Sei sulla pagina 1di 27

Fenomenologia

dell’immagine
Edmund Husserl
• FONDATORE della FENOMENOLOGIA

• SCIENZE DI ESSENZE

• ! EIDETICA (non “questo” colore, ma “il”)

• "EPOCHÉ (SOSPENSIONE della TESI effettiva del


mondo REALE)

• Cerca il SIGNIFICATO dei FENOMENI all'interno della


COSCIENZA come dimensione INTENZIONALE

• L’EUROPA è MALATA PER MANCANZA DI SPIRITO


Régis Debray
• Debray vuole RINTRACCIARE L’ORIGINE DELL’IMMAGINE e capire il nostro PRIMO APPROCCIO INDIVIDUANDO I
CODICI VISIBILI E INVISIBILI

• ORIGINE CONNESSA ALLA MORTE➡ più si cancella la morte dalla vita meno forte è il nostro bisogno di IMMAGINI

• Caverne DI LASCAUX,( testimonianza dell’homo FABER che diventa SAPIENS)➡ ORIGINE della SOCITEÀ in quanto
inizia la IDENTIFICAZIONE DI UOMO,➡ nascono le IMMAGINI e la COSCIENZA, TESCHIO TIGERICO

• Nelle tombe le immagini servivano ai morti per PROSEGUIRE LA LORO VITA

• ! dimensione SOPRASENSIBILE (proviene da un mondo diverso)

• " SOSTITUZIONE (tema del DOPPIO➡ SOGNO)

• $ ATTO DI RESISTENZA (ARTE➡ ETERNITÀ)

• % MEDIAZIONE TRA UOMO e DIVINITÀ

• La nascita dell’immagine non era con intenti ARTISTICI

• DESIDERIO (de sidereus)

• L'immagine è basata su RIPETIZIONI, CANONI, ARCHETIPI E EREDITÀ


• ETIMOLOGIA IMMAGINE

• !LATINO

• SIMULACRUM “spettro”

• IMAGO “calco il c'era dei morti”

• IUS IMAGINUM, HOMO MULTARUM IMAGINUM

• FIGURA “fantasma”

• "GRECO

• EIDOLON “idolo” in quanto ANIMA DEL MORTO che si innanlza


dal cadavere diventando OMBRA, ciò che rimane è i DOPPIO

• Vita➡ VEDERE, morte➡ ULTIMO SGUARDO


• Vernant definisce

• Immagine del sogno: ONAR

• Apparizione suscitata da un Dio: PHASMA

• Fantasma di un defunto: PSYCHE

• ILLUSIONE

• IMMAGINE È TRIONFO DELLA VITA

• Solo le immagini che non sono fini a sè stesse, che quindi hanno un
SIGNIFICATO, diventano ETERNE

• Altrimenti è arte AUTOREFERENZIALE. E quindi STERILE

• L’immagine non può essere priva di SENSO e di EMOZIONI

• IL SIGNIFICANTE è in base alla cultura dell'uomo, ma comunque l'artista


lascia una TRACCIA di sè

• L'immagine ha un CODICE COMUNE, per questo è alla portata di tutti


• 3 MEDIASFERE

• ! LOGOSFERA (media: scrittura) 4000 aC.- 1400d.C. ➡ SORANNATURALE

• Aulicità dell’arte EGIZI➡FUNZIONE ULTRATERRENA(stilizzazione e figure


IMMOBILI) e PRIVILEGIO SOCIALE

• Arte GRECA➡ mitologia

• Mondo MEDIEVALE➡ l'arte è il RIFLESSO DI DIO

• " GRAFOSFERA (media: stampa) 1450- 1927(TV)

• 1400 NASCE LA CONCEZIONE DI ARTISTA (derivata dall'idea del PROGRESSO)

• Nascita di una concezione ESTETICA➡ LAICIZZAZIONE

• $ AUDIO-VIDEOSFERA

• ECONOMIA: efficienza

• IMMAGINE VIRTUALE e DIRETTA(TV)

• DROPOMATICITÀ
• Il cristianesimo è l'unico ad aver CONCILIATO IMMAGINE E
SPIRITUALITÀ

• LEGITTIMITÀ delle immagini poichè richiamano il creatore

• Per gli ebrei invece l’OCCHIO era un organo infausto

• Faceva adorare il CREATO e NON IL CREATORE

• CONCETTO DI

• LINGUAGGIO➡ PADRE(freddo e distaccato)

• IMMAGINE➡ MADRE e EVA(ODIO e AMORE)


• 1400 SCOPERTA PROSPETTIVA

• VISIONE OGGETTIVA DEL MONDO➡ sguardo dell'uomo


guidato dalla matematica

• MONOCULARE, NON è il nostro reale modo di vedere

• CEZANNE➡ rappresentazione BINOCULARE(i nostri


occhi tendono ad incurvare le immagini)

• Immagine percepita diversamente a differenza delle CULTURE (cinese e toscano)

• PARODOSSO DELLA VIDEOSFERA

• l nostro occhio è sempre più AGNOSTICO perché CONVIVIAMO con le immagini

• Prima per paura della morte si coprivano gli SPECCHI, IL FANATISMO privava
la presenza di immagini

• Non ci stupisce più niente➡ TECNOLOGIA

• NON è più una nostra scelta osservare

• RITORNO DELL’IDOLO (non considerando la realtà che rappresenta)

• Ci si fida sempre di più del RAPPRESENTATO e non della REALTÀ

• INCONSCIO COLLETTIVO sta cambiando

• La PUBBLICITÀ è CRITICATA perché SEDUCE e INTIMIDISCE (CONCETTO


MODERNO DEL SUBLIME e i SOGNI DI FREUD)

• Le immagini richiamano l’INCONSCIO➡ tagliano fuori la RAGIONE è tirano


fuori l’ISTINTO
• La conoscenza vera si acquisisce guardando L’ESSENZA (IMPRESSIONISMO)

• Quando ci si accorge che c'è più essenza NELLA COPIA piuttosto che
nell’originale, l’artigiano diventa ARTISTA

• REALTÀ GRAFOSPIRALIFORME

• La MORTE dell'arte è ciò che accade ogni secolo per poi RINASCERE MA su un
piano DIVERSO

• MA ADESSO l’arte è privo di senso, è diventata MERCE

• VIDEOSFERA COME FINE DELLA SOCIETÀ

• ! la FOTOGRAFIA ha spinto i pittori a dipingere meno realisticamente e più


ESTETICAMENTE

• " IL CINEMA ha superato il PRESTIGIO della pittura tramite il consenso popolare

• $ TV si è distaccata dal cinema, rappresenta il PRESENTE

• % RIVOLUZIONE TELEMATICA, ISTANTANEITÀ dell’INFORMAZIONE

• & le MACCHINE hanno possibilità di CREARE ARTE (Ted Lawson)


Fantasma
• Morti che ritornano➡ medium (artista tra VISIBILE e INVISIBILE)

• IL FANTASMA È UN ENIGMA

• RIMOSSO che torna tramite IL SOGNO➡ TRAUMA

• NON riusciamo a dare un SIGNIFICATO al SIGNIFICANTE

• TRAUMA: PERTURBAMENTO

• il tempo è fuori dai cardini (treno)

• PASSATO prevale su PRESENTE e FUTURO


• FANTASMA è un’IRRUZIONE NEL CAMPO DELLA PERCEZIONE

• UN FRAMMENTO DI PASSATO, PRODUCE:

• DISTOPIA

• UTOPIA

• RETROTOPIA➡ SPETTRO

• testimonia ciò che è stato➡ Essenza della FOTOGRAFIA

• IMMAGINE PASSATA

• RIELABORAZIONE del lutto

• MALINCONIA➡ TEMPO BLOCCATO NEL PASSATO

• ANTOLOGIA➡ natura passata fantasmatica che INFLUENZA la nostra vita

• Noi oggi viviamo in una DIMENSIONE PASSATA ➡ TECNOLOGIA

• Viaggiare nel TEMPO INCONSAPEVOLMENTE (pov)

• NON TEMPO➡ NON LUOGHI➡ NO IDENTITÀ CULTURALE (globalizzazione)

• NO CONSAPEVOLEZZA STORICA
Jacques Lacan
• TEORIA DELLO SPECCHIO➡ DOPPIO

• PRIMA IDENTIFICAZIONE

• ! IMMAGINE: SCONOSCIUTO

• " RICONOSCE L’IMMAGINE MA NON NELLA REALTÀ

• $ IDENTIFICAZIONE

• Riesce ad identificarsi anche SEPARANDOSI dall'immagine della MADRE

• DEFINIZIONE DEI CONFINI FISICI

• RICERCA ospitalità nell'immagine speculare anche per via


dell’ANGOSCIA causata dall’essere separato dalla madre
Sigmund Freud
• ORIGINE DELLA PSICONEVROSI:

• CONFLITTO tra FORZE PSICHICHE INCONSCE

• SCOPERTA dell’INCONSCIO➡ NASCITA PSICOANALISI

• Realtà ABISSALE PRIMARIA ➡ CONSCIO: MANIFESTAZIONE VISIBILE

• 2 zone: RICORDO-RIMOSSO (associazioni libere)

• PSICHE: 2 TOPOI➡ 3 SISTEMI

• SOGNO: PULSIONI INSODDISFATTE SESSUALI iniziò con Edipo ed Elettra)

• Contenuto MANIFESTO (scena onirica) o LATENTE (messaggi dell’Es)

• SUBLIMAZIONE (trasferimento)

• ARTISTA➡ produzione artistica a stretto contatto con la produzione onirica

• ESPRESSIONE DEI PROPRIO DESIDERI MA in un modo SOCIALMENTE ACCETTABILE

• funge da SPECCHIO➡ PERTURBANTE

• Tramite l'opera d'arte possiamo vedere cosa temiamo ma anche ciò da cui siamo più attratti
Carl Gustav Jung
• INCONSCIO COLLETTIVO➡ INSIEME di IMMAGINI PRIMORDIALI DELLA PISCHE

• FRUTTO della RIPETIZIONE di situazioni identiche

• EREDITÀ SPIRITUALE dello SVILUPPO dell’UMANITÀ

• Che rinasce in ogni struttura cerebrale INDIVIDUALE

• IMMAGINI PRIMORDIALI DELL’INCONSCIO COLLETTIVO➡ ARCHETIPI

• Forme pure e UNIVERSALI, strutture EREDITARIE (Studiando miti e leggende delle culture più
disparate ne riconobbe 12)

• OMBRA (Collettiva e Individuale)➡ INSIEME DI ATTEGGIAMENTI NON SVILUPPATI della personalità

• Aspetto inconscio che non riconosciamo come nostro che può manifestarsi mei sogni

• Può rappresentare un COMPLESSO (contenuti psichico emozionale disturbante)

• SINCRONICITÀ➡ CASUALITÀ SIGNIFICATIVA

• Quando un fatto OBBIETTIVO coincide con un’immagine INCONSCIA che si presenta in SOGNO
• INDIVIDUAZIONE DEL NOSTRO IO SENZA
SOVRASTRUTTURE MENTALI E SOCIALI

• SIMBOLO: connotati UNICI e SPECIFICI

• REALTÀ (Leone) ➡ ALLEGORIA (San Marco)

• L'immagine diventa simbolica quando è allegorica

• L’ARTE rende PREDENTE ciò che è assente


L’Incubo 1781


Johann Heinrich Fusslì
ANIMUS e ANIMA

• Un parte di creatività risiede nell’INCONSCIO

• L’artista deve essere portato a sintonizzarsi sugli


archetipi

• Permettono all’ARTE di esprimersi


UNIVERSALMENTE
• Coniuga SESSO (cavalla rappresenta l'atto
sessuale, la donna sembra anche avere un
orgasmo in quanto l'incubo veniva associato
anche alla libido umana)e ORRORE

• “Night”-“mare”(cavallina o scandinavo
MARA➡ spirito mandato a tormentare i dormienti)

• Anna Landholt

• Goblin➡ incubo per via alla sensazione di


oppressione

• DOPPIA IMMAGINE
James Hillman
• Vuole capire l'oscurità dell’anima tramite la psicologia

• Dalla VITA DIURNA al SOGNO: tutto è CODIFICATO TRAMITE


SIMBOLI

• MONDO INFERO➡ luogo dell'anima che è destinato a


dialogare con la morte

• SIMBOLO (visibile e invisibile) E DIABOLICO

• Viviamo in DUE MONDI (personificazione del cielo)

• Il simbolo è proprio della nostra civiltà, l'uomo cambia a


seconda di essa. L'animale rimane uguale perché in AMBIENTE
Stanley Kubrick
• SHINING➡ DISORIENTAMENTO

• INCUBO (Rivoluzione HORROR)➡ dimensione ONIRICA

• Ciò che ci PERTURBA (NON rimosso) e che viene NASCOSTO➡ TORNA

• FANTASMA➡ DOPPIO (Coazione a ripetere, Deja-Vu, Fantasmi)

• DENNY: macchina oscura

• “Luccicanza”➡ OVERLOOK ➡HOTEL (vero protagonista)

• COAZIONE A RIPETERE➡ MICROcosmo (Jack) e


MACROcosmo (genocidio)
• È un TRATTATO sulla FOTOGRAFIA (testimonia ciò che è stato)

• Cinema è l'unica arte che può far coesistere PRESENTE E PASSATO (SCENA GOLD ROOM)

• Sono presenti figure degli anni ‘20 e anni ‘80


• COAZIONE A RIPETERE

• Qualcosa per cui è rimasto un SEGNO➡ TRAUMA

• Si rivela ne PRESENTE➡ FANTASMI

• Nascosti dall’APPARENTE PERFEZIONE dell’Overlook Hotel in analogia all’apparente


PERFEZIONE DELL’AMERICA

• Entrambi nascondono dei MASSACRI


Virginia Woolf
• “Mrs Dolloway” ➡ SHELL SHOCK

• È un tipo di disturbo da stress post-traumatico


riportato da molti soldati dopo la prima guerra
mondiale

• Septimus➡ macchina rumorosa➡ reazione


incontrollabile

• Si lancia dalla finestra


James Joyce
• “Dubliners”➡ EPIFANIA

• Tecnica: Monologo interiore diretto

• L'uso del realismo è mischiato con il simbolismo

• Da dettagli, apparentemente superflui, PROVENIENTI DAL MONDO


ESTERNO può essere portato in superficie un SIGNIFICATO PIÙ
PROFONDO

• Evento esterno che rievoca un momento individuale

• Realtà nascosta o rimossa

• ASSOCIAZIONE
• Rachmaninoff- Piano concerto #2 in C minor, Op. 18

Potrebbero piacerti anche