Sei sulla pagina 1di 2

GEORG

SIMMEL
Simmel nasce a Berlino nel 1858.
Egli tratteggia le figure della socialità. Per lui l’individualità non è qualcosa di sostanziale e di compiuto ma bensì una sorta di
giochi di specchi o meglio dire un insieme di ruoli che ci compongono.
CITAZIONE: “noi tutti siamo frammenti non soltanto dell’uomo in generale, bensì anche di noi stessi. Noi siamo schizzi.”
Simmel ha uno SGUARDO MORFOLOGICO cioè rivolto a cogliere le forme con cui queste interazioni/interrelazioni si svolgono e
si determinano.
La sua sociologia viene denominata SOCIOLOGIA FORMALE.
Egli possiamo dire che ha un APPROCCIO CALEIDOSCOPICO ovvero si è fatti di tanti pezzi che hanno uno scopo. Questi pezzi
danno l’idea di un qualcosa di organico e complesso che collega alla realtà.
Lo si può anche difinire POLIEDRICO in quanto tratta molti aspetti.
! Non è sistematico come Weber.
Il punto di partenza dell’osservazione di Simmel è L’INTERAZIONE ovvero le modalità reciproche con cui ciascuno si mette in
relazione agli altri. Essa non viene intesa solo nel senso restrittivo dell’agire di più soggetti in un contesto ma più in generale di
una INTERRELAZIONE che parte sempre dai singoli contesti.
Egli appunto, parla di agire sociale come interazione e quando si cristallizza diventa un’istituzione. Es di istituzione sono Stato-
chiesa-lavoro e linguaggio.
La società è un insieme di istituzioni con cui condivide la natura.
Domanda che si pone—> quando il diverso diventa un pericolo? Quando si mescola con l’omogeneo ed eccelle.
Le forme di cui parla sono delle CRISTALLIZZAZIONI. Il continuo agire che tende a consolidarsi in forme relativamente più stabili
di interazione è un processo chiamato SOCIAZIONE e forma l’oggetto di studio della sociologia.
Le interazioni non avvengono in modo casuale ma vengono poste in atto determinate configurazioni in rapporto ai ruoli che
ciascuno occupa.
! Per Weber l’oggetto della sociologia era l’agire sociale rivolto verso gli altri, per Durkheim era il fatto sociale e per Simmel è la
sociazione.
CARATTERISTICHE SOCIAZIONE=
-l’interazione si svolge sempre sulla base di aspettative reciproche per cui non è realmente possibile percepite gli altri al di fuori
di ciò che fanno in virtù della loro posizione.
-l’individuo non è riducibile ai ruoli che ricopre. C è sempre un’eccedenza di vita rispetto alle forme che si assumono
nell’interazione.
-ciascuno occupa una determinata posizione nel proprio ambiente sociale.

La dinamica della sociazione si sviluppa sulla base dell’appartenenza a cerchie sociali ovvero a degli insiemi più o meno stabili.
Una cerchia sociale non è sempre un gruppo sociale definito, può anche essere un ambiente sociale.
L’appartenenza a una cerchia sociale è una fonte di identità. Esiste una dinamica di DIFFERENZIAZIONE SOCIALE per cui le
società tendono a passare da una forma prevalente di interazione ad altre più evolute.
Questa dinamica ha caratterizzato lo sviluppo della società moderna.
Es. Le corporazioni medievali erano cerchie che presupponevano una forte aderenza, infatti la persona era caratterizzata
dall’essere incluso in quel gruppo attraverso il quale assorbiva gran parte dell’esistenza sociale.
Invece, il processo di differenziazione sociale moltiplica ed estende il circuito delle relazioni rendendole meno vincolanti.
La configurazione moderna ha un effetto ambivalente. Da una parte sviluppa il senso di individualità e dall’altra produce un
senso di estraniazione in quanto ciascuno si riconosce soltanto nella propria peculiare somma di ruoli.
I suoi argomenti sono denaro, metropoli e moda.
-VITA NELLA METROPOLI= saggio—> le metropoli e la vita dello spirito.
Per Simmel al metropoli è un’entità sociologica
! A differenza di Durkheim, per Simmel, la società non esiste come entità ma è solo il nome che diamo al complesso delle
interazioni.
Nelle grandi città si determinano delle condizioni di interazione che sono uniche e che hanno conseguenze decisive dal punto di
vista della sociazione. In esse si determina un’intensificazione della vita nervosa che è prodotta dal rapido avvicendarsi di
impressioni esteriori e interiori. All’intensificazione della vita psichica si risponde con una deintensificazione ovvero
un’attenuazione della sensibilità.
La maggior oggettività che contraddistingue la vita nelle grandi città consente maggiore libertà dai legami troppi stringenti e
favorisce l’individualità.
Il problema della vita nelle grandi città è che allo sviluppo dell’individualità non corrisponde una adeguata valorizzazione della
soggettività, poiché quanto più ciascuno è individualizzato, tanto più può entrare in rapporto con gli altri soltanto attraverso
funzioni oggettive.
L’atteggiamento freddo che risulta nelle metropoli corrisponde all’assoluta preponderanza del denaro ovvero degli scambi
monetari.
-DENARO= opera—> la filosofia del denaro . In questa opera Simmel illustra una modalità di interazione sociale che assume i
tratti dell’impersonalità. È anche una panoramica sulla vita sociale nell’epoca moderna, infatti si può dire che la modernità sia
l’epoca in cui le relazioni assumono caratteri di oggettività e freddezza che sono tipici dell’economia monetaria.
Il denaro è puro mezzo per lo scambio sociale, è in grado di interporre una distanza tra i soggetti dell’interazione. Esso
custodisce una riserva di disponibilità, di potere nella relazione sociale che può prescindere dalla profondità e dalla durata dei
legami.
Simmel associa il denaro allo sviluppo dell’intellettualitá ovvero di quelle funzioni caratterizzate dallo sguardo oggettivo.
Il denaro risponde al principio di equivalenza, ossia ciò che conta in esso è la capacità di misurare il valore delle cose ponendole
sullo stesso piano.
-MODA= essa per eccellenza è un fenomeno sociologico.
Simmel interpreta la moda nella tipica ottica della filosofia della vita ovvero prendendo come riferimento l’orizzonte della
biologia e incarnando il discorso sul rapporto tra lusso e permanenza.
La possiamo definire come un fenomeno sociale di adeguamento collettivo del gusto, che passa attraverso processi di imitazione
e di distinzione.
Nella società moderna la moda diventa un fenomeno sempre più rilevante. Infatti in essa non è solo frutto delle scelte personali
ma bensì un vero e proprio sistema industriale e di comunicazione.

Potrebbero piacerti anche