Sei sulla pagina 1di 41

Corso di Didattica generale

Presentazione del Corso

Prof. Giuseppe Refrigeri


Presentazione del corso

Caratteristiche del corso


1. CFU totali: Nr. 4 (quattro)
2. insegnamento on line nr.8 ore
3. interazione nr.32 ore di
4. Studio individuale nr 50 ore
5. Contenuti: Nr. 4 (quattro) Moduli:
• Identità disciplinare e epistemica della didattica generale
(h.2; CFU 1)
• Il processo dell’ insegnamento (h.2; CFU 1)
• Metodi e stili di insegnamento (h.2; CFU 1)
• Il processo dell’ apprendimento (h.2; CFU 1)
Finalità della Didattica generale nel CLIL
L’ inserimento dell’ insegnamento di Didattica generale nel corso CLIL
si propone di:

• Rappresentare l’ organizzazione e il funzionamento del sistema


scolastico italiano indispensabile per un docente

• Fornire il quadro generale della teoresi didattica entro il quale si


inserisce la teoresi del corso CLIL

• Individuare i principi teorico-pratici della metodologia CLIL nel


contesto di quelli della metodologia e prassi didattica generale
Corso di Didattica generale
Modulo 1 – L’ identità disciplinare e
epistemica della didattica generale
Giuseppe Refrigeri
Contenuti e obiettivi del modulo 1
Contenuti:
Argomenti di n.7 lezioni:
2.Didattica generale e pedagogia generale
3.Didattica, scienze dell’ educazione, scienze pedagogiche
4.Distinzioni disciplinari ed epistemiche
5.Didattiche al plurale
6.Didattica speciale
7.Statuto epistemico della didattica
8. Conclusioni
Obiettivi
Obiettivi:
• definire l’ identità della didattica generale
come disciplina di insegnamento
• definire l’ identità della didattica generale
come scienza dell’ educazione
• individuare i rapporti della didattica generale
con le scienze dell’ educazione
• individuare i rapporti della didattica generale
con le scienze pedagogiche
Lezione n. 2- Didattica generale e
pedagogia generale
Prof. Giuseppe Refrigeri
Contenuti e obiettivi della lezione n.2
Contenuti:
• la didattica come semplice pratica di insegnamento nella tradizione
pedagogica occidentale
• La didattica nel Positivismo filosofico dell’ Ottocento: praxis
razionale
• la didattica e l’ Idealismo pedagogico: ancella della pedagogia
• la didattica come disciplina e scienza autonoma nel secondo
Novecento

Obiettivi:
• far conoscere i rapporti di valutazione e svalutazione della didattica
nella tradizione della teoresi filosofica e pedagogica
• rappresentare il conseguimento dello stato di autonomia disciplinare
e scientifica della didattica negli ultimi decenni
Didattica generale e pedagogia generale
• Positivismo dell’ Ottocento e didattica: rapporto di valorizzazione

• Idealismo e didattica: rapporto di svalutazione e annullamento

• Didattica e scienze della comunicazione nella seconda metà del


Novecento: rapporto di fondazione

• Didattica e tecnologie della comunicazione: rapporto di


valorizzazione

• Didattica e scienze dell’ organizzazione: rapporto di


razionalizzazione
Conclusioni lezione n.1
• La didattica nella tradizione dell’ educazione e della scuola
occidentale ha avuto periodi di valorizzazione e periodi di
svalutazione a seconda della cultura dominante
• I periodi di valorizzazione in genere sono quelli in cui prevalgono
concezioni della vita e della scienza fondati sul realismo, sull’
esperienza, sulla scienza positiva: ad esempio il Positivismo dell’
Ottocento
• Periodi di svalutazione in genere sono quelli in cui prevalgono
concezioni della vita e della conoscenza fondati sulle concezioni
del mondo e della vita ideologiche: ad esempio l’ Idealismo otto-
novecentesco.
• Conseguimento dell’ autonomia disciplinare e scientifica nel
secondo Novecento con la mutuazione delle conquiste delle
scienze e tecnologie della comunicazione e dell’organizzazione
Lezione n.3: Didattica, scienze dell’
educazione, scienze pedagogiche
Prof. Giuseppe Refrigeri
Contenuti e obiettivi
Contenuti:
-scienze dell’ educazione e scienze pedagogiche
-definizioni di didattica
-la didattica come scienza dell’ educazione
-i contributi scientifici delle scienze dell’ educazione alla didattica

Obiettivi:
-pervenire alla distinzione tra scienze dell’ educazione e scienze
pedagogiche
-giungere a una definizione della didattica come scienza dell’ educazione
-individuare l’ apporto scientifico delle scienze dell’educazione alla didattica
Scienze pedagogiche-scienze dell’ educazione
Distinzione:
-Scienze pedagogiche: scienze della fondazione e giustificazione teorica dell’
educazione, della formazione e dell’istruzione: (A.Visalberghi (1978), Pedagogia
e scienze dell’ educazione, Milano, Mondadori).

Le fondative:
• Filosofia e il senso dell’ educazione
• psicologia e la conoscenza dei soggetti dell’ educazione
• Sociologia e le implicanze sociali dell’ educazione
• antropologia culturale e la traduzione culturale dell’ educazione
• storia e la ricostruzione delle idee e delle istituzioni dell’ educazione
• politica e le attribuzioni sociali all’ educazione
• economia e il sostegno e le finalità sociali dell’ educazione
• ecc.
Le scienze dell’ educazione
-Scienze dell’ educazione: scienze pratico-teoriche del processo
educativo:
• scienze e tecnologie della comunicazione
• scienze dell’ organizzazione
• psicologia e psicopatologia dello sviluppo
• storia della scuola
• legislazione scolastica
• teorie dell’ apprendimento
• metodologie e stili dell’ insegnamento
• docimologia
Lezione n.4: Distinzioni disciplinari e
epistemiche
Prof. Giuseppe Refrigeri
Contenuti e obiettivi
Contenuti:
• Concezioni del metodo di insegnamento
• La metodologia o metodica come teoresi del metodo
• Didassi come riflessione teorica sulla didattica
• Didattica (definizioni)
• Tecnica, Piano, sistema
• Didattica: origini e sviluppi nella storia

Obiettivi:
• Distinguere tra le nozioni di metodo, metodologia, didassi e
didattica,tecnica, piano e sistema
• Conoscere le origini e l’ evoluzione della didattica come disciplina
Concetto di metodo e metodologia
Metodo:
• Si tratta di un termine proveniente dal greco, composto da «mèta» (oltre) e
«hodos» (andare, procedere»=procedere, modi di procedere
• Metodi, non Metodo
• Metodi linguistici:
• -metodi sintetici (dalle parte al tutto): metodo alfabetico, sillabico, fonico o
fonematico
• -metodi analitici (dal tutto alle parti) :metodo globale, metodo naturale,
metodo insiemistico

Metodologia:
• Metodologia e metodica: hanno acquisito lo stesso significato
• studio critico e ricerca sul campo circa i metodi di insegnamento al fine di
conseguire gli esiti preposti
• Scienza e arte della mediazione didattica
• Mediazione didattica
Concetto di didassi e didattica
Didassi:
Termine in disuso significante la riflessione teorica sulla didattica

Didattica:
Proveniente dal termine greco «didasko» si può concepire come:
• l’ arte di insegnare, di esporre in maniera efficace contenuti
culturali con procedure adatte ai destinatari (M.Laeng,Atlante della
pedagogia))
• la scienza e arte dell’ azione (praxis e poiesis) di insegnamento
(E.Damiano, L’ azione didattica)
• la scienza del processo dell’ insegnamento (G.Refrigeri, Bruner
nell’ educazione postindustriale)
Tecnica,Piano, Sistema
Tecnica:
Procedura facendo uso di particolari sussidi o materiali didattici

Piani o sistemi:
Metodi particolarmente personali e complessi, la cui applicazione
richiede una concezione dell’ educazione, della scuola e della sua
organizzazione (ad es.Piano Dalton,Sistema Winnetka negli USA)
Conclusione della lezione n. 4
Nel tempo le definizioni circa la didattica sono state diverse:
Didattica
Didassi
Odegetica
Tecnica, tecnologia
Metodologia
Piano
Sistema.
Oggi tutti questi termini con i relativi significati vengono fatti rientrare
nella concezione più ampia di Didattica
Lezione n.5: Didattiche al plurale

Prof. Giuseppe Refrigeri


Contenuti e obiettivi
Contenuti:

• didattica generale
• didattiche disciplinari
• didattiche per gradi di scuola
• didattiche per età
• didattica speciale
• didattica differenziale

Obiettivi:

• Conoscere le specificazioni assunte nel tempo dalla didattica


Le didattica generale
La didattica generale in precedenza definita va considerata :

• come disciplina di insegnamento

• come scienza dai caratteri generali da applicarsi in tutte le


circostanze

• come sapere da specificare da specificare in più modi e contesti


Le didattiche disciplinari
Didattiche disciplinari più mature:

• didattiche delle lingue straniere


• didattica della lingua italiana
• didattica della filosofia
• didattica della storia
• didattica della geografia
• didattica della matematica
• didattica delle scienze naturali
• didattica dell’ educazione artistica
Le didattiche per gradi di scuola e per età
Didattiche per gradi di scuola:

• della scuola dell’ infanzia


• della scuola primaria
• della scuola dell’ obbligo
• della secondaria classica scientifica tecnica e professionale

Didattica per età;


• didattica dell’ educazione degli adulti
Didattica speciale e didattica differenziale
Didattica speciale:
• destinatari: portatori di minorazioni e disagio
• Misure dispensative
• Strumenti compensativi

Didattica differenziale:
• sinonimo di didattica individualizzata da non confondere con la
didattica speciale
• l’insieme delle procedure di insegnamento per ogni forma di
diversità
Conclusioni della lezione n.5
La didattica come scienza del processo di insegnamento-
apprendimento si è affermata tanto da aver conseguito più
specificazioni. Le principali si sono riprodotte a seconda de:

• Le singole discipline, materie di insegnamento


• I gradi di scuola
• Le età degli allievi
• Lo stato di benessere degli allievi
Lezione n.6: Didattica speciale

Prof. Giuseppe Refrigeri


Contenuti:
• Definizione di didattica speciale
• Inclusione e integrazione
• ICF
• DSA
• BES

Obiettivi:
conoscere in termini specifici la didattica speciale come disciplina e
come sapere scientifico
Concezione e iter di affermazione della didattica speciale
La didattica speciale ha seguito un iter di affermazione a partire dalla
approvazione della Costituzione italiana nel 1948:

• Art. 3, 34,38 sull’ educazione e scolarizzazione di tutti


• Integrazione e la L.104/92
• Didattica speciale e didattica generale
Inclusione e integrazione
La normativa internazionale sull’ integrazione e inclusione

ICF del 2001 dell’ OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)


Le convenzioni sui diritti umani dell’ Onu
DSA e BES
L. 170/2010 e DSA (Disturbi Specifici dell’ apprendimento):

• Dislessia
• Disgrafia
• Disortografia
• Discalculia

La Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012: Strumenti di intervento


per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione territoriale
per l’ inclusione scolastica.
Conclusioni della lezione n. 6
La didattica speciale è pervenuta ad una sua identità disciplinare
avanzata per le seguenti ragioni:

• la normazione da parte dello Stato centrale e le Regioni


• la specificazione dei modi e degli strumenti di intervento
• la dotazione degli insegnanti di sostegno
• la preparazione specialistica degli insegnanti di sostegno
Lezione n.7: Lo statuto epistemico della
didattica generale
Prof. Giuseppe Refrigeri
Contenuti e obiettivi
Contenuti:
• concetto di statuto epistemico
• componenti dello statuto epistemico:
-campo di indagine
-linguaggio specifico
-logica euristica (logica di indagine)
-metodi e mezzi
-validazione
-numero di cultori della materia

Obiettivi:
• -Conoscere lo stato di scientificità della pedagogia speciale
Statuto e statuto epistemico
Concetto di Statuto:
«Complesso di leggi ai sensi delle quali si governa uno Stato»
«Complesso di norme con cui si governano corpi sociali e morali
(istituti, associalzioni, enti ecc.)

Concetto di statuto epistemico:


Insieme di principi-requisiti secondo i quali si attribuisce lo stato di
scienza ai saperi
Principi-requisiti
1.campo di indagine:
Settore scientifico-culturale su cui indagare, riflettere fare conoscenza
di esclusiva pertinenza

2. linguaggio specifico:
linguaggio usato da un sapere costituito sia dalla specificità del
terminologia, che dalla particolarità della strutturazione sintattica

3. Logica euristica o logica di indagine:


Procedimento logico che si segue nella ricerca: induzione, deduzione,
abduzione
Principi-requisiti
4.metodi e mezzi:
Possedimento di procedure metodologiche e strumenti ben delineati
e appropriati sia per la ricerca che la riproposizione didattica

5.Accertamento di Validazione:
Le conoscenze prodotte sono state validate da risultati sicuri e elevati

6.numero di cultori della materia:


Esistenza di un elevato numero di cultori del sapere in questione,
ossia di ricercatori, applicatori e propagatori.
Conclusioni della lazione n. 7
La didattica possiede lo statuto scientifico che le consente di essere
annoverata come scienza dell’ educazione.
Infatti è in possesso di 5 dei 6 requisiti che compongono il suo statuto
scientifico:
• il campo di indagine
• La logica euristica
• I metodi e mezzi
• Validazione accertata
• Cultori della materia
Non è in possesso del Linguaggio specialistico in modo completo
Pertanto la didattica generale e le sue specificazioni sono scioenze in
fieri, in via di maturazione.
Lezione n.8: Conclusioni

Prof. Giuseppe Refrigeri


Conclusione del modulo n. 1
La didattica generale, con le sue specificazioni, è una scienza in fieri,
in via di maturazione, che si è affermata soltanto da circa 70 anni.

Ha realizzato un percorso di fondazione e consolidamento molto


spedito, passando da una posizione di subordinazione alla pedagogia
generale ad uno stato di autonomia, costituito di procedure certificate
e relative giustificazioni teoriche.

Oggi si è piuttosto d’ accordo nel ritenerla «la scienza del processo di


insegnamento-apprendimento,, negli contesti dell’ educazione,
istruzione e formazione formali (nella scuola e nell’ extrascuola), non
formali (famiglia, media, enti locali), informali (contesti sociali).

Potrebbero piacerti anche