Sei sulla pagina 1di 7

PA B L O P I C A S S O DONNA

NEL 900

Andra Birtolom
V I TA
•Pittore e scultore,
•Padre, Jose Ruiz Blasco, artista e professore di disegno, a impartirgli un’educazione artistica sin dall’età di sette anni.
•A 19 anni Picasso decide di lasciare la Spagnala Gioconda
•Nel 1911 tra i sospettati viene annoverato anche Picasso
• L’opera viene recuperata nel 1913
•Picasso lega molto con i pittori Marc Chagall e Amedeo Modigliani. Quello con Modì è un rapporto strano
• Il nome di Picasso è legato soprattutto alla corrente artistica del cubismo
•Produzione artistica è vasta
•Viene di norma suddivisa in quattro periodi diversi per influenze e tematiche
•La sua opera più famosa probabilmente è la colossale Guernica considerata uno dei capolavori del XX secolo rappresenta le
conseguenze del bombardamento della Luftwaffe sulla piccola città di Guernica, durante la Guerra civile spagnola
•Oltre che per le sue opere Picasso è famoso anche per il suo stile di vita e le sue avventure sentimentali
•Ebbe molte amanti, tra cui importanti nobildonne italiane.
•Picasso soffriva di dislessia e peniafobia timore di diventare povero.
• Pare non avesse un buon carattere, soprattutto nei riguardi delle donne che lo amavano. Morì l’8 ottobre del 1973
LES DEMOISELLES
D AV I G N O N
• 1907, esposte al Museum of Modern
Art (MoMa).
• Manifesto del Cubismo (uno dei
movimenti artistici più innovativi del
‘900)
• L’immagine sconcertante (dipingevan
o ancora stile impressionista)
DESCRIZIONE

Les Demoiselles d’Avignon di Pablo Picasso sono


cinque ragazze che si propongono alla vista
dell’osservatore. Si pongono inoltre come
modelle Lo sfondo infine è rappresentato da zone
frammentate di diversi colori che si integrano con
quelle dei corpi delle ragazze.
In realtà le protagoniste potrebbero essere
state ragazze di una casa di tolleranza.
Le figure femminili citano le veneri della
tradizione classica (censura con la
tradizione artistica).
Le due ragazze centrali hanno uno
INTERPRETAZIONE sguardo diverso rispetto alle due donne
laterali a destra (ricordano maschere
E SIMBOLOGIA della tradizioone africana).
L’immagine della ragazza di sinistra poi
ricorda lo stile egizio con l’occhio
frontale e con il volto disegnato di
profilo.
STILE COLORE E SPAZIO COMPOSIZIONE E
ILLUMINAZIONE INQUADRATURA

• Le figure frantumate e dist • Il • La scena si avvicina a • Forma quadrata


orte inserite in colore è forte, non modu quella di un teatro di • Corpi delle
uno spazio multidimensio lato dal chiaroscuro e st posa. protagoniste
nale eso in campiture piatte. • L’unico arredo sono i riempiono la
• Fino ad allora figure uma frutti in basso al superficie del dipinto.
ne rappresentante con cano • Il rosa carne delle ragaz centro del dipinto. • Distribuzione
ni e modalità diverse, le fi ze entra in contrasto co • Lo spazio è poi uniforme e ritmica
gure umane quindi risulta n quello azzurro del fon fortemente contratto delle figure
vano verosimili. • Lo sfondo e le figure • Centri psicologici di
si integrano attenzione (sguardi
• Non vi è profondità delle donne)
nello
spazio rappresentato
• Molteplici punti di
vista
INGLESE FILOSOFIA
Queen Elizabeeth Darwin
STORIA
Emancipazione
ITALIANO
femminile
Montale

SCIENZE SCIENZE
UMANE NATURALI
Freud Monatalcini

D ONNA NE L 900
SCIENZE
MOTORIE
FISICA
Le donne nello
Montalcini
sport
MATEMATICA
RELIGIONE Amalie Emmy
LATINO
Pozzo di Giacobbe Noether
Giovenale
a Trapani

Potrebbero piacerti anche