Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Questo post è dedicato a tutti coloro che, come me, amano viaggiare da soli.
Dal momento che i viaggi a lungo raggio sono attualmente off-limits, mi sono
concentrata su alcune mete italiane. D’altra parte, viviamo in uno dei Paesi più
incantevoli sulla faccia della Terra, ricco di bellezze sia artistiche che naturali. Pensa
che l’Italia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di tutto il mondo. Quindi
1 – Palermo
A Palermo sono stata una volta, da sola, e me ne sono innamorata. L’ho trovata una
questa lista, perché tra monumenti, musei ed edifici storici ha davvero moltissimo da
immancabile è una visita ai mercati della città con assaggio allo street food locale.
2 – Isola di Procida
Procida è un vero gioiello incastonato tra le acque blu del mar Tirreno. Eletta
Capitale italiana della Cultura 2022, Procida è una piccola isola situata nel golfo di
Napoli. Insieme a Ischia, Vivara e Nisida, fa parte delle Isole Flegree. Il centro
Da ligure, non potevo assolutamente non inserire nella mia lista una delle zone che
amo di più della mia regione. Il Parco delle Cinque Terre e Portovenere infatti, sono
una meta perfetta anche per chi viaggia da solo. I piccoli borghi di pescatori sono
potrai ammirare scorci da cartolina e restare incantato dalla bellezza del territorio.
percorrere meravigliosi sentieri immersi nel verde. Cosa c’è di più bello che riempirsi
4 – Venezia
Venezia è una città unica nel suo genere, incredibile e suggestiva allo stesso tempo.
ponti dai quali ammirare scorci straordinari. Di solito si pensa a Venezia come una
meta per un viaggio in coppia perché è una città molto romantica, ma chi l’ha detto
che non possa essere altrettanto bello visitarla in solitaria? Prenditi il tuo tempo e
assapora ogni angolo di questa città che saprà riempirti gli occhi e il cuore di
meraviglia.
perla del Lago di Garda”. Si tratta di Riva del Garda, una meravigliosa località che
sorge sulle placide acque lacustri circondata da un paesaggio da sogno, dove alte
luogo nel mio elenco dei 10 posti da visitare da soli in Italia, perché qui non ci si
annoia mai, neanche se si è soli. Potrai infatti scegliere tra numerosissime attività
trekking, percorsi per mountain bike, sentieri dove fare passeggiate rilassanti nella
natura ed una pista ciclabile meravigliosa sulla riva del lago. Se invece vorrai
rilassarti, potrai farlo riposando sulle sponde del lago, sorseggiando un aperitivo e
nell’entroterra
6 – Assisi
Assisi è celebre per aver dato i natali a San Francesco e a Santa Chiara. Si presenta
come una località piuttosto tranquilla, dove si percepisce una forte spiritualità
nell’aria. La Basilica di San Francesco, dove si trova la tomba del Santo, è stata
dichiarata Patrimonio dell’UNESCO nel 2000. La sua architettura è unica nel suo
suo interno si trovano numerosi affreschi di celebri pittori italiani, tra i quali Giotto.
Assisi è una di quelle località che si possono visitare in qualsiasi stagione dell’anno
ed è la meta ideale per chi ama i luoghi di culto, i parchi e le riserve protette. Assisi
sorge infatti sulle pendici del Monte Subasio ed è circondata da fitti boschi che
nascondono un prezioso tesoro: il tartufo, che potrai gustare nei ristoranti locali!
7 – Matera
vengono alla luce quasi come per magia. Il centro storico di Matera è costituito da
due quartieri che si chiamano Sasso Caveoso e Sasso Barisano (oltre che al rione
Civita e Piano). È proprio in questi due quartieri, comunemente noti come I Sassi di
Matera , che si sviluppano la maggior parte degli antichi edifici che hanno reso
Matera degna di entrare a far parte del Patrimonio dell’UNESCO. Alcune architetture
sono di origine rupestre e sono state abitate fin dall’età della pietra. Il luogo migliore
8 – Roma
In questa lista non potevo assolutamente lasciare fuori Roma. Chi mi segue da
tempo sa che ho viaggiato tantissimo e ho avuto modo di visitare molte città in tutto il
mondo, ma per me Roma resta la più bella. Roma è un vero tripudio di arte e storia
che insieme rendono questa città di una bellezza quasi disarmante. Dal Colosseo
(una delle Nuove Sette Meraviglie del Mondo), alle sue splendide piazze; dai Fori
Romani alla Fontana di Trevi: Roma è una città straordinaria da visitare almeno una
volta nella vita, sia che si viaggi in coppia, con amici o da soli.
Per i buongustai amanti della pasta poi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: tra
carbonara, cacio e pepe e gricia, un viaggio a Roma diventa un tuffo tra sapori
9 – Siena
Ci spostiamo adesso in Toscana, una regione che adoro per i suoi paesaggi, la sua
ricca di luoghi interessanti ed allo stesso tempo a misura d’uomo. Siena sorge tra le
caratteristiche colline toscane ed è dominata dal Duomo, che spicca tra i tetti delle
bella al suo esterno quanto all’interno. Imperdibile a Siena è una visita alla sua
piazza principale, Piazza del Campo, dove si svolge il celebre Palio. Siena è una
città ricca di fascino che sa stupire il visitatore per i suoi monumenti storici che le
hanno permesso di entrare a pieno titolo a far parte del Patrimonio dell’UNESCO.
10 – Alberobello
periodo dell’anno. Tra le tante località imperdibili della Puglia(è una regione davvero
tradizionali abitazioni con il tetto a forma di cono. Il “paese dei trulli” è unico al
mondo e passeggiare per le sue vie ti farà subito venire in mente un luogo fiabesco.
Oltre al fascino del luogo in sé, qui potrai trovare moltissimi negozi di artigianato,
dove si producono vasi, tessuti e vari manufatti di pregio e inoltre ci sono molti locali
Il costo della vita in Italia per un single è di circa 1.500-1.600 euro al mese.
Questo comprende affitto, cibo, auto, ma anche qualche svago. Tirato al limite, 1.200
euro al mese. Invece, il costo della vita in Italia per una famiglia è di circa
Il luogo migliore in cui vivere in Italia è all'ombra delle due Torri. È Bologna - seguita
da Bolzano e Firenze - la provincia con la migliore qualità della vita nel 2022. Lo
A livello nazionale il costo medio di un canone in affitto è di 538 euro mensili (6.450
euro annui), che incidono per il 19,9% sul budget familiare.5 de out. de 2022
Gli italiani sono a metà classifica con 2.102 euro mensili di stipendio medio in Italia,
una cifra che è cresciuta relativamente poco rispetto ai 1.781 del 2006, un'epoca che
appare ormai lontana, precedente alla Grande Recessione, un'epoca in cui l'Italia