Sei sulla pagina 1di 3

IL GRUPPO DIE BRUCKE

• Estate 1905
• Gruppo di 4 studenti che interrompono gli studi e si dedicano alla pittura
• DIE BRUCKE = gruppo all’avanguardia diverso da quelli visti fin’ora
• Per iscriversi (non si deve per forza essere artisti)  versare denaro che serve a partecipare alle riunioni e a ricevere una raccolta di stampe
• Ideologia comune = realtà urbana + marginalità sociale
• Maggiori esponenti: KIRCHNER + HECKEL + NOLDE
• DIE BRUCKE vuole essere un ponte tra il vecchio e il nuovo (ottocento REALISTA e IMPRESSIONISTA -vs- novecento ESPRESSIONISTA e ANTINATURALISTA)
• Il concetto di ponte va avanti fino al 1913
• Soggetti dei dipinti: omogenei  da scene metropolitane a nudi nei paesaggi

• VITA DI KIRCHNER
• 1880-1938
• Primo animatore della BRUCKE
• Formazione attinge al ‘500 tedesco + arte primitiva + stampe giapponesi
DUE DONNE PER STRADA
• Grande olio
• 1914 • Kirchner vede le prostitute come forme angolose e spettrali; sono
simbolo di degenerazione morale e dell’inaridirsi dei sentimenti umani
• Kirchner
• Forme d’ispirazione triangoli + colori acidi = esasperata spigolosità

• Figure centrali: prostitute in attesa


• Atmosfera ambigua, della sera in
una via di Berlino
• BAGLIORI GIALLOGNOLI e VERDI dei
semafori mettono in risalto i vestiti
delle donne
• Donne: indossano pellicce e cappelli
esagerati con piume
• VOLTI affilati e imbellettati
• Influenze dell’arte primitiva nei volti
(ricordano le maschere magiche)
ALCUNI CERCHI
• Sfondo scuro profondo dell’universo
• Kandinsky • Si muovono dei cerchi colorati: alcuni sono isolati, altri si agglomerano attratti dal grande cerchio azzurro
nel centro (circondato da aura biancastra)
• 1926 • Il movimento segue delle linee attrattive: due forti (diagonali) e due deboli (mediane)
• Preceduto dal testo «Punto e linea nel piano» del 1926 • Tela perfettamente quadrata suggerisce ulteriore espansione del dipinto nello spazio

• I dischi colorati, intesi come trasparenti, sono sulla superficie della tela ponendo attenzioneal cambiamento
di tonalità delle lunule date dalla sovrapposizione delle forme circolari che vengono considerate solo dal
punto di vista geometrico-astratto.

Potrebbero piacerti anche