Sei sulla pagina 1di 5

APOLLONIO RODIO

BIOGRAFIA
• Benedetto Croce da un giudizio negativo ➜ pedante ed erudito privo di autentica ispirazione


• In realtà Apollonio rappresenta un’epica modernizzata grazie a due grandi innovazioni:

1. La DRAMMATIZZAZIONE di un testo epico 


2. La PSICOLOGIA dei personaggi 


• Sarà un modello indispensabile per Virgilio


• La sua biogra a ha poche fonti:

- Due brevi biogra e premesse alla sua opera in due manoscritti

- Lessico della Suda

- Una lista dei bibliotecari della biblioteca di Alessandria

• Nonostante sia soprannominato Rodio, è nato ad Alessandria


Origine del nome


• In nome Rodio ha due ipotesi: 


1. Originario di Rodi ➜ andato a Rodi in seguito all’insuccesso della pubblicazione del


suo poema, dove ha successo dopo una rielaborazione dello stesso, quindi gli
conferiscono la cittadinanza onoraria

2. Alcuni a ermano che Apollonio ritorna ad Alessandria, dove nalmente ottiene


successo, altri lo negano


• Onorato dalla sua città tanto da essere sepolto insieme a Callimaco + nominato
bibliotecario dal 257 a.C. al 247 a.C. sotto Tolomeo Filadelfo 


• Diventa anche precettore di suo glio Tolomeo Evergete

OPERE
• ARGONAUTICHE ➜ poema epico in quattro libri di esametri


• CANOBO ➜ opera di cui possediamo solo tre versi su miti eziologici collegati a culti locali di
Alessandria


• Alcuni poemetti (= Ktiseis) sulla fondazione della città con miti locali, una sorta di piccoli
poemi


• Epigrammi di cui non sono pervenuti frammenti (≠ Callimaco)


• Scrive un’opera lologica contro Zenodoto su problematiche legate al testo omerico


• Opere di esegesi su Archiloco ed Esiodo

ff

fi
fi
fi

fi
fi
APOLLONIO RODIO
LE ARGONAUT ICHE
• Narra la saga degli argonauti ➜ nome della nave Argo 


• Salpano da Iolco (in Tessaglia), diretti alla Colchide per recuperare e riportare in Grecia il vello
d’oro 


• III sec. a.C. ➜ poeta di riferimento del genere epico resta sempre Omero 


• Già riferimenti alla nave di Argo:


- Nell’Odissea ➜ unica a passare indenne attraverso le Simplegadi

- Nell’Iliade ➜ si parla del glio di Giasone 


MITO DI ELLE E FRISSO •Vicende degli Argonauti collocate in un tempo


Figli di Atamante, re di Orcomeno. anteriore rispetto alle vicende narrate da Omero 

Fuggono dai maltrattamenti della ➜ antichissime leggende mediterranee che
matrigna su un montone magico dal probabilmente ispirarono Omero 

vello d’oro. Giungono in Colchide e
•Antefatto ➜ mito di Elle e Frisso, non raccontato
Frisso sposa Calciopide ( glia del
dell’autore poiché lo dava per scontato tra i suoi lettori 

sovrano Eeta). Egli immola il montone
e a da la custodia della pelle a un
•Giasone accetta la s da di recuperare il vello d’oro
drago.
su richiesta di Pelia (fratellastro di suo padre Esone)


•In realtà spera che Giasone muoia nell’impresa ma


Giasone raggruppa una serie di eroi che salpano dalla Grecia ➜ prendono il nome di Argonauti

Libro 1
• Protasi con invocazione ad Apollo alle Muse

• Inizia con il catalogo dei partecipanti alla spedizione (cfr. Catalogo delle navi dell’Iliade) +
cena del congedo di Giasone dalla madre con riti propiziatori 


• Contesa fra due argonauti ➜ interviene il divino canto di Orfeo e la nave può nalmente
sapere 


• Prima tappa all’Isola di Lemno (donne che hanno sterminato i mariti), dove Giasone si unisce
alla regina del luogo Issipile, che gli promette il regno al suo ritorno 


• Poi sbarcano a Cizico dove vengono ospitati dai Dolioni, ma a causa delle tenebre e del
cattivo tempo dopo essere salpati ritornano indietro e massacrano i Dolioni, che pure li hanno
aiutati contro i Giganti 


• Approdano in Misia, dove il giovane innamorato di Eracle, Ila, viene rapito da una ninfa, per
cui Polifemo ed Eracle decidono di non riprendere il mare per cercare il giovane

Libro 2
• Sosta nel paese dei Bebrici 


• Re Amico che s da i suoi ospiti a pugilato e poi li uccide ➜ viene ucciso da Polluce con abile
tecnica, non con il coraggio eroico

ffi
fi
fi
fi
fi

fi
APOLLONIO RODIO
• Arrivano a Tisia ➜ incontrano Fineco, un profeta a cui sottraggono il cibo le Arpie = uccelli
mitologici


• Non è liberato dalla maledizione e quindi li aiuta a superare le Simplegadi (Bosforo), uno
stretto del Mar Nero


• Incontrano il popolo dei Mariandini ➜ perdono il timoniere Ti e l'indovino Idmone 


• Con l'aiuto dei gli di Frisso, incontrati sull'isola di Ares, sbarcano in Colchide presso il re
Eeta (= Georgia occidentale)


Libro 3
• Inizia con un'invocazione ad Erato, musa della poesia d'amore, per cui Giasone ottiene che
Afrodite invii il suo glio Eros a Medea e che si innamori di Giasone


• Medea aiuta Giasone nella di cile impresa della sottrazione del vello d'oro mediante una
pozione magica


• Dea abbandona la sua famiglia, che tradisce e la sua terra per sposare Giasone


• Vengono inseguiti dai Colchi, ma Medea attira il fratello Absirto in una trappola per cui
Giasone può ucciderlo


Libro 4
• Racconta il νόστος (= ritorno a casa via mare) della spedizione per cui compaiono alcuni
personaggi omerici ➜ contaminatio Iliade e odissea

- Circe

- Le Sirene

- Scilla

- Cariddi

• Vivono una disavventura in mare che li fa sbarcare in Libia, dove sono costretti a portare in
spalla la nave nel deserto per 12 giorni


• In ne Giasone supplicando Apollo li fa tornare in patria

LA POET ICA
• Architettura assai complessa dell'opera


• Fine = realizzare la ri essione teorica di Aristotele circa la necessità che un’eccellente opera
letteraria risponda ai principi di:

1. UNITÀ ARGOMENTATIVA ➜ narrazione suddivisa in episodi diversi

2. COMPIUTEZZA ➜ lettore deve comprendere il principio e la ne del racconto

3. ESTENSIONE ➜ ridotte dimensioni del poema


• Non è considerato un avversario di Callimaco, ma non ci sono tracce di ciò ➜ coltivano gli
stessi principi estetici

fi
fi
fi
fl

ffi
f
fi
APOLLONIO RODIO
Rapporto con la poetica omerica
• Volontà di creare un nuovo genere di poema eroico (≠ epillo callimacheo) tramite anche
l’utilizzo dell’archetipo omerico 


• Infrange il modello omerico:


- Nella struttura

- Nelle singole parole

- Nelle scene tipiche ➜ scelta di miti poco conosciuti che spesso vengono contaminate
più versioni esse (anche i luoghi)

- Nelle allusioni dotte ➜ intento di voler superare la traduzione omerica



(es. parafrasa nell’ultimo verso, il verso 296 del libro 23 dell’Odissea)

- Utilizzo dell’ἔκϕρασις
- Notevole spazio assunto dall’eros
- Alcuni αἴτιον come Callimaco

• Imita Omero ma anche il genere tragico ➜ presenza di dialoghi + struttura in quattro libri


• Poeta doctus ➜ presenza di erudizione antiquaria, mitologica, geogra ca, etnogra ca che
sono tutte caratteristiche della poesia nuova ellenistica


• Innovazioni nelle tematiche, nei personaggi, nella struttura, nella tecnica narrativa

• Ripresa di scene omeriche:

1. Catalogo degli eroi ➜ Catalogo delle navi del libro 2° dell’Iliade

2. Episodio amore Giasone-Issipile ➜ amore Odisseo-Circe 


NB! Anche la TEMATICA DEL RITORNO tipica dell'Odissea in realtà si presenta in modo del
tutto diverso tra i due poemi:

- Omero ➜ lo scopo del viaggio di andata è la vittoria contro Troia per il quale si attuano
azioni eroiche

- In Apollonio ➜ Giasone ho lo stesso obiettivo sia all'andata (conquistare il vello) che al


ritorno (per portare il vello allo zio Pelia)

Lo spazio e il sentimento dell’ Ἀμηχανία


• Carattere chiuso e circolare dello spazio entro cui si svolge l’azione (≠ da Odissea ed Eneide)
➜ punto di partenza e di arrivo coincidono


• Ἀμηχανία = sentimento di incertezza e di dubbio dato da una mancante reale motivazione


per la missione (≠ da Odissea ed Eneide)


• L’ Ἀμηχανία provoca molte frustrazioni ➜ il viaggio surreale e labirintico fa dubitare gli


argonauti se l’avventura sia verso la morte o nella morte


• Vengono a contatto in un'atmosfera dove spesso vengono sovvertite tutte le leggi naturali


• Colchide = proiezione di un universo capovolto ➜ assurde usanze degli abitanti 



fi
fi
APOLLONIO RODIO
Il tempo
• Intersezione di diversi piani cronologici


• Contrasto continuo:

interventi in prima persona del poeta VS asse temporale degli avvenimenti narrati


Passato presente e futuro si ri ettono l'uno nell’altro

SENSO DI ACRONIA

• Descrizione rigorosamente cronologica MA complica con frequenti excursus etiologici riferiti


al presente + prospezioni e anticipazioni


• Struttura temporale segmentata e scandita da un ritmo narrativo che si accelera sempre di


più

⬇︎
fl

Potrebbero piacerti anche