Sei sulla pagina 1di 51

Tecnologia

Sos dallo spazio


Il calore del Sole,
il gelo del vuoto, le radiazioni del
cosmo: ecco perché sonde e
satelliti si guastano. E come si fa
a ripararli

Nel cosmo

I
l più sfortunato incidente spa-
senza l'eco ziale di tutti i tempi? Forse è il
Qui sopra, caso delle sonde Venera, reso
una camera noto nel settembre scorso.
anecoica «Dopo l’atterraggio su Venere, le
all'Alenia: due sonde non hanno potuto tra-
le pareti smettere alla Terra nessuna imma-
assorbono
suoni e gine», ha dichiarato Alexander
onde radio, e Basilevsky, direttore dell’istituto
permettono Ver- nadsky di planetologia, presso
di sperimentare Mosca. «E sapete perché? Perché il
i sistemi tappo della telecamera non si è stac-
Un’antenna di trasmissione cato. Con la successiva Venera 14
recalcitrante che consentono abbiamo risolto il problema: il
gli interventi tappo è caduto come previsto, ma si
La sonda a distanza.
Galileo, qui è fermato proprio sul percorso dello
fotografata strumento che doveva prelevare
durante l’ultimo campioni di terreno. Così, niente
controllo al Jpl campioni». E non c’era alcun modo
di Pasadena, è di intervenire a distanza.
stata lanciata I guai non hanno risparmiato
verso Giove nemmeno l’Italia, nel caso del pro-
nell’ottobre del
1989. L’antenna getto Tethered (“il satellite al guin-
a ombrello, zaglio”), ma questa volta l’interven-
però, non si è to c’è stato. Si trattava di un
aperta ed è esperimento per ricavare elettricità,
inutilizzabile. grazie a un cavo lungo 20 chilome-
Fra un anno tri trascinato nel campo magnetico
verrà fatto L'intervento sul posto terrestre. «Il cavo si è bloc- cato
l’ultimo dopo 179 metri», racconta Andrea
tentativo per Missione Hubble: l'astronauta Jeffrey
sbloccarla: una Hoffman agganciato al braccio del Allasio, dell’Alenia spazio, l’azien-
serie di brusche "remote manipulator system" durante da costruttrice del satellite.
le operazioni del dicembre scorso. «Abbiamo lavorato per ore per


accelerazioni
e frenate.

Focus 8 Focus 9
Le regole d’oro sono due: prevedere tutto in largo
anticipo e dupli care ogni strumento di bordo
Satelliti in fabbrica
Accanto, i minimotori di un satellite
per gli spostamenti in orbita. Sotto,
la camera sterile dove si assemblano
varie parti di satellite in uno
stabilimento della francese Matra.

Europa
cosmica dichiarato la Nasa in seguito a que-
L’Esoc, che sto incidente. In altre parole, quel
ha sede a che conta è la prevenzione: i mec-
Darmstadt, in canici dello spazio, in teoria, non
Germania, tiene dovrebbero intervenire mai. «In
sotto controllo effetti i meccanismi a bordo sono
la sonda Giotto e ridondanti, cioè duplicati», spiega
circa 60 satelliti. Andreas Adamu, del comitato per
le telecomunicazioni dell’Esa,
l’Agenzia spaziale europea. «Se uno
di essi si guasta, entra in funzione il
sostituto, a volte in modo automa-
Una base tico a volte dopo un segnale presta-
“storica” bilito. Un team di pronto interven-
Alla base to è sempre all’erta, ma interviene
di Huntsville, solo nelle emergenze.» Che non
in Alabama, si sono rare, e ciascuna prevede una
trasmettono diversa tecnica di intervento a
simulazioni distanza. Ecco le principali.
al computer
ed esperienze ● Quando il satellite perde la
subacquee fatte
degli astronauti, bussola
in vista della Uno dei problemi più temuti è la
missione Hubble. perdita dell’assetto: il satellite può
individuare il guasto: alla fine siamo cominciare a ruotare su se stesso, a


riusciti a riavvolgerlo di qualche sussultare, e addirittura a uscire
metro e poi a rilasciarlo. A 256 dall’orbita. L’emergenza scatta im-
metri, però, si è definitivamente mediatamente: il pericolo più grave,
bloccato, anche se il satellite è riu- infatti è perdere il collegamento,
scito a compiere ugualmente la sua soprattutto nel caso dei satelliti per
missione scientifica». telecomunicazioni. Si tenta dunque
E’ proprio così che lavorano gli di “agganciare” il sa- tellite con un
specialisti in riparazioni spaziali: da segnale radio inviato da varie sta-
terra, usando come chiavi inglesi i zioni a terra. Se il controllo viene
telecomandi inviati via radio. ristabilito, entrano in gioco gli
Spesso operano alla cieca, senza “ingegneri di satellite” che cercano
nemmeno sapere quale sia il guasto: di ripristinare l’assetto usando i
nel caso del Tethered lo si è sco- razzi montati a bordo del satellite
perto soltanto dopo il ritorno della stesso. Un recupero riuscito, per
navetta. «Poco prima del esempio, è stato quello di Olympus,
Pilotaggio lancio, iI sistema per lo il satellite per telecomunicazioni
a distanza svolgimento del filo era dell’Esa (ora a riposo). Anche lì,
A piena pagina, stato rinforzato con una però, c’è stato un problema: la
al Jpl, la mappa piastra metallica», spiega potenza delle batterie solari, ormai
che nel 1986 Allasio, «e una vite trop- semiscariche, non era sufficiente ad
rappresentava po lunga ha bloccato lo azionare i razzi. Si è dovuto aspet-
la “posizione scorrimento della guida». tare qualche mese perché le batterie
prevista” del Il team di Houston è poi assorbissero abbastanza energia dal
Voyager nei riuscito a risolvere il Sole.
pressi di Urano. secondo blocco del filo,
Le freccette incastrato in un traliccio, ● Motori in tilt
indicano il e a riportare il Tethered La maggior parte degli inconve-
successo della
missione. nello shuttle. nienti avviene nel trasferimento
Accanto, le «La lezione da impara- dall’orbita di parcheggio a quella
Dalla California al cosmo ultime correzioni re è che niente sostituisce definitiva. Il razzo vettore, infatti,
Lew Allen, direttore del Jpl, il Jet propulsion laboratory di di rotta elaborate un progetto ben fatto», ha abbandona il satellite in un’orbita
Pasadena, con un modellino della sonda interplanetaria Voyager. dai navigatori. bassa, e per l’ultima parte del per-


Focus 10 Focus 11
I guai più 1
Il telescopio
spaziale
gravi? Sono
i guasti Hubble: quando ci 3 Uno schema
essenziale
di Hubble.
1, portello
di apertura;

meccanici
corso vengono utilizzati i motori del
vuole l’uomo 2, specchio
secondario;
3, antenne ad
alto guadagno;
4, specchio

2 primario;
satellite stesso, detti motori d’ apo- “Missione impossibile” perfettamente riuscita : cinque 5, pannelli
geo (che però tutti chiamano irri- passeggiate nello spazio per riparare il telescopio. solari.
spettosamente “kick rocket”, razzi 5
calcione). A volte questo secondo
tratto è addirittura più lungo del
primo: può estendersi per migliaia
di chilometri, contro le centinaia di 4
chilometri dell’orbita di parcheg- 5
gio. Se il motore non si accende,
viene calcolato il momento in cui il
veicolo si troverà di nuovo nella giu-
sta posizione, e si ripete il comando
di accensione nella speranza di Leggeri nel vuoto
sbloccare il congegno: altrimenti si Kathryn Thornton ripresa dai
lascia il satellite al suo destino. colleghi su una pellicola da 70 mm
mentre "galleggia" nel vuoto.
● Problemi di software
Anche gli errori di programma- 3
zione, cioè le istruzioni assegnate
al computer di bordo, possono es-
sere risolti da terra, via radio. Un
caso emblematico è quello del sa-
tellite Exosat, lanciato dall’Esa nel L'astronauta Kathryn Thornton all'opera con il suo "cacciavite spaziale",
1983: doveva studiare i raggi co- imbragata all'Hubble space telescope con ganci di servizio.
smici, e per questo era costretto ad

I
attraversare periodicamente le fasce l telescopio spaziale Hubble Lo hanno battezzato Costar:
di Van Allen (la zona dove è mas- comincia a spingere il suo corrective optics space telescope
sima la concentrazione di particelle sguardo ai confini dell’univer- axial replacement, ovvero “ottica Turno
del vento solare intrappolate dal so, dopo aver funzionato per tre correttiva a sostituzione assiale per
magnetismo terrestre). A ogni pas- anni a una frazione minima delle il telescopio spaziale”. In questa di lavoro
Hoffman e
Sullo shuttle la sveglia suonava alle sette di sera
saggio il programma si cancellava, sue possibilità. Per “mettergli gli missione i funzionari della Nasa si
esattamente come succede a un di-
schetto per computer messo vicino
occhiali”, cioè per riparare il più
costoso strumento di osservazio-
giocavano tutta la loro credibilità.
Nei giorni precedenti alla partenza
Musgrave
inseriscono L' avevano definita “mis-
sione impossibile”,
ma sarebbe stato più giu-
con la notte. Tutta colpa
della partenza, fissata
alle quattro e mezzo del
mattino. «Abbiamo spo-
stato gli orologi biologici
degli astronauti un po’
ugualmente. «Sono stati
tre giorni meravigliosi, o
siamo già nel quarto?»,
la nuova "camera
a un magnete, e ogni volta veniva ri- ne mai costruito (due miliardi e non erano mancati comunicati del a campo largo" sto chiamarla missione mattino (ora di Houston, alla volta, cominciando ha detto infatti un mem-
caricato via radio. cento milioni di dollari) i mecca- tipo: “Considereremo un succes- nel telescopio notturna: per riparare il Terra): il “buongiorno, una settimana prima del bro dell’equipaggio, par-
nici dello spazio hanno lavorato so riuscire a svolgere almeno metà del quale telescopio spaziale Hub- Endeavour” è stato fis- lancio», ha detto il por- lando con il controllo
● Meccanismi? Pochi per undici giorni, in una serie di del programma”, o “Abbiamo la sono evidenti ble, infatti, i tecnici dello sato di conseguenza per tavoce della Nasa, Rob missione dopo meno di
L’incubo dei progettisti è il gua- interventi che hanno richiesto certezza che si verificheranno vari le enormi shuttle Endeavour hanno le sette di sera, e l’ora Navias. Qualche scom- quattro giorni dalla par-
sto meccanico: una “cesoia” che cinque passeggiate nel vuoto, un imprevisti”. Quasi a dar loro ragio- dimensioni. dovuto invertire il giorno di coricarsi alle 11 del penso però c’è stato tenza.
non taglia, una miccia che non si record assoluto. Grazie a loro, d’ ne, la partenza è stata rimandata a
accende, una molla che non scatta. ora in poi Hubble sarà in grado causa del maltempo. Alla fine, pe-
Un guasto classico è quello del mec- di distinguere stelle e galassie in rò, la navetta spaziale è stata lan- attività) e Jeff Hoffman (49 anni). Lunedì 6 dicembre prevede che entro un anno cadrà kers tocca il compito più delicato: Sabato 11 dicembre
canismo per l’apertura dei pannelli un volume di spazio cento volte ciata alle 4.27 del mattino di gio- Rimangono nel vuoto per sette ore Kathryn Thornton (41 anni) e nell’atmosfera e si disintegrerà). installare le nuove lenti (cioè il Giornata di riposo.
solari o dell’antenna: in genere si superiore a quello “raggiungibi- vedì 2 dicembre (ora di Houston), e 54 minuti (il record è del ‘92: otto Tom Akers (42 anni) sostituiscono Martedì 7 dicembre Costar) al posto dell’High speed Domenica 12 dicembre
tratta di dispositivi (termici, esplo- le” dalla superficie terrestre. iniziando la cinquantanovesima ore e 29 minuti, durante il recupe- due pannelli solari difettosi nel E’ nuovamente il turno di Story light meter (uno strumento dedi- Verifica dei sistemi in vista del-
sivi o a molla) per tagliare il cavetto Il difetto, in realtà, era mini- missione di uno shuttle. Ma ecco il ro dell’Intelsat). Sostituiscono otto corso di una passaggiata di 6 ore e Musgrave e Jeff Hoffman, che so- cato alle sorgenti luminose a rapi- l’atterraggio.
che tiene ripiegati i pannelli o mo: un errore di costruzione del- resoconto della missione minuto fusibili di protezione per i circuiti 36 minuti. I nuovi pannelli sono stituiscono la “wide field planetary dissima variazione, come le pul- Lunedì 13 dicembre
l’antenna durante il lancio. lo specchio, un bordo troppo ap- per minuto. elettrici e, soprattutto, quattro gi- più efficienti e hanno un isola- camera” (la fotocamera a campo sar, e finora rimasto quasi inuti- Atterraggio a Cape Canaveral
Come primo intervento si ripete piattito di appena due micron Venerdì 3 dicembre roscopi danneggiati con relative mento migliore: non si deforme- largo che finora ha trasmesso tutte lizzato a causa delle vibrazioni che alle 2 del mattino, e accoglienza
più volte il comando, un tentativo (cinquanta volte meno dello Avvicinamento a Hubble. centraline di controllo: questo in- ranno, come è accaduto a quelli le immagini pervenute da Hub- toglievano valore alle sue misure). trionfale.
che può durare anche diversi giorni. spessore di un foglio di carta), Sabato 4 dicembre tervento aveva la precedenza per- vecchi, passando dalla luce incan- ble). Il nuovo strumento impiega La passeggiata dura di 6 ore e 50 Il costo complessivo è stato di
Se questo non funziona, si può pro- eppure per correggerlo è stato L’addetto al braccio robotico, lo ché c’era il rischio che Hubble per- descente del Sole all’ombra dello una tecnologia messa a punto tre minuti. 692 milioni di dollari, 429 solo per il
vare con la classica “botta” sul con- necessario installare ben dieci svizzero Claude Nicollier (49 an- desse la capacità di mantenere l’o- spazio. Un pannello usato è stato anni fa, quello vecchio risaliva al Giovedì 9 dicembre viaggio dello shuttle e 50 per le lenti
gegno ribelle, un metodo certo “lenti a contatto”, ovvero picco- ni), aggancia il telescopio e lo col- rientamento e venisse “perduto” caricato sullo shuttle, l’altro, trop- 1975. Come sempre, nel loro turno Quinta e ultima uscita: sostituzio- correttive. Con 12 milioni di dollari
poco ortodosso ma efficace. li specchi collegati a motori e loca nella stiva dello shuttle. dai tecnici della base di controllo. po danneggiato, è stato abbando- di sei ore i meccanici senza peso ne delle unità che muovono i pan- ha partecipato alle spese anche l’A-
«I pannelli solari del Tethered bracci robotici in grado di rego- Domenica 5 dicembre Una curiosità: per svolgere lo stes- nato nello spazio: un rottame da hanno visto il Sole sorgere e tra- nelli solari, e di alcuni altri fusibili. genzia spaziale europea. Il puro la-
erano bloccati», spiega Andreas lare la messa a fuoco: l’intero si- Entra in servizio la prima coppia so lavoro nelle vasche di addestra- 70 milioni di dollari, che si aggiun- montare quattro volte. Venerdì 10 dicembre voro meccanico, è stato calcolato,
Adamu, «e la squadra a terra ha stema pesa tre quintali ed è gran- di meccanici: Story Musgrave (58 mento, i due meccanici avevano gerà agli altri rifiuti spaziali che Mercoledì 8 dicembre Hubble viene reimmesso nella equivale al costo di riparazione dei
provato a sollecitarli facendo ruo- de quanto un frigorifero. anni, il più anziano astronauta in impiegato il doppio del tempo. ruotano attorno al pianeta (ma si A Kathy Thornton e Tom A- sua orbita libera. freni di 2.788.889 auto.

tare all’improvviso il satellite. Alla

Focus 12 Focus 13
Miliardi di lire in fumo, per colpa
di un lubrificante e di un transistor
Lo spazio
in scatola
A Noordwijk, in Olanda,
un simulatore dell’Esa
riproduce le condizioni
dello spazio.

Il Tethered, un satellite al guinzaglio


Il cavo del Tethered doveva svolgersi per 20
chilometri: l’ha bloccato una vite troppo lunga.

fine si sono aperti». In


altri casi il blocco è cau-


sato dalle basse tempe- Manca
rature dello spazio che qualcosa?
possono far restringere La cassetta degli
anche i materiali più attrezzi usata
refrattari: gli ingegneri per la riparazione
provvedono allora a dell’Hubble:
ruotare il satellite, e- è basata
sponendo il meccani- su un analogo
smo verso il Sole. “completo” usato
dalla Marina. I
● Emergenze singoli strumenti
vengono
nello spazio ester- Gli astronauti allacciati alla
no. dell'Endeavour tuta con attacchi
Il caso più recente, e più dram- "provano" le tute di velcro.
matico, è quello della sonda Ga- a Houston. Nella
lileo, che raggiungerà Giove alla foto Tom Akers.
fine del 1995: per parecchi mesi gli
ingegneri della Nasa al Jet propul-
sion laboratory di Pasadena, in sottoposto l’antenna ribelle a una Peggio ancora è andata con la ● I casi disperati.
California, hanno cercato di sbloc- serie di choc termici, orientandola sonda Mars Observer che, dopo Come è accaduto per il Mars
care l’antenna principale costruita prima verso il sole poi verso il fred- undici mesi di volo verso Marte, Observer, a volte non c’è nulla da
a forma di ombrello. Grazie a do dello spazio (un salto di tempe- ha interrotto ogni comunicazione fare. Si può infatti riuscire a sbloc-
quell’antenna, Galileo avrebbe do- ratura da 150º a -120º). Poi hanno un attimo prima di entrare in orbi- care un meccanismo, ma non a ri-
vuto trasmettere 50 mila foto del provato a sbloccarla attivando i ta attorno al pianeta rosso. Per una parare un guasto meccanico... se
pianeta gigante, ma 3 delle sue 18 motori e facendo compiere all’an- settimana da Pasadena sono parti- non inviando sul posto con lo shut-
“stecche” sono rimaste incastrate tenna una serie di brevi accelera- ti comandi radio alla sonda per- tle una squadra di pronto interven-
nel supporto centrale. Una mis- zioni. Per finire, hanno aumentato duta, uno ogni venti minuti, e lo to, come è stato fatto nel dicembre
sione da oltre 2500 miliardi di lire la velocità di rotazione di Galileo spazio circostante è stato frugato scorso per “mettere gli oc- chiali” al
rischia dunque di fallire, dice Ro- sul proprio asse da 3 a 10 giri al con ogni apparecchiatura disponi- telescopio spaziale Hubble. Di soli-
bert Fusaro del centro Lewis della minuto, tentando di sfruttare la bile per captare il segnale di “per- to, però, un simile intervento è
Nasa, per colpa di un lubrificante: forza centrifuga. Nessun risultato. dita di contatto” del Mars antieconomico: persino con il pre-
«Sono stati i ripetuti rinvii del lan- Poco prima dell’arrivo a Giove, Observer, ma la sonda non ha più ziosissimo Hubble (un valore di
cio a ossidare leggermente il disol- però, è prevista una vera e propria dato segni di vita. La causa 2500 miliardi di lire) la missione di
furo di molibdeno, un lubrificante terapia d’urto: Galileo verrà sba- dell’incidente? Alla Nasa sospet- soccorso è costata più di un terzo
solido applicato ai meccanismi tacchiato da una serie di violente tano che sia colpa di alcuni transi- del telescopio stesso. ■
dell’antenna». Così i tecnici hanno accelerazioni e frenate. stor difettosi. Giovanna Camardo

Focus 14
Animali

L'inquilino della porta


accanto
Viveva
indisturbato,
da milioni
di anni, nelle
caverne.
I
l sogno degli scarafaggi? Si- del mattino, al pranzo di mezzo- Appetito robusto
mile a quello di molti uomini: giorno. Lo scopo? Non propriamen-
Poi è arrivato avere una casa tutta per loro,
con una calda atmosfera, luci
te benefico, almeno dal punto di
vista degli scarafaggi: i ricercatori
La testa di una
vagabonda americana.
Riduce in poltiglia ogni
l’uomo, e lo soffuse e una ricca dispensa. Una
casa come questa in effetti esiste.
sperano di scoprire i loro punti de-
boli, per liberarsi definitivamente
genere di materiale,
legno compreso,
Si trova in Florida, a Gainesville di loro e di quelli che abitano mi-
scarafaggio ed è stata creata dai ricercatori del
Dipartimento di agricoltura ame-
lioni di altre abitazioni in tutto il
mondo. Fatica sprecata, secondo
grazie a un paio di
robuste mascelle.

non lo ha più ricano: 120 sensori posti tra le due


cucine e l’attico, rilevano ogni mo-
l’immunologo americano Richard
Karp, dell’università di Cincinnati.
abbandonato vimento degli scarafaggi che l’abi-
tano e permettono di studiarne il
comportamento. Non ci sono altri
Soprattutto se, per debellarli, ci si
limita a utilizzare gli insetticidi. Gli
scarafaggi infatti hanno un siste-


abitanti, ma viene simulata la pre- ma immunitario molto raffinato,
senza di una famiglia con le sue a- che riesce a identificare qualsiasi
bitudini quotidiane, dalla doccia prodotto tossico, e suc-
Questa casa
Odiano la luce, amano lo sporco, l’umidità, il calore e le grandi ammucchiate: è per loro
A sinistra, un
in un solo metro quadro possono convivere anche diverse migli aia di individui tecnico sul tetto
di una abitazione
creata in Florida
per studiare il
comportamento
degli scarafaggi.
Installa una
stazione
meteorologica
che rileva umidità
e temperatura.

Contrassegno
indelebile
A sinistra, uno
scarafaggio viene
catturato nel solaio.
Sopra, viene marcato,
così in futuro lo si
potrà riconoscere.

cessivamente a neutralizzarlo tra- sali, vale a dire approfittano


mite la produzione di anticorpi. dell’abbondanza di cibo, merci e
Grazie a ciò riescono a superare rifiuti che produciamo.
le aggressioni di vari veleni. Perché ci fanno schifo? Perché li
Occhi I più comuni frequentatori dei abbiamo sempre associati alla po-
indiscreti nostri appartamenti sono la blatta vertà e alla sporcizia, agli ambien-
Sopra, gli insetti orientale, la blattella germanica, ti degradati, perché si nascondo-
vengono seguiti la periplaneta (o vagabonda) ame- no in ogni anfratto, perché hanno
sul monitor ricana. Tali connotazioni geografi- movimenti imprevedibili e veloci,
del computer: che però non hanno alcun riscon- perché anche se non sono dannosi
l’apparecchio è
collegato a tro con la realtà. «Gli scarafaggi direttamente, possono trasmettere
sensori che si sono originari delle foreste tropica- malattie come colera e tifo. «Cal-
trovano in tutta li, e infatti in queste regioni si trova colare i danni economici dovuti
la casa. Ogni la maggior parte delle specie, fino alla loro presenza è impossibile:
spostamento a quattromila in tutto. Seguendo oltre ai soldi spesi per le disinfe-
viene così l’uomo nei suoi spostamenti, però, stazioni, bisognerebbe considerare
memorizzato. si sono diffusi ormai ovunque. Le i costi sociali delle malattie, oppu-
loro esigenze sono infatti quelle di re quelli dovuti ai danni di imma-
ritrovare le condizioni delle terre gine subiti per esempio da un risto-
in cui sono nati: caldo-umido, al- rante che, anche se occasional-
meno per la maggior parte della mente, ne ha permesso l’incontro
giornata, e una quantità abbondan- con un cliente», continua Süss.
te di rifiuti organici», dice Luciano La vicinanza tra uomo e scara-
Süss, direttore dell’istituto di en- faggi è un’acquisizione recente. So-
tomologia dell’università di Mi- no riusciti a fare a meno di noi per
lano. «E di solito ci riescono: si infi- ben 350 milioni di anni e hanno
lano nella guarnizione di un elet- sopportato catastrofi come quella
Scarafaggi da Guinness trodomestico, si annidano nel mo-
tore di un frigorifero, trovano rifu-
che ha causato l’estinzione dei di-
nosauri, le alterazioni continue del
G li scarafaggi sono in-
setti piccoli, ma per-
fettamente visibili. In ge-
topolino di campagna.
Il più grosso scarafaggio
nostrano, la periplaneta
to riguarda la velocità ne-
gli spostamenti, gli sca-
rafaggi domestici possono
gio nella cappa di aspirazione dei
fumi di una cucina. In natura però
clima, e i vari sconvolgimenti che
hanno modificato la superficie del-
nere sono lunghi qualche americana, arriva a un rivelare notevoli presta-
sono utilissimi, perché sono dei ve- la Terra. Sono risultati immuni an-
centimetro, ma non man- massimo di quattro cen- zioni “sportive”: arrivano ri e propri spazzini». che agli effetti di radiazioni cosmi-
cano i giganti. In Brasile, timetri di lunghezza, a correre alla velocità di Il segreto del loro successo è che molto più intense e dannose
per esempio, si trova la me- mentre la blatta orienta- 30 centimetri al secondo proprio l’adattabilità, che dal di quelle che arrivano oggi sul no-
galoblatta regina: dieci le non supera i tre centi- il che, rapportato alle loro punto di vista evolutivo è una stro pianeta. In caso di catastrofe
centimetri di lunghezza e metri. La blatta germa- dimensioni, non è poco. delle qualità più importanti nucleare saranno i primi ad ap-
venti di apertura alare. nica misura poco più di Se lo traducessimo in per decretare il successo di profittare della improvvisa man-
Misure più da passerotto un centimetro e, benché proporzioni umane, otter- una specie. Riescono a su- canza di altri concorrenti. In tutto
che da invertebrato. An- di colore più chiaro, può remo cento chilometri perare perfino l’uomo. In questo tempo il loro aspetto è ri-
cora più grande è la grom- venire erroneamente all’ora. Le blatte insom- realtà gli scarafaggi non masto immutato: le blatte d’appar-
phadorhina portentosa, scambiata per un esem- ma sono i ghepardi nel
uno scarafaggio del Mada- plare giovane della spe- mondo degli insetti. dipendono da noi, ma tamento non sono molto diverse
gascar grande come un cie precedente. Per quan- Andrea Innocenti sono nostri commen- da quelle che vivevano nelle fore-
ste di licopodi e felci del Terziario.


Focus 18 Focus 19
Radiografia di una blatta orientale
Bocca: è dotata di mandibole forti,
mascelle mobili, un labbro superiore,
uno inferiore e una lingua cilindrica
sulla quale si trovano dei pori Antenne: lunghe tre-quattro
per il senso del gusto centimetri, sono i principali
organi di senso

Ali: nella femmina


di blatta sono solo
due piccole scaglie Zampe: sono sei, le
dimensioni crescono
dal primo all’ultimo paio:
rispettivamente otto
millimetri, un centimetro,
un centimetro e mezzo

Addome: è molto piatto e


formato da tanti segmenti; Tarso: l’ultimo segmento della
termina con due appendici zampa ha un unghia che serve
filiformi, che si chiamano cerci per aderire alle pareti verticali

Questo però non vuole dire che cucaracha asiatica in un anno può
siano amanti dell’acqua: pochissi- mettere al mondo dieci milioni di
me specie, per esempio la ricnoda discendenti, ma la più comune blat-
Il gigante vive nuotatrice, sono capaci di nuotare ta germanica si limita a 500 mila.
nei tropici e tuffarsi; gli altri scarafaggi pos- Per ciascuna femmina la cifra va
Sopra, uno sono tutt’al più galleggiare in su- però moltiplicata per la durata me-
scarafaggio perficie, ma se devono trasformar- dia della vita: fino a quattro anni.
sibilante del si in subacquei preferiscono cam- Il corteggiamento dura a lungo e
Madagascar. Date biare destinazione. prevede un complesso rituale. La
le sue enormi Se le condizioni sono ottimali, femmina emette dalle antenne un
dimensioni, viene gli scarafaggi, esseri tutt’altro che ormone, la seducina, che attira il
utilizzato per gli egoisti, comunicano ai loro com- maschio. I due, giunti a distanza rav-
studi di anatomia pagni la possibilità di colonizzazio- vicinata, si toccano le antenne e si
degli insetti. ne. Lo fanno toccandosi vicende- scelgono. A questo punto il maschio
volmente le antenne e producendo sbatte le ali, le alza, attira la femmina
insieme alle feci delle sostanze or- sul suo addome con una sostanza
Disinfestazioni: si spendono monali che si diffondono nell’aria.
Tra di esse c’è un feromone dell’ag-
zuccherina, le blocca i genitali e la
feconda. Risultato? Una preziosa
miliardi il problema è risolto gregazione: gli scarafaggi infatti
non sono territoriali, non hanno
valigetta brunastra che contiene da
sei a cinquanta uova. La femmina la
soltanto temporaneamente bisogno di ricavarsi uno spazio pri-
vato, anzi. Se la nicchia è favore-
vole preferiscono aggregarsi in
porta attaccata all’ addome per qual-
che giorno, oppure la sotterra in
mezzo ai detriti. Al momento della
massa. Per questo fanno ancora schiusa sarà pronta a preoccuparsi
Il loro punto forte? Le mascelle batteri trasformano l’azoto delle più paura. dei piccoli nati e a difenderli dai peri-

e le mandibole. Strettamente im- proteine in cristalli di acido urico, In questa situazione di promi- coli, in stretta osservanza del famoso
parentati con le termiti, divoratri- che vengono immagazzinati. Nel scuità, l’accoppiamento è molto detto napoletano: “ogni scarrafone è
ci di legno, le cavallette, devasta- momento della necessità i cristalli facilitato. In effetti hanno un eleva- bello a mamma sua”. ■
trici di interi raccolti, le mantidi, vengono demoliti e l’azoto viene tissimo tasso di riproduzione: una Mariella Bussolati
voraci amanti dei propri mariti, gli rimesso in circolazione.
scarafaggi sono in grado di ridurre Tutti gli scarafaggi sono protet-
in poltiglia ogni genere di materia- ti da una robusta corazza, un tri- Insieme per l’eternità? No grazie
le. Prevalentemente vegetariani, plice strato di chitina che viene se-
non si tirano certo indietro di fron-
te a un pezzo di carne, compreso,
creto direttamente dall’epidermide
e ha uno spessore di un milionesi-
C ome evitare che gli
scarafaggi si instal-
lino in casa? I metodi
muoiono e la scatolet-
ta che li contiene può
essere gettata con i
ni: controllare che ogni
scarico di cucina e ba-
gno abbia un sifone (gli
in caso di penuria, il cadavere di mo di metro. Sopra c’è un rivesti- sono molti: dagli inset- rifiuti domestici. Non scarafaggi domestici
un loro simile. Manca persino quel- mento di cera che la rende imper- ticidi spray alle trappo- bisogna catturarli con non nuotano); tappare
lo? La quantità di cibo può essere meabile e la protegge dall’essicca- le con esca di cibo, che l’aspirapolvere: nel le vie di accesso, per
ancora più limitata: Richard Bren- mento, il peggior nemico di uno contengono sostanze sacchetto troveranno esempio fessure dei
ner, l’ideatore della casa degli sca- scarafaggio. E’ proprio per evitare vischiose. Ci sono an- una discreta riserva di muri e delle porte, veri-
rafaggi, è riuscito a mantenere in la morte per disidratazione che gli che quelle che sfrutta- cibo e sopravviveran- ficare che non si siano
vita per due anni e mezzo una co- scarafaggi hanno imparato ad aver no lo stimolo sessuale, no finché non verranno installate colonie nei
lonia alimentata con una dieta pri- paura della luce, sinonimo di sole e e attirano i maschi con di nuovo liberati, quan- luoghi dove si accu-
un essenza che imita do il sacchetto verrà mula calore e umidità,
va di proteine. Gli scarafaggi han- calore, e a nascondersi nelle crepe il profumo della fem- sostituito. L’unico mo- per esempio la cappa
no infatti un organo particolare, il dei muri, sotto le pietre, e persino mina. Dopo qualche do di sconfiggerli è pre- di un camino o il motore
“corpo grasso”, che ospita alcuni nei germogli di alcune piante, dove giorno gli scarafaggi venire le loro invasio- di un frigorifero.
batteri. Quando la dieta è ricca, i si raccoglie l’acqua piovana.

Focus 20
Comportamento
A carte
L’azzardo è come scoperte
Un mazzo di carte.
Un popolo di scommettitori
la droga: diventa un’idea Molti giocatori Ll’ultimo
a voglia di giocare di 226 miliardi per l’Ena- per l’introduzione del grat-

Matti
cresce. Nel corso del- lotto (-5,37). Complessi- ta-e-vinci: una specie di
preferiscono anno sono state vamente, si stima che il schedina che consentirà
i giochi come il depositate in Parlamento gioco d’azzardo (almeno una vincita immediata, da
fissa, costringe a poker (un tipico
rito d’iniziazione
13 proposte di legge per
l’apertura in Italia di nuo-
nelle forme consentite
dalla legge) muova nel
20 mila lire a qualche mi-
lione, rischiando solo 2
puntare sempre di più, dell’adolescenza),
perché mescolano
fortuna e abilità:
vi casinò, e nei quattro
già esistenti sono state
superati nel 1993 i tre
nostro paese oltre 10
mila miliardi al-
l’anno. Ancora
mila lire.

e dà assuefazione si chiamano
giochi “misti”.
milioni di presenze.
I risultati dei giochi da
superiore, poi,
sarebbe il bilan-
botteghino sono positivi, cio del gioco ille-
anche se non ecceziona- gale. Da quest’

da giocare
li: incassi per 3.337 mi- anno il fatturato
liardi per il Totocalcio (+ complessivo po-
3,16 rispetto all’anno trebbe aumenta-
precedente), di 383 mi- re di altri seicen-
liardi per il Totip (+2,7) e to miliardi solo

E’ colpa della Fortuna


avversa
chimica del cervello, Guido Sarchielli,
psicologo: «La
di un trauma sconfitta è
sempre attribuita
infantile, oppure a forze oscure».
di un desiderio Numeri
di punizione? in gioco
Claudio Mencacci,
Psicologi e medici psichiatra: «Una
grande attrazione
ipotizzano per la matematica».
cause e rimedi.

I
francesi li chiamano flam- l’età di “esplosione” del
beurs. Per gli americani sono giocatore eccessivo: prima,
i compulsive gamblers. In Ita- è raro che ci sia una grande
lia si potrebbero definire gio- disponibilità finanziaria. «L’
catori patologici: sono quelli che iniziazione ai primi poker è per i
per il gioco cominciano ad assen- maschi un tipico passaggio dell’
tarsi dal lavoro, a trascurare amici adolescenza. Nelle femmine l’im-
e parenti, a compiere atti illegali, pulso al gioco si manifesta un po’
fino a trascinare se stessi e la pro- più tardi», dice Mencacci.
pria famiglia nella rovina econo-
mica. Sono tanti? Dipende. Se- ● Contare le probabilità
condo le statistiche il gioco d’az- dal gusto del gioco ma sanno riti- to diverse, a volte contraddittorie. sponibilità di denaro. Nel 1654 un giocatore d’azzardo
zardo, nelle sue varie forme, attira rarsi in tempo, i “portatori”, con- Quello che li distingue è so- pose a Blaise Pascal una serie di
almeno il 75 per cento della popo- vinti che esista una chiave mate- ● Le tre facce della perso- gate prattutto lo stile di gioco. «L’uomo domande sulle probabilità nel gio-
lazione (e questa cifra aumenta nei matica per sconfiggere il caso (e nalità al gioco sono «Po- non mostra particolari preferenze, co dei dadi, nella speranza che il
momenti di crisi), ma i giocatori decisi a trovarla ad ogni costo, fa- «In linea di massima si possono sempre meno intense. La che persone mentre la donna predilige la rou- grande matematico gli fornisse un
patologici non superano il 5 per cendo conti su conti), e infine i indicare tre caratteristiche della seconda caratteristica è l’estrover- sono superstiziose co- lette e le slot-machine», dice Al- sistema per vincere. Pascal si ap-
cento del totale. “bruciati”, che presentano un qua- personalità, che sono tipiche del sione: il forte giocatore è esibizio- me i giocatori d’azzardo: devono do Brugnoli, direttore del casinò passionò al problema, e in un fitto
«In realtà non esiste una linea dro psicologico simile a quello dei giocatore», spiega Sarchielli. «La nista, ama mettersi in mostra ed è però convinto che queste oscure costruirsi tutta una serie di piccoli di Venezia. «La differenza princi- scambio di lettere con un altro ma-
netta di demarcazione fra i gioca- tossicodipendenti e degli alcolisti, prima è chiamata sensation see- molto comunicativo, mentre quel- forze esterne che causano la scon- riti, che vanno dagli abiti che in- pale, però, è nell’autocontrollo: tematico, Pierre de Fermat, pose le
tori saltuari a quelli eccessivi. C’è cioè la costrizione a giocare sem- king, cioè ricerca di sensazioni for- lo “patologico” è più schivo e ri- fitta vadano combattute, e lo fa dossano all’ordine in cui li indos- una volta finito il budget prefissa- basi della moderna teoria delle
semmai una specie di continuum», pre più spesso e aumentando sem- ti: il non giocatore è senz’altro a servato. Comune a tutti è invece per mezzo di calcoli, di informa- sano, dall’orario di inizio del gioco to, la donna non straripa. Al con- probabilità. Ancora oggi, azzardo
dice Guido Sarchielli, docente di pre più le puntate, oltre a una for- un basso livello della scala, il gio- la terza caratteristica, l’“esternali- zioni riservate (soprattutto nelle alla scelta del tavolo, e così via». trario dell’uomo, sa usare i freni e matematica vanno a braccetto.
psicologia sociale a Bologna. L’as- te depressione e all’incapacità di catore moderato arriva al massi- smo”: si tratta della tendenza ad scommesse sui cavalli) o anche di Secondo gli esperti, i due sessi al momento giusto». Ogni giocatore, infatti, ha un suo
sociazione degli psichiatri statuni- pensare ad altro che al gioco. mo e, stranamente, il giocatore ec- attribuire a fattori esterni la colpa rituali che sconfinano nella pura sono colpiti dal demone del gioco L’età del giocatore non conosce sistema, anche se in nessun gioco è
tensi ha individuato addirittura tre Perché lo fanno? Perché non cessivo raggiunge punteggi medio- dei propri insuccessi, mentre le superstizione. quasi nella stessa misura, anche se limiti, se non quelli imposti dalla possibile rovesciare a proprio fa-
livelli di giocatori: gli “occasionali”, sanno fermarsi? Sono domande al- bassi, probabilmente perché si è vincite sono viste come frutto del- Dice Claudio Mencacci, psichia- c’è una prevalenza maschile dovu- legge, anche se alcune testimo- vore le probabilità: il banco è sem-
cioè coloro che si fanno prendere le quali vengono date risposte mol- ormai assuefatto e le emozioni le- l’abilità personale». Il giocatore è tra e psicoterapeuta di Milano: ta probabilmente alla maggiore di- nianze fisserebbero nei 25 anni pre in vantaggio. «Il giocatore, in


Focus 22 Focus 23
L’ideale è la I tavoli
verdi
Il dado
è tratto
roulette: un Alcuni giocatori
al casinò. L’anno
scorso, nelle
Alcuni dadi da
poker: un riuscito
connubio fra due
giro di ruota quattro sale da
gioco italiane
diversi tipi di
gioco. I dadi sono
sono stati il simbolo dei
e subito incassati più
di 600 miliardi.
giochi di fortuna
pura: infatti la
il risultato! parola “alea”,
che oggi significa
sorte, in latino
significava
semplicemente

linea generale, ha una mente at- “gioco di dadi”.


tratta dai numeri, quindi è possi-
bile che in un bambino portato per
la matematica sia presente una
tendenza al gioco d’azzardo: l’im-
portante è non demonizzare ec-
cessivamente questa tendenza»,
dice Mencacci. Si tratta infatti di
un solo elemento, all’interno di un
quadro psicologico più comples- La sorte
so. In genere è necessaria anche la di Stato
presenza di un fattore scatenante. I risultati del
lotto, un gioco
● Si gioca per soffrire? d’azzardo gestito
Quando si superano certi livelli, (come ogni altro)
il gioco non è più nemmeno di- dallo Stato.
vertente: il giocatore patologico si L’economista
sente costretto a continuare, e se Paul Reynaud,
ne rende conto. A volte, come nel ministro delle
caso della tossicodipendenza, vor- finanze in
Francia nel
rebbe smettere e si spinge addirit- 1938, pretese
tura a chiedere che gli sia vietato che la Loterie
l’ingresso al casinò. «Terminata la Nationale fosse
fase di gioco, c’è sempre un crollo soppressa. «Lo
che porta a una depressione an- Stato non è una
cor più profonda, rilevabile addi- bisca», diceva.
rittura da cambiamenti biochimici Fu accontentato,
nel cervello», dice Richard McCor- ma soltanto
mick, ricercatore del centro medi- per 15 giorni.
co di Cleveland, negli Usa.
Prima che inizi la spirale dell’as-
suefazione, comunque, si manife- lo”, quando cioè esce un numero ché nel 36 per
sta già un curioso spostamento nel vicinissimo a quelli giocati: vince- cento dei casi la
momento del piacere. Per il gio- re, invece, è piacevole, ma rappre- dipendenza è ac-
catore occasionale il piacere coin- senta soltanto una conferma della compagnata da
cide con la vincita, per quello ec- propria abilità». abuso di alcol, ta-
cessivo non è più così. «Alla rou- bacco e amfetami-
lette l’emozione più grande non è ● E’ una vera e propria ma- ne. Tanto per com-
quando esce il numero, ma l’atti- lattia: ecco la cura plicare le cose, si è
mo in cui il croupier lancia la pal- Una linea di ricerca piuttosto notato inoltre che
lina, e i pochi secondi che passano recente, seguita soprattutto negli alcuni episodi di ma-
prima che la ruota si fermi», dice Stati Uniti, è quella di considerare niacalità (che è un tipo
Giuseppe Ruscigni del casinò di il gioco d’azzardo “estremo” co- di disturbo sostanzialmente
San Remo. Molti puntano addirit- me una malattia vera e propria. diverso) sono accompagnati
tura quando la ruota è già in mo- Spiega Mencacci: «Una carenza di da periodi di gioco smodato, ol-
vimento, proprio perché il piacere
sia più breve e più acuto.
neurotrasmettitori cerebrali, co-
me la serotonina, sembra poter
tre che da insonnia, megalomania
ed eccessi di ogni genere. Slot-machine: il bandito con un braccio solo
«Un’altra caratteristica dei gio- sviluppare, oltre a sintomi depres- Negli Stati Uniti un approccio nun-
catori eccessivi è la predilezione
per i giochi dove la risposta è im-
sivi, anche disturbi ossessivo-com-
pulsivi come la cleptomania, la tri-
che sembra funzionare è quello
dei Gamblers Anonymous, i “gio-
ciando alla
facile scappatoia
Apiedidolphus Caille e suo fra-
tello Arthur misero in
la loro prima società
Cat, subito soprannominata
“one armed bandit”, bandi-
to con un braccio solo (al-
bivano il gioco d’azzardo
(veniva cioè considerata
una specie di juke box). Le
mediata, come appunto la roulet- cotillofilia (l’abitudine di arroto- catori anonimi”, basato sulle stes- di dichiarare fallimento). In Fran- di apparecchi meccanici nel ludendo alla leva, rimasta slot-machine garantiscono
te, i cavalli e le slot machines: il larsi nervosamente i capelli), di- se tecniche degli alcolisti anonimi: cia, più vicino a noi, è stata creata 1888, nel Michigan: fabbri- in uso anche nelle moderne ai casinò guadagni sicuri,
lotto, per esempio, costringe a un’ sturbi alimentari e, probabilmente, riunioni di gruppo durante le qua- nel 1990 l’associazione “Sos cava distributori automatici slot-machine). Nella sua anche se non elevati: al
di monete. Ben presto, pe- versione più elegante, la contrario della roulette, in-
attesa troppo lunga, che rovina il la costrizione al gioco. In effetti, li gli ex giocatori si aprono agli al- joueurs” (Rue Ducouedic 28, Pa- rò, i due fratelli progettaro- macchina suonava una me- fatti, dove il banco ha il 2,7
piacere», dice Paolo Dallago, so- l’utilizzo di farmaci “antiserotoni- tri raccontando la propria storia, rigi), che ha già fornito appoggio no e misero in vendita la lodia ogni volta che veniva per cento di vantaggio, nel-
ciologo di Trento, laureato con nergici” ha dato in qualche caso facendo autocritica e prendendo psicologico, giuridico e sociale a prima macchinetta mangia- azionata, aggirando così le le slot il vantaggio supera
una tesi sul gioco d’azzardo. «L’e- risultati positivi». L’eventuale cu- precisi impegni per il futuro (tra i oltre 500 casi estremi. ■ soldi della storia, la Black leggi che in alcuni stati proi- il 15 per cento.
mozione più intensa però è il “pa- ra non è affatto ovvia, anche per- quali quello di ripagare i debiti, ri- Mauro Gaffo
Focus 24 Focus 25
Medicina
Scoprire
chi resiste

Servono davvero
Controllo
dell’efficacia
dei farmaci in
un laboratorio
di ricerca. Le
industrie
farmaceutiche
si servono di
osservatori
epidemiologici

gli antibiotici?
per scoprire
i tipi di batteri
diventati
resistenti.

Prova di forza. Prova di efficacia di diversi


antibiotici nei confronti di una coltura di
Escherichia coli. In quattro casi su sei
I batteri hanno imparato
hanno costretto i batteri ad allontanarsi.
a fronteggiarli. E ora
la scienza lcono
I
killer è tornato tra noi», di-
gli americani: alludo-
deve trovare noterioal bacillo di Koch, il bat-
che causa la tuberco-
nuove armi losi. I casi di tbc negli Usa erano
diminuiti costantemente dal 1953
al 1984, ma ora sono in aumento,
Inizia con una crescita annua tra il 3 e il
6 per cento. Così avviene in molti
la lotta altri Paesi, Italia compresa.
Nella foto E’ una malattia che fa 3 milio-
accanto, un ni di morti all’anno in tutto il
batterio ancora
integro e, al suo mondo e in un anno si registrano
fianco, un altro 10 milioni di nuovi casi.
già attaccato Colpa dell’Aids, che demolisce
da un antibiotico: le difese immunitarie? Anche, ma
la sua membrana non solo: a New York, una delle
si è aperta e città più colpite dalla tbc, si è sco-
ne fuoriesce perto che un bacillo su cinque è or-
il citoplasma. mai resistente agli antibiotici tra-
dizionalmente utilizzati per scon-
figgere la malattia, a cominciare
dalla rifampicina. I «pronipoti»
del Mycobacterium tubercolosis


stanno rialzando la testa e a que-

Focus 26 Focus 27
In poche ore i Le battaglie perdute
germi possono ● Il primo ceppo di
gonococchi (batteri
● Anche l’infezione da
salmonella, una delle
biotici in 25-30 casi
su 100.
modificare responsabili della go-
norrea, una malattia
trasmessa sessual-
più diffuse malattie
intestinali di origine
batterica, viene se-
● Vi sono infine anti-
biotici, come la fosfo-
micina, contro i quali i
i propri mente) resistenti alla
penicillina apparve nel
gnalata negli Stati
Uniti e soprattutto in
batteri reagiscono
quasi istantaneamen-
geni 1976 nel sud asiati-
co. Nel 1981 compar-
ve nelle Filippine un
America meridionale
in progressiva ascesa
rispetto al passato e
te. Questo antibiotico
è stato sintetizzato
negli anni Settanta e
ceppo di gonococchi anche questo è dovu- potrebbe quindi esse-
resistente anche alla to allo sviluppo di bat- re considerato abba-
spectinomicina, più teri sempre più forti stanza recente. Eb-
potente della penicilli- contro gli antibiotici. bene, il farmaco viene
na. Questo secondo ● A Parigi vi sono dei in realtà poco utilizza-
fatto è più grave del servizi di pediatria che to proprio perché in
primo perché la spec- hanno trovato nelle certi casi i primi bat-
sto punto sembrano in grado di far tinomicina è l’anti- orecchie dei bambini teri resistenti nascono

meglio degli eredi di Koch, cioè i


Differenze biotico utilizzato da infezioni da pneumo- già durante la prima
ricercatori che studiano i microbi e geografiche tempo per i casi più cocchi in grado di so- cura, ad appena 3
Un “granulatore”, gravi di gonorrea. pravvivere agli anti- giorni dall’inizio.
i farmaci per eliminarli.
Questo non accade solo con la macchina per
la prima fase
tubercolosi. Gli organismi inter- di produzione
nazionali addetti alla vigilanza dei farmaci. La
sulle infezioni hanno lanciato l’al- resistenza dei
larme per il colera: dal Bangladesh batteri agli
viene segnalata una epidemia mol- antibiotici varia
to più aggressiva di quella che, so- da Paese a
prannominata El Tor, ha devasta- Paese, secondo
to nel 1992 il Perù (420 mila casi, le tecniche
quasi 5 mila morti) o dell’altra che e le abitudini
nell’uso dei
nella stessa regione (l’epidemia Ben- medicinali.
gala) aveva causato 10 mila deces-
si nel 1991. «Quella che oggi col-
pisce il Bangladesh potrebbe es-
sere addirittura una pandemia,
cioè una epidemia di colera su
scala mondiale», dicono gli esper-
ti dell’Organizzazione mondiale
della sanità (Oms). E anche in que-
sto caso una segnalazione sconfor-
tante: gli antibiotici utilizzati nor- La mutazione genetica. Certi bat- che. E alcune di queste si rivelano
malmente contro il colera, le tetra-
cicline, sembrano ormai impoten- Sono 150 i responsabili delle nostre malattie teri cambiano quello che i biologi
definiscono il loro target, cioè gli e-
straordinariamente positive per la
sopravvivenza del batterio. Primo di una lunga serie
ti. E’ necessario cercare altri far- lementi del loro organismo che so- Il trasferimento. I batteri comu- Sopra, il fungo Penicillium
notatum. Alexander Fleming
maci più efficaci.
Cosa è accaduto? All’inizio degli I batteri sono microrgani- patogenicità si intende la cellula e le impediscono
smi che non superano il capacità di distruggere le di duplicarsi.
millesimo e mezzo di mil- cellule infettate e di impe- Gli antibiotici sono sostan-
scono molte specie bat-
teriche, e antibiotici che
colpiscono una sola spe-
no colpiti dal farmaco. Altri batte-
ri elaborano enzimi che rompono
nicano tra loro, scambiandosi reci-
procamente vere e proprie porzioni scoprì che distruggeva gli
stafilococchi, dando il via alla
anni Quaranta la scoperta degli la molecola del farmaco prima che della loro identità. In inglese que- produzione degli antibiotici.
antibiotici sembrò aver definitiva- limetro. Vengono definiti dire loro di riprodursi. ze chimiche prodotte per cie di batteri. questo li raggiunga: così da vitti- sto scambio si chiama talking (“par-
procarioti perché il loro I meccanismi di azione dei fermentazione dagli stes- A sinistra, la capsula originale
mente e vittoriosamente chiuso la Dna, generalmente com- batteri sono di diversi tipi. si batteri o dai lieviti e poi ma diventano aggressori. Altre vol- lare”) e lo fanno in diversi modi. in cui fu fatta la scoperta.
guerra contro le infezioni batteri- posto da una sola mole- A volte producono tossi- modificate in laboratorio. te ancora il batterio si lascia pene- La coniugazione. Un batterio pe-
che. La polmonite lobare, per esem- cola, non è racchiuso in ne che ledono la parete sono in grado di distrug- trare dal farmaco, ma poiché ha crea- netra letteralmente nel corpo del-
pio, molto diffusa tra i giovani fino un nucleo. I principali tipi della cellula fino a quando gere i batteri con gli stes- to al suo interno una specie di pom- l’altro, cedendo (ma non perden- zione e trasformazione, gli schizo- nerabili ai farmaci vengono distrut-
al 1940, non fa più paura a nessu- di batteri sono i cocchi, a questa, quando incomin- si meccanismi con i quali pa, lo espelle prima di subirne l’a- do) alcune sequenze del suo Dna o miceti per coniugazione. Ma resta ti e gli altri, quelli che hanno impa-
no: basta qualche iniezione pre- forma sferica, i bacilli, a cia a crescere, letteral- i batteri assaltano le cel- zione distruttiva. di altro materiale. il fatto che, parlandosi, anche i bat- rato a difendersi, restano padroni
scritta dal medico di famiglia. An- forma di bastone diritto, mente scoppia. Altre volte lule. Ci sono antibiotici a Non sono che esempi: i batteri La trasduzione. I macrofagi, orga- teri farmaco-resistenti possono del campo. Si capisce anche per-
che la setticemia puerperale, che e i vibrioni, ricurvi. Si i batteri penetrano nella “largo spettro” che colpi- mutano nel tempo la loro identità nismi che letteralmente mangiano i moltiplicarsi e rendere più difficile ché lo sviluppo della farmaco-resi-
per centinaia d’anni è stata una ve- conoscono almeno biologica. Si tratta di mutazioni ge- batteri, essendo continuamente a la vittoria degli antibiotici sull’infe- stenza è più facile dove è più fre-
150 specie di batteri A destra,
ra e propria condanna a morte per in grado di provocare una colonia netiche piuttosto casuali: ogni or- contatto con loro, contribuiscono a zione. quente l’uso degli antibiotici. I
tante donne, può essere curata ab- malattie. di cocchi. ganismo vivente affida a molte diffondere nella popolazione batte- La selezione. E’ il meccanismo ceppi batterici più difficili da scon-
bastanza facilmente. Ma in altri ca- Le principali proprietà possibilità diverse la speranza di rica certe caratteristiche. biologico che spiega meglio la figgere, per esempio, sono più nu-
si i batteri hanno imparato a difen- dei batteri sono la sopravvivere. I batteri infatti si La trasformazione. Un segmen- comparsa e il trionfo dei cosiddet- merosi in città che in campagna, in
dersi e a neutralizzare gli antibio- infettività e la patoge- moltiplicano con incredibile velo- to di Dna si libera da un batterio, ti ceppi farmaco-resistenti. In con- ospedale che a casa, tra i bambini
tici, smontando la molecola del far- nicità. Per infettività cità: i più rapidi, come lo pseudo- penetra all’interno di un altro e si dizioni normali, infatti, i batteri piuttosto che tra gli adulti: perché
maco più complicato. si intende la capacità monas, si dividono in due ogni 20 inserisce, mutandolo, nel Dna di mutati resterebbero in minoranza la città, i bambini e soprattutto l’o-
Ma come fanno a difendersi i bat- del microrganismo di minuti, i più lenti, come il bacillo quest’ultimo. di fronte a quelli normali, ma la spedale oggi sono letteralmente
teri? Come cambiano (qualche vol- moltiplicarsi nei tes- della tbc, ogni 24-48 ore. Ed è com- Ogni popolazione di batteri ha presenza di farmaci così potenti inondati da antibiotici.
suti e di attaccare un
ta in brevissimo tempo) le loro carat- numero sempre mag- Sopra, un vibrione (del colera). prensibile come una vitalità così metodi di comunicazione partico- come gli antibiotici favorisce una «Già dopo 10 anni circa dall’e-
teristiche vitali, così da rendere i- giore di cellule. Per A destra, dei bacilli (Bacillus anthracis). frenetica renda possibile un nume- lari: i gram-positivi, per esempio, selezione che a poco a poco rove- sordio della penicillina, cioè all’ini-


nutili gli studi di tanti ricercatori? ro molto alto di mutazioni geneti- comunicano fra loro per trasdu- scia le posizioni: tutti i batteri vul- zio degli anni 60, i batteri gram-

Focus 28 Focus 29
Si può costringere
l’organismo a produrre
gli anticorpi giusti
positivi demolire interi reparti ospedalieri

(che causano le infe- e ricostruirli di nuovo perché era


Epidemie
zioni respiratorie) erano diventati ormai impossibile eliminare le infe- incontrollabili
invulnerabili al farmaco», raccon- zioni. A piena pagina,
ta Emiliangelo Ratti, responsabile Gli antibiotici diventeranno dun- la foto di un
vibrione del
a Verona dei progetti di ricerca que inutili dopo mezzo secolo di vita colera. Nelle
della Glaxo, la multinazionale del e dopo aver salvato milioni di per- ultime epidemie
farmaci. Come? «Si misero a pro- sone? I farmacologi sono convinti di di questa malattia, Effetti diversi. Un tecnico misura la grandezza delle
durre un enzima che demolisce la no: essi possono funzionare anco- in Perù e in zone nelle quali differenti quantità di antibiotici
molecola della penicillina. Allora ra, a condizione che si scoprano Bangladesh, gli (macchie scure) hanno distrutto le colture di batteri.
l’industria creò le cefalosporine di rapidamente quali sono i ceppi bat- antibiotici
prima generazione, invulnerabili terici diventati resistenti. Questo si tradizionali si
all’enzima. Ma la schermaglia tra ottiene con i cosiddetti osservatori sono dimostrati
microrganismi e i laboratori di epidemiologici, centri nei quali i troppo deboli
contro il germe.
ricerca continuò: dagli anni 70 a microbiologi studiano il comporta- Non ne sono
oggi si è arrivati alle cefalosporine mento dei batteri e le loro trasfor- stati trovati
di seconda e di terza generazione. mazioni, e li segnalano ai ricercato- ancora di più
Sappiamo, però che i batteri si ri. «L’impor- tante è non lasciarsi efficaci.
stanno attrezzando per produrre sorprendere dai meccanismi di dife-
l’enzima che li rende resistenti sa escogitati dai germi», dice Ratti. Passaggio di immunità. Una ricercatrice esamina l’immagine
anche all’ultimo tipo. Ed è per que- «Per combatterli si possono costrui- di batteriofagi. Questi iniettano il proprio Dna nei batteri,
sto che stiamo studiando la cefalo- re molecole chimiche nuove, come trasmettendo così l’immunità acquisita contro gli antibiotici.
sporina di quarta generazione, il è stato fatto con le cefalosporine.
primo antibiotico tutto sintetico Oppure mettere insieme molecole
(finora questi farmaci vengono pro- vecchie con nuove sostanze. Per
dotti per fermentazione): è una spe- esempio, alla amoxicillina (fa parte
cie di molecola corazzata contro i della famiglia della penicillina), si
nuovi enzimi batterici. Per averne unisce l’acido clavulanico: insieme
ragione l’enzima dei batteri dovreb- sono capaci di distruggere i nuovi
be rompere tre “anelli” chimici e non enzimi elaborati dai germi per com-
uno solo». battere proprio l’antibiotico».
Altri ricercatori puntano sull’in-
E in ospedale gegneria genetica per “costringere”
il batterio l’organismo umano stesso a produ- E’ meglio non abusare
resiste di più re nuove difese contro i batteri. E’
Ma il caso più clamoroso di resi-
già stato fatto con l’epatite e la per-
tosse. Questa tecnica non usa, come
C’ è anche chi dà una
mano ai batteri per
diventare più resistenti:
ceppo batterico respon-
sabile dell’infezione, il
primo antibiotico da usare
stenza agli antibiotici è quello delle quella tradizionale, germi uccisi o sono coloro che abusano è quello più leggero: altri-
infezioni ospedaliere. In ospedale attenuati per suscitare la risposta degli antibiotici oppure li menti si facilita la crea-
vi sono malattie rare e ceppi batte- immunitaria dell’ organismo. usano in maniera sbaglia- zione di ceppi resistenti ai
rici meno comuni e più pericolosi Invece, si inoculano al paziente ta. Ecco allora un elenco farmaci più efficaci.
di consigli da seguire per 3. Non usare dosi inferio-
di quelli che ci portiamo normal- germi che in natura non esistono, evitare di creare la farma- ri a quelle consigliate e
mente addosso, perché è più facile perché il loro Dna viene manipola- co-resistenza. non smettere la cura
la cosidetta contaminazione incro- to in laboratorio e modificato. Un 1. Non usare gli antibioti- prima del previsto, sol-
ciata, cioè lo scambio di batteri da modo può essere quello di modifi- ci quando non ce n’è dav- tanto perché “ci si sente
un ricoverato all’altro. Le infezioni care quella parte del Dna che pro- vero bisogno. I virus e le già meglio”. Il caso della
ospedaliere da stafilococchi resi- duce la tossina responsabile della infezioni virali (come il raf- tbc è emblematico. Per
stenti alla penicillina e ai suoi deri- malattia: la tossina viene resa inno- freddore e l’influenza) aver ragione del bacillo
vati sono ormai il 10-20 per cento cua, così non provoca la malattia, sono insensibili agli anti- della tubercolosi sono Due sistemi
biotici, e le infezioni bat- necessari molti mesi di
del totale, ma in Giappone si arriva ma costringe ugualmente l’organi- teriche più leggere (come cura: se questa viene so- di attacco
al 60-70 per cento. Un altro batterio, smo a produrre gli anticorpi contro certe bronchiti) non sem- spesa prima del dovuto, A destra: in alto
lo pseudomonas, frequente soprat- di essa. pre sono da trattare con non si riesce a sconfigge- Rino Rappuoli,
tutto nei reparti di rianimazione, ha «Contro gli anticorpi il germe non gli antibiotici. Usato in re l’infezione. scopritore
dimostrato di saper reagire così ha scampo», è il parere di Rappuoli. questi casi, l’ antibiotico 4. Fare il cosidetto anti- del vaccino
bene ai nuovi antibiotici che in qual- «Infatti, il farmaco aggredisce il non fa guarire ma aiuta i biogramma tutte le volte antipertosse. In
che caso non se ne trova uno capa- germe con un solo meccanismo, microrganismi a farsi più che è possibile. L’antibio- basso, Emiliangelo
ce di bloccarlo. Alcuni gruppi di mentre gli anticorpi ne mettono in forti. gramma è la ricerca in Ratti. Per trovare
ammalati inoltre, come i ricoverati campo dieci e tutti diversi l’uno 2. Non ricorrere subito e laboratorio del germe farmaci più
in modo massiccio agli responsabile dell’infezio- potenti degli
nei reparti di terapia intensiva o di dall’altro. Anche con la sua straor- antibiotici più potenti, per ne e permette quindi di antibiotici si
cardiochirurgia, sono più vulnera- dinaria rapidità di moltiplicazione, il essere sicuri del risultato. scegliere caso per caso il punta sull’ingegneria
bili di fronte alla eventuale presen- germe non ha possibilità di resiste- Quando non si conosce il farmaco più efficace. e sulla ricerca
za di germi. Al punto che in molti re». ■ di nuove
casi, anche in Italia, si sono dovuti Giovanni Padovani sostanze chimiche.

Focus 30
Patrimonio
Meglio il disco
o il cilindro?
Un particolare
di grammofono
Grammofoni dei primi anni
e fonografi del secolo.
A lato, Marco Il grammofono
Contini, milanese, utilizza il disco
titolare della piatto, mentre
collezione il fonografo
italiana di utilizza un
fonografi e cilindro inciso.
grammofoni più
completa:
oltre 400 pezzi.
Collezioni
da visitare
A lato, automi
musicali di fine
secolo. In Italia
sono due
le collezioni
di “macchine
musicali”
visitabili. Quella
di Adolfo Staffoni
(Travagliato,
Brescia, tel.
030/660563) e
quella di J. P.
Kurdyla (Padova,
tel. 049/609215).

Alta tecnologia di fine Ottocento


Lmodelli
a “macchina par-
lante” nei suoi
standard
con agganciati pic-
coli pesi di piombo.
La carica era ma-
poi in alluminio,
messa in vibrazio-
ne dalla puntina d’
aveva un funziona- nuale, mediante u- acciaio. La tromba
mento abbastanza na manovella (tal- amplificava i suoni
elementare. Il mo- volta una chiave), gravi, il diaframma
tore del grammofo- in grado di tendere quelli acuti. Le pun-
no assomigliava a la molla d’acciaio tine più corte era-
quello di un grosso che, srotolandosi, no le più sonore,
orologio e la velo- forniva energia e quelle più lunghe e
cità si manteneva quindi velocità al morbide (ne venne-
costante grazie al piatto. I primi dischi ro prodotte anche
dispositivo di rego- ruotavano a 70-72 in bambù), davano
lazione inventato giri al minuto. tonalità più profon-
da Eldridge John- I diaframmi genera- de, ancora più ad-
son, che consiste- vano il suono tra- dolcite poi se la trom- Il curioso “stetoscopio”
va in una serie di mite una membra- ba era in legno an- che,agli inizi, consentiva di
lamelle d’acciaio na prima in mica, ziché in metallo. udire i suoni dei fonografi.

I bisnonni M
ary had a little lamb/its realizzato in pochi giorni il model- come al circo. Nel 1899 Edison a- solco inciso, riproduceva il suono.
fleece was white as lo schizzato da Edison. Il miracolo vrebbe poi rivoluzionato il merca- La lotta commerciale tra fono-
snow...», le parole esco- è compiuto e da quel momento to, offrendo al pubblico il bellissi- grafo e grammofono fu senza e-
Valgono anche no stentate, tra mille
fruscii, ma il momento è solenne.
inizia la corsa per commercializ-
zare il prodotto e portare nelle ca-
mo Gem, con motore a molla, ven-
duto a 7 dollari e 50 cents.
sclusione di colpi, ma alla fine il di-
sco, più pratico e resistente, trionfò
più di trenta E' il 6 dicembre 1877: tra lo stu-
pore generale Thomas Alva Edi-
se la musica in scatola.
Edison andò oltre, costruendo
Ma Edison aveva già i suoi con-
correnti, giacché l’emigrato tede-
e i cilindri decaddero già a partire
dal 1910. Oggi quelle macchine so-
son recita i versi di una filastrocca il Tin foil, una macchina composta sco Emile Berliner portava avanti no preziosi oggetti d’ antiquariato.
milioni, ed è e la sua voce fa vibrare il diafram-
ma di incisione del primo prototi-
da un cilindro ruotante su cui ap-
plicare un foglio di stagno. Giran-
i suoi studi sul grammofono, una
“macchina parlante” che impie-
«E` straordinario ciò che i produt-
tori di grammofoni sono riusciti a
sempre più difficile trovarle:

del Cd
po di “macchina parlante”. Subito do una manovella il cilindro si spo- gasse un piatto anziché il cilindro realizzare sul meccanismo base»,
dopo lo scienziato riporta il cilin- stava lateralmente e la puntina d’ del fonografo per riprodurre i suo- spiega il collezionista milanese
sono le macchine che, dro con la traccia sonora al punto
di partenza, e con il diaframma di
riproduzione inizia l’ascolto: «Ma-
acciaio del diaframma di incisio-
ne, sollecitata dalla voce, raccolta
da un piccolissimo “imbuto”, trac-
ni. Ricoprì di nerofumo un piatto
di vetro molato e lo fece ruotare a
contatto con una puntina, regi-
Marco Contini. «Non solo gram-
mofoni dal raffinato design, capo-
lavori di ebanisteria, apparecchi
all’inizio del secolo portarono ry aveva un agnellino/il suo man-
tello era bianco come la neve...».
ciava il solco sullo stagno. Il fono-
grafo era inventato e la gente an-
strando i suoni su un tracciato a
spirale. Questo veniva poi protet-
dalle trombe decorate a mano,
prodotti per gli usi più diversi. Ma
musiche e voci nelle case «Dio del Cielo!», esclama John
Kruesi, il capo-meccanico che ha
dava ad ascoltare la nuova mera-
viglia facendo code interminabili,
to da una particolare vernice e il
“disco”, ripassato dalla puntina nel
anche realizzazioni sontuose, co-
me il Pathé Salon, in cui l’appa-


Focus 32 Focus 33
Il mercato è
pieno di falsi:
i peggiori
vengono
dall’India

recchio è dissi-
mulato all’in-
terno di una
specie di con- Il suono dal
fessionale, il cartone
modello Mel-
ba della Grammo- Sopra, un
piccolo
fono, lussuosissimo e così strumento
chiamato in onore del famoso so- a mantice.
prano australiano Nellie Melba, o Funziona con
ancora l’Edison Opera, che costa- una scheda
va come un’automobile». Capolavori perforata.
L’industria della musica ripro- Giochi musicali
dotta scatenò la fantasia: c’erano
dal passato Una piccola pianola a cilindro
grammofoni da salone, da salotto, A lato, il collezionista (probabilmente un giocattolo) Nostalgia
da viaggio dal design avveniristico, Adolfo Staffoni con risalente alla fine dell’Ottocento. d’Africa
un organo di A lato,
perfino inseriti in particolari abat- barberia. Sopra,
jour per le più lussuose case di tol- un prezioso
lo splendido Edison organo
leranza. Gianni Bettini, un italiano Opera a cilindro, di barberia
emigrato a New York, inventò lo forse il più bel a canne,
spider-stylo, un diaframma che ga- fonografo prodotto
rantiva un suono più nitido e in- mai costruito. dall’antica
tenso. Bettini fu tra i primi a in- casa Gavioli.
tuire le possibilità del fonografo
per la registrazione di brani lirici o terrier che ascolta la voce riprodot- schi siglati “cane e tromba” inva- rato,
di prosa e realizzò una serie di ci- ta da un Improved Gramophone sero il mercato proponendosi su- quelli di
lindri di straordinario interesse costruito da Eldridge Johnson nel bito come oggetti di lusso», spiega minor pregio I signori della musica
storico e collezionistico. Per lui re- 1898. Il cane in questione si chia- Fabrizio Cassoni, collezionista di in rovere». L’in- ● Edison sulle etichette della maggio 1886 una mac-
gistrò perfino papa Leone XIII e mava Nipper ed era di proprietà Parma. «Le celebrità del belcanto dustria della riprodu- Thomas Alva Edison, Voce del Padrone, ini- china parlante che per-
l’avvenimento venne immortala- del pittore inglese Francis Barraud, avevano addirittura etichette per- zione sonora voltò pagi- nato nell’Ohio nel ziò la produzione su fezionava le ricerche
to da Achille Beltrame sulla co- che propose il dipinto alla Gramo- sonalizzate sui dischi “single-face”, na nel 1924, quando i la- 1847, realizzò nel no- larga scala . di Edison e la chiama-
pertina della Domenica del Cor- phone Company. Dapprima il nuo- incisi cioè soltanto su una facciata: boratori Western Electric del- vembre 1877 la pri- ● Victor Talking Ma- rono Graphophone. In
riere del 29 marzo 1903. vo marchio comparve soltanto su per Mattia Battistini, famoso bari- la Bell perfezionarono il primo ma macchina parlan- chine Company seguito diventò Co-
Nel 1900 poi la Gramophone cataloghi e scatole di puntine, poi, tono, si inventò un particolare co- sistema di incisione elettrica. L’an- te, il tin-foil, costituita Eldridge Johnson, so- lumbia Phonograph.
Company, con un caso che non ha nel 1907, sostituì su dischi e mac- lore arancione, mentre Titta Ruffo no successivo Columbia e Victor Corde d’acciaio da un cilindro ruotan- cio di Berliner, si staccò ● Zon-O-Phone
eguali nella storia della pubblicità, chine un marchio precedente: un era riconoscibile dal rosa pallido. I già commercializzavano dischi in- te sopra il quale ve- dalla casa madre nel Nel marzo 1899 Frank
Cetra meccanica Chordophon, di niva applicato un sot- 1900 fondando la Vic- Seaman, agente di
farà conoscere in tutto il mondo il angioletto che traccia il solco sul grammofoni più belli erano co- cisi con il nuovo sistema, la Brun- fabbricazione tedesca. Appartiene tile foglio di stagno. tor Talking Machine vendita dei grammo-
suo nuovo marchio: un cagnolino disco con una penna d’oca. «I di- struiti in massello di mogano lavo- swick lanciava il primo fonografo alla collezione di Adolfo Staffoni. ● Gramophone Com- Company, che due an- foni di Berliner, fondò
elettrico, il Panatrope. pany Ltd., poi Voce ni dopo mostrava un la Universal Talking
«Da allora trombe, molle e ma- box a rulli toccano i trenta milioni, del Padrone profitto di un milione di Machine Company
Nicola Mastrorilli, il medico delle antiche voci novelle incominciarono a interes- i più raffinati apparecchi di Edi- Emile Berliner fu l’in- dollari. L’azienda di- per la produzione di
sare soprattutto i collezionisti, an- son, come il modello Opera, supe- ventore del disco e venne un colosso della un nuovo modello de-
Diaframmi acustici di ricambio.
C ome restaurare un antico
grammofono? L’artigiano
più specializzato in Italia è
boratorio, dopo aver rilevato
l’intero magazzino ricambi di
un antico negozio di gram-
sesso del pezzo inizia il lavo-
ro di pulitura e restauro».
I prezzi? «La riparazione del
che se ci sarebbe voluto ancora
qualche anno perché gli ultimi in-
rano i venti e per un grammofono
a tromba in buono stato non ba-
della macchina “gram-
mofono” che brevettò
nel 1887. Con il mo-
riproduzione acustica.
● Columbia
Chichester Bell, cugi-
nominato Zonofono.
Il catalogo discogra-
fico della nuova casa
Nicola Mastrorilli, trentunen- mofoni. Oggi sono in grado di motore di un fonografo a rul- calliti seguaci della riproduzione stano tre milioni. Il grammofono è
acustica si convertissero al suono diventato un oggetto di moda e dello “Improved” del no di Graham, inven- farà concorrenza al
ne, pugliese di Corato, in fornire i pezzi anche per le lo costa circa 300 mila lire; 1898, reso celebre tore del telefono, e colosso Victor.
provincia di Bari. «Non ho fre- macchine più complicate». un po’ meno per un gram- meno frusciante e più nitido degli d’arredamento e non mancano gli dal quadro con il ca- Charles Sumner Tain- ● Pathé Frères
quentato botteghe», spiega Mastrorilli è in contatto con mofono. Il recupero comple- apparecchi elettrici», racconta Con- ambulanti senza scrupoli che as- gnolino, poi riprodotto ter brevettarono il 4 La compagnia di Char-
Mastrorilli, «ma dall’età di 15 laboratori americani specia- to invece va sulle 700 mila li- tini. «Negli anni Sessanta, quando semblano incredibili ibridi vendu- les ed Emile Pathé
anni ho sempre avuto la pas- lizzati che realizzano perfino re. Il mobile è trattato sola- incominciai la mia raccolta, era ti per originali a prezzi abbastanza nacque nel 1896 allo
sione per le “macchine par- repliche perfette dei pezzi mente a gommalacca, le ver- possibile avere, soprattutto in Ame- elevati. Per non parlare dei falsi scopo di commercia-
lanti”. Ne avevo una in sof- originali, restaura il mobile, nici moderne sono bandite». rica, pezzi anche molto rari a prez- grammofoni di fabbricazione in- lizzare in Francia gli
fitta, un Victrola a mobile, la tromba metallica e le par- Il laboratorio di Nicola Ma- zi interessanti. Oggi il mercato si è diana, che stanno invadendo il apparecchi Columbia
perfetta ma con la molla rot- ti meccaniche. strorilli fornisce ingranaggi, e Edison, ma nel 1905
ta. La smontai e documen- «I collezionisti mi inviano le trombe originali, perfino dif- impoverito e le macchine migliori mercato: sono prodotti mettendo
si acquistano quasi solamente da insieme pezzi più diversi. I colle- i fratelli incominciaro-
tandomi sui pochi libri italia- foto dei loro apparecchi e su ferenti tipi di puntine, natu- no a produrre mac-
ni sull’argomento, riuscii a ri- questa base compio una pri- ralmente per macchine di si- collezionisti e da qualche mercan- zionisti hanno trovato un nome, chine a disco con il
pararla. In seguito aprii il la- ma perizia; una volta in pos- cura qualità. Il “collaudo” di un grammofono appena restaurato. te specializzato». Anche i prezzi per loro: falsofoni. ■ loro marchio.
sono saliti di molto: i primi juke- Mario Chiodetti
Focus 34 Focus 35
Tempo libero
Sono già oltre
mezzo milione
gli italiani
appassionati
dei giochi
di ruolo. Un
semplice
Nei disegni
hobby, o
che circondano
la foto, alcuni
addirittura vite
dei personaggi
utilizzati per
“Dungeons &
parallele?
Dragons”, il più

I
celebre dei l drago spalanca le fauci. Dal-
giochi di ruolo. la sua bocca esce una lingua
di fuoco, un getto di fiamma
che viene evitato dal guerrie-
ro, con un balzo. L’eroe sguaina
la spada e si avventa sul mostro,
lo colpisce ripetutamente e, con
un fendente deciso, gli taglia la te-
sta, che continua a muoversi an-
che se è staccata dal gigantesco cor-
po inerte. Il mago, rimasto in di-
sparte, si avvicina e pronuncia le
parole di un incantesimo: la terra è
scossa da fremiti e giochi di luce
colorata si disegnano nell’aria, fin-
ché una improvvisa voragine in-
ghiotte il drago. Poi tutto si placa».
Dove siamo? “Dentro” a un gio-
co di ruolo. E che cos’è un gioco di
ruolo? «Una specie di rappresen-
tazione teatrale, con un regista che
ha organizzato la storia, e tanti gio-
catori, che interpretano i ruoli dei
protagonisti, e che non sanno nien-
te della trama. La scopriranno stra-
da facendo, ed è una strada che
può essere molto lunga. Anche an-
ni», spiega Spartaco Albertarelli,
direttore dell’ufficio ricerca e svi-
luppo della Editrice Giochi.
La storia, la rappresentazione,
è ambientata quasi sempre in am-
bienti fantastici. Nessuno escluso:
si può vivere un’avventura in un
futuro prossimo dominato dalla
tecnologia, vestendo i panni di un
cyberpunk ribelle che lotta contro
tutti in un’atmosfera cupa e crepu-


Focus 36
Uomini e draghi Focus 37
Un gioco senza fine:
volendo, si può
interpretare lo stesso
ruolo tutta la vita
scolare; oppure ci si può mettere I negozi della fantasy

alla guida di un’astronave, alla ri- A lato: il negozio “Strategia e


cerca di nuovi mondi; o ancora si Tattica”, di Roma, specializzato
può immaginare una terra minac- in giochi di ruolo. A sinistra,
ciata da orribili entità aliene, con- in alto: pedine e dadi. Esistono
tro le quali bisogna combattere. dadi dalle forme più strane,
anche di drago con le
● Il libro delle regole spire avvolte intorno al corpo.
Il gioco di ruolo fa leva sulla fan-
tasia dei giocatori, in genere al-
meno cinque o sei, meglio se af-
fiatati. Il primo ingrediente è il li- In carne
bro delle regole: a volte si trova al- ed ossa
l’interno di una scatola, con altri A lato: giocatori
accessori, ma più spesso è venduto in costume. A
singolarmente nelle librerie o nei Roma la “Gilda
negozi specializzati. A differenza degli anacronisti”
dei tradizionali giochi da tavolo, organizza anche
infatti, il gioco di ruolo non richie- giochi dal vivo
de un tabellone su cui muovere le (tel. 06/8319009).
proprie pedine: bastano alcuni fo-
gli di carta e una matita per dise- Campionati
gnare, scena dopo scena, la mappa
dei luoghi in cui ci si sta muovendo & campioni
(per esempio le segrete del castel- A destra, una fase
lo). Sulla cartina, poi, vengono po- dei campionati
italiani dei giochi
ste le miniature, che rappresenta- (in questo caso
no i personaggi, in modo da aiuta- “Cyberpunk”). Si
re i giocatori a immaginare la situa- tengono a Roma,
zione che stanno vivendo. Infine ci ogni anno.
sono i dadi, che rappresentano il
caso, l’imponderabile, in positivo e
in negativo. Ai dadi, coloratissimi
che forniscono una trama, ma que-
sta va comunque integrata man ma-
Qui si gioca, qui si impara
■ Esiste anche un
e dalle forme più strane, da tre fi-
no a 100 facce (a seconda del tipo
no che la storia prende forma e va
adattata alle azioni dei personaggi. D i solito si comin-
cia a giocare da un
amico che conosce il
campionato italiano
di Dungeons & Dra-
Giochi in città) all’ini-
zio di novembre, a Ge-
nova (Ianua fantasy)
di tiro e del gioco) viene affidato Dalla abilità del master dipende il
l’esito di tutte le azioni compiute divertimento di tutti: è lui che ap- gioco di ruolo e poi, se gons, che richiama intorno a Pasqua e a
ci si appassiona, si 3.500-3.800 giocato- Forlì (Giochi a palaz-
dai protagonisti: un combattimen- plica e cambia le regole se lo ritie- può scegliere di gio- ri, ed è organizzato o- zo) prima di Natale.
to, l’attraversamento di un burro- ne necessario, che introduce i gio- care nei club, dove si gni anno dall’associa- Anche la Stratelibri, u-
ne e altre prove di destrezza. catori allo scenario iniziale, per poi entra in contatto con zione culturale Agoni- na casa editrice spe-
Maschi, e giovani.
accompagnarli negli avvenimenti persone nuove e pro- stika di Roma dopo cializzata con un’am- Ma non tutti!
● Agli ordini del master che si susseguono; è sempre lui che vare giochi diversi. una serie di elimina- pia produzione di gio- Accanto, una pedina
Prima di giocare è necessario gestisce il comportamento di tutte torie locali in trenta chi su licenza, offre ai per un gioco a sfondo
stabilire chi sarà il master del grup- le creature che i protagonisti incon- ■ I club organizzano città. Le iscrizioni per giocatori ogni anno la storico. Secondo
po, una sorta di direttore a cui farà trano sul loro cammino, compresi corsi gratuiti (soprat- l’edizione 1994, l’ot- manifestazione pro- una indagine del 1992,
tutto per Dungeons & tava, sono già aperte mozionale Immagina- il 90% dei praticanti
capo l’organizzazione generale del i mostri e i “cattivi” in genere. Il Dragons) per impara- e si chiudono a giu- ria, durante la quale dei giochi di ruolo sono
gioco. Il master è l’unico obbligato suo lavoro preparatorio è molto im- re a giocare e per di- gno, mentre la finale si tengono corsi e di- maschi e per oltre
a conoscere le regole, anche se sa- portante e richiede grande passio- ventare master; pro- si terrà a settembre. mostrazioni gratuite. il 50% hanno meno di
rà probabilmente costretto a con- ne: occupa a volte il 70 per cento muovono anche tor- 19 anni. Si comincia
sultare il ponderoso manuale più del tempo dedicato al gioco. nei locali. Sempre più ■ Numerose sono le ■ Possono fornire in genere a 13 anni. Il
volte, perché è quasi impossibile diffusi i corsi che in- fiere e le manifesta- informazioni utili: giocatore ha nel 76%
memorizzare tutto. Il suo primo ● Un romanzo che vive segnano le tecniche zioni durante le quali Agonistika di Roma, dei casi un computer.
compito, dunque, è quello di stu- Fare il master offre una soddi- per costruire e dipin- si possono vedere e tel. 06/5899287; Ca- Le donne cominciano a
diare il gioco e la sua ambienta- sfazione particolare. «E come uno gere le miniature dei provare numerosi gio- melot di Milano, tel. giocare più tardi dei
personaggi: è nata u- chi. Le più importanti 02/55185266; Orefe- maschi (intorno ai 18
zione. Ma le sue responsabilità so- scrittore che vede vivere il suo ro- na vera e propria ma- si tengono a Lucca lici di Milano, tel. 02/ anni), e una buona parte
no molte altre. Il master è in ge- manzo ipotetico», dice Luca Giu- nia di collezionismo (Lucca games) a mar- 4048386; Stratelibri di esse (il 20%)
nere l’autore delle avventure gio- liano, sociologo e autore di giochi che fa concorrenza a zo e a novembre, a di Milano, tel. 02/ preferisce interpretare
cate dal gruppo. Per i più pigri e- di ruolo. «E’ un piacere diverso da quella per i soldatini. Milano (Giokando e 29510317. ruoli maschili.
sistono moduli preconfezionati, quello del giocatore, che si diverte

Focus 38 Focus 39
Fatelo con il computer
Lo psicologo: “Attenzione O ggi il nostro pia-
neta è collegato
al delirio di onnipotenza, da una rete di un mi-
lione e quattrocento-
mila calcolatori, che
malattia professionale permette ogni giorno
a cinque milioni di per-
sone sparse per tutto
dei giocatori accaniti” il globo di dialogare
tra loro in tempo rea-
le come se si trovas-
sero faccia a faccia.
a esplorare il mondo fantastico pro-

Si chiama Internet e
postogli, e a impersonare il ruolo tra i servizi offerti com- società specializzate lo e di simulazione am-
del personaggio prescelto man prende anche una se- in questo genere di bientato in un mondo
mano che la storia si sviluppa». rie di giochi di ruolo connessioni che pos- fantastico, è generato
Aggiunge Albertarelli: «Ai gio- che possono essere sono fungere da “no- e gestito tramite com-
catori il master spiega la scena ini- giocati contempora- do” per il collega- puter e si può giocare
ziale, il prologo della storia che lui neamente da più u- mento con la rete In- inviando le mosse via
ha inventato e preparato minuzio- tenti. Ciò significa che ternet. Di recente la modem (oppure via
un giocatore di Syd- società Strategia e fax o per posta) a
samente per il gruppo, e chiede a ney può combattere Tattica, di Roma, già scadenze fisse a
ognuno di recitare il proprio ruolo, Un esercito di istruiti con un altro perso- nota nel settore dei Strategia e Tattica
come se fosse il protagonista reale Roberto Flaibani, dell’associazione naggio che si trova a giochi di ruolo e di si- (tel. 06/6787761),
degli eventi raccontati. Scena dopo Agonistika, di Roma. I giocatori Roma, semplicemen- mulazione, ha tentato che si preoccuperà di
scena, la storia si dipanerà lungo hanno un alto grado di scolarizzazione. te attraverso lo scher- l’avventura telemati- elaborarle e trasmet-
uno degli innumerevoli binari pos- mo del personal com- ca: ha acquistato i di- terle negli Stati Uniti
sibili in base alle scelte dei gioca- puter. Il collegamento ritti di un gioco a di- per poi redistribuirle
tori, senza alcuna possibilità di con l’immensa banca stanza americano, ai giocatori.
previsione da parte del master». dati di Internet è rela- "Adventurer Kings", e Chi ha poco tempo e
tivamente abbordabi- lo propone ora in difficoltà a costituire
le se si opta per il ser- esclusiva ai giocatori un gruppo di gioco,
● Il “role-playing game” vizio "dial-up", cioè italiani. Si tratta della potrà così coltivare la
Letteralmente "gioco di inter- mediante modem e prima iniziativa del sua passione stando
pretazione di un ruolo". E' nato una normale linea te- genere nel nostro comodamente sedu-
negli Usa una ventina d’anni fa, lefonica. In questo paese. to a casa propria da-
ma affonda le sue radici nella tra- caso sarà necessario "Adventurer Kings", un vanti al video del suo
dizione del war-game, che risale abbonarsi ai servizi di misto tra gioco di ruo- calcolatore.
agli inizi del Novecento. In que-
sto classico gioco di simulazione mento di liberazione, proprio co- positiva, che punta sulla coopera-
esiste il desiderio di calarsi in un me avviene nello psicodramma, zione». Sono gli stessi giocatori a
ruolo diverso dal proprio: quello Primo: organizzarsi durante il quale il protagonista rie- riconoscerlo.
del generale di un esercito duran- Luca Giuliano, sociologo e giocatore. voca un evento del passato». Bi-
te una famosa battaglia del passa- Un gruppo di giocatori abituali ha sogna però stare attenti. «Il gioca- ● Una partita eterna
to. Ma i vincoli dettati dalla ripro- bisogno di una organizzazione stabile. tore che si identifica nei vari ruoli Come si conclude una partita?
somiglia a un adolescente che nel- Anche in ciò il gioco di ruolo è mol-
Il catalogo delle avventure: 12 mila possibilità duzione fedele di una situazione
reale sono molto rigidi. Il “role-
costruirsi un personaggio ideale
che nella realtà non potrebbe esi-
la vita quotidiana arriva a struttura-
re la propria identità», aggiunge
to originale. Teoricamente infatti
la sua durata è illimitata, e in effetti
playing game” abbandona invece i stere. Ci sono addirittura giocato- Elda Arpaia, di Bergamo, psico- ci sono gruppi che continuano a
■ Horror
Itolagiochi di ruolo pubblicati
(sia nella confezione in sca-
sia semplicemente in un
te diverso. Ci sono più rego-
le e più mondi da esplorare,
da Dragonlance (draghi e
terra dal ritorno dei druidi
malvagi, i Derwydd.
Lex Arcana. Tutto made in
Il richiamo di Cthulhu. En-
tra in campo ancora la let-
Guerre Stellari. Ovvero la
fantascienza spaziale per
antonomasia.
veri campi di battaglia e la simula-
zione della realtà. “Dungeons &
ri che si affezionano al loro alter
ego e continuano a giocare con lo
loga dell’età evolutiva. «E’ un pro-
cesso fondamentale, per la crescita.
giocare per anni. Il gioco può ter-
minare con il raggiungimento del
libro di regole) sono più o me- affini) a Ravenloft (vampiri e Italy e molto interessante teratura, con i miti di Cthul- ■ Disegni animati Dragons”, il più famoso, ha ven- stesso personaggio per anni, dando Però le identificazioni possono di- tesoro, un modo simbolico di in-
no trecento; quelli disponibi- mostri assortiti) fino ad Al per la ricostruzione storica. hu, dello scrittore americano Toon. Divertente e sempli- duto nel mondo milioni di copie. così vita a un individuo che vive in ventare pericolose, e si possono a- dicare la meta finale, oppure con la
li in Italia sono una ventina. Qadim (mille e una notte). Lo scenario è quello di un H.P. Lovecraft. Esseri terri- ce, propone mondi alla Ro- In Italia è arrivato nel 1985 (quan- un mondo parallelo a quello “ve- vere autentici deliri di onnipoten- morte. Ma questa eventualità è la
Il numero delle pubblicazio- Druid. E’ completamente ita- immaginario Impero romano bili provenienti dagli abissi ger Rabbit e, se si muore in do è stato tradotto dalla Editrice ro”. E’ il caso di Laura, una ragaz- za. I giovanissimi possono perdere il più sgradita, soprattutto per chi
ni sale però a oltre 12 mila liano e propone un’ambien- che non è caduto grazie al- stellari, nascosti in luoghi ir- un incidente di percorso, Giochi) e da allora ne sono state za di 21 anni che gioca da quando controllo del senso della realtà». In gioca con lo stesso personaggio da
se si contano le cosiddette tazione molto curata e affa- la presenza della magia. raggiungibili, cercano di im- per punizione si sta zitti per acquistate 130 mila scatole. Se- ne aveva 15. «Il mio personaggio», America ci sono stati alcuni inci- molto tempo. Alcuni giochi (“Dun-
espansioni (cioè nuove am- scinante. Il master riveste un Il Signore degli Anelli. Si i- padronirsi della Terra. tre minuti mentre gli altri condo Roberto Flaibani, dell’as- racconta Laura, «è sempre lo stes- denti: un giocatore, che interpre- geons & Dragons”, per esempio)
bientazioni) per un gioco ba- ruolo, quello dell’ultimo drui- spira, al libro di Tolkien. Se- Vampiri. Il protagonista è un continuano a giocare. sociazione culturale Agonistika di so da due anni, da quando ho inizia- tava un ruolo divino, ha cercato di hanno una soluzione molto sem-
se, e i moduli di avventura. do che dovrà difendere la condo gli esperti è difficile. vampiro moderno con proble- ■ Libri game
■ Fantasy mi di identità. La fonte: Sono consigliabili per i gio- Roma, che organizza ogni anno il to l’avventura che sto affrontando fermare con le mani un camion in plice al problema: la magia e la di-
Dungeons & Dragons. E’ il gio- i romanzi di Anne Rice. vanissimi e, in un certo sen- torneo nazionale, da noi ci sono attualmente. Io sono Aldebaran, autostrada, e un altro si è gettato screzione del master possono far
co più diffuso e conosciuto Dylan Dog. In questo so, sono propedeutici al gio- almeno 500 mila giocatori dagli 11 un paladino-femmina, con un suo nel vuoto certo di poter volare. resuscitare anche i personaggi mor-
ed è ambientato nel mondo caso il mondo descritto co di ruolo. Ce ne sono tan- ai 35 anni, che frequentano nego- carattere, una sua personalità». La competitività fra i giocatori è ti. Altri giochi sono un po’ più “rea-
fantasy, che richiama le at- è preso a prestito dai tissimi, con ambientazioni zi specializzati, “ludoteche” e club. invece spesso assente.«Non si pri- listi” e non danno questa opportu-
mosfere del nostro medioe- fumetti omonimi. svariate, e propongono alla Pochi mesi fa, per la prima volta, ● E il senso della realtà? meggia uno sull’altro», spiega Giu- nità e allora, anche nel mondo del-
vo, con protagonisti non so- ■ Fantascienza fine di ogni capitolo una pro- sono stati presentati due giochi di Ma tutto questo non porta a una liano, «perché il fine del gioco non la fantasia, bisogna stare molto at-
lo umani e la presenza della Cyberpunk. Ancora un secuzione diversa a seconda ruolo di produzione italiana. specie di schizofrenia? «Il gioco di è vincere. Anzi, spesso i personag- tenti a quello che si fa. ■
magia. Adatto anche ai gio- riferimento letterario, della scelta del lettore. La ruolo ha una stretta parentela con gi cooperano tra loro per il rag- Michela Longo
vanissimi e per iniziare. al Neuromante di Wil- storia può avere esiti diffe-
Advanced Dungeons & Dra- liam Gibson. E’ ambien- renti ma solo entro le opzio- ● Essere un’altra persona la tecnica psicanalitica dello psico- giungimento di uno scopo comune
gons. Pur rappresentando l’ tato nel futuro prossi- ni limitate proposte. E’ pa- Qual è il segreto di tanto suc- dramma», risponde la psicologa indicato dal master: trovare il te- Per saperne di più
erede del precedente, in real- mo dell’umanità, inqui- ragonabile a un gioco di ruo- cesso? Probabilmente proprio la clinica Maria Luisa Capponi. «E’ soro, scoprire un assassino, so- Luca Giuliano - Alessandra Areni, La
tà è un gioco completamen- nato e oscuro. lo singolo senza master. possibilità di interpretare una par- una recita senza copione, e può pravvivere in una situazione diffi- maschera e il volto, Proxima Editrice,
te, di essere un’altra persona, di rappresentare per gli attori un mo- cile. Il gioco sviluppa una socialità Roma.

Focus 40 Focus 41

■ Oroscopo re di intrattenimento, sen-

P R I S M A
za alcuna seria base scien-
Peggio di tifica”. Proprio come sui
pacchetti di sigarette si
una sigaretta scrive che il fumo fa male.

Lsatempo
eggere l’oroscopo tutti
i giorni? Non è un pas-
Finora hanno aderito 60
giornali. Altri hanno ri-
■ Natura Prove innocente. Lo af- sposto che i lettori sono in
generali ferma negli Usa il Comi- grado di capirlo. E’ vero?
Chi distrugge A destra, medici
tato per l’investigazione Secondo il direttore di un
il palissandro? scientifica sulle manifesta- giornale locale del Wi-
e tecnici dell’
Alcor al lavoro zioni paranormali, che sconsin, il Kenosha News,
I clarinetti presso una delle vuole fare pubblicare, ac- «Quando l’oroscopo “sal-
vasche a bassa canto all’oroscopo, la fra- ta”, c’è gente che non sa co-
Lbandonare
e star del rock e della mu-
sica classica dovranno ab-
i materiali pre-
temperatura
dell’istituto,
se: “Le predizioni astrolo-
giche hanno un puro valo-
me organizzare la giorna-
ta. E’ preoccupante».
in California.
giati utilizzati per i loro stru-
menti e suonare chitarre di ■ Neurologia
plastica? Le casse armoni- Il gelo
che, le strutture, i ponticelli
e le chiavi per le corde ven-
controllato
A lato,la “sala
Chiedi al verme come
gono infatti realizzate con
materiali la cui disponibilità
diminusce drasticamente:
operatoria”. In
ogni corpo,
drenati i liquidi,
funziona il cervello
preziosi legni tropicali come
palissandro ed ebano. Qua-
si tutti gli alberi che forni-
viene inserito
l’antigelo. C ome funziona il cervello
dell'uomo? Basta guar-
dare dentro a un Caenorhab-
messaggero fra il neurone
e il relativo muscolo con-
trollato». Il gruppo di McIn-
scono i legni duri esotici ri-
schiano però l’estinzione. In
particolare il palissandro ne-
Un concorso mette in palio un buono per essere surgelati ditis elegans, un verme lun-
go un millimetro, che ha in
tire ha “ucciso” uno per uno,
con un laser, i singoli neu-
tutto 302 neuroni (cioè cel- roni, e ha potuto verificare
Pubblicità
Primo premio: l’ eternità
ro africano, con il quale si co- lule nervose). «Un sistema le funzioni vitali che veniva-
struiscono più di centomila per domani nervoso così semplice ci ha no a mancare. Si è così sco-
clarinetti ogni anno. La cre- A sinistra, il permesso di verificare per- perta la funzione delle sin-
scita di questi alberi è molto numero di “Omni” fettamente come si com- gole cellule. Applicazioni di
lenta: ci vogliono oltre set- con l’esito portano i singoli neuroni», questa scoperta potrebbero
tanta anni per arrivare al ta- dice Steven McIntire, dell’u- riguardare l’epilessia, visto
glio, e nelle regioni in cui cre-
scono i boschi vengono so- Vna speranza
entun anni, americano,
James Baglivo ha ora u-
d’immortalità.
bagno di azoto liquido fino
a quando la tecnologia me-
dica o genetica non sarà
all’ultimo. Vorrei chiude-
re gli occhi con una certez-
za e una speranza: la cer-
dell’insolito
concorso fra i
lettori. Sopra, una
niversità di California, «o
meglio il Gaba, cioè la so-
che si tratta di “messaggi
sbagliati” mandati dal cer-
stituiti con pascoli, coltiva- pubblicità della stanza chimica che fa da vello ai muscoli.
zioni, aree abitate. Le solu- Qualche mese fa, infatti, la progredita fino a poterlo tezza che entrerò in so-
rivista di scienza e fanta- riportare in vita. spensione crionica, e la stessa Alcor, con
zioni? Ridurre le quantità e una promessa:
assicurare la riproducibilità scienza Omni ha messo in I lettori-concorrenti do- speranza che mi risveglierò Muscolo dorsale
“vi mostreremo rilassato
delle riserve. Potrebbe cioè palio tra i lettori la possibi- vevano raccontare perché di nuovo sano». il vostro futuro”.
essere introdotto un certifi- lità di conservare il proprio desiderassero risvegliarsi Nel commentare i risul- Recettore
cato di provenienza anche corpo in “criosospensione” nel futuro, e tra le lettere tati, l’ideatore del concorso 25 mila dollari) seguendo Attualmente ci sono già Gaba
per gli alberi, valido solo per (cioè surgelato), un privi- degli aspiranti sarebbe sta- (lo scrittore di fantascienza le più moderne tecnologie 27 pazienti in “sospensio-
quelli allevati in vivaio, e so- Neurone
lo questi verrebbero trasfor- legio che normalmente co- ta scelta quella più convin- Charles Platt) ha scritto: di congelamento. La spe- ne”, dieci con l’intero cor- terminale
mati in clarinetti. sta 80 mila dollari, circa cente. Quella del vincito- «Ho scoperto che esistono ranza di resuscitare è affi- po e 17 con la sola testa. La
130 milioni di lire. Così, re diceva: «Due anni fa ho centinaia di persone tanto data a ipotetici sviluppi maggior parte degli aspi-
quando Baglivo morirà il avuto un grave incidente innamorate della vita da della tecnologia futura, che ranti, circa quattrocento, è Neurone Testa
suo corpo non verrà né se- automobilistico. Le mo- essere non solo desidero- un giorno disporrà (secon- ancora in attesa del trapas-
polto né cremato, ma sarà derne tecniche mediche mi se, ma addirittura ansiose do la Alcor) di macchine pic- so, e tra loro c’è anche chi
trasferito alla fondazione hanno permesso di so- di compiere questo viaggio cole come molecole e capa- ha programmato di essere
Alcor: sangue e liquidi in- pravvivere ma non mi han- nell’ignoto». Già, nell’igno- ci di riparare le singole cel- “sospeso” insieme con il
terni verranno drenati e no restituito la vita prece- to. Perché in cambio degli lule, oppure di tecniche per proprio gatto preferito. Per
Ci sarà da fidarsi? sostituiti con un fluido dente. La mia sofferenza è 80 mila dollari la Alcor recuperare il contenuto di chi fosse interessato, la Al- Anello nervoso
crioprotettivo, e il cadave- continua, e probabilmen- promette solo di conserva- un cervello come se fosse cor ha istituito un numero Muscolo ventrale contratto periesofageo Esofago
Thomas Donaldson, uno dei dirigenti dell’Alcor, accanto con 4 gangli
a un “refrigeration box”, una bara da surgelare. re sarà conservato in un te mi accompagnerà fino re il corpo (o la testa: costo l’hard disk di un computer. verde: 800-367-2228.

■ Fantascienza ■ I cattivi. Non sono molti, tentacoli e senza sentimen- lo di una crisi di nervi. guro vegetariano con orec- di Clive Staples Lewis (Lon- hanno la pelle rossa, vanno
Chitarre e clarinetti malgrado certe copertine di ti, avanti con la tecnologia ■ I buoni. Primi fra tutti gli chioni trasparenti: in Le sab- tano dal pianeta silenzioso, in giro nude, ma non c’è da
vengono realizzati con
legni pregiati, ottenuti Chi boicotta l’Observer? Urania. Secondo Louis Char-
bonneau (I cristalli maledet-
ti, 1960) sono parassiti do-
ma indifesi dai batteri. Co-
munque tutti, se sono catti-
vi, lo sono per bisogno (gli
spettri gentili ed evanescenti
di Ray Bradbury, messi in fu-
ga dai terrestri volgari e
bie di Marte, 1952, fu il pro-
tagonista del primo numero
di Urania. Valentine Michael
1938): intelligenti, buoni,
governati da un angelo, non
hanno nemmeno il peccato
farsi illusioni: nascono dalle
uova. Diretti discendenti de-
gli eroi di Burroughs sono i
da alberi a lenta crescita.
Uno struzzo burlone tati di facoltà paranormali.
Secondo Nigel Kneale sono
manca l’acqua e devono ve-
nirsela a prendere da noi).
chiassosi (Cronache Mar-
ziane, 1951). Poi Tweel, il
Smith (Straniero in terra
straniera, 1961, di Robert
originale. Proprio come il
Cristo marziano di Philip Jo-
marziani di Michael Moor-
cock (Trilogia di Marte, 1965),
bacarozzoni fantasma che Infine gli invasori di Fredric fantastruzzo simpaticissimo Heinlein) è invece figlio di sé Farmer (1979). Edmond Hamilton (I sovrani
■ Gli eroi. Prima di tutto
S embravano passati di
moda. Invece, quando
la sonda Mars Observer s’è
ca, i marziani? Ecco che co-
sa ne pensano i maggiori
esperti, cioè gli scrittori di
tornano sulla Terra scate-
nando gigantesche forze
psichiche (Quatermass e il
Brown (Marziani, andate a
casa!, 1955): verdi e picco-
li, passano attraverso i mu-
e intelligente di Stanley
Weinbaum (Un’odissea mar-
ziana, 1934): è la prima be-
uomini ma educato dagli ul-
timi marziani. Persona mol-
to perbene, pieno di doti
quelli di Edgar Rice Burrou-
ghs, che a partire dal 1916
delle stelle, 1947) e Don
Wilcox: in La terra dalle me-
le azzurre, 1946, i guerrieri
ammutolita all’improvviso a fantascienza, che hanno ad- pozzo, 1960). I capostipiti ri, sghignazzano e insulta- stia spaziale vista in positivo quasi paranormali. Tornato scrive le avventure del tar- marziani hanno le corna sul-
quattro passi da Marte, s’è dirittura elaborato diverse sono però gli invasori della no: se ne andranno dopo dagli scrittori. Alla stessa ca- sulla Terra dovrà subirne di zanesco John Carter di Mar- la fronte, per infilzare le me-
di nuovo cominciato a par- categorie di abitanti del pia- Guerra dei mondi, di H.G. 146 giorni, ma solo dopo tegoria appartiene Quicc, tutti i colori. Praticamente te. Duelli, fughe, draghi, de- le cadute dagli alberi. ■
lare di loro. Esisteranno mi- neta rosso. Wells: fredde creature con aver ridotto la Terra sull’or- una specie di socievole can- santi sono infine i marziani serti e serpenti. Le marziane Elizabeth Albani

Focus 43
✹ P R I S M A
terreni da pascolo, fatto di pra la cortina d’acqua della
colline e altopiani dai qua- cascata Saltao (70 metri), D A L E G G E R E
li fiumi e ruscelli scendono è salito e ridisceso per ben
verso valle: è la Serra de dodici ore consecutive. L'obiettivo
Brotas. Qui le cascate sono In genere il rapporto con di Eli Goldratt
frequenti, e raggiungono gli abitanti del territorio Sole 24 Ore libri
un fronte di 30 metri e un’ circostante è buono: si trat- 35 mila lire
altezza di oltre 80. Risalir- ta spesso di contadini, o
Doccia le, verificare la qualità del- coltivatori di canna da zuc- ■ Alex Rogo dirige uno
continua le acque e la correttezza del- chero, che spesso, alla sera, stabilimento ad alta tecno-
A lato, due la loro rappresentazione si spingono intorno al fuo- logia. La produzione va ma-
arrampicatori sulle carte geografiche esi- co del campo, a chiacchie- le. E Rogo ha soltanto tre
impegnati lungo stenti, che in genere risal- rare amichevolmente con mesi di tempo per raddriz-
la cascata gono agli anni Sessanta e gli stranieri riuniti davanti zare la situazione e scon-
del Pinheirinho, giurare la chiusura della
furono preparate dall’eser- alla tenda. fabbrica. Ci vorrà un mira-
a 170 chilometri cito, non è semplice: spesso E il rapporto con la na-
da San Paolo: colo, e tanta suspence...
si sale sotto le altitudini indicate non tura? Racconta Poby: «Di Di questo libro, in tutto il anglosassoni, ma con con-
l’acqua per corrispondono alla realtà, solito non resta neppure un mondo, sono state vendu- tenuti (chiarissimi) da ma-
circa trenta altre volte il percorso tor- pezzo di carta, a testimo- te oltre un milione di co- nuale di management. E’
metri, l’altezza tuoso dei fiumi tracciato niare il passaggio del grup- pie, e c’è un motivo: si la dimostrazione che qual-
di un palazzo di sulle carte è diverso da po, o la presenza dell’ac- tratta del primo thriller ma- siasi argomento, se trat-
oltre dieci piani. quello che i componenti campamento. Spazzatura e nageriale, scritto come se tato nel modo giusto, può
Qui sotto, uno della spedizione possono rifiuti vengono via via rac- si trattasse di una storia diventare fonte di atten-
degli scalatori alla Ken Follett, con la fa- zione e divertimento per
concretamente verificare. colti e conservati nei sac- cilità tipica degli scrittori chiunque
fissa un gancio La rigogliosa vegetazione chi che la spedizione si por-
nella roccia
basaltica sopra a volte scompare perfino ta dietro. Di più: vengono
nelle nuvole di vapore ge- regolarmente raccolti i sac- co hanno unito le forze per
la cascata. dare vita a una spettaco-
Potrà sostenere nerate dalla caduta dell’ac- chetti e le bottiglie di pla-
qua. Qui la temperatura, stica che le cascate portano lare descrizione del siste-
un carico di ma solare, arricchita da
due tonnellate. talvolta, raggiunge i 25 gra- a valle». 500 fotografie e 150 di-
di, mentre la temperatura Non soltanto cacciatori segni. Oltre alle informa-
esterna supera i 35. Talvol- di cachoeiras, quindi, ma zioni più aggiornate, otte-
ta, per documentare l’esi- anche spazzini della jungla. nute grazie alle sonde spa-
stenza e le caratteristiche E praticamente gratis: di ziali e ai moderni strumenti
di una cachoeira, è neces- che vivere ciascuno lo gua- di osservazione, il volume
sario fermarsi a lungo dagna altrove, mentre alle propone per ogni pianeta
nell’acqua: fissato a una fu- cascate ci si dedica soltanto una rassegna storica, rias-
ne e protetto da una muta, nel tempo libero. ■ sumendo cronologicamen-
Alla scoperta te le più signifi-
Poby è passato dietro e so- Lorenzo D. Mariani cative ricerche scientifi-
del sistema che del passato. Speciali
solare capitoli sono dedicati alle
Brasile: parte il censimento delle "cachoeiras" di Braccesi, Caprara,
comete, agli asteroidi, ai
meteoriti e alla stessa
Hack. Mondadori,

Su per la cascata
struttura dello spazio all’in-
65 mila lire terno del sistema solare.
Per ora, qui c’è tutto ciò che
■ Un fisico, un astronomo conosciamo dei nostri più
e un giornalista scientifi- prossimi vicini cosmici.

Dizionario
S i svegliano al mattino
presto, talvolta poco
dopo le quattro, e osserva-
rata, ma se anche ciò fosse
stato possibile non l’avreb-
bero fatto. Il loro compito,
contatto radio con jeep e
unità d’appoggio che pro-
cedono a poche miglia di
dei Videogame
no il sole che sorge oltre la e il loro divertimento, è in- distanza): a meno di due- di Fabio Rossi
vegetazione. Poi tolgono il fatti quello di scalarle, di cento chilometri da San Vallardi, 10 mila lire
campo, riordinano le at- andar su sotto il getto con- Paolo, una delle città più
trezzature, si mettono in tinuo d’acqua gelida, fino inquinate del Brasile, po- ■ Capitano della Naziona-
cammino. E non è un cam- alla sommità. Chi sono? I polata da non si sa bene le italiana ai campionati
mino facile: il gruppo risa- cacciatori di cachoeiras quanti abitanti (c’è chi dice mondiali di videogiochi te-
le infatti il corso dei fiumi, (“cascate”, in portoghese) addirittura 14 milioni), la nuti a Londra nel 1991,
Fabio Rossi è uno dei
a piedi, e spesso con i piedi brasiliani, impegnati nel natura è per esempio an- maggiori esperti nazionali
a bagno, visto che lungo le censimento, cioè nella do- cora da scoprire. del settore giochi elettro-
rive ci sono soltanto roccia cumentazione fotografica Si tratta di un mondo nici. In questo libro de-
e alberi. E alla fine della e geografica delle circa verde («verde smeraldo, scrive i principali giochi,
giornata, in questo modo, 1800 importanti cascate verde scuro, verde rame e parla degli autori, delle so- quelli interattivi (veri e pro-
si sono percorsi anche 35 che si trovano nel territorio verde petrolio», racconta cietà, delle differenze tra i pri film di cui si può modi-
o 40 chilometri: e l’evento dello Stato. il fotografo tedesco Peter vari computer e propone ficare lo svolgimento), dai
più importante è stato l’in- Non c’è neppure bisogno Poby, che ha seguito una anche un elementare cor- giochi giapponesi che esi-
contro con una cascata. di allontanarsi eccessiva- delle spedizioni dei caccia- so di informatica. Una pa- biscono protagoniste po-
noramica in 800 voci di un co vestite ai serissimi si-
Perché i giovani del grup- mente dai luoghi abitati, tori di cachoeiras, ripor- fenomeno in continua cre- mulatori che insegnano il
Sali e scendi nel paese dell’acqua po, quasi tutti studenti di per raggiungere le cascate tando le immagini pubbli- Dall’università all’arrampicata, e tutto gratis scita da vent’anni, che mestiere del neurochirurgo
La preparazione per una discesa. A ogni membro geografia e geologia, non (in genere il gruppo che si cate in queste due pagine), A oltre settanta metri dal suolo, lungo la parete superiore della cascata Saltao. spazia dai giochi didattici a o del pilota d’aereo.
della spedizione tocca un carico fino a 40 chili. soltanto non l’hanno aggi- muove lungo il fiume è in ricco di boschi ma anche I giovani che compongono questi gruppi sono studenti universitari, e volontari.

Focus 44 Focus 45
✹ P R I S M A ■ Ipotesi
Importati dal Kenia gli elefanti
■ Riciclaggio per l’esercito di Annibale?
Giacche e
maglioni D a dove venivano gli ele-
fanti di Annibale? E’
novità assoluta, ed erano
già stati utilizzati da Ales- Animali
da soma
dalle bottiglie una domanda che gli stu-
diosi si sono posti diverse
sandro Magno. Resta però
un mistero dove Annibale A destra,
di plastica volte, ricordando l’impresa
del generale cartaginese
se li sia procurati, dato che
questi animali non viveva-
Annibale
sulle Alpi, di
M aglioni, magliette e
giacche di plastica ri-
ciclata? Negli Stati Uniti
che nel 218 avanti Cristo
attraversò le Alpi alla testa
di circa 30 mila uomini.
no nella zona di Cartagine,
dove non avrebbero trovato
i circa 200 chilogrammi a
L. Pogliaghi.
Sotto, una
moneta
sono già in commercio, e Grande stratega, Annibale testa di vegetali di cui de- cartaginese.
da noi dovrebbero arrivare aveva “arruolato” anche vono nutrirsi ogni giorno. Ed
tra poco. Ci ha pensato la una quarantina di elefanti, è improbabile che abbiano
Malden Mills, una ditta del utilizzati come bestie da so- attraversato il Sahara, a
Massachusetts, che ha in- ma. Un’idea geniale, dato causa dell’eccessivo calo- ta nei pressi dell’odierna Tu-
ventato il modo di ricicla- che i pachidermi potevano re e la mancanza di cibo nisi. Secondo alcuni storici,
re i contenitori polietileni- Macchina sottovalutata trasportare quantità consi- adatto. Il ricercatore inglese dunque, la riserva di Anni-
ci per scopi alimentari che, derevoli di provviste, ren- Derek Ager ha formulato un’ bale sarebbe stata la stes-
secondo la legislazione di Un branco di cavalli: in ognuno, dendo le armate cartagine- ipotesi: che gli elefanti ab- sa di Alessandro Magno,
molti Paesi, non possono 240 chili di muscoli in azione. si autosufficienti per una biano viaggiato lungo la co- che utilizzava animali del Ke-
essere riutilizzati per cibi e trentina di giorni. Gli ele- sta nord-est dell’Africa, rag- nya. La questione, comun-
bevande. Le bottiglie ven- fanti non erano certo una giungendo Cartagine, situa- que, è ancora aperta.
gono tritate e trasformate locità per la forza, Watt ot-
in palline che, tramite pro-
cessi chimici complessi, Gli scienziati rifanno i conti: un puledro vale almeno 15 CV tenne il risultato di 745
subiscono una “semplifi- watt di potenza, misura che ■ Inquinamento
battezzò il cavallo-vapore.

Vince il cavallo sul vapore


cazione molecolare”. Le
loro molecole, i polimeri,
vengono poi ricomposte,
Ma, fanno notare Steven-
son e Wasserburg, Watt Fra due anni si cambierà di nuovo la marmitta
e formano una nuova re- mette a confronto un ani-
sina che viene riconvertita
in fibra tessile, per essere
male che deve convertire L' auto pulita diventerà
ancora più pulita. Nel-
namento . Un ulteriore ta-
glio del 50 per cento degli
filata e confezionata. La
fibra ottenuta ha la consi-
Q uanti cavalli-vapore pro-
duce un cavallo vero?
Uno, stabilì nel 1769 lo
mi ha infatti 360 chilogram-
mi di muscoli scheletrici,
240 chilogrammi dei quali
lutazioni del 50 per cento,
un cavallo produce come
minimo 15-16 cavalli-va-
Watt? Egli prese come ter-
mine di paragone un ca-
vallo impiegato per far gi-
in ore di lavoro pochi chili
di biada, portato perciò a
economizzare le sue forze,
l’Unione europea le nor-
me contro l’inquinamento
scarichi è previsto per il
Duemila. Queste decisio-
stenza del “polartek”, un saranno infatti più drasti- ni sono state prese all’una-
tessuto usato per i maglio- scozzese James Watt, in- impiegati insieme durante pore», hanno concluso. La rare una macina. L’anima- con una macchina che, ri- che dal 1996, quando i co- nimità dai ministri dell’Am-
ni molto caldi e leggeri de- ventore della prima effi- la corsa. Poiché un anima- dimostrazione: un cavallo le percorreva un cerchio del fornita senza sosta di car- struttori dovranno ridurre biente dei Dodici che, su
gli sportivi. L’utilizzo di po- ciente macchina a vapore. le può produrre da 100 a di 750 chilogrammi può su- diametro di 7,12 metri con bone, poteva marciare a in media del 35 per cento iniziativa italiana, hanno
liestere riciclato come ma- «Molti di più: sei cavalli 200 watt per chilogrammo perare un dislivello di 10 la cadenza di due giri e piena potenza per molte gli scarichi inquinanti: non anche deciso un calo del
teria prima implica un mi- veri valgono 100 cavalli-va- di muscoli, se ne ricava che metri in 10 secondi. Solleva mezzo al minuto, eserci- ore. Se avesse messo a con- più di 2,2 grammi di ossido benzene (cancerogeno) del
nor uso di petrolio e suoi pore», controbattono ora il cavallo produce almeno perciò il proprio peso di un tando uno sforzo di trazio- fronto animale e macchina
derivati, e quindi anche un di carbonio per chilometro carburante. Sono stati inol-
R.D. Stevenson, ricercato- 24 mila watt. E siccome un metro al secondo e questo ne di circa 800 newton (il nella stessa unità di tempo e 0,5 grammi di ossido di tre annunciati grossi sconti
minor inquinamento. E la re dell’università di Bo- cavallo-vapore equivale a corrisponde già a 10 caval- newton è l’unità di misura e con l’animale nelle mi-
resa è buona: con 27 chi- azoto. Ciò significherà l’au- della tassa di circolazione
li di bottiglie di plastica ston, e il suo collega cana- 745 watt, un cavallo vero li-vapore. Il minimo, per- della forza). Poiché la sua gliori condizioni, avrebbe mento delle dimensioni per chi comprerà auto pu-
usate si confezionano ben dese R.J. Wasserburg, dell’ sviluppa una potenza di ol- ché se è lanciato al galoppo velocità era di 0,961 metri scoperto che il cavallo ero- Controllo degli scarichi di un’auto: per il futuro delle marmitte catalitiche, litissime in anticipo sui
9 mila giacche. università di Halifax. Un tre 32 cavalli-vapore. «An- farà ancora prima. al secondo e la potenza si ga una potenza da 10 a 20 sono previsti meno ossido carbonio e di azoto. o un loro diverso posizio- tempi comunitari.
animale di 800 chilogram- che riducendo queste va- Dov’è, allora, l’errore di calcola moltiplicando la ve- volte superiore.

RUSSIA ■ Armamenti questa zona con 300 mila Vaste parti di territorio so- ■ Chimica
Missili nucleari Basi aeree soldati e vi ha sistemato un no proibite ai civili, e gran-
KAZAKISTAN
MONG
OLIA
Miniera di uranio Ferrovia Sul tetto del mondo la polveriera quarto dei suoi missili nu-
cleari. L’Agenzia internazio-
nale per l’energia nucleare
di lavori sarebbero in corso
per sistemare depositi sot-
terranei (altri depositi di
Contro il fuoco missili
CINA Progetto di reattore nucleare
(e anche le scorie) nucleari cinesi di Vienna non ha ottenuto
l’autorizzazione per effet-
armi e basi missilistiche
sono stati inoltre indivi-
caricati a bicarbonato
INDIA
“Neuvième
académie” N evi eterne, suggestioni
spirituali... e bombe ato-
tuare controlli di nessun ti-
po, ma sembra che nei
pressi del lago Koukou Nor,
duati anche a nord della
città di Golmud e nelle pro-
vincie di Qinghai e di Si-
N on più acqua o liquidi
ritardanti, per spegnere
un incendio. Adesso basta
loro impiego nei boschi.
Racchiuse in contenitori (da
2 a 50 chili), le polveri ver-
Lago Qinghai miche. Il Tibet sta diventan- nel nord del Paese, sia sor- chuan, lungo l’ex frontie- la polvere. Alcuni bicarbo- rebbero distribuite median-
Lanzhou do una sorta di polveriera to un grande centro di ri- ra cinese). Infine, come se nati (di sodio e di potassio, te normali elicotteri, addi-
Golmud Qinghai Xining
nucleare. Vasta quasi come cerca atomica, per la messa non bastasse le autorità per esempio) si sono rive- rittura con lanciamissili con
C I N A l’Europa occidentale, la re- a punto degli ordigni. cinesi hanno avviato trat- lati circa quattro volte più una gittata di circa quattro
gione ha infatti vissuto, ne- I rifiuti radioattivi prodotti tative con Germania, Sviz- efficaci della sabbia e ad- chilometri. Sicurezza per gli
Tibet Chengdu gli ultimi anni, un costante sarebbero stati via via sca- zera e Giappone per rice- dirittura venti volte migliori operatori, riduzione dell’im-
processo di “atomizzazio- ricati o interrati nei dintorni, vere e seppellire (dietro dell’acqua nebulizzata da- patto ambientale, diminu-
Xizang Zizhiqu
uan ne”. La Cina, che lo scorso senza prendere alcuna pre- congruo compenso) pro- gli aerei cisterna. La Bdp zione del costo in rapporto
NE Lhasa Sich 5 ottobre ha interrotto la cauzione. Questo spieghe- prio nel sottosuolo tibeta- difesa e spazio, del gruppo all’efficacia e rapidità d’in-
INDIA PA
L Xigazê tregua nucleare con un’e- rebbe, per esempio, l’au- no rifiuti nucleari che nes- Fiat, ha messo a punto un tervento rappresentano i Incendio in un bosco:
splosione sotterranea, ha mento di malattie e decessi suno desidera sul proprio sistema, già selezionato punti di forza di queste tec- ogni anno in Italia distrutti
0 800 BHUTAN IA Il monte Everest visto quasi 100 mila ettari.
MAN dal passo Pangla, in Tibet.
infatti da tempo occupato mai registrati in precedenza. territorio. dall’Unione europea, per il niche innovative.
km
BIR
Focus 47
2° PUNTATA
La gravitazione universale F = forza
2
Scoprire F=(GmM)/d G = costante
gravitazionale

e capire il Tutti i corpi si


attirano, con una
m = massa I° corpo
M = massa II° corpo
mondo con forza che dipende
soltanto da
d = distanza tra
i due corpi

le formule masse e distanze. quattro volte più debole. In seguito


fu creato uno strumento per dimo-

N
el 1589 Galileo aveva strarlo sperimentalmente: la bilan-
fatto vari esperimenti sul cia di torsione. Newton

di movimento dei corpi, di-


mostrando (tra l’altro)
che la velocità di caduta non di-
pende dal peso. Nel 1609 Keplero
aveva descritto in tre formule la Una bilancia di torsione.
Per pubblicare i risultati delle sue
ricerche, Newton dovette però
superare l'ostilità di Robert Hoo-
ke, autorevole membro dell’Acca-
demia reale delle scienze, il quale
Isaac Newton (1642-1727),
inglese, è considerato
insieme a Galileo Galilei
l’iniziatore della scienza
moderna. E’ ricordato, oltre
rotazione dei pianeti, lasciando da leggi diverse. In sostanza, la teo- si opponeva con forza alle sue che per la formulazione dei
Prosegue in questo numero il però ai posteri il compito di sco- ria della gravitazione universale richieste di fondi. Fu solo grazie al principi fondamentali della
formulario di Focus: altre sei schede dinamica, anche per i suoi
prirne la causa fisica. Finalmente dice che tutti i corpi materiali (ter- finanziamento di un amico facol- studi di ottica (scoprì, per
per scoprire come funziona il mondo, Isaac Newton, quasi un secolo do- restri o planetari) si attirano, e che toso, Edmond Halley (lo scopri- esempio, la scomposizione
po, riuscì a unificare esperimenti, questa attrazione è inversamente tore della cometa di Halley) che in colori della luce bianca).
nelle quali incontrerete i tradizionali intuizioni e osservazioni del pas- proporzionale al quadrato della nel 1687 Newton poté pubblicare i
simboli della scienza, ma illustrati sato, cancellando per sempre l’idea distanza. In altre parole, se la di- Principia, il più importante libro
che cielo e terra fossero regolati stanza raddoppia, la forza diventa di fisica di tutti i tempi.
con un linguaggio semplice, chiaro ✂
e diretto. Questo non significa che
le nostre schede possano sostituire
un libro: non c’è lo spazio per farlo, Equilibrio emoglobina-ossigeno
e soprattutto non c’è la possibilità di
+ +
approfondire i concetti fondamentali
che stanno alla base di ogni formula.
Il nostro scopo è soltanto quello
di avvicinarci un po’ alla scienza
HHb +O 2 HbO +H 2
classica, ma prendendo, in un certo Ecco come HHb =deossiemoglobina
senso, una scorciatoia. l’emoglobina,
Nello scorso numero abbiamo contenuta nel sangue, O = ossigeno
2
presentato: cattura l’ossigeno
● Il principio di Archimede HHbO = emoglobina ossigenata
2
● Le leggi di Keplero sul movimento per trasportarlo L'intreccio

dei pianeti dove è necessario. H+=protone (idrogeno ionizzato) di una


molecola di
emoglobina.
● Il ciclo di Carnot
● La legge di Ohm sui circuiti elettrici

L’
emoglobina è una protei- guigni degli alveoli polmonari, e ta. Nei polmoni l’ambiente è acido
na contenuta nel sangue, da destra verso sinistra nei tessuti e molto ossigenato, l’emoglobina Perutz
● Il meccanismo della fotosintesi o meglio nei globuli rossi, periferici poveri, che vengono così quindi si arricchisce di ossigeno al La struttura dell’emoglobina
● L’equivalenza tra massa ed energia nei quali rappresenta il 90 riforniti di ossigeno. massimo delle sue potenzialità, e è stata identificata all’inizio
per cento delle proteine totali. La In laboratorio gli scienziati han- infatti arriva al 96 per cento. Nei degli anni 60, dopo
Ora il tragitto continua con deossiemoglobina (HHb+), ha la no scoperto che la funzione dell’e- tessuti periferici l’ossigeno è inve- venticinque anni di studi,
la relatività, i gas perfetti, la leva, funzione di catturare l’ossigeno moglobina è molto influenzata dal- ce scarso e l’ambiente diventa basi- da Max Perutz in
gassoso presente nell’atmosfera la basicità o dall’acidità della co a causa dell'elevata concentra- Inghilterra. Perutz disegnò
l’emoglobina, la rifrazione e la gravità. (sono molecole formate da due soluzione in cui avviene la reazio- zione di anidride carbonica prodotta il modo in cui ciascuna
catena di amminoacidi
a cura di Mauro Gaffo atomi di ossigeno: O ), che viene
2 ne. Se c’è maggiore acidità, l’emo- come scarto dalla respirazione. si avvolge su se stessa,
inalato attraverso il naso e convo- globina cattura una maggiore Qui l’emoglobina lega l’ossigeno e come si intrecciano
Le ultime schede verranno gliato verso i polmoni. La reazione quantità di ossigeno. Quando è os- con minore forza e quindi lo rila- le varie catene che portano

è reversibile: va da sinistra verso sigenata rilascia un protone (H+) scia alle cellule, arrivando a conte- alla forma a globo.
pubblicate nel prossimo destra nei tessuti ricchi di vasi san- per ogni molecola di ossigeno lega- nerne solo il 65 per cento.
numero della rivista.
Nella realtà l’orbita di Urano (che a quei tempi teorica fossero provocate
La leva P = potenza
si credeva fosse il pianeta più ester- dall’attrazione di un corpo celeste

Il primo passo P:R=r:p


no del sistema solare) risultava leg- ancora sconosciuto: calcolò la posi-
germente diversa da quella calco-
lata: forse la legge aveva ancora
zione più probabile di questo
nuovo pianeta, che evidentemente
R = resistenza
bisogno di qualche correzione per doveva essere molto lontano e
essere perfetta. Nel 1846, però, quindi difficile da individuare, r = braccio della
verso la Luna l’astronomo John Couch Adams
fece l’ipotesi che la formula di
Newton fosse assolutamente esat-
ta, e che le deviazioni dall’orbita
puntò il telescopio... e scoprì Net-
tuno. Fu quello il più grande trion-
fo e la definitiva consacrazione
della gravitazione universale.
La stessa legge trova inoltre
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò
il mondo”: la leva è la prima macchina p = braccio della
potenza
resistenza

usata per moltiplicare la forza umana.


L
e scoperte di Newton era- applicazione in settori che non
no nell’aria da più di un hanno nulla a che fare con le orbi-

L’
secolo, ma lo scienziato bri- te planetarie. Un solo esempio: idea fu certamente di qual- Archimede descrisse tre
tannico ne diede una rap- può essere sfruttata per calcolare che sconosciuto inventore tipi di leva: (1) Il fulcro si
presentazione matematica (cioè la velocità di fuga, cioè la velocità preistorico, ma solo nel trova tra la potenza e la resi-
una serie di formule) così elegante minima che un razzo deve avere 260 avanti Cristo, Archi- stenza. E’ la leva tradizio-
e convincente da conquistare la co- per sfuggire all’attrazione del pia- mede, uno scienziato della Magna nale, utile soprattutto per
munità scientifica. La conseguenza neta (nel caso della Terra, la velo- Grecia, descrisse matematicamen- sollevare da terra grandi pe- Archimede
immediata fu che si cominciò a cità di fuga vale 11,2 chilometri al te il principio della leva. Si trattava si. (2) La resistenza si trova Matematico e fisico nato
considerare lo spazio come il cor- secondo). Anche Jules Verne, quan- di un problema di equilibrio: se si tra il fulcro e la potenza. E’ a Siracusa nel 287 a.C.
tile di casa dell’umanità, e non un do scrisse Dalla Terra alla Luna, applica una forza (resistenza) a un il caso dello schiaccianoci: e vissuto fino all’età di 75
luogo estraneo e “superiore”, dal era consapevole che il suo proiet- segmento orizzontale che può ruo- più la noce è vicina al fulcro anni, si occupò soprattutto
momento che anch’esso obbediva tile avrebbe dovuto raggiungere tare attorno a un punto (fulcro), Dallo schema si nota l'efficacia (cioè la punta dello schiaccianoci) di idrostatica (formulò
di una leva di primo tipo. il famoso "principio
alle leggi terrene. questa velocità per uscire dall’at- quale altra forza (potenza) riuscirà e più facilmente verrà frantuma-
La legge di gravitazione, inol- mosfera, anche se la tecnologia a mantenere il sistema in equili- vicina al fulcro bastava una picco- ta. Questo è l'unico tipo di leva di Archimede"), di statica
e di geometria (fu lui, per
tre, permetteva di calcolare le orbi- dell'epoca era ancora ben lontana brio? Archimede spiegò che la lun- la forza muscolare applicata lonta- che aumenta sempre la forza appli- esempio, a introdurre
te dei pianeti con estrema preci- da una simile meta. La storia però ghezza del “braccio”, cioè la di- no dal fulcro. Per capirlo basta pen- cata. (3) La potenza si trova tra il il numero “pi greco”, che è
sione, quindi fu di grande aiuto dimostra che quando l’umanità si stanza della forza dal fulcro, era sare a una porta: è molto più fati- fulcro e la resistenza. Per esempio il rapporto tra la circonferenza
all’astronomia. Almeno in un caso, trova di fronte a un limite da oltre- inversamente proporzionale alla coso aprirla spingendo vicino ai le pinzette da ciglia: in questo caso e il diametro del cerchio).
però, sembrava che le formule di passare, raggiungere lo scopo è forza: in altre parole, per equili- cardini che non spingendo vicino si tratta di leve che diminuiscono la La leggenda gli attribuisce la
Newton facessero cilecca, perché Una suggestiva immagine del sistema Terra-Luna. solo questione di tempo. brare una grossa forza-peso molto alla maniglia. forza applicata. paternità degli specchi ustori.


Nella realtà satura, ovvero si lega al massimo atomi di ferro. La legge dei gas perfetti P = pressione
delle sue potenzialità con l'ossige- I portatori dell’anemia mediter-
V = volume
Una proteina PV = nRT
no gassoso. ranea (o falciforme) per esempio,
L’emoglobina è una proteina devono la loro malattia al fatto che
globulare: ha una forma sferica la lunga catena di amminoacidi che
formata da quattro catene di am-
minoacidi avvolte prima su se stes-
formano la proteina dell’emo-
globina ha un “mattone” (ovvero
n = numero di moli

per respirare E’ una legge che vale soltanto


se e poi raggomitolate una sull’al- un amminoacido) in meno. Questo
tra. Al suo interno contiene costringe la catena ad assumere R = costante dei
quattro gruppi eme: si tratta di
molecole piatte che contengono
una forma diversa e di conseguen-
za il globulo rosso assume una for-
in teoria: dice come gas
ma di mezzaluna, invece di quella si comporterebbero i gas
T = temperatura
A
causa della capacità dell’ tipica a disco.
emoglobina di legare e L’emoglobina viene sintetizza- se fossero “perfetti”. assoluta
“catturare” l’ossigeno, ta a un ritmo elevato: per costruir-
100 millilitri di sangue
possono assorbire circa 21 millilitri
di ossigeno gassoso, mentre il pla-
sma sanguigno da solo può assor-
bire soltanto 0,3 millilitri di ossi-
geno. Il processo richiede una
la (lo si è verificato nel coniglio,
ma vale anche per altri mammife-
ri) si impiegano circa tre minuti.
Al termine del ciclo vitale di un
globulo rosso, l’emoglobina viene
liberata e le catene vengono sman-
Q uanto tempo ci vorrà per
arrivare in centro? Se
non troviamo traffico né
troppi semafori rossi, cir-
ca venti minuti». A volte, anche
gli scienziati usano lo stesso siste-
della formula: “R” è una costante,
cioè un numero che non cambia
mai, e “n” rappresenta la quantità
di gas. Per il resto, la formula
dice tre cose:
(1) se si mantiene costante
Pompe
pneumatiche
usate da Robert
Boyle per
studiare i gas. Boyle
lenta fase iniziale, perché l’emo- tellate: il ferro viene subito riuti- ma, cioè fanno alcune semplifica- la temperatura del gas e si au- Nato in Irlanda, Robert
globina è “pigra” al suo primo lizzato per altra emoglobina, men- zioni per affrontare un problema menta la pressione il volume alcuni scienziati (Boy- Boyle (1627-1691) si
incontro con l’ossigeno, vale a dire tre ciò che rimane diventa prima complicato. E’ successo per esem- diminuisce in proporzione; le, Mariotte, Charles e interessò inizialmente alla
che fa fatica a legarsi alla prima e biliverdina e poi bilirubina. La bili- pio nello studio dei gas: si è fatta (2) se si mantiene costante il Gay-Lussac) ne aveva- medicina e alla chimica.
alla seconda molecola di ossigeno: rubina a sua volta viene degradata l’ipotesi che un gas fosse composto volume e si aumenta la tempe- no scoperto separata- Per capire la natura della
ma quando le prime due sono state (il processo avviene nel fegato): di tantissime palline (le molecole) ratura, la pressione aumenta in mente le tre formulazioni materia si dedicò
inserite nella struttura della pro- dopo l’unione con acido glucuro- in moto disordinato e casuale ma proporzione; parziali facendo esperimenti su gas poi a ricerche sul vuoto:
dalle sue misure sulla
teina, il legame con le successive nico (che deriva dallo zucchero rettilineo, di volume nullo e in gra- (3) se si mantiene costante la come l’aria, tutt'altro che perfetti. comprimibilità dell’aria
viene improvvisamente facilitato. glucosio) viene trasformata in do di rimbalzare sulle pareti del pressione e si aumenta la tempe- L’equazione, infatti, funziona presero il via
La pressione parziale dell'ossigeno composti solubili, a questo punto recipiente, e si è arrivati alla legge ratura, il volume aumenta in pro- anche per i gas reali, ma con un li- gli esperimenti che

influisce sul suo trasporto: nei pol- finalmente eliminabili con l’urina e dei gas perfetti. porzione. mite: devono essere rarefatti e ad avrebbero portato alla
moni, dove è alta, l'emoglobina si Una trasfusione. E' nel sangue che l'emoglobina agisce. con le feci. Vediamo qual è il significato Prima di arrivare a questa legge, alta temperatura. legge dei gas perfetti.
Nella realtà La legge della rifrazione i = angolo di incidenza

Dal piede di porco sin i/sin r=n


Passando dal vuoto all’aria, o dall’aria
r = angolo di rifrazione
n = indice di rifrazione

allo schiaccianoci all’acqua, i raggi di luce cambiano


direzione. Su questo fenomeno si basa
(indicati nella formula con il sim-
bolo “sin”) indica quanto brusca
è la deviazione: se “n” è uguale a 1
non c’è nessuna deviazione, men-
Un piede di
il funzionamento di occhiali e telescopi.
L
a comprensione dei princi- tipi di leva (più o meno elaborati) tre se “n” è maggiore di 1 significa
pi della leva fu un impor- inventati in questi due millenni. porco: è che il raggio devierà secondo una

Q
tante punto di partenza, (1) Leva per sollevare pesi (il una leva uando un raggio di luce la perpendicolare alla superficie direzione più vicina alla perpendi-
di primo tipo.
per la scienza e la tecnolo- fulcro è il famoso “punto d’appog- colpisce un vetro (o un li- del vetro, o dell’acqua, e prosegue colare. Il seno di un angolo acuto
gia, anche se a quell’epoca la tec- gio” invocato da Archimede). sullo stomaco. quido come l’acqua) in lungo una direzione diversa, for- in un triangolo rettangolo è il rap-
nologia non era certo la maggior (2) Forbici, pinze, tenaglie: sono (7) Schiaccianoci: è una leva del parte si riflette e in parte mando con la perpendicolare stes- porto tra il cateto opposto all’
preoccupazione dei conterranei di tutte leve del primo tipo, ma incre- secondo tipo. lo attraversa: questo secondo feno- sa un angolo “r” (di rifrazione). Il angolo stesso e l’ipotenusa; dun- De Fermat
Archimede: stava infatti per scop- mentano la nostra forza solo se (8) Bilancia: è l’unico caso in cui meno si chiama “rifrazione”. Con- rapporto fra i “seni” degli angoli que è calcolabile geometricamen- Fu il fisico olandese
piare la prima guerra punica. Il l’oggetto da tagliare è abbastanza il fulcro si trova al centro esatto, e temporaneamente, però, il te: basta disegnare un triangolo Willebrod Snell (1591-
merito di Archimede, comunque, vicino all’incrocio delle lame, altri- serve per valutare se due pesi sono raggio rallenta perché la rettangolo con l’ipotenusa di lun- 1626) a scoprire la legge
è stato senz’altro quello di dare u- menti la diminuiscono. uguali. luce, che nel vuoto sfrec- ghezza 1, e la misura del lato op- della rifrazione, ma gli
na precisa forma matematica a una (3) Molle per il fuoco, pinzette (9) Remo: gli scalmi bloccano il cia a 300 mila chilometri posto all’angolo sarà il suo “seno”. studi su questo fenomeno
proprietà della natura che senza per le ciglia (leve di terzo tipo). remo vicino al vogatore, creando al secondo, nell’acqua viag- Perché, comunque, un rallenta- hanno molti padri, tra cui
dubbio era già stata sfruttata per (4) Carriola: il fulcro è il perno la resistenza. Il fulcro è nell’ac- Lo schiaccia gia a 225 mila, e nel vetro a mento dovrebbe far deviare la lu- Isaac Newton, René
innumerevoli congegni. A duemi- della ruota (per diminuire al mas- qua. noci è una 160 mila. Questa brusca ce? La risposta è che non sempre il Descartes e il matematico
la anni di distanza, ovviamente, è simo lo sforzo, il carico si trova leva di variazione di velocità ha l’ cammino più rapido è una linea Pierre De Fermat (1601-
secondo 1665), che enunciò
difficile distinguere quali applica- praticamente sulla ruota). effetto di far cambiare di- retta: la deviazione, infatti, serve il principio secondo cui
tipo: il fulcro
zioni derivarono direttamente dal- (5) Piede di porco: arriva a decu- è a una rezione al raggio, come è in- a rendere minimo il tempo passato la luce segue sempre
la teoria, e quali invece furono del plicare la forza applicata. estremità. dicato nella formula: il rag- all’interno del mezzo “più lento”, e il tragitto più rapido.
tutto indipendenti. Vediamo allo- (6) Canna da pesca: diventa una Una pinzetta da ciglia: gio in arrivo forma un an- quindi a realizzare il tragitto più
ra di elencare almeno i principali leva quando il pescatore fa perno è una leva di terzo tipo. golo “i” (di incidenza) con Illustrazione da un testo del Seicento. veloce tra due punti.


Nella realtà confermò questa ipotesi, spiegan-
do il comportamento dei gas sulla
L’analisi di Maxwell ebbe un gran-
de successo, anche perché si appli-

Δt'= Δ
La relatività
t Δ t = durata di un fenomeno
per un corpo fermo

La statistica
base dei movimenti caotici degli a- cava a qualunque sistema i cui

2 Δ t'=durata
tomi: la struttura della materia era elementi fossero piccoli e in movi-
di un fenomeno
ormai definitivamente “atomica”. mento caotico. Soprattutto, però,
2

nella scienza
Un altro importante effetto sca-
turito dagli studi teorici sui gas, fu
la nascita dell’approccio statistico
alla fisica. Nel 1859 il britannico
James Clerk Maxwell elaborò in-
mise in luce che le più complicate
situazioni fisiche potevano essere
affrontate in termini statistici.
Partendo dalla formula dei gas
perfetti, inoltre, nel 1811 il fisico
√ 1-v /c
Il tempo rallenta e i corpi si
v
per un corpo in movimento
= velocità del corpo
fatti una teoria matematica che a- italiano Amedeo Avogadro aveva
nalizzava il com- ipotizzato che due gas nelle stesse
restringono quando ci si avvicina c = velocità della luce

O
ggi la legge dei gas per- portamento di una condizioni di temperatura, pres-
fetti e la conseguente
“teoria cinetica dei gas”
grande quantità di
atomi dal punto di
sione e volume, contenessero lo
stesso numero di particelle.
alla velocità della luce.

L
possono sembrare supe- vista statistico: si Purtroppo l’intuizione di Avo- a teoria della relatività so- (2) La massa marciapiedi vede
rate, perché esiste una più chiara (e supponeva che gli gadro venne trascurata per mezzo stiene che, avvicinandosi dell’oggetto aumenta l’auto più veloce
più complicata) comprensione del atomi potessero secolo, altrimenti avrebbe per- alla velocità della luce, ac- (secondo la formula
2 2
sfrecciare a 120 Einstein
comportamento della materia. Pe- muoversi in qua- messo alla chimica di fare rapidis- cadono fenomeni all’appa- m’ = m/√1 - v /c , dove all’ora, mentre l’
rò, a suo tempo, servirono a con- lunque direzione e simi passi avanti. Un esempio? renza contrari al buonsenso. In par- “m” è la massa): una altro guidatore si Albert Einstein nacque
in Germania nel 1879
fermare l’esistenza degli atomi, che a qualunque velo- Quando l’elettrolisi scompone ticolare, per l’oggetto in movimen- piuma che viaggiasse vede sorpassare e all’avvento del nazismo
non era affatto una certezza. Ro- cità, ma che certe l’acqua in idrogeno e ossigeno to il tempo trascorre più lentamen- quasi alla velocità della lentamente, a non si trasferì negli Usa.
bert Boyle, per esempio, diventò velocità fossero (grazie al campo elettrico creato te (e questo è ciò che indica la for- luce peserebbe quan- più di 20 chilome- Le sue scoperte più
un seguace dell’atomismo quando, “meno probabili”. da due elettrodi, come si vede nel- mula della scheda). Ma esistono al- to un pianeta. tri all’ora: la velo- importanti, a parte
nel 1662, notò che il volume occu- l'illustrazione), si osserva che l’i- tri due sorprendenti effetti relati- In realtà, pur arrivan- cità insomma è la relatività, riguardano
pato da un gas (l’aria) si riduceva drogeno occupa un volume dop- vistici: do a conclusioni incre- Un orologio atomico. relativa. Se però la meccanica statistica
aumentando la pressione: gli sem- pio rispetto all’ossigeno: questo, (1) L’oggetto si “restringe” nella dibili, la teoria della re- fosse un raggio di e la natura corpuscolare
brò evidente che il gas dovesse secondo Avogadro, significava che direzione del movimento (secondo latività risolse un paradosso: il fatto luce a effettuare il sorpasso, la sua della luce. Fu proprio
essere composto di particelle molto la molecola dell’ acqua doveva 2 2
la formula: l’ = l√1 - v /c , dove “l” è che la velocità della luce sia costan- velocità sembrerebbe a entrambi per quest’ultima ricerca,
e non per le sue teorie
distanziate tra loro, che la pressio- essere composta da due atomi di la lunghezza): gli affusolati razzi te per qualunque osservatore. Che la stessa. Per risolvere questa con- più rivoluzionarie, che
ne spingeva sempre più vicine. Sopra, impianto chimico in Inghilterra: idrogeno e uno di ossigeno. Sa- delle storie di fantascienza diven- cosa significa? Consideriamo per traddizione, Einstein fu costretto a conseguì nel 1921 il

Quasi ottant’anni dopo, il mate- produce cloro grazie all'elettrolisi. rebbe stata una scoperta rivoluzio- terebbero quindi sempre più tozzi, esempio il sorpasso tra due auto- considerare il tempo come una premio Nobel. Morì nel 1955.
matico svizzero Daniel Bernouilli A destra, lo schema dell'elettrolisi. naria, nel 1811. con l’aumentare della velocità. mobili. Una persona ferma sul variabile.
Nella realtà

Faremo gli
occhiali così
S
i dice che l’imperatore ro- to verso la metà del Quattrocento.
mano Nerone, per aiuta- Gli studi teorici ebbero comun-
re la vista, guardasse at- que una significativa applicazione
traverso una rudimentale pratica, che permise di correggere
lente fatta con uno smeraldo e un un grave difetto delle lenti: la ne-
rubino, ma i primi veri occhiali ri- bulosità dell’immagine dovuta alla
salgono al XIII secolo (qualcuno scomposizione della luce solare nei
suggerisce che l’ideatore sia stato colori di tutto l’arcobaleno. Infatti,
Salvino degli Armati, un italiano). come Newton aveva scoperto nel
L’invenzione, quindi, precedette 1666 servendosi di un prisma, la
di circa quattro secoli gli studi teo- luce naturale è formata dalla som-
rici sulla rifrazione, e questo note- ma di vari colori, e la presenza di Un prisma scompone la luce. Nel riquadro, un paio d'occhiali.
vole anticipo indica che il fenome- un vetro devia ogni colore in modo che vetri di tipo diverso produce- vetro flint e crown, riuscendo a
no era già ben noto, così come e- diverso, impedendo una perfetta vano spettri colorati di larghezza compensare l’effetto “colore” sen-
rano note le proprietà di conver- convergenza. Lo stesso Isaac New- diversa, cioè deviavano diversa- za annullare l’ingrandimento. L’
genza delle lenti. ton era convinto che fosse impos- mente i raggi di luce: il vetro flint avvento delle lenti acromatiche
Una curiosità: i primi occhiali sibile eliminare l’anello di colori (più ricco di piombo) produce per (dal greco, “senza colore”) fu un
erano soltanto per presbiti, perché che si formava in ogni immagine esempio uno spettro molto più enorme passo avanti per l’indu-
richiedevano lenti convesse, più rifratta. ampio di quello del normale vetro stria oculistica, e permise anche la
facili da fabbricare. Le lenti conca- Nel Settecento, invece, il mate- crown, da finestre. Realizzò quin- fabbricazione di telescopi più corti
ve, per miopi, arrivarono soltan- matico inglese Chester Hall notò di una lente a più elementi, di e più efficienti.


Nella realtà
Spazio curvo
e buchi neri
L
a teoria relativistica di della relatività: quella “ri-
Einstein, accolta all’epoca stretta” del 1905, che ri-
con molta prudenza, ha guarda i corpi in moto a
collezionato nei decenni velocità costante, e quella
successivi un’impressionante serie “generale” enunciata un
di successi (cioè di previsioni di- decennio dopo, che pren- Nel superprotosincrotrone del Cern, le particelle raggiungono velocità vicine a "c".
mostratesi esatte). Ha trovato pe- de in considerazione an-
rò applicazioni pratiche soltanto che il moto accelerato e la forza di massa (come quella di una stella) è ti lungo l’orbita: si tratta però di
nell’astronomia e nella fisica delle gravità. in grado di piegare i raggi di luce. un effetto previsto dalla relatività
particelle, cioè gli unici settori in ● Raggi cosmici. Nei raggi co- Durante un’eclissi, nel 1919, fu ef- generale.
cui si raggiungono velocità vicine a smici si rileva un’inconsueta ab- fettivamente individuata la luce di ● Buchi neri. La relatività ha
“c”, la velocità della luce. In ogni bondanza di un particolare tipo di una stella che sembrava trovarsi previsto l’esistenza delle stelle di
altro caso, le equazioni non relati- particelle velocissime: i muoni. in una posizione diversa dal norma- neutroni (la prima fu individuata
vistiche scritte mezzo millennio fa Perché ce ne sono così tanti? In real- le: la sua luce era stata piegata dal- nel 1968) e dei buchi neri. Di questi
da Newton funzionano ancora be- tà è tutta apparenza: sembrano più la massa del Sole. ultimi esistono molte prove indi-
nissimo: il vantaggio della teoria numerosi del normale perché a ● Anomalie orbitali. Nessuna rette, ultima delle quali la fotografia
di Einstein è proprio il fatto che causa della loro velocità “vivono” influenza gravitazionale riusciva a del nocciolo di Andromeda, scat-
amplia le conoscenze precedenti più a lungo, proprio come prevede spiegare perché il perielio (cioè il tata dal telescopio spaziale Hubble:
senza rinnegarle. la relatività. punto di maggior vicinanza al il centro di rotazione della galassia
● Lo spazio curvo. Secondo Sole) del pianeta Mercurio si spo- è una zona a debole luminosità.

Vediamo alcune delle previsio-


ni azzeccate grazie alle due teorie la teoria, la presenza di una grande stasse a ogni giro un po’ più avan- Forse un immenso buco nero.
D O S S I E R
A PAG. 60
Quanti sono,
come sono
A PAG. 62
Estrazione?
No, grazie
A PAG. 64
390 milioni
di anni fa...
A PAG. 66
Cani e gatti
dal dentista
A cura di
Mariella Bussolati e
Federico Mereta

Nella foto a

DENTI
tutta pagina,
l'immagine
al computer di un
dente riempito
da un dentista con
l'amalgama
(argento, rame,
mercurio).
Qui sopra, un
medico all'opera.
A lato, la perfetta
dentatura
di un babbuino.
Dente per dente

DOSSIER
La nostra salute? me il formaggio, capaci di rendere
meno acida la saliva, che ha una
Dipende da quello naturale attività di tampone anti-
batterico e protegge lo smalto. In-
che c’è in bocca fine è molto importante un costan-
te apporto di fluoro, specie nell’e-
tà infantile o in gravidanza (0,25
milligrammi al giorno), perché
Sono nati per questo minerale è fondamentale
per la struttura dentaria. Infatti il
durare, ma hanno fluoro si combina con il calcio e

I
ncidono, strappano, mastica- volte però questi non spuntano, vi laterali. A un anno si sviluppa il piattita, schiacciano definitiva- polpa. All’interno di questa, parte senti in bocca, che si attivano entro rafforza la smalto, rendendolo più
anche mille punti no. Lavorano ogni giorno, pur rimanendo la dentatura per- primo molare, a diciotto mesi il ca- mente i cibi. centrale del dente, si trovano i va- 10 minuti dall'inizio del pranzo. resistente all’azione distruttiva
deboli. Vediamo ciascuno con una funzione
naturalmente prestabilita. So-
fettamente normale. nino e verso i due anni il secondo mo-
lare. A tre anni la formazione del- ● Come è fatto un dente?
si sanguigni, i linfatici e i nervi. Per
questo motivo la polpa è l’unica
Dopo, per stimolare la secrezione
salivare che aiuta la pulizia.
dell’acido lattico e favorendone i
processi di rigenerazione.
come sono fatti no robusti, ma debbono essere sal-
vaguardati perché col tempo pos-
● Quando compaiono i denti
da latte?
la dentatura decidua è completata. Le due parti fondamentali sono
la corona, cioè la parte bianca vi-
parte del dente che può “far male”.
● Quanto conta l’alimenta- ● Perché i denti cambiano
i denti e come se ne sono distruggersi. I denti sono fon-
damentali per la nutrizione, per-
Già nel corso della vita fetale i
germi dei denti cosiddetti “deci-
● Qual è la funzione dei di-
versi denti?
sibile in bocca, e la radice, che si
stabilisce all’interno delle ossa ma-
● Come si mantiene pulito?
Lo spazzolamento dei denti e
zione?
Molto. Una dieta troppo ricca
colore?
Caffè e fumo colorano la cosid-
possono prevenire ché solo con la loro azione si pos- dui” (cioè destinati a cadere) sono Gli incisivi (otto) si trovano an- scellare o mandibolare. Osservan- l’impiego del filo interdentale sono in carboidrati semplici (zucchero, detta "cuticola acquisita", una leg-
sono trasformare gli alimenti in ci- inglobati nell’osso mascellare, ma teriormente e sono i primi a entra- dolo dall’esterno verso l’interno, le armi più efficaci per prevenire le agrumi, mele e succhi di frutta) o gera forma di placca, sulla superfi-
i mali più comuni. bi pronti per essere deglutiti ed as- alla nascita il bambino appare com- re in contatto con i cibi: hanno il il dente è composto da quattro di- affezioni dentarie. I residui alimen- complessi (pasta, pane), se i residui cie del dente. In certi casi, tutta-
sorbiti dall’organismo. pletamente sdentato. Solo in qual- compito di afferrarli e di smem- versi tessuti. Fuori c’è lo smalto, tari che si accumulano dopo un pa- dei cibi permangono negli anfratti via, le macchie sui denti sono un
che raro caso può essere presente brarli. Poi entrano in azione i quat- la sostanza più dura e resistente sto, specie se si è esagerato con l’ della dentatura, favorisce la pro- segnale d’allarme e possono essere
IN PRIMO PIANO
❵ Smalto

Dentina
● Quanti sono?
La dentatura permanente si for-
ma completamente dopo i 12 o 14
anni di età. In quest’epoca sono
presenti 28 denti, cui poi si aggiun-
il “dente natale”, un unico dente
anteriore sviluppatosi all’interno
dell’utero. I denti da latte comin-
ciano a comparire verso i sei mesi
di vita. Normalmente i primi a svi-
tro appuntiti canini, che strappano
gli alimenti più resistenti. In segui-
to, quando il cibo viene spostato
verso la parte posteriore della boc-
ca, i premolari (otto) concludono
del corpo umano, che copre com-
pletamente la corona. Subito sotto
questo strato c’è il cemento, che
ha il compito di coprire e proteg-
gere la radice. Più all’interno si tro-
assunzione di zuccheri, possono in-
fatti col tempo ledere lo smalto e
dare il via a processi patologici. Se-
condo gli studi più recenti, tuttavia,
i denti vanno puliti anche prima
duzione di acidi. Questi, in parti-
colare l’acido lattico, facilitano lo
sviluppo dei batteri che intaccano
lo smalto, e provocano la carie. Per
questo conviene accoppiare questi
dovute all’impiego protratto di te-
tracicline (antibiotici), al tratta-
mento prolungato con ferro per
bocca, a una eccessiva assunzione
di fluoro o, infine, alla presenza di
CORONA

geranno, in genere entro i 22 anni, lupparsi sono gli incisivi inferiori la triturazione, mentre gli otto gran- va la dentina, sostanza simile alle dei pasti, e non solo dopo. Prima cibi con altri alimenti (la verdura), sangue nella dentina (segno di

❵ COLLO
Polpa
Gengiva

Connettivo
(Periodonzio)
i quattro “denti del giudizio”. A

Sembrava
liscio
Lo smalto visto
con il microscopio
elettronico. E'
(intorno ai sei mesi), poi gli incisi- di molari, con la loro superficie ap-

La carie
all’attacco
Lo smalto di
questo molare è
cosparso di
ossa, ultimo strato protettivo per la per eliminare i batteri nocivi pre-

Superfici
ondulate
Le creste della
corona di un
dente umano.
e in particolare con cibi “basici” co- morte del dente).

La placca
batterica
E’ uno strato
formato da

RADICE

Osso batteri, saliva


composto al 96 % piccole macchie Nei mammiferi, e residui di
di idrossiapatite, brune: sono i molari hanno cibo che si
una rara sostanza i batteri che una forma deposita sui
Cemento minerale a base di provocano caratteristica per denti e facilita
calcio e fosforo. la carie. ciascuna specie. infiammazioni.

Vasi sanguigni
(e innervazione)
E’ sempre in

Nemica carie Falsa

DOSSIER
partenza
agguato, pronta Un molare viene
spinto da
un dente del
a distruggere giudizio
(a sinistra), che
sta spuntando
in modo scorretto
dalla gengiva.
Deviazioni
Germi e batteri e occlusioni
E’ meglio sbagliate
che attaccano lo prevenire provocano dolori
apparentemente
smalto e denti che Riccardo
Ciancaglini,
inspiegabili.
non combaciano dell’ospedale
San Raffaele
sono i mali più di Milano: «La Il sorriso più bianco?
placca sviluppa
comuni. Ma si acidi che E’ frutto di alta tecnologia
intaccano il
possono curare. dente fino alla
polpa, ma il dolore
Q uando le strutture
portanti di un pa-
lazzo sono efficienti ma
rantisce un isolamento
termico efficace (l’oro,
in quanto metallo, può
si prova quando l’aspetto estetico non risentire di modificazio-
è già tardi per

D
enti indeboliti e batteri scono a distruggere questo tessuto. soddisfa, si ricostruisce ni della temperatura);
particolarmente attivi. E’ E finché non è interessata la polpa intervenire». la facciata. «Qualcosa e offre un valido risulta-
questo il cocktail che fa- dentale, il processo è completa- di simile, negli ultimi to estetico. «Anche la
vorisce la comparsa della mente indolore e non ci si accorge tempi, può essere fatto ceramica ha però dei di-
carie, la “madre di tutte le malattie dell’avanzare dell’affezione». anche con i denti at- fetti: è resistentissima
dentali”. «Si tratta di un processo La placca batterica, comunque, traverso le cosiddette alla compressione ma
“faccette”», spiega En- è fragile alla trazione.
distruttivo dei tessuti duri del den- non è responsabile solo della carie, rico Gherlone, respon- Quando si morde un
te, che nel tempo va a interessare ma anche delle parodontopatie, sabile del servizio di nocciolo d’oliva, la ce-
anche la polpa e causa la perdita cioè malattie del tessuto che cir- odontoiatria estetica ramica si può scheg-
del dente», spiega il professor Ric- conda il dente. In età puberale so- della Clinica odontoia- giare. Inoltre la cerami-
cardo Ciancaglini, direttore della no più frequenti le gengiviti, forme trica dell’università di ca, che è anch’essa du-
cattedra di Protesi dentaria dell’u- meno gravi, causate dall’infiam- Genova. Si tratta di mez- ra, può col tempo lede-
niversità di Milano presso l’ospe- mazione della placca batterica che zi di restauro in cerami- re lo smalto dei denti
dale San Raffaele. Oggi la carie vie- si allarga alle gengive. Solo negli ca, che hanno la forma che entrano in contatto
ne considerata una malattia “mul- adulti si incontrano le vere paro- di un sottile guscio e con la protesi». Per que-
vengono applicate sulla sto, oggi si tenta di ot-
tifattoriale”, cioè causata da nume- dontopatie, dovute allo scolla- superficie esterna dei tenere una ceramica
rosi elementi. I più importanti mento dell’attacco gengivale al denti anteriori median- meno dura.
riguardano il dente, i microorgani- dente: si manifestano con sangui- ESTRAZIONE ORTODONZIA RICOSTRUZIONE TERAPIA CANALARE te cemento (cioè una so- ● Di un leggero strato
smi presenti in bocca, e la dieta. namento e dolore e vanno trattate stanza che fa aderire le in oro non si può però
Il dente può essere più debole con particolari tecniche chirurgi- protesi alla dentina o fare a meno. In effetti
del normale, e quindi più facilmen-
te attaccabile, quando nella fase
che e di rigenerazione dei tessuti.
Infine ci sono malattie che pos-
E’ un intervento che si effet-
tua sempre più raramen-
te. Il dente viene asportato
Lse atadimalocclusione rappresen-
una delle principali cau-
malattie dentali. I denti
E’ il trattamento conservati-
vo più frequentemente
effettuato. In presenza di parti
S i effettua nei casi in cui la
polpa dentale si ammala e
compare la dolorosissima pul-
allo smalto). In questo
modo, per esempio nei
si stanno mettendo a
punto protesi solo di
dello sviluppo l’apporto di fluoro è sono scatenare terribili cefalee, do- quando non è più possibile nascono “disallineati” rispetto di corona anche piccole, si pite. Questa infiammazione casi di ingiallimento, si ceramica, per evitare
stato insufficiente. Per questo la lori alla bocca e anche mal di salvare la radice, perché que- ai normali assi, e durante la può ricostruire il dente aggiun- non può regredire perché la può ottenere un effica- l’opacizzazione del den-
sta non è più circondata da masticazione non combaciano gendo sostanze sostitutive polpa si trova in una camera ce effetto estetico sen- te dovuta alla presenza
prevenzione della carie deve co- schiena, almeno nella zona cervi- za particolari problemi». dell’oro, ma durante la
minciare nella seconda metà della cale. «Sono le malattie dell’artico- tessuto osseo sufficiente. perfettamente, portando della corona mancante. Un “inestensibile”, e non si pos-
Manca in pratica l’elemento all’usura dello smalto. Il trat- tempo si utilizzava l’amalga- sono verificare i normali pro- ● Le faccette sono uno cottura la ceramica
gravidanza, fornendo alla madre lazione temporo-mandibolare, che che la mantiene stabile, al suo tamento viene effettuato con ma, una sorta di miscela di cessi edematosi (cioè il rigon- degli ultimi ritrovati nel tende a ritrarsi, e si
un supporto in fluoro che soddisfi nascono dalla malocclusione (il posto. L’intervento viene ese- terapie mobili (le celebri metalli (mercurio, argento e fiamento) che portano alla so- campo delle protesi possono formare mi-
le necessità fetali. cattivo combaciamento dei denti guito in anestesia locale e si “macchinette”), ormai poco rame), che oggi viene abban- luzione del problema. Per non dentarie. Mentre dimi- croscopiche fessure tra
«I germi si automantengono nel- superiori e inferiori quando la boc- procede all’asportazione. Esi- usate, o fisse. Le mobili guida- donata perché può dare effetti eliminare il dente si opera una nuiscono le protesi mul- la protesi e il dente at-
la placca, che aderisce alla superfi- ca è chiusa)», conclude Ciancagli- ste però anche un’asportazio- no lo sviluppo dell’apparato tossici (a causa del mercurio) fessura, diversa per ogni ele- tiple, fisse o mobili, che traverso le quali passa-
cie dei dente e deve essere elimi- ni. Per mordere in modo corretto, ne terapeutica: è quella degli stomatologico e vengono fis- e perché, se sono presenti al- mento dentale, e si accede al- si applicano in caso di no i germi. «La soluzio-
nata con lo spazzolino», spiega la punta di incisivi e canini e la fac- “ottavi inclusi”, cioè dei denti sate nella bocca, soprattutto tre protesi in oro, si possono la camera pulpale. Si asporta mancanza di denti (le ne del futuro, peraltro
del giudizio. Quando questi nei bambini. Quelle fisse sono creare correnti galvaniche il nervo, e la polpa viene irriga- “dentiere”), crescono le già effettuabile, è la co-
Ciancaglini. Quando all’interno cia di premolari e molari debbono possibilità di ottenere rona elettrodepositata.
della placca aumentano i batteri coincidere perfettamente, e non non erompono perpedicolar- costituite da “bottoncini” lega- all’interno del cavo orale. Si ta con sostanze chimiche ste-
mente, per mancanza di spa- ti tra loro da un filo metallico, usano invece resine composi- rilizzanti (acqua ossigenata nei risultati stupefacenti La protesi viene predi-
che producono acidi (Streptococco rimanere in contatto fra loro trop- zio nella dentatura, debbono che vengono cementati sulla te, che offrono un valido risul- denti inferiori, e ipoclorito di sotto il profilo estetico sposta in una macchi-
mutans, Lactobacillus acidophilus), po tempo. Quando i denti sono trop- essere eliminati. Potrebbero superficie esterna o interna tato estetico ma presentano sodio in quelli superiori). Poi il e odontoiatrico con nuo- na che attraverso un
e con la dieta vengono introdotti po lontani uno dall’altro (per la ca- infatti creare una “disodontia- dei denti. I bottoncini possono un problema pratico. La poli- canale attraverso cui il denti- vi ritrovati. «Le vecchie processo di galvano-
zuccheri che inducono fermenta- duta di uno o più elementi) o trop- si”, cioè un cattivo allinea- allargare, spingere o fare tra- merizzazione, cioè il passaggio sta si è fatto strada viene al- protesi in oro sono su- plastica deposita sul
zione, nella placca cominciano a po fitti, magari perché deviati o per mento dei denti, che portereb- zione sui denti in base alle ne- dallo stato plastico a quello largato, per consentire l’elimi- perate», riprende Gher- calco dell’impronta u-
svilupparsi acidi che distruggono la presenza dei denti del giudizio, be a infiammazioni e maloc- cessità. L’obiettivo è ottenere solido, provoca una modesta nazione di tutto il materiale in- lone. Sopra un sottile na sottilissima pellicola
il dente. «Si tratta di un’azione len- l’articolazione è sottoposta a uno clusione. L’asportazione crea la congruità, cioè il perfetto retrazione e quindi la “chiusu- fetto presente. Il canale viene strato in oro, infatti, si d’oro di 0,2 micron,
problemi solo nelle persone allineamento, dei denti. Il trat- ra” degli spazi può non risulta- poi riempito con vari cementi. preferisce disporre la cioè millesimi di milli-
ta ma costante, e terribilmente vio- sforzo per mantenere la sua atti- porcellana. Tre sono i metro. Su questa ba-
lenta. Basti pensare che per perfo- vità fisiologica e si possono scate- che soffrono di alterazioni nel- tamento offre risultati positivi re ermetica, consentendo Al termine dell’intervento il
la coagulazione del sangue. ma deve essere protratto per il passaggio di germi. dente trattato è biologicamen- suoi principali pregi: è se, mediante un sottile
rare lo smalto il trapano del denti- nare i disturbi. Sono sforzi pode- tempi lunghi e, soprattutto nei te morto, ma può ancora far perfettamente biocom- strato di collante, viene
sta deve ruotare a 500 mila giri al rosi: basti pensare che durante la bambini, con controlli frequen- male perché rimane l’innerva- patibile (si usa anche per infine fissata la cera-
minuto, mentre in un paio d’anni, masticazione un molare posteriore ti (almeno ogni mese). zione del tessuto parodontale. le protesi ossee); ga- mica».
se non si interviene, gli acidi rie- sopporta un carico di 80 chili. ■
Focus 62 Focus 63
Nel mondo animale

DOSSIER
il modello di base
è sempre lo stesso

Per ogni
evenienza
Sopra, la bocca
Attrazione Servono ai mammiferi di uno squalo.
I denti più
erotica Smalto interni servono
Sopra, un tricheco: come riserva.
le zanne più
lunghe attraggono
le femmine. Dentina
Linea di
usura Ridere
Crescono nell'acqua
di continuo A destra, un
I denti di due delfino. I denti
erbivori. A destra Dente avvelenato non cambiano
un castoro; sotto, Lo scheletro di una vipera mai e sono
un cavallo. soffiante: nei denti scorre tutti uguali.
un canale collegato alle Cemento
ghiandole velenifere. Cavità della polpa
I tre tipi di denti dei mammiferi: a sinistra, a
crescita definita,come quelli umani. Al centro
Preziosi indizi per paleontologi
a crescita prolungata,caratteristici degli erbivori,
I denti sembrano non
essere toccati dal
direttore del Museo di
storia naturale di Mi-

A ognuno il suo
a destra, a crescita continua, tipici dei roditori.
passare del tempo. lano. Perfino un singo-
Sono molto più resi- lo dente può fornire
stenti delle ossa, e fa- dati precisi: la corona
cilmente identificabili. di un carnivoro ha per
«Ecco perché sono tra esempio delle protu-
i reperti fossili più in- beranze, le cuspidi, più
teressanti: da essi si aguzze di quelle di un
possono ricavare mol- erbivoro.
tissime informazioni. «I denti poi si trovano
Si può risalire con mol- facilmente ovunque, e
ta precisione al gruppo sono sempre numero-
cui l’animale apparte- si. Molti animali, per

L
a stessa struttura in tutti i cui sono parassiti, oppure a filtrare nella loro bocca c’è una prima fila fera e forma delle cellule specializ- scheletro), che forma una sostanza neva. Soprattutto, se esempio i rettili e quin-
vertebrati, uomo compre- il plancton. I denti ci sono, ma in di denti attivi, seguita da una serie zate, gli odontoblasti, che produ- di tipo osseo, la quale viene poi ri- si tratta di un dente di di anche i dinosauri,
I primi ad averli so. «Ci sono infinite varia-
zioni, per quanto riguarda
realtà sono dentelli cornei, gli stes-
si che si trovano sulla pelle di mol-
di denti ripiegati, come in attesa.
Quando uno dei denti esterni si
cono la struttura portante del den-
te, in dentina. Altre cellule specia-
coperta da un tessuto di origine
ectodermica, come è la pelle», con-
mammifero, si riesce
a determinare il tipo di
continuano per tutta la
loro vita a “produrre”
sono stati i pesci: la forma, il numero dei denti, e
quello delle dentature che si for-
ti altri animali. Passiamo dal pic-
colo al grande, e troveremo situa-
rompe o cade, il dente più inter-
no si sposta e va a occupare il suo
lizzate, i cementociti, formano il
cemento che ricopre il dente nella
tinua Maci. Le scaglie dei pesci
cartilaginei sono piccole, e hanno
vita che conduceva e
di quali alimenti si nu-
denti, che si sostitui-
scono a quelli più vec-
i denti non erano mano nel corso della vita di ogni zioni simili: anche le balene si nu- posto», sottolinea Maci. gengiva, mentre gli adamantoblasti una base appiattita che sprofonda
triva. Questo permet-
te anche di ricostruire
chi e li fanno cadere.
Un solo individuo può
«La datazione dei den-
ti fossili si può proprio
individuo. I denti sono in stretto trono di plancton e i loro lunghi I più fortunati insomma, sono provedono al rivestimento di smal- nella pelle. Sono formate di denti-
altro che scaglie rapporto con l’ambiente nel quale fanoni sono gigantesche lamine gli animali i cui denti si formano to nella corona. na e hanno, proprio come i denti,
l’ambiente nel quale vi-
veva. Ogni specie in-
quindi lasciarne mol-
tissimi per i posteri»,
fare calcolando il fluo-
ro in essi contenuto,
un animale vive. Così animali che cornee con i margini sfrangiati. continuamente, si usurano e si ri- I parenti più prossimi dei denti una cavità che contiene una pol-
modificate. Ma appartengono a gruppi diversi, Altri mammiferi marini, gli o- formano. Un caso frequente in na- sono le scaglie dei pesci, che sono pa ricca di vasi sanguigni. La spina
fatti ha una formula
dentaria caratteristica:
continua Pinna. E’ più
facile trovare denti che
ma per maggiore co-
modità si preferisce
utilissime, così possono avere scelto delle strate-
gie identiche, e dunque hanno
dontoceti, hanno denti veri e pro-
pri, ma la loro forma è identica al-
tura. «Questo dipende dalla radice:
se è chiusa, come nell’uomo, il den-
stati anche i primi animali a posse-
dere una dentatura: «Denti e sca-
invece è ricoperta da uno strato di
smalto. Probabilmente, nel corso
è data dal numero di
denti che si trovano in
scheletri completi, an-
che perché il materia-
datare la roccia nella
quale sono rimasti in-
chi se li è trovati denti molto simili», dice Rosalba
Maci, docente di anatomia com-
la forma dei denti dei pesci, con i
quali hanno in comune solo la vita
te consumato o ammalato muore,
e cade. Se è aperta, il tessuto viene co-
glie che rivestono il corpo dei pesci
hanno la stessa origine. Nascono
dell’evoluzione, alcune scaglie so-
no “migrate” all’interno della boc-
ciascuna arcata della
mandibola, e dalla
le di cui sono costitui-
ti si trasforma in apa-
trappolati», conclude
Pinna. Il dente più an-
in bocca non li ha parata all’università di Milano. E’ acquatica. E i delfini? Hanno più stantemente nutrito e il dente ricre- da una gemma mesodermica (in ca, gli animali che le avevano si so-
percentuale di incisivi,
canini e molari pre-
tite, un minerale for-
mato da fosfato di
tico mai ritrovato? E’
quello di un pesce che
il caso di alcuni vertebrati primiti- di 200 denti, tutti uguali, e sono in sce, come avviene nei roditori». un embrione è lo strato di cellule no trovati avvantaggiati rispetto
più abbandonati. vi, i ciclostomi: la bocca gli serve questo simili agli squali. «Gli squa- Come nasce un dente? Nei mam- da cui hanno origine anche i mu- agli altri, e la novità non è stata
senti», dice Giovanni
Pinna, paleontologo,
calcio, contenente fluo-
ro e cloro.
risale a 390 milioni di
anni fa.
per attaccarsi ad altri animali, di li però hanno una caratteristica: miferi la “gemma dentaria” proli- scoli, il sistema circolatorio e lo più abbandonata. ■
Focus 64 Focus 65
Una dentiera
DOSSIER

per Fido
Come si
curano cani
e gatti

U
na ablazione di tartaro
costa circa 100 mila lire,
un intervento di chirur-
gia, per esempio la rico-
struzione di una mandibola spez-
zata, può richiedere 500 mila lire. I
pazienti? Non sono uomini, ma ca-
ni, gatti, cavalli, animali da com-
pagnia, esemplari da collezione. Ci Un gatto domestico: il "cliente"
si occupa periodicamente dei den- più difficile per l'odontoiatra.
ti anche negli allevamenti, in par-
ticolare quelli delle fattrici o degli male provi alcun dolore».
stalloni da riproduzione. Anche gli Il problema più importante per
animali dunque hanno bisogno del gli animali è invece il tartaro, che
dentista? «L’odontoiatria per ani- provoca uno scollamento del den-
mali non è una novità, ma solo di te dalla gengiva. Si creano così del-
recente ci si preoccupa di più della le tasche che si riempiono di germi
bocca. Eppure solo tenendo sotto e provocano parodontosi, fino alla
controllo l’igiene orale si possono piorrea, una grave in-
prevenire malattie che finora sem- Prima fiammazione delle gen-
bravano inspiegabili, persino un diagnosi give e della mucosa del-
soffio al cuore o una nefrite», dice Sopra, Angelo la bocca. L’infezione
Angelo Malvezzi, veterinario, as- Malvezzi sta batterica dell’alveolo
sistente ordinario di clinica medica ispezionando della gengiva provoca
presso l’università di Milano. la bocca lo scollamento del den-
«Gli animali hanno però proble- e le gengive te, che dondola e poi
mi in parte diversi da quelli degli di un cane. cade, e una alitosi, spia-
uomini. La carie, per esempio, co- cevole soprattutto per
sì diffusa e pericolosa per noi, negli Operazione gli animali da compa-
animali è molto rara. I denti infat- di pulizia gnia. «Sbaglia chi pensa
ti hanno uno smalto molto robu- che questi siano soltan-
sto, sono potenti, ben impiantati, Per rimuovere to problemi estetici: se
il tartaro dai
con radici solide. Sulla punta del denti di un vengono sottovalutati
dente di un cane si può sviluppare gatto si usa possono aggravare lo
una pressione pari a 200 chili. Nel un ablatore a stato di salute dell’ani-
caso vengano attaccati dalla carie, ultrasuoni. male. Le gengive sono
infatti porte aperte ai
il decorso è così lento che si do- germi: l’infezione, una volta en-
I dentisti sono anche animali vrebbe intervenire quando l’ani-
male è già in età molto avanzata».
trata per questa via, si diffonde. Si
formano allora complessi antige-
Se è necessario si può comun- ne-anticorpo: i germi che vengo-
Aproprinche gli animali
selvatici curano i
denti, o meglio
che viene chiamato
pesce pulitore. Ha un
corpo affusolato e un
re la bocca, o di solle-
vare le branchie, attra-
verso le quali può co-
que trapanare, otturare, oppure
coprire il moncone con una capsu-
no inglobati dai globuli bianchi si
vanno a depositare nell’endocar-
vanno da specialisti in muso appuntito, il munque giungere nel- la, preparata sulla base di uno dio, nel rene, nelle articolazioni»,
igiene che si prendo- che gli consente di la cavità orale dove, stampo da un odontotecnico, uti- conclude Malvezzi.
no cura di loro. Tra gli penetrare nelle cavità tra i denti, trova pez- lizzando tecniche e materiali iden- Tutto ciò si previene con la pe-
abitanti del mare in del corpo del pesce zetti di cibo avanzato. tici a quelli impiegati per l’uomo. riodica ablazione del tartaro. L’in-
particolare, ci sono cui sta prestando il Tra gli animali terre- «Il dente però non si devitalizza. tervento viene fatto in anestesia
moltissimi esempi di proprio servizio, boc- stri un compito simile
pesci che provvedono ca compresa. viene svolto dal Guar- Se a un cane si spezza un dente, si generale, con ablatori a ultrasuoni.
alla pulizia del corpo, Con una serie di col- diano dei coccodrilli, forma una specie di riparazione Il dente viene poi lucidato per ren-
e quindi anche della petti del muso il puli- un uccello che elimi- naturale: il moncone che resta ri- dere più difficile una nuova diffu-
bocca, di pesci più tore avverte il pesce na le sanguisughe mane vivo; il dente non ricresce, sione di tartaro. Oppure con spaz-
grandi. E’ il caso del più grande che è giun- che si annidano nella ma si mola e si sistema con la ma- zolino e bicarbonato. Sempre che
Labroides dimidiatus, to il momento di apri- bocca del rettile. sticazione, e può essere consuma- il paziente, innervosito, non chiuda
to fino alla radice, senza che l’ani- d’improvviso la bocca. ■
Focus 66
? DOMANDE&RISPOSTE COME FUNZIONA
Con gli elettroni
Sorgente
di elettroni
Quale è l’origine
del nome Italia?
Queste pagine sono a disposizione dei lettori. Poiché non è possibile Domanda posta da
rispondere a tutti, daremo la preferenza alle domande di interesse
più generale. Non si danno risposte private. Scrivere a FOCUS, fino a 10 milioni Condensatore Massimo Gonni di Milano.

Gruner und Jahr/Mondadori, Corso Monforte 54 - 20122 Milano di ingrandimenti Oggetto Iil lbolo
nome deriva dal voca-
Italói, termine con
Un cigno in volo: da osservare quale i greci designava-
Gèova è
Dove e quando il nome di Dio?
record di altezza. Cavo alta tensione
per la produzione Obiettivo
no i Vituli (o Viteli), una
popolazione che abitava
di elettroni nella punta estrema della
è nata la chirurgia? Domanda posta da
Enrico Fontabina di Napoli. A quale altezza può volare nostra penisola, la regione
a sud dell’odierna Catan-
Domanda posta da Antonio Semonella di Pescarola (Na). Proiettore

S ì, per le religioni che un uccello migratore? Diaframma zaro, i quali adoravano il


simulacro di un vitello (vi-
Lla medicina
a chirurgia si è svilup-
pata di pari passo con
ed è perciò
ti e tecniche curative di
fratture, piaghe e malattie
che chiaramente fanno ri-
traggono origine dalla
Bibbia, cioè l’ebraica e la
cristiana. Nell’Antico te-
Domanda posta da Massimo Rubini di Rioveggio (Bologna).
Consolle
di comando
tulus, in latino). Il nome si-
gnifica cioè “abitanti della
Cambio apertura e controllo terra dei vitelli”.
molto antica. In Egitto so-
no infatti stati rinvenuti
papiri del III millennio
ferimento alla chirurgia.
Questa scienza era molto
progredita anche in India
stamento (Esodo, 3,14), si
narra infatti che Dio si ri-
velò a Mosè con il nome di
N el dicembre del 1967 fu
avvistato da un aereo
sopra le isole Ebridi uno
spostamenti migratori av-
vengono a quote decisa-
mente inferiori. Le rileva-
del diaframma Fino all’inizio del V se-
colo avanti Cristo, con Ita-
avanti Cristo che descrivo- nel VI secolo avanti Cri- “Yhwh”, ovvero “Io sono stormo di una trentina di zioni effettuate in Europa lia si indicò solo la Cala-
no nei particolari strumen- sto: venivano eseguiti in- colui che sono”, e gli affidò cigni (Cygnus cygnus) che hanno permesso di stabili- bria, in un secondo tempo
terventi di asportazione di il compito di liberare gli volava a un’altezza di 8230 re che gli uccelli nei loro il nome fu esteso a tutta la
tumori superficiali, di ta- israeliti dalla schiavitù egi- metri. Lo stormo proveni- spostamenti migratori vo- parte meridionale del Pae-
glio cesareo, di trattamen- ziana. Da questo termine va dall’Islanda e fu localiz- lano generalmente tra i 300 se. Nel secolo III, dopo le
to dei calcoli e di ernie e ebraico deriva l’appellati- zato a quella quota anche e i mille metri: raramente vittorie riportate dai roma-
addirittura di chirurgia vo Yahweh, trasformato, da una stazione radar in Ir- sono stati rilevate altezze ni contro i Sanniti e contro
estetica al naso. poi, in Jehowah nel latino landa. superiori ai due mila me- Pirro, si estese fino al Ma-
Nello stesso periodo an- medievale, e quindi in Si tratta, però di un vero tri. Molti uccelli migratori, gra e al Rubicone.
che in Sudamerica gli Inca Gèova. record: generalmente gli tuttavia, sfruttano nei loro Nel 49 avanti Cristo, quan-
avevano portato a un alto spostamenti le correnti ter- Pompe do anche alla Gallia Cisal-
per il vuoto pina furono concessi i di-
grado la loro conoscenza miche, per cui la loro al-
della chirurgia: dai resti ri- tezza di volo è condizionata Schermo ritti di cittadinanza roma-
trovati in alcune necropo- dai venti e non è possibile fluorescente sul na, anche le regioni setten-
li risulta che quasi il 10 per stabilire in modo preciso quale si forma trionali della penisola
cento dei maschi aveva su- quote medie di volo. l’immagine presero il nome di Italia.
bito un qualche tipo di in- dell’oggetto Tali confini vennero ulte-
tervento. riormente dilatati con la ri-
Come si fissano Lastre
forma amministrativa di Au-
fotografiche
Il medico Japis cura Enea
ferito, in un affresco
le feste gusto (27 dopo Cristo) che
li portò a ovest al fiume
proveniente da Pompei. nel calendario Varo (presso Nizza) e a est
gregoriano?
Per vedere la molecola
al fiume Arsa, in Istria.
Domanda posta da
Che cos'è la labirintite? Bruno Laner di Bolzano.
Che cos’è
Domanda posta da Alessandro Grassano di Vercelli.
L a determinazione delle
feste mobili nel calen-
dario gregoriano dipende
N el microscopio ottico
il campione viene il-
grandimenti enorme-
mente maggiori rispetto
me accade alla luce nell’at-
traversare una lente.
Nel primo, un sottilissimo
fascio di elettroni esplora
il californio?
Domanda posta da Fabrizio
L a labirintite è un pro-
cesso infiammatorio
vello. Quest’ultimo elabo-
ra gli impulsi, ne ricava le dal giorno in cui cade la
luminato dalla luce. Nel
microscopio elettronico,
a quello ottico. L’imma-
gine formata dagli
Nel disegno è rappre-
sentato un microscopio
il campione riga per riga
(come nella televisione)
Ferri di Reggio Emilia.
dell’orecchio interno (la- sensazioni relative allo
Come si forma la neve? Pasqua. Questa, a sua vol- invece, da un fascio di elettroni, però, non può elettronico classico (un provocando l’emissione
birinto), organo che serve
al senso dell’equilibrio e
a quello dell’udito. Qui ci
spazio che ci circonda e al-
la posizione del corpo ri-
spetto a esso e comunica
Domanda posta da Mario Bogomil di Bolzano.
ta, dipende dal ciclo lunare.
Il calcolo fu stabilito nel
Concilio di Nicea, nell’an-
elettroni. La differenza
sta nel fatto che gli elet-
essere percepita diretta-
mente dall’occhio (che
modello Zeiss), detto “a
trasmissione” perché gli
di elettroni secondari il
cui segnale elettrico, rac- E’ una sostanza chimica
radioattiva che non
esiste in natura, ma è stata
troni hanno una lunghez- è sensibile solo alla luce) elettroni attraversano il colto da un rivelatore e
no 325: la Pasqua è fissata creata dall’uomo per mez-
sono, infatti, i canali semi-
circolari, disposti su tre
piani perpendicolari, uno
ai muscoli gli ordini ne-
cessari a tenerlo in equili-
brio. Per questo la labirin-
Lmanoastallinevenell'atmosfera
è costituita da cri-
di ghiaccio che si for-
a tem-
trario, si trasforma in piog-
gia. Cadendo, i cristalli di
ghiaccio, che generalmente
nella prima domenica che
segue la prima luna piena
za d’onda decine di mi-
gliaia di volte inferiore a
quella della luce, e pos-
e viene quindi proiettata
su uno schermo fluore-
scente, “eccitato” dagli
campione debitamente
affettato (le fette sono
spesse circa un decimille-
trasmesso attraverso un
tubo catodico, dà un’im-
magine tridimensionale
zo di reazioni nucleari. Per
la precisione, il californio
orizzontale e due vertica- tite comporta disturbi del- perature sotto lo 0°C per il hanno una forma stellare dopo l’equinozio di prima- sono quindi distinguere elettroni in arrivo. L’in- simo di millimetro). Inol- della superficie del cam- fu creato nel 1950 dal chi-
li. Al loro interno si trova l’equlibrio. passaggio diretto del vapo- (nelle due foto), si aggrega- vera. Poiché quest’ultimo decine di migliaia di pun- grandimento si ottiene tre, all’interno del micro- pione: può arrivare a di- mico statunitense Glenn T.
l’endolinfa, un liquido che La labirintite può insor- re acqueo allo stato cade il 20 o il 21 marzo, la ti in una zona che per la deviando e mettendo a scopio è necessario crea- stinguere singole mole- Seaborg, che aveva già
si muove nei canali in con- gere sia per cause patolo- solido o per la solidi- Pasqua non può essere né luce sarebbe un unico fuoco i raggi di elettroni re il vuoto per evitare cole. Nel secondo, il creato il plutonio, anch’es-
comitanza con gli sposta- giche, per esempio un’oti- ficazione delle goc- prima del 22 marzo né do- grosso punto: la qualità per mezzo di un sistema elementi di disturbo sulla campione viene sottopo- so non esistente in natura.
menti del capo, anche mi- te acuta degenerata, sia cioline d’acqua che po il 25 aprile. Per le altre dell’immagine, la cosid- di “lenti” magnetiche: gli traiettoria degli elettroni, sto all’azione di un inten- Questa sostanza viene usa-
nimi. A secondo dei mo- traumatiche (per esempio, compongono le nubi. feste il computo è sempli- detta “risoluzione”, di- elettroni, infatti, sono e il campione dev’essere so campo elettrico che lo ta come tracciante, anche
vimenti, il liquido stimola la frattura della base cra- Se l’atmosfera negli ce: l’Ascensione, sesta do- pende infatti dal numero particelle cariche che in resistente al vuoto. induce a emettere spon- in medicina: unito a un'al-
più o meno le ciglia di mi- nica). Può manifestarsi in strati più bassi si menica dopo la Pasqua, la di punti di cui è costituito un campo magnetico Altri tipi di microscopi taneamente elettroni, i tra sostanza, grazie alla sua
gliaia di cellule, le quali forma acuta o cronica, con mantiene sotto lo ze- Pentecoste, settima dome- l’ingrandimento, ed è per (generato da bobine at- elettronici sono quello quali vengono raccolti e radioattività permette in-
generano così impulsi che conseguenze gravi quali la ro, la neve raggiunge nica dopo la Pasqua, il Cor- questo che il microscopio traversate dalla corrente) “a scansione” e quello focalizzati per produrre fatti di seguirne il percorso
vengono trasmessi al cer- sordità e forti vertigini. il suolo. In caso con- pus Domini, nona dome- elettronico raggiunge in- cambiano direzione, co- “a emissione di campo”. l'ingrandimento. all’interno di altre sostanze
nica dopo la Pasqua. o corpi.
Focus 68 Focus 69
? DOMANDE&RISPOSTE
Perché la Terra Quali sono i componenti
si chiama così?
Domanda posta da Vincenzo
della polvere pirica?
Zaccaro, Colli di Fontanelle (Na). Domanda posta da Riccardo Vescovo di Balestrate (Pa). Schwarz scopre la polvere nera (incisione del XIX secolo).

Lderiva
a parola viene dal latino
“terra” che, a sua volta,
dal termine di ori-
L a polvere pirica o pol-
vere nera è una miscela
di carbone (15 per cento),
una fiamma o una fonte di
calore, anche solo una pic-
cola scintilla. Si tratta del
nel XIV secolo. In realtà
si conosceva già dal secolo
precedente. I primi a uti-
zi, anche per scopi piro-
tecnici. Poi furono aggiun-
ti proiettili, come pietre e
gine indoeuropea tersa, nitrato di potassio o salni- più antico esplosivo cono- lizzarla, però, furono i ci- cocci. Soluzione che sugge-
con il senso di “parte sec- tro (75 per cento) e zolfo sciuto e impiegato dall’uo- nesi, nell’850 d.C. In Cina, rì l’idea di usare la polvere
ca”, opposta alla “parte ac- (10 per cento). Insensibile mo. Secondo una leggenda, la polvere nera veniva pres- per lanciare palle di pietra
quea”. Quindi è una paro- agli urti, per esplodere de- fu inventata dal monaco sata dentro canne di bam- da grosse canne, cioè da
la in uso fin dall’antichità. ve entrare in contatto con tedesco Bertoldo Schwarz bù per farne bombe e raz- cannoni.
Ma la Terra è stata in pas-
sato anche definita “orbe
terracqueo”. Anch’esso Il sistema a una velocità dieci volte
vocabolo latino, orbe ha
avuto dapprima il signifi- Chi distrusse il tempio solare si muove?
inferiore) e, nel corso del
suo spostamento, continua
cato di “cerchio” e poi di ad avvicinarsi e ad allonta-
“mondo”.
Anche il termine “mon-
di Gerusalemme? Domanda di Domenico
Moscato di Agrigento.
narsi periodicamente dal
grande buco nero che si sup-
do” è di origine latina: Domanda posta da Paolo La Barbera di Roma. pone si trovi nel nucleo del-
deriva da mundus che vuol
dire “ordinato”. Infine, tra
i tanti modi di chiamare la U na prima volta, nel 587
a. C., il tempio fu di-
Iruotano
l sistema solare si com-
porta come i pianeti che
intorno a una stel-
la Via Lattea, la nostra ga-
lassia. Il sistema solare si tro-
va ora a circa 30 mila anni
Terra ci sono anche “glo- strutto dal re di Babilonia, la. Compie infatti una lun- luce dal centro e sta avvici-
bo” e “pianeta”. “Globum”, Nabucodonosor, nel corso ghissima circumnavigazio- nandosi alla parte dell’or-
sempre in latino, indica della guerra condotta con- ne del centro galattico muo- bita cioè più vicina al nu-
qualunque cosa sferica; tro l’ Egitto per la conquista vendosi alla velocità di 320 cleo. Tornerà nella posizio-
“pianeta” viene invece dal della Siria. Di queste vi- chilometri al secondo (la ne attuale fra circa 200 mi-
greco planetes, che vuol cende rimangono testimo- Terra ruota intorno al Sole lioni di anni.
dire “errante”. nianze nelle iscrizioni su
tavolette ritrovate nella
zona dove sorgeva Babilo-
nia e in numerosi reperti
In che modo i Romani
Che cos’è lo
stroboscopio?
archeologici trovati a Ge-
rusalemme. Il tempio era
La costruzione del tempio
(miniatura del XIV secolo).
facevano le operazioni?
stato costruito dal re Salo-
Domanda di Alessandro Domanda posta da Piero Zannini di Vicenza.
mone intorno al 960 a. C. questa città, dove li aveva
Cabassi di Salsomaggiore (Pr). per essere “la casa di Dio”. deportati Nabucodonosor.
Sorgeva sulla spianata do- Il tempio fu arricchito e

Lservare
o stroboscopio è uno stru-
mento che serve a os-
oggetti che si muo-
ve oggi si trovano le mo-
schee di Al Aqsa e di Omar.
Fu ricostruito nel 515 a.
abbellito in epoca roma-
na, tra il 20 a. C. e il 66 d. C.
Fu distrutto definitivamen-
vono in modo regolare e C., dopo che Ciro il gran- te dall’imperatore Tito nel
molto rapidamente, men- de, re dei Persiani, con- luglio del 70 d. C., per sof-
tre sono in movimento: per quistata Babilonia, permi- focare la rivolta degli ebrei
esempio, un’elica mentre se agli ebrei di lasciare contro Roma.
gira. Può essere fatto, es-
senzialmente, da un disco
munito di una fessura, che
ruota davanti a una lampa-
da (“strobos” in greco vuol
to, come anche eventuali
deformazioni. Un altro ti-
po di stroboscopio è costi-
to luminosa che lampeggia
fino a un centinaio di volte
al secondo. Quando la fre-
Ichevari tipi di notazione sim-
bolica (cioè le tecniche
permettono di far di
palline: le due palline su-
periori (separate dalle al-
tre da una striscia orizzon-
dire “vortice”) e attraverso tuito da una lampada mol- quenza dei lampi coincide conto con carta e penna) si tale) valevano cinque u-
la quale l'oggetto è illu- con quella del movi- sono affermati con molta nità ciascuna, mentre le al-
minato a intermittenza. mento dell’oggetto, que- lentezza, tanto è vero che tre valevano una unità.
Se la rotazione del di- sto si vede come fermo. i segni + e -, per esempio, Ogni fila verticale rappre-
sco avviene con la stes- E’ così possibile fotogra- sono comparsi per la pri- sentava valori numerici cre-
sa velocità con cui si fare su una stessa lastra ma volta solo nel 1489. scenti: unità, decine, cen-
muove l’oggetto da stu- le sue diverse posizioni Per far di conto gli anti- tinaia, e così via.
diare, questo si vede durante il moto. chi romani utilizzavano l’ Dello zero non c’era bi-
come se fosse fermo. I movimenti di un abaco (nella foto), uno stru- sogno perché era rappre-
E’ possibile quindi stu- atleta ripresi in mento di calcolo costituito sentato semplicemente
diare gli effetti che su varie fasi grazie da varie file verticali di dall’assenza di palline.
di esso ha il movimen- allo stroboscopio.

Focus 70
☞ H I G H T E C H
DALL' ITALIA E DAL MONDO

Ecco la nuova
bicicletta
pieghevole

La stampante?
Due ruote sempre più facili
E' compresa G randi novità nel
mondo delle bi-
ciclette: è infatti in arri-
ti in commercio. Pesa
infatti soltanto otto chili e
mezzo e misura, chiusa,
automobili e barche con
poco spazio disponibile.
Per la funzionalità e il
vo la più piccola e leggera poco più di una borsa da design ha vinto prestigio-
B asta con le ingombranti,
per quanto piccole,
ministampanti "da viaggio" e
bici pieghevole.
Interamente costruita
viaggio (48 cm di lun-
ghezza, 38 di larghezza e
si premi internazionali ed
è persino espo-
in alluminio anticorodal 98 di altezza) trovando sta al Museum
basta con le estenuanti ad alta resistenza (com- quindi facilmente posto of modern art
ricerche di una stampante
A. Mazzucchelli e L. Valtorta

presi i sei giunti di anche su di New York.


compatibile con il vostro snodo a geometria dif- Di fabbrica-
computer. Canon BN-22 è ferenziata, che permet- zione svede-
infatti il primo notebook tono la chiusura su se se, è impor-
al mondo con stampante stessa e l'apertura, pron- tata in Italia dal-
incorporata: un bel sollievo ta per l'uso, in meno di la Motron (tel.
per chi non può staccarsi cinque secondi) la bici- 059/283.526) e
dal suo personal computer cletta pieghevole Micro-
Microbike, la più piccola
costa circa 680
neppure quando viaggia. e leggera bicicletta
A cura di Mariella Sandrin con

bike è la più piccola e pieghevole. E' fabbricata mila lire, Iva


Veloce e silenziosa, questa leggera tra quelle già esi- inclusa.
stampante può essere in Svezia e pesa soltanto
sten- otto chili e mezzo.
collegata sia a un modem
che a un fax. Il tutto in soli
311x25x56 millimetri e
un peso di 3,5 chilogrammi.
Prodotto dalla Canon (tel.
02/50921), questo notebook
ha un prezzo base di 5 milioni
e mezzo, Iva esclusa.

Un blocco per Una delle


la benzina leggere
montature
in titanio
L' uscita della benzina dal ser-
batoio può talvolta trasfor-
mare un incidente automobilisti-
puro della
Silhouette.
co in un terribile rogo. Fire stop
MK1 è un interrutore inerziale
L'interrutore
Fire stop MK1
(a sinistra)
che blocca istantaneamente l'ali-
mentazione della pompa elettri-
Gli occhiali venuti dallo spazio
è montato
nel vano
motore o nel
ca e può essere reinserito con la
semplice pressione di un tasto.
Già montato da varie case au-
G rande resistenza, elevata ela-
sticità, ed estrema leggerezza:
sono i pregi del titanio, un mate-
oggi utilizzato anche nelle monta-
ture degli occhiali, molto più sotti-
li e leggere di quelle tradizionali
montante tomobilistiche, Fire stop MK1 è riale prezioso e altamente innova- oltre che anallergiche al cento per
portiera. Per distribuito da Copat (tel. 011/ tivo, in uso già da tempo nell'in- cento. Gli occhiali della collezione
riattivare la
pompa della 273.04.66). Viene installato da dustria aerospaziale. Dopo anni Titan pur della Silhouette (tel.
benzina basta elettrauti o da officine specializ- di ricerche, il titanio puro -il cosid- 031/525.656), garantiti per tre anni,
premere un zate e costa dalle 80 alle 100 mila detto titanio P (99,6 % di titanio e costano dalle 330 mila alle 440 mi-
bottone. lire, a seconda dell'auto. 0,4 % di idrogeno e ossigeno)- è la lire, secondo i vari modelli.
Civiltà - Prima dell'arrivo degli europei, nel continente nero prosp eravano grandi regni
Un Medioevo Gli antichi
splendido confini
Il villaggio di Nella cartina, gli
Tireli, nel Mali. antichi regni del
Nel Trecento il Mali, del Congo
Mali era parte e dell'Etiopia.
di un impero, Tra le cause
che dal Sahara della loro
arrivava fino dissoluzione,
alle foreste lo schiavismo
tropicali. occupa un posto
di rilievo.
Secondo Leopold
Senghor,
presidente del
Senegal negli
anni Sessanta,
dal 1444 al 1861
vennero deportati
circa 100
milioni di africani.

In Etiopia gli eredi


di Salomone, nel
Mali il principe
Sundjata, nel Congo
i re di Mbanza,
furono protagonisti
di un'epopea storica
del tutto dimenticata.
Un passato scomparso

L’
Asia antica fu culla di gran- Il professor Romain Rainero,
di civiltà. L’America an- storico del continente nero:
che. E l’Africa? I testi sco- "Quando lo schiavismo finì, pochi
lastici la ignorano. Egitto a ricordavano il passato glorioso".
parte, sembra non aver avuto sto-
ria fino all’arrivo degli europei. storia. Il Papato, per esempio, nel
«Ma è falso: l’Africa antica ebbe 1493 autorizzò Spagna e Por-
grandi culture, e imperi più estesi di togallo a spartirsi Africa e Suda-
quello romano», dice Romain Rai- merica, come se là non esistessero
nero, docente di storia contempo- altri uomini, coi loro diritti e la lo-
ranea all’università di Milano, e ro dignità. E lo stesso Monte-
studioso del continente nero. «Già squieu, che pure fu un padre del-
nel Trecento il Mali aveva scuole e l’Illuminismo, e alfiere dell’ugua-
università. L’Etiopia, poi, fu uno glianza fra gli uomini, a metà
dei primi regni del mondo. Però Settecento scriveva che «Dio, es-
in epoca coloniale questa realtà fu sere sapientissimo, non può aver
taciuta o negata, per ignoranza o posto un’anima in un corpo brutto
calcolo. Ignoranza, anzitutto: i come quello di un negro».
bianchi, identificando la civiltà con Preconcetti lontani? Non tanto:
la presenza di grandi monumenti ancora nel 1937 l’antropologo Li-

C'era una volta l'Africa


(rari in Africa), non capivano cul- dio Cipriani teorizzava infatti per
ture basate su canoni diversi. Ci fu «negri e razze affini» una «impos-
poi un calcolo preciso: un conti- sibilità generale e permanente per
nente “senz’anima” poteva essere il lavoro psichico elevato». Evi-
saccheggiato senza problemi». dentemente impensabile, in que-
Ma le potenze coloniali non fu- sto clima, un interesse per la storia
rono sole, quando svilirono gli afri- africana.
cani al rango di selvaggi privi di Nino Gorio


Focus 80 Focus 81
ETIOPIA Cristiani, ebrei e musulmani Lontani
da Roma
riuniti sulle sponde del Mar Rosso Giovani diaconi
nel monastero di
Beta Mariam, a
Lalibela. I
cristiani copti

Il mito di Saba
non riconoscono
l'autorità papale.

e di Salomone
A
cominciare tutto fu Me- rotti solo da una breve occupazio-

nelik, figlio di Salomone e ne italiana, dal 1935 al 1941. La chiesa


di Mukada, rispettiva- Nulla prova che Menelik sia esi- nella roccia
mente re d’Israele e regi- stito davvero. Ma il suo mito, nel- In basso, Beta
na di Saba (oggi Yemen). I due si la sostanza, dice la verità: il primo Ghiorghis, una
erano amati con passione a Ge- nucleo della civiltà etiopica nac- delle celebri
rusalemme. Ma Mukada, nell’im- que infatti dall’incontro fra Yemen chiese di
minenza del parto, per evitare e Africa, almeno sette secoli prima Lalibela, scavate
in un unico
scandali si nascose presso il lago di Cristo. Gli archeologi ne hanno blocco di roccia
Tana, nell’Etiopia settentrionale: trovato tracce ad Axum, l’antica viva. Sono tipiche
così Menelik nacque africano, an- capitale, oggi poco più che un vil- dello stile dei
che se di sangue semita. Tradi- laggio sul confine eritreo. cristiani copti.
zione vuole che da lui discendano Anche i legami col
gli imperatori d’Etiopia, i negus: mondo ebraico, di cui
compreso l’ultimo, Hailè Selassiè, Salomone è simbolo,
deposto nel 1975. Quanti anni ha sono veri: ne sono Nell'arte, scene dal
l’Etiopia, dunque? I conti sono fa- prova vivente i Fala- Vangelo e guerre sante
cili: Salomone visse dieci secoli pri- scià, etnìa di pelle nera In alto, una miniatura tratta dal
ma di Cristo. Quindi ci troviamo di e fede giudaica, che fi- "Ta'amra Maryam", libro etiopico
fronte a uno Stato con tre millenni no a pochi anni fa abi- dei miracoli di Maria. Risale
di indipendenza alle spalle, inter- tavano nel Nord del al XVII secolo e raffigura il patto
di misericordia tra Cristo e la
Paese. Oggi i Falascià Madonna, circondati da angeli.
sono stati trasferiti tut- Qui sopra, una scena della
Cristiani copti, ti in Israele, ma le an-
tiche parentele non si
guerra in Etiopia tra musulmani
e portoghesi del XVI secolo.
l'eresia africana cancellano: amarico e
tigré, le più diffuse lin- Il più grande negus di Axum fu un altro Paese: ha un reddito pro-
I l filo conduttore che unifica la
storia d’Etiopia nei secoli è la
religione copta, per lungo tempo
gue etiopiche, sono se-
mite, cioè parenti di L'Arca perduta? Si trova ad Axum Ezanà: contemporaneo di Costan-
tino (IV secolo), fu il primo re cri-
capite di appena120 dollari l’an-
no, ed è grande “soltanto” quat-
arabo ed ebraico. stiano. Celebre fra gli imperatori tro volte l’Italia, cioè piccola co-
confessione di Stato e tuttora
culto principale del Paese (è
Yemen, Ebraismo e
Africa nera: dal singo-
Aperduta”
nni fa il film “I pre-
datori dell’Arca
narrava le
rivata fin lì? Semplice:
Salomone l’avrebbe
regalata come pegno
scettici: se avesse
davvero donato l’Arca
a una regina stranie-
Zagué fu poi Lalibela: all’inizio del
Duecento fondò una città sacra sca-
me non è mai stata. Nel Trecento,
l’impero dei negus comprendeva
professata dal 55 per cento del-
la popolazione). Ma chi sono i lare miscuglio nacque una civiltà peripezie di alcuni ar- d’amore alla regina di ra, Salomone avreb- vata nella roccia, che ancor oggi invece, oltre all’Etiopia attuale, an-
copti? Sono cristiani “eretici”, affascinante, aperta agli influssi e- cheologi, in cerca del- Saba. I discendenti di be perso il trono per porta il suo nome. che Eritrea, Sudan, Yemen e
che nel 451 si staccarono dalla sterni ma anche gelosa custode la mitica Arca dell’al- quest’ultima, diventa- sacrilegio. Invece vis- Grande negus del terzo impero Arabia del Sud, e controllava en-
Chiesa di Roma. Il pretesto fu delle sue radici. Un esempio? Due leanza, cioè del sa- ti etiopi, l’avrebbero se e regnò a lungo, fu infine Ambda Sion, che regnò trambe le sponde del mar Rosso.
dottrinale: i copti sono “monofi- secoli dopo Cristo, alla corte dei crario che Mosè rea- trasportata dallo Ye- passando poi alla sto- dal 1314 al 1344. Di lui si narrano Ma perché uno Stato così po-
siti”, cioè non credono alla dop- lizzò per conservare men fino ad Axum. ria come il più grande
negus si parlavano indifferente- le Tavole della legge. Gli storici però sono re di Israele. diverse bizzarrie: attaccato dall’E- tente si è ridotto poi ai minimi ter-
pia natura di Gesù (Dio e uo- mente greco classico e guezé, una gitto, minacciò di mini? In questo caso, il coloniali-
mo), che per i cattolici è invece L’Arca fu installata a
lingua africana che sta al moderno Gerusalemme, ma di deviare il corso smo europeo c’entra poco: a stran-
dogma. Ma lo scisma fu soprat- amarico come il latino sta all’ita- del Nilo per ritor- golare l’Etiopia, molto prima della
tutto un atto di autonomia dei là scomparve, forse
cristiani africani rispetto al pa- liano. Alla fine però prevalse il durante il saccheggio sione; e dopo aver tardiva invasione italiana, fu so-
pato: i fedeli della nuova Chiesa, guezé, “più adatto alla letteratu- della città operato nel sedato una rivol- prattutto l’Islam, che dal Quattro-
tutti egiziani ed etiopici, scelsero ra”. Un altro esempio: quando il 586 avanti Cristo dai ta, condannò i ri- cento in poi prese il controllo del
come loro capo il patriarca di Vangelo prese piede, gli Etiopi ne Babilonesi. Secondo belli a essere go- Mar Rosso e chiuse in una morsa i
Alessandria. Oggi il “papa cop- divennero alfieri. Ma non rinun- gli Etiopi, però, l’Arca vernati da scim- pronipoti di Salomone, ostili al
to” risiede in realtà al Cairo e ha non è affatto perdu-
ciarono a certi loro usi, come la po- ta: sta in bella mostra mie. Fu Ambda Corano. Ritirati sui loro altipiani,
una sorta di vice (“abuna”) ad ligamia e i sacrifici di animali. Sion a estendere il gli Etiopi vi si arroccarono, isolati
Addis Abeba. I fedeli sono 26 ad Axum, nella chiesa
In questa civiltà millenaria, gli di S. Maria di Sion regno fino quasi e impoveriti. Il braccio di ferro
milioni in Etiopia, circa 3 milio- studiosi distinguono tre fasi: l’im- in Egitto, portan- Islam-Etiopi non è ancora conclu-
ni in Egitto. La religione copta (nella foto), dove è
ha prodotto capolavori d’archi- pero di Axum (dalle origini al X oggetto di grande ve- do così il Paese al- so: le battaglie tra Addis Abeba e
tettura come le chiese di La- secolo dopo Cristo), quello Zagué Onori e rispetto ai negus, che governarono tremila anni nerazione. l’apogeo. i guerriglieri eritrei sono solo l'ul-
libela, scavate nella roccia. (fino al 1270), infine quello Salo- La mummia del "negus" (imperatore) Fasiladas (1632-1667), conservata Ma come sarebbe ar- Oggi l’Etiopia è timo scontro tra civiltà antagoniste
monide (dal 1270 in poi). da 500 anni.


in un monastero sul lago Tana, nella zona occidentale dell'Etiopia.

Focus 82 Focus 83
MALI

Il regno del Leone


Un mosaico di popoli e di lingue
Una donna dell'etnia Peul al mercato. Nel Mali vivono
otto milioni di persone, che parlano venti lingue diverse.

Per tre secoli


oro, cavalli e
una flotta di
piroghe resero
il suo stato
ricco e forte Nelle viscere
della terra, l'oro
Sopra, l'ingresso di
una miniera nel Fouta
Djallon. Un tempo la
regione era ricca d'oro.

Le colpe dei bianchi


In alto, la tratta dei neri in un'incisione
del francese Rollet, del XVIII secolo.
I fortissimi mandingo: un tempo schiavi, oggi minatori Qui sopra, raffigurazione di come venivano
Un minatore al lavoro nel Fouta Djallon. Nelle miniere lavorano soprattutto i neri incatenati e stipati gli schiavi nelle navi
dell'etnia mandingo, decimati, al tempo della schiavitù, dalle deportazioni. negriere alla fine del Settecento.
La siccità avanza

P

Un villaggio dei Dogon (una tribù del Mali), er due terzi è deserto pu- chili d’oro in una volta sola. leria, novità per l’Africa nera, e linkè. «Raramente sono ingiusti»,
nella zona della Falaise di Bandiagara. ro, per un terzo terra fer- Ufficialmente l’impero durò tre una flotta di maxi-piroghe a remi, scriveva di loro a metà Trecento
tile: ma ogni anno il Sa- secoli, dal 1235 al 1542: in realtà simili a quelle che ancora vengono il diplomatico marocchino Ibn
hara avanza un po’. Ex già prima esisteva un regno, anche usate per i trasporti sul Niger o per Batuta. «Anzi, odiano più di ogni
Abubakar, il marinaio colonia francese, indipendente da se vassallo di sovrani stranieri. Pa- la pesca nel golfo di Guinea. altro popolo l’ingiustizia. Il Paese è
soli 34 anni, oggi il Mali è un Paese dre della patria fu Sundjata detto La solidità dell’impero fu però sicuro: i viaggiatori non hanno da
C hi ha scoperto l’Am-
erica? Fra i preten-
denti c’è anche Abuba-
no mai. Narrano che l’
imperatore, raggiunta
una terra sconosciuta, vi
povero: le carestie si succedono e il
reddito pro capite è di 260 dollari
“principe Leone”, ignoto ai libri
europei, ma celebrato dai testi ara-
affidata soprattutto alla struttura
amministrativa, complicata come il
temere rapinatori e violenti. Se
uno straniero muore qui, le sue ric-
kar II, re del Mali, che si fermò. Pura leggen- l’anno.Gli abitanti sono otto milio- bi e dai griots (cantastorie). Sund- Paese, un mosaico di etnie e di chezze non vengono confiscate».
all’inizio del Trecento da? Forse no: alcuni stu- ni, in gran parte analfabeti, e sten- jata prima rese il Mali indipen- ambienti diversi: ogni tribù aveva A questo clima di civiltà contribuì
organizzò due spedizio- diosi citano elementi tano a capirsi perché parlano venti dente, poi egemone in Africa oc- un capo (koi), scelto dal basso; e l’Islam: allora non era molto radi-
ni «per vedere dove ter- culturali comuni fra azte- lingue diverse. cidentale. Grande guerriero, abile ogni regione aveva un feudatario cato, ma i mansa scelsero i loro
mina l’Oceano». chi messicani e mandin- Ma sette secoli fa, quando in politico, il principe Leone conqui- (ferbas), nominato dall’alto. Risul- dirigenti nell’élite musulmana.
La prima finì in tragedia: go del Mali. L’ipotesi che Italia vivevano Giotto e Dante, il stò alla sua causa etnie diverse con tato: un Paese mezzo federale e E a Djennè, centro commercia-
partita dalla foce del Abubakar sia naufraga- Mali era uno Stato potente: temu- uno slogan semplice ed efficace: mezzo feudale, che l’imperatore le del Paese, costruirono la mag-
Gambia, la flotta colò a to resta però concreta: to dalle altre genti nere, rispettato “Divisi siamo come formiche, uniti teneva d’occhio con una corte iti- giore moschea dell’Africa nera,
picco per una tempesta prive di vele, le imbar- dagli arabi, proverbiale in Europa saremo grandi come un ippopota- nerante, simile a quella della dotata di università e biblioteca.
e soltanto una barca si cazioni maliane non e-
salvò. Nel 1311 ci ripro- rano infatti adatte all’al- per la ricchezza dei suoi impera- mo”. Perciò il nuovo Stato si chia- Francia carolingia. L’impero malinkè sparì nel Cin-
varono duemila piroghe, to mare; inoltre la rotta tori, i mansa. Narrano che un mò “Mali” (che vuol dire ippopo- Funzionava, però. Gli stessi quecento, assorbito da un regno
Guglie e pinnacoli di fango per un gioiello di architettura religiosa al diretto comando di Gambia-America non ha mansa poteva mantenere 60 mila tamo) e i suoi sudditi malinkè. arabi, in genere poco teneri coi concorrente, il Songhai. Il resto lo
La moschea di Djenné, una delle più grandi dell'Africa, è interamente costruita in "banco", Abubakar: non tornaro- correnti a favore. fra servi e collaboratori di corte, o Due elementi davano grande vicini di pelle nera, furono ammi- fecero il disboscamento selvaggio e
portare in dono alla Mecca 250 forza militare ai malinkè: la caval- rati del senso del diritto dei ma- lo schiavismo.


un impasto di sterco, paglia e argilla. Lo stesso materiale si utilizza per costruire le case.

Focus 84 Focus 85
CONGO Dove lingua, usi, religione erano comuni a bianchi e neri tratto d’Africa, pagati general-
mente in tessuti di raffia.
All’arrivo dei bianchi, i congo-
assorbirono lingua, usi, abiti, so-
prattutto religione. Apripista del
cattolicesimo fu il re congolese Al-
Il gran rifiuto del papa

L'Africa figlia dell'Europa


lesi vivevano in kraals, grandi fonso I, al potere all’inizio del Cin-
capanne di vimini; unici attrezzi
agricoli erano zappa e accetta; ar-
quecento: battezzata tutta la corte,
aprì scuole di catechismo e mandò
S pesso gli europei
hanno giustificato
le loro guerre colonia-
vano più far guerra al
Congo in nome del
Cristianesimo. Ma
contro il re. Diogo fu
sconfitto e Lisbona
restò così padrona
ma più sofisticata era l’arco. Ma giovani indigeni a studiare in col- li spacciandosi per Paolo III (a destra in assoluta del campo.
dieci anni dopo, a Mbanza si pote- legio a Lisbona; ma soprattutto, evangelizzatori. Mae- un dipinto di Ti- Era l’anno 1561.
vano vedere palazzi in muratura, incantato dalle campane, riempì stri in questa opera- ziano), il pontefi-
zione furono i porto- ce dell’Inquisi-

C
ongo vuol dire molte co- cortigiani in pantaloni di broccato Mbanza di chiese. Suo figlio, avvia-


ghesi, che dal ponte- zione e del
se: è uno dei grandi fiumi e la prima stamperia d’Africa. to alla carriera ecclesiastica, di- fice Alessandro VI primo Concilio di
del mondo; è una moder- Dietro la “rivoluzione” stava un ventò vescovo di Utica nel 1513, ebbero carta bianca Trento) non
na repubblica africana, 2 sincero tentativo di integrare bian- col nome di Don Enrico. per conquistare al r i s p o s e
milioni di persone su un’area poco chi e neri, voluto dal re portoghese Ma la pace durò poco. Morto Vangelo (e a se stes- all’appello.
più grande dell’Italia; è infine un Manuel. All’inizio funzionò, tanto Manuel, i portoghesi fomentarono si) tutta l’Africa. Diogo ci riprovò
antico regno, che il navigatore por- che la giustizia veniva amministra- secessioni nel Sud, ricco d’oro. Così Ma nel 1547 il re del sei anni più tardi,
toghese Diego Cao scoprì per caso ta da tribunali misti e paritari: se l’idillio iniziale naufragò in tensio- Congo, Diogo I, asse- con il pontefice
nel 1483, nove anni prima che l’accusatore era un nero, giudice ni, poi in guerra aperta. Il regno diato da mercanti e Giulio III: ma ri-
Colombo sbarcasse in America. doveva essere un bianco, e vice- del Congo sparì ufficialmente nel soldati di Lisbona, si mase ancora
fece battezzare e senza risposta.
Ma solo in minima parte il Congo versa. «Sono i più intelligenti e i 1668, per volere di Lisbona: ma la chiese aiuto proprio Intanto i porto-
antico corrisponde all’omonimo più aperti fra gli africani» scrive- sua agonia era in atto da cent’anni. al papa, offrendogli la ghe- si avevano
Stato di oggi: il regno di cinque vano dei congolesi i cronisti dell’ Ad accelerare la fine furono anche corona del Paese. La armato una tribù
secoli fa comprendeva infatti un epoca. le invasioni dei popoli dell’interno: mossa era abile: in- “pagana”
lungo tratto di costa, che oggi è I re di Mbanza ricambiarono la gli Jaga, che i testi descrivono pri- fatti a quel punto i dell’Angola per-
anche dello Zaire e dell’Angola. stima con un grande entusiasmo mitivi e cannibali. Attaccato su due portoghesi non pote- ché mar- ciasse
Per esempio Luanda, capitale an- verso la cultura europea, di cui fronti, il Paese si disgregò. ■
golana, ne faceva parte: era anzi il
centro finanziario del Paese, visto
che le sue spiagge fornivano una
conchiglia usata come moneta.
A differenza di Mali ed Etiopia,
l’antico Congo non conosceva la
scrittura. Era però dotato di strut-
ture politiche molto precise: arti-
colato in sei province e qualche
feudo vassallo, aveva al vertice un
mani (re), eletto tra i parenti del
predecessore da un consiglio di
anziani. Una sorta di monarchia
controllata, insomma.
Capitale era Mbanza, poi diven-
tata Sao Salvador, infine tornata
al nome originario: una cittadina
oggi angolana, che gli atlanti se-
gnano appena. All’epoca vi abita-
vano circa 100 mila persone e vi
confluivano i tributi di un vasto A sinistra, donne congolesi al mercato di Brazzaville. Sopra,
un affresco a Brazzaville che inneggia le lotte di liberazione.
Sentinella Zimbabwe, il mistero delle origini
I segni dell'Atlantico
del passato
I kraals, grandi
Una veduta
di Pointe Noire,
l'unico porto
N ella storia africana
ci sono anche ci-
viltà misteriose, di cui
egiziane: si articola in
due villaggi ed è difeso
da un castello con torri.
scuola europea.
Il dibattito è stato però
spesso inquinato da fini
capanne di marittimo del si sa poco o nulla: in Chi ci abitò sapeva trat- politici: lo Zimbabwe era
vimini tipiche Congo, collegato Zimbabwe, per esem- tare i metalli e aveva infatti retto fino al 1980
della civiltà alla capitale, pio, emergono dalla relazioni internazionali: dal regime razzista di
rurale del Congo Brazzaville. boscaglia resti di co- infatti dalle rovine sono Jan Smith, cui riusciva
delle origini. Cinque secoli struzioni in pietra, an- emersi residui di orefi- impensabile l’esistenza
fa il regno del cora prive di paternità ceria e soprattutto og- di una civiltà nera, in
Congo includeva certa. I più importanti getti di fabbricazione grado di costruire città
aree ben più sono a Great Zimbabwe persiana e cinese. fin dalla preistoria.
vaste, per (nome convenzionale Gli studiosi hanno molto Oggi in Zimbabwe bian-
esempio un che significa “Grande discusso su chi e quan- chi e neri vivono in pa-
lungo tratto corte del re”): una città do costruì la città: alcu- ce, dunque la questione
di costa che abbandonata, scoperta ni hanno pensato alla può essere affron- tata
oggi appartiene nel 1552 dal portoghe- biblica Ofir, citata dal re con serenità. Così è
allo Zaire e se Joao De Barros, 300 Salomone; altri hanno stato accertato che la
L'orgoglio di Nziga, la regina del Congo all'Angola. chilometri a sud della tirato in ballo i Fenici; città fu abitata dall’VIII
Nell'illustrazione la visita della regina Nziga del Congo capitale Harare. E’ il altri ancora hanno smi- al XIV secolo: cioè
a Luanda, per negoziare la pace con i colonizzatori complesso archeologi- nuito tutto, attribuendo prima dei portoghesi e
portoghesi che là risiedevano. Per umiliarla questi co più imponente la “città fantasma” a molto dopo Salomone
le rifiutarono una sedia per sedersi. La regina allora d’Africa dopo le Piramidi costruttori recenti, di e i Fenici.
si "accomodò" sdegnosamente sulla schiena di un suo
servitore per tutto il tempo del colloquio. Era il 1622.

Focus 87
Sport
Riparte tra un mese il campionato di Formula 1: quali progressi l’auto di serie deve alle corse? La trazione integrale, le cinture di sicurezza,
il motore turbo, i freni a disco. Queste
e molte altre tecnologie che troviamo sulle

Dalla pista alla strada


le vetture di oggi sono nate sui circuiti
dell’alta velocità. Alcune molti anni fa.

L’
ultimo regalo delle auto da progresso, infatti, sarebbe venuto
corsa alle auto di serie è il solo dall’esperienza, cioè dagli in-
cambio robotizzato. Tra convenienti rilevati nell’uso delle
non molto per cambiare auto prodotte, oppure dai segreti
marcia non ci sarà più una grossa carpiti alla concorrenza. Dunque
leva da manovrare avanti e indie- molto lentamente. «Durante i pri-
tro, rilasciando ogni volta l’acce- mi trent’anni del secolo, le corse
leratore e premendo la frizione. sono state all’origine di quasi tutti
Non sarà però un cambio automa- i miglioramenti di cui le macchine
tico, perché il guidatore potrà sem- da turismo hanno via via beneficia-
pre scegliere la marcia da innesta- to», dice Paul Frère, belga, inge-
re. Lo farà semplicemente pre- gnere ed ex pilota di Formula 1. Il
mendo un pulsante posto sul vo- merito è proprio dei regolamenti
lante, o sul cruscotto: al resto pense- delle gare: per renderle più inte-
rà l’elettronica. Lo stesso avverrà ressanti, infatti, gli organizzatori
quando si vorrà staccare la frizio- hanno sempre imposto alle auto
ne, inserire la prima dopo la sosta limitazioni alla cilindrata, al peso,
al semaforo, o mettere in “folle” al carburante disponibile per la
quando si gira la chiavetta dell’ac- corsa. Questo per esempio induce-
censione. Questo cambio è già ap- va i costruttori a studiare come au-
plicato sulle Ferrari di Formula 1 e mentare la potenza specifica, cioè
viene attualmente sperimentato su il numero di cavalli-vapore pro-
vetture Alfa Romeo 155. dotti per ogni litro di cilindrata, e
ridurre il consumo .
E’ tutto merito Non sempre i miglioramenti so-
dei limiti imposti no stati messi subito a disposizione
dai regolamenti del comune automobilista. Anzi,
tra l’applicazione della nuova tec-
Nel 1994 le corse automobilisti- nologia sulle auto da corsa, e quel-
che compiono cent’anni: la prima la sulle auto di serie, talvolta sono
gara ufficiale, con tanto di regola- passati anche decenni. Di mezzo,
mento, fu la Parigi-Rouen dispu- molto spesso, c'erano gli interessi
tata il 22 luglio 1894. Se non ci fos- delle case automobilistiche: “pas-
sero state le corse, certamente le sare” su auto normali nuove tecno-
auto che usiamo oggi sarebbero logie o nuovi dispositivi sperimen-
molto diverse, meno sicure, meno tati nelle corse richiede studi, e tal-
comode, più lente, più costose: il volta nuovi impianti di produzione
e quindi investimenti, cioè soldi.
Materiali Un esempio? I freni a disco furono
compositi 1 1994: la nuova Formula 1 inventati dalla Dunlop e usati per
2 la prima volta dalla Jaguar nella
A sinistra, un 5 3 1 Le sospensioni atti- 8 Le comunicazioni Mille miglia del 1952. Nonostante
incidente
durante un gran 10 4 ve diventano passive. (telemetria) sono la loro superiorità rispetto ai freni
premio di 2 Il servosterzo è consentite dalla a tamburo, tuttavia, la tedesca Por-
Formula 1. permesso. macchina ai box (solo sche si rifiutò a lungo di applicarli
Sopra, prova su 3 Il cambio avrà un in caso di pericolo dai
minimo di 4 e un box al pilota). alle sue auto perché non voleva pa-
pista di un nuovo gare per un brevetto inglese. La
modello della massimo di 7 rapporti 9 Il peso totale
Opel. Le ultime oltre la retromarcia. minimo consentito Ferrari aspettò anch’essa diversi
ricadute 4 E’ ammesso un sarà di 575 kg anni prima di montarli sulle sue
tecnologiche rifornimento in gara di (compreso il pilota). vetture, ma per un’altra ragione:
dalle auto da 120 litri di carburante. 10 I due motori aveva un contratto che la vincola-
corsa a quelle di 5 Il serbatoio dovrà disponibili saranno va a un costruttore di freni a tam-
serie riguardano avere una capacità sigillati e potranno buro, per altro ottimi.
i materiali (minima) di 200 litri. avere al massimo 64 Il primo specchietto retrovisore
compositi: 6 Sono vietati i siste- revisioni ciascuno.
mi antibloccaggio tipo 11 Sono vietati i comparve nel 1911 su una Marmon
materie plastiche Wasp, che correva la 500 miglia di
associate a fibre Abs, antipattinamento. sistemi a 4 ruote
7 L’abitacolo sarà sterzanti e i controlli Indianapolis e già una diecina di
di carbonio, 6 adatto a ospitare un della geometria delle anni dopo era diventato obbligato-
boro, silicio. 11 pilota alto 1.90 m. sospensioni. rio su tutte le auto di serie. Le cin-
7 ture di sicurezza, invece, furono


9
8 Focus 91
Vuoi un bravo ingegnere? RUOTE ANTERIORI
INDIPENDENTI
PNEUMATICI
Compaiono nelle corse per la
prima volta nel 1898 e da allora
Mandalo prima, per qualche In corsa: nel 1898
in Francia, a Deauville.
In auto di serie: nel
hanno avuto una ininterrotta
evoluzione. L’adozione sulle auto
anno, a far pratica nei box 1931 prima dalla Citroen
e successivamente
di serie è avvenuta in maniera
costante e parallela.
anche dalle altre marche.

imposte ai piloti da corsa già all’i- mica delle loro vetture da corsa. RUOTE IN PNEUMATICI RIBASSATI

Verniciatura di una carrozzeria.


nizio degli anni Cinquanta, ma ci L’alimentazione a iniezione ini- LEGA LEGGERA Un ingegnere della Williams, al lavoro al computer. In corsa compaiono nel 1980 su
sono stati Paesi, come l’Italia, nei ziò il suo lungo percorso nel 1949 a STRUTTURA CHIUSA CON vetture di Formula 1, sportive,
quali sono state rese obbligatorie Indianapolis, su un motore Hof- In corsa nel 1924, da parte SPECCHIO RETROVISORE prototipi e modelli da rallye.
per l’automobilista normale qua- fenhauser. In serie comparve nel
RINFORZO INCORPORATO della Bugatti, a Lione. L’adozione sulle vetture di serie
In corsa compare nel 1950, su alcune In serie: a partire In corsa montato per la prima volta al
rant’anni dopo. La trazione inte- 1954 sulla Mercedes 300 SL. All’ Gran premio di Indianapolis, nel 1911, Controlli all’avantreno di una vettura di Formula 1. è contemporanea e generalizzata.
vetture americane. Poco dopo viene dal 1970 impiego diffuso
grale, applicata in maniera diffusa inizio degli anni Settanta diventò adottata da tutte le vetture da corsa su auto sportive. da una Marmon Wasp, che vinse.
solo in quest’ultimo decennio, fu elettronica, insieme all’accensio- chiuse. In serie: a partire dalla fine In serie a partire dal 1919.
sperimentata per la prima volta ne. Tutto il sistema si sta ora dif- degli anni Sessanta nei Paesi che
nel 1906 su una Spijker, vettura da fondendo universalmente e sta impongono la prova di “ribaltamento” MESCOLE SPECIALI
corsa olandese. mandando in pensione il carbura- per l’omologazione delle vetture. I progressi nella produzione di gomme sintetiche
Le forme filanti delle carrozze- tore, una delle parti permette, a partire dal 1960, di ottenere una riduzione
rie e la loro capacità di penetrare più vecchie dell’auto- nell’attrito dei pneumatici, da corsa e di serie, e
nell’aria debbono qualcosa addi-
rittura agli aerei. I primi studi si
mobile: il primo esem-
pio di carburatore a
Anno dopo anno, contemporaneamente l’aumento dell’aderenza all’asfalto.
fecero negli anni Trenta, nelle po- spruzzo risale al 1888, MOTORI AD ALTI REGIMI
che gallerie del vento allora esi-
stenti e che appartenevano alle in-
inventato dall’inglese
Edward Butler. le scoperte passate Nel 1913 una Bugatti da competizione raggiunge i due mila
giri al minuto. Nel 1925, una Dalahaye arriva a sei mila giri.
dustrie aeronautiche: a queste, al- Oggi le corse non Dal 1975 i motori di serie girano a 5 mila-7 mila giri.
cune case automobilistiche chie- sono più l’unica fonte
sero di poter provare l’aerodina- di progresso per le
vetture di serie.
dai bolidi da corsa SCARICHI
Grandi marche, come SEPARATI
Ma talvolta la Fiat o la Mercedes,
non partecipano più
fino alle utilitarie La prima vettura
da corsa con uno
è il contrario! ai gran premi e si so- scarico per ogni
cilindro fu una
no attrezzate con centri di ricer-
Agnificative
nche le auto di serie trasferi-
scono le loro conquiste più si-
alle auto da corsa. Og-
ca, di calcolo e piste per studiare le
innovazioni. Le gare continuano
Panhard del 1896.
Il sistema è
diventato normale
gi molto più che in passato. Cu- però a essere ugualmente un vali- a partire dal 1970,
riosamente, però, le autorità spor- do laboratorio, soprattutto per dopo essere stato
tive internazionali poi le vietano, o preparare ingegneri e tecnici di al- adottato su modelli
le limitano, per esigenze di spet- tissimo livello, dei quali i costrut- sportivi.
tacolo, economia, rivalità tra case Cambio dei pneumatici, nel box.
automobilistiche. tori di auto di serie hanno grande
Carrozzeria autoportante: inventa- bisogno. «Assegnamo al reparto
ta da Vincenzo Lancia per la Lamb- corse i nostri migliori elementi», FRENI A DISCO FRENI IDRAULICI ACCENSIONE ELETTRONICA TRAZIONE CAMBIO A 5 LEGHE LEGGERE
da nel 1922, fu applicata in For- spiega Bernard Dudot, direttore In corsa nel 1952 alla In corsa li sperimenta Alla fine degli anni Sessanta INTEGRALE MARCE Furono impiegate
mula 1 quaranta anni dopo, da tecnico della Renault sport. «Nel 24 ore di Les Mans da per la prima volta una compare su alcuni prototipi Nel 1906 compare La prima vettura ad per la prima volta
Colin Chapman sulla Lotus 25. giro di pochi anni acquistano un parte della Jaguar Rolland-Pilain nel 1914 di Formula 1 e quasi subito su una adottarlo in corsa su vetture da corsa
Sistema frenante Abs: impedisce il bagaglio di conoscenze ecceziona- vincitrice. Nelle auto al Gran Premio di Lione. viene adottata da tutti nelle vettura da corsa fu una Delage nel 1919, su una
bloccaggio delle ruote in frenata. le, e quando tornano in fabbrica di serie, sulle ruote In serie compaiono nel corse. La prima vettura di serie Spijker, olandese. Gran Prix nel 1911. Premier, americana,
Apparve sulle vetture normali alla portano uno spirito completamen- anteriori, cominciano 1923 su una Chrysler a 6 ad averla è la Porsche 911 nei Sulle auto di A partire dal 1980 e su una Hispano-
fine degli anni Settanta. I costrut- a diffondersi nei cilindri. Si diffonderanno modelli E e S, nel 1968. serie comincia viene applicato Suiza. Il magnesio
tori di Formula 1 lo hanno sperimen- te nuovo». Le tecnologie, invece, si primi anni Sessanta. a partire dal 1928. fu impiegato nel 1938
studiano indipendentemente da a diffondersi diffusamente anche
tato, ma il regolamento lo vieta. soltanto su vetture di piccola per la prima volta su
Sistema antipattinamento: dosa una loro possibile applicazione sul- e media cilindrata. vetture di serie
Le sospensioni della Mc Laren. a partire dal 1987.
la potenza trasmessa alle ruote, a- le auto normali. La convenienza dalla Volkswagen.
deguandola alle diverse condizioni è invece data ora dall’ importanza
di aderenza. Introdotto dalla Bmw pubblicitaria dei gran premi, che AMMORTIZZATORI IDRAULICI ALBERO A CAMME IN TESTA TRAZIONE
sulle vetture di serie una decina di giustifica qualsiasi investimento: In corsa vengono impiegati per In corsa fu impiegato nel 1903 ANTERIORE
anni fa, è approdato poi anche al- un gran premio di Formula 1 è se- la prima volta nel 1903, sulla su un motore nautico Delahaye.
la Formula 1, ma ora è vietato. Brevettata
guito mediamente, grazie alla te- Parigi-Madrid. Passano quasi In serie l’adozione generale dall’americano
Sospensioni attive: adattano il mol- subito nelle auto di serie, si è avuta solo dopo il 1980.
leggio alla velocità, alla sterzata, al levisione, da 300 milioni di spet- W. P. Christie
tatori. «Non facciamo ricerca in prima in quelle da gran turismo nel 1903, viene
carico e al fondo stradale. Speri- e poi anche sui modelli meno costosi.
mentate dalla Lotus sulle sue vet- funzione del mercato dell’auto- sperimentata
ture gran turismo, furono adottate mobile. Esploriamo ogni nuova MOTORE TURBO su auto da corsa
dalla stessa Lotus e dalla Williams soluzione senza preoccuparci del- SOSPENSIONI A BARRA Inventato nel 1916 per i motori nel 1906 in
in Formula 1 nel 1987. Da quest’ le applicazioni industriali e del ren- d’aereo, fu adattato alle auto da Francia
anno il loro impiego sarà limitato. DI TORSIONE corsa nel 1923 dalla Dusenberg. e America. Uso
dimento economico», aggiunge generalizzato
Quattro ruote sterzanti: montate da Impiegate per la prima volta Sulle vetture di serie si è
Dudot. «Decidano poi i nostri col- in competizione dalla tedesca diffuso a partire dal 1980. in serie dagli
diversi anni su alcune auto giappo- leghi progettisti delle vetture di se-
nesi, hanno debuttato in Formula Auto-Union. Sulle auto di anni Sessanta.
1 nel 1993, ma subito dopo sono rie se adattare le nostre innova- serie cominciano a essere usate
state messe al bando. zioni alle auto che vendono». ■ a partire dal 1947, prima in
Gianni Cancellieri Europa e poi negli Stati Uniti. Il disco di un'auto di Formula 1. Un reparto di montaggio della Ferrari.

Focus 92 Focus 93
Economia - Fare l'editore

O meglio, quasi centodieci.


E’ il numero dei nuovi titoli
mandati quotidianamente
in libreria in Italia. Ma per l’industria è
davvero di un affare? Ecco i conti di chi
Cento libri al giorno Successo dei classici
Prezzi
stracciati
Una collana
di libri venduti
a mille lire.

produce, distribuisce e vende la cultura. su carta ecologica


D ante e Oscar Wilde,
Seneca e il Kamasu-
sicurata. Cultura svendu-
ta? Autori calpestati? Col-
politica è quella di conte-
nere i costi senza rinun-
sono già trascorsi 50 an-
ni dalla sua morte), non

C
i sono 34 milioni di italia- tra. Tutto in edizione inte- laboratori sfruttati? «Asso- ciare alla qualità. Il se- si paga nulla. Altrimenti,
ni che non comprano mai
un libro. Perché non han-
E all’estero? grale, al prezzo di un caf-
fè, anzi di meno: solo mille
lutamente no», si difende
Vittorio Avanzini, presi-
greto? Paghiamo a tutti
quanto dovuto, come tut-
riconosciamo la percen-
tuale prevista per i tasca-
no tempo, oppure prefe- Va un po’ meglio lire. C’è chi ha gridato al-
lo scandalo, quando la New-
dente della casa editrice
romana. «La nostra è
ti gli editori. Risparmiamo
sulla carta, che è ecologi-
bili». L’affare, insomma,
sta nella quantità: l’idea-
riscono guardare la televisione. Ma
gli editori italiani sembrano decisi a
conquistarli. Come? Best-seller U n mare di titoli, tirature bas-
se, vendite scarse. E i prez-
zi volano verso l’alto. Fatta ec-
ton Compton di Roma ha
lanciato, nel giugno 1992,
la sua nuova collana di ta-
un’operazione di divulga-
zione culturale. Abbiamo
avvicinato quelle persone
ca e costa circa il 20 per
cento in meno. Sulla stam-
pa, perché puntiamo a
le è vendere 200-300 mi-
la copie per volume. Ma
ci sono eccezioni, come
scontatissimi nei supermercati.
cezione per le nuove collane Ricambio scabili economici. Niente che non entravano in li- grandi quantità e lavoria- la Divina Commedia ta-
Classici per pochi soldi in edicola. E tascabili supereconomiche, il continuo a che fare con i Millelire breria per i prezzi proibiti- mo su 8 titoli alla volta. scabile: 700 mila copie
poi, fiere e kermesse di gran-de ri- libro italiano conserva intatto il Sopra, Elena di Marcello Baraghini, fat- vi. Basta pensare che in Sulle rese, che sono bas- in tre mesi. Un successo-
chiamo, come la Festa del libro in suo primato: quello di essere Salem,della ti di pochi fogli pinzati. 18 mesi abbiamo vendu- sissime. Quanto ai diritti ne soprattutto tra gli stu-
tutte le librerie italiane, giun- ta in fra i più cari in Europa. «Pro- Aipe. A destra, Qui si trattava di libri veri, to 24 milioni di libri». I d’autore, se il testo è di denti. Anche perché pesa
questo mese di marzo alla seconda duciamo molto, ma la nostra una grande 100 pagine di lettura as- conti tornano? «La nostra pubblico dominio (quando poco in cartella.
edizione. spesa pro capite per la lettura libreria. Ogni
La conquista di questo zoccolo è bassa», spiega Giuliano Vi- anno nascono
duro di non lettori è ormai un im- gini, direttore dell’Editrice bi- e muoiono 250 Costi CHI VENDE PIU' LIBRI
perativo. E non solo per amore del- bliografica, che pubblica ogni case editrici. industriali
anno un rapporto sull’editoria. Nella tabella, la percentuale in valore dei libri
la cultura. Il mercato del libro, in- «In America si spendono in me- Una linea di
fatti, langue: basta pensare che il produzione venduti dai diversi canali in Italia
dia 83 dollari all’anno per com-
fatturato globale dell’editoria li- prare libri, da noi solo 48. Co- alla Mondadori, Librerie 45,1
braria italiana nel 1992 ha superato sì i prezzi salgono». A nostra a Cles. I costi
di carta, stampa Vendite rateali 24,6
di poco i 3.500 miliardi. Tra tasca- difesa, però, c’è da dire che un
bili, manuali, strenne, novità ed en- libro in italiano è un prodotto e rilegatura Vendite per corrispondenza 12,8
commerciabile solo nel nostro incidono sul
ciclopedie, tutte le case editrici mes- prezzo finale Edicole 5,6
se assieme non riescono a raggiun- paese. E, al massimo, in Sviz-
zera, nel Canton Ticino. Ameri- di un libro in Grande distribuzione
gere il fatturato che, per esempio, media per il (supermercati, grandi magazzini) 4,7
cani, inglesi, francesi e tede-
fa la Standa da sola. Ogni anno schi, che sono lettori più forti, 10-15 per cento.
scompaiono circa 250 aziende edi- Esportazione 4,2
hanno la possibilità di espor-
toriali, ma altrettante ne nascono. tare i loro volumi, per la mag- Remainders
Perché il mestiere dell’editore, tut- giore diffusione delle loro lin- (libri a prezzo ridotto) 2,7
to sommato, piace a molti. gue. Le regole dell’economia Mostre-mercato, fiere 0,3
parlano chiaro: più vendite, più
● Troppe novità? costi ammortizzati. E i prezzi
La guerra per accaparrarsi i po- al pubblico scendono. ● La forza del libraio speranza che le vendite salgano con
chi lettori si combatte soprattutto a Nei confronti dell’editore, alla il tempo». Resistono più a lungo
suon di nuovi titoli. Siamo, infatti, Esportiamo poco fine il libraio ha molta forza. Gua- solo pochi classici, che ogni buon li-
ai primi posti al mondo per nume- Giuliano Vigini.I libri in Tanto lavoro per poche copie dagna il 30 del prezzo di copertina braio desidera sempre tenere di
ro di novità pubblicate: 40 mila inglese e francese si cioè le copie da stampare. Que- ha ottime possibilità di successo e sui libri che vende. E su alcuni rile- scorta.
vendono molto anche al di Un tipografo controlla le pellicole prima della stampa. Un libro
all’anno. «Il problema è che si ven- che vende 10 mila copie rappresenta un successo editoriale. st’ultima viene decisa in base a di- va quindi ordinato, subito. Dalle gati, questa percentuale può salire Quando un libro non incontra il
dono ormai sempre meno co- fuori dei Paesi di origine. versi parametri: la notorietà dell’au- prenotazioni, l’editore riesce a farsi fino al 35 per cento. Ma la sua vera favore dei lettori, per l’editore le
pie per titolo», spiega Elena giudicarsi i titoli più ambiti. E deve go, c’è il compenso dell’autore: i tore e del titolo, il tipo di lettori al un’idea più precisa sulle tirature. A arma si chiama diritto di resa. In difficoltà aumentano ancora: le co-
Salem, presidente dell’Asso- poi avere una rete di informatori diritti oscillano tra il 5 per cento quale è destinato. Per un saggio fi- volume confezionato, tocca alla pratica, se un titolo non vende be- pie in magazzino occupano spazio
ciazione italiana piccoli editori all’estero che gli segnalano le novità per i tascabili e gli economici e l’8- losofico di un docente universitario, distribuzione, che recapita fisica- ne, può restituirlo al mittente e far- e questo costa molto caro. In que-
(Aipe). «E bisogna moltiplica- più interessanti. Al contrario, nel 10 per cento per le novità e i volumi per esempio, un migliaio di copie mente il libro al punto vendita. Solo si ridare i soldi. E con la restituzio- sto caso, una prima strada da per-
re le proposte per aumentare il caso di autori italiani ancora non rilegati, da calcolare sul prezzo di possono essere più che sufficienti, pochi grandi editori, come Monda- ne dei vecchi libri, spesso finanzia correre è quella di rilanciare il vo-
guadagno». Ma per ogni no- noti, il percorso è di solito inverso: copertina. Se l’autore è straniero, mentre il libro di un comico televi- dori, Rizzoli, De Agostini e Gar- l’acquisto dei nuovi volumi. Per- lume fra i «remainders» (in inglese
vità l’editore è obbligato a so- è lo scrittore a contattare la casa occorre provvedere alla traduzione: sivo di successo può esordire con zanti, hanno una rete propria. Gli ché ormai la durata di un libro si sta vuol dire rimanenze), con il 50 per
stenere un insieme di spese. editrice. Quest’ultima, per vagliare secondo la lingua, costa dalle 15 al- 10 mila. altri si appoggiano alle loro orga- avvicinando a quella del prosciutto cento di sconto, per recuperare al-
Il primo passo è quello di la proposta, deve comunque mo- le 35 mila lire a pagina. Poi, il libro nizzazioni, oppure utilizzano società in busta: 2 o 3 mesi in tutto. «Se un meno una parte delle spese. Altri-
scovare l’autore o l’argomento bilitare i suoi collaboratori, interni passa alla fotocomposizione e in ti- ● Parola d’ordine: vendere specializzate. Ciò che conta davvero titolo è stato lanciato con molta menti, l’opera va avviata definiti-
giusto. Per poter inserire nel o esterni, che vanno pagati per il pografia. Carta, stampa e rilegatu- A questo punto, entra in scena è che la distribuzione sia capillare, e pubblicità e recensioni», puntua- vamente verso il macero.
proprio catalogo uno scrittore loro lavoro. ra incidono in media tra il 10 e il un’altra figura-chiave: il venditore. possa giungere tempestivamente an- lizza Stefano Mauri, direttore ge- A conti fatti, dunque, cosa finisce
di best-seller straniero, l’edito- 15 per cento sul prezzo finale. E’ Tre mesi circa prima dell’uscita del che nella libreria di uno sperduto nerale pianificazione della Longa- davvero in tasca all’editore? Sol-
re deve negoziare con agenzie ● Autori e traduttori in questo momento, prima di av- volume, la rete di vendita contatta le paesino. I costi qui sono parecchio nesi, «basta anche un mese per ca- tanto una percentuale variabile fra
letterarie o partecipare ad aste, Se la trattativa va in porto, le spe- viare la macchina della produzione, librerie per presentare le novità. elevati: tra promozione e distribu- pire se funziona. Soltanto quando il il 20 e il 25 per cento del prezzo di
pagando un anticipo per ag- se concrete per la realizzazione del che l’editore stabilisce un prezzo di L’abilità del venditore sta nel con- zione, se ne va infatti circa il 20 per libro è uscito in sordina, si può copertina. ■
libro si moltiplicano. In primo luo- copertina di massima e la tiratura, vincere il libraio che quel dato libro cento del prezzo di copertina. aspettare fino a 4 o 5 mesi. Nella Mari a Tatsos
Focus 94 Focus 95
Ecologia

Come impedire
che vegetali
utili, anche se
dimenticati, si
La banca del grano Le altre
estinguano? banche nel
Mettendoli mondo I frutti del Mediterraneo
Pietro Perrino, responsabile
in cassaforte O ltre all’Istituto di Bari
(che nel 1994 ha in
programma spedizioni in
della ricerca all’Istituto del
germoplasma, a Bari.
Geneticamente schedate le
Namibia, Albania, Sarde- piante alimentari mediterranee.
gna, Cuba e Kazakistan),
esistono al mondo altri tre
centri per la conservazio- te di cui ci cibiamo. «Gli ibridi ad al-
ne della variabilità geneti- ta resa, ormai ampiamente diffusi,
ca del frumento: il Natio- non sono eterni. In media, dopo
Antiche specie d’Italia nal seed storage di Fort sette, dieci anni perdono i loro re-
Collins, nel Colorado (Stati quisiti di resistenza agli agenti pa-
Semi di vigna radiata. Sono già state Uniti), l’istituto Vavilov a togeni, perché nel frattempo anche
archiviate oltre 500 varietà di Leningrado e l’Istituto di i virus, i funghi, i batteri si evolvo-
antiche specie locali del nostro Sud. genetica dell’università di no, diventando sempre più aggres-
Tokyo (Giappone). sivi. Allora si deve cominciare dac-
Altri centri, una quarantina
in tutto, hanno altre spe- capo, per creare nuovi ibridi. Ma
cializzazioni. Ecco quali per fronteggiare questi nuovi attac-
sono i principali: Interna- chi non si può fare nulla se non ab-
tional rice research insti- biamo conservato la biodiversità»,
tute di Los Baños (Filip- spiega Perrino.
pine) che conserva il ger-
moplasma del riso; Centro I predatori dei semi
internacional de agricultu- perduti, sempre in giro
ra tropical di Cali (Colom-
bia) per fagiolo, riso, cas- per il mondo
sava; Centro internacional
de la papa di Lima (Perù) E’ per questo che sono nate le
per patata e patata dolce; banche del germoplasma. Il loro
Conoscerle, per archiviarle International centre for compito è proprio quello di repe-
agricultural research in dry rire in natura i semi di varietà di-
Sopra, si prepara l’elettroforesi Scambi attraverso l’Atlantico areas di Aleppo (Siria) per menticate, o in pericolo di estin-
di un campione di frumento. Fagioli. Vengono dall’America, orzo, frumento, lenticchia,
Serve ad analizzare le proteine zione. Così ogni anno l’istituto
ma in cambio Colombo portò oltre fava. affronta un programma di spedi-
presenti. Sotto, studio dei oceano i fagiolini africani.
cromosomi del frumento stesso. zioni e, come cacciatori di tesori,
Ogni pianta viene così classificata. Torneremo agli Perrino e i suoi collaboratori (il
antichi cereali?

E’
una banca speciale. Al ca di Bari è sorta anche con lo sco- niscono intere produzioni agricole: centro ha 39 dipendenti tra ricer-
suo ingresso non ci so- po di salvaguardare le risorse vege- la necessità di questa rivoluzione Farro. Un cereale catori e tecnici) girano il mondo
no guardie armate e le tali dell’area mediterranea: cioè verde, avviata negli anni 50, è stata progenitore del alla ricerca di piante sempre meno
porte non sono blinda- tutte quelle piante originarie della dettata dal bisogno di avere una frumento. L’Istituto coltivate, o di specie selvatiche. A
te, ma quello che tutela non è me- regione o che, portate da lontano, resa sempre maggiore, per fronteg- del germoplasma sta tutt’oggi sono state totalizzate un
no prezioso dell’oro. Si chiama, in- si sono ambientate dopo che l’uo- giare il costante aumento della po- collaborando con centinaio di missioni. Seguire le
fatti, Istituto del germoplasma e la mo iniziò a coltivare la terra. Così, polazione mondiale. Così centinaia cooperative agricole tracce dell’evoluzione di un vege-
sua ricchezza è costituita da semi nel “catalogo” dell’istituto ci sono di varietà sono state abbandonate del Molise e della tale è in realtà spesso complicato.
Basilicata, per
di specie vegetali. anche semi di orzo, avena, fava, e rischiano l’estinzione. Allo stesso rivalutarne la coltura. Prendiamo, per esempio, il fagio-
Nato nel 1970, il centro, che ha fagiolo, pisello, cavolo. «Comples- tempo, la riduzione degli habitat lino dall’occhio, una leguminosa
sede a Bari ed è l’unico in Italia, ha sivamente si tratta di un patrimo- naturali minaccia la sopravvivenza originaria dell’Africa meridiona-
infatti come scopo quello di repe- nio di circa 60 mila campioni di se- delle specie selvatiche, da cui sono le, “addomesticata” circa 4 mila
rire, conservare e studiare i semi di mi, di oltre cinquecento specie ve- derivate quelle coltivate. anni fa: in seguito la pianta si è dif-
piante alimentari. Nei suoi forzie- getali», dice Pietro Perrino, diret- E’ un problema grave: non solo fusa nell’Africa centrale, poi in A-
ri, che in realtà sono enormi frigo- tore della ricerca. perché le monocolture, genetica- sia. Nel 300 avanti Cristo è giunta
riferi, si trovano oltre 30 mila cam- Un tempo, quando l’agricoltu- mente omogenee, sono più esposte nel Mediterraneo, dove è diventa-
pioni di grano. Proprio per questo ra era arcaica, venivano coltivate alla diffusione di malattie o ai cam- ta il fagiolo per eccellenza dei ro-
è uno dei quattro centri mondiali varietà diverse di ciascuna specie, e biamenti climatici, ma anche per- L’indispensabile fagiolino dell’occhio mani. Infine, quando Colombo
per la conservazione della variabi- ciascuna si era adattata alle diver- ché è proprio al vasto patrimonio Sopra, il fagiolino dell’occhio. A fianco, l’ingrandimento scoprì l’America e portò in Europa
lità genetica del frumento (vedere se situazioni ambientali e climati- genetico originale che si attinge dei suoi cromosomi. Questa pianta rappresenta il fagiolo vero e proprio, il fagioli-


il box nell’altra pagina). Ma la ban- che. Oggi invece poche varietà for- per continuare a migliorare le pian- il 16 per cento di tutte le leguminose africane. no dall’occhio fece il viaggio inver-

Focus 96 Focus 97
Incroci con i Analisi di
un seme
“selvatici” per A lato, la carta
d’identità del
frumento, ottenuta
irrobustire il con l’elettroforesi.
Ogni nuovo seme
sarà confrontato
vecchio ceppo con questa sorta
di cartella clinica,
e archiviato.
so e sbarcò nel nuovo mondo. Risul-

tato: se si vuole raccoglierne il mag-


gior numero di campioni possibile
bisogna girare il pianeta. Il proble-
ma, naturalmente, si ripresenta per
molte altre specie.
Ma come lavorano i cercatori
del grano? Per ogni campione sco-
vato sul campo viene compilato un
dettagliato rapporto, i cui dati fini- Controllare la vita
scono poi in un computer. I sac- Coltivazione in provetta. Si
chetti dei campioni, contrassegna- effettua periodicamente, per
ti da un numero che non cambierà verificare la vitalità del seme.
più, giungono a Bari.
Dopo essere stati
mondati e pesati, i
semi vengono posti
in camera di deumi-
dificazione per 20-30
giorni: un eccesso di Crescete e moltiplicatevi, ma solo fra di voi!
umidità farebbe in- Il campo di moltiplicazione dell’istituto, dove i semi vengono piantati,
vecchiare il seme an- per avere sempre germe fresco. E’ protetto dagli insetti.
zitempo. Poi il cam-
pione viene messo
sotto vuoto, o in bu-
ste o in barattoli di
alluminio.
Nel primo caso, il campione fini- Scatole e buste
sce nelle camere di conservazione Sopra, l’inscatolamento di un
a medio termine, a una tempera- campione. Sotto, la conservazione
tura di 0 gradi; nel secondo, è ripo- in busta d’alluminio. L’ambiente ha
sto nelle camere di conservazione temperature sempre molto basse.
a lungo termine, a -20. I campioni
a lungo termine non vengono mai
toccati e costituiscono una specie
di riserva strategica. I campioni a me-
dio termine sono invece usati per
la distribuzione e lo scambio con
altri centri di studio sparsi per il La mappa della fertilità mondiale
mondo, e per vari tipi di indagine.
Il seme invecchia?
Idoro,
l riso è nato in India. Il frumento è o-
riginario del Medio Oriente. Pomo-
patata e mais vengono dall’A-
individuate negli anni 20 dal bota-
nico russo Nikolaj Ivanovic Vavilov,
uno dei primi studiosi a rendersi
Si ringiovanisce merica. Olivo, lattuga, vite e cavolo
sono apparsi per la prima volta nel
conto della necessità di collezio-
nare il germoplasma, ovvero la
piantandolo di nuovo bacino del Mediterraneo. Tutte le diversità nell’ambito di ciascuna
Queste analisi possono essere piante alimentari sono originarie di specie. Purtroppo, molte di queste
zone precise del nostro pianeta. aree si trovano proprio nei Paesi in
sintetizzato in tre momenti. Sono una dozzina e sono chiamate via di sviluppo, dove la distruzione
● Ogni campione viene classi- “Centri di Vavilov” perché furono degli habitat è più grave.
ficato. La tecnica più usata è l’ana-
lisi elettroforetica: con solventi
speciali, dai semi si estraggono le no sempre pattern identici. Ma o- smessa ad altre varietà. In che mo- si effettuano prove di germinazio-
proteine, che vengono inserite in gni banda ci dice anche quali pro- do? «Attraverso un programma d’in- ne. Se l’indice scende al di sotto di
una soluzione poi attraversata da teine sono presenti e in che misu- crocio. Molte varietà del frumento un determinato livello (devono
un campo elettrico. La corrente fa ra», spiegano i ricercatori del labo- attualmente in commercio sono state germinare almeno 80 semi su 100)
disporre le molecole su un foglio di ratorio di biochimica. incrociate con frumenti selvatici, significa che il campione sta invec-
acetato in base al loro peso mole- ● Si passa quindi allo studio del per migliorare le loro caratteristi- chiando. Allora bisogna “ringio-
colare. Si ottiene così un “pattern”, Dna, cioè del suo patrimonio ge- che», dice Domenico Pignone, del vanirlo” e si procede alla sua semi-
cioè una serie di bande che foto- netico. In questo modo, per esem- laboratorio di citogenetica. na nei campi sperimentali dell’
grafano le caratteristiche del cam- pio, si può misurare la resistenza ● I semi vengono continuamen- Istituto, per avere nuove piante, e
pione analizzato. «I semi che ap- della pianta alle malattie. Ogni ca- te controllati, per verificare che con- quindi nuovi semi. ■
partengono alla stessa varietà dan- ratteristica genetica può essere tra- servino la loro vitalità: per questo Massimo Angelo Rossi

Focus 98
Storia

Destra, Cent ro, Sinistra


Separati
in camera
Una seduta
congiunta di
Camera e Senato
nell’aula di
Montecitorio,
sede abituale
tutto cominciò nel... ...1789, e negli anni seguenti, quando
della Camera
dei deputati.
L’inizio di una
lunga vicenda
nelle assemblee della rivoluzione francese
Il termine
Parlamento 4 agosto 1789: i rappresentanti scelsero il loro posto
i deputati
indica l’insieme
delle due Camere: dell’Assemblea nelle varie parti del Parlamento.
in origine la costituente
separazione fu francese votano

S
voluta per avere l’abolizione ono parole che vengono setto politico esistente puntando
un maggior dei diritti feudali. da molto lontano, con- al rinnovamento, e d’estrema sini-
equilibrio e un Entro pochi giorni cetti che talvolta hanno stra chi intende abbattere del tutto
reciproco sarà approvata più di due secoli di sto- questo assetto, anche dal punto di
controllo. la Dichiarazione ria. Eppure ancora oggi, alla vigilia vista costituzionale. Per la prima
dei diritti dell’uomo di elezioni importanti e innovative volta la sinistra risorgimentale ita-
e del cittadino. almeno quanto quelle che si ebbe- liana (nei libri di storia è detta “si-
ro nel 1948, il dibat- nistra storica”) andò
tito politico li utiliz- al potere con Ago-
za ancora: destra, si- stino Depretis nel
nistra, centro, libe- 1876. Solo più tardi
ralismo... Ma quan- si sarebbe saldato, e
to hanno perduto talvolta confuso, il
del significato origi- concetto di sinistra
nario? E quanto an- con quello di socia-
cora conservano? lismo e di marxismo.
Sia i concetti di de- Nello stesso parla-
stra che quello di si- mento francese, a
nistra affondano co- destra della presi-
munque le proprie denza andavano in-
radici nella rivolu- vece a porsi i gruppi
zione francese. Era più moderati, quelli
infatti nelle assem- che proclamavano
blee rivoluzionarie la necessità dell’or-
che i rappresentanti più arditi an- dine, la conservazione dei valori e
davano abitualmente a porsi a si- delle istituzioni del passato (e la
nistra della presidenza. Da allora si loro restaurazione, nel caso fosse-
considera tradizionalmente di si- ro state travolte). In Italia, nell’Ot-
nistra chi tende a modificare l’as- tocento, questa destra fu al potere
fino al 1876. Nelle pagine che se-
guono, graficamente, abbiamo sin-
Nell’intrico delle dottrine tetizzato in quattro grandi “alberi”
l’evoluzione delle idee, dall’Otto-
P er la realizzazione
di questo servizio
ci siamo avvalsi
Galli, la “Storia dei
partiti politici europei”,
Rizzoli, e “Manuale
cento a oggi, indicando i protago-
nisti del pensiero politico, gli scrit-
della consulenza del di storia delle dottrine tori e gli artisti che più di altri fu-
professor Giorgio Galli, politiche”, Saggiatore. rono contigui ai vari movimenti, i
commentatore E “Lineamenti di storia nomi degli statisti italiani e stra-
e storico delle dottrine del pensiero politico nieri, e infine i “mostri”: cioè i per-
politiche. Per saperne moderno” di Paolo sonaggi che rappresentano le de-
Il politologo di più si possono Alatri, Rubbettino generazioni e gli eccessi, talvolta
Giorgio Galli. leggere, dello stesso (Messina).


tragici, dell’albero delle idee.
Focus 101
Dalla gran cucina delle idee, estera aggressiva); il disprezzo per
la democrazia rappresentativa e
l’instaurazione di una dittatura con
offerta di merci, di servizi e di la-
voro devono equilibrarsi da sole
grazie al funzionamento delle leg-
to in materia economica e sociale.
● NAZIONALISMO
Insieme al concetto di nazione,
che mette l’accento sulle rivendi-
cazioni di supremazia della singo-
la nazione, basate spesso sulla con-
nella Francia O. Bismarck H.C. Hoover l’abolizione degli altri partiti e del- gi dell’economia. Ciò significa l’as- nasce con la rivoluzione francese, vinzione di subire un trattamento


statista statista le elezioni. Se il fascismo fu carat- senza di tariffe doganali sui pro- ma il termine diventerà di uso cor- iniquo da parte degli altri Paesi.
del Settecento, (1815-1898) (1874-1964)

I “MOSTRI”
terizzato anche da un certo popu-
lismo, il nazismo ebbe come sua
dotti stranieri (protezionismo), di
interventi pubblici nel mercato del
rente soltanto negli ultimi vent’an-
ni dell’Ottocento. Inizialmente il
Nei primi anni del
900 nacquero i
componente essenziale l’esalta- lavoro (contratti, salari minimi), nazionalismo è una dottrina aper- partiti nazionali-
le ricette G. Giolitti
zione della “razza” bianca ed eu-
ropea (“ariana”) e, dunque, la per-
di imposizioni previdenziali (pen-
sione, assistenza sanitaria), di in-
ta, che sostiene l’autodetermina-
zione e lo sviluppo di ogni comu-
sti. In Italia
l’Associazione na-
politiche statista
(1842-1928) C. Cavour
statista
secuzione di ebrei e slavi. terventi monetari (politica mone-
taria dello stato).
nità nazionale, insieme alla fratel-
lanza tra i Paesi. In Italia questo ti-
zionalista fu fon-
data nel 1910.
● LIBERALISMO
di oggi (1810-1861) G. Mazzini
politico
(1805-1872)
Il termine deriva da “libertà”.
Nell’epoca della sua affermazio-
Recentemente, parte delle teo-
rie liberiste sono state riprese (ne-
gli Stati Uniti da Ronald Reagan,
po di nazionalismo ispirò il Risor-
gimento (Mazzini). Verso la fine del-
l’Ottocento, a questo significato
L’ideologia del
nazionalismo di-
ventò allora auto-
L'ITALIA ne (Settecento - Ottocento) il pen- in Inghilterra da Margaret Tat- se ne aggiunse un secondo: quello ritaria, critica ri-
C. De Gaulle siero liberale ha una carica di no- cher), soprattutto in polemi-
statista

U
n dizionario delle vità e di rottura con il passato: il ca contro la costosa ed ec-

B. Croce F.D. Roosevelt (1890-1970)


idee politiche e dei filosofo statista potere politico non deve essere as- cessiva presenza dello Sta-
(1866-1952) W. Churchill (1882-1945)
movimenti arrivati fi- statista soluto e basato sull’arbitrio di un
no a noi dalla Ri- (1874-1965) re, di un presidente o un di ditta- Patriottismo
voluzione francese, non è tore, ma vincolato da una Costi- Una cartolina del
proponibile in poche pagine. C. Cattaneo
L'ESTERO tuzione che tutti devono rispettare. I. Stalin L. Beria Pol Pot 1918: la Madre
Abbiamo comunque tentato politico Inoltre, i poteri di chi fa le leggi statista statista politico Italia difende
di riassumere i concetti prin- (1801-1869) (parlamento), di chi le applica (go- (1879-1953) (1899-1953) (1928) Trento e Trieste.
cipali (quelli che ricorrono più verno) e di chi le fa rispettare
spesso in questi giorni). Queste (magistratura) devono essere I “MOSTRI”
schede, e gli “alberi” pubblicati separati. La conqui-
in queste pagine, possono però sta di queste “liber-
servire come una guida a sa- M. Weber W. Whitman tà” è segnata da tap-
sociologo poeta
perne di più. Una guida alla (1864-1920) C. Tocqueville H. Thoreau (1819-1892) pe storiche capitali:
ricerca e alla lettura. politico scrittore la rivoluzione ingle-
(1805-1859) A. Smith V. Hugo (1817-1862) se del 1688 (ricono-
economista scrittore
● ANARCHIA (1723-1790) (1802-1885) scimento delle li- P. Togliatti Mao Tse-tung
La parola significa “assenza di bertà individuali e politico statista
governo”. Corrisponde al movi- del potere del par- (1893-1964) P. Nenni X. Trotzky (1893-1976)
L'IDEOLOGIA LA CULTURA politico politico
mento politico che si oppone a lamento); la rivolu- (1891-1980) A. Gramsci N. Lenin (1879-1940)
qualsiasi tipo di autorità: dello sta- zione americana del 1776 politico politico
(1891-1937) F. Turati K. Kautsky (1870-1924)
to, del padrone, del partito, della (dichiarazione di indi-
religione. Perché l’uomo deve es- IL PENSIERO pendenza) e la rivoluzio-
politico
(1857-1932)
politico
(1854-1938)
sere libero da qualunque vincolo o In estrema sintesi, l’albero del pensiero ne francese del 1789 (di-
dominio. All’origine del pensiero LIBERALE liberale. Il liberalismo si sviluppò da chiarazione dei diritti del- L'ITALIA L'ESTERO
anarchico è generalmente consi- principio in Inghilterra, partendo dalla l’uomo e del cittadino).
derato il francese Joseph Prou- critica all’assolutismo dei re, Con l’avanzata dei movi-
dhon (1809-1865), che teorizzò la e storicamente esprime l’affermazione menti socialisti, nel corso
libertà nel campo della produzione della borghesia imprenditoriale. dell’Ottocento, il liberali- P.P.Pasolini
economica. Ma la figura di mag- smo si è trasformato, da scrittore
giore spicco è quella di Mi- LE RADICI ideologia rivolta a tutti
J.-P. Sartre (1922-1975)
filosofo
khail Bakunin (1814-1876), gli uomini, in dottrina M. Bakunin J. Reed (1905-1980)
politico giornalista
il rivoluzionario di origine politica della classe bor- (1814-1876) F. Engels J. London (1887-1920)
russa che organizzò rivolte in gran ghese. Nello stesso tempo, filosofo scrittore
parte dell’Europa. i contenuti essenziali dell’idea (1820-1895) K. Marx E. Zola (1876-1916)
filosofo scrittore
Il movimento anarchico, nel- liberale si sono fusi e combinati (1818-1883) (1840-1902)
l’Ottocento, si diffuse soprattut- J. Locke Voltaire B. Constant M.Condorcet con la forma di governo della de-
to nei Paesi più arretrati nel pro- filosofo filosofo politico filosofo mocrazia. Tanto che i sistemi poli- L'IDEOLOGIA LA CULTURA
cesso di industrializzazione: Rus- (1632-1704) (1694-1778) (1767-1830) (1743-1794) tici nati da questa combinazione
sia, Italia, Spagna. (tra cui quello italiano) sono oggi
Gli anarchici, dati i loro principi, la ribellione (raramente organiz- ● FASCISMO/NAZISMO guito a vittorie elettorali, alle qua- chiamati democrazie liberali. In estrema sintesi, l’albero della sinistra.
si dichiaravano atei e anticlericali. zata e quindi scarsamente effica- Storicamente, il fascismo e il na- li fece seguito una trasformazione Dalla seconda metà dell’Ottocento in poi
Adottavano l’astensionismo elet-
torale perché non riconoscevano
ce), e l’attentato contro una figura
esemplare del potere (l’anarchico
zismo sono i due movimenti politi-
ci che presero il potere in Italia e in
dello Stato in senso autoritario.
Ebbero come prevalente base so-
● LIBERISMO
E’ la dottrina economica libe-
LA SINISTRA il suo sviluppo coincide con quello del
socialismo e, più tardi, del comunismo.
le istituzioni rappresentative. I me- Gaetano Bresci uccise re Umber- Germania nel periodo tra le due ciale la classe media (piccola bor- rale, e infatti è anche chiamata “li- In realtà fra i teorici si potrebbero indicare
todi di lotta erano la propaganda, to I a Monza nel 1900). guerre mondiali (fascismo: 1922- ghesia), a cui si aggiunse la sostan- beralismo economico”. Nella sua anche pensatori del XVI secolo, come
Tommaso Moro e Campanella.
1943; nazismo: 1933-1945). En- ziale adesione dei grandi industriali forma più pura, e di fatto mai pra-
Alla vigilia trambi nacquero dopo la prima e dei proprietari terrieri. ticata, il liberismo pre-
della dittatura guerra mondiale, e furono in parte Pur con alcune differenze non scrive che non ci deve
alimentati dal malcontento e dalle trascurabili, i due movimenti eb- essere nessun intervento LE RADICI
La “marcia su Roma”, difficoltà provocati dal conflitto bero sostanziali punti in comune. dello Stato nel funziona-
compiuta dai fascisti
nel 1922. In seguito (sconfitta militare e crisi economi- La concezione del potere come di- mento dei meccanismi eco-
il re Vittorio Emanuele ca in Germania; “vittoria mutila- ritto di una élite; l’esaltazione del- nomici (principio del lais-
incaricò Mussolini di ta” in Italia). Sia il fascismo che il la gloria e della potenza nazionali sez faire). La domanda e l’
costituire un governo. nazismo andarono al potere in se- (accompagnate da una politica
M.Robespierre F. Babeuf J.-R. Hébert
politico politico politico Focus 103
(1758-1794) (1760-1797) (1757-1794)
Superuomo o uomo rale, rinunciando alla rivoluzione.
In Italia il partito comunista è nato
nel 1921, scindendosi dal partito
to “automatico” delle leggi
di mercato. L’espressione
nacque dopo la grande crisi
Wall Street,
anno 1929
qualunque? E’ A. Hitler
statista
F. Franco
statista
socialista. Il fallimento dell’espe-
rienza sovietica ha tolto valore, se
del 1929, iniziata con il crollo
della borsa di Wall Street, a
W. Gropper:
“Il crollo della
borsa valori di
l’altalena della (1889-1945) (1892-1975)

I “MOSTRI”
non alle teorie, certo alla pratica
della costruzione del comunismo.
New York, quando i governi
occidentali si resero conto
New York”.
Partiti socialisti hanno avuto un che per superare i periodi di spese siano
destra ruolo importante nella storia di tut-
ti i Paesi europei (Gran Bretagna,
recessione economica (di-
soccupazione, diminuzione
maggiori del-
le entrate (cioè
Francia, Spagna, Germania, Italia). del reddito) era necessario delle tasse).
spetto alla democrazia, che lo Stato intervenisse di- Quindi lo Sta-

favorevole alla repres- ● STATO SOCIALE rettamente nell’ economia (lavori to è costretto a indebitarsi met-
sione dei partiti popolari Traduzione dall’inglese welfare pubblici, aiuti dati alle industrie). tendo in vendita titoli pubblici (in
e socialisti, a causa del C. Codreanu state: un sistema nel quale lo Stato In questo caso lo Stato deve Italia i Bot): quando questo mec-
loro pacifismo e interna- politico assicura a tutti i cittadini un livello spendere e così può accadere che le canismo diventa eccessivo e si pro-
zionalismo. Era favorevo- A. Salazar (1899-1938) minimo di benessere, servizi, red- lunga, lo Stato spende troppo per
statista
le invece all’industrializza- B. Mussolini H. Petain (1889-1970) dito, assistenza, non ga- pagare gli interessi del debito pub-
zione e all’ espansione in statista statista rantito dal funzionamen- blico e meno per i servizi da of-
(1883-1945) F. Crispi L.-A. Thiers (1856-1951)
politica estera. In alcuni statista statista
Paesi (Italia, Germania), (1818-1901) (1797-1877)
il nazionalismo confluì
nel fascismo. Attual- L'ITALIA L'ESTERO E. Dollfus Gil Robles
mente vi è una ripresa statista statista
(1892-1934) (1898-1980)
dell’ideologia nazionali-
sta più violenta nei pae-
si dell’Est europeo, che I “MOSTRI”
hanno visto il crollo dei C. Schmitt E. Pound
regimi comunisti (Rus- filosofo scrittore
sia, Jugoslavia). (1888-1985) G. Gentile O. Spengler (1885-1972)
filosofo filosofo
(1875-1944) V. Pareto F. Marinetti (1880-1936)
● QUALUNQUISMO sociologo scrittore
Si chiamavano "L’uo- (1848-1923) F. Nietzsche R. Wagner (1876-1944)
filosofo compositore
mo qualunque" sia il (1844-1900) (1813-1883)
giornale, del 1944, sia il
movimento politico fon- G. Evola A. Moro
L'IDEOLOGIA LA CULTURA L. Celine statista
dato in seguito da Gu- filosofo scrittore (1916-1978) A. De Gasperi R. Schuman
glielmo Giannini. L’Ita- (1898-1974) (1894-1961) statista statista
(1881-1954) Don Sturzo K. Adenauer (1886-1963)
lia era appena uscita dal In estrema sintesi, l’albero della destra. politico statista
fascismo e dalla guerra, e questo Abbiamo indicato in uno stesso quadro sia (1871-1959) (1876-1967)
movimento si rivolgeva alla picco-
la borghesia non politicizzata, ri- LA DESTRA la destra conservatrice, sia quello che gli
studiosi preferiscono definire il “radicalismo L'ITALIA L'ESTERO
masta estranea alla guerra di libe- di destra”, cioè il fascismo e il nazismo,
razione. Il movimento ebbe bre- che hanno anche caratteristiche autonome.
ve vita, mentre la parola qualun-
quismo è rimasta a
indicare un preciso mo-
do di comportarsi rispet- LE RADICI G. Bernanos
scrittore
to alla politica: cioè un at- P. Claudel (1888-1948)
scrittore
teggiamento di generale sfi- E. Mounier A. Fogazzaro (1868-1955)
ducia e sospetto nei con- filosofo scrittore
fronti degli uomini di (1905-1950) H. Lamennais A. Manzoni (1842-1911)
filosofo scrittore
potere; un generico richiamo (1782-1854) (1785-1873)
e desiderio di ordine; l’ asten- J. de Maistre N. Bonaparte J. Fichte
sione dalle scelte politiche impe- diplomatico statista filosofo
(1753-1821) (1769-1821) (1762-1814)
L'IDEOLOGIA LA CULTURA
gnative.

● SOCIALISMO inizialmente senza precise diffe- Europa, pur con molte divisioni al mente ebbe luogo la separazione In estrema sintesi, l’albero del pensiero
E COMUNISMO renze ideologiche per indicare suo interno. Dopo la rivoluzione dai socialisti, che scelsero di conti- cattolico, quasi sempre coincidente con
La nascita dei primi movimenti
di stampo socialista è legata alle
questi primi movimenti.
Con il pensiero e l’azione politi-
russa del 1917, nacquero i vari par-
titi comunisti europei, ispirati al
nuare la lotta per il miglioramento
delle condizioni di vita dei lavora-
IL CENTRO il centro dello schieramento politico.
Il primo partito organizzato di questo tipo
pesanti condizioni di vita e di la- ca di Carlo Marx, il movimento partito sovietico. Contemporanea- tori all’interno della società libe- fu proprio il Zentrum tedesco, nel 1870.
voro della classe lavoratrice (pro- socialista perse i suoi caratteri in- In Italia un partito popolare di questo tipo
fu fondato solo nel 1919.
letariato) nei primi decenni dell’in- genui e utopistici. Venne precisato La vigilia del
dustrializzazione, nell’Ottocento. il senso del termine “comunismo” comunismo
Gli operai si riunirono in leghe e (Manifesto del partito comunista,
associazioni, rivendicando i valori 1848): essendo ora basato su una L’assalto dei LE RADICI
bolscevichi
della solidarietà e della proprietà precisa teoria economica, fu defi- al Palazzo
comune (cioè “socializzata”) dei nito “scientifico”. Le varie leghe e d’inverno, a
mezzi di produzione. movimenti operai diventarono Pietrogrado,
I termini “comunismo” (più an- partiti. Verso la fine dell’Ottocen- nel novembre
tico) e “socialismo” vennero usati to il socialismo era ormai diffuso in del 1917.
S. Agostino Leone XIII G. Toniolo
Focus 104 teologo papa sociologo
(354-430) (1810-1903) (1845-1918)
L'incontro - Cecilia Gatto Trocchi

Mille e una setta


duecento gruppi, che si riunisco-
no una volta alla settimana e non
coinvolgono più di centomila a-
depti. Ma le persone che gravitano
intorno alle sette e quelle che, in
qualche modo, seguono i loro
messaggi sono almeno dieci milio-
ni. Per esempio, il 35 per cento de-
gli italiani crede nella reincarna-
zione, che è proprio un punto di
forza di questi gruppi.
Per cinque anni si
C
on la magia convivo da prendente. Per cinque anni ha per- Come mai ha voluto indaga- magico del santone. Dentro c’era
sempre. In fondo è natu- corso da un capo all’altro l’Italia, re nell’Italia magica? la testa di un uomo, rinsecchita e Le sette, in realtà, sono di-
è infiltrata in ogni rale: studiando le culture per snidare maghi e guaritori, car- L’idea mi è venuta durante un circondata da piume, foglie, terra, versissime. Che cosa hanno in
di Paesi come quelli afri- tomanti e operatori dell’occulto, soggiorno a Cuba. Mi sono sotto- conchiglie, coleotteri morti. Ter- comune?
tipo di congrega, cani, il Messico o il Brasile, ho sem- nascondendo ogni volta la sua ve- posta ai riti iniziatici della “sante- ribile. Comunque il fatto più sor- In generale, offrono tutte una
pre fatto i conti con sortilegi, evo- ra identità. E fingendo di aver bi- ria”, la magia locale importata con prendente era che tutto questo av- gerarchia di valori precisi, cui bi-
più o meno cazioni degli spiriti, guarigioni e sogno d’aiuto e di credere alle gli schiavi africani: il Babalao, cioè venisse in un paese marxista. E sogna attenersi. Poi promettono
religiosa. Poi ha omicidi a distanza grazie alla forza
del pensiero». Cecilia Gatto Troc-
«corbellerie più impensate». I ri-
sultati di questa ricerca (Viaggio
il santone, prima ha decapitato un
gallo e mi ha costretta a bere il suo
che tra i seguaci della santeria ci
fossero anche moltissimi bianchi,
di migliorare il potenziale indivi-
duale e, soprattutto, alla prova dei
fatto rapporto: chi, docente di Antropologia cul-
turale all’università di Perugia, è
nella magia, Laterza) sono incre-
dibili, soprattutto per quanto ri-
sangue caldo, poi mi ha fatto dor-
mire per tre notti su un letto di fo-
addirittura di alta estrazione so-
ciale come registi, danzatrici, den-
fatti non sono mai quello che di-
chiarano di essere. Gli adepti? Ci
ecco l’altra Italia. appena tornata da un viaggio sor- guarda il dilagare delle sette. glie raccolte durante il plenilunio. tisti, professori. Così mi sono chie- sono precise tipologie. I gruppi
Però avevo voglia di curiosare e sta: che cosa succede in Italia? neo orientali, come gli Hare Kri-
ho infranto le regole: ho aperto la shna, fanno proseliti tra i giovani.
“nganga”, una pentola che do- Che cosa ha scoperto? Quelli esoterico-occultistici, che
vrebbe essere il centro del potere Un’incredibile effervescenza di spesso assicurano di migliorare le
Specializzazione: antropologia culturale congreghe e conventi- doti magiche con il ricorso a Sa-
Qui sopra, Cecilia Gatto Trocchi nella propria casa romana. cole. Tutte legate da un tana, sono seguitissimi dalle casa-
Si è specializzata in antropologia a Parigi (due anni di studio). filo comune: credono linghe fra i 35 e i 45 anni. I movi-
che il mondo sia intriso menti a sfondo religioso, invece,
di energie da control- come i testimoni di Geova, riuni-
lare e indirizzare a pia- scono persone di tutte le età, ma
cimento attraverso ri- con un livello culturale non eleva-
tuali particolari, che to. I “gruppi di potenziale uma-
spesso sono inventati di no”, al contrario, attraggono gio-
sana pianta. Le loro teo- vani impegnati nella carriera e
rie in genere sono un promettono loro grandi realizza-
vero cocktail: miti an- zioni personali. In realtà usano tec-
tichi, un pizzico di eso- niche che distruggono tutti i punti
terismo, una spruzzata di riferimento culturali di una per-
La magia di astrologia... La setta sona. Dicono che lo fanno per
sul comò L’occulto spiegato del Villaggio Verde, che sta in Val
d’Aosta, mescola perfino Giuba
creare “uomini nuovi”.
Una serie di
II re di Mauritania, l’economista In definitiva, annullano la
oggetti magici
frutto delle G ran parte delle sette, si rifanno
a movimenti del passato. Ecco
i più diffusi.
Adam Smith, il filosofo greco Plo-
tino e il poeta Walt Whitman! Ep-
personalità della gente per
averla in proprio potere?
indagini di
Cecilia Gatto Esoterismo: erano “esoteriche” le pure la gente ha voglia di farsi con- Già. Mi sono accorta di quanto
Trocchi (che ha lezioni che Aristotele impartiva la vincere: il novanta per cento degli sia facile infiltrandomi nella setta
anche compiuto mattina ai suoi allievi. Quelle del
pomeriggio erano destinate a un italiani crede all’esistenza di “ener- LDP (Life Discovery Principal).
ricerche gie sconosciute della mente”, e All’inizio fanno tanti complimen-
soprattutto in pubblico più vasto e si chiamava-
no essoteriche. Oggi l’esoterismo due persone su dieci vanno dal ti: « Lei è una persona così inte-
Ghana, Sudan chiaroveggente almeno una volta ressante, così colta... Potrebbe ave-
e Brasile) sul implica conoscenze di tipo magico-
woodoo a Cuba. spiritualistico riservate agli iniziati, all’anno. Ma un conto è andare re molto di più dalla vita». Ora,
«Come ci si può e contrapposte al sapere comune. dal mago per farsi curare la sciati- chi è soddisfatto di se stesso ri-
difendere dalle Occultismo: indica dottrine magi- ca, un altro è seguire una setta. sponde « tante grazie» e se ne va.
sette? Solo che segrete che permettono di ac- Ma chi ha qualche problema se-
dimostrando cedere a un potere superiore. Que- Ma che cos’è, esattamente, gue la setta fino a Ginevra, dove
i reati di truffa, sto termine è stato rilanciato dall’
abate francese Eliphas Levi (1810- una setta? alloggia per quattro giorni in un
di plagio, o di Bisogna dire che loro rifiutano albergo elegante, firma un docu-
circonvenzione 1875), che abbandonò la vita reli-
giosa per dedicarsi ai testi magici. di farsi chiamare così. Non ci sa- mento in cui si impegna ad accet-
di incapace». rebbe niente di male, in realtà: è tare tutto il programma e sborsa
Magia: arte di dominare le forze oc-
culte della natura e di sottoporle al un termine che deriva dal latino e subito tre milioni e mezzo. Quindi
proprio potere, per ottenere benefi- significa semplicemente “scuola di consegna orologio, documenti e
ci (magia bianca) o malefici (magia pensiero” o “dottrina”. Che diffe- oggetti contundenti, indossa un ca-
nera), nei confronti degli uomini. renza c’è con le religioni? In teo- mice bianco e così, ben spersona-
Teosofia: il termine è neoplatonico. ria, le sette dovrebbero rappre- lizzato, inizia la terapia. Una bella
Oggi si riferisce alla dottrina della
Società teosofica, fondata nel 1875 sentare una deviazione rispetto al- terapia davvero: si confidano i pro-
da madame Blavatsky a New York: le credenze ufficiali, e dunque es- pri guai a un tizio e, dopo qualche
solo l’uomo “iniziato” può congiun- sere una minoranza. Ma anche giorno, ci si sottopone a uno psi-
gere spirito e materia. questo è sempre meno vero. Cer- codramma collettivo di una vio-
to, per ora in Italia ci sono “solo” lenza inaudita. Una donna, per


Focus 109
Chi si avvicina
a una setta, e
rimane deluso,
Rapporto da un mondo sotterraneo stranieri almeno 140 ore al mese e alla serie di reincarnazioni succes- diventare “chiari”, cioè liberi dal- “devozione al Sutra de Loto”, per
non si arrende: Dai Testimoni di Geova a Scientology, ricevono dal movimento un’abi-
tazione e uno stipendio. Al vertice
sive e ricongiungersi a Krishna, l’
energia divina, devono ripetere per
la cultura e dagli influssi familiari.
E’ una specie di deprogrammazio-
ottenere la salvezza, ma anche per
far passare il mal di testa, trovare
ne cerca altre ecco i gruppi che operano in Italia. Quasi della piramide c’è il direttivo, for- 1728 volte al giorno il “grande can- ne. Alla fine, la setta promette un lavoro, sconfiggere la timidezza e i
sempre si tratta di derivazioni nazionali di mato da una decina di persone. to di liberazione”, sono sottomessi
a un maestro spirituale e hanno
potere infinito, a condizione però
di obbedire ciecamente all’orga-
complessi di inferiorità, e perfino
per evitare le contravvenzioni. Me-
organizzazioni diffuse a livello mondiale. ● Addio alla famiglia rotto ogni rapporto con familiari, nizzazione. Scietology ha un bi- ditazione Trascendentale, invece,
esempio, soffriva per aver aborti- crisi e c’è un forte senso di solitu- Per chi segue movimenti del ge- amici e conoscenti che non siano lancio di miliardi di dollari, ricavati ha origine induista: in Italia ha già

to: le hanno messo tra le braccia dine. Ma c’è di più: la richiesta di nere il cambiamento è radicale: membri del movimento. da lasciti, donazioni, e “libere elar- trenta sedi, circa 35 mila adepti, e

S
un bambolotto, poi hanno comin- valori spirituali è alta in tutta Eu- ono già 400 e coinvolgo- forma protestante. Si va dall’As- inizia una nuova vita, e spesso ci si gizioni” degli adepti che hanno promette pace e armonia grazie a
ciato a urlare come matti che quel- ropa, tanto che il 90 per cento del- no 600 mila persone fra sociazione Mamma Lucia al Po- allontana da amici e parenti. A ● Indietro non si torna messo in allarme anche la magi- venti minuti di meditazione al mat-
lo era il suo bambino, e che lei era le persone crede in Dio, anche se aderenti, cioè membri a polo di Dio, dalla Chiesa degli Ul- volte, questo distacco è addirittu- Per i parenti, inizia così un dram- stratura italiana: pochi mesi fa, a tino, e altrettanti la sera. I gruppi
una prostituta. A un omosessuale solo il 19 per cento va a messa. U- tempo pieno, e sosteni- timi Tempi a quella della Nuova ra imposto in modo esplicito dalla ma che spesso non ha rimedio per- Milano, 73 membri del movimen- satanici? Contano circa cinquemi-
afflitto dai sensi di colpa, invece, no scarto notevole, ed è proprio tori. E’ questo il quadro delle set- Gerusalemme. Ogni gruppo pre- setta. E’ il caso dell’International ché, una volta entrati in una setta, to sono stati condannati per reati la adepti. Hanno nomi suggestivi
hanno fatto indossare una ma- qui che attecchiscono le sette. te in Italia appena fornito dall’Eu- dica una dottrina diversa, spesso society for krishna consciousness è molto difficile tornare indietro. diversi, tra i quali associazione a come Bambini di Satana Luciferi-
schera da maiale, poi l’hanno so- rispes (Istituto di studi politici bizzarra, sempre in contrasto con (Iskcon), uno dei più importanti Soprattutto se il gruppo usa tec- delinquere ed estorsione. ni, una setta fondata a Bologna da
domizzato. Io? Ho raccontato che Ha avuto problemi, dopo la economici e sociali), in base ai da- le religioni ufficiali. Di solito, l’or- gruppi di origine induista, nato a niche di manipolazione psicologi- una ex guardia giurata, o Confra-
non andavo d’accordo con mia pubblicazione del suo libro? ti raccolti dal Gris o “Gruppo di ganizzazione interna è rigida. Il Vrindavana diciotto anni fa. In ca, come avviene spesso nei co- ● Un ricambio continuo ternita di Efrem del Gatto. I loro
suocera. Non mi hanno presa mol- Appena è uscito, il telefono ha ricerca e informazione sulle set- gruppo più noto è la Società della Italia, la sede centrale degli Hare siddetti movimenti di “potenziale Le sette possono piantare radi- riti prevedono quasi sempre ac-
to in considerazione. Ma negli al- cominciato a suonare. Chiamava- te”. Ma quali sono le sette più dif- Torre di Guardia, meglio cono- Krishna è presso Villa Vrindavana individuale”, che in Italia conta- ci e resistere negli anni, ma quan- coppiamenti di gruppo e, talvolta,
tri, alla fine, era già scattata la di- no maghi, santoni, guaritori, mem- fuse? E quali le loro teorie? sciuta come Testimoni di Geova: a San Casciano val di Pesa (Firen- no 20 mila adepti. Ne fanno parte do iniziano a vacillare, spesso ven- il sacrificio di un animale.
pendenza dal gruppo e molti era- bri delle sette, arrabbiatissimi. Per la sede centrale è a Brooklyn, e in ze), che ospita un’azienda agrico- gruppi come Silva Mind Control, gono assorbite da movimenti più
no pronti a iscriversi a nuovi corsi, posta mi sono già arrivate tre bam- ● La matrice religiosa Italia conta circa 180 mila seguaci, la di 120 ettari, la Radio Krishna Life Discovery Principles, Advan- consistenti. Il loro posto viene oc- Per saperne di più:
per cifre folli. boline woodoo, e un cuore trafitto. In testa alla classifica dei grup- suddivisi in più di duemila con- Centrale ascoltata -pare- da 50 mi- ced Ability Center. E Scientology, cupato da nuovi gruppi. Quali so- Cecilia Gatto Trocchi, Magia e esote-
Volevo farlo analizzare e così l’ho pi più seguiti ci sono quelli evan- gregazioni: credono tutti in Geo- la persone al giorno, la casa edi- o Chiesa di Dianetics : ha circa set- no i più recenti? Il Buddismo di Ni- rismo in Italia, Oscar Mondadori.
Chi si lascia convincere cor- messo in frigo. Peccato che non gelici e di matrice cristiana: rac- va, un Dio dotato di corpo spiri- trice che pubblica i grandi classici tecento sedi in una settantina di chiren, seguito da circa settemila Sette e Religioni, rivista trimestrale di
re grossi rischi... ho avvisato mio figlio: lo ha dato al colgono da soli più del 75 per cen- tuale, di cervello, vista e udito, co- indiani e la rivista Ritorno a Kri- Paesi, per un totale di otto milioni adepti e numerosi simpatizzanti, cultura religiosa a cura del Gris, 16 mi-
Il pericolo vero è che queste set- cane per cena. ■ to dei seguaci delle sette e nasco- stituito da una sostanza chiamata shna. I devoti che vivono in comu- di adepti che si sottopongono a test, è la disciplina neo-orientale emer- la lire a numero (per abbonarsi, tele-
te non offrono affatto un’alterna- Olga Noel Winderling no in genere dal ceppo della ri- “energia dinamica”. E apettano nità sono circa mille: per sfuggire colloqui, spesso violenti, corsi per gente: si pratica il daimoku, cioè la fonare allo 051/58.20.34).
tiva “spirituale”, ma approfittano l’imminente fine del mondo per
della gente in modo piratesco. Che vivere in eterno nel paradiso ter-
cosa si può fare? Ben poco: chi si Scientology restre (i non credenti scompari-
avvicina a una setta, anche se ri- Chiesa e ranno). Nel frattempo cercano
mane deluso non si arrende, ma
segue un altro gruppo e un altro fantascienza proseliti, muovendosi in base a
una gerarchia precisa, scandita da
ancora. E’ un circolo vizioso. E A lato, la “chiesa” vari esami di passaggio: i semplici
non è un caso se tutti questi movi- di Scientology predicatori si limitano alla pratica
menti stanno intensificando i rap- a Parigi. Sotto, del porta a porta; i pionieri ausi-
fra due adepti,
porti a livello internazionale. il ritratto del liari devono predicare almeno 60
Qualcuno dice che abbiano addi- fondatore, l’ex ore al mese; quelli regolari 90, gli
rittura vertici comuni, negli Stati scrittore di speciali 140. Poi ci sono i “missio-
Uniti, dove ogni mossa viene de- fantascienza nari di Galaad” che, dopo un cor-
cisa a tavolino. Nessuno, però, è Ron Hubbard. so speciale, predicano nei Paesi
mai riuscito a dimostrarlo.
Damanhur
La patria delle sette, dun- Testimoni di Geova Esoterismo e
que, sono gli Stati Uniti... marmellate
Per un motivo semplicissimo: là Computer
c’è una grandissima libertà di cul- e piscina Alcune immagini
to. Che cosa c’entra? Prendiamo A lato, battesimo dalla comunità
per immersione di di Damanhur,
Scientology: si basa su tecniche di a Baldissero
persuasione molto violente e alcuni Testimoni
di Geova, a Canavese
quando è nata, molti anni fa, ha Roma. Sopra, (Torino). Si tratta
fatto inorridire gli psicologi ame- comunicazioni della “Grande
ricani. Così l’ideatore della setta, e testi sacri fratellanza
Ron Hubbart, per non avere pro- anche al universale”,
blemi ha aggiustato il tiro: Scien- computer. E' un fondata nel 1979
tology è diventato “Chiesa di Dia- gruppo con da Oberto
netics”, una religione insomma. ramificazioni Airaudi. Circa
mondiali, e sede 150 membri
Adesso, però, l’ondata investe tut- attivi. Setta di
ti. Soprattutto i Paesi dell’est, la centrale negli
Usa. Il movimento tipo esoterico,
Gran Bretagna, la Germania e l’ è stato fondato predica l’armonia
Europa del nord. Non a caso, que- nel 1872. con l’ambiente.
ste sono zone fortemente indu-
strializzate, dove la famiglia è in
Focus 110 Focus 111
Speciale

Dopo i musei storici,


ecco quelli intelligenti:
il pubblico non sta
a guardare, ma
fa esperimenti

T
ouch me. Test me. Move
me”. Toccami, provami,
muovimi. L’invito, solo in
apparenza audace, è rivolto
ai bambini, scritto su allegri car-
telli colorati appesi alle pareti di
Eureka, il museo della scienza di
Halifax (in Gran Bretagna). E i
piccoli visitatori non si fanno pre-
gare: toccano, provano, muovono A Como
ogni oggetto esposto per capire co-
me funziona. Da Halifax a Boston, la prima pila
da Londra a Parigi, a Barcellona: il La pila di
museo si è rinnovato. Basta con le Alessandro
parate di strumenti e macchinari Volta, nel Museo
di Como a lui
fermi e muti, esposti lungo i corri- dedicato. E'
doi: sempre più spesso la scienza fatta con rame
nei musei non si guarda, si “fa”. e zinco alternati
Lo scopo? Anzitutto morale, se- con dischetti di
condo Frank Oppenheimer, fon- soluzione salina.
datore nel 1953 del primo dei co-
siddetti “smart museum” (musei in-
telligenti): l’Exploratorium di San
Francisco. Rendere la scienza più
comprensibile, e al tempo stesso
divertente, era infatti secondo Op-
penheimer l’unica strada per pro- Nell'hangar
muovere anche un maggior con- Insieme utile
trollo sui suoi straordinari poteri. e dilettevole di Leonardo
Frank aveva infatti collaborato con Un gruppo di La macchina
il fratello Robert alla realizzazione ragazzi davanti ad ali battenti
della prima bomba atomica, ma in al "tellurium" progettata da
meccanico del Leonardo e
seguito se ne era pentito. Il resto museo Aldini realizzata al
dei suoi giorni lo impiegò così a co- Valeriani di Museo della
struire l’Exploratorium. Oggi gli Bologna. E' una scienza e
exhibits (cioè le esperienze a di- struttura che della tecnica
sposizione del pubblico) sono ol- consente di Milano.
tre seicento, ma il più gradito è di ricostruire E' prevista
sempre quello che fu l’orgoglio di i movimenti la costruzione
Oppenheimer, cioè la galleria tatti- della Terra e di altri due
le: un labirinto buio nel quale il vi- della Luna modelli ideati
rispetto al Sole. per il volo.
sitatore deve destreggiarsi tra ra-
gnatele, dislivelli, sacchi pendenti
e altri ostacoli per imparare a con-

La scienz a va in mostra
fidare solo in sé e nei propri sensi.
E in Italia?«Noi abbiamo oltre
un migliaio di musei, tra grandi e
piccoli, che testimoniano la tradi-
zione scientifico-naturalistica del
nostro Paese», dice Salvatore Su-
tera, responsabile tecnico del Mu-
seo della scienza e della tecnica di
Milano. Si tratta di raccolte molto

varie, che vanno dai mezzi di tra-


Focus 112 Focus 113
Il primo museo? SETA
Celebrazioni locali
ASTRONOMIA
Telescopi d'altri tempi
Esperimenti
La "camera delle Una sala del museo della seta Alcuni strumenti originali del
con le ombre
meraviglie", nel
di Garlate (Como), aperto negli
anni Cinquanta negli spazi
di un ex stabilimento tessile.
museo di astronomia di Bologna,
nelle sale dell'ottocentesca
Accademia delle scienze.
N ei saloni della Fondazione Idis
di Napoli si trovano, a dispo-
sizione del pubblico, numerosi
esperimenti. Un esempio è quel-
Seicento. Lo lo delle ombre colorate, con il
quale si apprende il fenomeno
della scomposizione cromatica.
scopo? Stupire Il visitatore sta di fronte a una
parete che riflette la sua om-
bra. Questa cambia colore a
seconda dei movimenti del sog-
sporto ai macchinari industriali, getto. Perché?

dalle strumentazioni degli osser- In alto, dietro le spalle del visi-


vatori astronomici a quelle utiliz- tatore, sono posizionate tre lu-
zate dalla fisica e dalla chimica, fi- ci, una rossa, una verde, una blu.
no alle esposizioni dedicate a per- Proiettate insieme, emettono
sonaggi illustri come Galilei, Leo- un unico fascio, bianco.
Quando il corpo intercetta que-
nardo, Volta, Torricelli e ai loro sto fascio, nulla di esso giunge
studi. In questo panorama, il Mu- alla parete e l’ombra quindi ap-
seo della scienza e della tecnica di pare nera. Quando invece il cor-
Milano è unico per dimensioni e po è in posizione tale da inter-
ricchezza dei materiali: misura 30 cettare solo una delle tre luci, o
mila metri quadrati (ben 15 chilo- due insieme, sullo schermo ap-
metri di percorsi), presenta 10 mi- paiono ombre di colori diversi.
la oggetti e comprende 28 sezio- Questo perché i colori sono pro-
ni, dall’acustica alla fisica, dalle te- dotti dalla luce di una partico-
lare lunghezza d’onda, oppure
lecomunicazioni alla fotografia. da una combinazione di più lun-
«La nostra però è un’esposizione ghezze d’onda. Il colore che noi
tradizionale, a carattere prevalen- chiamiamo bianco è infatti il ri-
temente storico. Documenta le sultato dell’insieme di tutte le
principali tappe del progresso tec- lunghezze d’onda alle quali l’oc-
nico scientifico in molti campi del chio è sensibile.
sapere», spiega Sutera. «Invece nei
cosiddetti musei della quarta gene-
razione, come l’Exploratorium di STAMPA
San Francisco, il contenuto storico
non esiste più. Ma allora, si posso- Rinascimento lombardo
no ancora chiamare musei?». Copia di un torchio per la
stampa del 1488 nel museo
I visitatori vogliono della stampa di Soncino (Cr),
oggetti "vivi", allestito in un'ex stamperia.
da utilizzare IMMAGINI
Lo scontro tra queste due di- Conoscere
verse concezioni ha radici antiche. con arte
Il più lontano antenato del museo
della scienza è la cosiddetta Wun- Un particolare
derkammer, la “camera delle me- della sala di
astronomia
raviglie” del Seicento (quello che del Laboratorio
viene definito museo di prima ge- dell'immaginario
nerazione). Nei gabinetti scientifici scientifico di
dell’epoca venivano messi in bella Trieste. Poltrone,
mostra, dietro a una vetrina, stru- un quadro e
menti e reperti di ogni genere, dai monitor dedicati
telescopi ai fossili: un esempio di col- a Saturno.
lezionismo, simile a quello artistico.
Tra la fine del Settecento e l’Ot- si: ed ecco la terza generazione, le richieste di avere a disposizione disegno o il modello statico, da so-
tocento, un’epoca di grandi sco- quella dei musei solenni che ospi- oggetti vivi, da utilizzare», spiega li, non potevano dare».
perte (dalla macchina a vapore al- tavano i maggiori prodotti tecno- Sutera. «Per questo nella sala di Il grande tempio italiano della
la mongolfiera, dal vaccino contro logici dell’industria nazionale. Leonardo, fiore all’occhiello del divulgazione più classica si sta
il vaiolo al telegrafo), nacque in- Da qui ai giorni nostri: scienza e museo, sono stati realizzati cinque dunque adeguando, seppure par-
vece l’esigenza di conservare le tecnologia hanno compiuto passi modelli interattivi, che possono zialmente, alla nuova filosofia. U- PISTOLE Rari cimeli di fami-
conquiste del progresso racco- da gigante, creando i presupposti cioè essere messi in funzione dal na simile trasformazione è in cor- glia
gliendone testimonianza in appo- per i cosiddetti musei intelligenti. visitatore. Uno di essi, una macchi- so in altri musei: anche all’Aldini- Museo delle armi ospitato presso lo stabilimento Beretta di
siti edifici (i musei della seconda Nello stesso tempo infatti anche il na che trasforma un moto alterno Valeriani di Bologna, una famosa Gardone (Brescia). In Italia i musei privati sono oltre un centinaio.
generazione). Nel Novecento, alla pubblico ha cambiato esigenze. «Il in un moto continuo, può essere raccolta di modelli di macchine
volontà di ricordare, si aggiunse Museo di Milano accoglie ogni an- anche smontata e rimontata. Oltre che servivano per la produzione GEOFISICA Vesuvio, una storia agitata
anche quella, da parte delle grandi no 200 mila visitatori, una cifra di al piacere dell’intrattenimento, si (macchine a vapore, motori idrau- Vecchi strumenti sismografici presso il museo dell'Osservatorio
potenze europee, di autocelebrar- tutto rispetto. Ma si moltiplicano favorisce una comprensione che il lici, mulini da grano, torni), è stata

vesuviano di Ercolano. Sono pezzi dell'Ottocento, in gran parte rari.


Focus 114 Focus 115
Anche l'Italia
All'estero il museo è anche un gioco
La chimica
avrà una città nella roccia
Il modello di un
della scienza. raro minerale ,
il perowskite,
che si trova in
A Napoli, Pilotare uno shuttle, dirigere grandi masse
giallastre nelle

fra tre anni un'operazione chirurgica, rocce basaltiche.


Così è stato
viaggiare in sommergibile: riprodotto in
un'esposizione

realizzata qualche macchina inte-


nei musei di Usa, Francia, interattiva a
Ginevra nel '91.

rattiva. «Il mulino da seta, per e-


sempio, in scala 1:2. Era diffusissi-
Germania, le strumentazioni
mo a Bologna tra XIV e XIX se- sono uguali a quelle vere.
colo», racconta Maura Grandi, e- Esplorare

N
sperta di divulgazione del Museo ello smart museum (il l'universo
emiliano. «In più abbiamo instal- “museo intelligente”) il Sotto, l'area
lato due stazioni interattive: una pubblico apprende i fon- Explora della Cité
dedicata alla lavorazione della se- damenti della scienza des sciences de la
ta, l’altra al funzionamento del partecipando in prima persona a Un tuffo Villette, a Parigi,
mulino da grano. Il visitatore può esperimenti, per lo più divertenti e virtuale dove si possono
cioè interrogare un computer toc- spettacolari. Nati negli Stati Uniti La sala ammirare le
cando semplicemente, sullo scher- negli anni Cinquanta, i nuovi musei dell'industria meraviglie della
mo, la finestra che riguarda l’ar- si sono con in il tempo diffusi anche nel museo delle Terra, degli oceani,
scienze di dello spazio.
gomento che intende approfondi- in Europa. Ecco i principali.
re. Quindi partono spiegazioni ani- Chicago. Il suo
mate, schede informative e parla- ● Exploratorium, San Franci- fiore all'occhiello
te», conclude la Grandi. sco. Il primo museo interattivo, è l'Omnimax
Innovazioni indispensabili. Ma fondato nel 1953 da Frank Op- theatre, uno
schermo a 360
sono sufficienti per mantenere vi- penheimer. Gli exhibits (esperi- gradi nel quale
vo l’interesse del pubblico verso menti) a disposizione del pubblico il visitatore si
strutture che, in ogni caso, ap- sono seicento, realizzati con ma- "immerge"
paiono senz’altro invecchiate? teriali poveri (specchi, tubi di ra- totalmente
«Certo. Anzi, il museo storico sarà me, corde) oppure con laser e so- in filmati
sempre più necessario», afferma fisticati congegni elettronici. Si può naturalistici di
Luigi Campanella, preside della fare di tutto: da bolle di sapone grande impatto
Facoltà di scienze dell’università grandi quanto lenzuola fino a ri- emotivo.
La Sapienza di Roma. «Oggi in- costruire il prototipo del famoso
fatti assistiamo a un fenomeno pe- ponte di San Francisco .
ricoloso: le moderne strumenta-
zioni sono concepite come scatole ● Space center, Houston.
chiuse. Non è possibile vedere nul- Un museo interattivo dedi-
la di quanto avviene al loro inter- cato alla tecnologia spaziale.
no. Per la didattica è invece im- Si può simulare al computer
portante poter vedere e capire i l’atterraggio dello Shuttle o robot durante l’esplorazione della il museo è stato concepito in modo

meccanismi di funzionamento del- sperimentare le condizioni di Luna o programmare un compu- “funzionante” fin dalla sua fonda-
vita degli astronauti. ter per elaborare la propria imma- zione, all’inizio del nostro secolo.
gine invecchiata di decine di anni.
● Computer idea, Boston. ● Casa de las ciencias, La Co-
Museo interattivo dell’infor- ● Cité des sciences et de l’indu- ruña (Spagna). Il suo motto è
matica. C'è anche un compu- strie, La Villette-Parigi. Il suo sim- “niente è proibito”. E infatti qui
ter gigante, con uno schermo bolo è la Geodete, una struttura si possono toccare e azionare tutti
di trenta metri quadrati. sferica di acciaio del diametro di 36 gli oggetti. Ci sono anche animali
metri, che ospita una sala con 370 vivi e piante, e si organizzano mo-
● American museum of posti a sedere. La maggior attra- stre permanenti a tema. Una delle
natural history, New York. Nel- zione è la sezione Explora, 20 mila ultime si intitolava "I giri della vi-
la sezione dedicata all’orga- metri quadrati dedicati alle mera- ta" e i visitatori erano invitati a
nismo umano ci sono diversi viglie della Terra, degli oceani e presentarsi al museo con un qual-
ologrammi. Il più suggestivo dello spazio. Si può visitare una sta- siasi oggetto fatto a spirale (la for-
è quello di una donna vista zione orbitale, un sommergibile, un ma del Dna e delle galassie).
attraverso la pelle. Con un si- ambiente tropicale fedelmente ri-
stema di telecamere, inoltre, prodotto in serra. Ma anche con- ● Eureka, Halifax (Gran Breta-
si simula l’esplorazione inter- sultare un computer-psicanalista. gna). Dedicato ai bambini, rico-
Salviamo i musei storici na del corpo umano. struisce case, uffici e supermercati a
Luigi Campanella, preside della Imprese eccezionali, alla portata di tutti Sbarcare sulla Luna, restando a terra ● Deutsches museum, Mona- loro misura, nei quali possano sco-
Facoltà di scienze di Roma. ● Franklin institute science mu- La sala dell'aeronautica nel museo delle scienze di Londra. Nella Un modulo per l'allunaggio ricostruito nel museo dello spazio di co. Basta spingere un bottone e prirne le dinamiche con cacce al te-
"Le vecchie macchine servono seum, Filadelfia. Si può dirigere un sala della medicina è possibile simulare un'operazione chirurgica. Washington. Nel museo di Houston invece si può pilotare lo Shuttle. ogni macchinario si mette in moto: soro, indovinelli e altri giochi.
per capire quelle più moderne".

Focus 116 Focus 117


Un tempo si celebravano Un pioniere
nazionale
Per chi ama
i motori
le conquiste del progresso. Una sala del
museo Caproni di
Trento, dedicato
Una veduta del
museo di auto
e moto d'epoca
Ora si insegna a controllarlo all'aeronautica.
Rientra nella
di Grazzano
Visconti (Pc).
categoria dei Sono in tutto
cosiddetti musei una sessantina
la macchine, come avviene in que- netario gonfiabile e trasportabile, "celebrativi". di pezzi. In Italia

sti musei». Ciò non toglie che an- di un laboratorio di geometria in Caproni infatti fu altri musei
che in Italia, mentre i vecchi musei cui simmetrie, rotazioni e trasla- autore di alcuni dell'automobile
dei più apprezzati si trovano a
si aggiornano, ne sorgano contem- zioni delle figure vengono esegui- modelli italiani Torino (Fiat),
poraneamente altri, completa- te in prima persona dal pubblico della prima metà Maranello
mente ispirati al modello statuni- attraverso un gioco di specchi. Al del secolo. (Ferrari), Roma
tense dell’Exploratorium. Lis è anche nato, nel 1986, il primo La collezione (mezzi militari).
Accade per esempio a Napoli, computer-libro, ovvero un siste- si trova presso
dove la Fondazione Idis (Istituto ma di consultazione multimediale l'aeroporto
per la diffusione e la valorizzazio- che oggi è stato adottato, come ab- di Trento.
ne della cultura scientifica) ha in- biamo visto, da molti musei.
stallato, in uno dei suoi saloni-la- L’unico rischio è che il museo
boratorio, una serie di esperimen- venga d’ora in poi concepito co-
ti di ottica, meccanica, matematica, me un luna-park. «Ma esistono va-
elettricità, a disposizione del pub- lide alternative. A Roma per e-
blico. «Entro tre anni avremo però sempio, dove un museo della scien-
un vero e proprio Museo vivo del- za non è mai stato realizzato a cau- Sulle ali Binari
la scienza», racconta il presidente sa di continui impedimenti politici della storia di stato
Vittorio Silvestrini. «Farà parte di e burocratici, abbiamo alla fine L'aereo a Una locomotiva
un parco scientifico-tecnologico realizzato un “museo senza mu- reazione Caproni delle ferrovie
che comprenderà un’area exhibits seo”», racconta Luigi Campanella, (il primo al dello Stato nel
per gli adulti, una città per bambi- ideatore del programma di ricerca mondo) nel museo dei
museo trasporti di
ni, un centro congressi. Attual- Musis (Museo della scienza e dell'aeronautica Ranco (Va). Qui
mente è già in fase di realizzazione dell’informazione scientifica di militare di Vigna si trova anche il
nella zona occidentale di Napoli». Roma). «Abbiamo cioè censito di Valle (Roma). famoso "gamba
Il tutto su 40 mila metri quadrati e tutti i luoghi di scienza (e sono 150 Ospita una de legn",
per un costo complessivo previsto tra università, industrie, enti di ri- cinquantina di locomotiva a
di 90 miliardi, dieci dei quali già cerca, musei scolastici) per poi col- esemplari ed vapore dei primi
stanziati dalla Regione Campania. legarli tra loro in itinerari tematici è uno dei più del secolo
Anche il Lis, Laboratorio dell’ guidati. Convinti che la cultura vasti d'Europa. costruita
immaginario scientifico, di Trie- scientifica sia una questione di fit- dalla Breda,
che traversava
ste, organizza le proprie iniziative ta semina nel territorio, e non di Milano.
di divulgazione in base al criterio pochi punti di eccellenza. Tradi-
dell’interattività. E’ dotato infatti zionali o moderni che siano». ■
di un’esperimentoteca, di un labo- Cristina Mochi
ratorio di microscopia, di un pla- Ha collaborato Claudio Corvino

Più storici che "interattivi". Ecco i principali musei italiani


Ilanraccolte
Italia esistono numerose
che testimoniano
tradizione tecnico-scienti-
tali raccolte dai Medici e dai
Lorena. Eccezionale la rac-
colta di orologi e degli stru-
Torino
Museo dell’automobile
Carlo Biscaretti di Ruffia
Trieste
Laboratorio dell’immaginario
scientifico
Piazza E.Rufino
Storia dell’energia dal VI se-
colo avanti Cristo a oggi.
viale Europa
Dal 1878, la storia delle co-
municazioni.
via Coroglio 156
Istituto per la diffusione e va-
lorizzazione della cultura
matici.
Carrara San Giorgio
(Padova)
italiana.
Faenza (Ravenna)
Museo Torricelliano
marmi esistenti.
La Spezia
Museo nazionale dei trasporti
fica del Paese. Qui di seguito menti originali di Galileo. c.so Unità d’Italia 40 Palazzo dei congressi scientifica, comprende an- Museo dell'aria c.so Garibaldi 2 via del Canaletto 100
ne elenchiamo le principali, Su 10mila metri quadrati, au- Piazzale De Gasperi Museo storico delle poste e Napoli che un’esposizione interatti- Castello San Pelagio Strumenti e documenti ap-
divise per città (di quelle na- Fondazione scienza e tomobili di ogni epoca con Centro museale interattivo, telecomunicazioni Fondazione Idis va dotata di supporti infor- Storia dell'aviazione partenuti al celebre astrono- Fabriano (Ancona)
turalistiche ci siamo occupati tecnica di Firenze motori originali. particolarmente for- mo del Seicento. Museo della carta
nel n. 12 di Focus). c/o Istituto tecnico nito di servizi didatti- Il mistero Largo Fratelli Spacca 2
Salvemini, via Giusti 27 Centro storico Fiat ci: Biblioteca scien- della vita San Martino in Rio Storia della produzione mar-
Milano Collezione di modelli di mec- via Chiabrera 20 tifica per ragazzi, Pla- (Reggio Emilia) chigiana, con cimeli d''epo-
Museo nazionale della scien- canica e apparecchiature per La storia della Fiat dal 1899 netario gonfiabile per La sala della Museo dell’automobile ca e macchinari.
za e della tecnica “Leonardo esperimenti di fisica e chimi- a oggi; in mostra un esem- la didattica a- chimica nel via Adige Barbieri 10
da Vinci”, ca. plare per ogni modello uscito, stronomica, Esperi- museo della Esposizione di auto, moto e Massa marittima
p.zza San Vittore 21 dal 1966. mentoteca (per Scienza e biciclette d’epoca. (Grosseto)
Su trentamila metri quadri, Vinci (Firenze) scuole medie e su- della tecnica Museo della miniera
28 sezioni espositive (astro- Museo leonardiano Bologna periori, su compu- di Milano. E' Soncino (Cremona) via Corridoni
nomia, comunicazioni, calco- via della Torre 2 Museo-laboratorio Aldini-Va- ter), Oltre lo spec- stata da poco Museo della stampa
lo, metallurgia, aviazione...). Modelli di macchine realiz- leriani chio (mostra-labora- rimodernata, Storia e tecnica della stampa Amalfi (Salerno)
zate sui disegni di Leonardo. c/o Istituto tecnico industria- torio di geometria), con una serie dal Quattrocento a oggi. Museo della carta
Firenze le Aldini -Valeriani Laboratorio di micro- di pannelli Valle dei Mulini
Istituto e museo di storia del- Pisa via Bassanelli 9/11 scopia. elettronici a Carrara (Massa Carrara)
la scienza di Firenze Domus galileiana I macchinari della produzione Un video interattivo del disposizione Museo del marmo Farra d'Isonzo (Gorizia)
piazza dei Giudici 1 via Santa Maria 26 storica industriale bologne- Roma museo Aldini-Valeriani del pubblico. via XX settembre via Gorizia 164
Collezione di strumenti scien- Cimeli e manoscritti appar- se illustrati attraverso un si- Museo dell’energia di Bologna dal titolo "Chi Strumenti per la lavorazione Ricostruzione della catena di
tifici e apparecchi sperimen- tenuti a Galileo. stema multimediale. elettrica va al mulino s'infarina". del marmo e campioni dei montaggio Ford.

Focus 118 Focus 119


Gruner und Jahr-Mondadori SpA.
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano Gruner und Jahr-Mondadori Spa

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Elaborazione ELEVER SRL

© Gruner und Jahr - Mondadori SpA


Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.

Gruner und Jahr-Mondadori Spa


Gruner und Jahr-Mondadori SpA
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano

Elaborazione ELEVER SRL