Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DELL’ESERCITO
LA DIFESA NBC
- IL RISCHIO NUCLEARE E RADIOLOGICO -
INTRODUZIONE
In questo periodo:
PARTICOLARI
1° ARGOMENTO:
IL RISCHIO NUCLEARE IN TEMPO DI PACE
DEFINIZIONE
RISCHIO = probabilità che si verifichi un certo evento
suscettibile di provocare un danno a persone, animali,
ambiente, beni materiali.
RISCHIO NUCLEARE/RADIOLOGICO
Dovuto ad eventi incidentali (ad esempio centrale
nucleare), o volutamente provocati (ad esempio lo
scoppio di un ordigno nucleare), che provocano un
danno principalmente dovuto alla radioattività ed alle
radiazioni ionizzanti (meglio note come radiazioni
nucleari)
Limitare il rischio significa intervenire limitando la
“probabilità” che l’evento si verifichi
(sicurezza degli impianti nucleari, trattati
internazionali per la limitazione degli armamenti,
etc.)
1999
FUKUSHIMA L'incidente di Fukushima
è una serie di quattro
distinti gravi incidenti
occorsi presso la centrale
nucleare omonima a
seguito del terremoto di
Sendai nel marzo 2011
Le maggiori
preoccupazioni riguardano
quattro dei sei reattori
dell'impianto di
Fukushima, e in particolare
il reattore numero 4, il cui
edificio è stato quello
maggiormente
danneggiato dalle
esplosioni
CONSEGUENZE INTERNAZIONALI
L'INCIDENTE NELLA CENTRALE DI FUKUSHIMA HA SOLLEVATO FORTI
REAZIONI E POLEMICHE IN TUTTO IL MONDO INERENTI L'UTILIZZO O
MENO DELL'ENERGIA NUCLEARE (O DEI PROGRAMMI DI SVILUPPO)
NON ESISTONO
CENTRALI
SICURE AL 100%
ULTERIORI POSSIBILI EVENTI DI RISCHIO NUCLEARE
SUL TERRITORIO NAZIONALE IN TEMPO DI PACE:
Incidenti a natanti a
propulsione nucleare, inclusi i
sommergibili, che incrociano
in prossimità delle coste
italiane
Eventi incidentali
derivanti da attività
non conosciuti a priori
CENTRI DI RICERCA
EURATOM
ISPRA
(VARESE)
IMPIANTO SORIN
IMPIANTO EUREX ENEA
(VERCELLI)
CISAM
(PISA)
ENEA - CASACCIA
(ROMA)
ENEA - TRISAIA
(MATERA)
TRA I POSSIBILI EVENTI DI RISCHIO
NUCLEARE DERIVANTI DA ATTIVITA’
NON CONOSCIUTE A PRIORI, HANNO
PARTICOLARE RILEVANZA:
SCOPO
Deliberata diffusione nell’ambiente di
materiali radioattivi in grado di arrecare
danni biologici all’uomo.
OBIETTIVO PRINCIPALE
Diffondere il panico nella popolazione allo
scopo di ottenere risonanza dal punto di
vista mediatico e produrre un danno
economico dovuto alla contaminazione.
6 agosto 1945
HIROSHIMA
20 KILOTON
68.000 MORTI
76.000 FERITI
su 300.000 abitanti
12,7 Kmq area distrutta
BOMBA D’AEREO
TESTA ESPLOSIVA
ORDIGNO NUCLEARE PER RAZZO O MSL
MINA
+ PROIETTO
ECCEZIONALE POTENZA
ESPLOSIVA
ENORME QUANTITA’ DI
ENERGIA IN
BREVISSIMO TEMPO
A SEGUITO DI
REAZIONI NUCLEARI
GLI ORDIGNI NUCLEARI POSSONO ESSERE A
FISSIONE O A FUSIONE IN BASE AL TIPO DI
REAZIONE NUCLEARE SFRUTTATA