Sei sulla pagina 1di 23

Metodo

e tesi 1
TF2000

Stella Morra, 17 febbraio 2020


Nel prepararsi…

L’esercizio di pura memoria è l’ultima spiaggia…


Dovete dimostrare tre cose:
1. Di conoscere il dibattito sul tema in linee
generali
2. Di saper esprimere brevemente un quadro
concettuale degli argomenti e dei problemi
3. Di saper collegare con gli altri temi della TF
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

1. Di conoscere il dibattito sul tema in linee generali

Chi
Quando
Come
Reazioni/Magistero
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

1. Di conoscere il dibattito sul tema in linee generali

Primo riferimento:
Dizionari e manuali
Solo dopo aver costruito il quadro,
approfondimento con qualche saggio
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

1. Di conoscere il dibattito sul tema in linee generali

 DTF voci: “Apologetica: Storia e natura” (Dulles e Latourelle),


“Credibilità” (Fisichella), “Immanenza” (Verweyen), “Metodo in
TF” (Fisichella), “Teologia fondamentale” (Latourelle e
Fisichella), “Teologia manualistica” (Wicks), “Teologo della
fondamentale” (Latourelle).
 W. Kern – H. J. Pottmeyer – M. Seckler (edd.), Corso di teologia
fondamentale.
 La bibliografia, un uso intelligente
La bibliografia data sono grandi opere di riferimento; offre una strada
che si può percorrere per preparare lo schema di ogni tesi
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

2. Esprimere brevemente un quadro concettuale


degli argomenti e dei problemi

Primo riferimento:
la formulazione stessa della tesi:
Come è formulata?
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

a. La “magna carta” della TF: 1 Pt 3,15


b. La forma classica dell’apologetica cattolica con le tre
demonstrationes. La Dei Filius del Vaticano I e il suo
influsso
c. Il rinnovamento successivo della TF, specialmente nel
Vaticano II con la Dei Verbum
d. la prospettiva della Fides et Ratio (1998, nº 67) e la
Verbum Domini (2010)
e. Il dibattito teologico recente: “correnti” e “modelli”
della TF
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

a. La “magna carta” della TF: 1 Pt 3,15

Un buon esempio di teologia


che si fa a partire dalla Parola…
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

b. La forma classica dell’apologetica


cattolica con le tre demonstrationes. La
Dei Filius del Vaticano I e il suo influsso

Come/cosa
si impara dalla storia?
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

c. Il rinnovamento successivo della TF,


specialmente nel Vaticano II con la Dei
Verbum,
In questa tesi: « rinnovamento della TF »
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

d. la prospettiva della Fides et Ratio (1998, n 67)


e la Verbum Domini (2010).

Le dinamiche di
ricezione
come forma
di tradizione viva
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

 Una nota “attuale”: il proemio di Veritatis Gaudium


L’esigenza prioritaria oggi all’ordine del giorno,
infatti, è che tutto il Popolo di Dio si prepari ad
intraprendere «con spirito» una nuova tappa
dell’evangelizzazione. Ciò richiede «un deciso
processo di discernimento, purificazione e
riforma». E in tale processo è chiamato a giocare un
ruolo strategico un adeguato rinnovamento del
sistema degli studi ecclesiastici.
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

Essi, infatti, non sono solo chiamati a offrire luoghi e percorsi di


formazione qualificata dei presbiteri, delle persone di vita
consacrata e dei laici impegnati, ma costituiscono una sorta di
provvidenziale laboratorio culturale in cui la Chiesa fa
esercizio dell’interpretazione performativa della realtà che
scaturisce dall’evento di Gesù Cristo e che si nutre dei doni
della Sapienza e della Scienza di cui lo Spirito Santo arricchisce
in varie forme tutto il Popolo di Dio: dal sensus fidei fidelium al
magistero dei Pastori, dal carisma dei profeti a quello dei
dottori e dei teologi.
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

[…] Questo ingente e non rinviabile compito chiede, sul livello


culturale della formazione accademica e dell’indagine
scientifica, l’impegno generoso e convergente verso un radicale
cambio di paradigma, anzi – mi permetto di dire – verso «una
coraggiosa rivoluzione culturale». In tale impegno la rete
mondiale delle Università e Facoltà ecclesiastiche è chiamata a
portare il decisivo contributo del lievito, del sale e della luce del
Vangelo di Gesù Cristo e della Tradizione viva della Chiesa
sempre aperta a nuovi scenari e a nuove proposte.
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

a. Il dibattito teologico recente: “correnti” e


“modelli” della TF

Pensare
come Aristotele
e narrare
come Omero…
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

2. Esprimere brevemente un quadro concettuale degli


argomenti e dei problemi

Secondo passo:
Risistemare, integrare, organizzare, completare…
Cioè appropriarsi
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

3. Di saper collegare con gli altri temi della TF

Le tesi 1 è un caso particolare,


cornice e
carattere storico
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

3. Di saper collegare con gli altri temi della TF

Questo è il vostro proprio compito sintetico; anche a


prendere le mosse dalla «domanda» che ha
accompagnato la vostro licenza e che spesso si
concretizza nella tesina
Tesi 1
La Teologia Fondamentale e la sua storia

3. Di saper collegare con gli altri temi della TF

In generale, potete provare a chiedervi:


su quali temi delle altre tesi apporta nuova luce, o nuove
domande
di quali apporti dalle altre tesi
c’è bisogno
quali temi trasversali connettono le varie aree di riflessione
alla
EIn fine…
generale…

 il tesario
la formula dell’esame, due
esaminatori in contemporanea
dell’esame farà parte una domanda
sulla tesina (indice)
In generale…
E alla fine…

 è richiesto ai candidati di preparare per


ogni tesi uno schema (mappa
concettuale) di 1 pagina al massimo,
che porteranno all’esame in tre copie,
due per gli esaminatori e uno per il
candidato, che contenga anche la
bibliografia che il candidato ha usato per
preparare il suo schema
In generale…
E alla fine…

On line trovate moltissime risorse per creare


mappe concettuali, ad esempio Mindomo,
MindMeister, WiseMapping, Cmap Tools,
Xmind…
Ma, come sempre, la questione è nella testa
collegata alle dita di chi digita…. Serve
un’organizzazione del pensiero su ogni singola
tesi che consenta di individuare parole chiave,
relazioni, gerarchie…
E alla fine…

Studiare
senza riflettere,
è vano;
riflettere
senza studiare,
è pericoloso
(Confucio)

Potrebbero piacerti anche