dossier
Bisogna ammettere che il titolo proposto dalla alcuni recenti lavori che consideriamo più interessanti. evidenziato che non sempre il livello sonoro nelle
commissione “Acustica e vibrazioni” per questo Com’è noto a Milano si sta costruendo una nuova sale cinematografiche è adeguato, se non addirittura
dossier può essere considerato ambizioso. linea metropolitana che, per alcuni anni, metterà a alterato. Esistono norme internazionali a suo tempo
Si comprende meglio questa affermazione se soqquadro alcuni quartieri della città. Questa attività elaborate e finalizzate a garantire alla riproduzione
entriamo nel merito del significato di “disturbo da implicherà diversi cantieri in ambienti urbani che, in sala la fedeltà alla qualità acustica prevista in
rumore e/o vibrazioni” e, successivamente, in quello proprio per loro natura e tipologia di lavoro, creeranno sede di registrazione del film. Quando i livelli sonori
di “comfort”. Si ha un disturbo quando un evento rumore e questo diventerà causa di preoccupazione non sono adeguatamente controllati secondo le
sonoro o da vibrazioni non desiderato induce a nelle persone potenzialmente disturbate. A lavori raccomandazioni contenute nelle norme applicabili,
sensazioni fastidiose e sgradevoli fino a provocare, conclusi, quindi con la linea metropolitana funzionante, la distribuzione dei livelli sonori in sala è disomogenea
in particolari condizioni, effetti sanitari gravi e la cittadinanza dovrà convivere con l’impatto da e la regolazione del volume è più elevata del
irreversibili sull’organismo umano. vibrazioni che potrà creare disturbo alle persone, dovuto: ciò comporta disagio e difficoltà di ascolto
Il rumore, come le vibrazioni, può causare sulle arrecare danni alle strutture, indurre rumori indesiderati tra gli spettatori, particolarmente tra i soggetti
persone effetti avversi psicologici o di salute come, tra i quali quelli secondari come il tintinnio di vetri, sensibili. Si intende quindi preparare una linea
per esempio, disturbo del sonno o interferenza con suppellettili, ecc… guida per prevenire effetti avversi allo spettatore.
le comunicazioni verbali. In situazioni estreme, Tale preoccupazione ha portato all’elaborazione Altro argomento interessante e particolarmente
questi effetti possono trasformarsi in ansia, stress, di una norma proprio su come misurare le vibrazioni sentito è quello del rumore intrusivo, ovvero quello
irritabilità e incapacità di concentrazione. Questo immesse negli edifici a opera di sorgenti esterne percepito in un ambiente aperto e/o chiuso che
può avvenire sia all’aperto, sia nel nostro ambiente e i criteri di valutazione del disturbo delle persone perturba il contesto acustico proprio dell'ambiente
abitativo, lavorativo, sociale e ricreativo. Questi all’interno degli edifici stessi. Vengono considerati stesso. Può essere generato da una singola
due elementi fisici oggi sono tra i principali fattori tutti i fenomeni che possono dare origine a vibrazioni sorgente o da una serie di sorgenti anche non
d’inquinamento naturale e rappresentano un negli edifici come il traffico su gomma e su rotaia, omogenee e non simultanee. La determinazione
problema di grande importanza economica e sociale, attività industriali e funzionamento di macchinari, dei parametri propri del rumore "intrusivo"
sia per il numero dei soggetti esposti sia per gli attività stradali e di cantiere di varia natura, rappresenta una tematica rimasta finora priva di
effetti sulla salute umana. esplosioni e scoppi, attività umane di qualsiasi una specifica descrizione tecnica, pur
L’impegno che la Commissione “Acustica e Vibrazioni” natura. Essa si affianca a quella sui criteri di rappresentando un ambito assai importante nel
si è accollato è assai oneroso, articolato e variegato misurazione e valutazione degli effetti delle campo dell'acustica. L’attività in corso intende
anche alla luce della consistente legislazione vibrazioni sugli edifici. definire le procedure di misura da seguire e i
nazionale e regionale esistente, che regola la Non sempre il rumore può essere considerato parametri da considerare per la valutazione dei
materia riducendo le possibilità di manovra. disturbante: pensiamo a quello prodotto nelle sale livelli di rumore generati da una o più sorgenti
Sarebbe troppo ampio riportare le varie attività cinematografiche, generato proprio per dare risalto specifiche, in funzione delle diverse tipologie di
svolte da questo storico organo tecnico, perciò, a un effetto voluto che dovrebbe essere percepito sorgenti, delle caratteristiche del rumore intrusivo
non potendo fare diversamente, sottolineeremo come piacevole. Peccato che recenti studi abbiano e del contesto acustico in assenza di esso.
definire inoltre metodi di misura dei fenomeni subacqueo. Esso intenderebbe sviluppare metodi
acustici e vibratori e le varie tipologie di emissione, di misura del suono prodotto dalle navi nell’acqua,
propagazione e ricezione di tali fenomeni nei vari la terminologia, il metodo di taratura dei sonar attivi
ambienti, aria, strutture e liquidi nonché gli effetti e poco altro: tutti argomenti di grande interesse, AIA è l’Associazione Italiana di Acustica (http://
che essi possono avere sull'uomo. ma molto specifici. www.acustica-aia.it), fondata il 10 febbraio 1972
Da questa breve premessa si può percepire la vastità Come è intuibile, la sensibilità sul rumore e/o le senza fini di lucro e a carattere scientifico, apolitica
di argomenti e di aspetti sociali trattati, tant’è che il vibrazioni portano a un coinvolgimento trasversale ed estranea a qualsiasi finalità commerciale e
parco normativo completo conta più di 300 norme1. per cui sono stati costituiti gruppi misti con organi industriale. Le attività dell’AIA sono mirate a:
La struttura è costituita da due sottocommissioni tecnici UNI o enti federati. Abbiamo quindi gruppi • favorire gli scambi di informazioni scientifiche
e diversi gruppi operanti sia direttamente sotto la che trattano rumore/vibrazioni nell'ambiente di e tecniche e i rapporti di collaborazione tra i
Commissione sia nelle due sottocommissioni. lavoro, misto con la sicurezza, le barriere antirumore propri soci;
Oltre a seguire i Comitati ISO e CEN di competenza, stradali e le ferroviarie, misto con i rispettivi organi
tecnici e quello sul rumore generato dai veicoli Note
l’attività si è concentrata sull’elaborazione di norme
nazionali, alcune delle quali particolarmente stradali, misto con CUNA, ente federato all’UNI per 1
L’elenco di interesse del settore, ovvero le norme che trattano
acustica e vibrazioni elaborate sia dalla commissione UNI/CT 002
interessanti, stimolanti e molto utili, dettagliate nel l’unificazione nell'autoveicolo. Non ultimo e più sia da un altro organo tecnico, può essere richiesto direttamente
alla segreteria UNI (normazione@uni.com).
corso del presente dossier. recente, quello sul rumore degli ascensori.
dossier
un libro o l’ascolto della radio.
particolarmente arricchito in questi anni ed esperti che la gestione del rumore, per essere efficace,
D’altra parte è da riconoscere che l’ipotesi di un
dell’AIA sono attualmente attivi in diversi gruppi di non può essere lasciata all’improvvisazione. Per
cantiere “silenzioso” è chiaramente non perseguibile.
lavoro, sia a livello nazionale, nella CT002 Acustica di più non può limitarsi a trattare un solo aspetto,
La generazione di elevati livelli di rumore da parte
e Vibrazioni, che internazionale, in sede CEN e ISO. per esempio, solo il monitoraggio, o solo le
di un cantiere è conseguenza diretta e necessaria
Essi infatti partecipano a tutti i gruppi operanti nella mitigazioni. Tutto deve essere trattato in modo
delle lavorazioni che lì si prevedono. Soprattutto
Antonino Di Bella
Membro UNI/CT 002 “Acustica e vibrazioni”
Università di Padova
Massimo Garai
Presidente UNI/CT 002 “Acustica e vibrazioni”
Università di Bologna
U&C n°4 aprile 2018 19
Integrazione degli ambiti e processi
di miglioramento
Fare integrazione significa bilanciare obiettivi e
bisogni dei cittadini con gli obiettivi e i bisogni
del cantiere, spesso in contrapposizione fra loro,
attraverso un'attività continua di verifica e
omogeneizzazione. Si pensi ad esempio
all'integrazione di un piano di monitoraggio con
un piano della comunicazione, che deve trattare
i dati del monitoraggio.
Spesso tale integrazione ha bisogno di più passaggi
e più approvazioni in un'ottica di feedback iterattivo.
dossier
dossier
articolata galassia di conoscenze, norme e leggi,
accompagnate dallo sviluppo di una sensibilità (annoyance, nella versione inglese). non solo c’era da riscrivere una norma “di
tecnica specifica. Per il disturbo indotto dalle La ISO 2631 ha avuto in Italia due “figli” di rilievo aggiornamento”, per dire così routinario, ma c’era
vibrazioni gli studi medico-ingegneristici, pure di tecnico e regolamentare: il primo, in ambito normativo, anche da inserire, in essa, una valutazione quantitativa
lunga data, non hanno avuto un’evoluzione altrettanto è la nascita della UNI 9614:1990. La norma UNI sui possibili limiti massimi di vibrazioni. Valutazione
efficace nel quotidiano delle persone: le norme presenta se stessa (con un inusuale punto da basare, evidentemente, sui criteri epidemiologici,
Nello stesso filone di revisione normativa si maturati i tempi per una revisione piuttosto Il calcolo previsionale dell’isolamento acustico di
inserisce la revisione della UNI 9916 “Criteri di approfondita. facciata si esegue sulla base della UNI EN
misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni In primo luogo la nuova edizione, partendo proprio ISO 12354-3 (vedi box alla pagina successiva) che
sugli edifici”, recentemente revisionata e pubblicata dalle riflessioni appena viste sulla peculiarità di richiede la conoscenza, da dati misurati o stimati,
nel gennaio 2014. Essa inquadra la diffusa ciascun caso, richiede allo sperimentatore uno delle caratteristiche prestazionali dei vari componenti
problematica dei danni agli edifici derivanti dalle sforzo e un approfondimento maggiore: indagini di facciata (tamponamenti, serramenti, dispositivi
vibrazioni. La norma non ha valenza strutturale e volte ad appurare il legame di causa ed effetto fra per la ventilazione ecc.) presupponendo che questi
ancor meno sismica e non riguarda la possibilità vibrazioni e danno visibile, che richiedono un’attenta siano posti in opera “a regola d’arte”, al fine di
di danneggiamenti pericolosi per la stabilità degli valutazione di tipo strumentale. La valutazione non garantire prestazioni analoghe a quelle misurate
edifici, ma inquadra i cosiddetti danni di soglia può e non deve essere effettuata sulla base di in laboratorio. Le modalità di posa in opera dei
che con linguaggio anglo-italiano vengono anche approcci semplicistici, ma dev’essere sviluppata serramenti e degli altri componenti di facciata sono
definiti “cosmetici”, che consistono tipicamente attraverso metodologie di confronto spettrale fra infatti di fondamentale importanza per ottenere
nella formazione di fessure, crepe, distacchi di più canali che rendano rigorose le conclusioni. prestazioni d’isolamento acustico di facciata in
intonaco e fenomeni affini. Non di meno lo sperimentatore deve valutare linea con le aspettative. Una posa in opera non
Nonostante l’apparente, estrema, specificità della criticamente i dati di misura, che non possono essere efficace dei serramenti può essere responsabile
norma, la disciplina è in realtà assai vasta e interessa considerati brutalmente numeri da inserire in una di riduzioni molto significative dell’isolamento
tanto edifici posti nelle vicinanze di sorgenti legate tabella, ma, appunto, dati ingegneristici e scientifici acustico di facciata. Pertanto, assume fondamentale
al traffico veicolare e ferroviario, quanto edifici che devono essere declinati caso per caso. importanza, anche ai fini della rispondenza ai calcoli
prossimi ad aree di cantiere, senza dimenticare Sulla scorta dell’esperienza di un decennio la norma previsionali, che la posa dei componenti sia efficace,
vibrazioni indotte da attività industriale (macchinari indica ora come preferenziale l’indicazione della effettuata cioè secondo regole codificate in grado
in generale e, in particolare, presse, magli e similari) norma tedesca DIN 4150-3, lasciando tuttavia al di garantire prestazioni elevate di tenuta all’aria e
o anche da sorgenti interne agli edifici. tecnico la possibilità di utilizzare norme più di isolamento acustico, mantenendo nel contempo
La fissazione di criteri generali e, quindi, di limiti strettamente attinenti il suo caso. Per l’applicazione tali prestazioni nel tempo.
che indichino la pericolosità delle sollecitazioni piuttosto complessa della DIN, la UNI 9916 contiene A tale scopo l’UNI ha pubblicato nel 2009 la
meccaniche rispetto alla formazione di danni di una chiara e dettagliata appendice informativa sul UNI 11296 che indicava le modalità di selezione e
soglia è materia assai ardua e complessa: la stessa trattamento dei dati e dei segnali. Sempre sulla posa in opera dei serramenti al fine dell’isolamento
identica sollecitazione dà luogo a danni in edificio base dei problemi che si sono manifestati nel acustico. La sua revisione, avvenuta tra il 2016 e il
e non a un altro, in funzione della tipologia costruttiva, passato, la nuova edizione indica con maggiore 2017, si è resa necessaria sia per l’evoluzione delle
così come all’interno dello stesso edificio sollecitato chiarezza e dettaglio il tipo di strumentazione da tecniche di posa sia per meglio definirne l’ambito
a vibrazione i danni si manifestano in alcune zone utilizzare per le misurazioni, aprendo alla strumentazione di applicazione, soprattutto alla luce di altre norme
e non in altre. “moderna” quali gli accelerometri MEMS e le sul tema, alcune già pubblicate altre in corso di
Addirittura il medesimo edificio, invecchiando (si schede di acquisizione per computer, non dimenticando elaborazione.
pensi agli intonaci, per esempio) può cambiare il di dettagliare i metodi di calcolo e filtraggio per La UNI 11296 si affianca oggi alle esistenti norme
comportamento in risposta alle vibrazioni. l’ottenimento della velocità (parametro utilizzato UNI 11673-1:2017 “Posa in opera di serramenti -
La stessa via di propagazione della sollecitazione per la valutazione della potenzialità di danno) a Parte 1: Requisiti e criteri di verifica della
meccanica dalla sorgente all’edificio oggetto di partire dalla misurazione dell’accelerazione. Metodo, progettazione“ e UNI 10818 “Finestre, portefinestre,
studio è spesso chiara solo se si considera in prima questo, che è di gran lunga il più diffuso grazie alla porte e chiusure oscuranti - Ruoli, responsabilità
approssimazione, ma diventa ignota o non conoscibile forte diffusione degli accelerometri piezoelettrici. e indicazioni contrattuali nel processo di posa in
se occorre individuare con esattezza la via meccanica Tutti gli aspetti metrologici (in primis la taratura) opera”. La UNI 11673-1 definisce i criteri di
attraverso la quale la sollecitazione si propaga: tra sono stati rivisti e talora inseriti ex novo in maniera progettazione della posa in opera dei serramenti
una ferrovia e un’abitazione si può ipotizzare a che le valutazioni possano essere inquadrate mentre la UNI 10818 identifica ruoli e responsabilità
grandi linee questa via. Ma quando occorre stabilire correttamente e uniformemente. dei vari soggetti che intervengono nel processo
Con questa revisione, oltre a un’incrementata di posa in opera dei serramenti (dal progettista,
efficacia, la Commissione intende fissare basi all’impresa edile, al fabbricante, al posatore fino
comuni fra diversi sperimentatori in maniera che all’utente finale). Sono in corso di elaborazione
nel futuro possano essere focalizzati ancora meglio altre tre norme in materia di posa efficace dei
aspetti a oggi poco conosciuti, attraverso l’uso di serramenti, a cura dello stesso gruppo GL 12
misurazioni accurate e adeguate. “Finestre, porte, chiusure oscuranti e relativi
accessori” del Comitato UNI/CT 033 “Prodotti,
Giovanni Moschioni processi e sistemi per l'organismo edilizio”, che
Presidente UNI/CT 002/SC 02 “Vibrazioni” stabiliranno i principi tecnici della posa a regola
Accelerometri Politecnico Milano Polo Lecco d’arte dei serramenti, i criteri di qualificazione dei
22 U&C n°4 aprile 2018
posatori di serramenti e i requisiti minimi per
l’attività di formazione non formale per installatori/
posatori. Una volta pubblicate anche queste tre
ultime norme tecniche il quadro di riferimento in
materia di posa in opera dei serramenti sarà
completo e la “posa in opera a regola d’arte” potrà
fondarsi su criteri codificati. La nuova UNI 11296
si applica agli interventi su edifici esistenti e di
nuova costruzione, comprendendo anche i serramenti
interni di separazione tra ambienti che richiedono
protezione dal rumore e si riferisce unicamente ai
casi di propagazione del rumore per via aerea.
Rispetto alla versione del 2009 è stato semplificato
dossier
il metodo di verifica del livello sonoro immesso
nell’ambiente interno (appendice A) rimandando, Figura 2 - Esempio di posa in opera del telaio in luce.
per il calcolo in funzione della frequenza, alle norme (Legenda: a: sezione verticale; b: sezione orizzontale; 1: esterno; 2: interno; 3: isolamento termico e acustico;
della serie UNI EN ISO 12354 (vedi box) e per il 4: sigillante; 5: fondo giunto; 6: tenuta all’aria e freno al vapore; 7: barriera all’acqua stagnante; 8: fissaggio;
calcolo delle prestazioni delle finestre alla 9: telaio fisso; 10: controtelaio; 11: soglia; 12: vano di posa; 13: tenuta all’acqua, tenuta all’aria, isolamento
Lara Bianchi
UNICMI Unione Nazionale delle Industrie
delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro
e dei serramenti
Rita D’Alessandro
Membro UNI/CT 002 “Acustica e vibrazioni”
FEDERLEGNO ARREDO
Simone Secchi
Figura 1 - Esempi di posa di nuovo serramento su controtelaio preesistente di legno. Coordinatore UNI/CT 002/SC 01/GL 08
(Legenda: 1: esterno; 2: interno; 3: isolamento termico e acustico; 4: barriera alla pioggia battente e apertura
alla diffusione del vapore; 5: riempimento con proprietà termico/acustiche; 6: sigillante; 7: fondo giunto; 8: “Revisione della UNI 11296”
telaio fisso; 9: controtelaio; 10: vano di posa). Associazione Italiana di Acustica
U&C n°4 aprile 2018 23
Caratteristiche acustiche interne
di ambienti confinati. La UNI 11532
diventa una “serie”
Negli ultimi anni, l'attenzione al comfort acustico
negli ambienti di vita ha assunto un ruolo significativo
in ambito internazionale come risposta a un’esigenza
oggettiva. Ne sono un esempio le recenti normative
straniere che forniscono valori di riferimento per
molteplici destinazioni d’uso quali aule scolastiche,
luoghi di ristorazione, uffici e cosi via.
A livello nazionale, con l’emanazione del Decreto
dossier
adottarsi per gli edifici pubblici. Tre i punti pacchetto di norme che potessero, in modo più metodi di previsione che l’utilizzatore poteva scegliere
fondamentali sanciti nel Decreto: distinzione tra dettagliato, rispondere alle diverse esigenze, all’interno di una panoramica di dati che ponevano
edifici pubblici e privati; differenziazione tra individuando obiettivi ad hoc e descrittori acustici a confronto riferimenti legislativi e normativi di
isolamento acustico e comfort acustico; richiamo rispondenti. diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. Si proponeva
in un decreto con valore cogente delle norme Le successive parti considereranno diverse dunque unicamente come riferimento e non come
tecniche UNI. destinazioni d’uso nei seguenti settori: indirizzo preciso e determinato in ogni sua parte.
Per l’acustica interna di singoli ambienti, il riferimento
normativo è la UNI 11532:2014; da qui l’esigenza di 1. settore scolastico - comunicativo/collettivo - UNI 11532 parte 1: Requisiti generali
rivedere la norma al fine di rispondere pienamente collettivo - piccole sale conferenze e/o e novità
alle attese legislative. Infatti Bandi e Gare d’Appalto polifunzionali; La parte 1 della nuova serie di norme ha lo scopo
Pubblici faranno riferimento ai C.A.M. e di conseguenza 2. settore sanitario; di definire gli aspetti generali e comuni ai diversi
alla suddetta norma che pertanto dovrà avere obiettivi 3. settore ristorazione; settori d’applicazione, definendo i descrittori che
chiari, specifici metodi di previsione, specifici metodi 4. settore terziario; meglio rappresentano la qualità acustica e iden-
di verifica e chiari elementi oggetto di verifica, ma 5. settore sportivo; tificandone le modalità di previsione e verifica. È
soprattutto dovrà essere un riferimento per molteplici 6. settore museale - fieristico - espositivo. lasciata alle successive singole parti la determi-
settori in cui le persone sono impegnate a comunicare, nazione degli obiettivi specifici da raggiungere,
ascoltando o parlando, per lavoro o piacere. La differenza sostanziale tra la nuova versione della vale a dire i valori ottimali dei descrittori.
Date le molteplici tipologie di ambienti coinvolti, si norma UNI 11532 e la precedente è che la prima Oltre al classico tempo di riverberazione, sono stati
è reso necessario far evolvere la UNI 11532 in un versione consisteva in una proposta di obiettivi e introdotti descrittori più specifici legati alla
dossier
Conclusioni
Il pacchetto di norme UNI 11532 nasce come risposta
alle attese del legislatore.
Lo scopo è di definire, per i diversi settori, gli aspetti
necessari al comfort acustico interno, esponendo
dossier
radiazioni ottiche, campi elettromagnetici, microclima
e atmosfere iperbariche) durante il lavoro. In altre
parole, il processo metodologico individuato da
tutte le direttive europee inerenti gli agenti fisici è
basato sulla sequenza: valutazione del rischio,
riduzione al minimo e controllo dei rischi (tramite
dossier
Percostituite
i
costituite
Diper nuovi da elementi
elementi
da elementi
dedicandone
classificati
leleggeri, come un'apposita
elementi
dedicandone
appendice.
di ovvero
un'apposita si applica
appendice.un fattore di correzione al valore
seguito le seconde
verranno descrittedeve essere
principali modifiche seguita
rispetto alla unavecchia nuova
versione procedura,
della che vede l'introduzione del
• UNI EN ISO 12354-1:2017 - Acustica in edilizia tipo
norma.
Di B, gli indici
seguito di potere
verranno descritte fonoisolante della modifiche
le principali di laboratorio R che dipende
rispetto dai fattoriversione
alla vecchia di radiazione della
termine
Trasmissione di isolamento
laterale nel medio
modello normalizzato
dettagliato di vibrazioni, D v,ij,n, al posto dell'indice d
- Valutazioni delle prestazioni acustiche di trasmissione
Trasmissionelaterale,
norma. laterale nel R (dB)
modello sono calcolati
dettagliato mediante degli elementi.
Per riduzione
i nuovi delle
elementi vibrazioni,
ij
classificati Kij.come
di tipo B,elementi
gli indiciPer di tipo B, gli indici di potere fonoisolante
edifici a partire dalle prestazioni dei prodotti Per
ladella i nuovi
seguente elementi classificati
equazione: come elementi strutture non omogenee leggere è indispensabile
di potere fonoisolante
dellaInoltre, trasmissione
trasmissione la laterale,
nuova normativa
laterale,
R ij (dB) sono R
ij (dB)
calcolati dàsono
mediante maggiore
lacalcolati spazio
mediante
seguente equazione: a laformulazioni
seguente equazione: specifiche per strutture
- Parte 1: Isolamento dal rumore per via aerea Trasmissione laterale nel modello dettagliato applicare questa correzione in quanto gli elementi
costituite da elementi
Per i nuovi elementi classificati come elementi
leggeri, dedicandone un'apposita appendice.
tra ambienti; che di tipo B, gli indici
le costituiscono hannodi potere
fattori fonoisolante
di smorzamento
Di seguito verranno descritte le principali modifichela rispetto alla vecchia versione della
Figura 1
Indice di riduzione delle vibrazioni Modello semplificato costruttiva nazionale “sono attualmente in revisione.
Nell'appendice E, dopo l'aggiornamento, viene La novità principale è che la trasmissione laterale Lo scopo che ci si prefigge è di adeguarle alle nuove
esplicitato il modello per la determinazione della viene affrontata analogamente al modello dettagliato metodologie di calcolo e di offrire un supporto ai
trasmissione laterale per elementi omogenei basato e, quindi, non più attraverso un indice globale K progettisti per un migliore utilizzo delle norme
sulla “Statistical Energy Analysis” applicato alle tipologie costruttive tipiche italiane.
Modello(SEA). semplificato (dB). Su suggerimento dell’UNI, per strutture
Sono confermate le tipologie La novità di giuntiprincipalenel caso di è orizzontali parzialmente omogenee,
che la trasmissione laterale come vienesolai in
affrontata analogamente al
strutture omogenee pesanti modello e viene illustrato nel
dettagliato latero-cemento
e, quindi, prefabbricati
non più attraverso un eindice
non (figura
globale 2), K Luca
è (dB). SuBarbaresi
suggerimento
dettaglio il modello di calcolo dell’UNI, per laper strutture orizzontali
trasmissione stata introdotta parzialmente
una nuova formula omogenee,
previsionalecome Membro
persolai CEN/TC 126/WG 2 “Prediction of
in latero-cemento
laterale nel caso di giuntiprefabbricati
con l’interposizione e non di(figura la 2), è stata introdotta
determinazione dell'indice una
di nuova formula
valutazione del the acoustic performance
previsionale per la of buildings from
ovvero si applica un fattore di correzione al valore di laboratorio R che dipende dai fattori
materiali
di radiazione resilienti.
degli elementi.
determinazione dell'indice livellodi equivalente
valutazione del livello
di pressione equivalente
sonora di calpestiodi pressione sonoraofdielements ”
the performance
Per strutture
Novità importantinon riguardano
omogenee calpestio
leggere
l'ampliamentonormalizzato delle Ln,w,eq
è indispensabile (dB):questa
applicare
normalizzato L correzione
(dB): in
quanto gli elementi che le costituiscono hanno fattori di smorzamenton,w,eq significativi. Ciò
casistiche dei giunti per le strutture di tipo B (leggere).
incide sull’isolamento acustico al di sotto della frequenza di coincidenza che per queste Francesca Di Nocco
Vengono
strutture ricadefornitenelformule
range delleempirichemedio-alte per ilfrequenze.
calcolo In buona approssimazione si può Ricercatore presso il Dipartimento di
applicare un fattore di correzione pari a 8 dB per frequenze al di sotto della frequenza
degli indici di riduzione delle
critica di coincidenza e pariaapartire
vibrazioni
0 dB perdalla
K dei
ij massa
giunti
al di superficiale Ingegneria Industriale Università di Bologna
frequenze sopra di questa. m’ (kg/m ). 2
per strutture
Inoltre, in un in CLT e perdella
prospetto il calcolo
nuovadegli normativaisolamenti a partire
sono riportate dalla massa
le proprietà superficiale
meccaniche e m’ (kg/m2).
fisiche
medi di tipiche
vibrazione dei normalizzati
materiali da Dcostruzione (dB) per estrutture per la prima volta vengono
L’introduzione delleconsiderati
modifiche dei descritte in precedenza
v,ij,n
materiali da costruzione non tradizionali.
leggere a telaio in legno.PER LOGOS INSERIREha portato a un
FUGURA 2a) miglioramento
E 2b) ALLEGATE nell’accuratezza dei
Infine,
Incremento nell'appendice
del potere J, la norma illustra
fonoisolante dovutole a linee risultati del metodo di calcolo.
rivestimenti
Per l'incremento del potere fonoisolante, rimane inalterato il calcolo sulle tipologie di
guida per affrontare i casi reali, dando indicazioni La parte terza della norma non ha subito sostanziali
rivestimenti che sono fissate ad elementi strutturali di base omogenei.
su come schematizzare
L'aggiornamento le giunzioni
ha introdotto i criterinon perriconducibili
poter calcolare le variazioni,
prestazioni così come la diparte
previsionali stratiquarta. Entro il 2018
aggiuntivi interni
direttamente agliedschemi
esterni delle
per diverse
appendici situazioni
E ed F.di riferimento. Le formule
sarà terminata previsionali
anche e i della parte quinta.
la revisione
grafici che descrivono l'andamento dei vari incrementi di potere fonoisolante sono illustrate
Nell'appendice
nell'appendice D della K viene esposto nel dettaglio il Conseguentemente alle modifiche introdotte con
normativa.
metodo per la stima dell'incertezza da associare la nuova versione delle norme serie UNI EN
Indice di riduzione delle vibrazioni
alla previsione del potere fonoisolante
Figura 2a) totale, a ISO 12354:2017 anche le linee guida descritte nelle
Nell'appendice E, dopo l'aggiornamento, viene esplicitato il modello per la determinazione
partire da quelle deilaterale
della trasmissione singoli dati
per in ingresso.
elementi omogenei basato UNI TR sulla11175 “Statistical
“Acustica inEnergy edilizia - Guida alle norme
Analogamente
Analysis” (SEA). alla prima parte della norma, diventano serie UNI EN 12354 per la previsione delle prestazioni
Sono confermate le tipologie di giunti nel caso di strutture omogenee pesanti e viene
molto importanti
illustrato le novità
nel dettaglio introdotte
il modello di calcolonella per seconda acustiche
la trasmissione deglineledifici
laterale caso-di Applicazione
giunti alla tipologia
parte. Per il calpestio
con l’interposizione è stato resilienti.
di materiali fatto principalmente
Novità
un lavoroimportanti riguardano l'ampliamento
di: miglioramento sul calcolo delledellacasistiche dei giunti per le strutture di tipo
B (leggere). Vengono fornite formule empiriche per il calcolo degli indici di riduzione delle
trasmissione
vibrazioni Kij laterale nel modello
dei giunti per strutture dettagliato,in CLT sviluppo
e per il calcolo degli isolamenti medi di
del modellonormalizzati
vibrazione semplificato, cambiando
Dv,ij,n (dB) per strutture
Figura 2b) la trattazioneleggere a telaio in legno.
Infine, nell'appendice J, la norma illustra le linee guida per affrontare i casi reali, dando
della trasmissione
indicazioni su come laterale
schematizzaree caratterizzazione
le giunzioni nondiriconducibili direttamente agli schemi
strutture
delle appendiciparzialmente
E ed F. omogenee, come i solai in
Nell'appendice K viene esposto
latero-cemento. L’introduzionenel dettagliodelle il metodo per la stima
modifiche dell'incertezza
descritte da
in precedenza ha portato a un miglioramento
associare alla previsione del potere fonoisolante totale, a partire da quelle dei singoli dati
in ingresso.
nell’accuratezza dei risultati del metodo di calcolo.
La parte
Trasmissione
Analogamente alla prima parte
nella seconda parte. Per
laterale
Entro
nelterza
della norma,
il 2018 èsarà
il calpestio
modello della norma
diventano
stato
molto
terminata
Figura
non ha subito
importanti
2a) le novitàsostanziali
anche la revisione
fatto principalmente
introdotte variazioni, così come la parte quarta.
un lavorodella di: parte quinta.
dettagliato
miglioramento sul calcolo Conseguentemente
della trasmissione lateralealle nel modello
modifiche dettagliato,
introdotte sviluppocondella nuova versione delle norme serie UNI
modello semplificato, cambiando la trattazione della
Per i nuovi elementi considerati di tipo B,omogenee,
i livelli dianche costruttiva nazionale laterale
trasmissione “sono attualmente
e in revisione.
caratterizzazione di strutture EN ISO
parzialmente 12354:2017 come i le linee
solai in guida descritte nelle UNI TR 11175 “Acustica in edilizia
latero-cemento.
- Guida
pressione sonora normalizzati per la trasmissione alle norme serie LoUNIscopo EN che ci
12354 si prefigge
per la è di adeguarle
previsione alle nuove
delle prestazioni acustiche degli
Trasmissione
laterale laterale neledifici
Ln,ij, considerando modello
i valori pari ai valori in allametodologie
- Applicazione
dettagliato di calcolo enazionale
tipologia costruttiva di offrire un“sono
supporto ai
attualmente in revisione. Lo
Per i nuovi elementi considerati
opera, risultano: scopo di chetipo B, ci i si
livelli
prefigge progettisti
di pressione
è di sonora per un migliore
normalizzati
adeguarle alle per utilizzo
nuove delle
la metodologie norme di calcolo e di offrire un
trasmissione laterale Ln,ij, considerando i valori pari ad i valori in opera, risultano:
supporto ai progettisti applicato per un alle tipologieutilizzo
migliore costruttive tipiche
delle italiane.applicato alle tipologie
norme
costruttive tipiche italiane.
dossier
L’eccessivo volume in sala può risultare del tutto azioni rivolte alla sensibilizzazione dell’industria
insopportabile per soggetti particolarmente sensibili, produrre film con livelli sonori sempre più elevati, cinematografica per la limitazione dei livelli sonori
come ad esempio individui ipoacusici o portatori grazie allo stato dell’arte delle tecnologie digitali dei film in sede di produzione, e alla regolamentazione
di protesi acustiche. disponibili. Le sale cinematografiche ricevono i film del settore da parte delle autorità preposte alla
È noto che reazioni avverse anche gravi, di tipo su supporto digitale così come questo è stato tutela della salute pubblica.
neurologico o comportamentale, possono essere registrato in sede di produzione e hanno una limitata I risultati preliminari che emergono da alcune
Iole Pinto
Coordinatore UNI/CT 002/GL 40 “Confort
acustico delle sale cinematografiche”
Toscana Sud Est - Laboratorio di Sanità
Pubblica
BIBLIOGRAFIA
1. Warszawa A, Sataloff RT. Noise exposure in
movie theaters: a preliminary study of sound
levels during the showing of 25 films. Ear Nose
Throat J September 2010.
con i limiti o per il confronto tra diversi scenari. Tale • una misura a lungo termine o più campioni, Una parte della trattazione concerne l’elaborazione
determinazione può avvenire tramite misura diretta, distribuiti all’interno di un lasso di tempo durante e la valutazione dei risultati, che prende avvio
con estrapolazione di dati sperimentali mediante il quale sono monitorate le condizioni meteo. dall’esclusione degli eventi spuri e delle fasi con
calcolo. La norma è applicabile a tutte le tipologie rumore residuo troppo elevato. Vengono ribaditi i
di sorgente (strade, ferrovie, traffico aereo, industrie); La norma fornisce elementi per la pianificazione criteri per la correzione per il rumore residuo. La
unica eccezione che si evince nel testo, per alcuni
Acustica e vibrazioni: riduzione del disturbo, miglioramento del comfort
dell’attività sperimentale e indicazioni per il calcolo norma è completata da ben 11 appendici, tutte di
aspetti, riguarda le sorgenti poste a notevole altezza dell’incertezza. Inoltre non poteva non essere carattere informativo, che forniscono indicazioni
dal suolo. Il tema dell’incertezza è fondamentale considerata l’influenza delle condizioni meteorologiche utili e complementari alla trattazione dell’argomento.
all’interno dell’intera trattazione, ricorre più volte sulla propagazione del rumore; la prima parte del Non potendo entrare dettagliatamente nello specifico
nel testo e risulta, nel complesso, trattato in modo punto 8, simile a quanto riportato nella versione e a solo titolo esplicativo, di seguito si riporta
molto più esteso rispetto alla versione precedente precedente, fornisce una semplice formulazione sinteticamente il contenuto di ognuna di esse:
della norma. valida per terreno assorbente, che, in funzione delle • l’appendice A tratta la determinazione del
altezze dal suolo di sorgente e ricevitore, consente raggio di curvatura dell’onda sonora;
2. Cenni ai contenuti della norma di valutare la distanza entro cui le variazioni delle • l’appendice B descrive il posizionamento del
Rispetto alla versione precedente sono state aggiunte condizioni meteorologiche possono essere trascurate. microfono di misura rispetto a superfici riflettenti,
nuove definizioni; tra queste si segnalano quelle Vengono poi date indicazioni sulle modalità di misura che può essere “free-field”, direttamente contro
relative al tempo breve e a lungo termine, intervalli dei parametri meteo e criteri per la definizione delle la superficie o vicino alla superficie, fornendo
la cui durata va, indicativamente, da 10’ a poche “finestre meteorologiche”, le quali presuppongono i criteri per avere i +3 dB nominali di correzione;
ore nel primo caso e tra un mese e un anno nel la conoscenza del raggio di curvatura dell’onda • l’appendice C, non presente nella versione
secondo, alle condizioni di riferimento, al concetto sonora. Al calcolo di tale parametro è dedicata precedente, esplicita i criteri per la selezione
di misura indipendente. l’appendice A. del punto di misura o monitoraggio e per
Da segnalare sono anche i requisiti della strumentazione L’intero punto 9 della norma riguarda le procedure valutarne l’adeguatezza, in termini per esempio
di misura. A differenza della versione precedente, di misura; la struttura vede una parte dedicata alla di rilevanza dell’evento da misurare rispetto al
si prescrive l’utilizzo di un calibratore di classe 1, selezione dell’intervallo di misura, una dedicata al livello di rumore residuo;
mentre si conferma la classe 1 per il fonometro. Si posizionamento del microfono e l’ultima alla fase • l’appendice D offre una serie di indicazioni per
prescrive l’utilizzo dello schermo antivento per le di misura propriamente detta. Sono trattate riportare le misure a condizioni di riferimento
misure in esterno, ma sono riportate alcune formule separatamente le misure a lungo e breve termine, per quanto attiene all’attenuazione atmosferica
che esprimono il livello indotto dal vento sul microfono dando indicazioni su come tendere alla migliore e alle condizioni emissive della sorgente;
anche se equipaggiato con lo schermo “standard”. rappresentatività in funzione delle condizioni meteo, • l’appendice E è dedicata ai criteri di buona
Viene stabilita la tempistica per le verifiche di ambientali ed emissive della sorgente. Una parte pratica per eliminare il rumore estraneo a quello
calibrazione, con una periodicità raccomandata di è dedicata alle misure in interno ai fabbricati. Sono che si intende misurare;
• le appendici F e G riguardano l’incertezza di
misura; i relativi contenuti saranno approfonditi
successivamente;
• l’appendice H tratta del livello massimo,
parametro utilizzato in talune regolamentazioni
nazionali;
• l’appendice I riguarda la misura del rumore
residuo; poiché esso è talora difficile da
determinare, il testo fornisce alcuni criteri,
tratti da bibliografia, per produrne stime
approssimate attraverso l’utilizzo dei livelli
percentili;
• le due appendici J e K presentano metodi
oggettivi per valutare l’udibilità di toni puri;
sono distinti due approcci: uno tecnico progettuale
e l’altro di controllo;
• l’ultima appendice è costituita da un elenco di
metodi di calcolo specifici per tipologia di
sorgenti.
dossier
è loro tenendo ø
condizioni meteorologiche e operative della sorgente definite, il modello di m
1 j
misurato sono contenute. Questi risultati poi vengono composti tra singole conto d'ingresso.
variabili della In particolare, L' e Lres
tra
di determinazioni
ogni risultato didirette
misurazioni
rumore. • le condizioni meteo (o difrequenza dei livelli che sonori intervengono
propagazione) e calcoli e
di 3.2. Principali simulazioni
nella determinazione
indicazioni per estrapolarli del alle
livello condizioni
sonoro del di
di accadimento di tali finestre nellametodologiche
condizione di sull'incertezza
riferimento assunta. L’incertezza del
riferimento oriferimento
rumore.
3.23.2
per integrarli (quelle Principali
di dati
medie annuali,
Principali mancanti.
risultato indicazioni
propagazione
indicazioni
deriva Tuttavia
dove quindi uj è metodologiche
l’incertezza
Ill'incertezza
calcolo
metodologiche
dalla propagazione deve
dell'incertezza,
tipo delle sull'incertezza
accompagnare come alla
sull'incertezza
associataincertezze proposto l’espressione
variabile
dei termini dalla
di questo sono
d'ingresso entrambi
calcolo.xj. affetti dall’incertezza strumentale
di ogni
3.2
3.2
rumore.
Il
risultato
Principali
Principali
calcolo dell'incertezza,
diIl misurazioni
indicazioni
favorevole, calcolo
ecc.). metodologiche
Il calcolo
indicazioni
un'espressionecome
Siche
dell'incertezza,
dell'incertezza,
metodologiche
tratta
(equazionedalla
proposto
intervengono
di Per
analitica
una sull'incertezza
norma
ilcome
1) sull'incertezza
e consente
come
calcolo
norma,
del
nella
norma, estremamente
misurando
proposto
determinazione
proposto
presuppone
dell'incertezza
all’operatore
presuppone didalla
(L)
dalla
flessibile:
un "modello
decidere
un in
non
associata
norma,
"modello
funzione
deldi
norma, pone
quanto di
livello
misura"a unpresuppone
L
una
presuppone
sforzomisura"
delle
(
sonoro
limite
ossia
= L ¢ +allaper
singola
voglia ossia
principali
10
fare
del
per
la
incertezza
Log un
misura
un
nella
strumenti
)
quale"modello
1"modello
- 10 viene
procedura
grandezze dimodello
L¢ - Lres )di
(fornito
di0.1breve
massima
classe di 1,
da
un misura"
+ valore
d sou +tipo
termine,
diprecisando
misura"
cui
diossia
dossia 0,5 dB,
caratterizzata
che
dipende
met + d loc da
si devono
lalaè
condizioni un'espressione
meteorologiche analitica e del misurando
operative (L)
della in funzione
sorgente definite, il di misura assunto
Il calcolo Sidell'incertezza,
un'espressione un'espressione
analitica delcome misurando
misura
proposto analiticaper
(L)dalla
contenere
in funzione del norma, misurando
l’incertezza
delle presuppone
delle
del
principali (L)
risultato. in un funzione
Inoltre
"modello
grandezze
consente
da delle
di cui una
misura" principali
grande
dipende
varietà
ossia la alle
attendere grandezze
di combinazioni
valori più di dapercui
alti dipende
livelli massimi, bande
tratta quindi suadi una norma
variabilità per traladeterminazioni
determinazione
(variabili d'ingresso
dirette deiprincipali x
livelli 1 , x
sonori 2grandezze
, ...,
e x
calcoli j) da e cui dipende
simulazioni la
per sua
estrapolarli condizioni
3.2 variabilità
Principali
un'espressione sua
indicazioni
analitica variabilità metodologiche
del misurando x(variabili2,(L)...,oinxper d'ingresso
j)sull'incertezza
funzione delle 1,mancanti.
xdove x2,L'
principali ...,èd'ingresso j)livello
xilgrandezze x1, sonoro
x12, da xcui 0.1(Lmisurato;
dipende la Lres èe componenti
il livello sonoro tonali. Nellaresiduo;precedentedsou, dmet e
( )
Roberto Ziliani
Membro UNI/CT 002 “Acustica e vibrazioni”
CESI
U&C n°4 aprile 2018 33
Scuotitori portati a mano per la
raccolta delle olive. Vibrazioni emesse
e proposta di una norma di misura
(a) (b) (c)
Nel 2016 la produzione di olive in Italia è stata di
poco superiore ai 2 milioni di tonnellate su circa
1.100.000 di superficie olivicola (www.fao.org/
faostat). Di queste superfici, il 62% è situato in
terreni collinari e l’11% zone montane, con evidenti
problemi legati agli aspetti strutturali degli appezzamenti
che sono declivi o terrazzati.
La dimensione delle aziende è estremamente
Figura 2 - Tre tipi di scuotitori: (a) bacchiatore, (b) pettine contrapposto, (c) a gancio.
dossier
dossier
A6 - elettrico 10,68 1,64 5,47 0,46 trazione verticale di 10 N, ma liberi di scorrere
verticalmente, ha permesso di simulare lo sforzo
B1 - pneumatico 22,23 1,94 18,13 1,23 necessario all'introduzione delle bacchette dello
B2 - pneumatico 15,31 2,29 10,45 1,66 scuotitore tra le fronde dei rami.
Il centro del telaio con i cavetti, sorretto dal telaio
Angela Calvo
Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali
e Alimentari (DISAFA) dell’Università di
Torino
Roberto Deboli
Membro UNI/CT 002” Acustica e vibrazioni”
Ricercatore Associato presso l'Istituto
Figura 3 - Il telaio del simulatore e uno scuotitore (sinistra) e lo scuotitore al lavoro (destra). IMAMOTER del CNR
U&C n°4 aprile 2018 35
Evoluzione extra-nazionale sulla
classificazione acustica degli
edifici
In Europa sono attualmente presenti oltre dieci
diversi schemi di classificazione acustica degli
edifici. Questi schemi hanno origine da contesti
diversi e differiscono sia per l’approccio metodologico
sia per il numero e le prestazioni delle classi
acustiche.
I diversi schemi di classificazione sono accomunati
dalla suddivisione in classi prestazionali per le unità
dossier
Antonino Di Bella
Coordinatore UNI/CT 002/SC 1/GL 05
“Classificazione acustica degli edifici”
Università di Padova
36 U&C n°4 aprile 2018