Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
COSTRUZIONI E IMPIANTI
PROGETTARE
PROFILI MC A ARCHITECTS
F o n t s r l - v i a S i u s i 2 0 /a 2 013 2 M i l a n o - S p e d . i n a b b. p o s t a l e 4 5% D. L . 3 5 3 / 2 0 0 3 (c o n v. i n . 27. 0 2. 2 0 0 4 n . 4 6 ) A r t. 1 C o m m a 1 D C B M i l a n o
La Rinascente, Milano / arch. Katie Hilton per Diane von Furstenberg
Casa privata / arch. Andrea Bella Casa privata / arch. Andrea Bella
La Rinascente, Milano / arch. Claudio Silvestrin
VESTIRE LAMBIENTE
CONTEMPORANEO
Da oltre trentanni Camagni Arredamenti fornisce soluzioni
complete e realizza progetti dinterni per spazi commerciali
e abitativi funzionali e innovativi.
Flaps
Design Victor VasileV
Alluminio riciclabile
Basso contenuto dacqua
Alta efficienza termica
200 varianti cromatiche AntrAx It srl
Via Boscalto 40
Unestrema pulizia formale 31023 resana tV
caratterizza
[ IV ]il pannello
IOARCHradiante
47 tel. +39 0423 7174
che si interrompe a formare dei flaps fax +39 0423 717474
che possono contenere e riscaldare www.antrax.it
teli bagno e accappatoio. antrax@antrax.it
39 46
UN METEORITE CHIAMATO DESIGN
Nel sistema solare del sapere contemporaneo il design
percorre orbite imprevedibii e intersecanti. Al rischio
25
dello schianto, speriamo in mare aperto, si somma per
il gusto della contaminazione e dellinterdisciplinariet:
lindispensabile conoscenza tecnica si accompagna ad
altri saperi e pu confluire nellestetica alla condizione
- necessaria, altrimenti rimane esibizione - che abbia
esplorato il campo delletica. Tornano i Saloni e con loro
gli esercizi di stile, talvolta gratuiti ma, insieme, la voglia
di fare delle imprese e la passione dei progettisti, giovani e
affermati, che forma quellirresistibile mix delle settimane
milanesi. E poich il design progetto nel senso pi
completo del termine, etica e cultura sono gli elementi
fondanti dellarchitettura del presente, come sostiene
Mario Cucinella che presentiamo in questo numero e come
ormai sanno bene anche le imprese.
44
13 7
7 INTERIOR DESIRES 39 AVANGUARDIE COSTRUTTIVE
Carlo Donati per Officine Slowear Profili imprese: Vitali
13 LA CULTURA DELLA SOSTA 44 LELEGANZA DELLA SCIENZA
Ospitalit e benessere Le idee del futuro di Tommaso Gecchelin
25 EMPATIA CREATIVA 46 RITORNO AL DESIGN
Profili: MC A - Mario Cucinella Architects Anteprime Saloni 2013
In copertina, Mario Cucinella, SIEEB
Sino-Italian Ecological and Energy
Efficient Building, Pechino 36 IL VERDE RESTITUITO 49 ZONE RIFLESSE
(foto Daniele Domenicali) Una ristrutturazione a Bolzano Le fotografie di Ada Ardessi
Myriam De Cesco, Carlo Ezechieli, Gramigna, Marco Penati, Silvia Zotti fax 02 45474060 o bonifico a Font Srl - Unicredit Banca
Antonio Morlacchi redazione@ioarch.it IBAN IT 68H02 008 01642 00000 4685386
Grafica e impaginazione www.ioarch.it
Comitato Tecnico Roberta Basaglia, Cristina Amodeo Reg. Tribunale di Milano n. 822 del 23/12/2004.
Sebastiano Abello, Michele Abbonamenti
Caterino, Eric Ezechieli, Walter Fotolito e stampa tel. 02 2847274 - fax 02 45474060 Sped. in abb. postale 45% D.L. 353/2003
Marabelli, Guido Pesaro Pinelli Printing, Milano abbonamenti@ioarch.it (conv. in L. 27.02.2004 n.46) art. 1, comma 1 DCB Milano
Diritti di riproduzione riservati. La responsabilit degli articoli firmati degli autori. Materiali inviati alla redazione salvo diversi accordi, non verranno restituiti. [5]
S P EC I E U N I CA
woodn.com
[6] IOARCH 47
DOVE ABITA LA MODA
INTERIOR
(fotoAndrea Olivo)
DESIRES
Arch. Carlo Donati
[8] IOARCH 47
Milano
DOVE ABITA LA MODA
IL FASCINO DISCRETO
DELLA BORGHESIA
Aperto al pubblico in concomitanza con lo
store di Treviso, il negozio di via Solferino a
Milano ha inaugurato il nuovo corso di Of-
ficina Slowear impostando le linee-guida del
concept generale. Lo schema progettuale ha
previsto la distribuzione delle armadiature
lungo le pareti perimetrali e un grande tavo-
lo di legno in posizione centrale come fulcro
visivo e funzionale del negozio. Lambiente
scandito da pareti in mattoni e travi a vista
che creano un piacevole contrasto croma-
tico e materico con le campiture color carta
da zucchero e gli arredi su disegno in rovere.
Le scaffalature richiamano i lavori di Char-
lotte Perriand mentre le armadiature citano
il design di Jean Prouv degli anni Quaranta
con gamba metallica inclinata e tettoia e con complementi darredo di modernariato e
misure, proporzioni e materiali ripensati per pezzi unici vintage. In particolare, per il
rispondere alla loro funzione espositiva. negozio di Milano sono stati individua-
Gli armadi sono progettati per consentire ti alcuni arredi non pi in produzione tra
la massima flessibilit sia da un punto di cui una vetrina atelier inglese dei primi del
vista decorativo, grazie ai pannelli in wal- novecento, un tavolino in legno con gambe
lpaper sostituibili, sia da un punto di vista curve di Osvaldo Borsani, una cassettiera
compositivo: infatti possibile attrezzarli danese in palissandro Arne Vodder anni
indifferentemente con mensole, tubi per 50. Per lallestimento della zona lounge
appendere gli abiti o con manichini e bu- sono state scelte poltrone in teak e tessuto
sti. Come vuole la caratterizzazione di ogni danesi Florence Knoll anni 50 e tavolini
nuovo retail Officina Slowear, per lallesti- dappoggio in palissandro e ottone nello
mento del negozio sono stati selezionati stile anchesso anni 50 di Cesare Lacca
47 IOARCH [9]
Hong-Kong
MINIMALISMO A ORIENTE
Nel progetto per gli interni, completa- mostra del pittore Marco Petrus Un punto di
to nel 2009, lo store ripropone il binomio vista sullarchitettura italiana. Limmagine
black&white che caratterizza fortemente le dello store come spazio espositivo viene ulte-
facciate delledificio che lo ospita, un palaz- riormente sottolineata dalla trasparenza de-
zo situato nel cuore di Hong Kong Center e gli elementi top dei tavoli realizzati con teche
definito dal contrasto grafico di una maglia in vetro ambra e dalle grandi vetrate dellarea
metallica bianca sovrapposta allinvolucro in relax affacciate sullo scorrere frenetico della
vetro nero. Il negozio si sviluppa su due livelli citt. Grandi corpi illuminanti circolari in
come spazio in progress lasciato volutamente tessuto bianco, anchessi disegnati dallo stu-
allo stato grezzo, in cui canali e tubazioni dio Carlo Donati, si stagliano sul soffitto nero
sono lasciati a vista e trattati a smalto nero del primo piano rimandando alle lanterne
opaco in netto contrasto con il bianco cal- cinesi e alle installazioni luminose di Achille
Le ampie vetrate
dello store di Hong
do delle pareti. Tributo al tradizionale rosso Castiglioni alla X Triennale di Architettura
Kong, progettato lacca cinese, la moquette rossa crea un caldo del 1954. Tali accenni minimali, in linea con
su due livelli. Gli contrappunto ai tavoli espositivi, delle ap- la filosofia Slowear, dialogano con alcune ico-
interni riprendono
le linee minimali in
penderie e dei ripiani, tutti realizzati in ferro ne classiche del design scandinavo e italiano
bianco e nero che naturale. Le linee essenziali degli arredi sono come le lampade da tavolo Nesso e Cobra po-
caratterizzano i fronti state pensate per evocare latmosfera di una ste nelle vetrine al piano terra o le due poltro-
esterni del palazzo,
nella foto a destra.
galleria espositiva - piccola curiosit: per la ne danesi in tessuto azzurro polvere e telaio
(fotoJohn Butlin) sua inaugurazione il negozio ha ospitato la in teak collocate al primo piano
Dettagli su misura
Gli arredi disegnati da Carlo Donati per i
negozi Slowear sono realizzati da Camagni
Arredamenti di Cant. Nata nei primi anni
Ottanta nel solco dellalta tradizione briantea
del mobile e forte di grandi esperienze in Italia
e allestero, Camagni Arredamenti realizza
soluzioni complete per interni e allestimenti di
punti vendita, showroom, abitazioni e alberghi,
mostre e stand fieristici.
Con una struttura flessibile che conta su
diverse competenze, Camagni Arredamenti CAMAGNI ARREDAMENTI
attrezzata per soddisfare, con attenzione alla Via DellArtigianato, 40/B - 22063 Cant (CO)
qualit e al dettaglio, ogni tipo di richiesta. www.camagniarredamenti.it
[ 10 ] IOARCH 47
Londra
DOVE ABITA LA MODA
IL SARTO DI MAYFAIR
viene riflessa nel disegno del controsoffit- cipi di Sorrento. I mobili guardaroba sono
to. Lasse prospettico del negozio converge realizzati in ottone brunito e vetro fum
verso la parete di fondo retroilluminata che con carta da parati sixty sul fondo, mentre
riprende in chiave moderna le linee della un grande bancone in stile art nouveau
libreria di Albini, con i montanti che prose- posizionato al centro dello store. Protago-
guono nel disegno del soffitto. La tavolozza nista della zona lounge, un divano bana-
di colori del negozio giocata sulle tonalit na italiano in tessuto verde degli anni 40
dellavorio, del grigioazzurro polvere e del la cui forma circolare ripresa dal coffee
blu-nero accostati in modalit diverse nel table dello stesso periodo. Due poltrone
soffitto, nella parete di fondo e nelle mani- e una lampada degli anni 50 posiziona-
glie geometriche delle cassettiere, apposita- te su un tappeto berbero rosso completa-
mente disegnate dallo studio e ispirate agli no questambiente scenografico dedicato
arredi di Ponti per lhotel Parco dei Prin-
allaccoglienza dei clienti
47 IOARCH [ 11 ]
TUTTE LE FORME
DELLACQUA
GRAMAGLIA srl
via dAncona 67 | 60027 Osimo (AN) | tel. 071 7108700
info@gramaglia.it | www.gramaglia.it
DOVE ABITA LA MODA
OSPITALIT E BENESSERE
LA CULTURA
DELLA SOSTA
DA MATERA A MILANO PASSANDO PER LUMBRIA, DALLOLANDA A
ZANZIBAR: CINQUE ESEMPI DI OSPITALIT IN CUI IL PROGETTO SPOSA LA
RESPONSABILIT VERSO IL TERRITORIO E LA SUA STORIA
Investimenti, redditivit per ospite, camera o addetto: i numeri dicono che il futuro
dellospitalit nelle mani delle catene multinazionali. Che si battono come leoni per
innovare, proporre agli ospiti esperienze nuove e sorprendenti, assumere identit precise,
definire nuovi parametri di segmentazione dellofferta, il sette stelle Armani al Burj Khalifa
e lhotel low-cost di Ikea. Tutto comprensibile in un mondo che va avanti e un mercato alle
porte di un miliardo di nuovi turisti e viaggiatori. Ma chiedersi quale sia il valore aggiunto
della progettazione appare quasi superfluo se a guidarla sono le logiche del marketing.
I casi che presentiamo parlano invece di una cultura dellaccoglienza responsabile, che
parte dai luoghi e dalla storia per proporre forme di ospitalit consapevole e condivisa
con i territori dalla quale tutti, non solo gli azionisti, possono guadagnare qualcosa. I
progetti di Sextantio per il recupero dei borghi abbandonati d vita a unofferta turistico-
culturale, fatta di piccoli numeri, molto apprezzata. Un innesto contemporaneo nel
rigore francescano dellUmbria apre nuove strade verso la riscoperta e la cura del s. La
riqualificazione di un grande albergo per viaggiatori quando la novit non era Google Maps
ma il treno diventa un nuovo capitolo di storia urbana per Milano. Come lo studio di una
nuova destinazione duso di unarea ex carceraria in Olanda rigenera lo spazio con una
mixit di ospitalit temporanea, social housing e appartamenti. Mentre al lusso ostentato
dei resort dellOceano Indiano preferiamo, sui medesimi lidi, il sereno relax di un ambiente
che tiene insieme stile italiano e tradizione locale.
47 IOARCH [ 13 ]
LALBERGO DIFFUSO
Lalbergo diffuso Le Grotte della Civita mando legname e ferro ossidato di porte e
stato realizzato nel Sasso Barisano, uno dei finestre recuperate, con uno stile che ripro-
due antichi rioni del centro storico di Ma- pone la tipologia prevalente nei Sassi e con
tera (l'altro il Sasso Caveoso), in prossi- tecniche costruttive artigianali, utilizzando
mit della chiesa di San Nicola dei Greci, e vecchi chiodi per il bloccaggio. Gli intonaci
si articola in 19 stanze doppie, ricavate da esterni sono ancora quelli medievali, non
ambienti ipogei e scavati, e un'antica chiesa tinteggiati n raschiati, e conservano l'os-
rupestre che ospita la reception e un am-
biente comune. Obiettivo del progetto di
recupero e risanamento conservativo era
la conservazione del patrimonio edilizio e
del valore storico e antropologico del luogo,
Nel disegno in
mantenendone intatta l'omogeneit spa-
apertura, gli ambienti ziale, le volumetrie e le caratteristiche ar-
dellalbergo diffuso Le chitettoniche e recuperando la percezione
Grotte della Civita: 19
abitazioni distribuite su
ecologica che questo insediamento unico
3 differenti livelli. al mondo conserv fino al Settecento. Con-
solidate le strutture, sono stati salvaguarda-
Sopra il titolo,
unimmagine del
ti tutti gli elementi lapidei esistenti, come
centro storico di le mangiatoie. Per pavimenti e soglie sono
Matera e, a sinistra, stati utilizzati mattoni e pietre di recupero.
una delle terrazze
dellalbergo (foto
Per i vani finestra a spigoli vivi si sono resi
Sextantio) necessari nuovi infissi, realizzati risago-
[ 14 ] IOARCH 47
OSPITALIT E BENESSERE
Daniele Kihlgren
NEL PAESE
DELLE MERAVIGLIE
Forme organiche in un ambiente incantato. Nella nuova area wellness progettata
da Simone Micheli per il Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, il relax frutto di una
sospensione spazio-temporale che ci riporta nel mondo del gioco e dellinfanzia
Il filo conduttore del progetto per la ristrut- dal sapore ludico e interattivo che caratte-
turazione del Parco Acque ai Cappuccini rizzano gli interni accesi della sala acquati-
giocato sulla meraviglia e sulla sospensione ca: una rete in lycra bianca sospesa sopra la
del tempo per permettere alle tecnologie vasca olimpionica che trattiene a mezzaria
moderne e al design onirico dellarchitetto unenorme sfera gialla, riccioli/fontane per
Simone Micheli di inserirsi con successo il ricambio dellacqua, una passerella dalla
nella struttura di un ex-convento del XVII linea stondata che separa larea nuoto dalla
secolo. Un ambiente dedicato non solo prima zona idromassaggio. Simili ad atolli
al benessere del corpo, ma anche a quello corallini, allinterno della grande piscina
dellanima, che si riallaccia idealmente e olimpionica rivestita in pvc bianco si sta-
inaspettatamente alla dimensione spiri- gliano una vasca per il nuoto controcorren-
tuale e alla memoria storica del territo- te con un macro-anello giallo in eps e una
rio di Gubbio. Lingresso del Parco Acque seconda vasca dedicata ai bambini. In diret-
immette direttamente in una prima zona ta connessione con larea nuoto, un secon-
benessere con piscine, un vasto ambiente do ambiente pi intimo e raccolto nelle di-
rettangolare definito da una grande pare- mensioni dedicato alla valorizzazione del
te vetrata scandita da profili bianchi e, alla rapporto tra luomo e lacqua. Gli spazi sono
Sopra il titolo, la parete opposta, da un esteso murale firma- caratterizzati da specchi sagomati montati
vasca olimpionica
rivestita in pvc bianco
to da Arnaldo Pomodoro e perfettamente a soffitto con strip led perimetrale di colore
e sulla destra la vasca reintegrato nellarea relax a bordo vasca blu e accolgono una vasca di galleggiamento
nuoto controcorrente con lettini in tubolare metallico. con acqua salata per trattamenti rilassanti e
caratterizzata
dal macroanello in eps
Le due pareti di fondo e la pavimentazione defaticanti e sedute chaise longue anatomi-
con finitura a bordo piscina sono rivestite da pannelli che, una seconda vasca circolare per lidro-
in resina poliuretanica di legno che creano un morbido contra- massaggio e, nellangolo, una terza ai sali
gialla. Design Simone
Micheli.
sto cromatico con lazzurro dominante di magnesio. Ogni elemento, dalle morbide
(fotoJrgen Eheim) dellelemento acqua. Sono molti i dettagli forme degli arredi alle luci soffuse, rimanda
[ 16 ] IOARCH 47
OSPITALIT E BENESSERE
Simone Micheli
(1964) Laureato alla Facolt di Architettura di
Firenze, dove incontra il suo relatore di tesi Giovanni
Klaus Koenig, Giovanni Michelucci e Bruno Zevi,
con cui collabora. Nel 1990 fonda lomonimo
Studio dArchitettura e nel 2003 la societ di
progettazione Simone Micheli Architectural Hero
con sede a Firenze e Milano. Dal 2003 al 2009
insegna a Firenze e sempre dal 2003 docente
presso Polidesign e la Scuola Politecnica di Design
di Milano. La sua attivit spazia dalla progettazione
allinterior e visual design passando per la
comunicazione, con realizzazioni per pubbliche
amministrazioni e privati.
www.simonemicheli.com
12 C
alla fluidit dellacqua e della vita. Le ispi-
razioni organiche contaminano anche lo
spazio dedicato ai bagni in cui domina un
grande lavabo a forma di sasso nel quale 11 7
lacqua erogata da una sorta di probosci- 6
10
de che pende dal soffitto. In futuro Simone 3 2
Micheli si dedicher anche alla definizione
B 5 B
dellarea esterna, progettando larredo dei A A
9
giardini e integrando il parco nellarea wel-
lness dellhotel 1
4
SCHEDA 8
Sopra, l'area
Localit Gubbio (PG) idromassaggio
presenta specchi
Anno di realizzazione 2012 sagomati montati a C D
WOODN INDUSTRIES
Via Ippolito Caffi 17, 32100 Belluno (BL)
www.woodn.com
47 IOARCH [ 17 ]
STUDIO MARCO PIVA
BENVENUTI AL GALLIA
La sfida considerevole: riportare una spazio per eventi e una vasta suite con spa
struttura ricettiva anni '30 e la sua esten- privata. Ledificio di nuova costruzione con
sione dei primi anni '60 allo splendore di assetto a corte sar collegato a tutti i piani
un tempo creando un rapporto dinamico del palazzo storico e destinato ad accogliere
di forme, spazi e materiali che coniughi il nuove funzioni: un centro meeting, con-
nuovo con lantico. Il progetto sviluppato gressi e mostre al piano terra, una grande
dall'architetto Marco Piva configura dun- spa distribuita tra il 6 e il 7 piano dotata di
que un complesso articolato in cui, alle piscina, palestra, saune, hammam e centro
forme monumentali in stile tarda Belle
poque dellhotel Gallia, totalmente re-
staurato, sar affiancata una costruzione di
nuova concezione in acciaio e vetro affac-
ciata su Piazza Duca D'Aosta, via Galvani e
Nel render in alto, via Filzi. Su richiesta del committente e in
la vista da Piazza accordo con le autorit comunali, la nuova
Duca DAosta illustra struttura stata concepita in netto contra-
la qualit complessiva
dellintervento: la nuova sto con ledificio storico per connettersi alle
ala, sulla sinistra nel architetture moderne dellintorno urbano:
render, dialoga con gli la sua facciata in vetro serigrafato con alter-
edifici moderni della
citt (nella foto a destra, nanze irregolari di chiari e scuri si propone
sul fondo il grattacielo come un elemento di raccordo tra le texture
Pirelli) ponendosi del grattacielo Pirelli e quelle pi distanti
nello stesso tempo in
continuit con le linee della Torre Galfa e dei nuovi edifici di Porta
della facciata storica. Nuova. Lintervento di recupero ha previsto
Gli aspetti formali il restauro del ricco apparato decorativo
perlatro designano
con chiarezza le nuove delle facciate, realizzato tramite tecnica a
funzioni attribuite agli stampo con una miscela di cemento e iner-
spazi, parzialmente ti, nonch il ripristino dei padiglioni in ac-
accessibili anche a
ospiti non residenti ciaio posizionati in copertura negli anni 90
nellhotel. e destinati ad accogliere un ristorante, uno
[ 18 ] IOARCH 47
OSPITALIT E BENESSERE
Marco Piva
benessere e, sempre al 7 piano, un bar con vetrato illuminato di notte da giochi di luce.
terrazza panoramica. Tutti gli ambienti po- Inquadrate in paramenti lapidei di basalto, le
tranno essere raggiunti in ascensore anche nuove facciate riprendono il ritmo verticale
da ospiti esterni all'hotel dalla nuova gran- della parte storica, dettato dalla successione
de hall al piano terra. Un secondo ingresso delle finestrature i cui infissi in legno saran-
lungo via Filzi d accesso diretto a un gran- no sostituiti con infissi in legno e alluminio
color bronzo, per mantenere lo stesso cro-
Le forme del passato si legano alla citt matismo migliorando al contempo le presta-
contemporanea grazie alla nuova ala dell'hotel zioni termiche e acustiche. Poich ledificio
rivestita con moduli di vetro serigrafato storico presenta differenze tra gli interpiani,
la nuova costruzione prevede fasce di com-
de foyer coperto da un tetto a vetro posizio- pensazione per poter modulare la facciata
nato tra mezzanino e primo piano. sugli allineamenti strutturali esistenti. Nel
Questa piazza interna immette al sistema rispetto delle norme vigenti relative allin-
di grandi sale polifunzionali che costitui- quinamento luminoso, stato effettuato
ranno il nuovo motore funzionale e di rela- uno studio illuminotecnico delle facciate per
zione con la citt, mentre un grande portale enfatizzare i dettagli decorativi e allegorici
sar interconnesso con le attivit di servizio della parte storica grazie allutilizzo di corpi
dellhotel e con il nuovo sistema di impianti illuminanti non visibili
posizionato al livello seminterrato.
Le facciate del nuovo intervento, fortemente
caratterizzate da trasparenza e luminosit, SCHEDA
saranno costituite da moduli larghi 142 cm
Localit Milano
e tripartiti in due parti cieche e una vetrata
Anno di costruzione 2012 in corso
apribile - con un davanzale interno in vetro
che veicola la luce e fa riferimento ai piccoli Committente Katara Hospitality
A sinistra, appena balconi quasi a filo-facciata presenti in nu- Progetto Studio Marco Piva - Architettura,
trentanni separano merosi palazzi storici milanesi. Limpatto del Landscape, Lighting, Interior Design
lhotel Gallia dal telaio ridotto al minimo e i montanti sono Strutture e impianti Arup
grattacielo Pirelli, sullo
sfondo. Lo storico hotel nascosti per offrire continuit alla facciata. Il Area del sito 4.273 mq
milanese fu inaugurato piano terra presenta vetrate a tutta altezza, Area costruita 30.840 mq lordi
nel 1931, lo stesso mentre i due piani finali che contengono la
anno dellapertura della Destinazione Hotel 5 stelle lusso, 235 stanze di cui
stazione Centrale di spa, la piscina, lo spazio fitness e il ristorante- 188 standard + 45 suites, 1 Presidential Suite,
Milano. bar panoramico sono inseriti in un volume 1 Royal Suite
47 IOARCH [ 19 ]
HET ARRESTHUIS HOTEL
UN SOGGIORNO INSOLITO
Rispetto delle preesistenze e citazioni ironiche nel progetto
di riqualificazione che ha trasformato una ex prigione di massima sicurezza
olandese in hotel di lusso e complesso residenziale
[ 20 ] IOARCH 47
OSPITALIT E BENESSERE
www.engelmanarchitecten.nl
Sopra, una foto rico della citt. Due nuovi blocchi di ap-
della corte interna B4
partamenti, una parte dei quali in housing
che unisce e separa
i diversi blocchi sociale, occupano ora il sedime degli edifici
Localit Roermond, Olanda
di costruzioni che demoliti conservando la semplicit di im-
insistono sul lotto. pianto dellisolato. Il masterplan riflette il Committente Van der Valk Hotels
In basso a destra,
carattere chiuso della prima destinazione Anno di realizzazione 2011
la conservazione di
elementi caratteristici duso conservando le tradizionali e sobrie Progetto Engelman Architecten
del carcere attribuisce pareti in muratura, ma al contempo si apre
nuovi significati al Superficie hotel 4.570 mq, appartamenti 3.696 mq,
termine ospitalit. alla citt grazie ad un nuovo ingresso e alla parcheggio 1.226 mq
creazione di una corte-giardino interna
E
N
S
0
Il masterplan permette di leggere i diversi interventi svolti. Conservati i corpi 4, 5 e 7. che hanno assunto una nuova funzione, mentre
i blocchi per appartamenti 6 e 8 sono di nuova costruzione.
47 IOARCH [ 21 ]
CINQUESTELLE SULL'OCEANO INDIANO
GOLD ZANZIBAR
BEACH HOUSE E SPA
Resort cinque stelle sull'estrema punta nord dell'isola
di Zanzibar, progettato e costruito fondendo lo stile
etnico locale e le rigorose esigenze di lusso e comfort
dei moderni hotel internazionali
[ 22 ] IOARCH 47
OSPITALIT E BENESSERE
Simona Fabini
Laureata in ingegneria presso il Politecnico di
Milano (1996), si specializzata in Interior Design
all'IEO di Milano (2000) collaborando per alcuni
anni con lo studio A.A. Snc alla progettazione
di interni per case civili e grandi edifici pubblici
e svolgendo contemporaneamente attivit di
consulente illuminotecnico per alcune riviste
del settore. Si interessa alle tematiche legate
all'architettura bioecologica ed ecosostenibile,
specializzandosi presso l'ANAB nel 2005. Dal
2003 svolge la libera professione a Milano.
Alice Gramigna
(1975) Dopo la laurea in architettura conseguita nel
2000 presso il Politecnico di Milano, collabora con
lo studio CLS e con lo studio Albori per il concorso
della biblioteca Beic. Dal 2000 al 2004 risiede ad
Amsterdam lavorando per De Architekten Cie e
presso lo studio di Van Berkel & Bos. Di ritorno
in Italia, dopo brevi periodi presso alcuni studi
milanesi tra cui Re-value e Studio Frediani, inizia
nel 2005 l'attivit autonoma e collabora con riviste
di architettura e arredamento. Dal 2009 instaura
una collaborazione continuativa con l'architetto
Gianluca Cesana e insieme fondano lo studio a2.
www.a2arch.it
delle architetture locali. Molti arredi sono moreschi fa da filtro omogeneo alle diverse
stati disegnati e realizzati in muratura (letti attivit in esso contenute.Completano il re-
e divani) come nelle semplici case zanziba- sort un bar centrale, un ristorante per 150
rine e impreziositi da fini tessuti italiani. La coperti e una spa
vasca il cuore di ogni stanza: rivestita di
tessere di mosaico doro, ha una vista stu-
diata sul mare in lontananza.La piscina, SCHEDA
dalla forma geometrica e pulita, stata pen-
Localit Kendwa, Zanzibar (Tanzania)
sata per soddisfare le diverse esigenze degli
Anno di realizzazione 2013
In alto, lla piscina ospiti: un accesso graduale allarea centrale,
con il ristorante sullo Committente La rosa dei venti spa
una zona bambini dedicata con acqua bassa,
sfondo. Il volume a Budget 10.000.000 euro
L, che fa da quinta una fascia protetta per chi desidera nuotare
Team di progetto ing. Simona Fabini e arch. Alice
alla piscina e si pone e un corner idromassaggio per 10 persone. Gramigna con architetti Gianluca Cesana, Maria
come filtro tra la Affacciato alla zona piscina, il corpo a L del Cristina Volterri, Arianna Tomasina
spiaggia e il resort,
caratterizzato da una ristorante la carte e del bar si pone come Strutture Orpe Srl
doppia successione di quinta alla piscina. Una successione di archi Ingegneria meccanica ed elettrica Orpe Srl
archi moreschi; sotto,
Il bar centrale, con
pavimento in resina
a onde. Lampade
a sospensione
marocchine creano
un'atmosfera calda e
accogliente.
47 IOARCH [ 23 ]
IL CALORE DI ANTRAX
per la Borsa di Milano
La ristrutturazione di Palazzo Mezzanotte nel cuore della capitale della
finanza italiana stata affidata allo studio Dante O. Benini & Partners
Architects, che ha apportato miglioramenti nelluso degli spazi lavorativi
conservando allo stesso tempo i tradizionali valori storici, culturali e
istituzionali delledificio.
Tra le diverse aziende che sono state coinvolte nelliniziativa, Antrax IT
ha contribuito al rinnovo mettendo a disposizione Teso, uno dei suoi pi
innovativi radiatori, per riscaldare vari spazi allinterno delledificio.
Disegnato da Dante O. Benini e da Luca Gonzo, Teso stato recentemente
premiato con tre prestigiosi riconoscimenti: il Good Design Awards, il Red
Dot Design Award e lInterior Innovation Award. Teso, radiatore dal tratto
contemporaneo e dalle forme semplici e pulite, garantisce un alto standard
Dante O. Benini di qualit, innovazione e design grazie alla sua presenza discreta, ideale per
e Luca Gonzo
arredare e riscaldare qualsiasi tipo di ambiente.
Teso realizzato con un profilato di alluminio e un sistema di assemblaggio,
entrambi brevettati, pensati per ridurre il pi possibile il contenuto dacqua
e massimizzarne lefficienza termica.
IL PAVIMENTO
prt--porter per l'ospitalit
Il nuovo pavimento vinilico di assorbimento del rumore durto,
ELEGANTE, PRATICO, VIRAG ha una trama in rilievo la superficie del pavimento
DECLINATO IN 22 DIVERSE realizzata con fibre di materiale calpestabile immediatamente
TONALIT, MAT DI VIRAG sintetico. Al tatto, la superficie dopo la posa e richiede una
IL NUOVO PAVIMENTO di Mat, con orditura di rafia manutenzione periodica
VINILICO CON TRAMA IN vinilica realizzata tramite con normali detergenti per
RILIEVO EFFETTO TESSUTO macchine, del tutto simile a pavimenti vinilici e successiva
REALIZZATA IN FIBRA
quella di un tappeto in fibra ceratura. Mat si presta per la
SINTETICA. UN MATERIALE
vegetale. Il tessuto sintetico viene pavimentazione interna di uffici,
VERSATILE E MOLTO
accoppiato a caldo su supporto sale riunioni, negozi, alberghi,
RESISTENTE DI FACILE
composto da una mescolanza showroom, aree comuni di case
MANUTENZIONE
CON ECCELLENTE
omogenea di resine viniliche, di riposo, musei, fiere e in esterno
RAPPORTO
plastificanti, stabilizzanti, su verande e terrazze coperte.
QUALIT-PREZZO. additivi inorganici e cariche Ricco di giochi chiaroscurali, il
minerali inerti - la rafia dello pavimento tessuto disponibile
strato dusura composta al 97% nelle due collezioni SILK, con
da cloruro di polivinile, al 2% una gamma di 13 tinte naturali
da poliestere e all1% da fibra e colorate, e SHINY, 9 soluzioni
di vetro. Resistente agli agenti decorative con una leggera patina
chimici e con una propriet di luminescente.
www.virag.com
EMPATIA
CREATIVA
BELLA, PULITA E GIUSTA. PARAFRASANDO CARLO PETRINI, LARCHITETTURA DI
MARIO CUCINELLA SI PU DEFINIRE COS. LA FORMA COME RISULTATO DI UNA
PROGETTAZIONE INTEGRATA VOLTA A MIGLIORARE LEFFICIENZA MINIMIZZANDO
LIMPATTO AMBIENTALE E FACENDO DI PI CON MENO, PER MIGLIORARE LE
CONDIZIONI DI VITA DELLE PERSONE A COSTI CONTENUTI. UNARCHITETTURA
GIUSTA, COME QUELLA DI BUILDING GREEN FUTURES, LA NON PROFIT FONDATA
DA CUCINELLA PER PROMUOVERE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
47 IOARCH [ 25 ]
PROFILI
Lo studio MC A a Bologna.
[ 26 ] IOARCH 47
FORMA E FUNZIONE
Estetica e funzionalit si fondono in un edificio concepito per agire attivamente
con il microclima locale con una copertura che favorisce la ventilazione naturale
e caratterizza fortemente lidentit architettonica del complesso
Destinato ad ospitare gli uffici e ai laborato- diventano serre bioclimatiche per il riscalda-
ri di ricerca dellARPA di Ferrara, ledificio mento passivo degli ambienti interni. Inoltre,
In alto, la nuova sede risponde ai pi alti standard di sostenibilit alcuni camini alloggiano 200 mq di fotovol-
dellArpa di Ferrara. I ambientale e qualit architettonica. taico, mentre 5 mq di solare termico sono in- SCHEDA
condotti di luce che ne
formano la copertura Il nucleo del complesso costituito da un stallati sulla copertura del corpo scale.
sono caratterizzanti cortile centrale e da unalternanza di micro- Per migliorare la compatibilit ambientale Localit Ferrara
elementi di design ambienti pieni e vuoti, costituiti dagli spazi si fatto ricorso a materiali naturali sia per
che diichiarano nel Anno di realizzazione 2006 - in corso
contempo la vocazione di lavoro e da ambienti aperti, che movimen- la struttura portante, in legno lamellare, sia Committenza ARPA di Ferrara
bioclimatica delledificio. tano e definiscono i volumi della struttura. per le pareti e le coperture, collocando uno
Formalmente significativo Design Team Mario Cucinella, Michele Olivieri,
Lelemento caratterizzante del progetto la strato isolante in fibra di legno allinterno di Francesco Barone, Giuseppe Perrone, Caterina
anche lingresso, con
pilotis che alzando il copertura, dal profilo inclinato e frammen- una struttura a montanti e traversi. Maciocco, Antonella Maggiore, Giulio Pisciotti,
complesso dal terreno tato, formata da una serie di condotti di luce Collegato ai pannelli radianti posti sulla Luca Stramigioli, Debora Venturi
gli conferiscono naturale che coniugano la valenza formale sommit di alcuni camini e allUTA con Strutture e ingegneria elettrica Technopolis spa
unimmagine di apertura
e accoglienza (render con importanti funzioni energetiche: lotti- recuperatore di calore, limpianto a pompa Studio bioclimatico TIFS Ingeneria
Engram Studio). male orientamento, altezza e conformazione di calore geotermica o ad acqua di falda ga- Strutture del legno SWS Engineering
dei camini, studiato con lausilio di software rantisce elevati livelli di comfort in tutte le Impresa Edilizia Montelaghi
Nei disegni sotto,
studio dei risparmi specialistici, favorisce lestrazione dellaria stagioni. Il recupero dellacqua piovana e il
Superficie 5.000 mq
energetici conseguibili calda e lombreggiamento delle corti inter- riutilizzo dellacqua usata negli impianti ter-
grazie alla ventilazione ne in estate, mentre in inverno, captando i mici contribuiscono al fabbisogno idrosani- Budget 4.000.000 euro
naturale e agli apporti
bioclimatici. raggi solari, le superfici vetrate in sommit tario e a quello per lirrigazione
47 IOARCH [ 27 ]
PROFILI
Il programma era commerciale: creare corte dai venti invernali), con il duplice
14mila mq di uffici recuperando ad atti- vantaggio di restituire larea alla citt e di
vit economiche aree di risulta e degra- migliorare lambiente in cui gli uffici sono
date in uno dei nuovi poli di attrazione e collocati.
sviluppo della citt. Lorizzontalit ben si adatta alla moderna
Un intervento di scala urbana risolto organizzazione del lavoro, che tende ad
da un concept che privilegia lo svilup- annullare le gerarchie formali, pur con una
po orizzontale, con tre piani distribuiti distribuzione dei servizi che consente alla
su due stecche convergenti che coprono propriet ampia libert di movimento pre-
quasi interamente il lotto ma si sviluppa- vedendo la possibilit di frazionare i livelli
no su una piastra sopraelevata di 13 metri sia orizzontalmente sia verticalmente.
rispetto al livello stradale. La soluzione Dal punto di vista materico, il Parallelo
Sopra il titolo, a destra
e nella pagina a fronte, d vita cos a un impianto a corte, con concepito come un grande volume con un
nelle foto di Daniele una piazza interna che si apre tra i due involucro esterno vetrato. Il sistema di fac-
Domenicali scorci del blocchi, percorsi e passaggi coperti aperti ciata prevede una pelle singola sia su stra-
Parallelo, ultima opera
di Mario Cucinella a ai cittadini e aree verdi (anche con albe- da sia sulle corti interne; quelle su strada,
Milano. ri di medie dimensioni per proteggere la lungo i lati sud e ovest, sono state realizzate
[ 28 ] IOARCH 47
con vetrature super-performanti schermate SCHEDA
mediante linserimento, nellintercapedine
tra i due vetri, di veneziane regolabili, che Localit Milano
abbattono lincidenza termica e luminosa Anno di realizzazione 2008 - 2012
dellirraggiamento solare nella stagione Committente Inpartner spa
estiva; quelle sulla corte sono pi opache e Superficie 12.000 mq
vi sono giustapposti elementi vetrati agget- Budget 25.000.000 euro
tanti che ne muovono la linearit. Team di progetto Mario Cucinella, David Hirsch,
Ledificio stato progettato per la certificazio- Julissa Gutarra, Alessandro Gazzoni, Aldo
Giachetto, Dora Giunco, Michele Roveri,
ne energetica in Classe A; lo sviluppo oriz- Natalino Roveri
zontale dellinsieme comporta ovviamente Strutture Starching e C P Engineering Srl
TE
unampia superficie di copertura, in grado di Ingegneria meccanica ed elettrica Starching e
ospitare 2.500 mq di pannelli fotovoltaici. In- Ariatta Ingegneria dei sistemi Srl
tegrata a un sistema a pompa di calore geoter- General Contractor Cesi Soc. Coop.
mica per la climatizzazione, lenergia fornita Certificazione energetica Studio Nocera
Sotto, studio delle strategie energetiche. Il progetto
dal PV e le strategie passive adottate hanno
prevedeva, per la facciata su strada, una doppia pelle
creata da una rete metallica esterna schermante. permesso di realizzare un edificio imponente
A sinistra, larea dellintervento. a zero emissioni di CO2
47 IOARCH [ 29 ]
PROFILI
Studiato in collaborazione con Pession Stu- poraneo che sottolinea linternazionalit del
dio Associato di Torino, il progetto prevede progetto culturale, il campus destinato a
il recupero di alcuni fabbricati dellex-ca- diventare il nuovo landmark cittadino.
serma Testafochi di Aosta. Due palazzine Le simulazioni delle ombreggiature e lesi-
ospiteranno gli uffici, il rettorato, la biblio- genza di compensare le elevate escursioni
teca e il museo universitario, mentre altre termiche giornaliere e stagionali hanno
due palazzine saranno demolite per lasciare portato a definire volumi compatti e in par-
posto a nuove costruzioni. A nord dellarea, te incassati nel terreno, con linserimento di
orientato sullasse Est-Ovest, sorger ledi- alcune funzioni ai piani -1 e -2. Particolare
ficio del nuovo studentato. Per favorire attenzione stata rivolta allottimizzazione
laccesso pedonale alla piazza interna, ful- dellinvolucro, ricercando un mix ideale fra
cro della vita studentesca e cerniera fra il superfici trasparenti e opache (45% vetrato e
campus e la citt, il piano terra degli edifici 55% trasparente) con una pelle schermante
della didattica aperto in pi punti verso per le vetrate a Est, Sud ed Ovest e linseri-
lesterno e ospita numerose funzioni aperte mento di schermature orizzontali continue
al pubblico, diventando il cuore degli eventi di grande valenza formale: sul lato delle aule
Sopra il titolo, nel render
di Engram Studio una culturali della citt. sono stati inseriti lightshelf che favoriscono
vista a volo duccello Nel progetto, alla ricerca dellefficienza una penetrazione ottimale della luce natura-
della nuova piazza su
energetica si affianca una ricerca formale le in ambiente, mentre una serie di lucernari
cui affacciano gli edifici
del polo universitario che genera soluzioni eleganti e originali, zenitali in copertura illumina gli spazi di
della Valle dAosta. Sul con numerosi vantaggi sotto il profilo ar- distribuzione, riducendo i consumi elettrici.
fondo, una delle palazzine
chitettonico e urbano. Aperto alla citt, Per ridurre limpatto ambientale del com-
recuperate della ex
caserma, che ospita il fulcro di congiunzione tra la Aosta romana plesso, oltre al recupero delle acque piova-
rettorato e gli uffici. e la citt moderna, con un segno contem- ne sono stati scelti sistemi impiantistici ad
[ 30 ] IOARCH 47
elevata efficienza, alimentati per la maggior Sopra, I lightshield
parte da fonti rinnovabili: pompa di calore caratterizzano
ad acqua di falda integrata con una calda- architettonicamente
gli edifici e svolgono
ia a condensazione. Ladozione, per lo stu- importanti funzioni di
dentato, di un sistema di nuova concezione efficienza energetica
composto da accumuli termici interrati, ali- passiva (render
Engram).
mentati da un impianto solare termico a tubi
evacuati solari disposti in copertura, con- A sinistra, una sezione
sente di azzerare le emissioni di CO2, men- utilizzata per lo studio
dei sistemi bioclimatici
tre sulla copertura delle palazzine ristrut- mette in evidenza
turate sono stati collocati circa 300 kWp di anche il ricorso a
celle fotovoltaiche che coprono interamente spazi sotterranei per
assolvere a funzioni
la domanda energetica per la climatizzazio- (come convegni o
ne dellintero complesso. Gli edifici di nuova assemblee) dove
costruzione rientrano in classe A secondo la lapporto di luce
naturale non un
metodologia di calcolo recentemente intro- necessario fattore di
dotta in Valle DAosta comfort.
SCHEDA
Localit Aosta
Anno di realizzazione 2011-in corso
Committente NUV, Nuova Universit Valdostana
Progetto Mario Cucinella Architects con Pession Studio Associato
Responsabili di progetto Julissa Gutarra David Hirsch Nada Balestri
Strutture Sintecna
Ingegneria elettrica e meccanica Golder Associates srl, Metec & Saggese,
Energy Services
Superficie 30.320 mq fuori terra, 22.000 mq interrato
Budget 98.000.000 euro
47 IOARCH [ 31 ]
PROFILI
SCHEDA
[ 32 ] IOARCH 47
IL BAROCCO DEL FUTURO
I principi della progettazione passiva e uninnovativa rilettura delle forme del passato
sintetizzano larmonia del creato nella Chiesa di Santa Maria Goretti a Mormanno
47 IOARCH [ 33 ]
PROFILI
Gli elementi guida del progetto per il polo spazi di comunicazione di larghezza pari a SCHEDA
scolastico Mantovani e Gonelli nel Comu- 4 metri. Indipendenti tra loro, le due scuo-
ne di Mirabello, che sostituisce gli edifici le, le cui aule occupano le maniche esterne
Localit Mirabello, FE
fortemente danneggiati dal sisma del 2012, con affacci verso il giardino e lorizzonte,
sono stati la luce naturale e il concatenarsi sono collegate tra loro da un piccolo patio Anno di realizzazione 2012
Sopra, luce e paesaggio
entrano nel nuovo polo di spazi aperti e chiusi, protetti, sicuri e al interno, mentre la sezione centrale ospita i Tempo di realizzazione 45 giorni
scolastico di Mirabello, contempo permeabili. Su uno schema pla- servizi comuni. La modularit dello schema Committente Regione Emilia Romagna
caratterizzato da volumi
permeabili ma rigorosi. nimetrico semplice e rigoroso, larchitettu- progettuale stata una scelta congeniale ai Team di progetto Mario Cucinella, David Hirsch,
La costruzione ra trasforma limmagine convenzionale di brevissimi tempi di ricostruzione richiesti Hyun Seok Kim, Marco DellAgli, Rigoberto
avvenuta in soli 45 giorni, Arambula, Giuseppe Perrone, Yuri Costantini
scuola in una sequenza di piani senza con- dal bando di concorso vinto da MC A insie-
facendo ampio ricorso Impresa costruttrice C.M.C. Prefabbricati srl
alla prefabbricazione. fini definiti che dialogano con il verde della me a CMC Prefabbricati, che ha realizzato
pianura ferrarese. gli elementi portanti in cls prefabbricato. Il Progetto strutture Ing. Giorgio Maria Vismara,
Sotto, studi di Ing. Massimiliano Vernaleone
Su una superficie di circa 1.000 mq, ledifi- progetto prevede un consumo di 7,68 KWh/
ventilazione degli Progetto impianto elettrico P.I. Giordano Fusaro
ambienti e, a destra, la cio organizzato in tre stecche parallele di mc/anno, che permette alledificio di ottene-
pianta delledificio. 6 metri di luce netta ciascuna, separate da re la certificazione in Classe A Progetto impianto meccanico P.I. Gino Berganton
Superficie 1.000 mq
Importo lavori 1.100.000 euro
Consumo annuo 7,68 KWh/mc
[ 34 ] IOARCH 47
Ogni luogo ha il diritto
di mettersi in luce
performanceinlighting.com
RISTRUTTURAZIONE A BOLZANO
IL VERDE RESTITUITO
Lattento recupero di una antica struttura in pieno centro storico a Bolzano
tutta giocata su ampi spazi verdi, fino a concludersi con il panoramico tetto-giardino
Sopra, sezione BB e Ledificio in posizione defilata tra via Vintler chi accede al luogo attraverso il percorso
inclinazione tetto.
SCHEDA
e via Streiter nel centro storico di Bolzano ed porticato da via Vintler.
raggiungibile tramite un percorso interno Larchitettura pulita esalta la complessit Localit: Bolzano
da un edificio con ingresso da via Vintler, in del luogo e si confronta con il complesso Anno di realizzazione: 2008
posizione quindi riservata e silenziosa. storico sacro del convento dei francescani Committente: Imobilia srl
Da un preesistente edificio senza particolari di cui si gode lincantevole maestosit
Impresa di costruzioni: Lageder Bau
qualit nasce una nuova costruzione, che dalle finestre a ovest, dalla terrazze ai piani www.lagederbau.it
ne mantiene il perimetro ma si sviluppa e dallo straordinario tetto-giardino. Progetto: Architetti Lia Nadalet e Rita Stenico
con uno stile proprio. Ledificio, che assume La casa formata da tre importanti unit
Realizzazione verde: Climagrn
cos le caratteristiche di una moderna villa abitative, ciascuna dotata di una peculiare
cittadina, si estende con una forma a L il cui identit.
lato pi lungo addossato, solamente al piano Il piano terra dunque impreziosito dalla
terra, alla galleria Vintler. presenza di un giardino ad uso esclusivo;
La parte stretta si allunga nel cuore verde il piano primo da una ampia terrazza; A destra, planimetria
di un vasto giardino racchiuso tra edifici lattico dalla terrazza, dal panoramico piano ultimo con tetto
verde. Sotto, piano
depoca con caratteri differenti; un insieme tetto giardino e dalla cantina storica di interrato e a destra
Sotto, lingresso. ambientale sorprendente e inaspettato per propriet pianta del primo piano.
[ 36 ] IOARCH 47
Dettaglio strutturale della copertura verde nella zona sopra lascensore
01 Strato separatore stuoia in 08 Saldatura
monofilamenti 09 Incollaggio
02 Cuneo Foamglas 10 Sigillatura elastica
03 Tavolone in legno con distanziatori 11 Striscia perimetrale autoadesiva
04 Copertina in lamiera in polietilene
05 Scossalina a sbalzo 12 Nastro biadesivo racc.barriera vapore
06 Sigillatura 13 Isolante termico
07 Profilo in acciaio 14 Tavolato
Rita Stenico
& Lia Nadalet
www.nadalet-stenico.com
Rita Stenico e Lia Nadalet si laureano presso lo IUAV di Venezia nel 1977
e fondano lo studio associato nel 1997, sviluppando interessi professionali
in vari campi: dalla casa unifamiliare al complesso scolastico, dal piano di
recupero allo studio delle piste ciclabili, dal restauro storico alla ristrutturazione.
Tutti i progetti perseguono lobiettivo del risparmio energetico e della
compatibilit ambientale. Lo studio Nadalet & Stenico promuove lattenzione
alla progettazione sensoriale, mettendo al centro la percezione dello spazio
utilizzando i cinque sensi quali misuratori delle forme, dei colori, dei movimenti,
dei suoni e dei materiali. In antitesi allabuso della geometria, intesa come
modalit totalizzante della progettazione, lo spazio viene ripensato partendo
dallinterno verso lesterno secondo la pratica e lesperienza spaziale delle
donne, dellabitare e del vivere tra il dentro e il fuori. Lutente diventa cos il
soggetto della progettazione.
47 IOARCH [ 37 ]
LIBRI/NEWS
LA COSTRUZIONE
DI UNIDENTIT
In occasione del trentesimo anniversario della
morte di Pier Luigi Nervi, questa raccolta di
saggi il risultato di un programma triennale di
ricerca sulla vicenda personale, professionale
e culturale del celebre ingegnere italiano
promossa dallUniversit di Parma e da Parma
Urban Center. Un lavoro sugli archivi che ha
coinvolto studiosi da tutto il mondo orientati
in tre direzioni Storie, Geografie, Paralleli -
documentate da altrettante sezioni allinterno
della pubblicazione.
Cantiere Nervi
A cura di Gloria Bianchino, Dario Costi
Editore Skira
262 pp - euro 28,00
[ 38 ] IOARCH 47
PROFILI_IMPRESE
VITALI
AVANGUARDIE COSTRUTTIVE
PER UNIMPRESA DI COSTRUZIONI, OVVIO, LE FONDAMENTA SONO
CRUCIALI. QUELLE SU CUI POGGIA IL GRUPPO VITALI SI CHIAMANO
ECOSOSTENIBILIT, ALTA QUALIT COSTRUTTIVA E SOLUZIONI
PERSONALIZZATE PER OGNI COMMITTENTE
MILESTONES
1936 Beniamino Vitali, tornato in Italia
Tre pilastri che hanno messo il business al volo le occasioni di crescita e di diversifi- dopo tre anni da emigrante negli Stati
della famiglia bergamasca al riparo dalla cazione, anche tramite acquisizioni. Uniti, fonda una piccola societ edile
profondissima crisi delledilizia, uno dei La prima gi nel 1994, quando fu acquistato 1954 Emilio Vitali, figlio di Beniamino,
settori pi colpiti dalla prolungata congiun- un ramo della Invernizzi SpA. Cos, negli amplia lattivit ed entra nel settore delle
tura negativa degli ultimi anni. Andiamo anni, siamo arrivati a strutturarci in quattro infrastrutture
1989 Achille, Cristian, Luca e Massimo,
in controtendenza: questanno il fatturato divisioni che presidiano altrettante aree di
terza generazione della famiglia,
crescer rispetto ai 150 milioni di euro com- business: sviluppo immobiliare, infrastrut- fondano la Vitali SpA
plessivi del 2012, conferma Cristian Vitali, ture, demolizioni speciali e produzione di 1994 Acquisizione dello stabilimento
architetto e ad del gruppo. Per i prossimi aggregati per ledilizia, racconta lad, che Invernizzi a Cisano Bergamasco
tre anni, poi, abbiamo un portafoglio di pro- grazie al background di studi ed esperien- O pere recenti
getti che vale 500 milioni. ze internazionali coordina tutti i progetti 2006 Ponte sullAdda Cesare Cant
Risultati invidiabili in una fase di recessione corporate con occhio attento al design e 2006 Palasport Olimpico di Torino su
e per unazienda che, a dispetto dei nume- alla funzionalit. disegno di Arata Isozaki
ri, rimane a gestione famigliare: accanto a A trainare i ricavi sono soprattutto le grandi 2008 Demolizione del quartiere Cit
Capendeguy a Bziers (Francia)
Cristian i fratelli Massimo, Luca e Achille, infrastrutture lombarde, dalla tangenziale
2011 Innovation Campus Milano
che insieme gestiscono gli ambiti ammini- esterna alla Brebemi, oltre a quelle legate
O pere in corso
strativi e operativi dellimpresa. Ma i quat- allExpo. In pi Vitali, incontrato nella bella
Porta dellExpo
Sopra il titolo, tro, che hanno fondato la societ nel 1989 sede milanese del gruppo (quella ammini- (in associazione di impresa)
unimmagine del ponte raccogliendo leredit del padre Emilio e strativa a Cisano Bergamasco), identifica
sul Brembo a Lenna, Progetto Bre.Be.Mi
infrastruttura realizzata del nonno Beniamino, entrambi del settore, un altro fattore di successo nella presenza in Leonardo da Vinci Park di Roncello
dal Gruppo Vitali. hanno sempre pensato in grande. Cogliendo tutte le fasi della filiera: individuazione delle Mediapark di Stezzano
47 IOARCH [ 39 ]
PROFILI_IMPRESE
[ 40 ] IOARCH 47
INNOVATION CAMPUS
Un masterplan che si richiama ai complessi agricoli tradizionali della
zona per spazi di lavoro contemporanei, integrati nella socialit del luogo
Nel 2006 Microsoft indice la gara per il suo (da industriale a terziario) e un aumento sui piani di lavoro. Ogni particolare stato
nuovo headquarter. Il brief richiede mas- volumetrico che ci avrebbe consentito di studiato per ottenere limportante certifica-
sima efficienza energetica e basso impatto realizzare altre tre corti unite da un blocco zione ambientale Leed Gold: dalluso di ma-
ambientale, flessibilit degli spazi e una se- centrale, abbiamo contattato lo studio spa- teriali locali e quando possibile riciclati al re-
rie di servizi (dallasilo nido al fitness cen- gnolo di Eva Prats e Ricardo Flores: giovani cupero delle acque piovane per gli scarichi e
ter) che favoriscano il cosiddetto work-life architetti emergenti che lavorano molto in di quella di falda per il raffrescamento estivo,
balance, cio il bilanciamento tra lavoro e ambito paesaggistico. Microsoft apprezza, dal sistema di teleriscaldamento ai pannelli
vita privata. Vitali individua unarea verde a scegliendo, tra un centinaio di progetti in fotovoltaici e solari termici sulle coperture,
In alto, interno e esterno
si fondono nelle vetrate sud-est di Milano (Peschiera Borromeo) con gara, proprio quello dello studio di Barcello- fino alla scelta, per gli spazi verdi, di specie
basso-emissive della destinazione industriale e mette a punto un na, caratterizzato da brise soleil che si allun- arboree con basso fabbisogno idrico.
nuova sede di Microsoft progetto con tutte le caratteristiche richie- gano sul vialetto di ingresso trasformandosi Con il risultato che, rispetto a un edificio
Italia.
ste. Abbiamo ribaltato la procedura tradi- in una pergola che richiama le costruzioni tradizionale delle stesse dimensioni, lhea-
Sotto, leggere passerelle zionale, che ha come primo step il disegno del vicino Parco agricolo sud. dquarter Microsoft consuma il 30% di ener-
che richiamano il
paesaggio agricolo
dellarchitetto. Siamo partiti dalle esigenze Il complesso, in cui la multinazionale ha tra- gia e il 40% di acqua potabile in meno
circostante definiscono del cliente, immaginando una pianta di pia- sferito la propria sede nel luglio 2011, com-
gli accessi alla corte no che potesse contenere open space, sale prende 50 mila mq di uffici, mille posti auto
centrale del complesso; meeting e aree relax, facilitasse linterazio- coperti, centro conferenze e auditorium,
nel masterplan a destra, SCHEDA
i tre blocchi a corte ne tra colleghi e al tempo stesso garantisse spazio mensa, ristorante, fitness center, asi-
centrale del campus, a bassa dispersione termica, ricorda Cristian lo e scuola materna. Il tutto circondato da
cui si affianca unarea dei Localit Peschiera Borromeo, MI
Vitali. La forma a corte, con spazi tecnici 60 mila mq di parco. Le facciate di vetro e
servizi e le monumentali Anno di realizzazione 2011
prese daria dei e servizi posti negli angoli interni, si rive- acciaio a bassa dispersione termica per-
parcheggi interrati. lata ideale. Ottenuta la variante urbanistica mettono unottima distribuzione della luce Committente Microsoft Italia
Progetto architettonico Flores Prats Arquitectes
Area del lotto 100.000 mq
Slp 60.000 mq
Superficie di piano 3.200 mq
Certificazione Leed Gold del Green Building Council
Area verde 62.000 mq
Area parcheggio 28.500 mq
Fornitori asfalto e calcestruzzo Vitali, superfici
vetrate Schco, soluzioni di illuminazione Philips
con sensori di rilevamento presenza e regolazione
automatica del flusso lampada, pannelli fotovoltaici
Renergies Italia, realizzazione impianto elettrico
Agie srl
Valore del progetto 150 milioni di euro
47 IOARCH [ 41 ]
PROFILI_IMPRESE
LA PORTA DELLEXPO
il progetto infrastrutturale pi importante di Expo 2015. Insieme landmark del sito visibile
da grande distanza, snodo essenziale del trasporto su gomma e elemento di salvaguardia
ambientale per le prospicienti aree del nuovo sviluppo urbano
SCHEDA
Localit Milano
Anno di realizzazione In cantiere
Committenza Infrastrutture Lombarde
Progettista Antonio Citterio Patricia Viel & Partners,
Pro Iter (servizi di ingegneria integrata), Errevia,
Politecnica
Nel render e nel
modello di Antonio Esecutori Ati tra Eureca Consorzio Stabile, CCC
Citterio Patricia Viel and Coop (Consorzio Cooperative Costruzioni), CIC
Partners due viste della (Compagnia Italiana Costruttori) e Vitali
nuova infrastruttura.
Illuminotecnica Metis Lighting
A destra, unimmagine
del cantiere in corso. Valore del progetto 120 milioni di euro
[ 42 ] IOARCH 47
UN PONTE SULLADDA
La costruzione del nuovo ponte sul lago di
SCHEDA
Lecco che collega i comuni di Olginate e Ca-
lolziocorte riducendo i tempi di spostamento Localit Olginate
e il traffico, stata una vera sfida ingegneri-
Anno di realizzazione 2009
stica. Le fondazioni delle antenne necessita-
vano di opere di consolidamento particolari Committente Provincia di Lecco
a causa della scarsa consistenza del terreno, Progettista Ing. Angelo Valsecchi
spiega Vitali. Il ponte, inoltre, interamente Consulenza opere geotecniche
sospeso agli stralli: per minimizzare lim- SC Sembenelli Srl
patto sul territorio e non ostacolare il natu- Lunghezza 233 metri (campata centrale 110 metri)
rale corso delle acque si deciso di eliminare Larghezza 11,50 metri
le pile in alveo in favore di una luce unica. Distanza tra le antenne 110 metri
Durante i lavori, tuttavia, stato necessario Altezza antenne 38,4 metri
incanalare lAdda in sette condotte per poi
Stralli 48
creare sul letto del fiume un rilevato provvi-
sorio costituito da blocchi di cemento Pali di fondazione 110
Peso impalcato 5.331 t.
Nelle immagini, una vista dellarea di intervento Peso acciaio per stralli 59.000 kg
durante la costruzione delle opere provvisionali di
Fornitori Casseforme Doka,
sostegno e, a sinistra, gli stralli che sorreggono la
calcestruzzo Vitali con additivi Mapei
campata centrale e limpalcato in cemento armato
precompresso in opera. Valore del progetto 5,8 milioni di euro
Il disegno industriale in Italia nasce dalle arti ricevere da un mondo sempre connesso (come
applicate allartigianato e allindustria e segna lhome banking, lacquisto di un e-book o la ter-
unepoca dello sviluppo economico del Pae- moregolazione a distanza dell'abitazione).
se. Nella sua inestricabile connessione con il Tommaso Gecchelin un designer che imma-
Nel progetto di mobilit mondo della produzione industriale prende gina il futuro. Che ci spiega osservando le
next, veicoli autonomi avvio un processo di scambio di conoscenze e tendenze in atto molto pi vicino di quanto
possono raggiungere
convogli collettivi che di invenzioni capaci di adattare le idee ai ma- si tenda a credere. Il futuro diventa presente
percorrono itinerari teriali e ai processi, e viceversa. quando ricerche condotte in campi diversi
programmati via Nella nuova economia della conoscenza, lo possono convergere verso nuove soluzioni.
app (sopra il titolo) e
collegarsi (nel disegno a sviluppo di mercati che pochi anni prima non Come il progetto di mobilit collettiva Next,
destra) ruotando di 90. esistevano e il successo di brand come Apple che si basa su un veicolo elettrico automatico
I sedili slittano nel nuovo stabilisce nuovi standard, nei quali giocano un con capacit sociali: da mezzo di trasporto
ambiente collettivo (nel
disegno qui sotto).Un ruolo preponderante la ricerca scientifica e la individuale, Next pu aggregarsi in convogli
sistema giroscopico capacit di immaginare un futuro non pi fatto che condividono lo stesso percorso tra guida-
simile a quello che tiene di beni di consumo di massa ma di soluzioni tori che hanno le medesime preferenze. Che
in equilibrio Segway
garantisce la stabilit dei immediate e efficienti, slegate dallo spazio/tem- lungo il percorso potranno ricevere servizi
veicoli. po come le risposte che ci stiamo abituando a (per esempio la colazione evitando la sosta
[ 44 ] IOARCH 47
DESIGN
In Label Light switch, sorgente e lampada
diventano un elemento unico
APRI LA LUCE!
Dimentichiamoci gli interruttori della luce.
Sviluppata per Promote Design (www.
promotedesign.it), Label Light reinventa il
Tommaso Gecchelin modo con cui le persone interagiscono con
lilluminazione.
Tommaso Gecchelin (Mirano,1985) si laurea in
Aprendone uno dei petali la lampada
fisica allUniversit di Padova nel 2009 e in disegno
si accende, con intensit proporzionale
industriale presso lo IUAV a Treviso nel settembre
2012. allangolo di apertura. Numerosi e
Questo background interdisciplinare trova facilmente sostituibili i materiali con cui si
espressione nei suoi progetti di design dove potranno rivestire i lati esterni della nuova
confluiscono scienza, arte e tecnologia. Free lance, lampada, per adattarsi a un nuovo arredo
dopo un periodo di training a Bolzano presso lo dellambiente o per crearlo.
studio MM Design di Alex Terzariol collabora ora Label Light si ispira allestetica giapponese
con VdB Innovation Design a Miami in Florida. Wabi-Sabi: luci e ombre, oltre a sottolineare
www.tommasogecchelin.com la transitoriet delle cose, ne smaterializzano
la fisicit e accendere la luce diventa un
gesto dellanima. La versione RGB Chroma
permette di modificare e mischiare i colori
allautogrill). Next nasce sulla base del fatto
della luce bilanciando lapertura dei
che la ricerca sta facendo grandi passi ver-
singoli petali.
so lefficienza delle celle fotovoltaiche; verso Ormai rimane solo da eliminare il cavo
batterie sempre pi capaci ( di ieri il lancio dell'alimentazione elettrica.
di Up!, la vettura elettrica di Volkswagen con
una autonomia di 150 km); verso la guida au-
tomatica (Google ne prevede la commercializ-
zazione entro 3/5 anni e gli Stati di California,
Nevada e Florida ne hanno gi autorizzato la
circolazione). La sua timeline meno visiona- In alto, un'immagine della lampada in verisone stand-
alone (il progetto prevede anche la versione da parete)
ria di quella di Casaleggio, e Next un proget- e, a sinistra, il concept di Label Light nella fase che
to scalabile: i primi avranno semplicemente precede i disegni tecnici.
acquistato un veicolo elettrico; con la diffusio-
ne dei veicoli e l'integrazione con i social net-
work potranno nascere i primi convogli aggre-
Pi che oggetto isolato, oggi un prodotto
gati; infine, quando diventer mainstream, le di design la rete di relazioni che ne
industrie di servizi vi scorger opportunit di determina contesto e funzionalit
business tali da giustificare la realizzazione di
servizi dedicati in mobilit sempre disponibili,
ospitati dai veicoli Next.
Nel suoi progetti, Gecchelin applica un approc-
BE GREEN
cio scientifico a qualsiasi oggetto o soluzione BE un progetto con cui Gecchelin ha
con cui si trovi a confrontarsi, dalle maniglie partecipato al Samsung Young Design
all'elettronica, che ci pu aiutare a trovare una Award nel 2010. Pi che un ennesimo
oggetto di elettronica, BE il terminale di
definizione oggettiva di quellimpercettibile
una rete sociale al cui centro c lindividuo e
valore aggiunto del design chiamato elegan-
i suoi comportamenti, di cui pu conoscere
za: ricercare sempre la soluzione pi semplice,
momento per momento limpatto ambientale.
come predicava gi nel XIV secolo il francesca- BE riceve i dati di consumo degli apparecchi
no Guglielmo di Occam, e, nel prodotto, elimi- domestici rilevati dalle prese smart e da
nare tutto ci che inutile, come diceva Dieter sensori del consumo di acqua e quelli dei
Rahms nel XX: less is more dispositivi mobili via bluetooth. Un sensore
GPS permette a BE di riconoscere i mezzi
di trasporto utilizzati mentre, indossato
dallutente, un anello smart con sensore di
conducibilit elettrica misura e trasmette via
infrarossi a BE la quantit di acqua utilizzata
per la doccia. In alluminio e vetro, materiali
interamente riciclabili, BE dotato di celle
fotovoltaiche per la ricarica. Classifiche
condivise tra gli utenti sulla propria impronta
ambientale trasformeranno BE in un gioco,
favorendo un approccio consapevole alle
tematiche ambientali.
47 IOARCH [ 45 ]
OLTRE IL MURO DI LIBESKIND
Beyond The Wall la spettacolare spirale
policentrica disegnata da Daniel Libeskind
per il Gruppo Cosentino e realizzata in
Suede, linnovativa finitura delle superfici in
quarzo Silestone.
Lopera di design, che riflette il linguaggio
unico e lapproccio ibrido allarchitettura
del progettista statunitense, sar esposta
nel cortile donore dellUniversit Statale
di Milano nellambito dellevento Interni
Hybrid/Metissage Architecture & Design in
programma dall8 al 20 aprile 2013.
www.gruppocosentino.com
RITORNO AL DESIGN
L'appuntamento con il Salone del
Mobile e con le creazioni di nuovi
talenti e grandi nomi del design
ALIK IN WONDERLAND
Uninstallazione fantastica realizzata con I-Mesh
[ 46 ] IOARCH 47
LA POLTRONCINA A COROLLA DI ZAHA HADID
La nuova collezione di sedute Array, che nasce dalla collaborazione
fra Zaha Hadid e la divisone contract di Poltrona Frau, sar
presentata nella mostra Multiplicities curata dal celebre designer e
architetto in occasione della settimana del design 2013. Il progetto
Array, termine che nel linguaggio scientifico significa matrice, esce
dagli schemi consueti della seduta da auditorium e da teatro. Con il
suo design ad angoli dinamici, la poltroncina si presenta come una
scultura compatta in cui schienale, braccioli e sedile sono uniti fra
loro in un bocciolo pronto a schiudersi, con un effetto sorprendente
che rompe la monotona continuit visiva delle tradizionali platee.
www.poltronafrau.com
ALMA DESIGN
X-SOFT
design Mario Mazzer
www.alma-design.it
IL COMFORT LEGGERO
Infinity la serie di sedute da esterni realizzate
in alluminio e la speciale fibra Lightwick
sviluppata da Ethimo, contraddistinta da
un intreccio irregolare che crea una trama
dinamica ed elastica.
La linea composta da salotto modulare
completo di puff e tavolini, moduli lounge,
tavolo da pranzo, sedia, poltroncina e tavolo
contract.
ETHIMO
INFINITY
design Ethimo
Qualit, innovazione, creativit. www.ethimo.it
Sono queste le linee guida delle
nuove tendenze dell'abitare
[ 48 ] IOARCH 47
ARTEFACTS
ZONE RIFLESSE
IL CENTRO PER L'ARTE CONTEMPORANEA LUIGI PECCI DI PRATO DEDICA
A PAOLO SCHEGGI (SETTIGNANO, FIRENZE 1940 - ROMA 1971) UN PERCORSO DI
ACCOMPAGNAMENTO ALL'INTERCAMERA PLASTICA, AMBIENTE MONOCROMATICO
PRATICABILE REALIZZATO NEL 1966-67 E RICOSTRUITO NEL 2007.
LA VITA E LE OPERE DI PAOLO SCHEGGI NELLA FOTOGRAFIA DI ADA ARDESSI.
Questo progetto sperimentale, che entra per gravitazionale. Gli scatti in bianco e nero e di
l'occasione nella collezione del Museo d'arte medio formato sono stati selezionati per di- Da sinistra, alcune fotografie di Ada Ardessi:
contemporanea della Toscana grazie alla di- ventare passaggi visivi che uniscono tra loro, Ritratto di Paolo Scheggi, mostra Neon, Milano,1969;
Ada Ardessi e Paolo Scheggi, Atelier Marucelli, 1969;
sponibilit e generosit di Franca e Cosima per associazioni formali ed estetiche, attimi Scenografia di Paolo Scheggi per Materiale per sei personaggi, Milano Teatro Durini,
Scheggi, approfondisce le ricerche di integra- privati e occasioni di incontro. scrittura e scenografia di Roberto Lerici;
zione plastica e modulazione inter-spaziale L'iter allestitivo si presenta deciso come un Intersuperficie di Paolo Scheggi, studio di via Tadino, Milano,1964-1965;
Intersuperficie di Paolo Scheggi, Atelier Marucelli, Corso Venezia 35, Milano, 1965;
iniziate da Scheggi nei primi anni Sessanta viaggio storico che ci permette di conoscere e Intersuperficie di Paolo Scheggi, Sartoria Germana Marucelli, 1965; Ritratto di Paolo
a Milano. Parte dell'esposizione ripercor- riconoscere l'energia del mondo dell'arte mi- Scheggi, studio di via Tadino, Milano, 1964-1965
re la collaborazione dellartista con la "sarta lanese tra gli anni Sessanta e Settanta. Nessu- (tutte le foto Isisuf, Milano)
47 IOARCH [ 49 ]
LIBRI/NEWS
WOMEN AND TOYO ITO
ARCHITECTURE PREMIO
PRITZKER 2013
ArcVision Prize Women and Architecture, istituito da
Italcementi Group, il primo premio internazionale riservato
ad architetti donna. E una giuria di sole donne, alla vigilia
dell8 marzo, ha proclamato vincitrice della prima edizione
larchitetto brasiliano Carla Juaaba. Il premio consiste
in un workshop di ricerca presso i.lab, il Centro Ricerca
e Innovazione di Italcementi Group a Bergamo, e in un
IL VERDE SU PICCOLA SCALA riconoscimento di 50mila euro. Menzioni donore sono state
attribuite a Izaskun Chinchilla (Spagna), a Anupama Kundoo
Vasta opera in due volumi che affronta il tema
della progettazione verde facendo riferimento
(India) e a Siiri Vallner (Estonia). ArcVision Prize esamina
al paesaggio italiano come caso esemplare nomi segnalati da advisor internazionali e premia lattenzione
di territorio modellato dalluomo. Nel primo alle questioni centrali della progettazione - tecnologia,
manuale, le testimonianze di alcuni progettisti, sostenibilit, implicazioni sociali e culturali - privilegiando
un excursus storico, una sezione tecnico- autrici che operano in condizioni di particolare complessit.
pratica e un abaco delle specie vegetali. Nel
secondo volume, una selezione di progetti su
piccola scala realizzati in Italia.
[ 50 ] IOARCH 47
Tutte le soluzioni per
PROGETTARE _ COSTRUIRE _ RIQUALIFICARE
Promossa da Partner
www.madeexpo.it
www.federlegnoarredo.it
+39 051 66 46 624
info@madeexpo.it
CONTROPARETE PAVIMENTO VINILICO
FONOASSORBENTE DECORATIVO
www.evolutionpanel.com
www.evolution-virag.com