Sei sulla pagina 1di 5

Ferri Rebecca

5G 22/03/2021

Relazione

PABLO PICASSO
Pablo Picasso nacque a Malaga, in Spagna, nel 1881 da un padre,
insegnante nella scuola d’arte locale, che lo avviò precocemente
all’apprendistato artistico.

Il giovane dimostra subito uno straordinario talento tanto che già a


quattordici anni espone un suo primo dipinto a una mostra di Barcellona.

A soli quattordici anni venne ammesso all’Accademia di Belle Arti di


Barcellona ma anni dopo si trasferì all’Accademia di Madrid, qui frequentò
spesso il museo del Prado applicandosi allo studio di pittori spagnoli passati
come Goya e Velazquez.

Nel 1900 e ettuò il suo primo viaggio a Parigi e ci ritornò più volte, no a
stabilirvisi per quasi mezzo secolo.

Dal 1901 lo stile di Picasso iniziò a mostrare dei tratti originali in seguito al suicidio dell'amico
Carlos Casagemas. Ebbe inizio il cosiddetto «periodo blu» che si protrasse no al 1904. Il nome di
questo periodo deriva dal fatto che Picasso usava dipingere in maniera monocromatica,
utilizzando prevalentemente il blu in tutte le tonalità e sfumature possibili. I soggetti erano
soprattutto poveri ed emarginati. Picasso li ritraeva preferibilmente a gura intera, in posizioni
isolate e dall’aria triste, poveri ed emarginati segnati dal dolore. Ne risultavano immagini cariche di
tristezza, accentuata dai toni freddi (blu, turchino, grigio) con cui i quadri erano realizzati.
Appartenente al periodo blu abbiamo:

Poveri in rima al mare (1903)


Questo quadro appartiene al periodo «blu», come facilmente si può intuire
dalla tonalità dominante nel quadro. Una famiglia povera, padre madre e glio,
sono su una spiaggia solitaria, a piedi nudi e con il capo chino. È un’immagine
malinconica, ed è questo il sentimento che prevale in tutta la produzione del
periodo «blu». I tre personaggi scalzi e infreddoliti sono la dolorosa moderna
metafora della Sacra Famiglia ma nonostante la loro misera condizione egli
spiccano per la dignità quasi monumentale che assumono.

Dal 1905 alla ne del 1906, Picasso schiarì la sua tavolozza, utilizzando le
gradazioni del rosa che risultano più calde rispetto al blu. Iniziò quello che,
infatti, viene de nito il «periodo rosa» caratterizzato dai toni Rossi, rosa e
arancioni.Oltre a cambiare il colore nei quadri cambiarono anche i soggetti. Ad essere ra gurati
sono personaggi presi dal circo e maschere della commedia dell’arte come Arlecchino.

Come ad esempio nel dipinto:

Famiglia di saltimbanchi (1905)


L’opera ripropone ancora la famiglia, un tema molto caro al pittore. I sei
personaggi sono ra gurati in un momento di silenziosa attesa e la loro
serietà stona con i toni giocosi degli abiti che indossano, classici della
vita circense di cui lui fu attratto n da bambino quando frequentava il
Circo Medrano vicino casa sua. In quest’opera egli vuole interpretare la
ff
fi
fi
ffi
fi
fi
fi
fi
fi
ffi
dura quotidianità di clown, acrobati e giocolieri sensibilizzando lo spettatore alla muserà vita dei
protagonisti.

La svolta cubista avvenne tra il 1906 e il 1907. Con l’opera:

Les demoiselles de Avignon (1907)


Dopo una continua produzioni di schizzi preparatori, nacque nel 1907 il
quadro «Les demoiselles de Avignon» che segnò l’avvio della stagione
cubista di Picasso. Il quadro non rappresenta un risultato de nitivo:
semplicemente ad un certo punto Picasso ha smesso di lavorarci. Lo
abbandona nel suo studio, e per caso suscita l’interesse dei suoi amici.
Il titolo gli è stato attribuito dal suo amico André Salmon.

Rappresenta cinque prostitute all'interno del bordello di via Avignon a


Barcellona. In origine doveva contenere anche due uomini, poi
scomparsi nelle successive modi che apportate al quadro da Picasso.
Nella modellazione dei volti delle gure centrali Picasso si ispira alla
scultura Iberica mentre i due personaggi di destra ricordano le sculture
africane.

L’immagine si compone di una serie di piani solidi che si intersecano secondo angolazioni
diverse. Le singole gure, costruite come se fossero viste da più lati, si presentano con un aspetto
decisamente inconsueto che sembra ignorare qualsiasi legge anatomica. Vediamo così apparire
su un volto frontale un naso di pro lo, oppure, come nella gura in basso a destra, la testa appare
ruotata sulle spalle di un angolo innaturale.

Uno dei ritratti più signi cativi appartenenti al periodo del cubismo analitico è

RITRATTO DI AMBROISE VOLLARD (1910)


Il protagonista VOLLARD era un collezionista e mercante amico di
Picasso. Osservando l’opera appare subito evidente come l’artista si sia
concentrato più sull’apparenza, rinunciando ad ogni tipo di
verosimiglianza fotogra ca. Ciò non signi ca ri utare il concetto di ritratto
anzi impone di scavare più in profondità nella psicologia del modello
mettendo in luce solo le caratteristiche veramente signi cative.

La composizione è minutamente frastagliata e sia il personaggio che lo


sfondo sono messi sullo stesso piano frammentato. Sullo sfondo
fuoriescono e prendono forma la fronte calva del collezionista, una
bottiglia poggiata sul tavolo, il giornale che sta leggendo...

La fase cubista fu un periodo di grande sperimentazione, in cui Picasso


rimise in discussione il concetto stesso di rappresentazione artistica.

La fase cubista di Picasso durò circa dieci anni.

Intorno al 1920 Picasso va Italia, e qui vi fu un’ inversione totale nel suo stile. Dopo essere entrato
in contatto con opere di artisti come Michelangelo e Ra aello abbandonò la sperimentazione per
passare ad una pittura più tradizionale. Le gure divennero solide e quasi monumentali.

LA GRANDE BAGNANTE (1921)

Esprime un trionfo monumentale di giovinezza e carnalità sicuramente ispirate


alla recente gravidanza della moglie. Il corpo sodo e severo riempie con
prepotenza tutto lo spazio disponibile protraendosi verso l’osservatore con
braccia e gambe che non obbediscono più ad alcuna logica proporzionale e
prospettica

fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
fi
ff
fi
fi
Il tema del ritratto femminile, che ricorre in tutta la produzione di Picasso, dando origine a una
straordinaria galleria di volti nei quali l’artista rappresenta un variegatissimo ed emancipato
universo femminile nel quale riesce a condensare con dolore e sensualità tutto il suo tormento
esistenziale

Nel 1937 partecipò all’Esposizione Mondiale di Parigi, esponendo nel Padiglione della Spagna il
quadro «Guernica» che rimane probabilmente la sua opera più celebre ed una delle più simboliche
di tutto il Novecento.

Guernica (1937)

è il nome di una cittadina spagnola che ha un triste primato. È stata la prima città in assoluto ad
aver subìto un bombardamento aereo ad opera dell’aviazione militare tedesca. In quegli anni era
in corso la guerra civile in Spagna, con la quale il generale Franco cercava di attuare un colpo di
stato per sostituirsi al legittimo governo. In questa guerra aveva come alleati gli italiani e i
tedeschi. La furia distruttrice del primo bombardamento aereo della storia si abbatté sulla
popolazione civile uccidendo soprattutto donne e bambini.

L’opera (metri 3,5 x 8) fu realizzata in appena due mesi, durante la guerra Civile, periodo in cui si
era esiliato a Parigi.

Il quadro è realizzato secondo lo stile cubista: lo spazio è annullato per consentire la visione
chiara dei vari componenti. Il colore è del tutto assente per accentuare la carica drammatica di
quanto è rappresentato.

Il posto centrale è occupato dalla gura di un cavallo. Ha un aspetto strano come se fosse
impazzito e forse tiene in bocca una bomba. È lui la gura che simboleggia la violenza della furia
omicida, che sconvolge gli spazi della vita quotidiana della città.

fi
fi
Sopra di lui c’è un lampadario con una lampadina. Il lampadario, unito alla lampada a petrolio
che gli è di anco sostenuto dalla mano di una donna sono il simbolo della regressione alla quale
la guerra inevitabilmente porta.

Al cavallo Picasso contrappone sulla sinistra la gura di un toro, il simbolo della Spagna o esa.

Invece il bombardamento aereo rappresenta l’azione più vile l’uomo possa fare, perché la
distruzione piove dal cielo senza che ci si possa opporre resistenza.

Questa inciviltà viene messa in risalto anche in basso, da un braccio che ha in mano una spada
spezzata, la spada che è il simbolo dell’arma bianca, ricorda uno scontro leale che vede
a rontarsi degli uomini ad armi pari.

Il pannello si compone quindi di una serie di gure che raccontano tutta la drammaticità di quanto
è avvenuto. Le gure hanno tratti deformati per accentuare in maniera espressiva la brutalità
dell’evento.

Sulla sinistra una donna si dispera con in braccio il glio morto.

In basso c'è la testa mutilata di un uomo.

Un’ultima gura sulla destra mostra il terrore di chi cerca di fuggire da case che si sono
improvvisamente incendiate.

Negli anni del secondo dopoguerra sono volutamente complesse le numerosissime tele che egli
produce come opere «d’après» di famosi capolavori del passato. Ridipinge, interpretandoli in
chiave cubista- espressionista. Inoltre intraprende un’intensa attività di ceramista alla quale
continua ad a ancare quella di gra co e stampatore.

Pablo Picasso muore a Mougins, in Costa Azzurra l'8 aprile 1973

ff
fi
fi
ffi
fi
fi
fi
fi
fi
ff

Potrebbero piacerti anche