Sei sulla pagina 1di 43

SCUOLA DI APPLICAZIONE

DELL’ESERCITO

LA DIFESA NBC
- IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO -
INTRODUZIONE

In questo periodo:

 conoscerete la nozione di rischio NBC con


particolare riferimento al rischio nucleare e
radiologico;

 acquisirete una opportuna consapevolezza


del rischio in esame sul territorio nazionale e
nel moderno ambiente operativo.
PROGRAMMA

Saranno trattati i seguenti argomenti:

 IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO


IN TEMPO DI PACE;

 IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO


IN TEMPO DI GUERRA.
QUADRO GENERALE

Armi nucleari, biologiche e chimiche sono


universalmente considerate “armi di distruzione
di massa”: la loro incessante proliferazione
pone l’umanità in costante pericolo

Nuovi rischi derivanti da possibili incidenti in


impianti industriali, reattori nucleari e laboratori
che utilizzano materiale radioattivo

Rischi derivanti da attentati terroristici hanno


ultimamente subito una notevole accelerazione
GLOSSARIO

IN QUESTA LEZIONE NON

SARANNO USATI TERMINI

PARTICOLARI
1° ARGOMENTO:
IL RISCHIO NUCLEARE IN TEMPO DI PACE

DEFINIZIONE
RISCHIO = probabilità che si verifichi un certo evento
suscettibile di provocare un danno a persone, animali,
ambiente, beni materiali.

RISCHIO NUCLEARE/RADIOLOGICO
Dovuto ad eventi incidentali (ad esempio centrale
nucleare), o volutamente provocati (ad esempio lo
scoppio di un ordigno nucleare), che provocano un
danno principalmente dovuto alla radioattività ed alle
radiazioni ionizzanti (meglio note come radiazioni
nucleari)
Limitare il rischio significa intervenire limitando la
“probabilità” che l’evento si verifichi
(sicurezza degli impianti nucleari, trattati
internazionali per la limitazione degli armamenti,
etc.)

oppure adottando misure e procedure per ridurre


il danno che questo può arrecare
(sistemi di protezione individuali e collettivi,
procedure di previsione delle aree interessate dal
pericolo radioattivo,etc.)
POSSIBILI EVENTI DI RISCHIO NUCLEARE
SUL TERRITORIO NAZIONALE:
Incidenti a centrali
elettronucleari italiane
attualmente in fase di
disattivazione

Incidenti oltre frontiera


comportanti ricadute
radioattive sul suolo nazionale
L’ITALIA, DOPO IL REFERENDUM DEL 1987, HA
ABBANDONATO I SUOI PROGRAMMI
NUCLEARI NAZIONALI ED HA FERMATO LE
4 CENTRALI ELETTRONUCLEARI ED I
5 IMPIANTI DI TRATTAMENTO E
FABBRICAZIONE DEL COMBUSTIBILE
NUCLEARE REALIZZATI

PRESSO QUESTI ULTIMI, SONO TUTTORA


STOCCATI I RIFIUTI RADIOATTIVI PRODOTTI
DURANTE L’ESERCIZIO DELLE CENTRALI E
DEGLI IMPIANTI
LE CENTRALI NUCLEARI ITALIANE (EX – ENEL) DISMESSE ED IN FASE DI SMANTELLAMENTO

Centrale Tipo Costruttore Potenza (MWe) Inizio esercizio Fine esercizio


Caorso BWR AMN-GETSCO (ITA) 860 1978 1990
Garigliano BWR General Electric (USA) 160 1964 1982
Latina GCR TNPG (GB) 210 1963 1987
Trino PWR Westinghouse (USA) 270 1965 1990
EUREX FABBRICAZIONI NUCLEARI
Impianto pilota per il Impianto industriale per la
ritrattamento di fabbricazione di elementi di
combustibile nucleare combustibile nucleare
(ENEA - Saluggia) (Bosco Marengo - AL)

IMPIANTO PLUTONIO IPU


Impianto pilota di
fabbricazione di
combustibile nucleare ITREC
LABORATORIO OPEC Impianto pilota per il
Impianto per condurre ritrattamento e la
esami post-irraggiamento fabbricazione di
sul combustibile nucleare combustibile nucleare
(ENEA -Casaccia ) (ENEA - Trisaia )

IMPIANTI ITALIANI Denominazione Tipologia Ubicazione


DI TRATTAMENTO E IPU Impianto pilota Casaccia (RM)
FABBRICAZIONE OPEC Impianto pilota Casaccia (RM)
DEL COMBUSTIBILE
NUCLEARE (EX- EUREX Impianto pilota Saluggia (VC)
ENEA) IN FASE DI ITREC Impianto pilota Trisaia (MT)
SMANTELLAMENTO FABBRICAZIONI NUCLEARI Impianto industriale Bosco Marengo (AL)
CENTRALI NUCLEARI DISTANTI MENO DI 200 KM
DAL CONFINE NAZIONALE
CENTRALI NUCLEARI IN EUROPA
INCIDENTI FUORI DAI CONFINI EUROPEI

1999
FUKUSHIMA L'incidente di Fukushima
è una serie di quattro
distinti gravi incidenti
occorsi presso la centrale
nucleare omonima a
seguito del terremoto di
Sendai nel marzo 2011
Le maggiori
preoccupazioni riguardano
quattro dei sei reattori
dell'impianto di
Fukushima, e in particolare
il reattore numero 4, il cui
edificio è stato quello
maggiormente
danneggiato dalle
esplosioni
CONSEGUENZE INTERNAZIONALI
L'INCIDENTE NELLA CENTRALE DI FUKUSHIMA HA SOLLEVATO FORTI
REAZIONI E POLEMICHE IN TUTTO IL MONDO INERENTI L'UTILIZZO O
MENO DELL'ENERGIA NUCLEARE (O DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO)

GERMANIA: IL GOVERNO HA DECISO DI SOSPENDERE LA DECISIONE


DI PROLUNGARE LA VITA DI ALCUNE CENTRALI. INOLTRE, I 7
REATTORI PIÙ VECCHI, COSTRUITI PRIMA DEGLI ANNI OTTANTA,
SONO STATI IMMEDIATAMENTE FERMATI E SOTTOPOSTI A UNA SERIE
DI CONTROLLI.

CINA: HA BLOCCATO LA REALIZZAZIONE DI 26 IMPIANTI NUCLEARI.

INDONESIA: IL GOVERNO HA ANNUNCIATO CHE, NONOSTANTE UN


ELEVATISSIMO RISCHIO SISMICO, NON AVREBBE MODIFICATO IL SUO
PROGRAMMA NUCLEARE.

SVIZZERA: L'UFFICIO FEDERALE PER L'ENERGIA HA ANNUNCIATO LA


SOSPENSIONE DEL NUOVO PROGRAMMA NUCLEARE AL FINE DI
RIESAMINARE E MODIFICARE GLI STANDARD DI SICUREZZA.
UNIONE EUROPEA: IL COMMISSARIO ALL'ENERGIA
DELLA COMMISSIONE EUROPEA, DA SEMPRE FAVOREVOLE AL
NUCLEARE, HA DICHIARATO IL 15 MARZO: «DOBBIAMO ANCHE
PORCI LA DOMANDA SE, IN EUROPA, IN FUTURO, POTREMO
SODDISFARE I NOSTRI BISOGNI ENERGETICI SENZA IL NUCLEARE».

ITALIA: IL CONSIGLIO DEI MINISTRI APPROVA UNA MORATORIA DI


UN ANNO SUL PROGRAMMA NUCLEARE ITALIANO.
SUCCESSIVAMENTE CON IL REFERENDUM SI FERMANO
DEFINITIVAMENTE I PROGRAMMI DI SVILUPPO NUCLEARE.

FRANCIA: IL PRESIDENTE NICOLAS SARKOZY HA DICHIARATO DI


NON AVERE TIMORI PERCHÉ «LE CENTRALI FRANCESI SONO LE
PIÙ SICURE AL MONDO».

STATI UNITI: IL PRESIDENTE BARACK OBAMA HA NEGATO CHE


L'INCIDENTE GIAPPONESE RALLENTERÀ LA RIPRESA NUCLEARE
AMERICANA, AGGIUNGENDO CHE LE CENTRALI AMERICANE SONO
SICURE.
2000
INCIDENTE NUCLEARE A TRICASTIN
7 LUGLIO 2008

La centrale nucleare francese di TRICASTIN ha disperso una


soluzione di URANIO nei fiumi circostanti.
L’incidente si è verificato durante l’operazione di pulitura di
una cisterna..
INCIDENTE
NUCLEARE A
MARCOULE
12 SETTEMBRE
2011

NON ESISTONO
CENTRALI
SICURE AL 100%
ULTERIORI POSSIBILI EVENTI DI RISCHIO NUCLEARE
SUL TERRITORIO NAZIONALE IN TEMPO DI PACE:
Incidenti a natanti a
propulsione nucleare, inclusi i
sommergibili, che incrociano
in prossimità delle coste
italiane

Incidenti in centri di ricerca,


stabilimenti, o luoghi in cui
comunque si detengono o
si impiegano sostanze
radioattive, ovvero nel
corso del trasporto di dette
sostanze

Eventi incidentali
derivanti da attività
non conosciuti a priori
CENTRI DI RICERCA
EURATOM
ISPRA
(VARESE)

IMPIANTO SORIN
IMPIANTO EUREX ENEA
(VERCELLI)

CISAM
(PISA)

ENEA - CASACCIA
(ROMA)

ENEA - TRISAIA
(MATERA)
TRA I POSSIBILI EVENTI DI RISCHIO
NUCLEARE DERIVANTI DA ATTIVITA’
NON CONOSCIUTE A PRIORI, HANNO
PARTICOLARE RILEVANZA:

 IL TRAFFICO ILLECITO DI MATERIALE


FISSILE (URANIO 235 – PLUTONIO 239)

 IL TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI


RADIOATTIVI
TRAFFICO ILLECITO DI
MATERIALE FISSILE DA
PARTE DI
ORGANIZZAZONI
MALAVITOSE
TRAFFICO ILLECITO DI MATERIALE FISSILE PROVENIENTE
DAGLI ARSENALI DELL’EX UNIONE SOVIETICA
TRAFFICO ILLECITO DI SCORIE NUCLEARI
ATTENTATI TERRORISTICI

SCOPO
Deliberata diffusione nell’ambiente di
materiali radioattivi in grado di arrecare
danni biologici all’uomo.
OBIETTIVO PRINCIPALE
Diffondere il panico nella popolazione allo
scopo di ottenere risonanza dal punto di
vista mediatico e produrre un danno
economico dovuto alla contaminazione.

RISCHIO RADIOLOGICO DI MATRICE TERRORISTICA


BOMBA SPORCA
PROBABILITÀ DI UTILIZZO ELEVATA:
 È FACILE DA PREPARARE.
 NON E’ RICHIESTO UN MATERIALE RADIOATTIVO SPECIFICO; È
SUFFICIENTE UNA SORGENTE RADIOATTIVA (RADIOISOTOPO) DI
BASSA ATTIVITÀ.
 TUTTO IL MATERIALE NECESSARIO E’ FACILMENTE REPERIBILE
IN QUANTO UTILIZZATO IN MOLTE ATTIVITA’ UMANE QUALI
RADIOTERAPIA, IRRAGGIAMENTO INDUSTRIALE, SISTEMI DI
RILEVAZIONE PER IL FUMO, ECC.
 È FACILE DA TRASPORTARE (DIMENSIONI MOLTO CONTENUTE).
CONSEGUENZE:
 DANNI LIMITATI PER LA POPOLAZIONE (BASSA MORTALITÀ).
 CREAZIONE DI PROFONDO PANICO.
 CONTAMINAZIONE A BREVE, MEDIO O LUNGO TERMINE (DIPENDE
DAL RADIOISOTOPO UTILIZZATO) CON CONSEGUENTE DANNO
ECONOMICO RILEVANTE.
2° ARGOMENTO:
IL RISCHIO NUCLEARE IN TEMPO DI GUERRA

I possibili eventi di “rischio nucleare”


in tempo di guerra sono i seguenti:

- esplosione di ordigno nucleare;


- uso di sostanze radioattive a scopo
di sabotaggio/terrorismo.
2° ARGOMENTO:
IL RISCHIO NUCLEARE IN TEMPO DI GUERRA

6 agosto 1945
HIROSHIMA
20 KILOTON
68.000 MORTI
76.000 FERITI
su 300.000 abitanti
12,7 Kmq area distrutta

L’ARMA NUCLEARE NASCE COME ARMA STRATEGICA, MA


LA RAPIDA EVOLUZIONE TECNOLOGICA NE HA PERMESSO
LO SVILUPPO E QUINDI IL POTENZIALE IMPIEGO ANCHE IN
CAMPO TATTICO
L’ARMA NUCLEARE

BOMBA D’AEREO
TESTA ESPLOSIVA
ORDIGNO NUCLEARE PER RAZZO O MSL
MINA
+ PROIETTO

MEZZO DI LANCIO VELIVOLO


RAZZO
MISSILE
MORTAIO
OBICE
ORDIGNO NUCLEARE

ECCEZIONALE POTENZA
ESPLOSIVA

ENORME QUANTITA’ DI
ENERGIA IN
BREVISSIMO TEMPO

A SEGUITO DI
REAZIONI NUCLEARI
GLI ORDIGNI NUCLEARI POSSONO ESSERE A
FISSIONE O A FUSIONE IN BASE AL TIPO DI
REAZIONE NUCLEARE SFRUTTATA

LA QUANTITÀ DI ENERGIA LIBERATA É DI


MOLTE GRANDEZZE SUPERIORE A QUELLA DI
UNA REAZIONE CHIMICA

L’UNITÀ DI MISURA UTILIZZATA PER INDICARE


LA POTENZA DI UN ORDIGNO NUCLEARE É IL
KILOTON (KT) CHE CORRISPONDE
ALL’ENERGIA SVILUPPATA DA 1000
TONNELLATE DI TNT.
TERMICO - LUMINOSO
MECCANICO
ELETTROMAGNETICI (EMP)
RADIOLOGICO
FALL-OUT

L’INTENSITÀ DEGLI EFFETTI É


INFLUENZATA, OLTRE CHE
DALLA POTENZA E DAL TIPO DI
ORDIGNO, ANCHE DALLE
CONDIZIONI DI SCOPPIO
L’INCUBO DELLA GUERRA NUCLEARE NON
APPARTIENE TOTALMENTE AL PASSATO
LA COREA DEL NORD
TESTA IL NUOVO
TAEPODONG-2
Il 5 Aprile 2009 la Corea del Nord
ha testato per la seconda volta il
Taepodong-2, un missile a lungo
raggio, cosi’ come era stato
preannunciato settimane prima.
Il Taepodong-2 è stato lanciato
alle 2.30 UTC (11:30 Korean
Standard Time), come sostengono
i nordcoreani, per portare in orbita
un satellite di telecomunicazioni,
Kwangmyongsong-2 o Unha-2.
Da parte loro, Stati Uniti,
Giappone e Corea del Sud
accusano Pyongyang di aver NUCLEARE IRAN - LA MEDIAZIONE
testato un missile
intercontinentale destinato a DELL'UNIONE EUROPEA
supportare testate nucleari. …La crisi del nucleare civile iraniano non
Subito dopo il test si sono
succedute valutazioni discordanti sembra volersi arrestare. Il processo
sul suo esito; mentre secondo d'arricchimento dell'uranio, avviato in
Pyongyang l’operazione sarebbe Iran al fine di ottenere combustibile
riuscita e il satellite in orbita
trasmettendo canti rivoluzionari, destinato alle nuove centrali nucleari,
USA, Giappone e Corea del Sud continua a suscitare preoccupazioni in
sostengono invece che il missile è
ricaduto nel Pacifico, e non esiste occidente per il suo potenziale utilizzo a
traccia di satelliti in orbita… fini bellici....
ULTERIORI RISCHI RADIOLOGICI IN
AREA DI OPERAZIONI ALL’ESTERO:

 ELEVATO DEGRADO AMBIENTALE NEGLI


SCENARI POST-CONFLICT AUMENTA IL
RISCHIO DI RILASCI ACCIDENTALI DI
MATERIALE TOSSICO INDUSTRIALE (TIM)

 RESIDUI MUNIZIONAMENTO CON URANIO


IMPOVERITO (DEPLETED URANIUM – DU)

 ATTI DI SABOTAGGIO/TERRORISMO CON


DISPERSIONE DI MATERIALE RADIOLOGICO
CONCLUSIONI

IN DEFINITIVA, IL FATTO DI NON PRODURRE ENERGIA


NUCLEARE SUL NOSTRO TERRITORIO, NON CI
PRESERVA DAI POSSIBILI RISCHI DERIVANTI DA:

- INCIDENTI, ACCIDENTALI O DELIBERATAMENTE PROVOCATI,


PRESSO INSTALLAZIONI NUCLEARI O DEPOSITI TEMPORANEI DI
MATERIALE RADIOATTIVO UBICATI SUL TERRITORIO
NAZIONALE;

- INCIDENTI, ACCIDENTALI O DELIBERATAMENTE PROVOCATI, IN


CENTRALI NUCLEARI OLTRE FRONTIERA (CERNOBYL);

- INCIDENTI, DURANTE LE OPERAZIONI DI TRASPORTO DI


MATERIALE RADIOATTIVO, PRESSO O DA UN DEPOSITO
TEMPORANEO UBICATO SUL TERRITORIO NAZIONALE;
segue CONCLUSIONI

- INCIDENTI, DERIVANTI DA TRAFFICI ILLECITI DI MATERIALI


SENSIBILI (PLUTONIO, URANIO, ECC.) SUL NOSTRO TERRITORIO,
A PRESCINDERE DAL FATTO CHE ESSO SIA UTILIZZATO COME
BASE DI PARTENZA O COME BASE DI APPOGGIO;

- ATTENTATI TERRORISTICI MEDIANTE UTILIZZO DI BOMBE


SPORCHE.

PER FRONTEGGIARE I SUDDETTI RISCHI SUL TERRITORIO


NAZIONALE ESISTE UNA RETE ADIBITA AL RILEVAMENTO DELLA
RICADUTA RADIOATTIVA SOTTO LA RESPONSABILITÀ DEI VIGILI
DEL FUOCO

É COSTITUITA DA 1.200 STAZIONI DI TELEMISURA, SERVE A FAR


SCATTARE IMMEDIATAMENTE L’ALLARME IN SEGUITO ALLA
DISPERSIONE DI SOSTANZE RADIOATTIVE NELL’ATMOSFERA
segue CONCLUSIONI

IN SCENARI DI GUERRA O NELL’AMBITO DELLE


POST- CONFLICT OPERATIONS IL RISCHIO
NUCLEARE/RADIOLOGICO, PROVOCATO O
QUALE CONSEGUENZA DI INCIDENTI, NON É
ESCLUDIBILE A PRIORI, ANZI IN ALCUNI
CONTESTI TALE RISCHIO É PIUTTOSTO
ELEVATO

É FONDAMENTALE NELL’ADDESTRAMENTO DEL


COMBATTENTE ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI
PROTEGGERSI E CONTINUARE AD OPERARE IN UN
CONTESTO A RISCHIO NBC
RIEPILOGO

In questo periodo dovreste aver:

 acquisito la conoscenza del concetto di


rischio nucleare e radiologico;

 acquisito la consapevolezza della


probabilità di tale rischio sia sul territorio
nazionale sia in operazioni all’estero.
RIFERIMENTI DOTTRINALI

 MANUALE DIFESA NBC – N. 6620 – ED. 2011

 MANUALE ISTRUTTORI DIFESA NBC –


N. 6674 – ED. 2006
DOMANDE?

Potrebbero piacerti anche