Gli ingegneri
P della notte
erché gli astronomi in-
tendono proiettare con il
laser finte stelle nel cie-
lo? E perché costruisco-
no specchi così sottili da defor-
marsi alla minima pressione? La
risposta è che sperano, con que-
ste tecnologie, di sconfiggere il lo-
ro peggior nemico: l’atmosfera.
Così, entro la fine del millennio, i
telescopi terrestri potranno stu-
diare le stelle come se quella cap-
I supertelescopi
pa di gas, spessa circa 800 chilo-
metri, non esistesse più.
di domani? Avranno
1. Specchi giganti pupille enormi,
Uno stagno ampio più di otto
metri, pieno di vetro incandescen-
te alla temperatura di 1400 gradi:
muscoli elettronici
così appariva, prima del raffred-
e proiettori laser
▼
Doppia
infornata
Una fase molto
delicata nella
fabbricazione di
una lente per
supertelescopio,
alle vetrerie
Schott, di Magonza,
in Germania.
Dopo mesi di
raffreddamento,
il vetro sta per
tornare nel forno,
dove sarà
trasformato in
un materiale
chiamato zerodur
(una vetroceramica),
insensibile agli
sbalzi di temperatura.
Un cuore
infuocato Nasce così il supertelescopio
I tecnici
controllano
la superficie
dell’Eso, l’osservatorio
appena indurita
dello specchio europeo costruito sulle Ande
grezzo. Sotto
questa cupola
argentata la per telescopio del mondo, che tra il torte. «All’inizio eravamo preoc-
▼
sua massa sarà 1999 e il 2000 comincerà a scrutare cupatissimi», dice Rudolf Müller,
portata in poco il cielo dal deserto di Atacama, in capoprogetto. «Sarebbe bastata
più di un’ora
da 1400 gradi Cile. Al termine dei lavori, il nuo- una mosca, vaporizzata dalla cola-
a 900 gradi. vo mega-strumento di proprietà ta incandescente, a formare una
dell’Eso (osservatorio meridiona- bolla d’aria che avrebbe reso inu-
le europeo) sarà dotato di quattro tilizzabile l’intera massa di vetro».
specchi del diametro di 8 metri e I difetti, però, possono presentar-
30, utilizzabili contemporanea- si in ciascuna fase di lavorazione, e
mente grazie a una tecnica detta la difficoltà dell’impresa è testi-
“interferometrica”: si prevede che moniata dal fatto che la prima co-
potrà distinguere, sulla Luna, an- lata utilizzabile è stata ottenuta
che oggetti grandi un paio di metri. soltanto nel 1992, un anno e mez-
«Gli specchi tradizionali, però, zo dopo l’inizio dei lavori.
sono pesantissimi», dice Piero Sa- Prima di arrivare alla colata, in-
linari, coordinatore italiano del- fatti, si deve riempire con la pol-
l’LBT, il grande telescopio bino- vere di silice l’incandescente cro-
culare in progetto in Arizona. giuolo di fusione (del peso di 70
«Continuare lungo quella strada tonnellate), un’operazione che ri-
avrebbe fatto salire enormemente chiede due settimane. La fase suc-
i costi. Oggi invece si fabbricano cessiva, la “degassificazione”, du-
specchi da otto metri che pesano ra altre due settimane, ed è segui-
poco più dei vecchi strumenti da 3 ta dalla colata e dalla centrifuga-
metri e mezzo, ovvero una ventina zione: prima ancora che il flusso
di tonnellate». sia terminato, una piattaforma
I tecnici della società Schott di mobile inizia a ruotare a sei giri al
Magonza, in Germania, l’avevano secondo, per conferire al vetro una
definita “l’incredibile sfida”: co- forma leggermente bombata verso
struire quattro lenti da 8,3 metri, l’interno. «La colata centrifuga
senza imperfezioni che superasse- permette di risparmiare alcune
ro il centesimo di millimetro. Alla tonnellate di vetro, che verrebbe-
fine, dopo due anni di esperimen- ro altrimenti scartate durante la
ti, si sono decisi ad accettare la lavorazione», spiegano i tecnici.
commessa, e hanno realizzato la Inizia quindi il raffreddamento,
colata di prova: 45 tonnellate di che dev’essere lento (per evitare
vetro fuso si sono riversate in quat- spaccature), ma non troppo, altri-
tro ore dentro una forma metallica menti si rischia un’indesiderata cri-
▼
concava, simile a uno stampo per stallizzazione. Dopo tre mesi la
specchio
specchio
rigido
mobile
C iascuno dei quat-
tro grandi specchi
del Very large telesco-
primario pe dell’Eso raccoglie
la luce proveniente
dallo spazio, e la ri-
flette su uno specchio
secondario del diame-
VERSO LA DESTINAZIONE FINALE osservatore attuatori
tro di 1,12 metri.
Quest’ultimo riflette
scientifico
Obiettivo 2000 a sua volta la luce,
Correzioni Il modellino dell’
osservatorio, con i
ancor più concentrata,
verso lo specchio
e rifiniture suoi quattro specchi
giganti: sarà
analizzatore di
fronte d’onda specchio
deformabile
primario: qui il raggio
attraversa il foro cen-
trale e viene diretto
completato nel 2000.
durano un calcolatore
rapido
a un apparecchio foto-
grafico o a uno spet-
trografo. Oppure viene
anno e mezzo deviato da un terzo specchio verso strumenti speciali. Quando è presen-
te un sistema di ottica adattiva, il raggio attraversa un sensore di fronte
d’onda (generalmente un mosaico di microlenti) che invia i suoi dati
a un computer. Quest’ultimo modifica in modo opportuno la superficie
massa arriva a temperatura am-
▼
Focus 10
L’astronomo impara dalle api
U na delle prime tecni-
che per alleggerire gli
specchi è stata proposta
permette di variare istan-
taneamente la tempera-
tura dello specchio, ren-
negli anni 80 da Roger dendola uguale a quella
Angel, dell’università dell’aria, il che è impossi-
dell’Arizona: inserire nei bile con gli specchi pieni.
massicci oggetti di vetro Un altro vantaggio è la
una serie di cavità a nido rigidità della struttura:
d’ape. Oggi, questo perfino una folata di ven-
progetto sta per diventare to, infatti, può corrompe-
realtà nel Large binocular re l’immagine. Gli altri
telescope, un’iniziativa telescopi sono costretti a
congiunta Stati Uniti-Ita- usare sensori che misu-
lia. Il blocco di vetro dello rano i più ridotti sposta-
specchio, fuso in un’uni- menti dello specchio, e li
ca colata, è pieno di celle compensano applicando
esagonali come il favo una forza opposta.
di un alveare, pur avendo Copiando le tecniche del-
la stessa efficacia di uno le api, invece, si ottiene
strumento tradizionale. una struttura contempo-
Le pareti sottilissime raneamente rigida e
(circa 12 millimetri) leggera, insensibile al
aumentano enormemen- vento come i pesantissimi
te la superficie, e questo specchi del passato.
un punto di forza: grazie a una se- di venti volte», dice Salinari. «Eli- il segreto, alcuni anni fa», raccon- non rappresentano più del 5 per
rie di sostegni mobili, detti “attua- minare il suo effetto è concettual- ta Salinari. «Però le loro tecniche cento dei suoi interessi», si giusti-
tori”, si riesce infatti a deformare mente semplice, ma difficilissimo non erano trasferibili senza modi- fica Fugate. E ricorda che dieci an-
lo specchio in modo da compen- in pratica». Quando il fronte d’on- fiche all’astronomia, perché noi ni fa nessuno credeva che la sua
sare gli errori. «Se per esempio lo da (la luce si presenta infatti co- osserviamo oggetti poco luminosi idea potesse funzionare: quando
specchio risulta appoggiato male, me un’onda piana) attraversa l’at- e molto lenti, mentre i militari os- nel 1983 due francesi scrissero un
l’onda di luce appare distorta», mosfera, perde la sua struttura pia- servavano oggetti 24 volte più ve- articolo teorico sui principi del-
spiega Fabio Bortoletto, astrono- na e si riempie di protuberanze, loci e illuminati dal Sole». l’ottica adattiva “assistita” da stel-
mo associato dell’osservatorio di perché la sua velocità varia a se- Il primo esperimento puramen- le laser, la comunità scientifica ac-
Padova. «Questo difetto viene ri- conda della temperatura e della te astronomico è stato fatto tre an- colse l’idea con aperto scetticismo.
levato nel punto in cui si forma densità dell’aria. Così il telescopio ni fa sul telescopio da tre metri e Proprio allora Fugate iniziava i
l’immagine, e trasmesso a un com- non capta un puntino, ma una fi- mezzo dell’Eso, a La Silla, in Cile, suoi esperimenti.
puter. L’elaboratore studia le cor- gura deformata. «Il problema è ottenendo immagini migliori di Il futuro dell’astronomia è dun-
rezioni, e ordina ai sostegni di de- quello di interpretare l’errore in quelle del telescopio spaziale Hub- que affidato ai grandi telescopi ter-
formare lo specchio in maniera u- pochi millesimi di secondo, basan- ble. Rimane un intoppo: per usare restri? «Non del tutto», commenta
guale e contraria: l’operazione ri- dosi sull’osservazione della luce l’ottica adattiva occorre una stella Salinari. «Non dimentichiamo che
chiede una decina di secondi». proveniente da una stella vicina a di confronto. E se la stella non c’è? l’atmosfera può essere corretta
quella in esame, e agire su un mi- soltanto dove è trasparente, cioè
2. Eliminare l’atmosfera gliaio di attuatori con la precisione 3. Stelle al laser per lunghezze d’onda come il vici-
L’intervento più straordinario è di qualche miliardesimo di metro», La risposta arriva proprio da un no infrarosso e il visibile». Per altri
però quello delle nuovissime “ot- spiega Salinari. altro ex laboratorio segreto del- tipi di emissioni, invece, l’atmosfe-
tiche adattive”, che plasmano i- Negli anni 70 i militari america- l’aeronautica militare americana, ra è una barriera insuperabile, e
stante per istante la forma dello ni avevano risolto un problema si- lo Starfire optical range. E’ in que- telescopi spaziali come Hubble sa-
specchio per annullare le turbo- mile: distinguere da terra i parti- sto laboratorio che il fisico Robert ranno sempre indispensabili. ■
lenze dell’aria. «La presenza del- colari dei satelliti. «L’abbiamo sa- Fugate cominciò a sperimentare i Mauro Gaffo
Focus 12
Medicina
▼
LO STIMOLATORE MUSCOLARE IL PACE MAKER
Cura la paralisi, riattiva i nervi dopo l’intervento Interviene automaticamente se il cuore batte
chirurgico. E ridà anche forza a chi ne ha poca. troppo lentamente o se addirittura si ferma.
Attività
ininterrotta
A sinistra, grafico
delle onde cerebrali
di una persona
sottoposta
all’elettrochoc.
Focus 16 Focus 17
Una vera
e propria
medicina
Per combattere
anche contro
i piccoli mali stress e cellulite
L
e terapie che usano l’elet- L’elettro-analgesia. Per placare moli dolorosi prima che raggiunga
tricità sono ormai impie- alcuni dolori si usano diversi tipi il sistema nervoso centrale, dove si
gate frequentemente per di corrente elettrica prodotti da va- avverte la sofferenza.
curare molti piccoli distur- ri strumenti. La magnetoterapia, Gli amplificatore acustici. Que-
bi fisici. Ecco le principali. la marconiterapia, la radarterapia, sti apparecchi sono diffusissimi,
Ionizzazione dei tessuti. Attra- possono diminuire lo stato infiam- hanno forma e dimensioni diverse
verso le ghiandole sebacee e sudo- matorio e il dolore provocati da e possono essere praticamente in-
rifere, un tampone bagnato intro- distorsioni articolari, tendiniti, pe- visibili: per le persone che hanno
duce nell’organismo ioni positivi riartriti e artrosi, ernia del disco, una diminuita sensibilità acustica
(per esempio cloruro di calcio) o nevriti, postumi dell’herpes zoster servono ad amplificare i suoni.
negativi (per esempio salicilati). (fuoco di sant’Antonio), radicoliti. I bio-feedback. Questi strumen-
Secondo i sostenitori di questa te- L’elettro-analgesia portatile. Un ti, attraverso due elettrodi posti sul-
rapia, la ionizzazione (si chiama io- apparecchio che ha le dimensioni la pelle, segnalano istantaneamen-
noforesi se vengono introdotti an- di un pacchetto di sigarette viene te lo stato di tensione emotiva: con
che farmaci) migliora l’aspetto del- impiantato dal chirurgo sotto la la guida di un bravo psicoterapeu-
le cicatrici, combattere la cellulite pelle: entra in azione quando si ta possono aiutare a rilassarsi. ■
e calma le infiammazioni. vuole. Si usa per combattere do-
L’elettroagopuntura. Alcuni lori dovuti a nevriti o a postumi
cultori dell’agopuntura sostengono dell’herpes zoster. Non si conosce Nuova macchina
che se gli aghi trasmettono anche ancora bene il meccanismo di azio- Un cuore meccanico
un leggero stimolo elettrico il ri- ne: si pensa che l’impulso elettrico, nelle mani del chirurgo,
sultato curativo (per esempio an- attivando parecchi circuiti nervosi, prima dell’impianto.
tidolorifico) è maggiore. favorisca la dispersione degli sti-
In cardiologia l’elettricità ha un ruolo primario
L’elettrochoc: una Ma il cuore Acciaio e plastica
cura e molti dubbi sa fare da sé per il ricambio
U na scarica di corrente alternata
direttamente alla testa per
curare alcuni disturbi nervosi e
LguìoBarnard, il chirurgo che ese- I permanente è stato impian-
scoprì nel 1967 Christiaan
il primo trapianto cardiaco:
l primo cuore artificiale
tato nel torace di un paziente
mentali. L’elettrochoc si effettua prima di essere trasferito nel nel settembre scorso, in uno
con corrente a tensione di meno torace del ricevente, il cuore dei più importanti centri euro-
di 100 volt e a intensità di 200 continua a battere anche stac- pei di trapianti cardiaci, quello
milliampere. Ogni scarica dura da cato dal corpo del donatore. Al- di Papworth in Inghilterra. Fino-
uno a cinque decimi di secondo, tri chirurghi hanno confermato ra il Novacor (è fatto di metallo
le sedute si fanno a giorni alterni Piccoli in seguito che il “cuore da e di plastica e pesa 860 gram-
e in anestesia generale. Di solito strumenti banco” (così si chiama il cuore mi) veniva fornito provvisoria-
ci vogliono da 6 a 10 sedute per deposto sul tavolo operatorio, mente a chi, in attesa del
Sopra, senza alcun collegamento con trapianto, avevano bisogno di
ottenere qualche risultato. Anche apparecchio
l’elettrochoc è un metodo di cura il resto dell’organismo) può un aiuto elettrico esterno. Dal
per elettro continuare a pulsare per quasi 1987 a oggi gli esemplari di
“alla rovescia”, dal momento che agopuntura.
i suoi stimoli elettrici sono simili a mezz’ora. Nel muscolo cardiaco questo tipo impiantati in tutto il
A sinistra, un vi sono infatti due punti, il nodo mondo (e anche in Italia) sono
quelli che provocano una crisi paziente al
epilettica. Lo psichiatra italiano atriale in alto e il nodo stati 250 e in qualche caso
quale è stato atrio-ventricolare nel centro, sono stati portati per molti
Ugo Cerletti, che inventò questa applicato
terapia nel 1938, aveva osservato dai quali scaturiscono regolari mesi di seguito. Il Novacor so-
l’ago. Sotto, impulsi elettrici: ciò si spiega stituisce solo il ventricolo sini-
proprio questo: molti depressi macchina per
stanno meglio dopo una crisi epi- con il fatto che in queste zone stro: il cuore naturale rimane al
il biofeedback. le cellule sono molto instabili, suo posto e continua a funzio-
lettica. Anche se è stato (ed è
ancora) violentemente contestato così che la loro membrana nare. Tutto il sistema è portati-
da molti psichiatri, l’elettrochoc mette continuamente in comu- le, le pile che caricano l’appa-
viene tuttora utilizzato in tutto il nicazione tra loro cariche posi- recchio (3 chili di peso) vengo-
mondo per curare i disturbi dell’ tive e negative. Il cuore, perciò, no appese alla cintura. Se
umore: la depressione innanzitutto è l’unico tessuto muscolare esperienze di questo tipo sa-
ma anche gli stati più gravi di ecci- che genera al suo interno le ranno positive, la cura median-
tazione. Alcuni specialisti ritengo- onde elettriche necessarie alle te l’elettricità potrà dire di
no che in casi particolari, quando sue contrazioni, senza dipen- essere approdata finalmente
i farmaci non ottengono alcun risul- dere dagli impulsi elettrici tra- al suo traguardo più ambizioso,
tato o non sono tollerati, la scarica smessi dal sistema nervoso. quello del cuore artificiale.
elettrica sia consigliabile.
Focus 18
Natura - Che cosa hanno in comune l’intestino umano, un polipo, una marmotta e molti altri organismi? Il fatto che per
muoversi, nutrirsi, respirare e vivere utilizzano meccanismi a po mpa. E la tecnologia è riuscita a imitarli perfettamente
▼
Focus 20 Focus 21
Al campionato mondiale delle pompe
chi vince? Il mondo dei vegetali
Impedenza CELLULE
Tipo bassa alta Esempi
Linfa nelle foglie Una cellula
Evaporativa vegetale (di
Osmotica Linfa nelle radici mais). Grazie a
Camera a valvole Cuore umano, calamaro una pompa
osmotica le
volumetriche
un meccanismo
Eliche Ventilazione dell’alveare che si basa
Strato ciliare Branchie dei bivalvi sul continuo
Flagelli Cellule delle spugne scambio fra
sodio e potassio.
Tubo di Venturi Tane di marmotta Questo tipo
La classifica della massima efficienza dei meccanismi a pompa. Con
di meccanismo CUORE
è attivo nelle
“impedenza” si indica l’insieme delle resistenze che si oppongono al cellule nervose e Sopra, le fasi del
moto dei fluidi spostati. Più è alta, più la pompa deve essere potente. in quelle renali. ritmo cardiaco in una
tomogrammografia.
A lato, il dottor
● Cellule inesauribili Giovanni Grati.
▼
▼
Focus 22 Focus 23
C’è l’aria Il sofisticato volo della farfalla
condizionata U na pompa molto par-
ticolare è quella che
consente il volo delle far-
vengono battute insieme
si allontanano l’una dal-
l’altra. I margini anteriori
ria induce il sollevamen-
to dell’insetto. L’aria cir-
colante sopra le ali viene
nell’alveare: falle. A metterla in moto
sono le stesse ali di que-
sono i primi a essere se-
parati e l’aria viene ri-
rilasciata definitivamen-
te quando queste assu-
sti insetti. Il fenomeno è succhiata nello spazio a mono la posizione più
la producono evidente durante il de-
collo: quando le ali
bassa pressione tra le
ali.
bassa rispetto al corpo
della farfalla. Si forma
le api operaie Una
della farfalla,
chiuse sul
dorso,
Queste piccolissime dif-
ferenze di pressione sul-
la superficie delle ali
così un vortice d’aria che
fa alzare ulteriormente
l’insetto. Durante il loro
“Vanessa danno origine a una cir- volo, poi, a ogni battito
cardui”: colazione d’aria lun- di ali, le farfalle lasciano
pompa centrifuga e sviluppano
▼
Focus 24
Tecnologia
S
aldano indissolubilmente più possibile lo scheletro dei mis-
tra loro parti d’aereo o di sili. «Oggi, su velivoli come l’ATR
scarpe, di carrozzeria di 72 tutto il rivestimento in lega leg-
automobile o di mobili. gera delle ali è unito al longherone
Possono unire definitivamente le e alle centine (lo scheletro portan-
materie più incompatibili: cemento te longitudinale e il profilo trasver-
o acciaio con le plastiche, con altri sale) con adesivi strutturali. In ae-
metalli, con il vetro, con le gomme, rei quali il DC-9 o i jet executive,
o la ceramica. Sono le colle (ma gli anche il guscio della fusoliera e dei
esperti preferiscono il termine “a- motori è fissato con le colle. Nell’
desivi”) che i laboratori di chimica aereo moderno, queste parti non
inventano ormai a getto continuo. servono solo a rivestire le appa-
Non hanno più nulla in comune recchiature, ma hanno anche una
con la vecchia pasta in barattolo ri- funzione portante e sono perciò
cavata dalle patate e stanno man- sottoposte a sollecitazioni fortissi-
dando in pensione chiodi, rivetti e me», dice Carlo Caprile, docente
perfino le saldature. «Gli adesivi di costruzioni aeronautiche al Po-
Resistenza non sono usati solo nel cruscotto e litecnico di Milano.
nei rivestimenti interni dell’auto», ● Perché la colla incolla?
eccezionale spiega Bruno Daniele, ingegnere, «La capacità di aderire è una ca-
Sopra, un DC-9 : il del Centro studi Fiat. «Ci sono col- ratteristica di tutta la materia, non
guscio della fusoliera le che fissano la copertura metalli- solo delle colle», spiega Pietro Ca-
e quello dei motori
sono fissati con ca del cofano, del baule e della por- vallotti, docente di fisica dei metalli
adesivi allo scheletro tiera all’ossatura interna. Al con- al Politecnico di Milano. «Teorica-
portante. In alto, una trario delle saldature, non si vedo- mente, al semplice contatto, due
vettura Ferrari: la no e hanno una resistenza enorme lastre metalliche dovrebbero sal-
scocca è fatta con perché distribuiscono lo sforzo lun- darsi tra loro indissolubilmente,
strati in fibra di go tutta la linea di adesione». grazie ai legami che si creano tra
carbonio uniti con I primi tentativi di creare colle di gli atomi superficiali. Bisogna,
resine epossidiche. eccezionale resistenza risalgono a- però, che le superfici siano perfet-
Nella foto grande, gli anni Cinquanta, quando la Na- tamente lisce e prive di qualsiasi
i filamenti prodotti
da una colla mentre sa, l’agenzia spaziale americana, si sostanza estranea. Ma nella realtà
pose il problema di alleggerire il questo non avviene: se le osservia-
▼
asciuga: si “afferrano”
alle asperità più
microscopiche che
sono sulle superfici.
▼
dall’acacia e falegnami, la
resine ricavate Cervione, è invece
da altri alberi a base di collagene
DAL PETROLIO DAI VEGETALI (nella foto ricavato dall’ebolli-
a sinistra, zione delle pelli e
Capostipite Vecchia tradizione l’estrazione delle ossa di animali.
sintetico A sinistra, un barattolo del lattice di Colla alla caseina,
A sinistra, il di Coccoina, un adesivo gomma dall’ ricavata dal latte, si
Vinavil, a base per la carta inventato negli albero dell’ usa per le etichette
di polivinile, tra anni Venti e ancora in uso: “Hevea brasi- delle bottiglie, colla
i primi di tipo è a base di acqua e amido liensis”). I pa- animale per la silice
sintetico e usato estratto dalla patata (sotto). piri venivano della carta vetrata
per il legno. Sopra, realizzati con e le capocchie dei
un campione colla di farina, fiammiferi e colla
di petrolio. La mentre Plinio di pesce perfino in
petrolchimica, racconta come cucina, per dare
nel dopoguerra, le foglie d’oro consistenza a certe
ha creato molti venissero preparazioni.
adesivi sintetici.
Decisiva la prova di strappo: Antico e
moderno
devono reggere alla trazione A sinistra, fogli
di colla di
I colori
del grigio
Il vapore emesso
da una industria
inglese. E’
inglese anche
l’origine del
termine “smog”,
che fonde
“smoke” (fumo)
e “fog” (nebbia).
Ed è inglese
il periodo più
inquinato della
storia: l’inverno
londinese
del 1952.
Focus 32
SMOG Focus 33
Metropoli a confronto: a ciascuna il suo inquinamento I responsabili? Non sono
Bangkok
(o Los Angeles,
Pechino Praga
(o Rio de Janeiro, (o Mosca, Seoul,
Napoli
(o Milano, Roma,
le fabbriche, ma traffico e
San Paolo, Atene) Karachi, Nuova Delhi) Sciangai) New York) impianti di riscaldamento
E’ quello tipico delle città a
clima caldo e forte insola- Ldelleaevolvendo
città sta rapidamente
verso il modello Lcheocome
smog di Praga è molto simile,
composizione, a quello S econdo l’ultimo rapporto
del Treno verde (l’attività
I
zione: in termine tecnico si metropoli occidentali, ma si trovava a Londra negli anni di monitoraggio svolta ogni monumenti ricoperti da una Giovanni, presso Milano.
chiama smog fotochimico. La per ora ha ancora un tipo di Cinquanta: si tratta di smog acido, anno da Legambiente) Napoli patina untuosa e nerastra. Le L’inquinamento in realtà ha ori-
componente più dannosa è smog tipico delle città poco la cui componente principale è è la città italiana più inquinata: automobili che andrebbero gini antiche. Risale all’inizio della
l’ozono, che si forma per azione industrializzate: la motorizzazione l’anidride solforosa. Le particelle alta è la concentrazione di lavate ogni mattina. Le foglie rivoluzione industriale: l’aria è
dei raggi solari su altre sostanze privata è limitata (la bicicletta di anidride, molto solubili in acqua, polveri, di idrocarburi, di mo-
nocive presenti nell’aria, emes- è ancora il mezzo più utilizzato) rimangono sospese nelle goccioline nossido di carbonio. Lo smog degli alberi che diventano gialle e peggiorata quando sono nati i mo-
se dagli scarichi dei mezzi e i contribuenti principali dello di vapore acqueo, nell’aria. Se di Napoli ha un andamento cadono, anche fuori stagione: non tori. Nel 1930 si ebbe il primo gra-
di trasporto: automobili, ma smog sono le piccole attività ci sono condizioni ambientali che stagionale: in inverno è acido, ce la fanno a respirare, i loro stomi ve incidente: nella valle della Mo-
anche ciclomotori e ricsciò a industriali, e i fornelli utilizzati provocano la formazione di nebbia con elevate quantità di anidri- (i micropori che permettono gli sa, in Belgio, a causa dei fumi mo-
motore. In condizioni di intenso dalle famiglie, che vengono (non rare nelle città del Nord Euro- de solforosa; in tarda prima- scambi gassosi tra l’interno e l’e- rirono 63 persone. Nel 1952 il più
irraggiamento solare (cioè cielo alimentati con carbone. Lo smog pa), e comunque di forte stabilità vera e in estate è uno smog sterno della pianta) si riempiono di famoso, quello che colpì Londra:
azzurro, aria tersa, vento debo- è formato essenzialmente da dell’aria, l’anidride solforosa non fotochimico, con produzione sostanze estranee, si incrostano e quattromila persone morirono per
le) gli inquinanti reagiscono gas (ossidi di zolfo soprattutto) e si deposita sul terreno, rimane in di grandi quantità di ozono. non funzionano più. aver respirato una densa nebbia
formando, oltre che ozono, piccole particelle di carbone non sospensione e può essere inalata. Il responsabile principale è Aria sporca, quella di città, che marrone.
biossido di azoto, acido nitroso, bruciato, che quando si deposi- Uno studio americano ha dimo- il caotico traffico cittadino,
perossiacetilnitrato e aldeidi. tano formano uno strato appicci- strato una stretta correlazione tra seguito dalle emissioni di una provoca bronchiti e irritazioni del- «Oggi sulla Terra sono più di un
A Bangkok, come in tutte le coso, di colore scuro. La mag- concentrazione di ioni idrogeno raffineria che si trova nell’area le mucose e, a lungo andare, anche miliardo le persone esposte a li-
regioni calde, la concentrazione gior parte delle giornate inverna- (indice di acidità) presenti nell’aria, orientale, ma sempre in pieno malattie più gravi. Ne sanno qual- velli di inquinamento atmosferico
di ozono raggiunge le quote più li a Pechino sono grige, con e bronchiti croniche. Questo tipo di centro città. A causa di questo cosa i vigili urbani: l’anzianità di più alti di quelli raccomandati dal-
alte nel pomeriggio: l’intensa scarsa illuminazione. Non si trat- smog non danneggia solo l’uomo. stabilimento, Napoli è stata carriera può essere misurata dalla l’Organizzazione mondiale della
radiazione solare nelle prime ta di una condizione meteorolo- Provoca infatti piogge acide: le definita “area a elevato rischio quantità di piombo contenuta nel sanità», dice Lucia Venturi, del
ore pomeridiane reagisce con gica: il sole viene oscurato dalle goccioline contengono acido solfo- di crisi ambientale”. Dai loro sangue. I componenti delle Comitato scientifico di Legam-
gli inquinanti accumulati duran- particelle che superano la con- rico e acido nitrico. Le foglie delle camini della raffineria escono pattuglie che dirigono il traffico biente. Ma chi sono i responsabili
te la mattinata, a causa dell’ in- centrazione di 500 microgrammi piante ingialliscono e cadono, principalmente idrocarburi e hanno anche un basso livello di di questa situazione? «A livello ita-
tenso traffico. In serata, per metro cubo. Nelle città euro- e i monumenti vengono corrosi. Il anidride solforosa: nei
quando torna il buio, l’ozono pee questo tipo di situazione ponte Carlo IV, completamente prossimi anni, comunque, Hdl, il colesterolo “buono” che ha liano, il settore dei trasporti è re-
diminuisce, anche se il traffico, è cessata quando le attività annerito, ne è un esempio. dovrebbe essere spostata al di una funzione protettiva. E tutto sponsabile di oltre il 90 per cento
in una metropoli che non industriali sono state allontanate fuori dei confini della città. ciò si traduce in danni all’apparato delle emissioni di monossido di
“chiude” mai, non cessa. dalle aree urbane. Solo in un cardiovascolare. «In effetti, con- carbonio e di composti organici
secondo tempo è aumentata la trollare i vigili, la categoria pro- volatili. Si tratta soprattutto del
componente dovuta al traffico. A fessionale più esposta allo smog, traffico cittadino». Dagli scarichi
Pechino, nei prossimi trent’anni, potrà servire a verificare la salute delle automobili escono anidride
i due tipi di smog potrebbero di tutta la popolazione cittadina: solforosa, monossido di carbonio,
convivere, creando una miscela le analisi sono periodiche e i dati ossidi di azoto, piombo, polveri e
ancora più dannosa. vengono registrati, per creare degli idrocarburi (vedi riquadro alla fine
archivi storici. Nei prossimi mesi del servizio). Per queste sostanze la
inizieremo un’indagine simile an- legge italiana prevede un control-
che sui benzinai e sulle persone lo costante. Come si fa a identifi-
che lavorano a stretto contatto con carle? Il processo avviene nelle
i carburanti», dice Roberto Audi- centraline, nelle vie della città, do-
▼
sio, del centro di medicina del la-
voro dell’ospedale di Sesto San
Focus 35
Lo smog non ha confini: Una bella boccata d’aria?
viaggia sospeso nel vento Anidride solforosa
E’ un gas di colore
chiaro, solubile
Polveri
Sono le particelle
più grandi (da uno
● La sua pericolo-
sità è legata al suo
potere di accumulo:
nell’acqua, prodotto a cento micron), nei una volta entrato
ve l’aria viene convogliata in una di sostanze non convenzionali, co-
▼
Gli insetti
in banca
Coleotteri come gioielli: sono quotati
in borse e valgono
H
anno corazze che ema-
nano bagliori metallici, e
▼
Battuta di caccia Identikit del
Per catturare gli esemplari con retino
migliori vengono organizzate Nella foto grande
entomologi alla
coleottero
ricerca di insetti.
spedizioni in tutto il mondo L’aria viene falciata
con il retino. Nella
C ome si riconosce un coleotte-
ro? La caratteristica più tipica
di questi insetti sono le ali
mano sinistra anteriori, dette elitre: dure e
tengono il telo da coriacee, avvolgono il corpo dell’
sioni però contano fino a un certo ni scientifiche», continua Sciaky. battitura per vagliare insetto, proteggendolo. Le ali
▼
punto. E’ vero che in genere si In queste occasioni gli appassio- la terra. Sotto, posteriori di solito sono ripiegate
spende di più per acquistare un nati si riuniscono in un salone, e al- la raccolta in sotto a quelle anteriori, e sono
un corso d’acqua. completamente nascoste. Il capo
grande esemplare, ma anche quel- lestiscono tavoli su cui dispongono è nettamente separato dal torace,
li che misurano pochi millimetri le loro cassette di legno, conte- ed è dotato di due antenne,
possono raggiungere le 50 mila li- nenti i coleotteri disposti in file. formate da 11 segmenti che
re. Dipende dalla bellezza degli Un’etichetta accanto a ciascun hanno una certa articolazione tra
ornamenti, dalla rarità, dal luogo esemplare consente l’identifica- loro. Le antenne sono vistose,
di provenienza, dal valore scienti- zione. Le contrattazioni sono per- lunghe, e hanno talvolta forme
fico dell’animale trovato», dice sonali e libere, ma ovviamente su- particolari. Una lente può
Riccardo Sciaky, presidente del- biscono delle fluttuazioni che di- comunque allontanare gli ultimi
l’Alse, l’associazione lombarda pendono dall’andamento dei prez- dubbi: i coleotteri hanno tutti
che riunisce gli appassionati di en- zi medi di tutta la borsa. un robusto apparato masticatore,
con due mandibole molto
tomologia. In tutta Italia sono al- A che cosa servono questi ap- sviluppate che servono per
meno duemila, e una buona metà puntamenti? «Oggi anche nel col- triturare e mangiare praticamente
di loro si interessa esclusivamente lezionismo si va verso la specializ- tutto: non a caso appartengono
ai coleotteri. Si tratta di un parti- zazione: uno studioso che si occu- al sottordine degli insetti chiamato
colare tipo di collezionisti: «Una pa di insetti che vivono in un certo Polyphaga, che significa “che
passione che può nascere intorno ambiente, non riesce a trovare il mangia molte cose”. Tra
ai sette anni, l’età delle scoperte, e tempo per cercare specie affini che i coleotteri ci sono insetti che
si trasforma poi in interesse scien- vivono in tutt’altre condizioni. I vivono sulla terra e in acqua,
tifico. Ci sono persone che dedi- prezzi più alti nelle borse scambio grandi (lo scarabeo ercole pesa
fino a un etto) o piccoli (fino a 0,5
cano ogni minuto del loro tempo vengono così raggiunti da esem- millimetri). Quasi tutti sono
libero ai coleotteri: muniti di reti- plari esotici che si trovano in aree in grado di volare, ma la maggior
no e aspiratore, organizzano escur- non facilmente accessibili, come parte utilizza le zampe, per
sioni per procurarsi nuovi esem- l’altopiano del Pamir, o la foresta spostarsi: a seconda delle specie
plari, ma svolgono anche ricerche amazzonica. In Italia i più cari so- e dell’ambiente in cui vivono,
scientifiche, scoprendo perfino no i troglobi, insetti cavernicoli: hanno strutture particolari che
nuove specie», dice Vincenzo Vo- non tutti gli entomologi sono in- permettono di camminare, correre,
mero, conservatore entomologo fatti anche speleologi», dice Vo- saltare, nuotare, scavare.
del museo civico di Roma. mero. Viceversa chi affronta una
spedizione costosa, o di difficile Catturati e
Le prime aste organizzazione, può avere l’inte- archiviati
di insetti resse a recuperare parte delle spe- A destra, i
risalgono al 1797 se vendendo qualcosa di ciò che coleotteri, uccisi
ha raccolto. «Così non è raro che con etilene o
Organizzati in numerose asso- una nuova specie venga descritta benzina, vengono
ciazioni (prima tra tutte la Società da uno studioso proprio sulla base spillati e ordinati
entomologica italiana, che ha sede di materiale che arriva da un sem- in cassette. Il
presso il Museo di storia naturale plice raccoglitore, una persona che cartellino riporta
nome e luogo di
di Genova), gli entomologi si riu- si limita a commerciare insetti, raccolta. Sotto,
niscono spesso per confrontare i senza necessariamente compren- armadi di legno
loro preziosi campioni. Gli incon- derne il valore scientifico. A volte del museo di
tri più proficui avvengono però invece alcuni esemplari sono ac- Berlino per
durante le borse-scambio, veri e quistati dai musei per realizzare i coleotteri.
propri mercati ai quali partecipano nuove esposizioni», dice Enrico
▼
Focus 42
“Carabus
olympiae”, il PRELIMINARI VITA DA ADULTI
prezioso
Iniezione di Genitore di insetti
scarabeo A sinistra, lo scienziato francese
d’oro: agli ormoni Jean Claude Malausa, con alcuni
inizi del Lo scarabeo d’oro adulti di scarabeo dorato. Ha messo
secolo era non si accoppia se a punto le tecniche di allevamento.
divenuto non va in letargo.
molto raro. 100 milionesimi di
Adesso litro di ormone nine (nero, marrone, giallo), si in-
viene iniettati nell’addome seriscono nella molecola e la co-
allevato. (a destra) inducono lorano. Altra cosa sono i bagliori
il sonno anche metallizzati, effetti ottici dovuti a
se la temperatura interferenze della luce sugli strati
rimane alta, come superficiali della corazza.
nei laboratori. I coleotteri in realtà sono un nu-
mero sterminato: su circa un milio-
ne e 600 mila specie di organismi
che vivono sulla Terra, i coleotteri
studiati sono più di 300 mila. «A
INCUBAZIONE questi si aggiungono tutti quelli
Camera con che ancora non conosciamo e che
colazione forse si estingueranno prima che
A sinistra, uova qualcuno abbia avuto la fortuna di
in allevamento. catturarli e studiarli. L’Aptinella
Vengono aptera, per esempio, è molto rara,
sistemate in ma date le sue dimensioni (1,5
celle singole non mm) non è facile tenerne sotto
appena deposte. controllo le popolazioni, e capire
Il materiale che se stanno calando numericamen-
circonda ciascun te», dice Vomero. Questi insetti si
uovo verrà trovano inoltre alla base di molte
utilizzato dalla catene trofiche, cioè le concatena-
larva per nutrirsi.
zioni ecologiche che legano gli ani-
mali in base alla loro capacità di
sfruttare le risorse alimentari. Chi
APPRENDISTATO partecipa alla catena trofica, in
Trasloco Se un insetto diventa raro lo si alleva pratica, si divide tra chi viene man-
giato e chi mangia. Molti coleot-
teri sono fitofagi, cioè vegetariani,
in corso
Le larve in laboratorio, ma i suoi prezzi crollano e producono una grande quantità
di sostanza organica, che viene co-
appena nate
vengono sì messa a disposizione di altri ani-
▼
prelevate e Ratti, direttore del Museo di Ve- spiega Carlo Pesarini, del Museo larmente robusta: raggiunge lo mali. Alcuni sono predatori e si
messe in un nezia. «I coleotteri devono il loro di storia naturale di Milano. spessore di pochi decimi di milli- nutrono di altri insetti, compresi
terrario, dove successo tra i collezionisti anche al La chitina è una sostanza molto metro nelle specie più piccole, e quelli conservati nelle cassette dei
potranno fatto che sono facilmente conser- comune tra gli insetti. Si tratta di in alcuni lucanidi tropicali, per e- collezionisti. Si trovano in ogni am-
crescere in un vabili: il corpo non ha parti molli, un polisaccaride (cioè una moleco- sempio il goliathus, arriva a supe- biente e in ogni clima, e sono pra-
ambiente simile che possono andare in putrefazio- la contenente catene di zuccheri, in rare il millimetro. In origine è una ticamente diffusi ovunque.
a quello in cui ne, e l’esoscheletro, la corazza e- particolare glucosio) azotato (con sostanza trasparente, ma alcuni Unici nemici i collezionisti? «In
vivono in
natura. sterna, è formato da un materiale, gruppi amminici, contenenti azo- pigmenti, per esempio carotenoidi realtà anche se nelle cassette degli
la chitina, rigido e di lunga durata», to). Nei coleotteri però è partico- (giallo, rosso e arancione) e mela- entomologi compaiono animali ra-
ri, nessuno rischia l’estinzione, a
meno che il loro ambiente non ven-
Il corredo dell’entomologo I musei e le collezioni più famose ga sconvolto da modificazioni
profonde», dice Sciaky. Il caso più
P er diventare entomo-
logo ed esperto in
coleotteri non è neces-
Aspiratore: è un flaco-
ne di plastica con un
doppio tubo. Serve a
tenne, e per riordinare
le ali spiegazzate, degli
insetti appoggiati sul
Inintare
Italia si possono visi-
numerose collezio-
entomologiche dedica-
cialisti per approfondire le
loro ricerche.
● Museo di storia natu-
Molti gli esemplari unici,
tra i quali un “Titanus gi-
ganteus” di notevoli di-
ne di coleotteri cavernico-
li, provenienti dal Veneto,
e tenebrionidi, carabidi e
noto è quello del Carabus olym-
piae, scoperto un secolo fa da Eu-
genio Sella in Piemonte, nella Val
sario un grande investi- catturare insetti raccolti piano di preparazione. te ai coleotteri. La mag- rale di Genova (telefono mensioni meloidi esotici di Sessera. Nei primi del Novecen-
mento economico: cen- con il retino. Scatole entomologi- gior parte sono conserva- 010/564567) ● Museo di storia natu- ● Museo di storia natu- to era un pezzo fondamentale per
tomila lire possono in- Flaconi in polietilene: che: solitamente di le- te nei musei di Storia I coleotteri esotici occu- rale di Verona (telefono rale di Morbegno (Son-
fatti bastare per un’at- servono per conservare gno e vetro, sono a pro- naturale, per scopi didat- pano una grande vetrina. 0415/8079400) drio) (tel. 0342/612451) ogni collezione, e i commercianti
trezzatura media. gli insetti raccolti. va di umidità e parassiti. tici. Alcune università con- Tra i più belli: le mormoly- I coleotteri dividono una Importante esposizione scatenarono una caccia spietata.
Retino: il tipico retino Piano di preparazione: Etichette: ogni esem- servano invece collezioni ce a forma di foglia, i bu- sala con le farfalle. Il mu- permanente. Nella sala «La caccia venne svolta da persone
per farfalle serve anche è il “piano di lavoro” del- plare deve essere fornito che sono appartenute a prestidi dai riflessi metal- seo conserva una delle entomologica si possono che non conoscevano il mondo de-
per raccogliere coleotte- l’entomologo. Contiene di un etichetta, sulla privati. In generale ciò che lici, e poi cerambicidi, cur- più grandi collezioni di in- vedere collezioni di ce- gli insetti, e coincise con l’apertura
ri in volo. La sacca deve una base in schiuma quale sono riportati il no- viene esposto non è che culionidi, scarabeidi. setti, ma non è disponibi- rambicidi, pirridi e isteridi di piste da sci: un disastro, per i co-
essere di tessuto legge- plastica. me della specie, la loca- una piccola parte del ma- ● Museo di storia natu- le al pubblico. ● Museo regionale di leotteri». Adesso che la bufera è
ro e trasparente, ma Spilli: si usano per fis- lità nella quale è stato teriale disponibile. Su ri- rale di Milano (telefono ● Museo di storia natu- scienze naturali di To- passata, i carabi dorati sono torna-
particolarmente robusto. sare i coleotteri al pia- trovato, il nome del rac- chiesta, tutti gli insetti, 02/62085405) rale di Venezia (telefo- rino (tel. 011/43211) ti, ma nel frattempo i collezionisti,
La lunghezza deve esse- no di preparazione. coglitore. anche quelli non esposti, Il museo conserva circa no 041/ 5240885) Le collezioni entomologi-
re uguale al doppio del Pinzette: si usano per Cilindri antitarme: con- vengono in genere messi due milioni di insetti, di Conserva 150 mila esem- che sono accessibili solo muniti di retini e boccette sono pas-
diametro. distendere zampe e an- tengono naftalina. a disposizione degli spe- cui la metà coleotteri. plari, tra cui una collezio- per appuntamento. sati a rincorrere altri loro parenti. ■
Mariella Bussolati
Focus 44 Focus 45
Speciale
P
iccole o grandi, numerose
o soltanto un paio. Sono
l’attributo femminile per
eccellenza, anche se in
realtà le possiedono anche i ma-
schi. Secondo Desmond Morris,
studioso del comportamento uma-
no, le mammelle sono un segnale
di identità sessuale, cioè una delle
chiavi a disposizione di ciascun in-
dividuo per identificare l’apparte-
nenza a uno o all’altro sesso. In ef-
fetti quelle femminili sono più evi-
denti: in genere più rigonfie, con u-
na forma caratteristica (legger-
mente incavata nella parte supe-
riore, convessa in quella inferio-
re), il capezzolo grande e sporgen-
te. Questioni di forma? Non solo.
Una tigre. Con Dal punto di vista “tecnico” le
le sue mammelle mammelle sono organi pari, di-
può sfamare da
sei a otto cuccioli. sposti simmetricamente sul tora-
ce. All’interno conten-
gono una ventina di lobi,
simili a grappoli d’uva.
Ogni lobo è formato da
migliaia di vescicole, gli
acini mammari, collega-
te a piccoli tubuli. I tu-
buli confluiscono in ca-
nali più grossi, i dotti del
latte, che arrivano al ca-
pezzolo. La forma ester-
na della mammella però
non dipende dal gruppo
di lobi, ma dalla massa
di tessuto adiposo che si
appoggia sul muscolo
pettorale retrostante.
Nell’uomo e nella don-
na i lobi sono infatti i-
Una mamma orso: La femmina di dentici. Anche l’uomo
i suoi capezzoli gorilla: ha un seno potrebbe produrre latte: l’appara-
sono posti al molto simile a to è lo stesso, ma è atrofizzato.
centro del torace. quello umano. E’ il grasso, invece, che fa la dif-
ferenza. Nella donna si accumula,
L’ingegneria dalla pubertà in poi, sotto la cute e
La fortuna sul cuore nelle parti più esterne della mam-
Nella foto a tutta mella, intorno ai lobi: con il suo
nel decolté pagina, il più peso tende a depositarsi verso il
Dall’alto in basso, celebre dei basso, e forma la caratteristica cur-
alcune attrici reggipetti: il va. «La ghiandola mammaria ha
di cinema e tivù Wonderbra, della
famose per la loro poche connessioni con il muscolo:
Playtex, studiato queste due parti sono unite solo
esuberanza. Jayne apposta per far
Mansfield (1933- risaltare il seno. E’ da un tessuto connettivo rilasciato.
1967), Sofia Loren un prodotti di alta La forma del seno quindi dipende
(1934), Anita Ekberg ingegneria: lo solo dalla “tenuta” della pelle che
(1931), Carmen compongono 52 lo contiene. Questo spiega perché
Russo (1959), Debora pezzi diversi, con 36 Una scrofa. nella donna (che ha uno strato di
Caprioglio (1968) e “punti di appoggio”. Partorisce fino grasso maggiore rispetto ad altri
Brigitte Nielsen (1963). a dieci cuccioli animali, anche a causa della sua
e li allatta tutti. posizione eretta), col passare degli
anni, si ha un rilassamento, con la
Petto in fuori!
Arma di seduzione? discesa verso il basso della parte
più pesante», spiega Paolo Santan-
Non solo. Il seno ha reso ché, chirurgo estetico.
A che cosa serve il seno?A par-
te i suoi connotati più apertamen-
i mammiferi gli animali te sessuali (vedere il prossimo arti-
colo), i lobi hanno la funzione di
più evoluti della Terra sintetizzare il latte, una sostanza
▼
ad alto valore biologico che le fem-
Focus 47
Più di 150 milioni di anni fa Tutto inizia
da qui? Small, medium o extralarge
la sua funzione era diversa: Qui a destra, lo
sguardo di un
neonato di fronte al
serviva soprattutto a covare capezzolo. Secondo
molti esperti
l’interesse per le
donne con seno
grande nasconde
▼
S econdo le statistiche
ufficiali sono circa tre
milioni. Ma probabilmente,
Rispetto al periodo delle
maggiorate però, la donna
di oggi ha un fisico asciutto
razione abituale: ci pensa poi il suo
organismo a trasformare acqua,
proteine e sali minerali in latte. E
in caso di care-
stia riesce co-
munque a per-
questa vascolarizzazione ha fatto
scattare un funzionamento ano-
malo di alcune ghiandole cutanee,
che hanno iniziato a secernere lat-
te. Ecco perché la maggior parte
degli animali ha le mammelle sul-
piace grande visto che l’operazione viene
quasi sempre tenuta
segreta, sono molte di più.
Sono le donne che hanno
un seno nuovo. La maggior
parte lo ha voluto più gran-
e sportivo, sul quale le
mammelle spiccano di più.
Come viene ottenuto questo
effetto? L’intervento di
mastoplastica additiva dura
un’ora circa, richiede solo
de: “indossa” sacchetti di due giorni di degenza, costa
G
mettere la so- la parte ventrale. Esistono però va- radisca e tante donne dei te, ma c’è anche un’altra compo- silicone a parete liscia o da cinque a dieci milioni
pravvivenza riazioni sul tema: i pipistrelli per film di Federico Fellini, nente: la mammella grande schiac- ruvida, di volume variabile di lire. Il chirurgo pratica
dei piccoli, a esempio, allattano i loro piccoli av- le protagoniste dei film cia l’uomo, lo fa regredire a uno dai 120 ai 450 centimetri un taglio sotto l’ascella,
discapito delle vicinandoli all’ascella. di Tinto Brass, le ragaz- stadio infantile, gli permette di sot- cubici. Chi ha preferito dove la pelle cicatrizza
proprie riser- ze-copertina di “Megabubs”, uno trarsi alle responsabilità, compresa ridurne la dimensione, ha meglio, crea una tasca
ve di grasso. Due non bastano? dei tanti periodici americani dedi- quella di dare piacere, perché è la invece approfittato dell’in-
tervento di chirurgia esteti-
dietro al muscolo pettorale,
e vi inserisce la protesi.
Ma a quan- Si può arrivare cati alle tette grandi. Il seno fem- donna a dominare. E’ difficile in- Un’attrice di film hard, in una strada di Hollywood. ca per ritoccare la forma. Per ridurre e rimodellare
do risalgono le anche a ventidue minile esagerato, portato ai limiti vece che l’uomo scelga una don- La dimensione del seno invece è necessario un taglio
prime mam- delle sue dimensioni naturali, è na con un seno voluminoso per- segue mode ricorrenti: negli più ampio, intorno al capez-
melle? «Ab- Il numero delle mammelle può uno dei simboli erotici più classici. ché la identifica con una buona ri- fornite di grasso, possono ricorda- mo scoperto che l’80 per cento del- anni Trenta e negli anni zolo e lungo il solco alla
bozzi di ghian- variare molto da specie a specie. Come mai? «La mammella, per i produttrice. La capacità di allatta- re da vicino i glutei. le donne intervistate riconoscono il Settanta, periodi di crisi base del seno. La parte in
In forma dole mamma- Dipende dal numero massimo di neonati, è un fortissimo oggetto di re, che non dipende dal volume Due scienziati che hanno stu- potere seduttivo del seno», dice economica, le curve sono eccesso viene asportata,
perfetta rie sono com- embrioni che possono essere por- desiderio. Da essa dipende la loro del seno, è infatti un concetto più diato i criteri estetici degli animali, Luigi Cersosimo, presidente del- scomparse. Sono tornate la pelle viene rimessa in
Paolo Santanché, parsi circa 150 tati dalla madre in gravidanza, e di sopravvivenza, ed è anche la prima raffinato e viene in un secondo Magnus Enquist, svedese, e An- l’Agico, associazione ginecologi negli anni Cinquanta e alla tensione, e il capezzolo viene
chirurgo estetico. milioni di an- piccoli che potenzialmente devo- cosa con la quale fanno conoscen- tempo rispetto allo stimolo eroti- tony Arak, inglese, hanno inoltre dei consultori famigliari. Inoltre il fine degli anni Ottanta. spostato più in alto.
“La funzione ni fa nei mo- no essere sfamati: 22 per un inset- za. Nei primi mesi di vita, la mam- co», continua Bini. scoperto recentemente che la se- seno non mente: «Il comporta-
sessuale prevale notremi (ani- tivoro del Madagascar, il tenrec, mella e la madre sono un’unica co- Il fascino delle tette, secondo al- lezione fra “ciò che è brutto” e mento sessuale dell’uomo è molto
solo nella
femmina umana”. mali che esi- due per scimmie e uomo. «Anche sa, e anche se in questo periodo tri studiosi, può però avere anche “ciò che è bello” viene effettuata a influenzato dalla necessità di ave-
stono ancora alcune persone hanno capezzoli in l’uomo non ha una memoria co- origini diverse. Nel mondo anima- livello delle reti neurali in base a re un ritorno della propria azione.
e sono strettamente imparentati più, in posizioni atipiche», dice Fer- sciente, il ricordo rimane», dice le il maschio, nell’accoppiamento, criteri di simmetria. E le mammel- Il seno è una zona sensibile e il ca-
con i rettili) dai quali i mammiferi dinando Cafiero, dell’Istituto na- Maurizio Bini, sessuologo. «Alcu- si avvicina alla femmina da dietro. le, poste al centro del torace, sono pezzolo, se la donna prova piacere,
derivano», dice Luigi Cagnolaro, zionale per la ricerca sul cancro di ne personalità, così, hanno biso- In questa posizione la parte più doppie. In più: «La maggior parte diventa ancora più turgido ed evi-
del museo di Storia naturale di Mi- Genova. «Possono essere ridotti a gno di circondarsi di seni gigante- evidente sono i glutei. L’uomo in- degli stimoli erotici maschili sono dente. Mentre per quanto riguarda
lano. La mamma ornitorinco, per piccole sporgenze di colore rosa- schi. Il desiderio della madre in vece è l’unica specie che ha scelto rotondi, e non appena il seno cam- l’orgasmo si può mentire, in questo
esempio, depone le uova, le cova. to, ma la loro posizione, lungo le questo caso è sicuramente presen- di accoppiarsi faccia a faccia, per bia forma, a causa dell’età, perde il caso la risposta è chiara e confor-
e in più provvede al nutrimento due linee mammarie che vanno stabilire un contatto culturale, ol- suo interesse», continua Bini. tante», conclude Bini. ■
del piccolo con il proprio latte, un dall’ascella all’inguine, tradisce la tre che erotico. Era necessario «D’altronde il seno è un oggetto
liquido che viene fornito da due loro origine». Solo le femmine dei quindi trovare uno stimolo ante- erotico anche per le donne. In un’
corpi ovoidali, composti da 150- primati hanno un seno vero e pro- riore, e infatti le mammelle, se ben indagine appena conclusa abbia-
200 lobuli. Alla base di ciascun lo- prio, mentre negli altri animali es-
bulo sbocca un pelo. Questa coin- so si limita al capezzolo, o poco
cidenza non è casuale. Le ghian- più. «Le balene, che pure allattano
dole mammarie infatti sono molto i cuccioli con 600 litri di latte al
simili alle ghiandole pilifere e su- giorno, hanno le mammelle meno
doripare: derivano tutte dallo stes- evidenti: le nascondono sotto una
so “modello” di ghiandola indif- piega della pelle. La loro forma è
ferenziata, e hanno poi subito uno idrodinamica: ogni ostacolo che
sviluppo divergente. può formare attrito con l’acqua
Nella loro primitiva versione, le viene eliminato», dice Maddalena
mammelle erano poco più che or- Jahoda, dell’Istituto Tehtis. ■
gani incubatori, che si trovavano Mariella Bussolati
Focus 48
Salute - Diagnosi precoce e interventi ridotti al minimo: Imparare
così il tumore alla mammella oggi fa meno paura ad allattare
La rete informativa
è diffusa in 60 Paesi
A
nche il seno si può am- dell’utente. Si tratta
malare. «Piccole cisti, conclusiva della Leche League,
proliferazioni del tessuto Una seduta un’associazione di
ghiandolare di sostegno di radioterapia donne nata negli Stati
(fibroadenomi), infiammazioni dei all’ospedale Uniti per incentivare
dotti del latte, anche in assenza di parigino St.Louis. l’allattamento materno.
gravidanza, con fuoriuscita di se- Viene in genere In Italia è presente in
crezioni, sono patologie abba- effettuata dopo otto regioni (per infor-
stanza frequenti, ma raramente un intervento mazioni, tel. 030/
di asportazione 2533995). Il servizio è
gravi. Ogni anno invece circa 30 del tumore, complementare a quello
mila donne italiane vengono col- per allontanare del medico e si basa
pite da forme tumorali che riguar- i rischi di sulla diffusione di infor-
dano il seno, e 11 mila muoiono di metastasi, cioè mazioni e tecniche che
carcinoma mammario», dice Vir- del successivo garantiscono un’abbon-
gilio Sacchini, senologo dell’Isti- diffondersi dante produzione di
tuto europeo di oncologia di Mi- della malattia latte. Per esempio: le
lano. La malattia colpisce anche (anche ad altre posizioni migliori per
gli uomini, ma cento volte meno parti del corpo). allattare, oppure come
spremere il latte e
che le donne. «Il responsabile conservarlo per
principale di queste alterazioni sa- i momenti di maggiore
rebbe un gene del cromosoma 17: sono diffidenti e si sottraggono ai bisogno. Ogni anno la
una mutazione sulla banda q21 si
accompagnerebbe a una probabi-
controlli periodici. Recentemente
però abbiamo scoperto che per lo- Biologia - Una fabbrica Leche League, insieme
con l’Accademia
lità dell’80 per cento di contrarre il calizzare il tumore basta applicare americana dei pediatri, Meccanismi
tumore», continua Sacchini. Sol-
tanto con una diagnosi precoce è
sulla cute un rivelatore simile a
quello utilizzato per l’elettrocar-
di proteine e sali minerali organizza un incontro
internazionale sul latte. complicati
I suggerimenti poi Qui a sinistra, l’interno
La centrale
possibile fermarlo, e salvare in diogramma: le cellule tumorali vengono diffusi dalle di un seno: in rosa i lobi
questo modo non solo la vita del- proliferano a un ritmo vertigino- consulenti sotto forma mammari, in giallo il grasso
la persona, ma so e si possono quindi rivelare dif- individuale, oppure in che li avvolge. Ogni lobo è
anche l’orga- ferenze di potenziale elettrico tra incontri mensili, ai quali composto da lobuli (sotto):
no colpito. le zone sane e quelle malate. Il si- partecipano le mamme all’interno di essi viene
del latte
Per capire stema diagnostico si chiama Bbe con i bambini. Da quando fabbricato il latte (in bianco).
che cosa av- (Breast biophisical evaluation), e la Leche League è nata
viene all’inter- non provoca alcun danno collate- si è registrato un
no della mam- rale», conclude Sacchini. aumento delle donne
mella, non è Quando si scopra un’alterazio- che allattano: negli anni
Sessanta erano calate,
F
però necessa- ne, prima di intervenire, si può ino a un litro di latte al (più proteico e più ricco di sali mi- mentre oggi nelle clini-
rio interveni- procedere a un prelievo del tessu- giorno. Non è la produzio- nerali) per un periodo che gene- che di maternità le donne Una banca piena di biberon
re chirurgica- to, effettuato con un ago che pe- ne di una frisona olandese ralmente dura fino alla data pre- che allattano superano In alto, infermiere che allattano con latte umano. Qui
mente. Anzi- netra nella cute e raggiunge il no- (una mucca che ne produ- vista per il compimento normale il 90 per cento. sopra, pastorizzazione di latte donato da mamme a un
tutto si studia dulo. Se il responso è positivo, ce fino a 25 litri), ma quella di una della gravidanza. E nei primissimi “centro prematuri”: servirà ad altri piccoli più bisognosi.
il torace della quindi quando le cellule sono can- donna che allatta un bimbo di cir- giorni di vita, quando l’aggressi-
Lotta contro donna, analiz- cerose, si procede. «Una volta la ca sei mesi. Durante la permanen- vità dell’ambiente è alta e il siste- ticolare l’immunoglobulina IgA», rittura di due o tre volte. In condi- latte. Quando il bambino
il cancro zandolo in donna ammalata doveva subire za nell’utero in effetti il feto riceve ma immunitario del neonato è an- spiega Guido Moro, responsabile zioni normali predomina lo strato succhia, anche se non riesce
Sopra, Virgilio tempo reale, una vera e propria mutilazione: tutto ciò di cui ha bisogno dalla cora immaturo, il seno non pro- del Centro di alimentazione infan- di grasso. In gravidanza invece le a soddisfare la propria fa-
Sacchini. “Si sta su un moni- spesso, infatti, si eliminava quasi placenta: al momento della nascita duce vero latte, ma colostro, una tile per la prevenzione delle ma- ghiandole mammarie e i tubuli nei me, stimola le terminazioni
sperimentato un tor, con tre di- tutto il seno per allontanare il ri- invece può contare su un alimento sostanza che ha un basso conte- lattie nell’adulto, della clinica Ma- quali scorre il latte (i dotti galat- nervose. Gli impulsi arrivano
nuovo metodo versi metodi schio di metastasi. Oggi, e proprio che soddisfa perfettamente il suo nuto di grassi e carboidrati e un’al- cedonio Melloni di Milano. Inol- tofori) escono progressivamente all’ipofisi e provocano l’e-
di diagnosi per il di diagnosi: la grazie a una ricerca italiana, si è fabbisogno alimentare, al punto ta percentuale di anticorpi, in par- tre, se un bambino appena nato dallo stato di riposo in cui erano, si missione di ossitocina e pro-
cancro al seno:
si può ripetere mammogra- scoperto che è spesso sufficiente che la sua composizione viene appoggiato sul ventre della distendono e aumentano di volu- lattina. La prima serve a muo-
spesso senza fia, cioè una effettuare una quadrantectomia, e cambia addirittura a se- madre, esso si spinge fino al seno e me, proprio a spese del tessuto adi- vere il latte, facendolo scorrere
subire danni”. radiografia a cioè limitarsi ad asportare la por- conda delle diverse ne- Il migliore inizia a succhiare: è un istinto che poso. Quando l’allattamento cessa, nei dotti, che si contraggono rit-
basso dosag- zione di tessuto che circondava il cessità. Se il bimbo ha diminuisce, fino a scomparire, a le ghiandole mammarie si atrofiz- micamente. La seconda provvede
gio di raggi x; l’ecografia, che si ba- tumore, effettuando poi una ra- sete diventa più acquo- alimento mano a mano che ci si allontana zano di nuovo e il grasso, lenta- alla sintesi delle molecole in esso
sa sulla creazione di eco di ultra- dioterapia», dice Paola Mosconi so, se deve crescere ve- Guido Moro, dal momento del parto. mente, torna a sostituirle. contenute», continua Moro. ma in questo
suoni; la risonanza magnetica, che del laboratorio di Epidemiologia locemente si arricchisce esperto Come si modifica quindi la «Le modificazioni del seno ven- Quanto più spesso il bambino modo fa aumentare anche l’emis-
rivela invece il contrasto magneti- clinica dell’Istituto Mario Negri di di proteine. nutrizionista. mammella per svolgere la nuova gono regolate dall’ipofisi, una succhia, tanto più aumenta la pro- sione di prolattina e ossitocina, e
“Ogni madre
co del tessuto canceroso in seguito Milano. Non sono quindi più ne- «Le madri che parto- produce un latte funzione di nutrice? I cambiamenti ghiandola endocrina posta alla ba- duzione di latte. E’ un meccani- quindi di latte. Se invece è sazio
alla somministrazione di una so- cessarie mutilazioni profonde e, in riscono neonati prema- specifico per iniziano già al secondo mese di se del cervello. L’ipofisi controlla smo perfetto: se il neonato ha mol- allunga l’intervallo tra una poppa-
stanza colorante. «Sono metodi di genere, la donna può mantenere turi, per esempio, pro- il proprio figlio”. gravidanza, e al nono il volume del anche la produzione degli ormoni ta fame, piange per essere attac- ta e l’altra, rallentando così la pro-
diagnosi sicuri, ma molte donne il proprio aspetto. ■ ducono un latte diverso seno può essere aumentato addi- responsabili della produzione di cato al seno più frequentemente, duzione. ■
Focus 50 Focus 51
✹
■ Ecologia
Focus 56
DOSSIER
A PAG. 64
Nascita di
un Cd-Rom
A PAG. 66
Il buon
lettore
A PAG. 68
E domani?
Dischi densi
A PAG. 70
Il catalogo
è questo
LA
RIVOLUZIONE
DEL
A cura di Mauro Gaffo
CD
Figli di un poppatoio
DOSSIER
I dischi - In 15 grammi
di plastica contengono
un’intera enciclopedia
Un cuore
U Identici ai
n’enciclopedia con i suo-
ni degli strumenti musi- di plastica
cali di ogni epoca. La rac-
colta dei documenti sull’
A destra,
il materiale di
compact disc?
assassinio di Kennedy. Una scelta base dei dischi: Non del tutto
di 4 mila fotografie di Saturno scat- un policarbonato
tate dalla sonda Voyager. Questo,
e altro, si può trovare oggi sul mer-
economico
e resistente al Alarghiguardarli, sembrano
tutti uguali: dischetti
12 centimetri e spessi
calore. Lo stesso
cato in forma di disco, a prezzi che dei poppatoi. meno di un millimetro,
variano dalle 50 alle 600 mila lire. pesanti 15 grammi, e
Disco? In effetti somigliano ai co- coperti da un’iridescente
muni compact disc, ma sono i Cd- vernice protettiva. Tutti,
Rom (compact disc con memoria a inoltre, contengono una
sola lettura) e rappresentano la Produzione spirale di “pit”, cioè piccole
nuova frontiera dell’informazione. in serie infossature di lunghezza
variabile, che formano
Non sono affatto riservati a pochi Una fabbrica un codice digitale leggibile
appassionati di computer: Data- di Cd in Francia: da un laser. Per tradurre
quest, un istituto di ricerca sull’ la fase di il codice, però, sono neces-
informatica, prevede che nei pros- etichettazione. sarie alcune istruzioni, ed
simi tre anni le vendite di Cd-Rom Nei primi tempi, è questa l’origine di ogni
nel mondo quintuplicheranno, rag- gli inchiostri differenza tra i vari tipi di
usati rovinavano compact disc: in una
giungendo un fatturato di oltre 4 il disco nel giro
mila miliardi di lire nel 1997. sezione iniziale del disco,
di qualche anno. la stessa per tutti, è infatti
Tutto inizia memorizzato un messaggio
che illustra il tipo di codice
con l’incontro tra laser usato, per esempio “Cd
e calcolatori musicale”, “Cd interattivo”,
“Cd dati” eccetera. Il
Nati nel 1983 e distribuiti sul lettore (cioè la macchina
mercato due anni più tardi, i Cd- che “legge” i dischi) è
Rom sono dischetti argentei lar- dotato di un chip capace
ghi 12 centimetri e spessi meno di di interpretare questo mes-
un millimetro, fatti di plastica resi- saggio e comportarsi
di conseguenza. Che cosa
stente al calore (la stessa dei pop- succederebbe, per
patoi), ricoperti di alluminio e poi esempio, se si inserisse
da una lacca protettiva. Come nei un Cd-Rom in un lettore
compact disc musicali, le informa- di Cd musicali? Primo,
zioni sono immagazzinate in forma la macchina leggerebbe
digitale: gli 1 e gli 0 sono incisi co- il messaggio e capirebbe
me una spirale di “pit”, cioè pic- di avere a che fare con un
cole infossature di lunghezza va- disco per lei intraducibile.
Dal disco “master” di vetro si ricavano le matrici, speculari Secondo, farebbe compari-
riabile profonde poco più di un rispetto al prodotto finale. Ogni matrice genera migliaia di Cd. re sul display la scritta
millesimo di millimetro, “leggibili” “data” e arresterebbe
da un laser a luce infrarossa. A dif- dice Gualtiero Rudella, direttore continua Rudella. «Oggi è ricevendo in cambio il codice ne- mamente economico. «Una copia dollaro per esemplare, ma in que- la rotazione del disco.
ferenza dei compact disc musicali, di Cd Review, la prima rivista ita- normale trovare in commer- Il computer cessario per la decodifica. In Italia unica costa circa 20 mila lire», dice sto caso l’incisione non si effettua Accenniamo comunque
il lettore laser per Cd-Rom deve liana sui Cd-Rom. «Fino a due o cio lettori a doppia velocità, va in edicola la stessa tecnica viene usata da Giovanni Somenzi, della Cd ex- con il laser. «Nel nostro impianto ad almeno una differenza
essere collegato a un computer, il tre anni fa, però, quelle macchine e cominciano ad arrivare an- Gualtiero qualche mese dalla Olivetti. press softeam, una società che si di Gütersloh, in Germania, si stam- tra i due tipi di standard:
cui microprocessore interpreta (e erano destinate a gestire grandi che quelli a tripla e a qua- Rudella, direttore Molti produttori di software, occupa della “masterizzazione” (la pano fino a 750 mila dischi ottici al la tolleranza degli errori.
riproduce) i dati facendoli diven- archivi di testo, come raccolte di drupla velocità: si stima che della prima inoltre, hanno ideato un singolare trasformazione dei dati su compu- giorno», dice Marco Vecchi della Il Cd musicale, infatti, è
tare suoni, immagini, testi scritti o leggi, di sentenze o di regolamen- il “parco macchine” adatto rivista italiana sistema per impedire le copiature ter in una forma utilizzabile dai Sonopress, leader europeo in que- in grado di compensare
programmi. In sintesi, un Cd-Rom ti, ed erano relativamente lente». I ai Cd-Rom multimediali, in sui Cd-Rom, “Cd illegali: vendono giochi e pro- Cd-Rom). «I dati vengono incisi sto settore. «Il laser viene usato piccoli errori di lettura
Review”. “In Italia (dovuti a imperfezioni nel
equivale a un dischetto di compu- Cd-Rom di oggi, quelli chiamati Italia, sia già di circa 100 mi- grammi su Cd-Rom gonfiandone su un particolare compact disc, for- soltanto nella prima fase, per tra- disco) sostituendo i suoni
ter non alterabile e molto capiente: “multimediali”, contengono inve- la esemplari». c’è un mercato le dimensioni a dismisura (per e- nito di una pellicola trasparente sferire il contenuto del gold disk
in forte crescita”. mancanti con una “media”
può contenere fino a 650 milioni di ce anche immagini e filmati, oltre Ci sono anche altri due sempio mediante dettagliatissime che il laser può intaccare una sola su un disco di vetro ricoperto di tra quelli immediatamente
caratteri, all’incirca quanto l’intera al testo. «Questo ha reso necessa- aspetti che lasciano preve- immagini) in modo che nessun di- volta. In mezz’ora si ottiene il co- resina fotosensibile. Da quest’ul- precedenti e immediata-
enciclopedia Treccani. Ma negli rio un nuovo tipo di lettore laser, dere un crescente successo dei Cd- crittografato, in maniera che il po- schetto convenzionale e ben po- siddetto gold disk, che può essere timo si ricavano poi le matrici, che mente successivi: il
ultimi mesi è diventato qualcosa capace di trasferire più rapida- Rom: il commercio del software e tenziale acquirente ne possa esa- chi hard disk possano contenerli. E usato dal cliente come archivio di sono un’ immagine speculare del Cd-Rom, invece, non
di più. mente i dati all’elaboratore, e così la lotta contro la pirateria. In In- minare solo la parte dimostrativa. copiare un gioco su un altro Cd- dati, oppure può servire come ba- prodotto finale (i buchi diventano ammette questo tipo
«In realtà, in Italia si sono ven- è nato un nuovo mercato, giova- ghilterra, per esempio, è già di mo- Se trova qualcosa di interessante, Rom è possibile solo disponendo se per la produzione in serie». Per sporgenze) e vengono usate per di errore, e prevede quindi
duti moltissimi lettori di Cd-Rom, nissimo ed entusiasta, che però da vendere software su Cd: un comunica telefonicamente il nu- di apparecchiature specializzate. tirature di migliaia di copie il prez- stampare i dischi di plastica in severi sistemi di controllo
e correzione.
soprattutto nel 1990 e nel 1991», non ha più di un anno di vita», gran numero di programmi viene mero della propria carta di credito, Produrre un Cd-Rom è estre- zo scende addirittura a circa un presse a iniezione». ■
Focus 62 Focus 63
I “lettori” - Ecco come scegliere l’apparecchio
DOSSIER
e gli accessori: caratteristiche, limiti, prezzi
Accendi la
luce. E leggi
U
n’indagine di mercato
della società d’informa- A CIASCUNO IL SUO LETTORE
tica Logik, condotta su tipo uso prezzi compatibilità
12 mila utenti di compu-
Si collegano costano da 350 leggono anche i Cd
ter, ha messo in luce che l’81,5 per Cd-Rom al computer mila lire a un milione audio e i Photo-Cd
cento degli intervistati o possiede costano circa un leggono anche i Cd
già un lettore di Cd-Rom (27,9 per Cd-I Si collegano alla Tv milione audio e i Photo-Cd
cento) oppure ha intenzione di ac- Si collegano alla Tv,
quistarlo entro breve (53,2 per Photo-Cd o a un computer con costano da 600 mila leggono anche
lire in su i Cd audio
cento). La scelta dell’apparecchio i programmi adatti
adatto, però, è meno semplice di Cd audio Si collegano alle casse costano da 300 mila leggono anche la parte
quanto possa apparire, perché in dello stereo lire in su sonora dei Photo-Cd
soli dieci anni il mercato del disco Cd-Tv Si collegano alla Tv a causa del fallimento della Commodore nel
1994, però, questi specializzatissimi lettori
ottico è diventato un’incompren- e Cd32 o a computer Amiga sembrano avere scarse possibilità di sviluppo.
sibile giungla di sigle, dove perfino 3D0 circa un milione Il motore in archivio
gli esperti a volte si confondono. Sono console da Purtroppo non sarà però possibile ri per guidare il laser a incidere il
3DO e di lire; Mega-Cd
Per orientarsi in questo caos è
videogioco con
Mega-Cd microprocessori ad circa 900 mila lire
(con la macchina
leggono anche i
Cd-audio
La francese Snecma, società
nazionale di studi sui motori aggiornare allo stesso modo i let- disco in maniera standard). Così funziona il Cd
quindi necessario chiarire almeno alto livello, collegabili aerei, usa i Cd-Rom come tori già esistenti. Per completare il quadro, man-
quattro punti. alla Tv base, il Mega-Drive) Esistono inoltre anche apparec- ca soltanto il multi-Cd (come il Il motore rallenta la
memoria per le sue ricerche. rotazione passando
1. Oltre ai Cd-Rom propria- chi che permettono di realizzare Pioneer DRM-602X): è un appa- dal centro al bordo,
mente detti, esistono in commer- che è il sistema più diffuso). visore sono necessarie alcune av- tere in vendita un apparecchio in casa il proprio Cd-Rom: si chia- recchio che gestisce sei compact in modo che il laser
cio altri tipi di compact disc, che ri- 3. Il lettore deve sempre avere vertenze: il Cd-I della Philips, per multiplo, che funzionerà quasi con mano Cd-R, utilizzano dischi re- disc contemporaneamente, per- passi sulla traccia
chiedono apparecchi specializzati una velocità di funzionamento a- esempio, non permette di vedere ogni disco ottico. gistrabili una sola volta e sono l’i- mettendo di tenere sott’occhio una sempre alla stessa
per essere “letti” e non si appog- deguata al contenuto del Cd-Rom. le immagini in movimento a pieno «Grazie ad apposite schede da deale per chi vuole registrare in massa di dati pari a tre miliardi e velocità. Al suo
giano a un computer (sono il Pho- Se per esempio il disco contiene schermo senza una cartuccia chia- installare nel computer, questo poco spazio grandi quantità di da- mezzo di caratteri. E per il cambio passaggio, il raggio
to-Cd della Kodak, il Cd-I interat- immagini in movimento è neces- mata “full-motion”, che costa 450 nuovo lettore sarà adatto tanto ai ti. L’unico handicap è il prezzo, automatico del disco basta un ter- di luce infrarossa Direzione Motore di rotazione
tivo della Philips, il Cd-Tv della sario come minimo un lettore a mila lire. Senza questa aggiunta, i Cd-Rom quanto ai Cd-I, e in più che però in un solo anno è sceso da zo di secondo. ■ viene assorbito della registrazione
Commodore, il 3DO della società doppia velocità. filmati si vedono in un rettangolino sarà già predisposto per i futuri vi- una quindicina di mi- soltanto se incontra una cavità (pit), in caso contrario viene
omonima, il Mega-Cd della Sega 4. Insieme con il lettore si de- su una parte dello schermo». deo-Cd», annuncia Luciano Col- lioni a poco più della riflesso dalla superficie metallizzata, trasmettendo il segnale.
e, ovviamente, il Cd musicale: si vono acquistare alcune particolari Nel tentativo di evitare delusio- tri, responsabile del settore multi- metà (compresi i La luce riflessa viene
veda la tabella in questa pagina). schede (audio e video) da installa- ni ai clienti, la Philips sta per met- media della Philips automation. programmi necessa- Faccia interpretata dal cervello
inferiore incisa
2. I lettori di Cd-Rom funzio- re all’interno del computer, e il del lettore come un “1” in
linguaggio digitale, mentre
nano in coppia con un computer, il computer stesso deve possedere
quale deve essere capace di capire una memoria e una capacità di ela- Le enciclopedie del terzo millennio l’assenza di luce equivale
a uno “0”. La traccia è lunga
come sono organizzati i dati nel borazione abbastanza elevate. in tutto 5 mila chilometri,
disco: in altre parole, deve avere i
programmi adatti. Esistono fon-
«Per utilizzare in maniera ade-
guata i Cd-Rom che si producono
S embra che il
1995 sarà l’anno
delle enciclopedie su
campagna pubblici-
taria “Genias”, in sei
volumi, con prezzo
oggi Cd-I della Philips)
ha già venduto circa
30 mila copie nel
cento del materiale».
L’opera può essere
acquistata soltanto
che contengono circa
650 milioni di caratteri.
damentalmente due tipi di orga- oggi, un computer deve avere al- disco: arriveranno tra intorno al milione e nostro Paese. «Si su disco (con un
nizzazione di dati, una adatta al si- meno un microprocessore 486 le altre l’americana mezzo. Leader in tratta di un’opera risparmio di tre Si usa luce laser infrarossa Segnale 0 Segnale 1
stema Macintosh e l’altra al siste- DX-2, 8 megabyte di memoria “Encarta” (Micro- Italia, però, resta pensata e realizzata milioni e mezzo), perché è la più facile ed
ma Dos-Windows: i Cd-Rom Ram, una scheda audio e una soft), che nell’edizio- sempre la pionieristi- in Italia», dicono alla oppure nel pacchetto economica da produrre: il raggio
adatti al primo non sono leggibili scheda video con una buona me- ne inglese costa ca enciclopedia elet- Grolier, «che supera che comprende viene poi focalizzato da lenti di Lenti
con l’altro e viceversa, quindi con- moria, cioè almeno un megabyte», circa 200 mila lire, tronica multimediale ampiamente la la versione su carta, plastica, e la luce riflessa viene
e l’italiana “Gedea” “Grolier”, che nelle qualità dell’omonima quella elettronica e trasmessa da uno specchio a un
viene sempre controllare con at- suggerisce Paolo Monti, segreta- (De Agostini). Inoltre sue tre versioni (per i edizione americana: anche il lettore Cd-I Le annate di “Le Monde”, oggi conservate su fotodiodo (cioè un congegno in
tenzione l’etichetta (quando man- rio dell’Associazione italiana per è appena stata lan- sistemi Cd-Tv e Cd32 non abbiamo in per vedere i filmati a Cd-Rom. Lo stesso fanno “Newsweek”, grado di trasformare un segnale Specchio semi Fotodiodo
cano indicazioni, probabilmente il la multimedialità. «Perfino per le Laser trasparente
ciata con un’intensa della Commodore, e comune che il 15 per pieno schermo. “Time”, “Frankfurter” e “Corriere della Sera”. luminoso in un impulso elettrico).
disco è adatto al Dos-Windows, macchine che si usano con il tele-
Focus 64 Focus 65
La ricerca - E domani? Tracce più strette, luce blu, velocità var iabile: i nuovi Cd-Rom potranno contenere un intero film
DOSSIER
Un futuro al laser
Storia e preistoria del disco digitale
1982 - Escono i primi musicale) qualunque 1986 - Viene pubblica- televisore e azionabile cato solo alla musica.
Cd musicali. Viene inol- lettore può leggere qua- to il Green Book (“libro via telecomando. Na- 1993 - Accordo JVC,
tre pubblicato il Red lunque Cd. verde”) che contiene le sce anche il Photo-Cd, Matsushita, Philips e
Book (“libro rosso”) che 1983 - Escono i primi specifiche di standard frutto di un accordo tra Sony per lo sviluppo di
contiene le specifiche Cd-Rom, in seguito alla per nuovi tipi di dischi Kodak e Philips. un nuovo formato di
di standard per i Cd pubblicazione dello Yel- ottici interattivi. 1992 - Esce il mini-disc Cd-video. Viene pubbli-
musicali: ogni produt- low Book (“libro giallo”) 1989 - Nasce il Cd-I della Sony: portatile e cato il White Book (“li-
tore è obbligato a ri- che contiene le specifi- della Philips: un letto- registrabile, ma dedi- bro bianco”).
S
embra un’impresa im- televisivo. Su questo sistema, in ef- nuendo così enormemente la quan- occorrerebbe un laser con lun- spiegano alla spettarle, ed è per que- che di standard per i re di compact disc mul-
possibile, con le tecniche fetti, si basano gran parte degli at- tità di informazioni da trasferire al ghezza d’onda più corta, cioè a lu- Nimbus. «Per sto che (nell’ambito Cd-Rom. timediali, collegabile al
attuali. Eppure quattro tuali Cd che offrono nel loro con- microprocessore del computer. ce blu». I laser di questo tipo sono le scene stazio-
colossi dell’elettronica tenuto scene in movimento. Una soluzione definitiva, però, ancora a uno stadio sperimentale: narie è suffi-
mondiale, Philips, Sony, Matsu- Quasi subito, però, l’MPEG-1 sembra richiedere una completa producono troppo calore, troppa ciente una velocità anche più bas- ficoltà di ordine tecnologico sono giormente contri-
shita e JVC, stanno conducendo si è dimostrato inadatto a soddi- modifica degli standard attuali. In poca luce, e bruciano facilmente. sa di quella attuale. Per quelle più considerate dagli esperti il proble- buito al successo
trattative segrete da più di un anno sfare le aspettative del mercato, altre parole, si dovranno costruire Per di più, sono molto costosi. Se- movimentate, invece, la velocità ma minore. Sono altre le conside- dei Cd musicali,
per trovare un accordo e realizza- perché permetteva di memorizza- apparecchi completamente nuovi. condo la giapponese Pioneer, che può aumentare fino a otto volte». razioni che potrebbero frenare l’ infatti, è l’esisten-
re insieme il Video-Cd ad alta den- re al massimo 75 minuti di imma- «Di fatto abbiamo scoperto che ha progettato un sistema per otte- Come ulteriore compromesso, si avvento del compact disc video ad za di uno stan-
sità, che si annuncia come la nuova gini in movimento sullo stesso di- la velocità di lettura deve essere nere luce blu da una normale sor- è deciso di limitare la durata mas- alta densità. «L’annuncio di un vi- dard unico, tanto
rivoluzione nel settore dei dischi sco, anziché i 135 minuti richiesti almeno quadrupla rispetto a quel- gente infrarossa, questi sistemi non sima a 105 minuti, e di usare raggi deo-Cd di seconda generazione si- per i dischi quan-
ottici. Di che cosa si tratta? All’ap- dalle compagnie cinematografi- la prevista dal White Book», dico- entreranno in commercio prima di laser un po’ più sottili per poter gnificherebbe l’immediato tracollo to per i lettori:
parenza, di un normale compact che. «Nessuno sarebbe disposto no alla Nimbus technology and en- cinque o sei anni. immagazzinare sul disco una mag- di tutti i modelli precedenti», spie- oggi, per esem-
disc. Capace, però, di contenere ad acquistare un film diviso in due gineering, una società di Mon- Il mercato non sembra però di- giore quantità di dati: una luce ros- ga Adrian Farmer, vicepresidente pio, si può acqui-
un intero film, con immagini di dischi», hanno detto i produttori. mouth, in Inghilterra, che sta dedi- sposto ad attendere tanto, e questo sa di 635 miliardesimi di metro, della Nimbus. Inoltre, i potenziali stare un compact disc a Tokyo e disc, anche se per raggiungere
qualità simile a quella delle video- Un altro problema era la velo- cando ogni sua energia allo studio ha costretto la Nimbus, in collabo- anziché la normale luce infrarossa acquirenti devono ricevere la ga- suonarlo su un lettore acquistato a questo obiettivo ha dovuto scen-
cassette. cità dei lettori, troppo bassa per di questi problemi. «Inoltre, le razione con la Philips in Olanda e con lunghezza d’onda di 780 mi- ranzia che il nuovo sistema non di- Roma. Questa compatibilità asso- dere a patti con la Sony e con la
I primi accordi sul video digitale, consentire una qualità di riprodu- tracce dovrebbero essere più stret- la JVC in Giappone, a cercare un liardesimi di metro. venterà a sua volta sorpassato nel luta nel settore musicale è stata Matsushita, che è il maggior pro-
in realtà, erano stati siglati già nel zione paragonabile a quella delle te, per poter stipare sul disco un compromesso: il risultato è stato, Per realizzare questa idea, l’in- giro di un paio d’anni. Per esempio ottenuta grazie alla determinazio- duttore mondiale di elettronica di
1993, con la pubblicazione del videocassette. Chi lavora profes- numero di forellini almeno sette appunto, il video-Cd ad alta den- dustria dovrà produrre lenti foca- con l’arrivo del laser a luce blu del- ne con cui la Philips ha bloccato consumo. Così, fin dal 1980, chiun-
White Book (“libro bianco”), nel sionalmente con le immagini digi- volte più grande di quello attuale. sità. «Il trucco consiste nell’usare lizzatrici di migliore qualità e mo- la Pioneer. ogni tentativo di introdurre sul que abbia prodotto Cd musicali
quale era illustrato un sistema di tali, infatti, usa velocità 150 volte Per leggere tracce così sottili, però, una velocità di lettura variabile», tori a velocità variabile, ma le dif- Uno degli elementi che ha mag- mercato nuovi sistemi di compact ha dovuto rivolgersi alla Philips,
compressione delle immagini chia- superiori a quelle dei lettori ottici detentrice del brevetto, e pagare
mato MPEG-1: grazie a esso, si ot- di Cd-Rom. Come soluzione prov- Leonardo una licenza di 25 mila dollari, oltre
tenevano sequenze filmate senza visoria, comunque, è stata escogi- a una piccola quota su ciascun di-
scadimento dell’immagine, pur di- tata l’idea di memorizzare sul disco elettronico sco o lettore fabbricato.
mezzando il numero di righe oriz- soltanto i cambiamenti tra ogni fo-
Supergiochi Sotto, castello Se non verrà stipulato un accor-
zontali che costituiscono il quadro togramma e il successivo, dimi- in compact di Clos Luce, in do dello stesso genere tra i giganti
Anche i video- Francia: i turisti
si possono dell’elettronica e del cinema, quin-
giochi sono di, il video-Cd ad alta densità po-
Il cinema su disco approdati ai Cd.
Ecco uno dei
informare su
Leonardo da trebbe rimanere a lungo in frigori-
primi sistemi: Vinci grazie fero. In attesa che i prodotti già esi-
Ianteriore
l videodisco, o
disco video, è
perfino
le 33 giri), nel quale
erano immagazzinati
suoni digitali e im-
strazione di 30 mi-
nuti di immagini per
lato (il disco ha in-
il Mega-Cd
della Sega.
a un Cd-Rom. stenti concludano il loro ciclo. ■
Focus 66 Focus 67
Il mercato - Giochi, guide di viaggio,
DOSSIER
filmografie... ci sono perfino i dinosauri
è questo
sillabario
Molti titoli sono
dedicati all’
“edutainment”:
educazione più
intrattenimento.
Come questo,
che insegna
a leggere.
C’
è un genere che sem-
bra nato proprio con
il Cd-Rom: il disco
geografico. In opere
come Italia, realizzata da Opera
multimedia in collaborazione con
il Touring club, gli itinerari turi-
stici e culturali vengono illustrati
soprattutto grazie alle immagini,
molto più numerose che in una
tradizionale guida. Altri titoli del-
lo stesso genere sono Il mondo a
piedi, 25 itinerari di trekking, e
Global explorer, un atlante elet-
tronico. Un altro genere di grande Uno schermo senza veli
diffusione, al quale fino a qualche La fetta maggiore del mercato è
mese fa le statistiche assegnavano destinata ai titoli per adulti, come
il 40 per cento dell’intera produ- questo “Penthouse Virtual Escort”.
zione, è quello dei titoli “per adul- Il tramonto di Giove
ti”. Si tratta di raccolte di immagi-
ni sexy o porno, che promettono Esistono già molte raccolte di immagini astronomiche.
Qui, per esempio, si vede Giove in un fotomontaggio.
una (fasulla) interattività. Ma nei
Cd-Rom si trova veramente di tut- burattino di Collodi, disegnata da Dall’Iraq al
to, dal corso di lingue alla raccolta Bottaro. Si può scegliere di segui-
delle leggi italiane. Vediamo alcu- re semplicemente il racconto, op- compact disc
ne delle proposte più interessanti pure giocare a modificarlo. Anche l’operazione
che si possono trovare oggi sugli “Tempesta sul
scaffali dei rivenditori. Corsi e grandi opere deserto” ha una
English in Touch (Parsec). Cor- sua versione
digitale. Ma
Giochi so d’inglese con immagini e filma- soltanto in inglese.
Darkseed (Cyberdreams). Gio- ti, e voci-guida che insegnano la
co d’avventura di genere horror, le pronuncia corretta.
cui immagini sono realizzate da Dizionario della lingua italiana Musical Instruments (Micro- Cd-Rom che contengono 4 mila
H.R. Giger, l’inventore di Alien. Devoto-Oli (Editel). Un normale soft). Enciclopedia degli strumen- immagini di Saturno trasmesse
In inglese. dizionario su computer, che però a ti musicali, con immagini e suoni. dalla sonda Voyager.
Myst (Broderbund). Gioco di e- molte parole associa l’immagine e Columbus (Parsec). La storia di
splorazione: un mondo surreale da la corretta pronuncia. Titoli vari Colombo, arricchita di lettere,
visitare alla ricerca dei segreti del Encyclomedia (Opera Multime- About Cows (CMS). Archivio mappe, disegni. In italiano.
passato. In inglese. dia). Enciclopedia sulla storia e la di testi e immagini dedicato alle
Dragon’s Lair (Leader). Il pri- cultura europea del Diciassettesi- mucche. In inglese. Segnaliamo infine i primi Cd-
mo gioco su videodisco: un princi- mo secolo. Curata da Umberto Eco. Dinosaur Adventure (Knowled- Rom realizzati in alternativa ai
pe al salvataggio di una fanciulla Liz (Zanichelli). Tutta la lette- ge Adventure). Tutto sui dinosau- compact disc musicali: oltre alle
prigioniera. ratura italiana dal Duecento a Ita- ri: articoli, spezzoni di film, quiz, e canzoni, contengono interviste agli
Rebel Assault (Lucas Art). Ver- lo Svevo: 362 opere di 109 autori. perfino le istruzioni per creare il interpreti, servizi sulla loro vita, i
sione riveduta e corretta di Guer- Cinenciclopedia (Editel). Tutti proprio dinosauro. In italiano. videoclip, recensioni e notizie va-
re stellari, con combattimenti spa- i film italiani dall’avvento del so- Il gioco (Mge). Versione digitale rie. Il precursore è stato Peter Ga-
ziali in quantità. In inglese. noro al 1993, con dati, recensioni, del fumetto erotico di Manara. briel con Explora, seguito da Da-
Pinocchio (Italsel). La storia del fotografie. Vision of Saturn (Nasa). Due vid Bowie, Prince e Jovanotti. ■
Focus 68
? DOMANDE&RISPOSTE COME FUNZIONA Un chip alla N on si può ingannare
il campo magnetico
della gettoniera di un
a 760 miliardi di lire. Il
distributore automatico,
però, non è una diavole-
Che cosa è
guida del distributore di caffè distributore automatico ria moderna. Erone di l’epilessia?
Queste pagine sono a disposizione dei lettori. Poiché non è possibile di caffè (o di altre bevan- Alessandria (III secolo Domanda posta da
rispondere a tutti, daremo la preferenza alle domande di interesse più generale.
Alla cassa
de). E’ fatto su misura avanti Cristo), descrive Francesco Macelloni
Le risposte sono preparate dalla redazione; nei casi in cui si è fatto ricorso per le monete che dovrà un vaso che si trovava di Firenze.
a un esperto, il suo nome è indicato. Non si danno risposte private. Scrivere a ricevere: di ognuna in un tempio e che
epilessia (dal greco e-
FOCUS, Gruner und Jahr/Mondadori, Corso Monforte 54 - 20122 Milano. di esse legge non solo distribuiva acqua L’ pilepsia= attacco im-
un campo
il diametro e lo spessore, lustrale quando si provviso) è una malattia
ma anche la lega metalli- metteva nell’imboccat- neurologica che si mani-
Quando e dove furono ca di cui è fatta e rifiuta
tutte quelle che non
tura una moneta da 5
dracme. Il primo a prova
festa con crisi improvvise
e passeggere, causata da
magnetico hanno le caratteristiche di furto fu costruito nel disfunzioni dei circuiti del
inventati gli autobus? La prima foto del muro del suono giuste. In Italia sono in
funzione circa 400 mila
1883 da Percival Everitt,
a Londra: distribuiva
cervello. I neuroni (cellu-
le cerebrali) producono
Domanda posta da Fabrizio Baroncini di Trespiano (Fi). L’apparecchio qui a sinistra ha fotografato scariche elettriche abnor-
il bang sonico (sopra) nel 1993. L’obiettivo distributori automatici, cartoline. (L’illustrazio-
mi e il “corto circuito”
Iinglese
l primo vero autobus fu
brevettato nel 1821 dall’
Julius Griffith e
funzionava a vapore. Con
esso fu istituito anche il
lo scarso rendimento della
caldaia. Nel 1827 Walter
Hancock migliorò la resa e
fra il 1831 e il 1834 pro-
dusse diverse vetture con
della macchina (collegata a un telescopio) è
una fessura, dietro la quale la pellicola si
muove alla stessa velocità dell’aereo. Ha
potuto così captare il modo in cui la diversa
densità dell’aria (l’onda d’urto) rifrange la
infallibile che in un anno prepara-
no 1,7 miliardi di tazzine
caffè. La spesa? Da 680
ne è basata sul distribu-
tore modello Hyperion
della Zanussi).
compromette momenta-
neamente l’attività cere-
brale. L’epilessia, detta
“grande male” provoca
crisi convulsive (perdita
primo servizio di trasporto le quali istituì in Inghilter- retrostante luce solare. di conoscenza, caduta a
Caffè solubile o Dosatori Miscelatori centrifughi Alimentatore
terra, contrazioni mu-
pubblico extraurbano. La
parola “autobus” è com-
ra numerosi servizi di li-
nea fino al 1839. Sorsero Come si genera il muro del suono? decaffeinato per le polveri dell’acqua con le polveri di corrente e
microprocessori scolari), quella detta “pic-
colo male”, provoca per-
posta dai termini auto-mo- anche vere e proprie so- Domanda posta da Vincenzo Lombardo di Milano. per il governo
bile e omni-bus (dal lati- cietà di autolinee. Serbatoio d’acqua Cioccolato Latte Tè al limone di tutte le funzioni dita di coscienza di pochi
a galleggiante secondi senza convulsio-
no “per tutti”). Quest’ulti-
mo era il carrozzone a ca-
valli per trasporto pubbli-
Ma ferrovie e cocchieri,
per fermare la concorren-
za, col pretesto di un inci-
S i parla di “muro del
suono” perché la resi-
stenza dell’aria aumenta
sorseggiare una limonata».
Due anni fa Leonard
Weinstein, della Nasa, fo-
tando il diverso modo in
cui la luce attraversa gli
strati d’aria a seconda del- Caldaia dei
Pannello con
targhette luminose
ni. In altri casi la crisi
comporta allucinazioni,
gesti inconsulti (come
prodotti solubili: dei prodotti, del
co in città. Nel 1825 Gur- dente mortale accaduto sempre di più con l’au- tografò l’onda d’urto sfrut- la loro densità. riscalda loro codice di una risata improvvisa e
ney Goldsworthy brevettò nel 1839, ottennero leggi mentare della velocità del- l’acqua a 75°c selezione e costo incontrollabile), contra-
un autobus che trasporta- che proibivano gli auto- l’aereo, e diventa elevatis- zioni muscolari locali. Il
va 15 persone, a 24 km al-
l’ora. Pesava 3 tonnellate,
bus. Il progresso riprese
alla fine del secolo con l’
sima (quasi una barriera fi-
sica) quando la velocità si Come si mette l’anidride Elettrovalvole: dosano
la quantità d’acqua Selettore e display
del numero del
male può essere eredi-
tario oppure causata da
lesioni cerebrali, traumi
secondo la bevanda
aveva ammortizzatori a
molla, due ruote posterio-
arrivo del motore a scop-
pio. Il primo autobus a mo-
approssima a Mach 1 (1200
km/h al livello del mare, carbonica nell’acqua? selezionata prodotto richiesto durante il parto, malattie
virali. Generalmente è
ri motrici, due anteriori tore fu il De Dion-Bouton 1050 km/h a 1100 metri di Domanda posta da Silvia Gadda di Busto Garolfo. Caffè in grani cronica, ma esistono far-
portanti e una quinta, da- del 1897. In Italia il primo quota): in quel momento Display: indica il maci che permettono di
valore delle monete
vanti, direttrice. L’efficien-
za, però, era limitata per
autobus fu costruito dalla
Fiat nel 1906.
le molecole d’aria non fan-
no più in tempo a spostarsi
per lasciare spazio all’ae-
Ibriellgassate
pioniere delle bevande
fu il francese Ga-
Venel: nel Settecen-
a parte. Qui si scaldava la
soluzione e il gas era con-
vogliato con un tubo nella
Pistone per la
pressatura del caffè
macinato e per il
introdotte o l’importo
registrato sulla
evitare le crisi.
scheda e la scelta
reo e vengono urtate, pro- to unì all’acqua bicarbona- bottiglia con l’acqua. Quan- passaggio dell’acqua del prodotto Chi ha stabilito
vocando il famoso feno- to di sodio e acido cloridri- do si riuscì a liquefare l’a-
meno del “bang” sonico. Il co. L’idrogeno dell’acido nidride carbonica (1823) e Dosatore volumetrico
Lettore della carta
le unità di misura
del caffè
primo uomo che superò il reagì con il bicarbonato, poi a solidificarla (ghiaccio di credito a del tempo?
muro del suono fu il gene- producendo anidride car- secco) si poté anche tra- Macinino microprocessore
rale americano Chuck bonica. Ma il cloro e il so- sportarla. Inoltre, l’anidri- Domanda posta da
Yeager, su un X-1, il 14 ot- dio a loro volta produce- de carbonica solida gene- Giovanni Ferrarese
Gruppo rotante caffè: Gettoniera: di Alliste (Le).
tobre 1947. Yeager de- vano cloruro di sodio, cioè rava gas ad alta pressione, riconosce le
pressa la polvere,
scrisse così la sua esperien-
za: «A un certo punto l’ago
del machmetro cominciò a
sale, e l’acqua non ebbe
successo. Oggi, le apposi-
te polverine contengono
e questo ne rendeva più
immediato l’assorbimento
nei liquidi. Oggi l’inseri-
estrae l’infuso ed
espelle la pastiglia
dei fondi
monete secondo
le caratteristiche
magnetiche
Lra inanatadivisione della gior-
in 24 ore e dell’o-
60 minuti risale agli
oscillare: salì a 0,965 e di acido tartarico anziché clo- mento delle bollicine si fa egizi, che usavano la nu-
colpo superò il limite. Ma ridrico. In seguito si trovò per iniezione nel liquido di Distributore merazione duodecimale,
Pompa: serve a zucchero
Uno dei primi autobus a motore entrati in circolazione tutto era così tranquillo che anche il modo di produrre anidride carbonica gasso- cioè con base 12, e quella
mia nonna avrebbe potu- la reazione in un recipiente sa ad alta pressione. mandare in pressione sessagesimale, con base
in Italia per il trasporto pubblico: è del 1903. l’acqua per il caffè, Cassa monete
to sedersi accanto a me a a 8 atmosfere 60. Greci e romani divide-
Distributore palette vano il giorno in 4 parti:
Elettrovalvola dall’aurora a metà matti-
non riproduce esattamen- male, e ha un aspetto di- Sotto, pelle d’ingresso acqua na; da metà mattina a
Perché le te le caratteristiche prece- verso che dura, almeno in
normale; a
destra, pelle
Distributore
mezzodì; da mezzodì a
bicchieri
cicatrici sono denti della pelle, ma genera parte, per tutta la vita. di una ferita. Depuratore acqua in plastica metà pomeriggio e da me-
un nuovo tessuto di “ripa- tà pomeriggio al tramon-
indelebili? razione”, detto connettivo, Vano di accesso to. Anche la notte era di
Domanda posta da Roberto che possiede una maggio- Caldaia gruppo caffè: Sacchetto per il ritiro quattro parti. Però, poi-
re resistenza ai fattori che Fustino di del bicchiere ché durante l’anno il Sole
Marangon di Grugliasco (TO). riscalda l’acqua a 83-84°c per la raccolta
potrebbero riaprire la feri- Vano per il bicchiere non sorge e tramonta
Elettrovalvola per raccolta degli spurghi che contiene
L’ organismo, nel riparare
una ferita cutanea (con
o senza perdita di tessuto),
ta. Il tessuto delle cicatrici è
più ricco di fibre e collage-
ne rispetto alla cute nor-
il dosaggio dell’acqua dei fondi la bevanda
sempre alla stessa ora, in
estate erano più lunghe le
parti del giorno, in inver-
no quelle della notte.
Focus 70 Focus 71
Scienza
X
E’ il cromosoma numero 23, Con il metro,
nella cellula
determina la femminilità Ricerche sul
genoma. La forma
ovoidale arancione
e mille altre
MISTER
è il nucleo di una
cellula umana,
caratteristiche ingrandito e
proiettato su uno
schermo, per
ereditarie. poter compiere
misurazioni.
I puntini gialli sono
Come funziona? segmenti di Dna.
Un muro
C
ontiene almeno 4 mila ne all’ultima coppia di cromoso-
di proteine geni, distribuiti lungo un
segmento di Dna che, se
mi, quelli sessuali. Sono chiamati
così perché sono gli unici a essere
Il dizionario dell’infinitamente piccolo
L’analisi al
■ Gene. E’ un tratto di Dna, ■ Cromosoma. E’ una se- ■ Base. E’ la molecola fon-
computer di
un frammento
venisse disteso, raggiun-
gerebbe i dieci centimetri di lun-
diversi nei maschi e nelle femmine.
Uomini e donne, infatti, possiedo- Ispressi
n questo servizio sono uti-
lizzati concetti più volte e-
su “Focus”. Li ricor-
E’ formato da due filamenti
fittamente avvolti a spirale,
tanto che, pur pesando ap-
più o meno lungo. Ogni gene
serve a formare una protei-
quenza di geni. Al microsco-
pio è osservabile solo quan-
damentale, il mattoncino che
forma il filamento del Dna.
di Dna. Viene ghezza. E ha proprio la forma di no 22 coppie di cromosomi tra lo-
identificata la una x, una x lunga sei millesimi di ro identici, mentre l’ultima coppia diamo. pena 560 miliardesimi di na (come? Viene “tradotto” do la cellula si divide per ri- Ce ne sono di quattro tipi di-
sequenza delle ■ Dna. E’ il codice genetico grammo, è lungo quasi 2 in una proteina da un’altra prodursi. E’ formato da Dna versi: adenina, citosina, gua-
millimetro, con le braccia superio- distingue i maschi (che hanno un presente nel nucleo di cia- metri. E’ una macromoleco- macromolecola chiamata e proteine (gli istoni). Nel- nina, timina. Una dietro l’al-
basi che lo ri leggermente più corte di quelle cromosoma X e un Y) dalle fem-
compongono, scuna cellula. La sigla deriva la (cioè un insieme di mo- Rna messaggero), che de- l’uomo i cromosomi sono tra, e in varie combinazioni,
inferiori. mine (che hanno una doppia X). dal suo nome scientifico: lecole minori), e contiene termina singole caratteristi- 46: 23 ereditati dal padre, le singole basi formano geni
cioè i “mattoni” Il ventitreesimo cromosoma u- Inoltre, da qualche mese, il cro-
della molecola. acido desossiribonucleico. dai 50 mila ai 100 mila geni. che ereditarie. 23 dalla madre. sempre diversi.
mano, detto appunto X, appartie- mosoma X è diventato sinonimo
▼
Focus 79
L’emofilia dei regnanti
A sinistra, un ritratto della regina
Quando il troppo storpia
Vittoria, che ha trasmesso
■ X, sindrome di
l’emofilia ai suoi discendenti.
Sotto, Alexis, figlio dello zar C he cosa succede
quando, a causa di
un errore nella formazio-
uomini con una X di
troppo hanno testicoli
molto piccoli (di solito
Turner. Colpisce una
donna su 6 mila. La
plastica che facilitano
i rapporti sessuali.
■ XYY. Colpisce un
casi, comunque, i maschi
con una Y in più sono
del tutto simili ai maschi
Nicola II e pronipote di Vittoria.
ne degli ovuli o degli sono sterili) e tendenza presenza di un solo maschio su mille. Fino normali e conducono
spermatozoi, i cromoso- allo sviluppo di mam- cromosoma X provoca agli anni Settanta si una vita normale.
mi sessuali sono troppi? melle, a causa della lo sviluppo incompleto riteneva che gli individui ■ XXX. Colpisce una
Chi possiede una X (o carenza di androgeni. degli organi sessuali, con una Y in più avesse- femmina su 1500. Sono
una Y) in più è una super Possono avere rapporti che rimangono di tipo ro forti tendenze crimi- donne più alte e magre
femmina (oppure un sessuali normali. La infantile. Spesso queste nali. Oggi invece si pen- della media, con una
super maschio)? Niente sindrome viene curata donne hanno difetti sa che l’alta percentuale certa tendenza al ritardo
affatto. Anzi, i cromoso- somministrando testo- cardiaci e tendenza di uomini XYY nelle mentale o alla psicosi. Di
mi in più (o in meno) sterone, l’ormone all’invecchiamento carceri e nei manicomi solito sono fertili. Alcune
creano uno squilibrio maschile, e rimuovendo precoce. Questa sia da attribuire alle loro femmine XXX non sono
tra geni che si ripercuote chirurgicamente il tessu- sindrome viene curata basse capacità intelletti- distinguibili da quelle
su tutto l’organismo. to mammario. Esistono con estrogeni che ve (è un fatto accertato normali. Esistono anche
■ XXY, sindrome di anche persone XXXY consentono lo sviluppo statisticamente). Di rari casi di donne XXXX
UNA X FATALE Klinefelter. Colpisce un o XXXXY, che però sono del seno e a volte con solito sono molto più alti o XXXXX, che hanno forti
maschio su mille. Gli mentalmente ritardate. interventi di chirurgia della media. In alcuni ritardi mentali.
Focus 80 Focus 81
Nel geniale disordine della natura Di padre in figlio: ecco come si trasmette il sesso nelle varie specie
c’è anche chi ha i cromosomi Z e W: PADRE
GENITORI
MADRE Il principio è inverso
rispetto a quello dell’
Non esistono cromosomi
sessuali. ll sesso
gli animali 44
+
XY
44
+
XX
uomo e la femmina
ha due cromosomi
sessuali diversi, ZW.
dipende dal numero
totale dei cromosomi:
così dalle uova fecondate
PA STS Il maschio ha solo un cromosoma X. E’ A seconda di come nascono femmine, dalle
● Quando è maschio il numero delle X a determinare il sesso: si ricreano le coppie altre i maschi, con
▼
KAL 22 se viene ereditata una X si ha un maschio, si hanno pulcini la metà dei cromosomi.
Mister X è l’unico cromosoma 22 22 + se sono due nasce una femmina. maschi o femmine.
sessuale comune a uomini e don- AMG +
X
+
Y X
ne. Però i maschi, che possiedono 22 CAVALLETTA
16 POLLO
76
APE
anche Y (vedi riquadro alla pagina LUI 16 LEI LUI 76 LEI LUI LEI
+ + 32
precedente), ne hanno uno solo. ZFX + + 16
BRACCIO CORTO
X0 XX ZZ ZW
Di conseguenza, il patrimonio ge-
netico degli uomini ha soltanto 44 44
+ FIGLI +
una copia delle informazioni che si XX XY
trovano su X: basta che uno di 8 8 8 38 38
DMD + + + 38 + + 16 16
questi geni non funzioni per pro- 21 LEI LUI X 0 X + Z W 16
Z
vocare una malattia. Le donne, in-
vece, di solito non si ammalano DSS Ogni figlio, che ha 46
perché il gene inattivo viene sosti- cromosomi, ne riceve 23 da
tuito da quello attivo, che si trova OTC ciascun genitore. Quando si 16 16 76 76
sull’altra X, che di fatto si com- ricrea la coppia dei cromosomi + + LUI LUI + + LEI LEI 32 16 LUI
LEI X0
porta come una ruota di scorta: la sessuali XX sarà femmina. Se XX ZZ ZW
probabilità che su entrambi i cro- la coppia è XY sarà maschio.
mosomi lo stesso gene non fun- 11 GATA1
mine che nei maschi (che
zioni è infatti molto bassa.
Le malattie legate a X, quindi, si ALAS2 Il’uomo:
cromosomi sessuali X e Y
non sono un’esclusiva del-
li possiedono anche
li dei maschi sono tra loro
identici, quelli delle femmine
diversi. Anziché X e Y, ven-
sono portatori). Un esempio?
Le galline a piumaggio non
striati (oppure la madre non
striata e il padre portatore).
no della frutta (“Drosophila
melanogaster”) Y non è de-
terminante per il sesso ma-
l’ovulo viene fecondato si ha
una femmina, altrimenti na-
sce un maschio. Il risultato è
esempio, produce uova di
due tipi: dopo la fecondazio-
ne quelle piccole daranno o-
manifestano quasi esclusivamen- gli animali, soprattutto tutti gono chiamati Z e W (gli ZZ striato sono molto più nu- ■ Api senza padre schile, ma per la fertilità che i maschi di questi inset- rigine ai maschi, quelle gran-
te nei maschi, mentre le femmine gli altri vertebrati e molti in- sono maschi, gli ZW femmi- merose dei polli e dei galli Nella maggior parte degli in- (contiene i geni che influen- ti hanno la metà dei cromo- di alle femmine. Le larve di
(che trasmettono il gene, ma non vertebrati. Ma con qualche ne), ma si comportano in tut- con la stessa caratteristica: setti (emitteri, ditteri e co- zano la produzione degli somi delle femmine e hanno un altro verme che vive lungo
si ammalano) sono dette portatri- differenza. Vediamo quali. to e per tutto come i cromo- per ereditare il piumaggio leotteri) i cromosomi ses- spermatozoi). In alcune spe- un solo genitore, la madre. le coste, “Bonellia viridis”, in-
ci sane. E’ notissimo, per esempio, 11 somi sessuali umani. Natu- non striato, infatti, è suffi- suali esistono, ma solo X de- cie, come la cavalletta, in- vece si sviluppano come
il caso dell’emofilia tramandata AR ■ Un gallo alla rovescia ralmente, a causa di questa ciente che le femmine siano termina il sesso dell’indivi- vece Y manca del tutto. La ■ Sesso da gruppo femmine se crescono isolate,
dalla regina Vittoria agli eredi ma- 12 Uccelli, farfalle, alcuni pesci, inversione, i geni “recessivi” figlie di un gallo portatore, duo: se X è uno solo si ha determinazione del sesso A volte il sesso non dipende come maschi se vivono in un
schi delle famiglie regnanti di mez- anfibi e rettili hanno i cromo- legati a Z si manifestano più mentre i maschi devono ave- un maschio, se sono due nelle api e nelle formiche è dai cromosomi. L’anellide ambiente dove si trovano già
za Europa, ma le malattie dovute a
RPS4 somi sessuali invertiti: quel- frequentemente nelle fem- re entrambi i genitori non una femmina. Nel mosceri- di un altro tipo ancora: se “Dinophilus apatrix”, per femmine adulte.
X sono moltissime. L’ittiosi, l’al- XIST
binismo oculare, alcune forme di 13 Una mappa embrionale: in alcune cellule resta geni di X, che sono Smarrire Uomini
nanismo, la sindrome di insensibi- PGK1 in costruzione attivo il cromosoma X ereditato moltissimi, sarebbe
lità agli androgeni, almeno 50 for- Ecco lo schema dal padre, in altre quello ereditato letale per lo svilup- le basi e topi
me di ritardo mentale e il comu- di X usato per dalla madre. I ricercatori ignora- po. Basta vedere co- Daniela Toniolo, Giuseppe
nissimo daltonismo (che interessa mappare i geni no che cosa guidi la cellula nella sa succede nella sin- genetista. “Il Borsani, biologo.
l’8 per cento dei maschi) vengono 21 (alcuni indicati scelta del cromosoma da inattiva- drome di Down, do-
funzionamento “Gli studiosi
dalle sigle). Tra di un gene può confrontano i
trasmesse con queste modalità: re, ma una volta che la decisione è ve il cromosoma 21 essere bloccato geni umani con
perché gli uomini le ereditino ba- i più importanti presa, è presa per sempre. Per e- in più, che è piccolis-
BRACCIO LUNGO
Focus 82 Focus 83
Animali - Trote, cozze, canarini, larve... per accorgersi delle mod ificazioni avvenute nell’ambiente basta chiedere a loro
LARVE differenza dei pesci, che si pos- efemerotteri e tricotteri (foto
Sono i componenti principali sono spostare in caso di inqui- a sinistra), comuni nei nostri
del macrobentos, l’insieme di
microrganismi acquatici visibili
namento improvviso, le larve
degli insetti acquatici rimango-
corsi d’acqua. Inoltre l’effetto
di un inquinamento tempora- E’ in arrivo un terremoto...
a occhio nudo, che popolano i no nascoste sotto i sassi o attac- neo lascia su queste comunità per casa come im-
corsi d’acqua dolce. In Europa
lo stato di purezza dell’acqua di
cate alla vegetazione: in caso di
immissione di sostanze veleno-
un segno più persistente, che
si può rilevare anche quando la
P er adesso è un
dato statistico:
poco prima delle
pazziti, ratti a uscire
dai nascondigli in
fiumi e laghi viene determinato se, questi organismi vengono situazione è tornata normale», scosse di un terre- pieno giorno, ser-
anche grazie a questi organismi: uccisi. Questo metodo, chiama- dice Gabriele Borsani, ricerca- moto, si è spesso penti a interrompere
la loro assenza avverte che to Extended biotic index (Ebi), tore della sezione di ecologia notato un comporta- il letargo invernale.
mento anomalo in Gli animali possono
qualcosa non va. E’ il cosiddet- consente anche un campiona- dell’università di Milano. Alcu- diverse specie ani- dunque avvertire in
to “indice biotico”, che eviden- mento più uniforme, e di mag- ni indici biotici sfruttano anche mali. Inquietudine, anticipo l’avvicinarsi
zia la salute di un corso d’acqua gior durata nel tempo, a causa il fatto che dove c’è inquina- nervosismo e poi di un sisma? Le teo-
a seconda della qualità della della lunghezza del ciclo di svi- mento le specie sono pochissi- paura, portano ca- rie sono molteplici, e
sua popolazione animale. «A luppo delle larve di placotteri, me, ma ben rappresentate. valli a fuggire dai re- la più accreditata so-
cinti, gatti a correre stiene che i terremo-
PESCI ti incomincino gra-
C
mento. In particolare i salmoni entraline, rilevatori, fenomeno produrreb- animali domestici al-
sono vere e proprie sentinelle, robot... di tecnologie UCCELLI be una serie di scari- l’avvicinarsi di un e-
in grado di avvertire minimi anti inquinamento ne che elettriche. Così vento naturale.
cambiamenti della quantità di Gli uccelli sono molto sensi- le particelle caricate Che può essere an-
sono state sviluppate molte. bili alla presenza di gas nocivi: positivamente arrive- che un semplice tem-
ossigeno dell’acqua. Lo stesso
fanno le trote, che vengono Ma le più efficaci restano in passato i minatori portavano rebbero in superficie, porale, in grado di
ancora quelle naturali.Quali? con sé nei pozzi alcuni canarini disperdendosi. apportare variazioni
impiegate nel controllo delle “Captate” dagli ani- di elettricità: per que-
riserve idriche di Parigi (nella Quelle sviluppate da in gabbia per scoprire in tempo mali, queste cariche, sto un attimo prima
foto in alto). Qui, come a Lione numerose specie animali che le pericolose esalazioni di provocherebbero un che incominci a pio-
e Marsiglia, si utilizza uno spe- grisou, un insieme di metano, aumento della produ- vere le api si ritirano
reagiscono subito a ogni azoto, anidride carbonica e os- zione di serotonina, negli alveari e le
ciale sistema, chiamato Truito-
sem e brevettato dalla Società modificazione ambientale, sigeno, che si sviluppa nei giaci- un ormone che agi- chiocciole tendono a
delle acque marsigliese, che avvertendo così l’uomo che menti di carbone. Se il canarino sce sul sistema ner- salire lungo i tronchi
qualcosa sta accadendo. moriva, significava che il gas si voso centrale. Da qui degli alberi.
sfrutta l’eccezionale sensibilità
delle trote alle variazioni dell’ Dal tempo delle oche del stava diffondendo in modo al-
ambiente. Il suo funzionamento
BATTERI larmante. Ugualmente, durante
Campidoglio,che avvertirono la guerra del Golfo, i soldati
è basato sul comportamento In Francia e in Germania ci ve vive) e lo pseudomonas (qui
dei pesci, che varia bruscamen- i romani dell’arrivo dei si affida anche ad alcuni tipi di sopra), che gli studiosi francesi kuwaitiani avevano in dotazio- ti di diversi barbagianni, rapaci
te quando l’acqua è contamina- barbari, fino a oggi, poco batteri: il Photobacterium pho- dell’Istituto oceanografico ne gabbiette con i padda, una notturni, ha invece permesso ai
ta o contiene una percentuale sembra dunque cambiato. sphoreum (la cui luminescenza Ricard hanno scoperto ottimo specie originaria di Giava, circa ricercatori francesi dell’Istituto Nasi da petrolio
troppo alta di cloro. Se le trote Le migliori sentinelle sono diminuisce a seconda del grado indicatore della presenza di ottanta volte più sensibile dell’ nazionale della ricerca agrono-
diventano irrequiete, alcuni
sensori collegati a un computer,
sempre loro... Ecco le più di inquinamento dell’acqua do- idrocarburi nelle acque marine. uomo agli effetti dei gas vele-
nosi (nella foto a destra). La
mica, di rilevare che i pesticidi
ricchi di fosforo inibiscono in
Iscoprire
nvece che il tartufo, i
cani possono anche
il petrolio. In Ca-
segnalano che è il momento di recenti specializzazioni. loro morte, dovuta al metaboli- questi uccelli la sintesi della nada la Esso utilizza pro-
analizzare di nuovo l’acqua. smo più elevato che consente colinesterasi, un enzima respon- prio i cani (soprattutto di
Si tratta di un tipo di allarme MOLLUSCHI l’assorbimento più rapido delle sabile di importanti processi razza labrador) per loca-
più veloce di qualsiasi sistema sostanze tossiche, avvertiva con nel sistema nervoso centrale. lizzare le perdite degli
Molluschi bivalvi, come la molto anticipo del pericolo. Gli uccelli rimangono tra oleodotti: su qualsiasi
anti inquinamento. «Le trote Dressena polimorpha, vengono terreno e con qualsiasi
in particolare, hanno esigenze Nel caso degli uccelli, però, gli indicatori più validi di guasti
utilizzati come indicatori oltre che di sentinelle si parla ambientali: come i gabbiani e i tempo, l’olfatto di questi
eco-fisiologiche molto precise: ambientali in acque marine. animali, grazie ai quasi
il contenuto di ossigeno nell’ di “animali bersaglio”, vittime cavalieri d’Italia che nidificano duecento milioni di cel-
I ricercatori valutano il grado cioè di avvelenamenti dovuti sul delta del Po. Gli studi dell’
acqua, per esempio, non deve di inquinamento dell’acqua lule olfattive della muco-
essere inferiore ai 6-7 milli- per lo più a pesticidi ingeriti équipe del professore Silvano sa nasale, è infatti in gra-
controllando l’apertura delle con il cibo. In Germania, per Focardi, del dipartimento do di scoprire una fuga
grammi per litro, la temperatu- loro valve (che di norma avvie-
ra variabile tra i 13 e i 15 gradi esempio, per valutare la qualità di biologia ambientale dell’ di petrolio fino a cinque
ne ogni cinque minuti) attra- dell’aria, vengono eseguiti università di Siena, hanno metri di profondità, con
centigradi. Già a 18 incomin- verso uno speciale apparecchio prelievi sanguigni su diverse evidenziato l’accumulo di Ddt una percentuale di suc-
ciano a manifestarsi segni di (nella foto a lato): se la conchi- cesso che, secondo i ri-
insofferenza, e il pesce accelera specie selvatiche, catturate in e PCBs (policlorobifenile, un
glia rimane chiusa più del zone diverse. Il controllo serve additivo usato con gli anticrit- cercatori, si avvicina al
i suoi movimenti», spiega normale, significa che nel fito- 98 per cento.
l’idrobiologo Angelo Mojetta. per verificare il tasso di metalli togamici), nelle uova, con la
plancton, di cui si nutre, sono presenti nel sangue, e la sua os- conseguente fragilità del guscio
presenti sostanze inquinanti. sigenazione. L’analisi dei tessu- e malformazioni dell’embrione.
Focus 84 Focus 85
Tecnologia
Il materiale più
sofisticato? L’osso
Punte di giavellotto.
Sotto, le estremità a
uncino del propulsore, cui
Q uando è nata la guerra?
Quando gli uomini han-
no cominciato a combat-
tersi? Fino a poco tem-
po fa una data, un luogo e un no-
me, seppur leggendari, c’erano: nel
pestri che raffigurano, scene “mi-
litari”. Uomini con lance, scudi e
boomerang (fino a una ottantina
di “soldati” per gruppo), caduti sul
campo, scene di combattimento.
«Fino a oggi si era pensato che gli
guenti), e da esse si può addirittu-
ra dedurre l’evoluzione delle pri-
me “superarmi” della preistoria.
Quali erano?
● Il propulsore,
più lontano, e si conficca più pro-
fondamente nel bersaglio. Una
questione di fisica, e un miracolo
di intuizione per il guerriero prei-
storico che la realizzò.
A studiare i propulsori sono
utilizzando repliche di propulsori
sono riusciti a scagliare i propri
giavellotti (costruiti a modello di
reperti rinvenuti in Dordogna: la
parte tecnologicamente più avan-
zata è la parte terminale, vagamen-
viene agganciata la base
del giavellotto stesso. 2800 avanti Cristo, infatti, in Me- uomini primitivi, essenzialmente una questione di fisica però anche gli scienziati d’oggi. I quelli preistorici) a oltre 200 metri te sagomata a uncino, e spesso
sopotamia, Etana signore di Kish cacciatori o raccoglitori, dunque Gli aborigeni australiani, ancora test più avanzati sono stati com- di distanza. «Di fatto, grazie a que- molto lavorata, dove si appoggia il
diede inizio al primo conflitto di nomadi, non avessero affatto bi- oggi, lo chiamano woomera, e lo piuti in Germania da un gruppo st’asta, lunga una settantina di cen- giavellotto. «Per unire il legno con
cui si abbia memoria, per unificare sogno di combattersi. In più non usano regolarmente. Ma ne sono di archeologi sperimentali dell’u- timetri, la gittata e la forza di pe- l’osso dell’uncino si utilizzano cor-
l’impero sumerico. In precedenza avrebbero dovuto avere l’organiz- stati trovati nei giacimenti archeo- niversità di Colonia. Qui sono sta- netrazione del giavellotto veniva de legate strettamente. Ma ciò non
c’erano state solo liti, risse, scontri: zazione sociale necessaria a coor- logici della Dordogna, in Francia, te effettuate riprese ad alta velo- raddoppiata», spiega Ulrich Sto- sarebbe sufficiente: sulle corde è
niente che potesse far pensare a dinare attività belliche», hanno e nell’America precolombiana. Gli cità, con apparecchiature da 500 diek, 37 anni, archeologo. «Ciò mo- così versata anche una miscela di
una vera e propria organizzazione spiegato Paul Tacon, antropolo- eschimesi lo hanno usato fino a scatti al secondo, e si è potuto ri- dificò soprattutto le strategie di cera d’api e di resina di pino. Noi
bellica. Un paio di mesi fa, invece, go, e Christopher Chippindale, ar- poco tempo fa, per dare la caccia a levare che un giavellotto del peso caccia: in precedenza, a distanze pensiamo che i cacciatori preisto-
un gruppo di studiosi australiani cheologo, parlando della scoper- foche e uccelli. Il “propulsore” è di un etto circa, lanciato con il pro- superiori ai 40 metri era pratica- rici scaldassero la miscela sul fuo-
ha retrocesso all’anno 8000 avanti ta sul Cambridge archeological una sorta di prolungamento del pulsore, lascia la mano del lancia- mente impossibile abbattere un co, fino a renderla fluida, poi la
Cristo, più o meno, la data dei pri- journal. «Invece ciò che abbiamo braccio, una fionda rigida che, am- tore alla velocità di 100 chilometri capriolo, o un bisonte. Con il pro- spalmassero sulle corde, fino a far-
mi conflitti umani documentati. In scoperto dimostra il contrario». Le pliando l’arco compiuto dal gia- all’ora: una tale elevata velocità di pulsore si poterono invece rag- la essiccare. A questo punto corda
650 diverse località dell’Arnhem scene, in realtà, coprono un arco di vellotto in fase di lancio, permette lancio comporta un aumento del- giungere obiettivi più lontani, o e colla formavano un composto
land (la zona nel nord del conti- tempo di diversi millenni (sui mo- di ottenere una velocità maggiore l’energia cinetica, che comporta a colpire più a fondo quelli vicini». efficace e duraturo». Il propulsore
nente, culla della cultura aborige- tivi della prima guerra della storia, al momento del getto. L’arma, sua volta una maggiore forza di I propulsori ricostruiti da Sto- è stato sviluppato contempora-
na) sono state scoperte pitture ru- vedere il riquadro nelle pagine se- dunque, ne acquista in potenza: va penetrazione. Gli stessi scienziati, diek hanno avuto come modello i neamente in varie parti del mon-
▼
Focus 87
Per centinaia di secoli, dal paleolitico all’invenzione della polve re da sparo, le superarmi sono state quasi sempre le stesse
do: ancora oggi lo usano gli indige- più antico risale a 23 mila anni fa, to complesso) che fa volare gli ae- ma comparsa risale al paleolitico ni primitivi di bassa statura, con da, nel mare del Nord). «Le frecce
▼
ni della nuova Guinea, i boscima- ed è stato rinvenuto in una grotta rei. In pratica l’arma si comporta superiore, o meglio circa 18 mila una muscolatura del torace e delle scoccate da quest’arco erano net- Dopo il gelo, la grande guerra
ni del deserto del Kalahari, oltre polacca. La potenza dell’arma era nell’aria come un giroscopio (ve- anni fa, probabilmente nell’Afri- braccia ben sviluppata. Per que- tamente superiori ai giavellotti sca-
che gli aborigeni d’Australia per i molto relativa: serviva soprattutto dere il servizio su Focus n. 6). ca settentrionale. Il suo uso più in- sto, per esempio, gli stessi abori- gliati con il propulsore, per velo-
quali rappresenta l’arma per ec-
cellenza: serve infatti a lanciare
a far spostare nella direzione volu-
ta stormi di uccelli, e al massimo a ● L’arco, fatto
tenso venne invece sviluppato, più
tardi, nelle regioni del nord Euro-
geni australiani (che pure usano
arco e frecce) preferiscono il gia-
cità, precisione e percentuale di
bersagli centrati». Ancora una vol-
P erché 6 mila anni
fa, in Australia,
ebbero luogo le
nell’Arnhem land: si
era alla fine dell’
ultima era glaciale, i
società esclusive,
separate fra loro
anche dal linguaggio
giavellotti pesanti contro canguri stordirne qualcuno. Molto più raf- per i brevilinei pa. «Ci sono anche spiegazioni cu- vellotto e il boomerang: hanno in- ta, parlano i test: le frecce hanno prime guerre della ghiacciai si sciolsero e dalla cultura, e
ed emù, e altri, più leggeri e flessi- finato, invece, il meccanismo che la La superarma definitiva fu però riose, per questo fatto», racconta fatti una struttura fisica slanciata». una velocità iniziale di 150 chilo- storia, fra genti e il livello del mare spesso in competi-
bili, contro gli uccelli in volo: in fa tornare indietro (la frase abori- l’arco, cioè un fusto di materiale Stodiek. «L’uso dell’arco era in- A Colonia sono anche stati speri- metri all’ora, dunque superiore del nomadi che non si salì. Le popolazioni zione. Ciò portò alle
erano mai scontrate locali furono costret- prime reciproche
questo caso più che con la punta, il gena bu-mar-ang significa appunto flessibile (legno, e poi corno o ad- fatti più vantaggioso per gli uomi- mentati archi costruiti sul modello 50 per cento a quella del giavellot- fra loro? Secondo te a dividersi parti aggressioni, che oggi
giavellotto colpisce gli animali con “bastone che ritorna”): si tratta an- dirittura bronzo) tenuto del primo strumento europeo di to. E un “tempo di decollo” di soli gli archeologi ciò più ridotte di terra (e sono documentate
il proprio movimento flottante, a cora una volta di un principio fisico piegato da una corda di questo genere, il cosiddetto “arco 0,004 secondi. L’uomo preistorico è avvenuto anche in dunque di cibo). Gra- dai nuovi graffiti
frusta. Stordita, la preda cade al che i ricercatori hanno scoperto so- canapa o dal nervo di di Holmegaard” (scoperto in una aveva trovato la sua arma letale. ■ seguito a un cambia- dualmente si forma- scoperti nelle grotte
suolo e viene finita a bastonate. lo in questo secolo, lo stesso (mol- un animale. La sua pri- zona paludosa sull’isola di Zelan- Nanni Ruschena mento ambientale rono gruppi e piccole dell’Arnhem land.
Archi senza
frontiere
Indigeni della Nuova
Guinea armati
di arco e frecce.
Quest’arma fu
però sviluppata
soprattutto nell’
Europa del nord.
Patrimonio
Una tavolozza sulla carne
Il primo piano di un braccio
tatuato. I colori si ottengono
da pigmenti minerali, diluiti con
sostanze battericide. L’effetto
finale però dipende anche
dal grado di acidità della pelle.
illustrato
A destra, l’omero di una
motociclista. Qui sotto, uno dei
soggetti cristiani più riprodotti.
Focus 91
Un vestito
per stupire Il tatuaggio quale si narravano le gesta di un
gruppo di avventurieri alla Robin
Hood. Gli eroi della foresta era-
I maestri dell’ago, dall’Olanda al Giappone
Un tatuaggio
giapponese
fatto a mano.
più antico? no tatuati e così il popolo giappo-
nese prese a imitarli. «Per farlo C ome tutte le discipline
artistiche, anche il ta-
attirare l’attenzione dei
media su questa arte. Dal
per il suo stile “primitivo
moderno”, tutto in nero e
Borneo e della Polinesia.
● Hanky Panky. E’ il ta-
tuaggio ha diverse cor- 1974 la sua collezione è stilizzato. Ha fondato la ri- tuatore più in vista di Am-
Per un’opera
così estesa Fu trovato su usavano un bastoncino con attac-
cati, all’estremità, aghi da intinge-
renti stilistiche, ciascuna
con i suoi capiscuola. Ec-
esposta al Tattoo art mu-
seum di San Francisco.
vista più famosa di ta-
tuaggio, “Tattootime”.
sterdam. Il suo stile è
postmoderno: mescola tra
servono alcuni re nel colore. Poi li inserivano sot- ● Don Ed Hardy. Cre- ● Leo Zulueta. Hawaia-
anni: la pelle
deve poter
una mummia to pelle. Una tecnica manuale che
consentiva comunque disegni con
co i più famosi, tra i con-
temporanei.
● Lyle Tuttle. Nato nel
sciuto in California, ha ini-
ziato a tatuare fin da ra-
no, allievo di Don Ed Har-
dy, che gli ha tatuato tut-
loro motivi tradizionali.
● Horiyoshi III.
E’ il maestro giapponese
cicatrizzare un
po’ alla volta. egiziana decine di sfumature diverse. Ed è
la stessa che ancora oggi prevale in
1931, negli anni Sessan-
ta tatuò la cantante Ja-
gazzino. E’ maestro in
grandi tatuaggi colorati,
ta la schiena, è anch’egli
esponente di primo pia-
più noto. Tatua ancora a
mano e con disegni tradi-
Giappone» spiega Giorgio Ursini, nis Joplin e divenne fa- che ha appreso durante no della corrente “primiti- zionali: draghi, fiori, tigri.
regista teatrale, studioso di ta- moso presso il pubblico un soggiorno in Giappone. va”. I soggetti sono tratti Famosi i suoi “full-body”
rock. E’ stato il primo ad Oggi è conosciuto anche dai motivi tradizionali del (corpo intero).
A
l museo anatomico dell’ tuaggi, che qualche anno fa ha or-
università di Tokyo la sa- ganizzato a Roma una mostra in-
la più frequentata è quel- ternazionale, cui hanno partecipa- sia nel 1796, svelò anche il nome Mille punture
la delle pelli umane. Sono to alcuni degli artisti più famosi di quella pratica: tatu. Che forse
oltre un centinaio gli esemplari come Horiyoshi III, dal Giappo- derivava, per onomatopea, dal ge- al minuto
esposti al pubblico: brandelli di ne e Don Ed Hardy, dagli Stati sto di battere con uno strumento A lato, un
schiene, addomi, braccia. Eppure Uniti. Ma in Italia, a differenza del aguzzo sulla pelle per imprimervi i tatuaggio
eseguito con
lo spettacolo non vuole essere ma- Giappone, il tatuaggio non è mai segni colorati. la macchinetta
cabro, ma artistico: tutte le pelli stato una pratica di massa. Il tatuaggio consiste proprio in elettrica.
infatti sono completamente co- Ai tempi dei romani si marchia- questo: iniettare nella pelle una Bastano una
perte di tatuaggi. Dragoni, ser- vano gli schiavi. I legionari invece sostanza solubile nei grassi, come decina di minuti
penti, motivi floreali sono i sog- si facevano incidere il nome del- l’inchiostro di china. Poiché anche per un disegno
getti ricorrenti, dipinti alla perfe- l’imperatore sull’ avambraccio. nelle cellule esiste una percentua- grande cinque
zione. Tanto che ogni “quadro” Anche i primi cristiani si tatuavano le di strato di grasso, l’inchiostro centimetri. In
vale sul mercato circa mezzo mi- sul corpo i simboli della fede. Fin- viene assorbito, si fissa e non si basso, un altro
liardo di lire. ché papa Adriano I, nel 787, lo stacca più. Il nostro sistema im- ago elettrico.
In Giappone la pratica del ta- proibì: da allora, per la cultura oc- munitario non interviene per eli-
tuaggio risale al primo secolo a- cidentale, il corpo umano è consi- minarlo proprio perché, in pratica,
vanti Cristo, ma a quel tempo si derato sacro e inviolabile. non lo riconosce come estraneo.
usava soltanto per marchiare sul A trasgredire tale norma si ri- Non si sa con esattezza chi fu il
volto i criminali, perché fossero ri- cominciò soltanto alla fine del Set- primo a escogitare questo meto- Un capriccio
conoscibili. Il tatuaggio volonta- tecento quando, dalle esplorazioni do decorativo indelebile. Fatto sta
rio e decorativo, chiamato horino- nei mari del Sud e orientali, mari- che il reperto più antico, una serie da sovrani
mi, è nato invece molto più tardi, nai e viaggiatori tornavano in Eu- di punti e linee, è stato ritrovato
nel Settecento. A quell’epoca eb-
be infatti un grande successo po-
ropa con esotici souvenir incisi sul-
la pelle, e copiati dagli usi locali. Il
sul corpo di una mummia egizia,
una sacerdotessa del dio Hator,
Lguerra
a pallottola che fece
scoppiare la seconda
mondiale penetrò,
polare un romanzo, Suikoden, nel capitano James Cook, in Poline- vissuta circa 2200 anni avanti Cri- a Sarajevo, nel corpo dell’ar-
sto. Nel 1947, in Siberia, è stata in- ciduca Francesco Ferdinando
vece ritrovata la tomba di un guer- attraverso la testa di un
serpente tatuato. Tra nobili e
riero sciita che si era fatto tatuare reali, il tatuaggio ha sempre
braccia e gambe. Sepolto nel avuto molta fortuna, come
ghiaccio per una ventina di secoli, corredo della carriera militare
il suo corpo aveva mantenuto in- o, in alternativa, come souve-
tatta la pelle. «In effetti il tatuaggio nir di viaggi nei Paesi esotici.
è stato praticato da tutti i popoli, a Enrico III aveva sulla schiena
tutte le latitudini: dagli eschimesi una scena di caccia alla
ai maya, dai berberi ai polinesia- volpe. Giorgio V esibiva un
ni», spiega l’etnologa Gilda della drago rosso e blu che scen-
deva dalla spalla fino al
Ragione, dell’università di Geno- polso. Lo zar Nicola II tornò
va. «Fanno eccezione, per ovvie da un pellegrinaggio a Geru-
ragioni, le etnie di pelle nera che, salemme con una spada ta-
comunque, hanno sostituito il di- tuata sul cuore. Non poteva-
segno a inchiostro con un altro si- no sfuggire all’usanza i re
stema, la scarificazione. Questa danesi: tutti grandi marinai e
consiste nel praticare, secondo una tutti, dal 1906 in poi, tatuati.
certa distribuzione sul corpo, una Tra i politici dell’era moderna
serie di ferite che, una volta cica- si segnalano i firmatari di
Jalta, Churchill, Stalin e
trizzate, daranno origine a motivi Roosevelt. John F. Kennedy,
decorativi e in rilievo». invece, si sottopose, dietro
Lo scopo di queste pratiche non pressione della moglie, a un
è puramente estetico, ma rituale: intervento chirurgico di
come una sorta di battesimo, ser- rimozione. Nello spettacolo,
vono a integrare l’individuo nella infine, i tatuaggi non si con-
Messaggi sul viso Le usanze della tribù società e, nello stesso tempo, a for- tano. Da Mike Jagger a Billy Magia bianca dall’Oriente
nirgli un’identità individuale. «Nel- Idol, da Alain Delon a Corinne
Una ragazza nigeriana. I tatuaggi Un’altra donna nigeriana. In Clery, prima o poi si sono ar- Vaschette di colore. In Giappone
sul viso servono a comunicare occidente non si tatua il viso. l’area polinesiana, per esempio, il resi tutti, compreso il regista si fanno tatuaggi all’ossido
se la donna è sposata, a quale E’ una regola non scritta che tatuaggio trova riferimento anche Gabriele Salvatores. di zinco: bianchi, appaiono solo
tribù appartiene e a quale rango. quasi tutti i tatuatori rispettano. nel mito», spiega della Ragione. quando la pelle è arrossata.
▼
Focus 93
Ora la moda è arrivata
in Italia: ogni anno
oltre 130 mila “tatù”
«Nelle isole della Società si narra-
▼
Focus 94
Medicina
Malattie rare, delle quali
nessuno si occupa e farmaci
dimenticati dall’industria
Speranze
S
ono circa cinque mila, e
nessuno si occupa di loro. elettroniche
Sono malattie, anzi “ma- A sinistra, in
lattie orfane”. Si chiama- un laboratorio
no così perché non ci sono medici della Roche,
che ne studiano i sintomi, le cause un piccolo
e il decorso, e non ci sono labora- fermentatore
tori che cercano le medicine adat- impiegato nella
te a curarle. Ma perché sono orfa- produzione
ne? Semplicemente perché colpi- di interferone.
Una speranza
scono poche persone. Per i medici per le patologie
è difficile fare ricerche su un ri- orfane viene
dotto numero di pazienti, dissemi- anche dai nuovi
nati in località distanti tra loro. Per network
le industrie farmaceutiche non è mondiali
conveniente produrre medicine di informatici: oggi
cui venderanno poche confezioni. Internet collega
Le chiamano anche malattie ra- in tempo reale
re. Tutte insieme però rappresen- i più grandi
istituti di
tano il 10 per cento delle malattie ricerca, che
che colpiscono il genere umano, e possono così
quasi tutte sono molto gravi. «In scambiarsi dati.
Italia finora sono state rilevate più
di 350 differenti malattie di questo
tipo, per le quali è stato possibile portano emorragie o trombosi»,
creare una banca dati. Alcune di ricorda Silvio Garattini, direttore
queste sono state segnalate più dell’Istituto Mario Negri.
spesso, come la sclerosi laterale Ma quando una malattia è rara?
amiotrofica, una grave malattia del «Quando si registrano meno di 50
sistema nervoso che porta rapida- casi ogni milione di persone», spie-
mente alla morte, ed è a tutt’oggi ga Remuzzi. Bisogna aggiungere,
orfana di una terapia», spiega Giu- però, che esistono anche malattie
seppe Remuzzi, coordinatore del- orfane che non sono per nulla rare.
le ricerche del Centro per le ma- «La lebbra, la febbre gialla e la ma-
lattie rare dell’Istituto Mario Negri laria sono molto frequenti nei Pae-
di Bergamo. Ma questi sono dati si tropicali ma rare in America del
parziali, perché in Italia non solo Nord e in Europa. Queste malat- Merito
non esiste un organismo che regi- tie, con il tempo, diventano resi- della tivù?
stri, a livello nazionale, le malattie stenti ai vecchi farmaci. Ma lo stu- Giuseppe
e i pazienti che ne sono colpiti, ma dio di nuovi farmaci più efficaci Remuzzi.
addirittura non esiste nemmeno la non è vantaggioso per l’industria: “Talvolta di
definizione legislativa di malattia non perché i potenziali acquirenti molte patologie
rara. Eppure, il problema non ri- siano pochi, ma perché non hanno ci si comincia
guarda solo le poche persone e- i soldi per pagare i farmaci», pun- a interessare
ventualmente affette. «Lo studio tualizza Remuzzi. perché la
di alcune patologie rare che ri- Perché vengono e come si svi- Cure di massa cronaca parla
guardano la coagulazione del san- luppano nell’organismo le malattie Ancora alla Roche: un impianto di tristi storie”.
gue ha permesso infatti di acquisi- rare? Per alcune patologie non esi- per la produzione di antibiotici.
re conoscenze utili nella cura di ste ancora risposta. E’ il caso della Soltanto malattie molto diffuse Medici
attirano l’interesse dell’industria.
altre malattie comuni, che com- dermatomiosite, una malattia che perplessi
▼
Arrigo
Schieppati.
Focus 98
Fiducia nella terapia Che cosa fare, e a chi rivolgersi, per saperne di più
genica: certe malattie C he cosa può fare chi
sospetta di essere
sui centri di ricerca in Italia
e all’estero. Nel Centro c’è
Svolge ricerche su alcune
patologie, come il lupus
nitario non è in grado di
difendersi dalle infezioni) e
Vicenza (tel. 0444/324714).
Si occupa della lipogranulo-
affetto da una patologia anche un ambulatorio per eritematoso sistemico il linfoma di Burkkit (un matosi di Faber (viene nei
nascono tutte nel Dna orfana? Può scrivere al
Centro per le malattie rare
esaminare i casi più
difficili. Ecco alcune orga-
(affaticamento, febbre,
dolori ed eritemi) e l’artrite
tumore che viene ai bimbi
tra i 7 e gli 11 anni o ai
primi mesi di vita con dei
noduli sotto la pelle vicino
dell’Istituto Mario Negri nizzazioni italiane che si di Takayasu (infiammazione pazienti che hanno subito alle articolazioni e ai
di Bergamo, esponendo il occupano di malattie rare. delle arterie, febbri, sudori, un trapianto di midollo. visceri, può anche esserci
infiamma i muscoli e irrita la pelle, problema clinico. I medici ● Centro delle ricerche per perdite di peso). Spesso inizia nelle ossa un lieve ritardo mentale)
▼
Doppi ...attori
Come si fa a far parlare in
italiano Sean Connery, Harrison
Ford, Kim Basinger e tutti gli Che cosa c’è dietro
attori stranieri? Storia e tecnica Harrison
Luigi La Monica,
del doppiaggio cinematografico voce di Harrison
Ford. I doppiatori
devono saper
recitare sui tempi
degli altri, e
“produrre” in
pochi minuti
ciò che sul set
può avere
richiesto giorni
Una nuova voce di lavorazione.
per Sean?
Pino Locchi,
tradizionale
doppiatore di
Sean Connery.
Locchi è però
morto qualche
L
mese fa, e nei avorano nel cinema da set-
suoi prossimi tant’anni, e non hanno mai
film Connery vinto un Oscar né alcun al-
cambierà voce. tro premio importante.
Eppure è merito loro se un film
diverte, o spaventa, o coinvolge.
E, soprattutto, se un attore stra-
niero ha successo anche in un Pae-
se diverso dal suo. Chi sono? Li
Un po’ di chiamano voci. O doppiatori. Lo-
economia ro preferiscono definirsi interpre-
A lato, una ti, e parlare dell’impegno, della
scena di partecipazione, dello stress che ri-
“Indiana Jones chiede il loro lavoro: spesso sono
e l’ultima loro l’anima vera di un film stra-
crociata”. In
basso, una niero, lo spirito aggiunto. C’è di
moderna sala di più: gli italiani sono i più bravi, a
doppiaggio. In detta degli autori e degli stessi pro-
principio non si tagonisti dei film stranieri. Anzi,
cambiavano sono gli unici che fanno del dop-
solo le voci piaggio un’arte e non, semplice-
degli attori, ma mente, la mera sovrapposizione di
si girava un’ una voce a un’altra.
altra volta tutto Ma quest’arte è nata lontano,
il film, con attori
del Paese nei pressi di Los Angeles, nei pri-
cui il film era mi decenni di questo secolo, quan-
destinato. do con l’introduzione del sonoro, a
metà degli anni Venti, le grandi
case di produzione hollywoodia-
ne si trovarono di fronte al pro-
blema della lingua. Si trattava di
escogitare una soluzione rapida ed
efficace per evitare che il loro im-
pero, basato soprattutto sull’e-
sportazione, subisse un colpo du-
rissimo. Inizialmente si fece ricor-
so alla sottotitolazione: la parte es-
senziale del dialogo veniva tra-
dotta e sovraimpressa sul bordo
inferiore del fotogramma. I risul-
tati non furono però soddisfacen-
ti e dato che l’industria del cinema
▼
La fatica del dialoghista: tradurre una
chiacchierata piena di doppi sensi, Il gioco delle voci più famose
rispettando il movimento delle labbra
doveva assolutamente varcare i film servendosi di registi e di in- noto dialoghista italiano. «Non si
▼
confini nazionali, l’unica soluzione terpreti dei diversi Paesi importa- tratta di fare soltanto una tradu-
praticabile sembrò essere quella tori, utilizzando però le stesse sce- zione corretta, di tipo letterale. Ciò
di girare tante versioni quanti era- nografie e la stessa troupe di tec- che si cerca di ottenere è un dialo-
no i mercati da raggiungere. Metro nici. I film usciti da questa sorta di go che rispetti la struttura delle fra- Sopra, Tina Lattanzi. is,
Goldwyn Mayer, Paramount e catena di montaggio non avevano si, ma anche le intenzioni, il ger- Kelly olly L ee Curtebra
Doppiava le divine del randonb,elle eiffer, aHbeth Andie Ja m ie D
Fox iniziarono così, più o meno però più nulla di artistico e l’espe- go, gli idiomi, le battute scherzose, n S a e Pf urman, annah, ,
passato: Greta Garbo, Su s a s, Isa ell
Mich r, Mary Eliz mi Uma ThDowell, Sissy, Daryl Hr, Geena Davis
nello stesso periodo, a produrre rienza delle versioni plurime finì perfino l’ironia. I traduttori devo- Joan Crawford, Rita Mc Gillihoebe Cates, Hunte trantonio, De inski Mac k, Carol Alt inge - J o h n
P
Adjani, te Capshaw
W ewton
in un fallimento. no conoscere a fondo la lingua par-
Hayworth, Marlene Mas astassia K Space ifer Beals Olivia N
A salvare la si- lata ed essere informati sull’attua- Ka N Jenn
tuazione fu un lità. La cosa più difficile è proprio Dietrich, Jean Arthur. Moore,
austriaco, Jacob riuscire a rendere in un italiano Rossella Izzo Roberta Paladini Emanuela Rossi Simona Izzo
Karol, che in- credibile i doppi sensi, i giochi di
ventò un nuovo parole, le battute che devono far
procedimento, ridere la gente. E tutto questo va
battezzato dub- fatto coincidere con il movimento
bing: in pratica il delle immagini, soprattutto nei pri-
doppiaggio co- mi piani, dove trovare la sincronia
me lo intendia- con le labbra degli attori diventa
mo oggi. In Ita- fondamentale».
lia, all’inizio de-
gli anni Trenta, Trenta ore di irley
lly
nge, SJaodie eep, Sher, Goldie er,
l’italiana Cines lavoro, per una an L a r y l S t r
Mer cL aine, Ch e, K eaton, onda, ey Weavigitte
creò il primo o b erts, SeNicole ic a
Jess Madonna, e Diane
ane F ou rn
Sig inger, Br
pellicola media Ju li a R an ,
Fields,er, Glenn Clos
Ma uv
e Denener Hawn, J Farrow, s
Kim Ba, Farrah Fawce
ett,
stabilimento per Meg Ry nda Catherin ia g
il doppiaggio Finito il lavoro di adattamento, Young,an, Bridget Fo Fost Kathlee
n Tur M
r lo t t e Ramplin n
Nielse essa Redgr a v
Kid m Ch a Van
con sede a Ro- film e copione italiano passano al-
ma, seguita da la società di doppiaggio. Il diret- Cristina Boraschi Roberta Greganti Maria Pia Di Meo Livia Giampalmo Paila Pavese
Fotovox, Italia- tore di doppiaggio, con l’aiuto del-
Oltre il vetro Acustica e Fono Roma e dalla l’assistente, esamina il film e sce-
Sopra, lo studio Sincro, a Roma. stessa MGM che, nel 1933, trasferì glie le voci dei doppiatori, quindi
Oltre il vetro, la doppiatrice in Italia lo studio inizialmente av- procede alla divisione del film stes-
Emanuela Rossi. In primo piano, viato a Hollywood. Nel giro di po- so in unità di lavoro: gli anelli.
l’attrezzatura per il mixaggio. chi anni il doppiaggio si perfe- Questa operazione, la segnatura,
zionò, fino a raggiungere risultati è particolarmente delicata in quan-
di sorprendente qualità, ma questo to ogni anello -che dura in media
non impedì la nascita di una acce- trenta, quaranta secondi- va cali-
sa polemica fra convinti sostenito- brato in modo da costituire una
ri (Federico Fellini: “Non potrei piccola unità narrativa. Poi inizia il
fare a meno del doppiaggio”) e de- doppiaggio vero e proprio. Ogni
cisi denigratori (Jean Renoir: “Con- turno dura tre ore. In un giorno si ert les
sidero il doppiaggio una mostruo- programmano tre o quattro turni, ise, And
y
ard o ffman, Rohber n e ry, Chatr der,
ene Wilert
Tom CrDuavid Bowie, r o ns, Ricohpher H
Dustin iro, Christop r C o n
Sean ronson, Clin y A ll e n , G
sità”). Oggi il mercato delle video- in ciascuno dei quali si doppiano da
Garciaf, Goldblum,
m y I
Jere uss, Christ on, De N d, Sylveste o B e Woody y Moore, Roblk
cassette, che si possono acquistare dieci a venti anelli. Per un film me- od, Sidn Dudle ll, Peter Fa
Jef Travolta Dreyf , Liam Nees Lloy e, Al Pacin Eastwohilippe Noiret
o noleggiare sia in lingua originale, dio occorrono trenta ore di lavoro.
John Reeve rrison Ford Stallon P Duva
che nella versione doppiata, di- Tutto si svolge in sale isolate acu- Ha Poitier,
mostra comunque che il pubblico è sticamente, divise da un vetro e Roberto Chevalier Luigi La Monica Ferruccio Amendola Pino Locchi Oreste Lionello
sostanzialmente a favore di que- collegate tra loro da un interfono
st’ultima. In genere, su cento film dal quale il direttore dà le indica- Sotto, Emilio Cigoli, la
richiesti, solo cinque o sei sono in zioni ai doppiatori. Tecnicamente voce dei duri: Robert
versione originale. si procede in questo modo: il dop- Mitchum, Clark Gable,
Ma come un film diventa italia- piatore vede l’anello alcune volte, Humphrey Bogart, Kirk
no? L’adattamento dei dialoghi al- quindi, ascoltando la colonna so- Douglas, Gary Cooper.
le immagini è il primo passo. Il nora originale in cuffia, prova a re-
“dialoghista” riceve dal distribu- citare le battute in sincronia con
tore del film straniero la videocas- le immagini. Si procede alla regi-
vin
setta e il copione in lingua origi- strazione -in varie colonne sonore, illy
urphy, aBnks, Hurt, Ke , e Vito,
Eddie M Williamntony Hopkins Gere, K
evin
nale e , con un lavoro attento e mi- a seconda delle esigenze tecniche-
To m H A ar d t jr., Danny JDohn Cleese,
Lavoro per tutti nuzioso, li adatta al nostro tipo di seguendo le indicazioni del diret- Crystakl,ey Rourke, n e ,
Kli eff Bridg es, Rich
o uG e
o s s ci,
ic J renger n e r, L
Cost havy Chase n , Joe Pese Mantegna,
Lo studio Imprecom, ancora cultura e di sensibilità. «Il primo tore di doppiaggio, il cui compito è M Swayze Tom Be C Jo royd
passo, naturalmente, è la traduzio- proprio quello di dirigere gli atto- Patrick holso Dan Ayk
a Roma. Il lavoro dei doppiatori
riguarda anche le telenovela, ne», spiegano Susanna e Leonardo ri, avendo presente tutto il film, in Jack Nic
i telefilm e i disegni animati. Piferi, figli di Alberto Piferi, il più modo che il risultato sia armonico
▼
entrare nel
Finite le registrazioni, la colonna personaggio e
viene rimontata e si procede alla identificarsi in
sincronizzazione, che serve a far estrema fretta”.
combaciare in modo ottimale suo-
no e immagini: le correzioni ven-
gono operate da un tecnico allun-
gando o accorciando le pause. L’
duzione italiana erano ancora
troppo pochi per esaurire le ri-
Come si fa, quanto si guadagna
ultima fase si chiama mixaggio, e chieste delle oltre tremila sale esi- ● Un doppiatore a un costo medio mente affidato dalla
serve a miscelare la colonna sono- stenti, e quindi, anche il regime do- professionista gua- orario di 25 mila lire, società distributrice
ra chiamata internazionale (che vette accettare il compromesso: dagna un cachet e sono concentrati a cooperative di
contiene i rumori d’ambiente, le film stranieri, ma “ammorbiditi” fisso di presenza di a Roma e Milano. doppiatori, cui fanno
musiche e quelle parti di dialogo da dialoghi nostrani. 91 mila lire a turno, Alcuni indirizzi cui ci capo alcune delle
che vanno lasciate in originale) al- Ben presto, l’entusiasmo per le più un compenso per si può rivolgere per voci più note. Tra
ogni riga di copione informazioni su corsi: le cooperative più
le colonne doppiate in italiano. nuove tecniche spinse taluni auto- letta e interpretata. - CDA Centro teatro attive ci sono:
ri al punto di girare film italiani Le tariffe, stabilite attivo, via Savona 10 - ADL Associazione
Anche agli attori senza colonna sonora, aggiungen- da un contratto - Milano. Tel. doppiatori liberi, via
italiani talvolta dola in un secondo tempo, in stu- nazionale, sono: 02/8323598 Asiago 8 - Roma.
è prestata una voce dio. E addirittura, fino alla secon- 2900 lire a riga per - DDE Divisione dop- Tel. 06/3203902
da metà degli anni Sessanta, si ri- film e sceneggiati piaggio edizioni, viale - CDC Cooperativa
Ma perché il doppiaggio è un mediò con il doppiaggio alle pre- televisivi; 2500 lire, Marche 21 - Milano. doppiatori cinemato-
fenomeno soprattutto italiano (e sunte inadeguatezze della voce di per telefilm; 1950 Tel. 02/69000441 grafici, viale
ciò spiega anche l’assoluto prima- interpreti italiani. Ecco, dunque, lire, per disegni - Delta film, strada B.Buozzi 98 - Roma.
animati, soap opera, Bussonino 149 - Tel. 06/3203685
to dei nostri doppiatori in campo che le asprezze vocali di Claudia telenovela. Gassino Torinese (To). - CVD Cine-video
mondiale)? All’estero in effetti i Cardinale o la fragilità di Stefania Tel. 011/9607646 doppiatori, piazza
dialoghi vengono per lo più man- Sandrelli trovarono soluzione, per ● In Italia non esi- - Fono Roma, via dei Prati degli
tenuti in lingua originale e rias- esempio, nel doppiaggio di Adria- stono scuole di dop- Ceneda 8 - Roma. Strozzi 31 - Roma.
sunti con sottotitoli. Nel nostro na Asti, il cui timbro sembrava più piaggio. I doppiatori Tel. 06/77121 Tel. 06/3253444
Paese, la nascita del doppiaggio e aderente all’indubbio sex appeal in attività provengo- - Titania, via Santa- - Gruppo Trenta, viale
il suo sviluppo dovettero in realtà delle colleghe. Oggi, per fortuna, no per lo più dal croce 131/C - Roma. B.Buozzi 49 - Roma.
superare anzitutto l’ostilità di- non è più così. ■ teatro o dal cinema. Tel. 06/6630739 Tel. 06/3203685
chiarata del fascismo nei confron- Cristina Mantelli I corsi, liberamente - SAS Società attori
organizzati e di diver- ● Il doppiaggio di sincronizzatori,
ti delle pellicole prodotte all’este- sa durata, prevedono una produzione via Manfredi 12/A -
ro, ritenute pericolosi veicoli di Per saperne di più: lezioni di recitazione, cinematografica o Roma. Tel.
ideali e terminologie straniere. Alberto Castellano, L’attore di- dizione, doppiaggio, televisiva è normal- 06/8070073
D’altra parte, i film parlati di pro- mezzato?, Edizioni Ancci, Roma.
La politica è
la morale? causa del collasso di un sistema po-
A lato, Niccolò litico è la corruzione. In tutti i si-
Machiavelli stemi (democrazie, regimi autori-
(1469-1527). tari, o regimi totalitari che siano)
Svincola per esiste un tasso di corruzione, è fi-
primo l’arte siologico. Ma quando la corruzio-
del governo ne diventa patologica il sistema
dai dogmi non regge. E’ successo in Italia ne-
etici e religiosi.
scienza.
gli ultimi anni, è successo in Urss,
succede in certe repubbliche suda-
Il padre del mericane. Succede, insomma.
liberalismo E il socialismo scientifico?
Il filosofo inglese Di scientifico il socialismo aveva
John Locke solo l’intento. Si trattava cioè del
(1632-1704). tentativo di interpretare i sistemi e
O no?
Assertore della
tolleranza e della i soggetti sociali partendo da dati
libertà religiosa, oggettivi. D’altra parte Karl Marx e
fu uno dei Friedrich Engels avevano sott’oc-
grandi teorici chio il modello positivistico del-
del liberalismo. l’Ottocento, che poneva la scienza
come strumento capace di analiz-
zare e risolvere i problemi. L’ela-
borazione di una proposta è invece
un’altra cosa: non esiste una teo-
Lo Stato? ria marxista dello stato, per esem-
Il comportamento dell’elettorato si può Un contratto pio. Come si fa dunque a parlare di
Giorgio Galli all’università Il filosofo inglese scienza? Senza contare che in un
Statale, di Milano.
prevedere? Come è possibile conquistare Curriculum Thomas Hobbes
(1588-1679). La
ambito puramente politico il so-
cialismo scientifico ha avuto solo
il consenso dell’opinione pubblica? Ed G iorgio Galli è nato a Milano
nel 1928. Laureato in legge,
funzione dello
Stato è quella
smentite. Dirò di più, però: quando
parliamo di scienza della politica
di sottrarre
esistono strumenti per valutare in modo dopo una breve esperienza in un
ufficio legale e in pubblicità, si è gli individui al
dobbiamo porre dei limiti al di-
scorso. Si tratta di una scienza che
dedicato alla ricerca nel campo rischio che si
scientifico le democrazie parlamentari? delle dottrine politiche e all’inse- distruggano
reciprocamente.
si muove solo all’interno delle de-
mocrazie rappresentative, in par-
gnamento. Ha collaborato con i-
Risponde il più noto politologo italiano. stituzioni prestigiose come l’Isti- ticolare quelle che hanno un tempo
di funzionamento abbastanza lun-
tuto Gemelli o la Fondazione A- Il potere go. Non si possono invece analiz-
gnelli, e insegna dal 1972 alla delle élite
E’
uno degli intellettuali la verifica della produttività di un università Statale di Milano (fa- zare i sistemi autoritari, dove è im-
italiani per i quali è parlamento (e quindi il confronto coltà di Lettere e filosofia). Ha Vilfredo Pareto possibile orientare correttamente
stata coniata una pa- fra due diversi parlamenti). Se in- scritto moltissimi libri. In partico- (1848-1923), l’opinione pubblica (o comunque
rola nuova: politologo. vece allarghiamo il discorso alla lare “Il bipartitismo imperfetto” sociologo. questo non serve), e il funziona-
(sulla esperienza dei partiti italia- Analizzò gli
E in effetti Giorgio Galli, milane- possibilità di poter fare prove da elementi che mento del Parlamento è bloccato o
se, 67 anni, insegna dal 1972 storia laboratorio, come si fa in chimica o ni nel dopoguerra), la “Storia del diretto dall’alto.
partito armato”, “Hitler e il nazi- garantiscono
delle dottrine politiche all’univer- in fisica, avendo sempre gli stessi smo magico”. Ha una passione l’equilibrio di un
sità Statale di Milano. Ma a inte- risultati date certe premesse, allo- per i gialli (da Agatha Christie ai sistema sociale, La televisione sembra avere
ressarsi dei partiti, della loro storia, ra la risposta è no. thriller più moderni), la letteratura e formulò la un grande ruolo politico oggi...
della loro evoluzione e del loro fantastica, la fantascienza. Com- teoria della Anche qui, bisogna distinguere.
ruolo nella società ha cominciato Ma una scienza che non con- menta da anni la politica del no- circolazione Sento parlare tanto di “videocra-
molto prima: addirittura nel 1953, sente previsioni non è una stro Paese su Panorama. delle élite. zia”, di intimi collegamenti fra po-
quando pubblicò una Storia del scienza sui generis? litica, spettacolo e mezzi di comu-
partito comunista italiano, che fu a Anche qui, bisogna intendersi. nicazione di massa. Tuttavia un ap-
quel tempo aspramente criticata L’analisi del funzionamento dei si- verno. Altre volte è andata diver- Il politologo serve davvero svolgere processi di decisione. Un re alla fine del Seicento, alla stessa La scienza politica, come analisi profondimento più sofisticato di
da Palmiro Togliatti, segretario del stemi politici permette, in effetti, samente. L’esempio più clamoro- al politico? politologo non cerca il consenso, epoca in cui, con Newton, nasce la dei meccanismi che portano al questi temi, a livello di scienza po-
Pci. In questi anni Galli è stato uno un certo tipo di previsioni. Già nel so è la mancata previsione della Lo studioso può sempre essere non decide. Analizza e basta. fisica moderna. E’ il periodo in cui consenso, nasce a quel tempo. litica, non c’è ancora. Diciamo che,
dei testimoni e degli osservatori 1905 Max Weber, a proposito del- crisi del comunismo sovietico. Pro- utile. E in Occidente spesso lo è, al gli scienziati cominciano a indivi- più in generale, siamo di fronte a
più acuti della storia politica ita- la Russia, sosteneva che sarebbe babilmente le variabili da analiz- punto che non è raro che uno stu- Quando nasce la scienza duare le dimensioni del misurabile, Ma esistono principi fonda- due atteggiamenti. Uno è positivo:
liana. E l’ha analizzata, scientifi- stato difficile in quel Paese l’av- zare erano troppe, ma resta il fat- dioso si metta in politica (ne ab- della politica? e a usare sistematicamente gli e- mentali della scienza politica? lo sviluppo dell’elettronica e della
camente. vento di un sistema liberal demo- to che anche chi studiava l’Urss in biamo due esempi in questo go- Sostanzialmente (e non credo sperimenti di laboratorio per la ve- Se ci riferiamo a formule para- telematica consente di allargare la
cratico. Più di recente, i politologi tempo reale (penso a certi istituti verno, Giuliano Urbani e Dome- che si tratti di una coincidenza) rifica delle loro teorie. In questo gonabili alla teoria della gravita- democrazia rappresentativa, si di-
Scienza politica, dunque. Ha nel loro insieme avevano previsto americani, che avevano quotidia- nico Fisichella). E’ invece rarissi- quando nasce la scienza tout court. stesso periodo, in politica, viene zione universale di Newton, o a ce. Un secondo atteggiamento è
senso usare questa parola? le difficoltà e la crisi del sistema namente a disposizione tutto ciò mo che un politico si trasformi in Diciamo che il primo vero scien- elaborata una teoria rivoluziona- quella della relatività di Einstein, più negativo: la televisione per-
Certamente. Bisogna intendersi, politico italiano, negli anni No- che si pubblicava oltrecortina, ol- studioso. Ma credo sia inevitabi- ziato della politica è stato Niccolò ria, da parte di Thomas Hobbes e no.Vilfredo Pareto, nell’Ottocen- mette le manipolazioni dell’opi-
però. Se “scienza” significa poter vanta. Che la Lega di Umberto tre che i dati forniti dai servizi se- le, giacché le molle che li spingono Machiavelli: fu il primo a distin- di John Locke: per la prima volta si to, credeva di avere scoperto una nione pubblica, proprio come av-
prendere delle misure, allora la ri- Bossi avrebbe rappresentato il greti), ha mancato la previsione. sono opposte. L’uomo politico ha guere fra politica, morale e ideolo- afferma che il potere è basato sul specie di legge di gravità della po- viene in 1984, di Orwell, dove la
sposta è affermativa. La scienza problema principale del governo Tutti accennavano a una fase in- un ruolo nella politica attiva: ciò si- gia. Il suo Principe, nel 1513, è la consenso. Fino ad allora quest’ litica, identificandola come “una televisione è il Grande Fratello.
della politica può registrare e mi- Berlusconi (di cui pure era parte) volutiva nell’economia, e non si gnifica che deve saper cercare e prima analisi della realtà politica idea non era tanto pacifica, visto formula che consentiva a selezio- Ma per ora è troppo presto per di-
surare i fenomeni: con l’analisi dei lo anticipammo fin dal giorno del accorgevano invece che la crisi so- trovare il potere; deve sapere rac- condotta con il rigore di un’analisi che il potere si basava piuttosto nare e circolare le élite”. In realtà re se ha ragione l’uno o l’altro. ■
flussi elettorali, per esempio, o con giuramento di questo stesso go- vietica era politica. cogliere il consenso; deve saper scientifica. Però poi bisogna salta- sulla forza, o sull’investitura divina. non esistono principi assoluti. Però Remo Guerrini
Focus 108 Focus 109
Storia - Scienza, musica, pittura, letteratura... per ché per novant’anni la Mitteleuropa è stata la culla della cultura?
L
a gente che non è vissuta a certezza della tradizione. Più che di
quel tempo, non lo crede- confini geografici, quindi, è più fa-
rà». Questa frase dello scrit- cile parlare di confini culturali, di
tore austriaco Robert Mu- un modo di vivere simile a Vienna,
Le nazioni sil, nato a Klagenfurt nel 1880, in a Praga, a Budapest, ma anche a
una ricca famiglia borghese, sinte- Trieste o a Gorizia. Un modo di
unite tizza lo stupore che spesso prende vivere che pure portava anche un
A fianco, la studiosi e intellettuali nei confronti desiderio di rottura degli schemi
Lo stemma degli Asburgo. Moldava scorre di una delle più fertili stagioni tradizionali», spiega il filosofo go-
al centro di
Krumau. Qui nel creative mai vissute dall’Europa: riziano Alessandro Arbo.
1890 nacque “quel tempo” indica infatti un pe- Quello degli Asburgo era un im-
il pittore Egon riodo di circa novant’anni, segnato pero sovranazionale che, tutto
Schiele. L’impero da profonde trasformazioni nelle sommato, garantiva diritti comuni
austro-ungarico arti e nella scienza, oltre che lega- e rispetto per le identità nazionali,
univa etnie to alla presenza, costante e immo- pur raccogliendole in un’identità
d’ogni tipo. Nell’ bile, dell’impero asburgico e della superiore, di stampo prettamente
esercito, su 100 sua capitale, Vienna. Una cultura germanico. A tagliare in due il re-
soldati, 29 erano che ha lasciato una profonda trac- gno di Francesco Giuseppe scor-
tedeschi, 18
ungheresi, 15 cia di sé, sviluppando il concetto di reva il Danubio.
cechi, 9 polacchi, Mitteleuropa (“Europa di mezzo”,
7 serbi e croati, o “Europa centrale”) come quello ● Il grande fiume
e poi slovacchi, di una casa comune per tutto ciò Tutto ebbe inizio a metà dell’
rumeni, sloveni. che di nuovo e originale venne in- Ottocento. Dopo l’abdicazione di
ventato da gen- Ferdinando I,
te diversa, unita Francesco Giu-
sotto la figura seppe, salì al tro-
burbera e rigo- no, diciottenne,
rosa dell’impe- nel 1848, e si
ratore France- trovò subito a
sco Giuseppe. fare i conti con i
problemi delle
● Gli splen- varie etnie spar-
dori della de- se nell’impero:
cadenza italiani, unghe-
«L’idea di Mit- resi, sloveni, boe-
teleuropa è le- mi, lo stesso po-
gata a qualcosa polo ebraico, u-
di profondamen- niti soltanto dal-
te connesso alla la costituzione,
società borghe- promulgata nel
se del tempo. Ri- Una litografia di Francesco 1849, ma di fat-
Oriente e gore e corret- Giuseppe, impressa nel 1898, to ansiosi di ri-
occidente tezza, disciplina cinquantenario del suo regno. trovare una loro
Qui sopra, e severità, ri- identità. E l’im-
il frontespizio spetto dei diritti civili e umani, era- peratore, che regnò per 68 anni,
della prima no i caratteri del borghese medio risolse invece la questione con
edizione de “La di quegli anni, che si riflettevano l’immobilismo, la “Grande stati-
metamorfosi” perfino nell’architettura asburgi- ca”. In effetti, la situazione politi-
di Franz Kafka,
del 1916. Tutta ca, con i suoi palazzi color “giallo ca viennese intorno agli anni Ses-
l’opera di Kafka erariale”, la compostezza delle fac- santa vedeva al potere i liberali,
unisce la ciate, l’aspetto stantio, di pignole- che si erano affiancati all’aristocra-
tradizione ria raccolta». Non a caso è questo zia senza però subentrarle com-
della cultura il ritratto della grande Cacania, di- pletamente. Nei loro intenti c’era
occidentale pinto da Musil ne L’uomo senza una monarchia costituzionale, e
con quelle qualità, dove tutto è “K und K”, non più il potere assoluto esercita-
delle comunità Koenig und Kaiserlich, cioè impe- to fino a poco tempo addietro dai
ebraiche rialregio. «Un organismo tutto nobili e dal clero. Ma questa rivo-
mitteleuropee.
sommato inconsistente, barcol- luzione, i liberali la compirono
lante, ma mantenuto in piedi dalla proprio con l’arma della cultura.
▼
NEL SEGNO DEL KAISER Focus 111
Un nuovo stile VIENNA, la città della musica
Non solo
cultura
cambia il volto (e dell’industria in espansione) Lo studioso
Alessandro
Arbo.
delle grandi città: L’industria
mitteleuropea
si sviluppò
è lo Jugendstil soprattutto
in Boemia,
in Moravia e
nell’Austria
Geografia inferiore.
del potere
L’impero austro-
ungarico, i cui
confini segnano,
di massima,
quelli della
Mitteleuropa.
Alla fine
dell’Ottocento la
sua estensione
era circa 620
mila chilometri Sopra, il monumento a Johann Strauss, nel parco cittadino.
quadrati, con A fianco, un concerto al Municipio. Vienna aveva, a fine secolo,
circa 45 milioni più di 820 mila abitanti, c’erano 7500 imprese grandi o medie,
di abitanti. Era e 46 mila piccole. Lo Stato fu costretto ad affrontare i Studi fiorenti
il secondo Stato problemi sociali e assistenziali, ma lo fece con buona efficacia. Il cabarettista yiddish Moni Ovadia.
d’Europa, Alla università di Vienna si eccelleva
dopo la Russia. in medicina, biologia ed economia.
In tale contesto la
Quella tradizionale dell’Austria a- borghesia liberale
▼
▼
Focus 112 Focus 113
Foto di gruppo dei
I cervelli al se rvizio dell’impero
Scrittori, pittori,
musicisti, poeti...
protagonisti di un 1 G. Mahler (1860-1911),
compositore. 2 A. Berg (1885-
secolo eccezionale 1935), compositore.
3 R. Strauss (1864-1949), com-
positore. 4 H. Von Hofmannsthal,
(1874-1929), poeta.
5 A. Bruckner (1824-1896),
compositore. 6 B. Smetana
(1824- 1884), compositore.
7 G. Meyrink (1868-1932), scrit-
tore. 8 Francesco Giuseppe
(1830-1916), imperatore.
9 A. Webern (1883-1945), com-
positore. 10 O. Wagner (1841-
1918), architetto. 11 E. Canetti
(1905-1994), scrittore.
12 F. Lehár (1870-1948),
compositore. 13 A. Loos (1870-
1933) architetto. 14 A. Schnitz-
ler (1862-1931), scrittore.
15 F. Kafka (1883-1924), scrit-
tore. 16 R. Musil (1880-1942),
scrittore. 17 S. Zweig (1881-
1942), scrittore. 18 J. Roth
(1894-1939), romanziere.
19 V. Kandinskij (1866-1944),
pittore. 20 O. Kokoschka (1886-
1980), pittore. 21 A. Mahler
(1879-1964), moglie di Gustav
Mahler. 22 J. Olbrich (1867-
1908), architetto. 23 J. Strauss
padre (1804- 1849), composito-
re. 24 E. Schiele (1890-1918),
pittore. 25 S. Freud (1856-
1939), fondatore della psicoa-
nalisi. 26 K. Kraus (1874-1936),
scrittore. 27 E. d’Ungheria
(1837-1898), imperatrice.
28 F. Liszt (1811-1886) compo-
sitore. 29 J. Strauss (1825-
1899), compositore. 30 C.G.Jung
(1875-1961), psichiatra.
31 I. Svevo (1861-1928), scrit-
tore. 32 L. Janacek (1854-1928),
compositore. 33 G. Klimt (1862-
1918), pittore. 34 T. Mann
(1875-1955), scrittore. 35 A.
Schoenberg (1874-1951), com-
positore. 36 A. Mucha (1860-
1939), illustratore. 37 J. Brahms
(1833-1897), compositore.
2 3 5 8
1 4 6 7 9 10 11 12
14
13 15
17
16
20 24 26
18 19 21 22 23 25 27
28 31 33
32
29 30
35 36
34
37
Focus 115
periodo spensierato degli anni uso più intenso del colore e a una
vimento nato dalle idee di Emma- ● Il lato interiore «E’ una ricerca spasmodica della «Sostanzialmente, è la fine del- appunto Jugendstil, ci fu il pittore Budapest nasce la scuola naziona-
Una cultura ripiegata nuel Von Ketteler, vescovo di Ma-
gonza. Tutti costoro cominciaro-
Questa ricerca interiore e il ri-
piegarsi nella profondità del pro-
vita, in un mondo dove la vita è as-
sente, atomizzata. Si amplificano
l’arte naturalistica, quella legata
all’impressione, all’attimo: qui so-
Gustav Klimt, che portò all’estre-
mo il gusto per la decorazione ela-
le dell’architetto Odon Lechner,
che recupera i motivi dell’arte po-
in se stessa, alla no a spingere per una concezione
più morale della vita economica:
prio io, che porterà alla nascita
della psicoanalisi, è anche il carat-
al massimo le sfumature: c’è uno
scavo esasperato nel dettaglio in
no i valori interiori a prendere il
sopravvento, urlati fino a far male.
borata», spiega Sergio Tavano, do-
cente di storia dell’arte all’univer-
polare ungherese, rielaborandoli
in uno stile originale di architet-
liberali, pur mantenendo una po- movimenti, che si sviluppavano in vita dello Stato, e a scalzare alla chitettura si assiste a una veloce cerca maniacale del dettaglio, del- l’Art nouveau, nata a Parigi in del Gurtel, all’esterno del Ring, 1868 e il 1881, il teatro Nazionale
sizione economica di primato, in- diverse parti dell’impero, e che fine i liberali dai posti di potere. evoluzione del linguaggio. In let- l’ornamento come parte fonda- quel periodo, che basa le proprie ottenuto abbattendo la cinta mu- in stile neorinascimentale, ma l’e-
cominciarono a perdere peso po- avevano in comune la lotta al mo- Addirittura il nuovo sindaco di teratura, scrittori come Schnitzler, mentale dell’opera, la si incontra caratteristiche su un segno molto raria settecentesca; la Wienflus- sempio più interessante del Seces-
litico. Chiusi nella loro cultura te- nopolio politico della classe diri- Vienna, Karl Lueger, cristiano so- Kafka, Svevo e lo stesso Musil, in pittura e in architettura, con il fluido e decorativo, su temi flo- sregulierung, a sud della città, un sionismo boemo è il nuovo quar-
sa all’estetica, con il solo proposi- gente. Così rialzarono la testa i na- ciale e antisemita, sarà uno degli analizzano la crisi dell’individuo, il Secessionismo viennese, specchio reali. Tra i fondatori del movi- insieme di case Jugendstil. tiere ebraico di Josefov, con gli
to di coltivare se stessi, non sep- zionalisti, i socialisti, i gruppi anti- ispiratori di Adolf Hitler, in quegli suo fallimento, anche alla luce del- perfetto della prosa cesellata e ul- mento secessionista, di questo Anche le altre capitali dell’im- edifici ornati da motivi floreali, gu-
pero ascoltare le voci di numerosi semiti, e i cristiano sociali, un mo- anni nella capitale asburgica. le nuove teorie espresse da Freud. tra-raffinata dei letterati. nuovo “stile giovane” chiamato pero mostrano un volto nuovo. A glie e bow-window.
▼
Focus 116 Focus 117
Ritornerà il passato Da Hitler, il colpo finale
prestigio? Fate un giro to del sionismo.
1900 Attentato mor-
tale a Umberto I, re
1917 Max Reinhardt,
Richard Strauss e Hu-
go von Hofmannsthal
nelle antiche città d’Italia. Thomas Mann
pubblica “I Budden-
fondano il Festival
musicale di Salisbur-
brook”: è il suo primo go, destinato a diven-
romanzo, che descri- tare uno degli appun-
ve la lenta decadenza tamenti più tradizio-
▼
Focus 118
Gruner und Jahr-Mondadori SpA.
Corso Monforte, 54 - 20122 Milano Gruner und Jahr-Mondadori Spa
© Gruner und Jahr - Mondadori SpA. Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati.
Elaborazione ELEVER SRL