Sei sulla pagina 1di 9

Istituto superiore “A.

Galizia”
Programmazione curricolare di Filosofia della classe 3 sez A
Indirizzo:Liceo Musicale
Anno scolastico: 2022/23
La docente: Pagliarulo Maria Rita
Premessa
La programmazione tiene conto di finalità, obiettivi in termini di competenze/contenuti previsti dalle
disposizioni sull’obbligo di Istruzione declinati in relazione alle Indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di
apprendimento previsti dalla Riforma per i Licei: indirizzo Liceo Musicale.

Finalità
 conoscere gli aspetti principali della filosofia dall’antichità all’età medievale;
 comprendere regole e tecniche che aiutano a ragionare,
 interrogarsi sul senso della vita, saper raccogliere ed elaborare informazioni, dare risposte al fine di
migliorare la nostra vita.

Conoscenze
 acquisire e utilizzare in modo appropriato il lessico disciplinare
 conoscere, comprendere e argomentare seguendo i nuclei essenziali della disciplina
 conoscere e comprendere lo stretto rapporto tra i vari nuceli tematici e l’approccio dei vari filosofi
 conoscere i diversi stili cognitivi e i fattori che favoriscono l’acquisizione di un proprio efficace
metodo di studio

Abilità
 acquisire la capacità di analisi e sintesi
 acquisire maggior autonomia nello studio e nella riflessione personale
 rapportare le conoscenze acquisite a questioni inerenti la vita quotidiana
 acquisire sensibilità e attenzione ai rapporti interpersonali e alle problematiche sociali
 schematizzare e organizzare le informazioni
 leggere tabelle, grafici, immagini, schemi
 saper cogliere la relazione tra comportamenti e contesti riconoscendo alcuni stereotipi culturali e
superando pregiudizi
 saper cogliere i cambiamenti e le complessità del reale

Competenze
 collegare tra loro vari argomenti di carattere interdisciplinare

Presentazione della classe


Gli alunni evidenziano una condizione socio-economica e culturale eterogenea. Il patrimonio cognitivo di
base risulta nella norma per la maggior parte di loro, ma a volte risulta caotica e disordinata. La classe
denota due livelli di apprendimento: uno, meno motivato ad apprendere e poco partecipe, un altro più
motivato a conseguire risultati più soddisfacenti.

Libro di testo adottato


Testo adottato: Domenico massaro, la meraviglia delle idee vol.1 La filosofia antica e
medievale, Pearson

Mezzi e strumenti
Saranno utilizzati principalmente il libro di testo, letture antologiche e schemi alla lavagna affinché ogni
allievo sappia riflettere sui concetti appresi, in modo da stabilire collegamenti con le conoscenze di cui
dispone già, ponendosi quesiti ulteriori.

1
Attività didattica
Saranno utilizzate dal docente lezioni frontali e lezioni interattive, si privilegeranno soprattutto i momenti di
discussione collettiva, analisi antologica dei testi filosofici .

Verifiche
Saranno effettuate verifiche orali e all’occorrenza anche prove strutturate e semi-strutturate per valutare il
grado di apprendimento di ogni singolo allievo e del gruppo classe. I tempi delle verifiche sommative e non
sommative saranno stabiliti di volta in volta dal docente.

Valutazione
N.B. da 10 a 8 gli obiettivi si intendono pienamente raggiunti, da 7 a 6 raggiunti e da 5 a 2 non raggiunti

Competenze e Contenuti strutturati per ogni unità


Nella successione dell’unità di seguito descritte si è cercato di tener conto di possibili agganci contenutistici
offerti dalla trattazione .

Prospetto delle unità

UNITÀ 1 All’origine della filosofia. Ionici e pitagorici


UNITÀ 2 Mutamento e stabilità. Eraclito e Parmenide
UNITÀ 3 Alle origini della scienza. I fisici pluralisti e Ippocrate
UNITÀ 4 Il valore della parola e del dialogo. I sofisti e Socrate
UNITÀ 5 Platone
UNITÀ 6 Aristotele
UNITÀ 7 La filosofia della cura. Scetticismo ed epicureismo
UNITÀ 8 Il “dovere”, fondamento dell’etica. Lo stoicismo
UNITÀ 9 Plotino e la filosofia come esercizio di virtù
UNITÀ 10 Agostino e la filosofia cristiana

2
UNITÀ Unità 1 All’origine della filosofia. Ionici e pitagorici

COMPETENZE:
 Cogliere il legame di ogni autore con il contesto storico-culturale;
 Utilizzare il lessico appropriato;
 Comprendere il rapporto tra la filosofia e ele altre forme del sapere.
CONTENUTI:
 Il contesto delle idee;
 Il significato del termine;
 Il lessico filosofico;
 Le scuole filosofiche
 Gli ionici e il problema dell’archè
 I Pitagorici e la concezione matematica della natura.

Unità 2 Mutamento e stabilità. Eraclito e Parmenide

COMPETENZE:
 Contestualizzare le diverse riflessioni sul divenire e sull’essere,
 Cogliere di ogni autore o tema trattato il legame con il contesto storico-culturale,

CONTENUTI:
 Il contesto delle idee:il rapporto tra il divenire e l’essere
 Eraclito e l’esperienza del divenire
 Paradossi logici e ragionamento dimostrativo di Zenone di Elea
 Parmenide e il pensiero dell’essere.

Unità 3 Alle origini della scienza. I fisici pluralisti e Ippocrate

COMPETENZE:
 contestualizzare le condizioni alla base del sorgere della tradizione scientifica occidentale

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

3
CONTENUTI:
 Il contesto delle idee:
Scienza e tecnica
Un sapere al servizio dell’uomo
Esperienza e ragionamento: alle radici del metodo scientifico

 Empedocle, Anassagora e Democrito


 Ippocrate e la medicina scientifica
 Natura e scienza una questione ancora aperta

Unità 4 Il valore della parola e del dialogo. I sofisti e Socrate


COMPETENZE:
 Contesualizzare le motivazioni sulla base del mutamento di prospettiva dalla natura all’uomo
e alla società
 Utilizzare il lessico specifico della disciplina

CONTENUTI:

 Il contesto delle idee:


Una nuova prospettiva filosofica
La crisi delle certezze tradizionali
La democrazia: una forma di governo che valorizza l’individuo
Democrazia e filosofia
 I sofisti
 Socrate e la cultura del dialogo

Unità 5 Platone

COMPETENZE:
• comprendere il contesto in cui è stata elaborata gran parte dei temi, dei concetti e del lessico della
filosofia occidentale

• cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata
potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’ontologia, alla conoscenza, all’etica, alla
cosmologia

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

CONTENUTI: Il contesto delle idee


La delusione politica come stimolo alla ricerca filosofica
La crisi dell’epoca e la critica al relativismo storico
La fondazione dell’Accademia
Le nuove forme della comunicazione filosofica: il dialogo
Il ruolo del mito

 La teoria delle idee

 La concezione della conoscenza

4
 La dottrina etica: l’anima, l’amore e la virtù

 La visione politica e il problema educativo

 La cosmologia e il fondamento delle leggi

 Filosofia e pedagogia:l’educazione come stimolo delle capacità individuali

 La Filosofia nel cinema

 La Filosofia nell’arte

Unità 6: Aristotele

COMPETENZE:
• contestualizzare le ragioni alla base del mutato obiettivo della filosofia: non più la realizzazione di
un ordine ideale, ma la descrizione del mondo reale

• cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata
potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’ontologia, alla conoscenza, alla fisica, all’etica,
alla politica, alla logica

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

CONTENUTI:
 Il contesto delle idee
L’importanza di Aristotele e la sua vocazione scientifica
Il contesto culturale e politico e la nuova concezione della filosofia
Il Liceo
L’attività didattica del Liceo
Le opere giovanili
Le opere della maturità

 Il progetto filosofico

 La metafisica

 La fisica, Dio e l’anima

 L’etica e la politica

 La Poetica

 La logica

5
Unità 7 La filosofia della cura. Scetticismo ed epicureismo
COMPETENZE:
 contestualizzare le nuove domande e i nuovi bisogni che sorgono nella filosofia ellenistica

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi all’etica

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

• sviluppare l’attitudine alla discussione razionale e la capacità di argomentare una tesi

CONTENUTI:
 Il contesto delle idee
I caratteri della filosofia dopo Aristotele
La crisi della pólis
Le nuove istituzioni culturali e la diffusione del libro
Le scuole filosofiche

 Lo scetticismo

 L’epicureismo

Unità 8: Il dovere fondamento dell’etica. Lo Stoicismo

COMPETENZE:
 contestualizzare le nuove domande e i nuovi bisogni che sorgono nella filosofia ellenistica

• orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla logica, alla fisica e all’etica

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina


• comprendere le radici concettuali e filosofiche dei principali problemi della cultura
contemporanea

CONTENUTI:

 Il contesto delle idee


La fondazione della scuola stoica
Gli esponenti e le fasi dello stoicismo
La tripartizione della filosofia

 La logica nello stoicismo

 La fisica e l’etica degli stoici

 La filosofia romana

Unità 9 Plotino e la filosofia come esercizio di virtù

COMPETENZE:
 contestualizzare l’ultima espressione della filosofia greca

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina


6
CONTENUTI:
Il contesto delle idee
L’ultimo grande sistema della filosofia greca
La complessa figura di Plotino
Le forme della comunicazione

 Il processo di emanazione

 Il ritorno all’unità

Unità 10 Agostino e la filosofia cristiana

COMPETENZE:
• contestualizzare il passaggio dalla sapienza degli antichi al pensiero cristiano

• orientarsi sul problema fondamentale del rapporto tra filosofia e tradizione religiosa

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

CONTENUTI:
Il contesto delle idee
Il bisogno di spiritualità in un’epoca di crisi
La diffusione del cristianesimo
La tradizione ebraica
La tradizione cristiana
I Vangeli
Il messaggio di Cristo
La figura e la predicazione di Paolo di Tarso
La prima formulazione del rapporto tra fede e ragione
Il Vangelo di Giovanni
 La vicenda umana e intellettuale di Agostino

 Il problema della verità, la libertà, il tempo, la storia

Unità 11 San Tommaso d’Aquino e la scolastica


COMPETENZE:
• contestualizzare le origini della filosofia scolastica

• orientarsi sul problema fondamentale del rapporto tra filosofia e tradizione religiosa

• utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina

CONTENUTI:
Il contesto delle idee
La domanda su Dio
Il tema dominante della filosofia medievale

7
Le origini e le caratteristiche della scolastica
Il metodo didattico
I nuovi generi letterari

 Anselmo d’Aosta e il rapporto tra fede e ragione

 Tommaso d’Aquino

 La svalutazione della ragione e la fine della scolastica

NOCERA INFERIORE Prof.ssa


Maria Rita Pagliarulo
21/10/21

8
9

Potrebbero piacerti anche