Gli inizi dell’epoca non parvero tuttavia positivi agli uomini del tempo, infatti dal 1873
cominciarono a manifestarsi notevoli difficoltà nell’economia di tutti i paesi sviluppati; durò
fino al 1896 e venne battezzata all'epoca “grande depressione”, la crisi fu principalmente
sensibile nel settore agricolo e non fu continua, infatti alternò periodi di stagnazione o
addirittura recessione con altri di ripresa e sviluppo e fu accompagnata da un processo di
modernizzazione dell’economia
PRODUZIONE
Nel settore agricolo ci fu una prolungata tendenza alla diminuzione dei prezzi a causa
dell’immissione sul mercato mondiale di cereali a basso costo provenienti dai nuovi granai
del mondo (es. Stati Uniti, Nuova Zelanda…) che potevano vendere a prezzi minori degli
europei poiché disponevano di
1.enormi estensioni di terreno coltivabile
2.manodopera a basso costo
3.agricoltura meccanizzata e altamente produttiva, la produzione negli stati uniti costava circa la metà
della media europea grazie all'introduzione su larga scala di trattori/mietitrici a vapore/scoppio
⤷non fu un problema finchè l’alto costo e la lentezza dei trasporti aveva fornito all’europa una
protezione ma con lo sviluppo di ferrovie e navigazione transoceanica questa protezione
crollò.
Campo industriale
Tendenza alla diminuzione dei prezzi, 3 fattori
1-progresso tecnologico, ribasso costi produzione
2-eccesso di offerta rispetto alla domanda
3-concorrenza sempre più accesa derivata dalla comparsa di nuove potenze industriali (stati
uniti, giappone, germania, italia)
⤷abbandono libero scambio e ritorno al protezionismo
⤷operano una profonda ristrutturazione produttiva e organizzativa (premesse nuova epoca sviluppo)
↳tre aspetti importanti=-innovazione tecnologica
-nuovi settori produttivi
-mutamenti forma organizzativa e proprietaria aziende
Cambia la struttura del capitalismo industriale, si passa da uno scenario composto dalla
presenza di molto piccoli e medi imprenditori operanti in concorrenza alla presenza di
monopoli e oligopoli (imprese in grado di controllare il mercato di un prodotto dettandone prezzo, qualità…) =forma
di capitalismo detto monopolistico
⤷concentrazione del capitale industriale e finanziario (nelle mani di pochi imprenditori)
che avveniva attraverso la fusione tra società o mediante accordi tra
imprese per controllare maggiori quote di mercato e stabilire livello prezzi
Conseguenze
-Le rimesse dei migranti, i soldi risparmiati e mandai a casa, furono a lungo la risorsa
principale per molte famiglie povere
-Vantaggio al paese di destinazione sul profilo demografico ed economico=immigrati sono
un patrimonio di forza-lavoro, di professionalità e di iniziative=contributo essenziale per
veloce crescita economica americana
Reazioni all’emigrazione
⇨accolti a braccia aperte, paese grande offriva spazio e disponibilità a tutti e aveva codice
culturale basato sull’idea che la nazione americana fosse aperta a tutti gli uomini=melting
pot=in america avrebbero potuto amalgamarsi tutte le genti, tutte le culture, terra promessa per ogni uomo di
buona volontà -così per migrazioni nordeuropee
MA cose cambiano con l’arrivo di gente dell’area mediterranea e cinesi
↳no conoscenza lingua, accettavano ogni lavoro (anche con salari inferiore al minimo), impauriti
per partecipare alle lotte sindacali, lavoratori li accettavano perché potevano sfruttarli
=sono in concorrenza con i lavoratori locali sindacalizzati
⤷leggi immagrazione che favorisce inglesi,
sbarrato ingresso ai cinesi, ai cattolici latini…
SOCIETÀ DI MASSA
Lo sviluppo tecnologico di questo periodo portò un'altra importante trasformazione sociale,
culturale e politica:la società di massa
⤷massa=insieme vasto di persone caratterizzate da stili di
vita, gusti e comportamenti sociali analoghi
=individui considerati non più singolarmente ma
collettivamente, come all’interno di grandi
aggregati sociali
1852:apertura del primo grande magazzino a Parigi dove si potevano trovare merci a prezzi
accessibili=mutamento storico epocale, la nascita dei consumi di massa=sempre più strati
sociali diventano protagonisti della vita economica
Con l’industrializzazione assumono più importanza nuovi strati sociali:la classe operaia e i
ceti medi
Novità:queste masse si presentavano nella scena come soggetti, con propri gusti di
consumo, aspirazioni e progetti ≠ dall’epoca preindustriale dove contadini non hanno parola
↳consumo di beni e decisione politica non è patrimonio di ristrette élite
Sfera pubblica=coinvolge la maggior parte o la totalità della popolazione
Potere politico:non si regge più senza consenso delle grandi masse
⤷nazionalizzazione delle masse=integrazione ceti medi
=obiettivo primario di ogni governo
Novità
•istruzione:non solo per un'elite di persone=compito degli stati nazionali
:lotta all’analfabetismo, creano e finanziano sistemi di istruzione elementare
obbligatoria e gratuita
:istruzione superiore, tecnico-professionale=doveva preparare i operai
specializzati, tecnici e dirigenti fabbriche e gente che poteva gestire complessa
amministrazione pubblica
⤷finalità politica:per diffondere conoscenze storiche e linguistiche, valori e idee, modelli
comportamento:per realizzare obiettivo nazionalizzazione masse
:per creare forza.-lavoro che stia dietro alle innovazioni e costruire una
cultura comune, il rispetto delle regole e favorire l’ordine e la stabilità sociale
=”istruire il popolo quanto basta, educarlo quanto si può, più che si può”
Ampliamento diritto voto=conseguenze nella vita politica→modelli liberali (dominio ristretta élite)
e partiti tradizionali (gruppi di personaggi influenti) perdono potere=servono nuovi metodi per
organizzare rappresentanza e ottenere consenso di fasce sempre più estese della
popolazione
⤷partito di massa=partito con una forte struttura organizzativa, attivo a livello nazionale (ma
capace di radicarsi anche a livello sociale), dotato di un programma
politico preciso ispirato ad un ideologia (esplicito sistema di valori)
↘ nascita moderno partito politico=XIX secolo all’interno del movimento socialista,
fondato nel ∙1875=partito socialdemocratico tedesco ∙1879=partito socialista francese
∙1892=partito socialista italiano ∙1893=partito laburista inglese
⇨primi partiti sono socialisti→erano esclusi dal sistema politico, trova nel partito il modo per
diffondere il loro programma e organizzare lotta
politica=nascono come organizzazioni di classe
Movimento anarchico=Bakunin
⤷teoria rivoluzionaria, riteneva che solo rivoluzione consente costruzione società libera ed
egualitaria, ≠ marxismo, nell’anarchismo infatti:principale esigenza dell’uomo è la
libertà (assenza di ogni costrizione esterna) minacciata→dalla religione e dalla chiesa
→dallo sfruttamento
→dalla proprietà privata
→dallo stato=strumento di oppressione
⇨libera solo quella società che eliminerà lo stato, in ogni forma⤏protagonisti di questa
rivoluzione:i più oppressi e sfruttati=ceti sottoproletari delle campagne, massa contadini
poveri, braccianti, disoccupati:si diffonde nelle
campagne e paesi meno sviluppati
Varianti pensiero socialista=conflitto sociale è una premessa per costruire una società più giusta