Sei sulla pagina 1di 785

Andrea Barabino

Nicoletta Marini
GLI ANNI
Materiali
per il
Docente
IN TASCA
Antologia
per la scuola secondaria di primo grado
A
Volume A
HaPVUHSP
‹ 5\V]L0UKPJHaPVUP5
YH[PKPKH[[PJP
‹ *VTWL[LUaLLHWWH
PJ H aP V U P W LY S H W YVNYHTTHaPVUL
‹ 0U K
LZLYJPaP
‹ :VS\aPVUPKP[\[[PNSP U V + PK H [[ PJ V 7 LY ZV UHSPaaH[V
,:0S7PH
‹ 3HKPKH[[PJHWLYP) J V U[LU\[PKPNP[HSP
LY S »\ [P SP aa V K LP
‹ 0UKPJHaPVUPW

Volume B
‹ Prove d’ingresso
HSL
‹ 7YV]LKP]LYPÄJHÄU
‹ Prove INVALSI
Andrea Barabino
Nicoletta Marini
GLI ANNI
Materiali
per il
IN TASCA
Docente

A
Antologia
per la scuola secondaria di primo grado

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE - TORINO


88383
Coordinamento editoriale: Lia Ferrara
Redazione: Giuliana Bertolo, Paola Cotto, Enrica Varaldi
Coordinamento tecnico: Michele Pomponio
Progetto grafico: Studio Garon, Cremona
Impaginazione: Studio Garon, Cremona
Copertina: Piergiuseppe Anselmo

© 2014 by SEI – Società Editrice Internazionale – Torino


www.seieditrice.com

Prima edizione: 2014

Ristampa
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
2014 2015 2016 2017 2018

Tutti i diritti sono riservati. È vietata la riproduzione dell’opera o di parti di essa


con qualsiasi mezzo, compresa stampa, copia fotostatica, microfilm e memoriz-
zazione elettronica, se non espressamente autorizzata per iscritto.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti
del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto
dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

Le fotocopie effettuate per finalità di carattere professionale, economico o com-


merciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettua-
te a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da CLEARedi, Centro Licenze e
Autorizzazioni per le Riproduzioni Editoriali, Corso di Porta Romana 108, 20122
Milano, e-mail autorizzazioni@clearedi.org e sito web www.clearedi.org

L’Editore dichiara la propria disponibilità a regolarizzare errori di attribuzione o


eventuali omissioni sui detentori di diritto di copyright non potuti reperire.

Stampa: Litho 2000 - Borgo S. Dalmazzo (CN)


Premesse Struttura
metodologiche dell’opera
t Contributi teorici t %FTDSJ[JPOF EFMMF parti
EJ QTJDPMPHJB QFEBHPHJB costitutive EFMMPQFSB
FUJDB QFS BSUJDPMBSF t Progetti speciali
MB SJGMFTTJPOF sui temi MFUUVSB DJOFNB
della riforma FEVDB[JPOF
t Proposta di PDP JOUFSDVMUVSBMF
TDBSJDBCJMF EBM TJUP
FUJDB FDD

t Competenze e
apparati didattici

Materiali utili per


il lavoro didattico
t Proposta di programmazione
per competenze TDBSJDBCJMF
EBM TJUP

t 4USVNFOUJ QFS Manalisi del film


t Soluzione a tutti gli esercizi
QSPQPTUJ OFM volume di base F
complementari
Indice V

Indice

Premesse metodologiche 1

Premesse metodologiche .............................................................................................................. 3


Questione di competenze ................................................................................................................. 4
1 Che cosa sono le competenze......................................................................................................... 5
1.1. Il testo delle Indicazioni nazionali (novembre 2012)............................................................... 5
1.2 Un approccio al tema............................................................................................................ 6
1.3 La competenza è una forma di apprendimento ................................................................... 7
1.4 La mobilitazione delle conoscenze (definizione di competenza secondo la teoria
cognitivista) .......................................................................................................................... 8
1.5 Potenzialità in azione (definizione di competenza secondo la teoria costruttivista)........... 11
1.6 Livelli di competenza ............................................................................................................ 13
2 Valutare le competenze.................................................................................................................. 15
2.1 Dalla progettazione alla valutazione................................................................................... 15
2.2 Una valutazione articolata ................................................................................................... 18

Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza ............................................................................ 21


1 Identità ........................................................................................................................................... 22
1.1 Le caratteristiche della preadolescenza ................................................................................ 22
1.2 Quando inizia la preadolescenza e che cos’è? ...................................................................... 22
1.3 Modelli di comprensione del “fenomeno” preadolescenza................................................... 22
1.4 Il ruolo degli educatori.......................................................................................................... 23
1.5 Il pensiero ipotetico ............................................................................................................... 24
1.6 Le variazioni emotive............................................................................................................ 24
1.7 Fuori dal nido ........................................................................................................................ 25
1.8 A che cosa serve il gruppo..................................................................................................... 25
1.9 Limiti e risorse della preadolescenza.................................................................................... 25
2 Emozioni ........................................................................................................................................ 27
2.1 L’esperienza emotiva ............................................................................................................. 27
2.2 Una definizione..................................................................................................................... 27
2.3 Un modello grafico per le emozioni ...................................................................................... 28
2.4 L’intensità delle emozioni...................................................................................................... 29
2.5 Che cosa segnala un’emozione ............................................................................................. 30
3 Regole della comunicazione .......................................................................................................... 32
3.1 Regole per comunicare.......................................................................................................... 32
VI Indice

3.2 Comunicare le emozioni ....................................................................................................... 33


3.3 Gli assiomi della comunicazione.......................................................................................... 33
3.4 Comunicazione verbale e non verbale ................................................................................. 34
3.5 Congruenza e incongruenza................................................................................................. 35
3.6 Come mai avvengono incongruenze nella comunicazione?................................................ 35
3.7 Essere “educatori congruenti” ............................................................................................... 36
3.8 Comunicazione efficace: il ricevente .................................................................................... 36
3.9 Comunicazione efficace: l’emittente..................................................................................... 38
4 Relazioni ........................................................................................................................................ 40
4.1 Che cos’è la socializzazione .................................................................................................. 40
4.2 Il processo di socializzazione ................................................................................................ 40
4.3 Che cosa significa accettare una relazione .......................................................................... 41
4.4 Le dinamiche di gruppo........................................................................................................ 41
4.5 Esercitare potere nel gruppo ................................................................................................. 42
4.6 Che cosa significa esercitare un ruolo .................................................................................. 43
4.7 Prendere decisioni in un gruppo........................................................................................... 44
4.8 La gestione dei conflitti......................................................................................................... 44

Educare all’interculturalità ............................................................................................................. 46


1 Verso una scuola plurale................................................................................................................ 47
1.1 Convivere con pari dignità ................................................................................................... 47
1.2 Fondare la reciprocità culturale ........................................................................................... 47
1.3 Il compito della scuola .......................................................................................................... 48
1.4 L’immigrazione come sfida alle scienze dell’educazione...................................................... 48
1.5 Educare alla comprensione................................................................................................... 49
1.6 Mettere tutti in condizione di imparare ............................................................................... 49
2 Che cos’è la pedagogia interculturale ........................................................................................... 51
2.1 Dal pensiero chiuso al pensiero plurale ............................................................................... 51
2.2 Che cosa ostacola l’inclusione .............................................................................................. 51
2.3 Il concetto di alterità ............................................................................................................. 51
2.4 I nuovi diritti di cittadinanza ............................................................................................... 52
2.5 Le reazioni possibili: la sfida della pedagogia interculturale .............................................. 53
2.6 Che cos’è la pedagogia interculturale .................................................................................. 53
2.7 Modelli di interculturalità .................................................................................................... 54

Educare alla scelta etica ................................................................................................................... 55


1 Che cos’è l’etica .............................................................................................................................. 56
1.1 La crisi delle certezze............................................................................................................. 56
1.2 L’individuo ripiegato su se stesso .......................................................................................... 56
1.3 L’etica per individuare valori e norme .................................................................................. 56
1.4 Etica e morale........................................................................................................................ 57
1.5 Criteri dell’agire morale ........................................................................................................ 58
2 Problemi fondamentali dell’etica................................................................................................... 60
2.1 Il problema della libertà ....................................................................................................... 60
Indice VII

2.2 Il problema del dovere .......................................................................................................... 61


2.3 Il problema del male ............................................................................................................ 61
2.4 Il problema dell’interiorità e dell’esteriorità ......................................................................... 62

I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP.......................................................................... 64


Premessa ............................................................................................................................................. 65
1 Didattica per i DSA ........................................................................................................................ 66
1.1 Introduzione alla problematica dei DSA .............................................................................. 66
1.2 Il disagio del nostro tempo.................................................................................................... 66
1.3 Che cosa sono i DSA? ............................................................................................................ 67
1.4 La diagnosi di DSA................................................................................................................ 67
1.5 La classificazione dei DSA e le loro manifestazioni ............................................................. 68
1.6 La comorbilità dei DSA ......................................................................................................... 69
1.7 L’allievo con un DSA ............................................................................................................. 70
1.8 Insegnare o addestrare: quale “successo formativo”? .......................................................... 71
1.9 Misure educative e didattiche di supporto secondo la legge 170/2010 e il decreto
attuativo del 12 luglio 2011 .................................................................................................. 71
1.10 Linee guida e didattica dei DSA............................................................................................ 72
1.11 Didattica individualizzata e personalizzata ........................................................................ 74
1.12 Verifica e valutazione............................................................................................................ 76
1.13 Considerazioni sintetiche sulle misure dispensative – compensative.................................. 76
1.14 I compiti della scuola ............................................................................................................ 77
1.15 Osservazioni conclusive: la relazione insegnante-allievo .................................................... 79
2 Didattica per stranieri ................................................................................................................... 81
2.1 Insegnare italiano a studenti immigrati .............................................................................. 81
2.2 La motivazione basata sul piacere ....................................................................................... 81
2.3 L’approccio al testo ................................................................................................................ 82
2.4 Il contatto con il testo............................................................................................................ 83
2.5 Suggerimenti per il lavoro didattico ..................................................................................... 83
2.6 Alcuni siti utili per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri............................................ 84
3 Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)
3.1 La nuova normativa sui BES ................................................................................................. 86
3.2 I cardini della direttiva sui BES............................................................................................. 86
3.3 L’area dei BES ........................................................................................................................ 87
3.4 Ulteriori delucidazioni sulle strategie d’intervento alla luce delle indicazioni operative
(C.M. n.8, Prot 561, 6 marzo 2013) ....................................................................................... 90
3.5 Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) ............................................................................... 91
3.6 Un esempio di Piano Didattico Personalizzato..................................................................... 92
Appendice
Ambienti comunicativi che favoriscono l’apprendimento ............................................................ 99
Tecniche per la costruzione del sapere ............................................................................................... 99
Per fare un’attività di ricerca: Jigsaw................................................................................................... 100
Per raccogliere opinioni: Mappa nel mezzo ....................................................................................... 101
Per argomentare opinioni diverse: Corners ......................................................................................... 102
VIII Indice

Struttura dell’opera 105

Struttura dell’opera .......................................................................................................................... 107


I generi e i temi ................................................................................................................................... 108
Le Pagine laboratorio ............................................................................................................................ 110
1 - Unità di genere ............................................................................................................................. 113
1 La struttura delle Unità di genere.................................................................................................. 113
1.1 Incontriamo il genere............................................................................................................ 113
1.2 Riconosciamo il genere ......................................................................................................... 114
1.3 Le caratteristiche del genere ................................................................................................. 115
1.4 Approfondiamo il genere ...................................................................................................... 116
2 - Unità di tema ................................................................................................................................ 117
1 La struttura delle Unità di tema .................................................................................................... 117
1.1 Incontriamo il tema .............................................................................................................. 117
1.2 Approfondiamo il tema......................................................................................................... 121
1.3 Raccogliamo le idee .............................................................................................................. 122
1.4 Competenze di cittadinanza................................................................................................. 122
3 - Progetti speciali e volumi complementari ................................................................................ 123
1 “Esercitare” le competenze............................................................................................................. 123
1.1 Competenze alla prova ......................................................................................................... 125
1.2 Verifica finale........................................................................................................................ 127
1.3 Recupero................................................................................................................................ 128
1.4 Obiettivo prova INVALSI ...................................................................................................... 129
1.5 Progetto scrittura .................................................................................................................. 129
1.6 Progetto lettura ..................................................................................................................... 131
1.7 Progetto lettura filmica ........................................................................................................ 132
1.8 Progetto ascolto e parola ...................................................................................................... 133
1.9 Progetti speciali .................................................................................................................... 134
2 Le scelte antologiche ...................................................................................................................... 137
2.1 I principi guida...................................................................................................................... 137
2.2 Caratteristiche dei testi ......................................................................................................... 138
3 Mito ed Epica.................................................................................................................................. 140
4 Letteratura. Dalle origini all’Ottocento............................................................................................. 142
5 Letteratura. Poeti e prosatori del Novecento...................................................................................... 144
6 Progetto DSA
4 - Uso della multimedialità............................................................................................................. 148
1 Materiali digitali ............................................................................................................................ 148
1.1 Una prima distinzione .......................................................................................................... 148
1.2 I testi in forma digitale.......................................................................................................... 148
1.3 Competenze alla prova ......................................................................................................... 149
1.4 Verifica finale........................................................................................................................ 149
Indice IX

1.5 Recupero................................................................................................................................ 150


1.6 Prove INVALSI....................................................................................................................... 150
1.7 Testi audio ............................................................................................................................. 150
1.8 Link a siti esterni e ai filmati ................................................................................................ 150
1.9 Carte, biografie interattive, percorsi iconografici................................................................. 151
1.10 Lezioni LIM sui generi letterari............................................................................................. 151
5 - Indici ............................................................................................................................................. 151
1 Indice degli autori citati ............................................................................................................. 153
2 Indice dei libri citati ................................................................................................................... 163
3 Indice delle voci etimologiche.................................................................................................... 165

Materiali utili per il lavoro didattico 167

Indicazioni per la programmazione ......................................................................................... 169


1 Un modello compilabile................................................................................................................. 170
2 Competenze, contenuti, abilità, materiali
per ogni Unità del testo ......................................................................................................... 176
2.1 Gli anni in tasca, primo volume ............................................................................................. 176
2.2 Gli anni in tasca, secondo volume .......................................................................................... 192
2.3 Gli anni in tasca, terzo volume ............................................................................................... 211
Schede filmiche............................................................................................................................... 231
1 Introduzione
Scheda 1 ......................................................................................................................................... 233
Scheda 2 ......................................................................................................................................... 235
Scheda 3 ......................................................................................................................................... 236
2 Volume primo ................................................................................................................................ 238
3 Volume secondo ............................................................................................................................. 252
4 Volume terzo .................................................................................................................................. 268

Testi per l’ascolto............................................................................................................................ 283

Soluzioni degli esercizi contenuti nei volumi di base e complementari........................... 297


Premessa ............................................................................................................................................ 298
Soluzioni delle attività presenti nei volumi.................................................................................... 301
Volume Primo ..................................................................................................................................... 301
Mito ed Epica....................................................................................................................................... 410

Volume Secondo.................................................................................................................................. 439


Letteratura. Dalle origini all’Ottocento.................................................................................................. 566

Volume Terzo....................................................................................................................................... 605


Letteratura. Poeti e prosatori del Novecento........................................................................................... 743
Premesse
metodologiche

1 - Questione di competenze

2 - Fuori dal nido:


riflessioni sulla preadolescenza

3 - Educare all’interculturalità

4 - Educare alla scelta etica

5 - I Bisogni Educativi Speciali


con proposta di PDP

6 - Appendice
Ambienti educativi che favoriscono l’apprendimento
3

Premesse metodologiche

Le Indicazioni nazionali del 2012 hanno richiesto a tutti gli Insegnanti di


riflettere sul loro lavoro in classe, soprattutto a livello di grandi orizzonti
educativi e di metodologia di insegnamento-apprendimento. Anche per
noi Autori il ripensamento è d’obbligo, per rendere il nostro progetto utile al
lavoro in classe, consapevoli dell’importanza della trasmissione di contenuti,
così come dell’acquisizione attiva di un metodo di lavoro e in definitiva
di una mentalità, che permetta agli studenti di diventare cittadini,
con un bagaglio di conoscenze interessanti e utili, con una mente aperta
alla realtà della vita, con una coscienza etica, almeno in via “embrionale”.

Per rendere ragione del nostro lavoro e per sostenere quello dei colleghi
che hanno scelto il nostro testo, abbiamo pensato di aprire questo
volume con alcune “premesse” che riassumono in cinque “tappe” alcuni
dei pensieri-guida di cui abbiamo tenuto conto. Le poniamo prima
della descrizione della struttura dell’opera e dei singoli aspetti costitutivi
del testo (sezioni esercitative, rubriche fisse ecc.), perché
le riteniamo indispensabili alla comprensione delle nostre scelte.

Naturalmente, sono argomenti ben noti ai colleghi, che certo


li riconosceranno e li ripercorreranno come un presupposto comune,
sulla base del quale il lavoro sull’antologia risulterà un “dialogo” sotteso:
la nostra decisione di esplicitare anche in modo sintetico il percorso
compiuto vuole unicamente rappresentare la costruzione
di un “filo rosso”, consapevole e diretto.

1 - Questione di competenze
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza
3 - Educare all’interculturalità
4 - Educare alla scelta etica
5 - I Bisogni Educativi Speciali
Appendice: qualche spunto pratico per la costruzione cooperativa del sapere
4

1 - Questione di competenze

La definizione del concetto di competenza è certo una delle premesse


più indispensabili a questo progetto ed è una delle questioni su cui
più importante è stato ed è il dibattito pedagogico all’interno degli
istituti scolastici. Per chiarire questo tema ci siamo riferiti al testo della
pedagogista Daniela Maccario, autrice del volume A scuola di competenze.
Verso un nuovo modello didattico, edito dalla casa editrice SEI nel 2012.
Sarà proprio a partire da alcune citazioni tratte dal suo saggio che
si articolerà questo breve contributo sulla definizione del concetto
di competenza nella scuola.

 Che cosa sono le competenze

 Valutare le competenze
1 - Questione di competenze 5

1. Che cosa sono le competenze


1.1 Il testo delle Indicazioni nazionali (novembre 2012)

Traguardi per lo sviluppo delle competenze


al termine della scuola Secondaria di primo grado
L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dia-
logiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo,
oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per
apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e
sociali.

Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi
o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti
vari ambiti culturali e sociali.

Ascolta e comprende testi di vario tipo “diretti” e “trasmessi” dai media, riconoscendone la fonte, il
tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente.

Espone oralmente all’insegnate e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi


di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer ecc.).

Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di
studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e con-
cetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizio-
nali e informatici.

Legge vari tipi di testo (narrativi, poetici e teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione,
collaborando con compagni e insegnanti.

Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomenta-
tivo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con
quelli iconici e sonori.

Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto
uso; di alta disponibilità).

Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi del discorso.

Adatta opportunamente i registri formale e informale in base alla situazione comunicativa e agli
interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate.

Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello
spazio geografico, sociale e comunicativo.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla


morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi
testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i signifi-
cati dei testi e per correggere i propri scritti.
6 Premesse metodologiche

1.2 Un approccio al tema

Per quale motivo dovremmo essere interessati alla nozione di competenza? Non è forse come soc-
combere a una delle tante mode che attraversano senza sosta l’universo pedagogico? Non signifi-
ca forse piegarsi alla pressione degli organismi internazionali che pretendono di valutare secondo
criteri uniformi le performance di allievi situati in sistemi educativi e contesti culturali e sociali to-
talmente dissimili? Lasciar intendere che la missione della scuola sia ormai quella di far acquisire
agli studenti competenze non implica assumere una prospettiva limitatamente utilitaristica, che
pone in primo piano le esigenze della vita quotidiana e abbandonare di fatto la nobile aspirazio-
ne di condurre i giovani alla padronanza dei saperi che rendono comprensibile il mondo? Ci sono
molte ragioni, forti e legittime, per diffidare delle “competenze”».
B. REY, in D. MACCARIO, A scuola di competenze, SEI frontiere, p. VIII

Così Bernard Rey, pedagogista della Libera Università del Belgio, inizia la sua prefa-
zione al testo di Daniela Maccario, cui faremo riferimento in modo ampio in questo
volume. In realtà la riflessione di B. Rey offre sulle competenze e sul loro significato
pedagogico un contenuto positivo, diverso da questa provocatoria interrogazione d’a-
pertura. La sua riflessione parte da un punto di vista interessante e molto sentito da
chi insegna: l’accento posto dalle competenze sulla capacità di “spendere” nella vita
ciò che si è appreso a scuola e dunque di orientare il sapere a una prospettiva prati-
ca, sembra dare più risalto al fare che al conoscere, cambiando sensibilmente la pro-
spettiva tradizionale della scuola e dello studio. La scuola, infatti, si pone da sempre
nella logica di offrire nei suoi diversi percorsi uno “sguardo informato sul mondo” che
permette di intenderlo e di interpretarlo più consapevolmente. Lavorare per compe-
tenze rovescia forse questa impostazione? L’insistenza sulla
Il testo di riferimento: DA- relazione diretta tra ciò che si è imparato a scuola e ciò che
NIELA M ACCARIO , A scuola
si vive nella realtà è davvero soltanto una considerazione
di competenze. Verso un
riduttiva del sapere e dell’apprendere, confinando lo studio
nuovo modello didattico,
a una dimensione utilitaristica? Oppure bisogna chiarire
SEI, Torino 2012.
meglio qual è la questione posta dalle competenze?

L’osservazione pedagogica infatti si è posta una domanda ben nota agli insegnanti,
anche prima che la si qualificasse come “competenza”. Molte volte, insegnando, si
sono visti studenti che conoscono anche dettagliatamente un argomento e non lo
sanno usare nella realtà, come se scuola e vita fossero realtà diverse e incomunicanti.
Ci si sente impotenti davanti al meccanismo per cui allievi anche molto bravi nelle
loro performance scolastiche, nella realtà non sanno servirsi di ciò che conoscono.
La domanda posta dalle competenze non è quindi diretta al semplice “impiego” del-
le conoscenze nella realtà vissuta, ma piuttosto a cercare di individuare come si può
ottenere che gli studenti “mobilitino” in modo consapevole ciò che hanno appreso a
scuola.
In ultimo, Rey accenna anche all’obbligo di discutere queste questioni, con l’incertezza
se questa progettazione didattica in ordine alle competenze avrà una conseguen-
za stabile e continuativa nel tempo o meno. Tuttavia, indipendentemente dalla
loro durata istituzionale, i problemi posti dalle Indicazioni si dimostrano interessanti per
molti aspetti e capaci di intercettare segni significativi dei nostri tempi, sia sulla qualità
1 - Questione di competenze 7

della partecipazione all’acquisizione del sapere da parte di studenti e docenti, sia sulla
finalità della scuola. Accogliere alcune domande portate dalla riforma non è quindi una
questione banale o “di moda”, ma significa porsi in effetti un interrogativo necessario
sulla dimensione della scuola nella realtà attuale.

1.3 La competenza è una forma di apprendimento

«La competenza è una forma di apprendimento che a scuola può essere conseguita in relazione e
attraverso i saperi disciplinari, aspetto che segna una differenza importante rispetto alle compe-
tenze che si sviluppano in ambienti non formali o informali di esperienza, ove minori o addirittu-
ra assenti sono vincoli di trasmissione di un patrimonio culturale considerato come socialmente
validato dal punto di vista del suo potere formativo». (p. 5)

Daniela Maccario pone questa distinzione in apertura del suo testo, distinzione si-
gnificativa, perché individua una condizione di partenza: il concetto di compe-
tenza è indipendente dall’ambito scolastico, esiste anche nella scuola ma non solo
in essa. In generale si può definire come una «forma di apprendimento» e come
tale può trovarsi in un ambiente non istituzionale, come quello scolastico. Se si vuo-
le individuare più precisamente la competenza all’interno dell’ambito scolastico, si
vede che essa vale sia come criterio disciplinare, per la trasmissione di conte-
nuti, considerato il principale strumento per la formazione personale; sia come cri-
terio formativo, per offrire maggiore continuità tra scuola e vita, senza
destinare la scuola alla sola trasmissione e applicazione delle conoscenze. Parlare di com-
petenze in ambito scolastico è quindi significativo su due ver-
santi contemporaneamente: individuare l’importanza della La competenza è una for-
ma di apprendimento che
comunicazione e dell’applicazione dei contenuti, in un modo
non si riferisce unicamen-
– però – non inerte, ma capace di collegarsi significativamen-
te all’ambito scolastico.
te con la vita, presente e futura, degli studenti.

Tutto il processo di apprendimento deve mantenere


un carattere analogico rispetto alla realtà, collegarsi alla vita degli studenti così
da non creare scollamento tra ciò che essi apprendono e ciò che vivono. In questo senso
la riforma solleva una questione di carattere manifestamente formativo. Posare troppo
l’accento su ciò che si studia e sulla sua applicazione non è sempre un criterio sufficiente
perché ciò che si apprende sia significativo; individuare la necessità che l’apprendimen-
to sia significativo per lo studente è una sottolineatura non indifferente per impostare lo
studio, la didattica, la finalità della scuola.

L’osservazione dei pedagogisti ha mostrato che talvolta gli studenti sanno compiere
operazioni molto complesse ma non risolvere una situazione semplice di vita: per esem-
pio, per trovare la soluzione di una difficile operazione matematica sanno usare logi-
ca, intuizione, conoscenze specifiche, capacità di adattamento delle proprie cognizioni
alla situazione particolare che hanno di fronte, ma non sanno ripetere questi stessi
processi in un contesto differente da quello scolastico. Parallelamente, per affrontare
8 Premesse metodologiche

una situazione problematica della loro vita possono fidarsi di conoscenze che derivano
dalla tradizione famigliare o popolare, senza metterle in discussione attraverso ciò che
hanno conosciuto nel loro percorso di studio. In entrambi i casi la scuola e la vita sono
scollegate, non reciprocamente utili, perché lo studente si serva di ciò che sa per affron-
tare in modo positivo le situazioni che la vita propone o per “interpretare” il mondo che
lo circonda.

La risoluzione di questo problema è, evidentemente, molto complessa. In questo senso


è utile avvicinarsi alla riflessione pedagogica, non tanto per
Il processo di apprendimen- entrare in uno specifico troppo approfondito, ma piuttosto per
to deve mantenere un ca- mettere a fuoco implicazioni significative del concetto di com-
rattere analogico rispetto petenza e tradurle meglio nella progettazione e nell’operatività
alla realtà, collegarsi alla scolastica. Vediamo in particolare come si pongono a questo
vita degli studenti così da proposito due prospettive tradizionalmente presenti nella scuo-
non creare scollamento tra la: quella cognitivista1, che introduce il concetto di mobili-
ciò che essi apprendono e tazione delle conoscenze, e quella costruttivista – piage-
ciò che vivono. tiana2, che si focalizza sulla dialettica soggetto-contesto.

1 cognitivismo: il movimento cognitivista nasce in- 2 costruttivismo: secondo la prospettiva pedagogica co-
torno alla metà del Novecento. Fortemente interessato struttivista il sapere non esiste in modo indipendente dal
ai processi mentali, afferma che un cambiamento a li- soggetto che conosce; imparare non significa apprendere
vello comportamentale è sempre connesso e spiegabile la “vera” natura delle cose, ma operare una soggettiva
in base a un cambiamento a livello cognitivo. Sul pia- costruzione di significato. Quando si apprende si opera
no dell’apprendimento, il cognitivismo individua lo una complessa rielaborazione interna, che diventa poi
studente come soggetto attivo del suo apprendimento: oggetto di comunicazione all’esterno; per questo motivo
ogni volta che un soggetto impara qualcosa di nuo- la conoscenza individuale è sempre situata, cioè condivi-
vo modifica le sue strutture concettuali; riorganizza le sa con quella di altri. Gli studenti, con i propri schemi in-
sue conoscenze e le procedure atte a padroneggiarle e terpretativi, entrano in contatto con quelli dei compagni
utilizzarle. L’apprendimento non è quindi la semplice e con i modelli prodotti all’interno delle discipline; perché
trasposizione di un’informazione dall’esterno all’inter- questo contatto si evolva in appropriazione significativa
no di un individuo, ma ogni acquisizione rappresenta e non in mera giustapposizione di saperi, è necessario un
una riorganizzazione del soggetto d’apprendimento. lavoro individuale di negoziazione, ristrutturazione e re-
visione continua dei concetti, degli schemi e delle teorie.

1.4 La mobilitazione delle conoscenze


Definizione di competenza secondo la teoria cognitivista

«Un soggetto è competente quando, dal proprio patrimonio di acquisizioni sa attingere per co-
struire una strategia risolutiva che non è la semplice applicazione diretta di conoscenze e strategie
precedentemente apprese. L’esercizio di una competenza implica tre dimensioni: l’attivazione au-
tonoma di quanto si sa e si sa fare ovvero la volontà ed il potere di fare ricorso alle proprie risorse
personali e formative in ragione di considerazioni legate al “quando”, “come” e “perché” sia
opportuno metterle in campo; l’integrazione o combinazione personale e sinergica delle risorse
attivate; la focalizzazione sul problema o interpretazione del compito che comporta il riconosci-
mento delle sfide e degli ostacoli che devono essere superati». (pp. 6-7)

Un dato iniziale molto chiaro e comune a tutte le interpretazioni del concetto di compe-
tenza è che essa non risponde a un compito applicativo, cioè non “serve” per rispondere
a una domanda puntuale: per quel tipo di compito devono essere utilizzate conoscenze
1 - Questione di competenze 9

o abilità. Le competenze si servono di conoscenze e abilità per risolvere un compito com-


plesso, che non potrebbe essere portato a termine con una semplice attivazione puntua-
le di processi o conoscenze standardizzate. Si tratta di attivare con una scelta autonoma
quanto si è acquisito, superando l’applicatività. I cognitivisti, come si è visto dalla cita-
zione iniziale, pongono l’attenzione su tre “azioni” didattiche che permettono in parti-
colare di porre in atto l’esercizio di una competenza, l’attivazione di saperi, l’integrazio-
ne dinamica di conoscenze e la focalizzazione dei problemi. Vediamo di che si tratta, per
approfondire l’idea di competenza.

Attivazione. La scuola continua a confrontarsi con il problema dei saperi inerti: gli
allievi, come si è già detto, apprendono molte nozioni di diverso genere, ma spesso non
sono in grado di servirsene nella vita reale. Nella realtà non è certo richiesta un’ap-
plicazione immediata e semplice di un processo o di una conoscenza specifica per ri-
solvere un problema; piuttosto è richiesto di trovare risposte a problemi complessi con
tutte le risorse necessarie. Per tutte queste ragioni, essere
“competenti”significa dare senso a quanto si è imparato, ren- Essere “competenti” signi-
dendolo attivo nella situazione in cui ci si trova, per risolver- fica dare senso a quanto si
la. Le singole conoscenze o le abilità maturate saranno rese è imparato, rendendolo at-
attive e risulteranno utili, senza nulla togliere al loro valore tivo nella situazione in cui
intrinseco, consegnando loro un valore ulteriore, riconosciuto ci si trova, per risolverla.
dal soggetto nella situazione.
La consapevolezza del “perché”, “come” e “quando” attivare le proprie conoscenze e abi-
lità per rispondere a una certa situazione risulta così essenziale per dare senso al proprio
apprendimento, rispondendo a “domande” non esplicite e dirette (come in una verifica
puntuale), ma proprio per questo più reali. L’obiettivo assunto dallo studio, introducendo
il concetto di competenza, non è più soltanto il raggiungimento delle conoscenze e abilità
finali previste dal curricolo di studio, ma piuttosto la loro significatività e fruibilità in si-
tuazione. La scuola deve assumere questo compito, di limitare la proposta di saperi
in forma statica e di privilegiare una loro presentazione «generativa di significati», per-
ché lo studente riconosca in ciò che studia strumenti utili per dare senso alla realtà,
affrontare sfide, rispondere a interrogativi di carattere conoscitivo ed esperienziale.

Integrazione. Un secondo aspetto che la prospettiva cognitivista pone in rilievo a pro-


posito delle competenze è relativa alla possibilità di mobilizzare le conoscenze non solo
di utilizzarle o applicarle. «Mobilizzare è adattare, combinare, orchestrare, coordinare,
in breve, condurre un insieme di operazioni mentali complesse che, connettendole alle
situazioni, trasformano le conoscenze piuttosto che spostarle» (p. 14). La competenza
non deriva da una somma, come accade per le conoscenze, ma piuttosto da una combi-
nazione di elementi che diventa sistema.
Se si va in bicicletta, si deve combinare e non sommare una serie di operazioni, come
pedalare, manovrare, guardare il traffico intorno, accele-
rare, frenare, conoscere il codice della strada. La dinamica La competenza non deriva
interattiva tra tutti questi elementi permettere di svolgere il da una somma, come acca-
compito complesso di attraversare la città con la bicicletta; de per le conoscenze, ma
mentre l’acquisizione di singoli saperi permetterà di tenersi piuttosto da una combina-
zione di elementi che diven-
in equilibrio sulla bicicletta, conoscere il codice della strada
ta sistema.
e così via.
10 Premesse metodologiche

Si potrebbe pensare che un’operazione come questa sia, in definitiva, una sintesi di
fatti, concetti, regole, in modo tale da arrivare a un tutto comprensivo; in verità non si
tratta solo di una rielaborazione fine a se stessa (come è nella natura di una sintesi),
ma di un’operazione più originale che è sempre finalizzata a un compito e per questo
implica un’elaborazione personale, innovativa. È la dimensione individuale, di per-
sonale rielaborazione a costituire la differenza tra sintesi e integrazione di cono-
scenze.

Focalizzazione. Un’altra situazione nella quale uno studente può “mobilizzare” i


suoi apprendimenti in una forma integrata è rappresentato, secondo la teoria cogni-
tivista, dalla possibilità di “vedere un problema” con il riconoscimento degli ostacoli e
delle sfide che esso comporta. Per riuscire a rispondere in modo adeguato a una situa-
zione che genera un problema, infatti, bisogna farsi una rappresentazione appropria-
ta del problema stesso: questo necessita il confronto con esperienze simili in modo tale
da riconoscerne identità o differenze, per poi trovare strategie utili a risolverlo. In que-
sto caso il ruolo delle conoscenze che una persona possiede è decisivo per affrontare la
risoluzione del problema, sia per riuscire a rappresentarlo sia per dirimerlo, mettendo
in atto strategie (sia automatizzate, sia originali). Un insegnante in questo caso ha il
compito unicamente di aiutare nella messa a fuoco del problema, perché lo studente
possa decidere in piena autonomia quali strategie utilizzare per risolverlo, richiaman-
do conoscenze utili. Va detto, però, che non si può proporre un’eccessiva complessità
di compiti da risolvere, per non incorrere in difficoltà didattiche, valutative, di logica
intrinseca. È utile proporre problemi aperti, relativamente nuovi per gli studenti, che
ammettono diverse soluzioni e che rinviano a situazioni simili o conosciute, perché si-
ano formative. Per sviluppare una competenza, quindi, uno studente dovrà affrontare
un compito relativamente nuovo, che non sia né troppo simile a ciò che ha già risolto
(perché non risulti semplicemente applicativo), né troppo inedito o complesso (per non
introdurre elementi inutilmente artificiosi). La “medietà” del compito di competenza
è data da due ragioni, oltre a quelle già dette: la prima è che, se si affida un compito
troppo complesso, si corre il rischio di fare sembrare la competenza attivabile solo in
una condizione di “crisi”, inedita, eccezionale, escludendo o almeno non valorizzando
quelle ordinarie; la seconda è che la maggior parte degli stu-
“Vedere un problema” e denti non raggiunge la capacità di mobilizzazione dei saperi
mettere in atto strategie quale richiede un compito complesso, quindi la nozione di
utili per risolverlo, ricono- competenza rischia di essere esclusiva, non estensibile alla
scendone ostacoli e sfide, totalità degli allievi; le conoscenze di base e le procedure
rappresenta una delle si- ordinarie, invece, hanno pur importanza nella vita comu-
tuazioni più complesse di
ne delle persone e dunque non vanno escluse o svalutate:
mobilizzazione degli ap-
si tratta di forme di competenza egualmente necessarie e,
prendimenti.
anzi, indispensabili.

In ogni modo, sia nel caso di un problema semplice sia di uno complesso, la rappre-
sentazione del problema, l’intuizione della via risolutiva e infine la strategia messa
operativamente in atto rappresentano la forma più significativa di attivazione delle
competenze.
1 - Questione di competenze 11

1.5 Potenzialità in azione


Definizione di competenza secondo la teoria costruttivista

«Secondo questa prospettiva, la dialettica soggetto-contesto rappresenta il principale fondamento


per concettualizzare la competenza quale traguardo di apprendimento scolastico: nel quadro di
un’epistemologia socio-costruttivista e situazionista, un apprendimento competente è tale in rap-
porto alla funzione che gli viene riconosciuta socialmente; in riferimento all’ambito scolastico,
sono le attese sociali in termini di potenziale di trattamento autonomo di compiti e situazioni che
si ritiene gli alunni debbano sviluppare a definire gli apprendimenti come competenti. In altre
parole, nel momento in cui si circoscrivono traguardi di apprendimento e nella scelta e organiz-
zazione delle attività che strutturano i percorsi formativi, non può venire meno il riferimento ai
contesti che danno significato a una competenza, che costituiscono l’“ambiente” entro il quale
il soggetto deve imparare ad agire – in forma fisica e mentale – con intenzionalità». (p. 20)

La prospettiva costruttivista mette in rilievo fin dai fondamenti che la dimensione della
competenza in ambito didattico si può definire solo se si fa capo a una dimensione più
ampia rispetto a quella strettamente scolastica. Una competenza ha significato solo in
relazione a un ambiente sociale, che assegna valore alla competenza stessa. In ambito
scolastico bisogna quindi definire un traguardo di apprendimento che la società riconosce
come termine del percorso di studi. Questo traguardo determina la strutturazione di per-
corsi scolastici utili a raggiungerlo, in modo che il soggetto che lo ha compiuto sia in grado
di mettere in atto nell’ambiente sociale ciò che ha acquisito, agendo con una particolare
intenzionalità. Il concetto di competenza deve essere assunto, quindi, non tanto a partire
dalla definizione dei processi cognitivi o delle operazioni mentali coinvolte, ma piuttosto
in relazione al “compito” che lo studente deve essere in grado di svolgere al termine del
suo percorso. È il compito che determina l’unità della competenza, mentre le componenti
del percorso per raggiungerla possono essere anche molto eterogenee tra loro.

Funzione degli apprendimenti. Quando si struttura un percorso scolastico si ar-


ticola l’apprendimento intorno a operazioni mentali precise, che corrono il rischio di
parcellizzare talmente il sapere da fare perdere agli studenti (e talvolta ai docenti) il
senso degli apprendimenti stessi. L’approccio per competenze, così come inteso dalla
prospettiva costruttivista, invece, si impegna «a far lavorare gli allievi in ogni momento
su attività sufficientemente globali, che hanno un senso nell’universo umano e la cui
funzionalità è evidente per l’allievo» (p. 21). Così il concetto di competenza può diven-
tare sia una dimensione di senso utile agli studenti per orientare il proprio studio, sia
una riflessione importante per gli insegnanti, perché chiariscano ciò che vogliono gli
allievi sappiano fare al termine di una lezione o di un corso. Se risulta evidente agli
studenti (come agli insegnanti) l’uso possibile che possono fare di ciò che apprendono
a scuola, i saperi scolastici risultano essere immediatamente più significativi. Il sapere
scolastico, non si presenta più come un insieme di fatti, teorie, logiche da acquisire, ma
piuttosto come un “oggetto culturale” che ha un senso evidente e che permette di com-
piere azioni utili.

Chiariamo che non si tratta di intendere il sapere in termini esclusivamente


pragmatici, perché se si insegnasse solo ciò che risulta utile, bisognerebbe intanto sa-
12 Premesse metodologiche

Il concetto di competenza pere che cosa è utile e che cosa no, per quale fine e con quale
può diventare una dimen- vantaggio, in definitiva privilegiando una logica utilitaristi-
ca e pragmatica; tutti aspetti in sé molto problematici e di
sione di senso utile agli stu-
denti per orientare il pro-difficile individuazione. Il sapere, invece, ha in sé un valore
intrinsecamente formativo: porre la conoscenza in termini
prio studio e una riflessione
importante per gli inse- di utilità per la vita significa semplicemente saper porre lo
gnanti, perché chiariscano studio di una disciplina come risoluzione-risposta a
una domanda, a un problema di cui ciò che si studia è sta-
ciò che vogliono gli allievi
sappiano fare al termine dito effetto. Per esempio, prima di affrontare la stesura di un
una lezione o di un corso. testo giornalistico, si può chiedere agli studenti come si può
fare a esporre una notizia a molti, dando una scelta di dieci
notizie complesse da comunicare. Le “regole” per la stesura di
un testo informativo espositivo possono quindi derivare dal problema e dal tentativo di
risoluzione, non usando un sistema prescrittivo. Inoltre, siccome un sapere implica l’at-
tivazione di altri, con un sistema complesso di rimandi che rendono viva e partecipata
la conoscenza, una didattica per competenze implica l’uso delle competenze di base,
che rispondono all’acquisizione di procedure e schemi automatizzati, come fondamento
necessario per l’attivazione di competenze complesse, utili a risolvere compiti di realtà.
Porre una domanda per arrivare allo studio di un tema, in questo modo, implica l’atti-
vazione di un sistema di conoscenze e apprendimenti in modo sempre più articolato.

Agire in situazione. La pedagogia costruttivista insiste sul concetto di azione in situa-


zione, perché ogni processo di apprendimento avviene all’interno di un particolare qua-
dro situazionale, nel quale gli studenti possono attivare le proprie risorse ed esperienze.
Questo quadro non va inteso come una condizione generale “banale”, e soprattutto ge-
neralizzabile, si tratta invece di una situazione particolare, di cui prendere atto in modo
analitico per poter comprendere con piena coscienza che cosa costituisce un ostacolo e
che cosa invece una condizione favorevole all’apprendimento e all’acquisizione di com-
petenze. Il quadro concettuale generale permette di identificare gli elementi fondatori
della competenza.

La competenza che si costruisce in situazione e nel corso dell’azione costi-


tuisce una competenza significativa per il soggetto che la compie e diven-
ta utilizzabile, raccontabile, commentabile in situazioni diverse da quelle scolastiche.
Questo genere di competenze (dette competenze enattive) sono sviluppate a scuola, ma
sono concepite nella logica di permettere allo studente di definire e comprendere una
classe di situazioni. Uno studente deve essere in grado di articolare le sue risorse inter-
ne (conoscenze, abilità ecc.), le risorse esterne (il confronto con i docenti, i compagni,
la consultazione di un testo in biblioteca, il web), tenendo conto di vincoli (la data di
consegna di un compito, per esempio, la lunghezza di testo
Uno studente deve essere data, il tipo di linguaggio da usare ecc.), e di ostacoli (la pro-
in grado di articolare le sue pria dimestichezza con la videoscrittura, l’accesso ai testi in
risorse interne e le risorse biblioteca ecc.): in questo modo metterà in campo tutte le sue
esterne, tenendo conto di risorse all’interno di una situazione definita per arrivare a un
vincoli e di ostacoli: la com- prodotto complesso. La competenza non è quindi solo pro-
petenza non è tutta “nella pria del soggetto, tutta “nella testa” dell’alunno, ma avviene
testa” dell’alunno, ma av- nell’azione, tra soggetto e situazione; si può dire pienamente
viene nell’azione.
conclusa solo quando chi la compie è in grado di prendere le
1 - Questione di competenze 13

distanze dal processo che ha messo in atto, ricostruirlo e “metterlo in parola”, commen-
tarlo, raccontarlo. In una fase successiva, lo studente sarà in grado di trasferirla ad altre
situazioni della medesima “famiglia”, dando al processo di apprendimento un’ulteriore
dimensione di senso.

Precisiamo infine che il costruttivismo assegna alla scuola un particolare obiettivo di


competenza, che è quella testuale, in quanto la scuola, a livelli diversi, permette agli stu-
denti di comporre o decifrare un testo orale o scritto sia nella situazione scolastica sia in
quella extrascolastica. La trasferibilità della competenza testuale permetterà una buona
inclusione sociale al termine del percorso di studio.

1.6 Livelli di competenza

«Differenti posizioni teoriche sostengono la possibilità e l’opportunità, sul piano didattico e valu-
tativo, di distinguere livelli o gradi di competenza o fasi di sviluppo, offrendo coordinate che
vogliono essere strumenti utili a orientare le pratiche d’insegnamento secondo una prospetti-
va graduale di promozione di traguardi d’apprendimento complessi, che tenga conto dei per-
corsi personali di “avvicinamento” alla competenza. In riferimento alle esigenze e alla realtà
dell’apprendimento scolastico, viene messa in evidenza la possibilità di considerare l’acquisizione
di competenza non in termini di “tutto o niente”, ma come conquista che può avvenire per tappe,
secondo percorsi relativamente diversi a partire da situazioni più o meno avvantaggiate». (p. 35)

Tutte le scuole pedagogiche sostengono che il raggiungimento di una competenza è un


processo, graduale e progressivo, per tappe e secondo percorsi anche diversi, a seconda
delle acquisizioni che gli studenti hanno potuto compiere durante il loro percorso scola-
stico. Ci riferiamo, secondo la proposta di Daniela Maccario, a tre livelli diversi, distin-
guendo competenze di base, di perfezionamento e obiettivi terminali d’inte-
grazione.

Le competenze di base. Le competenze di base, ovvero es-


La competenza di base ri-
senziali o fondamentali, sono quelle che un allievo deve pa-
sponde all’applicazione di
droneggiare per affrontare apprendimenti successivi. Se non
una procedura, all’esecu-
acquisite, richiedono alla scuola lo sforzo di mettere in atto
zione di un’operazione in
attività di rinforzo o di recupero. Il numero delle competenze risposta a un segnale.
di base dovrebbe essere, per materia, di cinque o sei per anno,
per non implicare uno sforzo troppo elevato da parte degli
studenti. La scuola, almeno a un livello iniziale, può considerare un apprendimento
competente l’applicazione di una procedura, che non implica una particolare delibera-
zione o capacità di scelta nella risposta da produrre; è una competenza che risponde al
saper eseguire un’operazione in risposta a un segnale (per esempio, la coniugazione di
un verbo, il riconoscimento di un complemento ecc.). Rimane il fatto che nel percorso
scolastico una competenza di primo livello cambia nel corso del tempo. Ciò che può co-
stituire una competenza di secondo o terzo livello in un certo anno di corso, può ragione-
volmente essere automatizzata in anni di studio successivi. Questa considerazione porta
con sé il fatto che l’acquisizione di una competenza complessa avviene per gradi e deve
sempre essere rapportata alla situazione e al grado di apprendimento degli alunni.
14 Premesse metodologiche

Le competenze di secondo e terzo livello. Quando gli studenti devono affrontare


un compito che implica un certo grado di novità e che richiede uno sforzo interpre-
tativo per essere risolto, si ha l’esercizio di una competenza di secondo o terzo livello.
Si potrebbe dire che queste sono competenze “vere e pro-
Quando per svolgere un prie”, in quanto consentono allo studente di attivarsi auto-
compito occorre compren- nomamente per scegliere fra conoscenze e operazioni che
dere in che cosa consista padroneggia le più adatte per aggiungere un obiettivo e, se
per poter attivare le com- necessario, per adeguarle alle esigenze della situazione. In
petenze di base utili a risol- particolare, quando per svolgere un compito occorre inter-
verlo, si parla di competen- pretarlo, comprendere in che cosa consista la soluzione per
ze di secondo livello.
poter attivare le competenze di base utili a risolverlo, si par-
la di competenze di secondo livello o competenze elementari
Quando l’elaborazione del-
«con inquadramento del compito o del problema». Quando
la risposta è più complessa,
invece l’elaborazione della risposta è più complessa, perché
perché implica la combina-
zione di diverse procedure,
implica la combinazione di diverse procedure, adattate se-
si parla di competenze di condo una sequenza e modificate, allora si parla di com-
terzo livello. petenze di terzo livello o competenze complesse, che corri-
spondono alla competenza in senso stretto.

Questa distinzione, che può apparire in parte macchinosa, apre invece a tre considera-
zioni significative: la prima è che l’acquisizione di una competenza è sempre graduale,
la seconda è che anche le prestazioni più meccaniche collocate verso la conquista di
una competenza complessa hanno significatività, la terza è che le competenze vanno
rapportate sempre al percorso di studio degli studenti, in modo tale da dare a operazioni
singole una valenza di base o complessa a seconda della fase del percorso di apprendi-
mento in cui si trova lo studente.

Valutare per competenze. Non affrontiamo in modo organico in questo momen-


to il tema della valutazione delle competenze (vedi p. 45), ma anticipiamo che nella
progettazione didattica la distinzione di livelli di competenza può corrispondere anche
alla distinzione di livelli di acquisizione di competenza: se lo studente padroneg-
gia con maggiore o miniore sicurezza le competenze di base richieste per quel livello di
studio; se lo studente sa applicare quanto ha appreso e con quale grado di autonomia;
se lo studente sa applicare in piena autonomia i suoi apprendimenti per risolvere una
compito complesso. Il pedagogista Michele Pellerey propone di distinguere tre fasi di
progressione nell’acquisizione delle competenze: l’acquisizione sufficientemente auto-
noma degli apprendimenti di base sottesi all’esercizio di competenze (consolidamento),
la possibilità di evocare all’occorrenza gli apprendimenti di base, quando la situazione
lo richieda (trasferimento), fino all’orchestrazione di più apprendimenti per costruire
una vera o propria rete di risorse che pone lo studente nella possibilità di agire auto-
nomamente (integrazione). Accogliere una prospettiva di questo tipo, significa in defi-
nitiva pensare a tempi lunghi, ponendo il processo di apprendimento in una visione
dinamica, piuttosto che secondo una prospettiva di “prestazione”, superando anche la
logica “per obiettivi”, che spesso porta con sé una visione cumulativa dell’apprendi-
mento scolastico.
1 - Questione di competenze 15

2. Valutare le competenze
2.1 Dalla progettazione alla valutazione

«L’esigenza di una valutazione a più livelli e secondo una molteplicità di strumenti e strategie
trova la sua ragion d’essere non solo in rapporto alla natura composita della competenza, ma an-
che in relazione alla crescita personale e di preparazione alla vita che è proprio della scuola. Gli
insegnanti non hanno solo il compito di verificare il conseguimento o meno di competenze com-
plesse, ma debbono accertarsi anche che vi siano i presupposti per il loro sviluppo, saper cogliere
e valorizzare la gradualità nei percorsi personali di crescita, intervenire per offrire aiuto e sostegno
quando manchino nell’alunno le acquisizioni e le potenzialità di apprendimento indispensabili
per il raggiungimento dei livelli di autonomia ritenuti necessari ad un positivo inserimento nel
mondo della scuola e oltre». (p. 174)

Nella sezione dedicata al tema della progettazione-valutazione, Daniela Maccario pone


come punto di partenza la differenza tra logiche didattiche. Secondo il tradizionale cur-
ricolo formale, sulla base dei documenti di carattere ufficiale consegnati alle scuole dal
Ministero, gli insegnanti individuano un insieme di traguardi di apprendimento da per-
seguire, distinguono quali contenuti insegnare, con quali metodi e strumenti didattici.
L’azione reale nelle classi è dunque stabilita attraverso questa procedura e attuata in
modo – almeno in linea teorica – simile nei diversi livelli curricolari.

Passando dalla progettazione formale per obiettivi a quella Nell’approccio per compe-
per competenze si propone una strutturazione di percorso dif- tenze l’accento non è posto
ferente, perché decisa dal Consiglio di classe o dal Collegio dei sui contenuti da acquisire,
docenti sulla base dei Traguardi finali e anche perché riferita ma sulle classi di situazione
a un quadro concettuale relativamente distante da quello sot- o ambiti culturali in cui l’al-
teso all’approccio per obiettivi, in quanto fondato sulla teoria lievo al termine del percor-
costruttivista (vedi pp. 10-12), secondo cui l’acquisizione di so formativo è in grado di
potere d’azione e di autonomia degli studenti rappresenta il agire in autonomia a parti-
risultato finale della costruzione di conoscenza. re da quanto appreso.

Una prima differenza, quindi, è rappresentata dai diversi punti di avvio: nell’approccio
per obiettivi il primo passo è sempre rappresentato dalla scelta e organizzazione dei
contenuti disciplinari, dalla formazione di sequenze didattiche finalizzate a promuovere
il raggiungimento di uno o più obiettivi, valutabili in termini di capacità dell’allievo di
comprendere, rielaborare, restituire in maniera fedele i contenuti stessi. La valutazione
in questo tipo di strutturazione del percorso didattico è quindi in relazione al grado di
acquisizione dei contenuti che un ragazzo dovrà dimostrare di possedere, in forma il più
possibile personale e rielaborata, ma in definitiva riproduttiva rispetto ai saperi presentati
dal docente.

Secondo la logica per competenze, invece, nella determinazione del curricolo il


primo punto consiste nella definizione di “potere di azione” che può essere sviluppa-
to grazie all’acquisizione dei saperi disciplinari. La scelta dei contenuti e il modo di
16 Premesse metodologiche

Nell’approccio per obiet- aggregarli dipenderà quindi di volta in volta dal grado di
tivi la scelta e organizza-autonomia personale nelle situazioni di vita che gli
zione dei contenuti disci- allievi dovranno raggiungere al termine del percor-
plinari e la formazione di so. Nell’approccio per competenze l’accento non è posto sui
sequenze didattiche è fi- contenuti da acquisire e da restituire, ma piuttosto sulle clas-
nalizzata a comprendere, si di situazione o ambiti culturali in cui l’allievo, al termine
rielaborare, restituire in del percorso formativo, è in grado di agire con autonomia,
maniera fedele i contenuti a partire da quanto appreso. Da tutto ciò deriva che la va-
stessi. lutazione dell’apprendimento non sarà solo relativa
al grado di acquisizione dei saperi, ma all’impiego
potenziale che l’allievo ne sa fare in situazione. Il
tipo di prove concepite deve rispecchiare queste differenze ed essere preparata in modo
da valutare gli apprendimenti specifici acquisiti dallo studente, ma anche dare l’op-
portunità all’allievo di dimostrare che sa porre in azione ciò che ha imparato in ma-
niera significativa e finalizzata.

Questo passaggio da una logica pedagogica all’altra implica anche una forte cen-
tratura sull’azione dello studente, che deve essere messo in condizione di acquisire i
saperi in modo significativo, con la possibilità di “manipolare” le conoscenze propo-
ste, di combinarle e integrarle in un ambiente di apprendimento che lo ponga sempre
in una condizione di sfida, di scelta e di confronto con gli altri. Anche il docente, in
questa prospettiva, assume un ruolo diverso, più di allestitore di ambienti di appren-
dimento, che di veicolo diretto di saperi. La Maccario sintetizza così la differenza di
approccio (p. 152):

APPROCCIO PER OBIETTIVI APPROCCIO PER COMPETENZE

Profilo in uscita: definisce contenuti disciplinari che Profilo in uscita: definisce le classi di situazioni che
l’allievo deve essere in grado di riprodurre in forma l’alunno dovrebbe sapere trattare con competenza al
personalmente rielaborata al termine del percorso termine del percorso formativo.
formativo.

Contenuti disciplinari: proposti in forma prevalente- Contenuti disciplinari: proposti in forma prevalente-
mente decontestualizzata, in base al riconoscimento mente contestualizzata, quali risorse per incrementa-
del loro potere formativo intrinseco, a prescindere dai re il potenziale in azione (in senso fisico e mentale) in
contesti possibili di impiego. situazione, ovvero in campi conoscitivi e di esperienza
precisati.

Scelte metodologiche: tendenzialmente centrate sul- Scelte metodologiche: che valorizzano l’agire e le scel-
le azioni dell’insegnante. te dello studente.

Valutazione: di apprendimenti specifici (nozioni, con- Valutazione: del potere di azione in situazione e della
cetti, procedure, processi ecc.). presenza di presupposti per il suo esercizio.

Un percorso formativo seguendo l’approccio per competenze, quindi, potrebbe essere ar-
ticolato in moduli didattici, progettati ognuno intorno a un traguardo formativo (o più
di uno), sul quale si organizza la definizione dei compiti di apprendimento, l’organizza-
zione dei contenuti disciplinari, le opzioni di metodo e la valutazione. La tabella seguen-
te riassume le fasi progettuali di lavoro.
1 - Questione di competenze 17

PROFILO FORMATIVO Descrivere il profilo atteso in uscita dal percorso didattico, definito a partire
dalla rilevazione dei bisogni formativi e dei livelli di apprendimento di partenza
degli studenti, in relazione alle indicazioni reperibili nelle disposizioni di legge e
nei documenti regolativi della scuola (per esempio Piano dell’Offerta Formativa).

AMBITO DI COMPETENZA Articolare il profilo formativo in aree di competenza che si ritengono strategiche
per la formazione personale degli alunni e per il loro inserimento scolastico e
sociale, in una data fase del percorso scolastico.

TRAGUARDI DI Descrivere gli apprendimenti attesi in termini di competenza come potenziale di


APPRENDIMENTO IN azione (in senso fisico e mentale), riferita a un contesto, esplicitandone il senso e
TERMINI DI COMPETENZA lo scopo (in termini di autonomia personale che consente di conquistare).

COMPONENTI O Descrivere gli apprendimenti risorsa attivati dalla competenza che lo studente
APPRENDIMENTI RISORSA dovrebbe acquisire in forma stabilizzata e trasferibile (conoscenze, abilità e

Secondo questo modello – in modo diverso dall’approccio per obiettivi – si deve indivi-
duare un compito complesso (o situazione problema) corrispondente alla competen-
za che si intende gli studenti siano in grado di acquisire al termine del percorso (per por-
la in atto in situazioni simili di vita); la definizione di questo compito farà individuare
di conseguenza tutti gli apprendimenti risorsa di cui lo studente ha bisogno, sia di
quelli che deve richiamare tra quelli che già possiede sia di quelli che deve acquisire, la
scelta delle attività didattiche utili, le metodologie più efficaci e la costruzione di prove
di valutazione.

La scelta delle metodologie didattiche, in particolare, La valutazione terrà conto


deve seguire due vie, da un lato proporre attività che favo- di un livello duplice di ac-
riscano l’acquisizione stabile degli apprendimenti ri- certamento, in modo tale
sorsa, base necessaria per l’acquisizione delle competenze, da verificare non solo la
secondo modalità espositive sostanzialmente tradizionali; conquista della competen-
za finale, ma anche il pos-
dall’altro andranno proposte sistematicamente attività che
sesso degli apprendimenti
favoriscano la messa in rete degli apprendimenti, l’in-
risorsa necessari per rag-
tegrazione delle risorse, con studi del caso, attività di labora-
giungerla.
torio, elaborazione di progetti e così via.

La valutazione terrà conto di un livello duplice di accertamento, in modo tale da


verificare non solo la conquista della competenza finale, ma anche il possesso
degli apprendimenti risorsa necessari per raggiungerla. Una valutazione di questo
tipo metterà in rilievo anche la gradualità del raggiungimento della competenza, ap-
punto, evidenziando la necessità di interventi di rinforzo. Per esempio, si può pensare ad
attività specifiche di grammatica, ortografia, lessico e così via per eseguire un compito
complesso di comprensione o produzione testuale. «Attività specifiche ed attività com-
plesse, benché caratterizzate da una funzione formativa propria, non vanno considerate
come nettamente distinte, ma piuttosto poste in continuità, come due poli intorno ai
quali strutturare i percorsi didattici» (p. 160).

L’immagine che idealmente definisce questo modello di lavoro didattico è quella di una
spirale che presenta fin dall’inizio una serie di attività di apprendimento, che pongo-
no l’allievo innanzitutto nella prospettiva di porsi domande e di assumere un atteg-
18 Premesse metodologiche

giamento di ricerca, utilizzando le proprie risorse; la situazione complessa posta in


apertura è seguita da attività più specifiche, che mirano a sistematizzare l’acquisizione
delle conoscenze e delle abilità evocate all’inizio del precorso. La quantità e la qualità di
queste attività deriva da quanto si osserva durante lo svolgimento del percorso stesso, in
base a quanto gli studenti sono in grado di svolgere con sufficiente sicurezza, rinforzan-
do man mano ciò che costituisce difficoltà o errore.

2.2 Una valutazione articolata

«L’esigenza di una valutazione a più livelli e secondo una molteplicità di strumenti e strategie
trova la sua ragion d’essere non solo in rapporto alla natura composita della competenza, ma an-
che in relazione alla crescita personale e di preparazione alla vita che è proprio della scuola. Gli
insegnanti non hanno solo il compito di verificare il conseguimento o meno di competenze com-
plesse, ma debbono accertarsi anche che vi siano i presupposti per il loro sviluppo, saper cogliere
e valorizzare la gradualità nei percorsi personali di crescita, intervenire per offrire aiuto e sostegno
quando manchino nell’alunno le acquisizioni e le potenzialità di apprendimento indispensabili
per il raggiungimento dei livelli di autonomia ritenuti necessari ad un positivo inserimento nel
mondo della scuola e oltre». (p. 174)

La valutazione delle competenze richiede un approccio articolato che vede sia l’utilizzo
di prove complesse per la valutazione delle competenze vere e proprie, sia la rilevazione
degli apprendimenti di base che le costituiscono.
La verifica che si pone sulle competenze complesse presuppone una prova per la
cui risoluzione l’alunno deve richiamare in forma integrata più apprendimenti, che egli
possiede (di vecchia o recente acquisizione). La prova complessa deve lasciare aperte
più possibilità di risoluzione e consentire la costruzione di risposte originali, che danno
modo agli studenti di esercitare le proprie capacità critiche, di ragionamento e di scelta.
Possono essere utilizzati situazioni problema, giochi di ruolo, simulazioni a cui prendere
parte, elaborazioni di progetti, relazioni, presentazioni multimediali, intervento in di-
battiti, discussioni ecc.
La verifica degli apprendimenti risorsa o di base, che va valorizzata perché com-
ponente essenziale per l’attivazione di una competenza, riguarda la registrazione delle
acquisizioni preparatorie per la conquista di più alti gradi di autonomia in momenti
successivi. La loro importanza non è solo nella verifica costante dei livelli di acquisizione
degli apprendimenti di base, ma anche nella valorizzazione delle risorse di quegli stu-
denti che rispetto all’obiettivo più complesso sono in difficoltà. In questo caso la verifica
avrà una funzione informativa e formativa, rendendo ragione dell’intreccio dinamico
tra valutazione e azione didattica.
Lo schema operativo proprio della valutazione dinamica prevede quindi una struttura
così concepita:
tJOVOBprima fase viene proposta una prova in cui si constaterà quali apprendi-
menti di base attivare per raggiungere la competenza complessa;
tVOBfase intermedia in cui si propone una prova sulla base della quale si individue-
ranno interventi calibrati sulle esigenze di apprendimento degli studenti;
tVOBUerza fase in cui viene proposta una prova simile alla precedente, che gli studenti
devono affrontare in piena autonomia. La valutazione dell’apprendimento tiene con-
1 - Questione di competenze 19

to dello scarto tra la prima e la seconda e valuta positivamente l’acquisizione di mag-


giori potenzialità.

In ogni caso, nella costruzione di prove complesse nelle competenze di cittadinanza


sarà utile imparare a valutare la capacità di progettazione degli studenti, dimostrata
nei lavori di gruppo, come prima esemplificato. Sulla base della riflessione didattica del
LaboratorioFormazione1, proponiamo ora una tabella di valutazione della capacità pro-
gettuale, una delle competenze di cittadinanza più significative, indicandola come mo-
dello per la costituzione di simili strumenti valutativi per altre competenze complesse.

PROGETTARE

ECCELLENTE BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Osserva e descrive Coglie gli elementi Coglie gli elementi Coglie alcuni ele- Coglie e descrive un
le caratteristiche espliciti ed impliciti espliciti e li descrive menti espliciti e li solo elemento.
dell’oggetto e ne fa una descri- descrive con appros-
di studio zione puntuale. simazione.

Raccoglie Registra i dati se- Organizza i dati Organizza i dati Riconduce l’elemen-
i dati forniti guendo criteri di- classificandoli se- classificandoli se- to a una categoria
dall’esperienza versi (di contenuto guendo un solo cri- guendo le indicazio- tra due proposte
di esperienza ecc.). terio. ni dell’insegnante. dall’insegnante.

Analizza e conosce Analizza i dati e si Analizza i dati e si Analizza i dati e for- Analizza semplici
la situazione reale pone domande per- pone domande per- mula semplici do- dati senza formula-
per modificarla tinenti per sotto- tinenti. mande non sempre re domande.
porli a critica. pertinenti.

Si pone scopi Definisce il focus e Riconosce il focus e Riconosce la funzio- Fatica a identificare
di sviluppo lo scopo. lo scopo. ne di un elemento il messaggio di un
reale/oggettivo. testo o di una situa-
zione da analizzare.

Identifica Comprende e ana- Comprende i biso- Comprende i biso- Riconosce alcuni bi-
la domanda lizza i bisogni reali gni reali e ipotizza gni reali ma fatica a sogni reali ma non
da soddisfare e formula possibili semplici soluzioni. ipotizzare soluzioni. ipotizza soluzioni.
e gli obiettivi soluzioni.
da raggiungere

Individua le risorse Ipotizza e ricerca le Ricerca possibili ri- Ricerca possibili ri- Individua possibili
disponibili risorse utili per sod- sorse per soddisfare sorse con la guida risorse con la guida
per soddisfare disfare la domanda. la domanda. dell’insegnante. dell’insegnante.
la domanda

Formula ipotesi Formula diverse Formula ipotesi a Formula una ipotesi Accoglie le ipotesi
a partire dai ipotesi a partire dai partire dal proprio a partire dal vissuto. formulate.
bisogni reali bisogni reali e/o dai vissuto.
e/o dai vissuti vissuti dei fruitori
dei fruitori del progetto.
del progetto

1 I lavori del LaboratorioFormazione sono fruibili in forma integrale al sito www.laboratorioFormazione.it.


20 Premesse metodologiche

ECCELLENTE BUONO SUFFICIENTE SCARSO

Individua quali Prevede situazioni Prevede situazioni Prevede l’effetto co- Accoglie previsioni
azioni mettere conseguenti ad alcu- conseguenti a sem- me una risposta a formulate.
in atto per ne azioni complesse. plici. una semplice azione.
rispondere ai
bisogni dei fruitori
del progetto

Individua Individua e pianifica Individua fattori utili Comprende che si Accoglie modifiche
possibili fattori possibili modifiche per migliorare la si- può modificare la si- formulate.
che potrebbero per migliorare la si- tuazione osservata. tuazione osservata.
modificare tuazione osservata.
/ migliorare
la situazione
osservata

Seleziona quali Opera una scelta Seleziona lacune Opera una scelta del- Accoglie le scelte
azioni porre in atto consapevole delle azioni per la realizza- le azioni da adottare operate da altri.
per la realizzazione azioni da porre in zione del progetto. con la guida dell’in-
del progetto essere. segnante.

A ciascuna delle fasce di livello (eccellente, buono, sufficiente, scarso) verrà assegnato un
punteggio numerico, per sostenere la valutazione complessiva. La proposta della tabella
non vuole essere prescrittiva, naturalmente, ma un suggerimento per rendere “quantifi-
cabile” la capacità di lavoro progettuale degli studenti, così difficile da valutare in modo
oggettivo. Sarà sempre l’osservazione didattica degli insegnanti, sulla base della loro
esperienza e della loro maturità professionale, tuttavia, a determinare l’espressione del
giudizio finale.
21

2 - Fuori dal nido:


riflessioni sulla preadolescenza

Qualche anno fa, edito dalla Casa Editrice SEI, era stato pubblicato
un progetto curato da Daniela Pavan, psicoterapeuta, e Piergiuseppe
Ellerani, pedagogista, dal titolo Fuori dal nido, che si poneva l’obiettivo
di guidare gli insegnanti in un percorso dedicato all’educazione alla
sessualità. Il testo proponeva alcune riflessioni teoriche su Identità,
Relazioni, Famiglia, Corporeità dei preadolescenti, cui legava attività
di gruppo da compiere in classe con gli studenti. Riproponiamo qui
tre capitoli tratti da quel testo, su tre argomenti che riteniamo molto
significativi e che fanno da sottofondo teorico necessario a comprendere
alcune delle attività poste nei nostri volumi, nei Giochi di squadra
in apertura delle Unità di tema. La lettura delle pagine teoriche
è importante per guidare gli studenti con consapevolezza.
In particolare faremo riferimento a quattro argomenti:

 Identità

 Emozioni

 Comunicazione

 Relazioni
22 Premesse metodologiche

1. Identità
1.1 Le caratteristiche della preadolescenza
L’adolescenza è un periodo della vita in cui avviene una trasformazione, un passaggio,
una mutazione. È forse la caratteristica del cambiamento quella che più contraddi-
stingue questa tappa dell’esistenza.
Il bambino dallo stadio infantile entra nella vita adulta, attraversando un periodo che
gli permette di acquisire modalità proprie di approccio alla realtà e autonomia nella re-
lazione con gli altri.
L’adolescenza, proprio perché ricorda il momento in cui anche noi ci siamo appropriati
del nostro personale modo di intendere la realtà e di essere nel mondo, ci sconvolge e ci
interroga; di fronte a essa non possiamo restare impassibili.
In essa, forse, il periodo più delicato e fragile è quello della preadolescenza poiché è il
momento in cui inizia il distacco, il travaglio adolescenziale e prende il via la trasforma-
zione.

1.2 Quando inizia l’adolescenza e che cos’è?


Molto si è discusso sul momento d’inizio e di conclusione dell’adolescenza. Alcuni autori
hanno addirittura ipotizzato che essa abbia un’origine culturale e non fisiologica, asso-
ciata al bisogno delle società industrializzate di mantenere estranei i giovani dal proces-
so produttivo e quindi dall’assunzione di responsabilità tipicamente adulte.
Se quest’ipotesi può trovare solo in parte dei riscontri di credibilità, noi condividiamo in-
vece la tesi per cui l’adolescenza sia una fase di passaggio più o meno prolungata, più
o meno problematica, più o meno gestibile nelle varie culture, ma comunque esistente e
determinante le coordinate personali di sé come persona adulta.
Definiamo “preadolescenza” il periodo che va dagli 11 ai 13 anni, corrispondente,
nel nostro Paese, all’età della Scuola secondaria di primo grado. Per “adolescenza”,
invece, intendiamo quel periodo che inizia a 14 anni e termina con differenze
individuali anche molto significative, tali da non permettere di fissare un’età pre-
cisa. Secondo la nota psicoanalista francese F. Dolto «un giovane esce dall’adolescenza
quando l’angoscia dei genitori non gli provoca più alcun ef-
Definiamo preadolescenza fetto inibitore».
il periodo che va dagli 11 L’emancipazione nella società occidentale è resa più difficile
ai 13 anni, corrisponden- dal fatto che è arduo per un giovane rendersi autonomo eco-
te nel nostro Paese all’età nomicamente, trovare spazi per realizzare la propria indipen-
della Scuola secondaria di denza economica, le potenzialità creative o luoghi per speri-
primo grado. mentarsi e sbagliare.

1.3 Modelli di comprensione del “fenomeno” adolescenza


Il modello di comprensione fisiologico dà le coordinate più definite: la fine dell’ossifica-
zione della clavicola termina a 25 anni, il tessuto cerebrale è totalmente costituito a 20
anni. A esso si riferisce il legislatore quando considera maggiorenni cioè «capaci di inten-
dere e di volere» i ragazzi dopo il diciottesimo anno di età.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 23

Esistono poi spiegazioni di tipo sociologico e culturale (si veda Lutte); in esse si sottoli-
nea l’importanza svolta dall’ambiente circostante nell’attribuzione di identità per l’ado-
lescente.
Un terzo modello di comprensione è quello psicoanalitico che invece evidenzia i rimo-
dellamenti e le trasformazioni che nel ragazzo avvengono perché egli si appropri di una
sua identità adulta. Tale passaggio è caratterizzato da alcuni aspetti specifici quali il mu-
tamento dell’eccitazione sessuale, il sopravvento della dimensione corporea, l’esperienza
di separazione e di “lutto” delle figure parentali, l’utilizzo di particolari meccanismi di
difesa, il costituirsi dell’identità, l’affermarsi di una diversa ripartizione del narcisismo,
l’affermazione dell’importanza del gruppo.
Tra gli psicoanalisti le posizioni assunte rispetto alla definizione di adolescenza sono
sostanzialmente due: secondo la prima essa è rappresentata come un momento carat-
terizzato da un alto grado di drammaticità al punto da identificarla con il romantico
Sturm und Drang per la variabilità delle emozioni in essa provate; altri riconoscono invece
il “processo adolescenziale” come un passaggio simile alla fase di separazione dalla ma-
dre, che il bambino vive tra i diciotto mesi e i tre anni.
Un quarto modello di comprensione è quello cognitivo (si veda Piaget): esso descrive i
cambiamenti in corso, nell’intelligenza del preadolescente, che dal pensiero rappresenta-
tivo e operatorio, entra in quello delle operazioni formali.
Molte, dunque, le letture possibili; noi sentiamo di condividere la visione di Coleman se-
condo cui l’«adolescenza ha bisogno di una teoria della normalità e non dell’anormali-
tà». A età diverse particolari tipi di relazioni entrano in campo ma nessuna configurazio-
ne è tipica di una sola età. Così l’adolescente muta e cambia non in maniera
traumatica e improvvisa, ma gradualmente, affrontando un problema per volta.
Tale elasticità nello sviluppo muta poi a seconda delle caratteristiche individuali e del
supporto più o meno sicuro offerto dal contesto sociale di riferimento.
Dunque il preadolescente è paragonabile a un trapezista che
sta lasciando il trapezio da cui è partito (la famiglia d’origine) Il preadolescente è parago-
e sta afferrando un nuovo trapezio (la sua personale identi- nabile a un trapezista che
tà nel mondo). C’è un momento particolarmente pericoloso in sta lasciando il trapezio da
cui il trapezista non ha ancora in mano niente di sicuro, non cui è partito (la famiglia d’o-
ha più il trapezio d’origine, non ha ancora il trapezio d’arrivo, rigine) e sta afferrando un
è lì, sospeso tra il passato e il futuro, giocando nell’attimo del nuovo trapezio (la sua per-
presente tutte le sue possibilità. sonale identità nel mondo).

1.4 Il ruolo degli educatori


La preadolescenza è questo periodo di massima fragilità, di sospensione, di mutamento
di stato, di lutto per il proprio essere bambini e di attesa rispetto alle proprie possibilità
adulte. Ma tutto ciò può essere reso graduale dagli educatori (insegnanti o animatori)
che in questo delicato frangente assumono un’importanza talvolta decisiva, proprio per
l’interesse che il preadolescente comincia ad avere ora per il mondo esterno.
Il ruolo degli educatori diventa quello di favorire questo salto nel vuoto, attraver-
so la scoperta delle risorse che il ragazzo manifesta in potenza, diventando per
lui specchio delle sue stesse possibilità. Nel fare ciò sarà importante porre atten-
zione a non attribuirgli aspettative o attese adulte, ma fungere da facilita-
tori, da stimolatori di un processo che comunque avverrebbe anche senza la nostra
presenza.
24 Premesse metodologiche

È compito degli educatori far parlare fin dall’inizio il ragazzo, chiedendo il suo parere;
questo atteggiamento veicolerà il messaggio che l’opinione del ragazzo è interessante agli
occhi dell’adulto, soprattutto perché sa pensare con la sua testa.

1.5 Il pensiero ipotetico


Corpo, mente ed emozioni si intrecciano strettamente e mutano reciprocamente.
A livello cognitivo si sviluppa, se adeguatamente stimolata, la capacità di pensare in ter-
mini di “se… allora…”: si tratta del cosiddetto pensiero ipotetico-deduttivo (si veda Pia-
get), così importante per lo sviluppo di una progettualità autonoma. Il ragazzo, durante la
scuola secondaria di primo grado, riesce sempre più a rappresentarsi il mondo in termini di
possibilità; diventa capace di pensare non solo quelle situazioni che, pur non essendo reali
potrebbero facilmente diventarlo, ma anche quelle irreali e che contrastano con il senso del-
la realtà. È il passaggio dalla favola (pensiero magico) alla fantascienza (pensiero logico).
È riuscire a pensare in termini logici a partire da situazioni apparentemente
illogiche. È l’abilità che permette ai giovani di progettare il futuro, spesso in maniera
totalmente alternativa, nuova e creativa rispetto a come noi adulti l’avevamo immaginato.
A questo ampliamento di possibilità intellettuali il ragazzo aggiunge il patrimonio di
maggiori conoscenze acquisito durante la fase infantile dai 6 ai 10 anni e la possibilità di
utilizzare con il massimo rendimento le proprie abilità mnestiche. Tutto ciò permette di
iniziare a costruire un’autonoma visione del mondo supportata da valori che affiancano
quanto appreso in famiglia con l’elaborazione personale.
È in questo momento della Sta all’educatore il compito di incrementare lo sviluppo
vita che si inizia a costruire di tale forma di pensiero attraverso il suo frequente utilizzo.
un’autonoma visione del
Recenti studi hanno infatti dimostrato come il passaggio da
mondo, supportata da va-
un’intelligenza rappresentativa e operatoria a una di tipo lo-
lori che affiancano quanto
gico-deduttivo non sia scontato e necessario ma tanto più av-
appreso in famiglia con
venga, quanto più essa sia esercitata e mantenuta attiva.
l’elaborazione personale.

1.6 Le variazioni emotive


Oltre ai mutamenti di tipo corporeo e cognitivo, il ragazzo assiste a variazioni in campo
affettivo ed emotivo: ciò che prima non esercitava per lui alcun interesse, ora assume
un valore primario, il suo cuore batte, soffre, spera, esulta per situazioni che, solo un
anno prima, non lo avrebbero minimamente sfiorato.
Gli amici, i coetanei dell’altro sesso, le derisioni dei compagni, le mutazioni corporee pro-
vocano variazioni di umore, instabilità, insicurezze, delusioni cocenti ed emozioni forti,
mai provate prima. Il ragazzo spesso è sconcertato, non sa come reagire, non sa se agli
altri capitano le stesse cose, si chiede se tutto ciò sia normale.
Di fondo vi è la paura di crescere: crescere, cambiare, “diventare grandi” non è facile
e indolore per nessuno. A volte basta un’interrogazione non riuscita, un brutto voto, una
discussione in casa perché l’adolescente perda la stima di sé. Ma, a volte, non c’è alcun
motivo reale che possa provocare quel senso di paura e di inadeguatezza che fa credere
di non essere all’altezza delle aspettative altrui.
È importante come educatori prestare attenzione alla fatica di crescere e alla sofferenza
che nasce nei ragazzi dal separarsi da quello che sono appena stati, per andare incontro
a qualcosa di nuovo e unico tutto da scoprire: se stessi.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 25

1.7 Fuori dal nido È importante come edu-


La crescita è un vero e proprio oscillare tra l’andare avanti e il catori prestare attenzione
riposarsi, prima di riprendere di nuovo il cammino. alla fatica di crescere e alla
È questo il momento in cui il ragazzo si avvia verso una mag- sofferenza che nasce nei ra-
giore indipendenza emotiva dai genitori, si rivolge verso il gazzi dal separarsi da quel-
lo che sono appena stati,
mondo esterno, ma ancora la sua identità non è consolida-
per andare incontro a qual-
ta, è debole e incerta. Se tutto è andato bene i suoi model-
cosa di nuovo e unico tutto
li non saranno più nell’ambito familiare, anche se egli
da scoprire: se stessi.
continua a far riferimento alla famiglia come “valore-
rifugio”, è come sulla soglia di casa pronto e desideroso di
uscirne ma, al tempo stesso, con il bisogno di sapere che la porta rimane aperta per riac-
coglierlo e comprenderlo nei momenti di difficoltà.
È questo il momento in cui il ragazzo inizia a ricercare se stesso, a porsi degli interrogati-
vi sulla sua identità personale e sessuale, quell’insieme organizzato di sentimenti, di rap-
presentazioni, di conoscenze, di ricordi che si riferiscono al sé. La costruzione dell’identità
viene ora realizzata essenzialmente attraverso l’imitazione dei modelli, provenienti
dal gruppo e dalle conseguenti identificazioni, che diventano un “commutatore”, una
specie di trasformatore elettrico per raggiungere l’autonomia.
Tra sviluppo emotivo-affettivo e sviluppo sociale vi sono importanti collegamenti poiché
per il preadolescente il gruppo dei pari diventa una specie di incubatrice, un punto di
riferimento. Egli ha bisogno di essere rassicurato su ciò che è giusto pensare, sentire, fare
per consolidare la propria identità. È attraverso il gruppo che il ragazzo fa esperienza di
sé, dell’efficacia delle proprie azioni e delle reazioni altrui.

1.8 A che cosa serve il gruppo


Il gruppo risponde ad almeno tre tipi di esigenze interpersonali che consolidano
l’identità: il bisogno di inclusione, il bisogno di controllo e il bisogno di affetto
intesi come richieste di riconoscimento personale, di fiducia e di calore, per contrastare
il sentimento tipico di essere dei “buoni a nulla”, degli “stu-
pidi, irresponsabili” o degli esseri “brutti e insopportabili”. Il Un ragazzo ha bisogno di
gruppo, di per sé, può aiutare offrendo ai singoli membri l’op- essere rassicurato su ciò che
portunità di crescere e cambiare. D’altra parte bisogna far at- è giusto pensare, sentire,
tenzione al pericolo di un adeguamento passivo, rassicurante fare per consolidare la pro-
ma conformista che impedisce l’espressione della propria ori- pria identità. È attraverso il
ginalità. Questa è un’attenzione che spetta all’educatore, è un gruppo che ogni ragazzo fa
compito che si sostanzia nell’incitare i preadolescenti a dif- esperienza di sé, dell’effi-
ferenziarsi, a non essere compiacenti e adeguati. cacia delle proprie azioni e
delle reazioni altrui.

1.9 Limiti e risorse della preadolescenza


In conclusione è possibile individuare nella fase preadolescenziale luci e ombre, limiti e
risorse che qui vogliamo sintetizzare.
Tra i limiti ritroviamo l’insicurezza dovuta alla perdita dei privilegi dell’infanzia, l’in-
certezza dovuta al nuovo che avanza, la crisi rispetto all’identità personale che minaccia
il senso di autostima precedentemente acquisito in età infantile, le numerose difficoltà
relazionali rese più acute dalla forte dipendenza dalle critiche esterne, i problemi connes-
26 Premesse metodologiche

si alla gestione di un corpo non sempre aggraziato o armonico proprio in un momento


in cui più che in qualsiasi altro si desidererebbe avere delle forme perfette, la presenza di
una dialettica interiore nei confronti di una autonomia per ora solo desiderata ma non
certo acquisita.
Tra le risorse possiamo peraltro contare su una apertura al nuovo che permette spesso
soluzioni innovative, un impulso quasi incondizionato allo sviluppo e al cambiamento,
la possibilità di ridefinizione e di espressione del proprio potenziale personale, un’aper-
tura nuova alla vita sociale e di relazione, la possibilità di un avvio a un’appropriazione
critica delle regole.
Tutto ciò è in potenza, tutto ciò può divenire e realizzarsi o bloccarsi in un congelamento
definitivo delle proprie possibilità, come quella crisalide che mai diventerà farfalla. Sta
agli educatori facilitare lo svolgersi di questo processo e aiutare i preadolescenti a diven-
tare consapevoli protagonisti della propria crescita.

Da queste premesse gli Autori del libro svilupperanno un percorso molto articolato sulla
dimensione individuale (personale e profonda), su quella relazionale (verso gli adulti e i
pari), su quella corporea con premesse teoriche ed esercizi.
Noi qui riportiamo tre “affondi” che sono stati utilizzati per le attività legate ai temi:
– emozioni;
– comunicazione;
– relazioni interpersonali.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 27

2. Emozioni
2.1 L’esperienza emotiva
Le emozioni sono pericolose e necessarie, possono travolgerci o permetterci di dare senso
alla nostra esistenza: affrontare il discorso su di esse con i preadolescenti diventa motivo
di crescita e di consapevolezza per loro e per noi adulti, che con i ragazzi vogliamo fare
esperienza dei sentimenti e non solo parlarne.
La relazione gioca una funzione cruciale nel contesto scolastico o educativo in senso
lato. Molti educatori ritengono di dover controllare le proprie emozioni nel timore che
queste, una volta espresse, possano interferire negativamente sulla relazione educativa.
Questo è vero, se si pensa a una relazione spontaneistica. Cionondimeno, è inopportu-
no controllarsi al punto da diventare rigidi nella relazione, come persone a una sola
dimensione, cioè quella cognitiva. Le emozioni sono un problema, se l’argomento di cui
si parla ci imbarazza. Quel che è più paradossale è che le nostre emozioni trovano co-
munque modo di esprimersi a livello non verbale (sguardi, tono della voce, respiri, sor-
risi, distanza fisica).
Forse, allora, non si tratta tanto di controllare le emozioni, quan- Non si tratta tanto di con-
to di acquisire consapevolezza dei propri vissuti, accet- trollare le emozioni quanto
tarli, dar loro un nome e cercare di modificarli, se serve, uti- di acquisire consapevolez-
lizzandoli come segnali che orientano le proprie scelte. za dei propri vissuti, accet-
tarli e dare loro un nome.
2.2 Una definizione
Cerchiamo innanzitutto di darne una definizione. Verso l’inizio degli anni Ottanta alcu-
ni psicologi cognitivisti (Norman, 1980; Ellis, 1989; Lazarus, 1980)1 ipotizzarono che le
emozioni fossero dei fattori che guidano il comportamento, peculiari disposizioni all’a-
zione attivate di fronte a situazioni che soddisfano o frustrano. In base a questa defini-
zione esse assumono il ruolo di regolatori del comportamento e hanno una valenza
significativa per la sopravvivenza. Per esempio una persona prova rabbia perché gli è
impedito il raggiungimento del suo obiettivo o paura quando un avvenimento minaccia
la sua autoconservazione.
La tabella che segue (tratta dalla ricerca di Plutchick, 1980) può ben riassumere la dina-
mica di eventi, pensieri, sentimenti, comportamenti e funzioni che un’emozione prevede,
avvia e assolve.
In definitiva da quanto emerge in questo grafico le emozioni non sarebbero un impedi-
mento alla razionalità, ma una guida illuminante per le nostre azioni. Ciò è con-
fermato anche dalle numerose ricerche avviate in questo campo negli anni Ottanta.
Zajonc (1980) ipotizzò che, a differenza di quanto comunemente pensato, le emozioni
precedano le cognizioni, ovverosia la comprensione delle cose.
Ellis (1962)2 sostiene che le emozioni e il comportamento a esse conseguente derivano
dalla visione degli eventi cioè dalle valutazioni cognitive degli eventi stessi, cioè da come
si percepisce e interpreta ciò che accade.

1 D. Norman e R. Lazarus citati in A. Oliviero Ferraris, Ragione e passione nelle emozioni, in “Psicologia contemporanea”, XII
(1995), n. 130, pp. 50-55.
2 R.B. Zajonc, Feeling and thinking, in “American Psychologist”, n. 35, pp. 151-155; A. Ellis, L’autoterapia razionale emotiva,
Ericjson, Trento 1993, p. 7.
28 Premesse metodologiche

LA DINAMICA EMOZIONALE
EVENTO STIMOLO COGNIZIONE SENTIMENTO COMPORTAMENTO FUNZIONE

MINACCIA Pericolo Apprensione Ritirarsi Fuggire Protezione


DI UN NEMICO Paura Terrore
MINACCIA
DI DANNI

OSTACOLO Ostacolo Violazione Irritazione Rabbia Attaccare Lottare Distruzione


A SODDISFAZIONE Danno Furia
DI BISOGNI

CONTATTO Acquisizione Gioia Estasi Accoppiarsi Possedere Riproduzione


CON L’OGGETTO Soddisfazione
DESIDERATO

PERDITA Isolamento Perdita Tristezza Dolore Piangere Chiedere Reintegrazione


DI UN SOSTEGNO aiuto
O DI UN BENE

NUTRIMENTO CURE Beneficio Utilità Accettazione e Accettare Curare Incorporazione


CORTEGGIAMENTO Fiducia Nutrire Nutrirsi Affiliazione
AFFILIAZIONE
SOCIALE

FECI CAROGNE Nocività Inutilità Disgusto Vomitare Defecare Rifiuto


Repulsione Sputare

STIMOLI COMPLESSI Interesse Curiosità Attesa Esaminare Esplorare Esplorazione


Anticipazione

STIMOLI NUOVI Novità Interruzione Sorpresa Fermarsi Congelarsi Orientamento


E IMPROVVISI Sbalordimento

2.3 Un modello grafico per le emozioni


Da queste ricerche si denota comunque come sia semplificatorio disgiungere emozioni da
cognizioni, aspetto razionale da aspetto emotivo, “mente” da “pancia”.
È difficile distinguere se prima si capisce la presenza di un pericolo e poi si ha
paura, o se si sente paura quindi si coglie la presenza di una possibile minaccia.
Per favorire nei ragazzi l’acquisizione di una competenza emozionale è importante che
essi giungano anzitutto a differenziare le emozioni tra loro, dando loro un nome
e rendendosi conto di quali motivi le hanno suscitate. D’altra parte, poiché la
gestione delle emozioni ha a che fare con la relazione, è necessario che i preadolescenti
imparino ad accorgersi delle emozioni degli altri; sappiano comunicare le proprie;
sappiano rispondere a quelle degli altri.
Per cercare di dare un nome alle emozioni sono state fatte diverse classificazioni. Plutchik
usa un modello per rappresentare le emozioni primarie suddivise nei loro diversi gradi di
intensità, ricavandole dai giudizi individuali raccolti in varie ri-
È difficile distinguere se
cerche. Insieme alla rappresentazione enunciativa in tabella
prima si capisce la presen-
(cfr. pagina seguente), Plutchik costruisce un modello grafico
za di un pericolo e poi si ha
per le emozioni utilizzando una forma geometrica e i colori (sul-
paura, o se si sente paura
quindi si coglie la presenza
la base del quale è stata costruita l’attività del volume 2, pp.
di una possibile minaccia. 434-435). Con l’intensità cromatica si visualizza l’intensità emo-
tiva e con la collocazione nella figura l’affinità tra emozioni.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 29

INTENSITÀ DELLE EMOZIONI


LIEVE INTENSITÀ MEDIA INTENSITÀ FORTE INTENSITÀ

Contentezza Pensosità Gioia Tristezza Estasi Dolore


Irritazione Apprensione Collera Paura Furia Terrore
Vigilanza Perplessità Aspettativa Sorpresa Attesa Sbalordimento
Noia Fiducia Schifo Accettazione Repulsione Adorazione

Tra emozioni primarie ed emozioni secondarie intercorre una differenza. Le emozioni


primarie sono reazioni naturali e immediate a una situazione stimolo, possono
essere adattive, cioè adatte a risolvere la situazione, o disadattive, cioè in contraddizio-
ne con le esigenze della realtà perché nate da situazioni infantili negative o traumatiche;
le emozioni secondarie sono reazioni nate in risposta a un’emozione primaria spes-
so frutto della somma di più emozioni.
Per fare un esempio, se un ragazzo perde un genitore, sente tristezza: questa è una emo-
zione primaria adattiva perché lo condurrà a cercare aiuto per compensare la carenza.
Se invece ogni volta che viene chiamato alla lavagna un ragazzo prova terror-panico al
punto da non proferir più parola, siamo in presenza di una emozione primaria disadatti-
va poiché il terrore in questo caso non lo porterà a proteggersi dal pericolo di ricevere una
valutazione negativa, ma accelererà l’eventualità che questo accada.
Se infine un ragazzo si vergogna quando sente rabbia, o prova gelosia quando è in pre-
senza di un altro amico più amato dalle ragazze, siamo in presenza di una emozione
secondaria, cioè di una reazione sviluppata in risposta a una reazione primaria che si
caratterizza come meccanismo di difesa non funzionale alla situazione da risolvere.
Le emozioni secondarie o miste, secondo Plutchik3, sono le seguenti:

EMOZIONI PRIMARIE SECONDARIE O MISTE


GIOIA + ASPETTATIVA = OTTIMISMO
ASPETTATIVA + COLLERA = AGGRESSIVITÀ
COLLERA + SCHIFO = DISPREZZO
SCHIFO + TRISTEZZA = RIMORSO
TRISTEZZA + SORPRESA = DELUSIONE
SORPRESA + PAURA = SPAVENTO
PAURA + ACCETTAZIONE = SOTTOMISSIONE
ACCETTAZIONE + GIOIA = AMORE

2.4 L’intensità delle emozioni


Un altro modo di classificare le emozioni è quello utilizzato da Scilligo (1980) e da Cola-
santi-Mastromarino (1991)4 che distinguono otto emozioni primarie, definendo per
ognuna differenti termini per tre livelli di intensità: forte, medio e lieve. Per ave-
re un’idea della complessità del nostro mondo emozionale lo riportiamo integralmente.

3 Tutte le tabelle pubblicate derivano da R. Plutchik, Un linguaggio per le emozioni, in “Psicologia contemporanea”, VIII (1981),
pp. 31-35.
4 P. Scilligo, L’identificazione delle emozioni, UPS, Roma 1980 [dattiloscritto]; A.R. Colasanti, R. Mastromarino, Ascolto attivo,
IFREP, Roma 1991.
30 Premesse metodologiche

UN LESSICO PER LE EMOZIONI


EMOZIONE LIEVE INTENSITÀ MEDIA INTENSITÀ FORTE INTENSITÀ

GIOIA compiacimento, spensieratezza, gioia, buon umore, estasi, eccitazione,


contentezza, soddisfazione, contentezza, allegria, entusiasmo, delizia, essere
calma, serenità, tranquillità ottimismo elettrizzato

TRISTEZZA dispiacere, scoraggiamento, dolore, tristezza, angoscia, desolazione,


essere giù di tono o tagliato solitudine, disillusione, depressione, sconfitta,
fuori infelicità, essere disperazione, essere finito,
demoralizzato o ferito avvilito, angustiato

RABBIA irrequietezza, agitazione, rabbia, stizza, offesa, furia, ira, ostilità, desiderio
essere infastidito, contrariato, risentimento, collera di vendetta, essere
scosso, turbato, irritato violento o furibondo

EMOZIONE LIEVE INTENSITÀ MEDIA INTENSITÀ FORTE INTENSITÀ

PAURA apprensione, timore, paura, ansia, spavento, terrore, panico, essere


inquietudine, nervosismo, tensione, agitazione, pietrificato, preso
esitazione, timidezza, vulnerabilità dal panico, pavido
turbamento, imbarazzo,
essere in allarme o a disagio

INADEGUATEZZA rassegnazione, incertezza, inadeguatezza, fragilità, inutilità, impotenza, senso


insicurezza, poca disinvoltura, incapacità, vulnerabilità, di inferiorità, sentirsi
essere demoralizzati incompetenza,essere senza esausto, insignificante,
risorse buono a nulla

COMPETENZA fermezza, abilità, competenza, forza, sicurezza potenza, autorevolezza,


FORZA determinazione, di sé,coraggio, audacia, capacità di essere influente
essere convincente capacità, risolutezza, efficacia,
asserti-vita, sentirsi realizzato

SENSO DI COLPA rimorso, rimpianto, imbarazzo, colpevolezza, vergogna, umiliazione, sentirsi


senso di responsabilità allarme, sentirsi ridicolo, avvilito, stupido, smarrito,
mortificato angustiato, imperdonabile

CONFUSIONE perplessità, disorganizzazione, confusione, incredulità, essere tormentato, essere


INCERTEZZA insicurezza, ambivalenza, incertezza, dubbio, sconcertato, sconvolto
titubanza, essere in conflitto disorientamento

2.5 Che cosa segnala un’emozione


Una volta identificate con un nome le emozioni, il passo successivo consiste nel compren-
dere che cosa segnalano del nostro vissuto, perché decidiamo che cosa fare. Ecco
una possibile interpretazione da confrontare con l’esperienza personale.
La disperazione comunica che è importante mettere da parte un obiettivo che non
siamo riusciti a raggiungere, poiché non vi sono più speranze di ottenerlo. Può essere più
efficace trovare altre gratificazioni.
L’ansia fa vedere che abbiamo bisogno di prepararci meglio ad affrontare una situazio-
ne e che per fare ciò abbiamo bisogno di ulteriori informazioni.
La delusione informa che abbiamo bisogno di valutare nuovamente le nostre aspettati-
ve che forse erano troppo elevate o irrealistiche ed eventualmente cambiarle con altre più
raggiungibili.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 31

La solitudine segnala che abbiamo bisogno di qualcuno con cui entrare in contatto per
capire quali sono i nostri reali bisogni.
La vergogna fa percepire che qualche osservazione proveniente da noi o dagli altri mi-
naccia la nostra autostima e che è necessario un intervento per rinsaldarla.
Un passaggio necessario consiste nell’accettare l’emozione come un segnale utile
per il comportamento, sospendendo qualsiasi tipo di pregiudizio o di autosvalutazio-
ne per analizzarne le funzioni. In seguito a ciò sarà possibile considerare obiettivamente
la situazione, identificando precedenti comportamenti alternativi efficaci, in cui i propri
bisogni sono stati soddisfatti. A questo punto per esercitarsi a gestire le proprie emozioni
e, per avere più probabilità di soluzione soddisfacente, è possibile immaginare una solu-
zione positiva e di successo del problema.

ne GLI ANNI IN TASCA

Sulla base di queste riflessioni, è stata impostata nel secondo volume la struttura
dell’Unità 7 Emozioni. Le attività proposte nei Giochi di squadra sono riconducibili al
solido delle emozioni di Plutchik e alla tabella sull’intensità delle emozioni di Cola-
santi e Mastromarino.
32 Premesse metodologiche

3. Regole della comunicazione


3.1 Regole per comunicare
Possiamo affermare che la comunicazione ha regole proprie, ma che la loro applicazione
e il riconoscimento della loro validità dipende dall’esperienza di ognuno.
Conoscere le regole della comunicazione tra le persone può essere d’aiuto per una miglio-
re espressione e comprensione reciproca; si facilita il riconoscimento dei propri bisogni
o desideri, rispetto a quelli degli altri.L’uso del linguaggio, verbale e non verbale,
come espressione del pensiero e dell’emozione è una delle forme che si sono maggiormen-
te sviluppate nell’evoluzione dell’uomo. Non a caso alcu-
ni ricercatori statunitensi, J. Grinder e R. Bandler, hanno Conoscere le regole della co-
fondato la Programmazione Neuro Linguistica, che «si municazione tra le persone può
propone di modellare le più alte qualità umane», identifi- essere d’aiuto per una migliore
cando le strutture comportamentali caratteristiche. espressione e comprensione reci-
Da questa disciplina attingiamo per definire le princi- proca; si facilita il riconoscimento
pali regole della comunicazione in una scansione dei propri bisogni o desideri, ri-
utilizzata anche da Bidot e Morat. spetto a quelli degli altri.

1) Quanto pensiamo della realtà non è la realtà


stessa. Infatti ciascuno recupera informazioni nel suo ambiente circostante per tutta
la vita e sulla base di questa raccolta si fa un’idea del mondo, di come collocarvi i suoi
progetti, di come cercare quello che gli viene detto per confermarlo, di come identifica-
re ciò che vede, sente, pensa. Per esempio, due persone normalmente divergono quan-
do raccontano lo stesso fatto del quale sono stati testimoni. Quello che esprimono nel
raccontare è anche la loro realtà interiore, che è per ognuno diversa, e quindi non è la
realtà stessa.
2) La reazione a un messaggio segnala la comprensione dello stesso. Siamo
certi dell’efficacia della nostra comunicazione solo dopo che comprendiamo la rea-
zione del nostro interlocutore al messaggio dato. Non è sempre detto che alle buone
intenzioni comunicative corrispondano realmente delle comunicazioni efficaci e delle
buone comprensioni. Per esempio, se un insegnante spiega una lezione con cura dopo
essersi ben preparato e alla conclusione della lezione gli studenti non hanno capito
nulla, a poco serve che l’insegnante sia convinto di aver spiegato bene.
3) Per comprendere l’altro occorre mettere per un momento le sue pantofole.
Proprio in conseguenza del fatto che la realtà che viviamo è anche espressione della
nostra realtà interiore, è importante uscire dalla nostra visione del mondo e mettersi
nei panni dell’altro, per ascoltarlo adeguatamente, comprendendo cosa lui desidera
comunicarci. Se un dodicenne è triste perché è innamorato non corrisposto di una sua
compagna di classe e non ha più voglia di lavorare in gruppo, occorre ascoltarlo; così
che, sentendosi compreso nella sua forte emozione, riprenda fiducia in sé e, affrontata
la sua tristezza, possa continuare a lavorare ugualmente con gli altri.
4) Scegliamo solitamente la cosa migliore tra quelle che conosciamo come
possibili. I comportamenti e le modalità di relazione che si mettono in atto per otte-
nere qualcosa o affrontare situazioni difficili, sono quelle che conosciamo dall’espe-
rienza personale. Quindi, se maggiori sono le esperienze, maggiori saranno le possibi-
lità di scelta davanti alle situazioni che necessitano un nostro intervento.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 33

5) È impossibile non comunicare. Ogni comportamento è una comunicazione, atti-


va o passiva che sia. Una persona che ci vede può interpretare i nostri comportamenti,
e in base al suo schema di riferimento dare un significato preciso senza che noi fac-
ciamo niente di volontario per provocare quel significato. Quando si inviano messaggi
voluti, invece, si è responsabili solo del senso del messaggio emesso; chi riceve la comu-
nicazione è responsabile del senso che lui dà alla stessa.
6) Assicurarsi che il significato prodotto nell’altro è quanto si voleva trasmet-
tere. Poiché l’altro è responsabile del senso che attribuisce alla comunicazione, è op-
portuno assicurarsi di non tralasciare la verifica del contenuto del messaggio. Spesso
lo si fa chiedendo: «Hai capito quello che volevo dire?». È opportuno anche porre at-
tenzione alla possibilità di indurre noi stessi attribuzioni di senso diverse da quelle di
partenza, attraverso l’uso di suggestioni.
7) Spesso si percepisce per primo il livello non verbale della comunicazione.
Mentre comunichiamo verbalmente, comunichiamo involontariamente anche mes-
saggi inconsci, che possono far prendere al ragazzo decisioni che egli reputa sue, ma
che in realtà sono “nostre”.
8) Le persone sono generalmente tutte O.K. I ragazzi nella loro storia acquisiscono
le esperienze che sono loro utili nel momento presente. Si tratta, poi, di essere in grado
di trasferire le abilità acquisite da un campo all’altro, per essere adeguati alle situazio-
ni che si vivranno di volta in volta.
9) Il gruppo crea la norma: è il quadro nel quale una situazione è percepita
a determinarne il significato attribuito. La conseguenza di questa regola è che
ogni devianza troppo vistosa deve essere eliminata o etichettata come diversa, come
malattia e trattata come tale per mantenere valida la norma del gruppo.

3.2 Comunicare le emozioni


Le regole della comunicazione appena descritte permettono di avere un quadro generale
di quanti e quali siano i fattori che interagiscono nelle relazioni tra le persone. Conoscerle
aiuta a migliorarle. È soprattutto la coscienza che non si comunica solo a un livello razio-
nale ma anche emotivo a rendere diversa la propria competenza comunicativa: «l’espres-
sione inappropriata delle emozioni e dei sentimenti a lungo andare uccide l’anima».
Questa attività comunicativa ravviva il compito dell’educatore, che interviene in modo
tale da facilitare nel preadolescente la comunicazione tra il suo mondo interiore e quello
esterno, migliorando la sua presenza di vita. Infatti, «l’espressione delle emozioni dà all’al-
tro il senso di ricevere il regalo più prezioso nell’espressione dell’intimità nella relazione».
Nella fase della crescita la consapevolezza emozionale apre alla possibilità di prendersi
cura di sé e degli altri in modo soddisfacente e profondo: «la vita relazionale è facilitata
se le persone sono capaci di prendere coscienza delle proprie emozioni».
Per cercare di raggiungere quanto appena descritto, ci soffermeremo su alcuni aspetti
che riteniamo più significativi e sperimentabili, così che la loro comprensione faciliti lo
svolgimento delle attività in classe.
Due sono gli assiomi della
comunicazione: non si può
3.3 Gli assiomi della comunicazione non comunicare e la comu-
Le persone non possono non comunicare: è questo il pri- nicazione procede sempre
su due livelli, di contenuto
mo assioma con il quale si afferma che tutto il comportamen-
e di relazione.
to è comunicazione. Infatti sia la ragazza dodicenne che entra
34 Premesse metodologiche

in classe prima del compito sorridente, con lo sguardo sereno e che, senza dire nulla, si
siede al suo posto; sia il ragazzo che arriva trafelato in ritardo in classe, con lo sguardo
preoccupato, stanno comunicando qualcosa. Nel primo caso viene comunicata la tran-
quillità nell’affrontare una prova: eppure non sono usate parole; nel secondo caso la
preoccupazione per essere arrivato in ritardo: anche in questo caso non vengono usate
parole.

Il secondo assioma afferma che il messaggio della comunicazione procede su due


livelli, uno di contenuto e un altro di relazione, ed è quest’ultimo a definire il
primo.
Il primo livello è composto da informazioni che permettono di comprendere il contenuto
del messaggio comunicato. Per esempio: «Ciao, come stai?» è un messaggio che si espri-
me a livello razionale.
Il secondo livello è il modo con il quale diciamo il messaggio e quindi come definiamo la
relazione con l’altro: neutra, positiva, negativa. «Ciao, come stai?» può essere accompa-
gnato da uno sguardo indifferente e da un tono di voce senza enfasi; oppure pronunciato
con un atteggiamento di apertura e un tono di voce accogliente; oppure ancora in modo
frettoloso, con distacco e una voce fredda. In tutti e tre i casi il livello di contenuto è soste-
nuto da un livello di relazione. Nei primi due casi, neutro e positivo, il livello di relazione
è coerente al contenuto; in quello negativo, invece, uno dei due interlocutori probabil-
mente non si sente a proprio agio (ansia, nervosismo, rabbia, paura…) e allora il livello
di relazione diviene più importante del contenuto. Infatti si è distratti dalla dissonanza
cognitiva tra i due livelli e le parti più arcaiche del nostro cervello impediscono a quella
razionale di considerare il contenuto poiché si sofferma sulla relazione.
Quindi se una persona è disturbata da emozioni, può addirittura non sentire quello che
si vuole dire. È come entrare in una nebbia psicologica: è inutile continuare a comuni-
care sul livello del contenuto, occorre passare alla relazione.

3.4 Comunicazione verbale e non verbale


Quali sono i tipi di comunicazione che attiviamo? Watzlawick ne riconosce di due tipi:
quella verbale (o numerica) e quella non verbale (o analogica).
– La comunicazione verbale ha le caratteristiche di avere una vasta gamma di signi-
ficati; trasmettere informazioni e conoscenze su passaggi logici; rispecchiare i gradi
più astratti del pensiero. Gli strumenti che questo tipo di comunicazione usa sono le
parole, le frasi, i discorsi.
– La comunicazione non verbale ha le caratteristiche di fornire informazioni diret-
te sui significati; delineare lo stato della relazione; essere ambigua. Questo perché gli
strumenti che usa riguardano tutto il corpo, come per esempio: il tono della voce, la
velocità del parlare, la respirazione, la posizione del corpo, l’espressione del viso, il con-
tatto oculare, i gesti, la distanza fisica, l’abbigliamento, gli status symbol, il gergo.
Facendo leva sulle parti più arcaiche del nostro vocabolario comunicativo, quello cor-
poreo, la comunicazione non verbale arriva prima di quella verbale, poiché è
molto più difficile controllarla.
Il fatto che comunichiamo sempre, sia con le parole sia con il corpo, permette innanzitut-
to di avere più canali comunicativi aperti, ma soprattutto dà la possibilità di compren-
dere maggiormente lo stato interiore del nostro interlocutore.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 35

3.5 Congruenza e incongruenza


Spesso una delle difficoltà che insorge nella comunicazione consiste nella percezione di
uno scollamento tra il livello di contenuto e quello di relazione.
Può succedere quindi che i messaggi detti siano disconfermati dagli atteggiamenti, cre-
ando una confusione di comunicazione.
Immaginiamo un genitore che dice al figlio: «Quando vuoi, puoi parlarmi di te e dei
problemi che hai con le ragazze», con un tono deciso, a una certa distanza dal suo inter-
locutore, guardando in basso, con le braccia conserte. Chi di noi si fiderebbe solo del con-
tenuto di questo messaggio, senza porre attenzione al modo con il quale è stato trasmesso
e che probabilmente dice: «Stammi lontano»?
Oppure se un educatore dice ai ragazzi del gruppo: «Quando volete possiamo parlare
insieme della sessualità; sono disponibile a rispondere alle vostre domande! » ma associa
alle parole uno sguardo evitante, obliquo verso il basso, un
L’incongruenza nella co-
sorriso sarcastico e un’aria di sufficienza, il livello di relazione
municazione si ha quando
indicherà la svalutazione del significato personale del proble-
il messaggio verbale è di-
ma da parte dell’educatore, inviando il messaggio: «Tanto ci sconfermato da quello non
siamo passati tutti, sono sempre le stesse cose». verbale. L’incongruenza
Le incongruenze della comunicazione generalmente sono in- è inconsapevole da parte
consapevoli da parte dell’emittente, mentre sono rico- dell’emittente, ma recepita
nosciute dal ricevente. dal ricevente.

3.6 Come mai avvengono incongruenze nella comunicazione?


Alcuni nostri modi di sentire ed esprimere le emozioni hanno origini lontane dalla no-
stra consapevolezza. Essi sono la risultante di una serie di messaggi — verbali e non
verbali — inviatici nell’infanzia da persone per noi significative.
L’elaborazione soggettiva di questi messaggi assegna loro un preciso significato, dal qua-
le discende un comportamento (modo di essere-modo di reagire) messo in atto.
Dall’elaborazione dei messaggi che abbiamo ricevuto, quindi, apprendiamo un ben defi-
nito modo di rispondere, per noi utile e significativo in una data situazione.
Quando gli eventi della vita ripropongono situazioni che suscitano emozioni, il ricordo
della nostra modalità dì reazione ai messaggi che abbiamo registrato si attiva, facendoci
assumere quel comportamento di risposta conosciuto.
Se siamo stati aiutati a riconoscere una vasta gamma di stati emotivi e ad apprendere
comportamenti conseguenti, sarà oggi più facile per noi essere congruenti nella relazione.
Se invece possediamo un patrimonio limitato di conoscenze e atteggiamenti emozionali,
sarà più facile riutilizzare lo stesso in diverse situazioni, mostrando incongruenza comu-
nicativa.
L’abitudine al patrimonio personale di emozioni e atteggiamenti permette di assumerne
con facilità alcuni, mentre altri vengono tralasciati inconsciamente.
Questa selezione soggettiva genera conseguenze, per cui:
– molte delle incongruenze tra livello di contenuto e di relazione si esprimono at-
traverso l’atteggiamento non verbale, che spesso non è consapevole. Facile tro-
vare quindi persone che dicono di essere contente e hanno i muscoli della faccia tirati e
gli occhi stretti, oppure che dicono di essere tranquille e hanno dei movimenti bruschi
e frequenti, esprimendo le parole velocemente;
36 Premesse metodologiche

– il livello verbale delle incongruenze è generalmente conscio, in quanto


esprime l’ideale di sé che la persona si è formata nel corso della crescita, oppure
l’adattamento alle regole sociali e culturali necessario per vivere in un determinato
ambiente.
Profonde e diverse, quindi, ma anche semplici e ripetitive, possono essere le cause
dell’incongruenza comunicativa: compito dell’educatore è di essere consapevole di que-
sto aspetto, evitando le generalizzazioni e l’attivazione di valutazioni, dando per scon-
tato che «Se è così… allora…». Non si chiede all’educatore di essere psicologo, bensì di
manifestare attenzione ai comportamenti ripetitivi dei ragazzi, magari chie-
dendosi: «Che cosa mi sta dicendo?…» oppure: «Come si sta comportando?…», «Quale
bisogno è nascosto da questo atteggiamento?…». È richiama-
re alla memoria la regola della comunicazione n. 7 sopra de- Le cause dell’incongruenza
scritta, che indica come il primo a essere recepito dall’interlo- comunicativa possono es-
cutore sia il livello inconscio della comunicazione. sere profonde e diverse, ma
Questo significa che, mentre comunichiamo verbalmente, anche semplici e ripetitive:
esprimiamo involontariamente anche messaggi suggestivi, compito dell’educatore è
che possono far prendere all’altro decisioni che egli reputa sue, essere consapevole di que-
ma che in realtà sono “nostre”. È quanto i messaggi analizzati sto aspetto, senza genera-
fino qui hanno evidenziato. lizzare o giudicare il com-
portamento dei ragazzi.

3.7 Essere “educatori congruenti”


È possibile che l’educatore si ponga queste stesse domande per raggiungere l’obiettivo del-
la consapevolezza. Egli potrà vivere e mostrare, allora:
– una congruenza tra la comunicazione verbale e non verbale: «Sono disponibile ad
ascoltarti» e lo dico sentendo che il mio corpo è rilassato, la mia voce è calma, lo
sguardo attento e sulla persona;
– una congruenza tra sentire l’emozione e la comunicazione di essa, sia nell’espressione
verbale sia nell’azione conseguente: «Sono triste, poiché oggi ho vissuto una situazione
spiacevole. Ho voglia di piangere» e piango da solo se sono solo, con una persona mol-
to vicina se sono con lei;
– la soddisfazione dei propri bisogni senza ricercare manifestazioni inadeguate per rag-
giungerli: ho bisogno di attenzione e quindi la chiedo, piuttosto che imporla.
Esistono strumenti utili per raggiungere una consapevolezza comunicativa adeguata a
manifestare congruenza e aiuto ad esprimersi. Ne vediamo i principali.

3.8 Comunicazione efficace: il ricevente


Una delle difficoltà maggiormente conosciute dai ragazzi è quella della paura di non es-
sere capiti quando si esprimono, anche tra i coetanei.
Ascoltare diviene una modalità che aiuta a comprendere, cercando di mettersi nei
panni di chi si ascolta. Un ascolto voluto, intenzionale e per questo orientato alla di-
sponibilità. I propri schemi di riferimento – valori, idee – vengono per un momento sospe-
si, lasciando in primo piano il messaggio dell’interlocutore.
Questa modalità di ascolto è un’«attenzione non strutturata», attraverso la quale l’aper-
tura verso la fonte comunicativa è libera.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 37

L’esperienza della “comprensione” induce il ragazzo a


Nell’ascolto i propri schemi
un sentimento di fiducia, base per una possibile esplorazio-
di riferimento – valori, idee
– vengono per un momen- ne, sperimentazione di sé.
to sospesi, lasciando in Una delle prime modalità di ascolto è quella dell’ascolto passivo.
primo piano il messaggio Solitamente il silenzio nella relazione è un efficace strumento
dell’interlocutore. Que- che può portare le persone all’apertura e a un’ulteriore comu-
sta modalità di ascolto è nicazione.
un’«attenzione non strut- Cenni di attenzione non verbale, quali l’annuire, il chinar-
turata», attraverso la qua-si verso, lo sguardo rivolto all’interlocutore o cenni verbali «sì»,
«certo», «capisco» comunicano interessamento e comprensione.
le l’apertura verso la fonte
comunicativa è libera. Una delle forme utili per ampliare l’interazione comunicati-
va è l’ascolto attivo, attraverso il quale è possibile andare
oltre l’iniziale accoglienza, introducendo nella relazione una dimensione di supporto e
di comprensione del pensiero ricevuto. L’ascolto attivo si esprime attraverso due forme.
1) La parafrasi, cioè la riformulazione del contenuto. Attraverso la parafrasi è
possibile esprimere quanto si è capito del messaggio stesso, offrendo la possibilità
all’interlocutore di saggiare la correttezza dell’interpretazione avvenuta.
Si crea, inoltre, una vicinanza e una base comune di comprensione antecedente
al giudizio e alle valutazioni.
Una piena comprensione del messaggio si ha quando:
– si agevola l’altro nell’esposizione della comunicazione;
– si accompagna il ragazzo nella sua esposizione, dandogli la possibilità di esprimere
fino in fondo il suo pensiero;
– si comprende completamente il significato che la comunicazione ha per l’altro.
2) La verbalizzazione, cioè la riformulazione degli stati emozionali. La verba-
lizzazione, invece, approfondisce ulteriormente la relazione.
«Quando l’emittente sperimenta emozioni, l’ascoltatore più che capire, deve cercare di
sentire con lui». Quindi l’educatore si identifica con l’esperienza del ragazzo che ha da-
vanti, “camminando” con le sue stesse scarpe, ponendosi dal suo punto di vista emotivo.
Attraverso la verbalizzazione si pone attenzione agli stati emozionali di chi emette la
comunicazione: l’ascoltatore, rimandando quello che percepisce, permette
all’emittente di esplorare e sperimentare i propri sentimenti. In questo modo,
nell’autoesplorazione, il ragazzo ha il permesso di prendere contatto con la propria ca-
pacità di provare emozioni.
Una verbalizzazione adeguata degli stati emozionali si ha quando l’ascoltatore intui-
sce lo stato d’animo dell’emittente in tutti i momenti essenziali.
Una verbalizzazione minore si ha quando l’ascoltatore intuisce lo stato d’animo
solo in alcuni punti essenziali.
Una minima verbalizzazione si ha quando l’ascoltatore si riferisce agli aspetti con-
tenutistici della comunicazione e riporta lo stato d’animo in modo generico.
Alcuni vantaggi dell’utilizzo dell’ascolto attivo, secondo le sperimentazioni di Gordon
sono le possibilità offerte ai ragazzi di:
– fronteggiare e neutralizzare forti emozioni;
– capire che non devono temere le proprie emozioni e che i sentimenti non sono nocivi;
– familiarizzare con le emozioni;
– assumersi la responsabilità di analizzare i problemi e favorirne la risoluzione autonoma.
38 Premesse metodologiche

3.9 Comunicazione efficace: l’emittente


Esprimere le proprie idee, i propri sentimenti, i propri scopi in modo chiaro e rispettoso
permette alle persone di essere più facilmente autentiche.
Questo è possibile quando chi emette un messaggio ha ben presente che la comprensione
passa attraverso un’adeguata formulazione del messaggio stesso. La comunicazione de-
scrittiva e la comunicazione rappresentativa sono due modalità attraverso le quali espri-
mersi adeguatamente.

1) Attraverso la comunicazione descrittiva ci si impegna a descrivere la realtà nei


suoi fenomeni osservabili, fornendo informazioni obiettive e distinguendo i fatti
dalle interpretazioni. Questo tipo di comunicazione permette alle persone che en-
trano in relazione di conoscere i fenomeni osservabili nella loro origine, nel loro svol-
gersi e nelle successive conseguenze.
Nel descrivere la realtà è necessario prendere contatto con essa; questo comporta il
fatto di passare attraverso le proprie esperienze, che spesso minano l’oggettività delle
osservazioni.
Una comunicazione descrittiva presuppone la disponibilità e la libertà di osservare
la realtà senza preconcetti e senza lasciarsi guidare da stati emozionali.
Cause di conflitto e d’incomprensione nella relazione educatore-ragazzo nascono da
una valutazione soggettiva dei fenomeni osservati esternamente e portano a una di-
storsione della realtà comunicativa. Emozioni ed esperienze degli adulti si sovrappon-
gono a quelle dei ragazzi, così come le conseguenti valutazioni divengono soggettive
piuttosto che oggettive.
Cosi avviene sovente che per i preadolescenti è difficile educarsi a riconoscere i propri
sentimenti, poiché anche il solo descrivere quello che percepiscono “dentro” risulta
confuso e incomprensibile agli occhi degli adulti.
In questo, raramente, sono aiutati a esplorarsi senza sentirsi valutati, così da acquisire
consapevolezza dei loro vissuti nella tranquillità dello sperimentarsi in crescita. La co-
municazione descrittiva ha in sé:

– l’osservazione del fenomeno: «Io vedo che…», «Io sento che…», «Io percepisco
che…»;
– la descrizione dell’aspetto e della qualità processuale: «Io vedo che sei felice quan-
do entri in classe fischiettando».

2) Attraverso la comunicazione rappresentativa si esprimono le emozioni sperimen-


tate, attribuendo loro il significato del “qui e ora”. Si rappresenta cioè quello che
si sta vivendo quando ci si trova davanti a una situazione e si prova un’e-
mozione.
Una comunicazione di questo tipo ha in sé alcune componenti fondamentali:

– un “io” portatore dell’esperienza: «Io ho paura…», «Io sono felice…», «Io spero
che…» il quale sottolinea che quello che sto vivendo è una esperienza personale e
che davanti ad essa sto assumendomi la responsabilità di affrontarla;
– un indice referenziale, con il quale identificare il motivo che suscita in me l’espe-
rienza che vivo: «Io… quando arrivi al gruppi tardi», «Io… quando lasci in disor-
dine il materiale in classe».
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 39

La comunicazione rappresentativa presuppone:


– la consapevolezza dei propri stati interiori e delle emozioni che si provano;
– la capacità di dar loro un nome preciso rispetto alla situazione che si sta vivendo;
– il riconoscere la volontà o meno di manifestare il proprio stato interiore.

È efficace poiché:
– comunica in modo diretto e aperto, accompagnando le parole allo stato inte-
riore vissuto;
– rende responsabili delle proprie affermazioni, in quanto si dice all’altro che
cosa suscita il suo comportamento, senza lasciarsi condizionare passivamente dal
suo agire. È diverso dire: «Non è pericoloso fumare tanto?» dal dire: «Io ho paura
che il tuo fumo faccia male a me».

ne GLI ANNI IN TASCA

Sulla base di queste riflessioni sono state impostate tutte le attività relative alla co-
municazione e in particolare: nel volume 1, i Giochi di squadra dell’Unità 4 Ce la po-
siamo fare; le Pagine laboratorio del volume 1, Comunicazione verbale e non verba-
le; le Pagine laboratorio del volume 2 L’ascolto è attivo e Parole per rappresentare ed
esprimere; in parte le Pagine laboratorio del volume 3 Sostenere un’argomentazione.
40 Premesse metodologiche

4. Relazioni
4.1 Che cos’è la socializzazione
Il gruppo, la “compagnia”, l’amicizia, tra la prima e la seconda classe del ciclo, entrano
con prepotenza tra le priorità dei preadolescenti. Esse rispondono a precisi compiti di svi-
luppo: lo aiutano a consolidare la propria identità facilitando il passaggio dalla passiva
accettazione delle regole familiari all’acquisizione di un proprio organismo di norme.
L’educatore può avere un importante ruolo conoscendo alcune regole che governano la
vita di ogni gruppo, nel comprendere dinamiche interne e nell’insegnare strategie per
risolvere conflitti.
Per socializzazione si intende quel processo attraverso il Socializzare significa en-
quale il ragazzo acquisisce le capacità per entrare a trare a fare parte di un
far parte di un gruppo o più in generale di una collet- gruppo o della collettivi-
tività. Perché questo accada è necessaria una condivisione di tà. Si tratta di un processo
valori, regole, comportamenti e atteggiamenti fra il ragazzo e graduale e mai concluso,
il gruppo. che ognuno attua con di-
La socializzazione richiede due tipi di apprendimento: versi livelli di profondità e
intimità.
1) la capacità di relazione con gli altri;
2) la presa di coscienza del gruppo.

È la relazione con le figure parentali che dà forma alle relazioni interperso-


nali. La “matrice relazionale” caratterizza sia la dimensione interpersonale che quella
intrapsichica.

4.2 Il processo di socializzazione


Il processo di socializzazione è graduale e non può mai considerarsi concluso. La gra-
dualità è connessa al livello di approfondimento della relazione: ognuno infatti è libero
di scegliere il livello di intimità e confidenza che desidera ottenere. Spesso è il mo-
dello appreso in famiglia che determina il grado di profondità ammesso nelle relazioni.
E. Berne distingue sei livelli di profondità, che esprimono altrettanti tipi di relazione.
È importante, naturalmente, riconoscerli ed esserne consapevoli.
1) Isolamento. È quell’atteggiamento che una persona assume quando, pur essendo fisi-
camente in un gruppo, si isola e non si relaziona con gli altri; è un comportamento
che tende a essere sempre più diffuso tra i preadolescenti, a causa delle modalità indi-
viduali e solitarie di gioco e relazione intraprese con televisione, computer e cellulare.
Di fatto è più prudente starsene a giocare da soli con schermi di ogni tipo, piuttosto
che correre il rischio di compromettersi con altri coetanei, di essere accettati, derisi o
rifiutati.
2) Rituali. Sono quelle relazioni sociali pre-programmate, sono i modi più cauti per
frequentare gli altri: per esempio se una persona dice: «Tutto bene?» l’interlocutore
risponde: «Tutto bene» e non incomincia di certo a raccontare di sé, se non gli viene
esplicitamente richiesto.
3) Passatempi. Anche i passatempi procedono in modo familiare, ma il loro contenu-
to non è programmato in modo rigido. In un passatempo i partecipanti parlano di
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 41

qualcosa per far passare il tempo senza far niente: parlano per parlare. L’esempio
più tipico è la conversazione superficiale della piazza o della festa. Spesso capita che
il profondo bisogno di comunicazione dei giovani si limiti a trovare un sostituto in-
soddisfacente e inadeguato in questa modalità disimpegnata di utilizzare il tempo di
relazione, che lascia ancora aperto il bisogno di essere ascoltato e capito.
4) Attività. Siamo in una attività quando la comunicazione è diretta al raggiungimento
di uno scopo, di un obiettivo concreto. Sul luogo di lavoro oppure a scuola o in classe
ci si trova in “attività”. Si tratta di un modo di comunicare con gli altri asettico e razio-
nale, utile nelle situazioni lavorative, ma non sufficiente. Spesso, purtroppo, è l’u-
nico modo di entrare in relazione conosciuto dai cosiddetti “secchioni”, che rimuovono
così la loro necessità di espressione emozionale.
5) Giochi. Siamo in un gioco quando entriamo in comunicazione profonda con le perso-
ne, ma questa situazione oltreché ripetersi nel tempo, termina con una sensazione di
malessere tra le persone, che fa esclamare: «Che cosa è capitato tra noi?». I giochi sono
spesso utilizzati per esprimere in modo indiretto e inadeguato conflitti di ruolo o
di potere, ricerca impropria di intimità, desiderio di leadership.
6) Intimità. Sono quelle relazioni tra le persone in cui si esprimono reciprocamente
emozioni e desideri veri, senza censurarli. Se dico: «Sono contento che tu sia qui» è
perché è proprio così e non voglio dire altro. Si è intimi quando si è nell’intimo veri e
profondi con l’altro.
Perché può essere utile questa ripartizione? Semplicemente perché l’educatore, consape-
vole nella gestione delle dinamiche del gruppo, può in tal modo aiutare i ragazzi a inter-
rogarsi su quali siano i loro reali bisogni nella relazione con i compagni, quali esi-
genze vengano coperte o addirittura rimosse con lo scegliere un rituale o un passatempo,
quali paure portino all’isolamento e paralizzino così l’attività di gruppo, quali conflitti
latenti si possano coprire con i giochi e come si possa procedere lungo tutto l’arco della
propria vita evitando di affrontare i propri «temi relazionali di fondo».

4.3 Che cosa significa accettare una relazione


Nel ragazzo la capacità di socializzazione è altamente connessa con il suo grado di sicu-
rezza e autostima. Affrontare un nuovo rapporto significa permettere agli altri di vedere
anche quelle parti di sé tenute nascoste ed accettare di essere messi in discus-
sione. Se i bisogni di sicurezza fisiologica non sono soddisfatti è difficile — come afferma
Maslow — passare alla sicurezza psicologica e perciò a un’adeguata socializzazione. Sta
all’adulto educatore garantire, nelle interazioni con i preadolescenti, la presenza di rin-
forzi positivi che mantengano viva l’autostima messa
Se un educatore è cosciente delle a dura prova durante questa fase della vita.
dinamiche di gruppo e del ruolo che Può capitare che il contesto sociale in cui i ragazzi
un ragazzo ha al suo interno, può mi- sono inseriti, si aggiunga per rinforzare la loro già
gliorare la “vita” del gruppo e aiutare naturale tendenza al conformismo. Ciò impoverisce
chi ne fa parte a interrogarsi su quali la vitalità personale e impedisce l’altrettanto forte
siano i suoi reali bisogni di relazione.
spinta alla ricerca dell’originalità individuale.

4.4 Le dinamiche di gruppo


A riguardo delle dinamiche del gruppo è necessario fissare alcuni elementi che premetto-
no di comprenderne il funzionamento.
42 Premesse metodologiche

1) Il gruppo si struttura secondo gruppi di potere, èlites, leadership personali. Aiutare


a esplicitare queste dinamiche permette di esercitare consapevolmente la propria in-
fluenza.
2) Gli individui agiscono in base a ruoli che spesso sono consapevoli e quindi diven-
tano imperativi categorici che impediscono la libera espressione dei singoli. Èimpor-
tante che ruoli e compiti siano flessibili per non diventare quasi “corazze” del compor-
tamento.
3) Le decisioni vengono prese in base a regole ben precise; è importante che nei mo-
menti decisori non si segua il criterio della maggioranza ma quello della contrattualità.
4) Il gruppo affronta sempre, nel corso della sua storia, momenti conflittuali; la ca-
pacità di saperli affrontare e risolvere in modo flessibile diventa un’abilità che
l’individuo può apprendere e riutilizzare anche nelle situazioni interpersonali.

4.5 Esercitare potere nel gruppo


In un gruppo non tutti i membri sono trattati con le stesse modalità. Questo fenomeno tra
i preadolescenti è particolarmente visibile poiché essi non mettono in atto censure e perciò
sono talvolta espliciti e crudeli nei reciproci giochi per conquistare potere e credibilità.
Esercitare il potere nel gruppo indica la possibilità di essere maggiormente ascol-
tato dagli altri, sia catturandone l’attenzione sia influenzando le scelte e le decisio-
ni. Chiunque, membro del gruppo, eserciti un potere o un’influenza su di esso stabilisce
una leadership che può essere positiva o negativa. È positiva quando tende a rendere
più efficace e rapido il raggiungimento dell’obiettivo che il gruppo si era dato. E negati-
va quando l’influenza tende semplicemente a ostacolare l’obiettivo stabilito in comune
per ottenere una richiesta di attenzione. Sono frequenti nei gruppi classe quei ragazzi che
“disturbano” con il solo scopo inconsapevole di essere presi in considerazione.
Secondo Sberna ci sono vari modi di esercitare il potere.
Esercitare potere nel grup-
1) Il potere basato sul dare ricompense e sulla teoria dello po indica la possibilità
stimolo-risposta. Chi può premiare, come l’insegnante di essere maggiormente
in una classe, eserciterà certamente un’influenza non le- ascoltato dagli altri, sia
gata alla sua autorevolezza ma prima di tutto all’esercizio catturandone l’attenzione
dell’autorità, confermato dalla possibilità di scegliere ri- sia influenzandone le scel-
compense. te e le decisioni. Chiunque,
2) Il potere basato, di converso, sulla punizione di chi con- membro del gruppo, eser-
trasta le regole stabilite. Ancora di più in questo caso citi un potere o un’influen-
l’influenza certamente esercitata dipenderà dal grado di za su di esso stabilisce una
autoritarismo messo in atto, più che dal consenso libera- leadership che può essere
mente concesso dai membri al leader. Si tenga presente che positiva o negativa.
questo tipo di potere può venir esercitato non solo dagli
adulti ma anche tra coetanei con il fenomeno del cosiddetto bullyng.
3) Il potere basato sull’identificazione che i membri del gruppo hanno nei confronti
di uno dei partecipanti o del conduttore. Tale influenza spesso si basa sul gra-
do di attrazione interpersonale che può esistere o per somiglianza tra i membri o per
complementarietà.
4) Il potere connesso al possesso di sapere e di conoscenze che stabiliscono differenze
sostanziali nella gestione delle informazioni, o anche nell’effetto alone accordato a chi
si ritiene “sappia” di più.
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 43

5) Il potere legittimo determinato dall’accettazione e dal riconoscimento, da


parte dei membri di un gruppo, che una persona è portatrice di un insieme di
valori riconosciuti dal gruppo stesso. Si tratta della cosiddetta autorevolezza.

4.6 Che cosa significa esercitare un ruolo


Si definisce ruolo quell’insieme di atteggiamenti e condotte che il gruppo a cui si
appartiene si aspetta che ogni individuo metta in atto nella relazione con gli altri.
Ci potranno essere così il ruolo di alunno e il ruolo di insegnante, il ruolo di padre e il ruolo
di figlio e così via. Le difficoltà insorgono se vi sono conflitti di ruolo, quando cioè:

1) l’individuo desidera assumere una posizione non riconosciuta dal gruppo;


2) il gruppo attribuisce al singolo compiti o aspettative di atteggiamenti affettivi che
egli non vuole o non sa svolgere;
3) due componenti dello stesso gruppo vogliono assumere il medesimo posto al suo
interno;
4) i componenti del gruppo non hanno le stesse aspettative su che cosa significhi
“ruolo”;
5) tra individui che occupano ruoli di potere complementare inizia una competizione per
stabilire chi è il più forte.

Esiste poi una distinzione tra ruoli di compito e ruoli di relazione.


I ruoli di compito hanno a che vedere con “ciò che si fa” in un gruppo. Il compito di un
gruppo è dato dalla risposta alla domanda: «Per quale motivo siamo qui riuniti?», «Qua-
le è il nostro compito o il nostro obiettivo?». Per raggiungere l’obiettivo del gruppo, ogni
membro darà il suo apporto in modo diverso. Per esempio ci sarà il puntualizzatore, cioè
chi fa il punto della situazione, il chiarificatore, cioè chi dà spiegazioni, il sintetizzatore,
cioè chi collega e riassume i discorsi o le decisioni prese insieme, il ricerca-informazioni,
cioè chi cerca dati per raggiungere risultati migliori.
I ruoli di relazione invece hanno a che fare con “come si sta” nel gruppo, cioè con il
clima emotivo presente in esso. In un gruppo possono esserci tensione, rabbia espres-
sa, timore, sintonia, fiducia, calore, comprensione, indifferenza. Gli individui con i
loro atteggiamenti contribuiscono a creare queste emozioni, a mantenerle o a dissol-
verle. All’interno deve esserci un equilibrio tra le varie forze e tensioni perché il grup-
po porti a termine il suo compito. Sono esempi di ruoli di relazione sia atteggiamenti
positivi sia negativi (alcuni autori stabiliscono una differenziazione terminologica,
chiamando i primi ruoli di mantenimento e i secondi ruoli egocentrici). Tra questi
ricordiamo: il facilitatore, cioè chi rilancia la palla perché la comunicazione circo-
li, il mediatore, cioè chi in situazioni conflittuali evidenzia
Esiste una distinzione tra le ragioni dell’uno e dell’altro, l’incoraggiatore, cioè chi in
ruoli di compito e ruoli di situazioni di “morale a terra” sostiene e incoraggia i vari
relazione all’interno di un membri, l’ascoltatore, cioè chi è capace di essere il registra-
gruppo. I ruoli di compito tore delle vicende del gruppo ma soprattutto dei suoi singo-
hanno a che vedere con li. Vi sono poi: il capro espiatorio, cioè colui su cui ricadono
ciò che si fa in un gruppo; le tensioni inespresse dei membri di maggior potere, l’osta-
i ruoli di relazione hanno a
colatore, il dominatore, il salvatore, la vittima, il controllo-
che fare con come si sta nel
re, il maestro, il tradizionalista-conservatore, l’innovativo,
gruppo.
il menefreghista.
44 Premesse metodologiche

4.7 Prendere decisioni in un gruppo


La presa di decisioni nel gruppo rappresenta un processo continuo, che in alcuni mo-
menti precisi evidenzia il passaggio dal semplice «stiamo bene insieme» al «realizziamo
qualcosa insieme».
Essa è l’intersecarsi attivo di ruoli di compito e di relazione. Infatti quando si prendono
delle decisioni, i singoli colgono l’occasione per far sentire la loro influenza sul gruppo ed
è quindi questo il momento in cui, se vi sono, emergono conflitti di ruolo.
Vi sono diversi modi di prendere decisioni:
1) per votazione: è la maggioranza che determina la decisione;
2) per mediazione: tutti vengono soddisfatti ma solo in parte perché tutti hanno sacri-
ficato almeno una parte del proprio punto di vista;
3) per consenso: tutti sono d’accordo perché la maggioranza ha convinto la minoranza;
4) per identificazione con il leader: tutti raggiungono un accordo perché si identifi-
cano proiettando desideri personali in ciò che il leader afferma. Tale dinamica permet-
te di ottenere così l’accordo generale.
Le modalità per la presa di decisione nel gruppo sono particolarmente significative nel
secondo anno della scuola secondaria di primo grado. È questo un momento di transizio-
ne tra l’anno iniziale del corso di studi, ancora considerabile come momento di latenza, e
l’ingresso nel nuovo ambiente della scuola superiore, caratterizzato da relazioni complesse.
È opportuno allora informare sulle dinamiche di gruppo per facilitare la sperimentazio-
ne e l’esercizio della democrazia e dell’autorevolezza che ne deriva. I ragazzi possono, at-
traverso la rappresentazione dei diversi ruoli, comprendere e far circolare le informazioni
con maggior consapevolezza, sicuri del proprio potere personale.
Compito dell’educatore è quello di facilitare, anche con un atteggiamento modellante, lo
sviluppo dell’autorevolezza. Essa nasce dal saper sostenere, motivandole, le proprie posi-
zioni senza bisogno di prevaricare l’altro con atteggiamenti rigidi, che inducono la vio-
lenza verbale.

4.8 La gestione dei conflitti


La gestione dei conflitti è importante affinché nel gruppo si possano sperimentare consa-
pevolmente le dinamiche dell’autorevolezza.
Come poter superare un conflitto? Le fasi che elenchiamo qui di seguito sono indicazione
di un possibile percorso ri risoluzione.
1) Definizione del problema: individuare quali fatti suscitano il conflitto; identificare
gli scopi ed i bisogni dei due contendenti (propri e dell’altro se il conflitto è reale).
2) Elenco delle emozioni presenti: individuare le emozioni vissute da entrambe le
parti in gioco del conflitto. Si cerca cioè in questa fase di dare ai ragazzi elementi di
comprensione della prospettiva dell’altro. Perché ciò sia possibile, è necessario che en-
trambi possano esprimere i propri punti di vista, sentimenti ed emozioni, mantenendo
il rispetto reciproco.
3) Elenco delle possibili soluzioni innovative: i ragazzi elencano le ulteriori possi-
bili soluzioni al problema utilizzando un brainstorm, cercando cioè di creare soluzioni
soddisfacenti per entrambi senza giudicarle.
4) Analisi dei vantaggi/svantaggi e scelta della soluzione alternativa: i ragazzi
discutono pro e contro, magari aiutandosi con un elenco che metta in evidenza van-
2 - Fuori dal nido: riflessioni sulla preadolescenza 45

taggi e svantaggi delle diverse soluzioni, utilizzando per la discussione ordinata la


tecnica dei gettoni.
5) Realizzazione di un piano di azione: definizione di alcuni passi concreti per at-
tuare la decisione presa ed eventuale accordo sulle conseguenze di un mancato rispet-
to delle decisioni comuni.
A completamento di quanto esposto segnaliamo, e rimandiamo per un approfondimento
specifico, la metodologia del cooperative learning, introdotta in Italia da M. Comoglio.
Genericamente la si può definire come un metodo di conduzione della classe (o più com-
plessivamente della scuola) capace di coinvolgere, nell’apprendimento delle singole ma-
terie, le risorse degli studenti; inoltre all’interno della didattica permette esplicitamente
di insegnare alcune competenze sociali quali quelle comunicative, per costruire e man-
tenere un clima di fiducia reciproca, di leadership, o quelle per gestire i conflitti in modo
costruttivo.
Ci pare interessante il richiamo al cooperative learning poiché in esso l’insegnante o l’e-
ducatore divengono gli esperti della materia e della gestione del gruppo classe, capaci
di organizzare le esperienze condotte dai ragazzi e contemporaneamente sviluppare gli
obiettivi educativi di collaborazione, responsabilità, solidarietà, relazione.

ne GLI ANNI IN TASCA

Sulla base di queste riflessioni sono state impostate tutte le attività relative alla for-
mazione del gruppo classe e alle relazioni: nel volume 1 l’Unità 7, Amicizia, in cui si
prepara alla gestione dei conflitti tra amici; nel volume 3 nell’Unità 7, Amore, in cui
si tratta delle relazioni affettive e si fa cenno alla gestione del “conflitto senza per-
denti” di T. Gordon. Naturalmente fanno capo a queste considerazioni anche tutte le
attività che accompagnano l’inizio delle Unità di tema, brainstorming, corners, argo-
mentazione, e i Giochi di squadra che intendono sviluppare la capacità cooperativa,
rispettosa dell’altro e creativa del gruppo.
46

3 - Educare all’interculturalità

Più volte il testo delle Indicazioni nazionali ritorna sulla necessità


di costruire nella classe un terreno favorevole all’accettazione reciproca
di tradizioni culturali differenti, portate da studenti che hanno
provenienze diverse; o, per meglio dire, all’inclusione di culture diverse.
Anche in questo caso, l’apporto teorico è stato importante e vario:
tutti sappiamo quanto intenso è stato il dibattito su queste tematiche
in questi anni. Riportiamo qui un contributo che viene dalla penna
degli stessi autori di Fuori dal nido (vedi sezione precedente),
Piergiuseppe Ellerani, pedagogista, e Daniela Pavan, psicoterapeuta,
contenuto in Educazione all’intercultura, edito dalla Casa Editrice SEI
nel 2007 e dedicato appunto alla dimensione inclusiva di studenti
appartenenti a tradizioni culturali diverse.

 Verso una scuola plurale

 Che cos’è la pedagogia interculturale


3 - Educare all’interculturalità 47

1. Verso una scuola plurale


1.1 Convivere con pari dignità
Ripercorrendo la storia dello sviluppo della pedagogia interculturale, si evidenzia come,
nel panorama europeo degli ultimi due decenni, sia avvenuta una trasformazione in
quanto il concetto originario di “pedagogia per stranieri” legato sostanzialmente a obiet-
tivi di assimilazione, si è progressivamente trasformato, assumendo denominazioni di-
verse che sottolineano soprattutto l’aspetto dell’incontro tra più culture: vale a dire ap-
prendimento interculturale o pedagogia interculturale.
Vista da questa ottica, gli stranieri non sono più interpre-
Il concetto originario di
tati come oggetti di bisogno da parte di pedagogisti
“pedagogia per stranieri”
disponibili ad aiutarli, ma la questione è spostata su quelle
si è trasformato radical-
che possono essere le problematiche del convivere come sog-
mente; ora la pedagogia
interculturale è un proces-
getti di pari dignità in una società multiculturale con
so che lavora per la giusti- l’obiettivo di comprendersi vicendevolmente, di lavora-
zia sociale e la cooperazio- re per la giustizia sociale e per la soluzione pacifica dei conflitti
ne di tutte le parti sociali. legati alla convivenza. In questo senso la pedagogia intercul-
turale viene a definirsi, attraverso una propria fondazione teo-
rica come un principio e un processo che va molto al di là di
un intervento pedagogico di semplice aiuto verso gli stranieri. Lo straniero da oggetto
per le attività pedagogiche, diviene soggetto attivo, per cui il pedagogista, conoscendo
la società in cui vive dovrà aiutare e guidare lo straniero a muoversi in un mondo a lui
sconosciuto, senza però prevaricarlo, decidendo per l’altro gli obiettivi da raggiungere.

1.2 Fondare la reciprocità culturale


La diversità, l’emigrazione, la vita in una società complessa e multiculturale vanno conside-
rate come opportunità di arricchimento e di crescita individuale e collettiva. L’incontro con lo
straniero, con il soggetto etnicamente e culturalmente differente, rappresenta una sfida, una
possibilità di confronto e di riflessione sul piano dei valori, delle regole e dei comportamenti.
Laddove la multi e la pluricultura richiamano a fenomeni di tipo descrittivo, l’aggiunta
del prefisso “inter” presuppone la messa in relazione, l’interazione, lo scambio di due o
più elementi. Tale prefisso sta a indicare la matrice fondativa della reciprocità inter-
culturale, il suo essere terreno fecondo di negoziazione e di scambio, evidenzian-
do la ricchezza e la produttività del confronto, per cui possiamo affermare che essa
rappresenta la “risposta educativa” (Pinto-Minerva, 2002) alla società multiculturale e
multietnica. Sono le società a essere definite come “multiculturali”, nel senso che si rileva
la presenza di soggetti portatori di usi, costumi, religioni, modalità di pensiero differenti,
mentre la strategia d’intervento educativo è di tipo interculturale: si cerca di mettere in
contatto, in interazione tutte le differenze.
Non v’è dubbio che l’interculturalità esalta l’unità dell’educazione, tutela il pluralismo,
integra e armonizza le differenze. Ciò è perfettamente in linea con le Indicazioni mi-
nisteriali, secondo le quali tutte le discipline curriculari, anche se in forme
diverse, dovranno essere strumento e occasione per uno sviluppo unitario,
ma articolato e ricco, di funzioni, conoscenze, capacità e orientamenti indispensabili alla
maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte. […]
48 Premesse metodologiche

1.3 Il compito della scuola


Uno dei compiti principali della scuola è quello di trasmettere ai ragazzi i principi e i
valori umani che garantiscono una solida convivenza democratica. Nella no-
stra Costituzione, troviamo scritto che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono
eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». La scuola dovrà adoperarsi affinché
questo fondamentale principio non venga inteso come passiva indifferenza, sollecitando
gli alunni a divenire consapevoli delle proprie idee e responsabili delle proprie azioni,
alla luce di criteri di condotta chiari e coerenti, che attuino valori riconosciuti. In que-
sto modo ogni ragazzo sarà progressivamente guidato ad ampliare l’orizzonte culturale
e sociale oltre la realtà ambientale più prossima, per riflettere, anche attingendo agli
strumenti della comunicazione sociale, sulla realtà culturale e sociale più vasta, in uno
spirito di comprensione e di cooperazione internazionale con particolare riferi-
mento alla realtà europea ed al suo processo di integrazione.
L’interculturalità non è una nuova disciplina, non richiede la presenza di un
“esperto” della materia. È invece una prospettiva globa-
le, una dimensione trasversale e pervasiva che investe l’intero L’interculturalità non è
una nuova disciplina, non
sistema educativo, dalla scuola materna all’Università.
richiede la presenza di un
Ciò non toglie che si possa – e che forse si debba – procedere
“esperto” della materia.
per gradi dando spazio a iniziative specifiche e a interventi
È invece una prospettiva
mirati. In termini generali, tuttavia, l’educazione intercultu-
globale, una dimensione
rale si esplica nell’attività quotidiana dei docenti, sulla base trasversale e pervasiva che
di una rinnovata professionalità e si sviluppa in un impe- investe l’intero sistema
gno progettuale e organizzativo fondato sulla collaborazione educativo, dalla scuola ma-
e sulla partecipazione. terna all’Università.
Un’educazione interculturale presuppone la disponi-
bilità del corpo insegnante, delle autorità, così come
dei genitori, a considerare ogni singola classe, e dunque anche la scuola nel suo insieme,
quale uno spazio d’esperienza, nel quale allievi e allieve di differente origine cultu-
rale si conoscono reciprocamente e paritariamente, imparando a convivere.

1.4 L’immigrazione come sfida alle scienze dell’educazione


La crescente presenza di bambini immigrati rende ormai improrogabile la formazione
di una prospettiva in direzione interculturale, che sia in grado di promuovere forme di
convivenza concreta, entro cui l’incontro con “l’alterità” vada oltre la semplice tolle-
ranza del diverso o, peggio, la sua assimilazione culturale.
Tale incontro si organizza all’interno di coordinate conoscitive e valoriali di ciascuna
delle culture coinvolte che si aprono allo scambio, al confronto, alla solidarietà e dove
i popoli accoglienti e quelli ospitanti sono uniti dall’impegno per superare
ogni etnocentrismo; conoscere e comunicare, da un lato, e ampliare il raggio contro
ogni pregiudizio nei confronti delle diversità, dall’altro.
L’incontro con l’immigrazione ha rivitalizzato il lavoro didattico, e la sfida dei bam-
bini stranieri ha costituito e costituisce tutt’ora, un banco di prova per la complessiva vita della
scuola; in quanto luogo di comunicazione e di mediazione interculturale, indipendentemen-
te dal tipo di bambini e famiglie. Accettare questa sfida significa, già di per sé, fare in modo
che ancora una volta, specie in questi casi, la scuola mostri la sua missione pubblica.
3 - Educare all’interculturalità 49

1.5 Educare alla comprensione


La pedagogia sociale si trova a dover affrontare il problema della “diversità” cercando
di analizzare la questione nel contesto sociale in cui nasce e si sviluppa, il quale è diret-
tamente riscontrabile sia da un punto vista sociale sia pedagogico; il fenomeno dell’im-
migrazione sta oggi divenendo sempre più un importante fenomeno sociale, non più
individuabile come fenomeno transitorio, ma come costante della nostra at-
tuale, società e della società del futuro.
L’educazione interculturale si è posta fin dai suoi esordi la sfida di educare alla com-
prensione, procedendo proprio su due versanti: quello cognitivo della conoscenza e
delle informazioni sul mondo e sugli altri; e quello affettivo,
L’educazione interculturale dell’attenzione alla relazione, alla storia di tutti e di ciascuno.
si definisce come la nuova L’educazione interculturale appartiene al mondo delle inte-
dimensione dell’insegna- razioni e dei conflitti che si costruiscono giorno dopo giorno
mento che riconosce il valo- nelle relazioni quotidiane in situazioni di convivenza multiet-
re della varietà e diversità e
nica, essa quindi non riguarda solo alcune materie educative,
si oppone alle molteplici e
ma si definisce come la nuova dimensione dell’inse-
quotidiane manifestazioni
gnamento che accompagna il percorso formativo in tutte le
di intolleranza.
discipline. […]
L’educazione interculturale, quindi, come riconoscimento del
valore della varietà e diversità da promuovere e rispettare, costringe a ripensare alle
molteplici e quotidiane manifestazioni di intolleranza, alle persistenti azioni di
discriminazione ed esclusione, ai vistosi squilibri tra gruppi sociali forti, opposti a quelli
dimenticati e tra culture dominanti e quelle depresse.
L’educazione di fronte al pluralismo etnico e culturale deve occuparsi di far conoscere le
altre culture indipendentemente dalla presenza fisica di un cinese, un rumeno, un nige-
riano; diffondendo la consapevolezza che la democrazia culturale rappresenta una delle
grandi sfide civili del futuro. Imparare a conoscersi e non soltanto a tollerarsi per comu-
nicare di più e con modalità originali è un impegno che la scuola dovrà con ogni mezzo
tradurre in pratica.

1.6 Mettere tutti in condizione di imparare


Le culture possono incontrarsi in classe e altrove, se i soggetti sono messi nella condizio-
ne di poter disporre di capacità comunicative adeguate; il cui apprendimento richiede
l’elaborazione di dispositivi in grado di ridurre il più rapidamente possibile le di-
stanze e i disequilibri. La pedagogia interculturale si prefigge di delineare le strategie
migliori sia dal punto di vista organizzativo sia delle finalità, affinché soggetti che fanno
riferimento a culture e origini diverse, possano imparare a comunicare fra loro indipen-
dentemente dalla lingua, dai comportamenti, dalle culture e dalle credenze. La scuola e
i servizi educativi che condividono questa prospettiva si muoveranno riconoscendosi nel
principio che la comunicazione è possibile e che lo scambio è fonte di sapere e di arricchi-
mento. L’estraneità e il suo superamento, sono il vero contenuto su cui lavora una peda-
gogia che cerca di evidenziare tanto le differenze, quanto le affinità, cercando
di perseguire quella prospettiva unificante data dalla conciliazione tra unità e diversità,
da perseguire nelle diverse situazioni di società multiculturali.
Di fronte a questo nuovo scenario i luoghi formativi, gli spazi e i formatori dell’educazio-
ne vengono adattati ai nuovi bisogni di apprendimento, implicando una ridefinizione
50 Premesse metodologiche

delle metodologie di insegnamento e la necessità di riprogettare le azioni


formative e di elaborare nuovi materiali didattici.
L’intercultura è oggi, sia emergenza sociale e politica, sia compito culturale, ed è con-
siderata priorità imposta dalla società contemporanea, in quanto quest’ultima richie-
de l’intervento di un non semplice impegno educativo, che reclama appunto una nuo-
va e forte coscienza pedagogica. Il fine è quello di dare vita a una cultura di
ibridazione, che pur mantenga gli statuti di base della
È soprattutto la scuola ad cultura originaria, ma allo stesso tempo li riconnetta ai
avere la responsabilità di principi nuovi del suo agire. Questa nuova ondata di cam-
ottenere un’efficace sen-
biamenti trova i mezzi e gli spazi di diffusione nelle forme
sibilizzazione e un sentito
dell’associazionismo e dei media, ma dovrà essere soprat-
rispetto delle culture, at-
tutto la scuola ad avere la maggiore responsabilità per riu-
traverso il diffondersi di un
scire a ottenere una efficace sensibilizzazione e un senti-
cosciente senso di respon-
sabilità.
to rispetto delle culture, attraverso il diffondersi del
senso di responsabilità.
3 - Educare all’interculturalità 51

2. Che cos’è la pedagogia interculturale


2.1 Dal pensiero chiuso al pensiero plurale
La pedagogia interculturale è la risposta pedagogica alla società multiculturale, e pone
alla base del suo operare un concetto di cultura allargata ed egualitaria, che difende l’u-
guaglianza del valore di tutti gli uomini e di tutte le culture.
La normalità non è costituita dall’uniformità, ma dalla diversità e dalla mol-
teplicità dell’esistenza umana, e dalle espressioni sociali e culturali, quando si parla di
uguaglianza, questa è intesa uguaglianza di diritti all’interno di una società.
Alla base dei sistemi formativi delle società moderne, vi è il diritto di formazione e di par-
tecipazione alla vita sociale e culturale per tutti.
Tra gli obiettivi dell’educazione interculturale troviamo come prioritario l’impegno volto
a disvelare le matrici cognitive del pensiero gerarchico e a smontare la logica di costitu-
zione e di riproduzione.

2.2 Che cosa ostacola l’inclusione


La paura della differenza spesso produce attribuzioni di identità per lo più svaluta-
tive e negative, creando insormontabili barriere mentali e simboliche, le quali non fa-
ranno altro che generare giudizi dì inferiorità e pratiche di intolleranza e di dominio. Il
pregiudizio in definitiva è il meccanismo che sostiene la discriminazione, l’esclusione,
l’intolleranza e il razzismo, poiché è frutto di un processo di semplificazione della
realtà tendente ad accentuare i caratteri di negatività di coloro che sono esclusi dalla
propria area di appartenenza. Per questo motivo è importante analizzare e capire dove
e quando nasce il pregiudizio, attraverso quali canali viene trasmesso e consolidato, per
cercare di affrontarlo e neutralizzarlo. Il pregiudizio si acquisisce e si struttura nei luo-
ghi informali e formali della socializzazione e della formazione, a partire dalla fami-
glia e dalle strutture scolastiche, per cui sarà fondamentale diffondere conoscenze
corrette, attrezzare il pensiero dei ragazzi e delle ragazze attraverso l’offerta di strumenti
investigativi molteplici per un progetto di formazione interculturale, promuovendo una
conoscenza articolata e approfondita sulla straordinaria varietà delle culture e inoltre
lavorando per una formazione affettiva e cognitiva ricca e flessibile, disponibile al decen-
tramento e all’incontro con la pluralità dei mondi vitali e delle culture.

2.3 Il concetto di alterità


Il concetto di identità rimanda in modo diretto ed esplicito al concetto di alterità
in quanto è proprio il rapporto che si crea con gli altri a consentire il riconoscimento del-
la nostra unicità e singolarità; l’altro ci aiuta a delimitare il nostro essere, a definirci e a
riconoscerci, aiutandoci a moltiplicare i modi di guardare e di interpretare la realtà. La
disponibilità al confronto con la differenza implica la capacità a problematizzare la
propria posizione e a relativizzare il proprio pensiero, superando in questo modo i confini
entro cui rischiano di rimanere chiuse le proprie esperienze e conoscenze.
Il concetto di interculturalità consiste nella disponibilità a uscire dai confini
della propria cultura per entrare nei territori di altre culture, imparando a os-
servare, a conoscere e a interpretare la realtà secondo schemi e sistemi simbolici differen-
52 Premesse metodologiche

ziati e molteplici. Il tutto dovrà avvenire attraverso un preciso progetto pedagogico finaliz-
zato al raggiungimento di un ambito traguardo formativo basato sulla costruzione e sullo
sviluppo di un pensiero aperto e flessibile, problematico e antidogmatico, capace di
decentrarsi, di allontanarsi dai propri riferimenti mentali e valoriali, aprendosi verso
altre culture per riconoscere e comprendere le differenze e le analogie, in modo da poter far
ritorno alla propria cultura avvalendosi dell’esperienza del confronto. Questo modo di ope-
rare permetterà a ciascuno di noi di rafforzare la propria identità personale e di gruppo,
acquisendo una maggiore sicurezza e stabilità, indispensabili affinché non si verifichino
atteggiamenti di chiusura al dialogo e al confronto con gli altri. Tali competenze e abilità
(intellettuali e pratiche), dovranno essere però proposte e fatte
acquisire sin dai primi anni di vita, attraverso l’esperienza di- Il concetto di interculturalità
retta della complessità e pluralità del proprio contesto di vita. consiste nella disponibilità a
Solo la capacità di decentramento, cioè la capacità uscire dai confini della propria
di uscire dal proprio mondo, rende possibile la com- cultura per entrare nei territo-
prensione e l’ascolto, l’apertura e la solidarietà, e ren- ri di altre culture, imparando
de concretamente operativi il rispetto e il dialogo, il confronto a osservare, a conoscere e a
e lo scambio con l’alterità su un piano di autentica parità. interpretare la realtà secondo
schemi e sistemi simbolici dif-
ferenziati e molteplici.
2.4 I nuovi diritti di cittadinanza
La percentuale di stranieri rispetto alla popolazione scolastica complessiva, incide note-
volmente sulle politiche e sulle strategie di scolarizzazione. Con l’aumento del nume-
ro di bambini stranieri nelle scuole le esigenze cambiano, non solo dal punto di
vista quantitativo, ma anche da quello qualitativo, poiché occorre elaborare nuove
forme e nuovi metodi di insegnamento. […]
La cittadinanza, nelle società multiculturali, richiede un Occorre mettere in crisi il
approccio profondamente diverso rispetto a quelli finora concetto di cittadinanza
sperimentati, dovendo stabilire in qualche modo una me- intesa come identità nazio-
diazione, seppur con molta difficoltà, tra il senso di ap- nale chiusa, autocentrata e
partenenza, di radicamento a un gruppo o territo- autoreferenziale, divisa da
rio, e l’apertura ad altri luoghi e ad altri soggetti. barriere materiali e immate-
L’unica mediazione possibile si può trovare prospettando riali dagli altri Stati; è impor-
un’idea inedita di cittadinanza, che sia in grado di valo- tante infatti tendere al con-
rizzare la positività delle differenze senza però dimenticare cetto di identità multipla.
l’importanza della costruzione di un senso di appartenenza
comune; si tratta quindi di elaborare il modello di una nuova cittadinanza sociale
e politica ma, soprattutto etica, in quanto capace di dare principio, forma e attuazione
ai valori del pluralismo e della democrazia.
Questo ripensamento mette in crisi il concetto di cittadinanza intesa come identità nazio-
nale chiusa, autocentrata e autoreferenziale, divisa da barriere materiali e immateriali
dagli altri Stati, mentre bisogna tendere all’oppostoal concetto di identità multipla. In
questa direzione occorrerà operare per potenziare e valorizzare la storia delle interazioni
dei popoli piuttosto che rimarcare le opposizioni e le censure, sviluppando il concetto di
appartenenza proprio sulla logica degli scambi, agendo in tal modo sulla costruzione
di un pensiero attento alle condivisioni, agli intrecci e ai pluralismi, anziché alle
separazioni e alle distanze. Oggi più che mai si sente la necessità di un’equilibrata me-
diazione tra mondi locali e istanze universali, tramite la valorizzazione delle autonomie
territoriali, collegate tra loro in forma trasversale, attraverso reti di collaborazione.
3 - Educare all’interculturalità 53

Questa capacità e disponibilità a riconoscere le ragioni degli altri e delle altre culture
rimanda in primis a un progetto in cui a tutti i cittadini siano date le condizioni per di-
sporre di quelle competenze necessarie a entrare paritariamente nella situa-
zione discorsiva (Demetrio, Favaro, 1992).

2.5 Le reazioni possibili: la sfida della pedagogia interculturale


Il problema a livello sociale si pone nella nostra reazione all’Altro, che spesso è portatore
di diversità rispetto alla propria identità.
Definire qualcuno come “straniero” non è un atto neutro, ma implica sempre una rela-
zione di potere. Non esiste lo straniero, ma esiste una relazione che crea alteri-
tà o diversità. Nella relazione si negoziano le differenze.
Potremmo pensare al concetto di “straniero” in base a quattro registri:
1. il registro dell’inversione in cui l’altro viene visto al contrario di me (amico/nemico);
2. il registro della mancanza in cui l’altro viene inteso come colui che manca di qualco-
sa (in senso fisico, ma soprattutto sociale);
3. il registro dell’eccesso in cui l’altro viene percepito come colui che ha i miei stessi ele-
menti ma ne ha troppi (eccesso sociale, politico o religioso);
4. il registro della confusione dove l’altro è colui che condivide le nostre caratteristiche
ma nella confusione.
In questo caso la relazione con la differenza è di reciproca esclusione. L’alterità serve a
descrivere l’identità di colui che narra ma la logica è quella della minaccia: l’alterità fa
paura, non c’è spazio per il dialogo e per la contaminazione, vi è ostilità reciproca.
Due altre modalità di reazione alla diversità sono state quelle dell’integrazione. Ab-
biamo avuto molti approcci che miravano all’integrazione: quello dell’integrazione/
assimilazione e quello dell’integrazione/valorizzazione.
Per esempio l’ipotesi francese, molto enfatizzata negli anni Ottanta e Novanta, è l’idea di
integrazione/assimilazione. La parola “valorizzazione” ha un significato molto diverso
dalla parola “assimilazione”.
Nell’idea di integrazione/valorizzazione c’è la necessità dì un aggiustamento reciproco,
che significa che le persone entrano in un Paese, si adattano, ma la cultura di quel Paese
cambia. L’idea sottintesa è che l’interculturalità non è tanto la mia capacità di dialogare
con l’altro mentre continuo a rimanere quello che sono, ma che la diversità produca dei
cambiamenti reciproci che danno una valorizzazione delle parti.

2.6 Che cos’è la pedagogia interculturale


Per rispondere alle esigenze del cambiamento reciproco e realizzare la finalità di una
integrazione/valorizzazione è nata la “pedagogia interculturale” che parte dal consi-
derare la cultura secondo quattro paradigmi:
1. la cultura non è innata. La cultura è invece una questione sociale e quindi non
viene trasmessa biologicamente;
2. la cultura è una costruzione sociale. La cultura è costruita e trasmessa attraver-
so i gruppi sociali come la famiglia o il gruppo dei pari;
3. la cultura è un sistema complesso di elementi (es. paese di origine, la religione,
i valori, l’età, la classe sociale, le tradizioni...);
54 Premesse metodologiche

4. la cultura è dinamica e permeabile poiché le culture cambiano continuamente.


Tutto questo porta a capire come l’intercultura, l’incontro tra culture, difficilmente, sia line-
are; può portare al confronto, al dialogo ma anche allo scontro. La pedagogia intercul-
turale facilita il confronto, ma non ignora il rischio del conflitto e non lo evita.
La “pedagogia” perciò può essere definita “interculturale” quando rende giustizia alle
differenze, quando contribuisce a garantire uguali opportunità, e quando prepara tutti
i bambini a vivere assieme in una società democratica e pluriforme (Delors, 1996).

2.7 Modelli di interculturalità


Duccio Demetrio (1992) ha classificato in Italia cinque modelli possibili di interculturali-
tà come risposta ai bisogni:

Sapere dell’altro: esistono molte iniziative che si fondono sull’idea di facilitare l’in-
tercultura facendo conoscere l’altro (es. uso di materiali didattici per far conoscere pae-
si diversi o realizzare una festa in cui gli italiani imparano a cucinare cinese, messica-
no o tunisino).È un modello centrato sul fatto che sono io che conosco l’altro.
Fare con l’altro. Fare qualcosa in classe con un ragazzo albanese è diverso che spie-
gare l’Albania. Conoscenza dell’altro attraverso l’esperienza dell’altro (processo di me-
ticciamento).
Fare per l’altro. Esistono iniziative di solidarietà internazionale in cui i bambini
possono essere coinvolti in iniziative educative finalizzate a sostenere forme di solida-
rietà internazionale (es. sostegno e/o adozione a distanza).
Imparare a conoscerci di più grazie all’altro. Nel modo di guardare che io ho
c’è un po’ dell’altro, ma l’interculturalità mi permette di conoscermi meglio. Io vedo
delle parti di me che non vedevo. Questa esperienza è molto più raffinata anche dal
punto di vista psicologico. Nel gioco infantile questo è molto frequente; abbastanza
spontaneamente, il ragazzo ha un’idea di spaesamento, di perlustrazione dell’ambien-
te e di se stessi, che nelle prime età della vita è molto facilitato.
Costruire rappresentazioni comuni con l’altro. Nella classe, se ci sono ragazzi
immigrati, succedono delle cose diverse da quelle che succedevano prima e che però
appartengono a tutti, sono una costruzione sociale.

In questi cinque possibili modelli è chiaro come l’interculturalità abbia a che fare con il
tema della cittadinanza, il sistema dei diritti e dei doveri.
Potremo dire anche di più, lavorare per l’interculturalità è necessario sempre, anche se
non sono presenti immigrati.

ne GLI ANNI IN TASCA

Sulla base di queste riflessioni sono state impostate le Unità sull’accettazione dell’al-
tro e il rispetto dell’altro nel volume 1, Unità 4 Ce la possiamo fare e Unità 10, Noi e
il rispetto; poi, soprattutto, nel volume 2 le Unità 4 Uguali e diversi e l’Unità 10 Una
bella differenza, che portano la riflessione prima sul concetto di inclusione e poi su
quello di cultura della differenza.
55

4 - Educare alla scelta etica

Uno dei compiti dell’educazione scolastica, specie in ordine alle


competenze, è quello di acquisire un abito mentale aperto, capace
di comprendere e di intervenire nelle questioni di vita, tanto nella
pratica quanto a livello di riflessione. Per fare questo, ovvero per
rendersi parte attiva nella società, conta il bagaglio di conoscenze che
si costruisce nello studio, ma anche la riflessione critica che si è in grado
di sviluppare e la capacità di scelta in ordine alle questioni che nascono
proprio dai casi di vita reale. I quotidiani insegnano quante sono
le situazioni nelle quali si impone una scelta, neppure facile. Nel nostro
progetto abbiamo cercato di proporre sempre molti spunti di riflessione e
di discussione per allenare al senso critico e per avviare alla definizione
dei propri principi di valore, riferimento indispensabile per orientare una
scelta. Proponiamo qui alcune pagine che riassumono in sintesi che cosa
si definisce come etica e quali sono i principali nodi che la riflessione
etica propone da secoli; è sulla base di queste premesse che abbiamo
costruito le Unità più propriamente dedicate alla dimensione
della responsabilità e della scelta.

 Che cos’è l’etica

 Problemi fondamentali dell’etica


56 Premesse metodologiche

1. Che cos’è l’etica


1.1 La crisi delle certezze
La crisi delle certezze che caratterizza il mondo contemporaneo, e di cui ciascuno di noi fa
esperienza ogni volta che si trova a dover decidere se è giusto o no sostenere una certa leg-
ge, acconsentire o meno a una pratica medica, ma anche quando si tratta di rinunciare a
una comodità per il bene comune o al consumo di una merce prodotta da aziende che non
tengono in nessun conto i diritti umani, rende quanto mai importante e urgente riflettere
sul significato delle nostre azioni e sulle ragioni dell’attuale crisi di certezze.
Chiunque può intuitivamente comprendere che non è possibile vivere senza una
qualche idea di che cosa è bene fare e di che cosa evitare.

1.2 L’individuo ripiegato su se stesso


Il disorientamento e la confusione della società contemporanea, l’impressione diffusa che
non esistano più “valori forti”, che tutto sia possibile e tutto sia permesso, reclamano il ri-
torno alla responsabilità e al coraggio della riflessione. Cominciamo cercando di capire
le cause della crisi delle certezze.
I grandi sistemi ideologici e le utopie del passato, con la loro fiducia nel progresso storico,
a cui ogni uomo partecipa perché è parte di un gruppo sociale di cui condivide regole e
sorte (si pensi alla Rivoluzione francese e alle battaglie per i diritti umani, alla rivoluzio-
ne industriale e alle lotte del proletariato), hanno ceduto il passo all’individualismo: non
sono più gli interessi e i valori della collettività che ne guidano l’agire, ma
quelli dell’individuo. Nel vuoto morale lasciato dai grandi ideali, ci si ripiega su se
stessi: non si combatte più per la libertà, l’autonomia, i diritti umani e sociali, ma si con-
centra su valori tesi solo alla soddisfazione di piaceri momentanei e permissivi, impron-
tati a una felicità a buon mercato e al culto del benessere personale, che valorizzano
i singoli desideri egoistici (è bene ciò che piace a me). In questa prospettiva non si valuta
se è bene possedere un’auto che inquina molto, perché l’unico criterio che guida l’acqui-
sto è il desiderio di possederla. Non ci si domanda se un immigrato ha diritto, anche lui,
a una vita dignitosa, perché l’unica cosa degna di conside-
razione è che la sua presenza crea dei problemi e infastidisce L’impressione diffusa che non
(dunque basta portarlo a soffrire lontano dalla nostra vista esistano più “valori forti”, che
e dalle nostre orecchie). Non importa se le scarpe che si in- tutto sia possibile e tutto sia
dossano sono state fabbricate da un bambino sfruttato, sono permesso, reclamano il ritor-
no alla responsabilità e al co-
belle e alla moda, e tanto basta.
raggio della riflessione.

1.3 L’etica per individuare valori e norme


A rendere ancora più drammaticamente evidente la mancanza e insieme la necessità
di un sistema di valori morali, è intervenuto lo sviluppo tecnologico e scientifico.
Le nuove tecnologie, infatti, hanno determinato una crescita smisurata dei poteri
dell’uomo, consentendogli di compiere interventi al limite della liceità. Per la prima vol-
ta nella storia dell’umanità le azioni dell’uomo appaiono irreversibili (lo sfruttamento
di risorse naturali non rinnovabili come l’acqua, la possibilità di modificare il patrimo-
nio genetico di specie vegetali e animali) e per la prima volta l’uomo non è più solo il
4 - Educare alla scelta etica 57

soggetto, ma anche l’oggetto del suo stesso operare (la possibilità di clonare cellule
umane, di intervenire sul DNA - per correggere malformazioni e malattie).
Gli scenari aperti dallo sviluppo tecnologico e scientifico impongono da un lato di valu-
tare la convenienza di certe azioni, dall’altro di riflettere sulla legittimità di pratiche
che mettono in pericolo la vita stessa dell’uomo.
Individuare valori e norme che orientino l’uomo ad Individuare valori e norme
agire per il bene comune (nel suo stesso interesse) e gli che orientino l’uomo ad
consentano di affrontare i problemi sollevati dai grandi agire per il bene comune e
cambiamenti storici, culturali e scientifici che caratterizzano gli consentano di affronta-
la nostra epoca è compito dell’etica. re i problemi sollevati dai
Che cosa intendiamo quando parliamo di valori e norme? grandi cambiamenti stori-
t *valori, o principi, sono le definizioni generali e as- ci, culturali e scientifici che
caratterizzano la nostra
solute di bene e male, giusto e ingiusto, rispetto, libertà, re-
epoca è compito dell’etica.
sponsabilità, ecc. Sono anche modelli che consentono
di esprimere i giudizi morali, cioè di valutare se una
situazione o un’azione sono giuste o ingiuste rispetto a questi principi.
t Le norme si riferiscono invece all’applicazione pratica dei principi. Sono le
regole che una comunità si dà, ispirandosi ai principi, per orientare la vita indi-
viduale e sociale alla realizzazione di quei principi.
Ogni uomo per orientarsi nella vita ha dunque bisogno di valori e norme che gli servono
da riferimento ogni volta che deve prendere una decisione e compiere un’azione: senza
principi e senza regole non sono possibili né l’esistenza singola, né la convi-
venza civile. Un uomo deve infatti essere in grado di giudicare il significato delle pro-
prie azioni sia in riferimento alla propria vita (“è giusto che io lavori o che dorma tutto
il giorno?” “mentire è un male?”), sia in riferimento alle altre persone (“ho il diritto di
rubare?” “è sbagliato usare la violenza?”).

1.4 Etica e morale


A questo punto è opportuno dare una definizione di etica e precisare la distinzio-
ne fra etica e morale, due termini che, spesso utilizzati in modo equivalente, hanno
tuttavia un significato diverso, che è bene tenere presente per capire come si forma e come
funziona un sistema etico. L’analisi etimologica rivela una parentela stretta fra le due
parole: pur derivando il termine etica dal greco ethos (costumi, abitudini) e il termine mo-
rale dal latino mores (consuetudini, usanze), entrambe esprimono contenuti similari che
si riferiscono a costumi, usanze, abitudini, modi di agire determinati dalla consuetudine.

t 5VUUBWJBl’etica ha una dimensione più teorica della morale: l’etica indaga e


stabilisce i principi sulla base dei quali la morale costruisce l’insieme delle norme che
regolano l’agire pratico.
L’etica procede smontando le regole di condotta stabilite dalla morale, i giudizi di bene
e male che si esprimono all’interno di quest’ultima, per portare alla luce i fondamenti
ultimi dell’agire morale: che cos’è il bene, che cos’è la giustizia, ecc.
L’etica non definisce un insieme di norme proprie di una determinata cultura, ma
una dottrina che si pone al di sopra e al di là delle singole culture, espri-
mendo quei valori universali che ispirano le norme particolari. L’etica è la
base, il fondamento su cui si costruisce la morale.
58 Premesse metodologiche

t La morale ha invece una dimensione pratica poiché procede costruendo le


norme di comportamento sulla base dei principi espressi dall’etica, norme
che consentono all’uomo di orientarsi nella vita: questa azione è buona, questo com-
portamento è giusto, ecc.
È importante, anche quando usiamo etica e morale come sinonimi, non dimenticare la
presenza di un doppio movimento, quello che procede all’individuazione dei principi, e
quello che procede invece alla messa a punto delle regole di comportamento.

1.5 Criteri dell’agire morale


Ricapitolando possiamo dunque dire che l’etica è quella parte della filosofia che si
occupa del comportamento umano, cioè dell’insieme dei principi che ispira-
no un determinato codice di comportamento.
Questi principi sono i criteri che dovrebbero ispirare la condotta morale, cioè i criteri
dell’agire morale.
A seconda del criterio che viene utilizzato, si otterrà un tipo di Tre sono i criteri all’origine
etica piuttosto che un’altra. dell’etica e che rimarran-
Possiamo individuare tre criteri che sono all’origine no esemplari per la rifles-
dell’etica e che rimarranno esemplari per la riflessione suc- sione successiva: l’utile, la
presenza di valori oggetti-
cessiva:
vi, l’uso della razionalità.
t criterio n. 1: di origine sofistica che, affermando la re-
latività dei principi etici, riconosce come unico criterio l’utile;
t criterio n. 2: da Platone che, ancorando l’etica alla metafisica (esistenza di una
realtà immutabile al di là del mondo sensibile), individua come criterio di condotta
valori oggettivi, universali e immutabili;
t criterio n. 3: da Aristotele che rende autonoma l’etica dalla metafisica, individuando
come criterio di orientamento pratico della vita la natura umana, cioè la razionalità.

1.5.1 Criterio n. 1: l’utile


Il criterio dell’utile suggerisce di compiere le azioni in base all’utilità delle loro conse-
guenze, cioè la felicità, l’interesse o la convenienza delle persone coinvolte. Secondo
questa prospettiva un’azione è buona quando reca qualche vantaggio a chi
la compie, e dal momento che le necessità e i desideri mutano da persona a persona e
di situazione in situazione, non ha senso pensare di cercare dei principi che valgano per
tutti in ogni tempo e in ogni luogo.
Dal criterio dell’utilità discendono tre orientamenti etici, largamente diffusi
nella società contemporanea: il soggettivismo, il relativismo, l’utilitarismo.

1.5.2 Criterio n. 2: il valore


L’esistenza di principi trascendenti, di valori universali che definiscono in senso
assoluto che cosa sono il bene e il male, caratterizza le prospettive etiche che costruisco-
no appunto intorno al criterio del valore. Se è possibile stabilire che cosa sono il bene e
il male indipendentemente dai singoli casi concreti, ciascun essere umano che nutre la
convinzione che si debba fare il bene e non il male, in base a quei valori, non avrà dubbi
se fare o non fare una certa cosa.
Perché un valore serva da riferimento deve dunque essere assoluto, valere
cioè per casi diversi e in tempi diversi. Se per esempio la libertà non fosse ricono-
4 - Educare alla scelta etica 59

sciuta come un valore, nel caso di una donna segregata in casa, di un uomo ridotto in
schiavitù, non saremmo in grado di esprimere un giudizio morale: la nostra reazione po-
trebbe essere determinata dall’umore del momento o tutt’al più dipendere dalla persona
e dalla situazione in particolare, ed essere comunque diversa oggi da domani o dal mese
prossimo, e diversa anche da quella di chi è accanto a noi. Il primo a costruire l’etica sul-
la base di valori universali è stato Platone, filosofo greco vissuto nel V secolo a.C.
L’etica platonica trova un degno erede nel cristianesimo medioevale. Le caratteristi-
che di oggettività, universalità, trascendenza e ascetismo, vengono inserite in un conte-
sto etico che ha come suo fondamento non più un principio metafisico, ma religioso: il
criterio delle azioni divento la volontà di Dio.
Il cristianesimo medioevale introduce però due importanti elementi di novità ri-
spetto alla morale platonica e in generale alla morale greca: la volontà e l’interiorità
come mezzi di valutazione della realtà e discrimine per la scelta.

1.5.3 Criterio n. 3: La razionalità


L’etica di Platone si contrappone a quella di Aristotele che individua come criterio di
orientamento la vita umana. Dal momento che, secondo Aristotele, la vera natura uma-
na è la razionalità, dire che il criterio morale è la natura umana significa dire
che esso coincide con la ragione umana. Aristotele verrà riscoperto nel cristiane-
simo tardo-medioevale (più precisamente a partire dal XII secolo, grazie a Tommaso
d’Aquino). Con la riflessione di Tommaso d’Aquino, il criterio dell’agire morale rimane
la volontà di Dio ma tale volontà si manifesta attraverso la natura razionale dell’uomo,
creata a immagine e somiglianza di Dio.
60 Premesse metodologiche

2. Problemi fondamentali dell’etica


2.1 Il problema della libertà
Il problema della libertà è fondamentale nell’etica, perché se un’azione non è libera,
chi la compie non è responsabile di ciò che fa, e in assenza di responsabilità non si
danno azioni morali, ma solo esecuzioni di ordini o adeguamento a uno stato di necessi-
tà (faccio così perché non posso fare altrimenti).
Il concetto di responsabilità riveste un ruolo importante in tutta la riflessione etica,
compresa quella contemporanea, e discende immediatamente dal concetto dì vo-
lontà.
Essere moralmente responsabili significa infatti scegliere volontariamente di
fare una certa cosa e, di conseguenza, farla consapevolmente, cioè avendo ben
chiare la motivazioni e le conseguenze delle proprie
azioni, essendo disposti a rispondere personalmente di ciò Essere moralmente re-
che si fa. sponsabili significa sce-
A nessuno verrebbe in mente di dire che una pietra che cade e gliere volontariamente di
colpisce la testa di un uomo è moralmente spregevole, perché fare una cosa, avendo ben
la pietra, non potendo scegliere di cadere o non cadere, non è chiare la motivazioni e le
moralmente responsabile. Così se un uomo non è libero, le sue conseguenze delle proprie
azioni non avranno nessun significato morale e sarebbero og- azioni, essendo disposti a
getto dell’analisi scientifica, piuttosto che di quella etica. rispondere personalmente
Se da una parte la libertà è necessaria perché si verifichino di ciò che si fa.
le condizioni che rendono possibile il comportamento morale,
dall’altra parte il suo esercizio solleva il problema del limite. Se non ci fossero delle
limitazioni all’espressione della libertà individuale, dal momento che i valori, i desideri
e le convinzioni di un individuo non sempre corrispondono a quelle di un altro, uno dei
due verrebbe sopraffatto, in barba a qualsiasi principio morale. Porre dei limiti alla
libertà individuale significa fondamentalmente stabilire che ognuno è libero
di fare ciò che crede, purché questo non comprometta la libertà degli altri.
Per evitare però che si cada nell’anarchia del “pur nel rispetto reciproco, ciascuno faccia
ciò che gli pare” è necessario un ulteriore correttivo all’esercizio della libertà, intesa come
condizione perla realizzazione della condotta morale: la presenza di principi morali cui
si ispirino le azioni.
La tradizione filosofica ha visto formulare due grandi teorie relative alla libertà:
libertà come adeguamento a un ordine e la libertà come libero arbitrio.

2.1.1 Libertà come adeguamento a un ordine


Libertà come adeguamento a un ordine significa che io sono libero se e quando accetto
consapevolmente di adeguarmi a un ordine a me superiore. Facciamo un esempio.
Io, in quanto essere umano, so di dover morire. Questo, che molti chiamano destino, fato,
necessità, legge di natura, è un ordine che non dipende da me, che va contro la mia volontà,
ma contro il quale io non posso fare nulla. Di fronte a questa realtà io ho due possibilità:
t MBQSJNBÒDFSDBSF DPOJNF[[JDIFIPBEJTQPTJ[JPOF EJGBSFRVBMDPTBBGåODIÏMBNPS-
te non abbia l’ultima parola (prolungare con i farmaci la vita, ibernarmi per rinascere
quando sarà stato scoperto il segreto dell’immortalità, clonarmi);
4 - Educare alla scelta etica 61

t MBTFDPOEBÒBDDFUUBSFDPOTBQFWPMNFOUFMBNPSUF OPOOFMTFOTPEJTVJDJEBSNJ PEJSBT-


segnarmi a un destino crudele, ma nel senso di prenderne coscienza in modo lucido e
sereno. Solo in questo secondo caso io sono davvero libero.
È libero dunque solo chi fa consapevolmente e volentieri ciò che comunque non potreb-
be non fare. Si tratta di un concetto spirituale di libertà, perché intesa in questo modo,
consiste nel conoscere la legge delle cose e nell’accettarla. Secondo questo concetto, solo il
saggio o il sapiente sono davvero liberi, oppure il credente che segue l’ordine provviden-
ziale del mondo.

2.1.2 La libertà come libero arbitrio


Libertà intesa come libero arbitrio significa avere la possibilità di esercitare le proprie
scelte, compiere un’azione piuttosto che un’altra, solo sulla base del proprio
volere individuale, senza alcun riferimento a un ordine superiore.
Facciamo di nuovo un esempio. Messo di fronte all’alternativa se accettare o rifiutare un
invito a cena, io mi trovo nella possibilità di dire di sì o di no sulla base della mia vo-
lontà, senza che qualcosa o qualcuno mi costringa. Di sicuro ci saranno degli elementi
esterni o interni che mi faranno decidere per il sì o per il no, ma tali elementi avranno
solo carattere orientativo e non costrittivo.
In generale il libero arbitrio è ciò che intendiamo noi moderni quando parliamo di li-
bertà. Ci consideriamo liberi quando possiamo esercitare la nostra facoltà di scelta tra
opzioni diverse, senza subire condizionamenti o restrizioni, anche se può succedere che
questo senso di libertà sia confuso con il capriccio del momento, con condizionamenti
non avvertiti e con i miti moderni della spontaneità e della creatività.

2.2 Il problema del dovere


La nozione di dovere ha origine con gli stoici, per i quali il dovere consiste nell’agire in
modo conforme all’ordine razionale dell’universo (il destino, la provvidenza o Dio stesso).
Doverose sono le azioni che la ragione consiglia (rispettare i genitori, onorare la patria,
andare d’accordo con gli amici).
Contrarie al dovere quelle che la ragione consiglia di non fare (trascurare i genitori, tra-
dire la patria ecc.). Vi sono poi delle azioni delle quali la ragione non dice nulla (sollevare
una pagliuzza, tenere una penna), che non sono perciò né doverose, né contrarie al dove-
re. Il concetto del dovere verrà ripreso da Kant, che ne farà il tema dominante della
sua etica, modificando il significato di dovere da conformità all’ordine razionale del tutto
a conformità alla legge della ragione.

2.3 Il problema del male


Un altro grande problema della riflessione etica è il problema del male. La questione ri-
guarda principalmente la definizione di male: non tanto ciò che il male è nelle diverse
situazioni concrete dell’agire umano, quanto piuttosto ciò che è il male in se stesso.
Due sono le concezioni principali:
t la concezione che considera il male in relazione al bene;
t la concezione che lo definisce come entità a sé stante.
62 Premesse metodologiche

2.3.1 Il male come assenza di bene


Una prima considerazione è che il male è un concetto che dipende dal bene, come suc-
cede per ogni contrario che può essere definito attraverso il suo opposto. Quindi la de-
finizione del male dipende dalla definizione che diamo del bene. Questa in-
terpretazione del male è quella che ha per lungo tempo dominato la ricerca filosofica.
All’interno di questa tradizione, che va da Platone fino al cristianesimo medioevale, il
male viene definito come diminuzione o assenza di bene. Si potrebbe dire che se il bene
ha il segno più, il male ha il segno meno; se il bene è pienezza, il male è mancanza; se il
bene è Dio, il male è il diavolo.
Questa impostazione ha il merito di dare un’idea chiara del male, ma ha il li-
mite di far dipendere il male dal bene. È vero che il male per esistere ha bisogno
di una realtà positiva da danneggiare, distruggere, annientare, ma invocare il bene per
spiegare il male significa ammettere che se non esistesse il bene, allora non esisterebbe
nemmeno il male. Oppure che basta dire che il bene è relativo per affermare che anche
male lo è. Ma in questo caso si arriverebbe a sostenere che ciò che è male in un contesto,
non lo è più in un altro.

2.3.2 Il male come realtà indipendente


Soprattutto grazie alla riflessione cristiana moderna e contemporanea, ha preso forma
una diversa concezione che considera il male come realtà iuxta propria principia,
cioè autonoma e operante in modo indipendente, secondo leggi proprie. In questo senso
il male è una realtà positiva, non nel senso che il male può essere considerato positiva-
mente, come un bene, ma nel senso che esiste autonomamente, secondo l’etimologia del
termine positivo, dal latino positum che significa posto (che esiste indipendentemente
da altri enti). Questa concezione del male, non facendo più dipendere il male dal bene,
conferisce al male una realtà e una potenza specifiche. Questa prospettiva può avere, sul
piano etico, conseguenze molto diverse:
t EBVOMBUPMB[JPOFEFMCFOFFEFMNBMFWJFOFTQJFHBUBBUUSBWFSTPJMdualismo morale:
esistono due principi indipendenti e in eterna lotta tra di loro che operano nel mondo,
indipendentemente dalla volontà umana. L’unica possibilità che l’uomo ha è decidere
da che parte stare;
t EBMMBMUSPJMCFOFFJMNBMFWFOHPOPGBUUJdipendere dalla libertà umana, intesa
come libero arbitrio. In questo caso il bene e il male non operano più autonomamente
e indipendentemente dalla volontà umana. Pur essendo autonomi e antagonisti, in-
fatti, è grazie alla libera volontà individuale che è consentito loro di agire.

2.4 Il problema dell’interiorità e dell’esteriorità


Parlare di interiorità di un’azione significa indicare che ciò che conta nell’agire morale
non è tanto l’agire in se stesso, quanto piuttosto l’intenzione. Non contano i risultati
dell’azione; ma le intenzioni con cui è compiuta. Se io voglio aiutare un amico ma
nel farlo finisco per danneggiarlo, sono moralmente innocente. Questa dimensione inte-
riore dell’etica è profondamente radicata in noi ed è quella che esprimiamo, per esempio,
quando ci scusiamo dicendo “non l’ho fatto apposta”. All’interiorità dell’etica appar-
tengono fenomeni come il volere, l’intenzione, il desiderio di fare bene o di fare male.
Parlare di esteriorità dell’etica significa invece spostare l’accento sull’azione in se stes-
sa, valutata non per le sue intenzioni interiori, ma per le sue conseguenze oggettive: ciò
4 - Educare alla scelta etica 63

che conta è il risultato di un’azione, quello che produce nella realtà concreta, in-
dipendentemente dai motivi per cui viene compiuta. Se decido di danneggiare
un amico, ma finisce invece che al di là delle mie intenzioni lo aiuto e lo favorisco, sono
moralmente innocente. Questi aspetti della dimensione etica sono particolarmente vicini
alla quotidianità dell’agire e rendono “continua” la presenza della dimensione di giudi-
zio etico sul proprio agire.

ne GLI ANNI IN TASCA

Ne Gli anni in tasca la dimensione etica è stata tenuta costantemente presente:


– nella sollecitazione alla discussione e alla presa di coscienza del proprio pensiero
a riguardo di molte questioni diverse, sollevate via via dai testi. La rubrica Ad alta
voce, presente dal primo volume, ne è espressione;
– nel volume 3, nell’Unità Si o no? si pongono le basi della riflessione etica, portan-
do l’attenzione sul valore della libertà di giudizio e sulla necessità di riflettere sulle
scelte;
– ancora nel volume 3, nell’Unità 1 Verso la vita, in relazione alla scelta individuale
del proprio futuro, viene offerto un preciso percorso di costruzione della scelta.
Segnaliamo inoltre alla vostra attenzione il sito www.esenessunomibecca.it nel
quale Bruce Weinstein, autore del libro di etica per ragazzi da cui abbiamo tratto
alcuni testi (E se nessuno mi becca, Il Castoro), coadiuvato da Annalisa Strada, do-
cente e autrice per ragazzi, curatrice del sito stesso, propone percorsi di lavoro su
temi etici da compiere in classe.
Anche Oscar Brenifier di cui abbiamo riportato alcune pagine nel volume 3, in aper-
tura dell’Unità Si o no? propone un metodo molto efficace che procede attraverso i
“contrari”. I suoi libri sono molto interessanti, sia nella metodologia, sia nella qualità
delle questioni proposte (il bene e il male, il giusto e l’ingiusto ecc.). In Italia sono tra-
dotti e pubblicati dall’editore ISBN.
64

5 - I Bisogni Educativi Speciali


con proposta di PDP

All’interno della dicitura BES rientrano, come sappiamo, tutti


gli interventi che devono essere messi in atto in classe per entrare
in relazione con particolari bisogni degli studenti, di natura psicologica,
di apprendimento, di provenienza culturale. In ogni modo è il Consiglio
di Classe che deve avviare un processo di intervento adatto, che verrà
attuato con i mezzi di cui la Scuola dispone, per venire in aiuto alle
specifiche necessità degli studenti. Per puntualizzare le principali
questioni a riguardo, ci siamo serviti della riflessione dello psicologo
Davide Pegoraro, autore dei saggi Didattica per i DSA e Bisogni Educativi
Speciali. Per una scuola a misura dell’allievo, edito nel 2014 nella collana
di psicopedagogia Scuola e vita della Casa Editrice SEI. Il testo che
qui pubblichiamo è un estratto dal suo volume, che ha costituito
un riferimento importante per la nostra programmazione a proposito
delle problematiche relative ai DSA. Sua è anche la proposta di Piano
Didattico Personalizzato, che riguarda tutti i Bisogni Educativi
Speciali. Per quanto riguarda, invece, l’insegnamento dell’italiano
agli stranieri, proponiamo una riflessione tratta in sintesi dal testo
di Paolo Balboni, Didattica dell’italiano a stranieri, Roma, Bonacci 2000
e offriamo una panoramica di siti Internet che possono essere
interessanti per reperire materiali di lavoro.

 Didattica per i DSA

 Didattica per stranieri

 Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) scaricabile dal sito


www.seieditrice.com
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 65

Premessa
Come è risaputo e ampiamente sperimentato, l’area dello svantaggio scolastico è molto
più ampia di quella riferibile esplicitamente alla presenza di deficit. In ogni classe ci sono
alunni che presentano una richiesta di speciale attenzione per una varietà di ragioni:
svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi
specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana
perché appartenenti a culture diverse.
Nel variegato panorama delle nostre scuole, la complessità delle classi appare sempre più
evidente. Ed è proprio a queste esigenze che rispondono gli interventi dell’area dei Bisogni
Educativi Speciali (in altri Paesi europei Special Education Needs).
Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: quella della disabilità; quella dei distur-
bi evolutivi specifici e quella dello svantaggio socio-economico, linguistico e
culturale. «Per disturbi evolutivi specifici intendiamo, oltre ai disturbi specifici dell’ap-
prendimento, anche i deficit del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione
motoria, ricomprendendo – per la comune origine nell’età evolutiva – anche quelli dell’at-
tenzione e dell’iperattività, mentre il funzionamento intellettivo limite può essere consi-
derato un caso di confine tra la disabilità e il disturbo specifico. Per molti di questi profili
i relativi codici nosografici sono ricompresi nelle stesse categorie dei principali Manuali
diagnostici e, in particolare, del manuale diagnostico ICD-10, che include la classifica-
zione internazionale della malattie e dei problemi correlati, stilata dall’Organizzazione
Mondiale della Sanità (OMS) e utilizzata dai Servizi Sociosanitari pubblici italiani.»

Bisogni Educativi Speciali

Disabilità Disturbi evolutivi Area dello svantaggio


specifici socio economico
linguistico e culturale

t3JUBSEP NFOUBMF t%JTUVSCJ TQFDJåDJ t4WBOUBHHJP F EFQSJWB[JPOF


t%JTUVSCJ HFOFSBMJ[[BUJ dell’apprendimento sociale
dello sviluppo t%JTUVSCJ EFM MJOHVBHHJP t4WBOUBHHJP GBNJMJBSF
t1BUPMPHJF EFMMB NPUSJDJUË t%JTUVSCJ EFMMB (famiglia difficile)
sensoriali, neurologiche coordinazione motoria t4WBOUBHHJP QTJDPMPHJDP
o riferibili ad altri disturbi t%JTUVSCJ EFM (difficoltà psicologiche)
organici comportamento (fra cui t4WBOUBHHJP MJOHVJTUJDP
attenzione e iperattività) e culturale (differente
t'VO[JPOBNFOUP DPHOJUJWP bagaglio linguistico
limite e culturale)
66 Premesse metodologiche

1. Didattica per i DSA


1.1 Introduzione alla problematica dei DSA
Il 12 luglio 2011 è stato emanato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
il decreto attuativo della legge 2010/n. 170 (vedi a p. 00).
Tale decreto, accompagnato da una serie di linee guida orientative per l’applicazione dei
suoi principi, è volto a garantire il diritto allo studio degli studenti che presen-
tano una specifica difficoltà di apprendimento, definita dal mondo scientifico
DSA: disturbo specifico dell’apprendimento.
Non ci si riferisce a qualsiasi difficoltà che un alunno o studente può incontrare nell’orga-
nizzare ed elaborare il materiale di apprendimento, che la scuola gli propone di lavorare.
Infatti, il disturbo specifico di apprendimento riguarda in modo peculiare la difficoltà
che si manifesta nei processi primari di decodifica dei contenuti, quando nel sog-
getto sono assenti ritardo cognitivo e deficit di tipo sensoriale.
Le aree di abilità in cui esso si manifesta fanno riferimento all’ambito di quelli che pos-
siamo denominare i processi simbolici di base: la lettura, la scrittura e il calcolo.
Sulla base dell’area e/o delle aree di abilità coinvolte i disturbi specifici dell’apprendimen-
to ricevono il nome di dislessia (lettura), disortografia e disgrafia (la scrittura nei
suoi due aspetti di ortografia e di segno grafico) e discalculia (calcolo).
Si tratta proprio di quelle abilità basilari che si imparano e si consolidano nei primissimi
anni della scuola (nei primi due anni della scuola primaria) e che sono gli strumenti fonda-
mentali e tradizionali con cui ogni persona ha imparato a organizzare e a trattare il sapere.

1.2 Il disagio del nostro tempo


Ogni epoca, a partire dagli strumenti simbolici di cui dispone, produce differenti forme
di malessere e disagio nello stare al mondo: i sintomi della clinica attuale si presentano
sotto forme molto diverse da quelle di altri tempi.
Il compito etico che spetta a ciascuna società è quello di trovare i modi, sulla base
delle funzioni di ogni singola professionalità, di accogliere e trattare le difficoltà
che si manifestano al suo interno. Questo decreto attuativo della legge sui DSA scommet-
te sulla scuola e sui suoi insegnanti per trattare parte del disagio attuale, che in questo
specifico contesto assume proprio le forme di una difficoltà di accesso ai tradizio-
nali sistemi simbolici di codifica e organizzazione del sapere.
I DSA pongono oggi alla scuola, ai suoi alunni e ai suoi insegnanti, una sfida che può
avere il vantaggio di reintrodurre una riflessione sulla propria pratica, sulla didatti-
ca, e più in generale sul processo della trasmissione del
sapere in una relazione tra soggetti. La scuola e gli insegnanti
Come è stato nel passato, così anche nel presente il disagio, si trovano a trattare parte
se accolto ed elaborato, può spingere a riflettere e a rimettere del disagio del nostro tem-
in discussione i campi tradizionali, che fino al giorno prima po, che in questo specifico
hanno tenuto. contesto assume le forme
C’è da augurarsi che a partire da ciascun alunno in difficoltà, della difficoltà di accesso
ai tradizionali sistemi sim-
con DSA o senza DSA, si possano trovare di volta in volta le
bolici di codifica e organiz-
risorse necessarie per includere e fare spazio a ciò che ancora
zazione del sapere.
non si conosce, come richiede ogni vera ricerca di sapere.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 67

1.3 Che cosa sono i DSA?


Si definiscono disturbi specifici dell’apprendimento le difficoltà specifiche di alcune
abilità necessarie per l’apprendimento scolastico, ma anche per compiti della
vita quotidiana che richiedono tali capacità, in presenza di un funzionamento intel-
lettivo adeguato all’età anagrafica del discente.
I primi dati provenienti dalle ricerche epidemiologiche sulla popolazione in età evolutiva
del nostro territorio nazionale mostrano una prevalenza che oscilla tra il 2,5 e il 3,5%.
Sulla base delle più recenti scoperte delle neuroscienze, i DSA hanno un’origine neuro-
biologica, una matrice evolutiva e non possono essere attribuiti né a deficit sensoriali
né a un ritardo cognitivo.

1.4 La diagnosi di DSA


Come si può leggere nel DSM-IV-TR, i DSA sono diagnosticati: «quando i risultati otte-
nuti dal soggetto in test standardizzati, somministrati individualmente, su lettura, calco-
lo, o espressione scritta risultano significativamente al di sotto di quanto previsto in base
all’età, all’istruzione, e al livello di intelligenza. […] Di solito viene definito inferiore un
divario di più di 2 deviazioni standard tra i risultati e il QI».5

Per poterli diagnosticare è necessario che siano rispettati due criteri, quello di esclu-
sione e quello di discrepanza. Il primo li differenzia dal ritardo cognitivo, dai deficit
sensoriali e da condizioni sfavorevoli dell’ambiente, il secondo invece si rifà allo scarto
esistente tra le aspettative attese per età anagrafica sulla base del livello di scolarità e del-
le capacità cognitive generali (appunto contrapposte alle specifiche) e gli effettivi risultati
ottenuti nelle prove standardizzate di lettura, scrittura e calcolo.
Esiste inoltre un terzo criterio, più recente, basato sulla resistenza a un tratta-
mento specifico.
Si tratta di quel criterio richiamato anche nell’art. 3 della legge 2010/170, che in questo
contesto specifica la plausibilità di un sospetto di DSA soltanto se le difficoltà persistono
anche dopo un intervento di recupero mirato da parte della
scuola. La diagnosi di DSA avviene
Sulla base di questo criterio, la denominazione disturbo specifi- solo in assenza di un defi-
co di apprendimento non dovrebbe limitarsi soltanto ai risultati cit cognitivo o sensoriale e
ottenuti nelle singole prove di lettura, scrittura e calcolo, ma viene compiuta sulla base
di test standardizzati di let-
dovrebbe essere riservata soltanto per quei bambini o ragazzi
tura, calcolo, espressione
nei quali il disturbo persiste, nonostante i trattamenti specifici
scritta.
come quelli del logopedista, del neuro psicomotricista e delle
altre figure a esso preposte.
Un punto molto importante per ciò che concerne il trattamento dei DSA è che attraverso
interventi mirati vi è la possibilità per ciascun soggetto di trovare soluzioni creative per
fare fronte a queste difficoltà.
Non bisogna infatti dimenticare che gli alunni con DSA, come d’altronde ciascun discen-
te, sviluppano stili di apprendimento personali per ovviare alle difficoltà che
incontrano nell’organizzare e nel trattare il materiale da apprendere.

5 American Psychiatric Association, DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali)-IV- TR (testo revisionato), Masson,
Milano 2000, p. 64.
68 Premesse metodologiche

1.5 La classificazione dei DSA e le loro manifestazioni


Sulla base delle specifiche abilità in cui i DSA intervengono, ossia l’ambito della lettura,
della scrittura e del calcolo, vi sono quattro tipi di DSA. Essi riguardano le difficoltà dei
processi simbolici primari nell’organizzare e trattare il materiale dell’apprendimento e
sono denominati dislessia (lettura), disortografia e disgrafia (scrittura) e discalcu-
lia (calcolo).

1.5.1 La dislessia
La dislessia riguarda l’abilità di decodificazione di un testo scritto. Essa si mani-
festa: «attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a
quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta».6
Il livello di capacità di leggere raggiunto dall’allievo si presenta in modo sostanziale al di
sotto (criterio di discrepanza) di quanto ci si attenderebbe
tenuto conto della sua età cronologica, della valutazione Può essere rassicurante e
psicometrica dell’intelligenza e dell’istruzione scolare. orientativo leggere una serie di
In questi soggetti la lettura orale si presenta caratterizzata caratteristiche e attributi, con
cui preventivamente nominare
da distorsioni, sostituzioni e omissioni.
un fenomeno, ma l’esperienza
Ci si riferisce pertanto all’abilità dell’allievo di leggere a
diretta è un’altra cosa. Non si
prima vista in modo fluente un testo.
tratta di tecniche in cui adde-
Le linee guida da un punto di vista metodologico racco-
strarsi, ma di insegnamento,
mandano l’importanza di: da persona a persona.
«insistere sul passaggio alla lettura silente piuttosto che
a voce alta, in quanto la prima risulta generalmente più veloce e più efficiente»;7
«insegnare allo studente modalità di lettura che, anche sulla base delle caratteristiche
tipografiche e dell’evidenziazione di parole chiave, consenta di cogliere il significa-
to generale del testo, all’interno del quale poi eventualmente avviare una lettura più
analitica».8
Mettendo in rilievo che il processo di decodifica di un testo e della sua comprensione
impiegano differenti processi, da considerarsi in modo separato nella didattica, le linee
guida suggeriscono possibilità di invenzioni singolari nel trattare la comprensione del
materiale da apprendere.

1.5.2 La disortografia
Si tratta di quella difficoltà dell’abilità di scrittura che riguarda in modo parti-
colare l’area dell’ortografia.
La scrittura appare caratterizzata da molti errori che possono essere di natura fonologi-
ca (c’è una confusione tra lettere che presentano suoni simili: t/d; v/f; s/z ecc.) e/o visuo-
spaziale (è presente una confusione tra lettere che presentano un segno di grafia simile:
p/q/g; b/d ecc.).
Spesso all’interno del testo una medesima parola può essere scritta in modo differen-
te. Persistono difficoltà nell’uso degli accenti, degli apostrofi, della punteggiatura e delle

6 Cfr. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Stu-
dente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con
disturbi specifici di apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011. p. 4.
7 Ibidem, p. 17.
8 Ibidem, p. 18.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 69

lettere maiuscole. «La disortografia si può definire come un disordine della codifica del
testo scritto, che viene fatto risalire a un deficit di funzionamento delle componenti cen-
trali del processo di scrittura, responsabili della transcodifica del linguaggio orale nel
linguaggio scritto».9

1.5.3 La disgrafia
Se la disortografia interviene negli aspetti della correttezza della scrittura, la disgrafia
concerne quelle che vengono definite le prassi della scrittura.
Essa colpisce l’aspetto di esecuzione del segno grafico che si presenta eseguito con
una minore fluenza e/o qualità nell’aspetto e una maggiore affaticabilità. «La disgrafia
fa riferimento al controllo degli aspetti grafici, formali, della scrittura manuale, ed è col-
legata al momento motorio-esecutivo della prestazione».10
È importante sottolineare che la disgrafia non riguarda l’aspetto grafico implicato nella
realizzazione di un disegno, cosa che si manifesta soltanto se essa ha una base disprassica.
La disprassia, che è un deficit di esecuzione di un gesto intenzionale, riguarda invece le
difficoltà che si manifestano rispetto alla capacità di pianificazione, programmazione ed
esecuzione di un atto intenzionale con uno scopo preciso.

1.5.4 La discalculia
Le difficoltà si possono manifestare sia nel sistema della cognizione numerica ba-
sale sia nelle procedure di esecuzione di operazioni e del calcolo.
«Nel primo ambito, la discalculia interviene sugli elementi basali dell’abilità nume-
rica: il subitizing (o riconoscimento immediato di piccole quantità), i meccanismi di
quantificazione, la seriazione, la comparazione, le strategie di composizione e scompo-
sizione di quantità, le strategie di calcolo a mente».11
«Nell’ambito procedurale, invece, la discalculia rende difficoltose le procedure esecuti-
ve per lo più implicate nel calcolo scritto: la lettura e scrittura dei numeri, l’incolonna-
mento, il recupero dei fatti numerici e gli algoritmi del calcolo scritto vero e proprio».12

1.6 La comorbilità dei DSA


Per comorbilità s’intende la compresenza nello stesso soggetto di più disturbi che
non presentano un nesso causale tra loro.
Esiste una comorbilità omotipica, quando cioè in una stessa persona compaiono più
DSA (DSA di tipo misto) oppure eterotipica, quando cioè oltre ai DSA compaiono an-
che altri disturbi dello sviluppo, in particolare il disturbo del linguaggio, dell’atten-
zione (puro o con iperattività) e il disturbo minore del movimento, ossia la disprassia.
«La comorbilità può essere presente anche tra i DSA e altri disturbi di sviluppo (disturbi
di linguaggio, disturbi di coordinazione motoria, disturbi dell’attenzione) e tra i DSA e i
disturbi emotivi del comportamento. In questo caso, il disturbo risultante è superiore alla
somma delle singole difficoltà, poiché ognuno dei disturbi implicati nella comorbilità in-
fluenza negativamente lo sviluppo delle attività complessive».13

9 Ibidem, p. 4.
10 Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, p. 4.
11 Ibidem, p. 4.
12 Ibidem, p. 4.
13 Ibidem, p. 5.
70 Premesse metodologiche

«Il disturbo del calcolo e il disturbo dell’espressione scritta insorgono assai frequentemen-
te in associazione con il disturbo della lettura».14
In estrema sintesi si considera:
– il disturbo del linguaggio come quella difficoltà che concerne le abilità fonologiche
(le regole che consentono di combinare tutti i suoni delle parole per produrre il lessico
di una data lingua), semantico/lessicali (la quantità del lessico conosciuta e il relativo
significato delle parole) e morfosintattiche (le regole che strutturano la combinazione
delle parole per produrre frasi di senso compiuto in una data lingua), che si è protratta
oltre il quarto anno di età e che comporta un alto rischio nel creare difficoltà relative
alla lettura e alla scrittura, qualche volta con problemi nel controllo dell’attenzione,
dovuti all’eccessiva affaticabilità nello svolgere questi processi;
– la disprassia come la difficoltà nel pianificare, programmare ed eseguire un’azione
intenzionale;
– i disturbi dell’attenzione come la difficoltà nell’ambito della gestione dei processi
attentivi, della concentrazione, del controllo degli impulsi e del livello di attività. Que-
ste difficoltà possono essere isolate e riguardare uno o più processi dell’attenzione o
essere associate con l’iperattività.

1.7 L’allievo con un DSA


Parlare di allievo con un DSA è un’espressione che corre il rischio di produrre due frain-
tendimenti sostanziali, se non pensati ed elaborati. Certamente può essere rassicurante e
orientativo leggere una serie di caratteristiche e attributi, con cui preventivamente nomi-
nare qualcosa che ancora non si conosce. Possono fornire indicazioni, su cui avviare una
prima elaborazione, imboccando la strada della teoria.
L’esperienza diretta, però, è tutt’altra cosa.
Questo è il primo senso in cui appare riduttivo parlare di allievo con DSA. Si tratta di
un piano universale, che certamente può essere utile per inquadrare la problematica, ma
che per struttura non dice nulla di quel particolare soggetto che presenta un DSA.
Il secondo senso, diretta conseguenza del primo, è quello di pensare che colta la carat-
teristica di una certa popolazione esista la ricetta di intervento opportuno, che mi dice
quel che devo fare.
Il rischio in questo caso, nel migliore dei casi, può spingere a domandarci come prendere
e cosa intendere per la giusta tutela del “diritto allo studio”.
Certo esistono soggetti docili, talvolta persino rassicurati, alla parola impartita dall’altro.
Quando però il soggetto non si sente accolto, vi sono situazioni in cui la resistenza al suo
annullamento può assumere varie forme, tante quante sono le peculiarità di ciascuno,
nella sua assoluta differenza.
Tenere conto di questa obiezione vitale equivale allo sforzo da compiere per entrare ogni
volta, e mai una per tutte, in ogni singola storia.
Su questa via non esistono ricette precostituite: si passa dall’insegnare al farsi insegna-
re ogni volta dall’esperienza e dalla sua necessaria elaborazione. La questione
può sembrare semplicemente cavillosa, ma di fatto negli effetti demarca due campi radical-
mente differenti: tecnica e addestramento da un lato, etica e insegnamento dall’altro.

14 American Psychiatric Association, DSM (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali)-IV-TR (testo revisionato), Masson,
Milano 2000, p. 65.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 71

1.8 Insegnare o addestrare: quale “successo formativo”?


Ipotizzare che un allievo abbia un DSA, verificarlo, comunicarlo e certificarlo con una
diagnosi sono processi delicati che non godono della proprietà transitiva.
La legge, che per sua natura ha una struttura tesa a garantire il diritto universale, quello
uguale per tutti, richiede ogni volta di essere valutata in riferimento a ogni “caso” parti-
colare. Se così non fosse, essa mostrerebbe molto spesso il suo lato disumano, a discapito
della singolarità.
La possibilità di interpretarla è ciò che la umanizza e permette al soggetto di non essere
del tutto espulso. Se qualcosa rimane fermo semplicemente al livello di disturbo e non
viene simbolizzata dagli interlocutori che se ne devono occupare, diventa praticamente
impossibile trovare un punto di ancoraggio che metta limite al continuo rimbalzo di re-
sponsabilità.
Saper decifrare “chi domanda” e “che cosa si domanda” con il biglietto da visita di
un DSA permette di non essere troppo precipitosi negli interventi.
Su questo punto è possibile cogliere quale portata venga ad avere un qualsiasi intervento
didattico posto come “speciale”. Un intervento didattico, posto
come speciale, certificato e autorizzato dalla legge cambia ra- La legge garantisce un di-
dicalmente lo statuto della situazione e costringe a tenere in ritto, ma si tratta di volta
conto gli effetti che esso porta inevitabilmente con sé. in volta di applicarlo alle
Riflettere a partire dall’esperienza che si incontra ogni volta, persone, distinguendo, se
è necessario, un interven-
permette di poter utilizzare cum grano salis gli strumenti che
to speciale.
la legge mette a disposizione anche sul piano della didattica.

1.9 Misure educative e didattiche di supporto secondo la legge 170/2010


e il decreto attuativo del 12 luglio 2011
L’articolo 5 della legge 8 ottobre 2010, intitolato Misure educative e didattiche di supporto,
dispone di una serie di provvedimenti dispensativi e compensativi a favore degli
alunni con DSA.
Gli istituti scolastici, nell’ambito dell’autonomia didattica e organizzativa, devono favori-
re e garantire a questi alunni:
– una didattica individualizzata e personalizzata;
– una struttura positiva di apprendimento, che aiuti a vivere l’apprendimento in condi-
zioni di benessere;
– il successo scolastico;
– l’uso di tecniche compensative (che possono comprendere anche l’uso di tecnologie
informatiche e l’impiego di strumenti alternativi);
– l’impiego di misure dispensative che sollevano l’alunno da prestazioni non essen-
ziali ai fini della qualità dell’apprendimento o gli permettono di fruire di tempi di ese-
cuzione delle prove più lunghi di quelli ordinari.15
Queste misure alternative richiedono di essere sottoposte a periodici monitoraggi per
verificarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi. Al tempo stesso è necessario
utilizzare forme di verifica e di valutazione adeguate, come l’allungamento
di esecuzione dei compiti anche in fase di Esame di Stato, tenuto conto della maggiore

15 Cfr. Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento.
72 Premesse metodologiche

lentezza e della difficoltà nella decodifica e produzione dei testi degli allievi con DSA.
Nel decreto attuativo del 12 luglio 2011 compaiono tre articoli che disciplinano la didat-
tica a favore dei soggetti certificati con DSA.
L’articolo 4, Misure educative e didattiche,16 sottolinea maggiormente la necessità di una
didattica individualizzata e personalizzata, in cui articolare gli obiettivi di ap-
prendimento, compresi all’interno delle indicazioni curricolari nazionali per il primo e il
secondo ciclo.
La didattica deve essere impostata ad personam, in riferimento al livello e allo stile di ap-
prendimento dell’allievo, prendendo in considerazione le abilità possedute e potenziando
anche quelle non coinvolte dal DSA.
Per attuare ciò è necessario redigere il piano didattico personalizzato, indicando gli
strumenti compensativi adottati e le misure dispensative attuate (art. 5 – Interventi didat-
tici individualizzati e personalizzati).17
Vengono inoltre fornite indicazioni sulle modalità di verifica e valutazione nell’articolo 6,
intitolato Forme di verifica e valutazione.18
Il primo punto sottolineato riguarda la coerenza tra gli interventi pedagogico-didattici
adottati e le misure necessarie per valutare il loro risultato.
Ciò che risulta importante è valutare l’effettiva padronanza dei contenuti disci-
plinari, a prescindere dagli aspetti collegati direttamente con il DSA, attraverso le op-
portune forme di misurazione, individuate nei tempi di effettuazione delle verifiche e
nelle modalità di strutturazione delle prove.
È fornito anche ampio margine alla questione dell’insegnamento, apprendimento e va-
lutazione della lingua straniera (nelle quali rientrano anche il latino e il greco antico), a
cui viene dedicata una particolare attenzione.
Oltre a indicare come suggerimento didattico il privilegiare l’espressione orale, le lin-
gue straniere sono le uniche materie in cui gli alunni con DSA possono essere dispensati, se
indicato da certificazione diagnostica, o dalle prove scritte o dal loro insegnamento in toto.
In quest’ultimo caso, quando il DSA è valutato molto grave e in associazione con altri distur-
bi o patologie, in sede di Esame di Stato l’alunno che ha seguito un percorso scolastico diffe-
renziato può sostenere prove differenziate, coerenti con il percorso svolto e finalizzate soltanto
al rilascio dell’attestazione (art. 13 del D.P.R. n. 323/1998) e non del regolare diploma.

1.10 Linee guida e didattica dei DSA


Le linee guida specificano nella loro premessa che il decreto attuativo della legge 170
assegna al sistema nazionale di istruzione e agli atenei il compito di individuare le
forme didattiche e le modalità di valutazione più opportune per l’istruzione sco-
lastica degli allievi con DSA.
Per tutelare il diritto allo studio di tali soggetti si ritiene che l’intervento più opportuno
consista in un rinnovamento della didattica, che deve essere:
– individualizzata;
– personalizzata;
– coadiuvata da strumenti compensativi, misure dispensative ed adeguate forme di ve-
rifica e valutazione.

16 Cfr. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, decreto n. 5669, 12 luglio 2011.
17 Ibidem.
18 Ibidem.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 73

Questa prospettiva è sorretta dall’obiettivo di mettere al centro della scuola la per-


sona, appellandosi al fatto che il profilo professionale dell’insegnante oltre alle com-
petenze disciplinari prevede anche competenze psico-pedagogiche: «La definizione e la
realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto della sin-
golarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni,
capacità e delle sue fragilità, nelle varie fasi di sviluppo e di formazione».19
Il passaggio dal mondo della clinica al mondo della scuola viene esplicitato fa-
cendo riferimento al fatto che: «Gli insegnanti possono “riappropriarsi” di competenze
educativo-didattiche anche nell’ambito dei DSA, laddove lo spostamento del baricentro
in ambito clinico aveva invece portato sempre più a delegare a specialisti esterni fun-
zioni proprie della professione docente o a mutuare la propria attività sul modello degli
interventi specialistici, sulla base della consapevolezza della complessità del problema e
delle sue implicazioni neurobiologiche. Ora la complessità del problema rimane attuale e
la validità di un apporto specialistico, ovvero di interventi diagnostici e terapeutici attua-
ti da psicologi, logopedisti e neuropsichiatri in sinergia con il personale della scuola non
può che essere confermata; tuttavia – anche in considerazione della presenza sempre più
massiccia di alunni con DSA nelle classi – diviene sempre più necessario fare appello alle
competenze psicopedagogiche dei docenti “curricolari” per affrontare il problema, che
non può più essere delegato tout court a specialisti esterni».20
È su questo punto delle competenze psicopedagogiche dell’insegnante che vie-
ne rammentato che « […] la competenza psicopedagogica, in tal caso, deve poter essere
aggiornata»21 e che il MIUR per tale motivi promuove da anni azioni di formazione e «da
ultimo, ha sottoscritto un accordo quadro per l’alta formazione in ambito universitario
sul tema dei DSA».22

Questo punto del viraggio del baricentro di competenze merita una riflessione, per coglie-
re dove collocare con accortezza il proprio intervento.
Non v’è dubbio che i soggetti con DSA incontrino molte più difficoltà di altri, e ciascuno a
modo suo, nel trattare il materiale di apprendimento secondo i processi simbolici su cui
la scuola ha il compito di lavorare. Tuttavia, come d’altronde ribadiscono le linee guida,
l’apprendimento, sempre e non solo in questa circostanza, non può essere disgiun-
to, come se fosse un cassetto a se stante, dal resto delle peculiarità del soggetto.
Nell’apprendimento, nel proprio stile d’apprendimento, è all’opera il soggetto, con le
sue risorse e le sue difficoltà.
Accompagnarlo tenendo quella giusta distanza perché
Non si può disgiungere l’aiu- possa prendere il suo posto, continuare il suo percorso e
to nell’apprendimento dalle operare invenzioni dai punti d’impasse richiede davvero
caratteristiche proprie di ogni umiltà, rinuncia al proprio sapere, capacità d’ascolto e di
studente, altrimenti l’insegna- decifrazione di quel che sta accadendo.
mento diventa addestramento
Senza quest’etica ciò che può divenire per l’allievo, per l’in-
e non un processo di crescita
segnante stesso, per i colleghi un insegnamento rischia
umana e culturale.
continuamente di scivolare nell’addestramento.

19 Legge 53/2003 e successivi decreti applicativi.


20 Cfr. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Stu-
dente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con
disturbi specifici di apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, p. 9.
21 Ibidem.
22 Ibidem.
74 Premesse metodologiche

E con l’addestramento, che pensa di sapere davvero che cosa bisogna fare e come si deve
fare, tutti incorriamo nel rischio di avere un “disturbo” dell’apprendimento.
Da qui la necessità di valutare ogni volta, caso per caso, l’intervento più opportuno, ta-
gliato su misura dell’allievo, senza standard ma non senza principi.

1.11 Didattica individualizzata e personalizzata


Come specificano le linee guida, individualizzata e personalizzata non devono essere
considerati sinonimi.
Piuttosto se per individualizzato si può intendere l’intervento calibrato sul singo-
lo, con personalizzato ci si sposta sul piano del soggetto, ovvero di un allievo nella
sua differenza da un altro allievo, una persona dunque.
La didattica individualizzata è perciò tesa a quelle azioni di potenziamento che per-
mettono a ciascun singolo allievo, in funzione delle sue caratteristiche soggettive, di
conseguire le competenze fondamentali del curricolo, mentre quella personalizzata
presenta in più l’obiettivo «[…] di dare a ciascun alunno l’opportunità di sviluppare al
meglio le proprie potenzialità e, quindi, può porsi obiettivi diversi per ciascun discente,
essendo strettamente legata a quella specifica e unica persona dello studente a cui ci
rivolgiamo».23
Le linee guida propongono queste definizioni:
«La didattica individualizzata consiste nelle attività di recupero individuale che
può svolgere l’alunno per potenziare determinate abilità o per acquisire specifiche
competenze, anche nell’ambito delle strategie compensative e del metodo di studio:
tali attività individualizzate possono essere realizzate nelle fasi di lavoro individuale
in classe o in momenti ad esse dedicati, secondo tutte le forme di flessibilità del lavoro
scolastico consentite dalla normativa vigente».24
«La didattica personalizzata, invece, […] calibra l’offerta didattica, e le modalità
relazionali, sulla specificità e unicità a livello personale dei bisogni educativi che ca-
ratterizzano gli alunni della classe, considerando le differenze individuali soprattutto
sotto il profilo qualitativo; si può favorire, così, l’accrescimento dei punti di forza di
ciascun alunno, lo sviluppo consapevole delle sue ‘preferenze’ e del suo talento. Nel ri-
spetto degli obiettivi generali e specifici di apprendimento, la didattica personalizzata
si sostanzia attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche,
tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno: l’uso dei
mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, ecc.), l’attenzione agli stili di appren-
dimento, la calibrazione degli interventi sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di
promuovere un apprendimento significativo».25

1.11.1 Misure compensative


Il punto f del comma 2 dell’articolo 5 della legge 170/2010 tra le misure utili che l’istitu-
zione scolastica deve garantire agli allievi con DSA prevede l’introduzione di: «tecniche
compensative, che possono comprendere anche l’uso delle tecnologie informatiche e degli
strumenti di apprendimento alternativi […], nonché misure volte a dispensare l’alunno da
alcune prestazioni non essenziali ai fini della qualità dei concetti da apprendere, oppure

23 Ibidem, p. 6.
24 Ibidem.
25 Ibidem, pp. 6-7.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 75

a concedergli la possibilità di fruire di tempi di esecuzione più lunghi di quelli ordinari».26


Sono intesi come strumenti compensativi:
– la sintesi vocale, che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto;
– il registratore, che consente di non scrivere gli appunti delle lezioni;
– i programmi di video-scrittura con correttore ortografico;
– la calcolatrice;
– altri strumenti tecnologicamente meno evoluti quali tabelle, formulari, mappe
concettuali, ecc.27
Vengono inoltre considerati strumenti compensativi:
– cartine geografiche e storiche;
– audiovisivi;
– dizionari elettronici;
– registrazioni del testo parlato dei libri in adozione e di altri culturalmente significativi
da archiviare all’interno di una fonoteca nella scuola;
– tabelle relative alle difficoltà ortografiche;
– dizionari computerizzati di lingue straniere e traduttori.

1.11.2 Misure dispensative


Le misure dispensative sono invece interventi che consentono all’allievo di non
svolgere alcune prestazioni particolarmente difficoltose a causa del DSA e
che non migliorano l’apprendimento e di rendere personalizzabile la valutazione attra-
verso forme di verifica costruite ad hoc.
Tra le principali si annoverano:
– lettura a voce alta, scrittura sotto dettatura, alla lavagna e copiatura dalla la-
vagna;
– dispensa dal prendere appunti;
– dispensa dallo studio mnemonico di formule, regole grammaticali, poesie ecc.;
– dispensa dallo studio delle lingue straniere in forma scritta;
– tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove scritte e dello studio;
– assegnazione di compiti a casa in misura ridotta;
– possibilità di studio di testi ridotti come quantità di caratteri e pagine, ma
non di contenuti significativi (libri facilitati).
«[…] Non è utile far leggere a un alunno con dislessia un lungo brano, in quanto l’eser-
cizio, per via del disturbo, non migliora la sua prestazione nella lettura. D’altra parte,
consentire all’alunno o alla studente con DSA di usufruire di maggior tempo per lo svol-
gimento di una prova, o di poter svolgere la stessa su un contenuto comunque discipli-
narmente significativo ma ridotto, trova la sua ragion d’essere nel fatto che il disturbo
li impegna per più tempo dei propri compagni nella fase di decodifica degli items della
prova. A questo riguardo, gli studi disponibili in materia consigliano di stimare, tenendo
conto degli indici di prestazione dell’allievo, in che misura la specifica difficoltà lo pena-
lizzi di fronte ai compagni e di calibrare di conseguenza un tempo aggiuntivo o la ridu-

26 Cfr. Legge 8 ottobre 2010, n. 170, Nuove norme in materia di disturbi specifici dell’apprendimento.
27 Cfr. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Stu-
dente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con
disturbi specifici di apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, p. 7.
76 Premesse metodologiche

zione del materiale di lavoro. In assenza di indici più precisi, una quota del 30% in più
appare un ragionevole tempo aggiuntivo. L’adozione delle misure dispensative, al fine di
non creare percorsi immotivatamente facilitati, che non mirano al successo formativo
degli alunni e degli studenti con DSA, dovrà essere sempre valutata sulla base dell’effet-
tiva incidenza del disturbo sulle prestazioni richieste, in modo tale, comunque, da non
differenziare, in ordine agli obiettivi, il percorso di apprendimento dell’alunno o dello
studente in questione».28

1.12 Verifica e valutazione


Per le verifiche si consiglia di:
– garantire tempi più lunghi nell’esecuzione (30% in assenza di indici precisi) o veri-
fiche più brevi;
– permettere l’utilizzo degli strumenti compensativi;
– preparare un facsimile di verifica da condividere con l’allievo prima della verifica
che verrà valutata;
– privilegiare la verifica orale a quella scritta da costruire con domande univoche,
prive di doppie negazioni e plurime (più domande insieme);
– usare per le verifiche scritte un carattere in stampatello maiuscolo corpo 16, se mi-
nuscolo invece è preferibile Arial, Comic Sans, Trebuchet (di dimensione 12-14 punti);
– costruire verifiche scritte strutturate in cui prevalga il riconoscimento rispetto alla
libera produzione.
Per la valutazione si consiglia di non valutare gli errori di:
– calcolo
– trascrizione
– ortografia
– riservando invece più attenzione alla padronanza dei contenuti disciplinari, a prescin-
dere dagli aspetti legati all’abilità deficitaria.

1.13 Considerazioni sintetiche sulle misure dispensative-compensative


Tutti gli strumenti che la legge autorizza a utilizzare sia in fase di studio sia in fase di ve-
rifica del medesimo richiedono di essere pensati, calibrati e proposti ogni volta, tenendo
conto della soggettività dell’allievo. Peraltro, scommettere sulle risorse già in atto nell’al-
lievo permette spesso di trovare anche altre modalità, che rappresentano la soluzione
soggettivamente più efficace.
In fondo, a ben pensarci, un DSA ci dice che è già in qualche modo la risposta che un
soggetto ha trovato di fronte alle sue difficoltà.
Quando, infatti, si dice che qualcuno ha compensato la sua dislessia si mette ben in
evidenza che egli ha innanzi tutto inventato delle soluzioni a ciò che non riesce a
trattare per la via ordinaria.
Uno strumento, quindi, non è mai soltanto un semplice strumento, ma può assumere va-
lenze che ciascuna volta è opportuno prendere in considerazione.
Inoltre le stesse misure dispensative, come già richiama la legge, meritano una riflessio-
ne in più rispetto al modo in cui le si propone.

28 Ibidem.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 77

Da un lato ci sono le questioni relazionali con i compagni che producono effetti sia
su questi ultimi sia sugli allievi dispensati, dall’altro è importante non dimenticare che
una misura dispensativa è pur sempre una “dispensa da qualche cosa”. Perché il dispen-
sare non abbia come effetto un semplice de-responsabilizzare, con effetti di rinuncia e
de-soggettivazione rispetto al disturbo dell’apprendimento, ma anche successivamente
nella vita rispetto ad altri momenti soggettivi d’impasse, questo tipo di intervento richiede
sicuramente una maggiore attenzione e riflessione.
In ogni caso, è importante che venga sempre proposto e discusso innanzi tutto con l’al-
lievo, per cogliere quali risvolti abbia per lui o per lei e per permettere che qualcosa di un
percorso, anche in questo tipo di intervento, possa strutturarsi e non rimanga un sempli-
ce ausilio ortopedico senza il quale non è più possibile muoversi.

1.14 I compiti della scuola


In conclusione, occorre ancora menzionare il punto 6 delle linee guida, intitolato Chi fa
che cosa, in cui vengono esplicitate le competenze e le funzioni di ciascuna delle tre figure
scolastiche interlocutrici nei DSA.

1.14.1 Il dirigente scolastico


«Il dirigente scolastico, nella logica dell’autonomia riconosciuta alle istituzioni scolasti-
che, è il garante delle opportunità formative offerte e dei servizi erogati ed è colui che at-
tiva ogni possibile iniziativa affinché il diritto allo studio di tutti e di ciascuno si realizzi
[…] Sulla base dell’autonoma responsabilità nella gestione delle risorse umane della scuo-
la, il dirigente scolastico potrà valutare l’opportunità di assegnare docenti curricolari con
competenza nei DSA in classi ove sono presenti alunni con tale tipologia di disturbi».29
Per quel che concerne i DSA i suoi compiti possono essere così sintetizzati:
– garantire il raccordo di tutti i soggetti che operano nella scuola con le realtà territoriali;
– stimolare e promuovere ogni utile iniziativa finalizzata a rendere operative le indica-
zioni condivise con organi collegiali e famiglie, e precisamente:
t BUUJWBSFJOUFSWFOUJQSFWFOUJWJ
t USBTNFUUFSFBMMBGBNJHMJBBQQPTJUBDPNVOJDB[JPOF
t SJDFWFSFMBEJBHOPTJDPOTFHOBUBEBMMBGBNJHMJB BDRVJTJSMBBMQSPUPDPMMPFDPOEJWJEFS-
la con il gruppo docente;
t QSPNVPWFSFBUUJWJUËEJGPSNB[JPOFBHHJPSOBNFOUPQFSJMDPOTFHVJNFOUPEJDPNQF-
tenze specifiche diffuse;
t EFåOJSF TVQSPQPTUBEFM$PMMFHJPEFJ%PDFOUJ MFJEPOFFNPEBMJUËEJEPDVNFOUB[JP-
ne dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati di alunni e studenti con
DSA e coordinare l’elaborazione e le modalità di revisione, anche – se necessario –
facendo riferimento ai già richiamati modelli esemplificativi pubblicati sul sito del
MIUR;
t HFTUJSFMFSJTPSTFVNBOFFTUSVNFOUBMJ
t QSPNVPWFSFMJOUFOTJåDB[JPOFEFJSBQQPSUJUSBJEPDFOUJFMFGBNJHMJFEJBMVOOJFTUV-
denti con DSA, favorendone le condizioni e prevedendo idonee modalità di ricono-
scimento dell’impegno dei docenti;

29 Cfr. Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per lo Stu-
dente, l’Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione, Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con
disturbi specifici di apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011, p. 22
78 Premesse metodologiche

t BUUJWBSFJMNPOJUPSBHHJPSFMBUJWPBUVUUFMFB[JPOJNFTTFJOBUUP BMåOFEJGBWPSJSFMB
riproduzione di buone pratiche e procedure o apportare eventuali modifiche;
t QSPNVPWFSFB[JPOJEJGPSNB[JPOFFBHHJPSOBNFOUPQFSJOTFHOBOUJFHFOJUPSJ30

1.14.2 Il referente DSA


«Le funzioni del “referente” sono riferibili all’ambito della sensibilizzazione e approfondi-
mento delle tematiche, nonché del supporto ai colleghi direttamente coinvolti nell’appli-
cazione didattica delle proposte.
Il referente che avrà acquisito una formazione adeguata e specifica sulle tematiche, a
seguito di corsi formalizzati o in base a percorsi di formazione personali e/o alla pro-
pria pratica esperienziale/didattica, diventa punto di riferimento all’interno della
scuola […], nei confronti del Collegio dei docenti».31

I suoi compiti sono:


– fornire informazioni circa le disposizioni normative vigenti;
– fornire indicazioni di base su strumenti compensativi e misure dispensative al fine di
realizzare un intervento didattico il più possibile adeguato e personalizzato;
– collaborare, ove richiesto, all’elaborazione di strategie volte al superamento dei proble-
mi nella classe con alunni con DSA;
– offrire supporto ai colleghi riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione;
– curare la dotazione bibliografica e di sussidi all’interno dell’Istituto;
– diffondere e pubblicizzare le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento;
– fornire informazioni riguardo alle Associazioni/Enti/Istituzioni/Università ai quali
poter fare riferimento per le tematiche in oggetto;
– fornire informazioni riguardo a siti o piattaforme on line per la condivisione di buone
pratiche in tema di DSA;
– fungere da mediatore tra colleghi, famiglie, studenti (se maggiorenni), operatori dei
servizi sanitari, EE.LL. e agenzie formative accreditate nel territorio;
– informare eventuali supplenti in servizio nelle classi con alunni con DSA;
– promuovere lo sviluppo delle competenze dei colleghi docenti, con attenzione al fatto
che non si determini nessun meccanismo di “delega” né di deresponsabilizzazione,
operando per sostenere la “presa in carico” dell’alunno con DSA da parte dell’inse-
gnante di classe.32

1.14.3 Il docente
«La eventuale presenza all’interno dell’Istituto scolastico di un docente esperto, con com-
piti di referente, non deve sollevare il Collegio dei docenti e i Consigli di classe interessati
dall’impegno educativo di condividere le scelte. Risulta, infatti, indispensabile che sia
l’intera comunità educante a possedere gli strumenti di conoscenza e competenza, affin-
ché tutti siano corresponsabili del progetto formativo elaborato e realizzato per gli alun-
ni con DSA».33

30 Ibidem, p. 22-23.
31 Ibidem, p. 23.
32 Ibidem, pp. 23-24.
33 Ibidem, p. 24.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 79

In particolare ha il compito:
– durante le prime fasi degli apprendimenti scolastici di curare con attenzione l’acquisi-
zione dei prerequisiti fondamentali e la stabilizzazione delle prime abilità relative alla
scrittura, alla lettura e al calcolo, ponendo contestualmente attenzione ai segnali di
rischio in un’ottica di prevenzione e ai fini di una segnalazione;
– mettere in atto strategie di recupero;
– segnalare alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di recu-
pero posti in essere;
– prendere visione della certificazione diagnostica rilasciata dagli organismi preposti;
– procedere, in collaborazione con i colleghi della classe, alla documentazione dei per-
corsi didattici individualizzati e personalizzati previsti;
– attuare strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo;
– adottare misure dispensative;
– attuare modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti;
– realizzare incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo ordine o gra-
do di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici effettuati dagli alun-
ni, in particolare quelli con DSA, e per non disperdere il lavoro svolto.34

1.15 Osservazioni conclusive: la relazione insegnante-allievo


L’incontro con ogni allievo per la struttura stessa del legame dischiude sempre quel di-
vario che ciascun essere parlante può sperimentare nell’incontro con un altro essere par-
lante.
Soltanto all’interno di una relazione in cui uno riconosce l’altro come proprio maestro e
riceve in forma rovesciata il proprio statuto di allievo e viceversa, si crea quel “motore”
che consente ai due partner la trasmissione e l’elaborazione di un sapere.
È nella cornice di questo spazio relazionale che ciascuno dei due partner, insegnante
e allievo, sono chiamati a compiere i loro atti perché qualcosa di una trasmissione possa
prodursi.
L’enigma di questo divario è l’enigma di sempre, quello che Platone per primo ha posto
nelle sagge parole di Socrate rivolte ad Agatone: “Sarebbe una bella cosa, Agatone, se la
sapienza potesse scorrere da chi di noi ne ha di più a chi ne ha di meno, soltanto che ci
si mettesse uno vicino all’altro, come l’acqua che attraverso un filo di lana passa dal bic-
chiere pieno a quello vuoto” (Simposio)35.
Gli insegnanti e gli allievi o più precisamente ogni insegnante e ogni allievo che sogget-
tiva la propria esperienza di scuola tocca con mano qualcosa di questo enigma costruen-
do, misurando e reinventando ogni volta nuove soluzioni.
Che si tratti di affrontare una nuova materia o il metodo di insegnamento di un nuovo
docente, oppure una nuova classe o un alunno che impegna più di un altro, il granello di
sabbia che spezza le abitudini e costringe a rimettere in discussione ciò che fino all’altro
ieri funzionava trova sempre modo di fare la sua comparsa.
Includerlo nei modi opportuni, al di là delle proprie certezze e di ciò che finora ha funzio-
nato per sé, può divenire una risorsa preziosa da cui ancora imparare.

34 Ibidem.
35 Platone, Convito, Garzanti, 2001, p. 9.
80 Premesse metodologiche

Le caratteristiche de GLI ANNI IN TASCA per DSA

I percorsi facilitati per DSA si affiancano all’antologia Gli anni in tasca e sono in stretto
collegamento con le Unità dei tre volumi, in modo da seguire il percorso evolutivo de-
gli studenti con proposte diversificate ai livelli di età.
I materiali riprendono i testi dei volumi, ma sono stati semplificati e adattati; si è
intervenuti soprattutto laddove il testo era troppo lungo e presentava una pesante
ipotassi: la difficoltà del DSA è nella decodifica del testo, non nella sua comprensione,
pertanto il testo è reso più semplice e se ne è aumentata la leggibilità.
Per la facilitazione dei testi sono stati utilizzati alcuni accorgimenti nella scrittura. L’im-
paginazione è finalizzata ad aumentare la leggibilità del testo, rendendo più semplice
la lettura a persone con DSA.
– Ampia spaziatura tra una riga e l’altra
– Frasi brevi
– Testo suddiviso in paragrafi brevi e titolati
– Corpo e carattere del testo abbastanza grandi e chiari
– Le lettere che formano le parole e le parole che formano le frasi sono spaziate tra
loro, per aumentare la leggibilità
– Parole non sillabate andando a capo
– Cura nella scelta dei colori, in modo che sia più facile associare le informazioni
alla loro funzione
Nel CD audio allegato ai volumi la lettura ad alta comprensibilità di tutti i testi:
come si sa, la possibilità di ascoltare il testo è molto utile per il lavoro personale, a casa.
Per alcuni testi è proposto il priming, cioè l’indicazione di leggere prima le do-
mande, per poi procedere alla lettura.

Gli esercizi sono graduati, semplificati e particolarmente curati nell’aspetto grafico,


in modo da aiutare gli alunni ad allenare e acquisire strumenti di comprensione e pa-
dronanza lessicale, pur nel rispetto delle loro difficoltà. Negli esercizi che richiedono la
ricostruzione della trama si è fatto largo uso di tabelle e mappe.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 81

2. Didattica per stranieri


2.1 Insegnare italiano a studenti immigrati
Sappiamo che tante sono le questioni aperte intorno all’insegnamento dell’italiano agli
studenti stranieri, perché si deve tenere conto intanto della cultura di provenienza di cia-
scuno degli studenti, del livello di conoscenza della lingua italiana, della pratica d’uso
della lingua nell’ambiente domestico, della motivazione a completare e approfondire la
conoscenza linguistica, legata alla permanenza nel Paese e alle proprie aspirazioni futu-
re. Il modo con cui, quindi, si entra in contatto con la lingua italiana cambia in base alla
situazione esistenziale e motivazionale di ciascuno studente.
Sappiamo bene, poi, che una parte dell’apprendimento della lingua è sicuramente spon-
taneo, derivato dall’acquisizione e dalla ripetizione di espressioni della lingua, senza
un’istruzione formalizzata.
In questa sede, il nostro obiettivo sarà quello di elaborare un progetto che si ponga come
obiettivo quello di lavorare sulla comprensione dei testi e sull’appoggio alla cultu-
rizzazione degli studenti stranieri, contribuendo cioè all’acquisizione dei modelli
della nostra tradizione, alla conoscenza di forme e messaggi propri della nostra lettera-
tura (intesa in senso lato), alle tematiche che si ritengono importanti per la formazione
dei preadolescenti. Si tratta, infine, di un obiettivo mirato soprattutto alla comprensione
di testi e, per loro mezzo, all’acquisizione di forme, lessico e contenuti culturali funzionali
all’impiego presente e futuro della lingua. Attraverso i testi dell’antologia, inoltre, si vei-
colano messaggi importanti, sia sul piano formativo sia sul piano culturale, in relazione
sia alla cosiddetta “italianità” sia, in generale, alla mentalità occidentale. Queste ci sem-
brano verosimilmente le coordinate entro le quali muovere la nostra “parte” all’interno
del processo di inculturazione degli studenti stranieri, ben sapendo che anche altri sa-
ranno i compiti dell’insegnamento della lingua italiana agli straneri, che coinvolge l’a-
spetto più propriamente formale, nella conoscenza e pratica delle strutture grammaticali
e sintattiche della lingua.

2.2 La motivazione basata sul piacere


Paolo Balboni, studioso di linguistica ed esperto in particolare dell’insegnamento dell’ita-
liano a stranieri (sia sul territorio italiano sia all’estero), insiste in modo particolare come
prima condizione per l’insegnamento/apprendimento della lingua sulla motivazione de-
gli studenti, centrando questo aspetto proprio sul piacere di apprendere. Nel testo citato
individua questi passaggi in particolare:

– piacere di apprendere: essendo una caratteristica propria di tutti gli esseri umani,
va sostenuta particolarmente in chi sta apprendendo una lingua, cercando di com-
prenderla o di esprimersi autonomamente; bisogna il più possibile sottolineare che si
stanno facendo dei progressi, senza trasformare la correzione degli errori in sanzioni
negative e quindi in una sospensione del piacere di apprendere;
– piacere di superare le sfide: anche in questo caso si tratta di una tipica caratteri-
stica umana, che può rinforzare gli studenti nell’apprendimento della lingua: “ascol-
ta e vedi se riesci a capire che cosa…” oppure “prova a convincere il tuo compagno
che…” ecc. Approcci di questo tipo possono stimolare a usare le proprie competenze
82 Premesse metodologiche

per “vincere” un limite della propria capacità linguistica. Alcune tecniche come il det-
tato, la procedura cloze, le transcodificazioni ecc. possono risultare “gradite” a chi la-
vora su un testo perché rappresentano una sfida: gli studenti sono posti di fronte a se
stessi e alle proprie capacità, in “contrapposizione” con un testo e la sfida costituisce lo
stimolo a procedere verso l’acquisizione di nuovi contenuti o procedure;
– piacere della varietà: un’attività troppo lunga, come si sa, annoia, quindi il cam-
biamento di testi su cui sperimentarsi e lavorare può essere uno strumento a favore
dello studio e dell’acquisizione della lingua. In questo, il lavoro sull’antologia rappre-
senta un vantaggio, perché ogni testo è un “mondo” nuovo che può risvegliare interes-
se, curiosità e apertura verso ulteriori conoscenze, per complesse che siano;
– piacere di sistematizzare e comprendere: verificare passo passo che si sta co-
struendo un unicum – la conoscenza della lingua appunto –, in cui ogni lezione costitu-
isce una parte dell’insieme. Man mano che si lavora, si potrà più facilmente accostarsi
a testi più complessi e linguisticamente vari, arrivando a una competenza generale
maggiore. Fare notare ogni progresso è importante, per sostenere lo sforzo di introdu-
zione alla lingua;
– piacere del gioco: molti studi hanno sostenuto il ruolo positivo del gioco nell’ac-
quisizione della lingua; nel nostro caso può essere interessante costruire qualche
“drammatizzazione” del testo, facendo assumere agli studenti il ruolo di qualche
personaggio del racconto oppure chiedendo loro di narrare il contenuto del testo
come se si fosse un insegnante agli allievi o un giornalista in televisione o un attore
in teatro ecc.

2.3 L’approccio al testo


Motivare allo studio e alla comprensione della lingua è certamente importante, ma è
certo solo una parte del processo di studio della lingua. Sostenere l’impegno degli studen-
ti con rinforzi alla motivazione è un’attenzione che deve essere costante in chi insegna.
Tuttavia, abbiamo detto prima, la nostra attenzione maggiore si pone sul lavoro dedicato
alla comprensione dei testi. Come sostenere il lavoro di comprensione e analisi da parte
degli studenti stranieri?
Innanzitutto va considerato che i ragazzi non sono posti solo davanti a un testo, ma vie-
ne loro presentato un “sistema” più complesso:

– il paratesto: ogni testo è sempre introdotto da un titolo, da una breve presentazione,


da un apparato iconografico che accompagnano la comprensione del testo in questio-
ne. La prima operazione da fare, quindi, è “vagabondare” nel paratesto, per acquisire
alcuni elementi preliminari: parole chiave, che indicano l’argomento di cui si tratterà,
disegni e fotografie;
– il contesto: comprendere almeno per sommi capi “dove” ci si trova: si tratta di un
testo collocato in un’Unità precisa, che sta sviluppando un certo genere letterario o un
certo tema; si lavora su una dimensione di contenuto o di forma; si intende arrivare a
costruire una relazione con testi e conoscenze precedenti; si sta introducendo qualcosa
di completamente nuovo ecc. Avere chiare queste informazioni modifica e finalizza il
lavoro su quel particolare testo che ci si dispone a leggere;
– il testo: al termine di tutte queste operazioni preliminari, si può quindi passare alla
lettura e alla comprensione puntuale del testo in sé, che non sarà più del tutto nuovo
e completamente scisso da un insieme, ma sarà connesso a una rete di conoscenze e
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 83

rappresenterà un ulteriore passo nella propria abilità linguistica e culturale. Si può


sfruttare in questo senso non solo la lettura personale del testo, ma anche l’ascolto,
dato che tutti testi dell’antologia sono stati letti e registrati da due attori.

2.4 Il contatto con il testo


La lettura del testo è seguita da attività che mirano all’approfondimento, alla compren-
sione e all’analisi del contenuto e delle forme del testo stesso.
Le attività su cui il nostro lavoro si è concentrato sono in sintesi queste:

– esplorazione delle parole chiave: senza le quali non è possibile una compren-
sione globale del testo. Essere rappresenteranno anche un ampliamento del bagaglio
lessicale degli studenti (non solo stranieri);
– comprensione del testo attraverso attività di scelta multipla: è una tecnica
che facilita l’introduzione ai contenuti principali del testo, perché le alternative propo-
ste appoggiano il lavoro di comprensione di massima;
– compilazione di griglie e tabelle: richiedono un uso limitato della lingua e si
svolgono all’interno di un percorso guidato dalle richieste della tabella stessa. Rap-
presentano quindi un buon mezzo per entrare in contatto con il contenuto del testo o
con particolari forme della lingua;
– completamento di frasi: anche in questo caso si utilizza la lingua ma in modo gui-
dato dall’esercizio, che mette a disposizione una struttura di frase entro cui utilizzare
quanto acquisito sul piano linguistico o di contenuto;
– ricodificazione: la richiesta di esprimere in modo sintetico un testo o di elaborarlo
mediante un’altra forma espressiva, nell’orale o con un disegno, rende possibile l’in-
gresso nel testo in modo facilitato;
– risposta aperta: questo è il tipo di lavoro più complesso che implica una capacità di
comprensione, di uso della lingua e di espressione autonoma in italiano tali da poter
leggere, comprendere, risolvere una richiesta in merito al testo letto;
– ascolto e ripetizione: l’ascolto del testo o la lettura personale riteniamo debba sem-
pre essere seguito dalla richiesta di una rielaborazione orale del contenuto del testo e
da una breve esposizione del suo riassunto. Nei casi di approccio più elementare alla
lingua, può essere anche un buon esercizio preparare la lettura ad alta voce del testo
stesso.

2.5 Suggerimenti per il lavoro didattico


Anche se non sempre possibile, data la complessità del lavoro in classe nella condizione
attuale, suggeriamo in sintesi di tenere presenti alcuni punti per migliorare l’apprendi-
mento dell’italiano con gli studenti stranieri:

– insistere sempre sulla motivazione per la quale l’approccio a quel testo particolare
può essere interessante o utile;
– introdurre il testo in modo da richiamare tutte le conoscenze pregresse utili a com-
prenderlo;
– sostenere la comprensione del testo tramite l’ascolto della lettura fatta in classe dai
compagni, dall’insegnante oppure attraverso un file audio;
84 Premesse metodologiche

– assegnare attività di comprensione e analisi del testo graduate per difficoltà


come suggerito dalla stessa struttura degli esercizi;
– incoraggiare la ripetizione autonoma del testo con l’insegnante o con un compa-
gno;
– aiutare la memorizzazione delle parole o delle espressioni della lingua più appro-
fondite rispetto a quelle proprie del parlato;
– spingere a prestare attenzione a quegli ambiti linguistici in cui quanto appreso dai
testi può essere nuovamente trovato: nell’osservazione diretta, al cinema, alla tele-
visione ecc.

2.6 Alcuni siti utili per l’insegnamento dell’italiano agli stranieri


One world italiano
Apprendimento della lingua italiana come lingua straniera attraverso l’offerta gratuita
di un corso di lingua, una grammatica e diversi esercizi interattivi, una sezione di voca-
bolario e una sulla cultura italiana.
http://www.oneworlditaliano.com/

ALIAS
Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri. Il progetto nasce dalla collaborazione
tra l’Università Ca’ Foscari e il MPI e ha come principale obiettivo la ricerca sull’italiano
come L2 e la formazione dei docenti che hanno allievi stranieri. All’interno del sito è di-
sponibile una gran quantità di materiali e strumenti di pratico impiego e direttamente
prelevabili, utili per la formazione e la didattica.
http://venus.unive.it/aliasve/index.php

BBC Learn Italian


Portale della BBC, offre una quantità di risorse per l’apprendimento e insegnamento
dell’italiano L2, per utenti anglofoni, è commentato in lingua inglese.
http://www.bbc.co.uk/languages/italian/index.shtml

Cours d’Italien
Breve corso online di italiano per studenti francofoni.
http://www.edelo.net/italie/cours.htm

ITALICA
Online sul sito web di RAI International, un corso interattivo di italiano per stranieri. Il
corso si articola in 72 lezioni divise in tre livelli (principiante, intermedio, avanzato) e si
rivolge agli utenti di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, portoghese.
http://www.italica.rai.it/lingua/corso.htm

DUEPAROLE
Informazione accessibile a tutti in questo mensile che parla una lingua molto chiara,
semplice e precisa e si rivolge a coloro che hanno bisogno di testi molto leggibili e com-
prensibili. Gli autori dei testi di “dueparole” sono linguisti, giornalisti, insegnanti e laure-
ati in Lettere dell’Università di Roma “La Sapienza”.
http://www.dueparole.it/
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 85

InIT
Quadrimestrale gratuito per gli insegnanti di italiano come lingua straniera. I numeri
arretrati sono consultabili online e si possono ricevere gratuitamente i nuovi numeri,
iscrivendosi alla newsletter.
http://www.initonline.it/

InItalia
Corso di italiano per immigrati, sono online le quaranta lezioni del corso trasmesse da
RAI Educational; il materiale, organizzato per area, è scaricabile in formato compresso.
http://www.educational.rai.it/ioparloitaliano/corso.htm

Quattro passi
Un’esperienza di apprendimento dell’italiano a distanza: a partire da un test d’ingresso
si verifica il livello di conoscenza dell’italiano e viene consigliato il percorso più adatto. È
un ipertesto realizzato dal Centro Linguistico Interfacoltà UNIVE, i percorsi di apprendimen-
to sono graduati, gratuiti e interamente online.
http://venus.unive.it/italslab/quattropassi/uno.htm

Le caratteristiche de GLI ANNI IN TASCA per stranieri

Per venire incontro alle esigenze degli alunni stranieri è stato allestito un percorso spe-
cificamente dedicato a loro, per aiutarli a superare le difficoltà di comprensione e uso
della lingua italiana.
Il materiale per gli stranieri si trova nel volume dedicato ai BES e ripropone in versione
facilitata alcuni testi antologici di Incontriamo il genere e di Riconosciamo il genere,
con apparati didattici adeguati (ogni rubrica è calibrata su due livelli, in modo che si
possano proporre gli esercizi più adatti al livello di conoscenza della lingua italiana da
parte degli alunni) e con la trasmissione delle necessarie conoscenze teoriche.
86 Premesse metodologiche

3. Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)


3.1 La nuova normativa sui BES
Il 27 dicembre 2012 il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca36 ha
emanato una nuova direttiva intitolata Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educa-
tivi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, accompagnata dalla pub-
blicazione delle indicazioni operative il 6 marzo 2013.
Tale direttiva rappresenta l’esito di un percorso di politiche e normative a favore di que-
gli alunni che hanno posto alla scuola la questione di come rispondere e intervenire di
fronte alle loro difficoltà nell’apprendimento. Si tratta di un processo che è cominciato
più di trent’anni fa, a partire dalla legge n. 517 del 197737, e che è stato sottoposto a molti
rimaneggiamenti, tenendo conto dei cambiamenti delle generazioni, delle loro specifiche
necessità, in breve degli effetti dei cambiamenti dell’ordine simbolico sui soggetti.
Il dato più rilevante, però, messo in luce soprattutto dalla questione dei Disturbi Specifi-
ci dell’Apprendimento (DSA), è la constatazione che dal campo tradizionalmente inteso
dell’handicap e/o della disabilità più o meno grave ci si è progressivamente spostati a
specifiche problematiche nei processi di base della simbolizzazione (lettura, scrittura e
calcolo), in condizioni di capacità intellettive globali buone e/o comunque nella norma.
Questo dato e in modo particolare l’aumento progressivo di soggetti che presentano dif-
ficoltà (chiamate dalla scienza “disturbi”) nei processi simbolici di base non può non
richiamare la nostra attenzione sul fatto che le difficoltà stesse dell’apprendimento non
sono slegate dai contesti in cui si manifestano e dagli ordini simbolici che a essi presiedo-
no, come se fossero un’area separata e isolata dal resto della persona. Inoltre, i soggetti
stessi, con le loro risorse e “invenzioni” che trovano a partire dai punti limite, mettono
in luce che per ciascuno di essi le difficoltà di apprendimento acquisiscono una funzione
e una significazione del tutto personale, passibile di risposte assolutamente originali. In
questo senso, la nuova direttiva ministeriale intende mettere sempre più in luce il valore
del paradigma risultante dall’intreccio tra il soggetto e i suoi “sintomi”, tra i quali quelli
dell’apprendimento.

3.2 I cardini della direttiva sui BES


La direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 si presenta con una struttura divisa in due
parti, ed è accompagnata da una premessa che ne contestualizza i nuovi contenuti.
Fin dal suo titolo essa propone un nuovo paradigma, quello dei Bisogni Educativi Spe-
ciali, affrontato da un lato secondo la prospettiva degli strumenti di intervento, dall’al-
tro rispetto all’organizzazione territoriale38 dei servizi preposti all’inclusione scolastica.
Il punto cardine della normativa, che fa sì che essa rappresenti il risultato di una serie di
atti giuridici circa la questione dell’integrazione scolastica in Italia, consiste proprio nel
fatto di porsi come un atto avente una duplice funzione. Da un lato, infatti, è ribadita

36 Cfr. direttiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi
speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, 27 dicembre 2012, pp.1-8.
37 Cfr. legge n. 517 del Ministero della Pubblica Istruzione, Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di
riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico, 4 agosto 1977, pp. 1-7.
38 Cfr. direttiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi
speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, 27 dicembre 2012, pp. 4-8.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 87

la volontà del sistema di istruzione italiano di perseguire, in continuità con il primo atto
del 1977 e i successivi, il mantenimento dei principi di quel modello di integrazione sco-
lastica; dall’altro – in una prospettiva di discontinuità – si tiene conto dei cambiamenti
avvenuti, si considerano “le criticità emerse”39 e si valuta “con maggiore cognizione, la
necessità di ripensare alcuni aspetti dell’intero sistema”40.
Il merito di questa impostazione è quello di consentire una riflessione, all’interno di un
quadro esplicitato e storicizzabile, sui punti cruciali dell’integrazione scolastica e dei suoi
paradigmi: la clinica, la pedagogia e i loro possibili intrecci applicativi nell’intervento
educativo-didattico.
“Gli alunni con disabilità si trovano inseriti all’interno di un contesto sempre più varie-
gato, dove la discriminante tradizionale – alunni con disabilità/alunni senza disabilità
– non rispecchia pienamente la complessa realtà delle nostre classi. Anzi, è opportuno
assumere un approccio decisamente educativo, per il quale l’identificazione degli alunni
con disabilità non avviene sulla base dell’eventuale certificazione […]”41. Sulla base di
questa considerazione, ovvero sul fatto che le difficoltà nell’apprendimento non possono
più essere comprese limitatamente all’interno della dicotomia disabilità/non disabilità –
la prima delle quali può essere sancita soltanto da una certificazione, in accordo con il
modello diagnostico ICF (International Classification of Functioning, Disabilities and Health)
dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) – si promuove un approccio alla que-
stione non più meramente classificatorio e nosografico, ma “decisamente educativo”42.
Questo modello, come viene specificato nella normativa, “considera la persona nella sua
totalità, in una prospettiva bio-psico-sociale. Fondandosi sul profilo di funzionamento e
sull’analisi del contesto, il modello ICF consente di individuare i Bisogni Educativi Specia-
li (BES) dell’alunno prescindendo da esclusive tipizzazioni”43.
L’accento spostato sui Bisogni Educativi Speciali sgancia la questione dell’apprendimento
dalla categoria diagnostica, lo annoda ai soggetti e alle loro peculiarità. In questo modo
si passa da una prospettiva di disabilità continua e per certi aspetti cristallizzata e ina-
movibile alla possibilità di un percorso degli allievi segnato anche da punti di discon-
tinuità, di emergenze e di contingenze inseribili in un discorso soggettivabile sia dalla
scuola sia dalla famiglia e soprattutto dagli alunni stessi. “In questo senso, ogni alunno,
con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o
per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai
quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”44.

3.3 L’area dei BES


Secondo la normativa vigente, l’area dello svantaggio scolastico non è esclusivamente
rappresentata dall’ambito del deficit, che “certamente mantiene utilità per una serie di
benefici e di garanzie, ma allo stesso tempo rischia di chiuderli [gli alunni con disabilità]
in una cornice ristretta”45. Sono presenti nelle classi alunni che “presentano una richiesta
di speciale attenzione per una varietà di ragioni: svantaggio sociale e culturale, disturbi
specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non

39 Ibidem, p. 1.
40 Ibidem.
41 Ibidem.
42 Ibidem.
43 Ibidem.
44 Ibidem.
45 Ibidem.
88 Premesse metodologiche

conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse”46.
L’area dello svantaggio scolastico indicata come area dei Bisogni Educativi Speciali (BES),
che comprende problematiche di varia natura, comprende tre grandi sottocategorie:
1. la disabilità;
2. i disturbi evolutivi specifici;
3. lo svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
In questa sede prenderemo in considerazione solo i punti 2 e 3.

3.3.1 I disturbi evolutivi specifici


In questa categoria rientrano i DSA, di cui abbiamo già diffusamente trattato, nonché
i disturbi del linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, dell’at-
tenzione e dell’iperattività. “Tutte queste differenti problematiche, ricomprese nei distur-
bi evolutivi specifici, non vengono o possono non venir certificate ai sensi della legge
104/92, non dando conseguentemente diritto alle provvidenze ed alle misure previste
dalla stessa legge quadro e, tra queste, all’insegnante di sostegno”47. Per quel che concer-
ne i DSA, come abbiamo visto, sono stati già effettuati importanti interventi normativi
che tutelano quegli alunni che in presenza di competenze intellettive nella norma, o an-
che elevate, possono incontrare difficoltà per specifici disturbi nei processi di simbolizza-
zione di base, cioè la lettura, la scrittura e il calcolo.
La normativa sui BES intende specificare che quei disturbi appartenenti alla categoria
diagnostica dei disturbi evolutivi specifici, che non presentano anche un DSA (legge
170/2010) e che non sono riconducibili alla disabilità (legge 517/197748 e legge 104/9249),
hanno “diritto di usufruire delle stesse misure ivi previste, in quanto presentano proble-
matiche specifiche in presenza di competenze intellettive nella norma.
Si tratta, in particolare, dei disturbi con specifiche problematiche nell’area del lin-
guaggio (disturbi specifici del linguaggio o – più in generale – presenza di bassa intel-
ligenza verbale associata ad alta intelligenza non verbale) o, al contrario, nelle aree
non verbali (come nel caso della coordinazione motoria, della disprassia, del disturbo
non verbale o – più in generale – di bassa intelligenza non verbale associata ad alta in-
telligenza verbale, qualora però queste condizioni compromettano sostanzialmente la
realizzazione delle potenzialità dell’alunno) o di altre problematiche severe che possono
compromettere il percorso scolastico (per esempio un disturbo dello spettro autistico lie-
ve, qualora non rientri nelle casistiche previste dalla legge 104)”50.
Per quel che concerne il Deficit da Disturbo dell’Attenzione e dell’Iperattività
(DDAI), spesso associato a un DSA o ad altri disturbi dell’età evolutiva (disturbo oppositivo
provocatorio, disturbo della condotta in adolescenza, disturbi d’ansia, disturbi dell’umore
ecc.), presenta una causa neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendi-
mento e di socializzazione con i coetanei. Si è stimato che è presente in forma grave (cioè
tale da compromettere il percorso scolastico) in circa l’1% della popolazione scolastica,
quasi 80 000 alunni (fonte I.S.S.). “Il percorso migliore per la presa in carico del bambino/
ragazzo con ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) si attua senz’altro quando è pre-

46 Ibidem, p. 2.
47 Ibidem.
48 Cfr. legge n. 517 del Ministero della Pubblica Istruzione, Norme sulla valutazione degli alunni e sull’abolizione degli esami di
riparazione nonché altre norme di modifica dell’ordinamento scolastico, 4 agosto 1977, pp. 1-7.
49 Cfr. legge n. 104, Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate, 5 febbraio 1992.
50 Direttiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi
speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, 27 dicembre 2012, p. 2.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 89

sente una sinergia fra famiglia, scuola e clinica. Le informazioni fornite dagli insegnanti
hanno una parte importante per il completamento della diagnosi e la collaborazione del-
la scuola è un anello fondamentale nel processo riabilitativo”51. Nei casi in cui il quadro
clinico risulti particolarmente grave, in ragione anche della comorbilità con altri disturbi
evolutivi specifici, come è previsto dalla legge 104/92, è possibile che venga assegnato l’in-
segnante di sostegno. Tuttavia, nella maggioranza dei casi esso non si presenta nella sua
forma grave e pertanto non dà diritto alla certificazione di disabilità. “Vi è quindi la ne-
cessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni educativi speciali le misure previste dalla
legge 170 per alunni e studenti con disturbi specifici di apprendimento”52.
Il funzionamento cognitivo limite “può essere considerato un caso di confine fra la
disabilità e il disturbo specifico”53. Questo disturbo fa riferimento a un potenziale intel-
lettivo non ottimale, spesso descritto come limite o borderline o disturbo evolutivo specifi-
co limite (codice F83). Si stima che i casi della popolazione scolastica si aggirino intorno
al 2,5%, cioè circa 200 000 alunni. Si tratta di bambini o ragazzi il cui QI (quoziente in-
tellettivo) globale corrisponde a una misurazione compresa entro un range di punteggio
che va dai 70 agli 85 punti e non presenta elementi di specificità. Per alcuni di essi il ritar-
do dipende da fattori neurobiologici, cui si aggiungono altri disturbi evolutivi specifici.
“Per altri, si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà tale per cui, se adeguatamente
sostenuti e indirizzati verso i percorsi scolastici più consoni alle loro caratteristiche, gli
interessati potranno avere una vita normale. Gli interventi educativi e didattici hanno
come sempre e anche in questi casi un’importanza fondamentale”54.

3.3.2 Lo svantaggio socio-economico, linguistico e culturale


Nell’area dello svantaggio socio-economico, linguistico e culturale rientra “ogni alunno
[che], con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Spe-
ciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispet-
to ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta”55.
Se per le altre categorie esiste la possibilità di una certificazione (in particolare per la di-
sabilità e i Disturbi Specifici dell’Apprendimento o per altri disturbi evolutivi specifici in
comorbilità con un DSA), per questi alunni – e in particolare per coloro che sperimentano
difficoltà derivanti dalla non conoscenza della lingua italiana, come alunni di origine
straniera di recente immigrazione, soprattutto coloro che sono entrati nel sistema scola-
stico italiano nell’ultimo anno – non esiste e non avrebbe alcun senso una certificazione
diagnostica.
La legge stabilisce che anche per questi allievi “è parimenti possibile attivare percorsi
individualizzati e personalizzati, oltre che adottare strumenti compensativi e misure di-
spensative (per esempio la dispensa dalla lettura ad alta voce, dalle attività dove la lettu-
ra è valutata, dalla scrittura veloce sotto dettatura ecc.)”56.
Queste tipologie di BES sono individuabili “sulla base di elementi oggettivi (come una
segnalazione degli operatori dei servizi sociali), ovvero di ben fondate considerazioni psi-
copedagogiche e didattiche”57.

51 Ibidem, p. 3.
52 Ibidem.
53 Ibidem.
54 Ibidem.
55 Ibidem, p. 1.
56 Circolare Ministeriale n. 8, prot. 561 del M.I.U.R., “Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi speciali e organizzazione
territoriale per l’inclusione scolastica”. Indicazioni operative, 6 marzo 2013, p. 3.
57 Ivi.
90 Premesse metodologiche

3.4 Ulteriori delucidazioni sulle strategie d’intervento alla luce


delle indicazioni operative (C. M. n. 8, Prot. 561, 6 marzo 2013)
Richiamandosi esplicitamente ai principi enunciati dalla legge 53/200358, la legge estende
a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla “personalizzazione” della didattica.
Permanendo l’obbligo di presentazione della certificazione per i casi di disabilità e DSA,
“è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti nelle scuole primarie in-
dicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l’adozione di una personalizzazione
della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospetti-
va di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni”59.
Viene identificato nel PDP (Piano Didattico Personalizzato) lo strumento privilegiato per la
personalizzazione della didattica. Esso ha lo scopo di definire, monitorare e documentare,
su decisione collegiale, corresponsabile e partecipata, “le strategie di intervento più idonee e i
criteri di valutazione degli apprendimenti”60. Il PDP è l’esito della decisione collegiale (il con-
siglio di classe, nelle scuole primarie tutti i componenti del team docenti) dell’attivazione di
un percorso individualizzato e personalizzato educativo-didattico per un alunno con Biso-
gni Educativi Speciali, è firmato dal dirigente scolastico o da un docente da questi delegato,
dai docenti e dalla famiglia (nell’ottica di uno sforzo congiunto tra scuola e famiglia).
Se per finalità istituzionali si devono trattare dati sensibili, è necessario che sia data l’au-
torizzazione da parte della famiglia. Inoltre, qualora non sia presente una certificazione
clinica o una diagnosi, il Consiglio di classe o il team dei docenti “motivano opportuna-
mente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e
didattiche; ciò al fine di evitare contenzioso”61.
A titolo esemplificativo, sul sito del MIUR saranno pubblicati alcuni modelli (cfr. http://
hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa)62.
Data l’estensione di applicazione della nuova ottica, il Piano Didattico Personalizzato
non può più essere inteso semplicemente come l’elenco degli interventi compensativi e/o
dispensativi per gli alunni con DSA; “esso è bensì lo strumento in cui si potranno, ad
esempio, includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le
competenze in uscita (di cui moltissimi alunni con BES, privi di qualsivoglia certificazio-
ne diagnostica, abbisognano), strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a
compensazioni o dispense, a carattere squisitamente didattico-strumentale”63.
Rispetto alle tipologie di BES con certificazione diagnostica, dunque, per i BES dei soggetti
con disturbi evolutivi specifici senza DSA e dell’area dello svantaggio socio-economico,
linguistico e culturale “[…] si avrà cura di monitorare l’efficacia degli interventi affinché
siano messi in atto per il tempo necessario. Pertanto,[…], le misure dispensative, nei
casi sopra richiamati, avranno carattere transitorio e attinente aspetti didattici, pri-
vilegiando dunque le strategie educative e didattiche attraverso percorsi personalizzati,
più che strumenti compensativi e misure dispensative”64.
Per gli alunni stranieri, ai sensi dell’art. 5 del DPR n. 89/2009, le 2 ore di insegnamento della secon-
da lingua comunitaria nella scuola secondaria di I grado possono essere utilizzate per potenzia-
re l’insegnamento della lingua italiana, nel rispetto dell’autonomia delle istituzioni scolastiche.

58 Cfr. legge n. 53, Delega del Governo per la definizione generale delle norme generali sull’istruzione e dei livelli essenziali delle
prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale, 28 marzo 2003.
59 Ivi.
60 Ibidem, p. 2.
61 Ivi.
62 Ivi.
63 Ivi.
64 Ibidem, p. 3.
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 91

Bisogni Educativi Speciali (BES)


normativa del 27 dicembre 2012

Con certificazione sanitaria Senza certificazione ma motivato sulla base


di decisioni pedagogiche e didattiche

t%JTBCJMJUË t%JTUVSCJ FWPMVUJWJ TQFDJåDJ


t%JTUVSCJ 4QFDJåDJ EFMM"QQSFOEJNFOUP %4"
t"SFB EFMMP TWBOUBHHJP TPDJPFDPOPNJDP
t%JTUVSCJ FWPMVUJWJ TQFDJåDJ JO DPNPSCJMJUË DPO linguistico e culturale
disabilità o DSA (ADHD o funzionamento
cognitivo limite)

PDP (Piano Educativo Personalizzato)

t.JTVSF DPNQFOTBUJWF F EJTQFOTBUJWF t1SPHFUUB[JPOJ EJEBUUJDPFEVDBUJWF


secondo la legge 170/2010 t4USVNFOUJ QSPHSBNNBUJDJ VUJMJ JO NBHHJPS
misura rispetto a compensazioni o dispense
(si veda sempre la 170/2010) a carattere
esclusivamente didattico-strumentale

3.5 Il Piano Didattico Personalizzato (PDP)


L’articolo 7 della direttiva ministeriale, intitolato Adozione di strategie di intervento per i BES,
recita così: “Dalle considerazioni sopra esposte si evidenzia, in particolare, la necessità di
elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni
educativi speciali, anche attraverso la redazione di un Piano Didattico Personalizzato,
individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che ser-
va come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti e abbia la funzione di documen-
tare alle famiglie le strategie di intervento programmate. Le scuole – con determinazioni
assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presen-
tata alle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico
– possono avvalersi, per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali, degli strumenti
compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della legge
170/2010 (DM 5669/2011), meglio descritte nelle allegate linee guida”65.
Come è specificato dalle indicazioni operative pubblicate il 6 marzo, il Piano Didattico
Personalizzato si configura come l’impostazione scritta del percorso individualizzato e

65 Direttiva del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi
speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica, 27 dicembre 2012, p. 3.
92 Premesse metodologiche

personalizzato, elaborata in modo collegiale, corresponsabile e documentato, con la finali-


tà di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento ritenute più idonee e i criteri
utilizzati per la valutazione dell’apprendimento. Esso rappresenta inoltre il documento che
sancisce lo sforzo congiunto della scuola da un lato e della famiglia dall’altro nell’ambito
del trattamento delle difficoltà dell’allievo. Esso è infatti firmato dal dirigente scolastico (o
da un docente da questi specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia. Nel caso in
cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, si avrà cura di includere
nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia. Qualora, poi, non sia presente
certificazione clinica o diagnosi (i BES senza certificazione), il Consiglio di classe o il team
dei docenti ha il dovere di motivare opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte
sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche, al fine di evitare contenzioso.
Sul sito del MIUR, all’indirizzo http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa,
sono pubblicati alcuni modelli di PDP.
Ulteriori informazioni rispetto alla redazione del PDP si possono trovare al punto 3.1 del-
le linee guida del 2011, intitolato Documentazione dei percorsi didattici. In questo articolo si
ribadisce la necessità di documentare le attività di recupero individualizzato, le modalità
didattiche personalizzate, gli strumenti compensativi e le misure dispensative attuati “al
fine di assicurare uno strumento utile alla continuità didattica e alla condivisione con la
famiglia delle iniziative intraprese”. La scuola ha il compito di predisporre, nelle forme ri-
tenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, un documento che
deve contenere almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo:
– dati anagrafici dell’alunno;
– tipologia di disturbo;
– attività didattiche individualizzate;
– attività didattiche personalizzate;
– strumenti compensativi utilizzati;
– misure dispensative adottate;
– forme di verifica e di valutazione personalizzate.
Nella predisposizione della documentazione in questione, è fondamentale il raccordo
con la famiglia, che può comunicare alla scuola eventuali osservazioni su esperienze svi-
luppate dallo studente anche autonomamente o attraverso percorsi extrascolastici. Sulla
base di tale documentazione, nei limiti della normativa vigente, vengono predisposte le
modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine ciclo.

3.6 Un esempio di Piano Didattico Personalizzato


Oltre agli esempi di Piani Didattici Personalizzati forniti a titolo esemplificativo dal
MIUR, possono essere consultati ulteriori modelli, selezionati sulla base delle migliori
pratiche realizzate dalle scuole o elaborati in sede scientifica. Si fornisce di seguito un
esempio di Piano Didattico Personalizzato, consultabile anche sul sito del MIUR66, da cui è
stato preso, e appositamente pensato in relazione agli studenti della scuola secondaria
di I e II grado. Dato che questo Piano è stato pensato in relazione ai DSA, non bisogna
dimenticare, come ricordano le indicazioni operative, di non limitare la documentazione
al mero elenco di strumenti compensativi e di misure dispensative e di fornire considera-
zioni pedagogico-didattiche, opportunamente motivate.

66 Cfr. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 93

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUZIONE SCOLASTICA: .................................................................................................................

ANNO SCOLASTICO: .................................................................................................................

ALUNNO: .................................................................................................................

Dati generali

Nome e cognome

Data di nascita

Classe

Insegnante coordinatore della classe

Diagnosi medico-specialistica redatta in data .................................................................................................

da ............................................................................................................................

presso ....................................................................................................................

aggiornata in data .........................................................................................

da ............................................................................................................................

presso ....................................................................................................................

Interventi pregressi e/o contemporanei effettuati da ......................................................................................................


al percorso scolastico
presso ....................................................................................................................

periodo e frequenza .....................................................................................

modalità ..............................................................................................................

Scolarizzazione pregressa Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica


nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

Rapporti scuola-famiglia
94 Premesse metodologiche

Funzionamento delle abilità di lettura, scrittura e calcolo

Elementi desunti Elementi desunti


dalla diagnosi dall’osservazione
in classe

Velocità
Lettura
Correttezza

Comprensione

Elementi desunti Elementi desunti


dalla diagnosi dall’osservazione
in classe

Grafia
Scrittura
Tipologia di errori

Produzione

Elementi desunti Elementi desunti


dalla diagnosi dall’osservazione
in classe

Calcolo Mentale

Per iscritto

Eventuali disturbi nell’area motorio-prassica:

Ulteriori disturbi associati:

Altro
Bilinguismo o italiano L2:

Livello di autonomia:
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 95

Didattica personalizzata

Strategie e metodi di insegnamento

Discipline linguistico-espressive

Discipline logico-matematiche

Discipline storico-geografico-sociali

Altre

Misure dispensative/strumenti compensativi/tempi aggiuntivi

Discipline linguistico-espressive

Discipline logico-matematiche

Discipline storico-geografico-sociali

Altre

Strategie e strumenti utilizzati dall’alunno nello studio

Discipline linguistico-espressive

Discipline logico-matematiche

Discipline storico-geografico-sociali

Altre
96 Premesse metodologiche

Valutazione (anche per esami conclusivi dei cicli)


L’alunno, nella valutazione delle diverse discipline, si avvarrà di

Disciplina Misure dispensative Strumenti compensativi Tempi aggiuntivi

Italiano

Matematica

Lingue straniere

Strategie metodologiche e didattiche


– Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal codice scritto (linguaggio
iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepi-
loghi a voce.
– Utilizzare schemi e mappe concettuali.
– Insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini).
– Promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline.
– Dividere gli obiettivi di un compito in “sotto-obiettivi”.
– Offrire anticipatamente schemi grafici relativi all’argomento di studio, per orientare
l’alunno nella discriminazione delle informazioni essenziali.
– Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica laboratoriale.
– Promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’auto-
valutazione dei propri processi di apprendimento.
– Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari.
– Promuovere l’apprendimento collaborativo.

Misure dispensative
All’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai
fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso:
– la lettura ad alta voce;
– la scrittura sotto dettatura;
– prendere appunti;
– copiare dalla lavagna;
– il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti;
5 - I Bisogni Educativi Speciali con proposta di PDP 97

– la quantità eccessiva dei compiti a casa;


– l’effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati;
– lo studio mnemonico di formule, tabelle, definizioni;
– la sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico.

Strumenti compensativi
L’alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di com-
pensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automa-
tica della consegna, permettono all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che
avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della discipli-
na e del caso, possono essere:
– formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di apprendimento;
– tabella delle misure e delle formule geometriche;
– computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico; stampante e scanner;
– calcolatrice o computer con foglio di calcolo e stampante;
– registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri digitali);
– software didattici specifici;
– computer con sintesi vocale;
– vocabolario multimediale.

Strategie utilizzate dall’alunno nello studio


– Strategie utilizzate (sottolinea, identifica parole chiave, costruisce schemi, tabelle o
diagrammi).
– Modalità di affrontare il testo scritto (computer, schemi, correttore ortografico).
– Modalità di svolgimento del compito assegnato (è autonomo, necessita di azioni di
supporto).
– Riscrittura di testi con modalità grafica diversa.
– Strategie per ricordare (usa immagini, colori, riquadrature).

Strumenti utilizzati dall’alunno nello studio


– Strumenti informatici (libro digitale, programmi per realizzare grafici).
– Fotocopie adattate.
– Utilizzo del PC per scrivere.
– Registrazioni.
– Testi con immagini.
– Software didattici.
– Altro.

Valutazione (anche per esami conclusivi dei cicli)67


– Programmare e concordare con l’alunno le verifiche.
– Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte (soprattutto per la lingua
straniera).
– Valutazioni più attente alle conoscenze e alle competenze di analisi, sintesi e collega-
mento piuttosto che alla correttezza formale.

67 Cfr. D.P.R. n. 122, 22 giugno 2009, Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulterio-
ri modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni,
dalla legge n. 169, 30 ottobre 2008, art. 10, Valutazione degli alunni con difficoltà specifica di apprendimento (DSA).
98 Premesse metodologiche

– Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia scritte sia orali (mappe concet-
tuali, mappe cognitive).
– Introdurre prove informatizzate.
– Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove.
– Pianificare prove di valutazione formativa.

Per gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento (DSA) adeguatamente certifi-
cate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede
di esame conclusivo dei cicli, devono tenere conto delle specifiche situazioni soggettive
di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove di esame,
sono adottati, nell’ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli
strumenti metodologico-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.
Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle mo-
dalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.
99

Appendice
Ambienti comunicativi che favoriscono l’apprendimento

Tecniche per la costruzione del sapere


Nello sviluppo delle competenze una delle attenzioni che la pedagogia chiede alla scuola
è proprio quella relativa all’importanza di sviluppare principi di democrazia, di
partecipazione ed equità, per preparare gli studenti a conoscere e cooperare nell’ac-
quisizione di conoscenze, esprimere e accogliere pareri, sviluppare una “società delle
conoscenze”. Secondo gli studi pedagogici, è importante agire didatticamente tenendo
conto di questi cinque aspetti68:
t giudizio, per essere in grado di fornire ragioni delle scelte operate; nella pratica scola-
stica si introducono problemi che permettano l’azione del giudizio e richiedano molte-
plici soluzioni;
t pensare critico, per analizzare le idee e rendersi attivi nell’esplorare quanto si può
fare con esse; i grandi temi che attraversano la nostra umanità possono essere esami-
nati ed esplorati, per comprenderne le implicazioni per l’oggi, oltreché per il domani;
t alfabetizzazione significativa, per trarre significati non solo da testi scritti letti o
ascoltati, ma anche dalla musica, dall’arte, dalla danza;
t collaborare, per rendere gli studenti capaci di apprendere con altri, partecipare nel
lavoro con altre culture, vivere esperienze di democrazia;
t vivere il territorio, ovvero creare condizioni con cui gli studenti possono contribuire
alla crescita dei propri contesti, apprendere l’agire di cittadinanza attivamente, co-
struendo connessioni continue con i centri culturali presenti.
Come fare per attivare questa pratica conoscitiva? La risposta non sta evidentemente solo
nella proposta di argomenti – vedi in proposito quelli offerti dalle Unità tematiche – ma
soprattutto dalle modalità di lavoro comune che è importante proporre rendendo la
classe un luogo di costruzione di sapere, non necessariamente individuato, anche logi-
sticamente, dalla disposizione frontale di insegnante e studenti, ma anche da modalità
di studio più dinamiche e non convenzionali. La classe è un ambiente di lavoro, che può
conoscere modi diversi da quelli sperimentati dalla tradizione didattica, purché la “non
convenzionalità” abbia un obiettivo serio di apprendimento e relazione umana.

Il contesto, infatti, influisce sull’apprendimento in modo significativo: predisporre un’at-


tività in modo che gli studenti siano tra loro risorsa, distribuendo responsabilità e con-
dividendo obiettivi di ricerca, fa sì che si crei un senso di comunità di pensiero nel quale
poter promuovere conoscenza.

68 Le cinque “arti del conoscere” citate di seguito derivano da P. Ellerani – D. Pavan, Educazione all’intercultura, SEI, Torino
2007.
100 Premesse metodologiche

Per fare un’attività di ricerca: Jigsaw


Prima del lavoro:
t TUBCJMJSFHMJPCJFUUJWJDPHOJUJWJEFMMBWPSP
t PSHBOJ[[BSFMBDPNQPTJ[JPOFEFJHSVQQJ EJRVBUUSPBMMJFWJDJBTDVOP

t QSFEJTQPSSFTFQPTTJCJMFMBTJTUFNB[JPOFEFMMBVMB
t QJBOJåDBSFJMNBUFSJBMFEJEBUUJDP

Distribuzione del lavoro:


t MF[JPOFGSPOUBMFJODVJTJEJDPOPJDPOUFOVUJEFMMBUUJWJUË
t MFBUUJWJUËEJQFOTJFSP EJMBWPSPFEJTUVEJPOFDFTTBSJFQFSTWPMHFSFMBUUJWJUË
t DPNQPTJ[JPOFEFJHSVQQJFEJWJTJPOFEFJDPNQJUJ
t EFåOJ[JPOFEFJSVPMJJOEJWJEVBMJ

Fasi di lavoro
t (MJTUVEFOUJEFWPOPFTTFSFEJTUSJCVJUJJOHSVQQJEJRVBUUSPFTFEFSFJOVOBQPTUB[JPOF
formata da quattro tavoli avvicinati in modo da formare un rettangolo. Questo è il
gruppo di appartenenza al quale ogni partecipante dovrà tornare dopo avere svolto la
sua attività di ricerca. I quattro studenti sono “numerati” come uno, due, tre e quattro: a
tutti i numeri uno di tutti i gruppi viene assegnato uno stesso compito, così ai numeri
due ecc.
t %PQPMBTTFHOB[JPOFEFJDPNQJUJUVUUJJOVNFSJuno si ritrovano a uno stesso tavolo –
così i numeri due, i tre e i quattro – e svolgono insieme il compito loro assegnato, leggen-
do testi o ricercando informazioni in rete; sarà l’insegnante a predisporre il lavoro per
ciascun gruppo.
t "MMPTDBEFSFEFMUFNQPBTTFHOBUPTJSJDPNQPOHPOPJHSVQQJPSJHJOBSJFDJBTDVODPNQP-
nente relaziona agli altri che cosa ha “studiato” in particolare. Tutti i componenti del
gruppo sono chiamati a prendere atto di ciò che dice il loro compagno, perché sulla
base di quanto detto verranno verificati in modo semplice alla fine della sessione di
lavoro. Dopo che tutti e quattro i ragazzi hanno relazionato, si riprendono i contenuti
ancora da chiarire cosicché, alla fine del tempo assegnato, tutti i gruppi abbiano ter-
minato il lavoro di approfondimento richiesto.
t "RVFMQVOUPTJSJDIJFEFDIFUVUUJJDPNQPOFOUJEFMMBDMBTTFSJTQPOEBOPBVOCSFWF
questionario in modo individuale per verificare che abbiano appreso in modo attento
i contenuti studiati dai singoli e poi messi in comune. Ciascuno dei componenti del
gruppo deve perciò preoccuparsi che tutti gli altri conoscano con chiarezza quanto
appreso e spiegato da lui.

Sulla base di questo lavoro, si può proporre una seconda sessione di lavoro, con gli stessi
componenti di gruppo, per produrre un compito complesso, rispondendo in modo orale,
con un discorso, oppure attraverso un testo scritto, una presentazione in Power point, un
cartellone, un collage o altro ancora. Il lavoro dovrà essere costruito sulla base delle co-
noscenze apprese e secondo l’intervento competente di ciascuno.

Un esempio in breve
Poniamo che il gruppo classe debba rispondere alla domanda: «Che cosa riferisce il ro-
manzo di Levi, Se questo è un uomo?». I gruppi saranno organizzati in modo che tutti i nu-
meri uno raccolgano informazioni storiche sulla definizione di olocausto, tutti i numeri
Appendice 101

due lavorino sul romanzo di Levi riportato dall’antologia nel terzo volume, tutti i numeri
tre cerchino in internet che cosa contiene il Museo dell’olocausto di Gerusalemme, tutti
i numeri quattro raccolgano materiale iconografico sulla vita quotidiana degli ebrei nei
ghetti delle città europee durante la Seconda guerra mondiale. Quando i quattro com-
ponenti si ritroveranno, avranno materiale da conoscere e in un secondo tempo da col-
legare rispetto alla situazione storica, alla voce di un autore della letteratura, all’icono-
grafia documentaria sulla condizione di vita degli ebrei prima della deportazione. Tutti
dovranno ben conoscere il lavoro degli altri, rispondere a un questionario breve proposto
dall’insegnante a fine lavoro e, se ritenuto utile, produrre in una seconda sessione una
presentazione del proprio lavoro di ricerca. La ricerca preventiva del materiale o dei libri
e dei siti da esplorare dovrà essere predisposto dagli insegnanti. Nelle attività di ricerca e
di presentazione è possibile utilizzare la LIM, che in tal modo diventa strumento di ricer-
ca e non protagonista di dimostrazione didattica.

Per raccogliere opinioni: Mappa nel mezzo


Prima del lavoro:
t TUBCJMJSFHMJPCJFUUJWJDPHOJUJWJEFMMBWPSP
t PSHBOJ[[BSFMBDPNQPTJ[JPOFEFJHSVQQJ
t QSFEJTQPSSFTFQPTTJCJMFMBTJTUFNB[JPOFEFMMBVMB
t QSFQBSBSFJMDBSUFMMPOFVUJMFBDJBTDVOHSVQQP

Distribuzione del lavoro:


t VOBMF[JPOFGSPOUBMFJODVJTJEJDPOPJDPOUFOVUJEFMMBUUJWJUË
t MFBUUJWJUËEJQFOTJFSPOFDFTTBSJFQFSTWPMHFSFMBUUJWJUË
t MBDPNQPTJ[JPOFEFJHSVQQJ

Fasi di lavoro
t (MJTUVEFOUJEFWPOPFTTFSFEJTUSJCVJUJJOHSVQQJEJRVBUUSPFTFEFSFJOVOBQPTUB[JPOF
formata da quattro tavoli avvicinati in modo da formare un rettangolo. A ogni grup-
po si consegna il foglio predisposto e un pennarello a testa. Sul foglio deve essere trac-
ciata una “forma” di questo tipo:
102 Premesse metodologiche

Ogni sezione “triangolare” corrisponde a un allievo seduto in quella postazione. Quel-


la sezione del foglio è sua e potrà considerarla il suo “blocco di appunti”.
t 2VBOEPUVUUJTPOPQSPOUJ MJOTFHOBOUFQPOFVOBEPNBOEBFDJBTDVOBMMJFWPJONPEP
rigorosamente individuale annota nel suo spazio idee chiave, frasi, suggestioni per
dare risposta alla domanda posta. La risposta deve essere scritta entro un tempo dato.
L’operazione può essere ripetuta più volte, se le domande da porre sono più di una.
t "MUFSNJOFEFMMFEPNBOEFFEFMUFNQPBTTFHOBUPQFSMBSJTQPTUBBDJBTDVOB MJOTF-
gnante ferma l’attività individuale e incomincia quella di gruppo:
– gli studenti leggono quanto scritto agli altri compagni;
– discutono e chiariscono quanto ascoltato;
– arrivano a “condensare” quanto è emerso dal loro gruppo in alcune affermazioni;
– quanto sintetizzato viene scritto nella parte centrale del grande foglio.
t -VMUJNBGBTFEFMMBWPSPDPOTJTUFOFMMBNFTTBJODPNVOFEFMMFJEFFFNFSTFFEJTDVTTFOFJ
singoli gruppi. Si potrà fare in modi diversi; il più semplice è dato dalla presentazione
di quanto discusso in ciascun gruppo da un portavoce, mentre l’insegnante raccoglie
sulla LIM o su un cartellone la sintesi dei pensieri emersi dai gruppi, evidenziando e
discutendo identità e differenze.

Un esempio in breve
Se si deve discutere sul concetto di fiducia in se stessi, si può organizzare la classe in grup-
pi secondo lo schema indicato e proporre le seguenti domande:
t RVBOEPVOBQFSTPOBTJTFOUFTUJNBUB
t RVBOEPVOBQFSTPOBIBTUJNBEJTFTUFTTB
t RVBMFJNNBHJOFTFDPOEPUFQPUSFCCFSBQQSFTFOUBSFMBåEVDJBJOTFTUFTTJ
t SJDPSEJVOBTUPSJBDIFSBDDPOUBEJVOBQFSTPOBDIFIBHVBEBHOBUPDPOGBUJDBMBåEVDJB
in se stessa?
t USPWBVOJEFBDIFQPTTBBJVUBSFDIJOPOIBåEVDJBJOTÏ

Al termine del lavoro dopo la ripresa del concetto e la sintesi comune si può iniziare la
lettura dei testi contenuti nell’antologia o proporre una campagna pubblicitaria con le
frasi raccolte nel testo da proporre alle classi della propria scuola o elaborare una presen-
tazione in Power point da presentare agli studenti di una classe parallela per avviare un
dialogo comune.

Per argomentare opinioni diverse: Corners


Prima del lavoro:
t TUBCJMJSFPCJFUUJWJDPHOJUJWJEFMMBWPSP
t QSFEJTQPSSFTFQPTTJCJMFMBTJTUFNB[JPOFEFMMBVMB

Distribuzione del lavoro:


t MF[JPOFGSPOUBMFJODVJTJEJDPOPJDPOUFOVUJEFMMBUUJWJUË
t JOEJDB[JPOFEFHMJiBOHPMJwEPQJOJPOF

Fasi di lavoro
t "MMJOJ[JPEFMMBUUJWJUËMJOTFHOBOUFEFWFJOUSPEVSSFJMUFNBTVMRVBMFTJEJTDVUFSËFBO-
nuncia le quattro diverse opinioni che avranno “sede” ai quattro angoli della classe.
Appendice 103

A seconda del proprio giudizio i ragazzi si distribuiranno, raggiungendo l’angolo che


trovano più rappresentativo del proprio pensiero. Per esempio, semplificando moltissi-
mo, se si discute su quale stagione dell’anno si preferisce, gli studenti raggiungeranno
l’angolo estate, autunno, inverno, primavera a seconda del loro giudizio.
t 0HOJiBOHPMPwQPJEFWFFTQSJNFSFBSHPNFOUB[JPOJTJHOJåDBUJWFQFSHJVTUJåDBSFMBQSP-
pria opinione, perché si può scegliere lo stesso angolo ma non con la stessa motivazione.
t "MUFSNJOFEFMUFNQPBTTFHOBUPQFSMFTQSFTTJPOFEJQBSFSJEJWFSTJTJQBTTBBMMBWFSCB-
lizzazione delle argomentazioni emerse ai componenti degli altri tre gruppi, in modo
da condividere riflessioni e preferenze.

Un esempio in breve
Al termine di un lavoro fatto sul tempo libero si può proporre questa attività per elabora-
re un filmato da mettere in rete o sul sito della scuola, in cui mostrare quali sono le scelte
possibili per occupare il proprio tempo libero: sport, frequentazione degli amici, restare
da soli, aiutare la famiglia. I quattro corner saranno occupati da chi la pensa nei quattro
modi indicati (o in altri che derivino dalla situazione reale presente nel tessuto sociale
cui fa riferimento la classe); dopo la verbalizzazione delle diverse motivazioni raccolte nei
gruppi si potrà procedere alla realizzazione di un filmato che raccolga quanto espresso,
per spiegare come un gruppo di ragazzi pensa al proprio tempo libero, con motivazioni e
giustificazioni pensate e non banali.
Struttura
dell’opera

1 - Unità di genere

2 - Unità di tema

3 - Progetti speciali
e volumi complementari

4 - Uso della multimedialità

5 - Indici
107

Struttura dell’opera

Fatte le premesse utili a esplicitare alcune delle scelte di fondo del nostro
progetto, passiamo a esaminare nel dettaglio la struttura dell’opera,
soprattutto per rendere ragione del metodo con cui è stata costruita,
delle scelte operative che sono state compiute sulla parte esercitativa
e sulla stessa selezione dei testi.

Complessivamente il progetto comprende:


Tre volumi di base, strutturati ciascuno in dieci Unità, con alternanza
di trattazione tra generi letterari e temi; al termine di ogni Unità
compare un inserto, Pagine Laboratorio, che puntualizza aspetti della
narratologia, della scrittura funzionale, delle abilità di ascolto e parola.
Tre volumi complementari: collegati rispettivamente ai tre volumi
di base, Mito ed Epica, Letteratura dalle origini all’Ottocento, Poeti
e prosatori del Novecento.
Materiali digitali, concepiti in modo integrato al materiale cartaceo:
sviluppano parte della scelta antologica, permettono lo svolgimento
di esercizi online sia in forma interattiva sia compilativa, aprono
collegamenti a filmati o a link esterni, permettono l’ascolto
della registrazione di tutti i testi antologizzati nei volumi di base.
Il nostro Laboratorio: tre volumi che accompagnano il corso di base,
composti ciascuno da quattro sezioni fisse, dedicate al metodo di studio
(Imparare a imparare), alla competenza informatica specifica
per l’Italiano (Comunicare), al “racconto” compiuto attraverso altri
mezzi comunicativi: il fumetto, il cinema, la pubblicità e la Stampa
pubblicistica (Altri linguaggi), alle prove INVALSI, interattive nella forma
digitale dell’opera.
Strumenti per la didattica inclusiva, tre volumi dedicati ai Bisogni
Educativi Speciali, con sezioni appositamente costruite per gli studenti
con problematiche di dislessia o provenienti da altri Paesi.
Materiali per il docente, per sostenere l’attività didattica, con contributi
di riflessione teorica, esempi di programmazione, consigli per l’uso della
multimedialità, della sezione di cinema e di lettura, proposte di verifica,
soluzione di tutti gli esercizi contenuti nei volumi di base, Mito ed Epica,
Letteratura, Novecento.
108 Struttura dell’opera

I GENERI E I TEMI
VOLUME UNO VOLUME DUE VOLUME TRE
Progetto accoglienza Il tema: Le nostre passioni Progetto orientamento
Il tema: Noi Oltre la scuola ci sono ore di tempo “libero” Il tema: Verso la vita
Lavori personali e di gruppo per avviare il che si possono organizzare seguendo ciò che Attraverso test, riflessioni guidate, confronto
processo di interazione e integrazione dei appassiona, con consapevole divertimento tra pari e con gli adulti di riferimento, letture
ragazzi Progetto orientamento si prosegue il lavoro sulla scelta del percorso
Dalle passioni alle scelte di vita di studio successivo

Il genere: Favola I generi per narrare di sé: Diario, Il genere: Fantascienza


Descrizione del genere; esempi testuali tratti lettera, autobiografia Definizione del genere, individuandone le
dalle tradizioni letterarie e narrative di tutto Descrizione delle caratteristiche formali del caratteristiche narrative e le finalità orientate
il mondo genere, in cui autore, narratore e protagonista alla comunicazione di un messaggio etico
coincidono

Il genere: Fiaba Il genere: Fantasy Il genere: Romanzo


Descrizione del genere; esempi testuali tratti Definizione del genere, misto tra avventura, Definizione del genere; struttura del testo con
dalle tradizioni letterarie e narrative di tutto il fiaba, epica. Esempi tratti dai romanzi classici particolare riferimento all’incipit e all’excipit,
mondo; racconti ispirati al genere della fiaba del fantasy, osservando la risoluzione dei ai personaggi, al narratore, ai tempi e ai luoghi
personaggi e l’eterna lotta tra Bene e Male della storia. Passi antologici dal romanzo
storico, sociale, di formazione

Progetto accoglienza Il tema: Uguali e diversi Il tema: Sì o No?


Il tema: Ce la possiamo fare Nella prospettiva indicata dall’educazione alla Per proporre una significativa educazione alla
Testi ed esercizi mirano a far prendere atto di convivenza, si propone una riflessione sulle scelta, l’Unità offre un percorso che porta dalla
quali aspetti della relazione e della comunicazione differenze positive, sul pregiudizio e sulla definizione di scelta all’esame di esempi di
facilitano o ostacolano l’accoglienza reciproca prevaricazione, per portare al concetto di scelta, il più possibile responsabili
inclusione

Il genere: Paura Il genere: Giallo Il genere: Horror


Storie di paura, con finale comico. Osservazione Definizione del genere e individuazione della Definizione del genere e motivazione della
dell’ambientazione, dei personaggi tipici e uso struttura narrativa, indicando due possibili denominazione; struttura di una storia
della suspense tipici della storia di paura percorsi della storia a enigma: lo svelamento dell’orrore; le forme dell’ambiente e dei
del colpevole nell’incipit o al termine della personaggi; uso della suspense
storia. Descrizione dei diversi modi di costruire
la figura dell’investigatore

Il genere: Avventura Il genere: Comico Il tema: Guerra e pace


Descrizione della struttura testuale tipica di Distinzione tra le categorie di comico e A partire dalle situazioni storiche del
una storia d’avventura: uso della suspense, umoristico; puntualizzazione dei meccanismi Novecento, si ragiona sulle logiche della
definizione e ruolo dei personaggi, tipologie del comico (errore, imprevisto, esagerazione, guerra e della pace attraverso gli esempi della
di finale, uso della terminologia tecnica e del equivoco, scambio di persona ecc.) e letteratura e della scrittura espositiva
dialogo. Esempi dai romanzi d’avventura a dell’umoristico (satira, ironia)
partire dai modelli letterari classici fino alla
letteratura per ragazzi

Il tema: Amicizia Il tema: Emozioni Il tema: Amore


Individuare il linguaggio affettivo ed emotivo Le Indicazioni Nazionali propongono di costruire Che cosa significa amare ed essere amati?
dell’amicizia, imparando a comprendere la un ambiente scolastico in cui si “insegna a L’Unità propone un percorso che indaga
possibilità di superare conflitti e approfondire essere”, oltre che ad apprendere; l’esplorazione sulle forme dell’innamoramento, dell’amore
la dimensione di reciprocità del mondo emotivo, imparando attraverso i testi personale, dell’amore “universale”, aperto a
della letteratura a riconoscere e nominare le tutta l’umanità
emozioni, primarie e secondarie

Il genere: Poesia Il genere: Poesia Il genere: Poesia


Definizione di verso, strofa, schema di rima, Ripresa dello studio delle forme poetiche: Ripresa delle nozioni di verso, rima, strofa,
figure retoriche di suono e senso; cenni alla figure retoriche di suono, senso e posizione. figure retoriche di suono, senso e posizione;
parafrasi. Esempi di filastrocca, limerick, Il mondo emotivo in poesia; esempi di poesia reperimento di tema e messaggio in una poesia.
nonsense; poesie sulla percezione dei luoghi d’occasione Testi poetici sulla responsabilità civile e sull’amore

Il genere: Teatro Il genere: Teatro (commedia) Il genere: Teatro (tragedia)


Definizione di testo teatrale, con osservazione Tratti storici e costitutivi della commedia Definizione e cenni alla storia del genere
della scansione del testo in atti e scene, dell’uso teatrale, con esempi dal teatro classico al tragico; distinzione tra tragedia classica e
del dialogo e della didascalia contemporaneo dramma moderno, con esempi letterari

Il tema: Noi e il rispetto Il tema: Una bella differenza Il tema: Legalità


Apprendere le regole del vivere e del convivere Per sostenere il processo di conoscenza e La costruzione della società civile passa
passando attraverso la comprensione e la convivenza di culture diverse, per favorire attraverso la consapevolezza di cosa sia
stima dell’altro; la cura delle cose e della Terra l’interazione e l’integrazione di identità espressione ed esercizio di legalità: esempi
e radici culturali diverse, si propone un tratti dalla realtà quotidiana e dalla letteratura
itinerario attraverso il concetto di stanzialità
e migrazione, esplorando esempi tratti dalle
letterature di gran parte del mondo
Struttura dell’opera 109

Come si può facilmente notare dalla lettura dello schema precedente, ogni volume ha
una struttura che si può leggere verticalmente.
Ogni tomo, infatti, è costruito su un’alternanza:
t un’Unità tematica, che può essere indirizzata alla riflessione sulla sfera emotiva,
affettiva e socio-relazionale dei preadolescenti; oppure si dedica ad affrontare temi di
carattere civile, come l’inclusione, la legalità, la prassi non violenta ecc.
t una coppia di Unità di genere, in cui vengono affrontati testi appartenenti a un
preciso codice narrativo (comunemente definito “genere”).
Ciascuna Unità di apprendimento ha una duplice funzione:
t DPODPSSF B SBHHJVOHFSF HMJ PCJFUUJWJ GPSNBUJWJ all’interno di ogni singolo anno
scolastico, perché è concepita in armonia con le altre Unità dello stesso volume, con
particolare attenzione ai bisogni formativi degli allievi in quella determinata fase di
apprendimento;
t SBQQSFTFOUB VO UBTTFMMP EJ VOB SJýFTTJPOF QJá B MVOHP UFSNJOF DPOEPUUB DPNQMFTTJWB-
mente nell’arco dei tre anni.
Se, infatti, si legge orizzontalmente lo schema sopra proposto, si può agevolmente notare
che l’opera è concepita in modo che l’allievo possa approfondire, nell’arco del triennio,
passando da un volume all’altro, le varie aree di conoscenza affrontate: non solo alcune
sezioni sono concepite proprio sull’arco dei tre anni (in particolare, poesia e teatro), ma
è dato modo di proseguire la riflessione, in un continuum tematico, attraverso un’azione
lineare e concatenata – “dal piccolo al grande”, “dal vicino al lontano” e “dal facile al
EJGåDJMFw o DIF WJFOF JOEJSJ[[BUB WFSTP PSJ[[POUJ TFNQSF QJá BNQJ TJB BMMJOUFSOP EFJ HFOF-
ri sia in riferimento ai temi. Facciamo un esempio: per le Unità di genere si passa dalla
Fiaba, al Fantasy al Romanzo; per le Unità di tema si passa da un lavoro sul rispetto, per
comprendere di che cosa si tratta (Noi e il rispetto, primo volume), a uno sull’apertura ver-
so l’altro (Una bella differenza, secondo volume), per concludere con il tema della legalità,
il rispetto della norma per una buona convivenza civile (Legalità, terzo volume).
110 Struttura dell’opera

LE PAGINE LABORATORIO
VOLUME UNO VOLUME DUE VOLUME TRE
Tra le pagine dei libri Le parole del discorso Parole e pensieri
Che cos’è il piacere di leggere? Proposta In un testo si alternano discorsi diretti e Prosegue la riflessione sulle forme del
dell’attività Due minuti in libreria indiretti, con aspetti formali diversi discorso: dialogo, monologo, soliloquio
(cenni all’indiretto libero)
Il testo: un tessuto ben fatto Fabula e intreccio Comunicare un messaggio
Definizione di testo; concetto di coerenza La variazione di testi all’interno di una Guida alla definizione del tema di un testo
e coesione storia: racconto lineare, analessi e narrativo e al reperimento del messaggio
prolessi contenuto in esso
Le sequenze della storia Lo spazio della storia I personaggi della storia
Scomposizione di un testo in sequenze Definizione dello spazio narrativo. Definizione dei personaggi a piatto e a
narrative, denominazione delle sequenze; L’argomento viene spezzato in due laboratori tutto tondo; indicatori per l’analisi di un
riassunto per titolazione successivi (cfr Lo spazio e il suo significato); personaggio; osservazione del sistema
definizione di spazio come sfondo neutro e dei personaggi in una storia
come “atmosfera” del racconto
Sentire o ascoltare? L’ascolto è attivo Come si svolge un tema?
Ascolto tecnico: capacità di distinguere i Educazione all’ascolto attivo, elaborando Esempi, modelli, esercizi per organizzare
toni del discorso e di cogliere i particolari strategie efficaci di accoglienza la stesura di un testo, dal reperimento
narrativi del messaggio. Il lavoro proposto delle idee alla stesura definitiva
prosegue con il laboratorio Parole per
rappresentare ed esprimere
Descrivere oggetti e animali Lo spazio e il suo significato Tempo variabile
Spunti teorici e passaggi propedeutici Seconda parte del lavoro sullo spazio Dopo aver acquisito nell’anno precedente
alla descrizione di un oggetto e di un narrativo: quando lo spazio ha una parte la nozione di fabula e intreccio, analessi
animale consistente nella storia, equivalente a e prolessi, si procede alla definizione di
un personaggio; quando ha una valenza scena, ellissi, sommario e pausa
simbolica
Descrivere luoghi e persone Il narratore è come un regista Analisi di un testo narrativo
Spunti teorici e passaggi propedeutici Definizione del punto di vista e di A conclusione della narratologia, si propone
alla descrizione di un luogo e di una variazione del punto di vista; distinzione uno schema di analisi testuale, che osserva
persona di narratore interno ed esterno le forme della narrazione (genere letterario,
tempo, spazio, personaggi, messaggio)

Comunicazione verbale e non Parole per rappresentare ed Sostenere un’argomentazione


verbale esprimere Tecniche per elaborare il proprio pensiero
Osservare gli aspetti della comunicazione Per migliorare la comunicazione dei in relazione a un argomento, esprimerlo
verbale e non verbale (conferma e propri pensieri si propone un lavoro su ordinatamente e proporlo in un dibattito
disconferma dei messaggi) parafrasi e verbalizzazione di ciò che si o in un testo scritto
intende esprimere
Diventare poeti Poesie in prosa Analisi di un testo poetico
Costruzione di un breve testo poetico, con Versione in prosa di un testo poetico, Analisi delle forme di un testo poetico
uso opportuno dell’a capo e dell’immagine con esemplificazione della procedura (verso, strofa, rima, figure di suono e di
poetica di lavoro: semplificazione, riordino e senso); identificazione dell’argomento
stesura definitiva della parafrasi generale e del tema; eventuale parafrasi
e commento personale
La lettura espressiva Dare un titolo Opinioni sull’arte
Uso della pausa espressiva, dell’intonazione Come si costruisce il titolo di un romanzo, Definizione e modello di una recensione
e del timbro della voce, della lettura di un saggio o un articolo; come si svolge a un testo teatrale, cinematografico e
intensiva, della punteggiatura un titolo (nel caso del tema) artistico
Testi per conoscere e per dare regole Che cosa pensa? Un articolo di giornale
Caratteristiche formali di testi che Regole per la realizzazione e la stesura Esempi di scrittura di un testo informativo
trasmettono informazioni; che forniscono di un’intervista con domande e risposte – espositivo, con tutte le possibili tipologie
indicazioni e regole concepite nel rispetto dell’intervistato
Struttura dell’opera 111

Ogni Unità (di genere o di tema) è seguita dalle Pagine laboratorio per lo sviluppo di una o
QJá EFMMF RVBUUSP BCJMJUË MFHHFSF TDSJWFSF BTDPMUBSF QBSMBSF

Nelle Pagine laboratorio vengono affrontati – gradualmente e con progressione – in un
piano articolato lungo il corso dei tre anni:
t J QSJODJQBMJ BTQFUUJ EFMManalisi testuale narratologica: definizione di testo, divisio-
ne in sequenze narrative, distinzione di fabula e intreccio, tipologie di spazio narrativo,
variazioni di tempo, distinzione di varie forme di narratore, analisi del personaggio e
distinzione del sistema dei personaggi, analisi narratologica completa di un testo;
t QBSBMMFMBNFOUF TJ PGGSF VO QFSDPSTP DPNQJVUP EJ scrittura che tocca i principali tipi di
testo che i ragazzi sono chiamati a saper produrre: descrittivo, regolativo, informativo,
argomentativo, di recensione; la scrittura creativa è collocata all’interno delle Unità di
genere.
t -BCJMJUË EJ ascolto tecnico è affrontata nei laboratori del primo volume, mentre vie-
ne considerata una competenza acquisita nei successivi volumi e applicata ai testi an-
tologici.
t 1BSUJDPMBSF BUUFO[JPOF WJFOF EBUB BMMF EJOBNJDIF EFMMB DPNVOJDB[JPOF JO QBSUJDPMBSF
all’ascolto attivo e alla parola in quattro laboratori dedicati.
-B DBSBUUFSJTUJDB QSJODJQBMF EJ RVFTUF 1BHJOF Ò Mapproccio attivo: la parte teorica è
ridotta e semplificata, a vantaggio delle parti operative, in cui lo studente è invitato ad
applicare ciò che ha imparato (Impariamo a…).
112 Struttura dell’opera

Prima di entrare nel dettaglio e approfondire le parti in cui si struttura l’opera,


consigliamo di leggere “a colpo d’occhio” le due tabelle di sintesi Metodo di lavoro:
i generi e Metodo di lavoro: i temi poste in apertura del primo volume, alle pp. V-VII.
113

1 - Unità di genere

1. La struttura delle Unità di genere


Ogni Unità è costituita da una precisa struttura interna, che prevede tre parti:
 Incontriamo il genere;
 Riconosciamo il genere;
 Approfondiamo il genere.

1.1 Incontriamo il genere


-B QSJNB QBSUF EFMM6OJUË EJ HFOFSF DPO GPSUF WPDB[JPOF BMMJNQJFHP EFM metodo indutti-
vo, propone alcuni testi-chiave, la cui lettura serve a guidare l’allievo alla scoperta e, per
così dire, alla conquista delle “leggi” fon-
damentali che governano un determina-
to genere (o sottogenere) letterario.
Tutti i testi sono seguiti da attività con
esercizi di tipologia varia (per i quali
TJ WFEB QJá BWBOUJ
F TPQSBUUVUUP EBM-
le pagine Lavoriamo insieme, in cui lo
studente è condotto a mettere alla pro-
va ciò che già sa e a imparare a “inter-
rogare” attivamente ogni testo propo-
TUP -P TDPQP EFMMB SVCSJDB Ò QFSNFUUFSF
allo studente di raggiungere – con la
necessaria gradualità, mediante l’eser-
cizio e la riflessione costante – la con-
quista delle regole salienti che gover-
nano il genere, fino a sistematizzare
quanto ha appreso dalla lettura
diretta di testi o da eventuali cono-
scenze pregresse.

Nella pagina Lavoriamo insieme, attra-


verso due fasi successive, il ragazzo è
spinto a ritornare sulle prime operazio-
ni di lettura compiute:
t JOOBO[JUVUUP EPWSË SJýFUUFSF TV BMDV-
ne affermazioni relative al genere,
114 Struttura dell’opera

indicando se sono vere oppure fal-


se, facendo conto sia sui suoi prere-
quisiti (che gli derivano dalla scuola
primaria) sia su quanto ha potuto
capire dopo la lettura del testo pre-
TFOUBUP JO BMDVOJ TQPSBEJDJ DBTJ QJá
di uno);
t OFMMB TFDPOEB GBTF EFWF DPNQJMBSF
una tabella (oppure inserire parole
adeguate in brevi frasi, con attività di
cloze) che presenta in sintesi le prin-
cipali caratteristiche del gene-
re, da esemplificare attraverso i
testi appena letti. Poiché è principio
didattico importante per il progetto la
gradualità, all’interno di Incontriamo il
genere QVÛ DPNQBSJSF QJá EJ VO Lavo-
riamo insieme, in modo che sia possibi-
le entrare per gradus nelle caratteristi-
che proprie dei diversi generi.

1.2 Riconosciamo il genere


Viene proposto alla lettura un ulte-
riore testo sul quale il lavoro di ri-
conoscimento dei tratti essenziali
descrittivi del genere viene richiesto
in modo guidato, ma più autono-
mo, allo studente. Dopo la lettura,
dovranno essere posizionate oppor-
tunamente nei riquadri a margine
alcune considerazioni descrittive
del genere, elencate in apertura. A
seguire, una tabella compara-
tiva dei testi letti fino a questo
punto permette allo studente di
raccogliere tutti gli elementi
caratterizzanti il genere. An-
che in questo caso, l’allievo è in-
dotto a lavorare in modo diretto
sul testo: questa modalità di la-
voro, infatti, è l’elemento carat-
terizzante dell’antologia.
1 - Unità di genere 115

1.3 Le caratteristiche del genere


A conclusione del primo percorso di approccio al genere letterario in questione, si pro-
pone una doppia pagina in cui sono raccolti in modo sistematico tutti i tratti essenziali
descrittivi del genere. Questa sintesi teorica permette:
t EJ concludere in modo sistematico il lavoro condotto sui testi, se si sceglie di procedere
dall’esempio alla regola;
t PQQVSF EJ DPTUJUVJSF JM punto di partenza del lavoro sul genere, se si intende procedere
dalla regola all’esempio.
In questa pagina compare anche la tabella che indica quali testi sono presenti nella
parte cartacea dell’antologia e quali in quella digitale. È un punto importante di infor-
mazione e di valutazione del percorso da inaugurare con gli studenti.

Un breve testo riassume


le idee guida dei percorsi
che si sviluppano nelle
pagine seguenti I testi pubblicati in digitale
sono elencati con titolo
e autore
116 Struttura dell’opera

1.4 Approfondiamo il genere


-B UFS[B QBSUF JOåOF TJ QPOF MPCJFUUJWP EJ BMMBSHBSF MF DPOPTDFO[F FTTFO[JBMJ CBTJMBSJ F
irrinunciabili contenute in Incontriamo il genere e Riconosciamo il genere. In questa sezione
WFOHPOP DJUBUJ HMJ BVUPSJ F MF PQFSF QJá SBQQSFTFOUBUJWJ DFSDBOEP EJ EBSF BHMJ TUVEFOUJ MB
possibilità di conoscere i “classici” del genere. Gli approfondimenti sono organizzati se-
condo criteri diversi, a seconda del genere che l’Unità affronta; possono presentare:
t sottogeneri (per esempio: i classici dell’avventura, il giallo classico, il romanzo socia-
le ecc.);
t SBHHSVQQBNFOUJ EJ UFTUJ per argomento (per esempio: fiabe che provengono da tutto
il mondo, storie di saggezza che si rifanno alle principali tradizioni religiose ecc.).
È in questa sezione che lo studente en-
tra in contatto con i testi anche per il
piacere di leggere; le attività proposte,
infatti, mirano non solo a verificare
quanto i ragazzi abbiano appreso re-
lativamente alle caratteristiche del ge-
nere ma anche a far nascere in loro la
curiosità per la lettura.
117

2 - Unità di tema

1. La struttura delle Unità di tema


Ogni Unità è costituita da una precisa struttura interna, che prevede tre parti:
 Incontriamo il tema;
 Approfondiamo il tema;
 Sintesi del percorso e produzione creativa.

1.1 Incontriamo il tema


4VMMBQQSPDDJP BM UFNB JM MBWPSP EJEBUUJDP EFHMJ BVUPSJ Ò TUBUP QBSUJDPMBSNFOUF BUUFOUP -F
Indicazioni ministeriali insistono infatti sulla necessità di fondare attraverso la capacità
DSJUJDB F EJBMFUUJDB MB DPNQFUFO[B EJ DJUUBEJOBO[B QJá TJHOJåDBUJWB PWWFSP RVFMMB DIF QFS-
mette di essere cittadini capaci di incontro e confronto; di collaborazione e partecipazio-
ne alla costruzione della cosa comune.

Riportiamo due stralci dal documento ministeriale:

«In quanto comunità educante, la scuola genera una diffusa convivialità rela-
zionale, intessuta di linguaggi affettivi ed emotivi, ed è anche in grado di pro-
muovere la condivisione di quei valori che fanno sentire i membri della società
DPNF QBSUF EJ VOB DPNVOJUË WFSB F QSPQSJB -B TDVPMB BGåBODB BM DPNQJUP
“dell’insegnare e dell’apprendere” quello “dell’insegnare a essere”».

«Insegnare le regole del vivere e del convivere è per la scuola un compito ine-
ludibile rispetto al passato, perché sono molti i casi nei quali le famiglie incon-
USBOP EJGåDPMUË QJá P NFOP HSBOEJ OFMMP TWPMHFSF VO SVPMP FEVDBUJWP
Non basta convivere nella società, ma questa stessa società bisogna crearla
continuamente insieme».
da Indicazioni nazionali, novembre 2012

Come realizzare questo compito almeno in parte – ma una parte significativa – all’inter-
OP EFMMBOUPMPHJB -B EPNBOEB IB USPWBUP SJTQPTUB TJB OFMMB scelta dei temi (intesi come
argomenti da trattare) sia nella costruzione della sezione iniziale dell’Unità, ela-
borata in modo da essere fortemente operativa. Infatti, se non si prova che cosa significa
dialogare, non si può essere capaci di dialogo.
118 Struttura dell’opera

Entriamo nello specifico, presentando la struttura dell’Unità di tema. Il punto d’inizio è


un’attività di confronto che viene costruita gradualmente nel corso del triennio, at-
traverso tre proposte di difficoltà e significato progressive; vediamole nel dettaglio.

 Per pensare ed esprimere: il brainstorming (vedi per esempio, primo volume pp.
198-199) è un’attività di pensiero prima che di espressione e discussione; serve a cia-
scun partecipante per fermarsi a riflettere su un tema e solo in un secondo tempo
manifestare la propria idea, confrontandola con quella degli altri. Proporre questa
attività ha quindi lo scopo di indicare una via di metodo, che porta a pensare prima
di parlare, cosa non di poco conto data la tendenza attuale a esprimere una superfi-
ciale impressione, senza entrare in profondità in una questione. Sappiamo che questo
lavoro può presentare qualche difficoltà di realizzazione, ma può avere una finalità
interessante da seguire e sostenere.

 Per pensare e motivare: corner è un’attività di motivazione del pensiero e costi-


tuisce la proposta d’inizio del tema nel secondo volume (vedi, per esempio, secondo
volume pp. 4-5). Si pone come passo ulteriore rispetto al brainstorming nel senso che,
dopo aver imparato a pensare prima di esprimere, bisogna imparare a motiva-
re il proprio pensiero attraverso argomentazioni solide. Questo si può fare
da soli, naturalmente, ma anche attraverso il confronto con altri che condividono
la stessa visione delle cose. Corner permette di prendere atto della molteplicità di
2 - Unità di tema 119

argomenti che possono sostenere un’opinione e di aprire un confronto interessante


per allargare il proprio orizzonte. Se dieci persone si trovano in uno stesso “angolo”
perché condividono un’opinione contraria alla pena di morte, non tutte partiranno
da motivazioni uguali; prendere atto della propria e delle altrui argomentazioni è
NF[[P QFS MBWPSBSF TVM DPOGSPOUP EJBMFUUJDP F QFS MBDDFUUB[JPOF EFM QBSFSF BMUSVJ -B
dimensione in cui questo avviene è tuttavia ancora “protetta” perché è all’interno di
una posizione di partenza simile.

 Per pensare e discutere: l’argomentazione è l’ultimo passaggio, posto in aper-


tura delle Unità di tema nel terzo volume (vedi, per esempio pp. 220-221; “antepri-
ma” in miniatura alla pagina seguente in questa Guida). Dopo avere preso atto che
la prima operazione è pensare (brainstorming), la seconda esprimere e argomentare il
proprio pensiero (corner), si propone ora di “uscire allo scoperto”, provando a sostene-
re il proprio parere nel confronto con gli altri. Per fare questo si suggerisce un meto-
do per organizzare un discorso e due diverse posizioni di pensiero entro cui pro-
porre un confronto. Si chiede poi agli studenti di preparare un proprio discorso e
di confrontarsi con altri compagni per discuterlo. Si intende cioè avviare a sostenere
un confronto dialettico, sulla base di una posizione pensata e documentata. Starà
poi ai docenti aiutare gli studenti a confrontarsi in modo ordinato e rispettoso, acco-
gliendo pareri diversi dal proprio e comprendendo in che cosa consiste la ricchezza
del confronto, tra conoscenza degli altri ed espressione di sé, tra manifestazione del
proprio parere e accoglienza di quello altrui con pari dignità.
120 Struttura dell’opera

Incontriamo il tema prosegue poi con la proposta di tre testi e tre giochi di squadra.
Dopo l’attività di lancio del tema fatta attraverso il metodo proposto, si passa al vivo del-
la questione.
Il tema ha sempre un “nodo” problematico di
partenza, che si individua come necessaria
premessa all’approfondimento. Per esempio
nel tema Noi e il rispetto si lavorerà nel corso
dei primi tre testi su che cosa sia la stima; nel
tema Emozioni sull’importanza di distinguere e
nominare le emozioni; nel tema Guerra e pace
sulla questione della ricerca della pace come
condizione degli uomini non “naturale”, ma
“culturale”; nel tema Una bella differenza sul si-
gnificato degli spostamenti umani e così via. I
primi tre testi sono così espressione del “cuo-
re” dell’argomento, una porta d’ingresso
allo svolgimento del tema, che si attua attra-
verso due mezzi:
 la lettura di tre testi proposti come di
consueto nell’antologia: introdotti, notati e
corredati dall’apparato di esercizi;
2 - Unità di tema 121

 tre giochi di squadra (ovvero attività di cooperazione) sollecitati dal testo letto, che
permettono di riflettere nell’arco di una o massimo due ore curricolari sul nucleo te-
matico principale, con una tecnica di volta in volta spiegata e accompagnata per fasi.
Si indica sempre in apertura l’obiettivo del lavoro, si accompagna lo svolgimento, si
guida, in conclusione, la valutazione dell’attività.

1.2 Approfondiamo il tema


Dopo la prima fase operativa, si propone
una sezione di testi trattata nello stesso
modo di Approfondiamo il genere. I testi sono
organizzati per argomento, in modo
tale da sviluppare in modo progressivo il
tema in questione, con sfumature e sfaccet-
UBUVSF QJá BSUJDPMBUF EJ BOOP JO BOOP 1FS
esempio, si può trovare nell’Unità sull’ami-
cizia in Approfondiamo il tema una sezione
dedicata al fatto che si può essere molto di-
versi per età, carattere, condizione di vita
e tuttavia amici; un’altra per sviluppare
l’idea che nell’amicizia tra pari si trova oc-
casione di crescita insieme; una terza (in di-
gitale) per parlare dell’amicizia con gli ani-
mali. Ogni sottosezione sviluppa quindi un
aspetto particolare del tema.
122 Struttura dell’opera

1.3 Raccogliamo le idee


Al termine di Approfondiamo il tema, si trova
una mappa concettuale, Raccogliamo le idee,
che raccorda le varie parti dell’Unità, a par-
tire dall’attività dialettica iniziale, per pro-
seguire via via nelle varie fasi di sviluppo
dell’argomento, fino alla proposta di una
“conclusione” della trattazione. Si tratta
della proposta di una sintesi che conduce
a “vedere” nello schema lo sviluppo di un
tema o di un problema.

1.4 Competenze di cittadinanza


-6OJUË TJ DPODMVEF DPO VOattività coope-
rativa che ha lo scopo di ritornare sui con-
tenuti dell’Unità, per “portarli al di fuori”
delle mura della classe, verso “gli altri”: gli
studenti della scuola o gli abitanti del quar-
tiere o i lettori di un quotidiano e così via.

-BUUJWJUË WVPMF TVHHFSJSF VO ponte possi-


bile tra le attività di formazione e la
realtà quotidiana del quartiere o in gene-
rale del luogo in cui la scuola è inurbata: si
possono condividere attraverso mezzi inte-
ressanti le riflessioni condotte a scuola sui di-
ritti umani, sulla privatezza delle emozioni,
sul desiderio di legalità, sulla necessità della
QVCCMJDB POFTUË FDD -B OPTUSB QSPQPTUB JO-
tende suggerire una possibilità, ma certo la
presenza della scuola su un territorio speci-
fico può dare molti spunti creativi, coerenti
con la ricerca di quei “compiti di vita” che la
realizzazione di una competenza indica.

Va sempre tenuto conto, come filo condutto-


re, che esercitare una competenza signi-
fica compiere un’azione che si riallaccia
a un processo formativo, sia a livello di
acquisizione di contenuti specifici o di eser-
DJ[JP EJ BCJMJUË MJOHVJTUJDIF NB QJá BODPSB B
livello di comprensione del mondo, nel quale
si ritiene di poter intervenire a pieno titolo.
Gli strumenti per agire consapevolmente e a
proposito sono anche compito della scuola, che in queste occasioni può insegnare una
via, può fare percepire la possibilità di una partecipazione attiva.
123

3 - Progetti speciali
e volumi complementari

1. “Esercitare” le competenze
Nella pagine visuali del primo volume abbiamo preposto all’illustrazione delle varie atti-
vità presenti nell’antologia una tabella di sintesi (vedi primo volume, p. VII).

Questa tabella intende sottolineare alcuni aspetti centrali a riguardo delle competenze,
che esplicitiamo ulteriormente con due puntualizzazioni.

 -B gradualità con cui si acquisiscono le competenze: questo è un punto essenziale.


Ciò che è ritenuto competenza complessa a un livello iniziale di lavoro diventa com-
petenza di base a un livello successivo. Per questo anche nell’antologia si sviluppano
livelli di competenza diversi a seconda che si tratti di primo, secondo o terzo anno di
corso. Per esempio, un lavoro di scrittura tecnica come il riassunto per titolazione può
essere ritenuto competenza complessa nel primo anno, ma nel secondo si può conside-
SBSF VO MJWFMMP EJ CBTF -B EJTUJO[JPOF EFMMB iQPTJ[JPOFw EFM OBSSBUPSF JO VO UFTUP QVÛ
essere competenza complessa nel secondo anno, ma poi diventa competenza di base
nel terzo, utile a distinguere la struttura di un romanzo, per esempio, di cui si offre
VOB MFUUVSB DSJUJDB QJá BNQJB F DPTÖ WJB
124 Struttura dell’opera

 -B EJTUJO[JPOF EJ competenze di base e complesse: per quanto sia in parte “for-


zosa” questa distinzione, i pedagogisti la propongono per approfondire la questione
EFMMB HSBEVBMJUË EFMMB DPNQFUFO[B -F competenze di base consisterebbero quindi
nell’applicazione di una procedura, nella descrizione di un fenomeno, nel repe-
rimento di dati espliciti ecc.; quelle complesse nella combinazione di procedure
diverse, in atti creativi, interpretativi, nella ricerca di soluzione a problemi ecc. Così
facendo, per esempio, se si chiede chi è il protagonista di una fiaba (il principe, Pol-
MJDJOP #JBODBOFWF FDD
TJ NFUUF JO BUUP VOB DPNQFUFO[B EJ CBTF JM QJá EFMMF WPMUF
perché è un dato non discutibile; oppure quando si chiede dove si svolge l’azione
narrata nel testo (un bosco, la città, una casa ecc.); o ancora se si chiede di trovare il
soggetto di una certa frase o la finale esplicita in un certo periodo. Tutte queste do-
mande hanno una e una sola risposta, non implicano una procedura interpretativa,
ma solo applicativa. Se invece si chiede di interpretare un testo per cercarne il mes-
saggio o di cambiare il finale di una favola o di discutere il tema della legalità conte-
nuto in un certo passo o ancora di leggere il contenuto di un sito per cercare un’infor-
mazione e servirsene per scrivere un testo: tutte queste operazioni sono esercizio di
competenze complesse perché implicano una procedura che “combina” co-
noscenze (per esempio come è strutturata una favola, che cosa significa dare una
morale a una storia, diversi proverbi e detti di saggezza popolare) con capacità
creative, associative, espressive personali (quale messaggio si combina con la
storia, quale effetto si vuole ottenere dalla finale della storia ecc.). Naturalmente, la
QJá TPåTUJDBUB FTQSFTTJPOF EJ VOB DPNQFUFO[B DPNQMFTTB Ò MB realizzazione di un
progetto, la capacità di intervenire a proposito nel contesto sociale, la lettura di
un fenomeno servendosi di ciò che si conosce, riconoscere in quanto si vede intorno
a sé l’espressione di ciò che si è studiato (per esempio, se si vede un film e in esso si
riconosce la presenza di un genere letterario su cui si è lavorato analizzando i testi
di un’Unità, si rende efficace e “competente” la propria capacità di leggere la realtà
quotidiana).

A questo punto, entria-


mo nello specifico delle
varie sezioni de Gli anni
in tasca, seguendo un
semplice ordine “dal
piccolo al grande”, per
toccare tutti gli aspetti
che intendiamo pun-
tualizzare.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 125

1.1 Competenze alla prova


Ecco la riproduzione di una pagina di esercizi al termine di un testo. Non sono rappresen-
tate tutte le possibili categorie di esercizi, ma l’osservazione complessiva della pagina può
ugualmente essere significativa.
126 Struttura dell’opera

La prima sequenza di esercizi è sempre presente:


 -F SVCSJDIF Leggo e ... comprendo; ... ricavo dal testo; ... analizzo e interpreto
SBQQSFTFOUBOP VO QFSDPSTP åTTP EJ BOBMJTJ UFTUVBMF -F EPNBOEF DPOUFOVUF JO Leggo e
comprendo portano a puntualizzare dati reali contenuti nel testo: si tratta cioè dell’ap-
plicazione di competenze di base. Se si chiede dove Robinson costruisce la prima capan-
na, la risposta non può che essere un dato puntuale, non richiede interpretazione.
 -F EPNBOEF DPOUFOVUF JO ricavo dal testo chiedono di compiere un’inferenza. Il dato
richiesto, cioè, non è esplicito e implica una deduzione, che lo studente può compiere
solo attraverso altri dati contenuti nel testo o le conoscenze in suo possesso (la cosid-
detta “enciclopedia personale”). Per esempio: se la storia di Robinson è narrata al pas-
sato remoto e in prima persona, è segno che il protagonista del racconto si è salvato,
è sopravvissuto alla difficile avventura e può raccontarla a distanza di tempo. Il dato
non è esplicito, ma è ricavabile.
 1Já DPNQMFTTP Ò JM MBWPSP EJ analizzo e interpreto, che richiede allo studente di entrare
nello specifico del testo e di interpretare alcuni aspetti del contenuto, discutendoli o ela-
borandoli in modo personale; oppure di procedere a un’analisi narratologica di spazio,
tempo, personaggi, narratore ecc., man mano che vengono studiati nel corso del triennio.
 Ora scrivo io sistematicamente propone un lavoro di produzione a partire dal testo
letto. Di volta in volta può essere richiesto di fare un esercizio di scrittura funziona-
le: riassunto, descrizione, testo regolativo, testo informativo-espositivo ecc.; oppure un
esercizio di scrittura creativa: immedesimazione, trasformazione di elementi della sto-
ria e così via.

Seguono altre rubriche che possono essere presenti tutte o in parte (o non comparire
del tutto). Vediamole nel dettaglio.
 Un mondo di parole esercita la competenza lessicale, nella ricerca di sinonimi e
contrari, del significato specifico di un lessema, della spiegazione di usi della lingua e
di modi del dire.
 Uno sguardo alla grammatica ritorna su alcuni passaggi del testo, per rilevare
aspetti particolari dell’analisi grammaticale, logica e del periodo a seconda degli anni
di corso.
 C’è stile e stile fa notare la presenza di figure retoriche; il tono e il registro del testo.
 Prova d’ascolto è un esercizio di allenamento alla ricezione di particolari narrativi,
alla individuazione della struttura complessiva della narrazione, a particolari aspetti
narratologici elaborabili attraverso l’ascolto.
 Narra la trama è un esercizio di parola, che richiede di produrre oralmente una
narrazione del testo, per esempio cambiando ordine di sequenza (secondo la fabula o
l’intreccio), punto di vista; all’interno di un tempo dato (un minuto, due, tre).
 Ad alta voce ritorna sul contenuto del testo, soprattutto nella dimensione tematica,
chiedendo di aprire il dibattito in classe. Anche questo esercizio propone di allenare
la competenza di cittadinanza relativa all’ascolto reciproco, al rispetto dell’opinione
altrui, all’espressione della propria ecc.
 Filofile è un esercizio che porta a esercitare la competenza informatica. A partire
dalla semplice scrittura digitale di un testo, l’esercizio propone di cercare in un sito
particolare – di cui si riporta l’indirizzo completo (apribile direttamente nella versione
digitale del testo) – notizie sulle quali compiere un lavoro (essenzialmente di confronto
o di approfondimento).
3 - Progetti speciali e volumi complementari 127

Avrete notato che in Competenze alla prova alcuni esercizi (al di fuori di Leggo e compren-
do, ricavo dal testo, analizzo e interpreto) sono collocati all’interno di un box “scava-
to” nella pagina: questo significa che quell’esercizio mette in atto competenze
complesse e non solo competenze di base. Nella pagina riprodotta come esempio Ora
scrivo io propone un esercizio di scrittura creativa richiedendo un processo di immedesi-
mazione e di creazione fantastica. Ad alta voce, poi, chiede di discutere sul significato dello
spirito d’iniziativa, quindi di lavorare sulla propria capacità di interpretazione della real-
tà. Filofile propone di confrontare uno spezzone cinematografico con un testo, ritrovando
tratti comuni, pur nella diversità di trama e mezzo espressivo. Dunque, in tutti questi casi
ricorre la richiesta di un lavoro non applicativo ma interpretativo o creativo. Nonché la
capacità di mutare mezzo espressivo: la parola, l’immagine, il testo scritto.

Al termine dell’Unità di genere si pongono due attività conclusive del percorso compiuto,
la Verifica finale e, nel caso sia necessario, un esercizio di recupero.

1.2 Verifica finale


Viene organizzata in due fasi successive:
 verifica delle conoscenze, che si struttura sempre con due domande aperte iniziali
e otto a risposta chiusa. Complessivamente le informazioni richieste ricalcano i conte-
nuti delle due pagine Le caratteristiche del genere (che cos’è, la struttura, i perso-
naggi, le caratteristiche e l’ambientazione del genere);
128 Struttura dell’opera

 verifica delle abilità, che propone un testo sul quale sono formulate domande se-
condo questi tre indicatori: la struttura; i personaggi; le caratteristiche e l’ambienta-
[JPOF -F SJDIJFTUF TPOP RVJOEJ PSHBOJ[[BUF JO NPEP EB BQQMJDBSF BM UFTUP QSPQPTUP MF
conoscenze generali sul genere. Se si è detto, cioè, che le caratteristiche di un personag-
gio d’avventura sono l’eccezionalità della forza, del coraggio, della grandezza d’animo
ecc. si chiederà se il personaggio protagonista del racconto proposto ha le prerogative
di un personaggio d’avventura e perché.

1.3 Recupero
Si compone di due parti:
 mappa riassuntiva delle caratteristiche principali del genere espresse in estrema
sintesi;
 un testo semplice sul quale sono proposti in chiusura dieci quesiti a risposta
chiusa, che ripercorrono “la struttura”, “i personaggi”, “le caratteristiche “ del genere,
per arrivare in una domanda finale a giustificare perché il testo letto appartiene pro-
prio al genere in questione.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 129

1.4 Obiettivo prova INVALSI


Al termine di ogni Unità, di genere e di tema, viene posto un testo operativizzato secondo
MF EJSFUUJWF */7"-4* DPO EVF CBUUFSJF EJ EPNBOEF
 un primo ciclo (A1-A15) dedicato alla comprensione, all’interpretazione, alle abilità
linguistiche, alle caratteristiche del genere letterario rilevabili nel testo;
 un secondo ciclo (B1-B10) dedicato a domande di grammatica e lessico (non neces-
sariamente riferite al testo).

1.5 Progetto scrittura


Il lavoro sulla scrittura viene sviluppato secondo tre direttive particolari.

In primo luogo la scrittura funzionale viene spiegata attraverso le Pagine laboratorio e


immediatamente esercitata con la proposta di esercizi. In particolare:
 nel primo volume: riassumere per titolazione (Le sequenze della storia, p. 194-195),
descrivere (Descrivere oggetti e animali, da p. 290; Descrivere luoghi e persone, da p. 380),
scrivere testi informativi e regolativi (Testi per conoscere e dare regole, da p. 612);
 nel secondo volume: scrivere una parafrasi (Poesie senza versi, da p. 538), dare un
titolo a un testo, svolgere un titolo (Titoli e testi, da p. 586), scrivere un’intervista
(Che cosa ne pensa?, da p. 664);
130 Struttura dell’opera

 nel terzo volume: scrivere una recensione (Opinioni sull’arte, da p. 626), scrivere un
testo informativo-espositivo (Costruire un giornale, da p. 708), scrivere un tema
(Come si svolge un tema?, da p. 262), scrivere un testo argomentativo semplice e
complesso (Sostenere un’argomentazione, da p. 492), produrre l’analisi di un testo
narrativo (Analisi di un testo narrativo, da p. 422) e di una poesia (Analisi e commento
di una poesia, da p. 570).

Speciale scrittura sviluppa invece al termine di ogni Unità di genere un lavoro di


scrittura creativa, accompagnando e guidando la stesura di testi che invitano a ripro-
durre un aspetto caratterizzante il genere (un personaggio che fa paura, un ambiente
fantasy, un investigatore eccentrico, una caricatura ecc.) oppure un testo completo che
si ispira a un genere (una fiaba, un diario di viaggio ecc.) oppure ancora una forma di
scrittura che implica la sintesi per immagini: un fumetto che riassume un romanzo o
che “inventa” un’avventura.

Ora scrivo io è la rubrica che compare sistematicamente all’interno di Competenze alla


prova e che può essere sia di scrittura creativa sia funzionale a seconda delle op-
portunità offerte dal testo. In questa rubrica compare sia un “anticipo” di ciò che viene
spiegato nelle Pagine laboratorio immediatamente successive all’Unità sia un richiamo a
tutte le forme di scrittura precedentemente spiegate. È cioè il mezzo attraverso il quale
si mantiene un filo rosso con tutte le forme di scrittura che si sono incontrate nel
corso degli anni.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 131

1.6 Progetto lettura


Sappiamo che invitare a leggere studenti che
sono abituati alla visione, anche rapida, di
immagini alla televisione, via Internet, sul
telefono ecc. sembra votarsi necessariamente
BMMJOTVDDFTTP -B OPTUSB BNCJ[JPOF Ò JOWFDF
provare a proporre un percorso che at-
traverso testi scelti da chi ha esperienza
di ragazzi e di gusti diversi di lettura possa
JODVSJPTJSF TQJOHFSF B MFHHFSF QSJNB UFTUJ QJá
TFNQMJDJ F QPJ QJá JNQFHOBUJWJ EJ VO HFOFSF P
un altro, per fare “sentire” quale sia il proprio
personale piacere della lettura.

Abbiamo chiesto aiuto a Daniela Barbato da


anni impegnata nella scelta dei testi per ragaz-
zi e grande conoscitrice di trame e titoli. Non le
sfugge un autore né un’opera, che racconta con
passione ai ragazzi che le chiedono consiglio.
-B Libreria dei Ragazzi, in cui la Barbato è
impegnata, è un’istituzione che collega alcune
grandi librerie in Italia a Torino, Pavia, Bolo-
gna e Roma e nasce dall’ispirazione di un grande “maestro” di questo campo, Roberto Denti,
anch’egli autore per l’infanzia. Denti aprì per primo, a Milano, una libreria tutta dedicata ai
ragazzi, erano gli anni Settanta, nella convinzione che l’infanzia “è un momento fondante
EFMMFTTFSF VPNJOJ OPO VOP TUBUP EJ NJOPSJUË EFMMFTTFSF VNBOPw -B MFUUFSBUVSB EFEJDBUB B
loro, ai ragazzi, quindi è una scrittura capace di esprimere in forme e idee semplici ciò che
fa parte della vita, mettendo in relazione la storia, la realtà quotidiana e la vita dei ragazzi.

Daniela Barbato ha scelto cinque testi per ogni Unità di genere e tema (tranne che
per le Unità di Poesia e Teatro), cercando di offrire una proposta interessante per ragaz-
zi e ragazze, aumentando la complessità di trame e tematiche nel corso dei tre volumi,
facendo attenzione alla penna degli scrittori, ma anche alla matita dei disegnatori,
DIF OFMMB MFUUFSBUVSB QFS MJOGBO[JB IBOOP QBSUJDPMBSF JNQPSUBO[B -B TVB FTQFSJFO[B DJ
è sembrata interessante e preziosa, esperienza che si pone anche a disposizione di chi
intenda consultarla, scrivendo all’indirizzo libragto@tin.it -B presentazione dei
testi scelti avviene attraverso un video, della durata – rigorosamente – di due mi-
nuti, accessibile dalla versione digitale del testo. Si tratta di un assaggio, per mettere sul
gusto di scegliere una lettura: in due minuti si può solo accennare alla trama, poi starà
all’occasione creata a scuola, al confronto tra ragazzi, all’interesse generato dall’appun-
tamento di lettura a dare forza all’iniziativa.
Abbiamo ritenuto importante non imporre complesse schede di analisi del testo, ma in-
UFOEFSF MBUUJWJUË JO NPEP EJWFSTP -B OPTUSB EPNBOEB EJ QBSUFO[B TJ Ò QPTUB JO SFMB[JPOF
alle competenze: come fare per “ritrovare nella realtà” ciò che si è studiato, per
esempio, lavorando in classe su un genere letterario? Ci è parso che questo legame potes-
se consistere anche nel riconoscere le caratteristiche del genere in un testo letto,
SJDPOEVDJCJMF BMMB iGBWPMBw P BMMB iåBCBw P BMMwIPSSPSw FDD -F EPNBOEF TUJNPMP QPTUF
132 Struttura dell’opera

a fondo pagina intendono avviare proprio questo genere di lavoro e aprire la lettura a
una capacità nuova: saper decodificare un testo in base alle proprie conoscenze,
saperlo approfondire in base a una riflessione sul genere di appartenenza, saperlo
confrontare ad altre esperienze di vita e di cultura personale.
Questo tipo di iniziativa può diventare un appuntamento fisso, al termine di ogni Unità,
e rappresentare un modo nuovo di legare la lettura a molte altre esperienze. Peraltro, un
“patrimonio” di 110 libri consigliati non ci sembra poca cosa da utilizzare per lavora-
re sul rapporto tra ragazzi e lettura.

1.7 Progetto lettura filmica


Con la stessa logica sottesa al Progetto lettura
abbiamo inteso costruire la pagina di consi-
gli per la visione di film in chiusura delle Uni-
tà di genere e tema (eccettuati Poesia e Tea-
tro). Ci è sembrato, infatti, che anche nella
lettura di un testo filmico potesse riprodursi
la stessa dinamica concepita per i romanzi,
per cui le conoscenze acquisite nello studio di
un genere letterario o nell’approfondimento
di un tema potessero mettere in grado gli stu-
denti di “ritrovare” quanto appreso (o
compreso) in un film: un film è horror per
gli stessi motivi per cui un romanzo è horror;
bisogna però essere in grado di riconoscerli,
facendo capo alle proprie conoscenze e alla
propria capacità interpretativa. Il lavoro che
si invita a fare non è quindi esprimere una
generica opinione sul film, ma saper giusti-
ficare perché quel prodotto cinematografico
può dirsi appartenente a una certa catego-
SJB -F EPNBOEF QPTUF EPQP MB CSFWF QSFTFO-
tazione del film vogliono indurre proprio a questo procedimento “competente”.
Nel corso dei tre anni, dalla semplice presentazione del testo filmico, il breve testo che
introduce le proposte cinematografiche si approfondisce nei suoi contenuti,
portando un piccolo stralcio critico, che può avviare la discussione sul film.
A compiere la scelta sono stati Vittorio Sclaverani, presidente dell’Associazione Museo Na-
zionale del Cinema e Stefano Murgia, suo collaboratore, che hanno cercato di dare alla
UFSOB EFJ åMN VOB iGPSNBw DIF OPO QSFWFEFTTF JOOBO[JUVUUP J åMNDBTTFUUB QJá WJTUJ OFMMF
sale di vasto pubblico, ma testi filmici d’autore, qualche film d’animazione interessante per
la tecnica o i contenuti, film provenienti da tutti i continenti (e le rispettive scuole cinema-
tografiche), film che pongono questioni interessanti sia a livello di genere sia di contenuto,
VOB QBOPSBNJDB TVJ SFHJTUJ QJá JNQPSUBOUJ EFMMF QSJODJQBMJ TDVPMF DJOFNBUPHSBåDIF *O-
somma la scelta tiene conto di molti fattori, che danno al patrimonio filmico di quasi
settanta film un’ampiezza e una competenza da osservare con attenzione.
Per completare il lavoro sulla competenza cinematografica, rimandiamo alla sezione
conclusiva della Guida, a p. 231.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 133

1.8 Progetto ascolto e parola


-B TDVPMB UFOEF B SFOEFSF HMJ TUVEFOUJ NPMUP DPNQFUFOUJ OFMMB MFUUVSB F JOUFSQSFUB[JPOF EJ
un testo scritto o nella produzione scritta di un testo, sia esso creativo o tecnico; ma dif-
ficilmente si impegna a formare gli studenti come buoni comunicatori nella parola o
nell’ascolto.
Abbiamo cercato di dare nel corso dei tre volumi qualche occasione per riflettere sulle
principali questioni della comunicazione orale, sia a livello di ascolto sia di parola, con-
sapevoli di non poter approfondire molto quest’abilità, ma altrettanto cercando di costru-
ire attraverso gli esercizi proposti e alcune Pagine laboratorio i “fondamentali” della
comunicazione. I riferimenti teorici sono, in sintesi, quelli riportati alle pp. 32-39
di questa stessa Guida.

I nostri “fili rossi”:


 attività di parola: nelle rubriche Narra la trama e Ad alta voce in Competenze
alla prova, al termine di ogni testo antologizzato. Narra la trama è un esercizio tecnico
di retorica, Ad alta voce è una prova di argomentazione, dal momento che prevede sem-
pre una discussione in classe.
 attività di ascolto: soprattutto tecnico in Prova d’ascolto contenuta in Competenze
alla prova.
134 Struttura dell’opera

-B attività speciali:
 Pagine laboratorio: specificamente dedicate all’ascolto e alla comunicazione verba-
le (e non verbale), nel volume 1, Sentire o ascoltare?, dalla p. 230, Comunicazione verbale
e non verbale, dalla p. 448, nel volume 2, L’ascolto è attivo, dalla p. 258, Comunicare fatti
ed emozioni, dalla p. 474, nel volume 3, Sostenere un’argomentazione, dalla p. 492.
 Attività di apertura dei Temi: brainstorming nel primo anno, corners nel secondo,
prove di argomentazione nel terzo.
 Giochi di squadra: nei quali si promuove, con costanza e in modo sempre diverso,
la capacità di esprimere e ascoltare, sia a riguardo di se stessi, sia negli altri. È im-
portante, specie nel mondo contemporaneo, essere in grado di costruire un ambiente
favorevole all’ascolto e all’espressione sincera e motivata del proprio pensiero. Solo così
si potrà essere davvero in grado di apprezzare, riconoscere e costruire spazi di demo-
crazia.

1.9 Progetti speciali


1.9.1 Educare alla scelta (etica)
Teniamo in modo particolare al tema della responsabilità della scelta, della considera-
zione della propria libertà e dell’uso della libertà stessa, della capacità analitica delle
varie realtà, personali e pubbliche, per formulare una propria valutazione espressa in
modo non superficiale, ma riferito a principi di valore scelti consapevolmente. Sap-
piamo che questo è un processo lento e graduale, ma altrettanto vediamo quanto la
3 - Progetti speciali e volumi complementari 135

realtà contemporanea porti al disimpegno etico, all’approssimazione di giudizio e in


definitiva alla delega. Nostro obiettivo è porre il problema che è necessario costruire
una propria capacità di giudizio e anche essere consapevoli che sono necessari
principi di riferimento per orientarsi nel vivere (vedi p. 55 di questa Guida). Sappia-
mo che questo non può avvenire che in modo embrionale, ma riteniamo che non sia
un compito derogabile della scuola, soprattutto in un’ottica di “competenza”, così come
viene proposto dalle attuali Indicazioni.
Il “filo rosso” è costituito ancora dall’invito ad avere e a esprimere la propria opinione
nelle attività di discussione Ad alta voce; sono prove di comunicazione, certo, ma sono
anche espressione del giudizio personale sui diversi argomenti di volta in volta sollecitati
dalla letture.
-F attività speciali:
 -6OJUË Sì o no?, nel volume 3, pone in modo esplicito il tema etico, proponendo di
riflettere sulla dimensione della libertà individuale come dato proprio di ogni indi-
viduo, sulla necessità di possedere valori di riferimento per operare scelte.
 -6OJUË Verso la vita nel volume 3 pone la questione della scelta del proprio futu-
ro. Pur essendo specificamente una scelta personale, tuttavia essa implica un pro-
cesso di scelta che, in ordine a un principio, a un fine, a un complesso di “variabili”,
rispetto alle quali orientarsi con una propria e precisa opinione, chiede di porsi in
modo giustificato e individuale, senza derogare e senza semplificare con superficia-
lità.

1.9.2 Educare alla convivenza civile


-F *OEJDB[JPOJ OB[JPOBMJ EFEJDBOP QBSUJDPMBSF BUUFO[JPOF BMMB RVFTUJPOF JOUFSDVMUVSBMF F
all’inclusione; abbiamo approfondito l’argomento attraverso il contributo teorico in que-
sta stessa Guida alle pp. 46-54.
136 Struttura dell’opera

Nell’antologia il percorso che abbiamo proposto si struttura attraverso tre Unità in parti-
colare:
 -6OJUË Noi e il rispetto, nel volume 1, nella quale abbiamo posto in generale il
tema del rispetto dell’altro, chiunque sia.
 -6OJUË Uguali e diversi, nel volume 2, che pone in generale la questione della tol-
leranza intesa in senso positivo come capacità di rispettare, accogliere e comprendere
il punto di vista di un altro o il suo modo di vivere, la sua cultura di riferimento ecc.
I testi scelti sia nel volume cartaceo sia in digitale propongono di elaborare il Tema
in modo ampio, toccando anche aspetti particolari del bullismo e del cyber bullismo,
dell’intolleranza verso chi vive “ai margini”, della violenza aperta contro gli stranieri.
 -6OJUË Una bella differenza, nel volume 2, che pone in particolare il confronto tra
culture diverse, proponendo di riflettere sulla realtà umana, di per sé definita dall’o-
scillazione tra stanzialità e migrazione, per poi cercare di comprendere attraverso le
voci della letteratura che cosa significhi lasciare la propria terra per sempre.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 137

2. Le scelte antologiche
2.1 I principi guida
Al di là del presupposto “principe” che ha guidato la scelta antologica, cioè il piacere
della lettura, nella selezione dei testi abbiamo tenuto presenti alcuni criteri e finalità,
che cerchiamo di illustrare qui di seguito. Innanzitutto abbiamo pensato alla progres-
sione in ordine alla difficoltà, dal primo al terzo anno: ogni testo ha molte valenze,
che vanno intese attraverso uno sforzo interpretativo che mette in atto tutte le proprie
conoscenze, via via acquisite, e le proprie abilità analitiche.
Abbiamo tendenzialmente scelto di inserire nel primo volume testi tratti dalla let-
teratura per l’infanzia e solo raramente da autori della letteratura italiana e stranie-
ra. Nel secondo e nel terzo volume, invece, il processo di scelta è stato contrario; ab-
biamo scelto testi che vengono da autori della letteratura italiana, europea,
statunitense, sudamericana, canadese, giapponese, cinese, asiatica, medio-
rientale, ebraica ecc. Gli autori di riferimento scelti sono visibili nell’indice alle pp.
 EJ RVFTUB (VJEB P QJá GBDJMNFOUF TJ QPTTPOP SJDPOPTDFSF TDPSSFOEP HMJ JOEJDJ EFJ
singoli volumi.

Detto questo, cioè indicando che la scelta testuale ha volutamente privilegiato un doppio
canale di significatività dell’argomento e di letterarietà (per quanto possibile data l’età
e le conoscenze dei ragazzi), esplicitiamo ulteriori criteri di selezione che abbiamo
seguito di volta in volta:

1. Multiculturalità: i testi intendono pro-


porre agli allievi diverse prospettive nel-
la lettura della realtà, proponendo punti
di vista e concezioni di vita differenti ri-
spetto a quelli della tradizione occidenta-
le. Inoltre, proprio allo scopo di catturare
l’attenzione dell’allievo in questa direzio-
ne, in quasi ciascuna Unità è stato propo-
sto su doppia pagina un testo in lingua
originale (dal somalo al sinti, dall’inglese
all’arabo) accompagnato dalla traduzio-
ne italiana, allo scopo di far riflettere sul
valore delle diverse letterature del mon-
do. Questi testi sono segnalati anche gra-
ficamente e costituiscono la rubrica Inter-
cultura – Lingue a confronto.

2. Educazione ai valori e alla convi-


venza civile: alcune delle Unità di tema
invitano a riflettere sul significato delle
convenzioni sociali e dei valori fondanti
su cui si basano le società.
138 Struttura dell’opera

3. Educazione al pensiero attivo, alla


riflessione critica: tutta l’opera perse-
gue, in generale, questa finalità, in parti-
colare attraverso le attività sui testi, per il
rafforzamento di questa forma mentis.
4. Dialettica tra antico e presente e
diacronia: dove è stato possibile (per
esempio, non è accaduto per generi come
il fantasy o il giallo, che possono essere
considerati solo “moderni”), abbiamo
operato volutamente in modo da propor-
re testi da autori lontani o lontanissimi
nel tempo, anche classici greci o latini,
per non ingenerare negli allievi l’idea
(antistorica e anticulturale) per cui alcu-
ni autori dovrebbero essere “confinati”,
in una sorta di “riserva indiana”, solo nel
WPMVNF EJ -FUUFSBUVSB RVBTJ OPO QPUFTTF-
ro avere diritto di piena cittadinanza in
un’antologia, per una bizzarra forma di
“razzismo culturale”. Tutto il patrimonio
dell’umanità, vicino o lontano nel tempo
e nello spazio, concorre a far sì che il pre-
sente sia tale: perciò ogni autore e ogni epoca, senza pregiudizi di sorta, ha diritto di
DJUUBEJOBO[B OFMMF 6OJUË EFMMPQFSB -VOJDP WBMPSF DIF DPOUB OFMMB TDFMUB EFJ UFTUJ Ò MB
significatività del brano alla luce dei fini che si prefigge il contesto in cui è inserito.
5. Significatività: tutti i testi rispondono ai bisogni culturali – diretti o indiretti, espli-
citi o impliciti – che l’allievo via via presenta in relazione alla sua età evolutiva.
6. Multidisciplinarità: dove è possibile, i brani intendono aprire un canale di rifles-
sione a livello multidisciplinare, per evitare che la cultura venga vissuta “a comparti-
menti stagni” e nella prospettiva di istituire un’osmosi costante e continua tra i diversi
campi del sapere.
7. Presenza di altri linguaggi, come il fumetto, il cinema, l’arte, ripresi e approfondi-
ti ne Il nostro Laboratorio, voll. 1-3.

2.2 Caratteristiche dei testi


Ogni testo di ogni Unità presenta:
t JOEJDBUPSJ EFMMF abilità maggiormente attivate dai laboratori connessi al testo;
3 - Progetti speciali e volumi complementari 139

t MJOEJDB[JPOF EFMMB tipologia di testo (testo narrativo, informativo-espositivo e così via);


t VO JOEJDBUPSF EFM livello di difficoltà del testo (da uno a tre parallelepipedi rossi);

t VO CSFWF cappello introduttivo, che consente anche di inquadrare, quando è neces-


sario, il testo rispetto all’opera da cui è tratto;
t VO BQQBSBUP EJ note esplicative relative a termini che i ragazzi potrebbero non co-
noscere;
t JO BMDVOJ DBTJ VOB breve scheda lessicale, in cui è spiegata, con un linguaggio sem-
plice, chiaro e accattivante, l’origine etimologica di un termine presente nel brano;

t PHOJ UFTUP Ò QPJ DPSSFEBUP EB Competenze alla prova, il laboratorio di attività di


comprensione e analisi del testo, di cui si è già detto.

abilità
attivate cappello
tipologia di testo introduttivo
e livello di difficoltà

note
esplicative
140 Struttura dell’opera

3. Mito ed Epica
Il volume Mito ed Epica accompagna il volume 1 dell’antologia e ne rappresenta un ap-
profondimento che consente – a complemento – collegamenti in chiave multidisciplinare,
specialmente con le discipline di storia e geografia.

Il volume è suddiviso in due sezioni, rispettivamente dedicate a:

 Mito, con una selezione meditata dei miti, proposti su base multiculturale, prove-
OJFOUJ EBMMF QJá TWBSJBUF DVMUVSF EFM NPOEP SJDPSEJBNP NJUJ EFMMBSFB NFTPQPUBNJDB
greci e latini, dei popoli celtici e dell’America centro-meridionale);
 Epica, con particolare riferimento al mondo classico (Iliade e Odissea di Omero,
Eneide di Virgilio) e all’epica cavalleresca medievale (Chanson de Roland, Canzone
dei Nibelunghi, Lancelot).

Ogni sezione è corredata da ampie introduzioni che inquadrano i generi e le opere, fo-
calizzando l’attenzione sui problemi e le caratteristiche salienti dei testi successivamente
presentati.
-F EVF TF[JPOJ TPOP EJWJTF BM MPSP JOUFSOP JO 6OJUË JM .JUP Ò TVEEJWJTP JO I miti di creazione,
L’ira degli dèi, Gli eroi; l’Epica in I poemi omerici, L’epica latina: l’Eneide, Il poema epico-caval-
leresco.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 141

I testi sono accompagnati da Schede di


approfondimento, che consentono una
stimolante lettura storico-critica dei feno-
meni letterari, peraltro commisurata ai bi-
sogni formativi tipici dell’età evolutiva de-
gli allievi della scuola secondaria di primo
grado.
Dove sia necessario o utile, chiare carte
geografiche e materiali iconografici
di supporto consentono all’allievo di col-
locare nello spazio e nel tempo i fenomeni
letterari che vengono di volta in volta pre-
sentati.

Ogni testo è correda-


to da capp elli in-
troduttivi e da serie
di esercizi che, nelle
SVCSJDIF QFS MP QJá SJ-
prendono quelle già
note agli allievi dal
v o lu m e a nt o l o g i c o
(Leggo e …comprendo, Leggo e …ricavo dal testo, Leggo e …analizzo e interpreto, Ora scrivo
io, Un mondo di parole, C’è stile e stile, Filofile), con particolare attenzione alle imma-
gini documentarie e d’arte, fatte oggetto di lettura e studio nella rubrica Analizzo
l’immagine.

Nel volume è previsto un duplice canale di verifica: ogni Unità si conclude con la
rubrica Verifica delle abilità, in cui è proposto un testo che viene analizzato tramite
domande di comprensione e analisi; ogni sezione si chiude poi con la rubrica Ve-
rifica delle conoscenze, che punta invece, attraverso un esercizio guidato di comple-
tamento e una serie di domande a risposta aperta, a verificare le conoscenze teoriche ge-
OFSBMJ SFMBUJWF BMMJOUFSB TF[JPOF BDRVJTJUF EBMMBMMJFWP -JOTFHOBOUF OFMMB DPOTBQFWPMF[[B
della propria programmazione, avrà dunque modo di scegliere quale delle due tipologie
meglio si adatti agli obiettivi da lui prefissati, fermo restando che possono essere comun-
que svolte entrambe, perché, pur nella differente impostazione metodologica, collabora-
no sinergicamente all’attività di verifica e valutazione degli apprendimenti.
142 Struttura dell’opera

4. Letteratura. Dalle origini all’Ottocento


Il volume Letteratura presenta un sintetico ma completo profilo storico della letteratura
italiana, a partire dai primi documenti in volgare, per giungere ai principali au-
tori dell’Ottocento.

Ogni periodo è ac-


compagnato da un
inquadramen-
to sia storico sia
culturale ed è
introdotto da im-
magini oppor tu-
namente scelte e
commentate, che
aiutano lo studente
a comprendere il cli-
ma culturale in cui
sono vissuti gli au-
tori trattati.

Per ogn i autor e


si forniscono una
breve biografia
F QFS J OPNJ QJá TJ-
gnificativi, una de-
scrizione delle ope-
re pr i ncip a l i e
un’indicazione dei
temi affrontati
nella sua produzio-
ne letteraria.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 143

All’interno del volu-


me è contenuto un
ampio inserto de-
dicato alla Divi-
na Commedia, di
cui si offre una pre-
sentazione accurata
e una selezione di
oltre venti passi,
tratti dalle tre can-
tiche.
Tutti i testi sono ac-
compagnati da at-
tività che ripren-
dono le r ubr iche
del testo base, con
una particolare
at tenzione alle
forme letterarie e
alle figure retoriche, utili a una migliore comprensione della struttura e della qualità
dei testi proposti in lettura.
Tra gli strumenti a complemento del testo vi è la rubrica Scheda, che presenta approfon-
dimenti su temi e contesti.

-B SVCSJDB Faccia-
mo il punto, che
conclude ciascuna
sez ione, pr evede
la lettura critica di
un’immagine signi-
ficativa e “di sinte-
si” rispetto ai temi
affrontati.
144 Struttura dell’opera

5. Letteratura. Poeti e prosatori del Novecento


Il volume Novecento DPNQMFUB JM QFSDPSTP MFUUFSBSJP QSFTFOUBOEP J QJá TJHOJåDBUJWJ au-
tori italiani del Novecento e fino all’età presente, sia nell’ambito della poesia,
sia in quello della
prosa.
- B T U S VU U V S B E FM
volume ripercorre
quella del testo Let-
teratura. Apre ogni
sezione un sintetico
Quadro storico.

Seguono gli autori, cui può essere collegata


una Biografia interattiva.
Da sottolineare in entrambi i volumi il ric-
co corredo iconografico, in gran parte
costituito da opere d’arte contemporanee
agli autori trattati, e che consentono quin-
di percorsi paralleli e complementari ri-
spetto a quello letterario.
3 - Progetti speciali e volumi complementari 145

-F SVCSJDIF Facciamo il punto propongono un’attività di lettura dell’immagine, pretesto


per ritornare sui contenuti dell’attività.

Si propone, quando necessario, una Scheda di approfondimento e sistematicamente Com-


petenze alla prova.
146 Struttura dell’opera

6. Progetto DSA
Per le caratteristiche dei testi rimandiamo a p. 80 della Guida in cui sono descritte le pe-
culiarità dei percorsi semplificati per DSA.

Ogni testo semplificato presenta:


t JM colore che identifica il genere o il tema;
t MJOEJDB[JPOF RVBOEP OFDFTTBSJP EFM priming, cioè il suggerimento di leggere prima
del testo le domande;
t proposte di lavoro da fare
direttamente sul testo, con
particolare attenzione all’uso
dei colori;
t OVNFSPTF note per la spie-
HB[JPOF EFJ UFSNJOJ QJá DPN-
plessi;
3 - Progetti speciali e volumi complementari 147

t esercizi vari e strutturati in


modo da sveltire i meccanismi
della scrittura;
t VTP EJ mappe per la compren-
sione del testo e per arrivare gra-
dualmente alla “costruzione”
del riassunto guidato del testo
letto e ascoltato;

t BM UFSNJOF EFJ CSBOJ EJ HFOFSF VOB


mappa per il recupero riepiloga
le caratteristiche dei testi sui quali si
è lavorato.
148

4 - Uso della multimedialità

1. Materiali digitali
1.1 Una prima distinzione
Va detto innanzitutto che il materiale digitale, date le attuali istanze portate dalla
riforma, è parte integrante e necessaria al complesso dell’opera -B OPTUSB SJGMFT-
sione in proposito ha portato a due orientamenti di fondo:
 quando necessario, l’Unità è stata sviluppata nella parte dell’Approfondiamo il genere o
Approfondiamo il tema con sezioni pubblicate sulla carta e altre in digitale, con
pari dignità di contenuto. Per esempio, se nell’Unità Legalità si sviluppa sulla carta
una sezione sulla lotta alla mafia, nella parte digitale ne compare un’altra dedicata
ai diritti umani. Entrambe sono necessarie allo svolgimento dell’argomento, ma sono
reperibili su due supporti diversi: la carta, il digitale;
 il digitale può fornire un supporto utile alla didattica, presentando collegamenti
a siti esterni, video dedicati, biografie interattive, gallerie d’immagini, percorsi icono-
HSBGJDJ FTFSDJ[J JOUFSBUUJWJ P DPNQJMBCJMJ MFUUVSB BUUPSJBMF EJ UFTUJ MF[JPOJ -*. JOUFSBU-
tive; tutti i materiali predisposti che abbiamo elencato brevemente e che di seguito
spiegheremo nel dettaglio, non mirano alla spettacolarità, ma all’utilità didattica, che
abbiamo cercato di tenere come unico principio guida.

1.2 I testi in forma digitale


-F TF[JPOJ TWJMVQQBUF JO GPSNB EJHJUBMF TPOP trattate in modo identico ai volumi;
presentano:
 un’introduzione alla sezione,
che apre l’approfondimento;
 la sequenza dei testi scelti, in-
trodotti e notati;
 le attività sui testi Competenze
alla prova.
Se previsto, compaiono le rubri-
che Scheda, che approfondiscono
qualche aspetto di forma o conte-
nuto, e Intercultura.
4 - Uso della multimedialità 149

Nel testo le sezioni aggiuntive sono segnalate nell’Indice generale oppure nelle pa-
gine Le caratteristiche del genere (se si tratta di un Genere letterario) o Per pensare ed
esprimere (se si tratta di un Tema) con una tabella dedicata.
-B UBCFMMB QSFTFOUB OFMMB DPMPOOB EJ TJOJTUSB JM UJUPMP EFMMF TF[JPOJ EFMMApprofondiamo pre-
senti sul libro di carta con un breve riassunto dei contenuti, nella colonna di destra,
invece viene riportato l’elenco preciso dei testi pubblicati in digitale, con il relati-
vo autore.
In questo modo, con un colpo d’occhio si può cogliere l’offerta complessiva della scelta an-
tologica predisposta per lo sviluppo dell’Unità.
Il marchio indica che i testi sono scaricabili dall’ebook+.

1.3 Competenze alla prova


Nella sezione iniziale dell’Unità di genere, in cui sono
compresi Incontriamo il genere e Riconosciamo il genere,
le attività sui testi Competenze alla prova sono compi-
labili. Se si clicca sul marchio si apre una pagina
come quella rappresentata qui a fianco che riproduce
gli esercizi ed è compilabile su PC o tablet. Al termine,
è possibile:
 salvare lo scritto;
 stamparlo;
 inviarlo via e-mail all’insegnante per la corre-
zione.
Si è scelto di non rendere completamente interattive le
esercitazioni quotidiane in digitale perché spesso si ri-
ducono a una risposta per tentativi ed errori, mentre
secondo questa modalità viene mantenuto l’obbligo
di riflettere sul testo e sulle domande, scrivendo
una risposta autonoma meditata.

1.4 Verifica finale


-F EVF QBSUJ EFMMB 7FSJGJDB GJOBMF TPOP TUBUF USBUUBUF
separatamente:
 verifica delle conoscenze è interattiva, pro-
pone una risposta immediata che indica in rosso
o in verde rispettivamente le risposte errate o cor-
rette;
 verifica delle abilità è invece compilabile,
perché è composta da domande aperte. Come in
precedenza, compare un foglio digitale predispo-
sto, con le domande della verifica e lo spazio aper-
to per rispondere.
150 Struttura dell’opera

1.5 Recupero
Il testo per il recupero è seguito da dieci domande a risposta chiusa, che vengono
trattate in modo interattivo. È possibile quindi avere autocorrezione immediata
delle risposte.

1.6 Prove INVALSI


-F QSPWF */7"-4* TPOP USBUUBUF JO due modi diversi:
sui volumi di base, collocate al termine di ogni Unità, sono compilabili, quindi si
possono scaricare cliccando il marchio e rispondendo alle domande sul file dedicato;
ne Il nostro Laboratorio, in ognuno dei tre volumi, compare una sezione di prove che
sono state costruite in modo interattivo e autocorrettivo, perché concepite per l’eser-
citazione personale e autonoma.

1.7 Testi audio


-B MFUUVSB EFJ UFTUJ DPOUFOVUJ
nell’antologia è stata affidata a
due attori professionisti, che
hanno utilizzato un registro me-
dio, per “simulare” una buona
lettura in classe, con tutti i prin-
cipi della dizione professionale,
ma senza inf lessioni teatrali.
Per facilitare l’accessibili-
tà ai testi, per chi ha difficoltà
specifiche o in generale per so-
stenere l’attenzione degli studenti nel momento della lettura in classe (o durante il lavoro
personale), l’Editore ha scelto di predisporre la lettura di:
 tutti i testi contenuti nei volumi di base dell’antologia (esclusi quelli presenti nel-
le Pagine laboratorio);
 i testi di verifica e recupero.
Sull’ebook+ compare il marchio che segnala la possibilità d’ascolto. Inoltre, nel vo-
lume dedicato ai Bisogni Educativi Speciali, è stata predisposta la lettura dei testi
semplificati, seguendo le indicazioni dell’Associazione Italiana Dislessia, in un CD se-
parato. I testi, in questo caso, sono stati trattati con lettura rallentata.

1.8 Link a siti esterni e ai filmati


Con il marchio si segnala la possibilità di accedere a un sito, selezionato in preceden-
za per estendere il percorso avviato sul testo. Il collegamento nella maggior parte dei
casi è inserito nella rubrica Filofile e prevede un’esercitazione da compiere utilizzan-
EP J DPOUFOVUJ EFM TJUP -B navigazione è guidata dall’esercizio stesso.
Come già detto in precedenza (vedi pp. 131-132), sono stati predisposti per la pagina La
Libreria dei Ragazzi consiglia 23 filmati brevi, della durata di due minuti, nei quali vengo-
no presentati cinque libri in lettura. il link al filmato è indicato dal marchio .
4 - Uso della multimedialità 151

1.9 Carte, biografie interattive, percorsi iconografici


Nel volume Mito ed Epica sono state costruite carte utilizzabili per lavorare sull’evolu-
zione delle grandi civiltà antiche: sono ingrandibili e interattive. In Competenze alla
prova nella rubrica Analizzo l’immagine viene proposto, invece, di “aprire” in forma
digitale l’immagine proposta, per svolgere un’esercitazione. A corredo del testo sono an-
che state predisposte Gallerie di immagini per lavorare sull’iconografia relativa, per
esempio, alle divinità, dall’antico al presente.
Nella Letteratura e nel No-
vecento, oltre alla rubrica
Analizzo l’immagine e alle Gal-
lerie di immagini a corredo di
alcuni episodi della Divina
Commedia, compare in corri-
spondenza degli autori mag-
giori il link a Biografie inte-
rattive che illustrano su una
MJOFB EFM UFNQP MF iEBUFw QJá
significative della vita e delle
opere di ciascun autore.

1.10 Lezioni LIM sui generi letterari


Per facilitare la spiegazione dei generi letterari abbiamo costruito 17 lezioni interat-
tive per LIM in cui viene riprodotta la struttura iniziale delle Unità di genere,
Incontriamo il genere, Riconosciamo il genere, Le caratteristiche del genere, per poter lavorare
sui testi con gli strumenti della lavagna interattiva.
Tutti testi sono quindi ingrandibili e navigabili; si possono sottolineare, eviden-
ziare, inquadrare; è
possibile inserire una
nota su post-it; scrivere
sulla superficie del testo;
salvare tutte le annota-
zioni fatte e conservarle
per la lezione successiva.
Gli esercizi contenuti
in Competenze alla prova
sono tutti interattivi e
autocorrettivi; quan-
do la risposta è libera,
compare una possibile
soluzione.
-F BUUJWJUË EJ Lavoria-
mo insieme sono in
parte interattive e au-
tocorrettive (Vero Fal-
so), in parte compilabi-
li (tabella).
152

5 - Indici

Abbiamo raccolto in questa sezione conclusiva alcuni dati utili


a percorrere l’opera in merito alla dimensione testuale. Raccogliamo
cioè in tre indici separati gli autori rappresentati nell’antologia sia
nei tre volumi di base, sia nelle pagine digitali che, come si è detto,
sono a pieno titolo parte dello sviluppo di ogni Unità. Segue l’elenco
complessivo delle opere consigliate dalla Libreria dei Ragazzi, in ordine
alfabetico per autore: si tratta di un consistente bagaglio di letture
che può costituire un embrione di biblioteca scolastica, incrementabile
ulteriormente nel corso del tempo. Chiude la rassegna l’elenco delle
voci etimologiche citate nei tre volumi di base: possono costituire
l’accompagnamento a un lavoro “sulle parole” che i colleghi possono
costruire nel corso dei tre anni.

 Indice degli autori citati

 Indice dei libri citati nella rubrica La Libreria dei ragazzi


consiglia…

 Indice delle voci di glossario


5 - Indici 153

1. Indice degli autori citati


Per fornire un quadro completo dell’offerta di testi del progetto Gli anni in tasca, crediamo
utile presentare qui l’indice alfabetico di tutti gli autori presenti nei volumi, in modo che
l’insegnante possa valutare la qualità della scelta antologica e insieme avere un quadro
complessivo del percorso didattico ipotizzato nel corso dei tre anni. Per quanto riguarda
l’indicazione dei passi, abbiamo ritenuto opportuno segnalare i titoli dei racconti com-
pleti, delle favole e delle fiabe nonché dei testi poetici; per i passi tratti da romanzi o da
UFTUJ B MPSP WPMUB BOUPMPHJDJ JOWFDF BCCJBNP QFOTBUP GPTTF QJá VUJMF GPSOJSF MJOEJDB[JPOF
del romanzo stesso o della raccolta da cui è stato tratto il brano, per poter dare al docente
un’indicazione didatticamente utile.

Legenda .&  .JUP FE &QJDB -  -FUUFSBUVSB /  3BDDPOUJ EFM /PWFDFOUP JUBMJBOP QBHJOF EJHJ-
tali = testi presenti on line

A so), p. 101 San Francesco (da Paradiso), p. 106


Abate, Carmine vol. 3, p. 249 Il bacio del pane Cacciaguida e la Firenze antica (da Paradiso),
Acheng, Zhong vol. 2, p. 81 Diario di un cinese p. 110 L’esilio di Dante (da Paradiso), p. 115 La
in Italia preghiera alla Vergine (da Paradiso)
Achmatova, Anna vol. 2, p. 503 Prima di pri- Allen, Woody vol. 1, pagine digitali: Il Conte
mavera Dracula
Affinati, Eraldo vol. 3, p. 200 da La città dei ragazzi Allende, Isabel vol. 1, p. 348 da Le avventure di
Aime, Marco vol. 2, p. 236 da La macchia della Aquila e Giaguaro; vol. 2, p. 30 da Eva Luna,
razza p. 143 da Ritratto di seppia, 627 da Paula; vol.
Albanese, Giulio vol. 3, p. 392 da Soldatini di 3 p. 467 da Inés dell’anima mia
piombo Alvaro, Corrado N, p. 81 da Gente in Aspromonte
Albinati, Edoardo vol. 3, pagine digitali: da Amadeo, M. vol., p. 495 Un contadino di Ascoli
Maggio selvaggio Piceno
Aleramo, Sibilla vol. 3, p. 530 Nel bosco Amato, Rosaria vol. 2, p. 22 Trovare una via nella
Alfieri, Vittorio vol. 2, p. 100 da Vita di Vittorio musica
Alfieri scritta da me stesso Ammaniti, Niccolò vol. 1, p. 242 da Io non ho
"MJHIJFSJ %BOUF - Q  La selva oscura (da In- paura; vol. 3, p. 53 da Io non ho paura
ferno), p. 34 Le tre fiere (da Inferno), p. 37 L’in- Andreani, Stefano ME, p. 93 La leggenda di Ro-
contro con Virgilio (da Inferno), p. 40 La porta molo e Remo
dell’Inferno (da Inferno), p. 43 Caronte, il tra- "OHJPMFSJ $FDDP - Q  S’i’ fosse fuoco...
ghettatore dell’Inferno (da Inferno), p. 47 Paolo Appelfeld, Aharon vol. 2, p. 598 da Storia di una
e Francesca (da Inferno), p. 52 Farinata degli vita, pagine digitali: da Storia di una vita
Uberti e l’amor di patria (da Inferno), p. 56 Pier Apuleio vol. 1, pagine digitali: La fabula di Amo-
della Vigna e la selva dei suicidi (da Inferno), re e Psiche
p. 61 La commedia dei diavoli (da Inferno), p. Arato, Alberto vol. 1, p. 412 da La banda degli
65 L’ultimo viaggio di Ulisse (da Inferno), p. 69 scherzi
Il conte Ugolino (da Inferno), p. 74 Lucifero, il "SJPTUP -VEPWJDP WPM  Q  EB La pazzia di
Signore del Male (da Inferno), p. 80 L’incontro Orlando - Q  Il Proemio (da Orlando fu-
con Manfredi (da Purgatorio), p. 85 Bonconte rioso), p. 189 Angelica nel bosco (da Orlando
da Montefeltro e Pia de’ Tolomei (da Purgato- furioso), p. 192 Orrìlo (da Orlando furioso), p.
rio), p. 89 Matelda e il Paradiso terrestre (da 197 Cloridano e Medoro (da Orlando furioso), p.
Purgatorio), p. 94 L’incontro con Beatrice (da 201 La pazzia di Orlando (da Orlando furioso),
Purgatorio), p. 98 Piccarda Donati (da Paradi- p. 205 Astolfo sulla Luna (da Orlando furioso)
154 Struttura dell’opera

Armin von, Elizabeth vol. 2, p. 103 da Uno chalet Boccaccio, Giovanni vol. 1, p. 550 Chichibio e la
tutto per me, p. 144 da Uno chalet tutto per me gru; vol. 2, p. 348 da Decameron - Q 
Asimov, Isaac vol. 3, p. 64 Certezza di esperto, Cisti, fornaio gentiluomo, p. 142 La pietra por-
p. 117 Razza di deficienti, pagine digitali: Il tentosa di Calandrino, p. 150 Federigo degli Al-
fedele amico dell’uomo berighi, p. 155 Frate Cipolla
Auster, Paul vol. 2, p. 150 da Il libro delle illusio- #PJBSEP .BUUFP .BSJB - Q  EB Orlando in-
ni, p. 422 da Timbuctù; vol. 3, p. 209 da Città namorato
di vetro, p. 475 da Ho pensato che mio padre #PMESJOJ -BVSB WPM  QBHJOF EJHJUBMJ Che cosa
fosse Dio (a cura di) ne sarebbe di Sayed se fosse stato respinto
Bonometti, Donata vol. 2, p. 40 In vetta al Kili-
B mangiaro
Baccalario, Pierdomenico vol. 1, p. 8 da Un bic- Bordiglioni, Stefano vol. 2, p. 505 Vilasdrogga
chiere di veleno. I gialli di vicolo Voltaire del ravvreddore (versione col naso chiuso)
Baggio, Roberto vol. 2, p. 17 da Lettera ai giovani #PSHFT +PSHF -VJT WPM  Q  Il Sud
Baiesi, Nadia vol. 3, da Interpreti del loro tempo Bradbury, Ray vol. 3, p. 90 Un pezzo di legno
Balzac de, Honoré vol. 3, p. 215 Eugénie Grandet Brenifier, Oscar vol. 3, p. 227 da Che cos’è il
Bandettini, Anna vol. 2, p. 25 Danzare tra pas- bene? E il male?
sione e fatica Brillante, Giuseppe vol. 1, pagine digitali: da
Barret Browning, Elizabeth vol. 3, p. 544 Come L’ecologia spiegata ai ragazzi
ti amo? Brodkey, Harold vol. 3, pp. 438, 441 da Primo
Bartoli, Clelia vol. 3, pagine digitali: Innanzi- amore e altri affanni
tutto l’uomo Brontë, Emily vol. 1, p. 523 da La notte si adden-
Bassani, Giorgio vol. 2, p. 343 da Il romanzo sa attorno a me; vol. 2, p. 426 da Jane Eyre
di Ferrara; N. p. 121 da Il giardino dei Finzi- Brooks, Terry vol. 2, p. 158 da La Spada di Shan-
Contini nara; vol. 3, p. 102 da Star Wars – La minaccia
Batki, Noemi vol. 1, p. 26 I segreti dell’amicizia fantasma
Baudelaire, Charles N, p. 2 da Corrispondenze Brown, Fredric vol. 3, p. 78 Vietato l’accesso
Beauvoir de, Simone vol. 2, p. 450 Memorie di Brown, George M. vol. 3, p. 355 da Sam e il mare
una ragazza perbene Bucciarelli, Fabio vol. 3, p. 395 Fotoreporter di
#FDDBSJB $FTBSF - Q  EB Dei delitti e delle guerra
pene Burgess, Melvin vol. 3, p. 8 da Billy Elliot
Bégaudeau, François vol. 1, p. 91 da La classe Buzzati, Dino vol. 3, pagine digitali: La giacca
Ben Jelloun, Tahar vol. 2 p. 639 da Il razzismo stregata, p. 351, 352, 353 da La giacca strega-
spiegato a mia figlia ta; N, p. 143 da Il deserto dei Tartari
Benni, Stefano vol. 2, p. 356 da Il bar sotto il
mare, p. 387 da Cenerentola ha il 54 di scarpe C
Berizzi, Paolo vol. 3, p. 660 I gangster della tavola Calanchi, Giuseppe vol. 2, p. 65 da Ragazze in
Bertagna, S. vol. 2, p. 466 Le emozioni di appar- guerra
tengono Calvino, Italo vol. 1, p. 36 da Se una notte d’in-
Berti, Aldo ME, p. 102 Dedalo e Icaro verno un viaggiatore, p. 103 Quattordici, p. 163
Bertolucci, Attilio vol. 1, p. 467 Le viole, 524 da Il palazzo delle scimmie; vol. 2, p. 346 da Le
Vennero i freddi; vol. 3, p. 542 La rosa bianca città invisibili, p. 393 da Marcovaldo, p. 416 da
Betocchi, Carlo vol. 1, p. 477 Piazza dei fanciulli Il bosco sull’autostrada, pagine digitali: da Il
la sera sentiero dei nidi di ragno; vol. 3, pp. 135, 136,
Bettini, Maurizio vol. 3, pagine digitali: da C’e- 142, 145, 149, 156, p. 193, p. 197 da Il Barone
ra una volta il mito rampante, p. 424 Ultimo viene il corvo, p. 702
Biancardi, Veronica vol, 2, p. 522 Nessun perdono Mamma-Draga; N, p. 150 da Il visconte dimez-
Blake, Michael vol. 1, p. 341 da Balla coi lupi zato
Blixen, Karen vol. 2, p. 340 da Diluvio a Norderney Camilleri, Andrea vol. 2, p. 290 I gioielli in fondo
Bobbio, Norberto vol. 3, p. 405 La pace è il tessu- al mare
to, la guerra lo strappo Campana, Dino N., p. 19 Donna genovese
5 - Indici 155

Campanile, Achille vol. 2, p. 361 da Paganini Coles, Johanna Marin vol. 1, p. 143 La famiglia
non ripete, p. 389 da Manuale di conversazione, felice, p. 146 Il più grande dei maestri, p. 150
p. 398 Galileo, p. 559 da Erano un po’ nervosi La zuppa di corteccia, p. 153 Il ladro che non
$BOBMJ -VDB .& Q  Ettore compare in sogno mentiva mai, p. 156 Il pappagallo e l’albero;
a Enea vol. 3, p. 243 da L’alfabeto della saggezza
Canetti, Elias vol. 2, p. 117 da La lingua salvata Comida, Giovanni vol. 2, p. 127 da Vita privata,
Capriolo, Paola vol. 3, p. 246 da No avventure e amori di Michele Crismani dodicenne
Caproni, Giorgio vol. 1, p. 507 Per lei, p. 510 Conrad, Joseph vol. 2, p. 436 da La linea d’ombra
Spiaggia di sera; vol. 2, p. 512 La ricamatrice Corazzini, Sergio vol. 3, p. 525 La leggenda delle
Cardarelli, Vincenzo vol. 2, p. 528 Gabbiani, stelle
544 Autunno Corbo, Antonio vol. 3, p. 666 La mafia nel piatto
Carducci, Giosue vol. 2, p. 494 Maggiolata, p. Crepet, Paolo vol. 3, p. 505 da Non siamo capaci
515 San Martino, p. 543 San Martino - Q  di ascoltarli
Davanti San Guido Croce, Giulio Cesare vol. 1, p. 60 La volpe e l’orso
Carofiglio, Francesco vol. 2, p. 417 da Radiopirata
Caselli, Gian Carlo vol. 3, p. 648 Che cosa signi- D
fica rispettare le regole? D’Annunzio, Gabriele vol. 2, p. 486 da La sera
Caselli, Stefano vol. 3, p. 680 Corruzione? No, fiesolana; N, p. 16 La pioggia nel pineto
grazie D’Avenia, Alessandro vol. 3, p. 452 da Bianca
Cassianese, Daria vol. 2, p. 319 Lo zio ingegnere come il latte rossa come il sangue
Cavalcanti, (VJEP - Q  Chi è questa che ven Dahl, Roald vol. 1, p. 295 da Le streghe, pagine
Ceccarelli, Diletta vol. 2, p. 245 Lettera sulla di- digitali: da Le streghe; vol. 2, p. 373 da Matil-
scriminazione de, pagine digitali: da Gli Sporcelli
Cecchi, Mela vol. 1, p. 478 Filastrocca della gno- Daigaku, Horiguchi vol. 1, p. 506 Polvere di stelle
ma Linfa per fermare suo fratello Lampo Danieli, Sandro vol. 2, p. 523 da Canti e poesie
Cei, Dina vol. 2, p. 328 Temporale in città, p. 423 dei popoli. Il flauto sconosciuto
da Ritratto di Carla Voltolina Dardano, Elena vol. 1, pagine digitali: …ma a
Cerami, Vincenzo ME, p. 190 Odisseo e il bestia- pagare sono loro
me del dio Sole %F -VDB &SSJ WPM  Q  EB Montedidio; vol. 3,
Cercenà, Vanna vol. 2, pagine digitali: da Dia- p. 22 da Opera sull’acqua e altre poesie
rio allo specchio De Mari, Silvana vol. 2, p. 203 da L’ultimo elfo
Chaplin, Charlie vol. 2, p. 15 da La mia auto- Defoe, Daniel vol. 1, p. 332 da Robinson Crusoe
biografia Demaria, Marika vol. 3, p. 688 Lea e Denise, noi
Chase, Darrill vol. 2, pagine digitali: da Mam- siamo voi
me furbe & co. Di Raimondo, Rosario vol. 2, pagine digitali:
Chatwin, Bruce vol. 2, p. 601 da Le vie dei canti Cyberbullismo, prevaricazioni on line
Chechi, Yuri vol. 1, p. 12 Il meglio di sé Dickens, Charles vol. 1, p. 252 L’avvocato e lo
Chetwynd-Hayes, Ronald vol. 3, p. 335 Il lican- spettro; vol. 2, p. 444 da David Copperfield;
tropo vol. 3, pagine digitali: da David Copperfield
Christie, Agatha vol. 2, p. 268 Ladro a bordo Dickinson, Emily vol. 1, p. 525 Se io potrò impe-
Ciari, Marcella vol. 2, p. 382 Giuhà e gli asini dire; vol. 2, p. 530 È la speranza una creatura
$JPUUJ -VJHJ WPM  Q  EB La speranza non è alata, p. 535 Se io potrò impedire, p. 544 L’e-
in vendita state è finita
Clarke, Arthur C. vol. 3, pagine digitali: da Spe- Disney, Walt vol. 1, p. 108 La bella addormentata
dizione di soccorso nel bosco
Clements, Andrew vol. 1, p. 416 da Il gioco del Divakaruni, Chitra Banerjee vol. 3, p. 460 da
silenzio Matrimonio combinato
Coeli, Donatella vol. 2, p. 65 da I pensieri di Falafel Dostoevskij, Fëdor vol. 2, p. 149 da Le notti bianche
Cojan-Negulesco, Mariana vol. 1, p. 200 da Doyle, Arthur Conan vol. 1, p. 336 da Storie di
Alla ricerca della felicità, p. 206 da Alla ricerca pirati; vol. 2, p. 302 da Il segno dei quattro;
della felicità vol. 3, p. 58 da Per filo e per segno
156 Struttura dell’opera

Dragomán, György vol. 3, p. 387 da Il re bianco Foscolo, Ugo vol. 2, p. 545 In morte del fratello
Dumas, Alexandre vol. 2, p. 218 da I tre mo- Giovanni - Q  Alla sera, p. 267 In morte
schettieri del fratello Giovanni, p. 270 da Dei sepolcri
%VOO -JOEB + WPM  Q  EB Ladro di poteri Francalanci, Marco vol. 3, pagine digitali: I
bambini-rifiuti negli slam di Nairobi
E 'SBODFTDP E"TTJTJ - Q  Cantico delle Creature
Eco, Umberto vol. 2, p. 62 da Baudolino, p. 347 (o Cantico di Frate Sole)
da Baudolino; vol. 3, p. 410 da Diario minimo, Franco, Andrea vol. 2, pagine digitali: da Il Si-
pagine digitali: Si può condannare a morte?; gnore del Canto
N, p. 170 da Il nome della rosa Frank, Anne vol. 3p. 381 da Diario
Ende, Michael vol. 1, p. 500 Successo; vol. 2, p. Friot, Bernard vol. 2, p. 368 da La mia famiglia e
188 da La storia infinita altri disastri. Storie di Luca e Sara
Erickson, Carolly vol. 2, p. 116 da Il diario segre- Funke, Cornelia vol. 2, p. 165 da Cuore d’inchiostro
to di Maria Antonietta
Esiodo vol. 1, p. 54 Lo sparviero e l’usignolo G
Esopo vol. 1, p. 42 La gallina dalle uova d’oro, p. 43 Gaber, Giorgio vol. 2, pagine digitali: Quello che
La rosa e il sempreverde, p. 46 La volpe e l’uva, si perde tutto; vol. 3, p. 570 La libertà
p. 55 La tartaruga e la lepre, p. 57 Il pavone e (BMJMFJ (BMJMFP - Q  EB Sidereus Nuncius
la gru, p. 69 La gatta e Afrodite, p. 91 Le rane Galimberti, Umberto vol. 2, p. 245 Lettera sulla
chiedono un re, p. 93 L’asino che si fingeva zoppo discriminazione
e il lupo, pagine digitali: La cicala e la formica Gandhi vol. 3, p. 398 La non violenza, pagine
Euripide vol. 3, p. 606 da Ifigenia in Aulide digitali: Prendi un sorriso
Evtusenko, Evgenij vol. 2, p. 492 In stracarichi Gandolfi, Silvana vol. 1, p. 593 da Io dentro gli
tranvai spari
(BSDÓB -PSDB 'FEFSJDP WPM  Q  All’orecchio
F di una ragazza
Fasolini, Ettore ME, p. 32 E la luce fu (BSGJFME -FPO WPM  Q  Una risata nel buio
'BWBUJ (VJEP - Q  Il novellatore di Messer (BSMBOEP -VJHJ WPM  Q  EB La sfida decisiva
Azzolino (da Il Novellino) Gaster, Theodor H. ME, p. 8 I servi degli dèi, p.
'FBSO -JFG WPM  Q  EB Tecniche di anima- 54 La collera di Telipinu, p. 81 Un amico per
zione Gilgamesh
Fedro vol. 1, p. 44 Il corvo e la volpe, p. 58 La vol- Gatti, Alessandro vol. 1, p. 8 da Un bicchiere di
pe e la cicogna, p. 59 Le api, i fuchi e la vespa veleno. I gialli di vicolo Voltaire
giudice, p. 561 Il lupo e il cane, pagine digitali: Gatti, Fabrizio vol. 3, p. 672 Io schiavo di Pu-
Il lupo e l’agnello glia, p. 684 L’uomo dell’anno, pagine digitali:
'FOJDJ 1JB[[B -JB WPM  Q  Vita di pozzan- Schiavi, ma in Italia
ghera Gautier, Théophile vol. 1, p. 245 Il piede della
Fenoglio, Beppe vol. 2, p. 265 da I ventitre giorni mummia
della città di Alba, p. 606 L’addio; N, p. 108 Il Geda, Fabio vol. 3, pagine digitali: da Nel mare
gorgo ci sono i coccodrilli
Ferrero, Ernesto vol. 2, p. 63 da N.; vol. 3, p. 61 Ghilotti, Davide vol. 1, pagine digitali: Lo ster-
da N. minio delle renne nel nome dell’industria
Filippa, Marcella vol. 2, p. 644 da Dis-crimini Gibran, Gibran K. vol. 2, p. 524 Per sempre me
Fine, Anne vol. 1, p. 427 da Magia interrotta ne andrò per questi lidi
Flaubert, Gustave vol. 2, pagine digitali: da Ginzburg, Natalia vol. 2, p. 13 da Lessico fami-
Madame Bovary gliare, vol. 2, p. 76 da Lessico famigliare N, p.
Flores d’Arcais, A. vol. 3, p. 645 Tu che cosa faresti? 127 da Mai devi domandarmi;
Fo, Dario vol. 2, p. 572 da La storia vera di Piero Giraud, Robert vol. 1, p. 98 La scelta del fidanza-
d’Angera, che alla crociata non c’era to, p. 124 La vera ricchezza
Formilli, Rossella vol. 1, p. 617 da Artefare Giuri, Eleonora vol. 3, p. 43 Intervista al Capita-
Fortini, Franco vol. 1, p. 513 Milano no Samantha Cristoforetti
5 - Indici 157

Goethe, Wolfgang vol. 3, p. 508 Mentre andavo J


Goldoni, Carlo vol. 2, pagine digitali: da Memo- Jackson, Michael vol. 3, pagine digitali: Thriller
rie, p. 548 da La famiglia dell’antiquario - Q James, Henry vol. 3, pagine digitali: da Il giro
246 da La famiglia dell’antiquario di vite
Goscinny, René vol. 2, pagine digitali: da Le va- James, Phillis Dorothy vol. 3, pagine digitali:
canze di Nicola Ritardi e rimedi
Govoni, Corrado vol. 1, p. 468 Il palombaro, p. Jerome, Jerome K. vol. 2, p. 378 da Tre uomini
512 Paesello; vol. 2, p. 486 da Paesi in barca
Gozzano, Guido vol. 1, p. 562 La differenza; N, Jobs, Steve vol. 3, p. 46 Siate affamati. Siate folli
p. 22 Salvezza Jory, John vol. 2, pagine digitali: da Caro Oba-
Graf, Arturo vol. 3, p. 563 Riscontro ma, ti è già venuta qualche buona idea? Le let-
Grandi, Stefania vol. 3, pagine digitali: Che tere dei bambini al Presidente Obama
cos’è il femminicidio
Grimm, Jacob e Wilhelm vol. 1, p. 73 La volpe e K
le oche, p. 120 Le tre piume Kahn, James vol. 1, p. 304 da Indiana Jones e il
Grossman, David vol. 3, p. 56 da Qualcuno con tempio maledetto
cui correre ,JOH .BSUJO -VUIFS WPM  Q  Il sogno della
Guerra, Elda vol. 3, da Interpreti del loro tempo non violenza
(VJOJ[[FMMJ (VJEP - Q  Io voglio del ver la mia King, Stephen vol. 2, p. 458 da Il corpo
donna laudare Kinney, Jeff vol. 2, p. 85 da Diario di una schiap-
Gulotta, Carlo vol. 2, pagine digitali: Banda di pa. La legge dei più grandi
ragazzi aggredisce un clochard Kipling, Rudyard vol. 3, p. 357 da Loro
Klee, Paul vol. 3, p. 510 Ci sono due monti
H Kobayashi, Issa vol. 3, pagine digitali: Libertà
Hall, Edward T. vol. 2, p. 229 da La dimensione Kyenge, Cécile vol. 2, p. 658 L’orgoglio della parola
nascosta
)BMM -FF WPM  Q  EB Billy Elliot L
Hammet, Dashiell vol. 2, p. 307 Questione di -B $BQSJB 3BGGBFMF WPM  Q  EB Fiori giap-
dettagli ponesi
Hemingway, Ernest vol. 3, p. 60 da I sicari -B 'POUBJOF +FBO EF WPM  QBHJOF EJHJUBMJ Il
Highsmith, Patricia vol. 2, p. 462 da L’uomo che lupo e l’agnello, pagine digitali: La cicala e la
studiava le lumache formica
Hikmet, Nazim vol. 2, p. 533 Durante tutto il -BCCÏ #SJHJUUF WPM  Q  EB La guerra e la pace
viaggio la nostalgia non si è separata da me; -BNBSRVF 7JWJBO WPM  Q  EB I bambini
vol. 3, p. 569 Il mio secolo non mi fa paura li salveranno (chi? Gli animali), p. 504 È quasi
Hobbes, Thomas vol. 3, p. 362, p. 366 da Leviatano facile fare una poesia
Hoch, Edward D. vol. 3, p. 113 Zoo -BOF "OESFX WPM  Q  EB Young Sherlock
Hoffmann, Ernst vol. 3, p. 357 da La donna vampiro Holmes. Fuoco ribelle
Hosseini, Khaled vol. 1, p. 32 da Mille splendidi soli -BQVDDJ $BSMP WPM  Q  Stella stellina
)VHIFT -BOHTUPO WPM  Q  Speranza -BWBUFMMJ "OOB WPM  Q  EB Car@ Carla tua
Hume, David vol. 2, p. 226 da Riguardo al dub- Daian@
bio e alla convinzione -B[[BSBUP 'SBODFTDB WPM  Q  La corona di
Huxley, Aldous vol. 3, p. 96 da Il mondo nuovo rugiada
-FBS &EXBSE WPM  Q  C’era una signorina
I di Tarcento
Ibbotson, Eva vol. 1, p. 265 da Fantasmi salva- -FPOBSEP EB 7JODJ WPM  Q  Il cedro e le altre
mucche piante - Q  EB Scritti scelti
Ibrahimović, Zlatan vol. 1, p. 212 da Io, Ibra -FPQBSEJ (JBDPNP - Q  Il sabato del villag-
Ibsen, Henrik vol. 3, p. 586 Casa di bambola gio, p. 278 La quiete dopo la tempesta, p. 281 A
Ionesco, Eugène vol. 3, p. 616 da La cantatrice Silvia; vol. 3, p. 519 Il passero solitario, p. 527
calva L’infinito
158 Struttura dell’opera

-FWJ $BSMP / Q  Cristo si è fermato ad Eboli Margiocco, Francesco vol. 1, p. 224 Fatiche e
-FWJ -JB WPM  Q  EB Un garibaldino di nome soddisfazioni di una cinese in Italia
Chiara Mari, Alberto vol. 1, p. 492 Il lunedì promette
-FWJ 1SJNP WPM  Q  EB Il pregiudizio verso .BSUJ .BSJP - Q  Narciso alla fonte (da La
la razza; vol. 3, pagine digitali: da Se questo prosa del Duecento)
è un uomo Mastretta, Angeles vol. 1, p. 442 Zia Pilar e zia
-FXJT $MJWFT 4 WPM  Q  EB Le Cronache di Marta; vol. 3, p. 470 da Donne dagli occhi
Narnia grandi
-J 5JFO .JO WPM  QBHJOF EJHJUBMJ La pace Mastrocola, Paola vol. 1, p. 16 da Una barca nel
-JOEHSFO "TUSJE WPM  Q  EB Vacanze all’isola bosco; vol. 3, p. 4 da La gallina volante
dei gabbiani, p. 430 da Pippi Calzelunghe Masuji, Ibuse vol. 3, p. 377 da La pioggia nera
-P $VSUP "MEP .& Q  EB Leggende dell’Amaz- Matheson, Richard vol. 3, p. 128 da Tutti i rac-
zonia brasiliana conti
-PEJ .BSJP WPM  Q  La volpe e la bambina Matteotti, Giorgio vol. 1, p. 523 da Animali sa-
-POEPO +BDL WPM  QBHJOF EJHJUBMJ EB Il richia- pienti
mo della foresta Maupassant de, Guy vol. 3, p. 60 da L’avventura
-PPO WBO 1BVM WPM  Q  EB Mai mordere i di Walter Schnaffs, p. 285 La notte
vicini, pagine digitali: da L’autobus del brivido Mazza, Viviana vol. 3, pagine digitali: da Storia
-PSFO[P EF .FEJDJ - Q  Canzone di Bacco di Malala
-PWFDSBGU )PXBSE 1IJMMJQT WPM  Q  I gatti McEwan, Ian vol. 1, p. 395 da L’inventore dei sogni
di Ulthar, pagine digitali: Il divoratore di spettri Melville, Hermann vol. 1, p. 319 da Moby Dick
-VDBSFMMJ $BSMP WPM  Q  Il vampiro di No- Mendoza, Eduardo vol. 2, p. 371 da Nessuna no-
vellara tizia di Gurb
-VDJBOP EJ 4BNPTBUB WPM  Q  EB Storie fan- Mentuccia, Paola vol. 2, pagine digitali: Preva-
tastiche ricare tradizioni religiose
-VLBT (FPSHF WPM  Q  EB Star Wars – La Merini, Alda vol. 3, p. 532 I poeti lavorano di
minaccia fantasma notte; N, p. 161 Il manicomio è una grande
-V[J .BSJP / Q Q  EB Presso il Bisenzio, p. cassa
158 Senior Mernissi, Fatema vol. 2, p. 623 La terrazza proi-
bita
M Metz, Vittorio vol. 2, p. 352 Mia mogl la pens così
Macchia, Maria Sole vol. 1, p. 492 Trenta giorni Milani, Mino vol. 1, pagine digitali: da La storia
ha novembre, p. 561 Quattro stelline di Ulisse e Argo; ME, p. 258 da La ricerca del
.BDIJBWFMMJ /JDDPMÛ - Q  EB Il Principe Santo Gral
Maggiani, Maurizio N, p. 184 da Il coraggio del Mitton, Tony vol. 1, p. 488 Istruzioni per coltivare
pettirosso la poesia
.BODJOFMMJ -BVSB WPM  Q  EB Biglietto d’a- Mocchi, Natale vol. 3, p. 522 Maratea
more Molière vol. 2, p. 553 da Il malato immaginario,
Mandela, Nelson vol. 3, pagine digitali: da Lun- p. 576 da L’avaro
go cammino verso la libertà Monaci, Giorgio vol. 1, p. 619 da Senza frontiere
Mansfield, Katherine vol. 2, p. 108 da Diario Montale, Eugenio N, p. 64 Spesso il male di vive-
Manzoni, Alessandro vol. 2, p. 343 da I Promes- re, p. 66 Meriggiare pallido e assorto, p. 68 Ho
si Sposi - Q  L’incontro tra don Abbondio sceso dandoti il braccio
e i bravi (da I Promessi Sposi), p. 295 Renzo e Montardre, Hélène vol. 3, p. 339 L’occhio della
Lucia (da I Promessi Sposi), p. 298 Addio mon- viverna
ti (da I Promessi Sposi), p. 302 Il rapimento di Monti, Augusto vol. 2, p. 89 da Lettere a Luisotta
Lucia (da I Promessi Sposi); vol. 3, p. 211 da I Morante, Elsa N, p. 133 da L’isola di Arturo
Promessi Sposi, p. 579 da Adelchi, pagine digi- Moravia, Alberto vol. 2, p. 414 da La tempesta
tali: da I Promessi Sposi Morghenstern, Christian vol. 1, p. 498 La donnola
Maraini, Dacia vol. 2, p. 593 Bagheria; vol. 3, p. .PVDIFU 7BMFSJB - Q  La giustizia dell’impe-
407 La pace non è un’utopia ratore Traiano (da Il novellino)
5 - Indici 159

Mulligan, Andy vol. 1, p. 600 da Trash Paolini, Christopher vol. 2, pagine digitali: da
Munro, Alice vol. 3, p. 486 Fiona e io Eragon
Mutti, Elena ME, p. 102 Dedalo e Icaro 1BSJOJ (JVTFQQF - Q  La vergine cuccia (da
Il giorno), p. 241 La morte rende uguali (da Il
N giorno)
Negri, Ada vol. 1, p. 466 La danza della neve, p. Parker, Aaron F. vol. 2, p. 409 Forgotten tragedies
478 da La danza della neve of an Indian war
Neihardt, John G. vol. 2, p. 408 da Alce nero Parola, Anna vol. 1, p. 412 da La banda degli
parla scherzi
Nello Marchetti, Rita ME, p. 64 Il pomo della di- Pascoli, Giovanni vol. 1, p. 460 Mare, p. 473 Il
scordia, p. 88 Perseo e la Medusa tuono, p. 478 da Lavandare, p. 486 Nevicata,
Nicaso, Antonio vol. 3, p. 652 da La mafia spie- p. 526 Mezzanotte; vol. 2, p. 486, da I due fan-
gata ai ragazzi ciulli, p. 501 da Casa mia, p. 510 Un rumore, p.
Niccolai, Giulia vol. 1, p. 476 L’abete, p. 478 da 541 Il lampo; vol. 3, p. 513 Lavandare; N, p. 9
Sì sì la melanzana, p. 497 Nonostante i vaghi Novembre, p. 11 X Agosto, p. 13 Il lampo
discorsi Pasolini, Pier Paolo vol. 3, p. 550 Vicina agli oc-
Niemen, Annibale vol. 1, p. 554 da La casa con chi, pagine digitali: da Ragazzi di vita
le ruote Pasternak, Boris vol. 1, p. 511 Bosco d’autunno
Nihorimbere, Adrien vol. 3, pagine digitali: Piove Pau, Andrea vol. 1, p. 436 da Uniti alla meta
Novaro, Angiolo S. vol. 1, p. 517 I magi Pavese, Cesare N, p. 87 Il nome
/VUJ -BVSB .& Q  Il vaso di Pandora Pellico, Silvio vol. 2, p. 416 da Le mie prigioni
Penna, Sandro vol. 1, p. 461 Sul molo il vento
O soffia forte, p. 490 Scuola; N, p. 155 Non era la
Omero ME, p. 124 La peste nell’accampamen- città dove la sera
to greco (da Iliade), p. 128 L’ira di Achille (da Pennac, Daniel vol. 1, p. 22 da Kamo, p. 393 da
Iliade), p. 132 Ettore e Andromaca alle porte Il paradiso degli orchi; vol. 2, p. 121 Io e Kamo,
Scee (da Iliade), p. 137 La morte di Patroclo (da Perrault, Charles vol. 1, pagine digitali: Il Gatto
Iliade), p. 141 La morte di Ettore (da Iliade), con gli stivali
p. 145 Il corpo di Ettore (da Iliade), p. 150 Il Petrarca, Francesco - Q  Solo et pensoso, p.
duello tra Menelao e Paride (da Iliade), p. 162 122 Erano i capei d’oro a l’aura sparsi, p. 124
L’invocazione alla musa (da Odissea), p. 164 Il Chiare, fresche, e dolci acque
Ciclope Polifemo (da Odissea), p. 174 L’incon- Petrini, Carlo vol. 3, p. 676 Comperare dai pro-
tro con Achille nell’Ade (da Odissea), p. 176 Le duttori
sirene (da Odissea), p. 179 Il riconoscimento di Philip, Neil ME, p. 99 Le gesta di Cuchulain
Eurìclea (da Odissea), p. 183 La prova dell’arco Piccolo, Francesco vol. 3, p. 444 da Momenti di
(da Odissea), p. 186 Le incertezze di Penelope trascurabile felicità
(da Odissea) Piquemal, Michel vol. 1, p. 64 Il diritto di essere
Orengo, Nico vol. 1, p. 478 da Volta la carta diversi, p. 78 Il pesce e la rondine ME, p. 20 La
Ossorio, Antonella vol. 1, p. 499 da Rime per tut- rivincita dei deboli;
to il giorno, p. 501 Le scarpe nuove 1JSBOEFMMP -VJHJ WPM  Q  L’uomo dal fiore in
Ovidio ME, p. 67 La tela di Aracne bocca; N, p. 29 La giara
Owens, Robert vol. 1, pagine digitali: da Davy Pirsig, Robert M. vol. 2, p. 143 da Lo Zen e l’arte
Crockett della motocicletta
Oxilia, Nino vol. 3, p. 557 Il cuore è pieno di far- Pitzorno, Bianca vol. 1, p. 361 da L’amazzone
falle d’oro di Alessandro Magno, p. 407 da Re Mida ha le
orecchie d’asino, p. 472 Giulia e il grillo, p. 530
P da Re Mida ha le orecchie d’asino; vol. 2, p.
Palazzeschi, Aldo vol. 2, p. 516 Sole; vol. 3, p. 124 da Extraterrestre alla pari
516 Rio Bo; N, p. 46 Lasciatemi divertire Piumini, Roberto vol. 1, p. 493 Se i libri fossero,
Pamuk, Oran vol. 2, p. 431 da La vita e i suoi p. 505 Per fare la poesia, p. 509 Le mille onde
tormenti del lago, p. 540 Il cuoco prigioniero (racconto),
160 Struttura dell’opera

p. 542 Il cuoco prigioniero (testo teatrale); ME, Rilke, Rainer Maria vol. 1, p. 484 Viene adagio
p. 71 Filemone e Bauci; vol. 2, p. 491 Occorro- la sera, camminando
no occhi grandi Ripellino, Angelo Maria vol. 3, p. 536 Vivere è
Plauto, Tito Maccio vol. 2, p. 566 da Mostellaria stare svegli
Poe, Edgar Allan vol. 3, p. 293 Il ritratto ovale Risi, Nelo vol. 3, p. 565 Il telegiornale
Poggiani, Giuliana vol. 1, p. 536 Chichibio e la Rocca, Giorgio vol. 2, p. 20 L’amore per lo sci
gru e altre storie Rodari, Gianni vol. 1, p. 75 Le scimmie in viag-
1PMJBLPW -ÏPO WPM  Q  EB Il nazismo e lo gio, p. 494 Un pezzo di prato, p. 495 Una volta
sterminio degli ebrei un dottore di Ferrara, pagine digitali: La cicala
Politkovskaja, Anna vol. 3 p. 384 da Un piccolo e la formica
angolo d’inferno Romagnoli, Fernanda vol. 3, p. 545 Lei non ha
Polo, .BSDP - Q  Della moneta del Gran Can colpa se è bella
(da Il Milione), p. 23 Della grande provincia del- 3PTT -ZEJB .BSJO WPM  Q  La famiglia feli-
la Persia e dei tre Magi (da Il Milione) ce, p. 146 Il più grande dei maestri, p. 150 La
Porta, Antonio vol. 3, p. 549 Per caso mentre tu zuppa di corteccia, p. 153 Il ladro che non men-
dormi tiva mai, p. 156 Il pappagallo e l’albero; vol. 3,
Potok, Chaim vol. 2, p. 620 Il mio nome è Asher Lev p. 243 da L’alfabeto della saggezza
Pratolini, Vasco N, p. 97 da Il Quartiere Rowling, Johanne K. vol. 1, p. 219 da Harry Pot-
Prejean, Suor Helen, vol. 3, p. 166 da Dead man ter e la pietra filosofale, p. 292 da Harry Potter
walking. Condannato a morte e la pietra filosofale, pagine digitali: da Harry
Pressler, Mirjam vol. 1, p. 279 da Anche i vampiri Potter e la pietra filosofale; vol. 2, p. 220 da
sbagliano Harry Potter e i doni della morte
Prévert, Jacques vol. 3, p. 454 I ragazzi che si
amano S
Puech, Michel vol. 3 p. 368 da La guerra e la pace Saba, Umberto vol. 1, p. 515 Favoletta; vol. 2, p.
Puliga, Donatella vol. 3, pagine digitali: da An- 486 da Goal, p. 496 Trieste, p. 526 Goal; vol. 3,
tìkoi p. 567 Glauco; N, p. 52 Ulisse, p. 55 Città vecchia
Puškin, Aleksandr vol. 1, pagine digitali: Il Saffo vol. 1, p. 460 La luna e le stelle
principe Oleg Saint-Exupéry, Antoine de vol. 1, p. 33 da Il pic-
colo principe
Q Saki vol. 1, pagine digitali: da L’insopportabile
Quasimodo, Salvatore vol. 1, p. 567 Specchio; N, Bossington e altri racconti
p. 71 Alle fronde dei salici Salgari, Emilio vol. 1, p. 311da La città dell’oro,
Queen, Ellery vol. 2, p. 323 da Complimenti Mr. p. 372 da Le Tigri di Mompracem, pagine digi-
Queen tali: da I briganti del Riff; vol. 2, p. 452 da Le
valanghe degli Urali
R Salinger, Jerome D. vol. 2, p. 455 da Il giovane
Raboni, Giovanni vol. 3, p. 515 Di quello che ho Holden; vol. 3, p. 176 da Il giovane Holden
nel cuore Saltzmann, Julia ME, p. 40 da Leggende della
Ragazzi, Benedetta vol. 1, p. 619 da Senza fron- Patagonia
tiere Sanguineti, Edoardo vol. 2, p. 484 Il signor A; N,
Rana, Giovanni vol. 3, p. 40 Un imprenditore p. 164 da ah il mio sonno
“contro” le grandi aziende Satrapi, Marjane vol. 3, p. 182 da Persepolis In-
Ravaioli, Carla vol. 2, p. 239 Pregiudizi sulle don- tegrale
ne (e gli uomini) Savater, Fernando vol. 3, p. 222 da Etica per un
Reiss-Tjoyas ME, p. 25 Lo stomaco degli uomini figlio
Revelli, Nuto vol. 3, p. 372 da Il disperso di Mar- Saviano, Roberto vol. 3, p. 170 da Gomorra, p.
burg 695 Contro la mafia scuole sempre aperte
Rice, Anne vol. 3, p. 308 da Intervista col vampiro Savona, Virgilio vol. 1, p. 492 Il lunedì promette
Rigoni Stern, Mario vol. 2, p. 70 da Il sergente Sbarbaro, Camillo vol. 3, p. 553 Padre, se anche
nella neve; N, p. 116 da Il libro degli animali tu non fossi mio
5 - Indici 161

Scarrow, Simon vol. 1, p. 32 da Il gladiatore. La Soldati, Mario N, p. 136 da Le due città


lotta per la libertà, p. 351 da Il gladiatore. La Sonnenblick, Jordan vol. 1, p. 587 da L’arte di
lotta per la libertà sparare balle
Scego, Igiaba vol. 1, pagine digitali: La storia dei Soyinka, Wole vol. 2, p. 630 da Sul far del giorno
topi vanitosi Spatola, Adriano, vol. 1, p. 476 L’abete, p. 478
Scerbanenco, Giorgio vol. 2, pagine digitali: da Sì sì la melanzana, p. 497 Nonostante i va-
Stazione Centrale ammazzare subito ghi discorsi
Schachner, Nathan vol. 3, p. 120 da Voci ance- Spinelli, Jerry vol. 1, p. 20 da Una casa per Jeffrey
strali Magee, p. 420 da Una casa per Jeffrey Magee
Schmitt, Eric-Emmanuel vol. 3, p. 185 da Mon- Starnone, Domenico vol. 1, p. 424 da Ex catte-
sieur Ibrahim e i fiori del Corano dra e altre storie di scuola
Schow, David James vol. 3, p. 326 Una settimana Steinbeck, John ME, p. 254 da Le gesta di Re Artù
nella non-vita e dei suoi nobili cavalieri
Schulz, Charles M. vol. 1, p. 572 da Grazie, Stendhal vol. 3, p. 61 da Il rosso e il nero
Charlie Brown! Stephens, James vol. 2, p. 592 La pentola d’oro
Scialoja, Toti vol.1, p. 476 Il tè del rospo, p. 480 4UFWFOTPO 3PCFSU - WPM  QBHJOF EJHJUBMJ EB
Chi mette una mosca per esca?, p. 497 Tre chic- La Freccia Nera; vol. 2, p. 154 da L’isola del
chi di moca, p. 497 Un letto di piuma, p. 497 tesoro
Pipistrello ti par bello, p. 497 L’anguilla sull’orlo 4UJOF 3PCFSU - WPM  Q  EB Il bosco dei mo-
dell’Arno stri blu, p. 564 da Il ritorno della mummia
4DJBTDJB -FPOBSEP WPM  Q  EB Il giorno del- Stoker, Bram vol. 3, p. 280 da Dracula, p. 354 da
la civetta L’ospite di Dracula
Sclavi, Tiziano vol. 3, p. 317 Dylan Dog – Fan- Strada, Gino vol. 3, pagine digitali: da Pappa-
tasmi galli verdi
Scott Fitzgerald, Francis vol. 3, p. 210 da Il gran- Straniero, Michele vol. 1, p. 492 Il lunedì pro-
de Gatsby mette
Segatti, Ermis vol. 2, p. 653 Il nostro mondo è Sulce, Miranda vol 1, p. 10 da Orme sul mare
come una piazza Svevo, Italo N, p. 24 da Senilità
4FHSF $FTBSF - Q  Narciso alla fonte (da La Swir, Anna vol. 1, p. 482 Io sono mamma gatta
prosa del Duecento) Szabò, Magda vol. 2, p. 634 da Il vecchio pozzo
Sempé, Jean-Jaques vol. 2, pagine digitali: da
Le vacanze di Nicola T
4FQáMWFEB -VJT WPM  Q  EB Il vecchio che Tabucchi, Antonio N, p. 180 da Sostiene Pereira
leggeva romanzi d’amore Tagore, Rabindranath vol. 2, p. 520 Tutta la not-
Shakespeare, William vol. 2, p. 582 da La bisbe- te sogna; vol. 3, p. 546 Ha baciato i tuoi occhi,
tica domata; vol. 3, p. 612 da Otello p. 548 Verso spazi infiniti una domanda
Shelley, Mary vol. 3, p. 314 da Frankenstein, p. Tamaro, Susanna vol. 3, p. 480 da Va’ dove ti
351 da Frankenstein porta il cuore
Shusterman, Neal vol. 3, p. 71 da Gli alieni sono 5BTTP 5PSRVBUP - Q  L’inizio del poema (da
tra noi Gerusalemme liberata), p. 214 La selva di Saron
Simak, Clifford Donald vol. 3, pagine digitali: (da Gerusalemme liberata), p. 219 La morte di
da Anni senza fine Clorinda (da Gerusalemme liberata), p. 224
Simenon, George vol. 2, pagine digitali: La fi- Ecco mormorar l’onde (da Gerusalemme libe-
nestra aperta rata)
Singer, Isaac vol. 1, pagine digitali: da Zlateh la Tavares, Aldemar vol. 2, p. 521 Una barchetta
capra e altre storie bianca
4JOJTHBMMJ -FPOBSEP WPM  Q  I fanciulli bat- Tecce, Carlo vol. 3, p. 680 Corruzione? No, grazie
tono le monete rosse Terzani, Tiziano vol. 1, p. 33 da Lettere contro
Sofocle vol. 3, p. 574 da Antigone la guerra
Solari, Margherita vol. 1, p. 470 Il mondo colo- Thackeray, William M. vol. 3, p. 216 da La fiera
rato della vanità
162 Struttura dell’opera

Tognolini, Bruno vol. 1, p. 478 Filastrocca della Virgilio ME, p. 206, Proemio (da Eneide), p. 208
gnoma Linfa per fermare suo fratello Lampo, p. L’inganno del cavallo (da Eneide), p. 241 Enea
499 Per far venire il bel tempo del week end e Didone nell’aldilà (da Eneide), p. 217 La
Tolkien, John R. R. vol. 2, p. 180 da Lo Hobbit, morte di Pallante (da Eneide), p. 220 Eurialo
p. 217 da Il Signore degli Anelli, p. 219 da Il e Niso (da Eneide), p. 224 La morte di Turno
Signore degli Anelli, p. 221 da Il Signore degli (da Eneide)
Anelli Viti, Gabriele vol. 2, p. 93 da Cara L. Storia di un
5PMTUPK -FW WPM  Q  EB La felicità domestica; normalissimo disabile
vol. 3, p. 213 da Anna Karenina Vittorini, Elio vol. 2, p. 60 da Conversazione in
5PNBTJ EJ -BNQFEVTB (JVTFQQF WPM  QBHJOF Sicilia; N, p. 92 da Erica e i suo fratelli. La Ga-
digitali: da Il Gattopardo ribaldina
Tomatis, Marco vol. 1, p. 14 da Odore di guai Vivaldi, Cesare vol. 1, p. 527 Mattino a Oneglia
Towson, Hazel vol. 2, p. 112 da Lettere da Mon- Vivarelli, Anna vol. 2, p. 115 da Car@ Carla tua
temorte Daian@
Traversetti, Bruno ME, p. 93 La leggenda di Ro-
molo e Remo W
Trilussa vol. 1, pagine digitali: L’agnello infurbito Watterson, Bill vol. 1, p. 404 da Yukon, arrivia-
5SPJTJ -JDJB WPM  Q  EB La Ragazza Drago. mo!
L’eredità di Thuban Weinstein, Bruce vol. 3, pp. 235, 238, 241 da E
Tron, Elisa vol. 2, pagine digitali: Il diario di se nessuno mi becca?
Lina Tremolina Wellman, Manly W. Vol. 3, p. 356 da Brutti
Tu fu vol. 3, pagine digitali: Le dolci canzoni del- scherzi del chiaro di luna
la pace Wells, Herbert George vol. 3, p. 86 da La guerra
Tumanian, Hovhannes vol. 1, p. 134 Lo scemo dei mondi
Turin, Adela vol. 2, p. 252 da Rosaconfetto Whitman, Walt vol. 3, pagine digitali: A te
Wilde, Oscar vol. 1, p. 260 da Il fantasma di Can-
U terville
Ulivi, Giacomo vol. 2, pagine digitali: Lettera Williams, Tennessee vol. 3, p. 621 da Lo zoo di
agli amici vetro
Ungaretti, Giuseppe vol. 1, p. 523 Commiato;
vol. 2, p. 488 Fratelli, p. 508 Natale, p. 531 Y
Sereno; N, p. 40 da Commiato, p. 57 Veglia, p. Yan, Mo vol. 2, p. 612 da L’uomo che allevava i
60 Dannazione, p. 61 La madre gatti e altri racconti
Yehoshua, Abraham B. vol. 3, p. 456 da L’amante
V Yunus, Muhammad vol. 3, pagine digitali: da
Valtolina, Elisa vol. 1, p. 209 Timidezza… no Il banchiere dei poveri
problem
Vargas, Fred vol. 2, pagine digitali: da Parti in Z
fretta e non tornare Zafon, Carlos Ruiz vol. 3, p. 342 da Il principe
Vassalli, Sebastiano vol. 3, pagine digitali da delle nebbie
La chimera N, p. 175 da La chimera; Zamponi, Ersilia vol. 1, p. 496 Il colonnello di un
7FSHB (JPWBOOJ - Q  Fantasticheria, p. 317 reggimento, p. 496 Un corvo di Forlì
Rosso Malpelo, p. 329 Cavalleria rusticana, p. ;BOBSEP -PSFMMB WPM  Q  EB Il corpo non è
336 da I Malavoglia, p. 339 da I Malavoglia uno show
Verne, Jules vol. 1, p. 325 da Viaggio al centro Zerari, Zehor vol. 3, pagine digitali: Se tu fossi
della terra Zimmer Bradley, Marion vol. 2, p. 184 da La
Viganò, Renata N, p. 102 da L’Agnese va a morire signora di Avalon
Vignal, Hélène vol. 1, p. 575 da Passare col rosso, Zunino, Corrado vol. 3, p. 496 Che noia fare sport
p. 583 da Passare col rosso
5 - Indici 163

2. Indice dei libri citati

Abbate Carmelo – Mangiaterra Sandro, Rose De Mari Silvana, L’ultimo elfo, Salani
non è una trappola, San Paolo Di Vita Giorgio, Il bambino delle ombre, Giunti
Ally Kennen, Bestia, Il Castoro Dieuaide Sophie, Pensieri di Manon D. su me
Almond David, Argilla, Salani stessa e su alcuni altri argomenti -BQJT
Anderson Janet, L’ultimo tesoro, Piemme Doner Chris, Lettere dal mare, Einaudi
Applegate Katherine, L’unico e insuperabile Ivan, Dowd Siobhan, Il mistero di London Eye, Uovo-
Mondadori nero
Arato Alberto – Parola Anna, Il mio nome è Dowd Siobhan, La bambina dimenticata dal tem-
strano -BQJT po, Uovonero
Arato Alberto – Parola Anna, La banda degli Doyle Roddy, La gita di mezzanotte, Salani
scherzi, Rizzoli Ende Michael, La notte dei desideri, Salani
Asquith Ros, Come sopravvivere alla prima cotta, Ende Michael, La storia infinita, Salani
Mondadori Fine Anne, Bambini di farina, Salani
Baccalario Pierdomenico, Il popolo di Tarkaan, Fine Anne, Qualcosa in comune, Salani
Piemme Friot Bernard, La mia famiglia e altri disastri, Il
Barker Clive, La casa delle vacanze, Rizzoli Castoro
Bass Guy, Testa cucita, Rizzoli Gaarder Josteai – Hagerup Klaus, Lilli de Libris e
Bedford Martin, Flip. Scambio di persona, Mon- la biblioteca magica, Salani
dadori Gallo Sonia – Abouy Nsele, Leoni, boa e galline
#POEPVY "OOF -BVSF Le lacrime dell’assassino, faraone, Sinnos Editrice
San Paolo Gandolfi Silvana, L’isola del tempo perso, Salani
#POEPVY "OOF -BVSF Linus Hoppe contro il de- Gandolfi Silvana, La scimmia nella biglia, Sa-
stino, Giunti lani
Bonfiglioli Benedetta, Pink Lady, San Paolo (BSMBOEP -VJHJ Per questo mi chiamo Giovanni,
Buckingham Royce, AAA Acchiappa-mostri cer- Rizzoli
casi, Salani (PJOH ,- I ragni mi fanno paura, Piemme
Buckley Michael, Detectives da favola, Giunti Ju- Gourlay Candy, Una storia gigante, Rizzoli
nior Grevet Yves, La casa. Méto, Sonda
Buongiorno Teresa, La lupa di Roma e le capre di Grossman David, L’uomo che corre, Giunti Junior
Garibaldi, Fatatrac Guerra Puricelli Elisa, Cuori di carta, Einaudi
Buyea Rob, Il maestro nuovo, Rizzoli Hiaasen Carl, Hoot, Mondadori
Calvino Italo (a cura di), Il principe Granchio e Honey Elisabeth, Stella street 45 e 47, Salani
altre fiabe italiane, Mondadori Huges Gregory, Sganciando la luna dal cielo, Fel-
Calvino Italo, Il sentiero dei nidi di ragno, Mon- trinelli Kids
dadori Ibbotson Eva, Fantasmi da asporto, Salani
Cercenà Vanna, Camping blu, Einaudi Ibbotson Eva, L’orco di Montorto, Salani
Chambers Aidan, Cartoline dalla terra di nessu- Ibbotson Eva, La stella di Kazan, Salani
no, Fabbri Ibbotson Eva, Passaggio segreto al binario 13, Sa-
Christie Agatha, Dieci piccoli indiani, Mondadori lani
$PQQB -FHPSB $SJTUJOB Una gallina a Hong Klause Annette, Il bacio d’argento, Salani
Kong, De Agostini Kujier Guus, Il libro di tutte le cose, Salani
Cormier Robert, La guerra dei cioccolatini, BUR -F (VJO 6STVMB , Agata e la pietra nera, Salani
Dahl Roald, Il libro delle storie di fantasmi, Sa- -F (VJO 6STVMB La saga dei terramare, Monda-
lani dori
Dazzi Zita, Luce dei miei occhi, Einaudi Ragazzi -JFC +PTI Sono troppo un genio del male, Rizzoli
de Fombelle Timothée, Tobia, San Paolo -PSE $ZOUIJB Niente giochi nell’acquario, Piemme
164 Struttura dell’opera

-PXSZ -PJT The giver. Il donatore, Giunti Riordan Rick, Il ladro di fulmini, Mondadori
-VDJBOJ %PNFOJDB Mondo tarocco, Feltrinelli Roddy Doyle, Il trattamento ridarelli, Salani
Marsh Katherine, Lo strano caso di Jack Perdu Roveda Anselmo, E vallo a spiegare a Nino, Coc-
nell’aldilà, Il Castoro edizioni cole Books
Masini Beatrice, Ciao, tu, Rizzoli Rudnick Elizabeth, Frankenweenie, Disney Press
Maurlevat Jean Claude, Il bambino oceano, Riz- 4BDIBS -PVJT Buchi nel deserto, Piemme
zoli 4BDIBS -PVJT C’è un maschio nel bagno delle
Murail Marie Aude, Nodi al pettine, Giunti femmine, Piemme
Neil Shusterman, Il ragazzo che diventò (quasi) Schneider Helga, Heike riprende a respirare, TEA
padrone del mondo, Piemme Shubiger Jürg – Wolf Erlbruch, Due che si ama-
Ness Patrick – Dowd Siobhan, Sette minuti dopo no, e/o
mezzanotte, Mondadori Shusterman Meal, Il popolo degli oscuri, Piemme
/FXCFSZ -JOEB Un amico segreto in giardino, Shusterman Neal, Calvin l’invisibile, Piemme
Salani Sigleton Sarah, La casa prigioniera del tempo,
O’Connor Barbara, Come rubare un cane, Piemme Piemme
Ongini Vinicio – Carrer Chiara, Altre Ceneren- Silei Fabrizio – Quarello Maurizio, L’autobus di
tole e il giro del mondo in 80 giorni, Sinnos Rosa, Orecchio acerbo
Editrice 4OJDIFU -FNPOZ Un infausto inizio, Salani
Pasqualotto Mauro, L’estete delle falene, Einaudi Sonnenblick Jordan, L’arte di sparare balle,
Paterson Katherine, Un ponte per Terabithia, Giunti
Mondadori Spinelli Jerry, Crash, Mondadori
Patterson James – Trebbetts Chris, Scuola me- Spinelli Jerry, Guerre in famiglia, Mondadori
dia. Gli anni peggiori della mia vita, Salani Spinelli Jerry, La schiappa, Mondadori
Philbrick Rodman, Basta guardare il cielo, Riz- Spinelli Jerry, Una casa per Jeffrie Magee, Mon-
zoli dadori
Pitzorno Bianca, La bambina con il falcone, Sa- Stewart Sean, Il diario di Cathy, Mondadori
lani Strada Annalisa, Fino all’ultima mosca, San Paolo
Pitzorno Bianca, Polissena del porcello, Monda- 5FU[OFS -JTB I fratelli neri, Zoolibri
dori Ticli Dino, La macchina del tuono, Piemme
Piumini Roberto, Il grande cavallo, Piemme 5PMTUPK -FW Di topi e leoni, di orsi e galline -BQJT
Piumini Roberto, Il sasso dei muschio, Salani Vignal Hélène, Passare col rosso, Carmelozampa
Quarzo Guido – Bosnia Nella, Mastino e Bian- Weeks Sarah, Da oggi sono felice, Beisler editore
caluna, Interlinea Zannoner Paola, Vento di Santiago, Mondadori
5 - Indici 165

3. Indice delle voci etimologiche

A occhio e croce, volume 3, p. 392 Ghinee, volume 2, p. 304


Album, volume 2, p. 619 Iceberg, volume 2, p. 33
All’erta, volume 2, p. 158 Investigatore, volume 3, p. 400
Angherie, pagine digitali, Diversi e uguali Loft, volume 3, p. 328
Apostrofo, volume 1, p. 417 Mellifluo, pagine digitali, Horror
Artefice, volume 1, p. 59 Morbida, pagine digitali, Fantasy
Assassino, volume 1, p. 432 Invidiare, volume 1, p. 130
Avvocato, volume 1, p. 588 Oscenità, volume 1, p. 424
Bacucco, volume 1, p. 219 Piazza, volume 3, p. 667
Boss, volume 2, p. 283 Plastica, volume 2, p. 432
Cacofonia, volume 3, p. 103 Privilegio, volume 3, p. 648
Ciclopico, pagine digitali, Avventura Psichiatra, volume 1, p. 593
Comunità, volume 3, p. 403 Razione, volume 2, p. 71
Corda, volume 3, p. 689 Routine, volume 2, p. 630
Corte marziale, volume 1, p. 348 Serpente, volume 1, p. 206
Cortile, volume 1, p. 60 Settimana, volume 1, p. 420
Cosca, volume 3, p. 653 Sfinge, volume 3, p. 303
Cremisi, pagine digitali, Fantasy Sortilegio, volume 2, p. 438
Diabolico, pagine digitali, Giallo Spirale, volume 2, p. 184
Diafano, volume 2, p. 628 Torneo, volume 1, p. 215
DNA, volume 3, p. 452 Tulipano, volume 1, p. 64
Domenica, volume 2, p. 608 Tunnel, volume 2, p. 181
Etica, volume 3, p. 222 Virile, pagine digitali, Romanzo
Fantomatica, volume 3, p. 97
Materiali utili per
il lavoro didattico

1 - Indicazioni
per la programmazione

2 - Schede filmiche

3 - Testi per l’ascolto

4 - Soluzioni degli esercizi


contenuti nei volumi di base
e collaterali
169

Indicazioni
per la programmazione

Nella sezione che segue intendiamo proporre materiali utili per


la programmazione, pur nella consapevolezza che ogni insegnante
e ogni Consiglio di Classe produce documenti che si adattano con
maggiore precisione al contesto e alla situazione particolare in cui
operano. Il nostro intento è dare linee guida per la programmazione
in sinergia con Gli anni in tasca, in modo tale da sostenere il lavoro
dei colleghi che adottano il testo.

 Un modello compilabile

 Competenze, contenuti, abilità, materiali per ogni Unità


del testo
170 Materiali utili per il lavoro didattico

1. Un modello compilabile
Sulla base delle Indicazioni Nazionali proponiamo una possibile scansione della program-
mazione di materia, scaricabile dal minisito dell’opera e modificabile a seconda delle
proprie esigenze. Siamo consapevoli che l’articolazione della programmazione è più com-
plessa ma, dal momento che è impossibile costruire un testo di programmazione valevole
per ogni Insegnante e Consiglio di classe, proponiamo materiali utili su due fronti:
 un modello compilabile e modificabile a seconda delle proprie esigenze;
 la scansione di tutti i materiali disponibili per ogni Unità, in modo tale da poter
intervenire aggiungendo o togliendo quanto si intende svolgere effettivamente in classe.
Sulla carta, qui di seguito, pubblichiamo il modello generale, che ogni insegnante potrà
cambiare secondo il suo intento, scaricandolo in Word dal sito www.seieditrice.com, nella
parte dedicata all’opera (Gli anni in tasca). Il modello è stato elaborato anche attraverso la
consulenza del prof. Enrico Serra.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ...............................................................................................................................

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO DEL DOCENTE .............................................................................................................

ANNO SCOLASTICO ..................................................................................................................................................................................

PRESENTAZIONE Composizione
DEL CONTESTO Quanti ragazzi e ragazze compongono la classe; quanti hanno certificazione BES;
DELLA CLASSE quanti sono ripetenti
Osservazioni sulla classe
Considerazioni sulle prove d’ingresso, sulla risposta ai compiti assegnati, sulla ini-
ziale relazione con la scuola
Articolazione
Sulla base della situazione di partenza (esiti delle prove d’ingresso, valutazione di
compiti delle vacanze, osservazioni iniziali, competenze pregresse) si individua una
prima considerazione del gruppo classe
Percorsi personalizzati per allievi con BES
Rimando a PDP in accordo con esperti e famiglie
PROGETTAZIONE TRAGUARDI DI COMPETENZA In particolare
DEL PERCORSO Competenze Personali nell’anno
FORMATIVO t1PSTJ DPO DIJBSB JEFOUJUË F BVUPOPNJB QFSTPOBMF DPO di corso
E DIDATTICO coscienza di sé e con convinzione valoriale. si insiste su:
t4DPQSJSF F DPNQSFOEFSF JM QSPQSJP NPOEP JOUFSJPSF WB- specificare quali
lorizzando i punti di forza e riconoscendo i punti di tra i traguardi
debolezza. di competenza
t"HJSF OFJ DPOUFTUJ RVPUJEJBOJ DPO TQJSJUP DSJUJDP F EJ- generali si insiste
sponibilità al cambiamento, all’accoglienza e alla nell’anno in corso
collaborazione.
t1PSUBSF B UFSNJOF DPO JNQFHOP F SFTQPOTBCJMJUË J DPN-
piti assunti.
Indicazioni per la programmazione 171

PROGETTAZIONE t6UJMJ[[BSF DPO FGåDBDJB HMJ TUSVNFOUJ F MF TUSBUFHJF EFM-


DEL PERCORSO la comunicazione, dell’ascolto attivo e della trasmis-
FORMATIVO sione positiva di messaggi.
E DIDATTICO t"HJSF DPO TQJSJUP EJ JOJ[JBUJWB F EJ SFTQPOTBCJMJUË OFJ
vari contesti di vita, perseguendo il bene comune.
t&TTFSF JO HSBEP EJ PQFSBSF TDFMUF JO CBTF B VO PSJFOUB-
mento etico, almeno embrionale.
Competenze Sociali
t3JDPOPTDFSF F BTTVNFSF JO NPEP QFSTPOBMF MF SFHPMF F
rispettarle.
t"QQSF[[BSF MB EJWFSTJUË TVQFSBOEP J QSFHJVEJ[J SJ-
spettando gli altri e contribuendo al bene comune in
un’ottica democratica.
t6UJMJ[[BSF MF UFDOPMPHJF QSPEV[JPOF EJ UFTUJ NVMUJNF-
diali, con accostamento di linguaggi verbali, iconici e
sonori) nell’ottica della condivisione, della collabora-
zione e della valorizzazione per creare comunità.
t"TTVNFSF SFTQPOTBCJMJUË JO PSEJOF B JNQFHOJ EJ DJU-
tadinanza attiva nel rispetto dei diritti fondamentali
dell’uomo.
t3JDPOPTDFSF MF QPUFO[JBMJUË EJ PHOJ QFSTPOB F JNQF-
gnarsi in modo da contribuire al bene comune.
Competenze Metodologiche
t0SHBOJ[[BSF F QJBOJåDBSF JO NPEP BVUPOPNP JM QSP-
prio lavoro.
t3JDFSDBSF TFMF[JPOBSF F PSHBOJ[[BSF JOGPSNB[JPOJ NJ-
rate e pertinenti rispetto alle esigenze (manuali, testi
divulgativi, continui, non continui e misti) ricono-
scendone i contenuti e i valori sottesi.
t"OBMJ[[BSF SJFMBCPSBSF F JOUFHSBSF MF DPOPTDFO[F JO
maniera logica, coerente e creativa.
t&TQSJNFSF MF QSPQSJF JEFF F DPOPTDFO[F DPO JOUFMMJHFO-
za, in modo creativo, organizzato e consapevole.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO In particolare
Ascolto e parlato nell’anno
t"TDPMUBSF UFTUJ BQQMJDBOEP UFDOJDIF EJ TVQQPSUP BMMB di corso
comprensione: durante l’ascolto (presa di appunti, si insiste su:
parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni conven- specificare quali
zionali) e dopo l’ascolto (rielaborazione degli appun- tra gli obiettivi
ti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). di apprendimento
t*OUFSWFOJSF JO VOB DPOWFSTB[JPOF P JO VOB EJTDVTTJP- generali si insiste
ne, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, nell’anno in corso
rispettando tempi e turni di parola e fornendo un po-
sitivo contributo personale.
t/BSSBSF FTQFSJFO[F FWFOUJ USBNF PSEJOBOEPMF JO
base a un criterio logico-cronologico, esplicitandolo
in modo chiaro e preciso
t3JGFSJSF PSBMNFOUF TV VO BSHPNFOUP EJ TUVEJP QSFTFO-
UBOEP JO NPEP FGåDBDF MBSHPNFOUP FTQPSSF MF JOGPS-
mazioni secondo un ordine prestabilito e coerente.
172 Materiali utili per il lavoro didattico

PROGETTAZIONE Lettura
DEL PERCORSO t-FHHFSF BE BMUB WPDF JO NPEP FTQSFTTJWP UFTUJ OPUJ SBH-
FORMATIVO HSVQQBOEP MF QBSPMF MFHBUF EBM TJHOJåDBUP F VTBOEP
E DIDATTICO pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo e
permettere a chi ascolta di capire.
t-FHHFSF JO NPEBMJUË TJMFO[JPTB UFTUJ EJ WBSJB OBUVSB
e provenienza applicando tecniche di supporto alla
comprensione (sottolineature, note a margini).
t3JDBWBSF JOGPSNB[JPOJ EBM NBOVBMF EJ TUVEJP TGSVU-
tandone le varie parti: indice, capitoli, titoli, somma-
ri, testi, riquadri, immagini, didascalie.
t-FHHFSF UFTUJ OBSSBUJWJ JOEJWJEVBOEP HMJ FMFNFOUJ OBS-
ratologici (spazio, tempo, personaggi, messaggio).
t&MBCPSBSF VO QSPQSJP HVTUP EJ MFUUPSF BNQMJBOEP JM
patrimonio di letture nel corso del tempo.
t$PNQSFOEFSF UFTUJ EFTDSJUUJWJ JOGPSNBUJWJ FTQPTJUJWJ
regolativi, narrativi.
Scrittura
t$POPTDFSF F BQQMJDBSF MF QSPDFEVSF EJ JEFB[JPOF
QJBOJåDB[JPOF TUFTVSB F SFWJTJPOF EFM UFTUP B QBSUJSF
dall’analisi del compito di scrittura
t4DSJWFSF UFTUJ EJ WBSJF UJQPMPHJF GPSNBMJ DPSSFUUJ EBM
QVOUP EJ WJTUB NPSGPTJOUBUUJDP MFTTJDBMF FE PSUPHSBåDP
t3FBMJ[[BSF GPSNF EJWFSTF EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB DPNF MB
riscrittura o la variazione.
t6UJMJ[[BSF MB WJEFPTDSJUUVSB QFS J QSPQSJ UFTUJ DVSBOEP-
ne l’impaginazione.
Lessico
t"NQMJBSF TVMMB CBTF EFMMF FTQFSJFO[F TDPMBTUJDIF FE
FYUSBTDPMBTUJDIF EFMMF MFUUVSF F EJ BUUJWJUË TQFDJåDIF JM
proprio patrimonio lessicale.
t6UJMJ[[BSF EJ[JPOBSJ EJ WBSJP UJQP SJOUSBDDJBSF BMMJO-
terno di una voce di dizionario le informazioni utili
per risolvere problemi o dubbi linguistici.
t3JDPOPTDFSF MF DBSBUUFSJTUJDIF F MF TUSVUUVSF EFJ UFTUJ
narrativi e descrittivi
t3JýFUUFSF TVJ QSPQSJ FSSPSJ UJQJDJ TFHOBMBUJ EBMMJOTF-
gnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli
nella produzione scritta.
ATTIVITÀ PER IL LAVORO SUI GENERI LETTERARI: In particolare
DIDATTICHE scegliere quale metodo si intende applicare nell’anno
E ASPETTI Applicazione del metodo induttivo: di corso
METODOLOGICI tMFUUVSB EJ UFTUJ DPO BUUJWJUË EJEBUUJDB VUJMF B FMBCPSBSF JM si insiste su:
passaggio dall’esempio alla regola (Incontriamo il genere); specificare quali
tGPSNBMJ[[B[JPOF EFJ QVOUJ FTTFO[JBMJ EFTDSJUUJWJ EFM HF- tra le attività
nere (Le caratteristiche del genere): generali si utilizzano
tMFUUVSF EJ UFTUJ BOUPMPHJDJ Approfondiamo il genere) nell’anno in corso
tWFSJåDIF F SFDVQFSP
tMFUUVSF EJ OBSSBUJWB F WJTJPOF EJ åMN NJSBUJ BMMBDRVJ-
sizione di competenza.
Indicazioni per la programmazione 173

Applicazione del metodo deduttivo:


tJOUSPEV[JPOF F GPSNBMJ[[B[JPOF EFJ QVOUJ FTTFO[JBMJ
descrittivi del genere (Le caratteristiche del genere);
tMFUUVSB EJ UFTUJ DPO BUUJWJUË EJEBUUJDB DIF BQQMJDB J
punti essenziali del genere in questione (Incontriamo il
genere);
tMFUUVSF EJ UFTUJ BOUPMPHJDJ Approfondiamo il genere);
tWFSJåDIF F SFDVQFSP
tMFUUVSF EJ OBSSBUJWB F WJTJPOF EJ åMN NJSBUJ BMMBDRVJ-
sizione di competenza.
PER IL LAVORO SUI TEMI:
tJOUSPEV[JPOF EFM UFNB BUUSBWFSTP MB MFUUVSB EJ USF UFTUJ
e relative attività (di analisi testuale e di gruppo);
tBQQSPGPOEJNFOUP EFM UFNB BUUSBWFSTP MB MFUUVSB EJ UF-
sti, l’analisi testuale guidata, attività di discussione;
tMBWPSP DPODMVTJWP EJ DJUUBEJOBO[B
METODI:
selezionare quali si intende utilizzare
tMF[JPOJ GSPOUBMJ
tMBWPSP JOUFSBUUJWP JO DMBTTF
tMBWPSP EJ HSVQQP
tBUUJWJUË EJ SJDFSDB
tVUJMJ[[P EJ TUSVNFOUJ UFDOPMPHJDJ-*. MBCPSBUPSJP
d’informatica;
tVUJMJ[[P EJ BMDVOF GPSNF EJ cooperative learning e peer
education;
tVUJMJ[[P EFM brainstorming, corner, attività di argomen-
tazione.
TEMPI E FASI VEDERE LE INDICAZIONI DATE PER OGNI
DEL LAVORO UNITÀ NELLE PAGINE SEGUENTI
DIDATTICO Allegare quelle scelte, modificandole secondo il proprio in-
DISCIPLINARE tento didattico
CRITERI PER I GENERI LETTERARI: In particolare
E STRUMENTI tJOUFSSPHB[JPOJ PSBMJ JO JUJOFSF nell’anno
DI VERIFICA tWFSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F UFTU B TDFMUB NVMUJQMB
 di corso
tWFSJåDB EFMMF BCJMJUË BOBMJTJ EJ VO UFTUP OBSSBUJWP DPO si insiste su:
domande guida e risposte aperte); specificare quali
tQSPWF */7"-4* tra le attività generali
tMFUUVSF JOUFHSBMJ JOUFSJPSJ[[BUF F EJTDVTTF si utilizzano nell’anno
in corso
PER I TEMI:
tJOUFSSPHB[JPOJ PSBMJ
tBUUJWJUË EJ HSVQQP JO DVJ WBMVUBSF MB DBQBDJUË EJ JOUF-
razione e di collaborazione);
tDPNQJUJ EJ DJUUBEJOBO[B QSPHFUUB[JPOF FP SFBMJ[[B-
zione di un’iniziativa di solidarietà o di presentazio-
ne all’esterno del percorso fatto);
tQSPWF EJ DPNQSFOTJPOF UFTUVBMF F */7"-4*
174 Materiali utili per il lavoro didattico

CRITERI ELEMENTI CHE CONCORRONO


E STRUMENTI ALLA VALUTAZIONE:
DI VERIFICA tMB GSFRVFO[B DPTUBOUF BMMF MF[JPOJ
tJM DPNQPSUBNFOUP SJTQFUUP EFMMF SFHPMF SFTQPOTBCJMJ-
tà, relazione con gli altri);
tMP TDBSUP USB TJUVB[JPOF EJ QBSUFO[B F EBSSJWP
tSBHHJVOHJNFOUP EFHMJ PCJFUUJWJ EJTDJQMJOBSJ
tBDRVJTJ[JPOF EJ VO NFUPEP EJ MBWPSP QSPEVUUJWP
tDPNQFUFO[F FGGFUUJWBNFOUF NBUVSBUF JO BNCJUP QFS-
sonale, sociale e metodologico;
tQSPDFTTP EJ NBUVSB[JPOF VNBOB HMPCBMF

VOTO
proposta di scala COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
di valutazione

t4B PSJFOUBSTJ OFMMB TP- t"QQMJDB MF DPOPTDFO[F t"QQSFOEF J DPOUFOVUJ


luzione di problemi acquisite con piena in modo completo, si-
complessi, anche in sicurezza ed effettua curo ed autonomo, ri-
contesti non noti, uti- analisi o sintesi corret- uscendo ad integrare
lizzando conoscenze e te ed approfondite. le varie conoscenze in
abilità acquisite t4DSJWF UFTUJ DPSSFUUJ DP- modo personale.
10 erenti, coesi, completi
e personali.
t&TQSJNF PQJOJPOJ QFS-
sonali argomentan-
dole.
t&TQPOF JO NPEP DIJB-
ro, preciso e sicuro.

t4B PSJFOUBSTJ OFMMB TP- t"QQMJDB MF DPOPTDFO[F t"QQSFOEF J DPOUFOVUJ


luzione di problemi in acquisite con piena in modo ampio e ap-
NPEP BCCBTUBO[B FGå- sicurezza ed effettua profondito.
cace, anche in contesti analisi o sintesi cor-
non noti, utilizzando rette.
conoscenze e abilità t4DSJWF UFTUJ DPSSFUUJ
9 acquisite. coerenti, coesi e perso-
nali.
t&TQSJNF PQJOJPOJ QFS-
sonali argomentan-
dole.
t&TQPOF JO NPEP DIJB-
ro e preciso.
Indicazioni per la programmazione 175

t4B BQQMJDBSF DPO TJ- t"QQMJDB MF DPOPTDFO[F t"QQSFOEF J DPOUFOVUJ


curezza conoscenze e acquisite in modo cor- in modo ampio con
abilità in contesti noti retto. approfondimento solo
e non noti. t4DSJWF UFTUJ DPSSFUUJ DP- di alcuni argomenti.
8 erenti, coesi.
t&TQSJNF PQJOJPOJ QFS-
sonali.
t&TQPOF JO NPEP DIJB-
ro e corretto.

t4B BQQMJDBSF DPO TJ- t"QQMJDB MF DPOPTDFO[F t"QQSFOEF J DPOUFOVUJ


curezza conoscenze e acquisite in modo par- in modo essenziale e
abilità in contesti noti. zialmente corretto. non sempre organiz-
t4DSJWF UFTUJ DPO BMDVOJ zato.
7 errori morfosintattici,
coerenti ma sintetici.
t&TQPOF JO NPEP TFN-
plice ma corretto.

t4B BQQMJDBSF DPOPTDFO- t"QQMJDB MF DPOPTDFO[F t"QQSFOEF J DPOUFOV-


ze e abilità in contesti acquisite in modo es- ti in modo parziale e
semplici se guidato. senziale solo se guidato. mnemonico.
t4DSJWF UFTUJ FTTFO[JBMJ
6 con errori morfosin-
tattici.
t&TQPOF JO NPEP QPDP
lineare e necessita di
essere guidato.

t4B BQQMJDBSF JO NPEP t/PO SJFTDF BE BQQMJDB- t"QQSFOEF DPOUFOVUJ


poco efficace cono- re le conoscenze acqui- ridotti in modo disor-
scenze e abilità. TJUF JO NPEP FGåDBDF ganizzato.
t4DSJWF UFTUJ QPDP DPS-
5 retti, coerenti e coesi.
t&TQPOF JO NPEP JO-
sicuro e non sempre
corretto.

t/PO TB BQQMJDBSF DP- t)B EJGåDPMUË BE VUJMJ[- t* DPOUFOVUJ OPO TPOP
noscenze e abilità in zare procedure anche appresi.
4 contesti semplici. se guidato.
P JOTVGåDJFO[B t4DSJWF UFTUJ TDPSSFUUJ F
grave) male organizzati.
t&TQPOF JO NPEP DPO-
fuso e incoerente.
176 Materiali utili per il lavoro didattico

2. Competenze, contenuti, abilità,


materiali per ogni Unità del testo

2.1 Gli anni in tasca, primo volume

1. Noi
Finalità
t $POPTDFO[B F BVUPDPOPTDFO[B
t 'PSNB[JPOF EFM HSVQQPDMBTTF
Tempi
2 settimane: mese di settembre
Metodologie
t (JPDIJ F MBWPSJ EJ HSVQQP
t -FUUVSF NJSBUF B TPOEBSF F B SBGGPS[BSF MF BSFF SFMB[JPOBMJ FNPUJWF F NPUJWB[JPOBMJ
t $SFB[JPOF EJ EJBHSBNNJ F TDIFNJ SJBTTVOUJWJ SJTQFUUP BJ HVTUJ F BMMF UFOEFO[B FNFS-
se tramite le letture)
Fili rossi
Il Progetto Accoglienza si sviluppa in due tempi, perché normalmente tutto il primo
quadrimestre del primo anno è dedicato in modo più o meno esplicito alla formazione
del gruppo-classe, offrendo spunti di lavoro e di conoscenza tali da poter sostenere ne-
gli studenti il desiderio di conoscersi e di approfondire i rapporti reciproci.
*M SJNBOEP Ò RVJOEJ BMM6OJUË  Ce la possiamo fare, che immaginiamo di collocare nel
mese di dicembre, per migliorare l’aspetto comunicativo, di ascolto e parola tra compagni.
Pagine Laboratorio - Tra le pagine dei libri
t *OEBHJOF TVM QJBDFSF EFMMB MFUUVSB TVJ HVTUJ F TVMMF QSFGFSFO[F OFMMB TDFMUB EFJ MJCSJ
t 4PTUFHOP BMMBSFB FNPUJWB F B RVFMMB NPUJWB[JPOBMF OFM DBNQP EFMMB MFUUVSB
t 'PSNB[JPOF EFMMP TDBGGBMF QFSTPOBMF
Queste Pagine laboratorio sono legate alle Competenze in gioco, sezione conclusiva di
UVUUF MF 6OJUË EJ HFOFSF F UFNB EFMMPQFSB JO DVJ MFTQFSUB EFMMB Libreria dei Ragazzi di
Torino, Daniela Barbato, consiglia alcuni libri e fornisce indicazioni utili per orientarsi
OFMMF TDFMUF EJ MFUUVSB 1FS VO BQQSPGPOEJNFOUP TVMMJOJ[JBUJWB WFEFSF BMMF QQ 
F   EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB

2. Unità di genere - Favola


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB GBWPMB F DPTUSVJSOF VOJOUFSQSFUB[JPOF
t 4DSJWFSF VOB GBWPMB EJ QSPQSJB JOWFO[JPOF P SJFMBCPSBSOF VOB FTJTUFOUF
t $PNVOJDBSF DPO J DPNQBHOJ F MJOTFHOBOUF PQJOJPOJ F HJVEJ[J TVJ DPOUFOVUJ EFMMF GBWPMF
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF QPSUBSMB B UFSNJOF FE FMBCPSBSF VO HJVEJ[JP QBSUFDJ-
pato e discusso con i compagni
Indicazioni per la programmazione 177

Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB GBWPMB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EFMMB GBWPMB TUSVUUVSB QFSTPOBHHJ DPTUSV[JPOF
ambientazione)
t /BSSBSF VOB GBWPMB TFDPOEP MPSEJOF FTQPTJUJWP EFM UFTUP
t "TDPMUBSF VOB GBWPMB F SJDPOPTDFSOF MB TUSVUUVSB J DPOUFOVUJ F JM NFTTBHHJP
t "DDFEFSF B VO TJUP *OUFSOFU QFS SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ SJDIJFTUF
Tempi
 TFUUJNBOF TFUUFNCSFPUUPCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Favola: l’origine del termine (dal latino fabula); la tipica narrazione breve, con pochi
personaggi (per lo più animali, piante, oggetti parlanti o, più raramente, anche uo-
mini); la struttura (situazione iniziale, svolgimento, conclusione); la presenza o meno
della morale (esplicita o implicita); le caratteristiche dei personaggi, come simbolo di
pregi e difetti, vizi e virtù degli uomini; lo stile semplice, ricco di brevi dialoghi o mo-
OPMPHIJ HMJ TQB[J F J UFNQJ QFS MP QJá HFOFSJDJ F JOEFåOJUJ
Schede di approfondimento
"OJNBMJ F GBWPMF Q 
Autori proposti
&TPQP 'FESP &TJPEP (JVMJP $FTBSF $SPDF -FPOBSEP EB 7JODJ +FBO EF MB 'POUBJOF GSB-
UFMMJ (SJNN .JDIFM 1JRVFNBM .BSJP -PEJ 5SJMVTTB GBWPMF EBMMF USBEJ[JPOJ BGSJDBOB F
cinese.
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP Le volpe e le oche EJ +BDPC F 8JMIFMN
(SJNN
3FDVQFSP TVM UFTUP Le scimmie in viaggio EJ (JBOOJ 3PEBSJ con domande semplificate
e prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Il cedro e le altre piante EJ -FPOBSEP EB 7JODJ Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di
ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere favole
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ VOB GBWPMB TVMMB
falsariga dell’originale La gatta e Afrodite di Esopo.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: Teresa Buongiorno, La lupa di Roma e
le capre di Garibaldi 'BUBUSBD -FW 5PMTUPK Di topi e leoni, di orsi e galline -BQJT .JDIBFM
Ende, La notte dei desideri 4BMBOJ %PZMF 3PEEZ Il trattamento ridarelli, Salani; Sonia
(BMMP  /TFMF "CPVZ Leoni, boa e galline faraone, Sinnos Editrice

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Babe, maialino coraggioso di Chris Noo-
OBO 
 Happy feet EJ (FPSHF .JMMFS 
 Galline in fuga EJ 1FUFS -PSE F /JDL 1BSL

DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB

178 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le Unità e i volumi nei tre anni


t *M HFOFSF Favola permette stretti collegamenti innanzitutto con la Fiaba, rispetto
alla quale, però, dovranno essere opportunamente indicati punti di contatto ed ele-
menti di distinzione.
t -B definizione dei personaggi, i loro ruoli (e talvolta anche il loro carattere sim-
bolico), si prestano alla premessa di un discorso che avrà modo di essere approfondi-
to attraverso l’analisi di altri generi, come quelli di Avventura, Paura (successivamente
Horror), Fantasy, Giallo, Fantascienza, Romanzo, e alla formalizzazione di un modello
d’analisi guidato dalla narratologia (Pagine laboratorio, I personaggi della storia, nel
terzo volume).
t 'POEBNFOUBMF Ò MB EFGJOJ[JPOF GJO EBMMB QSJNB VOJUË EFM NFDDBOJTNP UJQJDP EFM
racconto, con l’individuazione delle sequenze che procedono dalla situazione
iniziale fino alla conclusione, attraverso lo sviluppo della vicenda e la concatena-
[JPOF EFHMJ FWFOUJ -JNQPSUBO[B EFMMB EFGJOJ[JPOF EFMMB DPODBUFOB[JPOF EFHMJ FWFO-
ti, nell’ambito della storia o fabula, sarà ripreso e approfondito in Pagine laboratorio,
Le sequenze della storia QQ  2VFTUP NFDDBOJTNP RVJ JOUSPEPUUP DPO UFTUJ
ancora semplici ed elementari sul piano narrativo, sarà sistematicamente ripreso
OFMMF 6OJUË TVDDFTTJWF OFM DPSTP EJ UVUUJ F USF J WPMVNJ
Pagine Laboratorio - Il testo: un tessuto ben fatto
t 4VMMB TDPSUB EFJ DPODFUUJ EJ DPFTJPOF F DPFSFO[B TJ SJGMFUUF TVMMF DBSBUUFSJTUJDIF iDPN-
positive” di ogni testo, partendo da quelli narrativi più semplici (come la favola),
allo scopo di individuare le parti che li compongono (inizio, svolgimento, conclu-
sione) e gli eventi che, via via, permettono di passare dalla situazione di partenza
per giungere allo stato di equilibrio finale.
t -B EFGJOJ[JPOF EFMMB DPODBUFOB[JPOF EFHMJ FWFOUJ RVJ TPMP BDDFOOBUB TBSË BQQSP-
fondita nelle Pagine laboratorio, Le sequenze della storia.

3. Unità di genere - Fiaba


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB GJBCB DPTUSVJSOF VOJOUFSQSFUB[JPOF P USBSOF TQVOUJ EJ SJGMFTTJPOF BO-
che in collaborazione con compagni e insegnante
t 4DSJWFSF VOB GJBCB EJ QSPQSJB JOWFO[JPOF P FMBCPSBSOF BMDVOF QBSUJ
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF SVPMJ F GVO[JPOJ EFJ QFSTPOBHHJ EFMMF GJBCF
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB GJBCB JO UFTUJ DIF QSPWFO-
gono da culture diverse
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF GJBCB QPS-
tarla a termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB GJBCB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EFMMB GJBCB TUSVUUVSB QFSTPOBHHJ DBSBUUFSJTUJDIF F
ambientazione)
t /BSSBSF VOB GJBCB TFDPOEP MPSEJOF FTQPTJUJWP EFM UFTUP
t "TDPMUBSF VOB GJBCB F SJDPOPTDFSOF MF TFRVFO[F OBSSBUJWF
t 6TBSF VO QSPHSBNNB EJ WJEFPTDSJUUVSB
Indicazioni per la programmazione 179

Tempi
 TFUUJNBOF PUUPCSFOPWFNCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Fiaba: l’origine del termine (anch’essa dal latino fabula DPNF WBSJBOUF EJ iGBWPMBw
 MF
differenze che distinguono nelle linee più generali la fiaba dalla favola; la tipica nar-
razione di solito ampia e articolata, con diversi personaggi (alcuni dei quali fantastici
o magici); la struttura (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo, conclusione);
MF GVO[JPOJ F J SVPMJ EFJ QFSTPOBHHJ TFDPOEP MP TDIFNB EJ 1SPQQ J NFDDBOJTNJ UJQJDJ EFM
HFOFSF DPNF MB iUSJQMJDB[JPOFw MB DPODMVTJPOF DIF DPOEVDF BM iMJFUPGJOFw J UFNJ UJQJDJ
dell’amore e della ricchezza, che spesso si associano tra loro e si saldano appunto al
iMJFUPGJOFw MB QSFTFO[B EJ QFSTPOBHHJ F EJ PHHFUUJ EPUBUJ EJ QPUFSJ NBHJDJ MJOEJDB[JPOF
di luoghi e tempi generici e indeterminati.
Schede di approfondimento
-PSJHJOF EFMMF GJBCF Q  o -F GVO[JPOJ EJ 1SPQQ Q  o -B USJQMJDB[JPOF Q 
Autori proposti
'JBCF QPQPMBSJ EJ EJWFSTF DVMUVSF F EJ USBEJ[JPOJ SFMJHJPTF $IBSMFT 1FSSBVMU GSBUFMMJ
(SJNN "QVMFJP "MFLTBOES 1VÝLJO
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EJ DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Il palazzo delle scimmie, fiaba popolare italiana,
raccolta da Italo Calvino.
3FDVQFSP TVM UFTUP La principessa Rubino, fiaba giapponese, con domande semplifi-
cate e prova strutturata.
Prova d’ascolto
Il testo Le tre piume EJ +BDPC F 8JMIFMN (SJNN Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere fiabe
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ GJBCF QBSUFOEP EB VO JOJ[JP
dato; modifica del finale di fiabe date; manipolazione di fiabe (cambiamento del punto
di vista, sostituzione o inserimento di un nuovo personaggio, variazione della morale
o dell’epoca in cui si svolge la vicenda ecc.)
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: .JDIBFM #VDLMFZ Detectives da favola,
(JVOUJ +VOJPS (VJEP 2VBS[P o /FMMB #PTOJB Mastino e Biancaluna, Interlinea; Italo
Calvino (a cura di), Il principe Granchio e altre fiabe italiane .POEBEPSJ 4JMWBOB (BO-
dolfi, La scimmia nella biglia 4BMBOJ 7JOJDJP 0OHJOJ o $IJBSB $BSSFS Altre Cenerentole e
il giro del mondo in 80 giorni, Sinnos Editrice

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Alice EJ +BO 4WBOLNBKFS 


DPO
TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB Il favoloso mondo di Amélie di
+FBO 1JFSSF +FVOFU 
 Kirikù e la strega Karabà EJ .JDIFM 0DFMPU 

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Fiaba permette stretti collegamenti innanzitutto con il genere Favola, ri-
spetto alla quale, però, dovranno essere opportunamente indicati punti di contatto
ed elementi di distinzione. 
180 Materiali utili per il lavoro didattico

t -B EFåOJ[JPOF EFJ personaggi F J MPSP SVPMJ TJ DPOåHVSBOP DPNF QSFNFTTB EJ VO


discorso che avrà modo di essere approfondito attraverso l’analisi di altri generi,
affrontati negli anni successivi. In particolare, sottolineiamo la distinzione dei ruoli
di protagonista e antagonista.
Pagine laboratorio - Le sequenze della storia
t 4WJMVQQBUJ J DPODFUUJ EJ DPFTJPOF F DPFSFO[B WFEJ Il testo: un tessuto ben fatto collegato
al genere Favola), nel presente Laboratorio sono approfondite le questioni concer-
nenti la concatenazione degli eventi e la divisione in sequenze, le tipologie di
sequenza che si possono riscontrare in un testo.
t -F TFRVFO[F EFTDSJUUJWF JOPMUSF TBSBOOP SJQSFTF F BQQSPGPOEJUF OFMMF Pagine labo-
ratorio EFEJDBUF BMMF TVDDFTTJWF 6OJUË EJ HFOFSF Paura e Avventura), con particolare
riferimento alla descrizione di oggetti e animali; luoghi e persone.
t * DPODFUUJ JOWFDF BGGFSFOUJ BM DPNQMFTTP SBQQPSUP USB fabula e intreccio, con le
implicazioni legate al racconto cronologico e anacronico, saranno sviluppate nel
volume secondo (Pagine laboratorio, Fabula e intreccio DPOOFTTF BMM6OJUË Diario,
lettera, autobiografia
 -BQQSPGPOEJNFOUP TVJ QFSTPOBHHJ TVMMB MPSP DBSBUUFSJ[[B-
zione, sul peso delle loro azioni e dei loro comportamenti nella concatenazione
degli eventi, sarà trattata nel volume terzo, nelle Pagine laboratorio, I personaggi
della storia.

4. Unità tematica - Ce la possiamo fare


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale
Tempi
 TFUUJNBOF OPWFNCSFEJDFNCSF
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, è utile fare riferimento
alla sezione Regole della comunicazione in questa stessa Guida. In particola-
re vedere le pp. 32-39.
t p. 202 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B DIF EJGGFSFOUJ UJQJ EJ DP-
municazione hanno ricadute diverse; se non si è giudicanti, si apre la via a una
relazione paritaria e accogliente.
t p. 204 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B EFM GBUUP DIF MF espressioni
generiche HFOFSBMJ[[B[JPOJ
DIF BUUSJCVJTDPOP VO FOVODJBUP B iUVUUJw F OPO B VOB
precisa fonte) spesso non sono rispondenti alla verità.
Indicazioni per la programmazione 181

t p. 208 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ SJGMFUUFSF TVMMF SJDBEVUF DIF JOUFSWFOHPOP OFMMB DP-
NVOJDB[JPOF JO DPOTFHVFO[B EJ PSEJOJ P EJ SJDIJFTUF CBTBUF TVM DPODFUUP EJ iPCCMJHPw
P EJ iEPWFSFw *M EPWFSF UPHMJF SFTQPOTBCJMJUË B DIJ EFWF DPNQJFSF MB[JPOF SJDIJFTUB
TF BM WFSCP iEPWFSFw TJ TPTUJUVJTDF JM WFSCP iQPUFSFw TJ DPNQJF VO QBTTBHHJP JOUFSOP
che porta dalla mera esecuzione alla responsabilità individuale verso l’agire.
Autori proposti
.BSJBOB $PKBO/FHVMFTDP 7JWJBO -BNBSRVF &MJTB 7BMUPMJOB ;MBUBO *CSBIJNPWJD}
-VJHJ (BSMBOEP +PIBOOF , 3PXMJOH
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË DPNF JO UVUUF RVFMMF UFNBUJDIF EFM WPMVNF QSJNP OPO TPOP QSF-
viste Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile assegnarle dato che tutti i testi
antologizzati sono letti e ascoltabili in file.
Competenze di cittadinanza - Una mattinata tutti insieme
Obiettivo SFBMJ[[BSF VOVTDJUB EJEBUUJDB DPO UVUUJ J DPNQPOFOUJ EFMMB DMBTTF -BUUJWJUË
è strutturata in modo tale che i ragazzi siano spinti a organizzare da soli l’uscita, se-
guendo la traccia proposta. Insieme ce la possiamo fare sperimentato sul campo.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t -6OJUË Ce la possiamo fare JOOBO[JUVUUP SBQQSFTFOUB VOB QSPTFDV[JPOF EFMM6OJUË
Noi per quanto concerne la finalità della formazione del gruppo-classe e si propone,
BM UFNQP TUFTTP DPNF QPOUF OFJ DPOGSPOUJ EFMMB TVDDFTTJWB 6OJUË UFNBUJDB Amicizia.
t *OPMUSF MB QSFTFOUF 6OJUË Ò GJOBMJ[[BUB B DPTUJUVJSF MF CBTJ QFS VOB NBHHJPSF BVUP-
stima personale, che si può conseguire operando sull’analisi comparata dei propri
pregi e difetti. Così facendo, si acquisirà maggiore fiducia prima di tutto in se stessi
e poi negli altri, intesi come risorsa, anziché come limite o ostacolo.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: ;JUB %B[[J Luce dei miei occhi, Einaudi
3BHB[[J +FSSZ 4QJOFMMJ Guerre in famiglia .POEBEPSJ #BSCBSB 0$POOPS Come rubare
un cane 1JFNNF %JOP 5JDMJ La macchina del tuono 1JFNNF ,- (PJOH I ragni mi fanno
paura 1JFNNF

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Up EJ 1FUF %PDUFS F #PC 1FUFSTPO 

Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore EJ 8FT "OEFSTPO 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJ-
NFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB I Goonies EJ 3JDIBSE %POOFS 

Pagine Laboratorio - Sentire o ascoltare?


Sviluppo di strategie d’ascolto tecnico, con particolare attenzione ai toni del discorso e
alla memorizzazione.

5. Unità di genere - Paura


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB TUPSJB EJ QBVSB SJDPOPTDFOEP JM NFDDBOJTNP EFMMB QBVSB OFMMB OBSSB[JP-
OF F JOUFSQSFUBOEPOF JM TJHOJåDBUP
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFåOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB EJ QBVSB
suspence, colpo di scena, personaggi fantastici tipici del genere 
182 Materiali utili per il lavoro didattico

t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB TUPSJB EJ QBVSB JO UFTUJ DIF
sono sviluppati in canali comunicativi diversi: il cinema
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF BMDVOF QBSUJ DBSBUUFSJTUJDIF EJ VOB TUPSJB EJ QBVSB SFMBUJWF BJ QFSTPOBHHJ
(reali o fantastici) e ai luoghi tipici del genere
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB EJ QBVSB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO SBDDPOUP EJ QBVSB TUSVUUVSB QFSTPOBHHJ DB-
ratteristiche e ambientazione)
t /BSSBSF VOB TUPSJB EJ QBVSB TFDPOEP MPSEJOF FTQPTJUJWP EFM UFTUP F JO VO UFNQP EBUP
t "TDPMUBSF VOB åBCB F PSEJOBSOF MF TFRVFO[F OBSSBUJWF
t "DDFEFSF B VO TJUP *OUFSOFU FTQMPSBSOF BMDVOF QBSUJ F SJDBWBSOF NBUFSJBMF QFS VOB
descrizione
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJP
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Paura: la vicenda ruota attorno ad avventure misteriose, pericolose e inusuali; l’am-
bientazione è in contesti oscuri e minacciosi; l’atmosfera da brivido; ci sono parti costi-
tutive della narrazione (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo o svolgimen-
to, conclusione); si ha la presenza di esseri tipici delle storie di paura (mostri, vampiri,
streghe, maghi, fantasmi, mummie ecc.); la realtà viene deformata o trasformata in
modo tale che, a partire da un certo momento e progressivamente in modo sempre più
OFUUP TJ QSFTFOUB EJWFSTB EB RVFMMB QFSDFQJUB JO QSFDFEFO[B TJ WFSJåDB VO DSFTDFOEP
della tensione o suspense FTJTUF VO MFTTJDP TQFDJåDP EFMMB QBVSB TF TJ JOTFSJTDF VO åOBMF
comico, la tensione viene stemperata e allentata.
Schede di approfondimento
*M MFTTJDP EFMMB QBVSB Q 
Autori proposti
/JDDPMÛ "NNBOJUJ 5IÏPQIJMF (BVUJFS $IBSMFT %JDLFOT 0TDBS 8JMEF &WB *CCPUTPO
.JSKBN 1SFTTMFS 3 - 4UJOF 4BLJ +PIBOOF , 3PXMJOH 3PBME %BIM 8PPEZ "MMFO 1BVM
WBO -PPO
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP La festa EJ 1BVM WBO -PPO
3FDVQFSP TVM UFTUP Un vampiretto in crisi EJ .JSKBN 1SFTTMFS con domande semplifi-
cate e prova strutturata.
Prova di ascolto
La finestra aperta EJ 4BLJ QVCCMJDBUP OFMMF Pagine digitali, è corredato dall’attività Prova
di ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere storie di paura
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ VOB TUPSJB iEJ
paura”, operando a partire dai personaggi e dall’ambientazione.
Indicazioni per la programmazione 183

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: Eva Ibbotson, Fantasmi da asporto,


4BMBOJ -FNPOZ 4OJDLFU Un infausto inizio 4BMBOJ &MJ[BCFUI 3VEOJDL Frankenweenie,
%JTOFZ 1SFTT $SJTUJOB $BQQB -FHPSB Una gallina a Hong Kong %F "HPTUJOJ (VZ #SBTT
Testa cucita 3J[[PMJ

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Per favore non mordermi sul collo EJ 3
1PMBOTLJ 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Fren-
kenstein jr EJ . #SPPLT 
 Cattivissimo me EJ 1JFSSF $PGåO $ISJT 3FOBVE 4FSHJP
1BCMPT 

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Paura permette uno sviluppo “verticale” sui tre anni, in collegamento
con Giallo nel secondo volume e Horror (e Thriller) nel terzo volume.
t -B EFåOJ[JPOF EFJ personaggi e l’interazione dei loro ruoli permettono un raf-
GSPOUP DPO UVUUJ HMJ BMUSJ HFOFSJ BMMB MVDF QFSÛ EFMMF TQFDJåDJUË DIF DBSBUUFSJ[[BOP MF
storie di paura.
t -BQQSPGPOEJNFOUP TVM -FTTJDP EFMMB QBVSB WFEJ 4DIFEB
DPOTFOUF VO SFDVQFSP F VO
potenziamento del concetto di coerenza già introdotto.
Pagine laboratorio - Descrivere oggetti e animali
t /FMMB QSJNB QBSUF HMJ BMVOOJ TPOP QSPHSFTTJWBNFOUF HVJEBUJ BMMB DBQBDJUË EJ BOBMJTJ
EFJ TFHNFOUJ OBSSBUJWJ DIF QSPQPOHPOP iEFTDSJ[JPOJw EJ BOJNBMJ PHHFUUJ MVPHIJ P
QFSTPOF
 SJDPOPTDJNFOUP EFHMJ BHHFUUJWJ RVBMJåDBUJWJ DPMMFHBNFOUP BJ DJORVF TFOTJ
(vista, tatto, olfatto, udito, gusto) nelle notazioni descrittive.
t /FMMB TFDPOEB QBSUF EFMMF Pagine laboratorio è richiesta la produzione di descrizioni,
attraverso esercizi e attività guidate.
t /FMMF Pagine laboratorio TFHVFOUJ M6OJUË Avventura si amplierà l’abilità descrittiva
trattando, appunto, della descrizione di luoghi e di persone.

6. Unità di genere - Avventura


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFMMB OBSSB[JPOF EJ VOB TUPSJB EJ BWWFOUVSB
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFåOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB EJ BWWFO-
tura: personaggi protagonisti, suspence, colpo di scena, scioglimento della tensione
narrativa
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB TUPSJB EJ BWWFOUVSB JO UF-
sti appartenenti a canali comunicativi diversi: il cinema
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF VO CSFWF SBDDPOUP EBWWFOUVSB DPO J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB EJ BWWFOUVSB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO SBDDPOUP EJ BWWFOUVSB TUSVUUVSB QFSTPOBHHJ
caratteristiche e ambientazione) 
184 Materiali utili per il lavoro didattico

t /BSSBSF VOB TUPSJB EJ BWWFOUVSB TFDPOEP MPSEJOF FTQPTJUJWP EFM UFTUP DPO QBSUJDPMBSF
attenzione agli elementi descrittivi del testo
t "TDPMUBSF VO UFTUP F TBQFSOF DPHMJFSF J QBSUJDPMBSJ EFTDSJUUJWJ
t "DDFEFSF B VO TJUP *OUFSOFU FTQMPSBSOF BMDVOF QBSUJ F SJDBWBSOF NBUFSJBMF QFS MB QSP-
duzione di un testo o per costruire confronti
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJPGFCCSBJP
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF Avventu-
ra: l’origine del nome (dal latino adventura iMF DPTF DIF BDDBESBOOPw
 MB OBSSB[JPOF EJ
vicende complesse, rischiose, ben diverse dalla quotidianità e dalla vita di tutti i giorni;
l’ambientazione in luoghi esotici, lontani, inesplorati, minacciosi e ostili, con situazio-
ni complicate, che comportano per i personaggi rischi estremi; le parti costitutive della
narrazione (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo o svolgimento, conclu-
sione); la figura del protagonista, eroico e coraggioso; i personaggi secondari, che lo
affiancano nelle sue imprese e spesso gli fanno da spalla; l’eventuale presenza di un
antagonista, che costringe il protagonista a una lotta in cui solo uno dei due risulterà
vincitore; il tema del viaggio, che è imposto al protagonista; il ritmo narrativo vortico-
so, con molti eventi che si susseguono (di solito prove che, nel corso del suo viaggio, il
protagonista deve superare insieme ai suoi aiutanti), non di rado all’insegna della su-
spense F EFM iDPMQP EJ TDFOBw JM iMJFUPGJOFw UFOEFO[JBMNFOUF NB OPO OFDFTTBSJBNFOUF
l’impiego di frequenti dialoghi, che vivacizzano la narrazione; l’utilizzo di un linguag-
gio semplice, talvolta accompagnato da tecnicismi o termini scientifici, talvolta invece
molto vicino alla lingua parlata.
Schede di approfondimento
-B suspense Q  o "WWFOUVSF B GVNFUUJ Q 
Autori proposti
+BNFT ,BIO &NJMJP 4BMHBSJ )FSNBOO .FMWJMMF +VMFT 7FSOF %BOJFM %FGPF "SUIVS $P-
OBO %PZMF .JDIBFM #MBLF *TBCFM "MMFOEF 4JNPO 4DBSSPX Le mille e una notte 3PCFSU -
4UFWFOTPO 3PCFSU 0XFOT +BDL -POEPO
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Una nuova scoperta EJ #JBODB 1JU[PSOP
3FDVQFSP TVM UFTUP Tigrillo EJ -VJT 4FQÞMWFEB con domande semplificate e prova
strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Alla ricerca della città dell’oro di Emilio Salgari è corredato dall’attività Prova di
ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere storie di avventura
1SPQPTUB EJ scrittura creativa, attraverso la composizione guidata di storie di av-
ventura lavorando sugli ambienti, sui personaggi (definizione delle caratteristiche
del protagonista, dell’antagonista e degli altri personaggi) e sulle diverse fasi della
narrazione (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo o svolgimento, conclu-
sione).
Sintesi di un testo d’avventura attraverso la creazione di un fumetto.
Indicazioni per la programmazione 185

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: ,BUIFSJOF 1BUFSTPO Un ponte per Te-
rabithia .POEBEPSJ 1JFSEPNFOJDP #BDDBMBSJP Il popolo di Tarkaan 1JFNNF +BOFU "O-
derson, L’ultimo tesoro 1JFNNF 3PCFSUP 1JVNJOJ Il sasso dei muschio, Salani; Silvana
(BOEPMGJ L’isola del tempo perso, Salani

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Il signore delle mosche EJ 1FUFS #SPPL

 Master and commander EJ 1FUFS 8FJM 
 Appuntamento a Belville di Sylvain
$IPNFU 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Avventura, per sua intrinseca costituzione, è quello che meglio consente di
operare sul piano delle sequenze narrative e sulla concatenazione degli eventi
SJTQFUUP BMMP TWPMHJNFOUP EFMMB USBNB 3JDIJBNJ DPTUBOUJ B RVFTUB 6OJUË QPUSBOOP
GSVUUVPTBNFOUF FTTFSF DPOEPUUJ DPO J WPMVNJ TFDPOEP TQFDJBMNFOUF DPO MF 6OJUË Fan-
tasy, Giallo e, in misura parziale, Comico) e terzo (Fantascienza, Romanzo e Horror).
t -B EFGJOJ[JPOF EFJ personaggi e l’interazione dei loro ruoli permettono un raffronto
con tutti gli altri generi: in particolare, utili confronti posso essere svolti misurando
analogie e differenze tra i protagonisti dei racconti d’avventura e quelli delle fiabe.
t -BQQSPGPOEJNFOUP DPO MB SFMBUJWB TDIFEB TVM DPODFUUP EJ suspense offre un primo
momento di riflessione che potrà assumere un respiro maggiore e giungere a conclu-
sioni più complete quando, nel volume secondo, sarà trattato il genere Giallo e, nel
terzo, il genere Horror.
t * TJOHPMJ UFTUJ DIF QSFWFEPOP BNCJFOUB[JPOJ EFMMB TUPSJB JO MVPHIJ MPOUBOJ FE FTPUJDJ
dove vivono popoli dagli usi e costumi differenti dai nostri, permettono di porre il
problema della multiculturalità e della diversità, che, in una prospettiva inclusi-
WB TBSË QJá EJGGVTBNFOUF USBUUBUP OFMM6OJUË UFNBUJDB Una bella differenza del volume
secondo.
Pagine Laboratorio - Descrivere luoghi e persone
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio costituiscono la diretta prosecuzione del Laboratorio
precedente e promuovono la capacità di analizzare e, conseguentemente, di produr-
SF iEFTDSJ[JPOJw RVJ EJ MVPHIJ F QFSTPOF

t *O QBSUJDPMBSF MBMMJFWP Ò DPOEPUUP BE BDRVJTJSF DPNQFUFO[F B QSPQPTJUP EFMMB EJ-
TUJO[JPOF USB iEFTDSJ[JPOJ PHHFUUJWFw OFVUSF EFOPUBUJWF
F iEFTDSJ[JPOJ TPHHFUUJWFw
(connotative), attraverso esercizi guidati di trasformazione dalle une alle altre e
viceversa.

7. Unità tematica - Amicizia


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGåDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ JO NPEP SJTQFU-
toso degli altri
t 6TP EFMMB DPNVOJDB[JPOF PSBMF QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSP-
getto comune

186 Materiali utili per il lavoro didattico

Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale
t /BSSBSF FTQFSJFO[F TFMF[JPOBOEP JOGPSNB[JPOJ JO SFMB[JPOF B VOP TDPQP
Contenuti
t &TQMPSBSF JM MFHBNF EBNJDJ[JB QFSTPOBMF F EJ HSVQQP
t *OEJWJEVBSF MF EJOBNJDIF EFMMBNJDJ[JB MBDDFUUB[JPOF EFMMBMUSP MB EFåOJ[JPOF EFMMBM-
MFBO[B JM DPOýJUUP
t *OEBHBSF DIJ Ò DPJOWPMUP OFM MFHBNF EBNJDJ[JB QBSJ BEVMUJ F BOJNBMJ
Tempi
 TFUUJNBOF GFCCSBJPNBS[P
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, occorre fare riferimento
alla sezione Relazioni in questa stessa Guida. In particolare vedere le pp.
32-39.
t p. 406 JM (JPDP IB MB åOBMJUË EJ BQQSPGPOEJSF MF QSJNF PQJOJPOJ BDRVJTJUF DPO MBUUJ-
vità di brainstorming EJ JOJ[JP 6OJUË -B åOBMJUË Ò DIF DJBTDVO BMMJFWPB QSFOEB DPO-
sapevolezza di che cosa potrebbe o, viceversa, non potrebbe accettare da parte di un
amico, confrontando, successivamente, le proprie opinioni con quelle dei compagni.

t p. 409 *M (JPDP IB MB åOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B EFMMF EJOBNJDIF DIF JOUFS-


WFOHPOP OFMMB HFTUJPOF EJ VO DPOýJUUP DPO VO BNJDP

Soluzioni al test
La tartaruga. Fuga
-B UBSUBSVHB TJ SJUVSB EFOUSP MB TVB DPSB[[B QFS FWJUBSF JM DPOýJUUP *O RVFTUP NPEP SJ-
nuncia ai suoi obiettivi personali e alla relazione con gli altri. In altre parole si tiene
MPOUBOB TJB EB PHOJ TJUVB[JPOF DPOýJUUVBMF TJB EBMMF QFSTPOF DPO MF RVBMJ QPUSFCCF FO-
USBSF JO DPOýJUUP µ DPOWJOUB DIF OPO FTJTUBOP TPMV[JPOJ QFS J DPOýJUUJ

Lo squalo. Violenza
-P TRVBMP DFSDB EJ TPQSBGGBSF J TVPJ OFNJDJ GPS[BOEPMJ BE BDDFUUBSF MB QSPQSJB TPMV[JPOF
Ciò che conta è raggiungere i propri obiettivi a tutti i costi, disprezzando la relazione
DPO HMJ BMUSJ F EJ DPOTFHVFO[B OPO QPOF BUUFO[JPOF BJ MPSP CJTPHOJ -P TRVBMP DPOTJEF-
SB JM DPOýJUUP DPNF VOPDDBTJPOF QFS WFEFSF DIJ WJODF F DIJ QFSEF &HMJ QFOTB EJ QPUFS
WJODFSF TFNQSF F RVFTUP HMJ EË TFOTP EJ TVQFSJPSJUË NFOUSF MB TDPOåUUB HMJ QSPDVSB VO
senso di debolezza, di inadeguatezza e di fallimento.

L’orsacchiotto. Gentilezza, affabilità, buona educazione


1FS MPSTBDDIJPUUP TPOP NPMUP JNQPSUBOUJ MF SFMB[JPOJ JOUFSQFSTPOBMJ F NFOP HMJ PCJFUUJWJ
e gli interessi personali, dal momento che gli piace farsi ben accettare dagli altri. Egli
DSFEF DIF JM DPOýJUUP SPNQB MF SFMB[JPOJ USB MF QFSTPOF F DIF RVBOEP QFSTJTUF SJTDIJB EJ
EBOOFHHJBSF RVBMDPTB JO FTTF -PSTBDDIJPUUP TFNCSB EJSF i3JOVODJP BJ NJFJ PCJFUUJWJ
F MBTDJP GBSF DJÛ DIF HMJ BMUSJ WPHMJPOPw 1FS RVFTUP J TVPJ NPEJ DFSDBOP EJ FTTFSF TFNQSF
affabili, pur di non uscire male da una situazione relazionale.
Indicazioni per la programmazione 187

Il gufo. Negoziazione
Il gufo intende perseguire sia i propri obiettivi sia la relazione con gli altri. Egli cerca
VOB TPMV[JPOF DIF TPEEJTå UBOUP TF TUFTTP UBOUP HMJ BMUSJ DPO DVJ Ò JO EJTBDDPSEP 1FS
RVFTUP NPUJWP DPOTJEFSB JM DPOýJUUP VOB TJUVB[JPOF QSPCMFNBUJDB F OPO Ò TPEEJTGBUUP
åOP B RVBOEP OPO MIB SJTPMUB

La volpe. Compromesso
-B WPMQF OPO DFSDB OÏ PCJFUUJWJ QFSTPOBMJ OÏ MB SFMB[JPOF DPO HMJ BMUSJ NB QJVUUPTUP VO
compromesso tra i due modi di agire: in parte rinuncia ai propri interessi e in parte
persuade gli altri a rinunciare ai propri. Quindi cerca una soluzione dove entrambe le
parti in causa possano guadagnare qualcosa.

p. 415: *M (JPDP IB MB åOBMJUË EJ SJýFUUFSF TVMMF EJGGFSFO[F DIF USB BNJDJ[JF QJá QSPGPOEB
e l’appartenenza a un gruppo di amici, a una compagnia, per passare piacevolmente
il tempo.
Autori proposti
#JMM 8BUUFSTPO GVNFUUP
#JBODB 1JU[PSOP "OOB 1BSPMB F "MCFSUP "SBUP "OESFX $MF-
NFOUT +FSSZ 4QJOFMMJ %PNFOJDP 4UBSOPOF "OOF 'JOF "TUSJE -JOEHSFO "OESFB 1BV
.JOP .JMBOJ *TBBD 4JOHFS
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile
BTTFHOBSMF EBUP DIF UVUUJ J UFTUJ BOUPMPHJ[[BUJ TPOP MFUUJ F BTDPMUBCJMJ JO åMF BVEJP
Competenze di cittadinanza - Amicizia al cinema
0CJFUUJWP QSPHFUUBSF VOBUUJWJUË QSPQPTUB BHMJ BMUSJ BMMJFWJ EFMMB TDVPMB TVMMB CBTF EFMMF
SJýFTTJPOJ DPOEPUUF EVSBOUF MP TWPMHJNFOUP EFM MBWPSP JO DMBTTF
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t 1FS BMDVOJ BTQFUUJ M6OJUË Amicizia rappresenta il punto d’approdo del discorso, re-
lativo alla formazione del gruppo-classe, dell’auto-conoscenza e della conoscenza
SFDJQSPDB HJË QPSUBUP BWBOUJ EBMMF 6OJUË Noi e Ce la possiamo fare.
t 1FS BMUSJ BTQFUUJ QFSÛ MB QSFTFOUF 6OJUË BMMBSHB JM focus alla dimensione interiore,
aprendosi anche a realtà più ampie e complesse, che riguardano gli stati d’animo,
le emozioni e i sentimenti, concetti che saranno ripresi e approfonditi nel volume
secondo (Emozioni) e terzo (Amore).
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: 4BSBI 8FFLT Da oggi sono felice, Bei-
TMFS FEJUPSF 7BOOB $FSDFOË Camping blu &JOBVEJ "MCFSUP "SBUP o "OOB 1BSPMB Il mio
nome è strano -BQJT -PVJT 4BDIBS C’è un maschio nel bagno delle femmine 1JFNNF -JO-
da Newbery, Un amico segreto in giardino, Salani

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Wall-E EJ "OESFX 4UBOUPO 



Quasi amici EJ &SJD 5PMFEBOP F 0MJWFS /BLBDIF 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B
Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Stand by me EJ 3PC 3FJOFS 

Pagine Laboratorio - Comunicazione verbale e non verbale
t 1BSUFOEP DPNF QSFNFTTB EBJ QSJODÖQJ DIF SFHPMBOP MB DPNVOJDB[JPOF TFDPOEP +B-
LPCTPO FNJUUFOUF SJDFWFOUF DPEJDF DBOBMF DPOUFTUP F SFGFSFOUF
MF Pagine laboratorio
si pongono l’obiettivo di ragionare su come si possa ottenere una comunicazione 
188 Materiali utili per il lavoro didattico

 FGåDBDF JO GBTF TJB EJ FNJTTJPOF TJB EJ SJDF[JPOF OPODIÏ EJ BOBMJ[[BSF BODIF J EJWFSTJ
MJWFMMJ DPNVOJDBUJWJ o DIF QPTTPOP FTTFSF QPTJUJWP OFVUSP P OFHBUJWP o F MF EJGGFSFOUJ
modalità nella comunicazione non verbale (con le conseguenti ricadute relazionali).
t 6OB TQFDJåDB BUUFO[JPOF Ò BODIF EFEJDBUB QFS JM MJOHVBHHJP WFSCBMF BM UPOP F BM
peso che esso assume nella comunicazione orale.

8. Unità di genere - Poesia


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB QPFTJB DPNQSFOEFOEPOF JM TJHOJåDBUP F DPNJODJBOEP B DPTUSVJSOF VOJO-
terpretazione
t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP QPFUJDP WFSTP TUSPGB SJUNP
QBVTB BDDFOUP SJUNJDP SJNB TDIFNB EJ SJNB DPOTPOBO[B BTTPOBO[B åHVSF SFUP-
SJDIF EJ TVPOP F TJHOJåDBUP
t 4DSJWFSF VO UFTUP QPFUJDP SJTQFUUBOEPOF BMDVOJ EFHMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ SJUNP B
capo, immagini
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB QPFTJB
t 3JDPOPTDFSF HMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ EFMMB QPFTJB TUSPGF WFSTJ SJNF
t %JTUJOHVFSF åHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP BMMJUUFSB[JPOF F POPNBUPQFB F EJ TJHOJåDBUP
TJNJMJUVEJOF NFUBGPSB QFSTPOJåDB[JPOF
t *OEJWJEVBSF MF JNNBHJOJ QPFUJDIF F EFDPEJåDBSOF JM TJHOJåDBUP
t *NQPTUBSF MB QBSBGSBTJ EFM UFTUP QPFUJDP
t "DDFEFSF B VO TJUP *OUFSOFU F SJDBWBSOF JOGPSNB[JPOJ QFS MB TUFTVSB EJ VO UFTUP JOGPS-
mativo
Tempi
 TFUUJNBOF NBS[PBQSJMF
Le caratteristiche del genere
Nella prospettiva di un lavoro triennale vengono enucleate nel primo volume le ca-
ratteristiche fondanti del genere Poesia, innanzitutto mediante il raffronto con la scrit-
tura in prosa: la composizione in versi; l’eventuale organizzazione dei versi in strofe;
il ritmo, caratterizzato dalla presenza di pause (cesure) e dalla cadenza degli accenti
ritmici; l’eventuale presenza di rime, con le varie tipologie di rima (schemi di rima);
MBTTPOBO[B F MB DPOTPOBO[B MJNQJFHP EJ BMDVOF åHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP F EJ TJHOJå-
DBUP BMMJUUFSB[JPOF POPNBUPQFB TJNJMJUVEJOF NFUBGPSB QFSTPOJåDB[JPOF

1FS QPUFS DPNQSFOEFSF o B MJWFMMP EJ CBTF F JNNFEJBUP o JM NFTTBHHJP QPFUJDP HMJ BMMJFWJ
TPOP DPOEPUUJ B QSFOEFS DPOåEFO[B DPO MP TUSVNFOUP EFMMB QBSBGSBTJ BUUSBWFSTP FTFNQJ
guidati, che consentano loro di acquisire scioltezza in questo procedimento, con l’av-
vertenza, però, che questo è solo il primo passo (e non certo un punto di arrivo) verso
una comprensione più profonda del testo.
Nell’Approfondiamo il genere vengono affrontate semplici poesie, anche partendo da al-
DVOJ HFOFSJ UJQJDJ BEBUUJ BMMFUË EFHMJ BMMJFWJ DPNF åMBTUSPDDIF limerick e nonsense. Sono
QSPQPTUF JOPMUSF QPFTJF iNFUBMFUUFSBSJFw QPFTJF TVM GBSF QPFTJB
F QPFTJF EJ MVPHIJ BNB-
ti dai poeti.
Indicazioni per la programmazione 189

Schede di approfondimento
*M WFSTP F MB TUSPGB 1BSPMF JO MJCFSUË Q  o *M SJUNP Q  o -BMMJUUFSB[JPOF F MPOPNB-
UPQFB Q  o $IF DPTÒ VOB SJNB -P TDIFNB EJ SJNB Q  o 4JNJMJUVEJOF .FUBGPSB
1FSTPOJåDB[JPOF Q  o *NQBSJBNP B MFHHFSF VOB QPFTJB MB QBSBGSBTJ Q 
Autori proposti
4BGGP (JPWBOOJ 1BTDPMJ 4BOESP 1FOOB (JVTFQQF 6OHBSFUUJ "EB /FHSJ "UUJMJP #FSUP-
MVDDJ .BSHIFSJUB 4PMBSJ #JBODB 1JU[PSOP 5PUJ 4DJBMPKB (JVMJB /JDDPMBJ F "ESJBOP 4QB-
UPMB $BSMP #FUPDDIJ -JB 'FOJDJ 1JB[[B "OOB 4XJS 3BJOFS .BSJB 3JMLF 5POZ .JUUPO
åMBTUSPDDIF QPQPMBSJ F EBVUPSF 3PCFSUP 1JVNJOJ
limerick .BSDP "NBEFP (JBOOJ 3P-
EBSJ &EXBSE -FBS &STJMJB ;BNQPOJ
nonsense 5PUJ 4DJBMPKB (JVMJB /JDDPMBJ F "ESJBOP
4QBUPMB
$ISJTUJBO .PSHFOTUFSO #SVOP 5PHOPMJOJ .JDIBFM &OEF "OUPOFMMB 0TTPSJP
IBJLV .BUTVP #BTIP :PTB #VTPO ,PCBZBTBIJ *TTB )BTDJNPUP 5BLBLP
7JWJBO -B-
NBSRVF 3PCFSUP 1JVNJOJ )PSJHVDIJ %BJHBLV (JPSHJP $BQSPOJ +PSHF -VJT #PSHFT #P-
SJT 1BTUFSOBL $PSSBEP (PWPOJ 'SBODP 'PSUJOJ
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVMMB QPFTJB Favoletta EJ 6NCFSUP 4BCB
3FDVQFSP TVM UFTUP I magi EJ "OHJPMP 4JMWJP /PWBSP con domande semplificate e
prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Spiaggia di sera EJ (JPSHJP $BQSPOJ Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Speciale scrittura
/PO Ò QSFWJTUB QFS M6OJUË Poesia, la sezione di scrittura creativa, perché a questo obiet-
tivo sono interamente dedicate le Pagine laboratorio seguenti.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
Il genere Poesia si dipana, con un particolare percorso, sui volumi dei tre anni. Dato l’e-
levato numero di poesie proposte, ovviamente è possibile che il docente possa trarre li-
beramente, dall’argomento e dai contenuti delle singole poesie, spunti per collegamenti
ad altri testi o temi trattati all’interno di ciascun volume.
Pagine Laboratorio - Diventare poeti
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio sono pensate come diretta espansione, in chiave sinergica,
EFMM6OJUË Poesia (MJ BMMJFWJ TPOP DPOEPUUJ BUUSBWFSTP FTFSDJ[J HVJEBUJ B JNQBESPOJSTJ EJ
BMDVOJ QSJODÖQJ GPOEBNFOUBMJ EFM iGBSFw QPFUJDP JM SJUNP MB DBQP MF JNNBHJOJ VTBUF
t 4J TFHOBMB JOPMUSF DIF MF TVDDFTTJWF Pagine laboratorio (La lettura espressiva, collegate
BMM6OJUË Teatro), possono essere utilmente impiegate anche per la lettura di poesie (o
per la loro recitazione a memoria).

9. Unità di genere - Teatro


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VO UFTUP UFBUSBMF F DPNQSFOEFSOF MF QBSUJ DPTUJUVUJWF FTTFO[JBMJ BUUJ TDFOF
didascalie
t 3JDPOPTDFSF MB QBSUJDPMBSJUË EFM MVPHP QSFQPTUP BMMP TQFUUBDPMP UFBUSBMF BODIF OFMMB
propria città 
190 Materiali utili per il lavoro didattico

t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP UFBUSBMF QFSTPOBHHJ EJBMPHP


monologo, soliloquio
t 4DSJWFSF VO UFTUP UFBUSBMF SJEVDFOEPMP EB VOB OPWFMMB
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VO UFTUP UFBUSBMF
t 3JDPOPTDFSF HMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ EFM UFTUP UFBUSBMF TPHHFUUP TDFOFHHJBUVSB
t *OEJWJEVBSF OFMMB TUSVUUVSB EFM UFTUP UFBUSBMF MB QSFTFO[B F MJNQPSUBO[B EFM EJBMPHP
t -BWPSBSF TV VO UFTUP JO QSPTB QFS QSPWBSF B QSPEVSOF MB USBTQPTJ[JPOF UFBUSBMF ESBN-
matizzazione)
t 3JDPOPTDFSF BMNFOP OFJ USBUUJ FTTFO[JBMJ MF DBSBUUFSJTUJDIF EFMMFEJGJDJP UFBUSBMF
Tempi
 TFUUJNBOF BQSJMFNBHHJP
Le caratteristiche del genere
Nella prospettiva di un lavoro triennale, gli allievi in questo primo anno sono guidati
alla scoperta del genere Teatro: quali sono le componenti e le specificità del testo teatra-
le, le peculiarità della performance teatrale, legate sia all’udito sia alla vista, perché in
scena agiscono attori che si muovono nello spazio e utilizzano il gesto oltre che la voce,
recitano con determinati costumi, in uno spazio scenografico appositamente allestito
(su cui giocano un ruolo importante le luci e la musica, quando è utilizzata).
-6OJUË OFM WPMVNF QSJNP JOTJTUF TVMMB QFDVMJBSJUË EFMMB performance teatrale, fondata
TVMMP TUSFUUP SBQQPSUP USB BUUPSJ F TQFUUBUPSJ DIF iWJWPOPw RVBOUP BDDBEF JO TDFOB OFMMB
DPOTBQFWPMF[[B DIF TJ USBUUB EJ VOB iGJO[JPOFw TDFOJDB DSFBUB EBHMJ BUUPSJ NB WJTTVUB
da tutti come se fosse un evento reale.
Schede di approfondimento
-P TQB[JP TDFOJDP 5FDOJDJ JO UFBUSP *M TJQBSJP BQFSUP QQ  o *M MFTTJDP EFM UFTUP
UFBUSBMF Q 
Autori proposti
#JBODB 1JU[PSOP *M Novellino (JVMJBOB 1PHHJBOJ 3PCFSUP 1JVNJOJ (JPWBOOJ #PDDBD-
DJP "OOJCBMF /JFNFO
Prova di ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possi-
bile assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono letti e ascoltabili in file audio.
Speciale scrittura
*O RVFTUP DBTP MBUUJWJUË QSPQPTUB BMMF QQ  Ò EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB QVS OPO FT-
sendo in generale previsto un lavoro di scrittura specifica per il teatro.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
Il genere Teatro ha un preciso sviluppo nell’arco dei volumi dei tre anni: il primo volu-
me prevede un approccio alle caratteristiche generali e peculiari di questa forma arti-
stica, mentre nei volumi successivi saranno approfonditi due generi in particolare (nel
secondo la commedia, nel terzo la tragedia).
Pagine Laboratorio - La lettura espressiva
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio, che in prima battuta sono collegate al concetto di
iEJ[JPOFw OFMMBNCJUP UFBUSBMF QPTTPOP DPNVORVF FTTFSF GSVUUVPTBNFOUF VUJMJ[[BUF
Indicazioni per la programmazione 191

 BODIF JO DPMMFHBNFOUP DPO M6OJUË Poesia, per la lettura espressiva (o la recitazione


a memoria stilisticamente efficace) di poesie in precedenza affrontate.
t /FM MBCPSBUPSJP HMJ BMMJFWJ TPOP HVJEBUJ B NJHMJPSBSF MB QSPQSJB EJ[JPOF MJOUPOB[JP-
ne, l’uso delle pause (in collegamento con l’uso della punteggiatura), il timbro e il
volume della voce.

10. Unità tematica - Noi e il rispetto


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ JO NPEP SJTQFU-
toso degli altri
t 6TP EFMMB DPNVOJDB[JPOF PSBMF QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSP-
getto comune
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale
t /BSSBSF FTQFSJFO[F TFMF[JPOBOEP JOGPSNB[JPOJ JO SFMB[JPOF B VOP TDPQP
Tempi
 TFUUJNBOF NBHHJPHJVHOP
Giochi di squadra
t p. 574 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QPSUBSF B DPNQJNFOUP DPO TVDDFTTP MJOTUBVSB[JP-
OF EJ EJOBNJDIF QPTJUJWF BMMJOUFSOP EFM HSVQQPDMBTTF 1FS SBHHJVOHFSF UBMF TDPQP
JM (JPDP EJ TRVBESB Ò DPODFQJUP OFMMPUUJDB EJ NFUUFSF JO MVDF UVUUJ HMJ BTQFUUJ QPTJUJWJ
che appartengono a ciascuna delle persone della classe, per riconoscerne e, quindi,
valorizzarne, le qualità.
t p. 582 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ DPTUSVJSF VO iEFDBMPHPw EFM SJTQFUUP QFS SFHPMBSF
OFM NPEP QJá DPTUSVUUJWP QPTTJCJMF J SBQQPSUJ JOUFSQFSTPOBMJ µ VO NPEP BODIF QFS
interpretare in una nuova luce il regolamento di classe.
t p. 586 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ JOEJWJEVBSF JO DIF DPTB DPOTJTUB MB TUJNB F RVBMF
relazione essa abbia con il concetto di rispetto.
Autori proposti
$IBSMFT . 4DIVMU[ GVNFUUP
)ÏMÒOF7JHOBM +PSEBO 4POOFOCMJDL 4JMWBOB (BOEPMGJ
"OEZ .VMMJHBO (JVTFQQF #SJMMBOUF %BWJEF (IJMPUUJ &MFOB %BSEBOP
Prova d’ascolto
Il testo É vero che la Terra è malata? EJ (JVTFQQF #SJMMBOUF Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova
di ascolto.
Competenze di cittadinanza - Una campagna pubblicitaria
0CJFUUJWP SFBMJ[[BSF VOB DBNQBHOB QVCCMJDJUBSJB OFM RVBSUJFSF TVM UFNB EFM SJTQFUUP 4J
tratta di portare la riflessione al di fuori dalla scuola, per la prima volta nel corso dei tre
anni. Si ipotizza che questa possa essere un’attività conclusiva del primo anno di corso. 
192 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni


t -6OJUË GJOBMF JO DJBTDVOP EFJ USF WPMVNJ Ò DPODFQJUB DPNF JNQPSUBOUF NPNFOUP EJ
apertura verso il mondo circostante, per conoscerlo, esplorarlo, comprenderlo, ma
BODIF o F TPQSBUUVUUP o QFS BTTVNFSF JO DPOTFHVFO[B SFTQPOTBCJMJUË B MJWFMMP EJ SFMB-
zioni sociali, nell’ottica del raggiungimento di un impegno civico sempre più consa-
pevole, unito al senso di solidarietà nei confronti di chi è più debole e svantaggiato.
t *O QBSUJDPMBSF JM WPMVNF EFM QSJNP BOOP DPO M6OJUË Noi e il rispetto, si propone la
finalità di apprendere le regole della convivenza attraverso la comprensione e la sti-
ma dell’altro, nonché la cura di cose e beni che sono patrimonio della collettività o,
addirittura, dell’umanità stessa, come la Terra (ecologia).
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: "OTFMNP 3PWFEB E vallo a spiegare
a Nino $PDDPMF #PPLT +FSSZ 4QJOFMMJ La schiappa .POEBEPSJ 'BCSJ[JP 4JMFJ o .BVSJ[JP
Quarello, L’autobus di Rosa 0SFDDIJP BDFSCP "OOBMJTB 4USBEB Fino all’ultima mosca, San
1BPMP $BSNFMP "CCBUF o 4BOESP .BOHJBUFSSB Rose non è una tartimolla 4BO 1BPMP

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: In un mondo migliore di Susanne Bier



DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Gli anni in tasca
EJ 'SBOÎPJT 5SVGGBVU 
 Il mio vicino Totoro EJ )BZBP .JZB[BLJ 

Pagine Laboratorio - Testi per conoscere e per dare regole
*O TUSFUUP DPMMFHBNFOUP DPO JM UFNB USBUUBUP OFMMB DPOOFTTB 6OJUË MF Pagine laboratorio
avviano gli allievi alla decodifica delle finalità e delle caratteristiche che presentano i
UFTUJ JOGPSNBUJWJFTQPTJUJWJ F J UFTUJ SFHPMBUJWJ "MDVOF UJQPMPHJF EJ RVFTUJ VMUJNJ JO QBS-
ticolare, ripropongono questioni, centrali nell’ambito delle relazioni interpersonali, che
attengono anche ai concetti di rispetto e di convivenza civile.

2.2 Gli anni in tasca, secondo volume

1. Le nostre passioni
Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
Indicazioni per la programmazione 193

Contenuti
t $POPTDFSF EJWFSTF QPTTJCJMJUË EJ PSHBOJ[[BSF JM UFNQP MJCFSP QFS EBSF TQB[JP B QBT-
sioni sportive o artistiche
t 3JDPOPTDFSF MJNQPSUBO[B EJ JNQFHOBSTJ DPO DPSBHHJP F DPO WPMPOUË EJ FTQSJNFSF JM
meglio di se stessi
t %BSF WBMPSF BM UFNQP MJCFSP TDFHMJFOEP DPNF JNQFHOBSMP
t 3JGMFUUFSF TVMMVTP EFMMB DPNVOJDB[JPOF WJSUVBMF OFM XFC TJ OBWJHB P TJ OBVGSBHB
Tempi
2 settimane: settembre
Metodologie
t (JPDIJ F MBWPSJ EJ HSVQQP
t .FUPEPMPHJB VUJMJ[[BUB OFJ MBWPSJ EJ BQFSUVSB DPSOFS WFEJ (VJEB Q 

t -FUUVSF NJSBUF B TPOEBSF F B SBGGPS[BSF MF BSFF SFMB[JPOBMJ FNPUJWF F NPUJWB[JPOBMJ


con particolare riferimento all’auto-conoscenza e alla consapevolezza di sé
t $SFB[JPOF EJ EJBHSBNNJ F TDIFNJ SJBTTVOUJWJ SJTQFUUP BMMF QSPQSJF QBTTJPOJ F BMMB
fruizione del tempo libero, compresi hobby e sport)
t 3JGMFTTJPOF TVMMVTP DPOTBQFWPMF EFHMJ TUSVNFOUJ EJ DPNVOJDB[JPOF B EJTUBO[B DPO
QBSUJDPMBSF SJGFSJNFOUP BMMVUJMJ[[P EJ *OUFSOFU F EFJ TPDJBM OFUXPSL
Autori proposti
/BUBMJB (JO[CVSH $IBSMJF $IBQMJO 3PCFSUP #BHHJP (JPSHJP 3PDDB 3PTBSJB "NBUP
"OOB #BOEFUUJOJ BMVOOJ EFMMB TDVPMB "MJHIJFSJ 5SFWJHJ EJ $BTBMF .POGFSSBUP "-

*TBCFM "MMFOEF 4BCSJOB $PUBOUJOJ QFS M0TTFSWBUPSJP /B[JPOBMF EFMMF /VPWF %JQFOEFO[F
Fili rossi
t -6OJUË Ò EFEJDBUB BMMOrientamento, inteso nel senso più esteso e completo del
termine, come consapevole conoscenza del proprio io in relazione alle diverse
possibilità e opportunità che il mondo circostante propone.
t /FMMB QSFTFOUF 6OJUË WFOHPOP QPTUF MF QSFNFTTF QFS VOB SJGMFTTJPOF BQQSPGPOEJUB
o DIF TBSË QPJ DPOEPUUB F TWJMVQQBUB OFMM6OJUË EJ BQFSUVSB EFM WPMVNF UFS[P o
anche in vista dell’orientamento inteso in una dimensione più ristretta, nel senso
dell’orientamento scolastico, per la scelta della scuola superiore.
La Libreria dei ragazzi di Torino consiglia: +FBO $MBVEF .BVSMFWBU Il bambino
oceano 3J[[PMJ +FSSZ 4QJOFMMJ Crash .POEBEPSJ -PVJT 4BDIBS Buchi nel deserto 1JFN-
NF +PTUFBJ (BBSEFS o ,MBVT )BHFSVQ Lilli de Libris e la biblioteca magica, Salani; Eva
Ibbotson, Passaggio segreto al binario 13, Salani.

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Billy Elliott EJ 4UFQIFO %BMDSZ 

DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB Scoprendo Forrester EJ (VT


7BO 4BOU 
 La banda EJ &SBO ,PMJSJO 

Pagine laboratorio - Le parole del discorso
t /FMMF QSFTFOUJ Pagine laboratorio sono affrontate le caratteristiche che differenziano
il discorso diretto dall’indiretto, con esercizi di trasformazione del primo nel
secondo.
t -BOBMJTJ EFM EJTDPSTP EJSFUUP DPTUJUVJTDF VOBOUJDJQB[JPOF EJ RVBOUP TBSË FTQPTUP OFM
volume terzo, nelle Pagine laboratorio, Tempo variabile (definizione di scena).
194 Materiali utili per il lavoro didattico

2. Unità di genere - Autobiografia, diario, lettera


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFMMB TDSJUUVSB EJ TÏ SJDFSDB EFMMB TJODFSJUË EFTQSFTTJP-
ne, descrizione personale del mondo interiore e di quello esterno
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB BVUPCJP-
grafica: coincidenza di autore e narratore, narrazione secondo un ordine per lo più
cronologico, autenticità del racconto
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB TUPSJB BVUPCJPHSBGJDB JO
testi cinematografici
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF BMDVOF QBSUJ DBSBUUFSJTUJDIF EJ VOB TUPSJB BVUPCJPHSBGJDB OFMMF GPSNF EFM
diario e della lettera
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB BVUPCJPHSBGJDB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VOB MFUUFSB NJUUFOUF EFTUJOBUBSJP MVPHP F EBUB
di stesura, formule di apertura e chiusura, firma e, talvolta, post scriptum)
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VOBVUPCJPHSBGJB SBDDPOUP QFSTPOBMF F EJSFUUP
della storia della propria vita, per lo più in ordine cronologico)
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO EJBSJP MVPHP F EBUB EJ TUFTVSB EFEJDB BM EJB-
rio stesso, formule di chiusura e firma)
t 3JDPOPTDFSF MFWPMV[JPOF EFMMB MFUUFSB QFSTPOBMF OFMMF GPSNF EFMMB DPNVOJDB[JPOF
elettronica (email e sms)
t /BSSBSF VOB TUPSJB BVUPCJPHSBGJDB SJTQFUUBOEP MPSEJOF DSPOPMPHJDP EFJ GBUUJ
t "TDPMUBSF VO UFTUP BVUPCJPHSBGJDP F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUF-
nute in esso
t "DDFEFSF B VO TJUP JOUFSOFU QFS DPOGSPOUBSF EBUJ TUPSJDJ F JOGPSNB[JPOJ OBSSBUF OFJ
racconti autobiografici
Tempi
 TFUUJNBOF UFNQP DIF QPUSË FTTFSF NPEVMBSNFOUF BCCSFWJBUP OFM DBTP JO DVJ OPO
WFOHBOP USBUUBUJ UVUUJ F USF J HFOFSJ
 TFUUFNCSFPUUPCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EJ USF
differenti generi, che presentano come elementi comuni la coincidenza tra autore,
narratore e protagonista; i fatti narrati in prima persona, in modo realistico e di solito
seguendo l’ordine cronologico:
t autobiografia: racconta fatti realmente accaduti, filtrati dalla sensibilità dell’autore,
che narra di sé; l’esposizione del racconto biografico (o di parti di esso) permette an-
che di ricostruire un contesto, un’epoca, una precisa realtà sociale ecc.; il linguag-
gio e lo stile sono semplici, ma formali;
t diario: raccoglie fatti personali, con l’esternazione delle emozioni e delle sensazioni
provate da parte di chi scrive; il genere ha una funzione espressiva, anche se va sot-
tolineato che molto spesso si tratta di testi non destinati alla pubblicazione; i tempi
verbali usati sono per lo più il presente o il passato prossimo; il linguaggio è collo-
quiale e informale;
Indicazioni per la programmazione 195

t lettera personale: ha una precisa funzione pragmatica, perché serve per ricevere o forni-
re informazioni; prevede un mittente (chi scrive e invia la lettera) e un destinatario (chi
la riceve); nella stesura, la lettera segue in modo quasi fisso una precisa struttura (for-
mule di apertura e chiusura, post scriptum ecc.); usa un linguaggio diretto, colloquiale,
quando le lettere sono personali (più formale o addirittura estremamente formale,
quando si tratta di lettere non personali); oggi le lettere cartacee sono facilmente sosti-
UVJUF EB FNBJM P BEEJSJUUVSB QFS MF JOGPSNB[JPOJ QJá SBQJEF FE FTTFO[JBMJ
EBHMJ 4.4
Schede di approfondimento
* UFNQJ OBSSBUJWJ Q  o $PNVOJDBSF QFS MFUUFSB -B MFUUFSB FMFUUSPOJDB FNBJM

-JOEJSJ[[P FNBJM (MJ Short Message Service QQ 
Autori proposti
.BSJP 3JHPOJ 4UFSO /BUBMJB (JO[CVSH +FGG ,JOOFZ ;IPOH "DIFOH "VHVTUP .POUJ
(BCSJFMF 7JUJ 7JUUPSJP "MGJFSJ &MJ[BCFUI WPO "SOJN ,BUIFSJOF .BOTGJFME $BSMP
(PMEPOJ "IBSPO "QQFMGFME &MJTB 5SFNPMJOB 7BOOB $FSDFOË (JBDPNP 6MJWJ MFUUFSF EJ
CBNCJOJ EFMMB TDVPMB QSJNBSJB B 0CBNB
Verifiche finali e recupero
%BUB MB TUSVUUVSB QFDVMJBSF EFMM6OJUË TPOP QSFWJTUF WFSJGJDIF GJOBMJ F BUUJWJUË EJ
recupero distinte per i tre generi trattati (secondo due differenti modalità operative,
indicate nel testo prima delle rispettive prove).
t 1FS Mautobiografia:
o 7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Gatto! Gatto! EJ "OOB -BWBUFMMJ F "OOB
7JWBSFMMJ
o 3FDVQFSP TVM UFTUP Mio padre Pope e mia madre Moune EJ %BOJFM 1FOOBD con
domande semplificate e prova strutturata.
t 1FS JM diario:
o 7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Un ballo in onore di Maria Antonietta di
$BSPMMZ &SJDLTPO
o 3FDVQFSP TVM UFTUP Che giornataccia! EJ -VDJBOP $PNJEB con domande
semplificate e prova strutturata.
t 1FS MB lettera:
o 7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Zingari di Elias Canetti;
o 3FDVQFSP TVM UFTUP A scuola sulla Terra EJ #JBODB 1JU[PSOP con domande
semplificate e prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo La fuga da Rimini EJ $BSMP (PMEPOJ QVCCMJDBUP OFMMF QBHJOF EJHJUBMJ Ò DPSSFEBUP
dall’attività Prova di ascolto.
Speciale scrittura
-BUUJWJUË EJ TDSJUUVSB Ò EJWJTB JO EVF QBSUJ JO RVFTUP DBTP QFS TFHVJSF J HFOFSJ QSPQPTUJ
OFMM6OJUË TJ Ò TDFMUP EJ OPO JOTFSJSF MBVUPCJPHSBGJB QFSDIÏ OPO TJ Ò JOUSPEPUUP JO NPEP
didattico il racconto della propria vita, argomento delicato e di utilizzo interessante,
ma che deve essere giustificato attentamente.
t %JBSJP BUUJWJUË EJ TUFTVSB EFM EJBSJP EJ WJBHHJP TQFSJNFOUB[JPOF EFM DBNCJP EJ SFHJTUSP
t -FUUFSB WFSJGJDB EFMMJNQPSUBO[B EFM SJDFWFOUF SJTQFUUP BJ DPOUFOVUJ EFMMB MFUUFSB
FTFSDJ[J EJ TDSJUUVSB EJ VOFNBJM FTFSDJ[J EJ TDSJUUVSB DPO TDBNCJP EJ 4.4

196 Materiali utili per il lavoro didattico

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia &MJTB (VFSSB 1VSJDFMMJ Cuori di carta,
Einaudi; Sophie Dieuaide, Pensieri di Manon D. su me stessa e su alcuni altri argomenti,
-BQJT #FBUSJDF .BTJOJ Ciao, tu 3J[[PMJ (VVT ,VKJFS Il libro di tutte le cose 4BMBOJ +B-
NFT 1BUUFSTPO o $ISJT 5SFCCFUUT Scuola media. Gli anni peggiori della mia vita, Salani.

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Big Fish. Le storie di una vita incredibile
EJ 5JN #BSUPO 
 Diario di un maestro EJ 7JUUPSJP %F 4FUB 
 Bellas Mariposas di
4BMWBUPSF .FSFV 
DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB
Fili Rossi - Collegamenti tra le Unità e i volumi nei tre anni
t 1VÛ BDDBEFSF NPMUP GSFRVFOUFNFOUF DIF J GBUUJ OBSSBUJ OFJ UFTUJ BVUPCJPHSBGJDJ OFJ
diari o nelle lettere trattino di avvenimenti comici, tristi oppure fonte di paura o
ancora esternino situazioni fortemente legate all’interiorità e ai sentimenti. In tal
DBTP Ò QPTTJCJMF VO EJSFUUP DPMMFHBNFOUP B 6OJUË HJË USBUUBUF MBOOP QSFDFEFOUF
nel volume primo (Paura), oppure ad altre che saranno introdotte successivamente,
nell’anno in corso (Comico o Emozioni) o nel prossimo (Amore).
t -B DPJODJEFO[B USB BVUPSF F OBSSBUPSF DPO MF SFMBUJWF SJDBEVUF B MJWFMMP OBSSBUPMPHJ-
co, sarà poi ripresa in diverse Pagine laboratorio (in particolare, nel volume secondo,
si veda Il narratore è come un regista).
Pagine laboratorio - Fabula e intreccio
t 4J EFGJOJTDPOP MF QBSUJDPMBSJUË DIF DBSBUUFSJ[[BOP MB fabula (o storia) e l’intreccio (che
può o meno seguire l’ordine della fabula stessa, presentando così, rispettivamente,
l’evidenza di un racconto cronologico oppure anacronico).
t "MMJOUFSOP EFMMB USBUUB[JPOF EFM Laboratorio, viene affrontata la questione dell’asse
del tempo della fabula che, nell’intreccio, può subire “salti” temporali o ana-
cronie, proponendo segmenti di racconto che si configurano come analessi (o fla-
shback) e prolessi (o flashforward). Questi princìpi della narratologia, su cui si basa
PHOJ GPSNB EJ SBDDPOUP TBSBOOP SJQSFTJ TJTUFNBUJDBNFOUF JO UVUUF MF TVDDFTTJWF 6OJ-
tà di genere.

3. Unità di genere - Fantasy


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF GBOUBTZ VOB OBSSB[JPOF FTUFTB F DPNQMFTTB
in cui sono presenti l’elemento magico e quello eroico
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB GBOUBTZ
MPQQPTJ[JPOF USB #FOF F .BMF JM SVPMP EFMMB NBHJB MB DPTUSV[JPOF GBOUBTUJDB EJ MVP-
ghi e tempi
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB TUPSJB GBOUBTZ JO UFTUJ DJ-
nematografici
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF BMDVOF QBSUJ DBSBUUFSJTUJDIF EJ VOB TUPSJB GBOUBTZ
Indicazioni per la programmazione 197

Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB GBOUBTZ
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO SPNBO[P GBOUBTZ DPO VOB TJUVB[JPOF JOJ[JBMF
che descrive lo spazio e tempo fantastici in cui si svolge la storia; un avvio della vi-
DFOEB JO DVJ JM #FOF Ò NJOBDDJBUP EBM .BMF MP TWJMVQQP EFMMB TUPSJB JO DVJ HMJ FSPJ EFM
#FOF F EFM .BMF TJ DPOGSPOUBOP DPO MBJVUP EFMMB NBHJB F MB DPODMVTJPOF DIF SJQPSUB
la preminenza del Bene
t /BSSBSF VO FQJTPEJP EJ GBOUBTZ TFDPOEP MB fabula e secondo l’intreccio
t "TDPMUBSF VO UFTUP GBOUBTZ F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUFOVUF JO FTTP
Tempi
 TFUUJNBOF PUUPCSFOPWFNCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Fantasy JM DBSBUUFSF EJ HFOFSF iNJTUPw DIF TJ BDDPTUB BMMBWWFOUVSB F BMMB åBCB NB BODIF
al mito e all’epica cavalleresca; la struttura (situazione iniziale, avvio della vicenda,
sviluppo o svolgimento, conclusione); la lunghezza caratteristica della narrazione, con
numerosi episodi e vicende che s’intrecciano tra loro, unite a una insistita tendenza
alle digressioni e alle lunghe descrizioni; la presenza di un protagonista (che incarna
JM #FOF
JO MPUUB DPOUSP VO BOUBHPOJTUB DIF B TVB WPMUB JODBSOB JM .BMF
 MB USBNB
DIF UFOEFO[JBMNFOUF QSPQPOF VOP TDIFNB iåBCFTDPw DPO VOB TFSJF EJ QSPWF F PTUBDPMJ
che il protagonista deve superare, non di rado caratterizzati dalla suspense e da
colpi di scena; la presenza di numerosissimi personaggi, molti dei quali fortemente
DBSBUUFSJ[[BUJ MB QSFTFO[B EJ FTTFSJ EJ GBOUBTJB P JNNBHJOBSJ JM DBSBUUFSF JOEFåOJUP
di tempi e spazi (l’ambientazione, però, spesso è in un passato lontano che ricorda il
mondo medievale); la presenza o oggetti dotati di poteri magici; l’impiego di un lessico
particolare, ricco di termini inventati o particolari, che lasciano al lettore l’impressione
che il mondo descritto sia molto diverso dal nostro.
Autori proposti
5FSSZ #SPPLT $PSOFMJB 'VOLF $MJWFT 4UBQMFT -FXJT +PIO 3POBME 3FWFM 5PMLJFO .BSJPO
;JNNFS #SBEMFZ .JDIBFM &OEF "OESFB 'SBODP $ISJTUPQIFS 1BPMJOJ
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP Una lotta disperata EJ -JDJB 5SPJTJ
3FDVQFSP TVM UFTUP La nascita del drago EJ 4JMWBOB %F .BSJ con domande semplificate
e prova strutturata.
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile
BTTFHOBSMF EBUP DIF UVUUJ J UFTUJ BOUPMPHJ[[BUJ TPOP MFUUJ F BTDPMUBCJMJ JO åMF BVEJP
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: 3JDL 3JPSEBO Il ladro di fulmini .PO-
EBEPSJ 6STVMB -F (VJO La saga dei terramare .POEBEPSJ .JDIBFM &OEF La storia infini-
ta, Salani; Eva Ibbotson, L’orco di Montorto 4BMBOJ 4JMWBOB %F .BSJ L’ultimo elfo, Salani.

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Lady in the water EJ . /PHIU 4IZBNBMBO

DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB La Trilogia dell’Anello di
1FUFS +BDLTPO 
 Picknick ad Hanging Rock EJ 1FUFS 8FJS 


198 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni


t *M HFOFSF Fantasy, per le sue caratteristiche narrative composite, permette stret-
ti collegamenti innanzitutto con svariati altri generi: per alcuni aspetti (lotta tra
#FOF F .BMF FMFNFOUJ NBHJDJ
QVÛ FTTFSF DPMMFHBUP BMMB Fiaba (volume primo); per
altri (narrazione lunga e diffusa, con molte descrizioni e digressioni, in una succes-
sione di episodi con molte prove da superare e diversi personaggi che interagisco-
no) al genere Avventura (volume primo); mentre scene raccapriccianti permettono un
contatto con l’Horror (volume terzo).
t -B EFåOJ[JPOF EFJ QFSTPOBHHJ F J MPSP SVPMJ QFSNFUUPOP VO DPOUBUUP DPO UVUUJ HMJ BMUSJ
generi narrativi. In particolare, appare fondamentale la distinzione dei ruoli tra
protagonista e antagonista, con la conseguente ricaduta delle loro azioni e dei
loro comportamenti sulla concatenazione degli eventi nella storia o fabula, concetti
già affrontati nel volume primo.
t -B QSFTFO[B EJ EJHSFTTJPOJ F EFTDSJ[JPOJ EJGGVTF QFSNFUUF EJ BQQSPGPOEJSF MBSHPNFO-
to, già trattato in due distinte Pagine laboratorio del volume primo.
t -B DPNQMFTTB DPODBUFOB[JPOF EFHMJ FWFOUJ DPO MB SJDPTUSV[JPOF EFMMB fabula attraver-
so l’intreccio, consente di riprendere e di approfondire i concetti dell’asse cronologico
del racconto, con eventuali anacronie (analessi e prolessi).
Pagine laboratorio - Lo spazio della storia
t 7FOHPOP BQQSPGPOEJUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFMMB TQB[JP EFTDSJUUP JO QBSUJDPMBSF RVBOEP
FTTP IB VOB GVO[JPOF ia cornice” rispetto agli eventi narrati;
t RVBOEP TFSWF B DSFBSF VOB QSFDJTB iatmosfera” narrativa.

4. Unità tematica - Diversi e uguali


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
Contenuti
t *ODPOUSBSF JM UFNB EFMMB EJGGFSFO[B JOUFTB DPNF EJGGFSFO[B iQPTJUJWBw F iOFHBUJWBw
t "QQSPGPOEJSF JM UFNB EFMMB iEJGGFSFO[B QPTJUJWBw QFS BQSJSTJ BMMBMUSP EB TÏ DPO TUJNB
e franchezza
t $POPTDFSF F WBMVUBSF JM UFNB EFM QSFHJVEJ[JP DPO MF SFMBUJWF DPOTFHVFO[F MB EJTDSJ-
minazione, la persecuzione, l’emarginazione
t 3JGMFUUFSF TVM GFOPNFOP EFM CVMMJTNP F EFM DZCFSCVMMJTNP DPNF DBTJ QBSUJDPMBSJ EJ
iEJGGFSFO[B OFHBUJWBw
t 3BHJPOBSF TVM TJHOJGJDBUP EJ iUPMMFSBO[Bw F iJODMVTJPOFw DPNF UFSNJOJ QPSUBOUJ EFMMBU-
tuale società multietnica
Indicazioni per la programmazione 199

Tempi
 TFUUJNBOF OPWFNCSFEJDFNCSF
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla
sezione Educare all’interculturalità in questa stessa Guida. In particolare
vedere le pp. 46-54.
t p. 228 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B EFM GBUUP DIF FTJTUPOP MF
differenze tra le persone: attraverso queste differenze si può cogliere il carattere
individuale, quello che ci rende diversi dagli altri e, perciò, riconoscibili.
t p. 232 JM (JPDP EJ TRVBESB IB MB GJOBMJUË EJ SJGMFUUFSF TVMMF EJGGFSFO[F DIF RVBOEP
WFOHPOP QFSDFQJUF DJ BQQBJPOP ispiacevoli”, fastidiose.
t p. 235 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ SJGMFUUFSF TVMMF EJGGFSFO[F ipositive”, quelle cioè
grazie alle quali ciascuno di noi ha la possibilità di comprendere lati negativi del
proprio carattere e, conseguentemente, di correggerli.
Autori proposti
%BWJE )VNF &EXBSE 5 )BMM www.tolerance.it .BSDP "JNF $BSMB 3BWBJPMJ 1SJNP
-FWJ %JMFUUB $FDDBSFMMJ F 6NCFSUP (BMJNCFSUJ %JDIJBSB[JPOF EJ QSJODÖQJ TVMMB UPMMFSBO[B
6/&4$0
$BSMP (VMPUUB 1BPMB .FOUVDDJB 3PTBSJP %J 3BJNPOEP www.repubblica.it
Schede di approfondimento
5SF DPOTFHVFO[F EFJ QSFHJVEJ[J Q 
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË DPNF JO UVUUF RVFMMF UFNBUJDIF OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto
strutturate, ma è sempre possibile assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono
letti e ascoltabili in file audio.
Competenze di cittadinanza - Fumetti tolleranti
0CJFUUJWP QSPQPSSF VOB SJGMFTTJPOF TVMMB UPMMFSBO[B BE BMUSJ SBHB[[J EFMMB TUFTTB TDVPMB
o del luogo in cui si abita attraverso l’uso del fumetto.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M UFNB USBUUBUP OFMMB QSFTFOUF 6OJUË SBQQSFTFOUB VOP TOPEP GPOEBNFOUBMF QFS MFEV-
cazione alla cittadinanza attiva ed è finalizzato alla comprensione dell’altro come
risorsa, in una prospettiva di solidarietà e all’insegna del concetto di pari dignità.
t -JEFB EJ GPOEP TFDPOEP MB RVBMF JM DPODFUUP EVHVBHMJBO[B QBTTB BUUSBWFSTP Mac-
cettazione delle differenze o DIF PHHFUUJWBNFOUF TVTTJTUPOP NB DIF OPO QFS
RVFTUP DPTUJUVJTDPOP VO FMFNFOUP EJ WBMPSF QPTJUJWP P OFHBUJWP o QFSNFUUF EJ DPMMF-
garsi a qualsiasi brano presente nell’opera in cui si parli di differenze (di sesso, età,
nazionalità, cultura, religione, politica ecc.).
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: Chris Doner, Lettere dal mare, Einau-
EJ .BSJF "VEF .VSBJM Nodi al pettine (JVOUJ $ZOUIJB -PSE Niente giochi nell’acquario,
1JFNNF 3PENBO 1IJMCSJDL Basta guardare il cielo 3J[[PMJ #JBODB 1JU[PSOP La bambina
con il falcone, Salani.

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: District 9 EJ /FJM #MPNLBNQ 


 Il
ragazzo dai capelli verdi EJ +PTFQI -PTFZ 
DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q 
EJ RVFTUB (VJEB Concorrenza sleale EJ &UUPSF 4DPMB 
 
200 Materiali utili per il lavoro didattico

Pagine Laboratorio - L’ascolto è attivo


t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio riprendono, sviluppano e approfondiscono i concetti
già affrontati nelle Pagine laboratorio del volume primo Comunicazione verbale e non
verbale.
t -BTDPMUP BUUJWP QSFTVQQPOF JOOBO[JUVUUP MB DBQBDJUË EJ BTDPMUBSF JO TJMFO[JP JO
modo solo apparentemente passivo, per passare quindi a un vero e proprio ascolto
attivo, che consenta di accrescere le informazioni ricavabili dall’emittente
o, all’occorrenza, di instaurare il miglior clima comunicativo possibile, in modo
da permettere la migliore trasmissione del messaggio.
t -BTDPMUP BUUJWP JOPMUSF non è giudicante ma accogliente.

5. Unità di genere - Giallo


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF HJBMMP VOB OBSSB[JPOF DFOUSBUB TVMMB SJTPMV-
zione di un enigma, legato alla morte violenta di una persona
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB iHJBMMBw EJ-
TUJO[JPOF USB iHJBMMP B FOJHNBw F iHJBMMP QPMJ[JFTDPw SVPMP EFMMB TVTQFOTF DBSBUUFSJ
del metodo risolutivo dell’enigma (intuitivo o deduttivo)
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFM iHJBMMPw OFMMB USBTQPTJ[JPOF
cinematografica del genere
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF BMDVOF QBSUJ EJ VOB TUPSJB iHJBMMBw F VO BSUJDPMP EJ DSPOBDB OFSB
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB iHJBMMBw
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO SPNBO[P HJBMMP DPO EVF QFSDPSTJ QPTTJCJMJ JM
lettore conosce fin dall’inizio chi è il colpevole e segue il percorso d’indagine che lo
smaschera; il lettore non conosce il colpevole e arriva a individuarlo attraverso l’in-
dagine del detective
t %FTDSJWFSF PSBMNFOUF J DBSBUUFSJ EFJ EFUFDUJWF B QBSUJSF EB FTFNQJ MFUUJ
t "TDPMUBSF VO SBDDPOUP iHJBMMPw F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUFOVUF
in esso
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJP
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM
genere Giallo: l’origine del nome, che deriva dalla copertina gialla dei primi romanzi
.POEBEPSJ EJ RVFTUP HFOFSF MB EJGGFSFO[B EJNQPTUB[JPOF USB HJBMMP iDMBTTJDPw P iB
enigma”) e poliziesco; la vicenda che ruota attorno a un crimine (spesso un delitto),
che un investigatore (o detective privato o delle forze dell’ordine) deve svelare,
assicurando, quando possibile, il colpevole alla giustizia; i due meccanismi narrativi
che differenziano il giallo classico dal poliziesco; le due diverse figure degli investigatori
Indicazioni per la programmazione 201

nel giallo classico e nel poliziesco; l’utilizzo di due differenti metodi investigativi
OFM HJBMMP DMBTTJDP NFUPEP EFEVUUJWP
F OFM QPMJ[JFTDP iGJVUPw EFMMJOWFTUJHBUPSF
 MB
presenza di un aiutante (specialmente nel giallo classico), che spesso coincide anche
con il narratore interno al testo; il meccanismo del giallo classico, che prevede una
serie di sospettati, che via via risultano innocenti, fino al colpo di scena finale, per cui
è smascherato come colpevole chi, in precedenza, era apparso fino a quel punto come
il meno sospettabile; il meccanismo narrativo della suspense, che caratterizza in modi
differenti sia il giallo classico, sia il poliziesco; i luoghi in cui sono ambientate le vicende
TQFTTP DJSDPTDSJUUJ OFM HJBMMP DMBTTJDP TPQSBUUVUUP OFJ DPTJEEFUUJ iHJBMMJ EFMMB DBNFSB
chiusa”; in città, quartieri o periferie degradate nel poliziesco); lo stile e il linguaggio,
che è sempre semplice e scorrevole, ricco di dialoghi, ma talvolta anche crudo, volgare
e del tutto vicino alla lingua parlata (in Camilleri, inoltre, si nota un sapiente uso di
elementi dialettali).
Schede di approfondimento
-B suspense OFM HJBMMP Q  o "MDVOF QBSPMF DIJBWF EFM HJBMMP * NFUPEJ EJOEBHJOF
Q  o *M TJTUFNB EFJ QFSTPOBHHJ OFM HJBMMP Q 
Autori proposti
"HBUIB $ISJTUJF $BSMP -VDBSFMMJ "OESFB $BNJMMFSJ "SUIVS $POBO %PZMF %BTIJFMM
)BNNFU (FPSHF 4JNFOPO 'SFE 7BSHBT (JPSHJP 4DFSCBOFODP
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP Lo zio ingegnere di Daria Cassianese.
3FDVQFSP TVM UFTUP Lo zio d’Australia di Ellery Queen, con domande semplificate e
prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo I gioielli in fondo al mare EJ "OESFB $BNJMMFSJ Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di
ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere storie gialle
t *O QSJNP MVPHP Ò JOEJDBUB VOB QSPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ-
zione guidata di racconti gialli, operando a partire dalla caratterizzazione della
figura dell’investigatore e dall’ambientazione.
t *O TFDPOEP MVPHP Ò TVHHFSJUB VOBUUJWJUË HVJEBUB QFS MB TUFTVSB EJ VO articolo di
cronaca nera all’interno di un giornale.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: Sean Stewart, Il diario di Cathy .PO-
EBEPSJ "HBUIB $ISJTUJF Dieci piccoli indiani .POEBEPSJ "OOB 1BSPMB o "MCFSUP "SB-
to, La banda degli scherzi 3J[[PMJ &MJTBCFUI )POFZ Stella street 45 e 47, Salani; Siobhan
Dowd, Il mistero di London Eye 6PWPOFSP

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: La finestra sul cortile EJ "MGSFE )JUDIDPDL

DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB Viale del tramonto di
#JMMZ 8JMEFS 
 Criminal story EJ $MBVEF $IBCSPM 

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Giallo OFMMPUUJDB EJ VOP TWJMVQQP iWFSUJDBMFw EFMMF BUUJWJUË TVJ USF BOOJ SJ-
QSFOEF M6OJUË Paura del volume primo e anticipa elementi che saranno poi svilup-
QBUJ OFMM6OJUË Horror (e Thriller) del volume terzo. 
202 Materiali utili per il lavoro didattico

t -B EFGJOJ[JPOF EFJ QFSTPOBHHJ F JO QBSUJDPMBSF MB DBSBUUFSJ[[B[JPOF EFM QSPUBHPOJTUB


(l’investigatore o detective) e l’interazione dei loro ruoli permettono un raffronto con
UVUUJ HMJ BMUSJ HFOFSJ BMMB MVDF QFSÛ EFMMF TQFDJGJDJUË DIF DBSBUUFSJ[[BOP MF TUPSJF iHJBMMFw
t -BNQJP TWJMVQQP EFJ EJBMPHIJ QFSNFUUF EJ USBDDJBSF VOB MJOFB EJ SJGMFTTJPOF DIF TBSË
successivamente ripresa e sistematizzata nel volume terzo, nelle Pagine Laboratorio,
Tempo variabile.
Pagine Laboratorio - Lo spazio e il suo significato
Data l’importanza dell’ambientazione delle storie e dei racconti del genere Giallo,
le presenti Pagine laboratorio sviluppano la capacità di analisi dello spazio nelle sue
funzioni narrative:
t DPNF TF GPTTF VO ipersonaggio” della storia (con le sue componenti di ostacolo o,
al contrario, di sostegno al protagonista);
t DPNF TF DPTUJUVJTTF VOB proiezione dello stato d’animo dei personaggi (e spe-
cialmente del protagonista).

6. Unità di genere - Comico


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF DPNJDP VO UJQP EJ OBSSB[JPOF DIF JOUFOEF GBS
ridere il lettore, anche per un motivo serio
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB DPNJDB EJ-
stinzione tra comico (che suscita la risata immediata) e umoristico (che fa sorridere,
ma su un tema serio)
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFM iHJBMMPw OFMMB USBTQPTJ[JPOF
cinematografica del genere
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF UFTUJ DIF SJQSPEVDPOP J NFDDBOJTNJ EFM DPNJDP EPQP BWFSMJ MFUUJ OFJ QBTTJ EBVUPSF
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB DPNJDB
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO UFTUP DPNJDP JO DVJ TPOP SJDPOPTDJCJMJ J NFD-
canismi dell’imprevisto, dell’incongruenza, del contrario, della ripetizione, dell’esa-
gerazione, del finale a sorpresa; riconoscere i caratteri principali della satira, dell’i-
ronia e dell’umorismo
t 3BDDPOUBSF VO UFTUP DPNJDP B QBSUJSF EB QVOUJ EJ WJTUB EJGGFSFOUJ
t "TDPMUBSF VO SBDDPOUP DPNJDP F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUFOV-
te in esso
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJPGFCCSBJP
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Comico: la distinzione generale tra comico e umoristico, con quest’ultimo genere
che, oltre al riso, punta anche a far riflettere su temi importanti della vita e della
società; la struttura, che peraltro varia profondamente a seconda del genere comico
Indicazioni per la programmazione 203

o umoristico adottato (si pensi alla distanza tecnica che separa generi tanto diversi
tra loro come le vignette, le barzellette, i racconti, le opere cinematografiche e così
via); la figura su cui ricade l’effetto comico, che di solito è un personaggio sciocco
o pasticcione (con le varianti frequenti della coppia), i cui difetti, però, non sono
quasi mai tali da comportare danni gravi o pericoli per qualcuno; i meccanismi
dell’esagerazione e della caricatura, come pure dell’errore, dell’equivoco, dell’assurdo,
dell’estremo; la ripetizione dell’elemento comico; l’impiego dell’ironia all’interno del
genere umoristico; l’utilizzo di una lingua semplice, comune, spesso manipolata, con
giochi di parole, frequenti errori e deformazioni, che talvolta creano anche doppi
sensi; il ritmo rapido e incalzante; il largo impiego di discorsi diretti.
Schede di approfondimento
1BSPMF QFS EJSF Q  o -F CBS[FMMFUUF Q 
Autori proposti
7JUUPSJP .FU[ 4UFGBOP #FOOJ "DIJMMF $BNQBOJMF #FSOBSE 'SJPU &EVBSEP .FOEP[B
3PBME %BIM +FSPNF , +FSPNF GJBCB QPQPMBSF BSBCB (JVIË
+FBO +BRVFT 4FNQÏ
(PTDJOOZ BSUJDPMP EBM i4VOEBZ 5JNFTw (JPSHJP (BCFS %BSSJMM $IBTF
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP Dal medico EJ "DIJMMF $BNQBOJMF
3FDVQFSP TVM UFTUP La cura delle vespe di Italo Calvino, con domande semplificate e
prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Il quadro EJ +FSPNF , +FSPNF Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere storie comiche
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ TUPSJF DPNJDIF
partendo dalla caricatura del protagonista, dai meccanismi tipici del riso (ripetizione,
esagerazione, finale a sorpresa, giochi di parole ecc.), anche mediante l’uso di frequenti
discorsi diretti e di un lessico particolare (storpiature ed errori, battute fulminanti ecc.).
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: 3PZDF #VDLJOHIBN AAA Acchiappa-
mostri cercasi 4BMBOJ %PNFOJDB -VDJBOJ Mondo tarocco 'FMUSJOFMMJ #FSOBSE 'SJPU La
mia famiglia e altri disastri *M $BTUPSP #JBODB 1JU[PSOP Polissena del porcello .POEBEP-
SJ +PTI -JFC Sono troppo un genio del male 3J[[PMJ

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Mon Oncle EJ +BRVFT 5BUJ 
DPO TDIFEB
EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB Non ci resta che piangere EJ .BTTJNP 5SPJTJ F
3PCFSUP #FOJHOJ 
 Guardie e ladri EJ .BTTJNP .POJDFMMJ F 4UFOP 

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t -B EFGJOJ[JPOF EFM QFSTPOBHHJP QSJODJQBMF DIF TQFTTP Ò HPGGP CVGGP F NBMEFTUSP DPO
MF TVF DPNQPOFOUJ DBSJDBUVSBMJ QFSNFUUF VO EJSFUUP F JNNFEJBUP SBGGSPOUP DPO M6-
nità Teatro del volume secondo, dedicata non a caso alla commedia.
t -B NBOJQPMB[JPOF EFM MJOHVBHHJP DIF USBF GPS[B EBMMBNCJWBMFO[B EFMMFTQSFTTJPOF
come pure dalla sua deformazione, permette un fecondo approfondimento da un
lato sul concetto di polisemia (equivoci, doppi sensi ecc.), dall’altro sulle questioni
linguistiche che prevedono l’interazione tra significante e significato (storpiature,
gramelot, pastiche linguistici ecc.). 
204 Materiali utili per il lavoro didattico

Pagine Laboratorio - Il narratore è come un regista


-F QSFTFOUJ Pagine laboratorio costituiscono un fondamentale snodo per l’analisi
narratologica dei testi: in esse vengono affrontate due capitali questioni:
t JM punto di vista (o focalizzazione);
t JM narratore interno o esterno -BDRVJTJ[JPOF EJ DPNQFUFO[F JO RVFTUP BNCJUP Ò
GPOEBNFOUBMF QFS MB MFUUVSB EFJ UFTUJ JO UVUUF MF 6OJUË TVDDFTTJWF DPNF QFS DPOWFSTP
anche per l’eventuale ridefinizione di categorie in precedenza trattate con modalità
EJ BOBMJTJ NFOP iUFDOJDIFw


7. Unità tematica - Emozioni


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUPw BDDPHMJFOUF
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
Contenuti
t %BSF VO OPNF BMMF FNP[JPOJ SJDPOPTDFOEPOF MF QSFSPHBUJWF F MJNQPSUBO[B OFMMB
vita interiore
t 3JDPOPTDFSF BODIF DIF MF FNP[JPOJ QPTTPOP TPNNBSTJ F EJWFOJSF DPTÖ DPNQMFTTJ TUBUJ
d’animo, che hanno senso e profondità
t *NQBSBSF B DPNVOJDBSF MF FNP[JPOJ FTQSJNFOEP DJÛ DIF BWWJFOF EFOUSP EJ TÏ BDDP-
gliere anche le emozioni altrui, con rispetto
Tempi
 TFUUJNBOF GFCCSBJPNBS[P
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla
sezione Emozioni in questa stessa Guida. In particolare vedere le pp. 27-31.
t p. 424 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QSFOEFSF BUUP EFM GBUUP DIF si provano costante-
mente emozioni, che possono variare d’intensità sia per gli avvenimenti che le
provocano, sia per lo stato d’animo con cui tali eventi sono individualmente vissuti.
t p. 429 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ riconoscere le emozioni che proviamo, dan-
do loro un nome e interpretando le dinamiche attraverso le quali si sono prodot-
UF "MMJOUFSOP EFMMF BUUJWJUË WJFOF QSPQPTUB VOB EJTUJO[JPOF USB DPTJEEFUUF FNP[JPOJ
iQSJNBSJFw F iNJTUFw BMMP TDPQP EJ GBWPSJSF MB DPNQSFOTJPOF EFMMB DPNQMFTTJUË EFM
quadro che esprime il nostro mondo interiore.
t p. 433 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B EFM GBUUP DIF MF OPTUSF
emozioni variano d’intensità, a seconda dei casi e delle situazioni che si determina-
no, in un complesso e variegato rapporto tra interiorità e mondo esterno.
Indicazioni per la programmazione 205

Autori proposti
1BVM "VTUFS $IBSMPUUF #SPOUÑ 0SIBO 1BNVL +PTFQI $POSBE -FW 5PMTUPK $IBSMFT
%JDLFOT 4JNPOF EF #FBVWPJS &NJMJP 4BMHBSJ +FSPNF %BWJE 4BMJOHFS 4UFQIFO ,JOH
1BUSJDJB )JHITNJUI (VTUBWF 'MBVCFSU *UBMP $BMWJOP

Prova d’ascolto
Il testo Accettazione e cura EJ $IBSMFT %JDLFOT Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.

Competenze di cittadinanza - Campagna per la tutela delle emozioni


0CJFUUJWP QSPQPSSF VOB SJGMFTTJPOF TVMMF FNP[JPOJ QSPEVDFOEP VOB DBNQBHOB
pubblicitaria che insegni a conservare e proteggere l’autenticità e la profondità del
mondo emotivo.

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni


t -B QSFTFOUF 6OJUË SBQQSFTFOUB MB EJSFUUB QSPTFDV[JPOF DPO MBNQMJBNFOUP EFMMB WJ-
suale, rispetto al tema Amicizia, trattato nel volume primo, ma costituisce al tempo
stesso un ponte verso il tema Amore che sarà sviluppato nel volume terzo, all’inse-
gna della corretta individuazione dei sentimenti che occupano la nostra sfera
interiore, per una consapevole gestione dell’affettività.
t -B NBTTJDDJB SBTTFHOB EJ UFTUJ PGGFSUJ OFMM6OJUË DPO MBNQJB DBTJTUJDB DIF FTTB DPN-
porta, permette di affrontare diverse sfumature del nostro io, consentendo
GBDJMJ DPMMFHBNFOUJ BE BMUSF 6OJUË &TFNQMJGJDBOEP Ò FWJEFOUF DIF JM UFTUP Tante emo-
zioni per Henry e Mr Bones EJ 1BVM "VTUFS QFSNFUUF VO DPMMFHBNFOUP DPO JM UFNB
Amicizia (rapporto uomo-animale) già trattato nel volume primo; il testo Paura di
4UFQIFO ,JOH DPOTFOUF VO DPMMFHBNFOUP DPO 6OJUË Avventura trattata nel volume
primo; il testo Schifo EJ 1BUSJDJB )JHITNJUI EË NPEP EJ BOUJDJQBSF BMDVOF UFNBUJDIF
che saranno poi riprese e sviluppate nel volume terzo con il genere Horror.
t /PO NFOP VUJMJ QPTTPOP FTTFSF J DPMMFHBNFOUJ DPO UVUUF MF QPFTJF QSPQPTUF OFMMP-
pera (in particolare, per il volume secondo, si segnalano, nella sezione Approfon-
diamo il genere, le sottosezioni Poesie d’occasione Q  F TPQSBUUVUUP Emozioni in
poesia Q 

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: )ÏMÒOF 7JHOBM Passare col rosso,
$BSNFMP[BNQB $MJWF #BSLFS La casa delle vacanze 3J[[PMJ 3PC #VZFB Il maestro nuo-
vo 3J[[PMJ 3PEEZ %PZMF La gita di mezzanotte 4BMBOJ "OOF 'JOF Qualcosa in comune,
Salani

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Mary and Max EJ "EBN &MMJPU 

Forrest Gump EJ 3PCFSU ;FNFDLJT 
 Will Hunting – Genio ribelle EJ (VT 7BO 4BOU

DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB

Pagine Laboratorio - Comunicare fatti ed emozioni


t *O TUSFUUP DPMMFHBNFOUP DPO JM UFNB EFMM6OJUË Emozioni, le presenti Pagine laboratorio
offrono un percorso guidato, volto a distinguere il racconto di un fatto dall’espri-
mere un’emozione.
t *M Laboratorio prosegue il discorso sulla comunicazione iniziato con Comunicazione
verbale e non verbale e con L’ascolto è attivo; per concludere nell’anno successivo con
Sostenere un’argomentazione.
206 Materiali utili per il lavoro didattico

8. Unità di genere - Poesia


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB QPFTJB DPNQSFOEFOEPOF JM TJHOJGJDBUP F DPNJODJBOEP B DPTUSVJSOF
un’interpretazione
t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP QPFUJDP WFSTP TUSPGB SJUNP
pausa, accento ritmico, rima, schema di rima, consonanza, assonanza, figure reto-
riche di suono e significato
t 4DSJWFSF VO UFTUP QPFUJDP SJTQFUUBOEPOF BMDVOJ EFHMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ
t 4DSJWFSF VOB QBSBGSBTJ SJTQFUUBOEP QSFDJTF GBTJ EJ TUFTVSB

Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB QPFTJB
t 3JDPOPTDFSF HMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ EFMMB QPFTJB TUSPGF WFSTJ SJNF DFTVSF
t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ QPTJ[JPOF FOKBNCFNFOU BOBGPSB FQJGPSB DIJBTNP
anastrofe
t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP BMMJUUFSB[JPOF F POPNBUPQFB
t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TJHOJGJDBUP TJNJMJUVEJOF NFUBGPSB QFSTPOJGJDB[JPOF
metonimia, sinestesia
t *OEJWJEVBSF MF JNNBHJOJ QPFUJDIF F EFDPEJGJDBSOF JM TJHOJGJDBUP
t *NQPTUBSF MB QBSBGSBTJ EFM UFTUP QPFUJDP

Tempi
 TFUUJNBOF NBS[PBQSJMF

Le caratteristiche del genere


Nella prospettiva di un lavoro triennale, vengono enucleate nel volume secondo le se-
guenti questioni: la disposizione delle parole, con alcune figure di posizione (enjambe-
ment, anafora, epifora, chiasmo, anastrofe); la ripresa e l’approfondimento del ritmo
del verso, con gli accenti ritmici, i tipi di verso, le cesure; la ripresa e l’approfondimen-
to delle rime (schema di rima) e dei suoni, con alcune figure di suono (l’allitterazione
e l’onomatopea); la ripresa e l’approfondimento di alcuni figure retoriche di significa-
to, con l’introduzione di altre rispetto a quanto già esposto nel volume primo (la si-
militudine, la metafora, la personificazione, cui si aggiungono con il volume secondo
la metonimia e la sinestesia).
Nell’ipotesi, infatti, che la poesia non sia stata tratta nel primo anno, in tutta la pre-
TFOUF 6OJUË WFOHPOP SJQSFTJ QFS TPNNJ DBQJ J QSJODÖQJ DPTUJUVUJWJ EFM iGBSFw QPFUJDP F
viene esemplificato come occorre accostarsi all’analisi di una poesia, in previsione
dello svolgimento di un commento, attività che sarà peraltro esemplificata in modo
completo nel volume terzo. Si segnala, inoltre, che l’attività della parafrasi, già af-
frontata nel volume primo, per chi non l’avesse svolta è volutamente riproposta nelle
Pagine aboratorio QFS MF RVBMJ W PMUSF
DPOOFTTF BMMB QSFTFOUF 6OJUË
Nella sezione Approfondiamo il genere, infine, vengono presentate diverse poesie, rac-
colte in due sottosezioni tematiche, intitolate Poesie d’occasione ed Emozioni in poesia,
DPO RVFTUVMUJNB DIF DPOTFOUF VO EJSFUUP DPMMFHBNFOUP DPO MB QSFDFEFOUF 6OJUË UFNB-
UJDB EFM WPMVNF TFDPOEP i&NP[JPOJw
Indicazioni per la programmazione 207

Schede di approfondimento
*M WFSTP F MB TUSPGB Q  o -B TDFMUB F MB QPTJ[JPOF EFMMF QBSPMF Q  o -enjambement,
Q  o -BOBGPSB Q  o -FQJGPSB Q  o *M DIJBTNP Q  o -BOBTUSPGF Q 
o *M SJUNP F HMJ BDDFOUJ 5JQJ EJ WFSTP -B DFTVSB QQ  o -B SJNB -P TDIFNB EJ
SJNB Q  o -BMMJUUFSB[JPOF -POPNBUPQFB Q  o -B TJNJMJUVEJOF F MB NFUBGPSB -B
QFSTPOJGJDB[JPOF Q  o -B NFUPOJNJB Q  o -B TJOFTUFTJB Q  o -FHHFSF VOB
QPFTJB OFMMB TVB DPNQMFTTJUË Q 
Autori proposti
&EPBSEP 4BOHVJOFUJ (JVTFQQF 6OHBSFUUJ 4BOESP 1FOOB 3PCFSUP 1JVNJOJ &WHFOJK
&WUVTFOLP 6NCFSUP 4BCB 'FEFSJDP (BSDÓB -PSDB "OOB "DINBUPWB 4UFGBOP #PSEJHMJPOJ
(JPWBOOJ 1BTDPMJ (JPSHJP $BQSPOJ (JPTVF $BSEVDDJ "MEP 1BMB[[FTDIJ 3BCJOESBOBUI
5BHPSF "MEFNBS 5BWBSFT 7FSPOJDB #JBODBSEJ QPFTJB QPQPMBSF FTRVJNFTF (JCSBO
,IBMJM (JCSBO 6NCFSUP 4BCB 7JODFO[P $BSEBSFMMJ -BOHTUPO )VHIFT &NJMZ %JDLJOTPO
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVMMB QPFTJB Durante tutto il viaggio la nostalgia
non si è separata da me EJ /B[JN )JLNFU
3FDVQFSP TVM UFTUP Se io portò impedire EJ &NJMZ %JDLJOTPO con domande semplificate
e prova strutturata.
Prova di ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË DPNF JO UVUUF RVFMMF UFNBUJDIF OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto
strutturate, ma è sempre possibile assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono
letti e ascoltabili in file audio.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Poesia si dipana, con un particolare percorso, sui volumi dei tre anni. Dato
l’elevato numero di poesie proposte, ovviamente è possibile che il docente possa trar-
re liberamente, dall’argomento e dai contenuti delle singole poesie, spunti per colle-
gamenti ad altri testi o temi trattati all’interno di ciascun volume.
t 6O QPTTJCJMF MFHBNF EJSFUUP TVTTJTUF USB MB TPUUPTF[JPOF Emozioni in poesia e la corri-
TQPOEFOUF 6OJUË UFNBUJDB Emozioni.
Pagine Laboratorio - Poesie senza versi
-F QSFTFOUJ Pagine laboratorio sono pensate come diretta espansione, in chiave sinergica,
EFMM6OJUË Poesia (MJ BMMJFWJ TPOP DPOEPUUJ BUUSBWFSTP FTFSDJ[J HVJEBUJ B JNQBESPOJSTJ
con piena competenza della tecnica della parafrasi, peraltro già avviata con le
attività del volume primo.

9. Unità di genere - Teatro


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VO UFTUP UFBUSBMF F DPNQSFOEFSOF MF QBSUJ DPTUJUVUJWF FTTFO[JBMJ BUUJ TDFOF
didascalie
t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP UFBUSBMF QFSTPOBHHJ EJBMPHP
monologo, soliloquio
t *OUSPEVSTJ B VOP EFJ EVF HSBOEJ HFOFSJ EFM UFBUSP DMBTTJDP MB DPNNFEJB 
208 Materiali utili per il lavoro didattico

Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VO UFTUP UFBUSBMF EJ DBSBU-
tere comico
t *OEJWJEVBSF OFMMB TUSVUUVSB EFM UFTUP UFBUSBMF MB TJUVB[JPOF JOJ[JBMF MB SPUUVSB EFMMF-
quilibrio iniziale, lo sviluppo della vicenda, la conclusione con il lieto fine
t 3JDPOPTDFSF OFM UFTUP DPNJDP MB QSFTFO[B EFMMF DBUFHPSJF TPDJBMJ EFJ QPWFSJ F EFJ
SJDDIJ MFHBUJ EBMMB DPTUSV[JPOF EJ VOB CFGGB DIF SJTUBCJMJTDF VO QPEJ iHJVTUJ[JBw B
favore dei poveri
t 7FEFSF OFJ DBSBUUFSJ EFJ QFSTPOBHHJ UFBUSBMJ MF TUFTTF DBSBUUFSJTUJDIF TUVEJBUF OFM UF-
sto comico, in cui la caricatura, l’esagerazione, il grottesco, la ripetizione, l’assurdo
strappano nel pubblico la risata
Tempi
 TFUUJNBOF BQSJMFNBHHJP
Le caratteristiche del genere
-6OJUË OFM WPMVNF TFDPOEP JOTJTUF TVMMB QFDVMJBSJUË EFMMB $PNNFEJB MB GJOBMJUË EFM
riso e del divertimento, che però spesso porta anche a riflettere su temi e problemi
della vita umana; la struttura (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo
o svolgimento, conclusione, che nel genere comico si configura con un lieto-fine);
la caratterizzazione (spesso accentuata in modo parossistico) dei personaggi, che
talvolta sono tipi fissi (l’avaro, il vecchio brontolone ecc.) oppure vere e proprie
maschere (nella commedia dell’arte italiana); la trama, che non di rado ruota
attorno a un equivoco o a una beffa, architettata dagli umili ai danni dei potenti;
la lingua, semplice, vicina al parlato, talvolta anche con volgarità o con parole
inventate; i dialoghi rapidi, serrati e coinvolgenti, spesso all’insegna del doppio senso
o dell’equivoco.
Schede di approfondimento
*M UFBUSP OFMMBOUJDIJUË Q  o *M UFBUSP GSBODFTF EFM 4FJDFOUP Q 
Autori proposti
$BSMP (PMEPOJ .PMJÒSF "DIJMMF $BNQBOJMF 5JUP .BDDJP 1MBVUP %BSJP 'P 8JMMJBN
4IBLFTQFBSF
Prova di ascolto
Il testo Argante e il dottor Purgon EJ .PMJÒSF Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Teatro ha un preciso sviluppo nell’arco dei volumi dei tre anni: dopo che
il primo volume ha offerto un approccio alle caratteristiche generali e peculiari di
questa forma artistica, nel volume secondo è affrontata la commedia (mentre nel
terzo il focus sarà sulla tragedia).
t 6O DPMMFHBNFOUP EJSFUUP TVTTJTUF USB MB QSFTFOUF 6OJUË EFEJDBUB BMMB DPNNFEJB F MB
QSFDFEFOUF 6OJUË EJ HFOFSF Comico.
Pagine Laboratorio - Titoli e testi
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio analizzano le questioni legate ai titoli delle opere e, per
FTUFOTJPOF JM QSPCMFNB EFMMB UJUPMB[JPOF BODIF OFJ HJPSOBMJ (MJ BMMJFWJ BUUSBWFSTP
VOB TFSJF EJ BUUJWJUË TPOP HVJEBUJ BMMBOBMJTJ F BMMB QSPEV[JPOF EJ UJUPMJ iDBMEJw F UJUPMJ
iGSFEEJw
Indicazioni per la programmazione 209

t *OPMUSF B QBSUJSF EBMMB DBQBDJUË EJ BTTFHOBSF VO UJUPMP B VOB TFRVFO[B WFOHPOP QSP-
poste attività per ampliare i titoli stessi allo scopo di riuscire a produrre, per questa
via, il riassunto di un testo.

10. Unità tematica - Una bella differenza


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUPw BDDPHMJFOUF
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
Contenuti
t -BWPSBSF TVMMB EJTUJO[JPOF USB J EJWFSTJ NPEJ EJ BCJUBSF MB UFSSB DIF BQQBSUFOHPOP B
tutti gli uomini
t $PNQSFOEFSF RVBMF QPSUBUB IB JM QBUSJNPOJP DVMUVSBMF DIF PHOJ QFSTPOB QPSUB DPO
sé dal luogo da cui proviene: affetti, conoscenze, credenze, culti, abitudini di vita,
lingue, capacità di pensiero, arti, pratiche di vita e così via.
t *NQBSBSF B DPNVOJDBSF DPO UVUUF MF DVMUVSF DIF TJ JODPOUSBOP DPNF FRVJWBMFOUJ BMMB
propria e altrettanto interessanti
t $PNQSFOEFSF MF EJGGJDPMUË JTUJUV[JPOBMJ DIF IBOOP HMJ iTUSBOJFSJw JO *UBMJB DPO QBSUJ-
colare riferimento ai coetanei
Tempi
 TFUUJNBOF NBHHJPHJVHOP
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla
sezione Educare all’interculturalità in questa stessa Guida. In particolare
vedere le pp. 46-54.
t p. 600 JM (JPDP QSPQPOF EJ DPTUSVJSF VO iNVTFPw JO DVJ TPOP QSFTFOUJ UBOUJ UJQJ
EJ BCJUB[JPOF EJWFSTF DIF SBQQSFTFOUBOP TJTUFNJ F TUJMJ EJ WJUB EJGGFSFOUJ -F iDBTFw
costruite servono a percepire visivamente la necessità di approfondire somiglian-
ze e differenze, punti contatto o meno, tra le varie culture nel modo di vi-
vere. Si tratta solo del primo passo verso l’acquisizione di una corretta prospetti-
va multiculturale. Inoltre, ritraggono le diverse modalità di inculturazione delle
cività.
t p. 605 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ DPOPTDFSF VO UJQP EJ WJBHHJP DIF TJB SJTQFUUPTP
dell’ambiente, per imparare a viaggiare con intelligenza. 
210 Materiali utili per il lavoro didattico

t p. 611 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QSFOEFSF DPTDJFO[B EFM GFOPNFOP EFMMB migrazione


OFM OPTUSP 1BFTF iGPUPHSBGBUPw BUUSBWFSTP VOB DBSUB DIF OF NFUUB JO FWJEFO[B OVNF-
ri e provenienze, al fine di elaborare, attraverso le opportune riflessioni, una prima
EFGJOJ[JPOF EJ iTPDJFUË NVMUJDVMUVSBMFw
Autori proposti
"ISPO "QQFMGFME #SVDF $IBUXJO #FQQF 'FOPHMJP .P :BO $IBJN 1PUPL 'BUJNB
.FSOJTTJ *TBCFM "MMFOEF 8PMF 4PZJOLB .BHEB 4[BCÛ 5BIBS #FO +FMMPVO .BSDFMMB
'JMJQQB &SNJT 4FHBUUJ
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile
assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono letti e ascoltabili in file audio.
Competenze di cittadinanza - Facce d’Italia
0CJFUUJWP GBSTJ DBSJDP EJ VOB RVFTUJPOF DJWJMF DIF Ò NPMUP EJCBUUVUB OFM 1BFTF DPOPTDFSF
gli estremi e costruirsi un’opinione personale.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t -6OJUË GJOBMF JO DJBTDVOP EFJ USF WPMVNJ Ò DPODFQJUB DPNF JNQPSUBOUF NPNFOUP EJ
apertura verso il mondo circostante, per conoscerlo, esplorarlo, comprenderlo,
NB BODIF o F TPQSBUUVUUP o QFS BTTVNFSF JO DPOTFHVFO[B SFTQPOTBCJMJUË B MJWFMMP EJ
relazioni sociali, nell’ottica del raggiungimento di un impegno civico sempre più con-
sapevole, unito al senso di solidarietà nei confronti di chi è più debole e svantaggiato.
t *O QBSUJDPMBSF JM WPMVNF EFM TFDPOEP BOOP TJ QSPQPOF MB GJOBMJUË EJ DPTUSVJSF VO
percorso che consenta di approfondire le questioni legate alla formazione di una
società in prospettiva multiculturale, passando attraverso la consapevolezza
EFMMF SFDJQSPDIF EJGGFSFO[F 1FS NPMUJ BTQFUUJ M6OJUË SBQQSFTFOUB MB EJSFUUB DPOUJOVB-
[JPOF EFMM6OJUË Uguali e diversi, presente in questo stesso volume. In quella si indica-
va in modo più ampio l’idea dell’inclusione e della tolleranza positiva; in questa si
individua più specificamente il problema della migrazione, dell’incontro tra popoli,
della stanzialità in opposizione alla migrazione.
t "M UFNQP TUFTTP WJTUB MB OBUVSB EJ NPMUJ UFTUJ QSFTFOUJ OFMM6OJUË Ò QPTTJCJMF VO EJ-
SFUUP DPMMFHBNFOUP DPO VOBMUSB 6OJUË EFM WPMVNF TFDPOEP RVFMMB SFMBUJWB BJ UFTUJ
autobiografici e diaristici (Autobiografia, diario, lettera).
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: .BVSP 1BTRVBMPUUP L’estete delle fale-
ne &JOBVEJ +FSSZ 4QJOFMMJ Una casa per Jeffrie Magee .POEBEPSJ 1BPMB ;BOOPOFS Vento
di Santiago .POEBEPSJ 3PCFSUP 1JVNJOJ Il grande cavallo 1JFNNF .FBM 4IVTUFSNBO
Il popolo degli oscuri 1JFNNF

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Almanya – La mia famiglia va in Germania


EJ :BTFNJO 4BNEFSFMJ 
 Io sono Li EJ "OESFB 4FHSF 
 La classe EJ -BVSFOU
$BOUFU 
DPO TDIFEB EJ BQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB (VJEB
Pagine Laboratorio - Che cosa ne pensa?
t $PNF TWJMVQQP EFMM6OJUË Una bella differenza, le presenti Pagine laboratorio offrono la
possibilità di analizzare come si struttura un’intervista e, mediante attività guidate,
come la si prepara.
t 6OB EFMMF BUUJWJUË QSPQPTUF Ò JO DPSSFMB[JPOF DPO JM Progetto Orientamento, in Le mie pas-
sioni.
Indicazioni per la programmazione 211

2.3 Gli anni in tasca, terzo volume


1SFNFTTB: nell’ipotesi che il docente intenda svolgere un’attività finalizzata alla creazio-
ne di un giornalino scolastico, si consiglia di utilizzare all’inizio dell’anno le Pagine labo-
ratorio con cui si chiude il volume terzo (Costruire un giornale).

1. Verso la vita
Finalità
t 0SJFOUBNFOUP DPNF QSPHFUUP EJ WJUB

t 0SJFOUBNFOUP TDPMBTUJDP QFS MB TDFMUB EFMMB 4DVPMB TFDPOEBSJB EJ TFDPOEP HSBEP

Tempi
2 settimane: settembre
Metodologie
t (JPDIJ F MBWPSJ EJ HSVQQP
t .FUPEPMPHJB VUJMJ[[BUB OFJ MBWPSJ EJ BQFSUVSB EJCBUUJUJ DPOEPUUJ TVMMB TDPSUB EJ
discorsi argomentativi
t -FUUVSF NJSBUF B TPOEBSF F B SBGGPS[BSF MF BSFF SFMB[JPOBMJ FNPUJWF F NPUJWB[JPOBMJ
con particolare riferimento all’auto-conoscenza e alla consapevolezza di sé, in
funzione di orientamento (più in generale, come progetto di vita, ma anche, in
prospettiva più ristretta, come orientamento scolastico).
t $SFB[JPOF EJ EJBHSBNNJ F TDIFNJ SJBTTVOUJWJ SJTQFUUP BMMF QSPQSJF JODMJOB[JPOJ F
aspirazioni), mediante l’utilizzo di test di autovalutazione con tabelle esplicative dei
punteggi.

I materiali proposti nella presente Unità, per le parti operativa e i test, sono
tratti dal Centro di Orientamento della Regione Friuli Venezia Giulia e da
opere specialistiche nel campo dell’orientamento (P. Farello – F. Bianchi,
Progetto di vita e orientamento, Erickson; A. Varani (a cura di), Cercare e cercarsi,
Erickson).
Autori proposti
1BPMB .BTUSPDPMB .FMWJO #VSHFTT F -FF )BMM 3PCFSUP JO / #BJFTJ F & (VFSSB B DVSB EJ

&SSJ %F -VDB UFTUP EBMM"HFODF 'SBODF 1SFTT (JPWBOOJ 3BOB &MFOPSB (JVSJ 4UFWF +PCT
Fili rossi
t -6OJUË Ò EFEJDBUB BMMPSJFOUBNFOUP EB VO MBUP JOUFTP OFM TFOTP QJá QJFOP EFM
UFSNJOF DPNF DPOTBQFWPMF DPOPTDFO[B EFM QSPQSJP iJPw JO SFMB[JPOF BMMF EJWFSTF
possibilità e opportunità che il mondo circostante propone, dall’altro nella sua
BDDF[JPOF QJá SJTUSFUUB OFM TFOTP EJ iPSJFOUBNFOUP TDPMBTUJDPw
t -B QSFTFOUF 6OJUË DPTUJUVJTDF MB EJSFUUB QSPTFDV[JPOF EFMMF BUUJWJUË EJ PSJFOUBNFOUP
JOJ[JBUF MBOOP QSFDFEFOUF DPO M6OJUË EJ BQFSUVSB EFM WPMVNF TFDPOEP Le nostre
passioni.
t $PMMFHBUB BMMB EJNFOTJPOF EFMMB TDFMUB Ò BODIF M6OJUË Sì o no? in questo volume,
che si struttura sul tema della scelta etica.

212 Materiali utili per il lavoro didattico

Pagine Laboratorio - Dialoghi e pensieri


t /FMMF QSFTFOUJ Pagine Laboratorio sono riprese e approfondite le caratteristiche relative
al discorso diretto e all’indiretto, che erano già state introdotte, nelle loro linee
generali, nelle Pagine Laboratorio di apertura del volume secondo, Le parole del discorso.
t -BOBMJTJ EFM EJTDPSTP EJSFUUP RVJ QSPTFHVF DPO VO BQQSPGPOEJNFOUP SFMBUJWP BM
dialogo, al monologo, al soliloquio, cui si affianca una scheda di approfondimento
TVMMF EPNBOEF SFUPSJDIF "MDVOJ DPODFUUJ MFHBUJ BM EJTDPSTP EJSFUUP NB QJá PSJFOUBUJ
all’analisi narratologica, saranno nuovamente analizzati in altre Pagine Laboratorio
del volume terzo, dal titolo Tempo variabile JO DVJ TJ USBUUFSË EFMMB iTDFOBw JOTJFNF B
iFMMJTTJw iTPNNBSJPw F iQBVTBw


2. Unità di genere - Fantascienza


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF GBOUBTDJFO[B VOB OBSSB[JPOF FTUFTB F
complessa in cui la narrazione è ambientata in un tempo e in uno spazio futuri
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ DFOUSBMJ EJ VOB TUPSJB EJ
fantascienza: la spettacolarità di ambienti, macchine, personaggi e situazioni; la
SJýFTTJPOF TV UFNJ JNQPSUBOUJ QFS MB DPOUFNQPSBOFJUË DPNF MF EJTQBSJUË TPDJBMJ MVTP
della tecnologia, il rispetto della natura ecc.
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMB GBOUBTDJFO[B JO UFTUJ
DJOFNBUPHSBåDJ
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
t 4DSJWFSF BMDVOF QBSUJ DBSBUUFSJTUJDIF EJ VOB TUPSJB EJ GBOUBTDJFO[B
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB EJ GBOUBTDJFO[B
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ VO SPNBO[P EJ GBOUBTDJFO[B DPO VOB TJUVB[JPOF
iniziale che descrive lo spazio e tempo fantastici in cui si svolge la storia; un avvio
EFMMB WJDFOEB JO DVJ JM #FOF Ò NJOBDDJBUP EBM .BMF MP TWJMVQQP EFMMB TUPSJB JO DVJ
HMJ FSPJ EFM #FOF F EFM .BMF TJ DPOGSPOUBOP USB MPSP TFSWFOEPTJ EJ NF[[J UFDOPMPHJDJ
avanzati o con l’aiuto di personaggi spettacolari (cyborg, androidi, alieni); e la
conclusione che il più delle volte riporta la preminenza del Bene
t 3JDPOPTDFSF JM NFTTBHHJP DPOUFOVUP JO VO UFTUP EJ GBOUBTDJFO[B
"TDPMUBSF VO UFTUP EJ GBOUBTDJFO[B JOEJWJEVBSOF MF JOGPSNB[JPOJ F JM NFTTBHHJP
Tempi
 TFUUJNBOF TFUUFNCSFPUUPCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Fantascienza: l’origine del nome, che deriva dall’inglese science fiction iMFUUFSBUVSB
TDJFOUJåDBw
 JM EFCJUP DPO JM SPNBO[P EBWWFOUVSB F JO QBSUJDPMBSF DPO MF JOUVJ[JPOJ
OBSSBUJWF EJ +VMFT 7FSOF MB EFTDSJ[JPOF EJ WJDFOEF P JNQSFTF DIF BWWFOHPOP JO VO
GVUVSP QJá P NFOP QSPTTJNP F QSFTVQQPOHPOP VOP TUSBPSEJOBSJP TWJMVQQP TDJFOUJåDP
tecnologico; l’idea che le vicende proposte appaiono assolutamente credibili, perché non
Indicazioni per la programmazione 213

DPOUSBEEJDPOP OFTTVO QSJODJQJP TDJFOUJåDP PHHJ DPOPTDJVUP MB QSFTFOUB[JPOF EJ SFBMUË F


mondi in cui l’elemento extra-terrestre ha un peso determinante (o perché esseri alieni
invadono la Terra o perché umani viaggiano nello spazio); gli schemi narrativi; la
contrapposizione tra protagonista-eroe e antagonista (o antagonisti) malvagi, secondo
JM DMBTTJDP TDIFNB #FOF DPOUSP .BMF MB QSFTFO[B EJ OVNFSPTJ QFSTPOBHHJ CFO EFåOJUJ
sul piano psicologico, che arricchiscono la complessità della trama; la presenza di
FTTFSJ BMJFOJ PQQVSF EJ BWBO[BUF F TPåTUJDBUF NBDDIJOF BMDVOF EFMMF RVBMJ SJWBMFHHJBOP
con l’uomo in capacità e intelligenza; la spettacolarità e il fascino misterioso degli
BNCJFOUJ F EFJ MVPHIJ JO DVJ MF WJDFOEF TJ TWPMHPOP MB SJýFTTJPOF TV UFNJ QSPGPOEJ F
WJUBMJ QFS JM TJHOJåDBUP EFMMB WJUB VNBOB OPO TPMP TVM QJBOFUB 5FSSB NB QJá JO HFOFSBMF
OFMMVOJWFSTP TUFTTP USB J QSJODJQBMJ MB OPO OFDFTTJUË EFMMB HVFSSB F MB EJGåDPMUË EJ WJWFSF
JO QBDF J åOJ DPO DVJ Ò MFDJUP VTBSF MB UFDOPMPHJB MF EJTQBSJUË FDPOPNJDIF F TPDJBMJ MB
RVFTUJPOF BNCJFOUBMF F MB SJýFTTJPOF TVM DPSSFUUP TGSVUUBNFOUP EFMMF SJTPSTF EFMMB /BUVSB

il ritmo narrativo, che è vivace, ricco di descrizioni (specialmente degli ambienti e delle
NBDDIJOF iGVUVSJCJMJw
 MJNQJFHP EJ VO MJOHVBHHJP TFNQMJDF F TDPSSFWPMF NB TQFTTP
caratterizzato da termini tecnici particolari (non di rado, d’invenzione) per indicare gli
oggetti straordinari che saranno prodotti o scoperti nel futuro e in ambienti estranei
al nostro; l’uso piuttosto frequente di un narratore interno, soluzione che permette di
aumentare il coinvolgimento emotivo del lettore nella vicenda.
Schede di approfondimento
-BNCJFOUB[JPOF F JM SJTQFUUP EFJ QSJODÖQJ TDJFOUJåDJ Q 
Autori proposti
*TBBD "TJNPW /FBM 4IVTUFSNBO 'SFESJD #SPXO )FSCFSU (FPSHF 8FMMT 3BZ #SBECVSZ
"MEPVT )VYMFZ 5FSSZ #SPPLT F (FPSHF -VDBT $MJGGPSE %POBME 4JNBL "SUIVS $ $MBSLF
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F BCJMJUË TVM UFTUP Zoo EJ &EXBSE % )PDI
3FDVQFSP TVM UFTUP Razza di deficienti EJ *TBBD "TJNPW con domande semplificate e
prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Un pezzo di legno EJ 3BZ #SBECVSZ Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere storie di fantascienza
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ TUPSJF EJ GBOUBTDJFO[B
partendo dall’ambientazione (luoghi e tempi), dalle caratteristiche scientifico-
tecnologiche, dalla trama che deve puntare alla spettacolarità, dalla necessità di
introdurre temi che siano, in effetti, di attualità (ricchezza e povertà, tutela dell’ambiente
e uso ragionato delle risorse disponibili ecc.), dall’utilizzo di anacronie (analessi e prolessi)
nella costruzione del racconto, dall’eventuale impiego della suspense e del colpo di scena.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia "OOF -BVSF #POEPVY Linus Hoppe
contro il destino (JVOUJ -PJT -PXSZ The giver. Il donatore (JVOUJ /FJM 4IVTUFSNBO Il
ragazzo che diventò (quasi) padrone del mondo 1JFNNF .BSUJO #FEGPSE Flip. Scambio di
persona .POEBEPSJ :WFT (SFWFU La casa. Méto, Sonda

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: 2001: odissea nello spazio di Stanley
,VCSJL 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Solaris
EB "OESFK 5BSLPWTLJK 
 Gattaca EJ "OESFX /JDDPM 
 
214 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le Unità e i volumi nei tre anni


Dal punto di vista della costruzione narrativa, la Fantascienza permette collegamenti
con molti altri generi trattati. In particolare, alcuni testi consentono agevoli
collegamenti alla Fiaba o al Fantasy QFS MB MPUUB USB #FOF F .BMF NFOUSF BMUSJ QFSNFUUPOP
utili raffronti con generi legati alla paura, come il Thriller.
Pagine Laboratorio - Il messaggio del testo
t 7FOHPOP EFåOJUJ J QSFTVQQPTUJ QFS BOBMJ[[BSF MB EJNFOTJPOF EFM messaggio di
fondo che il testo propone al lettore.
t (MJ BMVOOJ TPOP DPOEPUUJ B distinguere nitidamente l’argomento (o tema) dal
messaggio, che a sua volta può essere fornito dall’autore in modo esplicito o,
più spesso, implicito. Il presente Laboratorio rappresenta, dunque, uno dei punti
GPOEBNFOUBMJ QFS MB SJýFTTJPOF BQQSPGPOEJUB TVM TJHOJåDBUP EFMMPQFSB EBSUF P OFM
DBTP TQFDJåDP EFM UFTUP DIF JM MFUUPSF BGGSPOUB QFS RVFTUB SBHJPOF JM Laboratorio è
indispensabile per qualsiasi genere.

3. Unità di genere - Romanzo


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM SPNBO[P JOUFTP DPNF OBSSB[JPOF BNQJB F DPNQMFTTB
con intreccio vario e ricco, con personaggi ben caratterizzati psicologicamente e
åTJDBNFOUF
t 3JDPOPTDFSF BMDVOF UJQPMPHJF EJ SPNBO[P TUPSJDP EJ GPSNB[JPOF TPDJBMF JO DVJ TJ
descrivono in diverse prospettive le relazioni degli uomini con il mondo
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFGJOJSF HMJ FMFNFOUJ OBSSBUPMPHJDJ EFM SPNBO[P
narratore, variazioni dello spazio, del tempo, descrizione dei personaggi e
EFåOJ[JPOF TJOUFUJDB EFM TJTUFNB EFJ QFSTPOBHHJ
t 3JDPOPTDFSF MB QSFTFO[B EJ VO NFTTBHHJP DIF MBVUPSF JOUFOEF DPOTFHOBSF BM MFUUPSF
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFM SPNBO[P BODIF OFMMB
OBSSB[JPOF DJOFNBUPHSBåDB
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
Obiettivi di apprendimento
t 3JDPOPTDFSF JM NPEFMMP OBSSBUJWP EJ SPNBO[P incipit, avvio della vicenda, sviluppo
della vicenda, explicit)
t 4BQFS HJVTUJGJDBSF QFS RVBMJ FMFNFOUJ VO SPNBO[P TJ QVÛ EFGJOJSF DPNF BQQBSUFOFOUF
ad alcune tipologie studiate in particolare
t /BSSBSF VO SPNBO[P JO USF NJOVUJ
t "TDPMUBSF VO UFTUP OBSSBUJWP F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUFOVUF JO
esso
t "DDFEFSF B VO TJUP JOUFSOFU QFS DPOGSPOUBSF EBUJ TUPSJDJ F JOGPSNB[JPOJ OBSSBUF OFJ
romanzi
Contenuti
t %JTUJOHVFSF MB TUSVUUVSB EJ VO SPNBO[P B QBSUJSF EB VO FTFNQJP Il barone rampante
di Italo Calvino e Se questo è un uomo EJ 1SJNP -FWJ
Indicazioni per la programmazione 215

t %JTUJOHVFSF J DBSBUUFSJ EFM SPNBO[P TPDJBMF TUPSJDP EJODIJFTUB EJ GPSNB[JPOF F


attribuire ad altri romanzi letti nel passato lo statuto di romanzo (giallo, fantasy,
fantascientifico, horror, avventura, autobiografico ecc.)
t $POPTDFSF FTFNQJ EJ BVUPSJ EFMMB OBSSBUJWB DMBTTJDB F DPOUFNQPSBOFB BUUSBWFSTP
passi tratti dalle loro opere o gli incipit dei loro romanzi
Tempi
 TFUUJNBOF BMMPDDPSSFO[B BODIF  TFUUJNBOF TPUUSBFOEP VOB TFUUJNBOB B VOBMUSB
6OJUË P FWJUBOEP EJ QFSDPSSFSMF UVUUF
 PUUPCSFOPWFNCSF
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM Romanzo:
il carattere di testo narrativo in prosa, di lunghezza molto variabile; la struttura
(situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo o svolgimento, conclusione); la
lunghezza caratteristica della narrazione;; la presenza solitamente di un protagonista;
l’inizio (o incipit, termine che deriva dal latino) che si risolverà nell’explicit (la
conclusione), entrambi momenti di particolare importanza e significato nella confezione
dell’opera; la grande complessità del sistema dei personaggi, la maggioranza dei quali
è accuratamente definita sul piano psicologico; la tendenza a utilizzare numerose
descrizioni, sia per i personaggi (fisiche, psicologiche, sociali, morali ecc.), sia per i luoghi;
il fatto che la presentazione dei personaggi può essere diretta o indiretta (emergere,
cioè, dalle loro azioni, dai loro comportamenti, dalle loro parole); la complessità e la
varietà degli spazi, dei luoghi e degli ambienti descritti; la tendenza a proporre una
precisa definizione del contesto socio-culturale; la costruzione dell’intreccio di solito
caratterizzata dalle anacronie narrative (analessi e prolessi); l’impiego di un ritmo
narrativo vario e variabile (con scene, sommari, ellissi e pause descrittive); l’utilizzo di
un narratore esterno oppure interno, con differenti esiti narrativi; lo stile e il linguaggio,
che variano molto a seconda dell’epoca in cui l’autore scrive e degli intenti narrativi che
si ripropone; la presentazione di un argomento (o tema), che va distinto dal messaggio,
ovvero dal significato profondo che l’autore vuole consegnare alla riflessione del lettore.
Schede di approfondimento
-PSJHJOF EFM SPNBO[P Q  o (SBQIJD OPWFM Q 
Autori proposti
*UBMP $BMWJOP -FPOBSEP 4DJBTDJB 4VPS )FMFO 1SFKFBO 3PCFSUP 4BWJBOP %BWJE 4BMJOHFS
.BSKBOF 4BUSBQJ &SJD&NNBOVFM 4DINJUU 1SJNP -FWJ "MFTTBOESP .BO[POJ 4FCBTUJBOP
7BTTBMMJ (JVTFQQF 5PNBTJ EJ -BNQFEVTB $IBSMFT %JDLFOT 1JFS 1BPMP 1BTPMJOJ &EPBSEP
"MCJOBUJ
Verifiche finali e recupero
7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP L’incontro con Napoleone di Italo Calvino
3FDVQFSP TVM UFTUP Il ragazzo e il cane di Italo Calvino, con domande semplificate e
prova strutturata.
Prova d’ascolto
Il testo La fuga di David EJ $IBSMFT %JDLFOT QVCCMJDBUP OFMMF QBHJOF EJHJUBMJ Ò DPSSFEBUP
dall’attività Prova di ascolto.
Speciale scrittura - Scrivere un romanzo
1SPQPTUB EJ TDSJUUVSB DSFBUJWB BUUSBWFSTP MB DPNQPTJ[JPOF HVJEBUB EJ VOB USBNB EJ
romanzo, sotto forma di fumetto. 
216 Materiali utili per il lavoro didattico

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: (SFHPSZ )VHFT Sganciando la luna dal
cielo 'FMUSJOFMMJ ,JET (JPSHJP %J 7JUB Il bambino delle ombre (JVOUJ /FBM 4IVTUFSNBO
Calvin l’invisibile 1JFNNF $BOEZ (PVSMBZ Una storia gigante 3J[[PMJ &WB *CCPUTPO La
stella di Kazan, Salani.

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Il Gattopardo EJ -VDIJOP 7JTDPOUJ 



Faranheit 451 EJ 'SBOÎPJT 5SVGGBVU 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB
TUFTTB (VJEB Ogni cosa è illuminata EJ -JFW 4DISFJCFS 

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M 3PNBO[P BM EJ MË EFMMF TVF DBSBUUFSJTUJDIF OBSSBUJWF QBSUJDPMBSNFOUF DPNQPTJUF
permette collegamenti con tutti altri generi sia per quanto concerne la
struttura, sia per la definizione dei personaggi e dei loro ruoli, sia per tutti gli
iJOHSFEJFOUJw OBSSBUPMPHJDJ DIF MP DPNQPOHPOP
t -B QSFTFO[B EJ digressioni e descrizioni diffuse permette di approfondire
l’argomento, già trattato in due distinte Pagine laboratorio del volume primo.
t -B DPNQMFTTB DPODBUFOB[JPOF EFHMJ FWFOUJ DPO MB SJDPTUSV[JPOF EFMMB fabula attraverso
l’intreccio, consente di riprendere e di approfondire i concetti dell’asse cronologico del
racconto rispetto alla storia, con eventuali anacronie (analessi e prolessi).
t *O HFOFSBMF TJ QVÛ EJSF DIF QFS MB TVB DPNQMFTTJUË F EFOTJUË JOUSJOTFDB JM SPNBO[P
DPTUJUVJTDF MB iTVNNBw EFMMF osservazioni narratologiche che sono state
sviluppate nei volumi precedenti e che saranno ancora riprese in successive Pagine
laboratorio del volume terzo, con particolare riferimento a I personaggi della storia
DPOOFTTF BMMB QSFTFOUF 6OJUË
F Tempo variabile DPOOFTTF BMM6OJUË Horror).
Pagine Laboratorio - I personaggi della storia
t /FMMF QSFTFOUJ Pagine laboratorio gli allievi sono condotti, attraverso attività guidate,
ad analizzare il sistema dei personaggi (questione particolarmente significativa
QFS MB DPOOFTTB 6OJUË Romanzo, ma senz’altro importante anche per qualsiasi altra
6OJUË EJ HFOFSF P UFNBUJDB

t 7FOHPOP JEFOUJGJDBUJ personaggi “piatti” e “a tutto tondo”, chiarendo quali
dinamiche narrative comportino, a livello di confezione del testo, i ruoli assunti
dalle due differenti tipologie di personaggio.
t $PNQMFUBOP MF BUUJWJUË EFM Laboratorio esercizi di manipolazione testuale, con gli
BMMJFWJ DIF TPOP HVJEBUJ OFMMB USBTGPSNB[JPOF EJ QFSTPOBHHJ iQJBUUJw JO QFSTPOBHHJ iB
tutto tondo”.

4. Unità tematica - Sì o no?


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGåDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
t 6TP EFMMBSHPNFOUB[JPOF QFS TPTUFOFSF MB QSPQSJB PQJOJPOF EPQP BWFS SJýFUUVUP F
approfondito il proprio punto di vista
Indicazioni per la programmazione 217

t "QQSPDDJP BM QSPCMFNB EFMMB TDFMUB QPOFOEP JO SJMJFWP TJB MB EJNFOTJPOF EFMMB


libertà individuale nella quale si opera la scelta, sia la conoscenza dei principi di
valore che la orientano
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
t 3BHJPOBSF TVMMB TDFMUB TV DPNF RVFTUB BWWJFOF F TV RVBMJ CBTJ Ò QPTTJCJMF GBSMB
elaborando un proprio percorso personale
Contenuti
t $PNQSFOEFSF DIF DJBTDVOB QFSTPOB Ò JO VOB DPOEJ[JPOF EJ MJCFSUË F DIF RVFTUB
dimensione va usata con responsabilità
t -B DPOEJ[JPOF EJ MJCFSUË QSPQPOF JO DPOUJOVB[JPOF EJ DPNQJFSF TDFMUF QJDDPMF F
HSBOEJ TVMMB CBTF EJ RVBMJ DSJUFSJ TJ QPTTPOP PQFSBSF -6OJUË QSPQPOF EJ SBHJPOBSF
sui principi di valore e sulla propria esperienza come mezzi utili per scegliere, di
volta in volta, ciò che può essere rispettoso di se stessi, delle altre persone, della
situazione in sé
Tempi
 TFUUJNBOF OPWFNCSFEJDFNCSF
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla se-
zione Educare alla scelta etica in questa stessa Guida. In particolare vedere
le pp. 55-63.
t p. 252 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ BDRVJTJSF DPOTBQFWPMF[[B EFM GBUUP DIF ogni
persona è libera di scegliere e che le proprie scelte hanno conseguenze che
ricadono sugli altri.
t p. 257 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ SJGMFUUFSF TVMMF conseguenze che una scelta
comporta e sul senso di responsabilità.
t p. 260 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ DPNQSFOEFSF DIF PDDPSSF PQFSBSF VOB riflessione
prima di compiere una scelta e che, per scegliere, occorre avere princìpi di
riferimento sulla cui base esercitare il proprio giudizio in merito a che cosa vada
seguito e che cosa, viceversa, vada evitato.
Schede di approfondimento
5SF DPOTFHVFO[F EFJ QSFHJVEJ[J Q 
Autori proposti
'FSOBOEP 4BWBUFS 0TDBS #SFOJGJFS (JPSHJB 7FMMVTP F 1BPMB $PTUJHMJPMB #SVDF 8FJOTUFJO
+ .BSJO $PMFT F - .BSJO 3PTT 1BPMB $BQSJPMP $BSNJOF "CBUF
Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possi-
CJMF BTTFHOBSMF EBUP DIF UVUUJ J UFTUJ BOUPMPHJ[[BUJ TPOP MFUUJ F BTDPMUBCJMJ JO åMF BVEJP
Competenze di cittadinanza - Ethicvideo
0CJFUUJWP QSPQPSSF BJ DPNQBHOJ EJ VOBMUSB DMBTTF EFMMJTUJUVUP VOB SJGMFTTJPOF TVM-
la difficoltà di scegliere e sull’importanza di riflettere prima di prendere una deci-
sione. 
218 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le Unità e i volumi nei tre anni


t -B QSFTFOUF 6OJUË IB MB åOBMJUË EJ DPOTFOUJSF BHMJ BMMJFWJ EJ DPNQSFOEFSF DIF VOB TDFMUB
(in relazione alle azioni da compiere) deve basarsi fondamentalmente su presupposti
conoscitivi, che conducano gradualmente alla fondazione di modelli di valore, i
quali, a loro volta, rappresenteranno punti di riferimento imprescindibili per l’agire.
t -B QSFTFOUF 6OJUË RVJOEJ DPTUJUVJTDF VO GPOEBNFOUBMF QVOUP EJ BSSJWP EFMMF UBOUF
6OJUË UFNBUJDIF EFMMPQFSB EJSFUUF BMMBVUPDPOPTDFO[B F BM TPOEBHHJP EFMMB TGFSB
interiore, giungendo a una maggiore consapevolezza di sé e dei valori ai quali
DJBTDVOP EFDJEF o JO NPEP QPOEFSBUP F DPOWJOUP o EJ JTQJSBSTJ OFMMB QSPQSJB WJUB
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: +PSEBO 4POOFOCMJDL L’arte di sparare
balle (JVOUJ $BSM )JBBTFO Hoot .POEBEPSJ ,BUIFSJOF "QQMFHBUF L’unico e insupe-
rabile Ivan .POEBEPSJ "OOF 'JOF Bambini di farina 4BMBOJ 5JNPUIÏF EF 'PNCFMMF
Tobia 4BO 1BPMP

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Million dollar baby di Clint Eastwood

 La giusta distanza di Carlo Mazzacurati 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B
Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Una separazione EJ "THIBS 'BSIBEJ 

Pagine Laboratorio - Come si svolge un tema?
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio guidano gli allievi nella strutturazione di un tema,
partendo dall’individuazione delle idee, ovvero dei contenuti, per passare poi
alla progettazione e all’organizzazione delle idee stesse.
t -B QJBOJGJDB[JPOF EJ VOB scaletta e le modalità esecutive per tradurla in atto
permettono di lavorare in modo approfondito sui connettivi e, conseguentemente,
di riprendere il concetto di coerenza già introdotto, sia pur in misura ancora
embrionale, nelle Pagine Laboratorio, Il testo: un tessuto ben fatto, del volume primo.
t /F Il nostro Laboratorio, 3 volume, è presente una sezione intera dedicata
all’Esame di Stato e in particolare all’organizzazione dello scritto di Italiano, con
esempi svolti, tracce proposte di ciascuna delle tipologie testuali richieste.

5. Unità di genere - Horror


Traguardi di competenza
t 3JDPOPTDFSF J DBSBUUFSJ QSPQSJ EFM HFOFSF IPSSPS JOUFTP DPNF OBSSB[JPOF JO DVJ TJ
mescolano elementi reali e soprannaturali, per ottenere un effetto di paura nel lettore
t 3JDPOPTDFSF BODIF MF GPSNF EFM UISJMMFS HFOFSF DIF JOUSFDDJB J DBSBUUFSJ QSPQSJP EFM
giallo e dell’horror, con storie costruite per creare nel lettore tensione e paura
t 6UJMJ[[BSF JM MFTTJDP BEBUUP QFS EFåOJSF HMJ FMFNFOUJ OBSSBUJWJ EFMMIPSSPS J QFSTPOBHHJ
reali e fantastici che ne sono protagonisti (vampiri, licantropi, spettri, animali
inquietanti ecc.), l’uso di spazi sinistri, la preferenza per un tempo notturno e
spaventoso
t 3JDPOPTDFSF BUUSBWFSTP JM DPOGSPOUP MF GPSNF QSPQSJF EFMMIPSSPS BODIF OFMMB
OBSSB[JPOF DJOFNBUPHSBåDB
t 4DFHMJFSF VOB MFUUVSB JOUFHSBMF JO DVJ TPOP QSFTFOUJ J DBSBUUFSJ EFM HFOFSF QPSUBSMB B
termine ed elaborare un giudizio partecipato e discusso con i compagni
Indicazioni per la programmazione 219

Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB TUPSJB IPSSPS
t 3JDPOPTDFSF MB TUSVUUVSB EJ VO SPNBO[P P SBDDPOUP IPSSPS TJUVB[JPOF JOJ[JBMF avvio
EFMMB WJDFOEB TWJMVQQP EFMMB WJDFOEB DPODMVTJPOF DPO åOBMF HFOFSBMNFOUF USBHJDP

t 4BQFSF JOEJWJEVBSF MF GPSNF JO DVJ JO VOB TUPSJB IPSSPS QVÛ QSFTFOUBSTJ JM TFOUJNFOUP
di paura e di straniamento, perché non tutto procede come ci si aspetterebbe nella
normalità
t /BSSBSF B TUPSJB IPSSPS MFUUB WBSJBOEP QVOUP EJ WJTUB
t "TDPMUBSF VO UFTUP OBSSBUJWP F SJDPOPTDFSF MF JOGPSNB[JPOJ GPOEBNFOUBMJ DPOUFOVUF
in esso
t "DDFEFSF B VO TJUP JOUFSOFU QFS SJDBWBSOF JOGPSNB[JPOJ VUJMJ B DPNQJFSF DPOGSPOUJ
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJP
Le caratteristiche del genere
7FOHPOP TJOUFUJDBNFOUF FOVDMFBUF F RVJOEJ TJTUFNBUJ[[BUF MF DBSBUUFSJTUJDIF EFM HFOFSF
Horror (insieme al Thriller): l’origine del nome (horror deriva dal latino e vuol dire
iCSJWJEPw thriller Ò JOHMFTF F TJHOJGJDB iFNP[JPOBOUFw iFMFUUSJ[[BOUFw
 MB QSFTFO[B
di una mescolanza di elementi reali e soprannaturali, che provocano inquietudine
e raccapriccio; la struttura (situazione iniziale, avvio della vicenda, sviluppo o
svolgimento, conclusione, molto spesso caratterizzata da un finale tragico); la
presenza di esseri mostruosi e orribili, alcuni dei quali di fantasia (spettri, vampiri,
licantropi ecc.); la vicenda che di solito, da una condizione normale e comune, piega
o HSBEVBMNFOUF NB JOFTPSBCJMNFOUF o WFSTP VOB TJUVB[JPOF JOTPMJUB TFNQSF QJá
inquietante, fino al culmine, all’eccesso; l’ambientazione in luoghi bui, tetri, lugubri,
solitari o desolati; l’atmosfera cupa, con condizioni climatiche avverse (tuoni, lampi,
vento, gelo, oscurità ecc.); la presenza di profondi silenzi, in cui improvvisamente si
odono rumori sinistri; la tendenza allo straniamento, il meccanismo narrativo che
tende a sorprendere il lettore, specialmente quando persone, oggetti o situazioni
presentano caratteristiche diverse da quelle che ci si aspetterebbe o che sembravano
avere in precedenza; l’utilizzo delle suspense e di colpi di scena; la lingua semplice e
scorrevole, con l’impiego di molti termini afferenti al lessico della paura; l’utilizzo di
pause descrittive, che dilatano il tempo di attesa del lettore e creano suspense.
Schede di approfondimento
%PMDFUUP P TDIFS[FUUP Q  o *M MVQP NBOOBSP Q 
Autori proposti
#SBN 4UPDLFS (VZ EF .BVQBTTBOU &EHBS "MMBO 1PF )PXBSE 1IJMMJQT -PWFDSBGU "OOF
3JDF .BSZ 4IFMMFZ 5J[JBOP 4DMBWJ GVNFUUP
%BWJE +BNFT 4DIPX .JDIBFM +BDLTPO
)FOSZ +BNFT %JOP #V[[BUJ 1IJMMJT %PSPUIZ +BNFT
Verifiche finali e recupero
7FSJåDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVM UFTUP Il licantropo EJ 3POBME $IFUXZOE)BZFT
3FDVQFSP TVM UFTUP L’occhio della viverna EJ )ÏMÒOF .POUBSESF con domande semplificate
e prova strutturata.
Prova di ascolto
Il testo Il ritratto ovale EJ &EHBS "MMBO 1PF Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.

220 Materiali utili per il lavoro didattico

Speciale scrittura
-BUUJWJUË HVJEB BMMB TDSJUUVSB DSFBUJWB EJ VO UFTUP DPO BNCJFOUB[JPOF HVJEBUB JOTFSJNFOUP
EJ QFSTPOBHHJ GBOUBTUJDJ F WBSJB[JPOJ EJ USBNB åOP BMMB DPODMVTJPOF BODIF BQFSUB

La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: ,FOOFO "MMZ Bestia *M $BTUPSP 1B-
USJDL /FTT o 4JPCIBO %PXE Sette minuti dopo mezzanotte .POEBEPSJ 4BSBI 4JHMFUPO
La casa prigioniera del tempo 1JFNNF "OOFUUF ,MBVTF Il bacio d’argento 4BMBOJ 3PBME
Dahl, Il libro delle storie di fantasmi, Salani

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Suspiria EJ %BSJP "SHFOUP 


 Essi
vivono EJ +PIO $BSQFOUFS 
 28 giorni dopo EJ %BOOZ #PZMF 
DPO TDIFEB
EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Horror (e Thriller) del volume terzo porta a compimento la linea di sviluppo
EFMMF TUPSJF EJ QBVSB JOJ[JBUB OFM WPMVNF QSJNP DPO M6OJUË Paura e proseguita nel
volume secondo con il Giallo.
t -B EFåOJ[JPOF EFJ QFSTPOBHHJ F JM GBUUP DIF TQFTTP JM MFUUPSF iWFEBw MB TUPSJB DPO
gli occhi del protagonista, permette di riprendere e approfondire il concetto di
focalizzazione, già proposto nel volume secondo nelle Pagine laboratorio, Il
narratore è come un regista.
t -JNQJFHP EFMMB suspense in alcuni punti della concatenazione degli eventi consente
un collegamento con altri generi trattati in precedenza, specialmente con il Giallo e
la Fantascienza.
t -B EFåOJ[JPOF EFMMP spazio, con la sua funzione d’atmosfera, permette di riprendere
e approfondire concetti già trattati in due Pagine laboratorio del volume secondo (Lo
spazio della storia e Lo spazio e il suo significato).
Pagine Laboratorio - Tempo variabile
t " DPNQMFUBNFOUP EFMMF SJýFTTJPOJ HJË DPOEPUUF OFJ QSFDFEFOUJ WPMVNJ TVMMPSEJOF
della narrazione (con il rapporto tra fabula e intreccio), le presenti Pagine laboratorio
affrontano le questioni del ritmo della narrazione e del rapporto tra tempo della
storia e tempo del racconto), proponendo le categorie narratologiche di scena,
ellissi, sommario e pausa (con esercizi guidati che introducono all’analisi e
all’eventuale utilizzo di variazioni nell’uso del tempo in un racconto).
t *M QSFTFOUF Laboratorio, quindi, permette utili collegamenti sotto diversi profili:
da un lato, per esempio, l’analisi del sommario permette di rafforzare il concetto
di riassunto; la scena, invece, consente di operare sul versante del discorso
diretto (con eventuali parallelismi rispetto all’uso del discorso indiretto) e sulla
iESBNNBUJ[[B[JPOFw

6. Unità tematica - Guerra e pace


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
Indicazioni per la programmazione 221

t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
t 6TP EFMMBSHPNFOUB[JPOF QFS TPTUFOFSF MB QSPQSJB PQJOJPOF EPQP BWFS SJGMFUUVUP F
approfondito il proprio punto di vista
t "QQSPDDJP BM UFNB EFMMB DPOWJWFO[B DJWJMF BQQSPGPOEFOEP MF EVF EJWFSTF QSPTQFUUJWF
della violenza e della nonviolenza
t -B TDFMUB OPOWJPMFOUB DPNF SJTPMV[JPOF EJBMPHJDB F QBSJUBSJB EFM DPOGMJUUP
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
t 3BHJPOBSF TVMMF EJOBNJDIF EFMMB HVFSSB EFMMB QSFWBSJDB[JPOF F EFM DPOGMJUUP TJB
nella dimensione più ampia della storia sia in quella quotidiana delle relazioni
personali
Contenuti
t " QBSUJSF EBMMB SJGMFTTJPOF EJ 5IPNBT )PCCFT TVMMB HVFSSB DPNF TUBUP OBUVSBMF
EFHMJ VPNJOJ M6OJUË QPSUB B DPOTJEFSBSF JM WBMPSF EFMMFEVDB[JPOF BMMB QBDF F BMMB
nonviolenza
t -B MFUUFSBUVSB SBDDPOUB JM DPOGMJUUP OFMMF TVF EJWFSTF GPSNF MB HVFSSB EJ EJTUSV[JPOF
di resistenza, di intimidazione, la rappresaglia sulla popolazione civile, la
EJTDSJNJOB[JPOF WJPMFOUB µ MB WPDF EFMMB TDSJUUVSB JO PHOJ NPEP B GBSF NFNPSJB
della realtà storica e a non permettere che si perda l’impegno di molti
t -B SJGMFTTJPOF TVMMB QBDF IB DPOPTDJVUP OFM /PWFDFOUP WPDJ TJHOJGJDBUJWF DIF
hanno aperto la via per la costruzione di una coscienza civile aperta al confronto
nonviolento
Tempi
 TFUUJNBOF HFOOBJPGFCCSBJP
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla
sezione Educare alla scelta etica in questa stessa Guida. In particolare vedere
le pp. 55-63.
t p. 365 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ riflettere sul senso della guerra, partendo dalla
discussione su un argomento specifico, se cioè sia giusto o meno che i bambini si
EJWFSUBOP DPO HJPDIJ DIF GBOOP iDPNCBUUFSFw MBUUJWJUË QFSNFUUF BODIF EJ SJGMFUUFSF
TVM GBUUP DIF OFMMB OPTUSB TPDJFUË TJB iOBUVSBMFw FEVDBSF BMMB HVFSSB GJO EB CBNCJOJ
nell’uso del gioco.
t p. 367 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ DSFBSF VOB legge che limiti la violenza della
HVFSSB P MB TPQSBGGB[JPOF µ JM NF[[P BUUSBWFSTP JM RVBMF TJ PWWJB BMMB iOBUVSBMFw
tendenza all’aggressività umana.
t p. 371 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QSFOEFSF DPTDJFO[B BUUSBWFSTP MPTTFSWB[JPOF EFMMB
SFBMUË P EFHMJ FTFNQJ USBUUJ EBMMB TUPSJB EFM GBUUP DIF MB ipace non è naturale”,
ma il frutto di uno sforzo compiuto da gruppi di persone o da collettività.
Autori proposti
5IPNBT )PCCFT #SJHJUUF -BCCÏ F .JDIFM 1VFDI /VUP 3FWFMMJ *CVT .BTVKJ "OOF 'SBOL
"OOB 1PMJULPWTLBKB (ZÚSHZ %SBHPNÈO (JVMJP "MCBOFTF 'BCJP #VDDJBSFMMJ .BIBUNB
(BOEIJ .BSUJO -VUIFS ,JOH /PSCFSUP #PCCJP %BDJB .BSBJOJ 6NCFSUP &DP

222 Materiali utili per il lavoro didattico

Prova d’ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile
assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono letti e ascoltabili in file audio.
Competenze di cittadinanza - Wargames
0CJFUUJWP QSPQPSSF VOB SJGMFTTJPOF P VOB EPNBOEB BQFSUB TVMMB HVFSSB OFM HJPDP B
VO HJPSOBMF MPDBMF TDSJWFOEP VOB MFUUFSB QVCCMJDB 1VÛ FTTFSF JOUFSFTTBOUF QFS HMJ
studenti, ormai più attenti alla dimensione civile, osservare le reazioni di pubblico a
una sollecitazione proposta.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t -B QSFTFOUF 6OJUË DIF IB MB GJOBMJUË EJ DPOTFOUJSF BHMJ BMMJFWJ EJ SJGMFUUFSF JO NPEP
approfondito sui temi della guerra e della pace, permette collegamenti molto
fecondi soprattutto con la Storia del Novecento e l’attualità.
t *OUFSFTTBOUF BODIF JM MFHBNF DPO JM tema etico, perché la scelta della pace
DPNQPSUB VOB QPTJ[JPOF JOEJWJEVBMF DPOTBQFWPMF -B TDFMUB EFMMB OPO WJPMFO[B QVÛ
JOUFSFTTBSF BODIF MB EJNFOTJPOF QFSTPOBMF DPNF WJFOF QSPQPTUP OFMM6OJUË Amore,
in particolare nella scheda Famiglie e conflitti B Q 
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: 3PCFSU $PSNJFS La guerra dei ciocco-
latini #63 "JEBO $IBNCFST Cartoline dalal terra di nessuno 'BCCSJ %BWJE (SPTTNBO
L’uomo che corre (JVOUJ +VOJPS *UBMP $BMWJOP Il sentiero dei nidi di ragno .POEBEPSJ
)FMHB 4DIOFJEFS Heike riprende a respirare 5&"

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Valzer con Bashir EJ "SJ 'PMNBO 

La Grande Guerra EJ .BSJP .POJDFMMJ 
DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ
RVFTUB TUFTTB (VJEB Il pianista EJ 3PNBO 1PMBOTLJ 

Pagine Laboratorio - Analisi di un testo narrativo
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio DPTUJUVJTDPOP VO QVOUP EJ BSSJWP o F BM UFNQP TUFTTP
EJ TJOUFTJ o EFMMF EJWFSTF 6OJUË MBCPSBUPSJBMJ EFEJDBUF BMMBOBMJTJ OBSSBUPMPHJDB
F UFTUVBMF OFM DPSTP EJ UVUUJ F USF J WPMVNJ EFMMPQFSB (MJ BMMJFWJ JOGBUUJ TPOP
guidati ad analizzare un testo simultaneamente nelle diverse componenti che lo
caratterizzano: il genere letterario di appartenenza, lo spazio, il tempo, il sistema
dei personaggi, il tema e il messaggio.
t 7JFOF QSPQPTUP BODIF VO NPEFMMP TPUUP GPSNB EJ TDIFEB SJVUJMJ[[BCJMF QFS UFTUJ
assegnati da qui in avanti.

7. Unità tematica - Amore


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
t 6TP EFMMBSHPNFOUB[JPOF QFS TPTUFOFSF MB QSPQSJB PQJOJPOF EPQP BWFS SJGMFUUVUP F
approfondito il proprio punto di vista
Indicazioni per la programmazione 223

t "QQSPDDJP BM UFNB EFMMB SFMB[JPOF BGGFUUJWB DPO SJGMFTTJPOF JOJ[JBMF TVMMB SFDJQSPDJUË
del rapporto: solo se si ama e si è riamati la relazione assume una parità che
permette la continuità nel tempo e uno scambio paritetico
t (MJ PSJ[[POUJ EFMMB SFMB[JPOF BGGFUUJWB EBMMB EJNFOTJPOF QFSTPOBMF B RVFMMB
iVOJWFSTBMFw EFMMB TPMJEBSJFUË F EFMMB DPPQFSB[JPOF
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw
t *OUFSWFOJSF JO VOB EJTDVTTJPOF EJ DMBTTF F EJ HSVQQP DPO QFSUJOFO[B SJTQFUUBOEP
tempi, turni di parola ed elaborando una propria argomentazione
t 3BHJPOBSF TVMMF EJOBNJDIF EFMMB SFMB[JPOF BGGFUUJWB TJB OFMMB EJNFOTJPOF
dell’innamoramento adolescenziale, sia all’interno della famiglia (tra genitori e
figli, tra figli e genitori, tra fratelli, tra nonni e nipoti), sia all’interno della società
nell’accoglienza dell’altro, sia nel dono di se stessi
Contenuti
t " QBSUJSF EBMMB SJGMFTTJPOF TVMMB SFDJQSPDJUË EFMMB SFMB[JPOF TJ FTQMPSB DPNF MB
letteratura abbia offerto esempi importanti per esprimere il sentimento privato in
tutte le sue sfumature
t * NPEFMMJ J TJNCPMJ DPOUFOVUJ OFMMB MFUUFSBUVSB F OFM NJUP QFSNFUUPOP EJ DPNQSFOEFSF
come, anche a distanza di tempo e situazioni oggettive, la dimensione interiore
sia universale: la differenza è più nel modo con cui si tratta dell’amore che nel
sentimento stesso
Tempi
 TFUUJNBOF GFCCSBJPNBS[P
Giochi di squadra
t p. 440 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ PGGSJSF FMFNFOUJ QFS JM confronto reciproco sul fenomeno
dell’innamoramento, al fine di prevenire a uno scambio di opinioni tra ragazze e
ragazzi su questo argomento, con le reciproche diverse opinioni e sensibilità.
t p. 442JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ SJGMFUUFSF TVM DPODFUUP EJ reciprocità in amore.
t p. 449 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ DPOTJEFSBSF HMJ FMFNFOUJ DIF TJ SJUFOHPOP JNQPSUBOUJ
nella costruzione di un rapporto di coppia (o più in generale di una relazione
QSPGPOEB EBGGFUUP GPOEBUB TVM QVOUP OPEBMF EFMMBNBSFFTTFSF BNBUJ

Schede di approfondimento
'BNJHMJF F DPOGMJUUJ Q 
Autori proposti
)BSPME #SPELFZ 'SBODFTDP 1JDDPMP "MFTTBOESP %"WFOJB +BDRVFT 1SÏWFSU "CSBIBN
# :FIPTIVB $IJUSB #BOFSKFF %JWBSBLVOJ *TBCFM "MMFOEF "OHFMFT .BTUSFUUB 1BVM
"VTUFS B DVSB EJ
4VTBOOB 5BNBSP %POBUFMMB 1VMJHB .BVSJ[JP #FUUJOJ
Prova d’ascolto
Il testo Dafi e Na’im EJ "CSBIBN # :FIPTIVB Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Competenze di cittadinanza - Campagna per la tutela delle emozioni
0CJFUUJWP QSPQPSSF VOB SJGMFTTJPOF TVMMB SFMB[JPOF EBNPSF QSPEVDFOEP VOB DBNQBHOB
pubblicitaria che insegni a conservare e proteggere l’autenticità e la profondità del
mondo emotivo. 
224 Materiali utili per il lavoro didattico

Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni


t -B QSFTFOUF 6OJUË SBQQSFTFOUB MB DPODMVTJPOF EFM QFSDPSTP MFHBUP BMMJOUFSJPSJUË BJ
sentimenti e alle emozioni, aperto nel volume primo con Amicizia e proseguito nel
volume secondo con Emozioni: la finalità è la corretta percezione dei sentimenti che
occupano la nostra sfera interiore, per una consapevole gestione dell’affettività.
t -B NBTTJDDJB SBTTFHOB EJ CSBOJ PGGFSUJ OFMM6OJUË DPO MBNQJB DBTJTUJDB DIF FTTB
comporta, permette di affrontare da diverse angolature il rapporto affettivo, non solo
JOUFTP USB VPNP F EPOOB NB BODIF USB HFOJUPSJ F GJHMJ OPOOJ F OJQPUJ GSBUFMMJ FDD 6O
diretto collegamento con il tema dell’amore è anche consentito dalla sottosezione
L’amore all’interno della sezione Approfondiamo il genere OFMM6OJUË Poesia.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: +àSH 4IVCJHFS o &SMCSVDI 8PMG Due
che si amano FP ,BUIFSJOF .BSTI Lo strano caso di Jack Perdu nell’aldilà, Il Castoro
FEJ[JPOJ 3PT "TRVJUI Come sopravvivere alla prima cotta .POEBEPSJ 6STVMB , -F (VJO
Agata e la pietra nera, Salani; Benedetta Bonfiglioli, Pink Lady 4BO 1BPMP

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: Io e Annie EB 8PPEZ "MMFO 


DPO
TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB Ubriaco d’amore EJ 1BVM
5IPNBT "OEFSTPO 
 Marius e Janette EJ 3PCFSU (VÏEJHVJBO
Pagine Laboratorio - Sostenere un’argomentazione
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio propongono una serie di strategie volte ad acquisire
o a potenziare tecniche per elaborare il proprio pensiero in relazione a un
argomento, allo scopo di esporlo in modo ordinato e di proporlo efficacemente
in un dibattito o in un testo scritto.
t *O RVFTUB QSPTQFUUJWB JM Laboratorio consente di portare a compimento e di
potenziare tutte le attività in precedenza svolte sulla comunicazione
dal primo anno (Comunicazione verbale e non verbale; L’ascolto è attivo; Parole per
rappresentare ed esprimere
EVSBOUF JM DPSTP EFMMBOOP OFMM6OJUË EJ BQFSUVSB Verso
la vita
F JO PHOJ 6OJUË UFNBUJDB OFMMF BUUJWJUË EBQFSUVSB Per pensare ed esprimere,
Per pensare e motivare, Per pensare e discutere.

8. Unità di genere - Poesia


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VOB QPFTJB DPNQSFOEFOEPOF JM TJHOJGJDBUP FE FMBCPSBOEPOF VOJOUFSQSFUB[JPOF
t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP QPFUJDP WFSTP TUSPGB SJUNP
pausa, accento ritmico, rima, schema di rima, consonanza, assonanza, figure
retoriche di suono e significato
t 4DSJWFSF VOB QBSBGSBTJ SJTQFUUBOEP QSFDJTF GBTJ EJ TUFTVSB
t 4DSJWFSF VO DPNNFOUP BM UFTUP QPFUJDP JOUFSQSFUBOEPOF JM NFTTBHHJP
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VOB QPFTJB
t 3JDPOPTDFSF HMJ FMFNFOUJ DPTUJUVUJWJ EFMMB QPFTJB TUSPGF WFSTJ SJNF DFTVSF
t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ QPTJ[JPOF FOKBNCFNFOU BOBGPSB FQJGPSB DIJBTNP
anastrofe, asindeto e polisindeto, ellissi
Indicazioni per la programmazione 225

t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP BMMJUUFSB[JPOF F POPNBUPQFB


t %JTUJOHVFSF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TJHOJGJDBUP TJNJMJUVEJOF NFUBGPSB QFSTPOJGJDB[JPOF
metonimia, sinestesia, iperbole, antitesi, ossimoro
t *OEJWJEVBSF MF JNNBHJOJ QPFUJDIF F EFDPEJGJDBSOF JM TJHOJGJDBUP
t 4UFOEFSF MB QBSBGSBTJ EFM UFTUP QPFUJDP
t $PNQSFOEFSF MBSHPNFOUP DJÛ EJ DVJ MB QPFTJB QBSMB
F JM UFNB P NFTTBHHJP DJPÒ
l’interpretazione che il poeta dà dell’argomento)
t &TQSJNFSF VO DPNNFOUP QFSTPOBMF BM UFTUP QPFUJDP
Tempi
 TFUUJNBOF NBS[PBQSJMF
Le caratteristiche del genere
Nella prospettiva di un lavoro triennale, vengono enucleate nel volume terzo le seguenti
questioni (diverse delle quali riprendono concetti già esposti nei volumi primo e secondo,
nel caso in cui i docenti avessero optato per non affrontare in precedenza il genere
poetico): la disposizione delle parole, con alcune figure di posizione (enjambement,
anafora, epifora, anastrofe, chiasmo); l’asindeto e il polisindeto, l’ellissi; la ripresa
e l’approfondimento del ritmo del verso (con la rima interna e la rima al mezzo) e
dei suoni (con alcune figure di suono: l’allitterazione e l’onomatopea); la ripresa e
l’approfondimento di alcuni figure retoriche di significato, con l’introduzione di altre
rispetto a quanto già esposto nei volumi primo e secondo (la similitudine, la metafora,
la personificazione, la metonimia, la sinestesia, cui si aggiungono nel volume terzo
l’iperbole, l’antitesi, l’ossimoro).
Come già espresso in precedenza, nell’ipotesi che la poesia non sia stata tratta nel
QSJNP P OFM TFDPOEP BOOP JO UVUUB MB QSFTFOUF 6OJUË WFOHPOP SJQSFTJ QFS TPNNJ DBQJ
J QSJODÖQJ DPTUJUVUJWJ EFM iGBSFw QPFUJDP F WJFOF FTFNQMJGJDBUP DPNF PDDPSSF BDDPTUBSTJ
all’analisi di una poesia, in previsione dello svolgimento di un commento, alla
DVJ TUFTVSB TPOP EFEJDBUF TJB MB TDIFEB EJ Q  TJB MF Pagine laboratorio connesse
BMMB QSFTFOUF 6OJUË 4J TFHOBMB JOPMUSF DIF MBUUJWJUË EFMMB QBSBGSBTJ HJË BGGSPOUBUB
nel volume primo e ripresa anche nel volume secondo, per chi non l’avesse svolta
è volutamente riproposta all’inizio delle Pagine laboratorio (per le quali, v. oltre),
DPOOFTTF BMMB QSFTFOUF 6OJUË
Nella sezione Approfondiamo il genere, infine, vengono presentate diverse poesie, raccolte
in due sottosezioni tematiche, intitolate L’amore (che consente un diretto collegamento
DPO MPNPOJNB 6OJUË UFNBUJDB EJ RVFTUP TUFTTP WPMVNF
F La vita.
Schede di approfondimento
-enjambement Q  o -BOBGPSB F MFQJGPSB Q  o -BTJOEFUP F JM QPMJTJOEFUP
Q  o -FMMJTTJ Q  o 3JNB JOUFSOB F SJNB BM NF[[P Q  o -BMMJUUFSB[JPOF F
MPOPNBUPQFB Q  o -B NFUPOJNJB Q  o -JQFSCPMF Q  o -B TJOFTUFTJB Q 
o -BOUJUFTJ Q  o -PTTJNPSP Q  o *NQBSJBNP B DBQJSF VOB QPFTJB JM DPNNFOUP
Q 
Autori proposti
8PMGHBOH (PFUIF 1BVM ,MFF (JPWBOOJ 1BTDPMJ (JPWBOOJ 3BCPOJ "MEP 1BMB[[FTDIJ
(JBDPNP -FPQBSEJ /BUBMF .PDDIJ 4FSHJP $PSB[[JOJ 4JCJMMB "MFSBNP "MEB .FSJOJ
"OHFMP .BSJB 3JQFMMJOP "UUJMJP #FSUPMVDDJ &MJ[BCFUI #BSSFUU #SPXOJOH 'FSOBOEB
3PNBHOPMJ 3BCJOESBOBUI 5BHPSF "OUPOJP 1PSUB 1JFS 1BPMP 1BTPMJOJ (BOEIJ 8BMU
8IJUNBO "ESJFO /JIPSJNCFSF -J 5JFO .JO 5V GV *TTB ,PCBZBTIJ ;FIPS ;FSBSJ 
226 Materiali utili per il lavoro didattico

Verifiche finali e recupero


7FSJGJDB EFMMF DPOPTDFO[F F EFMMF BCJMJUË TVMMB QPFTJB Padre, se anche tu non fossi il mio di
Camillo Sbarbaro.
3FDVQFSP TVM UFTUP Il cuore è pieno di farfalle d’orow EJ /JOP 0YJMJB con domande sem-
plificate e prova strutturata.
Prova di ascolto
/FMMB QSFTFOUF 6OJUË OPO TPOP QSFWJTUF Prove d’ascolto strutturate, ma è sempre possibile
assegnarle dato che tutti i testi antologizzati sono letti e ascoltabili in file audio.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Poesia si dipana, con un particolare percorso, sui volumi dei tre anni.
Dato l’elevato numero di poesie proposte, ovviamente è possibile che il docente possa
trarre liberamente, dall’argomento e dai contenuti delle singole poesie, spunti per
collegamenti ad altri testi o temi trattati all’interno di ciascun volume.
t *M QVOUP EBSSJWP TVMMF DPNQFUFO[F EJ MFUUVSB EJ VO UFTUP QPFUJDP QFSNFUUF BODIF EJ
affrontare con più strumenti critici i testi letterari degli autori del Novecento,
proposti nel volume collaterale.
t 6O QPTTJCJMF MFHBNF EJSFUUP TVTTJTUF USB MB TPUUPTF[JPOF L’amore, che riprende la
corrispondente sezione tematica Amore di questo stesso volume.
Pagine Laboratorio - Poesie senza versi
-F QSFTFOUJ Pagine laboratorio sono pensate come diretta espansione, in chiave
TJOFSHJDB EFMM6OJUË Poesia (MJ BMMJFWJ TPOP DPOEPUUJ BUUSBWFSTP FTFSDJ[J HVJEBUJ B
impadronirsi con piena competenza della tecnica della parafrasi (peraltro già
avviata con le attività dei volumi primo e secondo) e a svolgere un commento dopo
aver effettuato l’analisi approfondita (a livello contenutistico, stilistico e retorico)
della poesia in questione.

9. Unità di genere - Teatro


Traguardi di competenza
t -FHHFSF VO UFTUP UFBUSBMF F DPNQSFOEFSOF MF QBSUJ DPTUJUVUJWF FTTFO[JBMJ BUUJ TDFOF
didascalie
t 6UJMJ[[BSF J UFSNJOJ TQFDJBMJTUJDJ SFMBUJWJ BM MJOHVBHHJP UFBUSBMF QFSTPOBHHJ EJBMPHP
monologo, soliloquio
t *OUSPEVSTJ B VOP EFJ EVF HSBOEJ HFOFSJ EFM UFBUSP DMBTTJDP MB USBHFEJB F DPOUFNQPSBOFP
il dramma moderno
Obiettivi di apprendimento
t -FHHFSF DPNQSFOEFSF SJDBWBSF JOGPSNB[JPOJ JOUFSQSFUBSF VO UFTUP UFBUSBMF EJ
carattere tragico o tratto dal dramma moderno
t *OEJWJEVBSF OFMMB TUSVUUVSB EFM UFTUP UFBUSBMF MB TJUVB[JPOF JOJ[JBMF MB SPUUVSB
dell’equilibrio iniziale, lo sviluppo della vicenda, la conclusione tragica
t 3JDPOPTDFSF OFM UFTUP USBHJDP MB QSFTFO[B EJ UFOTJPOJ QPMJUJDIF DPNF QFS FTFNQJP MVTP
tirannico del potere e l’esclusione degli ultimi; nel dramma moderno il peso delle
relazioni che si costruiscono con incomprensione e incomunicabilità
Indicazioni per la programmazione 227

t %BSF QSPGPOEJUË BM QFSTPOBHHJP USBHJDP SJDPOPTDFOEP MJNQPSUBO[B EFMMB EJNFOTJPOF


psicologica, approfondita in modi diversi a seconda dell’epoca e della cultura che li
ha prodotti
Tempi
 TFUUJNBOF BQSJMFNBHHJP
Le caratteristiche del genere
-6OJUË OFM WPMVNF UFS[P TJ PDDVQB EFM HFOFSF USBHJDP F EFM ESBNNB NPEFSOP
t QFS MB Tragedia MPSJHJOF EFM HFOFSF OFMMBOUJDB (SFDJB JM DPOGMJUUP EFM QSPUBHPOJTUB
nei confronti del destino o della divinità; la presenza in scena di eroi o divinità
mai di persone comuni); la mancanza di lieto fine; la profonda riflessione sui temi
dell’esistenza umana, con l’annessa convinzione della fragilità della dimensione
terrena rispetto al mondo divino; la consapevolezza del dolore e dell’inevitabile
sofferenza che accompagna la sorte dell’uomo, indipendentemente dalle scelte che
egli può compiere; l’approfondimento delle passioni che agitano l’animo umano; la
suddivisione in episodi (teatro classico) o in atti e scene (teatro moderno); l’eventuale
impiego di didascalie (note di regia); l’utilizzo di un linguaggio alto e solenne; la
presenza di lunghi e complessi monologhi.
t QFS JM Dramma moderno: la presentazione di scene di vita comuni, della realtà
borghese (o, più di rado, popolare), con scene di vita quotidiana; la presenza in
scena di personaggi tratti dalla classe media o bassa della società; la riflessione su
importanti problemi della vita umana, particolarmente legati, però, alla società in
cui si immagina che si svolga la storia rappresentata; la divisione in atti e scene;
l’impiego delle didascalie (note di regia); l’uso di un linguaggio quotidiano, capace
di ritrarre con verosimiglianza le vicende descritte; l’importanza dell’ambiente
in cui viene recitata la scena (di norma, un luogo chiuso, che spesso coincide con
l’abitazione dei protagonisti).
Schede di approfondimento
%BM UFBUSP EJNQSPWWJTB[JPOF BMMF DPNQBHOJF UFBUSBMJ Q 
Autori proposti
4PGPDMF "MFTTBOESP .BO[POJ )FOSJL *CTFO -VJHJ 1JSBOEFMMP &VSJQJEF 8JMMJBN 4IBLFTQFBSF
Eugène Ionesco, Tennessee Williams.
Prova di ascolto
Il testo In treno di Eugène Ionesco è corredato dall’attività Prova di ascolto.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t *M HFOFSF Teatro ha un preciso sviluppo nell’arco dei volumi dei tre anni: il primo
volume ha offerto un approccio alle caratteristiche generali di questa forma artistica,
il volume secondo ha trattato la commedia, il terzo affronta la tragedia e il dramma
moderno.
t *O TFOTP HFOFSBMF F TPMP QFS BMDVOJ BTQFUUJ QFDVMJBSJ MB USBHFEJB F JM ESBNNB NPEFSOP
consentono collegamenti al romanzo.
Pagine Laboratorio - Opinioni sull’arte
t *O DPMMFHBNFOUP DPO M6OJUË 5FBUSP MF QSFTFOUJ Pagine laboratorio trattano della
iSFDFOTJPOFw DIF SBQQSFTFOUB VOB GPSNB UFTUVBMF DIF BTTPNNB JO TÏ DPNQPOFOUJ
informative, interpretative e valutative allo stesso tempo. 
228 Materiali utili per il lavoro didattico

t .FEJBOUF BUUJWJUË HVJEBUF HMJ BMMJFWJ TPOP DPOEPUUJ BMMBDRVJTJ[JPOF EJ DPNQFUFO[F


innanzitutto nella lettura e, quindi, nella produzione di recensioni su determinati
HFOFSJ BSUJTUJDJ TQFDJBMNFOUF PQFSF MFHBUF B SBQQSFTFOUB[JPOJ UFBUSBMJ åMN F MJCSJ


10. Unità tematica - Legalità


Traguardi di competenza
t *OUFSBHJSF JO NPEP FGGJDBDF JO EJWFSTF TJUVB[JPOJ DPNVOJDBUJWF BUUSBWFSTP NPEBMJUË
dialogiche rispettose delle idee degli altri
t 6TP EFM EJBMPHP QFS BQQSFOEFSF JOGPSNB[JPOJ FE FMBCPSBSF PQJOJPOJ OPO HJVEJDBOUJ
t 6TP EFM EJBMPHP QFS DPMMBCPSBSF DPO HMJ BMUSJ F QFS SFBMJ[[BSF VO QSPHFUUP DPNVOF
t 6TP EFMMBSHPNFOUB[JPOF QFS TPTUFOFSF MB QSPQSJB PQJOJPOF EPQP BWFS SJGMFUUVUP F
approfondito il proprio punto di vista
t "QQSPDDJP BM UFNB EFMMB MFHBMJUË EJTDVUFOEP MB RVFTUJPOF EFMMF SFHPMF TF TPOP
necessarie e se sono sempre giuste
t -B QSFTFO[B EFMMF SFHPMF TUBCJMJTDF MB QPTTJCJMJUË EFMMB DPOWJWFO[B DJWJMF F MPSJ[[POUF
ultimo in cui inscrivere tutte le azioni, della vita privata e di quella pubblica
Obiettivi di apprendimento
t "TDPMUBSF UFTUJ QSPEPUUJ EB BMUSJ PGGSFOEP VO iBTDPMUP BDDPHMJFOUFw F JOUFSWFOJSF JO
una discussione con pertinenza
t 3BHJPOBSF TVMBEFTJPOF BMMF SFHPMF F TVMMB QPTTJCJMJUË EJ USBTHSFEJSF DPOTBQFWPMNFOUF
qualora la regola sembri ingiusta
t 4FHVJSF BUUSBWFSTP UFTUJ EPDVNFOUBSJ VO iQFSDPSTP EJ JMMFHBMJUËw QFS DPNQSFOEFSF JO
che cosa consiste scegliere un impegno di segno opposto alla legalità
t $PNQSFOEFSF HMJ BSHPNFOUJ EFMMB MFHBMJUË QFS DBQJSF JO DIF DPTB DPOTJTUF BHJSF
applicando intelligentemente la legge
Contenuti
t %FTDSJWFSF MB iMPHJDBw EFMMF SFHPMF RVBMF GVO[JPOF IBOOP TF TPOP iHJVTUFw P
iJOHJVTUFw
t 4FHVJSF BUUSBWFSTP VOB CSFWF EPDVNFOUB[JPOF VO iQFSDPSTP EJ JMMFHBMJUËw 7FEFSF
in una dimensione reale e quotidiana, quanto è presente e sotterranea la mafia
permette si ragionare con maggiore senso critico sulla realtà quotidiana
t $POPTDFSF FTFNQJ EJ QFSTPOF SFBMJ DIF IBOOP BHJUP OFMMB MFHBMJUË TJB JO VOB
dimensione eccezionale (come testimoni di mafia), sia nella realtà quotidiana,
trovandosi a rifiutare corruzione, indifferenza, isolamento
Tempi
 TFUUJNBOF NBHHJPHJVHOP
Giochi di squadra
Per lavorare sulle attività di Incontriamo il tema, fare riferimento alla
sezione Educare alla scelta etica in questa stessa Guida. In particolare vedere
le pp. 55-63.
t p. 643 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QSFOEFSF BUUP EFM rapporto che ciascuno ha con
la legalità, attraverso un processo di auto-riflessione sul grado di accettazione o
meno delle regole all’interno delle quali noi tutti agiamo a livello comunitario.
Indicazioni per la programmazione 229

t p. 647 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ QSFOEFSF BUUP DIF EJ GSPOUF B VOB OPSNB CJTPHOB
sempre riflettere, per valutare se la si ritiene giusta o meno; conseguentemente, di
fronte a una norma ritenuta ingiusta, si deve valutare quale posizione sia giusto
assumere.
t p. 651 JM (JPDP IB MB GJOBMJUË EJ SBHJPOBSF TV come il concetto di legalità è
inteso nella nostra vita quotidiana.
Schede di approfondimento
-F PSHBOJ[[B[JPOJ NBGJPTF Q  o *M GBUUVSBUP EFMMB NBGJB Q  o -F CVPOF QSBTTJ
Q 
Autori proposti
"MMJFWJ EJ VOB TDVPMB TFDPOEBSJB EJ QSJNP HSBEP i%BOUF "MJHIJFSJw EJ 'PSMÖ
"MCFSUP
'MPSFT E"SDBJT (JBO $BSMP $BTFMMJ "OUPOJP /JDBTP 1BPMP #FSJ[[J "OUPOJP $PSCP
'BCSJ[JP (BUUJ $BSMP 1FUSJOJ 4UFGBOP $BTFMMJ F $BSMP 5FDDF .BSJLB %FNBSJB BMVOOJ
EFMMB TDVPMB i6OHBSFUUJw EJ #PMPHOB 3PCFSUP 4BWJBOP -VJHJ $JPUUJ DPOUSJCVUJ EB
"NOFTUZ *OUFSOBUJPOBM $MFMJB #BSUPMJ /FMTPO .BOEFMB 6NCFSUP &DP 'SBODFTDP (BUUJ
4UFGBOJB (SBOEJ -BVSB #PMESJOJ .PIBNNBE :VOVT .BSDP 'SBODBMBODJ 7JWJBOB
.B[[B (JOP 4USBEB 'BCJP (FEB
Prova d’ascolto
Il testo La mafia nel piatto EJ "OUPOJP $PSCP Ò DPSSFEBUP EBMMBUUJWJUË Prova di ascolto.
Competenze di cittadinanza - Storie nostre
0CJFUUJWP QSPQPSSF VO JODPOUSPTDBNCJP DPO J HJPWBOJ F HMJ BEVMUJ EFMMF DMBTTJ QBSBMMFMF
della scuola per ascoltare ed esprimere storie di legalità.
Fili Rossi - Collegamenti tra le unità e i volumi nei tre anni
t -6OJUË GJOBMF JO DJBTDVOP EFJ USF WPMVNJ Ò DPODFQJUB DPNF JNQPSUBOUF NPNFOUP EJ
apertura verso il mondo circostante, per conoscerlo, esplorarlo, comprenderlo, ma
BODIF o F TPQSBUUVUUP o QFS assumere in conseguenza responsabilità a livello
di relazioni sociali, nell’ottica del raggiungimento di un impegno civico sempre
più consapevole, unito al senso di solidarietà nei confronti di chi è più debole e
svantaggiato.
t *O QBSUJDPMBSF JM WPMVNF EFM UFS[P BOOP DPO M6OJUË Legalità, si propone la finalità di
interiorizzare il concetto di norma, regola o legge come valore positivo,
come garanzia, come sicurezza per ogni singolo individuo all’interno della comunità e
della società civile, al punto da costituirne addirittura il fondamento e l’essenza stessa.
La libreria dei ragazzi di Torino consiglia: -VJHJ (BSMBOEP Per questo mi chia-
mo Giovanni 3J[[PMJ %BWJE "MNPOE Argilla 4BMBOJ "OOF -BVSF #POEPVY Le lacrime
dell’assassino 4BO 1BPMP 4JPCIBO %PXE La bambina dimenticata dal tempo 6PWPOFSP
-JTB 5FU[OFS I fratelli neri ;PPMJCSJ

Il Museo Nazionale del Cinema consiglia: In questo mondo libero… EJ ,FO -PBDI

 Liberaterra EJ "SNBOEP $FTUF 
 Miracolo a Le Havre EJ "LJ ,BVSJTNBLJ

DPO TDIFEB EBQQSPGPOEJNFOUP B Q  EJ RVFTUB TUFTTB (VJEB
Pagine Laboratorio - Costruire un giornale
t -F QSFTFOUJ Pagine laboratorio mirano a rendere gli allievi consapevoli delle
caratteristiche tecniche che comporta la confezione di un giornale: la finalità non 
230 Materiali utili per il lavoro didattico

è solo quella di accostarsi a questi testi pragmatici, ma anche eventualmente di


diventarne artefici, nella prospettiva di produrre un giornalino scolastico. Si può
utilizzare anche un modello disponibile in Windows per la composizione.
t -F BUUJWJUË EFM Laboratorio possono fruttuosamente recuperare lavori precedentemente
TWPMUJ OFM DPSTP EFJ USF BOOJ TV BSUJDPMJ SFDFOTJPOJ JOUFSWJTUF ititoli caldiw F ititoli
freddi” (nelle Pagine Laboratorio, Dare un titolo del volume secondo).
t JOPMUSF OF Il nostro Laboratorio WPMVNF  TJ USBUUB EJGGVTBNFOUF EFMMB TUSVUUVSB EFJ
quotidiani, con esempi tratti dalle testate più diffuse attualmente. Si fa cenno anche
alla forma online dei quotidiani.
231

2 - Schede filmiche

Nell’introduzione all’opera abbiamo spiegato quanta parte abbiamo


assegnato alla visione dei film nel progetto dell’antologia (vedi p. 132);
in questa sede, quindi, ritorniamo ancora su Gli anni in tasca e il cinema per
dare qualche spunto in più. Il nostro punto di partenza è che il film possa
costituire un mezzo attraverso il quale gli studenti possono ritrovare in un
prodotto che non è un testo scritto – sul quale hanno lavorato intensamente
sui banchi di scuola –, ma è ugualmente una forma narrativa, gli “estremi”
di quanto hanno appreso o discusso nell’Unità. Il film rappresenta quindi
un modo per verificare la competenza acquisita a riguardo di un
genere letterario o di un particolare tema di approfondimento.
Solo attraverso gli strumenti che ormai possiedono, infatti, gli studenti
possono arrivare a distinguerli nel film e discuterli nella loro resa,
negli aspetti riusciti o poco efficaci, nei loro contenuti o inflessioni.
La scelta fatta da Vittorio Sclaverani, presidente dell’Associazione
Museo Nazionale del Cinema, e di Stefano Murgia, suo collaboratore,
ha sostenuto la nostra intenzione e ha dato sostanza al progetto, con un
contributo competente, che non ha occhieggiato alla scelta filmica di
“cassetta” cui i ragazzi normalmente aspirano, ma alla profondità di lavoro
cinematografico, di regia, attoriale, di sceneggiatura, di montaggio (e anche
di uso di effetti speciali, in alcuni generi) per educare a un gusto filmico
più attento, per fare conoscere produzioni importanti della nostra cultura,
per fare “entrare” tra le mura della classe voci di registi che provengono da
tutto il mondo. La scelta è quindi stata di valore, sia in relazione alla storia
del cinema, sia in relazione all’argomento o al genere letterario trattato, sia
rispetto all’età degli studenti.
Sappiamo che, in ogni caso, non sarà sempre facilissimo introdurre film
talvolta non noti al pubblico di massa, ma sappiamo anche che la validità
delle storie, della regia e della comunicazione filmica può fare moltissimo.

 Schede di analisi del film: alcune proposte

 Approfondimento di un film per ogni terna proposta a fine


Unità
232 Materiali utili per il lavoro didattico

1. Introduzione
Tutti hanno esperienza di che cosa sia un film. Ci sono però modi diversi per guardare
un’opera cinematografica: affidandosi alle emozioni (modalità percettiva); prestando
attenzione alla natura e alla forma del linguaggio (modalità estetica); privilegiando i
contenuti e prescindendo quindi dalla qualità linguistica (modalità contenutistica);
oppure ancora considerando tutti questi elementi.
Allo stesso modo si danno approcci soggettivi, che lasciano il destinatario interprete
autonomo del film; approcci oggettivi, attenti al testo e all’intenzione dell’autore; ap-
procci che vedono in esso una molteplicità di processi comunicativi, che variano a
seconda del destinatario e del contesto culturale e sociale, oltre che del tempo in cui viene
fruita l’opera. Ciascuno adotterà l’approccio più congeniale e utilizzerà il film nella sua
interezza oppure per frammenti.

In ogni modo si voglia procedere, però, il film è un mezzo per aprire un dialogo con
la classe, in modo da vagliarne le competenze. Per ogni brevissima scheda cinematogra-
fica sui volumi di base sono stati inseriti i dati tecnici, una breve citazione tratta
dalla critica o dalle dichiarazioni del regista e alcune domande che intendono aprire il
dibattito in classe. Sarà poi la competenza acquisita dagli studenti e stimolata dai colle-
ghi a dare ulteriore profondità al dialogo. Sappiamo bene, infatti, che bisogna guidare i
ragazzi a trovare legami tra quanto si è studiato e quanto si trova al di fuori dal libro
o dalla spiegazione in classe, ma è un processo mentale e culturale di grande importan-
za, che la visione del film può stimolare a fare in modo accattivante.

In questa sezione della Guida, proponiamo due strumenti aggiuntivi, che speriamo utili:
 tre modelli diversi di scheda di analisi del film: la prima che contiene i dati tec-
nici del film, domande mirate utili per l’interpretazione del film e un breve spazio per
la riflessione personale; una seconda scheda che applica le categorie dell’analisi nar-
ratologica del testo al film; una terza che si fonda soprattutto sul legame tra opera e
genere o tema;
 una scheda d’analisi costruita da Vittorio Sclaverani e Stefano Murgia su un film
per ogni terna suggerita nelle diverse Unità dei tre volumi. Abbiamo privilegiato uno
dei tre film per offrire ulteriore materiale e avviare almeno per 22 film sul totale il lavo-
ro critico e analitico in classe. Per ogni scheda sono stati riportati i dati tecnici del film,
i crediti e il cast, la sinossi (ovvero la trama in sintesi), note sul regista (con informa-
zioni che contestualizzano la “nascita” del film in questione), elementi di critica (che
possono comparire in tre varianti diverse: Testimonianze, Dichiarazioni, Critica).
Ci auguriamo che questo lavoro risulti stimolante per gli studenti, formativo cultural-
mente e capace di contribuire all’abitudine di ritrovare le proprie conoscenze in forme
diverse, al di fuori dalla scuola. È un compito non piccolo, ma lo affidiamo a un mezzo
coinvolgente e divertente da sempre.

Ricordiamo che ne Il nostro Laboratorio 2 è contenuta nella sezione Altri linguaggi un


affondo sul Cinema, con il racconto della sua storia e con alcune informazioni di base
sulle tecniche di regia. Anche i link suggeriti in quella sede permettono di approfondire
in modo divertente quanto spiegato in teoria.
2 - Schede filmiche 233

Scheda 1
Alunno/a ...................................................................................... Classe ............................ Data ..................................

A Comprensione
 t %BUJ
Titolo: ...............................................................................................................................................................................................................
Regista: ...........................................................................................................................................................................................................
Paese di produzione: .......................................................................................................................................................................
Anno di produzione: .......................................................................................................................................................................
Durata: ............................................................................................................................................................................................................
Attori/attrici principali: .................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................................................................................

 t 5JQP EJ åMN
Cartone animato Film di fantascienza
Film con sola animazione digitale Film western
Film di fantasia con attori ed effetti speciali Film d’avventura
Film realistico .....................................................

 t *M TPHHFUUP
Tema (Di che cosa parla il film? Riassumi in poche righe la vicenda.)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

Ambientazione (In quale tempo e in quale luogo è ambientata la vicenda?)


..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

 t 1FSTPOBHHJ QSJODJQBMJ
(Indica quali sono i personaggi che hanno maggior peso nella trama, nello svolgi-
mento della vicenda; per ciascuno fornisci, brevemente, una descrizione: dell’aspet-
to fisico ed eventualmente dell’abbigliamento, se questo è suo tipico; del carattere
e della mentalità; di eventuali caratteristiche sue tipiche, come manie, modi di par-
lare o di fare particolari ecc.)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................
234 Materiali utili per il lavoro didattico

 t 1FSTPOBHHJ TFDPOEBSJ SJMFWBOUJ


(Personaggi non protagonisti ma importanti o perché sono ben caratterizzati o
perché hanno un alto valore simbolico per ciò che rappresentano o propongono.)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

B Interpretazione
 t *M NFTTBHHJP
(Quali idee, quali sentimenti o quali valori propone il regista?)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

t 5FNJ TFDPOEBSJ NB TJHOJåDBUJWJ


(Accanto al messaggio principale, quali altri argomenti interessanti o significativi
propone il regista?)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

C Riflessioni personali
 t *P F JM åMN
(Impressioni o considerazioni personali libere sul film: ti è piaciuto oppure no? Per-
ché? Come giudichi il finale? Sei d’accordo con il messaggio del film?)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

 t Scene indimenticabili
(Ricordi qualche scena particolarmente toccante, suggestiva o memorabile? Perché
ti ha colpito? Ci sono state, invece, scene che non ti sono piaciute? Perché?)
..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................
2 - Schede filmiche 235

Scheda 2
Alunno/a ...................................................................................... Classe ............................ Data ..................................

5JUPMP ......................................................................................................................................................................................................................
 3FHJTUB ..................................................................................................................................................................................................................
1BFTF EJ QSPEV[JPOF ..............................................................................................................................................................................
 "OOP EJ QSPEV[JPOF ...............................................................................................................................................................................
%VSBUB ...................................................................................................................................................................................................................
$BTU ..........................................................................................................................................................................................................................
Tempo
1. Rifletti sulla fabula:
– i fatti sono narrati nello stesso ordine in cui sono avvenuti?
– viene usato un flashback per introdurre informazioni su fatti avvenuti in precedenza?
– oppure si fa qualche passaggio in avanti nel tempo?
2. Esiste una indicazione precisa sugli anni nei quali si svolge l’azione o puoi dedurre la
datazione da elementi del racconto?
3. Sei a conoscenza di tutti i fatti relativi agli anni nei quali è ambientata la vicenda? C’è
una relazione significativa tra eventi storici e fatti del film?
Spazio
1. In quali ambienti si svolge l’azione? Identificali brevemente.
2. Prova ad attribuire ai luoghi più significativi, nei quali si svolge l’azione del film, ag-
gettivi adatti a descriverli.
3. Attribuisci una connotazione allo spazio del film: è simbolico? D’atmosfera? A corni-
ce? Come un personaggio?
Personaggi
1. Distingui in uno schema i personaggi, dividendoli tra principali, secondari e di sfondo.
2. Distingui tra personaggi a tutto tondo e piatti; descrivi poi, secondo gli indicatori che
conosci, i personaggi principali, a tutto tondo.
3. Se il protagonista del film incarna un personaggio reale che conosci (dalla storia o
perché contemporaneo), la resa cinematografica ti sembra verosimile? O accentua
qualche caratteristica particolare?
Punto di vista
1. Il narratore è “dentro” o “fuori” dall’azione narrata dal film?
2. Coincide con qualche personaggio? Se sì, con quale?
3. Si alternano punti di vista? Se sì, quale effetto produce questo passaggio?
Messaggio
1. Ti sembra che il film si proponga semplicemente di intrattenere lo spettatore o vuole
stimolarlo alla riflessione su alcuni temi o problemi particolari?
2. Se si affronta qualche tema o problema, di che cosa si tratta?
3. Tra i personaggi del film esistono diverse opinioni sullo stesso fatto o tema?
4. Il regista ti sembra concordare con quanto narrato dal film?
5. C’è un messaggio che il regista consegna allo spettatore, secondo te? Quale?
6. Sei d’accordo con quanto espresso dal regista del film?
236 Materiali utili per il lavoro didattico

Scheda 3

Alunno/a ...................................................................................... Classe ............................ Data ..................................

 5JUPMP ......................................................................................................................................................................................................................
 3FHJTUB ..................................................................................................................................................................................................................
1BFTF EJ QSPEV[JPOF ..............................................................................................................................................................................
 "OOP EJ QSPEV[JPOF ...............................................................................................................................................................................
Durata: ...................................................................................................................................................................................................................
 $BTU ..........................................................................................................................................................................................................................

1 Scrivi in dieci righe al massimo la trama del film; usa bene le tue abilità di sintesi.
.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

2 Perché, secondo te, il film può appartenere al genere letterario de ……............………………


Spiegalo in dieci righe, giustificando la tua risposta sulla base della definizione del
genere stesso.
.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................
2 - Schede filmiche 237

3 Quali personaggi ti sembrano particolarmente aderenti a quelli caratteristici del gene-


re letterario de ……...............……………… ? Scegline al massimo tre e spiega il tuo punto di vista.
1 ..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

2 ..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

3 ..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................

4 Qual è il messaggio del film? Da quali sequenze emerge in particolare, secondo te?
.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

5 Il commento musicale “concorda” con l’appartenenza al genere? Spiega il tuo punto


di vista.
.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................................................................................

6 Prova a disegnare una mappa della trama del film per mettere in evidenza in parti-
colare i punti più significativi dei contenuti, del genere letterario di riferimento, del
messaggio del film. Non usare troppi passaggi, è importante la sintesi.
238 Materiali utili per il lavoro didattico

2. 7PMVNF QSJNP

Unità 2 - Favola
Galline in fuga

5JUPMP PSJHJOBMF Chicken run


"OOP 2000
%VSBUB 81 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Gran Bretagna

Cast e crediti
3FHJB Peter Lord e Nick Park
4PHHFUUP Peter Lord e Nick Park
4DFOFHHJBUVSB Karey Kirkpatrick
'PUPHSBåB Dave Alex Riddett
.POUBHHJP Mark Solomon
.VTJDIF John Powell e Harry Gregson-Williams

Voci
3PDLZ Mel Gibson (Christian De Sica nella versione italiana)
(BJB Julia Sawalha (Nancy Brilli)
4JHOPSB 5XFFEZ Miranda Richardson (Melina Martello)
#BCB Jane Horrocks (Ilaria Stagni)

Sinossi
È la storia dell’allevamento di galline della signora Tweedy, tenute rinchiuse e sorve-
gliate all’interno di un recinto dalle sembianze di un lager. Il loro compito è produrre
ogni giorno uova, e le poverine che non saranno in grado di farlo verranno portate al
mozzatoio. Il sogno di queste galline è fuggire e conquistare la libertà. Esse sono gui-
date dalla saggia e intraprendente Gaia, che ogni giorno escogita un piano per scap-
pare, destinato sempre a fallire. Finché un giorno non cade dal cielo Rocky, un gallo
affascinante e baldanzoso, che Gaia e le altre identificano come il salvatore, convinte
che lui possa insegnare loro a volare. In cambio della loro protezione (il circo da cui
proviene lo sta cercando) lui accetta di restare e addestrarle. Ma di fronte al pericolo
sempre più grave, Rocky decide di fuggire, lasciando in un manifesto il segno cocente
della verità: non sa davvero volare, il suo numero è essere sparato da un cannone.
Gaia e le altre rimangono deluse ma non si perdono d’animo ed escogitano l’ennesimo
piano. È a quel punto che Rocky, spinto soprattutto dall’amore per Gaia, deciderà di
tornare, contribuendo all’azione di fuga delle galline.
Scheda dal progetto Schermi e lavagne della Cineteca del Comune di Bologna
2 - Schede filmiche 239

Nota sul regista


Nick Park, animatore e regista inglese, è nato a Preston nel 1958. Attratto fin da bam-
bino dall’animazione di pupazzi di plastilina, realizza i suoi primi cortometraggi a
tredici anni. Dopo gli studi universitari entra a far parte di Aardman Animation, uno
degli studi inglesi più prestigiosi. Qui realizza Una fantastica gita (1989), I pantaloni
sbagliati (1993) e Una tosatura perfetta (1996), tre episodi, per i quali vince l’Oscar come
miglior cortometraggio d’animazione, che hanno per protagonisti l’imbranato inven-
tore Wallace e il suo brillante cane Gromit. I personaggi di plastilina e gli ambienti si
distinguono per grazia, umorismo, inventiva e cura dei dettagli. Le stesse qualità han-
no fatto apprezzare in tutto il mondo Galline in fuga (2000), sorprendente e spassosa
fuga da un pollaio-lager diretta insieme al fondatore della Aardman Animation Peter
Lord. Nel 2005 realizza Wallace & Gromit - La maledizione del coniglio mannaro, con cui
vince l’Oscar come miglior film d’animazione, e nel 2008 Questione di pane o di morte.
G. Canova (a cura di), Garzantina del Cinema, Garzanti, Milano 2002

Testimonianze
“Mi piace osservare gli animali e trovo che il pollo sia esattamente l’opposto di un
eroe, né intelligente né bello. Per questo li abbiamo scelti.”
Nick Park

“Raccontiamo una grande fuga. Ho sempre amato queste storie, fin da piccolo. La stia
da dove parte la rivolta delle galline, per esempio, è la numero 17, in omaggio al film
del 1953 di Billy Wilder Stalag 17. Mi piacciono perché vi coesistono senso del pericolo
e qualcosa di inglese come l’improvvisazione, dato che le persone devono riuscire a
scappare senza materie prime, arrangiandosi. Abbiamo usato il computer soltanto nel
lavoro preparatorio, per calcolare la posizione delle macchine da presa. Tutto quello
che si vede sullo schermo è reale. E ti dà la sensazione di poterci entrare dentro. Un
mondo generato al computer è terrificante, sai che non potrai mai toccarlo. Il risultato
finale è una meraviglia del cinema d’animazione. Non solo per le mirabolanti gesta di
questa piccola e agguerrita truppa di polli in plastilina, ma anche perché l’intera idea
alle spalle della sua realizzazione fa fare ancora qualche passo avanti sul fertile terre-
no del cinema d’animazione destinato principalmente agli adulti.” Peter Lord
Dichiarazioni raccolte da Marco Spagnoli per la rivista “Vivilcinema”
240 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 3 - Fiaba

Alice

5JUPMP PSJHJOBMF Něco z Alenky


"OOP 1988
%VSBUB 86 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Cecoslovacchia, Svizzera, Regno Unito, Germania Ovest

Cast e crediti
3FHJB: Jan Švankmajer
4PHHFUUP Lewis Carroll
4DFOFHHJBUVSB Jan Švankmajer
"OJNB[JPOF Bedrich Glaser
.VTJDIF Robert Jansa, Ivo Spalj
"MJDF Kristýna Kohoutová

Sinossi
Il regista ceco Švankmajer fa rivivere 120 anni dopo le avventure narrate da Lewis
Carroll in Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò,
facendo convivere riprese dal vero con immagini di animazione create con la tecnica
dello stop motion, riuscendo a dare forma al mondo fantasioso e surreale della bambi-
na, senza mai risolvere la sottile ambiguità fra la dimensione reale della veglia e quel-
la immaginativa del sonno. “Bisognava che si avesse l’impressione, come in un sogno, che
si trattasse di una realtà conosciuta. Alice è perciò circondata dai suoi giocattoli, ma nel film,
come in un sogno, questi oggetti subiscono delle metamorfosi.”(Jan Švankmajer).

Note sul regista


Švankmajer è un regista cecoslovacco cresciuto all’Accademia delle Belle Arti di Praga
dove ha sviluppato un personalissimo stile di rappresentazione basata sulla tecnica
dello stopmotion. Abituato a lavorare con oggetti comuni e “materiali di recupero”,
dal punto di vista narrativo ha dato grande spazio, in tutta la sua opera ricca di cor-
to e lungometraggi, alla dimensione onirica e immaginativa, tanto da essere spesso
definito un artista surrealista. Tutt’oggi considerato uno dei più grandi animatori del
mondo, ha influenzato numerosi registi di fama internazionale come Tim Burton e i
Monty Phyton di Terry Gilliam. Tra i suoi lavori più importanti vi è il cortometraggio
Dimension of Dialogue, in cui spiccano la sua inventiva e creatività in grado di sovverti-
re e ricostruire forme e discorsi.

Dichiarazione
Non comincio mai a girare un film se non ho tutto chiaro in testa. Il momento delle
riprese è solo la ricerca di un compromesso meno doloroso al fine di raggiungere l’idea
originale. Non divento mai servo della sceneggiatura; improvviso, riscrivo, mi lascio
2 - Schede filmiche 241

ispirare dai “contenuti”, da ciò che mi circonda, dagli oggetti, dagli attori, dai costu-
mi e perfino dalle possibilità del montaggio. Filmo le varianti. Poi mi riconcilio con la
nuova versione del mio film. Sia Alice sia Faust sono stati girati con lo stesso metodo
usato per i cortometraggi, ovvero assemblare inquadrature corte o cortissime ad al-
cuni singoli fotogrammi (Alice è stata realizzata usando circa duemila inquadrature,
Faust ne ha anche di più). Naturalmente questo richiede molto tempo sia dietro la
macchina da presa sia in fase di montaggio. Penso non ci sia alcuna differenza tra un
“corto”, un film e uno sceneggiato, a parte le differenze tecniche.
AA.VV., Jan Švankmajer, Gemma Lanzo Editore, Manduria 2010
242 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 4 - Ce la possiamo fare


Moonrise Kingdom – Una fuga d’amore

5JUPMP PSJHJOBMF Moonrise Kingdom


"OOP 2012
%VSBUB 94 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF USA

Cast e crediti
3FHJB Wes Anderson
4PHHFUUP Wes Anderson
4DFOFHHJBUVSB Wes Anderson, Roman Coppola
'PUPHSBåB Robert Yeoman
.POUBHHJP Andrew Weisblum
.VTJDIF Alexandre Desplat, Benjamin Britten
4BN 4IBLVTLZ Jared Gilman
4V[Z #JTIPQ Kara Hayward
$BQJUBOP 4IBSQ Bruce Willis
8BMU #JTIPQ Bill Murray
3BOEZ 8BSE Edward Norton

Sinossi
La storia, ambientata nel 1965 a New Penzance, isola fittizia del New England, ha
come protagonista il giovane Sam Shakusky, orfano dodicenne appartenente ai Kha-
ki scout che, dopo essersi innamorato della coetanea Suzy Bishop, organizza con lei
una vera e propria fuga d’amore. La scomparsa dei due ragazzini allarma l’intera
cittadina, che si mobiliterà per trovarli e riportarli a casa; ma la reazione degli adulti
di fronte alla fuga dei due giovani ragazzi, metterà in evidenza il loro mondo privo di
immaginazione e denso di problemi.

Note sul regista


Wes Anderson è uno dei registi giovani di punta del cinema contemporaneo; con uno
stile molto personale ha dato vita, in meno di dieci film, a un universo cinematogra-
fico di grande originalità e consapevolezza cinefila, dove ogni aspetto visivo e sonoro
risulta curato nei minimi dettagli. Alla sua ricerca estetica si affianca una profonda
e ironica indagine delle dinamiche interne del nucleo familiare, osservabile in film
come I Tennenbaum (2001) e Il treno per il Darjeeling (2007). Con i più recenti Moonrise
Kingdom (2012) e The Grand Budapest Hotel (2014) ha abbracciato il genere avventuroso
affiancato dalla sua inconfondibile inventiva registica e creativa.

Critica
Una piccola storia d’amore impregnata di malinconia e di tenerezza, dove gli adulti si
confrontano con le loro frustrazioni e inadeguatezze e i ragazzi imparano a crescere
2 - Schede filmiche 243

senza dimenticare i loro sogni. I ragazzi sono più sensibili e morali degli adulti, i ge-
nitori sono in crisi di coppia, le ragazze più mature dei ragazzi coetanei: Sam, con il
suo berretto alla Davy Crockett, ha un piglio deciso, è equipaggiato di tutto punto e sa
certamente badare alla sua compagna, ma Suzy si trucca gli occhi alla moda dell’epo-
ca (siamo nel 1965) e porta con sé nella fuga oggetti solo all’apparenza inutili, come i
libri d’avventure, il mangiadischi a pile – con pile di ricambio – e i 45 giri di canzoni
pop francesi, e invita Sam a ballare con lei Le temps de l’amour, lato B del celeberrimo
Tous les garçons et les filles di Françoise Hardy. Raffinato tocco da intenditore, in un film
che peraltro dichiara fin dall’inizio di essere costruito sulla musica, con la voce off che
spiega le famiglie degli strumenti musicali: è The Young Person’s Guide to the Orchestra,
composta da Benjamin Britten nel 1946, che costruisce variazioni individuali per i le-
gni, gli archi, gli ottoni, le percussioni, per poi riunirli tutti in una Fuga su un tema di
Purcell. E nel frattempo vediamo, come attraverso la sezione di una casa di bambola, i
diversi componenti della famiglia Bishop intenti alle loro attività quotidiane.
E. Martini, “Cineforum” (515) Giugno 2012
244 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 5 - Paura
Per favore non mordermi sul collo

5JUPMP PSJHJOBMF Dance of the Vampires


"OOP 1967
%VSBUB 107 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Regno Unito, USA

Cast e crediti
3FHJB Roman Polanski
4PHHFUUP Roman Polanski, Gérard Brach
4DFOFHHJBUVSB Roman Polanski, Gérard Brach
'PUPHSBåB Douglas Slocombe
.POUBHHJP Alastair McIntyre
.VTJDIF Krzysztof Komeda

1SPG "CSPOTJVT Jack MacGowran


"MGSFE Roman Polanski
4BSBI 4IBHBM Sharon Tate

Sinossi
Il professor Abronsius e il suo giovane assistente Alfred si recano in Transilvania con
l’intento di penetrare all’interno di un misterioso castello abitato da numerosi vampi-
ri. Una volta entrati, i due tenteranno di sfuggire al conte Von Krolock e di liberare la
giovane Sarah, figlia del locandiere Shagal, di cui Alfred è innamorato. Polanski rac-
chiude in un unico film tutte le componenti del genere vampiresco, esaltandone il lato
grottesco con esiti che spesso sfociano nel comico.

Note sul regista


Roman Polanski, nato a Parigi da genitori polacchi, si trasferisce all’età di 3 anni a
Cracovia con la famiglia. Nel 1941 il padre viene deportato nel campo di concentra-
mento di Mauthausen in Austria mentre sua madre viene trasferita a Auschwitz, sen-
za fare ritorno. Considerato uno dei registi più importanti del cinema moderno, dopo
aver mosso i suoi primi passi in Polonia con il film Il coltello nell’acqua, scritto con l’a-
mico Jerzy Skolimowski, conquista dapprima l’Europa con Repulsion (1965) e Cul-de-Sac
(1966), per poi trionfare nel cinema hollywoodiano grazie a grandi produzioni come
Rosemary’s Baby (1968) e Chinatown (1974), fino alle più recenti Il Pianista, con il quale
vince il Premio Oscar per il Miglior Film nel 2003, e Oliver Twist (2005). Le sue ultime
produzioni sono L’uomo nell’ombra (2010), Carnage (2011) e Venere in pelliccia (2013).

Critica
“La parodia non era nelle mie intenzioni. La mia idea era il racconto di fiabe, vale
a dire qualcosa che può far paura ma è piacevole. E c’era anche l’avventura. I due
2 - Schede filmiche 245

(Abronsius e Alfred) vanno insieme, un po’ con lo spirito dei bambini; fanno parte
dell’atmosfera che volevo rendere. Sapete, quel desiderio infantile di avere paura senza
pericolo, di poter ridere della vostra paura. Un po’, se si vuole, un viaggio, a Disney-
land... Ho avuto voglia di realizzare Per favore... non mordermi sul collo come spettatore.
Come cineasta che vuol dire qualcosa di nuovo e di importante c’è Cul de sac.“ (Cahiers
du Cinéma 208, 1969).
L’angoscia di Cul de sac viene esorcizzata in Per favore... non mordermi sul collo dall’hu-
mour ebreo-polacco di Polanski,[...] disposto a prendersi gioco di tutto, anche dell’u-
morista. [...] La comicità nel film non è mai di personaggi ma piuttosto comicità di
situazioni. E in questa osservazione c’è la spiegazione più plausibile della relativa ete-
rogeneità espressiva del personaggio di Abronsius rispetto alla struttura dell’opera. La
figura del professore cerca di attingere il farsesco attraverso un moto interno di tipo
psicologico, che si correla alla struttura narrativa per mezzo di un procedimento ana-
logico: la tensione comica cresce così su se stessa a vuoto e non sa andare al di là dei
limiti caricaturali. Il tratto grosso della caricatura mantiene d’altra parte un fascino
fiabesco, che appare assolutamente negato alla fredda parodia cerebrale che raggela i
personaggi di Von Krolok, del suo servo, creatura immonda tutta stupore e ferocia, e di
Sarah, languida fino all’evanescenza, perfida, vanitosa e vampira come tutti i perso-
naggi femminili polanskiani.
S. Rulli, Roman Polanski, Il Castoro Cinema - La Nuova Italia, Milano 1975
246 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 6 - Avventura
Appuntamento a Belleville

5JUPMP PSJHJOBMF Les triplettes de Belleville


"OOP 2003
%VSBUB 78 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Francia

Cast e crediti
3FHJB Sylvain Chomet
4PHHFUUP F TDFOFHHJBUVSB Sylvain Chomet
.POUBHHJP Chantal Colibert Brunner, Dominique Brune e Dominique Lefever
.VTJDIF Benoît Charest
4DFOPHSBåB Evgeni Tomov

Trama
Madame Souza ha accolto il nipotino Champion, orfano dei genitori, e si dispera
perché il bambino non si interessa a nulla, non è felice e si annoia. Un giorno Madame
scopre che il nipote nasconde delle foto del Tour de France e dei campioni ciclisti; gli
regala allora una bicicletta e decide di farlo allenare per farne un giorno il vincitore
del Tour. Gli anni passano e Champion sta partecipando al Tour quando due miste-
riosi individui vestiti di nero lo rapiscono. Madame Souza e il suo fedele cane Bruno si
mettono allora sulle loro tracce e la ricerca li porta a una megalopoli chiamata Belle-
ville, dove incontrano delle eccentriche cantanti di music-hall degli anni Trenta che li
prendono sotto la loro ala protettrice, ma la mafia francese ha piani diversi. Presenta-
to fuori concorso al Festival di Cannes 2003, il film ha ottenuto due nomination agli
Oscar 2004 e ha vinto un César per la miglior musica.
Catalogo Sottodiciotto Film Festival 2013, XIV edizione, Aiace Torino, Torino 2013

Note sul regista


Sylvain Chomet nasce in Francia a Maisons-Laffitte nel 1963; dopo essersi diploma-
to in arti plastiche nel 1982, studia all’École supérieure de l’image di Angoulême.
Nel 1986 pubblica il suo primo fumetto, Le secret des libellules (Futuropolis). Alla fine
degli anni Ottanta si trasferisce in Inghilterra dove lavora come regista di spot pub-
blicitari. Tornato in Francia, gira un videoclip per la band TSF e si riavvicina con
successo al mondo dei fumetti. Nel 1991 inizia a preparare il suo cortometraggio
d’esordio, La vieille dame et les pigeons, che termina solo nel 1996 in Canada. Il film
fa incetta di premi e il nome di Chomet diventa noto alla critica e agli appassionati
di animazione. Nel 2003 esordisce nel lungometraggio con Appuntamento a Belleville,
che viene venduto in tutto il mondo, e l’anno dopo fonda a Edimburgo la sua società
di produzione, la Django Films. Nel 2006 partecipa al progetto collettivo Paris, je
2 - Schede filmiche 247

t’aime con un cortometraggio. Nel 2010 porta al Festival di Berlino L’illusionista, suo
secondo lungometraggio d’animazione. Attila Marcel del 2013 è il suo primo lungo-
metraggio girato dal vero.
Catalogo Sottodiciotto Film Festival 2013, XIV edizione, Aiace Torino, Torino 2013

Critica
Sempre più libero, sempre più personale, insomma sempre più d’autore. Lontano dal
gigantismo e dalle costrizioni finanziarie dei concorrenti americani, il cartoon euro-
peo cerca ispirazione sullo stesso terreno del cinema ‘dal vivo’, e magari esagera anche
un po’. Ne fa fede Les triplettes de Belleville, rimarchevole impresa di Sylvain Chomet, 40
anni, autore di fumetti prima che di animazione. Figlio delle periferie, Chomet è un
maestro nel resuscitare, con tratto netto alla Tintin e tecnica mista (Tati, ad esempio,
compare ‘dal vero’ in tv), volti e atmosfere della Francia popolare anni 40-50. E tutta
la prima parte, l’infanzia, gli allenamenti, il Tour de France, le astuzie e i marchinge-
gni della nonna, è un vero piacere. La mano si fa più caricaturale e ripetitiva in Ame-
rica, ma il trio musicale di vecchiette mangiaranocchie che dà il titolo al film è una
bella invenzione.
F. Ferzetti, “Il Messaggero”, 18 maggio 2003

Appuntamento a Belleville, di Sylvain Chomet, ha trionfato a Cannes e Annecy, un im-


pasto perfetto di décor, musica, poesia: una storia muta, per tutte le età, nel segno spi-
ritoso e surreale di un Tati a disegni, con annessa nostalgia per un’epoca citata dalla
Baker, Astaire, Trenet, De Gaulle. Belleville è la conquista di un nuovo cartone dal trat-
to raffinato ed evocativo e dal ritmo di music hall, mentre l’occhio con cui vediamo è
quello canino, che con tenerezza corona il trionfo espressivo di un piccolo capolavoro.
M. Porro, “Corriere della Sera”, 27 settembre 2003
248 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 7 - Amicizia
Quasi Amici

5JUPMP PSJHJOBMF Intouchables


"OOP 2011
%VSBUB 112 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Francia

Cast e crediti
3FHJB Eric Toledano e Olivier Nakache
4PHHFUUP F TDFOFHHJBUVSB Eric Toledano e Olivier Nakache
'PUPHSBåB Mathieu Vadepied
.POUBHHJP Dorian Rigal-Ansous
.VTJDIF Ludovico Einaudi

1IJMJQQF François Cluzet


%SJTT Omar Sy
:WPOOF Anne Le Ny
.BHBMJF Audrey Fleurot

Sinossi
Dopo un incidente di parapendio che lo ha reso paraplegico, l’aristocratico Philippe
assume Driss, ragazzo di periferia appena uscito dalla prigione, come badante perso-
nale. Per dirla senza troppi giri di parole, la persona meno adatta per questo incari-
co. Lo strano connubio genera altrettanto improbabili incontri tra Vivaldi e gli Earth,
Wind, dizione perfetta e slang di strada, completi eleganti e tute da ginnastica. Due
universi opposti entrano in rotta di collisione, ma per quanto strano possa sembrare,
prima dello scontro finale troveranno un punto d’incontro che sfocerà in una grande
amicizia, comica, profonda quanto inaspettata che li renderà “Intoccabili”.

Testimonianze
Il nostro dichiarato desiderio è sempre stato mettere insieme umorismo ed emozioni
utilizzando nella fattispecie le discrepanze che scaturiscono inevitabilmente da alcu-
ne situazioni della nostra vita quotidiana. Dopo Troppo amici (2009), volevamo conti-
nuare sulla stessa strada e andare oltre raccontando una storia ancor più potente visto
che Quasi amici descrive l’improbabile incontro tra un ricco aristocratico reso disabile
da un incidente di parapendio e un badante che viene dalla povera e complicata peri-
feria parigina, che lo porterà piano piano ad apprezzare nuovamente la vita.
L’originalità del film consiste nel trattare in maniera umoristica e divertente un argo-
mento alquanto delicato e serio e sarà proprio attraverso le risate che tra i due uomini
– dotati entrambi di una forte personalità e, sulla carta, senza niente in comune – na-
scerà una complicità totalmente inaspettata. Ma al di là di questa straordinaria storia
2 - Schede filmiche 249

di amicizia, speriamo anche di abbozzare un ritratto della Francia contemporanea


concentrandoci sul concetto stesso di solidarietà che viene dolorosamente messo alla
prova dal divario sociale e psicologico apparentemente incolmabile che separa i quar-
tieri eleganti e le periferie misere di Parigi, l’incontro insolito ed esplosivo tra due mon-
di apparentemente all’opposto che vuole simboleggiare l’incontro/scontro tra i disabili
fisici e quelli sociali. Quasi amici assume la forma di una commedia tenera e comica
che ricorda le “strane coppie” dei celebri Profumo di Donna di Dino Risi e L’ottavo giorno
di Jaco Van Dormael.
Descrivendo il difficile rapporto tra due mondi così diversi, desideravamo realizzare
un film che parlasse dei pregiudizi in generale e abbiamo pensato di raggiungere il
nostro scopo con un cast di attori di grande talento e fama. Ed è per questo che ci è
sembrato logico dirigere per la terza volta Omar Sy che interpreta Abdel (Driss). Omar
viene dalla periferia di Parigi e in questo film è riuscito a mostrare alcune sfaccet-
tature della sua personalità che nessuno aveva ancora mai visto. E François Cluzet,
famoso per la passione e l’intensità con le quali interpreta tutti i suoi ruoli, si è calato
a meraviglia nei panni di Philippe Pozzo di Borgo (Philippe). Vista la complessità del
ruolo, che ha richiesto un’autentica trasformazione fisica, un controllo perfetto del cor-
po e una rinuncia totale alla sua personalità di attore, eravamo certi che la sensibilità
profonda e il rigore assoluto di François Cluzet sarebbero stati utilissimi per interpreta-
re magistralmente Philippe Pozzo di Borgo.
Il nostro obiettivo è stato non farsi imprigionare da preconcetti e cliché ma cercare di
portare alla ribalta attraverso tutta una serie di sfaccettature e sfumature, la ricchezza
spirituale prodotta da un magico incontro che ha letteralmente cambiato il destino di
due uomini.
Testimonianza di Eric Toledano e Olivier Nakache contenuta nel pressbook del film
250 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 10 - Noi e il rispetto


In un mondo migliore

5JUPMP PSJHJOBMF Heavnen


"OOP 2010
%VSBUB 119 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Danimarca, Svezia

Cast e crediti
3FHJB Susanne Bier
4PHHFUUP Susanne Bier e Anders Thomas Jensen
4DFOFHHJBUVSB Anders Thomas Jensen
'PUPHSBåB Morten Søborg
.POUBHHJP Pernille Bech Christensen, Morten Egholm
.VTJDIF Johan Söderqvist

"OUPO Mikael Persbrandt


.BSJBOOF Trine Dyrholm
$MBVT Ulrich Thomsen
$ISJTUJBO William Jøhnk Nielsen

Sinossi
La vicenda del film ha per protagonisti Anton e Marianne, due medici in crisi matri-
moniale, e Elias, il figlio adolescente, vittima dei bulli della scuola. L’unico capace di
difendere quest’ultimo è Christian, un compagno di classe che trascina Elias in un
mondo a lui sconosciuto. Christian vive con il padre Claus, da poco rimasto vedovo.
Presentato in anteprima al Festival di Toronto e poi al Festival Internazionale del Film
di Roma del 2010, In un mondo migliore ha conquistato il Gran Premio della Giuria e il
Premio del Pubblico; nel 2011 ha vinto il Golden Globe e il Premio Oscar come miglior
film straniero.

Note sulla regista


Susanne Bier si laurea in architettura, ma decide di studiare cinema all’estero, a Lon-
dra e Gerusalemme. Sposa un regista, poi un attore svedese (sua figlia Alice ha la dop-
pia nazionalità ed è bilingue) e poi un musicista. Il suo cinema riflette appieno que-
sta forma di libertà e di spazio a partire da subito dai suoi primi film, Family Matters
(1994) e Pensionat Oskar (1995). Il grande successo nazionale arriva con The One and
Only; la commedia successiva viene girata in Svezia, Once in a Lifetime, ed è la storia di
una giovane che sogna di cantare in Eurovisione. È Open Hearts, tuttavia, a segnare la
svolta critica internazionale, vincendo il premio Fipresci al festival di Toronto e riscuo-
tendo un ottimo successo al festival di San Sebastián. Come per Non desiderare la donna
d’altri (2004), Dopo il matrimonio (2006), Noi due sconosciuti (2007) e In un mondo miglio-
2 - Schede filmiche 251

re, (2010) sotto la lente d’ingrandimento non c’è mai solo il personaggio-motore della
vicenda. Un’azione scatena più reazioni e la traiettoria di un personaggio cambia le
traiettorie degli altri. Nel 2012 realizza Love Is All You Need.
Bio-filmografia contenuta nel pressbook del film

Critica
In un mondo migliore ha la necessità e l’incanto di una parabola etica. Una storia di la-
cerazioni e incontri che spinge a capire quanto siamo soli e quanto non vorremmo es-
serlo. L’affondo nella violenza e nel dolore del mondo, diventa un luminoso viaggio di
riconciliazione. Attraverso un cast di attori indimenticabili che incarnano l’intimità e
l’estensione dei sentimenti umani, Susanne Bier indaga la nostra epoca con passione,
forza visionaria e coraggio civile.
Sergio Castellitto, presidente della giuria del Festival Internazionale del Film di Roma 2010

Si entra dentro la storia di una formazione adolescenziale compiuta in una città da-
nese da due ragazzi diversi e uguali. Elias, timido e succube, è figlio di una coppia di
medici in crisi (il padre esercita la professione in Africa per una organizzazione non
governativa), mentre Christian, cinico e arrabbiato, vive solo con il padre che odia
perché lo accusa della scomparsa della madre, morta di cancro. Tra i due nasce per
compensazione una strana amicizia che li porta a reagire violentemente alle storture
del mondo e della vita. Elias subisce a scuola le violenze e gli atti di bullismo dei suoi
compagni di scuola più grandi, Christian invece reagisce a quelle violenze difenden-
do l’amico e insegnandogli come si sta al mondo. Ma appunto è questa la domanda
che muove il film: come si sta al mondo? Quale legge bisogna seguire? Quella della
vendetta (il titolo originale è Heavnen, che vuol dire vendetta) o quella della remis-
sione? A queste domande sono chiamati i ragazzini? La Bier non si esime dal rispon-
dere, seppure talvolta rasentando lo schematismo. In una sequenza, invero piuttosto
incisiva, il padre di Elias, tornato da un paese dell’Africa in guerra (sembra il Sudan),
davanti al figlio e all’amico, per strada, viene insultato e preso a schiaffi da un buz-
zurro. Non reagisce alla violenza, seguendo la sua fede anti-violenta e cercando di
spiegarlo ai due ragazzini. Ma l’insegnamento non serve... il figlio non capisce, e l’a-
mico pure. Se a scuola sono riusciti a farsi rispettare solo con la forza, perché non do-
vrebbero farlo per strada e nella vita? In un mondo migliore, per citare il titolo, si po-
trebbe pensare diversamente. In questo no. Susanne Bier ha avuto un passato Dogma
con il film Open Hearts (2002), anche se poi ha trovato – non senza difficoltà – la sua
strada e il suo linguaggio: Non desiderare la donna d’altri (2004), titolo italiano assurdo
(quello internazionale era Brothers) per un film un po’ squinternato, seguito da Dopo
il matrimonio (2006), candidato all’Oscar per la Danimarca e poi – guarda caso – un
film americano, Noi due sconosciuti con Halle Berry e Benicio Del Toro, per tornare in
patria con questo solido In un mondo migliore, un «amico ritrovato» contemporaneo e
danese, nel senso di una storia di una amicizia negli anni della formazione tra vio-
lenza e remissione.
D. Zonta, (Non) è la legge della violenza, “l’Unità”, 10 dicembre 2010
252 Materiali utili per il lavoro didattico

3. Volume secondo

Unità 1 - Le nostre passioni


Billy Elliot

5JUPMP PSJHJOBMF Billy Elliot


"OOP 2000
%VSBUB 110 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Gran Bretagna, Francia

Cast e crediti
3FHJB Stephen Daldry
4PHHFUUP Lee Hall
4DFOFHHJBUVSB Lee Hall
'PUPHSBåB Brian Tufano
.POUBHHJP John Wilson
.VTJDIF Stephen Warbeck

#JMMZ &MMJPU Jamie Bell


.ST 8JMLJOTPO Julie Walters
+BDLJF &MMJPU Gary Lewis
5POZ &MMJPU Jamie Draven

Sinossi
Billy è un giovane ragazzo che vive con il padre, il fratello e la nonna in una cittadina
nel nord dell’Inghilterra. Nel contesto degli scioperi dei minatori, durante il governo
della Thatcher, Billy scopre la passione per la danza nella palestra dove il padre lo ob-
bliga a boxare e dove oltre agli allenamenti di pugilato si svolgono le lezione di danza
di Mrs. Wilkinson. Nonostante l’opposizione della famiglia, Billy riuscirà a coronare il
suo sogno di entrare alla Royal Ballet School di Londra.

Note sul regista


Regista inglese di cinema e teatro, Stephen Daldry esordisce sul grande schermo con
Billy Elliot ottenendo subito un grande successo di pubblico e critica. I suoi due film
successivi, The Hours (2002) e The Reader (2008) valgono il premio Oscar come Miglior
Attrice alle rispettive protagoniste Nicole Kidman e Kate Winslet. Nel 2011 realizza
Molte forte, incredibilmente vicino, adattamento cinematografico dall’omonimo romanzo
di Jonathan Safran Foer (Ogni cosa è illuminata e Se niente importa, entrambi pubblicati
in Italia da Guanda).
2 - Schede filmiche 253

Critica
Daldry e Lee Hall, autori della sceneggiatura, sanno creare un abile equilibrio tra il
crudo realismo quotidiano della vita dei minatori e i momenti di puro “musical”, in
cui il piccolo protagonista scatena le sue energie nella danza. [...] La danza di Billy è
un piccolo atto eversivo che riesce a diventare occasione di riscatto per tutta la comu-
nità. Billy può “farcela”, può “diventare qualcuno”, anche se il talento lo indirizza ver-
so un campo poco conosciuto e guardato con sospetto.
L. Angiari, “Duel”, febbraio 2002

La danza è la grande passione di Billy, un forte elemento di costruzione della sua iden-
tità: inizialmente è un desiderio di cui egli stesso deve riconoscere la legittimità per
non sentirsi una femminuccia, quando da una parte della palestra i sui compagni si
allenano sul ring e dall’altra lui, unico maschio tra le bambine in tutù, esegue i primi
esercizi con le scarpe da danza. Per coltivare la sua passione non esita poi a contrap-
porsi al padre, a prendere lezioni di nascosto, a esibirsi con fierezza davanti a lui nella
palestra la notte di Natale. È questa sua dimostrazione di volontà a modificare l’atteg-
giamento negativo del padre che capisce come la danza sia per Billy la sola occasione
di riscatto sociale e farà di tutto, anche essere tentato di tradire i compagni in sciopero,
per realizzare il desiderio del figlio e sostenerlo nelle fasi di incertezza e di paura. Da
questo momento anche il fratello cambierà atteggiamento e i rapporti fra i tre divente-
ranno più affettuosi e intensi.
Carla Colombelli, Aiace Torino
254 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 2 - Autobiografia, diario, lettera


Bellas mariposas

"OOP 2012
%VSBUB 100 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Italia

Cast e crediti
3FHJB Salvatore Mereu
4PHHFUUP Sergio Atzeni
4DFOFHHJBUVSB Salvatore Mereu
'PUPHSBåB Massimo Foletti
.POUBHHJP Paola Freddi
.VTJDIF Train to Roots, Balentes, Antonio Castrignanò e Rosalba Piras

$BUF Sara Podda


-VOB Maya Mulas
"MFOJ Micaela Ramazzotti
(JHJ Davide Todde

Sinossi
Cate ha undici anni, tanti fratelli e uno squallido padre. Vive alla periferia di Caglia-
ri, ma vorrebbe fuggire: sogna di fare la cantante, non vuole finire come sua sorella
Mandarina, rimasta incinta a tredici anni, o come Samantha, la ragazza oggetto del
quartiere. Solo Gigi, un vicino di casa, merita il suo amore. Ma oggi, 3 agosto, la vita
di Gigi è in pericolo: Tonio, uno dei fratelli di Cate, vuole ucciderlo. Intanto Cate tra-
scorre con Luna, la sua migliore amica, il giorno più lungo della loro vita, tra il quar-
tiere, il mare e le strade del centro. Quando scende la sera, tutto sembra perduto, ma
dal nulla compare una bellissima donna: la coga Aleni, una strega che può leggere il
futuro delle persone...

Note sul regista


Salvatore Mereu è nato a Dorgali in provincia di Nuoro nel 1965. Dopo gli studi al
DAMS e al Centro Sperimentale di Cinematografia e la realizzazioni di alcuni corti,
nel 2003 gira il suo primo lungometraggio, Ballo a tre passi, premiato alla Settimana
Internazionale della Critica alla 60a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
di Venezia e con il David di Donatello per il migliore regista esordiente. Il suo secon-
do film, Sonetaula, è presentato alla Berlinale 2008 nella sezione Panorama, e vince
tre Globi d’oro tra cui il Gran premio della Stampa Estera. A seguito di un’esperienza
scolastica con gli allievi di due scuole medie della città di Cagliari, nel 2010 nasce
Tajabone, presentato alla 67a Mostra di Venezia. Bellas mariposas, tratto dall’omonimo
racconto postumo di Sergio Atzeni (Cagliari, 1952 – Isola di San Pietro, 1995) è il suo
2 - Schede filmiche 255

quarto lungometraggio. Nel 2006 ha fondato la casa di produzione Viacolvento, con la


quale ha co-prodotto Sonetaula e prodotto Tajabone e Bellas mariposas. Nel 2013 realiz-
za un cortometraggio ambientato a Cagliari sul tema dell’Alzheimer intitolato La vita
adesso.

Dichiarazioni
Qualche anno fa, leggendo per la prima volta Bellas mariposas di Sergio Atzeni, sono
rimasto abbagliato. Tanto dalla trama, lieve e terribile, e dal modo in cui si dipana,
quanto dalla forma, musicale e inusitata soprattutto nell’adozione spregiudicata della
lingua del luogo. Mai, nella letteratura sarda, tanta grazia e tanta leggerezza si erano
coniugate ad accadimenti anche drammatici: ogni più piccolo episodio della giornata
di Cate e di Luna, anche quello più vicino alla peggior cronaca, è sempre stemperato
da un’ironia sottile e da una capacità di sorridere di se stessi rara nella nostra lette-
ratura e nel nostro vissuto almeno quanto l’intrusione continua della lingua parlata
in quella scritta. In questo Atzeni può essere considerato, a buon diritto, l’apripista, il
padre della nuova letteratura isolana, per esplicita ammissione anche di coloro che si
sono chiaramente ispirati a lui. Eppure qui sta il paradosso, l’errore più grande: trat-
tare Bellas mariposas e Sergio Atzeni solo come una faccenda isolana da dibattere tra
conterranei. Le “zazies” di Atzeni (che si aggirano nella città di Cagliari come quella
di Queneau faceva a Parigi) potrebbero avere ugualmente vita allo Zen di Palermo, a
Scampia, o nelle periferie di Caracas. Sono cittadine del mondo come del resto ama-
va definirsi il loro padre letterario: «sono sardo, sono italiano, sono europeo» A una
successiva lettura del libro, alla fascinazione segue poi inevitabilmente lo “sgomento”
man mano che alla curiosità del lettore occasionale si sostituisce l’attitudine non più
spensierata di chi è a caccia di una storia da portare sullo schermo. Una domanda
sorge spontanea dopo una seconda lettura: apparterrà soltanto alla letteratura, al do-
minio della parola scritta o vi è la possibilità anche remota di travasarlo in qualche
modo al cinema, tenuto conto che il soliloquio musicale di Cate inanella, una dopo
l’altra, una serie immagini che per la loro straordinaria forza icastica ricordano al-
cune periferie assolate di Pasolini e guadagnano talvolta, in modo inaspettato, la so-
stanza di alcune apparizioni felliniane come nell’episodio della Coga, la maga che
domina tutto il finale del racconto. In Bellas mariposas – il racconto, e spero anche il
film – realismo disperato e magia si combinano come in una pala d’altare.
Dichiarazione di Salvatore Mereu contenuta nel pressbook del film
256 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 3 - Fantasy
Lady in the Water

5JUPMP PSJHJOBMF Lady in the Water


"OOP 2006
%VSBUB 110 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Usa

Cast e crediti
3FHJB M. Night Shyamalan
4PHHFUUP F TDFOFHHJBUVSB M. Night Shyamalan
'PUPHSBåB Christopher Doyle
.POUBHHJP Barbara Tulliver
.VTJDIF James Newton Howard

$MFWFMBOE )FFQ Paul Giamatti


4UPSZ Bryce Dallas Howard
7JDL 3BO M. Night Shyamalan
)BSSZ 'BSCFS Bob Balaban

Sinossi
Cleveland Heep, guardiano del condominio The Cove, passa le sue giornate fra le lam-
padine fulminate, gli elettrodomestici rotti e le richieste varie degli inquilini, ma in
una notte che cambierà per sempre la sua vita, incontra qualcuno nascosto nell’edi-
ficio, una giovane e misteriosa donna di nome Story, che vive nelle condutture della
piscina del palazzo. Cleveland scopre che Story è in realtà una “narf”, una sorta di
ninfa, protagonista di un’antica favola per bambini, perseguitata da creature mal-
vagie che vogliono impedirle di intraprendere il viaggio di ritorno nel suo mondo. Lo
straordinario potere percettivo di Story rivela il futuro dei coinquilini di Cleveland, i
cui destini sono legati direttamente al suo, e che quindi devono collaborare fra loro
per decifrare una serie di codici che le riveleranno la strada verso la libertà; ma la por-
ta che permette a Story di tornare a casa si chiuderà rapidamente, e tutti rischieranno
la vita per aiutarla. Cleveland dovrà affrontare i demoni che lo hanno seguito fino
al Cove, mentre gli altri dovranno imparare a gestire gli speciali poteri che Story ha
infuso in loro, se vorranno riuscire nel coraggioso e pericoloso tentativo di salvare il
mondo e loro stessi.

Note sul regista


M. Night Shyalaman ha iniziato a realizzare film a 10 anni nella sua città natale,
Philadelphia e a 16 aveva già girato 45 cortometraggi. Poco dopo si iscrive alla Tisch
School of Arts della New York University per studiare cinema. Lady in the Water è il
settimo lungometraggio di Shyamalan; prima aveva girato Praying with Anger, A occhi
2 - Schede filmiche 257

aperti, Il sesto senso, candidato a sei premi Oscar, Unbreakable - Il predestinato, Signs e
The Village. Dopo il 2006 ha diretto ancora E venne il giorno (2008), L’ultimo dominatore
dell’aria (2010) e After Earth (2013).

Testimonianza
I miei film sono espressione del mio modo di essere e di concepire i sentimenti, ognuno
di loro parla delle cose che sto affrontando in quel momento. Credo che sia importante
essere onesti con il pubblico, anche nel contesto di una fiction che tutti possono goder-
si. Lady in the Water nasce come una storia raccontata per far addormentare le mie due
figlie. Alle mie bambine racconto qualsiasi cosa mi salti in mente, così liberamente.
“Sapevate che c’è qualcuno che vive sotto la nostra piscina?” Iniziando una storia
che è andata avanti per giorni e settimane. Si è sviluppata sullo stile di un’odissea.
C’era qualcosa in quella storia che mi spingeva a raccontarla ogni notte e sviluppar-
la. Quando è finita, ho parlato con le mie figlie di cosa era accaduto ai personaggi.
Avevano un fascino particolare. Ho sempre sentito sarebbe diventato un film; la mia
speranza è che anche voi siate disponibili a ricevere questo messaggio. Ho avuto l’idea
di The Village e di Lady in the Water nello stesso momento, ma ero in un periodo nero, e
The Village rispecchiava le domande che mi stavo ponendo allora. Quanto mi spinge-
rei lontano per proteggere la mia famiglia? Prenderei delle decisioni discutibili? Non
ero pronto a formulare pensieri positivi. Ciò che sento ora invece è ispirato e pieno di
speranze, e Lady in the Water ne è un riflesso. Il problema di quando si diventa adulti è
che dimentichiamo che tutto è possibile, e quindi le cose che prima erano possibili di-
ventano storie. Ma siamo talmente cinici che le facciamo diventare storie per bambini.
In Lady in the Water c’è un intero ecosistema di creature che esiste proprio fuori l’edifi-
cio, ma gli inquilini dovranno cambiare il loro modo di pensare, tornare bambini ed
essere capaci di credere che tutto è possibile. Solo così saranno in grado di relazionarsi
con l’altro mondo che coesiste con il loro. Ogni volta che mi allontano da quello che
mi sono proposto di fare, mi sento profondamente infelice. Quando vedo la gente che
non brilla, che non ha quel feeling tipico delle persone che ispirano, è perché non stan-
no facendo quello che invece dovrebbero fare. Non hanno trovato il loro scopo. Spero
che il pubblico, uscendo dal cinema, senta fiducia in sé e negli altri; spero che ognuno
trovi il proprio scopo e che noi tutti si sia in grado di fare quello che dobbiamo su que-
sto pianeta.
M. Night Shyalaman
258 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 4 - Uguali e diversi


Il ragazzo dai capelli verdi

5JUPMP PSJHJOBMF The Boy with the Green Hair


"OOP 1948
%VSBUB 82 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF USA

Cast e crediti
3FHJB Joseph Losey
4PHHFUUP Betsy Beaton
4DFOFHHJBUVSB Ben Barzman, Alfred Lewis Levitt
'PUPHSBåB George Barnes
.POUBHHJP Frank Doyle
.VTJDIF Leigh Harline

(SBNQ 'SZ Pat O’Brien


%PUU &WBOT Robert Ryan
.JTT #SBOE Barbara Hale
1FUFS 'SZ Dean Stockwell

Sinossi
Il film narra la curiosa vicenda di Peter, un bambino di dieci anni che vive con il
nonno e che si accorge un mattino che i suoi capelli sono diventati verdi. A causa del
colore insolito della sua chioma verrà deriso dai compagni di scuola, tanto da fuggire
nel bosco dove, come in un sogno, si imbatte in quegli stessi bambini orfani di guerra
raffigurati in un manifesto appeso nella sua scuola. Questi gli insegneranno a essere
orgoglioso del colore dei suoi capelli e a farsi custode del rispetto per le sofferenze dei
meno fortunati.

Note sul regista


Regista statunitense esordisce con alcuni documentari per poi approdare al cinema
di finzione con il lungometraggio di debutto Il ragazzo dai capelli verdi nel 1948. Nono-
stante l’intensa attività registica, raggiungerà il successo di critica solo a metà degli
anni Sessanta con alcuni film di grande importanza per la storia del cinema come
Il servo (1963), L’incidente (1967), Messaggero d’amore (1979), scritto insieme al Premio
Nobel Harold Pinter, e Don Giovanni (1979). Mentre si trova in Italia a girare Imbarco a
mezzanotte (1951), Losey viene chiamato negli Stati Uniti a testimoniare di fronte alla
Commissione per le attività antiamericane, noto ente dell’epoca maccartista istituito
con il compito di allontanare gli intellettuali comunisti da Hollywood; il regista decide
di non tornare, ma di esiliarsi in Gran Bretagna.
2 - Schede filmiche 259

Critica
Losey rappresenta, alla sua opera prima, quello che sarà il tema ricorrente – ora espli-
cito, ora nascosto – di tutto il suo cinema futuro: le conseguenze devastanti che il
pregiudizio sociale può provocare in una persona innocente. La scelta di un bambi-
no nelle vesti di “vittima” è riconducibile all’intento “educativo” inerente all’opera,
mentre lo sfondo del villaggio evoca un ambiente ben conosciuto da Losey, quello di
La Crosse, dove il regista ha vissuto la sua infanzia e dove anche lui ha imparato il
peso dei pregiudizi. Ma contro l’intolleranza si può reagire, questo vuol dire Losey.
[...]. Il ragazzo dai capelli verdi è una favola concreta che contiene in nuce tutto il cinema
intelligente, nobile e coraggioso che, nonostante tutto, riuscirà in seguito a girare il
“sospetto” Joseph Losey.
A. Moscariello, Invito al cinema di Losey, Mursia, Milano 1998

Dichiarazioni
“È forse la prima volta nella storia di Hollywood che un regista ha il privilegio di gira-
re il suo primo lungometraggio a colori. Non solamente a colori, ma in Technicolor! Il
ragazzo dai capelli verdi è un primato anche sotto altri aspetti. È stato il mio primo film,
e oso dire che è uno dei rari film, se non l’unico, nella storia del cinema, che non si sa-
rebbe potuto fare senza colore.”

“Venivo da una cittadina che aveva quindicimila abitanti quando sono nato, e trenta-
duemila quando me ne sono andato e che oggi ne ha quarantacinquemila. Il medico
di famiglia, il droghiere, il barbiere, lo stile delle strade e delle case, il tipo di persecu-
zioni che i bambini affliggono agli altri bambini, tutto ciò mi era familiare. Ecco una
specie di rapporto con il film. E l’altro è che ero già impegnato nella lotta per la pace,
perché avevo ritenuto inevitabile che da Hiroshima scaturisse una terza guerra mon-
diale. E sapevamo tutti che bisognava impedire la guerra, perché una volta iniziata
non ci sarebbe stato più nulla da fare.”
Joseph Losey
260 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 5 - Giallo
La finestra sul cortile

5JUPMP PSJHJOBMF Rear Window


"OOP 1954
%VSBUB 121 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF USA

Cast e crediti
3FHJB Alfred Hitchcock
4PHHFUUP Cornell Woolrich
4DFOFHHJBUVSB John Michael Hayes
'PUPHSBåB Robert Burks
.POUBHHJP George Tomasini
.VTJDIF Franz Waxman

i+FGGw +FGGSJFT James Stewart


-JTB 'SFFNPOU Grace Kelly
%FU 5IPNBT + %PZMF Wendell Corey
-BST 5IPSXBME Raymond Burr

Sinossi
Il celebre fotoreporter L.B. “Jeff” Jeffries, bloccato sulla sedie a rotelle in seguito a un
incidente di lavoro, grazie al suo potente teleobiettivo osserva la vita dei suoi vicini
dalla finestra del suo appartamento. Il suo passatempo verrà turbato dalla visione di
un omicidio perpetrato proprio di fronte alla sua finestra.

Note sul regista


Alfred Hitchcock, grazie alla sua sterminata filmografia ricca di colpi di scena e in-
ventiva registica, è oggi considerato uno dei più importanti cineasti della storia. Dopo
aver mosso i primi passi in Inghilterra, vive il suo periodo di massima attività regi-
stica durante la stagione d’oro del cinema hollywoodiano, raggiungendo il meritato
riconoscimento soltanto negli anni Sessanta, dopo il fondamentale lavoro critico dei
futuri registi Truffaut, Rohmer e Chabrol della rivista francese “Cahiers du Cinéma”,
i quali sapranno mettere in luce il suo sapiente uso della suspense e di immagini di
grande intensità e tensione visiva. Tra i suoi film più importanti spiccano Notorious
(1946), L’uomo che sapeva troppo (1956), Vertigo – La donna che visse due volte (1958), In-
trigo internazionale (1959), Psycho (1960) e Gli Uccelli (1963). Nel 2012 è uscito nelle sale
il film Hitchcock, diretto da Sacha Gervasi, il quale ripercorre la turbolenta vicenda
produttiva di Psycho.
2 - Schede filmiche 261

Critica
Tratto da un racconto di Cornell Woolrich e sceneggiato da J.M. Hayes (che per
Hitchcock ha scritto anche Caccia al ladro, La congiura degli innocenti e L’uomo che sapeva
troppo), è un classico (per alcuni “il” classico) di Hitchcock, uno dei suoi film più armo-
niosi e meglio costruiti, un capolavoro di economia e di ingegnosità che agisce come
una pentola a pressione: nulla viene disperso in pezzi di bravura e in virtuosismi. “E
il film dell’indiscrezione, dell’intimità violata e sorpresa nel suo carattere più ignobile,
della felicità impossibile, della biancheria sporca che si lava in cortile, della solitudine
morale: una straordinaria sinfonia della vita quotidiana e dei sogni distrutti”.
François Truffaut
M. Morandini (a cura di) Il Morandini – Dizionario dei film, Zanichelli, Bologna 2012

Dichiarazione
Fredric Wertham: Ho molto ammirato alcuni dei suoi film, La finestra sul cortile, per
esempio; mi sono chiesto spesso: lasciando da parte le sue intenzioni e la sua abilità
professionale, in quale modo lei è interessato ai temi ricorrenti nei suoi film? Per essere
più chiaro, esiste un legame tra i suoi film e la sua vita?

Alfred Hitchock: No. Anche se può sembrare strano, dottore, la mia vita è molto sempli-
ce; è l’antitesi diretta di ciò che porto sullo schermo. Spesso le donne mi considerano un
orco o un mostro finché non mi conoscono, dopodiché mi trovano esattamente l’op-
posto. Io e mia moglie siamo sposati da trentasei anni e... ma, vede, dottor Wertham,
potrei dire che lei è la persona più adatta a rispondere a questa domanda. Come può
un individuo semplice come me essere coinvolto in crimini e assassinii che accadono
sullo schermo? Perché questi non riflettono in alcun modo la mia vita privata e il mio
pensiero.
S. Gottlieb (a cura di), Hitchock secondo Hitchock. Idee e confessioni del maestro del brivido,
Baldini&Castoldi, Milano 2000
262 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 6 - Comico
Mon Oncle

5JUPMP PSJHJOBMF Mon Oncle


"OOP 1958
%VSBUB 110 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Francia

Cast e crediti
3FHJB Jacques Tati
4PHHFUUP Jacques Tati, Jacques Lagrange, Jean L’Hote
4DFOFHHJBUVSB Jacques Tati, Jacques Lagrange, Jean L’Hote
'PUPHSBåB Jean Bourgoin
.POUBHHJP Suzanne Baron
.VTJDIF Franck Barcellini, Alain Romans

.POTJFVS )VMPU Jacques Tati


.POTJFVS "SQFM Jean-Pierre Zola
.BEBNF "SQFM Adrienne Servantie
(ÏSBSE "SQFM Alain Bécourt

Sinossi
Il signor Arpel, presidente della società “Plastac”, vive con sua moglie e il figlio di nove
anni Gérard in una villa ultramoderna e futuristica dove l’arredamento è ridotto al
minimo e l’efficienza degli utensili risponde alle ultime scoperte della scienza tecnolo-
gica. Il piccolo Gérard attende con impazienza i brevi incontri con lo zio Hulot, il quale
al contrario dei coniugi Arpel, vive con grande semplicità in un quartiere popolare.
Quando Monsieur Arpel si renderà conto dell’influenza di Hulot sul comportamento
del figlio, farà trasferire il cognato all’estero.

Note sul regista


Jacques Tati, nome d’arte di Jacques Tatischeff, è un regista e attore francese attivo dal-
la fine degli anni Quaranta fino ai primi anni Settanta. Nel corso della sua carriera ci-
nematografica ha sviluppato un linguaggio registico improntato su una messa in sce-
na accurata fino al minimo dettaglio, quanto una personale ricerca attoriale, che lo
ha portato a dare vita al personaggio di Monsieur Hulot, presente in quasi tutti i suoi
film (Le vacanze di Monsieur Hulot (1953), Mon Oncle (1958), Playtime (1967), Monsieur Hu-
lot nel caos del traffico (1971), da lui stesso interpretato. Nel 1978 realizza, insieme alla
figlia Sophie Tatischeff, un interessante documentario intitolato Forza Bastia; il film
racconta la città di Bastia nel giorno della finale di andata della Coppa Uefa giocata
tra la squadra locale e il PSV Eindhoven.
2 - Schede filmiche 263

Critica
Comico del quotidiano di un’obiettività quasi assoluta, quello di Mon Oncle cresce so-
pra fatti assolutamente plausibili, che possono accadere a chiunque. La ricchezza del
comico di osservazione è ormai inesauribile e assorbe in sé la nota insolita dei gags e
di quel gag vivente che è il personaggio di Hulot. Il riso non muove mai dal paradosso,
bensì dalla constatazione. In nessun caso si ride “contro”. La stessa polemica nei con-
fronti dei “modernisti” non è altro che insofferenza dei loro riflessi condizionati, libera
scelta di un mondo di vecchi bambini (il quartiere di Hulot) e rifiuto di un mondo di
robot (il quartiere nuovo). [...] Delicato, allusivo, non di rado smorzato e lasciato sospe-
so, il gag diviene qualcosa di insolito, che può toccare i limiti del surreale. Si pensi al
gag del canto del canarino. Quando Hulot muove la propria finestra, invariabilmente
l’uccellino si mette a cinguettare. Il gag ha fin qui un carattere di nonsenso che lo in-
serisce, in qualche modo, nella categoria del burlesque. Ma quando Tati ci svela la rela-
zione di causa-effetto tra l’azione di Hulot e il canto (il riflesso del sole che compare nel
vetro della finestra e raggiunge il canarino in gabbia), il gag assume una fisionomia
assolutamente inedita.
R. Nepoti, Jacques Tati, Il Castoro Cinema - La Nuova Italia, Firenze 1978

Come Chaplin con Tempi moderni, come Renè Clair con A me la libertà, Tati intrapren-
de il rimescolamento delle idee generali con un film che riguarda la nostra epoca ma
senza farcela vedere perché i due mondi in opposizione sono quello di vent’anni fa e
quello nel quale vivremo tra vent’anni.
F. Truffaut, Les Films de ma vie, Flammarion, coll. Champs / Contre-champs, Parigi 1987
264 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 7 - Emozioni
Will Hunting - Genio ribelle

5JUPMP PSJHJOBMF Good Will Hunting


"OOP 1997
%VSBUB 126 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF USA

Cast e crediti
3FHJB Gus Van Sant
4PHHFUUP F TDFOFHHJBUVSB Matt Damon e Ben Affleck
'PUPHSBåB Jean-Yves Escoffier
.POUBHHJP Pietro Scalia
.VTJDIF James Newton Howard

8JMM )VOUJOH Matt Damon


4FBO .D(VJSF Robin Williams
$IVDLJF 4VMMJWBO Ben Affleck
4LZMBS Minnie Driver
1SPGSF (FSBME -BNCFBV Stellan Skarsgård

Note sul regista


Nato nel 1952 a Louisville, in Kentucky, Gus Van Sant si diploma in arte alla Rhode
Island School of Design prima di trasferirsi a Hollywood. All’inizio della sua carriera
lavora a New York creando pubblicità per Madison Avenue. Il pubblico e la critica
apprezzano i suoi film fin dal suo esordio nel 1985 con Mala Noche, che fu premiato
dalla Los Angeles Film Critics Association. I film che segnano l’inizio del suo percorso
sono Drugstore Cowboy, interpretato da Matt Dillon e Kelly Lynch, Belli e dannati, con
River Phoenix e Keanu Reeves; Cowgirls - Il nuovo sesso, interpretato da Uma Thurman
e Da morire, presentato ai Festival di Cannes e Toronto. Il suo film successivo, Will Hun-
ting - Genio ribelle, gli vale una candidatura all’Oscar per la Migliore regia e riceve otto
nomination, compresa quella per il Miglior film, ottenendo la statuetta per il Miglior
attore non protagonista (Robin Williams) e la Miglior sceneggiatura originale (Ben
Affleck e Matt Damon). In seguito, dirige il controverso remake di Psycho, il primo
rifacimento scena per scena di un film, e Scoprendo Forrester, prima di tornare alle sue
radici di cineasta indipendente con Gerry, che scrive con gli attori che poi lo interprete-
ranno. L’esperienza di questi film gli offre l’ispirazione per scrivere e dirigere Elephant,
girato in esterni a Portland, la sua città natale, con un cast di giovani attori esordien-
ti. Al Festival di Cannes del 2003 il film vince sia la Palma d’Oro sia il premio per la
Miglior regia. Nel 2005, sempre a Cannes, presenta Last Days, interpretato da Michael
Pitt e Lukas Haas. Van Sant sceglie ancora una volta degli attori non professionisti
per interpretare il suo film successivo, Paranoid Park, che lui stesso adatta dall’omo-
2 - Schede filmiche 265

nimo romanzo di Blake Nelson. Nel 2008 dirige il film biografico Milk, la dramma-
tica storia di Harvey Milk che, eletto consigliere comunale a San Francisco nel 1977,
divenne il primo omosessuale dichiarato a rivestire un’importante carica pubblica
negli Stati Uniti; il film vince il premio Oscar come Miglior attore (Sean Penn) e la Mi-
glior sceneggiatura originale (Dustin Lance Black). Nel corso di tutta la sua carriera
ha continuato a realizzare cortometraggi, tra cui un adattamento di un racconto di
William S. Burroughs, The Discipline of D.E.; nel 1996, dirige Allen Ginsberg che legge
la sua poesia Ballad of the Skeletons sulla musica di Paul McCartney e Philip Glass. Tra
gli altri cortometraggi, Five Ways to Kill Yourself, Thanksgiving Prayer (di nuovo con Wil-
liam S. Burroughs), Le Marais (episodio di Paris, je t’aime) e Mansion on the Hill, parte
di un progetto sostenuto dalle Nazioni Unite nel 2008 per sensibilizzare gli spettatori
sulle principali tematiche che il mondo di oggi si trova ad affrontare. Vive a Portland,
in Oregon, dove oltre a dirigere e a produrre coltiva gli altri suoi talenti, la pittura, la
fotografia e la scrittura. Lui stesso musicista da molti anni, ha diretto video musicali
per i più grandi artisti della canzone, tra cui David Bowie, Elton John, i Red Hot Chili
Peppers e gli Hanson.
Bio-filmografia di Gus Van Sant tratta dal pressbook del film Promised land, 2012

Critica
Come è ormai leggenda in quel di Hollywood, il film nasce da un copione che i due
giovani attori Matt Damon e Ben Affleck scrissero quando erano ancora studentelli
di belle speranze. La sceneggiatura girò molto, a Hollywood: tutti erano interessati
ma volevano acquistarla per affidare i due ruoli a giovani divi famosi. Gus Van Sant
è come sempre bravissimo, anche se la regia è meno personale (apparentemente) ri-
spetto ai suoi film precedenti; ma la forza di Will Hunting. Genio ribelle risiede davvero
nel copione dei due ragazzi, nella profondità psicologica dei personaggi, nella ricchez-
za narrativa alla quale naturalmente anche Van Sant dà un egregio contributo. Per
esempio, dirigendo gli attori. E se Damon e Affleck ci mettono ovviamente l’anima, ol-
tre al talento, Robin Williams “catturato” al volo per 4 settimane di lavorazione – non
è un caso che quasi tutte le sue scene siano girate nella stessa stanza – è semplicemente
prodigioso, nella parte di Sean. Non eccede, non va sopra le righe, non fa smorfie: è
tenero, emozionante, semplicemente perfetto.
A. Crespi, “l’Unità”, 9 marzo 1998
266 Materiali utili per il lavoro didattico

Unità 10 - Una bella differenza


La classe

5JUPMP PSJHJOBMF Entre les murs


"OOP 2008
%VSBUB 128 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Francia

Cast e crediti
3FHJB Laurent Cantet
4PHHFUUP François Bégaudeau
4DFOFHHJBUVSB François Bégaudeau, Robin Campillo, Laurent Cantet
'PUPHSBåB Pierre Milon
.POUBHHJP Robin Campillo

'SBOÎPJT François Bégaudeau


/BTTJN Nassim Amrabt
-BVSB Laura Baquela
$IFSJG Cherif Bounaidja Rachedi
+VMJFUUF Juliette Demaille
8FJ Wei Huang

Sinossi
Tratto da un romanzo di François Bégaudeau, il quale interpreta il professore François,
il film, con uno stile simile a quello del documentario, ci mostra un anno scolastico
all’interno di una scuola media del 20° arrondissement parigino, dove un giovane inse-
gnante di lettere è alle prese con una classe particolarmente vivace e multiculturale.
L’intento di François sarà quello di istruire i ragazzi senza però omologarli, rispettan-
do le loro differenze e allo stesso tempo costruendo una convivenza tra le mura della
classe, fortemente condizionata da ciò che accade al di fuori di esse; un’ambizione
che lo costringerà a esporsi con i ragazzi e a mettere in gioco innanzitutto se stesso e
il suo ruolo di insegnante, al fine di instaurare un contatto più profondo con la sua
classe.

Note sul regista


Giovane regista francese, dopo gli studi alla prestigiosa scuola di cinema IDHEC, de-
butta come assistente alla regia di Max Ophuls nel film sulla guerra in ex-Jugoslavia
Veillées d’armes. Il 1997 è l’anno di uscita del suo primo lungometraggio, Les Sanguinai-
res, seguito da due film sul tema del lavoro: Risorse umane (1999), avvincente storia di
un padre operaio e del figlio sindacalista, e A tempo pieno (2001), dramma di un uomo
che perde il lavoro e non ha il coraggio di dirlo alla famiglia. Nel 2005 il film Verso il
sud, presentato a Venezia, riceve il Premio Marcello Mastroianni per il miglior attore
2 - Schede filmiche 267

emergente. Con il film successivo La classe, Cantet si aggiudica la Palma d’Oro al Fe-
stival di Cannes, ponendo la sua attenzione sull’universo giovanile, rinnovata nel più
recente Foxfire – Ragazze cattive (2012).

Dichiarazioni
Poco prima di realizzare Verso il sud, mi è venuta l’idea di fare un film su ciò che ac-
cade in un liceo. Rapidamente, il progetto ha preso una vita autonoma e ho deciso di
non abbandonare mai l’ambiente interno dell’edificio. All’epoca, sempre più persone
volevano rendere le scuole un “santuario”. Io desideravo mostrare l’opposto, raffigu-
rando un istituto come un megafono e un microcosmo del mondo, dove i proble-
mi legati all’eguaglianza, in termini di opportunità, lavoro e potere, integrazione ed
esclusione culturale e sociale, esistono concretamente. Sulla carta, avevo sviluppato
una scena su un consiglio scolastico, che ho visto come una sorta di “scatola nera”
liceale. Nel periodo dell’uscita di Verso il sud, ho incontrato François Bégaudeau che
stava presentando il suo nuovo libro Entre les murs. Il suo era un contrattacco alle
accuse verso le scuole moderne. Per una volta, un professore non scriveva per vendi-
carsi degli adolescenti, presentandoli come dei selvaggi o degli idioti. Ho letto il libro
e ho provato immediatamente la sensazione che lui avrebbe potuto contribuire al
mio progetto iniziale in due modi. Per prima cosa, mi avrebbe fornito il supporto di
materiale documentaristico di cui avevo bisogno e che altrimenti avrei dovuto creare
da solo passando un po’ di tempo in qualche liceo. Inoltre, ero rimasto ispirato dal
personaggio di François stesso e dal rapporto diretto che aveva con i suoi studenti. Lui
sintetizzava e incarnava perfettamente i differenti aspetti degli insegnanti che avevo
immaginato. [...] Volevo rendere giustizia a tutto il lavoro che si svolge nell’ambiente
scolastico. In una classe, l’intelligenza è sempre in gioco, anche nelle incomprensioni
e nelle discussioni. Era a questa intelligenza a cui puntavamo ogni volta che davamo
il via ad una scena. Le idee venivano messe in discussione, comprese o sfidate nei
dialoghi tra insegnante e studenti, o tra gli stessi studenti. Questo modo di puntare
completamente sull’intelligenza corrisponde al sistema molto particolare e non pro-
priamente ortodosso con cui François svolge la sua professione.
Laurent Cantet

L’obiettivo del mio libro era di documentare un anno di scuola, rimanendo fedele alle
esperienze quotidiane. Non c’era una linea narrativa ben definita, nessuna trama in-
ventata o incentrata su qualche evento in particolare. C’erano consigli scolastici, ma
erano parte integrante di tanti eventi diversi che seguivano il loro corso. Da questo
materiale, Laurent Cantet e il suo sceneggiatore Robin Campillo hanno ricavato la
linea narrativa che più li interessava. Il mio libro è nato da queste situazioni, mentre
Laurent e Robin ne hanno selezionato alcune parti e hanno dato una forma da fiction
al tutto. Non hanno scelto dei “personaggi” nel senso stretto del termine, ma li hanno
costruiti, talvolta fondendo insieme diversi ragazzi presi dal libro.
François Bégaudeau
268 Materiali utili per il lavoro didattico

4. Volume terzo

Unità 2 - Fantascienza
2001: Odissea nello spazio

5JUPMP PSJHJOBMF A Space Odyssey


"OOP 1968
%VSBUB 141 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Gran Bretagna, USA

Cast e crediti
3FHJB Stanley Kubrick
4PHHFUUP Arthur C. Clarke
4DFOFHHJBUVSB Stanley Kubrick e Arthur C. Clarke
'PUPHSBåB John Alcott e Geoffrey Unsworth
.POUBHHJP Ray Lovejoy
.VTJDIF EJ SFQFSUPSJP
 Johann Strauss jr, Richard Strauss, György Ligeti
e Aram Kachaturian

%PUU %BWJE #PXNBO Keir Dullea


7PDF EJ )"-  Douglas Rain (nella versione italiana Gianfranco Bellini)
%PUU 'SBOL 1PPMF Gary Lockwood
%PUU )FZXPPE 3 'MPZE William Sylvester

Sinossi
Alba dell’umanità: un gruppo di scimmie umanoidi viene visitata da un grande pa-
rallelepipedo nero, un monolite misterioso. Il contatto con il misterioso oggetto deter-
mina l’invenzione della prima arma e il primo omicidio. Anno 2001: seguiamo il dott.
Floyd, alto funzionario dell’amministrazione spaziale americana, sulla base lunare
di Clavius. Nella massima segretezza è stato scoperto, sotterrato in un cratere lunare
quattro milioni di anni prima, un monolite nero; alla presenza degli scienziati, esso
inizia a emettere un segnale che uccide gli uomini. Diciotto mesi dopo: una missione
è diretta verso Giove; oltre a tre membri ibernati, ne fanno parte David Bowman e
Franck Poole. L’astronave è completamente controllata da HAL 9000, capace non solo
di interagire con gli umani per mezzo della parola, ma anche di provare, in misura
ancora non accertata, emozioni umane. Quando il computer commette un errore e i
due astronauti progettano di disattivarlo, la macchina impazzisce e uccide i membri
dell’equipaggio. Sopravvive solo Bowman, che disattiva il calcolatore. Pianeta Giove:
nello spazio si allineano il pianeta, la navicella di Bowman, il monolite nero sortito
dal nulla. Inizia un viaggio psichedelico di Bowman “oltre l’infinito”. Al termine, l’a-
2 - Schede filmiche 269

stronauta si ritrova in una stanza arredata come una camera settecentesca. In rapida
successione l’uomo passa dalla giovinezza, alla maturità, alla vecchiaia. Alla fine, or-
mai sul letto di morte, alza il braccio a indicare il monolite che gli si innalza davanti;
dal letto rinasce un feto luminoso che si dirige verso la Terra.
R. Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, Milano 1995

Note sul regista


Stanley Kubrick nasce il 26 luglio 1928 a New York nel quartiere del Bronx. La sua fa-
miglia ebrea è di origine austriaca. Fin da giovane ha la passione per la fotografia, gli
scacchi e la musica jazz. A sedici anni incomincia a lavorare per la rivista Look e si av-
vicina al cinema come spettatore. Nel 1950, grazie all’incontro con Alexander Singer,
nasceranno i primi esperimenti cinematografici con alcuni cortometraggi di stampo
documentaristico (Day of the Fight, Flayng Padre e The Seafarers). I primi lungometrag-
gi sono Fear and Desire (1953) e Il bacio dell’assassino (1955). Nel 1956 realizza Rapina
a mano armata e nel 1957 Orizzonti di gloria, film sulla Prima guerra mondiale tratto
dall’omonimo romanzo di Humphrey Cobb. Nel 1960 firma la regia Spartacus, dove
ritrova l’attore Kirk Douglas, dopo essere subentrato al regista Anthony Mann; nel
1962 realizza Lolita. Dalla produzione del film tratto da Nabokov, Kubrick si trasferisce
in Inghilterra dove nel 1964, sempre con Peter Sellers, gira Il dottor Stranamore, opera
paradossale e satirica sul clima della guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.
Nel 1968 esce sugli schermi di tutto il mondo 2001: Odissea nello spazio, nel frattempo
conduce le ricerche su un progetto, mai realizzato, sulla figura di Napoleone. Dall’o-
monimo romanzo di Anthony Burgess nel 1971 dirige Arancia meccanica. Nel 1975 esce
il suo primo film storico, Barry Lyndon, che ripercorre l’ambiziosa vita del protagonista
nell’Inghilterra del XVII secolo. Del 1980, tratto da Stephen King, è il film Shining e del
1987 Full Metal Jacket sull’esperienza militare americana in Vietnam. L’ultimo film del-
la sua carriera è Eyes Wide Shut, uscito postumo nel 1999 e tratto dal racconto di Arthur
Schnitzler Doppio sogno. Nel 2001, da un progetto dell’autore, Steven Spielberg svilup-
pa e realizza A.I. - Intelligenza Artificiale.

Testimonianza
“Il concetto di Dio sta al cuore di 2001. È inevitabile che sia così, una volta che si crede
che l’universo pulluli di forme superiori di vita intelligente. Pensiamoci su un momen-
to: ci sono cento miliardi di stelle nella galassia e cento miliardi di galassie nell’uni-
verso visibile; ogni stella è un sole, proprio come il nostro, probabilmente circondato
da pianeti. L’evoluzione della vita, è opinione generale, diventa un’inevitabile conse-
guenza in una data quantità di tempo e su un pianeta con un’orbita stabile, né troppo
caldo né troppo freddo. Prima giunge l’evoluzione chimica, una riorganizzazione del-
la materia di base, poi quella biologica. Pensiamo al tipo di vita che può essersi svilup-
pato nel corso dei millenni su quei pianeti e anche ai passi da gigante, relativamente
parlando, che l’uomo ha fatto sulla Terra nei seimila anni della sua civiltà, quella di
cui abbiamo testimonianza, un lasso di tempo che è più piccolo di un granello di sab-
bia nella clessidra dell’universo. Al tempo in cui i lontani progenitori dell’evoluzione
umana stavano appena uscendo dal brodo primordiale, da qualche parte dell’univer-
so devono esserci state civiltà che mandavano le loro astronavi a esplorare le zone più
lontane del cosmo per catturare tutti i segreti della natura. Queste intelligenze cosmi-
che, avendo sviluppato la propria conoscenza nel corso dei millenni, devono essere
tanto lontane dall’uomo quanto noi lo siamo dalle formiche. Potrebbero stare fra loro
270 Materiali utili per il lavoro didattico

in costante contatto telepatico, da una parte all’altra dell’universo, e potrebbero aver


ottenuto il dominio assoluto della materia per riuscire così a spostarsi con la telecinesi
su distanze di miliardi di anni luce; nel loro massimo sviluppo potrebbero essersi to-
talmente sbarazzati di ogni involucro corporeo ed esistere in ogni luogo dell’universo
sotto forma di coscienze immateriali e immortali. Quando si inizia a discutere di que-
ste possibilità, ci si rende conto che le implicazioni religiose del discorso sono inevitabi-
li, perché gli attributi fondamentali di tali intelligenze extraterrestri sono gli stessi che
noi assegniamo a Dio. Quello con cui abbiamo a che fare qui, infatti, è la definizione
scientifica di Dio. Se mai questi esseri fatti di pura intelligenza intervenissero nelle
faccende umane, noi potremmo comprenderli solo nei termini di una divinità o di un
portento magico, tanto i loro poteri sarebbero lontani dalla nostra possibilità di com-
prensione razionale. Una formica senziente come considererebbe il piede che distrugge
il suo formicaio? Come l’azione di un altro essere a lei superiore nella scala evolutiva?
Oppure come l’intervento terribile di una divinità?”
M. Ciment (a cura di), Kubrick, La Biennale di Venezia/Giorgio Mondadori Editore, Milano 1997
2 - Schede filmiche 271

Unità 3 - Romanzo
Fahrenheit 451

5JUPMP PSJHJOBMF Fahrenheit 451


"OOP 1966
%VSBUB 112 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Gran Bretagna

Cast e crediti
3FHJB François Truffaut
4PHHFUUP Ray Bradbury
4DFOFHHJBUVSB Jean Louis Richard, François Truffaut
'PUPHSBåB Nicolas Roeg
.POUBHHJP Thom Noble
.VTJDIF Bernard Herrmann

(VZ .POUBH Oskar Werner


-JOEB $MBSJTTF Julie Christie
$BQJUBOP Cyril Cusack

Sinossi
Tratto dall’omonimo romanzo di Ray Bradbury del 1953, il film è ambientato in un’i-
potetica società del futuro in cui il possesso e la consultazione dei libri sono banditi
dalla legge e le forze dell’ordine hanno il compito di scovare e bruciare le copie ancora
in circolazione (il titolo del film, come quello del romanzo, fa riferimento alla tempe-
ratura di accensione della carta). All’inizio del film, il protagonista Guy Montag è un
ligio pompiere, prossimo alla promozione che ogni mattina esce dalla caserma con i
suoi compagni di pattuglia alla ricerca di libri, finché un giorno, dopo essersi imbat-
tuto nella vicina di casa Clarissa che lo incoraggia alla lettura, sbircia le prime pagine
del romanzo di Charles Dickens David Copperfield. Folgorato dalla lettura, diventa in
breve tempo un assiduo lettore, costretto a esercitare clandestinamente proprio quella
attività che il suo lavoro gli imporrebbe di sedare. L’atto della lettura rappresenterà per
lui una vera e propria epifania, tanto da spingerlo a prendere la radicale decisione di
combattere il sistema da lui stesso rappresentato fino a quel momento. Scoperto dalla
moglie, che ostacolerà i suoi piani, Montag sarà costretto a fuggire, trovando rifugio in
una crescente comunità di “uomini-libro” (uomini e donne dediti a imparare a memo-
ria un testo per trasmetterlo alle generazioni future) che risiede fuori dalla città.

Note sul regista


François Truffaut, critico e regista cinematografico, è stato insieme a Godard, Rohmer
e Chabrol uno degli esponenti di punta della nouvelle vague, “movimento” nato a Pari-
gi negli anni ‘60 attorno alla rivista “Cahiers du Cinéma” fondata da André Bazin e
272 Materiali utili per il lavoro didattico

alla Cinémathèque française durante gli anni della direzione di Henri Langlois. Autore
di molti film di successo, a partire dal suo lungometraggio di debutto I 400 Colpi, vin-
citore della 12° edizione del Festival di Cannes nel 1959, ha messo d’accordo pubblico
e critica firmando alcuni dei film più importanti della storia del cinema, tra cui Jules
e Jim, Effetto Notte, Il ragazzo selvaggio e L’ultimo metrò, lasciando trasparire dalla sua
opera una profonda passione per la letteratura, a partire dai numerosi adattamenti
di romanzi per il grande schermo. Instancabile cinefilo, insieme ai compagni Rohmer
e Chabrol, rivalutò l’opera di Alfred Hitchcock, con il quale ebbe una lunga conversa-
zione divenuta così celebre da rappresentare uno testo fondamentale per lo studio del
cinema (Il cinema secondo Hitchcock). Anche grazie a lui oggi, Hitchcock è considerato
un maestro indiscusso della settima arte.

Critica
Gli anni della fenice, il romanzo di Ray Bradbury alla base del film, è un lucido apolo-
go su una società irriducibilmente ostile alla cultura: a Truffaut, autore anche della
sceneggiatura insieme a Jean-Louis Richard, interessa perché gli permette di “espri-
mere l’attaccamento quasi feticistico per il libro in quanto oggetto” [Frodon] e perché
riscopre il lato familiare del fantastico, ritrovando una dimensione umanistica quasi
dimenticata.
Paolo Mereghetti

Trattandosi di una storia a base di libri, “queste frasi non potevano che essere magi-
che”: i libri per Truffaut sono da sempre oggetto d’amore e di venerazione, incarnazio-
ne della libertà, patrimonio personale irrinunciabile. [...] Le immagini dei e con i libri
sono eccezionali: nessun altro regista sarebbe riuscito a esprimere con altrettanta inci-
sività l’amore per i libri, non solo perché è raro che cinefilia e bibliofilia si trovino così
profondamente intrecciate in un cineasta, ma anche perché la bibliofilia di Truffaut è
del tutto particolare.
G. Simonelli, François Truffaut, Ente dello Spettacolo, 2007
2 - Schede filmiche 273

Unità 4 - Sì o no?
La giusta distanza

"OOP 2007
%VSBUB 106 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Italia

Cast e crediti
3FHJB Carlo Mazzacurati
4PHHFUUP Doriana Leondeff e Carlo Mazzacurati
4DFOFHHJBUVSB Doriana Leondeff, Carlo Mazzacurati, Marco Pettenello
e Claudio Piersanti
'PUPHSBåB Luca Bigazzi
.POUBHHJP Paolo Cottignola
.VTJDIF Tin Hat Trio

.BSB Valentina Lodovini


(JPWBOOJ Giovanni Capovilla
)BTTBO Ahmed Hafiene
"NPT Giuseppe Battiston
#FODJWFHOB Fabrizio Bentivolglio

Sinossi
In un lembo remoto d’Italia alle foci del Po, c’è un piccolo paese: poche case isolate che
una gru sembra avere incongruamente deposto in quel paesaggio piatto e desolato. Su
questo scenario evanescente si disegna l’incontro tra Hassan e Mara. Lui è un mecca-
nico tunisino che, con anni di onesto e duro lavoro, si è conquistato stima e rispetto; lei
una giovane maestra, che una supplenza ha portato lì, in attesa di partire per il Brasi-
le con un progetto di cooperazione. Giovanni, diciottenne aspirante giornalista, passa
molto tempo ad aggiustare una vecchia motocicletta nell’officina di Hassan ed è qual-
cosa di più che un testimone della storia che nasce tra loro. Una storia che comincia
sotto il segno dell’inquietudine, con Hassan che la notte spia Mara nella casa isolata
in cui ha preso alloggio; ma lei, dopo averlo scacciato, intreccia con lui una relazione.
Hassan non è l’unico a essere attratto da Mara. Anche Giovanni, infatti, a suo modo
la spia: grazie alla sua abilità con i computer penetra nella posta elettronica di Mara e
legge i messaggi che lei scrive e riceve. E di fronte alla svolta tragica e inaspettata che
la vicenda assume, anche Giovanni volterà le spalle ad Hassan. Ma la vita è più con-
torta e dolorosa di quello che appare...

Note sul regista


Carlo Mazzacurati nasce a Padova nel 1956. È attratto dal cinema fin da adolescen-
te, non appena terminato il liceo frequenta il DAMS di Bologna dopo aver provato
274 Materiali utili per il lavoro didattico

l’ammissione al Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. Il suo primo medio-


metraggio in 16mm è Vagabondi (1979). Dopo poco tempo si trasferisce a Roma dove
lavora come autore televisivo; lì conosce Gabriele Salvatores con il quale collaborerà
per la scrittura di Marrakech Express (1989). Nel 1985, con Franco Bernini, scrive la
sceneggiatura di Notte italiana, che diventerà poi un film nel 1987 grazie all’appoggio
della Sacher Film di Nanni Moretti. Nel 1989 realizza Il prete bello, tratto dall’omonimo
romanzo di Goffredo Parise e nel 1992 Un’altra vita. Nel 1994 dirige Il toro (premiato al
Festival di Venezia con il Leone d’argento e la Coppa Volpi). Del 1996 Vesna va veloce,
seguito dal progetto televisivo, poi uscito in sala, L’estate di Davide (1998). Nel 1999 co-
ordina il progetto Ritratti con l’attore Marco Paolini, dedicati a importanti figure della
cultura veneta (Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern, e Luigi Meneghello). Nel 2009
realizza La lingua del santo, nel 2002 il remake del film di Luigi Comencini A cavallo
della tigre, nel 2004 L’amore ritrovato e nel 2007 La giusta distanza. Nel 2010 realizza La
Passione, sempre con Silvio Orlando come protagonista; a fine del 2013 presenta il suo
ultimo film La sedia della felicità. Scompare a Padova il 23 gennaio del 2014.

Testimonianza
“La giusta distanza” è quella che un giornalista dovrebbe saper tenere tra sé e la no-
tizia: non troppo lontano da sembrare indifferente, ma nemmeno troppo vicino, per-
ché l’emozione, a volte, ti può abbagliare. Ci sono posti in cui il presente sembra arri-
vato solo in parte. Concadalbero, il paese immaginario, ma assolutamente plausibile
in cui questa storia è ambientata, è esattamente questo, un microcosmo alla periferia
della realtà. Un luogo anonimo, misterioso, struggente. Siamo nel nord Italia, in quel
lembo di terra che nelle cartine geografiche sembra sprofondare nel Mar Adriatico
assieme alle ramificazioni arteriose del Po nel suo delta. Ma potremmo anche essere
in una piatta area della campagna francese o in un qualsiasi piccolo centro agricolo
del middle west americano, o in Argentina, e non credo che la storia cambierebbe mol-
to. Torno volentieri per la terza volta, in questo luogo da cui sono partito vent’anni fa
con il mio primo film: Notte Italiana. Mi interessano i mutamenti, ma anche il senso
di fissità e immobilità di questa terra, la sua vastità e la solitudine che evoca. Per me è
come uno strano teatro di posa all’aperto in cui, ogni volta, posso inventare un mon-
do. I tre ruoli principali del film sono interpretati da attori alla loro prima esperienza
da protagonisti. Avevo bisogno di creare una totale identificazione tra loro e i per-
sonaggi. In parte lo si potrebbe definire un giallo: c’è un morto, anzi due, qualcuno
che indaga, un colpo di scena... ma, per me, è soprattutto il ritratto inquieto di una
piccola comunità. Il tentativo di fotografare, anzi radiografare il sistema nervoso di
un paese collocato, appunto, nell’Italia del nord in questi tempi difficili. Forse il tema
del film è “il male” che, come sempre, tutti tentiamo di collocare fuori da noi. Qui “il
male” avvolge tutti, compresa la voce narrante. E, come sempre, gli innocenti paghe-
ranno per primi. Durante le riprese, ma anche al montaggio, abbiamo cercato di non
forzare nulla, ho accettato gli imprevisti come variazioni che arricchivano. Ho atteso
sempre che un senso di autentico entrasse nelle scene e le orientasse. Quel che più mi
premeva era trovare un mondo e dargli vita. Oggi che il film è finito, ciò che più mi
tocca è la sensazione che questo mondo esista e che preceda e vada oltre l’orizzonte
del nostro racconto.
C. Mazzacurati, note di regia contenute nel pressbook del film
2 - Schede filmiche 275

Unità 5 - Horror
28 giorni dopo

5JUPMP PSJHJOBMF 28 Day Later


"OOP 2002
%VSBUB 113 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Gran Bretagna

Cast e crediti
3FHJB Danny Boyle
4DFOFHHJBUVSB Alex Garland
'PUPHSBåB Anthony Dodd Mantle
.POUBHHJP Chris Gill
.VTJDIF John Murphy

+JN Cillian Murphy


4FMFOB Naomie Harris
'SBOL Brendan Gleeson
)BOOBI Megan Burns

Sinossi
In seguito all’irruzione di un gruppo di animalisti in un laboratorio scientifico con
l’obiettivo di liberare alcuni scimpanzé impiegati come cavie, la popolazione di Lon-
dra viene in breve tempo contagiata dalle scimmie a cui era stato somministrato un
virus simile alla rabbia. 28 giorni dopo l’accaduto, il giovane Jim si risveglia dal coma,
scoprendo che l’ospedale è stato abbandonato da tutti. Dopo aver vagato per la capi-
tale, distrutta e deserta, egli incontrerà Selena e Mark, i quali gli racconteranno che il
virus sprigionatosi dall’università di Cambridge ha trasformato le persone contagiate
in mostri assetati di sangue che si aggirano per le strade in cerca di nuove vittime. A
questo punto, Jim dovrà trovare il modo di salvare la pelle.

Note sul regista


Regista, sceneggiatore e produttore, Danny Boyle muove i suoi primi passi nell’ambito
del cinema indipendente inglese, dando alla luce alcuni film in cui spicca già quella
inventiva tecnica e narrativa che gli permetterà di ottenere la prestigiosa statuetta
dell’Oscar nel 2009 con il film The Millionaire.
Autore di alcune fra le pellicole più di successo degli ultimi anni, Boyle ha saputo crea-
re un cinema di intrattenimento ricco di fantasia e intensità, attraverso un mélange di
generi che va dall’horror all’avventura. Nel 2012, in occasione delle Olimpiadi di Lon-
dra, è stato chiamato a curare la regia della cerimonia d’apertura, considerata una tra
le più spettacolari di sempre.
276 Materiali utili per il lavoro didattico

Critica
L’utilizzo del digitale enfatizza bene il clima apocalittico di una Londra affascinante
nel suo deserto totale (ottenuto con riprese sempre all’alba) e Boyle riesce veramente a
convincerci che non ci sia più nessuno sulla faccia della terra.
Valerio Salvi, “filmup”

Il costo piuttosto basso, l’assenza di ambizioni hollywoodiane [...] hanno fatto bene
al film, che è stringato e suggestivo. Giocando bene con i colori astratti e leggermente
annebbiati delle riprese in video digitale (scelto appositamente per rendere un pano-
rama post-apocalittico), Boyle e Garland costruiscono un moderno apologo di fanta-
scienza che ha poco da invidiare ai classici B movie del passato.
Emanuela Martini, “FilmTv”
2 - Schede filmiche 277

Unità 6 - Guerra e pace


La Grande Guerra

"OOP 1959
%VSBUB 135 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Italia, Francia

Cast e crediti
3FHJB Mario Monicelli
4PHHFUUP Mario Monicelli, Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni
4DFOFHHJBUVSB Mario Monicelli, Age e Scarpelli, Luciano Vincenzoni
'PUPHSBåB Leonida Barboni, Roberto Gerardi, Giuseppe Rotunno
.POUBHHJP Adriana Novelli
.VTJDIF Nino Rota

0SFTUF +BDPWBDDJ Alberto Sordi


(JPWBOOJ #VTBDDB Vittorio Gassman
$PTUBOUJOB Silvana Mangano

Sinossi
La vicenda prende il via durante la chiamata alle armi della Prima guerra mondiale,
quando il milanese Giovanni Busacca si fa ingannare dal romano Oreste Jacovacci
che, in cambio di denaro, promette di farlo riformare. Rincontratisi sul treno diretto
verso il fronte, i due, scansafatiche e privi di qualsiasi ideale, finiranno per stringe-
re amicizia. Proprio a causa del loro scarso valore militare, in seguito alla sconfitta
di Caporetto, verranno incaricati della rischiosa mansione di staffette portaordine e
saranno catturati dagli austriaci. Per scampare la pena capitale prometteranno di
riferire le informazioni in loro possesso riguardo al contrattacco italiano sul Piave, ma
derisi dall’ufficiale nemico, accetteranno la fucilazione in eroico silenzio.

Note sul regista


Mario Monicelli, uno dei massimi esponenti della commedia all’italiana, si avvicina
al cinema attraverso la critica, sul giornale “Camminare” da lui fondato a Milano
insieme all’amico Lattuada. Tornato dalla guerra, nel 1934 inaugura la pratica regi-
stica con un cortometraggio ispirato all’opera di Edgar Allan Poe Cuore rivelatore. Dopo
alcuni anni di assistenza alla regia, Monicelli instaura un’importante collaborazione
con lo sceneggiatore Steno, con il quale firmerà un capolavoro del cinema italiano
come Guardie e Ladri con Totò e Aldo Fabrizi. Da quel momento in poi, la carriera di
Monicelli prosegue all’insegna di pellicole destinate a rimanere nella storia sotto l’eti-
chetta di “commedia all’italiana”, a partire da I soliti ignoti del 1958, passando per La
Grande Guerra, per arrivare a L’armata Brancaleone dove approda a una sorta di tragico-
mico. Ancora negli anni Settanta dirigerà Un borghese piccolo piccolo e Amici miei.
278 Materiali utili per il lavoro didattico

Critica
Prendendo spunto da un racconto di Maupassant (Due amici) [...] questo film contami-
na la tragica storia con i moduli della commedia all’italiana dissacrando un tema –
gli inutili massacri della Grande Guerra – fino ad allora tabù per il cinema nazionale.
Il tema più politico della “sporca guerra” finisce con il perdere gran parte della sua
virulenza, ma resta – e non è poco – un approccio non eroico al soggetto e al rifiuto di
molti miti militari e patriottici, che allora sembravano intoccabili.
Paolo Mereghetti

La satira dell’eterna capacità di adattamento delle classi popolari italiane a ogni for-
ma di vessazione, grazie a una risorsa illimitata di sotterfugi, fa da contrappunto alla
ricostruzione dei limiti di uno Stato guidato da autorità mediocri o impotenti, che sono
in grado di fronteggiare la catastrofe della guerra solo facendola pagare a sottoposti
inermi e impreparati. Lo humour rafforza il contenuto critico del messaggio invece di
neutralizzarlo, mentre la dovizia della ricostruzione d’epoca e la sua traiettoria dram-
matica forniscono spessore e una solida cornice alle tonalità comiche, invece di negar-
le: è la formula che caratterizzerà la commedia all’italiana, in cui la drammaticità, il
grottesco, la disamina realistica e a tratti la disperazione e la rassegnazione colorano
senza sosta l’intrattenimento comico del proprio inconfondibile retrosapore.
M. Sesti, Enciclopedia del Cinema, Treccani, 2004

Monicelli vuole fare un film corale, in cui i due attori comici che vanno per la mag-
giore non siano – com’è loro consuetudine – troppo ingombranti. “I soldati dovevano
essere contadini e sterratori come nella loro vita civile – ricorda – e lo stile di fotografia
doveva ricordare il più possibile quello dei documentari d’epoca; inoltre questa volta
tutti e due i protagonisti dovevano morire”. Evidentemente, le preoccupazioni, questa
volta di natura commerciale, sono molto forti: e Monicelli risolve il problema contrap-
ponendo a ogni gag comica un momento tragico.
S. della Casa, Monicelli, Il Castoro cinema – La Nuova Italia, Roma 1986
2 - Schede filmiche 279

Unità 7 - Amore
Io e Annie

5JUPMP PSJHJOBMF Annie Hall


"OOP 1977
%VSBUB 93 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF USA

Cast e crediti
3FHJB Woody Allen
4PHHFUUP Woody Allen e Marshall Brickman
4DFOFHHJBUVSB Woody Allen e Marshall Brickman
'PUPHSBåB Gordon Willis
.POUBHHJP Wendy Greene Bricmont e Ralph Rosenblum

"MXZ 4JOHFS Woody Allen


"OOJF )BMM Diane Keaton
3PC Tony Roberts
1BN Shelley Duvall

Sinossi
Alwy Singer, attore comico ebreo di successo con due matrimoni alle spalle, incontra
Annie Hall, una ragazza timida e originale nata da famiglia benestante del Middle
West. Alwy, inizia il nuovo rapporto con paura così come Annie che rimane insicura.
La relazione vive i vari stadi dell’incontro, lo studio reciproco, l’amore e la scoperta del-
le rispettive debolezze e differenze sociali. Annie abbandona New York e si reca a Los
Angeles per ritrovare il produttore discografico che aveva promesso di lanciarla nel
mondo dello spettacolo. Alwy la raggiunge in California dove si lasciano rimanendo
soltanto buoni amici. Tornato a New York, decide di scrivere una commedia sulla sua
storia d’amore che riflette l’irrazionale rapporto uomo-donna.

Note sul regista


Come altri periodi della storia del cinema americano, anche gli Anni Settanta, Ot-
tanta e Novanta hanno avuto il loro commentatore ironico, caustico, grottesco, comi-
co e satirico, che spesso è riuscito a cogliere, meglio di altri, apparentemente più at-
tenti alla situazione generale di una società in crisi, le vere componenti di un disagio
morale e sociale osservato con gli occhi distaccati del fustigatore di costumi, del mo-
ralista aggressivo e divertito. Si tratta dell’attore e regista Woody Allen, i cui film, a
volte diseguali e volutamente irritanti sul piano formale e contenutistico – soprattutto
i primi –, si sono imposti all’attenzione del pubblico e della critica, in particolare eu-
ropei, per una loro forza originale, che riesce a dare a fatti e personaggi spesso banali
e risaputi una nuova dimensione critica. Attingendo abbondantemente alla tradizio-
280 Materiali utili per il lavoro didattico

ne della comicità cinematografica non soltanto americana e creando all’interno dei


generi spettacolari più diffusi una voluta confusione di termini formali mescolando
i più disparati ingredienti del cinema di consumo, egli ha saputo tratteggiare delle
sapide figure comiche, continuamente in bilico tra realtà e fantasia, umorismo e sur-
realismo; e al tempo stesso ha sparso a piene mani, fra le pieghe del racconto, una
quantità notevole di osservazioni pungenti sul costume americano, sull’ideologia do-
minante, sui conflitti generazionali.
G. Rondolino, Storia del cinema, Utet, Torino 1995

Critica
Uno dei migliori film di Woody Allen e la summa della commedia americana anni
Settanta. Colmo di spunti autobiografici, ha i suoi irresistibili punti di forza nell’umo-
rismo amaro e scoppiettante della sceneggiatura, nelle acute osservazioni di costume
(celeberrima la scena simultanea dai rispettivi psicoanalisti) e nella gestualità pato-
logica degli interpreti. Pare che il montaggio sia stato un’impresa disperata per la ca-
oticità del materiale girato (così ha dichiarato il montatore Ralph Rosemblum), ma il
risultato – soprattutto a distanza di anni – appare fluido e coerente. Le varie canzoni
forniscono un valido contrappunto ai deliri linguistici della coppia, mentre il direttore
della fotografia Gordon Willis gioca efficacemente sull’opposizione tra le luci di New
York e i bagliori di Los Angeles. Quattro Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura (di
Allen e Marshall Brickman) e attrice protagonista. In piccole parti compaiono alcune
future star: Jeff Goldblum, Sigourney Weaver, Beverly D’Angelo e Christopher Walken,
mentre il massmediologo Marshall McLuhan interpreta la parte di se stesso nella di-
vertentissima scena della coda al cinema.
P. Mereghetti (a cura di), Il Mereghetti, Baldini&Castoldi, Milano 2000
2 - Schede filmiche 281

Unità 10 - Legalità
Miracolo a Le Havre

5JUPMP PSJHJOBMF Le Havre


"OOP 2011
%VSBUB 93 minuti
1BFTF EJ QSPEV[JPOF Finlandia, Francia e Germania

Cast e crediti
3FHJB Aki Kaurismaki
4PHHFUUP F TDFOFHHJBUVSB Aki Kaurismaki
'PUPHSBåB Timo Salminen
.POUBHHJP Timo Linnasalo

.BSDFM .BSY André Wilms


"SMFUUZ Kati Outinen
*ESJTTB Blondin Miguel
.POFU Jean-Pierre Darroussin

Sinossi
Il lustrascarpe ed ex-poeta Marcel Marx si imbatte nel giovane africano Idrissa, giun-
to clandestinamente a Le Havre e ricercato dalla polizia. Intenzionato ad aiutare il ra-
gazzino, Marcel lo ospita a casa propria, dove vive da solo dopo il ricovero in ospedale
dell’anziana moglie Arletty. Dopo aver scoperto che la madre di Idrissa abita a Londra,
mobiliterà l’intero quartiere per fare in modo che il giovane possa ricongiungersi con la
famiglia in Gran Bretagna; Marcel organizza dunque un concerto per raccogliere i soldi
necessari a pagare il viaggio. Dopo essersi liberato dei poliziotti, anche grazie al fonda-
mentale aiuto dell’ispettore Monet, Marcel riuscirà a imbarcare Idrissa per l’Inghilterra.
A coronare il suo sogno vi è la miracolosa guarigione finale della moglie Arletty.

Note sul regista


Aki Kaurismaki, nato in Finalndia nel 1957, è uno dei registi più importanti del cine-
ma d’autore contemporaneo. I suoi film, spesso ambientati negli strati sociali più bas-
si, sembrano racchiusi in un universo tanto reale, quanto surreale nel suo colorarsi di
toni freddi e distaccati. La vicenda umana per Kaurismaki è il mezzo per scavare più a
fondo nella dimensione sociale in cui i suoi personaggi sembrano perdersi e talvolta ri-
trovarsi. Miracolo a Le Havre è il suo diciottesimo film, preceduto da alcune importanti
pellicole come Ombre nel paradiso, Ho affittato un killer e Le luci della sera.

Critica
Aki Kaurismäki continua a schierarsi dalla parte degli umili, di coloro che continuia-
mo a definire emarginati, ma che comunque trovano nel povero quartiere che abitano
282 Materiali utili per il lavoro didattico

quella fratellanza, forse unico spicchio residuo che ancora non è stato del tutto usur-
pato dal motto nazionale della Repubblica Francese. [...] Senza dimenticare i problemi
sociali e privati (malattia, morte, povertà, immigrazione) lo spudorato ottimismo che
imprime Kaurismäki al suo film è da considerarsi come un gesto di ribellione: in tempi
tanto bui un po’ di ottimismo almeno al cinema e nella fantasia è ossigeno.
D. Capuano, “onda cinema” 2011

Se è vero che Aki non si fa illusioni e non nutre molte speranze per il genere umano è
altrettanto vero che continua anche a credere nei fondamentali valori della solidarietà
e della lotta. Perché senza solidarietà la lotta è vana e senza lotta la solidarietà si ridu-
ce a meri buoni propositi. Ciò che rende davvero miracoloso il film di Kaurismaki è il
severo, commosso e nobile senso di indignazione che pervade il film.
G. A. Nazzaro, “MicroMega”, 25 novembre 2011

Con una “semplicità” che va direttamente al cuore delle cose e alla loro verità, ma non
cancella la tragicità del reale (nel film c’è la povertà, la cattiveria, l’emarginazione, la
repressione, la delazione e anche la morte), Kaurismaki costruisce una favola moder-
na di sorprendente lucidità e folgorante poesia [...] e per una volta fa vincere il sogno e
la speranza invece della disperazione.
Paolo Mereghetti
283

3  5FTUJ QFS MBTDPMUP

L’attività di ascolto tecnico – come si è già detto – è strutturata in modo


costante nei tre volumi, con una differenza sostanziale, però: nel primo
volume, nelle Pagine laboratorio viene puntualmente presentata ed esercitata
l’abilità di ascolto tecnico, distinguendo progressivamente le sue diverse
peculiarità; nei due volumi successivi, date per acquisite le modalità proprie
dell’ascolto, esse vengono esercitate attraverso un testo per Unità
(fatta eccezione per l’Unità Poesia in entrambi i volumi).
Vediamo più nel dettaglio. Nel corso del primo volume si trattano:
t EJTUJO[JPOF USB TFOUJSF F BTDPMUBSF FTFNQMJGJDBUB BUUSBWFSTP FTFSDJ[J
di ascolto del livello fonetico e dei toni del parlato (pp. 232-239);
t BTDPMUP F NFNPSJ[[B[JPOF EFJ QBSUJDPMBSJ EJ VO UFTUP QFS QPSSF BUUFO[JPOF
alla qualità descrittiva dei testi (pp. 301; 398-399);
t BTDPMUP F EJTUJO[JPOF EFJ DPOUFOVUJ FTTFO[JBMJ EJ VO UFTUP DJPÒ EJWJTJPOF JO
sequenze narrative, come attività propedeutica alla comprensione delle
sequenze logiche del testo (p. 239);
t BTDPMUP EFHMJ BDDFOUJ SJUNJDJ JO VO UFTUP QPFUJDP QQ 

t JNQPTUB[JPOF EFMMB MFUUVSB FTQSFTTJWB DPOOFTTB BMMBTDPMUP DPO BUUFO[JPOF
a dizione, intonazione e pause, ritmo (uso corretto della punteggiatura),
timbro e volume della voce (pp. 562-565);
t BTDPMUP EJ EJWFSTJ UJQJ EJ UFTUP DJPÒ GBWPMB QQ 
GJBCB Q 

testi informativi-espositivi (p. 628), testi descrittivi (p. 301), testi regolativi
(p. 629), testi poetici (pp. 526-527).
Nel corso dei tre volumi si presenta, in Competenze alla prova, una “Prova
d’ascolto” relativa ad alcune Unità, in cui vengono proposte di volta in volta
alcune delle abilità d’ascolto prima descritte (memorizzazione, divisione
in sequenze, ricostruzione degli elementi di contenuto essenziali ecc.).
Per consentire di seguire il lavoro didattico dell’attività di ascolto, diamo qui
di seguito:
t JM UFTUP SFMBUJWP BMMB QSPWB EJOHSFTTP  $PNQSFOTJPOF EJ VO UFTUP PSBMF

presente in questo volume;


t J UFTUJ DIF WFOHPOP MFUUJ OFM DPSTP EFMMF EJWFSTF 6OJUË EJ DMBTTF QSJNB
in modo tale da permettere ai docenti un riscontro delle richieste
degli esercizi.
Seguirà un indice dei testi nei quali compare una Prova d’ascolto nei tre
volumi. Ricordiamo che, essendo offerta la lettura di tutti i testi dell’antologia,
è possibile sempre costruirne una autonomamente.
284 Materiali utili per il lavoro didattico

Prova d’ingresso 2
Circondati dai buchi di Chiara Borelli
Non solo siamo circondati, ma siamo fatti fatti da... buchi. Da quelli del naso e delle
orecchie a quelli modellati dalla natura, come vulcani, geyser e grotte (la più grande del
mondo si chiama Sarawak Chamber, si trova in Malesia ed è grande come 16 campi da
calcio!). Se non bastasse, alcuni buchi, giganteschi, li creiamo noi. Per esempio le minie-
re. Quella di diamanti a Mirny, in Siberia, è larga 1,5 km, profonda 500 m ed è ormai sta-
ta abbandonata. La più grande miniera di rame del mondo, la Bingham Canyon Mine
(Stati Uniti), è invece ancora in funzione, nonostante l’estrazione sia iniziata un secolo
fa. Il buco, così, continua a crescere: largo 4 km e profondo 1,4 km, lo vedono perfino gli
astronauti dallo spazio!
In California c’è un... “buco nell’acqua”: ha un diametro di 22 m e, in meno di trenta
secondi, può svuotare una piscina olimpionica! È quello della diga di Monticello e, in pra-
tica, è uno “scarico” di sicurezza: quando l’acqua nella parte a monte della diga supera il
livello di guardia, raggiunge la sommità del foro, entra nell’imbuto (si chiama sfioratore
a calice) e viene “risputata” 200 metri sotto, a valle del muro.
Evadere di prigione, attraversare una montagna, passare sotto una città... sono alcuni
dei motivi per cui scaviamo buchi sotto terra. Per realizzarli, a parte il piccone, si usano
l’esplosivo o megamacchine, come la talpa meccanica: lunga 200 metri e larga 10, per-
mette di far avanzare un tunnel di 10 metri al giorno. […]
adatt. da C. Borelli, Circondati dai buchi, in “Focus Junior”, n. 62, marzo 2009

Volume 1

Pagine laboratorio - Sentire o ascoltare?


p. 236, esercizio 1
Cane, cucina, cavallo, aeroplano, farfalla, quaderno, stadio, palcoscenico, calciatore, let-
to, pallone, pinguino

p. 236, esercizio 2
t 0HOJ HJPSOP JM SBHB[[P BOEBWB B TDVPMB TFO[B QBTTBSF QFS MB TUSBEB QSJODJQBMF NB
tagliando per i campi.
t -B NBDDIJOB JODPNJODJÛ B GVO[JPOBSF EB TPMB TFO[B DIF OFTTVOP MBWFTTF BDDFTB QF-
ricolosa, inquietante.
t *M HJBSEJOP FSB GJPSJUP EJ NJMMF DPMPSJ F QSPGVNJ HMJ BMCFSJ FSBOP HSBOEJ DIJPNF PNCSP-
se, il vento soffiava lieve.
3 - Testi per l’ascolto 285

p. 237, esercizio 3
Nel quadro di Renoir che potete osservare viene riprodotta una coppia che danza durante
un ballo cittadino. L’ambiente è sobrio, l’uomo e la donna assorti nel ballo. È la donna
a risaltare, mentre la figura del cavaliere è seminascosta. Il lungo abito di lei è bianco e
drappeggiato, i suoi guanti bianchi incontrano con un gesto delicato i guanti bianchi di
lui, i capelli sono acconciati con cura e ingentiliti da una rosa. La loro serietà si discosta
da quadri simili dipinti dall’autore per rappresentare coppie di danzatori a una festa di
campagna, più sorridenti e festosi nel loro abito e nel loro atteggiamento.

p. 237, esercizio 4
Chi si contenta gode
Una volta, tanto tempo fa, c’era in un posto lontano lontano un laghetto dalle acque pure
come perle. Sulle sponde di questo laghetto vivevano delle ranocchie che, contente della
loro vita, passavano il tempo andando in giro a gracidare.
Quel laghetto era spesso meta di un gruppo di anatre selvatiche, che andavano lì per di-
vertirsi e passare il tempo in allegria.
Una di queste ranocchie, tutte le volte che vedeva venire in volo quelle anatre, le guarda-
va con invidia, desiderosa di volare anche lei. Per questo non partecipava ai giochi delle
sue compagne ed era tutta presa dal pensiero del volo: – Vah – diceva sospirando – come
sarebbe bello se anch’io potessi volare!
Per il dispiacere smise di mangiare e cominciò a deperire.
Le altre ranocchie si chiedevano: – Che cosa succede? Perché non partecipi ai nostri con-
certi e non mangi e non bevi più nulla?
E quella ranocchia: – Voi pensate solo a divertirvi e a mangiare. Io ho altri pensieri per
la testa; sono tanto presa dal volo delle anatre selvatiche e vorrei imparare a volare come
loro. Ma, per quanto mi sforzi e mi stiracchi in tutti i modi, non riesco a staccarmi dalla
terra sul serio. Finché non potrò vedere i grandi spazi volando dall’alto, non potrò pren-
dere parte a nessuna delle vostre festicciole e dei vostri concerti.
E le altre di rimando: – Amica cara, smettila con queste fole. I tuoi sono desideri assurdi.
Tu sei una ranocchia, non potrai mai volare. Perché mai dovresti imitare le anatre selva-
tiche? Non hai sentito che cosa è successo a quella cornacchia che voleva imitare l’anda-
tura dell’oca? Si è spezzata le zampe! Stai attenta anche tu a non farti del male.
Ma di nuovo quella non diede retta: – Non sono mica come quella cornacchia, io! Il mio
desiderio lo realizzerò senz’altro.
E per quanto le ranocchie la esortassero dicendo: “Non potrai mai volare, tu, neanche
a morire ci riuscirai. Smettila di dannarti invano”, quella non ascoltava i consigli delle
amiche.
Un giorno una ranocchia del gruppo venne da lei: – Ti voglio insegnare un sistema per
realizzare il tuo sogno.
La ranocchia che voleva volare fu felicissima e cominciò a baciarla dicendo: – Benissimo
sorella: aiutami, insegnami!
– Vai da una di quelle anatre selvatiche e chiedile di prenderti sulla groppa per farti ve-
dere il mondo dall’alto. Quella avrà comprensione per te: le anatre sono uccelli sensibili;
ti porterà a volare con sé.
Con queste parole la incoraggiò. Rincuorata, la ranocchia si incamminò per andare dalle
anatre; un passo e un salto, cammina cammina, arrivò da loro.
286 Materiali utili per il lavoro didattico

Le anatre, vedendo quel personaggio così goffo, si meravigliarono non poco, ma la ranoc-
chia andò loro vicino e supplicò: – Amiche care, sorelle mie! Lasciate che diventi vostra
amica!
Quelle, prese quasi da compassione per la sua richiesta, la accolsero in mezzo a loro.
Un giorno la ranocchia confessò il proprio desiderio a una delle anatre, dicendo: – Oh, se
potessi alzarmi in volo e vedere il mondo dall’alto!
L’anatra, acconsentendo al desiderio della ranocchia, la prese in groppa, ammonendola
però di stare molto attenta: – Posso realizzare il tuo desiderio senza difficoltà, ma, appe-
na noi saremo in alto, dovrai aggrapparti ben stretta alle mie penne per non cadere. Ma
ti avverto che, se perdi la presa e precipiti, per te è la fine.
E l’altra, sempre insistendo sullo stesso punto: – Ma che dici, io cadere? Basta che mi porti su.
L’anatra con la ranocchia sulla groppa si sollevò in volo. Quando furono abbastanza in
alto, la ranocchia gridò: – Oh, amica anatra, mi gira la testa e ho le vertigini.
L’anatra, volgendosi indietro, disse: – Cara mia, adesso aspetta un poco, tieniti stretta,
tra un momento scendo.
Ma ormai era troppo tardi e la ranocchia perse la presa e precipitò dall’alto a testa in giù.
da M. Pistoso, Fiabe di Samarcanda, Muzzio

p. 238, esercizio 5
Il lupo e il pastore di Esopo
Il lupo andava al seguito di un gregge di pecore, senza far loro alcun male. Il pastore, sulle
prime, lo teneva a bada come un nemico e lo sorvegliava con estrema diffidenza. Ma quel-
lo ostinatamente lo seguiva, senza arrischiare il minimo tentativo di rapina. Così gradata-
mente il pastore si convinse di avere in lui un custode, piuttosto che un nemico intenziona-
to a danneggiarlo. Un giorno ebbe bisogno di recarsi in città, gli lasciò le pecore in custodia
e partì tranquillo. Ma il lupo seppe cogliere l’occasione: si lanciò sul gregge, sbranandone
gran parte. Il pastore, quando fu di ritorno e vide la rovina del suo gregge, esclamò: – Mi
sta bene! Quale stupidità mi ha spinto ad affidare le pecore a un lupo?
da www.lefiabe.com

p. 238, esercizio 6
Uno di noi
C’era però un quinto membro della famiglia, il quale non aveva mai furia e ignora-
va tutto quel finimondo. Se ne stava sdraiato sulla mensola sopra il calorifero, con
gli occhi socchiusi, dando appena in qualche sbadiglio di quando in quando. Erano
sbadigli enormi, offensivi. La bocca si spalancava rivelando una bella lingua rosa
e, quando finalmente tornava a chiudersi, il corpo intero, dal baffo alla punta della
coda, era percorso da un fremito pigro: William, il gatto, si preparava a vivere un’altra
giornata.
Quando Peter afferrava la cartella e si dava un’occhiata intorno prima di uscire di casa
di corsa, era sempre William l’ultima cosa che vedeva. Teneva la testa appoggiata a
una zampa, mentre quell’altra ciondolava molle dal bordo della mensola, e si godeva
l’aria calda che saliva. Una volta liberatosi di quei ridicoli esseri umani, il gatto avreb-
3 - Testi per l’ascolto 287

be potuto sonnecchiare in pace per qualche ora. L’immagine del micio sonnolento non
mancava di torturare Peter ogni volta che, uscendo di casa, riceveva il benvenuto di
una raffica di gelida tramontana.
da I. Mac Ewan, L’inventore dei sogni, Einaudi

p. 239, esercizio 1
Il principe ranocchio dei fratelli Grimm
Nei tempi antichi, quando desiderare serviva ancora a qualcosa, c’era un re, le cui figlie
erano tutte belle, ma la più giovane era così bella che perfino il sole, che pure ha visto
tante cose, sempre si meravigliava, quando le brillava in volto. Vicino al castello del re
c’era un gran bosco tenebroso e nel bosco, sotto un vecchio tiglio, c’era una fontana: nelle
ore più calde del giorno, la principessina andava nel bosco e sedeva sul ciglio della fresca
sorgente; e, quando si annoiava, prendeva una palla d’oro, la buttava in alto e la ripiglia-
va; e questo era il suo gioco preferito.
Ora avvenne un giorno che la palla d’oro della principessa non ricadde nella manina
ch’essa tendeva in alto, ma cadde a terra e rotolò proprio nell’acqua. La principessa la se-
guì con lo sguardo, ma la palla sparì e la sorgente era profonda, profonda a perdita d’oc-
chio. Allora la principessa cominciò a piangere e pianse sempre più forte e non si poteva
proprio consolare. E mentre così piangeva, qualcuno le gridò: – Che hai, principessa? Tu
piangi da far pietà ai sassi.
Ella si guardò intorno, per vedere da dove venisse la voce, e vide un ranocchio, che spor-
geva dall’acqua la grossa testa deforme.
– Ah, sei tu, vecchio sciaguattone! – disse. – Piango per la mia palla d’oro, che m’è caduta
nella fonte.
– Calmati e non piangere – rispose il ranocchio – ci penso io; ma che cosa mi darai, se ti
ripesco il tuo balocco?
– Quello che vuoi, caro ranocchio – disse la principessa – i miei vestiti, le mie perle e i
miei gioielli, magari la mia corona d’oro.
Il ranocchio rispose: – Le tue vesti, le perle e i gioielli e la tua corona d’oro io non li voglio:
ma se mi vorrai bene, se potrò essere il tuo amico e compagno di giochi, seder con te alla
tua tavolina, mangiare dal tuo piattino d’oro, bere dal tuo bicchierino, dormire nel tuo
lettino: se mi prometti questo, mi tufferò e ti riporterò la palla d’oro.
– Ah sì – disse la principessa – ti prometto tutto quel che vuoi, purché mi riporti la palla.
Ma pensava: “Cosa va blaterando questo stupido ranocchio, che sta nell’acqua a gracida-
re coi suoi simili e non può essere il compagno di una creatura umana!”.
Ottenuta la promessa, il ranocchio mise la testa sott’acqua, si tuffò e poco dopo tornò
remigando alla superficie; aveva in bocca la palla e la buttò sull’erba. La principessa,
piena di gioia al vedere il suo bel giocattolo, lo prese e corse via.
– Aspetta, aspetta! – gridò il ranocchio – Prendimi con te, io non posso correre come
fai tu.
Ma a che gli giovò gracidare con quanto fiato aveva in gola! La principessa non l’ascoltò,
corse a casa e ben presto aveva dimenticato la povera bestia, che dovette rituffarsi nella
sua fonte.
Il giorno dopo, quando si fu seduta a tavola con il re e tutta la corte, mentre mangiava
dal suo piattino d’oro – plitsch platsch, plitsch platsch – qualcosa salì balzelloni la scala
di marmo e quando fu in cima bussò alla porta e gridò: – Figlia di re, piccina, aprimi!
288 Materiali utili per il lavoro didattico

Ella corse a vedere chi c’era fuori, ma quando aprì si vide davanti il ranocchio.
Allora sbatté precipitosamente la porta e sedette di nuovo a tavola, piena di paura. Il re si
accorse che le batteva forte il cuore e disse: – Di che cosa hai paura, bimba mia? Davanti
alla porta c’è forse un gigante che vuol rapirti?
– Ah no – rispose ella – non è un gigante, ma un brutto ranocchio.
– Che cosa vuole da te?
– Ah, babbo mio, ieri, mentre giocavo nel bosco vicino alla fonte, la mia palla d’oro cadde
nell’acqua. E perché piangevo tanto, il ranocchio me l’ha ripescata; poiché a ogni costo lo
volle, gli promisi che sarebbe diventato il mio compagno; ma non avrei mai pensato che
potesse uscire da quell’acqua. Adesso è fuori e vuol venire da me.
Intanto si udì bussare per la seconda volta e gridare: – Figlia di re, piccina, aprimi! Non
sai più quel che ieri m’hai detto vicino alla fresca fonte? Figlia di re, piccina, aprimi!
Allora il re disse: – Quel che hai promesso, devi mantenerlo; va’ dunque, e apri.
Ella andò e aprì la porta; il ranocchio entrò e, sempre dietro a lei, saltellò fino alla sua
sedia. Lì si fermò e gridò: – Sollevami fino a te.
La principessa esitò, ma il re le ordinò di farlo. Appena fu sulla sedia, il ranocchio volle
salire sul tavolo e, quando fu sul tavolo, disse: – Adesso avvicinami il tuo piattino d’oro,
perché mangiamo insieme.
La principessa obbedì, ma si vedeva benissimo che lo faceva controvoglia.
Il ranocchio mangiò con appetito, ma a lei quasi ogni boccone rimaneva in gola. Infine
egli disse: – Ho mangiato a sazietà e sono stanco; adesso portami nella tua cameretta e
metti in ordine il tuo lettino di seta: andremo a dormire.
La principessa si mise a piangere: aveva paura del freddo ranocchio, che non osava toc-
care e che ora doveva dormire nel suo bel lettino pulito.
Ma il re andò in collera e disse: – Non devi disprezzare chi ti ha aiutato nel momento del
bisogno.
Allora ella prese la bestia con due dita, la portò di sopra e la mise in un angolo.
Ma quando fu a letto, il ranocchio venne saltelloni e disse: – Sono stanco, voglio dormire
bene come te: tirami su o lo dico a tuo padre.
Allora la principessa andò in collera, lo prese e lo gettò con tutte le sue forze contro la pa-
rete: – Adesso starai zitto, brutto ranocchio!
Ma quando cadde a terra, non era più un ranocchio: era un principe dai begli occhi ridenti.
Per volere del padre, egli era il suo caro compagno e sposo.
Le raccontò che era stato stregato da una cattiva maga e nessuno, all’infuori di lei, avreb-
be potuto liberarlo. Il giorno dopo sarebbero andati insieme nel suo regno. Poi si addor-
mentarono.
La mattina dopo, quando il sole li svegliò, arrivò una carrozza con otto cavalli bianchi,
che avevano pennacchi bianchi sul capo e i finimenti d’oro; dietro c’era il servo del giova-
ne re, il fedele Enrico.
Il fedele Enrico si era così afflitto, quando il suo padrone era stato trasformato in ranoc-
chio, che si era fatto mettere tre cerchi di ferro intorno al cuore, perché non gli scoppiasse
dall’angoscia. Ora, però, la carrozza doveva portare il giovane re nel suo regno; il fedele
Enrico vi fece entrare i due giovani, salì dietro ed era pieno di gioia per la liberazione.
Quando ebbero fatto un tratto di strada, il principe udì uno schianto, come se dietro a lui
qualcosa si fosse rotto.
Allora si volse e gridò: – Enrico, qui va in pezzi il cocchio!
– No, padrone, non è il cocchio, bensì un cerchio del mio cuore, ch’era immerso in gran
dolore, quando dentro alla fontana tramutato foste in rana.
3 - Testi per l’ascolto 289

Per due volte ancora si udì uno schianto durante il viaggio; e ogni volta il principe pensò
che il cocchio andasse in pezzi; invece erano soltanto i cerchi, che saltavano via dal cuore
del fedele Enrico, perché il suo padrone era libero e felice.
da www.lefiabe.it

p. 239, esercizio 2
La Regina delle nevi di Hans Christian Andersen
C’era una volta uno stregone maligno, che aveva inventato uno specchio dai poteri dia-
bolici: i paesaggi più belli diventavano luoghi spaventosi, le persone più belle diventava-
no brutte.
Non solo: chi si specchiava diventava cattivo e perfido.
Gerda e Hans, due allegri scolari, erano vicini di casa e grandi amici. I loro terrazzini
confinavano e così i due ragazzi si vedevano ad ogni ora del giorno.
Una domenica, Hans, mentre stava parlando con la piccola amica, sentì un bruscolo en-
trargli in un occhio.
Cercò di liberarsene, ma non vi riuscì e rimase di pessimo umore.
– Che hai Hans? – gli chiese Gerda. – Che ti succede?
– Proprio nulla che ti interessi – rispose sgarbatamente il ragazzo e Gerda si meravigliò e
si addolorò nel sentirlo parlare così duramente.
Era successa una cosa orribile: lo specchio diabolico era andato in mille frantumi che il
vento aveva portato con sé. Proprio uno di quei frantumi era entrato nell’occhio di Hans
e da qui era sceso nel suo cuore, che era diventato duro e freddo come la pietra.
Da allora il ragazzo non fu più lo stesso né a casa né a scuola: diventò cattivo, scontroso,
maleducato e volgare.
L’inverno giunse presto quell’anno e tutto il paese era ricoperto di neve.
Un mattino, mentre si recava a scuola con la sua slitta, Hans vide affiancarsi alla sua
una slitta grande ed elegante, tirata da due candidi cavalli.
– Come mi piacerebbe farmi trascinare a scuola! – pensò.
Come per incanto la grande slitta diminuì l’andatura e Hans riuscì ad attaccarvi la sua.
I cavalli ripresero allora a trottare a gran velocità: era divertente correre così di carriera.
Ma a un tratto la slitta lasciò la città e corse velocissima per le vie della campagna.
– Lasciatemi, lasciatemi! – gridò allora piangendo Hans, ma non fu ascoltato.
A sera la slitta si arrestò, ne scese una bellissima signora, tutta bianca. Egli la riconobbe:
era la Regina delle nevi. La signora lo baciò sulla fronte ed egli cadde addormentato con un
gran gelo in cuore. La dama bianca lo trasportò sulla sua carrozza e partì per il suo regno.
Quando Gerda, dopo molti giorni, si rese conto che Hans non sarebbe ritornato, decise di
andare alla sua ricerca. Se ne partì di nascosto da casa e camminò a lungo finché giunse
a un fiume. Qui vide una barchetta: vi balzò sopra.
Si lasciò trascinare dalla corrente per chilometri e chilometri, quando fu stremata dalla
fame e dalla stanchezza Gerda vide sulla riva del fiume una casetta, vi si fermò chieden-
do ospitalità per una notte. Fu accolta dalla gentile vecchietta che vi abitava.
L’anziana signora era una maga che da anni viveva sola, la compagnia di Gerda le pia-
ceva e per impedirle di andarsene usò su di lei un pettine fatato che faceva perdere la
memoria. Ogni mattina appena alzata la pettinava e Gerda perdeva il ricordo del suo
viaggio e del perché si trovasse lì.
Passarono gli anni.
290 Materiali utili per il lavoro didattico

Un giorno la vecchietta si dimenticò di ripetere il suo rito e la bambina, riprendendo co-


scienza di sé, fuggì di nascosto. Dopo aver corso e camminato tanto, stanca si fermò a
riposare ai piedi di un albero. Era disperata e, mentre rifletteva su cosa avrebbe potuto
fare per trovare il suo amico, sentì sopra la sua testa due corvi parlare tra loro di un certo
Hans, venuto da lontano e di umili origini, che stava per sposare la principessa del luogo.
Gerda corse a palazzo, vi si intrufolò di nascosto, ma arrivata nella stanza reale conobbe
i futuri sposi e si rese conto che il ragazzo di cui aveva sentito parlare dai corvi non era il
suo Hans.
I due ragazzi, impietositi dalla storia della bambina, decisero di aiutarla e le regalarono
una carrozza e dei cavalli.
Gerda riprese il suo viaggio; purtroppo le brutte sorprese non erano finite: passando di
notte in un bosco, fu aggredita da un gruppo di zingari, non aveva soldi con sé e il capo
di questi disse di ucciderla. Sua figlia, però, non volle: – Tu non la ucciderai, la voglio per
me!
Così la povera Gerda divenne la schiava della piccola zingarella. La piccola zingara a
poco a poco cominciò a volerle bene e volle sapere la sua storia.
– Tu vuoi ritrovare Hans? Ti aiuterò! Piccioni, piccioni miei, venite! – gridò.
Ed ecco uno stormo di piccioni giungere accanto a lei.
– Avete visto un bimbo con paltoncino azzurro che si chiama Hans?
– L’ha rapito la Regina delle nevi.
– E come potrò giungere fino a lui? – pianse Gerda disperata.
La sua piccola amica la prese per mano, l’accompagnò vicino a una grossa renna e disse
alla bestia: – Accompagna Gerda dalla Regina delle nevi e poi sarai libera!
Gerda abbracciò l’amica, salì sulla groppa della renna, che partì velocemente verso il
Paese dei ghiacci. Dopo aver galoppato a lungo attraverso una terra desolata e gelida, la
renna si fermò: – Guarda, là c’è il palazzo della Regina delle nevi. Va’ ora, ti aspetterò per
riportarti indietro.
Non appena Gerda fu scesa dalla groppa della renna, fu assalita da una miriade di fioc-
chi di neve che volevano impedirle di avanzare. A stento riuscì a giungere al castello.
Nel palazzo il freddo era tale che la bimba non poteva quasi muoversi. Vide a un tratto,
in una delle immense sale, Hans, seduto sopra un piccolo trono.
– Hans! – gridò – Sono io, Gerda!
Hans si svegliò, riconobbe Gerda e la abbracciò. Ma in quel momento arrivò la Regina del-
le nevi, che voleva rimpossessarsi di Hans. Gerda allora le disse: – Tu sei una creatura del
ghiaccio, Hans non ti appartiene, lui è una creatura dei fiori, degli animali, della vita!
La Regina delle nevi vide il suo potere svanire...
Le sue lacrime scesero nel cuore di pietra dell’amico e sciolsero il frammento dello spec-
chio diabolico.
Hans la prese per mano: – Fuggiamo! – disse.
Giunsero trafelati accanto alla renna, le salirono in groppa e, con le mani unite, felici,
ripresero la via del ritorno.
– Oh, cara Gerda, se non ci fossi stata tu, che ne sarebbe stato di me? Mi hai ridato la vita!
La vecchina fatata donò loro dei fiori. Infine giunsero nella città, dove ritrovarono le loro
famiglie, i loro amici, i loro animali e i loro fiori.
Ormai non erano più dei bambini: erano grandi. Ora non erano più solo amici: si sposa-
rono poco tempo dopo e vissero felici e contenti, ricordando sempre gli amici che li ave-
vano aiutati durante la loro grande avventura.
da www.lefiabe.it
3 - Testi per l’ascolto 291

Pagine laboratorio - Descrivere oggetti e animali


p. 301, esercizio 1
La pomata svanilina di Ian McEwan
Quel sabato in particolare, Peter si era messo a raspare in fondo al cassetto. Era a caccia
di un gancio, ma sapeva di avere ben poche speranze. La mano gli si chiuse intorno a
una molla sporca di grasso che era appartenuta a un paio di forbici da giardinaggio.
La lasciò andare. Poi incontrò bustine di sementi, troppo vecchie per essere piantate e
non abbastanza per finire in pattumiera. “Che razza di famiglia” pensò Peter, ficcando
la mano fino in fondo al cassetto. Perché non possiamo essere anche noi come gli altri,
con le pile dove servono, i giocattoli che funzionano, i puzzle e i mazzi di carte completi
e tutto rimesso a posto dopo l’uso? La mano incontrò qualcosa di freddo e liscio. Estras-
se un vasetto di vetro blu scuro con il coperchio nero. Sull’etichetta di carta era scritto
“pomata svanilina”. Scrutò a lungo quelle parole, cercando di coglierne il significato. Il
barattolo conteneva una densa pomata candida e liscia in superficie. Non era mai stata
usata. Peter ci affondò dentro la punta dell’indice. La sostanza era fredda, non certo il
freddo duro e pungente del ghiaccio, ma quello pastoso e morbido di una crema. Estras-
se il dito e trasalì per la sorpresa. La punta dell’indice era scomparsa. Completamente
svanita. Riavvitò il tappo e si precipitò in camera sua. Appoggiò il vasetto sulla menso-
la, si fece largo tra i vestiti e i giocattoli, così da potersi sedere sul pavimento appoggian-
do la schiena al letto. Aveva bisogno di riflettere.
da I. MacEwan, L’inventore dei sogni, Einaudi

p. 301, esercizio 2
Uno strano animale
La musica risuonò più forte. Aveva un che di misterioso, di ultraterreno, faceva correre i
brividi lungo la schiena: Harry sentì drizzarsi i capelli in testa e il cuore allargarsi come
se fosse raddoppiato di volume. Poi la musica raggiunse un volume così alto che la sentì
vibrare dentro la cassa toracica; fu allora che, sulla sommità della colonna più vicina,
eruppe una fiamma.
Apparve un uccello vermiglio delle dimensioni di un cigno, che riempiva la stanza del
suo canto arcano, fino alle volte del soffitto. Aveva una coda d’oro scintillante lunga
quanto quella di un pavone e due artigli, anche quelli d’oro lucente, tra cui stringeva un
fagotto cencioso.
Un attimo dopo volò in direzione di Harry. Lasciò cadere ai suoi piedi l’involto strac-
ciato, poi atterrò pesantemente sulla sua spalla, ripiegando le grandi ali. Sollevando lo
sguardo, Harry vide che aveva un lungo becco aguzzo, anch’esso dorato, e piccoli occhi
neri.
L’uccello smise di cantare. Immobile e tiepido, sfiorava la guancia di Harry, fissando
Riddle.
– È una fenice – commentò Riddle, restituendo all’uccello uno sguardo scaltro.
da J.K. Rowling, Harry Potter e la camera dei segreti, Salani
292 Materiali utili per il lavoro didattico

p. 301, esercizio 3
Una ricetta veneziana
Più tardi Yashim si trovò a osservare la signora Contarini seduta in trono su uno sgabello
davanti al fuoco ad affettare carote, cipolle e aglio con un coltellino, premendo sul pol-
lice dell’altra mano. Aveva abilità nel tagliare la cipolla in modo che restasse intera fino
all’ultimo momento, lasciandola spiovere ad anelli.
Buttò le verdure una alla volta in un calderone appeso al fuoco. Il caminetto di pietra lu-
cida sporgeva nella stanza ed era sormontato da una cappa, a circa un metro di altezza.
Il fuoco saliva pigramente e si spandeva nella stanza, offuscando le travi e il soffitto. La
fiamma di per sé era piccola e la signora la sorvegliava con un attizzatoio, raccogliendo
ogni tanto i rametti e i bastoncini sparsi.
Quando l’acqua cominciò a bollire, la signora scartò con cura il manzo e lo adagiò a due
mani nel calderone. Dopo averlo sorvegliato per qualche istante, andò al tavolo e comin-
ciò a frugare tra le provviste. Scrollò fuori un mazzetto di prezzemolo, lo piegò e lo tritò
finemente in una terrina di legno. Schiacciò una testa d’aglio, ne prese uno spicchio, lo
pelò svelta svelta e con dei piccoli movimenti dell’indice lo tagliò in un verso e poi lo girò
nell’altro, facendolo a pezzettini.
Aprì un barattolo di terracotta e pescò dei capperi, aggiungendoli alla salsa. Con la pun-
ta del coltello pescò un cetriolo sottaceto da un altro barattolo e lo tritò come l’aglio. Te-
nendo tappata con il pollice una bottiglietta verde, sparse qualche goccia d’aceto nella
terrina. Aggiunse un pizzico di sale, una macinata di pepe e mescolò il tutto, versando
un filo d’olio da un fiasco di terracotta, finché la salsa non le sembrò pronta.
da J. Goodwin, Il ritratto Bellini, Einaudi

Pagine laboratorio - Descrivere luoghi e persone


p. 398, esercizio 1
Thomas Creswick, La fine delle terre. Cornovaglia (1842)
Il quadro di Creswick, dipinto nel 1842, rappresenta una scena marina in Cornovaglia,
nel Sud dell’Inghilterra. La parte destra e quella sinistra dell’immagine riportano due
aspetti differenti del paesaggio: a destra ci sono le scogliere, solide e rocciose, che com-
pongono una sezione visivamente compatta e ferma; a sinistra, invece, domina la mo-
bilità del mare. Ampie insenature fanno seguire allo sguardo una costa non regolare e
piana, ma piuttosto tormentata e profonda.
Il mare che il quadro accosta alle rocce non è calmo ma mosso e si infrange in modo
abbastanza violento sulle scogliere. Sparsi lungo il bordo più esterno del quadro, uccelli
marini osservano dall’alto la scena.
Viene riprodotto anche il cielo, in cui una luminosità violacea e raggi di luce filtrati da
nuvole – che pure non si vedono – fanno intendere che non si è in una condizione di
sereno.
3 - Testi per l’ascolto 293

p. 399, esercizio 2
Georg Frederic Watt, La scelta (1864)
Il quadro che vedi si intitola La scelta. Una giovane donna, che, come il pittore ci infor-
ma, si chiama Ellen Terry, sta infatti per scegliere alcuni fiori, rose canine rosse. Il volto
della donna è completamente illuminato e perciò ben visibile: è bionda, dai capelli mor-
bidi e sciolti, ha una pelle delicata su cui spicca il rosso delle labbra. L’abito che indossa
è verde, come anche il colore delle foglie del cespuglio in cui la donna è completamente
immersa. Dello stesso colore delle labbra di Ellen sono le rose, che per lo più sono aperte
e fiorite, facendo intendere che sono profumate intensamente. Il ritratto fa pensare che
l’autore voglia suggerire un paragone tra la donna e i fiori: come le rose sono belle, profu-
mate e intense, così anche lo saranno il carattere e l’aspetto della donna, che è raffinata
e bella nel suo gesto.

p. 399, esercizio 3
Rebecca prigioniera
La situazione attuale richiedeva a Rebecca tutta la sua presenza di spirito ed ella vi fece
quindi ricorso. La sua prima preoccupazione fu quella di ispezionare la stanza, che offri-
va ben poche speranze di fuga o di protezione.
Non aveva né passaggi segreti né porte nascoste e, fatta eccezione per il punto dove l’u-
scio per cui era entrata la metteva in comunicazione con l’edificio principale, sembrava
delimitata dal muro circolare della torre.
La porta non aveva catenacci o sbarre. L’unica finestra si apriva sulla cresta merlata
della torre, la qual cosa, a prima vista, aveva dato a Rebecca qualche speranza di fuga;
ma ben presto si era resa conto che non comunicava con nessuna parte dei bastioni e che
era una torre isolata, difesa, come sempre, da un parapetto con feritoie, dove si potevano
dislocare alcuni arcieri per difendere la torre e fiancheggiare con i loro tiri le mura del
castello su quel lato.
da W. Scott, Ivanhoe, Garzanti

p. 399, esercizio 4
Gli sciapodi
Ai margini della radura finalmente le erbe si allargarono e apparve una creatura che le
divaricava con le mani, come fossero un tendaggio.
Mani e braccia certamente erano quelle dell’essere che veniva loro incontro. Per il resto
aveva una gamba, ma era la sola. Non che fosse monco, perché anzi quella gamba si at-
taccava naturalmente al corpo come se non ci fosse stato mai posto per l’altra, e con l’u-
nico piede di quell’unica gamba l’essere correva con molta disinvoltura, come se fin dalla
nascita fosse abituato a muoversi così. Anzi, mentre veniva velocissimo verso di loro, non
riuscirono a capire se procedesse per salti, oppure riuscisse, così configurato, a compiere
dei passi e la sua unica gamba andasse avanti e indietro, come noi facciamo con due, e a
ogni passo lo portasse avanti.
La sveltezza con cui si muoveva era tale che non si riusciva a discernere un movimento
dall’altro, come accade con i cavalli, che nessuno ha mai potuto dire se ci sia un momento
in cui tutti e quattro gli zoccoli si sollevano da terra o se ne appoggino sempre almeno due.
294 Materiali utili per il lavoro didattico

Quando l’essere si fermò davanti a loro, videro che il suo solo piede era grande il doppio
di un piede umano, ma ben formato, con unghie quadre e cinque dita che sembravano
tutte alluci, tozze e robuste.
Per il resto costui era alto come un bambino di dieci o dodici anni e cioè arrivava alla
vita di uno di loro, aveva una testa ben fatta, con dei corti capelli giallastri irti sul capo,
due occhi tondi di bove affettuoso, un naso piccolo e rotondetto, una bocca larga che ar-
rivava quasi alle orecchie e che scopriva, in quello che indubbiamente era un sorriso, una
bella e robusta dentatura. Baudolino e i suoi amici lo riconobbero subito, per averne letto
e sentito parlare tante volte: era uno sciapode.
da U. Eco, Baudolino, Bompiani

Pagine laboratorio - Testi per conoscere e per dare regole


p. 628, esercizio 1
Frutta da cogliere nel supermarket del futuro
Siete tra coloro che “frutta e verdura del supermercato non sanno di niente ma vuoi met-
tere che comodità” o siete dei fanatici dell’alimentazione bio? La soluzione arriva dall’In-
ghilterra: nel giro di dieci anni frutta e verdura potranno essere colte direttamente dalla
pianta, con tutta la comodità garantita dalla moderna grande distribuzione. Futura, so-
cietà di consulenza britannica, ha infatti previsto l’arrivo nei supermercati dello scaffale
idroponico, una specie di serra che troverà posto nelle corsie dei centri commerciali e che
ospiterà funghi, patate, fragole, frutti di bosco, pomodori, insalata, peperoni e verdu-
re varie. Il cliente si limiterà a cogliere dalla pianta ciò che gli serve, pesarlo e pagarlo
alla cassa. Nello scaffale idroponico non ci sarà terra ma una speciale soluzione ricca di
nutrimenti, nella quale sono affondate le radici delle piante. Secondo Lucy MacLennan,
responsabile tecnico di Sainsbury, una delle più grandi catene commerciali britanniche,
questo tipo di distribuzione avrà effetti positivi non solo sulla qualità di ciò che man-
giamo, ma anche sull’ambiente: frutta e verdura che troviamo al supermarket costano
infatti moltissimo sia in termini di trasporto sia in termini di imballaggio. Far nascere
e crescere i vegetali direttamente sullo scaffale toglierà le emissioni inquinanti legate a
queste due attività. E ne trarrà vantaggio anche il gusto, visto che ci permetterà di man-
giare prodotti maturati direttamente sulla pianta.
in www.focus.it

p. 628, esercizio 3
Il robot che ti nuota nelle vene
È più piccolo di un chicco di riso, ma presto potrebbe diventare uno dei più grandi e pre-
cisi chirurghi del mondo. Sviluppato in Israele dai ricercatori della Technicon University,
il microdottore è in grado di nuotare e muoversi all’interno delle vene del paziente per
diagnosticare (e in futuro anche per curare) tumori e pericolose ostruzioni.
Il robot è davvero minuscolo, meno di un millimetro di diametro, e per questo non può
avere né un motore né dei comandi: viene fatto muovere all’interno del sistema circola-
3 - Testi per l’ascolto 295

torio del paziente grazie a un campo magnetico applicato all’esterno. Le sue zampette
gli permettono di aggrapparsi alle pareti dei vasi sanguigni e resistere così alla forza del
flusso circolatorio. La micromacchina può muoversi alla rispettabile velocità di 9 mm al
secondo e, non avendo motore, non ha problemi di autonomia o durata delle batterie.
Al momento il robot non è in grado di fare altro che nuotare, ma i ricercatori stanno
lavorando per equipaggiarlo con microtelecamere e microstrumenti chirurgici. Tra le ap-
plicazioni più probabili ci sarà la veicolazione di farmaci e l’identificazione di ostruzioni
venose.
in www.focus.it

p. 629, esercizio 1
Pasta di sale
Ingredienti
Farina (puoi usare sia la farina tipo 0 sia la farina tipo 00. Tieni presente che la farina
tipo 00 rende la pasta più bianca)
Sale fino (meglio se polverizzato nel macinacaffè)
Acqua (va benissimo quella del rubinetto, a temperatura ambiente)
Impasto
Una tazza di sale
Due tazze di farina
Acqua q.b. per ottenere un impasto malleabile, ma che non sia attacchi alle dita quando
si lavora
Colorazione
Puoi colorare gli oggetti di pasta di sale in due modi:
1. puoi colorarli dopo la cottura con tempere o acquarelli;
2. puoi colorare la pasta prima di creare gli oggetti.
Asciugatura
Anche in questo caso hai due possibilità:
1. far essiccare gli elaborati nel forno di casa a una temperatura bassissima per almeno
dieci ore;
2. far asciugare le tue creazioni all’aria (o nel periodo invernale sui termosifoni)… ci vor-
rà molto più tempo che nel primo caso, ma è ugualmente un buon sistema e soprattut-
to è molto più economico!
Verniciatura
Ultimata la fase dell’asciugatura, vernicia gli oggetti con due o tre mani di vernice tra-
sparente (lucida oppure opaca), per preservarli dall’umidità.

p. 629, esercizio 2
La zattera di Odisseo
E per Odisseo generoso preparò la partenza. Una grande scure gli diede, facile da maneg-
giare, una scure di bronzo, a doppio taglio, con il manico in legno d’olivo, bellissimo e
infisso solidamente. Gli diede anche un’ascia lucente. E lo guidava all’estremità dell’isola,
dove crescevano alberi alti, ontani, pioppi e abeti che toccano il cielo, legno stagionato,
296 Materiali utili per il lavoro didattico

secco, buono per galleggiare. E quando gli ebbe mostrato dove crescevano gli alberi alti,
tornò a casa la divina Calipso. Lui tagliava i tronchi e lavorava veloce. Venti ne abbatté,
tutti li sgrossò con la scure, abilmente li levigò livellandoli dritti con il filo. Intanto portò
le trivelle, la divina Calipso, e lui fece buchi nei tronchi e li congiunse gli uni agli altri.
Rinsaldò la barca con chiodi di legno e ramponi. E come un uomo, falegname esperto,
costruisce il fondale concavo e largo di una nave da carico, così fece Odisseo per la sua
zattera grande. Alzò poi il cassero, con molti travicelli fra loro connessi, lo completò con
assi lunghissime. E fece l’albero e, attaccato ad esso, il pennone, e aggiunse il timone,
per poterla guidare. Intorno la cinse con stuoie di vimini, al riparo dalle onde del mare,
coprì il fondo di frasche. Allora la divina Calipso portò dei drappi per fare le vele: ed egli
fabbricò anche quelle. Legò infine le sartie le drizze e le scotte e, con rulli di legno, trasse
la barca sul mare lucente.
Era il quinto giorno, e tutto era finito.
da Omero, Odissea, trad. di M.G. Ciani, Marsilio

Volume 1

Il cedro e le altre piante di Leonardo da Vinci, p. 63


Le tre piume di Jacob e Wilhelm Grimm,p. 123
Alla ricerca della città dell’oro di Emilio Salgari, p. 317
Spiaggia di sera di Giorgio Caproni, p. 510
È vero che la Terra è malata? di Giuseppe Brillante, pagine digitali in Noi e il rispetto
La finestra aperta di Saki, pagine digitali in Paura

Volume 2

La fuga da Rimini di Carlo Goldoni, pagine digitali in Autobiografia diario, lettera


I gioielli in fondo al mare di Andrea Camilleri, p. 297
Il quadro di Jerme K. Jerome, p. 381
Accettazione e cura di Charles Dickens, p. 449
Argante e il dottor Purgon di Molière, p. 557

Volume 3

Un pezzo di legno di Ray Bradbury, p. 91


Il ritratto ovale di Edgar Allan Poe, p. 297
Dafi e Na’im di Abraham B. Yehoshua, p. 459
In treno di Eugène Ionesco, p. 620
La mafia nel piatto di Anonio Corbo, p. 670
La fuga di David di Charles Dickens, pagine digitali in Romanzo
297

Soluzioni degli esercizi


contenuti nei volumi
di base e complementari

Nella sezione che segue offriamo le soluzioni a tutte le attività proposte


nei volumi di base e complementari (Mito ed Epica, Letteratura – dalle origini
all’Ottocento, Letteratura – poeti e prosatori del Novecento), contenute nelle
rubriche Lavoriamo insieme, Confrontiamo e riflettiamo, Competenze alla
prova nonché tutte le prove INVALSI. Le risposte, quando interpretative,
propongono un’ipotesi di soluzione indicativa. A proposito delle prove
INVALSI precisiamo che accanto a ogni esercizio è posta una sigla:

L  se si tratta di una competenza di lettura;


G  se si tratta di una competenza di grammatica.

Per ogni item viene indicato il codice che definisce la tipologia


di esercizio. Per chiarezza si premette alle soluzioni una tabella
riassuntiva delle corrispondenze tra codici e tipologie
di domande, così come vengono intese da INVALSI.

 Soluzione agli esercizi del primo volume; Mito ed Epica

 Soluzione agli esercizi del secondo volume; Letteratura


(dalle origini all’Ottocento)

 Soluzioni agli esercizi del terzo volume; Letteratura


(poeti e prosatori del Novecento)
298 Materiali utili per il lavoro didattico

Premessa
A partire dal documento prodotto dall’INVALSI presentiamo una tabella che riassume
accanto a ogni codice numerico la tipologia d’esercizio corrispondente sia per le compe-
tenze di lettura sia per quelle grammaticali.

Competenze di lettura

codice
DEFINIZIONE DELL’ITEM ESEMPI DI COMPITI POSSIBILI
INVALSI
Riconoscere e compren- t*OEJWJEVBSF JM TJHOJåDBUP OFM DPOUFTUP EJ QBSPMF
dere il significato lettera- ed espressioni
le e figurato di parole ed t3JDPOPTDFSF JM TJHOJåDBUP EFMMF NPEJåDB[JPOJ
espressioni; riconoscere le morfologiche di sostantivi (alterazione) e agget-
relazioni tra parole tivi (gradazione)
t3JDPOPTDFSF SBQQPSUJ EJ TJOPOJNJBBOUPOJNJB
tra parole o espressioni
1 t4PTUJUVJSF VO MFTTFNB P VOFTQSFTTJPOF DPO VOB
EJ TJHOJåDBUP BOBMPHP P PQQPTUP
t$PNQSFOEFSF JM TJHOJåDBUP EJ QBSPMF FE FTQSFT-
TJPOJ VTBUF JO TFOTP åHVSBUP
t$PNQSFOEFSF JM TJHOJåDBUP EJ QBSPMF FE FTQSFT-
sioni idiomatiche
t*OEJWJEVBSF J MFTTFNJ DIF BGGFSJTDPOP B VO EFUFS-
minato campo semantico
Individuare informazioni t*OEJWJEVBSF VOB P QJá JOGPSNB[JPOJ TQFDJGJDIF
date esplicitamente nel te- esplicitamente presenti nel testo in forma lette-
sto rale o in forma sinonimica e parafrastica
t*OEJWJEVBSF VOB P QJá JOGPSNB[JPOJ EBUF JO
forma sia verbale sia grafica (iconica, simboli-
2 ca, …)
t4DFHMJFSF GSB QJá JOGPSNB[JPOJ DPODPSSFOUJ RVFM-
la pertinente alla domanda specifica
t$FSDBSF JOGPSNB[JPOJ OFM UFTUP QFS VOP TDPQP
specifico
Fare un’inferenza diretta, t*OGFSJSF JM MVPHP P JM UFNQP JO DVJ TJ TWPMHF VOB
ricavando un’informazio- storia o un evento
ne implicita da una o più t*OGFSJSF MF DBSBUUFSJTUJDIF EJ VO QFSTPOBHHJP EBM-
informazioni date nel testo le sue azioni
e/o tratte dall’enciclopedia t*OGFSJSF FE FTQMJDJUBSF MB DBVTB P MF NPUJWB[JPOJ
personale del lettore. di un fatto o di una azione
3 (Qui si fa riferimento alla singo-
la inferenza diretta, mentre la
formulazione di inferenze com-
plesse si ha in diversi aspetti di
comprensione del testo, partico-
larmente gli aspetti 5 e 6)
Soluzioni degli esercizi contenuti nei volumi di base e complementari 299

Cogliere le relazioni di co- t*EFOUJGJDBSF JM SJGFSJNFOUP EJ VOB BOBGPSB P EJ


esione (organizzazione lo- catene anaforiche (sinonimi, pronomi, aggetti-
gica entro e oltre la frase) vi e pronomi possessivi, deittici, ecc.)
e coerenza testuale t3JDPOPTDFSF JM TJHOJGJDBUP F MB GVO[JPOF EFJ DPO-
nettivi frasali e testuali
t3JDPOPTDFSF JM TJHOJGJDBUP F MB GVO[JPOF EFJ TFHOJ
4 d’interpunzione
t3JDPOPTDFSF J SBQQPSUJ USB GSBTJ P QPS[JPOJ EJ UF-
sto (riformulazione, esemplificazione, opposi-
zione, ecc.)
t&TQMJDJUBSF VOB GSBTF JNQMJDJUB DPTUSVJUB DPO
forme implicite del verbo: gerundio, participio)

Ricostruire il significato t*OUFHSBSF P DPMMFHBSF JOGPSNB[JPOJ QSFTFOUJ OFM


di una parte più o meno UFTUP FP USBUUF EBMMFODJDMPQFEJB QFSTPOBMF EFM
estesa del testo, integran- lettore
do più informazioni e con- t$PHMJFSF SBQQPSUJ EJ DBVTBFGGFUUP USB FWFOUJ P
cetti, anche formulando fenomeni anche distanti nel testo
inferenze complesse t$PHMJFSF MF NPUJWB[JPOJ P MP TDPQP EFMMF B[JPOJ
dei personaggi d’una storia
5a t3JDPOPTDFSF P SJDPTUSVJSF MB TVDDFTTJPOF UFNQP-
rale degli eventi
t$PHMJFSF JM DBSBUUFSF EFJ QFSTPOBHHJ
t$PHMJFSF J TFOUJNFOUJ F HMJ BUUFHHJBNFOUJ EFJ QFS-
sonaggi e le loro relazioni
t$PHMJFSF MF QSPQSJFUË EJ VO PHHFUUP P EJ VO GFOP-
meno

Ricostruire il significato t*EFOUJGJDBSF JM UFNB P MBSHPNFOUP QSJODJQBMF EJ


globale del testo, integran- un testo
do più informazioni e con- t4BQFS TJOUFUJ[[BSF VO UFTUP BE FTFNQJP EBOEP-
cetti, anche formulando gli un titolo o riassumendolo in una-due frasi
inferenze complesse o individuando la frase che lo sintetizza me-
glio)
t*OEJWJEVBSF MF TFRVFO[F EJ DVJ VO UFTUP TJ DPN-
5b QPOF FP SJDPTUSVJSOF MPSEJOF F J SBQQPSUJ SFDJ-
proci
t*OEJWJEVBSF MB GSBTF P JM QFSJPEP DIF DPNQMFUB P
prosegue un testo dato
t*OEJWJEVBSF J QFSTPOBHHJ QSJODJQBMJ P JM QSPUBHP-
nista di una storia
t*EFOUJGJDBSF MB UFTJ TPTUFOVUB OFM UFTUP F HMJ BSHP-
menti a supporto

Sviluppare un’interpreta- t$PHMJFSF MF JOUFO[JPOJ JM QVOUP EJ WJTUB EFMMBVUP-


zione del testo, a partire re o lo scopo per cui il testo è stato scritto
dal suo contenuto e/o dal- t$PHMJFSF MB NPSBMF EJ VOB TUPSJB
6 la sua forma, andando al t*NNBHJOBSF VO GJOBMF BMUFSOBUJWP BE VOB TUPSJB
di là di una comprensione t*EFOUJGJDBSF JM SFHJTUSP JM UPOP F MP TUJMF EJ VO UFTUP
letterale t*EFOUJGJDBSF JM HFOFSF UFTUVBMF F JM HFOFSF MFUUF-
rario
300 Materiali utili per il lavoro didattico

Valutare il contenuto e/o t7BMVUBSF MB WFSPTJNJHMJBO[B P MB QMBVTJCJMJUË EJ


la forma del testo alla luce quanto si dice nel testo
delle conoscenze ed espe- t7BMVUBSF MB DPFSFO[B F MB WBMJEJUË EJ VOBSHP-
rienze personali mentazione
t"SHPNFOUBSF B GBWPSF P DPOUSP JM QVOUP EJ WJTUB
dell’autore o di un personaggio
t$POGSPOUBSF QVOUJ EJ WJTUB EJWFSTJ FTQSFTTJ OFM UF-
sto ed esprimere il proprio accordo o disaccordo
7 t7BMVUBSF MFGGJDBDJB FTQSFTTJWB F DPNVOJDBUJWB
del testo
t7BMVUBSF MF TDFMUF TUJMJTUJDIF EFMMBVUPSF TDFMUF MFT-
sicali e di registro, parole chiave, metafore ecc.)
t7BMVUBSF MB DIJBSF[[B F MPSHBOJ[[B[JPOF EJ VOB
mappa, di una tabella, di un grafico
t3JGMFUUFSF TV DPNF FMFNFOUJ JDPOPHSBGJDJ P UJQP-
grafici contribuiscono alla comprensione del
testo

Competenze grammaticali

codice
AMBITO DESCRIZIONE
INVALSI
Ortografia 6TP EFHMJ BDDFOUJ F EFHMJ BQPTUSPå NBJVTDPMF F NJOVTDPMF TFH-
mentazione delle parole (gliel’ho detto), uso delle doppie, casi di
1 non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso dell’h, della q, dei
diagrammi ecc.)
Morfologia Flessione (tratti grammaticali: genere, numero, grado, modo, tem-
po, persona, aspetto, diatesi); categorie lessicali (nome, aggettivo,
2 verbo ecc.) e sottocategorie (aggettivo possessivo, nome proprio
ecc.)
Formazione parole derivate; parole alterate; parole composte; polirematiche
3 delle parole (ferro da stiro, asilo nido ecc.)
Lessico e SFMB[JPOJ EJ TJHOJåDBUP USB QBSPMF QPMJTFNJB DBNQJ TFNBOUJDJ GB-
4 semantica NJHMJF MFTTJDBMJ VTJ åHVSBUJ F QSJODJQBMJ åHVSF SFUPSJDIF FTQSFTTJP-
ni idiomatiche; struttura e uso del dizionario
Sintassi Accordo (tra nome e aggettivo, tra soggetto e predicato ecc.); sin-
tagma (nominale, verbale, preposizionale); frase minima, sem-
plice (o proposizione), complessa (o periodo); frase dichiarativa,
interrogativa ecc.; elementi della frase semplice: soggetto (esplici-
5 to o sottinteso, in posizione preverbale o postverbale), predicato,
complementi predicativi e altri complementi; gerarchia della fra-
se complessa della frase complessa: fase principale, coordinate,
subordinate (diverse tipologie); uso di tempi e modi nella frase
Testualità segnali di organizzazione del testo e fenomeni di coesione; anafo-
6 ra, connettivi, punteggiatura ecc.; aspetti pragmatici del linguag-
gio (fenomeni del parlato, funzioni dell’enunciato)
301

Soluzioni delle attività

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


presenti nei volumi

Volume primo

p. 42 7 Come definiresti il padrone della gallina? Puoi sottoline-


are più di un aggettivo. L5a
1 Quali sono i personaggi della favola? L2 avaro – avido – insaziabile – goloso – tirchio – ingordo
Una gallina e il suo padrone.

2 Perché il proprietario della gallina la uccide? L2 p. 43


 Per curiosità
 Per la speranza di trovare più oro 1 Quali sono i personaggi? L2
 Per mangiarla Una rosa e un sempreverde.
 Per rabbia
2 Dove si svolge la vicenda? L2
3 Che cosa scopre il contadino alla fine? L2 In un giardino.
 La gallina è piena d’oro
 La gallina è malata 3 Chi inizia il dialogo? L2
 La gallina è come tutte le altre Il sempreverde.
 La gallina è piena di uova
4 Che cosa dice il sempreverde alla rosa? L2
4 La favola propone un insegnamento: quale? Sottolinealo Che splendido fiore sei tu! Tutti ti desiderano, le donne, gli
nel testo. L2 uomini e anche gli dèi. Come ti invidio per la tua bellezza e
Accontentatevi di quello che avete e guardatevi dall’es- per il tuo profumo!
sere insaziabili.
5 Il discorso della rosa si divide in due parti: L5b
5 Chi è il proprietario della gallina? L3 t nella prima parte parla di sé;
 Un contadino io non vivo che pochi giorni, e anche se nessuno mi taglia, ap-
 Un re passisco
 Un cavaliere t nella seconda descrive il destino dell’altra pianta.
 Non si capisce ma tu vivi sempre così, in una giovinezza senza fine
Segna a margine le due parti con colori diversi.
6 Ci sono elementi che ti fanno capire se il proprietario
della gallina è ricco o povero? L3 6 La favola propone un insegnamento. Sottolinealo. L2-6
Sì. La sua speranza di trovar ricchezza tutta in una volta è meglio vivere a lungo e accontentarsi di poco, che,
ci fa capire che non è certo ricco e, quindi, probabilmente è dopo un breve momento di splendore, cambiare sorte o
povero. magari morire.
302 Soluzioni del volume 1

7 Ci sono elementi nel testo che permettono di dire in qua- p. 45


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

le stagione avviene la vicenda? L3


Sì. La rosa dice “io non vivo che pochi giorni”: l’episodio deve  Ci sono solo animali umanizzati, cioè animali
quindi avvenire nella stagione di fioritura delle rose, ovvero in che pensano e parlano come fossero uomini. V F
primavera (a maggio).  Tra i personaggi ci sono animali e piante
umanizzati. V F
8 Da quanto si capisce dal testo, com’è il sempreverde? L5a  I personaggi delle favole rappresentano
 Poco appariscente e senza profumo i difetti o i pregi tipici degli uomini. V F
 Alto e con fiori colorati  In ogni favola c’è un preciso insegnamento. V F
 L’insegnamento è sempre alla fine. V F
9 Sia il sempreverde sia la rosa manifestano sentimenti uma-  Il linguaggio è difficile e complesso. V F
ni. Individuali e sottolineali con colori diversi nel testo. L5a  Non compaiono dialoghi. V F
Il sempreverde guarda con ammirazione e invidia la rosa - La  Tempo e spazio (cioè il luogo in cui avviene
rosa è saggia e si rende conto dei rapidi cambiamenti della la vicenda) di solito non vengono indicati. V F
vita. I passi da sottolineare corrispondono alle parti di dialo-
go rispettivamente del sempreverde e della rosa. Nelle favole compaiono sempre (scegli opportunamente fra
i termini qui di seguito in ordine sparso):
11 Cerca un sinonimo per ognuno dei seguenti termini che insegnamento – semplice – personaggi – difetti – animali
compaiono nel testo. L1 – dialoghi – pregi – piante
guardava – splendido – bellezza – cambiare t Animali e piante umanizzati.
guardava: osservava, ammirava ecc. t * personaggi rappresentano pregi e difetti tipici degli
splendido: bellissimo, stupendo uomini.
bellezza: beltà, splendore, fascino ecc. t *O PHOJ GBWPMB DÒ VO QSFDJTP insegnamento.
cambiare: mutare, variare ecc. t *M MJOHVBHHJP Ò semplice e sono spesso presenti dialoghi.

p. 44 p. 46
1 Che cosa sta facendo il corvo sul ramo? L2 1 Che cosa fa la volpe sotto il pergolato? L2
Si accinge a mangiare un pezzo di formaggio che ha rubato. Cerca di afferrare i grappoli che pendono.

2 La volpe elogia il corvo per tre elementi: quali? L2 2 Perché se ne va senza aver mangiato l’uva? L2
Lucentezza delle penne, nobile portamento, volto. Perché non riesce a raggiungere i grappoli.

3 Quanti insegnamenti compaiono nella favola? Evidenzia- 3 Puoi ricavare dal testo in quale stagione si svolge la vi-
li nel testo. L2-6 cenda? Motiva la tua risposta. L3
Chi si compiace di falsi elogi, di solito lo sconta e se ne pente,  Primavera
pieno di vergogna: “Con questa storia si dimostra quanto vale  Estate
l’intelligenza; l’astuzia vale più della forza”.  Autunno
 Inverno
4 Perché la volpe si rivolge al corvo lodandolo? L5a L’episodio va collocato in estate: l’uva non è ancora matura,
Perché gli sta preparando una trappola e e vuole ingannarlo. per cui non c’è stata ancora la vendemmia, che si tiene verso
la fine dell’estate o il primo inizio dell’autunno.
5 Quali difetti umani rappresenta il corvo? Scrivine almeno
due. L5a 4 La vite vista dalla volpe è selvatica o coltivata? Da quale
Vanità, stupidità. elemento lo deduci? L3
La vite è coltivata, perché si appoggia a un pergolato, opera
6 Quali pregi umani rappresenta la volpe? Sottolineali umana.
(puoi scegliere più di una risposta). L5a
coraggio – forza – astuzia – avidità – intelligenza 5 Che cosa significa l’espressione “robaccia acerba”? Spie-
ga con parole tue. L1
7 La volpe raggiunge il suo scopo? Spiega perché. L5b RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Robaccia indica che si
Sì, la volpe raggiunge il suo scopo, perché il corvo lascia cadere tratta di un cibo poco prelibato o raffinato. Acerba indica che
il pezzo di formaggio e la volpe lo prende. l’uva non è ancora matura, dunque pronta per essere man-
giata. L’espressione nel suo complesso, fortemente negativa,
10 Trasforma le seguenti coppie scrivendo il contrario dell’ag- indica il fastidio che la volpe prova per il proprio insuccesso e
gettivo. Osserva l’esempio. L1 il suo desiderio di trovare una scusa per mascherarlo.
t 'BMTJ FMPHJ  Elogi sinceri
t Nobile portamento  Portamento volgare 6 L’uva è davvero acerba? L7
t Bella voce  Brutta voce Probabilmente no, ma così la definisce la volpe, per maschera-
t Volpe astuta  Volpe stupida re il proprio insuccesso e trovarsi una comoda scusa.
Soluzioni del volume 1 303

7 Spiega con parole tue la morale della favola. L6  La struttura della favola si articola

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Chi non riesce a raggiun- in due parti. V F
gere l’obiettivo che si era prefisso, gli nega importanza, ma solo  Nello sviluppo della vicenda si trovano
in un secondo momento, dopo l’insuccesso riportato. spesso dialoghi. V F

p. 47  La conclusione è sempre positiva,


con un lieto fine. V F

 I personaggi sono sempre presentati all’inizio. V F  La morale è sempre presente. V F

CARATTERISTICHE DEL GENERE FAVOLA NE LA VOLPE E L’UVA


SITUAZIONE Viene presentata una circostanza iniziale. La volpe osserva i grappoli che
INIZIALE pendono da un pergolato.
A partire da un evento che modifica la situazione iniziale, si ha lo svolgi- Tenta di afferrare i grappoli, ma
SVILUPPO
mento o sviluppo della vicenda, che può comprendere un’unica azione non ci riesce.
DELLA VICENDA
oppure più azioni, con l’introduzione di nuovi personaggi, di dialoghi ecc.
Nella favola la conclusione (o finale) può essere positiva, se propone un Se ne va, criticando l’uva.
CONCLUSIONE
lieto fine, oppure negativa.
 Ne La volpe e l’uva la morale si trova:  all’inizio  alla fine
ed è:  esplicita  implicita

p. 48 6 Basandoti sul testo, sapresti descrivere la scimmia? L5a


È intelligente e furba, saggia e paziente, perché dà una lezione
Da “Ai limiti di...” a “... qualunque altra”  situazione iniziale alla giraffa senza deriderla o umiliarla.
Da “Sapendo di essere ammirata...” a “... darle una lezione” 
giraffa come simbolo di vanità, scimmia come simbolo di saggezza 7 Come si sente la giraffa rispetto agli altri animali? L5a
Da “Si mise a blandirla...” a “... altri animali”  sviluppo Migliore, superiore.
Da “La giraffa...” a “... rispettarli”  conclusione

p. 49 8 Quali dei seguenti aggettivi puoi riferire alla giraffa?


Sottolineali (puoi sottolinearne più di uno). L6
1 Come si comporta la giraffa verso gli altri animali? Sotto- vanitosa – altruista – superba – bellissima – goffa – curio-
linea nel testo questa informazione. L2 sa – avida – intraprendente
Sapendo di essere ammirata non solo dalle sue compa-
gne, ma da tutti gli animali, era diventata superba e non 9 Trova un aggettivo per definire la scimmia. L5a
BWFWB QJá SJTQFUUP QFS OFTTVOP OÏ EBWB BJVUP B DIJ HMJFMP Intelligente, saggia, furba ecc.
chiedeva. Anzi se ne andava in giro tutto il santo giorno
per mostrare la sua bellezza agli uni e agli altri, dicendo:
o (VBSEBUFNJ JP TPOP MB QJá CFMMB 11 Ritrova nel testo le seguenti parole e indica per ciascuna
almeno un sinonimo (cioè un’altra parola che abbia lo
2 Chi interviene a “darle una lezione”? L2 stesso significato). L1
 Una scimmia t 4OFMMB  Magra
 Un’altra giraffa t "NNJSBUB  Apprezzata, stimata ecc.
 Il leone t 4VQFSCB  altezzosa, altera, boriosa, tronfia ecc.
 Gli altri animali tutti insieme t 4UVGJ  stanchi, annoiati, scocciati, infastiditi ecc.

3 Alla fine chi riesce a prendere i datteri? L2 12 L’aggettivo deve essere concordato opportunamente
La scimmia con il sostantivo per quanto riguarda il genere (maschile
o femminile) e il numero (singolare o plurale). Completa
4 Qual è la morale della favola? Sottolineala nel testo. L6 queste frasi, trasformate rispetto all’originale. L4
da quel giorno cominciò a collaborare con gli altri ani- t *O "GSJDB WJWFWB VO HIFQBSEP CFMMJTTJNo, agile e snello,
mali e a rispettarli. ma molto vanitoso.
t -F HB[[FMMF TUVGe di udire le sue vanterie, lo prendevano
5 Secondo quanto deduci dal testo, la scimmia sarebbe sta- in giro.
ta in grado, da sola, di prendere i datteri? L3 t *M HIFQBSEP JNQBSÛ MB MF[JPOF F EB RVFM HJPSOP DPNJODJÛ
No, può prenderli solo salendo sul lungo collo della giraffa. a collaborare con gli altri animali e a rispettarli.
304 Soluzioni del volume 1

p. 50
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

LA GALLINA LA ROSA IL CORVO LA VOLPE


DALLE UOVA D’ORO E IL SEMPREVERDE E LA VOLPE E L’UVA
SITUAZIONE Un tale possiede una Un sempreverde cresce Un corvo sta per mangiare Una volpe affamata
INIZIALE gallina. vicino a una rosa. un pezzo di formaggio. vede dell’uva.
La uccide pensando che Il sempreverde invidia la La volpe adula il corvo e la Tenta di afferrarla,
SVILUPPO
sia piena d’oro. bellezza della rosa. sua voce. ma non ci riesce.
Trova che dentro è fatta La rosa invidia al sempreverde la Il corvo, per cantare, lascia Se ne va,
CONCLUSIONE
come tutte le galline. sua giovinezza senza fine. cadere il formaggio. disprezzandola.
MORALE Accontentatevi di quello È meglio vivere a lungo e L’astuzia vale più della Chi non riesce per
(ESPLICITA che avete. / Chi troppo accontentarsi di poco. forza. / La vanità è un incapacità, dà la colpa
O IMPLICITA) vuole nulla stringe. elemento di debolezza. alle circostanze.
PERSONAGGI padrone della gallina = sempreverde = giovinezza corvo = vanità volpe = incapacità di
COME avidità rosa = brevità della vita volpe = astuzia accettare i propri limiti
SIMBOLO DI… e le proprie sconfitte

p. 55 variopinto – ghermire – ricurvo – gemere – trafiggere –


canoro – stolto – beffa
1 Perché l’usignolo è spaventato e piange? L2 variopinto  colorato, multicolore
Perché uno sparviero lo ha ghermito con gli artigli e lo sta por- ghermire  catturare, agguantare, rapire, predare
tando in alto fra le nubi. ricurvo  incurvato, piegato, arcuato
gemere  piagnucolare, lamentarsi, lagnarsi
2 Nel suo discorso, qual è la precisa idea che sostiene lo trafiggere  infilzare, bucare, perforare
sparviero? L2 canoro  canterino, melodioso
 Tutti gli animali sono uguali stolto  sciocco, tonto, poco intelligente
 Il più forte comanda beffa  burla, presa in giro, scherzo
 L’unione fa la forza
 Lo stolto non può vincere 10 Che cosa significa l’espressione “oltre al danno, subirà la
beffa”? Spiegalo con parole tue. L1
3 Essere capace di cantare è utile all’usignolo? L5a L’usignolo non solo verrà divorato dallo sparviero, ma deve
No, secondo quanto dice lo sparviero: – A che ti lamenti, o in- anche sentirsi dire che non ha nessuna possibilità di fuggire,
felice? Ti tiene uno che è più forte; dove ti porto io, tu andrai, perché è lo sparviero che deciderà la sua sorte.
anche se sei canoro.
p. 56
4 Quale destino toccherà all’usignolo? L5b
Probabilmente sarà ucciso e divorato dallo sparviero. 1 Perché la lepre prende in giro la tartaruga? L2
Perché lei è veloce, mentre la tartaruga è lenta.
5 Da ciò che accade nel testo puoi ricavare che lo sparviero
sia a caccia? Perché? L3 2 In quale gara si sfidano i due animali? L2
Perché nel testo c’è scritto “ti divorerò”. In una gara di corsa.

6 Come viene definito chi vuole combattere contro i più 3 Quale dei due ha in partenza più possibilità di vincere? L2
forti? Individua l’aggettivo nel testo. L5a La lepre.
Stolto.
4 Chi vince la gara? L2
7 Qual è la morale di questa favola? Esprimila con parole La tartaruga.
tue. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La morale della favola 5'B QJá SVNPSF JM WFOUP P JM QBTTP EFMMB UBSUBSVHB L3
è che,secondo la sparviero vale la legge del più forte, ma non Il vento, perché quando la tartaruga passa la lepre non si sve-
secondo l’autore Esiodo, che invita il fratello a non seguire la glia, mentre è svegliata proprio dal vento.
legge che vale per gli animali, ma quella umana, basata sulla
giustizia. 6 Quale errore commette la lepre? L5a
 Inciampa
9 Nel testo della favola compaiono alcune espressioni che  Sbaglia percorso
non sono di uso corrente. Trova almeno un sinonimo per  È troppo sicura di vincere
ciascuna delle parole che seguono. L1  Prende in giro la tartaruga
Soluzioni del volume 1 305

7 Prepara una tabella di analisi della favola, indicando: L5b p. 57

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t MB TJUVB[JPOF JOJ[JBMF
t MP TWJMVQQP 1 Di che cosa si vanta il pavone? L2
t MB DPODMVTJPOF  Del suo canto melodioso
t B NPSBMF  Del suo piumaggio colorato
Situazione iniziale: La lepre prendeva spesso in giro la  Della sua capacità di volare alto
tartaruga: – Nessuno è veloce come me! Tu invece sei  Della somiglianza con le galline
lenta, lentissima!
 & TJ WBOUBWB DPO UVUUJ HMJ BOJNBMJ o 4GJEP DIJVORVF B 2 Quale critica muove il pavone alla gru? L2
correre con me!  Di non saper cantare
La tartaruga rispose allora alla lepre: – Accetto io: non  Di non essere bella
TFNQSF WJODF JM QJá WFMPDF  Di non saper volare
Sviluppo: I due animali fissarono quindi il punto di par-  Di passare il tempo con le galline
tenza e il traguardo e... via! partirono di corsa.
In un attimo la lepre era già lontana. La tartaruga pro- 3 Quali capacità ha invece la gru rispetto al pavone? L2
cedeva dietro lentamente. Canta vicino alle stelle e vola alto nei cieli.
Sicura di vincere, la lepre si fermò, dicendo fra sé: –
Mentre la tartaruga arriva, faccio un pisolino all’om- 4 Che cosa non è capace di fare il pavone? L3
bra di quest’albero.  Di camminare
La lepre si sdraiò sotto l’albero e, in attesa della tarta-  Di volare
SVHB TJ BEEPSNFOUÛ &E FDDP DIF NFOUSF EPSNJWB MB  Di aprire le ali
tartaruga arrivò. Vedendo la lepre immersa nel sonno,  Di distinguere i colori
non fece rumore per non svegliarla e proseguì la corsa,
con il suo passo lento ma costante. 5 Che cosa simboleggiano la porpora e l’oro? L5a
 2VBOEP QJá UBSEJ MB MFQSF GV TWFHMJBUB EBM SVNPSF EFM WFO-  Amore e passione
to – ed era passato molto tempo – si ricordò della gara.  Coraggio e forza
 $PODMVTJPOF #BM[Û JO QJFEJ QBSUÖ EJ DPSTB NB PSNBJ FSB  Ricchezza e potere
troppo tardi. La tartaruga aveva già tagliato il traguardo.  'BOUBTJB F OPCJMUË
Morale: Nella vita, infatti, l’impegno e la costanza con-
UBOP EJ QJá EFMMF EPUJ OBUVSBMJ 6 Le caratteristiche che vanta il pavone fanno riferimento
al suo aspetto esteriore, quelle della gru, invece, alle sue
8 La favola sostiene che non sempre vince chi è più dotato doti interiori. L5a
per natura. Spiega in che modo la tartaruga riesce a bat-
tere la lepre. L5b 7 Perché la gru paragona il pavone a un “galletto che gira
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La tartaruga riesce per la terra in mezzo alle galline”? L5a
a battere la lepre, sfruttando al meglio le proprie capacità  Perché il pavone ha un aspetto simile a quello di un
(come la costanza e l’intelligenza) e anche i limiti dell’avversa- gallo
ria (la presunzione).  Perché le galline ammirano il pavone
 Perché il pavone non sa volare
10 Un nome può cambiare il suo significato se usato al ma-  Perché il pavone canta come un gallo
schile o al femminile. Per esempio, la corsa è l’atto del
correre, mentre il corso una strada cittadina. Spiega le 8 Quale giudizio esprime la gru, paragonando il pavone a
differenze di significato nelle seguenti coppie. L1 un galletto? L5a
la morale/il morale – la vela/il velo – la fronte/il fronte – Un giudizio negativo.
la torta/il torto – la banca/il banco – la porta/il porto – la
colla/il collo 9 Gli animali delle favole rappresentano pregi e difetti de-
la morale (insegnamento che si ricava da qualcosa, ma anche il gli uomini. Che cosa rappresenta il pavone? L5b
modo di comportarsi sulla base di princìpi condivisi) / il mora- potere – coraggio – saggezza – vanità – astuzia – ingenuità
le (lo stato d’animo) – la vela (pezzo di tela usato sulle navi per
muoversi grazie al vento) / il velo (stoffa molto sottile) – la fron- 10 La morale della favola è esplicita o implicita? Se è esplici-
te (parte alta del viso) / il fronte (zona in cui combattono due ta sottolineala nel testo. L6
eserciti contrapposti) – la torta (tipo di dolce) / il torto (azione È esplicita: “È meglio essere mal vestiti, ma degni d’ammira-
ingiusta e offensiva) – la banca (istituto in cui viene deposita- zione, piuttosto che vivere ingloriosamente, vantandosi delle
to denaro e in cui si compiono operazioni finanziarie) / il banco proprie ricchezze”.
(tavolino da lavoro più o meno grande, per diverse attività) – la
porta (apertura in un muro che permette di entrare o uscire da
un locale) / il porto (area di mare attrezzata per le navi, dove si p. 58
svolgono operazioni di imbarco o sbarco di merci e passeggeri) –
la colla (sostanza appiccicosa usata per unire due superfici) / il 1 Chi invita per prima a cena l’amica? L2
collo (parte del corpo che unisce il busto alla testa) La volpe.
306 Soluzioni del volume 1

2 Per quale ragione la cicogna la prima volta non riesce a 4 La vespa dice “Ora si vede chi è incapace di fare e chi ha
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

mangiare? L2 la pratica del mestiere”. Con questa affermazione si sot-


 Perché non ha fame tintende che diversa è la pratica di api e vespe rispetto
 Perché il becco le impedisce di mangiare il brodo alla produzione del miele e del favo: le abitudini di vita
 Perché il brodo non le piace di questi animali, le api e le vespe, giustificano ciò che è
 Perché si vergogna detto dalla favola? L5a
Sì, perché la disponibilità delle api dimostra la loro capacità
3 Nella favola sono molti gli elementi che sono propri del di fare e la pratica del mestiere, al contrario di quanto fanno
modo di mangiare degli umani e non degli animali. Sai vedere i fuchi, che rifiutano la proposta della vespa.
ricavarli dal testo? L3
Sedettero a tavola; si vide servire un brodo dentro una 5 Sottolinea l’aggettivo che definisce meglio le api. L5a
scodella; preparò un bel pranzetto squisito. astute – coraggiose – operose – prepotenti – ingenue –
sagge
4 La cicogna, quando si trova di fronte il brodo, lo rifiuta
o cerca in ogni modo di assaggiarlo? Indica nel testo la 6 In quale errore rischia di cadere la vespa? L5a
frase da cui puoi ricavare la tua risposta. L5b Nel rischio di confondere api e fuchi, per via della loro forte
Cerca in ogni modo di assaggiarlo. Lo dimostra la frase: “Tutti somiglianza.
i suoi sforzi furono vani”.
7 La morale della favola è esplicita: sottolineala nel te-
5 Quando la cicogna, a sua volta, invita la volpe, in qua- sto. L6
le recipiente serve il cibo all’amica? Per quale ragione si Questa favola meriterebbe di restare inascoltata, se ogni
comporta così? L5a giorno chi non lavora non usurpasse i frutti di chi lavora.
In un vaso dal collo stretto e lunghissimo. Si comporta così
per vendicarsi, perché, come prima era capitato a lei, la volpe
non avrà la possibilità di raggiungere il cibo. p. 61
6 La morale della favola è esplicita o implicita? L6 1 Perché la volpe scende nella cisterna? L2
Implicita.  Perché ha sete
 Perché ha caldo
7 Tra i seguenti proverbi, quale potrebbe meglio adattarsi  Perché ha fame
come morale a questa favola? L5b  Per errore, essendoci caduta dentro
 Chi fa da sé fa per tre
 Chi la fa l’aspetti 2 Perché la volpe, dopo aver mangiato, è preoccupata? L2
 Chi dorme non piglia pesci Perché non sa come risalire.
 Chi troppo vuole nulla stringe
3 Come fa la volpe a uscire dalla cisterna? L2
8 Alla fine della favola si dice che la cicogna “con gran gu-  Si arrampica sulle funi che sorreggono i secchi
sto” finì il suo pasto: sai spiegarne il perché? L5a  Chiede aiuto all’orso, che la tira su
Perché è riuscita a ripagare la volpe con la sua stessa moneta.  Inganna l’orso, convincendolo a calarsi su un secchio
 Salta
10 Che cos’è l’astuzia, secondo voi? Si può dire che sia sem-
pre positiva o sempre negativa? Provate a definire que-
sto comportamento e a esprimere un vostro giudizio in
4 Puoi dedurre dalla storia come era fatta la carrucola del
pozzo? L3
proposito. L7
Sì, la carrucola era formata da due secchi, legati tra loro
RISPOSTA LIBERA.
come in una bilancia: quando uno saliva l’altro scendeva.

p. 59 5 L’orso chiede alla volpe: “Hai mangiato del pesce e ti la-


menti?”. Questa domanda ha un sottinteso: quale? L3
1 Che cosa vorrebbero i fuchi dalle api? L2  Il pesce è molto nutriente
 Che cedessero gli alveari  L’orso è goloso di pesce
 Che spostassero gli alveari dalla quercia  Il pesce era fresco
 Che producessero più miele  La volpe era a digiuno da molto tempo
 Che facessero lavorare anche loro negli alveari
6 La volpe è “piena di malizie”. Qual è, nella favola antica,
2 Chi giudica la loro contesa? L2 la caratteristica tipica della volpe? L7
Una vespa. L’astuzia, la furbizia.

3 Come si comportano, rispettivamente, le api e i fuchi alla 7 La volpe dice all’orso “Chi su e chi giù”. Che cosa si può
proposta della vespa? L2 intendere con questa frase? È importante per capire la
I fuchi si rifiutano e le api accettano le condizioni della vespa. morale della favola? L5a
Soluzioni del volume 1 307

 Perché si riteneva più bello e importante delle altre

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Sì, è importante: con questa frase vuole intendere che cia-
scuno di noi ha un destino diverso da un altro, e talvolta que- piante
sto destino può essere positivo per uno e contemporanea-  Perché le altre piante gli impedivano di crescere
mente negativo per un altro.
7 Ricerca nel testo tutte le espressioni che hanno a che fare
8 La morale della favola è esplicita. Sottolineala nel testo. L6 con l’altezza e la grandezza del cedro. L2-5a
Anche nella vita degli uomini capita che qualcuno, sazio cresceva un bel cedro. Ad ogni stagione la sua statura
e contento del proprio stato, sia felice, mentre qualcun aumentava, la sua cima svettava nel cielo al di sopra di
altro precipita nella disgrazia. tutti gli altri alberi.
insuperbito della propria bellezza
10 Trova un sinonimo per questi termini ed espressioni che seguitò il cedro drizzando in alto la sua cima meravigliosa.
trovi nel testo. L1
avventatezza – malizia 8 Ricerca ora tutte le espressioni che si riferiscono alla sua
avventatezza: imprevidenza, imprudenza, leggerezza, sconsi- rovina. L2-5a
deratezza il vento [...] lo piegò, lo strapazzò e, finalmente, con uno
malizia: astuzia, furbizia, scaltrezza schianto, lo stese per terra.

11 Che cosa significa il termine “stato” nell’espressione 9 La morale della favola è esplicita o implicita? Rispondi e
“contento del proprio stato”? L1 poi prova a spiegarla. L6
Condizione, situazione. La morale è implicita: chi vede negli altri solo un fastidio e non
una risorsa, alla fine si troverà solo e pagherà amaramente il
12 Come puoi riscrivere li detto “piena fino agli occhi”? L1 prezzo della propria solitudine.
Completamente piena.
10 Se dovessi sintetizzare la morale con un proverbio, quale
13 Completa la frase. L1 sceglieresti? L6
“Càlati” è un imperativo del verbo calarsi, mentre se fos- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: “Chi la fa l’aspetti”.
se “calàti” sarebbe un participio passato, sempre dallo
stesso verbo: quello che differenzia queste due forme è 12 Quale delle seguenti espressioni può equivalere a “svet-
la diversità dell’accento. tava”? L1
 Si ergeva
 Si vedeva
p. 63  Si riconosceva
 Si trovava
1 Che cosa accedeva a ogni stagione al cedro? L2
 Chiedeva di rimanere solo nel giardino 13 Nella favola sono utilizzate espressioni che risultano
 Diventava più alto e più bello poco usate. Spiega il significato di: “mi dà noia”; “levate-
 Sperava che la sua chioma venisse tagliata mi di torno”; “seguitò”. L1
 Chiedeva che le chiome degli altri alberi venissero ta- Mi dà noia = mi dà fastidio; levatemi di torno = toglietemi da
gliate davanti; seguitò = continuò.

2 Perché il cedro è definito “insuperbito”? L2 14 Nella favola il cedro è prima definito “bel” e più avanti
 Perché è l’albero più alto e bello nel giardino “bellissimo”. Completa la frase. L4
 Perché la sua chioma è più folta delle altre Il primo è un aggettivo di grado positivo, mentre il secon-
 Perché i suoi frutti sono migliori degli altri do di grado superlativo.
 Perché è il padrone del giardino
15 Nella parte finale sono usati di seguito tre verbi per de-
3 Che cosa chiede, volta dopo volta, il cedro? L2 scrivere la caduta del cedro (“lo piegò, lo strapazzò e ...
Che tutte le piante del giardino siano abbattute una dopo l’altra. lo stese per terra”). Che cosa si vuole esprimere con que-
ste tre azioni consecutive? L5a
4 Che cosa capita al cedro, quando tutti gli alberi intorno  La semplice ripetizione dello stesso concetto
a lui sono stati abbattuti? L2  Una crescita di intensità
Arriva una grande burrasca di vento, che lo abbatte.  Un calo di intensità
 Una descrizione neutra
5 Il cedro accumula richieste su richieste: a chi le rivolge? L3
Ai contadini proprietari di quel giardino o che lavorano in esso. 16 Dopo aver ascoltato il testo rispondi alle seguenti do-
mande:
6 Perché il cedro fa abbattere le altre piante? L5a t 2VBMF BMCFSP Ò JM QSPUBHPOJTUB EFMMB TUPSJB L2
 Per avevano un carattere fastidioso Un cedro.
 Perché il giardino era troppo piccolo e lui era cresciuto t %PWF TJ USPWB L2
molto In un giardino.
308 Soluzioni del volume 1

t 2VBMJ BMCFSJ GB BCCBUUFSF L2 9 Perché, alle prime parole del giardiniere, tra i fiori c’è un
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Il noce, il fico, i meli. “silenzio imbarazzato”? L5a


t $IF DPTB GB TÖ DIF BMMB GJOF EFMMB TUPSJB MBMCFSP TJB Perché gli altri fiori si vergognano del comportamento che
schiantato a terra? L2 hanno tenuto.
Il vento, durante una burrasca, non trovando altre piante
sul suo cammino si abbatté sul cedro e lo stese per terra. 10 Che cosa vuol far capire l’espressione “tutti i fiori abbas-
sarono lo stelo”? Se fosse riferita a un uomo, come cam-
bieresti questa espressione?
p. 65 L’espressione vuole far capire il senso di vergogna dei fio-
ri. L5a
1 Chi porta in regalo dei bulbi di tulipano e a chi li dona? Se fosse riferita a un uomo, l’espressione potrebbe essere:
L2 “Tutti gli uomini abbassarono il capo”. L1
L’ambasciatore della Turchia al re d’Olanda.
11 In questa favola compare un essere umano. Quale ruolo
2 Che cosa accade dopo che i bulbi vengono piantati? L2 ha nello svolgimento della vicenda? L5a
 Spuntano subito fiori colorati  Importante
 Gli altri fiori accolgono con gioia i nuovi venuti  Marginale
 Gli altri fiori si lamentano perché non vogliono stra-  Nullo
nieri  'POEBNFOUBMF
 I tulipani si lamentano perché non sono più nel loro
Paese 12 La morale della favola è esplicita o implicita? Prova a
spiegarla. L6
3 Scrivi per ciascuna località il fiore corrispondente. L2 La morale è implicita ma si può facilmente ricavare dalle ulti-
t "NFSJDB garofano me parole del giardiniere: i tulipani, che in quel momento sono
t $JOB crisantemo considerati negativamente dagli altri fiori in quanto stranieri,
t .FTTJDP dalia e zinnia un giorno diventeranno davvero il simbolo dell’Olanda (come
t 5SPQJDJ ibisco in effetti accade ai nostri giorni). Quello che oggi sembra
t "TJB camelia un limite e un elemento negativo può invece rivelarsi domani
qualcosa di positivo, anzi estremamente positivo, al punto da
4 Qual è la reazione degli altri fiori, dopo le parole del rappresentare un intero Paese come accade ai tulipani.
giardiniere? E quella dei tulipani? L2
Si vergognano e si scusano con i tulipani, che accettano subi- 14 Con quale espressione potresti sostituire “scatenò una
to di uscire dal loro nido di radici. vera tempesta”? L1
Provocò una grandissima quantità di critiche (o espressioni
5 Dalla provenienza dell’ambasciatore e dalla nota sull’eti- simili).
mologia di “tulipano”, sai spiegare che cosa c’è di turco
in questo fiore? L3 15 Che cosa vuol dire l’espressione “c’era sotto qualcosa”? L1
Il tulipano è una pianta tipica originaria della Turchia. La forma Qualcosa non quadrava, non funzionava a dovere.
del fiore ricorda vagamente la forma del turbante, tipico co-
pricapo di foggia orientale.
p. 67
6 In quale Paese del mondo si svolge la svolge la storia? E
quale relazione c’è tra quella nazione e i tulipani? L3 1 All’inizio della favola, è la bambina ad aver paura della
La storia si svolge in Olanda e il tulipano è il simbolo di questo volpe o la volpe della bambina? L2
Paese. L’Olanda è nota, infatti, per le immense coltivazioni di All’inizio è la bambina ad aver paura della volpe.
tulipani.
2 Perché la volpe va vicino alla bambina e le salta in brac-
7 Perché il giardiniere del re è “un po’ stregone”? L5a cio? L2
 Perché sa piantare diverse specie di fiori Per dimostrarle che le è amica e farle capire che non deve ave-
 Perché capisce che c’è un problema e parla ai fiori re paura.
 Perché usa i fiori per preparare pozioni
 Perché capisce tutte le lingue del mondo 3 Che cosa sussurra la volpe alla piccola? Sottolinea la frase
nel testo. L2
8 Perché gli embrioni di tulipano si vergognano e non vo- Io ti sono amica, non avere paura!
gliono crescere? L5a
 Perché sono stranieri 4 Come riesce la bambina a ritrovare la strada di casa? L2
 Perché sono più piccoli degli altri fiori La volpe la guida e le insegna la strada.
 Perché temono di non avere colori belli come gli altri
fiori 5 In quale momento della giornata si svolge l’inizio della
 Perché si è scatenata una tempesta storia? L3
Soluzioni del volume 1 309

femminile si dicono nomi di genere promiscuo. Sottoli-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Probabilmente la bambina si smarrisce di mattina o di pome-
riggio, ma senz’altro prima di sera: lo si capisce dal fatto che nea, tra i seguenti nomi, quelli promiscui. L1
nel testo si dice “venuta la sera”. tigre – zanzara – cervo – lupo – serpente – aquila – elefante

6 Tutta la vicenda si svolge nell’arco di una stessa giornata? L3


Sì. p. 72
7 La volpe conosce già la bambina? L3 1 Che cos’è una favola? L6
Evidentemente sì, perché dice: “Lo so io dov’è la tua casa. Se Il nome favola deriva dal latino fabula, che significa in generale
vieni con me, ti accompagno.” “storia”, “vicenda narrata”, ma anche “favola” in senso stretto;
è una narrazione, spesso molto breve, che ha per protagonisti
8 La libertà è importante per la volpe? Puoi ricavare que- animali, piante e oggetti animati e, a volte, anche uomini; inten-
sto dato dal testo? L3 de dare un insegnamento, che può essere espresso aperta-
Sì, è importante. Il dato si può ricavare indirettamente dal te- mente (morale esplicita) oppure sottinteso (morale implicita).
sto, quando la volpe, all’invito della bambina di entrare in casa,
le risponde: “Non posso, devo tornare nel bosco, perché là ho 2 Una favola è solitamente composta da tre parti: L6
tanti amici e ci sto bene. Sto per diventare mamma e voglio che a. situazione iniziale;
i miei piccoli nascano e crescano tra gli amici del bosco, liberi.” b. svolgimento;
c. conclusione.
9 Ricostruisci l’ordine del racconto, numerando opportu-
namente le frasi che trovi qui di seguito. L5b 3 L’insegnamento che la favola vuole trasmettere: L6
3 Una volpe salta in braccio alla bambina  è sempre esplicito e si trova all’inizio del testo
1 Una bambina si perde nel bosco  è sempre implicito
5 La bambina ritrova la sua casa  è sempre esplicito e si trova alla fine del testo
 può essere esplicito o implicito e comparire all’inizio o
2 Una volpe esce dal bosco
alla fine del testo
6 La bambina chiede alla volpe di fermarsi con lei nella
sua casa 4 I protagonisti di una favola: L5b
4 La volpe aiuta la bambina a ritrovare la casa  sono sempre animali
7 La bambina è felice perché nel bosco ha un’amica fidata  sono sempre piante
 sono sempre uomini
10 Qual è la conclusione della favola? L5b  possono essere animali, piante, oggetti e uomini
La volpe si dimostra buona e affettuosa con la bambina, ma
non accetta di entrare nel mondo degli umani, preferendo ri- 5 I protagonisti delle favole rappresentano: L6
manere nel proprio ambiente naturale, dove si sente libera, ma  ciascuno la propria specie
la bambina promette di andare a trovarla.  caratteristiche delle divinità
 pregi e difetti degli uomini
12 Sottolinea nel testo tutti gli aggettivi che spiegano com’è  una morale
la bambina. L2-5a
Nella prima parte della favola: piccina; sola e spaventata. Nella 6 Nelle favole della tradizione occidentale: L6
seconda parte: felice.  il lupo simboleggia prepotenza, la volpe ingenuità
 la volpe simboleggia astuzia, il leone debolezza
13 Quale tra questi aggettivi è sinonimo di “morbido”? L1  il leone simboleggia forza, l’agnello intelligenza
ruvido – soffice – aderente – arguto – lanoso – duro  l’agnello simboleggia debolezza, il lupo prepotenza
– delicato – screpolato
7 In altre culture: L6
14 Quali aggettivi della lista precedente hanno un significa-  gli animali delle favole e ciò che simboleggiano sono
to contrario rispetto a “morbido”? Cerchiali. L1 identici a quelli della tradizione occidentale
 nelle favole non compaiono animali ma solo uomini e
15 Con quale espressione potresti sostituire l’avverbio “allo- oggetti
ra”? L1  gli animali delle favole possono avere caratteristiche
 In quel momento diverse e rappresentare simboli diversi da quelli della
 In quel luogo tradizione occidentale
 In quel caso  non vengono scritte favole
 Da quel momento in poi
8 Le favole spesso presentano una contrapposizione: L6
16 In italiano il nome volpe non permette di capire se si trat-  tra ricchi e poveri
ti di un esemplare maschio o femmina. Se invece diciamo  tra prepotenti e umili
gatta, capiamo subito che è la femmina del gatto. I nomi  tra belli e brutti
che hanno una sola forma sia per il maschile sia per il  tra giovani e vecchi
310 Soluzioni del volume 1

9 Lo stile delle favole è: L6 2 La morale di questa favola è: L6


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 complesso  esplicita e coincide con la prima frase


 semplice  esplicita e coincide con l’ultima frase
 volgare  implicita
 dialettale  ricavabile dal testo

10 Di solito le favole sono ambientate: L6 3 Quale di queste frasi ti sembra più adatta come morale
 sempre negli stessi luoghi e nelle stesse epoche
per questa favola? L6
 in luoghi e tempi non specificati
 Meglio un uovo oggi che una gallina domani
 in epoca romana
 L’unione fa la forza
 ai giorni nostri
 Mai fermarsi alle apparenze
 'JEBSTJ Ò CFOF NB OPO GJEBSTJ Ò NFHMJP

p. 73 4 I protagonisti di questa favola: L5b


 sono scimmie, leoni, foche e giraffe
1 Individua le parti che compongono questa favola, evi-  sono solo scimmie
denziandole nel testo con colori diversi. L5b  sono solo leoni e foche
Una volpe giunse una volta in un prato dove c’era una  sono solo giraffe e leoni
frotta di oche.
Da “Si mise a ridere, e disse…” a “… e ben presto prega-
rono tutte insieme: – Qua, qua, qua...”
5 Quale caratteristica umana pensi possano rappresentare
le scimmie della favola? L6
(Quando avranno finito di pregare, finiremo di raccon-
 Astuzia
tare questa fiaba. Ma per ora continuano sempre).
 Coraggio
 Prepotenza
2 La morale di questa favola è esplicita o implicita? Giusti-  Stupidità
fica la tua risposta. L6
Implicita.
6 In questa favola: L6
3 In questa favola, secondo te, la volpe è rappresentata  c’è contrapposizione tra buoni e cattivi
secondo le caratteristiche tradizionali? L6  c’è contrapposizione tra prepotenti e umili
No, perché si dimostra poco astuta e si lascia ingannare dalle  non c’è contrapposizione tra i personaggi
oche.  tutti i personaggi sono cattivi e prepotenti

4 Gli altri animali presenti sono le oche. Quale aggettivo 7 Il testo è: L7


potresti usare per descriverle? L5a
 lungo ma semplice
In questa favola le oche sono intelligenti e astute.
 lungo e complesso
 breve ma complesso
5 In quale luogo si svolge la vicenda? L2  breve e semplice
In un prato.

6 Sono presenti molti discorsi diretti: sottolinea i verbi che 8 Lo svolgimento della favola è ricco di: L5b
li introducono. L4  discorsi indiretti
%JTTF QJá WPMUF
F EJDFOEP  monologhi
incominciò anch’essa a pregare  descrizioni
pregarono tutte insieme (sott. dicendo):  dialoghi tra i personaggi

7 Alla fine della favola solo le oche “parlano”: in che 9 La favola è ambientata: L2
modo? L5a
 nella foresta
Con il loro verso tipico, dicendo “Qua, qua, qua”.
 in uno zoo
 in un luogo non specificato
 in un giardino
pp. 76-77
10 Puoi dire che questo testo sia una favola perché (più di
1 In questa favola sono presenti: L5b una risposta è corretta): L6
 solo svolgimento e conclusione  le scimmie parlano
 situazione iniziale, svolgimento e conclusione  ci sono dettagliate descrizioni dei luoghi
 solo situazione iniziale e svolgimento  gli animali sono simbolo di difetti umani
 non è possibile distinguere le diverse parti  sono presenti sia animali sia uomini
Soluzioni del volume 1 311

pp. 78-81 A9 Quali caratteristiche hanno in comune il pesciolino e la

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


rondine? Scegli le risposte che ritieni corrette. L5a
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- Desiderano qualcosa di impossibile V F
do una sola risposta Non si rassegnano all’idea di non realizzare
A1 Quali caratteristiche della favola puoi riconoscere in que- i propri desideri V F
sto testo? Scegli le risposte che ritieni corrette. L6 Chiedono consiglio ad animali più saggi di loro V F
Sono contenti della propria natura V F
I protagonisti sono animali parlanti X
Imparano a usare l’immaginazione
Si svolge in luoghi esotici per realizzare i propri desideri V F
Trasmette un insegnamento X
Il racconto è ricco di suspense A10 Perché secondo la piovra alcune cose non si possono
modificare? L2
Il protagonista è un eroe coraggioso X A Perché richiederebbe troppa fatica
È un racconto breve X B Perché fanno parte della natura di ciascuno
C Perché la legge del mare lo vieta
A2 Il pesce quale animale vede volare nel cielo? L2 D Perché la legge del cielo lo vieta
A Un gufo
B Un gabbiano
C Una rondine
A11 Da chi si reca la rondine per chiedere consiglio? L2
A Dalla piovra
D Un pellicano
B Dal pesciolino

A3 Il pesciolino ammirava: L2 C Dal gufo


A l’altezza che raggiungeva la rondine D Dal gabbiano
B l’estensione alare della rondine e l’armonia del volo
C l’aria limpida che respirava la rondine A12 Che cosa consiglia il gufo alla rondine? L2
D l’assenza, in cielo, di alghe A Di imparare a nuotare
B Di non pensare più all’oceano
A4 Completa la frase che riassume la prima parte della sto- C Di immaginare di poter nuotare
ria. L5b D Di mangiare più pesce
Il pesciolino vede in cielo una rondine e ammira l’armo-
nia del suo volo %B BMMPSB JM QJá HSBOEF EFTJEFSJP EFM QF-
sciolino diventa quello di volare. A13 Che cosa non potrà mai perdere la rondine? L2
A La libertà di volare
A5 Il pesciolino rischia: L2 B La libertà di imparare a nuotare
A di rimanere fuori dall’acqua C La libertà di immaginare
B di essere mangiato dalla rondine D La libertà di mangiare pesce
C di essere mangiato da un gabbiano
D di essere stritolato dalla piovra
A14 Con l’immaginazione la rondine: L2
A può volare meglio di un gabbiano
A6 Quando non riesce a volare il pesciolino è: L2
B può diventare più saggia del gufo
A arrabbiato
C può nuotare tra alghe e scogli
B deluso
D può incontrare il pesciolino
C disperato
D stanco
A15 Riassumi in un massimo di 3 righe l’insegnamento della
A7 La piovra è: L2 favola che hai letto. L5b
A il più cattivo degli animali marini Risposta libera.
B il più saggio degli animali marini
C il più bello degli animali marini
D il più vecchio degli animali marini Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta

A8 La piovra narra una storia raccontatagli da: L2 B1 Pesciolino è: G3


A un accrescitivo
 un pesce
 un gufo B un diminutivo
 una rondine C un vezzeggiativo
 un’altra piovra D un dispregiativo
312 Soluzioni del volume 1

B2 Quale di questi verbi non è al passato remoto? G2 Pagine digitali - Favola


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A Nuotava La carpa nel canale secco


B Scorse
C Parve
1 Perché Zhuang Zhou si reca dal marchese? L2
 Per chiedergli di far scendere acqua dal canale
D Divenne
 Per chiedergli di prestargli i grani per la semina
 Per chiedergli di prestargli un secchio per salvare la
B3 Con quale espressione puoi sostituire “a più riprese” carpa
(riga 6)? G4  Per chiedergli di prestargli del denaro
Più di una volta (o espressioni similari).
2 Che cosa fa Zhuang Zhou alla risposta del marchese? L2
B4 “Rischiando” (riga 7) è: G2  Si offende
A un participio passato
 Lo ringrazia
B un gerundio  Chiede una spiegazione più chiara
C un infinito  Utilizza un racconto per far capire al marchese il suo
D un participio presente errore

B5 Quali di questi sono superlativi relativi? G2 3 Quale pensi possa essere il mestiere di Zhuang Zhou? Da
Il più saggio quale frase del testo lo puoi ricavare? L3
Molto saggio Il contadino: si può ricavare la risposta dalla frase del testo in
Fortissimo cui si dice che ha bisogno di grani per la semina.
'PSUF DPNF VO MFPOF
Più forte di un leone 4 Qual è il legame tra la situazione di Zhuang Zhou e quel-
Il più forte la della carpa? Completa la frase. L5b
&OUSBNCJ IBOOP CJTPHOP EJ VO BJVUP immediato, men-
B6 Svolgi l’analisi grammaticale della frase “Ah, se solo ave- tre gli interlocutori rispondono che daranno un aiuto QJá
ste potuto scambiarvi le parti!” (riga 12). G2 grande, ma in un momento successivo.
Ah: interiezione
se: congiunzione condizionale 5 Indica con colori diversi nel testo: L5b
solo: avverbio t situazione iniziale; Zhuang Zhou aveva bisogno di
aveste potuto: voce del verbo potere, indicativo, trapassa- grani per la semina e chiede al marchese di prestar-
to remoto, 2a persona plurale glieli.
scambiarvi: voce del verbo scambiare, infinito, presente, 2a t svolgimento; Da “Farò ancor meglio! – gli disse il
persona plurale; -vi: pronome personale marchese…” a “…tutta l’acqua del mondo non servirà
le: articolo determinativo femminile plurale se non a portare il suo cadavere fino in mare.”
parti: nome comune femminile plurale t conclusione. DPJODJEF DPO MB NPSBMF 7BMF EJ QJá VO
piccolo aiuto oggi, che la promessa di un grande
B7 Qual è il contrario di “mai”? G4 aiuto per il domani.
A Qualche volta
B Raramente 6 La morale della favola è esplicita o implicita? Se è esplici-
C Sempre ta, sottolineala nel testo. L6
D Spesso Vale di più un piccolo aiuto oggi, che la promessa di un grande
aiuto per il domani.
B8 La frase “Chi ti impedisce di far finta di volteggiare in
fondo all’oceano?” (riga 17) è: G5 8 Che cosa significa “agonizzando”? L1
A esclamativa  Nuotando
 Morendo
B interrogativa
 Stupendosi
C temporale
 Aspettando
D causale
9 Con quale altra espressione potresti sostituire “tutta l’ac-
B9 Quale di questi verbi è di modo indefinito? G2 qua del mondo”? L1
A Potrà RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: tutta l’acqua possibi-
B Volteggia le, tutta l’acqua che vuoi.
C Essere
D Ha cercato 10 Completa la seguente frase. L4
Il verbo “volle” è un indicativo passato remoto del verbo
B10 Nella frase “e questa gioia le basta” a chi si riferisce le iWPMFSFw $POJVHB UVUUF MF QFSTPOF EJ RVFTUP WFSCP BMMP
(riga 21)? G6 stesso modo e tempo, così: io volli, tu volesti, egli volle, noi
alla rondine volemmo, voi voleste, essi vollero.
Soluzioni del volume 1 313

11 “Farò ancor meglio!”: questa frase è pronunciata sia dal 8 Nelle favole europee il leone è solitamente simbolo di

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


marchese sia da Zhuang Zhou. A che cosa serve la ripeti- forza e prepotenza. Secondo te lo è anche in questa fa-
zione di questa espressione? L4-6 vola africana? L7
 È casuale No, qui il leone non si comporta con violenza e prepotenza e
 Serve a creare un parallelo tra i due momenti della favola non cerca di sopraffare il caprone, pur essendo più forte.
 È un errore, non si dovrebbe mai ripetere due volte
una stessa forma 9 Perché l’assenza dei genitori è importante per lo svolgi-
 Serve a far imparare più facilmente a memoria il rac- mento della favola? L5b
conto  Perché i protagonisti possono agire con libertà
 Perché i protagonisti possono andare a cercare moglie
 Perché i protagonisti credono che l’aiuto misterioso
Il caprone e il leone
venga dai rispettivi genitori
1 Per il caprone qual è il luogo migliore per costruire la sua  Perché i protagonisti sono scappati di casa
casa? L2
 La savana 10 La morale di questa favola è esplicita o implicita? Prova a
 Il bosco spiegarla. L6
 Un luogo qualsiasi È implicita: la convivenza è possibile anche di fronte a grandi
 Un luogo abitato da animali della sua stessa specie diversità, se c’è la volontà di entrambe le parti di andare d’ac-
cordo.
2 Che cosa invocano molte volte entrambi gli animali? L2
 Gli spiriti del bosco
La storia dei topi vanitosi
 I propri genitori
 La propria moglie 1 Dove si svolge la favola? L2
 I propri futuri figli Nella tana di uno sciacallo.

3 Chi ha costruito la casa in cui vivranno il caprone e il leo- 2 Che cosa fa scattare la curiosità dei tre topolini? L2
ne? L2 Vogliono verificare se è vera la voce che la casa dello sciacallo
 I genitori dei due animali è piena di meraviglie.
 Il caprone con le sue sole forze
 Il leone con le sue sole forze 3 Che cosa attira l’attenzione dei topi una volta che sono
 Il caprone e il leone entrati nella tana dello sciacallo? L2
La stanza con un grande specchio.
4 Perché il caprone e il leone decidono di vivere insie-
me? L2 4 Dopo essersi cosparsi di polvere d’oro, come si considera-
Perché la casa l’hanno costruita insieme ed è giusto che en- no i tre animali? L2
trambi beneficino dell’impegno profuso. Si considerano tutti e tre molto belli.

5 Questa favola è stata scritta in Africa. Di quale luogo il 5 Che cosa si dimenticano, alla fine, i topolini? Sottolinea
leone e il caprone sono animali tipici? L3 nel testo la parte in cui viene spiegato. L2
 Della savana I topolini non si accorgono che lo sciacallo è tornato nella
 Delle foreste equatoriali tana. Il passo da sottolineare è: i$POUJOVBSPOP B HVBSEBS-
 Del deserto si allo specchio per ore e non si accorsero che lo sciacallo
 Delle montagne era tornato nella sua tana”.

6 Sottolinea nel testo le frasi che descrivono l’ambiente in 6 Nella favola si dice che “la fine è ovvia”. Spiega quale fine
cui vivono i due animali: pensi possa essere d’aiuto per fanno i topolini, aiutandoti con tutte le informazioni di-
individuare il luogo in cui la favola è ambientata? L2-3 sponibili. L5b
dopo tanto peregrinare per valli e per monti I topolini vengono mangiati dallo sciacallo: lo dimostra la par-
la cosa migliore era costruire la sua casa nel bel mezzo di te di testo dove si dice “quella sera lo sciacallo fece una
VO CPTDP & QFSDJÛ VOB WPMUB JOEJWJEVBUP JM MVPHP QSFDJTP grassa cena con “topolini arrosto” e disse: – Grazie spec-
iniziò a sradicare le piante e a pulire il terreno dalle erbacce chio, senza di te non avrei cenato!”
dopo una mattinata di caccia grossa nella savana.
Sì, queste frasi sono d’aiuto per individuare il luogo in cui è 7 Il comportamento dello sciacallo fa pensare che egli sap-
ambientata la favola. pia quale effetto ha la vanità sugli altri animali. L5b
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché ha posizionato
7 Che cosa hanno in comune il caprone e il leone? Comple- uno specchio e delle polveri d’oro per attirare la curiosità di
ta la frase. L5b chi entra nella tana e fargli perdere la nozione del tempo, trat-
I protagonisti della favola sono orfani dei genitori e cre- tenendo così le vittime nella tana fino al suo ritorno. Inoltre,
dono che gli aiuti che ricevono vengano dalla benevolenza è lui stesso a spargere la voce riguardante le meraviglie della
delle loro anime. sua tana, per attirare le sue vittime.
314 Soluzioni del volume 1

8 La vanità porta i topolini a dimenticare una cosa importan- 6 In una delle tre favole il lupo sembra quasi paragonato a
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

te: quale? Sottolinea questa informazione nel testo. L5a un monarca, a un re. Di che favola si tratta? Sapresti dire
Si dimenticano del pericolo che corrono per il fatto che si perché?
trovano nella tana dello sciacallo. Il passo da sottolineare è: Nella favola di La Fontaine. Lo confermano i passi in cui l’a-
Questo fece dimenticare loro il posto in cui si trovavano: gnello chiama il lupo “maestà” o definisce la sua fonte “regale”
la tana dello sciacallo. (“regal sua fonte”). L2
La Fontaine vive in un’epoca in cui vige la monarchia: suo inten-
9 Nella morale della favola vengono criticati due difetti dei to, nello scrivere favole, è criticare i comportamenti ingiusti e
topolini: quali? L6 i soprusi commessi dai potenti (re e nobili) ai danni della gente
Troppo vanitosi e troppo curiosi. comune. L7

11 I tre topi sono definiti topolini, anche se di loro si dice 7 Quale favola ha la morale esplicita? L6
che sono “grassi e grossi”. In questo caso il diminutivo Quella di Fedro: “Questa favola è scritta per quegli uomini che
non serve a rendere più piccola la cosa di cui si parla, ma opprimono gli innocenti con falsi pretesti.”
ha un altro valore. Quale? L1
 Accrescitivo 8'PSNVMB MB NPSBMF JNQMJDJUB EFMMF BMUSF L6
 Vezzeggiativo RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La favola di La Fon-
 Dispregiativo taine ha la stessa morale, benché implicita, di quella di Fedro.
 Superlativo La morale della favola d Trilussa è invece diversa: l’agnello non
è più inerme e ingenuo, come nella favola “classica”, perché or-
12 In italiano il diminutivo si costituisce per lo più con il suf- mai ha imparato a conoscere le astuzie del lupo e a temerle.
fisso “-ino/-ina” o “-etto/-etta”. L1 Per questo se ne tiene alla larga. La morale potrebbe essere:
Scrivi il diminutivo dei seguenti nomi. meglio non fidarsi dei prepotenti, anche quando sembrano
t .FSDBUP  Mercatino gentili con noi.
t 5BWPMP  Tavolino
t (BUUP  Gattino
La cicala e le formiche (Esopo) – La cicala e la formica
t $BWBMMP  Cavallino
(La Fontaine) – La cicala e la formica (Rodari)
t -JCSP  Libretto o libricino
t $FTUP  Cestino 1 Sottolinea gli aggettivi più adatti a descrivere i perso-
naggi della favola di Esopo (puoi indicare più di una ri-
13 Attenzione! Alcuni nomi sembrano diminutivi, ma non lo sposta). L5a
sono. Individua gli intrusi nella serie che segue. L1 t -B GPSNJDB Ò
mattino – cestino – postino – grembiulino – mulino – vo- operosa – pigra – aggressiva – furba – prepotente –
lantino – ragazzino – micino – scontrino ingrata – previdente – generosa
t -B DJDBMB Ò
laboriosa – intraprendente – pigra – distratta – previ-
Il lupo e l’agnello (Fedro) – Il lupo e l’agnello
dente – melodiosa
(La Fontaine) – L’agnello infurbito (Trilussa)
1 I tre autori sviluppano racconti diversi. Due però offrono 2/FMMB GBWPMB EJ -B 'POUBJOF TJ EJDF DIF MB GPSNJDB IB VO
un insegnamento simile. Di quali si tratta? L6 difetto: qual è? Sottolinea nel testo l’espressione che lo
Il primo e il secondo, cioè quelli di Fedro e La Fontaine. indica. L5a
La formica non fa prestiti volentieri. La frase da sottolineare è:
2 In quale delle tre favole l’agnello riesce a risolvere la dif- i-B GPSNJDB DIF IB JM EJGFUUP  EJ QSFTUBS NBMWPMFOUJFSJw
ficile situazione in cui si trova con una battuta? Sottoli-
nea le parole dell’agnello. L2 3 Nei versi di Rodari la formica è definita con un aggettivo
Nella terza, di Trilussa. La frase da sottolineare è: “Accetterò di significato negativo: sottolinealo e spiega perché l’au-
l’invito quanno avrò sete e tu nun avrai fame” (Accet- tore lo usa. L2-6
terò l’invito quando avrà sete e tu non avrai fame). Avara (“l’avara formica”). L’autore usa questo aggettivo per
dimostrare il proprio giudizio negativo nei confronti di chi non
3 Quale delle favole proposte è servita da modello alle al- aiuta qualcuno, quando quest’ultimo si trova nel bisogno.
tre? L3
La prima, quella di Fedro. 4/FJ UFTUJ EJ &TPQP F EJ -B 'POUBJOF TJ EJDF JOEJSFUUBNFO-
te, quali sono le attività da svolgere d’inverno e d’esta-
4 In quali delle tre favole si può dire che l’agnello sia sim- te? L3
bolo dell’ingenuità e dell’umiltà? L6 Sì, d’inverno si fa seccare il grano, che viene raccolto in estate.
Nella prima e nella seconda, cioè in quelle di Fedro e La Fon-
taine. 5 Negli stessi testi si dice che è sbagliato accumulare prov-
viste? L5b
5 In quale favola è dotato, invece, di furbizia? L6 No, si lascia intendere che è giusto essere previdenti, mentre
Nell’ultima, quella di Trilussa. è sbagliato il contrario.
Soluzioni del volume 1 315

6 Rodari conosce la favola di Esopo? L3

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


3 ma non cambierà mai le sue abitudini
Sì, perché fa riferimento alla formica avara, che non vuole dare 2 chi è per natura malvagio potrà cambiare condizione
il suo grano alla cicala, e alla cicala canterina. 1 così avviene anche tra gli uomini

7 Qual è la morale della favola di Esopo? L6 3 cominciò a fargli molti complimenti


La morale della favola di Esopo è espressa in modo esplicito 2 che aveva in bocca un pezzo di formaggio
in fondo, dove si dice: “La favola mostra che, in qualsiasi
1 quando la volpe vide il corvo
faccenda, chi vuole evitare dolori e rischi non deve es-
sere negligente.”
3 così durante la bella stagione lavorò duramente
8-B GBWPMB EJ -B 'POUBJOF IB VOB NPSBMF TJNJMF B RVFMMB EJ 1 quell’anno la formica sentì
Esopo oppure no? Perché? L6 4 per fare provviste
La favola di La Fontaine ha una morale del tutto simile a quella 2 che sarebbe stato un inverno molto rigido
della favola di Esopo, anche se è implicita.

9 Nella favola di Rodari la morale è esplicita o implicita? 4 Riscrivi il testo che segue sostituendo opportunamente
Prova a formularla. L6 i nomi sottolineati con i pronomi corretti, per evitare le
La morale è implicita, ma è facilmente ricavabile dalle parole ripetizioni presenti nel testo.
dell’autore: i*P TUP EBMMB QBSUF EFMMB DJDBMB  DIF JM QJá CFM Le rane chiedono un re
canto non vende, regala.” Secondo Rodari, è meglio essere Le ranocchie, stanche di vivere senza alcuno che le go-
generosi e altruisti, anche se poco previdenti (come la cicala), vernasse, mandarono ambasciatori a Zeus pregandolo
piuttosto che egoisti, individualisti e poco solidali con chi ha (Zeus) di dare loro BMMF SBOPDDIJF
VO SF & ;FVT WFEFOEP
bisogno (come la formica). MB TFNQMJDJUË EFMMBOJNP EFMMF SBOPDDIJF CVUUÛ HJá OFMMP
stagno un pezzo di legno. A tutta prima, atterrite dal
tonfo, le ranocchie si tuffarono nel fondo; ma poi, dato
p. 87 che il legno rimaneva immobile, risalirono a galla e
giunsero a tal punto di disprezzo per il loro re che gli (al
1 Riconosci e indica quali sono testi e quali non lo sono, re) saltarono addosso e vi si accomodarono sopra. Infine,
secondo il criterio della compiutezza. vergognandosi d’avere un sovrano di tal fatta, andarono
1. Testo 4. Testo nuovamente da Zeus e lo pregarono di mandarne loro
2. Testo 5. Testo un altro in cambio, perché il primo era troppo indolente.
3. Non testo 6. Testo Allora Zeus perse la pazienza e mandò una biscia d’ac-
qua; (la biscia) essa cominciò ad afferrare le ranocchie
e a divorarle.
La favola mostra che è meglio avere governanti infin-
pp. 90-91 gardi ma non cattivi piuttosto che turbolenti e malvagi.
EB &TPQP Favole USBE EJ & $FWB 7BMMB 3J[[PMJ
1 Completa le seguenti frasi aggiungendo la terminazione
mancante.
1. Abito in una casa antica. 5 Intervieni a correggere il testo dove non sono rispettati i
2. Ho due amiche molto simpatiche. princìpi di concordanza e le regole della lingua italiana.
3. È arrivato il treno che era in ritardo. &SB JM ¡ GFCCSBJP EFM  TUVEJBWP NBUFNBUJDB NJB
4. Raccoglievamo fiori bellissimi. nonna è venuta a dirmi che sarei andato a studiare in
5. Sandro e Paolo arrivano in ritardo. Francia. Ha detto: – Tu sei grande, Ming.
6. La fotografia che hai scattato è stata pubblicata su un &SP DPOUFOUJTTJNP NB BODIF USJTUF QFSDIÏ BWSFJ EPWVUP
giornale. lasciare i miei nonni e i miei amici. Dopo un lungo viag-
gio in aereo, arrivai in Francia. È il Paese dove nacque
2 Coniuga opportunamente il verbo al presente, facendo la libertà. Dopo sei mesi ero iscritto alla scuola media
attenzione a chi compie l’azione. 7BMNZ &SP JO VOB DMBTTF EBDDPHMJFO[B F OPO DFSP TPMP
1. I tuoi amici mi (essere) sono antipatici. io, c’erano altri studenti cinesi che non conoscevo. Il mio
2. Giovanni (avere) ha un cane simpatico. posto era accanto a Jacky; era una persona molto gentile
3. In vacanza (andare) vado in montagna con i miei genitori. e che parlava bene. Durante i giorni passati a chiacchie-
4. Quanti quaderni (avere) hai nella tua cartella? rare, siamo diventati amici. Lui è pakistano (il Pakistan
5. Sul monte (pascolare) pascola un gregge di pecore. Ò VO 1BFTF BDDBOUP BMMB $JOB
 µ JO 'SBODJB EB QJá EJ EVF
anni e parla molto meglio di me il francese. Per un anno
3 Numera nella sequenza logica corretta le seguenti frasi, siamo stati nella stessa classe, poi al secondo anno io
usando adeguatamente la punteggiatura e le maiuscole. ho cambiato scuola e sono venuto in questa, la scuola
2 quando scorse un lupo che si dirigeva verso di lui NFEJB .0;"35 .B DPOUJOVJBNP TFNQSF B DPNVOJDBSF
1 un asino stava pascolando in un prato per telefono.
3 e allora fece finta di zoppicare EB ' #ÏHBVEFBV La classe &JOBVEJ
316 Soluzioni del volume 1

pp. 94-95 5 Di quale religione il mullah è una carica religiosa? L3


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Musulmana
1 In queste pagine troverai mescolate le parti di tre favo-  Cristiana
le. Riconosci quali sono le parti costitutive di ciascuna di  Ebraica
esse e scrivile nelle apposite caselle relative a situazione  Induista
iniziale-sviluppo della vicenda-conclusione-morale. Tut-
te e tre le storie sono complete?
Per ricomporle serviti delle lettere (a fianco di ogni parte 6 Perché è l’uovo l’alimento che risponde alle caratteristi-
costitutiva scrivi la lettera corrispondente). che chieste dalla principessa? L3
Perché se lo si cuoce con il guscio, l’uovo non diventa né dolce
'BWPMB  se è cotto nel miele né salato se è cotto nel sale né grasso se
La volpe e il rovo è cotto nell’olio.
t Situazione iniziale: D
t Sviluppo della vicenda: F
7 Nel testo compaiono precise indicazioni di tempo e di
t Conclusione: B
spazio? L2
t Morale: H
Non ci sono indicazioni di tempo; le indicazioni di spazio sono
molto vaghe (“in un villaggio”, “ognuno di essi perlustrò molte
'BWPMB 
città e villaggi”; “partirono verso est. Arrivarono presto in una
Il leone, la iena e la volpe
grande città.”)
t Situazione iniziale: I
t Sviluppo della vicenda: G
t Conclusione: M 8 Quali elementi di fantasia compaiono? L2
t Morale: non è scritta in modo esplicito L’acqua vivificante che scaccia la morte; un cavallo alato
che può portare il suo cavaliere in capo al mondo; uno spec-
'BWPMB  chio che permette di vedere tutto quello che succede al
La volpe e il serpente mondo.
t Situazione iniziale: A
t Sviluppo della vicenda: E
t Conclusione: L 10 Il termine madreperla è una parola composta, cioè co-
t Morale: G stituita dall’unione di due parole (“madre” + “perla”).
Sottolinea, tra i nomi seguenti, i composti e forma poi il
plurale di quelli che hai individuato. L1
pescecane – fiorista – bottegucce – rigattiere – capotreno
p. 100 – benestare – alato – francobollo – capodanno

1 Chi sono i protagonisti della fiaba? L2


Una fanciulla e i suoi tre innamorati. 11 Con l’aiuto del dizionario, cerca alcune parole composte
con “madre-“. L1
2 Quali prove propone la ragazza ai suoi innamorati? L2 RISPOSTA LIBERA. Suggerimenti per la risposta: ma-
Prima chiede che le portino il regalo più insolito; poi chiede drelingua, madrepatria, madreselva, madrecicala, ma-
che le portino un alimento che non diventi dolce se è cotto dreforma.
nel miele né salato se è cotto nel sale né grasso se è cotto
nell’olio.

3 Chi supera la prima prova? L2 p. 101


 Il figlio del mullah
 Il figlio del mercante
t -F GJBCF TJ TWPMHPOP JO UFNQJ F MVPHIJ CFO EFGJOJUJ
 Il figlio del povero diavolo V F
indicati con precisione.
 Tutti e tre i pretendenti
t Nelle fiabe i personaggi sono abbastanza numerosi. V F

4 Chi supera la seconda prova? L2 t /FMMF GJBCF J QFSTPOBHHJ SBQQSFTFOUBOP J QSFHJ


 Il figlio del mullah e i difetti degli uomini. V F
 Il figlio del mercante t /FMMF GJBCF TJ USPWBOP FTTFSJ EJ GBOUBTJB DIF
 Il figlio del povero diavolo nella realtà non esistono. V F
 Tutti e tre i pretendenti t -B GJBCB QSFTFOUB TFNQSF VOB NPSBMF V F
Soluzioni del volume 1 317

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DEL GENERE FAVOLA NE LA SCELTA DEL FIDANZATO
Sono molto vaghi. C’era in un villaggio...
TEMPO
Di solito il riferimento iniziale è: “C’era una volta (tempo
E SPAZIO
indefinito) in un paese lontano (spazio indefinito)...”.
t 4POP abbastanza numerosi. Ci sono una fanciulla e tre giovani che la chiedono in
t *M QFSTPOBHHJP QSJODJQBMF Ò EFUUP protagonista. sposa.
t * QFSTPOBHHJ TPOP TPQSBUUVUUP FTTFSJ VNBOJ JOEJDBUJ
per lo più come “tipi” fissi (un re, un principe, una
PERSONAGGI
fanciulla, un soldato, un contadino ecc.).
t $PNQBJPOP esseri di fantasia (maghi, streghe, draghi,
orchi, folletti ecc.).
(a p. 108 troverai maggiori informazioni sui personaggi)
t "MDVOJ personaggi e alcuni oggetti sono dotati di po- t "DRVB WJWJGJDBOUF
teri magici, soprannaturali. t $BWBMMP BMBUP
ELEMENTI
MAGICI
t 5BMWPMUB HMJ animali, le piante e gli oggetti parlano. t 4QFDDIJP NBHJDP
t "ODIF BMDVOJ numeri (per esempio il numero tre) han-
no un valore magico.
Anche la fiaba ha inizio-svolgimento-conclusione, ma t 1SJNB QSPWB QSPDVSBSF JM SFHBMP QJá JOTPMJUP F TBMWBSF
può essere molto lunga, con una serie di prove che il la fanciulla
STRUTTURA protagonista deve superare per raggiungere il proprio t 4FDPOEB QSPWB USPWBSF VO BMJNFOUP DIF OPO EJWFOUJ
scopo (vedi p. 103 per un maggiore dettaglio sulla strut- dolce se cotto nel miele né salato se cotto nel sale
tura). né grasso se cotto nell’olio
La morale di solito non c’è. Più che la morale, nella fiaba In “La scelta del fidanzato” la morale non è del tutto
colpisce la serie delle azioni fantasiose che il protago- evidente: l’unico elemento che si potrebbe mettere in
MORALE
nista compie. rilievo è che il povero, grazie alla sua intelligenza, riesce
dove invece falliscono i due pretendenti più ricchi.

p. 105 7 Perché il contadino grosso manda Quattordici all’Infer-


no? L2
1 Che cosa chiede la madre a Quattordici? L2  Perché è molto forte
La madre chiede a Quattordici di andare ad aiutare i suoi fra-  Perché può trasportare molto oro
telli nei campi.  Perché vuole liberarsene
 Perché vuole che uccida i diavoli
2 Come reagisce Quattordici alle richieste della ma-
dre? L2 8 Con la domanda “credi d’andartene così?” che cosa in-
Quattordici va, ma a metà strada gli prende fame e sete e tende Lucibello? L5a
mangia tutte e quattordici le pagnotte e le forme di cacio e  Che Quattordici ha bisogno di un aiuto per trasporta-
beve tutti e quattordici i litri di vino. re l’oro
 Che Quattordici deve portare anche lui con sé
3 Chi incontra Quattordici subito dopo aver lasciato la fa-  Che Quattordici non può andare via liberamente
miglia? L2  Che Quattordici ha dimenticato una parte dell’oro
 I diavoli
 Lucibello 9 Il protagonista è un contadino che evidenzia, da subito,
 Un contadino grosso caratteristiche eccezionali: sottolinea sul testo tutti i pas-
 Sette mule saggi in cui emergono le doti straordinarie di Quattordi-
ci. L5a
4 Quali prove deve superare? L2 mangiò tutte e quattordici le pagnotte e le forme di cacio
Prima zappa tutto il campo, poi va all’Inferno a caricare quat- e bevve tutti e quattordici i litri di vino.
tordici bigonce d’oro. Sì, ma voglio un bidente che pesi quattordici libbre.
lavorava per quattordici, ma mangiava anche per quat-
5 Di quali oggetti si serve per superare le prove? L2 tordici
Si serve di una tenaglia che pesa quattordici libbre.
Io lavoro per quattordici e mangio anche per quattordici,
6 Come si conclude la fiaba? L2 quindi pretendo la paga per quattordici
Quattordici torna dal contadino grosso con l’oro e con Luci- mentre l’uomo dava un colpo al bidente, Quattordici ne
bello prigioniero; Quattordici dice a Lucibello di portare all’In- dava quattordici e presto zappò tutta la campagna
ferno il contadino e resta padrone di tutto. datemi solo una tenaglia che pesi quattordici libbre
318 Soluzioni del volume 1

Quattordici gli prendeva la lingua con la tenaglia e lo p. 106


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

lasciava morto
Le carico io t /FMMB TJUVB[JPOF JOJ[JBMF OPO WJFOF JOUSPEPUUP
lo alzò da terra, se lo mise a tracolla appeso alla tenaglia il protagonista. V F
t -B WJDFOEB TJ BWWJB RVBOEP TJ SPNQF MFRVJMJCSJP
10 Il protagonista riceve un aiuto soprannaturale? L5a iniziale. V F
 Sì  No t *M QSPUBHPOJTUB EFWF TVQFSBSF EFMMF QSPWF V F
t *M QSPUBHPOJTUB OPO SJFTDF B TVQFSBSF MF QSPWF V F
12 Sottolinea nel testo tutti i nomi indicanti parentela pre- t *M QSPUBHPOJTUB TDPOGJHHF JM DBUUJWP V F
senti nel brano. L1
t -B GJBCB HFOFSBMNFOUF TJ DPODMVEF
mamma, babbo, figli, mamma, fratelli, fratelli, fratelli,
con il lieto fine. V F
fratelli, fratelli, madre, padre

13 Di alcuni nomi indicanti parentela sono presenti dei sino-


nimi: individuali. L1
mamma - madre / babbo - padre

CARATTERISTICHE DEL GENERE FAVOLA NE QUATTORDICI


È l’inizio della vicenda narrata: vengono introdotti alcu- C’erano una mamma e un babbo con tredici figli tutti
SITUAZIONE
ni personaggi, fra cui il protagonista. maschi...
INIZIALE
All’inizio, dunque, la fiaba presenta una situazione ini-
[Equilibrio]
ziale di tranquillità e di equilibrio.
L’equilibrio iniziale si rompe per un evento di volta in t 2VBUUPSEJDJ RVBOEP Ò DSFTDJVUP EFWF BJVUBSF J
volta diverso, per esempio: fratelli.
AVVIO t BM QSPUBHPOJTUB WJFOF JNQPTUP VO DPNQJUP QFS BJVUBSF t 2VBUUPSEJDJ NBOHJB UVUUP BJ GSBUFMMJ
DELLA
la famiglia; t -B NBESF F JM QBESF MP NBOEBOP JO HJSP QFS JM NPO-
VICENDA
t JM QSPUBHPOJTUB JOGSBOHF VO EJWJFUP P DPNQJF RVBMDPTB do.
[Rottura
dell’equilibrio] di proibito;
t JOUFSWJFOF VO QFSTPOBHHJP NBMWBHJP DIF BMMPOUBOB JM
protagonista da casa.
Conseguenza è che il protagonista debba partire. t 2VBUUPSEJDJ WB QSJNB EB VO DPOUBEJOP
SVILUPPO t 4J TWJMVQQB RVJOEJ VOB TFSJF EJ eventi, che assumono il t 2VJ TVQFSB MB QSPWB DJPÒ [BQQB UVUUP EB TPMP
DELLA più delle volte (come abbiamo visto a p. 102) l’aspetto t 2VBUUPSEJDJ Ò QPJ NBOEBUP OFMM*OGFSOP
VICENDA di prove (o ostacoli) che il protagonista deve superare. t 2VBUUPSEJDJ EFWF QSFOEFSF RVBUUPSEJDJ CJHPODF
[Prove o
In alcune fiabe il protagonista è soccorso o aiutato da d’oro.
ostacoli, uso di
mezzi magici, uno o più personaggi. t 2VBUUPSEJDJ VTB DPNF TUSVNFOUP VOB UFOBHMJB
superamento t 5BMWPMUB TJ TFSWF EJ PHHFUUJ EPUBUJ EJ poteri straordinari pesantissima.
delle prove] (come anelli fatati, specchi magici, armi speciali ecc.) t 2VBUUPSEJDJ VDDJEF J EJBWPMJ F QSFOEF QSJHJPOJFSP
per superare le prove. Lucibello.
Alla fine il protagonista vince: la fiaba si conclude gene- Quattordici ritorna a casa, punisce il “contadino
CONCLUSIONE ralmente con il superamento delle prove (lieto fine), il grosso” e diventa padrone di tutto.
[Lieto fine
ritorno in patria, dove spesso punisce il malvagio che lo
e nuovo
equilibrio] aveva contrastato e spesso si sposa o diventa ricco. Riesce
così a ristabilire un nuovo equilibrio.

p. 112 Flora dona alla principessa la bellezza. Fauna le dona una


voce dolcissima. Serena cambia in parte la magia di Male-
1 In quale modo i genitori decidono di festeggiare la nasci- fica: la principessa non morirà, punta dal fuso, ma si addor-
ta della principessa? L2 menterà e dormirà fin quando non riceverà il primo bacio
I sovrani danno una grande festa. d’amore.

2 Quale desiderio avevano re Stefano e re Umberto? L2 4 Qual è il motivo per cui Malefica fa un dono così crudele
Re Stefano e re Umberto sperano che i loro figli si uniscano in alla bambina? L2
matrimonio.  È molto malvagia
 È arrabbiata perché non è stata invitata alla festa
3 Quali sono, rispettivamente, i doni delle tre fate buo-  È arrabbiata perché la bambina non porta il suo nome
ne? L2  È nemica di re Stefano
Soluzioni del volume 1 319

5 In che modo il re cerca di impedire che la maledizione si 14 Il luogo è generico o ben preciso? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


abbatta sulla figlia? L2 Il luogo è generico (“in un paese lontano”).
Il re ordina di bruciare tutti i fusi e gli arcolai del regno.
15 Perché la principessa viene chiamata Aurora? L5a
6 Che cosa consigliano di fare le fate per proteggere la bam- La principessa viene chiamata Aurora come la dea del matti-
bina? L2 no, perché riempie di sole la vita dei suoi genitori.
Le fate consigliano di nascondere la principessa nella foresta.
16 Quale altro nome ha in seguito la principessa? L2
7 Come viene scoperto il nascondiglio delle fate? Da chi? L2  'BVOB
Un giorno le fate ricorrono alla magia, per preparare una torta  'MPSB
e un vestito per il compleanno della principessa; ma le scintille  Serena
causate dai raggi di magia colorata salgono su per il camino  Rosaspina
della capanna in cui vivono e il corvo di Malefica le scopre.
17 Perché le tre fate cercano di non usare più la magia
quando tengono la principessa nascosta? L5a
8 In che cosa si trasforma la strega per il combattimento Non usano la magia perché temono che Malefica le possa sco-
finale? L2
 Un drago
prire, a causa della luce che la magia sprigiona.
 Un corvo
 Un cavallo alato  Un ponte levatoio 18 Completa la seguente frase. L5b
“La principessa Aurora si innamora del principe creden-
9 Quale tipo di armi utilizza il principe? L2 do che si tratti di un cacciatore, mentre il principe Filip-
 Lo Scudo della Verità e la Spada della Virtù po si innamora della principessa pensando che si tratti
 La Lancia della Verità e lo Scudo della Virtù di una contadina”.
 La Spada e lo Scudo del Coraggio
 La Spada della Verità e lo Scudo della Virtù 19 Qual è la condizione necessaria perché la principessa si
risvegli dall’incantesimo? L2
10 Da chi le riceve? L2  Ricevere un bacio
 Dalle fate buone  Ricevere un bacio d’amore
 Dal corvo di Malefica  Dare un bacio
 Da re Umberto  La morte di Malefica
 Da Malefica
21 Durante la festa, i gesti delle tre fate buone e quelli della
11 Il testo della fiaba non dice chiaramente perché Rosaspi- strega Malefica sono descritti con molti particolari visivi,
na non è contenta di scoprire di essere una principessa. già a partire dal loro arrivo “in scena”. Sottolinea tutte le
Sai ricavarlo dalla storia? L3 parole che contribuiscono a dar l’impressione al lettore
 Perché voleva continuare a vivere nel bosco di essere lì presente, come se vedesse questa scena con i
 Perché voleva sposare il cacciatore incontrato nel bosco propri occhi. L1-6
 Perché non avrebbe più potuto vivere con le tre fate Agitando le bacchette magiche, volteggiarono sopra i doni
 Perché non avrebbe più potuto cantare la sua bacchetta spruzzava scintille di polvere fatata.
una folata di vento spalancò le porte del castello.
12 Si può dire che Aurora Rosaspina sia spaventata vedendo Vi fu un lampo accecante e malefica, la strega cattiva,
l’arcolaio? L5a comparve in mezzo alla sala
No, piuttosto è incuriosita dall’oggetto e vuole capire meglio
alzò le braccia e annunciò
di che cosa si tratti.
con la sua potente magia ella si circondò di fiamme e
13 Nella fiaba viene specificato il tempo in cui si svolge la scomparve in una nuvola di fumo.
vicenda? L2 agitò rapidamente la sua bacchetta sopra la bimba
No, non è precisato (“Tanto tempo fa”). mentre la bacchetta creava magici disegni nell’aria.

p. 113
Collega i diversi personaggi qui elencati ai ruoli che essi svolgono, abbinando numeri e lettere.
1 l’eroe a collabora con l’eroe e lo soccorre nelle sue imprese
2 l’antagonista b affida un compito all’eroe
3 l’aiutante c è il protagonista, dotato di qualità completamente positive
4 il donatore d prende il posto dell’eroe con l’inganno, ma alla fine viene smascherato
5 il mandante e contrasta l’eroe e lo ostacola
6 la principessa f dà all’eroe i mezzi magici per superare le prove
7 il falso eroe g deve essere spesso liberata o salvata dall’eroe, che poi la sposa

1 c 2 e 3 a 4 f 5 b 6 g 7 d
320 Soluzioni del volume 1
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

PROPP DEFINISCE LE CARATTERISTICHE DI QUESTO RUOLO NE LA BELLA


C’È UN PERSONAGGIO CHE...
QUESTO RUOLO... SONO... ADDORMENTATA È...
È buono e coraggioso e lotta Eroe (o, per una don- È il/la protagonista, che è dotato/a di qualità Filippo
per superare molte difficoltà. na, eroina) completamente positive.
È bella e buona, ama l’eroe e Principessa Per avere il suo amore e sposarla, l’eroe af- Aurora
alla fine lo sposa. fronta missioni, supera ostacoli e combatte
contro mostri terribili. Alla fine, l’eroe la sposa
e spesso, insieme a lei, ottiene il regno e/o una
grande ricchezza. All’azione della principessa
si associa spesso quella del re, suo padre, che
in genere è buono.
È malvagio, ostacola in ogni Antagonista Ostacola l’eroe e cerca di impedirgli di rag- Malefica
modo i due giovani che si giungere i suoi scopi.
amano.
Aiuta il giovane innamorato Aiutante Affianca l’eroe nel compimento della sua mis- Le tre fate buone
a combattere nella battaglia sione e lo aiuta a portarla a termine: spesso
decisiva contro la strega tra- lo segue in un viaggio, collabora con lui a su-
sformatasi in drago. perare le difficoltà e gli ostacoli, lo assiste nel
combattimento decisivo.
Dona al principe le armi stra- Donatore Dona all’eroe (o spiega all’eroe come procu- Le tre fate buone
ordinarie e la polvere magica rarsi) un mezzo magico indispensabile per por-
che permettono di sconfigge- tare a termine la sua missione. Spesso la figura
re il drago. del donatore e dell’aiutante coincidono.

pp. 114-115 %B i-B NBUUJOB M0SDP TJ BM[Ûw B i MB #FMMB EFM .POEPw
 superamento della seconda prova
%B i$FSB VOB WPMUB VO SFw B i VO GJHMJP TPSEPNVUPw  Da “Si prepararono...” a “... e li portò via”  terza prova
situazione iniziale Da “L’Orco con il libro...” a “... alla montagna di fuoco” 
Da “Un giorno, davanti a casa, una donna...” a “... le tirò conseguimento del mezzo magico
un sasso e mandò in frantumi la pentola”  evento 1: rot- Da “ma l’aquila si avvicinò...” a “... tra le fiamme”  supe-
tura dell’equilibrio ramento della terza prova
Da “La vecchia esclamò: – Possa tu...” a “... non incontrerai Da “L’Orco non poté...” a “... sposarsi in grazia di Dio”  lieto fine
MB #FMMB EFM .POEPw  punizione -0SDP OPO QPUÏ QJá QBTTBSF  ritorno
Da “A queste parole venne la parola...” a “... disse al padre” ... a sposarsi in grazia di Dio  evento finale: nozze
 eroe
Da “Il padre gli diede...” a “... e lui partì”  evento 2: par-
tenza p. 116
Da “e ogni animale a cui...” a “... una penna”  donatori
Da “Giunse in un luogo dove incontrò...” a “... uccise la 1 Come accade che il figlio del re riacquisti la parola? L2
serpe e liberò l’aquila”  lotta Il figlio del re ritrova la parola quando viene maledetto da una
Da “L’aquila gli disse: – Tu mi hai salvato...” a “... far trova- vecchietta alla quale per dispetto ha rotto una pentola di
SF MB #FMMB EFM .POEPw  aiutante creta piena d’olio.
Da “Giunti là trovarono il padre...” a “... e la madre che era
Orca”  antagonista 2 Quali prove deve superare l’eroe? L2
Deve trovare la Bella del Mondo. Durante la ricerca attra-
Da “L’Orco gli disse: – Se vuoi prenderti mia figlia, devi su-
versa un bosco pieno di animali feroci (a ciascuno dei quali dà
perare...” a “... “Questi non sapeva come fare”  prima prova
un po’ di pane e un po’ di vino) e libera un’aquila da una serpe.
Da “Prese il mazzo di penne che gli avevano...” a “... se mi Arrivato a casa dell’Orco, padre della Bella del Mondo, deve
volete aiutare, venite qua a mangiare”  aiutanti mangiare un forno di pane e bere una cantina di vino.
Da “Subito apparvero e mangiarono...” a “... Ha mangiato
un forno di pane come niente!”  superamento della prima 3 Da chi riceve aiuto e perché? L2
prova Lo aiutano gli animali ai quali ha dato da mangiare e da bere e
Da “Disse di nuovo al giovane: Devi superare un’altra...” a l’aquila che ha liberato dal serpente.
“... Devi bere una cantina di vino”  seconda prova
Da “Lo rinchiuse in una cantina. Il figlio...” a “... durante la 4 Come si conclude la storia? L2
notte, quelli bevvero tutto il vino”  aiutanti Il giovane e la Bella del Mondo scappano e si sposano.
Soluzioni del volume 1 321

5 Quali elementi della fiaba fanno pensare che la vicenda 9 Tenendo il testo sotto gli occhi, indica quali dei seguenti

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sia ambientata nei luoghi del Mediterraneo? L3 nessi di causa-effetto sono giusti. L5a
 L’aquila  La donna cade perché si rompe l’orcio
 Il pane, il vino e l’olio  Il figlio del re chiede del denaro al padre perché vuole
 Il Vento di terra e la montagna di fuoco partire
 Gli animali feroci  L’aquila piange perché una serpe vuole divorarla
 L’Orco chiama ogni mezz’ora la figlia perché teme che
6 Che cosa potrebbe rappresentare la montagna di fuoco? scappi con il giovane
Per rispondere rifletti sulla provenienza campana della  Il libro cade tra le fiamme perché l’Orco non riesce più
fiaba. L3 a passare
Il Vesuvio.
11 Osserva i connettivi delle frasi che seguono, prese dalla fia-
ba, e cambiali con altri di significato analogo. Se è necessa-
7 Chi è l’eroe? L5b
rio, modifica le frasi. L4
 Il re
 Il figlio del re t “Dammi una somma di danaro, perché devo andare
 L’Orco B DFSDBSF MB #FMMB EFM .POEPw
 La donna con l’orcio poiché, dal momento che
t “Tu mi hai salvato la vita e io ti voglio far trovare la
8 Chi è l’antagonista? L5b #FMMB EFM .POEPw
 La Bella del Mondo quindi, perciò, per questo
 Il re t “L’Orco [...] li raggiunse vicino alla montagna di fuo-
 Gli animali del bosco co; ma l’aquila si avvicinò all’Orco, lo urtò…”
 L’Orco però, tuttavia

p. 117
LA SCELTA LA BELLA ADDORMENTATA LA BELLA
QUATTORDICI
DEL FIDANZATO NEL BOSCO DEL MONDO
EROE Il figlio del povero Quattordici Filippo Figlio del re
Gli altri due preten- Contadino grasso / Malefica Orco
ANTAGONISTA
denti Lucibello
AIUTANTE Le tre fate buone Aquila / animali
E/O DONATORE
– –

t $BWBMMP BMBUP Bidente di quattor- t 4QBEB EFMMB WFSJUË Libro magico


MEZZO MAGICO t 4QFDDIJP NBHJDP dici libbre e tenaglia t 4DVEP EFMMB WJSUá
t "DRVB WJWJGJDBOUF di quattordici libbre
I tre ragazzi partono Quattordici va per il Filippo cerca Rosaspina. Il figlio del re parte per cerca-
PARTENZA
alla ricerca di doni. mondo. re la Bella del Mondo.
t 5SPWBSF JM EPOP F t "SBSF JM DBNQP Svegliare Rosaspina. t 'PSOP EJ QBOF
PROVE salvare la fanciulla t "OEBSF BMM*OGFSOP t $BOUJOB EJ WJOP
O OSTACOLI t 5SPWBSF MBMJNFOUP t 'VHB DPO MB #FMMB EFM .POEP
speciale
Competizione tra i Quattordici combat- Filippo combatte contro Ma- Il figlio del re lotta contro il
LOTTA
personaggi te contro i demoni. lefica. serpente e l’Orco.
PUNIZIONE Gli altri due non tro- Il padrone portato Malefica muore. L’Orco viene sconfitto.
DELL’ANTAGONISTA vano nulla. all’Inferno da Lucibello.
I due giovani si spo- Quattordici diventa Filippo e Aurora si sposano. Avvengono le nozze.
LIETO FINE
sano. padrone.

pp. 122-123 2 Per quale ragione il vecchio re chiede ai figli di portare


un fine tappeto? L2
1 Perché il terzo fratello è chiamato “Scioccherello”? L2  Per decidere a chi lasciare il regno
Perché non parlava molto ed era piuttosto sempli-  Per provarne la saggezza
ciotto.  Per avere un bel tappeto
 Per allontanare i figli dal castello
322 Soluzioni del volume 1

3 Perché Scioccherello rimane davanti al castello, invece di – Qual è la prima cosa che il re chiede che gli sia porta-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

partire come i suoi fratelli? L2 ta? Il tappeto più fine. L2


 Perché non ha capito in cosa consiste la prova – Che cosa trova Scioccherello a terra, dove è caduta la
 Perché i fratelli lo hanno ingannato sua piuma? Una botola. L2
 Perché la sua piuma è caduta davanti al castello – Qual è l’ultima cosa che il re vuole che i figli porti-
 Perché è pigro no? La donna più bella. L2
– Quale animale aiuta Scioccherello a superare la prova? Una
4 Nonostante si oppongano molti ostacoli, chi ottiene la rospetta (OPPURE: Il rospo che dice a Scioccherello di prendere
corona? L2 la rapa cava all’interno e di metterci una delle sue rospette.) L2
Scioccherello.
13 Ora, prova a mettere nell’ordine corretto le parti della sto-
5 Secondo la “legge” che abbiano visto regolare nelle fia- ria. L5b
be il numero delle prove che devono superare i protago- 1 Il re deve decidere a chi dei suoi tre figli lasciare la co-
nisti, dopo la prima richiesta (quella del tappeto), quante rona e chiede loro, come prova, il più bello e fine dei
altre te ne puoi aspettare? L5a tappeti.
In base alla “legge” della triplicazione ci possiamo aspettare 4 Il rospo dà a Scioccherello un anello che gli permette
atre due prove: seguono, infatti, la richiesta dell’anello più bel- di vincere la seconda prova.
lo e della sposa più bella. 3 I fratelli di Scioccherello convincono il padre a propor-
re una seconda prova, non volendo concedere il regno
6 Perché i figli più grandi non si impegnano veramente nella al fratello minore.
prova? L5a 9 Scioccherello eredita la corona e regna saggiamente
 Perché sono pigri per molti anni.
 Perché non vogliono vincere 8 La sposa di Scioccherello supera agilmente la prova del
 Perché non credono che Scioccherello possa vincere
salto.
 Perché non sanno dove comprare un tappeto
2 Scioccherello, grazie all’aiuto del grosso rospo, supera
7 Come fa Scioccherello a vincere tutte le prove? L5a la prima prova.
 È molto abile a trovare ciò che gli serve 7 Il re ordina che le spose dei tre fratelli superino una
 Riceve aiuti magici prova di abilità fisica.
 Riceve aiuto dal vecchio re 6 Scioccherello ottiene dal rospo una rospina, che si tra-
 È molto fortunato muta in una bellissima fanciulla e gli permetter di vin-
cere la terza prova.
8 Credi che il protagonista sia davvero sciocco? Da quale 5 Il re, convinto dai fratelli maggiori, propone una terza
parte del testo lo puoi capire? L5a prova: portare la sposa più bella.
No: lo dimostra tutta la fiaba in generale, ma in particolare lo
conferma il finale, dove si dice: “Scioccherello ereditò la coro-
na, e regnò per molti anni, con grande saggezza.” p. 129
9 Quali sono gli elementi magici di questa fiaba? L6 1 Che cosa dovrebbe imparare il figlio del mercante, secon-
Il rospo e le sue rospine con la grande scatola, ma soprattut- do il desiderio del padre? L2
to la rapa cava all’interno, che trasforma la rospina (o rospet-  Leggere e scrivere
ta) in una meravigliosa fanciulla.  Suonare
 Commerciare e guadagnare molto oro
10 Dividi le parti che compongono questa fiaba, evidenzian-  Giocare a scacchi
dole a margine con un colore diverso e segna in particola-
re le prove che i personaggi devono sostenere. L5b 2 Che cosa fa il padre, dopo che il figlio ha speso per la
Situazione iniziale: %B i$FSB VOB WPMUB VO SFyw B iy F prima volta tutto il suo oro? L2
lo chiamavano Scioccherello”. Sgrida il figlio, ma, dopo le sue richieste, gli dà altre cento mo-
Avvio della vicenda: Da “Quando il re si sentì vecchio nete d’oro.
F EFCPMFyw B iy DIJ NJ TBQSË SFDBSF JM UBQQFUP QJá GJOF
avrà il regno”. 3 In che modo la capacità di leggere e scrivere diventa utile
Svolgimento: le prove che affrontano i tre fratelli (trova- al protagonista? L2
SF QSJNB JM UBQQFUP QJá GJOF QPJ MBOFMMP QJá CFMMP JOGJOF Quando il capo della carovana scrive la lettera alla moglie, il
MB QJá CFMMB EPOOB
F QPJ MF MPSP NPHMJ TBMUBSF BUUSBWFSTP figlio del mercante la riesce a leggere e, scoperto il pericolo
un cerchio appeso in mezzo alla sala). che incombe su di lui, scrive un’altra lettera, imitando la grafia
Conclusione: Scioccherello supera tutte le prove: “ereditò del capo della carovana, in modo da poter sposare sua figlia.
la corona, e regnò per molti anni, con grande saggezza.”
4 Contro chi il ragazzo gioca a scacchi e che cosa vince? L2
12 Dopo l’ascolto del brano rispondi alle seguenti domande. Contro il pascià. Via via vince sempre di più, arrivando alla fine
– Quanti figli aveva il re? Tre. L2 a ottenere tutto il regno del pascià.
Soluzioni del volume 1 323

5 Il padre del protagonista a un certo punto esclama: “Che 2 In quale modo il mago opera il suo incantesimo? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


figlio stupido mi ha dato Allah!”. Di quale religione è fe-  Usa una bacchetta magica
dele il mercante? L3  Recita una formula magica
 Cristianesimo  Dice una preghiera
 Buddhismo  Soffia nel corpo inanimato
 Induismo
 Islamismo 3 Completa la frase, scegliendo l’alternativa corretta. L2
Il consigliere invidia lo scià perché vorrebbe essere al suo
6 Da che cosa si capisce che la conoscenza della scrittura è posto. Per ottenere ciò che vuole lo inganna.
un segno di distinzione sociale? L3
 Dal fatto che alla scuola di scrittura partecipino i figli 4 Chi è l’unico personaggio ad accorgersi che lo scià è
dei signori ricchi un’altra persona? L2
 Dal fatto che la scuola di scrittura costi molto  Il mago
 Dal fatto che il padre del protagonista non sappia  La moglie
scrivere  Il consigliere
 Dal fatto che il capo della carovana sappia scrivere  Il ciambellano

7 Chi è il protagonista della fiaba? L5b 5 Quali indizi fanno capire alla regina che lo scià è un im-
Il giovane figlio del mercante. postore? L5a
Si tratta di tanti piccoli particolari nel comportamento
8 Chi è l’antagonista della fiaba? L5b dell’impostore che solo una donna innamorata avrebbe potu-
Il capo della carovana. to notare.
9 In questa fiaba ci sono elementi o personaggi magici che 6 Che cosa puoi supporre sottointendano i puntini di so-
intervengono in aiuto del protagonista? L5a spensione quando lo scià, sotto forma di pappagallo,
Sì, il vecchio del pozzo, che afferma di essere il capo di quel EJDF BMMB NPHMJF i'BSFNP DPTÖ F DPTÖw L5a
mondo sotterraneo. Servono a far capire che lo scià spiega alla moglie il suo pia-
no, senza rivelarlo ancora al lettore, che lo scoprirà nelle
10 In che modo si applica la triplicazione, in questa fiaba? L6 righe successive, quando vedrà come a andrà a finire la vi-
 Il protagonista vince tre partite a scacchi cenda.
 Il protagonista per tre volte scende nel pozzo pieno d’oro
 Il protagonista si sposa tre volte 7 Identifica i ruoli dei personaggi della fiaba. L5a
 Il protagonista per tre volte torna senza oro t &SPF DIJ Ò JM QSPUBHPOJTUB
 Lo scià
t "OUBHPOJTUB DIJ PTUBDPMB MFSPF
 Il consigliere
11 In questa fiaba è proposta una morale. Quale? sottolinea
nel testo la frase che la conferma. L6 t "JVUBOUF DIJ BJVUB MFSPF B SFBMJ[[BSF JM TVP QJBOP

RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la morale è che ci sono La moglie dello scià
cose, come la cultura, che sono più importanti del denaro. La
parte della fiaba che conferma questa morale è nelle ultime 8 Come avviene la punizione dell’antagonista? L2
parole del ragazzo al padre: “Questa è la prova, padre, che vi Viene fatto uccidere, quando ancora è nel corpo della gallina.
sono cose più importanti dell’oro.”
9 Pensi che la scelta del pappagallo come ultima trasfor-
13 Spiega con sinonimi o parole tue il significato delle se- mazione dello scià sia casuale o abbia una ragione? L5a
guenti espressioni. L1 Non è causale, perché il pappagallo è un animale che emette
t “Farsi ingaggiare”: farsi assumere suoni che appaiono simili alla parola umana: così, sotto le fat-
tezze del pappagallo, lo scià avrà modo di parlare e spiegare
t “Un sole implacabile”: un sole caldissimo, che non lascia
quanto gli è accaduto.
tregua o respiro
t “La corda finì per rompersi”: alla fine la corda si ruppe 10 Sottolinea nel testo il lieto fine. L2
t “Raccoglierò la sfida”: accetterò la sfida Inutile dire che la gallina fu fatta uccidere e che da allo-
t “Molte teste sono già cadute”: già molti sono stati deca- ra lo scià e la moglie vissero felici e contenti.
pitati
12 Leggi con attenzione e scegli la risposta esatta; poi scegli
l’opzione corretta nella frase conclusiva. L4
p. 133 “$FSB una volta un giovane scià di Persia che amava
circondarsi di uomini sapienti, così che la sua corte era
1 Quale arte straordinaria conosce il mago? L2 sempre piena di dottori”.
Il mago è capace di far entrare il suo spirito in un corpo mor- Qual è il tempo di questi verbi?
to, d’uomo o di animale, lasciando il suo stesso corpo come  presente
addormentato fino a quando ne ha voglia.  imperfetto
324 Soluzioni del volume 1

i$PNF fai poi a riprendere le tue fattezze? Torno vicino 10 Perché il protagonista, nonostante l’aiuto ricevuto, non
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

al mio corpo e recito la stessa formula magica”. riesce ad avere successo? L6


Qual è il tempo di questi verbi? Perché non è intelligente o, meglio, come dice il titolo, perché è
 presente scemo e non sa collegare i consigli ricevuti alle vicende che gli
 imperfetto capitano.
Possiamo concludere che nelle parti narrative è usato preva-
12 Nel testo compare l’espressione stare a bocca asciutta,
lentemente il tempo presente / passato; nei dialoghi è invece
un modo di dire che significa “stare a digiuno”. Indica
usato per lo più il tempo presente / passato.
con una freccia il significato corretto dei seguenti modi
di dire che impiegano il termine “bocca”. L1
l’espressione... significa...
p. 137 1 Togliersi il pane di bocca a Non voler né parlare
né sentire
1 Che cosa decide di fare il poverello, “in preda allo scon- 2 Essere sulla bocca di tutti b 'BSF HSBOEJ TBDSJGJDJ
forto”? L2 3 Restare a bocca aperta c Auguri!
Decide di andare alla ricerca di Dio, per chiedergli quando 4 Non avere né bocca d Essere molto stupiti
avrebbe potuto liberarsi della povertà. né orecchie
5 In bocca al lupo! e Essere sempre oggetto
2 Chi incontra durante il suo viaggio? L2 dei discorsi degli altri
 Un lupo, una ragazza e un albero
 Un lupo e un albero 1 b 2 e 3 d 4 a 5 c
 Un albero e una ragazza
 Un lupo e una ragazza

3 Che cosa viene chiesto al poverello da ciascuno dei per- p. 142


sonaggi che incontra? L2
Il lupo gli chiede di domandare a Dio quando troverà cibo; la 1 Che cosa regala il capo tribù ai figli? L2
ragazza gli chiede di domandare a Dio un rimedio alla sua infe- Una grande faretra decorata con aculei di porcospino, che
licità; l’albero gli chiede di domandare a Dio quando diventerà contiene tre frecce magiche.
verde.
2 Quale animale meraviglioso vede il figlio più piccolo nel-
4 Quale risposta gli dà Dio? Sottolineala nel testo. L2 la foresta? L2
– Va bene. Adesso vai e diventa ricco, ti ho dato la fortu- Un meraviglioso cigno color porpora, dal lungo collo.
na. Goditela.
3 Perché decide di usare le frecce magiche? L2
5 Come si conclude la vicenda? L2  Per uccidere un orso
Alla fine della fiaba il protagonista viene divorato dal lupo.  Per impadronirsi del cigno
 Per recuperare lo scalpo del mago
6 In che cosa consiste la “fortuna” che Dio dà al povero? L5a  Per diventare capo tribù
 Nell’oro che si trova sotto l’albero e nella possibilità di
sposare la giovane 4 In che modo la piuma del cigno aiuterà il protagonista? L2
 Nell’aver conosciuto il lupo  Indicandogli il percorso da seguire
 Nell’aver la possibilità di parlare con Dio  Uccidendo magicamente i nemici
 Nel diventare un uomo saggio  Trasformandolo in un martin pescatore
 Rendendolo invisibile
7 Da quali passaggi del testo si giustifica che la fiaba sia in-
titolata “Lo scemo”? L6 5 In tre punti del testo viene utilizzata l’espressione “in
Perché il protagonista si dimostra ben poco intelligente direzione del Sole che tramonta”: a che punto cardinale
(“scemo” è detto nel titolo e così lo definisce il lupo prima di corrisponde? L3
mangiarlo).  Nord  Est
 Sud  Ovest
8 Nella fiaba alcune scene sono ripetute tre volte, secondo
il meccanismo della cosiddetta “triplicazione”: individua- 6 Quale unità di misura dello spazio puoi ricavare dall’e-
le. L6 spressione “a molte ore di cammino da qui”? L5a
Il protagonista incontra prima il lupo, poi la ragazza e infine Chilometri. Dall’espressione si capisce che si parla di una di-
l’albero: parla con ciascuno di essi e da parte di quest’ultimi stanza di molti chilometri.
riceve l’incarico di riferire qualcosa a Dio.
7 Prova ad applicare alla fiaba che hai appena letto le se-
9 La fiaba ha un lieto fine? L6 guenti funzioni di Propp. La prima è già svolta, per aiu-
 Sì  No tarti nell’esercizio. L6
Soluzioni del volume 1 325

5 L’uomo felice alla fine della fiaba dice “Finalmente co-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


FUNZIONE NE IL CIGNO DI PORPORA
mincerete ad apprezzare quello che avete”. A che cosa
ORDINE O DIVIETO Il capo tribù ordina che le frecce magiche fa riferimento? L5a
siano custodite con cura  Agli animali
*/'3";*0/& Il fratello minore prende le frecce magi-  Al camino
che per catturare il cigno di porpora.  All’intimità e agli affetti familiari
 All’amicizia della comare
PARTENZA Il fratello minore si allontana per cattu-
rare il cigno di porpora.
6 Puoi trovare, in questo racconto, un esempio di triplica-
SUPERAMENTO Il fratello minore prima non deve guarda- zione? L5a
DELLE PROVE re di giorno la testa calva del mago, poi Sì, nei tre consigli apparentemente sbagliati che l’uomo felice
deve riportare al mago il suo scalpo. dà al proprio vicino.
USO DI UN MEZZO Le frecce magiche e la piuma dell’uccello
MAGICO di porpora. 7 Quale ruolo credi che svolga l’uomo felice in questa fia-
ba? L5a
RITORNO Il fratello minore e la fanciulla tornano al  Protagonista  Donatore
villaggio  Aiutante  Antagonista

9 Nel testo delle fiabe viene spesso usato il verbo raddop- 8 Quale ruolo, invece, svolge l’uomo infelice? L5a
piato, come per esempio “cammina, cammina”. L1  Protagonista  Donatore
 Aiutante  Antagonista
t Rintraccia nella fiaba i tre esempi di verbo raddoppiato.
corri e corri, cresceva, cresceva..., pensa e ripensa
t Spiega di volta in volta il loro significato.
continuando a correre, continuava a crescere, continuando p. 149
a pensare
t Prova a fare un esempio diverso da quelli incontrati, in 1 Che cosa sta cercando il giovane? L2
una frase di tua invenzione.  Una moglie  Un maestro
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: dai e dai.  Un tesoro  Il padre
t Prova a spiegare quale significato ottiene questo parti-
colare uso del verbo. 2 Che cosa c’è dentro il tronco della quercia? L2
Esprime il prolungarsi nel tempo di una determinata azione. Molte api prigioniere.

p. 145 3 l pescatore trova un bellissimo diamante: dove? L2


In un pesce.
1 Che cosa facevano i componenti della famiglia felice? L2
 Andavano a dormire molto presto alla sera 4 Perché il giovane rifiuta di aiutare le formiche? L2
 Passavano le giornate a lavorare e a studiare  Perché lo avevano disturbato, non facendolo dormire
 Ciascuno si occupava di cose diverse  Perché non gli piacciono le formiche
 Si sedevano intorno al fuoco a raccontarsi storie  Perché ha fretta
 Perché sa che le aiuteranno i pastori
2 Perché il vicino si reca dall’uomo felice? L5a
 Per chiedergli un prestito 5 Dai contenuti del racconto puoi definire di quale tipo di
 Per sapere come fare a essere felice maestro e di allievo si tratta? L3
 Per renderlo infelice Maestro saggio e allievo arrogante e testardo.
 Per chiedergli di ospitare a casa sua la propria famiglia
6 In quale tempo si svolge questa storia? L3
3 Qual è il primo consiglio che l’uomo felice dà al vicino? L2  Ai giorni nostri
 Spalancare le finestre  Non è dichiarato
 'BS EPSNJSF HMJ BOJNBMJ JO DBTB  Nel Medioevo
 Invitare a casa loro la comare più pettegola  Nel futuro
 Rimanere a casa sua
7 Perché alla fine della storia il giovane definisce il suo
4 Dopo aver spalancato le finestre la famiglia infelice è compagno “traditore”? L5a
molto infreddolita. In quale stagione potrebbe svolgersi  Perché non l’ha aiutato a trovare il suo maestro
la storia? L3  Perché non gli ha detto di essere lui il suo maestro
 Estate  Perché non l’ha convinto a scavare nel formicaio per
 Autunno trovare il tesoro
 Primavera  Perché ha detto ai pastori, e non a lui, che nel formi-
 Inverno caio c’era un tesoro
326 Soluzioni del volume 1

8 Perché l’uomo dice al giovane di avere un cuore “poco 5 Chi è il protagonista di questa fiaba? L5b
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

generoso”? L5a Uno straniero, un uomo che ha bisogno di accoglienza e ospi-


 Perché non è stato disposto ad aiutare nessuno du- talità.
rante il viaggio
 Perché ha definito i pastori “ignoranti” 6 Apparentemente in questa fiaba è presente un elemento
 Perché ha definito le formiche “bestiacce” magico, quale? L6
 Perché l’ha chiamato “traditore” La corteccia che serve per preparare una zuppa deliziosa.

9 In questa fiaba il protagonista riesce a superare le prove 7 È grazie alla magia che la zuppa preparata dallo stranie-
che gli sono state assegnate? L2 ro diventa squisita? L5a
No. No, è grazie agli ingredienti che via via vengono aggiunti dalle
persone del villaggio che li mettono a disposizione.
10 Alla fine della fiaba il protagonista ottiene quello per cui
era partito? Motiva la tua risposta. L2-6
No. Lo dimostrano le ultime parole della fiaba, in cui il giovane
rimane solo e intorno a lui si fa un profondo silenzio. p. 155
11 Perché si può affermare che il giovane, alla fine della fia- 1 Con chi vive il giovane ladro? L2
ba, si trova allo stesso punto dell’inizio? L5b  Con la madre
Lo si può affermare perché il giovane ha appena ricevuto una  Con il padre
lezione dal compagno di viaggio, che gli ha detto che il suo  Con il nonno
maestro è, in realtà, dentro di lui e va ricercato nella propria  Con la nonna
interiorità, non al di fuori di essa. Questo insegnamento, però,
era stato proposto al giovane già all’inizio della fiaba, dove si 2 Che cosa gli viene chiesto di promettere? L2
leggeva “Alcuni sostenevano di averlo trovato nel profondo  Di non rubare mai più
del proprio cuore, ma lui non si fidava”.  Di non mentire mai più
 Di ascoltare i consigli del vecchio saggio
13 “Volendo conoscerne”; “non devo dimenticare”: quale  Di diventare fedele servo del re
tipo di verbi sono “volere” e “dovere”, usati in queste
frasi? L1-4 3 Chi fa entrare il ladro nella camera della corona? L2
t “Volere” e “dovere” sono sempre accompagnati da al- Il re stesso.
tri verbi coniugati in un particolare modo: quale?
Al modo infinito. 4 Chi ruba il meraviglioso rubino della corona? L2
t Quale altro verbo, a questi, è usato con la stessa funzione? Il primo ministro.
Il verbo “potere”: sono tutti e tre verbi detti “servili”.
5 In due passi della fiaba il re si ferma a pensare (quando
incontra il ragazzo e dopo che il ragazzo è andato via con
la corona). Che cosa ti dice questo del re? L5a
p. 152  Che era indeciso sul da farsi
 Che era molto saggio e voleva utilizzare al meglio
1 Che cosa chiede l’uomo, bussando alle porte delle case questa situazione
del villaggio? L2  Che cercava di controllare la rabbia per il furto
 Ospitalità  Qualcosa da mangiare  Che non aveva creduto alle parole del ragazzo
 Soldi  Qualcosa da bere
6 In questa fiaba qual è l’elemento che porta alla rottura
2 Quale patto propone alla donna che vive nell’ultima dell’equilibrio iniziale e che dà avvio alla vicenda? L5b
casa? L2  La promessa del ragazzo di non mentire più
Di prepararle la zuppa più buona del mondo, se gli presta una  La richiesta della nonna di non rubare più
grande pentola piena di acqua bollente.  La decisione del ragazzo di rubare la corona del re
 La domanda che la nonna fa al saggio
3 Quali ingredienti portano i vicini di casa, per completare
la zuppa? L2 7 Quando le guardie ascoltano la risposta del ragazzo,
 Sale e pane  Sale, patate e verdure pensano che sia uno sciocco inoffensivo: perché? L5a
 Patate e pane  Nessun ingrediente  Nessun ladro avrebbe mai dichiarato di voler rubare la
corona del re
4 Che cosa significa “Buona come la zuppa del re!”? L5a  Nessun ragazzo potrebbe mai avere cattive inten-
 La zuppa è il piatto preferito del re zioni
 La zuppa preparata seguiva la ricetta preferita del re  Solo uno sciocco direbbe a una guardia di essere un
 Il re mangia solo zuppe ladro
 La zuppa è talmente buona che sarebbe degna di un re  Un ladro avrebbe cercato di sopraffare la guardia
Soluzioni del volume 1 327

8 Sottolinea nel testo la conclusione della fiaba. C’è il lieto t Conclusione

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


fine? L2-6 Da “Lo Spirito della foresta sorrideva nel vedere che il
Sì, c’è. La parte da sottolineare nel testo è: “il ragazzo di- pappagallo non aveva abbandonato il vecchio ami-
ventò, per la gioia di sua nonna, un eccellente primo co…” a “… vivi felice sul tuo albero, tu che hai saputo,
ministro, conosciuto in tutto il paese per la sua giusti- malgrado la difficile prova, mantenere saldi i tuoi sen-
zia e il suo amore della verità.” timenti”.

11 Sciogli le forme pronominali che sono contenute nelle 7 Lo Spirito della foresta mette davanti al pappagallo una
seguenti espressioni tratte dal testo e indica a quale per- difficile prova, quindi, anche se non è un personaggio
sona sono riferite e a che cosa equivalgono. negativo, quale ruolo svolge? L5b
“Chiedigli di non mentire”; “voleva accontentarla”; “or- Antagonista.
dinò al ragazzo di seguirlo”. L4
Chiedi a lui di non mentire; voleva accontentare lei; ordinò al
ragazzo di seguire lui. p. 162
1 Come si definisce una fiaba? L6
Il nome “fiaba” (come “favola”) deriva dal latino fabula e questo
permette di capire che favola e fiaba sono due generi piut-
p. 157 tosto vicini, anche se diversi. Nella fiaba, però, rispetto alla
favola, è molto più evidente la presenza di elementi magici e di
1 Per descrivere il pappagallo nel testo sono usati tre ag- personaggi fantastici, come fate, streghe, orchi, maghi, dia-
gettivi: sottolineali tra quelli qui proposti. L2-5a voli ecc.
splendido – scintillante – magnifico – meraviglioso – bril-
lante – prezioso 2 Le quattro parti in cui si articola una fiaba sono: L6
a. situazione iniziale;
2 Che cosa piaceva più di ogni altra cosa al mondo al pap- b. avvio della vicenda;
pagallo? L2 c. sviluppo;
 Dormire tra i rami dell’albero d. conclusione.
 Mangiare i suoi frutti saporiti
 Ascoltare il fruscio delle foglie 3 L’avvio della vicenda in genere avviene: L6
 Ammirare il verde brillante delle foglie  con la rottura dell’equilibrio iniziale
 con una triplicazione
3 Chi fa rinsecchire l’albero? L2  con un evento magico
Lo Spirito della foresta.  con un matrimonio
4 Che cosa fa il pappagallo una volta che l’albero è diven- 4 Per ripristinare l’equilibrio il protagonista: L6
tato secco e senza vita? L2  deve imparare la magia
Non lo abbandona: gli vola intorno, sbattendo le ali per rinfre-  deve superare delle prove
scarlo e per proteggerlo dai raggi del sole.  deve uccidere l’antagonista
 deve trovare un aiutante
5 Da che cosa puoi capire che l’albero è favoloso e fuori dal
comune? L3 5 La triplicazione è: L6
 Dal fatto che i frutti crescevano in tutte le stagioni  la presenza di tre eroi
 Dal fatto che aveva grandi e verdi foglie  la presenza di tre antagonisti
 Dal fatto che aveva rami robusti  la ripetizione per tre volte di alcuni episodi tra loro
 Dal fatto che proteggeva il pappagallo dal sole simili
 la possibilità per l’eroe di scegliere tra tre principesse
6 Identifica nel testo le quattro parti che compongono
questa fiaba: L5b 6 Uno dei seguenti non è un ruolo che i personaggi assu-
t 4ituazione iniziale mono nelle fiabe: L6
%B i$FSB VOB WPMUB VO NBHOJGJDP QBQQBHBMMPyw B iy  protagonista
& TJ SBOOJDDIJBWB GFMJDF DPOUSP JM MBSHP USPODP QSJNB EJ  antagonista
addormentarsi”.  aiutante
t Avvio della vicenda  mago
Da “Lo Spirito della foresta sentì le parole del pappagal-
lo e decise di metterlo alla prova “ a “ scricchiolando 7 I temi più frequenti delle fiabe sono: L6
tristemente al vento”.  l’amore e la ricerca della ricchezza
t Svolgimento  la felicità e l’amicizia
Da “Ma il pappagallo non se ne andava…” a “… e il  il coraggio e il valore guerriero
crepuscolo velarlo di violetto.”.  l’astuzia e la malvagità
328 Soluzioni del volume 1

8 Un elemento quasi sempre presente nella fiaba è: L6 9 Quali elementi magici puoi trovare in questa fiaba? L2-6
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 la morale  un animale parlante Le persone un tempo trasformate in scimmie per magia, che
 la magia  un drago riacquistano aspetto umano.

9 Nelle fiabe: L6 10 Come potresti definire il tempo e lo spazio? L2-6


 il tempo e lo spazio sono precisamente indicati Sono indeterminati e indefiniti.
 il tempo e lo spazio sono indeterminati
 il tempo è sempre il presente e lo spazio è indetermi-
nato pp. 172-173
 il tempo è indeterminato e lo spazio è il Paese natale
dell’autore 1 Nella situazione iniziale la principessa: L2
 sta cercando marito
10 Le fiabe sono state scritte anche nel mondo antico? L7  rifiuta tutti i pretendenti
 No  vuole sposarsi con un sarto
 Gli studi non sono tutti concordi in proposito  vuole sposarsi con un pescatore
 Sì, se ne hanno alcuni esempi
 Erano solo orali 2 Nel corso della storia la principessa: L2
 deve superare prove difficili e pericolose
 deve aspettare di incontrare l’amore disinteressato
 deve trovare l’incantesimo per tornare alla forma
p. 167 umana
 deve chiedere aiuto a un donatore
1 Identifica nel testo le quattro sezioni che compongono la
struttura della fiaba. L5b
3 L’equilibrio iniziale è ripristinato attraverso: L6
Prima sezione: EB i6OB WPMUB DJ GV VO 3Fyw B iy JM TVP  un incantesimo delle fate del bosco
TQPTP FSFEJUFSË MB $PSPOBw  il matrimonio tra la principessa Rubino e il pescatore
Seconda sezione: da “I gemelli montarono a cavallo…”  la trasformazione della principessa in pietra preziosa
a “… Antonio si sedette al suo fianco e la carrozza par-  la trasformazione della principessa in fata del bosco
tì”.
Terza sezione: EB i"MMBSSJWP BMMB DJUUË EFM 3Fyw B iy DIF 4 Chi è il protagonista della fiaba? L5b
andava a unirsi in matrimonio”.  Il pescatore
Quarta sezione: EB i*M 3F BQSÖ HMJ TDBUPMPOJ EFJ SFHBMJyw B  L’uccello del Paradiso
“… e vissero di pace e d’accordo”.  La principessa Rubino
 La fata-uccello
2 Qual è l’evento che rompe l’equilibrio? L6
La necessità di decidere chi sarà l’erede al trono. 5 Chi è l’aiutante? L5b
 Il pescatore  La fata-uccello
3 Quale prova deve superare il protagonista? L2  La gazza ladra  Il gioielliere
Far portare dalla propria sposa il dono più bello.
6 L’antagonista: L5b
4 Riesci a trovare un esempio di triplicazione in questa fia-  è il pescatore  è il gioielliere
ba? L6  non è presente  è l’allevatore
Nel regalo di Antonio c’è un esempio di triplicazione: l’uccellino
ha in bocca una lucertola, la lucertola ha in bocca una nocciola 7 Quale tema è presente in questa fiaba? L6
e dentro la nocciola c’è tutto ripiegato per bene un tulle rica-  L’amore  L’amicizia
mato di cento braccia.  La ricerca della ricchezza  Il coraggio

5 Chi è il protagonista della fiaba? L5b 8 La magia è presente attraverso: L6


Sono i due gemelli.  le fate  la pietra preziosa
 il pescatore  la gazza ladra
6 In questa fiaba c’è un antagonista? L5b
Ogni gemello è l’antagonista per l’altro. 9 Quando si svolge la vicenda raccontata? L2
 Una volta  Non viene specificato
7 Chi potresti identificare come aiutante? L5b  Dieci anni fa  Nella notte dei tempi
Le spose che fanno ai loro mariti i doni per poter ereditare il
regno. 10 Dove è ambientata all’inizio la fiaba? L2
 In un luogo indeterminato
8 Qual è il tema di questa fiaba? L6  Nella contrada di Haryma
La ricerca della ricchezza (dell’eredità del regno) attraverso il  Su un’isola del Giappone
matrimonio.  In un luogo precisato dell’Africa
Soluzioni del volume 1 329

pp. 175-177 A8 L’imperatore concede agli orefici, per preparare la coro-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


na di rugiada: L2
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- A una settimana
do una sola risposta B un giorno
C tre giorni
A1 L’imperatore era: L2 D tre settimane
A generoso
B irascibile
C superbo A9 Gli orefici, presi dallo sconforto: L2
A scappano dal regno
D crudele
B si preparano a morire facendo testamento
C tentano in tutti i modi di preparare la corona
A2 Quali sono le caratteristiche della figlia dell’imperatore?
D tentano di uccidere la principessa
Scegli le opzioni che ritieni corrette. L5a
Superba  Viziata 
Generosa  Crudele  A10 Come pensa di risolvere la complicata situazione l’o-
Ragionevole  Modesta  refice anziano? Nella sua idea si nasconde un inse-
Capricciosa  Vanitosa  gnamento. Scrivilo con parole tue in non più di 3 ri-
ghe. L5b
A3 I desideri della figlia dell’imperatore: L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta: l’orefice per far
A venivano sempre esauditi capire alla principessa che la sua è una richiesta impossibi-
B raramente venivano esauditi le, la invita a raccogliere lei stessa le gocce di rugiada per la
C non venivano mai esauditi
realizzazione del gioiello. La principessa prova in tutti i modi,
ma ovviamente non ci riesce. Solo così capisce che la sua ri-
D spesso venivano esauditi
chiesta era assurda.

A4 Che cosa vede la principessa in giardino? L2 A11 Davanti agli orefici la figlia dell’imperatore: L2
A I fiori di ciliegio appassiti
A è adorna di gioielli
B I boccioli dei ciliegi
B è senza alcun gioiello
C I fiori di ciliegio coperti di rugiada
C indossa una corona di fiori di ciliegio
D I fiori di ciliegio coperti di neve
D indossa solo una piccola corona d’oro

A5 La principessa corre a palazzo: L2


A felice A12 La principessa, per avere il suo gioiello, deve: L2
A tagliare i più bei fiori di ciliegio dalle piante
B furiosa
B prendere con le sue mani le gocce di rugiada
C preoccupata
C scegliere le gocce di rugiada più belle
D entusiasta
D non indossare più alcun altro gioiello

A6 Perché la principessa vuole a tutti i costi una corona di


rugiada? Scegli le risposte esatte. L2 A13 Le gocce di rugiada, quando la principessa tenta di
t Perché vuole un gioiello unico al mondo  Sì  No prenderle: L2
A si uniscono in un’unica goccia
t Perché è capricciosa e abituata a venire
sempre esaudita  Sì  No B si lasciano prendere per formare il gioiello desiderato
t Perché vuole un gioiello semplice C si frantumano
ma bellissimo  Sì  No D evaporano
t Perché vuole mettere alla prova gli orefici  Sì  No
t Perché le piacciono molto i ciliegi A14 Completa la frase che riassume il finale della fiaba. L5b
e vorrebbe assomigliargli un po’  Sì  No La principessa, dopo aver girato tutto il giardino cer-
t Perché non sopporta che i ciliegi abbiano cando di raccogliere le gocce di rugiada è piena di vergogna
ornamenti più belli dei suoi  Sì  No per aver capito che la sua richiesta era impossibile da
esaudire.
A7 La principessa, se non otterrà ciò che vuole, minaccia
di: L2 A15 La principessa, alla fine del racconto: L2
A uccidersi A continua a chiedere cose impossibili
B tagliare tutti gli alberi di ciliegio B nomina il vecchio orefice suo consigliere
C non sorridere più C smette di fare richieste impossibili e capricciose
D non parlare mai più D decide di sposarsi con uno degli orefici
330 Soluzioni del volume 1

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta Pagine digitali - Fiaba


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

La fabula di Amore e Psiche


B1 Nella frase “Sua era l’acqua, sue le piante, sua la terra che
calpestava, suo il riso che cresce sui monti e sua la vita dei 1 Chi è Psiche? L2
sudditi, che a vederlo apparire si inchinavano dieci volte  Una dea
e camminavano all’indietro per non voltargli le spalle”  Una schiava del dio Amore
(righe 2-6) quali e quanti sono i pronomi relativi? Per cia-  Una principessa
scuno di essi, scrivi a quale sostantivo è riferito. G2  Una divinità del seguito di Venere
Tre: che = la terra; che = il riso; che = i sudditi.
2 Perché la giovane non trova pretendenti? Sottolinea nel
B2 Che cos’è “scintillando” (riga 15)? G2 testo la frase che spiega questo fatto. L2
A Un infinito C Un gerundio Tutti esaltavano la sua bellezza divina, sì, ma come se fosse
B Un participio D Un passato remoto una statua scolpita abilmente.

B3 Trasforma al singolare la frase “Sotto i raggi del sole, i 3 Che cosa dice l’oracolo al re? L2
fiori di ciliegio erano più belli di qualsiasi gioiello” (righe L’oracolo dice al re di fare vestire sua figlia da sposa e di la-
16-17). G5 sciarla su un monte isolato.
Sotto i raggi del sole, il fiore di ciliegio era più bello di qualsiasi
gioiello. 4 In quale modo Psiche finisce nel palazzo del dio Amo-
re? L2
B4 Indica in quali frasi compare un predicato verbale, in Zefiro, un dolce vento, solleva Psiche e la porta nel palazzo.
quale un predicato nominale. G5
t C’erano più fate che uomini  PV  PN 5 Che cosa proibisce il dio a Psiche? L2
t L’imperatore era superbo  PV  PN Amore proibisce Psiche di guardarlo in volto.
t 'JPSJ EJ DJMJFHJP FSBOP QJá CFMMJ  PV  PN
6 Che cosa spinge Psiche a infrangere il divieto di Amore? L2
t La figlia era accanto a lui  PV  PN  La paura di vivere da sola
 La dea Venere
B5 “Poveretti” (riga 32) è: G3  Un avvenimento casuale
A accrescitivo C vezzeggiativo  La curiosità e il dubbio suscitati dalle sorelle
B dispregiativo D diminutivo
7 Quale personaggio impone a Psiche prove durissime? L2
B6 Con quale espressione puoi sostituire “mettere il collo Venere.
sotto la scure” (riga 36)? G4
A Indossare una collana C Subire un’umiliazione 8 Psiche riesce a superare tali prove? L2
B 'BSTJ UBHMJBSF MB UFTUB D 'BSTJ JNQJDDBSF Sì, ci riesce.

B7 “Potentissimo” (riga 47) e “benissimo” (riga 49) sono: G2 9 Che cosa ottiene Psiche alla conclusione della storia? L2
A comparativi di maggioranza Psiche ottiene di diventare immortale e di essere sposata per
B superlativi relativi sempre con Amore.
C comparativi di minoranza
10 Perché Psiche non viene chiesta in matrimonio, nono-
D superlativi assoluti
stante la sua bellezza? L5a
 Perché è troppo giovane
B8 Di ciascuno dei seguenti verbi indica il tempo verbale. G2  Perché è troppo bella
Credo  indicativo presente  Perché Venere si oppone
Sapeva  indicativo imperfetto  Perché il padre si oppone
'BSÛ  indicativo futuri semplice
Gridò  indicativo passato remoto 11 Venere impone a Psiche di trovare acqua cristallina su
Corse  indicativo passato remoto un monte “inaccessibile”. Che cosa significa questo ag-
Aspettava  indicativo imperfetto gettivo? La prova, nelle intenzioni di Venere, era quindi
superabile? L5a
B9 Nella frase “le sorrise gentilmente” (riga 64), gentilmen- Per Venere la prova non è superabile, perché il monte è “inacces-
te è: G2 sibile”, dunque significa che nessuno può andarvi (e se nessuno
A aggettivo C verbo può andarvi, nessuno può prendere dell’acqua da quel monte).
B sostantivo D avverbio
12 Nel testo sono specificati il tempo e il luogo in cui si svol-
B10 Da quale aggettivo deriva l’avverbio “rispettosamente” ge la storia? L2
(riga 65)? G3 Né il tempo né lo spazio sono definiti (“C’era una volta in un
Rispettoso. paese lontano”).
Soluzioni del volume 1 331

13 Nello svolgimento della vicenda si possono individuare 3 In che modo il Gatto riesce a rendere il povero mugnaio

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


due sezioni: le sai riconoscere? L5b simile a un marchese? L2
La prima sezione dello svolgimento va dal momento in cui  Comprandogli dei vestiti nuovi
Psiche viene portata sul monte e da qui nel palazzo di Amore  Rubando dei vestiti nuovi in un mercato
fino a quando la ragazza disubbidisce al marito. La seconda  'JOHFOEP DIF J WFTUJUJ TJBOP TUBUJ SVCBUJ EB EVF MBESJ F
sezione riguarda le prove imposte da Venere a Psiche e il loro facendo in modo che il re gliene dia di nuovi
superamento.  'BDFOEPTJ QSFTUBSF EFJ WFTUJUJ EBMMPSDP

14 Per ciascuna delle prove che Psiche affronta entra in sce- 4 Come fa il Gatto a uccidere l’orco? L2
na un aiutante: indica chi è. L5b Quando l’orco, per esibirsi, si trasforma in un topolino, il Gatto
t 1SJNB QSPWB EJWJTJPOF EFJ TFNJ
 formiche gli balza addosso e lo divora in un boccone.
t 4FDPOEB QSPWB SJDFSDB EFM HSFHHF JODBOUBUP
 canna
parlante 5 Nella fiaba, il Gatto porta al re alcuni doni. A partire dalle
t 5FS[B QSPWB SJDFSDB EFMMBDRVB DSJTUBMMJOB
 l’aquila di Giove tue conoscenze, che cosa puoi ricavare da questa scena? L3
 La fiaba riproduce una situazione storica, quella del
t 2VBSUB QSPWB EJTDFTB BHMJ *OGFSJ
 torre
popolo che porta doni al re
 La fiaba vuole mettere in scena la grandezza dei re
15 Vai a p. 107 del libro di testo, dove compare la scheda  La fiaba indica la totale sottomissione dei poveri
sulle funzioni di Propp: sapresti scrivere a che cosa corri-
 Portare doni al re non è mai stata una situazione rea-
spondono le varie voci nella storia di Psiche, a partire dal
le, dunque la scena è fantastica
momento in cui viene sottoposta alle prove in poi? Te le
riportiamo qui di seguito. L6
6 Individua le parti che costituiscono la struttura del testo
FUNZIONE NE LA FABULA DI AMORE E PSICHE e indicane brevemente il contenuto. L5b
t4JUVB[JPOFJOJ[JBMF EB i$FSB VOB WPMUB VO QPWFSP NV-
ORDINE O DIVIETO Psiche non deve vedere il marito. gnaio…” a “… che morire di fame”.
*/'3";*0/& Psiche guarda il marito mentre dorme. 5SBDDJB EJ SJTQPTUB $FSB VOB WPMUB VO WFDDIJP NVHOBJP
DIF MBTDJÛ JO FSFEJUË BJ GJHMJ VO NVMJOP VO BTJOP F BM QJá
DANNEGGIAMENTO Amore parte dal palazzo. piccolo un gatto.
PARTENZA Psiche vaga senza meta. t"WWJPEFMMBWJDFOEB da “Ma il Gatto, che a dire…” a “
ciò che aveva richiesto”.
PROVE t %JWJEFSF J TFNJ
Quest’ultimo era triste non sapendo che farsene del Gatto
t $FSDBSF MB MBOB EPSBUB
ed essendo molto povero, ma il gatto gli disse di fidarsi di
t $FSDBSF MBDRVB DSJTUBMMJOB
lui e di portargli un cappello, un paio di stivali e un sacco.
t 4DFOEFSF BHMJ *OGFSJ
t4WJMVQQP da “Tutto contento il Gatto…” a “… ad acco-
SUPERAMENTO t -F GPSNJDIF BJVUBOP 1TJDIF gliere con i dovuti riguardi il re e la principessa!”.
DELLE PROVE t $PO JM DPOTJHMJP EFMMB DBOOB QBSMBOUF Il giovane che tanto non aveva nulla da perdere, si pro-
Psiche raccoglie la lana. curò il necessario. Il gatto indossati stivali e cappello,
t -BRVJMB SJFNQJF QFS 1TJDIF MB CSPDDB andò nel bosco, catturò della selvaggina e la portò al re,
t -B UPSSF JOEJDB B 1TJDIF MB WJB QFS dicendo che era un dono del suo padrone, il marchese di
tornare dagli Inferi. $BSBCBT *M (BUUP DPOUJOVÛ B QPSUBSF BMUSJ EPOJ BM SF 6O
VITTORIA Psiche supera tutte le prove. giorno il Gatto udì di una passeggiata del re con la fi-
glia, così corse dal suo padrone e gli disse di spogliarsi e
CANCELLAZIONE Zeus chiede a Venere di perdonare Psi- buttarsi nel lago, quando la carrozza del re passò di lì, il
DEL che. HBUUP JOJ[JÛ B HSJEBSF EJDFOEP DIF JM NBSDIFTF EJ $BSBCBT
DANNEGGIAMENTO era stato derubato e aveva bisogno d’aiuto. Il re ricordan-
RITORNO Zeus rende Psiche immortale e la ac- dosi di tutti i doni ricevuti, fece fermare al carrozza per
coglie. aiutare il marchese. Gli procurò l’abito migliore del suo
guardaroba: così vestito il marchese faceva un figurone,
NOZZE Il matrimonio tra Psiche e Amore dura nel frattempo il Gatto con gli stivali corse nel palazzo di
in eterno. un famoso orco, che si diceva fosse in grado di trasforma-
si in qualsiasi animale. Traendolo in inganno il Gatto lo
convinse a trasformarsi in topo e lo divorò, e così si impos-
Il gatto con gli stivali sessò delle sue ricchezze e le donò al suo padrone.
1 Come fa il protagonista ad entrare in possesso del Gat- t$PODMVTJPOF da “Finalmente la carrozza giunse da-
to? L2 vanti al sontuoso castello…” a “… il fedele Gatto con gli
Lo eredita dal padre. stivali un gran signore, servito e riverito da tutti”.
$PTÖ JM HJPWBOF EJWFOUB JM OVPWP QBESPOF EFM DBTUFMMP JM
2 Che cosa porta il Gatto al re la prima volta che si reca a re capisce che il marchese esiste davvero e gli chiede se
palazzo? L2 vuole sposare sua figlia. Il giovane accetta di buon grado
Un coniglio. e diventa così principe.
332 Soluzioni del volume 1

7 In questa fiaba quale personaggio agisce per il felice 6 Passano molti anni: di chi si ricorda a un certo punto
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

svolgimento della vicenda? L5b Oleg? L2


Il Gatto.  Dei Kazari sconfitti
 Del suo vecchio cavallo
8 Quale personaggio, alla fine, trova l’amore e la ricchez-  Di suo figlio Igor
za? L2  Del re di Bisanzio
Il povero figlio del mugnaio, creduto marchese di Carabas.
7 In quale modo si realizza la profezia? L2
10 Nella narrazione di una fiaba molto spesso vengono usa- Molti anni dopo, quando Oleg è ormai vecchio, va a visitare il
ti modi di dire che sono propri della lingua parlata tutti i luogo in cui si trovano i resti del cavallo, ma un serpente ve-
giorni. Sapresti spiegare quelli elencati di seguito, tratti lenoso esce improvvisamente dal cranio del cavallo e morde il
dal testo della fiaba? L1 principe, che muore sul colpo.
t Tirare a campare cercare di sopravvivere in un modo o
nell’altro 8 All’inizio della fiaba si parla del popolo dei Kazari: dove
t Valere la pena convenire è ambientata, quindi, la vicenda? L3
t Dire tutto d’un fiato dire senza mai fermarsi Probabilmente nella Russia del sud, nei pressi del Mar Caspio e
t Non riuscire a togliere gli occhi di dosso guardare insi- del Caucaso, in regioni vicine ai luoghi dei Kazari, che sono gli abi-
stentemente senza mai abbassare lo sguardo o rivolgere gli tanti di zone che oggi corrispondono all’incirca al Kazakistan.
occhi altrove
Scrivi una frase di tua invenzione per ciascuna di queste 9 Nel suo ultimo discorso al fedele destriero Oleg fa rife-
espressioni. RISPOSTA LIBERA. rimento a una tradizione: che cosa doveva accadere du-
rante il banchetto funebre? L3
 Che il cavallo del defunto mangiasse con i commensali
Il principe Oleg  Che il cavallo del defunto venisse sacrificato
 Che si mangiasse carne di cavallo
1 In quale occasione il principe Oleg incontra l’indovi-  Che si facesse una corsa a cavallo
no? L2
Lo incontra mentre sta cavalcando per combattere i Kazari. 10 La fiaba si compone di due parti, che riguardano due pe-
riodi della vita di Oleg molto distanti nel tempo. Indica
2 Che cosa chiede Oleg all’indovino? L2 nel testo dove inizia la seconda parte. L5b
Oleg chiede quale destino lo attenda: se morirà presto o no. Passarono molti anni da quel giorno e nelle chiome del
principe…
3 L’indovino risponde con un lungo discorso: sottolinea nel
testo le parole che riguardano strettamente il futuro del 11 La seconda parte della profezia dell’indovino si realizza
principe Oleg. L2 in modo prevedibile o inaspettato? L5b
HMPSJB F GBNB TPOP SJTFSWBUF BMMB UVB WJSUá HVFSSJFSB JM La seconda parte della profezia si realizza in modo inaspettato.
tuo nome risuonerà con l’eco della tua vittoria. Vedo
JM UVP TDVEP EJ WJODJUPSF BQQFTP BMMF QPSUF EJ #JTBO[JP
12 Quale insegnamento propone la fiaba? L6
vedo terra e mare sottomettersi al tuo comando. Gran-
 Si devono amare gli animali
de è l’invidia che ti circonda, ma il vincitore è al riparo
 Durante la vecchiaia è bene ricordarsi degli amici
dai pericoli del mare in tempesta, dall’insidia delle frec-
 Non si può sfuggire al proprio destino
ce, dal pugnale del traditore, dalla spada del potente e
 Anche le persone ricche e potenti muoiono
persino dalle ingiurie della vecchiaia. La tua armatura,
infatti, ti risparmierà le ferite; avrai sopra il tuo capo
un’invisibile protezione; il tuo cavallo, insensibile al
13 Puškin è molto bravo a presentare il carattere del prin-
cipe Oleg, che è al tempo stesso coraggioso, deciso, va-
duro travaglio della guerra, risponderà docile ai tuoi
loroso, ma anche riflessivo. Sottolinea nel testo con co-
comandi, sopporterà ben saldo la pioggia dei dardi ne-
lori diversi le espressioni che rimandano a questi diversi
mici, il freddo, la mischia e cavalcherà indomito sul
aspetti del carattere dell’eroe. L5a
DBNQP EJ CBUUBHMJB &QQVSF TBSË QSPQSJP EBM UVP DBWBMMP
che ti verrà la morte. Coraggioso: partì tutto chiuso nella sua armatura di
ferro insieme al suo esercito; non la temo, anzi la desi-
4 Che cosa si dice nella profezia? L2 dero.
 Viene ricordato un episodio del passato di Oleg Deciso: il principe aveva deciso di incendiare e distrug-
 Si dice che Oleg sposerà una principessa di Bisanzio gere i loro campi e le loro case; Non esitare a dirmi la
 Viene predetta la vittoria, ma anche la morte di Oleg verità.
 Viene predetto che Oleg avrà un cavallo forte Valoroso: Si parlò di guerra, di campi di battaglia, di
eroi caduti. I convitati ricordavano le veglie, gli assalti,
5 Come reagisce Oleg alla profezia dell’indovino? L2 i combattimenti a cui avevano partecipato; I convitati
Oleg si rattrista, scende da cavallo, lo saluta e decide di mon- ricordarono i giorni passati, le battaglie, gli assalti in
tarne un altro. cui combattevano fianco a fianco uccidendo i nemici.
Soluzioni del volume 1 333

Riflessivo: ma la sua fronte si aggrotta e il suo sguardo %B i/FM DBTUFMMPyw B iy DPOUBWBOP QJáw  sequenza

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


si oscura per un cupo pensiero. Smonta con un balzo da narrativa.
cavallo con il volto addolorato e carezza a lungo il collo Da “Alla fine…” a “… quel mostro”  sequenza dialogica.
del suo destriero; Il principe rimase silenzioso, meditan- Da “Postarono i cannoni…” a “… il castello rovinò” 
do tra sé e sé; Dolcemente il principe appoggiò il piede sequenza narrativa.
sul cranio del cavallo e disse a bassa voce:

15 Nel testo viene usata la congiunzione giacché, che oggi


nel linguaggio di tutti i giorni usiamo poco. Con che cosa p. 201
la potresti sostituire? L1
 Perché  Mentre 1 Dove si svolge la scena della fiaba? L2
 Cosicché  Affinché  Sulle rive del Lago nero
 Sotto una quercia in un bosco
16 Quale altro significato ha il sostantivo spoglie? Cercalo sul  Sulla riva del mare
dizionario. Consideralo, invece, un aggettivo, fanne l’ana-  Il testo non è chiaro in proposito
lisi grammaticale e scrivi una frase che lo contenga. L1
“Spoglie” come sostantivo indica i resti di un corpo oppure 2 Mentre Mirel sta suonando il flauto arrivano tre fate: che
l’armatura di un guerriero che il vincitore sottrae al vinto cosa gli propongono? L2
come trofeo di guerra; come aggettivo è femminile plurale. La  Di allontanarsi dal Lago nero
frase è libera.  Di amare una di loro e andare a vivere dove la vita è
eterna
 Di perdere la propria giovinezza
 Di suonare per loro il flauto
pp. 190-191
3 Da quanto dice il testo della fiaba, le tre fate conoscono
1 Dividi i testi riportati di seguito in sequenze, segnalan- Mirel? L3
dole con una linea a fianco del testo e indicando di quale No, non lo conoscono. Lo si capisce dai loro primi commenti.
tipo di sequenze si tratta.
Da “In un villaggio…” a “… con grande amore”  se- 4 A che cosa può fare riferimento Mirel quando dice: “a
quenza descrittiva. condizione che tu mi aiuti a trovare chi mi ha dato la
Da “Ora che erano…” a “… in cerca di fortuna”  se- vita”? L5a
quenza narrativa. Al fatto che vuole ritrovare la vera madre.
%B i0HIPEÛ QPDP QJá yw B iDPO J TVPJ DBOJw  sequenza
riflessiva. 5 L’inizio della storia propone un incontro tra un ragazzo
Da “I cani erano…” a “… un certo favore”  sequenza giovane e molto abile a suonare il flauto e tre fate che lo
descrittiva. ascoltano suonare da lontano. Le espressioni delle fate,
secondo te come possono essere ritenute? L5a
2 Leggi il testo seguente, dividilo in sequenze e specifica  Giudizi
per ogni sequenza se è narrativa, dialogica, descrittiva o  Osservazioni neutre
riflessiva.  Parole di circostanza
Da “Una volta un padre…” a “… al terzo un gatto”   Descrizioni
sequenza descrittiva.
Da “– Sono già vecchio…” a “… fortuna è fatta”  se- 6 Per quello che vedi da questo episodio, Mirel è ben di-
quenza dialogica. sposto dall’espressione iniziale delle fate nei suoi con-
fronti? Giustifica la tua risposta. L5a
Da “Dopo la morte…” a “… sapeva raccapezzarsi”  se-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì, è ben disposto,
quenza narrativa.
perché dice che vuole seguire Bella-di-Luna, ma mantiene
Da “– Guardatate…” a “… certo pioverà”  sequenza qualche riserva, perché pone una condizione, quella di essere
dialogica. aiutato a ritrovare la sua vera madre.
Da “Questo piacque…” a “… e alle sei”  sequenza narrativa.
Da “Gli domandarono…” a “… che aveva chiesto”  se-
quenza dialogica.
p. 204
Da “Quand’egli torno…” a “… meravigliarono”  se-
quenza narrativa. 1 Quale compito si è prefissata la bambina protagonista
Da “e il secondo disse…” a “… mia falce”  sequenza del racconto? L2
dialogica.  Dare da bere a tutti quelli che hanno sete
Da “Ma pareva di no…” a “… poteva portarne”  se-  'BSF CFSF BOJNBMJ F QJBOUF DIF IBOOP TFUF
quenza narrativa.  Trovare gli animali dispersi nella città
%B i0SB BODIF JM UFS[Pyw B iy QJá SJDDP EJ UVUUJw  se-  Non soffrire mai la sete, portandosi dietro sempre
quenza narrativa. dell’acqua
334 Soluzioni del volume 1

2 A chi la bambina presta aiuto tra le bancarelle dei li- 2 Che cosa risponde il giudice, quando il serpente spiega il
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

bri? L2 patto che lo lega al vecchio padre? L2


 Alle persone con il cellulare in mano  Il patto è troppo antico e non vale più
 Alle piante con le foglie abbassate per il caldo  Il serpente deve scendere dalle spalle del vecchio per
 Alle piante e ai pulcini assetati prendersi cura di lui
 A tutti quelli che dicevano “che caldo, che caldo”  Il serpente può restare comodamente sulle spalle del
vecchio
3 Perché i pulcini erano ritenuti un ornamento, dato che  Il serpente deve essere punito e picchiato
era vicina Pasqua? L3
Perché il pulcino esce dall’uovo, quindi, dall’uovo, c’è il collega- 3 Quando il bambino giudice dice “non sapete che i
mento con le uova di Pasqua. sudditi devono prostrarsi ai piedi del loro re” a quale
uso fa riferimento? Serviti delle tue conoscenze stori-
4 Solo la bambina è in grado di comprendere il linguaggio che. L5a
di piante e animali? L3 Fa riferimento a un uso tipicamente orientale, in società del
A quanto pare dal brano, sì: gli altri sanno tante lingue, ma mondo antico, per cui i sudditi dovevano prostrarsi ai piedi del
non capiscono i pigolii, e lei sembra l’unica che sia in grado di loro re.
comprenderli.
4 Nella stessa frase citata nella domanda precedente il giu-
5 Le persone presenti capiscono che cosa sta facendo la dice dice che “i sudditi” devono prostrarsi davanti al re
bambina? L5a e con questo obbliga il serpente a prostrarsi: quali ruoli
No, anzi la deridono, la prendono in giro, dicendo che era un sono sottintesi a quest’ordine? L5a
po’ suonata o che faceva così per farsi notare o per farsi dire Vuole che il serpente scenda dal collo del vecchio, per liberare
brava. quest’ultimo.

6 Sottolinea nel testo le espressioni generali come “tutti 5 Perché il vecchio “ritrovò la serenità” dopo il giudizio del
dicono”, “certi fanno”, “nessuno sa”, “gli altri pensano” re bambino? L5a
ecc. L2 Perché si è liberato di un grande peso, che non solo gli procu-
t Quando in un testo compaiono espressioni come que- rava dolore fisico, ma anche tante preoccupazioni per la parte
ste si capisce esattamente chi sta parlando? No, non si restante della sua vita.
capisce. Si tratta di qualcosa detto in generale.
t Questo tipo di espressione si chiama “generalizzazione”, 6 Sottolinea nel testo le espressioni di dovere presenti nel
perché rende generale ciò che invece non è detto che lo testo come per esempio “è giusto”, “è sconveniente”
sia. Per avere un riscontro di questo, prova a trasformare ecc., oppure massime o giudizi che esprimono un dovere
ciascuna generalizzazione presente nel testo nello stesso valido per tutti. L2
modo dell’esempio: “tutti guardano sole le marche de- t Quando in un testo compaiono espressioni come que-
gli automobili”  “davvero tutti quelli che incontrava ste, quale contenuto viene trasmesso? Un contenuto di
guardavano sole le marche degli automobili?”. La rispo- tipo morale, ovvero doveri o comportamenti che le persone
sta ovviamente è no, dunque le generalizzazioni non ri- sono tenute e a seguire o a compiere.
spondono a una considerazione proprio del tutto vera. t Secondo te, quando un certo contenuto viene espresso
Tutti, quando vanno in giro, guardano solo le vetrine. come un dovere da compiere, quale effetto si ottiene
Tutti guardano solo le marche delle automobili che in chi lo ascolta? Risposta libera.
passano.
Tutti, solo le marche delle scarpe dei piedi che cam-
minano.
pp. 210-211
Tutti, quando vanno in giro, parlano nel telefonino e
non vedono niente di niente di niente.
1 Il problema della timidezza chi riguarda? L2
Tanti altri, quando vanno in giro, ascoltano la musi-  Più o meno tutti
ca in cuffia.  Alcuni in particolare, che sono comunque molti
5VUUJ J WJTJUBUPSJ DBNNJOBOEP EJDFWBOP o $IF DBMEP  Alcuni in particolare, che sono comunque pochi
$IF DBMEP  Quasi nessuno

p. 207 2 I comportamenti dei timidi sono di un solo tipo? Motiva


la tua risposta. L2
1 Con quale motivazione il giudice bambino fa scendere il RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: I timidi preferi-
serpente dalle spalle del vecchio? L2 scono non farsi notare e starsene in disparte, ma alcuni
 Pesa troppo di essi cercano di mascherare la loro timidezza strapar-
 È seduto davanti al sovrano e in alto rispetto al re lando. Alcuni, invece, diventano aggressivi e attaccano gli
 Non ha parlato con rispetto altri, anche se, al di là delle apparenze da bulli, hanno un
 Si è infuriato cuore tenero.
Soluzioni del volume 1 335

3 Quali sono le paure dei timidi? L2 p. 214

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Innanzitutto, la paura
di essere se stessi, con conseguente bassa autostima. Poi, il 1 Durante gli allenamenti con la prima squadra come si
timore di essere giudicati, l’angoscia di sbagliare, il non essere comporta Zlatan? L2
capaci a dire di no per paura di offendere e il terrore del silen-  È rispettoso dei ruoli e delle gerarchie
zio e di fare figuracce.  Litiga apertamente con tutti
 Si comporta come lui ritiene giusto, senza farsi condi-
4 Quali situazioni sono evitate dal timido perché rischiano zionare
di diventare per lui un incubo? L2  È molto timido e preferisce non giocare
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il timido evita situa-
zioni in cui bisogna attaccare discorso, fare amicizia o dire 2 Come va a scuola Zlatan? Sottolinea le frasi in cui parla
quello che si pensa. della sua esperienza tra i banchi. L2
Abbastanza male. Le frasi da sottolineare sono: “Non avevo
5 Di che cosa hanno bisogno i timidi? L2 molto successo neanche altrove, tanto meno a scuola: ero
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Di aiuto e di incorag- ancora timido e insicuro e spesso in pausa pranzo mi av-
giamento da parte degli altri. ventavo sui piatti senza scambiare due parole con nessu-
no. Mangiavo come un lupo, in mensa, anche perché non
6 Quando il testo dice che le parole possono riempire “si- sapevo mai a casa come fosse la situazione sul fronte del
lenzi imbarazzanti” sottintende che il silenzio può creare DJCP %FMMF BMUSF DPTF QJá P NFOP NF OF TCBUUFWP TUVEJBWP
imbarazzo: in chi? L5a sempre meno e a casa c’erano un sacco di casini.”
In tutte le persone presenti, quelle che assistono alla scena.
t Il silenzio crea questa condizione sempre e in tutti? No, 3 Chi è l’idolo di Zlatan? L2
non sempre e non in tutti, ma è facile che l’imbarazzo in cer- Il calciatore brasiliano Ronaldo.
te situazioni si crei.
4 A quale periodo della sua vita sta facendo riferimento
9 Autostima è una parola composta con prefisso auto-, che Zlatan mentre racconta? L3
deriva dal greco antico (autós) e significa “se stesso”. Au- Alla sua adolescenza.
tostima, dunque, è “la stima che ciascuno attribuisce a se
stesso”. Trovi il prefisso auto- in una parola molto usata 5 In quale Stato si trova Zlatan all’epoca del racconto? L3
come “autonomia”, che ha la seconda parte composta da  Italia  Croazia
un suffisso, che significa “governo”. Sapresti dire, allora,  Svezia  Inghilterra
che cosa vuol dire letteralmente “autonomia”? E che cosa
significano “automobile” e “autodeterminazione”? L1 6 Zlatan pensa che l’allenatore lo convochi per rimprove-
Autonomia = capacità di governarsi da sé. rarlo: che cosa dobbiamo immaginare sia accaduto in al-
Automobile = veicolo che si muove da sé. tre occasioni? L3
Autodeteminazione = capacità di fare scelte autonome. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Zlatan combinava
spesso guai e si comportava male, sia in famiglia, sia a casa,
10 Il suffisso -astro collegato a un aggettivo che indica colo- sia in allenamento: per questo è abituato a sentirsi sgridare
re, serve ad attenuarlo: “rossastro”, all’inizio del testo, si- e, appena viene convocato, pensa subito di aver commesso
gnifica dunque “tendente al rosso”, “vagamente rosso”. qualcosa che non va e che lo aspetti una ramanzina.
Lo stesso risultato si ottiene usando suffissi come -iccio
(“rossiccio”) o -ognolo (“giallognolo”). Non tutti questi 7 Come definiresti il carattere di Zlatan all’epoca di questi
suffissi, però, sono abbinabili ai diversi colori: “rosso- episodi? Puoi scegliere più di un aggettivo. L6
gnolo”, per esempio, in italiano non esiste. Completa la socievole – timido – aggressivo – riflessivo – allegro – ar-
tabella sottostante solo con le forme realmente esistenti rogante
per ciascun colore proposto. L1
8 Da quali parole si può capire che il momento raccontato
-astro -iccio -ognolo da Zlatan è stato fondamentale per la sua vita e la sua
crescita? L5b
bianco biancastro bianchiccio Dalle ultime parole del brano, dove dice “Era come se mi avessero
verde verdastro verdognolo sollevato a dieci metri da terra”, perché capisce che sta per pas-
blu bluastro sare dal calcio dei ragazzi a quello, pieno di successo, degli adulti.

marrone marrognolo 9 Pur essendo bravo, Zlatan incontra molte difficoltà che
giallo giallastro (gialliccio) giallognolo ostacolano la “crescita” della sua passione per il calcio:
come reagisce? L5b
rosa rosastro rosiccio RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Fondamentalmente
viola violastro reagisce tirando dritto per la sua strada e, seguendo il suo
carattere ribelle, cercando di evitare i condizionamenti e di
nero nerastro nerognolo dare ascolto alle sue passioni più autentiche.
336 Soluzioni del volume 1

12 Ritorna sulle prime dieci righe del testo e rintraccia tutti 8 Perché il racconto dell’episodio fa intendere che sia stato
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

i pronomi personali che incontri: quanti sono? L4 molto importante il corridoio d’onore che hanno avuto
A volte ci allenavamo con la prima squadra, e allora ri- le Cipolline? L5a
fiutavo di adeguarmi a certe regole non scritte. Normal- Perché gli sforzi, il grande impegno e soprattutto le doti uma-
mente uno junior non si mette a fare dei dribbling in tali ne delle Cipolline sono ampiamente riconosciuti, anche se nel-
circostanze, evita di entrare duro e non si mette a gridare la partita sono state sconfitte dalla squadra avversaria.
cose tipo: “Idiota!” a qualche stella della prima squadra.
Ma io pensavo: “Perché no? Non ho niente da perdere”. 9 In che modo, secondo il discorso dell’allenatore, la squadra
%BWP UVUUP $J BOEBWP HJá EVSP F TÖ me ne accorgevo che delle Cipolline ha dimostrato di meritare la vittoria? L5a
parlavano di me i$IJ si crede di essere e bla bla bla” e io Giocando col cuore, con passione e lealtà.
rispondevo “Andate all’inferno!” e tiravo dritto. Facevo il
mio gioco. Mettevo su la mia aria spavalda e certe volte 11'BJ MBOBMJTJ HSBNNBUJDBMF EFJ TFHVFOUJ BHHFUUJWJ L1
mi TFOUJWP BEEPTTP BODIF MP THVBSEP EJ 3PMBOE "OEFST- t “Le più felici (del mondo)”: aggettivo qualificativo, super-
son, l’allenatore della prima squadra. lativo relativo di maggioranza, femminile, plurale.
All’inizio si accesero in me grandi speranze, ma poi fu- t ielegantissimo e delicatissimo (vestitino)”: aggettivo
rono soffocate da tutto lo schifo che accadeva intorno. qualificativo, superlativo assoluto, maschile, singolare.
Dopo un po’ iniziai a dirmi: “Di sicuro avrà sentito qual- t “più divertente”: aggettivo qualificativo, comparativo di
che lamentela sul mio conto” e mi TFOUJWP TFNQSF QJá maggioranza.
deluso.
t “bravissime”: aggettivo qualificativo, superlativo assoluto,
femminile, plurale.
p. 218 t “(l’azione) più bella”: aggettivo qualificativo, superlativo
relativo, femminile, singolare.
1 Di quale sport parla il racconto? L3
 Calcio 12 Il cuoco Champignon dice alle Cipolline: “Oggi ho visto il
 Pallavolo più bel fiore che sia mai spuntato dal fango”. L5a
 Basket t " DIJ TJ SJGFSJTDF DPO RVFTUB JNNBHJOF Alla squadra delle
 Hockey Cipolline.
t 4F VO GJPSF TQVOUB EBM GBOHP RVBMF FGGFUUP QSPEVDF JO
2 Quale squadra ha vinto il campionato? L2 chi lo osserva? Risposta libera.
L’Accademia Blu. t $IF DPTB WVPMF TJHOJGJDBSF RVFTUB JNNBHJOF TFDPOEP
te? Risposta libera.
3 Perché l’allenatore Champignon è contento della sua
squadra? L5a p. 221
Perché l’anno precedente non esistevano neppure e, al loro
primo anno di vita, hanno lottato fino all’ultimo secondo 1 Quale delle case ha più punti, all’inizio del racconto che
dell’ultima partita per la vittoria finale. hai letto? L2
 Serpeverde  Corvonero
4 Loris, un giocatore della squadra dell’Accademia Blu,  Grifondoro  Tassorosso
dice a Sara “il crampo me lo sono proprio inventato...”.
Che cosa deve essere successo durante la partita? L5a 2 A chi assegna punti in più il professor Silente? L2
Deve aver fatto finta di avere un crampo, probabilmente per A Grifondoro.
perdere tempo.
3 Come reagiscono i componenti delle altre case alla noti-
5 Quale lavoro fa, oltre all’allenatore, Champignon? L2 zia della vittoria di Grifondoro? L2
Il cuoco. Sono anch’essi al settimo cielo per la sconfitta di Serpeverde.

6 Perché, secondo te, “giochi come Leonardo da Vinci” 4 Perché, secondo te, anche Tassorosso e Corvonero sono
è il più bel complimento che Dante avesse mai ricevu- felici della vittoria di Grifondoro? L5a
to? L5a Perché i componenti di Serpeverde sono odiosi.
Perché Leonardo da Vinci è un grande artista, per cui Dante, di
conseguenza, è un grande calciatore, pieno di classe nel modo 5 Quali sono i sentimenti del professor Piton nei confronti
di giocare. di Harry? Sottolinea nel testo le parole che ti aiutano a
capirlo. L2-5a
7 Ritorna sul comportamento dei giocatori perdenti: da Piton prova antipatia e profondo fastidio per Harry Potter.
quali atteggiamenti puoi comprendere che accettano a Da sottolineare: “Piton stringeva la mano alla professo-
denti stretti l’ingiusta sconfitta? L5a ressa McGranitt con stampato in volto un orribile sorriso
Con difficoltà i componenti della squadra delle Cipolline si stiracchiato. Il suo sguardo incrociò quello di Harry e il
mettono in fila per rendere onore agli avversari sleali che han- ragazzo capì all’istante che i sentimenti di Piton verso di
no vinto la partita. lui non erano cambiati di un ette.”
Soluzioni del volume 1 337

6 Secondo te, perché Silente, nel premiare Grifondoro, fa i A72VBMF GV MB QSJNB DPTB DIF 'V :VOH EPWFUUF JNQBSB-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


conti assegnando i punti a ciascuno, anziché dare subito re? L2
la somma totale? L5a A I numeri italiani
Primo, perché accresce la suspense del racconto. Poi, perché B La lingua italiana
mette meglio in rilievo i meriti singoli che ciascuno dei ragazzi C La cucina italiana
ha avuto nella vicenda appena svolta. D Le usanze italiane

7 Neville Paciock è il più stupito di tutti: perché? Che cosa


si dice del suo carattere in questo breve testo? L5a
A82VBMF VOJWFSTJUË IB GSFRVFOUBUP 'V :VOH L2
A Medicina
Neville Paciock è un ragazzo semplice, non abituato al succes-
so. Lo si capisce quando si dice: “Neville, bianco come un cencio B Economia
per lo shock, scompariva sotto un capannello di compagni che C 'JMPTPGJB
cercavano di abbracciarlo. Prima di allora, non aveva mai vinto D Teologia
neanche un punto per Grifondoro!”
A92VBMJ EJ RVFTUF PTTFSWB[JPOJ TV 'V :VOH TPOP WFSF L2-5a
8 Come viene vissuto il sentimento di squadra, il “fare È una ragazza intelligente e studiosa V F
gruppo” dalle quattro Case di Hogwarts? L5a Ha avuto sempre problemi nel suo percorso
Viene vissuto con forte senso di appartenenza e spirito di di studi in Italia V F
squadra, anche alimentato dalla rivalità nei confronti delle Ha scelto la facoltà di Medicina perché
altre case. più facile di altre V F
Ha deciso di diventare ginecologa affascinata
dalla nascita di suo fratello V F
pp. 225-227 Avrebbe voluto seguire l’esempio delle sue
sorelle e lasciare gli studi V F
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
do una sola risposta A102VBOUJ JO UVUUP USB GSBUFMMJ F TPSFMMF IB 'V :VOH L2
A 1
A1*O DIF BOOP BSSJWÛ B (FOPWB 'V :VOH L2 B 2
A 1956 C 1965 C 3
B 1962 D 1920 D 4

A22VBOUJ BOOJ BWFWB 'V :VOH RVBOEP BSSJWÛ JO *UBMJB L2 A112VBMF MBWPSP GB PHHJ 'V :VOH L2
A 6 anni C 8 anni A Il medico
B 7 anni D 9 anni B Il commercialista
C La sarta
A33JBTTVNJ CSFWFNFOUF MB TUPSJB EFMMB GBNJHMJB EJ 'V :VOH D La suora
per quanto ti è possibile capire dal testo letto. L5b
Risposta libera. A12*M GSBUFMMP EJ 'V :VOH L2
A è più grande di lei e vive in Cina
A4$IF MBWPSP GBDFWB JM QBESF EJ 'V :VOH L2
B è più piccolo di lei ed è nato in Italia
A Lo scalpellino
C è più piccolo di lei ed è tornato in Cina
B Il venditore ambulante
D è più grande di lei e vive in Italia
C Il marinaio
D Il sarto
A13$IF DPTB GBOOP JOWFDF MF TPSFMMF EJ 'V :VOH L2
A Sono medici
A51FSDIÏ JM QBESF EJ 'V :VOH TDFMTF (FOPWB DPNF DJUUË JO DVJ B Sono insegnanti di filosofia
trasferirsi? L2
C Sono suore cattoliche
A Per caso
D Sono disoccupate
B Perché gli era stata consigliata
C Perché vicina al mare, come casa sua in Cina
A14 Completa la tabella che mette a confronto la situazione
D Perché offriva buone prospettive di lavoro di uomini e donne in Cina. L2

A6%B RVBMF DMBTTF DPNJODJÛ HMJ TUVEJ JO *UBMJB 'V :VOH L2 MASCHI FEMMINE
A Prima elementare Percentuale della popolazione 52% 48%
B Seconda elementare
Iscritti alle scuole superiori (’92-’97) 6% 3%
C Terza elementare
D Quarta elementare Analfabeti (2000) 21% 47%
338 Soluzioni del volume 1

A15'V :VOH IB VOJEFB QSFDJTB TV DIJ TJBOP TUBUF MF QFSTPOF B8 Quale di queste parole è un avverbio? G2
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

che l’hanno aiutata e sostenuta per riuscire in quello A Consulente


che desiderava. A chi fa riferimento? L2 B Rispettivamente
Ai suoi genitori, che Fu Yung definisce “straordinari”, perché C Abbandonato
l’hanno lasciata libera di scegliere. D Entrambe

B9 Con quale altro termine potresti sostituire “duplice” (ri-


ghe 30-31)? G4
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta A Difficile
B Doppia
B1 Il verbo “arrivò” (riga 1) è: G2 C Impossibile
A un imperfetto
D Avventata
B un passato remoto
C un presente
B10 Quale di questi verbi è un infinito? G2
D un futuro semplice A Prendere
B È riuscita
B2 Trascrivi tutti i nomi propri presenti nel seguente passo: C Essendo
Quando nel 1965 a soli nove anni Fu Yung Wong arrivò a
D 'SFRuentavano
Genova da Hong Kong, la popolazione cinese in Liguria
– oggi di 2.932 persone, secondo la Caritas – si riduceva a
poche unità. pp. 234-235
«Sotto il fascismo molti erano sfollati, altri erano stati
imprigionati. Negli anni ’20 a Genova c’era una comu- 1 Ascolta la lettura di queste frasi e riconosci l’uso dei
nità di scalpellini cinesi. Abitavano in via Balbi. Ma nel quattro toni fondamentali.
ventennio molti di loro sparirono» (righe 1-6). G2 A Leggi un libro! – tono imperativo
Fu Yung Wong; Genova (due volte); Hong Kong; Liguria; Caritas; B Leggi un libro?! – tono esclamativo
Balbi. C Leggi un libro? – tono interrogativo
D Leggi un libro. – tono informativo
B3 Nella frase “gli ricordava casa sua” (righe 14-15) con cosa
puoi sostituire gli? G6 2 Ascolta ora la lettura delle frasi che seguono, assegna
A a lui C a loro la punteggiatura adeguata e definisci il tono usato, scri-
B a lei D lui vendone a fianco il tipo.
Mi piace il tuo cane... tono esclamativo
B4 Indica il modo e il tempo della voce verbale “laureando- Sono arrivati... tono interrogativo
mi” (riga 20). G2 Parti subito... tono imperativo
A Participio passato Sono stanco... tono informativo
B Participio presente Andate via... tono imperativo
C Gerundio presente Parlate inglese... tono interrogativo
Ti piace la torta... tono esclamativo
D Infinito passato
'BNNJ RVFTUP GBWPSF UPOP imperativo
Sono rosso di vergogna... tono esclamativo
B5 Nella frase “la passione per la medicina gli è nata presto” Siete arrivati alla fine... tono informativo
(riga 22), “gli” può essere sostituito da: G6
A a lei C a noi
3 Ascolta e verifica quale emozione è contenuta in ciascu-
B a lui D a loro na delle frasi che seguono.
t µ HJË UBSEJ rabbia/ansia
B6 Qual è il tempo dei verbi “aspettava”, “vedevo”, “face- t 4POP BSSJWBUP BEFTTP contentezza/noia
va”, “mi affascinava” (righe 23-24)? G2
t )P JM DVPSF JO HPMB preoccupazione/paura
A Passato remoto
t $IF CVPOP ironia/soddisfazione
B Passato prossimo
t 'BNNJ QPTUP WJDJOP B UF dolcezza/rabbia
C Presente
D Imperfetto
4 Distingui quali toni e quali emozioni sono contenuti nel-
le frasi che seguono. (Scegli le emozioni tra quelle elen-
B7 “Oggi” (riga 26) è: G2 cate in fondo all’esercizio.)
A aggettivo
t 7PSSFJ FTTFSF BM UVP QPTUP
B sostantivo Tono = esclamativo Emozione = contentezza
C avverbio t 2VBOEP WJFOJ
D verbo Tono = interrogativo Emozione = ansia
Soluzioni del volume 1 339

t .J QJBDF JM UVP EJTFHOP OPO JM TVP 5 Ancora un’ultima prova di ascolto; si tratta, questa vol-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Tono = informativo Emozione = neutralità ta, di una fiaba di Esopo, Il lupo e il pastore. Completa
t 2VJ CJTPHOB USPWBSF VOB TPMV[JPOF le frasi e rispondi alle domande, che ti chiedono di fare
Tono = esclamativo Emozione = preoccupazione attenzione ai particolari.
t /PO NBOHJBSUJ UVUUB MB QBOOB t *M MVQP BOEBWB BM TFHVJUP EFMMF QFDPSF senza far loro al-
Tono = imperativo Emozione = fastidio cun male (ricorda l’azione esatta).
t )P GJOJUP MB TDVPMB t *M QBTUPSF UFOFWB B CBEB JM MVQP DPNF un nemico.
Tono = esclamativo Emozione = gioia t $PNF BHJTDF JM MVQP QFS VO MVOHP QFSJPEP
t 5J IP QSFQBSBUP VO SFHBMP Segue il pastore.
Tono = informativo Emozione = ironia t *M QBTUPSF TJ DPOWJOTF DIF JM MVQP FSB QFS JM TVP HSFHHF VO
t $IJ IB GBUUP RVFTUB DJPDDPMBUB custode (ricorda il nome esatto) invece che un nemico.
Tono = interrogativo Emozione = disgusto t $IF DPTB GFDF VO HJPSOP JM QBTUPSF
t $IJ IB GJOJUP DPOTFHOJ Lasciò le pecore in custodia al lupo.
Tono = imperativo Emozione = irritazione t $IF DPTB GFDF BMMPSB JM MVQP 3JDPSEB JM WFSCP FTBUUP
t $PNF FSB CFMMB MB OFWF Fece strage di pecore, sbranandole.
Tono = esclamativo Emozione = nostalgia t 3JTDSJWJ OFM NPEP QJá FTBUUP QPTTJCJMF MB GSBTF DIF SBQ-
contentezza – ansia – neutralità – preoccupazione – fa- presenta la morale della favola.
stidio – disgusto – gioia – ironia – nostalgia – irritazione Coloro che affidano i loro beni a persone avide naturalmente
li perdono.

6 Ascolta ora un altro testo, tratto da L’inventore di sogni


pp. 236-238 di Ian McEwan. Si racconta la descrizione del gatto di
famiglia, William, e si fa riferimento a Peter, il bambino
3 Ascolta la descrizione che ti verrà letta e assegnala a uno protagonista. Rispondi alle domande o completa le frasi.
EFJ USF RVBESJ DIF WFEJ SJQSPEPUUJ JO GPUPHSBGJB 'BJ BUUFO- t 8JMMJBN FSB JM quinto membro della famiglia.
zione, la descrizione può riferirsi a uno solo di essi.
t $PNF TPOP EFGJOJUJ HMJ TCBEJHMJ EFM HBUUP
È il quadro più a destra.
Enormi, offensivi.
4 Ora ascolterai una favola intera. Si tratta di una favola t %PWF TJ BDDPDDPMB QJá EJ GSFRVFOUF
proveniente dalla regione di Samarcanda nel centro Asia e Sulla mensola sopra il calorifero.
s’intitola Chi si contenta gode. La lettura sarà divisa in due t *M GSFNJUP EFMMP TCBEJHMJP BOEBWB EB baffo a punta della
parti, per facilitarti il compito. Chiudi il libro e riaprilo solo coda.
dopo la fine della prima parte: completa le prime quattro t 2VBOEP TJ TQBMBODBWB MB CPDDB DIF DPTB TJ WFEFWB
frasi e rispondi alle due domande successive, per vedere Una lingua rosa.
che cosa esattamente ti ricordi; poi procedi con il resto. t $IF DPTB GB 1FUFS BGGFSSBOEP MB DBSUFMMB & DIF DPTB
t -F BDRVF EFM MBHIFUUP FSBOP QVSF DPNF perle. vede come ultima cosa?
t -F SBOPDDIJF BOEBWBOP JO HJSP B gracidare (ricorda il Esce di casa di corsa. Vede William, il gatto.
verbo esatto). t %PWF UFOFWB MB UFTUB JM HBUUP 8JMMJBN
t 6OB SBOPDDIJB HVBSEBWB MF BOBUSF DPO invidia. Appoggiata a una zampa.
t -B SBOPDDIJB DIF OPO QPUFWB SFBMJ[[BSF JM TVP TPHOP DP- t & DIF DPTB TJ HPEFWB
minciò a non mangiare. L’aria calda del calorifero.
t $IJ WPMFWB JNJUBSF MB DPSOBDDIJB Un’oca. E che cosa le è t %PWF DJPOEPMBWB VOB [BNQB
successo? Si è spezzata le zampe. Dal bordo della mensola.
t $PNF WJFOF EFUUB MB SBOPDDIJB DIF EË JM DPOTJHMJP BMMB t $PNF TPOP EFGJOJUJ EBM HBUUP HMJ FTTFSJ VNBOJ
rana protagonista: amica, sorella o compagna? Ridicoli.
Amica. t 1FS RVBOUP UFNQP TPOOFDDIJBWB 8JMMJBN
t -F BOBUSF TPOP QSFTF EB VO QBSUJDPMBSF TFOUJNFOUP Per qualche ora.
quando vedono arrivare la ranocchia: quale? t 2VBMF FGGFUUP BWFWB TV 1FUFS MJNNBHJOF EFM NJDJP TPO-
Compassione. nolento? Ricorda il verbo esatto.
t " DIF DPTB EPWFWB BHHSBQQBSTJ MB SBOPDDIJB TFDPOEP JM Torturare.
consiglio dell’anatra? t $IF DPTB SJDFWFWB 1FUFS VTDFOEP EJ DBTB
Alle penne. Una raffica gelida di tramontana.
t $IF DPTB QSPWB MB SBOPDDIJB RVBOEP BSSJWB JO DJFMP 3J-
corda esattamente le due espressioni del testo.
Mi gira la testa / Ho le vertigini. p. 239
t *O DIF NPEP QSFDJQJUB MB SBOPDDIJB 3JDPSEB MFTQSFTTJP-
ne usata dal testo. 1 Ascolta la fiaba dei fratelli Grimm Il principe ranocchio e dai
A testa in giù. un ordine alle sequenze che seguono sulla base dell’ascolto.
340 Soluzioni del volume 1

2 Quali rumori si sentono? L2


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

2 Quando si annoiava, la principessa andava sulle rive


di un lago e giocava con una palla d’oro. Si sentono fruscii, tonfi, suoni strani.
6 Il giorno dopo il ranocchio si presentò alla porta e
reclamò ciò che gli spettava, ma la principessa rifiutò, 3 Quali reazioni fisiche ha Michele? L2
finché il re, informato della cosa, non la obbligò a Michele ha le labbra secche, un sapore amaro in bocca, il cuore
rispettare la sua promessa. che gli martella in gola.
1 Un re aveva molte figlie, di cui la più giovane era bel-
lissima. 4 Perché il ragazzo a un certo momento lancia un “gridoli-
8 In quel momento il ranocchio si trasformò in principe e no strozzato”? L2
le chiese di sposarlo e di andare con lui nel suo regno.
Perché mette il piede su qualcosa di viscido (che si rivela esse-
9 Il cocchio che trasportava il giovane principe e la prin-
re un rospo del grano).
cipessa verso il loro reame era guidato da un cocchie-
5 Quale causa fa gridare e cadere Michele? L2
re che aveva cerchi di ferro intorno al cuore. Per la  Un rospo del grano
contentezza durante il tragitto i cerchi saltarono.
 Una medusa
4 Un ranocchio si offrì di aiutarla, in cambio di poter
 Una pozzanghera
mangiare nel suo piatto, bere nel suo bicchiere, dor-  Un ramo caduto
mire nel suo letto.
7 Dopo aver mangiato e bevuto, il ranocchio chiese di 6 C’è buio o luce? Sottolinea nel testo la frase che te lo fa
dormire nel letto della principessa e salì con lei nella capire. L3
sua stanza, ma la principessa reagì e si ribellò. C’è buio. La frase da sottolineare è: “Non si vedeva niente.”
10 I due giovani vissero felici e contenti.
5 La principessa, ottenuta la palla, se ne tornò al castel- 7 Dal testo puoi ricavare che cosa potrebbe essere la “mas-
lo. sa nera e compatta che premeva contro la strada”? L3
3 Un giorno la palla d’oro cadde sul fondo del lago e la L’ambiente circostante che, essendo buio, sembra una mas-
principessa pianse senza sosta. sa unica e compatta, ma, alla mente spaventata del ragazzo,
appare anche ostile e pericolosa.
2 Dopo aver ascoltato due volte la fiaba di Andersen La Re-
gina delle nevi, prova a lavorare sulle sequenze del testo 8 Qual è il momento culminante della tensione del prota-
secondo un criterio un po’ diverso. gonista? Sottolinea le frasi nel testo. L5b
t 2VBOUF TFRVFO[F SJQPSUBOP MVTP EJ VO PHHFUUP NBHJ- Mi sono bagnato le labbra secche, avevo un sapore ama-
co? Tre. ro in bocca. Il cuore mi martellava in gola.
o $IJ Ò o $IJ Ò IP CBMCFUUBUP F NJ TPOP BQQBMMPUUPMBUP
t & EJ RVBMJ PHHFUUJ NBHJDJ TJ USBUUB Specchio, pettine.
aspettandomi di essere avviluppato dai tentacoli gelati-
t 2VBOUF TPOP MF TFRVFO[F JO DVJ TJ QBSMB EJ BOJNBMJ NB- nosi e urticanti di una medusa.
gici? Due.
t & EJ RVBMJ BOJNBMJ TJ USBUUB Piccioni, renne. 9 Si può dire, alla fine, che il ragazzo ha avuto paura per
t *O RVBOUF TFRVFO[F TJ QBSMB EJ TJUVB[JPOJ DMJNBUJDIF GB- niente? Motiva la tua risposta. L5a
tate? Una. Si può dire che il ragazzo abbia avuto paura per niente, perché
t & EJ RVBMJ Tempesta con fiocchi di neve. a spaventarlo è stato soltanto un rospo del grano.
t $IF DPTB SBDDPOUB MB TFRVFO[B JO DVJ TJ QBSMB EFMMBWWJP
della vicenda? Di uno stregone che ha inventato uno spec- 11 Individua nel testo tutte le parole che si riferiscono alla
chio dai poteri diabolici. paura e allo stato di tensione del protagonista. L2-5a
t $IF DPTB JOWFDF MB TFRVFO[B GJOBMF Del matrimonio fra terrore
Gerda e Hans. i capelli dritti come aghi
t $IF DPTB SBDDPOUB MB TFRVFO[B JO DVJ VO QFSTPOBHHJP EB respirando appena
antagonista diventa aiutante e donatore? La zingarella gettarmi occhiate alle spalle
si affeziona a Gerda e la aiuta. Temevo
le labbra secche
t $IF DPTB TJ EJDF OFMMB TFRVFO[B JO DVJ TJ TQJFHB QFSDIÏ
sapore amaro in bocca. Il cuore mi martellava in gola.
la Regina delle nevi teneva prigioniero il piccolo Hans?
ho sobbalzato, ho lanciato un gridolino strozzato
Senza Hans svanisce il potere della regina.
ho balbettato
mi sono appallottolato
p. 243
1 Dove si svolge la vicenda? L2 p. 244
 Vicino a una città
 In un antico castello t Il protagonista si trova in una situazione che percepisce
 Vicino a una fattoria, in campagna come strana e quindi inquietante. V F
 In una grotta t *M QSPUBHPOJTUB TJ TFOUF JO QFSJDPMP V F
Soluzioni del volume 1 341

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t $PNQBJPOP BOJNBMJ QBSMBOUJ V F poi compare la principessa egizia proprietaria del piede, alla
t *M CVJP F JM GBUUP EJ OPO WFEFSF BDDSFTDPOP JM TFOTP quale il protagonista dona il piede stesso, in modo che ella
di pericolo. V F possa riattaccarselo.
t 4J TWJMVQQB VOBUNPTGFSB EJ UFOTJPOF DIF BVNFOUB
sempre più. V F 5 Come si conclude il racconto? L2-5b
V F
Il protagonista viene svegliato da un amico e capisce che
t /FM GJOBMF MB UFOTJPOF TJ TQFHOF
la sua avventura è stata un sogno. Tuttavia, al posto del
t -B QBVSB OBTDF EB VOB SFBMUË DIF BQQBSF piede che aveva acquistato, trova la statuetta di pietra
inconsueta, incomprensibile e inspiegabile. V F
verde che la principessa gli ha donato durante il presunto
t (SB[JF B QPUFSJ NBHJDJ JM QSPUBHPOJTUB TVQFSB sogno.
ogni ostacolo. V F
t -JNNBHJOB[JPOF EFM QSPUBHPOJTUB QPSUB 6 Nel testo qui riportato non è specificata la nazione in
a ingigantire le sue sensazioni di paura. V F cui è ambientata la prima parte della vicenda, ma puoi
t -B WJDFOEB QSFTFOUB VOB NPSBMF FTQMJDJUB V F facilmente ricavare l’ambientazione dal sogno che fa il
t 1FS USBTDJOBSF JM MFUUPSF F DPJOWPMHFSMP FNPUJWBNFOUF protagonista. Dove si svolge? Da quali elementi lo puoi
l’autore usa termini che trasmettono l’idea di paura. V F desumere? L3
Probabilmente in Egitto. Lo si può desumere dal passo in cui
SPAZIO L’ambiente è cupo e misterioso, spesso la si dice: “Il vecchio mercante era irato con te perché ti sei rifiu-
vicenda si svolge al buio, in condizioni at- tata di sposarlo. Così ha mandato quell’arabo a forzare la tua
mosferiche avverse (nebbia, pioggia, vento tomba”.
violento e improvviso, temporali).
74BQSFTUJ EJSF B RVBMF VTP GB SJGFSJNFOUP JM 'BSBPOF RVBO-
ATMOSFERA L’atmosfera appare lugubre, minacciosa;
do dice al protagonista: “di voi non rimane dopo morti
spesso si crea una condizione di tensione,
che un pizzico di cenere”? L3
crescente.
Alla cremazione.
FATTI E Accadono eventi raccapriccianti e inspie-
FENOMENI gabili, come sparizioni, spostamento di 8 Come si presenta il negozio del robivecchi? Sottolinea gli
oggetti, incidenti e così via. aggettivi che possono definirlo adeguatamente. L5a
PERSONAGGI I personaggi spesso sono esseri mostruosi, rassicurante – ordinato – misterioso – confuso – vivace –
che incutono timore negli altri personaggi disordinato – pulito – inquietante
e nel lettore: fantasmi, vampiri, streghe,
lupi mannari ecc. 9 Con quali aggettivi definiresti il venditore? L5a
affabile – collerico – misterioso – pacifico – ordinato –
LINGUAGGIO Il linguaggio usato prevede parole ed astuto – violento – inquietante – enigmatico
espressioni che provocano paura nel lettore. Motiva le tue scelte. Risposta libera.

10 Nel racconto compaiono scene e particolari che fanno ri-


p. 249 dere. Quali sono secondo te? Cercali e sottolineali. L2-5b
– Se qualcuno avesse predetto al vecchio Faraone che il
1 In quale ambiente si apre il racconto? L2 piede della sua figlia prediletta sarebbe servito da fer-
In una bottega piena di polvere, di quelle a metà fra deposito macarte!
di robivecchi, magazzino di tappezziere e studio di pittore. il piede stava saltellando sui fogli come una rana im-
paurita
2 Come potresti definire questo luogo? L5a Il piede intanto saltava qua e là e lei non riusciva ad
 Indeterminato e vago
afferrarlo.
 Preciso e minuziosamente descritto
 Indeterminato ma ricco di particolari .B JM QJFEF SJTQPOEFWB o "IJNÒ OPO TPOP QJá UVP .J
 Determinato ma senza particolari hanno comprato e pagato.
Mai potrei sopportare che rimanesse zoppa una creatu-
3 Quale oggetto attira più degli altri l’attenzione del pro- ra così sublime.
tagonista? L2 prese il piede, ora tranquillo, e se lo riattaccò con grande
 Un feticcio messicano naturalezza.
 Una ninfa di porcellana
– Ho ritrovato il mio piede! – gridava la principessina
 Un piedino color rame
battendo le mani tutta gioiosa. – Me l’ha restituito que-
 Un fermacarte di cristallo
sto signore.
4 Che cosa succede nel cuore della notte, mentre il prota- Mi pareva carino chiederne la mano, avendole restituito
gonista è immerso nel sonno? L2 il piede.
Si sviluppa un forte profumo di mirra, che procura strane sen- – Se tu avessi almeno duemila anni! – rispose il Faraone.
sazioni al protagonista; dapprima egli vede saltellare il piede, – Ma così la differenza d’età è eccessiva.
342 Soluzioni del volume 1

11 Come si esprime colui che narra la vicenda? L6 p. 250


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 In prima persona  In terza persona


t -F TUPSJF EJ QBVSB QSFTFOUBOP BUNPTGFSF DVQF DIF
13 Nel testo l’aggettivo titanico, riferito alle colonne, si- generano spavento nel lettore. V F
gnifica “enorme”. L’aggettivo deriva dai Titani, che t /FMMF TUPSJF EJ QBVSB OPO DJ TPOP NBJ DPMQJ EJ TDFOB V F
erano esseri mitologici di statura e forza straordinarie. V F
t $Ò VO FWJEFOUF DSFTDFOEP EJ UFOTJPOF OFMMB TUPSJB
Scrivi almeno due sinonimi e due contrari di questa pa-
rola. L1 t 3BSBNFOUF OFJ SBDDPOUJ EJ QBVSB DPNQBJPOP
personaggi inquietanti. V F
RISPOSTA LIBERA.
Traccia di risposta: Sinonimi: gigantesco, colossale, impo- t -F TUPSJF EJ QBVSB QSFTFOUBOP TFNQSF VOB NPSBMF V F
nente, immenso, mastodontico ecc. Contrari: minuscolo, mi- t " WPMUF OFMMF TUPSJF EJ QBVSB TJ USPWBOP FMFNFOUJ
croscopico, minuto, minimo ecc. comici, che abbassano la tensione. V F

CARATTERISTICHE DI UNA STORIA DI PAURA NE IL PIEDE DELLA MUMMIA


t -B WJDFOEB Ò BNCJFOUBUB JO luoghi misteriosi e La bottega piena di oggetti antichi.
SPAZIO inquietanti, come negozi di antiquari, piramidi,
vecchie dimore, castelli, monasteri, cimiteri ecc.
t *OTJFNF BMMBNCJFOUB[JPOF MBUNPTGFSB EBUB t -B CPUUFHB Ò JO QFOPNCSB
ATMOSFERA spesso da luci basse, ombra, buio) contribuisce a t -B WJDFOEB TJ TWJMVQQB EJ OPUUF
CHE ACCRESCE dar l’idea di qualcosa di oscuro e misterioso. t -B UFOTJPOF DSFTDF GJOP BMMB TDPNQBSTB EFMMP TQFUUSP
LA TENSIONE t $BSBUUFSJTUJDB EFMMF TUPSJF EJ QBVSB Ò MB DPTUBOUF t *M OBSSBUPSF F MB QSJODJQFTTB DIJBDDIJFSBOP DPNF DP-
(SUSPENSE) crescita della tensione (suspense). noscenti.
t " WPMUF MB UFOTJPOF Ò TNPS[BUB EB FMFNFOUJ comici.
Ambienti, oggetti e personaggi vengono spesso La bottega in cui mi trovavo era uno straordinario
presentati attraverso descrizioni, anche dettagliate. raduno di oggetti d’ogni secolo e d’ogni paese: le ar-
mature splendevano tra ninfe di porcellana, gli scaffali
rigurgitavano di tazze comuni e preziose, dagli armadi
DESCRIZIONI straripavano damaschi e broccati, mentre ritratti di
ogni epoca fissavano il protagonista attraverso pa-
tine giallastre.
Il mercante ha la testa enorme color rosa, due occhi
astuti e mani dalle unghie adunche.
t Personaggi strani e spaventosi: spettri, mummie, Compare lo spettro della principessa Hermonthis. Il
fantasmi, streghe, orchi, vampiri ecc. protagonista riporta alla quotidianità l’esperienza
PERSONAGGI t Il protagonista: dotato per lo più di caratteristi- straordinaria che vive.
che positive, si contrappone agli esseri mostruosi
di solito con l’intelligenza, l’esperienza, l’intuito
e, talvolta, con l’ironia oppure con la forza fisica.
REALTÀ E I sensi comunicano percezioni strane e inquietanti, Durante la notte il protagonista avverte sensazioni
IMMAGINAZIONE al limite della realtà comune. strane, fino all’arrivo del fantasma di Hermonthis, che
lo porta con sé dal padre.

pp. 252-255 appartamento è mio: lasciatemelo!”  crescendo di tensione


Da “– Non è che mi riferisca...” a “... disse l’inquilino” 
%B i$POPTDFWP VO UBMFw B i MPDDIJP HMJ DBEEF TVHMJ TQPS- reazione del protagonista
telli a vetri dell’armadio”  situazione iniziale %B i$PO RVFTUF QBSPMFw B i OPO TJ GFDF NBJ QJá WFEFSFw
Da “– Ah! – esclamò. – Se non fossi stato costretto...” a “...  conclusione
una bella fiammata della tua vecchia carcassa in men che
non si dica”  avvio della vicenda
p. 256
Da “Non aveva fatto in tempo a pronunciare quelle paro-
le...” a “... come abbiamo potuto essere così stupidi, io non so 1 Perché l’avvocato affitta uno studio così vecchio e malri-
capacitarmene”  sviluppo dotto? L2
Da “In quell’istante il suono si ripeté...” a “... una figura pal-  Perché gli piacciono i locali antichi
lida ed emaciata”  apparizione dello spettro  Per poter rilevare anche il mobile d’archivio
%B io & DPTB DFSDBUF RVJ w B i CBMCFUUÛ MJORVJMJOPw  paura  Perché l’affitto costa poco
Da “– In questa stanza – replicò l’apparizione...” a “... Questo  Perché sul posto circolano molte leggende
Soluzioni del volume 1 343

2 Che cosa si dice in giro di questo studio? L2 9 Individua nel testo la descrizione dello spettro e sotto-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L’autore dice che su questo studio correvano in giro molte lineala con un colore diverso. Quale sensazione dà tale
leggende “da vecchie comari”. immagine? L5a
una figura pallida ed emaciata in vesti sporche e lacere,
3 Quale importanza ha, nel racconto, la presenza del vec- dritta in piedi nello stipo. La figura era lunga e magra
chio mobile d’archivio? L5a e aveva un’espressione di affanno e di angoscia; c’era
Il protagonista è costretto a rilevare il vecchio mobile d’archi- però qualcosa nel colore della pelle, nell’aspetto sparuto
vio, perché è dal mobile che esce il fantasma. e innaturale di tutta la persona, quale non è dato vedere
in nessun essere vivente.
Risposta libera.
4 Quando compare lo spettro? L2
 Alla sera 10 Sottolinea le qualità che ti sembra possieda l’avvocato e
 Non appena l’avvocato trasloca motiva la tua risposta. L5a
 Al pagamento dell’affitto cortesia – audacia – abilità nel parlare – coraggio – capa-
 All’ora di cena cità di persuadere

5 Quale richiesta rivolge lo spettro all’avvocato? L2 12 Il verbo rilevare nel nostro brano ha il significato di “com-
Lo spettro chiede all’avvocato di lasciare l’appartamento, in prare da un precedente proprietario”. Quale significato
quanto di sua proprietà. ha, invece, il verbo nella frase “L’insegnante ha rilevato
un errore nel compito”? L1
6 In che modo, alla fine, l’avvocato riesce a convincere il Nella frase data il verbo significa “trovare, riscontrare”.
fantasma ad andarsene? L2
Lo convince facendogli notare che al mondo esistono molti 13 Come sostituiresti giacché nella frase “giacché la distan-
luoghi più gradevoli di quel vecchio locale, in località più salubri za, m’immagino, per voi non conta niente”? L1
di Londra, dove lo spettro potrebbe vivere molto più comoda-  Quindi
mente.  Dal momento che
 Al contrario
 Infatti
7 Che cosa sottintende la frase “quanto ai vestiti, se li
portava addosso, senza che ciò gli costasse grande sfor-
zo”? L3
14 Illogico significa “non logico” e nel nostro testo equivale
a “stupido”. L1
 Che i vestiti erano leggeri
Il prefisso “in-” può dare un valore negativo alla parola: in-
 Che faceva molto freddo
sperato (= non sperato), inconsapevole (= non consapevole).
 Che possedeva solo i vestiti che indossava
Quando si unisce a una parola iniziante per “l”, diventa
 Che era un uomo molto forte
“il-”: illogico, illetterato ecc.
Quando invece si unisce a una parola iniziante per “r”,
8 Come si presenta lo studio affittato dall’avvocato? Sot- diventa “ir-”: irresponsabile ecc.
tolinea nel testo tutte le informazioni che lo descrivo- Però non tutte le parole che iniziano per “in-”, “il-” o
no. L5a “ir-” hanno un significato negativo. Sottolinea nella serie
alcune stanze vecchie, umide e mezze marce, chiuse e seguente solo quelle che lo hanno. Puoi usare il diziona-
WVPUF EB BOOJ F BOOJ JO VOP EFJ DPMMFHJ QJá BOUJDIJ rio per aiutarti.
dei mobili cadenti, rimasti all’interno, fra cui un grande, illuminato – intenso – indesiderato – irreale – incantato –
ingombrante mobile d’archivio in legno, con ampi spor- indegno – indigesto – indifendibile – industriale – inefficace
telli a vetri e una tendina verde dentro – infuocato – informatica – irritante – irrazionale – irrigato

p. 257

ALL’IMPROVVISO IL PIEDE DELLA MUMMIA L’AVVOCATO E LO SPETTRO


SITUAZIONE Michele si lancia in bicicletta in Il protagonista entra in un negozio Il protagonista prende in affitto un
INIZIALE campagna. di antiquariato. locale.
PRESENZA DI Fruscii, tonfi, suoni strani. Il rospo. Oggetti di ogni secolo; il mercante Un mobile; un suono come un la-
RUMORI, OGGETTI mento
E PERSONAGGI
INQUIETANTI
AMBIENTE Il vento non c’era più. L’aria era fer- Lo studio preso in affitto presen-
La bottega con tutti i suoi scaffali
MINACCIOSO ma e calda. Intorno c’era una mas- ta stanze vecchie, umide e mezze
E MISTERIOSO
e oggetti
sa nera e compatta. marce, chiuse e vuote da anni. 
344 Soluzioni del volume 1


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ALL’IMPROVVISO IL PIEDE DELLA MUMMIA L’AVVOCATO E LO SPETTRO


Terrore nuovo, capelli dritti come Come una rana impaurita, tremavo Impallidendo vistosamente, ebbe
LESSICO DELLA
PAURA
aghi, temevo che l’artiglio..., ho sob- dal terrore, un soffio di vento geli- un sussulto
balzato, un gridolino strozzato. do
(EVENTUALI) – Descrizione della bottega e del Descrizione del fantasma
DESCRIZIONI mercante
REAZIONI DEL Sollievo alla vista del rospo Restituisce il piede. Ragiona sull’idea di fantasma
PROTAGONISTA
MOMENTO Chi è? Chi è? – ho balbettato... Apparizione dello spettro “E cosa cercate qui?” balbettò l’in-
CULMINANTE quilino
DELLA SUSPENSE
CONCLUSIONE Il rumore era quello di un rospo Il protagonista si risvegliò Lo spettro scompare e non si fa
(RICOMPOSIZIONE mai più rivedere
DELL’EQUILIBRIO)

p. 264 6 L’ora e il giorno in cui il fantasma decide di agire hanno


un significato particolare? Spiega perché, ricavando la
1 In quale giorno del mese e della settimana il fantasma si motivazione dal testo. L3
mette all’opera? L2 Nel testo si dice: “Stabilì di agire il 17 agosto, che cadeva giu-
 Venerdì 17 agosto sto di venerdì”. La decisione sembra essere particolarmente
 Martedì 17 agosto adatta, perché secondo la tradizione popolare il venerdì 17
 Non viene precisato il giorno porta sfortuna. E anche la mezzanotte è l’ora tipica delle ap-
 Venerdì 13 agosto parizioni dei fantasmi.

2 A che ora agisce? L2 7 Il castello e il fantasma di Canterville sono inglesi, men-


 Alle dieci e mezza tre la famiglia Otis è americana: dalle tue conoscenze sul
 Verso sera “carattere” di questi popoli sai ricavare perché gli Otis
 Alle undici e un quarto sono così poco inclini alla paura e il fantasma vive di con-
 A mezzanotte tinui riferimenti ad antiche tradizioni? L3
La famiglia Otis, essendo americana, ha un comportamento
3 Il nuovo piano del fantasma di Canterville per spaventa- centrato sulla dimensione pratica e razionale, mentre quella
re gli Otis prevede diversi trattamenti per ciascuno dei inglese si riferisce a principi e atteggiamenti che si rifanno
nuovi abitanti del castello. Indica, per ciascuno, quello alla tradizione.
che il fantasma prepara. L2
t Per Washington: Borbottava e si pugnalava 8 Individua nel testo tutti gli elementi che servono a far cala-
t Per i signori Otis: Gelide mani su di lei, sibili alle orecchie di lui re la tensione, perché fanno ridere, e sottolineali. L2-5b
t 1FS 7JSHJOJB Cupi gemiti per spaventarla se non per l’ordinaria manutenzione della macchia di
t 1FS J HFNFMMJ Seduto su di loro e sdraiato insieme sangue. Si curò con molto scrupolo
esaminando il suo guardaroba e scelse infine un cap-
4 Il fantasma si muove per suscitare terrore, ma, “svoltato pellaccio floscio a tesa larga con una piuma rossa, un
l’angolo”, è lui a rimanere spaventato. Che cosa vede in- lenzuolo arricciato ai polsi e al collo e un pugnale ar-
fatti? Descrivi brevemente l’oggetto della sua paura. L2 rugginito.
Il fantasma vede uno spettro terrificante, immobile, con una &SB FTBUUBNFOUF JM DMJNB DIF MVJ QSFGFSJWB
testa pelata e lucida e un faccione tondo ghignante; dagli oc-
poiché sapeva bene che era proprio lui, con quel suo
chi gli escono raggi di luce rossa, la bocca sembra un pozzo di
Smacchiatore Universale Pinkerton, che aveva l’abitudine di
fuoco e il corpo gigantesco è avvolto in un lenzuolo bianco. Sul
FMJNJOBSF MB GBNPTB NBDDIJB EJ TBOHVF EJ $BOUFSWJMMF
petto ha un cartello con strane scritte e con la mano destra
impugna una scimitarra d’acciaio. nel ruolo di “Daniel il muto, ovvero lo scheletro del sui-
DJEBw DIF JO QJá EJ VOPDDBTJPOF BWFWB JOUFSQSFUBUP DPO
5 La mattina dopo il fantasma, rincuorato, decide di recarsi grande successo e che considerava pari alla sua celebre
di nuovo sul luogo dell’apparizione. Che cosa scopre a parte nei panni di “Martin il maniaco, ovvero la ma-
questo punto? L2 schera del mistero”.
Il mattino dopo scopre che lo spettro, in realtà, era costituito /PO BWFOEP NBJ WJTUP VO GBOUBTNB JM GBOUBTNB EJ $BO-
da una scopa, attorno alla quale era stato avvolto un lenzuolo; terville si spaventò a morte
in cima alla scopa era stata fissata una zucca vuota, mentre schizzò via per tornare in camera, inciampando ripe-
la scimitarra era un normale coltello da cucina. Il cartello, infine, tutamente nel lenzuolo svolazzante e lasciando infine
non era un marchio d’infamia, bensì una presa in giro. scivolare il coltello arrugginito in uno degli stivaloni del
Soluzioni del volume 1 345

ministro, dove l’indomani mattina fu ritrovato dal mag- 5 I bambini provano a convincere i fantasmi a dare lo spet-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


giordomo. tacolo. Dove li portano per far cambiare loro idea? L2
afferrò con febbrile foga il cartello e, nella grigia luce  In giardino, dalle loro mucche straordinarie
mattutina, lesse le seguenti raggelanti parole:  In cucina, dalla signora Grove
*- '"/5"4." %& 05*4  Nel castello, dal Cugino Howard
Unico Modello Autentico e Originale.  Nella torre, dove c’era la camera dei bambini
Guardarsi dalle Imitazioni.
Tutti gli altri sono Falsi.
6 Nel testo si afferma che Sunita aveva lavorato in un circo;
si dice poi che è divisa in due. Per quale “numero” avrà
Aspettò a lungo, trascorsero ore e ore, ma il gallo, chissà lavorato Sunita? L3
QFS RVBMF JODPNQSFOTJCJMF SBHJPOF OPO DBOUÛ QJá Forse faceva la valletta nel numero in cui una cassa, con all’in-
terno una persona, viene divisa in due parti da una lama.
9 Sottolinea con un colore diverso le parole (nomi e agget-
tivi) caratteristiche del lessico della paura. L1-6 7 Piedi cominciano a danzare solo al suono di una canzone
macchia di sangue, violento temporale, vento talmente suonata dalle cornamuse. Che cosa avrà fatto il loro pro-
impetuoso, terrorizzato, mani gelide, tremante marito, prietario, in vita? L3
orrendi segreti, cupo gemito, incubo, gelido cadavere Probabilmente Piedi un soldato-ballerino del 51° Reggimento
verde, paura, ossa bianche, una sola pupilla rotean- Highlander, perché dei Piedi si dice “si muovevano come due
te, ombra malvagia, le tenebre, pugnale macchiato di ballerini nati.”
ruggine, gemito di terrore, volto pallido, mani ossute,
spettro terrificante, mostruoso, ghigno privo di vita, 8 Che cosa facevano in vita i fantasmi reclutati dal cugino
sudario orrendo, la ripugnante attestazione di atroci Howard? Rintraccia, dove è possibile, le informazioni nel
delitti, abominevole apparizione, orripilante spettro, testo. L2-3
spettacolo sconcertante, con orrore, atti cruenti, Assas- Cugino Howard era un tassista; Sunita aveva lavorato in un
sino con silente passo, lunga, tetra risataccia, bara di circo; Piedi era un soldato del 51° Reggimento Highlander;
piombo Brenda era stata una sposa di guerra.
10 Quali particolari dell’ambiente sono tipici della pau- 9 Perché è proprio il rispetto per gli animali espresso da Su-
ra? L6 nita a fare ritornare sulla loro decisione i fantasmi? L5a
Sono tipici delle storie di paura il violento temporale e il vento Perché così capiscono quanto sono stati egoisti e l’importan-
impetuoso, il gufo che sbatte le ali contro i vetri e il corvo che za di qualcosa che va al di là di loro stessi: “Sunita, aveva mo-
gracchia, la luna nascosta dalle nubi. strato ai fantasmi qualcosa che andava al di là di loro stessi.
Un mondo in cui gli animali erano importanti, un mondo in cui si
veneravano le creature viventi. Un mondo in cui c’era lavoro da
pp. 270-271 fare, mettendo da parte i propri guai.”

1 Tutta la vicenda si svolge in un luogo preciso: quale? L2 10 Che cosa si aspettano i bambini dai fantasmi? L2
 Un castello L’aiuto per attirare i turisti.
 Un giardino
 Una villa di campagna 11 I fantasmi e la paura: ne fanno agli altri o la provano essi
 Una casa in città stessi? Prova a interpretare questo aspetto del raccon-
to. L6
2 Che cosa accadrà il Giorno d’Apertura? L2 In questo brano sono i fantasmi stessi a provare paura, sen-
 Ci sarà una festa di compleanno tendosi non all’altezza del compito loro assegnato.
 Si terrà uno spettacolo di fantasmi
 Si pagherà un biglietto d’ingresso 13 Nella frase “la Danza del 51° reggimento è la più difficile
 Si potrà andare via dal castello di tutte” quale uso dell’aggettivo riconosci? L1
 Comparativo di maggioranza
3 Rollo e Madlyn hanno coinvolto nel loro progetto alcuni  Superlativo relativo
fantasmi: come si chiamano? L2  Superlativo assoluto
 Non si dicono esattamente i nomi propri  Grado positivo
 Cugino Howard, Smith, Piedi, Ranulf, Ned
 Cugino Howard, Grove, Piedi, Smith, Sunita
 Cugino Howard, Ranulf, Piedi, Smith, Sunita, Brenda p. 274
4 Poco prima dello spettacolo i fantasmi vengono presi da 1 Come si definisce un racconto di paura? L6
una particolare reazione emotiva: quale? L2 Il racconto di paura è basato su una storia fantastica, che
Sono presi da una sorta di attacco di panico, nella convin- ruota attorno a fatti misteriosi, pericolosi e inusuali. Le vi-
zione di non essere in grado di esibirsi, infestando il castello, cende sono ambientate in contesti oscuri e minacciosi, in
come intendono i ragazzi. un’atmosfera da brivido.
346 Soluzioni del volume 1

2 Le quattro parti in cui si può suddividere un racconto di p. 277


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

paura sono: L5b


a. situazione iniziale; 1 Descrivi la situazione iniziale di questo racconto. L5b
b. avvio della vicenda; La famiglia Strip sta per festeggiare il centocinquantesimo
c. sviluppo della vicenda; complemorte (anniversario di morte) della madre.
d. conclusione.
2 Quando i vicini di casa della famiglia Strip cominciano a
3 Quali sono i personaggi che di solito caratterizzano un capire di essere finiti in una strana casa? L5a
racconto di paura? L6 Subito, anche se credono che i membri della famiglia Strip si
 Mostri, vampiri, fantasmi siano travestiti per la festa.
 Animali parlanti
 Esseri magici 3 Si può dire che il momento di maggiore tensione coinci-
 Uomini e donne comuni da con il finale? Giustifica la tua risposta. L6
Sì, nel senso che i membri della famiglia Strip faticano a capire
4 Qual è l’ambientazione tipica? L6 che i vicini non si sono resi conto della loro vera identità e pen-
 Luoghi indeterminati sano che gli Strip si siano travestiti per accoglierli alla festa.
 Luoghi fantastici e magici
 Luoghi inquietanti, cupi, misteriosi 4 I protagonisti di questo racconto sono umani o “mostri”?
 Luoghi della vita quotidiana Descrivili brevemente. L5a
Sono “mostri” che assommano caratteristiche degli zombie
5 Lo svolgimento dell’azione è caratterizzato: L6 (per es., l’occhio che rotola fuori dalle orbite di Mamma Strip)
 dalla rottura dell’equilibrio iniziale e dei vampiri (il mantello, il colore delle labbra che si pensa do-
 dalla risoluzione della vicenda vuto a uno stick blu).
 dalla descrizione dell’ambientazione
 da un crescendo di situazioni di tensione, fino al cul- 5 In quale rapporto sono gli umani e i “mostri”? L5a
mine della suspense I “mostri”, dopo il primo disorientamento per l’arrivo inaspet-
tato dei vicini, sembrano gradire la loro presenza: Mamma
6 In un racconto di paura puoi anche trovare: L6 Strip pensa che siano stati i figli a invitarli per il suo com-
 battute o scene comiche plemorte, mentre i figli paiono gradire di avere finalmente un
 piccole favole raccontate da uno dei protagonisti pubblico di fronte al quale esibirsi.
 una morale per far riflettere
 vicende d’amore 6 Come descriveresti l’ambiente in cui si svolge la vicenda? L5a
Apparentemente cupa e tenebrosa (per es., gli oggetti di ar-
7 I mostri che compaiono nei racconti: L6 redamento e il lampadario), ma in realtà tendente al comico.
 non vengono mai descritti nel dettaglio, per non es-
sere troppo inquietanti 7 Riesci a individuare scene o battute comiche in questo
 sono sempre uguali in tutti i racconti racconto? L6
 vengono spesso descritti nel dettaglio, per incutere Sì: al di là dell’atmosfera generale, che è basata sul concetto
paura di equivoco, che è uno dei motivi tipici del genere comico, la
 non sono quasi mai brutti e repellenti battuta finale di Mamma Strip (“Travestirvi? Da mostri? Che
razza di idea!”), punta decisamente a strappare la risata al
8 I luoghi in cui sono ambientate le vicende sono spesso: L6 lettore.
 centri cittadini
 luoghi di campagna 8 Il racconto di paura descrive una realtà che a un certo
 antiche abitazioni o castelli punto si dimostra diversa da quella che è: anche in que-
 case comuni e rassicuranti sto caso si applica questa “regola”? L6
Sì, ma al contrario: quello che dovrebbe far paura (i “mostri”
9 La realtà che circonda il protagonista è percepita della famiglia Strip) non fanno realmente paura perché tutti
come: L6 pensano che il loro aspetto sia frutto di un travestimento
 normale e rassicurante collegato alla festa.
 irreale e fantastica
 strana e in parte inquietante
 fiabesca e incantata pp. 280-281
10 Un racconto di paura: L6 1 Nella situazione iniziale perché il papà interrompe la let-
 può essere basato su situazioni normali, che all’im- tura della storia? L2
provviso rivelano aspetti inquietanti  Perché è ora di dormire
 è sempre ambientato in realtà mostruose e irreali  Perché è stanco di leggere
 può essere ambientato in luoghi incantati e magici  Perché Chicca dorme già
 è sempre ambientato nel passato  Perché Susanna si annoia
Soluzioni del volume 1 347

2 La rottura dell’equilibrio è rappresentata da Susanna pp. 285-287

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


che: L5b
 si alza per continuare a leggere Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
 si alza per bere do una sola risposta
 si alza per riordinare l’armadio
 si alza per vedere la TV A1 Quali caratteristiche del racconto di paura puoi riscontrare
in questo testo? Scegli le risposte che ritieni corrette. L6
3 Lo sviluppo della vicenda ha come protagonista: L5b
I protagonisti sono animali parlanti
 Susanna e sua sorella
 il padre di Susanna L’ambientazione è misteriosa X
 Eklesi, personaggio di una storia che Susanna sta leg- I protagonisti sono bambini X
gendo
 i vicini di casa di Susanna Nel racconto compaiono esseri mostruosi X
Il luogo e il tempo sono indeterminati X
4 Nella conclusione della storia che cosa trova Susanna al Alla fine del racconto c’è una morale
mattino? L2
 Due piccoli canini
 Una macchia di sangue A2 La protagonista è: L5b
 Una torcia A la mamma di Pat e Nat
 Un’impronta di vampiro B la sorella minore di Pat e Nat
C la babysitter di Pat e Nat
5 Chi è Eklesi? L2 D la sorella maggiore di Pat e Nat
 Il papà di Susanna
 Un cane A3 Che cosa vede a terra la protagonista? L2
 Un vampiretto A Un animale
 Il fratello di Susanna B Una strana pianta
C Un’orma gigantesca
6 Che cosa cerca Eklesi? L2 D Tracce di pelo
 Del sangue da bere
 Un libro da leggere
 Un panino da mangiare A4 La prima volta che la terra trema Pat pensa che sia: L2
 Dell’acqua da bere A un gorilla
B un orso
7 Nel racconto gli altri personaggi: L5a C un mostro
 sono mostri di diversa natura D il papà
 sono persone normali
 sono animali A5 Il mostro emette: L5b
 sono tutti vampiri A parole umane
B nessun suono
8 L’ambientazione del racconto: L5a C grugniti e versi
 non ha nulla di inquietante D urla acute e raccapriccianti
 è inquietante perché è di notte
 è inquietante perché è il castello del vampiretto
 è inquietante perché è di giorno A6 Descrivi il mostro con parole tue, in un testo di non più di
3 righe. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta: il mostro era
9 Lo spazio in cui si svolge l’azione è quello della vita quo- molto grande, aveva una testa stretta e appuntita e il collo
tidiana: L5a
lungo. I suoi occhi erano luccicanti e il suo corpo era ricoper-
 e non ha nulla di pauroso
to da una pelliccia bluastra. Aveva i denti gialli e aguzzi e le
 ed è sempre molto pauroso
gengive erano color porpora. Una lunga zanna gli arrivava al
 ed è pauroso per aspetti inattesi
mento.
 ed è pauroso solo per un banale equivoco

A7 La protagonista non vuole: L2


10 Il racconto ha il punto di maggiore tensione quando: L6 A che i fratelli capiscano che è spaventata
 Susanna prende la torcia per continuare a leggere
B che il mostro vada via
 Susanna guarda fuori dalla finestra nella notte buia
 Eklesi sente il cane abbaiare C che i fratelli scappino
 Susanna vede a terra i due canini bianchi D che il mostro annusi l’aria
348 Soluzioni del volume 1

A8 I ragazzi si nascondono: L2 Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A in un fosso
B dietro ad alcune piante B1 Nella frase “quali altre creature stravaganti potessero popo-
lare quella parte del bosco” (righe 2-3) che cos’è quali? G2
C dietro a un masso
A Aggettivo interrogativo
D su un albero
B Aggettivo indefinito
C Pronome interrogativo
A9 Il mostro sembra non vedere molto bene ma: L5a D Pronome relativo
A avere un ottimo udito
B avere un ottimo olfatto B2 Quale di questi verbi è un imperativo? G2
C avere un ottimo senso dell’orientamento Ero spaventata 
D avere capacità telepatiche Dissi 
Guarda! 
A10 Il braccio della protagonista è colpito: L2 Esclamai 
A da una pietra
Guardate! 
Aspetta! 
B da una zampa del mostro
C dalla coda del mostro B3 Da quale sostantivo deriva l’aggettivo “speranzoso” (riga
D da un ramo di un albero 14)? G3
Speranza
A11 Il mostro era alto almeno: L2
A due metri B4 Indica quali di questi nomi sono accrescitivi. G3
B tre metri
Bestione 
Burrone 
C quattro metri
Torrone 
D tre metri e mezzo Palazzone 
Balcone 
A12 La protagonista e i suoi fratelli minori hanno idee diver- Tavolone 
se su cosa fare per salvarsi dal mostro. L2
La protagonista vorrebbe fuggire lanciando un frutto per B5 Quale di questi “che” è un pronome relativo? G2
distrarre il mostro. I suoi fratelli hanno paura che il mo- A Mise in mostra due file di denti gialli e aguzzi che spun-
stro corra verso di loro e che li catturi, quindi non sono tavano da gengive color porpora
convinti che il piano possa funzionare. B Nella speranza che il mostro non ci avesse ancora visti
C 'BDFOEP USFNBSF JM UFSSFOP PHOJ WPMUB che metteva giù
A13 Quali di queste caratteristiche sono proprie della prota- una zampa
gonista del racconto? L5a D Preferii non dire ai miei fratelli che cosa stavo pensando
Coraggiosa 
Paurosa  B6 Con cosa potresti sostituire il verbo “spingendo” nella
Prudente  frase “bisbigliai, spingendo i miei fratelli perché si sten-
Protettiva  dessero a terra” (riga 73)? G4-5
Crudele  A Poiché spingevo i miei fratelli perché si stendessero a
Avventata  terra
B Quando spingevo i miei fratelli perché si stendessero
A14 Tra i mostri ce n’è uno diverso dagli altri perché: L2 a terra
A più grande C Mentre spingevo i miei fratelli perché si stendessero a
B più vecchio terra
C più piccolo D Giacché spingevo i miei fratelli perché si stendessero
D di colore giallastro a terra

B7 “Animaletto” e “bestiola” (riga 77) sono: G3


A15 Alla fine del racconto capiamo una caratteristica impor- A accrescitivi
tante dei mostri, scegli la risposta vera tra quelle propo- B dispregiativi
ste. L2 C diminutivi
I mostri sono vegetariani V F
D vezzeggiativi
I mostri sono carnivori V F
I mostri sono una famiglia V F B8 Nella frase “mi alzai lentamente” (riga 90), lentamente
I mostri sono di molte specie diverse V F è: G2
I mostri sono buoni V F lentamente è un avverbio e deriva dall’aggettivo lento
Soluzioni del volume 1 349

B9 La frase “Sta tornando!” (riga 93)è: G5

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


suoi fratelli (Da “Framton Nuttel cercò di dire quel che
A un’interrogativa esattamente ci voleva…” a “…io provo quasi la racca-
B un’esclamativa pricciante impressione che essi stiano per entrare dav-
C una temporale
vero da quella porta finestra… Tacque, scossa da un
rapido brivido.”).
D una causale
Svolgimento: arriva la signora Sappleton che dice di es-
sere in attesa del rientro del marito da caccia e poco dopo
B10 “Trotterellando” (riga 125) è: G2 costui arriva insieme agli altri, provocando la rapida fuga
A participio
del signor Nuttel (Da “Fu un sollievo per Framton l’ar-
B gerundio rivo della zia…” a “… Un ciclista che veniva lungo la
C infinito strada dovette gettarsi contro la siepe per evitare una
D indicativo presente collisione.).
Conclusione: la zia spiega chi era il signore che si era pre-
cipitosamente allontanato e la nipote aggiunge delle os-
Pagine digitali - Paura servazioni grazie alle quali il lettore ha modo di capire che la
La finestra aperta ragazza ama inventare storie estemporanee, probabilmente
per vincere la noia %B i&DDPDJ BSSJWBUJ DBSByw B y * SP-
1 Chi sono i tre protagonisti del racconto? L2 manzi estemporanei erano la sua specialità”.).
Il signor Framton Nuttel, la signora Sappleton e la nipote.
7 In quale momento del racconto la suspense, cioè la ten-
2 Dove si svolge il racconto? Sottolinea nel testo dove com- sione, è più alta? L6
pare tale indicazione. L2 Quando il signor Nuttel vede arrivare i tre cacciatori con il
In un luogo di campagna chiamato Rettorato. La frase da cane.
sottolineare è: “Mia sorella è stata qui, al Rettorato, quattro
anni fa.” 8 Perché, secondo te, la ragazza inventa la storia della tra-
gedia avvenuta alla zia? L3
3 Perché il signor Nuttel si trova in questo luogo? L2  Perché voleva divertirsi alle spalle del signor Nuttel
 Per ragioni di salute  Perché era arrabbiata con la zia
 Per ragioni di lavoro  Perché era arrabbiata con il signor Nuttel
 In vacanza  Perché aveva una passione per le storie di paura
 Per caso, tornando da un viaggio
9 Da quale parte del testo lo puoi intuire? Sottolinea la
4 Riassumi brevemente la “spaventosa tragedia” accaduta frase. L2-5a
tre anni prima. L5b
Dall’ultima frase del racconto: “I romanzi estemporanei
Secondo la fantasiosa immaginazione della nipote quindicen- erano la sua specialità.”
ne della signora Sappleton, il marito di quest’ultima e due suoi
fratelli, insieme a un cane di razza spaniel, sarebbero andati
a caccia senza far più ritorno, a causa di un incidente che sa-
10 In questo racconto compaiono personaggi strani e miste-
riosi, tipici delle storie di paura? L6
rebbe costato loro la vita.
In conclusione no, ma tali appaiono al signor Nuttel (e in un pri-
mo momento al lettore) i tre cacciatori che arrivano come se
5 Rileggi la prima pagina del racconto. Da quale domanda
fossero dei fantasmi per via delle parole in precedenza spese
della ragazza e relativa risposta del signor Nuttel puoi
dalla nipote della signora Sappleton.
ricavare che la diabolica signorina abbia capito di poter
raccontare al suo ospite la tragica storia dello zio e dei
cugini? L3 12 Dopo l’ascolto del testo rispondi alle seguenti domande.
La domanda della signorina è “Allora in realtà non sapete nulla – Perché il signor Nuttel è a casa della signora Sapple-
di mia zia?” e la risposta del signor Nuttel è “Soltanto il nome ton? L2
e l’indirizzo”. La ragazza capisce così che il signor Nuttel non Per motivi di salute, visto che è malato di nervi.
sa nulla della zia e può quindi permettersi di raccontare qual- – Con chi parla all’inizio del racconto il signor Nuttel? L2
siasi cosa sul suo conto. Con la nipote della signora Sappleton.
– Chi sono i protagonisti della tragedia raccontata dalla
6 Individua le parti che costituiscono il racconto (situazio- giovane damigella? L2
ne iniziale, avvio della vicenda, svolgimento, conclusio- Lo zio, marito della signora Sappleton, e i suoi due fratelli.
ne) e segnale a fianco del testo. L5b – Di quale argomento tenta di parlare il signor Nuttel
Situazione iniziale: il signor Nuttel va a casa della signora con la signora? L2
Sappleton (Da “Mia zia scende subito, signor Nuttel…” a Del suo stato di salute, delle sue malattie.
“…intanto potete provare a stare un po’ con me”). – Perché il signor Nuttel scappa precipitosamente dalla
Avvio della vicenda: la ragazza, rendendosi conto che il casa della signora Sappleton? L2
signor Nuttel non sa niente della signora Sappleton, gli rac- Perché crede davvero che si tratti dell’arrivo di tre “fan-
conta la presunta tragedia avvenuta al marito di sua zia e ai tasmi”.
350 Soluzioni del volume 1

Ora riordina le sequenze della storia. L5B 7 Ricostruisci le fasi della storia rispondendo alle domande.
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

2 La giovane nipote della signora Sappleton accoglie il si- SITUAZIONE INIZIALE


gnor Nuttel e gli narra una terribile tragedia avvenuta t %PWF TJ TWPMHF MB WJDFOEB L2
alla famiglia di sua zia. La vicenda si svolge nella scuola di magia di Hogwarts (prima
1 Il signor Nuttel, che ha problemi di salute, si reca in cam- nella sala da pranzo, poi nei corridoi, infine nel bagno delle
pagna in villeggiatura, con delle lettere di presentazione femmine).
scritte dalla sorella per alcune persone del luogo. t $IF DPTB TUBOOP GBDFOEP J QSPUBHPOJTUJ BMMJOJ[JP EFM SBD-
4 In lontananza, nella nebbia, si vedono le figure di tre uo- conto? L2
mini avvicinarsi alla casa e si ode un canto. All’inizio della vicenda i protagonisti stanno mangiando.
3 Il signor Nuttel conversa con la signora Sappleton, cercan- AVVIO DELL’AZIONE
do di allontanare il discorso dall’orribile tragedia avvenu- t 2VBMF FMFNFOUP SPNQF MFRVJMJCSJP JOJ[JBMF L6
ta e tentando di parlare del suo stato di salute. Irrompe nella sala il professor Raptor, gridando che c’è un
6 Il marito della signora Sappleton e i suoi due fratelli ri- mostro nei sotterranei.
entrano in casa dalla caccia, chiedendosi chi fosse l’uomo SVILUPPO DELL’AZIONE
scappato in gran fretta. t 1FS RVBMF SBHJPOF )BSSZ F 3PO OPO TJ NFUUPOP BM TJDVSP
5 Il signor Nuttel, terrorizzato, credendo di aver visto dei con i loro compagni? L2
fantasmi, scappa precipitosamente dalla casa della signo- Non si mettono al sicuro perché decidono di andare a cer-
ra Sappleton. care la loro amica Hermione, per avvisarla della presenza
del mostro.
t %B DIF DPTB )BSSZ F 3PO TJ BDDPSHPOP DIF JM NPTUSP Ò
nelle vicinanze? L2
Si accorgono della presenza del mostro, perché prima sen-
Harry Potter e il mostro tono una puzza orribile, poi sentono un grugnito e un rumo-
re di passi strascicati.
1 Chi annuncia la presenza del mostro? L2 t *O RVBMF MVPHP )BSSZ F 3PO USPWBOP )FSNJPOF L2
 Il professor Silente Harry e Ron trovano Hermione nel bagno delle femmine.
 Il professor Piton t 6OB WPMUB SJVTDJUP B SBHHJVOHFSF )FSNJPOF )BSSZ GB
 Il professor Raptor una cosa “al tempo stesso coraggiosa e molto stupida”.
 Il fantasma Pix Quale? L2
La cosa al tempo stesso coraggiosa e molto stupida è
2 L’aspetto orribile del mostro viene descritto abbastan- prendere la rincorsa, saltare e aggrapparsi al collo del mo-
za dettagliatamente. Quali particolari vengono messi in stro, cingendolo da dietro con le braccia.
evidenza? L2 CONCLUSIONE
Il mostro è alto più di tre metri, ha la pelle color grigio gra- t 2VBMF EFJ USF BNJDJ SJTPMWF MB TJUVB[JPOF WJODFOEP JM NP-
nito senza sfumature, il corpo bitorzoluto e la testa senza stro? L2
capelli; ha le gambe corte e tozze e i piedi piatti e ricoperti Alla fine è Ron a mettere KO il mostro.
di corno, mentre le braccia sono molto lunghe. In più, puzza t *O RVBMF NPEP JM NPTUSP Ò TPQSBGGBUUP L2
orribilmente. Ron fa levitare la clava del mostro, che poi ricade pesantemen-
te sulla sua testa, facendolo piombare a terra tramortito.
3 Quali sensi sono messi in gioco nella descrizione del mo-
stro? L5a 8 Perché la mossa di Harry di saltare sulla schiena del mo-
L’olfatto, l’udito e la vista. stro è “al tempo stesso coraggiosa e molto stupida”?
Cosa sarebbe potuto succedere? L3
4 Nonostante la sua forza spaventosa, il mostro ha un pun- La mossa è “coraggiosa”, perché impegna il mostro, ma al
to debole. Quale? L5a tempo stesso è “molto stupida” perché Harry, così facendo,
 Non sente bene mette a rischio anche la sua vita.
 Non è molto intelligente
 Non vede bene 11 Quale significato ha l’aggettivo poderoso? Indica un sino-
 Non sa parlare nimo e un contrario (puoi aiutarti con il dizionario). L1
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sinonimi: forte, pos-
5 In quale modo Ron chiama a un certo punto il mostro? sente ecc. Contrari: esile, minuto ecc.
Sottolinea la definizione nel testo. L2
cervello di gallina 12 Nel testo si dice che Harry “cercava di vendere cara la pel-
le”. Che cosa significa questo modo di dire? L1
6 Che cosa significa la frase “Percy era nel suo elemento”? L5a “Vendere cara la pelle” significa combattere strenuamente
 Percy amava il pericolo per ottenere un risultato, detto specialmente di situazioni
 Percy odiava il pericolo in cui chi lotta sembra nettamente in svantaggio.
 Percy amava svolgere il suo ruolo di prefetto in situa- t $POPTDJ BMUSJ NPEJ EJ EJSF JO DVJ DPNQBSF JM UFSNJOF
zioni di emergenza “pelle” (puoi aiutarti con il dizionario)?
 Percy era il primo della classe Risposta libera.
Soluzioni del volume 1 351

13 Secondo te, quali caratteristiche ha la scena che hai let- 9 Dapprima la Strega Suprema dà un’ottima impressione

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


to? L6 di sé. Sottolinea nel testo gli aggettivi e le espressioni
 Ha un ritmo veloce e incalzante, perché succedono positive a suo riguardo. L5a
molte cose in poco tempo molto giovane, molto carina, un abito nero lungo fino
 Si sofferma soprattutto su quello che pensano i ragaz- ai piedi, elegantissimo, guanti neri che arrivavano ai
zi e mette in secondo piano lo sviluppo dell’azione gomiti
 Non presenta un crescendo nel ritmo delle azioni né
ha suspense 10 Com’è in realtà il suo vero volto? Sottolinea con un colo-
 Presenta un ambiente sereno e rilassante re diverso gli aggettivi negativi che si riferiscono al vol-
to. L5a
terrificante, spaventoso, rugoso, appassito, raggrinzito,
La Strega Suprema deforme, putrido, immondo, scaglioso, flaccido, mar-
cia, incancrenita, smangiata
1 Come si presenta in un primo momento la Strega Supre-
ma? L2 11 Come reagisce il bambino all’orribile spettacolo che
Si presenta come una donna minuscola, molto giovane e cari- vede? Sottolinea nel testo la frase che dà questa infor-
na; indossa un abito nero lungo fino ai piedi, porta guanti neri mazione. L5a
lunghi fino ai gomiti ed è senza cappello.  3JVTDJJ B TUFOUP B USBUUFOFSF VO HSJEP
2 Qual è la prima cosa che fa la Strega Suprema per mo- 12 Anche le streghe presenti non sono, in realtà, così come
strarsi com’è in realtà? L2 sembrano. Quali parti del loro aspetto sono peggiori di
La Strega Suprema si porta le mani al viso, si slaccia qualcosa come appaiono? L5a
dietro le orecchie e si toglie la maschera che le copre il viso.  Mani e piedi
 Piedi
3 Subito dopo, chiede alle streghe presenti di togliersi tre  'BDDJB F UFTUB
cose: quali? L2  Mani, piedi e testa
 Guanti, vestiti e scarpe
 Maschere, vestiti e scarpe 14 Quando vede il volto della Strega Suprema, il protago-
 Maschere, scarpe e parrucche nista afferma: “Che spettacolo atroce, abominevole!”.
 Guanti, scarpe e parrucche
Scrivi un sinonimo e un contrario per ciascuno di questi
aggettivi. L1
4 Contro quali esseri viventi si indirizza in particolare l’odio (Risposte possibili) Sinonimi: terribile; orrendo. Contrari:
della strega? L2 gradevole, delizioso.
 Bambini
 Donne 15 Suprema è una forma speciale di superlativo che equivale
 Cani ad “altissima”. Compila la tabella indicando comparativi e
 Alberi superlativi di forma speciale. L1
5 Che cosa vuole fare la Strega Suprema di questi suoi... POSITIVO COMPARATIVO SUPERLATIVO
nemici? L2
Vuole sterminare totalmente tutti i bambini. BUONO migliore ottimo
CATTIVO peggiore pessimo
6 Che fine fa la “congressista” che osa contraddirla? L2
La congressista viene bruciata dalla Strega Suprema per GRANDE maggiore massimo
mezzo della magia. PICCOLO minore minimo
ALTO superiore supremo, sommo
7 Il testo dice che lo sguardo della Strega Suprema era “da
serpente”. Quale informazione sottintende questa con- BASSO inferiore infimo
siderazione? Spiegalo attraverso le tue conoscenze. L5a
Sguardo gelido e infido come quello dei serpenti, immobili in 16 I racconti di paura sono giocati sull’effetto-sorpresa, sul
attesa di attaccare le loro prede. fatto che accada quel che non ci aspetteremmo. In que-
sto racconto, l’effetto-sorpresa si verifica in più situazio-
8 Il racconto è costituito da tre sequenze. Individuale nel ni. L6
testo ed evidenziale lateralmente con tre colori diver- t *OEJWJEVBMF F JOEJDB TF DÒ VO iDSFTDFOEPw EJ TJUVB[JPOJ
si. L5b paurose.
1a sequenza: da “Tutte le donne...” a “... soggezione e L’effetto-sorpresa si può rintracciare nel momento in cui
timore” la Strega Suprema rivela il suo vero volto, nel momento in
2a sequenza: da “Lentamente...” a “... farli fuori tutti” cui le streghe si tolgono guanti, scarpe e parrucche, nel
3a sequenza: da “La strega suprema piroettò...” a “Afan- momento in cui una strega contesta la Strega Suprema.
ti, orra, al laforro!” E risposta libera.
352 Soluzioni del volume 1

Il Conte Dracula 10 Qual è il momento di maggiore tensione del raccon-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

to? L6
1 Dove vive di giorno il Conte Dracula? L2
 In una bara  In una cantina
Quando il sindaco forza la porta dell’armadio a muro.
 In un armadio a muro  In un bosco
11 Da che cosa dipende il carattere comico e umoristico del-
la vicenda? L6
2 Quando si risveglia di notte, quale aspetto assume? L2
 Dal fatto che il Conte Dracula è un pasticcione
Assume l’aspetto di un pipistrello o di un lupo.
 Dal fatto che i personaggi del racconto non si rendo-
no conto della situazione pericolosa e drammatica
3 Dove decide di andare il Conte Dracula? L2
 Dal fatto che il fornaio e sua moglie hanno voglia di
 In giro per il castello
farsi delle risate alle spalle del Conte Dracula
 Dal sindaco e da sua moglie
 Dal fatto che alla fine il Conte Dracula muore
 Dal fornaio e da sua moglie
 Su un monte per vedere l’eclisse
12 Sottolinea nel testo i passaggi che a tuo giudizio fanno
maggiormente ridere. L6
4 Che cosa succede quando filtrano di nuovo i raggi del
sole? L2 – Oh, oh, sono in un grosso guaio.
Il Conte vorrebbe andare via rapidamente, prima che torni la – Devo andarmene… ehm, accidenti… – farfuglia
luce, ma il fornaio e la moglie lo trattengono, cosicché egli è o 7FOJUF TFEFUFWJ #FWJBNP RVBMDPTB
costretto a chiudersi in un armadio a muro. Oh no, ho smesso di bere… sapete, il fegato e tutto il
resto.
5 Come reagiscono i personaggi al suo strano comporta- mi è venuto in mente ora di aver lasciato accese le luci
mento? L5a nel mio castello… la bolletta sarà enorme.
Gli altri personaggi pensano che il Conte voglia scherzare e ma in città c’è una riunione di vecchi conti rumeni e
ridono del suo strano comportamento. sono stato incaricato di preparare i piatti freddi.
aprendo per errore la porta dell’armadio a muro, ci si
6 Come termina la vicenda? L2 butta dentro.
Il sindaco perde la pazienza e forza la porta dell’armadio a
muro; all’irrompere della luce, il Conte si dissolve in polvere. datemi un buon armadio e posso restarci delle ore.
È nell’armadio – mormora il fornaio con aria di scusa.
7 Tutto il racconto si basa sugli effetti, “mortali” per un 4V GVPSJ %SBDVMB o HSJEB JM TJOEBDP o #FWJBNP RVBMDPTB
vampiro, generati da un’eclisse: facendo riferimento alle No, fate pure voi. Ho qualcosa da sbrigare qui.
tue conoscenze, che cosa accade durante un’eclisse? E di
quale tipo di eclisse si tratta in questo racconto? L3 14 Il troppo stroppia è un modo di dire proverbiale. Collega
Durante un eclisse solare la luna proietta il suo cono d’om- opportunamente le frasi sotto proposte, in modo da ri-
bra sulla terra e dalla fascia dove questo cade si osserva la cavare altri modi di dire d’uso comune, e proponine oral-
luna coprire completamente o parzialmente il disco solare. mente un’interpretazione. L1
Quando il Sole viene completamente coperto, come in questo 1 meglio un uovo oggi a non rosica
racconto, si parla di eclisse totale; invece quando il sole è solo 2 chi fa da sé b non si guarda in bocca
coperto in parte di parla di eclisse parziale. 3 a caval donato c dei paesi tuoi
4 chi non risica d poche parole
8 Per quale ragione Dracula si risveglia in pieno giorno? L5a 5 a buon intenditor e che una gallina domani
Si sveglia perché avverte che è arrivata l’oscurità e non sa 6 mogli e buoi f fa per tre
che non si tratta dell’arrivo della sera, bensì che è in arrivo
un’eclisse. 1 e 2 f 3 b 4 a 5 d 6 c

9 Individua nel testo tutti i particolari macabri, cioè legati


all’idea della morte, della vicenda. L6 L’autobus della paura
giace addormentato nella sua bara, attendendo il calare 1 Quali sono i primi indizi inquietanti di questo viaggio da
delle tenebre. brivido? L2
l’esposizione ai raggi solari lo farebbe sicuramente perire Dal soffitto dell’autobus pendono ragnatele e pipistrelli di
il demone emerge da quel luogo protetto e recondito e, plastica appesi con gli elastici.
assumendo le orribili sembianze del pipistrello o del
lupo, si aggira per la contrada bevendo il sangue delle 2 Come si presenta Onnoval? Individua la sequenza nel te-
sue vittime. sto. L2
Adesso deve decidere chi saranno le vittime di questa Onnoval è vestito di nero e con un mantello a cui sono appesi
notte. tanti ossicini. Porta al collo una collana di denti e all’orecchio
$PNF VO BOHFMP EFMMJOGFSOP TJ TPMMFWB SBQJEBNFOUF F sinistro ha un anello d’oro. Ha i capelli neri e quando cammina
tramutandosi in pipistrello, si dirige in volo verso il ca- zoppica. La sequenza è da “La tenda si schiude…” a “… Ha
solare delle sue agognate vittime. una fronte spaziosa e folte e ispide sopracciglia”.
Soluzioni del volume 1 353

3 Quale studentessa mostra diffidenza e paura? L2 Molti avverbi di modo, in italiano, si formano con il suf-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Liselore fisso -mente che si unisce a un aggettivo. L1
 Annabel t JOEJWJEVB OFM UFTUP BMUSJ BWWFSCJ JO NFOUF F TPUUPMJOFBMJ
 Skelly freneticamente, compostamente, completamente, estre-
 Nessuna mamente, improvvisamente, lentamente, finalmente,
esattamente
4 Perché Onnoval chiede all’autista Skelly di far vedere la t EPQP BWFSMJ JOEJWJEVBUJ QSPWB B TPTUJUVJSMJ DPO BWWFSCJ
sua faccia? L2 che siano sinonimi o con espressioni equivalenti.
Perché fa parte del programma e la faccia di Skelly (un teschio Freneticamente = in modo scatenato.
con due buchi al posto degli occhi) crea spavento e fa rabbrivi- Compostamente = messe in modo ordinato.
dire tutti. I partecipanti pensano che sia una maschera. Completamente = del tutto, in modo totale.
Estremamente = molto, tanto, in modo eccezionale.
5 Da quale elemento del finale si preannuncia che il viag- Improvvisamente = di colpo, in modo inaspettato.
gio non sarà tranquillo? L3 Lentamente = che si muove con lentezza, in modo lento.
 Perché manca la benzina e non possono partire Finalmente = da ultimo, alla fine.
 Perché Onnoval zoppica e bisogna portarlo all’ospedale Esattamente = proprio.
 Perché il professore è sceso dall’autobus
 Perché l’autista non sembra portare una maschera da
scheletro pp. 294-296
6 Gli elementi che creano paura sono legati al luogo in cui 1 Sottolinea gli aggettivi qualificativi presenti nelle frasi.
a vicenda si svolge (l’autobus) e ad alcuni personaggi t -B DBTB EJ NJB OPOOB Ò grande e ha un giardino rigo-
(Onnoval e Skelly). Elenca qui sotto aggettivi, espressio- glioso.
ni, azioni, collegati al primo e ai secondi, che contribui- t %VSBOUF MF WBDBO[F estive sono andato in Gran Breta-
scono a creare l’atmosfera di paura. L6 gna a studiare inglese.
t "VUPCVT posto sudicio, ragnatele dappertutto, qui è t )P WJTUP VO åMN NPMUP divertente.
pieno di pipistrelli, guardano intimoriti verso la ten- t -B QSPGFTTPSFTTB EJ NBUFNBUJDB DJ IB BTTFHOBUP VO DPN-
da, è decorato con alcuni emblemi dell’arte di far ac- pito difficile.
capponare la pelle, comincia a ronfare. t -B QBMMBWPMP Ò JM NJP TQPSU preferito e ho delle compa-
t 0OOPWBM vestito di un abito nero e di un mantello a cui gne di squadra davvero simpatiche.
sono appesi tanti ossicini, porta al collo una collana di t -F NPOUBHOF EFMMB 7BMMF E"PTUB TPOP indimenticabili.
denti e all’orecchio sinistro un lucente anello d’oro, gli
occhi sfavillanti indugiano sulle facce degli scolari, striz- 2 Concorda l’aggettivo qualificativo con il nome cui è rife-
za l’occhio ad Annabel, ha folte e ispide sopracciglia, rito.
osserva con evidente piacere le facce dei suoi ospiti. t La fotografia che ha fatto tuo fratello è molto bella.
t 4LFMMZ un faretto gli illumina la faccia: è un teschio t Sto studiando pianoforte: è uno strumento impegnativo.
con due profondi buchi al posto degli occhi, tutti rab- t Il libro che devo leggere per le vacanze è piuttosto lungo.
brividiscono, strilli di spavento, si è rimesso il berretto t Mia mamma ha comprato un piccolo gatto.
senza però togliersi la maschera. t La macchina di mio padre è grigia.
t Oggi il tempo è cupo e piovoso.
7 Qual è, a tuo giudizio, l’elemento più inquietante di tut-
ti? L6 4 Leggi il testo seguente e sottolinea tutti gli aggettivi
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’elemento più inquie- qualificativi; poi riscrivilo, usando altri aggettivi sinonimi
tante è l’apparizione di Skelly, la cui faccia è un teschio. scelti da te.
Tutte le donne, o meglio tutte le streghe, sedevano im-
9 Nel testo Annabel pronuncia le parole: “Che tipo equi- mobili, come ipnotizzate, lo sguardo fisso sulla persona
voco”, in cui l’aggettivo significa “strano, inquietante, che era apparsa sul palco: anche lei era una donna.
sospetto”. Quale valore e quale significato ha la parola La prima cosa che mi colpì fu la sua piccola TUBUVSB &SB
equivoco nella frase che segue: “A causa di un equivoco veramente minuscola OPO QJá alta di un metro e mezzo.
non si sono incontrati”? L1 Sembrava molto giovane (venticinque anni, forse ven-
Malinteso, interpretazione errata. tisei) e anche molto carina. Indossava un abito nero
t *O RVFTUB GSBTF iFRVJWPDPw Ò VO OPNF P VO BHHFUUJWP lungo fino si piedi, elegantissimo, e portava guanti neri
È un nome. che arrivavano ai gomiti. A differenza delle altre era
senza cappello. Mi sembrava che non somigliasse af-
10 Nel testo leggiamo: “E lascia andare il pipistrello, che ri- fatto a una strega, eppure doveva esserlo. Perché mai,
prende istantaneamente a danzare sulla testa di Joris”. BMUSJNFOUJ TJ USPWBWB TV RVFM QBMDP & QFSDIÏ MF BMUSF MB
La parola istantaneamente serve a modificare in parte il fissavano così intensamente, con un misto di adorazio-
senso di “riprende a danzare”. Il pipistrello lo fa “subito”, ne, soggezione e timore?
“immediatamente” o, per essere più precisi, “all’istan- Lentamente, la giovane portò le mani al viso, con le
te”. La parola “istantaneamente” è un avverbio di modo. dita guantate slacciò qualcosa dietro le orecchie ed ecco
354 Soluzioni del volume 1

improvvisamente si strappò via le belle guance fiorenti TFNCSBSF NBSJOBUP OFMMBDFUP $IF TQFUUBDPMP atroce,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

e quel volto incantevole MF SJNBTF USB MF NBOJ &SB VOB abominevole! Sì, quel viso era putrido e immondo, sca-
maschera! glioso e flaccido. Pareva che si decomponesse a vista
La posò con cura su un tavolino e quando si voltò che d’occhio e intorno alla bocca, lungo le guance, la pelle
PSSPSF 3JVTDJJ B TUFOUP B USBUUFOFSF VO HSJEP /PO BWF- era marcia e incancrenita, come smangiata dai vermi.
vo mai visto un viso così terrificante, così spaventoso!
(VBSEBSMP WPMFWB EJSF USFNBSF EBMMB UFTUB BJ QJFEJ &SB 6 Riconosci qual è l’oggetto della descrizione che usa i se-
talmente rugoso, appassito, raggrinzito e deforme da guenti aggettivi per i cinque sensi.

VISTA UDITO TATTO OLFATTO GUSTO “OGGETTO”


piccolo rumoroso morbido, peloso X X cucciolo
rossa, fumante, X unta profumata salata, gustosa, pizza
tonda, piatta appetitosa
rossa o rosa o gialla X vellutata ma dolce, X rosa
anche pungente, intensamente
delicata profumata
grigia luccicante assordante (da vicino), fredda X X campana
martellante, metallica
marrone, opaco, X liscio dolce, saporito dolce, avvolgente, cioccolatino
rettangolare, piccolo irresistibile
azzurro o verde o ripetuto, cadenzato freddo amarognolo, salato mare
grigio salino

p. 301 p. 309
1 Prova ad ascoltare questo passo, tratto da L’inventore dei 1 Quali sono i personaggi coinvolti in questa avventura? L2
sogni di Ian McEwan. Si parla di un cassetto nella creden- Indiana Jones, Shorty e Willie.
za della cucina in cui sono contenuti strani oggetti.
Dopo l’ascolto rispondi alle domande. 2 Riordina nella corretta sequenza gli elementi che metto-
t 4BQSFTUJ EJSF RVBMJ PHHFUUJ 1FUFS WFEF OFM DBTTFUUP QSJ- no in difficoltà i personaggi. L5b
ma di prendere la pomata svanilina? Una piccola molla, 4 Molte lance escono dal pavimento
bustine di sementi. 1 Migliaia di insetti si muovono sul pavimento
t $PNF TJ QSFTFOUB JM WBTFUUP EFMMB QPNBUB TWBOJMJ- 2 Indiana e Shorty rimangono chiusi dentro una stanza
na? Freddo e liscio. buia
t %J DIF DPMPSF Ò MB QPNBUB Bianca. 3 Dal soffitto scendono delle lance
t 2VBMJ TFOTB[JPOJ EË BM UBUUP Freddo.
t 2VBMF FGGFUUP QSPEVDF & DIF DPTB QSPWB 1FUFS EPQP 3 Willie dice “ne ho quasi abbastanza di voi due”, rivolgen-
aver affondato la punta dell’indice nel vasetto? Fa spa- dosi a Indiana Jones e a Shorty intrappolati nella galleria.
rire la punta del dito di Peter. Questa affermazione sottintende qualcosa accaduto in
precedenza. L5a
2 Ascolta ora la descrizione di un animale fantastico, tratta Si può dedurre che già in altre circostanze, precedentemen-
da una delle storie di Harry Potter. te, Indiana Jones e Shorty si erano messi nei guai o avevano
Al termine rispondi alle domande e completa le frasi. creato problemi e difficoltà a Willie.
t 2VBM Ò JM OPNF EFMMBOJNBMF GBOUBTUJDP BQQFOB EFTDSJU-
to? Una fenice. 4 Come definiresti l’ambiente in cui si trovano i protagoni-
t 2VBMF DPMPSF IB Vermiglio. sti? Puoi indicare anche più di una risposta. L5a
 Tranquillo  Gioioso
t " RVBMF BMUSP BOJNBMF Ò QBSBHPOBUP QFS EJSF RVBOUP Ò
 Insidioso  Pericoloso
grande? Cigno.
 Spaventoso  Ameno
t -B TVB DPEB Ò MVOHB RVBOUP RVFMMB EJ pavone ed è di  Comico
colore oro lucente.
t $PNF TPOP J TVPJ PDDIJ F JM TVP CFDDP Occhi neri e un 5 Quali comportamenti di Indiana Jones fanno capire che
lungo becco aguzzo. è un “eroe”? L6
t -B TVB QSFTFO[B Ò BTTPDJBUB B RVBMDPTB DIF TJ QFSDFQJTDF Il fatto che cerca di non perdere la calma e si sforza di ragio-
con i sensi. Che cosa? La presenza della musica. nare anche nei momenti più pericolosi e difficili.
Soluzioni del volume 1 355

6 Indiana Jones risponde aWillie dicendo “è qui che ci sa- 4 E la terza? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ranno presto due morti se non ti sbrighi!”. Che cosa vuo- Un gruppo di caimani.
le dire con questa frase? L5a
 Che sta per uccidere due persone 5%B DIF DPTB Ò TUBUP BHHSFEJUP :BSVSJ L2
 Che nella stanza dove si trova con Shorty ci sono altri Dai “caribi”, cioè pesci carnivori.
due cadaveri
 Che lui e Shorty stanno rischiando di morire 6 Sottolinea nel testo la frase che fa pensare a un lieto fine
 Che ha intenzione di uccidere lei e Shorty dell’avventura. L2
1PJ TJ BDDPNPEÛ B DBWBMDJPOJ EFM QJDDP F OPO QBSMÛ QJá
8 Il personaggio di Shorty è caratterizzato dal fatto di ma i suoi sguardi si fissavano con ostinazione verso la
esprimersi in modo sgrammaticato. Individua i punti in cateratta, come se da quella parte attendesse un soccorso.
cui Shorty sbaglia e trascrivili in italiano corretto. L4
Tu furioso con me? = Tu sei furioso con me? 7 Qual è il continente in cui è ambientato il racconto? L3
Tu dici io mettermi contro muro e io obbedire. Non è mia colpa,  Sud America  Europa
non è mia colpa! = Tu mi hai detto di mettermi contro il muro e  Asia  Australia
io ho ubbidito. Non è colpa mia, non è colpa mia!
Non sono stato io, stata lei. = Non sono stato io, è stata lei. 8 Dove vivono gli indiani che sono citati nel testo? L3
 Nella foresta amazzonica
9 Secondo te, questo testo (puoi indicare anche più di una  Nelle pianure del Canada
frase): L6  Lungo le rive di un affluente del Gange
 presenta poche azioni e lunghe descrizioni  Nel Congo
 è caratterizzato da un ritmo incalzante e da “colpi di
scena”
9$IF DPTB TJ QVÛ QFOTBSF RVBOEP :BSVSJ EJDF iEcco la no-
stra salvezza!”? L5a
 ritrae una scena di vita quotidiana
 Che si prospetta per i naufraghi una possibile soluzione
 è caratterizzato dalla presenza di molti discorsi diretti
 Che è arrivata una persona precisa
 Che sono scomparsi i caimani
p. 310  Che è arrivata la sera e con essa il riposo

t *M QSPUBHPOJTUB TJ USPWB JO VOB TJUVB[JPOF QFSJDPMPTB V F 10 Quando la nave viene colpita dai tronchi, don Raffaele
t *M QSPUBHPOJTUB Ò DPTUBOUFNFOUF JO QSFEB BM QBOJDP V F urla: “I fucili e le munizioni!”. Che cosa intende con que-
t *M QSPUBHPOJTUB BGGSPOUB TFNQSF EB TPMP MF TVF BWWFOUVSF V F sta esclamazione? L5a
t 4J TWJMVQQB VOBUNPTGFSB EJ UFOTJPOF DIF BVNFOUB La frase significa che l’acqua rovinerà i fucili e le munizioni del
sempre di più. V F gruppo; don Raffaele, quindi, è più preoccupato delle armi che
t *M QSPUBHPOJTUB TB BGGSPOUBSF DPSBHHJPTBNFOUF della salvezza sua e dei compagni.
i pericoli che gli si presentano. V F
t *M SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF Ò MFOUP V F 11 L’ambiente naturale descritto è maestoso: trova nel testo
V F altri elementi, oltre a quelli sottolineati, che danno al
t *M MVPHP JO DVJ MB WJDFOEB TJ TWPMHF Ò SJDDP EJ JOTJEJF
V F lettore questa idea. L5a
t $PNQBJPOP FMFNFOUJ NBHJDJ
t -P TUJMF Ò DPNQMJDBUP F MB MJOHVB EJGGJDJMF V F che si estendono per oltre un miglio, facendo argine
t -B WJDFOEB WVPMF EBSF VO QSFDJTP JOTFHOBNFOUP V F all’impeto della corrente
&SBOP EJFDJ P EPEJDJ BMCFSJ HSPTTJTTJNJ
piante che raggiungono un’altezza di trenta metri
pp. 316-317
12 L’elemento del pericolo ricorre molte volte: indica tre si-
1 Dove si svolge l’avventura? L2 tuazioni di rischio, che non sono quelle già evidenziate in
 Sulle acque del fiume Orinoco precedenza, ma che complicano la vicenda (per esempio,
 Nell’oceano Pacifico le onde del fiume che si riversano impetuosamente sugli
 In un punto non precisato del mare scogli neri). L2
 Vicino alle isole di un arcipelago 1 la fitta nebbia che copre tutta la cascata
2 a notte che sta per calare
2 Qual è la prima difficoltà da affrontare? L2 3 la doppia linea di scoglietti
 Una cascata Altre possibili risposte: la scialuppa che sta per affondare, ma
 L’arrivo di grossi tronchi d’albero poi si arresta perché ha toccato il fondo; le freccia scagliata
 I pesci cannibali che preannuncia l’arrivo di uomini minacciosi
 Gli indigeni
13 Sottolinea gli aggettivi che secondo te caratterizzano i
3 Qual è la seconda minaccia che i protagonisti devono af- personaggi protagonisti del racconto. L5a
frontare? L2 coraggiosi – crudeli – vendicativi – paurosi – indecisi –
Dei tronchi d’albero che rischiano di travolgere la scialuppa. umili – tenaci –spaventati – affiatati – disperati
356 Soluzioni del volume 1

14 Come potresti definire l’azione? L6 t Come vengono chiamati gli indigeni? Gli indiani.
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Noiosa e ripetitiva t Da che cosa è ricoperta la cascata verso cui si stanno


 Non credibile dirigendo? Da una fitta nebbia.
 Con molti imprevisti verosimili e spaventosi t I tronchi che avanzano nella corrente sono pochi o
 Avventurosa ma non minacciosa per i protagonisti tanti? Grandi o piccoli? Sono tanti, dieci o dodici, e sono
grossissimi.
16 Trova sinonimi delle seguenti espressioni. L1 t Quanti caimani muoiono per i colpi di fucile? Uno solo,
t “tentare la prova” tentare, provare, effettuare un tenta- anche se tre sono colpiti.
tivo t Come vengono chiamati i terribili pesci che i naufraghi
t “si accomodò a cavalcioni del picco” si mise a sedere in incontrano? Caribi.
cima al picco t Al termine del racconto è sera? Sì. Nel testo si dice “Le
t “guadagnare la sponda” giungere a riva tenebre stavano per calare.”

17 Volgi alla forma attiva la frase “gli altri erano spaventati


da quelle detonazioni”. L4
Quelle detonazioni spaventavano gli altri. p. 318

18 Ripercorri il testo e sottolinea le espressioni esclamative: t -BWWFOUVSB OBTDF EBM GBUUP DIF DPNQJFOEP
sono molte? Secondo te, sono caratteristiche di un rac- un viaggio, il protagonista o i protagonisti
conto d’avventura? Giustifica la tua risposta. L6 sono coinvolti in situazioni varie e devono via via
Sì, sono molte. Sono caratteristiche del racconto di avventu- affrontare pericoli nuovi e inattesi. V F
ra, perché servono a indicare lo stato d’animo, pieno di tensio- t µ BNCJFOUBUB JO VO MVPHP DPNVOF UJQJDP
ne, dei protagonisti e la concitazione del momento che viene della normale vita quotidiana. V F
descritto dal racconto. Il loro uso dà vivacità alla narrazione. t * GBUUJ TJ TVTTFHVPOP DPO TJUVB[JPOJ EFM UVUUP
ordinarie. V F
21 Dopo l’ascolto del testo rispondi alle seguenti doman- t -B WJDFOEB Ò QJVUUPTUP OPJPTB F SJQFUJUJWB V F
de. L2 t *M QSPUBHPOJTUB Ò TQFTTP JO EJGGJDPMUË QFSDIÏ
t Quanti sono i personaggi principali? Quattro: Raffaele, incapace di affrontare i pericoli. V F
Alonzo, Velasco e Yaruri. t *M MJOHVBHHJP Ò QSJWP EJ MFTTJDP UFDOJDP V F

CARATTERISTICHE DI UNA STORIA D’AVVENTURA NE ALLA RICERCA DELLA CITTÀ DELL’ORO


t 6OP EFJ UFNJ QSJODJQBMJ Ò JM viaggio, intrapreso per scopi Sul fiume Orinoco alla ricerca di El Dorado.
TEMA scientifici o alla ricerca di qualcosa di prezioso.
t 1FSJDPMJ F NJOBDDF TUSBPSEJOBSJF BUUFOEPOP J WJBHHJBUPSJ
t * luoghi sono per lo più sconosciuti, lontani, esotici, pieni Il fiume Orinoco, la cascata Maipuri.
di insidie.
SPAZIO
t &TTJ TPOP MFTBUUP DPOUSBSJP EJ RVFMMJ EFMMB DPNVOF WJUB EJ
tutti i giorni.
t -B WJDFOEB Ò DBSBUUFSJ[[BUB EB situazioni pericolose e in- L’agguato degli indiani fino al lieto fine.
sidiose.
CARATTERISTICHE
t 4J QSFTFOUBOP TFNQSF OVPWJ QFSJDPMJ JO crescendo di ten-
NARRATIVE
sione.
t -B WJDFOEB TJ DPODMVEF DPO VO lieto fine.

pp. 322-323 3 Perché i remi della lancia diventano sempre più picco-
li? L2
1 L’autore individua tre possibili motivi per cui la balena  Urtano le teste dei pescecani
rallenta. Sottolineali nel testo. L2  I pescecani li addentano
Forse perché stanca per i tre giorni di lotta, forse perché  Urtano contro la balena
impedita dalle lenze ingarbugliate, o semplicemente per  Sono vecchi e malandati
diabolica furbizia

2 Da chi è seguita la lancia di Achab? L2 4 Che cosa scaglia Achab contro la balena? L2
La lancia è seguita da spietati pescecani. Achab scaglia il rampone.
Soluzioni del volume 1 357

5 Come reagisce la balena? L2 16 Nel lavoro sul testo precedente avevi visto evidenziate le

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Se ne va “caratteristiche narrative”; prova a rintracciarle in questo
 Scrolla la lancia nuovo testo, sottolineando in giallo le parti in cui: L6
 Apre una falla nel fianco della lancia t MB TJUVB[JPOF Ò FTUSFNBNFOUF QFSJDPMPTB
 'B DBEFSF "DIBC EBMMB MBODJB La lancia di Achab filava sul mare e i pescecani spietati
continuavano a seguirlo e mordevano i remi dalle cui
6 Che cosa scorge a un certo punto la balena? L2 pale si staccavano dei frantumi a ogni ciuffo.
La balena vede lo scafo della nave che si avvicina. – Non fateci caso! Quei denti creano dei nuovi punti
EBQQPHHJP 3FNBUF MB CPDDB EFJ QFTDFDBOJ Ò VO BQQPH-
7 Che cosa fa la balena al Pequod? L2 HJP QJá TJDVSP EJ RVFMMP DIF PGGSF MBDRVB DFEFWPMF
 Lo ignora o "E PHOJ NPSTP J SFNJ TJ GBOOP QJá QJDDPMJ TJHOPSF
 Lo attacca alla prua Ora, a prua della nave, i marinai erano immobili nella
 Lo attacca alla poppa posizione in cui si trovavano quando era stata avvistata
 Sfonda la chiglia la balena; avevano gli occhi fissi sul mostro che pareva
l’immagine della vendetta e della malvagità eterna.
8 Quale fine fa Achab? L2
t MB suspense diventa più alta;
Achab viene strappato dalla lancia e scompare in mare.
Moby Dick si contorse da un lato, rollò il fianco contro
la prua della lancia e senza provocare la minima falla
9 Quale fine fa il Pequod? L2
scrollò così repentinamente l’imbarcazione che anco-
 Affonda e gli uomini riescono a salvarsi
ra una volta Achab, se non fosse stato aggrappato alla
 Affonda insieme agli uomini
sponda, sarebbe caduto in acqua.
 Affonda e si salva solo Tashtego
Tashtego, in cima all’albero, vedendo ciò che stava acca-
 Riesce a fuggire
dendo, rimase con il martello sospeso in aria e la ban-
diera finì per volare via mentre Stubb e Starbuck, dritti
10 Stubb si rivolge al comandante della baleniera, dicendo
sul bompresso si accorgevano nello stesso istante, della
“Presto ci saranno dei bei glu-glu”. Che cosa sottintende
balena che sopraggiungeva.
con questo suono vuole dire? L5a
 Che Achab sta per morire t DPNQBSF VO DPMQP EJ TDFOB
 Che la nave sta per affondare 2VBTJ DPOUFNQPSBOFBNFOUF MB #BMFOB #JBODB TJ HFUUÛ
 Che la balena sta per essere uccisa nel mare e, quando Achab ordinò di dare maggiore ten-
 Che gli squali attaccheranno anche la nave sione alla lenza, questa lo tradì e si schiantò nell’aria,
vuota.
11 Il testo si conclude con la distesa del mare che si chiude Ma mentre i vogatori forzavano l’imbarcazione tra le
sulla nave “come si stendeva cinquemila anni fa”: quale onde che arrivavano come mazzate, due tavole di prua
dato è sottinteso in questa considerazione? L5a che precedentemente erano state colpite dal mostro sal-
La nave viene inghiottita dal mare e scompare negli abissi. tarono, la lancia fu quasi a livello delle onde e gli uomini
immersi nell’acqua cominciarono a tentare di turare le
12 Sottolinea tra i seguenti aggettivi quelli che, a tuo giu- falle.
dizio, descrivono meglio il carattere di Achab e spiega la Tuffandosi sotto la nave che affondava, la balena ne fece
tua scelta con riferimento al testo. L5a tremare la chiglia e poi, girandosi sotto acqua riemerse
coraggioso – crudele – vendicativo – pauroso – indeciso – sull’altro fianco di prua, poco lontano dalla lancia di
tenace – umile – timoroso Achab, dove per un momento rimase calma.
L’equipaggio della lancia, muto e annichilito, rimase im-
13 Come definiresti, invece, la balena? Trova due aggettivi mobile per un momento, poi si volse.
per descriverla efficacemente e motiva la tua scelta. L5a – La nave! Gran Dio, dov’è la nave?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: diabolica, indomabile. Tra gli spruzzi, ne videro confusamente il fantasma in-
clinato, che svaniva.
14 Quali sentimenti prova Achab per la balena? Puoi sce- t TJ USPWBOP NPNFOUJ USBHJDJ P MVUUVPTJ
gliere più di un sostantivo. L5a Scagliò il rampone e la balena, colpita, filò via. La lenza
 Odio  Desiderio di vendetta scorse sulla scanalatura tanto velocemente da provocare
 Indifferenza  Ira faville, per poi ingarbugliarsi. Achab, piegatosi per di-
 Affetto  Ammirazione stricarla, ci riuscì, ma la fune volante lo afferrò al collo
ed egli venne strappato dalla lancia prima ancora che
15 Trova il punto del testo in cui il capitano si rivolge alla nave l’equipaggio se ne rendesse conto. Un attimo dopo il cep-
come se si trattasse di una persona e sottolinealo. L2 po a cui viene fissata la lenza volò per aria, e dopo aver
& WPJ NJFJ USF BMCFSJ NJF HVHMJF JOEPNBCJMJ F UV DIJHMJB falciato un rematore scomparve in acqua.
intatta; tu scafo maltrattato da un solo Dio, quello del Un falco, dando beccate alla bandiera e molestando Tashte-
mare; tu, sicura coperta; tu, barra superba; tu, prua drit- go, cacciò per caso una delle ali tra il legno e il martello: il
ta al cielo, nave, mia nave carica di gloria sino alla fine ramponiere sommerso, avvertendo quella carezza, nell’e-
devi dunque perire e senza di me? stremo anelito tenne il martello piantato e l’ala fu confitta.
358 Soluzioni del volume 1

$PTÖ JM WPMBUJMF DPO JM SPTUSP UFTP WFSTP MBMUP F JM DPSQP BW- Sul gorgo ancora aperto volarono dei piccoli uccelli ma-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

volto nella bandiera di Achab affondò con la nave che, rini; sugli orli di esso si formò un’enorme ondata spumo-
come Satana, scese all’inferno trascinando con sé una sa e bianca e poi tutto ricadde
parte del cielo.

17 Prova a descrivere le caratteristiche dello spazio in cui si svol- p. 324


ge l’azione: rintraccia nel testo e sottolinea in verde i punti in
cui il mare viene presentato con maggiore precisione. L2 t -B WJDFOEB Ò BNCJFOUBUB JO VO MVPHP USBORVJMMP
tra le onde che arrivavano come mazzate e privo di pericoli. V F
che cerchi concentrici afferrarono anche la lancia solita- t Il personaggio principale è agguerrito e coraggioso. V F
ria e il suo equipaggio t *M TVP BOUBHPOJTUB Ò UJNJEP F QBVSPTP V F
mentre le ultime ondate si rovesciavano sul capo dell’in- t -B OBSSB[JPOF Ò NPMUP MFOUB F OPO FNP[JPOBOUF V F
diano t -B WJDFOEB Ò DPJOWPMHFOUF V F

CARATTERISTICHE DI UNA STORIA D’AVVENTURA NE LA LOTTA FINALE TRA ACHAB E LA BALENA


t "DDBOUP BM WJBHHJP RVJ USPWJBNP JM UFNB EFMMB lotta contro La lotta contro la balena Moby Dick.
TEMA
un nemico pericoloso, che a volte incarna il male stesso.
t *M MJOHVBHHJP Ò BDDVSBUP SJDDP EJ lessico tecnico. Risposta libera.
LINGUAGGIO t µ WJWBDJ[[BUP EBMMB QSFTFO[B EJ UFSNJOJ QSPQSJ EFMMB WJUB
quotidiana e da forme nominali.
t *M protagonista è forte, non teme la morte, è disposto Achab (protagonista)
a rischiare il tutto per tutto. Stubb (personaggio secondario)
t "ODIF J personaggi secondari sono coraggiosi di fron- Starbuck (personaggio secondario)
PERSONAGGI
te al pericolo. Moby Dick (antagonista)
t -antagonista ha una sua grandezza nella ferocia e
nell’accanimento con cui lotta contro il protagonista.

pp. 325-328 L’eruzione stessa, che riporterà in superficie i due protagoni-


sti, insieme alle scorie.
Da “Ma stiamo salendo...” a “... il calore aumentava ancora”
 viaggio pericoloso 3 Jules Verne scrive nell’Ottocento i suoi romanzi, come
“– Anche l’acqua bolle!”  primo colpo di scena confermano l’uso degli strumenti tecnici e delle cono-
%B i& RVFMMB UFNQFSBUVSBw B i &SB JNQB[[JUBw  secondo scenze scientifiche espresse da zio e nipote: rintraccia nel
colpo di scena testo gli elementi che riconducono a un tempo diverso
dal nostro. L5a
Da “Sapevo bene che, ...” a “... non si rendono conto di questa
Dalla presenza della bussola, che attualmente è stata sosti-
agitazione”  il luogo è il centro della Terra
tuita da strumenti elettronici più sofisticati; anche i feno-
Da “dalla bussola impazzita, ...” a “... granitici di riunirsi”  meni tellurici vengono attualmente registrati da sistemi di
crescendo di tensione rilevazione più sofisticati dell’ago impazzito della bussola.
%B io $PTIBJ w B i RVFTUP OVPWP UFSSPSF w  reagisce
con calma 4 Perché tutto diventa sempre più caldo? L2
Da “– Perché? Ma osservate...” a “... saremmo presi in un’eru- Perché si sta avvicinando il momento dell’eruzione.
zione”  sequenza dialogica con ritmo concitato
Da “Staremmo per essere espulsi, ...” a “... in un turbinio di 5 Perché il professore crede che un’eruzione sia meglio di
fiamme...”  colpo di scena finale un terremoto? L3
Da “– Sì – rispose il professore, ...” a “... di ritornare alla su-  Perché un’eruzione è meno pericolosa
perficie della terra”  è ottimista anche nel pericolo  Perché un terremoto li ucciderebbe certamente
 Perché un’eruzione li spingerebbe verso la superficie
della terra
p. 328  Perché un terremoto li manderebbe ancora più a fondo

1 Dove si svolge la vicenda? L2 6 Perché Axel definisce se stesso e il professore “miseri ato-
Nel condotto di un vulcano in attività. mi”? L5a
Gli uomini, di fronte alla grandiosità della natura sotterranea,
2 Quale fenomeno porterà in superficie i due protagonisti sono come piccoli atomi, come minuscole particelle rispetto
secondo le supposizioni del professore? L2 al resto che li circonda.
Soluzioni del volume 1 359

7 Individua qual è il momento di massima tensione del te- 11 Come sostituiresti la parola incandescente? L1

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sto. L6  Così caldo che emette lava
Il culmine della tensione si ha nella descrizione fatta da Axel,  Così caldo che scotta
quando parla del calore, degli schianti e, soprattutto, della bus-  Così caldo che abbronza
sola impazzita (segnali di un imminente terremoto, secondo lui).  Così caldo che emette radiazioni luminose

8 Di fronte alla catastrofe imminente, i due protagonisti reagi- 12 Quali segni di interpunzione sono usati per delimitare i
scono in modo diverso. Descrivi il loro comportamento. L5a
discorsi diretti del testo? L4
t "YFM Axel appare agitato e sempre più spaventato.
 Lineette
t *M QSPG -JEFOCSPDL Il professor Lidenbrok reagisce con cal-
 Virgolette basse
ma e perfino con fastidio, davanti alla paura e all’agitazione
 Due punti
del nipote, tanto da apparire ottimista anche di fronte alla  Trattini
minaccia dell’eruzione.

10 Individua nel testo tutte le parole che fanno riferimento 13 Il discorso diretto può essere delimitato in apertura e chiu-
all’idea di “caldo”. L1-2 sura da virgolette basse (« ») e da virgolette alte (“ ”), o
incandescente, brucia, bolle, torrida, bollente, calore dalle lineette (–) solo in apertura. Nel testo cambia le virgo-
torrido, ribolle lette con le lineette. L4

p. 329
ALLA RICERCA DELLA CITTÀ LA LOTTA FINALE TRA ACHAB E
LA BUSSOLA IMPAZZITA
D’ORO LA BALENA
TEMA Liberare i bambini Lotta fra il Bene e il Male Raggiungere il centro della Terra
SPAZIO Un tempio maledetto Il mare Un vulcano (il centro della Terra)
t 4VTQFOTF t .PMUJ DPMQJ EJ TDFOB t $PMQJ EJ TDFOB
CARATTERISTICHE
NARRATIVE
t $PMQJ EJ TDFOB t 3JUNP SBQJEP t 5FOTJPOF
t %JBMPHIJ t .PMUJ EJBMPHIJ t 4VTQFOTF
LINGUAGGIO Semplice, lineare Tecnico, lineare Semplice, lineare
Indiana Achab Professore
Shorty Stubb Axel
PERSONAGGI
Willie Starbuck
Moby Dick

p. 335 5 Qual è la sua seconda preoccupazione? L2


La sua seconda preoccupazione è esplorare l’isola in cerca di
1 Che cosa è successo a Robinson? L2 un luogo dove costruire la sua abitazione.
Mentre era imbarcato, la sua nave ha fatto naufragio.
6 Come e dove Robinson costruisce la sua prima capanna? L2
Costruisce la sua prima capanna alla foce di un piccolo fiume,
2 Perché la sua condizione è privilegiata rispetto a quella in una piccola insenatura, dove riesce a far fermare la zatte-
dei compagni? L2 ra; per costruire la capanna usa le assi che ha trasportato
 È vivo, mentre i suoi compagni sono morti dalla nave.
 Ha ancora i vestiti
 Ha un’isola tutta per sé 7 Quando Robinson si prepara a passare la prima notte
 Ha la pipa e il tabacco per fumare nell’isola, sale su un albero: quale motivo è sottinteso
alla sua scelta? L5a
3 Quali sono le uniche cose che possiede? L2 Salire sulla pianta mette Robinson al riparo dal pericolo di es-
Robinson possiede soltanto un abito a brandelli, un coltello, sere attaccato da animali feroci e gli consente pertanto di
una pipa e un po’ di tabacco fradicio. riposare in pace.

8 Robinson esulta quando trova gli attrezzi di falegname-


4 Qual è la prima cosa che fa, una volta raggiunta l’iso- ria. Non si spiega la ragione di questo fatto, ma la si può
la? L2 ricavare da tutto il contesto in cui il naufrago si trova: la
Robinson, dopo aver riposato su un albero per recuperare le sapresti esplicitare? L5a
forze, raggiunge il vascello naufragato, per procurarsi cibo e Perché Robinson capisce che grazie a questi attrezzi sarà in
altre cose utili. grado di costruire ciò che gli serve.
360 Soluzioni del volume 1

9 La storia di Robinson è narrata al passato remoto. Che ciai a rovistare sistematicamente tutto il vascello alla
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

cosa ti dice questo sulla sorte del protagonista del rac- ricerca della polvere da sparo. Ne rinvenni due barili
conto? L3 e li caricai sulla zattera insieme al resto.
Il fatto che sia il protagonista stesso a parlare, ci dice che si perciò risolvetti di tenermi in un punto dove, secondo
è salvato da questa disavventura, mentre l’uso del passato le mie previsioni, in seguito alla bassa marea rimasi
remoto ci dice che si tratta di avvenimenti raccontati a gran- all’asciutto.
de distanza di tempo. La seconda mia preoccupazione fu di esplorare la
zona in cerca di un luogo dove fissare la mia dimora.
10 Rileggi il testo e analizza i seguenti punti. t *M MJOHVBHHJP TPOP QSFTFOUJ UFSNJOJ UFDOJDJ 4PUUPMJOFBMJ
t *M UFNB RVBM Ò MB DPOEJ[JPOF BWWFOUVSPTB DIF WJWF 3P- in blu nel testo. L2-6
binson? L5b vascello, chiglia, scialuppa, fiancata, stiva, prua,
Fa naufragio su un’isola deserta, dove organizza la sua poppa, ponte, alberi di trinchetto
nuova vita. t -F TFRVFO[F OFM UFTUP TPOP QSFTFOUJ USF JNQPSUBOUJ TF-
t *M MVPHP USPWB F TPUUPMJOFB JO WFSEF OFM UFTUP EPWF WJFOF quenze che corrispondono ai tre ambienti in cui Robin-
descritto l’ambiente in cui è finito Robinson. Come lo son si muove: la nave, il mare, l’isola. Individuale nel
definiresti? L2-5b testo con una graffa in giallo. L5b
Finalmente mi trovai alla foce di un piccolo fiume e, 1a sequenza: da “La mia condizione...” a “... mi affidai
con inauditi sforzi, riuscii ad approdare in una picco- al mare”
la insenatura che si trovava alla mia destra. La costa 2a sequenza: da “Per un poco la mia zattera...” a “...
era ripida e, se avessi spinto la zattera in secca, avrei in equilibrio”
rischiato di vedere tutto il carico scivolare in acqua 3a sequenza: da “Finalmente mi trovai...” a “... quello
/PO QJá MPOUBOP EJ VO NJHMJP TJ JOOBM[BWB VOB NPO- che sapevo”
tagna alta e ripida, che pareva sovrastare le altre de-
gradanti verso nord. 12 Ti proponiamo un elenco di termini che indicano diversi
mi trovavo in un’isola: nessuna terra in vista, eccetto tipi di imbarcazione. L1
alcune rocce molto distanti e due piccole isole a circa zattera – canoa – scialuppa – piroscafo – battello – barca
tre leghe verso ovest. – nave – veliero – goletta – transatlantico – galeone –
l’isola era anche sterile e disabitata gozzo – leudo – bastimento
t *M QSPUBHPOJTUB RVBMJ BTQFUUJ EFM DBSBUUFSF F EFM DPN- Con l’aiuto del vocabolario cerca il significato di ciascuno
portamento di Robinson lo fanno essere un eroe d’av- di essi.
ventura? Sottolinea in rosa le parti utili per risponde-
Zattera = insieme di tronchi legati fra loro in modo da poter
re. L2-6
galleggiare spinti da remi o da una vela.
L’unica cosa che potevo fare, per il momento, era di
salire su una pianta e cercare di riposare per riacqui- Canoa = imbarcazione leggera di forma allungata, un tempo
stare le forze perdute. scavata nei tronchi d’albero.
Dopo essermi dissetato a una pozza d’acqua e aver Scialuppa = imbarcazione di dimensioni ridotte, usata a bordo
messo in bocca un po’ di tabacco per ingannare i di imbarcazioni più grosse per scopi diversi.
crampi della fame, salii sull’albero e mi accomodai Piroscafo = nave mossa da un motore a vapore.
in modo da non correre il pericolo di cadere se mi fossi Battello = imbarcazione a motore di varie dimensioni, usata
addormentato. Poiché ero molto stanco, caddi in un per scopi diversi.
TPOOP QSPGPOEP DIF NJ SJTUPSÛ DPNQMFUBNFOUF $SFEP
Barca = imbarcazione, soprattutto di dimensioni non grandi.
che non vi siano molte persone capaci di riposare tan-
to placidamente in una posizione così critica! Nave = costruzione adatta alla navigazione, usata per tra-
Misurai rapidamente la distanza e calcolai che, con sportare merci e persone, con finalità diverse.
una buona nuotata, avrei potuto raggiungerlo: a bor- Veliero = mbarcazione dotata di vele, per lo più di grandi dimen-
do avrei trovato cibo e molte cose utili. sioni.
3PWJTUBJ EBQQFSUVUUP Goletta = imbarcazione a vele con due alberi.
Quindi mi posi a riflettere e arrivai alla conclusione Transatlantico = grande nave passeggeri usata nei lunghi
che tutto quel ben di Dio non mi sarebbe servito a viaggi oceanici.
nulla se non avessi trovato il sistema di trasportarlo
Galeone = nave militare e da trasporto usata fra il xvi e il xvii
fino a terra. Mi accinsi immediatamente all’opera per
secolo, con vele quadrate e armata di cannoni.
costruirmi una robusta zattera
Tuttavia non mi rammaricai eccessivamente dell’in- Gozzo = imbarcazione di piccole dimensioni mossa a remi o a
cidente perché a bordo trovai numerosi abiti maschili motore, costruita e usata in Liguria.
Ora dovevo provvedermi di qualche mezzo di difesa. Leudo = imbarcazione da carico e da pesca diffusa in passato
Vi erano nella cabina del capitano due fucili e due in Liguria e nel Mar Adriatico.
pistole: me ne impadronii insieme ad un sacco di Bastimento = imbarcazione di grande dimensione, sia a vela
piombo e a due vecchie spade arrugginite. Poi comin- sia a motore.
Soluzioni del volume 1 361

13 Come puoi sostituire la parola Tuttavia? L1 p. 345

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Invece
 Eppure 1 Da che cosa viene svegliato il tenente Dunbar? L2
 Però  Dal freddo alla schiena
 Infatti  Dal muso del cavallo
 Dal mocassino di Vento-nei-capelli
 Dalla punta del fucile
p. 339
2 Perché i guerrieri indiani a cavallo si dispongono a mez-
1 Chi è il capitano Hardy? L2 zaluna? L5a
 Un membro dell’equipaggio di Sharkey
Perché disponendosi a mezzaluna possono accerchiare la
 Il capitano della Portobello
mandria di bisonti.
 Un militare che era a bordo della Portobello
 Un ufficiale che si è ammutinato
3 Che cosa fanno i bisonti quando i pellerossa attaccano? L2
I bisonti fuggono spaventati.
2 Che cosa è successo all’equipaggio e ai passeggeri della
Portobello? L2
4 Da quale elemento del testo puoi ricavare qual è il motivo
Sono stati assaliti e catturati dai pirati. per cui gli indiani cacciano i bisonti. Trova di che cosa si trat-
ta e sottolinea nel testo la frase che te lo fa dedurre. L3
3 Dove si trovava Ines Ramirez? L2  Per la loro pelliccia
In una cabina speciale a poppa della nave.  Per divertimento
 Per difendersi dalle devastazioni che provocano nella
4 Con chi festeggia alla sera il capitano Sharkey? L2 prateria
 Con tutto l’equipaggio
 Per procurarsi cibo
 Con Ines Ramirez
 Con il timoniere e il medico La frase da sottolineare è: puntò il fucile verso il basso,
 Da solo come se mirasse a un’immaginaria selvaggina. Poi si
ficcò un immaginario boccone di cibo in bocca
5 Perché Ines viene scacciata e rinchiusa nuovamente? L2
Perché è lebbrosa, cioè malata di lebbra. 5 “L’aria era diventata completamente inerte. Non arriva-
va nessun suono”: quale strategia di caccia sottintende
6 Che cosa si intende quando si dice che la nave pirata “fa- questa frase? L5a
ceva rotta verso nord in cerca di un’altra vittima”? L3 C’è un tale silenzio che tutto è immobile, anche l’aria: gli indiani
Si intende che la nave pirata si dirigeva in direzione nord per usano la strategia del silenzio assoluto prima dell’attacco,
trovare un’altra nave da abbordare. cercano quindi di cogliere di sorpresa gli animali.

7 Ines, quando viene portata nella cabina del capitano, 6 Qual è il luogo in cui si svolge questo grandioso episodio?
non mostra timore: che cosa sa lei, a differenza degli altri Sottolinea nel testo i pochi punti in cui viene descritto. L2
personaggi? L5a La prateria scorreva velocemente sotto di lui, il cielo sem-
Perché sa di essere malata e che i pirati non conoscono que- brava rotolare sopra la sua testa.
sto suo segreto, per cui può infettarli e, grazie a ciò, vendicar- Il tenente aprì gli occhi e si ritrovò in un paesaggio quasi
si di loro. da sogno, una vallata piena di giganteschi macigni mar-
rone e neri che si precipitavano con assordante rumore
8 In che modo si trasmette la lebbra, da cui la ragazza è affet- in un’unica direzione.
ta? Ricava la risposta dalla parte finale del racconto. L3
Tramite contatto. 7 Che cos’è “l’imponente tappeto in movimento” di cui fa
parte il tenente Dunbar? L5a
9 Chi è il protagonista di questo racconto? L5b La mandria dei bisonti, all’interno della quale c’è anche lui
 Ines Ramirez come cacciatore: si parla di “tappeto” perché gli animali sono
 Il capitano Sharkey così uniti e ravvicinati che sembrano un tutt’uno.
 Il capitano Hardy
 Galloway 8 Individua le sequenze in cui si divide il testo e segnale a
fianco con colori diversi. Metti in rilievo, sottolineandoli,
t Quali caratteristiche proprie dell’eroe di avventura lo
i momenti di maggiore tensione o suspense. L5b
caratterizzano?
1a sequenza: da “Qualcosa lo stava...” a “... con la punta
La determinazione, il dinamismo.
del suo mocassino”
10 A che cosa paragona, il capitano Sharkey, l’equipaggio 2a sequenza: da “Arrivarono tenendosi...” a “... la pro-
della sua nave, quando pensa di non dover più temere pria vita”
un ammutinamento? L2 3a sequenza: da “Sul fianco destro...” a “... i bisonti in
A un animale sazio. fuga”
362 Soluzioni del volume 1

4a sequenza: da “Diede uno strattone...” a “... radersi la 14 Quale colore è il fulvo? L1


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

barba”  Verdastro
L’aria era diventata completamente inerte. Non arriva-  Giallognolo
va nessun suono.  Celestino
La morte stava calando sulla prateria con la certezza di  Rossiccio
una nube carica di pioggia.
Stava correndo verso un incubo mortale, come un uomo
in una barca trascinato inesorabilmente verso il bordo p. 347
di una cascata.
Sarebbe stata la sua morte, ma i bisonti erano talmente 1 Quali sono le attività svolte dal museo? L2
ammassati intorno a lui che rimbalzò contro la schiena Il museo è dedicato alla raccolta, all’esposizione, alla conserva-
EJ VO CJTPOUF DIF DPSSFWB TVMMBMUSP MBUP EJ $JTDP F JO zione e all’interpretazione delle opere di Frederic Remington.
qualche modo riuscì a raddrizzarsi.
2 Che cosa si può vedere nel museo? L2
9 Rintraccia nel testo le informazioni richieste a proposito  La stanza in cui è nato Remington
del tenente Dunbar. L2-5a  I dipinti della moglie di Remington
 Le opere e gli oggetti personali di Remington
t Quando dimostra di avere sangue freddo? Dunbar di-
 Il club in cui Remington beveva con gli amici
mostra di avere sangue freddo quando, pur trovandosi in
una situazione pericolosa e del tutto nuova per lui, riesce a
3 Di che cosa si occupava Remington? L3
restare in sella al cavallo e colpire il bisonte.
 Unicamente di scultura
t Quando rivela di avere molta rapidità di azione? Rive-  Della scrittura di articoli
la di avere molta rapidità di azione soprattutto quando si  Specialmente di pittura e di scultura
trova a correre con la mandria di bisonti e per poco non viene  Di fotografia
disarcionato.
Rintraccia ora le informazioni richieste a proposito degli 4 Qual è l’informazione centrale che il testo vuole trasmet-
indiani. L2-5a tere? L5b
t Quale strategia di azione dimostrano di avere? Dimo-  L’esistenza di un museo dedicato a Remington
strano di avere questa strategia: accerchiano la mandria  L’esistenza di un pittore che si chiama Remington
per isolarne una parte, muovendosi all’inizio lentamente per  La bravura degli organizzatori del museo
non spaventare i bisonti.  La bravura di Remington
t Quando dimostrano di avere coraggio? Dimostrano di
avere coraggio perché rischiano la vita durante la caccia. 5 A tuo giudizio, per quale scopo è stato scritto questo bra-
no? L6
t Che cosa vogliono ottenere? Gli indiani vogliono isolare
 Narrare
una parte della mandria, per facilitare la caccia.
 Informare
t Potresti dire che parte integrante dell’azione sono
 Spiegare
anche gli animali presenti sulla scena? Anche gli animali
 Divertire
sono parte integrante dell’azione: i bisonti appaiono al te-
nente Dunbar come giganteschi macigni marroni e neri in
movimento; i cavalli (sia Cisco sia i pony indiani) sono tesi p. 350
nello sforzo di avvicinarsi alla mandria.
1 Perché i due soldati fuggono? L2
12 Il testo è ricco di espressioni che rendono vivido il raccon-  Perché vogliono salvare i loro compagni
to. Rintracciale, come nell’esempio. L1
 Perché hanno paura degli insetti
t “La morte cala sulla prateria”  con la certezza di una  Per arrivare per primi al tesoro
nube carica di pioggia  Perché sono terrorizzati dopo la morte dei loro com-
t “Le code dei bisonti sono rizzate come”  bandierine pagni
t “Il primo attacco ai bisonti dà il via a una reazione a ca-
tena come”  un’ondata oceanica si abbatte sul bagnante 2 Quali conseguenze ha il fatto che sparisca la lancia a mo-
sulla riva tore? L2
t “Dunbar corre verso un incubo mortale come”  un Il fatto che la lancia a motore non ci sia più ha come conse-
uomo in una barca trascinata inesorabilmente verso il bordo guenza che ormai manca l’unica possibilità di tornare al mon-
di una cascata do civilizzato.

13 Nel testo si parla di un “fatto scontato”, intendendo “fat- 3 Perché la nonna di Alex è preoccupata per il nipote? L2
to prevedibile”. Che cosa significa, invece, “prezzo sconta-  Perché ha i piedi pieni di tagli
to”? L1  Perché non ha più gli stivali
“Prezzo scontato” significa prezzo inferiore, in quanto è sta-  Perché i sandali che indossa sono scomodi
to applicato uno sconto sul prezzo di partenza.  Perché è stato punto da una formica rossa
Soluzioni del volume 1 363

4 Che cosa fa Alex per distrarsi? L2 i$IF BWFTTF SBHJPOF JM QSPGFTTPSF -FCMBOD B SJUFOFSMJ WJP-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Prende il flauto e suona il pezzo preferito di sua mamma. lenti e crudeli?”  sequenza riflessiva.
Da “– Aía – provò a salutare…” a “… come spiriti della
5 Uno dei seguenti personaggi non è attirato dalla musica. notte.”  sequenza narrativa.
Indicalo. L5a
la dottoressa Torres – Nadia – Borobà – il Popolo della 11 “Alex non lo era”: a che cosa si riferisce lo? L4
Nebbia – César – la nonna di Alex  Al fatto di essere allergico
 Al fatto di avere conseguenze peggiori
6 La nonna dice ad Alex “Non è un posto per piedi delica-  Al fatto di non avere conseguenze peggiori
ti”. Che cosa intende dire? L5a  Alla situazione in generale
 Che la foresta è un luogo duro e faticoso
 Che Alex non è all’altezza della missione
 Che tutti hanno i piedi feriti p. 356-357
 Che anche lei ha i piedi feriti
1$IF DPTB TUBOOP QFS GBSF .BSDP F 'FSBY RVBOEP QSPOVO-
7 Quali caratteristiche degli indios puoi ricavare dall’e- ciano la frase “Morituri te salutant”? L2
spressione “come spiriti della notte” usata alla fine del Stanno per combattere tra loro.
brano? L5a
 Erano fantasmi 2 Su quale dei due combattenti scommette Giulio Cesa-
 Uscivano solo di notte re? L2
 Avevano paura della luce del giorno Su Marco.
 Erano silenziosi e misteriosi come spiriti
3 Perché Marco, a un certo punto del combattimento, di-
8 L’immagine degli indios che viene data in questo brano WFOUB GVSJPTP F BUUBDDB 'FSBY TDPOGJHHFOEPMP L2
secondo te è positiva o negativa? Sottolinea nel testo i  Perché ha paura di morire
punti in cui se ne parla. L2-5a  Perché è stato incitato da Giulio Cesare
Apparentemente è negativa, perché il gruppo teme che gli in-  Perché spera di ottenere la libertà
dios vogliano ucciderli. In realtà, quando nel testo si legge i$IF  1FSDIÏ 'FSBY MP IB QSPWPDBUP QBSMBOEP EJ TVB NBESF
avesse ragione il professore Leblanc a ritenerli violenti e
crudeli?”, si riesce a intendere tra le righe che questa convin- 4 Alla fine, pur avendo vinto il combattimento, Marco vie-
zione è tutt’altro che sicura, anzi probabilmente sbagliata. ne tenuto nell’arena a combattere ancora. Perché? L2
Ha disobbedito a Giulio Cesare, quindi viene punito.
9 Dividi il testo in sequenze, indicando se si tratta di se-
quenza narrative, descrittive, dialogiche o riflessive. L5b 5 Nel testo non è raccontata la storia della famiglia di Mar-
Da “Il giorno passò, lento e noioso…” a “…non erano co, ma se ne fa cenno in alcuni punti. Cosa puoi intuire
forse soldati?”  sequenza narrativa. della sua vita precedente a quella di gladiatore? Puoi sce-
gliere più di una risposta. L3
Da “Probabilmente la decisione di fuggire poteva costar
 Non era nato schiavo
loro cara, ma evidentemente avevano preferito rischiare
 Tutta la sua famiglia era schiava
la corte marziale piuttosto che morire ammazzati per
 Non aveva mai incontrato suo padre
mano degli indios.”  sequenza riflessiva.
 La madre era stata ridotta in schiavitù
Da “Per quelli che restavano…” a “…erano completa-  Era un cittadino romano
mente isolati.”  sequenza narrativa.  Era uno schiavo greco
%B i $ÏTBS MJ BWFWB NFTTJ JO HVBSEJB DPOUSP VOB TFSJF EJ
insetti…” a “…con l’unico sollievo di impacchi di acqua 6'FSBY Ò SBQQSFTFOUBUP DPNF DSVEFMF F WJPMFOUP RVBTJ BOJ-
calda.”  sequenza narrativa. malesco: cerca nel testo le espressioni e gli aggettivi con
“– Spero che tu non sia allergico, altrimenti le conse- cui viene descritto. L5a
guenze potrebbero essere peggiori – osservò la dottores- $PO VO SVHHJUP, Ferax balzò sulla sabbia e si lanciò in
sa.”  sequenza dialogica. avanti.
Da “Alex non lo era…” a “…per far cenno ad Alex di sbiancò per la rabbia ed emise un breve ringhio
seguirlo di nascosto.”  sequenza narrativa. Ferax si fece scuro in volto e tornò a farsi sotto minaccio-
“– Sono ancora qui, Giaguaro – gli mormorò all’orecchio. so con una serie di affondi selvaggi.
o (MJ JOEJPT o 4Ö JM 1PQPMP EFMMB /FCCJB $SFEP DIF TJBOP
stati attratti dalla musica. Non fare rumore e vienimi 7 Il testo dice che Marco, svanita la rabbia dello scontro,
dietro.”  sequenza dialogica. “ritrovò la ragione”: che cosa significa questa espressio-
Da “Si addentrarono per qualche metro nella bosca- ne? L1
glia…” a “… Gli indios non erano rimasti a distanza,  Marco si rende nuovamente conto di ciò che sta facendo
come la prima volta”  sequenza narrativa.  'FSBY F .BSDP UPSOBOP B FTTFSF BNJDJ
Da “ora Alex poteva sentire…” a “… tradiva una certa  Durante lo scontro Marco agiva involontariamente
ferocia.”  sequenza descrittiva.  Marco non vuole smettere di combattere
364 Soluzioni del volume 1

8 Quali caratteristiche del racconto di avventura puoi iden- 7 Tema caratteristico delle storie d’avventura è: L6
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

tificare in questo racconto? Completa la frase scegliendo  il viaggio


tra i termini elencati sotto. L2-6  la caccia
Il racconto è ambientato nel passato; il protagonista è  la costruzione di una città
molto coraggioso e deve lottare contro un antagonista  la navigazione
molto forte. Il ritmo della narrazione è vorticoso e il rac-
conto è vivacizzato dalla presenza di numerosi dialoghi. 8 Tipico dell’avventura è un ritmo: L6
antagonista – nel passato – vorticoso – dialoghi – corag-  vorticoso, in cui intervengono molti colpi di scena
gioso  veloce ma senza particolare suspense
 misurato e piacevole
 sempre teso

p. 360 9 Il finale della storia d’avventura è: L6


 sempre positivo
1 Come si definisce una storia d’avventura? L6  per lo più positivo, ma ci sono anche finali tragici
“Avventura” deriva dal latino (adventura) e significa letteral-  sempre negativo
mente “le cose che accadranno”. Il termine indica una serie di  sospeso per poter continuare l’avventura
vicende complesse, rischiose, ben diverse dalla quotidianità e
dalla vita di tutti i giorni, spesso ambientate in luoghi esotici 10 Il linguaggio presenta: L6
e lontani, strani ed estremi, ai limiti di ciò che può mettere alla  solo termini tecnici per spiegare luoghi e personaggi
prova anche gli uomini dotati delle migliori risorse e capacità particolari
di sopravvivenza in ambienti ostili.  pochi termini inusuali perché tutto si svolge nella nor-
malità
2 Le quattro fasi in cui si articola una storia d’avventura  molte parole straniere
sono: L5b  genericamente un lessico accessibile, con qualche ter-
a. situazione iniziale; mine tecnico
b. avvio della vicenda;
c. sviluppo della vicenda;
d. conclusione. p. 363
3 Il protagonista di una storia d’avventura è: L5b 1 Individua nel testo la situazione iniziale, l’avvio, lo svilup-
 sempre eroico, fuori dal comune, in grado di domina- po della vicenda e la conclusione. L5b
re situazioni improvvise e pericolose Situazione iniziale: Alessandro giunge all’Indo, dove lo aspetta
 sempre eroico, ma non sempre capace di cavarsela nei Efestione; avvio: qui esplora per trovare le sorgenti del Nilo;
pericoli sviluppo: si convince che l’Indo sia la sorgente del Nilo; conclu-
 un personaggio fantastico, dotato di poteri magici sione: esploratori indiani lo avvertono che non è vero.
 un uomo comune che sa fare alcune cose meglio degli
altri 2 Nella parte finale la vicenda trova una conclusione o la
storia ha un seguito? L2-5b
4 Al protagonista alle volte si accompagnano personaggi Ha un seguito. Si dice infatti: i& TVCJUP HMJ WFOOF VOB TNB-
secondari che: L5b nia furiosa di fare quel nuovo viaggio, di arrivare al
 sono forti e coraggiosi come e più di lui punto oltre il quale nessun uomo mortale poteva avan-
 sono forti e coraggiosi, ma meno di lui zare.” Da ciò si capisce che la smania di Alessandro lo porte-
 alle volte abbandonano l’impresa sul più bello rà a compiere nuove imprese.
 costituiscono la sua famiglia
3 Quale può essere il punto di maggiore suspense in que-
5 La figura dell’antagonista: L5b sto testo? L6
 è sempre presente, altrimenti non ci sarebbe l’avven- Nel testo è poco presente l’elemento della suspense quando
tura arrivano gli esploratori indiani e spiegano ad Alessandro che
 non è mai presente, perché la storia non lo prevede la sua è una convinzione sbagliata.
 è presente ma è meno forte e coraggioso del protago-
nista 4 Chi è il protagonista della storia? L5b
 non sempre è presente ma, quando c’è, si dimostra un Alessandro Magno.
avversario con forze pari a quelle del protagonista
5 Gli altri personaggi che compaiono sono antagonisti o
6 L’ambientazione della storia d’avventura è in luoghi: L5a aiutanti del protagonista? L5b
 lontani e inesplorati, pieni di insidie e misteri Aiutanti.
 conosciuti ma pericolosi
 del tutto fantastici 6 Appare un vero antagonista in questo racconto? L5b
 senza connotazioni precise No.
Soluzioni del volume 1 365

7 Quali caratteristiche dell’eroe di avventura puoi ricono-  Sì, perché attacca con forza, più volte e a sorpresa

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


scere in Alessandro? L6  No, perché è la preda del cacciatore
Il desiderio di conoscenza, il viaggio per la scoperta, la man-  No, perché non si pone mai veramente in contrasto
canza di paura di fronte ai pericoli e all’ignoto. con il cacciatore

8 Dove è ambientato il racconto? L2 6 Come si caratterizza il luogo in cui si svolge la vicenda? L2


In Asia, in una regione lungo il fiume Indo.  È un luogo non molto definito, potrebbe essere qua-
lunque giardino
9 In quale tempo si svolge la vicenda? L2  È una foresta tropicale, pericolosa e difficile da attra-
In un passato lontano, all’epoca del protagonista, Alessandro versare
Magno, che morì nel 323 a.C.  È una foresta, ma non è descritta con precisione
 È un luogo che potremmo definire abituale, senza pe-
10 Qual è il tema principale che compare in questo testo? L6 ricoli e stranezze.
Il desiderio di conoscenza, il viaggio e la scoperta.
7 Qual è il compito del protagonista? L2
 Uccidere il tigrillo che sta minacciando il paese in cui
pp. 370-371 egli abita
 Riuscire a cacciare in un luogo più pericoloso del solito
1 Che cosa interrompe la situazione di equilibrio iniziale? L5b  Trovare un tigrillo
 Il protagonista si dedica ai preparativi di una battuta  Scoprire i movimenti degli animali pericolosi della foresta
di caccia
 Ci sono molte piante calpestate 8 Il ritmo della narrazione è: L6
 Vengono ritrovate le impronte di una tigre  piuttosto rapido
 La pioggia non cade più  molto lento
 prima lento e poi via via più veloce
2 Individua tre elementi di rischio che il protagonista è co-  costante
stretto ad affrontare. L2
 Essere spinto verso il centro della foresta, essere at- 9 La conclusione dell’azione: L6
terrato da un attacco diretto della femmina di tigrillo,  positiva: è un “lieto fine”
essere ferito da una zampata.  negativa: il protagonista non è riuscito nell’impresa
 Avere visto il maschio del tigrillo ferito, essere attac-  positiva: si è ristabilita la stessa situazione di partenza
cato dalle zanzare, subire la pioggia tropicale.  negativa: il protagonista ha abbandonato l’impresa
 Combattere un nemico molto veloce, non avere armi
adatte, essere in mezzo a una foresta fitta. 10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che
 Essere vecchio, essersi riparato sotto la canoa, essersi è di “avventura” perché: L6
ferito.  presenta una storia in cui il protagonista deve affron-
tare una prova difficile, in un luogo lontano e ostile
3 Il finale riconduce la situazione in equilibrio perché: L5b  l’antagonista è più forte del protagonista della storia
 La femmina del tigrillo è morta e il protagonista dice  c’è sempre un lieto fine assicurato dalla forza e dal
di non volere più cacciare coraggio del protagonista
 La femmina del tigrillo vive nella foresta e il protago-  tutto ciò che succede è imprevedibile e fa pensare a
nista è felice che gli sia sfuggita mondi lontani e fantastici
 La femmina del tigrillo e il cacciatore vivono presso il
fiume insieme
 La femmina del tigrillo è morta e il cacciatore può van-
pp. 374-377
tarsi di avere superato brillantemente una nuova terri-
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
bile avventura
do una sola risposta
4 Da che cosa si comprende che il protagonista è coraggio-
so? L5a
A1 Da quali elementi puoi capire che il testo che hai letto fa
parte di una storia di avventura? Segna con una crocetta
 Dal fatto che affronta ostacoli nuovi cercando sempre
le risposte che ritieni corrette. L6
di superarli
 Dal fatto che riesce a sparare sempre colpendo l’obiettivo È ambientato in luoghi esotici X
 Dal fatto che sa avere pazienza
 Dal fatto che la tigre lo teme La storia si svolge di notte
Il protagonista, pur ferito, affronta la difficoltà X
5 La femmina del tigrillo può essere ritenuta un’antagoni- senza arrendersi
sta del vecchio Antonio José? L5b Il protagonista è un eroe coraggioso X
 Sì, perché ha le caratteristiche di un avversario intelli-
gente e coraggioso Il protagonista ha paura X
366 Soluzioni del volume 1

A2 Il protagonista si trova: L2 A11 Di cosa ha paura Sandokan, una volta tramontato il


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A in mare C in un lago sole? Perché l’eroe è così spaventato? L2


B in un fiume D sotto la pioggia Sandokan è terrorizzato dalle tenebre, perché ha paura di
morire.
A3 Cosa trova a pelo d’acqua? L2
A Un rottame C Uno scoglio
A12 Cosa fa Sandokan dopo il tramonto del sole? L2
A Comincia a correre
B Un tronco d’albero D Delle alghe
B Dorme
C Sviene per il dolore
A4 Da cosa viene svegliato Sandokan, mentre si trova sulla
D Torna in mare per scappare
sua “imbarcazione”? L2
A Da urla di persone
B Dalla luce del sole
A13 Dove si risveglia Sandokan? L2
A Nella prateria C In una prigione
C Da un’ondata
B Sulla spiaggia D In un letto
D Da un forte urto

A14 Che cosa vede Sandokan nella stanza? L2


A5 Dove è ferito il protagonista? L2 Un violino  SI  NO
A Al braccio
Un libro  SI  NO
B Alla testa
Grandi finestre e nessun mobilio  SI  NO
C Alla gamba
Un pianoforte  SI  NO
D Al torace
Molti quadri  SI  NO
Spartiti musicali  SI  NO
A6 Sandokan, a causa della ferita: L2 'JPSJ  SI  NO
A ha una forte febbre
Un cavalletto con un quadro  SI  NO
B ha strane allucinazioni
C urla di dolore A15 Qual è la prima cosa che Sandokan si chiede, una volta
D sviene ripetutamente risvegliatosi nella casa sconosciuta? L2
Si chiede se sta sognando o se è reale ciò che vede.
A7 Quali sono le caratteristiche di Sandokan? Scegli le ri-
sposte che ritieni corrette. L5a
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
Coraggioso  SI  NO
Pavido  SI  NO B1 Riscrivi la frase “Nuotò così per parecchio tempo, ferman-
Indomito  SI  NO dosi di tratto in tratto per riprendere lena” (righe 1-2),
'PSUF  SI  NO sostituendo la parola lena con un sinonimo. G4
Debole  SI  NO Nuoto così per parecchio tempo, fermandosi di tratto in
Caparbio  SI  NO tratto per riprendere vigore.
Rassegnato  SI  NO
B2'BJ MBOBMJTJ EFM WFSCP igalleggiasse”. G2
Congiuntivo imperfetto, 3a persona singolare, intransitivo
A8 Dove si addormenta? L2 attivo, voce del verbo galleggiare.
A Sulla spiaggia
B In una radura B3 Nella frase “Lo tirò a sé” (riga 9) che cos’è lo? G6
C Sotto un pontile A Aggettivo
D Sotto le foglie di una pianta B Pronome
C Articolo
A9 Quando si risveglia Sandokan? L2 D Preposizione semplice
A Prima del tramonto
B La mattina dopo B4 Quali di questi verbi sono all’imperfetto e quali al passa-
C In piena notte to remoto? G2
D Poco dopo essersi addormentato imp. pass. rem.
si issò  
voleva  
A10 Che cosa osserva Sandokan mentre è disteso? L2 usciva  
A Il sole tramontare
appese  
B Le foglie delle piante sopra di lui lottò  
C Le onde del mare cominciava  
D La sua ferita si frangevano  
Soluzioni del volume 1 367

B5 “Violentissimo” (riga 19) è: G2 2 Che cosa improvvisamente oscura il sole? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


A un superlativo relativo Si tratta di un gigantesco uccello, il Rukh, che ha il corpo così
B un superlativo assoluto enorme e le ali così ampie da oscurare il sole.
C un comparativo di maggioranza
D un aggettivo di grado positivo
3 Che cos’è in realtà la cupola che vede Sindbad? L2
La cupola è in realtà un uovo di Rukh.
B6 Con che cosa potresti sostituire l’avverbio faticosamen- 4 In quale modo Sindbad riesce ad allontanarsi dall’isola e
te nella frase “si alzò faticosamente sulle braccia” (riga
dove finisce dopo? L2
22)? G4
Si allontana dall’isola legandosi per mezzo del turbante a una
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: con fatica, con dif-
zampa del Rukh e finisce in un luogo pieno di serpenti, i quali
ficoltà ecc.
vivono in una valle il cui suolo è cosparso di diamanti.
B7 La congiunzione “quantunque” (riga 33) può essere so- 5 Che cosa scopre qui e che cosa fa a questo punto Sind-
stituita con: G4
bad? L2
A nonostante
Sindbad scopre che i cacciatori di diamanti buttano fra i ser-
B quando penti carcasse di animali morti, nella speranza che i diaman-
C poiché ti si attacchino alle carcasse stesse; queste, poi, vengono
D mentre prese dagli uccelli rapaci e portate vicino ai loro nidi, dove i
cacciatori di diamanti prendono le pietre preziose. Sindbad si
B8 Qual è l‘aggettivo che correttamente potresti associare riempie le tasche di diamanti e si attacca alla carcassa; viene
a ”ruscello” (riga 42)? G5 prelevato da un’aquila e portato in salvo sul fianco opposto
 Limpido della montagna.
 Limpida
 Limpidi
6 Quale mestiere fa Sindbad? L3
Il marinaio mercante.
 Limpide
7 La vicenda di Sindbad presenta molti colpi di scena. Indi-
B9 Quale forma verbale è “udendo” (riga 42)? G2 viduali e sottolineali nel testo. L5b-6
 Un gerundio
e al mio risveglio mi ritrovai tutto solo, perché i compa-
 Un participio gni si erano scordati di me ed erano salpati senza av-
 Un infinito vertirmi.
 Un passato remoto F OPO BWFWP GBUUP QJá EJ DJORVBOUB QBTTJ RVBOEP EVO
tratto il giorno s’incupì come se il sole si fosse improvvi-
B10 Aggiungi un aggettivo qualificativo ai sostantivi sotto- samente gettato dietro l’orizzonte.
lineati, completando la frase: G4-5
“Completamente fuori di sé, si precipitava innanzi e poi, mentre risaliva verso il cielo, vidi che stringeva fra
all’impazzata, scagliandosi in mezzo ai ............................... gli artigli un mostruoso serpente che aveva catturato da
cespugli, balzando sopra .................................... tronchi atter- un fianco della montagna.
rati, varcando ............................... torrenti e ............................... mi diressi verso il fondovalle e strada facendo scoprii che
stagni”. il luogo brulicava di serpenti
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: “Completamente Avvicinandomi, vidi che era un’illusione ottica e che in
fuori di sé, si precipitava innanzi all’impazzata, scaglian- realtà il fondovalle era costellato di diamanti
dosi in mezzo ai fitti cespugli, balzando sopra enormi Mentre stavo lì sbalordito da tanta ricchezza sparpaglia-
tronchi atterrati, varcando rapidi torrenti e ampi stagni”. ta tra i serpenti, udii uno strano tonfo e vidi rotolare lun-
go il pendio un enorme pezzo di carne
non passò molto che piombò dal cielo una grande aquila
e afferrò il pezzo di carne fra gli artigli e lo sollevò per
Pagine digitali - Avventura l’aria – con me saldamente aggrappato
Non erano passati che brevi istanti dal nostro atterrag-
Sindbad il marinaio nella valle dei diamanti gio, quando cominciò un grande strepito di grida e bat-
1 Come mai Sindbad rimane solo sull’isola? L2 titi di gong e tamburi, e da un nascondiglio sbucarono
 Perché si è perso girovagando sull’isola squadre di cacciatori di diamanti
 Perché i suoi compagni sono andati a cercare l’acqua
e non sono più tornati 8 Come si comporta Sindbad durante questa avventura?
 Perché si è addormentato e i suoi compagni si sono Trova degli aggettivi che definiscano il suo atteggiamen-
dimenticati di lui to. L5a
 Perché si è addormentato e i suoi compagni sono ri- (Risposte possibili) Intelligente, astuto, fantasioso, sagace,
partiti senza svegliarlo coraggioso, ingegnoso...
368 Soluzioni del volume 1

9 Come si presentano i luoghi di questa avventura? L5a 6 Qual è la prima persona che incontrano in questo luo-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

I luoghi si presentano misteriosi e per lo più ostili (sono disa- go? L2


bitati e poco ospitali). Il cuoco dei ribelli.
t $IF DPTB TUB GBDFOEP RVFTUP JOEJWJEVP
11 Spiega con parole tue che cosa significa “cadere in un son- Sta cucinando: rimescola il contenuto del paiolo.
no profondo”. L1 t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP J QBSUJDPMBSJ DIF SJHVBSEBOP JM TVP
Cadere in un sonno profondo significa addormentarsi molto aspetto fisico.
profondamente. un omone alto, dal volto rosso e malandato, stava
ritto con un mestolo di ferro in mano e un corno e una
12 Che cosa significa la parola favoleggiavano? L1 formidabile daga alla cintura.
 Ricordavano
 'BOUBTUJDBWBOP 7 Che cosa fanno i ragazzi quando scoprono di essere finiti
 Raccontavano OFM DPWP EFMMB 'SFDDJB /FSB L2
 Discutevano  Scappano
 Se ne stanno nascosti
13 Con l’aiuto del dizionario, se occorre, spiega che cosa signi-  Si presentano
ficano le seguenti espressioni con il verbo “cadere”. L1  Si preparano ad attaccare
(Le risposte potrebbero essere leggermente diverse, in
quanto sono aperte all’esposizione personale) 8 I protagonisti di questo racconto sono poveri e stanno
t 4POP DBEVUP EBMMB QBEFMMB BMMB CSBDF mangiando un cibo povero. Poi arriva un barile di birra.
Sono passato da una situazione difficile a una ancora peg- Da come viene presentato, credi che sia una bevanda che
giore. possono permettersi i ricchi o i poveri? L3
t (JVMJP Ò DBEVUP BJ QJFEJ EJ -VDJB Era una bevanda per ricchi.
Giulio è stato totalmente conquistato da Lucia.
t 2VBMDIF WPMUB Ò NFHMJP MBTDJBS DBEFSF JM EJTDPSTP TFO[B 9 Prova a riflettere sui personaggi di questo romanzo d’av-
farsi notare. ventura, che compaiono nella scena che hai letto. L5a
Qualche volta è meglio cambiare argomento e cercare di a. Partiamo dal fondo, da John Riparatorti e dai suoi:
passare inosservati.  t DPNF TPOP WFTUJUJ Avevano armature e abiti diversi, al-
t .J EË GBTUJEJP RVBOEP GBJ DBEFSF EBMMBMUP UVUUP RVFMMP cuni con giacca color ruggine, altri in cappuccio e giusta-
che fai. cuore di panno verde.
Mi dà fastidio quando sembra che tutto quello che fai sia  t DIF DPTB GBOOP F DPNF TJ DPNQPSUBOP Arrivano in si-
importantissimo o comporti un gran lavoro. lenzio, sono affamati e si buttano subito sul cibo.
 t QFSDIÏ GBOOP J GVPSJMFHHF Perché ognuno di loro ha un
torto da vendicare, qualcuno ha perduto la terra, altri gli
amici e tutti sono oppressi da Sir Daniel.
Il covo della freccia nera
 t DIF DPTB TJHOJGJDB QFS MPSP MBWWFOUVSB Fare di tutto
1 Quali caratteristiche ha il paesaggio che Dick e Matcham per liberarsi dall’oppressione del tiranno.
incontrano tra le alture della foresta? Sottolinea nel te-
b.'JTTB PSB MBUUFO[JPOF TVM DVPDP
sto le informazioni che lo riguardano. L2
 t RVBM Ò JM BTQFUUP È un uomo alto con il volto rosso e
Tra i vari gruppi di alberi si aprivano radure asciutte ricoperte
malandato.
di ginestre e qua e là di vecchi tassi. Man mano che procede-
 t Ò TFNQSF TUBUP VO GVPSJMFHHF No, è stato anche frate
vano, il terreno si faceva sempre più accidentato, pieno com’e-
francescano, arciere del re, marinaio e anche cacciatore.
ra di buche e sollevamenti.
 t QFSDIÏ EJDF B +PIO 3JQBSBUPSUJ DIF inon è che uno
spaventapasseri”? Perché ha dei dubbi che le azioni di
2 Chi vedono in cima a un abete? L2 John Riparatorti arrivino a rovesciare la tirannia di Sir
Vedono un uomo vestito da guerriero che scrutava tutt’in-
Daniel.
torno.
c. Prova a ragionare su un personaggio “assente”, Sir Daniel:
3 Di fronte a che cosa si trovano a un certo punto? L2  t RVBMJ B[JPOJ TJ TB DIF IB DPNQJVUP Ha oppresso il po-
Si trovano davanti alle rovine di una casa. polo, occupato le case, rubato i campi, ridotto in rovina
molte persone.
4 Quali caratteristiche ha la vecchia dimora? L2  t RVBMF SVPMP IB OFMMBWWFOUVSB SJTQFUUP BHMJ QFSTPOBH-
Era stata un tempo una bella dimora, ben solida, protetta da gi? È l’antagonista.
un fossato ora senz’acqua e pieno di macerie, su cui una trave  t RVBMF DBSBUUFSF NPTUSB EJ BWFSF Forte e tenace.
faceva da ponte. Erano rimasti in piedi solo due muri; tutto il
resto dell’edificio era ridotto a un ammasso di macerie. d. Infine rifletti sui due giovani protagonisti, Dick e Matcham:
 t DIJ TPOP Sono un ragazzo e una ragazza, perché
5 Chi vi risiede? L2 Matcham in realtà è la figlia di un nobile nemico di Sir
I ribelli della Freccia Nera guidati da John Riparatorti. Daniel.
Soluzioni del volume 1 369

 t RVBMJ BTQFUUJ EFM MPSP DBSBUUFSF QVPJ SJMFWBSF EBMMF un’apertura rettangolare, molto ampia, dalla quale pro-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


azioni che compiono? Sono coraggiosi, curiosi e pru- veniva un odore di selvatico e un sentore di freddo.
denti. un terreno regolare e piano, solidissimo, che risuonava
 t DPNF TJ DPNQPSUBOP OFMMB[JPOF BWWFOUVSPTB DIF WJ- con echi prolungati
vono nel bosco? Si spingono fin nel covo dei ribelli, per Le due fiaccole scoprivano sempre nuove rocce, e una
cui sono molto coraggiosi, ma nello stesso tempo sono vasta cupola grigio-rossiccia, che moltiplicava il rumore
attenti a non farsi scoprire. dei passi.
&SB VO JNNFOTP BOUSP B DVQPMPOF VOB TQFDJF EJ DBWFS-
na nella caverna: una nicchia di pietra alta cinquanta
Il mostro della caverna piedi.
Proteso su di loro sino alla sommità della volta, un ani-
1 Dove vanno Davy Crockett e Sid Bartlett? L2 male mai veduto spalancava le fauci come per divorar-
 In un bosco li. Una torre pareva, una costruzione ciclopica lasciata
 In un deserto lì dall’inizio dei secoli e dimenticata. Se ne scorgevano
 In una caverna le zanne poderose, il muso orrido e oblungo, la gabbia
 In una palude delle costole nella quale avrebbe trovato posto comoda-
mente un paio dei grossi carri della carovana Silver. Le
2 Che cosa stanno cercando? L2 gambe – ossa lucenti – erano alte tre volte un uomo.
 Acqua
6OB [BOOB HJBMMBTUSB SJDVSWB JNNFOTB NPMUP QJá MVO-
 Un riparo per la notte
ga di quelle degli elefanti.
 Un reperto archeologico
 Un tesoro
10 Nelle sequenze descrittive che hai evidenziato, sottoli-
3 Perché Sid si arrabbia? L2 nea gli aggettivi qualificativi e le espressioni che si colle-
 Perché nella caverna non c’è il tesoro gano ai cinque sensi (vista, udito, tatto, olfatto, gusto),
 Perché Davy ha trovato il tesoro prima di lui indicando per ciascuna a quale si riferiscano. L1-2
 Perché Davy ha paura di proseguire un’apertura rettangolare, molto ampia, [vista] dalla
 Perché si è spenta l’esca quale proveniva un odore di selvatico [olfatto] e un sen-
tore di freddo [tatto].
4 Che cosa trovano in un antro della caverna, immobile e un terreno regolare e piano, solidissimo, [vista, tatto] che
gigantesco? L2 risuonava con echi prolungati [udito]
Lo scheletro mummificato di un antico animale antidilu- Le due fiaccole scoprivano [vista] sempre nuove rocce, e
viano. una vasta cupola grigio-rossiccia, [vista] che moltiplica-
va il rumore [udito] dei passi.
5 Da che cosa vengono attaccati, prima di poter scappare &SB VO immenso [vista] antro a cupolone, una specie di
dalla caverna? L2 caverna nella caverna: una nicchia di pietra alta [vista]
Da un coguaro delle caverne. cinquanta piedi.
Proteso su di loro sino alla sommità della volta, un ani-
6 Davy Crockett vede dei punti dorati scintillare nel buio male mai veduto spalancava le fauci come per divorarli.
della caverna. Che cosa pensi che fossero? L5a
Una torre pareva, una costruzione ciclopica [vista] la-
 Stelle
sciata lì dall’inizio dei secoli e dimenticata. Se ne scorge-
 Pietre preziose
vano le zanne poderose, [vista] il muso orrido e oblungo,
 Un’allucinazione
[vista] la gabbia delle costole nella quale avrebbe trovato
 Gli occhi del coguaro
posto comodamente un paio dei grossi carri della caro-
vana Silver. Le gambe – ossa lucenti – erano alte [vista]
7 Davy Crockett, in questo passo, non viene descritto in tre volte un uomo.
modo approfondito. Che cosa possiamo dire di lui? L5a
Una zanna HJBMMBTUSB SJDVSWB JNNFOTB NPMUP QJá MVO-
 Ha paura delle caverne
ga [vista] di quelle degli elefanti.
 È un ottimo cacciatore
 Non è esperto nell’uso del fucile
 Non aveva mai visto un coguaro 13 Nel raccontare l’avventura l’autore usa espressioni ricche
di sfumature e di particolari per descrivere persone e am-
8 Perché, secondo te, alla fine del racconto Davy Crockett dice bienti. Prova a spiegare in particolare: L1
“per una notte che non vorrei davvero ricominciare”? L5a t “un odore di selvatico e un sentore di freddo” (riferi-
Perché vuole dire che ha passato un’avventura che non vor- to all’apertura della roccia) RISPOSTA LIBERA. Traccia
rebbe certo ripetere. di risposta: l’odore di qualcosa che si trova nel bosco e una
sensazione di freddo.
9 In un racconto di avventura le descrizioni sono importan- t “il mangia coccodrilli, il mangia diavoli” (riferito a
ti: in questo passo quali sequenze descrittive puoi identi- Davy) RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il coraggioso
ficare? Segnale con un colore nel testo. L5b cacciatore che non ha paura né dei coccodrilli, né dei diavoli
370 Soluzioni del volume 1

t “non il bel fresco delle praterie, ma qualcosa che pre-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

presenza dei dialoghi (scambio di battute tra i naufraghi ap-


parava il mistero e il pericolo” (riferito all’interno della pena scesi a terra); presenza di termini tecnici (descrizione
grotta) RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’interno delle parti della nave durante la tempesta).
della grotta, buio, cupo e dall’odore cattivo, è ben diverso
dall’atmosfera, aperta, sana e serena della prateria: per 10 Quali aspetti del carattere e del comportamento dei pro-
questo, la sensazione è che dentro la caverna non ci sia tagonisti corrispondono a quelli tipici delle storie d’av-
niente di buono da aspettarsi. ventura? L5a-6
I protagonisti sono coraggiosi e affrontano con calma le dif-
Sapresti inventare un’espressione di questo genere per
ficoltà in cui si trovano.
un ambiente che conosci e che trovi particolare? Rispo-
sta libera.
11 Nel testo compare un linguaggio tecnico? Se sì, sottoli-
nea le parole nel testo. L1
cassero, orca, coperta, albero di trinchetto, bompresso,
I briganti del Riff
murate, poppa, cassero, tolda
1 Quale tema caratteristico dell’avventura ritrovi nel te-
sto? L5b-6 12 Quale delle seguenti parole non appartiene al mondo
Il tema del viaggio. del mare? L1
onda – coperta – costa – serraglio – scoglio – cavallone
2 Perché a un certo momento l’imbarcazione non naviga
più? L2
L’imbarcazione si è incastrata fra due scogli, che le impedi- L’eroismo di Buck
scono di muoversi.
1 Che cosa succede a John mentre discende il fiume sulla
piroga? L2
3 Come si mettono in salvo i protagonisti? L2 A causa di uno scoglio apparso improvvisamente, la piroga si
Lasciandosi andare lungo una fune dalla barca fino a terra.
capovolge e John finisce in acqua.
4 Che cosa trovano i naufraghi una volta approdati sulla 2 Perché John è da solo sull’imbarcazione? L2
costa del Riff? L2
 I compagni scendono perché hanno paura
Trovano una spaccatura nella roccia che fa sospettare la pre-
 È più facile governare l’imbarcazione con le funi dalla riva
senza di una caverna.  Bisogna alleggerire l’imbarcazione
 Sono finite le provviste
5 Un particolare mette in guardia i naufraghi, una volta
arrivati a riva. Di che cosa si tratta? L5a
Si tratta di un odore intenso, simile a quello che si sente in un
3 In quale modo Pete e Hans riescono ad aiutare John? L2
Pete e Hans legano una corda intorno al corpo di Buck e lo
serraglio.
fanno tuffare nel fiume, in modo che raggiunga John.
6 Individua la situazione iniziale, l’avvio, lo svolgimento 4 Come si conclude la vicenda? L2
della vicenda e la conclusione, segnandoli a fianco del
Dopo due tentativi falliti, Buck raggiunge John ed entrambi
testo con colori diversi. L5b
sono tirati a riva da Pete e Hans.
Situazione iniziale: da “Il fragore...” a “... d’ogni specie”
Avvio della vicenda: da “A tre miglia...” a “... è finito”
Svolgimento: da “La Kabilia...” a “... chiese Pedro”
5 Da quanto dice il testo, puoi ricavare che Buck e Thorn-
ton siano sempre stati insieme ad affrontare pericoli e
Conclusione: da “No, señor...” a “... tana di leoni”
avventure? L3
Sì, si capisce che Buck e Thornton hanno affrontato altre av-
7 Il luogo in cui trovano rifugio viene definito con due so- venture insieme dalla devozione che il cane ha nei confronti del
stantivi diversi. Sottolineali nel testo. L2
padrone, da tutto ciò che fa per salvarsi anche a rischio della
caverna, spelonca
sua stessa vita.
8 Qual è il “colpo di scena” con cui si conclude il testo? L6 6 Individua e segnala con colori diversi di fianco al testo, le
La caverna si rivela essere una tana di leoni. sequenze in cui si divide. L5b
1a sequenza: da “I tre soci...” a “... si capovolse”
9 Quali delle caratteristiche tipiche del racconto d’avven-
tura ritrovi in questo testo? Elencale e fai un esempio per 2a sequenza: da “John fu sbalzato...” a “... a velocità di
ciascuna di esse. L6 record”
Ambientazione in luoghi lontani e pieni di insidie (i protagonisti 3a sequenza: EB i&TTJ OPO JHOPSBWBOPw B i QFS BNPSF
sbarcano sulla costa africana); presenza di una natura ostile EFM $JFMPw
(i protagonisti affrontano una terribile tempesta); presenza 4a sequenza: da “Il cane aprì gli occhi...” a “... riportalo
di pericoli (oltre alla tempesta, si annuncia la presenza dei le- qui”
oni); azione, con colpi di scena (la caverna è una tana di leoni); 5a sequenza: da “In quell’istante...” a “... tratti a riva”
descrizione dei luoghi (la costa del Riff e anche la caverna); 6a sequenza: da “I compagni...” a “... fondo del fiume”
Soluzioni del volume 1 371

7 Individua e sottolinea nel testo il momento di massima

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


mento improvviso); rapidamente (velocemente, con velocità);
suspense. L6 saldamente (strettamente, con fermezza); disperatamente
Si fece largo tra i vortici turbinanti, tra i massi sporgen- (con tutte le sue forze); saldamente (strettamente, con
ti, mugolando di affetto. Scorgeva il capo di Thornton fermezza); immediatamente (subito); disperatamente (con
quasi sommerso, intuiva che le forze stavano per abban- tutte le sue forze); concitatamente (in modo agitato, frene-
donarlo definitivamente. Ancora uno sforzo, padrone… ticamente); faticosamente (con fatica, a stento); concitata-
Sto arrivando… mente (in modo agitato, freneticamente); definitivamente (del
tutto, totalmente); sveltamente (con rapidità, velocemente);
8 Sottolinea nel testo i particolari che si riferiscono al luo- prontamente (subito, rapidamente); amorevolmente (con af-
go in cui si ambienta la vicenda. Quali caratteristiche pre- fetto, affettuosamente).
senta? L5a
la corrente divenne tanto rapida e pericolosa che
5SFDFOUP NFUSJ QJá BWBOUJ JM DPSTP EFM GJVNF EJWFOUBWB
QJá QFSJDPMPTP TJB QFS MB DPSSFOUF GBUUBTJ QJá WPSUJDPTB
p. 388
sia per la presenza di un baluardo trasversale di scogli
aguzzi che emergeva dalle acque spumeggianti.
1 Completa la descrizione seguente, utilizzando gli aggetti-
vi qualificativi e gli indicatori spaziali dati qui alla rinfusa.
ma la forza della corrente era travolgente
vicino – sottostante – piccolo – moderno – trafficata –
1FS EJ QJá TDPHMJ BQQVOUJUJ F SPDDF BHV[[F TQPSHFWBOP EBM
arrabbiati – concitati – verdi – innevate – caotiche – alti
fondo del fiume, affiorando in molti punti a pelo dell’acqua
– inquinata – maleodorante – caotico – assordanti – qui
Il risucchio della corrente cominciò a diventare fortis- – brutto
simo
Il mio quartiere
9 Come definiresti il comportamento di Buck? Puoi sceglie- Abito in un piccolo appartamento in un moderno con-
re più di un aggettivo. L5a dominio che si affaccia su una strada molto trafficata
spavaldo – eroico – impetuoso – curioso – intrepido – di città. Qui per tutto il giorno si sentono gli assordanti
mansueto – prudente – vile rumori che provengono dalla strada sottostante: clac-
son di automobili, cigolii del tram, urla di motociclisti
10 Rifletti sul personaggio di Buck attraverso le voci che se- arrabbiati, discorsi concitati di persone. Tutti vanno di
guono. L3-5a corsa e sembrano non fermarsi mai. Da casa mia non si
vedono verdi prati o montagne innevate, ma solo strade
t 2VBMJ B[JPOJ DPNQJF
caotiche e alti edifici. Vicino non ci sono neppure albe-
Buck si getta più volte in acqua, per riuscire a salvare il suo
ri: l’aria che si respira è inquinata e maleodorante. Non
padrone.
esistono spazi per noi bambini. Insomma, se dovessi
t 2VBMF DBSBUUFSF NPTUSB EJ BWFSF definire il mio quartiere con due aggettivi, direi che è
Il cane dimostra di avere un carattere fedele, leale, corag- caotico e brutto.
gioso e ostinato.
t /FM TVP BHJSF DPNQBJPOP HMJ BTQFUUJ EFMMB TGJEB F EFM
rischio?
Nel suo agire compaiono la sfida e il rischio, perché non esi- pp. 398-399
ta a gettarsi fra la corrente impetuosa, pur sapendo di ri-
schiare la propria vita. 1 Ascolta la descrizione di questo paesaggio marino. Il
t 1PUSFTUJ EFGJOJSMP VO FSPF 1FSDIÏ quadro ha per titolo La fine delle terre, Cornovaglia ed è
Buck potrebbe essere definito un eroe, perché non esita ad stato dipinto da Thomas Creswick nel 1842.
affrontare le sfide più difficili, per soccorrere una persona Al termine dell’ascolto rispondi alle domande che ripren-
in difficoltà. dono i dati oggettivi dell’immagine e poi scrivi un breve
t 1BSBHPOBOEP #VDL BE BMUSJ QFSTPOBHHJ FSPJDJ VNBOJ EJ testo che rappresenti una descrizione soggettiva dell’im-
cui hai letto in questa unità, a chi assomiglierebbe per magine, come se dovessi presentarla a un ascoltatore cu-
le sue qualità? rioso di conoscere le tue impressioni sul quadro.
Buck potrebbe essere paragonato a Indiana Jones, un eroe t *O RVBOUF QBSUJ TJ EJWJEF WJTJWBNFOUF MJNNBHJOF
positivo caratterizzato da altruismo e coraggio. Si divide in due parti: destra e sinistra.
t $IF DPTB DPNQBSF OFMMB QBSUF EFTUSB EFMMJNNBHJOF
12 Nel testo compaiono molti avverbi di modo che termina- Compaiono le scogliere solide e rocciose.
no in -mente. Trascrivili sul quaderno e prova a sostituirli t & JO RVFMMB TJOJTUSB Compare il mare in movimento.
con un altro avverbio o con un’espressione che abbia lo
t $PNF TJ QSFTFOUB MB DPTUB La costa è irregolare, non pia-
stesso significato, come nell’esempio. L1
na, piuttosto tormentata e profonda.
La piroga acquistò immediatamente velocità  La piroga t $PNF TJ QSFTFOUB JM NBSF Il mare è mosso e s’infrange in
acquistò subito velocità. modo violento sulle scogliere.
Immediatamente (subito); vigorosamente (con forza); improv- t $PNF WJFOF EBUB MVDF BMMB TDFOB Raggi di luce filtrano
visamente (di colpo, d’un tratto); bruscamente (con un movi- dalle nuvole, facendo capire che il cielo non è sereno.
372 Soluzioni del volume 1

2 Ascolta ora la descrizione di questo ritratto. Il quadro ha p. 408


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

per titolo La scelta FE Ò TUBUP EJQJOUP EB (FPSH 'SFEFSJD


Watt nel 1864. 1 Perché Làlage dorme poco e male? L2
Al termine dell’ascolto rispondi alle domande che ripren-  Ha litigato con Irene ed è preoccupata delle conse-
dono i dati oggettivi dell’immagine e poi scrivi un breve guenze
testo che descriva soggettivamente l’immagine, secondo  La cugina Tilda si muove troppo nel sonno
quanto tu vedi nell’espressione della donna e nella co-  Ha detto una bugia
struzione della scena.  È arrabbiata con la zia
t " DIF DPTB QVÛ FTTFSF QBSBHPOBUP MBCJUP EFMMB EPOOB
Alle foglie del cespuglio in cui è immersa. 2 Perché quella sera Làlage trova antipatica la cugi-
t " DIF DPTB Ò TJNJMF JM DPMPSF EFMMF TVF MBCCSB Al colore na? L5a
delle rose. Perché Tilde le ha consigliato di mentire.
t $IF DPTB DPMQJTDF MB MVDF Il volto della donna.
3 Anche Irene è turbata dal litigio che ha avuto con l’ami-
t &TJTUF VO QBSBMMFMP USB MB EPOOB F MF SPTF 1FSDIÏ Sì,
ca? L5a
esiste. Il pittore vuole dire che, come le rose sono belle, pro-
 No, non se n’è nemmeno accorta
fumate e intense, così sono l’aspetto e il carattere della  Sì, e per questo accoglie l’amica con affetto
donna.
 No, ha dormito tranquillamente e la mattina successi-
va va a pescare
 Sì, ma ritiene di dover tenere duro

p. 405 4 Dalla frase “Dille che ce ne siamo andate perché lei era
in ritardo” che cosa si può dedurre circa il motivo del
1 Calvin e Hobbes stanno cercando di arrampicarsi su un litigio? L5a
albero. Hobbes ci riesce? L2  Irene si è arrabbiata perché non si è incontrata con le
 No, perché non è capace, anche se dice il contrario sue amiche come era previsto
 No, perché gli mancano i ramponi  Tilda e Làlage hanno dato a Irene un falso appuntamento
 Sì, perché è un arrampicatore nato  Làlage è andata via con Tilda anziché con Irene
 Dalle vignette non si capisce  Irene non si è presentata a un appuntamento come
aveva promesso
2 Che idea ha Hobbes, vedendo penzolare l’amico dal 5 Da quanto dice il testo, che cosa si può dire sull’aspetto
ramo? L2
fisico di Làlage? L5a
 Aiutarlo a salire sull’albero
 È diventata molto più adulta rispetto all’anno prece-
 'BSHMJ TPMMFUJDP
dente, come testimoniano le fotografie
 'BSMP TDFOEFSF
 Non è molto diversa dall’anno precedente anche se
 'BSMP EPOEPMBSF DPNF JO BMUBMFOB
vorrebbe esserlo
 Assomiglia sempre più alla cugina Tilda, cosa che le fa
3 Quando Hobbes dice: “Caspita, quanti mattoni hai in ta- molto piacere
sca?” che cosa sottintende a proposito di Calvin? L5a  È diventata molto alta
Sottintende che Calvin è troppo pesante.
t C’è un’altra espressione nel fumetto con la stessa allu- 6 Con quale intenzione, secondo te, Irene dice all’amica di
sione? scusarla perché il giorno prima era nervosa? Giustifica la
Puoi tenerlo su da solo il tuo sederone di pietra. tua risposta motivandola brevemente. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Làlage sa di essere in
torto e ammette implicitamente la propria colpa, attribuen-
4 Che cosa sottintende Calvin nella vignetta finale quando do l’errore a una situazione temporanea (l’essere nervosa). La
dice “Tutto tranne la bocca ovviamente”? L5a speranza è di essere perdonata dall’amica, senza approfondi-
Perché Hobbes parla sempre, ha sempre la sua da dire. re troppo le ragioni del proprio comportamento.

5 Hobbes dice che di solito i “tigrotti arrampicatori” han- 7 Perché Irene propone a Làlage di andare a pescare insie-
me? L6
no cintura, corda e ramponi, a quale sport fa riferimen-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La pesca di gamberi
to? L5a
permette un’attività piacevole svolta insieme, che consente
All’arrampicata.
alle due amiche di ritrovare intimità e complicità.
t Quale reazione produce in Làlage questa proposta?
6 I due protagonisti riescono nell’impresa che avevano Evidentemente è accettata con piacere: dalla frase “Làla-
progettato? L5a ge non si allontanò neppure un minuto al fianco d’Irene” si
No, perché Hobbes scivola sul tronco e Calvin riesce solo ad capisce che le due amiche non si separano neppure per un
aggrapparsi a un ramo. attimo e, quindi, vanno di nuovo d’accordo.
Soluzioni del volume 1 373

p. 415 madre natura si distrae quando fa la testa delle persone

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


quante olive puoi inghiottire in un minuto senza soffo-
1 Che cosa succede, se si sta davanti alla scuola “media” di carti
Roccasperone per tutta la giornata? L2 E risposte libere.
Si è praticamente sicuri di incontrare, via via, tutti i ragazzi
del paese. 9 Il linguaggio usato, talvolta, riprende quello del parlato,
come per esempio nell’”ecchettifrega” pronunciato da
2 Pietro condivide con i suoi amici qualcosa d’importante: 'BCSJ[JP 4BJ SJOUSBDDJBSF BMUSJ FTFNQJ TJNJMJ L1
che cosa? L2 Traccia di risposta: che se li mangiano con gli occhi; scaldan-
 La rivelazione che si è innamorato di Lisa do la panchina; sta facendo la scema con uno più grande;
 Un regalo dei suoi genitori io tuo fratello lo ammazzo se non me lo levi di torno; eri
 Un segreto, che consiste nella scoperta di un diario riuscita a beccarlo; aggiustare i conti con Pietro a casa; ci
 Un quadro del 1790 sono persone che non ci arrivano; certe volte madre natura
si distrae quando fa la testa delle persone; muore di curio-
3 Come rispondono gli amici all’invito di Pietro? L2 sità; un po’ meno incasinata di com’è di solito.
 Non sono contenti di rimanere con lui
 Vanno con lui solo per curiosità
 Sono spinti dal desiderio di dividere con lui un segreto p. 419
importante
 Non accettano l’invito e vanno via con Lisa 1 Che cosa rimprovera Dave alle femmine? L2
 Di parlare troppo
4 Quando il testo dice “Ci sono persone che non ci arriva-  Di non parlare mai al momento opportuno
no” a che cosa si riferisce? L5a  Di parlare solo di sciocchezze
 "M GBUUP DIF 'BCJP OPO Ò VOB QFSTPOB EJ HSBOEF JOUFM-  Di non lasciar parlare gli altri
ligenza
 "M GBUUP DIF 'BCJP DPNF BMUSJ BNJDJ OPO EJNPTUSB VOB 2 Come risponde Lynsey alla sfida di Dave? L2
sensibilità adeguata alle situazioni  Non accetta per paura di non farcela
 Al fatto che nessuno sa capire quando è il momento  Accetta subito
giusto per dire una cosa  Prende tempo, sperando che il ragazzo cambi idea
 Alla difficoltà di capire ciò che gli altri vogliono  Lo sfida a sua volta a chi parla di più

5 Nel passo “così… si impara a stare in gruppo e si cresce” 3 Chi partecipa alla gara? L2
quali attività sono citate? Rintracciale nel testo e commenta  Solo Dave e Lynsey
brevemente se condividi anche tu la stessa opinione. L7  Tutti i maschi e le femmine della scuola
Le attività sono: scaldare la panchina, parlando di cose picco-  I maschi e le femmine amici di Dave e Lynsey
le e importanti, cercando di farsi notare e più spesso notando  Ragazzi, professori e genitori insieme
gli altri. Il resto della risposta è libera.
4 Quanto tempo durerà la gara? L2
6 “I segreti hanno qualcosa di speciale perché non si riesce Subito si propone un intero giorno, ma alla fine si decide che la
quasi mai a mantenerli a lungo” dice il testo: in che modo gara andrà avanti da martedì all’inizio della pausa pranzo fino
si avvera questa affermazione nel racconto? L5a a giovedì alle dodici e un quarto, a metà della pausa pranzo (il
Nel racconto succede che, appena incontrano un’amica (Lisa) che significa che durerà circa due giorni).
che chiede dove stanno andando, uno dei ragazzi (Stefano) le
riferisce subito il segreto. 5 Quale regola viene stabilita? L2
t 5V DPOEJWJEJ RVFTUB PQJOJPOF (JVTUJGJDB MB UVB SJTQP- Che ciascuna persona può usare, nel corso di un intero giorno,
sta. L7 al massimo tre parole.
Risposta libera.
6 Lynsey dice, all’inizio del testo, che le ragazze non hanno
71FSDIÏ TFDPOEP UF 1JFUSP 4UFGBOP F 'SBODFTDP OPO QFO- paura di niente, tranne che di “prendersi” quello che ha
sano da subito di coinvolgere Lisa? L5a fatto diventare così stupidi i maschi. Che cosa sottinten-
Perché credono che il segreto non debba essere troppo divul- de quel “prendersi”? L5a
gato, debba rimanere all’interno della loro cerchia. Lynsey fa una battuta alludendo al fatto che una malattia,
qualsiasi sia essa stata, è la causa del fatto che i maschi
8 Nel passo più volte sono utilizzate battute divertenti. sono diventati tutti stupidi.
Rintracciane almeno tre e spiegane il significato. L1
Traccia di riposta: se li mangiano con gli occhi 7 Dave, alla fine della discussione con Lynsey, sembra non
stupido come un mulino a vento volerle stringere la mano per confermare il patto: qual è
sono abituato a buttar giù di tutto il sottinteso di questo gesto? L5a
se non fosse che sei una ragazza ti direi che sei un capi- Che ostenta tanto fastidio e tanto disgusto per la ragazza,
tano perfetto da non volerla toccare.
374 Soluzioni del volume 1

8 La sfida inizia a partire da una precisa considerazione: 2 Perché il ragazzo e il vecchio comprano libri, lavagna e
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

quale? L5a gessetti? L5a


Che le ragazze sono troppo chiacchierone.  Per avere un passatempo
 Perché Mitico deve studiare
9 Sottolinea con due colori diversi i giudizi che i ragazzi di-  Perché Mitico deve insegnare a Grayson a leggere
cono nei confronti delle ragazze e viceversa. L5b  Perché Grayson deve insegnare a Mitico a leggere
Frasi da sottolineare con un colore (giudizi dei ragazzi):
le femmine sono solo delle gran chiacchierone 3 Che cosa dà più difficoltà a Grayson nello studio? L2
capisco perché hai paura, visto che sei una femmina.  Le consonanti  Le sillabe
 Le vocali  L’alfabeto
Frasi da sottolineare con un altro colore (giudizi delle ragazze):
Noi non abbiamo paura di niente… tranne che di pren- 4 Il ragazzo dopo che Grayson ha letto un libro intero dice
derci quello che vi ha fatto diventare così stupidi, qual- “Amen”: perché? L5a
siasi cosa sia. Perché, secondo il ragazzo, si usa questa espressione quando
Tutta questa trovata è… infantile. Stupida e infantile. qualcuno dice o fa qualcosa che per te è straordinario.
&SB BODPSB VO NBTDIJP NJTFSBCJMF F EJTHVTUPTP DIF MB
stava costringendo a lasciarsi coinvolgere in una stupida 5 Di chi erano genitori il padre e la madre citati all’inizio
gara. del racconto? L2
Anche se non so se ci si può fidare dei maschi. I genitori di Grayson.

10 Sottolinea nel testo tutti gli aggettivi con cui Lynsey de- 6 Per raccontare le difficoltà di Grayson con la “c” si dice
finisce Dave: sono tutti negativi? L2-5a “ogni volta il vecchio rimontava in sella”. Di quale sport
è proprio questo linguaggio? L1
Sei così immaturo!
Dall’equitazione.
Tutta questa trovata è… infantile. Stupida e infantile.
5V TFJ JM QJá GBTUJEJPTP QJDDPMPy 7 Che cosa intende realmente la maestra di Grayson quan-
Piantala di fare lo spiritoso. do dice: “Questa classe non imparerà mai a leggere ne-
&SB BODPSB NPMUP GBTUJEJPTP NB MB SJTQPTUB FSB TFOTBUB anche un segnale di stop”? L5a
F JO QJá FSB TUBUP DBQBDF EJ TQJFHBSF JO NPEP DIJBSP MF  Che gli studenti non impareranno mai a leggere nulla
sue motivazioni.  Che gli studenti non impareranno a leggere i cartelli
&SB BODPSB VO NBTDIJP NJTFSBCJMF F EJTHVTUPTP DIF MB stradali
stava costringendo a lasciarsi coinvolgere in una stupida  Che i cartelli stradali sono di difficile lettura
gara.  Che leggere è un’attività troppo difficile per gli stu-
I giudizi di Lynsey su Dave sono quasi tutti negativi, tranne nel denti di quella classe
caso in cui rimane stupita dalla risposta sensata dell’avver-
sario. 8 Mitico insegna a Grayson a leggere e si dimostra maturo
per questo compito: sottolinea nel testo la frase che lo
11 In due punti nel testo si dice “è brutto da dire”, riferen- descrive come insegnante. L2-5a
dosi al pensiero di Dave e di Lynsey. Che cosa significa Ma il ragazzo era un buon allenatore; severo, anche.
questa espressione, rispetto al pensiero espresso nel te- Non gli permetteva mai di sgattaiolare via verso lo spo-
sto? L1 gliatoio, anzi, continuava a rispedirlo sulla pedana del
Significa che entrambi i ragazzi hanno dei difetti caratteria- lanciatore.
li, che in ogni caso, per amore del vero, bisogna riconoscere e
ammettere. 9 Grayson, nonostante le difficoltà, dimostra di divertirsi a
imparare: trova nel testo un riferimento alla sua fatica, uno
12 Ci sono due passaggi in cui Dave e Lynsey, pur nella loro alla sua cocciutaggine e uno al suo divertimento. L2-5a
rivalità, rimangono stupiti delle qualità dell’avversario. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Con riferimento alla
Sottolineali. L2-5a sua fatica, alla sua cocciutaggine e al divertimento al tempo
Da “Dave non voleva darlo a vedere…” a “… problemi stesso: “Il vecchio mostrò subito una certa predispo-
nel conteggio dei punti”. TJ[JPOF QFS MF DPOTPOBOUJ $FSUP B WPMUF TDBNCJBWB MF
m con le n, ma l’unica che gli dava seri problemi era
Da “A quel punto toccò a Lynsey…” a “… in modo chiaro
la c. Gli ricordava il cavallo selvatico che aveva mon-
le sue motivazioni”.
tato ai tempi della Texas League, dopo aver fatto una
scommessa con un cowboy. Ogni volta che incontrava
una c, la sellava, ci montava in groppa, si aggrappava
pp. 422-423 BMMB TFMMB F JM QJá EFMMF WPMUF MB c MP EJTBSDJPOBWB & PHOJ
WPMUB JM WFDDIJP SJNPOUBWB JO TFMMB #FO QSFTUP QFSÛ MB c
1 Quale lavoro faceva Grayson prima di fare il custode allo capì chi comandava e si arrese. Ma anche nei momenti
zoo? L2 di maggiore cocciutaggine, per il vecchio le consonanti
Era un giocatore di baseball. erano un divertimento”.
Soluzioni del volume 1 375

10 Perché nonostante la differenza di età, tra i due prota- 2 Che cosa gli chiede Sabina? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


gonisti c’è grande affetto e affiatamento? L5a  Di spingere la carrozzina fino a casa alla fine delle lezioni
 Perché hanno un rapporto paritario e imparano qual-  Di spingere la carrozzina durante la ricreazione
cosa l’uno dall’altro  Di farle compagnia durante la ricreazione
 Perché Grayson, in quanto più vecchio, si occupa della  Di farla divertire
crescita di Mitico
 Perché Mitico tratta Grayson come un anziano biso- 3 Come reagisce Sabina alle peripezie di Giacomazzi? L2
gnoso di attenzioni Se la spassava e rideva: era contenta.
 Perché condividono la passione per la lettura
4 In un intervallo capita un episodio particolare: quale? L2
Un giorno la carrozzina s’è rovesciata e Sabina è ruzzolata
13 Dividi il testo in sequenze, dai loro un titolo e stendi un via, è caduta.
riassunto. L5b
Prima sequenza: EB i6O HJPSOP (SBZTPOyw B iy &SP 5 Perché all’inizio Giacomazzi spinge la carrozzina corren-
scappato di casa”. do a più non posso? L5a
Seconda sequenza: da “Il ragazzo e il vecchio saliro- Perché all’inizio si comporta come un bullo e vuole farsi vedere:
no…” a “… una lavagna portatile e dei gessetti”. pian piano, però, modifica questo suo comportamento e pro-
Terza sequenza: da “Dopo tre giorni, Grayson aveva…” va soddisfazione nel vedere che Sabina si diverte.
a “… il vecchio finiva per colpire a vuoto”.
Quarta sequenza: da “Ma il ragazzo era un buon allena- 6 Perché a un certo punto del racconto Giacomazzi non
tore…” a “… avrebbe dovuto tagliarlo a fette”. vorrebbe più spingere Sabina? L5a
Quinta sequenza: da “Il primo libro che Grayson les-
Perché dopo l’incidente ha capito che, con il suo comporta-
se…” a “… in fondo al campo esterno”.
mento, può fare del male a Sabina.
E risposte libere. 7 Giacomazzi si era messo a spingere la carrozzina “a velo-
cità da Formula 1”: a quale categoria dell’automobilismo
14 Nel testo letto lo sforzo di Grayson per imparare a legge- si deve far riferimento per capire il paragone fatto dal
re è raccontato utilizzando il linguaggio di due differenti testo? L1-3
sport. Secondo te, perché l’autore ha fatto questa scelta? Ci si riferisce al mondo delle gare automobilistiche: la For-
A che cosa pensi che serva? L1-6 mula 1 rappresenta il tipo di gare con le macchine più veloci
 A confondere le idee e competitive.
 A rendere il racconto più avvincente
 A rendere meglio l’idea di ciò che si vuole esprimere 8 All’inizio del testo si dice che Giacomazzi avrebbe “parteci-
 A nulla pato attivamente all’eliminazione fisica di tipi secondo lui
E risposta libera. inferiori”. È una considerazione ironica, ma fa riferimento
a quale situazione storica, realmente accaduta? L1-3
Il riferimento è al nazismo e al governo di Hitler che ha portato
15 Nel testo compaiono alcune espressioni della lingua par- alla Seconda guerra mondiale.
lata. Prova a spiegarle, anche trovando sinonimi. L1
t “Ubriachi fradici”: completamente ubriachi. 9 Rileggi il racconto e osserva il comportamento dei due
protagonisti: quale dei due cambia il suo atteggiamento
t “Figuriamoci”: tanto meno, ancora meno.
verso l’altro? L5a
t “Era al settimo cielo”: era estremamente felice. Soprattutto Giacomazzi verso Sabina, ma in parte anche lei
t “Fece i salti di gioia”: era felicissimo, al punto da saltare verso di lui.
per la contentezza.
10 All’inizio del racconto credi che i due ragazzi fossero ami-
ci? L5a
Forse sì, ma certamente in modo molto più superficiale.
p. 426 t E alla fine? L5a
Senz’altro sì.
1 Come viene descritto Giacomazzi dall’insegnante che
narra l’episodio? Sottolinea la frase nel testo. L2 11 Entrambi i ragazzi, dall’esperienza quotidiana vissuta
Giacomazzi parla a monosillabi con gli insegnanti, pun- insieme, ottengono qualcosa di buono: che cosa ottiene
zecchia, sfotte e riempie di oscenità i coetanei, sfascia Sabina? Che cosa Giacomazzi? L5a
tutto quello che gli capita sotto mano ma poi dice che Sabina ottiene di avere accanto a sé un amico che la protegge
non è stato lui. e la fa divertire. Giacomazzi riesce, grazie a questa esperien-
t Sottolinea poi come Giacomazzi, invece, percepisce se za, a incanalare le proprie energie, spesso autodistruttive, in
stesso. un’attività positiva, fornendo aiuto, amicizia e solidarietà alla
ritiene di costituire, in quanto maschio e bianco, un compagna e riuscendo, così, a diventare una persona migliore
modello umano da restarci a bocca aperta di prima.
376 Soluzioni del volume 1

14 Nel testo compaiono alcune espressioni della lingua par- 7 Imogen è una ragazzina particolare. Perché? Illustra bre-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

lata. Prova a spiegarle, trovando sinonimi. L1 vemente il suo carattere e il suo comportamento. L5a
t “Senza peli sulla lingua”: che dice quello che pensa senza Imogen è accusata di essere una specie di “strega”, di ave-
nessuna finzione. re le visioni, ma, dal passo proposto, sembra piuttosto una
t “Non ho messo bocca”: non mi sono intromesso. ragazza sensibile, che viene respinta da tutti per una sorta
t “Lei ci teneva”: per lei era importante. di pregiudizio e che soffre di emarginazione e solitudine, alla
quale sembra rassegnarsi con grande facilità, probabilmente
t “Se la spassava”: si divertiva molto.
perché è abituata a subire questi comportamenti.
15 Nel testo si trova l’espressione “morire di paura”; sapresti
fare qualche altro esempio per l’uso della forma “morire
8 Le due ragazze hanno qualcosa in comune che emerge
nella seconda parte del racconto, che cos’è? L5a
di…”? L1
 Entrambe prevedono il futuro
Ad esempio: morire di vergogna, morire di fame, morire d’amo-
 Entrambe non hanno amici
re, morire di noia, morire di sonno, morire di freddo…
 Entrambe sono timide
 Entrambe amano stare nascoste e isolate dagli altri
17 Nel testo si parla di timore in molte occasioni: sapreste
spiegare come si manifesta nei vari personaggi del rac-
conto? 9 A tuo giudizio, il professor Hooper cerca di aiutare Imo-
gen? Spiega il comportamento del professore, cercando
t Che cosa teme l’insegnante dei due ragazzi? L5a
di capirne le ragioni. L5a
Teme che Giacomazzi non sappia gestire a dovere la situa-
Sì, Hooper cerca di aiutare Imogen nel suo inserimento. Per
zione e crei dei problemi.
questa ragione, pur comprendendo l’imbarazzo di Melly, le
t Che cosa teme Giacomazzi quando Sabina cade? L5a chiede di protrarre il suo aiuto a Imogen per tutta la setti-
Teme che Sabina si sia fatta male. mana richiesta.
t Sabina teme qualcosa? L5a
Sabina non teme niente in particolare (forse solo il fatto 10 Perché Imogen, secondo te, cede subito alle parole di
che impediscano a Giacomazzi di spingerla ancora, dopo Melly e dice “Va bene. Non importa”? L5a
l’incidente, ma non lo si dice con chiarezza nel testo). Probabilmente perché è abituata a sentirsi esclusa e a essere
t Discutete in gruppo se ci sono punti in comune tra le emarginata.
varie espressioni di timore e quale punto di partenza
hanno. L7 11 Dopo aver allontanato Imogen, Melly si pente di quello
Risposta libera. che ha fatto.
t Che cosa fa “scattare” il cambiamento? L5a
Vedere la rassegnazione con cui Imogen accetta la situa-
p. 429 zione e si isola, segno che è abituata a subire comporta-
menti analoghi.
1 Che cosa chiede Melly al professor Hooper? L2
t 2VBMJ TPOP MF FNP[JPOJ F J QFOTJFSJ EJ .FMMZ EPQP BWFS
Gli chiede se può smettere di seguire Imogen.
parlato con l’amica? L6
2 Perché, anche se ama le storie di fantasmi, Melly ha pau- Melly confronta la situazione di Imogen con la propria ten-
ra di Imogen? L5a denza a isolarsi: capisce, così, che tra loro ci sono alcuni
Perché, al di là di quello che si dice sul suo conto, Imogen appa- elementi in comune.
re davvero strana rispetto alle altre persone.
12 Quale vantaggio dà, a scuola, “comportarsi come un
3 Che cosa fa Melly tornando dalla mensa? L2 topo di biblioteca”? L5a
 Affronta il professor Hooper  Il fatto di sentirsi presi in giro
 Decide di tornare a casa  Il fatto di sentirsi protetti
 'B VOB EPNBOEB B *NPHFO  Il fatto di sentirsi esposti
 Litiga con Imogen  Il fatto di sentirsi considerati esperti lettori

4 Come reagisce Imogen alle parole di Melly? L5a 15 A un certo punto Melly dice di sentirsi un verme. Che
Rimane sconvolta, perché pensava che loro due fossero cosa significa? L1
amiche.  Teme di perdere la stima del professor Hooper
 Si vergogna per ciò che ha fatto
5 Che cosa fa Melly dopo aver ripensato all’accaduto? L5a  Non ha letto un libro assegnato
Si pente di aver escluso Imogen e va a chiamarla.  Teme che Imogen si vendichi

6 Quando Melly dice che “adora le storie di fantasmi solo 16 Spesso gli animali diventano termini di confronto per
nei libri” che cosa sottintende? L5a i nostri comportamenti, come insegnano le favole. Con
Che ama leggere storie di fantasmi, ma che nelle realtà argo- l’aiuto dell’insegnante, individua il significato di queste
menti del genere non l’attraggono, anzi la spaventano. espressioni. L1
Soluzioni del volume 1 377

t &TTFSF VOBRVJMB  essere intelligente 10 Efraim Calzelunghe è un padre un po’ fuori dal comune.

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t &TTFSF VOB WPMQF  essere furbo, astuto Come reagisce, quando la figlia decide di non imbarcarsi
t &TTFSF VO DPOJHMJP  essere timido, pauroso più? L5a
t 4FOUJSTJ VO MFPOF  sentirsi forte Le dice di fare come vuole, tanto lo ha sempre fatto.
t &TTFSF VO BTJOP  essere stupido o ignorante
11 A tuo giudizio, capisce le ragioni di Pippi? L5a
t "WFSF JM DFSWFMMP EJ VOB HBMMJOB  essere stupido
Sì, le capisce e le rispetta. Lo dimostra il fatto che, alla ri-
t 'BSF MPDB  comportarsi con civetteria chiesta di Pippi di tornare a Villa Villacolle, rimane un attimo in
t &TTFSF VOB UBSUBSVHB  essere lento silenzio e pensa, prima di risponderle.

p. 435 12 In quali modi Annika e Tommy dimostrano la loro amici-


zia e il loro attaccamento a Pippi? L5a
1 Come fa Pippi a capire che i suoi amici sono tristi? L5a In molti modi: accompagnandola, dimostrando la loro commo-
 Piangono zione al momento della partenza e anche componendo per lei
 Non l’aiutano a prepararsi una poesia.
 Non parlano
 Non le fanno nessun regalo 14 Anche se narra un avvenimento in sé triste, ovvero la
partenza di un amico, il racconto non è condotto con
2 Quale storiella narra Pippi, per rendere meno tristi gli uno stile che comunica solo malinconia. L6
amici? L2 t 2VBMJ FMFNFOUJ GBOOP TÖ DIF DJ TJB VO QJ[[JDP EJ BMMFHSJB
La storiella di un fabbricante di stufe a Calcutta. anche nei momenti più tristi?
L’elemento che rende non triste e malinconico il racconto
3 Quando i tre bambini arrivano al molo, chi si è radunato è garantito dal carattere estroverso di Pippi, che appare
nel porto? L2 sempre sorprendente e ispira simpatia.
Gli abitanti della cittadina al completo. t 2VBM Ò B UVP HJVEJ[JP MB TDFOB QJá EJWFSUFOUF L7
Risposta libera.
4 Quando Pippi sale sulla nave, come reagisce Annika? L2
Comincia a piangere.

5 A un certo punto Pippi decide di non partire: perché? p. 439


Sottolinea nel testo le parole della ragazzina che spiega-
no il motivo della sua decisione. L2-5a 1 La partita è molto combattuta e i ragazzi: i ragazzi come
Perché non vuole che nessuno, tanto meno degli amici, sof- si comportano? L2
frano a causa sua. La frase da sottolineare è: “Non riesco a  Sono molto ostili gli uni verso gli altri
tollerare che anche una sola creatura sulla verde terra  Non vedono l’ora che finisca
EJ %JP QJBOHB F TJ EJTQFSJ QFS DBVTB NJB & UBOUP NFOP  Si divertono molto
se si tratta di Tommy e Annika”.  Commettono molti falli

6 Il cavallo e la scimmia amici di Pippi si imbarcheranno con 2 Chi riporta i Warriors in vantaggio grazie a una meta e
lei? Ricava la risposta dal testo. L2-5a una trasformazione? L2
Sì: lo si capisce dal passo dove si dice “Poi sollevò il cavallo  Seamus  Alvin
e lo portò sulla passerella; la povera bestia lanciava in-  Clyde  Gates
torno occhiate diffidenti, perché ai cavalli i viaggi per
NBSF OPO WBOOP QSPQSJP HJáw 3 Come fa Clyde a impedire a Diego di segnare la meta
decisiva per la vittoria? L2
7 Da quale frase pronunciata da Pippi si ricava che vorrebbe Clyde colpisce Diego con un calcio, un colpo proibito.
poter rimandare ancora a lungo la sua partenza? L2-5a
Dalla frase in cui dice “andiamo a piedi, così ci mettiamo 4 Chi vincerà alla fine, nonostante tutto? L2
EJ QJáw I Rebels battono i Warriors per 30 punti a 28.

8 Come definiresti il carattere di Pippi? Sottolinea gli ag- 5 Da tutti gli elementi che descrivono la situazione sai rica-
gettivi che a tuo giudizio rispecchiano meglio la sua per- vare perché le maglie delle due quadre sono ormai “qua-
sonalità. L5a si indistinguibili”? L5a
capricciosa – prepotente – positiva – allegra – divertente Perché le magliette sono sporche di fango, dovute al tempo-
– dispettosa – indecisa – triste rale terribile che si sta rovesciando sul terreno di gioco.

9 Mentre camminano verso il porto, i tre amici mostrano 6 Come potresti definire Diego, il protagonista di questo
atteggiamenti diversi. L5a racconto? L5a
t 1JQQJ appare allegra. competitivo – generoso – scorretto – corretto – coraggio-
t 5PNNZ F "OOJLB sono tristi e sconsolati. so – caparbio – pauroso – egoista
378 Soluzioni del volume 1

7 E invece Clyde, capitano della squadra avversaria? (Scegli tra A3 Completa la frase nel modo che ritieni corretto. L5b
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gli stessi aggettivi proposti nella domanda precedente). L5a Le due donne sono state educate nello stesso modo, ma
competitivo – scorretto – caparbio – pauroso – egoista ciascuna vive / interpreta in modo diverso le cose imparate.

8 Un altro protagonista del racconto è Gates, che alla fine A4 Zia Pilar: L2
segnerà i punti decisivi per la vittoria. Nonostante sia A ha lo stesso sguardo di quando era bambina
ritenuto poco adatto all’importante compito, gli viene B è molto cambiata
permesso di tirare, perché? L5a C non è per nulla cambiata
 Ormai la partita è persa D ha lo sguardo stanco
 È l’unico che si offre e per questo appare coraggioso
e determinato
 Pensano tutti che ce la possa fare
A5 Zia Pilar ha affrontato i dolori della vita: L2
A con rassegnazione
 Era già stato deciso così
B con umorismo
9 Spiega, ricavando da tutti gli elementi del racconto, qua- C con fatica
le significato hanno le “A” ripetute di Gates. L5a D con fermezza
I ragazzi sono fortemente motivati a vincere e il grido sembra
quasi aumentare la potenza del calcio. A6 Zia Marta pensa che zia Pilar: L2
A sia invecchiata
10 A Clyde, secondo il pensiero di Diego, sfugge “il senso B sia imbruttita
più alto di quella partita”. Qual è secondo te? L5b C sia giovanile
La lealtà sportiva e il rispetto dell’avversario, valori che do-
D sia bellissima
vrebbero essere più importanti di quello della vittoria.

11 Diego dice all’inizio del testo “tutti uguali. Ragazzi che A7 Zia Marta vede zia Pilar dopo tanti anni. Scrivi la descri-
si stanno sfidando con le regole dello sport più bello del zione di zia Pilar e della sua amica con parole tue in un
mondo”. Che cosa significa questa affermazione, secon- massimo di 3 righe. L5a
do te? L5a Risposta libera.
Che il rugby è considerato lo sport più bello del mondo perché
i ragazzi che lo praticano sono tutti uguali tra loro e c’è per A8 Zia Pilar ha avuto: L2
A due mariti e nessun figlio
tutti il massimo rispetto.
B tre mariti e due figli
14 Ripercorri la prima pagina del testo e osserva il tempo C tre mariti e tre figli
dei verbi. L4 D due mariti e tre figli
t /FM EJTDPSTP EJSFUUP RVBMF UFNQP QSFWBMF
Prevale il presente. A9 Zia Pilar fa: L2
t /FMMB OBSSB[JPOF EFMMFQJTPEJP JOWFDF RVBMJ UFNQJ TJ A lo chef
alternano? B la maestra
Si alternano il passato remoto e l’imperfetto. C la cantante
D la modella

pp. 443-445 A10 Zia Marta vede zia Pilar: L2


A come una donna realizzata
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- B come una donna infelice
do una sola risposta
C come una bambina
D come una donna in carriera
A1 Dopo aver letto il testo, indica se queste affermazioni
sulle due protagoniste sono vere o false. L2
Si sono conosciute alle scuole elementari V F A11 Zia Pilar ha: L2
Sono colleghe di lavoro V F A delle sorelle
Non si conoscevano prima di questo incontro V F B dei fratelli
Sono state compagne si scuola V F C nessun fratello
Sono sorelle V F D molti amici

A2 Cosa fanno subito dopo essersi incontrate? L2 A12 Zia Marta fa: L2
A Rimangono a lungo in silenzio A lo chef
B Si salutano e si separano subito B la maestra
C Cominciano a chiacchierare C la cantante
D Presentano le rispettive famiglie D la modella
Soluzioni del volume 1 379

A13 Seleziona tra le affermazioni proposte quelle che si ad- B6 Il verbo “avendo” (riga 12) è: G2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


dicono a zia Marta. L5a A participio
B gerundio
Non ama più quello che fa X C indicativo presente
Il suo lavoro è la sua maggiore fonte di soddisfazione D infinito
Soffre di dolori alla testa X
B7 “Bellissima” (riga 14) è: G2
È molto nota grazie al suo lavoro X A comparativo di maggioranza
Il suo lavoro le permette di dimenticare i suoi dolori B comparativo di minoranza
C superlativo assoluto
A14 Zia Marta ha: L2 D superlativo relativo
A capelli ben pettinati
B occhi luminosi B8 In “tuoi fratelli” (riga 24), tuoi è: G2
C occhi adombrati A pronome possessivo
D capelli corti B aggettivo possessivo
C pronome personale
A15 Alla fine del racconto le due amiche: L2 D aggettivo qualificativo
A si abbracciano
B continuano a chiacchierare B9 Indica la frase che non contiene un verbo transitivo. G2
C si separano  Al primo sguardo rivelarono la misura del proprio
D litigano coraggio.
 Aveva gli stessi occhi trasparenti con cui guardava il
mondo a undici anni.
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta  Lei si era dedicata al canto.
B1 Nell’espressione “zia Marta” (riga 1), zia è: G2  Lo raccontò alla sua amica Pilar.
A aggettivo qualificativo
B aggettivo possessivo B10 Rileggi la frase da “Cantare era stato sempre” a ”soffe-
C pronome
renza” (righe 27-28). A che cosa si riferisce il ne all’inter-
no di questo periodo? G6
D apposizione
Si riferisce a “cantare”.
B2 Indica il modo verbale dei verbi elencati. G2
si incontrarono  indicativo
chiacchierare  infinito Pagine digitali
avessero ottenuto  congiuntivo La storia di Ulisse e Argo
aveva  indicativo
avendo attraversato  gerundio 1 Argo, ormai vecchio, non vorrebbe più farsi vedere da
si è fermato  indicativo Ulisse. Perché? L5a
Perché si vergogna, mal ridotto com’è: è vecchio, pieno di zec-
B3 Nell’espressione “Al primo sguardo rivelarono...” (righe che e malnutrito.
6-7), primo è: G2
A aggettivo indefinito 2 Come mai il cane Argo è ridotto in questo misero stato? L5a
B aggettivo numerale ordinale Perché nessuno si cura più di lui e i Proci lo maltrattano.
C aggettivo numerale cardinale
D aggettivo qualificativo 3 Quando Eumeo chiede a Ulisse “che voce hai, vecchio”
sottintende che la sua voce è cambiata rispetto a prima:
B4 Quale tra questi verbi è un passato remoto? G2 puoi ricavare dal testo il motivo per cui la voce dell’eroe
A avevano ricevuto C raccontarsi è cambiata? L5a
B rivelarono D avevano fatto
La voce di Ulisse è cambiata per l’emozione.

4 Da quanto conosci dell’Odissea, a che cosa fa riferimen-


B5 Completa le frasi con il pronome relativo corretto. G5 to Eumeo quando dice a Ulisse “Ti daranno qualche ba-
Aveva gli stessi occhi trasparenti con cui guardava il mon- stonata, ti tireranno uno sgabello sulla schiena, via, non
do a undici anni. t’uccideranno mica. Non tremare così”? L5a
Vi trovò l’impeto incancellabile di chi non si è fermato a Al fatto che i Proci maltrattano Ulisse, che giunge alla reggia
piangere. travestito da mendicante, per non farsi subito riconoscere.
Provava una tenerezza infinita per quella donna che ave- t Perché, invece, Ulisse sta tremando?
va avuto tre figli e due mariti. Ulisse sta tremando perché ha rivisto Argo.
380 Soluzioni del volume 1

5 Quale significato ha, rispetto alla storia di Ulisse, l’affer- La tempesta di neve
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

mazione “Nella vendetta per le offese che Proci e servi


1 Per quale ragione Reuven decide di vendere Zlateh? L5a
infedeli hanno fatto a me, a mia moglie e a mio figlio,
 Perché è stufo di averla per casa
vendicherò anche te, fedele Argo”? L5a
 Perché ha bisogno di soldi
Ulisse punirà tutti quelli che hanno fatto soffrire i suoi cari,  Perché era stata comprata per questo
Argo compreso, vendicandoli per i dolori che hanno dovuto pa-  Perché non fa più latte
tire da parte dei Proci.
2 Aaron e Zlateh sono bloccati da una tormenta di neve
6 L’emozione di Ulisse alla vista di Argo è tanto forte che lungo la strada. Dove trovano riparo? L2
l’eroe fa una cosa che non faceva più da tanti anni. Qua-  In un covone
le? Individua con precisione il passo che descrive questa  In un capanno abbandonato
reazione di Ulisse. L5a  Nel carro di un contadino
Piange: “Ulisse non aveva versato lagrime, quando s’era  In una grotta
accorto d’essere ad Itaca, non quando aveva saputo
di ciò che accadeva a sua moglie, né quando aveva 3 Perché Zlateh nel rifugio sta bene? L2
visto Telemaco. Da anni non piangeva, da quando  Perché sa che non verrà più venduta
s’era affacciato al regno dei Morti: perché piangeva  Perché è in compagnia di Aaron
adesso? Perché sentiva improvvise lagrime bagnargli  Perché fa caldo e può mangiare a volontà
le ciglia?”  Perché può dare il suo latte a Aaron

4 Alla fine della tempesta, perché Aaron non va in città a


7 Quale interpretazione complessiva si può dare di questo vendere Zlateh? L5a
testo? L6 Perché si è accorto di esserle affezionato e aveva capito di
 Gli animali, come gli uomini, invecchiando dimentica- amarla come una sorella.
no gli amici di un tempo
 Spesso gli animali si dimostrano più fedeli degli esseri 5 Anche se Aaron non ha venduto la capra, la sua famiglia
umani non è in difficoltà, perché? L5a
 L’amicizia non ha bisogno di parole Perché, tornato il freddo, Reuven può riprendere gli affari con
 La vecchiaia, che accomuna Ulisse e Argo, porta solo il suo lavoro di pellicciaio.
tristezza e rimpianti
6 Sai ricavare dal contenuto del testo perché Aaron ha la
8 Quando lo rivede, Ulisse prova ancor più pena per Argo, sensazione che “la neve fosse caduta sempre”? L5a
pensando a com’era in passato. Completa la tabella con  Perché abita in un posto molto freddo
tutti gli elementi che segnano il contrasto tra presente e  Perché è troppo giovane per ricordare l’estate
passato di Argo. L5a  Perché si trova da giorni sotto una tempesta di neve
 Perché ha perso la memoria per lo spavento e lo shock
ARGO COM’È ARGO COM’ERA
7 Come è descritta la capra Zlateh? Sottolinea gli aggettivi
Vecchio Bello e le espressioni che ne denotano il carattere, poi con un
Magro Forte altro colore ciò che descrive il suo aspetto. L5a
Sporco di fango Attento Carattere: mite e paziente; stupita; piantò testardamen-
te i suoi zoccoli; belò come se pregasse; il belato di Zla-
Rassegnato Scattante teh rassomigliava ora a un pianto; emetteva quel solo
suono (il belato), che esprimeva tutti i suoi pensieri, e
tutto il suo amore.
9 Ulisse e Argo si riconoscono usando in modo diverso i Aspetto: vecchia; occhi miti; zoccoli forcuti; dalla sua
cinque sensi. Collega opportunamente. L5a barba bianca pendevano ghiaccioli, e le corna erano
a della vista incrostate di ghiaccio; le sue mammelle erano piene (di
b dell’udito latte); il suo corpo sprigionava un calore animale; si
1 Ulisse usa il senso c del tatto grattava il collo con un corno.
2 Argo usa il senso d del gusto
e dell’olfatto 8 I sentimenti di Zlateh nei confronti degli uomini, durante
1 a il racconto cambiano più volte. L5b
2 e t "MMJOJ[JP ha fiducia.
t 2VBOEP TJ USPWB JO NF[[P BMMB UFNQFTUB prova meravi-
10 Che cosa significa, secondo te, la frase: “Troppo felice. La glia e non capisce il comportamento di chi la tiene fuori nella
troppa felicità uccide”? L5a neve.
Significa che la felicità può essere un’emozione così violenta t 2VBOEP TJ USPWB TPUUP JM DPWPOF DPO "BSPO sembra ri-
da spezzare il cuore. trovare la sua fiducia nell’uomo.
Soluzioni del volume 1 381

9 Una capra, per noi, non è un animale domestico, ma in p. 462

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


questo racconto viene trattata come tale. Quali sono gli
elementi che fanno assomigliare il comportamento di 1 Associa a ciascuna poesia la corrispondente versione in
Zlateh a quello di un animale domestico? L5a prosa.
La docilità, il fatto di seguire il proprio padrone in tutto ciò 1 a 2 c 3 b
che si faccia; il fatto di poter entrare in casa ed essere lì ospi-
tata. 2 Sai ricavare dai dati citati nella poesia di Saffo a quale
t Quali comportamenti della famiglia di Aaron hanno lo punto del suo “ciclo” è la luna?
stesso effetto? La luna piena.
La famiglia di Aaron permette alla capra di entrare in casa
e le serve anche del cibo preparato in realtà per gli uomini, 3 In quale momento della giornata è descritto il mare nella
come le frittelle. poesia di Pascoli?
Di notte
10 In questo racconto Zlateh non parla ma emette il solo
suono “meeee”. Prova a interpretarlo e a “tradurlo” in 4 Da quale dato puoi ricavare di quale colore sono i capelli
parole nelle varie parti della vicenda: L1/4 del ragazzo citato nella poesia di Penna?
t RVBOEP TJ USPWB MVOHP MB TUSBEB JNQBVSJUB F JOGSFEEP- I capelli sono rossi e sono paragonati a una fiamma; il dato si
lita; risposta libera può ricavare dalle parole “Fiamma resta … la sua testa arruf-
t RVBOEP TJ USPWB OFM DPWPOF BDDBOUP BM TVP QBESPOF fata.
risposta libera
t RVBOEP Ò OVPWBNFOUF B DBTB DPO MB GBNJHMJB risposta 5 Dove e quando è ambientata la scena descritta dalla po-
libera esia?
Di notte, nel cielo.
11 Riassumi il racconto, individuando le sequenze, dando
loro un titolo e infine componendo il testo del riassun- 6 Quali aggettivi definiscono la luna?
to. L5b Bella, piena.
%B i%J TPMJUP B )BOVDDË MB TUSBEByw B iy 3FVWFO EJTTF t %PWF TPOP QPTJ[JPOBUJ
al figlio maggiore Aaron di portare la capra in città”. Nel primo e nel terzo verso.
Da “Aaron capì che cosa significava…” a “… il giorno t 7JDJOP P MPOUBOP SJTQFUUP BMMB QBSPMB DVJ TJ SJGFSJTDPOP
dopo col denaro”. Uno vicino e l’altro lontano.
Da “Mentre la famiglia…” a “… ma Aaron lo cacciava
col suo bastone”. 7 La terra è percepita come vicina o lontana rispetto alle
stelle e alla luna?
Da “Il sole splendeva quando Aaron…” a “… covone di
Lontana.
fieno che la neve aveva ammantato”.
Da “Aaron capì subito che erano salvi…” a “… Il pagliaio 8 Quali sono i verbi presenti nella poesia?
non era lontano dalla strada”. Nascondono, sfavilla.
Da “Il contadino che guidava la slitta…” a “… e tutto il t " DIJ TJ SJGFSJTDPOP
suo amore”. Le stelle nascondono, la luna sfavilla.
E poi risposte libere.
t 4POP EJ TJHOJGJDBUP VHVBMF PQQVSF PQQPTUP
Opposto.
p. 452
9 Quale “spiegazione” dell’immagine descritta dalla poe-
3 Leggi le seguenti affermazioni e indica se sono vere o sia è contenuta nella prosa e non nel testo poetico?
false, secondo le regole della comunicazione. le stelle, per quanto luminose,
a. L’emittente e il ricevente possono anche essere t µ OFDFTTBSJB P OP OFMMB QPFTJB
la stessa persona. V F No.
b. Il ricevente ha un ruolo passivo nella
comunicazione. V F 10 Secondo te, è comprensibile la descrizione del cielo nella
poesia?
c. Chi dice una cosa falsa non dice
V F  Si capisce perfettamente anche se è molto breve
una comunicazione.
 Non si capisce, perché è troppo poco estesa
d. Chi cerca di convincere gli altri non fa
una comunicazione. V F
11 “Vedo stelle passare, onde passare...”. Com’è resa in pro-
e. Chi parla in un’altra lingua non comunica. V F
sa questa espressione?
f. Chi fa segnali con le bandierine tra una nave  Con lo stesso numero di parole
e l’altra non fa una vera comunicazione. V F  Con un numero superiore di parole
g. Chi miagola e non è un gatto comunica. V F  Con un numero inferiore di parole
h. Chi abbaia ed è un cane comunica. V F  Con parole più corte
382 Soluzioni del volume 1

12 Come è resa in prosa l’espressione “Ecco sospira l’acqua, 2 In quale ambiente si può collocare il viaggio ripreso dal
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

alita il vento”? Trascrivila. “superstite” protagonista del testo poetico? Da che cosa
Si alza un soffio di vento e l’acqua si muove appena. lo deduci?
Nel mare; si capisce dalle parole “naufragio” e “lupo di mare”.
13 Quale di queste frasi, a tuo parere, commenta meglio il
confronto tra le due versioni? 3 Come puoi interpretare il “viaggio” di cui parla la poesia?
 L’espressione in prosa è più chiara e più precisa, perché  È un viaggio vero e proprio
usa le parole “si muove appena”, che spiegano meglio  'B SJGFSJNFOUP B VO WJBHHJP DIF MBVUPSF IB GBUUP
l’azione che compie l’acqua  Indica la difficoltà di partire
 Le due espressioni sono perfettamente equivalenti  Rappresenta la vita dell’autore
 L’espressione in poesia è più efficace, perché usa il ver-
bo “sospirare”, che rende in modo particolare il movi- 4 Chi è un “lupo di mare”?
mento quasi impercettibile dell’acqua  Il soprannome di un naufrago
 Un uomo molto esperto di viaggi in mare
14 Leggi ad alta voce prima la poesia di Pascoli e poi la  Un pesce che si chiama così
corrispondente versione in prosa; in seguito indica quale  Il nome di una nave
delle seguenti affermazioni è vera.
t -B QPFTJB Ò QJá NVTJDBMF QFSDIÏ TJ QVÛ 5 Quale delle seguenti frasi spiega meglio il significato del-
leggere in modo cadenzato e ritmato. V F la poesia?
t -B QPFTJB Ò QJá NVTJDBMF QFSDIÏ Ò  Dopo un grande dolore, bisogna ugualmente conti-
composta da un numero inferiore di parole. V F nuare a vivere
 Dopo un naufragio, un lupo di mare riprende sempre
15 A che cosa assomiglia il cappello del ragazzo nella poe- il mare
sia di Sandro Penna? Sottolinea le espressioni usate nella  Gli uomini sono un po’ lupi di mare
poesia e nel testo in prosa.  Nel viaggiare, come nel vivere, si rischia sempre di nau-
tocca il mare come un pallone il cielo fragare
sembra un palloncino che sale verso il cielo
6 Secondo te, è giusto affermare che la poesia, anche usan-
16 Che differenza c’è tra le due espressioni “Fiamma resta do parole semplici e di uso comune, può esprimere con-
entro il freddo spettacolo di luce la sua testa arruffata” cetti profondi? Motiva la tua risposta.
e “La testa del ragazzo, scompigliata dal vento, risalta  Sì  No
come una fiamma sullo sfondo blu luminoso”? Indica le
risposte che ti sembrano corrette (puoi sceglierne più 7 Nel testo contrassegnato dal numero 3, quale significato
di una). ha la parola intatto?
 Quella in poesia è più insolita  Senza tatto
 Quella in poesia è più suggestiva  Non ancora toccato da qualcuno
 Quella in poesia è più comune  'FSNP
 Quella in poesia è più semplice  Chiuso

p. 465
p. 464
t -B EJTQPTJ[JPOF EFMMF QBSPMF EFMMB QPFTJB Ò VHVBMF
1 Completa la tabella sottostante, riferita a ciascuno dei a quella della prosa. V F
testi sopra proposti, scegliendo tra le espressioni qui ri- t 6OB DIJBSB EJGGFSFO[B OFMMPSHBOJ[[B[JPOF
portate. delle parole, tra poesia e prosa consiste innanzitutto
un oroscopo – descrive la condizione di chi riprende a vi- nel diverso uso dell’a capo. V F
vere dopo una grossa perdita – un articolo – dà consigli t -B QPFTJB QFS FTQSJNFSF JM QSPQSJP NFTTBHHJP
su come comportarsi – racconta e commenta un avveni- ha bisogno di molte più parole rispetto alla prosa. V F
mento – una poesia t *M UFTUP QPFUJDP FTQSJNF TFOUJNFOUJ F TUBUJ EBOJNP V F
t -B QPFTJB QVÛ FTQSJNFSF TJHOJGJDBUJ NPMUP QSPGPOEJ
TESTO SECONDO con parole e immagini particolari. V F
DI CHE COSA PARLA?
NUMERO ME È... t -B QPFTJB OPO VUJMJ[[B NBJ QBSPMF EJ VTP OPO DPNVOF V F
1 Un oroscopo Dà consigli su come comportarsi. t -B QPFTJB DPMMFHB QBSPMF F JNNBHJOJ JO NPEP UBMF
da fare riflettere. V F
2 Una poesia Descrive la condizione di chi ri-
prende a vivere dopo una grossa t 1SPTB F poesia presentano una disposizione diversa delle
perdita. parole.
t *O QBSUJDPMBSF MB QPFTJB va a capo diversamente dalla prosa;
3 Un articolo Racconta e commenta un avveni- inoltre usa un ritmo particolarmente musicale, parole non
mento. comuni, immagini insolite.
Soluzioni del volume 1 383

t -B QPFTJB TQFTTP FTQSJNF TUBUJ EBOJNP FE emozioni che il 3 Sottolinea gli aggettivi presenti nella poesia, poi indica

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


poeta ha vissuto. a quale nome si riferisce ciascuno di essi.
t *OGJOF TUJNPMB Mimmaginazione del lettore, coinvolgendo la nude (gaggie) spini (secchi)
sua sfera emotiva e sensoriale e usando espressioni partico- nude (gambe) fresche (viole)
larmente suggestive. bruna (mano) bianco (filo)

p. 466 4 Quanti a capo individui nella poesia?


Dodici.
1 Quali azioni sono realmente attribuibili alla neve?
 Cade  Si posa 5 Il testo va di seguito o ci sono righe bianche?
 Dorme  Tace Ci sono righe bianche.

2 Quali di questi aggettivi caratterizzano la neve? 6 Secondo te, in base a quale criterio il poeta ha deciso di
silenziosa – pesante – bianca – sporca – scherzosa – stanca separare alcune frasi con righe bianche? Puoi scegliere
– lieve – indifferente – soffice più di una risposta.
 Per separare meglio le idee
3 Da tutti gli elementi del paesaggio indicati nella poesia,  Per separare le cose reali dal sogno
a quale ambiente pensi faccia riferimento la poetessa  Per segnare una pausa
quando descrive la neve che cade?  Per segnalare un cambiamento nei tempi verbali
Alla campagna.  Perché tutte le poesie devono avere le strofe

4 Quanti a capo ci sono nella poesia?


 Quattro  Dodici
 Sedici  Otto
p. 469
t -F QBSPMF DIF HSB[JF BMMB DBQP TPOP TDSJUUF
5 In poesia, ogni volta che si va a capo è indispensabile V F
su una unica riga costituiscono un verso.
usare un segno di punteggiatura oppure no? Motiva la
t * WFSTJ QPTTPOP BWFSF MVOHIF[[B WBSJBCJMF V F
tua risposta.
t 0HOJ WFSTP TJ EFWF DPODMVEFSF DPO VO TFHOP
No, perché il poeta spezza il verso secondo le sue esigenze V F
di punteggiatura.
personali.
t * WFSTJ QPTTPOP FTTFSF SJVOJUJ JO HSVQQJ TFQBSBUJ
dallo spazio di una riga, che si chiamano strofe. V F
p. 467 t 0HOJ WFSTP DPJODJEF DPO VOB GSBTF JOUFSB V F
t &TJTUPOP BODIF QPFTJF DIF OPO SJTQFUUBOP
1 Che cosa racconta il poeta? la suddivisione in versi e strofe. V F
 Un’esperienza che ha vissuto
 Un’esperienza che qualcuno gli ha raccontato t -B QSJNB DBSBUUFSJTUJDB EFMMB QPFTJB DPOTJTUF OFMMBOEBSF a
 Un sogno in cui è protagonista capo non per necessità, ma per scelta del poeta.
 Un sogno in cui il protagonista è qualcun altro t -F QBSPMF TDSJUUF TV VOVOJDB SJHB DPTUJUVJTDPOP VO verso.
t 4QFTTP J WFSTJ TPOP SBHHSVQQBUJ JO strofe, separate l’una
2 Le viole sono definite “fresche”, cioè appena spuntate: in dall’altra da una riga bianca.
quale stagione, quindi, si ambienta la poesia? t * poeti non sempre rispettano la suddivisione in versi e stro-
In primavera. fe, andando al di là delle regole della poesia.

p. 471
2 Trascrivi nello schema la seconda strofa.
   
de si de ro fa reˆil so leˆa ran cio ne
   
le nu vo le ro seˆil cie lo vio let to
   
e tut tiˆi fio ri diˆun gial lo li mo ne
   
e gliˆal tri co lo ri do ve li met to
384 Soluzioni del volume 1

3 Come definiresti il ritmo delle due strofe che hai letto? p. 473
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Lento
 Cadenzato 1 La notte è definita con un particolare colore: quale?
 Veloce Nero.
 Irregolare
2 Quando il tuono svanisce, che cosa si sente?
4 Secondo te, il ritmo della terza strofa è uguale a quello  Il verso dei grilli
delle precedenti?  Un motore
 Sì, infatti potrei trascriverla negli schemi delle prime  Un canto
due strofe  Nulla
 No, perché cambiano gli accenti ritmici e la lunghezza
dei versi 3 Quando la poesia dice che, dopo lo scoppio dei tuoni,
una madre canta e muove la culla, che cosa sottintende?
Che il bambino si è svegliato e piange.
p. 472 4 Individua ed evidenzia le parole che, secondo te, ripro-
ducono un suono.
1 Sottolinea nel testo solo i versi che narrano la storia di rimbombò (2 volte), rimbalzò, rotolò
Giulia e il grillo.
Giulia ha trovato un grillo in giardino; 5 Quale suono naturale richiamano le parole che hai evi-
gli ha chiesto: – Grillo, tua moglie dov’è? denziato?
$BSB CBNCJOB OPO TPOP TQPTBUP Il tuono.
Vorresti avermi per fidanzato?
D’accordo! – grida Giulia giuliva. 6 Rileggi i versi 2, 3, 4; le parole che riproducono un suono
Il matrimonio si fa l’indomani. sono accompagnate anche dalla ripetizione di alcune let-
tere?
Il grillo invita i cugini e le zie.
Sì.
I genitori di Giulia, gioiosi,
HSJEBOP GPSUF &WWJWB HMJ TQPTJ 7 Se hai risposto sì, sai dire di quali?
r, m, b.
2 Il fatto che il grillo e Giulia incomincino a discorrere tra
loro, che cosa fa comprendere della scena descritta?
 È reale
 Sia reale sia fantastica p. 475
 È fantastica
 Ha elementi reali usati in modo fantastico t *M SJUNP EJ VO WFSTP Ò EBUP EBHMJ BDDFOUJ UPOJDJ
di ciascuna parola. V F
3 Rileggi i versi che non hai sottolineato. Secondo te, han- t -VMUJNB TJMMBCB EJ VOB QBSPMB DIF UFSNJOB DPO
no qualche funzione rispetto allo svolgimento della sto- una vocale, seguita da un’altra parola che inizia
riella? per vocale, forma con questa un solo suono. V F
No. t 3JNB F BTTPOBO[B TPOP TJOPOJNJ V F
t -BMMJUUFSB[JPOF Ò MBDDPTUBNFOUP EJ EVF QBSPMF
4 Quali legami hanno con gli altri versi? Puoi indicare più che cominciano con la stessa lettera. V F
di una risposta. t %VF QBSPMF SJNBOP USB MPSP RVBOEP GJOJTDPOP
 Aggiungono informazioni con le stesse lettere, a partire dall’accento. V F
 Creano rime t -F QBSPMF POPNBUPQFJDIF SJDPSEBOP OFM MPSP TVPOP
 Ripetono suoni ciò che descrivono. V F
 'BOOP EJWFSUJSF JM MFUUPSF
t /FMMF DPNQPTJ[JPOJ QPFUJDIF PHOJ QBSPMB Ò JNQPSUBOUF OPO
5 Il testo ripete un suono in particolare: quale? solo per il suo significato, ma anche per il suo suono. Sce-
Il suono “g”. gliendo le parole e componendo i versi, il poeta crea effetti
sonori e ritmo, un po’ come nelle canzoni.
6 Completa questa breve composizione basata sulla ripe- t * WFSTJ JOGBUUJ TPOP TDBOEJUJ EBHMJ accenti ritmici e dalle
tizione del suono “c”. Usa le parole sotto proposte, inse- pause. Anche le rime, che creano sequenze di suoni uguali,
rendole sulla base del significato. le assonanze e le consonanze, che ripetono le stesse vocali
Corrono le carrozze lungo i viali, cresce la confusione nelle o consonanti, contribuiscono a determinare i suoni della
strade, con cappelli che volano per il vento, mentre le co- poesia.
lombe si cibano di piccoli chicchi di grano. t *OGJOF BMDVOF GJHVSF SFUPSJDIF DPNF allitterazione e ono-
cappelli – cibano – carrozze – colombe – confusione – matopea, sono legate alla ricerca di particolari effetti so-
chicchi nori.
Soluzioni del volume 1 385

p. 477 4 Continua tu a evidenziare con colori diversi le rime, poi

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ricopia sul quaderno i gruppi di parole che rimano tra
2 Che cosa puoi concludere, osservando le ultime parole di loro.
ogni verso de Il tè del rospo? strana / sovrana / rana, padrona / intona, sommerso / verso,
 Sono uguali a due a due loquace / tenace, fondo / mondo, nera / sera, quella / stella
 Sono uguali alternativamente il primo e il terzo, il se-
condo e il quarto 5 Completa, scegliendo il termine adatto.
 Sono uguali il primo e il quarto, il secondo e il terzo Mondo e sognando sono:
 Sono tutti diversi  rima  assonanza  consonanza

3 Dopo la lettura del testo L’abete, scegli l’affermazione Rana e padrona sono:
che ritieni corretta.  rima  assonanza  consonanza
 Sono uguali a due a due Povera e nera sono:
 Sono uguali alternativamente il primo e il terzo, il se-  rima  assonanza  consonanza
condo e il quarto
 Sono uguali il primo e il quarto, il secondo e il terzo Quella e stella sono:
 Sono tutti diversi  rima  assonanza  consonanza

4 Ora tocca alla terza poesia, Piazza dei fanciulli la sera: 6 Scrivi lo schema di rima accanto alla poesia.
scegli l’affermazione corretta. AAABBCCDDEEFFGEG.
 Sono uguali a due a due
 Sono uguali alternativamente il primo e il terzo, il se-
condo e il quarto e così via
 Sono uguali il primo e il quarto, il secondo e il terzo e
p. 480
così via
 Sono tutti diversi
1 Quali “personaggi” ci sono nella poesia?
 Un pescatore e una mosca
5 Dopo aver letto il contenuto della scheda di p. 478, assegna  Un pesce, una mosca, una lisca
in modo corretto le forme delle rime a ciascuno dei tre testi.
 Un pescatore, una mosca e un pesce
POESIA SCHEMA DI RIMA TIPO DI RIMA  Una mosca e un pesce

Il tè del rospo chiaro AABB baciata 2 Che cosa fa il pescatore?


L’abete ABAB alternata Mette una mosca come esca.
Piazza dei fanciulli ABBA incrociata
la sera 3 Che cosa fa il pesce?
 Se è distratto, casca nella trappola del pescatore
6 Prova a rileggere La danza della neve di Ada Negri e Le  Mangia la mosca e se ne va
viole di Attilio Bertolucci, alle pp. 466-467 e indica sche-  Va via alla sera dall’amo del pescatore
ma e tipo della rima.  Diventa una lisca
La danza della neve: ABBA, incrociata.
Le viole: ABAB, alternata. 4 Quando nella poesia si dice che la “lasca” finisce come
“lisca”, che cosa sottintende?
Si sottintende che la lasca viene pescata e mangiata e quindi
p. 479 rimane solo la lisca.

14FDPOEP UF DIJ Ò MB QSPUBHPOJTUB EFMMB QPFTJB EJ -JB 'FOJ- 5 Scrivi lo schema metrico, evidenziando con colori diversi
ci Piazza? le rime.
 La rana  La stella AABCC. esca / pesca, finisca / lisca
 La pozzanghera  Una padrona non precisata
6 Completa, scegliendo il termine adatto.
2 Con quale colore è descritta la pozzanghera in cui vive la Esca e pesca sono:
rana?  rima  assonanza  consonanza
Nera.
Pesca e casca sono:
3 Da quanto dice la poesia, si può capire quale situazione  rima  assonanza  consonanza
rende bella la pozzanghera?
Casca e finisca sono:
 Lo sguazzare della rana
 rima  assonanza  consonanza
 L’oscurità della sera
 Il riflesso della stella Finisca e lisca sono:
 Il fango che si trova sul fondo  rima  assonanza  consonanza
386 Soluzioni del volume 1

8 Quale significato ha nel testo l’aggettivo losca? Confron- 4 Nella poesia l’autrice spiega il legame tra lei e la bambi-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ta se il significato che dà il vocabolario e quello presente na ricorrendo ad alcune immagini introdotte da “come”.
nel testo coincidono del tutto. Sottolineale.
 Inaffidabile come una bestiolina (2 volte)
 Scura
 Piacevole 5 Che cosa hanno in comune la bambina e la bestiolina?
 Disonesta  Sono entrambe piccole e calde
 Sono entrambe calde e felici
9 Il poeta ha usato il termine lasca come sostantivo, ma  Sono entrambe felici e cucciole
questa parola può essere anche aggettivo femminile.  Sono entrambe cucciole e addormentate
Qual è il suo significato, come aggettivo? Se non lo sai,
aiutati con il vocabolario. 6 Sottolinea nella seconda strofa i punti in cui la mamma e
Allentato. la bambina sono accostate a un particolare animale.
io sono una mamma gatta
e lei è una gattina.
p. 481 Io sono una mamma cane
e lei è una cucciolina.
t /FMMF QPFTJF OPO FTJTUPOP BMUSJ FMFNFOUJ UJQJDJ
se non i versi e le strofe. V F 7 Che significato ha, nel verso 11, l’espressione “Nella tana
t -B SJNB Ò QSFTFOUF TFNQSF OFMMF QPFTJF V F calda del nostro letto”?
t 1FSDIÏ EVF QBSPMF TJBOP JO SJNB CJTPHOB  Il nostro letto è una tana calda
che l’accento cada nella stessa posizione. V F  Il nostro letto è come una tana calda
t (MJ TDIFNJ EJ SJNB OPO TPOP TFNQSF SFHPMBSJ V F
t -B DPOTPOBO[B F MBTTPOBO[B TPOP SJNF SFHPMBSJ V F 8 Sottolinea nel testo i diminutivi, poi scrivi il sostantivo da
t 1FS EJTUJOHVFSF MF SJNF TJ VTBOP MF MFUUFSF cui derivano.
maiuscole dell’alfabeto. V F bestiolina  bestia
gattina  gatta
t 2VBOEP EVF WFSTJ TPOP JO rima, presentano la ripetizione cucciolina  cucciola
di suoni uguali. Le rime hanno la funzione di legare i versi tra
loro attraverso i suoni delle parole. 10 “Fare le fusa” è tipico di ogni gatto contento. Trova dieci
t -P TDIFNB EJ SJNB P schema metrico mette in evidenza le se- versi propri di animali, anche non troppo domestici. Puoi
quenze delle rime. Si distinguono tre tipi di schema regola- rilevare la presenza di una figura retorica che conosci
re: la rima baciata, il cui schema è AABB; la rima alternata, il nella loro composizione? Quale?
cui schema è ABAB; la rima incrociata, il cui schema è ABBA. Ad esempio: Abbaiare, guaire, mugolare  cane. La figu-
t /PO UVUUF MF SJNF TPOP SFHPMBSJ OF FTJTUPOP BMDVOF DIF ra retorica è l’onomatopea.
si dicono imperfette. Si ha, per esempio, una consonanza Gracidare rana (onomatopea)
quando si ripetono le stesse consonanti ma non le stesse Nitrire  cavallo (onomatopea)
vocali. Quando, invece, si ripetono le stesse vocali ma non Ragliare  asino (onomatopea)
le stesse consonanti, si ha una assonanza. Cinguettare  passero (onomatopea)
Belare  capra, pecora (onomatopea)
Grugnire  maiale (onomatopea)
p. 483 Pigolare  pulcino (onomatopea)
Ululare  lupo (onomatopea)
1 Di che cosa parla la poesia? Muggire  mucca
 Dell’affetto di una mamma verso la sua bambina Sibilare  serpe
 Di una gatta e di una cagna con i loro cuccioli Squittire  topo
 Del piacere che ti dà un buon sonno Zirlare  tordo
 Di come raggiungere la felicità

2 A partire dagli elementi del testo, quale occasione di vita p. 484


reale può avere dato vita a questa poesia?
Dal fatto che la mamma e la bambina dormono insieme.
1 Di che cosa parla la poesia? Completa il testo scegliendo
le parole adatte in ogni coppia elencata.
3 Perché, secondo te, gli animali scelti come paragone con
la bambina sono una bestiolina, una gattina e una cuc- ultima/prima – notte/mattina – buio/chiarore – termine/
ciolina? inizio – giornata/nottata – dormire/lavorare
 Perché fanno rima con “bambina” La poesia parla dell’ultima parte del giorno, quando la
 Perché sono tutti femminili notte si avvicina sempre più ed entra il buio nelle case,
 Perché sono i piccoli di animali e ispirano tenerezza dove hanno termine le attività della giornata, perché le
 Perché assomigliano a una bambina persone vanno a dormire.
Soluzioni del volume 1 387

2 Negli ultimi tre versi c’è una contrapposizione tra ciò che p. 487

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


avviene fuori e ciò che avviene dentro. Descrivi le due di-
verse situazioni. Parafrasi di Nevicata
t 'VPSJ la sera, fuori dalla finestra, sta spiando che cosa avviene
dentro la casa e tende l’orecchio per carpirne suoni e parole.
2 Completa la parafrasi, scegliendo dall’elenco sottostante
le espressioni adatte; ricorda che devi rispettare l’ordine
t %FOUSP tutti quanti ascoltano il silenzio della sera.
degli argomenti.
rumore – un colore – colpo – si sente – un po’ di bianco – è
3 Indica in quale modo la sera si avvicina.
tutta piena – muggito – alcuni bambini – si lamentano –
 Lentamente
che sembra un balbettìo – si sente – per le strade
 All’improvviso
 Con frastuono Nevica: l’aria è tutta piena di un colore bianco, la terra
 Urlando è bianca; c’è neve sopra neve: gli olmi si lamentano a un
lungo muggito stanco: un po’ di bianco cade con un rumore
lieve. E le ventate soffiano di colpo e la bufera infuria gi-
4 Sottolinea il verso che permette di capire in quale stagio-
rando vorticosamente per le strade; passano alcuni bam-
ne e in quale paesaggio è ambientata la poesia.
bini: si sente un pianto che sembra un balbettìo; passa una
Tra gli abeti lontani nella neve.
madre, si sente una preghiera.

5 Sottolinea tutte le parole che descrivono la sera come se


fosse una persona, attribuendole un’azione.
camminando, guance, spiare, tende l’orecchio p. 488
6 Quali avverbi e aggettivi contribuiscono a rendere l’ef- 1 Di che cosa parla la poesia?
fetto, voluto dal poeta, di descrivere la sera come una  Del modo in cui può nascere una poesia
persona?  Di un gioco
Adagio, silenziosa.  Di una storia inventata
 Di una giornata di sole

2 Come ti sembra il ritmo della poesia?


p. 486  Lento
 Riposante
t -F GJHVSF SFUPSJDIF QPTTPOP SJHVBSEBSF TJB J TVPOJ  Scandito
sia i significati delle parole. V F
 Monotono
t 4JNJMJUVEJOF F NFUBGPSB TPOP EVF GJHVSF SFUPSJDIF
che si usano solo nella poesia. V F
t 4JNJMJUVEJOF F NFUBGPSB FTQSJNPOP FOUSBNCF 3 Quando il poeta dice che la poesia sta “sbocciando in
un paragone. V F testa” quale immagine sottintende?
t $PO MB QFSTPOJGJDB[JPOF TJ BUUSJCVJTDPOP DBSBUUFSJTUJDIF Il poeta ha in mente l’immagine di un fiore che sboccia e usa
umane ad animali, piante, oggetti, concetti astratti. V F una metafora: l’ispirazione di una poesia è simile a questo pro-
t 1FS DSFBSF VOB NFUBGPSB Ò JOEJTQFOTBCJMF VTBSF cesso legato al mondo della natura.
la parola “come”. V F
t * QPFUJ VTBOP TJNJMJUVEJOF F NFUBGPSB QFS SFOEFSF 4 Puoi trovare conferma di questa stessa metafora anche
il testo più difficile. V F in un altro passaggio del testo.
t 6TBOEP TJNJMJUVEJOF F NFUBGPSB J QPFUJ Senti che mette radici alla svelta?
arricchiscono di significati il testo. V F
5 Quanti versi ci sono nella poesia?
t 4J QVÛ DIJBSJSF VOB TJUVB[JPOF P VO DPODFUUP GBDFOEP VO  Undici
paragone con qualcos’altro che abbia con essi elementi in  Quattro
comune.  Ventidue
t 4F JM QBSBHPOF Ò esplicito, cioè introdotto da elementi che  Dieci
chiariscono la somiglianza tra le immagini (per esempio, la
parola “come”), si usa una similitudine.
6 Quante strofe puoi individuare?
t 4F JOWFDF JM QBSBHPOF Ò implicito, cioè espresso in modo di-
Una.
retto, senza usare parole di collegamento, si usa una meta-
fora.
t 2VBOEP TJ BUUSJCVJTDPOP DBSBUUFSJTUJDIF umane ad animali, 7 Indica le rime con le lettere maiuscole.
piante, oggetti inanimati o concetti astratti, si crea una per- ABCBDEDEFGHGILMLNNOPQR.
sonificazione.
t 2VFTUF GJHVSF retoriche sono molto importanti nel linguag- 8 Sapresti individuare una metafora?
gio poetico, perché arricchiscono di significati le parole. La poesia ti sta sbocciando in testa.
388 Soluzioni del volume 1

9 In questa poesia ci sono molte frasi interrogative. Sotto- È divertente?


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

lineale. Secondo te che tipo di effetto danno al testo: lo Impertinente?


rendono più monotono o più ritmato? Senti che mette radici alla svelta?
$IF DPTB TDPQSJ TF HVBSEJ BUUFOUBNFOUF
Un po’ di tristezza? Rendono il testo più ritmato e coinvolgono il lettore perché
Un po’ di allegria? sono direttamente rivolte a lui.
Mistero, bellezza, un po’ di follia? t " DIJ TPOP SJWPMUF RVFTUF EPNBOEF
$Ò VOB QBSPMB VOB GSBTF JO GFSNFOUP Al poeta.

p. 489
Le soluzioni qui proposte potrebbero variare, perché gli studenti potrebbero scegliere esempi differenti, nel caso in cui nelle
poesie ce ne fosse più di uno.

ISTRUZIONI PER COLTIVARE


LA DANZA DELLA NEVE IO SONO UNA MAMMA GATTA
LA POESIA
Verso: Sui campi e sulle Verso: La mia bambina dorme vicino a me: Verso: Chiudi gli occhi.
La disposizione strade Strofa: La mia bambina dorme vicino a Strofa: nella poesia non ce ne
delle parole: Strofa: Sui campi e sulle me: che felicità. sono.
che cosa sono i versi, strade silenziosa e lieve La mia bambina sospira le gioie del sonno,
le strofe volteggiando, la neve calda come una bestiolina,
cade. felice come una bestiolina.
Ritmo e suoni Accenti ritmici: Sui Accenti ritmici: La mìa bambìna dòrme Accenti ritmici: Chiùdi gli òcchi.
della poesia: càmpi e sulle stràde vicìno a mè: Àpri la mènte...
l’accento ritmico dei versi; silenziòsa e liève... Rime: non ci sono rime Rime: mente, attentamente;
la rima e lo schema Rime: strade, cade; lieve, (eccetto la ripetizione della parola tristezza, bellezza...
di rima; neve... “bestiolina”). Schema di rima:
l’allitterazione; Schema di rima: Allitterazioni: m al v. 1; ABCBDEDEFGHGILMLNNOPQR
l’assonanza ABBACDDCEFFEGHHG f al v. 12. (a volte ci sono rime baciate, a
e la consonanza; (rima incrociata) volte alternate)
l’onomatopea Assonanze: occhi, scopri...
I significati delle parole: Personificazioni: Danza Similitudini: calda come una bestiolina... Metafore: la poesia ti sta
la similitudine; la falda bianca; si posa, Metafore: io sono una mamma gatta... sbocciando in testa...
la metafora; stanca... Personificazioni: C’è una parola, /
la personificazione una frase in fermento?

p. 493 Stella stellina


Stèlla stellìna,
2 Quando, nella prima filastrocca, si dice “di ventotto ce la nòtte si avvicìna,
n’è uno” a che cosa si fa riferimento? la fiàmma trabàlla,
Si fa riferimento al mese di febbraio, l’unico mese con ventot- MB NáDDB Ò OFMMB TUËMMB
to giorni. -B NáDDB F JM WJUÒMMP
la pècora e l’agnèllo,
la chiòccia coi pulcìni,
3 Quando una “fiamma traballa” quale fonte di luce è sot- PHOáOP IB MB TVB NËNNB
tintesa? F UáUUJ GBO MB OËOOB
La luce della candela. Il lunedì promette
Ìl lunedì promètte,
ìl martedì si mètte,
4 Segna gli accenti ritmici delle filastrocche. mèrcoledì s’arrèsta,
Trenta giorni ha novembre ìl giovedì fa fèsta,
Trènta giòrni ha novèmbre vènerdì è malàto,
DPO BQSÖM HJáHOP F TFUUÒNCSF ìl sabatò è impegnàto,
EJ WFOUÛUUP DF OÒ áOP domènica pàssa il dì
UáUUJ HMJ ËMUSJ OF IËO USFOUáOP e sèmpre fà così.
Soluzioni del volume 1 389

5 Evidenzia le rime e indica lo schema di rima. 2 Nei due limerick scritti dai ragazzi di una scuola è presen-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t Trenta giorni ha novembre  AABB. novembre / set- te un elemento che rende assurdo il contenuto?
tembre, uno / trentuno No.
t Stella stellina  AABBCCDEF. stellina / avvicina, traballa /
stalla, vitello / agnello 4 Qual è lo schema di rima di tutti i limerick?
t Il lunedì promette  AABBCCDD. promette / mette, ar- AABBA.
resta / festa, malato / impegnato, così / dì
5 Indica, verso per verso, gli accenti ritmici.
6 Come sono le rime di tutte le filastrocche? Un contadino di Ascoli Piceno
 Alternate  Incrociate Un contadìno di Àscoli Picéno
 Baciate  Non ci sono rime che si nutrìva soltànto di fièno
fece un giòrno un sonòro muggìto.
7 In una delle filastrocche è presente un’assonanza. Trascri- *O UáUUB MB WBMMËUB WÒOOF VEÖUP
vila. quel contadìno di Àscoli Picéno.
In Stella stellina: mamma / nanna.
Una volta un dottore di Ferrara
Una vòlta un dottòre di Ferràra
p. 494 volèva levàre le tonsìlle di una zanzàra.
L’insètto si rivoltò
1 Qual è secondo te l’argomento della prima filastrocca? e il nàso puncicò
I libri. E risposta libera. a quel tonsillìtico dottòre di Ferràra.

2 A chi è rivolta la seconda filastrocca? C’era una signorina di Tarcento


 Ai bambini  Agli architetti $ÒSB VOB TÖHOPSÖOB EJ 5BSDÒOUP
 Ai genitori  Ai palazzoni chè suonàva un suo flàuto d’argènto;
mòdulàva ballàbili con brìo
3 Quale consiglio viene dato agli architetti “distratti” nella aì porcellìni biànchi dì suo zìo,
seconda filastrocca? quèlla spassòsa signorìna di Tarcènto.
Si consiglia agli architetti di prevedere degli spazi per i giochi
Il colonnello di un reggimento
dei bambini: un pezzo di prato, i cortili…
¹M DPMPOOÒMMP EJ áO SFHHJNÒOUP
assai ìnsoddisfàtto e màlcontènto
4 Considera la prima filastrocca: paragonare i libri e i cibi
giràva sèmpre per màre e per tèrra
fa pensare che si libri si mangino come i cibi.
àlla ricèrca d’una bèlla guèrra
QFS GËSTJ CÒMMP DPM TáP SFHHJNÒOUP
5 Evidenzia nel primo testo con colori diversi le rime e indi-
ca accanto alla filastrocca lo schema di rima. Un corvo di Forlì
AABBCCDDEE. Un còrvo di Forlì
venìva sempre quì.
6 Scrivi lo schema di rima del secondo testo: è regolare come Un giòrno capitò
quello della prima filastrocca? che un’àla si spezzò.
AAABBCCDDEEFFGGHHIILMMNNOOPPQRRQRSS. No. Oh, pòvero còrvo di Forlì!
7 La filastrocca di Piumini, oltre alla regolarità delle rime, 6 L’ultimo verso di ogni limerick si ricollega precisamente a
è basata su una ripetizione: sottolinea nel testo. un altro: quale?
Se i libri; se un libro.  Il precedente (cioè il penultimo)
 Quello centrale
8 Da che cosa è caratterizzata la seconda filastrocca?  Nessuno
 Versi lunghi e ritmo lento  Il primo
 Versi brevi e ritmo sostenuto
 Versi lunghi e ritmo monotono
 Versi brevi e ritmo monotono p. 497

p. 496 1 Ogni testo gioca sulla ripetizione di alcuni suoni, quasi


come in uno scioglilingua: quali?
1 Nei tre limerick di autore, qual è rispettivamente l’ele- t Tre chicci di moca: eco – eco.
mento che rende assurdo il contenuto? t Nonostante i discorsi vaghi: aghi.
1 Un contadino si nutre solo di fieno. t Un letto di piuma: un – una.
2 Un dottore vuole togliere le tonsille a una zanzara. t Pipistrello, ti par bello: tr.
3 La signorina fa ballare i porcellini. t L’anguilla sull’Arno: illa - rno.
390 Soluzioni del volume 1

2 In questi nonsense i versi sono legati da somiglianza di 2 Dal contenuto della poesia puoi ricavare come si è co-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

suono e rima. Indica quali, fra le seguenti affermazioni struito il “gioco” del poeta?
relative ai nonsense letti, sono vere.  In modo del tutto scherzoso
 Tutti i nonsense hanno rime  In modo apparentemente scherzoso
 Il primo ha un’assonanza  In modo privo di senso
 Il secondo, il terzo e il quarto usano la rima baciata  Volto a giocare con le rime
 Il secondo, il terzo e il quarto hanno rime tutte uguali
 L’ultimo nonsense ha uno schema di rima alternata 3 Riconosci e trascrivi le rime.
 L’ultimo nonsense ha uno schema di rima irregolare o EPOOPMB  HPOEPMB  QFOEPMB
o WJBHHJP  WJMMBHHJP
3 Segna nei versi gli accenti ritmici. o TUBNBUUJOB  CFTUJPMJOB
Tre chicchi di moca
Tre chìcchi di mòca 4 Riconosci e trascrivi le assonanze.
tritàva il trichèco CFTUJPMJOB  SJNB
per fàre il caffè.
Lo vìde la fòca 5 Riconosci e trascrivi le consonanze.
F EÖTTF i$IF TQSÒDP DBQJUP  TFHSFUP
due chìcchi, non trè!”
6 Da quante strofe è composta la poesia?
Nonostante i discorsi vaghi  Quattro
Nonostànte i discòrsi vàghi  Tre
che il cièlo fa sui làghi  Due
le mie fòglie sono àghi.  Undici
& NJ JNCBTUÖTDP VO NBOUÒMMP
semprevèrde come quèllo 7 Tutte le strofe, meno una, hanno un uguale numero di
di mio cugìno versi. Quanti?
il pìno. Tre.

Un letto di piuma
6O MÒUUP EJ QJáNB p. 499
VO CËHOP EJ TDIJáNB
VO QJËUUP DIF GáNB 1 Che cosa chiede il poeta al vento?
Ò JM TÛHOP EFM QáNB Di spazzare via le nuvole nere.

Pipistrello, ti par bello 2 In quale giorno della settimana, secondo il poeta, il ven-
Pìpistrèllo, tì par bèllo to potrebbe anche far arrivare le nuvole?
fàr pipì dentrò l’ombrèllo?  Lunedì
 Domenica
L’anguilla sull’orlo dell’Arno  Sabato
L’anguìlla sull’òrlo dell’Àrno  In nessun giorno
trascòrre tranquìlla l’invèrno:
NFUUÒOEPTJ MáOHB EJTUÒTB 3 Puoi ricavare dagli elementi del testo per quale motivo il
s’appìsola al sòle di Pìsa. poeta si rivolge al vento del sabato e non a quello di un
altro giorno della settimana?
4 Come ti sembra il ritmo dei nonsense? Per poter passare il weekend piacevole con il bel tempo.
 Lento
 Poco cadenzato 4 Qual è l’unico verso non in rima?
 Veloce  L’ultimo
 Ripetitivo  Quello centrale
 Il primo
 Sono tutti in rima
p. 498 5 Come sono le altre rime?
Baciate.
1 Riordina la disposizione dei contenuti di ciascuna strofa,
numerando in ordine progressivo.
6 Il ritmo è lento o veloce?
3 Annuncia che c’è una risposta
Veloce.
4 Dà la risposta
2 Pone una domanda su un fatto 7 Crea anche tu una breve filastrocca scherzosa, comple-
1 Descrive un fatto UBOEP J WFSTJ DPO MF QBSPMF EBUF RVJ EJ TFHVJUP 'BJ BUUFO-
Soluzioni del volume 1 391

zione a sceglierle tenendo conto sia del significato del 5 Quante strofe ha la poesia?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


verso sia della rima.  Tre
allatta – aprile – contento – cuore – gatta – gentile – pa-  Due
vimento – tepore  Quattro
Dorme il gattino sul pavimento. Come sta bene, com’è  Dodici
contento! Sogna di stare con mamma gatta, c’è un bel
calduccio, mamma lo allatta. 6 Quanti versi ha ogni strofa?
Ma quel calduccio è un raggio gentile del dolce e tiepi-  Tre
do sole d’aprile, che dà conforto, che dà tepore: un sole,  Due
mamma, che scalda il cuore.  Quattro
da A. Ossorio, Rime per tutto il giorno, Einaudi Ragazzi
 Dodici

7 Che tipo di rime utilizza la poesia?


 Baciate
p. 500  Incrociate
 Alternate
1 Che cosa afferma il poeta?  I versi non rimano fra loro
 Che riesce a far ridere quando meno se lo aspetta
 Che le barzellette che racconta non sono divertenti 8 Analizza il ritmo dei versi, indicando se è rapido o lento.
 Che gli altri ridono invece di soccorrere chi è in difficoltà Rapido.
 Che non è bravo a raccontare barzellette
9 Individua e trascrivi l’unica metafora.
2 Il poeta dice che ha fatto più ridere cadendo dalla bici- Sono una morsa!
cletta che raccontando barzellette: da questi dati puoi
ricavare che cosa più gli preme di ottenere presso chi lo
ascolta?
Vuole far ridere e divertire chi lo ascolta. p. 503

3 Con che cosa terminano i versi di questa poesia? 1 Quale immagine naturale viene usata in ciascun testo?
 Rime t /FM QSJNP UFTUP Ò il canto delle cicale.
 Assonanze t /FM TFDPOEP UFTUP Ò la luna.
 Consonanze t /FM UFS[P UFTUP Ò la calura.
 Allitterazioni t /FM RVBSUP UFTUP Ò i ruscelli.

4 Se la poesia fosse trascritta in prosa, che cosa succede- 2 Rileggi i testi: puoi rintracciare qualcuno di quegli ele-
rebbe? menti che abbiamo visto essere propri della poesia (ver-
 Il breve testo perderebbe un po’ l’effetto ritmico so, rima, strofa…)? Se sì, quale?
 Il risultato ottenuto sarebbe del tutto identico Il verso.
 Il contrasto tra le due situazioni sarebbe meno evi-
dente 3 Quali sensi sono stimolati nel lettore dalla lettura dei testi?
 Il nuovo testo sembrerebbe più adatto al contenuto Nel primo testo è: l’udito.
Nel secondo testo è: la vista.
p. 501 Nel terzo testo è: il tatto.
Nel quarto testo è: la vista e l’udito.
1 Quali sono i pregi e quali i difetti delle scarpe nuove?
t 1SFHJ brillano, non hanno buchi. 4 Considera il terzo haiku: quale effetto della calura è evo-
cato dall’immagine descritta?
t %JGFUUJ stringono.
Il classico tremolio pomeridiano della terra.
2 Che cosa si dice invece delle scarpe vecchie?
Erano più confortevoli e lo facevano stare a suo agio
p. 504
3 Chi si lamenta delle scarpe nuove?
 Un bambino piccolo 1 Secondo la poetessa, che cosa occorre per fare una poesia?
 Un ragazzino Prendere carta e matita.
 Una bambina
 Una persona anziana 2 Se il penultimo verso terminasse con una virgola, il pen-
siero sarebbe più chiaro?
4 Indica lo schema di rima.  Sì, perché metterebbe in evidenza l’ultima parola.
AABB.  No, perché ….....…................….....……............................…….....…
392 Soluzioni del volume 1

3 Si può ricavare dal testo che l’attività della terra e quella del 2 Quale frase spiega meglio il significato simbolico degli
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

poeta sono entrambe creative? Giustifica la tua risposta. ultimi due versi?
Si. Risposta libera.  I poeti vivono di sogni
 I poeti si accontentano di poco
4 Perché la poetessa usa proprio le immagini di un filo  I poeti mangiano di notte
d’erba e di una margherita per spiegare che è abbastan-  II poeti si ispirano alle stelle
za facile fare poesia?
Perché sono entrambi cose molto semplici e naturali. 3 Quando si vedono le stelle riflesse nello stagno nero?
Di notte le stelle si riflettono nello stagno.
5 Individua e trascrivi l’unica similitudine presente nel testo. t 2VFTUP EBUP IB DIF GBSF DPO J TPHOJ
è come per la terra fare un filo d’erba / una margherita. Risposta libera.
6 Quali complementi sono legati rispettivamente al verbo 4 Una parola viene ripetuta due volte nel testo: quale?
“fare”, che la poetessa ha volutamente ripetuto ai versi  Stelle
1 e 3?  Stagno
Una poesia; un filo d’erba, una margherita.  Poeti
 Pesco
7 Con che cosa potresti sostituire l’avverbio quasi nel pri-
mo verso? 5 Rintraccia nel testo e segna gli esempi di assonanza.
 Non molto  Molto pesco / nero
 Piuttosto  Apparentemente
6 Quanti versi ci sono nella poesia?
p. 505 Cinque.

1 Secondo il poeta, per comporre una poesia, che cosa non 7 Quante strofe ci sono nella poesia?
si deve avere nell’animo? Una.
Odio, noia, fretta, rabbia, malinconia.

2 Secondo te, come può essere definito il contenuto di p. 507


questa poesia?
 Un gioco di parole
 Una filastrocca per bambini
1 A chi è dedicata la poesia?
 A un amico
 Un incoraggiamento per aspiranti poeti
 A una donna
 Un modo scherzoso per dare contenuti seri
 Alla mamma
 Non si può capire
3 Quali sentimenti dovrebbero esserci nell’animo per fare
una poesia? Prova a cercare parole con significato oppo-
sto a quelle che il poeta elenca negli ultimi quattro versi.
2 Quali tipi di rime dice di voler evitare il poeta?
Rime passeggere o crepuscolari.
Amore, divertimento, tranquillità, pace, serenità.

4 Quali sono gli unici due versi in rima? 3 La poesia è dedicata a una persona lontana, forse morta.
Sottolinea la frase che ti permette di capirlo.
 Il primo e il secondo
a distanza
 I due versi centrali
(Annina era così schietta)
 Il penultimo e l’ultimo
 Il primo e il terzo
4 Riconosci e scrivi lo schema metrico della poesia.
AABBCCDDEFEFGGHH.
5 Individua e indica le allitterazioni.
prende, p, pialla, piastra, pietra; o, oro, ombra, orizzonte; e,
erba, edera, esilio; s, sole, sale, silenzio; i, io, isola, Icaro; a,
6 Le caratteristiche delle rime che il poeta vorrebbe, a che
tipo di poesia fanno pensare tutte?
acqua, arancia, ala; si, insieme, senza, senza, senza, senza,
 Complessa e difficile
senza, si
 Semplice e diretta
 Breve e intensa
p. 506  Lunga e articolata

1 Che cosa intende dire il poeta nei primi tre versi? 7 Che tipo di rima presentano i versi compresi dal 9 al 12?
 Si sente un pescatore di stelle  Baciata
 Ama andare a pesca di notte  Alternata
 Sta con la canna da pesca in riva a uno stagno  Incrociata
 Mentre pesca vede il riflesso delle stelle  I versi non rimano fra loro
Soluzioni del volume 1 393

p. 508 p. 510

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 Quali sono le due azioni che hanno permesso al poeta di 1 A quale momento della giornata o dell’anno fa riferi-
conoscere la poesia? mento la poesia?
 Aver guardato e aver sentito  Alla fine dell’estate
 Aver guardato e aver letto  Al mare d’inverno
 Aver studiato e aver letto  Alla spiaggia alla sera
 Aver dormito e aver sognato  Alla spiaggia al mattino presto

2 In quali versi il poeta si riferisce all’immensità del cielo? 2 Nella prima strofa della poesia si fa riferimento per due
Versi 1-6. volte alle barche a vela: rileva i punti in cui questo av-
viene e, anche con l’aiuto delle note, spiega quali azioni
3 Dal verso 7, su che cosa si sposta l’attenzione del poeta? vengono descritte.
 Elementi naturali più vicini nel tempo del bagnino che tira in secco – portare a riva la barca
 Elementi naturali più vicini nel tempo e nello spazio come una randa – la randa è la vela armata sull’albero maestro.
 Elementi naturali che si incontrano raramente
 Elementi naturali immaginari 3 Nella seconda strofa si dice che due sono le cose che
rimangono delle risa delle donne (ovvero della gioia
4 In quale momento del giorno è immaginata la situazione dell’estate): individuale e spiegale con parole tue.
descritta nella poesia? un pigro schiumare bianco – un fresco vento.
Di notte. Risposta libera.
5 Il verbo “sentire” qui è usato riferito sia all’udito sia all’ol- 4 A quale momento del lavoro di un bagnino fa riferimen-
fatto sia al tatto. Riconosci e indica i tre significati. to l’espressione “tira in secco le barche”?
t 6EJUP il silenzio dell’uccello addormentato. Al momento serale quando le barche vengono portate a riva.
t 0MGBUUP l’odore del gelsomino e della madreselva.
t 5BUUP il cerchio dell’acqua; l’arco dell’androne, l’umidità. 5 Quale sentimento prevale nella poesia?
La malinconia.
p. 509 6 Da quanti versi è composta?
Quattordici.
1 Che cosa descrive questa poesia?
Un paesaggio lacustre. 7 In quante strofe è divisa?
Due.
2 Che cosa sta facendo l’uomo di cui si parla nel testo?
 Sta osservando il lago 8 Evidenzia i casi di consonanza e assonanza che riesci a
 Sta osservando le montagne riconoscere.
 Sta osservando una barca ora-mare; barche-cade; schiumare-rimane.
 Sta navigando sul lago
10 Dopo l’ascolto del testo rispondi alle seguenti domande:
3 Da tutti gli elementi della poesia puoi ricavare in quale
t $IF DPTB WJFOF EFGJOJUP isbiadito”?
ambiente si trova questo lago?
Lo sguardo del mare.
È un lago di montagna.
t $IJ IB HMJ PDDIJ DFMFTUJ
4 Il lago, all’inizio e alla fine della poesia, è definito “d’oro”. Il bagnino.
Secondo te da cosa può essere dato questo colore? t $IF DPTB TUB DBEFOEP
Dai raggi del sole. L’ultimo raggio di sole.
t $IJ SJEFWB
5 Evidenzia una consonanza. Le donne.
Valle-molli.

6 Ai versi 2-3 si ripete più volte il suono “l”. Come si chiama p. 511
questa figura retorica?
 Allitterazione  Personificazione 1 Perché nel bosco d’autunno dominano “buio, sogno e
 Onomatopea  Metafora quiete”?
Perché è rigoglioso e folto e quindi buio.
7 Evidenzia nel testo tutti gli aggettivi poi indica a quale
nome sono riferiti. 2 Individua e descrivi con parole tue le “azioni” che compie
lungo-lago; molli-onde; gialla, sghemba, viva-vela; svel- il sole.
to-uomo; lente-montagne; splendente-spazio. Il sole entra quando cala il giorno e si guarda intorno con timore.
394 Soluzioni del volume 1

3 Di quale colore sono, secondo la tua esperienza, le “chio- 5 Quale ti sembra sia il sentimento prevalente in questa
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

me d’autunno” del bosco? poesia?


Sono di colore giallo-rosso.  Tristezza
 Abbandono
4 Che cosa pensi possa essere il “sogno” da cui il bosco non  Serenità
viene svegliato?  Allegria
 La notte
 Il letargo, nella stagione fredda 6 In questa poesia ci sono alcune metafore: prova a com-
 Una magia pletare lo schema che segue.
 La mancanza di vita umana t TNFSBMEJ EJ NPOUJ  i monti sono verdi come smeraldi
t VOB QFOOB OFSB  un albero affusolato e scuro come
5 Spiega perché, secondo te, il sole entra con timore tra una penna nera
gli alberi del bosco, attento a non cadere in trappole
nascoste.
Perché dall’alto le chiome sono troppo fitte, e i raggi del 7 Puoi riconoscere una personificazione? Elenca le caratte-
sole possono arrivare solo alla sera quando sono inclina- ristiche umane attribuite a un oggetto inanimato.
ti e penetrano dal basso, dove è possibile che ci siano le La chiesetta ha una faccia centenaria, ha le rughe, ride o
trappole. piange.

6 Al sole sono attribuite caratteristiche umane: evidenzia 8 Il suono della campana viene riprodotto da alcune paro-
nel testo quali azioni compie. le, ripetute come fa il rintocco della campana stessa. Indi-
entrando dentro quando cala il giorno vidua le parole in questione e dì di quale figura retorica
si tratta.
si guarda intorno bieco con timore
sta qui, sta qui, sta qui. Si tratta di un’onomatopea.
cercando in esso trappole nascoste

7 Come si chiama questa figura retorica?


 Metafora
 Similitudine p. 513
 Onomatopea
 Personificazione 1 Come sono i tetti delle case di Milano?
Incrostati e arrugginiti.

2 Con quale materiale sono costruiti i palazzi moderni?


p. 512 Vetrocemento.

1 Nella prima parte della poesia vengono presentate con 3 Che cosa c’è al posto del mare, dopo i tetti delle case?
brevi cenni alcune immagini del paese di cui parla la po-  Il fumo delle ciminiere
esia: individua le caratteristiche che sono attribuite a cia-  Il riflesso del sole
scuna di esse.  Il luccichio del vetrocemento
t $BTF nere.  Le nuvole provenienti dai laghi
t $BTUFMMP diroccato e ricoperto di edera.
t $IJFTB centenaria.
4 Nella prima strofa vengono descritti due tipi di palazzi.
Quali sono?
 Quelli belli e quelli brutti
2 In quale ambiente naturale si trova il paese?
 Quelli antichi e quelli moderni
In montagna.
 Quelli curati e quelli abbandonati
 Quelli con i camini e quelli senza
3 La campana del paese ha un effetto diverso, in chi ascol-
ta, quando suona e quando tace: che cosa attribuisce il
poeta al suono delle campane e al loro tacere? 5 Quante strofe ci sono nella poesia?
Quando suona trasmette pace, amore, felicità e serenità, Due.
quando tace tutto ciò svanisce.
6 Quanti versi ha ogni strofa?
4 Il poeta usa il verbo “inabissarsi” per descrivere “l’azio- La prima 5 la seconda 4.
ne” compiuta dal castello nel cielo: che cosa si inabissa,
normalmente? E, quindi, quale riferimento viene fatto in 7 Quale figura retorica è “dirigibili d’argento”?
modo sottinteso rispetto al castello?  Metafora
Normalmente sono le navi che si inabissano, cioè affondano  Similitudine
nel mare. In questo caso significa che il castello si innalza ver-  Personificazione
so il cielo.  Onomatopea
Soluzioni del volume 1 395

9 Rifletti sulla parola conclusiva della poesia: che cos’altro 10 La parafrasi è:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


può essere, oltre che aggettivo?  una forma di poesia
 Verbo  Preposizione  la traduzione di una poesia originariamente in lingua
 Avverbio  Nome straniera
 la trascrizione in prosa di una poesia
 uno schema di rima
p. 514
1 Quali sono le caratteristiche di una poesia?
È un componimento scritto in versi, secondo un determinato p. 515
ritmo, creato dalle pause e dagli accenti ritmici.
1 Quante strofe ha la poesia?
2 La poesia è strutturata generalmente in: Due
a. versi;
b. strofe; 2 Quanti versi ha ciascuna strofa?
Quattro
3 Le rime sono:
 le sillabe iniziali di ogni verso 3 Quale schema di rima presenta la poesia?
 suoni simili all’interno dei versi ABAB CDCD
 suoni diversi alla fine dei versi
 lettere uguali a partire dall’accento ritmico alla fine 4 Come si definisce questo schema di rima?
dei versi Alternata

4 L’alternarsi delle rime è: 5 Quale figura retorica riconosci nell’espressione: “Tu sei la
 sempre casuale nuvoletta, io sono il vento”?
 sempre legato a uno schema preciso Metafora.
 generalmente legato a uno schema preciso
 sempre uguale in tutte le poesie 6 Ai vv. 2-3 si nota una sequenza di parole inizianti per “p”.
Che tipo di figura retorica rappresenta?
5 Assonanza e consonanza sono: Allitterazione.
 due schemi di rima
 due tipi di suoni che producono effetti simili alla rima 7 Quale figura retorica riconosci nell’espressione “vanno a
 due figure retoriche di suono sera a dormire... le nuvolette stanche”?
 due figure retoriche di significato Personificazione.

6 L’allitterazione è: 8 Di che cosa parla la poesia?


 una figura retorica di suono È la storia di una nuvoletta portata qua e là dal venticello.
 un tipo di rimavuna figura retorica di significato
 un tipo di poesia 9 Quale sentimento prevale, secondo te?
Serenità
7 La metafora è:
 una figura retorica di suono 10 Scrivi la parafrasi della poesia.
 un tipo di rima Tu sei la piccola nuvola, io sono il vento;
 una figura retorica di significato ti porto dove piace a me;
 un tipo di poesia ti porto in giro per il cielo;
e non ti lascio mai tranquilla.
8 A differenza della metafora, nella similitudine: Le nuvolette stanche
 il secondo elemento di paragone è introdotto in di sera vanno a dormire dietro le montagne.
modo esplicito Tu nel tuo lettino hai il sonno pronto
 le caratteristiche del secondo elemento di paragone sotto le coperte bianche.
sono associate al primo in modo diretto
 si attribuiscono caratteristiche umane a un oggetto
 si usano parole che ricordano o tentano di riprodurre
suoni pp. 518-519
9 Gli argomenti della poesia: 1 Da quanto versi è composta questa poesia?
 sono solo legati ai sentimenti  Otto
 sono solo scherzosi  Dieci
 sono emozioni, riflessioni e sentimenti di chi scrive  Sei
 sono sempre fantastici e irreali  Dodici
396 Soluzioni del volume 1

2 In quante strofe è suddivisa? p. 534


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Una
 Due t -B SBQQSFTFOUB[JPOF UFBUSBMF BWWJFOF TPMP iJO EJSFUUBw V F
 Tre t /FM UFBUSP DÒ OFDFTTBSJBNFOUF MB NFEJB[JPOF
 Quattro di un narratore, come in un testo scritto. V F
t 5VUUF MF SFQMJDIF EFMMP TUFTTP TQFUUBDPMP TPOP
perfettamente uguali. V F
3 In questa poesia: t 0HOJ SBQQSFTFOUB[JPOF UFBUSBMF Ò VOJDB V F
 non ci sono rime
t -P TQFUUBDPMP JO UFBUSP IB CJTPHOP EJ BUUPSJ
 ci sono rime, sempre baciate V F
e spettatori.
 ci sono rime sia baciate sia alternate V F
t (MJ BUUPSJ SFDJUBOP QFS MP QJá TVM QBMDPTDFOJDP
 ci sono solo assonanze e consonanze V F
t -P TQFUUBDPMP UFBUSBMF VTB TDFOF F DPTUVNJ
t 3FDJUB[JPOF TDFOF DPTUVNJ TFSWPOP B DSFBSF
4 La ripetizione del suono “pa-” al verso 9 è: la “finzione” di una situazione, di un’azione. V F
 un’assonanza t *M TJQBSJP TFQBSB MP TQB[JP EFHMJ BUUPSJ EB RVFMMP
 una consonanza del pubblico. V F
 un’allitterazione t 4J WB B UFBUSP QFS MFHHFSF VOB TUPSJB V F
 un’onomatopea

5 Il ritmo della poesia è: p. 538


 cadenzato
 veloce
1 Chi sono i protagonisti della vicenda?
 Messer Azzolino e un servo
 monotono
 Messer Azzolino e un contadino
 frenetico
 Messer Azzolino e Marcuccio il cantastorie
 Marcuccio il cantastorie e un contadino
6 Nella parte centrale della poesia le immagini proposte
sono legate: 2 Chi è il protagonista all’interno del racconto del novella-
 alla vista tore?
 all’udito Un ricco contadino.
 al tatto
 all’olfatto 3 Che cosa compra al mercato il ricco contadino?
 Dieci pecore
 Cento capre
7 Che cosa portano i re?  Una barchetta
 Cavalli bardati d’argenti
 Cento pecore
 Tesori
 Pecore
 Cuori ingenui
4 Perché, al ritorno, il fiume non è più attraversabile?
È cresciuto per la gran pioggia.

8 Che cosa portano i pastori? 5 Le piccole dimensioni della barchetta hanno una conse-
 Cavalli bardati d’argenti guenza sul trasporto delle pecore: quale?
 Tesori Ne può passare una per volta.
 Pecore
 Cuori ingenui 6 Perché alla fine Messer Azzolino rinuncia a sentire il fina-
le del racconto?
Perché ci vorrebbe troppo a far passare tutte le pecore.
9 La rima di “tesori” (verso 7) con “cuori” (verso 10):
 è casuale
 è voluta solo per dare uno schema di rima
7 Qual è il numero massimo di pecore che il ricco contadino
può comprare con la somma di cui dispone?
 mette in parallelo le cose che vengono portate (dai re
50 pecore.
e dai pastori)
 spezza i ritmo della poesia, quindi disturba
8 Quale dei due testi è raccontato da un narratore esterno?
La novella di Messer Azzolino e del suo novellatore.
10 I magi è una poesia perché:
 presenta molte figure retoriche di suono e di senso 9 Quale dei due testi è costituito da battute?
 racconta una storia attraverso suoni e ritmi Un novellatore molto furbo.
 è composta in versi e trasmette attraverso immagini
un’idea (in questo caso l’attesa) 10 Quale dei due testi è destinato alla sola lettura?
 non dà precise indicazioni di luogo né di senso La novella di Messer Azzolino e del suo novellatore.
Soluzioni del volume 1 397

11 Quale dei due testi si presta meglio alla recitazione? (tra sé)  Indica come deve recitare l’attore.

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Un novellatore molto furbo. (poi, rivolgendosi al padrone)  Indica un cambiamento
nell’atteggiamento dell’attore.
12 Per quale motivo? (tossisce vistosamente)  Dà indicazioni di recitazione.
Prevede battute, personaggi, indicazioni di recitazione.
(tra sé)  Indica come deve recitare l’attore.
13 Nel testo teatrale compaiono diversi elementi che non si (Una lunga pausa)  Indica che l’attore deve fermarsi.
trovano nella novella: individua i principali. (Messer Azzolino si rivolta nel letto e comincia a rus-
se mi permetterete di aprire la finestra, aggiustarvi i cu- sare. Marcuccio lo guarda, tutto allegro, poi esce.) 
scini, rimboccarvi le coperte! Indica come devono agire gli attori.
Del resto ti pago per questo!
È vero, signore, ma stasera sono quasi senza voce… ho la
tosse (tossisce vistosamente)
p. 539
&SB GPSTF QJá SJDDP EJ NF
0I OP TJHOPSF 7PJ TJFUF JM QJá SJDDP EFM QBFTF NB OPO t *M UFTUP UFBUSBMF Ò DPTUJUVJUP EB CBUUVUF
penso vi interessino le pecore… da un dialogo tra personaggi. V F
(Messer Azzolino si rivolta nel letto e comincia a russare. t *M UFTUP UFBUSBMF Ò GBUUP QFS FTTFSF SFDJUBUP V F
Marcuccio lo guarda, tutto allegro, poi esce.) t /FM UFTUP OBSSBUJWP MB[JPOF Ò SBQQSFTFOUBUB
da attori. V F
14 Individua nel testo teatrale le didascalie e spiega con pa- t *M UFTUP OBSSBUJWP Ò GBUUP QFS MB MFUUVSB V F
role tue quali indicazioni fornisce ciascuna. t *M QVCCMJDP EJ VOB SBQQSFTFOUB[JPOF UFBUSBMF WFEF
(La stanza da letto di Messer Azzolino con un fondale e ascolta. V F
dipinto in movimento. Messer Azzolino sta preparan- t -B EJEBTDBMJB Ò VO UJQP EJ CBUUVUB QSPOVODJBUB
dosi per andare a dormire e come sempre chiama il da un personaggio. V F
suo fido Marcuccio.)  Si descrive la scena dove sta per t *M UFTUP UFBUSBMF QVÛ OBTDFSF EBMMB USBTQPTJ[JPOF
avvenire la rappresentazione. di un testo narrativo. V F

CARATTERISTICHE DEL TESTO TEATRALE IN UN NOVELLATORE MOLTO FURBO


Il testo teatrale deve essere visto e ascoltato. Le indicazioni di scena fanno capire che l’ambienta-
TIPO DI FRUIZIONE zione è importante.
La vicenda si svolge davanti al pubblico, senza un Non c’è una voce narrante, ma tutto è risolto dai dia-
NARRATORE
narratore esterno. loghi e dalle didascalie.
I personaggi sono impersonati da attori, che re- È previsto un elenco di personaggi, ciascuno con bat-
citano un copione; in scena dialogano tra loro, tute da pronunciare.
pronunciando a turno le battute, ovvero le pa- I personaggi sono solo due e sono primari.
PERSONAGGI
role scritte per ciascun attore. I personaggi si di-
vidono in primari (sono i protagonisti, quelli che
svolgono la maggior parte delle azioni) e secon-
dari (hanno parti più brevi e ridotte).
Il linguaggio è sia verbale (le parole pronuncia- Ci sono dialoghi (battute) e indicazioni su come recitare.
LINGUAGGIO te) sia non verbale (mimica, espressioni del volto,
movimenti, suono).
Il testo teatrale è diviso in scene e atti. Sono presenti didascalie, ma non ci sono scene e atti.
Nel testo compaiono didascalie, indicazioni date
STRUTTURA
dall’autore sull’ambiente, sul modo di recitare,
sulle azioni da compiere.
LUOGO DI FRUIZIONE Un teatro o uno spazio adibito a teatro. Non si capisce.

pp. 542-546 p. 546


Scena decima  divisione in scene 1 Che cosa propone Totò Sapore per uscire dalla galera?
Da “RE BORBONE Portatemi...” a “... sulla schiena”  dialoghi Testo 1
TOTÒ  attribuzione delle parti Da “Se riuscirò a cucinare, in meno tempo ....” a “… mi
Fine  didascalie sia data la libertà”
398 Soluzioni del volume 1

Testo 2 6 Perché, secondo te, il protagonista del racconto viene


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Scommette con il Re: chiamato Totò Sapore?


se cucinerò un cibo che sia tondo Perché è un cuoco che cucina piatti saporiti.
come il mondo,
né primo né secondo, 7 Quale dei due testi è interamente costituito dalle battute
né carne né pesce, dei personaggi?
colore del mare e della terra Il secondo.
colore della pace e della guerra,
caldo come l’inferno 8 Quale testo presenta un narratore esterno?
e profumato come paradiso, Il primo.
cibo così gustoso
che chi lo assaggia lo vorrà in eterno: 9 Qui di seguito trovi alcune affermazioni che si riferiscono
F TF MP TBQSÛ DVDJOBSF QJá JO GSFUUB DIF B GBS MB QBTUBTDJVUUB al testo narrativo (TN) o al testo teatrale (TT). Distinguile.
e se un tal cibo vi piacerà t 5PUÛ TDSJWF VOB MFUUFSB QFS DIJFEFSF VOB QSPWB
QJá EJ PHOJ BMUSP DIF BCCJBUF NBJ NBOHJBUP e ottenere la grazia.  TN
allora, chiedo di esser liberato. t 5PUÛ DIJFEF EJSFUUBNFOUF BM 3F EJ GBSF
una prova per essere liberato.  TT
2 Quale piatto cucina? t -B QSPWB BWWJFOF JM HJPSOP TUFTTP  TT
 Una pastasciutta cotta al punto giusto
 Una torta eccezionalmente buona t -B QSPWB BWWJFOF MB EPNFOJDB TVDDFTTJWB  TN
 Un piatto nuovo mai assaggiato prima t "M QSBO[P QBSUFDJQBOP JM 3F MB 3FHJOB
 Un cinghiale arrosto e i tre Principini.  TN
t 5PUÛ QSFQBSB JM QJBUUP QFS JM 3F MB 3FHJOB
3 Questo piatto ha successo? e il Conte Belforte.  TT
Moltissimo. t /FM GJOBMF DPNQBSF BODIF 1VMDJOFMMB  TT
t 5PUÛ BMMB GJOF QSFQBSB DFOUP QJ[[F OBQPMFUBOF  TN
4 Alla fine, Totò ottiene la grazia?
Sì. 12 Il re dice a Totò: “Ma fa’ in fretta, che ho da fare”. Quale
connettivo potresti usare in questo caso, al posto di “che”?
5 La parte finale del testo teatrale è giocata sulla ripetizio-  Affinché
ne del suono “z”: da questo puoi ricavare quale piatto ha  Dopo che
cucinato Totò Sapore?  Perché
La pizza.  Quando

p. 547
DAL QUADERNO DELLE UN NOVELLATORE
IL CUOCO PRIGIONIERO
VACANZE DI LÀLAGE PAU MOLTO FURBO
NARRATORE Interno Assente Assente
Presentati dalla narrazione Messer Azzolino, Marcuccio Totò, il Re Borbone, la Regina Borbone, il Conte
PERSONAGGI
Belforte
LINGUAGGIO Verbale Verbale e non verbale Verbale e non verbale
STRUTTURA Struttura di un diario Numerose didascalie Divisione in atti, didascalie
LUOGO DI FRUIZIONE Qualunque Non si precisa Non si precisa

p. 552 3 Quando Corrado, durante il banchetto, si accorge che la


gru è senza una coscia, come reagisce?
1 Individua tutti i personaggi del testo e dividili in prota-  'B GJOUB EJ OJFOUF
gonisti e personaggi secondari.  Crede che le gru abbiano una zampa sola
Protagonisti: Corrado Gianfigliazzi, Chichibio  Chiede spiegazioni a Chichibio
Personaggi secondari: Brunetta  Ride di gusto

2 Come riesce Brunetta a ottenere da Chichibio la coscia 4 Che cosa fa Corrado il giorno dopo?
Va con Chichibio a cercare le gru.
appena cotta? Sottolinea le parole nel testo.
 (JVSP TV %JP $IJDIJCJP DIF TF UV OPO NJ EBJ VOB DPTDJB 5 Come se la cava il cuoco, quando arrivano al corso d’acqua?
di questa gru, tu non avrai mai da me qualche altra Afferma che Corrado avrebbe dovuto gridare “Oh, oh” anche
cosa che ti piaccia! alla gru cotta, per farle abbassare la zampa.
Soluzioni del volume 1 399

6 Il testo dice che un giorno Corrado uscì a caccia “col suo 4 Da chi era stata rapita la principessa?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


falcone”: a quale pratica di caccia fa riferimento? Secon-  Dal diavolo
do le tue conoscenze, in quale periodo storico era utiliz-  Dai briganti
zata?  Dal capitano delle guardie
Caccia con il falcone, che era praticata nel Medioevo.  Dal re

7 Sottolinea nel testo come sono caratterizzati i protago- 5 Chi, nel bosco, ha l’incarico di fare la guardia alla princi-
nisti. pessa?
$PSSBEP (JBOGJHMJB[[J Ò TUBUP FE Ò BODPSB VOP EFJ OPTUSJ  Un giovane brigante
DJUUBEJOJ QJá JO WJTUB HFOFSPTP F NVOJGJDP EJTUJOUP DBWB-  La banda di briganti
liere e provetto cacciatore, appassionato di uccelli e cani,  Un diavolo
USBMBTDJBOEP BM NPNFOUP MF TVF BUUJWJUË QJá JNQPSUBOUJ  Nessuno
$IJDIJCJP DIF FSB WFOF[JBOP
$IJDIJCJP BQQBSJWB B QSJNB WJTUB VO UJQP TDJPDDP F VO 6 In che modo Gianduja riesce a liberare la fanciulla?
po’ vanesio Uccide il diavolo e i briganti.
MB HBSSVMB #SVOFUUB VOB SBHB[[B EFM RVBSUJFSF
7 Come termina il racconto?
il simpatico cuoco veneziano Gianduja diventa Principe del Buon Vino e sposa la principessa.
8 Che cosa significa l’espressione “… della quale Chichibio 8 Quale motivo, sottinteso nel testo, obbliga il re a nomi-
era cotto”? nare Gianduja principe?
 Che Chichibio ha cotto bene la gru La principessa, per via del suo rango, dovrebbe sposare solo
 Che Chichibio è innamorato di Brunetta un principe, il re quindi è costretto a nominare principe Gian-
 Che Brunetta è innamorata di Chichibio duja affinché possa sposare sua figlia.
 Che Chichibio è uno sciocco
9 Dividi il testo in sequenze.
9 Il testo presenta quattro sequenze narrative, caratteriz- 1a sequenza: da “A un re viene rapita...” a “... il suo ser-
zate dal fatto che il luogo dell’azione cambia in ognuna.
vo Gianduja”
Indicale a fianco del testo.
2a sequenza: da “Gianduja dopo un tira e molla...” a “...
1a sequenza: EB i$PSSBEPw B i HMJFMB EJFEFw
e salva la principessa”
2a sequenza: da “Quando la gru...” a “... per ricordartelo”
3a sequenza: da “I due ritornano...” a “... Principe del
3a sequenza: da “L’indomani...” a “... su due zampe” #VPO 7JOPw
4a sequenza: da “Ma quando...” a “... con il suo signore”
10 Quanti e quali cambiamenti di luogo ci sono nel testo?
10 Per ciascuna sequenza indica i personaggi presenti. 1 il castello; 2 il bosco; 3 ritorno al castello.
1a sequenza: Chichibio, Brunetta
2a sequenza: Corrado, Chichibio 11 Il testo che hai letto è comico oppure ha un finale dram-
3a sequenza: Corrado, Chichibio matico?
4a sequenza: Corrado, Chichibio, gru
Comico.

11 Dai un breve titolo a ciascuna sequenza. p. 573


Risposta libera.
1 Di che cosa si lamenta Piperita Patty con la sua amica
Marcie? L2
 Non è mai stata premiata dalla maestra
p. 556  È stata premiata solo per qualcosa, ma non per tutto
quello che vorrebbe
1 Individua tutti i personaggi del testo e dividili in perso-  Sono premiati solo gli altri
naggi primari e secondari.  Non vorrebbe essere premiata così spesso
t 1SPUBHPOJTUJ Gianduja, re, diavolo, principessa
t 1FSTPOBHHJ TFDPOEBSJ soldati, ministro, briganti 2 Perché Snoopy pensa che Woodstock sia vittima di uno
scambio non giusto? L2
2 Come mai, a un certo momento, il re si rivolge a Gianduja  Gli uomini apprezzano il canto degli uccelli, ma poi li
per ritrovare sua figlia? cacciano
Perché i soldati mandati in precedenza non l’hanno trovata.  Gli uccelli non sono mai ricompensati
 Gli uccelli non sono capaci di cantare abbastanza
3 Il re non conosce Gianduja e, per contattarlo, si rivolge a bene come gli uomini vorrebbero
un altro personaggio. Chi è?  Solo i cani sanno apprezzare gli uccelli e non gli uomi-
Il ministro dei miracoli. ni, che danno loro la caccia
400 Soluzioni del volume 1

3 Piperita Patty, da quanto dice nelle battute con la sua 6 Quali adulti prendono provvedimenti? L2
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

amica Marcie, è una studentessa molto apprezzata per i  La professoressa di Storia e Geografia, il preside e il
suoi risultati? L5a padre di Teddy
 Molto, ha ricevuto tante stelle d’oro  I genitori dei ragazzi coinvolti
 No, non ha mai ricevuto una stella d’oro  La coordinatrice di classe, il preside, il consiglio disci-
 Non si capisce esattamente dalle sue parole plinare
 Non le interessa ricevere premi  Il preside e la coordinatrice di classe

4 Perché, secondo te, Piperita Patty conclude il discorso


dicendo “Basta così, Marcie!”? L5a 7 Il padre di Teddy pensa che i compagni di suo figlio si sia-
Perché al contrario di Piperita Patty ha ricevuto ricompense no accaniti contro di lui per un particolare motivo: quale?
per tutto. Sottolinea l’informazione nel testo. L2
Pensa che l’abbia aggredito perché ebreo: “È perché siamo
5 Perché, secondo Snoopy, Woodstock dovrebbe essere FCSFJ #PSJT w
ricompensato diversamente dall’essere bersaglio di ca-
rabine e fionde? L5a
Perché con il suo canto armonioso contribuisce ad allietare le 8 Quale reazione hanno avuto i genitori di Boris nei con-
giornate degli uomini. fronti del figlio? L2
Il padre passa dalla rabbia più nera allo sconforto e non parla
6 In entrambe le strisce si parla di meriti che dovrebbero al figlio per tutta la settimana di punizione, tanto da dar
essere riconosciuti: quale effetto fa nei personaggi non l’impressione di averlo ripudiato. La madre rimane un po’ sul-
avere il riconoscimento adeguato? L5a le sue, ma continua a parlare al figlio.
Li rende tristi.
9 Perché viene scelto il triangolo delle Bermuda per dare
pp. 580-581 un nome al gioco? Ricava la risposta dalle informazioni
che eventualmente già possiedi, dalle note, dal senso ge-
1 Qual è la dinamica del gioco di cui rimane vittima Teddy? L2 nerale del testo. L3
 Quando uno calpesta una carta di caramella, viene L’idea del triangolo innanzitutto nasce dalla disposizione
picchiato da tutti quelli che passano di lì che i ragazzi assumono nel cortile. Da lì, poiché viene “abbat-
 Se si passa sul “triangolo delle Bermude”, si viene por- tuto” chi passa al centro di questa zona, si passa al nome
tati in cortile e presi a botte “Triangolo delle Bermuda”, che è uno spazio geografico in cui,
 Se si è più piccoli degli altri si è presi di mira e picchiati non si sa bene per quali ragioni, in epoche passate sono pre-
dai più forti cipitati durante il volo molti aerei.
 Quando uno passa su un segnale prestabilito viene
picchiato da tre ragazzi contemporaneamente
10 A quale situazione storica fa riferimento Boris quando
2 Rintraccia nel testo la sezione dedicata alla descrizione cita “foto in bianco e nero con dei bambini ebrei picco-
fisica di Teddy e sottolineala. L2 lissimi e magrissimi”? L5a
Teddy non è per niente forte. Anche se è in prima media, Fa riferimento a foto che ritraggono bambini ebrei in campi di
come noi, è così piccolo, così pallido in confronto agli al- concentramento nazisti.
tri, che sembra appena uscito dal primo anno, ma della
primaria.
11 Prima di aggredire Teddy, Boris pensa: “ci siamo buttati
3 Quale situazione imprevista accade mentre Boris, Coren- completamente su di lui perché non rischiavamo nien-
tin e Olga stanno “bermudizzando” Teddy? L2 te: era così piccolo che, anche difendendosi con tutta la
Molti altri ragazzi, anche più grandi e più forti, si uniscono alla forza che poteva avere, non ci avrebbe fatto neanche
mischia. un graffietto”. Che cosa significa questa affermazione,
secondo te? L5a
4 Chi ferma i ragazzi, ormai diventati una ventina, nella Significa che Boris pensa che la violenza che esercitano sul
loro azione? L2 compagno, troppo piccolo e debole, non comporterà per loro
 La professoressa di Storia e Geografia alcun rischio. Per questa ragione agiscono ancora più sicuri,
 Il preside non rendendosi in realtà conto del pericolo che non solo il
 I bidelli piccolo compagno, ma in realtà tutti stanno correndo.
 Jessica, la ragazza più bella sella scuola

5 La situazione di Teddy, al momento in cui il “gioco” viene 12 Come interpreti la volontà di non rispondere al bidel-
interrotto, è grave: che cosa accade di lui? L2 lo, che chiede ai ragazzi coinvolti nella rissa di spiegare
 Viene portato in ospedale quanto è successo? L5a
 Viene ricoverato nell’infermeria della scuola Tale comportamento nasce dalla volontà di non denunciare i
 Viene portato a casa dal padre colpevoli di quanto avvenuto, per non subire l’accusa di essere
 Viene portato a casa in ambulanza delle spie.
Soluzioni del volume 1 401

13 La professoressa di Storia e Geografia chiede a tutti se si 3 Che cosa pensa di fare Boris al suo risveglio? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


rendono conto di quello che hanno fatto o se pensano di  Andare a lavorare con suo padre
essere in un videogioco; che cosa significa questo para-  Parlare con suo padre di ciò che ha capito della situa-
gone? L5a zione
 Nei videogiochi ci sono molte azioni violente  Mettersi per tutta al giornata un naso rosso da clown
 Nei videogiochi le conseguenze di un’azione violenta  Leggere ulteriori informazioni sulla storia del clown
non sono reali
 I videogiochi sono poco credibili
 Ci sono videogiochi che simulano risse tra compagni 4 Qual è la decisione che prende il padre di Boris dopo aver
di scuola visto il figlio? L2
Di fare la stessa cosa anche lui: mettersi un naso rosso da
14 La presenza dei genitori dei ragazzi coinvolti nella rissa clown.
(e del proprio padre) nel momento in cui il preside infor-
ma tutti dello stato grave di Teddy crea un effetto molto 5 Quando va in cucina per fare colazione Boris dice che
particolare in Boris. Rintraccia nel testo tutte le sue rea- “voleva fare qualche cosa”. A che cosa può fare riferi-
zioni e sottolineale. L2 mento con questa frase? L5a
&SB BSSJWBUP BODIF QBQË FSB TFEVUP JO GPOEP F NJ HVBSEB-  Alla sua decisione di andare dal clown
va con aria triste. Io non riuscivo a guardarlo negli occhi.  Alla decisione di manifestare la sua posizione a favore
Vedevo papà che si teneva ben dritto in fondo alla classe. del clown
"WFWB VOBSJB TUSBOB $PNF UVUUJ HMJ BMUSJ HFOJUPSJ  Al sogno che ha fatto nella notte
Avrei voluto che mio padre rispondesse al mio posto, che  Al suo desiderio di non avere più paura
mi venisse in aiuto. L’ho guardato, ma continuava a ri-
manere immobile, teso come un arco, sulla sedia, a squa-
ESBSNJ DPO J TVPJ PDDIJ QSPGPOEJ &SP DPNQMFUBNFOUF TPMP 6 Nel finale del testo il padre di Boris dice che per una volta
sarebbe stato fiero di firmare note sul diario del figlio;
t Sapresti spiegarle? che cosa sottintende questa affermazione? L5a
Risposta libera.  Le note sono motivo di fierezza per Boris
 Al padre piace firmare le note sul diario del figlio
15 A che cosa aveva diritto Teddy e quale è stata la prevari-  Boris ha spesso molte note da firmare
cazione dei suoi compagni? L7  Anche il padre di Boris prenderà una nota
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Teddy aveva diritto,
come tutti, a trascorrere l’intervallo in pace e a passeggiare
liberamente nel cortile. La prevaricazione dei suoi compagni 7 Che cosa capisce Boris vedendo le piccole smorfie del
è consistita nel fatto che lo hanno reso “strumento” del loro clown? L5a
gioco violento, senza domandargli se accettava di farne par-  Che aveva paura di morire
te. Per di più, tale gioco era anche violento e comportava una  Che cercava di fare ridere tutti
forma di meschino sopruso nei confronti di un ragazzo più  Che faceva del suo meglio perché era davanti alla te-
debole e fragile. lecamera
 Che lo obbligavano a fare cose che non voleva
p. 585
8 Che cosa dice il padre a Boris mentre vedono il servizio
1 Che cosa sta rischiando il clown che appare nel servizio in televisione? Sottolinea le frasi nel testo e spiegale con
del telegiornale? L2 parole tue. L2
 Essere ucciso dai guerriglieri che lo hanno catturato Mio padre mi ha detto di fare bene attenzione a quello
 Non poter più tornare a casa che faceva il tipo, di non dimenticare mai quello che sta-
 Non poter più fare il clown vo vedendo, che lui non aveva mai visto niente di così
 Non riuscire più a fare ridere coraggioso, di così forte. Sembrava commosso.
2 Boris durante la notte fa un sogno che in verità è un vero Risposta libera.
incubo. Rintraccia nel testo la sequenza che lo descrive e
segnala a margine. L2-5b 9 Sottolinea nella sezione finale del testo la frase che me-
La notte ho sognato che ero con lui, c’erano anche James, glio spiega i sentimenti di Boris rispetto al clown. L5a
$PSFOUJO 0MHB 5FEEZ 5IÏPEPSF F MB QSPG EJ 5FEFTDP &SB- Il clown ostaggio l’avevo messo bene al caldo nel mio
vamo stati tutti presi in ostaggio, avevamo tutti dei nasi cuore, per non lasciarlo solo, per non dimenticarmi di
rossi di gommapiuma. Avevo paura, ero terrorizzato per- lui.
ché dovevamo recitare in uno spettacolo e non avevamo
avuto tempo di fare le prove. Dovevamo far ridere, altri-
menti ci fucilavano. Per tutta la notte sono stato questo 10 Che cosa significa, secondo te, che il padre di Boris è fiero
clown in ostaggio. Mi svegliavo, poi mi riaddormentavo dell’azione del figlio? Spiegalo con un breve testo. L5a
e l’incubo ricominciava. Risposta libera.
402 Soluzioni del volume 1

p. 592 9 Osserva le reazioni dei protagonisti di questo racconto


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

quando capiscono che San ha raccontato bugie per molti


1 Chi smaschera, involontariamente, le bugie di San? L2 mesi: come reagisce ciascuno di loro? L5a
 Woody t Woody: si infuria
 Mildred t mamma di San: involontariamente smaschera le bugie del
 Suor Mary Clare figlio e finisce per peggiorare le cose, quando cerca di por-
 La mamma di San targli soccorso e di difenderlo
t Mildred: dice a San che è un bravo ragazzo e di cercare di
2 Come reagisce Woody, una volta scoperta la verità? L2 rimediare all’errore che ha commesso, soprattutto per sen-
 Capisce subito i motivi di San tirsi in pace con la propria coscienza
 Si arrabbia moltissimo e scappa via
t suor Mary Clare: suggerisce a San di pentirsi e di affronta-
 Non le importa che San le abbia mentito
re i propri errori
 Si arrabbia con la mamma di San

3 Cosa deve fare San, secondo Mildred? L2 10 Perché suor Mary Clare sostiene che San ha qualcosa di
cui pentirsi? In che modo le sue bugie hanno causato
Andare a spiegare tutto a Woody.
danni ad altre persone? L5a
Perché ha ferito delle persone.
4 Perché, secondo suor Mary Clare, bisogna sempre fare la
cosa giusta? L2
 Perché è giusto così, a prescindere da ciò che si ot-
13 San cerca il sostantivo giusto, derivato dall’aggettivo
cretino per esprimere il concetto che vuole, inventando
tiene
tre diverse parole (cretinaggine, cretitudine, cretinosag-
 Perché facendo la cosa giusta si ottiene sempre un
gine). Per i seguenti aggettivi indica il sostantivo corri-
vantaggio
spondente, se serve aiutandoti con il vocabolario. L1
 Perché così si ottengono apprezzamenti dagli amici e
Bello bellezza
dai familiari
Brutto bruttezza
 Perché facendo la cosa giusta si può vincere una me-
Simpatico simpatia
daglia d’oro
Antipatico antipatia
Lungo lunghezza
5 Qual è la prima persona che San decide di affrontare,
Sincero sincerità
dopo la brutta esperienza con Woody? L2
 Peter
 Woody
 Sua madre pp. 598-599
 Suo padre
1 Santino è all’ospedale da molto tempo? L2
6 Quando Woody dice che San ha raccontato “storie sulle Sì, perché era stato ferito in modo grave.
sue tradizioni e sulla sua cultura” che cosa pensi che sia
accaduto nella parte precedente del romanzo? L5a 2 Chi va a fargli visita spesso, oltre ai componenti della sua
Che San, spacciandosi per un saggio zen, ha raccontato una famiglia? L2
serie di storie riguardanti le tradizioni e la cultura del suo Francesco, il magistrato che si sta occupando del caso in cui
paese, come se fossero frutto della sua diretta esperienza, Santino è coinvolto.
mentre tali conoscenze dipendevano solo da ciò che aveva
letto sui libri. 3'SBODFTDP QBSMB B 4BOUJOP EFMMB NBGJB DFSDBOEP EJ TQJFHB-
re al ragazzo che cos’è e come agisce. Cosa dice a propo-
7 Nella lettera a suo padre San dice “ho chiuso con le bugie sito dell’omertà? Sottolinea nel testo la parte in cui viene
e con la rabbia. A te non sono servite a nulla”: a che cosa spiegata. L2
si potrà riferire? Deduci la risposta dalle informazioni che 6OB NBUUJOB JO DVJ BWFWB MBTQFUUP QJá CBUUBHMJFSP EFM
sono disseminate nel testo. L5a solito, Francesco gli spiegò perché nessuno dei testimoni
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il riferimento è al e delle vittime sopravvissute osasse parlare.
fatto che le bugie che ha raccontato San sono state sma- – Questo silenzio collettivo si chiama omertà – disse. –
scherate, con gravi conseguenze per i suoi sentimenti verso È nella cultura siciliana. Noi siciliani la ereditiamo di
le persone a lui più care. E anche il padre ha raccontato molte generazione in generazione: fin da quando si impara a
bugie, a lui e a sua madre, senza ottenere da esse, a sua volta, camminare si sa che non bisogna mai dire nulla dei fat-
nessun vantaggio. ti propri. Occhi e orecchie non vedono, non sentono. Se
parli sei un infame. Anche tu conosci questa parola, ci
8 La mamma di San dice che il figlio, tutte le mattine, na- scommetto. [...] L’omertà nasce soprattutto dalla paura:
sconde i suoi vestiti nel canale di scolo. Perché lo fa, se- paura di venire ucciso dalla mafia, paura che vengano
condo te? L5a bruciati i propri negozi, paura per i famigliari. È una
Perché evidentemente si vergogna dei vestiti che la mamma paura grande. Ma tu non devi averla, questa paura, San-
gli dà. tino. Sei protetto da noi e lo sarai anche in futuro.
Soluzioni del volume 1 403

4$IF DPTB JOWJEJB 4BOUJOP EJ 'SBODFTDP 111FSDIÏ 'SBODFTDP VOB NBUUJOB JOTJTUF BGGJODIÏ 4BOUJOP HMJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L2
 Il coraggio dica i nomi dei mafiosi che aveva visto? L5a
 L’uniforme  Perché le indagini erano ferme
 La pistola  Perché Santino rischiava la vita
 La gentilezza  Perché Santino stava per essere dimesso dall’ospedale
 Perché si era stufato di andare a trovarlo
5 Alla fine Santino decide di collaborare e dire il nome di
chi ha sparato? L2 12'SBODFTDP TQJFHB DIF J NBGJPTJ icredono di essere lo Sta-
Sì, alla fine Santino fa i nomi (soprannomi) di quelli che hanno to”: che cosa significa secondo te? L5a
sparato.  Si sostituiscono allo Stato controllando le cose e le
persone su un certo territorio
6 Che cosa vorrebbe fare da grande Santino? L2  Pensano di essere lo Stato perché lo Stato concede
 Il mafioso loro di esserlo
 Il poliziotto  Sono lo Stato, in verità
 Il medico  'BOOP B[JPOJ WJPMFOUF DPNF QPUSFCCF GBSF MP 4UBUP
 L’avvocato
13'SBODFTDP EJDF DIF ila mafia sembra invincibile, ma non lo
è perché è fatta di persone come noi”. Che cosa vuole dire
7 Santino dice che “non voleva diventare un infame”; que- il magistrato con queste parole? Prova a spiegarlo. L5a
sta frase sottintende un giudizio: chi era giudicato un Risposta libera.
infame? Da parte di chi altro? L5a
“Infame” è giudicato, da parte di chi vive nel mondo dell’illega- 14 Santino vive una situazione molto difficile: in lui si trova-
lità (o dai mafiosi), chi collabora con lo Stato, la polizia ed è no a combattersi due situazioni opposte: quali? L5a
dalla parte della legalità.  Il rispetto verso la tradizione mafiosa e il rispetto del-
la legge
8'SBODFTDP SJWFMB B 4BOUJOP DIF EFWF NVPWFSTJ DPO MB  Il rispetto verso il padre e il rispetto verso la madre
scorta: facendo riferimento alle notizie di cronaca che  *M SJTQFUUP WFSTP 'SBODFTDP F WFSTP JM OPOOP
ascolti, quali fatti dovranno precedere questa afferma-  Il rispetto verso se stesso e verso gli altri
zione? L5a
Che Santino e la sua famiglia dovranno essere messi sotto
sorveglianza speciale, come capita a chi collabora con la poli- pp. 602-603
zia contro la mafia.
1 I ragazzi devono trasportare il denaro che hanno trova-
to: a chi chiedono aiuto? L2
9 Perché Santino vuole che la mamma gli canti Ciuri Ciu-
 Alla polizia
ri? L5a
 A Pia
 Perché era la ninna nanna che gli cantava da piccolo
 Ad altri ragazzi-spazzatura che incontrano lungo la
 Perché è una canzone allegra e gli metteva allegria
strada
 Perché era la canzone preferita dal padre
 A nessuno
 Perché lo aiutava a dormire
2 A chi lasciano una parte dei soldi? L2
10'SBODFTDP TQJFHB NPMUF WPMUF B 4BOUJOP DIF DPTÒ MB NBGJB A Padre Juilliard, per la scuola della Missione.
e come agisce per fargli capire chi sono i cattivi e chi i
buoni. Sottolinea nel testo le frasi che ritieni più impor- 3 Dopo essersi arrampicati su una gru, che cosa fanno i ra-
tanti. L5b gazzi? L2
RISPOSTA LIBERA. Da sottolineare: Francesco si sedeva ac- Spargono al vento i soldi che hanno trovato nella discarica
canto al letto e gli rivelava come agiva la mafia, come
i mafiosi prendevano il pizzo da tutti i proprietari di 4 Che cosa vorrebbero vedere i ragazzi, restando sulla gru
negozi e aziende, con la minaccia che se no bruciavano fino a mattina inoltrata? L2
i loro locali, come si abituavano a spegnere vite umane Avrebbero voluto vedere il primo ragazzo-spazzatura del
con la disinvoltura con cui si spegne una sigaretta o il mattino agganciare una banconota da cento dollari invece
motore di un’auto. “Ho astutato il tale” dicevano. Ho della solita spazzatura.
“spento” un tizio. L’ho ucciso. Avevano il coraggio di
giustificare il loro comportamento affermando che era 5 Padre Juilliard è responsabile di una Missione: facendo
per proteggere i cittadini, perché lo Stato non era capa- riferimento alle tue conoscenze personali, sai spiegare
DF EJ GBSMP & TJ EJDFWBOP iVPNJOJ EPOPSFw quale genere di istituzione è una Missione? L3
$SFEFWBOP EJ FTTFSF MPSP MP 4UBUP RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La Missione è un’i-
Uno Stato che uccide. stituzione che serve all’evangelizzazione, cioè alla diffusione
Ma non era vero che lo Stato era fatto dai mafiosi. […]- della fede religiosa. I missionari, nell’ambito di questa attività,
Sì, gli sbirri sono persone oneste. Ma i mafiosi dicono a compiono anche opere di bene (quali, per esempio, la scolariz-
tutti che sono loro i cattivi. I nemici. zazione) per le popolazioni presso le quali si recano.
404 Soluzioni del volume 1

6 Dal testo risulta che i ragazzi protagonisti della storia vive- pp. 607-609
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

vano in una condizione di estrema povertà: descrivi la loro


vita ricavando dal testo quanti più dati ti è possibile. L3 Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
Risposta libera. do una sola risposta

7 I protagonisti del racconto sono molto poveri, nonostan- A1 Di quali animali parla l’autrice del testo, per dare consi-
te questo decidono di non tenere tutti i soldi per loro. gli? L2
Chi aiuteranno con il denaro trovato? L5a Il pesce rosso e il cane.
Sia chi fa del bene come il missionario Padre Juilliard, sia altre
persone povere esattamente come loro.
A2 Quale caratteristica del pesce rosso mette in risalto? L2
8 Quali caratteristiche puoi attribuire ai ragazzi protago- A Il fatto che è molto piccolo
nisti di questo racconto? L5a B Il fatto che non ha le palpebre
disonestà – generosità – furbizia – coraggio – vigliacche- C Il fatto che nuota lentamente
ria – altruismo – egoismo D Il fatto che non ha molta resistenza

9 Verso chi si compie un atto di rispetto, secondo te, in que-


sto racconto? L6
A3 Completa la frase, riassumendo il comportamento mi-
gliore per tenere un pesce rosso in casa. L5b
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: verso il prossimo.
Poiché il pesce rosso è molto sensibile alla luce è meglio
10 Un gesto di rispetto è anche generoso? Motiva la tua ri- non usare bocce di vetro che aumentano l’effetto lumi-
sposta anche sulla base del testo. L6 noso ma utilizzare vaschette rettangolari poste in luoghi
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Un gesto di rispetto poco illuminati.
può anche comportare una forma di generosità. In questo te-
sto il rispetto consiste nella re-distribuzione della ricchezza A4 Dove sarebbe giusto andare a cercare un cane da tenere
alle persone alle quali, in modo indiretto, era stata ingiusta- a casa con noi? L2
mente sottratta. A In un allevamento
B Per strada
12 Sottolinea tutti predicati verbali che riconosci nella se-
C Da un amico che ne ha già uno
zione di testo che va da “Gettammo almeno cinque mi-
lioni di dollari” alla fine. Analizzane le forme indicando D In un canile
modo, tempo e persona. L1
Gettammo: indicativo passato remoto 1a plur. attivo A5 Un cane trovatello: L2
trasportò: indicativo passato remoto 3a sing. attivo A è meno affettuoso
indovinate: imperativo presente 2a plur. attivo B è più indipendente
trovammo: indicativo passato remoto 1a plur. attivo C è più difficile da accudire
Nascosta: participio passato femminile singolare D è più affettuoso e resistente alle malattie
c’era: indicativo imperfetto 3a sing. attivo
infilò: indicativo passato remoto 3a sing. attivo
era: indicativo imperfetto 3a sing. attivo A6 Completa la tabella, inserendo il comportamento giusto
Lasciammo: indicativo passato remoto 1a plur. attivo da tenere rispetto ai diversi argomenti proposti. L2
scendemmo: indicativo passato remoto 1a plur. attivo È meglio usare si aiuta l’ambiente e si spende molto
girava: indicativo imperfetto 3a sing. attivo il sapone invece meno
aspettava: indicativo imperfetto 3a sing. attivo del bagnoschiuma
aveva sfilato / aveva fatto: indicativo trapassato prossimo 3a perché...
sing. attivo
È meglio usare borse buste di plastica
sedersi: infinito presente riflessivo
di paglia, tela o altro
Ci cambiammo / Ci lavammo: indicativo passato remoto 1a plur. materiale al posto
riflessivo di...
uscimmo: indicativo passato remoto 1a plur. attivo
Avrei voluto: condizionale passato 1a sing. attivo È opportuno cercare fazzoletti di carta, rotoli da cucina e
vedere: infinito presente attivo di consumare meno tovaglioli
Avrei voluto: condizionale passato 1a sing. attivo carta, riducendo
i consumi di...
essere: infinito presente attivo
avrebbe agganciato: condizionale passato 3a sing. attivo È opportuno il loro uso favorisce anche il
fu: indicativo passato remoto 3a sing. attivo consumare, oltre mantenimento delle varietà vegetali
avevo imparato: indicativo trapassato prossimo 3a sing. attivo a frumento e riso, e una maggiore diversificazione della
conviene: indicativo presente 3a sing. (impersonale) anche altri cereali produzione agricola
contraddirlo (contraddire): infinito presente attivo perché...
Soluzioni del volume 1 405

A7 Che cosa ha il sapone di diverso rispetto al bagnoschiu- A15 Proviamo a fare la raccolta differenziata dei rifiuti: dove

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ma? L2 butti ciascuno dei seguenti oggetti? L3
A È meno efficace
B È più efficace VETRO CARTA ALLUMINIO PLASTICA
C Ha meno imballaggio e inquina meno Giornale X
D 'B NFOP TDIJVNB Lattina X
Bottiglia X X
A8 Perché le borse di cotone, per fare la spesa, sono consi-
Scatola
gliate? L2 X
da scarpe
A Perché sono usa e getta
B Perché sono più belle delle altre Confezione
X
C Perché si possono riutilizzare, lavare e tenere sempre di shampoo
a portata di mano
D Perché sono le più diffuse

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta


A9 La cellulosa sbiancata e pura si trova: L2
A nelle pagine dei libri B1 Nel paragrafo relativo alle Borse (righe 14-17) sono pre-
B in qualunque oggetto di carta senti dieci nomi: individuali e ricopiali. G2
C in fazzoletti e tovaglioli di carta Spesa, borse, paglia, tela, vimini, materiale, ambiente,
cotone, tasca, borsetta.
D nelle pagine dei giornali

B2 Nel paragrafo relativo agli Animali (righe 1-9) ci sono due


A10 Orzo, avena, miglio e farro sono: L2 diminutivi, individuali e ricopiali. G2
A legumi pesciolino, vaschette
B verdure
C cereali B3 Quali di questi è un comparativo di minoranza? G3
D spezie A Privo di palpebre
B Scarsamente luminoso
C Meno pericoloso
A11 Alimenti consigliati per la merenda sono: L2
A merendine D Più resistente

B panini
C dolci e caramelle B4'BJ MBOBMJTJ EFM WFSCP isostituite” (riga 5), indicando
D prodotti freschi e naturali
modo, tempo, persona, numero. G2
imperativo presente 2a sing. attivo

A12 Spiega in tre righe perché è meglio consumare miele B5 Distingui tra predicato verbale e nominale. G5
anziché zucchero. L2 Il pesciolino rosso è privo di palpebre  PV  PN
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Usando miele anzi- Il bastardo è intelligente  PV  PN
ché zucchero si aiutano gli apicoltori e si stimola la presenza
Quelle di cotone sono molto pratiche  PV  PN
di un maggior numero di alveari, e quindi di api, indispensabili
per la riproduzione di fiori e piante. In questi articoli c’è cellulosa sbiancata
e pura al 100%  PV  PN

A13 È meglio regalare e farsi regalare: L2 B6 Nella frase “quelle di cotone durano a lungo” (righe 15-16),
A animali da compagnia quelle è: G2
B borse di plastica A Aggettivo
C fazzoletti e tovaglioli di carta B Sostantivo
D oggetti ecologici C Pronome
D Avverbio
A14 Comprare oggetti ecologici serve anche a: L2
A finanziare le associazioni che si occupano di am- B7 “Regolarmente” (riga 37) è: G2
biente A aggettivo
B accontentare gli amici B pronome
C avere oggetti originali C avverbio
D non avere nulla di inutile D sostantivo
406 Soluzioni del volume 1

B8 Quale di questi verbi è al futuro semplice? G2 7 Che cosa significa la frase “Lagos, un luogo che molti fa-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A Usate C Regalate rebbero fatica a trovare sull’atlante”? L5a


B Aiuterete D Vengono  Che Lagos oggi è una piccola città
 Che non tutti gli atlanti la riportano
B9 Scrivi l’avverbio derivato dai seguenti aggettivi: G3  Che in pochi sanno dove si trova
affettuoso affettuosamente  Che è una città nata da poco
pericoloso pericolosamente
lungo lungamente 8 L’autore porta quattro esempi per dimostrare che la Ter-
naturale naturalmente ra non è in perfetta salute. Quali aspetti vengono messi
in risalto da ciascun esempio? L2
B10 Quale forma verbale è “acquistando” (riga 34)? G2 t 0STP QPMBSF rischia di annegare perché non ha più la ban-
A infinito chisa di ghiaccio su cui poggiarsi
B participio presente t "SDJQFMBHP EJ 5VWBMV rischia di scomparire per l’innalza-
C participio passato mento delle acque dovuto al surriscaldamento del clima
D gerundio t 'PSFTUB JOEPOFTJBOB gli alberi stanno cadendo come birilli
sotto i denti delle motoseghe che devono liberare il terreno dal-
la foresta pluviale per fare posto alle piantagioni di palma da olio
t $JUUË EJ -BHPT sta per diventare, per via di un’espansione
Pagine digitali incontrollata, una megalopoli di cemento, grattacieli e ba-
raccopoli, dove la gente soffre e muore, senza che nessuno
È vero che la Terra è malata? se ne accorga.
1 Perché l’orso polare citato all’inizio del brano rischia di
annegare? L2 9 Di nuovo attraverso un esempio l’autore ci spiega perché
 Perché non sa nuotare bene la cura dell’ambiente dovrebbe essere il primo problema
 Perché i ghiacci si sciolgono prima e non trova più un che l’uomo deve affrontare. Quali potrebbero essere le
luogo in cui fermarsi conseguenze di un comportamento poco previdente e
 Perché ha perso l’orientamento rispettoso dell’ambiente? L7
 Perché il mare è più caldo del solito RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Se non cura l’am-
biente in cui vive, proteggendolo e salvaguardandolo, è l’uomo
2 Cosa rischia di succedere all’arcipelago di Tuvalu? L2 stesso a rischiare l’estinzione.
Di scomparire, perché sommerso dall’innalzamento delle acque.
Lo sterminio delle renne nel nome dell’industria
3 Perché le foreste indonesiane vengono abbattute? L2
 Perché serve legname 1 Qual è la denuncia dell’organizzazione Survival Interna-
 Perché serve spazio per costruire città tional? L2
 Perché serve spazio per coltivare  Che il numero di renne del branco è aumentato troppo
 Perché sono cresciute troppo in fretta  Che il numero di renne del branco è ridotto di più del 90%
 Che l’habitat delle renne è cambiato
4 A quanto abitanti si stima arriverà Lagos nel prossimi de-  Che l’habitat delle renne è inquinato
cenni? L2
Intorno ai 24 milioni. 2 Quali sono le cause della riduzione del branco, secondo
le comunità locali? L2
5 Perché è importante prendersi cura dell’ambiente? L2 I numerosi progetti industriali intrapresi nella zona, colpevoli
 Perché la Terra è la nostra casa di aver stravolto l’habitat in cui vivono gli animali, e la caccia.
 Perché è fonte di risorse energetiche importanti
 Perché è l’unico grave problema dell’umanità che pos- 3 Di che tipo di territorio hanno bisogno le renne per vive-
siamo riuscire a risolvere re? L2
 Perché lo fanno tutti Questi animali hanno assoluto bisogno di terre incontamina-
te, e questa particolarità li rende un vero e proprio termome-
6 Nel testo si dice che animali come l’orango e la tigre di tro per misurare il grado di sfruttamento di un territorio, e
Sumatra sono minacciati dal taglio della foresta pluviale. per capire se l’uomo è in grado di far fronte alle loro necessità.
Sapresti ricavare dal testo il dato che spiega questa ipo-
tesi dell’autore? L3 4 Qual è la buona notizia che chiude l’articolo? L2
L’habitat in cui vivono questi animali è profondamente  Che le renne verranno spostate altrove
danneggiato (“Un altro paradiso incontaminato è ormai  Che il Canada smetterà di costruire industrie
ridotto a brandelli. A farne le spese saranno soprattutto  Che verrà creata un’area protetta sul confine tra Ca-
gli animali minacciati come l’orango e la tigre di Suma- nada e Stati Uniti
tra”), e ciò mette a rischio la sopravvivenza di queste  Che negli ultimi mesi il numero di renne ha ripreso a
specie, abituate a vivere in un dato tipo di ambiente. crescere
Soluzioni del volume 1 407

5 Come mai nel testo si fa riferimento al fatto che le renne 5 Come dovrebbero essere smaltiti i rifiuti “tecnologi-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sono l’animale simbolo del Natale? L3 ci”? L2
Per creare un contrasto tra l’idea positiva e il “calore” che co- Dovrebbero esse smaltiti secondo le regole e le leggi che esi-
munica la renna agli occhi delle persone rispetto alla situa- stono in materia, ma spesso queste vengono aggirate.
zione drammatica che questi animali stanno vivendo a causa
dell’uomo.
6 L’articolo dice che dalla discarica i liquidi di scolo fini-
6 Sai ricavare facendo ricorso alla logica perché il fatto che scono in mare dove ci sono anche numerosi pescherec-
la renna abbia bisogno di territori incontaminati è un ci: che cosa si può immaginare accada in quel tratto di
“termometro per misurare il grado di sfruttamento di un mare? L3
territorio”? L5a Si può immaginare che il pesce di quei tratti di mare venga
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’immagine serve a inquinato dai rifiuti tossici e che, una volta pescato e usato
spiegare che per capire lo stato di salute di quelle zone basta come cibo, diventi molto pericolo per la salute dell’uomo.
guardare come vivono le renne, se bene o male.
7 Dal contenuto del testo puoi ricavare che cosa dice il de-
7 Chi è particolarmente preoccupato della drastica riduzio- creto “uno contro uno”? L3
ne del branco? L2 Si può ricavare che consiste nel fatto di “rottamare” un vec-
 Tutti chio elettrodomestico, la cui consegna al negoziante consen-
 I canadesi te di ottenere sconti particolari sul prodotto nuovo.
 Organizzazioni ambientaliste e comunità indigene
 Gli statunitensi
8 Perché lo smaltimento dei rifiuti nei Paesi in via di svilup-
8 Nell’articolo si dice che l’industrializzazione sta causan- po viene definito “riciclo improprio”? L5a
do lo sterminio delle renne. Quali aspetti, in particolare, Perché i rifiuti vengono in effetti riciclati, ma in un modo im-
sono messi sotto accusa? Sottolinea nel testo le frasi in proprio, ossia non giusto.
cui viene spiegato. L2
È negli ultimi decenni, però, che una serie di progetti
industriali ha intaccato in modo indelebile queste zone. 9 La descrizione della discarica è spaventosa: le persone ci
$PO MB QSPHSFTTJWB JOEVTUSJBMJ[[B[JPOF TJ TPOP BCCBUUVUJ vivono come se fosse un villaggio e non vogliono andar-
alberi, aperte miniere per l’estrazione di minerali ferrosi, sene. Perché? Sottolinea nel testo la descrizione di que-
e grandi aree sono state inondate per produrre energia sto luogo. L2-5a
idroelettrica. Chi vive nella discarica non vuole andarsene, perché lì può tro-
vare da vivere. Il passo da sottolineare è: “La discarica in
realtà è una città, attraversata da un fiume che ribolle
e trabocca di computer, televisori, acidi. Il posto è chia-
… ma a pagare sono loro NBUP 4PEPNB F (PNPSSB $J TPOP DBTF VOB NPTDIFB
il mercato, bambini che passano con le divise della
1 Che cosa sono i RAEE? L2 scuola, c’è il bestiame, puoi avvistare persino gli aironi
RAEE è la sigla che indica “Rifiuti di Apparecchiature Elettri- bianchi. È come un villaggio africano all’interno della
che ed Elettroniche”. DBQJUBMF $Ò BODIF VO DBNQP EJ DBMDJP DJSDPOEBUP EB
computer e fumi di apparecchi bruciati; si gioca in mez-
zo al mercurio, al cadmio. Vivono lì dentro, armati: non
2 Dove vengono portati spesso i rifiuti elettrici ed elettro- se ne vogliono andare, perché consideriamo il lavorare
nici una volta buttati? L2
nella discarica come una grande fortuna.
 In una discarica apposita
 In una discarica insieme a tutti gli altri rifiuti t Quali dettagli ti impressionano di più? Perché?
 Nei Paesi in via di sviluppo Risposta libera.
 In mare
10 Esistono norme che regolano lo smaltimento dei rifiuti
3 Perché molti rifiuti vengono dati alle fiamme? L2 “tecnologici”: scrivi in breve quali sono ricavandole dal
 Per recuperare i metalli che contengono, che possono testo. L3
essere rivenduti Esiste una convenzione internazionale che vieta l’esporta-
 Per eliminarli zione dei rifiuti pericolosi, ma la legge, che purtroppo viene
 Per necessità di avere un fuoco a cui scaldarsi spesso aggirata, impone un ciclo virtuoso che non sempre
 Perché è l’unico modo per smaltirli si realizza. Oggi esistono tre vie per disfarsi correttamen-
te di un elettrodomestico: portarlo in un centro di raccolta,
4 Perché questi rifiuti sono più pericolosi di altri? L2 chiamare il Comune laddove questo offra il servizio, oppure, al
Perché in questi rifiuti ci sono alte concentrazioni di metalli momento di acquistare un nuovo prodotto, portare il vecchio
pesanti e di diossine, che sono cancerogene per l’uomo (cioè, apparecchio al negoziante in base al famoso decreto “Uno
provocano il cancro). contro uno”.
408 Soluzioni del volume 1

pp. 619-620 d Compaiono dati precisi, cifre e percentuali?


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Sì. Sottolineali nel testo


1 Dopo averlo letto attentamente, analizza il seguente te-  No
sto informativo-espositivo tratto da un manuale di geo- la seconda superficie meno estesa degli ultimi vent’anni, 21,2
grafia, rispondendo alle domande. milioni di chilometri quadrati, 17,9 milioni di km2, 30 milioni di
chilometri quadrati
a In quale ordine sono organizzati i contenuti del testo?
 Logico
 Cronologico
p. 622
b Quale tempo verbale è usato prevalentemente?
Presente. 1 “Rimonta” le parti che compongono il testo che segue,
tratto da un libro di storia nella parte dedicata ai re me-
c L’autore di questo testo esprime giudizi e impressioni rovingi, numerando le sequenze in modo corretto. Il ti-
personali? tolo del paragrafo, infatti, è I re merovingi e i maestri di
 Sì palazzo.
 No
3 Alla testa di un forte esercito sconfisse due popola-
d Com’è il linguaggio? zioni germaniche, gli Alamanni e i Bavari, ponen-
 Semplice e chiaro do così sotto il controllo dei Franchi gran parte della
 Difficile e poco comprensibile Germania.
2 Agli inizi dell’VIII secolo Carlo Martello 
JM
e Compaiono dati precisi e cifre? maestro di palazzo di Austrasia, riuscì a riunificare
 Sì. Sottolineali nel testo il regno dei Franchi.
 No
1 /FM  BMMB DPSUF EJ $MPEPWFP TFDPOEP MVTBO[B EFJ
 LN EJ DPTUF   NJMJPOJ EJ LNR   EFMMB
TVQFSGJDJF HMPCBMF EFHMJ PDFBOJ  LN  LN Franchi, il regno fu diviso fra i suoi quattro figli.
 NFUSJ  NFUSJ USB HMJ  F J  BOOJ All’interno del dominio franco si formarono così dei
vasti ducati "VTUSBTJB /FVTUSJB #PSHPHOB "RVJUB-
f Ora riporta qui di seguito tutte le caratteristiche del OJB
DIF QSFTUP FOUSBSPOP JO DPOGMJUUP USB MPSP $PO JM
Mediterraneo che hai conosciuto attraverso la lettura tempo i Merovingi persero il potere e furono di fatto
del testo, in modo da sintetizzarle. sostituiti nel governo dei singoli ducati dai maestri
di palazzo o maggiordomi.
Il Mediterraneo è circondato da 46000 chilometri di coste.
Si estende per 2,5 milioni di chilometri quadrati. 4 /FM  OFMMB GBNPTB CBUUBHMJB EJ Poitiers, respin-
La sua superficie rappresenta lo 0,7% della superficie to- se anche una pericolosa incursione di Arabi pro-
tale degli oceani. venienti dalla Spagna, che cercavano di entrare in
La sua lunghezza massima è di 3800 chilometri; la larghez- Francia.
za massima è di 900 chilometri.
La sua profondità media è 1500 metri; quella massima è
4000 metri.
Un ricambio totale delle acque potrebbe avvenire solo in mi- pp. 626-627
gliaia di anni; un ricambio parziale avviene in 80-300 anni.
1 Riformula le seguenti frasi impiegando l’imperativo o il
congiuntivo esortativo, come nell’esempio.
2 Dopo averlo letto attentamente, analizza il seguente Potresti passarmi il quaderno? Passami il quaderno!
articolo di divulgazione scientifica, rispondendo alle do- t 5J QSFHP EJ DSFEFSNJ
mande. Credimi!
a Nel testo compaiono termini tecnici e specialistici: sot-
t 5VUUJ EPWSFNNP BNBSF MB OPTUSB DJUUË
tolineali.
buco dell’ozono, atmosfera, cloro, stratosfera antartica, Amiamo la nostra città!
fluttuazioni atmosferiche, stratosfera, buco dell’ozono t 1VPJ DIJVEFSF JM GJOFTUSJOP
Chiudi il finestrino!
b L’autore dà un giudizio personale su quanto espone? t /PO EPWSFTUJ EJSF RVFTUF DPTF
 Sì. Sottolinealo nel testo Non dire queste cose!
 No t .J QPTTPOP BJVUBSF B DFSDBSF MB MFOUF B DPOUBUUP
Mi aiutino a cercare la lente a contatto!
c Come si presenta il linguaggio? t /PO EPWSFTUF HJSBSF JO NBOJDIF EJ DBNJDJB DPO RVFTUP
 Chiaro e preciso freddo!
 Difficile e complesso Non girate in manica di camicia con questo freddo!
Soluzioni del volume 1 409

3 Completa le seguenti regole per giocare a dama, inseren- p. 629

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


do opportunamente le espressioni indicate sotto il testo.
Il gioco 1 Ascolta le istruzioni per fare la pasta di sale, con la quale
La damiera deve essere disposta in modo che, per cia- si possono modellare oggetti di vario tipo. Dopo l’ascol-
scun giocatore, la casella in basso a destra sia scura. to, leggi le affermazioni che seguono e indica se sono
Ai giocatori è consentito, alternativamente, effettuare vere V o false F .
una mossa per volta. La prima mossa è effettuata dal t #JTPHOB VTBSF SJHPSPTBNFOUF GBSJOB UJQP  V F
#JBODP -B QFEJOB può essere mossa solo in avanti e in t Il sale deve essere polverizzato nel macinacaffè. V F
diagonale e portata dalla casella di partenza in una
t " EVF UB[[F EJ GBSJOB CJTPHOB BHHJVOHFSF
casella libera contigua. La dama può essere mossa sia V F
due tazze di sale.
avanti sia indietro, in diagonale, e può essere portata
dalla casella di partenza in una casella libera contigua. t 4J EFWPOP NFTDPMBSF HMJ JOHSFEJFOUJ QJBOP QJBOP
Un giocatore ottiene la vittoria quando l’avversario: in una ciotola. V F
a) abbandona la partita; t %B RVBOEP MJNQBTUP JOEVSJTDF CJTPHOB
b) non ha possibilità, spettando a lui di muovere la pedi- impastare per altri 20 minuti. V F
na, di effettuare alcuna mossa; t -B DPMPSB[JPOF BWWJFOF SJHPSPTBNFOUF
D
 OPO IB QJá QF[[J dopo la cottura. V F
t -FTTJDDBUVSB BWWJFOF TJB OFM GPSOP EJ DBTB
per un tempo di 10 ore sia all’aria. V F
p. 628 t /PO Ò OFDFTTBSJP WFSOJDJBSF DPO WFSOJDF
trasparente gli oggetti colorati. V F
1 Ascolta l’articolo Frutta da cogliere nel supermarket del
futuro e prova a rispondere alle cinque w.
t Chi ha previsto la produzione di questo particolare tipo
di coltivazione?
La Futurlab, società inglese. 2 Ascolta il testo dell’Odissea che insegna a costruire un
oggetto: di che cosa si tratta? Prova a descrivere le ope-
t *O che cosa consiste?
razioni che deve fare Ulisse, raccogliendole in sei fasi.
Uno scaffale idroponico, una serra nel supermercato.
1 Taglia gli alberi di alto fusto.
t Dove sarebbe disponibile questa particolare coltivazione?
Nei supermercati. 2 Liscia e leviga i tronchi.
t Quando si intende proporla al pubblico? 3 Congiunge i tronchi con chiodi e ramponi.
Tra dieci anni. 4 Costruisce il fondale e alza il cassero.
t Perché si vuole produrre così la frutta e la verdura? 5 Fa l’albero con il pennone e aggiunge il timone.
Migliora la qualità e diminuisce il prezzo degli alimenti. Si ri- 6 Cinge la nave con stuoie, copre il fondo con frasche, fabbrica
duce l’inquinamento. le vele e le lega.
410 Soluzioni di Mito ed Epica
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Mito ed Epica

p. 11 10 Secondo te, che cosa indica il fatto che alla fine l’arco di
Marduk è appeso in cielo?
1 Il creatore del cielo e della terra è:  Che i popoli mesopotamici vivono solo di caccia
 Anshur  Marduk  Che gli animali devono temere i cacciatori
 Ea  Tiamat  Che l’arco è il simbolo della luna
 Che l’arco è il simbolo del nuovo ordine imposto da
2 L’uomo viene creato da: Marduk
 Anshur  Marduk
 Ea  Tiamat 11 Scrivi una breve descrizione di Marduk, usando all’inter-
no di essa le seguenti parole o espressioni:
3 Da che cosa hanno origine il cielo e la terra? violento – infaticabile – creatore – saggio – attento con gli
Dai resti del corpo di Tiamat, diviso in due parti. dèi a lui sottoposti – venerato – primo giorno dell’anno
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Marduk è un dio vio-
4 Da quali elementi, invece, nasce il primo uomo? lento con i suoi nemici, ma si dimostra, dopo la vittoria su di
Dal sangue e dalle ossa di Kingu, dopo che viene ucciso. essi, infaticabile creatore di tutti gli elementi del cosmo e del-
la terra e delle loro caratteristiche. Appare saggio e attento
5 In che modo Marduk crea il movimento del sole nel cielo? con gli dèi a lui sottoposti, di cui ascolta le richieste. È molto
Marduk apre una porta a oriente e una a occidente per il pas- venerato da tutti gli dèi, specialmente a Babilonia ogni primo
saggio del Sole, rispettivamente al mattino e alla sera. giorno dell’anno.
6 Completa la frase: la creazione di Babilonia dura tre anni 12 Nel brano è usata una similitudine per spiegare come
ed è opera degli altri dèi che in questo modo vogliono Marduk divide in due il corpo di Tiamat. Sottolineala nel
mostrare a Marduk la loro gratitudine. testo.
Come un’ostrica.
7 La civiltà mesopotamica attribuisce una grande impor-
tanza allo studio delle stelle e dei loro movimenti. Anche
un passo di questo mito ce lo fa comprendere. Quale? p. 17
Marduk... creò lumi che splendessero nel cielo – il sole, la
luna e le stelle. Regolò il tempo e le stagioni dei loro moti, 1 In quanti giorni Dio realizza la sua creazione?
fissò il corso degli astri e aperse a oriente ecc. In sei giorni.
8 Se confrontata con quella degli dèi, l’immagine dell’uo- 2 Qual è il primo elemento creato da Dio dopo il cielo e la
mo, che si ricava da questo mito, è positiva o negativa? terra?
Motiva la tua risposta.  L’uomo
L’immagine è negativa: l’uomo è chiamato “fantoccio” ed è cre-  Gli animali
ato per servire gli dèi e accudire ad essi.  La luce
 Le piante
9 Le affermazioni seguenti propongono alcune interpre-
tazioni del significato nascosto di questo mito: leggile e 3 In quale giorno vengono create le specie animali?
indica se, secondo te, sono vere (V) o false (F). Il quinto giorno.
t *M NJUP MBTDJB JOUFOEFSF DIF MB DJUUË EJ #BCJMPOJB
è superiore alle altre perché è stata fondata 4 Colloca in successione cronologica le azioni compiute da
dagli dèi. V F Dio nel corso della creazione.
t *M NJUP BGGFSNB DIF HMJ EÒJ TPOP QJHSJ 2 Separa la pioggia dai mari
e scansafatiche. V F 4 Crea il sole e la luna
t Secondo il mito, uccidere qualcuno è lecito solo 3 Fa nascere la vegetazione
se c’è un valido motivo. V F 1 Distingue il giorno dalla notte
t Il mito sostiene che gli uomini devono eseguire
la volontà degli dèi. V F 5 Le parole che Dio rivolge ai primi uomini ci fanno capire
che essi:
t Il mito afferma che gli uomini sono inferiori
 sono carnivori
agli dèi. V F
 sono onnivori
t Il mito lascia intendere che l’unica attività in cui  sono erbivori
gli dèi riescono bene è costruire città. V F  rischiano di morire di fame
Soluzioni di Mito ed Epica 411

6 Perché gli uomini vengono creati dopo gli animali? 3 Quale errore commette Epimèteo?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Sono meno necessari alla terra delle altre creature viventi Usa tutte le qualità per gli animali e non ne lascia nessuna per
 Sono il culmine della creazione divina gli uomini.
 Sono i più lontani da Dio
 Sono i più difficili da “costruire” 4 Da che cosa dipende l’iniziale debolezza degli esseri
umani?
7 A differenza di altri popoli antichi, gli Ebrei dedicavano Non hanno corazze, né artigli, né denti acuminati che li pro-
al riposo un giorno alla settimana, per la precisione il teggano.
sabato. Quale elemento del racconto della Genesi può
essere collegato a questa usanza?
Dio riposa il settimo giorno e poiché gli uomini sono creati a 5 In che modo Promèteo compensa lo svantaggio dell’u-
manità?
sua immagine e somiglianza devono fare la stessa cosa.
Donando agli uomini la posizione eretta e il fuoco.
8 Che cosa è rimasto di questa usanza nel mondo attuale?
Il riposo settimanale: la domenica per i cristiani, il sabato per 6 In che cosa sono uguali Promèteo ed Epimèteo? In che
gli ebrei. cosa, invece, sono molto diversi?
Sono uguali fisicamente perché sono gemelli, ma sono diversi
9 Elenca brevemente, giorno per giorno, gli elementi cre- mentalmente perché uno è sciocco e precipitoso, l’altro è in-
ati da Dio. telligente e previdente.
Primo giorno: la luce; secondo giorno: il firmamento; terzo
giorno: la terra, che deve produrre germogli, erbe, seme e albe- 7 Qual è la caratteristica comune a tutte le qualità che
ri da frutto; quarto giorno: fonti di luce nel firmamento; quin- Epimèteo distribuisce agli uomini?
to giorno: esseri viventi e uccelli; sesto giorno: uomo e donna. Sono tutti strumenti necessari per sopravvivere.

10 Completa: 8 Rifletti sull’elenco di doni che Epimèteo distribuisce alle


Dio chiama il firmamento cielo; creature plasmate dagli dèi poi, seguendo l’esempio,
Dio chiama l’asciutto terra; completa lo schema:
Dio chiama la massa delle acque mare. zanne  elefante;
becco  uccelli;
11 Come sono definite da Dio, nel loro insieme, il sole, la corna  toro, cervo;
luna e le stelle? peli  roditori, mammiferi;
Fonti di luce. carapace  crostacei, tartarughe.
12 Sostituisci le seguenti espressioni con sinonimi o con al-
tre equivalenti:
In principio  All’inizio, in origine pp. 28-29
Informe  Priva di forma, senza forma
Creò  Generò 1 In che modo il dio Corvo crea il mondo e gli oceani?
Avvenne  Accadde, successe, si verificò Con un battito d’ali per ciascuno di essi.

13 A quale momento della creazione si riferisce l’immagine 2 Da dove ha origine, invece, l’uomo?
qui riprodotta, tratta dagli affreschi della cappella Sisti- Da un baccello di piselli seminato dal dio Corvo.
na dipinti da Michelangelo?
Alla creazione dell’uomo. 3 In quale momento l’uomo compare sulla terra?
 Prima degli oceani e degli animali
p. 22  Prima degli animali e dopo gli oceani
 Contemporaneamente alle montagne e agli animali
1 Perché gli dèi decidono di popolare la terra di creature  Dopo che tutto il resto è già stato creato
viventi?
 Si sentono soli
 Hanno bisogno di servitori
4 Quale sentimento spinge l’uomo a iniziare a riflettere?
La paura.
 Si annoiano
 Vogliono che qualcuno celebri cerimonie in loro onore
5 Quali sono le prime sensazioni fisiche provate dall’uomo?
2 Con quali materiali vengono plasmate le prime creature? Sono positive o negative?
 Sangue  Fango La sete, la fame e le vertigini: sono sensazioni negative.
 Ossa  Acqua
 Terra  Fuoco 6 Nei confronti dell’uomo, il dio Corvo si preoccupa solo di
 Paglia  Aria rendergli la vita comoda?
 Legno  Pietre No, perché crea l’orso bruno per calmare l’ardore degli uomini.
412 Soluzioni di Mito ed Epica

7 Che cosa significa il fatto che il dio Corvo non sia presen- 8 All’inizio, prima della creazione, regna soprattutto:
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

te alla nascita del primo uomo e che successivamente lo  uno stato di confusione e agitazione
osservi con un certo stupore?  uno stato di serenità e pacatezza
 L’uomo è nato per errore  uno stato di calma e immobilità
 Il dio Corvo considera l’uomo la più sciocca tra le sue  uno stato di silenzio e oscurità
creature
 Il dio Corvo considera l’uomo migliore delle altre crea-
9 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false
ture ma non vuole che si inorgoglisca
(F):
 Per il dio Corvo tutte le cose create hanno la stessa
t Gli dèi creano il mondo perché si sentono soli. V F
importanza
t All’inizio regnano il silenzio e l’oscurità. V F
8 Quali sono i comportamenti dell’uomo che ci fanno capi- t Prima viene creata la terra, poi l’essere umano,
re che è in imbarazzo di fronte al dio Corvo? infine gli animali. V F
Si torceva le dita delle mani, si sistemava e risistemava i ca-
pelli, abbassava gli occhi sui piedi nudi. t Gli dèi, nel corso della creazione, sono
sostanzialmente soddisfatti del loro lavoro. V F
9 La nascita della donna è considerata nel brano: t Ben presto gli dèi si pentono amaramente
 senza nessun giudizio positivo o negativo di aver creato gli animali. V F
 in modo in parte positivo, in parte negativo t L’uomo è destinato a dominare sulla terra
 in modo molto negativo e sugli animali. V F
 in modo molto positivo
t Secondo il mito maya, l’essere umano
è superiore alle altre creature della terra. V F
pp. 34-35
1 Che cosa esisteva prima della creazione? 10 Completa il riassunto del brano.
Solo il cielo e il mare immenso. In origine regnavano il silenzio e l’oscurità. Allora due di-
vinità, di nome Gucumatz e Hurakan decisero di dare inizio
2 Quali sono le due divinità che danno vita alla creazione? alla vita e alla luce e concordarono tra loro chi dovesse es-
Indicale. sere il Conservatore e chi il Sostenitore. Prima ordinarono
 Gucumatz  Huracan che emergessero le terre dalle acque e così si formarono le
 Quetzal  L’universo montagne. Dopo che queste furono create, vennero ri-
coperte di erbe, alberi e fiori e dalle loro cime scorrevano
3 Qual è il primo elemento che viene creato dopo che per lenti fiumi che disegnavano ampie anse nel loro pigro viaggio
la prima volta l’alba apparve all’estremità del mondo? verso il mare. Perché ci fossero i guardiani dei boschi ed
La Terra. esseri che cantassero le loro lodi, gli dèi crearono gli animali.
Poiché però gli animali lodavano ciascuno a suo modo
4 Di che cosa sono scontenti gli dèi, riguardo agli animali? gli dèi, questi ultimi decisero di dar vita a una creatura
Del loro linguaggio: nessun animale sembrava essere capa- che sapesse ubbidire, lodare e adorare le divinità: così furono
ce di lodare il suo creatore con la devozione del cuore. creati l’uomo e la donna.
5 Con il creato nasce anche l’idea di tempo. Individua nel
brano il passo che può confermarlo. 11 Per descrivere la formazione delle montagne, sono usate
Gli dèi fissarono il tempo della luce e delle tenebre: sta- delle similitudini. Sottolineale nel testo.
bilirono quando sarebbe apparsa l’alba e quando il sole Come polvere, come una brina di nuvole.
avrebbe dovuto nascondersi all’orizzonte.
12 Quale figura puoi riconoscere nelle espressioni per cui
6 L’uomo, dopo la sua creazione, è destinato: i fiumi sono definiti “sornioni” e il loro viaggio verso il
 a vivere soffrendo perché attaccato dagli altri animali
mare “pigro”?
 a vivere senza avere contatto con gli animali, ritenuti
 Una personificazione
inferiori
 Una metafora
 a vivere in solitudine e con poche soddisfazioni
 Una similitudine
 a vivere da dominatore all’interno del creato
 Un’onomatopea
7 Quale rapporto avrà in seguito l’uomo con gli altri ani-
mali? Motiva la tua risposta. 14 A quale momento della creazione si riferisce l’immagine
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: come anticipano gli qui riprodotta? Quale figura rappresenta Gucumatz e
dèi, all’atto della creazione dell’uomo e della donna, costoro quale Huracan? Motiva la tua risposta.
domineranno sul destino degli altri animali e si ciberanno del- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’immagine si riferisce
le loro carni. Si può immaginare, dunque, che l’uomo avrà un al momento della creazione dell’essere umano. Siccome la di-
comportamento di controllo degli animali e sarà aggressivo vinità raffigurata a destra ha un copricapo a forma di uccello,
nei loro confronti, uccidendo per cibarsene. che dovrebbe essere il quetzal, è Gucumatz.
Soluzioni di Mito ed Epica 413

p. 39 p. 41

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 Dove vivevano anticamente gli indios? 1 Dove viveva in principio l’immortale Kóoch?
 In cielo  Nell’isola che è il suo capolavoro
 Sulla terra  All’interno della densa umidità delle tenebre
 Sotto la terra  Nel mare
 Su un altro pianeta  Nell’immensa superficie ondulata del vento

2 Seguendo quale animale un indio scopre la Terra? 2 Perché un giorno Kóoch si mette a piangere?
Un armadillo. Perché si sentiva molto solo.

3 Dall’alto gli indios vedono un grande arcobaleno. Di che 3 Con che cosa si forma il mare?
cosa si tratta? Con le lacrime di Kóoch.
Della grande foresta.
4 Da che cosa si forma il primo vento?
4 Come riescono gli indios a scendere sulla Terra? Dal sospiro di Kóoch.
Costruiscono una fune, unendo tra loro tutti i bracciali e le
collane della tribù. 5 Ci sono due ipotesi diverse sulla nascita della luce. Quali?
Alcuni dicono che, per le raffiche del vento, la luce si dissipò;
altri pensano che fu Kóoch a inventare il chiarore.
5 Non tutti gli indios scendono sulla Terra, per due motivi.
Quali sono precisamente?
Primo, perché non tutti sono convinti che giù la vita sarebbe
6 Da che cosa nasce il sole?
Il sole sarebbe nato da una scintilla originata dal movimen-
stata così bella come appariva; secondo, perché a un certo
to della mano di Kóoch che squarcia le tenebre e produce la
punto un bambino dispettoso taglia la corda che serviva per
luce.
scendere.
7 Qual è il nome del sole nella lingua dei Tehuelches?
6 Perché l’indio, dopo aver visto la Terra, va a chiamare i Xáleshen.
suoi compagni? Motiva la risposta.
Rimasto sbalordito dalla propria scoperta, vuole che anche i 8 Il paesaggio che crea Kóoch è definito come:
compagni vedano il nuovo luogo, che a lui pare bellissimo.  incredibile
 strano
7 Il nuovo luogo scoperto dagli indios appare loro meravi-  magnifico
glioso. Sottolinea nel brano le descrizioni che conferma-  assurdo
no questa impressione.
Ai suoi occhi meravigliati si presentava uno spettacolo 9 Qual è il capolavoro di Kóoch?
di indescrivibile bellezza: uno sconfinato arcobaleno, La creazione di un’isola molto grande, in cui colloca animali,
fatto di tante sfumature di verde, di cui non si riusciva uccelli, insetti e pesci.
a vedere né l’inizio né la fine. / Dall’arcobaleno verde si
sprigionava un calore che [...] capirono che a curvare i 10 Un elemento della creazione è definito “benefico”. Qua-
rami era il peso della frutta, abbondante e profumata. le e perché?
La pioggia è definita “benefica”, perché, grazie alla sua natura,
8 La leggenda non solo fa capire come sono arrivati gli uo- permette alle piante, che da essa traggono nutrimento, di
mini sulla Terra, ma spiega anche un particolare fenome- crescere.
no naturale. Quale?
Le stelle, che sono i fuochi di quegli indios che non hanno volu- 11 Chi è il Creatore di cui si parla in conclusione del brano?
to o non sono riusciti a scendere sulla Terra. Kóoch.

10 Spiega, con sinonimi o parole tue, il significato dei se- 12 Il risultato di questa creazione dà un’idea:
guenti termini o espressioni.  di incertezza e indecisione
– si imbatté  incontrò per caso  di ansia e paura
– cunicolo  piccolo passaggio scavato sotto terra  di noia e solitudine
– al ciglio della voragine  sul bordo o sul limitare della vo-  di dolcezza e serenità
ragine / dello strapiombo
– sconfinato  illimitato, senza fine
pp. 50-51
– si sprigionava  si liberava, si propagava
– impregnato  pieno, zeppo 1 Per quale motivo Dio decide di distruggere il genere
– miriade  grande quantità, moltitudine umano?
– sbigottiti  sorpresi, turbati A causa del comportamento corrotto e violento degli uomini.
414 Soluzioni di Mito ed Epica

2 Chi, tra gli uomini, è destinato a salvarsi? 12 Per permettere che la Terra si ripopoli, Dio ordina a Noè
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Solo Noè di far salire sull’arca un maschio e una femmina di ogni


 Solo Noè e i suoi figli specie, ma dovrà salvare sette coppie di animali puri:
 Solo Noè, sua moglie e i suoi figli come si spiega, secondo te, questo diverso trattamento?
 Solo Noè, sua moglie, i suoi figli e le rispettive mogli Con il fatto che gli animali puri sono cibo per gli uomini ed è
utile che ce ne sia un numero maggiore.
3 Che cosa, esattamente, Dio ordina a Noè di portare sull’arca?
 Una coppia di ogni specie animale 13 Noè comprende che le acque si sono ritirate dalle Terre
 Una coppia, ma solo di ogni tipo di animale puro quando la colomba gli porta un ramoscello d’olivo, segno che
 Sette coppie di ogni tipo di animale puro e una coppia ormai gli alberi sono riemersi dalle acque.
di ogni tipo di animale impuro
 Sette coppie di ogni tipo di uccelli e una coppia per 14 Perché la colomba che Noè invia in perlustrazione alla
ciascuna specie di bestiame e di rettili fine non torna? Formula un’ipotesi.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: probabilmente la co-
4 Per quanto tempo di seguito piove? lomba non torna perché, alla fine, riesce a posarsi sulla terra e
 Sette giorni e sette notti non ha più bisogno di rientrare sull’arca, come accadeva in pre-
 Quaranta giorni e quaranta notti cedenza, quando il mondo era ancora sommerso dall’acqua.
 Ottanta giorni
 Centocinquanta giorni 15 La durata degli eventi narrati in questo racconto non è
reale, ma mitica: quali elementi cronologici ti sembra-
5 Quanti anni ha Noè quando avviene il diluvio? no particolarmente fantasiosi? Perché, secondo te, nella
Seicento. Bibbia l’espressione sette giorni viene frequentemente
ripetuta? (Per rispondere ripensa al mito della Creazione
6 In che modo Dio fa cessare l’inondazione? del mondo, a pag. 14).
Fa passare un vento sulla terra. Sono irreali gli oltre seicento anni di Noè. Sette giorni è la du-
rata della creazione divina e perciò nella Bibbia questo arco di
7 Dove si ferma l’arca di Noè? tempo ha un particolare valore simbolico.
Sul monte Ararat.
18 Svolgi su Internet una ricerca su uno dei due seguenti
8 Quale animale Noè fa uscire per primo, allo scopo di ve- temi a piacere.
rificare se le acque si sono ritirate? Indica quali popolazioni discendano da ciascuno dei tre
Un corvo. figli di Noè.
9 Con quale gesto Noè ringrazia il Signore di averlo salvato? Da Sem: le popolazioni semitiche, che si insediarono in Medio
Edifica un altare e offre olocausti di animali. Oriente.
Da Cam: le popolazioni camitiche, che popolarono l’Africa.
10 Qual è la principale virtù di Noè? Da Iafet: i popoli che si stanziarono in Europa e Africa.
 La longevità
 La capacità di costruire imbarcazioni solide 19 A quale momento del racconto mitico si riferisce l’immagine
 La pazienza qui sotto riportata, tratta da un volume inglese del xv secolo?
 L’ubbidienza a Dio All’uscita degli animali dall’arca, dopo che le acque si sono riti-
rate dalla terra.
11 Indica se le seguente affermazioni sono vere (V) o false (F).
t Dio vuole dare agli uomini una lezione
per il loro comportamento sbagliato. V F pp. 58-59
t Noè è scelto a caso da Dio tra gli uomini
che meritano di salvarsi. V F 1 Telipinu è il dio:
t La presenza dell’acqua sulla terra dura  della guerra  della fertilità
all’incirca un anno. V F  delle arti  del vento
t Noè non riesce a salvare dal diluvio tutti i tipi
di animali che vorrebbe. V F 2 Completa la tabella seguendo l’esempio.

PERSONAGGI CHE ESITO


SONO MANDATI DA CARATTERISTICHE
CERCANO TELIPINU DELLA RICERCA
aquila il dio del Cielo veloce, vista acuta, sguardo penetrante insuccesso
dio dei venti la madre del dio dei venti, violento, impetuoso, forte, possente, corre, muove ciò insuccesso
cioè la benefica regina che incontra, entra nei luoghi nascosti, mugghia, romba,
degli dèi soffia, fischia
ape la regina del Sole piccola, dotata di pungiglione, capace di produrre cera, saggia successo
Soluzioni di Mito ed Epica 415

3 Per quale ragione Telipinu si adira con gli uomini? 13 Completa il testo in modo da ottenere il riassunto del

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Per le loro malvagità brano (mantieni la suddivisione in sequenze proposta e
 Per la loro insensibilità completa le parti mancanti).
 Per la loro miseria La scomparsa di Telipinu. Il dio Telipinu si nasconde per-
 Per il loro numero diventato troppo grande ché è irato a causa del comportamento degli uomini. La sua
collera ha come conseguenza che sulla Terra non nasce più
4 Completa la frase: l’ira di Telipinu lo induce a nascon- nulla e la vita si ferma.
dersi.
L’intervento dell’aquila. Il dio del Cielo invia gli dèi a cerca-
re Telipinu ma essi non riescono a trovarlo. Successivamen-
5 Quale divinità ha l’idea giusta per ritrovare Telipinu?
te manda un’aquila dotata di vista acuta, ma anch’essa
La regina del Sole.
fallisce.
6 Quali gravi conseguenze sono provocate dalla collera di La ricerca del dio dei venti. Anche il dio dei Venti si offre di
Telipinu? Indica tutti gli elementi insoliti che accadono cercare Telipinu: fruga dappertutto ma non ottiene alcun
nel mondo della natura. risultato.
Tutto fu sottosopra sulla terra. Pareva che la primavera e La saggezza dell’ape. Allora la Madre degli dèi decide di
l’estate non sarebbero più giunte; fiumi e laghi restavano inviare un’ape a cui ordina di trovare Telipinu, pungerlo, spal-
gelati, la neve non si scioglieva, gli alberi rimanevano marlo di cera e ricondurlo indietro.
spogli, nei campi e nei prati non spuntava un solo filo La furia di Telipinu. L’ape trova il dio fuggitivo ed esegue
d’erba. Il bestiame restava chiuso nelle stalle, gli animali gli ordini della dea, ma Telipinu si infuria ancora di più e
non si riproducevano. Gli uomini si stringono attorno al la Terra si trasforma in un blocco di ghiaccio. Quando l’ape
focolare e le finestre sono coperte di fuliggine e di fumo. ritorna, spiega alla dea Madre di aver bisogno dell’aiuto
Il freddo è così intenso che nessuno poteva uscir di casa dell’aquila per portare indietro il dio.
per gettar via i rifiuti o per procurarsi cibo e tutto il mon-
do era minacciato da una tremenda carestia. Il ritorno del dio. L’ape e l’aquila riportano Telipinu tra gli
dèi: per placare la sua collera essi gli offrono un ricco ban-
7 Da che cosa sono causati, secondo te, il tumulto e il cla- chetto e pronunciano incantesimi, mentre sulla Terra gli
more che accompagnano il ritorno di Telipinu? uomini recitano versi magici.
Dagli scoppi d’ira del dio.
14 Originariamente questo mito era in versi: sottolinea nel
8 Quale immagine della figura femminile ti sembra emer- testo le ripetizioni di parole e frasi che avevano la funzio-
gere dal racconto? In quale altro mito di queste pagine ne di dare ritmo e maggior chiarezza al testo.
viene presentata una figura della donna positiva, più in- cercarono in alto e in basso, cercarono sulle montagne e
telligente dell’uomo? lungo i fiumi; cerca, sulle alte vette e nelle valli profonde
Un’immagine positiva. Nel mito degli Inuit: Lo stomaco degli e, ovunque tu scorga acque vorticose…; ovunque scor-
uomini. gesse acque vorticose, le scrutò; volò sulle alte cime dei
monti, sulle valli profonde, sui corsi d’acqua.
9 Quali aspetti della religiosità ittita è possibile ricavare da
questo mito? Indica tutte le risposte corrette possibili.
 Monoteista
 Politeista
p. 63
 Basata su pratiche magiche
 Basata su sacrifici umani
1 Per quale motivo gli uomini chiedono a Prometeo di in-
tervenire?
 Basata su offerte di cibo
Per decidere quale parte di carne vada destinata agli dèi dopo
10 Per riportare Telipinu tra gli dèi occorrono sia la forza un sacrificio.
dell’aquila sia la saggezza dell’ape: quale proverbio, a
tuo parere, potrebbe esprimere questo concetto? 2 Zeus punisce gli uomini in due modi: la prima volta to-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’unione fa la forza. glie loro il fuoco lasciandoli al freddo e al buio, la seconda
volta crea Pandora, che porta sulla Terra un vaso colmo di
11 Nel mito ittita, a che cosa viene paragonato l’acume del- sciagure.
la donna? Sottolinea nel testo le righe relative.
Ma l’acume della donna è più acuto e penetrante del
vento.
3 In che modo Pandora provoca danno agli uomini?
Aprendo il vaso contenente i mali.
12 Rifletti sulla conclusione di questo mito: che cosa ha in
comune con il finale del racconto del diluvio universale 4 Nel mito vengono elencate le disgrazie che gli uomini
intitolato L’arca di Noè (vedi pag. 46)? dovranno sopportare per sempre: quali sono?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: entrambi si concludo- La Vecchiaia, la Fatica, la Malattia, la Pazzia, il Vizio, la Vio-
no con il sacrificio di un animale per ringraziare la divinità. lenza.
416 Soluzioni di Mito ed Epica

5 Perché Zeus si adira con gli uomini e non con Prometeo? t 'BJ BUUFO[JPOF BM HJPDP EJ DPMPSJ F EJ MVDJ RVBMF JEFB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Perché Prometeo, che è un titano, dunque un dio, non comunica la selva alle spalle della donna?
può essere punito La selva alle spalle della donna tende al buio e all’oscuro:
 Perché non ha capito che l’autore dell’inganno è Pro- potrebbe rappresentare il pericolo incombente che sta per
meteo abbattersi.
 Perché Zeus detesta gli uomini, ma ha simpatia per t $IF DPTB FTDF EBMMB GFTTVSB EFM SFDJQJFOUF TPMMFWBUP EB
Prometeo Pandora? Che cosa rappresenta?
 Perché sono gli uomini quelli che traggono beneficio Dal recipiente esce un vento lieve, color argento, che rappre-
dalle situazioni senta i mali contenuti all’interno, che Pandora involontaria-
mente libera.
6 Il mito sostiene che Zeus “si è accorto dell’inganno” di
Prometeo ma non lo ferma: per quale motivo, secondo
te, fa questa scelta? p. 65
Risposta libera.
1 Quale dea, con la sua astuzia, provoca la gara di bellez-
7 Prometeo, con le sue azioni per gli uomini, finisce per: za?
 incoraggiare il progresso umano La dea della Discordia.
 ostacolare il progresso umano
 incoraggiare l’intraprendenza degli uomini 2 Alla gara di bellezza non partecipa:
 emancipare le donne  Elena
 Giunone
8 Elenca quali doni gli dèi fanno a Pandora e spiga perché  Minerva
è importante che sia dotata di molte virtù.  Venere
Gli dèi donano a Pandora una veste candida e una cintura, fiori
profumati e una corona d’oro sui capelli, bellezza, voce, astu-
3 Dove avviene la gara di bellezza?
zia, capacità di tessere, affascinare, mentire e ingannare,
 In un teatro
perché così gli uomini si fideranno di lei.
 Sull’Olimpo
 A Troia
9 Che cosa rimane agli uomini dopo l’apertura del vaso di  Sul monte Ida
Pandora? Perché Zeus vuole che l’ultimo “dono” non voli
via?
Zeus lascia agli uomini la Speranza, che consentirà loro di 4 Indica quale dono promette ciascuna dea a Paride.
sopportare le avversità. Giunone  ricchezze e potere
Minerva  la sapienza eterna
10 L’inganno di Zeus riesce soprattutto grazie alla stupidi- Venere v l’amore della donna più bella del mondo
tà di un personaggio. Di chi si tratta? Su di lui conosci
qualche altro episodio del mito che ne dimostra la stu- 5 Spiega che cosa si intende dire con la frase “è come lan-
pidità? ciare un sasso in un vespaio” e per quale motivo l’autrice
L’inganno di Zeus riesce grazie alla stupidità di Epimeteo, che usa questa similitudine nel brano.
accoglie Pandora. La sua stupidità appare evidente anche nel Lanciare un sasso in un vespaio significa creare scompiglio
mito di creazione (v. pag. 20), dove egli aveva distribuito tut- in una situazione tranquilla. Il gesto della dea della Discordia
te le qualità degli animali, lasciandone sprovvisti gli uomini. provoca grande fermento tra Giunone, Minerva e Venere, per-
ché ognuna di loro vorrebbe il titolo della più bella per sé.
12 Analizza il quadro di John William Waterhouse (1896,
collezione privata). Osserva con attenzione e rispondi 6 Che cosa vogliono lasciarci capire i puntini di sospensione
alle domande: nella frase “Ma dentro masticavano amaro...”?
t 2VBMJ FMFNFOUJ EFM EJQJOUP SJDPSEBOP MB CFMMF[[B F MB Che Giunone e Minerva non erano affatto tranquille, e anzi
sensualità che rendono irresistibile Pandora? Il colore meditavano progetti di vendetta.
chiaro e delicato della pelle; la veste raffinata ed elegante,
che dà ancor maggior contrasto alla pelle candida.
7 Perché Venere avanza ancheggiando?
t $PO DIF DPTB JM QJUUPSF IB TPTUJUVJUP JM WBTP $IF DBSBU- Perché è la dea dell’amore e della seduzione.
teristiche ha questo oggetto?
Il vaso è sostituito con una cassa d’oro o dorata, ben lavora-
ta: queste caratteristiche lasciano pensare che all’interno 8 Indica se la seguente frase è vera (V) o falsa (F) e poi
possano esserci oggetti preziosi o gioielli. motiva la tua risposta:
t $PO RVBMF BUUFHHJBNFOUP 1BOEPSB BQSF JM SFDJQJFOUF tutte e tre le dee lottano tra loro perché la mela è d’oro e
In modo deciso o con cautela, cedendo pian piano alla per questo la ritengono preziosa.
curiosità? Falso; le tre dee lottano perché sono invidiose l’una dell’altra
Con cautela, cedendo pian piano alla curiosità. e vogliono che sia attribuito loro il titolo della “più bella”.
Soluzioni di Mito ed Epica 417

p. 70 pp. 76-77

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 Per che cosa è nota Aracne? 1 Per quale ragione Zeus ed Ermes scendono sulla Terra?
 Per la sua bellezza  Perché Zeus si stava annoiando
 Per la sua superbia  Perché Zeus voleva verificare la profondità dei senti-
 Per la sua somiglianza a un ragno menti umani
 Per la sua abilità nell’arte di filare e tessere  Perché Zeus voleva verificare il senso di ospitalità de-
gli uomini
2 Con quale aspetto la dea Pallade si presenta alla fanciulla  Perché Zeus voleva verificare se il suo travestimento
protagonista del racconto? funzionava
Con l’aspetto di una vecchia dai capelli bianchi sostenuta da
un bastone. 2 Come si travestono?
Si travestono da pellegrini.
3 In che cosa consiste la loro sfida?
In una gara di abilità al telaio. 3 In quale stagione compiono il viaggio?
 Primavera
 Estate
4 Come si conclude la vicenda e che cosa capita ad Aracne?  Autunno
Aracne viene trasformata in ragno: scompaiono capelli, naso  Inverno
e orecchie; testa e corpo si rimpiccioliscono, le spuntano dai
fianchi zampe sottili, mentre il corpo si trasforma in un gran- 4 Alle porte di quante case bussano?
de ventre.  Di due o tre
 Di quattro o cinque
5 Completa il testo.  Di tutte le case della Frigia
Pallade all’inizio cerca di evitare la punizione di Aracne: per  Di tutte le case della Grecia
ben due volte infatti mette in guardia Aracne dal perico-
lo che corre: la prima volta quando, travestita da vecchia, 5 Come si comportano i primi uomini alle cui case bussano
le suggerisce di chiedere perdono alla dea; la seconda volta Zeus ed Ermes?
quando, tessendo la tela, raffigura quattro creature mor- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sono inospitali e indif-
tali che gli dèi hanno punito trasformandole in elementi della ferenti e mandano via i due finti pellegrini.
natura. Aracne, però, non fa attenzione agli avvertimenti
della dea. 6 Come accolgono Filemone e Bauci gli ospiti?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Filemone e Bauci sono
6 Quali soggetti sceglie Pallade per la sua tela e perché, molto accoglienti e mettono a disposizione dei due pellegrini
secondo te? tutto ciò che hanno.
Pallade sceglie di riprodurre la sua sfida con Poseidone per
aggiudicarsi la supremazia su Atene ed episodi in cui uomi- 7 Qual è la condizione economica di Filemone e Bauci?
ni e donne sono stati puniti per la loro arroganza. Non è una  Sono molto poveri
scelta casuale, perché vuole ricordare ad Aracne la grande  Sono abbastanza poveri
potenza degli dèi.  Sono abbastanza ricchi
 Sono molto ricchi
7 Si può dire che anche il soggetto scelto da Aracne per la
sua tela non sia casuale, perché: 8 Appena mettono piede in casa di Filemone e Bauci, Zeus
 rappresenta un esempio di generosità di una divinità ed Ermes rimangono:
verso una mortale  offesi dal loro comportamento
 rappresenta un esempio di indifferenza di una divini-  stupiti per il loro comportamento
tà verso una mortale  indifferenti al loro comportamento
 rappresenta un esempio di insidia attuata da una di-  umiliati dal loro comportamento
vinità verso una mortale
9 Qual è, per natura, il carattere tipico di Zeus?
 rappresenta un esempio di aiuto dato da una divinità
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il carattere di Zeus
a una mortale
è facile preda dell’ira, della collera. Lo dimostra il fatto che
Ermes, dopo avergli proposto di scendere sulla Terra, lo vede
9 Le parole sottolineate nel brano si riferiscono all’atteg- corrucciato e, per paura, fa un passo indietro “conoscendo
giamento di Aracne nei confronti della dèa: indica tra gli quando erano terribili gli scatti d’ira del padre”.
aggettivi che seguono quelli che si adattano al carattere
della ragazza, poi aggiungine due scelti da te. 10 Quale punizione riserva Zeus agli uomini che si sono
 Umile  Generosa comportati male?
 Arrogante  Irascibile Manda sulla regione degli uomini che si sono comportati male
 Laboriosa  Superba (tranne che sulla casa di Filemone e Bauci) un diluvio che dura
Risposta libera per diverse ore.
418 Soluzioni di Mito ed Epica

11 Che cosa significa l’espressione “Il diluvio durò ore, ore e 10 Il fatto di non appartenere più al mondo animale spinge
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ore”? Enkidu:
Durò molte ore.  alla decisione di isolarsi
 alla ricerca della compagnia di altri uomini
12 Secondo te, Zeus in questo mito si comporta secondo  al desiderio di gloria
giustizia, o no? Motiva la tua risposta.  alla nascita del sentimento religioso
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sì, si comporta con giu-
stizia, perché punisce chi si è comportato male e in modo egoi- 11 La folla, alla vista di Enkidu, dice: «Finalmente vedremo
stico, mentre premia chi si è comportato bene e con generosità. delle novità a Erech!». Che cosa lasciano intendere que-
ste parole?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: all’inizio, gli abitanti di
pp. 84-85 Erech, poiché non potevano più sopportare le sopraffazioni di
Gilgamesh, avevano implorato l’aiuto dal cielo, ragion per cui era
1 Gilgamesh è un essere: stato creato Enkidu. Adesso, vedendo questo essere, sono
 tutto divino  in maggior parte divino convinti che la situazione nella loro città possa cambiare.
 tutto umano  in maggior parte umano
12 Alle fine del combattimento, l’autorità di Gilgamesh:
2 Per quale motivo Enkidu viene creato?  rimane immutata
 A causa della solitudine di Gilgamesh  diminuisce perché è stato sconfitto
 Per il desiderio di vendetta degli dèi  aumenta perché ha vinto
 Per la richiesta degli esseri umani  si rafforza perché Enkidu dichiara che il cielo stesso ha
 Per la necessità di domare gli animali selvatici posto Gilgamesh sul trono

3 Perché gli uomini temono Enkidu? 13 Quale virtù di Gilgamesh viene particolarmente apprez-
 Si comporta come un animale zata da Enkidu?
 Danneggia il loro lavoro  La forza
 Aggredisce gli animali domestici  L’astuzia
 Attacca contadini e pastori  Il coraggio
 La generosità
4 Con quale gesto Enkidu sfida Gilgamesh?
Blocca con un piede il suo ingresso al tempio. 17 Nel brano compare per due volte la stessa similitudine,
che paragona la forza dei protagonisti a quella di un ani-
5 Chi prevale nella lotta tra i due protagonisti? male: sottolineala e spiegane il significato.
Enkidu. Come un toro
Il paragone è con un animale molto forte, violento e pericoloso.
6 Per quale motivo Gilgamesh non si stupisce della forza
del suo avversario?
Perché un sogno gli ha predetto l’incontro con questo perso-
naggio. p. 90

7 Completa il testo e ricava la durata approssimativa delle 1 Quale delle seguenti non è una Gorgone?
vicende narrate nel brano.  Medusa
Il cacciatore vede Enkidu nel bosco per tre giorni di se-  Euriale
guito. Il suo viaggio per condurre una ragazza nel bosco  Steno
dura tre giorni. Prima che Enkidu ricompaia trascorrono  Danae
tre giorni; dopo aver conosciuto la ragazza, Enkidu si
trattiene con lei una settimana. 2 Perché le rocce che circondano il covo delle Gorgoni han-
La durata complessiva della vicenda narrata è quindi di no sembianze umane?
circa sedici giorni. Perché in origine si trattava di uomini pietrificati dallo sguar-
do di Medusa.
8 Perché Gilgamesh ordina al suo suddito di portare una
donna da Enkidu? 3 Quali divinità proteggono Teseo nella sua impresa?
Perché sa che grazie all’amore Enkidu perderà le sue caratte-  Mercurio
ristiche animalesche.  Giove
 Apollo
9 Da quali segni Enkidu comprende di non appartenere  Minerva
più al mondo animale?
Dal fatto che cervi e gazzelle al suo avvicinarsi si danno alla fuga 4 Chi dà a Teseo indicazioni per raggiungere le Gorgoni e
e dal fatto che non riesce più a inseguire gli animali e durante la doni per affrontarle?
corsa sente le gambe mancargli e le membra intorpidirsi. Le Graie, donne mostruose dall’eterno aspetto di vecchie.
Soluzioni di Mito ed Epica 419

5 Come riesce Pèrseo a vedere Medusa senza rimanere pie- 4 Come molti eroi, anche Romolo può vantare origini divi-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


trificato? ne. Perché?
Guarda l’immagine del mostro riflessa nello scudo di Minerva, Perché suo padre è il dio Marte.
che fa la funzione di uno specchio.
5 Quali eventi straordinari dimostrano che, sin dalla nasci-
6 Che cosa nasce dal sangue versato della Medusa? ta, i due gemelli sono assistiti dalla fortuna?
Pegaso, il cavallo alato. Sul fiume Tevere la loro culla si ferma al riparo delle correnti;
sopravvivono perché una lupa li allatta; vengono allevati da
7 Quale potere conserva la testa di Medusa anche dopo la Faustolo e Acca Larenzia.
sua morte?
Riesce a pietrificare chiunque la guardi. 6 In questa versione del mito c’è una frase che fa riferi-
mento alla grande potenza che Roma acquisirà nei secoli.
8 Quale castigo subisce il re della Mauritania Atlante, a Individuala e sottolineala.
causa della sua inospitalità? il primo uomo che moriva per aver sfidato la potenza e la
Viene trasformato nella catena di montagne che porta anco- determinazione romane.
ra oggi il suo nome.
7 Secondo te, quando dice «Fratello, è facile da espugnare
9 Si può dire che Pèrseo è un semidio? Perché? la tua città», Remo in realtà:
Sì, perché suo padre è Zeus.  scherza con il fratello
 vuole avvertire il fratello che la città è in pericolo
10 Quale notevole differenza passa tra Medusa e le sue sorelle?  cerca di interrompere il lavoro del fratello
Medusa è mortale, a differenza delle sorelle, che sono invece  agisce per invidia nei confronti del fratello
dotate di vita immortale.
8 Per quale ragione Romolo uccide Remo?
11 Alcuni tratti dell’aspetto di Medusa sono orribili e terrifi- Lo uccide perché Remo ha violato la legge che impedisce a uno
canti. Quali? Sottolinea i passi che lo indicano nel testo.
straniero di varcare il confine della nuova città.
uno spaventoso mostro dai capelli fatti di serpi fischian-
ti. / Medusa aveva sembianze da incubo: dalla bocca,
9 Quali sentimenti prova alla vista del fratello morto e per
irta di denti di cinghiale, emetteva urli laceranti e ruggiti
quali motivi?
che raggelavano il sangue. / sguardo vitreo e iniettato di
È addolorato ma non pentito, perché Remo è stato punito
sangue / le sue mani adunche e protese erano fredde e
per aver sfidato la potenza di Roma.
dure come il rame.
12 A quale passaggio del racconto si riferisce l’immagine?
12 A che cosa serve ciascuno dei tre doni che Perseo ha rice- Al momento in cui Romolo e Remo vengono allattati da una
vuto?
lupa.
La bisaccia serve  a racchiudere la testa di Medusa, che
anche dopo la morte ha il potere di pietrificare.
La parrucca o capigliatura scura serve  a renderlo invisibile.
I sandali alati servono  a permettergli di allontanarsi ra- pp. 100-101
pidamente in volo.
1 In quale area geografica è ambientato questo racconto?
 Nell’Inghilterra del Sud
p. 96  Tra l’Irlanda del Nord e la Scozia
 In un luogo immaginario
1 Quando, secondo il mito, è stata fondata Roma?  Tra la Germania e la Francia
Il 21 aprile del 753 a.C.
2 Quale rapporto esiste tra Cuchulain e Conchubar?
2 In quale luogo Romolo ha tracciato il solco lungo il quale Cuchulain è nipote di Conchubar perché è figlio di sua sorella.
sarebbero state edificate le mura?
Sul colle Palatino. 3 A quanti anni Cuchulain rivela la sua natura di eroe? In
che modo?
3 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). A sei anni, quando sfida e sconfigge dei giovani guerrieri che si
t Amulio spodesta il fratello Numitore stanno esercitando con le armi.
con la forza. V F
t Rea Silvia diviene sacerdotessa di Vesta 4 Perché Forgall Manach non vuole che Cuchulain sposi sua
di sua spontanea volontà. V F figlia?
t Faustolo salva Romolo e Remo dagli artigli  Perché è povero
di una lupa affamata. V F  Perché è brutto
t Romolo e Remo stabiliscono chi fonderà  Perché è un semplice guerriero
la città osservando il volo degli uccelli. V F  Perché è innamorato di un’altra
420 Soluzioni di Mito ed Epica

5 In che modo Forgall Manach cerca di liberarsi di Cuchulain? 7 Rispondi se vero o falso: il palazzo che Dedalo deve co-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Mandandolo ad addestrarsi da Scathach, perché sa che nes- struire per il Minotauro deve somigliare a una prigione.
sun guerriero è mai sopravvissuto. V F

6 Quando non combatte Cuchulain ha un aspetto gra- 8 Individua nel testo e sottolinea qual è la prima definizio-
devole e ha i capelli castani alla radice, rosso-sangue nel ne che Dedalo dà della costruzione che poi sarà chiamata
mezzo e di un giallo dorato sulle punte. Durante la batta- labirinto.
glia egli si trasforma: i suoi capelli diventano simili alle un intrico di stanze, scale, cortili e corridoi così compli-
fiamme; un occhio rimane chiuso, mentre l’altro splende e cato che, una volta entrati, ritrovare la via d’uscita è pra-
sembra schizzare fuori dall’orbita, assume un’espressione ticamente impossibile.
ringhiosa e la sua bocca è completamente spalancata. Per
questo motivo egli viene soprannominato il Deformato. 9 Perché Minosse non vuole che Dedalo e Icaro si allonta-
nino dalla città?
7 La descrizione del re Conchubar dimostra che egli è:  Perché ha piacere della loro compagnia
 un prode combattente  Perché non vuole che rivelino il segreto del labirinto
 un uomo pigro che ama le comodità e il riposo  Perché vuole che Dedalo costruisca altri edifici per lui
Motiva la tua risposta con esempi tratti dal testo.  Perché teme che il Minotauro si senta abbandonato
È un uomo pigro che ama le comodità e il riposo perché per
un terzo del giorno guarda i ragazzi che giocano; per un altro
10 Grazie all’aiuto di chi Teseo uccide il Minotauro?
 Grazie all’aiuto di Dedalo
terzo si dedica al gioco degli scacchi; per l’altro terzo beve,
 Grazie all’aiuto di Icaro
finché si addormenta.
 Grazie all’aiuto di Arianna
 Grazie all’aiuto di Minosse
8 Individua un punto del brano che ci lascia intendere la
grande importanza che ha nella cultura celtica la magia. 11 Perché Dedalo e Icaro sono rinchiusi nel labirinto?
Quando Cuchulain giunge al ponte dell’isola di Scathach che si  Minosse teme che Dedalo riveli il segreto della costru-
solleva se vi sale un uomo. zione del labirinto
 Minosse crede che siano stati loro due a uccidere il
9 Tra i Celti le donne godono di un certo prestigio e spes- Minotauro
so combattono insieme agli uomini: quale passaggio del  Minosse è scontento di come Dedalo ha costruito il
brano conferma questa affermazione? labirinto
Il fatto che Scathach sia considerata la più abile tra i guer-  Minosse crede che abbiano aiutato Teseo a fuggire
rieri.
12 Che cosa lasciano intendere i puntini di sospensione
dopo la frase “ma non potrà impedirci di fuggire attra-
pp. 104-105
verso il cielo...”?
 Niente di particolare
1 Chi pronuncia le parole in un discorso diretto nelle prime  Che Dedalo ha in mente un piano che sta per raccontare
righe del testo?
 Che Dedalo non trova le parole per proseguire
 È impossibile capirlo
 Che Icaro interviene interrompendo improvvisamente
 Un giudice di Atene
Dedalo
 Tutti i giudici di Atene
 Gli accusatori di Dedalo
13 Perché Dedalo suggerisce al figlio di volare “a mezza al-
tezza”?
2 Quale condanna subisce Dedalo? Perché teme che il sole surriscaldi la cera e, così, distrugga le ali.
La condanna all’esilio.
14 Quando Dedalo e Icaro prendono il volo, tutti coloro che
3 Per quale colpa? li vedono sono presi da:
Perché aveva causato la morte di un allievo.  stupore  rabbia
 gioia  paura
4 Quale, tra le seguenti, non è un’invenzione di Dedalo?
 L’ascia 15 A chi rivolge le sue ultime parole Icaro?
 La vela Al padre, perché lo invoca anche se non lo vede più.
 Il trapano
 Il tornio 16 Qual è il sentimento che prova all’ultimo Dedalo?
 Nessuna pietà: sa che il figlio merita la punizione che
5 Presso quale re si reca Dedalo? ha ricevuto
Presso Minosse, re di Creta.  È triste, ma si consola sapendo che il mare prende il
nome dal figlio
6 Quale caratteristica rende mostruoso il Minotauro?  È preoccupato, perché teme ancora l’ira di Minosse
Ha testa di toro e corpo umano.  È disperato, perché non è riuscito a salvare il figlio
Soluzioni di Mito ed Epica 421

p. 106 3 Che cosa chiede Crise ad Agamennone?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


La restituzione di Criseide, sua figlia, fatta schiava.
1 Completa il testo scegliendo dall’elenco le definizioni
giuste. 4 Quale risposta ottiene?
I miti sono racconti fantastici mediante i quali gli uomini Viene cacciato e minacciato.
cercano di spiegare gli aspetti misteriosi della realtà; i miti
di creazione, ad esempio, riguardano l’origine dell’universo, 5 Chi interviene per punire la prepotenza di Agamenno-
della Terra e degli uomini. ne?
Il dio Apollo, che diffonde la peste nel campo greco.
Alcuni miti hanno come protagonisti personaggi eccezio-
nali, detti eroi, ai quali viene attribuito il merito di aver
6 Perché, secondo te, Agamennone maltratta Crise?
dato origine alla società umana, di aver introdotto le leggi
 Perché Crise gli è antipatico
e di aver fondato città.
 Perché si comporta da sovrano prepotente e arrogante
Per molti secoli i miti sono stati tramandati oralmente e  Perché si sente umiliato da Crise
solo successivamente essi sono stati fissati in forma scrit-  Perché vuole punire Crise per il suo comportamento
ta: le più antiche raccolte di miti giunte fino a noi appar- insolente
tengono alle civiltà della Mesopotamia.
7 Perché Agamennone dice che porterà Criseide ad Argo?
2 Gli uomini antichi temono molto la collera delle divinità:  Perché Argo è una località sacra ad Apollo
in quali miti gli dèi si mostrano vendicativi nei confronti  Perché è la sua patria
degli uomini?  Perché Crise vive ad Argo
L’arca di Noè; La collera di Telipinu; Il vaso di Pandora; Il pomo  Perché ad Argo si trova l’accampamento greco
della discordia; La tela di Aracne; Filemone e Bauci; Teseo e il
Minotauro. 8 Quando invoca Apollo nella sua preghiera, Crise rivolge
al dio parole particolarmente gentili. Individua il passo e
3 Con quale parola i Greci definiscono l’eccessiva arrogan- analizzalo.
za degli uomini verso gli dèi? Crise invoca Apollo come protettore di diverse località per
Con la parola hybris. metterne in evidenza il senso protettivo e poi lo definisce so-
vrano, per sottolinearne la grande potenza. Inoltre, gli ricorda
4 Quali personaggi mitici si macchiano di questa colpa? i templi che in passato ha costruito in suo onore e le cosce
Aracne; Icaro; Prometeo. grasse di animali a lui sacrificate.
5 Quali caratteristiche fisiche e morali distinguono gli eroi 9 Al termine dell’episodio, come appaiono le condizioni
dagli uomini comuni? dei Greci?
La forza, l’intelligenza, l’origine in parte umana e in parte divina. Molto negative, in quanto numerosi guerrieri muoiono di pe-
ste.
6 In quali dei racconti proposti in questa unità ci sono indi-
retti riferimenti a situazioni storiche reali? 11 Individua la similitudine utilizzata da Omero al verso 47
Il mito di Noè (diluvio universale come effetto delle glaciazio- per descrivere la discesa di Apollo dall’Olimpo.
ni); il mito di Teseo (ribellione dei Greci ai Cretesi); la leggenda egli scendeva come la notte
di Romolo e Remo (fondazione di Roma).
12 Sottolinea tutti i patronimici presenti nel testo: a quali
7 Quali dei miti che hai letto sono contenuti in un libro che personaggi si riferiscono?
ancora oggi viene considerato un testo sacro? Pelide si riferisce ad Achille, figlio di Peleo; Atride si riferisce
Dio crea il mondo e L’arca di Noè, che sono contenuti nella ad Agamennone, figlio di Atreo; Atridi si riferisce ai fratelli
Bibbia. Agamennone e Menelao, figli di Atreo.

pp. 126-127 pp. 130-131


1 Quando all’inizio dell’opera il poeta invoca la dea, che 1 Quanti giorni dura la pestilenza che colpisce l’accampa-
cosa le chiede precisamente di cantare? mento greco?
 Tutta la guerra di Troia  Solo l’ira di Achille  Tre giorni
 Solo la fine di Troia  Tutta la storia di Achille  Una settimana
 Nove giorni
2 Crise è (puoi segnare più di una risposta):  Un mese
 sacerdote di Apollo
 cugino di Agamennone 2 Quale eroe decide di convocare l’assemblea e che cosa
 padre di Criseide propone?
 zio di Briseide Achille, che chiede di convocare un indovino o un profeta.
422 Soluzioni di Mito ed Epica

3 Che cosa dice Calcante all’assemblea dei Greci? 13 Osserva con attenzione l’immagine: secondo te, a quale
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Afferma che Agamennone ha offeso Apollo insultando Crise momento dell’episodio si riferisce?
e che per allontanare la peste bisogna restituire Criseide al Si riferisce al momento in cui Achille è sul punto di colpire
padre. Agamennone con la spada.

4 Agamennone accetta di rinunciare a Criseide, ma che p. 136


cosa annuncia di prendersi in cambio?
 Oro e pietre preziose 1 Quali personaggi ci sono nell’episodio?
 La schiava Briseide  Solo Ettore e Andromaca
 Tutte le schiave che vuole  Solo Ettore, Andromaca e Astianatte
 Il comando della spedizione  Solo Ettore, Andromaca, Astianatte e un’ancella
 Solo Ettore, Andromaca, Astianatte e Scamandrio
5 Rispondi se la seguente affermazione è vera o falsa: 2 Dove si svolge l’incontro tra Ettore e Andromaca?
quando Achille dice “i Greci cadranno sotto i colpi di Et-
Sulle mura, nei pressi delle porte Scee.
tore”, fa capire che i Greci possono perdere per il com-
portamento sbagliato di Agamennone. 3 Chi prende la parola per primo?
V F Andromaca.

6 Che cosa intende Achille quando afferma di non avere 4 Per salvargli la vita Andromaca suggerisce al marito di
nulla contro i Troiani e di aver preso parte alla guerra solo non tornare in battaglia ma difendere il luogo del “fico selvati-
per difendere l’onore di Agamennone e di Menelao? co” con i suoi uomini.
Intende dire che la guerra è scoppiata a causa di Elena, moglie
di Menelao, che è fratello di Agamennone.
5 Da che cosa si può comprendere la grande disperazione
di Andromaca?
Dal suo pianto.
7 Le violente parole con cui si affrontano Achille e Aga-
mennone mettono in luce il carattere dei due guerrieri: 6 Per quale motivo Andromaca è particolarmente legata a
sottolinea nel testo le ingiurie che si rivolgono reciproca- Ettore?
mente, poi descrivi brevemente la loro personalità. Perché è rimasta orfana.
Achille ad Agamennone: uomo impudente e avido, uomo
senza vergogna, bastardo, faccia di cane, cuore di cer- 7 Anche se è consapevole che la sua città è sul punto di
vo, uomo vigliacco. Agamennone ad Achille: ami le risse, lo cadere, Ettore decide di esporsi direttamente nella bat-
scontro, la guerra; sei forte ma non è merito tuo. Descri- taglia: quali motivi lo spingono a fare questa scelta?
zione libera. La vergogna di essere considerato vile e di disonorare se
stesso e suo padre.
8 Il contrasto tra Achille e Agamennone non è solo causato
dal possesso delle schiave, ma nasce principalmente dal- 8 Pensando alla futura sconfitta di Troia, che cosa teme
la volontà di stabilire chi tra loro due è più importante: Ettore soprattutto?
su che cosa basa Agamennone la propria superiorità? E La schiavitù di Andromaca.
Achille?
9 Nel corso del colloquio con Andromaca, Ettore mostra
Agamennone si sente superiore perché guida tutta la spedi- di essere un padre affettuoso e un marito premuroso:
zione dei Greci contro Troia, Achille perché è il più forte tra i sottolinea nel testo i punti in cui l’eroe troiano rivela un
guerrieri. temperamento dolce e “umano”.
Ettore balzò fuori di casa – Sorrise, guardando il bam-
9 Alla fine del brano, Achille fa un giuramento ad Aga- bino in silenzio – m’affligge la pena ... di te, allorché un
mennone, che è anche una profezia: che cosa gli dice? Acheo vestito di bronzo / ti trascini piangente, portando-
Gli dice che un giorno tutti gli Achei lo rimpiangeranno, perché si via la tua libertà.
cadranno sotto i colpi di Ettore. In quel giorno Agamenno-
ne impazzirà per il rimorso e la rabbia, perché ha offeso il più 10 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F).
forte tra gli Achei, ma non potrà far nulla per riparare al suo t Per Andromaca è meglio morire, piuttosto
errore. che essere privata del marito. V F
t Ettore è un marito poco gentile con la moglie,
12 Nel dipinto puoi notare, a destra, un personaggio che perché la rimprovera spesso. V F
prende Achille per i capelli? Nel brano qui riportato non t Ettore è un guerriero coraggioso. V F
si fa cenno a questo particolare, ma nell’Iliade c’è una di- t Ettore si preoccupa del bene della famiglia
vinità che interviene a bloccare l’eroe. Svolgi una ricerca, più di quello della città. V F
se vuoi anche su internet, per scoprire di chi si tratta. t Andromaca è legata a Ettore solo perché
A bloccare Achille è la dea Atena, che, nell’Iliade ai vv. ammira la sua forza in guerra. V F
193, lo afferra per i capelli e gli impone di rinunciare t Andromaca non teme la morte del marito,
alla violenza e di fare le proprie ragioni solo a parole. ma solo quella del piccolo Astianatte V F
Soluzioni di Mito ed Epica 423

12 Indica accanto alle espressioni elencate qui sotto se si 11 Indica, con parole tue, il significato dei seguenti termini:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


tratta di patronimici, di epiteti o di versi formulari: sbalzato  scosso, fatto cadere giù
gli Atridi  patronimico auriga  cocchiere, guida del carro
Ettore dall’elmo ondeggiante  epiteto prostrato  abbattuto, sfinito
Troiani domatori di cavalli  epiteto percossa  colpo, urto violento
balia dalla bella cintura  epiteto
12 Le seguenti parole, che nel testo sono in grassetto, han-
articolò la voce e disse  verso formulare no nel brano un significato diverso da quello che è oggi
più comune. Completa la tabella.

p. 140 QUESTA NEL BRANO MENTRE OGGI DI


PAROLA... SIGNIFICA... SOLITO SIGNIFICA...
1 Chi dà a Patroclo il primo colpo di lancia? confondersi nascondersi sbagliarsi
 Apollo
menarle condurle picchiarle
 Zeus
 Ettore atterrati abbattuti, fatti cadere scesi a terra (detto
 Euforbo di aerei o simili)

2 Chi dà a Patroclo l’ultimo, decisivo colpo?


 Apollo p. 144
 Zeus
 Ettore 1 Chi sono i protagonisti del duello?
 Euforbo Ettore e Achille.

3 Che cosa predice Patroclo a Ettore in punto di morte? 2 Con quale arma viene ucciso Ettore?
Che presto anche Ettore morirà per mano di Achille. Con la lancia.

4 In quale momento della giornata si verifica l’episodio de- 3 In che modo Achille oltraggia il cadavere di Ettore?
scritto? Motiva la tua risposta. Lo lega per i piedi e lo trascina nella polvere con il carro.
Verso sera: si dice infatti verso l’ora di sciogliere i buoi
dal giogo, ovvero quando è ormai l’ora di terminare i lavori di 4 Perché Achille si mostra così crudele nei confronti di Ettore?
aratura nei campi. Perché in precedenza Ettore ha ucciso Patroclo, l’amico del
cuore di Achille.
5 Come si chiama il padre di Patroclo?
Menezio. 5 Quale patto propone Ettore ad Achille? Come reagisce
l’eroe acheo?
6 Chi è il figlio di Latona, che, secondo Patroclo, è causa Ettore propone ad Achille che, dopo il combattimento, il ca-
della sua morte? davere dello sconfitto venga restituito ai parenti, ma Achille
Apollo. non accetta.

7 Il fatto che sia Apollo il primo a mettere in difficoltà Pa- 6 Scegli tra gli aggettivi che seguono quelli che, secondo
troclo, può significare: te, meglio definiscono il carattere di Achille.
 che è una divinità crudele e spietata  Vendicativo
 che questa divinità ha un odio personale verso Patroclo  Compassionevole
 che Patroclo ha meritato l’ira degli dèi e la loro puni-  Generoso
zione  Crudele
 che la morte di Patroclo è inevitabile, perché voluta  Insicuro
dagli dèi e dal destino  Violento

8 Qual è la reazione di Ettore, quando Patroclo gli predice 8 Le due frasi evidenziate nel brano sono sostanzialmente
la morte imminente? uguali: come viene definito questo elemento tipico del
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Ettore non appare linguaggio epico?
scosso dalle parole di Patroclo. Al contrario, forte della vit- Verso formulare.
toria appena ottenuta, appare piuttosto fiducioso e non
esclude che Achille stesso possa morire per mano sua. 9 Individua la similitudine con cui il poeta descrive lo splen-
dore della punta della lancia di Achille.
10 Nel brano compare una similitudine, per spiegare la lotta Come la stella della sera che sale tra le altre stelle nel
tra Ettore e Patroclo. Individuala. cuore della notte Espero, l’astro più bello dell’universo,
Era come quando un leone vince nella lotta un indomi- così splende la punta della lancia che Achille impugna
to cinghiale ecc. nella destra.
424 Soluzioni di Mito ed Epica

10 Spiega, con parole tue, il significato dei seguenti termini: 11 Quale figura retorica utilizza Omero per descrivere l’in-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

strazierò  maltratterò orribilmente, ferirò, addolorerò ecc. gresso di Priamo nella tenda di Achille? Individuala e
scampo  possibilità di fuga o di salvezza ecc. spiegane il significato.
oltraggio  affronto, motivo di vergogna, insulto ecc. Una similitudine, con cui paragona lo stupore di Achille e dei suoi
uomini alla vista di Priamo, a quello di chi riceve l’inattesa visita
di un esule che si è macchiato di gravi delitti (vv. 480-484).
pp. 148-149
12 Per ciascuna delle seguenti parole, trova un sinonimo:
1 Per quale motivo il vecchio re troiano Priamo si reca nella stupore  meraviglia, sorpresa, incredulità, sbalordimento,
tenda di Achille? Che cosa intende chiedergli? disorientamento, confusione, sbigottimento ecc.
Priamo si reca da Achille per chiedergli la restituzione del cor- ho patito  ho sofferto, ho provato dolore, tormento ecc.
po del figlio Ettore. irritare  infastidire, innervosire, seccare, esasperare ecc.
2 Che cosa offre Priamo ad Achille per convincerlo a ricon- violando  trasgredendo, infrangendo, contravvenendo a
segnare il corpo di Ettore? ecc.
 Il corpo di Patroclo  Un ricchissimo riscatto
 Le armi di Patroclo  Le armi di Ettore
pp. 151-152
3 Che cosa preannuncia il pianto di Achille?
 Che Priamo sarà cacciato in malo modo
1 Qual è lo stato d’animo dei due combattenti all’inizio del
 Che sarà restituito il cadavere di Ettore
duello?
 Che saranno celebrati i funerali di Patroclo
 Solo Paride ha paura
 Che Troiani e Greci faranno la pace
 Solo Menelao ha paura
4 Al termine della sua supplica Priamo e il giovane eroe  Nessuno dei due ha paura
greco piangono, ciascuno pensando a persone diverse:  Tutti e due hanno paura
Priamo piange pensando a Ettore, mentre Achille piange
pensando al vecchio padre Peleo e a Patroclo. 2 Chi è il primo a scagliare la lancia?
Alessandro (Paride).
5 Parlando ad Achille, Priamo si definisce “infelice del tut-
to” e lo collega al fatto che: 3 Chi è l’Atride di cui si parla al v. 347?
 sta per perdere il trono Menelao.
 è vecchio e malato
 Troia è sul punto di essere distrutta 4 A chi rivolge la sua preghiera Menelao?
 molti dei suoi cinquanta figli sono morti A Zeus.
6 Appena entra nella tenda di Achille, Priamo compie un 5 Nella preghiera che Menelao rivolge, si capisce chiara-
gesto inatteso. Quale? mente che chiede giustizia per un torto subito in passa-
Bacia ad Achille quella mano / tremenda, omicida, che to, cui fa riferimento. Di quale torto si tratta? Indicalo e
molti figliuoli gli uccise. sottolinea nel testo il passo che fa riferimento a questo
episodio.
7 Perché il re troiano inizia la supplica ricordando ad Achil- Menelao fa riferimento al fatto che Paride, dopo essere stato
le il vecchio padre Peleo? È efficace la sua scelta?
suo ospite a Sparta, ha subito un’offesa, perché il troiano ha
Cerca di suscitare la pietà del guerriero acheo. La scelta si
rapito e portato via con sé la moglie di Menelao, Elena. Il passo
rivela efficace perché Achille si commuove.
da sottolineare è perché ciascuno tremi, anche degli uo-
8 Perché Achille non vuole che Priamo veda il corpo del mini che saranno, / di far del male a un ospite ch’abbia
figlio prima che le schiave lo abbiano ripulito? mostrato amicizia.
Per non suscitare la rabbia del re troiano ed essere poi co-
stretto a ucciderlo. 6 Nel testo sono usate alcune espressioni formate da nomi
seguiti da epiteti. Quale delle seguenti non lo è?
9 Anche quando compie un atto di pietà, il comportamen-  L’asta ombra lunga
to di Achille rivela un temperamento aggressivo e vio-  Un ospite ch’abbia mostrato amicizia
lento: sottolinea nel testo i punti che confermano questa  Gli Achei schinieri robusti
affermazione.  L’elmo chiomato
vv. 559-562: Ma guardandolo bieco Achille piede ra-
pido disse: / «Non m’irritare ora, o vecchio, son io che 7 Con quale altro verbo, tra i seguenti, potresti sostituire
voglio / renderti Ettore, messaggera mi venne da Zeus / “stracciò” (v. 348)?
la madre che mi partorì, figlia del vecchio marino».  Spezzò
vv. 568-570: «Perciò, tra tante pene, non mi gonfiare il cuo-  Setacciò
re di più, / ch’io non ti lasci stare, o vecchio, neppure nella  Scostò
tenda, / benché supplice, e violi il comando di Zeus!».  Scacciò
Soluzioni di Mito ed Epica 425

8 Che cosa succede alla spada di Menelao? 4 Già dai primi versi del poema vengono messe in rilie-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Si rompe in tre o quattro pezzi. vo diverse caratteristiche tipiche di Odisseo e della sua
esperienza di vita. Tra le seguenti, quale non è una delle
caratteristiche evidenziate?
9 Quali considerazioni si possono fare sull’elmo di Paride,  L’astuzia
rispetto alla spada di Menelao?
 La follia
Se la spada di Menelao si spezza quando colpisce l’elmo di
 Il lungo girovagare
Paride, significa che questo è costruito con un metallo più
 La sopportazione di molti dolori
robusto di quello della spada.
 La conoscenza di molti popoli e delle loro usanze
 L’affetto e il desiderio di protezione dei suoi uomini
10 Quale dei seguenti elementi non corrisponde a una delle
caratteristiche dell’elmo di Paride? 5 Confronta il brano con i versi 1-5 dell’Iliade (vedi La peste
 Ha uno strato esterno di ferro sull’accampamento greco, pag. 124): ti sembrano costruiti
 Ha un frontale secondo lo stesso schema o noti qualche differenza tra essi?
 Ha un sottogola di cuoio robusto Risposta libera.
 Ha una chioma decorativa sulla cima
6 Trovi che l’inizio dell’Odissea si possa legare per qualche
aspetto all’Iliade? In che senso?
11 Che cosa fa Menelao a Paride, dopo che la sua spada si è RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: al v. 2 il poeta fa rife-
spezzata? rimento al lungo vagare di Odisseo “dopo che ebbe distrutto
 Lo colpisce con l’elsa della spada la rocca sacra di Troia”: con questo rapido accenno il poeta
 Lo trascina per l’elmo collega la materia trattata nell’Odissea, il lungo peregrinare
 Lo colpisce con l’elmo dell’eroe per tornare a casa, con la conclusione della guerra di
 Lo trascina per i piedi Troia, che in effetti non viene tratta direttamente nell’Iliade,
ma che è implicitamente contenuta nel poema con la morte di
12 Chi interviene a salvare Paride e come? Ettore, l’ultimo suo vero difensore, per mano di Achille.
Interviene Afrodite, che lo avvolge con molta nebbia.
7 Svolgi la parafrasi del brano.
O Musa, raccontami l’uomo pieno di astuzie, che per lungo
13 Al v. 381, l’espressione “come una dea!” significa: tempo andò errando dopo aver distrutto la rocca sacra di
 com’è ovvio che poteva fare perché è una dea Troia; vide le città di molti uomini e conobbe la loro mentalità,
 tanto bene quanto una dea patì nel suo cuore molti dolori sul mare, lottando per la sua
 quasi bene quanto potrebbe farlo una dea vita e per il ritorno dei suoi uomini a casa. Ma non riuscì a sal-
 non diversamente da come fa una dea varli, anche se lo desiderava molto, perché per la propria follia
– pazzi! – si procurarono la rovina da soli, dato che mangia-
rono i buoi del dio Sole, figlio di Iperìone, e per questa ragione
14 Considera l’ultimo verso: secondo te, dove viene portato il Sole cancellò il giorno del loro ritorno a casa. Anche a noi, o
Paride?
dea, figlia di Zeus, racconta qualcosa di queste avventure.
Nel letto di casa sua, a Troia.

pp. 170-171
p. 163
1 Numera le sequenze nell’ordine corretto, aggiungendo
1 A chi si rivolge il poeta, perché gli racconti le imprese di le parti mancanti.
Odisseo? 3 I compagni consigliano a Odisseo di tornare alla nave
Alla Musa. carichi di agnelli e capretti.
5 Odisseo chiede al Ciclope ospitalità e doni.
2 Stando a quanto dice il poeta, per quale motivo sono 2 Odisseo con alcuni compagni entra nella caverna del
morti i compagni di Odisseo? Ciclope.
Perché mangiarono i buoi sacri al Sole. 7 Odisseo dà il vino al Ciclope e gli dice di chiamarsi Nessuno.
4 Polifemo ritorna alla caverna con il suo gregge.
3 Nei versi iniziali dell’Odissea il poeta fa intendere che 9 Odisseo lega i compagni sotto le pecore e riesce a farli
il racconto riguarderà in particolare (segna una sola ri- uscire dalla caverna.
sposta): 10 Il Ciclope invoca il padre Poseidone perché lo vendichi.
 la fine della guerra di Troia 1 Polifemo esce dalla caverna per portare al pascolo il
 lo scontro tra Achille e Agamennone suo gregge.
 la sconfitta dei Proci 9 Il Ciclope non concede ospitalità e mangia alcuni com-
 i viaggi di Odisseo pagni di Odisseo.
 la guerra tra le città greche 8 Odisseo e alcuni compagni accecano Polifemo addor-
 la morte dei compagni di Odisseo mentato, usando un palo arroventato.
426 Soluzioni di Mito ed Epica

2 L’ambiente dove vive il Ciclope è: 11 Individua nel brano due esempi di epiteto.
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 aspro e selvaggio divina aurora – Poseidone dalla chioma azzurra.


 dolce e ridente
 irreale e di fantasia 12 Spiega il significato delle parole evidenziate nelle se-
 senza particolari caratteristiche guenti espressioni:
un uomo vestito di grande forza  dotato, fornito ecc.
3 Qual è la principale fonte di sopravvivenza del Ciclope? separati e distinti per età  suddivisi, distribuiti ecc.
 L’agricoltura
 L’allevamento non si danno pensiero di Zeus  non si preoccupano ecc.
 La pesca così parlava tentandomi  mettendomi alla prova ecc.
 Il commercio non mi sfuggì la sua mira  la sua intenzione, il suo piano ecc.
quando ebbe sbrigato quelle faccende  concluso, porta-
4 Completa la frase: le parole dette dal Ciclope “con cuore to a termine, finito ecc.
spietato” fanno capire che, nei confronti degli uomini, si
sente molto più forte, estremamente superiore.
p. 175
5 Per quale motivo Odisseo riesce a ubriacare così facil- 1 Perché Odisseo vuole consultare Tiresia?
mente Polifemo?
 Per avere notizie della moglie Penelope
Perché il Ciclope non conosceva il vino e non era abituato a
 Perché vuole sapere come si è concluso l’assedio di
berlo.
Troia
 Per sapere come (e se) potrà giungere a Itaca
6 Nel corso di questo episodio Odisseo mostra di essere  Per conoscere la sorte della madre Anticlea
prudente e astuto: completa le affermazioni che seguo-
no, spiegando i reali motivi del comportamento dell’e- 2 Perché, secondo Odisseo, Achille deve essere felice
roe. nell’Ade?
Quando il Ciclope chiede dove sono le navi dei Greci,  Perché si sono incontrati di nuovo
Odisseo risponde che sono affondate tutte perché non si  Perché è insieme ai vecchi compagni
fida di Polifemo. Quando il Ciclope ha mangiato i primi  Perché signoreggia sui morti
compagni, Odisseo non lo uccide subito, anche se ne ha  Perché la vita nell’aldilà è più felice
l’impulso, perché si rende conto che non avrebbero potuto
smuovere il pietrone che bloccava l’ingresso. 3 Che reazione ha Achille vedendo Odisseo nell’Ade?
Quando Odisseo offre il vino al Ciclope, non lo fa per gen-  Di stupore  Di rabbia
tilezza ma perché vuole che egli si ubriachi.  Di gioia  Di incertezza
Quando il Ciclope gli chiede il suo nome, Odisseo rispon-
de Nessuno perché non vuole che gli altri Ciclopi accorrano i
4 Riguardo alla sua vita nell’aldilà Achille è:
 per nulla contento
suo aiuto.
 non molto contento
 abbastanza contento
7 In quali occasioni i compagni consigliano a Odisseo di  molto contento
non provocare Polifemo? Da quale sentimento sono spin-
ti? Qual è, invece, la reazione dell’eroe? 5 Da quale affermazione si può comprendere che cosa
Nella grotta i compagni pregano Odisseo di rubare ciò che Achille pensa della vita nell’aldilà?
serve a scappare; mentre fuggono gli chiedono di tacere per Dal fatto che respinge le parole di Odisseo, quando costui gli
non provocare ancora l’ira di quel selvaggio. Essi sono spinti dice che adesso signoreggia sui morti.
dalla paura, ma Odisseo non li ascolta, perché è curioso e co- Anzi, Achille afferma che, pur di essere in vita, preferirebbe
raggioso. essere un bifolco, cioè un uomo di bassissima e umile condizio-
ne, oppure essere servo di un padrone piuttosto che regnare
9 Nella prima descrizione del Ciclope, a che cosa è parago- nell’oltretomba.
nato, con una similitudine, questo essere mostruoso?
Non a un uomo che mangia pane, ma a un picco selvoso 6 Per quale ragione, secondo te, si può sostenere che l’A-
tra montagne. chille dell’Odissea è molto diverso da quello dell’Iliade?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: nell’Iliade Achille era
10 A quale attrezzo da lavoro Omero, con una similitudine, assetato solo di gloria e preferiva morire, pur di ottenerla:
paragona il movimento di Odisseo e dei suoi compagni sapeva, infatti, che poteva vivere a lungo e tranquillo se non
quando conficcano il palo nell’occhio del Ciclope? avesse partecipato alla guerra di Troia; al contrario, se vi
 Livella avesse partecipato, sarebbe morto giovane, ma il suo ricordo
 Pialla sarebbe stato eterno. Nell’Odissea, invece, dice che prefe-
 Trapano rirebbe vivere anche nel più basso grado della scala sociale,
 Martello piuttosto che regnare tra le ombre dei morti.
Soluzioni di Mito ed Epica 427

p. 178 p. 182

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 Chi è il personaggio che ai vv. 37-54 parla a Odisseo? 1 Quale compito svolge per Odisseo la serva Eurìclea?
Circe. Gli lava i piedi.

2 Completa le affermazioni: 2 Perché quando la vecchia nutrice comincia a preparare


Le Sirene sono il primo pericolo che Odisseo deve affrontare. l’acqua Odisseo s’innervosisce?
Le Sirene attirano i naviganti mediante il loro canto armo- Perché teme che ella lo riconosca dalla cicatrice sul ginoc-
nioso. chio.
Si capisce che le Sirene sono estremamente pericolose
dal fatto che la riva tutto intorno pullula di scheletri umani 3 Quando e in che modo Odisseo si è procurato la cicatrice
marcenti. al ginocchio?
Durante una caccia al cinghiale sul Parnaso che ha effettuato
3 Per quale motivo Odisseo viene avvisato dei pericoli che con il nonno Autòlico e i suoi figli.
dovrà affrontare?
 Perché si spaventi e non parta più, restando lì dove si 4 Perché Odisseo chiede alla vecchia nutrice di non rivelare
trova a nessuno la sua identità?
 Perché questo è il volere di un dio Perché vuole portare a termine la sua vendetta cogliendo
 Perché chi lo avvisa lo vuole aiutare tutti di sorpresa.
 Perché chi gli parla sta tramando un inganno ai suoi
danni 5 Quale reazione ha Eurìclea nel momento in cui riconosce
il suo re?
4 Odisseo segue o no i consigli che gli dà Circe? Motiva la Prova gioia e angoscia, gli occhi le si riempiono di lacrime e la
tua risposta voce le si spezza in gola.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Odisseo segue punto
per punto i consigli che gli dà la maga Circe: tura le orecchie ai 6 Anche in questo episodio notiamo che gli dèi interven-
compagni con la cera, si fa legare all’albero della nave e dice ai gono nella vicenda di Odisseo: in quale occasione?
compagni di non slegarlo per nessun motivo, anzi di stringerlo Quando Atena impedisce che Penelope incontri lo sguardo di
più forte se avesse chiesto di essere liberato. Sono tutte in- Eurìclea.
dicazioni che Odisseo riceve dalla maga e che mette in atto.

5 Promettendo che cosa le Sirene cercano di attirare Odisseo? 7 Nei vv. 487-490 Odisseo rivolge a Eurìclea parole dure e
minacciose: qual è, secondo te, il suo scopo?
Promettendogli la conoscenza.
 Intimidire la serva per imporle il silenzio
 Annunciarle che sta per ucciderla
7 Nel testo viene utilizzato un epiteto per indicare il sole.  Convincerla a denunciare i traditori
Sottolinealo.
 Riaffermare la propria autorità su quelli che vivono a
sire Iperìone.
corte
8 Per indicare la bellezza, la dolcezza del canto delle Sire-
ne, è usata una metafora. Quale? 8 Nella Grecia antica lavare i piedi a un mendicante stra-
suono di miele. niero viene ritenuto una forma di ospitalità: quali gesti
compie Eurìclea nel portare a termine questo compito?
9 Per ognuno dei termini seguenti cancella la parola che Mescola acqua calda e fredda in un bacile, poi unge con l’olio i
non ha un significato simile: piedi di Odisseo.
stregano: incantano – ammaliano – inducono – affascinano
9 Anche nella cultura cristiana si pratica un lavaggio dei
ascoltare: sentire – ordire – udire – intendere piedi rituale: sai dire in quale occasione si svolge e qual è
se imponessi: se ordinassi – se incappassi – se intimassi – se il suo significato?
ingiungessi Lo effettua Gesù Cristo nel corso dell’ultima cena e si ripete
rapidamente: celermente – prontamente – speditamente il giovedì santo. Poiché il lavaggio dei piedi veniva effettuato
– inevitabilmente da servi e schiavi, esso è un gesto di profonda umiltà che
pigiato: schiacciato – compresso – bistrattato – premuto esprime la volontà di mettere la propria vita al servizio degli
altri.
10 Nella figura riportata a fianco, tratta da un vaso greco
antico, c’è un particolare che non leggiamo nel testo 12 Nel brano sono presenti due personificazioni e una simi-
dell’Odissea. Quale? litudine: individuale e trascrivile sul tuo quaderno.
Nel testo dell’Odissea Circe dice che le Sirene cantano sedu- Personificazioni: Aurora dita rosate; Oceano profondo;
te sul prato (v. 45), mentre nel vaso una è raffigurata in volo Similitudine: sarò come una dura roccia, come un pezzo
verso la nave. di ferro.
428 Soluzioni di Mito ed Epica

p. 185 2 Che cosa ribatte Penelope al figlio, per giustificare il pro-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

prio atteggiamento?
1 Chi porta l’arco a Odisseo? Che è lo stupore a frenarla, e che se l’uomo che è giunto in casa
 Telemaco è davvero Odisseo si sapranno presto riconoscere.
 Penelope
 Eumeo 3 A quale prova Penelope sottopone Odisseo per essere
 Filezio sicura della sua identità?
Chiede a Eurìclea e ad altre ancelle di portare nella sala il letto
2 Perché i Proci protestano, quando viene consegnato l’ar- nuziale, pur sapendo bene che esso non può essere spostato.
co a Odisseo?
Perché pensano, in caso di vittoria del mendicante, di fare 4 Perché il letto di Odisseo e Penelope non può essere tra-
brutta figura: essi, principi importanti, sarebbero sconfitti sportato fuori dalla camera in cui si trova?
da una persona di rango molto inferiore. Perché è intagliato in un tronco di ulivo che è ancora radicato
nel terreno.
3 Che compito ha Euriclea?
Euriclea deve chiudere a chiave la porta della stanza e impedi- 5 Perché, riferendosi al letto nuziale, Penelope utilizza più
re che le ancelle, se sentono rumori, interrompano il lavoro. volte il termine segreto?
Perché esso è stato costruito in un modo noto solo a Odis-
4 Che cosa fa subito Odisseo, non appena ha in mano il suo seo, a lei e a un’ancella.
arco?
Lo gira e lo rigira nel timore che i tarli abbiano roso il corno 6 Con quali stati d’animo Penelope entra nella sala della
mentre era lontano. reggia?
Incertezza e stupore.
5 Perché i Proci ridono di gusto, dopo che Telemaco ha par-
lato? 7 In che modo la dea Atena interviene sull’aspetto fisico di
Perché non hanno nessuna paura delle minacce di Telemaco, Odisseo? Qual è, secondo te, il suo obiettivo?
che ritengono troppo giovane per poter essere davvero peri- Lo rende più alto, più bello, simile a un dio. Lo fa per rendere
coloso. Odisseo più affascinante agli occhi della moglie Penelope.

6 Di che materiale è l’arco di Odisseo? 8 Che tono hanno le prime parole che Odisseo rivolge alla
Di corno. sua sposa?
 Di preoccupazione
7 Chi è il figlio di Crono, per il cui prodigio Odisseo si ralle-  Di dubbio
gra?  Di gioia
Zeus.  Di rimprovero

8 Quale stato d’animo provano i Proci, quando vedono il 9 Prova a disegnare il letto costruito da Odisseo, poi spiega
quale delle virtù elencate potrebbe meglio simboleggia-
modo con cui Odisseo maneggia l’arco?
re, motivando la tua risposta.
Si rendono subito conto che è un uomo esperto e cominciano,
 Abilità manuale
di conseguenza, a preoccuparsi.
 Amore per la natura
 Solidità del matrimonio
10 Per descrivere il comportamento di Odisseo quando pro-
 Attenzione al risparmio
va l’arco, è usata una efficace similitudine con una parti-
colare arte. Quale? Sottolinea il passo nel testo. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la solidità del matri-
La similitudine è con l’arte della musica: il passo è come monio o, volendo, anche l’abilità manuale.
quando un uomo esperto di cetra e di canto facilmente
tende la corda intorno alla chiavetta nuova, fermando 10 Nell’incontro con Odisseo, in Penelope si alternano di-
da un lato e dall’altro il budello di pecora, ben ritorto. versi stati d’animo e atteggiamenti. Indica in che ordine
si presentano e sottolinea nel testo i passi che ti hanno
11 Quando Odisseo tende la corda per la prima volta, per aiutato a rispondere.
indicarne il rumore è usata un’altra similitudine. Rintrac- 4 Commozione (E a lei si sciolsero le ginocchia, venne
ciala e sottolineala nel testo. meno il cuore…)
parve uno strido di rondine 2 Stupore (Ella sedeva in silenzio lungamente: stupore
la invadeva)
3 Razionalità (Così parlava mettendo alla prova il ma-
pp. 188-189 rito)
1 Dubbio (Dentro il suo cuore a lungo incerta medi-
1 Perché Telemaco rimprovera la madre? tava se dovesse interrogare suo marito in disparte,
Perché Penelope non dimostra affetto nei confronti di Odis- o andargli vicino e prendergli la testa e le mani, e
seo. baciarle)
Soluzioni di Mito ed Epica 429

11 Nella parte conclusiva del brano, Odisseo piange tenen- 8 L’espressione “e il sonno li sorprende” significa:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


do tra le braccia la sposa. Secondo te, quale significato  che il sonno arriva all’improvviso
ha questo pianto?  che il sonno è più profondo del solito
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la grande gioia e la  che il sonno tarda ad arrivare
commozione che sfocia in un pianto liberatorio, dopo tante  che mentre dormono fanno sogni sorprendenti
sofferenze e anni di attesa nel desiderio del ritorno a casa.
9 Quale situazione negativa spinge i compagni di Odisseo
12 Il comportamento di Penelope nella difficile situazione a mangiare il bestiame del dio Sole?
in cui si trova viene diversamente interpretato dagli altri Il fatto che per un mese intero i venti soffiano furiosi, e nel
personaggi. Osserva le parole evidenziate nel testo: qua- frattempo i compagni di Odisseo finiscono i viveri che avevano
li di esse esprimono il giudizio dell’autore su di lei, quali ricevuto da Circe.
quello di Telemaco, quali quello di Odisseo?
Giudizio dell’autore  forte, savia, buona, fedele, cara 10 Il passo che va da “Non c’è morte più brutta della morte
per fame” a “piuttosto che languire per tanto tempo in
Giudizio di Telemaco  madre snaturata, animo insen-
un deserto” corrisponde al pensiero:
sibile
 del dio
Giudizio di Odisseo  cuore duro, animo ostinato, cuore  di Odisseo
di ferro  di Euriloco
 del poeta che sta narrando

pp. 192-193 11 Mentre i compagni mangiano il bestiame del dio Sole,


Odisseo:
1 Dopo aver affrontati quali altri pericoli, Odisseo e i suoi  sta cacciando
arrivano all’isola del Sole?  sta pescando
Dopo essere sfuggiti a Scilla e Cariddi.  sta di guardia
 sta dormendo
2 Che cosa avevano detto Tiresia e Circe a Odisseo riguardo
all’isola del Sole? 12 Mentre si avvicina, Odisseo dice “impreco, con il pianto
L’isola del Sole era un luogo da evitare. in gola”. Questa espressione significa:
 che è furioso e triste al tempo stesso
3 Come reagiscono i compagni quando Odisseo spiega che  che è molto triste, ma non furioso
cosa devono fare?  che è molto furioso, ma non vuole farlo vedere
 Dimostrano gioia  che trattiene a stento l’ira, anche se ha voglia di puni-
 Dimostrano fastidio re i compagni
 Dimostrano indifferenza
 Dimostrano freddezza 13 Chi avvisa il dio Sole dell’accaduto?
Sua figlia, Lampezia.
4 Quale dei compagni appare particolarmente ostile a
Odisseo nelle sue parole? 14 Chi si incarica di punire i colpevoli?
Euriloco.  Lampezia
 il dio Sole
5 Che cosa vuol dire che Odisseo è “fatto di ferro”?  Zeus
 Che ha un fisico robusto  Poseidone
 Che ha una forte corazza
 Che ha il cuore duro 15 Dopo l’uccisione degli animali, quale dei seguenti prodi-
 Che ha buona salute gi non si verifica?
 La nave si spezza per un fulmine
6 Quando Euriloco propone di sbarcare a terra, Odisseo  Le pelli si agitano
pensa:  Muggiscono le carni sulle spiedo
 che ci sia un dio dietro alla decisione dei suoi compagni  Si ode il verso delle mucche
 che i suoi compagni non tengano conto della decisio-
ne degli dèi
 che i suoi compagni diano la colpa dell’accaduto agli p. 207
dèi
 che un dio non si preoccupi abbastanza della loro sorte 1 Secondo Virgilio, da che cosa è determinato l’allontana-
mento di Enea da Troia?
7 Quando Odisseo deve accettare la decisione dei compa-  Dalla volontà del fato
gni, che cosa chiede almeno?  Dall’ira degli dèi
Odisseo chiede che almeno non uccidano né vacche né pecore  Dal tentativo dell’eroe di salvarsi
delle mandrie del dio Sole.  Dal desiderio di Enea di iniziare una nuova vita
430 Soluzioni di Mito ed Epica

2 Il lungo e difficile viaggio del Troiano dipende dall’inter- 10 Nel testo si parla di “travagli”. Trova almeno due sino-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

vento degli dèi e in particolar modo dall’ira di Giunone. nimi di questo termine. Conosci parole di lingue diverse
dall’italiano che abbiano la stessa radice?
3 Nel proemio sono elencati diversi eventi che sono desti- Affanno, tormento, afflizione, sofferenza, tribolazione, pena
nati a verificarsi in un futuro lontano, molto tempo dopo ecc.
il viaggio di Enea. Quali sono? In francese “travail” (lavoro) e “travailler” (lavorare); in spa-
L’origine di una nuova civiltà, la fondazione di Alba Longa e la gnolo “trabajo” (lavoro) e “trabajar” (lavorare); in portoghese
successiva nascita di Roma. “trabalho” (lavoro) e “trabalhar” (lavorare): in tutte queste lin-
gue, di origine neolatina, il lavoro è associato all’idea di fatica e
sofferenza.
4 Virgilio anticipa rapidamente, con un breve accenno, al-
cune vicende di Enea, che saranno poi trattate nel corso
dell’Eneide. Individuale ed elencale. pp. 212-213
Raggiunge esule l’Italia e le sponde lavinie (= la terra del La-
zio); subisce molti travagli per terra e per mare; soffre mol- 1 Riordina le affermazioni seguenti in modo da ottenere
to in guerra; alla fine fonda una città e introduce nel Lazio i una breve sintesi dell’episodio.
Penati. 5 Sinone convince i diffidenti Troiani che il cavallo è un
dono per la dea Minerva.
5 Secondo te, gli eventi che si verificheranno dopo l’arrivo 3 Il sacerdote Laocoonte è molto diffidente nei confron-
di Enea, citati da Virgilio nei versi 5-7, sono fatti storici o ti del cavallo di legno.
leggende? 7 Successivamente essi uccidono anche il sacerdote, che
Sono fatti storici a cui l’autore dà una spiegazione partendo
urla disperato.
da un’origine leggendaria.
1 I Greci costruiscono un gigantesco cavallo di legno nel
cui ventre si nascondono alcuni soldati.
6 Quale caratteristica morale distingue Enea dagli altri uo- 8 I Troiani si convincono che occorre portare il cavallo
mini? Sottolinea l’espressione utilizzata da Virgilio.
all’interno delle mura della città.
insigne per pietà
4 I Troiani catturano un soldato greco che dice di essere
sfuggito alla morte.
7 Dalle parole che usa, quale giudizio ti pare che Virgilio 2 Successivamente lasciano il cavallo sulla spiaggia di
abbia nei confronti dell’ira degli dèi contro Enea?
Troia e fingono di partire.
Virgilio, negli ultimi versi del proemio, chiede alla Musa di rac-
6 Nel frattempo due enormi serpenti marini escono dal-
contare i motivi dell’ira di Giunone contro un uomo che, per il
suo comportamento onesto, corretto e generoso, sembre- le onde e stritolano i figli di Laocoonte.
rebbe non meritare tale trattamento. Non esprime un vero e
proprio giudizio, ma, nel verso conclusivo del proemio, si pone 2 Dove si nascondono i Greci quando fingono di partire?
la domanda con senso di smarrimento e incertezza, pieno di Nelle baie deserte dell’isola di Tenedo.
dolore e tristezza.
3 Perché Sinone viene abbandonato a Troia?
8 Con l’aiuto delle note fai la parafrasi del proemio.  Perché i Greci non si fidano più di lui
Canto le armi e l’uomo che per primo, partendo dalle terre  Perché ha il compito di conquistare la fiducia dei
di Troia, andando in esilio, raggiunse l’Italia e le sponde del Troiani
Lazio a causa del volere del destino, subendo molte difficol-  Perché c’è stato uno scambio di prigionieri
tà per la violenza degli dèi sia sulla terra sia in mare, e per la  Perché è un disertore
tenace ira della crudele Giunone, e avendo affrontato molte
sofferenze in guerra, pur di fondare la città, e portare nel 4 Quando Laocoonte scaglia la lancia contro il cavallo, in
Lazio gli dèi Penati, da dove sarebbero poi discese la stirpe realtà vuole:
latina, e i padri di Alba Longa e le mura della potente città di  abbattere il cavallo
Roma. O Musa, spiegami le cause (che spinsero la dea), per  manifestare concretamente la sua ostilità verso il
quali offese rivolte alla sua volontà o di che cosa lamentan- dono degli Achei
dosi, Giunone, regina degli dèi, costrinse un uomo esemplare  dimostrare che nel ventre del cavallo ci sono soldati
per il suo rispetto verso gli dèi e la famiglia ad affrontare nemici
tante sventure, a imbattersi in tante sofferenze? Sono  colpire qualcuno dei soldati nemici nascosti nel ca-
così grandi le ire nell’animo degli dèi del cielo? vallo

9 La convinzione di Virgilio che la vita e la storia umana 5 Perché i Troiani, dopo la morte di Laocoonte e dei figli,
siano soprattutto dolore emerge anche da numerose supplicano Minerva e non un’altra dea?
espressioni che richiamano il concetto di sofferenza e Perché i due serpenti, dopo aver ucciso Laocoonte e i suoi fi-
difficoltà: sottolineale e trascrivile sul quaderno. gli, raggiungono la rocca della crudele Minerva, rifugiandosi ai
travagliato, avendo sofferto, sventure, travagli piedi della dea sotto il cerchio del suo concavo scudo.
Soluzioni di Mito ed Epica 431

6 In che cosa consiste il segreto del cavallo di Troia? 2 Che cosa dice Enea a Didone?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Nel fatto che nel suo ventre sono nascosti alcuni soldati  Che è contento di rivederla
greci.  Che non si aspettava di trovarla lì
 Che gli dispiace di trovarla lì
7 La caratteristica più evidente di Laocoonte è la sua diffi-  Che pensava di non rivederla più
denza nei confronti dei Greci: sottolinea i versi in cui ciò
emerge con chiarezza. 3 Quale atteggiamento ha Didone alle parole di Enea?
vv. 43-44: Potete pensare che un dono / dei Dànai sia RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: duro e irremovibile.
senza insidia? Così Ulisse v’è noto? – vv. 48-49: Non vi
fidate, Troiani. / Sia ciò che vuole, temo i Dànai, e più 4 Didone ha perdonato Enea per averla abbandonata?
quand’offrono doni. Motiva la tua risposta.
No, non lo ha perdonato. Lo dimostra il fatto che lo ascolta
8 La fine di Troia è voluta dal Fato, ma anche in questo con dura indifferenza, non gli risponde neppure e fugge via,
episodio una divinità partecipa attivamente agli eventi: rifugiandosi presso il vecchio marito. che corrisponde al suo
di chi si tratta? Che cosa fa? amore.
Nettuno; invia due serpenti marini che uccidono Laocoonte e
i figli. 5 Chi sono i “celesti” del v. 459?
Gli dèi del Cielo, gli dèi supremi.
9 Secondo te perché, conclusa la loro missione, i serpenti
marini si rifugiano sotto lo scudo di Minerva? Come in- 6 Che cosa intende Enea quando dice “Questa è l’ultima
terpretano i Troiani questo gesto? volta che il destino mi concede di parlarti”?
Per convincere i Troiani che il cavallo è effettivamente un dono Enea intende che, poiché lui è ancora in vita, dovrà tra poco la-
della dea. I Troiani, infatti, cadono nella trappola. sciare il regno dei morti e loro due non potranno rivedersi più.

11 In diversi punti Virgilio usa delle similitudini. Individuale 7 Nel suo tentativo di placare l’offesa, secondo te Enea è
nei seguenti passi: sincero? Motiva la tua risposta.
t B DIF DPTB WJFOF QBSBHPOBUP JM DBWBMMP EJ MFHOP W 
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Enea è sincero: lo di-
A un monte mostrano sia le sue lacrime, sia il solenne giuramento in nome
delle stelle e degli dèi celesti.
t B RVBMF BOJNBMF WJFOF QBSBHPOBUP -BPDPPOUF RVBOEP
si dibatte per non morire (vv. 227-229)?
8 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F):
A un toro che sta per essere sacrificato sull’altare e cerca
t Ormai Didone ha superato il dolore
di sfuggire ai colpi della scure. V F
dell’abbandono da parte di Enea.
t L’ombra di Didone si vede in modo incerto,
12 Scegli dall’elenco gli aggettivi che meglio definiscono la poco nitido. V F
personalità di Sinone, poi trova un sinonimo per ciascu-
t Enea capisce bene l’offesa da lui fatta a Didone. V F
no di essi.
t Enea dà la colpa dell’accaduto al volere
 Astuto  furbo, scaltro, sagace ecc. V F
degli dèi.
 Coraggioso 
t Didone cerca il marito Sicheo, che però per gelosia
 Infido  ingannatore, insidioso, sleale, insincero, malfido V F
non è dolce con la sua antica sposa.
ecc.
 Sincero 
9 Svolgi la parafrasi del brano.
 Bugiardo  mentitore, mistificatore, simulatore, imbro-
Tra queste eroine, dopo che era trascorso ancora poco tem-
glione, ipocrita ecc.
po dalla sua ferita d’amore, la fenicia Didone andava errando
 Leale 
nella vasta selva; appena l’eroe troiano le si pose vicino e la
 Avido 
riconobbe tra le anime dei morti, anche se poco nitida, nello
 Spericolato  temerario, avventato, audace, impruden-
stesso modo in cui si vede sorgere la luna all’inizio del mese o
te, incosciente, sconsiderato ecc.
si crede di averla vista tra le nuvole, gli scesero dagli occhi le
lacrime e parlò con dolce amore: «Sventurata Didone, era vera
13 Questo gruppo marmoreo del i secolo a.C. illustra uno la notizia che mi giunse, che eri morta e avevi cercato la fine
dei momenti più drammatici dell’episodio: individua i
della vita con una spada? Ahimè, ho causato la tua morte?
versi corrispondenti, poi riassumine il contenuto.
Giuro per le stelle, per gli dèi del Cielo e per la fede che c’è nel
vv. 217-229. Riassunto libero.
profondo della terra, che sono partito dalle spiagge della tua
patria a malincuore, o regina. Ma a spingermi con i suoi ordini è
stata la volontà degli dèi, che adesso mi costringe ad andare
p. 216 tra le ombre dei morti, per luoghi squallidamente desolati e
nella profonda oscurità; non potevo pensare che con la mia
1 Dove avviene l’incontro fra Enea e la regina di Cartagine partenza ti avrei dato un dolore così grande. Fermati, non
Didone? sottrarti al mio sguardo. Chi fuggi? Questa è l’ultima volta
Negli inferi. che il destino mi permette di parlarti.»
432 Soluzioni di Mito ed Epica

10 Per descrivere l’apparizione dell’ombra di Didone, è usa- 8 Giove dice che a nessuno, nemmeno agli eroi, è concesso
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ta una similitudine. Sottolineala nel testo. prolungare la propria vita, ma che questi hanno un com-
quale si vede sorgere la luna / al principio del mese, o si pito preciso. Quale?
crede di averla veduta tra le nubi Estendere la fama con le imprese (vv. 468-469).

11 A che cosa è paragonata, con una similitudine, la durezza 9 Che cosa vuol dire precisamente, secondo te, ai vv. 471-
di Didone? Sottolinea il passo nel testo. 472 Giove, quando afferma “Il proprio destino chiama /
più che se fosse dura selce o roccia marpesia anche Turno, che giunge alla meta del tempo assegna-
to”?
12 Questo dipinto del 1640, conservato al Paul Getty Mu- Che Giove ormai ha deciso che Turno deve morire, anche se
seum di Los Angeles, è del pittore fiammingo Peter Paul non immediatamente: adesso ucciderà Pallante, ma questo
Rubens e raffigura il suicidio di Didone. Quale particola- gesto gli costerà la morte nel duello finale con Enea.
re presente nella tela si può ritrovare anche nelle parole
che Enea rivolge alla donna nel brano che hai appena 10 Qual è l’atteggiamento di Turno, quando dà il colpo fina-
letto? le a Pallante? Motiva la tua risposta.
L’utilizzo della spada per il suicidio da parte di Didone. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Turno appare violento,
duro, spietato e arrogante. Ai vv. 490 segg. pronuncia parole
aggressive contro Evandro, padre di Pallante; poi calca il pie-
de sul corpo del giovane per estrarre dal suo corpo la spada;
pp. 218-219 infine, gli strappa la cintura lavorata in oro ed esulta.

1 Chi è il primo, tra Turno e Pallante, a lanciare la sfida 12 Quando descrive Turno che scende dalla biga e si prepara
all’avversario? allo scontro, il poeta usa una similitudine. Individuala e
Turno. sottolineala nel testo.
Come un leone, che scorge dall’alta vedetta ecc. (vv.
2 Giove ricorda che sotto le mura di Troia è morto suo fi- 454-456).
glio. Di chi si tratta?
Di Sarpedone. 13 Spiega, con sinonimi o parole tue, il significato dei se-
guenti termini o espressioni.
3 Che esito ha il lancio dell’asta da parte di Pallante? a subentrare a Lauso: a prendere il posto di Lauso
 Non centra per nulla il bersaglio con il carro volante: con il carro tanto rapido, che pare volare
 Sfiora il bersaglio della sua impari forza: della sua forza inferiore, non pari
 Centra solo in parte il bersaglio
agonizzante: in punto di morte
 Centra in pieno il bersaglio
serbare la misura: mantenere una giusta misura, un giusto
4 Perché alle parole di Pallante, al v. 452, “agli arcadi si gela equilibrio
il sangue”?
Perché capiscono che Turno è molto più forte di Pallante e che
il giovane è destinato alla morte in caso di duello. pp. 222-223
5 Perché Ercole, alla preghiera di Pallante, “soffoca un 1 Da chi vengono inseguiti Eurialo e Niso?
grande gemito nel profondo del petto, e versa lagrime Da una pattuglia di trecento soldati nemici guidati da Vol-
vane” (vv. 464-465)? cente.
Perché sa che non può esaudire la richiesta di Pallante, dato
che il giovane è destinato alla morte. 2 Di chi è stata l’idea di penetrare nell’accampamento ne-
mico?
6 Che cosa lascia intendere Virgilio, quando ai vv. 503-505 Di Niso.
dice: “Verrà il tempo per Turno, in cui desidererà riscat-
tato / ad alto prezzo e vivo Pallante, e odierà queste spo- 3 Perché viene avvistato prima Eurialo?
glie / e questo giorno”? Perché sull’elmo che indossa, in precedenza sottratto a Mes-
Che Turno si dovrà pentire amaramente per l’uccisione di Pal- sapo, si riflettono i raggi della luna.
lante e, a quel momento, pagherebbe perché egli fosse ancora
in vita. 4 Quali motivi impediscono a Eurialo di fuggire?
Il buio, il peso delle armi sottratte ai nemici e la paura, che gli
7 Perché Pallante rivolge la sua preghiera proprio a Ercole? fanno sbagliare la strada.
Perché in passato Ercole era stato ospitato dal padre di Pal-
lante, Evandro, come si capisce dal v. 460, quando Pallante 5 Che cosa fa Niso per salvare la vita all’amico?
dice “Per l’ospitalità del padre e per la mensa a cui giungesti Prima colpisce i nemici di nascosto, poi si offre prigioniero al
straniero”. posto suo.
Soluzioni di Mito ed Epica 433

6 Ora completa queste affermazioni: 13 Anche l’ambiente influisce sulla tragica fine di Eurialo:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Eurialo viene ucciso da Volcente che lo colpisce al torace sottolinea tutti gli elementi descrittivi (nomi, aggettivi,
con la spada. verbi) con cui l’autore definisce il paesaggio naturale in
cui si svolge l’episodio.
Volcente viene ucciso da Niso che lo colpisce alla gola con
vv. 381-384: Era la selva vasta, irta di cespugli e d’elci
la spada.
nere / e d’ogni parte assiepata di densi rovi; / solo qual-
Niso viene ucciso dai soldati rutuli. che sentiero biancheggiava tra l’intrico dei passaggi. /
L’oscurità dei rami: v. 391: tortuoso cammino; v. 392:
7 Niso, ai vv. 390-391, si domanda: «Eurialo, ahimè, dove ingannevole selva; v. 393: macchie silenziose.
mai t’ho lasciato? Dove ti cerco?». Questa domanda:
 non ha un particolare scopo 14 Con quale aggettivo viene definita la morte di Niso?
 ha lo scopo di ottenere un’indicazione utile da parte Quale idea comunica?
di Eurialo Placida. Comunica un’idea di serenità e riposo.
 ha lo scopo di dimostrare al lettore lo stato d’animo
preoccupato di Niso
 ha lo scopo di richiamare l’attenzione di Volcente pp. 226-227
1 Da che cosa è provocata l’improvvisa debolezza di Tur-
8 Perché Volcente uccide Eurialo? no?
 Ha l’ordine di uccidere tutti i Troiani  Sta combattendo da molte ore
 Vuole vendicare la morte dei suoi uomini  È stato colpito dalla lancia di Enea
 È un uomo malvagio e crudele  Ha paura di affrontare Enea
 Eurialo ha rubato delle armi nell’accampamento ne-  Una divinità ostile gli ha tolto le forze
mico
2 In che parte del corpo Turno viene colpito dall’asta di Enea?
9 Alcune scelte del poeta riguardanti l’ambientazione Al ginocchio.
dell’episodio aumentano le emozioni che esso suscita.
Tra le seguenti, indica quali elementi risultano partico- 3 Quale circostanza, invece, spinge Enea a uccidere Turno?
larmente efficaci (puoi segnare più di una risposta). Il fatto che Turno indossi le spoglie del giovane Pallante, che ha
 Il costante senso di oscurità, che provoca paura ucciso con grande crudeltà.
 Il verso degli animali notturni
 I frequenti rumori nel buio 4 Dove subisce il corpo mortale Turno? Con che cosa è col-
 La presenza della luna pito?
È colpito nel petto con la spada.
10 Scegli nell’elenco gli aggettivi che, secondo te, meglio 5 Da che cosa Turno capisce di essere irrimediabilmente
definiscono la personalità e il comportamento dei due
privo di forze e vulnerabile?
soldati troiani. Spiega poi i motivi della tua scelta.
 Non riesce a sollevare il masso
Eurialo è:  Il masso scagliato non arriva a bersaglio
 imprudente  leale  Lo prende all’improvviso il sonno
 generoso  crudele  Si sente abbandonato dall’auriga e dalla sorella
 spaventato  coraggioso
 ingenuo  astuto 6 Virgilio afferma che nella sua epoca occorrerebbero do-
infatti: Risposta libera. dici persone per sollevare il masso che Turno afferra da
Niso è: solo. Con questo confronto tra gli eroi del passato e i
 imprudente  leale suoi contemporanei il poeta intende dire che gli eroi del
 generoso  crudele passato erano più forti e coraggiosi.
 spaventato  coraggioso
 ingenuo 7 Qual è il senso delle ultime parole di Turno?
 Umiliare l’avversario
infatti: Risposta libera.
 Fare una predizione sul suo destino
 Inveire contro Enea
12 Individua e sottolinea le due similitudini utilizzate da Vir-  Ottenere pietà da Enea
gilio per descrivere la morte di Eurialo: a quali elementi
della natura viene paragonato il giovane troiano? Per- 10 A quale figura retorica ricorre il poeta per descrivere la
ché, secondo te, il poeta fa questa scelta? sensazione provata dal re dei Rutuli quando il lancio del
Eurialo viene paragonato a un fiore rosso tagliato da un ara- macigno va a vuoto (vv. 906-914)? Qual è il suo significato?
tro e a un papavero piegato dalla pioggia (vv. 435-437. I due Una similitudine (vv. 908-912). Virgilio paragona i movimenti
fiori richiamano la giovinezza del Troiano e il colore del sangue di Turno a quelli di chi tenta di correre in sogno ma non riesce
che ricopre il suo corpo. a muoversi.
434 Soluzioni di Mito ed Epica

11 Le parole evidenziate nel testo si riferiscono allo stato 10 Qual è il segnale convenuto tra i Greci?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

d’animo di Turno durante il duello. Trascrivile, trova per Un bagliore di fiamma dalla nave di Agamennone.
ciascuna un sinonimo, infine spiega da quale sentimento
è dominato il guerriero. 11 Qual è il significato dell’aggettivo “furtivo”, riferito al
Risposte possibili: tremante = tremulo; affannato = affa- modo in cui Sinone raggiunge l’acropoli di Troia, e da
ticato; terrore = paura; impaurito = spaventoso; incerto = quale sostantivo deriva?
insicuro, esitante = indeciso. Il sentimento che domina Turno Furtivo significa “che agisce di nascosto”: deriva etimologica-
è la paura. mente dal sostantivo “furto”.

12 Quale figura retorica è contenuta nell’espressione “simili


pp. 230-231 a un fiume in piena che rompa gli argini”?
Una similitudine.
1 Le vicende della caduta di Troia sono raccontate in prima
persona. Chi è il narratore? 13 Mentre i Greci danno inizio al massacro dei Troianio, che
Enea. cosa sta facendo Enea?
 Sta dormendo di un sonno ignaro e tranquillo
2 A chi si riferisce l’espressione “tutti noi” all’inizio del bra-  Sta dormendo di un donno profondo e pieno di incubi
no?  Sta vegliando perché teme un inganno dei Greci
 Ai Troiani  Sta radunando i suoi familiari per scappare da Troia
 Ai Greci
 Ai Cartaginesi 14 Che aspetto ha il fantasma di Ettore che compare a Enea?
 A Enea e alla sua famiglia  Sereno e tranquillo
 Dolce e calmo
3 Per quale ragione si dice che il cavallo avanza “minac-  Nervoso e agitato
cioso”?  Sconvolto e sofferente
Perché chi sta parla sa che dentro il cavallo era nascosta una
grave minaccia, che avrebbe portato alla caduta di Troia. 15 Che cosa di particolare deve portare via con sé Enea, se-
condo le indicazioni di Ettore?
4 Nelle parole “accecata” e “sorda”, riferite alla folla che I Penati.
non comprende il pericolo nascosto nel cavallo, puoi tro-
vare due figure retoriche chiamate: 16 Da quale verbo deriva la forma “scorsi”, nella frase “Mi
 similitudini destai di soprassalto, e scorsi ovunque altissime lingue di
 personificazioni fuoco…”? Da quale altro verbo potrebbe, fuori da que-
 metafore sto contesto, anche derivare?
 metonimie La forma “scorsi” è un indicativo passato remoto attivo, 1a
persona singolare: qui deriva dal verbo “scorgere”, ma in altri
5 Chi profetizza la sventura, ma rimane inascoltata? contesti potrebbe essere anche una forma del verbo “scor-
Cassandra. gere”.

6 Qual è il destino riservato a Cassandra? 17 Enea dà subito retta alle indicazioni di Ettore? Motiva la
 Predire terribili sventure tua risposta.
 Essere derisa dalla folla Immediatamente no: lo dimostra il passo in cui si dice “Incu-
 Non essere mai creduta rante dell’esortazione di Ettore...”.
 Predire sempre fatti che non si avverano

7 Durante la notte i Troiani:


 annullano quasi completamente la sorveglianza p. 242
 diminuiscono la sorveglianza
 mantengono la stessa sorveglianza di prima 1 Chi ha donato a Orlando la spada?
 aumentano la sorveglianza Carlo Magno.

8 Quale di questi sentimenti descrive meglio lo stato d’ani- 2 Che cosa tenta di fare il paladino della sua arma? Per
mo dei Troiani dopo la partenza dei Greci? quale motivo?
 Incertezza per il futuro Tenta di distruggerla perché non vuole che finisca nelle mani
 Euforia per l’avvento della pace dei nemici.
 Stanchezza per i lunghi anni di guerra
 Tristezza per le numerose vittime dei combattimenti 3 In quale modo miracoloso Carlo riesce a portare a termi-
ne la sua vendetta?
9 Dove si tengono nascosti i Greci fuori dalle mura di Troia? Un angelo (l’arcangelo Gabriele) fa sì che il sole non tramonti
In una rada alle spalle dell’isola di Tenedo. fino a quando Carlo non avrà ucciso tutti i nemici.
Soluzioni di Mito ed Epica 435

4 Che cosa lascia intendere l’espressione in cui si dice che 14 La seconda elencazione riguarda i paladini che costitu-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Orlando “anche il colore nella faccia ha perduto” (v. iscono la retroguardia di Carlo sterminata dagli Arabi:
2299)? quanti sono? Quali sono i loro nomi?
Che ormai è pallido, perché privo di forze a causa delle ferite. Oliviero, Gerino, Genero, Ottone, Berengario, Ivo, Ivorio, Enge-
liero, Sansone, Anseigi, Gerardo di Rossiglione. Se si conta
5 Come si chiama la spada di Orlando? anche Orlando, sono dodici (Carlo dice: «i miei dodici Pari»).
Durendala.
15 Descrivi l’immagine individuando in essa personaggi e
6 Perché Orlando, prima di morire, pone sotto il suo corpo oggetti nominati nel testo.
la spada e l’olifante? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: al centro, il pino; a de-
Perché non vuole che cadano in mano nemica e cerca di tenerli stra, Orlando morto sull’erba; accanto a lui la spada e il corno;
nascosti. re Carlo in ginocchio davanti al paladino; i cadaveri degli altri
paladini; a sinistra, l’esercito arabo in fuga.
7 Che cosa indica il fatto che Orlando si rivolge diretta-
mente alla sua spada, chiamandola per nome?
p. 251
Che per Orlando la sua spada è più che un semplice oggetto,
ma ha un valore sacro e affettivo.
1 Come si chiamano i quattro cavalieri che giungono alla
corte di Brunilde?
8 Perché prima di morire Orlando rivolge il viso in direzio- Sigfrido, Gunther, Hagen, Dankwart.
ne dei nemici (v. 2360)?
 Perché vuole guardarli in faccia per l’ultima volta.
2 Per quale motivo sono sbarcati in quel lontano paese?
 Perché vuole dimostrare al suo re di non essere fug-
 Per conquistare il territorio d’Islanda
gito
 Per vendicarsi della crudele regina Brunilde
 Perché spera di suscitare la loro pietà
 Per conquistare la mano di Brunilde
 Perché ha paura che si impossessino della sua spada
 Per appropriarsi delle armi invincibili della donna
9 Come tutti i paladini, anche Orlando è profondamente 3 Come vengono accolti i quattro cavalieri al loro arrivo nel
religioso: quali espressioni, gesti e situazioni lo dimostra-
paese di Brunilde?
no?
Vengono ricevuti con benevolenza ma privati delle armi, se-
L’invocazione alla Madonna e a Dio (v. 2303: Santa Maria, condo l’uso del paese.
qui aiuto!; v. 2337: Dio, non permettere che si umilii la
Francia!); la confessione finale dei suoi peccati (vv. 2364-
4 In che cosa consiste la prova cui Brunilde sottopone
2365: Le proprie colpe va spesso ripetendo, / e a Dio per Gunther?
esse il suo guanto protende).
Nello scagliare una pietra per poi riprenderla e nel lanciare
un’asta il più lontano possibile.
10 Il conte Orlando definisce santa la Francia, mentre l’ar-
cangelo che parla a Carlo chiama i nemici razza malvagia:
per quale motivo i due popoli sono giudicati in modo
5 Che cosa accadrà ai Burgundi in caso di sconfitta?
tanto diverso?
In caso di sconfitta saranno uccisi tutti.
I diversi giudizi dipendono dal fatto che i Francesi sono cri-
stiani, mentre gli Arabi sono musulmani.
6 In che modo Sigfrido aiuta Gunther ad affrontare il torneo?
 Facendogli coraggio con parole convincenti
12 Secondo lo stile tipico dei poemi epici, nel brano sono  Distraendo Brunilde con il racconto dei loro viaggi
presenti epiteti e versi che si ripetono uguali: sottolineali  Rendendosi invisibile e gareggiando al suo fianco
e spiega a quale personaggio e situazione si riferiscono.  Suggerendogli che cosa fare
Epiteti: si riferiscono a Carlo le espressioni che ha la bar-
7 Uno dei cavalieri del seguito descrive a Brunilde l’aspetto
ba canuta (v. 2308), che or ha la barba bianca (v. 2334).
dei quattro stranieri appena sbarcati: abbina a ciascuna
Versi ripetuti: si riferiscono al tentativo di Orlando di descrizione il nome del personaggio corrispondente.
distruggere la sua spada i versi stride l’acciaio, non si
scheggia per nulla (v. 2302), stride l’acciaio, ma non si Il primo cavaliere assomiglia a Sigfrido. L’altro ha il nobile
rompe affatto (v. 2313). aspetto di un re ed è Gunther. Il terzo, dal corpo bello e
gli occhi feroci, è Hagen.
13 Nell’episodio ci sono due lunghe elencazioni, la prima Il più giovane di essi, che ha un atteggiamento dignitoso
delle quali riguarda i territori sottomessi dai Franchi: e un aspetto molto amabile, è Dankwart.
quali sono? Quali di essi hanno ancora lo stesso nome?
I territori sottomessi ai Franchi sono: valli di Moriana, Angiò, 8 L’abbigliamento dei quattro cavalieri richiama l’aspetto dei
Bretagna, Pittavo, Mania, Normandia, Provenza, Aquitania, protagonisti delle chanson de geste francesi: come sono
Lombardia, Romània, Baviera, Fiandre, Bulgaria, terra dei Po- vestiti Gunther e i suoi uomini? Quali armi utilizzano?
lacchi, Costantinopoli, Sassonia, Scozia, Irlanda, Inghilterra Hanno scudi, corazze con pettorali da cui pendono sonagli
(sottolineati quelli che conservano lo stesso nome). d’oro, aste affilate, spade larghe e acuminate.
436 Soluzioni di Mito ed Epica

9 Come reagisce Gunther quando vede Brunilde scendere 8 Si può affermare che Artù è molto affezionato a Ser Kay
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

in campo? e perché?
 Si tranquillizza perché la donna ha un aspetto mite e Sì, è molto affezionato. Lo dimostra il fatto che, quando deve
debole prendere la spada al fratello e non la trova, perché in casa non
 Si spaventa perché ella è più forte di molti guerrieri c’è nessuno, cerca in ogni modo di procurargliene una, dicendo
messi insieme “Non voglio che mio fratello, Ser Kay, rimanga oggi senza spada”.
 Si inorgoglisce perché Brunilde è un avversario fiero e
leale 9 Che cosa significa, secondo te, il fatto che Artù estrae
 Si rallegra perché sa che vincerà la sfida facilmente la spada, a differenza degli altri?
Che lui è scelto dal destino, predestinato.
10 Diversi elementi delle sue armi fanno capire la forza stra-
ordinaria di Brunilde. Individuali nel testo. 10 Perché Ser Ector chiede a Artù di rimettere a posto la
Lo scudo era spesso tre spanne e i servi lo portavano spada?
a stento. L’asta era affilata, molto lunga e larga, e così Perché non è sicuro della spiegazione che Artù ha dato e vuole
pesante che a fatica la sostenevano tre guerrieri. Infine una conferma.
fu portata una pietra enorme, massiccia, pesantissima:
la trasportavano in dodici a stento, ed erano forti guer-
rieri. pp. 262-263
11 Nel testo ci sono molti elementi esagerati, al limite del 1 In che anno si svolge la vicenda? Motiva la tua risposta.
credibile, con uno che va oltre la realtà. Quale? Poco prima del 487 d.C. La risposta nasce sommando 33
Il cappuccio fatato, che rende invisibile Sigfrido. anni (l’età in cui muore Gesù) a 454 (gli anni che, secondo la
profezia, devono passare dalla Passione di Gesù Cristo). A
questa data manca poco, perché Merlino dice: “una delle pros-
sime Pentecosti sarà la Pentecoste dopo quei quattrocento
p. 257 e cinquantaquattro anni”.

1 In quale giorno dell’anno si svolge l’episodio? 2 Quale delle seguenti figure retoriche puoi trovare nell’e-
Nel giorno di Capodanno. spressione “sui fiumi che scintillavano come l’argento
sotto il sole”?
2 Perché i cavalieri si cimentano nei tornei? Puoi indicare  Metafora
più di una risposta.  Similitudine
 Perché si mantengono temprati e allenati per la  Personificazione
guerra  Sineddoche
 Perché vogliono divertirsi
 Perché acquistano rinomanza e fama 3 Perché Wiligelmo si è fermato a Camelot?
 Perché vogliono farsi ammirare dalle spettatrici  Perché è stanco
 Per visitare la reggia
3 Che legame familiare c’è tra Ser Ector e Ser Kay?  Per conoscere re Artù
Sono padre e figlio.  Per la bellezza della regina Ginevra.

4 Che legame familiare c’è tra Artù e Ser Kay? 4 Perché Merlino è preoccupato?
Artù è fratello adottivo (o di latte) di Ser Kay. Perché ha scoperto una profezia che riguarda il Seggio Peri-
glioso.
5 Per quale motivo Artù cerca per Ser Kay una spada che
non è la sua? 5 Quando si compirà la profezia che Merlino ha scoperto?
Perché quando arriva a casa non trova nessuno, in quanto Dopo quattrocento e cinquantaquattro inverni (= anni) dalla
sono tutti andati al torneo: allora va a cercare un’altra spada. Passione di nostro Signore.

6 In quale epoca, secondo te, è ambientata la leggenda? 6 Qual è il limite che Merlino ha nella sua capacità di cono-
 All’epoca degli antichi Greci scenza?
 All’epoca degli antichi Romani Non è in grado di leggere nel suo stesso cuore.
 Nel Medioevo
 Subito dopo il Medioevo 7 Contro chi hanno combattuto ser Kay e i suoi compagni?
Contro i Calèdoni.
7 Per quale ragione Ser Ector e Ser Kay si inginocchiano
davanti ad Artù? 8 Quali caratteristiche ha la regina Ginevra dal punto di
Perché, quando Artù estrae sotto i loro occhi la spada, non vista dell’aspetto fisico?
hanno più dubbi e capiscono che quel ragazzo è, in realtà, il loro Ha guance bianche come la neve e occhi verdi come prati in
legittimo re. primavera.
Soluzioni di Mito ed Epica 437

9 Chi, tra i seguenti personaggi, non mette in discussione 18 Secondo Wiligelmo, queste parole di Lancillotto sono:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


la leggenda del Santo Gral?  belle come quelle di un poeta
 Hebes  Merlino  belle come quelle di un profeta
 Lancillotto  Galvano  dolci come quelle di un menestrello
 dolci come quelle di un angelo
10 Che cosa significa la visione celestiale che appare ai cavalieri?
 Che il calice esiste davvero
 Che il calice esiste solo in cielo pp. 264-265
 Che il calice esiste solo nella loro fantasia
 Che il calice in effetti non esiste 1 Completa il testo scegliendo dall’elenco le definizioni giuste.
11 Quale, tra i seguenti, non è uno dei fenomeni che accom- L’Iliade, l’Eneide e l’Odissea sono poemi epici in versi esa-
pagnano la visione celestiale che appare ai cavalieri? metri; la Chanson de Roland e la Canzone dei Nibelunghi,
 Si odono squilli di tromba invece, sono poemi cavallereschi, mentre Lancelot è un ro-
 Coppe e vasi tintinnano manzo cavalleresco.
 Si vede l’immagine di Gesù Probabilmente l’Iliade e l’Odissea sono stati scritti da
 Compare un coro di angeli Omero in lingua greca, mentre l’Eneide è stata scritta da
Virgilio in latino. I poemi medievali, invece, sono stati com-
12 Nella frase “il castello tremò quasi avesse un cuore e pro- posti nelle diverse lingue volgari e di solito sono di auto-
vasse paura” puoi trovare la figura retorica detta: re anonimo; solo del Lancelot conosciamo l’autore, che è
 similitudine Chrétien de Troyes.
 personificazione I poemi greci derivano dalla poesia orale degli aèdi e han-
 metafora no una funzione pedagogica, mentre l’Eneide ha soprattut-
 metonimia to lo scopo di esaltare il potere di Ottaviano Augusto.
Inizialmente i poemi cavallereschi vengono trasmessi oral-
13 Quanto dura la visione celestiale che compare ai cavalieri? mente; essi celebrano soprattutto la forza fisica e le gesta
Pochi istanti. eroiche di cavalieri e guerrieri.
14 Perché nell’apparizione il Gral compare velato? 2 In quale area geografica sono ambientati i poemi epici
Perché gli uomini non sono degni d’averne la perfetta visione, classici? Dove si sviluppano, invece, le vicende narrate nei
in quanto non sono puri di cuore. poemi cavallereschi?
I poemi epici classici sono ambientati nell’area del Mediter-
15 Chi riesce a dimostrare che è importante che i cavalieri raneo, mentre i poemi cavallereschi si sviluppano nell’Europa
cerchino il Gral? Qual è il suo ragionamento?
centrale.
A dimostrarlo è Galvano, che afferma: “Se riusciamo a trovar-
lo e a riportarlo tra gli uomini, noi avremo avvicinato il Regno di 3 I protagonisti dei poemi epici classici e medievali spesso
Gesù!”. simboleggiano vizi e virtù umane: associa a ogni concetto
il personaggio/i personaggi che meglio lo rappresentano.
16 Per quale motivo, secondo te, la parola “Esso”, nella fra- Fedeltà: Penelope, Lancillotto
se “Se il Santo Gral s’è mostrato, Esso ci invita ad andarlo
Astuzia: Odisseo, Sigfrido
a cercare…” è scritta con la lettera iniziale maiuscola?
Senso del dovere: Ettore, Enea, Orlando
 Perché si tratta di un errore di stampa
Spirito di vendetta: Achille, Didone, Brunilde, Crimilde
 Perché la parola si trova a inizio di frase
Capacità di sacrificio: Orlando, Lancillotto
 Per nessuna ragione particolare
Crudeltà: Ginevra, Crimilde, Brunilde
 Per il rispetto che si vuole attribuire all’oggetto che
Ira: Achille
rappresenta
4 Quali valori ideali determinano le azioni dei cavalieri me-
17 Perché, secondo Lancillotto, la ricerca del Gral è impor- dioevali?
tante per i cavalieri, anche se non ne sono pienamente
La difesa delle donne, dei deboli e della fede.
degni, perché non sono né puri di cuore, né senza pecca-
to? Sottolinea nel testo le parole di Lancillotto in propo-
5 Molti poemi epici rielaborano in modo fantasioso reali
sito.
fatti storici: abbina al titolo delle opere il corrispondente
Lancillotto dice che nessuno è puro di cuore o senza peccato, evento.
ma qualcuno deve pur tentare: sarà la santità dell’impresa
stessa a nobilitare l’animo di chi la vorrà compiere. La parte A La Chanson 1 origine della civiltà
da sottolineare è: “La santità dell’impresa, Merlino, san- de Roland romana
tificherà e purificherà chi vuol compierla. È vero, non B Eneide 2 controllo dello stretto
siamo puri nel cuore; è vero, non siamo senza peccato. C lliade dei Dardanelli
Ma chi lo è? Non lo siamo: cercando e trovando il Santo D La Canzone 3 guerra tra Unni e Burgundi
Gral potremo però divenirlo”. dei Nibelunghi 4 invasione degli Arabi
438 Soluzioni di Mito ed Epica

6 Di frequente nei poemi epici intervengono forze sopran- 8 Quale dei protagonisti dei poemi classici e medievali ti è
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

naturali o magiche: qual è il loro ruolo? (Fa’ un esempio sembrato più eroico e coraggioso? Per quale ragione?
per sostenere la tua risposta). Risposta libera.
Condizionano le vicende umane e influenzano le azioni dei pro-
tagonisti + Risposta libera. 9 Con quale dei personaggi epici presentati in questo capi-
tolo ti sei maggiormente identificato? Per quali motivi?
7 In quasi tutti i poemi epici sono presenti figure femminili Risposta libera.
di una certa importanza: scegline una e fanne una breve
presentazione.
Risposta libera.
439

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Volume secondo

p. 9 12 Osservando i dati riportati dalla tabella sulle attività svol-


te in famiglia, puoi dire che, tendenzialmente, l’aiuto in
1 Quali sono gli argomenti delle tabelle? L2 casa sia un’occupazione molto significativa a livello di
La gestione del tempo libero o di attività svolte durante il tempo e di responsabilità? L5a
tempo libero da parte dei ragazzi tra gli 11 e i 13 anni. Tendenzialmente no (e meno per i maschi che per le femmine).

2 A “chi” si riferiscono i dati riportati dall’indagine? L2 13 È alta la percentuale delle persone che frequentano un
Ai ragazzi tra gli 11 e i 13 anni. corso extrascolastico, di qualunque tipo sia? L5a
Sì, piuttosto alta.
3 La divisione tra Maschi e Femmine è sistematica nella pre-
sentazione dei dati? L2 14 Le attività culturali rappresentano un’occupazione signi-
In queste tabelle sì. ficativa per i ragazzi tuoi coetanei? L5a
Tendenzialmente, no.
4 Osservando la tabella Frequentazione dei coetanei puoi
dire che i ragazzi e le ragazze preferiscano incontrarsi in p. 14
gruppi misti? L5a
No. 1 Qual è la speranza della madre di Natalia Ginzburg? L2
La madre di Natalia spera che almeno uno dei suoi figli diventi
5 Puoi dedurre dai dati delle tabelle che per l’organizzazio- musicista, come suo fratello Silvio.
ne di una festa il luogo preferito sia la pizzeria? L5a
No, è la propria casa. 2 $IF DPTB GB1BPMB TPSFMMB EFMMBVUSJDF QFS NPTUSBSF JOUF-
resse verso la musica? L2
6 Dai dati dell’indagine sui luoghi dove i tuoi coetanei tra-  $BOUB QF[[J EPQFSB F WB BJ DPODFSUJ
scorrono il tempo libero, qual è quello più scelto dai Ma-  $BOUB DPNF VO HBUUP
schi e dalle Femmine? L2  Afferma di amare la musica
Centro commerciale.  Suona uno strumento

7 Facendo riferimento alla tabella sulle Attività svolte in 3 Qual è l’atteggiamento ricorrente dei fratelli Levi, se con-
famiglia, prova a vedere la differenza tra Maschi e Fem- dotti a teatro? L2
mine in relazione a questi due gruppi di attività: L5a Ai concerti si addormentano e all’opera si lamentano che la
t BJVUB B DVDJOBSF BJVUB B GBSF MF QVMJ[JF TJ SJGË JM MFUUP musica non permette di capire le parole.
BQQBSFDDIJB F TQBSFDDIJB MB UBWPMB MBWB J QJBUUJ P MJ NFU-
UF JO MBWBTUPWJHMJF 4 Quando la piccola Natalia va a vedere Madama Butterfly,
sono tutti lavori in cui prevale l’aiuto delle femmine che cosa si ritrova a fare? L2
t GB RVBMDIF MBWPSFUUP WB B CVUUBSF MB TQB[[BUVSB WB B  $BOUB UVUUP JM UFNQP TPUUPWPDF
fare piccole commissioni.  Ascolta con passione
sono tutti lavori in cui prevale l’aiuto dei maschi, anche se  È tormentata dalla musica troppo alta
talvolta in misura non molto diversa da quella delle femmine  Legge, anche se la luce è fioca

8 Dai dati offerti dalla tabella sull’uso del denaro puoi ri- 5 Per quanto puoi ricavare dal testo, la madre della Ginzburg
cavare che i ragazzi della vostra fascia d’età ricevono de- cantava pezzi d’opera in casa? L3
naro una volta ogni tanto oppure costantemente, come Sì, la madre cantava pezzi d’opera in casa.
“paghetta” settimanale? L5a
Si può ricavare che ricevono denaro una volta ogni tanto, sot- 6 La famiglia Levi aveva l’abitudine di andare a teatro,
to forma di regalo o premio. all’opera e ai concerti? L3
Sì, e qualche volta conducevano anche i figli.
9 Dalla tabella sull’uso del cellulare puoi ricavare quali e
quante sono le funzioni più usate dai tuoi coetanei? L2 7 Il testo dice che “tutti noi mostravamo nei confronti della
Telefonare, messaggiare (sms) e giocare. musica una sordità totale”: come puoi interpretare que-
t $F OF TPOP NPMUF PSJFOUBUF BM HJPDP Sì, diverse. sta affermazione? L5a
Avevano poco orecchio e non riuscivano a sentire la musica,
10 Dai dati sull’uso del 1$ e Internet si può dedurre che sia inoltre non avevano alcun interesse.
più usato il computer o Internet? L5a t 4J USBUUBWB TPMP EFM GBUUP DIF J GSBUFMMJ BWFWBOP QPDP PSFD-
Prevale, ma in misura non notevole, l’uso del computer. chio o erano stonati? Erano anche molto stonati.
440 Soluzioni del volume 2

8 Nella famiglia Levi gli adulti hanno molta cura dell’edu- 4 $IF DPTÒ JM 46$$&440 TFDPOEP #BHHJP
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L2
cazione dei figli, tentando di trasmettere loro passione Realizzare nella vita quello che si è, nel modo migliore.
per la musica, il teatro, l’arte: ragazzi e genitori riescono
a intendersi sulle loro reciproche passioni? L5a 5 " DIF DPTB QPSUB JM 4"$3*'*$*0 L2
No, perché i ragazzi non hanno alcun interesse per la musica.  Alla realizzazione dei propri sogni
 A non spaventarsi dei problemi
 A illudersi di farcela sempre
 Al duro lavoro
p. 16
1 2VBMJ HFOFSJ EJ FTJCJ[JPOF TDFHMJF JM QJDDPMP $IBQMJO L2
6 A che cosa viene dedicato il tempo della giovinezza, se-
DPOEP #BHHJP 4PUUPMJOFB MFTQSFTTJPOF EFM UFTUP DIF SJ-
 $BOUP F JNJUB[JPOF
sponde alla domanda. L2
 $BOUP F EBO[B
La giovinezza è il tempo della costruzione.
 Imitazione satirica
 $BOUP CBMMP JNJUB[JPOF
7 %BM UFTUP QVPJ EFEVSSF DIF #BHHJP TJB BODPSB BUUJWP DPNF
giocatore professionista? L3
2 $IBQMJO PUUJFOF VO HVBEBHOP EBMMB TVB FTJCJ[JPOF L2
No, adesso non gioca più come professionista, lo ha fatto per
Sì, per lo meno le monetine lanciate dal pubblico.
20 anni.
3 Il pubblico reagisce positivamente durante l’esibizione? L2 8 2VBMF EJGGFSFO[B DÒ USB1"44*0/& F (*0*" TFDPOEP MF
 No, si distrae
definizioni date dalla lettera? L5a
 Sì, lo applaude
La PASSIONE possiamo cercarla solo dentro noi stessi, ma
 Sì, ride, applaude e lancia monetine
la si può anche trasmettere. La GIOIA, invece, nasce dalla
 No, canta ballate irlandesi
sensazione di completezza di chi sta vivendo pienamente la
propria vita.
4 %B RVBOUP EJDF JM UFTUP QVPJ EFEVSSF DIF $IBSMJF $IBQMJO
al momento dell’esibizione sia un bambino ricco o pove-
ro? Perché? G5b
9 $IF DPTB BDDBEF RVBOEP TJ WJWF DPO (*0*" F1"44*0/& L5a
 Si possono superare le difficoltà
Povero, perché ha paura che il direttore gli rubi le monetine.
 Si vive secondo gli ideali portanti della nostra società
 Si può raggiungere il successo, cioè la realizzazione di
5 Lo spettacolo improvvisato, nella sua semplicità, fa capire ciò che si è
B $IBQMJO RVBMDPTB EJ TF TUFTTP DIF DPTB EJDF B QSPQPTJUP
 4J USPWB JM TFOTP EFM 4"$3*'*$*0
del suo contatto con la scena e il pubblico? L5a
Chaplin scopre di essere molto portato per lo spettacolo,
perché dice di essersi sentito perfettamente a suo agio sul-
10 2VBMF SFMB[JPOF DÒ USB $03"((*0 F 4"$3*'*$*0 L5a
Il coraggio consiste nel credere in se stessi, per raggiungere
la scena.
la propria piena realizzazione, cui si giunge solo grazie al sacri-
ficio, che consiste nell’impegno e nel duro lavoro.
6 La conclusione del testo lascia pensare che ciò di cui si
parla sia stato l’inizio di qualcosa d’importante: che
cosa? L5a
11 $IF DPTB TJHOJGJDB FTTFSF VO ieroe quotidiano”, secondo
JM EJTDPSTP EJ #BHHJP L5a
L’inizio di una straordinaria carriera artistica.
Gli eroi quotidiani sono quelli che danno sempre il massimo
nella vita.

p. 19 13 -FHHFOEP JM UFTUP EFM NFTTBHHJP EJ 3PCFSUP #BHHJP RVBMF


tono ti sembra abbia usato, per rivolgersi ai giovani? L6
1 4FDPOEP 3PCFSUP #BHHJP EPWF TJ DFSDB MB1"44*0/& 4PU-  Autorevole e solenne
tolinea l’espressione del testo che risponde alla doman-  Paterno e deciso
da. L2  $PNQSFOTJWP SJGMFTTJWP NB GPSUF
Guardatevi dentro e lì la troverete.  Autoritario e inflessibile

2 $IF DPTB SFOEF VOB WJUB SJVTDJUB 4PUUPMJOFB MFTQSFTTJPOF


del testo che risponde alla domanda. L2 p. 21
Gioire di ciò che si fa.
1 2VBM Ò JM QBFTF EJ PSJHJOF EJ (JPSHJP 3PDDB L2
3 " RVBMJ BUUFHHJBNFOUJ #BHHJP BTTPDJB JM $03"((*0 L2 Livigno.
 Guardare al futuro e vivere con gioia
 Non farsi sconfiggere 2 Quando parla della “grande madre bianca” a che cosa si
 $SFEFSF JO TF TUFTTJ OPO GBSTJ TDPOGJHHFSF TFOUJSTJ TPE- riferisce? L1
disfatti, dare il proprio meglio  La nonna  La neve
 Avere passione e vivere con sacrificio  La montagna  La maestra
Soluzioni del volume 2 441

3 Quali componenti della famiglia di Giorgio sciavano? L2 13 Giorgio dice di non essere stato un “supereroe”. La parola

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Tutti, nonni e genitori. è composta dal prefisso di origine greca e latina”super”
(che indica, appunto, superiorità, eccellenza) e il sostanti-
4 $PO RVBMF NF[[P BMMVTDJUB EBMMBTJMP (JPSHJP UPSOBWB B vo “eroe”. L1
casa? L2 t 'PSNB BMNFOP BMUSJ  OPNJ DPO JM QSFGJTTP iTVQFSw DIF
 $PO MBVUP indichino superiorità o eccessiva grandezza.
 $PO HMJ TDJ Risposta libera.
 $PO MBVUPCVT t $POPTDJ BMUSJ QSFGJTTJ DIF EBOOP VO WBMPSF iTVQFSMBUJWPw
 A piedi ai nomi? Indicali.
Arci-, stra-, mega-, iper-, ultra-
5 Giorgio sostiene di aver avuto una bellissima infanzia.
Perché? L5a
 Ha potuto vivere a contatto con la natura p. 24
 Non ha conosciuto lo stress e l’inquinamento della città
 Ha avuto una famiglia unita 1 $IJ Ò +PTÒ " "CSFV L2
 Ha potuto prepararsi per diventare un campione Un musicista che ha fondato l’Orchestra giovanile del Venezuela.

6 2VBOEP 3PDDB EJDF DIF JM CPTDP GB QBVSB B NPMUJ GB SJGF- 2 $IF DPTB TJ JOUFOEF QFS isistema Abreu”? L2
rimento a una tradizione che descrive così questo luogo.  L’insegnamento della musica senza la conoscenza del-
In base alle tue conoscenze, quale tipo di testi ti viene in le note musicali
mente? L3  6OB UFDOJDB QFS JNQBSBSF B TVPOBSF JM QJBOPGPSUF
La tradizione della fiabe e del lupo cattivo, come in Cappuc-  6O QSPHFUUP TPDJBMF F NVTJDBMF SJWPMUP BJ SBHB[[J WFOF-
cetto Rosso. zuelani meno fortunati
 6O TJTUFNB NBUFNBUJDP
7 1FSDIÏ 3PDDB EB SBHB[[P TJ EFEJDB BMMP TDJ L5a
 Perché vuole diventare un campione 3 A chi si è ispirato Abreu per il suo progetto musicale? L2
 Perché la famiglia lo obbliga Al suo nonno italiano.
 Perché è naturale e conseguente al fatto che nella sua
famiglia tutti sciano 4 Dove vivono i bambini e i ragazzi di cui si occupa Abreu? L2
 Per far colpo sugli amici Nei paesi del Sud America.

8 /FMMB TFDPOEB QBSUF EFM UFTUP 3PDDB DPOGSPOUB JM NFUPEP 5 $FSDB OFM UFTUP JM QFSJPEP OFM RVBMF "CSFV TQJFHB QFSDIÏ
con cui vengono cresciuti oggi i bambini che praticano la musica cambia la vita dei giovani e sottolinealo. L2
lo sci e come è stato cresciuto lui. Individua le differen- La musica permette di crescere spiritualmente e men-
ze. L5a talmente. È l’arte che riesce a riconciliare la volontà e
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Giorgio Rocca è cre- l’anima. Il giovane diventa artista e ottiene un ricono-
sciuto praticando uno sport in modo sano e amatoriale, men- scimento sociale, diventa l’orgoglio della famiglia e ha
tre oggi, fin da piccoli, i bambini sono allenati in modo già pro- il suo riscatto.
fessionistico, in vista del risultato finale e non per il piacere
in sé che dà lo sport. 6 Nel testo dell’intervista si parla di un’orchestra, dando
come sottinteso che il lettore sappia che cosa significa
9 Quale deve essere l’obiettivo di un ragazzo che pratica fare parte di un’orchestra musicale. Puoi spiegarlo espli-
uno sport? L5b citamente, servendoti delle tue conoscenze? L3
 Arrivare comunque primo RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’orchestra è un grup-
 Diventare un campione po di musicisti, con l’insieme di tutti gli strumenti musicali
 Provare gioia e soddisfazione per quello che si fa necessari per l’esecuzione di una composizione musicale.
 Mantenersi in forma
8 Quali dei seguenti aforismi ti sembrano più vicini, per si-
10 Scegli tra i seguenti aggettivi quelli che ti sembrano più gnificato, a quello cinese? L1
JOEJDBUJ QFS EFTDSJWFSF (JPSHJP 3PDDB L5a  “Solo l’uomo colto è libero” &QJUUFUP

libero – pigro – solitario – tenace – cupo – appassionato  “Nessun sogno è mai interamente un sogno” (Arthur
– allegro – arrivista – nostalgico Schnitzler)
 “Dimmi ed io dimenticherò, fammi vedere e forse non
11 1FSDIÏ (JPSHJP 3PDDB EJDF EJ OPO FTTFSF QSPQSJP VO TVQF- ricorderò, coinvolgimi e io capirò” (proverbio nativo
reroe? L5a americano)
 Perché sciare per lui non è frutto di particolari sacrifici
 Perché non si sente dotato di qualità eccezionali 9 Qual è il fine ultimo che il maestro Abreu si prefigge con
 Perché le uniche qualità che si riconosce sono la tena- il suo progetto musicale? L2
cia e la forza Recuperare, attraverso la musica, ragazzi in situazioni di gra-
 Perché ha un carattere modesto e riservato ve disagio.
442 Soluzioni del volume 2

10 Il progetto di Abreu parte da una considerazione precisa 9 La maestra di Svetlana ripeteva che per danzare ci vuole
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

della musica. Secondo te, quale può essere tra le seguen- testa, non si può essere stupidi. Perché? L5a
ti? L5b Perché la bravura di una ballerina non sta nella gambe, ma nella
 La musica crea nella mente armonia e insegna una di- testa: tra passione, fatica e arte.
sciplina interiore
 L’amore per la musica riesce ad abbattere le barriere 12 $POTJEFSB JM QFSJPEP TPUUPMJOFBUP JO CMV OFM UFTUP: come
sociali, unisce e coinvolge definiresti questo stile di scrittura? L6
 La musica fa guadagnare soldi  Giornalistico
 La musica insegna rigore e disciplina  Solenne
 Formale
 Familiare
p. 27 Prova riscrivere lo stesso periodo mantenendo il medesi-
mo contenuto, ma servendoti di uno stile diverso rispetto
1 $IJ Ò 4WFUMBOB ;BDIBSPWB F EB EPWF WJFOF L2 a quello usato dall’autrice.
Una ballerina, viene dall’Ucraina. Risposta libera.
2 2VBMF QFSDPSTP EJ GPSNB[JPOF IB TFHVJUP MB ;BDIBSPWB L2
A dieci anni si è iscritta alla scuola di ballo di Kiev, ha parteci-
pato alle selezioni ed è stata presa. Nel 1995, a sedici anni, p. 29
ha partecipato alla Young Dancer’s Competition ed è arriva-
ta seconda. Poi ha studiato all’Accademia Agrippina Vagano- 1 Quale progetto ha realizzato la scuola Alighieri Trevi-
va di San Pietroburgo. Dopo il diploma ha lavorato al Teatro gi? L2
Mariinskij di San Pietroburgo e poi al Teatro Bolshoi. È stata Il progetto ministeriale “I giovani ricordano la Shoah”.
membro della Duma.
2 Da quale spunto ha preso il via il progetto? L2
3 A che cosa pensa Svetlana quando danza? L2 Dal ritrovamento del diario di Maria, una ragazza di dodici
 Si concentra solo sulla danza anni che racconta la sua vita durante la Seconda guerra mon-
 Al denaro che guadagnerà diale e la sua amicizia con una ragazza ebrea.
 Al pubblico
 Al suo successo 3 $IF DPTB IB QSPEPUUP RVFTUP QSPHFUUP L2
Un film dal titolo “La stella di Sara”.
4 Dal testo è possibile capire come viene considerata la
danza nel Paese d’origine di Svetlana? L3 4 Tutti gli alunni della scuola hanno partecipato al proget-
 6OPDDVQB[JPOF BOUJDB to? L2
 6OP TQPSU Solo 15 alunni, appartenenti a tre classi diverse.
 6O VUJMJ[[P EFM UFNQP MJCFSP QFS MF SBHB[[F
 6OBSUF DIF GB TDVPMB 5 $IJ TPOP .BSJB F 4BSB L2
Maria è la ragazza che ha scritto il diario su cui poi si è basato
5 $IF DPTB TJHOJGJDB MBGGFSNB[JPOF EJ 4WFUMBOB iho dovuto il film; Sara è la sua amica ebrea.
forzare il mio corpo alle regole della danza”? L5a
 Ha dovuto cercare di essere diversa da quello che na- 6 $IJ Ò .BSUJOB L2
turalmente era Martina è una delle ragazze della scuola media che ha realiz-
 Ha dovuto, con l’esercizio continuo, adattare il suo zato il film nell’ambito del progetto ministeriale.
corpo alle esigenze della danza
 Ha dovuto forgiare un carattere più forte 7 Sottolinea nel testo del diario di Maria gli elementi che si
 Ha dovuto sottoporsi a operazioni di chirurgia possono spiegare solo con il clima di persecuzione contro
gli ebrei. Fai riferimento alle tue personali conoscenze
7 Quali aggettivi definiscono meglio il carattere di Svetla- storiche, pur non essendo ancora questo argomento pro-
na? Sottolineali. L5a gramma di studio. L3
umile – volenterosa – determinata – impegnata - sicu- Fino all’anno scorso Sara era la mia compagna di ban-
ra di sé – sprezzante – priva di scrupoli – desiderosa di co, ma ora frequenta il Liceo Ebraico a causa delle Leggi
migliorarsi – disposta a imparare – ottimista – generosa Razziali. Era bello spettegolare con lei sulle altre ragazze
– modesta quando i professori non ci vedevano, adesso molte delle
nostre compagne non frequentano più Sara, non la sa-
8 Svetlana ha partecipato anche alla vita politica del suo lutano più nemmeno. Avranno paura? Comunque noi
Paese. Durante il suo mandato si è occupata di progetti restiamo amiche: perché non dovrei frequentare Sara
che si servivano della danza per un particolare fine. Qua- e la sua famiglia? Sono persone per bene; io mi sono
le? L2 affezionata anche a sua sorella, ai suoi genitori; spesso
È stata membro della Duma13 dove ha lavorato a un proget- ci hanno aiutato, non credo a quello che dicono degli
to per i ragazzi - Per costruire scuole. Ebrei.
Soluzioni del volume 2 443

8 Per raggiungere un risultato come quello di girare un 7 %BM NPNFOUP JO DVJ JODPNJODJB B TDSJWFSF TUPSJF &WB -VOB

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


GJMN BODIF CSFWF CJTPHOB BWFSF VO QSPHFUUP 3JDBWB MB fa una scoperta che la terrorizza: Se ciascuno percepisce
risposta dal contenuto del testo. L3 MB SFBMUË JO NPEP EJWFSTP OF DPOTFHVF DIF $IF DPTB
Sì, certo: occorre un progetto molto complesso e ben arti- intende, secondo te, con questa affermazione? L5a
colato. Che ognuno vive in solitudine.

9 $PNF EFGJOJSFTUJ JM SBQQPSUP USB .BSJB F 4BSB L5a 8 &WB -VOB EJDF DIF BUUSBWFSTP MB TDSJUUVSB OPO WVPMF DPQJBSF MB
 6OB DPOPTDFO[B USB DPNQBHOF EJ TDVPMB realtà, ma creare un mondo tutto suo. In quale modo? L5a
 6OBNJDJ[JB TJODFSB F QSPGPOEB Prendendo la gelatina di quella realtà e modellandola per crea-
 6OJOUFTB TVQFSGJDJBMF re quanto più desiderava (cioè, un mondo tutto suo, popolato
 6OB TJNQBUJDB GSFRVFOUB[JPOF di personaggi vivi, a cui avrebbe imposto le sue norme riser-
vandosi di mutarle a suo piacimento).
10 Anche in altri testi abbiamo visto che una passione non si
può realizzare se non attraverso uno sforzo. Quali elemen- 9 $PNF WJFOF EFGJOJUP MVOJWFSTP DSFBUP EBMMJNNBHJOB[JP-
ti della testimonianza di Martina si possono riferire all’im- ne della scrittrice? Sottolinea la frase nel testo. L2
pegno che ha comportato la realizzazione del film? L5a Mi consolava invece l’idea che potevo prendere quella
Innanzitutto, girare un video è molto più complesso che fre- gelatina e modellarla per creare quanto più desideravo.
quentare il laboratorio teatrale. Per farlo, occorre documen-
tarsi, scrivere la sceneggiatura, assegnare le parti.
11 “Divoravo libri”: questa espressione rivela la “necessità”
RVBTJ GJTJDB EJ MFHHFSF JO &WB -VOB %PQP BWFS USPWBUP TVM
vocabolario il significato del verbo, cerca altre espressioni
11 Spiega perché secondo te un film può “aiutare a cresce- della nostra lingua nelle quali sia ugualmente utilizzato il
re”. L7
verbo divorare. L1
Perché permette di assumere responsabilità e di crescere,
Divorare significa “mangiare voracemente”. Può essere usato
vincendo la timidezza o l’eccessiva esuberanza, controllando
in contesti metaforici (come quello della lettura di un libro)
le proprie emozioni e rispettando delle regole ben definite,
per esprimere qualcosa che viene consumato con rapidità o
fornendo in sostanza una vera “lezione di vita”.
intensamente.
12 3JOUSBDDJB OFM UFTUP UVUUJ J QSPOPNJ QFSTPOBMJ F EFGJOJTDJ B
pp. 30-31 quale complemento corrispondono di volta in volta. L4
Io: soggetto
1 &WB -VOB TDPQSF EJ BWFSF VOB WFSB F QSPQSJB QBTTJPOF QFS mi: termine
J MJCSJ 3JOUSBDDJB OFM UFTUP MB GSBTF DIF MB SJWFMB F TPUUPMJOF- a me stessa (riflessivo): termine
ala. L2 mi: termine
Io divoravo i libri che mi capitavano fra le mani. Mi: oggetto
io: soggetto
2 *O DIF NPEP &WB QBTTB EBMMB MFUUVSB EFJ MJCSJ BMMB TDSJUUVSB mi: oggetto
di storie? L2
Annotando le brame e le inquietudini che non sapeva di avere 13 3JOUSBDDJB OFM UFTUP J DPNQMFNFOUJ JOUSPEPUUJ EB iin” e
nel suo cuore. EBJ TVPJ DPNQPTUJ EFGJOJTDJ QPJ EJ RVBMJ DPNQMFNFOUJ TJ
tratta. L4
3 Qualcuno la incoraggia a scrivere o fa tutto da sola? L2 nella bottega: stato in luogo
La maestra Inés glielo suggerisce. nelle mie storie: stato in luogo
nel mio cuore: stato in luogo
4 1FSDIÏ BM NBUUJOP &WB TJ BM[B EBM MFUUP DPO HMJ PDDIJ BSSPT- in un quaderno: stato in luogo
sati? L2 in assoluta solutine: modo
Perché passa tutta la notte a scrivere. nelle sabbie mobili: stato in luogo
in carne e ossa: modo.
5 &WB -VOB Ò VOB CBNCJOB FQQVSF QBSMB EJ VO ipadrone”:
quale condizione di vita puoi supporre che stia viven-
do? L5b pp. 34-35
 È a servizio presso una famiglia come aiutante in casa
e nella bottega 1 Perché i genitori dei ragazzi spagnoli si sono rivolti a un
 È una schiava centro di igiene mentale? L2
 Fa la commessa nella bottega di un signore Per curare i loro figli dall’eccessiva dipendenza dal telefono
 Pur essendo una bambina è costretta a lavorare cellulare.
6 $IF DPTB JOUFOEF &WB -VOB RVBOEP EJDF iSospettavo che 2 Sottolinea nel testo la frase che fa pensare alla gravità del
nulla esistesse davvero”? L5a problema di cui si parla nell’articolo. L2
Per Eva Luna, la realtà è inafferrabile e, per questo, sospetta Andavano male a scuola, arrivavano a mentire per ottenere
che possa non essere realmente come agli altri appare. più soldi da spendere in ricariche del telefono.
444 Soluzioni del volume 2

3 Il caso dei ragazzi spagnoli può essere considerato ecce- 7 A proposito di telefono, che cosa suggerisce la dottoressa
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

zionale? L2 .BJUF 6UHFT L2


No, non più di tanto: è solo la punta dell’iceberg. Di vietarne l’uso al di sotto dei 16 anni.

4 $PNF TJ Ò DPODMVTB MB WJDFOEB EFJ SBHB[[J TQBHOPMJ L2


Stanno guarendo, ma non sono del tutto ancora usciti dal
problema: probabilmente dovranno essere seguiti ancora per
8 Partendo dal testo, come giudichi le preoccupazioni dei
genitori riguardo all’uso del telefono cellulare? L7
un paio di anni.
 &DDFTTJWF
 Dovute allo scarso adeguamento a comportamenti di-
5 Per quanto puoi dedurre dal testo dell’articolo, pensi che versi da quelli della loro adolescenza
l’attenzione intorno a questo problema sia oggetto di
 Serie e motivate
studio oppure no? L7
 Frutto di letture allarmistiche
Sì, perché tutti i ragazzi che soffrono di questi disturbi sono
inviati presso un centro medico, che si occupa anche specifi-
camente di casi del genere.
9 L’elemento del pericolo per la salute (legato all’uso del
6 3JOUSBDDJB OFM UFTUP J TJOUPNJ EFM EJTUVSCP EJ EJQFOEFO[B UFMFGPOP DFMMVMBSF
SJDPSSF TQFTTP OFMMBSUJDPMP $POTVM-
da cellulare e sottolineali. L2 ta la tabella e segna di volta in volta con una crocetta
Irritabilità, chiusura in se stessi, comportamento antisociale se i comportamenti elencati sono per te normali o a ri-
e pessimi risultati a scuola. schio. L7

È UN COMPORTAMENTO È UN COMPORTAMENTO
A RISCHIO NORMALE
Portarsi sempre dietro il cellulare X
Tenere sempre acceso il cellulare (anche a scuola, in chiesa,
X
al cinema, alle feste ecc.)
$POTVNBSF QJá EJ EJFDJ FVSP EJ DIJBNBUF BM NFTF X
$BNCJBSF EJ DPOUJOVP HFTUPSF UFMFGPOJDP QFS TDPQSJSF PGGFSUF
X
vantaggiose
$POUSPMMBSF EJ DPOUJOVP TF OFMMB [POB EPWF UJ USPWJ DÒ MB MJOFB
X
telefonica attiva
Inviare almeno cento sms in un mese X
Avere in rubrica più di cento numeri telefonici X
Accendere di continuo il display del cellulare per controllarlo X

11 Analizza i complementi indiretti sottolineati: L4 pp. 38-39


t iper loro la diagnosi è dipendenza dalle tecnologie”
Complemento di rapporto (oppure: di limitazione) - comple- 1 $IF DPTB TJ JOUFOEF QFS EJQFOEFO[B L2
mento di provenienza (figurata).  6OB TPUUPNJTTJPOF
 6O JNQJFHP
t isi pronunciano sull’uso/abuso del telefonino” Comple-
 6OB TFSJB JODBQBDJUË EJ SJOVODJBSF B RVBMDPTB DIF DJ EË
mento di argomento + complemento di specificazione.
un piacere, una soddisfazione
 6O EJTUVSCP OFSWPTP
12 Trova il significato dell’aggettivo “compulsivo” e compo-
ni una frase che lo contenga. L1 2 La connessione a Internet crea in alcuni soggetti una di-
Compulsivo: che subisce l’impulso alla ripetizione involontaria pendenza. Perché? L2
e irrefrenabile di una particolare azione (frase libera).  Induce a credere che non ne puoi fare a meno
 Fa sentire al centro di quello che conta veramente
 Permette di creare una realtà alternativa più piacevole
13 Sostituisci l’espressione “la punta di un iceberg”con  Trasmette sicurezza
un’altra di significato simile. L1
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: è l’inizio del problema. 4 3FDFOUFNFOUF BMDVOJ TUVEJPTJ EFM DPNQPSUBNFOUP TJ TUBO-
no occupando di social network come Fb e di Internet in
14 Spiega il significato dell’espressione “quel lasso di tem- generale. Perché? L3
po” e componi una frase che la contenga. L1 Perché sta diventando preoccupante la dipendenza dal web e
Quel determinato periodo o arco di tempo (frase libera). l’aspetto più pericoloso è la difficoltà a riconoscere il problema.
Soluzioni del volume 2 445

5 Nel testo si afferma che: “Senza il corpo, si può vivere una 9 $PNF EFGJOJSFTUJ JM DPNQPSUBNFOUP EFJ SBHB[[J DIF USB-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


vita artificiale, vissuta unicamente nella mente, costruita scorrono tutto il tempo libero davanti al loro compu-
a piacimento, lontano dalla sofferenza e frustrazione”. ter? L5a
$IF DPTB TJHOJGJDB L5a asociali – romantici – tecnologici – informati – tristi – so-
 6OB WJUB iJNNBHJOBSJBw WJTTVUB TPMP TVMMP TDIFSNP EJ litari – malati – timidi – preoccupanti – normali – soli
un 1$ è più facile da vivere
 Il corpo crea sempre dei problemi 10 $J TPOP QBSPMF DIF TPOP FOUSBUF QSFQPUFOUFNFOUF OFM OP-
 Gli esseri umani cercano di fuggire dalle loro responsabilità stro linguaggio e che usiamo talvolta senza porci troppe
 Il dolore e la frustrazione fanno paura domande. Fai una ricerca sull’origine e sul significato del-
le seguenti parole: L1
6 $FSDB OFM UFTUP F TPUUPMJOFB MF GSBTJ DIF NFUUPOP QJá JO t 8FC  in inglese significa “ragnatela”.
evidenza i pericoli derivanti dal web. L2
t *OUFSOFU  deriva dall’inglese “interconnected networks”
Il bisogno è tale che in assenza della connessione, si spe-
(reti interconnesse, collegate tra loro).
rimenta ansia, tremore, agitazione, una vera e propria
t "QQ  è l’abbreviazione della parola inglese “application
ossessione verso quel dato impulso, come fosse l’oggetto
esclusivo della propria attenzione e della vita intera. Per
(applicazione)”, legata al mondo del software.
queste persone, Internet rappresenta sempre più un’isola t 4PDJBM OFUXPSL  in inglese “rete sociale”.
felice, un mondo a sé stante, dove fuggire ogni qual vol- t 0OMJOF PGGMJOF  dall’inglese, significano “in linea / non in
ta la realtà diventa fonte di angoscia e di difficoltà. Un linea”.
mondo che si sostituisce a quello reale.
pp. 41-43
7 Dopo la lettura dei testi proposti, utilizza la tabella per
raccogliere le informazioni a favore e quelle contro l’uso
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
di Internet e dei social network. L2
do una sola risposta
RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta.
A FAVORE DI INTERNET CONTRO INTERNET A1 Da quali elementi puoi capire che il testo che hai letto è
una storia realmente vissuta? Segna con una crocetta le
Mette a disposizione una Illude di poter possedere risposte che ritieni corrette. L7
quantità sconfinata di notizie, tutte le informazioni
di informazioni, di immagini contenute nel web Si tratta di un articolo di un quotidiano
X
attendibile
Avvicina persone diverse Non può costituire logo di vita
etnicamente, culturalmente, e di comunicazione Alla fine, in calce, oltre al nome dell’autore,
geograficamente. sono riportati data e luogo di stesura del testo

Diffonde velocemente le Allontana dal corpo, Nel testo viene riportato anche l’indirizzo di
un sito nel quale è possibile controllare la X
notizie senza limiti costringendolo in uno stato
veridicità della storia narrata
di distanze di passività
Si raccontano fatti reali X
È uno strumento Diventa una prigione e un covo di
di comunicazione solitudine che si alimenta da sé $Ò VO MFHBNF EJSFUUP USB DIJ WJWF MB TUPSJB F
chi la racconta
8 $J TPOP BOBMPHJF USB DIJ BTTVNF ESPHIF F DIJ EJQFOEF EBM $J TPOP SJGFSJNFOUJ QSFDJTJ B GBUUJ F B MVPHIJ X
XFC 6UJMJ[[B MB UBCFMMB QFS SJBTTVNFSF MF JOGPSNB[JPOJ
contenute nel testo. L5a La sua ultima impresa è stata ripresa da Sky tv X
La passione del protagonista per le imprese
CHE ASSUME SOSTANZE CHI DIPENDE
eccezionali ha fatto parlare molto di lui
STUPEFACENTI DAL WEB
Non riesce a fare a meno Non riesce a rinunciare alla A2 $IJ Ò MBVUPSF EJ RVFTUP UFTUP L2
di certe sostanze che gli connessione ed entra in ansia A 3PCFSUP #SV[[POF
procurano benessere se non ce l’ha B 6OB HJPSOBMJTUB EF i*M 4FDPMP 9*9w
È convinto di poter smettere È convinto di poter smettere C 6O BNJDP EFM QSPUBHPOJTUB
quando vuole quando vuole D 6OP TDSJUUPSF EJ MJCSJ EBWWFOUVSB

Sceglie di anestetizzarsi con Vive una vita artificiale, senza il


A3 Quale caratteristica del protagonista della storia rende le
determinate sostanze corpo, lontano dalla sofferenza sue imprese memorabili? L5b
e dalla frustrazione A La sua disabilità e la passione con cui cerca di superarla
Quello che sembra un rifugio, Quello che sembra un rifugio, B La passione che mette nelle sue imprese
diventa una prigione e un covo diventa una prigione e un covo C Il suo desiderio di essere famoso
di solitudine di solitudine D La sua forza fisica
446 Soluzioni del volume 2

A4 2VBMF JNQPSUBOUF SFDPSE IB TUBCJMJUP #SV[[POF EJ SFDFO- A12 *O DIF DPTB DPOTJTUF MB TGJEB EJ #SV[[POF
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L5b
te? L2 A Dimostrare che anche un disabile può vivere una vita
A Ha scalato il monte Kilimangiaro normale
B È il primo invalido ad aver raggiunto la vetta del Kili- B Dimostrare che anche un disabile può affrontare pro-
mangiaro ve molto impegnative
C È il primo invalido al mondo che è salito sul Kiliman- C Dimostrare la sua superiorità
giaro senza utilizzare i portatori, con uno zaino di 22 D Dimostrare che riesce a vincere le sue paure
chili
D È stato il primo invalido ad andare in Asia A13 L’espressione “Ma gli stavano strette le pareti di una pa-
lestra” (righe 16-17) significa che: L1
A5 1FSDIÏ #SV[[POF Ò EJWFOUBUP JOWBMJEP L2 A non gli bastava più dedicarsi alla ginnastica
A Per un incidente di moto B 3PCFSUP #SV[[POF TJ TFOUJWB NPMUP EFCPMF
B Per un incidente d’auto C MFOFSHJB JOUFSJPSF SFOEFWB NPMUP GPSUF 3PCFSUP
C Per un incidente di montagna D 3PCFSUP TFOUJWB JO TF TUFTTP MB GPS[B QFS EFEJDBSTJ B
D Per una malattia nuove imprese

A6 3PCFSUP OFMMJODJEFOUF BWFWB SJQPSUBUP EFMMF GFSJUF HSB- A14 Sostituisci l’espressione “quattro anni di calvario per un
vi? L2 piede maciullato” SJHIF 
con un’altra di significato
equivalente. L1
Sì  No 
Quattro anni trascorsi tra sofferenze inaudite, terribili, a
perché in seguito alle gravi ferite riportate durante la cadu- causa di un piede distrutto dall’incidente.
ta gli è stata amputata la gamba destra.
A15 -B OBSSB[JPOF EFJ GBUUJ TFHVF VO PSEJOF QSFDJTP TDFHMJ
A7 Nella frase “.B RVBOEP TPOP BSSJWBUP MBTTá IP QFOTBUP quello che ritieni corretto tra i due proposti: L5b
adesso sono in grado di fare qualunque cosa” (righe 32- A ordine cronologico (da ciò che accade prima a ciò che

TJ JOUVJTDF MB GPS[B NPSBMF EJ 3 #SV[[POF *O TJOUFTJ accade dopo)
scrivi in che cosa consista questa forza. L5a B ordine logico (non si rispetta l’ordine di tempo, ma
Risposta libera. quello che si ritiene importante narrare per primo)

A8 -F JNQSFTF EJ 3PCFSUP #SV[[POF TPOP EJWFSTF /FMMFMFO-


co che segue segna con una crocetta quelle in cui si è Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
effettivamente cimentato. L2
 Scalata del Kilimangiaro B1 Nella frase “Ma gli stavano strette le pareti di una pale-
 1FSDPSTP TVMMB 6NCBXF SPVUF stra” (righe 16-17) trascrivi il soggetto. G5
 Vetta del Gran Paradiso in tempi veloci Le pareti.
 4DBMBUB EFMM&WFSFTU
 $BNNJOP EJ 4BOUJBHP EF $PNQPTUFMB
B2 Trova un sinonimo per l’espressione “le ombre di un passato
doloroso” contenuta nella frase “i colori dell’Africa hanno
 Marcia di 781 chilometri in 27 giorni
spazzato via le ombre di un passato dolorosow SJHIF 
 G4
I momenti bui di un passato pieno di sofferenze.
A9 1FSDIÏ #SV[[POF BWFWB QSFTP MB EFDJTJPOF EJ GBSTJ BNQV-
tare la gamba destra? L2 B3 Trova un sinonimo per l’espressione “tuffarsi... nelle
A Perché il piede maciullato dall’incidente non guariva immensità” contenuta nella frase “ha deciso di tuffarsi
B Perché preferiva privarsi della gamba piuttosto che nell’immensità della terra” (righe 17-18). G4
vivere senza camminare Gettarsi a capofitto nelle imprese più impegnative al mondo.
C Perché il dolore per il piede ferito era insopportabile
D Per consiglio dei medici B4 Qual è il significato di “duole” (riga 21)? G4
A Fa male C Fa forza
A10 $IF DPTB IB GBUUP #SV[[POF BQQFOB BSSJWBUP JO DJNB BM B Sale D È piacevole
Kilimangiaro? L2
A Ha piantato una bandiera B5 Analizza i modi e i tempi dei verbi compresi nelle frasi
B Ha pianto per venti minuti
seguenti: G2
t iJ NFOP  HSBEJ HMJ BWFWBOP HIJBDDJBUP MB QSPUFTJ”:
C Si è inginocchiato
indicativo trapassato prossimo
D Ha scattato una foto t iNB RVBOEP TPOP BSSJWBUP MBTTá IP QFOTBUP” :
indicativi passati prossimi
A11 $Ò TFNQSF VOBMUFSOBUJWB BMMB WJUB EJ VOB QFSTPOB EJTB- t inel campo base del Kilimangiaro confluiscono anche
bile? Giustifica la tua risposta in un testo di massimo tre  QFSTPOF”: indicativo presente
righe. L7 t iNB TV RVFMMB WFUUB RVFM HJPSOP FSBOP JO EJFDJ”:
Risposta libera. indicativo imperfetto
Soluzioni del volume 2 447

B6 Tra i seguenti avverbi quali sono di tempo? G2 2 Leggi il seguente testo e trasforma, dove possibile, il di-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


A Adesso F Più scorso diretto in discorso indiretto. Puoi cambiare la pun-
B Dove G Dopo teggiatura.
C Prima H Poi Falafel rimaneva quieto in attesa che il suo padrone si sve-
D Ora I Lassù
gliasse per correre a salutarlo scodinzolando allegramente
la coda. Ma lui, l’uomo non ci badava. Sbadigliava stirando-
E Quando L Quindi
si intanto che Falafel tornava stringendo il guinzaglio tra
i denti come per chiedergli di uscire e di andare al parco a
B7 In quante delle seguenti frasi si trova un participio pas- passeggiare.
sato? G5 Ma non c’era risposta e il cane se ne stava in attesa, col guin-
A “Ha pianto per venti minuti quando è arrivato in cima” zaglio fra i denti finché il padrone non glielo tirava via, in un an-
B “Quattro anni di calvario per un piede maciullato” golo del salotto e si limitava a sussurrare stancamente che
C “Decide di farsi amputare la gamba destra” non è possibile avere un cane che pensa solo a giocare.
D “Egli ha scritto il diario della sua avventura, ripresa E correva in bagno a prepararsi, poi in cucina per bere il caffè
passo passo anche da Sky” prima di uscire di gran carriera dall’appartamento.
Allora Falafel si metteva alla finestra e restava a guardar giù,
B8 $POJVHB J WFSCJ FMFODBUJ BMMJOGJOJUP OFM NPEP QBSUJDJQJP nella strada, aspettando di veder spuntare il suo padrone che
presente. G2 tornava a casa dal lavoro. Ma intanto che aspettava ripeteva
a se stesso “Quando lo vedrò scendere dal tram, correrò alla
MODO INFINITO MODO PARTICIPIO porta per fargli le feste. Sarà così contento che mi porterà
(PRESENTE) (PRESENTE) subito fuori, nel parco a sgranchirmi le zampe, a incontrare i
Piangere piangente miei amici. È tutto il giorno che sono solo!”
Però, appena il padrone scorgeva Falafel alla porta, non sem-
Sfidare sfidante pre si curava delle sue feste e gli intimava di scendere al giardi-
$POGMVJSF confluente netto e non di correre dietro a ogni cagnetta che passa.
Ma Falafel era così contento di uscire che trotterellava giù
Dolere dolente per le scale, trascinandosi dietro il padrone, senza ascoltare
le sue raccomandazioni. Il padrone urlava a Falafel di non cor-
B9 &WJEFO[JB DPO VO17 J QSFEJDBUJ WFSCBMJ DPO VO1/ J QSF- rere per non fargli rompere l’osso del collo.
dicati nominali presenti nelle frasi seguenti: G5 Ma Falafel era troppo felice e ficcava dappertutto il suo naso-
PV  PN  “è arrivato in cima” ne umido e saltava dappertutto e lasciava dappertutto trac-
PV  PN  “è il primo invalido al mondo” ce del suo passaggio. Poi si appartava in qualche angolino... Il
PV  PN  “erano tuttavia dolori lancinanti” padrone allora gli diceva di fare in fretta i suoi bisogni perché a
PV  PN  “hanno percorso 781 chilometri” momenti doveva uscire con Milena. E lo tormentava chieden-
dogli in continuazione se aveva fatto i suoi bisogni.
B10 Nella frase “Tutto quello che vorreste sapere su Roberto Falafel si ripuliva le zampe scalciando l’erbetta fresca del pra-
Bruzzone è rintracciabile” (righe 38-39) quale comple- to e tornava subito a scodinzolare felice, benché strattonato
mento è su Roberto Bruzzone? G5 dal suo padrone. Ma non poteva fare a meno di chiedersi per-
A $PNQMFNFOUP EJ TUBUP JO MVPHP ché il suo padrone aveva sempre fretta e perché non portava
B $PNQMFNFOUP EJ UFSNJOF anche lui a spasso con Milena.
C $PNQMFNFOUP EJ BSHPNFOUP
D $PNQMFNFOUP EJ NPEP 5 Trasforma in discorso indiretto le ultime cinque domande
e risposte dell’intervista ad Antonio Abreu riportate dal
testo Trovare una via nella musica, p. 22.
pp. 65-67 Il giornalista chiede ad Antonio Abreu se è a causa del suo
retaggio familiare se ha pensato che la musica potesse cam-
1 Leggi il testo che segue e trasforma i dialoghi espressi con biare il futuro dei giovani del suo Paese.
il discorso diretto in discorso indiretto. Antonio Abreu risponde che ha voluto insegnare la musica ai
Si sentì afferrare per una spalla e tirare indietro mentre una bambini perché è un musicista e non gli piaceva che la musica
voce le diceva che era tutto Okay. fosse ridotta a un passatempo per le minoranze, fosse diven-
E uno sconosciuto prendeva il suo posto. Dea si lasciò cadere tata qualcosa d’elite. All’inizio il suo era soltanto un progetto
sul pietrisco della massicciata e vide che quell’uomo non era sociale per i bambini poveri, ma l’entusiasmo con il quale è sta-
della sua banda: indossava una divisa cachi, un casco mime- to accolto lo ha ha spinto a farlo diventare un vero e proprio
tizzato e masticava in continuazione. progetto musicale.
Allora chiamò Pedro.
Il ragazzo le fu subito accanto e con voce rotta dall’emozione Il giornalista chiede come ha fatto a trovare i finanziamenti,
le disse di guardare verso la strada. in un Paese con le difficoltà del Venezuela.
Dea guardò e vide piccole auto squadrate contrassegnate da Abreu risponde che ha chiesto i soldi allo Stato. Li ha sem-
una grande stella bianca. pre ottenuti. Nessun governo gli ha fatto mancare il suo
Erano arrivati i liberatori: gli Americani. sostegno.
448 Soluzioni del volume 2

8 L’autore del racconto è anche protagonista della vicen-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Il giornalista chiede se neanche l’ultimo governo gli fatto man-


care il suo sostegno. da? L6
Abreu risponde che neanche l’ultimo gli ha negato il sostegno, Sì.
anzi, il sistema sta andando avanti. Il suo obiettivo e quello dei
suoi collaboratori è che ogni città, ogni paese del Venezuela
abbia la sua orchestra e il suo coro. E stanno anche promuo- 9 Di quale tipo sono, secondo te, i fatti narrati? L6
vendo lo stesso progetto negli altri Paesi dell’America Latina.  Si tratta di vicende fantastiche
 Si tratta di fatti realmente accaduti, ai quali il narrato-
Il giornalista chiede se il suo progetto ha avuto successo re ha partecipato
dall’inizio e se non ci sono stati abbandoni da parte di qual-  Sono storie che il narratore ha sentito raccontare da
cuno dei ragazzi che vi hanno aderito. altri
Abreu risponde che non ci sono mai stati abbandoni.  Sono storie a metà fra realtà e fantasia
Il giornalista se davvero imparare a suonare ha permesso a
tutti di trovare una propria strada nella vita. 10 In quale persona è scritto il testo? L6
Abreu risponde di sì, perché la musica permette di crescere spiri-  In prima persona
tualmente e mentalmente. È l’arte che riesce a riconciliare la vo-  In terza persona
lontà e l’anima. Il giovane diventa artista e ottiene un riconosci-
mento sociale, diventa l’orgoglio della famiglia e ha il suo riscatto.
11 Secondo te, per quale motivo l’autore pubblica i suoi ri-
cordi? L6
p. 74  Per ricordare a se stesso il suo passato
 Per raccogliere le idee
1 Quando si svolge la vicenda? L2  Per informare molti lettori di fatti che ha vissuto diret-
 Durante un viaggio tamente
 Durante la Seconda guerra mondiale  Per dare la sua personale interpretazione di fatti storici
 Nel corso di una spedizione in alta montagna
 Nel bel mezzo di un’avventura fantastica 12 La narrazione presenta uno svolgimento cronologico dei
fatti? Giustifica la tua risposta. L5b
2 Dove si trova il caposaldo degli alpini? L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì. I fatti sono rac-
Il caposaldo era in un villaggio di pescatori in riva al Don nel contati via via nella loro successione cronologica, uno dopo
paese dei cosacchi. l’altro come sono accaduti. Si racconta, infatti, ciò che suc-
cede dal momento in cui arriva l’ordine di ritirarsi fino all’inizio
3 $IF DPTB DPNVOJDB JM UFOFOUF $FODJ BM QSPUBHPOJTUB L2 della ritirata.
 L’esercito deve cominciare a ritirarsi
 La trincea si è allagata
 Stanno per arrivare rinforzi 13 3JQFSDPSSJ JM UFTUP TPUUPMJOFB J WFSCJ F PTTFSWB RVBMJ TPOP J
 I nemici si sono ritirati tempi usati prevalentemente. L4
Tempi presenti.
4 $IF DPTB GB JM QSPUBHPOJTUB EPQP BWFS SJDFWVUP MPSEJOF L2
Prepara lo zaino. 14 Sono presenti dialoghi nel testo? L6
Sì.
5 $IF DPTB SJNBOF OFMMB UBOB EJ 3JHPOJ BMMB QBSUFO[B L2
 6OB DBSUPMJOB TQJFHB[[BUB
 6OB HBWFUUB 16 Nel testo sono presenti parole tipiche del linguaggio mi-
 Il suo libro preferito litare. Scrivi il significato corretto di: L1
 Il presepio in rilievo t QPTUB[JPOF  collocazione, disposizione di uomini e di arti-
glierie in un luogo
6 Qual è la reazione emotiva del protagonista al momento t TFSHFOUF  tipo di grado dei sottufficiali
della partenza? Sottolinea la frase nel testo. L2
Piangevo senza sapere che piangevo e nella notte nera t UFOFOUF  ufficiale di grado immediatamente inferiore al
sentivo solo i miei passi nel camminamento buio. capitano
t NPSUBJP  pezzo di artiglieria caratterizzato da bocca da
7 2VBOEP JM UFOFOUF $FODJ EJDF iStasera dobbiamo ripie- fuoco corta e utilizzato per tiri di breve gittata
gare”, intende dare un particolare ordine nel linguaggio t DPNQBHOJB  reparto militare agli ordini di un ufficiale (di
NJMJUBSF BUUSBWFSTP MF UVF DPOPTDFO[F TBJ FTQMJDJUBSF DIF solito, capitano)
cosa vuole dire? L3
t NVOJ[JPOJ  materiale bellico necessario ad alimentare le
 I soldati dovranno piegare la bandiera
armi da fuoco
 I soldati dovranno ritirarsi
 I soldati dovranno di nuovo piegarsi nella trincea t DBSUVDDF  munizioni delle armi da fuoco portatili
 I soldati dovranno chiudere gli accessi alla trincea t NJUSBHMJBUPSF  fucile con colpi a ripetizione
Soluzioni del volume 2 449

17 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPO BMUSF EJ VHVBMF TJHOJGJ- p. 75

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


cato. L1
t "VUPSF OBSSBUPSF F QSPUBHPOJTUB TPOP MB TUFTTB QFSTPOB V F
t iHMJ PDDIJ EPNBOEBWBOP QJá EFMMF QBSPMF”  anche se t *M SBDDPOUP SJTQFUUB VO PSEJOF DSPOPMPHJDP V F
le persone non facevano domande, con i loro occhi facevano t 5FNQP F MVPHP OPO WFOHPOP JOEJDBUJ V F
capire le loro preoccupazioni t * GBUUJ QSFTFOUBUJ TPOP GBOUBTUJDJ F JOWFOUBUJ V F
t -F WJDFOEF TPOP GJMUSBUF EBMMFTQFSJFO[B
e dalla sensibilità dell’autore. V F
t iil silenzio era pesante come la notte”  il silenzio era
t *M MJOHVBHHJP Ò FTUSFNBNFOUF EJGGJDJMF F DPNQMFTTP V F
grande, ricco d’incertezze e spaventoso come può essere il
t $PNQBJPOP QFSTPOBHHJ F TJUVB[JPOJ EJ NBHJB V F
buio durante la notte
t *M GJOF EFM SBDDPOUP Ò GBS EJWFSUJSF JM MFUUPSF V F
t -FQJTPEJP OBSSBUP SJHVBSEB JM QBTTBUP
t ivai e non far baccano”  vai e non fare rumore V F
e impiega tempi storici.
t -B WJDFOEB OBSSBUB Ò SJUFOVUB TJHOJGJDBUJWB TJB
t ipiangevo senza sapere che piangevo”  il dolore e la per chi l’ha vissuta sia per un possibile lettore. V F
disperazione erano così intensi che il protagonista non se t *M GJOF EFMMB OBSSB[JPOF Ò GBS DPOPTDFSF BM QJá BNQJP
ne rende quasi conto numero possibile di lettori i fatti narrati. V F

CARATTERISTICHE DEL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO NE LA RITIRATA


AUTORE L’autore, il narratore e il protagonista del racconto auto- Mario Rigoni Stern
NARRATORE biografico coincidono.
PROTAGONISTA
Il contenuto è il racconto di una o più esperienze realmente La Seconda guerra mondiale (ritirata di Russia)
CONTENUTO
vissute dal protagonista.
STILE E t -B OBSSB[JPOF BWWJFOF JO prima persona MF WJDFOEF TPOP Esempio: Quella notte mangiai la mia razione di
TEMPI DELLA filtrate dalla sensibilità dell’autore. rancio…
NARRAZIONE t * UFNQJ WFSCBMJ TPOP QFS MP QJá BM passato.
Il linguaggio è semplice ma formale TQFTTP TPOP QSFTFOUJ Esempio: Prima di uscir fuori dissi: – Ricordatevi
LINGUAGGIO
dialoghi. che dobbiamo restare sempre uniti.
ORDINE DELLA Le vicende sono narrate secondo l’ordine cronologico. Tutto il brano
NARRAZIONE
Il fine della narrazione è far conoscere i fatti narrati al più Tutto il brano
FINALITÀ BNQJP OVNFSP QPTTJCJMF EJ MFUUPSJ QFS RVFTUP J GBUUJ OBSSBUJ
sono descritti con precisione e ricchezza di particolari.

pp. 76-78 2 Da chi è composta la famiglia? L2


 Genitori e una figlia
Da “passavamo...” a “... la spesa in paese.”  le vicende sono  Genitori e due figli
narrate in ordine cronologico  Genitori e quattro figli
Da “Non c’era sorta...” a “... mia madre”  autore, narrato-  Genitori, molti figli e una domestica
re, protagonista del testo coincidono
Da “e, di tanto in tanto,...” a “... certi libri”  il linguaggio è 3 Qual è l’attività preferita dal padre in vacanza? L2
semplice ma formale  Scrivere lettere
 Fare escursioni
Da “– Com’è che hai...” a “... esame facile”  compare il
 Leggere
discorso diretto
 Fumare la pipa
Da “In montagna...” a “... ramponi e piccozza...”  il conte-
nuto del testo risponde a un’esperienza vissuta
4 Qual è il figlio prediletto dal padre? L2
Gino.
p. 79
5 $IF DPTB SJNQSPWFSB JM QBESF EFMMBVUSJDF BMMB NPHMJF L2
1 Quanto durano le vacanze della famiglia Levi? L2 Di essere pigra, ma anche di tagliarsi i capelli seguendo
 Tre mesi  Due mesi l’esempio di un’amica che si pettina secondo la moda fran-
 6O NFTF  Tre settimane cese.
450 Soluzioni del volume 2

6 Dal racconto dell’autrice, puoi ricavare che la vita della 11 Sottolinea nel testo gli aggettivi che meglio definiscono i
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

famiglia Levi in montagna fosse densa di impegni mon- personaggi del racconto. L6a
dani e movimentata per la presenza di amici? Giustifica la t 1BESF autoritario – gentile – comprensivo – irritabile
tua risposta attraverso passaggi del testo. L3 – ombroso – sportivo – collerico
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: No, la vita dei t .BESF gentile – cocciuta – pigra – remissiva – debole
Ginzburg non è piena di impegni con gli amici. Lo dimostra il – accigliata
passo in cui si dice: “Di solito, eran case lontane dall’abitato;
e mio padre e i miei fratelli andavano ogni giorno, col sacco da 13 Nel testo si trovano parole che riportano al mondo della
montagna sulle spalle, a far la spesa in paese. Non c’era sorta montagna, dell’alpinismo. Scrivi il significato corretto di: L1
di divertimento o distrazioni.” t BTDFOTJPOF  scalata
t SBNQPOJ  attrezzo di acciaio snodabile, dotato di punte
7 Natalia, nel ricordare episodi della sua vita passata col acuminate, che serve a far presa sul ghiaccio
padre, quale tono impiega? L6 t QJDDP[[B  attrezzo che ricorda, in piccolo, un piccone, che
 Pieno di rancore e avversione verso di lui serve agli alpinisti per le scalate
 Di comprensione e affetto
t SJWFSCFSP  fenomeno luminoso che si verifica quando la
 Di totale indifferenza
 Di angoscia e ansia
luce del sole si riflette sulla neve
t HIJBDDJBJP  accumulo naturale di ghiaccio in alta montagna
t TDBSQF DIJPEBUF  scarpe dotate di chiodi per far presa
8 Nel racconto vi è coincidenza tra autore e narratore? L6
Sì. sul ghiaccio
Indica quali sono i tempi verbali prevalenti usati dall’au-
trice. Tempi passati (o storici).
14 Nel testo viene usato benché: scrivi tre frasi in cui compa-
ia usato correttamente questo connettivo. L4

9 Ti sembra che il linguaggio usato sia formale oppure sem- 15 3JUPSOB B Q  F SJOUSBDDJB JO UVUUB MB TF[JPOF EJ UFTUP DPN-
plice, quotidiano? Motiva la tua risposta. L6 presa tra “Passavamo sempre l’estate” e “non se ne offen-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Semplice: infatti il deva affatto” i soggetti di ogni singola proposizione. Leg-
racconto è lineare e facilmente comprensibile, perché l’autri- gi poi l’elenco sottostante e sottolinea le parole che non
ce non usa di solito termini difficili da capire. hanno mai funzione di soggetto nel testo considerato. L4
noi – frase – sera – mio padre e i miei fratelli – sorta (di
10 $PNF EFGJOJSFTUJ J GBUUJ SBDDPOUBUJ L6 divertimento) – stanza – estate – case – madre – egli –
 Del tutto inventati ma possibili casa – Natalina
 Fantastici e assurdi soggetti: noi (sogg. sottinteso); case; mio padre e i miei fratelli;
 3FBMNFOUF BDDBEVUJ sorta; noi ; egli (sogg. sott.); noi (sogg. sott.); egli (sogg. sott.);
 6O QP SFBMJ F VO QP GBOUBTUJDJ la tua cara Natalina; egli (sogg. sott.); la Natalina (due volte).

p. 80
LA RITIRATA LE VACANZE IN MONTAGNA
Vi è coincidenza tra autore, narratore e protagonista della vicenda. X X
Presenta fatti realmente accaduti. X X
La narrazione avviene in prima persona. X X
I verbi usati sono per lo più al passato. X X
Il linguaggio è semplice ma formale. X X
Le vicende sono narrate secondo l’ordine cronologico. X X
Vuole rendere pubblica la vita dell’autore o un suo episodio, ritenendoli
X X
significativi e interessanti per il lettore.

p. 83
1 Dove si svolgono gli avvenimenti raccontati nel diario di 2 Dove entra il protagonista, durante la sua passeggia-
Acheng? L2 ta? L2
 3PNB  /FM QBMB[[P EFM $POTFSWBUPSJP F BMM"DDBEFNJB EJ #FMMF "SUJ
 Venezia  In un museo
 Torino  "M $POTFSWBUPSJP
 Pechino  Alla stazione ferroviaria
Soluzioni del volume 2 451

3 Perché Acheng viene mandato via dall’Accademia? L2 11 In quale ordine sono “registrati” i fatti narrati? L5b

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Perché è una scuola e quindi non si può entrare liberamente  Logico
a curiosare.  $SPOPMPHJDP
 Senza un ordine preciso
4 $IF DPTB TVDDFEF OFM OFHP[JP JO DVJ JM QSPUBHPOJTUB DFSDB  Dal più al meno recente
una pianta della città? L2
Viene scambiato per giapponese. 12 $PNF EFGJOJSFTUJ HMJ BWWFOJNFOUJ iWFOF[JBOJw EJ "DIFOH L7
 Interessanti ma inverosimili
5 Quando Acheng dice: “Discutere questi prodigi dal punto  3FBMNFOUF BDDBEVUJ
di vista scientifico non è forse del tutto inutile?”, che cosa  3FBMJTUJDJ NB CBOBMJ
sottintende? L5a  Totalmente inventati
 $IF BMDVOJ GFOPNFOJ BQQBSFOUFNFOUF JOTQJFHBCJ-
li sono stati analizzati scientificamente e spiegati in 14 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPO BMUSF EJ VHVBMF TJHOJGJ-
modo razionale cato. L1
 $IF BJ GFOPNFOJ iNJSBDPMPTJw OFTTVOP QVÛ EBSF TQJF- t “sono entrato a dare un’occhiata”  sono entrato per
gazione guardare rapidamente
 $IF DJÛ DIF DBQJUB QFS DBTP OPO TJ EFWF TQJFHBSF t “molto spesso si fa menzione di”  molto spesso si cita,
 $IF MB TDJFO[B F J QSPEJHJ TPOP NPMUP EJWFSTJ USB MPSP molto spesso si fa riferimento a
t “Secondo la mia limitata conoscenza”  secondo quan-
6 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFJ GBUUJ BDDBEVUJ L5b to io conosco, anche se le mie conoscenze sono poche
 Marco
 Non si cita il suo nome
 Acheng
 Non si capisce p. 84
7 Il protagonista coincide con chi scrive? L6 t /FM EJBSJP TJ JNQJFHB MB QSJNB QFSTPOB TJOHPMBSF V F
Sì t -BVUPSF JM OBSSBUPSF F JM QSPUBHPOJTUB TPOP
la stessa persona. V F
8 In quale persona sono narrati i fatti presentati? L6 t -B QBHJOB EJ VO EJBSJP QSFTFOUB MJOEJDB[JPOF
In prima persona. della data e talvolta anche del luogo
in cui avvengono i fatti narrati. V F
9 Nella narrazione dei fatti, quale tempo verbale preva- t -BVUPSF TFHVF VO PSEJOF DSPOPMPHJDP
le? L6 nell’esposizione degli avvenimenti. V F
 Il presente  Il passato prossimo t 4POP SBDDPOUBUJ GBUUJ JOWFOUBUJ F GBOUBTUJDJ V F
 Il passato remoto  Il futuro t *M EJBSJP Ò VO UFTUP FTQSFTTJWP DJPÒ FTQSJNF JM QVOUP
di vista soggettivo dell’autore. V F
10 Ti pare che il linguaggio usato sia formale oppure collo- t *M EJBSJP Ò JOWJBUP B VO EFTUJOBUBSJP
quiale, familiare? L6 per lo più un amico dell’autore. V F
Colloquiale, familiare. t *M MJOHVBHHJP VTBUP Ò NPMUP SJDFSDBUP F DPNQMFTTP V F

CARATTERISTICHE DEL DIARIO IN DIARIO DI UN CINESE IN ITALIA


AUTORE L’autore, il narratore e il protagonista del diario coincidono. Acheng
NARRATORE
PROTAGONISTA
Nel diario vengono registrati giorno per giorno, con l’indicazione Soggiorno a Venezia.
CONTENUTO
della data, fatti, emozioni, sensazioni vissute dall’autore.
STILE E t -B OBSSB[JPOF BWWJFOF JO prima persona MF WJDFOEF TPOP GJMUSBUF Esempio: Ho attraversato il Ponte
TEMPI DELLA dalla sensibilità dell’autore. dell’Accademia.
NARRAZIONE t * UFNQJ WFSCBMJ TPOP QFS MP QJá JM presente o il passato prossimo.
LINGUAGGIO Il linguaggio è colloquiale, diretto, semplice. Così sono entrato a dare un’occhiata.
ORDINE Le vicende sono narrate secondo l’ordine cronologico. Di solito è 13 maggio
DELLA indicata la data in cui si scrive la pagina di diario (tempo e spazio 14 maggio
NARRAZIONE definiti). 15 maggio
Il diario non ha lo scopo di essere pubblicato, ma serve per regi- Esempio: Le donne italiane amano i ca-
FINALITÀ
strare emozioni e impressioni dell’autore. pelli biondi.
452 Soluzioni del volume 2

pp. 85-87 5 Quando Greg risponde al suo compagno: “I tuoi non su-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

perano il metro e sessanta e a sei anni pesi già novanta


“Venerdì”  è indicata la data in cui si scrive il diario chili!”, che cosa sottintende circa le caratteristiche dei
Da “Uaaaaahaaa!...” a “... bugie”  il linguaggio è semplice giocatori di basket? L5a
e diretto Che devono essere molto alti e molto asciutti come fisico.
Da “Ammesso...” a “... come me”  si registrano emozioni
vissute dall’autore
6 Nella battuta “Ammesso che sia ancora vivo!” Greg che
cosa ha sottinteso a riguardo del nonno? L5a
Da “Oggi ho risposto...” a “... che non c’era.”  le vicende Che, essendo molto anziano, potrebbe morire prima di arriva-
sono narrate in prima persona re al prossimo compleanno.
“Lunedì”  si segue un ordine cronologico
Da “C’è qualcosa...” a “... sul serio.”  i tempi verbali sono al 8$PNF UJ TFNCSB JM UPOP EJ RVFTUP EJBSJP L6
presente e al passato prossimo  $PNJDP F EJWFSUFOUF  Neutrale e oggettivo
Da “Il prossimo anno...” a “... anch’io.”  autore, narratore,  Serio e noioso  Triste e deprimente
protagonista coincidono
9 Secondo quale ordine sono narrati gli eventi? L5b
Cronologico.
p. 87
10 Gli elementi della sincerità di Greg si contrappongono al
1$IF DPTB TJ QSPQPOF (SFH OFMMB HJPSOBUB EJ WFOFSEÖ L2 modo di agire e comportarsi degli adulti: in quali punti in
 "OEBSF BMMB GFTUB EFM OPOOP EJ 3PXMFZ particolare? L5a
 Dire sempre la verità Greg non esita a dire la verità, anche quando questa può
 Disubbidire alla mamma provocare dolore, turbamento, fastidio o irritazione negli in-
 Dire le bugie solo qualche volta terlocutori. Lo si può notare in particolare quando fa capire a
Shawn Snella che potrebbe non avere il fisico adatto per gio-
2 Quali effetti produce il comportamento di Greg con care a basket da grande o quando ricorda al nonno che, vista
4IBXO 4OFMMB F DPO JM OPOOP EJ 3PXMFZ *OEJDB MBHHFUUJWP l’età, la morte gli è vicina.
più opportuno. L5a
drammatici – imbarazzanti – avventurosi – interessanti
12 Verità deriva da “vero”. Quali dei seguenti termini non
derivano da vero? L1
– difficili
verismo – veritiero – vetro – verosimile – verifica – ver-
gogna – veronese – veridicità – verticale
3 Per quale ragione, sabato, Greg fa uscire di casa sua mam-
ma quando telefona la signora Gillman? L5a 13 Nel diario autore, narratore e protagonista coincidono? L6
Per poter dire che la mamma è uscita senza mentire. Sì.
4 $IF cosa fanno gli studenti nel giorno dell’Orientamen- 14 $PNF EFGJOJSFTUJ JM MJOHVBHHJP VTBUP OFM EJBSJP L6
to? Sintetizza le loro attività. L2  Semplice e colloquiale  Solenne
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Compilano un que-  Artefatto, come  Spontaneo
stionario e ne ricavano che lavoro faranno da grandi. imitato da un adulto

p. 88
DIARIO DI UN CINESE IN ITALIA DIARIO DI UNA SCHIAPPA
L’autore, il narratore e il protagonista del diario Acheng Greg
coincidono.
Vengono registrati fatti, emozioni e sentimenti Soggiorno a Venezia. Ho detto la verità al 100%.
vissuti dall’autore.
La narrazione avviene in prima persona. Ho attraversato il Ponte dell’Acca- Ho mantenuto la promessa fatta
demia. alla mamma.
I tempi verbali sono per lo più il presente o il Il testo è corredato da eleganti Oggi ho risposto al telefono.
passato prossimo. illustrazioni.
Il linguaggio è colloquiale, diretto. Così sono entrato a dare un’occhiata. – Uaaahaaa! – è scoppiato a piangere.
Le vicende sono narrate secondo l’ordine crono- 13 maggio... 14 maggio Venerdì... Sabato
logico.
È indicata la data o il giorno in cui si scrive. 13 maggio Venerdì
Il diario non ha lo scopo della pubblicazione, ma ser- Le donne italiane amano i capelli C’è qualcosa di sbagliato nei questio-
ve per registrare le impressioni personali dell’autore. biondi. nari.
Soluzioni del volume 2 453

p. 91 9 Nella lettera ci sono espressioni che “aprono” e “chiudo-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


no” il testo? L5b
1 Dove si trova l’autore mentre scrive la lettera? L2 Sì: sono la data iniziale e la firma (“papà”) conclusiva.
In carcere.
10 L’autore della lettera scrive in terza persona o in prima
2 A chi è indirizzata la sua lettera? L2 persona? L6
Alla figlia Luisotta. In prima persona.
3 Quando viene scritta precisamente la lettera? L2 11 $PNF UJ TFNCSB JM MFTTJDP VTBUP OFM UFTUP L6
 16 agosto 1937  3JDFSDBUP F EJGGJDJMF  3JDDP EJ GJHVSF SFUPSJDIF
 &TUBUF   Semplice e immediato  Formale e serio
 In un momento non meglio specificato
 Non si capisce dal testo 13 Nell’espressione “le tre fiere” quale significato ha la parola
fiere? L1
4 Quanti detenuti ci sono per ogni camera? L2 Bestia, animale feroce.
Cinque.
t Quale altro significato può avere il termine “fiera” sia
5 $IF DPTB GB .POUJ QFS USBTDPSSFSF JM UFNQP DPO HMJ BMUSJ come sostantivo, sia come aggettivo?
detenuti? L2 Come sostantivo: mostra-mercato o raduno di venditori
Legge ad alta voce. ambulanti, spesso in occasione di festa.
Come aggettivo: piena di dignità e di fierezza morale; orren-
6 Sottolinea nel testo la reazione della guardia a questa sua da, feroce, selvaggia.
attività. L2
Si ferma e ascolta.
p. 92
7 Nell’espressione “il mio prossimo… che io devo amare
come me stesso” è sottinteso il riferimento a un testo: t -B MFUUFSB Ò VOB GPSNB EJ DPNVOJDB[JPOF TDSJUUB
sapresti dire quale? L3 con un mittente e un destinatario. V F
La Bibbia. Il riferimento è al comandamento della Chiesa cat- t /BSSB HFOFSBMNFOUF VOB GBWPMB P VOB GJBCB V F
tolica “Amerai il prossimo tuo come te stesso”. t 1SFTFOUB MB EBUB EJ TUFTVSB V F
t %Ë JOGPSNB[JPOJ P SBDDPOUB RVBMDPTB V F
8 Sottolinea gli aggettivi che secondo te meglio definisco- t 1VÛ QSFTFOUBSF J TBMVUJ NB NBJ MB GJSNB V F
no il personaggio di Augusto Monti. L5a t µ TDSJUUB TQFTTP JO QSJNB QFSTPOB V F
spiritoso – forte – tranquillo – colto – disperato – consape- t 1SFTFOUB EJ TPMJUP VOB GPSNVMB JOUSPEVUUJWB V F
vole – affettuoso – solitario t µ TFNQSF TDSJUUB QFS FTTFSF QVCCMJDBUB V F

CARATTERISTICHE DELLA LETTERA PERSONALE IN LETTERA A LUISOTTA


MITTENTE E Nella lettera avviene una comunicazione scritta fra un mittente Papà - figlia (Luisotta)
DESTINATARIO che invia la lettera e un destinatario che la riceve.
Nella lettera personale viene raccontata una vicenda vissuta dal L’esperienza del carcere
CONTENUTO
mittente.
La lettera personale ha una struttura fissa, che prevede: 16 agosto 1937 (data)
t MJOEJDB[JPOF EFMMB data e del luogo UFNQP F TQB[JP EFGJOJUJ
 Cara Luisotta...
t MB GPSNVMB EJ apertura o intestazione Ecco qui... (parte centrale)
t VOB CSFWF introduzione Papà (firma)
STRUTTURA
t MB parte centrale
t MB GPSNVMB EJ chiusura DPO J TBMVUJ

t MB firma
t VO FWFOUVBMF P.S. (post scriptum), con l’aggiunta di brevi notazioni.
t -B OBSSB[JPOF BWWJFOF in prima persona MF GSBTJ TPOP brevi, Da troppo tempo io abusavo di questo
STILE E a volte lasciate in sospeso. Spesso sono presenti informazioni bene...
TEMPI DELLA incomplete, riferite a persone, luoghi, avvenimenti che il desti- Non dispero di veder avverata la sentenza...
NARRAZIONE natario conosce.
t * UFNQJ WFSCBMJ TPOP QFS MP QJá JM presente o il passato prossimo.
LINGUAGGIO Il linguaggio è colloquiale, semplice, diretto. Ecco qui la tua del 31...
La lettera personale ha lo scopo di dare e chiedere informazioni, “Tre ore di passeggio” mi dici? per ora son due.
FINALITÀ
raccontare fatti, comunicare sentimenti fra due persone. – Uscirò di qui meno selvatico...
454 Soluzioni del volume 2

pp. 93-94 4 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EJ RVFTUB MFUUFSB


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L5b
 6O SBHB[[P EJ WFOUJEVF BOOJ
“Cara L.,”  la lettera ha una struttura fissa  6O VPNP BEVMUP
Da “È solo un modo...” a “... dà la vita”  i verbi sono al pre-  6O SBHB[[P EJ WFOUJEVF BOOJ diversamente abile
sente o passato prossimo  Non è specificato nel testo
Da “Tanto vale...” a “... stata semplice”  viene raccontata
5 Quando Gabriele dice: “Capii subito che la mia vita non
una vicenda vissuta dal mittente
sarebbe stata semplice” che cosa sottintende? L5a
Da “Mi sento...” a “... d’arte astratta”  ha lo scopo di comu-  La coscienza delle sue difficoltà lo ha accompagnato
nicare sentimenti, fatti, pensieri personali sempre, fin da molto piccolo
Da “Come se...” a “... paura.”  il linguaggio è semplice e  È stato consapevole di se stesso fin dalla nascita
diretto  Ha avuto una premonizione sulla sua vita futura
“Gabriele”  coincidono autore e narratore  Ha sofferto molto

6 Sottolinea nel testo le espressioni che fanno capire il coin-


volgimento emotivo di Gabriele. L2-5a
Passi da sottolineare: “una lettera che da sempre è den-
tro di me, una confessione, una dichiarazione d’amore”;
p. 94 “Ancora oggi, dopo 22 anni, mi chiedo che cosa avevo
fatto al cordone e perché mi ha tenuto in vita nove mesi
1 In quali modi Gabriele definisce questa lettera? Sottolinea- per poi volermi strozzare”; “Mi sento un disegno cubi-
li. L2 sta e non nascondo di piacermi nella mia dimensione di
Una confessione, una dichiarazione d’amore. opera d’arte astratta”; “Mi guardo allo specchio e capi-
sco tutti i giorni cosa c’è che non va. Lo vedo negli occhi
della gente che non sa cosa fare e come guardarmi. Allo-
2 Su quale episodio si incentra la lettera? L5b ra dico due parole e il mostro non fa più paura”.
 Il primo giorno di scuola di Gabriele
 L’aspetto di Gabriele 7 Quali aggettivi secondo te si prestano a definire bene il
 6OB HJUB EJ (BCSJFMF carattere di Gabriele? L5a
 La nascita di Gabriele forte – orgoglioso – ferito – distratto – pauroso – intelli-
gente – curioso – sereno

3 Qual è lo scopo per cui il giovane scrive questa lettera? L6 8 La narrazione avviene in prima o in terza persona? L6
Confessare le sue emozioni e i suoi pensieri a L. In prima persona.

p. 95
LETTERA A LUISOTTA CARA L.
Nella lettera avviene una comunicazione tra Cara Luisotta... Ti scrivo una lettera...
mittente e destinatario.
$PNQBSF MB EBUB EJ TUFTVSB EFMMB MFUUFSB 16 agosto 1937 27 aprile
$Ò VOB GPSNVMB EJ BQFSUVSB EFMMP TDSJUUP Cara Luisotta... Cara L...
Si aggiunge un p.s.
La narrazione è in prima persona. Vedo che di mio… Sono sempre stato un ragazzo
fortunato...
Le frasi sono brevi. Del resto estate, ferragosto, ferie. Tanto vale che cominci dall’inizio.
I verbi sono al presente o al passato prossimo, Da quando sono qui in compagnia, ogni Ti scrivo una lettera che da sempre è
per lo più. giorno, ogni pomeriggio, quando il sole dentro di me.
tocca...
Il linguaggio è semplice e diretto. Molti a scriver molto e uno solo a Ora basta, non c’è altro da sapere.
legger tutta questa roba.
Ha lo scopo di raccontare fatti e comunicare Ma non dispero di veder avverata la Mi sento un disegno cubista…
sentimenti tra due persone. sentenza dell’incoraggiante guardio-
lina.
Soluzioni del volume 2 455

p. 102 11 Trova sinonimi per le seguenti parole: L1

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t MVOHBHHJOJ  perdita di tempo, rinvio, ritardo
1 A quale scopo Alfieri scrive la sua autobiografia? L2 t NJOV[JF  inezia, nonnulla, piccolezza
 Parlare dei suoi successi letterari t MPEFWPMF  degno di lode, apprezzabile esemplare, merite-
 Parlare di se stesso nel modo più onesto e sincero pos- vole
sibile
t QFSJQF[JF  vicenda, accidente, disavventura, guaio
 &WJUBSF DIF BMUSJ TDSJWBOP TV EJ MVJ
 3JWFMBSF BJ MFUUPSJ UVUUJ J TVPJ TFHSFUJ
12 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPO BMUSF EJ VHVBMF TJHOJGJ-
cato: L1
2 $PO RVBMF NFUPEP "MGJFSJ JOUFOEF QSPDFEFSF OFM OBSSBSF
t iessere imparziale”  essere giusto, al di sopra delle par-
la sua vita? L2
 Dividendola in cinque grandi periodi ti, neutrale
 Seguendo il filo dei suoi ricordi t idargli qualche riposo”  dare un momento di tregua, di
 Partendo dalla vecchiaia e tornando indietro pace
 A partire da un particolare episodio t iintendo estendermi su molte di quelle particolarità”
 intendo soffermarmi su molte di quelle caratteristiche
3 Perché l’Autore sceglie questo metodo? L2 t inon nominerò dunque quasi mai nessuno”  non ri-
Per non annoiare il lettore, permettendogli di scegliere solo gli corderò, citerò quasi mai nessuno
anni che lo interessano e di tralasciare quelli che gli sembrano
meno curiosi. 13 Analizza i verbi compresi nelle frasi che seguono. L4
t iAffinché questa mia vita venga dunque considerata
4 In quale modo Alfieri intende parlare anche di altri oltre NFOP DBUUJWB F QJá WFSB”  venga: congiuntivo presente,
a se stesso? L2 terza persona singolare; considerata: participio passato
Non intende citare fatti riguardanti altre persone, non inten- t imi impegno qui con me stesso e con chi vorrà legger-
de nominare quasi mai nessuno, citandolo per nome, se non mi di essere imparziale”  mi impegno: indicativo presen-
nelle cose lodevoli o indifferenti. te, prima persona singolare; vorrà: indicativo futuro sem-
plice, terza persona singolare; leggermi: infinito presente
5 Quanta parte dell’opera resta da compilare al momento (+ mi); essere: infinito presente.
in cui Alfieri scrive il testo introduttivo che hai letto? L3 t iesaminatomi e conosciutomi bene, ho trovato che in
Circa una parte e mezza. me sia un poco maggiore la quantità del bene rispet-
to al male”  esaminatomi: participio passato (+ mi);
6 Quando Alfieri dice: “Perciò, se io non avrò forse il corag- conosciutomi bene: participio passato (+ mi); ho trovato:
gio di dir tutta la verità a proposito di me stesso, non avrò indicativo passato prossimo, prima persona singolare; sia:
certo la viltà di dire cose che vere non siano”, che cosa congiuntivo presente, terza persona singolare.
vuole intendere? L5a
 Ha scarsa fiducia nei biografi 14 Quando Alfieri scrive questa domanda: “e di qual uomo
 Dice di essere un codardo si può meglio parlare, che di se stesso?”, quale tipo di
 Sarà che dirà qualcosa di falso e qualcosa di vero risposta si aspetta. L5a
 Dice che c’è bisogno di coraggio nel parlare sincera-  6OB SJTQPTUB DIF MP DPOUSBEEJDF
mente di se stessi  6OB SJTQPTUB DIF EË SBHJPOF BMMB TVB TUFTTB EPNBOEB
 Non sa quale tipo di risposta può ottenere
7 Sottolinea gli aggettivi che secondo te si adattano meglio
alla definizione del carattere dello scrittore. L5a
sincero – banale – austero – sicuro di sé – capace – profon- pp. 106-107
do – organizzato – metodico – razionale
1 La storia raccontata si svolge a diretto contatto con la
8 $PNF EFGJOJSFTUJ MF JOUFO[JPOJ EJDIJBSBUF EB "MGJFSJ OFMMB natura: in quale luogo? L2
prefazione alla sua autobiografia? L6  In montagna  Nel giardino di una villa
 $IJBSF F TPMFOOJ  In Inghilterra  Sulla riva di un lago
 Severe e austere
 $POUSBTUBOUJ JODPFSFOUJ 2 Nel primo testo, l’autrice dice di avere vissuto spesso una
 Superficiali, oscure particolare condizione: quale? L2
Di essere stata molto e di non sapere che cos’è la noia.
9 Infine, Alfieri dichiara di voler scrivere per un motivo più
alto del solo parlare di sé. Quale? Sottolinea la frase in cui 3 Quale tra queste cose conduce l’autrice all’infelicità? L2
dichiara questo intento. L2  Il pensiero di un doloroso passato
intendo estendermi su molte di quelle particolarità che,  La sofferenza fisica
sapute, potranno contribuire allo studio dell’uomo in  La perdita del denaro
genere.  La perdita della libertà
456 Soluzioni del volume 2

4 L’autrice paragona il diario a “qualcuno”: a chi? L2 t “Ma i dettagli mi procurano fitte di ricordi troppo intense”
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A un amico. Ricordi che procurano un dolore istantaneo: Ma i dettagli mi


procurano un ricordo troppo doloroso.
5 Quale piccole evento fa ricadere nella tristezza l’autrice? L2
Alcune lettere arrivate dall’Inghilterra, che contengono no- 14 Distingui se le forme verbali contenute nelle frasi seguen-
tizie dolorose. ti hanno funzione di predicato verbale o predicato nomi-
nale. Trascrivile poi opportunamente nella corrisponden-
6 Al termine del soggiorno nello chalet, quale sentimento te colonna della tabella. L4
prevale negli ospiti che lasciano la casa? L2
t “Non credo che sia esistito qualcuno”
Sono sereni, pieni di vita rinnovata e di speranze per il futuro.
t ed ero sempre, costantemente grata per tutta la squisi-
7 Dalle informazioni disseminate nei testi, puoi ricavare che ta bellezza del cosmo”
l’autrice scriva il suo diario a fine giornata? L5b t “diversi da qualunque altro io abbia vissuto”
Sì, perché c’è quasi sempre alla sera o alla notte. t “Ora c’è la luna”
t “mi metterò a leggere, citerò il salmo che parla di at-
8 Perché l’autrice annota i suoi pensieri sulle pagine di un traversare questa valle di lacrime, presumo, e ne sarò
diario? L6 piacevolmente intrattenuta”
 Si sente sola t “non avevo nessuna garanzia che sarei discesa”
 Vuole fermare sulla carta quello che prova in giorni
t “Quando sarò così sciocca”
che considera straordinari
 Spera di ricavarne un libro t “Non è stato tutto tempo sprecato? La cura si è dunque
 Teme di non poterlo più fare a causa della sua salute dimostrata un fallimento?”

9 L’ambiente naturale nella quale l’autrice vive gioca un PREDICATO VERBALE PREDICATO NOMINALE
ruolo importante nella sua vita come nella scrittura. Tro- non credo ero grata
va nel testo tre elementi che trasmettono questa idea la
lettore e sottolineali. L2
sia esistito sarò sciocca
grata per tutta la squisita bellezza del cosmo; In questa abbia vissuto è stato tutto tempo sprecato
splendida giornata ... di avere questo posto tutto per me; c’è si è dimostrata
Mi piace stare qui seduta ... ma più spesso è il profumo
dei gigli. mi metterò
a leggere
10 Nella pagina del 6 settembre l’autrice paragona la sua
permanenza nello chalet a una cura: trova i riferimenti citerò
alla sua sofferenza intesa come “malattia” e sottolineali parla
sul testo. L2
rendendomi di nuovo impossibile respirare; Sto male, sto di attraversare
male; le proprie mani tremare; mia mano ha incomin- presumo
ciato a tremare così forte.
sarò intrattenuta
11 $PNF EFGJOJSFTUJ MB WJUB EFMMBVUSJDF OFJ HJPSOJ EJ DVJ QBSMB avevo
nel diario? L7
sarei discesa
 Monotona, noiosa
 Solitaria, ma ricca di belle suggestioni
 Divertente, allegra 15 $PNF EFGJOJSFTUJ JM MJOHVBHHJP VTBUP EBMMB TDSJUUSJDF L6
 Alternante tra allegria e melanconia  Alto, solenne  Famigliare, divertente
 $POWFO[JPOBMF QJBUUP  Personale, ispirato
13 Leggi le seguenti espressioni tratte dal testo, che espri-
mono una dimensione personale. Spiega il significato
della parte sottolineata e rielaborala in altre parole. L1
t i7PHMJP UFOFSMJ  J HJPSOJ
QFS VO BUUJNP USB MF NBOJ e p. 109
guardarli bene prima di lasciarli andare via per sempre”
Guardarli intensamente in modo da poterli ricordare per 1 Dove si trova la scrittrice? L2
sempre: Voglio ricordare in ogni dettaglio queste giornate,  Su una spiaggia deserta
in modo da conservare il ricordo per sempre.  Su una spiaggia solitaria
 In un’isola
t “Alcune lettere arrivate ora dall’Inghilterra hanno can-  Sulle rive di un fiume
cellato tutta l’allegria di ieri”
Le notizie dolorose in un attimo hanno sparire l’allegria: Le 2 In compagnia di chi è la scrittrice? L2
lettere arrivate dall’Inghilterra hanno fatto dimenticare la  6O BNJDP  6O QFTDBUPSF
gioia del giorno prima.  6O DBOF HJBMMP  Nessuno
Soluzioni del volume 2 457

3 $PNF QFOTB EJ USBTDPSSF MB TVB HJPSOBUB BM NBSF 4PUUPMJ- 13 $PNF EFGJOJSFTUJ MB EFTDSJ[JPOF EFMMB TQJBHHJB EJ *TMBOE

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nea la frase che riassume il suo “programma”? L2 #BZ L7
Da “Resterò qui fin quando sia scesa l’oscurità ... “ a “…  Poetica, sentita  Minuziosa, fredda
che si chiama Casa della Scogliera”.  Geografica, scientifica  #BOBMF DPOWFO[JPOBMF

14 3JMFHHJ JM UFTUP F TFHOB B NBSHJOF RVFJ QBTTBHHJ OFJ RVBMJ MB


4 L’autrice descrive se stessa: che cosa dice in proposito? L2 descrizione ti pare più vicina alla poesia che alla prosa. L6
Dice che è scalza, ha una veste color rosa, un cappello di pana-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: “avvolte in un velo
ma e un ampio parasole.
di foschia … splendide colline d’oro”; “L’ombra delle
rocce … Azzurro, verde”; “Il sole brilla sui folti capelli
5 Alla sinistra e alla destra del luogo in cui si trova la Man- crespi … sulle salde braccia scure”.
sfield la forma del paesaggio cambia: come? L2
Alla sua sinistra ci sono delle splendide colline d’oro, alla sua 15 3JMFHHJ JM UFTUP F TPUUPMJOFB BMNFOP VO QBTTBHHJP OFM RVB-
destra, invece, ci sono le montagne nevose dell’Isola del Sud. le la descrizione ti fa pensare alla pittura. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: “Sono sulla spiag-
6 Dalle informazioni che puoi ricavare dalla pagina di dia- gia … un ampio parasole”; “L’ombra delle rocce … az-
rio, puoi dedurre che la scrittrice sia in uno stabilimento zurro, verde”; “Là sul mare turchino sulla spiaggia
balneare, in una casa, in una qualche struttura costruita lambita dalla schiuma”.
sulla spiaggia? Giustifica la tua risposta. L5a
Si trova su una spiaggia immersa nella natura, dove non sem-
brano esserci case, stabilimenti balneari o altre strutture. p. 114
1 $IF DPTÒ VOBVUPCJPHSBGJB L6
7 Nel paragrafo del testo compreso tra questi estremi: “Re- La parola “autobiografia” si compone di tre termini di origine
sterò qui fin quando … che si chiama Casa della Scoglie- greca: il prefisso auto-, deriva dal pronome autòs, che signi-
ra” quale sensazione vuole comunicare la scrittrice? L5a fica “se stesso”; -bio-, dal nome bìos “vita”; infine -grafia, dal
 6OB WBHB TFOTB[JPOF EJ SJQPTP verbo gràfo, “scrivere”: dunque, autobiografia significa “scri-
 Il profondo stato di benessere che quel luogo le tra- vere la propria vita”.
smette
 Quanto sia golosa 2 $IF DPTÒ VO EJBSJP L6
 Descrive dove di solito passeggia con il suo cane La parola “diario” deriva dal latino dies, che significa “giorno”
e, perciò, indica un tipo di testo che si ricollega all’agire di ogni
8 Segna a margine la sequenza che descrive che cosa acca- giorno, di cui si registrano i fatti, gli avvenimenti e, spesso, le
de sul mare e indica quanti elementi (persone, oggetti) emozioni e i sentimenti che da ciò scaturiscono.
sono citati dall’autrice. L2-5b
Da “Là sul mare turchino...” a “… sulla sabbia lam-
3 $IF DPTÒ VOB MFUUFSB L6
bita dalla schiuma”. Oggetti: barca a vela arancione, vele
La lettera in generale è un tipo di testo usato con vari sco-
bianche, magliette blu, pantaloni arrotolati, piccola barca Te pi. Ci sono lettere indirizzate a enti, istituzioni, individui per
Kooti, la corda bagnata. Persone: pescatori maori sulla barca, avere informazioni o fare richieste; ci sono poi lettere perso-
pescatori a riva. nali, che servono per comunicare situazioni private e vicende
o sentimenti personali, tra parenti, amici o conoscenti. Tra le
lettere formali e personali c’è una grande differenza di stile e
9 Dopo la lettura della pagina di diario, che cosa puoi dire di registri linguistici.
a proposito del suo contenuto generale? L7
 È una descrizione molto oggettiva di un luogo marittimo 4 Nell’autobiografia come possono essere definiti i fatti
 È la descrizione di uno stato d’animo narrati? L6
 3JQPSUB VOB EFTDSJ[JPOF EJ DJÛ DIF MBVUSJDF WFEF DPO  3FBMJ NB GJMUSBUJ EBMMB TFOTJCJMJUË EFMMBVUPSF
un forte accento personale  Sembrano veri ma sono inventati dalla fantasia
 È un ricordo di vacanza dell’autore
 Sempre falsi
12 La scrittrice adopera alcuni aggettivi per descrivere il  3FBMNFOUF BDDBEVUJ NB OPO WJTTVUJ EBMMBVUPSF
paesaggio. Sostituiscili con altri che ritieni ugualmente
appropriati oppure con espressioni che ti sembrino adat-
5 Quale funzione ha un diario? L6
 Ha una funzione espressiva, perché l’autore racconta
te. L1
fatti vissuti, sentimenti ed emozioni personali
t “calda sabbia bianca”  sabbia tiepida chiara  Ha una funzione regolativa, perché dà norme di com-
t “un denso violetto”  color viola scuro portamento
t “sopra la verde azzurra distesa del mare”  sopra il  Ha una funzione descrittiva, perché fornisce descrizio-
mare di colore glauco, di colore verde-celeste ni oggettive di fatti e persone
t “formando misteriosi disegni”  creando forme affasci-  Non ha una funzione precisa, perché ciascuno lo inten-
nanti, intriganti de in modo personale
458 Soluzioni del volume 2

6 $IJ Ò JM NJUUFOUe di una lettera? L6 9 $PNF TJ TWPMHF QFS MP QJá MB OBSSB[JPOF JO RVFTUJ HFOFSJ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L6
 $IJ JOWJB VOB MFUUFSB  In terza persona e senza seguire un particolare ordine
 $IJ SJDFWF VOB MFUUFSB  In prima persona e secondo un ordine cronologico
 $IJ TQFEJTDF VOB MFUUFSB  In prima persona ma senza rispetto dell’ordine crono-
 L’ufficio postale oppure il computer logico
 In prima o in terza persona seguendo rigorosamente
7 $IJ Ò JM EFTUJOBtario di una lettera? L6 l’ordine cronologico
 La persona a cui si invia una lettera
 La persona che scrive materialmente la lettera 10 $PNF TJ QSFTFOUB UFOEFO[JBMNFOUF JM MJOHVBHHJP JO RVFTUJ
 La persona che spedisce una lettera generi? L6
 L’ufficio postale oppure il computer  È molto formale e curato
 È di tipo specialistico
8 Nella lettera, nel diario e nell’autobiografia, come si pre-  È volutamente scorretto
sentano autore, narratore e protagonista? L6  È poco formale e spesso colloquiale
 $PJODJEPOP
 L’autore e il narratore sono la stessa persona, ma il
protagonista è inventato p. 119
 Il protagonista e il narratore sono la stessa persona,
ma l’autore è diverso 1 $PNQJMB MB UBCFMMB JOEJWJEVBOEP MF DBSBUUFSJTUJDIF EJ DPO-
 L’autore e il protagonista non possono mai coincidere tenuto e di struttura di ciascun testo. L6

UN BALLO IN ONORE
GATTO GATTO! ZINGARI
DI MARIA ANTONIETTA
CONTENUTI IN SINTESI La principessa Maria Antonietta
(MASSIMO 5 RIGHE) dà un ballo in onore del suo fidan-
zamento con il delfino di Francia…
PROTAGONISTA due amiche Maria Antonietta Elias da piccolo
TEMPI E LUOGHI 2 aprile 2002 1° novembre 1769 Tempi: durante l’infanzia dell’autore
luogo: non precisato Luogo: ballo a corte Luogo: Casa di Elias Canetti a
Rustschuk in Bulgaria
NARRATORE interno interno interno
FATTI Scambio di idee, emozioni, Sono veri ed esposti in ordine Sono veri ed esposti in ordine
resoconto di film cronologico cronologico
PERSONA USATA prima prima prima
TEMPI VERBALI USATI presenti storici storici
IN PREVALENZA
PRESENZA no no no
DI UN POST SCRIPTUM
PRESENZA DI MITTENTE sì no no
E DESTINATARIO

2 A quale genere appartiene il testo 1? L6 pp. 122-123


 Autobiografia
 Diario 1 Dalle caratteristiche del testo puoi dire che si tratti di un
 Lettera personale genere per narrare di sé perché: L6
 autore e narratore coincidono
 autore, narratore e protagonista coincidono
3 A quale genere appartiene il testo 2? L6  autore e personaggi citati si conoscono profondamente
 Autobiografia
 si parla di fatti privati
 Diario
 Lettera personale
2 Inoltre, i fatti sono narrati: L6
 in prima persona e presentati in ordine cronologico
4 A quale genere appartiene il testo 3? L6  in terza persona e con molti salti nell’ordine cronologico
 Autobiografia  attraverso dialoghi serrati
 Diario  con molti riferimenti al passato e al presente senza di-
 Lettera personale stinguere con precisione
Soluzioni del volume 2 459

3 $IJ Ò JM QFSTPOBHHJP QSJODJQBMF OBSSBUPSF EFM UFTUP pp. 125-126

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L5b
 6O SBHB[[JOP DIF OPO SJFTDF B TWPMHFSF JO UFNQP J UFNJ
assegnati dal suo professore 1 Dalle caratteristiche del testo puoi dire che si tratti di un
 Il padre di un ragazzino terrorizzato dal professore del genere per narrare di sé perché: L6
figlio  autore e narratore coincidono
 6OB NBESF EJTFHOBUSJDF EJ NPEB  autore, narratore e protagonista coincidono
 6O QSPGFTTPSF NPMUP TFWFSP F DBQBDF  autore e personaggi citati si conoscono profonda-
mente
4 I sentimenti che emergono dal testo sono espressi in modo  si parla di fatti privati
preciso? L5a
 4Ö NB OPO QFS UVUUJ J QFSTPOBHHJ EJ $SBTUBJOH OPO TJ 2 Inoltre, i fatti sono narrati: L4
dice mai che cosa pensa  in prima persona e presentati in ordine cronologico
 No, perché non è mai detto che cosa provano Pope,  in terza persona e con molti salti nell’ordine cronolo-
Moune e il narratore gico
 No, perché si dice che cosa prova Pope, ma non gli altri  attraverso dialoghi serrati
personaggi  con molti riferimenti al passato e al presente senza di-
 Sì, perché si dice con sufficiente chiarezza che cosa stinguere con precisione
provano il narratore, Pope e Moune a fronte della
DPOWPDB[JPOF EJ $SBTUBJOH
3 $IJ Ò JM QFSTPOBHHJP QSJODJQBMF OBSSBUPSF EFM UFTUP L6
 Mo, un ragazzino extraterrestre che sta trascorrendo
5 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B MBNCJFOUF JO DVJ TJ TWPMHF MB WJDFO-
un periodo di tempo sulla Terra
da? L5a
 6OB SBHB[[B $BUFSJOB DIF PTQJUB VO FYUSBUFSSFTUSF
 Si tratta di una casa e di una famiglia assolutamente
 6OB NBFTUSB QJVUUPTUP OFSWPTB
inverosimili
 Tar abitante di Deneb
 Si fa riferimento a una situazione di fantasia sia per i
personaggi, sia per gli ambienti in cui l’azione si svolge
 Si descrivono una casa e una famiglia un po’ originali, 4 Nel testo vengono espressi sentimenti? L5b
ma verosimili  No, perché Mo racconta fatti e non le sue reazioni
 Si rielabora in modo troppo fantasioso la realtà  No, si parla solo delle reazioni della maestra, in modo
eccezionale
6 I fatti descritti sono realistici? L7  Sì, perché Mo racconta a suo fratello le sensazioni che
 No, sono completamente inverosimili prova
 Si tratta di fatti appartenenti a un passato troppo lontano  Sì, ma solo casualmente
 Si tratta di fatti probabilmente davvero accaduti
 Si descrivono alcuni fatti veri e altri inventati 5 Di che cosa si parla nel testo? L2
 Di fatti quotidiani, anche se descritti da un personag-
7 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B JM MJOHVBHHJP VTBUP EBMMBVUPSF L6 gio stravagante
 È semplice e informale  È ricco di termini tecnici  Di fatti straordinari non verosimili
 È complesso e articolato  È dialettale  Di situazioni che appartengono alla storia passata
 Di episodi di vita comune
8 Dalla costruzione del testo potresti dire che è importante
la presenza dei dialoghi? L6 6 Puoi riconoscere nel testo alcune forme fisse? L6
 Sì, perché rendono più scorrevole e vivace la lettura  Sì, ci sono una formula d’apertura, una di chiusura,
 Sì, perché aiutano l’immedesimazione nel lettore una firma
 No, perché non aggiungono niente alla storia narrata  No, non ci sono forme particolari
 No, perché rallentano il ritmo della narrazione  Sì, c’è l’indicazione della data
 Sì, c’è un post scriptum
9 I tempi verbali sono soprattutto: L4
 storici (imperfetto e passato prossimo)
 presente 7 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B JM MJOHVBHHJP VTBUP EBMMBVUPSF L6
 futuro  È semplice e informale
 presente e passato  È complesso e articolato
 È ricco di termini tecnici
10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che  È dialettale
è di “autobiografia” perché: L6
 è un testo scritto usando uno stile informale 8 I tempi verbali sono soprattutto: L4
 è un testo che narra episodi della vita vera del suo autore  storici (imperfetto e passato prossimo)
 è un testo che rielabora fatti veri e fatti inventati  presente e passato prossimo
 è un testo che narra fatti realmente avvenuti, con uno  futuro
stile semplice ma formale  solo passato prossimo
460 Soluzioni del volume 2

9 Dal tono usato nel testo potresti dire che: L6 7 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B JM MJOHVBHHJP VTBUP EBMMBVUPSF
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L6
 si tratta di due persone che si conoscono bene e si  È ricco di termini tecnici
scambiano informazioni di vita reciproche  È complesso e articolato
 si tratta di persone che non si conoscono affatto e si  È semplice e informale
trattano in modo formale  È dialettale
 si tratta di una situazione ufficiale, istituzionale
 si tratta di uno scambio di notizie senza coinvolgimen- 8 I tempi verbali sono soprattutto: L4
to personale  storici (imperfetto e passato prossimo)
 presente e passato prossimo
10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che  futuro
è una “lettera personale” perché: L6  solo passato prossimo
 è un testo che contiene fatti veri e fatti inventati
 è un testo che contiene informazioni su emozioni e 9 Dal tono usato nel testo potresti dire che: L6
fatti realmente avvenuti, senza forme particolari che  riporta informazioni personali destinate a essere lette
lo caratterizzano da chi le ha scritte
 è un testo che contiene informazioni che un mittente e  riporta informazioni destinate a un lettore esterno
un destinatario si scambiano su episodi di vita quotidiana  riporta informazioni di carattere ufficiale, istituzionale
 è un testo che riporta la vita reale  si tratta di uno scambio di notizie tra persone diverse

10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che


pp. 128-129 è un “diario” perché: L6
 è un testo che contiene fatti veri e fatti inventati
1 Dalle caratteristiche del testo puoi dire che si tratti di un  è un testo che contiene informazioni su emozioni e
genere per narrare di sé perché: L6 fatti realmente avvenuti, senza forme particolari che
 autore e narratore coincidono lo caratterizzano
 autore, narratore e protagonista coincidono  è un testo che contiene informazioni personali orga-
 autore e personaggi citati si conoscono profondamente nizzate con una scansione quotidiana, visibile attra-
 si parla di fatti privati verso la data
 è un testo che riporta la vita reale
2 Inoltre, i fatti sono narrati: L6
 in prima persona e presentati in ordine cronologico
 in terza persona e con molti salti nell’ordine cronologico pp. 131-133
 attraverso dialoghi serrati
 con molti riferimenti al passato e al presente senza di- Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
stinguere con precisione do una sola risposta

3 $IJ Ò JM QFSTPOBHHJP QSJODJQBMF OBSSBUPSF EFM UFTUP L5b A1 Da quali elementi puoi capire che il testo che hai letto è
 6O SBHB[[P EJ EPEJDJ BOOJ EJ OPNF .JDIFMF $SJTNBOJ una lettera? Segna con una crocetta le risposte che ritieni
 6O EJDJBOOPWFOOF DIF HJSB QFS 5SJFTUF DPO MB TVB GJEBO[BUB corrette. L6
 Alcuni bambini delle elementari  $Ò VOJOUFTUB[JPOF
 La zia Diana, parente dell’autore del testo  $PNQBJPOP EBUB F MVPHP EJ TUFTVSB EFM UFTUP
 Si usa un linguaggio molto ricercato
4 Nel testo vengono espressi sentimenti? L5a  Si raccontano fatti non reali
 No, perché Michele racconta fatti e non le sue reazioni  $Ò VO MFHBNF EJSFUUP USB NJUUFOUF F EFTUJOBUBSJP
 No, si parla di tante persone senza approfondire  $Ò VO post scriptum
 Sì, perché Michele fa riferimento continuamente ai  $J TPOP SJGFSJNFOUJ BMMB TUPSJB BOUJDB
suoi sentimenti  $Ò VOB GPSNVMB EJ DIJVTVSB
 Sì, ma solo casualmente
A2 $IJ Ò l’autore di questo testo? L6
5 Di che cosa si parla nel testo? L5b A 6O SBHB[[P
 Di fatti quotidiani B 6OB NBESF
 Di fatti straordinari non verosimili C 6O VPNP
 Di situazioni che appartengono alla storia passata D 6O CBNCJOP
 Di episodi veri e di altri inventati

6 Puoi riconoscere nel testo alcune forme fisse? L6 A3 $IJ Ò JM EFTUJOBUBSJP EFMMB MFUUFSB L6
A 6O DPNQBHOP
 Sì, ci sono le forme tipiche dell’e-mail
 No, non ci sono forme particolari B Francesco, un amico fraterno
 Sì, c’è l’indicazione del mittente C 6O GSBUFMMP
 Sì, c’è la data a inizio testo, come accade nei diari D La madre
Soluzioni del volume 2 461

A4 Dove si trova Simone quando sua madre lo raggiun- A12 $IF DPTB DIJFEF 4JNPOF B 'SBODFTDP

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L2
ge? L2 A Di ringraziare da parte sua padron Lazzaro
A A Genova Quarto B Di portare a Padron Lazzaro i suoi saluti
B In Sicilia C Di raggiungerlo in Sicilia
C Sulla nave D %J OPO FTTFSF HFMPTP EJ $PSSBEP
D In una strada di paese
A13 L’espressione “neppure Ercole sarebbe riuscito a liberar-
A5 Perché Simone è scappato di casa? L5a si” (riga 26) significa che: L1
A Per una spedizione di scoperta A la madre lo stringeva forte quasi come il mitico eroe
B Per diventare marinaio HSFDP &SDPMF
C Per un’avventura con gli amici B Simone era molto debole
D Per unirsi alla spedizione di Garibaldi C MB EJTQFSB[JPOF SFOEFWB NPMUP GPSUF &SDPMF
D OPO DJ TPOP QPTTJCJMJUË EJ MJCFSBSUJ TF B TUSJOHFSUJ Ò &SDPMF
A6 Nella frase “La mamma, seppure in lacrime, ha ceduto e
mi ha dato la sua benedizione” (righe 40-41) si vede la A14 Scrivi un’espressione equivalente a “ho potuto rendere
differenza d’opinione tra Simone e sua madre: esprimi il favore” (riga 43). L1
in sintesi quali sono le due posizioni contrapposte. L5a Sono stato in grado di ricambiare il favore.
Simone è convinto di fare ciò che è giusto e per questo è con-
tento che sua madre gli dia la sua benedizione. La madre, pur A15 -B OBSSB[JPOF EFJ GBUUJ TFHVF VO PSEJOF QSFDJTP TDFHMJ
comprendendo il nobile intento del figlio, ha paura che possa quello che ritieni corretto tra i due proposti: L5b
morire o rimaner ferito nel corso della spedizione.  ordine cronologico (da ciò che accade prima a ciò che
accade dopo)
A7 Simone, ormai imbarcato, riceve una camicia rossa. Pote-  ordine narrativo (non si rispetta l’ordine di tempo, ma
va essere di diverso colore la camicia, in quella situazio- quello che si ritiene importante narrare per primo)
ne storica? L3
 Sì  No
perché era quella indossata dai garibaldini. Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta

A8 Imbarcati insieme a Simone ci sono molte persone di- B1 Nella frase “Forse non ne avrai avuto colpa” qual è la
funzione di ne? G5
verse. Nell’elenco che segue segna le categorie che sono
Complemento di specificazione.
presenti (è ammessa più di una risposta). L2
 3BHB[[J
 6PNJOJ BEVMUJ
B2 Nella frase “ma ti assicuro che vedere mia madre sulla
spiaggia di Quarto mi ha fatto balzare il cuore” (righe
 Militari

RVBM Ò JM TPHHFUUP G5
 Ferrovieri
Io, soggetto sottinteso.
 Poeti e scrittori
 Piemontesi
 Siciliani
B3 Nella frase “la prossima volta ne scriverò una tutta per
loro” (riga 70) con quale parola puoi sostituire il pronome
 Donne
“ne”? G5
Una lettera.
A9 Perché sulla nave qualcuno litiga? L5a
A Per questioni politiche generiche
B4 Qual è il significato di “calesse” (riga 11)? G4-5
B Perché non tutti sono contenti delle parole Garibaldi A $BSSP[[B MFHHFSB USBJOBUB EB VO DBWBMMP
C Perché in molti sono repubblicani B $BSSP CFTUJBNF
D Per il gioco delle carte C Motocicletta con carrozzino a fianco
D Automobile di piccola cilindrata
A10 $IJ Ò1BESPO -B[[BSP L2
A La persona di famiglia B5 Qual è il significato di “issarsi” (riga 44)? G4
B Il datore di lavoro di Simone A Salire C Fare forza
C Il datore di lavoro che ha trasmesso a Simone le sue B Scendere D Smontare
idee politiche
D 6O SJWPMV[JPOBSJP B6 Tra i seguenti avverbi quali sono di tempo? G2
 Appena  Più
A11 Padron Lazzaro e la mamma di Simone si trovano su po-  Dove  Dopo
sizioni uguali o diverse? Giustifica la tua risposta in un  Prima  Nemmeno
testo di massimo tre righe. L5a  Davvero  Troppo
Risposta libera.  Quando  Ancora
462 Soluzioni del volume 2

B7 In quale delle seguenti frasi si trova un participio presen- 6 $IF DPTB EFDJEF EJ GBSF BMMPSB (PMEPOJ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L2
te? G1 Si unisce alla compagnia.
A “comincia a chiamarmi per nome”
B “c’era da fare forza sulle braccia” 7 $PNF TJ DPODMVEF MB WJDFOEB OBSSBUB L2
C “ma non credo che questo sia molto interessante” Goldoni parte per Chioggia.
D “anche i passanti sapevano indicarmi dove”
8 1VPJ SJDBWBSF EBM UFTUP TF (PMEPOJ SJUPSOÛ B 3JNJOJ F SJ-
prese a studiare presso la stessa scuola in cui si trovava al
B8 $POJVHB J WFSCJ FMFODBUJ BMMJOGJOJUP OFM NPEP QBSUJDJQJP
momento della fuga? L3
passato. G2
Goldoni non torna più a studiare a Rimini. Lo si capisce da due
MODO INFINITO MODO PARTICIPIO passi: prima, quando dice “da quella volta non vidi mai più il re-
(PRESENTE) PASSATO verendo Padre Candini”, poi quando dice, in chiusura del brano,
“Rimini, addio”.
Accorgere Accorto
3BHHJVOHFSF Raggiunto 9 Puoi dedurre dalla pagina di diario che hai letto quali
erano le abitudini di vita dei commedianti al tempo di
Sapere Saputo
Goldoni? L3
Possedere Posseduto I commedianti, e soprattutto le attrici, sembrano avere una
vita più vivace e più libera di quella delle persone comuni dell’e-
B9 In quali delle seguenti frasi compare un pronome relati- poca, inoltre si spostano da una città all’altra per fare le rap-
vo? G2-5 presentazioni teatrali.
A “se pensi che sia il caso”
B “le idee che ha saputo trasmettermi” 10 Quali tempi verbali sono usati nel testo? L4
C “ho capito che non ce la faceva” Tempi storici (cioè, del passato).
D “poi non ho fatto altro che seguirli”
11 La narrazione avviene in prima persona o in terza perso-
na? L6
B10 Nella frase “leggi pure questa lettera ai miei genitori”
In prima persona.
quale complemento è ai miei genitori? G5
A $PNQMFNFOUP EJ TUBUP JO MVPHP
12 Qual è l’ordine temporale della narrazione? L5b
B $PNQMFNFOUP EJ UFSNJOF
Cronologico.
C $PNQMFNFOUP EJ BSHPNFOUP
D $PNQMFNFOUP EJ NPEP 13 $PNF TPOP J GBUUJ OBSSBUJ L7
 Immaginari ma verosimili
 Del tutto fantastici e assurdi
 3FBMNFOUF WJTTVUJ EBMMBVUPSF
Pagine digitali - I generi per narrare di sé  6O QP SFBMJ VO QP GBOUBTUJDJ
La fuga da Rimini
14 $J TPOP EJTDPSTJ EJSFUUJ &WJEFO[JBMJ L5b
1 Dove si svolge la vicenda narrata? L2 Sì.
 " $IJPHHJB  " 3JNJOJ – A Chioggia? – dissi con un grido di sorpresa.
 " 3PNB  A Venezia
– Sì, signore, noi dobbiamo andare a Venezia, ma ci fer-
2 $IF DPTB TUB GBDFOEP $BSMP (PMEPOJ JO RVFTUB DJUUË L2 meremo per quindici o venti giorni a Chioggia, per darvi
Studia. qualche rappresentazione di passaggio.
– Ah, mio Dio! Mia madre si trova a Chioggia e la vedrei
3 $IF DPTB QFOTB JM HJPWBOF (PMEPOJ EJ1BESF $BOEJOJ L2 con molto piacere.
Pensa che questo professore, quest’uomo celebre lo annoiava – Venite con noi, allora.
a morte. – Sì, sì! – gridarono tutti uno dopo l’altro. – Venite con
noi, con noi, nella nostra barca; ci starete bene, non
4 $IJ IB MPDDBTJPOF EJ DPOPTDFSF VO HJPSOP L2 spenderete nulla; si gioca, si canta, si ride, ci divertiamo.
 *M DPOUF 3JOBMEVDDJ
 6OB DPNQBHOJB EJ DPNNFEJBOUJ
16 &TQSJNJ DPO BMUSF QBSPMF MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ L1
 *M EPUUPS #BUUBHMJOJ
t iCi andai controvoglia”  Ci andai, ma non ne avevo vo-
 Alcuni scrittori di commedie
glia, contro la mia volontà
5 $PNF WJFOF BDDPMUP L2 t iDavo occhiate furtive”  Guardavo, ma cercavo di non
Lo riempiono di gentilezze e di attenzioni. Il direttore stesso farmene accorgere
è molto cortese con il giovane Goldoni e lo prega di pranzare t iLi avevo tutti contro”  Tutti erano ostili nei miei con-
da lui. fronti
Soluzioni del volume 2 463

17 Tutto il racconto si svolge al passato, ma a un certo punto 2 Quando si svolge la storia? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


l’autore passa al presente. Individua questo punto e sot-  Nel 1942
tolinea i verbi al tempo presente. L2-5b  Alla fine della Seconda guerra mondiale
Il punto da sottolineare è: “Come resistere a tanto diver-  Ai giorni nostri
timento? [...] Allora accetto, mi impegno e mi preparo  In un tempo imprecisato
per il viaggio.”
accetto, mi impegno, mi preparo, Vado, si oppone, in- 3 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB L5b
sisto, parla, Faccio finta, sto, metto, vado, entro, mi na-  6O CBNCJOP EJ EJFDJ BOOJ
scondo, scrivo, Mi scuso, chiedo, rivelo, parto, è bello,  6O TPMEBUP
ammetto, vien fuori, scoppiano, fanno festa, accarezza-  6O VPNP BEVMUP
no, si fa  6OB HJPWBOF EPOOB

18 Spiega quale può essere il motivo – secondo te – di que- 4 Perché sta fuggendo e da dove fugge? L5a
sto cambiamento di tempo verbale da parte dell’auto- Perché cerca la libertà, in fuga da un campo di concentramento.
re. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’uso del tempo pre- 5 Nel bosco il protagonista trova qualcosa che gli appare
sente rende più vivace la descrizione, come se si stesse svol- sbalorditivo: di che cosa si tratta? L2
gendo proprio sotto gli occhi del lettore.  6O QFSP
 6O BMCFSP DBSJDP EJ NFMF SPTTF
22 3JTQPOEJ CSFWFNFOUF BMMF DJORVF EPNBOEF GPOEBNFOUBMJ  6O BMCFSP DBSJDP EJ DBTUBHOF
t $IJ QBSMB L5b  6OB NBDDIJB EJ NJSUJMMJ
Goldoni.
6 Secondo quanto dice il racconto, la sopravvivenza nel
t $IF DPTB SBDDPOUB L2
bosco è garantita fino a un certo momento: che cosa la
Di come ha iniziato la carriera teatrale.
rende impossibile oltre? L2
t 2VBOEP Ò BWWFOVUB MB[JPOF L2 L’arrivo del freddo e dell’umidità.
Quando Goldoni ha quattordici anni.
t 1FSDIÏ IB GBUUP RVFMMB[JPOF L2 7 $PNF TJ DPODMVEF MB TUPSJB L2
Per unirsi a una compagnia teatrale.  Il protagonista viene ripreso e riportato nel campo
t %PWF BWWJFOF MB[JPOF L2  Il protagonista si smarrisce nel bosco e muore
A Rimini.  Il protagonista trova un rifugio nella casa di una con-
tadina
23 $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ DJUBUJ L5b  L’autore non lo specifica
t *M TJHOPS #BUUBHMJOJ Un amico del padre.
t *M TJHOPS (PMEPOJ Il narratore / protagonista. 8 Guardando l’albero dalle mele rosse, il bambino dice:
t *M TJHOPS $BOEJOJ Il prete-professore. “Dopo giorni di fame un uomo cessa di essere affamatow
sai immaginare qual è il riferimento sottinteso a questa
24 $IF DPTB GB MB DPNQBHOJB EJ DPNNFEJBOUJ L2 considerazione? L5a
Sta per partire per Chioggia. Può significare due cose: che alla mancanza di cibo il corpo si
abitua (e, quindi, ingerirne dopo tanto tempo può creare diffi-
t 4QFDJGJDB RVBM FSB JM QSPHSBNNB EFHMJ BUUPSJ
coltà), ma anche che si può morire per la fame.
Gli attori devono andare a Venezia, ma intendono fermarsi
prima a Chioggia per dare qualche rappresentazione di pas- 9 Sottolinea gli aggettivi che secondo te meglio definisco-
saggio. no il protagonista: L5a
t 3BDDPOUB EFMMB QSPQPTUB GBUUB B (PMEPOJ F EFMMB MPSP inerme – impaurito – forte – attento – inquieto – confu-
reazione alla decisione del ragazzo. so – inconsapevole – triste – coraggioso – intraprendente
Invitano Goldoni, che vuole andare a trovare sua madre a
Chioggia, ad andare con loro. 10 In quali punti della narrazione viene ricordata la figura
Quando egli accetta l’invito tutti scoppiano a ridere, gli fan- dei genitori? Sottolineali nel testo. L2
no festa e lo accarezzano. L’acqua aprì i miei occhi e vidi mia madre, e che da molti
giorni era sparita. All’inizio la vidi alla finestra, ferma a
osservare, come era solita fare, ma d’improvviso volse il
viso verso di me, meravigliata che fossi solo nel bosco. Mi
diressi verso di lei, ma compresi immediatamente che se
In fuga mi fossi allontanato avrei perso il ruscello, e mi fermai.
1 Dove di svolge la storia? L2 Guardai di nuovo nel piccolo cerchio in cui m’era appar-
 In un campo di concentramento sa mia madre, ed esso si chiuse.
 In un ghetto Mia madre è stata assassinata all’inizio della guerra.
 In un bosco Non l’ho vista morire, ma il suo solo e unico grido l’ho
 In un luogo non precisato sentito. La sua morte è conficcata profondamente dentro
464 Soluzioni del volume 2

di me, ma più della sua morte la sua rinascita. Il suo 18 Nella frase “Non racconterò di quello che accadde nel
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

volto appare ogni volta che sono allegro o triste, è ap- campo di concentramento, ma di quanto successe a chi
poggiata al davanzale della finestra o alla porta di casa, fuggì” quale complemento rappresentano “di quello” e
come se stesse per venire da me. Ora ho trent’anni più di “di quanto”? L4
lei, ma a lei gli anni non hanno aggiunto anni. È giova- Complementi di argomento.
ne, e la sua giovinezza è sempre nuova.
Mi aspettavo sempre che i miei genitori sarebbero venuti 19 Analizza le seguenti forme verbali presenti nel testo: L4
a prendermi. t iMi inginocchiai”  passato remoto 1a persona singo-
Per mia fortuna avevo le scarpe alte che mia madre mi lare attivo, “inginocchiarsi”
aveva comperato pochi giorni prima dell’invasione tede- t iBevvi”  passato remoto 1a persona singolare attivo,
sca, ma anch’esse assorbirono acqua e si appesantirono. “bere”
Il pensiero che non avrei più rivisto i miei genitori mi t iEra solita”  imperfetto 3a persona singolare attivo,
piegò le ginocchia, e caddi. “essere solito”, “solere”
t Quale significato ha per il protagonista la loro presen- t iSarebbe stato gettato”  condizionale passato 3a per-
za nel ricordo (o nella fantasia)? L5a sona singolare passivo, “gettare”
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il pensiero dei geni- t iAssorbirono”  passato remoto 3a persona plurale at-
tori, anche se ormai non ci sono più, lo aiuta in molte circo- tivo, “assorbire”
stanze a tener duro e a non arrendersi. t iScomparendo”  gerundio presente attivo, “scomparire”
11 All’inizio della storia l’autore dice “sento quei giorni con 20 3JOUSBDDJB OFMMF EVF QBHJOF GJOBMJ EFM UFTUP UVUUJ J DPNQMF-
tutto il mio corpo”. Oppure “il mio corpo se li ricorda menti di luogo e di tempo e distinguine le caratteristiche
meglio di me”. Prova a spiegare con parole tue che cosa (per esempio: stato in luogo, tempo continuato ecc.). L4
significa la “memoria del corpo” di cui parla il testo. L1 in me: complemento di stato in luogo
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il corpo, che tanto nel bosco: complemento di stato in luogo
profondamente ha sofferto, mantiene un ricordo ancor più fra gli alberi: complemento di stato in luogo
indelebile di quel dolore rispetto alla ragione stessa. Di giorno in giorno: complemento di tempo continuato
nei miei abiti leggeri: complementi di moto a luogo
12 L’ambiente in cui si svolge la storia è composto da ele- Pochi giorni prima: complemento di tempo determinato
menti che potrebbero essere assimilati a quelli in cui si In una delle casa: complemento stato in luogo
svolgono le fiabe: li puoi elencare? L6 sul pendio: complemento stato in luogo
L’albero dalle mele rosse; il cielo rosso (del tramonto); il ru- Vicina al bosco: complemento stato in luogo
scello nel bosco, ombreggiato dai salici; la macchia di mirtilli, il Davanti a una casupola: complemento stato in luogo
cespuglio di fragole, il pero. Vicino al cancello: complemento stato in luogo
t Puoi dire che abbiano lo stesso significato in questo te- Nei giorni: complemento di tempo determinato
sto e nelle fiabe? In uno dei fossati: complemento di moto a luogo
No, non hanno lo stesso significato, anzi opposto: le fiabe Su una collina: complemento stato in luogo
dovrebbero far sognare i bambini, mentre in questo caso dopo qualche minuto: complemento di tempo determinato
il protagonista dell’episodio, all’epoca di dieci anni, vive un Sull’uscio: complemento stato in luogo
terribile incubo.

13 $PNF EFGJOJSFTUJ MB WJDFOEB OBSSBUB L7


 Incredibile e falsa Il diario di Lina Tremolina
 Affascinante e misteriosa 1 Perché Lina è soprannominata “tremolina”? L5a
 Avventurosa e poco reale  Mette la gelatina sui capelli
 3FBMF F SJDDB EJ VNBOJUË  È paurosa
 Perché il soprannome fa rima con il nome
14 $PNF TPOP USB MPSP OBSSBUPSF BVUPSF F QSPUBHPOJTUB EFMMB  È una ragazza timida
storia? L6
Sono la stessa persona, coincidono. 2 $IJ TPOP #FSBSEJ F .VO[JP L5b
 $PNQBHOJ EJ DMBTTF
15 La narrazione avviene in prima persona? Giustifica la tua  $PNQBHOF EJ TDVPMB
risposta, sulla base delle caratteristiche del genere auto-  Amici di Lina
biografico. L6  Due bulli
Sì. L’autobiografia è il racconto della vita dell’autore. Racconta
fatti realmente avvenuti filtrati dalla sensibilità dell’autore 3 %J DIF DPTB TUBOOP EJTDVUFOEP #FSBSEJ F .VO[JP L2
 Di un argomento di studio
16 Quale finalità hanno i fatti che il protagonista raccon-  Di calcio
ta? L6  Di una canzone di cui non ricordano il titolo
È un modo per non dimenticare il ricordo di quei fatti lontani.  Di un disegno
Soluzioni del volume 2 465

4 -JOB DPOPTDF MB SJTQPTUB BMMB EPNBOEB DIF TJ QPOHPOP #F- 2 In quanti giorni si svolgono i fatti raccontati? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


rardi e Muzio: come agisce? L2  6OJOUFSB HJPSOBUB
 3JTQPOEF F TJ TFOUF GJOBMNFOUF GBSF VO DPNQMJNFOUP  Due giorni
dai compagni  Due mesi
 Decide di non parlare e i compagni trovano la risposta  Nel testo non è specificato
con il telefonino
 3JTQPOEF NB J DPNQBHOJ OPO MB TFOUPOP 3 Dove si svolgono gli avvenimenti narrati? L2
 3JFTDF B USPWBSF MB GPS[B EJ SJTQPOEFSF NB OFM GSBUUFN-  A Genova
po i compagni trovano da soli la risposta  Nella baia di New York
 Su una nave
5 Quando Lina dice “Oh no! Non adesso, Lina, coraggio!  Ancora in mare aperto
Nessuno ti mangia se glielo dici” dimostra di avere già
provato la sensazione di panico che sta sentendo in quel 4 6OB WPMUB BSSJWBUJ B EFTUJOB[JPOF RVBM Ò MB QSJNB EJGGJDPMUË
momento? L5a che deve affrontare la protagonista? L2
Sì, dalla parte finale del brano si evince che Lina vive spesso  Trovare Peppino
dei momenti di panico così intenso, cosa che la sgomenta an-  $BQJSF HMJ VPNJOJ EFMMVGGJDJP JNNJHSB[JPOF
cora di più.  Scendere dalla nave
 3JUSPWBSF JM GSBUFMMP .JDIFMF F J EPDVNFOUJ
6 $PO RVBMF UPOP -JOB EJDF BM EJBSJP iHo passato una lun-
ghissima serie di minuti a farmi forza per dirglielo”? L5a
 3BTTFHOBUP F TDPOTPMBUP 5 $IJ BJVUB MB QSPUBHPOJTUB L2
 Di rabbia nei confronti del proprio carattere timido  Il comandante della nave
 Tranquillo  I suoi genitori
 Di chi fa un tentativo serio per prepararsi alla risposta  Peppino, un amico
 Nessuno
7 Perché secondo te Lina sta zitta anche se conosce la rispo-
sta? L5a 6 Alla fine, la bambina viene ammessa in America oppure
Perché è timida e non trova il coraggio di intervenire con i com- viene rimandata in Italia? Sottolinea sul testo la frase che
pagni. giustifica la tua risposta. L2
Viene ammessa in america.
8 L’elemento della timidezza è ricorrente in tutta la pagina Aveva un foglio appuntato sulla giacchetta. Era il per-
del diario. Sottolinea le frasi che lo evidenziano. L2 messo di sbarco, mi ha detto. Ora potevamo tornare al
Io sono così timida che se uno fa una domanda sto zitta porto di Nuovaiorc.
anche se conosco la risposta. È una paura strana e, se ci Dovevamo solo andare a prendere il battello.
sono di mezzo i maschi, si trasforma in terrore.
Ho passato una lunghissima serie di minuti a farmi for- 7 Dagli elementi che descrivono i passeggeri sulla nave, quale
za per dirglielo. Ho fatto prove tra me e me... considerazione puoi ricavare sulla loro condizione? L5a
Ma le mani hanno iniziato a sudarmi e a tremare. “Oh  Sono poveri e stanno cercando di arrivare in America
no! Non adesso, Lina, coraggio! Nessuno ti mangia se  Stanno viaggiando per turismo
glielo dici”. In questi momenti di panico, mi carico così.  Stanno tornando in Italia dopo un viaggio in condizio-
Allora mi alzo tremante ni disastrose
 Sono ammalati e devono passare un esame medico
9 $PNF EFGJOJSFTUJ MB WJDFOEB DIF OBSSB -JOB BM TVP EJBSJP L5a
 Molto frequente tra i ragazzi 8 $IF DPTB QVPJ EFEVSSF EBM SBDDPOUP EJ $BUFSJOB EBM QVOUP
 Incredibile di vista storico? L3
 Frutto della fantasia di un adulto  $IF DPTB BDDBEFWB BHMJ JNNJHSBUJ JUBMJBOJ JO "NFSJDB
 3FBMJTUJDB WFSJUJFSB una volta sbarcati dalle navi
 $IF DPTB TJ WFEFWB EFMMB DJUUË EJ /FX :PSL BSSJWBOEP
12 Nella frase “Nessuno ti mangia se glielo dici” spiega la dal mare
funzione sintattica di “nessuno”, “ti”, “gli”, “lo”. L4  Quale fatica costava un viaggio dall’Italia all’America
“Nessuno” soggetto; “ti” complemento oggetto; “gli” comple-  Quale difficoltà era per un bambino fare un viaggio
mento di termine; “lo” complemento oggetto. tanto difficile

9 Quando si svolge la vicenda? Sottolinea l’informazione


Merica! Merica! nel testo. L2
1 $IJ Ò MB QSPUBHPOJTUB EFJ GBUUJ SBDDPOUBUJ L5B Il 13 e il 14 agosto 1904 (da sottolineare le date che prece-
 6OB EPOOB NBMBUB EJ DVPSF dono le parti di diario).
 6OB GBNJHMJB
 6OB CBNCJOB 10 Il racconto avviene in prima o in terza persona? Perché? L6
 Due ragazzi Avviene in prima persona perché è un diario.
466 Soluzioni del volume 2

12 Quali sono i momenti di maggiore tensione nel racconto 3 $IF DPTÒ MB iDPTB QVCCMJDBw TFDPOEP MBVUPSF EFMMB MFUUF-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

EJ $BUFSJOB L5a ra? Sottolinea la frase sul testo. L2


Quando si accorge di non avere più con sé i documenti e quan- La vita politica, che riguarda tutti.
do viene portata a Ellis Island.
4 Quale desiderio, secondo l’autore, è importante che cia-
13 $PNF EFGJOJSFTUJ MB WJDFOEB OBSSBUB EB $BUFSJOB L5b
TDVOP BCCJB CFO DIJBSP 3JOUSBDDJB MJOGPSNB[JPOF OFM UF-
 $PNNPWFOUF  Avventurosa
sto e sottolineala. L2
 Divertente  Vera
Il desiderio di “rifare noi stessi”.
15 Nel testo ci sono sia parole dialettali sia parole inglesi
storpiate. Sottolinea le une e le altre con la relativa tra- 5 $IF DPTB TJHOJGJDB icombattere contro l’oppressore”? L1
duzione a fianco. L1  Fare cadere il regime fascista
Dialetto: cotola  Allontanare l’armata tedesca
Storpiate: Merica, Nuovaiorc, plismen, Gud, Ellisailand.  -JCFSBSF M&VSPQB EBHMJ JOWBTPSJ
 $SFEFSF OFMMB QPMJUJDB
16 Nel periodo “Credevo che fosse finita, invece una signora
mi ha preso per mano”, con che cosa potresti sostituire 6 Quando l’autore dice che il regime fascista “ha inchioda-
invece? L1 to in noi dei pregiudizi” che cosa sottintende? L5a
 Nel frattempo  Subito dopo Che il regime fascista ha lavorato in profondità nelle coscien-
 Al posto suo  Al contrario ze degli italiani, per fare in modo che non ragionassero più in
modo critico, con la loro testa.
17 Oltre alla semplice narrazione dei fatti, che cosa è impor-
tante per l’autore di questo racconto? L6
 La volontà di far ridere 7 Il giovane autore della lettera dice che è un errore de-
 Le sensazioni, le reazioni della protagonista e degli siderare unicamente di lavorare e dedicarsi alla propria
altri personaggi famiglia: che cos’altro è necessario? L5a
 La descrizione dei luoghi  Diventare degli specialisti della politica
 La suspense  Partecipare alla costruzione di grandi opere
 Dedicarsi all’attività politica e costruire la “cosa pub-
18 $PO MVTP EJ UFSNJOJ EJBMFUUBMJ F EJ QBSPMF JOHMFTJ TUPSQJB- blica”
te l’autore che cosa vuole mettere in risalto, secondo  Fare una rivoluzione
te? L6
Vuole mettere in risalto il livello basso dal punto di vista cultu- 8 Spiega, servendoti delle note, le seguenti affermazioni e
rale del personaggio che descrive e dare vivacità al racconto. prova a ridirle con parole tue. L1
t iusciti da un meraviglioso processo di liberazione” alla
19 In questo testo quale carattere è prevalente? L6
fine della guerra di liberazione, che sarà un momento bellis-
 Drammatico
simo, per la fine della dittatura
 $PNNPWFOUF
 Divertente t inon altri che i nostri nonni hanno dato prova di qua-
 Oggettivo lità uniche in Europa” solo i nostri nonni in Europa sono
stati capaci di dimostrare qualità migliori rispetto a chiun-
que altro
t ici siamo lasciati strappare di mano tutto da una mino-
Lettera agli amici
ranza inadeguata” abbiamo permesso a poche persone,
1 In quale condizione l’autore scrive questa lettera? L2 tra l’altro anche incapaci e non all’altezza del loro compito,
 Prima che l’autore della lettera sia catturato e condan- di toglierci di mano tutto il potere nella vita politica, nella
nato “cosa pubblica”
 A casa, in un momento di riflessione dell’autore sulla t i<questa minoranza] ci ha buttato in un’avventura sen-
situazione politica za fine” [questa minoranza] ci ha portato su una strada
 In prigione, prima della condanna a morte molto pericolosa, che sembra non avere mai fine
 In esilio

2 Qual è la situazione che tutti vorrebbero si realizzasse, 9 $IF DPTB TJHOJGJDB iimparare a sentire l’amaro” per l’au-
ma che è impossibile al momento in cui l’autore scrive la tore della lettera? L1
lettera? L2  3JVTDJSF B WFEFSF MB SFBMUË EFMMF DPTF DPNÒ BODIF TF Ò
 Parlare liberamente molto critica
 Vivere una vita quieta e laboriosa, dedicata al lavoro e  Non permettere che la propria opinione sia influenza-
alla famiglia ta dagli altri
 3JGBSF DFOUSBMJ FMFUUSJDIF QPSUJ F GFSSPWJF  Provare a riparare i danni del regime fascista
 Allontanarsi dalla politica  &TTFSF NFOP FHPJTUJ
Soluzioni del volume 2 467

10 Quale dovere hanno gli uomini onesti secondo quanto pp. 142-143

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


EJDF MB MFUUFSB 3JDFSDB OFMMB QBSUF GJOBMF EFMMB MFUUFSB MF
informazioni utili a rispondere e sottolineale. L2 1 Leggi i brevi testi che seguono e riconosci se l’intreccio
Oggi bisogna combattere contro l’oppressore. Questo e la fabula coincidono. Di volta in volta, giustifica la tua
è il primo dovere per noi tutti. Ma è bene prepararsi a risposta.
risolvere quei problemi in modo duraturo e che eviti il 1 Nel testo fabula e intreccio coincidono perché il testo
risorgere di essi e il ripetersi di tutto quanto si è abbat- scorre senza salti né di tempo né di logica.
tuto su di noi. 2 Nel testo l’intreccio non coincide con la fabula perché il
brano è narrato secondo la successione degli eventi voluta
11 Prova a vedere tutti i significati possibili delle seguenti dal narratore.
parole con l’aiuto del vocabolario. Scrivi sul quaderno i 3 Nel testo fabula e intreccio coincidono perché il brano
principali. L1 scorre senza salti né di tempo né di logica.
t 3FHJNF sistema, forma di governo, dittatura 4 Nel testo fabula e intreccio coincidono perché il brano
t 1SPQBHBOEB attività volta a trovare il maggior numero scorre senza salti né di tempo né di logica.
possibile di consensi o aderenti
t 3FTJTUFO[B opposizione, capacità di resistere, lotta contro
un oppressore o un regime ingiusto
pp. 146-147
t .JOPSBO[B parte meno numerosa di un insieme di persone
t 4F MB WJDFOEB OBSSBUB EBM SPNBO[P JOJ[JB DPO JM SJUPSOP JO
patria dell’esercito crociato, ciò che viene detto nel primo
paragrafo del testo, da Il protagonista del romanzo è…. a
Caro Obama… tiranneggiando la popolazione è un’analessi o una prolessi?
1 Indica a quale delle tre lettere appartengono i seguenti Prolessi.
DPOTJHMJ 11FUSB &  &EHBS (  (JPSHJB
 L2
t &MJNJOBSF MB WJPMFO[B OFMMF TUSBEF  E
t %BSF TPMEJ BMMB TDVPMB F BM EPQPTDVPMB  P pp. 149-151
t "JVUBSF J QPWFSJ  P - G
t "TTJDVSBSF MBWPSP BMMB HFOUF  E 1 Leggi il testo che segue e svolgi le operazioni che sono
t 3JQPSUBSF MB QBDF  G - E elencate in chiusura.
t 5FSNJOBSF MB HVFSSB JO *SBR  G t 4PUUPMJOFB MF QBSUJ DIF TJ TWPMHPOP JO DPOUFNQPSBOFB
rispetto al momento in cui il narratore racconta, cioè al
2 Quale dei seguenti elementi ti sembra caratterizzare la tempo del racconto (non prima, non dopo).
società americana, secondo quanto emerge dalle tre let- Da “Voi conoscete già la mia vita...” sino a”… Vivo
tere? Puoi indicarne più di uno. L3 con una vecchia nonna”.
 #FOFTTFSF F SJDDIF[[B QFS UVUUJ Da “Sentite, non ridete...” sino a “… un po’ di bene?”
 Violenza nelle strade t &WJEFO[JB DPO DPMPSJ EJGGFSFOUJ MF QBSUJ DIF TJ TWPMHPOP
 Desiderio di pace prima del tempo del racconto e dopo il tempo del rac-
 #VPO GVO[JPOBNFOUP F SJDDIF[[B EFMMF TDVPMF conto.
 Disoccupazione Prima: Da “Arrivai da lei molto piccola…” sino a “…
 Assenza di doposcuola Allora lei smise subito di ridere”.
Dopo: Da “Allora la nonna se la prese...” sino a “…
3 Da quanto leggi nel testo ci sono molti partiti politici ne- muovermi”.
HMJ 64" L3
No, ci sono solo due partiti, quello democratico e quello re-
pubblicano.
pp. 162-163
4 $PNF UJ TFNCSB JM MJOHVBHHJP EFMMF USF MFUUFSF L6
 Diretto e colloquiale 1 Dove si svolge la storia narrata? L2
 Formale e ricercato  In una palude
 3JDDP EJ UFSNJOJ EJGGJDJMJ  In un bosco
 Poco spontaneo  In aperta campagna
 Su una montagna
5 Individua e cerchia in ogni lettera la firma. L5a
Petra Cardoso, Giorgia Peckman, Edgar Gomez. 2 $IJ TPOP J QSPUBHPOJTUJ EFMMB TUPSJB L2
 Tre ragazzi
6 In una delle lettere manca la formula di apertura. Qual è?  Due fratelli e un amico
Perché, secondo il tuo parere? L5a  Tre creature misteriose
La lettera di Petra Cardoso. Risposta libera.  Tre mostri
468 Soluzioni del volume 2

3 Quale minaccia devono affrontare? L2 11 L’opposizione tra la forza del Mostro della Palude e il po-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 6O ESBHP tere delle Pietre è sottolineata dalla contrapposizione tra


 6O NPTUSP TDPOPTDJVUP quali elementi? L5a
 6OB QJPWSB La vittoria del Bene contro il Male.
 Il Mostro della Palude
12 $PNF EFGJOJSFTUJ MB[JPOF EFM SBDDPOUP L7
4 Grazie a quale arma i protagonisti riescono a liberarsi del  Appassionante
Mostro? L2  $PO NPMUJ JNQSFWJTUJ JOWFSPTJNJMJ
 Le pietre magiche  Spaventosa ma inverosimile
 La spada di Leah  Orripilante
 La spada di Shannara
 Il fuoco 15 Trova il significato corretto delle seguenti parole conte-
nute nel testo: L1
5 Nel racconto i ragazzi camminano legati a una corda: che t BHHIJBDDJBOUF  terribilmente spaventoso
cosa sottintende questa informazione? L3 t UFOUBDPMP  organo flessibile e di forma allungata presen-
 &SB NPMUP BMUP JM SJTDIJP EJ QFSEFSTJ te in molti invertebrati
 Avevano molta paura t GVSFOUF  furioso, rabbioso
 È il modo tradizionale di attraversare le paludi
 È il modo più efficace per aiutarsi immediatamente in
un pericolo 16 Nel testo si trovano alcuni participi presenti usati come
aggettivi. Sottolineali. L4
inquietante, agghiacciante, circostante, fendenti (usato,
6 Quando Menion dice: “Talvolta, quando si è tanto stan- però, con funzione di sostantivo), ripugnante, saettan-
chi, è facile avere allucinazioni”, che cosa si può presup- te, avvinghianti, paralizzante, abbagliante, esitanti,
porre? L5a sconvolgente, bruciante
 Menion sa che quando è stanco non si può fare affida-
mento su di lui
 Menion sa che i suoi sensi lo ingannano spesso 17 $PNQMFUB MB TFHVFOUF UBCFMMB DPO MF DPSSFUUF GPSNF WFS-
 Menion ha sentito in altre occasioni suoni che non esi- bali richieste, mantenendo persona e numero. L4
stevano per via della stanchezza e della tensione
 Menion sa che questo è l’effetto della Palude PASSATO PROSSIMO PASSATO REMOTO
ATTIVO ATTIVO

8 -FQJTPEJP QPUSFCCF FTTFSF EJWJTP JO USF HSBOEJ TFRVFO[F &WJ- ha provato provò
denziale a margine e dai un titolo a ciascuna di esse. L5b (gli) è parso (gli) parve
1. Da “Camminavano forse da un’ora…” a “… quando sentì
ha sentito
Flick gridò” (TITOLO LIBERO: PROPOSTA DI TITOLO: Sale
la tensione nell’acquitrino) (gli) ha teso (gli) tese
2. Da “Immeditamente, Shea sentì uno strattone…”
fino a “… le Pietre! – urlò Menion. – Le Pietre Magi-
che!” (TITOLO LIBERO: PROPOSTA DI TITOLO: Una lotta p. 164
disperata)
3. Da “Shea si alzò faticosamente in ginocchio…” alla t -B OBSSB[JPOF Ò NPMUP FNP[JPOBOUF F SJDDB
conclusione (TITOLO LIBERO: PROPOSTA DI TITOLO: Il di azione, come nel genere dell’avventura. V F
Mostro è sconfitto). t * QFSTPOBHHJ EFMMB WJDFOEB BGGSPOUBOP QSPWF
pericolose per cercare qualcosa. V F
9 Sottolinea gli aggettivi che a tuo parere sono più adegua- t -BNCJFOUB[JPOF GB SJGFSJNFOUP B VO NPOEP
ti per descrivere i personaggi: L5a diverso dal nostro. V F
t Shea: orgoglioso – intraprendente – forte – gentile – t $Ò VO QSPUBHPOJTUB DIF BHJTDF JO DPNQMFUB
solitudine. V F
coraggioso – pauroso
t /PO DÒ OFTTVOB EJGGJDPMUË DIF PTUBDPMB MJNQSFTB
t Flick: obbediente – fedele – pauroso – tenace – impru-
degli eroi. V F
dente – disperato
t * QSPUBHPOJTUJ TJ USPWBOP EJ GSPOUF B QFSJDPMJ
t Menion: coraggioso – forte – sicuro – dotato di poteri – V F
imprevisti (colpi di scena).
nobile – abile – resistente
t *M QSPUBHPOJTUB Ò CVPOP F EFWF BGGSPOUBSF
un avversario malvagio. V F
10 3JOUSBDDJB OFM UFTUP J QVOUJ JO DVJ TJ TQSJHJPOB JM QPUFSF EFM- t *M OFNJDP Ò TDPOGJUUP BODIF HSB[JF BMMJNQJFHP
le Pietre: da che cosa è reso visibile all’esterno? L2 di elementi magici. V F
Dalla luce: il passo da rintracciare è a partire da “Il potere t *M UFNQP JO DVJ TJ TWPMHF MB WJDFOEB Ò EFGJOJUP
che esse imprigionavano si accese immediatamente...” con precisione. V F
Soluzioni del volume 2 469

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DEL GENERE FANTASY NE IL MOSTRO DELLA PALUDE
$BSBUUFSJTUJDB Ò MB lotta fra il Bene e il Male, che si confi- Shea parte alla ricerca della Spada di Shannara,
TEMI
gura come ricerca di qualcosa da parte del protagonista. unico mezzo per sconfiggere il Signore degli Inganni.
t *M tempo e lo spazio sono vaghi e indefiniti. Nel passo si dice “camminavano forse da un’ora”;
AMBIENTAZIONE
t -BNCJFOUF Ò EJWFSTP EB RVFMMP OPSNBMF F DPOTVFUP l’ambiente è una Palude.
t -B OBSSB[JPOF Ò FNP[JPOBOUF WJWBDF SJDDB EJ suspen- Il mostro appare all’improvviso ed è un ostacolo da
se e colpi di scena. superare.
t -B TUPSJB Ò DBSBUUFSJ[[BUB DPNF OFMMB GJBCB
EB PTUB- Solo con la magia delle Pietre Magiche il Mostro
CARATTERISTICHE
coli e prove da superare è sconfitto.
NARRATIVE
t 4POP GSFRVFOUJ MF descrizioni.
t 4POP QSFTFOUJ FMFNFOUJ EJ magia, che spesso risultano
indispensabili per risolvere le lotte tra i personaggi.
t $Ò VO protagonista (eroe) buono, che ha un compito Shea deve trovare la Spada di Shannara; nel passo
o una missione da svolgere ed è contrastato da un deve sconfiggere il Mostro della Palude.
PERSONAGGI antagonista malvagio. Flick e Menion lo aiutano.
t /VNFSPTJ BMUSJ personaggi aiutano il protagonista e
l’antagonista.

p. 170 8 Durante il racconto viene spiegato il segreto di Mo. In che


cosa consiste questo segreto? L2
1 $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ EFMMB TUPSJB L2  La mamma di Meggie è entrata nel libro con i perso-
 Mo e Meggie: padre e figlia naggi animati
 .P .FHHJF MB NBESF MB QSP[JB &MJOPS  La mamma di Meggie è morta
 I personaggi animati del libro che Mo legge  La mamma di Meggie vive in un’altra città
 Personaggi umani e personaggi di un libro  La mamma di Meggie ha perso la memoria

2 Dove si svolge la storia? L2 9 $PNF TJ QVÛ JOUFSQSFUBSF B UVP HJVEJ[JP RVFTUP BUUFHHJB-
Nella piccola casa di Mo e sua moglie mento di Mo: “Mo tacque. Guardava dritto nel vuoto”? L5a
 Prova dolore nel raccontare ancora
3 $IJ SBDDPOUB MB TUPSJB B .FHHJF L2  3JQFOTB B RVFMMP DIF Ò TVDDFTTP
Mo, il padre  $FSDB JTQJSB[JPOF
 Non sa che altro aggiungere
4 Perché, anni prima, Mo leggeva sempre ad alta voce? L2
 Per far divertire la piccola Meggie 10 “Quando apri un cestino e ne escono due serpenti e una
 Per far piacere a sua moglie lucertola”: a chi si riferisce Mo con questa immagine? L1
 Per esercitarsi in un gioco di magia Capricorno e Basta sono i due serpenti, il mangia fiammiferi
 Per esercitarsi a recitare (Dita di Polvere) è la lucertola.

5 Per quali tra i suoi personaggi preferiti, la mamma di 11 Quando Mo spiega che cosa è successo, a un certo punto
Meggie andava matta? L2 usa una sola parola, che ben riassume il punto fondamen-
 I draghi  I brownie tale della vicenda. Di quale parola si tratta? Sottolineala
 I coboldi  Gli elfi nel testo. L2-5a
Incubo.
6 Nel testo ci sono due riferimenti che permettono di calco-
lare l’età di Meggie. Indica quali sono questi riferimenti e 14 Spiega con altre parole le espressioni seguenti. L1
quale età ha Meggie. L3
t iprestare orecchio a”  dare ascolto a
Ha dodici anni. Infatti il testo dice: “Tu avevi appena tre anni,
Meggie” e “Già all’epoca Capricorno amava vestirsi di rosso, t inel pieno del loro vigore”  nel momento di massima forza
ma era nove anni più giovane”. t imi squadrava minaccioso”  mi guardava con uno
sguardo cattivo per farmi paura
7 Per quale ragione Mo e Meggie riescono a salvarsi benché t inon ho niente a che fare con”: non ho nessun rapporto
$BQSJDPSOP TJB QFSJDPMPTP L5a o contatto con
 A causa della sua distrazione
 1FSDIÏ B $BQSJDPSOP OPO JOUFSFTTBOP J CBNCJOJ 15 -B QSP[JB &MJOPS VTB QFS %JUB EJ QPMWFSF VOB EFGJOJ[JPOF
 1FSDIÏ $BQSJDPSOP BQQFOB VTDJUP EBM MJCSP Ò NPMUP particolare, composta da un verbo più un nome: rintrac-
debole ciala nel testo. L2
 1FSDIÏ $BQSJDPSOP PEJB MB WJPMFO[B Mangiafiammiferi.
470 Soluzioni del volume 2

p. 171
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

t /PO DPNQBJPOP FMFNFOUJ NBHJDJ OFMMB OBSSB[JPOF V F


t $PNQBJPOP NPMUJ QFSTPOBHHJ BMDVOJ EFJ RVBMJ
t -B OBSSB[JPOF Ò MFOUB F NPOPUPOB TFO[B UFOTJPOJ sono esseri di fantasia. V F
o colpi di scena. V F t -B WJDFOEB DPJOWPMHF TJB FTTFSJ VNBOJ TJB FTTFSJ
t $Ò VOB MPUUB USB QFSTPOBHHJ CVPOJ F NBMWBHJ di fantasia. V F
DJPÒ USB JM #FOF F JM .BMF V F t -B OBSSB[JPOF TQFTTP DPNQJF iTBMUJ JOEJFUSPw OFM QBTTBUP V F

CARATTERISTICHE DEL GENERE FANTASY NE IL SEGRETO DI MO


t $Ò VOB lotta fra il Bene e il Male. La lotta tra Mo, Basta e Capricorno
TEMI t -B narrazione è complessa, intricata, con episodi che stanno su
piani temporali diversi e che s’intrecciano fra loro.
t *M linguaggio prevede il ricorso a nomi fantastici e inventati. “Capricorno”, “Basta” e “Dita di Polvere”
t "CCPOEBOP MF descrizioni, che molto spesso si riferiscono a luo- sono nomi fantasiosi.
ghi fantastici. Il colpo di scena si ha quando compaio-
t -B OBSSB[JPOF Ò FNP[JPOBOUF WJWBDF SJDDB EJ UFOTJPOF F DVMNJ- no i personaggi usciti dal libro.
CARATTERISTICHE
na in suspense e colpi di scena.
NARRATIVE La narrazione va avanti e indietro fra il
t -B OBSSB[JPOF B WPMUF WB BWBOUJ F JOEJFUSP DPO TGBTBNFOUJ UFN-
presente e il tempo del racconto di Mo.
porali che alterano il corso degli eventi.
t 4POP QSFTFOUJ FMFNFOUJ EJ magia, che spesso diventano determi- I personaggi escono dal libro per magia.
nanti per risolvere le lotte tra i personaggi.
t *M protagonista (eroe) ha un compito o una missione da svolgere Mo deve salvarsi dallo scontro con Ca-
e per portarla a termine affronta pericolose lotte, che, come pricorno e Basta.
nella fiaba, sono veri e propri ostacoli o prove, superate le quali
l’eroe esce vincente.
PERSONAGGI
t $POUSP EJ MVJ MPUUB VO antagonista malvagio.
t /VNFSPTJ BMUSJ personaggi aiutano il protagonista e l’antagonista.
t * QFSTPOBHHJ TPOP TJB VNBOJ TJB GJBCFTDIJ FTTFSJ GBOUBTUJDJ F NJ-
tologici) e hanno spesso nomi fantasiosi e immaginari.

pp. 172-175 3 I ragazzi esplorano la casa, le cui stanze sono caratteriz-


zate da una descrizione semplice, basata su minimi parti-
Da “La villa era un vero labirinto...” a “... due palline di colari, che però riescono a colpire. Indica le caratteristiche
naftalina”  spazio e tempo vaghi o immaginari dei vari ambienti, come nell’esempio. L2
Da “Lucy fece qualche passo, tenendo però le braccia...” a t 4UBO[F QFS HMJ PTQJUJ  vuote
“... Era già buio e nevicava”  suspense t 6OB MVOHB TBMB  stretta
Da “‘Lui’ era poco più alto...” a “... comperato i regalini di t 6OBMUSB TBMB  tappezzata di verde
Natale”  sequenze descrittive t 6OB TQFDJF EJ TBMB TPQSBFMFWBUB  con quattro gradini
Da “Invece...” a “... fauno”  personaggio insolito e fantastico t -VOHB TFSJF EJ TUBO[F UVUUF VHVBMJ F JO GJMB  piene di
Da “Lietissimo di fare la tua conoscenza...” a “... da dove scaffali pieni di libri
vieni?”  nomi immaginari
4 6OB WPMUB FOUSBUJ OFMMB TUBO[B EFMMBSNBEJP J GSBUFMMJ QJá
grandi si allontanano. Per quale motivo? L5a
p. 176 Perché dicono che in quella stanza non c’è niente di bello.

1 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFM SBDDPOUP L2 5 Quali vestiti ci sono nell’armadio? L2


 Susan  &ENVOE  $BQQPUUJ F QFMMJDDF  Abiti da uomo
 Lucy  Peter  Abiti da donna  Impermeabili

2 $PNF WJFOF EFGJOJUB MB WJMMB DIF J SBHB[[J TUBOOP FTQMPSBO- 6 $IF DPTB SV[[PMB GVPSJ EBMMBSNBEJP RVBOEP -VDZ MP
do? L2 apre? L2
 6OB HSBOEF DIJFTB Due palline di naftalina.
 6O FOPSNF BSNBEJP EJ RVFMMJ DIJBNBUJ BODIF HVBSEB-
roba 7 $IJ FOUSB OFMMBSNBEJP L2
 6O WFSP MBCJSJOUP EJ TUBO[F F TUBO[FUUF  Peter  Lucy
 6OB MVOHB TBMB TUSFUUB DPNF VOB HBMMFSJB  Il fauno Tumnus  Susan
Soluzioni del volume 2 471

8 /FMMBSNBEJP -VDZ TFOUF VOP TUSBOP SVNPSF TPUUP J QJFEJ 12 Si può definire il momento preciso del passaggio tra il

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


che cosa lo provoca? L2 mondo reale e quello fantastico in cui Lucy si trova a en-
 Polvere  Neve trare? Giustifica la tua risposta. L5b
 Vetri rotti  Naftalina Sì, si può definire: avviene quando sente all’improvviso scric-
chiolare qualcosa sotto le sue scarpe (credeva fosse ancora
9 $IJ spiega a Lucy in quale mondo si trova, quando esce naftalina, invece era neve).
dall’armadio? L2
Tumnus il fauno. 13 Quali aggettivi ti sembrano adatti a descrivere il perso-
naggio di Lucy? L5a
10 Quando Tumnus chiede a Lucy se è una “figlia di Eva” e fantasiosa – piccola – capricciosa – curiosa – attenta –
poco oltre dice di non aver mai incontrato “un figlio di obbediente – intraprendente – sensibile
Adamo o una figlia di Eva” fa riferimento a un particola-
re racconto: da quale libro è tratto? L3 15 Quando Lucy calpesta la neve, il rumore che fa è scronc-
Dalla Bibbia. scronc: si tratta di un’espressione onomatopeica (cioè la
parola ha nel suo suono il concetto che esprime). Indica
11 3JOUSBDDJB F BOBMJ[[B JM QBTTP JO DVJ Ò EFTDSJUUP JM GBVOP che cosa possono rappresentare le seguenti espressioni
Tumnus e completa i suoi dati, evidenziando gli elementi onomatopeiche. L1
messi in rilievo dall’autore per descriverlo. L5a t 4HVJTI  un tuffo o uno scivolone.
t "MUF[[B  poco più della bambina t #VN  un colpo, un’esplosione.
t %BMMB DJOUPMB JO TV  sembrava un uomo t $MJDL  un rumore meccanico, di un interruttore.
t 4PUUP MB DJOUPMB  era simile a una capra t #BOH  un colpo di pistola, uno sparo.
t Posizione coda  arrotolata al braccio
t Viso  strano, con aria simpatica e barba a punta

p. 177
IL MOSTRO DELLA PALUDE IL SEGRETO DI MO LUCY NELL’ARMADIO
TEMI Shea lotta contro il Signore degli Mo lotta contro Capricor- I quattro fratelli lottano contro la
(LOTTA FRA IL BENE Inganni e, nel passo, contro il Mo- no. Strega cattiva.
E IL MALE) stro della Palude.
AMBIENTAZIONE La palude, in un tempo impreci- La casa di Mo ai giorni no- Narnia, in un tempo imprecisato
(SPAZIO E TEMPO) sato stri
AVVENIMENTI INATTESI Comparsa del Mostro della Pa- Uscita dei personaggi dal La comparsa del fauno
(SUSPENSE lude libro
E COLPI DI SCENA)
Shea, Menion, Flick, Leah Capricorno, Basta, Dita di Tumnus, Narnia
NOMI FANTASTICI
Polvere...
DESCRIZIONI Della palude Dell’abito di Capricorno Del fauno
PRESENZA DELLA MAGIA Le Pietre Magiche I personaggi che escono dal L’armadio fatato
E DI ELEMENTI INNATURALI La Spada di Leah libro
PROTAGONISTA (EROE) Shea Mo Lucy
ANTAGONISTA Mostro della Palude Capricorno Nel passo non compare
ALTRI PERSONAGGI, Flick, Menion Meggie, Elinor Tumnus, Edmond, Peter, Susan...
BEN DELINEATI NELLE LORO
CARATTERISTICHE

p. 183
1 $IJ Ò JM OBSSBUPSF EFMMFQJTPEJP L2 2 In quale tempo è collocato l’episodio narrato? L3
 Thorin  In un passato remotissimo
 Thror  Nel futuro
 Thrain  Al tempo degli antenati
 Dale  In un tempo imprecisato
472 Soluzioni del volume 2

3 Da dove proveniva la famiglia di Thorin? L2 12 Quali sono gli aggettivi che meglio si adattano al caratte-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Dalla Montagna re dei nani? Sottolineali. L5a


 Dal lontano Nord intraprendenti – laboriosi – tenaci – paurosi – testardi –
 Dal Sud intelligenti – disperati – forti – sicuri
 Dalla zona del Fiume Fluente
13 Scrivi in due colonne diverse i comportamenti che carat-
4 A quale attività si dedicavano i nani? L2 terizzano i nani e quelli che caratterizzano il drago. Dove
 Fabbri TUB JM #FOF F EPWF JM .BMF L5a
 Agricoltori La vita dei Nani è caratterizzata dall’impegno e dalla laborio-
 Inventori di giocattoli sità: la città che costruiscono è fiorente e la loro vita appare
 Fabbri e minatori ordinata e felice. Il drago che li assale è spinto solo da avidità
e, accecato dal desiderio dell’oro, non esita a commettere
5 $IJ FSBOP J MPSP OFNJDJ L2 terribili violenze, pur di ottenerlo. I Nani rappresentano, per-
 I draghi  Gli uomini mortali ciò, il Bene, il drago il Male.
 Gli hobbit  Gli elfi
16 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPO BMUSF EJ VHVBMF TJHOJGJ-
6 Qual era la caratteristica peggiore dei draghi? Segna a cato. L1
margine la sequenza in cui si descrive che cosa fanno nor- t “erano dei gran bei giorni”  Si trattava di un periodo
malmente i draghi. L2 davvero felice.
Sai che i draghi rubano agli uomini, agli elfi e ai nani t “non si godono uno spillo”  Non si concedono nessun
oro e gioielli, dovunque possano trovarli; e fanno la piacere.
guardia al loro bottino finché vivono (il che in pratica t “va sempre di male in peggio”  La situazione peggiora
vuol dire per sempre, a meno che non vengano uccisi) progressivamente.
e non si godono uno spillo di quello che hanno rubato. t imi dissero di tenere a freno la lingua”  Mi dissero di
In realtà sanno a malapena distinguere un lavoro ben non parlare più, di stare zitto.
fatto da uno fatto male, anche se di solito ne conoscono
bene il valore corrente sul mercato; e non son capaci di 17 Nella frase iWJ DPTUSVJSPOP TBMF QJá MBSHIF F PGGJDJOF QJá
far niente da soli, neanche di riparare una scaglietta grandi” indica il grado degli aggettivi utilizzati. L1
staccatasi dalla loro corazza. Grado comparativo.
7 Quale drago era particolarmente malvagio? L2 18 Nella frase “nessuno si salvò per quella via” quale com-
Smog. plemento è per quella via? L4
Complemento di moto per luogo.
8 $IF DPTB Ò BDDBEVUP BMMB DJUUË EJ %BMF EBM NPNFOUP JO t 4DSJWJ USF GSBTJ DPO MVTP EFMMP TUFTTP DPNQMFNFOUP
DVJ JM ESBHP WJ TJ TUBCJMÖ WJDJOP 3JBTTVNJ JM DPOUFOVUP EFMMF Risposte libere.
sequenze che descrivono il destino del villaggio. L5b
1. Il drago arriva a Dale con un rumore come d’uragano. 2. Av-
vicinandosi, brucia tutti i boschi. 3. Nonostante i tentativi di pp. 186-187
difesa, il drago entra in Dale e fa ribollire il fiume in densi vapori
e la città viene investita da una fitta nebbia. 4. Infine si infi- 1 $IJ Ò 7JWJBOB L2
la dentro la Porta Principale e mette a soqquadro ogni luogo  6OB CBNCJOB
della città, finché non rimase vivo all’interno neppure un nano.  6OB QPUFOUF NBHB
 6OB SBHB[[B
9 Quante generazioni sono passate da quando è accaduto  6OB TBDFSEPUFTTB
DIF J OBOJ BCCJBOP QFSTP J MPSP UFTPSJ 3JDBWB MJOGPSNB[JP-
ne dall’inizio del racconto di Thorin. L3 2 In quale periodo dell’anno è ambientata la storia? L2
Due: Thorin parla di avvenimenti dell’epoca di suo nonno Thror. In inverno.
10 I nani si dedicano all’agricoltura e alla produzione di ciò 3 In quale terra è ambientato il racconto? L3
che serve per vivere? L3  A nord della terra di Avalon
No, si preoccupano di scavare nelle miniere e di accumulare  *O #SJUBOOJB
così ricchezze.  In Francia
 Non è specificato nel testo
11 L’ambiente geografico in cui si svolge la storia narrata è
volutamente vago. Quali sono i punti di riferimento indi- 4 Quale difficoltà si trovano ad affrontare Viviana e il suo
cati dall’autore? L3 accompagnatore? L2
I riferimenti sono a luoghi di fantasia. Parla del Nord (da dove  Salire su una montagna
proviene in origine la sua famiglia), della Montagna al cui inter-  Attraversare un fiume
no furono scavate le miniere, del Fiume Fluente e della prospe-  Attraversare un lago ghiacciato
ra città di Dale.  Attraversare un bosco
Soluzioni del volume 2 473

5 Dove sono diretti Viviana e Taliesin? L2 17 Acquisendo è il gerundio presente di quale verbo? Acqui-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Sull’Isola di Avalon. sire GPSNB JM HFSVOEJP QBTTBUP avendo acquisito. L1

6 $PO RVBMF WJTJPOF TJ DPODMVEF JM WJBHHJP EJ 7JWJBOB L2 19 $PNF EFGJOJSFTUJ JM SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF L5b
Con una visione di luce. Viviana vede l’Isola di Avalon brillare  Lento e sognante
sotto le ultime luci di un sole che non si era mia visto nel mon-  Veloce, ricco di colpi di scena
do che aveva lasciato.  Ad andamento variabile
 Troppo affrettato
7 Quando Taliesin e Viviana raggiungono la costa, il bardo
dice: “Ynis Witrin sarebbe la sola Isola Sacra per noi visibi-
le se non appartenessimo al popolo di Avalonw $IF DPTB p. 193
sottintende questa affermazione? L5a
 :OJT 8JUSJO Ò VOJTPMB TBDSB DPNF "WBMPO NB Ò TFNQSF 1 Dove si trova Fantàsia? L2
visibile a tutti  In mezzo al mare
 "WBMPO OPO TJ WFEF NBJ NFOUSF :OJT 8JUSJO TJ SJFTDF  Sulle rive di un lago
talvolta a vedere  Vicino ad alte montagne
 Se non fossero di Avalon non vedrebbero nemmeno  Non è possibile saperlo perché non ha riferimenti geo-
:OJT 8JUSJO grafici
 :OJT 8JUSJO OPO Ò VOJTPMB TBDSB F "WBMPO TÖ
2 $PNF BSSJWBOP B 'BOUËTJB J QSPUBHPOJTUJ EFM SBDDPOUP L2
8 “Suo padre, se davvero era suo padre, stava però contem- In volo: Atreiu è portato in volo da Fùcur.
plando la Signora”: che cosa rivela questo passaggio del
testo? Di chi è padre Taliesin? L5a 3 Quale impresa devono intraprendere? L2
Taliesin è il padre di Viviana e contempla la Signora che ha già  Portare in salvo l’Imperatrice
conosciuto in passato, dal momento che è la mamma di Vi-  Sconfiggere nemici terribili
viana.  Portare un amuleto al re
 1PSUBSF BMM*OGBOUB *NQFSBUSJDF M"63:/
9 $IJ Ò JMMB QSPUBHPOJTUB EFMMB TUPSJB L5b
 Viviana  La vecchia 4 Dove vive l’Infanta imperatrice? L2
 Taliesin  I battellieri  In un padiglione fiorito
 In un giardino delle meraviglie
11 $PNF Ò QSFTFOUBUB MJTPMB EJ "WBMPO OFM UFTUP *OEJWJEVB  Su un’isola
la sequenza nella quale viene descritta e segnala a margi-  Nella Torre d’Avorio
ne. L2
quella cortina di nebbia si aprì e lei vide l’Isola di Ava- 5 In quale condizione fisica è Atreiu? L2
lon brillare sotto le ultime luci di un sole che non c’era È ferito.
stato nel mondo che aveva appena lasciato. Non c’era
traccia di neve sulle pietre che incoronavano il Tor, ma il 6 Fucùr dice che ha conosciuto l’Infanta Imperatrice quan-
suo candore scintillava sulla riva ed era sparso come una EP FSB NPMUP QJDDPMB BJ UFNQJ EFM USJTBWPMP EJ "USFJV $IF
serie di boccioli invernali sui meli del frutteto, perché an- cosa sottintende? L5a
che adesso Avalon non era del tutto separata dal mondo  Fucùr è vecchissimo  Fucùr si sta sbagliando
umano. Ai suoi occhi affascinati quella apparve come  Fucùr è immortale  Fucùr sta scherzando
una visione di luce e in tutti gli anni successivi non le ca-
pitò più di contemplare qualcosa di altrettanto splendido. 7 Secondo quanto dice il testo, dove avrebbero dovuto fer-
t 2VBMF GVO[JPOF IB MB MVDF OFMMB EFTDSJ[JPOF EFMMJTPMB " marsi Fucùr e Atreiu, una volta arrivati al palazzo dell’Im-
quale elemento precedente si contrappone? L5a peratrice? L5a
La luce ha la funzione di permettere la vista di Avalon, in In una delle terrazze inferiori, previste per messaggeri che
tutto il suo magico splendore, agli occhi di chi può contem- arrivavano in volo.
plarla. Questa luce si contrappone alla nebbia che prima
avvolgeva l’isola e impediva di vederla. 8 3JMFWB UVUUJ HMJ FMFNFOUJ DIF EFTDSJWPOP M*NQFSBUSJDF F EJ-
stinguili in due colonne: in una elenca gli aspetti fisici e
12 La signora di Avalon travestita da vecchia a un certo pun- nell’altra quelli psicologici. L5a
to si rivela nelle sue vere forme: rintraccia e sottolinea le Aspetti fisici: sembra una bambina, ma è molto più vecchia della
sequenze in cui si vede il cambiamento. L2 più vecchia creatura di Fantàsia (sembra che abbia dieci anni); è
poi vide con stupore la vecchia alzarsi in piedi e con- senza età; non è quello che sono gli esseri umani (fisico e psico-
statò che adesso non appariva più tanto minuta o tanto logico); ha un aspetto infinitamente tenero, delicato e prezio-
vecchia. so; è di indescrivibile bellezza; ha occhi a mandorla dal colore di
oro scuro; ha lunghi capelli, pettinati lisci, candidi come la neve
13 $PNe definiresti l’azione descritta nel racconto? L7 Aspetti psicologici: non esercita mai il potere che pure ha; è
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: inquietante e incantata. serena e impassibile.
474 Soluzioni del volume 2

9 Quali aggettivi ti sembrano più appropriati per descrivere 5 La figura dell’antagonista è sempre presente nel fan-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

i personaggi di Atreiu e Fucùr? L6 tasy? L6


t Atreiu: generoso – pauroso – intelligente – curioso –  Sì, rappresenta il Male contro cui il protagonista è co-
attento stretto a combattere
t Fucùr: forte – fedele – superficiale – ironico – vecchio  Non sempre, talvolta è l’impresa che conta, non contro
– affezionato chi la si compie
 I personaggi sono vari, non sempre identificabili come
11 Secondo te la caratterizzazione dell’ambiente può ave- “buoni” e “cattivi”
SF VO WBMPSF OPO TPMP EFTDSJUUJWP PQQPOFOEP JM #FOF F JM  La figura dell’antagonista non si presenta mai
Male? Giustifica la tua risposta. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La descrizione 6 L’ambientazione della storia fantasy in quali luoghi e
dell’ambiente rispecchia la lotta tra il Male, il Nulla, che con- tempi è collocata? L6
tinua ad avanzare e a cancellare Fantàsia, contrapposto al  In luoghi reali, ma in un tempo non preciso
Bene, che si rispecchia negli ambienti belli, sereni e ridenti del  In generale nel Medioevo, ma in un luogo non ricono-
mondo di Fantàsia stessa e, in particolare, del suo centro, la scibile esattamente
Torre di Avorio.  Sempre in luoghi fantastici e tempi non definiti
 Nel futuro e in un mondo diverso dal nostro
14 Nella frase “Tutti hanno lasciato sola l’Infanta Imperatri-
ce”, qual è il complemento predicativo dell’oggetto? L4 7 Qual è il tema caratteristico delle storie fantasy? L6
Sola.  $PNF TJ QVÛ BHJSF CFOF BODIF JO DPOEJ[JPOJ OFHBUJWF
 $PNF GB B USJPOGBSF JM QPUFSF
 -B MPUUB USB JM #FOF F JM .BMF
15 Nella frase “Atreiu vi si diresse zoppicando”, quale fun-
 Dimostrare quale forza ha la magia
zione ha vi? L4
Si riferisce a un termine antecedente (“un portale meraviglio-
samente intagliato”), verso il quale si dirige Atreiu.
8 $PNF EFGJOJSFTUJ JM SJUNP OBSSBUJWP EJ VOB TUPSJB GBOUBTZL6
 Non c’è mai ricorso alla suspense, per evitare di restare
con il fiato sospeso
 La narrazione è volutamente piana e scorrevole, senza
tensione
p. 196  Il ritmo narrativo è incalzante, con uso frequente della
suspense
1 $PNF TJ EFGJOJTDF VOB TUPSJB GBOUBTZ L6  Non si ha un ritmo preciso, ogni autore sceglie ciò che
Il fantasy è un genere misto, che nasce dall’incrocio di tradi- crede meglio
zioni letterarie molto antiche, come il mito e l’epica cavalle-
resca medievale, combinate con l’avventura, la fiaba e alcune 9 $PNF TJ QSFTFOUB JM GJOBMF EJ VOB TUPSJB GBOUBTZ L6
forme di racconti dell’Ottocento, in cui prevaleva un’ambien-  Le storie non finiscono mai in modo preciso
tazione cupa e tenebrosa.  Vince sempre il Male, perché è più forte
 Alla conclusione della storia vengono ristabiliti giusti-
2 Quali sono le fasi in cui si articola un fantasy? L6 [JB F #FOF
a. situazione iniziale  Il problema iniziale si risolve solo parzialmente
b. avvio della vicenda
c. sviluppo degli avvenimenti (in genere molti e complessi) 10 $PNF TJ QSFTFOUB JM MJOHVBHHJP JO VOB TUPSJB GBOUBTZ L6
d. conclusione  Il linguaggio è poco curato e non si preoccupa di de-
scrivere luoghi e persone
3 $hi è il protagonista di una storia fantasy? L5b  Il linguaggio è scorrevole, ma curato per poter descri-
 6O FSPF DIF IB VOB NJTTJPOF EB DPNQJFSF BM TFSWJ[JP vere luoghi e persone sconosciuti
EFM #FOF  Si usano volutamente solo parole molto conosciute
 6O QFSTPOBHHJP GBOUBTUJDP EPUBUP EJ QPUFSJ NBHJDJ  Il linguaggio è carico di termini tecnici che appesanti-
 6OB QFSTPOB DPNVOF scono la lettura
 6O QSFEFTUJOBUP

4 Quali personaggi si accompagnano di solito al protagoni- p. 201


sta? L5b
 Difficilmente sono presenti personaggi che aiutano il 1 Individua la situazione iniziale, l’avvio, lo svolgimento
protagonista della vicenda e la conclusione, segnandoli a fianco del
 Animali o personaggi anche fantastici, che spesso usa- testo con colori diversi. L5b
no mezzi magici Situazione iniziale: da “Avanzarono in silenzio…” fino a
 Personaggi comuni, che sostengono il protagonista “… che solcava i cieli di Draconia”.
solo parzialmente Avvio della vicenda: da “Fu Lidja a farla tornare in sé…”
 Fate e maghi fino a “… Sofia seguì la direzione del suo sguardo”.
Soluzioni del volume 2 475

Svolgimento della vicenda: da “Il ragazzino era in un 14 Quale significato ha all’interno del racconto la parola “di-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


angolo, immobile…” fino a “… Porta in salvo il frutto. sumano”? L1
ADESSO!”. Significa “diverso da quello di un essere umano”.
$PODMVTJPOF “E allora Sofia scappò. Tenne gli occhi
chiusi per non vedere cosa stava accadendo, il frutto
stretto al petto.” pp. 204-205
2 Perché dove si posano gli artigli del ragazzino l’erba non 1 Gli elementi che compongono la storia sono quasi tutti: L6
cresce più? L5a  fantastici
Perché sembra portare la morte con sé.  reali
 storici
3 $IF DPTB TUB DFSDBOEP MB SBHB[[B CJPOEB DIF Ò DPO MVJ L2  non del tutto reali, non del tutto fantastici
Un frutto, la gemma di Rastaban, un globo lattescente, che
contiene la testa di un drago. 2 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB L5a
 L’elfo Yorsh
4 $PTB DFSDBOP EJ GBSF -JEKB F 4PGJB L2  Il drago adulto
Cercano di impedirle di impossessarsi della gemma di Rastaban.  Il piccolo drago che sta nascendo
 Non si indica chiaramente
5 $PNF TJ NFUUF JO TBMWP 4PGJB L2
Fugge, mentre l’amica Lidja trattiene la ragazza che la insegue. 3 Quale compito ha il protagonista? L2
 Leggere un’antica pergamena
6 $IJ QPSUB JO TBMWP JM GSVUUP L2  Assistere alla morte del drago adulto
Sofia.  Assistere la nascita del piccolo drago
 3PNQFSF MVPWP
7 $PNF TJ DPODMVEF MB TDFOB L2
Con Sofia che fugge, tenendo gli occhi chiusi per non vedere 4 I sentimenti dei personaggi vengono espressi con chiarez-
che cosa sta accadendo. za? L5a
 No, perché si bada più all’azione che ai sentimenti
8 Quali aspetti del carattere e del comportamento dei prota-  Sì, perché nelle storie fantasy il carattere dei perso-
gonisti corrispondono a quelli tipici delle storie fantasy? L6 naggi è descritto con molta attenzione
Innanzitutto c’è una lotta del Bene contro il Male. Poi i perso-  Non si capisce a sufficienza, perché i personaggi non
naggi e gli oggetti che cercano sono dotati di poteri magici o sono umani
soprannaturali.  Il genere fantasy non costruisce approfonditamente i
personaggi, umani o fantastici
9 Nella storia che hai letto è facilmente riconoscibile la fi-
gura del protagonista e quella dell’antagonista? L5b 5 *M QSPUBHPOJTUB BHJTDF QFS JM #FOF L5a
Sì: la protagonista è Sofia, l’antagonista è la ragazza che cer-  No, non aiuta nessuno
ca di sottrarle la gemma di Rastaban.  /PO Ò OFDFTTBSJP DIF BHJTDB QFS JM #FOF
 Non fa un’azione né positiva né negativa
10 Quale tema caratteristico del genere fantasy ritrovi nel  Sì, fa in modo che il drago nasca e si compia così la profezia
testo? L6
La lotta del Bene contro il Male: chi rappresenta il Bene deve 6 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B MBNCJFOUF JO DVJ TJ TWPMHF MB WJDFO-
cercare di impedire che il Male possa raggiungere un obiet- da? L3
tivo o uno scopo che si rivelerebbe determinante per la sua  Si tratta di un ambiente di fantasia
vittoria.  È un luogo reale e riconoscibile
 È una sala di un grande palazzo
11 $PNF TJ QVÛ EFGJOJSF MBNCJFOUB[JPOF EFMMB TUPSJB L3  È un ambiente naturale
In un luogo bellissimo, che però prelude allo scontro durissimo
e inevitabilmente crea ansia e inquietudine. 7 È riconoscibile il tempo in cui avviene l’azione? L3
 Si tratta sempre del futuro
12 $PNF TJ QSFTFOUB JM SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF L6  In questo testo non è specificato, ma i racconti fantasy
Molto rapido, ricco di suspense e colpi di scena. sono sempre ambientati in un momento storico preciso
 Sì, si tratta della preistoria
13 Quali parole tra quelle presenti nel testo ti sembrano  No, non viene chiarito, come in tutti i racconti fantasy
esclusive del genere fantasy? L6
Gemma di Rastaban, le ali metalliche, artigli, ragazza drago, 8 $PNF TJ QSFTFOUB JM MJOHVBHHJP EJ RVFTUP SBDDPOUP L6
Viverne, Draconiani, Draconia, Assoggettato, drago, sentiva  Molto complesso, per esprimere l’eccezionalità della
pulsare la malvagità del male, Dragone, squame nere, pelle vicenda narrata
striata, frutto magico, mani avvolte da lampi neri, l’erba a  Molto accessibile
terra crebbe da sola, barriera luminosa, masso scagliato con  Tecnico
la forza del pensiero.  3JDDP EJ GJHVSF SFUPSJDIF
476 Soluzioni del volume 2

9 Nella situazione completamente fantastica si fa riferi- A5 2VBM Ò JM HJVEJ[JP EJ 4PMWFJH TV TVP QBESF 3JDPQJB MB CSF-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

mento alla condizione reale delle persone? L6 ve frase che sintetizza il suo parere. L2
 No, si parla solo di esseri fantastici Suo padre era un brav’uomo, ma un incompetente
 Sì, ma con troppe modifiche rispetto alla vita umana senza speranza quando si trattava di magia. Se la loro
 Sì, si possono ritrovare dati del carattere e dell’animo casa fosse stata meno isolata, sarebbe stato allontana-
umano to dalla professione con un coro di risate già da parec-
 No, i draghi, gli elfi, ecc. si comportano in modo trop- chi anni. Più avanti poi dice: “Povero papà.”
po diverso dalle persone umane
A6 Segna con una crocetta tra le caratteristiche indicate
10 Da tutte le caratteristiche che presenta il testo possiamo quali appartengono a Solveig, quali a Taliesin e quali a
dire che è “fantasy” perché: L6 #FMB1PTTPOP FTTFSF QPTTJCJMJ BODIF EVF BUUSJCV[JPOJ QFS
 presenta una situazione non reale ma con personaggi una stessa affermazione. L5a
che hanno sentimenti umani e agiscono perché si af-
GFSNJ JM #FOF SOLVEIG TALIESIN BELA
 presenta una storia con personaggi stravaganti Ogni volta che conquista
 presenta un combattimento feroce contro il Male un mago, acquista nuova X
 È ambientato in un mondo del tutto abituale e quoti- energia
diano
Pronuncia incantesimi, ma
X
senza troppa forza magica
Il suo nome significa
pp. 209-211 X
“potere oscuro”
La sua magia ha effetto
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- X X
immediato e visibile
do una sola risposta
È in grado di trasformarsi X
A1 Da quali elementi puoi capire che si tratta di un fantasy? Diventa completamente
Segna con una crocetta le risposte che ritieni corrette. L6 X
privo di potere
Si dice con chiarezza dove e quando Si allontana con molto più
è ambientata la storia potere di quanto aveva X
prima
Sono presenti personaggi di fantasia X
Si usa la magia X A7 Perché Solveig non butta via la piccola lucertola? L5a
La scena è ambientata in un bosco  Perché crede in se stessa
Gli avvenimenti si susseguono con ritmo  Perché è molto addolorata per suo padre
rapido e colpi di scena
X  Perché ne conosce la forza
 Per tenerezza
Non si parla di sentimenti
I protagonisti sono personaggi storici A8 #FMB DPNF DPOTJEFSB 5BMJFTJO L5a
 6O JODBQBDF
A2 Nel testo l’autore descrive fisicamente i suoi personag-  6O BWWFSTBSJP UFNJCJMF
gi? L2  6O CVPO QBESF NB QSJWP EJ QPUFSF
 Qualcuno ma non tutti  6O VPNP HJVTUP
 Nessuno
 Solo i più importanti A9 Quale fatto imprevisto risolve il duello fra maghi? L2
 Tutti  La piccola lucertola si trasforma in un drago
 Il corpo di Solveig diventa un potente drago
A3 $IF DPTB DFSDB EJ GBSF JM QBESF EJ 4PMWFJH BMMJOJ[JP EFM SBD-  Taliesin trova la formula magica
conto? L2  #FMB IB MB NFHMJP TV QBESF F GJHMJB F MJ BOOJFOUB
 Sfogare la sua rabbia
 4BMWBSF J NBHIJ EBM QPUFOUF #FMB A10 $IF DPTB GB JM ESBHP4PMWFJH L2
 $FSDBSF OVPWF GPSNVMF NBHJDIF  4DPOGJHHF JM DBUUJWP #FMB  Vola via libero nel cielo
 *NQPTTFTTBSTJ EFM QPUFSF EJ #FMB  Alita fuoco su tutto  1SJWB EFM TVP QPUFSF #FMB

A4 2VBM Ò JM QSPHFUUP EFM NBHP #FMB L2 A11 /FM SBDDPOUP TJ PQQPOHPOP #FOF F .BMF DPNF TFNQSF
 Assorbire il potere di tutti i maghi nel genere fantasy. Indica quale personaggio è completa-
 6DDJEFSF UVUUJ J ESBHIJ mente buono e quale completamente malvagio. L5a-6
 Fare di Solveig la sua sposa A $PNQMFUBNFOUF CVPOP Solveig
 6DDJEFSF 5BMJFTJO B $PNQMFUBNFOUF NBMWBHJP Bela
Soluzioni del volume 2 477

A12 Quale interpretazione ritieni più opportuna per spiega- B5 In quali delle seguenti frasi “che” ha funzione di prono-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


re il finale del racconto? Scegli tra le due proposte. L6 me relativo? G2-5
A Solveig si allontana perché ormai è diventata una A “Solveig pregò che ne avesse pronunciate abbastan-
donna e si avvia verso il suo destino za nel modo giusto”
B Solveig si allontana, come ha già fatto sua madre pri- B “Il prezzo che devi pagare è troppo alto”
C “Un vecchio dalla mente debole che tendeva la mano
ma di lei, perché Taliesin non è un mago capace e
non vale la pena restare con lui per poter campare”
D “Avevo sperato che non mi avresti mai lasciato”
Risposta libera.
A13 L’espressione “nessuno può possedere un’altra persona” B6 Nelle frasi “Perché non mi ascolti mai” (righe 1-2) e “Non
SJHB 
DIF DPTB TJHOJGJDB L1 c’era il tempo per dirtelo” (riga 137) individua i comple-
A Non si possono tenere persone prigioniere in casa propria menti oggetto e trascrivili qui di seguito: mi / -lo G5
B #JTPHOB DPOWJODFSF DPO MF CVPOF HMJ BMUSJ B GBSF RVFMMP
che riteniamo giusto B7 Nella frase “Ma tu non eri in grado di affrontarlo” (ri-
C Nessuno ha il diritto di costringere un altro ad agire
ghe 138-139), lo svolge la funzione di: G5
A Soggetto
come vuole lui
D Solo i maghi possono possedere un altro mago, le per- B $PNQMFNFOUP PHHFUUP
sone normali no C $PNQMFNFOUP EJ UFSNJOF
D Attributo
A14 $PO quale espressione si può sostituire “Quasi. Ma non
propriow S 
L1 B8 Quali di queste frasi contiene un complemento di termi-
A Non esattamente C $PTÖ DPTÖ ne? G5
B Proprio così D $JSDB A “5F MBWFWP EFUUP DIF VO HJPSOP TBSFTUJ TUBUP JM QJá HSBOEF”
B “Alla perdita della magia seguiva anche la perdita
A15 Nel genere fantasy compaiono parole che non sono pro- degli incantesimi di immortalità”
prie del linguaggio corrente e sono inventate per l’oc-
DBTJPOF EBMMBVUPSF 3JOUSBDDJB OFM UFTUP VOB QBSPMB DIF B9 Quali di queste frasi contiene un complemento di stato
risponde a queste caratteristiche: L1 in luogo? G5
Mutaforma A “Piegò per bene i vestiti e li ripose a terra”
B “La ragazza uscì dalla casupola e prese un profondo
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta respiro”

B1 Nella frase “Solveig si fece piccola piccola” (riga 1) la fun- B10 Quali sono i tempi usati più frequentemente nella nar-
zione di piccola piccola è: G5 razione? G2
A complemento predicativo del soggetto A Imperfetto e passato remoto
B complemento predicativo dell’oggetto B Passato remoto e passato prossimo
C complemento oggetto C Passato prossimo e trapassato remoto
D complemento di modo D $POEJ[JPOBMF F DPOHJVOUJWP QSFTFOUF

B2 In quale delle seguenti frasi è presente il predicato nomi-


nale? G5
A “Sarebbe dovuto essere un enorme drago” Pagine digitali - Fantasy
B “ma tu eri troppo impegnato” La Signora del Canto
C “È stata mia madre a darmi il nome Solveig”
1 Quando si svolge la storia narrata? L2
D “Sarebbe stato bello vedere il mondo, finalmente”  In un passato molto lontano
 Nel futuro
B3 Nella frase “Avrebbe potuto sposarsi e avere delle figlie”  In un tempo imprecisato
(riga 111) il verbo potere è coniugato al condizionale pas-  /FMMBOOP TDPMBTUJDP 
sato. G2
B4 Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi il soggetto nello 2 Dove è ambientato il racconto? L2
 /FMMB TDVPMB EJ $BOUP
spazio sottostante: G5
 Nella Sala della Prova
A “Non aspettarti di prendermi con tanta facilità” Tu
 In un luogo non identificabile
sottointeso  Nel palazzo del re
B “Ogni volta che Bela conquistava un mago, aggiunge-
va nuova energia alla propria” Bela + sogg. sott. egli 3 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFM SBDDPOUP L2
C “Sulle guance dell’uomo scendevano lacrime” lacrime  +BNJT  -B 4JHOPSB EFM $BOUP
D “Nessuno può possedere un’altra persona” Nessuno  *M QBESF EJ +BNJT  &MIFBS
478 Soluzioni del volume 2

4 2VBM Ò MB QSJNB QSPWB DIF EFWF BGGSPOUBSF +BNJT 9 Segna a margine la sequenza del testo in cui viene de-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L2
 La Prova della Voce TDSJUUB MB 4JHOPSB EFM $BOUP L2-5b
 La Prova del Timbro Sembrava non avere età e il suo fisico asciutto era ab-
 La Prova degli Acuti bracciato da un lungo vestito azzurro, ricco di frange
 La Prova del Tono bianche. Il viso rimaneva incorniciato da una valanga
di capelli color del rame, lo sguardo languido e taglien-
5 $IJ IB VO SVPMP EFUFSNJOBOUF OFM GBS WJODFSF B +BNJT MJN- te ma colmo di una sensualità misteriosa.
barazzo iniziale? L2
 6OP TUVEFOUF EFM TFDPOEP BOOP
 -B 4JHOPSB EFM $BOUP 10 1FSDIÏ +BNJT EPQP BWFS TFOUJUP JM SFTQPOTP EFMMB 4JHOPSB
 Il padre EFM $BOUP icredette di morire”? L5a
 6O BMUSP QBSUFDJQBOUF BMMFTBNF EJ BNNJTTJPOF  Per la paura della reazione di suo padre
 Per l’emozione seguita alle parole della Signora del
6 $PNF TJ DPODMVEF MB QSPWB 4PUUPMJOFB MB GSBTF OFM UF- $BOUP
sto. L2  Per l’incertezza del verdetto
La prova si conclude con il giudizio che la Signora del  Per l’invidia dei suoi nuovi compagni
Canto dà con queste parole: − La tua voce sarà limpida
– annunciò infine riaprendo gli occhi e interrompendo 11 Quali sono gli elementi che l’autore sceglie per far capire
il contatto. Si adagiò nuovamente all’indietro. – Il tuo al lettore la magia del canto? Individuane almeno due nel
Canto sfiorerà le cime dei monti con la forza del leone. testo. L2
Alta, potente e… morbida. il Canto divenne dolce e con un sussulto lieve si adagiò
a un livello bassissimo, un tappeto di musica costante;
7 /FMMF VMUJNF EVF GSBTJ EFM UFTUP TJ QBSMB EFMMJOHSFTTP EJ +B- Il Canto crebbe nuovamente, non appena entrò la hel’e-
NJT OFMMB TDVPMB EJ $BOUP EB RVBOUP TJ EJDF QVPJ QFOTBSF
rendis Halaedris e un fremito corse per l’intera lunghez-
che rivedrà la sua famiglia durante i tre anni di durata del
za della sala.
corso? L3
Si può supporre di no, sulla base dell’ultima frase: “Accanto a Il tuo Canto sfiorerà le cime dei monti con la forza del
lei quei tre anni non sarebbero stati così lunghi. Richiamò alla leone.
mente il volto sereno del padre e, sebbene solo con il pensiero,
lo salutò”. 12 $IF DPTB TJHOJGJDB TFDPOEP UF MB GSBTF istavano per diven-
tare quasi adulti, anche se per tre anni non sarebbero
8 L’elemento dell’ansia che una prova difficile porta con stati altro che studenti”? L5a
sé è presente nel testo. Sottolinea le espressioni che la Significa che stanno diventando grandi, anche se il loro ap-
evidenziano. L2 prendistato di studenti della Scuola di Canto comporta an-
Quando il Canto ebbe inizio, Jamis sentì un brivido cora tre anni di studio.
scuoterlo lungo tutto il corpo;
Ogni studente distava almeno tre braccia dal compagno
13 Quale delle seguenti frasi può rappresentare il contenuto
più vicino, ma lo stesso credeva di soffocare. Jamis sen-
del testo? L5b
tiva la gola bruciargli come non gli era mai accaduto.
 6O SBHB[[P EFWF BGGSPOUBSF VOB TFSJF EJ QSPWF QFS FT-
Avrebbe voluto voltarsi per cercare il conforto del suo sere ammesso a scuola e con grande sforzo le supera
sguardo, ma non lo fece. A dodici anni c’erano prove  6O CBNCJOP WJFOF TQJOUP EBM QBESF B JOUSBQSFOEFSF
che andavano affrontate con le proprie forze. E smettere la strada del canto e ad affrontare una terribile prova
di essere semplicemente un ragazzo per diventare un davanti alla Direttrice della scuola
do’eren, uno studente, era una di quelle;  6O EPEJDFOOF WVPMF FOUSBSF JO VOB TDVPMB EJ DBOUP JN-
Credette di sentire un mormorio d’incoraggiamento da pegnativa nonostante il parere del padre
suo padre, ma non poteva esserne sicuro;  6O SBHB[[P EFWF TVQFSBSF VOB QSPWB QFS FOUSBSF OFMMB
quando si rese conto che sarebbe stato uno dei primi il scuola che per lui rappresenterà il passaggio dall’in-
cuore prese a battergli forte nel petto. Sentì le gambe fanzia all’adolescenza
rammollirsi, ma cercò di mantenere una posa fiera e
diritta. Incrociò lo sguardo con lo studente che si era fer- 16 Nel testo sono presenti alcune parole di uso poco fre-
mato alla sua destra, il suo conduttore e il sorriso tran- quente. Trova l’esatto significato di ognuna di esse. L1
quillo di questi lo aiutò a rilassarsi del tutto;
t $POGPSUP  sollievo, consolazione, aiuto morale.
Il respiro tremò nel suo petto e, ritrovando un attimo di t -VDJEJUË  capacità di vedere la realtà con oggettività,
lucidità, si voltò a cercare gli occhi di Elhear, che ricam- come essa realmente è.
biò con un sorriso tirato. Ma bastò a ridargli coraggio;
t 4FOTVBMJUË  attrattiva fisica, dei sensi, che stimola il de-
Jamis ebbe un sussulto. Era la prima volta che non ve- siderio o il piacere sensuale.
niva chiamato con il titolo di ragazzo; t 5JNCSP EFMMB WPDF
 carattere distintivo di un suono o
Jamis credette di morire nell’udire quelle parole. della voce.
Soluzioni del volume 2 479

Lo spettro della paura 7 $IF DPTB GB MFMGB QSJNB EJ FTTFSF DPMQJUB EBMMP 4QFUUSP

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L2
 &TUSBF VO QVHOBMF
1 Lo Spettro cerca di catturare qualcuno con l’imboscata. Di
 Prende un cibo magico
chi si tratta? L2
 Prende lo zaffiro dalla bisaccia
 6O QPUFOUF NBHP  "MDVOJ 6SHBMJ
 6OFMGB  Incendia la foresta
 6OB TUSFHB

2 In quale luogo e quando avviene l’imboscata? L2 8 Perché lo Spettro incendia il bosco? L5a
 In un bosco, di notte Per la rabbia di non essere riuscito a portare a termine la pro-
 Nella foresta, a mezzogiorno pria missione come voleva.
 Nella notte in una pianura
 Nel testo non è precisato
9 Da quali particolari del testo puoi ricavare quanto acuti
3 Da chi è aiutato lo Spettro? L2 erano la vista e l’olfatto dello Spettro? L3
Da dodici Urgali. All’inizio del brano fiuta l’aria e percepisce l’arrivo degli elfi, che
pure sono ancora lontani. Più avanti si dice che nel bosco c’era
4 $IF DPTB IB OFMMB CJTBDDJB MFMGB DIF JOUFSFTTB BMMP 4QFU- “troppo buio per occhi umani, ma per lui (= per lo Spettro) il
tro? L2 debole chiaro di luna era come il sole di mezzogiorno”.
 6O HMPCP JOGVPDBUP
 6OB TQBEB NBHJDB 10 Il motivo del duello senza risparmio di colpi si snoda per
 6OB QJFUSB DIF FNBOB FOFSHJB buona parte del racconto. Segna a margine le sequenze
 6O HSBOEF [BGGJSP del testo in cui si descrivono le fasi più acute della lot-
ta. L5b
5 Per quale ragione gli elfi intuiscono che stanno per cade- Da “Gli Urgali uscirono allo scoperto e scoccarono un
re in un agguato? L2 nugolo di frecce nere…” fino a “… Le fredde stelle ri-
Perché il vento, cambiando direzione, fa giungere agli elfi il fe- cambiarono il suo sguardo, occhi indifferenti di un al-
tore degli Urgali. tro mondo”.
6 $IF DPTB TVDDFEF JO DPODMVTJPOF BMMFMGB L2
 Viene colpita dallo Spettro con un globo infuocato e 11 6O FMFNFOUP JNQPSUBOUF TV DVJ MP TDSJUUPSF HJPDB QFS DSF-
cade al suolo are una atmosfera coinvolgente sono i personaggi fanta-
 Viene ferita e muore stici, che vengono descritti man mano con diversi precisi
 3JFTDF B GVHHJSF QBSUJDPMBSJ $PNQMFUB MB UBCFMMB JOEJDBOEP QFS DJBTDVOP
 Scompare colpita da un globo infuocato quali elementi vengano messi in rilievo. L5a

CARATTERE/
PERSONAGGI ELEMENTI FISICI ARMAMENTO
COMPORTAMENTO
Spettro Alto e snello, con capelli cremisi e Astuto e determinato Spada lunga, sottile ma robusta
occhi rossi
6SHBMJ Gambe storte, braccia tozze, corna goffi Corte spade e tondi scudi
ritorte
&MGB Capelli neri, occhi splendenti, bella Sostenuta, agile e veloce Spada, arco, faretra
$PNQBHOJ FMGJ Orecchie a punta, sopracciglie oblique, – Arco, spada, faretra, lancia,
esili, ma forte, volto chiaro e affilato pugnale, elmo

12 $PNF EFGJOJSFTUJ MP TQB[JP JO DVJ TJ TWPMHF JM SBDDPOUP L3 t “Per niente al mondo avrebbe perso il controllo”  Per
 A cornice nessuna ragione avrebbe perso il controllo.
 D’atmosfera t “Con la coda dell’occhio scorse l’elfa che fuggiva” 
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Perché è indispensabile ad am- Guardando di sfuggita alle proprie spalle scorse l’elfa che
bientare l’azione. Personaggi e azioni si muovono in esso con fuggiva.
piena interazione.
15 Nel periodo “Nessuno si acquietò finché l’uccello non
14 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPOUFOVUF OFM UFTUP DPO volò via”, con che cosa potresti sostituire il connettivo
altre di uguale significato. L1 finché... (non)? L4
t “Lo Spettro conteneva a stento la propria impazienza”  Dopo che  Mentre
 Lo Spettro tratteneva a fatica la propria impazienza.  Perché  Fino al momento in cui
480 Soluzioni del volume 2

16 Nella frase “Gli Urgali non vedevano bene” quale funzio- 4 Da ciò che dice il testo, a quale religione puoi pensare
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ne ha bene? L4 appartenga l’ambasciatore? L3


Complemento avverbiale di modo. Musulmana.

5 A quale, invece, i frati cappuccini? L3


p. 218 Cristiana cattolica.
1. Leggi il testo seguente e osserva la breve descrizione
EBNCJFOUF DIF MP BQSF 3JTQPOEJ QPJ BMMF EPNBOEF DIF 6 Da quali elementi del testo puoi ricavare che sia vera l’af-
seguono. fermazione relativa all’ambasciatore “sebbene abituato
ai vestiti europei”? L5a
t 1
 SPWB B TDSJWFSF MFTBUUP DPOUSBSJP QFS DJBTDVO FMFNFOUP Se ha vissuto a Londra come ambasciatore, sarà stato cer-
contenuto nella descrizione iniziale: cambia qualcosa tamente abituato ai vestiti europei.
nel significato della scena? È più importante l’ambien-
te o il personaggio?
Era un piccolo studio, dalle pareti prive di armi offen- 7 1FS RVBMF NPUJWP 4VB &DDFMMFO[B NPSFTDB F J GSBUJ DBQQVD-
sive e difensive, aperto e arioso, nel quale era spento cini si ispirano reciproca meraviglia? L5a
un fuoco, benché si fosse alla fine di settembre. Un Perché non hanno mai visto nessuna persona indossare quel
tavolo rotondo, privo di libri e di fogli, stava in un angolo tipo di vesti che ciascuno di loro aveva indosso.
della stanza.
La scena cambia completamente e assume un significato 8 $IF DPTB TJHOJGJDB TFDPOEP UF MBGGFSNB[JPOF EJ )VNF
“contrario”. “tutti gli uomini si osservano tra loro con sorpresa”? L5a
Significa che tanto grande è lo stupore e la sorpresa in cia-
scuno, che la loro meraviglia si riesce a riconoscere facilmente
pp. 220-221 sui loro volti.

1 " DBTB EJ 3PO 8FBTMFZ JM NJHMJPSF BNJDP EJ )BSSZ1PUUFS


9 Nell’affermazione finale del testo è contenuto un giudi-
TJ TUB QFS DFMFCSBSF JM NBUSJNPOJP EJ #JMM GSBUFMMP NBHHJP- zio: quale? L5b
SF EJ 3PO F EJ 'MFVS MB TVB NFSBWJHMJPTB GJEBO[BUB -FHHJ Non è possibile ficcare loro in testa che il turbante dell’afri-
il testo e rispondi, poi, alle domande. cano è un’acconciatura non migliore né peggiore del cappuccio
t %B RVBMJ FMFNFOUJ QPUSFTUJ EJSF DIF MP TQB[JP EFTDSJUUP Ò dell’europeo.
d’atmosfera? t -P DPOEJWJEJ Risposta libera.
La schiera di camerieri in livrea bianca, le sedie dorate, i pali
di sostegno intrecciati di fiori bianco e oro, solo per fare
degli esempi, danno l’idea di un ambiente raffinato, ricco ed p. 231
elegante, nonché l’idea della festa e della gioia.
t -BNCJFOUF EFTDSJUUP QPUSFCCF FTTFSF TPTUJUVJUP EB RVB- 1 Quale significato ha per lo studente inglese camminare
lunque altro, senza che cambi l’andamento della storia? da solo in una stanza? L2
No, perché senza di esso non si potrebbero nemmeno lon- Desidera stare da solo.
tanamente immaginare i personaggi che vi si muovono all’in-
terno. 2 I giapponesi amano dividere la casa con altre persone ol-
t * QFSTPOBHHJ IBOOP VOB SFMB[JPOF EJSFUUB FE FWJEFOUF tre a quelle appartenenti alla famiglia? L2
con il luogo narrato? No.
Certamente: i personaggi sono espressione del loro ambien-
te sociale e, quindi, del luogo così come viene descritto. 3 Nel mondo arabo come si presenta la vita in casa? L2
 Ambienti piccoli e separati per ciascun componente
della famiglia
p. 227  Ambienti grandi in cui le persone vivono insieme
 Grandi giardini con piccole case in cui è forte la privacy
1 $IJ racconta l’episodio? L2 famigliare
 David Hume  $BTF QJDDPMF JO DVJ UVUUJ WJWPOP JOTJFNF
 L’ambasciatore tunisino
 6O GSBUF DBQQVDDJOP
 6OB QFSTPOB OPO CFO QSFDJTBUB 4 In quali popoli tra quelli esaminati dal testo è presente
l’idea di privacy? L2
2 Dove è diretto l’ambasciatore? L2 Nei popoli occidentali.
In Tunisia.
5 Quali popoli presentano uno stesso modo, lo stare in si-
3 Dove si svolge la scena descritta dal testo? L2 lenzio, per isolarsi dagli altri? L2
In un albergo di Parigi. Gli Inglesi.
Soluzioni del volume 2 481

6 Hall presenta le abitudini di tre popoli diversi, facendo rife- 6 Perché una persona non potrebbe esprimere un giudizio

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


rimento (in modo non sempre diretto) a un quarto popolo, su di sé, se fosse allevata in solitudine? L5a
con il quale li confronta di volta in volta: quale? L5a Perché non avrebbe un termine di confronto con cui rappor-
Il popolo americano. Sceglie proprio questo popolo, come ter- tarsi e “misurare” il proprio giudizio.
mine di confronto, perché Hall è americano. Quindi confronta
le abitudini degli altri popoli con quelle del proprio. 7 Quale conseguenza si ha quando si incontrano persone o
7 Dalla lettura dei testi puoi dire che la privacy sia una con- popoli diversi? L6
dizione essenziale per tutti i popoli? L3 Un arricchimento per entrambe le parti.
No, non è una condizione essenziale di tutti i popoli.
8 Quali sono i due atteggiamenti “estremi”, in relazione p. 238
alla privacy, tra i quali si collocano tutti gli atteggiamenti
descritti dall’antropologo? L5b 1 A chi si rivolge idealmente l’autore del testo per le sue
Esistono popoli che hanno un rispetto totale del concetto di riflessioni? L2
privacy, mentre per altri popoli questo concetto non esiste A Dragan, un bambino rom.
neppure.
2 L’autore del testo riproduce un documento originale: di
p. 234 che cosa si tratta? L2
Di una relazione dell’Ispettorato per l’immigrazione del Con-
1 Quali esempi vengono portati nella prima parte del testo gresso americano, dell’ottobre 1912.
per fare capire che tutti non possono essere uguali? L2
“Se tutti gli esseri umani fossero alti esattamente un me-
tro e sessanta, non si presterebbe più attenzione alla sta- 3 Di quale popolo si parla in questo documento? L2
tura degli individui; se tutti avessero i capelli rossi, anche Degli Italiani.
il colore dei capelli cesserebbe di essere un dato rilevante;
se tutti mangiassero sempre e solo lo stesso cibo, la cuci- 4 $PNF WFOHPOP EFTDSJUUJ GJTJDBNFOUF HMJ BQQBSUFOFOUJ BM
na non avrebbe alcuna importanza; se tutti indossassero popolo di cui si parla nel documento? L2
la stessa divisa, si perderebbe interesse per l’abbigliamen-  Alti e biondi, puliti e ordinati
to; se tutti la pensassero allo stesso modo, non ci sarebbe  Di costituzione robusta, grassi e unti
bisogno di comunicare alcunché; e così via”.  Piccoli in altezza e di pelle scura, sporchi e puzzolenti
 Di pelle chiara, di altezza media, ordinati
2 A che cosa sono paragonate le “altre persone” nella cita-
zione di Todorov? L2
 A una cella d’isolamento 5 Dove vivono le persone che appartengono a questo po-
 A uno specchio polo? L2
 A un allevamento In baracche periferiche.
 Ai giudizi espressi da chi vede dall’esterno
6 $PNF USBUUBOP J CBNCJOJ L2
3 Di fronte ai problemi che pone la vita è meglio elaborare  #FOF MJ FEVDBOP F MJ DVSBOP DPO BUUFO[JPOF
una risposta da soli o tenere presente il confronto con  Li mandano a mendicare per le strade
altri? L2  Non se ne occupano
Tenere presente il confronto con gli altri.  Li viziano fin dalla più tenera età
4 Da quanto puoi ricavare dal testo, il confronto con gli altri
da quanti elementi è fatto, al minimo indispensabile? L3 7 Quali indicazioni vengono date alla fine di questo docu-
Da due. NFOUPSFMB[JPOF L2
t & RVBOUJ QVÛ DPNQSFOEFSOF BM NBTTJNP Risposta libera.  Isolare gli stranieri dal resto della società civile
 Limitarne l’ingresso nel Paese
5 3JQSFOEFOEP J DJORVF FTFNQJ QSPQPTUJ BMMJOJ[JP EFM UFTUP  6UJMJ[[BSF QFS JM MBWPSP TPMP VOB QBSUF EJ RVFTUJ TUSB-
a riguardo della statura, del colore dei capelli, del cibo, nieri considerata più “docile” rimandando a casa gli
del vestito, dei pensieri spiega perché: L5a indesiderati
t OPO TJ QSFTUFSFCCF QJá BUUFO[JPOF BMMB TUBUVSB  Accoglierli, utilizzare le loro potenzialità per integrarli
t JM DPMPSF EFJ DBQFMMJ DFTTFSFCCF EJ FTTFSF VO EBUP SJMFWBOUF nella società civile
t MB DVDJOB OPO BWSFCCF QJá JNQPSUBO[B
t OPO DJ TBSFCCF JOUFSFTTF WFSTP MBCCJHMJBNFOUP 8 In tutta la prima parte del testo non viene dichiarato il
t OPO DJ TBSFCCF CJTPHOP EJ DPNVOJDBSF RVBMDPTB nome del popolo di cui si parla. Questo meccanismo invi-
Perché, mancando le differenze, il fatto di essere tutti uguali, ta il lettore a pensare a che cosa, secondo te? L6
per ciascuno di questi punti, comporterebbe una disattenzio- Questo meccanismo invita a pensare che si stia parlando dei
ne e un conseguente disinteresse. rom e che a farlo siano degli Italiani.
482 Soluzioni del volume 2

9 $PNF EFGJOJSFTUJ QSFDJTBNFOUF JM HJVEJ[JP HFOFSBMF DIF 4 Secondo quanto puoi ricavare dal testo, credi che l’autrice
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

questo documento esprime nei confronti del popolo de- pensi agli uomini e alle donne come uguali tra loro? L5b
scritto? L6 Sì, certo.
 Fortemente negativo
 Negativo 5 Sottolinea nel testo quei passaggi in cui l’autrice esprime
 Negativo solo per alcuni aspetti il suo parere sulla divisione dei ruoli uomo-donna all’in-
 Positivo terno della società. L2
“l’uomo per gli affari, la donna per la cucina”;
10 $IF DPTB WVPMF TQJFHBSF MBVUPSF DPO JM TVP TDSJUUP L6 Quindi questo significa – secondo un pregiudizio – con-
 Quanto incide la paura nell’avvicinarsi a uno straniero siderare la donna come incapace non solo nei confron-
 La forza del pregiudizio nei confronti degli stranieri ti dei più alti prodotti dell’intelletto, la poesia, l’arte, la
 La paura nei confronti degli albanesi musica, la scienza, la letteratura ecc., ma anche nei con-
 La paura nei confronti dei rumeni fronti di tutto quello che è prodotto della logica, della
capacità di sintesi, quindi la tecnica, quindi la scienza
11 Secondo te c’è qualche punto in comune tra come gli applicata, quindi la meccanica, anche la più elementare.
americani di ieri percepivano gli italiani e come gli italiani D’altra parte dovunque si è sempre sentito dire, e ancora
di oggi vivono la presenza degli stranieri? L7 si sente dire, che le donne sono assolutamente incapaci
Sì, il punto in comune deriva dal pregiudizio secondo cui tutte di trattare qualsiasi macchina, anche di accomodare un
le persone appartenenti a un popolo hanno le stesse carat- interruttore o una lampadina; sono “negate”.
teristiche o gli stessi comportamenti.
6 Il pregiudizio che riguarda le donne colpisce in qualche
modo anche gli uomini? L5b
p. 241  No, perché l’uomo è comunemente ritenuto più im-
portante della donna all’interno della società
1 Il testo che hai appena letto parla di un solo pregiudizio? L2  Sì, perché impedisce agli uomini di esprimere le pro-
No, di vari pregiudizi, ma tutti contro le donne. prie capacità e inclinazioni con naturalezza
 No, perché è comunque l’uomo che decide i ruoli
2 Il fatto che ci siano detti popolari o proverbi che conten-  No, il pregiudizio nei confronti degli uomini è raro
gono un pregiudizio che cosa prova? L3
 $IF TJ USBUUB EJ VO QSFHJVEJ[JP BOUJDP 8 Scrivi il femminile delle parole elencate qui di seguito. È
 $IF JM QSFHJVEJ[JP TJ Ò CFO SBEJDBUP OFM MJOHVBHHJP possibile scriverlo di tutte? Di quali, poi, è più frequente
 $IF J QSPWFSCJ OPO EJDPOP TFNQSF JM WFSP l’uso del femminile rispetto al maschile? L1
 $IF Ò EJGGJDJMF DBNCJBSF PQJOJPOF t 1PTTFTTPSF posseditrice (raro)
t $VPDP cuoca
3 3JMFHHJ DPO BUUFO[JPOF F DPNQJMB MB UBCFMMB RVJ EJ GJBODP t *OHFHOFSF non esiste
elencando i pregiudizi citati nel testo sulle donne e sugli t .JOJTUSP ministra (anche se oggi si tendono a usare al ma-
uomini. L2 schile le cariche o i titoli)
PREGIUDIZI PREGIUDIZI t *OGFSNJFSF infermiera
SUGLI UOMINI SULLE DONNE t .BFTUSP maestra
t 1SPGFTTPSF professoressa
L’uomo è attivo La donna è passiva
t "WWPDBUP avvocatessa (vedi sopra, ministro)
L’uomo è capace La donna non è capace t "SDIJUFUUP [non esiste]
di logica, di sintesi, di logica, di sintesi, t 4JOEBDP [non esiste]
di organizzazione ecc. di organizzazione ecc. t $BTTJFSF cassiera
L’uomo è intelligente La donna non è intelligente t 4FOBUPSF senatrice
(l’uomo è la testa della (“capelli lunghi, cervello t /PUBJP notaia (vedi sopra, ministro)
donna”) corto”) t %JTDVUJ DPO J UVPJ DPNQBHOJ DPNF NBJ BQQBSF DPTÖ EJGGF-
L’uomo si basa La donna si basa rente l’uso del femminile e del maschile in questi termini.
sulla razionalità (l’uomo sull’emotività (“la donna Risposta libera.
ama come pensa”) pensa come ama”)
L’uomo è adatto La donna è adatta
p. 243
per gli affari per la cucina
L’uomo è capace di logica, la donna è incapace di logica, 1 L’autore del testo racconta un episodio vissuto personal-
di sintesi, di coordinazione, di sintesi, di coordinazione, mente. Dove? L2
di organizzazione di organizzazione Ad Auschwitz.
L’uomo sa aggiustare La donna non sa aggiustare
2 Perché Levi si trovava in quel luogo? L2
motori motori
Perché era stato imprigionato in quanto ebreo.
Soluzioni del volume 2 483

3 A quale attività erano sottoposti i prigionieri? L2 2 Quali sono gli argomenti che Diletta tratta nella sua let-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Spalare macerie. tera di denuncia a Galimberti? L2
 Il bullismo
4 $PNF TJ QSFTFOUBWBOP J QSJHJPOJFSJ BHMJ PDDIJ EFHMJ FTUSB-  Le discriminazioni, il razzismo che colpisce chi è “diverso”
nei? L2  Il razzismo
 Puliti e ordinati  L’ingiustizia
 Abbrutiti dalla fatica, dalla sporcizia e dalla fame
 #SVUUJ EB WFEFSF F QV[[PMFOUJ 3 2VBMJ FTFNQJ DJUB %JMFUUB $PNQJMB MB UBCFMMB L2
 $PNF FTUSBOFJ DIF OPO QBSMBWBOP UFEFTDP
AMBITO ESEMPIO
5 Perché un gruppo di ragazzi campeggiava vicino alla fab- A scuola bulli che insultano, disturbano e
brica bombardata? L2 stuzzicano ragazzi più piccoli e deboli
Perché si stavano preparando a diventare soldati. di loro, troppo spaventati per difendersi
Per le strade barzellette offensive su ebrei, africani,
6 $IF DPTB EJDFWBOP BJ SBHB[[J J MPSP JTUSVUUPSJ SJHVBSEP BJ del Paese cinesi e sulle donne
prigionieri? Sottolinea la risposta sul testo. L2
vedete, è chiaro che li teniamo in campo di concentra- Nei telegiornali incendi appiccati nei campi del popolo
mento e li facciamo lavorare, perché non sono mica uo- Rom, venditori ambulanti picchiati
mini, si vede benissimo; hanno la barba lunga, non si e ragazze straniere violentate
lavano, sono sporchi, non sanno neppure parlare, sono In politica non hanno rispetto per gli altri popoli
solo buoni a menare la pala e il piccone, quindi è chiaro
Nelle aziende le donne vengono pagate meno
che dobbiamo trattarli per forza in questo modo, come
degli uomini
si tratta un animale domestico.

7 Da quanto racconta Levi, puoi dedurre che egli conosces- 4 Perché secondo Diletta si ha “paura del diverso”? Sottoli-
se il tedesco? L5b nea la frase nel testo. L2
Sì, lui lo conosceva, tant’è vero che capisce quello che gli Abbiamo costantemente paura del diverso perché non lo co-
istruttori dicono ai ragazzi in campeggio. nosciamo.

8 $PNQMFUB MF EVF GSBTJ TFHVFOUJ TVMMB CBTF EFMMF JOGPSNB- 5 Quale proposta fa Diletta a Galimberti? L2
zioni ricavate dal testo. L5a Di condividere e accogliere le sue idee (cioè quelle di Diletta),
t I prigionieri si erano ridotti in quel modo perché era creando una rubrica sul suo giornale che cerchi di sensibilizza-
quasi un anno che erano prigionieri. re i giovani al concetto della libertà e della tolleranza.
t I prigionieri erano stati ridotti in quel modo perché chi
li teneva in prigionia voleva che subissero questo abbruti- 6 6UJMJ[[BOEP MF JOGPSNB[JPOJ EFM UFTUP EBUF BODIF JO NPEP
mento, per poter dimostrare che si trattava di una razza indiretto, spiega in sintesi che cosa intende Galimberti
inferiore. per: L6
t MFHHF VNBOB la legge “umana” si basa su un concetto evo-
9 Secondo quanto dicono gli accompagnatori dei ragazzi, luto, per cui l’uomo usa la propria ragione per guidare i propri
su chi ricade la responsabilità dello stato in cui sono ridot- comportamenti;
ti i prigionieri? L5a t MFHHF BOJNBMF la legge “animale”, al contrario di quella
 Su loro stessi “umana” si basa su un istinto bruto e irrazionale, animale-
 Sui carcerieri che privavano i prigionieri della loro uma- sco appunto.
nità
 Sulla guerra 7 Secondo Galimberti, quando si è bambini e adolescenti, si
 Sull’ideologia nazista è razzisti? L6
No, perché si è curiosi di tutto.
11 Secondo Levi, nel mondo di oggi ci sono ancora persecu-
zioni razziali? L5b 8 Quale ruolo ha la famiglia nel formare un sentimento di
Sì: lo conferma la domanda conclusiva del brano. parità tra le persone? L6
 Nessuno, ognuno capisce da solo che cosa pensare
 Fondamentale, perché può far credere che gli altri non
p. 248 sono tutti uguali, ma alcuni pari a sé e altri diversi da sé
 Solo la scuola ha il compito di formare la mentalità dei
1 $IJ TPOP destinatario e mittente di queste lettere? L2 ragazzi, non la famiglia
Diletta Ceccarelli scrive a Umberto Galimberti, che le ri-  I ragazzi si regolano solo sul messaggio dato dai mezzi
sponde. di comunicazione di massa
484 Soluzioni del volume 2

9 $IF DPTB BDDBEF TF RVBMDVOP TJ TFOUF TVQFSJPSF B VO BMUSP pp. 253-255


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

t Sottolinea nel testo la frase che risponde alla domanda


e riscrivila poi con parole tue. L2-7 Dopo aver letto il testo e rispondere alle domande, sceglien-
La frase da sottolineare è: “Quando uno si sente su- do una sola risposta
periore a un altro cade facilmente in preda a quel-
la legge animale dove il forte aggredisce il debole”. A1 Perché le elefantine mangiano solo fiori? L2
E risposta libera. A Perché sono gustosi e amano quel cibo
B Perché fanno diventare rosea e delicata la loro pelle,
10 In che cosa consiste la “debolezza” delle persone che ven- brillanti i loro occhi
gono in Italia da un altro Paese? C Perché sono obbligate a mangiarli dai genitori
t Sottolinea nel testo la frase che risponde alla domanda D Perché non c’è altro da mangiare
e riscrivila poi con parole tue. L2-7
La frase da sottolineare è: “abitano case che non sono A2 Perché i fiori crescono in un giardinetto ben recintato? L2
belle e spaziose come le nostre, a scuola hanno qual- A Perché nessun altro si avvicini per mangiarli
che difficoltà in più nell’apprendere, talvolta quando B Perché le elefantine rimangano al suo interno a man-
si esprimono fanno ridere, e allora nell’età della prima giare i fiori che le rendono belle
adolescenza, in cui ogni bambino è alla ricerca di una C Perché i genitori possano controllare meglio fiori ed
propria identità, non c’è strada più facile per trovar- elefantine
la che arroccarsi nella differenza che li distingue da
D Perché sono fiori delicati
loro e, a partire dalle considerazioni che hanno senti-
to in famiglia, sentirsi in questa differenza superiori”.
E risposta libera. A3 $IF DPTB EJDPOP J QBQË QFS DPOWJODFSF MF GJHMJF B NBOHJBSF
i fiori? L2
A Se non mangeranno i fiori non diventeranno belle
11 In un mondo in cui si mescoleranno tutte le culture, chi B Le minacciano di una punizione
BWSË QJá QSPCBCJMJUË EJ PSJFOUBSTJ 3JTQPOEJ GBDFOEP SJGF-
C Spiegano che i fiori sono necessari alla loro crescita
rimento alla conclusione del testo. L7
Chi è stato abituato a inserirsi e a convivere con una cultura D 3JDPSEBOP MPSP DIF MB EJTPCCFEJFO[B MF QSJWFSË OPO
diversa. solo del bel colore rosa ma anche di un futuro marito

A4 $IF DPTB GBOOP J HFOJUPSJ QFS JODPSBHHJBSF JM DPMPSF SPTB


delle loro figlie? L2
p. 249
A Ogni tanto le portano in giro nella savana
1 $PNF Ò EFGJOJUB MB UPMMFSBO[B EBM EPDVNFOUP L2 B Mettono loro fiocchetti, collettini e scarpine rosa
Il rispetto, l’accettazione e l’apprezzamento della ricchezza e C Le fanno giocare con i fratellini e i cugini
della diversità delle culture del nostro mondo, dei nostri modi D Danno loro da mangiare dei biscotti
di espressione e delle nostre maniere di esprimere la nostra
qualità di esseri umani. A5 Nella frase “Le elefantine, dal loro recinto di peonie e
anemoni, vedevano i loro fratelli e cugini grigio elefan-
2 Da chi deve essere praticata? L2 te, giocare nella savana odorosa, mangiare l’erba verde,
Dagli individui, dai gruppi e dagli Stati. rovesciarsi addosso dell’acqua e del fango, fare la siesta
sotto gli alberi” (righe 18-21) è sottintesa la diversità di
3 La pratica della tolleranza spinge ad accettare un fatto: trattamento riservata ai maschi. In sintesi esprimi in che
quale? L2 cosa consiste questa diversità. L5a
Significa che ciascuno ha la libera scelta nell’aderire alle pro- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: le elefantine devono
prie convinzioni e accetta che gli altri fruiscano della stessa mantenere un certo comportamento, mentre gli elefantini
libertà. sono liberi di giocare, divertirsi e fare quello che vogliono.

A6 Tutte le elefantine diventano rosa? L5a


4 Se un organismo come l’UNESCO ha redatto un documen- A No, non succede mai
to di questo tenore, quale deve essere la situazione nel
B L’elefantina Pasqualina non diventa rosa
mondo a riguardo dell’uguaglianza tra gli uomini? L3
C Solo quelle obbedienti diventano rosa
 Grave
 Lieve D Sì, tutte diventano rosa.
 Non rilevante
 Preoccupante A7 La scelta dei due colori, il rosa e il grigio, non è del tutto
casuale. In sintesi scrivi che cosa rappresentano l’uno e
6 Il documento dice “la pratica della tolleranza…”: che l’altro colore nel racconto: L6
cosa significa “praticare” la tolleranza? L5a t JM DPMPSF HSJHJP rappresenta qualcosa di brutto a vedersi.
Metterla in pratica ogni giorno. t JM DPMPSF SPTB rappresenta qualcosa di bello a vedersi.
Soluzioni del volume 2 485

A8 $IF DPTB EFTJEFSB EBWWFSP1BTRVBMJOB A15 Qual è lo scopo principale del testo? L6

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L5a
A Fare le stesse cose che fanno gli elefantini A Dimostrare una tesi
B &TTFSF MJCFSB B 3BDDPOUBSF VOB TUPSJB DPNJDB
C 3PUPMBSTJ OFM GBOHP C Dare consigli utili
D Mangiare banane D Presentare una realtà

A9 $PNF TJ DPNQPSUBOP J HFOJUPSJ EJ GSPOUF BMMB SJCFMMJPOF EJ


Pasqualina? L5a Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
A $FSDBOP EJ DPOWJODFSMB NB QPJ QFSTB PHOJ TQFSBO[B
la lasciano fare quel che vuole B1 In uno dei seguenti gruppi è presente un elemento che
B La puniscono severamente per la sua ribellione non gli appartiene: in quale? G2
C Sono preoccupati per il suo futuro A Aggettivi qualificativi: grandi, brillanti, rosa, buonissi-
D Amano il suo spirito libero e la lasciano fare mi
B Pronomi personali: loro, vi, (...)la, ma
C Nomi comuni: paese, elefanti, peonie, anemoni
A10 Le altre elefantine del recinto condividono le idee di Pa-
D Preposizioni: dal, nel, fra, di
squalina? In un testo di tre righe giustifica la tua rispo-
sta. L5b
Risposta libera. B2 I verbi “chiuso”, “spaventate”, “preoccupate” sono coniu-
gati al: G2
A11 Pasqualina porta un cambiamento all’interno della tri- A participio passato
bù? Quale? L5a B participio presente
A Sì, le elefantine comprendono la bellezza dell’essere C gerundio presente
libere. Maschi e femmine d’allora in poi cresceranno D gerundio passato
insieme
B No, tutto resta come sempre
B3 In quale delle seguenti frasi non compare un pronome
C Sì, ma solo in parte, Pasqualina riesce a cambiare relativo? G2-5
qualche abitudine della tribù A “Non che le peonie e gli anemoni fossero proprio buo-
D No, Pasqualina cambia solo la sua vita nissimi da mangiare”
B “Come mai sei sempre di quel brutto colore grigio che
A12 In quale tempo è ambientata la storia? L3 non si addice a un’elefantina?”
A Nel tempo sospeso delle favole C “$FSB VOB WPMUB OFM QBFTF EFHMJ FMFGBOUJy VOB USJCá
B Ai giorni nostri nella quale le femmine avevano gli occhi grandi e bril-
C Qualche secolo fa lanti e la pelle color rosa confetto”
D Nel futuro prossimo venturo D “Riesce difficile a chi guarda giocare i piccoli di quella
USJCá EFDJEFSF RVBMJ TPOP HMJ FMFGBOUJOJ F RVBMJ MF FMF-
fantine”
A13 Quale delle seguenti affermazioni sullo stile del testo è
corretta? L6
A È ricco di dialoghi B4 Quale dei seguenti termini potrebbe sostituire il prono-
me la nella frase: “Così un giorno, il papà e la mamma
B Lo stile è ironico e metaforico
EJ 1BTRVBMJOB EFDJTFSP DIF PSNBJ OPO DFSB QJá OFTTVOB
C Il linguaggio è solenne
speranza di vederla diventare bella”. G6
D Non compaiono nomi propri A La mamma
B L’elefantessa
A14 Quale delle seguenti affermazioni contiene la tesi di C La figlia Pasqualina
fondo dell’autore? L6 D La speranza
A “Se non mangiate tutti gli anemoni, se non finite
le peonie, non diventerete mai belle e rosa come la
mamma, non avrete mai gli occhi brillanti e nessuno B5 Individua elementi che nelle seguenti frasi hanno funzio-
vi vorrà sposare quando sarete grandi” ne di soggetto e sottolineali. G5
B “Riesce difficile a chi guarda giocare i piccoli di quella 1. “Si mettevano alle elefantine delle scarpine rosa”
USJCá EFDJEFSF RVBMJ TPOP HMJ FMFGBOUJOJ F RVBMJ MF FMF- 2. “0SNBJ OPO DFSB QJá OFTTVOB TQFSBO[B”
fantine” 3. “*M RVJOUP HJPSOP MF QJá DPSBHHJPTF JODPNJODJBSPOP B
C “Attenta, Pasqualina, così non diventerai mai una uscire dal recinto a una a una”
bella elefantessa” 1. soggetto sottinteso si impersonale
D “Questo fatto rattristava la mamma elefantessa e fa- 2. nessuna speranza
ceva molto arrabbiare il papà elefante” 3. le (elefantine = sottointeso)
486 Soluzioni del volume 2

B6 Nella frase: “C’era una volta, nel paese degli elefanti… una 2 $PNF IB SFBHJUP JM clochard? L2
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

USJCá OFMMB RVBMF MF GFNNJOF BWFWBOP HMJ PDDIJ HSBOEJ F CSJM- Stava dormendo e ha subito passivamente l’aggressione: non
lanti e la pelle color rosa confetto” (righe 1-3), c’era è: G5 è neppure riuscito a identificare gli aggressori.
A un predicato nominale
B un predicato verbale 3 Quale danno ha subito? L2
C un verbo impersonale Oltre le botte, lo hanno derubato di duecento euro e dell’oro-
D un verbo riflessivo
logio, che era tutto ciò che aveva.

4 $PNF Ò TUBUB DPNNFOUBUB OFMMB DJUUË MBHHSFTTJPOF BM clo-


B7 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di chard? L2
causa efficiente? G5  Non è stata commentata
A “Le peonie e gli anemoni crescevano in un giardinetto  $PO EFCPMJ TDVTF EB QBSUF EFMMF BVUPSJUË
chiuso da un recinto”  $PO WJWB QBSUFDJQB[JPOF EB QBSUF EFMMB DJUUBEJOBO[B F
B “Così un giorno, il papà e la mamma di Pasqualina dell’assessore al Sociale
EFDJTFSP DIF PSNBJ OPO DFSB QJá OFTTVOB TQFSBO[B EJ  $PNF VOB HJVTUB SFB[JPOF EJ GSPOUF BMMB QSFTFO[B GBTUJ-
vederla diventare bella e rosa...” diosa dei clochard
C “*M RVJOUP HJPSOP MF QJá DPSBHHJPTF JODPNJODJBSPOP B
uscire dal recinto a una a una” 5 $IJ Ò VO clochard? L5a
D “Da quell’epoca ormai lontana, riesce difficile stabilire  6O NBMWJWFOUF
quali sono gli elefantini e quali le elefantine”  6OB QFSTPOB DIF WJWF QFS TUSBEB
 6O UVSJTUB GSBODFTF
 6O NFOEJDBOUF
B8 In quale delle seguenti frasi dell’esercizio precedente
compare un complemento di moto da luogo? 6 Il testo si apre con un riferimento al momento in cui è
Nella frase C. avvenuto l’episodio di violenza, come contrastante con
il “buonismo natalizio”: a partire dalle tue conoscenze,
B9 Quale di queste frasi contiene un complemento di tem- spiega che cosa è il buonismo e perché capita sotto Natale
po? G5 in particolare? L5a
A “Da quell’epoca ormai lontana, riesce difficile decide- Per buonismo si intende un falso sentimento di bontà: ciò si
re quali sono gli elefantini e quali le elefantine” verifica specialmente a Natale, quando tutti si sentono in do-
B “Attorno al giardinetto di peonie e anemoni le scar- vere di essere più buoni del solito.
pette, i fiocchi, i collettini si ammucchiarono”
C “Pasqualina, felice, uscì dal recinto, si levò le scarpette, 8 Sottolinea con colori diversi gli aggettivi che secondo te
il collettino, il fiocco della coda e se ne andò a scorraz- definiscono il clochard e i ragazzi aggressori. L5a
zare per conto suo fra le erbe alte” indifeso/i – povero/i – terrorizzato/i – umiliato/i –
D “E decisero di lasciarla in pace”
prepotente/i – folle/i – buono/i – stupido/i – crudele/i –
violento/i – intollerante/i
Per il clochard: indifeso – povero – terrorizzato – umilia-
B10 $PMMPDB OFMMB TFHVFOUF UBCFMMB J DPOEJ[JPOBMJ QSFTFOUJ to – buono
dei verbi al corrispondente imperfetto indicativo. G2 Per i ragazzi aggressori: prepotente/i – folle/i – stupido/i
– crudele/i – violento/i – intollerante/i
MODO INDICATIVO MODO CONDIZIONALE
(IMPERFETTO) (PRESENTE)
Nell’articolo che hai letto il giornalista ha usato il termine
Avevano avrebbero francese clochard: trova sinonimi di questa parola in ita-
Dipendeva dipenderebbe liano o, se ne conosci, anche in altre lingue straniere. L1
Vagabondo, barbone. In inglese homeless.
Mangiavano mangerebbero t $Ò VOB TGVNBUVSB OFHBUJWB JO RVFTUF FTQSFTTJPOJ
$SFTDFWBOP crescerebbero Sì, c’è una forte sfumatura negativa.

Pagine digitali - Uguali e diversi Prevaricare tradizioni religiose


Banda di ragazzi aggredisce un clochard 1 Dove si svolge l’episodio riportato dal quotidiano? L2
Nel centro di Monterotondo, vicino Roma.
1 $IJ IB BHHSFEJUP JM clochard EJ #PMPHOB F QFSDIÏ L2
 6O SBHB[[P QFS SBQJOBSMP 2 $IF DPTB IBOOP TVCJUP MF EVF EPOOF QSPUBHPOJTUF EFMMF-
 6O HSVQQFUUP EJ HJPWBOJ QFS DSVEFMUË pisodio? L2
 Degli ubriachi, per gioco Hanno insultato Neila a causa del velo che portava e strat-
 6O TVP BNJDP QFS VO MJUJHJP tonato entrambe.
Soluzioni del volume 2 487

3 %B RVBOUP UFNQP /BEJB SJTJFEF JO *UBMJB & /FJMB 10 2VBOEP WJFOF JOUFSWJTUBUP JM DPNBOEBOUF EFJ $BSBCJOJFSJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L2
Nadia da tanto tempo, Neila da poco. VTB BMDVOF QBSPMF QSPQSJF EFM MJOHVBHHJP MFHBMF $FSDB MB
definizione di: L1
t SFBUP
4 Quale episodio è già successo a Neila a motivo del suo Sotto il profilo formale, il reato è ogni fatto umano al quale
credo religioso? L2
l’ordinamento giuridico ricollega una sanzione penale, vale a
 Le hanno strappato il velo dalla testa
dire una pena inflitta dall’autorità giudiziaria a seguito di un
 È stata molestata
procedimento giurisdizionale (cd. pena criminale); sotto il
 Aveva, grazie alla sua bravura, un lavoro a patto che
profilo sostanziale, il reato può, invece, definirsi come il fat-
non portasse il velo
to umano che aggredisce un bene giuridico ritenuto merite-
 Non le era mai successo niente di grave
vole di protezione da un legislatore che si muove nel quadro
dei valori costituzionali.
5 Dall’articolo risulta che dagli insulti si è passati a una rissa. t MFTJPOF
$IJ Ò JOUFSWFOVUP QFS TFEBSMB L2 Commette tale reato chi cagiona ad altri una lesione perso-
Vigili e carabinieri. nale da cui derivi una malattia nel corpo o nella mente (artt.
582, 583, 590 c.p.).
t SJTTB
6 Tutto l’episodio raccontato dall’articolo si è svolto intor- La rissa va intesa come una violenta mischia tra persone
no al velo portato da Neila. Facendo ricorso alla tua enci- che compiono atti di violenza col duplice intento di arre-
clopedia personale, sai spiegare quale valore ha per una care offesa agli avversari e di difendersi dalle offese di
donna di religione musulmana portare il velo? L3 costoro. Si ritiene peraltro necessario, perché vi sia una
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’utilizzo del velo da rissa in senso stretto, che vi partecipino almeno tre per-
parte delle donne musulmane assomma in sé molte compo- sone; non è richiesto il coinvolgimento contemporaneo di
nenti: una di queste è la convinzione che i capelli rappresen- tutti i corrissanti.
tino un attributo della bellezza femminile e che la loro vista
possa apparire particolarmente sensuale agli occhi degli t MJUF
uomini. Da qui, il suggerimento (che in alcuni paesi è un ordine È lite l’agire o resistere in giudizio con mala fede e colpa gra-
tassativo) di velarli per non creare provocazioni. ve, cioè l’agire o resistere con la consapevolezza del proprio
torto.
t BHHSFTTJPOF
7 L’articolo si apre con la frase seguente “In Italia questo non Azione violenta di una o più persone nei confronti di altre
deve succedere”: B DIF DPTB TJ GB SJGFSJNFOUP $IF DPTB OPO persone.
deve succedere? L5a
 $IF MF EPOOF WFOHBOP JOTVMUBUF
 $IF J SBHB[[J BCCJBOP BUUFHHJBNFOUJ WJPMFOUJ OFJ DPO-
fronti delle donne Cyberbullismo, prevaricazioni on line
 $IF OFTTVOP BJVUJ B EVF EPOOF JO EJGGJDPMUË
 $IF RVBMDVOP WFOHB QSFWBSJDBUP B NPUJWP EFM TVP DSF- 1 Perché alcuni ragazzi formano un gruppo su Fb col titolo
do religioso “Quelli che odiano Anna”? L5a
Perché evidentemente non vanno d’accordo con lei e la dete-
stano.
8 Prova a dare un’interpretazione precisa agli insulti dei ra-
gazzi: i-FWBUFMP JM WFMP
RVJ JO *UBMJB OPO MP EFWJ QPSUBSF 2 Quale reazione ha Anna? L2
vattene nel tuo paese <y> ,BNJLB[F CPNCBSEBUJ 7BJ BM Soffre e si sente male.
paese tuo, kamikaze, fatti saltare in aria”. L5a
t 1FSDIÏ /FJMB EPWSFCCF UPHMJFSTJ JM WFMP 3 $IF DPTB EFDJEF EJ GBSF JOGJOF L2
Perché è in Italia e nel nostro Paese non è usanza che le don- Parla ai genitori, agli insegnanti e infine fa denuncia alla polizia
ne portino il velo. postale.
t 1FSDIÏ J SBHB[[J JOWJUBOP /FJMB B UPSOBSF OFM TVP1BFTF
Perché sono ostili all’idea che nel nostro Paese vengano
4 Secondo quanto dicono i ricercatori, il bullismo via web è
portati costumi diversi dalle nostre abitudini e tradizioni.
meno pericoloso di quello tradizionale? L2
t 1FSDIÏ J SBHB[[J DIJBNBOP /FJMB ikamikaze”?  Sì, perché i ragazzi perseguitati e i persecutori non si
Perché l’integralismo islamico spesso sfocia nel terrorismo affrontano realmente
(nel quale sono impiegati soldati-suicidi, che vengono chia-  No, perché i ragazzi perseguitati e i persecutori co-
mati, con un termine di origine giapponese, kamikaze) munque si conoscono
t 1FSDIÏ MF EJDPOP EJ GBSTJ TBMUBSF JO BSJB  Sì, perché è come un gioco
Perché i kamikaze islamici si imbottiscono di esplosivi e si  Lo è di più, perché il persecutore non ha alcuna empa-
fanno saltare in aria in luoghi in cui possono provocare molti tia con il perseguitato e non si rende conto del male
danni ai nemici. che fa
488 Soluzioni del volume 2

5 Quali sono le violenze più diffuse via web? L2 5 Quale era il paese di origine della vittima? L2
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Quelle attraverso i social network ( Facebook, Twitter, L’Albania.


Myspace ecc. )
 Quelle attraverso le e-mail Perché il ragazzo italiano che ha soccorso la vittima è sta-
 Quelle diffuse nei Forum to a sua volta picchiato? L2
 Quelle diffuse nei giochi interattivi  Il suo gesto è stato giudicato inopportuno
 Il suo gesto è stato considerato un tradimento
6 Da quanto puoi ricavare dal contenuto dell’articolo, in  I ragazzi del branco hanno perso ogni controllo
che cosa consiste il “polivittimismo”, nel caso descritto  I ragazzi del branco volevano sfogare la loro violenza
del bullismo in rete? L5a anche su di lui
Dal fatto che la vittima è perseguitata in continuazione.
6 Quali sono state le conseguenze dell’agguato per i due
ragazzi aggrediti? L2
7 $IF DPTB TJHOJGJDB idivulgare informazioni false” nel caso  $POUVTJPOJ MBDFSB[JPOJ GFSJUF
del cyberbullismo? L5a
 Ferite superficiali
Significa violare l’account di altri, spacciarsi per quella perso-  Molto spavento e basta
na e mettere in rete notizie e informazioni che, pur essendo  Danni irreversibili
false, cominciano a circolare e, da chi non lo sa, sono trattate
come se fossero vere.
7 Quali sono state le conseguenze per gli aggressori? L2
 6OB TPMFOOF SBNBO[JOB EB QBSUF EFJ HFOJUPSJ
8 Succede che chi è vittima del bullismo in rete diventi a sua  La sospensione da scuola
volta “violento” e si vendichi? Spiega perché. L5a  Il divieto di uscire di casa per un anno
Dopo molti attacchi, le vittime si vendicano, perché sul web si  L’arresto
prescinde da una superiorità psicologica e fisica.
8 A quale diffusione del bullismo nelle scuole fa pensare
11 Nell’articolo si trova la seguente espressione: “vengono l’inizio dell’articolo? L5a
messe alla gogna”: DIF DPTÒ MB HPHOB $FSDB TVM WPDBCP-  Alta
lario il significato della parola “gogna” e poi scrivi due  3BSB
frasi utilizzando l’espressione “mettere alla gogna”. L1  #BTTB
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La gogna, nel Medioe-  Non quantificabile
vo, era uno strumento di punizione: consisteva in un collare, di
ferro o di legno, che costringeva il colpevole a rimanere bloc- 9 $PNF EFGJOJSFTUJ MB[JPOF EFTDSJUUB OFM UFTUP L5b.
cato con il volto e i polsi all’interno dello strumento. Chiunque  #BOBMF DPNVOF
passasse davanti a chi era “alla gogna” poteva insultare o  #FTUJBMF JODPODFQJCJMF
svillaneggiare il colpevole.  Giustamente punitiva
 Incredibile, inventata

10 Sottolinea gli aggettivi che ritieni più adatti a descrivere


Un episodio di bullismo i ragazzi del branco. L5a
1 Dove è avvenuto l’episodio di bullismo riportato nell’arti- affidabili – simpatici – altruisti – brutali – violenti – scher-
colo? L2 zosi – amichevoli – stupidi – ignoranti
In una scuola di Gela.
13 Nell’articolo viene usata la parola “brancow TDSJWJ JM TJHOJ-
2 $IJ TPOP J QSPUBHPOJTUJ EJ UBMF FQJTPEJP L2 ficato di questa parola, cercandolo, se non lo conosci, sul
Alcuni ragazzi che hanno aggredito un compagno albanese e WPDBCPMBSJP QPJ TQJFHB QFSDIÏ UJ QBSF BQQSPQSJBUB BMMF-
un italiano che cercava di difenderlo. pisodio di cui si parla nell’articolo che hai letto. L1
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: branco è un termine
che si usa per un gruppo di animali. In questo caso viene usata
3 Perché la polizia ha rintracciato i colpevoli? L2 per un gruppo di uomini (anche se ragazzi) che però, tutti in-
 6O QFOUJUP IB QBSMBUP sieme, si comportano in modo bestiale.
 6OB UFMFDBNFSB EJ TJDVSF[[B IB SJQSFTP MB TDFOB
 6O UFTUJNPOF PDVMBSF IB SBDDPOUBUP 14 Analizza i primi dieci complementi indiretti presenti nel
 La vittima ha riconosciuto gli aggressori testo. L4
sul fenomeno (argomento); del bullismo (specificazione); nelle
4 $PNF TJ DPNQPSUBWBOP J CVMMJ DPO MB QSPQSJB WJUUJNB L2 scuole (stato in luogo) – su questo argomento (argomento) –
 La prendevano sempre in giro davanti agli amici dopo i casi (tempo determinato) – dei video (specificazione) –
 La sottoponevano a molestie e angherie in Internet (moto a luogo) – del secondo anno (specificazione)
 La prendevano un po’ in giro – dell’Istituto professionale (specificazione) – per l’industria
 La sfidavano a gare impossibili e l’artigianato (fine o scopo)
Soluzioni del volume 2 489

pp. 278-279 8 In quali spazi e tempi si svolge il racconto? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP J SJGFSJNFOUJ QSFDJTJ BMMVOP F BMMBMUSP
1 $IJ SJTPMWF JM DBTP L2 L’Olympia salpò da Liverpool il 23
Poirot. la mattina dello stesso giorno
la mattina stessa del 23
2 Quale ruolo ha Hastings rispetto al detective? L5b Il martedì ci trovò seduti in uno scompartimento di
 Protagonista
prima classe diretti a Liverpool
 Aiutante
 Antagonista t 4POP QSFTFOUJ BOBMFTTJ P QSPMFTTJ L5b
 Donatore Sono presenti analessi.
t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP JM QVOUP JO DVJ )BTUJOHT BJVUB JOWP- Scrivi sul quaderno i risultati della tua analisi.
lontariamente Poirot a risolvere l’indagine.
– Mi dica – chiesi – il signor Ventnor fu uno dei primi a
9 Poirot è un uomo pieno di stile, con caratteristiche di
comportamento ben precise. Trova nel testo gli elementi
sbarcare quando giungeste a New York, vero?
che definiscono il personaggio e sottolineali. L5a
Lo steward scosse la testa.
– No, signore – disse – no davvero. Fu uno degli ultimi disse con un lievissimo inchino.
a scendere a terra. Lo ricordo benissimo perché fui io nei suoi occhi si accendeva quella luce verde che cono-
stesso ad aiutarlo a percorrere la scaletta. scevo tanto bene
Mi ritirai demoralizzato mentre Poirot sogghignava chiese Poirot gentilmente.
allegramente. Poirot sorrise enigmatico.
Poirot si inchinò leggermente.
3 Qual è il motivo per cui la signorina Farquhar è coinvolta disse con gentilezza.
nel caso del furto delle azioni Liberty sulla nave Olym-
Poirot, la testa china fra le mani, sembrava pensare in-
pia? L2
tensamente.
È fidanzata con il signor Ridgeway, il falso colpevole.
per l’intelligenza di Hercule Poirot il caso è perfetta-
mente chiaro in tutti i dettagli; ma per amore degli altri
4 Poirot ha quattro diversi momenti di colloquio, dai quali non così abbondantemente dotati di materia grigia
ottiene le varie informazioni a lui necessarie per risolvere
il caso. L2-5b penso sia bene portare a termine una piccola inchiesta
t *OEJWJEVB RVFTUJ NPNFOUJ F TFHOBMBMJ DPO DPMPSP EJWFSTJ Si deve ben mostrare qualche premura anche per gli
di fianco al testo. stupidi!
t 4QFDJGJDB PHOJ WPMUB DPO DIJ QBSMB soffro le pene della grandezza!
1°: Con la signorina Farquhar, da “Si sieda, mademoi- mi prese giovialmente a braccetto.
selle…” a “… possiamo parlare di tutto”. E sprizzante gioia da tutti i pori, Poirot baciò legger-
2°: Con il signor Ridgeway, da “Seduti a un tavolo…” mente sulle guance l’attonita e stupita ragazza.
a “ sarà lieto di vederla”.
3° Con i signori Vavasour e Shaw, da “Lo zio del nostro 10 "ODIF )BTUJOHT Ò CFO DBSBUUFSJ[[BUP $PNF MP EFGJOJSF-
cliente…” a “… congedati con un breve inchino”. sti? L5a
scaltro – intuitivo – ingenuo – coraggioso
4°: Con i quattro steward della nave, da “Non appena sul
molo…” a “… mi prese giovialmente a braccetto”. t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MF QBSUJ DIF UJ QFSNFUUPOP EJ NPUJ-
vare la tua risposta.
5 Di questi quattro colloqui, quale serve a Poirot solo a con- ebbi l’impressione che stesse cercando di valutare il gra-
fermare le certezze che, in effetti, possiede già? Scrivi un do di affetto esistente fra zio e nipote.
breve riassunto del contenuto del colloquio. L5b – Io no! – dissi – Lei sa chi ha rubato le azioni?
L’ultimo; il riassunto è libero. – Ma allora dobbiamo... perché...
– Ma perché? Cosa sta aspettando?
7 3JDPTUSVJTDJ OVNFSBOEPMJ OFMMPSEJOF J QVOUJ DIF WJB WJB perché aspetta?
Poirot analizza per chiarire la situazione e accingersi a – Ma perché attendere insomma! Muoviamoci!
risolvere il caso. L5b
4 Alcune azioni Liberty sono state vendute poche ore Non so cosa darei per vederla fallire. Non si può essere
tanto boriosi!
prima che l’Olympia giungesse a New York
2 Il baule aveva una serratura speciale: reca tracce di e nascosi la mia curiosità dietro un muro di finta in-
scasso, ma alla fine viene aperto con una chiave differenza.
1 3JEHFXBZ Ò TFNQSF TUBUP VO GVO[JPOBSJP TDSVQPMPTP – Forse sarebbe bene che anch’io avessi delle spiegazio-
efficiente e affidabile ni – dissi davvero seccato. – Non è simpatico andare in
3 Il pacco che conteneva le azioni era molto volumino- giro senza capir niente come un imbecille.
so e non è stato gettato in mare né è stato trovato Non mi piaceva scoprire ancora una volta che l’animo
sulla nave dopo la perquisizione umano spesso non riesce a sfuggire alle tentazioni.
490 Soluzioni del volume 2

11 Individua nel testo gli indizi che Poirot raccoglie, attraverso 18 Nel testo appaiono alcune parole che non sono d’uso
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

i quali arriva alla soluzione. Scrivili poi in un elenco. L5a quotidiano. Scrivi il significato corretto di: L1
1. Il baule è stato apparentemente forzato, ma poi è stato t biglietto da visita  cartoncino stampato che serve a
aperto con una chiave... fornire a un interlocutore le indicazioni principali (nome, co-
2. Il pacco rubato non è stato trovato. gnome, titolo e professione, indirizzo e recapiti) della perso-
3. Alcune azioni sono state vendute prima dell’attracco na che lo consegna
dell’Olympia. t istituto di credito  banca
t filiale  ufficio distaccato di una banca rispetto alla sede
12 $IJ Ò JM DPMQFWPMF EFM GVSUP F DPNF TJ Ò TWPMUB MB TVB B[JPOF centrale o principale
per rubare le azioni Liberty? Scrivi in sintesi, per punti,
t lotti  parti in cui viene suddiviso un insieme complessivo
come ha agito il ladro. L5a
Il colpevole è Mister Shaw. Ha spedito in America le azioni con (specialmente riferito a terreni)
la Gigantic, dopodiché ha preso la nave con Ridgeway e le false t telegrafo  apparecchiatura per la trasmissione a di-
obbligazioni e ha finto un furto. stanza di notizie mediante segnali convenzionali

13 Secondo te, in questo testo quale di queste due situazioni


si verifica? L5a p. 280
 All’inizio della storia si conosce il delitto ma non il col-
pevole, che scoprirà il detective nel corso dell’azione t -B WJDFOEB BWWJFOF JO VOFQPDB OPO CFO QSFDJTBUB
 Già dall’inizio della storia si conoscono delitto e colpe- e in un luogo sconosciuto. V F
WPMF JM EFUFDUJWF EFWF TPMP USPWBSF MF QSPWF DIF iJODB- t $Ò VO EFUFDUJWF QSJWBUP DIF JOEBHB TV VO DSJNJOF
strano” il ladro commesso. V F
t 5VUUJ J QFSTPOBHHJ DPJOWPMUJ OFMMB WJDFOEB DBQJTDPOP
16 Il testo dice che ogni persona scesa dalla nave è stata pas- subito chi è il colpevole. V F
sata al setaccio. L’espressione significa che: L1 t *M QFSTPOBHHJP EFM EFUFDUJWF Ò EFTDSJUUP DPNF
 è stata spazzolata  è stata derubata un uomo normalissimo e comune. V F
 è stata attentamente esaminata t *M MFUUPSF IB HJË DIJBSB MB TPMV[JPOF EFM DBTP GJO
 è stata rinchiusa dal principio. V F
t *M MFUUPSF GJOP BMMVMUJNP OPO TB DPO DFSUF[[B DIJ
17 “Eravamo tutti sul chi vivew EJDF 3JEHFXBZ "JVUBOEPUJ DPO JM è il colpevole. V F
vocabolario, spiega il significato di questa espressione: L1
t *M EFUFDUJWF BMMB GJOF SJTPMWF JM DBTP HSB[JF B VO QSFDJTP
Eravamo attenti e pronti a capire ciò che stava succedendo. ragionamento condotto sugli indizi che ha raccolto. V F
Scrivi poi il significato di questi modi di dire. t *M MFUUPSF EFWF DBQJSF EB TPMP DJÛ DIF Ò BDDBEVUP
t Vivere alle spalle  Vivere a carico di qualcun altro, sfrut- perché nessuno lo spiega mai. V F
tandolo. t "MMB GJOF JM EFUFDUJWF TQJFHB DIJ Ò JM DPMQFWPMF
t Vivere nelle nuvole  Vivere nel proprio mondo, fuori dalla ma non come e perché ha agito. V F
realtà. t "MMB GJOF JM DPMQFWPMF Ò QSPQSJP RVFMMP DIF
t Vivere d’aria  Mangiare poco o nulla. fin dall’inizio, era apparso il più sospettabile. V F

CARATTERISTICHE DEL GIALLO IN LADRO A BORDO


t 4J Ò WFSJGJDBUP VO crimine o un delitto, che a tutti sembra a prima vista Sono misteriosamente sparite
inspiegabile (è infatti per tutti un enigma). alcune azioni Liberty
t 1FS SFOEFSF DPNQSFOTJCJMF MB WJDFOEB MB OBSSB[JPOF iUPSOB JOEJFUSPw
Si ricostruisce il viaggio dell’Olym-
attraverso una tecnica definita analessi o flashback: la successione
pia.
IL CRIMINE E degli eventi narrati si interrompe e si dà spazio al racconto di ciò che
L’AMBIENTAZIONE è avvenuto in precedenza. La vicenda avviene a Londra e
t -P spazio e il tempo in cui l’azione si verifica sono indicati e descritti sulla nave verso New York.
in modo molto chiaro e preciso.
t -P TQB[JP F JM UFNQP JO DVJ BWWJFOF MJOEBHJOF TPOP B WPMUF EJWFSTJ EB Poirot indaga su un furto avve-
quelli in cui è avvenuto il crimine. nuto giorni prima su una nave.
t -F JOEBHJOJ TPOP BGGJEBUF B VO detective (o investigatore) privato. Poirot
t -JOWFTUJHBUPSF TWPMHF MF TVF JOEBHJOJ DPO VO metodo razionale. Fa
Poirot indaga sentendo gli indi-
partire la sua indagine o inchiesta da precisi indizi, trae conclusioni
ziati e i protagonisti e valutan-
a partire dall’osservazione degli indizi stessi e cerca di confermarle
L’INVESTIGATORE do le azioni compiute sulla nave.
attraverso delle prove.
E L’INDAGINE
t -P TWPMHFSTJ EFMMJOEBHJOF BWWJFOF JO VO DSFTDFOEP EJ UFOTJPOF DIF Poirot comprende dopo il collo-
determina la suspense. quio con Shaw che cosa è suc-
t -JOWFTUJHBUPSF BODIF TF OPO MP SJWFMB B OFTTVOP JOUVJTDF CFO QSFTUP cesso, ma lo svela solo alla fine.
che cos’è realmente accaduto.
Soluzioni del volume 2 491

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DEL GIALLO IN LADRO A BORDO
t -JOWFTUJHBUPSF TDPQSF JM colpevole (cioè chi ha commesso il crimine) e Mister Shaw ha rubato le azio-
spiega chi è, ma anche come e perché ha agito. In pratica svela l’enigma. ni per arricchirsi alle spalle del
t *M DPMQFWPMF TNBTDIFSBUP EBMMJOWFTUJHBUPSF Ò EJ TPMJUP JM QFSTPOBHHJP socio.
che aveva destato meno sospetti nel lettore: per questo si ha un ef- Essendosi dato malato, Shaw
SVELAMENTO
fetto a sorpresa o colpo di scena che rovescia le aspettative. non è sospettato.
DELL’ENIGMA,
t /FM NFDDBOJTNP OBSSBUJWP VTBUP JO RVFTUP DBTP si scopre il colpevole
EFFETTO Mr Shaw viene scoperto alla
solo alla fine del testo, dopo tutto il lavoro di indagine svolto dal
A SORPRESA O fine.
detective. Il lettore ricava il quadro dell’accaduto:
COLPO DI SCENA Nel testo Poirot dialoga con di-
– dalle parole dei personaggi stessi,
– dai loro dialoghi, versi personaggi, raccogliendo
– ma soprattutto dalla spiegazione finale del detective, che svela il prove che lo conducono a elabo-
mistero in ogni particolare. rare la soluzione del caso.

pp. 286-287 8$IF DPTB HFTUJWB JO FGGFUUJ EPO 3BGGBFMF B /PWFMMBSB L2


 $PPSEJOBWB MF BUUJWJUË EFMMB DBNPSSB OFMMB QSPWJODJB EJ
1 Quale legame ha chi sta raccontando con il brigadiere 3FHHJP
#BSCFSJT L2  $PPSEJOBWB MF BUUJWJUË EFMMB EFMJORVFO[B DPNVOF OFMMB
Erano nati nello stesso quartiere e avevano fatto le scuole QSPWJODJB EJ 3FHHJP
insieme.  Ordinava di eliminare tutti coloro che intralciavano le
sue attività
2 1FS RVBMF NPUJWP #BSCFSJT Ò TUBUP VDDJTP *OEJDB DPO QSF-  Si occupava della fabbricazione e della distribuzione
cisione il riferimento nel testo. L2 di gelati
Il riferimento è: “Lo sapevamo da tre anni e da tre anni
DFSDBWBNP EJ JODBTUSBSMP #BSCFSJT DFSB BOEBUP WJDJOP” (e 9 2VBOEP EPO 3BGGBFMF HMJ QBSMB JM NBSFTDJBMMP TJ QJBOUB MF VO-
per questo è stato ucciso). HIJF OFMMF NBOJ $IF DPTB TJHOJGJDB RVFTUP TVP HFTUP L5a
Cerca di trattenersi.
3%B RVBOUP UFNQP EPO 3BGGBFMF Ò BM TPHHJPSOP PCCMJHBUP-
rio di Novellara? L2 10 $PNF EFGJOJTDF TF TUFTTP EPO 3BGGBFMF F DIF DPTB EJDF B QSP-
 Quattro anni  Tre anni posito del fatto che si trova al soggiorno obbligatorio? L2
 $JORVF BOOJ  6O BOOP Si definisce vittima di uno sbaglio giudiziario.
4 1FSDIÏ RVBOEP JM NBSFTDJBMMP TJ BMMPOUBOB EB EPO 3BGGBF- 11 $IF DPTB EJDF B EPO 3BGGBFMF JM NBSFTDJBMMP RVBOEP HMJ GB
le, l’appuntato tira un sospiro di sollievo? L2 scattare le manette ai polsi? L2
 L’appuntato ritiene che il maresciallo abbia capito Che non è un uomo d’onore ma un assassino.
DPNF JODBTUSBSF EPO 3BGGBFMF
 L’appuntato spera che il maresciallo rinunci all’inchie- 12 A che cosa viene paragonata la vicenda raccontata nel
sta ed eviti così di mettersi nei guai testo? L2
 L’appuntato teme che il maresciallo non controlli i  Alla realtà di tutti i giorni
OFSWJ F BHHSFEJTDB GJTJDBNFOUF EPO 3BGGBFMF  A ciò che accade in un film
 L’appuntato spera che il maresciallo rinunci all’inchie-  A un quadro
TUB QFSDIÏ Ò VO DPNQMJDF EJ EPO 3BGGBFMF  Agli articoli dei quotidiani

5*M CBSJTUB EFM MPDBMF JO DVJ WB EPO 3BGGBFMF Ò JO SFBMUË VO 13 3JQrendi le varie fasi del racconto e prova a specificare: L5a
DBSBCJOJFSF "ODIF EPO 3BGGBFMF MP TB EB RVBMF QBSUJDPMB- t RVBM Ò MPNJDJEJP EJ DVJ USPWBSF JM DPMQFWPMF
re se n’è accorto? L2 Quello di Barberis.
Una volta che fece tardi, servì in uniforme, senza cambiarsi. t RVBMF TPTQFUUP WJFOF GPSNVMBUP TVM DPMQFWPMF
Che sia stato don Raffaele, un boss confinato a Novellara.
6$PNF GBDFWB EPO 3BGGBFMF B DPNVOJDBSF J TVPJ PSEJOJ L2
Con i bastoncini del gelato. t DPNF WJFOF EJNPTUSBUB MB DPMQFWPMF[[B
Il maresciallo scopre che, attraverso i bastoncini dei gelati,
7 $FSUBNFOUF DPOPTDJ RVBMJ TPOP MF QSFSPHBUJWF EFM WBNQJSP don Raffaele invia messaggi ai suoi complici e lo “incastra”
come essere fantastico dei racconti di paura: sulla base di mandandogli un falso messaggio.
questa informazione, sai dedurre per quale motivo don Alla luce del tuo lavoro, secondo te in questo racconto:
3BGGBFMF Ò TPQSBOOPNJOBUP iWBNQJSP EJ /PWFMMBSBw L5a  già dall’inizio della storia si conoscono delitto e col-
Il vampiro, secondo una leggenda, è uno spettro che di notte QFWPMF MJOWFTUJHBUPSF EFWF TPMP USPWBSF MF QSPWF QFS
esce dalla tomba per succhiare il sangue dei vivi mordendoli “incastrare” l’assassino
al collo. Don Raffaele era chiamato “il vampiro” di Novellara,  all’inizio della storia si conosce il delitto ma non il col-
perché faceva paura e usciva solo di sera, verso le nove. pevole, che scoprirà il detective nel corso del testo
492 Soluzioni del volume 2

14 Nel testo compaiono analessi e prolessi? L5b p. 288


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

È presente un’analessi: “... che io e Barberis eravamo nati nello


stesso quartiere... Novellara”. t $Ò VO VPNP EJ MFHHF DIF JOEBHB TV VO DSJNJOF
commesso. V F
t "MMB GJOF MJOWFTUJHBUPSF SJTPMWF JM DBTP CBTBOEPTJ TPMP
17 3JTDSJWJ MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DPO BMUSF EJ VHVBMF TJHOJGJ- su un procedimento logico e non sull’osservazione. V F
cato. L1 t -B TUPSJB Ò EFTDSJUUB DPO DSVEP SFBMJTNP UBOUP DIF
t RVB OPO TUJBNP JO VO GJMN  la realtà che viviamo non è appare identica alle notizie di cronaca nera che
una finzione, come accade in un film si leggono quasi ogni giorno sui giornali. V F
t BWFWB TDBWBUP VOB OJDDIJB CJBODB OFMMB DSPTUB TDVSB t %BMMBNCJFOUB[JPOF EFMMB TUPSJB FNFSHPOP DPO GPSUF
 aveva mangiato la parte esterna del gelato, scura (di evidenza alcune delle caratteristiche del luogo
in cui la vicenda si svolge. V F
cioccolato), che risaltava rispetto all’interno bianco (di
crema) t /FTTVO QFSTPOBHHJP OÏ UBOUP NFOP JM MFUUPSF
sa chi è il colpevole. V F
t *M MFUUPSF TB DIJ Ò JM DPMQFWPMF NB QSPTFHVF OFMMB
lettura solo per capire se e come verrà smascherato. V F

CARATTERISTICHE DEL GIALLO NE IL VAMPIRO DI NOVELLARA


t 4J Ò WFSJGJDBUP VO crimine o un delitto, di cui tutti subito Viene ucciso il brigadiere Barberis per ordi-
IL CRIMINE E capiscono chi è il colpevole. ne di don Raffaele
L’AMBIENTAZIONE t -P spazio e il tempo in cui l’azione si verifica sono indicati L’omicidio avviene a Novellara, un paese in
e descritti in modo molto chiaro e preciso. provincia di Reggio Emilia, ai nostri giorni.
t -F JOEBHJOJ TPOP TWPMUF EB un uomo delle forze dell’ordine. Un maresciallo dei carabinieri, che pedina a
t -JOWFTUJHBUPSF TWPMHF MF TVF JOEBHJOJ VTBOEP MFTQFSJFO[B lungo il colpevole, cercando le prove del de-
L’INVESTIGATORE l’intuizione, il “fiuto”. litto, alla fine risolve l’inchiesta, scoprendo
E L’INDAGINE t -JOWFTUJHBUPSF JOUVJTDF MB WFSJUË QFSDIÏ DPOPTDF JM moven- il trucco dei bastoncini del gelato.
te, ma gli indizi sono deboli e fatica a trovare le prove,
anche perché il sospettato ha un alibi.
t -JOWFTUJHBUPSF SJFTDF BMMB GJOF BE BTTJDVSBSF JM DPMQFWPMF BMMB Il maresciallo arresta don Raffaele, scriven-
SVELAMENTO
giustizia. do un falso messaggio sulla parete di fronte
DELL’ENIGMA,
t 1FS JODBTUSBSF JM DPMQFWPMF JM EFUFDUJWF SJDPSSF B una trappola. al bar.
EFFETTO
t *M MFUUPSF QVS TBQFOEP HJË DIJ Ò JM DPMQFWPMF QSPWB DPNVO-
A SORPRESA O
que un senso di suspense, perché vuole sapere come si con-
COLPO DI SCENA
cluderà la vicenda.

pp. 290-297 Da “A un tratto...” a “... caduto in acqua”  descrizione della


perdita dei valori
“Cecè Collura”  commissario Da “Però, a essere...” a “... contò una storia”  il crimine e
Da “Un giorno chiamò...” a “... alla perfezione”  situazio- l’ambientazione
ne generale in cui si ambienta la frode Da “Ci ragionò sopra...” a “... cabina dei Martino”  sopral-
Da “si scansò...” a “... Premuda”  aiutante del commissario luogo con suspense
Da “Il comandante...” a “... abbandono nave”  l’investi- Da “Raprendo una scatola...” a “... stipati lì dentro”  colpo
gatore e l’indagine di scena
Da “la trentenne...” a “... Martino Martino”  vittima Da “e il rappresentante...” a “... all’ufficio commissariato”
Da “perdette in mare...” a “... due e mezzo”  prima spiega-  aiutante occasionale dell’indagine
zione dei fatti Da “– C’è che il Cavaliere...” a “... Le basta?”  probabile
Da “Cicciotto...” a “... la mogliettina”  colpevole movente della frode
Da “Come mai...” a “... sicurezza?”  raccolta di indizi Da “– Queste sono copie...” a “... fatto sapere.”  testimo-
Da “Cecè Collura...” a “... risarcimento del danno”  evolu- nianza con prove utili all’indagine
zione dell’indagine con coinvolgimento di un ente esterno Da “C’è un sissantino...” a “... giovane moglie”  presunta
Da “Primo: quello...” a “... normale amministrazione”  vittima
sospetti del commissario Da “La vendita dei gioielli...” a “... dell’assicurazione” 
Da “I marinai...” a “... Francesco Liguori”  testimoni spiegazione definitiva della frode, con movente e dinamica dei fatti
Da “Il marinaio Toi...” a “... praticamente niente,”  testi- Da “C’è un sissantino...” a “... vera o virtuale.”  svelamen-
monianza inutile to dell’enigma
Soluzioni del volume 2 493

pp. 296-297 8 *M $BWBMJFS .BSUJOP TJ Ò TQPTBUP VOB TPMB WPMUB

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L5a
No, si è sposato più volte.
1 $IJ Ò $ecÒ $PMMVSB L2
 Il comandante della nave 9 "MMB GJOF EFM SBDDPOUP $PMMVSB EFOVODJB J DPMQFWPMJ L5a
 Il commissario della nave No.
 Il perito di un’assicurazione
 Il vice commissario 10 Puoi dire che il meccanismo su cui si fonda questo raccon-
to giallo dichiara: L6
2 Quante volte viene provata l’evacuazione della nave? L2  GJO EBMMJOJ[JP DIJ Ò JM DPMQFWPMF DIF $PMMVSB EPWSË TNB-
Tre. scherare
t $PO RVBMJ EJGGFSFO[F VOB WPMUB EBMMBMUSB 4PUUPMJOFB MF  MB EJOBNJDB EFMMB QFSEJUB EFJ QSF[JPTJ DIF $PMMVSB EP-
informazioni nel testo. vrà spiegare attraverso l’indagine
Prima esercitazione:
L’indomani mattino alle undici, la sirena sonò il 11 Per le caratteristiche narrative che presenta, il racconto
previsto segnale. I passeggeri si comportarono esat- EJ $BNJMMFSJ TJ BWWJDJOB BMMB EJOBNJDB DPO DVJ Ò DPTUSVJUP JM
tamente come una scolaresca elementare alla fine SBDDPOUP EJ "HBUIB $ISJTUJF P RVFMMP EJ -VDBSFMMJ L6
della lezione: sciamarono fino ai ponti di raccolta Agatha Christie.
scherzando, ridendo, ammuttandosi.
12 2VBOEP DPNQBSF JO $PMMVSB JM TPTQFUUP DIF J HJPJFMMJ OPO TJBOP
Seconda esercitazione:
stati perduti per caso? Sottolinea il punto nel testo. L2-5a
Il segnale d’abbandono nave il comandante...
Immediatamente, non appena viene denunciato il loro smar-
lo fece suonare alle cinco del mattino. Intordonuti dal
rimento. Frase da sottolineare: Collura, sbirro nato, sentì
sonno, i croceristi stavolta non ebbero gana di ride-
feto d’abbrusciato.
re o sgherzare, s’avviarono al punto di riunione con
passo da corteo funebre. Non ci furono incidenti e il
132VBMJ TPOP HMJ JOEJ[J DIF $PMMVSB SBDDPHMJF QFS SJTPMWFSF JM
comandante riconvocò gli ufficiali.
DBTP &MFODBMJ TVM RVBEFSOP L5a
Terza esercitazione: Interroga i marinai della scialuppa; perquisisce la cabina dei
La terremo in pieno giorno, alle quindici. Martino e trova dei gioielli, che si rivelarono essere copie,
Tutto andò benissimo, il comandante restò soddisfat- quando il commissario parla con l’inviato dell’assicurazione.
to, si congratulò con gli ufficiali,
14 Quale movente ha portato il colpevole a cogliere l’occa-
3 Quando vengono persi i gioielli di Irene Martino? Sottoli- sione per frodare l’assicurazione? L5a
nea nel testo l’informazione. L2  È perseguitato da usurai per i debiti contratti
la trentenne e splendida Irene Martino, moglie del Ca-  Non è in grado di risolvere la crisi economica della sua
valiere del lavoro Martino Martino, perdette in mare società
il borsone da viaggio che si era portata appresso sulla  Ha comperato troppi gioielli e ne deve fare sparire
scialuppa. E dintra il borsone ci stavano tutti i gioielli alcuni
che sfoggiava col più piccolo pretesto e che erano stati  È in conflitto con l’assicurazione e deve frodarla
assicurati per miliardi due e mezzo.
15 Quale dinamica sceglie il colpevole per attuare il suo pia-
4$IJ TPOP *SFOF .BSUJOP F JM $BWBMJFS .BSUJOP .BSUJOP L2 no? L5a
 Marito e moglie, molto ricchi  Premedita un piano con la moglie come complice
 Marito e moglie, apparentemente ricchi  Agisce in modo impulsivo, sfruttando l’occasione pro-
 Marito e moglie, commercianti di gioielli pizia
 Marito e moglie, assicuratori di valori  Si accorda con il comandante per fare un’esercitazione
con le scialuppe
5$IF DPTB DPOUJFOF MB TDBUPMB EJ TDBSQF DIF $PMMVSB USPWB  Si mette d’accordo con il perito dell’assicurazione
nell’armadio della cabina dei Martino? L2
Copia dei gioielli rubati. 16 2VBMJ DBSBUUFSJTUJDIF QSFTFOUB JM DPNNJTTBSJP $PMMVSB 3BD-
cogli sul quaderno gli elementi che secondo te sono utili
6$IF DPTB TQJFHB JM QFSJUP EFMMBTTJDVSB[JPOF %F %PNJOJDJ B a definire il suo modo di agire. L6
proposito: L2 Risposta libera.
t EFM DBWBMJFS .BSUJOP
che è vittima degli usurai. 17 $PmF WJFOF QSFTFOUBUP EBM UFTUP JM $BWBMJFS .BSUJOP
L5a
t EFM DPOUFOVUP EFMMB TDBUPMB EJ TDBSQF  6O VPNP BO[JBOP JO QSFEB BMMBOTJB
che i gioielli sono falsi.  6O VPNP BO[JBOP TQPTBUP B VOB EPOOB HJPWBOF F EF-
sideroso di fare una “bella vita”
7 *O RVBMF DBNQP TJ DPMMPDB MBUUJWJUË MBWPSBUJWB EFM $BWBMJFS  6O VPNP EJ NF[[B FUË PQQSFTTP EBJ EFCJUJ
Martino? L3  6O VPNP TQPTBUP F GFMJDF QVS DPO NPMUF EJGGJDPMUË
Nel campo della produzione di salumi. economiche
494 Soluzioni del volume 2

18 $PNF WJFOF DPTUSVJUP JM UFTUP Motiva la tua risposta. L5b


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Una cosa fatta per finta: una finzione.


 Secondo la fabula Con passo da corteo funebre: camminando lentamente.
 Secondo l’intreccio La fanno semplice: trattano la questione senza problemi..
Risposta libera. Fare teatro: fare molte scene, sembrare preoccupati.
Nelle vene doveva avere sangue di pesce: aveva sangue freddo,
19 2VBMF FGGFUUP OBSSBUJWP QSPEVDF MVTP EFM EJBMPHP USB $PM- mostrava indifferenza.
lura e De Dominici? L6
Suspense. 25 Ascoltando il racconto, ti è parso che il tono usato fosse
lievemente diverso da quello di altri racconti gialli che hai
21 Nella frase “andò a mangiare con soddisfazione”, quale letto? L6
complemento è “con soddisfazione”? L4  Sì, è più leggero, anche per il particolare uso del linguag-
Complemento di modo. gio
 No, è teso e ricco di suspense come sempre
22 Nella frase “non riusciva a capacitarsi se quella crociera
fosse vera o virtuale” gli aggettivi vera e virtuale quale
27 Nel testo si trovano espressioni tratte da modi di dire o
proverbi: sai trovare sinonimi per: L1
funzione hanno? L4
Nome del predicato (con il verbo “fosse” formano il predicato t inelle vene doveva avere sangue di pesce...”  aveva
nominale). un grande sangue freddo, era molto calmo e imperturbabile
t iPierino gridava al lupo al lupo”  chiedere aiuto per
24 Prova a spiegare le seguenti espressioni usate dal testo scherzo, quando non serve
che hai ascoltato: “il mare è una tavolaw iuna cosa fatta t iaveva i capelli ritti per...”  era estremamente innervo-
per fintaw icon passo da corteo funebrew ila fanno sem- sito per il fatto che...
plicew ifare teatrow inelle vene doveva avere sangue di t ic’è che il Cavaliere è in balia degli strozzini”  il fatto
pesce”. L1 è che il Cavaliere ha dei forti debiti con chi presta denaro a
Il mare è una tavola: il mare è calmissimo. usura e deve fare quello che vogliono loro

p. 298
IL VAMPIRO I GIOIELLI IN FONDO
LADRO A BORDO
DI NOVELLARA AL MARE
-B TUPSJB Ò OBSSBUB EB <TDFHMJ USB Narratore interno Narratore interno Narratore esterno
a) narratore esterno
b) narratore interno]
Il crimine commesso è... Un furto Un omicidio Una frode
Ambiente ed epoca sono... Inghilterra tra le due guerre Novellara, tempi moderni Nave da crociera, tempi
moderni
L’investigatore è... Poirot Un maresciallo dei carabinieri Cecè Collura
L’investigatore usa un metodo Deduzione logica Azione Fiuto ed esperienza
EJOEBHJOF CBTBUP TV <TDFHMJ USB
a) deduzione logica
b) fiuto ed esperienza
c) azione]
I sospetti cadono su... Mister Ridgway Don Raffaele Irene Martino
Il colpevole è... Mister Shaw Don Raffaele Martino Martino
Il colpevole ha agito perché... Vuole commettere una frode È un boss della camorra È in balia degli strozzini
La struttura del giallo prevede Si scopra il colpevole solo Si conosca il colpevole fin Si scopra il colpevole solo
DIF <TDFHMJ USB alla fine dall’inizio alla fine
a) si conosca il colpevole fin dall’inizio
b) si scopra il colpevole solo alla fine]
Il lettore solo in conclusione verrà Chi è il colpevole e come Se il colpevole verrà assicu- Chi è il colpevole e come e
B TBQFSF <TDFHMJ USB e perché ha commesso il rato alla giustizia perché ha commesso
a) chi è il colpevole e come e per- crimine il crimine
ché ha commesso il crimine
b) se il colpevole verrà assicurato
alla giustizia]
Soluzioni del volume 2 495

p. 306 7 Holmes osserva attentamente alcuni particolari da cui

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


USBF MF OFDFTTBSJF DPOTFHVFO[F MPHJDIF $PNQMFUB MB UB-
1 $IJ SBDDPOUB MFQJTPEJP L2 bella seguendo l’esempio. L5a
Il dottor Watson, amico e collaboratore di Holmes.
ELEMENTO OSSERVATO SUCCESSIVA
DA HOLMES DEDUZIONE
2 1FSDIÏ 8BUTPO TGJEB )PMNFT DIJFEFOEP EJ BOBMJ[[BSF MP- *OJ[JBMJ )8 potrebbero essere le iniziali
rologio? L5a
del fratello di Watson, per via
Perché per Watson questa è una prova impossibile, che met- della W iniziale del cognome
terà in crisi Holmes, di solito molto abile nel cogliere indizi.
La parte inferiore della il fratello è una persona
cassa è segnata e graffiata trascurata
3 Qual è l’ultimo proprietario dell’orologio che Holmes esa- $J TPOP TFHOJ EFMMF SJDFWVUF il fratello ha avuto a che fare
mina e quali sono i due proprietari precedenti? L2 per pegno con gli strozzini
Watson è l’ultimo proprietario dell’orologio; i precedenti pro-
prietari sono stati il fratello maggiore e il padre di Watson. I segni di ricevuta per il fratello si è trovato spesso
pegno sono quattro in cattive acque
4$IF DPTB EJDF TVCJUP )PMNFT EPQP BWFS FTBNJOBUP MP- $J TPOP TFHOJ EJ HSBGGJBUVSB dimostra che il fratello ha
rologio, e quale causa adduce? Scegli e abbina corretta- intorno alla serratura per il vizio del bere
mente. L2 ricaricare l’orologio
1 Di poter trarre molte conclusioni
2 Di non poter fare grandi riflessioni
3 Di poter formulare solo un’opinione personale
4 Di non poter dire assolutamente nulla p. 313
a perché la cassa dell’orologio è ricca di indizi 1 Dove si svolge il racconto? L2
b perché la cassa dell’orologio reca solo delle iniziali  In una città americana non specificata
c perché la cassa dell’orologio è stata accuratamente pulita  A New York
d perché la cassa dell’orologio è sporca e piena di graffi  In una tranquilla città inglese
1 2 c 3 4  In strade e ambienti di pura fantasia

5 Perché Sherlock Holmes conclude il suo ragionamento 2 $IF DPTB Ò TVDDFTTP BM TJHOPS /FXIPVTF L2
dicendo “Dov’è il mistero in quanto le ho esposto fino-  È stato investito da un autobus
ra”? L5a  Ha avuto un infarto
Perché le osservazioni di Holmes si basano su una pura logica  È stato ucciso dal suo socio olandese
deduttiva, stringente e incalzante, per cui non lasciano il mi-  È stato investito da un’automobile rubata mentre at-
nimo spazio all’idea di “mistero”. traversava la strada

6 2VBMJ TPOP MBUUFHHJBNFOUP F MP TUBUP EBOJNP EJ 8BUTPO 3 Di che cosa si occupava il signor Newhouse? L2
subito dopo che Holmes ha finito di esaminare l’orolo-
Era un tipografo.
gio? Scegli, tra gli aggettivi proposti, quelli che ti sem-
CSBOP EFTDSJWFSF NFHMJP DJÛ DIF 8BUTPO QSPWB F NPUJWB 4 $IJ IB EBUP BM EFUFDUJWF MJODBSJDP EJ JOWFTUJHBSF L2
la tua risposta facendo riferimento al testo. L5a  Il proprietario dell’auto rubata
soddisfatto – deluso – irritato – triste – ammirato – spe-  La polizia
ranzoso – offeso – arrabbiato – stanco – scanzonato – di-  La compagnia di Assicurazioni
vertito – annoiato – preoccupato  -BWWPDBUP EFM TJHOPS $ISPTUXBJUF
In cuor mio accusai il mio compagno di aver accampato
una scusa molto magra e meschina per giustificare il
suo insuccesso. 5 $IF DPTB EFWF TDPQSJSF JM EFUFDUJWF L5a
t 2VBMF BUUFHHJBNFOUP IB JOWFDF JM EPUUPSF EPQP DIF Che cosa è realmente accaduto.
Holmes ha tracciato un profilo del fratello?
“Offeso, arrabbiato”, perché Holmes ha tracciato un profilo 6 $IF DPTB GB JOUVJSF BM MFUUPSF JM EFUFDUJWF RVBOEP EJDF
molto negativo del fratello di Watson. “Alzai la canna sopra il bordo della scrivania quel tanto
Scegli di nuovo tra gli aggettivi sopra proposti e poi che bastava per fargliela vedere”? L6
motiva la tua scelta.  Vuole far capire a Soules che lo difenderà
t "MMB GJOF JM TVP BUUFHHJBNFOUP DBNCJB BODPSB $PNQJ MB  Vuole minacciare Soules per saperne di più
stessa operazione.  Si sente minacciato da qualcuno
“Soddisfatto, ammirato”, perché Holmes ha vinto la sfida.  Ha capito che Soules è implicato nella vicenda
496 Soluzioni del volume 2

9 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EJ RVFTUP SBDDPOUP F DPNF Ò DBSBUUF- 4 Al protagonista talvolta si accompagna un personaggio
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

rizzato dall’autore? L6 che: L5b


Il protagonista, che è al tempo stesso il narratore, è il  lo aiuta a risolvere gli enigmi grazie alle sue notevoli
detective che indaga. Dall’autore è caratterizzato come qualità
un uomo intelligente, intuitivo ed esperto, ma comunque  ha intuizione e capacità, ma sempre inferiori al prota-
come una persona normale, che si trova in una situazione gonista
molto rischiosa e non è descritto come se fosse un “eroe  è impacciato e desideroso di imparare
invincibile”.  fa parte della stessa squadra

10 $PNF TJ QPOF JM OBSSBUPSF JO RVFTUP SBDDPOUP L6 5 Sempre presenti nel giallo sono personaggi seconda-
Il narratore è interno ed è il protagonista del racconto. ri: L5b
 la vittima, i sospettati, i testimoni senza i quali non ci
11 Puoi dire che il meccanismo su cui si fonda questo raccon- sarebbe la storia
to giallo: L6  persone varie che costituiscono lo sfondo dell’avven-
 dichiara fin dall’inizio chi è il colpevole, che l’investi- tura
gatore dovrà smascherare  alternativamente amici o nemici del protagonista
 segue la dinamica dei fatti, insieme all’indagine del  persone che sviano il protagonista dall’indagine ral-
detective lentandone l’azione

13 Il racconto è scritto in prima persona. Qual è il motivo di 6 L’ambiente in cui si svolge un racconto o romanzo è pre-
tale scelta narrativa secondo te? L6 valentemente: L6
 La vicenda è stata realmente vissuta dal protagonista  fuori città, in campagna, al mare o ai laghi
 La storia è un verbale della Polizia  senza connotazioni particolari
 È un espediente stilistico per rendere la vicenda più  uno spazio chiuso (treno, nave ecc.) oppure una gran-
verosimile e drammatica de città, una periferia urbana
 Per rendere il lettore più partecipe  una casa precisa

14 Da che cosa ti sembra ritmato il racconto? L6 7 Il modo di agire del detective prevede che: L6
 Dalle descrizioni d’ambiente  si muova senza un particolare ordine o metodo
 Dalle scene di lotta  cerchi di fare giustizia da sé
 Dalle deduzioni del detective  svolga un’indagine, usando un metodo preciso (de-
 Dall’uso del dialogo duttivo o intuitivo)
 si serva di metodi leciti o illeciti per arrivare a incastra-
re il colpevole
p. 318
8 Il ritmo proprio di un racconto o romanzo giallo è: L6
1 $IF DPTÒ VO SBDDPOUP P SPNBO[P HJBMMP L6
 lento, per permettere al lettore di seguire le varie fasi
Si tratta di un genere di racconto o, nella sua forma più este-
dell’indagine
sa, di romanzo che ruota attorno a delitti o crimini commessi
 accelerato, per disorientare il lettore e metterlo fuori
per ragioni che, in genere, all’inizio sono ignote al lettore. Essi
strada
costituiscono quindi un enigma, che va risolto con indagini
 con andamento variabile per sorprendere il lettore
o inchieste volte a scoprire il colpevole e ad assicurarlo alla
con colpi di scena
giustizia.
 senza un ritmo preciso, secondo lo stile dell’autore

2 Nel giallo sono presenti di solito due meccanismi narrati-


vi: quali? L6 9 La suspense è: L6
a. Si sa fin dall’inizio chi è il colpevole e il detective deve arriva-  una sospensione della soluzione data dal detective
re a dimostrarlo;  una tecnica di indagine
b. Non si conosce il colpevole, ma il detective riesce a scoprirlo  la progressiva crescita della tensione
attraverso indizi e prove basate su fiuto o logica deduttiva.  il finale tragico

3 Il protagonista di un racconto o romanzo giallo è: L5b 10 Il linguaggio presenta: L6


 sempre un investigatore, o privato o rappresentante  una terminologia tipica di ambienti polizieschi o giu-
dello Stato diziari
 sempre una persona eroica, eccezionale  solo parole di uso comune
 una persona reale cui l’autore semplicemente si ispira  un carattere poetico
 una persona qualunque  molte parole straniere
Soluzioni del volume 2 497

p. 321 pp. 326-327

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 Il testo che hai appena letto è un giallo classico o un poli- 1 Dalle caratteristiche del testo puoi dire che si tratti di: L6
ziesco? Giustifica la tua risposta. L6  un poliziesco, perché sulla scena del crimine è la poli-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: A prima vista il rac- zia a intervenire (con l’ispettore Queen) e risolvere il
conto pare un poliziesco, per le caratteristiche che presenta caso
(l’ispettore, insieme ad alcuni agenti, viene chiamato e inda-  un giallo classico perché si fonda sull’azione di un in-
ga su un crimine denunciato; il crimine denunciato non è di WFTUJHBUPSF GPSUFNFOUF DBSBUUFSJ[[BUP &MMFSZ 2VFFO
grande importanza e non comporta spargimento di sangue; che deve risolvere un enigma
lo sfondo del racconto è quello di una città e viene descritto  un racconto non propriamente giallo perché non c’è
un ambiente sociale particolare, con abbondanza di dettagli). un vero e proprio delitto
Se si osserva da un altro punto di vista, il racconto presenta  VO SBDDPOUP BVUPCJPHSBGJDP QFSDIÏ &MMFSZ 2VFFO B
alcuni meccanismi tipici del giallo ad enigma: l’ispettore giun- parla di ciò che gli accade
ge sul luogo del “crimine” e analizza la situazione, l’enigma che
trova davanti ai suoi occhi; la soluzione è trovata attraverso 2 Quale meccanismo narrativo è presente in questo raccon-
un meccanismo deduttivo. to? L6
 Si conosce il colpevole fin dall’inizio e si segue l’inda-
2 Qual è il crimine su cui si indaga nel testo? L2 gine fino a che l’investigatore non lo scopre
Il presunto furto da una cassaforte.  Non si conosce il colpevole finché non è l’investigatore
a chiarirlo con la sua indagine
3 Quale elemento insospettisce l’ispettore fin dalle prime
battute della storia? L5a 3 3JTQPOEJ BMMF RVBUUSP EPNBOEF TFHVFOUJ TFSWFOEPUJ
Gli occhi febbricitanti dell’ingegnere, che rivelavano un’ansia dell’elenco posto in fondo. L2
difficile da decifrare. t $IJ TPOP JM EFUFDUJWF F JM TVP BJVUBOUF
L’ispettore Queen e Ellery Queen.
4 $PNF SFBHJTDF JM TPTQFUUBUP BMMF BDDVTF DIF HMJ WFOHPOP t $IJ Ò MB WJUUJNB Herbert Peachtree Hall.
mosse? L2 t $IJ TPOP J TPTQFUUBUJ Millicent, Preston e James Hall.
Piange e si dispera.
4 $IJ Ò JM DPMQFWPMF L2
5 $PNF TJ QSFTFOUB MJTQFUUPSF 3VHHFSJ %FTDSJWJOF CSFWF- Millicent, Preston e James Hall.
mente le caratteristiche fisiche e psicologiche. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta. Ha il vestito stra- 5 $PNF TJ DBSBUUFSJ[[B MBNCJFOUF JO DVJ TJ TWPMHF MB WJDFOEB L2
pazzato, un aspetto stropicciato e stanco. È un uomo giusto  Si tratta di un ambiente urbano, un quartiere elegante
e paziente. della città
 È un luogo chiuso, in questo caso un Grand Hotel
6 $PNF WJFOF QSFTFOUBUP JM OJQPUF EBMMP [JP 3VHHFSJ MP  È una villa della campagna inglese, come rivela l’ac-
vede allo stesso modo? Quali elementi sono identici e cento del signor Hall
quali diversi nell’opinione dei due? L5a  È un ambiente pubblico, una stanza adibita a ufficio
No, Ruggeri non vede il nipote allo stesso modo dello zio. E poi
risposta libera. 6 $PNF WJFOF SJTPMUP MFOJHNB EBMMJOWFTUJHBUPSF L2
 Attraverso l’aiuto di un vecchio ispettore di polizia
7 L’ingegnere Foschi del Santo da vittima diventa colpe-  Per mezzo di un complesso ragionamento logico sull’e-
vole: che cosa fa cambiare così radicalmente il ruolo di redità
questo personaggio nella storia? L5a  $PO VOB GVMNJOFB JOUVJ[JPOF SJHVBSEP B VOB QBSPMB
Il colpo di scena finale. pronunciata dalla vittima
 Per la confessione del colpevole
9 $Ò B UVP QBSFSF VO QBTTBHHJP OFM SBDDPOUP JO DVJ TJB QSF-
sente la suspense? L6 7 Qual è il movente del delitto? L2
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì, c’è, quando il com-  Non dividere una notevole eredità
missario, dopo le rivelazioni così distanti tra loro di zio e nipote,  La minaccia dello zio di diseredare tutti e tre i nipoti
prende tempo per riflettere e chiede un bicchiere d’acqua gela-  Ottenere subito una ingente eredità anziché attende-
ta, nella speranza di riuscire a ragionare con maggior lucidità. re la morte naturale dello zio
 Andare in Australia prendendo possesso della casa
10 $PNF TJ QSFTFOUB JO HFOFSBMF JM SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF L6 dello zio
Rapido e lineare.
8 Qual è l’arma del delitto? L2
11 Hai trovato termini tecnici polizieschi nel racconto? Se sì,  6O UBHMJBDBSUF EBMMB QBSUJDPMBSF GBUUVSB
quali? L1  6OBSNB EB GVPDP
polizia, certezza del reato, ispettore, poliziotti, credere alla  6O PHHFUUP DPOUVOEFOUF OPO NFHMJP JEFOUJGJDBUP
sua innocenza, derubarlo, simulazione di un reato.  6O PHHFUUP BQQBSUFOFOUF BMMB WJUUJNB EB NPMUJ BOOJ
498 Soluzioni del volume 2

9 Dalla costruzione del testo potresti dire che è importante A5 Perché l’investigatore va a vedere il luogo dove lavorava
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

la presenza dei dialoghi? L6 il morto? L5a


 No, si preferisce la narrazione in terza persona A Per conoscere l’ambiente che frequentava
 Sì, sono proprio i dialoghi a costruire il racconto B Per aver notizie sulla vita del morto
 Non sono importanti i dialoghi nei racconti gialli, C Per conoscere particolari interessanti per l’indagine
quindi neanche in questo D Per curiosità
 Sono pari in quantità dialoghi e narrazione

10 Da tutte le caratteristiche che presenta il testo possiamo A6 Segna con una crocetta tra le caratteristiche indicate
dire che è “giallo” perché: L6 RVBMJ BQQBSUFOHPOP B 8BMMBDF RVBMJ B #SPPLFS F RVBMJ B
 presenta un crimine che deve essere chiarito attraver- 8JDJOTLZ1PTTPOP FTTFSF QPTTJCJMJ BODIF EVF BUUSJCV[JPOJ
so un’indagine di cui si occupa un investigatore per una stessa affermazione. L5a
 presenta un enigma che molte persone diverse concor-
rono a sciogliere WALLACE BROOKER WICINSKY
 si rende giustizia di un crimine attraverso l’intervento
È oggetto
della polizia
dell’ira del suo
 la storia è ambientata in una stanza chiusa e si svolge X
capo, quando
con un crescendo di suspense
questo è irritato
Prende appunti
pp. 332-335 X X
con puntiglio

Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- Viene colpito da
X
do una sola risposta piccoli dettagli
Mordicchia
A1 Da quali elementi puoi capire che si tratta di un giallo? nervosamente X
Segna con una crocetta le risposte che ritieni corret- la matita
te. L6
Ha modi
X
La vicenda ruota intorno a un crimine X tranquilli

Si interrogano testimoni Sta cercando


un’occasione X
Sta piovendo sulla città per emergere
Si parla di denaro Agisce con
Si utilizza un metodo d’indagine X prontezza e X
decisione
Si fa cenno a una storia d’amore
$Ò VO JOWFTUJHBUPSF DIF TWPMHF VOJOEBHJOF X
A7 1FSDIÏ TFDPOEP UF $BSMB SJTQPOEF B UVUUF MF EPNBOEF
L’investigatore risolve l’enigma X dell’investigatore? L5a
A Per non destare sospetti
A2 Nel testo l’autore descrive fisicamente i suoi personag- B Perché è molto addolorata
gi? L6 C Perché è poco intelligente
A Solo i minori C Solo i più importanti
D Perché non ha niente da nascondere
B Nessuno D Solo l’investigatore

A3 $IF DPTB GB MJOWFTUJHBUPSF BMMJOJ[JP EFMMB TVB JOEBHJOF L2 A8 $PNF SFBHJTDF JM EJSFUUPSF L5a
A Interroga personalmente tutti i testimoni del fatto A Tergiversa
B Segue le procedure della polizia B È molto imbarazzato
C Osserva dettagli anche minimi, apparentemente insi- C $FSDB EJ TDBSJDBSF TV BMUSJ MF SFTQPOTBCJMJUË
gnificanti D Non risponde
D Manda i suoi aiutanti a interrogare i testimoni

A4 Perché l’autore più volte dà informazioni sulla scena del A9 Quale è, in particolare, l’elemento che desta più sospetti
crimine? L6 JO 8BMMBDF L5a
A Per far capire che è un importante dettaglio A I proprietari della ditta sono entrambi assenti
B Per far entrare di più nel cuore del racconto B Il direttore parla subito con l’assicurazione
C Perché è decisivo per capire lo svolgimento della storia C $BSMB QJBOHF
D Per nessun motivo particolare D L’ucciso era armato ma non si è difeso
Soluzioni del volume 2 499

A10 $IF DPTB DPOWJODF MJOWFTUJHBUPSF 8BMMBDF DIF MB SBQJOB B3 Nella frase “Si chiedeva che cosa li tenesse insieme” (riga

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


era falsa? L5a 147), il verbo tenere è coniugato: G2
A I colpi ravvicinati A al condizionale presente
B %FUUBHMJ EFMMB WJUB EJ $PSNBO B al congiuntivo imperfetto
C $PSNBO UFOFWB MB QJTUPMB EBMMB QBSUF PQQPTUB B RVFMMB C al passato prossimo
della valigetta D al passato remoto
D $PSNBO OPO IB BWVUP BMDVOB SFB[JPOF
B4 Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi gli avverbi di
A12 Nella frase “o meglio, i colpi, li avevano sentiti in molti” modo nello spazio sottostante: G2
SJHIF 
MFTQSFTTJPOF o meglio introduce: L1 “Le ferite sulla mano erano facilmente giustificabili con
A un commento i colpi che avevano staccato la catena dalle manette”
B un contrario facilmente
C un’esclamazione “Fornì a Wallace tutte le informazioni del caso benché
D una precisazione visibilmente sconvolta” visibilmente

A13 L’espressione “un uccellino mi ha detto” (riga 164) signi- B5 In quali delle seguenti frasi il “che” è un pronome rela-
GJDB DIF #SPPLFS L1 tivo? Più di una risposta è esatta. G2-5
A ha ricevuto un’informazione da qualcuno che non ha A “Ma il direttore tergiversava al punto che Wallace si
voluto rendersi noto vide costretto a ricorrere a stringenti, seppur velate
B ha dato retta a persone poco attendibili minacce”
C ha sentito una spia il cui nome in Invalsi era “un uccel- B “Una di quelle persone che ti induce a confidarti”
lino” C “In giro si diceva che avessero fatto degli investimen-
D ha ricevuto notizie dall’aeroporto ti molto azzardati”
D “Allora cercano qualcuno che accetti un incarico ri-
A14 Quale funzione ha il dialogo nel racconto giallo? Spiega schioso, ma molto remunerativo...”
questo aspetto in una risposta di massimo tre righe. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: I dialoghi sono mol- B6 Nella frase “Ma non ne era venuto fuori niente” (riga
to importanti per vivacizzare l’azione e fornire maggiori 
quale parola svolge la funzione di soggetto? G5
dettagli. Niente.

A15 Tendenzialmente nel testo vengono usate frasi lunghe B7 Nella frase “Un’ora prima aveva piovuto molto” (riga 1),
F BSUJDPMBUF P CSFWJ $PNQMFUB MB GSBTF TFHVFOUF TFSWFO- qual è il soggetto del verbo piovere? G5
doti di una sezione del testo come esempio giustificati- Non c’è, perché piovere è un verbo impersonale.
vo. L6
Nel testo vengono usate frasi brevi, come si vede per B8 Nella frase “Poi il destino li aiuta, o meglio dovrei dire il tem-
esempio dalla riga …......…. alla riga ………… . Risposte porale li aiuta” SJHIF 
li svolge la funzione di: G5
libere. A soggetto C complemento di termine
B complemento oggetto D attributo

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B9 Quali di queste frasi contiene un complemento di termi-
ne? G5
B1 Nella frase “... gli avevano fatto pensare ai negozi alla A “era finita per far posto alla calma”
moda” (righe 32-33) il gli è: G2 B “era morto per un solo colpo inferto a distanza ravvi-
A pronome relativo cinata”
B pronome interrogativo C “tutta la gente che a quell’ora affollava la zona, era
C pronome personale stata fatta sciamar via velocemente”
D articolo determinativo D “Era stata proprio lei a farlo assumere da Blumenthal”

B2 In quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo? G2 B10 Quali di queste frasi contiene un complemento d’agen-
A “Di tutta la pioggia caduta non erano rimaste che te? G5
larghe pozzanghere” A “Corman era stato avvicinato da qualcuno”
B “Sembrava che il luogo nel quale un uomo fosse una B “Da tempo aveva perso l’abitudine dei detective gio-
terra di nessuno” vani”
C “il detective Wallace ancora non era stato messo al C “Una cascata d’acqua, improvvisa, accompagnata da
corrente dell’identità del morto” tuoni e saette”
D “Chissà perché aveva accettato di farsi complice di un D “Un velo di nebbia si stava alzando dalla parte del
imbroglio come questo” fiume”
500 Soluzioni del volume 2

Pagine digitali - Giallo 11 Quali tratti del personaggio di Maigret emergono con
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

La finestra aperta maggior evidenza? Sottolinea ciò che ti sembra più ade-
guato e spiega il motivo della tua scelta. L5a
1 Dove si svolge l’azione descritta nel racconto? L2 di poche parole – frettoloso – perspicace – affabile – at-
 In una non precisata città francese tento – di modi spicci – distratto – autoritario – accanito
 In Francia fumatore di pipa – autoritario – indulgente – tenace –
 In un quartiere di Parigi sensibile – smarrito – intuitivo
 In campagna
12$PNF TPOP EFTDSJUUJ MBTQFUUP GJTJDP F JM DBSBUUFSF EJ %F-
2 Perché la polizia vuole arrestare Laget? L2 TDIBSOFBV $PTUSVJTDJ VOB UBCFMMB B EVF DPMPOOF FE FMFO-
 Per reati finanziari ca nell’una e nell’altra gli elementi che puoi rintracciare
 Per un omicidio OFM UFTUP B QSPQPTJUP EFJ EVF EBUJ SJDIJFTUJ BTQFUUP GJTJDP 
 Per un crimine commesso durante la guerra carattere). L5a
 Perché ha picchiato sua moglie
ASPETTO FISICO CARATTERE
3 $IJ GPSOJTDF MF QSJNF JOGPSNB[JPOJ TV 0TDBS -BHFU BJ QPMJ- è sui cinquant’anni distinto nei modi, ma di una
ziotti? L2 distinzione un po’ pigra
curato nella persona
Descharneau.
ha avuto delle disgrazie nella vita
4 Per quale motivo Lucas non effettua l’arresto e il commis- ha un aspetto malato
sario Maigret lo sostituisce? L2
Lucas non effettua l’arresto perché Laget è assente. Poi Mai-
gret lo sostituisce perché Lucas deve occuparsi di un altro
13 Quando Maigret intuisce che Descharneau è il colpevole,
dà due tipi di spiegazione: L5a
caso (degli algerini si sono accoltellati dalle parti della Port
d’Italie). t JM NPUJWP QTJDPMPHJDP DIF IB QPSUBUP MVPNP B PEJBSF F
B EFTJEFSBSF EJ WFOEJDBSTJ EFM TVP WFDDIJP TVCBMUFSOP
– Laget si serve di Descharneau come un uomo simile
5 $IF DPTB TJ TFOUF QSPWFOJSF EBMMVGGJDJP EJ -BHFU L2
può servirsi di un uomo onesto… E l’onestà di quest’ul-
 6O VSMP  6O GPSUF SVNPSF
timo s’inalbera, s’attenua, con sobbalzi, rivolte, così
 6OB EFUPOB[JPOF  Lo squillo del telefono
che infine il sentimento dominante di Descharneau
per colui che pretende di essere il suo benefattore è
6 $IJ USPWB .BJHSFU BMMJOUFSOP EFMMVGGJDJP EJ -BHFU L2
l’odio… Un odio tanto più accanito in quanto Laget
 La moglie di Laget  Descharneau
va in malora; così che, in definitiva, Descharneau ha
 6O DSFEJUPSF  Nessuno
venduto la sua onestà per un piatto di lenticchie…
t JM NFUPEP NFTTP JO BUUP EBMMBTTBTTJOP QFS DPNQJFSF JM
7 $IF DPTB OPUB EJ TUSBOP .BJHSFU RVBOEP FOUSB OFMMVGGJDJP delitto.
di Laget? L2
– Anche il resto lo è. Dunque Descharneau entra alle
Qualcosa che non lo convince, che non quadra.
quattro meno un quarto nell’ufficio del padrone, dove
t 2VBOEP SJFTDF B TQJFHBSTJ FGGFUUJWBNFOUF EJ DIF DPTB TJ da una mezz’ora ha sentito entrare Laget. Laget dor-
tratta? Sottolinea l’informazione nel testo. me, come al solito… Descharneau, antico armaiolo,
Quando riesce a risolvere il caso. La parte da sottolineare non ha trovato difficoltà a procurarsi un silenziatore
nel testo è: “– Io sono stato colpito, entrando nell’uffi- che adatta alla pistola e, a bruciapelo, spara…
cio, da qualcosa di anormale… Ora capisco che cos’e- Rimette il silenziatore in tasca o, più probabilmente,
ra… Io, che sono un vecchio fumatore di pipa, faccio lo getta nel gabinetto… ritorna in anticamera, aspet-
distinzione fra fumo caldo e fumo freddo… Nell’uf- ta di nuovo e, a nostra volta, arriviamo noi… Allora
ficio di Laget si sentiva odor di polvere, certo, ma di ci dice che Laget non tarderà a venire… Noi aspet-
polvere raffreddata…” tiamo come gli altri… Descharneau, che tende l’orec-
chio, sente la signora Laget che arriva alle quattro in
8 Spiega sulla base del testo perché: L5a punto e, quando lei è ancora per la scala di servizio,
t JM UFMFGPOP JOUFSOP OPO GVO[JPOB perché è stato scolle- preme sul bottone del telefono interno…
gato da Descharneau – Non capite che occorre una detonazione per far cre-
t MB GJOFTUSB EFM DPSSJEPJP Ò BQFSUB per far sentire lo scop- dere “che soltanto in quel momento Laget si è ucciso o
pio del petardo si uccide”? Un minuto fa il commissario del quartiere
ha cercato di far funzionare il telefono interno e non
9 Secondo te, il delitto avviene durante la stagione fredda c’è riuscito… Scommetto con voi che il filo è stato col-
o durante la stagione calda? Motiva la tua risposta. L3 legato a un petardo qualunque, posto sul davanzale
Durante la stagione fredda. E POI RISPOSTA LIBERA. Traccia della finestra del corridoio, perché, ho dimenticato di
di risposta: Lo si capisce dal fatto che ci sono i termosifoni dirvelo, questa, al nostro arrivo, era aperta…
accesi e dai vestiti che i personaggi indossano (la signora La- t *OEJWJEVB OFM UFTUP J EVF NPNFOUJ EFMMB TQJFHB[JPOF EJ
get una pelliccia, Maigret e altri un cappotto). Maigret, segnalandoli con colori diversi.
Soluzioni del volume 2 501

14 Maigret definisce il colpevole “un fallito”. La signora Laget 4 Quando Adamsberg vede il cadavere pensa che sia un sui-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


dice che è “inasprito”. Sottolinea nel testo il racconto che cidio? L5b
Descharneau fa della propria vicenda e le spiegazioni date  Sì, ci sono validi motivi per pensare che la donna fosse
EB .BJHSFU HJVTUJGJDB DPTÖ MVTP EJ RVFTUJ EVF BHHFUUJWJ L5a molto provata
Da “mi chiamo Ernest Descharneau...” a “... talvolta an-  No, è convinto da subito che si tratti di un omicidio
che amministratore” (racconto di Descharneau).  No, crede che la donna sia finita per un incidente nella
Da “Ecco. Descharneau non ha voluto...” a “... fare di lui Senna
un relitto” (spiegazione di Maigret).  Sì, e sa già perché

16 &TQSJNJ DPO BMUSF QBSPMF MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ L1 5 Adamsberg incontra una persona che dice di avere un
t iHFOUF QJá P NFOP JO CSVUUF BDRVF”  gente in maggio- legame di parentela con la vittima: di quale legame si
re o minore difficoltà tratta? L2
t iil corridoio faceva un gomito”  il corridoio era costru-  Dice di essere suo fratello
ito con due parti perpendicolari tra loro, a forma di “L”  Dice di essere suo marito
t idopo alti o bassi, siamo arrivati a questo punto”   Dice di essere suo padre
dopo vicende varie, con momenti migliori e momenti peggiori,  Dice di essere suo cugino
siamo arrivati a questo punto
6 Dalla perquisizione della casa della vittima, il commissario
17 Analizza i modi e i tempi dei verbi che compaiono nel porta con sé un oggetto: quale? L2
seguente periodo: “Sentite, commissario... fece improv- t 4PUUPMJOFB MJOGPSNB[JPOF OFM UFTUP
visamente Maigret, rivolgendosi al commissario del quar- Adamsberg aveva sotto il braccio la grande cornice con
tiere. – Mi accorgo che sul tavolo ci sono due telefoni: le fotografie dell’infanzia.
VOP DPMMFHBUP DPO MB SFUF F MBMUSP JOUFSOP 7PMFUF BOEBSF
a chiamarmi di là”. L4 7 Quali oggetti cerca Adamsberg come prove che la mor-
sentite: imperativo presente attivo 2a persona singolare te della donna è avvenuta per omicidio e non per suici-
(sentire) dio? L2
fece: indicativo passato remoto attivo 3a persona singolare (fare)  6OB TDBSQB F VOB TQJMMB
 6OB CPSTFUUB F VOB GPUPHSBGJB
rivolgendosi: gerundio presente attivo (rivolgersi)
 6OB TDBSQB F VOB CPSTFUUB
mi accorgo: indicativo presente attivo 1a persona singolare  6OB TDBSQB F J EPDVNFOUJ
(accorgersi)
(ci) sono: indicativo presente 3a persona plurale (essere, esserci) 8 $IJ Ò $IBSMFT L2
volete: indicativo presente attivo 2a persona plurale (volere)  6O VPNP DIF Ò TUBUP BSSFTUBUP QFS VCSJBDIF[[B
andare: infinito presente (andare)  6O FTQFSUP PSOJUPMPHP DIJBNBUP EBM DPNNJTTBSJP QFS
una consulenza
chiamar(mi): infinito presente attivo (chiamare)
 6O EBOEZ BNJDP EJ %BOHMBSE
 6O CBSCPOF BSSFTUBUP OFMMB OPUUF EJ /BUBMF
La notte efferata
9 Quale particolare permette di smascherare l’ingan-
1 Quando viene collocata la prima parte del racconto? L2 no? L5a
 Nella notte di Natale L’uccello presente nella foto permette di capire che il presun-
 /FMMB OPUUF EJ $BQPEBOOP to fratello non è il vero fratello della donna morta, in quanto la
 In una notte d’inverno foto è stata scattata nel sud-est della Francia.
 La notte dopo Natale
t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MJOGPSNB[JPOF
2 $PNF WJFOF EFGJOJUB MB OPUUF EJ /BUBMF OFM UFTUP L2
Il passo va da “Adamsberg si sedette e Charles prese la
grande cornice” sino a “proprio così, disse Charles”.
Dal narratore è definitiva “una sera speciale.
Il protagonista la definisce “la notte efferata”.
t 4PUUPMJOFB MF QBSUJ DIF SJHVBSEBOP RVFTUP BTQFUUP 10 $PNF TJ DPODMVEF JM SBDDPOUP L5a
Era il 24 dicembre, una sera speciale ... non erano riu- Viene arrestato l’assassino, Guy Verdillon, amante della don-
sciti a sottrarsi. na e già assassino del fratello di questa.
Secondo l’interpretazione del protagonista: “Natale e
la sua sfilza di incidenti ... Per forza”. 11 Per quale motivo, a tuo giudizio, la storia è ambientata
QSPQSJP OFMMB OPUUF EJ /BUBMF 3JDBWB MB SJTQPTUB EBM UJUPMP
3 $IJ Ò MB idonna grassaw USPWBUB OFM GJVNF 3JOUSBDDJB MJO- e da alcuni riferimenti iniziali nel testo del racconto gial-
formazione nel testo. L2 lo. L5a
Annie Rochelle – gridò il poliziotto. – Hanno denun- È definita, nella parte iniziale del racconto, “notte efferata”,
ciato la scomparsa stamattina, alle otto e trenta. […] poiché nella notte di Natale, secondo il protagonista, succe-
nubile, nata a Lille. dono spesso incidenti e delitti.
502 Soluzioni del volume 2

12 Assegna ai vari personaggi il loro rispettivo ruolo. L5a 19 2VBMF GJOF IB GBUUP JM GSBUFMMP EJ "OOJF $FSDB MJOGPSNB-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

1 Adamsberg zione nel testo e sottolineala. L2-5a


2 Danglard e Deniaut È stato ucciso da Annie e dal suo amante.
3 "OOJF 3PDIFMMF “Lei e lui si sono sbarazzati del fratello dieci anni fa, gli
4 Guy Verdillon hanno preso il nome e i soldi. Hanno comperato l’albergo.”
a Vittima
b Aiutanti dell’investigatore 20 Annie si può dire a sua volta un’assassina? L5a
c Investigatore  No, è una vittima assolutamente innocente
d $PMQFWPMF  Sì, ha ucciso suo fratello anni prima
 Sì, ha ucciso il suo compagno
1 c 2 b 3 a 4 d
 No, ma vogliono accusarla di esserlo

14 Quale struttura narrativa ha questo racconto? L6 21 $IJ GJOHF EJ FTTFSF (VZ 7FSEJMMPO L2
 Si conosce da subito il colpevole e l’investigatore cerca  Il fidanzato di Annie
di spiegare la sua responsabilità nell’omicidio  Il fratello di Annie
 Non si conosce il colpevole e l’investigatore lo smasche-  L’incaricato della reception dell’albergo
ra alla fine del racconto, svelando la dinamica dell’omi-  Il proprietario di una ditta di import-export
cidio
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB 22 Qual Ò JM NPWFOUF EFMMPNJDJEJP EJ (FSNBJO 3PDIFMMF &
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: solo nella parte quale quello dell’assassinio di Annie? L5a
finale del racconto, dopo le indagini e una serie di osser- t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MF EVF JOGPSNB[JPOJ TFHOBOEP B
vazioni e deduzioni, l’investigatore arriva alla conclusione margine a chi si riferiscono.
che l’assassino è il presunto fratello della vittima, in realtà Per l’uccisione del fratello il movente è la volontà di
suo amante. derubarlo dei soldi per comprare un albergo.
Per l’omicidio di Annie il movente sono i continui litigi
15 $IJ JEFOUJGJDB MB WJUUJNB 4PUUPMJOFB OFM UFTUP JM QVOUP tra la donna e l’amante, “perché gli rompeva le scatole”.
esatto in cui avviene questo passaggio. L2 t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.
Il “fratello”. È il fratello che torna dall’obitorio.

16 Perché potrebbe trattarsi di un suicidio e non di un omi- Stazione Centrale ammazzare subito
DJEJP 3JOUSBDDJB F TFHOB B NBSHJOF JM QVOUP JO DVJ TJ EJDF
che sarebbe giustificabile questa ipotesi sulla base della 1 $IF DPTB DÒ OFMMB TDBUPMFUUB DIF %PNFOJDP #BSPOF EFWF
condizione della donna. L5a dare all’uomo che proviene da Ginevra? L2
Effettivamente, il fatto che il cadavere sia ritrovato nel  Diamanti
fiume lascia pensare a un suicidio. Danglars afferma  Supposte di glicerina
infatti “Si è buttata da un ponte. Ha delle contusioni (...)  $JPDDPMBUJOJ
l’ha tascinata”.  6OB NJOB BOUJVPNP
t $IJ DSFEF OFMMB UFTJ EFM TVJDJEJP
2 $IF DPTB DÒ OFMMB WBMJHFUUB DIF %PNFOJDP #BSPOF SJDF-
Danglars. ve? L5a
 6OB NJOB BOUJVPNP
17 Perché Adamsberg crede invece che si tratti di un omici-  6OB CPNCB BFSFB
EJP $POTJEFSB MB QSPWB QJá JNQPSUBOUF L5a  Soldi
 Perché le ecchimosi sul corpo dimostrano che è stata  6OB CPNCB BM QMBTUJDP
HFUUBUB HJá EBM QPOUF F IB TCBUUVUP DPOUSP J QJMPOJ TF
si fosse suicidata, si sarebbe gettata lontano dai piloni 3 Quale traffico illegale svolge l’organizzazione che aveva
 Perché non ha una scarpa assoldato Domenico? L2
 Perché non ci sono lettere o messaggi lasciati dalla Un traffico illegale di brillanti.
donna
 Perché non c’è modo di identificare subito la donna 4 Tra quali Stati avvengono questi traffici illegali e tra quali
città in particolare? L2
18 A che cosa serve la foto analizzata dal commissario, da Italia e Svizzera, Milano e Ginevra.
%BOHMBSE F EB $IBSMFT L5a
 A dimostrare che Annie è cresciuta nel Nord della 5 Perché Domenico non ha il coraggio di sottrarsi all’ordine
Francia, a Lille di uccidere, per quanto terribile sia? L2
 A dimostrare che Annie e suo fratello sono cresciuti  Perché ha paura che uccidano Olimpia
nel Sud, dove vive la razza di uccelli ritratta nella foto  Perché ha paura di essere ucciso a sua volta
 A dimostrare che Annie non aveva fratelli  Perché ha paura che uccidano sua madre
 A chiarire quali fossero i luoghi dove Annie passava le  Perché era nei patti che prima o poi avrebbe commes-
sue vacanze so un delitto
Soluzioni del volume 2 503

6 A che cosa pensa, in un primo tempo, la polizia, riguardo 15 Il testo, per rendere la narrazione più realistica, utilizza

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


alle esplosioni del treno e della villetta? L2 alcuni modi dire, molto vicini alla lingua parlata: esprimili
 $IF TJ USBUUJ EJ BUUFOUBUJ QPMJUJDJ con un linguaggio più letterario. L1
 $IF TJ USBUUJ EFMMFMJNJOB[JPOF EJ DPSSJFSJ PSNBJ QFSJDP- t iGli orari sono calcolati ai dieci minuti”  Gli orari delle
losi da parte dei loro stessi mandanti telefonate hanno una cadenza di dieci minuti.
 $IF TJ USBUUJ EJ WFOEFUUB SFDJQSPDB
t iNon puoi evitare di fare questo lavoro?” “No,” lui dis-
 $IF TJ USBUUJ EJ FWFOUJ OPO DPOOFTTJ USB MPSP
se. “Perché? “ “Perché sarei morto.”  “perché se non lo
faccio mi uccidono”
7 $IJ SJFTDF B GBS BSSFTUBSF MB CBOEB F DPNF L5a t iNon fare scherzi”  Cerca di non ingannarci.
La polizia, che è al corrente, grazie a Olimpia, di quanto sta t iNon devi morire”  Cerca di essere prudente
succedendo.
t iQuattro o cinque millenari stavano conversando di
preistorici avvenimenti”  Alcune persone anziane sta-
8 Qual è il movente per l’eliminazione dei due corrieri? L5a vano parlando tra di loro di argomenti del passato.
Nella malavita, a un certo punto, si decide di occorre soppri- t iDall’alto, forse, dei suoi duecento anni”  Vista la sua
mere gente o insicura o debole o che sa troppe cose. veneranda età
t iSaltare dentro la macchina”  Entrare di corsa in mac-
9 Sottolinea nel testo il passo che conferma la tua rispo- china.
sta. L2
In organizzazioni molto potenti, a un certo punto i capi
hanno bisogno di liberarsi di gente o insicura o debole
o che sa troppe cose. p. 343
1 Leggi il testo e rispondi alle domande che seguono. La
10 Nel testo la polizia appare presente sempre sullo sfondo EFTDSJ[JPOF SJHVBSEB 3FO[P VOP EFJ QSPUBHPOJTUJ EFM SP-
dell’azione. Analizza i punti in cui si parla della presenza
manzo Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, che si trova
dei poliziotti e, in particolare, la parte finale del testo, in
in difficoltà.
cui il brigadiere Mazzarelli spiega l’accaduto al suo supe-
riore. L3 t %J RVBMF UJQP EJ TQB[JP TJ USBUUB TFDPOEP UF
La polizia conosce i comportamenti della grandi organizzazio- Spazio come “personaggio”.
ni criminali, quindi sa che prima o poi i capi decidono di elimina- t 2VBMJ FMFNFOUJ EFM UFTUP HJVTUJGJDBOP MB UVB SJTQPTUB
re chi sa troppe cose e chi è diventato inaffidabile. &MFODBMJ
È un elemento attivo della narrazione. Rispecchia lo stato
d’animo del personaggio.
11 La forza del testo sta nell’effetto a sorpresa, con cui si con- t 2VBMF EJGGFSFO[B DÒ USB MB EFTDSJ[JPOF EJ RVFTUP MVPHP
clude la vicenda. Di quale avvenimento si tratta? L6
e quella del luogo come atmosfera?
L’esplosione della valigia di Domenico Barone e della sua morte
Questo tipo di descrizione è attiva e presenta, insie-
improvvisa.
me all’ambiente, alcuni stati d’animo, mentre lo spazio
d’atmosfera, pur essendo indispensabile per ambienta-
12 La sorpresa finale è abilmente preparata dallo scrittore, re l’azione, non ha una vera e propria parte attiva nella
che più volte insiste sul fatto che questa doveva essere vicenda.
MVMUJNB NJTTJPOF EJ %PNFOJDP 3JOUSBDDJB OFM UFTUP J QBTTJ
in cui questo concetto ritorna. L2
Era mercoledì. L’ultimo mercoledì, poi aveva finito quel 2 Leggi ora questo secondo testo e ripeti l’operazione di
lavoro. definizione che hai fatto in precedenza, rispondendo alle
domande poste in basso.
Questo è l’ultimo passaggio che faccio: mi danno gli altri
cinque milioni, e ho finito. Non mi metterò mai più in t %J RVBMF UJQP EJ TQB[JP TJ USBUUB TFDPOEP UF
un giro simile. Spazio come “personaggio”.
Basta, basta, non si sarebbe mai più messo in storie t 2VBMJ FMFNFOUJ EFM UFTUP HJVTUJGJDBOP MB UVB SJTQPTUB
come quelle. &MFODBMJ
È un elemento attivo della narrazione, rispecchia lo stato
d’animo del personaggio.
14 Nella frase “corre al treno che lo riporta a Ginevra”: L4 t 2VBMF EJGGFSFO[B DÒ USB MB EFTDSJ[JPOF EJ RVFTUP MVPHP
t B DIJ TJ SJGFSJTDF JM QSPOPNF SFMBUJWP iche” e che funzio- e quella del luogo come cornice?
ne svolge? Questo tipo di descrizione è attiva e presenta, insieme
Al treno; è soggetto di “lo riporta”. all’ambiente, lo stato d’animo del personaggio, mentre lo
t B DIJ TJ SJGFSJTDF JM QSPOPNF QFSTPOBMF ilo”? spazio come cornice costituisce un semplice sfondo degli
Al complice. avvenimenti narrati, senza interagire con essi.
504 Soluzioni del volume 2

pp. 347-348 p. 354


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

1 -FHHJ RVFTUP UFTUP JO DVJ 6NCFSUP &DP EFTDSJWF BUUSBWFSTP 1 Sta piovendo: marito e moglie, prima di uscire, discutono.
MF WJDFOEF EFM QSPUBHPOJTUB EFM TVP SPNBO[P #BVEPMJOP Perché? L2
città che i viaggiatori medievali pensavano di poter in-  Perché non si aspettavano il brutto tempo
contrare andando sempre più verso Oriente, oltre i luoghi  La moglie non vuole che il marito prenda il suo om-
normalmente conosciuti e frequentati dai viaggiatori. Im- brello perché teme che lo perda
maginavano che quelle città fossero una sorta di paradiso,  Il marito vuole essere indipendente dalla moglie
molto distante dalla “terra” in cui erano abituati a vivere.  La moglie quel giorno è particolarmente nervosa
a. $PNQJMB MB UBCFMMB NFUUFOEP B DPOGSPOUP VOB DJUUË SFB- 2 Quando il marito prende l’ombrello, che cosa fa la moglie? L2
MF F RVFMMB JNNBHJOBUB EB #BVEPMJOP  È contrariata dal fatto che il marito non le dà retta
 È convinta che perderà l’ombrello
LA CITTÀ IMMAGINATA LA CITTÀ REALE  È contenta, perché in questo modo il marito non si
I tetti sono coperti I tetti sono coperti di tegole bagnerà
di smeraldi  È dispiaciuta, perché è affezionata all’ombrello e non
vuole perderlo
I soffitti sono d’oro I soffitti sono di cemento
Le statue sembrano vive Le statue sono di marmo 3 Perché il marito vuole prendere l’ombrello anche se la
oppure di bronzo moglie non è d’accordo? L2
Le mura sono di zaffiro Le mura sono fatte con i mattoni Perché non vuole bagnarsi e pensa che l’insistenza della moglie
sia ingiustificata.
(prosegui tu) ………
4 $IJ QFSEF MPNCSFMMP BMMB GJOF L2
t %J UVUUF MF EFTDSJ[JPOJ RVBMJ UJ TFNCSBOP NFOP QSPCBCJMJ La moglie.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: fiumi di diamanti,
pavoni la cui carne non subisce corruzione e che si conser- 5 Da quanto dicono i due coniugi, puoi dedurre che siano
va per moltissimo tempo, fonti la cui acqua ridà la vita ai sposati da poco tempo? Giustifica la tua risposta. L3
pesci. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sono sposati da ab-
t 4FDPOEP UF TJ QVÛ BGGFSNBSF DIF JM QPFUB SJQPSUBOEP bastanza tempo dato che il marito ha già perso venti ombrelli.
tali descrizioni abbia un preciso intento? Se sì, quale?
I luoghi descritti, ben lontano dall’essere realistici, rappre- 6 Dove vivono marito e moglie? L3
sentano un ideale, hanno una funzione simbolica.  In un appartamento in città  In un hotel
t 2VBMF WBMPSF TJNCPMJDP QVÛ USPWBSTJ JO UBMJ EFTDSJ[JPOJ  In una casa in campagna  Sono ospiti da amici
L’Oriente è visto come una terra favolosa, di inestimabile
ricchezza e piena di prodigi, in contrapposizione all’Occiden- 7 La moglie a parole teme che il marito perda l’ombrello,
te, percepito come meno ricco e caratterizzato dai mali ma nel testo ci sono dei passaggi nei quali si capisce che, in
comuni degli esseri umani. GPOEP TQFSB DIF DJÛ BDDBEB 3JOUSBDDJB J EJWFSTJ QVOUJ JO DVJ
dice che il marito, prima o poi, perderà l’ombrello. L2
b. Leggi ora la descrizione che segue, tratta da una no- t J EJWFSTJ QVOUJ JO DVJ EJDF DIF JM NBSJUP QSJNB P QPJ QFS-
vella del Decameron EJ (JPWBOOJ #PDDBDDJP EPWF TJ SBD- EFSË MPNCSFMMP
DPOUB VOP TDIFS[P GBUUP EB EVF BNJDJ CVSMPOJ B $BMBO- – Per perderl – insinuò mia moglie.
drino, una persona semplice e credulona. Un ombrell cost car, che ti cred?... Non possiam mic
t $PHMJ EFMMF EJGGFSFO[F USB MB QSJNB EFTDSJ[JPOF GBU- spender tutt i sold del tuo stipend per comprar ombrell.
UB EB #BVEPMJOP F RVFTUB (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB – Io ti dic che fai mol mal...
Pur essendo diversa, la descrizione presenta delle ana- Vuoi far sempr di tua test, sarei propr content se l’om-
logie con quella di Eco, in quanto entrambe descrivono brell lo dimenticass in qualch post.
ed esaltano luoghi immaginari e favolosi, caratterizzati – Se non l’hai dimenticat all’andat, lo dimenticherai
da un benessero e una ricchezza che non si trovano nella al ritorn – disse,
normale realtà quotidiana. t JM QVOUP JO DVJ QFS MB QSJNB WPMUB DSFEF DIF JM NBSJUP
t 1FSDIÏ TFDPOEP UF .BTP QBSMBOEP EFM QBFTF EFM BCCJB QFSTP MPNCSFMMP
#FOHPEJ MP EFTDSJWF JO RVFM NPEP B $BMBOESJOP Per – Hai vist che l’hai perdut? – esclamò. – Te l’avev dett
fargli una burla e prendere in giro la sua ingenuità. che non l’avrest riportat a cas! Ecc, l’hai dimenticat
t -B OPWFMMB Ò BNCJFOUBUB OFMMB 'JSFO[F EFM  %BMMB sull’autobus...
descrizione traspare quale fosse il problema essen- t J QVOUJ JO DVJ BHJTDF BQQPTJUBNFOUF QFS GBSF JO NPEP
ziale per la gente di quel tempo? La fame, le ristret- che il marito perda l’ombrello.
tezze, la povertà. – Famm il piacer, tienlo scostat dal mio vestit, finirai
t 1FSDIÏ TJ QVÛ BGGFSNBSF DIF RVFTUP EFM QBFTF EJ #FO- col bagnarm tutt. Accident a te e a quand ti è venut in
godi é uno spazio simbolico? Perché è il simbolo del ment di portar appress l’ombrell. Non ti ci mancav che
benessere, del piacere e della ricchezza. quell’impicc.
Soluzioni del volume 2 505

8 Per costruire un elemento di comicità, l’autore accentua p. 355

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


un particolare atteggiamento, che annuncia in apertura
del testo. Di che cosa si tratta? L6 t *M SBDDPOUP QSFOEF TQVOUP EB VOB TJUVB[JPOF
 La moglie balbetta quando piove di vita quotidiana. V F
 Il marito perde in continuazione ombrelli t 6OB DPQQJB EJ QFSTPOF MFHBUB EB BGGFUUJ WJWF
 La moglie non finisce le parole quando è nervosa in totale armonia. V F
 Marito e moglie litigano sempre t 6OB EFMMF EVF QFSTPOF Ò NPMUP OPJPTB QSFQPUFOUF
e insopportabile, ma non del tutto malvagia. V F
11 Nella frase “)P HJVSBUP DIF OPO VTDJSÛ QJá DPO UF BWFOEP VO t $FSUF B[JPOJ P DFSUJ NPEJ EJ FTQSJNFSTJ TJ SJQFUPOP
solo ombrello in due”, quale complemento è con te? L4 più volte. V F
 $BVTB  $PNQBHOJB t 6O QFSTPOBHHJP Ò DBSBUUFSJ[[BUP EBM NPEP
 Fine  Mezzo di parlare strano, insolito e scorretto dal punto
di vista grammaticale. V F
12 Nel testo, tra le sue considerazioni, il marito dice “L’i- t -BMUFSB[JPOF EFM NPEP EJ QBSMBSF
dea… pareva che la solleticasse oltremodo”: quale signi- di un personaggio è un motivo fondamentale
ficato ha in questo caso il verbo “solleticarew $FSDB TVM che spinge alla risata. V F
dizionario il suo valore e poi scrivi due frasi di tua inven- t "MMB GJOF BDDBEF JM DPOUSBSJP EJ RVBOUP JM MFUUPSF
zione utilizzando il verbo con due significati diversi. L1 si aspetta. V F
In questo caso significa far piacere. Sul dizionario alla voce
solleticare c’è scritto: 1. stuzzicare provocando il solletico;
2. Eccitare, lusingare, stimolare piacevolmente.

CARATTERISTICHE DEL RACCONTO COMICO IN MIA MOGL LA PENS COSÌ


Il racconto comico prende avvio da una situazione reale, Moglie e marito devono uscire per andare al
SITUAZIONE REALE
che diventa via via sempre più ridicola. cinema.
INCONGRUENZA Nella situazione verosimile s’inserisce un elemento con- La moglie non vuole far prendere l’ombrello al
O CONTRARIO trario a ciò che ci si aspetterebbe. marito.
La deformazione della realtà porta a effetti esagerati e Viene ingigantito il problema dell’ombrello e
ESAGERAZIONE assurdi. viene esagerato il difetto di pronuncia della
donna.
La situazione comica viene ripetuta più volte, con varia- Il tema dell’ombrello perso torna più volte.
RIPETIZIONE
zioni minime, per accrescere l’effetto comico.
ROVESCIAMENTO Spesso il finale a sorpresa ribalta le attese dei lettori. La moglie perde l’ombrello.
DI SITUAZIONE
LINGUAGGIO L’effetto comico si ottiene anche deformando il linguag- La moglie non termina mai le parole.
INSOLITO E GIOCHI gio e introducendo parole strane e giochi di parole (bat-
DI PAROLE tute, doppi sensi ecc.).
Il ritmo è rapido, incalzante, in modo da non interrom- Ci sono molti dialoghi tra marito e moglie.
RITMO INCALZANTE
QFSF MFGGFUUP DPNJDP DPO QBVTF JM discorso diretto fa-
E DISCORSO
vorisce la rapidità nella concatenazione delle situazioni
DIRETTO
comiche.
Le caratteristiche fisiche o di carattere di uno o più per- Il difetto di pronuncia della moglie è esagerato.
CARICATURA sonaggi vengono esagerate, in modo da avere la carica-
tura dei personaggi stessi.

p. 358 2 Perché non riescono per lungo tempo a raggiungere il


marciapiede opposto? L2
1 Per quale motivo i due vecchietti vogliono attraversare la  Perché uno di loro ha paura
strada? Sottolinea l’informazione nel testo. L2  Perché Alfredo li porta con la bici da un’altra parte
Avevano saputo che dall’altra parte c’era un giardino pubblico  Perché uno di loro si sente male
con un laghetto.  Perché il traffico è troppo caotico e intenso
506 Soluzioni del volume 2

3 Quando e perché interviene la polizia? L2 7 Si può dire che la reazione del vigile sia interpretabile
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Interviene dopo che una Mercedes ha investito i vecchietti. come assurda? Se sì, sottolinea nel testo il punto che lo
dimostra. L5a
Sì, il punto da sottolineare è: da “Senti questa! – disse il
4 $PNF TJ DPODMVEF JM SBDDPOUP L2
poliziotto…” a “… e guai se cercate ancora di attraver-
I vecchietti raggiungono il laghetto.
sare – disse il poliziotto”.

5 Quando il poliziotto dice: “e voi che cosa avete da dire a 8 Si può dire che questo testo contenga una morale? L6
vostra discolpa?”, che cosa sottintende? L5a  Sì, ma non è chiaro quale sia
 I vecchietti hanno offeso il poliziotto  No, non ne contiene nessuna
 -POPSFWPMF %F #BMMB IB SBHJPOF  Sì, vuol fare pensare che nella nostra società sono più
 Siccome il guidatore della Mercedes è un onorevole, importanti le macchine degli uomini
dalla parte del torto devono essere i vecchietti  Sì, vuol fare pensare che le persone anziane dovrebbe-
 Siccome attraversare la strada non è un diritto, i vec- ro agire in modo più attento
chietti hanno torto
10 3JMFHHJ JM UFTUP F JOEJDB JO RVBMF UFNQP Ò SBDDPOUBUP MFQJTP-
dio prevalentemente, a eccezione dei dialoghi diretti. L4
6 3JOUSBDDJB OFM UFTUP J QVOUJ JO DVJ J WFDDIJFUUJ DFSDBOP EJ BU-  Passato prossimo  Passato remoto
traversare la strada inutilmente: sono in tutto sei. Nume-
 Imperfetto  Presente
rali a fianco del testo. Di quale caratteristica del comico
sono esempio? L6
 3JQFUJ[JPOF
 Imprevisto
p. 359
 $PMQP EJ TDFOB
t *M SBDDPOUP QSFOEF TQVOUP EB VOB TJUVB[JPOF SFBMF V F
 3PWFTDJBNFOUP
t * QFSTPOBHHJ F MB[JPOF DIF TJ TWPMHF TPOP
1. Da “Così cercarono di attraversare...” a “... strisce pe- caratterizzati in modo esagerato. V F
donali”. t -F TJUVB[JPOJ DIF TVTDJUBOP MB SJTBUB OPO WFOHPOP NBJ
2. Da “Proviamo a passare...” a “... di un’altra auto”. ripetute nel corso del racconto. V F
3. Da “Così una botta alla volta...” a “... vecchietti”. t $J TPOP TJUVB[JPOJ DIF EPWSFCCFSP FTTFSF OPSNBMJ
4. Da “Mi sdraio in mezzo...” a “... punto di partenza”. ma vengono invece descritte in modo diverso
5. Da “Dirottiamo una bicicletta...” a “... riempio di ta- da ciò che ci si aspetterebbe. V F
bacco”. t /PO TJ QVÛ SJDBWBSF EBM UFTUP VO JOTFHOBNFOUP P VO
6. Da “Neanche per sogno...” a “... poliziotto”. pensiero significativo. V F

CARATTERISTICHE DEL RACCONTO UMORISTICO IN LA TRAVERSATA DEI VECCHIETTI


Il racconto presenta una situazione che si può ri- Due anziani vogliono attraversare la strada per rag-
SITUAZIONE REALE condurre alla realtà, anche se viene man mano de- giungere un laghetto.
formata.
La realtà viene deformata per creare effetti assurdi. Non riescono ad attraversare la strada a causa del
ESAGERAZIONE
traffico.
La situazione comica viene ripetuta per accrescere I due anziani non riescono ad attraversare la strada,
RIPETIZIONE
l’effetto della risata. nonostante provino più volte in modi diversi.
RITMO INCALZANTE Non si devono creare pause nella narrazione comi- Non ci sono pause nel racconto.
E DISCORSO ca, perché il ritmo sia incalzante, anche attraverso I dialoghi sono frequenti.
DIRETTO i dialoghi.
Il comportamento dei personaggi presenti nel I vecchietti si comportano in modo assurdo, pur di ri-
CARICATURA racconto viene un po’ forzato perché sia più di- uscire ad attraversare.
vertente.
Si afferma qualcosa intendendo però il suo contra- Il vigile dice che non è naturale per due persone anzia-
rio. Talvolta questo aspetto è implicito nel tono del ne voler attraversare la strada. Questa affermazio-
IRONIA
testo. ne capovolge il rapporto tra l’importanza dell’uomo e
quella delle macchine in città.
Attraverso scene ridicole, si criticano persone fa- Il proprietario della Mercedes è un uomo politico e per
SATIRA mose o situazioni inaccettabili della società e della questo viene lasciato andare dalla polizia.
politica.
Soluzioni del volume 2 507

pp. 361-363 7 L’autore, all’inizio del racconto, nomina alcuni personag-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


gi, senza presentarli direttamente. Siamo noi che, proce-
Da “Io e Teresa...” a “... ho avuto un’idea geniale...”  si- dendo, riusciamo a capire di chi si tratta e quali caratteri-
tuazione reale o verosimile TUJDIF IBOOP $PNQMFUB MB UBCFMMB TPUUPTUBOUF TFHVFOEP
Da “... comune bicchiere...” a “... l’ha scaraventato a terra.” l’esempio indicato. L5a
 esasperazione delle caratteristiche di un personaggio (bambino)
CHI È QUALI
Da “– Debbo apparecchiare...” a “... bicchiere infrangibile?”
IL CARATTERISTICHE
 discorso diretto
PROTAGONISTA? (COMICHE) HA?
“– Razza di cretina...”  esagerazione del carattere del perso-
naggio (protagonista) Io Colui che racconta È nervoso e scortese
Da “Ci siamo messi...” a “... nessuna differenza”  ripetizione Teresa La moglie del narratore È pacata, poco
nervosa
Da “È questo...” a “... è andato a finire”  giochi di parole
Da “Probabilità che scesero...” a “... con rabbia per terra” Marcello figlio Non ha il senso
 esagerazione dell’economia
Da “Con mille precauzioni...” a “... al sicuro”  finale a sor- Donna Colei che confonde i È pasticciona
presa di servizio bicchieri

8 1FSDIÏ .BSDFMMP SPNQF TFNQSF J CJDDIJFSJ $FSDB OFM UFTUP


p. 364 il punto in cui si trova la conferma alla tua risposta. L5a
Rompe i bicchieri perché è troppo piccolo per capire. Il punto in
1 Dove si svolge la storia? L2 cui si trova conferma alla risposta è: da “È capace di prendere
 Nella famiglia dell’autore un bicchiere…” a “… unicamente per essere rotti”.
 In una famiglia non meglio precisata
 Nella famiglia di amici dell’autore
 Nella famiglia dell’autore quando era piccolo 9 6OB DBSBUUFSJTUJDB EFM QSPUBHPOJTUB WJFOF FTBHFSBUB OFM
racconto. Qual è? L5a
 L’avarizia, che lo spinge a comprare un bicchiere in-
2 Quanti anni ha Marcello? L2 frangibile
 Tre  La precisione, che lo spinge a cercare il bicchiere in-
 $JORVF frangibile
 Dodici  L’amore per il figlio, che gli fa comprare il bicchiere
 Non si capisce dal testo infrangibile
 Il carattere irritabile, che emerge perché il protagoni-
sta è molto nervoso e grida di continuo
3 Marcello beve in un bicchiere d’argento? L2
No.
10 L’ultima frase del racconto contiene un’espressione che
fa ridere per la sua assurdità: rintracciala e spiega perché
4 Quale soluzione trova il papà di Marcello per la rottura può essere definita assurda. L7
dei bicchieri? L2 La frase è: “Con mille precauzioni andammo a mettere il bic-
Compra un bicchiere infrangibile. chiere infrangibile al sicuro”. La sua assurdità consiste nel
fatto che è inutile prendere mille precauzioni per un bicchie-
re infrangibile: del resto, tutto (o quasi) quello che potevano
rompere lo avevano già rotto.
5 $PNF NBJ DBQJUB DIF OPO TJ SJFTDB B SJDPOPTDFSF JM CJDDIJF-
re infrangibile? L5a
Perché la donna di servizio lo ha messo nella credenza in-
11 A tuo giudizio prevale nel racconto l’aspetto comico o
sieme a tutti gli altri bicchieri, che sono perfettamente
umoristico? L6
identici.
Comico.

6 Alla fine il bicchiere infrangibile viene trovato, ma a qua- 13 &TQSJNJ JM TJHOJGJDBUP EFMMF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ L1
le prezzo? L5a
t inon ha voluto saperne”  si è rifiutato
 Viene acquistato un bicchiere nuovo
 Viene licenziata la donna di servizio t tutto è andato liscio”  tutto è proceduto senza difficol-
 Vengono rotti tutti gli altri bicchieri del servizio tà o problemi
 Il protagonista scivola e si rompe una gamba t ima ormai s’era assodato”  ma ormai aveva chiarito
508 Soluzioni del volume 2

14 Il testo è ricco di discorsi diretti, con scambi di battute


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Dissi che ormai era inutile continuare stupidamente a pro-


fra i protagonisti. Trasforma i discorsi diretti in discorsi vare con tutti. Era chiaro che il bicchiere infrangibile era uno
indiretti da “Alla fine mia moglie ha detto…” a “… ha di questi due. Avremmo dovuto provare a scaraventarne
esclamato mia moglie perplessa”. L4-6 per terra uno solo: se non si fosse rotto, avrebbe voluto
dire che era quello infrangibile; se si fosse rotto, avrebbe
t 5J QBSF DIF JM SJTVMUBUP BVNFOUJ P EJNJOVJTDB MFGGFUUP
voluto dire che quello infrangibile era l’altro.
comico?
[…]
Alla fine mia moglie ha detto che le pareva quello che aveva. Io dissi, asciugandomi il freddo sudore che m’imperlava la
Io ho detto che mi pareva piuttosto un altro. fronte, che non credevo ancora che fosse quello che avevo
[…] in mano.
Mia moglie, che cominciava a irritarsi, ha gridato che non Mia moglie disse di provare.
era nemmeno il mio. […]
Io ho gridato che era certamente quello che avevo. Dissi che non si sapeva mai: se per caso non fosse stato
[…] nemmeno quello, si sarebbe rotto.
Ho detto che era bella: non era nessuno dei due. In questo modo l’effetto comico diminuisce, perché si
Mia moglie ha esclamato, perplessa, che pareva di no. perde la spontaneità che deriva dal parlato e dal dialogo
[…] serrato.

p. 365
MIA MOGL LA TRAVERSATA IL BICCCHIERE
LA PENS COSÌ DEI VECCHIETTI INFRANGIBILE
SITUAZIONE REALE X X X
INCONGRUENZA O CONTRARIO X
ESAGERAZIONE X X X
RIPETIZIONE X X X
FINALE A SORPRESA X X X
LINGUAGGIO INSOLITO E GIOCHI DI PAROLE X X X
RITMO INCALZANTE E DISCORSO DIRETTO X X X
CARICATURA DEL PERSONAGGIO X
IRONIA X
SATIRA

p. 370 5 $PNF SFBHJTDF JM GSBUFMMP NBHHJPSF BMMBHJUB[JPOF EJ .BU-


tia? L5a
1 Dove si svolge la storia? L2  Spiegandogli con calma che non c’è alcun pericolo
 In un appartamento  Prendendolo in giro
 In salotto  Spiegandogli con modi spicci che si tratta dell’idrauli-
 In una camera co e della postina
 In strada  Ordinandogli di tornare in camera sua a giocare

2 Quante volte suonano e chi sono le persone che si presen- 6 Sottolinea gli aggettivi che definiscono meglio Mattia, il
tano alla porta davanti a Mattia? L2
fratello minore. L5a
Tre volte. Sono l’idraulico, la postina e l’assassino.
scherzoso – angosciato – preoccupato – credulone – timi-
do – bugiardo – egoista – superficiale – pauroso – insicu-
3 $IJ Ò MVMUJNP QFSTPOBHHJP DIF WVPMF FOUSBSF RVBOEP WB ro – fantasioso – infantile
ad aprire il fratello più grande? L2
L’assassino.
7 Secondo te qual è l’elemento comico che suscita la risa-
4 Da quali elementi si può dedurre chi c’è veramente alla ta? L6
porta quando Mattia va ad aprire? L5a  L’errore  I giochi di parole
Dalla descrizione di come è vestito e da ciò che ha in mano.  L’imprevisto  La caricatura
Soluzioni del volume 2 509

8 Il narratore si presenta come interno o esterno? L6 10 Leggi la frase: “Mi dà la tazzina di riso e mi dice che non

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Interno. c’è bisogno che le restituisca il riso, né domani né mai, che
i vicini ci sono per questo” e individua: L4
11 Nelle espressioni “gli occhi gialli iniettati di sangue” e t MF QSPQPTJ[JPOJ JOEJQFOEFOUJ DPO MB SFMBUJWB DPPSEJOB-
“un gigante vestito di nero”, quali complementi rappre- [JPOF
sentano “di sangue” e “di nero”? L4 t MF TVCPSEJOBUF EJ RVBMF UJQP TPOP F DPNF TPOP DPMMFHB-
Di sangue = complemento di mezzo; di nero = complemento te tra loro.
di modo. Proposizioni indipendenti: Mi dà la tazzina di riso e mi dice
Coordinate: per polisindeto
12 Nella frase “il volto stravolto dalla paura” quale comple-
mento rappresenta dalla paura? L4 Subordinate: che non c’è bisogno JOUFSSPHBUJWB JOEJSFUUB
Complemento di causa efficiente. coordinata con che i vicini ci sono per questo
 che le re-
stituisca il riso, né domani né mai TVCPSEJOBUB TPHHFUUJWB
EJ ** HSBEP

p. 372
pp. 376-377
1 Attraverso quale mezzo l’extraterrestre cerca di conqui-
stare l’attenzione della sua vicina di casa? L2
1 $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ QSJODJQBMJ EFM EJBMPHP L5b
Bussa alla sua porta e le chiede una tazzina di riso, poi ribus-  6OB NBFTUSB FMFNFOUBSF F VOB CBNCJOB
sa altre sei volte per chiedere altri ingredienti.  6OB NBFTUSB F MB EJSFUUSJDF EFMMB TDVPMB
 6OB NBFTUSB MB EJSFUUSJDF F VOB CBNCJOB
2 In quanto tempo si svolge il suo maldestro tentativo di  6OB NBFTUSB F JM QBESF EJ VOB TVB BMVOOB
corteggiamento? L2
Nell’arco di circa quindici minuti.
2 $IF DPTB QFOTB MB NBFTUSB EJ .BUJMEF L2
 È una bambina molto dotata
3 Sapresti ricavare dagli ingredienti citati dal testo qual è  È dotata e capace, ma monella
la ricetta tipica spagnola che sta fingendo di cucinare il  È una bambina come tante
protagonista? L3  Non è in grado di frequentare la classe prima
La paella a base di pesce.
3 $IF DPTB QFOTB EJ .BUJMEF MB EJSFUUSJDF L2
4 Da quali elementi del testo puoi vedere che l’extraterre-  /PO QFOTB OJFOUF OPO MIB BODPSB DPOPTDJVUB
stre sta cercando di comportarsi come gli umani? L5a
 È una brava bambina
Dal tentativo di approccio con la vicina e dal cercare di cucina-
 È pericolosa, come tutte le bambine
re un piatto elaborato.
 È un piccolo mostro

5 Quali suoi atti, invece, non corrisponderebbero mai a un


comportamento umano? L5a 4 $IF DPTB DIJFEF MB NBFTUSB BMMB EJSFUUSJDF L2
La ripetizione continuata di richieste in se stesse assurde.  Premiare Matilde
 Fare avanzare Matilde dalla prima alla quinta classe
 6O QFSNFTTP EVTDJUB BOUJDJQBUB QFS .BUJMEF
6 Il testo è un esempio di comicità dell’assurdo: in che cosa  Punire Matilde che le ha dato fuoco alla gonna
consiste l’assurdità, secondo te, nella situazione descrit-
ta? L6
Dal fatto che bussa, chiede ingredienti, li porta in casa, poi 5 Sottolinea nel testo la frase dalla quale si capisce che
torna a bussare, chiede altri ingredienti e così via. qualcuno ha influenzato il giudizio della direttrice su
Matilde. L2
Quando la direttrice dice: “Suo padre dice che è una vera
8 6OP EFJ NFDDBOJTNJ EFM DPNJDP Ò RVFMMP EFMMB SJQFUJ[JPOF
peste.”
osserva come è realizzato nel testo e prova darne una
definizione. L6
La ripetizione provoca comicità, perché ribadisce molte volte 6 $PNF GJOJTDF JM EJBMPHP EFMMB NBFTUSB %PMDFNJFMF DPO MB
un atto che nella realtà non sarebbe mai ripetuto. direttrice? L2
La signorina Dolcemiele ubbidisce agli ordini della direttrice,
9 $IF DPTB TJHOJGJDB iNBDDIJOBSFw F RVBOUJ VTJ IB RVFTUB ma dentro di sé è determinata a trovare un’altra soluzione
parola? Prova a leggere il suo significato al sito IUUQ per aiutare Matilde.
XXXUSFDDBOJJUWPDBCPMBSJPUBHNBDDIJOBSF e a produr-
re tre frasi con tre sfumature diverse di significato. L1 7 Per ciò che dice con la maestra, quale opinione ha dei
Ordire, preparare qualcosa di nascosto, tramare. Raramente, maschi la signorina Spezzindue a differenza delle femmi-
in poesia, lavorare con la macchina. ne? L5a
E risposte libere. Pensa che i maschi siano meglio delle femmine.
510 Soluzioni del volume 2

8 A che cosa allude la signorina Spezzindue quando dice: 17 Fai l’analisi logica della frase “La signorina Spezzindue
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

“NJ EJTQJBDF DIF OPO TJB QJá QFSNFTTP EJ VTBSF MB CBDDIFU- non possedeva nessuna di queste qualità”. Quale comple-
ta, come ai bei tempi!”? L5a mento è di queste qualità? L4
 A un ricordo di quando era bambina La signorina (apposizione) Spezzindue (soggetto) non posse-
 Alla bacchetta che serviva per le punizioni corporali deva (predicato verbale) nessuna (complemento oggetto) di
 A una bacchetta magica queste qualità (complemento partitivo + attributo)”.
 Al fatto che non c’è modo di correggere le disobbe- “di queste qualità” (complemento partitivo).
dienze di Matilde t 4DSJWJ BMNFOP USF GSBTJ DIF DPOUFOHBOP JM NFEFTJNP
complemento. Risposta libera.
9 Quando la direttrice dice “le bambine sono più pericolose
dei maschietti. Ed è difficile domarle <> Che cosa disgu-
stosa, le bambine. Per fortuna io non sono mai stata una pp. 380-381
bambina”, che cosa può significare? L5a
 La direttrice ha avuto un’infanzia molto difficile 1 Lo zio Podger, prima di iniziare il lavoro, divide gli incarichi:
 La direttrice ha un carattere poco dolce che cosa assegna a ciascuno dei personaggi seguenti? L2
 La direttrice sta scherzando t "MMB EPNFTUJDB  Comperare sei pence di chiodi.
 La direttrice vuole mostrare forza di carattere alla gio- t " VOP EFJ SBHB[[J  Seguire la serva per dirle la lunghezza
vane maestra dei chiodi.
t " .JOP  Prendere il martello.
10 Per quale motivo il personaggio della direttrice è molto t " 5PN  Portare la riga.
caratterizzato, anche fisicamente? L5a t " +JN  Andare dal signor Goggles a chiedere la livella.
 Per mettere in risalto la dolcezza della maestra t " .BSJB  Tenere il lume.
 Per fare capire quanto è forte una direttrice scolastica t "ODPSB BMMB EPNFTUJDB TFDPOEP JODBSJDP
 Comperare
 Per esagerarlo e renderlo in questo modo più comico un pezzo di cordone per quadri.
 Per renderlo simpatico nonostante tutto
t "ODPSB B 5PN  Porgere il quadro.

11 L’elemento dell’arroganza della direttrice nei confronti 2 Quando lo zio Podger si taglia il dito con il vetro, cerca
della giovane maestra, il suo linguaggio spiccio e volgare, il fazzoletto, che è nella giacca, ma non riesce a trovarla.
sono presenti in tutto il testo. Sottolinea tre frasi nelle Perché? L5a
quali questo dato, secondo te, si capisce più chiaramen-  È seduto sulla giacca
te. L5a  Ha ancora indosso la giacca
RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta: Allora, Dolce-  La giacca è appesa nell’armadio
miele, che cosa vuole? È tutta rossa e agitata, stamat-  La giacca è caduta dietro il divano
tina. Che le succede? Quelle piccole canaglie l’hanno
bombardata di palline di carta?; abbaiò la signorina 3 Quando lo zio Podger sale sulla sedia per piantare il chio-
Spezzindue. Non parlava mai con un tono di voce nor- do, che cosa fanno le persone di casa? L2
male: abbaiava o ruggiva; Nel corso della mia lunga Stanno intorno, pronte ad aiutare.
carriera di insegnante ho imparato, signorina Dolce-
miele, che le bambine sono molto più pericolose dei ma- 4 $IF DPTB TVDDFEF RVBOEP EFWPOP EJWJEFSF B NFUË MB NJ-
schietti. Ed è difficile domarle. Domare una mocciosa sura calcolata? L2
perversa è come schiacciare un moscone su una cacca. Provano tutti a calcolarla.
Cerchi di colpirlo e quello è già volato via. Che cosa
disgustosa, le bambine; Io non sbaglio mai, signorina 5 Dai riferimenti sparsi qua e là nel testo, sai ricavare in
Dolcemiele; Naturale, che è come voglio io! – tuonò la quale ambiente si svolge la storia? L3
signorina Spezzindue.  In una galleria d’arte del secolo scorso
 In un appartamento popolare attuale
12 Sottolinea gli aggettivi che definiscono meglio la signori-  6OB DBTB QSJWBUB CPSHIFTF EJ RVBMDIF UFNQP GB
na Dolcemiele . L5a  In un castello dell’Ottocento
timida – volgare – arrogante – remissiva – dolce – pau-
rosa – matta – prevenuta – presuntuosa – gentile – affet- 6 Quale motivo sottinteso riconosci nella battuta di zia Ma-
tuosa – amante del lavoro – crudele – insensibile ria, quando dice di voler andare a casa di sua madre “la
prossima volta che lo zio Podger voleva piantare un chio-
16 Trova sinonimi per i seguenti verbi presenti nel testo. L1 do nel muro”? L5a
 È seccata per il comportamento di suo marito con lei
t 5VPOBSF  sbraitare, gridare
 Preferisce essere altrove per non assistere a una scena
t 4HIJHOB[[BSF  ridere sguaiatamente simile
t 5JSBOOFHHJBSF  angariare  Vuole separarsi dal marito
t (SVHOJSF  brontolare  Vuole fare visita a sua madre quando in casa non c’è
t 4CSBJUBSF  urlare, strepitare bisogno di lei
Soluzioni del volume 2 511

7 L’elemento del pericolo causato dall’incapacità di zio 15 Ti ricordi? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Podger ricorre più volte nel testo creando un effetto co- t " DIF DPTB TFSWPOP MF NJTVSF GBUUF EBMMP [JP1PEHFS
mico invece che tragico. Sottolinea nel testo le situazioni A collocare il quadro nella posizione voluta.
di riferimento. L6 t 2VBOUF TPOP MF QFSTPOF DPJOWPMUF OFMMJNQSFTB
Allora si faceva porgere il quadro e se lo lasciava sfuggir Sei.
di mano e il quadro usciva dalla cornice e lo zio tentava t 2VBOUF WPMUF WJFOF SJQSFTB EB DBQP MPQFSB[JPOF EJ TJ-
di salvare il vetro e si tagliava un dito; stemazione del quadro?
Questa volta si serviva di un pezzo di spago e al momen- Cinque.
to critico, quando, ormai al colmo dell’agitazione, si era
t " RVBMF PSB UFSNJOB JM MBWPSP
sporto dalla seggiola con un angolo di quarantacinque
Mezzanotte.
gradi e tentava di raggiungere con la mano un punto che
era almeno dieci centimetri più in là del massimo a cui t 2VBM Ò MB DPOTJEFSB[JPOF EJ [JP1PEHFS B MBWPSP GJOJUP
poteva arrivare, lo spago gli sfuggiva dalle dita ed egli Dice che altri avrebbero chiamato un operaio per quel tipo
capitombolava sul pianoforte e produceva un efficace di lavoro.
effetto musicale, colpendo contemporaneamente con la
testa e il corpo i tasti. p. 383
Finalmente lo zio riusciva a fissare il punto per il chio-
do; si metteva sopra la punta del chiodo con la mano 1 Giuhà compra al mercato degli asini: quanti sono? L2
sinistra e prendeva il martello nella mano destra e col  Dieci
primo colpo si schiacciava il pollice, lasciando cadere il  Nove
martello, con un urlo di dolore, sui piedi di qualcuno.  Due coppie
 Non si capisce dal testo
8 Sottolinea gli aggettivi che secondo te definiscono me- 2 Perché nel contarli Giuhà pensa di avere nove asini? L5a
glio il carattere della zia Maria: L5a  Non ha considerato di essere in groppa a uno di essi
flemmatica – gentile – confusionaria – comica – spiri-  Non conosce bene i numeri
tosa – irascibile – presuntuosa – remissiva – autoritaria  6OP EJ FTTJ TJ OBTDPOEF
– simpatica – previdente – paurosa – ansiosa – paziente  6O BTJOP HMJ Ò TUBUP SVCBUP

12 Nel testo sono presenti espressioni idiomatiche. Spiega 3 Perché alla fine Giuhà decide di tornare a casa a pie-
con altre parole ciascuna delle espressioni che seguo- di? L5a
no. L1 Così ha dieci asini.
t “sarà fatto in quattro e quattr’otto”  sarà fatto molto
rapidamente, in un attimo 4 A noi Giuhà appare sciocco, ma lui crede di essere molto
TBHHJP $FSDB OFM UFTUP MB GSBTF DPSSJTQPOEFOUF B RVFTUP
t “rivolgersi a voi <y> è come rivolgersi al gatto”  rivol-
suo pensiero. L5a
gersi a voi è del tutto inutile
Perché pensa di avere un asino in più andando a piedi.
t “lo zio ci dava dei cretini”  lo zio ci diceva che eravamo
dei cretini 5 Nel passo si trova un elemento tipico del genere comico.
Quale? L6
13 $PNF TJ QSFTFOUB JM SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF L6  Giochi di parole
 3BQJEP F TFSSBUP  Imprevisto
 Lento e monotono  Finale a sorpresa
 &DDFTTJWBNFOUF BDDFMFSBUP  &SSPSF
 #FO FRVJMJCSBUP
t Secondo te, il ritmo del testo accresce l’effetto comico? 6 L’effetto comico è accresciuto dalla ripetizione. Sottoli-
Giustifica la tua risposta. nea nel testo i punti in cui la riconosci. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì, uno degli ele- uno, due, tre, quattro, cinque,
menti che suscita il riso consiste proprio nell’accelerazione sei, sette, otto, nove.
che subiscono i guai provocati da zio Podger. Erano solo nove! Ne mancava uno.
Preoccupato si guardò intorno,
poi scese dall’asino e ricominciò a contare:
14 Dopo l’ascolto, indica in quale ordine compaiono i se- uno, due, tre, quattro, cinque,
guenti oggetti. L5b sei, sette, otto, nove, dieci.
1 Giacca Erano dieci adesso!
6 Fazzoletto Tutto contento risalì sull’asino, ma prima
4 Sgabello di riprendere il cammino contò ancora una volta:
3 3JHB uno, due, tre, quattro, cinque,
2 Martello e chiodo sei, sette, otto, nove.
5 Seggiola Ne mancava uno. Scese dall’asino, contò: erano dieci!
512 Soluzioni del volume 2

p. 388 10 Il linguaggio comico presenta: L6


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 giochi di parole
1 $IF DPTB TPOP JM DPNJDP F MVNPSJTUJDP L6  sottintesi e allusioni
Il comico si limita a suscitare il riso, mentre l’umoristico fa  parole tecniche
sorridere cercando nello stesso tempo di far riflettere su  termini inusuali
temi seri.

2 &MFODB BMNFOP RVBUUSP UJQPMPHJF EJWFSTF EJ UFTUJ DPNJ- p. 391


ci: L6
a. comico; c. ironico;
1 Individua la situazione iniziale, l’avvio, lo svolgimento
della vicenda e la conclusione, segnandolo a fianco del
b. umoristico; d. satirico.
testo con colori diversi. L5b
3 Il protagonista di una storia comica o umoristica è: L5b Situazione iniziale: Da “Il salotto che serviva da stanza
 sempre goffo e ridicolo d’aspetto…” a “… e si mise a sfogliarla distrattamente.”
 una persona comune Avvio: Da “– Ti sei segnato tutto quello che devi dirgli? –
 una persona dotata di aspetti fisici e psicologici che domandò piano all’ometto...” a “… Su una scrivania si
suscitano il riso vedevano molti telegrammi aperti.”
 una persona che crea molti danni con il suo comporta- Svolgimento: Da “– Quanti telegrammi! – mormorò il
mento donnone...” a “... Catastrofe avvenuta in nottata stop
astenetevi venire domani solita visita.”
4 Al protagonista vengono affiancati a volte uno o più per- Conclusione: Da “L’omino d’interruppe,udendo aprirsi la
sonaggi che: L5b porta...“ a “... deserto e luminoso, ripiombò nel religioso
 sono più ridicoli o spiritosi di lui silenzio.”
 sono il contrario del protagonista
 offrono al protagonista l’occasione per mettere in evi- 2 Quale elemento rompe l’equilibrio iniziale? L5b
denza il proprio lato comico La lettura dei telegrammi.
 lo contrastano
3 Qual è il mezzo attraverso il quale si crea la situazione
5 L’ambientazione delle storie comiche o umoristiche è in comica? L5a
luoghi: L6 Il meccanismo della ripetizione.
 immaginari
 facilmente riconoscibili, ma non sempre reali 4 Quali aspetti del carattere e del comportamento dei pro-
 tratti dalla vita quotidiana tagonisti corrispondono a quelli tipici delle situazioni co-
 del presente, del passato o del futuro miche o umoristiche? L6
Gli aspetti del carattere sono definiti attraverso le categorie
6 Temi caratteristici delle storie comiche o umoristiche della caricatura e del grottesco.
sono: L6
 una riflessione seria e approfondita sui difetti umani 5 Qualche personaggio, a tuo parere, è caratterizzato in
 l’esagerazione, la caricatura modo caricaturale? L5a
 la riflessione anche molto seria ma in forma divertente La moglie.
su difetti dell’uomo e della società
 l’odio per l’essere umano nei suoi aspetti più deleteri 6 Dalle caratteristiche del racconto ritieni che sia comico o
umoristico? Giustifica la tua risposta. L6
7 Tipico del racconto comico è un ritmo: L6 Comica, perché il racconto prende spunto da una situazione
 serrato, con battute fulminanti verosimile, che viene poi esagerata all’inverosimile.
 lento e riflessivo
 veloce, con colpi di scena 7 Quale meccanismo del comico tra quelli proposti vedi ap-
 teso e ricco di suspense plicato in questo testo: ripetizione, esagerazione, finale
inatteso? L6
8 Il finale di un racconto comico o umoristico è: L6 Ripetizione ed esagerazione.
 sempre positivo
 per lo più positivo e inatteso 8 3JGMFUUJ TVMMBNCJFOUB[JPOF EFMMB[JPOF TJ QVÛ EJSF TJB SF-
 con una morale ale o verosimile? L6
 sempre negativo Sì, certo.

9 Alcuni dei principali meccanismi del comico sono: L6 9 Il ritmo della narrazione è veloce o lento? L6
 errore, esagerazione, ripetizione Abbastanza veloce.
 incongruenza, suspense
 finale inatteso, riflessione 10 Il linguaggio è semplice o complesso? L6
 autobiografia, assurdo, gioco di parole Semplice.
Soluzioni del volume 2 513

pp. 396-397 8 $PNF EFGJOJSFTUJ JM SJUNP EFMMB OBSSB[JPOF

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L6
 Piuttosto rapido
1 $IF DPTB JOUFSSPNQF MB TJUVB[JPOF EJ FRVJMJCSJP JOJ[JBMFL5b  Molto lento
 .BSDPWBMEP QPSUB VO BSUJDPMP EJ HJPSOBMF BM TJHOPS 3J[JFSJ  Prima lento e poi via via più veloce
 *M TJHOPS 3J[JFSJ EJDF EJ BWFSF J SFVNBUJTNJ  $PTUBOUF
 .BSDPWBMEP F JM TJHOPS 3J[JFSJ NBOHJBOP JOTJFNF VO
panino 9 $PNF TJ QSFTFOUB JM GJOBMF EFM SBDDPOUP L5b
 *M TJHOPS 3J[JFSJ MFHHF TVM HJPSOBMF DIF DÒ VO TJTUFNB  Inatteso
per guarire i reumatismi con il veleno delle vespe  Negativo
 Positivo: si è ristabilita la stessa situazione di partenza
2 Individua quale aspetto utile a creare la comicità della  Scontato
storia viene ripetuto nel testo. L6
 Andare più volte nel parco
10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che
 *ODPOUSBSF NPMUF WPMUF JM TJHOPS 3J[JFSJ
è “comico” perché: L6
 $BUUVSBSF MF WFTQF QFS VTBSMF DPNF iDVSBw DPOUSP J SFV-
 il protagonista è sciocco
matismi
 la situazione non si spiega con la logica e perciò è ridi-
 i$VSBSFw MF QFSTPOF BGGFUUF EBJ SFVNBUJTNJ
cola
 presenta una situazione reale o verosimile nella quale
3 Quale personaggio è descritto in modo caricaturale? L5a si inserisce un elemento che “esagera” la realtà e la
 Michelino che viene rincorso dalle vespe
deforma comicamente
 Marcovaldo, che è ingenuo e pasticcione, ma si com-
 è un testo ricco di giochi di parole e di personaggi ca-
porta come se fosse esperto di medicina
ricaturali
 *M TJHOPS 3J[JFSJ DIF IB J SFVNBUJTNJ
 I clienti di Marcovaldo pieni di dolori

4 Quale funzione hanno gli altri personaggi della storia ol- pp. 398-401
tre al protagonista Marcovaldo? L5a
 Sono protagonisti insieme a lui della storia
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
 Sono secondari e risultano coinvolti nelle strane azioni
do una sola risposta
del protagonista
 $PTUJUVJTDPOP EJ WPMUB JO WPMUB MBOUBHPOJTUB EJ .BSDP-
A1 Galileo Galilei era un famoso: L2
valdo
A scrittore
 $SFBOP EBOOJ BJ RVBMJ .BSDPWBMEP EFWF SJQBSBSF
B orologiaio
5 Il racconto prende spunto da una situazione reale o alme- C astronomo e matematico
no verosimile? L7 D uomo politico
 Sì, perché riguarda una scoperta medica nota
 No perché si parla di persone e situazioni del tutto irreali A2 Nelle prime righe del testo che hai letto, Galilei: L5a
 Sì, perché si svolge in un parco e in un appartamento A viene descritto fisicamente
di città con persone reali B viene descritto sia per le sue alte qualità morali che
 No, perché la cura dei reumatismi non può essere ef-
per quelle fisiche
fettuata senza la presenza di un medico
C non viene descritto
D viene presentato solo attraverso le sue capacità intel-
6 Quale azione di Marcovaldo fa cambiare la “normalità” dei
fatti descritti dalla storia e inizia l’avventura comica? L5b lettuali
 $BUUVSB VOB WFTQB DIF TFOUF SPO[BSF NFOUSF DBNNJOB
 $SFEF JO NPEP USPQQP MFUUFSBMF BM GBUUP DIF JM WFMFOP A3 Quando Galileo dice “ho scoperto che il mondo si muo-
delle vespe guarisca i reumatismi ve” (riga 3) si riferisce a quale fenomeno? L3
 'B MB QSJNB iQVOUVSBw EJ WFTQB BM TJHOPS 3J[JFSJ A Alla considerazione che tutte le cose del mondo non
 Mangia un panino sulla panchina del parco stanno mai ferme
B Al fatto che la Terra si muove al ritmo di un pendolo
7 Quali meccanismi del comico puoi rintracciare nel raccon- C "M NPWJNFOUP EFMMB 5FSSB JOUPSOP BM 4PMF GJOP BE BM-
to? L6 lora infatti si riteneva che essa stesse ferma al centro
 La ripetizione nel continuare a catturare vespe dell’universo
 L’assurdo nel credere che le vespe curino i reumatismi D Ai terremoti
 La ripetizione nel continuare a catturare vespe, l’erro-
re nel credere che curino e l’esagerazione nella costru-
zione dell’ambulatorio A4 A che cosa si riferisce il pronome lo nella frase: “Acciden-
 Il contrario di ciò che ci si aspetterebbe quando Marco- ti! $olpendolo con che cosa?” (riga 7)? L4
valdo comincia a catturare le vespe Si riferisce al mondo.
514 Soluzioni del volume 2

A5 $IF DPTB WVPMF FWJEFO[JBSF (BMJMFP OFMMB TVB DPNVOJDB- A12 Galileo rinuncia a farsi capire dal Granduca? L5a
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

zione? L5a A No, perché gli deve rispetto


A $IF IB PTTFSWBUP JM QFOEPMP QFS TBQFSOF EJ QJá EFM B No, perché ha paura di lui
mondo C Sì, rinuncia e se ne va offeso
B $IF IB VTBUP JM QFOEPMP QFS PTTFSWBSF D No, perché è divertito dall’equivoco
C $IF BUUSBWFSTP JM QFOEPMP IB DBQJUP DIF JM NPOEP TJ
muove A13 Galileo ha fatto la sua scoperta unicamente attraverso
D $IF EFEJDB BM (SBOEVDB MB TVB TDPQFSUB l’osservazione del pendolo? Trascrivi la frase del testo
che risponde alla domanda. L5a
A6 Se dovessi inserire una parola o un’espressione per colle- Col pendolo ho scoperto che il mondo si muove. L’ho
gare le seguenti frasi: L4 scoperto, col pendolo.
a. “Benedetto uomo, ho capito. Avete scoperto che il
mondo si muove colpendolo” (righe 13-14) A14 Quanto dura l’intera storia? L3
b. “Bisogna vedere con che cosa lo si colpisce” (righe A Pochi minuti

B L’intera giornata
che cosa useresti? C Qualche ora
A Però D 6OB OPUUF
B Vediamo un po’
C Perché A15 Tenendo presente tutta la storia, come definiresti Gali-
D Dato che lei? L7
A 6O VPNP EJ TQJSJUP
A7 Nella frase “Come, con che cosa?” (riga 8), quel come B 6O VPNP PTUJOBUP
che cosa esprime? L4 C 6O VPNP DPMMFSJDP
A &TQSJNF VO EVCCJP TV RVBOUP FTQSFTTP QSJNB D 6O VPNP BSJTUPDSBUJDP
B Serve per un esprimere un paragone
C &TQSJNF MB NFSBWJHMJB EFMMJOUFSMPDVUPSF
D 3JCBEJTDF DPO GPS[B RVBOUP HJË FTQSFTTP Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta

A8 Quale atteggiamento manifesta il Granduca riguardo la B1 Nella frase “Non potete averlo colpito con niente” (righe
comunicazione di Galileo? L5a 
, lo è: G2
A Timore A un pronome relativo
B Meraviglia B un pronome personale
C Incomprensione C un articolo determinativo
D Sospetto D un articolo indeterminativo

A9 Perché il Granduca pensa subito che Galileo stia dicendo B2 In quale delle seguenti frasi c’è un verbo servile? G2
“colpendolo” e non “col pendolo”? L5a A “per prima cosa andò a dare la notizia al Granduca”
A Perché è un uomo d’armi abituato alla violenza B “Eccellenza, disse, ma voi credete che ‘col pendolo’
B Perché le due parole hanno lo stesso suono vada legato con ‘si muove’”.
C Perché non sa niente degli studi di Galileo C “Il grande astronomo e matematico si mise a ridere di
D Perché è sordo cuore”
D “dovette scriverglielo su un pezzo di carta”
A10 Perché Galileo non si scompone per l’atteggiamento del
Granduca, ma riprende puntualmente il discorso? L5a B3 Nella frase “Non c’era altro quando ho fatto la scoperta”
A Perché il Granduca è il suo Signore (righe 8-9) il verbo fare è coniugato al: G2
B Perché non capisce che il Granduca ha equivocato A passato remoto
C Perché non ha fiducia nel Granduca B trapassato prossimo
D Perché capisce la sua buona fede C condizionale presente
D passato prossimo
A11 Nella frase: “Eccellenza , disse, ma voi credete che ‘col
pendolo’ vada legato con ‘si muove’. No, va legato con B4 Nella battuta di Galilei che va da “Eccellenza” a “col pendo-
‘ho scoperto’. Col pendolo ho scoperto che il mondo si lo” (righe 19-21), col pendolo quale funzione logica ha? G5
muove. L’ho scoperto, col pendolo” (righe 19-21), con A $PNQMFNFOUP EJ NPEP
quale verbo o espressione verbale sostituiresti ho sco- B $PNQMFNFOUP EJ NF[[P
perto? L4 C $PNQMFNFOUP EJ DPNQBHOJB
L’ho capito. D $PNQMFNFOUP EJ DBVTB
Soluzioni del volume 2 515

B5 In qualcuna delle seguenti frasi “che” ha funzione di 2 Perché il papà di Nicola calcia lontano la palla di Irino? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


pronome relativo? G5  Perché Irino non gli piace
A “Ho scoperto che il mondo si muove”  Per richiamare l’attenzione del papà di Irino
B “Ma voi credete che ‘col pendolo’ vada legato con ‘si  Perché il pallone lo ha colpito in testa
muove’”  Per far vedere la propria abilità
C “Ma che modo di ragionare!”
3 Sottolinea nel testo la frase dalla quale si capisce che il
D “Ma colpendo chi, allora e con che?” papà di Irino non è affatto contento di quello che ha fat-
No, in nessuna. to il padre di Nicola. L2
– I bambini vanno in spiaggia per sfogarsi – ha replicato
B6 Nella frase “Ma davvero?, fece il Granduca meravigliato il papà di Irino. – Se non le va, stia a casa sua. Intanto,
e anche un po’ allarmatow SJHIF 
RVBMF QBSPMB TWPM- questo pallone, bisogna andarlo a prendere.
ge la funzione di soggetto? Individuala e trascrivila. G5
Il Granduca. 4 Dove va il papà di Nicola mentre i bambini fanno il buco? L2
A comperare l’olio.
B7 Nelle frasi nelle quali il Granduca ripete “colpendolo” la 5 $IJ TJ MBNFOUB EFM CVDP TDBWBUP EBJ CBNCJOJ L2
parola è intesa come un verbo nella seguente forma: G2
Un signore con un berretto bianco.
A indicativo presente attivo
B congiuntivo presente attivo 6 Dopo che il papà di Nicola ha tirato il pallone lontano, in
C infinito presente attivo acqua, “Irino è corso via ed è tornato col suo papàw $IF
D gerundio presente attivo cosa sarà successo nel frattempo? L3
Irino ha parlato a suo papà e gli ha spiegato che cosa era suc-
B8 Nella frase “Insomma, dovette scriverglielo su un pezzo cesso.
di carta” (riga 27) il soggetto del verbo dovette è: G5 7 Quando il papà di Irino dice al papà di Nicola “anch’io al
A sottinteso suo posto ci andrei”, che cosa sottintende? L5a
B non c’è perché il verbo è impersonale  $IF DJ BOESË TFO[BMUSP MVJ BM QPTUP EFM QBQË EJ /JDPMB
C è espresso dal verbo “scrivere”  $IF WPSSFCCF BOEBSDJ MVJ BM QPTUP EFM QBQË EJ /JDPMB
D “pezzo di carta” ma non può
 $IF EFWPOP BODPSB EJTDVUFSF TV DIJ EF EVF DJ BOESË
B9 Nella frase “E ci vuole un bell’aggeggio per colpire il  $IF BM QBQË EJ /JDPMB DPOWJFOF BOEBSF QFS FWJUBSF HVBJ
mondo e per farlo muovere” (righe 16-17), quale fun-
zione svolge il pronome lo? G5
8 Al termine della vicenda Nicola dice che: “Nel pomerig-
gio, hanno chiamato un dottore per via delle scottature
A Soggetto
del papà”. Quale informazione sottintesa si può ricavare
B $PNQMFNFOUP PHHFUUP
da questo passaggio? L3
C $PNQMFNFOUP EJ UFSNJOF Che il papà di Nicola si è scottato al sole, rimanendo troppo
D Attributo esposto senza olio protettivo.

B10 In queste frasi è contenuto un complemento di modo? G5 9 Nella parte iniziale e in quella finale del testo, il papà di
 “Si mise a ridere di cuore”(riga 18) Nicola fa un riferimento ai colleghi rimasti in ufficio. Le
 “Ma non colpendolo, col pendolo!w SJHB 
due frasi sono identiche, ma il significato, in un caso o
nell’altro, è molto diverso: L5a
t /FM QSJNP DBTP MB GSBTF TJHOJGJDB DIF JM QBQË pensa che gli
altri stiano peggio di lui e che lo stiano invidiando.
Pagine digitali - Comico t /FM TFDPOEP DBTP MB GSBTF TJHOJGJDB DIF JM QBQË pensa che
gli altri stiano meglio di lui e che lui li sta invidiando.
La spiaggia… micidiale!
10 Nella parte finale del testo si verificano due eventi inaspet-
1 Al papà di Nicola capitano una quantità di guai. Segna tati, che concludono l’uno la vicenda di Nicola, l’altro quella
con una crocetta quelli che riconosci nel seguente elen- di suo padre. Individuale e spiega perché fanno ridere. L5b
co: L2 Dopo aver chiuso il buco, Nicola si accorge che non ha più il suo
 3JTDIJB EBGGPHBSF secchiello giallo e rosso. Pensa che sia nel buco. Così il padre
 Si prende una pallonata in testa deve riaprire il buco suscitando le ire del signore col berretto.
 Perde la fede nuziale Il padre si attarda a scavare e poi a ricoprire il buco. Non trova
 Gli tocca riempire una grossa buca scavata da suo fi- il secchiello che era rimasto un camera. Quando torna in al-
glio con gli amici bergo tardi e stanco, si è preso una grave scottatura che gli
 Si prende una scottatura impone di rimanere a letto per due giorni.
 3JTDIJB EJ MJUJHBSF DPO VO TJHOPSF QJá HSPTTP EJ MVJ La comicità dell’episodio è racchiusa soprattutto nel fatto
 3JUPSOB UBSEJ JO IPUFM che la vacanza diventa, per il padre, qualcosa di massacrante,
 Deve rimanere a letto per due giorni quasi peggio di un vero e proprio lavoro.
516 Soluzioni del volume 2

11 Puoi rintracciare in questo testo il meccanismo della ripe- 5 $IF DPTB GB MB DBNFSJFSB %PUUZ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L2
tizione, tipico del comico? L6 Risponde anch’ella al cliente dicendogli che il suo giorno di ri-
Si sottolinea spesso che il padre di Nicola si stanca (andando poso è mercoledì e questo spiega perché alcune saponette
a prendere il pallone; scavando il buco). sono state lasciate nella sua camera.
Spesso il padre si unge di olio per non scottarsi.
Spesso viene rimproverato per come si comporta con i bam- 6 Quale problema si genera, nel momento in cui vengono
bini. portate via le saponette? L2
Il padre pensa ai colleghi rimasti in ufficio, prima con un senso  Vengono portati nella camera alcuni portasapone
di felicità perché è al mare; alla fine del racconto quasi invi-  Il cliente deve acquistare alcune salviette profumate
diandoli. per lavarsi
 Il cliente trova una confezione di bagnoschiuma
12 Il narratore è interno o esterno? L6  Vengono portati via dalla camera anche il sapone per-
Interno. sonale e il portasapone del cliente

14 Nel testo sono presenti alcuni modi di dire tipici della lin- 7 Dopo l’intervento di M. Kensedder, che cosa succede? L2
gua parlata, che servono a dare maggiore comicità alla Continua ad aumentare il numero delle mini-saponette nella
storia. Spiega il loro significato. L1 camera del signor Berman, ma non ricompaiono il suo sapone
t iun sacco di amici”  molti amici
personale e il suo porta sapone.
t iè del posto”  è originario di quel luogo, abita in quel luogo 8 Quante saponette ha il cliente, secondo l’ultima lettera? L3
t “che forza!”  “che bello!”, ma non sappiamo  73  18  63  
t iuna bomba bestiale”  un lancio incredibile, con una tra-
iettoria molto lunga 9 Dalle mansioni delle persone che scambiano corrispon-
t iun buco da matti”  un buco molto grande EFO[B DPO JM TJHOPS #FSNBO QVPJ EFEVSSF DIF FHMJ BMMPHHJ
in un grande hotel o in piccolo albergo? L3
15 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F SJOUSBDDJB MF FTQSFTTJPOJ NJOBDDJPTF Un grande hotel, in quanto vi lavora molto personale, con
(anche indirette) che vengono rivolte al papà di Nico- compiti diversificati; infatti il signor Berman ha una camerie-
la. L1 ra incaricata per la sua stanza in particolare.
È lei che ha buttato in acqua il pallone del piccolo?
Se non le va, stia a casa sua. Intanto questo pallone biso-
10 Perché per il cliente è più facile parlare con l’assistente
del direttore che con la responsabile del servizio? L3
gna andarlo a prendere.
Perché è più facile contattarlo telefonicamente rispetto alla
Sì – ha detto il papà di Irino – anch’io, al suo posto, ci
cameriera.
andrei.
Non è per caso impazzito, no, a dare di quelle idee ai 12 Perché la frase “Perché mi perseguitate così? ”, scritta dal
bambini? cliente, fa ridere? L5a
Il signore del berretto si è messo a gridare che era incre- Perché racchiude un paradosso: in realtà tutto il personale
dibile... richiudere il buco. dell’hotel cerca di venire incontro alle richieste del cliente per
soddisfarlo nel servizio, il risultato è che il cliente è scontento
Se ricordo bene, le avevo proibito di fare buchi... Ed è per la situazione che ci è creata (63 mini-saponette, che non
rimasto là sul posto per sorvegliare papà. gli servono).
13 Quale precauzione paradossale prende il cliente, dopo
Ridatemi il mio sapone personale aver ricomperato il sapone e il portasapone? L5a
1 $PNF TJ DIJBNB JM DMJFOUF EFMMIPUFM L2 Deposita sapone con relativo portasapone nella cassaforte
 #FSNBO dell’hotel.
 $BSNFO
 Kensedder
15 Alcuni nomi (come il termine pila, presente nel testo)
hanno diversi significati, a seconda del contesto in cui si
 Kathy
usano. Spiega le differenze di significato del medesimo
termine nelle seguenti frasi. L1
2 In quale camera alloggia il cliente? L2
La numero 635. t In camera mia ho una pila enorme di giornalini.  In-
sieme di giornalini sovrapposti uno sull’altro, in modo da for-
3 $IF DPTB DIJFEF JM DMJFOUF BMMJOJ[JP EFMMP TDBNCJP EJ MFUUF- mare una colonna.  4POP VTDJUP DPO MB pila a controllare,
re? L2 perché era buio.  Utensile che fa luce, torcia elettrica.
Chiede che non gli vengano più lasciate sul lavabo del bagno le t Ho bucato una ruota.  Parte, di forma circolare, di una
mini-saponette. macchina.  4VMMB ruota EJ $BHMJBSJ Ò VTDJUP JM   Nume-
ri del gioco del Lotto collegati a una città.
4 $IF DPTB GB MB DBNFSJFSB ,BUIZ L2 t &OOJP IB VO cane bellissimo, un cocker.  Quadrupede 
La cameriera gli spiega come ha distribuito le saponette, cioè La pistola ha il cane che non funziona bene.  Parte di
sulla base del regolamento. una rivoltella.
Soluzioni del volume 2 517

t Mi piace giocare a calcio.  Sport in cui si oppongono 7 Nella conclusione del testo si trova la parte di caratte-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


due squadre che si contendono un pallone per fare goal  re satirico. Scegli la spiegazione che ritieni corretta, tra
Quest’alimento è ricco di calcio.  Elemento chimico. quelle proposte. L6
t La mia squadra ha vinto.  Insieme di giocatori di uno  Dicendo che ha perso la patria, Gaber fa capire che ha
sport  )P EJTFHOBUP DPO MB squadra.  Strumento ret- ragione sua madre, quando lo definisce uno che “non
tangolare per disegnare rette e angoli. trova mai niente”
 Dicendo che ha perso la patria e che, se qualcuno la
trovasse, non gliela restituirebbe, Gaber dice che la
politica attuale non ha più una giusta idea della pa-
Quello che si perde tutto tria, come invece una volta c’era
 “Perdere la patria” è ciò che ha fatto questo secolo,
1 Il testo inizia con una situazione reale: di che cosa si trat- OPO MVJ /PO MBWSFCCFSP NBJ GBUUP .B[[JOJ F $BWPVS
ta? L2
 “Perdere la patria” equivale a perdere il senso dell’im-
L’altra sera il protagonista è andato al cinema.
pegno politico e del bene comune: questo, secondo
Gaber, è ciò che sta capitando nella società contempo-
2 Da quando incomincia la descrizione di una situazione ranea. Ma lui non vorrebbe che fosse così
impossibile? L5b
 Dalla ricerca del numero della casa 8 Sottolinea nel testo tutte le parole che si rifanno alla di-
 Dalla paura che la macchina scoppi mensione della politica. L1
 Dalla trama del film un gruppo, un’appartenenza, una patria, l’inno di Ma-
 Dalla perdita della patria meli, il tricolore che sventola, i partiti

3 Nel testo Gaber dice di avere perso alcune cose. Sottoline- 10 Nel testo compaiono ripetutamente alcune parole che ripro-
ale nel testo e numerale a margine. L2 ducono puramente dei suoni. Sottolineale e indica a quale
1 La casa figura retorica, studiata nella poesia, corrispondono. L1
2 La madre PIM PUM PAM
3 L’Italia BRUMMMM

4 $PNF TJ QSFTFOUB JM OBSSBUPSF JO RVFTUP UFTUP L6 11 Il testo, che riproduce un monologo teatrale, fa ricorso
Interno. spesso a domande ed esclamazioni. Quale effetto produ-
cono? L6
5 Nel testo compaiono alcune espressioni che possiamo de- Il protagonista si rivolge al pubblico cercando di coinvolgerlo
finire “assurde”. Prova a spiegarle, indicando che cosa c’è nella situazione paradossale descritta.
di assurdo in ciascuna di esse. L1
t iPrendo la macchina, infilo le chiavi… Non scoppierà
mica? ”  Il protagonista rivive nella sua normale quoti- Gli Sporcelli
dianità una situazione da film.
t i24, 26… maledizione, manca il 28. Non sarà mica un 1 $IF DPTB GB JM TJHOPS 4QPSDFMMJ QFS WFOEJDBSTJ EFMMVMUJNP
effetto speciale, eh? Ho perso la casa”.  L’effetto spe- scherzo della moglie? L2
ciale è tipico dei film, dove possono sparire persone e og-  La spaventa con risate diaboliche
getti. Qui è come se il protagonista continuasse a vivere la  Incolla un piccolo tondino di legno al bastone da pas-
realtà del film. seggio e alle gambe della sedia della moglie
 Le fa credere di essere ingrassata moltissimo
t iA proposito, la mamma… Dove l’ho messa?! Ho per-
 Le mette la colla sotto il bastone per farla inciampare
so anche la mamma”  Qui il protagonista pensa di aver
perso sua madre, situazione nella realtà impossibile. Si pos-
sono perdere le chiavi, il portafogli, degli oggetti, non una
2 Perché la moglie non si accorge di niente? L5a
Perché Il signor Sporcelli agisce di notte, senza farsene ac-
persona.
corgere.
t iL’Italia… Dove l’ho messa?!... Ho perso anche l’Italia”
 La perdita degli oggetti e persone culmina con la perdita 3 Il signor Sporcelli fa credere alla moglie di essere amma-
– impossibile – del paese in cui vive il protagonista. lata di restringite. Quali ne sono gli effetti? L2
 Le parti del corpo rientrano progressivamente e scom-
6 3JGMFUUFOEP TVMMF DPTF DIF (BCFS EJDF EJ BWFSF QFSTP DBTB paiono
mamma, patria, puoi ritenere che stia creando una “gra-  Le gambe diventano più corte
dazione”? L6  La testa diventa piccola
 Sì, dalle cose più piccole a quelle più grandi  La testa rientra nel collo
 Sì, dalle cose più importanti a quelle meno importanti
 No, non c’è alcuna gradazione 4 Qual è l’unica cura per la restringite? L2
 No, sono cose troppo diverse tra loro (una casa, la ma-  Gonfiare tanti palloncini  La stiratura
dre e la patria)  6O WJBHHJP TVMMB MVOB  Non esiste cura
518 Soluzioni del volume 2

5 $Ie cosa escogita la signora Sporcelli per salvarsi? L2 16 Quale figura retorica trovi nella frase “La signora Sporcel-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Fa scoppiare tutti i palloni che la tengono per aria li diventò bianca come un panno lavato”? L1
 Grida più forte che può per implorare aiuto  Onomatopea  Personificazione
 Si libera dei palloni, uno alla volta per poter scendere  Metafora  Similitudine
 Si lascia fluttuare nel vento

6 Quale reazione ha il signor Sporcelli quando, convinto di Una madre incorreggibile


essersi liberato della moglie, se la vede invece precipitare 1 Perché Abel torna a casa? L2
sulla testa? L2 Perché ha finito un semestre al college.
Rimane completamente meravigliato: sbarra gli occhi, spalan-
ca la bocca e, soffocando un grido, emette suoni gorgoglianti 2 $IF DPTB USPWB "CFM OFMMB UBWFSOFUUB L2
dalla gola. La mamma che gioca a carte con amiche.

7 $IF DPTB TJHOJGJDB MBGGFSNB[JPOF GBUUB EBM TJHOPS 4QPSDFMMJ 3 In che cosa consiste il cambiamento della madre di
“il legno secco non può crescere”? L5a Abel? L5a
Il bastone è fatto di legno secco e, per questo, non ha la possi- Consiste nel fatto che la donna, da brava massaia, che svol-
bilità di allungarsi, come la ha, invece, il legno quando fa ancora geva con cura e attenzione i compiti di moglie e madre, adesso
parte dell’albero. si disinteressa di tutto, pensando solo al gioco.

8 Perché ogni volta che la signora Sporcelli tagliava uno 4 $IF DPTB UFNF "CFM EB RVFTUB USBTGPSNB[JPOF L5a
spago dei palloncini “la spinta verso l’alto diminuiva e la Che la madre si rovini e sperperi tutto il denaro pazientemen-
velocità di salita rallentava”? L5a te e faticosamente accumulato dal padre.
Perché la forza di gravità, quella che porta i corpi verso il bas-
so, comincia via via a prevalere rispetto alla forza dei pallonci- 5 $IF DPTB GB "CFM QFS BMMFOUBSF BM TVB QSFPDDVQB[JPOF L2
ni, più leggeri dell’aria, che spingono verso l’alto. Intensifica la sua presenza a casa dal college e cerca di impe-
dire alla madre di esagerare nel gioco.
9 Il nome dei protagonisti può essere considerato un ele-
mento comico. Perché? L6 6 $PNF TJ DPNQPSUB MB NBESF EJ "CFM L2
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il nome richiama l’idea La madre di Abel continua a giocare, anche se è contenta nel
di sporco. notare che il figlio è proprio un bravo ragazzo. Per questo, fa in
modo che possa trovare una brava ragazza, Roberta, con cui
10 Quale meccanismo del comico si riscontra in questo pas- fidanzarsi e poi sposarsi.
so? L6
 6O FWFOUP JNQSFWJTUP 7 $PNF TJ DPODMVEF JM UFTUP L2
 L’esagerazione, che porta a una situazione assurda La madre di Abel presenta Roberta (che è figlia di Mascha,
 La ripetizione una delle sue amiche giocatrici) al figlio più per essere libera di
 La caricatura andare a giocare con le amiche più che per il bene del ragazzo.

11 Possiamo dire che la storia ha un finale inatteso. Per- 8 Quanti anni può avere Abel all’inizio del racconto? Prova
ché? L5a a dare una risposta sulla base delle sue abitudini rappor-
Perché la moglie precipita sul marito e si capisce benissimo tate alla sua provenienza inglese. L3
che ricomincerà di nuovo il loro infinito litigio. Circa 16-17 anni.

12 Individua e sottolinea nel testo i giochi di parole. L1 9 Quali aspetti del carattere della madre di Abel risultano
comici? Giustifica la tua risposta. L5a-6
Sporcelli, restringite, stirarti.
La madre si comporta come una ragazza problematica e vi-
14 $PNF EFGJOJTDF MB restringite il signor Sporcelli? L2 ziata, mentre il figlio è costretto a diventare saggio e ponde-
 Pericolosa  Famosa rato come un adulto.
 Famigerata  Gravissima
10 $J TPOP QFSTPOBHHJ DBSBUUFSJ[[BUJ JO NPEP DBSJDBUVSBMF
t 2VBOEP IBJ JOEJWJEVBUP MBHHFUUJWP HJVTUP TDSJWJ JM TVP
secondo te? L6
significato (controllalo sul dizionario, se non lo cono-
Sì, la madre di Abel, che appare divorata in modo esagerato
sci). Tristemente, negativamente famosa.
dalla febbre del gioco.
15 #PDDBDDJB è un dispregiativo, nome alterato che si forma dal- 11 Sai spiegare il significato del biglietto che la mamma lascia
la parola-base (qui “bocca”) con l’aggiunta di un suffisso, ad Abel: “Grazie, figlio mio, di avermi salvato la vita”? L5a
DIF QVÛ FTTFSF BDDJP  BDDJB DPNF JO RVFTUP DBTP
NB BODIF Il biglietto è ironico, perché si presta a un duplice livello di let-
BTUSP  BTUSB 4DSJWJ J EJTQSFHJBUJWJ EFJ TFHVFOUJ OPNJ L1 tura: a una prima lettura, superficiale, il lettore ha l’impres-
t 1PFUB  poetastro t 1FOUPMB  pentolaccia sione che la madre sia grata al figlio perché le è stato vicino e
t -JCSP  libraccio t 3JDDP  riccastro l’ha salvata dal demone del gioco; subito dopo, con la battuta
t (VTUP  gustaccio finale, si può interpretare diversamente il senso del biglietto.
Soluzioni del volume 2 519

12 $Ò VO DPMQP EJ TDFOB OFM UFTUP 2 Henry è riuscito a dire ai suoi genitori della presenza di

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L6
Sì, alla fine quando la madre di Abel ha presentato Roberta .S #POFT L2
(che è figlia di una delle sue amiche giocatrici) al figlio più per No.
essere libera di andare a giocare con le amiche più che per il
bene del ragazzo. 3 Dopo che Henry ha finito di piangere, che cosa fanno
bambino e cane? L2
 Si separano e Henry torna a dormire in casa
 Il cane si alza piano piano
pp. 408-411  Dormono abbracciati
 )FOSZ EPSNF OFMMB TDBUPMB F .S #POFT GVPSJ QFS GBSF MB
2 Nel primo testo un indiano parla dei bianchi. Nel secondo guardia
un bianco parla dei nativi americani. Leggi con attenzio-
ne e completa la tabella. 4 $IJ EFJ EVF TJ TWFHMJB QFS QSJNP )FOSZ P .S #POFT L2
Mr Bones.
PUNTO DI VISTA PUNTO DI VISTA
DEI NATIVI DEI BIANCHI 5 %B RVBMF QVOUP EFM UFTUP TJ QVÛ SJDBWBSF DIF .S #POFT
AMERICANI COLONIZZATORI non è abituato a dormire da solo? L5a
Il nome con cui indichiamo Noi chiamiamo i nativi così: Nel punto in cui si dice che Henry va a trovare il cane nella suo
i bianchi è Wasichu. indiani Mangiapecore. scatolone e si addormenta con lui e Mr Bones assaporò il pia-
cere di non dovere passare un’altra notte di terrore da solo.
Guardando i bianchi Guardando i nativi
pensiamo che sembrano pensiamo che siano
tutti malati. aggressivi e violenti 6 1FSDIÏ )FOSZ QBSMBOEP DPO .S #POFT EJDF isono stato
solo capace di lasciarti in mezzo ai guai”? L5a
I bianchi trattano noi I nativi si comportano Perché non gli ha garantito una protezione sicura.
indiani in questo modo: con noi in questo modo: t " DIF DPTB GB SJGFSJNFOUP
rubano tutto ciò che possono. ci uccidono. Henry ha salvato il cane, ma non ha trovato il coraggio di
I bianchi hanno soprattutto Noi pensiamo che i nativi dirlo ai suoi genitori: per questo, capisce di non avergli ga-
questi difetti: non si curano gli inaugurano una nuova rantito una protezione completa.
uni degli altri e ognuno prende campagna di uccisioni e
all’altro tutto quello che può. razzie. 7 $IF DPTB TJHOJGJDB iassumere come proprio” il sentimento
Noi, nativi americani 3JHVBSEP BM UFSSJUPSJP provato da un altro (il testo lo dice dei cani rispetto agli
consideriamo la terra come i nativi trattano noi bianchi uomini)? L1
una madre. che lo attraversiamo con  Immedesimarsi in ciò che prova un altro
ostilità e uccidendoci.  Farsi spiegare molto nel dettaglio che cosa prova un altro
 Togliere a un altro di ciò che sta provando
Noi soffriamo la fame Noi non possiamo andare  &TTFSF HFOFSPTJ DPO VOBMUSB QFSTPOB
perché i bianchi ci rubano il al campo per le provviste
denaro che ci manda il Grande perché rischiamo di essere 8 $PNQJMB MB UBCFMMB BTTFHOBOEP B DJBTDVOB FNP[JPOF TDSJU-
Capo di Washington. uccisi. ta nella colonna di sinistra il passo del testo in cui viene
espressa. Segui l’esempio. L5a

EMOZIONE PASSO DEL TESTO


pp. 416-417 Attesa Henry resta sveglio per raggiungere Mr Bo-
nes quando ormai i suoi dormono
t 2VBMF UJQP EJ OBSSBUPSF DÒ OFM UFTUP Interno.
t 2VBMF UJQP EJ OBSSBUPSF DÒ OFM UFTUP Esterno. Disperazione Henry abbraccia il cane e piange
t 2VBMF UJQP EJ OBSSBUPSF DÒ OFM UFTUP Esterno.
Senso di Henry dice che il cane è il migliore amico che
inadeguatezza ha avuto e che, però, è stato solo capace di
metterlo nei guai
p. 424 Sfinimento Alla fine cane e bambino si addormentano
Tenerezza Il cane lecca le lacrime dalla faccia del bam-
1 1FSDIÏ )FOSZ SBHHJVOHF .S #POFT OFMMB TDBUPMB EJ DBSUP- bino e poi si addormentano abbracciati;
ne? L2 quando si risveglia, Mr Bones guarda il
 Per dirgli che è stata l’estate più bella della sua vita bambino addormentato
 Per dirgli che l’indomani incomincerà la scuola e non
Speranza Il cane spera di poter dormire per sempre
potrà più stare con lui
 Per proporgli di scappare
in quella scatola, pur di rimanere insieme a
 Per dormire con lui
Henry
520 Soluzioni del volume 2

p. 428 2 In un primo momento l’autore decide di intervenire per


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

EJTUSBSSF 3àZB L2
1 $IJ Ò JM TJHOPS -MPZE L2 Subito no. Cerca di capire che cosa abbia e pensa a come po-
 È un medico terla distrarre e rendere felice.
 È un farmacista, ma si comporta come se si trattasse di
un medico 3 $IF DPTB JOWFOUB MP TDSJUUPSF QFS GBSF TPSSJEFSF MB GJHMJB L2
 È un amico di famiglia  Niente, sono solo giochi immaginati
 È un maestro, esperto di bambini  Tre giochi diversi: i dadi, saltare da un mobile all’altro,
rincorrersi
2 1FSDIÏ +BOF IB QBVSB EFMMB TUBO[B SPTTB L2  Due giochi diversi: rincorrersi e i dadi
Perché c’è un fantasma.  Due giochi diversi: saltare tra i mobili e tirare i dadi

4 Da quello che intendi tra le righe del testo, puoi dedurre


3 +BOF Ò DPOUFOUB EJ WJWFSF OFMMB HSBOEF DBTB JO DVJ BCJUB L2 che tra padre e figlia ci sia la consuetudine di trascorrere
No, afferma di essere infelice. tempo insieme? L5a
Sì, tra i due si ha l’impressione che ci sia un buon affiatamen-
4 2VBM Ò MB DPOEJ[JPOF GBNJMJBSF EJ +BOF &ZSF L2 to e l’abitudine di stare insieme.
 È orfana e vive con una bambinaia
 Non sa qual è la sua origine 5 I tentativi per rendere di nuovo felice la bambina sono
 È orfana e vive con la zia e i cugini fatti con affetto, da parte del padre? L5a
 7JWF DPO MB TPSFMMB NBHHJPSF #FTTJF Sì, con molto affetto, come dimostra la sua grande attenzio-
ne verso gli stati d’animo della figlia.
5 %B RVBOUP EJDF JM UFTUP QVPJ EFEVSSF DIF +BOF TPGGSB EJ
notti tormentate, da quando è stata rinchiusa nella stan- 7 Perché l’autore pensa sia meglio lasciare che la figlia si
za rossa? L5a immalinconisca, ovvero sprofondi sempre di più nella tri-
Sì. Lo si capisce quando il signor Lloyd le chiede “Adesso, in stezza? L5a
pieno giorno, hai paura?” e lei risponde “No; ma fra poco tor- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta. Perché immalinconirsi
nerà la notte”. è una forma di maturazione della persona.
8 3JOUSBDDJB MF FNP[JPOJ WJTTVUF EBJ QSPUBHPOJTUJ TFDPOEP
6 /FMMB TFRVFO[B EFMMF EPNBOEF F SJTQPTUF USB +BOF F JM GBS- te, variano di intensità nel corso del racconto? L5a
macista vengono escluse innanzitutto le cause più banali Le emozioni variano di intensità, perché dipendono dai vari
EFM NBMFTTFSF EJ +BOF RVBMJ TPOP L5a momenti che sono descritti via via nel racconto.
I capricci per non essere uscita in carrozza e la caduta.
9 Il mondo che sta fuori, rappresentato sia dalla città che
7 Quali domande del signor Lloyd invece, nella loro sempli- si vede dalla finestra sia da ciò che viene detto dalla TV,
DJUË BJVUBOP +BOF B DBQJSF RVBMDPTB EJ QJá EJ DJÛ DIF MF TUB influisce sugli stati d’animo di padre e figlia? L5a
accadendo? Sottolineale sul testo. L5a In misura minima: fa da contrasto l’assurdità di ciò che si sen-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: te, lontano e irrazionale, attraverso il mezzo televisivo, con
– No di certo! È troppo grande per questi capricci. ciò che provano padre e figlia, umanamente vivi nei giochi che
– Caduta! Ma come, è una cosa da bambini piccoli. Non compiono insieme.
sa camminare da sola alla sua età? Deve avere otto o
nove anni. p. 439
– Dunque non sei stata male per la caduta; per che cosa
allora? 1 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFM SBDDPOUP L2
– Sciocchezze! È per questo che sei tanto infelice? Adesso, Un ufficiale di marina.
in pieno giorno, hai paura?
2 Da chi riceve il comando della nave? L2
8 $SFEJ DIF +BOF BCCJB HVBEBHOBUP MB TUJNB EFM TJHOPS Dal capitano Ellis.
Lloyd? Giustifica la tua risposta. L5a 3 $PNF TJ DIJBNB MB OBWF TV DVJ JM QSPUBHPOJTUB TJ JNCBSDIF-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta. Sì. Lo si capisce rà? L2
quando il signor Lloyd approfitta della chiamata per la cena Melita.
e induce la bambinaia a lasciarlo solo con la bambina, per farla
esprimere con maggior libertà. 4 Quando il protagonista dice “c’è qualcosa di sgradevole
nel concetto di ricompensa” che cosa sottintende? L5a
 Il protagonista preferisce essere eroico
p. 432  La ricompensa arriva solo dopo una lunga carriera che
il protagonista ritiene umiliante
1 Dove si svolge la scena descritta? L2  È sgradevole essere riconosciuto degno di qualcosa
Nella casa dell’autore e di sua figlia.  Non è piacevole ricevere regali
Soluzioni del volume 2 521

5 %VF VPNJOJ B DPOGSPOUP JM DBQJUBOP &MMJT F JM QSPUBHPOJ- 9 Spiega con altre parole le seguenti espressioni tratte dal

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


TUB TFHOB VOB DSPDFUUB OFMMB DBTFMMB DIF DPSSJTQPOEF BMMB testo. L1
risposta esatta e giustifica oralmente la tua scelta. L5a t iMi accomiatai con un ossequioso cenno del capo” 
Mi congedai con un cenno del capo molto rispettoso
CAPITANO
PROTAGONISTA t “Ed ora il comando lo avevo qui, assolutamente in ta-
ELLIS
sca”  Ed ora il comando lo avevo completamente nelle
$IJ Ò JM QJá HJPWBOF mie mani
X
dei due? t “E per prima cosa mi interrogai sul mio stato d’animo”
$IJ Ò JM QJá BVUPSFWPMF  E per prima cosa mi domandai che cosa provavo dentro
X di me
dei due?
$IJ Ò JM QJá FNP[JPOBUP
X
dei due?
$IJ Ò JM QJá EFDJTP EFJ EVF X
pp. 442-443

6 $IF DPTB TJ QVÛ JOUFOEFSF EBMMB MFUUVSB EFMMB GSBTF”Nelle 1 Perché le due sorelle trascorrono l’inverno in campa-
gna? L2
maniere del capitano Ellis si rese percettibile un sottile
 Perché in autunno è morta la loro mamma
mutamento, come se avesse deposto il suo tridente da
 Perché amano la loro casa
vice-Nettuno”? L5a
 Perché non hanno altri luoghi dove andare
 *M DBQJUBOP &MMJT IB BEEPMDJUP JM TVP DBSBUUFSF CVSCFSP
 Perché la campagna mette loro allegria
 *M DBQJUBOP &MMJT IB DPNJODJBUP B DPOTJEFSBSF JM QSPUBHP-
nista un collega
 *M DBQJUBOP &MMJT TJ Ò TUBODBUP EFMMB QSFTFO[B EFM QSPUBHPOJTUB 2 $IJ TJ QSFOEF DVSB EFMMF EVF SBHB[[JOF L2
 *M DBQJUBOP &MMJT TJ Ò DPNNPTTP Katja, la governante.

7 Il nuovo incarico ricevuto provoca nel protagonista un 3 Perché tutti nella casa parlano a bassa voce? L5a
UVSCJOJP EJ FNP[JPOJ 3JDFSDBMF OFM UFTUP BOOPUBOEPMF  Per timore di disturbare
nella tabella. L’esercizio è avviato. L5b  Per un senso di tristezza
 Per rispetto del recente lutto
EMOZIONI PASSI DEL TESTO  Per educazione
Stupore, La testa mi girava, non c’era dubbio su questo, e
malessere mi sentivo una pesantezza nelle membra come 4 $IF DPTB QSPWB MB QSPUBHPOJTUB QBTTBOEP EBWBOUJ BMMB DB-
fisico, se si fossero ingrossate dal momento che mi mera della mamma? L2
imbarazzo ero seduto su quella sedia.  6O HSBOEF EPMPSF QFS MB TVB NPSUF
Timidezza Mi accomiatai con un ossequioso cenno del capo.  Spavento ma anche attrazione
 Tristezza e solitudine
Spavento Ero un po’ spaventato.  Ansia e tormento
– Stiamo calmi –, mi dissi. […]
Quello di cui avevo realmente bisogno era di ri-
manere un po’ solo. 5 Quanti anni ha la protagonista? L2
Diciassette anni.
Fierezza, Ed ora il comando lo avevo qui, assolutamente
orgoglio in tasca ottenuto in modo inequivocabile, ma del 6 Dalla descrizione della casa e della vita che vi si svolge,
tutto inatteso; al di là delle mie fantastiche- puoi dedurre qual è la condizione sociale della famiglia
rie, al di fuori di ogni prospettiva ragionevole, e EJ .BÝB F 4POKB L5a
addirittura a dispetto di una specie di oscuro  Molto ricca
complotto per tenermi a distanza.  Media
Felicità Un improvviso impeto di ansiosa impazienza mi  Modesta
corse per la schiena e mi diede una sensazione  Povera
così forte dell’intensità dell’esistenza, quale non
ho mai provato né prima né dopo. Scoprii quanto 7 Da quanto dice, Maša è abituata alla solitudine? L5a
ero marinaio, nel cuore, nella mente e, per così dire, No, non è abituata a questa condizione, che le pesa molto.
fisicamente – un uomo che apparteneva al mare e
alle navi soltanto; il mare l’unico mondo che con-
tava, e le navi, la misura della virilità, del tempera- 8 Perché la morte della mamma ha infranto i sogni della
protagonista? L5a
mento, del coraggio e della fedeltà – e dell’amore.
 Le ha provocato un dolore irreparabile
Fu per me un momento di rara intensità. E fu unico.
 L’ha costretta a rimanere con la sorellina in campagna
&TVMUBO[B Una strana sensazione di esultanza cominciò a in-  Le ha impedito, oltre al dolore per la perdita, di essere
sinuarsi in me. Se avessi lavorato dieci anni o più per presentata in società
avere quel comando, non avrei provato nulla di simile.  Le ha provocato delle ristrettezze economiche
522 Soluzioni del volume 2

9 $IF DPTB TJHOJGJDB RVFTUB GSBTF DIF MB QSPUBHPOJTUB WB SJ- pp. 448-449
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

petendosi “Perché fare qualsiasi cosa, quando il mio tem-


po migliore va perduto così, invano?” L5a 1 Perché l’aspetto di David è sgradevole? L2
 Si accorge di perdere irrimediabilmente il tempo pre-  È una persona poco pulita
zioso della giovinezza  Ha dovuto affrontare un difficile e lungo viaggio a piedi
 Dopo la morte della mamma niente ha più un senso  Non fa caso al suo aspetto esteriore
 Vorrebbe cambiare vita ma non può, perché nessuno  Ha un cattivo carattere
la porta a Mosca
 Il tempo trascorso in campagna non le piace 2 Dove si conclude il viaggio di David? L2
Alla casa di zia Betsey.
10 $PNQJMB MB UBCFMMB assegnando a ciascuna emozione scrit-
ta nella colonna di sinistra il passo del testo in cui viene 3 $IF DPTB GB MB [JB #FUTFZ RVBOEP %BWJE TDPQQJB JO VO
espressa. Segui l’esempio. L5b pianto dirotto? L2
Prima assume una fisionomia priva di qualsiasi espressione
EMOZIONE PASSO DEL TESTO che non fosse stupore, poi prende David per il colletto e lo
Senso ...trascorrevamo l’intero inverno in campa- porta in salotto per rifocillarlo.
di solitudine gna… sole
4 $IJ BMUSP WJWF OFMMB DBTB EJ [JB #FUTFZ L2
Dolore, lutto Di rado qualcuno veniva a farci visita; ma anche La domestica Janet e un coinquilino, Mr Dick.
se veniva, non aggiungeva né gioia né allegria
alla nostra casa. Tutti avevano i volti mesti, 5 Dal testo chi si può presumere sia Mr Dick? L5a
parlavano a voce bassa, come per timore di  *M NBSJUP EJ [JB #FUTFZ
svegliare qualcuno, non ridevano, sospiravano  6O PTQJUF EJ SJHVBSEP EJ [JB #FUTFZ
e spesso piangevano guardando me e in par-  6O DBNFSJFSF
ticolare la piccola Sonja, nel suo abitino nero.  6O WJMMFHHJBOUF
Sconforto Prima della fine dell’inverno questo senso
d’angoscia, di solitudine e semplicemente di 6 6OB WPMUB HJVOUP B EFTUJOB[JPOF %BWJE TDPSHF EVF QFSTP-
noia s’andò accentuando al punto che io non ne, un uomo alla finestra e una donna in giardino i quali,
uscivo dalla mia stanza, non toccavo il piano- vedendolo, reagiscono in modo diverso nei suoi confron-
forte e non prendevo un libro in mano. ti: come? L5b
Noia La perdita di mia madre era stata per me PERSONAGGI REAZIONE
un grande dolore, ma debbo confessare che,
dietro a questo dolore, sentivo anche d’esser 6PNP EJFUSP BJ WFUSJ Strizza l’occhio a David, scuote
giovane, bella, a detta di tutti, e invece ecco il capo e ride
che mi trovavo a trascorrere il secondo inver- Donna in giardino In un primo momento scaccia di
no in campagna, così, per nulla, in solitudine. malo modo David, prima di sapere
Spavento, In casa era come se si avvertisse ancora la che è suo nipote
orrore morte; la mestizia e l’orrore della morte sta- PERSONAGGI EMOZIONI PREVALENTI
gnavano nell’aria.
6PNP EJFUSP BJ WFUSJ Curiosità e divertimento
Smarrimento Perché? Per chi? Avevo l’impressione che l’in-
Donna in giardino Paura e sospetto
tera mia vita dovesse procedere sempre così
in quel luogo sperduto e solitario e in quell’an-
goscia impotente, dalla quale io stessa, da 7 David, invece, quali reazioni ha nei loro confronti? Svolgi
sola, non avevo la forza e nemmeno il deside- lo stesso lavoro dell’esercizio precedente, ma dal punto di
rio di tirarmi fuori. vista di David. L5b

11 $PNF EFGJOJSFTUJ MBNCJFOUF JO DVJ TJ TWPMHF MB TDFOB DIF DAVID RISPETTO A REAZIONE
hai letto? L5a 6PNP EJFUSP BJ WFUSJ David rimane sconcertato da
 A cornice  $PNF VO QFSTPOBHHJP quell’inaspettato contegno
 D’atmosfera  Simbolico
Donna in giardino Rimane subito con il cuore in gola,
14 3JMFWB MVTP EFHMJ BHHFUUJWJ OFM UFTUP $PO RVBMJ BUUSJCVUJ ma poi si avvicina a parlarle, senza
WFOHPOP EFTDSJUUJ J TFHVFOUJ OPNJ 3JDPQJBMJ B GJBODP EFM un filo di coraggio, ma con molta
nome. L1 disperazione
t *OWFSOP  cupo e triste t 7PMUJ  mesti DAVID RISPETTO A EMOZIONI PREVALENTI
t 7FUSJ  velati di ghiaccio t 4UBO[B  fredda e vuota 6PNP EJFUSP BJ WFUSJ Disorientamento
t 4DFHMJ F USBTDSJWJ BMNFOP DJORVF BHHFUUJWJ SJGFSJUJ B .BÝB
Donna in giardino Preoccupazione e speranza
 giovane, bella, dimagrita, imbruttita
Soluzioni del volume 2 523

8 1FS RVBMF NPUJWP TFDPOEP UF [JB #FUTFZ TJ SJWPMHF B .S 17 Dopo l’ascolto del testo rispondi alle seguenti domande: L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Dick per un consiglio? L5a t $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ QSJODJQBMJ
 È completamente in confusione David Copperfield, Miss Betsey, Mr Dick.
 Ha bisogno di un sostegno morale t %B EPWF GVHHF %BWJE F QFSDIÏ
 Detesta i ragazzini Scappa da Londra.
 Tiene molto alla sua opinione t %PWF JOUFOEF SFDBSTJ %BWJE F QFSDIÏ
Da una lontana zia che vive in campagna.
9 Sottolinea gli aggettivi che secondo te meglio si adattano t -B [JB #FUTFZ SJDPOPTDF TVCJUP JM OJQPUF
a definire i personaggi: L5a No.
David: pauroso, forte, indipendente, lagnoso, ribelle, t $IJ WJFOF JOUFSQFMMBUP EBMMB [JB QFS BWFSF VOPQJOJPOF B
deciso, tenero, affranto, coraggioso, grato, bisognoso riguardo di David?
d’amore Mr Dick.
Zia Betsey: sospettosa, irascibile, confusionaria, buona, t 2VBMJ TPOP J DPOTJHMJ EJ .S %JDL
gentile, generosa, pignola, avida, simpatica, stravagante, Consiglia di lavarlo, poi di metterlo a letto.
inesperta
t $PNF SFBHJTDF %BWJE BMMF DVSF EFMMB [JB
Janet: curiosa, gentile, obbediente, affidabile Si lascia fare tutto senza lamentarsi.
Mr Dick: curioso, simpatico, gentile, saggio, sciocco, stra- t 2VBOEP GJOJTDF JM SBDDPOUP Ò QPNFSJHHJP P OPUUF
vagante, eccentrico, cattivo, serio, allegro Di notte.
10 $PNF TJ DPMMPDB JM OBSSBUPSF OFM UFTUP L6
 Interno
 &TUFSOP
p. 451
1 Dove trascorreva l’autrice le estati della sua infanzia? L2
11 $PNF EFGJOJSFTUJ JM MVPHP JO DVJ TJ BNCJFOUB MB TUPSJB L6 Parte nella casa di campagna dei nonni, parte in quella della
 A cornice zia.
 D’atmosfera
 $PNF VO QFSTPOBHHJP
 Simbolico 2 2VBMF SJDPSEP IB EFM OPOOP 4JNPOF EF #FBVWPJS L2
 &SB VOB QFSTPOB BMMFHSB EB DVJ JNQBSBSF NPMUF DPTF
sulla natura
13 3JDFSDB F TDSJWJ JM TJHOJGJDBUP EFMMF QBSPMF DIF TFHVPOP L1  &SB VOB QFSTPOB WFDDIJB F OPJPTB
t 'PSNJEBCJMF  straordinario, eccezionale, fantastico, in-  &SB VOB QFSTPOB JTUSVJUB
credibile, fuori dal comune  Non ne ha un ricordo particolare
t (SPUUFTDP  bizzarro, strano, eccentrico
t $PSEJBMF  nel brano significa bevanda alcolica che rinvigo-
3 Quali attività le piacevano di più, nel Limousin? L2
risce; come aggettivo significa caloroso, amichevole Imparare i nomi di alberi, fiori e uccelli e ammirare gli uccelli nel-
t (JBDJHMJP  letto perlopiù fatto di paglia la voliera, i pesci rossi nel “fiume inglese” e le piante nel parco.

14 Sottolinea nel testo seguente i complementi di luogo e 4 Quali personaggi risultano come i più interessanti nella
spiega di quali si tratta in particolare.
memoria dell’autrice? L2
Era una bella camera, all’ultimo piano, e con vista sul
Il nonno, lo zio e la zia.
mare sul quale risplendeva la luce viva della luna. Dopo
che ebbi detto le preghiere e che la candela si fu con-
sumata, rimasi, rammento, a guardare il chiaro di luna 5 Quando l’autrice scrive “Tutto cambiava quando lasciavo
sull’acqua, quasi sperando di leggervi la mia sorte, come la città ed ero trasportata tra gli animali e le piante, nella
in un libro lucente. L4 natura dalle innumerevoli pieghe” come si può immagi-
all’ultimo piano: complemento di stato in luogo nare fosse la sua vita in città? L5a
 Diversa ma non meno bella di quella della campagna
sul mare: complemento di moto a luogo figurato
 Molto più piacevole di quella della campagna
sul quale: complemento di stato in luogo  Del tutto diversa da quella della campagna e meno
sull’acqua: complemento di stato in luogo piacevole
in un libro lucente: complemento di stato in luogo  $PO NJMMF DVSJPTJUË

15 Osserva nel testo le espressioni esclamative. Sono mol- 7 $PNF EFGJOJSFTUJ MB WJUB DIF MB CBNCJOB 4JNPOF DPOEVDF
te? L4 in campagna? L6
Sì.  Noiosa e ripetitiva
t 2VBMF GVO[JPOF IBOOP TFDPOEP UF  Non particolarmente emozionante
Hanno la funzione si esprimere il forte stato emotivo che  Libera e ricca di nuove scoperte
comporta la situazione.  Avventurosa ma pericolosa
524 Soluzioni del volume 2

9 Nel testo sono presenti termini ricavati dal linguaggio 9 3JGMFUUJ TVMMF DBSBUUFSJTUJDIF EFMMP TQB[JP JO RVFTUP SBDDPO-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

EFMMB [PPMPHJB F EFMMB CPUBOJDB $FSDB F TDSJWJ JM TJHOJGJDBUP to: come lo definiresti? L5a
delle parole che seguono, se credi anche illustrandolo con  A cornice
un’immagine. L1  Di sfondo
t (MJDJOF  pianta rampicante ornamentale  $PNF VO QFSTPOBHHJP
t #JHOPOJF  pianta ornamentale che comprende numero-  Simbolico
sissime specie
t 8FMMJOHUPOJB  conifera nota anche come sequoia gigante 10 $PNF TJ QSFTFOUB JM OBSSBUPSF OFM SBDDPOUP L6
 Interno  &TUFSOP
t #PUUPO EPSP  pianta erbacea appartenente alle Ranun-
culacee
11 $PNF EFGJOJSFTUJ MB[JPOF DPOUFOVUB OFM UFTUP 4FHOB BO-
t $BSEJOBMF EBMMB UFTUB SPTTB  uccello passeriforme della che più di una risposta. L6
famiglia dei Cardinalidi  Tragica  Scontata
 Drammatica  3JDDB EJ suspense

p. 454 14 In ciascuna delle seguenti frasi tratte dal testo è presente


un gerundio. Sostituiscilo con altra forma verbale senza
1 $IJ TPOP J QSPUBHPOJTUJ L2 mutare il senso della frase. Secondo la necessità userai
Una famiglia la cui isba è rimasta sepolta da una valanga. pronomi o altri connettivi. L4
t “Il minatore, temendo un’improvvisa catastrofe, fece
2 Dove vivono i personaggi? L2 uscire anche Michele” Il minatore, che / poiché temeva...
 In una capanna sommersa da una valanga t “Si cacciarono entrambi nella galleria, portando picco-
 In un casa di campagna ni e badili” ... e portarono ...
 Sulla cima di una montagna t “Il piccolo Michele con un canestro portava via i rotta-
 In un appartamento mi, accumulandoli sotto la tettoia” ... che accumulava ...
t “La casupola aveva ceduto e la enorme massa di neve
3 Qual è, dopo la valanga, la seconda prova che i protago- era precipitata attraverso il tetto sfondato, tutto sep-
nisti devono affrontare? L2 pellendo” ... e aveva seppellito tutto
Il progressivo crollo dell’isba, che alla fine cede al peso della
neve e del ghiaccio.

4 $PNF GBOOP B TBMWBSTJ NJSBDPMPTBNFOUF JM QJDDPMP .JDIFMF pp. 456-457


e alcune capre? L2
Perché la tettoia resiste e non crolla. 1 $IJ USB J due ragazzi, inizia l’aggressione fisica? L2
Holden.
5 Da che cosa è costituito il pericolo in chiusura del raccon-
to? L2
2 $PNF SFBHJTDF 4USBEMBUFS BMMF QSPWPDB[JPOJ EJ )PMEFO L2
 Gli dà un pungo
 Il peso della neve
 Lo immobilizza al suolo
 Il ghiaccio che impedisce l’uscita dalla casa
 Scappa via
 Il possibile crollo delle strutture della casa
 3JNBOF JNNPCJMF TUVQJUP
 La mancanza d’aria
3 $IF DPTB JSSJUB EJ QJá )PMEFO L5a
6 Quando Nicola chiede:”E se crollasse e noi non potessimo  La rozzezza di Stradlater
proseguire il lavoro, che cosa accadrebbe di noi, padre?”,  La sua intelligenza
quale situazione sta immaginando? L5a  La sua fortuna con le ragazze
Sta comprendendo che, se ciò accadesse, morirebbero tutti.  La sua bellezza

7 L’avventura ha un finale lieto o tragico? Sottolinea nel 4 $IF DPTB JSSJUB EJ QJá 4USBEMBUFS L5a
testo la sequenza che ci permette di intuirlo. L2  Il linguaggio di Holden
Ha un finale lieto. Da sottolineare: Il minatore e i suoi due figli,  La sua forza fisica
miracolosamente salvati, poche ore dopo ricevevano le più af-  La sua intelligenza
fettuose cure dagli abitanti di Karsoff, accorsi in massa ad  La sua bellezza
incontrarli.
5 Trova nel testo un riferimento al motivo scatenante della
8 Sottolinea gli aggettivi che ritieni più opportuni per de- collera di Holden nei confronti di Stradlater, dal quale si
scrivere i personaggi del racconto. L5a deduce che il punto di partenza del litigio è a proposito
coraggiosi – forti – timidi – tenaci – disperati – felici – si- della ragazza che entrambi conoscono. L5a
curi – paurosi – impauriti – generosi – fortunati – tran- Quando Holden esclama: “Non sai nemmeno se si chiama Jane
quilli – rassegnati – ambiziosi o +VOF”.
Soluzioni del volume 2 525

6 Nella sequenza delle offese e delle risposte tra Holden e 3 Qual è la prima difficoltà che essi devono affrontare? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Stradlater si intuisce la superiorità del primo sul secon-  $BNNJOBSF TWFMUJ USB MF USBWFSTJOF
do: individua almeno un passaggio in cui questo si rive-  Vincere la paura del vuoto
la. L5a  Vincere la paura del treno
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Quando Holden af-  Arrivare in tempo dall’altra parte del ponte
ferma: “Ecco il guaio con voi idioti. Non volete mai discutere.
Ecco com’è che si capisce che uno è idiota. Non vogliono mai 4 Da che cosa è costituito il pericolo più serio? L2
discutere di una cosa intellig…”. Dall’imminente arrivo del treno.

9 Dove si colloca il narratore nel testo? L6 5 $IJ SJFTDF B NFUUFSTJ JO TBMWP QFS QSJNP L2
 Interno  &TUFSOP Chris.

12 &TQSJNJ DPO BMUSF QBSPMF MF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ DIF EFSJ- 6 Quando nel testo si legge: “alzai la testa come un soldato
vano dal parlato. L1 che esce dalla sua tana alla fine di un giorno intero di
t i(li avrebbe fatto un male cane  Gli avrebbe fatto sbarramento d’artiglieria”, a quale ambito sta facendo
moltissimo male riferimento l’autore? L5a
t iChiudi il becco”  Taci All’ambito della guerra.
t iL’avevo fatto partire in quarta”  L’avevo fatto partire
di slancio 7 Gordie e Vern hanno molte paure da vincere nella sfida.
t iMai visto un macello così”  Non ho mai visto tanto $PNQJMB PQQPSUVOBNFOUF MB UBCFMMB TFHVFOUF L2
sangue così in vita mia
MANIFESTAZIONI FISICHE
RAGAZZI PAURE
DELLA PAURA
13 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F JOEJWJEVB MF FTQSFTTJPOJ DIF UJ TFNCSB-
no più legate a un linguaggio gergale o familiare (come Gordie vertigine Dovetti fermarmi in mezzo al
quello che si adopera in famiglia o in determinati am- ponte e alzare gli occhi al cie-
bienti, a scuola tra studenti, tra sportivi ecc.): sono molte? lo per un po’. La sensazione di
Quale effetto producono? L1 vertigine stava peggiorando.
Sono molte (alcune anche legate a espressioni volgari). Pro- Vidi delle traversine fantasma –
ducono l’effetto di immediatezza e di realismo. mi ballavano giusto davanti al
naso. Poi svanirono e mi sentii di
14 Quando nel testo Holden dice: “ Ragazzi pareva proprio nuovo a posto.
preoccupato” la parola “ragazzi” chiama in causa qual- Vern terrore La testa di Vern si girò di scatto.
cuno? Giustifica la tua risposta. L1 La sorpresa che ne distorceva i
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il narratore sembra lineamenti lo faceva sembrare
rivolgersi direttamente a chi legge o ascolta, per coinvolgerlo quasi una caricatura umoristica,
maggiormente nella situazione sul piano emotivo. mi vide rompere nella mia gof-
fa corsa sbilenca, saltellando da
15 Nel testo appaiono espressioni volgari, parolacce comuni. una traversina orribilmente alta
Per quale motivo l’autore sceglie di inserirle? L6 all’altra e capì che non scherza-
 Dare vivacità a una materia noiosa vo. Si mise anche lui a correre.
 3JQSPEVSSF JM NPEP EJ QBSMBSF EFJ MJDFBMJ EFMMFQPDB
 Per moda 8 Quando Gordie urla a Vern “Corri, vigliacco!”, che cosa
 Per caso teme? L5a
 $IF 7FSO MP JOUSBMDJ WPMPOUBSJBNFOUF
 $IF 7FSO TJ GBDDJB QSFOEFSF EBMMB QBVSB
p. 461  $IF HMJ BMUSJ MP QSFOEBOP JO HJSP
 $IF OPO DJ TJB QJá UFNQP
1 $IJ TPOP J QSPUBHPOJTUJ L2
Quattro ragazzi, dodici anni ciascuno, Chris, Teddy, Vern e 9 1FSDIÏ $ISJT BQQPHHJB MB NBOP TVM DPMMP EJ (PSEJF F EJ
Gordie, che racconta. Vern? L5a
Perché cerca di capire se i suoi amici sono ancora vivi.
2 In che cosa consiste l’impresa che i ragazzi si prefiggo-
no? L2 10 Abbiamo detto che la paura nasce dalla minaccia di un
 Lanciarsi da un ponte QFSJDPMP &MFODB USF QFSJDPMJ SFBMJ OFJ RVBMJ J SBHB[[J VO
 Attraversare i binari in una stazione po’ troppo temerari, incorrono. L2
 Attraversare a piedi un alto ponte della ferrovia men- 1. rompersi una caviglia camminando sulle traversine
tre sta per arrivare il treno 2. cadere dal ponte
 Sfidarsi in una corsa 3. essere investiti dal treno
526 Soluzioni del volume 2

11 Sottolinea gli aggettivi che ti sembrano più appropriati 6 Sottolinea gli aggettivi che ti sembrano più opportuni per
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

per definire i quattro ragazzi. L5a descrivere lo stato d’animo di Peter. L5a
coraggiosi – audaci – incoscienti – folli – simpatici – buo- stupito – raccapricciato – contento – soddisfatto – interes-
ni – tenaci – incapaci – affettuosi – incredibili – straordi- sato – sorpreso – affascinato – inviperito – stanco – im-
nari – temerari potente – distratto

12 $IF UJQP EJ OBSSBUPSF TJ IB OFM SBDDPOUP $PJODJEF DPO MB 7 Se lo schifo si prova quando si è a contatto con qualcosa
“voce” di chi? L6 di nocivo, come viene applicata questa definizione al rac-
Il narratore è interno: è Gordie a raccontare. conto? L6
Lo schifo nasce dalla dismisura con cui proliferano queste
13 $PNF EFGJOJSFTUJ MP TQB[JP EFM SBDDPOUP L5a lumache, che ai nostri occhi rappresentano una forza incon-
 A cornice trollabile.
 $PNF VO QFSTPOBHHJP t 4J SJGFSJTDF QJá BM QSPUBHPOJTUB P BM MFUUPSF
 Di sfondo Si riferisce al lettore.
 Simbolico
8 L’argomento scelto dall’autrice si presta a diverse inter-
16 &TQSJNJ DPO BMUSF QBSPMF MF FTQSFTTJPOJ TFHVFOUJ USBUUF EBM pretazioni. Quali ti sembrano più convincenti? Scegline
linguaggio parlato. L1 una che secondo te prevale sulle altre e giustifica la tua
t iSe fossi tornato indietro sarei stato una femminuccia risposta. L7
per tutta la vita”  ... sarei stato considerato un vigliac- t 1
 SPWPDBSF OFM MFUUPSF MPSSPSF BUUSBWFSTP JM EJTHVTUP JM
co ... ribrezzo
t iFu solo un attimo, ma parve un’eternità”  Fu un at- t 'BS SJGMFUUFSF JM MFUUPSF TVMMB QPTTJCJMJUË DIF BODIF J QJá
timo così intenso che mi sembrò lungo come l’eternità piccoli possono diventare forti, semplicemente unendosi
t “A qualcun altro andrebbe oltre che a me?”  A qual- t 'BS SJGMFUUFSF JM MFUUPSF TVMMB TDPOTJEFSBUF[[B EFMMBMMFWB-
cun altro piacerebbe ... mento degli animali selvatici
t 'BS SJGMFUUFSF JM MFUUPSF TVMMPUUVTJUË F TVMMBWJEJUË EFMMVPNP
17 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F PTTFSWB RVBOUF TPOP MF FTQSFTTJPOJ E risposta libera.
esclamative. Perché sono così tante, secondo te? Quale
funzione hanno in questo testo? L4 9 $PNF TJ QVÛ EFGJOJSF MP TQB[JP JO RVFTUP SBDDPOUP L5a
Hanno la funzione di rendere con immediatezza la tensione  A cornice  $PNF VO QFSTPOBHHJP
del momento e le emozioni provate dai protagonisti.  D’atmosfera  Simbolico

p. 463
pp. 467-471
1 Perché le lumache hanno occupato lo studio? L2
Perché Peter se ne è disinteressato per settimane. Dopo aver letto il testo e rispondere alle domande, sceglien-
do una sola risposta
2 $IF DPTB QFOTB EJ GBSF1FUFS BQQFOB TJ USPWB EJ GSPOUF BMMF
sue lumache? L2 A1 Dove risiedono le nostre emozioni? L2
Liberare il soffitto usando un ombrello. A Nella vita di relazione
B Nella nostra vita interiore
3 $IF DPTB BDDBEF B1FUFS EPQP HMJ JOVUJMJ UFOUBUJWJ EJ MJCF-
rarsi delle lumache? L2 C Nel cuore
Il lampadario dello studio, sotto il peso delle lumache cade sul- D Dappertutto
la testa di Peter.
A2 Perché le emozioni sono importanti? L2
4 1FUFS BMMFWB MVNBDIFDIJPDDJPMF QFS SJDBWBSOF VO VUJMF A Perché le emozioni regolano il nostro umore
economico: conosci qualche uso di questo animale in un B Perché ci rendono diversi dagli animali
ambito preciso? L3 C Perché esse sono il segno della nostra reazione alle
RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta: le lumache/chioc- cose che ci accadono
ciole si mangiano, quindi possono essere allevate per rifornire D Perché tutti le possiedono
ristoranti o negozi alimentari.
A3 Perché è importante riconoscere le nostre emozioni? L2
5 $PNF QPUSFTUJ EFGJOJSF MF TFOTB[JPOJ QSPEPUUF EBMMB EFTDSJ- A Per superare alcune difficoltà della vita
zione dello studio di Peter invaso dalle lumache? L7
B Per vivere come dentro un nuvola, serenamente
 3JCSF[[P EJTHVTUP
 Interesse zoologico C Per acquisire la consapevolezza di essere in uno stato
 Ansia, oppressione “particolare” e comportarsi quindi di conseguenza
 Ilarità, humour D Per migliorare la propria condizione
Soluzioni del volume 2 527

A4 In quali casi le nostre emozioni possono nuocere a noi A11 $PNF BHJTDF MB WFSHPHOB TV EJ OPJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L2
stessi e agli altri? L2 A $J TQJOHF B SJOTBMEBSF MB DPOTJEFSB[JPOF DIF BCCJBNP
A Quando agiamo senza prima pensare di noi stessi e che il giudizio degli altri ha minacciato
B Quando agiamo senza considerare le conseguenze B $J GB FTJUBSF EJ GSPOUF BHMJ PCJFUUJWJ
del nostro agire C $J PCCMJHB B OBTDPOEFSDJ EBHMJ BMUSJ
C Quando non abbiamo ben chiaro quello che stiamo D $J GB QFSEFSF MB TUJNB EJ OPJ TUFTTJ
vivendo
D Quando siamo troppo spontanei
A12 Perché è importante accettare tutte le nostre emozio-
ni? L2
A5 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF iun’emozione segnala A Perché attraverso questa accettazione possiamo mi-
sempre qualcosa del nostro vissuto” (riga 11)? L1 gliorare il nostro comportamento
A $IF TF QSPWJBNP VOFNP[JPOF WJWJBNP B Per evitare il giudizio degli altri
B $IF MF FNP[JPOJ DJ BJVUBOP B WJWFSF C Per conoscerci meglio
C $IF MF FNP[JPOJ TJ SJGFSJTDPOP TFNQSF B RVBMDPTB DIF D Per nessun motivo particolare
abbiamo vissuto o che stiamo vivendo
D $IF MF FNP[JPOJ DJ BWWFSUPOP EFJ NPNFOUJ EJ DSJTJ
A13 Quali delle seguenti affermazioni sullo stile del testo è
corretta? L6
A6 Quali importanti emozioni vengono analizzate ed esem- A È ricco di esempi pratici
plificate nel testo? L2
B Lo stile è drammatico
A La disperazione, l’ansia, la paura, la collera
C $J TPOP UFSNJOJ UJQJDJ EJ VO MJOHVBHHJP TDJFOUJGJDP
B La disperazione, l’ansia, la delusione, la vergogna
D $PNQBJPOP OPNJ QSPQSJ
C L’orrore, la pietà, l’angoscia, l’amore
D Il senso di inadeguatezza, la speranza, la tenerezza,
il disgusto A14 Quale delle seguenti affermazioni tratte dal testo con-
tiene la tesi di fondo dell’autrice? L5b
A “Le emozioni sono aspetti importanti della nostra
A7 $PNF TJ QVÛ TVQFSBSF MB NBODBO[B EJ TQFSBO[B SJTQFUUP vita interna” (riga 1)
a qualcosa che non riesce? L2
B “è importante accettare l’emozione come un segna-
A Spostando l’attenzione su qualcosa d’altro
le utile per migliorare il nostro comportamento, so-
B $PODFOUSBOEPTJ TPMP TVMMJOTVDDFTTP
spendendo qualsiasi tipo di pregiudizio o di svaluta-
C $FSDBOEP HSBUJGJDB[JPOF TV PCJFUUJWJ SBHHJVOHJCJMJ zione di sé, per vedere con attenzione che cosa ha da
D Non pensandoci comunicare della nostra vita interna” (righe 30-34)
C “Avere ulteriori informazioni intorno a ciò che si fa è
A8 Quando scatta l’ansia? L2 la scelta migliore per riuscire a fare un passo oltre la
A Quando non riusciamo a vincere la paura paura” (righe 21-23)
B Quando ci sentiamo impreparati e pretendiamo più D “Un’emozione segnala sempre qualcosa del nostro
tempo vissuto” (riga 11)
C In presenza del timore di non raggiungere il nostro
obiettivo A15 Qual è lo scopo principale del testo? L6
D Quando non riusciamo a individuare neanche un lato A Dimostrare una tesi
positivo B Dare consigli utili
C Aiutare il lettore a capire meglio la propria interiorità
A9 $PNF TJ QVÛ TVQFSBSF l’ansia? L2 D Presentare una realtà
A $FSDBOEP BJVUP OFHMJ BMUSJ
B Prendendo tempo
C 3JOVODJBOEP BJ OPTUSJ PCJFUUJWJ
D 3BDDPHMJFOEP QJá JOGPSNB[JPOJ TV RVFMMP DIF EPCCJB- Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
mo fare
B1 In ognuno dei seguenti gruppi è presente un elemento
che non gli appartiene: segna quale nello spazio asse-
A10 Quale funzione ha la delusione? L2 gnato. G2
A Quella di riconsiderare gli obiettivi che ci eravamo Pronomi enclitici (nostri, nominarle, superarla, modificar-
prefissati e sceglierne di più raggiungibili li
: nostri
B Quella di farci rinunciare ai nostri obiettivi Preposizioni (a, di, si, da): si
C Quella di prendere tempo Aggettivi indefiniti (qualche, altro, prima, troppi): prima
D Nessuna Avverbi (ostinatamente, nuovamente, davvero, per): per
528 Soluzioni del volume 2

B2 In quali delle seguenti frasi non compare un pronome re- B6 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

lativo? G5 specificazione? G5
A “Se ci si sente disperati, la sensazione forte della per- A “Riuscireste a non avere una sensazione di tensione
dita della speranza rispetto a qualche cosa segnala che prima di un’interrogazione”
è importante – per superarla – mettere da parte un B “Riuscire a fare un passo oltre la paura”
obiettivo” C i'BUUB RVFTUB BOBMJTJ TJ QVÛ DPOTJEFSBSF QJá PCJFUUJWB-
B “L’ansia si presenta quando si ha paura di non ottenere mente la situazione, riconoscere se i nostri comporta-
qualcosa cui si tiene e segnala in positivo che abbiamo menti non sono efficaci e di conseguenza modificarli
bisogno di prepararci meglio” QFS FTTFSF QJá BQQBHBUJ F TFSFOJ”
C “*O RVFTUP DBTP QVÛ FTTFSF QJá FGGJDBDF USPWBSF BMUSF D “Si tratta di un esercizio importante da fare dentro se
forme di gratificazione per i nostri sforzi, che non sia- stessi”
no quelle che abbiamo cercato ostinatamente di otte-
nere”
D “Avere ulteriori informazioni intorno a ciò che si fa è
B7 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di
argomento? G5
la scelta migliore per riuscire a fare un passo oltre la
A “JO RVFTUP DBTP QVÛ FTTFSF QJá FGGJDBDF USPWBSF BMUSF
paura”
forme di gratificazione per i nostri sforzi”
B “è importante accettare l’emozione come un segnale
utile per migliorare il nostro comportamento”
B3 Quale dei seguenti termini potrebbe sostituire il prono- C “senza essere in balia di sensazioni”
me la nella frase: “La vergogna fa percepire che qualche
D “Avere ulteriori informazioni intorno a ciò che si fa è
osservazione proveniente dall’esterno, dagli altri, minac-
cia la stima che abbiamo di noi stessi ed è necessario un la scelta migliore”
intervento per rinsaldarla”. G6
A Vergogna B8 Leggi le frasi seguenti e segna con una crocetta se il verbo
B Osservazione contenuto in esse è un Predicato Verbale (PV) o Predicato
C Stima Nominale (PN). G5
D Minaccia PV  PN  “le emozioni sono aspetti importanti del-
la nostra vita interna”
PV  PN  “un’emozione segnala sempre qualcosa
B4 Individua nelle seguenti frasi gli elementi che hanno del nostro vissuto”
funzione di soggetto e trascrivili nello spazio assegna- PV  PN  “i nostri comportamenti non sono efficaci”
to. G5 PV  PN  “La delusione trasmette la necessità di va-
“Tante delle difficoltà che si hanno nell’affrontare le cose lutare nuovamente le nostre aspettative”
della vita derivano dal fatto che non si ha ben chiaro di
essere dentro”: Tante (delle difficoltà)
B9 Scrivi nella colonna di destra, coniugandoli al gerundio
“Questi esempi dimostrano che è importante accettare semplice, i verbi elencati al presente indicativo nella co-
l’emozione come un segnale utile per migliorare il nostro MPOOB EJ TJOJTUSB WJDFWFSTB GBJ DPO J WFSCJ BM HFSVOEJP
comportamento”: Questi esempi scritti nella colonna di destra, coniugandoli nella colon-
“è necessario un intervento per rinsaldarla”: un inter- na di sinistra alla terza persona plurale del presente in-
vento dicativo. G2

MODO INDICATIVO MODO GERUNDIO


B5 In quali delle seguenti frasi non compare un aggettivo o (PRESENTE) (PRESENTE)
un pronome indefinito? G2 hanno avendo
A “Tante delle difficoltà che si hanno nell’affrontare le
crea creando
cose della vita derivano dal fatto che non si ha ben
chiaro di essere dentro la “nuvola” che crea un’emo- fa facendo
zione”
dimostrano dimostrando
B “7FEJBNP VO QP OFM EFUUBHMJP 4F DJ TJ TFOUF EJTQFSBUJ
la sensazione forte della perdita della speranza rispet- abbiamo avendo
to a qualche cosa segnala che è importante” vivono vivendo
C “La delusione trasmette la necessità di valutare nuo-
sospendono sospendendo
vamente le nostre aspettative che forse erano troppo
FMFWBUF P JSSFBMJTUJDIF QFS TPTUJUVJSMF DPO BMUSF QJá SBH- affrontano affrontando
HJVOHJCJMF P QJá BEFHVBUF” raggiungono raggiungendo
D “Si tratta di un esercizio importante da fare dentro se
ottengono ottenendo
stessi, per crescere davvero”
Soluzioni del volume 2 529

B10 " DJBTDVO DPNQMFNFOUP DPOUFOVUP OFMMB DPMPOOB TJOJTUSB Ò TUBUB BUUSJCVJUB VOB EFGJOJ[JPOF TFHOBMB EJ WPMUB JO WPMUB TF Ò

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Vera V o Falsa F e, se è il caso, correggi scrivendo nell’ultima colonna di quale complemento si tratta. G5

È COMPLEMENTO V F NO, È COMPLEMENTO


Prima di un’interrogazione di specificazione F di tempo determinato
Dannoso per se stessi di svantaggio V
Proveniente dall’esterno di causa efficiente F provenienza
Dentro se stessi di stato in luogo V
&TTFSF in balia di mezzo F stato in luogo figurato
Migliorare il nostro comportamento oggetto V
Agire in modo inconsapevole di causa F modo
Vedere con attenzione di modo V
Facciamo un esempio predicativo F oggetto
Forme di gratificazione di specificazione V

Pagine digitali - Emozioni 8 $PNF QVÛ FTTFSF EFGJOJUP MBNCJFOUF GBNJMJBSF JO DVJ WJWF
Delusione &NNB L5b
 Allegro e stimolante
1 $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ EFM SBDDPOUP L2  Aperto alle relazioni
Emma Bovary e suo marito.  $BSJDP EJ BGGFUUJ
 $PNVOF F OPJPTP
2 $IJ Ò MB QSPUBHPOJTUB L2
Emma Bovary.
9 2VBOEP &NNB SJQFOTB BMMF TVF DPNQBHOF EJ DPOWFOUP
3 $PNF USBTDPSSF MF TVF HJPSOBUF &NNB L2 che cosa sta immaginando? L5a
 In casa, impegnata nelle faccende domestiche  Ha nostalgia della giovinezza
 Aiutando il marito nel suo lavoro  $SFEF EJ BWFS TCBHMJBUP TQPTBOEP TVP NBSJUP
 In casa, preda dei suoi sogni, delle sue melanconie  Ha voglia di rivedere le vecchie amiche
 In giro con le amiche  Insegue sciocche fantasie

4 2VBM Ò JM EJGFUUP QJá HSBWF DIF &NNB USPWB JO TVP NBSJUP L2 10 &Nma contrappone la sua vita matrimoniale a quella pre-
 La mancanza di gentilezza DFEFOUF JM NBUSJNPOJP $PNQJMB MB TFHVFOUF UBCFMMB QFS
 La mancanza di slancio nella vita evidenziarne gli elementi. L2
 Il fatto che quando dorme russi
 La disonestà VITA DI EMMA VITA DI EMMA
PRECEDENTE DOPO
5 Quale aspetto della vita matrimoniale pesa di più su IL MATRIMONIO IL MATRIMONIO
&NNB L2
 La ripetitività delle azioni Dove vive? In convento Dove vive? A casa del marito
 L’impossibilità di fare una vita brillante $PO DIJ WJWF $PO DIJ WJWF
 Il dover servire il marito a tavola Con le sue amiche del convento Con il marito e una domestica
 Vivere in campagna
A quali attività si dedica? A quali attività si dedica?
6 In quale Paese è ambientato il racconto? L3 Studia musica Serve il marito quando rinca-
 In Francia  In Inghilterra sa troppo tardi
 In Italia  In un Paese europeo non specificato $IF DPTB TPHOB $IF DPTB TPHOB
Ricevere premi quando sale Sogna una vita più elettriz-
7 In base a quello che hai letto in quale secolo collocheresti sul palco zante, più ricca di stimoli, più
questa storia? L3 vivace
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Nell’Ottocento. Si
nota che Bovary, in quanto medico, fa parte di una borghe-
sia che detiene il potere economico e sociale nelle sue mani: 11 Scegli tra i seguenti aggettivi quelli che ti sembrano più
si parla di andare a teatro a Parigi (segno di vita agiata e be- PQQPSUVOJ QFS EFGJOJSF &NNB L5a
nestante) e di attività che, nel secolo precedente, erano ap- annoiata – felice – innamorata – attenta – affettuosa –
pannaggio dell’aristocrazia e della nobiltà (tirare di scherma). giovane – acida – buona – gentile – noiosa – sognatrice
L’uso della pistola, invece, è più tipico dell’Ottocento. – ingenua – triste – monotona – melanconica
530 Soluzioni del volume 2

14 Fai l’analisi logica della seguente frase: “Il cortile era pie- 7 Quando Pin immagina che il falchetto possa riprendere
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

no di carrozze, da dentro le venivano cenni affettuosi, a volare, di nuovo vivo, fa riferimento al linguaggio di
passava il maestro di musica e la salutava con la custodia VO QBSUJDPMBSF HFOFSF MFUUFSBSJP RVBMF 3JTQPOEJ GBDFOEP
del violino. L4 riferimento alle tue conoscenze. L3
Il cortile (soggetto) era pieno (predicato nominale OPPURE Il riferimento è al genere della fiaba, come dimostra l’espres-
copula + nome del predicato) di carrozze (complemento di sione “come nei racconti delle fate”.
causa), da dentro (complemento avverbiale di moto da luogo)
le (complemento di termine) venivano (predicato verbale) cen- 8 Trova almeno un esempio legato a questi tre elementi
ni affettuosi (soggetto), passava (predicato verbale) il mae- che ricorrono nella situazione e nell’animo di Pin. L5a
stro (soggetto) di musica (complemento di specificazione) e
(congiunzione) la (complemento oggetto) salutava (predicato SITUAZIONE ESEMPIO
verbale) con la custodia (complemento di mezzo) del violino
Solitudine Pin è solo sulla terra.
(complemento di specificazione).
Morte incombente forse a quel giro del sentiero vedrà il
15 Analizza le seguenti forme verbali, distinguendo se si singhiozzo di fuoco della mitraglia e i
tratta di predicati verbali o nominali. L4 corpi morti stesi tra i roveti.
Spavento e paura Pin s’è tratto indietro con paura. [...] In
PREDICATO PREDICATO cucina: nessuno. Sono scappati! L’han-
FORMA VERBALE
NOMINALE VERBALE no lasciato solo!
&SB QJBUUB X
Mi sono sposata X 10 L’immagine del falchetto morto nelle mani di Pin che
Avevano trovato X deve seppellirlo viene assunta con un significato che va
PMUSF MB TFNQMJDF B[JPOF $IF DPTB SBQQSFTFOUB TFDPOEP
&SB MPOUBOP X
te, il falchetto nella situazione descritta? L5a
Si era imbattuta X RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il falchetto rappre-
senta la natura, indifesa e innocente, stroncata dalla follia
degli uomini trascinati nella guerra.

11 Lo spavento che prova Pin somma la sorpresa e la paura:


Spavento sapresti spiegare perché? L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Pin associa il senso di
1 Dove si svolge il racconto? L2 paura, scatenato dal rumore di colpi, all’idea, per lui inattesa
 Su una montagna e inaspettata, di non avere protezione e aiuto, perché all’im-
 In riva al mare provviso è rimasto solo.
 In una caserma
 Dentro un bosco 12 L’ambiente naturale descritto è maestoso ma incute an-
DIF QBVSB $PNF MP EFGJOJSFTUJ L5a
2 $IJ Ò1JO JM QSPUBHPOJTUB L2  A cornice
Un bambino.  D’atmosfera
 $PNF VO QFSTPOBHHJP
3 I personaggi attendono qualcosa che sta per accadere. Di  Simbolico
che cosa si tratta? L2
 L’abbandono, la morte
15 3JMFHHJ MB TFRVFO[B DIF WB EB iPin non vede che monta-
 $IF J UFEFTDIJ TJ QSFTFOUJOP
gne intorno a sé “ a “un falchetto non è un uomo”. I verbi
 $IF JOJ[J MB CBUUBHMJB
TPOP DPOJVHBUJ BMMJOEJDBUJWP QSFTFOUF QSPWB B DBNCJBSMJ
 L’arrivo dei rinforzi
prima all’indicativo imperfetto e poi all’indicativo passa-
to prossimo. L4
4 Quale compito è stato assegnato a Pin? L2
Di seppellire il volatile che è stato ucciso. All’indicativo imperfetto
Pin non vedeva che montagne intorno a sé, valli grandissime di
5 Perché Pin si mette a correre nel bosco? L2 cui non s’indovinava il fondo, versanti alti e scoscesi, neri di bo-
 È impaurito dai rumori della battaglia schi, e montagne, file di montagne una dietro l’altra all’infinito.
 Vuole nascondersi Pin era solo sulla terra. Sotto la terra, i morti. Gli altri uomini,
 $FSDB VO SJQBSP di là dai boschi e dai versanti, si strofinavano sulla terra i ma-
 Segue l’istinto schi con le femmine, e si gettavano uno sull’altro per uccidersi.
Il falchetto stecchito era ai suoi piedi. Nel cielo ventoso vola-
6 $IJ TUB DFSDBOEP1JO OFMMB DBTB JO DVJ FOUSB L2 vano le nuvole, grandissime sopra di lui. Pin scavava una fossa
Sta cercando in particolare due persone, di nome Dritto e per il volatile ucciso. Bastava una piccola fossa; un falchetto
Giglia. non era un uomo.
Soluzioni del volume 2 531

All’indicativo passato prossimo 8 Nell’ultimo verso, compare due volte di seguito la paro-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Pin non ha visto che montagne intorno a sé, valli grandissime MB "."3& BODIF TF EJWFSTB Ò MB GVO[JPOF HSBNNBUJDBMF
di cui non s’ha indovinato il fondo, versanti alti e scoscesi, $PNQMFUB DPMMPDBOEP BM QPTUP HJVTUP J DPNQMFUBNFOUJ
neri di boschi, e montagne, file di montagne una dietro l’altra dati qui di seguito.
all’infinito. Pin è stato solo sulla terra. Sotto la terra, i morti. t Ò MJOGJOJUP EJ VO WFSCP
Gli altri uomini, di là dai boschi e dai versanti, si sono strofi- t Ò VO BHHFUUJWP GFNNJOJMF QMVSBMF
nati sulla terra i maschi con le femmine, e si sono gettati uno
primo caso CFMMP Ò USB POEF "."3& "."3&
sull’altro per uccidersi. Il falchetto stecchito è stato ai suoi
piedi. Nel cielo ventoso sono volate le nuvole, grandissime so- aggettivo femminile plurale.
pra di lui. Pin ha scavato una fossa per il volatile ucciso. È ba- secondo caso: CFMMP Ò USB POEF "."3& "."3&
stata una piccola fossa; un falchetto non è stato un uomo. infinito di un verbo.
t $BNCJB MFGGFUUP EFM UFTUP Sì, cambia.
t 1SPWB B TQJFHBSF TF TFDPOEP UF Ò QJá FGGJDBDF VTBSF JM
p. 487
presente e perché. RISPOSTA LIBERA. Traccia di rispo- V F
t *M WFSTP DPOUJFOF TFNQSF VO QFOTJFSP EJ TFOTP DPNQJVUP
sta: Usare il presente garantisce maggior efficacia nar- V F
t * WFSTJ QPTTPOP OPO BWFSF MB TUFTTB MVOHIF[[B
rativa, perché è come se l’azione si svolgesse davanti agli V F
t -B DJORVJOB Ò VOB TUSPGB DPNQPTUB EB DJORVF WFSTJ
occhi di chi sta leggendo. V F
t $JBTDVO HSVQQP EJ WFSTJ DPTUJUVJTDF VOB TUSPGB
t 0HOJ TUSPGB Ò BVUPOPNB SJTQFUUP BM DPOUFOVUP V F
p. 484 t *O VOB QPFTJB PHOJ TUSPGB DPOUJFOF MP TUFTTP
numero di versi. V F
1 Qual è l’idea originale, espressa già dal titolo e dalle pri- t /PO UVUUF MF QPFTJF EFWPOP FTTFSF TVEEJWJTF JO TUSPGF V F
me parole della poesia, su cui si basa la composizione? t -B UFS[B TJMMBCB EJ VO WFSTP TJ DIJBNB UFS[JOB V F
Per rispondere, completa il seguente ragionamento.
Il signor A interviene trasformando le parole, che, con t -F QBSPMF TDSJUUF TV VOVOJDB riga costituiscono un verso.
l’aggiunta della lettera A all’inizio, cambiano completa- t (SVQQJ EJ WFSTJ TFQBSBUJ MVOP EBMMBMUSP EB VOP spazio bian-
mente il loro significato. co costituiscono le strofe.
t *M QPFUB Ò libero EJ EJTQPSSF P OP J WFSTJ JO TUSPGF OFJ UFNQJ
2 In ciascuna strofa, le nuove parole formate con l’aggiunta passati generalmente i poeti usavano strofe con un numero
di una lettera costituiscono un puro gioco di parole oppu- fisso di versi: due, tre, quattro ecc.
re hanno un senso logico? t -B TVEEJWJTJPOF JO TUSPGF OPO Ò MFHBUB BM contenuto, infatti
Hanno un senso logico. spesso uno stesso pensiero prosegue nella strofa succes-
siva MB EJTQPTJ[JPOF EFMMF parole in versi e strofe dipende
3 Da ciò che dice il testo, puoi dedurre che il signor A sia un piuttosto da esigenze di ritmo e musicalità.
personaggio reale?
No, sembra un personaggio della fantasia. Nella poesia si p. 489
legge, infatti, che il Signor A aveva una freccia con un magico
puntale che, scagliata, raggiunge un’altezza astrale; inoltre 1 A chi si rivolge il poeta?
il Signor A porta via il lato a un triangolo; fa poi nel suo parco Ai soldati suoi commilitoni.
mille passeggiate e mille per campagne arate.
2 Perché, secondo te, il poeta chiama “fratelli” le persone
4 Individua le strofe e contrassegna a lato ciascuna con un alle quali si rivolge?
diverso colore.  Perché crede che i soldati incontrati siano italiani
Prima strofa: da “Il signor A prese…” a “… ASTRALE”.  Perché il dolore della guerra rende come fratelli tutti
Seconda strofa: da “il signor A portò…” a “… ALATO”. quelli che vi partecipano
Terza strofa: da “il signor A fu…” a “… ACANTO”.  Perché tra soldati ci si chiama così
Quarta strofa: da “il signor A acquistò…” a “… ARATE”.  Perché i soldati del suo reparto erano imparentati fra loro
Quinta strofa: da “il signor A si tuffò…” a “… AMARE”. 3 Leggi le date di composizione delle due poesie: a quali
momenti storici si riferiscono?
5 Quante sono in tutto le strofe? Si riferiscono rispettivamente al periodo della prima guerra
 Tre  Quindici
mondiale e della seconda guerra mondiale.
 $JORVF  Sei
t 1VPJ SJDBWBSF EBMMF EVF EBUF VO QBSUJDPMBSF TJHOJGJDBUP
6 Da quanti versi è composta ciascuna strofa? da attribuire al testo della poesia?
 Tre  Quattordici La poesia nasce nel contesto della Prima guerra mondiale,
 Quindici  $JORVF ma la sua redazione definitiva risale agli anni della Seconda
guerra mondiale. Il fatto che il poeta ritorni sullo stesso te-
7 Per rendere più visibile il gioco di parole compiuto dal sto, rielaborandolo, significa che all’autore sta a cuore il tema
signor A, il poeta usa un espediente grafico. Quale? della guerra in assoluto, con le sue brutalità, con il suo stra-
Usa lettere maiuscole per scrivere le parole che il poeta vuole volgimento dei valori umani, non un conflitto specifico. Il par-
mettere in evidenza. ticolare significato di “fratelli” si colloca in questo contesto.
532 Soluzioni del volume 2

4 Analizza le diverse parti della poesia e riporta nello 4 $PNF QVPJ WFEFSF EBMMF GSFDDF TFHOBUF OFM UFTUP MF GSBTJ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

schema i cambiamenti operati dal poeta, completando continuano in versi successivi, cioè sono legate tra loro.
espressioni e frasi. Trascrivi la poesia eliminando questi legami tra versi.
Negli azzurri mattini / le file svelte e nere dei collegiali. Chini
PRIMA sui libri poi. Bandiere di nostalgia campestre / gli alberi alle
VERSIONE DEFINITIVA (1943)
STESURA (1916) finestre.
vv. 1-2 t /FTTVO cambiamento.
5 Secondo te, per quale motivo il poeta ha deciso di utiliz-
vv. 3-7 t 6OB QBSPMB WJFOF eliminata. zare questi legami? Puoi scegliere più di una risposta.
t %VF QBSPMF WFOHPOP USB MPSP invertite.  Per rendere la poesia un po’ più lunga
vv. 8-14 t -B QBSPMB EFM W  WJFOF spostata.  Per mettere in risalto alcune parole
t -F QBSPMF EFJ WW 9-10 vengono  Per dare un ritmo più veloce alla lettura della poesia
eliminate.  Per dare un ritmo più lento alla lettura della poesia
t -FTQSFTTJPOF iall’uomo” viene
modificata e diventa “dell’uomo”. p. 491
t -VMUJNP WFSTP WJFOF NPEJGJDBUP
mediante uno spostamento. 1 Quale delle tre strofe ha un elemento sintattico che man-
ca alle altre due?
5 Secondo te, la parola “fragilità” isolata in un unico verso L’ultima (ha un verbo in più).
risulta più o meno evidenziata rispetto alla prima stesura
della poesia? 2 Gli “occhi grandi” consentono di vedere tre diversi ele-
Più evidenziata. NFOUJ $PMMFHB PQQPSUVOBNFOUF HMJ FMFNFOUJ BMMF MPSP
spiegazioni.
6 Secondo te, lo spostamento della parola “Fratelli” nell’ul- 1 La linea del mare
timo verso ha lo scopo di metterla in evidenza? Motiva la
2 Le stelle del cielo
tua risposta.
3 6O BNPSF
Sì, perché risalta rispetto alla prima stesura, essendo isola-
ta, quasi a chiudere l’intero componimento. a Si riferisce al mondo interiore umano
b Si riferisce al mondo esterno terrestre
7 Se dovessi indicare una parola come più rappresentativa c Si riferisce al mondo esterno celeste
di questa poesia, quella in grado di riassumere meglio 1 b 2 c 3 a
lo spirito del messaggio del poeta, quale sceglieresti e
perché? 3 Puoi ritrovare nel testo un riferimento all’immensità della
t $PO RVBMF BMUSB QBSPMB EFM UFTUP QVÛ DSFBSF VOB SFMB[JP- natura?
ne significativa? Sì, almeno due sono espliciti: la linea del mare, cioè l’orizzonte
Risposta libera (suggerimenti: fragilità; fratelli). infinito, e le stelle del cielo, che possono essere intese come
molto lontane da noi e dal numero infinito.

4 Da quanti versi è composta la poesia?


p. 490 Sei.

1 Di chi parla la poesia? 5 Da quante strofe?


 Di un collegio  Degli alberi  Due  Sei
 Dei collegiali  Dei libri  Tre  Non ci sono strofe
 Della nostalgia  Delle bandiere
6 $PNF TJ DIJBNB JM UJQP EJ TUSPGB VTBUP
2 3JPSEJOB DSPOPMPHJDBNFOUF OVNFSBOEPMF EB  B  MF Distico.
azioni compiute dai collegiali.
3 Guardano fuori dalle finestre 7 Secondo te, per quale motivo il poeta ha ripetuto più vol-
1 $BNNJOBOP JO GJMB WFMPDJ te le stesse parole?
4 Vedono gli alberi Per evidenziarle.
5 Provano nostalgia
2 Stanno chini sui libri p. 493
3 $IJ TPOP J DPMMFHJBMJ 1 In quale ambiente si svolge la scena immaginata dal poeta?
 3BHB[[J DIF GSFRVFOUBOP VO DPMMFHJP  In un paese isolato
 $PMMFHIJ EJ TUVEJP  Nel deserto
 Generalmente alunni della stessa scuola  In una città
 Giovani delle scuole medie  In una fabbrica
Soluzioni del volume 2 533

2 Quale elemento accomuna le persone, rendendole ugua- 4 Qual è lo stato d’animo del poeta?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


li? Sottolinea nel testo la parola che lo indica.  È in armonia con la natura che rinasce
uguale, stanchezza  Si sente totalmente in contrasto con la serenità prima-
verile
3 Puoi ricavare dal testo della poesia chi sono le persone  Osserva indifferente la natura
delle quali si parla?  Non esprime considerazioni su di sé
 Persone qualsiasi
 Le persone che vanno al lavoro 5 Nella strofa conclusiva della poesia tre parole, “spine”, “vi-
 $JUUBEJOJ EJ .PTDB pere” e “gufo” sono usate perché si richiamano al signifi-
 I passeggeri di un treno cato che esse hanno nella tradizione: sai ricavare dalle tue
conoscenze questi significati?
4 $PNÒ JM SJUNP EFMMB QPFTJB Le spine possono rimandare al dolore (nella tradizione cri-
Abbastanza lento. stiana la corona di spine), le vipere al veleno e quindi all’idea
di morte, mentre il gufo fa pensare al malaugurio (simbologia
5 Quanti versi ci sono nella poesia? evidente in tutta la tradizione, soprattutto quella classi-
Ventidue. ca che Carducci conosce bene; per es. in Virgilio Euridice la
sposa di Orfeo è morsa da una vipera; i gufi sono per lo più
6 Nella poesia c’è una personificazione: individuala. simbolo del male, della sfortuna).
dalla bocca fumosa ci risputa il metrò
6 Quanti versi ha ogni strofa della poesia?
7 Nel testo sono state evidenziate alcune parole: in che po- Quattro.
sizione si trovano?
Si trovano alla fine di versi.
7 Segna accanto ai versi lo schema di rima.
ABBC DEEC FGGH ILLH.
8 Secondo te, la ripetizione di queste parole serve a metter- 8 Individua nel testo l’anafora.
le in evidenza? Ai versi 1 e 2: Maggio – maggio.
Sì, perché si capisce che il poeta vuole attirare l’attenzione
del lettore sui concetti espressi dalle parole ripetute. 9 2VBMF TUSVUUVSB IBOOP J WFSTJ  FWJEFO[JBUJ
 Soggetto + complemento e complemento + soggetto,
11 Stracarichi è un aggettivo di grado superlativo, formato da a incrocio
un prefisso (stra-) messo davanti a un aggettivo di grado  $PNQMFNFOUP TPHHFUUP F DPNQMFNFOUP TPHHFUUP
positivo. Altri prefissi che hanno la stessa funzione sono in simmetria
arci-, ultra-, extra-, super-, iper-. Forma il superlativo dei  Soggetto + complemento e soggetto + complemento,
seguenti aggettivi, usando a tuo piacere i prefissi elencati. in simmetria
t Veloce  ultraveloce t Deciso  arcideciso  Soggetto + soggetto e complemento + complemento,
t Lungo  superlungo t 3icco  ultraricco in simmetria
t Facile  iperfacile t Furbo  extrafurbo
t Pieno  ultrapieno t Amico  superamico p. 497
1 $PMMFHB MF QBSUJ JO DVJ TJ QVÛ EJWJEFSF MB QPFTJB DPO HMJ BS-
gomenti proposti dal poeta in ciascuna di esse, seguendo
p. 495 l’esempio.
1 Prima parte (vv. 1-7)
1 2VBMJ TPOP MF B[JPOJ DIF DPNQJF JM NFTF EJ NBHHJP 3JQPS- 2 Seconda parte (vv. 8-14)
tale in ordine. 3 5FS[B QBSUF WW 

Risveglia i nidi, risveglia i cuori, porta le ortiche e i fiori, i serpi 4 2VBSUB QBSUF WW 

e l’usignolo. a Immagini e paragoni poetici di Trieste


b Il poeta riflette sul legame che lo lega alla sua città
2 Per ciascuno dei personaggi elencati, indica le azioni che c Il poeta attraversa tutta la città e, seduto in un punto
compie. quasi all’estremo di essa, la osserva e riflette
t #BNCJOJ  schiamazzano sulla terra. d Descrizione della città vista dall’alto
t 6DDFMMJ  schiamazzano in cielo. 1 c 2 a 3 d 4 b
t %POOF  hanno rose nei capelli e il sole negli occhi.
2 Quali sentimenti prova il poeta verso Trieste? Sottolinea
3 In ogni strofa il poeta sposta il suo sguardo dalla natura le parole che ti aiutano a capirlo.
alle persone. In quali strofe si sofferma sulla natura e in Il poeta prova affetto verso la città; si capisce, per esem-
quali sulle persone? pio, dalle espressioni: “Trieste ha una scontrosa grazia; è
Prima strofa: natura; seconda strofa: persone; terza strofa: come un ragazzaccio aspro e vorace; la mia città che in
natura; quarta strofa: persone. ogni parte è viva, ha il cantuccio a me fatto”.
534 Soluzioni del volume 2

3 La poesia si riferisce alla città di Trieste: puoi ricavare dal- t 4QFTTP JM QPFUB DPMMPDB MF QBSPMF QFS MVJ QJá JNQPSUBOUJ JO
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

le azioni descritte nei primi versi da quale punto di vista il posizione di rilievo, che spesso coincide con l’inizio oppure
poeta osserva la sua città? con la fine di un verso.
Il poeta parte dal basso, poi percorre una salita; dall’erta con- t &TJTUPOP BMDVOF GJHVSF SFUPSJDIF EFUUF di posizione, grazie
templa in basso la città e intorno il paesaggio. alle quali il poeta mette in particolare rilievo alcuni ter-
mini.
4 Quanti versi ci sono nella poesia? t 5SB MF GJHVSF EJ QPTJ[JPOF RVFMMB HSB[JF BMMB RVBMF JM QPF-
Venticinque. ta inverte l’ordine delle parole si chiama anastrofe RVFMMB
che consiste nella ripetizione di termini all’inizio di verso o
5 Quante strofe? strofa si chiama anafora.
Una sola. t 5SB MF GJHVSF EJ QPTJ[JPOF RVFMMB DIF DPSSJTQPOEF JO TFOTP
opposto all’anafora si chiama epifora RVFMMB DIF DPOTJTUF
6 Segna i casi in cui una frase non finisce con il verso, ma in una successione di quattro termini tra loro incrociati, si
continua nel verso seguente. chiama chiasmo.
vv. 5-6 (solo siedo); vv. 8-9 (scontrosa grazia); vv. 15-16
(ogni sua via scopro); vv. 17-18 (sassosa cima); vv. 19-20
(Intorno circola ad ogni cosa); vv. 20-21 (circola ad ogni
cosa un’aria strana); vv. 23-24 (La mia città… ha il cantuc- p. 499
cio); vv. 24-25 (vita pensosa e schiva).
1 $IF DPTB WPMMF EJSF JM QPFUB BMMB QFSTPOB DVJ Ò SJWPMUB MB
7 Osserva le parole evidenziate: ti sembra che mantengano poesia?
l’ordine che si userebbe normalmente in prosa? Nulla.
No, perché, per esempio, nei primi due casi in prosa i verbi pre-
cederebbero, rispettivamente, “solo” e “ogni sua via”.
2 $IF DPTB WJEF JM QPFUB OFHMJ PDDIJ EJ RVFTUB QFSTPOB
8 Trascrivi secondo l’ordine comune della prosa le espres- Due alberelli.
sioni che contengono le parole evidenziate. Ti sembra
che l’effetto sia più o meno efficace? 3 Gli “alberelli pazzi” sono definiti dal poeta con tre speci-
Un cantuccio in cui siedo solo; scopro ogni sua via; intorno ad ficazioni. Quali dei cinque sensi sollecita ciascuna di que-
ogni cosa circola un’aria strana; la mia città che è viva in ogni ste specificazioni? L’esercizio è già avviato.
parte; ha il cantuccio fatto a me. t EJ CSF[[B il tatto.
La poesia, in questa forma, risulta meno efficace, perde in
t EJ SJTB  l’udito.
ritmo e musicalità.
t EPSP  la vista.
10 Nel testo compaiono diversi nomi alterati (per esempio
muricciolo DIF EFSJWB EBM TPTUBOUJWP NVSP
 3JOUSBDDJBMJ F 4 A chi è rivolta la poesia? Da quale particolare lo si deduce?
indica per ciascuno di essi il nome da cui deriva.  Dal titolo
cantuccio da canto; ragazzaccio da ragazzo.  Dall’ultimo verso
 Dal primo verso
 Dall’ultima parola

p. 498
5 $PNF TJ DIJBNBOP MB QSJNB F MVMUJNB TUSPGB DJBTDVOB EJ
t *M QPFUB TDFHMJF DBTVBMNFOUF MF TVF QBSPMF CBEBOEP due versi?
solo al ritmo. V F Distico.
t -B TDFMUB EFMMF QBSPMF Ò TFNQSF UPUBMNFOUF MJCFSB
da parte del poeta. V F
t "MDVOF QBSPMF QBSUJDPMBSNFOUF JNQPSUBOUJ WFOHPOP 6 3JDPOPTDJ F JOEJDB MF BOBGPSF
poste in posizione di rilievo. V F Vv. 1-2 e 7-8 (Non volli).
t "MDVOF GJHVSF SFUPSJDIF EFUUF EJ QPTJ[JPOF TFSWPOP
a mettere in particolare rilievo parole ritenute 7 *O RVBMF TUSPGB TPOP QSFTFOUJ EVF FOKBNCFNFOU
importanti dal poeta. V F
Nella seconda strofa.
t -BOBGPSB Ò VOB GJHVSB EJ QPTJ[JPOF MBOBTUSPGF OP V F
t 4JB MBOBGPSB TJB MFQJGPSB SJHVBSEBOP MPSEJOF
delle parole nella frase. V F 8 Leggi la poesia ad alta voce in modo espressivo: che rit-
t *M DIJBTNP DPNQSFOEF TFNQSF RVBUUSP UFSNJOJ V F mo ha, secondo te?
t *M DIJBTNP Ò TFNQSF DPNQSFTP JO VO VOJDP WFSTP V F  Sempre lento
 Piuttosto rapido
t *M QPFUB OPO TDFHMJF a caso le parole per esprimere il pro-  All’inizio lento, poi rapido
prio messaggio, anzi cerca quelle più adatte a esprimerlo.  All’inizio rapido, poi lento
Soluzioni del volume 2 535

p. 502 7 Segna con colori uguali le parole finali dei versi che termi-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nano con gli stessi suoni.
t *M SJUNP Ò VO FMFNFOUP JNQPSUBOUF OFMMF QPFTJF V F giorni / disadorni, prato / alato, pena / cantilena, quella / bella
t $J TPOP QPFTJF DIF OPO IBOOP VO SJUNP V F
t 5VUUF MF QPFTJF IBOOP VO SJUNP NB BMDVOJ WFSTJ 8 $POUB MF TJMMBCF EFJ WFSTJ F TFQBSBMF DPO VO USBUUJOP WFSUJDBMF
possono non averlo. V F Pri|ma| di| pri|ma|ve|ra| ci| so|no| dei| gior|ni
t /FMMF QPFTJF JM SJUNP Ò EFUFSNJOBUP EBHMJ BDDFOUJ UPOJDJ V F che a|li|ta| già| sot|to |la |ne|ve il |pra|to
t *O VOB QPFTJB JM SJUNP QVÛ FTTFSF PSB MFOUP PSB WFMPDF V F e| sus|sur|ra|no i| ra|mi| di|sa|dor|ni
t *M SJUNP EJ VO WFSTP Ò EFUFSNJOBUP EBM OVNFSP e| c’è un| ven|to| te|ne|ro e| a|la|to.
di sillabe da cui è composto. V F Il| tuo| cor|po| si| muo|ve| sen|za| pe|na,
t -F DFTVSF TPOP QBVTF OFMMB MFUUVSB EFJ WFSTJ F TQFTTP la| tua| ca|sa| non| ti| par| più| quel|la,
corrispondono ai segni di interpunzione. V F tu| ri|can|ti u|na| vec|chia| can|ti|le|na
t *O QPFTJB OPO TFNQSF MF TJMMBCF TJ DPOUBOP TFHVFOEP e| ti| sem|bra an|co|ra| tan|to| bel|la.
le regole della prosa. V F

t *M ritmo è un elemento importante nelle poesie: ogni poesia


e ogni verso hanno un proprio ritmo. p. 506
t *M SJUNP OFJ WFSTJ Ò EFUFSNJOBUP EBHMJ accenti ritmici, che
risaltano spontaneamente nella lettura dei versi. 1 All’inizio di ogni strofa, il poeta dedica la filastrocca a una
t (MJ BDDFOUJ ritmici non vanno confusi con gli accenti tonici: i EJWFSTB NBMBUUJB 2VBMJ TPOP RVFTUF NBMBUUJF 3JPSEJOBMF
primi, infatti, rappresentano gli accenti che risaltano nella secondo la sequenza data dal poeta.
lettura dei versi, mentre i secondi sono gli accenti che si 4 L’influenza
trovano in ciascuna parola. 2 La tosse
t /FM DPOUBSF MF sillabe di un verso, bisogna tenere conto di 1 Il raffreddore
alcune regole, che riguardano il conteggio delle vocali (per 3 La bronchite
esempio, sinalefe e dieresi) e delle sillabe finali del verso.
2$IF DPTB TJ GB TF MB GFCCSF TVQFSB J USFOUPUUP
p. 503 Si chiama il dottore.

1 Quale momento, nel ciclo annuale delle stagioni, è de- 3 A quali rimedi contro la bronchite si fa cenno?
scritto? Aerosol, inalazioni, suffumigi.
 L’inizio dell’estate  La fine dell’inverno
 L’autunno  La primavera inoltrata 4 Per guarire, che cosa bisogna attendere?
Bisogna attendere che torni l’estate.
2 Quali mutamenti della natura sono descritti?
Il prato si comincia a vedere sotto la neve, i rami ancora privi 5 Nella filastrocca il poeta elenca giocosamente alcuni
di foglie sussurrano, c’è un vento tenero. malanni e le loro caratteristiche: sapresti dire qual è la
parola esatta che definisce in italiano febbre, ghiandole
3 $IF DPTB BWWJFOF OFMMBOJNP VNBOP EJ GSPOUF B RVFTUB grosse, naso che cola ecc.?
trasformazione della natura?
Influenza oppure sindrome influenzale.
L’animo umano torna quasi a vivere e a sperare.
4 Facendo riferimento alle immagini presenti nella prima 6 Secondo te, perché il poeta ha modificato il modo nor-
strofa della poesia, dove puoi pensare che sia ambientata? male di scrittura delle parole?
 In un paese molto freddo  Per imitare scherzosamente il modo di parlare di chi
 In un paese caldo ha il naso chiuso
 In un paese a clima temperato  Per prendere in giro scherzosamente chi parla con una
 Il poeta non ci dà alcun indizio cadenza particolare
 Per giocare con le parole
5 $IF DPTÒ VOB DBOUJMFOB $POPTDJ FTFNQJ EJ RVFTUP UJQP EJ  Per mettere in difficoltà i lettori
canto?
È un canto molto semplice, che si svolge a lungo, con lentezza, 7 Da quale tipo di strofa è composta la poesia?
spesso ripetendosi e mantenendo un ritmo monotono. Sono Quartina.
esempi di cantilena le filastrocche, la ninna-nanna.
8 I versi hanno tutti lo stesso numero di sillabe?
6 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false. No.
F Al v. 1 “prima di primavera” costituisce un’anafora.
V L’ultimo verso della poesia è un decasillabo. 9&WJEFO[JB DPO DPMPSJ VHVBMJ MF SJNF VHVBMJ
V Nella poesia ci sono parole che terminano con gli stes- ravvreddore / doddore, dosse / rosse / grosse, brodghide /
si suoni. laridgide / bedigide, golorade / esdade
536 Soluzioni del volume 2

10 Tutti i versi rimano con altri? 5 Quante strofe ci sono nella poesia?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

No; in alcuni casi ci sono però consonanze. Cinque.

11 Scrivi lo schema di rima di ciascuna strofa. 6 Quanti versi ha ogni strofa?


ABCA DEDD FGHF ILFL. Rispettivamente: quattro, tre, sette, quattro, cinque.
12 Quali lettere compaiono spesso nelle parole della poesia, 7$PNQMFUB MF GSBTJ DIF TQJFHBOP JM TJHOJGJDBUP EFMMF GJHVSF
in modo da creare un particolare effetto sonoro? retoriche, utilizzando le parole elencate.
Le lettere d, g, s, che servono a riprodurre il modo di parlare di fumo – voglia – solo – quinta – terza – prima – oggetto –
chi è raffreddato. umana – come – strade
t /FMMB prima strofa, il poeta dice di non aver voglia di
uscire e trovarsi nelle strade strette e curve come la
p. 507 lana in un gomitolo
t -B SJNB TJ IB RVBOEP EVF WFSTJ UFSNJOBOP t /FMMB terza strofa, il poeta chiede di essere lasciato solo
con lettere uguali a partire dall’ultimo accento. V F come un oggetto dimenticato in un angolo.
t 5VUUF MF QPFTJF IBOOP VO SJUNP NB BMDVOJ WFSTJ t /FMMB quinta strofa, alle volute di fumo è attribuita la
possono non averlo. V F caratteristica umana di fare le capriole.
t -F QBSPMF iBMCFSPw F iQPWFSPw QPUSFCCFSP GPSNBSF
una rima. V F 8 Tutta la poesia è strutturata sull’uso di una figura retori-
t -P TDIFNB EJ SJNB CBDJBUB Ò ""## V F ca ripetuta. Quale?
t -P TDIFNB EJ SJNB EFMMB QSJNB TUSPGB Ò TFNQSF  Anafora
lo stesso nelle strofe successive. V F  Anastrofe
t -F QBSPMF iNBNNBw F iQBQQBw GPSNBOP  &OKBNCFNFOU
un’assonanza. V F  Allitterazione
t -F QBSPMF DIF UFSNJOBOP DPO WPDBMJ F DPOTPOBOUJ
uguali formano una consonanza. V F
t -POPNBUPQFB Ò VOB QBSPMB DIF SJDIJBNB p. 511
con il suono ciò che significa. V F
t -F QBSPMF DIF DPOUFOHPOP MF TUFTTF MFUUFSF GPSNBOP 1 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFMMB QPFTJB
un’allitterazione. V F Una fanciulla.

t -B rima riguarda la parte di parola compresa tra la vocale su 2 Quali sono i rumori che vengono nominati nella poesia?
cui cade l’accento e la parte finale della parola stessa. Il rumore acuto che produce il grattare del pennino sulla car-
t *O VOB TUFTTB QPFTJB TJ QPTTPOP USPWBSF WBSJ UJQJ EJ SJNB -F ta; il rumore del tarlo; il rumore prodotto dal movimento di
più comuni, oltre alla rima baciata, sono: rima alternata e una porta.
rima incrociata.
t -allitterazione consiste nella ripetizione di suoni simili in 3 Perché la fanciulla smette di scrivere?
più parole.  Si distrae
t -onomatopea consiste nell’uso di parole che imitano nel  Guarda la lampada
suono ciò che indicano. Per esempio, il termine miagolio ri-  Non riesce a trovare la parola per proseguire
chiama il verso del gatto.  Pensa al fidanzato

p. 509 4 $IF DPTB MB BJVUB B SJQSFOEFSF JM MBWPSP


La lampada che sussulta.
1$IF DPTB OPO IB WPHMJB EJ GBSF JM QPFUB
 Andare a nuotare  6TDJSF B DBNNJOBSF 5 $IF DPTB GB TÖ DIF TJ JOUFSSPNQB OVPWBNFOUF
 3FTUBSF JO DBTB  Parlare con molte persone Un rumore.

2 Dove chiede di essere lasciato? 6 In quale momento della giornata il poeta osserva questa
In un angolo tranquillo, a casa. scena?
Di sera.
3 Da quali parole si capisce che il poeta è contento di rima- t %B DIF DPTB MP EFEVDJ
nere dov’è? Sottolineale nel testo. Dal fatto che il poeta parla di una lampada e della mamma
Qui non si sente altro che il caldo buono della fanciulla che dorme.

4 Dal contenuto del testo puoi dire che il poeta sia all’inter- 7$PNQMFUB MB GSBTF
no o all’esterno di una casa? Le prime due strofe della poesia, in base al numero dei
All’interno di una casa. versi, si chiamano terzine, l’ultima è una quartina.
Soluzioni del volume 2 537

8 A quale figura retorica corrispondono le seguenti espres- 5 Il ricamo è una delle attività definite dalla tradizione

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sioni? Scegli tra quelle proposte qui. come tipicamente femminili: di che cosa si tratta?
chiasmo – anastrofe – onomatopea Un ricamo è un disegno, una decorazione o un ornamento rea-
t st  onomatopea. lizzato con ago e filo su un tessuto.
t si porta / la penna, un piede dondola  chiasmo. t 4BJ EFGJOJSF EBMMB UVB FTQFSJFO[B DIF DPTB GB VOB SJDB-
t la via riprende  anastrofe. matrice?
t )BJ RVBMDIF FTFNQJP EJ RVFTUB BUUJWJUË OFM NPOEP DIF
9 Secondo te, quando il poeta scrive “gli occhi cercano in- ti circonda?
torno una parola”, che cosa intende dire? t -F JNNBHJOJ DIF QPTTJFEJ TFSWPOP B TQJFHBSUJ RVFMMB EF-
 $IF MB SBHB[[B DIF TDSJWF OPO WFEF CFOF scritta dalla poesia?
 $IF MB NFOUF EFMMB SBHB[[B DFSDB MF QBSPMF QFS QSPTFHVJSF Risposte libere.
 $IF JM CVJP JNQFEJTDF BMMB SBHB[[B EJ TDSJWFSF
 $IF MB SBHB[[B DFSDB EJ MFHHFSF VO TVHHFSJNFOUP 6 Quante strofe ci sono nella poesia?
 Quattro  Diciassette
10 6UJMJ[[BOEP MF QBSPMF FMFODBUF DPNQMFUB MF GSBTJ JO NPEP  Tre  Due
EB GPSNBSF EFMMF NFUPOJNJF QPJ TQJFHBMF TVM RVBEFSOP
come nell’esempio. 7 Quanti versi ha ogni strofa?
B TDVPMB IP MFUUP %BOUF  MF PQFSF EJ %BOUF
Rispettivamente: sette, sei, quattro.
marmi – argento – amicizia – campane – piatto – fegato 8 $POUB MF TJMMBCF EFHMJ VMUJNJ RVBUUSP WFSTJ
– siciliana Rispettivamente: sette, sette, otto, otto.
t )B WJOUP Margento nelle olimpiadi.
t "M NBUUJOP TFOUP MF campane. 93JDPOPTDJ F USBTDSJWJ MBTTPOBO[B QSFTFOUF OFMMB QSJNB TUSPGB
t /PO IB QBVSB IB VO CFM fegato. estro / fresco.
t $FSDP Mamicizia.
t * marmi di Michelangelo sono famosi. 10 4FHOB OFM UFTUP HMJ FOKBNCFNFOU
t *P NBOHJP VOB siciliana. vv. 3-4 (vago bianco odore), vv. 4-5 (fresco lino), vv. 5-6 (ri-
t #VPOP RVFM piatto! camare abile), vv. 6-7 (spuma trasparente), vv. 12-13 (gu-
gliata nuova).
L’argento = la medaglia d’argento.
Campane = il suono delle campane. 11 Individua e trascrivi la similitudine.
Fegato = coraggio. come la spuma trasparente del mare.
Amicizia = persone con le quali stringere un rapporto di amicizia.
Marmi = le sculture di Michelangelo fatte di marmo. 12 Osserva, nel quarto verso, l’espressione bianco odore: a
Siciliana = una pizza alla siciliana. quali sfere sensoriali appartengono i due termini?
Piatto = cibo contenuto nel piatto. t #JBODP  vista. t 0EPSF  olfatto.

13 Nella seconda strofa c’è un caso simile a quello appena


p. 513 visto di accostamento fra due parole che appartengono a
due ambiti sensoriali diversi: sottolineale.
1 A chi è dedicata la poesia? cantare candido.
A una ricamatrice.

2 In quale città svolgeva la sua attività? p. 514


 In una città ventosa imprecisata
 A Livorno t 4JNJMJUVEJOF F NFUBGPSB TPOP EVF GJHVSF SFUPSJDIF
 In una città ligure di significato. V F
 Nel testo non si dice t 4JNJMJUVEJOF F NFUBGPSB FTQSJNPOP FOUSBNCF
un paragone. V F
3 Trascrivi i gesti di questa persona così come li presenta il t -B QFSTPOJGJDB[JPOF BWWJFOF RVBOEP TJ BUUSJCVJTDF
poeta. un nome proprio a un oggetto. V F
Com’era acuto l’ago e agile e fine l’estro! Raccolta entro t 1FS DSFBSF VOB TJNJMJUVEJOF Ò JOEJTQFOTBCJMF VTBSF
quel vago bianco odore di fresco lino, oh il ricamare abi- la parola “come”. V F
le… Vedevi il capo chino (e acre) strappare coi denti la t * QPFUJ VTBOP TJNJMJUVEJOF F NFUBGPSB QFS SFOEFSF
gugliata nuova, per ricominciare. il testo più difficile. V F
t 4JOFTUFTJB F NFUPOJNJB TJ PUUFOHPOP BDDPTUBOEP
4 Secondo te, perché il poeta fa riferimento al mare? parole in modo inconsueto. V F
 Perché Livorno si trova sul mare t * QPFUJ VTBOP TJOFTUFTJB F NFUPOJNJB QFS SFOEFSF
 Perché al poeta piace il mare il testo poetico più misterioso. V F
 Perché al mare i ricami sono migliori t 6TBOEP MF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TJHOJGJDBUP J QPFUJ
 Per caso arricchiscono il testo. V F
538 Soluzioni del volume 2

t 4J QVÛ DIJBSJSF VOB TJUVB[JPOF P VO DPODFUUP GBDFOEP VO t 4BJ GBSF MP TUFTTP QSPDFEJNFOUP B SJHVBSEP EFM DPMPSF
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

paragone con qualcos’altro che abbia con essi elementi in verde associato all’Italia?
comune. Se il paragone è esplicito, cioè introdotto da ele-  Perché il verde è uno dei colori della bandiera italiana
menti che chiariscono la somiglianza tra le immagini (per  Perché il verde ricorda le montagne e le colline
esempio, la parola “come”), si usa una similitudine. Se inve-  Perché è il colore della speranza
ce il paragone è implicito, cioè espresso in modo diretto,  Perché si contrappone al rosso
senza usare parole di collegamento, si usa una metafora.
t 4J QVÛ BODIF BSSJDDIJSF EJ TJHOJGJDBUJ VO UFTUP BDDPTUBOEP JO 5 Individua le anafore presenti nella poesia.
modo inconsueto le parole. Se unisco termini provenienti da Vv. 1 e 3 vorrei girar, vv. 2, 4, 6 e 9 sotto un ombrello.
ambiti sensoriali diversi, uso una sinestesia TF TPTUJUVJTDP VOB
parola con un’altra a lei legata da affinità, uso una metonimia. 6 3JDPOPTDJ F USBTDSJWJ MBTTPOBO[B QSFTFOUF OFMMVMUJNB TUSPGB
Vv. 8 e 10 Partenone / viole.

p. 516 7 Quante strofe ci sono nella poesia?


Tre.
1 Quali nazioni vorrebbe girare il poeta?
La Spagna, l’Italia e la Grecia. 8 Quanti versi ha ognuna?
Rispettivamente: due, due, sei.
2$PMMFHB PQQPSUVOBNFOUF JM DPMPSF EFHMJ PNCSFMMJ BJ MVPHIJ
citati per ognuno. 9$PNF TJ DIJBNB MB QSJNB TUSPGB
1 Ombrello rosso a Partenone  Terzina  Distico
2 Ombrello verde b Mare  Quartina  $JORVJOB
3 Ombrello azzurro c Spagna
4 Ombrello rosa d Italia 10 $PNF TJ DIJBNB MVMUJNB TUSPGB
 Quartina  Distico
1 c 2 d 3 b 4 a  Quartetto  Sestina
3 L’ombrello, più volte citato dal poeta, ha un legame logi- 11 $POUB MF TJMMBCF EFJ WFSTJ F JOEJDBMF DPO CBSSFUUF WFSUJDBMJ
co con il titolo della poesia. Quale?
 Serve a proteggere il poeta dal sole
Vor|rei| gi|rar| la| Spa|gna
 Serve a proteggere il poeta dalla pioggia sot|to un| om|brel|lo| ros|so.
 Serve come ornamento durante il viaggio Vor|rei| gi|rar| l’I|ta|lia
 $BNCJB DPMPSF BMMB MVDF EFM TPMF sot|to un| om|brel|lo| ver|de.
Con| u|na| bar|chet|ti|na,
4 Facendo riferimento alle tue conoscenze, puoi spiegare sot|to un| om|brel|lo az|zur|ro,
come mai l’ombrello rosso è associato alla Spagna?
vor|rei| pas|sa|re il| ma|re;
 Perché il matador durante la corrida agita un drappo rosso
 Per la passionalità degli spagnoli giun|ge|re al| Par|te|no|ne
 Perché il rosso è presente nella bandiera spagnola sot|to un| om|brel|lo| ro|sa
 Perché il rosso fa pensare al sole della Spagna ca|den|te| di| vï|o|le.

p. 517
ALL’ORECCHIO
TRIESTE UN RUMORE SOLE
DI UNA RAGAZZA
Strofa unica Distico: Non volli, Terzina: Una fanciulla... Distico: Vorrei girar la
Non volli dirti nulla La tua mano vola / sopra Spagna / sotto un om-
TIPO DI STROFA la carta stridula: s’im- brello rosso
penna: gli occhi cercano
intorno una parola
Endecasillabi (v. 1) e set- Versi liberi Endecasillabi Settenari
TIPO DI VERSO
tenari (v. 2)
Enjambement: vv. 17-18 Anafora: Non volli Enjambement: vv. 4-5 Anafora: Vorrei girar
ENJAMBEMENT,
(sassosa cima) (la muta lampada)
ANAFORA,
Anastrofe: Intorno circola Anasfrofe: la via riprende
ANASTROFE
ad ogni cosa
TIPO DI RIMA, Alcune parole sono in rima Non ci sono rime Rima alternata: vola / Non ci sono rime
ASSONANZA, baciata (erta / deserta) Consonanza: volli / nulla parola Assonanza: Partenone
CONSONANZA Assonanza: viva /vita / viole
Soluzioni del volume 2 539

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ALL’ORECCHIO
TRIESTE UN RUMORE SOLE
DI UNA RAGAZZA
ALLITTERAZIONE, Allitterazione di “l” Onomatopea: St! Allitterazione di “r”

ONOMATOPEA
Similitudine: è come un ra- Metafora: la tua mano
SIMILITUDINE,
gazzaccio vola
METAFORA, – –
Personificazione: Trieste
PERSONIFICAZIONE
ha una scontrosa grazia
Gli occhi cercano intor-
METONIMIA – – –
no una parola
SINESTESIA – – – –

p. 520 p. 521
1 Qual è il soggetto sottinteso nel titolo della poesia? 1 Quali oggetti o situazioni rendono libera la vita del poe-
 La notte UB &MFODBMJ
 La speranza Una barchetta bianca, una capanna circondata da verdi pal-
 Il tepore me, il mare.
 La terra
2$PNF TBSË MB WJUB EFM QPFUB .PUJWB MB UVB TDFMUB
2 Qual è l’oggetto del sogno?  Povera e felice
Il tepore e la luce del mattino.  Libera e triste
 Né bella né brutta
3 Dove ha la sua dimora la speranza?  Libera e solitaria
Nel cuore del poeta. Lo stesso poeta dice che, anche se sarà povero, vivrà felice.
4 Dove viene messo il seme?
Nel grembo della terra.
3$PO DIJ TJ JEFOUJGJDB JM QPFUB
Un pescatore.
5 Il testo fa riferimento alla coltura della terra: quale azio-
ne della coltivazione viene messa in rilievo, in particola- 4 In che cosa consiste la sua felicità?
SF 3JDBWBMB EBM UFTUP  Nel vivere in mezzo alla natura
Alla semina.  Nell’andare a pesca
 Nell’amore della persona alla quale si sta rivolgendo
6 Per spiegare come avviene il sogno, il poeta usa una simi-  Nella povertà
litudine: sottolineala nel testo.
come seme nel grembo della terra 5 3JDBWB EBHMJ FMFNFOUJ DJUBUJ OFM UFTUP RVBM Ò QSPCBCJMNFO-
te il luogo naturale di cui il poeta parla.
7 Nell’espressione “il tepore e la luce del mattino”, a quale Il mare.
EFJ DJORVF TFOTJ TJ QVÛ SJGFSJSF DJBTDVO UFSNJOF $PMMFHB
vista 6 Individua le allitterazioni di parole che cominciano con la
tepore olfatto stessa lettera.
t "M W  TPOP MF QBSPMF barchetta e bianca, con allittera-
tatto
zione della lettera b.
gusto t "M W  TPOP MF QBSPMF povero e pescatore, con allittera-
luce
udito zione della lettera p.

8 Quale figura retorica riconosci nelle espressioni “la spe- 7 Ai vv. 1-2 “una barchetta bianca  verdi palme” formano
ranza sogna” e “il grembo della terra”? una figura retorica. Quale?
 Personificazione  $IJBTNP
 Metafora  Anafora
 Sinestesia  Metonimia
 Similitudine  &QJGPSB
540 Soluzioni del volume 2

p. 522 p. 525
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

1 Quale momento della giornata è descritto? 1 Tra le seguenti spiegazioni, quale, secondo te, corrispon-
 Mattino  Sera de al messaggio che il poeta ha voluto trasmettere nella
 Pomeriggio  Notte poesia?
 Non c’è nessuna speranza di sopravvivenza, né per
2 A che cosa è riferito il titolo della poesia? l’uomo né per la natura
Al velo di foschia che copre ogni cosa, come se non volesse  Anche se la vita di un singolo uomo e le sue tracce
perdonare nessuno. saranno cancellate, la natura durerà per sempre
 Qualunque attività dell’uomo è inutile, perché la na-
3 Di fronte allo spettacolo della natura, come si sente la tura cancella sempre e irrimediabilmente tutto
poetessa?  Il mare e l’uomo sono contrapposti, come in un’eterna
 Affascinata positivamente lotta fra loro, ma il mare vincerà sempre, cancellando
 Abbastanza estranea inesorabilmente le tracce dell’uomo
 Piuttosto infastidita
 6O QP NBMJODPOJDB 2 Le ultime parole (“in eterno”) come significato corrispon-
dono a un’espressione iniziale e chiudono “ad anello” la
4 Sottolinea il verso che ti ha spinto a dare la tua risposta poesia, che si apre e finisce con uno stesso argomento.
alla domanda precedente. Qual è quest’espressione iniziale?
È un velo malinconico Per sempre.

5 Quale figura retorica ravvisi nell’espressione del v. 3, 3 Facendo riferimento alle tue conoscenze personali, sai
“con un velo di foschia”? spiegare perché l’alta marea cancella ogni traccia sulla
 Metonimia  Metafora sabbia?
 Anafora  Similitudine Quando c’è alta marea le acque del mare si alzano e coprono
parzialmente la spiaggia, eliminandone le tracce.
7 Quale figura retorica crea, ai vv. 4 e 7, la ripetizione
dell’espressione “È un velo”? 4 Quando il poeta dice che spiaggia e mare dureranno in
Anafora. eterno esprime una convinzione personale o un dato
scientifico?
Per la scienza prima o poi anche il sole si esaurirà, quindi anche
p. 523 il mondo...

1 Quali elementi climatici caratterizzano l’ambiente de- 5 Per insistere sull’immagine finale, “in eterno”, il poeta
scritto? volutamente isola quest’espressione nell’ultimo verso.
Il caldo, l’assenza di vento e di nuvole. $IF GJHVSB VTB QFS MFHBSMB BM SFTUP EFMMB GSBTF
 6OBOBGPSB
2 Quale stagione è descritta?  6O FOKBNCFNFOU
L’estate.  6O DIJBTNP
 6O JQFSCBUP
3 La composizione termina con la parola “piangow $PNF
spieghi questo pianto? Indica nel testo le parole che ti 6 Quale figura retorica si può riconoscere nella sequenza delle
hanno spinto a dare la tua risposta. parole “sabbia” e “schiuma”, “schiuma” e “spiaggia”?
Il poeta piange di gioia, di fronte alla tranquillità e alla pace Chiasmo.
che lo circondano, com’è testimoniato dalle parole “Tepore e
gioia inondano il mio cuore”.

4 Puoi ricavare dalle informazioni del testo che cosa accade pp. 526-527
quando l’estate non c’è?
Quando l’estate non c’è fa freddo, c’è il vento e ci sono le nuvo- 1 Perché il portiere “contro terra cela la faccia”?
le in cielo. Sui monti c’è la neve.  Per vergogna
 Perché teme la reazione dei tifosi
5 Perché possiamo dire che sia particolarmente importante  Perché si è fatto male
la collocazione della parola “piango” nella poesia?  Perché è caduto
Perché rappresenta il sentimento provato dal poeta, che egli
intende esprimere nell’intera poesia. 2 Perché un compagno di squadra gli si avvicina?
 Per consolarlo
62VBMF GJHVSB SFUPSJDB SJDPOPTDJ BM W  OFM WFSCP iinondano”?  Per spronarlo a continuare a giocare
 $IJBTNP  Personificazione  Per rimproverarlo
 Metafora  Anafora  Perché si è trovato per caso vicino alla porta
Soluzioni del volume 2 541

3 La poesia si compone di due parti. Indica qual è il conte- p. 528

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nuto di ciascuna.
t -B QSJNB QBSUF EFTDSJWF la vergogna e il dispiacere del por- 1 $IF DPTB EJDIJBSB EJ OPO TBQFSF JM QPFUB
tiere che non ha parato il goal. Dichiara di sapere dove sia il nido dei gabbiani.
t -B TFDPOEB QBSUF EFTDSJWF la folla che esulta intorno al vin-
citore. 2 *M QPFUB QBSBHPOB TF TUFTTP BJ HBCCJBOJ 3JDPTUSVJTDJ MB MPSP
somiglianza completando le frasi.
4 Nel testo i vari personaggi che compongono la “scena” Il poeta è simile ai gabbiani, perché come loro non trova
provano ciascuno un’emozione diversa: individuale. pace, ma sfiora la vita senza riuscire a fermarsi, come i
t *M QPSUJFSF QSPWB vergogna. gabbiani quando tentano di acciuffare JM DJCP DPNF MPSP
ama forse la quiete che non riesce a trovare.
t *M DPNQBHOP JO HJOPDDIJP QSPWB compassione.
t -B GPMMB QSPWB grande gioia, euforia. 3 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF ivivere balenando in bur-
t *M WJODJUPSF F J TVPJ DPNQBHOJ EJ TRVBESB QSPWBOP felici- rasca”?
tà, grane gioia.  Viaggiare continuamente da un Paese all’altro
t *M QPSUJFSF EFMMB TRVBESB WJODJUSJDF è rimasto solo ma par-  Agire sempre in fretta
tecipa alla gioia della squadra.  Non riuscire a vivere in modo sereno
 Vivere in un clima burrascoso
5 Dal testo della poesia puoi ricavare che ci sia ancora pos-
sibilità di rivincita per la squadra che ha subito il goal? 4 Quali sono le due emozioni contrapposte evocate dalla
No, si capisce dalla profonda tristezza del portiere della poesia?
squadra perdente. Amore per la quiete e il vagare alla ricerca della serenità.

6 Da quante strofe è composta la poesia? 5 La poesia si appoggia sull’esperienza che il lettore ha del
Tre. mare: che cosa in particolare gli viene richiesto di ricordare?
La vita dei gabbiani, dove abbiano il nido, il loro volo a pelo d’ac-
7 Quanti versi ha ogni strofa? qua, la ricerca del cibo.
Sei.
6 Quali rime sono presenti nel testo?
8 4PUUPMJOFB HMJ FOKBNCFNFOU QSFTFOUJ loro (v. 3) / sfioro (v. 5).
alla difesa / ultima vana WW 

Contro terra cela / la faccia WW 


7 Quali versi sono tra loro in assonanza?
par trabocchi / nel campo WW 
Non so dove i gabbiani abbiano il nido (v. 1); Io son come
loro (v. 3); in perpetuo volo (v. 4); La vita la sfioro (v. 5).
9 Indica i casi di anastrofe presenti nella poesia.
Intorno al vincitore stanno / al suo collo si gettano i 8 /FM UFTUP TPOP QSFTFOUJ SJQFUJ[JPOJ EJ QBSPMF TPUUPMJOFBMF
fratelli WW 
come come; essi essi; quiete quiete
Presso la rete inviolata il portiere / – l’altro – è rimasto
WW 
9 $PNF EJWFOUB JM UFTUP HSB[JF BMMB QSFTFO[B EJ SJNF BTTP-
nanze e parole ripetute?
10 Indica l’anacoluto presente nel testo.  Più musicale  Più ritmato
a quanti l’odio consuma e l’amore W 
 Più veloce  Più lento

11 Quale figura retorica si trova nel verso “La sua gioia si fa 10 Nell’espressione “com’essi l’acqua”, quale figura retorica
una capriola”. puoi riconoscere?
Metafora.  Anafora  Similitudine
 Metafora  $IJBTNP
13 Metti in prosa i seguenti versi e fanne l’analisi logica “Po-
chi momenti come questi, belli a quanti l’odio consuma e 12 L’espressione “La vita la sfiorow W 
EBM QVOUP EJ WJTUB
l’amore, è dato, sotto il cielo, di vedere”. grammaticale è un anacoluto, cioè una forma non corret-
Agli uomini, che sono consumati dall’odio e dall’amore, è con- UB NB BNNFTTB JO QPFTJB 3JTDSJWJMB OFMMB GPSNB DPSSFUUB
cesso vedere, sotto il cielo, pochi momenti belli come questi. Io sfioro la vita.
Agli uomini: complemento di termine
che: soggetto
sono consumati: predicato verbale p. 529
dall’odio e dall’amore: complementi di causa efficiente
è concesso: predicato verbale 1 $PNF TJ TFOUJWB JM QPFUB RVBOEP IB DPNQPTUP RVFTUB QPFTJB
vedere: predicato verbale  In una condizione di felicità
sotto il cielo: complemento di stato in luogo  In una situazione di solitudine interiore
pochi momenti belli: complemento oggetto con due attributi  Nell’incertezza circa il suo futuro
come questi: secondo termine di paragone.  In uno stato d’ansia
542 Soluzioni del volume 2

2 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF icol tempo”? 4 $IF DPTB TJHOJGJDBOP J WFSTJ ima nemmeno all’estremo del
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Con il passare degli anni. bisogno ha voluto una briciola da me”?


 La vita della poetessa è stata senza speranza
3 Qual è l’emozione alla quale il poeta fa riferimento nel  La speranza non ha bisogno di alcun aiuto
suo testo?  La speranza dà aiuto senza aspettarsi alcuna ricompensa
La speranza.  La poetessa non crede nella speranza

4 Quando il poeta scrive “non posso fare a meno di pensare 5 Puoi ricavare dal testo se la poetessa abbia provato il sen-
che”, a che cosa fa riferimento? timento della speranza?
 Al suo ottimismo Sì, dalla terza strofa.
 Alla spinta vitale che lo guida
 Alla speranza che gli dà la fede 6 Da quante strofe è composta la poesia?
 Alla fiducia nel domani Tre.

5 Sai ricavare da un elemento della poesia qual è il messag- 7 Quanti versi ha ogni strofa?
gio che Hughes consegna al lettore? Quattro.
Dal titolo: è la speranza.
8 Per mezzo di quale figura retorica viene rappresentata la
6 L’inizio del verso 2 e del verso 3 crea una figura retorica: speranza?
quale? Per mezzo di metafore (creatura alata, tenue uccello).
anafora / ripetizione
9 Indica i casi di anastrofe presenti nella poesia.
7 Sottolinea nel testo una parola ripetuta per due volte e È la speranza una creatura alata / sui più remoti mari
indica quale figura retorica crea questa ripetizione?
solo / solo (ripetizione in fine verso o epifora) 10 $IF GJHVSB SJDPOPTDJ OFMMFTQSFTTJPOF i/FMMB MBOEB QJá HF-
lida  TVJ QJá SFNPUJ NBSJ”?
8 Perché, secondo te, il poeta ha voluto isolare in un verso  Similitudine  Anafora
a sé stante l’espressione “col tempo”?  $IJBTNP  Iperbole
Per dare importanza al futuro che gli permetterà di superare
la difficoltà attuale. 12 Nella poesia si trovano aggettivi alterati. Indica il grado
degli aggettivi presenti nelle seguenti espressioni.
9 Qual è l’argomento della poesia? t Dolcissima W 
 superlativo assoluto
La speranza, come dice il titolo. t Ben aspra (v. 6)  superlativo assoluto
t /FMMB QJá HFMJEB (v. 9)  superlativo relativo
10 Qual è il tema?
t 4VJ QJá SFNPUJ (v. 10)  superlativo relativo
Il travaglio interiore, la solitudine.

p. 530 p. 531

1 A che cosa la poetessa avvicina la speranza? 1 $IF DPTB JNQFEJWB MB QPFUB EJ WFEFSF MF TUFMMF
 6O FTTFSF VNBOP La nebbia
 6OB DSFBUVSB GBOUBTUJDB
 6O VDDFMMP 2 $IF DPTB QSPWB JM QPFUB HVBSEBOEP JM DJFMP
 6O BNJDP JNNBHJOBSJP Prova gioia a guardare le stelle.
3 -B QPFTJB Ò TUBUB TDSJUUB EB 6OHBSFUUJ OFM  RVBOEP FSB
2 $IF DPTB QVÛ JOEFCPMJSF MB TQFSBO[B 3JOUSBDDJB MF JNNB- in guerra. Perché, secondo te, il poeta si sente “immagine
gini naturali e spiega il loro significato.
passeggera”?
Solo una condizione di vita difficile e una situazione molto  Teme di morire
travagliata possono indebolire la speranza, ma non annullarla  Pensa che il destino dell’uomo è fragile
del tutto. La poetessa dice “e ben aspra dev’esser la tempe-  Si sente piccolo davanti all’immensità del cielo
sta che valga a spaventare il tenue uccello che tanti riscaldò”.  In quel luogo è solo di passaggio
3 La poesia si compone di due parti. Indica qual è il conte- 4 Quando il poeta dice di sentirsi preso “in un giro immorta-
nuto di ciascuna. le” che cosa può significare?
t -B QSJNB QBSUF EFTDSJWF che cosa sia la speranza, che be-  &TTFSF QBSUF EJ RVBMDPTB DIF WB PMUSF MB QSPQSJB TJOHPMB
nefici apporti e quanto sia importante anche nei momenti vita ed è immortale
difficili.  Sentire che la morte si avvicina
t -B TFDPOEB QBSUF JOEJDB JM SBQQPSUP USB l’esperienza per-  Sapere che non si è soli nell’universo
sonale della poetessa e la speranza.  Guardarsi allo specchio
Soluzioni del volume 2 543

5 $IF DPTB OPO MBTDJB WFEFSF MB OFCCJB 3JDBWB MF JOGPSNB- 7 Figure retoriche di posizione sono:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


zioni necessarie dal testo.  FOKBNCFNFOU BOBGPSB FQJGPSB BOBTUSPGF DIJBTNP
Le stelle.  allitterazione onomatopea
 similitudine, metafora, personificazione
6 3JTQFUUP BMMF QPFTJF DIF IBJ MFUUP GJOPSB OPUJ RVBMDIF  metonimia, sinestesia
differenza nella scrittura del verso? (puoi segnare più
risposte) 8 Le figure retoriche di suono servono a dare particolari
 I versi sono molto più brevi effetti sonori e tra queste si registrano:
 È difficile trovare delle vere e proprie strofe  FOKBNCFNFOU BOBGPSB FQJGPSB BOBTUSPGF DIJBTNP
 Non esiste punteggiatura  allitterazione, onomatopea
 No, non vedo grande differenza  similitudine, metafora
 $Ò VOB GPSUF EPNJOBO[B EFMMP TQB[JP CJBODP  personificazione, metonimia, sinestesia

7 In calce alla poesia vengono riportati luogo e data di 9 Le figure retoriche di significato servono a trasmettere
composizione. Secondo te qual è il motivo? messaggi che vanno al di là del puro significato delle pa-
Il poeta ritiene che far sapere al lettore quando ha scritto la role e tra queste si registrano:
poesia sia importante per comprenderla.  FOKBNCFNFOU BOBGPSB FQJGPSB BOBTUSPGF DIJBTNP
 allitterazione onomatopea
 similitudine, metafora, personificazione, metonimia,
sinestesia
p. 532  non ne abbiamo vista alcuna in particolare

1 $PNF TJ EFGJOJTDF VO UFTUP QPFUJDP 10 La parafrasi di un testo poetico è:


La poesia è un componimento scritto in versi e secondo un  la riscrittura in prosa del testo poetico interpretandolo
determinato ritmo.  il commento al contenuto del testo
 la riscrittura in prosa del testo poetico, sciogliendo i
2 Il verso in una poesia è: versi, ma rispettandone il significato
 costituito da una o più parole scritte sulla stessa riga,  l’analisi approfondita di forme e contenuti del testo
dopo le quali si va a capo
 un insieme di parole in rima
 costruito con sillabe e accenti posizionati secondo un p. 533
ordine preciso
 un’alternanza di parole 1 Quante sono le strofe che la compongono?
Tre.
3 Le strofe sono:
 raggruppamenti di figure retoriche in ordine
2 Quale tipo di verso adopera il poeta?
 raggruppamenti di versi, separate l’una dall’altra da
Versi liberi.
una riga vuota
 raggruppamenti di rime
3 Puoi notare la presenza dell’allitterazione in qualche
verso? Sottolinea nei versi la figura retorica dove a tuo
 raggruppamenti di sillabe
giudizio essa compare.
4 La rima si ha quando due versi presentano: Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è separata
 un finale uguale (allitterazione della “t”)
 nella loro parte finale lettere uguali a partire dall’ac- non dico che fosse fame... fresco... afa (allitterazione della “f”)
cento tonico ricordi era in me e fuori di me (allitterazione della “r”)
 in chiusura la stessa parola
 la stessa posizione delle parole 4 Più volte vengono utilizzate dal poeta due figure retori-
DIF EJ TJHOJGJDBUP RVBMJ 3JTDSJWJ J DBTJ JO DVJ MF SJMFWJ
5 Nelle poesie la posizione delle parole è: 1) Personificazione (della nostalgia): es. Durante tutto il
 senza particolare valore viaggio la nostalgia non si è separata da me, non
 non così controllata dico che fosse ....
 molto importante 2) Ripetizione per tre volte dello stesso verso (e paralleli-
 solo un fatto formale smo): Durante tutto il viaggio la nostalgia non si è
separata da me
6 Le figure retoriche di posizione servono a:
 mettere in evidenza alcune parole a seconda della loro 5 Nella prima strofa della poesia la nostalgia viene parago-
collocazione nei versi OBUB B USF FMFNFOUJ QBSUJDPMBSJ RVBMJ $IF DPTB FTQSJNPOP
 fare suonare meglio le parole tra loro del sentimento della nostalgia provato dal poeta? Prova
 costruire una forma migliore della prosa a dirlo con una parola sola (o con una brevissima frase).
 “giocare” con le parole ombra / mani e piedi. E risposta libera.
544 Soluzioni del volume 2

6 Nella seconda strofa la nostalgia viene paragonata ad 7 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF ise aiuterò un pettirosso
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

altre sensazioni: la fame, la sete, il desiderio del freddo caduto a rientrare nel nido”?
o del caldo. Trova nel testo il verso in cui si giustifica la  Se potrò aiutare qualcuno
scelta di questi elementi.  Se sarò capace di aiutare gli animali
... era qualcosa che non può giungere a sazietà  Se potrò aiutare anche chi non mette in evidenza la sua
sofferenza
7 Il poeta, poi, dice che cosa “non è” la nostalgia: che cosa  Se sarò capace di aiutare i bambini
vuole affermare sia la nostalgia, procedendo in questo
modo, al contrario? 8 L’espressione “non avrò vissuto invano” vuol dire che:
È qualcosa di diverso dalla gioia o dalla tristezza, un senti-  dare aiuto a chi soffre dà senso alla propria vita
mento meno netto.  anche un piccolo gesto fa del bene
 la vita degli altri vale più della propria
8 Se la vita è un viaggio, che cosa può essere per il poeta la  spesso si vive senza scopo
nostalgia?
È il desiderio del ritorno. 9 $PNF QVPJ EFGJOJSF JM MFTTJDP EFMMB QPFTJB
 Semplice e comprensibile
 $PNQMFTTP
 3JDFSDBUP
 Tecnico
pp. 535-537
10 Da tutte le caratteristiche che presenta il testo possiamo
1 Da quanti versi è composta la poesia? dire che è “poesia” perché:
 Tre  Otto  presenta molte figure retoriche
 Dieci  Nove  presenta un messaggio importante che i lettori posso-
no capire facilmente
2 Da quante strofe è composta la poesia?  è scritto in versi e strofe, presenta un messaggio che va
 Tre  Due compreso attraverso un lavoro di interpretazione
 6OB TPMB  Otto  è scritto in versi e strofe, ma non porta alcun messag-
gio particolare
3 Quale schema di rima puoi osservare? Per poterlo capire
ti presentiamo il testo originale in inglese: non importa
se conosci l’inglese o no, l’importante è osservare la finale
del verso (l’esercizio è avviato):
If I can stop one Heart from breaking A
* TIBMM OPU MJWF JO WBJO #
If I can ease one Life the Aching A
Or cool one Pain B pp. 543-545
0S IFMQ POF GBJOUJOH 3PCJO "
6OUP IJT /FTU BHBJO Prima fase della parafrasi
B
I shall not live in Vain A
Rima alternata. San Martino
La nebbia sale
4 In quale dei seguenti versi puoi trovare un’allitterazione? piovigginando verso i colli irti
 A un cuore di spezzarsi e sotto i soffi del maestrale
 A rientrare nel nido il mare ulula, pieno di schiuma bianca.
 Se io potrò impedire
 Non avrò vissuto invano Ma per le vie del paese
l’aspro odore del vino sale
5 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFMMB QPFTJB dal ribollire dei tini
 La poetessa (ma anche il lettore, che si identifica in lei) e va a rendere allegri / rallegrare gli animi.
 Solo la poetessa
 $IJ WJWF JOWBOP Lo spiedo gira scoppiettando
 6OB QFSTPOB sui ceppi accesi;
il cacciatore fischiando sta
6 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF ise io potrò impedire a un sulla porta a guardare
cuore di spezzarsi”?
 Se potrò aiutare chi soffre di cuore tra le nuvole rossastre
 Se potrò essere disponibile per gli altri stormi di uccelli neri
 Se potrò evitare una sofferenza enorme a qualcuno che migrano nella sera
 Se potrò essere presente nel lutto come pensieri che vagano lontano.
Soluzioni del volume 2 545

Prima fase della parafrasi 7 La provenienza di Arlecchino dall’Armenia sottintende

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L’estate è finita un giudizio espresso dall’autore su quella terra: quale
pensi possa essere?
Le mattine sono più miti Può sottintendere il giudizio secondo cui l’Armenia è terra di
e le noci sono più scure, mercanti, in questo caso di oggetti provenienti dall’Oriente
mentre le bacche sono più rotonde. e di anticaglie.
La rosa non si trova più in città.
L’acero diventa rosso, come se indossasse una sciarpa, 8 Indica il ruolo svolto da ciascuno dei tre protagonisti della
La campagna diventa di colore rosso come se indossasse vicenda, associando numeri e lettere.
una gonna scarlatta. 1 Arlecchino a #FGGBUP
E anch’io, per non essere antiquata (o fuori moda), 2 #SJHIFMMB b $PNQMJDF EFM CFGGBUPSF
indosserò un gioiello. 3 $POUF "OTFMNP c #FGGBUPSF

Prima fase della parafrasi 1 b 2 c 3 a

Autunno 9-B CFGGB Ò VO FMFNFOUP UJQJDP EFMMB DPNNFEJB $PNF TJ


Autunno. Lo abbiamo già sentito arrivare potrebbe definire?
quando soffiava, ad agosto, il vento,  È un inganno costruito da uno o più personaggi ai
quando cadevano le piogge, a settembre, che erano danni di un altro, che ne è all’oscuro
torrenziali e malinconiche,  È un modo per vendere una cosa falsa al posto di una vera
e la terra, come percorsa da un brivido,  $POTJTUF JO VOB TJUVB[JPOF EJWFSUFOUF
adesso spoglia e triste,  È un alternarsi fra chi vince e chi perde
è illuminata da un sole pallido.
Ora il migliore tempo della nostra vita 10 *M $POUF "OTFMNP WJFOF QSFTFOUBUP EBM (PMEPOJ DPNF VO
passa e tramonta, uomo ricco e nobile, amante dell’arte, però non sembra
in questo autunno che procede / cammina essere capace di smascherare la beffa. Perché, secondo te?
con incredibile lentezza  Per dimostrare i suoi punti deboli, nonostante la sua
e più e più volte ci dice addio. ricchezza e nobiltà
 Per farlo sembrare ingenuo in contrapposizione agli
BTUVUJ "SMFDDIJOP F #SJHIFMMB
pp. 550-551  Per offrire un pretesto alla truffa
 Per prendere in giro i nobili, che, pur ricchi e potenti, si
1 $IJ TPOP J QFSTPOBHHJ TVMMB TDFOB dimostrano però poco intelligenti e accorti
Brighella, il conte Anselmo, Arlecchino.
11 3JGMFUUFOEP TVJ QFSTPOBHHJ EFMMB TDFOB DIF IBJ MFUUP JO-
2 $IJ TPOP J QSPUBHPOJTUJ EFMMB TDFOB dica le loro caratteristiche. Attieniti ai dati presenti nel
Arlecchino e Brighella. testo. L’esercizio è avviato.
t $POUF "OTFMNP nobile, ricco, appassionato d’arte
3 $IJ TPOP "SMFDDIJOP F #SJHIFMMB t #SJHIFMMB furbo, astuto, povero
 Due servi
t "SMFDDIJOP furbo, intelligente, povero
 Due mercanti
 Due veneziani
 Due nobili 12 "SMFDDIJOP F #SJHIFMMB TPOP TFSWJ TRVBUUSJOBUJ QFSÛ SJFTDP-
no con la loro astuzia a guadagnare una piccola fortuna
4 2VBM Ò MPHHFUUP DIF "SMFDDIJOP F #SJHIFMMB WPHMJPOP WFO- DPO VOB WFDDIJB MBNQBEB EB DVDJOB $IF DPTB TJ WVPMF EJ-
dere al conte Anselmo? mostrare con questo?
 6OB MBNQBEB B PMJP EB DVDJOB  $IF VO VPNP QPWFSP NB BTUVUP SJFTDF B PUUFOFSF QJá
 6OB QJSBNJEF di un uomo ricco e nobile ma incapace
 6O RVBESP BOUJDP  $IF MB CFGGB Ò VO NF[[P QFS GBS SJEFSF RVBMVORVF TJB
 6O MJCSP SBSP il personaggio che la mette in atto
 $IF MB QPWFSUË BHV[[B MJOHFHOP
5 Per che cosa fanno passare tale oggetto?  $IF GJODIÏ MB TPSUF BJVUB Ò NFHMJP OPO PTUBDPMBSMB
Una lampada eterna, trovata in una piramide in Egitto, nel
sepolcro di Tolomeo. 14 L’armeno che Arlecchino finge di parlare utilizza la ripeti-
zione di un elemento linguistico che vorrebbe riprodurre
6 "UUSBWFSTP EVF FTQFEJFOUJ "SMFDDIJOP F #SJHIFMMB DFSDBOP questa lingua. Quale?
di ingannare il conte Anselmo: quali sono?  La rima
Arlecchino usa una lingua inventata, che nelle intenzioni di  La ripetizione delle “erre”
Arlecchino e di Brighella sarebbe armeno, e Arlecchino si tra-  La parola “baracà”
veste da mercante armeno.  La ripetizione della terminazione “-ara”
546 Soluzioni del volume 2

15 $PNÒ TUSVUUVSBUP JM UFTUP t 4QFTTP BMDVOJ QFSTPOBHHJ DFSDBOP EJ JOHBOOBSOF


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 In prosa continua un altro, sfruttando i suoi punti deboli. V F


 In versi t -BSHPNFOUP USBF TQVOUP EBMMB WJUB RVPUJEJBOB V F
 In battute che riproducono il dialogo t 1SPUBHPOJTUB Ò VO FSPF DIF DPNQJF JNQSFTF FDDF[JPOBMJ V F
 In modo misto tra prosa e battute t " WPMUF J QFSTPOBHHJ VTBOP EFJ USBWFTUJNFOUJ V F
t -B MJOHVB VTBUB OFJ EJBMPHIJ Ò NPMUP GPSNBMF V F
t -B DPNNFEJB TQFTTP TJ JODFOUSB TV VOB CFGGB V F
p. 552 t 5SB J QSPUBHPOJTUJ USPWJBNP TJB NBTDIFSF
sia personaggi comuni. V F
t -B DPNNFEJB Ò VO UFTUP UFBUSBMF CBTBUP t -B WJDFOEB PGGSF MP TQVOUP QFS SJGMFUUFSF TV BMDVOJ
su un copione organizzato in battute. V F aspetti della società contemporanea all’autore. V F

CARATTERISTICHE DELLA COMMEDIA IN LA BEFFA DI ARLECCHINO E DI BRIGHELLA


La commedia si rifà alla vita reale, sulla quale si Brighella e Arlecchino tentano di ingannare il ricco
innesta una situazione comica, che spesso consi- Anselmo.
ARGOMENTO
ste nell’attuazione di una beffa fatta dagli umili
ai danni dei potenti.
In scena si contrappongono spesso personaggi Ricco: conte Anselmo
ricchi e potenti ad altri poveri e umili. I primi Poveri: Brighella, Arlecchino
vengono per lo più messi in ridicolo perché agi-
PERSONAGGI scono in modo sciocco e sono truffati dai poveri.
Questi dimostrano di avere astuzia e intelligen-
za pratica, che impiegano nei loro raggiri e nel-
le loro beffe.
Il linguaggio usato è realistico, viene dalla quoti- Parlano una lingua inventata, che dovrebbe essere ar-
dianità, ma inserisce storpiature, giochi di parole, meno, con uno scambio di battute molto rapido.
LINGUA E STILE
invenzioni, per aumentare la comicità. I dialoghi
sono serrati e veloci, per ottenere la risata.
La commedia è un testo drammatico (o teatrale) Il testo è diviso in battute, assegnate ai diversi per-
STRUTTURA di cui segue le norme generali, per cui è scritto in sonaggi.
parti assegnate a personaggi.

p. 557 5$PNF TJ DPODMVEF MB TDFOB


La vicenda si conclude: a) con la disperazione di Argante che è
1$IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB BTTPMVUP EFMMF EJWFSTF TDFOF DJPÒ JM molto spaventato da quello che può succedergli per non aver
personaggio che agisce e parla con maggior frequenza)? seguito le prescrizioni del dottor Purgon, b) con le parole di
 Purgon Beraldo che ritiene, invece, che Argante non debba affidarsi
 Argante in maniera cieca ai medici.
 Fleurant
 #FSBMEP 6 2VBOEP #FSBSEP EJDF BE "SHBOUF iPossibile che non pos-
siate stare un attimo senza lavativi e senza medicine?”,
2 Il modo in cui il signor Fleurant si presenta in scena è di che cosa sottintende?
per sé comico: perché?  Argante prende troppe medicine per abitudine
Perché Fleurant usa un tono alto, dandosi grande importan-  Argante non sta mai in pace
za, ma l’argomento di cui parla (il clistere) non è certo elevato.  Il medico non cura bene Argante
 Le medicine non sono mai efficaci
3 Per quale ragione il signor Purgon si dimostra tanto adi-
rato con Argante? 7 Sottolinea nel testo la frase che fa intendere come nel
Perché Argante non ha preso la medicina da lui prescritta. Seicento le medicine non fossero già fatte, ma venissero
composte dai medici.
4$IF DPTB iQSPGFUJ[[Bw BMMB GJOF JM NFEJDP BM QB[JFOUF Un clistere che mi ero compiaciuto di comporre io stes-
Il medico profetizza ad Argante una serie di malattie, il cui so! […] Inventato e foggiato secondo tutte le regole
esito sarà la morte. dell’arte!
Soluzioni del volume 2 547

8 Il signor Purgon è un medico e come tale dovrebbe pen- Disprezzare il mio clistere!

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


SIGNOR PURGON
sare prima di tutto al bene del suo paziente, invece il ARGANTE Fatelo venire, lo prenderò subito.
suo comportamento fa supporre che egli aspiri prima di SIGNOR PURGON Vi avrei rimesso in piedi in poco tempo.
UVUUP BM TVP JOUFSFTTF $FSDB OFM UFTUP GSBTJ F TJUVB[JPOJ SIGNOR PURGON Stavo per ripulire tutto il vostro corpo ed
che rafforzano questa idea. evacuarne totalmente i cattivi umori.
È chiaro che il dottore agisce per interesse personale, perché SIGNOR PURGON Non esigevo più di un’altra dozzina di me-
Argante è un cliente che gli frutta molti soldi. Si può capire dicine per arrivare a termine.
che il suo comportamento è interessato, perché parla del SIGNOR PURGON Ma, visto che non avete voluto guarire per
contratto di matrimonio. mia mano...
Frasi che confermano: Beraldo Ancora una volta, è possi- ARGANTE Non è colpa mia.
bile che non vi sia mezzo di guarirvi dalla malattia dei SIGNOR PURGON Poiché vi siete sottratto all’obbedienza do-
medici e che vogliate seppellirvi per tutta la vita nelle vuta al proprio medico...
loro ricette? SIGNOR PURGON Poiché vi siete dichiarato ribelle ai rimedi
che vi ho prescritto...
SIGNOR PURGON Ho sentito delle belle notizie, giù in stra-
ARGANTE Ah! no davvero.
da; ci si fa beffe delle mie prescrizioni e ci si rifiuta di SIGNOR PURGON Devo dirvi che vi abbandono alla vostra
prendere una medicina prescritta da me. cattiva costituzione, all’intemperie delle vostre viscere,
ARGANTE Signor Purgon, non...
alla corruzione del vostro sangue, all’acidità della vostra
SIGNOR PURGON Un ardimento inimmaginabile, una sin-
bile e alla feculenza dei vostri umori.
golare ribellione di un malato contro il suo medico. ARGANTE Dio mio!
SIGNOR PURGON E che, per tagliare con voi ogni commer- SIGNOR PURGON Prima di quattro giorni vi troverete in uno
cio, ecco la donazione che facevo a mio nipote in favore stato incurabile.
del matrimonio! (Straccia la donazione gettandone fu- ARGANTE Ah! misericordia!
riosamente i pezzi.) SIGNOR PURGON Cadrete nella bradipepsia.
ARGANTE Signor Purgon!
9 La serva Tonietta riesce a comprendere l’atteggiamento SIGNOR PURGON Dalla bradipepsia nella dispepsia.
di Purgon e a intervenire in modo critico? ARGANTE Signor Purgon!
 Sì, ora in modo diretto, ora con frasi ironiche SIGNOR PURGON Dalla dispepsia nell’apepsia.
 No, dà sempre ragione a Purgon ARGANTE Signor Purgon!
 Talvolta gli dà ragione, talvolta lo contrasta SIGNOR PURGON Dall’apepsia nella lienteria.
 Sì, sta sempre dalla parte di Argante ARGANTE Signor Purgon!
SIGNOR PURGON Dalla lienteria nella dissenteria.
10 Nel testo è presente una beffa? ARGANTE Signor Purgon!
 No, non si sta truffando nessuno SIGNOR PURGON Dalla dissenteria nell’idropisia.
 Non chiaramente, ma si intuisce che Purgon sta tra- ARGANTE Signor Purgon!
mando qualcosa SIGNOR PURGON E dall’idropisia nell’esito finale, dove vi
 No, perché non ci sono servi arguti e potenti sciocchi avrà condotto la vostra follia.
 Sì, perché si capisce dalle parole di Purgon che c’è un
matrimonio da organizzare ai danni di Argante 14 3JQSFOEJ HMJ FMFNFOUJ QSPQSJ EJ VO UFTUP ESBNNBUJDP QSF-
senti nella scena tra Argante e il dottor Purgon, rispondi
11 "SHBOUF F #FSBMEP TJ DPOUSBQQPOHPOP QFS JM NPEP EJ JOUFO- ed esegui.
dere la vita. Qual è, a tuo giudizio, la battuta che meglio t /FM UFTUP TPOP QSFTFOUJ MF JOEJDB[JPOJ EJ scena quarta,
FTQSJNF MB NFOUBMJUË EJ #FSBMEP 4PUUPMJOFBMB OFM UFTUP scena quinta ecc. In un testo drammatico, le scene sono
Ricordatevi che i principi della vita sono in voi stesso. le parti in cui si divide un atto? Sì.
t 4PUUPMJOFB J QVOUJ EPWF DPNQBSF MJOEJDB[JPOF EFJ QFS-
12 A proposito del ritmo teatrale presente nelle scene che sonaggi coinvolti nelle varie scene. Si trovano sotto le
hai letto, come lo definiresti? indicazioni Scena quarta, scena quinta ecc.
 $PODJUBUP F DPOGVTP t 4PUUPMJOFB DPO VO BMUSP DPMPSF MF EJEBTDBMJF Sono quelle
 $PO BMUJ F CBTTJ DPOUJOVJ scritte in corsivo tra parentesi.
 Lento e solenne
 Movimentato 16 In quali punti del testo ha importanza il suono delle paro-
le utilizzate? Indicali approssimativamente e poi verifica
13 Il dialogo tra Purgon e Argante è costruito su un crescen- sul testo.
do, man mano che aumenta la collera del medico: segna Bradipepsia, dispepsia, apepsia, lienteria, dissenteria, idro-
a margine le fasi crescenti del dialogo. pisia.
SIGNOR PURGON Vi dichiaro che rompo ogni rapporto con voi.
SIGNOR PURGON Che non voglio più legami con voi. 17 Sapresti dire da quante scene è composto questo testo,
SIGNOR PURGON E che, per tagliare con voi ogni commercio, dato che a ogni cambio di personaggi coinvolti c’è un
ecco la donazione che facevo a mio nipote in favore del cambio scena?
matrimonio! Da quattro scene diverse.
548 Soluzioni del volume 2

18 Descrivi brevemente il carattere del signor Purgon, così t -B DPNNFEJB NPTUSB SJTQFUUP WFSTP J OPCJMJ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

come ti appare sulla base dell’ascolto. e cariche e professioni importanti. V F


Purgon appare falso, un medico che pensa più ai soldi che all’e- t 1FSTPOBHHJ JMMVTUSJ F QSPGFTTJPOJ JNQPSUBOUJ
sercizio corretto della sua professione. diventano oggetto di derisione. V F
t 1BSUJDPMBSJ TDFMUF MJOHVJTUJDIF TPOP GJOBMJ[[BUF
a suscitare il riso. V F
t -B DPNJDJUË QVÛ TDBUVSJSF EB VO EJBMPHP DPO CBUUVUF
p. 558 serrate. V F
t 1FSTPOBHHJ BTUVUJ TJ QSFOEPOP HJPDP EJ DIJ TJ EJNPTUSB
t -B DPNNFEJB QSFOEF JO HJSP J EJGFUUJ F MF EFCPMF[[F ingenuo e credulone. V F
degli uomini. V F t * OPNJ QSPQSJ EFJ QFSTPOBHHJ TPOP TFNQSF SJTQFUUPTJ
t -BNCJFOUB[JPOF Ò GBOUBTUJDB JSSFBMF NBHJDB V F e seri. V F

CARATTERISTICHE DELLA COMMEDIA IN ARGANTE E IL DOTTOR PURGON


La commedia mette in scena episodi di vita quo- Il dottor Purgon si prende gioco dell’ipocondria di Ar-
tidiana, con vicende che sono verosimili. Spesso gante.
prende spunto da difetti e punti deboli dei perso-
naggi. La vicenda si organizza spesso intorno a una
ARGOMENTO
beffa organizzata ai danni di uomini ricchi, nobili o
professionalmente rispettabili, che vengono imbro-
gliati da servi o dai propri figli, che vogliono otte-
nere denaro o nozze altrimenti proibite.
I personaggi delle commedie appartengono al ceto Argante, il dottor Purgon, Fleurant il farmacista, Be-
sociale medio oppure basso. Possono comparire an- raldo appartengono al ceto medio.
PERSONAGGI
che maschere. Personaggi illustri o che esercitano
professioni serie vengono messi in ridicolo.
Il linguaggio usato è colloquiale, a volte compaio- Ci sono dialoghi serrati, comici e veloci; i personaggi
no parole volgari o inventate (anche nomi propri), usano il linguaggio quotidiano.
LINGUA E STILE
per aumentare l’effetto comico. I dialoghi sono ra-
pidi, veloci, con battute serrate, per indurre il riso.
Le commedie sono divise in atti e scene. Si incentra- Scene e didascalie, come “con un serviziale in mano”.
no sui dialoghi tra personaggi, di cui sono scritte le
STRUTTURA
battute. Attraverso le didascalie si danno indicazio-
ni di recitazione.

pp. 559-562 Da “Le dirò...” a “... mostro i denti.”  giochi di parole per
creare effetti di comicità
Da “L’azione si svolge...” a “... dentistico.”  si parla di una Da “davanti a un dentista...” a “... bocca aperta”  giochi di
situazione di vita quotidiana parole per creare effetti di comicità
Da “PROLOGO INUTILE...” a “... non è per te.”  prologo Da “GIULIA...” a “... città in bocca.”  personaggio basato sulla
Da “All’alzarsi del sipario...” a “... ha la faccia fasciata.” caricatura
 didascalia Da “Ma non come la vecchia...” a “... il proprietario dor-
“SCENA PRIMA”  divisione dell’atto in scene miva.”  esagerazione e accumulo ottengono l’effetto della
Da “GIULIA...” a “... CAMERIERA.”  personaggi comicità
“professore”  il personaggio non compare, ma la sua professione Da “Si possono avere denti...” a “... più ne metta.”  esage-
è descritta negativamente razione e accumulo ottengono l’effetto della comicità
Da “GIULIA...” a “... all’anima.”  personaggio debole e ogget- Da “GAIUS...” a “... No.”  personaggio basato sulla caricatura
to di un “sopruso” da parte di uno più potente
Da “(Trasalisce...” a “... di voluttà.)”  didascalia
p. 562
“Ah che delizia!” e “Beata lei!”  esagerazione e accumulo
ottengono l’effetto della comicità 1 A quale personaggio piace avere mal di denti?
Da “ho il mal...” a “... la passione.”  giochi di parole per  Giulia  3JUB
creare effetti di comicità  $FTBSJOB  Gaius
Soluzioni del volume 2 549

2 Secondo Giulia, qual è l’ultima moda in fatto di denti? 6 Secondo te, perché il prologo è definito “Prologo Inutile”?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Fare le bocche completamente nuove. Perché è solo una battuta introduttiva, non aggiunge nulla
alla storia né la spiega.
3 Quale tipo di denti è possibile farsi fare, secondo Giulia?
Sottolinea nel testo le frasi che lo indicano. 7 Da che cosa scaturisce l’effetto comico nel breve dialogo
Quelli di oggi sono denti finti, in tutto e per tutto simili fra Lucciola e Gaius?
ai veri. Per dare l’illusione perfetta, i dentisti li fanno in  Dal fatto che Gaius continua a leggere
modo che perfino dolgano.  Dal fatto che Gaius non dà a Lucciola neanche una ri-
Si possono avere denti da estate e denti da inverno: denti vista
per cibi speciali, per pollo arrosto, per bistecca, per ver-  Dal fatto che Gaius sta zitto
dura; denti per banchetti o per picnic o per una semplice  Dal fatto che Lucciola non sa leggere
merenda; denti per campagna, per città, per sorrisi, per
morsi, per mostrarli minacciosamente; denti da sera, 8 Perché tutta la scena produce un forte effetto comico?
denti da passeggio, insomma denti per tutte le occasioni:  Perché il mal di denti è esagerato
chi più ne ha, più ne metta.  Perché andare dal dentista è un piacere
 Perché dal dentista si aspetta sempre molto tempo
4$IJ TJ QVÛ QFSNFUUFSF RVFTUJ EFOUJ  Perché in una situazione quotidiana s’inserisce un dia-
 Solo i ricchi logo illogico
 Solo le dive del cinema
 Solo quelli che amano avere mal di denti 10 Nell’espressione “la vecchia dentiera... continuava a sor-
 $IJVORVF ridere per conto proprio tutta la notte”, quale figura re-
torica è presente?
5 Tutta la scena ha come sottinteso un’esperienza che viene  Similitudine
evocata nei lettori (o spettatori): quali?  Metafora
L’esperienza di aver patito il mal di denti e di essere andati dal  Personificazione
dentista per curarli.  Nessuna

p. 563
LA BEFFA DI ARLECCHINO ARGANTE E IL DOTTOR
DAL DENTISTA
E DI BRIGHELLA PURGON
ARGOMENTO 1 La vendita di una finta lampa- Una visita medica Dialogo nella sala d’attesa di
(SCENE QUOTIDIANE, VEROSIMILI) da eterna un dentista
ARGOMENTO 2 Arlecchino si finge armeno Il dottor Purgon cerca di truf-

(ORGANIZZAZIONE DI UNA BEFFA) per ingannare Anselmo. fare Argante.
PERSONAGGI 1 Arlecchino, Brighella (ma- I personaggi sono di ceto me- I personaggi sono di ceto me-
(CETO MEDIO-BASSO; schere) dio. dio.
PRESENZA DI MASCHERE)
PERSONAGGI 2 Il conte Anselmo Fleurant, Purgon
(UOMINI NOBILI O PROFESSIONISTI –
MESSI IN RIDICOLO)
LINGUA E STILE 1 Arlecchino parla un “finto” Stile colloquiale Stile colloquiale
(STILE COLLOQUIALE, armeno.
PAROLE INVENTATE)
LINGUA E STILE 2 Molti dialoghi serrati Battute veloci Battute veloci e pungenti
(DIALOGHI SERRATI)
STRUTTURA (ATTI E SCENE) Presenza di atti e scene Presenza di atti e scene Scena con prologo

p. 570 3 Il vecchio padrone è vittima di un inganno: di che cosa si


tratta?
1 Dopo quanti anni il padrone rientra in patria? Da dove  Il servo Tranione gli fa credere che la casa sia infestata
ritorna? da un fantasma
Tre. Dall’Egitto.  Il servo Tranione gli fa credere che la casa sia perico-
lante
2 $IJ HMJ WB JODPOUSP  Il servo Tranione gli fa credere che il figlio sia partito
Il servo Tranione.  Il servo Tranione finge di non riconoscere il padrone
550 Soluzioni del volume 2

4 $PNF UFSNJOB MB TDFOB 6$IJ TJ DFMB JO SFBMUË TPUUP MF TFNCJBO[F EFHMJ TQFUUSJ
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Teopropide si allontana dalla casa. I monaci che hanno allevato Piero.

5 Da quanto puoi ricavare dal testo, nel mondo romano gli 7 Il testo presuppone una conoscenza nel lettore: quale
uomini invocano gli dei per essere protetti dai pericoli? ruolo avevano i monasteri dei benedettini nella cultura
Sì, più volte nel testo, infatti, gli dei vengono invocati. EFM .FEJPFWP 3JDPSEJ RVBMDIF OPUJ[JB JO QSPQPTJUP QFS
spiegare come mai proprio nei monasteri si insegnava e si
6 Perché Tranione inventa la storia dell’ospite Diaponzio? trasmetteva cultura, a monaci e non?
 Per far divertire Teopropide durante il cammino che lo RISPOSTA LIBERA. Traccia per la risposta: Fu importante, nel
conduce a casa Medioevo, il ruolo dei monasteri benedettini nel campo della
 Per informare Teopropide su un fatto di recente attualità cultura. La Regola benedettina, obbligando alla lettura e alla
 Per dare fondamento alla beffa meditazione dei testi sacri, stimolava i monaci ad apprendere
 Per mettere Teopropide in guardia dai fantasmi a leggere e a scrivere. I monaci più portati per la scrittura di-
ventavano amanuensi, cioè copisti “a mano”. I monasteri, con
7 Quale scusa inventa Tranione, per spiegare come mai lui le loro vastissime biblioteche, divennero veri centri di cultura
non abbia nulla da temere dal fantasma? e di studio. Le attività culturali dei monasteri contribuirono a
Dice che lui è in pace con i morti. salvare e a trasmettere il patrimonio culturale dell’antichità
classica greca e romana.
8 Per quale motivo viene architettata la beffa?
 Perché Teopropide non entri in casa 8 Piero, che ha ricevuto un’istruzione, non crede agli spet-
 Per spaventare Teopropide tri. Quale aggettivo lo definisce meglio? Sottolinealo.
 Per divertire Teopropide ottimista – credulone – ingenuo – razionale – ambiguo
 Perché Teopropide non si accorga che suo figlio si è
dato alla bella vita 9 Al contrario, il trovatore mostra di credere alle dicerie che
SJHVBSEBOP JM CPTDP $PNF MP EFGJOJSFTUJ
10 Tranione afferma: “… OFTTVOP IB QJá NFTTP QJFEF JO RVF- sensibile – imprudente – superstizioso – perverso – all’an-
sta casa, dopo che l’abbiamo abbandonata”. Quale con- tica
nettivo si può usare, al posto di dopo che?
 Affinché 10 La vicenda presenta un capovolgimento di situazione: i
 Dal momento in cui fantasmi non sono tali, anzi, si rivelano amici di Piero.
 $PTÖ DIF Quale effetto crea questo capovolgimento?
 Mentre  Aumenta la suspense
 Aumenta la paura negli spettatori
 Aumenta la noia
 Aumenta la comicità
pp. 574-575
11 Quale fine ha la beffa messa in atto dai monaci?
12VBMJ TPOP J QFSTPOBHHJ JO TDFOB &MFODBMJ La beffa viene scoperta da Piero.
Piero, il trovatore, padre Ruggero, padre Landolfo, padre Co-
simo, padre Carmelo. 12 Individua le didascalie presenti nel testo: che cosa spiegano?
 La regia da mettere in atto
2$IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB  $PNF HMJ BMUSJ BUUPSJ EFWPOP EJSF MF CBUUVUF
 1BESF $BSNFMP  1BESF 3VHHFSP  Le entrate e le uscite di scena
 Il trovatore  Piero  I toni di voce da usare

3$IF DPTB TVDDFEF B VO DFSUP NPNFOUP OFM CPTDP 13 $IF DPTB TJHOJGJDB ifare gli scherzi da prete”?
Compaiono diverse maschere mostruose, tanto che il trova-  Giocare a carte
tore si spaventa e fugge.  Fare uno scherzo in cui non cade nessuno
 Fare i simpaticoni
4$IF GJOF GB JM USPWBUPSF  Fare uno scherzo inaspettato e di cattivo gusto
 Scappa
 Diventa uno spettro
 Aiuta Piero a scappare p. 580
 Muore
1 Quali compiti svolge Mastro Giacomo nella casa di Arpa-
5 In che modo Piero riesce a smascherare i finti fantasmi? gone?
 Sguainando la sua spada  Giardiniere e maggiordomo
 3PUFBOEP MB MBODJB TVMMB UFTUB EFHMJ TQFUUSJ  Stalliere e cameriere
 Mettendosi a urlare  $VPDP F NBHHJPSEPNP
 Invocando i santi  $VPDP F DPDDIJFSF
Soluzioni del volume 2 551

2 Per quale motivo Arpagone convoca Mastro Giacomo e 2(SFNJP EFGJOJTDF $BUFSJOB DPO VO BHHFUUJWP RVBMF 4PU-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Valerio? tolinealo nel testo.
Vuole organizzare una cena. violenta

3 Perché Mastro Giacomo si rifiuta di guidare i cavalli fino 3 $IF DPTB WVPMF GBSF $BUFSJOB B #JBODB OFM QSJNP BUUP
alla fiera?  Legarle le mani, per impedirle di uscire
Perché sono affamati e quindi privi di forze.  Metterle un dito nell’occhio, per darle un vero motivo
per essere imbronciata
4 A chi verrà chiesto di guidare i cavalli?  Toglierle gli ornamenti, per renderla più brutta
 A Valerio  Farla rientrare in casa
 Al vicino di casa Picardo
 Al figlio di Arpagone
 A nessuno: si obbliga Mastro Giacomo 4 Dalle battute che si scambiano padre e figlie puoi ricavare
una consuetudine a riguardo del matrimonio: chi decide-
va se una giovane donna poteva sposarsi e con chi?
5 Dalle parole di Mastro Giacomo puoi ricavare che Arpa- Era il padre che decideva quando e con chi poteva sposarsi la
gone sia una persona rispettata e stimata in città? Segna
propria figlia.
a margine la sezione del testo utile a dedurre questa in-
formazione indiretta.
No, non è rispettato, anzi è criticato e fatto oggetto di deri- 5 1FSDIÏ $BUFSJOB IB MFHBUP #JBODB OFMMB QSJNB TDFOB EFM
sione per la sua tirchieria. secondo atto?
Il passo si trova nelle parole di Mastro Giacomo da “E allo- Per farsi dire quale pretendente preferisca.
ra: poiché è lei che lo vuole...” sino a “avaro, tirchio, spilorcio,
strozzino”.
62VBMF EPUF IB (SFNJP TFDPOEP RVBOUP EJDF $BUFSJOB B
#JBODB
6 Sottolinea nel testo le frasi che meglio esprimono il carat-
 È giovane e bello
tere avaro di Arpagone.
 È simpatico
Alla malora, sempre quattrini. Pare non abbiano altri
 È molto ricco
argomenti: quattrini, quattrini! Sempre a parlar di quat-
 Non ha alcuna dote
trini! Il loro tema obbligato: quattrini.
Saremo otto o dieci: ma calcoliamo otto. Quando c’è da
mangiare per otto, ce n’è per dieci. 7 Quale elemento tipico della commedia dà lo spunto
Traditore: ti mangi tutta la mia sostanza. all’autore?
Ci vuol di quei piatti che non se ne mangia gran che e  L’esagerazione e la presa in giro dei difetti di un per-
satollano subito sonaggio
 La presenza di maschere
7 Perché Arpagone insulta Mastro Giacomo?  L’uso di parole inventate
 Perché si vuole licenziare  La presenza di un eroe con una missione da compiere
 Perché si rifiuta di preparare il pranzo
 Perché gli ha detto che cosa pensa di lui la gente
 Perché non vuole strigliare i cavalli 8 Quali caratteristiche contribuiscono a dare comicità alla
scena?
 La struttura a suspense della scena
8 Lo stile comico di Molière è evidente nella scena che hai  La beffa che viene organizzata
letto. Segna con una crocetta le affermazioni vere riferite  La vivacità e il ritmo del dialogo serrato
a questo passo.  La presenza di un personaggio travestito
 Le battute sono brevi
 Il ritmo è veloce e incalzante
 Le parole usate sono estremamente difficili e insolite 10$BUFSJOB BGGFSNB DIF #JBODB Ò VOB civetta: che significato
 $PNQBJPOP MVOHIF EFTDSJ[JPOJ ha il termine, in senso metaforico?
 $J TPOP SJQFUJ[JPOJ F EJWFSUFOUJ BDDPTUBNFOUJ EJ QBSPMF Donna a cui piace suscitare l’interesse degli uomini con mille
 La comicità scaturisce dal fatto che un episodio quoti- smorfie.
diano (un pranzo) viene stravolto

11 Sapresti dire qual è il significato metaforico dei seguenti


termini, riferiti al mondo animale?
p. 584
t &TTFSF VOB WPMQF  Essere furbo.
12VBMF USB MF GJHMJF EJ #BUUJTUB Ò DPOTJEFSBUB CJTCFUJDB t &TTFSF VO BTJOP  Essere ignorante.
 #JBODB t &TTFSF VOBRVJMB  Essere intelligente.
 $BUFSJOB t &TTFSF VOB WJQFSB  Essere cattivo.
552 Soluzioni del volume 2

p. 589 p. 599
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

1 Prova a riconoscere quale criterio è stato seguito dagli 1 Quante e quali persone l’autore cita nel suo ricordo? L2
autori per scegliere i seguenti titoli di opere letterarie. Quattro: padre, madre, ragazza rutena e il figlio (io narrante).
8 4DPUU Ivanhoe: nome del protagonista
+ "VTUFO Orgoglio e pregiudizio: contenuto 2 In quale stagione si svolge l’episodio? L2
In primavera.
& #SÚOUF Cime tempestose: aspetti avventurosi della trama
H. Hesse, Peter Camezind: nome del protagonista
3 $IF DPTB QSPWPDB HJPJB OFM QJDDPMP QSPUBHPOJTUB EFM SBD-
A. Yehoshua, Un divorzio tardivo: contenuto conto? L2
+ 4XJGU I viaggi di Gulliver: aspetti avventurosi della trama Le fragole / il cestino pieno di fragole.
e nome del protagonista
$ %JDLFOT Grandi speranze: contenuto 4 Alla frase “peccato che non abbiamo ospiti” il padre e la
8 . 5IBDLFSBZ Le memorie di Barry Lindon: contenuto madre ridono complici: che cosa sottintende questa risa-
ta, per essere capita esplicitamente dal lettore? L3
+335PMLJFO Il Signore degli Anelli: aspetti avventurosi Sottintende il fatto che, se non ci saranno ospiti, solo loro
della trama tre mangeranno le fragole.
T. Mann, Tonio Kroger: nome del protagonista
3- 4UFWFOTPO L’isola del tesoro: aspetti avventurosi della 5 $PNF TJ QSFTFOUB JM SJDPSEP DJUBUP EBM SBDDPOUP L6
trama  È semplice ma pieno di dolore
3 -FXJT *M QJá HSBOEF VPNP TDJNNJB EFM 1MFJTUPDFOF:  È capace di fare comprendere l’affetto e la serenità di
aspetti avventurosi della trama un momento di famiglia
M. Twain, Le avventure di Tom Sawyer: aspetti avventuro-  È pieno di sottintesi
si della trama e nome del protagonista  È banale e senza significato
6 &DP Il nome della rosa: titolo a enigma
6 Quale immagine di famiglia trasmette la scena raccontata
$1BWFTF La luna e i falò: contenuto dall’autore? L3
La famiglia appare unita, serena e complice anche nelle piccole
4 Anche le opere teatrali hanno un titolo scelto secondo lo cose della vita.
stesso criterio. Prova a riconoscerlo negli esempi citati qui
di seguito.
7 Quale significato hanno le fragole nella scena? L5a
Sofocle, Antigone: nome della protagonista  Sono esempio di una felicità domestica che, però, si
Terenzio, La suocera: nome della protagonista può modificare velocemente
8 4IBLFTQFBSF Romeo e Giulietta: nome dei protagonisti  Sono il simbolo dell’affetto che si vive nell’infanzia
 Sono segno di una gioia senza limiti
$ (PMHPOJ La bottega del caffè: contenuto
 Sono semplicemente un cibo goloso
V. Alfieri, Saul: nome del protagonista
A. Manzoni, Il conte di Carmagnola: nome del protagonista 8 La cesta di vimini che resta dopo che le fragole sono state
L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore: contenuto consumate, che cosa rappresenta, secondo te? L5a
4 #FLFUU Passi: contenuto  6O DBTP TJ Ò DPOTFSWBUB MB DPTB NFOP JNQPSUBOUF
 La simpatia della ragazza rutena
 Il segno dell’affetto dei genitori per i figli
p. 591  La permanenza di un ricordo, anche se non è più pre-
sente ciò che è accaduto
1 Sottolinea con una matita rossa i titoli caldi e blu i titoli
freddi.
5FSSFNPUP OFMMB 3PNB ;FNBO FTPOFSBUP caldo p. 604
Piogge e neve sui weekend di Ognissanti freddo
Slavina killer in Val d’Aosta caldo 1 Quale incidente di salute capita al protagonista del rac-
conto? Sottolinea nel testo malattia, diagnosi e cura pro-
Furti a raffica in villa nel vicentino caldo
posta. L2
3JMBTDJBUB MB DPPQFSBOUF SBQJUB OFM %BSGVS freddo Un mattino mi svegliai cieco. L’occhio sinistro riacquistò
Falso invalido vince corsa campestre: denunciato caldo la vista il giorno stesso, ma il destro rimase inattivo e
$PSUFP EJ EJTPDDVQBUJ EJTQFSTP EBMMB QPMJ[JB freddo offuscato.
L’oculista che mi visitò disse che non c’era nulla di orga-
Tutto il mondo contro Google caldo
nico, e diagnosticò la natura del disturbo.
Povertà, l’Italia sempre più a rischio caldo – Ha guardato troppi quadri da vicino – disse. – Perché
6OJDFG  NJMJPOJ EJ CBNCJOJ NBMOVUSJUJ freddo non lo sostituisce con vasti orizzonti?
Soluzioni del volume 2 553

2 $PO RVBMF JNCBSDB[JPOF $IBUXJO SBHHJVOHF JM 4VEBO 12 Perché un viaggio può essere cura della cecità improvvisa

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


meta del suo viaggio? L2 EJ $IBUXJO L3
In feluca.  Perché un viaggio permette di conoscere nuove realtà
 Perché lo scopo del viaggio è cercare guaritori africani
3 $IBUXJO B VO DFSUP QVOUP EFM TVP WJBHHJP EFDJEF EJ TF-  Perché il viaggio segnerà una tappa fondamentale
guire qualcuno: di chi si tratta? L2 della sua vita
 6O HFPMPHP DPO MB TVB HVJEB MPDBMF  Perché nel viaggio si sentirà libero dalla pressione del-
 6O DIJSVSHP OFM TVP PTQFEBMF EB DBNQP la vita quotidiana
 6O HVFSSJFSP TVEBOFTF
 I fuzzy-wuzzy 13 Definisci con parole tue quale tipo di viaggio sceglie
$IBUXJO 4DFHMJ BMNFOP DJORVF BHHFUUJWJ EJWFSTJ QFS EF-
4 Quale pettinatura hanno i cammellieri che guidano scriverlo. L6
$IBUXJO F JM TVP DPNQBHOP EJ WJBHHJP L2 Risposta libera.
Si avvolgono i capelli unti di grasso di capra sulla testa, a mo’
di turbante. 14 4QJFHB MBGGFSNB[JPOF DIF $IBUXJO GB VOB OPUUF OFM EF-
serto: “Qui avevo invece la sensazione di essere tornato a
5 .BINPVE BDDPNQBHOB $IBUXJO WFSTP VOB NFUB TQFDJBMF casa”. L6
di che cosa si tratta? L2 Il protagonista, ritrovando finalmente se stesso, la sua iden-
Lo accompagna nel deserto a cercare pitture rupestri. tità, è come se ritrovasse anche la sua vera casa.

6 2VBMJ BOJNBMJ DJUB $IBUXJO JODPOUSBUJ EJSFUUBNFOUF P JO- 15 $SFEJ DIF $IBUXJO OFM EFTFSUP BWFTTF QBVSB L5b
 Sì, ma non vuole dirlo
direttamente? L2
 Non sembra, si sente protetto dall’esperienza di Mahmoud
(cane idrofobo), gazzelle, sciacalli, volpi, donnole, un branco di
 Non si mette mai in situazioni di rischio
asini selvatici, un leopardo, una vipera, cammelli, parrocchet-
 Ha sempre molta paura
to verde, greggi.

7 4FMF[JPOB TVM UFTUP MB TFRVFO[B EFTDSJUUJWB DIF $IBUXJO p. 610


dedica alla figura di Mahmoud. L2
Il nostro cammelliere si chiamava Mahmoud ed era un
1 $IJ Ò JM QSPUBHPOJTUB EFM SBDDPOUP L2
mattacchione. Aveva una zazzera ancora più imponente
Un ragazzo contadino.
di quella degli altri, e cominciò col rubare il martello
da geologo. Poi lasciò che noi gli rubassimo il coltello, e
2 Dove abita? L2
allora, tra sonore risate, ce li scambiammo e così diven-
Nella cascina della Collera, nelle Langhe piemontesi.
tammo grandi amici.
3 A quale lavoro è destinato dal padre? L2
8 2VBOEP $IBUXJO SJFOUSB EBM TVP WJBHHJP DIF DPTB EFDJEF  Maestro
di fare? L2  Servitore
 3JQSFOEF JM TVP MBWPSP QSFTTP MB DBTB EBTUF  Speziale
 $PNQJF OVNFSPTF SJDFSDIF TVHMJ BNCJFOUJ F QPQPMJ DIF  Pastore
ha conosciuto
 Lascia definitivamente il suo lavoro 4 2VBMJ MBWPSJ TWPMHF JM SBHB[[P EFMMB $PMMFSB L2
 Non sa che cosa decidere Taglia la legna, tira l’acqua al pozzo e pascola il gregge.
9 "M UFSNJOF EJ VO FQJTPEJP QBSUJDPMBSF $IBUXJO EJDF DIF 5 Quale, tra i vari lavori, gli piace particolarmente? L2
non si è mai sentito così inadeguato come con Mahmoud.  Tirare l’acqua al pozzo
A che cosa si riferisce? L5a  Pascolare
Si riferisce all’episodio in cui Mahmoud taglia la testa della  Tagliare legna
vipera che si era raggomitolata nel sacco a pelo di Chatwin.  Servire

10 I cammellieri indossano un particolare copricapo: da tut- 6 $PO RVBMF JOUFOUP JM NBFTUSP "MMJBOJ TJ SFDB EBM QBESF EFM
ti gli elementi del testo sapresti dedurre a che cosa ser- ragazzo? L2
ve? L3 Per convincere il padre a far proseguire la scuola al ragazzo.
A difendere il capo dal sole, a proteggerlo dalla luce e dalle alte
temperature. 7 Perché il ragazzo non prosegue gli studi? L2
 Perché non gli piace andare a scuola
11 2VBOEP $IBUXJO SJUPSOB JO *OHIJMUFSSB EJDF DIF idoveva  Perché la famiglia è povera e non può mantenerlo agli
conoscere la vitalità” dei nomadi africani: quale decisione studi
sottintende questo passaggio? L3  Perché la madre vuole che vada in seminario
Che ritornerà in Africa, presso le popolazioni del deserto.  Perché il maestro dà un parere negativo
554 Soluzioni del volume 2

8 La frase “Ma un giorno successe proprio qualcosa” intro- 2 Dove si svolge? L2


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

duce un cambiamento nella monotonia della vita del ra- Nella campagna cinese / in un villaggio rurale della Cina.
gazzo. Di che cosa si tratta? L2
Incontra un gruppo di ragazze e si innamora di una di loro. 3 2VBMF MBWPSP TWPMHF JM OPOOP EJ 9JOHFS L2
 $POUBEJOP
9 A chi pensa sempre il ragazzo dopo quell’incontro? L2  Servitore
A una delle ragazze, quella bionda con la treccia, che scopre  Allevatore
chiamarsi Nella.  Maestro

10 $IF DPTB WJFOF B TBQFSF VO HJPSOP JM QSPUBHPOJTUB B QSP- 4 In quale lavoro il nonno è particolarmente bravo? L2
posito della famiglia di Nella? L2  Mietere il grano
Che la famiglia di Nella si trasferisce in Francia.  Tagliare l’erba e conservarla
 Affilare la falce
11 $PNF UFSNJOB MB WJDFOEB 3JBTTVNJ CSFWFNFOUF JM GJOBMF L2  $POEVSSF JM DBSSP
La famiglia di Nella parte per la Francia, convinta di non tor-
nare più a Murazzano; a questo punto il ragazzo guarda un’ul- 5 1FSDIÏ JM OPOOP DPOEVDF 9JOHFS DPO TÏ L2
tima volta Nella, dopodiché si sente pronto ad abbandonare Per farsi aiutare a tagliar l’erba nel grande prato, ma anche
la casa paterna. per metterlo alla prova.

12 Da quale particolare si può ricavare quale sia, più o meno, 6 Perché il ragazzino segue volentieri il nonno? L2
l’età del ragazzo? L5B  Per imparare il suo mestiere
Ha appena finito la terza elementare.  Perché gli vuole molto bene
 Perché la madre glielo ordina
13 Al ragazzo piace portare al pascolo le bestie a differenza  Perché ha l’età prescritta dalla legge
di altri “che ci pativano”? L5a
t " DIF DPTB QFOTBOP HMJ BMUSJ SBHB[[J NFOUSF TPOP BM QB- 7 Dopo aver lavorato un buon numero di ore, un elemento
scolo? improvviso dà una svolta alla giornata: di che cosa si trat-
t 2VBMF PQQPSUVOJUË WFEF JOWFDF JM SBHB[[P EFMMB $PMMF- ta? L2
ra nel fare un lavoro in cui “non succede mai niente”? L’arrivo di un temporale, di un tornado.
Gli altri ragazzi pensano alla festa e al gioco, mentre il
ragazzo della Collera è felice di poter stare lì in silenzio, a 8 $PNF TJ DPNQPSUB JM OPOOP EJ GSPOUF B RVFMMB FNFSHFO-
pensare a quei luoghi amati, nel timore di doverli lasciare, za? L2
e a fantasticare.  3JNBOF USBORVJMMP QFS OPO TQBWFOUBSF JM OJQPUJOP
 Abbandona il carro e si dà alla fuga gridando al nipote
14 &TBNJOBOEP MB SFB[JPOF EFM SBHB[[P OFMMFQJTPEJP JO DVJ di seguirlo
incontra per la prima volta Nella, possiamo ricavare alcuni  Tenta di salvare l’erba tagliata trascurando il nipote
aspetti del suo carattere. Scegli tra gli aggettivi seguenti  Spinge il nipote a cercare aiuto
quelli che ti sembrano più opportuni per descriverlo. L6
timido – arrogante – orgoglioso – coraggioso – goffo – pi- 9 $IF DPTB BDDBEF JOWFDF BM SBHB[[JOP L2
gro – dignitoso – ridicolo – timoroso – sensibile – codardo  Precipita lungo i fianchi dell’argine, ma si mette in sal-
– spaventato vo aggrappandosi alle erbe
t Motiva le tue scelte. Risposta libera.  3JFTDF B SJTPMMFWBSF JM DBSSP JOTJFNF BM OPOOP
 Scappa via
15 Il ragazzo, pur avendo il dubbio che lei lo abbia preso in giro,  Grida al nonno di mettersi in salvo lasciando perdere il
coltiva e fa crescere il suo amore per Nella. In quale modo? carro
Motiva la tua scelta facendo riferimento al testo. L5a
 Pensando sempre a lei e comprandole molti regali 10 $IF DPTB WJFOF B TBQFSF 9JOHFS EPQP MB NPSUF EFM OPO-
 Pensando sempre a lei, costruendone nel ricordo no? L2
un’immagine via via più precisa Viene a sapere che il nonno, il giorno prima di morire, era anda-
 Pensando sempre a lei e manifestando le sue capacità to a prendere dell’erba là dove il nipote aveva gettato l’unico
 Pensando sempre a lei e seguendola ciuffo che si era salvato dal tornado; aveva dato questo ciuf-
fo alla madre perché lo consegnasse al nipote.
Il testo dice: “Cominciò a pensarla, da quello stesso giorno, e
tutti i giorni aggiungeva un pezzo alla figura di lei”. 11 Da quanto dice il testo, il nonno aveva fama di essere un
uomo forte e preciso? Giustifica la tua risposta con riferi-
menti al racconto. L5b
pp. 618-619 Al villaggio era uno dei migliori al tempo del raccolto; faceva
bene tutto: condurre un carro, trasportar pesi col bilancie-
1 Quando si svolge l’episodio narrato? L2 re, zappare, falciare. Il suo lavoro era di gran lunga superiore
Molti anni prima/ nel passato, quando Xing’er aveva sette anni. a quello degli altri.
Soluzioni del volume 2 555

– Guardate! Questa è certo opera del vecchio “Oplà” –. 3 In quale età della vita di Asher Lev si svolge ciò che viene

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


I fasci che tenevano fra le braccia erano perfetti, come narrato? L2
quelli che si vedevano nei manifesti di propaganda fra le Durante l’infanzia dell’autore.
braccia di belle contadine con il fazzoletto in testa.
– Solo lui sa fare un così bel lavoro! –. 4 Da quanto dice il testo, sai ricavare qual è il giorno della
Se fai qualcosa, fallo bene, concentrati e non pensare ad settimana ritenuto festivo nella religione ebraica? Giusti-
altro, era questo il criterio del nonno. I suoi attrezzi erano fica la tua risposta. L3
tenuti in modo impeccabile. Zappa, falce e vanga, luci- Sabato. Lo si ricava in particolare dalla frase “Spesso, duran-
dati alla perfezione, non avevano la minima traccia di te il Sabato e le feste, lo scorgevo...”.
ruggine. Non fumando, quando era stanco e faceva una
pausa, si accovacciava per terra e con un pezzo di tegola, 5 Quando l’autore dice del padre: “Io stavo in piedi accan-
o un pugno di erba secca, lucidava i suoi attrezzi… to a lui, sotto la bianca santità del manto della preghie-
ra e lo vedevo piangere” quale idea trasmette al letto-
12 %B RVBOUP QVPJ SJDBWBSF EBM UFTUP OFMMB $JOB DPOUBEJOB re? L5a
di qualche decennio fa il ruolo di capo famiglia sarebbe  $IF TVP QBESF GPTTF NPMUP SFMJHJPTP
stato affidato a una donna? L3  $IF TVP QBESF VOJTTF BMMB GFEF VOB TQJDDBUB TFOTJCJMJUË
No. Infatti è il nonno e non la madre a diventare capofamiglia.  $IF TVP QBESF MP WPMFTTF JNQSFTTJPOBSF
 $IF TVP QBESF GPTTF USPQQP TFOTJCJMF
139JOHFS DSFTDFOEP IB TFHVJUP MF PSNF EFM OPOOP L5b
No, perché a differenza del nonno studia. 6 Quale immagine di famiglia trasmette il ricordo del padre
raccontato dall’autore? L5a
14 Quando la mamma dice: “7FDDIJP DPNFSB Ò BOEBUP GJOP L’immagine è di una famiglia molto religiosa e osservante e
alla palude per riportare questo ciuffo d’erba!” dimostra anche unita, posta sotto la guida del padre, con una figura
di avere capito il gesto di suo padre? L5a materna molto marginale.
 No, perché non è a conoscenza dell’episodio del tornado
 No, e disapprova le imprudenze di suo padre 7 $IF DPTB SBQQSFTFOUBOP J SJUJ MF GFTUF DVJ TJ BMMVEF OFM UF-
 Non riesce a capire quale significato possa mai avere sto? L5a
un ciuffo d’erba  Sono manifestazione rigida del rispetto di una tradi-
 $SFEF DIF TVP QBESF TJB VO VPNP NJTUFSJPTP zione
 Sono unicamente segni dell’affetto che si vive nella
15 &TBNJOBOEP MB SFB[JPOF EFM SBHB[[JOP OFMMFQJTPEJP EFM famiglia
tornado e da più grande, dopo la morte del nonno, pos-  Sono segno dell’appartenenza alla fede ebraica
siamo ricavare alcuni aspetti del suo carattere. Scegli tra  Sono semplice adesione a un culto
gli aggettivi seguenti quelli che ti sembrano più opportu-
ni per descriverlo. L6 8 Perché il canto del padre Yoh Ribbon Olom diventa per
timido – dolce – orgoglioso – coraggioso – affettuoso – pi- l’autore una melodia indimenticabile? Sottolinea la rispo-
gro – dignitoso – obbediente – timoroso – sensibile – co- sta sul testo. L5a
dardo – spaventato – poetico Una melodia indimenticabile che trasmetteva dolore e pena,
t Motiva le tue scelte. Risposta libera. fede e speranza.

17 Il racconto è costruito secondo la fabula o secondo l’in- 9 Secondo te, perché la mamma appoggia la sua mano su
treccio? L6 quella del figlio quando il padre recita le preghiere del
Secondo l’intreccio attraverso l’inserimento di un lungo sabato, commuovendosi? L5a
flash-back.  Per tradizione religiosa
 Per evitare che interrompa il padre con qualche do-
20 Nella frase “Niente lasciava prevedere che se ne sarebbe manda inopportuna
andato così presto” che cosa significa “andarsene”? L1  Per caso, per inavvertenza
Morire.  Per fargli capire l’importanza del momento che sta vi-
t Scrivi un’altra frase di tua invenzione con il verbo usato vendo
nello stesso significato. Risposta libera.

p. 622 p. 626

1 Quali sono le caratteristiche fisiche del padre di Asher 1 $IJ WJWFWB OFMMIBSFN EFMMB DBTB NBSPDDIJOB EFMMB TDSJUUSJ-
Lev? L2 ce? L2
È alto, ha la barba rossa, ha una voce bassa.  Solo le donne e i bambini
 Tutta la famiglia
2 Della madre vengono fornite indicazioni descrittive? L2  Le donne divorziate
No.  Gli ospiti
556 Soluzioni del volume 2

2 In quale parte della casa era collocato l’harem? L2 11 Quale reazione provocano nell’autrice bambina i racconti
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Al piano superiore della casa. della zia? L5a


Le permettono di sognare, creare spazi lontani, immergersi
3 Perché la vita ai piani alti della casa era considerata meno in un mondo magico.
rigida? L2
 Tutti godevano di maggiore libertà nell’esprimersi 12 Indica di quale tipo è il narratore del brano. L6
 $PNBOEBWBOP MF EPOOF Narratore interno.
 Gli appartamenti erano più comodi ed eleganti
 $J WJWFWBOP NFOP QFSTPOF
13 Nel testo l’intreccio coincide con la fabula?
Sì coincide.
4 Quale momento della giornata è occasione di gioia per la
protagonista del racconto? L2
La sera quando zia Habìba racconta le storie. 16 Nel testo si parla di hanàn, una parola marocchina di dif-
GJDJMF USBEV[JPOF 3JMFHHJ DPO BUUFO[JPOF JM UFTUP F USPWB
5 Perché la zia Habìba vive nell’harem? L2 una o più parole italiane per definire quel particolare sta-
 Non ha trovato un marito to d’animo. L1
 È rimasta vedova ... tenerezza libera, gratuita, benevola, incondizionatamente
 Suo marito l’ha abbandonata disponibile.
 È una donna indipendente Le persone che hanno hanàn, come la zia Habìba, non
minacciano di riprendersi indietro il loro amore quan-
6 Qual è la “specialità” della zia Habìba? L2 do uno commette una qualche involontaria infrazio-
 Preparare gustosi dolcetti ne, piccola o grande che sia. Al piano terra hanàn si
 Inventare giochi divertenti incontrava di rado, soprattutto tra le madri, che erano
 3BDDPOUBSF TUPSJF BQQBTTJPOBOUJ troppo impegnate a insegnare il rispetto dei confini per
 Preparare profumi d’arancio prendersi anche la briga di essere tenere.

7 Quando il padre dice rispetto alle donne accolte dall’ha-


rem: “Dove andrebbero le donne in difficoltà?”, che cosa pp. 628-629
sottintende rispetto all’indipendenza concessa alle don-
ne in quel Paese? L3 1 Perché il Tata avrebbe voluto un maschio anziché una
Sottintende il fatto che in questo paese le donne non sono femmina come nipote? L2
autonome e dipendono, anche economicamente, da un uomo.  Per insegnargli a fare giochi e attività “da maschio” e
L’harem, quindi, diventa una sorta di rifugio e di sistema di farsi accompagnare nei suoi avventurosi viaggi
protezione per le donne abbandonate , vedove o in difficoltà.  Per portarlo sempre con sé
 Per fargli guidare la sua automobile
8 Quale immagine di famiglia trasmette il racconto dell’au-  Per nessun particolare motivo
trice? L5a
RISPOSTA LIBERA. Esempio di risposta: Si tratta di una fa- 2 In quale parte del Paese si recava annualmente il Tata? L2
miglia patriarcale, in cui comandano gli uomini e prendono le In Patagonia.
decisioni più importanti. Le donne vivono in una realtà appar-
tata, con i bambini, l’harem. Si tratta anche di una famiglia
molto estesa che comprende numerose persone che convi- 3 Perché i viaggi del nonno erano avventurosi e pericolo-
vono insieme. si? L2
 Non c’erano strade asfaltate
9 $IF DPTa rappresentano le storie di zia Habìba per l’autri-  $FSBOP BMUF NPOUBHOF GJVNJ F MBHIJ EB BUUSBWFSTBSF
ce e per gli altri bambini della casa? L5a tra molte difficoltà
 Sono l’esempio di una felicità possibile solo tra le mura  La distanza era enorme, il tempo limitato
di casa  Si potevano fare incontri pericolosi
 Sono espressione di un dovere familiare
 Sono la prima vera finestra sul mondo, la possibilità di 4 Quali momenti del viaggio con il nonno sono stati più
volar via dalla casa difficili da affrontare per la scrittrice? L2
 Sono semplicemente storie divertenti Quelli in cui la scrittrice patisce per la nausea dell’automobile,
per le cadute dalla mula e, infine, per il ribrezzo per la tosatura
10 $IF DPTB SBQQSFTFOUB TFDPOEP UF JM UBQQFUP OV[JBMF DIF delle pecore.
la zia Habìba srotola, perché possano dormirvi tutti i
bambini della casa? L5a 5 Dai particolari citati nel testo puoi ricavare quali sono le
 Il mondo dei sogni che la zia sa evocare caratteristiche ambientali in cui vivono abitualmente i
 6O NPOEP JO DVJ QSFWBMHBOP HMJ BGGFUUJ gauchos? L3
 6O NPEP QFS J GJHMJ QFS TPUUSBSTJ BMMBVUPSJUË EFJ HFOJUPSJ I gauchos vivono in condizioni difficili, in quanto la natura è sel-
 Solo un modo pratico per dormire tutti insieme vaggia, fatta di alti monti, laghi, fiumi impetuosi.
Soluzioni del volume 2 557

6 Quando la scrittrice dice “stare in Dio dev’essere come sta- t $J TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO UFTUP QP-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


re in quella straordinaria natura” che cosa intende? L5a etico?
 La scrittrice è religiosa Esempio di risposta: il passaggio della cordigliera del-
 La scrittrice sostiene che la natura avvicina a Dio le Ande è scolpito nella mia mente come uno degli
 La natura di quei luoghi è inaccessibile e straordinaria istanti di rivelazione della mia esistenza.
come Dio Adesso e in altri momenti disperati, quando cerco di
 La bellezza straordinaria di quei luoghi è un’esperien- ricordare preghiere e non trovo parole né riti, l’unica
za più interiore che esteriore visione consolatoria a cui posso ricorrere sono quei
sentieri diafani nella foresta fredda, tra felci gigante-
7 Quale descrizione fa l’autrice di quell’unico viaggio con il sche e tronchi che s’innalzano fino al cielo, .....
nonno? L6 Stare in Dio dev’essere come stare in quella straordi-
 Suggestiva naria natura.
 3FBMJTUJDB F BTQSB Si sente il respiro degli dei, presenze palpitanti e asso-
 3JDDB EJ JNNBHJOJ lute in quell’ambiente splendido di precipizi ed elevate
 Poetica e magica pareti di roccia nera levigate dalla neve con la sensua-
le perfezione del marmo.
Per me questo ricordo è sacro, questo ricordo è anche
8 Quale immagine del suo Paese trasmette al lettore il rac- la mia patria, quando dico Cile è a questo che mi ri-
conto dell’autrice? L5b
ferisco.
È l’immagine di un paese selvaggio e incontaminato, dalle
straordinarie bellezze naturali. t $J TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO UFTUP BV-
tobiografico?
Il testo è narrato da un narratore interno che ripercorre
9 Perché la scrittrice paragona il viaggio con il nonno al attraverso il ricordo i momenti salienti della sua vita.
viaggio della sua vita? L5b
 Perché entrambi sono stati pieni di ostacoli ma anche t *O EFGJOJUJWB B RVBMF HFOFSF BTDSJWFSFTUJ JM UFTUP DIF IBJ
di grandi bellezze letto?
 Semplicemente perché la vita è un viaggio A un testo autobiografico
 Perché nella sua vita ha dovuto viaggiare molto
 Perché ha imparato molto viaggiando

pp. 632-633
12 Distingui quale tipo di determinazione di luogo riconosci
nelle seguenti espressioni tratte dal testo. L4
1 Perché è importante per l’autore il ritorno nel suo Pae-
t i BOEBWB
BM 4VE”  complemento di moto a luogo se? L2
t iper strade serpeggianti e tortuose”  complemento di  Perché pensa che non avrebbe mai dovuto andarsene
moto per luogo  Per ritrovare le sue radici
t isotto le stelle”  complemento di stato in luogo  Perché se ne è dovuto andare contro la sua volontà
t inelle acque furiose”  complemento di stato in luogo  Perché ci sono i suoi genitori
t iHJá EBMMF DJNF”  complemento di moto da luogo
t iintorno al falò”  complemento di stato in luogo
2 $IF DPTB TVDDFEF B 4PZJOLB RVBOEP TPSWPMB MB TVB DJUUË
con l’aeroplano? L2
14 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F TVMMB CBTF EFMMF DPOPTDFO[F BDRVJTJUF OFM  Gli sembra di sentire già profumi e odori della sua cit-
corso di questi anni, rispondi alle domande seguenti. L6 tà, di vederne la vita caotica che vi si svolge
t $J TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO SBDDPOUP  Gli sembra di non ricordarla più com’era quando se n’è
d’avventura? andato
Esempio di risposta: per strade serpeggianti e terrose  Viene preso da una grande preoccupazione
che solevano tramutarsi in fangaie, dove le ruote ri-  Ha voglia di tornare indietro
manevano incollate e ci volevano due buoi per tirare
fuori la macchina.
Si attraversavano laghi su zatteroni tirati da corde, .... 3 Quali momenti del ritorno sono i più felici e desiderati
... mio nonno dormiva sotto le stelle avvolto in una per l’autore? L2
pesante coperta castigliana, si lavava nelle acque fu- Quando si reca nella foresta.
riose di fiumi.....
Serbo immagini incancellabili dell’unico viaggio
al Sud che feci con mio nonno, benché la nausea 4 $IF DPTB WVPMF GBSF 4PZJOLB OFMMB GPSFTUB L2
dell’automobile quasi mi ammazzasse, la mula mi  Andare a caccia di selvaggina
avesse scagliata a terra un paio di volte e poi, quando  Andare a caccia di immagini, di odori, di profumi, di
vidi la maniera in cui tosavano le pecore, rimanessi ricordi
senza parole e non tornassi ad aprire bocca finché  Andare a passeggiare
non fummo rientrati nel mondo civile.  Accompagnare qualche vecchio amico
558 Soluzioni del volume 2

5 Sai dedurre dalle informazioni disseminate nel testo per- 14 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F TVMMB CBTF EFMMF DPOPTDFO[F BDRVJTJUF OFM
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ché i quotidiani erano proibiti nel suo Paese? L3 corso di questi anni, rispondi alle seguenti domande: L6
Perché ci sono dittature che impediscono la libertà di espres- t DJ TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO SBDDPOUP
sione e di opinione. d’avventura?
Esempi di risposta: Se è la volta del raid, degli insegui-
6 L’ambiente umano di Lagos descritto nel testo trasmette menti e delle rincorse, seguono giorni, settimane, ad-
al lettore una particolare idea di città: quale? L5a dirittura mesi in cella per i tenaci venditori, alcuni tra
 Tranquilla, ordinata i quali non hanno più di dieci o undici anni. E nem-
 3FBMJTUJDB DPNQMFTTB meno il tempo di essere rilasciati che sono di nuovo
 $BPUJDB F QFSJDPMPTB per strada.
 Poetica e vivace ..... ed è facile rimanere intrappolati nei roveti bagna-
ti o venire risucchiato negli anfratti di fango, sia di
7 Quali sensazioni trasmette al lettore l’ambiente naturale giorno sia di notte....
descritto nel testo? L5a Un solo istante, per decidere se valga la pena di tentare
 6OBUNPTGFSB NBHJDB TFO[B UFNQP di darle al caccia – quanto ci vorrà, in caso di successo
 6O QBFTBHHJP QJFOP EJ JOTJEJF ad andare a recuperare il bottino nel campo nemico?
 6OBGGBTDJOBOUF JNNFSTJPOF OFMMB OBUVSB – e intanto, indugiando prima di prendere una deci-
 6O MVPHP EFMMB NFNPSJB sione, passa inosservata una preda ben più grossa,....
t DJ TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO UFTUP QPF-
8 Sottolinea gli aggettivi che secondo te definiscono me- tico?
glio la foresta. L6 Esempi di risposta: La foresta, col suo respiro furtivo.
incantata – pluviale – ritrovata – magica – soffocante Rifugio e conforto.
– intricata – verde – tropicale – umida – odorosa – lussu- Al pensiero di riprendere ad andarvi il battito del cuo-
reggiante – silenziosa – ricca di voci e di suoni – lontana re finalmente accelera, non senza esitazione....
– chiusa – grande Essere circondati dalla foresta tropicale fa sentire in
pace col mondo, ha un effetto calmante, finché, ov-
9 Perché lo scrittore parla di “riprendere possesso della fo- viamente, non arriva la preda; ma neanche in quel
SFTUB P GPSTF BM DPOUSBSJP EJ MBTDJBSF DIF MFJ TJ JNQPTTFTTJ caso il cuore batte particolarmente forte.
di me”? L5a L’unica cosa che conta è la fuga in una dimensione
 Perché ne è stato lontano troppo a lungo senza tempo......
 Perché è un luogo che sente“suo”e vuole riprenderlo Senz’altro è la foresta, soltanto la foresta, con i suoi
lentamente odori, la sua consistenza caratteristica, i suoni smorzati
 Perché la vive intensamente comprendendone bellezza e il silenzio impenetrabile, che alla fine mi scalda con
 Perché ne ha paura calore dell’attesa. Solo questo e nient’altro: né il pensie-
ro di riallacciare relazioni interrotte né quello di recupe-
rare voci spezzate riescono a darmi lo stesso entusiasmo.
10 Quando lo scrittore dice che si ritrova “nel luogo dal qua-
le non sarei mai dovuto andar via” a che cosa allude, se- t DJ TPOP FTQSFTTJPOJ DIF UJ GBOOP QFOTBSF B VO UFTUP BV-
condo te? L5a tobiografico?
 È pentito di essere partito dalla sua terra Esempi di risposta: Riconosco di non essere particolar-
 Percepisce le difficoltà che incontrerà, ritornando mente incline ai sentimentalismi; ciò nonostante, in
 Teme che qualcosa sia cambiato in modo definitivo genere non ho nulla in contrario se, quando torno a
 $SFEF DIF OPO TBSFCCF QBSUJUP TF RVBMDVOP OPO MBWFT- casa, vengono a darmi il benvenuto!
se obbligato a farlo Non sopporto, per esempio, gli addii all’aeroporto......
Era il 1 gennaio del 1960, l’anno dell’indipendenza del
11 Secondo la classificazione dei tipi di spazio, come potresti Paese. Sentendomi già un uomo fatto a soli venticin-
definire la foresta? que anni, avevo escogitato per l’occasione il modo di
rientrare in segreto, contrariando genitori e parenti.
t µ QPTTJCJMF QJá EJ VO UJQP EJ EFGJOJ[JPOF (JVTUJGJDB MB
tua risposta. t *O EFGJOJUJWB B RVBMF HFOFSF BTDSJWFSFTUJ JM UFTUP DIF IBJ
Lo spazio può essere definito come simbolico e come un letto? Un testo autobiografico.
personaggio.

13 Trova un sinonimo per i seguenti aggettivi presenti nel p. 638


testo. L1
1 Perché la scrittrice pensa che la sua città sia la migliore del
t $IJBTTPTP  rumoroso, fragoroso, rumoreggiante mondo? L5a
t *ODFTTBOUF  continuo, assiduo, ininterrotto, persistente  Le estati sono molto gradevoli
t 'VSCP  astuto, scaltro  Gli inverni sono miti e l’aria è buona
t 5FOBDF  resistente, costante, perseverante, caparbio,  Perché è la città della sua infanzia
pervicace  Perché non ha avuto occasione di vedere altre città
Soluzioni del volume 2 559

2 Qual è secondo la scrittrice il cuore della città? L2 11 Quali sensazioni trasmette al lettore l’ambiente umano,

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Il tempio grande. famigliare e cittadino, descritto nel testo? L5b
Si tratta di un mondo vivace, pieno di attività, di colori e di
3 Perché la scrittrice alza la testa verso le torri ogni volta emozioni, ma insieme ordinato e ben strutturato, in cui ogni
che sente suonare le campane? L2 persona ha una collocazione, una funzione e un mestiere
 Perché lo facevano sempre i suoi genitori preciso.
 Perché riconosce quale campana ha suonato
 Per un gesto automatico 12 Quale sentimento ti pare prevalente nel testo che hai let-
 Per curiosità to? L5b
 L’amore per la città con i suoi luoghi, tempi e affetti
4 Definisci brevemente il clima della città, durante l’estate  L’amore per i genitori morti
e durante l’inverno. L3  L’amore per l’infanzia trascorsa
Si tratta di un clima continentale, molto caldo d’estate e  La nostalgia del passato
molto freddo d’inverno.
14 Trova un sinonimo per i seguenti aggettivi presenti nel
5 $IF DPTB GBDFWBOP J NBDFMMBJ DPO MP TUSVUUP L2 testo. L1
Fanno delle sculture con lo strutto ghiacciato e le esponeva- t *OFCSJBOUF  eccitante, entusiasmante
no nelle vetrine.
t ;VDDIFSJOP  dolce
t 3JOTFDDIJUP  secco, stecchito
6 Quali ricordi infantili sono più vivi nella memoria dell’au-
trice? L2 t 'SPO[VUJ  frondoso, rigoglioso
 La visita al mercato
 Le fiere accompagnata dai genitori 15 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F TPUUPMJOFB MF QBSPMF DIF IBOOP B DIF
 Gli inverni con la neve fare con il cibo. Secondo te ha un significato particolare il
 I giochi con il cuginetto fatto che siano così tante? Giustifica la tua risposta. L6
i meloni – frutti – strutto – frutta e verdura – un brezel
7 Da tutti gli elementi che ricorrono nel testo, puoi dire – un cartoccio di granturco soffiato – una fetta di zucca
che i genitori dell’autrice fossero particolarmente pre- al forno – latte, burro, uova, ricotta – pesci –una zucca
TFOUJ OFMMB TVB WJUB EJ CBNCJOB $JUB BMDVOJ FTFNQJ QFS da cuocere al forno – un mucchio di grano – i meloni – i
giustificare la tua risposta. L5b capponi – strutto fritto – zucchero filato – statuette di
I genitori della bambina sono molto presenti nella vita della panpepato.
piccola. Sono loro ad accompagnarla nella città, ascoltano La bambina è attratta dai cibi, dai loro gusti, colori, profumi.
le campane insieme, per la madre il tempio grande simboleg- Tutto questo fa parte del mondo felice e ricco di emozioni
giava le persone amate, stanno insieme alla bambina mentre dell’infanzia.
pattina sul ghiaccio, il padre le costruisce una slitta, insie-
me visitano il mercato, osservano e commentano la vita 16 3JQFSDPSSJ JM UFTUP F TPUUPMJOFB MF QBSPMF MF FTQSFTTJPOJ DIF
intorno. ti fanno pensare a un colore. Sono molte? Hanno un sen-
so, secondo te, nelle intenzioni della scrittrice? Giustifica
8 Quando l’autrice scrive: “L’inverno che imbiancava la mia la tua risposta.
città si mostrava con un duplice volto”, che cosa intende Luminose – d’oro – luccicore – marrone – verdognolo –
per “duplice”? Spiegalo brevemente. L5a giallo – colorati
L’inverno era molto rigido al punto che le persone morivano per
assideramento, però era anche altrettanto stupendo per il L’autrice restituisce la vivacità dell’ambiente, sia in estate
paesaggio imbiancato. che in inverno, nei vari luoghi della città.

9 Quale ruolo hanno i mercati e le fiere nella vita della pic-


cola Marta? L5a pp. 642-643
La piccola Marta è incuriosita da tutti gli oggetti che si tro-
vano nei mercati e nelle fiere e li osserva con attenzione, insie- 1 $IJ Ò MJOUFSMPDVUPSF EFMMBVUPSF OFM UFTUP DIF IBJ BQQFOB
me ai genitori. Anche questo elemento fa parte della vivacità letto? L2
della città. Tutte queste immagini diventano ricordi che le La figlia dell’autore.
sarebbero serviti in futuro.
2 In che cosa consiste il razzismo secondo l’autore? Sottoli-
10 Quale idea di città viene trasmessa al lettore dall’autri- nea la frase nel testo. L2
ce? -b È un comportamento piuttosto diffuso, comune a tutte le
 Triste, ordinata società tanto da diventare, ahimè, banale. Esso consiste
 Allegra, composita nel manifestare diffidenza e poi disprezzo per le persone
 3VNPSPTB TPWSBGGPMMBUB che hanno caratteristiche fisiche e culturali diverse dalle
 Poetica e nostalgica nostre.
560 Soluzioni del volume 2

3 * CBNCJOJ TFDPOEP #FO +FMMPVO QPTTPOP FTTFSF SB[[JTUJ t iavere sentimenti e comportamenti di rigetto nei con-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

L2
 Solo nel caso in cui abbiano genitori che li hanno edu- fronti di qualcuno”  Provare sentimenti di avversione e
cati al razzismo di rifiuto verso qualcuno
 Solo nel caso in cui vivano in Paesi dove c’è una forte t iè accolto a braccia aperte”  è accolto in cordialità e
presenza straniera profonda accettazione
 Solo nel caso in cui si sentano superiori agli altri
 Solo se sono insicuri 13 Distingui predicato verbale da predicato nominale nelle
seguenti forme verbali e ricopiale in una tabella. L4
4 È possibile diventare razzisti? Sottolinea l’informazione È un comportamento corretto – Se capita a tutti – non gli
nel testo. L2 hanno messo in testa delle idee – ha paura di chi non gli
Sì. rassomiglia – crollerebbe l’economia del Paese – vieni da
lontano – ti abbiamo spiegato – si è sempre stranieri –
Diventarlo è possibile: tutto dipende dall’educazione che siamo andati in Senegal – si è sempre percepiti
avrai ricevuto (...).
PV PN
5 Da dove ha origine il razzismo? L2 capita È un comportamento corretto
Dalla paura verso ciò che si considera diverso. hanno messo si è sempre stranieri
ha paura
6 L’autore del testo che hai letto vive in Francia. Da quanto rassomiglia
dice, puoi dedurre che l’esperienza di essere straniero gli crollerebbe
appartenga personalmente? L5b vieni
Sì, lo si può evincere, per esempio, dal passo :” Sì, ma quel abbiamo spiegato
capo di cui parli è un uomo politico noto per la sua aggres- siamo andati
sività. Il suo razzismo si esprime in maniera violenta. Co- si è (sempre) percepiti
munica alle persone male informate notizie false perché si
spaventino, sfrutta la paura della gente, paura che spesso
è reale. Per esempio dice loro che “gli immigrati vengono in
Francia per portare via il lavoro ai francesi, per intascare i
contributi famigliari e farsi curare gratis negli ospedali”. Non pp. 651-652
è vero. Spesso gli immigrati fanno lavori che i francesi rifiu-
tano. Pagano le tasse e i contributi per la sicurezza sociale: 1 Il testo è suddiviso in otto passaggi distinti legati da un
hanno quindi diritto alle cure se si ammalano. Se, per disgra- unico filo. Quale? L2
zia, domani si espellessero dalla Francia tutti gli immigrati, Risposta libera. Esempio di risposta: Il filo che accomuna i di-
crollerebbe l’economia del Paese”. versi testi è il concetto di discriminazione nei confronti di chi
è considerato “diverso”, nelle sue molteplici accezioni.
E ancora nella domanda della figlia: “ Quando vado in Norman-
dia, dalla mia amica, sono una straniera?” 2 Nel testo vengono presentati alcuni gruppi sottoposti, in
vari momenti storici, a forme di discriminazione. Quali
7 Quando l’autore dice: “Quando uno è turbato da un es- sono? L2
sere che non gli è famigliare, allora può pensare di essere  ;JOHBSJ &CSFJ "TPDJBMJ
meglio di lui”, che cosa intende dire secondo te? L5a  *UBMJBOJ NFSJEJPOBMJ F ;JOHBSJ
 6OP TUSBOJFSP Ò TFNQSF JOGFSJPSF  ;JOHBSJ &CSFJ /FSJ TVEBGSJDBOJ *NNJHSBUJ
 6OP TUSBOJFSP UVSCB F GB TFOUJSF JOGFSJPSJ  Malati di mente, Immigrati
 Si prova un sentimento sia di superiorità, sia di inferio-
rità nei confronti dello straniero, rifiutandolo 3 In base a quale criterio sono state operate le forme di
 6OP TUSBOJFSP UVSCB F GB TFOUJSF TVQFSJPSJ discriminazione descritte dal testo? L2
 Il colore della pelle, la malattia psichica, la provenien-
za geografica, la religione
9 #FO +FMMPVO GB PTTFSWBSF DIF UVUUP Ò RVFTUJPOF EJ “pro-
 L’appartenenza a una particolare religione, la prove-
spettiva”: chi è straniero rispetto a chi? L5a
nienza geografica
L’autore afferma che “Si è sempre stranieri per qualcuno, cioè
 La malattia psichica, l’appartenenza a un gruppo et-
si è sempre percepiti come qualcuno di estraneo da chi non è
nico
della nostra cultura”.
 La provenienza geografica, la malattia psichica

12 Spiega con parole tue il significato delle espressioni che 4 In quali parti del mondo sono state operate le discrimina-
seguono, tratte dal testo. L1 zioni di cui si parla nel testo? L2
t iè un comportamento vecchio come l’uomo”  Si  Svezia, Italia, Germania, America e Africa del Sud
tratta di un comportamento antichissimo, primordiale.  Italia, America
t “se tu prendessi per oro colato quell’affermazione”   Africa del Sud, America, Italia
Se tu prendessi alla lettera, per vero quanto è detto  Germania, America, Africa del Sud
Soluzioni del volume 2 561

5 In quale modo sono stati estromessi dalla società alcuni Nel 1936 il professor Robert Ritter, capo della sezione di

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


gruppi sociali particolari, da discriminare? L2 ricerca della biologia razziale dell’Ufficio di Sanità del
 L’emarginazione, la prigionia, la sterilizzazione, la morte Reich elabora una serie di teorie sulla pericolosità del-
 La sterilizzazione, l’espulsione la “razza zingara”, in cui è presente inesorabilmente il
 L’espulsione, la sterilizzazione “gene dell’istinto al nomadismo”, tesi che rende tale raz-
 L’emarginazione, la morte za irrecuperabile, condannandola inevitabilmente alla
soppressione.
6 In quale modo la scuola in un certo momento storico è
diventata un’arma di convinzione molto potente? L2 7JPMFO[F
 Ha obbligato i bambini e i ragazzi a essere razzisti ... che autorizzavano e incoraggiavano la sterilizzazione
 Ha fatto apparire “normale”, anche attraverso testi di di malati di mente e portatori di malattie ereditarie.
lettura e problemi di matematica, il razzismo e la con- ... emanate leggi miranti a impedire i matrimoni per chi
seguente discriminazione era affetto da disturbi psichici e da malattie ereditarie.
 Ha divulgato la paura del “diverso” La legge varata nel 1941 inasprirà ed estenderà la prati-
 Ha convinto bambini e ragazzi con giochi divertenti ca della sterilizzazione. [...] Le misure che ampliavano la
sterilizzazione si indirizzavano così verso gli alcolizzati,
i vagabondi, i delinquenti abituali e gli zingari,...
7 $PNF F RVBOEP OBTDF MB EJTDSJNJOB[JPOF SB[[JBMF Apar-
theid) in Sudafrica? L2 ... venne operativamente messo a punto il proposito di
Nasce subito con la colonizzazione degli europei nel Sud Afri- eliminare fisicamente tutti gli ebrei, senza eccezione al-
ca e si inasprisce con le leggi razziali emanate nel XX secolo; a cuna. Dal verbale della conferenza leggiamo: – In vista
partire dal 1948 sale al potere il National Party che impone della soluzione finale [...] gli ebrei dovranno essere man-
duramente l’Apartheid che diventa sempre più dura nei decen- dati in maniera opportuna a oriente come truppe di lavo-
ni successivi. ro. Divisi per sesso e incolonnati, gli ebrei abili al lavoro
verranno condotti in questi territori in modo da costruire
8 $PNF TJ DPODMVEF F QFS PQFSB EJ DIJ L2 delle strade lungo il percorso, per cui senza dubbio una
Nel 1912 nascono l’African National Congress e il Pan Afri- gran parte verrà eliminata di morte naturale.
canist Congress, dichiarati entrambe illegali nel 1960. I loro La grande macchina per lo sterminio messa in atto dal
dirigenti nella maggior parte dei casi furono incarcerati o uc- regime nazista, che nell’ultima fase venne denominata
cisi oppure costretti a lasciare il Sud Africa. Figura carisma- “sterminio mediante il lavoro”, al fine di sfruttare fino
tica dell’ANC è stato Nelson Mandela vissuto ventotto anni in fondo le capacità produttive dei deportati, in una
nelle carceri sudafricane dal luglio del 1962 con l’accusa di grande fabbrica della morte, costerà agli ebrei alla fine
aver incitato i lavoratori a scioperare e per aver lasciato il del Terzo Reich più di sei milioni di vittime.
paese senza documenti validi. Nel 1989 il presidente De Fin da quel momento gli zingari vengono internati nei
Klerk per effetto di una campagna di mobilitazione inter- lager e della polizia di Berlino, assumerà l’incarico della
nazionale, rilascia Nelson Mandela. Hanno inizio nel 1991 i cosiddetta questione zingara, emanando la legge contro
negoziati per la creazione di un governo multirazziale. Dopo la “piaga zingara”, in cui impone loro la scelta tra la ste-
l’abolizione formale delle leggi di segregazione razziale (l’ana- rilizzazione “volontaria” e internamento, raccomandan-
grafe razziale, le residenze separate e la proprietà della ter- do di sterilizzare in massa i ragazzi sotto i dodici anni.
ra, il ripristino delle libertà costituzionali e il rientro di molti
Negli stessi anni vengono emanati provvedimenti che
leaders politici), nell’aprile del 1994 vengono indette le prime
tendono via via ad annullare i fondamentali diritti della
elezioni libere dopo più di quarantacinque anni di regime, che
persona, come l’espulsione dalle scuole tedesche, il divieto
ha negato i fondamentali diritti umani. Nelson Mandela viene
per gli zingari di sposare cittadini tedeschi, l’esonero dal-
eletto presidente.
la carriera militare, l’esclusione dall’assistenza medica e
dalla retribuzione festiva per i lavoratori. È documentata
10 Dalle varie testimonianze storiche citate dal testo, puoi la presenza di zingari, il cui contrassegno era dato da un
dedurre che atteggiamenti di discriminazione siano acca- triangolo nero, quello degli asociali, affiancato dalla let-
duti in tutto il mondo? L3 tera Z, che stava per Zigeuner (zingari), in molti campi di
No. concentramento, tra cui Auschwitz, dove il dottor Menge-
le compì atroci esperimenti sui loro corpi, Dacau, Treblin-
11 L’ambiente umano descritto nel brano rivela pregiudizi ka, Bergen Belsen, Buchenwald, Sobibor e Ravensbruck.
e violenze di ogni sorta. Sottolinea nei primi tre testi in [...] La tragedia ha il suo epilogo nella notte tra il 31 luglio
rosso i pregiudizi e in blu le violenze. L2 e il 1 agosto 1944, quando quasi tutti gli zingari ancora in
Pregiudizi: vita vengono caricati su camion per essere uccisi nelle ca-
..... così verso gli alcolizzati, i vagabondi, i delinquenti mere a gas e successivamente bruciati nei forni crematori.
abituali e gli zingari, categorie caratterizzate, secondo Si presume che siano morte tra le 4000 e le 5000 persone.
gli estensori della legge, da “comportamenti asociali” La selezione aveva risparmiato solo gli abili al lavoro e
di coloro che generazione dopo generazione vivevano 24 coppie di gemelli, utilizzati dal dottor Mengele per i
da “parassiti” senza che fossero affette da disturbi men- suoi esperimenti. All’appello del 17 gennaio, dieci giorni
tali. prima della liberazione, risposero solo quattro uomini.
562 Soluzioni del volume 2

12 In tutti i brevi testi che hai letto si descrive il “pericolo” che una determinata società avverte nei confronti di un gruppo,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

TFOUJUP DPNF FTUSBOFP F PTUJMF 3JBTTVNJ RVFTUJ FMFNFOUJ DPNQMFUBOEP MB UBCFMMB L2

MOTIVO DICHIARATO
PERICOLO PERCEPITO SOLUZIONE
PER LA DISCRIMINAZIONE
Malati di mente Disturbano la quiete sociale Reclusione, sterilizzazione
Asociali Disturbano la quiete sociale, vivono da pa- Reclusione, sterilizzazione
rassiti
;JOHBSJ JFSJ F PHHJ
Disturbano la quiete sociale Forte limitazione dei diritti civili, internamen-
to, sterilizzazione
&CSFJ JO (FSNBOJB QFSJPEP (appartenenza al popolo ebraico) Impiegati in lavori pesanti, deportati, poi
hitleriano ) “sterminati mediante lavoro”, soluzione finale
Neri del Sudafrica (appartenenza alla popolazione nativa locale) Segregazione razziale, apartheid, forte limi-
tazione dei diritti civili
Italiani in America Erano accusati di essere sporchi, rissosi, ru- Arresti, giustizia privata, sostanzialmente
morosi, di praticare rituali religiosi primitivi, non desiderati.
di fornire un contributo importante al feno-
meno della delinquenza.
Meridionali emigrati nel Nord Erano accusati di piccola delinquenza, di atti Vittime di varie forme di discriminazione, per
Italia di violenza es. non ricevevano appartamenti in affitto
&NJHSB[JPOF FYUSBDPNVOJUBSJB Sono accusati di rubare il lavoro ai nativi, di Sono vittime di pregiudizi, pagano affitti al-
ai giorni nostri portare malattie come l’AIDS, di essere coin- tissimi, subiscono gesti di violenza e aggres-
volti nella malavita o di essere legati al terro- sioni fisiche.
rismo internazionale.

13 $PNF EFGJOJSFTUJ RVBOUP Ò SJGFSJUP EBJ UFTUJ L5b 3 Quali sono le caratteristiche delle nuove generazioni a
 Impressionante ma credibile parere dell’autore? Sottolinea la frase nel testo. L2
 Assurdo Si stanno formando generazioni nuove che sentono di ave-
 Interessante ma esagerato re come origini e radici non più e non solo la propria terra, la
 Poco documentato propria cultura d’origine: sentono e vivono nella propria vita la
coscienza di un’appartenenza multipla, sia quella da cui pro-
14 $POPTDFSF MF TJUVB[JPOJ DIF MB TUPSJB SBDDPOUB QFSNFUUF EJ vengono loro stessi o le loro famiglie sia quella in cui sono ora
riflettere sul presente in modo diverso? L3 immersi.
La storia offre esempi, episodi e avvenimenti che sono di inse-
gnamento per le generazioni future. Nel caso del razzismo, la 4 $IF DPTB JOUFOEF MBVUPSF QFS iidentità sopranaziona-
storia ci permette di vedere non solo come il razzismo si fondi le”? L5a
su presupposti sbagliati, ma che popoli un tempo perseguita-  La capacità di essere cittadino europeo
ti siano diventati poi persecutori o viceversa.  La possibilità di sentirsi appartenente a nazionalità di-
verse dalla propria
 La capacità di ogni uomo di sentirsi cittadino del mon-
do e non appartenente a una sola particolare nazione
p. 655  La capacità di entrare in contatto con tutti gli uomini
del mondo
1 $IF DPTB DFSDB EJ inon perdere” chi arriva da luoghi di-
versi? L2 5 Se muore una persona, “finisce un universow TF GJOJTDF
Se stesso. sulla terra l’abitudine a considerarsi appartenenti a una
particolare nazione, che cosa accade? Sottolinea la frase
2 L’autore del testo dice che oggi c’è una “forte resistenza nel testo. L2-
alla convivenzaw $IF DPTB JOUFOEF QFS iresistenza”? L5a ...così quando finirà il tempo del pianeta terra composto
 La difficoltà di adattarsi da tante storie nazionali diverse, nascerà un pianeta ter-
 La necessità di mantenere i propri stili di vita ra nuovo in cui qualcosa si perderà (e andrà a finire, si
 La difficoltà nell’assimilare la cultura di altri popoli spera, almeno nei musei), ma nel contempo si costituirà
 La chiusura di fronte a qualsiasi novità un’identità nuova del nostro mondo.
Soluzioni del volume 2 563

6 Dalla frase “Oggi il mondo è un grande laboratorio” si può pp. 659-661

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


dedurre che il processo di cambiamento sia concluso? L3
No, il processo è ancora in corso; la parola laboratorio indica Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
proprio una realtà in movimento, dinamica. do una sola risposta

A1 A quale tra le seguenti affermazioni ti sembra corrispon-


7 Dai contenuti dell’intervista puoi ricavare che nella storia dere la prima considerazione che fa il ministro Kyenge
del mondo si sia verificata spesso la situazione attuale di sulla situazione linguistica italiana? L5a
fusione tra così tanti popoli diversi? L5a A La storia conferma che in Italia è esistita sempre una
Una situazione come l’attuale in passato non ci sarebbe sola lingua
stata, come dimostra la frase dell’autore “Bisogna rico- B La storia conferma che in Italia sono esistite sempre
noscere che nel passato le civiltà si sono fondate a partire molte lingue e dialetti
da una grande forza di autosufficienza, che derivava loro C La storia dimostra che in Italia si parlano molti dialetti
proprio dalla necessità della sopravvivenza, perché ciascu- D In Italia non si parla che italiano
na doveva vivere nelle proprie terre, attaccata alle proprie
radici di storia e di cultura. Ora non si potranno più mante-
nere queste identità: si è persa l’identità del mondo «tutto A2 $IF DPTB DPOUJFOF MBSUJDPMP  EFMMB $PTUJUV[JPOF JUBMJB-
chiuso dentro se stesso», perché oggi il mondo culturale e na? L2
religioso si è aperto a una comunicazione più grande, più in- A La tutela degli stranieri
tensa”. B La tutela delle minoranze linguistiche
C La tutela verso la discriminazione
D La tutela dei dialetti
9 L’elemento positivo e l’elemento negativo sono due facce
QSFTFOUJ OFM QSPCMFNB EFMMJEFOUJUË 3JOUSBDDJBMJ OFM UFTUP
e quindi trascrivili usando la tabella. L2 A3 $IF DPTB TJHOJGJDB MBGGFSNB[JPOF ii figli dei migranti di-
TQPOHPOP HFOFSBMNFOUF EJ QJá MJOHVF QFS EFTDSJWFSF JM
ELEMENTO POSITIVO ELEMENTO NEGATIVO mondo” (righe 12-13)? Scegli l’ipotesi che ti sembra cor-
retta tra le due proposte. L5a
Senso di un’appartenenza Molte cose andranno perdute A $IJ OBTDF JO VOB GBNJHMJB DIF WJFOF EB VO BMUSP1BFTF
multipla
QBSMB JO FTTB VOB MJOHVB F VOBMUSB BMMFTUFSOP QFS RVF-
Coscienza di un’identità so- Si perderanno le radici di sto- sto motivo possiede un bagaglio di parole più ampio
pranazionale rie e culture specifiche per descrivere il mondo
Uscire dai limiti ristretti della B $IJ OBTDF JO VOB GBNJHMJB DIF WJFOF EB VO BMUSP1BFTF
propria cultura non può servirsi della sua lingua di origine per descri-
vere il mondo perché vive in una terra che parla in
Possibilità di assottigliare le un modo diverso dal proprio: per questo fa fatica a
distanze esprimere ciò che vede
Ci si trova più disinvolti ri-
spetto allo sconosciuto, al A4 La definizione di “creolizzazione” di una lingua è: “pro-
diverso cesso di semplificazione di una lingua quando è usata da
persone che sono di origini diverse”. Prova a spiegare in
tre righe al massimo in che cosa consiste il processo di
10 $IF DPTB GB QBVSB TFDPOEP 4FHBUUJ BMMF QFSTPOF EFM OP- “creolizzazione” della lingua italiana. L1
stro mondo? L2 In Italia le persone che provengono da Paesi diversi tendono a
Il fatto che oggi non si possono più mantenere le proprie iden- semplificare la sintassi e il lessico della lingua italiana.
tità, perché oggi il mondo culturale e religioso si è aperto a
una comunicazione più grande e intensa.
A5 A partire dalla definizione che dà il testo di “bilinguismo
sottrattivo” (riga 19), scegli tra i due esempi proposti
11 $PNF EFGJOJSFTUJ MBOBMJTJ PQFSBUB EBMMBVUPSF L6 quello che ti sembra più efficace per spiegarlo. L1
 Scientifica, ricca di dati interessanti A Io sono un ragazzo straniero e sono cresciuto parlando
 Interessante, ma carente di metodo scientifico MB MJOHVB EFM NJP1BFTF PSB TPOP JO *UBMJB F RVJ HMJ TUSB-
 Discorsiva, divulgativa nieri e la loro lingua sono visti con sospetto da tante
 #BOBMF TDPOUBUB persone. Per questo motivo cerco di parlare soprattut-
to italiano e di non parlare la mia lingua
B Io sono una ragazza straniera e parlo sia italiano sia
12 L’autore ha una visione del problema ottimista o pessimi- MB NJB MJOHVB EPSJHJOF OPO GBDDJP EJGGFSFO[F QFSDIÏ
sta? L5b sono importanti entrambe e tutti qui rispettano la mia
Ha una visione eminentemente neutra, in quanto evidenzia lingua madre, anzi ne imparano qualche parola e cer-
aspetti positivi e aspetti negativi. cano di capirmi
564 Soluzioni del volume 2

A6 Perché il Ministro dice di ritenere importante diffondere A12 $IF DPTB TJHOJGJDB TFDPOEP UF FTTFSF NFEJBUPSJ USB MB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

“l’importanza e l’orgoglio” (riga 24) di possedere più società che ti accoglie e quella da cui provieni? Spiegalo
lingue? L3 in un testo di tre righe al massimo. L1
A Perché si deve essere fieri della propria origine Chi è nato in un Paese e vive all’interno di una famiglia “stra-
B Perché si deve essere fieri sia della propria origine sia niera”, vive quotidianamente l’appartenenza a due mondi e
della terra in cui si abita media tra loro.
C Perché parlare tante lingue è importante
D Perché non tutti sanno parlare tante lingue e invece
A13 Qual è il compito della scuola a riguardo del problema
EFMMB MJOHVB 3JDPQJB MB GSBTF DIF FTQSJNF JM QFOTJFSP EFM
bisogna saperlo fare
Ministro Kyenge. L5a
La scuola deve ricevere i giusti strumenti per incremen-
A7 Leggi le seguenti affermazioni e indica se sono Vere (V) tare e valorizzare il plurilinguismo, nonché per diffon-
o False (F). L5a dere tra i migranti la conoscenza della lingua italiana,
Studi recenti affermano che il plurilinguismo dono meraviglioso per chi arriva e strumento imprescin-
aiuta lo sviluppo intellettuale di un Paese V F dibile per una proficua interazione con il Paese dove si
è scelto di abitare.
La crescita culturale di un Paese è rallentata
dalla presenza di persone che provengono A14 Qual è la tesi di fondo del testo? L6
da luoghi diversi V F
A 6O BUUVBMF DPNQJUP JNQPSUBOUF Ò SJDPOPTDFSF DIF MB
La padronanza di più lingue è una leva nostra società parla molte lingue e possiede molte
per lo sviluppo economico del Paese V F culture: questo è un vantaggio e non un ostacolo alla
µ DPOUSP MB $PTUJUV[JPOF MB QSFTFO[B TVM UFSSJUPSJP crescita culturale del Paese come è detto anche dalla
del nostro Paese di culture e lingue diverse V F OPTUSB $PTUJUV[JPOF F EB TUVEJ SFDFOUJ
B Parlare lingue ed essere competitivi economicamente
è un compito importante della nostra società, per cui
A8 Dalle parole del testo dell’articolo puoi ricavare che nel tutti dobbiamo adeguarci a questo principio, qualun-
nostro Paese sia ancora diffuso l’analfabetismo? L5a
que sia il nostro Paese d’origine
A Sì
C $IJ WJWF JO *UBMJB F WJFOF EB VO BMUSP1BFTF EFWF JNQB-
B No
SBSF MB MJOHVB JUBMJBOB F SJTQFUUBSF MB $PTUJUV[JPOF QFS
3JDPQJB JM QBTTBHHJP EFM UFTUP DIF HJVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB essere capace di interagire con tutti
liberare dall’ignoranza e dalla marginalità chi ancor
soffre di illetteratismo e analfabetismo. A15 Qual è il genere letterario del testo? L6
A Testo narrativo
A9 La Kyenge dice che sono due le strade da percorrere at- B Testo informativo-espositivo
tualmente. La prima consiste nel dare la possibilità a tut- C Testo poetico
UJ EJ JNQBSBSF TFNQSF NFHMJP MB MJOHVB JUBMJBOB 3JDPQJB D Testo informativo
la frase in cui si trova questa affermazione. L5a
dare parole a chi ne ha troppo poche nel suo bagaglio

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta


A10 La seconda via in quale delle due affermazioni che se-
guono può essere riassunta? L5a
B1 “Uno degli inganni del passato”: quali complementi sono
A #JTPHOB QFSNFUUFSF B UVUUJ EJ BWFSF QJá MJOHVF OFM
“degli inganni” e “del passato”? G5
proprio bagaglio culturale, sia per quanto riguarda A “degli inganniw DPNQMFNFOUP QBSUJUJWP idel pas-
gli italiani sia per chi è arrivato in Italia da un altro
sato”complemento di specificazione
Paese
B “degli inganniw DPNQMFNFOUP QBSUJUJWP idel pas-
B #JTPHOB GBSF JO NPEP DIF UVUUJ HMJ TUSBOJFSJ QBSMJOP
sato”complemento di termine
più lingue perché possano integrarsi meglio
C “degli inganniw DPNQMFNFOUP EJ TQFDJGJDB[JPOF idel
passato”complemento partitivo
A11 Quando il testo parla di “seconde generazioni” (righe D “degli inganniw DPNQMFNFOUP EJ DBVTB idel pas-
36-37) che cosa intende, secondo te? L1 sato”complemento di specificazione
A Si tratta dei bambini nati da persone provenienti da
un altro Paese B2 In “monolinguistico” e “plurilinguistico” “mono-“ e “plu-
B Si tratta dei nonni dei bambini stranieri nati in Italia ri-“ quale posizione hanno rispetto alla parola? G3
C Si tratta dei bambini nati in Italia da persone che, A Prefissi
provenendo da un altro Paese, si sono trasferite in B Suffissi
Italia C Derivati
D Si tratta di figli di genitori italiani trasferiti all’estero D $POHJVO[JPOJ
Soluzioni del volume 2 565

B3 In quale di questi periodi il “che” ha funzione di pronome B7 Nelle prime tre periodi del testo il complemento ogget-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


relativo? È valida più di una risposta. G5 to compare una sola volta ed è “le minoranze linguisti-
A “Uno degli inganni del passato è stato che la nazione che”. G5
dovesse riconoscersi in un’unica lingua” A Vero B Falso
B “L’articolo 6 della Costituzione italiana che tutela le
minoranze linguistiche” B8 “Le innumerevoli lingue locali, denominate dialetti”:
C “Il nostro impegno che condivido con i promotori quale funzione logica svolge dialetti? G5
dell’appello è quello di diffondere” A Attributo
D “Promuovono l’idea che essere multilingue aiuti lo svi- B Predicativo del soggetto
luppo intellettuale” C Avverbio
D $PNQMFNFOUP EBSHPNFOUP
B4 Quale di queste proposizioni contiene un verbo di forma
passiva? G2 B9 Sottolinea (o trascrivi a fianco) il soggetto nelle seguenti
A “Questi mondi linguistici a volte vengono tradotti” frasi tratte dal testo. G5
B “Le innumerevoli lingue locali sono l’espressione di un A “Ad ogni ambiente linguistico corrisponde un univer-
territorio altamente plurilinguistico” so culturale”
C “È avvilente costatare il fenomeno del bilinguismo B “La padronanza delle lingue è un bene di inesprimi-
sottrattivo” bile valore”
D “La scuola deve ricevere i giusti strumenti” C “Abbiamo davanti due importanti sfide da affronta-
re simultaneamente” Noi (sottinteso)
B5 I participi “denominate” e “dotate” hanno valore attivo D “Le seconde generazioni hanno un’importanza cru-
o passivo? G2 ciale in questo processo”
Passivo.
B10 Sostituisci in modo opportuno “dove” nella frase “una
B6 Nell’ultimo periodo del testo come potresti sostituire proficua interazione con il Paese dove si è scelto di abi-
“nonché”? G4 tare”. G4
A & BODIF A Per cui
B Non proprio B In cui
C Per di più C Di cui
D Solamente D A cui
566 Soluzioni del volume 2
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Letteratura
Dalle origini all’Ottocento
p. 11 9 Qual è la “morte secunda”? Da che cosa è provocata?
È la morte dell’anima, provocata dal peccato.
1 A chi rivolge Francesco la sua lauda?
 A tutti gli uomini 11 Completa le seguenti assonanze presenti nel Cantico
 Alla natura delle Creature, come nell’esempio:
 A Dio t 4JHOPSF  benedictione
 Alle creature t TPMF  splendore / significatione
t WFOUP  tempo / sostentamento
2 A chi, invece, sono destinati gli ultimi due versi del com- t BDRVB  casta
QPOJNFOUP %B RVBMF FMFNFOUP MJOHVJTUJDP UF OF BDDPS- Quali altre assonanze riesci a individuare?
gi? nocte / forte; Terra / governa / herba; amore / tribulatione;
Gli ultimi due versi sono destinati ai fedeli, poiché passa dalla pace / corporale / skappare / male; mortali / voluntati.
2a persona singolare alla 2a persona plurale.
12 .PMUF QBSPMF EJ RVFTUP DPNQPOJNFOUP IBOOP VOB GPS-
NB EJWFSTB EB RVFMMB VTBUB PHHJ BDDBOUP B PHOVOP EFJ
3 " RVBMJ TFHOJ HSBGJDJ OPTUSJ FRVJWBMF JM TFHOP iLw QFS termini elencati scrivi il corrispondente termine attuale.
Francesco? (più di una risposta esatta) t MBVEF  lode
 La nostra “c” di cane t JPSOP  giorno
 La nostra “c” di cielo t MËJ  l’hai
 -B OPTUSB iRw EJ quadro t QSFUJPTB  preziosa
 Il nostro “ch” di chiave t NBUSF  madre
t GSVDUJ  frutti
4 Quali elementi naturali per Francesco sono degni di lode? t IPNP  uomo
Sole, luna, stelle, vento, aria, cielo nuvoloso e sereno, acqua,
fuoco, terra.
p. 14
5 4DSJWJ BDDBOUP B PHOVOP EFHMJ FMFNFOUJ OBUVSBMJ FMFODBUJ
RVJ TPUUP HMJ BHHFUUJWJ F J OPNJ DPO J RVBMJ 'SBODFTDP MP 1 " RVBMJ EJ RVFTUJ GJPSJ JM QPFUB QBSBHPOB MB EPOOB BNBUB
EFGJOJTDF (puoi indicare più di una risposta)
t 4PMF  «frate», «bellu», «radiante».  Rosa
t -VOB F TUFMMF  «sora», «clarite», «pretiose», «belle».  Viola
t "DRVB  «sor’», «utile», «humile», «pretiosa», «casta».  Margherita
t 'VPDP  «frate», «bello», «iocundo», «robustoso», «forte».  Giglio
t 5FSSB  «sora nostra matre».
t 'JPSJ  «coloriti». 2 A che cos’altro la paragona?
 "M 4PMF
6$PNF WJFOF JOWFDF EFGJOJUP %JP  Alla Luna
«Altissimu, onnipotente, bon».  Alla stella Venere
 Alla luce
72VBMF BUUFHHJBNFOUP IB 'SBODFTDP OFJ DPOGSPOUJ EJ NB- 32VBMJ FGGFUUJ CFOFGJDJ IB JM QBTTBHHJP EFMMB EPOOB TV DIJ MB
MBUUJF F TPGGFSFO[F vede? (puoi indicare più di una risposta)
 -F DPOTJEFSB VO DBTUJHP DIF %JP JOGMJHHF BMMF QFSTPOF  Mette allegria alle persone tristi
malvagie  Rende umili coloro a cui rivolge il saluto
 -F DPOTJEFSB VOB GPSUVOB QFSDIÏ BDDPSDJBOP MB WJUB  $POWFSUF BMMB GFEF DSJTUJBOB BODIF DIJ OPO DSFEF
 -F DPOTJEFSB VOP EFJ NPEJ JO DVJ TJ NBOJGFTUB MB WP-  Riporta la pace tra chi ha litigato
MPOUË EJ %JP  Nessuno può pensare più al peccato
 -F DPOTJEFSB VOJOHJVTUJ[JB B DVJ DJ TJ EFWF SJCFMMBSF  'B EJNFOUJDBSF J CSVUUJ SJDPSEJ

8 1FSDIÏ 'SBODFTDP MPEBOEP %JP QFS isorella Morte”, spe- 4 Le persone che la donna amata dal poeta incontra per
DJGJDB DIF TJ USBUUB EJ NPSUF icorporale”? TUSBEB TPOP EVORVF EB MFJ SFTF
Perché si riferisce alla morte del corpo, che non si può evita-  migliori di prima
re, ma che per il cristiano è positiva, perché segna il passag-  uguali a prima
gio alla vita eterna con Dio.  peggiori di prima
Soluzioni del volume 2 567

52VBMJ DPMPSJ VUJMJ[[B (VJOJ[[FMMJ OFMMB TFDPOEB TUSPGB QFS 71FSDIÏ JM QPFUB DIJFEF BE "NPSF EJ SBDDPOUBSF JM GBTDJOP

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


EFTDSJWFSF MB CFMMF[[B EFMMBNBUB della donna?
Verde, giallo, rosso, azzurro, oro. Perché Amore è un dio, e molto meglio di lui, che è un uomo,
è in grado di spiegare questo fenomeno che appare al di so-
6 " RVBMF EFJ DJORVF TFOTJ TJ SJWPMHPOP NBHHJPSNFOUF MF pra delle forze umane, quasi che la donna fosse una creatura
parole del sonetto? angelica.
 Udito
 Vista 8 Il poeta è consapevole o meno dello stato interiore a cui
 Gusto lo porta la visione della donna? Come lo giudica?
 0MGBUUP RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta negli ultimi
 5BUUP tre versi dimostra di avere piena consapevolezza di quanto
prova grazie alla visione della donna: da questo punto di vista
7 6OB EFMMF WJSUá EFMMB QSPUBHPOJTUB GFNNJOJMF Ò FTTFSF si rende conto di avere la mente più elevata e uno stato di
gentile W 
 DPO RVBMF UFSNJOF EJ TJHOJGJDBUP PQQPTUP grazia eccezionale.
GB SJNB
Vile. 9 Individua e sottolinea le rime presenti nel sonetto e in-
dicane lo schema di rima.
8 Questa poesia è un sonetto *OEJDB MF RVBSUJOF F MF UFS[JOF mira - sospira (vv. 1-3) / âre - parlare (vv. 2-4) // gira - ira
Due quartine con rima ABAB, ABAB e due terzine a rima (vv. 5-8) / contare - pare (vv. 6-7) // piagenza - cano-
CDE, CDE. scenza (vv. 9-14) // vertute - salute (vv. 10-13) // mostra
- nostra (vv. 11-12)
9*OEJWJEVB J WFSCJ DPO DVJ JM QPFUB DPOGSPOUB MB TVB EPOOB Schema di rima: ABBA - ABBA - CDE - EDC
con la natura circostante e trova un sinonimo che espri-
NB JM MPSP TJHOJGJDBUP 11.PMUF QBSPMF EJ RVFTUP DPNQPOJNFOUP IBOOP VOB GPSNB
«assembrarli» (v. 2), «somiglio» (v. 4), «rasembro» (v. 5). Si- EJWFSTB EB RVFMMB VTBUB PHHJ BDDBOUP B PHOVOP EFJ UFS-
nonimo: paragono. mini elencati scrivi il corrispondente termine attuale.
t MB NJSB  la guarda con ammirazione
t NFOB  porta
t TFDP  con sé
t DPOUBSF  raccontare
pp. 16-17 t NJ QBSF  mi appare
t QJBHFO[B  piacevolezza, bellezza
1 %J DIJ QBSMB JM QPFUB JO RVFTUP sonetto? t HFOUJM  nobile
 Della donna in generale t TBMVUF  salvezza
 Di una donna in particolare
 Di Amore
 Della propria moglie
p. 19
22VBM Ò MFGGFUUP DIF IB MB EPOOB SJTQFUUP BMMBSJB
La rende più chiara, luminosa, la fa risplendere. 1 Quali potenti personaggi dell’epoca dell’autore sono ci-
tati nella poesia?
3 Che cosa provoca la donna nell’uomo che la ammira? Il papa e l’imperatore.
 Lo sconvolge
 Lo illude 2 Qual è la massima aspirazione di Cecco Angiolieri?
 Lo migliora come persona  &TTFSF SJDDP F GBNPTP
 -P GB TFOUJSF JOGFSJPSF  Vivere in pace con i propri simili
 $PORVJTUBSF EPOOF HJPWBOJ F CFMMF
4 Il sentimento che prova il poeta e che pensa che tutti  Diventare papa
QSPWJOP EJ GSPOUF B RVFTUB EPOOB
 QVOUB NPMUP B VO EFTJEFSJP EBNPSF GJTJDP 33JTQPOEJ TF WFSP 7 P GBMTP ' JM GBUUP DIF $FDDP JNNBHJOJ
 OPO QVOUB QFS OJFOUF B VO EFTJEFSJP EBNPSF GJTJDP EJ FTTFSF DPOUJOVBNFOUF RVBMDPTB EJ EJWFSTP EB DJÛ DIF Ò
dimostra che è scontento della propria vita.
52VBMF FGGFUUP IB MB EPOOB TVHMJ VPNJOJ DIF MB WFEPOP V F
passare?
Li rende incapaci di parlare, permettendo loro solo di sospi- 4 Qual è l’idea di Cecco circa il potere posseduto dal papa
rare d’amore per lei. o dall’imperatore?
Ha l’idea che si tratta di un potere talmente ampio da per-
6*M GBTDJOP EFMMB EPOOB BNBUB EBM QPFUB TJ FTFSDJUB TPMP mettergli, se rivestisse quelle cariche, di agire a suo comple-
sugli uomini? to piacimento, creando grandi fastidi (o anche peggio) alle
No, anche le virtù e la bellezza si inchinano di fronte a lei. persone comuni.
568 Soluzioni del volume 2

52VBMF TFOUJNFOUP QSPWB JM QPFUB OFJ DPOGSPOUJ EFJ HFOJ- 7$IF DPTB JOUFOEF .BSDP 1PMP RVBOEP EJDF DIF BM (SBO
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

tori? $BO BSSJWBOP UBOUF EJ RVFMMF NFSDJ DIF Ò VO NJSBDPMP


 Odio RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: intende dire che il
 Rispetto numero delle merci è così elevato e il loro valore così alto che
 Amore sembra quasi impossibile riuscire a raccoglierne tante.
 Gratitudine
9 Quale termine utilizza più volte Marco Polo per indicare
6 Il tono del sonetto è: la moneta del Gran Can?
 SBCCJPTP F GVSFOUF Fogli.
 scherzoso e dissacratorio
 teso e drammatico
 GBMTP F JQPDSJUB

7 Ricostruisci lo schema delle rime EJ RVFTUP sonetto. p. 24


ABBA ABBA CDC DCD.
1*O RVBMF DJUUË TJ USPWB MB UPNCB EFJ SF .BHJ
8 4PUUPMJOFB UVUUF MF anafore presenti nella prima RVBSUJ- A Sava, in Persia.
na del sonetto di Cecco Angiolieri.
«S’i’ fosse» (vv. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 10, 12) 2 Come sono i loro corpi?
Ancora intatti.
9 Il sonetto di Cecco Angiolieri ha una struttura sintattica
GJTTB RVBMJ NPEJ F UFNQJ WFSCBMJ VUJMJ[[B JM QPFUB 2VBMF 3" RVBMF EJTUBO[B TJ USPWB JM DBTUFMMP EFHMJ BEPSBUPSJ EFM
FGGFUUP WVPMF PUUFOFSF GVPDP EBMMB DJUUË EFJ .BHJ
Congiuntivo imperfetto + condizionale presente. Ipotesi ir-  A un giorno di distanza a piedi
realizzabile.  A due giorni di distanza a cavallo
 A tre giorni di distanza a piedi
 " RVBUUSP HJPSOJ EJ EJTUBO[B B DBWBMMP

42VBMF EPOP EË $SJTUP BJ SF .BHJ


p. 22 Un bossolo chiuso, contenente una pietra.

1*O RVBMF DJUUË TJ USPWB MB [FDDB EFM (SBO $BO 51PTTJBNP FTTFSF TJDVSJ DIF MB UPNCB WJTJUBUB EB .BSDP
A Cambaluc. 1PMP TJB RVFMMB EFJ .BHJ .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: no, non possiamo
2%B RVBMF BMCFSP TJ SJDBWBOP MF CBODPOPUF EFM (SBO $BO essere sicuri che la tomba descritta da Marco Polo sia re-
Dal gelso. almente quella dei Magi perché, anche se egli lo sostiene,
bisogna notare che quando a più riprese chiede alle persone
32VBMF QVOJ[JPOF BUUFOEF DIJ PTB SJGJVUBSF MF NPOFUF EFM del posto notizie su questi tre re, nessuno gli sa dire niente.
Gran Can? Anche il collegamento con il castello degli adoratori del fuo-
 Nessuna co, secondo Marco legati ai re Magi, non può costituire la
 Una multa prova che la tomba della città di Sava sia veramente quella
 Il carcere dei re Magi.
 La morte
6%B RVBOUJ HJPSOJ Ò OBUP $SJTUP RVBOEP BSSJWBOP J SF
41FSDIÏ JM (SBO $BO QSPEVDF RVFTUP UJQP EJ NPOFUB .BHJ 4PUUPMJOFB JM QBTTP DIF DPOGFSNB MB UVB SJTQPTUB
 1FSDIÏ OPO IB PSP Tredici. Il passo da sottolineare è: «a tutti apparve quello che
 1FSDIÏ OPO IB BSHFOUP era, cioè un fanciullo di tredici giorni».
 1FSDIÏ RVFTUF NPOFUF TPOP QJá DPNPEF F GVO[JPOBMJ
EJ RVFMMF EJ NFUBMMP 72VBM Ò QSPCBCJMNFOUF JM GFOPNFOP DIF QSPWPDB JM QFOUJ-
 1FSDIÏ WVPMF EJTUJOHVFSTJ EBM SFTUP EFM NPOEP mento dei Magi circa il dono di Cristo?
 Una pioggia torrenziale
5 Quanto rimane del valore originario, in percentuale, a  6O JNQSPWWJTP GVMNJOF
DIJ DBNCJB NPOFUF EFUFSJPSBUF  6OB GPSUF HSBOEJOBUB
Il novantasette per cento del valore originario.  6OBCCPOEBOUF OFWJDBUB

6-JNNBHJOF EFM (SBO $BO DIF EË .BSDP 1PMP Ò RVFMMB 80HOJ PGGFSUB QPSUBUB EBJ .BHJ IB VO QSFDJTP TJHOJGJDBUP
 EJ VO TPWSBOP NBHOJGJDP F JOUFMMJHFOUF USBTDSJWJMP B GJBODP EJ DJBTDVOB EJ FTTF
 EJ VO TPWSBOP BNCJ[JPTP F BWJEP t 0SP  per sapere se era un signore terreno
 di un sovrano prepotente e minaccioso t *ODFOTP  per sapere se era Dio
 di un sovrano dolce e comprensivo t .JSSB  per sapere se era immortale
Soluzioni del volume 2 569

92VBMF TJHOJGJDBUP TJNCPMJDP IB JM EPOP DIF $SJTUP GB BJ .BHJ p. 36

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Serve a indicare il fatto che devono rimanere saldi come una
pietra nella fede che avevano abbracciato. 1 Che cosa impedisce a Dante di uscire dalla selva del peccato?
 L’intreccio delle piante
102VBMF FGGFUUP QSPEVDF JM QFOUJNFOUP EFJ SF .BHJ DJSDB JM  -F PNCSF EFMMB OPUUF
EPOP GBUUP MPSP EB $SJTUP  -B GBUJDB EFMMB TBMJUB BM iDPMMF EFMMB HSB[JBw
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: dopo aver gettato  -B DPNQBSTB EJ BMDVOJ BOJNBMJ GFSPDJ
via la pietra in un pozzo, quando vedono un fuoco ardente che
dal cielo cade nel pozzo, i Magi si pentono del loro gesto e
prendono un po’ di quel fuoco e lo adorano come un dio. Per
2*O DIF NPNFOUP EFMMB HJPSOBUB Ò BNCJFOUBUB MB TDFOB
È l’alba.
tutti i sacrifici usano quel fuoco e, se questo si spegne, van-
no a riprenderlo dalla fonte originale.
3%PWF TJ USPWB %BOUF BMMB GJOF EFMMFQJTPEJP
12 Quale è l’espressione che in Persia, all’epoca di Marco, Nella selva oscura.
WFOJWB VTBUB QFS iDBTUFMMP EFHMJ BEPSBUPSJ EFM GVPDPw
Cala Ataperistan.
42VBM Ò JM TJHOJGJDBUP BMMFHPSJDP EFMMFQJTPEJP
Nel tentativo di risalire la selva, l’ostacolo posto dalle tre
fiere rappresenta allegoricamente ciò che ogni uomo deve
p. 33 superare se vuole procedere verso la salvezza.
1 Che cosa vede Dante all’uscita della selva oscura?
Un colle. 5%J DIF DPTB TPOP TJNCPMP MF USF GJFSF F RVBM Ò MB QJá QFSJ-
colosa per Dante?
2 Quale sentimento domina l’animo del poeta nella situa- Sono simbolo dei tre vizi – lussuria, avarizia, superbia – che
zione in cui si trova? sono alla radice di tutti i peccati. La più pericolosa è la lupa,
 Noncuranza  Paura cioè l’avarizia.
 Coraggio  4FOTP EJ DPMQB

3 4F MB WJB EFM CFOF Ò idirittaw DPNF TBSË MB WJB EFM QFDDB- 6 4QJFHB MB similitudine DIF DIJVEF JM CSBOP
Come l’avaro soffre per essere stato costretto dalla sorte
to e del male?
a perdere i suoi beni, così Dante che già pensava di essere
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: storta, contorta,
uscito dalla selva è invece costretto con dolore a restarvi.
oppure piena di deviazioni che portano al male.

4$PO RVBMF JNNBHJOF BMMFHPSJDB JM QPFUB SBQQSFTFOUB JM 7 In che cosa consiste la sinestesia dell’ultimo verso del
peccato? CSBOP SJQPSUBUP JO RVFTUF QBHJOF
Con l’immagine della selva oscura. La sinestesia dell’ultimo verso fa riferimento al senso della
vista e dell’udito. Il sole, che si percepisce con la vista, rap-
5 Dante si trova immerso nel peccato: presenta le norme del vivere cristiano; esso non compare
 QFSDIÏ IB EFDJTP EJ USBTHSFEJSF BMMF SFHPMF nella selva che, essendo fitta, non lascia penetrare la luce al
 QFSDIÏ IB DPNQJVUP VOB HSBWF DPMQB suo interno. Dunque non vedendosi la luce del sole, non si può
 senza neanche sapere come è successo neppure “sentire” la voce della legge cristiana oscurata dal
 per colpa delle cattive compagnie peccato.

6$IF DPTB TJNCPMFHHJB TFDPOEP UF JM DPMMF JMMVNJOBUP EBJ 9$PO RVBMJ QBSPMF P FTQSFTTJPOJ WFOHPOP DBSBUUFSJ[[BUF MF
raggi del sole?
USF GJFSF EFM CSBOP
La strada della penitenza che conduce alla salvezza dell’anima.
Lonza: agile, veloce, ricoperta di pelo macchiettato
Leone: testa alta, affamato
7 Riscrivi le prime due terzine (vv. 1-6) secondo l’ordine ti- Lupa: piena d’ingordigia, magra, induce un sentimento di
pico della prosa (soggetto + predicato + complementi
paura
EJSFUUJ BMUSJ DPNQMFNFOUJ
QPJ GBOOF MB QBSBGSBTJ
Nel mezzo del cammino di nostra vita mi ritrovai per una selva
oscura poiché la via diritta era smarrita. Ahi quanto è cosa 10/FM UFTUP EJ RVFTUP FQJTPEJP TPOP QSFTFOUJ BODIF BMDVOF
dura a dire qual era questa selva selvaggia e aspra e forte, espressioni positive: sottolineale.
che la paura rinnova nel pensiero. + RISPOSTA LIBERA. Era il primo momento del mattino (l’alba),
e il sole saliva in cielo (montava ’n sù) insieme a quelle
84PUUPMJOFB UVUUJ HMJ BHHFUUJWJ DPO DVJ JM QPFUB EFGJOJTDF MB stelle
TFMWB F TQJFHB CSFWFNFOUF RVBMF JNQSFTTJPOF SJDBWJ EJ che erano con lui quando il divino amore
RVFTUP MVPHP diede per la prima volta inizio al movimento (mosse) de-
«oscura», «selvaggia», «aspra», «forte», «amara» + RISPOSTA gli astri (quelle cose belle);
LIBERA. così che erano motivo (cagione) di speranza per me.
570 Soluzioni del volume 2

p. 39 5 $PNÒ MB MVDF EFM MVPHP JO DVJ TJ USPWBOP RVJ %BOUF F


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Virgilio? Motiva la tua risposta.


1 %PWF TJ USPWB %BOUF RVBOEP JODPOUSB 7JSHJMJP QFS MB La luce manca: lo dimostra l’espressione «l’aere sanza stelle»
prima volta? del v. 23.
All’uscita della selva, ai piedi della montagna.
62VBMF EFJ TFHVFOUJ BHHFUUJWJ UJ TFNCSB EFTDSJWFSF NFHMJP
2 Per invitare Dante a proseguire il suo cammino Virgilio l’atteggiamento che Virgilio ha verso Dante?
gli dice che  4JODFSP
 MB WJB Ò CSFWF F GBDJMF  Cordiale
 MF CFMWF TUBOOP QFS BUUBDDBSMP  Rassicurante
 JM NPOUF Ò GPOUF EJ GFMJDJUË  4FWFSP
 sta per calare la notte
7 4PUUPMJOFB MBOBGPSB QSFTFOUF OFM CSBOP
3 Quale sentimenti prova Dante nel corso del suo primo «Per me si va» (vv. 1, 2, 3).
incontro con Virgilio?
Vergogna. 9 /FM CSBOP DPNQBJPOP EJWFSTF QBSPMF DIF IBOOP MB TUFTTB
SBEJDF F TJ SJGFSJTDPOP BMMB UFSSJCJMF DPOEJ[JPOF EFJ EBOOBUJ
4 $PNF WJFOF EFGJOJUP 7JSHJMJP EB %BOUF Quali sono? Quale idea ci comunica Dante attraverso esse?
«lo mio maestro e ’l mio autore». «dolente» (v. 1), «dolore» (v. 2), «dolorose» (v. 17). L’idea
dell’eterna sofferenza dei dannati.
5 1FSDIÏ %BOUF TJ TFOUF EFCJUPSF OFJ DPOGSPOUJ EJ 7JSHJMJP
Perché ha tratto da lui lo stile che gli ha dato la fama.
p. 46
6" DIF DPTB QBSBHPOB %BOUF MB DBQBDJUË EJ TDSJWFSF EFM QP-
FUB MBUJOP %J DIF GJHVSB SFUPSJDB TJ USBUUB 1 *M CSBOP QVÛ FTTFSF TVEEJWJTP JO USF TFRVFO[F
A una fonte che versa le sue acque copiose in un fiume. Si Indica un titolo che riassuma il contenuto di ognuna di
tratta di una metafora. esse.
vv. 70-81  chi sono le anime radunate sulla riva del fiume?
8$PO RVBMJ UFSNJOJ %BOUF FTQSJNF MB QSPQSJB BNNJSB[JPOF vv. 82-99  l’arrivo di Caronte e la profezia a Dante
OFJ DPOGSPOUJ EJ 7JSHJMJP vv. 100-120  le anime dei dannati si avviano disperate
Lo chiama onore e lume degli altri poeti, maestro e massima verso l’inferno
autorità.
21FSDIÏ $BSPOUF OPO WVPMF GBS TBMJSF %BOUF TVMMB TVB CBSDB
 1FSDIÏ Ò BDDPNQBHOBUP EB 7JSHJMJP
 1FSDIÏ MB CBSDB OPO TPQQPSUFSFCCF JM TVP QFTP
p. 42  1FSDIÏ %BOUF OPO Ò EFTUJOBUP BMM*OGFSOP
 1FSDIÏ %BOUF Ò WJWP
1"UUSBWFSTP RVBMF QBTTBHHJP TJ BDDFEF BMM*OGFSOP
Attraverso una porta. 32VBMF JOGPSNB[JPOF TVM QSPQSJP EFTUJOP SJDFWF %BOUF EB
Caronte?
22VBMJ TPOP MF DBSBUUFSJTUJDIF GJTJDIF EFMM*OGFSOP DIF NBH- Caronte dice a Dante che lo accompagnerà al suo destino
giormente colpiscono Dante? eterno un’altra barca: si tratta della barca guidata dall’angelo
 -B RVBOUJUË EJ BOJNF QSFTFOUJ che traghetta le anime verso la montagna del Purgatorio.
 *M CVJP F JM SVNPSF
 Il calore 4 Quale ruolo svolge Virgilio nell’episodio?
 *M GPSUF WFOUP Virgilio si comporta con autorevolezza, come una guida che
conosce lo stato delle cose e la volontà divina intorno al viag-
3 1FSDIÏ %BOUF EFGJOJTDF 7JSHJMJP maestro? gio di Dante.
 1FSDIÏ Ò TUBUP JM TVP JOTFHOBOUF EJ MBUJOP
 1FSDIÏ MP DPOTJEFSB VO NPEFMMP EJ WJUB F EJ TDSJUUVSB 5 4QJFHB JM DPNQPSUBNFOUP EFJ EBOOBUJ EFTDSJUUP BJ WFSTJ
 1FSDIÏ maestro è un appellativo molto usato nel Me- 103-105.
dioevo I dannati maledicono chi diede loro la vita, perché essa ormai
 1FSDIÏ JO WJUB 7JSHJMJP FSB TUBUP VO GBNPTP JOTFHOBOUF è finita e non c’è più rimedio al fatto che l’hanno trascorsa in
un peccato senza speranza di redenzione.
4 $PNF SFBHJTDF %BOUF RVBOEP TFOUF QFS MB QSJNB WPMUB MF
urla e i lamenti dei dannati? 6 Ai versi 95-96 troviamo un evidente esempio di perifrasi.
 Ammutolisce %J DIF DPTB TJ USBUUB JO RVFTUP DBTP
 4DPQQJB JO QJBOUP Virgilio dice che Dio ha concesso quel viaggio e non può essere
 $FSDB EJ GVHHJSF contraddetto ciò che Dio dispone. La perifrasi riguarda l’au-
 Chiede spiegazioni a Virgilio torità divina.
Soluzioni del volume 2 571

8 4PUUPMJOFB OFM CSBOP MF QBSPMF F MF FTQSFTTJPOJ DIF EFTDSJ- amato di non ricambiare il sentimento, v. 103); quanti

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


vono Caronte. dolci pensier, quanto disio (quanti dolci pensieri, quan-
un vecchio, con pelo bianco per l’età, che gridava to desiderio, v. 113); dolci sospiri (v. 118); dubbiosi disiri
le guance coperte di barba (desideri pieni di dubbi, di incertezze, v. 120); scolorocci il
due cerchi infuocati intorno agli occhi viso (ci fece impallidire, v. 131): disiato riso (sorriso desi-
con gli occhi rossi come il fuoco derato, v. 133); amante (v. 134); la bocca mi basciò tutto
tremante (la bocca mi baciò tutto tremante, v. 136).

p. 51 p. 55
1 1FS RVBMF QFDDBUP TPOP QVOJUJ 'SBODFTDB F 1BPMP 1 *OEJDB TF MF TFHVFOUJ BGGFSNB[JPOJ TPOP WFSF 7 P GBMTF '
Per il peccato di lussuria. t Farinata riconosce Dante dalla sua parlata
GJPSFOUJOB V F
1*O RVBMF PDDBTJPOF J EVF BNBOUJ TJ EJDIJBSBOP JM MPSP BNPSF t Dante e Farinata sono antichi compagni
Durante la lettura di un libro. di partito politico. V F
t 'BSJOBUB GV VOP EFJ SFTQPOTBCJMJ EFMMF MPUUF
3$PNF GJOJTDF MB TUPSJB EBNPSF EJ 'SBODFTDB F 1BPMP civili a Firenze. V F
Vengono uccisi entrambi dal marito di lei. t %BOUF EJTQSF[[B 'BSJOBUB QFSDIÏ MP DPOTJEFSB
un traditore della patria. V F
4'SBODFTDB HJVTUJGJDB P QFSEPOB JM QSPQSJP NBSJUP .PUJWB
la tua risposta. 2 Qual è l’“artew B DVJ GB SJGFSJNFOUP %BOUF BM WFSTP 
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: no, non lo scusa né lo È la “capacità” di ritornare a Firenze, dopo essere stati cac-
perdona. Lo si capisce dalla durezza delle parole, che non am- ciati dalla parte avversa. I Guelfi in effetti ritornarono in città,
mettono conciliazione o dispiacere, quando dice seccamente i Ghibellini no.
“Caina attende chi a vita ci spense”.
3 2VBMF JNQPSUBOUF QSPGF[JB TVM GVUVSP EJ %BOUF WJFOF QSP-
5 Qual è il tema principale dell’episodio? nunciata da Farinata?
 -BOUJDB BNJDJ[JB GSB %BOUF F 'SBODFTDB EB 3JNJOJ Farinata predice a Dante che cinquanta mesi più tardi verrà
 L’amore esiliato da Firenze e scoprirà quanto è difficile poter rientrare
 L’amore per Dio dall’esilio.
 L’omicidio
4 *M UFNB GPOEBNFOUBMF EFM CSBOP Ò EJ OBUVSB
62VBMF TJHOJGJDBUP IB TFDPOEP UF JM QJBOUP EJ 1BPMP BMMB  morale
GJOF EFM EJTDPSTP EJ 'SBODFTDB  politica
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il pianto di Paolo in-  religiosa
dica la forte emozione, la commozione che prova Paolo sia per  sentimentale
le parole di Francesca, sia al ricordo della terribile esperienza
che hanno vissuto insieme. 5 *OEJWJEVB F TQJFHB JM TJHOJGJDBUP EFMMB SJQFUJ[JPOF QSFTFOUF
ai versi 89 e 91.
7 Individua e spiega la similitudine DIF BQSF JM CSBOP Farinata partecipa alla battaglia di Montaperti e in quell’oc-
«Quali colombe dal disio chiamate / con l’ali alzate e ferme al dol- casione non è certo il solo; ma dopo la battaglia egli è il solo a
ce nido / vegnon per l’aere dal voler portate...» + RISPOSTA LI- difendere Firenze, motivo per cui l’avversario politico merita
BERA. Traccia di risposta: la similitudine crea una somiglianza tutta la stima di Dante.
tra le colombe richiamate dal desiderio del nido e le due anime
che sono in volo trasportate dal vento. La similitudine propone 74QFTTP MF QBSPMF WFOHPOP VTBUF QFS EFTDSJWFSF J HFTUJ F
l’idea di delicatezza e innocenza, con due animali (le colombe) gli atteggiamenti delle persone. Individuane tre casi in
che sono fortemente attratti dal desiderio del nido (simbolo RVFTUP CSBOP
dell’intimità e degli affetti familiari), che è definito “dolce”. Io avevo già fissato (fitto) i miei occhi (viso) nei suoi;
egli si ergeva con il petto e con la fronte,quasi avesse per
8 4V RVBMJ QBSPMF TPOP DPTUSVJUF MF BOBGPSF ai vv. 90-95 e l’Inferno un grande disprezzo;
100-106? E le mani incoraggianti (animose) della mia guida pron-
Rispettivamente sulla ripetizione di “noi” e di “amor”. tamente mi spinsero verso di lui
egli sollevò un poco le ciglia.
10 3JQPSUB EBM UFTUP BMNFOP DJORVF QBSPMF P FTQSFTTJPOJ DIF
TJ SJGFSJTDBOP BM UFNB EFMMBNPSF
disio (desiderio, v. 82); mal perverso (sentimento colpe- p. 60
vole, perché dovuto ad amore illegittimo, v. 93); amor
(amore, v. 100 e altrove); al cor gentile (al cuore nobile, 1 Come sono puniti i suicidi?
sensibile, v. 100); bella persona (v. 101); amor, ch’a nullo  4POP USBTGPSNBUJ JO BSQJF
amato amar perdona (amore, che non permette a chi è  4POP USBTGPSNBUJ JO QJBOUF TFDDIF
572 Soluzioni del volume 2

 Bruciano in eterno ai piedi di piante secche p. 64


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 4POP EJWPSBUJ EBMMF BSQJF


1*OEJDB TF MF TFHVFOUJ BGGFSNB[JPOJ TPOP WFSF 7 P GBMTF '
2 Quale gesto crudele compie involontariamente Dante t 6OB QBUUVHMJB EJ EJBWPMJ TJ QSFQBSB B GBSF
OFJ DPOGSPOUJ EJ 1JFS EFMMB 7JHOB da guida per Dante e Virgilio. V F
Spezza un ramo dell’albero in cui egli è stato trasformato per t Dante teme l’inganno da parte dei diavoli. V F
la legge del contrappasso. t L’atteggiamento dei diavoli è cortese e rispettoso. V F
t Dante non riesce a scorgere traccia
31FS RVBMF NPUJWP 7JSHJMJP TQJOHF %BOUF B TQF[[BSF VO dei dannati immersi nella pece. V F
ramo di uno dei cespugli della selva dei suicidi?
Perché possa sperimentare che gli alberi sono anime di per- 22VBM Ò MBUUFHHJBNFOUP EJ 7JSHJMJP EJ GSPOUF BJ UJNPSJ EJ
sone, se così non fosse non stillerebbe sangue dal ramo spez- Dante?
zato. Virgilio sprona Dante a essere previdente, ma nello stesso
tempo a non temere per se stesso, perché l’atteggiamento
4 Chi era Pier della Vigna? minaccioso e violento dei diavoli non è rivolto a loro, ma alle
 Un poeta e uomo politico siciliano anime dannate.
 Un concittadino di Dante
 *M GJHMJP EFMMJNQFSBUPSF 'FEFSJDP ** 3 Quali tratti tipici del demonio puoi individuare nella de-
 Un antico amico di Virgilio TDSJ[JPOF DIF WJFOF GBUUB RVJ EB %BOUF
I diavoli sono ingannatori, violenti, minacciosi.
52VBMF iWJ[JPw UJQJDP EFMMF DPSUJ F EFHMJ BNCJFOUJ QPMJUJDJ
viene denunciato da Pier della Vigna? 4*O RVFTUB CPMHJB JOGFSOBMF TPOP QVOJUJ J CBSBUUJFSJ DJPÒ DP-
Pier della Vigna denuncia il vizio dell’invidia che corrompe l’a- MPSP DIF IBOOP JNCSPHMJBUP JM QSPTTJNP 4FDPOEP UF RVBMF
nimo di chi sta negli ambienti di potere, nelle corti. relazione c’è tra il loro peccato e il modo in cui sono puniti?
Così come in vita gli ingannatori hanno invischiato le loro vit-
64QJFHB MFTQSFTTJPOF BJ WFSTJ  time in un tranello avvolgente e dannoso, così ora sono co-
Pier della Vigna pensa di dimostrare la sua innocenza toglien- stretti a essere immersi nella pece, vischiosa e bollente.
dosi la vita, ma così contravviene alla legge divina che impedi-
sce questo gesto e si danna per sempre. 5 Rintraccia nel testo e indicane i versi corrispondenti:
t un’elencazione  vv. 118-123
t una similitudine  vv. 25-30
7 4FDPOEP UF MF USF GSBTJ JOUFSSPHBUJWF BJ WFSTJ   F  t VO EFUUP QSPWFSCJBMF  vv. 14-15
sono domande retoriche 1FSDIÏ
Le prime due non lo sono perché attendono risposta aperta
(perché mi laceri? Perché mi spezzi?). La terza invece può es- p. 68
serlo, in quanto non è detto che Dante non abbia pietà, che
infatti dimostra più oltre. 1 Dove si dirige Ulisse dopo aver lasciato Circe?
Verso occidente alla ricerca di terre sconosciute.
8 Quale similitudine usa Dante per descrivere la voce di Pier
della Vigna? 2 Quanto tempo dura il suo viaggio?
Paragona la voce allo sfrigolio della linfa che svapora quando Cinque mesi.
un ramo giovane viene posto sul fuoco. La voce di Pier della
Vigna è quindi flebile e un poco soffocata. 3 In che modo lui e i suoi compagni trovano la morte?
Vengono travolti da un turbine che fa affondare l’imbarcazione.
10 Nel discorso diretto di Pier della Vigna individua le paro-
MF F MF FTQSFTTJPOJ DIF SJWFMBOP MB DPSUFTJB F MB TFOTJCJMJUË 44J QVÛ TPTUFOFSF DIF B 6MJTTF JM EFTJEFSJP EJ DPOPTDFO[B
del suo animo. stia più a cuore di ogni altra cosa? Motiva la tua risposta.
Mi alletti a tal punto col tuo cortese parlare, che io non Il desiderio di conoscenza sta a cuore a Ulisse più di ogni altra
posso tacere; e a voi non sia gravoso che io m’attardi cosa: lo dimostrano le sue affermazioni ai vv. 94-96, quando
(m’inveschi) a discorrere un poco; dice: «né dolcezza di figlio, né la pièta / del vecchio padre, né ’l
aprendo e chiudendo, in modo così delicato che allonta- debito amore / lo qual dovea Penelopè far lieta».
nai dalla sua intimità (secreto suo) ogni altro;
E se qualcuno di voi ritorna (riede) nel mondo, riscatti 51FS RVBMF NPUJWP TFDPOEP %BOUF 6MJTTF OPO GB TVCJUP
(conforti) la mia memoria. ritorno a Itaca?
Perché è desideroso di conoscere il più possibile.
11 Quali elementi dell’episodio riesci a riconoscere nell’im-
magine di pagina 56? 61FS DIF DPTB HMJ VPNJOJ TJ EJGGFSFO[JBOP EBHMJ BOJNBMJ TF-
Dante sta spezzando il ramo dall’albero di Pier della Vigna, condo Ulisse?
mentre Virgilio lo sollecita a compiere questo gesto. Si vedono  1FS MBCJMJUË OFM DPTUSVJSF OBWJ
le Arpie appollaiate sugli alberi.  1FS MB DBQBDJUË EJ JOHBOOBSF HMJ BMUSJ
Soluzioni del volume 2 573

 Per la virtù e il desiderio di conoscenza Ad esempio:

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 1FS MB DBQBDJUË EJ SJTQFUUBSF MF MFHHJ fiero pasto (v. 1);
capo … guasto (v. 3).
72VBMF DBSBUUFSJTUJDB VNBOB Ò TJNCPMFHHJBUB EB 6MJTTF «disperato dolor che il cor mi preme (v. 5); infamia al
Il desiderio di conoscenza. traditor ch’ i’ rodo (v. 8); lagrimar (v. 9); preso / e poscia
morto (vv. 17-18); cacciando 8v. 29); agute scane (v. 35);
8 Osserva la carta che rappresenta il mondo descritto da fender (v. 36); pianger (v. 38 e altrove); doloroso carcere
%BOUF SJFTDJ B JOEJWJEVBSF MB iNPOUBHOB CSVOBw DIF 6MJT- (v. 56); ambo le mani per lo dolor mi morsi (v. 58); morì
TF HJVOUP OFMMFNJTGFSP BVTUSBMF WFEF BMMPSJ[[POUF (v. 70); cascar li tre a uno a uno (v. 71); con li occhi torti /
RISPOSTA LIBERA. riprese ’l teschio misero co’ denti (vv. 76-77)».

1 Individua due similitudini QSFTFOUJ OFM CSBOP F TQJFHBOF 10$PO JM QBTTBSF EFM UFNQP MF QBSPMF EJ VOB MJOHVB DBNCJBOP
JM TJHOJGJDBUP a volte scompaiono, mentre ne arrivano di nuove. Cerca
vv. 4-5: «indi la cima qua e là menando, / come fosse la nel testo tre parole che non avevi mai sentito, o che hanno
lingua che parlasse». vv. 49-51: «una montagna, / bruna VOB GPSNB EJWFSTB EB RVFMMB DIF DPOPTDJ F TQJFHB DPO MB-
per la distanza, e parvemi alta tanto / quanto veduta JVUP EFM WPDBCPMBSJP B DIF DPTB DPSSJTQPOEBOP OFMMB MJOHVB
non avëa alcuna». + Risposta libera. italiana di oggi.
RISPOSTA LIBERA.

pp. 72-73
11FSDIÏ 6HPMJOP TJ BDDBOJTDF DPOUSP MBSDJWFTDPWP 3VHHJFSJ p. 77
Perché è il colpevole del tradimento che ha portato poi Ugolino
alla pena e alla morte. 1$PO RVBMJ DBSBUUFSJTUJDIF GJTJDIF Ò QSFTFOUBUP -VDJGFSP
Lo si può vedere solo dal capo alla cintola. Ha proporzioni
2 Dove e con chi è tenuto prigioniero il conte Ugolino? molto più che gigantesche. La sua testa ha tre facce: una da-
Nella torre cosiddetta della Muda, insieme a due figli e due vanti di colore rosso, le altre due a metà di ciascuna spalla,
nipoti. una nera e l’altra giallastra. Da sotto ciascuna faccia escono
due grandi ali enormi, fatte da membrane e non di piume. Ha
32VBMF TFHOP QSFNPOJUPSF BOOVODJB MB USBHJDB GJOF EFMMF- tre paia d’occhi che piangono e tre menti, da cui gocciolano
pisodio? bava sanguinante e lacrime.
Un sogno in cui a Ugolino pare che l’arcivescovo Ruggieri guidi
una caccia a un lupo e ai suoi cuccioli. 21FS RVBMF NPUJWP JM MBHP $PDJUP Ò HIJBDDJBUP
Per il continuo movimento delle ali di Lucifero.
4%J DIF DPTB NVPJPOP JM DPOUF 6HPMJOP F J TVPJ GJHMJ
Di fame. 3*O RVBMF NPNFOUP EFMMB HJPSOBUB %BOUF HJVOHF OFMMB
QBSUF QJá QSPGPOEB EFMM*OGFSOP
5%PQP RVBOUJ HJPSOJ EJ EJHJVOP NVPSF QSPCBCJMNFOUF Al farsi della notte.
Ugolino? Motiva la tua risposta.
Ugolino probabilmente muore nell’ottavo giorno di digiuno: 4$IJ TPOP J USF EBOOBUJ DIF -VDJGFSP TUSJUPMB OFMMF TVF GBVDJ
Gaddo infatti, muore dopo il quarto giorno (vv. 68-70), gli F RVBM Ò JM TJHOJGJDBUP TJNCPMJDP EFMMB MPSP UPSUVSB
altri tre muoiono tra il quinto e il sesto (vv. 71-72), mentre I tre dannati sono Giuda Iscariota, Bruto e Cassio, respon-
Ugolino due giorni dopo di loro, ossia nell’ottavo (v. 74). sabili il primo del tradimento di Gesù, gli altri due di quello di
Cesare. La loro tortura dimostra la gravità della colpa che
6 Di che cosa è espressione principalmente l’episodio del hanno commesso, tradire Dio e lo stato che garantisce ordine,
conte Ugolino? giustizia e prosperità.
 Amor di patria
 Amor paterno 5" DIF DPTB WFOHPOP QBSBHPOBUF MF BMJ EJ -VDJGFSP
 5SBEJNFOUP EFMMB QBUSJB Alle vele di una nave, anche se non ne ha mai viste di così
 $SVEFMUË VNBOB enormi.

74QJFHB JM TPHOP QSFNPOJUPSF EFJ WFSTJ  JOEJDBOEP MF 6 $PO RVBMJ QFSJGSBTJ WJFOF EFGJOJUP -VDJGFSP 4PUUPMJOFBMF
DPSSJTQPOEFO[F USB J TVPJ QFSTPOBHHJ F MB SFBMUË nel testo.
La caccia al lupo fa intendere un’operazione che sarà conclusa Lo ’mperador del doloroso regno;
con la morte degli animali. Il lupo rappresenta il conte Ugolino, io mi avvicino (convegno) alle proporzioni di un gigante
i cuccioli invece i piccoli (figli e nipoti) che scontano la pena in- più di quanto i giganti non si avvicinino alle proporzioni
sieme a lui. Le cagne sono gli alleati dell’arcivescovo. delle sue braccia;
Se egli fu creato così bello come ora è brutto, e ciò nono-
9 Ricava dal testo un elenco di parole ed espressioni che stante (e) osò ribellarsi (alzò le ciglia) al suo Creatore, è
BQQBSUFOHBOP BM MFTTJDP EFMMB WJPMFO[B F EFM EPMPSF GJTJDP ben naturale (ben dee) che derivi da lui ogni male (lutto).
574 Soluzioni del volume 2

81FS EFTDSJWFSF -VDJGFSP F MF TVF B[JPOJ %BOUF SJDPSSF JO p. 88


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

QBSUJDPMBSF B HSVQQJ EJ QBSPMF DIF TJ SJGFSJTDPOP BJ DPMPSJ


al mondo degli uccelli, e alla dimensione della paura 14V RVBMF NJTUFSJPTP BWWFOJNFOUP %BOUF JOUFSSPHB MP TQJ-
F EFMMPSSPSF 3JQPSUB RVBMDIF FTFNQJP QFS PHOVOP EJ SJUP EJ #PODPOUF EB .POUFGFMUSP
essi.  -B TDPNQBSTB EFM TVP DPSQP EPQP MB CBUUBHMJB EJ $BN-
Colori: il colore delle teste è rosso, nero, giallastro. paldino
Uccelli: le ali che possiede sono enormi, come un uccello non  *M SJUSPWBNFOUP EFM TVP DPSQP DSPDFGJTTP EPQP MB CBUUB-
potrebbe mai avere; sono della forma delle ali del pipistrello. glia di Campaldino
Paura: è indotta a chi lo guarda; Dante dice di sentirsi prossi-  -BQQBSJ[JPOF EFM TVP GBOUBTNB BMMB NPHMJF (JPWBOOB
mo a morire per lo spavento.  L’apparizione di un angelo e di un demonio sulla sua
Orrore: stritola con i denti un peccatore per ogni bocca; ne UPNCB
graffia la schiena con gli artigli.
22VBM Ò JM EFTUJOP VMUJNP EJ #PODPOUF EB .POUFGFMUSP
 L’anima e il corpo vengono assunti in cielo
 -BOJNB F JM DPSQP QSFDJQJUBOP BMM*OGFSOP
p. 84  L’anima si salva ma il corpo viene straziato dal demonio
 4J TBMWB JO 1VSHBUPSJP HSB[JF BMMF QSFHIJFSF EFMMB NP-
1$IJ Ò JM QFSTPOBHHJP DIF %BOUF JODPOUSB JO RVFTUP DBOUP glie Giovanna
Manfredi, figlio dell’imperatore Federico II.
3*O DIF DPTB DPOTJTUF MB EJTQVUB GSB MBOHFMP F JM EJBWPMP
22VBMJ TPOP MF TVF DBSBUUFSJTUJDIF GJTJDIF rispetto al destino di Bonconte?
È biondo, bello, di nobile aspetto; ha un sopracciglio tagliato da Il diavolo vorrebbe l’anima di Bonconte, ma l’angelo gliela sot-
un colpo e una ferita al petto. trae per via del pentimento in punto di morte.

3*O RVBMF DJSDPTUBO[B F EB DIJ Ò TUBUP VDDJTP 4 Che cosa impedisce al diavolo di portare via l’anima di
Nel corso della battaglia di Benevento (1266) dalle truppe Bonconte?
di Carlo d’Angiò. L’invocazione che Bonconte fa alla Madonna.

43JPSEJOB MF BGGFSNB[JPOJ DIF TFHVPOP JO NPEP EB PUUF- 5$IF DPTB BDDPNVOB MF BOJNF EJ #PODPOUF F EJ 1JB EF 5P-
OFSF VOB TJOUFTJ EFMMJODPOUSP EJ %BOUF DPO .BOGSFEJ QPJ lomei?
DPNQMFUB UV TDSJWFOEP MB GSBTF DPODMVTJWB Sono morti entrambi di morte violenta e chiedono entrambi di
4 6OB WPMUB NPSUP MBSDJWFTDPWP EJ $PTFO[B GB EJTTFQ- pregare e intercedere presso il mondo dei vivi.
pellire il suo corpo che viene trasportato in un luogo
isolato. 6 A che cosa alludono le richieste a Dante da parte di Bon-
2 -BOJNB TJ QSFTFOUB BGGFSNBOEP EJ FTTFSF .BOGSFEJ DPOUF W 
F EJ 1JB EF 5PMPNFJ W 

nipote dell’imperatrice Costanza d’Altavilla. Al desiderio di essere ricordati tra i vivi che intercedano per
3 4VDDFTTJWBNFOUF SBDDPOUB EJ FTTFSF TUBUP DPMQJUP JO loro con la preghiera.
CBUUBHMJB F EJ FTTFSTJ QFOUJUP EFJ TVPJ QFDDBUJ JO QVOUP
di morte. 7 4QJFHB JO DIF DPTB DPOTJTUB MB reticenza ai versi 135-136 e
1 6OBOJNB EJ BTQFUUP CFMMP F OPCJMF DIJFEF B %BOUF TF RVBMJ TJBOP MF FTQSFTTJPOJ DIF MB SFBMJ[[BOP
MP SJDPOPTDF F HMJ NPTUSB JM QFUUP GFSJUP Pia allude al fatto che il marito l’abbia uccisa per un motivo che
Manfredi chiede a Dante di riferire la sua storia alla figlia in rimane dubbio: per gelosia o per desiderio di essere libero di
modo che ella possa pregare per lui. sposarsi con un’altra donna. Il testo non chiarisce, ma accenna.

51FSDIÏ .BOGSFEJ TJ USPWB TVMMB TQJBHHJB F OPO TVM NPOUF 9*M CSBOP DPOUJFOF NPMUF QBSPMF DIF TJ SJGFSJTDPOP B FMF-
del Purgatorio? menti del paesaggio. Individuale e sottolineale.
Perché si è pentito troppo tardi dei propri peccati. A sud della regione del Casentino scorre il fiume Archiano,
che nasce sugli Appennini sopra l’Eremo di Camaldoli.
6$IF DPTB DIJFEF .BOGSFEJ B %BOUF F DPO RVBMF TDPQP L’Archiano sfocia nell’Arno.
Di rivelare alla figlia Costanza la sua condizione, perché con Viene citata la pianura che va da Pratomagno alla cate-
le sue preghiere abbrevi la sua permanenza nell’Antipurga- na degli Appennini.
torio.

74FDPOEP UF JM WFTDPWP EJ $PTFO[B TJ Ò DPNQPSUBUP DPO p. 93


WFSB DBSJUË DSJTUJBOB 1FS RVBMF NPUJWP
RISPOSTA LIBERA. 13JBTTVNJ JO VOB GSBTF JM DPOUFOVUP EFMMF RVBUUSP TFRVFO-
[F JO DVJ BCCJBNP TVEEJWJTP JM CSBOP
8%B RVBMJ QBSPMF UJ BDDPSHJ DIF .BOGSFEJ Ò WFSBNFOUF QFO- t vv. 1-21: Dante giunge nel Paradiso terrestre
tito dei suoi peccati? t vv. 22-33: Il suo procedere è interrotto dalla presenza di
Al v. 16 afferma «Orribil furon li peccati miei». un fiume
Soluzioni del volume 2 575

t vv. 34-42: Dante scorge dall’altra parte del fiume una qua più monde, / parrieno avere in sé mistura alcuna, /

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


donna verso di quella, che nulla nasconde»,
t vv. 43-60: Dante le rivolge la parola e la donna si avvicina «gran varïazion d’i freschi mai»,
«in su i vermigli e in su i gialli / fioretti»
2 Chi è la donna soletta che Dante incontra nel Paradiso
terrestre?
p. 95
Matelda, un personaggio simbolico che guiderà Dante attra-
verso il Paradiso terrestre
1 Dove avviene l’incontro tra Dante e Beatrice?
Nel Paradiso terrestre.
3 Quale stato d’animo caratterizza Dante all’ingresso nel
Paradiso terrestre?
2 Quale ornamento porta la donna sopra il velo?
 5JNPSF
Una corona d’ulivo.
 4UBODIF[[B
 Impazienza
 5SJTUF[[B
3 Di che colore è il vestito di Beatrice?
 Bianco
 Rosso
4 Quali dati sensoriali vengono utilizzati dal poeta per  Verde
EFTDSJWFSF MB GPSFTUB EFMM&EFO "QQBSUFOHPOP TPMP BMMB
 Azzurro
TGFSB EFMMB WJTUB
No, Dante non solo descrive l’aspetto della “divina foresta”,
42VBMF TFOUJNFOUP %BOUF TFOUF SJOBTDFSF EFOUSP EJ TÏ BMMB
folta e verdeggiante, ma riporta anche i profumi («da ogni
vista di Beatrice?
parte auliva»), le sensazioni tattili («un’aura dolce … mi feria
 L’amore
per la fronte) e quelle uditive («…che li augelletti per le cime
 La paura
lasciasser d’operare ogne lor arte; … cantando»).
 L’orgoglio
 La nostalgia
5 /FM CSBOP TPOP QSFTFOUJ DJORVF similitudini e compara-
zioni. Individuale, indicando i versi in cui si trovano e i
51FSDIÏ JOJ[JBMNFOUF %BOUF OPO SJDPOPTDF #FBUSJDF
due termini di paragone.
 A causa dell’esilio egli non la vede da anni
– vv. 19-21  il fruscio delle foglie della foresta dell’Eden – il
 %PQP FTTFSTJ TQPTBUB #FBUSJDF IB DBNCJBUP DJUUË
suono dei rami della pineta di Chiassi mossi dal vento
 La donna è morta da molti anni
– vv. 28-30  la purezza dei più limpidi corsi d’acqua della
 Beatrice è vestita in modo diverso
terra – la trasparenza del fiume del Paradiso terrestre
– vv. 37-40  l’apparizione della donna soletta – l’apparizione
6$IF DPTB QFSNFUUF B %BOUF EJ DBQJSF DIF TJ USPWB EJ GSPOUF
improvvisa di una cosa che distoglie da altri pensieri
a Beatrice?
– vv. 49-51  la bellezza della donna soletta – la bellezza di
 La sente parlare
Proserpina il giorno in cui fu rapita dal dio Plutone  Avverte la potenza dell’antico amore
– vv. 52-56: l’avvicinarsi della donna soletta – la danza di una
 *M GBUUP DIF #FBUSJDF MP DIJBNJ QFS OPNF
donna che balla a piccoli passi
 È stato avvisato da Virgilio
72VBMJ BMUSF iGPSFTUFw IB JODPOUSBUP %BOUF OFM DPSTP EFM
TVP QBTTBHHJP BUUSBWFSTP J SFHOJ EFMMPMUSFUPNCB &MFO- p. 100
DBMF F DPOGSPOUBMF GSB MPSP
La “selva oscura” e la selva dei suicidi, che sono però luoghi di 1 Come si chiama lo spirito che dialoga con Dante?
angoscia e desolazione, mentre la foresta dell’Eden è un luogo Piccarda Donati.
di serenità e pace.
2 Che cosa domanda Dante a Piccarda Donati?
8 Riporta dal testo le parole e le espressioni che descrivono Dante sa che Piccarda, sua amica d’infanzia, era diventata
MF DBSBUUFSJTUJDIF EFMMB GPSFTUB EFM 1BSBEJTP UFSSFTUSF monaca, ma poi aveva lasciato l’abito. La sua domanda è rela-
«la divina foresta spessa e viva», tiva al motivo che ha spinto Piccarda a questo passo.
«lo suol che d’ogne parte auliva»,
«Un’aura dolce, sanza mutamento / avere in sé, ... per cui 3$IF UJQP EJ WJUB IB TDFMUP QFS TÏ 1JDDBSEB
le fronde, tremolando, pronte / Piccarda ha scelto di diventare monaca dell’ordine delle Cla-
tutte quante piegavano / non però dal loro esser dritto risse (ordine di Santa Chiara).
sparte / tanto, che li augelletti per le cime / lasciasser d’o-
perare ogne lor arte; / ma con piena letizia l’ore prime, / 41FSDIÏ 1JDDBSEB %POBUJ OPO SJFTDF B SFBMJ[[BSF JM QSPQSJP
cantando, ricevieno intra le foglie, / che tenevan bordone progetto di vita?
a le sue rime» Piccarda è stata fatta rapire dal monastero dal fratello
Corso, per darla in sposa a un suo alleato di partito. Attra-
«un rio, / che ’nver’ sinistra con sue picciole onde / piega- verso il matrimonio sperava di stringere alleanze economiche
va l’erba che ’n sua ripa uscìo. /Tutte l’acque che son di e politiche importanti per la famiglia.
576 Soluzioni del volume 2

5 Chi è lo “sposo” di cui parla Piccarda?


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Cesare, che venne trattato da lui con indifferenza. Nemmeno


Lo sposo di cui parla Piccarda è Cristo, idealmente sposo di l’uomo più potente poteva essere considerato importante da
tutte le religiose. Amiclate, perché la sua condizione non dava importanza né al
possesso dei beni, né al potere.
6 /FJ QSJNJ TFJ WFSTJ EFM CSBOP TPOP QSFTFOUJ VOB similitudine Il secondo esempio riguarda Cristo, perché solo la Povertà
e una NFUBGPSB QBSUFOEP EB RVFTUJ FTFNQJ TQJFHB MF BOB- poté restare accanto a Cristo sulla croce, più vicino alla sua
MPHJF F MF EJGGFSFO[F GSB RVFTUF EVF GJHVSF SFUPSJDIF sofferenza della stessa Maria.
La similitudine si trova nei primi quattro versi e pone in re-
lazione due termini: l’immagine di un uomo che, dopo aver 3 Qual è il valore principale che ispira la vita religiosa di san
mangiato un cibo goloso, ne desidera ancora un altro, con la 'SBODFTDP F EFJ TVPJ DPOGSBUFMMJ
volontà di Dante di avere un’altra informazione da Piccarda,  L’amore per il padre
relativa non più al Paradiso, ma alla vita stessa della giovane  Il rispetto del papa
donna.  -B QPWFSUË
La metafora costruisce con l’immagine della spola che non  -B DPOWFSTJPOF EFHMJ JOGFEFMJ
finisce di compiere la tela il parallelo con il destino di vita di
Piccarda stessa. 42VBMJ TPOP J EVF TFHOJ NBUFSJBMJ DIF DBSBUUFSJ[[BOP J GSBUJ
Entrambe le figure mettono in relazione due termini, in modo GSBODFTDBOJ
che uno spieghi l’altro, ma nella similitudine i termini sono  * QJFEJ TDBM[J F HMJ PDDIJ CBTTJ
espliciti e collegati attraverso “come… così”, nella metafora  Il procedere sempre in coppia e il saio stretto da una
il secondo termine è implicito e deve essere inteso dal lettore corda
sulla base delle sue conoscenze (in questo caso le notizie sulla  Le stigmate e i piedi scalzi
vita di Piccarda).  I piedi scalzi e il saio stretto da una corda

7 In che cosa consiste la reticenza degli ultimi tre versi, e 5$IF DPTÒ MVMUJNP TJHJMMP B DVJ TBO 5PNNBTP GB SJGFSJNFO-
RVBMF GVO[JPOF IB TFDPOEP UF to al verso 107?
Dante non esplicita che cosa accadde a Piccarda Donati  -BQQSPWB[JPOF QBQBMF EFMMB SFHPMB GSBODFTDBOB
dopo il rapimento, ma lo lascia intendere come un susseguirsi  -FTUSFNB VO[JPOF DIF 'SBODFTDP SJDFWF QFSDIÏ QSPT-
di eventi negativi. La reticenza ha la funzione di non gettare simo alla morte
ombre sulla dimensione celeste di Piccarda, che è ormai com-  -F GFSJUF EFMMF TUJHNBUF
pletamente angelica.  -B TUFTVSB EFGJOJUJWB EFMMB SFHPMB

62VBM Ò MiFSFEJUËw DIF TBO 'SBODFTDP MBTDJB BJ TVPJ DPOGSB-


p. 105 telli?
La Povertà.
1*OEJDB J NPNFOUJ GPOEBNFOUBMJ EFMMB WJUB EJ TBO 'SBODF-
TDP QSFTFOUBUJ JO PSEJOF DSPOPMPHJDP OFM CSBOP 7 1FSDIÏ TBO 'SBODFTDP WVPMF FTTFSF TFQQFMMJUP EJSFUUB-
vv. 55-75: Francesco, fin da piccolo, fece sentire alle persone mente nella terra?
accanto a sé la sua grandezza spirituale e rifiutò gli agi della In modo coerente con il suo rifiuto a possedere alcun bene ma-
sua famiglia davanti a tutti, compreso il padre, e sposò la Po- teriale, Francesco non vuole neppure avere una bara dopo la
vertà. morte. Per le spoglie mortali basta la terra, esempio estremo
vv. 76-87: sposo della povertà e più fedele e coerente di tutti di Povertà.
i suoi confratelli nel seguirla, Francesco fonda una piccola co-
munità che veste un saio cinto con un pezzo di corda. 8 2VBMJ FMFNFOUJ EFMMJNNBHJOF SJQSPEPUUB RVJ TPUUP DBSBU-
vv. 88-99: fondata la sua comunità monastica e stilata una UFSJ[[BOP MB GJHVSB EJ TBO 'SBODFTDP
regola, ha una prima approvazione verbale da Innocenzo III e poi Le stimmate, il saio, la corda che cinge il saio, i piedi scalzi.
la definitiva autorizzazione da Onorio III.
vv. 100-105: Francesco parte per le terre degli Arabi, ma non 8 $PO RVBMF NFUBGPSB Ò SBQQSFTFOUBUP JM SBQQPSUP GSB TBO
li trova maturi per la conversione e torna in Italia. 'SBODFTDP F MB 1PWFSUË
vv. 106-108: ritornato alla Verna, monte situato tra Tevere e  3BQQPSUP GSB JOOBNPSBUJ
Arno, riceve le stimmate, che porta sul suo corpo per due anni.  3BQQPSUP GSB NBESF F GJHMJP
vv. 109-117: quando Dio decide di richiamarlo a sé, Francesco  3BQQPSUP GSB QBESF F GJHMJB
si dispone a morire nel “grembo della Povertà”, cioè sulla nuda  3BQQPSUP GSB NBFTUSP F BMMJFWP
terra, lasciando ai suoi confratelli la sua eredità di scelta ra-
dicale, nella fede e nel rifiuto dei beni. 10 Riporta dal testo le espressioni che descrivono il rappor-
UP USB TBO 'SBODFTDP F MB 1PWFSUË
2 Ai versi 64-72 vengono riportati due esempi della gran- si mise in lotta con il padre per una donna, alla quale
EF[[B TQJSJUVBMF EFMMB 1PWFSUË TQJFHBMJ DPO QBSPMF UVF nessuno apre (diserra) la porta con piacere, come alla
Il primo esempio è quello di Amiclate, un pescatore che non morte; e davanti al tribunale ecclesiastico (spiritual cor-
possedeva nulla e per questo non temeva l’arrivo di nessuno. te) della sua città,e di fronte (coram) al padre, si unì a
La sua porta era sempre aperta e da essa una sera entrò lei; poi, di giorno in giorno l’amò con più ardore. Questa
Soluzioni del volume 2 577

donna, privata del suo sposo (Cristo), per più di mille e 64QJFHB JM TJHOJGJDBUP EFMMF TFHVFOUJ FTQSFTTJPOJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


cento anni restò (si stette) disprezzata e trascurata (di- t v. 102: “che fosse a veder più che la persona”
spetta e scura), indesiderata (sanza invito) fino a san che rendessero l’apparire più importante della persona
Francesco; t v. 102: “Non faceva, nascendo, ancor paura / la figlia al
sappi che questi due amanti sono Francesco e la Povertà. padre”
L’armonia del loro rapporto (lor concordia), il loro gioio- la nascita di una figlia non spaventava il padre a causa dell’in-
so aspetto (lieti sembianti),il loro amore meraviglioso, la gente dote che avrebbe dovuto darle al suo matrimonio
dolcezza del loro sguardo davano motivo a puri pensieri; t v. 117: “le sue donne al fuso e al pennecchio”
Poi, egli, padre e maestro, si avvia (sen va) con la sua le loro donne filare la lana
donna e con quel piccolo gruppo di compagni; t v. 135: “insieme fui cristiano e Cacciaguida”
ai suoi confratelli, come suoi legittimi eredi (rede), affidò [col battesimo] divenni cristiano e mi venne dato il nome di
la donna da lui più amata (la Povertà) e ordinò che la Cacciaguida
servissero fedelmente (a fede); e la sua purissima (pre-
clara) anima volle, ritornando alla patria celeste (al suo p. 114
regno), prendesse il volo (mover) dal grembo di lei, e non
volle una diversa bara alle sue spoglie. 1 *M CSBOP QVÛ FTTFSF TVEEJWJTP JO RVBUUSP TFRVFO[F
 *OEJDB DPO VO CSFWF UJUPMP JM MPSP DPOUFOVUP
t WW  La condanna all’esilio
p. 109 t WW  Le sofferenze dei primi tempi
t WW  L’incontro con persone straordinarie
1 *OEJDB TF MF TFHVFOUJ BGGFSNB[JPOJ TPOP WFSF 7 P GBMTF ' t WW  La gloria di Dante durerà più dell’esilio
t $BDDJBHVJEB MPEB MB 'JSFO[F BOUJDB F DPOEBOOB
la Firenze dei tempi di Dante. V F 2 Quali sono le prime dolorose conseguenze dell’esilio an-
t -FMFHBO[B EJ BCJUJ F PSOBNFOUJ Ò VO WBMPSF nunciate da Cacciaguida?
importante della vita sociale. V F Lasciare tutto ciò che Dante ama; vivere e mangiare in case
t *M QSJODJQBMF SVPMP TPDJBMF EFMMB EPOOB Ò RVFMMP estranee (ovvero dipendere da altri).
EJ FTTFSF GFEFMF BMMVPNP F EJ TFHVJSMP OFJ TVPJ
viaggi di lavoro. V F 3 $IJ BJVUFSË %BOUF OFM TVP FTJMJP
t * DJUUBEJOJ EFMMB 'JSFO[F BOUJDB FSBOP FTFNQJ Bartolomeo della Scala, signore di Verona.
EJ WJUB POFTUB F EJ BOJNP OPCJMF V F
4 2VBMJ EJ RVFTUF DPTF QSPGFUJ[[B $BDDJBHVJEB B %BOUF
2 Individua nelle parole di Cacciaguida gli elementi nega-  Un nuovo grande amore
tivi che caratterizzano la Firenze dei tempi di Dante.  L’esilio
L’apparenza è più importante della persona come dimostra  La malattia
l’uso di portare gioielli, diademi, gonne ricamate e cinture.  La morte
Quando nasce una figlia femmina un padre si preoccupa per-  -B GVUVSB GBNB
ché non sa quando e se riuscirà a trovarle un marito, conside-  -B CFBUJUVEJOF EFM 1BSBEJTP
rando che le richieste di dote sono esagerate. I palazzi sono  La morte di Arrigo VII
vuoti perché molti cittadini sono in esilio, conseguenza delle  -B TPMJEBSJFUË DPO J DPNQBHOJ EJ QBSUJUP
lotte civili, e nascono pochi bambini. La decadenza di Firenze  Il ritorno in patria
è diventata più grande di quella di Roma. Le donne non sono  L’incontro con generosi protettori
certe di morire in patria e di vivere accanto ai propri mariti a  La vendetta divina
causa degli esili e del commercio che porta i mariti lontano da
casa anche per molti anni. Fanno più scalpore un uomo onesto 5 " DIJ TJ SJGFSJTDF %BOUF DPO MFTQSFTTJPOF la compagnia
rispetto a uno disonesto o una donna per bene rispetto a una malvagia e scempia?
dissoluta.  Ai nemici che lo hanno condannato all’esilio
 "MMF OPCJMJ GBNJHMJF HIJCFMMJOF
32VBMF JEFBMF GFNNJOJMF FNFSHF OFM EJTDPSTP EJ $BDDJBHVJEB  Ai compagni di partito esiliati con lui
Le donne devono essere modeste, cioè vestite semplicemente  Ai signori a cui chiede protezione
(senza gioielli, diademi, gonne ricamate, cinture) e senza
trucco (senza il viso dipinto). Il loro ruolo è accanto ai mariti 6 %J RVBMF QFSTPOBHHJP WJFOF BOOVODJBUP VO EFTUJOP HSBO-
ad occuparsi della casa e dei figli: l’immagine di serenità do- dioso e straordinario?
mestica descrive le donne intente a filare e vegliare sui figli.  Dante
 Virgilio
4/FMMB QSJNB QBSUF EFM CSBOP Ò QSFTFOUF VOBOBGPSB 3JFTDJ B  #BSUPMPNFP EFMMB 4DBMB
JOEJWJEVBSMB 4PUUPMJOFBMB OFM UFTUP 2VBM Ò MB TVB GVO[JPOF  $BOHSBOEF EFMMB 4DBMB
L’avverbio non ripetuto ai versi 100, 101, 103, 105, 106,
107 e 109 ha la funzione di sottolineare gli aspetti negativi 7 1FS RVBMF NPUJWP $BOHSBOEF EFMMB 4DBMB OPO Ò BODPSB GB-
della vita di Firenze in rapporto a una precedente epoca in cui moso presso i suoi contemporanei?
non vi erano superbia, avidità ecc. Perché è ancora molto giovane (ha solo nove anni).
578 Soluzioni del volume 2

8 Individua nel testo: 6 Dopo aver riscritto i versi 22-27 secondo l’ordine consue-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

t VO FOKBNCFNFOU UP EFMMB QSPTB GBOOF MB QBSBGSBTJ


sarà questa la prima dolorosa freccia (strale) / che l’esilio Ora questi (Dante), che fino a qui ha vedute (viste) le vite
scocca (vv. 56-57) spirituali ad una ad una dall’infima (più bassa) laguna dell’u-
t una QFSJGSBTJ niverso, supplica da te, per grazia, tanto di virtù che possa
L’infamia (colpa) ricadrà (seguirà) sui vinti (la parte of- sollevarsi più alto con gli occhi verso l’ultima salute (salvezza,
fensa) a gran voce (in grido), come sempre accade (come cioè Dio) + RISPOSTA LIBERA.
suol); ma la punizione sarà testimonianza della verità (Dio)
che la infligge (vv. 52-54). 7* UFSNJOJ FMFODBUJ EJ TFHVJUP SJTFOUPOP BODPSB EFMMJOGMVT-
t una NFUBGPSB so del latino: indica per ciascuno di essi il termine italiano
a Roma dove continuamente si fa mercato della religione moderno corrispondente.
(vv. 50-51) t GBDF fiaccola
t una similitudine t DBSJUBUF carità
Come Ippolito, per colpa della crudele e malvagia matrigna t GJBUF volte
(noverca) Fedra dovette lasciare (partio, partì) Atene, t QJFUBUF pietà
così sarà necessario a te (ti convene) abbandonare Fi- t CPOUBUF bontà
renze (vv. 46-48). t WJSUVUF virtù

9MM CSBOP TJ BQSF DPO


 un FOKBNCFNFOU p. 121
 una QFSJGSBTJ
 una NFUBGPSB 11FSDIÏ JM QPFUB WVPMF JTPMBSTJ
 una similitudine  1FSDIÏ Ò USJTUF
 1FSDIÏ OPO IB BNJDJ
11 4QJFHB DIF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF DPOUFOVUB BJ WFSTJ  1FSDIÏ QSPWB GBTUJEJP WFSTP HMJ BMUSJ
74-75: che del fare e del chieder, tra voi due, fia primo  1FSDIÏ TPGGSF QFS BNPSF
quel che tra li altri è più tardo.
Mentre di solito prima si riceve una richiesta e poi si offre 2 Quali sono gli unici testimoni del tipo di vita che conduce
qualcosa, Bartolomeo della Scala è così generoso che offre il poeta?
aiuto a Dante ancora prima che questi glielo chieda. I monti, i pendii, i fiumi e le selve.

33JGMFUUJ TVMMB TFHVFOUF BGGFSNB[JPOF F JOEJDB TF TFJ TBD-


p. 117 DPSEP NPUJWBOEP MB UVB SJTQPTUB i*M QPFUB BODIF TF TPG-
GSF QFS BNPSF TJ DPNQJBDF EFM TFOUJNFOUP DIF QSPWBw
1 Da chi è pronunciata la preghiera alla Madonna che hai RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta, anche se
appena letto? soffre, si compiace di questa situazione, come dimostra l’ul-
 Da Dante timo verso: Amore non lo abbandona mai, in nessun luogo, ma
 Da san Bernardo anch’egli non smette di parlare con Amore; ciò significa che,
 Da Beatrice in fondo, è contento di poter pensare sempre alla sua sof-
 Da Virgilio ferenza.

2 Qual è la richiesta contenuta nella preghiera? 4 $IF DPTB TJHOJGJDB MFTQSFTTJPOF ivo mesurando” (v. 2)?
Di permettere a Dante di fissare la luce di Dio. L’espressione significa che il poeta cammina con lentezza in
questi luoghi solitari e passeggia su e giù, quasi come se vo-
32VBM Ò QFS TBO #FSOBSEP JM QVOUP QJá CBTTP EFMMVOJWFSTP *O- lesse misurare gli spazi in cui si trova.
EJDB J WFSTJ DIF QFSNFUUPOP EJ SJTQPOEFSF B RVFTUB EPNBOEB
L’Inferno (vv. 22-23). 5/FMMB TFDPOEB RVBSUJOB DJ TPOP EVF UFSNJOJ JO PQQPTJ[JPOF
USB MPSP QFSDIÏ JOEJDBOP EVF DPODFUUJ DPOUSBSJ *OEJDBMJ
4$IF DPTB SBQQSFTFOUB MB .BEPOOB QFS J CFBUJ EFM 1BSBEJ- «Spenti» (v. 7) / «avampi» (v. 8).
so? E per gli uomini?
Per i beati rappresenta una fiaccola di carità, per gli uomini è 6 Nell’uso dei due termini sopra individuati, puoi riscontrare:
una fonte di speranza.  l’uso della NFUBGPSB
 l’uso della similitudine
5 Nella prima terzina tre espressioni rivolte alla Madonna  l’uso della QFSTPOJGJDB[JPOF
sono costruite su coppie di opposti: sottolineale e spie-  MVTP EJ OFTTVOB GJHVSB SFUPSJDB
HBOF JM TJHOJGJDBUP
Le coppie di opposti sono «Vergine / Madre» (v. 1, verginità 7$PNQMFUB MB QBSBGSBTJ OFMMF QBSUJ NBODBOUJ
della madre di Gesù Cristo), «figlia del tuo figlio» (v. 2, madre 4PMP F JNNFSTP OFJ QFOTJFSJ MF DBNQBHOF QJá TPMJUBSJF
di Gesù, che in quanto Dio è padre di tutti gli uomini), «umile e percorro con i miei passi attardati e lenti
alta» (v. 2, umile di natura e alta in quanto madre di Dio). e guardo con i miei occhi attentamente per evitare
Soluzioni del volume 2 579

luoghi in cui un’impronta umana lasci il suo segno sul p. 126

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


terreno.
1%PWF Ò BNCJFOUBUP MFQJTPEJP EFTDSJUUP EB 1FUSBSDB
/PO USPWP BMUSB EJGFTB DIF NJ TBMWJ Sulle sponde del fiume Sorga, che scorre presso Valchiusa.
dalle persone che si accorgono chiaramente della mia
condizione, 21FSDIÏ OFMMB QSJNB TUSPGB JM QPFUB EFGJOJTDF J TVPJ WFSTJ
QFSDIÏ OFM NJP DPNQPSUBNFOUP QSJWP EJ BMMFHSJB “dolenti parole estreme”?
BMMFTUFSOP TJ DBQJTDF DPO DIJBSF[[B DPNF JP EFOUSP CSVDJ Perché è convinto di essere sul punto di morire.
d’amore:
3 *OEJDB QFS DJBTDVOB EFMMF TFHVFOUJ BGGFSNB[JPOJ TF Ò WFSB
al punto che io credo ormai che monti e pendii 7 P GBMTB '
e fiumi e selve sappiano di che tipo t -BVSB FOUSB OFMMBDRVB V F
sia la mia vita, che è nascosta agli altri. t *M QPFUB FOUSB OFMMBDRVB V F
t -BVSB TJ TJFEF TVMMFSCB V F
Eppure non sono capace di cercare t -BVSB TJ USPWB TPUUP VO BMCFSP V F
vie tanto aspre e selvagge che Amore non venga sempre
a parlare con me, e io con lui. 42VBM Ò JM UFNB QSJODJQBMF EFMMB UFS[B TUSPGB
 Il rimpianto del poeta per la donna ormai lontana
84PUUPMJOFB USB MF TFHVFOUJ MF QBSPMF DIF TPOP PHHJ QPDP  -B TFOTB[JPOF EJ TNBSSJNFOUP F EJ DPOGVTJPOF DIF FHMJ
usate e appartengono all’italiano antico. QSPWB EJ GSPOUF BMMB QFSGF[JPOF EJ -BVSB
vestigio - schermo - credo - omai - piagge - selve - selvag-  La speranza di Petrarca di poter nuovamente incon-
ge - meco trare la donna amata
 -JORVJFUVEJOF EFM QPFUB DIF OPO SJFTDF B USPWBSF
pace in nessun luogo
p. 123
5 $POGSPOUB MB GJHVSB EJ -BVSB EFTDSJUUB JO RVFTUB QPFTJB DPO
12VBMJ DBSBUUFSJTUJDIF GJTJDIF EFMMB EPOOB BNBUB WFOHPOP RVFMMB USBDDJBUB EBM QPFUB OFM sonetto Erano i capei d’oro
descritte dal poeta? a l’aura sparsi: ti pare che Petrarca rappresenti la donna
Capelli biondi annodati dal vento, occhi luminosi, viso compas- amata in modo realistico o che essa venga idealizzata?
sionevole. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la donna rappresen-
tata da Petrarca, la sua amata Laura, è idealizzata.
21FS RVBMJ BTQFUUJ FMMB BQQBSF TVQFSJPSF B PHOJ BMUSB DSFB-
tura umana? 6 1FSDIÏ JM QPFUB RVBOEP QFOTB DIF -BVSB TJB OBUB JO QBSB-
Andatura e voce. diso, lo dice “pieno di spavento”?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta, quando dice
31FS RVBMF NPUJWP Ò JOFWJUBCJMF DIF JM QPFUB TJ JOOBNPSJ che Laura è senz’altro nata in Paradiso, lo fa “pieno di spaven-
EJ -BVSB 4PUUPMJOFB JM WFSTP JO DVJ WJFOF FTQSFTTP RVFTUP to”, perché è sorpreso dall’apparizione di un essere che con-
concetto. sidera al di sopra della natura umana. Egli dunque si trova,
 1FSDIÏ MB CFMMF[[B EJ -BVSB Ò SJNBTUB JNNVUBUB OFM pur nell’incanto dell’amore vissuto, in condizione di difficoltà
corso degli anni e smarrimento, perché ha di fronte una donna che gli appare
 1FSDIÏ MBTQFUUP BOHFMJDP EFMMB EPOOB MP BWWJDJOB B %JP troppo superiore a lui e, forse anche per questo, irraggiungibile.
 1FSDIÏ MBOJNP EFM QPFUB Ò HJË QSFEJTQPTUP BMMBNPSF
 1FSDIÏ MB EPOOB NPTUSB DPNQBTTJPOF OFJ DPOGSPOUJ 7 Individua la personificazione QSFTFOUF OFMMB TFDPOEB TUSPGB
del poeta Al v. 52: «Qui regna Amore».
V. 7: «i’ che l’ésca amorosa al petto avea».
8 Ricava lo schema della rima EFMMB TFDPOEB TUSPGB WW 

42VBMF EFMMF QPFTJF P EFMMF DPSSFOUJ MFUUFSBSJF GJOPSB TUV- ABCABCCDEEDFF.
EJBUF UJ SJDPSEB MB EFTDSJ[JPOF GFNNJOJMF GBUUB EB 1FUSBS-
DB 1FS RVBMF NPUJWP 94PUUPMJOFB UVUUJ HMJ BHHFUUJWJ DIF 1FUSBSDB VUJMJ[[B QFS
La corrente letteraria del dolce stil novo e il sonetto Io voglio EFTDSJWFSF MBTQFUUP GJTJDP EJ -BVSB F J WBSJ FMFNFOUJ EFM
del ver la mia donna laudare di Guinizzelli per l’assoluta perfe- paesaggio. Che cosa hanno in comune? Che tipo di sen-
zione della donna descritta. sazione esprimono?
Hanno in comune la bellezza, l’eleganza, la serenità.
5 Nel verso 12 sono presenti due NFUBGPSF: individuale e
TQJFHBOF JM TJHOJGJDBUP p. 129
Uno spirto celeste, un vivo sole + RISPOSTA LIBERA.
1*O RVBMF TUBHJPOF EFMMBOOP JM OPWFMMBUPSF SBDDPOUB TP-
6%B RVBMF FMFNFOUP MJOHVJTUJDP DBQJBNP DIF RVFTUB QPF- prattutto le sue storie ad Azzolino?
sia è proprio dedicata a Laura e non a un’altra donna?  D’estate
Dal senhal l’aura nel primo verso.  D’inverno
580 Soluzioni del volume 2

 In autunno 51FSDIÏ JM HJVEFP SJTQPOEF SBDDPOUBOEP VOB TUPSJFMMB BM


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 In primavera 4PMEBOP
Perché ha capito che il Soldano gli sta tendendo una trappola
21FSDIÏ JM OPWFMMBUPSF VOB TFSB IB QPDB WPHMJB EJ SBDDPOUBSF e agisce con grande prudenza, rispondendo in modo cauto e
Perché ha sonno. indiretto.

3 Che storia racconta ad Azzolino il novellatore? 61FSDIÏ TFDPOEP UF JM QBESF GB DPTUSVJSF EVF BOFMMJ GBMTJ
La storia di un contadino che va a comperare delle pecore e RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: perché vuole che
deve poi attraversare un fiume con il suo bestiame. ognuno dei figli sia convinto di essere il preferito e, così, sia
più felice, non crei problemi o non manifesti disagi rispetto agli
4 2VBOUF QFDPSF TJ QVÛ QSFTVNFSF DIF EFCCBOP BUUSBWFS- altri, sentendosi inferiore o escluso.
TBSF JM GJVNF JOTJFNF BM DPOUBEJOP
Probabilmente le pecore sono duecento (perché il contadino
aveva cento bisanti e con un bisante poteva comprare due
pecore: 2 X 100 = 200). p. 133
5 1FSDIÏ TFDPOEP UF QSPQSJP JO RVFMMB EFUFSNJOBUB TUBHJP- 1$IF DPTB DIJFEF B 5SBJBOP MB EPOOB
OF EFMMBOOP "[[PMJOP BNB GBSTJ SBDDPOUBSF MF TUPSJF EBM Di renderle giustizia perché suo figlio è stato ucciso.
novellatore?
Perché d’inverno le notti sono più lunghe e con il freddo si sta 2$IF DPTB SJTQPOEF JO VO QSJNP UFNQP 5SBJBOP BMMB WFEPWB
più facilmente al chiuso: per questo le sere e le notti sono più Che le renderà giustizia in un secondo momento, quando potrà.
lunghe da trascorrere.
3$IF DPTB DBQJUB B 5SBJBOP EPQP MB TVB NPSUF
61FSDIÏ JM OPWFMMBUPSF OPO DPODMVEF MB TUPSJB DIF SBDDPOUB Le preghiere di papa Gregorio Magno riescono a farlo entrare
Perché vuole interrompere il racconto al più presto e andare, in Paradiso.
così, a dormire.
4 Nel testo si dice “E non molto tempo dopo la sua morte
74FDPOEP UF MB TUPSJB IB EBWWFSP VO TFHVJUP F JM OPWFMMB- venne il beato san Gregorio papaw 3JGMFUUFOEP TVMMF EBUF
UPSF TBQSFCCFSP QSPTFHVJSF JM SBDDPOUP JO DVJ 5SBJBOP GV JNQFSBUPSF F (SFHPSJP .BHOP QBQB SJ-
RISPOSTA LIBERA. DBWB RVBOUP UFNQP SFBMNFOUF JOUFSDPSSF USB J EVF QFSTP-
naggi storici.
8 A UVP QBSFSF RVBM Ò JM UFNB QSJODJQBMF EJ RVFTUB novella? Circa 450 anni.
RISPOSTA LIBERA.
5$PNF SJFTDF MB EPOOB B DPOWJODFSF 5SBJBOP B SFOEFSMF
9"MDVOF QBSPMF VTBUF JO RVFTUP UFTUP IBOOP VO EJWFSTP HJVTUJ[JB TVCJUP
TJHOJGJDBUP EJWFSTP EB RVFMMP DPO DVJ TPOP VTBUF PHHJ *O-  Minacciandolo
dividuane e sottolineane almeno due.  Ingannandolo
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: talento, favola, villa-  Grazie a un ragionamento convincente
no, conteremo.  (SB[JF BMMB TVB JODSPMMBCJMF GFEF SFMJHJPTB

62VBM Ò JM QVOUP GPOEBNFOUBMF TV DVJ JOTJTUF MB EPOOB QFS


p. 131 PUUFOFSF TVCJUP HJVTUJ[JB
La donna insiste sul concetto secondo cui il merito andrà a
11FSDIÏ JM 4PMEBOP WVPMF DSFBSF EJGGJDPMUË BM HJVEFP chi farà giustizia. Se farà giustizia il suo successore, Traiano
Perché il giudeo è ricco e il Soldano vuole sequestrare i suoi beni. non avrà nessun merito.

2$IF DPTB FTDPHJUB JM 4PMEBOP QFS NFUUFSF JO EJGGJDPMUË JM 71FS RVBMF SBHJPOF QBQB (SFHPSJP .BHOP QSFHB QFS 5SB-
giudeo? iano e per la salvezza della sua anima?
Gli pone una domanda insidiosa, in modo che ogni risposta del Perché, avendo sentito come si era comportato con la donna
giudeo lo possa esporre alle critiche del Soldano. e avendo inteso il suo profondo senso di giustizia, crede che
meriti di essere premiato anche se era stato pagano.
3"MMB GJOF JM 4PMEBOP SJFTDF B JNQPTTFTTBSTJ EFJ CFOJ EFM
giudeo? 81FSDIÏ Ò NPMUP JNQPSUBOUF MJOUFSWFOUP EJ QBQB (SFHPSJP
No, perché il giudeo riesce a cavarsela. .BHOP QFS MFOUSBUB JO 1BSBEJTP EJ 5SBJBOP
Perché Traiano è un pagano, cioè non ha fede cristiana: senza
42VBM Ò MB GFEF SFMJHJPTB EFM 4PMEBOP l’intervento di questo papa, dunque, sarebbe stato impossi-
 La musulmana bile che Traiano potesse accedere al Paradiso.
 La cristiana
 La giudea 8-B QBSPMB iTPEEJTGB[JPOFw QVÛ BTTVNFSF EJWFSTJ TJHOJGJDB-
 Nessuna UJ 5SPWB USB J TFHVFOUJ RVBM Ò JM TJHOJGJDBUP DIF OPO QVÛ
Soluzioni del volume 2 581

BWFSF RVFTUB QBSPMB JO JUBMJBOP 4F PDDPSSF BJVUBUJ DPO JM 4$IF DPTB GB $JTUJ EFM TVP WJOP RVBOEP HMJ BNCBTDJBUPSJ EFM

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


dizionario. papa ripartono?
esaudimento - risarcimento - riparazione - determinazio- Lo dona a Geri Spina.
ne - appagamento
54FDPOEP #PDDBDDJP RVFMMP EFM GPSOBJP Ò VO NFTUJFSF
 indegno
p. 135  volgare
 modesto
1 L’aspetto di Narciso è:  BNCJUP
 BCCBTUBO[B CFMMP
 CFMMP NB TPMP JO EFUFSNJOBUF DJSDPTUBO[F 64DFHMJ USB HMJ BHHFUUJWJ DIF TFHVPOP RVFMMJ DIF NFHMJP EF-
 NPMUP CFMMP NB TPMP TFDPOEP JM TVP QVOUP EJ WJTUB scrivono il carattere di Cisti.
 NPMUP CFMMP JO BTTPMVUP  Generoso
 Invadente
2 Di chi si innamora un giorno Narciso e come?  Aggressivo
Di se stesso, specchiandosi a una fonte.  Discreto
 4QJSJUPTP
31FSDIÏ B VO DFSUP QVOUP /BSDJTP TJ EJTQFSB  Maleducato
Perché, dopo aver cercato di afferrare la propria immagine
nella fonte, non la vede più, perché l’acqua si è agitata. 71FSDIÏ $JTUJ OPO PGGSF EJSFUUBNFOUF JM TVP WJOP B (FSJ 4QJOB
Perché Cisti è di una classe sociale inferiore.
4 Chi trova il corpo di Narciso senza vita?
Un gruppo di donne che si erano recate alla fonte. 8 Nella vita di Cisti la Fortuna ha un’importanza determi-
OBOUF JO DIF NPEP MP IB GBWPSJUP 4FRVFO[B "

5*O DIF DPTB WJFOF USBTGPSNBUP /BSDJTP F EB DIJ Dandogli un lavoro modesto ma un animo nobile e facendolo
Narciso viene trasformato in un mandorlo dal dio Amore. diventare ricco.

61FSDIÏ /BSDJTP TJ MBTDJB DBEFSF OFMMB GPOUBOB F BOOFHB 9$IF DPTB JOUFOEF EJSF $JTUJ RVBOEP BGGFSNB DIF JM TFSWJUP-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Narciso vede la pro- SF EJ (FSJ 4QJOB EPWSFCCF BOEBSF BMM"SOP F OPO EB MVJ
pria immagine che piange e si dispera. Per questo pensa che  µ NFHMJP CFSF BDRVB DIF WJOP
anche l’altra persona, che lui vede, abbia sofferto come ha  *M TVP WJOP Ò BOOBDRVBUP
sofferto lui quando non la vedeva più. Così si getta nell’acqua  Il suo vino è prezioso
e poi annega.  *M TVP WJOP Ò EB CFSF JO HSBOEJ RVBOUJUË

7 Dell’immagine che lui vede, che cosa attrae Narciso? 10 * QSPUBHPOJTUJ EJ RVFTUB novella appartengono a classi so-
Innanzitutto la bellezza esteriore, ma anche la delicatezza ciali che hanno prestigio e importanza diversi: al gradino
del sentimento, perché quando lui piange, anche l’immagine più alto della gerarchia sociale si trovano Geri Spina e gli
piange perché sta soffrendo. ambasciatori del papa TVCJUP EPQP DÒ il fornaio Cisti,
mentre i servi sono collocati nel punto più basso della
81FSDIÏ JM EJP "NPSF USBTGPSNB /BSDJTP JO VO NBOEPSMP scala sociale.
Perché è l’albero che per primo fiorisce in primavera, la stagio-
ne che più spinge gli esseri viventi all’amore. 11 2VBMJ EFJ QFSTPOBHHJ QSFTFOUJ JO RVFTUB novella TPOP GJ-
HVSF TUPSJDIF FGGFUUJWBNFOUF FTJTUJUF F RVBMJ TPOP QSPCB-
CJMNFOUF JM GSVUUP EFMMB GBOUBTJB EFMMBVUPSF
p. 141 Geri Spina, gli ambasciatori e Bonifacio VIII sono figure stori-
che; Cisti e i servi sono figure probabilmente inventate.
1 Quale lavoro svolge Cisti?
 Vinaio
 Mugnaio pp. 148-149
 Fornaio
 Commerciante 1 Come riesce Maso a incuriosire Calandrino?
Parla a un compagno delle proprietà miracolose di alcune pie-
2*O DIF NPEP $JTUJ DPOWJODF (FSJ 4QJOB BE BTTBHHJBSF JM TVP tre, fingendo di non aver visto Calandrino.
vino?
Bevendolo egli stesso con grande piacere quando Geri Spina 21FSDIÏ BODIF #SVOP F #VGGBMNBDDP TJ VOJTDPOP BMMJNQSFTB
e gli ambasciatori passano davanti alla sua bottega. Perché vogliono divertirsi alle spalle del loro ingenuo amico.

31FSDIÏ $JTUJ OPO WVPMF SJFNQJSF JM GJBTDP BM TFSWP 3$PNF GBOOP #SVOP F #VGGBMNBDDP B GBS DSFEFSF B $BMBO-
Perché il suo vino è prezioso e va servito a poche e scelte per- ESJOP EJ FTTFSF EJWFOUBUP JOWJTJCJMF
sone. Si comportano come se non lo vedessero.
582 Soluzioni del volume 2

4$IF DPTB TVDDFEF B $BMBOESJOP RVBOEP SJFOUSB B DBTB 14 Individua nel testo tutti gli aggettivi e le espressioni che
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

La moglie preoccupata lo rimprovera per il suo ritardo. TJ SJGFSJTDPOP B $BMBOESJOP $PO MBJVUP EFM EJ[JPOBSJP DFS-
ca poi il loro contrario.
es. uomo sprovveduto  uomo accorto
5 Al termine della vicenda, Calandrino ha capito di essere «aveva abitudini un po’ strampalate»
TUBUP CFGGBUP EBJ EVF BNJDJ PQQVSF OP .PUJWB MB UVB SJ-
«le sue bizzarrie»
sposta.
«la sua ingenuità»
No, infatti i due amici lo lasciano triste e sconfortato, perché
«ingenuo»
pensa che la moglie abbia fatto perdere la virtù all’elitropia.
«era di grossa pasta»
«sprovveduto»
61FS RVBMF SBHJPOF FWJEFOUFNFOUF $BMBOESJOP TJ USPWB OFM- RISPOSTE LIBERE.
MB DIJFTB EJ 4 (JPWBOOJ .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
 1FSDIÏ Ò NPMUP SFMJHJPTP 15 Che cosa indica il “paese di Bengodi”?
 1FSDIÏ BUUFOEF MJOJ[JP EFMMB .FTTB  6O QBFTF BGSJDBOP
 1FS DPNCJOB[JPOF  La regione attorno a Firenze
 1FS JOUFSFTTF QSPGFTTJPOBMF  La Luna
Calandrino è un pittore e, dentro la chiesa, è tutto intento a  Un immaginario paese della cuccagna
osservare le pitture e i bassorilievi, evidentemente per analiz-
zarli e imparare tecniche legate alla sua professione.
p. 154
74FHOB OFM UFTUP MF QBSUJ DIF DPSSJTQPOEPOP BMMB TJUVB[JP- 1 Dove si svolge la vicenda?
ne iniziale, all’avvio, allo svolgimento della vicenda e alla
Nei pressi di Firenze.
sua conclusione.
Parte iniziale: da «Tempo fa» a «rispose ancora Maso».
Avvio: da «Calandrino annotò» a «si accordarono tra di
2$IF DPTB GB 'FEFSJHP QFS DPORVJTUBSF (JPWBOOB
Partecipa a tornei, organizza feste e spende senza controllo,
loro su come comportarsi».
fino a sperperare il suo patrimonio.
Svolgimento: da «Calandrino aspettò la domenica» a
«un capello in capo».
Conclusione: da «Frattando Buffalmacco e Bruno» a
31FSDIÏ (JPWBOOB OPO BDDFUUB MB DPSUF EJ 'FEFSJHP
 1FSDIÏ MVJ OPO Ò CFMMP
«nella sua casa invasa di pietre».
 1FSDIÏ MVJ OPO Ò TFSJP
 1FSDIÏ MVJ Ò HJË TQPTBUP
8 Indica le caratteristiche principali dei protagonisti della  1FSDIÏ MFJ Ò HJË TQPTBUB
novella:
t Calandrino: ingenuo, credulone, volenteroso, avido, irasci- 4*O RVBMF DJSDPTUBO[B (JPWBOOB F 'FEFSJHP TJ JODPOUSBOP EJ
bile, manesco. nuovo?
t Maso: astuto, avvenente, burlone. Quando la donna si trasferisce in campagna per l’estate, con
t #VGGBMNBDDP divertente, intelligente, avveduto, burlone. il figlio, cagionevole di salute.
t Bruno: divertente, intelligente, avveduto, burlone.
t moglie di Calandrino: bella, intelligente, sottomessa al 5 1FSDIÏ QFS 'FEFSJHP JM GBMDPOF Ò iunico svago” e “unica
marito. risorsa”?
Perché ha sperperato tutto e l’unica cosa che fa è cacciare
con il falcone, passando le giornate e insieme procurandosi
9 Individua nel testo tutti gli elementi che rimandano alla il cibo.
vita del Medioevo.
Riferimento alle macine, usate per produrre la farina; presen-
za dei tavoli dei banchieri, carichi di monete d’argento e fiorini,
6$IF DPTB EFTJEFSB BSEFOUFNFOUF JM GJHMJP EJ (JPWBOOB
 Imparare a cacciare
in uso nel Medioevo; Calandrino indossa una casacca; alla cit-
 5PSOBSF B 'JSFO[F
tà di Firenze si accede da porte governate dalle guardie dei  *M GBMDPOF EJ 'FEFSJHP
gabellieri; il linguaggio utilizzato (es. Monna Tessa); la creden-
 L’amicizia di Federigo
za nel paese di Bengodi, nell’elitropia, nel potere negativo delle
donne; la condizione di sottomissione delle donne ai mariti.
71FSDIÏ MB NBESF DFSDB EJ BDDPOUFOUBSF JO UVUUJ J NPEJ JM
GJHMJP
10/FM CSBOP WJ Ò VOB GSBTF DIF JOEJDB DIJBSBNFOUF DIF $B-  1FSDIÏ Ò DBQSJDDJPTP
MBOESJOP FSB HJË TUBUP PHHFUUP EFMMF CFGGF EJ #SVOP F  1FSDIÏ Ò NBMBUP
#VGGBMNBDDP 4PUUPMJOFBMB  Per paura che si ammali
«Questi due erano tipi quanto mai divertenti, ma, più  1FS QBVSB DIF TJ BSSBCCJ
intelligenti e avveduti di Calandrino, bazzicavano con
lui solo per prendersi gioco delle sue bizzarrie e della sua 81FS RVBMF SBHJPOF 'FEFSJHP EFDJEF EJ DVDJOBSF JM GBMDPOF
ingenuità». Perché non gli resta nient’altro da offrire alla donna.
Soluzioni del volume 2 583

9$PNF SFBHJTDF (JPWBOOB RVBOEP 'FEFSJHP MF SBDDPOUB 4$PNF SJFTDPOP B SVCBSF MB QFOOB B GSBUF $JQPMMB

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ciò che è successo? La rubano mentre lui sta mangiando, approfittando anche
 -P SJNQSPWFSB QFSDIÏ IB QSJWBUP JM GJHMJP EFM GBMDPOF della distrazione del suo servitore Guccio.
e lo odia
 -P SJNQSPWFSB QFSDIÏ TJ Ò QSJWBUP EFM GBMDPOF NB MP 5$PNF SFBHJTDPOP J $FSUBMEFTJ RVBOEP GSBUF $JQPMMB NP-
ammira TUSB MPSP J DBSCPOJ 4PUUPMJOFB MJOGPSNB[JPOF OFM UFTUP
 -P SJNQSPWFSB QFSDIÏ Ò VOP TQSFDPOF NB MP BNNJSB «Dopo che tutta la folla ingenua li ebbe contemplati con
 -P SJNQSPWFSB QFSDIÏ Ò VOP TQSFDPOF F MP EJTQSF[[B grande ammirazione e reverenza, tutti quanti si accal-
carono attorno a frate Cipolla, donando più generosa-
101FSDIÏ BMMB GJOF EFMMB WJDFOEB (JPWBOOB EFDJEF EJ TQPTB- mente del solito».
re Federigo?
Perché riconosce a Federigo una straordinaria grandezza 6$IF DPTB GBOOP (JPWBOOJ F #JBHJP RVBOEP UVUUJ TF OF
d’animo. sono andati?
Restituiscono la penna al frate e gli spiegano lo scherzo.
11/FM UFTUP TPOP QSFTFOUJ NPMUJ SJGFSJNFOUJ BMMF RVBMJUË NP-
rali dei protagonisti. Individuali e riportali di seguito. 71FSDIÏ 'SBUF $JQPMMB HJVOHF BE BHPTUP
L’esercizio è avviato.  1FSDIÏ Ò JM TVP QFSJPEP EJ WBDBO[B
t 'FEFSJHP BNNJSBUP EB UVUUJ QFS MB TVB DPSUFTJB genti-  1FSDIÏ WJBHHJBSF EFTUBUF Ò QJá DPNPEP
le, devoto alla donna.  1FSDIÏ Ò JM NFTF EFM SBDDPMUP
t (JPWBOOB HFOUJMF EBNB POFTUB RVBOUP FSB CFMMB de-  1FSDIÏ Ò VO BCJUVEJOBSJP
dita al figlio.
8%B RVBMF FMFNFOUP QPTTJBNP SJDBWBSF DIF B (VDDJP *N-
12*OEJWJEVB RVBMJ EFJ TFHVFOUJ FMFNFOUJ SJNBOEBOP BMMFQP- CSBUUB QJBDDJPOP NPMUP MF EPOOF
ca medievale. Dal fatto che ama stare in cucina, specialmente se ci sono
 Federigo partecipa a giostre e tornei cavallereschi delle serve.
 (MJ VPNJOJ DBDDJBOP DPO JM GBMDPOF
 -F EPOOF IBOOP MB TUFTTB MJCFSUË EJ PHHJ 91FSDIÏ J $FSUBMEFTJ PGGSPOP JO EPOP HSBOP F CJBEB B
 Le donne possono accettare la corte di un uomo solo 4BOU"OUPOJP
DPO JM DPOTFOTP EFJ MPSP GBNJMJBSJ Affinché protegga i buoi, gli asini, i porci e le pecore.
 4POP MF EPOOF B GBSF MB DPSUF BHMJ VPNJOJ
104FDPOEP RVBOUP QSFDJTB GSBUF $JQPMMB MF PGGFSUF WFOHPOP
13 $IF DPTB JOUFOEF EJSF (JPWBOOB TFDPOEP UF DPO MB GSBTF GBUUF JO CBTF B EVF DSJUFSJ 2VBMJ
“preferisco un uomo che abbia bisogno di una ricchezza Ciascuno offre in base a ciò che può e secondo la propria de-
a una ricchezza che abbia bisogno di un uomo”? vozione.
Per lei contano di più la nobiltà e la ricchezza d’animo che quel-
la materiale. 11'SBUF $JQPMMB QVÛ FTTFSF EFGJOJUP VO QFSTPOBHHJP B UVU-
to tondo. Compi l’analisi del personaggio servendoti dei
154QJFHB DPO QBSPMF UVF QFSDIÏ 'FEFSJHP QVÛ FTTFSF EFGJOJUP DJORVF JOEJDBUPSJ DIF UJ SJQPSUJBNP RVJ TPUUP
t SJTQFUUPTP  ha modi estremamente gentili e corretti t "TQFUUP GJTJDP è piccolo di statura, ha capelli rossi.
verso la donna t $BSBUUFSJTUJDIF QTJDPMPHJDIF è simpatico, di compagnia.
t EFWPUP  è fedele all’amore verso la donna t 4UBUVT TPDJBMF è un frate francescano.
t DPSUFTF  è gentile nei modi e nell’animo t 1SJODJQJ EJ WBMPSF interesse, furbizia.
t QB[JFOUF  sa aspettare e perdonare t "[JPOJ chiede offerte per sant’Antonio e san Lorenzo, è
un’abile oratore.

pp. 158-159 122VBMF EFTDSJ[JPOF WJFOF JOWFDF GPSOJUB EJ (VDDJP #BMFOB


Guccio balena è grosso e pasticcione, sciocco, pigro e bugiar-
11FS RVBMF SBHJPOF GSBUF $JQPMMB TJ SFDB PHOJ BOOP B $FSUBMEP do, negligente e disubbidiente. S’interessa solo al cibo e alle
Per chiedere offerte. donne.

2 Che invito rivolge ai Certaldesi durante la Messa? 13 Nel lungo discorso che rivolge ai Certaldesi per preparar-
Chiede ai fedeli di offrire grano e biada in onore di Sant’An- MJ BM iDBNCJP EJ SFMJRVJBw GSBUF $JQPMMB NPTUSB MB QSPQSJB
tonio. BCJMJUË OFM UFTTFSF MJOHBOOP GBDFOEPTJ CFGGF EJ UVUUJ DP-
loro che lo ascoltano.
31FSDIÏ (JPWBOOJ F #JBHJP EFDJEPOP EJ GBSF VOP TDIFS[P B t *OEJWJEVB MF BGGFSNB[JPOJ EFM GSBUF JO DVJ Ò DPOUFOVUP
GSBUF $JQPMMB JM SJGFSJNFOUP BMMF SFMJRVJF
 1FSDIÏ TPOP TVPJ OFNJDJ I riferimenti alle reliquie sono: il dito dello Spirito Santo, la chie-
 Per divertirsi rica di San Francesco, un’unghia di cherubino, diversi raggi della
 Per arricchirsi cometa dei re Magi, il sudore di San Michele, un dente di Mosè,
 Per vendicarsi la penna dell’Arcangelo Gabriele, i carboni di San Lorenzo.
584 Soluzioni del volume 2

t .FUUJ JO FWJEFO[B RVBMF EJGGFSFO[B DÒ USB MF BGGFSNB- 3$PO RVBMJ HFTUJ MF OJOGF F J TBUJSJ FTQSJNPOP MB QSPQSJB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

[JPOJ EJ GSBUF $JQPMMB F MB SFBMUË gioia?


In realtà è impossibile che il frate abbia visto questi oggetti, Balli, salti, suoni e canti.
perché molti sono inesistenti anche in teoria.
t 4QJFHB JO DIF DPTB DPOTJTUB MB CFGGB EJ GSBUF $JQPMMB 4$IF UJQP EJ iBHHVBUJw TPOP RVFMMJ NFO[JPOBUJ BM W 
Frate Cipolla scambia del normale carbone con i carboni di San Si tratta degli agguati intesi in senso metaforico, come
Lorenzo, approfittando dell’ingenuità dei fedeli. scherzi di gioco e d’amore, preparati dai giovani satiri alle
t 7BMVUB MB DPODMVTJPOF EFMMB CFGGB HSB[JF B DIF DPTB ninfe.
SJFTDF B TBMWBSTJ GSBUF $JQPMMB
Riesce a salvarsi grazie alla sua prontezza di spirito e alla gran- 5$PNÒ JM GVUVSP TFDPOEP -PSFO[P EF .FEJDJ
de capacità di parlare con scioltezza e in modo persuasivo.  Incerto
 1SFWFEJCJMF
16 Rintraccia nel testo i seguenti modi di dire di uso comune  Ricco di prospettive
e spiegali con parole tue.  Negativo
t Era un tipo di compagnia Era una persona socievole.
t Era in gamba Era abile. 61FSDIÏ TFDPOEP UF JM QSPUBHPOJTUB EFM DPNQPOJNFOUP Ò
t Gonfio com’era Pieno di cibo com’era. proprio il dio Bacco?
t Avevano riso da smascellarsi Avevano riso moltissimo. Perché il vino dà ebbrezza e allegria.

17 $PO RVBMF FTQSFTTJPOF QPUSFTUJ TPTUJUVJSF MB GSBTF isi pre- 7*OEJWJEVB JM SJUPSOFMMP EJ RVFTUB CBMMBUB
sentava per la questua”? «Chi vuol essere lieto, sia: / di doman non c’è certezza».
 Faceva la coda
 Chiedeva l’elemosina 9*OEJWJEVB MF QBSPMF DIF TJ SJGFSJTDPOP BMMJEFB EJ iHJPJBw
 Vendemmiava QPJ DFSDB OFM UFTUP J UFSNJOJ EBM TJHOJGJDBUP PQQPTUP
 $FMFCSBWB MB .FTTB Gioia: «lieto/lieti», «contenti, allegre». Significato opposto:
«tristo», «fatica», «dolore».
18 2VBMF GJHVSB SFUPSJDB Ò iamava stare in cucina come un
topo nel formaggio”?
 4JNJMJUVEJOF
 1FSTPOJGJDB[JPOF p. 172
 .FUBGPSB
 1FSJGSBTJ 1 Che cosa pensa Leonardo circa l’esperienza pratica?
 È spesso ingannevole
 µ VOP TUSVNFOUP GPOEBNFOUBMF EJ DPOPTDFO[B
p. 161  %FWF CBTBSTJ TVMMF DPOPTDFO[F USBEJ[JPOBMJ
 µ VUJMF QFS DPOGFSNBSF MF UFPSJF EFHMJ BOUJDIJ
1 2VBMJ UFTUJ EJ RVFTUP DBQJUPMP QSFTFOUBOP QFSTPOBHHJ MF-
HBUJ BM NPOEP EFMMB CPSHIFTJB 21FS MBVUPSF TV RVBMF JEFB TJ CBTB JM QSJODJQJP EJ BVUPSJUË
I testi tratti dal Milione di Marco Polo e quelli tratti dal Deca-  *M QJá GPSUF IB TFNQSF SBHJPOF
merone di Boccaccio.  *M QJá OPCJMF IB TFNQSF SBHJPOF
 Gli uomini di scienza hanno sempre ragione
2 *OEJDB QFS RVFTUJ UFTUJ RVBMJ NFTUJFSJ F BUUJWJUË TPOP SBQ-  I pensatori del passato hanno sempre ragione
presentante.
Il mercante, il fornaio, il pittore. 34FDPOEP -FPOBSEP DIF DPTB OPO DPOTJEFSBOP RVFMMJ DIF
DSJUJDBOP MF TVF BGGFSNB[JPOJ
3 Uno dei grandi temi della letteratura medioevale legata Il fatto che le sue idee nascono dall’esperienza.
BM NPOEP NFSDBOUJMF Ò RVFMMP EFM WJBHHJP 2VBMF BVUPSF
narra un suo viaggio in una terra lontana? Che paese vi- 44J QVÛ EJSF DIF -FPOBSEP Ò VO FTFNQJP EJ TQJSJUP DSJUJDP F
sita e descrive? EJ MJCFSP QFOTJFSP .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
Marco Polo; visita la Cina e i paesi che sono collocati lungo la RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sì, Leonardo è un
Via della Seta. esempio di spirito critico e libero pensiero. Le sue consi-
derazioni, infatti, criticano chi si conforma passivamente
al pensiero del passato e non mettono alla prova della
p. 169 propria esperienza ciò che viene dato passivamente per
vero.
11FS RVBMF PDDBTJPOF WJFOF TDSJUUP RVFTUP DPNQPOJNFOUP
Per il Carnevale del 1490. 51FS RVBMF NPUJWP -FPOBSEP VUJMJ[[B JM WPMHBSF QFS J TVPJ
BQQVOUJ F MF TVF SJGMFTTJPOJ TDJFOUJGJDIF
2 Quali personaggi mitologici compaiono nella canzone? Perché non conosce il latino, all’epoca usato come lingua della
Bacco, Arianna, ninfe, satiri. cultura e della scienza.
Soluzioni del volume 2 585

61FSDIÏ TFDPOEP -FPOBSEP HMJ BOUJDIJ OPO QPTTPOP FTTFSF 2-BVUPSF EJDF DIF DBOUFSË EJ 0SMBOEP DIF DPTB 4FHOB UVU-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


DPOTJEFSBUJ BUUFOEJCJMJ 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MF NPUJWB[JP- te le risposte corrette.
ni esposte dall’autore.  I gesti smisurati
Ultimo paragrafo: perché hanno cercato inutilmente di defini-  -B OPCJMF GBUJDB
re concetti astratti senza occuparsi di ciò che poteva essere  Le gesta vittoriose
dimostrato con l’esperienza.  Le straordinarie imprese

3 Quale causa muove Orlando a compiere tutte le proprie


p. 176 imprese?
L’amore.
1 Quali sono stati, all’epoca dell’autore, i prìncipi che han-
no ottenuto grandi imprese? 44FDPOEP MBVUPSF DIJ QVÛ SFTJTUFSF BE "NPSF
Quelli che hanno tenuto in poco conto la parola data e che  Le persone valorose
hanno saputo raggirare le menti degli uomini.  Gli uomini orgogliosi
 I cavalieri
2%J DIJ Ò UJQJDP JM NPEP EJ DPNCBUUFSF CBTBUP TVMMB GPS[B  Nessuno
Delle bestie.
54FDPOEP UF MBSHPNFOUP EFMMJOOBNPSBNFOUP EJ 0SMBOEP
3& RVFMMP CBTBUP TVMMF MFHHJ Ò VOB OPWJUË JO DBNQP MFUUFSBSJP .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
Degli uomini. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’argomento è nuovo,
nel modo in cui viene trattato dall’autore: lo si può capire là
4-F TJUVB[JPOJ DIF MBVUPSF EFTDSJWF F SJTQFUUP BMMF RVBMJ JM dove Boiardo dice «Non vi par già, signor, meraviglioso, udir
principe deve regolare il proprio comportamento: cantar de orlando inamorato» e poi «Questa novella è nota
 TPOP QVSF JQPUFTJ EJ GBOUBTJB DIF OPO QPUSBOOP NBJ a poca gente».
accadere
 TPOP GBUUJ DIF OPO TPOP BODPSB BDDBEVUJ NB DIF QP- 65VSQJOP UJFOF OBTDPTUP MBNPSF EJ 0SMBOEP 1FSDIÏ
USFCCFSP BDDBEFSF Perché era convinto che la narrazione di ciò potesse dispia-
 TPOP GBUUJ HJË BDDBEVUJ BODIF TF NPMUP SBSBNFOUF cere a Orlando stesso, data l’umiliazione cui era stato co-
 TPOP GBUUJ HJË BDDBEVUJ NPMUF WPMUF F DIF DPOUJOVFSBO- stretto un eroe così forte e valoroso.
OP BODIF JO GVUVSP BE BDDBEFSF
74FDPOEP UF JM GBUUP DIF JM QPFUB TJ SJWPMHB EJSFUUBNFOUF BM
*OEJDB TF MB TFHVFOUF BGGFSNB[JPOF TFDPOEP UF Ò WFSB P GBM- TVP QVCCMJDP DPNQPSUB
sa e poi motiva la tua risposta: “Per Machiavelli ricorrere  JM UFOUBUJWP EJ DPJOWPMHFSF FNPUJWBNFOUF JM QVCCMJDP
BMMBTUV[JB F BMMB TMFBMUË Ò VOB EVSB OFDFTTJUËw nel racconto, per renderlo più partecipe
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’affermazione è vera:  il desiderio di esprimere lo sdegno dell’autore per il
l’autore infatti in apertura dice che tutti capiscono che sa- SVNPSF F MB DPOGVTJPOF DSFBUB
rebbe meglio vivere in modo leale, senza dover ricorrere agli  MB DPOWJO[JPOF DIF JM QVCCMJDP OPO TFHVJSFCCF TF MBV-
inganni. Però, subito aggiunge che questo potrebbe accade- tore non richiamasse l’attenzione
re se gli uomini fossero tutti buoni, ma tali non sono. Perciò  MB QBVSB DIF MPQFSB QPTTB OPO JOUFSFTTBSF BM QVCCMJDP
il principe deve, anche se non è bello, tener conto di questa dato l’argomento nuovo
dura, ma inevitabile realtà, adeguandosi ad essa con il proprio
comportamento. 8 Individua e sottolinea l’BOBGPSB EJ iOÏw F TQJFHB DIF
DPTB JOUFOEB FTQSJNFSF MBVUPSF DPO RVFTUP FTQFEJFOUF
2VBM Ò MB RVBMJUË DIF JM QSJODJQF EFWF JNJUBSF OFMMB WPMQF stilistico.
Quella di saper evitare le trappole. Anafora di “né” nella seconda ottava, vv. 4-6. L’espediente
stilistico serve a insistere sull’idea che assolutamente nulla
2VBM Ò MB RVBMJUË DIF JM QSJODJQF EFWF JNJUBSF OFM MFPOF è in grado di contrastare la potenza dell’Amore.
Quella di far paura ai lupi, cioè ai nemici.
10*OEJDB RVBMJ QBSPMF VTB #PJBSEP QFS EJSFy
8Che cosa rappresentano i lupi nell’immagine che l’autore y QJBDFWPMF dilettoso
EË SJTQFUUP BM DPNQPSUBNFOUP DIF EFWF UFOFSF JM QSJODJ- y TPUUPNFTTP subiugato
pe? y TQBEB brando
Sono nemici pericolosi, a cui si deve fare paura con la minaccia
e la forza.

p. 183
p. 179
1$IF DPTB TUBOOP GBDFOEP J QBMBEJOJ EJ $BSMP RVBOEP BSSJ-
1 A chi si rivolge il poeta con il suo canto? va Angelica?
Ai signori e ai cavalieri che si sono radunati per ascoltarlo. Stanno conversando tranquillamente.
586 Soluzioni del volume 2

2 Da chi è accompagnata Angelica precisamente?  Una QFSTPOJGJDB[JPOF


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 %B 6CFSUP EFM -FPOF F EB EVF HJHBOUJ  Una reticenza


 %B 6CFSUP EFM -FPOF F EB RVBUUSP HJHBOUJ
 %B VO BNJDP F EB RVBUUSP HJHBOUJ 132VBMF EJ RVFTUF JNNBHJOJ OPO WJFOF VUJMJ[[BUB EBMMBVUP-
 %B 6CFSUP EFM -FPOF F EB VO BNJDP SF QFS EFTDSJWFSF MB CFMMF[[B EJ "OHFMJDB
 4UFMMB NBUUVUJOB
32VBMF MFHBNF DÒ USB 6CFSUP EFM -FPOF FE "OHFMJDB  4PMF TQMFOEFOUF
 È suo amico  Giglio coltivato
 È suo padre  Rosa del giardino
 µ TVP GSBUFMMP
 È suo marito 15 Indica la parola moderna oggi usata per ciascuna delle
seguenti:
4%B RVBMF QBFTF HJVOHF "OHFMJDB allegrezza: allegria
Da un paese a duecento giornate di cammino dal Tanai (o TCJHPUJSF sbigottire
Don), ovvero dal Catai, l’attuale Cina. matutina: mattutina
veritate: verità
51FS RVBMF NPUJWP "OHFMJDB TJ Ò BMMPOUBOBUB EBM TVP QBFTF CFMUBUF beltà
Perché ne è stata scacciata. rivoltato: rivolto
virtute: virtù
6 Qual è la condizione che pone Angelica per il duello di cognosciute: conosciute
6CFSUP EFM -FPOF teritoro: territorio
Che chi viene disarcionato non può combattere più ed è aportate: portate
sconfitto. pregione: prigioniero
BOEBSË andrà
72VBM Ò JM QSFNJP DIF "OHFMJDB QSPQPOF QFS DIJ GPTTF DB- mirata: ammirata
QBDF EJ TDPOGJHHFSF 6CFSUP EFM -FPOF
 6O GPS[JFSF EJ HFNNF
 Una corona di rose p. 187
 -BSDJPOF EJ 6CFSUP
 4F TUFTTB 11FS RVBMF NPUJWP MFTFSDJUP BSBCP HJVOHF BMMF QPSUF EJ 1BSJHJ
Perché il re Agramante vuole vendicare la morte del padre
8"OHFMJDB TB EJ FTTFSF CFMMB .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Troiano.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Angelica sa perfet-
tamente di essere bella e capisce bene quale effetto ha sugli 2 2VBM Ò TFDPOEP MBVUPSF MFMFNFOUP EJ OPWJUË EFMMOrlan-
uomini. Lo dimostra il fatto che si propone come premio per do furioso rispetto ai precedenti poemi cavallereschi?
chi saprà sconfiggere suo fratello, convinta che molti tente- Avere come tema centrale la pazzia di Orlando.
ranno di sconfiggerlo, pur di averla.
3*O DIF NPEP "SJPTUP DFSDB EJ TEFCJUBSTJ DPO J TVPJ HFOFSP-
9$IF GVO[JPOF IBOOP J HJHBOUJ DIF BDDPNQBHOBOP "OHF- si protettori?
lica? Con le sue opere in versi e in prosa.
Sono la sua scorta, la proteggono nel viaggio che ha intra-
preso: lo si capisce anche dal fatto che lei è posta al centro, 4*O RVBMF TFDPMP BWWFOHPOP HMJ BWWFOJNFOUJ EFTDSJUUJ
in mezzo a loro, quando entra nella sala dov’è Carlo Magno nell’opera? Motiva la tua risposta.
con i suoi paladini. Nel IX secolo d.C.: Carlo Magno infatti fu incoronato impera-
tore del Sacro Romano Impero la notte di Natale dell’anno
10$PNF TPOP MF EPOOF QSFTFOUJ OFMMB TBMB F RVBMF JNQSFT- 800 d.C. da papa Leone III.
sione danno dopo l’arrivo di Angelica?
Le donne presenti in sala sono bellissime e ricche di ogni virtù, 5 %B RVBMJ FMFNFOUJ EFM Proemio capiamo che Ariosto ha
ma, all’apparire di Angelica, che è incomparabilmente più bella uno stretto rapporto con la dinastia estense?
di loro, rimangono del tutto svantaggiate dal paragone con Dalla dedica al cardinale Ippolito e dall’invenzione di Ruggiero
questa donna. come capostipite della famiglia ferrarese.

11 Indica lo schema di rima delle ottave. 6*OEJWJEVB MFMFNFOUP QFSTPOBMF F BVUPCJPHSBGJDP QSFTFO-
 ABABCCDD te nel Proemio.
 ABABABCC Il riferimento all’amore del poeta per Alessandra Benucci.

121FS EFTDSJWFSF MB CFMMF[[B EJ "OHFMJDB MBVUPSF VTB BMDVOJ 7$PO RVBMF UPOP "SJPTUP TJ SJWPMHF BM DBSEJOBMF *QQPMJUP
QBSBHPOJ $PTÖ GBDFOEP RVBMF GJHVSB SFUPSJDB VUJMJ[[B d’Este?
 Una NFUBGPSB  4VQFSCP  4FSWJMF
 Una similitudine  Umile  Prudente
Soluzioni del volume 2 587

94PUUPMJOFB TVM UFTUP MF QBSPMF VTBUF EBMMBVUPSF QFS EFGJ- 22VBOEP "TUPMGP BSSJWB DPOUSP DIJ TUB DPNCBUUFOEP 0S-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nire le virtù del cardinale Ippolito. rìlo?
«generosa Erculea prole, ornamento e splendor»; «vostri Contro due cavalieri, Grifone il bianco e Aquilante il nero.
alti pensieri».
3 Qual è un grande vantaggio che ha Orrìlo, in un primo
NPNFOUP OFM DPNCBUUJNFOUP
p. 191 Il vantaggio che ha Orrìlo è costituito da una fiera, tipica
dell’Egitto, che porta con sé: un coccodrillo. Si tratta, però,
11FS RVBMF NPUJWP "OHFMJDB GVHHF BUUSBWFSTP JM CPTDP di un vantaggio che presto svanisce, perché questa fiera
Per sfuggire al paladino Rinaldo. viene uccisa dagli avversari di Orrìlo.

22VBOUP UFNQP EVSB MB TVB GVHB 4 Quale caratteristica insolita ha Orrìlo?


Un giorno, una notte e una mattina. Riesce a ricostituire il proprio corpo anche se qualche sua
parte viene tagliata.
 1FSDIÏ "OHFMJDB TJ TWFHMJB BMMJNQSPWWJTP
Perché sente avvicinarsi qualcuno. 52VBM Ò JM QVOUP EFCPMF EJ 0SSÖMP
Orrìlo ha un capello fatato, senza il quale è destinato a morire.
4 Com’è il percorso che Angelica compie a cavallo?
 -JOFBSF QFSDIÏ DPOPTDF CFOF MB TUSBEB 6$PNF SJFTDF "TUPMGP B DPOPTDFSMP
 5PSUVPTP QFSDIÏ TJ QFSEF OFM CPTDP Grazie a un libro dove sono descritti tutti i rimedi agli in-
 1JFOP EJ EFWJB[JPOJ QFSDIÏ UFNF EJ FTTFSF SBHHJVOUB cantesimi.
da Rinaldo
 $JSDPMBSF QFSDIÏ TJ SJUSPWB BM QVOUP EJ QBSUFO[B 7 Qual è l’animale, tipico dell’Egitto, che accompagna Or-
SÖMP JO CBUUBHMJB
5 "SJPTUP DPOUSBQQPOF MB EFTDSJ[JPOF EFMMB DVQB F UFNJCJMF  &MFGBOUF  Coccodrillo
selva B RVFMMB EFMMBDDPHMJFOUF boschetto in cui Angelica  Leone  Rinoceronte
USPWB SJGVHJP 4PUUPMJOFB OFM UFTUP HMJ FMFNFOUJ EFTDSJUUJWJ
relativi ai due luoghi. 8(SJGPOF F "RVJMBOUF DIF OPO SJFTDPOP B TDPOGJHHFSF 0S-
Selva: «spaventose e scure»; «lochi inabitati, ermi e selvaggi». rìlo, sono valorosi? Motiva la tua risposta.
Boschetto: «adorno»; «duo chiari rivi»; «erbe […] tenere Sì, sono molto valorosi, anche se non riescono a sconfiggere
e nove»; «bel cespuglio»; «prun fioriti», «vermiglie rose»; Orrìlo (ma solo perché è un essere fatato). Il loro valore è
«chiuso dal sol tra alte querce ombrose»; «vòto nel mez- confermato là dove (nell’ottava 67, vv. 6-7) si dice «quanto
zo»; «foglia coi rami […] mista»; «tenere erbette». in arme l’uno e l’altro vaglia, a tutto il mondo la fama palesa».

62VBMJ EJ RVFTUJ BHHFUUJWJ EFTDSJWPOP NFHMJP MP TUBUP EB- 94PUUPMJOFB UVUUJ J QBTTJ JO DVJ MBVUPSF EFTDSJWF J DPMQJ TVCJUJ
OJNP EJ "OHFMJDB 4POP QPTTJCJMJ QJá SJTQPTUF
EB 0SSÖMP F MF TVF B[JPOJ QFS SJNFEJBSF B RVFTUJ EBOOJ
 4UBODB Da sottolineare: dall’ottava 69 (v. 5 e segg.) fino alla 71.
 Prudente
 5SJTUF 10$PNF TJ DPNQPSUB "TUPMGP QFS TUSBQQBSF B 0SSÖMP JM DBQFM-
 Gioiosa MP GBUBUP
 $POGVTB Non riuscendo a distinguerlo tra gli altri, gli rade tutto il
 4QBWFOUBUB capo con la spada.

7 Quando Ariosto scrive: 11 Nella descrizione dell’episodio, ci sono alcuni particolari


“Quivi parendo a lei d’esser sicura DIF QPUSFNNP EFGJOJSF iIPSSPSw F BMUSJ iDPNJDJw 'BJ EF-
e lontana a Rinaldo mille miglia”: gli esempi per gli uni e per gli altri.
si serve di un’iperbole QFSDIÏ JOUFOEF EJSF DIF RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: i particolari “horror”
Angelica è scappata il più lontano possibile da Rinaldo e non sono legati alla mostruosità di Orrìlo, che ricompone senza
certo che ha percorso in un giorno e mezzo più di un migliaio alcuna difficoltà il proprio corpo, anche se fatto a pezzi; i
di chilometri. particolari “comici” sono legati alla fuga di Astolfo e al suo
radere tutto il cranio di Orrìlo per togliergli la vita (suscita
il riso anche il fatto che Orrìlo voglia gridare, ma non possa
p. 196 perché non ha più la bocca oppure il goffo rincorrere del suo
corpo mutilato dopo che il capello fatato è stato tagliato).
1%PWF WJWF 0SSÖMP 4FHOB USB MF TFHVFOUJ MVOJDB SJTQPTUB
che non può essere accettata. 121FS TQJFHBSF DPNF 0SSÖMP SJFTDF B SJBUUBDDBSTJ MF NFNCSB
 In Egitto l’autore usa due similitudini, paragonandole a due diver-
 A Damiata TJ NBUFSJBMJ 2VBMJ TPOP 4PUUPMJOFB J QBTTJ OFM UFTUP
 1SFTTP MB GPDF EFM /JMP Prima c’è un paragone con la cera («parea di cera», ottava 69,
 In una grande torre v. 8); poi si fa riferimento al mercurio (ottava 70, vv. 5-8).
588 Soluzioni del volume 2

p. 200
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

la loro aggressività contro i nemici, dall’altro provano pietà


per ciò che amano e temono di perdere (Medoro il cadavere di
1 6OP EFJ EVF QSPUBHPOJTUJ EJ RVFTUP QBTTP EFMMOrlando Dardinello che vuole seppellire, l’orsa i figli che vuole proteg-
furioso TBSFCCF HJË JO TBMWP NB UPSOB QFS BJVUBSF MBNJDP gere).
JO EJGGJDPMUË %J DIJ TJ USBUUB
Di Cloridano.
p. 204
2 %PWF DFSDB SJQBSP .FEPSP RVBOEP TJ TFOUF DJSDPOEBUP
Cerca riparo dietro vari alberi (querce, olmi, faggi, frassini). 1 2VBMF BWWFOJNFOUP TDBUFOB MB GVSJB EJ 0SMBOEP
La scoperta dei nomi di Angelica e Medoro incisi sulla roccia.
3$IF DPTB WVPMF PUUFOFSF $MPSJEBOP RVBOEP DPNJODJB B
TDBHMJBSF MF TVF GSFDDF 2 *O DIF NPEP FHMJ EJTUSVHHF HMJ BMCFSJ EFM CPTDP
Non vuole morire senza aver ucciso qualche nemico. Li sradica con le mani.
4 Quanti nemici uccide Cloridano? 3 $PNQMFUB RVFTUB CSFWF TJOUFTJ EFM UFTUP
 Nessuno -B GVSJB EJ 0SMBOEP TJ EJSJHF JOOBO[JUVUUP contro la scritta
 Uno e la roccia DIF GSBOUVNB JO NJMMF QF[[J
 Due Dopo tre giorni di incoscienza il cavaliere impazzisce e
 5SF si scaglia contro gli alberi del bosco che sradica a mani nude.
Quando accorrono i pastori, Orlando li aggredisce stac-
5 Di che colore ha i capelli Medoro? Motiva la tua risposta. cando la testa a uno e picchiando gli altri con il tronco.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Medoro ha i capelli Per ultimo attacca le greggi e massacra cavalli e buoi degli
biondi. Lo dimostra il passo in cui, parlando di Zerbino che sta agricoltori.
per afferrare Medoro per i capelli, si dice «Stese la mano in
quella chioma d’oro». 42VBMJ TFOUJNFOUJ QSPWB 0SMBOEP RVBOEP TDPQSF MBNPSF
tra Angelica e Medoro?
6 $IF DPTB WVPMF FTQSJNFSF JM QPFUB RVBOEP EJDF EJ $MP- Odio, rabbia, ira e furore.
ridano “vede la sabbia diventare rossa del proprio san-
gue”? 5$PNF SFBHJTDPOP MF QFSTPOF DIF BTTJTUPOP BM GPMMF DPN-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Cloridano viene ferito portamento di Orlando?
gravemente dai nemici e il suo sangue si sparge sulla sabbia:  /F IBOOP QJFUË QFSDIÏ DPNQSFOEPOP JM TVP EPMPSF
cadendo, se ne accorge e si rende conto che ormai la sua mor-  )BOOP QBVSB EFMMB TVB GPS[B TQBWFOUPTB
te è vicina.  -P EJTQSF[[BOP QFSDIÏ OPO TJ DPNQPSUB DPNF VO WFSP
cavaliere
72VBMF TFOUJNFOUP QSPWB $MPSJEBOP RVBOEP TJ BDDPSHF DIF  Provano ammirazione per il suo coraggio
Medoro non è più con lui?
 1SPWB JOEJGGFSFO[B 6 /FM QSJNP EFJ USF CSBOJ QSPQPTUJ DPNQBSF VOB NFUBGPSB,
 1SPWB SBCCJB nel secondo una similitudine: individuale e spiega il loro
 4J TFOUF JO DPMQB TJHOJGJDBUP
 4J TFOUF BCCBOEPOBUP Metafora: «diurna fiamma» + RISPOSTA LIBERA.
Similitudine: «Quel ch’un ucellator che s’apparecchi / il campo
82VBMF DPNQPSUBNFOUP IB ;FSCJOP EJ GSPOUF BMMB QSFHIJF- mondo, fa per por le reti, / dei giunchi e de le stoppie e de l’ur-
ra di Medoro? Motiva la tua risposta. tiche, / facea de cerri e d’altre piante antiche» + RISPOSTA
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Zerbino è toccato LIBERA.
dalla gentilezza di Medoro e dal suo aspetto fine, che dimo-
stra nobiltà d’animo e di sentimento. Senz’altro avrebbe ri- 7$FSDB JO PHOVOP EFJ USF CSBOJ VOFTQSFTTJPOF SJGFSJCJMF
sparmiato il giovane, come dimostra il fatto che prova sdegno BMMB DPOEJ[JPOF EJ GPMMJB EJ 0SMBOEP
e dolore per l’atto vile del suo soldato che colpisce Medoro Brano 1: «l’accese sì, ch’in lui non restò dramma / che
a tradimento. In più, se questo soldato non fosse immedia- non fosse odio, rabbia, ira e furore».
tamente fuggito, Zerbino lo avrebbe duramente punito (dice: Brano 2: «che rimase offuscato in ogni senso».
«Non rimarrà invendicato!»). Brano 3: la ripetizione del termine «pazzo»; «l’orrenda
furia si contempli, / ch’a pugni, ad urti, a morsi, a graffi,
9 Per spiegare la situazione di Medoro, il poeta usa una a calci, / cavalli e buoi rompe, fracassa e strugge».
lunga similitudine *OEJWJEVBMB OFM UFTUP F JOEJDB RVBM Ò JM
UFSNJOF EJ SJGFSJNFOUP EFM QBSBHPOF EJTUJOHVFOEP DPO
precisione i due stati d’animo che il personaggio prova.
La similitudine va da «come un’orsa» a «ai figli in mezzo l’ira» p. 208
(comprende tutta l’ottava 7) e propone un paragone tra Me-
doro e un’orsa. Il personaggio (e l’orsa a cui è paragonato) vivo- 1$IJ BDDPNQBHOB "TUPMGP TVMMB -VOB
no un duplice stato d’animo: da un lato vorrebbero esprimere San Giovanni Evangelista.
Soluzioni del volume 2 589

2$PO RVBMF NF[[P J EVF TBMHPOP TVMMB -VOB 11-JEFB DIF TVMMB -VOB TJ SBDDPHMJF DJÛ Ò QFSEVUP TVMMB 5FSSB

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Con un carro trainato da quattro cavalli rossi più che la QFSNFUUF BE "SJPTUP EJ FMFODBSF GBUUJ OFHBUJWJ DIF DBQJUB-
fiamma. no agli uomini, alcuni a causa della Fortuna, che muove
MB TVB SVPUB JO NPEP JNQSFWFEJCJMF BMUSJ QFS DPNQPSUB-
NFOUJ TCBHMJBUJ DIF DBVTBOP EPMPSF P JOGFMJDJUË *OEJDB HMJ
32VBMF [POB EFWPOP BUUSBWFSTBSF QFS BSSJWBSF EBMMB 5FSSB uni e gli altri nelle apposite colonne.
alla Luna?
Devono attraversare la sfera del fuoco eterno.
TEMPO PERSO
TEMPO PERSO PER
PER COLPA
COMPORTAMENTI SBAGLIATI
4-B -VOB QFS "TUPMGP Ò DELLA SORTE
 NPMUP QJá HSBOEF EFMMB 5FSSB
potere (regni) fama
 HSBOEF DPNF MB 5FSSB P QPDP QJá
 HSBOEF DPNF MB 5FSSB P QPDP NFOP ricchezze preghiere e voti
 NPMUP QJá QJDDPMB EFMMB 5FSSB amore (lacrime e sospiri degli amanti)
ozio
5 Che cosa viene raccolto sulla Luna? progetti (vani disegni)
Tutto ciò che viene perduto sulla Terra.
desideri

6 Dov’è contenuto il senno perduto di Orlando? 12$IF DPTB JOUFOEF EJSF JM QPFUB RVBOEP BGGFSNB DIF TPMP
In una grossa ampolla. la pazzia manca sulla Luna?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta ironizza sul
fatto che non c’è pazzia sulla Luna, perché resta tutta sul-
7%B VO QVOUP EJ WJTUB TDJFOUJGJDP TVMMB DPOGPSNB[JPOF la Terra. La pazzia è l’unica cosa che l’uomo sulla Terra non
della Luna e, più in generale, sulle leggi che regolano il perde.
sistema solare, Ariosto ha un’opinione che oggi noi con-
sideriamo: 13 Ariosto usa una similitudine per descrivere l’aspetto del-
 RVBTJ VHVBMF BMMB OPTUSB MB -VOB 4PUUPMJOFBMB OFM UFTUP
 del tutto identica alla nostra «Come un acciar (= acciaio) che non ha macchia alcuna».
 diversa dalla nostra, ma più precisa
 diversa dalla nostra e senz’altro errata

8"SJPTUP IB MB DPOTBQFWPMF[[B EFM GBUUP DIF TVMMB -VOB OPO pp. 212-213
DÒ BUNPTGFSB .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: no, non se ne rende 12VBM Ò MPCJFUUJWP EFMMFTFSDJUP DSJTUJBOP
conto: lo dimostra il fatto che non si fa nessun riferimento a Liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme.
come respira Astolfo sulla Luna.
2 Quali ostacoli impediscono ai cristiani di realizzare la
loro impresa? (Puoi indicare più di una risposta)
9*M QBFTBHHJP EFMMB -VOB IB TPNJHMJBO[F DPO RVFMMP EFMMB  -F GPS[F EFMM*OGFSOP
5FSSB *OEJDB JM QBTTP DIF QFSNFUUF EJ SJTQPOEFSF BMMB EP-  L’impreparazione dei soldati
manda.  (MJ FTFSDJUJ BTJBUJDJ F BGSJDBOJ BMMFBUJ USB MPSP
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il paesaggio è molto  -B WJMUË EJ (PGGSFEP EJ #VHMJPOF
diverso: lo dimostra l’ottava 72 («Altri fiumi, altri laghi, altre
campagne / sono là su, che non son qui tra noi; / altri piani, 3$IJ DPOUSJCVJTDF JO NPEP EFUFSNJOBOUF BMMB WJUUPSJB EFJ
altre valli, altre montagne, / c’han le cittadi, hanno i castelli crociati?
suoi, / con case de le quai mai le più magne / non vide il paladin Il Cielo, cioè Dio.
prima né poi: / e vi sono ample e solitarie selve, / ove le ninfe
ognor cacciano belve») 4 *O RVBMF QFSJPEP TUPSJDP Ò BNCJFOUBUB MB Gerusalemme
liberata?
 Nel periodo che precede immediatamente la prima
10 Ariosto, nel descrivere il mondo della Luna, agli occhi del crociata
MFUUPSF MP WVPMF GBS TFNCSBSF  All’epoca della prima crociata
 VHVBMF B RVFMMP EFMMB 5FSSB  All’epoca dell’ultima crociata
 OÏ NJHMJPSF OÏ QFHHJPSF EJ RVFMMP EFMMB 5FSSB NB TPMP  All’epoca di tutte le crociate
diverso da esso
 EJWFSTP EB RVFMMP EFMMB 5FSSB NB QJá CSVUUP F OPJPTP 5 Chi è il capitano EJ DVJ 5BTTP QBSMB OFMMB QSJNB PUUBWB EFM
 EJWFSTP EB RVFMMP EFMMB 5FSSB NB QJá CFMMP F EJWFS- suo Proemio?
tente Goffredo di Buglione.
590 Soluzioni del volume 2

6 A chi è dedicato il poema? 8 1FSDIÏ 3JOBMEP SJFTDF B TQF[[BSF MJODBOUFTJNP EFMMB TFMWB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Al duca di Ferrara Alfonso II d’Este.  µ QJá GPSUF EFHMJ TQJSJUJ EFM NBMF
 Anche lui ha poteri magici
7 Completa indicando con una X la risposta giusta.  /PO TJ GB UFOUBSF EB "SNJEB
 4FDPOEP 5BTTP MB TVB PQFSB IB MB GJOBMJUË EJ  Ha capito che si tratta di un inganno
 divertire il lettore
 BWWJDJOBSF JM MFUUPSF BMMB GFEF 92VBMF TJHOJGJDBUP OBTDPTUP IB JM GBUUP DIF JM NJSUP TJB JO
 1FS RVFTUP NPUJWP FHMJ TJ SJWPMHF SFBMUË VO OPDF
 alla musa pagana Calliope Significa che dietro la bellezza dell’amore si nasconde un dia-
 a uno spirito cristiano bolico inganno delle streghe per allontanare gli uomini dai loro
 QFSDIÏ MP BJVUJ B QPSUBSF B UFSNJOF MB TVB PQFSB MFUUFSB- compiti spirituali.
ria.
10 Nei versi sono presenti diverse similitudini: individuane
8 2VBMJ USBUUJ EFMMB QFSTPOBMJUË EJ 5BTTP FNFSHPOP OFMMB VOB F TQJFHBOF JM TJHOJGJDBUP
RVBSUB ottava del Proemio? Come si descrive il poeta? s. 2: «quale in nubilo ciel dubbia si vede / se ’l dì a la
Inquietudine, agitazione, mancanza di punti di riferimento, notte o s’ella a lui succede».
gratitudine verso Alfonso II. Il poeta si descrive come un pel- s. 35: «sì come avien che d’una altra figura, / trasfor-
legrino errante. mando repente, il sogno mostri»
+ RISPOSTA LIBERA.
9 $POGSPOUB MB TUSVUUVSB EFMMB TUSPGB F MP TDIFNB EFMMB rima
del Proemio EJ 5BTTP DPO RVFMMP EJ "SJPTUP QBH 
 DIF 12 Nelle prime due ottave TPUUPMJOFB MF QBSPMF DIF EFGJOJ-
cosa noti? TDPOP MBUNPTGFSB DVQB F NJTUFSJPTB EFMMB TFMWB
Entrambi i proemi sono in ottave e hanno uno schema di rima «ombra funesta»; «luce incerta e scolorita e mesta»; «adom-
ABABABCC. bra notte»; «nube, caligine ed orrore».

10 4FDPOEP UF B RVBMF BTQFUUP EFM DBSBUUFSF EJ "MGPOTP E&-


TUF TJ SJGFSJTDF MBHHFUUJWP imagnanimo” RVBSUB ottava)? p. 223
Alla sua generosità e al suo mecenatismo.
12VBMF BWWFSTBSJP QFOTB EJ BWFSF EJ GSPOUF B TÏ 5BODSFEJ
Un uomo, che egli presume in grado di mettere alla prova il
proprio valore e di fornire un valido paragone.
p. 217
21FSDIÏ 5BODSFEJ TDFOEF EB DBWBMMP
1 *O RVBMF MVPHP TJ TWPMHPOP J GBUUJ OBSSBUJ OFM CSBOP Perché, da cavaliere nobile, non vuole avere vantaggi rispetto
Nella selva di Saron. all’avversario che è a piedi.

2 Chi è il cavaliere che cerca di spezzare l’incantesimo? 3 $IF DPTB JOUFOEF JM QPFUB RVBOEP EJDF DIF iil piede non
Rinaldo. si sposta dalla propria orma”?
Vuol dire che entrambi combattono senza cedere mai, senza
32VBMJ QSPEJHJ TJ WFSJGJDBOP EVSBOUF JM QBTTBHHJP EFM QSPUB- spostarsi minimamente dal punto in cui si trovano.
HPOJTUB OFM CPTDP
Tutto fiorisce e rinasce; dagli alberi nascono giovani ninfe. 4 $PNF SFBHJTDF 5BODSFEJ RVBOEP MBWWFSTBSJP OPO HMJ WVP-
le rivelare il suo nome?
4 Qual è il punto centrale della selva?  $PO JOEJGGFSFO[B
La radura dove sorge la pianta di mirto.  4JOGVSJB BODPS QJá
 Chiede con maggior cortesia e insistenza
5 2VBMF TFOTB[JPOF TVTDJUB OFHMJ VPNJOJ MB TFMWB EJ 4BSPO  Perdona con rassegnazione
4PUUPMJOFB OFM UFTUP MB SFMBUJWB FTQSFTTJPOF DBOUP XIII, ter-
za ottava). 5 Lo spirito che spinge Clorinda in punto di morte a chiedere
Paura («empie di tema il core»). JM CBUUFTJNP Ò PWWJBNFOUF RVFMMP DSJTUJBOP 2VBMJ FMFNFOUJ
EFM UFTUP DPNVORVF MP DPOGFSNBOP JO NPEP FWJEFOUF
6 *O DIF DPTB DPOTJTUF MB TQBWFOUPTB USBTGPSNB[JPOF EFMMF Al di là del riferimento a Dio e al sacramento che viene impartito,
DSFBUVSF GFNNJOJMJ BQQBSTF OFM CPTDP JODBOUBUP il poeta parla anche di «spirto di fé, di carità, di speme»: la fede,
Armida si trasforma in un gigante con cento braccia, le ninfe la speranza e la carità sono le virtù teologali della fede cristiana.
in spaventosi ciclopi armati.
6*M QPFUB EJDF DIF 5BODSFEJ EË MB WJUB DPO MBDRVB B $MPSJO-
7 "ODIF MB OBUVSB QBSUFDJQB BMMB MPUUB USB JM CFOF F JM NBMF da morente. Che cosa intende?
che si svolge nella selva: in che modo? Per vita qui si intende la vita “eterna”, che viene garantita a
Il cielo lancia fulmini, la terra trema e una spaventosa tempe- Clorinda dato che, su sua richiesta, le viene impartito da Tan-
sta aggredisce Rinaldo. credi il battesimo.
Soluzioni del volume 2 591

7*M DPNCBUUJNFOUP Ò EFTDSJUUP DPNF 4*O RVBMF NPNFOUP EFMMBOOP Ò BNCJFOUBUB MB TJUVB[JPOF

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 tra due avversari alla pari EFTDSJUUB 1FSDIÏ
 USB EVF BWWFSTBSJ EJ DVJ VOP Ò NPMUP NFOP GPSUF Probabilmente all’inizio della primavera, quando le mattinate
sono ancora fredde: da un lato, infatti, i rami sono verdi (il che
85BODSFEJ F $MPSJOEB BODIF TF BQQBSUFOHPOP B FTFSDJUJ fa pensare a una bella stagione), dall’altro però si dice «le cam-
contrapposti, si amano. Un passo indica chiaramente la pagne imperla il dolce gelo».
USBHJDB TJUVB[JPOF QFS DVJ RVFMMB DIF QPUSFCCF FTTFSF
un’occasione d’amore diventa invece uno scontro mor- 5 Quale idea suggerisce l’uso di “ecco” nel madrigale?
UBMF 4PUUPMJOFBMP OFM UFTUP  Nessuna in particolare
Il passo da sottolineare è (ottava 57): «Tre volte il cava-  4QJOHF DIJ MFHHF P BTDPMUB B JNNBHJOBSF MB TDFOB EB-
lier la donna stringe / con le robuste braccia, ed altret- vanti ai propri occhi
tante / da que’ nodi tenaci ella si scinge, / nodi di fer  Vuole spaventare il lettore
nemico e non d’amante».  4FSWF B DPOWJODFSF JM MFUUPSF DIF TJ USBUUB EJ VOB TUPSJB
vera
9*M QPFUB JO VO QVOUP DSJUJDB 5BODSFEJ FE FTUFOEF RVFTUB
DPOTJEFSB[JPOF OFHBUJWB B UVUUP JM HFOFSF VNBOP *O RVB- 61FSDIÏ TFDPOEP UF JM HFMP Ò EFGJOJUP iEPMDFw
MF PDDBTJPOF MP GB RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: probabilmente siamo
Il poeta critica Tancredi quando (ottava 58), in un momento di all’inizio della primavera e il gelo invernale comincia ad atte-
pausa del combattimento, si accorge che l’avversario sangui- nuare la propria intensità e ad addolcirsi.
na più di lui e per questo “gode e insuperbisce”. Infatti commen-
ta: «Oh nostra folle / mente ch’ogn’aura di fortuna estolle!») 7/FMMB QPFTJB DJ TPOP EFMMF QFSTPOJGJDB[JPOJ 3JOUSBDDJBMF
nel testo.
10 Qual è lo stato d’animo di Clorinda in punto di morte? Al v. 1: «mormorar l’onde»; al v. 5: «rider l’orïente»; al v.
2VBMF RVFMMP EJ 5BODSFEJ 5: «si specchia nel mare».
Clorinda appare serena e felice: i suoi occhi sembrano rivolti al
cielo, sembra addormentata. Tancredi invece è sconvolto nel 82VBMF GJHVSB SFUPSJDB SJOUSBDDJ BJ WFSTJ 
momento in cui riconosce la donna amata: in quell’istante non  1FSTPOJGJDB[JPOF
perde i sensi solo perché vuole garantire a Clorinda almeno il  4JNJMJUVEJOF
battesimo e la speranza della vita eterna.  *QFSCPMF
 "OBGPSB
11 *M QPFUB VTB VOB CSFWF similitudine per ritrarre i due con-
UFOEFOUJ 3JOUSBDDJBMB F TQJFHB RVBM Ò JM DPNQPSUBNFOUP 10 Il poeta nelle immagini punta molto sulle sensazioni visi-
EFJ EVF DPNCBUUFOUJ DIF JM QPFUB WVPMF DIJBSJSF ve e uditive. Riportale nelle corrispondenti colonne.
La similitudine si trova nell’ottava 53: «non altrimenti / che
duo tori gelosi e d’ira ardenti». Il poeta la usa per spiegare SENSAZIONI VISIVE SENSAZIONI UDITIVE
l’effetto del furore, dell’ira e della forza dei due contendenti.
tremolar le foglie (v. 2) mormorar l’onde
12 /FM WFSTP JO DVJ Ò EFTDSJUUP JM CBUUFTJNP EJ $MPSJOEB ivita verdi rami (v. 4) augelli / cantar soavemente
con l’acqua a chi co ’l ferro uccise”) c’è un’evidente idea (vv. 4.5)
EJ DPOUSBTUP USB MF EVF B[JPOJ EJ 5BODSFEJ 2VBMJ QBSPMF
rider l’oriente (v. 5)
TPOP JO QBSUJDPMBSF DPOUSBTUP USB MPSP *O RVBMF QPTJ[JPOF
sono all’interno del verso? tutta la descrizione
Le parole in contrasto tra loro sono la prima e l’ultima del nei vv. 6-10
verso («vita / uccise»), volutamente poste in forte rilievo in
apertura e chiusura.
p. 227
p. 225 14UBOEP BMMF PQFSF DIF IBJ BWVUP NPEP EJ TUVEJBSF RVBMJ
altre corti hanno avuto grande importante nel XV e XVI
1 Che cosa descrive il poeta? secolo in Italia?
 Un paesaggio rasserenante La corte dei Medici a Firenze e quella degli Estensi a Ferrara.
 6O HJPSOP RVBMTJBTJ
 6OB OPUUF JORVJFUB 25SB J HSBOEJ TJHOPSJ EFM 2VBUUSPDFOUP RVBMF GV BODIF VO
 6O BNPSF JOGFMJDF MFUUFSBUP EJ HSBOEF GBNB $IF DPTB TDSJTTF
Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico. Scrisse il poemetto
2 4V DIF DPTB JOGMVJTDF JM QBFTBHHJP EFTDSJUUP comico Nencia da Barberino, un Canzoniere e i Canti carna-
Sullo stato d’animo del poeta e, in generale, delle persone. scialeschi.

3 Chi ha lo stesso potere del paesaggio? 3 Nella vita delle corti, uomini e donne si riunivano per
La donna amata, cui si allude nel madrigale con “tu”. ascoltare storie avvincenti, trascorrendo così momenti
592 Soluzioni del volume 2

di intrattenimento e di cultura. Quale genere letterario 2$IF DPTB TFNCSB DIJFEFSF BMMB QBESPOB MB DBHOFUUB RVBO-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

WFOJWB JNQJFHBUP QFS OBSSBSF RVFTUF TUPSJF 4BJ GBSF EFHMJ EP TJ SJGVHJB EB MFJ
esempi?  Perdono
Si tratta del poema cavalleresco come l’Orlando innamorato  Consolazione
del Boiardo, l’Orlando furioso dell’Ariosto e la Gerusalemme  Vendetta
liberata del Tasso.  $JCP

32VBM Ò MB QVOJ[JPOF DIF TVCJTDF JM TFSWJUPSF


Viene licenziato.
p. 236
42VBMF TPSUF JO GVUVSP BTQFUUB JM TFSWJUPSF
1(BMJMFP DIF DPTB SJGFSJTDF EJ BWFS TDPQFSUP 1VPJ JOEJDBSF Rimane sempre disoccupato ed è costretto, ma inutilmente,
più di una risposta. a chiedere aiuto per strada, elemosinando.
 Le macchie solari
 -BOFMMP EJ 4BUVSOP 5 Le altre dame, amiche della padrona, approvano il suo
 I satelliti di Giove operato? Motiva la tua risposta.
 Le tempeste magnetiche RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sì, lo approvano. Lo
 La causa delle maree dimostra il fatto che non vogliono assumere neppure loro
 I crateri della Luna l’autore di un misfatto così orribile.
 "MDVOF TUFMMF OPO WJTJCJMJ B PDDIJP OVEP
6 La cagnetta è viziata e, con il suo comportamento, sem-
22VBMF EJ RVFTUF TDPQFSUF HMJ QBSF QJá JNQPSUBOUF F TUSB- CSB FTTFSOF DPOTBQFWPMF *OEJDB RVBM Ò MB GSBTF DIF NF-
ordinaria? HMJP DPOGFSNB RVFTUB TFOTB[JPOF
La scoperta dei pianeti che ruotano intorno a Giove. L’affermazione delle parole con cui si chiude il brano: «isti su-
perba» (sei andata superba).
3(SB[JF B RVBMF TUSVNFOUP UFDOJDP (BMJMFP HJVOHF BMMF TVF
rivoluzionarie conclusioni? 7%JWFSTJ TBSFCCFSP HMJ FMFNFOUJ B GBWPSF EFM TFSWJUPSF DIF
Grazie al cannocchiale. EPWSFCCFSP BUUFOVBSF MB TFWFSJUË EFM HJVEJ[JP OFJ TVPJ
DPOGSPOUJ 2VBMJ TPOP &MFODBMJ
44FDPOEP UF (BMJMFP EJNPTUSB EJ DSFEFSF JO %JP .PUJWB MB 1. Per vent’anni ha svolto incarichi importanti e delicati, ese-
tua risposta. guendo con zelo e impegno il proprio lavoro. 2. Dopo l’episodio
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sì, Galileo dimostra (di cui comunque era stato vittima, perché aveva ricevuto un
di credere in Dio quando afferma «...un occhiale che io inventai morso), aveva cercato di scusarsi e di fare promesse («invano
dopo aver ricevuto l’illuminazione della grazia divina». avanzò preghiere e promesse»). 3. Ha una famiglia da mante-
nere, ma nessuno si preoccupa di spingerlo a guadagnarsi la
5 A chi si rivolge Galileo con il suo trattato? vita chiedendo l’elemosina per strada.
A coloro che studiano la natura, e soprattutto agli astrono-
mi e ai filosofi. 8$PNQMFUB MB QBSBGSBTJ EFM CSBOP OFMMF QBSUJ NBODBOUJ
Ora le viene in mente il giorno,
6*O DIF DPTB MB -VOB BQQBSF TJNJMF BMMB 5FSSB ahi crudele giorno! in cui la sua bella
Per la sua superficie irregolare ricca di crateri e montagne. giovane cagnetta, allieva delle Grazie,
che si comportava giocando come fanno i cuccioli,
8 $IF DPTB NBOJGFTUBOP MF FTQSFTTJPOJ igrande cosa”, “bel- il piede villano del servo morse con il suo dente bianco
lissima cosa e mirabilmente piacevole” e “cosa grata e come l’avorio
assai bellaw VUJMJ[[BUF EB (BMJMFP QFS EFGJOJSF J SJTVMUBUJ lasciandogli un leggero segno: ed egli audace,
delle sue scoperte? come se compisse un sacrilegio, con il piede la lanciò:
 Orgoglio e quella tre volte rotolò; tre volte scosse
 4VQFSCJB i peli scompigliati, e dalle delicate
 Disprezzo verso gli altri studiosi narici soffiò la polvere irritante.
 4UVQPSF Quindi levando i suoi guaiti: aiuta aiuto
sembrava che dicesse; e dalle volte dorate
le rispose l’impietosita Eco:
e dalle stanze più in basso i servi addolorati
p. 240 salirono tutti; e dalle stanze più in alto
le damigelle pallide tremanti
1 Come reagisce il servitore al morso della cagnetta? si precipitarono. Accorse ognuno; il volto
 La colpisce con un calcio della tua Dama fu spruzzato d’essenze;
 La sgrida ella rinvenne alla fine: l’ira, il dolore
 La rincorre l’agitavano ancora; fulminei sguardi
 -B QJDDIJB DPO VO CBTUPOF gettò sul servo, e con voce indebolita
Soluzioni del volume 2 593

p. 244

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


chiamò tre volte la sua cagnetta: e questa
le corse in braccio; a suo modo le sembrò
che chiedesse vendetta: e tu vendetta avesti, 1 Dove si svolge il dialogo tra i due personaggi?
cagnetta allieva delle Grazie.  Per strada
Il servo colpevole tremò; con gli occhi fissi a terra  Al cimitero
udì la sua condanna. A lui non valse  In un palazzo
merito acquisito in venti anni di servizio; a lui non  4VM QBMDPTDFOJDP
valse
l’impegno dimostrato in incarichi da svolgere con riser- 2$PNF TJ SJWPMHF JM QPFUB BM OPCJMF
vatezza:  $PO SBCCJB
invano avanzò preghiere e promesse; egli se ne andò  Con disprezzo
nudo  Con rispetto
della veste grazie alla quale un tempo  Con timore
era rispettato dal popolo. Invano sperò
di un nuovo signore; ché le pietose dame 3$IF BUUFHHJBNFOUP IB JM OPCJMF OFJ DPOGSPOUJ EFM QPFUB
ebbero orrore che entrasse al loro servizio, e odiarono  Lo tratta con compassione
l’autore dell’atroce misfatto. Lo sventurato rimase  4J SJWPMHF B MVJ DPO TFOTP EJ TVQFSJPSJUË F EJTQSF[[P
con la misera prole, e con la povera  Gli risponde con ironia
consorte su un lato della strada, inutilmente  /F IB QBVSB QFSDIÏ QFOTB DIF TJ QPTTB SJCFMMBSF
lamentandosi e chiedendo aiuto a chi passava:
e tu vergine cuccia, idolo placato 41FSDIÏ JM OPCJMF OPO WVPMF DIF JM QPFUB TUJB BDDBOUP B MVJ
dalle vittime umane, sei andata superba.  1FSDIÏ QV[[B
 1FSDIÏ GB SVNPSF
9"OBMJ[[B MVTP EFMMB QBSPMB iOVEPw OFM CSBOP DIF DPTB  1FSDIÏ BQQBSUJFOF B VOBMUSB DMBTTF TPDJBMF
vuole indicare, secondo te?  1FSDIÏ Ò JHOPSBOUF
L’uso della parola “nudo” vuole indicare l’umiliazione cui è
sottoposto il servitore, che viene spogliato della propria 4V DIF DPTB JM OPCJMF CBTB MJEFB EFMMB QSPQSJB TVQFSJPSJUË
dignità.  4VMMB SJDDIF[[B
 4VMMB OBTDJUB
101FSDIÏ MB DBHOFUUB OFMMB QBSUF GJOBMF EFM CSBOP Ò EFGJ-  4VMMB DVMUVSB
OJUB iJEPMPw 2VBMF TJHOJGJDBUP IB RVFTUP UFSNJOF RVJ F  4VMMJOUFMMJHFO[B
RVBMF JOWFDF OFMMJUBMJBOP EJ PHHJ
La cagnetta è definita “idolo” perché è come un mostro cui 1FS JM OPCJMF RVBMJ virtù hanno le persone del proprio rango
una forma di superstizione religiosa fa un terribile sacrificio. sociale? Quali difetti BUUSJCVJTDF JOWFDF BJ QMFCFJ
Gli idoli, infatti, erano anticamente immagini o statue di di- I nobili sono giudicati intelligenti, gentili e virtuosi, mentre i
vinità alle quali veniva attribuita adorazione e venerazione. plebei sono considerati ottusi, cafoni e pieni di vizi.
Oggi, invece, con “idolo” si intende una persona particolarmen-
te degna di ammirazione, che fa tendenza e che tutti vorreb-  .FUUJ B DPOGSPOUP MF JEFF EFM QPFUB F RVFMMF EFM OPCJMF
bero imitare o avere come modello cui ispirarsi. completando il seguente schema.

POETA NOBILE
6O VPNP QVÛ TUBSF WJDJOP B VO BMUSP TF OPO MP JOGB- Un uomo può stare vicino a un altro solo se è suo pari.
stidisce.
5VUUJ TPOP OBUJ OFMMB TUFTTB NBOJFSB I nobili hanno avuto una nascita diversa da quella dei plebei.
*M TBOHVF EFJ OPCJMJ Ò GMVJEP F SPTTP DPNF RVFMMP EFJ Il sangue che i nobili hanno ricevuto dagli antenati è molto diver-
QMFCFJ so dal sangue dei plebei.

8$PNQMFUB MF TFHVFOUJ BGGFSNB[JPOJ 11*M EJTQSF[[P EFM OPCJMF TJ NBOJGFTUB BODIF OFMMF QBSPMF F
 1FS JM OPCJMF JM SJTQFUUP DPOTJTUF nel comportarsi e nel parla- OFM UPOP DPO DVJ FHMJ TJ SJWPMHF BM QPFUB GB EVF FTFNQJ
re con umiltà a chi è di rango superiore. DIF DPOGFSNJOP RVFTUB BGGFSNB[JPOF
Per il poeta il rispetto è un sentimento che si prova verso Gli dà del tu; lo chiama «stupido» e «plebeo».
chi ha elevate virtù morali, fisiche o intellettuali.

94PUUPMJOFB J QVOUJ JO DVJ JM OBSSBUPSF TJ TFSWF EFMMJSPOJB p. 250


QFS SJEJDPMJ[[BSF MF BTTVSEF QSFUFTF EFM OPCJMF
«È forse un elefante o una balena, che gli altri gli devono per- 11FS RVBMF NPUJWP MB GBNJHMJB EJ "OTFMNP Ò TVMMPSMP EFMMB
mettere di occupare uno spazio così grande?»; «o forse voi rovina?
nobili vi moltiplicate facendo delle copie?». Per la sua mania di acquistare oggetti antichi.
594 Soluzioni del volume 2

21FSDIÏ *TBCFMMB EFUFTUB %PSBMJDF p. 255


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Perché non è di nobile origine.


1-B QSBUJDB EFMMB UPSUVSB WJFOF EFGJOJUB BMMJOJ[JP EFM CSBOP
32VBOUP IB QPSUBUP JO EPUF MB HJPWBOF GJHMJB EJ 1BOUBMPOF DPO VO TPTUBOUJWP 4PUUPMJOFBMP OFM UFTUP
Ventimila scudi. Una crudeltà.

42VBM Ò MVMUJNP BDRVJTUP EFM DPOUF "OTFMNP 24FDPOEP #FDDBSJB RVBOEP VO VPNP QVÛ FTTFSF EFGJOJUP
Una lampada a olio che lui crede il lume eterno di Tolomeo. reo, colpevole?
Solo dopo che è stata emessa la sentenza del giudice.
52VBOUJ GJHMJ NBTDIJ IB JM DPOUF "OTFMNP %B DIF DPTB QVPJ
capirlo? 3" RVBMF QSBUJDB EFM QBTTBUP Ò QBSBHPOBUP JM SJDPSTP BMMB
Ne ha uno solo. A un certo punto dice: «Volesse il cielo che tortura?
avessi un altro figliuolo!» e poi aggiunge che, se lo avesse, vor- Ai giudizi di Dio.
rebbe dare «Un’altra intorbidata alla purezza del sangue con
altri ventimila scudi» (dando anche questo in matrimonio a 4/FM CSBOP WJ TPOP EVF SJGFSJNFOUJ B FQPDIF TUPSJDIF EFM
un’altra ragazza in cambio di una dote di ventimila scudi). Se passato. Quali sono?
dice così, significa che non ha altri figli maschi. Il Medioevo, con i giudizi di Dio, e l’epoca degli antichi romani,
che usavano la tortura contro gli schiavi.
61FSDIÏ 1BOUBMPOF TJ MBNFOUB DPO "OTFMNP
Perché sperpera il suo denaro e si rende ridicolo di fronte a tutti 52VBOEP JM UFTUP QBSMB EJ iQVCCMJDB QSPUF[JPOFw TFDPOEP
e perché sua figlia non ha neanche un abito decente per uscire. UF B DIF DPTB GB SJGFSJNFOUP
All’impiego negli stati della polizia e dell’esercito.
7 Come reagisce Anselmo alle parole di Pantalone?
 Con totale disinteresse 6 Quando Beccaria sostiene che il saper sopportare il dolo-
 Con dispiacere per l’angoscia del mercante SF OPO EFWFTTFSF VO DSJUFSJP QFS BQQVSBSF MB WFSJUË DIF
 Con sincera preoccupazione cosa intende dire?
 $PO SBCCJB Che sotto tortura le persone più forti e resistenti al dolore
possono non confessare e quindi risultare innocenti, mentre
8%B RVBMJ QBSUJDPMBSJ DPNQSFOEJBNP DIF MB GBNJHMJB EJ "O- le persone deboli, e magari innocenti, confessano anche colpe
selmo è in cattive condizioni economiche? non commesse. Questa è una grave ingiustizia.
Anselmo ha impegnato i gioielli di Isabella, che ha bisogno di un
abito e deve affrontare spese di casa arretrate. 7/FMMB QBSUF GJOBMF EFM CSBOP MB MFHHF DIF DPNBOEB MB UPS-
UVSB QBSMB JO QSJNB QFSTPOB µ QPTJUJWP P OFHBUJWP RVFMMP
91FSDIÏ "OTFMNP IB QFSNFTTP MF OP[[F USB TVP GJHMJP F DIF EJDF 4QJFHBMP DPO QBSPMF UVF
Doralice? È negativo. Affida infatti la giustizia a una pratica insensata,
 1FS TUJNB OFJ DPOGSPOUJ EJ 1BOUBMPOF illogica e opinabile.
 Per rispetto per i sentimenti dei due giovani
 Per interesse economico 8 /FM CSBOP #FDDBSJB VTB FGGJDBDFNFOUF MB GJHVSB EFMMB per-
 1FS EJTQFUUP OFJ DPOGSPOUJ EFMMB NPHMJF TPOJGJDB[JPOF *O RVBMF QBTTP
Quando la legge parla in prima persona.
10/PO Ò TPMP *TBCFMMB B FTTFSF GJFSB EFMMB QSPQSJB PSJHJOF JO
RVBMF QVOUP EFM CSBOP BODIF 1BOUBMPOF TJ NPTUSB PSHP-
glioso del proprio stato?
Quando dice: «Perché mia figlia è figlia d’un galantuomo e può
star alla pari di chiunque». p. 257
11 Mentre Anselmo parla sempre italiano, Pantalone si 1.*O RVFTUB VOJUË TJ Ò QBSMBUP EJ SJWPMV[JPOF TDJFOUJGJDB $IF
FTQSJNF JO EJBMFUUP WFOF[JBOP TFDPOEP UF QFSDIÏ (PMEP- DPTB TJ JOUFOEF DPO RVFTUB FTQSFTTJPOF 3JDPSEJ EB RVBMJ
OJ GB RVFTUB TDFMUB studiosi in particolare è stata promossa?
 4FO[B VO NPUJWP QBSUJDPMBSF Nel corso del xvii secolo la scienza compie importanti pro-
 Per sottolineare la diversa origine sociale dei due gressi e si distacca dalla teologia e dal principio di auto-
 1FSDIÏ TPOP PSJHJOBSJ EJ EVF DJUUË EJWFSTF rità. Molti studiosi si riuniscono in Accademie e Associa-
 Per rendere comico il personaggio di Pantalone zioni per fare ricerca. Tra gli artefici di questo processo
vi sono stati l’astronomo Niccolò Copernico e l’italiano
144PUUPMJOFB OFM UFTUP MF FTQSFTTJPOJ DIF FWJEFO[JBOP JM EJ- Galileo Galilei.
TQSF[[P EJ *TBCFMMB OFJ DPOGSPOUJ EFMMB OVPSB
«nobilissima nuora» (in senso ironico); «Una mercan- 2.2VBMJ BNCJUJ EFM TBQFSF WFOHPOP NBHHJPSNFOUF JOWFTUJUJ
tessa mia nuora? Non lo soffrirò mai»; «Così vi lasciate EBMMB SJWPMV[JPOF TDJFOUJGJDB EFM YWJJ TFDPMP
contaminar dal denaro»; «che Doralice non venga nelle L’astronomia, la geografia, la cartografia, la medicina, le
mie camere»; «mia nuora, giacché il diavolo vuol così». scienze naturali, la fisica e la matematica ecc.
Soluzioni del volume 2 595

3. Quale studioso italiano promosse il metodo della ricerca  dalla presenza di rime

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sperimentale? Che cosa scrisse?  dall’assenza di rime
Fu Galileo Galilei che dimostrò la validità della teoria eliocen-
trica di Niccolò Copernico. Tra le sue opere ricordiamo il Si- 10 Nella colonna di sinistra sono riportate parole, presenti
dereus Nuncius in cui espose il risultato delle sue scoperte nel sonetto, che sono molto vicine all’originaria parola
astronomiche realizzate grazie al cannocchiale. latina da cui derivano (sono dette “latinismi”).
Nella colonna di destra indica il termine corrispondente
nell’italiano moderno.
p. 266
LATINISMI IN ITALIANO OGGI
1 Nella prima RVBSUJOB il poeta esprime il motivo per cui la
sera gli è cara. Qual è? aere cielo
Il motivo per cui la sera gli è cara risiede nel fatto che essa è immago immagine
l’immagine della «fatal quiete», ovvero della morte che il de-
stino ci riserva e che ci concede pace e riposo per l’eternità. [FGGJSJ zefiri, brezze estive
secrete segrete
2 Nelle prime due RVBSUJOF compaiono due immagini.
cor cuore
Qual è l’oggetto della descrizione di ognuna?
1SJNB TUSPGB la sera in estate reo colpevole, malvagio
4FDPOEB TUSPGB la sera in inverno cure affanni, angosce
3 L’inizio della prima terzina riprende l’incipit della poesia. meco con me
4QJFHB QFSDIÏ
Perché riprende l’idea della sera come morte, qui chiamata
“nulla eterno”.
p. 269
4 Rispetto alle prime due RVBSUJOF, le terzine pongono
piuttosto l’attenzione: 1 Nei versi 1-12 il poeta indirizza le sue parole al fratello
 sull’io del poeta morto; negli ultimi due versi, invece, si rivolge alle genti
 sulle stagioni straniere, cioè al popolo presso il quale vive in esilio.
 TVM UFNQP DIF QBTTB F TVMMB CSFWJUË EFMMB WJUB
 sulla natura 21FS RVBMF NPUJWP 'PTDPMP OPO QVÛ WJTJUBSF MB UPNCB EFM
GSBUFMMP
5 'PTDPMP TJ SJWPMHF EJSFUUBNFOUF BMMB TFSB 3JGMFUUFOEP TVMMF Perché è in esilio lontano dalla patria.
QBSPMF EFM UFTUP JO DIF GBUUF[[F SJUJFOJ DIF MB JNNBHJOJ
La immagina come una giovane donna, in grado di assicurargli 3 /FMMB QPFTJB DPNQBSF VOB TPSUB EJ QSFTFOUJNFOUP TVM GV-
pace. UVSP EFMMBVUPSF *OEJWJEVBMP 4BJ JOUFSQSFUBSMP
Il presentimento compare ai vv. 13-14: «Straniere genti... me-
6'BDFOEP SJGFSJNFOUP BMMB CJPHSBGJB EJ 'PTDPMP TQJFHB MF sta». È come se Foscolo presentisse di morire in terra stra-
SBHJPOJ EJ RVFTUB QPFTJB niera, come davvero accadrà. Infatti morirà in esilio a Londra
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la vita di Foscolo è sta- e solo successivamente le sua ossa saranno portate in Italia.
ta molto tormentata. Nasce a Zante, in Grecia, poi si trasferi-
sce a Venezia. Nel 1798 si arruola volontario nell’esercito napo- 4$IF DPTB IBOOP JO DPNVOF JM QPFUB F JM GSBUFMMP NPSUP *O
leonico, di cui rimane profondamente deluso dopo il Trattato di che cosa, invece, sono diversi?
Campoformio. Parte in esilio volontario. Vive vagando da un pae- Hanno in comune una vita tormentata e un destino avverso,
se all’altro, spesso in condizioni di difficoltà economica. Muore a sono diversi perché il fratello ha trovato pace e il poeta no.
Londra, lontano dalla sua patria. La poesia, pur essendo stata
pubblicata nel 1804, mette in luce i tormenti del giovane poeta, 54PUUPMJOFB UVUUJ J QVOUJ JO DVJ 'PTDPMP GB SJGFSJNFOUP BMMB
la sua insoddisfazione per i tempi, il suo carattere ribelle. sua condizione di esule.
«sempre fuggendo di gente in gente»; «se da lunge i miei tetti
7&WJEFO[JB OFM UFTUP J QVOUJ JO DVJ TPOP VUJMJ[[BUF MF GJHVSF saluto»; «Straniere genti».
dell’BOBTUSPGF e dell’JQFSCBUP.
«fatal quiete / a me sì cara vieni / e quando... scendi in- 6$PNF DPOTJEFSB 'PTDPMP MB NPSUF EFM GSBUFMMP
vocata / e le secrete vie... tieni /  6OB UFSSJCJMF EJTHSB[JB
vagar mi fai»: anastrofe  La giusta conclusione di una vita disordinata
 Il raggiungimento della pace
8-B MFOUF[[B F TPMFOOJUË EFM SJUNP EFMMB QPFTJB TPOP BTTJ-  Una conseguenza del destino avverso
curate in particolare:
 EBMMB GJHVSB EFMMB QFSTPOJGJDB[JPOF 7 Ricava lo schema della rima EJ RVFTUP sonetto.
 dai numerosi FOKBNCFNFOU ABAB-ABAB-CDC-DCD.
596 Soluzioni del volume 2

8 Il doppio puntino sulla ï di quïete (v. 11) indica una dieresi, p. 277
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

grazie a cui le due vocali consecutive valgono come due


TJMMBCF EJWFSTF UFOFOEP DPOUP EFMMB QSFTFO[B EFMMB EJFSFTJ 1$PO RVBMF TDFOB TJ BQSF MB QPFTJB *O RVBMJ WFSTJ DPNQBSF
DPOUB RVBOUF TJMMBCF NFUSJDIF DJ TPOP JO RVFTUP WFSTP La poesia si apre con l’arrivo dalla campagna di una giovane, la
Undici, per cui il verso è un endecasillabo: e / pre /go an /ch’io / donzelletta. La scena comprende i vv. 1-7.
nel / tuo / por / to / quï / e / te.
23JBTTVNJ CSFWFNFOUF MF B[JPOJ DPNQJVUF EBJ EJWFSTJ QFS-
9 Nel verso 4 è contenuta una NFUBGPSB: individuala e spie- TPOBHHJ QSFTFOUJ OFM UFTUP TQJFHBOEP RVBMF FMFNFOUP MJ
HBOF JM TJHOJGJDBUP accomuna.
Metafora: «il fior de’ tuoi gentil anni caduto»; significa che la Donzelletta: torna dai campi con il mazzolino di fiori che ha
morte ha spezzato il fiore della giovinezza del fratello del poeta. raccolto.
Vecchierella: mentre fila ricorda la sua giovinezza.
Zappatore: torna a casa dai campi fischiando.
p. 271 Falegname: cerca di concludere il lavoro prima dell’alba.
Elemento in comune: tutti sono allegri e sono al lavoro o di
1* WFSTJ QSPQPTUJ QPTTPOP FTTFSF EJWJTJ JO USF TFRVFO[F SJ- ritorno da esso.
BTTVNJ QFS DJBTDVOB JM TJHOJGJDBUP
vv 41-50: Solo chi lascia persone che lo hanno amato, avrà 3-B EPO[FMMFUUB BSSJWB EBMMB DBNQBHOB QPSUBOEP VO GBTDJP
una sorta di consolazione da morto, perché i cari continue- EFSCB F VO NB[[PMJOP EJ GJPSJ $IF DPTB QPTTPOP TJNCPMFH-
ranno a piangerlo e a ricordalo. HJBSF B UVP HJVEJ[JP RVFTUJ EVF FMFNFOUJ RVJ BWWJDJOBUJ
vv. 51-53: Tuttavia una nuova legge impone che le tombe sia- *M GBTDJP EFMMFSCB Ò il prodotto dell’attività lavorativa della
no collocate lontano dagli sguardi dei cari e così il ricordo dei ragazza, una contadina, quindi può simboleggiare il lavoro e i
morti va perduto. giorni lavorativi.
vv. 53-56: Anche il grande poeta Parini è stato ingiustamen- *M NB[[PMJOP EJ GJPSJ Ò legato alla festa, alla gioia e all’allegria
te vittima di questo decreto. che la domenica promette.

22VBMF BHHFUUJWP QVÛ FTTFSF BEBUUP B EFGJOJSF JM EFDSFUP 4 Quali suoni e rumori rendono più ricca e vivace la descri-
EJ 4BJOU$MPVE TFDPOEP MB WJTJPOF EJ 'PTDPMP [JPOF DIF JM QPFUB GB EFM WJMMBHHJP
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: disumano, crudele, Il suono della campana (v. 20), le grida e il rumore dei fanciul-
duro, incivile, spietato, ecc. li (vv. 24-27), il fischio dello zappatore (v. 29), il rumore del
martello e della sega (v. 33).
3 In un punto particolare del testo emerge che la concezio-
OF EFMMB WJUB EJ 'PTDPMP Ò NBUFSJBMJTUJDB *OEJWJEVBMP 4BJ 5/FMMVMUJNB TUSPGB EFMMB QPFTJB -FPQBSEJ TJ SJWPMHF B VO
interpretarlo? interlocutore immaginario: chi è? Che cosa rappresenta?
Il poeta scrive Natura con la maiuscola, come se fosse l’entità È un ragazzo allegro («Garzoncello scherzoso», v. 43) che
principale che presiede sulla vita dell’uomo. In questo senso simboleggia la giovinezza.
ha una visione materialistica.
6" RVBMJ NPNFOUJ EFMMFTJTUFO[B VNBOB DPSSJTQPOEPOP
4*OEJDB UVUUJ J SJGFSJNFOUJ BM NPOEP DMBTTJDP QSFTFOUJ OFM UFTUP TJNCPMJDBNFOUF JM TBCBUP F MB EPNFOJDB
La citazione in latino; l’uso delle parole “urna” e “sepolcro” per Alla giovinezza e all’età adulta.
tomba; l’inferno definito “templi acherontei”; l’alloro come
simbolo della poesia; il riferimento a Talia, Musa della poesia. 74VEEJWJEJ JO TJMMBCF NFUSJDIF J WFSTJ     EJ RVBMF
tipo di versi si tratta?
5 4BQSFTUJ EJSF QFSDIÏ JO RVFTUP carme, Foscolo appare al / bian / cheg / giar / del / la / re / cen / te / lu / na
come un poeta-vate? Or / la / squil / la / dà / se / gno
Perché, come accadeva nel mondo classico, esprime conte- ed / a / quel / suon / di / re / sti
nuti che riguardano tutta la comunità e intende perpetuare che il / cor / si / ri / con / for / ta
i valori più profondi del suo popolo, come appunto l’usanza di
onorare i defunti.  4FUUFOBSJ
 &OEFDBTJMMBCJ
6 5SB RVBMJ WFSTJ OPO DPNQBJPOP FOKBNCFNFOU?  4FUUFOBSJ ed FOEFDBTJMMBCJ alternati
Ai vv. 44-45; 48-49; 50-51.  7FSTJ MJCFSJ
 4J QVÛ BGGFSNBSF RVJOEJ DIF OFM UFTUP TJBOP QSFTFOUJ
molti/pochi FOKBNCFNFOUT DBODFMMB MB WPDF FSSBUB

p. 280
7 Questa scelta stilistica assicura ai versi un ritmo:
 veloce, ma pacato 1 Il canto è suddiviso in una prima parte descrittiva e in
 veloce e teso VOB TFDPOEB SJGMFTTJWB JOEJDB J WFSTJ JO DVJ MF EVF QBSUJ
 lento e solenne JOJ[JBOP F GJOJTDPOP
 OÏ WFMPDF OÏ MFOUP Parte descrittiva: vv. 1-24; parte riflessiva: vv. 25-54.
Soluzioni del volume 2 597

2$PNF JO BMUSF QPFTJF BODIF JO RVFTUP DPNQPOJNFOUP 22VBMJ B[JPOJ EJ 4JMWJB TPOP SJDPSEBUF EBM QPFUB

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


-FPQBSEJ EË VOB HSBOEF JNQPSUBO[B BMMF TFOTB[JPOJ GJTJ- Il canto; era intenta ai lavori femminili.
DIF TPUUPMJOFB OFMMB QSJNB TUSPGB UVUUJ HMJ FMFNFOUJ DIF TJ
SJGFSJTDPOP B TVPOJ F SVNPSJ 32VBMF BUUJWJUË JNQFHOBWB BMMFQPDB JM QPFUB
«odo augelli»; «ripete il suo verso»; «il romorio»; «can- Lo studio.
tando»; «il grido giornaliero»; «tintinnio di sonagli»; «il
carro stride». 4 A chi appartenevano i “pensieri soavi”, i “cori” dei vv.
28-29?
3%B RVBMF QVOUP DBSEJOBMF BSSJWB JM TFSFOP *OEJDB JM WFSTP  Al poeta
che ti permette di rispondere.  " 4JMWJB
 Da nord  "M QPFUB F B 4JMWJB
 Da sud  "M QPFUB B 4JMWJB B UVUUJ J HJPWBOJ
 Da est
 Da ovest 5$IJ GB EFMMF QSPNFTTF BJ HJPWBOJ TFO[B FTBVEJSMF JO TFHVJUP
Il verso che permette di rispondere è il 5: «Ecco il sereno /  4JMWJB  La natura
rompe là da ponente».  La speranza  Il poeta

4" RVBMF TDPQP MBVUPSF TJ TFSWF EFMMB HJPJPTB EFTDSJ[JPOF 64FDPOEP UF JO RVBMF TUBHJPOF EFMMBOOP Ò NPSUB 4JMWJB
del villaggio dopo la tempesta? Motiva la tua risposta.
 1FS DPOWJODFSF HMJ VPNJOJ B FTTFSF PUUJNJTUJ QFSDIÏ In autunno: lo dimostrano i versi dove si dice «Tu pria che l’erbe
tutto passa inaridisse il verno, / da chiuso morbo combattuta e vinta, /
 1FS TPUUPMJOFBSF JM DPOUSBTUP USB GFMJDJUË NPNFOUBOFB perivi, o tenerella».
e condizione di dolore costante
 1FS FWJEFO[JBSF DIF HMJ BCJUBOUJ EJ 3FDBOBUJ TPOP QFS- 7$IF TFOUJNFOUP EPNJOB MBOJNP EJ 4JMWJB RVBOEP TWPMHF J
sone semplici che si accontentano di poco DPNQJUJ GFNNJOJMJ %B DIF DPTB Ò DBVTBUP
 Per dimostrare che solo le persone semplici possono Il sentimento prevalente è la gioia, la contentezza che nasce
FTTFSF GFMJDJ dalla speranza per il futuro che la ragazza si immagina.

5 Individua i punti del testo in cui Leopardi sottolinea che 8 4QJFHB DPO QBSPMF UVF JM TJHOJGJDBUP EFJ WFSTJ iLingua mor-
JM QJBDFSF EFSJWB EBMMB GJOF EFMMB TPGGFSFO[B tal non dice / quel ch’io sentiva in seno”.
vv. 32-34: «Piacer figlio d’affanno; / gioia vana, ch’è frutto Il poeta intende dire che in quei momenti era così felice e pieno
/ del passato timore»; vv. 45-46: «Uscir di pena / è diletto di speranze che nessun uomo, nessun mortale potrebbe spie-
fra noi»; vv. 48-50: «di piacer, quel tanto / che per mostro gare e descrivere tali sentimenti.
e miracolo talvolta / nasce d’affanno, è gran guadagno».
9-B NPSUF QSFNBUVSB EJ 4JMWJB DIF DPTB MF JNQFEJTDF EJ WF-
6$IF DPTB BGGFSNB -FPQBSEJ B QSPQPTJUP EFMMB OBUVSB dere e di vivere?
2VBMJ TPOP J iEPOJw DIF GB BHMJ VPNJOJ Le impedisce di vedere la sua giovinezza sbocciare (il fior degli
La natura è crudele e sparge a piene mani tra gli uomini affanni anni); inoltre le impedisce di godere dell’amore («non ti molce-
e dolori. va il core la dolce lode...»)

7*O RVFTUP DBOUP -FPQBSEJ VUJMJ[[B EJWFSTF domande retori- 10 $POGSPOUB A Silvia con Il sabato del villaggio (a pag. 275)
che QFS BGGFSNBSF MJEFB DIF QFS MVPNP Ò JNQPTTJCJMF FTTFS F JOEJDB TF MF BGGFSNB[JPOJ DIF TFHVPOP TPOP WFSF 7 P
GFMJDF MB QSJNB EJ FTTF Ò iSì dolce, sì gradita/quand’è com’or GBMTF '
la vita?” (vv. 26-27), in cui la risposta implicita è «Mai». t &OUSBNCJ J UFTUJ TPOP BNCJFOUBUJ B 3FDBOBUJ V F
 4PUUPMJOFB MF BMUSF domande retoriche presenti nel canto. t *O FOUSBNCJ -FPQBSEJ DPOUSBQQPOF MB HJPWJOF[[B
vv. 28-31: «Quando con tanto amore / l’uomo a’ suoi alla vecchiaia. V F
studi intende? / O torna all’opre? o cosa nova imprende? t -F EVF QPFTJF FTQSJNPOP VOB EJWFSTB
/ Quando de’ mali suoi men si ricorda?». DPODF[JPOF EFMMJOGFMJDJUË VNBOB V F
t 4PMP OFM Sabato del villaggio viene descritta
8*O RVFTUP DPNQPOJNFOUP -FPQBSEJ MB WJUB EFHMJ BCJUBOUJ EJ 3FDBOBUJ V F
per dire uccelli scrive augelli
per dire colline scrive poggi 115VUUB MB QPFTJB Ò DBSBUUFSJ[[BUB EB VOB DPOUSBQQPTJ[JPOF
per dire lavoro scrive opre Quale?
per dire rumore scrive romorio  4QFSBO[B F EFMVTJPOF
 Giovinezza e vecchiaia
p. 284  -BWPSJ NBTDIJMJ F MBWPSJ GFNNJOJMJ
 $JUUË F DBNQBHOB
12VBMF QBSUJDPMBSF GJTJDP EJ 4JMWJB WJFOF FWJEFO[JBUP OFMMB
QSJNB TUSPGB 124JMWJB QVÛ FTTFSF DPOTJEFSBUB VO TJNCPMP %J DIF DPTB
Gli occhi. 4PUUPMJOFB J UFSNJOJ BQQSPQSJBUJ QJá EJ VOP

598 Soluzioni del volume 2

memoria - giovinezza - speranza - morte - primavera  FUË 6*M DPNQPSUBNFOUP EJ EPO "CCPOEJP EVSBOUF MB QBTTFHHJBUB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

BEVMUB  GFEFMUË  WJUB DBNQFTUSF EJNPTUSB DIF FHMJ Ò VO VPNP USBORVJMMP F BCJUVEJOBSJP 4PU-
Motiva la tua scelta. UPMJOFB MF FTQSFTTJPOJ DIF DPOGFSNBOP RVFTUB BGGFSNB[JPOF
RISPOSTA LIBERA. «bel bello; tranquillamente; girati oziosamente gli occhi
all’intorno; dov’era solito d’alzar sempre gli occhi; così
13 Individua e sottolinea le principali BOBGPSF del componi- fece anche quel giorno».
mento.
vv. 28-29: «Che... che... che…» 7 Quali caratteristiche ha per i bravi un “uomo di mondo”?
v. 36: «O natura, o natura»  Rispetta le leggi
vv. 37-38: «perché... perché»  6CCJEJTDF B DIJ Ò QJá GPSUF
vv. 49-51: «Anche ... anche»  Conosce il latino
vv. 52-53: «come... come»  4B QBSMBSF CFOF
vv. 56-59: «Questo... questi... questa»
82VBMF FGGFUUP QSPEVDF OFM DVSBUP JM TFOUJS OPNJOBSF EPO
14 *OEJDB RVBMF GJHVSB SFUPSJDB DPNQBSF OFMMB EJTQPTJ[JPOF 3PESJHP $IJ Ò RVFTUP QFSTPOBHHJP
delle parole sottolineate nei versi “Che pensieri soavi, che Aumenta il suo terrore, come un lampo in mezzo a un tem-
speranze, che cori...!”: porale notturno. Don Rodrigo è un potente signorotto del
 JQFSCPMF territorio di Lecco.
 QFSTPOJGJDB[JPOF
 BOBTUSPGF 9$PO RVBMF BHHFUUJWP J CSBWJ TJ SJGFSJTDPOP B EPO 3PESJHP
 DMJNBY Illustrissimo.

15 Con l’aiuto dell’insegnante sottolineate tutti i latinismi 101FSDIÏ TFDPOEP UF BMMB GJOF EFMMJODPOUSP EPO "CCPOEJP
presenti nella poesia e commentateli insieme. WPSSFCCF USBUUFOFSF J bravi?
Silvia, soprannome da silva, bosco, selva RISPOSTA LIBERA.
mirava: osservavo (e non “ammiravo”)
fato: destino 11 Nell’espressione “...come, nel forte d’un temporale not-
speme: speranza turno, un lampo che illumina momentaneamente e in
affetto: sentimento confuso gli oggetti, e accresce il terrore…” si nasconde:
morbo: malattia  una similitudine
negre: nere  una NFUBGPSB
teco: con te  una QFSTPOJGJDB[JPOF
dì: giorni  un’JQFSCPMF
nova: nuova
diletti: gioie, piaceri
opre: progetti p. 297

p. 294 11FS RVBMF NPUJWP 3FO[P TJ SFDB EB EPO "CCPOEJP


Per fissare l’ora delle nozze.
1 Qual è la data di inizio della vicenda?
La sera del 7 novembre 1628. 21FSDIÏ TVCJUP EPQP WB B DBTB EJ -VDJB
Per informarla che il matrimonio non può essere celebrato
22VBM Ò MB QSPGFTTJPOF EJ EPO "CCPOEJP quel giorno.
È parroco di un paesino nei pressi di Lecco.
3$IF FGGFUUP QSPEVDF JO -VDJB MB OPUJ[JB EFM SJOWJP EFMMF
3 Che cosa chiedono i bravi B EPO "CCPOEJP nozze?
Di non celebrare il matrimonio tra Renzo Tramaglino e Lucia  La sorprende moltissimo
Mondella.  -B SFOEF GVSJPTB
 La addolora ma non la sorprende molto
4%PO "CCPOEJP BDDFUUB EJ GBSF RVFMMP DIF J bravi gli chie-  -B OPUJ[JB Ò HJË DPOPTDJVUB EB -VDJB
EPOP 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MB GSBTF DIF UJ GPSOJTDF RVFTUB
JOGPSNB[JPOF 4 Quali aspetti del carattere di Renzo e di Lucia emergono
Sì. «Disposto... disposto sempre all’ubbidienza». OFM CSBOP
Renzo è gioviale e risoluto, Lucia è timida e brusca, modesta
5/FMMF GSBTJ QSPOVODJBUF EBM DVSBUP DPNQBJPOP TQFTTP EFJ e malinconica.
puntini di sospensione. Quali caratteristiche della perso-
OBMJUË EJ EPO "CCPOEJP FTQSJNPOP p. 301
La sua indecisione, il suo carattere fondamentalmente co-
dardo e pauroso; in un certo senso anche il suo servilismo 1*M CSBOP QVÛ FTTFSF EJWJTF JO USF TFRVFO[F QSJODJQBMJ *OEJ-
verso i potenti. DBMF SJBTTVNFOEP CSFWFNFOUF JM MPSP DPOUFOVUP
Soluzioni del volume 2 599

o TFRVFO[B EB Essi s’avviarono zitti zitti sino a segretamente: 12-B QBSPMB iBEEJPw B WPMUF DPNQBSF BMMJOJ[JP EJ VOB GSBTF

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


viene presentata la scena in cui Agnese, Renzo e Lucia stanno B WPMUF BMMB GJOF %J DIF GJHVSF SFUPSJDIF TJ USBUUB
fuggendo e prendono la barca per attraversare il lago, diretti Anafora ed epifora.
a Monza e a Milano; Lucia riesce a distinguere, nonostante il
buio, i luoghi della sua vita, il suo villaggio, la sua casa ecc. 13/FMMB TFDPOEB TFRVFO[B DPNQBSF VOB BDDVSBUB BHHFUUJ-
o TFRVFO[B EB Addio monti sino a più grande: WB[JPOF 'BJ RVBMDIF FTFNQJP
Manzoni dà voce ai pensieri malinconici di Lucia costretta a «cime ineguali; voci domestiche; ville sparse e biancheggianti;
lasciare il suo paese occhio... disgustato e stanco; ampiezza uniforme; aria... gra-
o TFRVFO[B EB Di tal genere sino a dell’Adda: vosa e morta; mesto e disattento; desiderio inquieto» ecc.
è la frase finale con cui l’autore chiude il capitolo e la parte
relativa alle sensazioni di Lucia, ritornando all’azione del ro- 14$IF UPOP BTTJDVSB UBMF BHHFUUJWB[JPOF BMMB TFRVFO[B
manzo.  Narrativo
 *OGPSNBUJWP
2" RVBMF WJTUB -VDJB SBCCSJWJEJTDF  Drammatico
Alla vista del palazzotto di don Rodrigo.  Lirico

3 La vista di che cosa, invece, suscita in Lucia l’“Addio monti”?


La vista della sua casetta, in particolare della finestra della
sua camera. p. 305
4" DIJ Ò SJWPMUP JM QSJNP BEEJP EJ -VDJB 1FS RVBMF SBHJPOF 1$PO RVBMF QSFUFTUP (FSUSVEF DPOWJODF -VDJB BE BMMPOUB-
Ai monti, perché si stagliano nel buio elevandosi sulla distesa narsi dal monastero?
dell’acqua, ma anche perché la loro immagine è impressa nella Con la scusa di dover chiamare il padre guardiano del conven-
mente come quelle dei parenti e delle persone più vicine. to dei cappuccini.

5 A chi è rivolto l’ultimo addio di Lucia? 21FSDIÏ -VDJB OPO WVPMF VTDJSF
Alla chiesa in cui doveva sposarsi.  /PO WVPMF GBSF VO GBWPSF B (FSUSVEF
 Non conosce la strada
6-B TDFOB TJ TWPMHF EJ OPUUF 5VUUBWJB -VDJB SJFTDF B TDPSHF-  )B QBVSB EJ GBSF CSVUUJ JODPOUSJ
SF CFOF JM QBFTBHHJP 1FS RVBMF SBHJPOF  Non sopporta il padre guardiano dei cappuccini
Il paesaggio è illuminato dalla luna.
3 Chi realizza il rapimento di Lucia?
7*M SJGFSJNFOUP B iVOB GPS[B QFSWFSTBw Ò HFOFSJDP NB QPT- I bravi dell’innominato aiutati da Egidio.
TJBNP JOEPWJOBSF DIF -VDJB BCCJB JO NFOUF RVBMDPTB EJ
QJá QSFDJTP DIJ F RVBMJ BWWFOJNFOUJ 4" UVP HJVEJ[JP QFSDIÏ (FSUSVEF GBDFWB B -VDJB iQJá DB-
Ha in mente don Rodrigo e il suo piano scellerato di rapirla. rezze dell’ordinario”?
Per nasconderle le sue reali intenzioni o forse anche spinta da
8/FM CSBOP TJ JOTJTUF JO QBSUJDPMBSF TV VO FMFNFOUP EFM QB- un certo senso di colpa.
esaggio umano, molto importante soprattutto per Lucia.
Quale? 51FS DPOWJODFSF -VDJB B VCCJEJSMF (FSUSVEF TGSVUUB BMDVOJ
La casa. TFOUJNFOUJ EFMMB SBHB[[B RVBMJ
 4PUUPMJOFB OFM UFTUP UVUUF MF GSBTJ JO DVJ UBMF NPUJWP DPNQBSF La riconoscenza e il senso di colpa.
«casa natìa», «casa ancora straniera», «casa sogguardata
tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore…» 6 Lucia è vittima di due inganni: Gertrude la inganna
RVBOEP la manda fuori dal convento con una scusa, e i
9*O DIF NPEP -VDJB JNNBHJOBWB JM TVP GVUVSP QSJNB bravi MB JOHBOOBOP RVBOEP fingono di essere viandanti
dell’intervento di don Rodrigo? che hanno perso la strada.
Immaginava di sposarsi con Renzo e di vivere una vita tran-
quilla, secondo abitudini ripetute. 7*O RVBMF NPNFOUP (FSUSVEF TFNCSB QFOUJSTJ EJ DJÛ DIF
TUB GBDFOEP
114PUUPMJOFB OFM UFTUP UVUUF MF WPMUF JO DVJ DPNQBSF MB QBSP- Quando richiama Lucia che è sul punto di uscire.
la “addio”.
«Addio, monti sorgenti dall’acque .... / pecore pascenti; 8" RVBMF BOJNBMF WJFOF QBSBHPOBUB -VDJB QSJNB EFMMB TVB
addio!» / «Addio, casa natìa, ...» VTDJUB EBM NPOBTUFSP %J DIF GJHVSB SFUPSJDB TJ USBUUB
/ «Addio, casa ancora straniera,» / «Addio, chiesa, ...» / « A una pecora che viene accarezzata prima di essere condot-
... e chiamarsi santo; addio!» ta al macello. È una similitudine.
600 Soluzioni del volume 2

95J QSPQPOJBNP JM UJUPMP EFMMF TFJ TFRVFO[F OBSSBUJWF JO DVJ p. 316


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Ò QPTTJCJMF TVEEJWJEFSF JM CSBOP JOEJDB MJOJ[JP EJ DJBTDVOB


EJ FTTF F SJBTTVNJOF CSFWFNFOUF JM DPOUFOVUP 1 A chi rivolge le sue parole il narratore?
A una donna dell’alta società che ha trascorso con lui due
I sequenza Titolo: La richiesta Inizio: «Era il giorno giorni nel paesino di pescatori.
di Gertrude stabilito»
2 Quali eventi sconvolgono periodicamente la vita degli
II sequenza Titolo: I dubbi Inizio: «Lucia BCJUBOUJ EFM WJMMBHHJP
di Lucia fu atterrita» Malattie, burrasche e cattivi raccolti.
III sequenza Titolo: Il ripensa- Inizio: «Quando
mento di Gertrude Gertrude» 3$PNF UJ TFNCSB 7FSHB OFM EFTDSJWFSF MF DPOEJ[JPOJ EJ FTJ-
TUFO[B EFHMJ BCJUBOUJ EJ RVFTUP QBFTF
IV sequenza Titolo: Lucia in Inizio: «Passò  Rassegnato e pessimista
cammino inosservata»  4EFHOBUP F QSPOUP B QSPUFTUBSF
V sequenza Titolo: Il rapimento Inizio: «Infatti,  'JEVDJPTP OFMMF QPTTJCJMJUË EJ DBNCJBNFOUP
quando fu arrivata  Invidioso della vita semplice dei pescatori
alla carrozza»
4*M OBSSBUPSF QBSBHPOB HMJ BCJUBOUJ EFM QJDDPMP QBFTF EJ QF-
VI sequenza Titolo: Il terrore di Inizio: «Chi potrà scatori a formiche QFSDIÏ lavorano ininterrottamente e
Lucia ora descrivere» non si fanno fermare dalle avversità e a ostriche QFSDIÏ
sono tenacemente attaccati alla propria condizione.
RISPOSTA LIBERA.
54FDPOEP UF DIF DPTB FTQSJNPOP HMJ BCJUBOUJ EFM WJMMBHHJP
10*O UVUUP JM CSBOP -VDJB Ò EPNJOBUB EBM TFOUJNFOUP EFMMB RVBOEP TJ EFGJOJTDPOP igente di mare”?
paura: sottolinea tutte le parole che l’autore utilizza per  Orgoglio per la propria condizione
FTQSJNFSF RVFTUP TUBUP EBOJNP  Rassegnazione al proprio destino
«atterrita»; «gli occhi bassi, rasente al muro»; «un po’ treman-  7FSHPHOB QFS MB QSPQSJB QPWFSUË
te»; «sentì crescere la paura»; «il terrore, l’angoscia di costei»;  Desiderio di una vita diversa
«occhi spaventati»; «ansietà»; «il terrore di que’ visacci».
7 Il termine brulicame è un nome collettivo, cioè un nome
p. 307 singolare che indica un insieme di elementi con caratte-
ristiche omogenee.
1 Un poeta italiano del Romanticismo ha espresso il suo  $FSDB TVM WPDBCPMBSJP MB EFGJOJ[JPOF QSFDJTB EJ RVFTUB QB-
pessimismo in prospettiva storica e cosmica. Di chi si trat- rola, poi trova due nomi collettivi che esprimano il con-
ta? Che opere ci ha lasciato? cetto di insieme di persone.
Giacomo Leopardi. Scrisse gli Idilli e i Grandi Idilli, il Ciclo di Brulicame vuol dire moltitudine di insetti in movimento; nomi
Aspasia e La ginestra. collettivi che esprimano il concetto di insieme di persone pos-
sono essere gruppo, massa, folla.
2*O RVBMJ UFTUJ EFMMB TF[JPOF MB OBUVSB IB TFDPOEP UF VOB
posizione centrale? p. 328
Nelle poesie di Leopardi. Nell’Addio monti di Alessandro Man-
zoni. 1%PWF Ò BNCJFOUBUB MB novella?
In una cava di rena in Sicilia, nei pressi di Catania.
3 Il senso della solitudine è uno dei motivi più ricorrenti
OFM 3PNBOUJDJTNP JO RVBMJ UFTUJ MP IBJ USPWBUP 'BJ EFHMJ 2 1FSDIÏ JM QSPUBHPOJTUB WJFOF DIJBNBUP Rosso Malpelo?
esempi. A causa dei suoi capelli rossi e del suo carattere scontroso.
In Foscolo, Alla sera, In morte del fratello Giovanni; in Leopar-
di, A Silvia 3 Quale lavoro svolge?
Lavora all’interno di una cava di sabbia.
4*O RVBMJ EFJ UFTUJ MFUUJ DPNQBSF VO DFMFCSF OPUUVSOP $IF
cosa narra? 4 Come si comportano con lui il padrone e i compagni di
Nell’Addio monti nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Il lavoro?
brano narra la fuga di Lucia dal luogo natio e la sua malinconia Lo picchiano, lo prendono a calci, lo isolano, lo insultano, lo
accentuata dal paesaggio notturno. prendono in giro.

5 Quale poesia è dedicata alla sera come momento che ri- 5 Come muore mastro Misciu?
QPSUB MB QBDF BMMVPNP 4BJ GBSF VO DPOGSPOUP USB RVFTUP Sepolto dalla rena nella cava in cui sta lavorando.
componimento e la tela di Friedrich?
Si tratta della poesia Alla sera di Ugo Foscolo. RISPOSTA 6 Come si conclude la novella?
LIBERA. Con la morte di Malpelo perso nella cava di rena.
Soluzioni del volume 2 601

7 4FDPOEP UF B DIF DPTB QFOTB .BMQFMP RVBOEP MB EPNF-  "TTPMVUB JOEJGGFSFO[B

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nica si mette a osservare lungamente le scarpe di suo  Compassione
padre?
RISPOSTA LIBERA. 117FSTP RVBMJ QFSTPOBHHJ .BMQFMP NBOJGFTUB JM TVP BGGFUUP
Verso chi, invece, prova odio e rancore?
8 Malpelo viene ritenuto da tutti malvagio e crudele: sei Prova affetto verso il padre e Ranocchio, prova odio nei con-
EBDDPSEP DPO RVFTUP HJVEJ[JP 1FS RVBMF SBHJPOF .PUJ- fronti del padrone della miniera e dello Sciancato.
va la tua risposta con esempi tratti dalla novella.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Malpelo non è malva- 12 " RVBMJ DBSBUUFSJTUJDIF GJTJDIF GBOOP SJGFSJNFOUP J TPQSBO-
gio ma duro, ad esempio quando picchia l’asino e Ranocchio; nomi di Ranocchio e Sciancato?
però è in grado di fare gesti generosi, ad esempio dando a Ranocchio all’andatura incerta e saltellante del ragazzo;
Ranocchio il suo cibo e i suoi abiti e aiutandolo nei lavori più Sciancato al fatto che l’uomo è zoppo.
pesanti.
13 Quale “legge” che regola i rapporti tra gli uomini Malpe-
9 Per che cosa mostrano interesse la madre e la sorella di lo cerca di insegnare a Ranocchio?
Malpelo? La legge del più forte.
 Per la sua salute
 1FS MB TVB GFMJDJUË 14 2VBM Ò JM TJHOJGJDBUP EFMMFTQSFTTJPOF ifare la morte del
 1FS JM TVP GVUVSP sorciow %J RVBMF GJHVSB SFUPSJDB TJ USBUUB
 Per il denaro che guadagna Vuol dire morire in trappola; è una metafora.

102VBMJ TFOUJNFOUJ EJNPTUSB JM QBESF OFJ DPOGSPOUJ EJ .BM- 17 Nella novella spesso i protagonisti sono paragonati ad
pelo? animali. Parti dalle espressioni evidenziate nel testo e,
 "GGFUUP F TFOTP EJ QSPUF[JPOF seguendo l’esempio, completa lo schema.
 %JTQSF[[P F GBTUJEJP

Malpelo è paragonato a can rognoso perché nessuno lo vuole vicino


bestie sue pari perché mangia da solo
bestia davvero perché si graffia e urla quando muore il padre
cane arrabbiato
bufali feroci perché lavora con furia
asini che curvano la schiena perché non protesta quando lo picchiano
cane malato e randagio perché trascorre da solo la domenica
cani affamati, spelati e selvatici come lupi perché si è disabituato al contatto umano

Ranocchio è paragonato a pulcin bagnato perché è debole


occhio spento come quello dell’asino grigio perché sta per morire
mastro Misciu è paragonato a bestia perché si fa imbrogliare dal padrone
asino da basto perché svolge tutti i lavori più pesanti
senza protestare

p. 335 41FSDIÏ DPNQBSF "MGJP TGJEB B EVFMMP DPNQBSF 5VSJEEV


Perché sua moglie, la gnà Lola, lo tradisce con Turiddu.
1 Dove si svolge la vicenda?
 *O $BMBCSJB
 *O 4JDJMJB
5*O DIF MVPHP BWWJFOF JM EVFMMP GJOBMF 4PUUPMJOFB MJOGPS-
mazione nel testo.
 In Piemonte
Tra i fichidindia della Canziria.
 /PO Ò TQFDJGJDBUP

2 Indica i protagonisti della novella. 6*O RVBMF QFSJPEP TUPSJDP TJ TWPMHF MB WJDFOEB 5SPWB EFHMJ
Turiddu, Lola, Alfio, Santa. indizi nel testo.
La vicenda si svolge nella seconda metà dell’Ottocento, dopo
3 Quali sono gli altri personaggi del racconto? l’unità d’Italia, quando in Italia regna Vittorio Emanuele II, pri-
La madre di compare Turiddu, massaro Cola, le compagne del- mo re d’Italia. Lo si può dedurre quando Turiddu dice che vor-
la Lola, gli amici dell’osteria. rebbe essere il figlio di Vittorio Emanuele.
602 Soluzioni del volume 2

7 Quale sentimento rivela l’espressione sottolineata nella 172VBMF EJ RVFTUF FTQSFTTJPOJ Ò TFDPOEP UF QBSUJDPMBSNFO-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

GSBTF iLola che ascoltava ogni sera, nascosta dietro il vaso UF FGGJDBDF 4QJFHBMP DPO QBSPMF UVF
di basilico, e si faceva pallida e rossa...”? RISPOSTA LIBERA.
 La paura  La gelosia
 -B EJGGJEFO[B  -BGGFUUP
p. 338
8 -BNCJFOUF TPDJBMF SBQQSFTFOUBUP TJ SJGFSJTDF
 BMMB OPCJMUË 1 Qual è il vero nome dei Malavoglia?
 al mondo mercantile Toscano.
 al popolo
 ai militari 2 Il soprannome Malavoglia esprime davvero le caratteri-
TUJDIF EFMMB GBNJHMJB .PUJWB MB UVB SJTQPTUB
9 2VBM Ò MB QPTJ[JPOF FDPOPNJDB EFM GJEBO[BUP F QPJ NBSJUP No, in quanto i Malavoglia sono persone operose e grandi la-
EJ -PMB (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB SJDBWBOEP MF JOGPSNB- voratori.
zioni dal testo.
È un uomo ricco perché possiede quattro mule; inoltre regala  $IJ Ò JM DBQPGBNJHMJB
a Lola degli anelli d’oro e poi una bella veste.  Bastianazzo
 Il nonno, padron ’Ntoni
101FSDIÏ 5VSJEEV GSFRVFOUB B VO DFSUP QVOUP 4BOUB 4QJF-  Il nipote, ’Ntoni
galo con parole tue.  %PO 4JMWFTUSP
Lo fa per far ingelosire Lola.
4$IF DPTB QPTTJFEF MB GBNJHMJB EFJ .BMBWPHMJB
112VBMF SVPMP IB 4BOUB JO RVFTUB WJDFOEB Una casa (la casa del nespolo) e una barca, la Provvidenza.
 4FDPOEP UF QFS RVBMJ SBHJPOJ TJ DPNQPSUB DPTÖ
Quali sono i sentimenti che la guidano? 52VBOUJ TPOP JO UVUUP J DPNQPOFOUJ EFMMB GBNJHMJB EFJ .B-
Santa denuncia a compare Alfio il tradimento di Lola e Turid- lavoglia? Indicali.
du. Si comporta in questo modo perché è stata a sua volta Otto: Padron ’Ntoni, Bastianazzo, Longa, il giovane ’Ntoni,
tradita da Turiddu. I sentimenti che la guidano sono la rabbia, Mena, Luca, Alessi, Lia.
l’onore ferito e il desiderio di vendetta.
6*M GBUUP DIF HMJ BMUSJ .BMBWPHMJB TJBOP TUBUJ EJTQFSTJ EBMMF
12*O OPNF EJ DIF DPTB DPNQBSF "MGJP TGJEB 5VSJEEV CVSSBTDIF JOEJDB
 -POPSF GFSJUP  che i Malavoglia sono persone avventurose e spericolate
 La collera  che la vita degli uomini di mare è dura e pericolosa
 L’invidia  DIF BE "DJ 5SF[[B JM NBSF Ò UFNQFTUPTP
 La cavalleria  che gli altri Malavoglia non erano guidati da un uomo
saggio come padron ’Ntoni
13 4QJFHB JM TJHOJGJDBUP EFM UJUPMP EFMMB novella $IF TJHOJGJ-
cato assume la parola cavalleria? 7$IF DPTÒ MB 1SPWWJEFO[B 4FDPOEP UF QFSDIÏ WJFOF DIJB-
La parola cavalleria non rimanda al concetto di cavalleria me- mata così?
dievale, che indicava comportamenti leali e nobili. Qui si rife- È la barca dei Malavoglia. Viene chiamata così in modo augurale,
risce allo scontro, alla sfida tra i due uomini che arrivano al perché i Malavoglia vogliono metterla sotto la protezione di Dio.
duello in nome dell’onore.
81FSDIÏ MB GBNJHMJB EFJ .BMBWPHMJB QVÛ FTTFSF EFGJOJUB EJ
14-B NPSUF EJ 5VSJEEV OFM GJOBMF Ò NPMUP WJPMFOUB 2VBMF UJQP QBUSJBSDBMF 5SPWB VOFTQSFTTJPOF EFM UFTUP DIF MP
FTQSFTTJPOF SFOEF JOUFOTBNFOUF MB ESBNNBUJDJUË EFMMB DPOGFSNJ
scena? Perché è guidata in modo ferreo da padron ’Ntoni.
Il fatto che compare Turiddu, alla fine, non riesca nemmeno a «E la famigliuola di padron ’Ntoni era realmente dispo-
esclamare «Mamma mia!». sta come le dita della mano. Prima veniva lui, il dito
grosso, che comandava le feste e le quarant’ore».
15 L’impiego del narratore esterno, nella novella, serve a:
 EBSF TPHHFUUJWJUË BM SBDDPOUP 9 “Un tempo i Malavoglia erano stati...”, “Adesso a
 dare un tono oggettivo Trezza...w DIF DPTB FTQSJNF RVFTUB DPOUSBQQPTJ[JPOF USB
 FTQSJNFSF NFHMJP J TFOUJNFOUJ EJ 5VSJEEV QBTTBUP F QSFTFOUF 4QJFHBMP DPO QBSPMF UVF
 rendere la vicenda più poetica RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la contrapposizione
esprime il fatto che un tempo la famiglia dei Malavoglia era
16 A cosa serve, a tuo giudizio, la presenza di molti detti stata più numerosa.
QPQPMBSJ F EJ QSPWFSCJ
Serve a rappresentare in modo più efficace l’ambiente popo- 102VBM Ò MB SBHJPOF QFS DVJ MB GBNJHMJB QSPTQFSB
lare della novella e a rendere, di conseguenza, più realistica la Perché è guidata con saggezza da padron ’Ntoni che è defini-
narrazione. to una “testa quadra”.
Soluzioni del volume 2 603

11*M OBSSBUPSF DJUB NPMUJ QSPWFSCJ EJ QBESPO /UPOJ 1FSDIÏ  %J WFOEFSF B VO CVPO QSF[[P MF OPDJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 1FSDIÏ TPOP EJWFSUFOUJ  %J UFOUBSF MB GPSUVOB
 1FS GBSF EFMMJSPOJB TVMMJHOPSBO[B EFM WFDDIJP
 1FS FTQSJNFSF J WBMPSJ TFNQMJDJ NB QSPGPOEJ JO DVJ DSF- 10/FMMB TDFOB MBNPSF USB "MGJP F .FOB
EPOP QBESPO /UPOJ F MB TVB GBNJHMJB  non è mai dichiarato, ma i due vi alludono soltanto
 Non c’è una ragione particolare  Ò QSPDMBNBUP B HSBO WPDF EB "MGJP
 è descritto dettagliatamente dal narratore
12 1FSDIÏ QBESPO /UPOJ OPOPTUBOUF TJB VOB itesta quadra”,  è raccontato da Nunziata
OPO SJDFWF OFTTVO JODBSJDP QVCCMJDP
 1FSDIÏ Ò VO SFQVCCMJDBOP 112VBMF GJHVSB SFUPSJDB DPNQBSF OFMMF QBSPMF TPUUPMJOFBUF
 1FSDIÏ Ò VO OPTUBMHJDP EFM 3FHOP EFMMF %VF 4JDJMJF “si udiva il mare che russava lì vicino, in fondo alla stra-
 1FSDIÏ TJNQBUJ[[B QFS J 4BWPJB duccia, e ogni tanto sbuffava”?
 1FSDIÏ Ò USPQQP QPWFSP  4JNJMJUVEJOF
 .FUBGPSB
 1FSTPOJGJDB[JPOF
p. 340  Onomatopea
*OGBUUJ JM NBSF Ò QBSBHPOBUP B un uomo che si rigira nel letto.
1 Chi sono le persone che intervengono nel dialogo?
Alfio, Mena, Nunziata. 13 $PO RVBMF QBSPMB QPUSFTUJ TPTUJUVJSF iBNNJDDBOPw OFMMB
GSBTF iGuardate quante stelle che ammiccano lassù!”?
2 Dove si trova Mena?  4DPNQBJPOP
Sul balcone di casa.  4DJOUJMMBOP
 4J WFEPOP
3 Chi inizia il dialogo?  4PSSJEPOP
Alfio.

4 Quali elementi del paesaggio compaiono nel testo?


Il mare che russava lì vicino, le stelle che ammiccavano p. 343
nel cielo, i faraglioni.
11FSDIÏ J DJQSFTTJ SJDPOPTDPOP JM QPFUB
5*O RVBMF NPNFOUP EFM HJPSOP TJ TWPMHF MB TDFOB *O RVBMF Perché lì aveva passato l’infanzia e aveva spesso giocato in
stagione? quello spazio, tirando loro delle sassate.
Dopo il tramonto, a sera inoltrata / nella prima parte della
notte; in autunno. 2 Che cosa chiedono i cipressi al poeta?
Di restare con loro.
6.FOB TUB QFS VO QP JO TJMFO[JP EPQP MF QBSPMF EJ "MGJP iEh!
ci vogliono tante cose per avere il cuore contento!w 1FSDIÏ 31FSDIÏ JM QPFUB EJDF BJ DJQSFTTJ EJ MBTDJBSMP BOEBSF
 1FSDIÏ OPO TB DPTB EJSHMJ Perché ormai è diventato una celebrità, quindi ha molti impe-
 1FSDIÏ IB QBVSB EJ "MGJP gni che lo tengono lontano dai luoghi dell’infanzia.
 1FSDIÏ DPOEJWJEF MF QSFPDDVQB[JPOJ EJ "MGJP
 1FSDIÏ TUB BTQFUUBOEP TVP OPOOP F OPO WVPMF GBSF SV- 44QJFHB DPO QBSPMF UVF JM TJHOJGJDBUP EFMMVMUJNB QBSUF EFMMB
more poesia dal v. 29
I cipressi e il sole che sta tramontando provano una sorta di
72VBOEP "MGJP EJDF iEh, comare Mena, se non dovessi pena, di compatimento per le scelte da lui fatte, per la sua
far altro, al mio paese ce n’è delle ragazze come dico io, vita attuale. Tuttavia sono gentili con lui, è come se lo capis-
senza andare a cercarle lontano”, che cosa lascia sottin- sero, nonostante tutto.
tendere? Rispondi con parole tue.
Compare Alfio lascia sottintendere che è innamorato di una 5/FMMB QSJNB TUSPGB TJ EJDF DIF J DJQSFTTJ iquasi in corsa”
ragazza del paese e quella giovane è proprio Mena. CBM[BOP JODPOUSP BM QPFUB $JÛ Ò WFSP 4QJFHB RVBMF TJUVB-
zione si è invece determinata.
84PUUPMJOFB MF GSBTJ OFM UFTUP DIF UJ QFSNFUUPOP EJ DBQJSF Non sono i cipressi a muoversi, ma Carducci che viaggia in tre-
DIF "MGJP Ò QPWFSP no: seduto al finestrino ha l’impressione che siano gli alberi a
«Dio lo sa, quest’anno quelle quattro noci son tutte fra- corrergli incontro. È l’effetto della velocità del treno.
dicie».
«voi che siete sant’Agata, se vi sognate un terno buono, 6 La poesia presenta una contrapposizione tra due ele-
ditelo a me, che ci giuocherò la camicia» menti. Quali?
 Il tema del gioco spensierato e la noia del lavoro
9-B QPWFSUË EJ "MGJP DIF DPTB HMJ JNQFEJTDF  Il passato e il presente
 Di andarsene  -B SFBMUË EFHMJ VPNJOJ F RVFMMB EFMMF EPOOF
 Di sposare Mena  Il tema del rancore e del perdono
604 Soluzioni del volume 2

74BSFTUJ JO HSBEP EJ JOEJWJEVBSF VOBMUSB DPOUSBQQPTJ[JPOF p. 345


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

non meno importante?


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: da un lato il mondo 1*O RVBMJ BVUPSJ F PQFSF EJ RVFTUB TF[JPOF TPOP QSPUBHPOJ-
cittadino, tecnologico e veloce (il treno), pieno di impegni (la TUJ HMJ VNJMJ DJPÒ HMJ VMUJNJ EFMMB TPDJFUË
realtà professionale dell’autore), dall’altro quello della cam- In Verga, nelle sue novelle e nel romanzo I Malavoglia.
pagna, che rimane immutato e uguale nel tempo.
 1PUSFTUJ RVJOEJ DPODMVEFSF DIF J DJQSFTTJ TPOP MB WPDF del 25SB J UFTUJ DIF IBJ MFUUP VOP IB DPNF QSPUBHPOJTUB VO
passato e anche della realtà naturale / contadina. SBHB[[P TGPSUVOBUP TGSVUUBUP OFM MBWPSP F TFO[B QSPTQFU-
UJWF QFS JM GVUVSP $IJ Ò RVFTUP SBHB[[P *O RVBMF UFTUP
8-B QPFTJB Ò DPTUJUVJUB EB TUSPGF EJ quartine. Ogni verso compare?
Ò GPSNBUP EB VO endecasillabo. Questa struttura metrica Si tratta di Rosso Malpelo nell’omonima novella di Verga.
assicura al componimento un ritmo disteso e adatto al
dialogo. 3 Puoi paragonarlo al ragazzo addormentato nel vagone
EJ UFS[B DMBTTF (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB
95VUUB MB QPFTJB Ò DPTUSVJUB TV VOB GJHVSB SFUPSJDB 2VBMF RISPOSTA LIBERA.
 "OBTUSPGF
 1FSTPOJGJDB[JPOF 43JTQFUUP BHMJ BVUPSJ EFM 3PNBOUJDJTNP JO RVFTUB FUË HMJ
 4JNJMJUVEJOF artisti si interessano alla storia contemporanea, alla so-
 .FUBGPSB DJFUË QSFTFOUF *O MFUUFSBUVSB RVBMF DPSSFOUF IB QSPNPT-
 .PUJWB MB UVB TDFMUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BE BMNFOP EVF TP RVFTUB WJTJPOF 2VBMJ FTJUJ IB BWVUP JO *UBMJB
elementi del testo. Si tratta del Naturalismo francese con autori come Zola. Le
I cipressi balzano incontro al poeta, gli parlano, capiscono idee del Naturalismo confluiscono nel Verismo, i cui maggiori
cosa dice, lo compatiscono. rappresentanti sono Luigi Capuana e Giovanni Verga.
605

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Volume 3

pp. 60-61 2 Quale compito ha Multivac? L2


Deve rispondere a domande molto difficili, che riguardano i
1 Riconosci nei testi seguenti quale tecnica è stata usata, se problemi di tutta l’umanità.
un discorso diretto o indiretto e di quale tipologia parti-
colare. 3 Secondo il padre di Roger c’è una differenza fondamen-
Testo 1 tale tra Multivac e il cervello umano. Quale? L2
È stato usato un discorso diretto? Multivac ha l’intelligenza di una macchina, un’intelligenza
 Dialogo  Soliloquio meccanica e automatica, basata su procedure. Infatti il pa-
 Monologo  Discorso diretto libero dre di Roger dice: “Se Multivac fosse intelligente come un
uomo, potremmo parlargli e scoprire cos’è che non va, per
È stato usato un discorso indiretto? quanto possa essere complicato.”
 Nella forma normale
 Nella forma del discorso indiretto libero 4 Da che cosa è determinato, secondo il padre di Roger, il
malfunzionamento di Multivac? L2
Testo 2 Il malfunzionamento di Multivac dipende dal fatto che dà ri-
È stato usato un discorso diretto? sposte sbagliate, perché talvolta, alla stessa domanda, dà
 Dialogo risposte diverse.
 Soliloquio
 Monologo 5 Quale idea ha Roger per aggiustare Multivac e su quale
 Discorso diretto libero semplice considerazione è basata? L2
Multivac lavora troppo e ha bisogno di un po’ di riposo, un po’
È stato usato un discorso indiretto? di svago, come un bambino ha bisogno di un po’ di tempo libero
 Nella forma normale per giocare.
 Nella forma del discorso indiretto libero
6 Perché Roger invidia gli studenti del Ventesimo secolo e
Testo 3 che cosa fa capire questo particolare, in relazione al tem-
È stato usato un discorso diretto? po in cui è ambientata la storia? L3
 Dialogo  Soliloquio Roger invidia gli studenti del Ventesimo secolo perché a
 Monologo  Discorso diretto libero quell’epoca non si insegnava ancora a scuola quella materia.
Questo particolare, in relazione al tempo in cui è ambienta-
È stato usato un discorso indiretto? ta la storia, fa capire che, anche se si sono registrati grandi
 Nella forma normale progressi tecnologici, gli allievi vivono con senso di peso e di
 Nella forma del discorso indiretto libero fatica lo studio scolastico.

Testo 6 7 Individua la situazione iniziale, l’avvio della vicenda, lo


È stato usato un discorso diretto? sviluppo e la conclusione, completando la seguente ta-
 Dialogo  Soliloquio bella. L5b
 Monologo  Discorso diretto libero
situazione iniziale Multivac è rotto e il padre di
È stato usato un discorso indiretto? Roger da ore cerca inutilmente
 Nella forma normale di ripararlo.
 Nella forma del discorso indiretto libero avvio della vicenda Roger entra nel Corridoio L e in-
contra il padre.
sviluppo della vicenda il padre fa una pausa e espone il
problema al figlio.
conclusione Roger suggerisce al padre di
pp. 68-69 concedere una pausa a Multi-
vac, esattamente come si fa
1 Che cos’è Multivac? L2 con i bambini.
 Un analizzatore elettrico
 Un computer gigante 8 Come può essere considerato Atkins? L5b
 Un’astronave  Il protagonista  Un personaggio secondario
 Una piccola città  L’antagonista  Un personaggio di sfondo
606 Soluzioni del volume 3

9 Perché, secondo Atkins, Multivac ha “un’intelligenza sba- 14 Nella frase “Aveva in mano un analizzatore elettronico,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gliata”? L5a strumento che Roger conosceva...”, quale funzione ha


Dal fatto che è intelligente solo a metà: è abbastanza intelli- strumento? L4
gente da guastarsi in modo molto complicato, ma non abba-  Soggetto
stanza per aiutarli a scoprire cosa c’è che non funziona.  Predicativo dell’oggetto
 Apposizione
 Complemento di vocazione
10 Quali conseguenze determina il malfunzionamen-
to di Multivac? Attenzione: le risposte corrette sono 15 Qui di seguito trovi elencati alcuni complementi di tem-
due. L5a po presenti nel testo. A fianco di ciascuno scrivi se è tem-
 Tutti coloro che lavorano al calcolatore sono stressati po determinato o continuato. L4
 Tutti coloro che lavorano al calcolatore non sono più
t %alla quarta elementare  continuato
sicuri di scoprire i suoi errori
 Tutti coloro che lavorano al calcolatore sono in perico- t *n mille anni  continuato
lo di vita t " cinque anni di distanza  determinato
 Non ci sarebbe più nessuno in grado di rispondere a t /otte e giorno  determinato
domande complicatissime sui problemi mondiali
t 1er ore e ore  continuato
t %i ventidue ore  determinato
11 Se Multivac avesse avuto la stessa intelligenza dell’uomo,
avrebbe risolto i propri problemi senza fatica. Dove sta, 16 Nella frase “Multivac ci dà una risposta” a che cosa equi-
secondo Asimov, la vera differenza tra macchine e uo- vale ci? Dopo avere risposto, trova nel testo altri tre
mini e in che modo questi due mondi possono aiutarsi e esempi simili. L4
completarsi a vicenda? L6 Equivale all’espressione a noi. 1. Nei nostri cervelli scatta
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La macchina, a dif- qualcosa che ci fa dire: “Ah ah!” 2. Com’è possibile avere la
ferenza dell’uomo, compie operazioni meccaniche, perché è certezza che non ci sfugga qualche risposta sbagliata? 3.
programmato a seguire una procedura. L’uomo, a differenza Potremmo fidarci di qualche risposta …
della macchina, è dotato di un’intelligenza basata anche sul-
la sensibilità e sui sentimenti, ha un “cuore”, che gli permette
di intuire situazioni ed evitare di procedere sempre e solo in p. 70
modo meccanico.
t *M UFNQP GVUVSP JO DVJ Ò BNCJFOUBUB MB TUPSJB
non è precisato, ma, dall’evoluzione scientifica
13 Spiega il significato delle seguenti espressioni che trovi che viene descritta, si intuisce che non è vicino
nel testo. L1 alla nostra epoca. V F
t “infilò la testa in una delle porte”  Guardò dentro una t $PNQBJPOP OFMMB WJDFOEB NBDDIJOF NPMUP
delle stanze che si apriva lungo il Corridoio L per cercare il evolute. V F
padre. t -F NBDDIJOF EFTDSJUUF GVO[JPOBOP QFSGFUUBNFOUF V F

t “andiamo a farci un hamburger”  Andiamo a mangia- t -F NBDDIJOF DFSDBOP EJ SJTPMWFSF J QSPCMFNJ QSBUJDJ
della vita quotidiana dell’uomo. V F
re un hamburger da qualche parte.
t (MJ VPNJOJ QBESPOFHHJBOP DPOPTDFO[F TDJFOUJGJDIF
t “Qui c’è qualcosa che non va”  Qualcosa non funziona molto evolute. V F
come dovrebbe. t -F NBDDIJOF QSFTFOUBOP DBSBUUFSJTUJDIF
t “i suoi occhi tradivano la preoccupazione”  Era visi- quasi umane. V F
bilmente preoccupato e lo si capiva dallo sguardo. t "ODIF TF MB DPOPTDFO[B TDJFOUJGJDB Ò NPMUP
t “comincia a non poterne più”  Era molto stanco e evoluta, l’uomo non perde la sua sensibilità
stufo di fare quel lavoro. e la sua dimensione affettiva. V F

CARATTERISTICHE DELLA FANTASCIENZA IN CERTEZZA DI ESPERTO


t -B componente scientifica: le conoscenze di cui Esiste una macchina, Multivac, che risolve problemi
dispongono i protagonisti sono evolutissime, ma agli uomini, tuttavia non è come gli esseri umani: ha il
comunque appaiono credibili. limite di non saper dire che cosa non va in lui.
t -B componente fantastica: le macchine sono
TEMI
protagoniste come gli uomini, hanno un’intelli-
genza straordinaria ma diversa da quella umana
(in alcuni casi le macchine dimostrano di avere
sentimenti simili a quelli umani).
Soluzioni del volume 3 607

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DELLA FANTASCIENZA IN CERTEZZA DI ESPERTO
t -B WJDFOEB Ò TJUVBUB JO VO tempo futuro più o Il tempo è futuro rispetto al Ventesimo secolo.
meno lontano rispetto a noi. Il luogo non è precisato, ma potrebbe essere la Terra.
t *M luogo nel quale è ambientata la vicenda può
AMBIENTAZIONE
essere il nostro pianeta, ma in una situazione di-
versa da quella per noi abituale, oppure un altro
pianeta del Sistema Solare o del cosmo.
t -F situazioni descritte devono apparire verosi- Ci sono un padre e un figlio “normali”, che vanno a pran-
mili, in modo da coinvolgere il lettore. Per que- zare.
sto sono usati termini tecnici e specialistici, pro- Il finale è a sorpresa, perché è Roger a scoprire il pro-
CARATTERISTICHE
pri del linguaggio scientifico e tecnologico. blema del computer.
NARRATIVE
t 'SFRVFOUF Ò MVTP EFMMF descrizioni e del discorso
E LINGUAGGIO
diretto, per dare realismo e concretezza alla scena.
t *M finale spesso comporta una soluzione a sorpre-
sa, inattesa, o un colpo di scena.

pp. 74-75 8 Il racconto è ambientato sulla Terra. Dal testo puoi de-
durre in quale Stato? Se sì, spiega il ragionamento che
1 Perché Jason rievoca la storia che il padre gli raccontava hai seguito per rispondere. L3
da piccolo e comincia a sua volta a raccontarla? L5a  Inghilterra
 Perché intuisce che quella storia racconta la verità  Stati Uniti
sulla sua identità  Vietnam
 Perché intuisce che il padre non se la ricorda bene  Non si può dedurre
 Perché gli sembra che il padre abbia bisogno di di- La risposta si deduce dal fatto che si parla di una cittadina
strarsi (Billington) ma soprattutto di ritorno dal Vietnam: significa
 Perché vuole restituire al padre la tenerezza e la pas- che siamo negli Stati Uniti, che hanno sostenuto, nella se-
sione con cui gli raccontava la storia quando era pic- conda metà del Novecento una lunga e dura guerra proprio
colo contro la nazione asiatica.

2 $IF DPTB TVDDFEF RVBOEP J (VFSSJFSJ BSSJWBOP TVMMB 5FS- 9 C’è un particolare nel testo che permette di specificare in
ra? L2 quali anni è avvenuta l’invasione degli alieni. Individua
Il loro arrivò sterminò la popolazione della Città Vecchia. questo particolare, specifica di che cosa si tratta, poi sce-
gli la risposta corretta. L3
3 Perché prelevano il DNA dei terrestri? L2  L’invasione aliena è avvenuta nel XXI secolo
 Per fare esperimenti genetici  L’invasione aliena è avvenuta nel XXII secolo
 Per rimpiazzarli e mascherare così la vera identità dei  L’invasione aliena è avvenuta nel XX secolo
(VFSSJFSJ  L’invasione aliena è avvenuta nel XIX secolo
 Per rimpiazzarli e distruggerli tutti
 Per poterlo esportare sul loro pianeta
10 *M OBSSBUPSF Ò FTUFSOP P JOUFSOP (JVTUJGJDB MB UVB SJTQP-
sta. L6
4 1FS RVBMF NPUJWP JOBTQFUUBUP J (VFSSJFSJ OPO BWFWBOP QJá Interno, poiché è uno dei personaggi del racconto, diretta-
lasciato la Terra? L2
mente coinvolto nella vicenda, che racconta, anzi ne è il pro-
Perché nessuno era più venuto a cercarli e loro si erano trova-
tagonista stesso.
ti bene sulla Terra, di cui tutto era piaciuto a loro.

5 Chi è Ethan e quale sorte ha avuto? L2 11 Il narratore di questo racconto ha un’altra particolarità, per-
È il primo nato dopo che i Guerrieri si sono stabilizzati sulla ché narra la storia da un punto di vista insolito. Quale? L6
Terra. È morto. Il narratore è un alieno.

6 Chi è J.J. Pohl? L2 12 Per dare vivacità al racconto, lo scrittore spiega gli av-
Un reduce della guerra del Vietnam. I suoi geni servirono per venimenti del passato alternando il discorso diretto del
mascherare quelli di Jason. papà con fatti riassunti da Jason. Completa la tabella,
inserendo nella casella opportuna gli avvenimenti citati
7 Che cosa intuisce Jason, vedendo la fotografia di J.J. qui di seguito. L2
Pohl? L5a t *(VFSSJFSJ TPOP VOB SB[[B BMJFOB DIF EPWFWB QSFQBSB-
Jason intuisce che il DNA di J.J. Pohl è servito per masche- re un’invasione che non c’è mai stata
rare i suoi geni e che, quindi, si può sostanzialmente dire che t 6OB UFNQFTUB DPTUSJOTF J (VFSSJFSJ BE BUUFSSBSF TV VOB
lui sia J.J. Pohl. nuova terra
608 Soluzioni del volume 3

t 2VBOEP BQQBSWF FWJEFOUF DIF MF NJMMF OBWJDFMMF OPO 15 Nel testo abbiamo sottolineato alcuni connettivi. Specifi-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

TBSFCCFSP QJá BSSJWBUF J (VFSSJFSJ TJ EFDJTFSP B MBWPSB- ca di quale tipo sono e, se lo sai, indica quale proposizio-
re e a vivere nello stesso modo degli umani ne introducono. L4
t *(VFSSJFSJ TJ TPOP OBTDPTUJ TPUUP JM%/"EFHMJ VNBOJ t Anche se  congiunzione subordinante concessiva; su-
t 2VBSBOUB EFJ (VFSSJFSJ TFQQFMMJSPOP MBTUSPOBWF F OB- bordinata concessiva
scosero la verità
t Perché  avverbio interrogativo; principale interrogativa
FATTO RIPORTATO FATTO RIASSUNTO t Come  congiunzione subordinante dichiarativa; subordi-
DIRETTAMENTE DA JASON RICORDANDO nata oggettiva
DAL DISCORSO DEL PADRE LA FIABA DEL PADRE t Mentre  congiunzione subordinante temporale; subordi-
nata temporale
I Guerrieri sono una razza I Guerrieri sono una razza
aliena, che doveva preparare aliena, che doveva preparare 16 Nell’espressione “nessuno dei due” quale complemento
un’invasione che non c’è mai un’invasione che non c’è mai rappresenta dei due? L4
stata stata. Complemento partitivo.
I Guerrieri si sono nascosti Una tempesta costrinse i
sotto il DNA degli umani Guerrieri ad atterrare su una
nuova terra. p. 76-77
Quaranta dei Guerrieri sep- Quando apparve evidente t $J TPOP FTTFSJ QSPWFOJFOUJ EB BMUSJ QJBOFUJ
pellirono l’astronave e nasco- che le mille navicelle non sa- (alieni), che sbarcano sulla Terra. V F
sero la verità rebbero più arrivate, i Guer- t (MJ BMJFOJ TCBSDBOP TVMMB 5FSSB QFS EJGFOEFSMB
rieri si decisero a lavorare e da un attacco. V F
a vivere nello stesso modo t (MJ BMJFOJ TCBSDBOP TVMMB 5FSSB DPO MP TDPQP
degli umani. di conquistarla. V F
t *M NF[[P QFS HJVOHFSF TVMMB 5FSSB Ò VOB OBWJDFMMB
14 “Lo” e “la” possono essere sia articoli (lo zio, la casa), sia spaziale (astronave). V F
pronomi (lo hai visto = hai visto lui; la hai sentita = hai t (MJ BMJFOJ TPOP FTTFSJ QJá FWPMVUJ EFJ UFSSFTUSJ
sentito lei). Rintraccia nel testo tutti i “lo” e “la” in fun- e dotati di conoscenze scientifiche molto
zione di pronome e sottolineali. L4 più avanzate. V F
seguirlo, l’avessero, chiederlo, smantellarla, seppellirla, t -BSSJWP EFHMJ BMJFOJ QSPWPDB TFNQSF
l’ho raccontata, ripeterla, lo fai, la raccontava, raccon- una guerra con i terrestri. V F
tarla, la compresi, la consegnò, lo consideravano, lo ac- t -BSSJWP EFHMJ BMJFOJ QSPWPDB QSPCMFNJ EJ WBSJB
cudimmo, lo usammo natura ai terrestri. V F

CARATTERISTICHE DELLA FANTASCIENZA NE LA STORIA DEI GUERRIERI


t 6O HSVQQP EJ alieni, scientificamente e tecnolo- I Guerrieri vengono inviati sulla Terra per preparare
gicamente molto più evoluti dei terrestri, sbarca un’invasione.
TEMI sulla Terra.
t -B MPSP Ò VOB missione di guerra con fini di con-
quista.
t "
 ODIF TF OPO WFOHPOP EBUF DPPSEJOBUF UFNQP- Ci troviamo sulla Terra, negli Stati Uniti; è presente
rali precise, la storia si colloca in un futuro con ciò che resta di un’astronave.
caratteristiche fantastiche.
AMBIENTAZIONE t /
 PO TJ IB JO RVFTUP DBTP VOP spazio extrater-
restre, ma la storia si svolge in un luogo della
Terra, con prerogative che lo rendono misterioso
e inquietante.
t -B narrazione è molto coinvolgente e spesso Raccontano sia il figlio sia il padre, con molte analessi
questa caratteristica è enfatizzata dal fatto che e un crescendo di suspense. Solo alla fine si capirà chi
a raccontare è un narratore interno, dalla cre- è il figlio.
azione di un’atmosfera di crescente tensione e
CARATTERISTICHE
ricca di suspense, dal ribaltamento delle situa-
NARRATIVE
zioni e da effetti a sorpresa.
E LINGUAGGIO
t 5JQJDP Ò BODIF JM cambiamento del punto di vi-
sta nel corso della narrazione: i fatti vengono
riportati da prospettive diverse, assumendo di
conseguenza un significato differente.
Soluzioni del volume 3 609

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DELLA FANTASCIENZA NE LA STORIA DEI GUERRIERI
t -B OBSSB[JPOF Ò SJDDB EJ analessi (flashback) e
prolessi (flashforward), cosicché l’ordine della
narrazione risulta alterato rispetto alla succes-
sione cronologica degli eventi.
t *M MJOHVBHHJP QSFTFOUB TQFTTP FMFNFOUJ QSPQSJ
del linguaggio specialistico scientifico.
t "
 DDBOUP BJ terrestri, troviamo gli alieni, prove- Padre e figlio sono alieni con sembianze umane
nienti dai luoghi più svariati del cosmo. A volte
sono simili all’uomo, ma in genere sono molto
diversi e con aspetto mostruoso. Spesso sono
crudeli e aggressivi, ma talvolta hanno senti-
menti e debolezze tipici degli umani. In genere,
da un punto di vista narrativo, la coppia uomo-
PERSONAGGI
alieno corrisponde a quella protagonista-anta-
gonista, traducendo lo scontro di due mondi e
di due concezioni diverse dell’esistenza.
t 1
 VS OPO FTTFOEP QSFTFOUF OFM UFTUP MFUUP QSFDJ-
siamo anche che, nella fantascienza, contrappo-
sti agli umani troviamo spesso robot, macchine,
androidi ecc.

p. 78-82 sostanza Dattina (o Adattina)


Da “Il segreto di tutti...” a “... permesso di adattarci.”  inventore Il biochimico Waymoth
prolessi
Da “– Bambini, finalmente...” a “... apposta per noi.”  caratteristiche È un farmaco miracoloso che permet-
linguaggio scientifico te di adattarsi a qualsiasi condizioni
Da “E poi aggiunse...” a “... doveva mancare.”  discorso di vita
indiretto a chi è Ai genitori degli uomini che si sono tra-
Da “Era in piedi...” a “... dall’interno del casco.”  terrestre somministrata sferiti su Marte
Da “Avete trascorso cinque anni...” a “... tutto sul prodigio-
so esperimento di cui siete parte”  discorso diretto su chi fa effetto Sui figli degli uomini (o degli animali) cui
Da “L’uomo, ci spiegò,...” a “... che per voi sono normali.” è iniettata
 analessi condizioni perché Il concepimento deve avvenire entro
Da “E poi, una trentina...” a “... dalla somministrazione.” si verifichino poco tempo dalla somministrazione
 scienziato gli effetti
Da “A partire dalla vostra nascita...” a “... le persone nor-
mali.”  marziano animali sui quali Porcellini d’India
è stata
Da “Respirerete la sua aria...” a “... stare all’aperto.”  am-
sperimentata
biente diverso da quello terrestre
Da “Domani è il giorno...” a “... controllo del pianeta.”  effetti sugli animali gli animali si adattavano a diverse
colonizzazione di un pianeta condizioni ambientali che prima del
Da “Allora, a un segnale...” a “... Vietato l’accesso!”  finale trattamento non sarebbero mai riu-
a sorpresa sciti a sopportare. Lo stessa “adat-
Da “Se dalla Terra...” a “... Vietato l’accesso!”  lotta tra tabilità” la si poté verificare nei loro
mondi diversi discendenti

1 Perché ai giovani che devono colonizzare Marte viene 3 Quale compito è assegnato dai loro istruttori ai giovani
somministrata la Dattina? L2 allevati con questa sostanza? L2
Perché permette di adattarsi a qualsiasi tipo di ambiente, Vivere e popolare il pianeta Marte.
purché l’adattamento sia graduale.
4 Quale aspetto fisico hanno i giovani Marziani? L2
2 Compila la seguente tabella, che ti permette di raccoglie- I polmoni sono dilatati e hanno una capacità maggiore, così
re tutte le informazioni che riguardano questa sostan- anche il torace è più ampio di quello degli uomini normali. Il cor-
za. L2 po è coperto da molti peli.
610 Soluzioni del volume 3

5 L’odio dei ragazzi per i loro istruttori è ben rappresenta- QJBOFUJ EFM 4JTUFNB 4PMBSF1FSDIÏ (JVTUJGJDB MB SJTQPTUB
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

to anche dal disgusto fisico che provano per loro. Quali attingendo alle conoscenze apprese nelle ore di scienze
aspetti trovano più insopportabili? L2 o utilizzando Internet. L3
Le spalle strette e il torace striminzito, la pelle bianca e priva RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Pur presentando
di peli, le voci sibilanti e poco potenti. un’atmosfera molto rarefatta e temperature medie super-
ficiali basse (tra −140 °C e 20 °C), Marte è il pianeta più si-
6 Quale piano segreto hanno i giovani e qual è il suo sco- mile alla Terra tra quelli del sistema solare per temperatura,
po? L2 dimensioni, atmosfera. Inoltre testimonianze recenti fanno
Uccidere i propri insegnanti e distruggere l’altra cupola pre- pensare all’esistenza di una idrosfera necessaria per qualsi-
sente su Marte. asi forma di vita.
7 Rispondi alle seguenti domande, ricavando le informa-
zioni necessarie dai riferimenti disseminati nel testo. L3
9 Rifletti sul narratore. L6
t $IJ Ò Il narratore è il ragazzo protagonista del racconto,
t 2VBMF FUË IBOOP J CBNCJOJ OFM NPNFOUP JO DVJ HJVO-
uno dei Marziani.
gono su Marte? Dieci anni.
t µ FTUFSOP P JOUFSOP Interno, in quanto a raccontare la
t %PWF TPOP TUBUJ J CBNCJOJ OFJ DJORVF BOOJ QSFDFEFOUJ
storia è il protagonista della storia stessa.
Nello spazio.
Motiva le tue risposte. Risposta libera.
t 2VBMF FUË IBOOP J HJPWBOJ .BS[JBOJ BMMB GJOF EFMMB TUP-
ria? Vent’anni.
11 Nella conclusione, è usato il termine “alieni”. A chi è rife-
8 Il narratore riferendosi al pianeta Marte, sul quale si rito precisamente? L5a
svolge la vicenda, dice che esso è il meno inospitale tra i Ai terrestri.

p. 83

CERTEZZA LA STORIA VIETATO


DI ESPERTO DEI GUERRIERI L’ACCESSO
Tempo: la vicenda è ambientata in un futuro [scegli tra: a) ge- Generico Generico Indicato con precisione
nerico b) indicato con precisione (in questo caso indica quale)] (1985, 2034, 2044)
Spazio: la vicenda è ambientata In un laboratorio Sulla Terra Su un altro pianeta
[scegli tra: a) sulla Terra b) su altri pianeti o satelliti (specifican- scientifico (Marte)
do quali) c) su un’astronave o un laboratorio scientifico]
Tra i protagonisti ci sono macchine con caratteristiche umane. Sì No No
(MJ FTTFSJ BMJFOJ P EJWFSTJ EBHMJ VNBOJ SBQQSFTFOUBOP VO OFNJDP Sì Non più Sì
o un pericolo.
Le conoscenze scientifiche (umane o aliene) sono molto più Sì Sì Sì
avanzate rispetto a quelle attuali.
Si fa riferimento a conoscenze, a strumenti o a ritrovati scien- Sì Sì Sì
tifici che noi non conosciamo, ma che sono presentati in modo
verosimile e plausibile.
Emerge il desiderio di conquista del cosmo da parte dell’uomo. No No Sì
La narrazione si conclude con soluzioni a sorpresa, colpi di Sì Sì Sì
scena inaspettati.
Si propone una riflessione su un tema particolare, posto tra le Sì Sì Sì
righe della storia.

p. 89 2 Perché cade nella buca? L2


Perché la folla lo aveva fatto cadere.
1 Uno dei seguenti personaggi cade nella buca: di chi si
tratta? L2 3 Quale parte degli alieni emerge per prima dal cilin-
 Il protagonista  Stent dro? L2
 Un garzone di bottega  Ogilvy Qualcosa di indistinto, che somigliava a un serpentello grigio
e che presto si capirà che sono dei tentacoli.
Soluzioni del volume 3 611

4 Quale fine fa il garzone di bottega di Woking? L2 14 Scrivi il significato delle seguenti espressioni presenti nel

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Scompare cadendo di nuovo dentro la buca, e al narratore testo: L1
pare di udire un grido lontano. t “strepito assordante”  rumore fortissimo, che quasi
che rende sordi.
5 Il mostro è più o meno alto di un uomo? Da che cosa t “farsi largo a forza di gomiti”  aprire un varco usan-
ricavi la risposta? L5a do i gomiti per farsi spazio.
Di più. La risposta si ricava dal fatto che si dice che è press’a
t “correre all’impazzata”  correre senza una meta,
poco delle dimensioni di un orso.
perdendo il controllo del proprio corpo.
6 Perché il protagonista non scappa appena compaiono i t “correre a zig zag”  correre non seguendo una linea.
tentacoli? Sottolinea nel testo l’informazione che ti per-
mette di capirlo. L5a
Perché è paralizzato dal terrore. La parte di testo che va pp. 94-95
sottolineata è: “Restai lì, impietrito, con gli occhi sbarrati”.
1 Il racconto è ambientato sulla Terra in un periodo di
7 *M OBSSBUPSF Ò FTUFSOP P JOUFSOP (JVTUJGJDB MB UVB SJTQP- guerra. Da quanto tempo dura la guerra? L2
sta. L6 Da sedici anni.
Il narratore è interno, perché è il protagonista a raccontare.
2 Che cosa vuole il sergente? L2
8 Completa la seguente tabella, raccogliendo nel testo tut- Vivere in pace.
te le informazioni necessarie per descrivere gli alieni. L2
3 Per esprimere la propria opinione sulla guerra, l’ufficiale
ALIENI CARATTERISTICHE usa un’immagine particolare e abbastanza ad effetto:
quale? L2
Occhi Larghi e scuri Un mondo senza guerra sarebbe come strappare il carapace
Bocca ha orli privi di labbra, è a V rovesciata, a una tartaruga.
trema continuamente
4 L’ufficiale si dimostra convinto che l’idea della pace è bel-
Corpo Massa grigiastra con i tentacoli, ansi- la, ma che l’uomo, per sua natura, non riesca a evitare di
mava e pulsava convulsamente combattere. Completa la tabella, indicando le risposte
Mento Assente dell’ufficiale alle diverse obiezioni del sergente. L2
Osso frontale Assente
OBIEZIONI DEL SERGENTE RISPOSTE DELL’UFFICIALE
9 Come potresti definire questi esseri sulla base delle loro Che cosa accadrebbe, se Il mondo intero cadrebbe in
caratteristiche fisiche? L5ab in tutto il mondo le armi preda al panico. Ogni Nazione
Mostruosi, deformi, sconvolgenti, non assomigliano a nulla che fossero ridotte in polvere? penserebbe di essere l’unica
esista sulla Terra, semmai a esseri della mitologia classica. disarmata e accuserebbe i
nemici della responsabilità
10 Le persone presenti attorno alla buca modificano il pro- del disastro.
prio atteggiamento durante l’apertura del cilindro. Scrivi
Che cosa accadrebbe, quan- Le Nazioni si riarmerebbero il
qui di seguito almeno due aggettivi che definiscano il
do la gente si accorgesse più in fretta possibile.
loro atteggiamento. L5a
che è vero che ogni Nazio-
t 1SJNB EFMMBQFSUVSB EFM DJMJOESP MF QFSTPOF TPOP curio-
ne è disarmata?
se, eccitate, stupite.
t %PQP MBQFSUVSB EFM DJMJOESP MF QFSTPOF TPOP spaven- E se il riarmo potesse essere Ci si combatterebbe a pugni.
tate, impaurite, terrorizzate. impedito?

11 Sottolinea i termini che secondo te definiscono le sensa- 5 Che cos’è la Ruggine e con quale scopo è stata inventa-
zioni del protagonista del racconto all’apertura del cilin- ta? L2
dro, ponendoli in ordine cronologico. L5a Una macchina che distrugge alcuni metalli polverizzandoli: è
Angoscia – Rabbia – Ansia – Disgusto – Sollievo – Ti- stata inventata per eliminare le armi e le guerre e, di conse-
more – Allegria – Vendetta guenza, per vivere in pace.
Timore, ansia, angoscia, disgusto.
6 Quanto tempo sarebbe necessario, secondo il sergente,
12 Il protagonista riferendosi all’aspetto del marziano usa per avere pace nel mondo intero? L2
l’espressione “bizzarro orrore”. Che cosa intende con  Un anno
questa espressione? L5a  Un mese
Il loro aspetto produce orrore e terrore, tuttavia è talmente  Sedici anni
particolare da sembrare bizzarro, curioso.  Il testo non lo dice
612 Soluzioni del volume 3

7 Dopo che il sergente se n’è andato, l’ufficiale si rende 16'JO EBM UJUPMP TJ DBQJTDF DIF JM SBDDPOUP iUn pezzo di le-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

conto che il sergente ha attivato la macchina. Da che cosa gno” non è solo un racconto di fantascienza, ma contie-
lo capisce? L2 ne anche un messaggio profondo. Quale? L6
Il cappuccio della penna, formato da un bossolo di fucile, si è Il racconto mette in luce l’assurdità della corsa agli arma-
polverizzato. menti e la facilità con la quale si potrebbe ottenere la pace,
una volta eliminate le armi.
8 Dal testo si può dedurre che il racconto si svolge dopo
uno dei seguenti avvenimenti storici: quale? Spiega le 18 Dopo l’ascolto del racconto, rispondi alle seguenti do-
ragioni della tua risposta. L2 mande. L2
 Prima guerra mondiale t "DIF DPTB IB MBWPSBUP JM TFSHFOUF EB BOOJ A una mac-
 Seconda guerra mondiale china chiamata Ruggine che polverizza molti metalli.
 Avvento del nazismo t )B SFBMJ[[BUP DJÛ DIF WPMFWB Sì. La macchina è stata re-
 Rivoluzione russa alizzata come si capisce alla fine del racconto.
Le armi di cui si parla sono simili o addirittura più avanzate t 3JUJFOJ DIF MB TVB JOWFO[JPOF QVS GBOUBTUJDB TJB HJVTUJ-
rispetto a quelle della Seconda guerra mondiale. ficata su base scientifica? Sì. La macchina viene presen-
tata con una spiegazione scientifica abbastanza accura-
9 Nel mondo descritto dal testo viene praticata solo la ta e precisa.
guerra con armi metalliche o anche con altre forme di t -B TJUVB[JPOF EFTDSJUUB BQQBSF DPNF NPMUP MPOUBOB F
EJTUSV[JPOF (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB TPUUPMJOFBOEP OFM differente dalla nostra contemporanea? No. La situa-
brano l’informazione dalla quale puoi dedurla. L3 zione descritta è di attualità, mette in relazione il deside-
Viene praticata anche la guerra batteriologica. La risposta è rio di pace con le logiche della guerra.
giustificata dalla frase: “i batteri sono diventati sterili nelle t %B RVBMJ FMFNFOUJ QVPJ EFEVSSF DIF RVFTUP UFTUP Ò EJ
loro bombe”. fantascienza? La presenza di un’invenzione tecnologica
innovativa e rivoluzionaria come la Ruggine, ad oggi non an-
10 Alla luce di tutto il testo, come si spiega il titolo del rac- cora realizzabile.
conto “Un pezzo di legno”? L3
Il titolo fa riferimento alla trasformazione finale delle armi,
quando all’ufficiale non resta che armarsi di un pezzo della
propria sedia fatta di legno e quindi non corrosa dalla Rug- p. 101
gine.
1 In quale città si svolge il racconto? L2
11 Secondo la visione dell’ufficiale, a che cosa non potrebbe A Londra.
mai rinunciare la razza umana? L2
 Alla paura 2 Quale privilegio hanno gli studenti della Sala di feconda-
 Alla cooperazione zione? L2
 Alla violenza Potere assistere direttamente alle lezioni del Direttore.
 Al progresso tecnologico
3 Secondo il Direttore da chi sarebbe rappresentata l’os-
12 Quale tipo di personaggio può essere considerato l’uffi- satura della società? Sottolinea l’informazione nel te-
ciale? L5a sto. L2
 Protagonista Da taglialegna e collezionisti di francobolli.
 Antagonista
 Aiutante 4 Che cos’è il processo Bokanovsky? L2
 Oppositore È un procedimento che consiste in una serie di arresti dello
sviluppo degli embrioni.
13 Perché, secondo te, l’ufficiale chiede al sergente se abbia
NBJ QFOTBUP EJ FTTFSF (FTá $SJTUP L5a 5 Qual è il suo scopo? L2
Perché cerca una soluzione per eliminare le armi da guerra e Creare uomini e donne tipificate, applicando il principio della
raggiungere la pace tra tutti i popoli. produzione di massa alla biologia.

14 Quale colpo di scena dà una svolta inattesa alla narrazio- 6 A quali persone è destinato questo processo? L2
ne? L5a Agli individui appartenenti alle caste Gamma, Delta e Epsilon.
Il colpo di scena avviene quando l’ufficiale non trova più la pro-
pria penna che è stata polverizzata dalla Ruggine. 7 All’inizio del testo il “Centro di Incubazione e di Condi-
zionamento” viene presentato come un edificio “di soli
15 Chi è il narratore del racconto? L6 trentaquattro piani”. Con questa espressione, che cosa ci
 Il sergente vuol fare capire il narratore del mondo in cui è ambienta-
 L’ufficiale to il racconto? L3
 Un narratore esterno  Il centro è uno spazio freddo e squallido
 Il medico Matthews  L’edificio ha poche stanze e molto strette
Soluzioni del volume 3 613

 Questo mondo è arretrato dal punto di vista tecnolo- t Zelanti  seriamente impegnati nell’esplicazione di

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


gico un’attività
 Nelle città ci sono molti grattacieli di notevoli dimen- t Intiepidito  rendere tiepido, abbassare la temperatura
sioni
t vibrante (detto di voce)  tremolante, palpitante,
fremente, concitata
8 La stanza è a temperatura tropicale. Il calore è determi-
nato dal sole? Ricerca nel testo la frase che giustifica la
tua risposta. L2-L3
15 Sottolinea nel testo tutti i termini che riguardano il cam-
po semantico della fecondazione. Perché, secondo te,
L’enorme stanza al pianterreno era volta verso il nord.
l’autore usa questi termini? L1
Fredda, nonostante l’estate che sfolgorava al di là dei
incubatori, provette, ovuli, gameti, thermogene, ovaia,
vetri, nonostante il caldo tropicale della stanza stessa.
preparazioni microscopiche, spermatozoi, ovulo, uovo,
embrione, raggi X.
10 Come definiresti il comportamento dei fecondato-
L’autore usa questi termini per insistere sulla credibilità del
ri? L5a
racconto da un punto di vista scientifico.
 Serio e professionale
 Poco serio e dilettantistico
 Approssimativo e dispersivo
16 Quando nel testo si dice: “Le matite si diedero da fare”
che cosa si vuole affermare in realtà? L1
 Titubante e poco convinto
Si vuole affermare che gli studenti scrivono quello che il Diret-
tore sta scrivendo.
11 Sottolinea gli aggettivi che potrebbero definire il discor-
Di quale figura retorica si tratta? Di una metonimia.
so del Direttore. Ricerca nel testo i righi che giustificano
la risposta. L5a
freddo – semplice – ricco di dettagli – asciutto – appas-
sionato – divertente pp. 108-109
12 Nel testo ci sono molti interventi diretti del narratore. 1 Anakin parte in ritardo. Quale spiegazione dà egli stesso
Individuali e sottolineali. Secondo te quale funzione han- dell’accaduto? L2
no? L6 Aveva dato troppo carburante da fermo. I motori modifica-
Perché, come tutti sanno, i particolari portano alla virtù ti non potevano reggere tutta quella potenza istantanea, a
e alla felicità; mentre le generalità sono, dal punto di meno che il veicolo non fosse già in moto.
vista intellettuale, dei mali inevitabili. Non i filosofi, ma
i taglialegna e i collezionisti di francobolli compongono 2 Da chi viene eliminato Teemto Pagalies? L2
l’ossatura della società.  Anakin
 Sebulba
Un uovo, un embrione, un adulto: normalità. Ma un  Predoni Tusken
uovo bokanovskificato germoglia, prolifica, si scinde. Da  Aldar Beedo
otto a novantasei germogli, e ogni germoglio diventerà
un embrione perfetto, e ogni embrione un adulto com- 3 Quale fine fa Sebulba? L2
pleto. Far crescere novantasei esseri umani dove prima La sua cabina fu catapultata in avanti, ingarbugliando i cavi di
ne cresceva uno solo. Ecco il progresso. traino e lanciando i motori fuori controllo. Sebulba, uscito dai
– un prodigioso miglioramento rispetto alla natura, am-
rottami della cabina, si accorse che i suoi pantaloni avevano
metterete.
preso fuoco.

Uomini e donne tipificati; a infornate uniformi. Tutto il 4 Quanti anni ha Anakin, quando prende parte alla cor-
personale di un piccolo stabilimento costituito dal pro- sa? L2
dotto di un unico uovo bokanovskificato.  Diciannove
 Ventinove
Risolto per mezzo di individui Gamma tipificati, di Delta  Nove
invariabili, di Epsilon uniformi. Milioni di gemelli iden-  Il testo non lo specifica
tici. Il principio della produzione in massa applicato fi-
nalmente alla biologia. 5 Quando Anakin è sesto, chi lo precede? L5a
Aldar Beedo.
Questi interventi diretti dell’autore servono a costituire
un commento a quanto è stato appena detto o descritto 6 Il narratore riferendosi a Anakin dice che per lui “il tem-
e talvolta a coinvolgere più direttamente i lettori, rivol- po e lo spazio non esistevano più”. Che cosa intende con
gendosi direttamente a loro. questa espressione? L5a
Intende che Anakin è talmente concentrato nella sua impresa
14 Scrivi il significato dei seguenti termini: L1 che non fa più caso a nulla di ciò che lo circonda (quindi, né al
t Imberbi  privi di barba, senza barba tempo che scorre, né allo spazio in cui si muove), ma pensa
t Alquanto  abbastanza, piuttosto solo all’esito della gara e alla sua lotta con Sebulba.
614 Soluzioni del volume 3

7 Scegli, tra i seguenti aggettivi, quelli che a tuo giudizio 12 Indica le parole da cui derivano i seguenti aggettivi che
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

caratterizzano meglio Anakin. Motiva le tue scelte. L5a trovi nel testo. L1
coraggioso – volubile – ostinato – determinato – pauro- t 4QFUUBDPMBSF  spettacolo
so – indeciso – caparbio – furbo – ingenuo t 'VMNJOFP  fulmine
t 4QBWFOUPTB  spavento
8 In diverse occasioni, Sebulba dimostra la propria scorret- t 'VHHFOUF  fuga
tezza. Che cosa fa di irregolare e a danno di chi? L5a
Sebulba danneggia Mars Guo scagliando schegge di metallo 14 Ti proponiamo ora una ricerca di informazioni su inter-
nella presa d’aria del suo motore; poi Obitoki incendiandogli il net. Utilizzando il portale: http://it.wikipedia.org/wiki/
motore destro; infine Anakin tentando di bruciargli il motore, Portale:Guerre_stellari/Personaggi e i vari link a disposi-
mollandogli un pugno allo stabilizzatore prima della parten- zione reperisci le informazioni necessarie per rispondere
za, tagliandogli la strada dimenando la coda del suo Dug e alle seguenti domande: quale lingua parla Chewbecca?
premendo il proprio veicolo contro quello del ragazzo per di- "RVBMF BOJNBMF BTTPNJHMJB +BCCB UIF )VUU $IJ IB BT-
struggerlo. semblato il droide C – 3PO? Il personaggio di Palpatine
fa parte dei personaggi imperiali o repubblicani? L2
Shyriiwook; una lumaca; Anakin Skywalker; imperiali.
9 Quali sono le diverse difficoltà che Anakin si trova ad
affrontare, che sembrerebbero portarlo alla sconfit-
ta? L5a p. 112
All’inizio della corsa i motori non si accendono; poi Anakin deve
passare attraverso il relitto disintegrato di Teemto; deve 1 Che cos’è un racconto di fantascienza? L6
evitare la cabina di Mars Guo che fa sballottare la sua; deve È un tipo di racconto, sviluppatosi nel Novecento, caratte-
oltrepassare, accecato, una nuvola di fumo e polvere mentre rizzato dalla presenza di società e mondi futuri derivati dalle
segue Habba Kee; deve evitare le trappole di Sebulba, che ten- innovazioni scientifiche e tecnologiche.
ta di bruciargli il motore, di mollargli un pugno allo stabilizza-
tore prima della partenza, di tagliargli la strada dimenando 2 Le quattro fasi in cui si articola una storia di fantascienza
la coda del Dug, di premergli il proprio veicolo contro il suo per sono: L6
distruggerlo. a. situazione iniziale
b. avvio della vicenda
11 Spiega con parole tue le seguenti espressioni. L1 c. svolgimento
t Gli enormi motori a razzo strapparono  I motori a d. conclusione
razzo molto grossi fecero un movimento rapido e brusco
3 Il protagonista di una storia di fantascienza è: L6
t Il ragazzo impietrì  Il ragazzo rimase immobile e rigi-  sempre un eroe, in grado di controllare situazioni pe-
do come fosse di pietra ricolose
t Cominciava a dissolversi a poco a poco nei mecca-  spesso caratterizzato da un profilo psicologico ben
nismi del suo podracer  Iniziava a diventare una cosa definito
sola con il proprio mezzo, a conoscerne i segreti e come  quasi mai descritto in modo preciso e definito
farlo funzionare  dotato di poteri non comuni
t Il vento lo sferzava  Il vento lo colpiva con forza
4 Tra i vari personaggi caratteristici dei racconti di fanta-
t Sfrecciò  Passò a gran velocità
scienza non figurano: L6
t Aprì una piccola luce laterale nello scarico sini-  cyborg
stro  Aprì un piccolo sportellino nello scarico di sini-  alieni
stra  vampiri
t Non fu preso alla sprovvista  Si aspettava ciò che  androidi
stava per accadere, non era impreparato
t A rotta di collo  Molto rapidamente
5 Nei racconti di fantascienza la vicenda si svolge in un fu-
turo: L6
t Viravano e s’inclinavano come se la sicurezza non  molto lontano e privo di legami con la Terra
contasse nulla  Cambiavano direzione e si piegavano  più o meno lontano e con caratteristiche diverse da
senza pensare al pericolo e alla propria incolumità quelle attuali
t Sebulba era un pilota consumato  Sebulba aveva  identico dal punto di vista scientifico e tecnologico
una grande esperienza alla guida rispetto alla nostra era
t Fece una finta  Fece un movimento per ingannare l’av-  vicino all’età contemporanea e con caratteristiche
versario molto simili alla Terra
t Deviò per neutralizzare la sua mossa  Cambiò 6 L’ambientazione delle storie di fantascienza è: L6
strada per impedire il passaggio dell’avversario  sempre sulla Terra
t Frustrato  Deluso nelle proprie aspirazioni  sulla Terra, ma anche su un altro pianeta o nel cosmo
Soluzioni del volume 3 615

 sulla Terra o su un altro pianeta del sistema solare, 5 Quale valenza ha il titolo del racconto? L5b

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ma mai nel cosmo Riassume l’argomento del racconto: il prof. Hugo mostra in-
 su un pianeta del sistema solare o nel cosmo, ma mai fatti, in uno zoo particolare, le creature più strane che incon-
sulla Terra tra nei vari pianeti.

7 Uno dei temi caratteristici delle storie di fantascienza è la 6 Qual è il colpo di scena con il quale si chiude il testo? L5b
riflessione su: L6 Alla fine sono gli esseri umani a essere mostrati come creature
 l’esistenza nel cosmo del Male straordinarie ad altri esseri dell’universo, i ragni-cavallo. Si ri-
 i sentimenti e gli affetti degli uomini balta quindi la situazione iniziale, con un efficace colpo di scena.
 l’amicizia tra specie diverse
 i limiti e lo scopo della tecnologia 7 Quale caratteristica tipica dei personaggi di fantascienza
hanno i ragno-cavalli? L2-L6
8 Tipico della fantascienza è un ritmo: L6 Si tratta di creature strane, curiose che uniscono in una
 veloce ma senza suspense combinazione fuori dal comune elementi normali se presi se-
 lento con molte descrizioni paratamente. Nei testi di fantascienza gli alieni presentano
 vivace e ricco di dialoghi infatti caratteristiche strane, particolari, spesso anche re-
 vorticoso ma privo di colpi di scena pellenti.

9 La conclusione dei racconti di fantascienza è spesso: L6 8 Che cosa invece li rende assolutamente simili agli uomi-
 aperta ni? L2
 un colpo di scena Ragionano, reagiscono e parlano come esseri umani.
 senza effetti particolari
 prevedibile 9$PNF WJFOF QSFTFOUBUP JM QSPGFTTPS )VHP F RVBM Ò MB TVB
professione, invece? L2
10 Il linguaggio presenta: L6 Viene presentato vestito da un ampio mantello multicolore
 termini tratti dal linguaggio quotidiano e il cappello a cilindro, quasi come un presentatore circense.
 termini scientifici e neologismi È un affarista, un individuo che specula a fini economici sulla
 molte parole straniere sua spietata attività.
 parole difficili e complicate
10 Il comportamento degli umani potrebbe essere parago-
nato a quello che avrebbero anche attualmente le per-
p. 115 sone in una circostanza simile? L5a
Sì, quando si recano con i figli negli zoo o nelle esposizioni a
1 Individua la situazione iniziale, l’avvio, lo svolgimento vedere gli animali.
della vicenda e la conclusione, segnandoli a fianco del
testo con colori diversi. L6 11 A quale tema caratteristico della fantascienza puoi ricon-
Situazione iniziale: Da “I bambini erano sempre buonissimi, durre il testo? L2
durante il mese d’agosto…” a “… arrivavano da punti remoti Il rapporto con l’alieno.
della galassia”.
Avvio: Da “L’astronave comparve, rotonda e scintillante…” a 12 Come si presenta il ritmo della narrazione? L2
“… a mostrare al consueta fila di gabbie”. È un ritmo veloce, pieno di azioni e caratterizzato da un effi-
Svolgimento: da “Dietro le sbarre s’intravedevano dei bizzar- cace colpo di scena finale.
ri esseri …” a “… lo Zoo Interplanetario era stato il migliore
in assoluto”. 13 Come si presenta il punto di vista della narrazione? L2
Conclusione: Da “Circa due mesi e tre pianeti più tardi…” a “… Vi è un cambiamento dei punti di vista nel corso della narra-
è stato il migliore zoo in assoluto!” zione: i fatti sono riportati secondo angolature e prospettive
diverse.
2 Quale evento sta per verificarsi sulla Terra? L2
Sulla terra sta per arrivare la grande astronave d’argento 14 Quale tipo di narratore viene utilizzato? L2
con lo Zoo Interplanetario del Prof. Hugo. Narratore esterno onnisciente.

3 Come viene accolto dai terrestri l’arrivo del professor


)VHP L2 pp. 118-119
Vi è sempre grande attesa e impazienza: adulti e bambini si
recano, con un dollaro in mano, a visitare l’esposizione di stra- 1 Quale situazione dà avvio alla vicenda narrata? L2
ne creature.  Arriva un messaggero
 Naron sta scrivendo sul suo registro una parola
4 Quale percorso sta compiendo l’astronave e perché? L2  Un messaggero annuncia che un nuovo insieme di or-
L’astronave percorre il sistema solare alla ricerca degli esseri ganismi ha raggiunto la maturità
più straordinari.  )BOOP TDPQFSUP MFOFSHJB UFSNPOVDMFBSF
616 Soluzioni del volume 3

2 La vicenda si conclude con un colpo di scena? L2  presenta una storia in cui il protagonista deve affron-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Sì ed è centrato sulla situazione attuale della Terra tare una prova difficile
 No, è tutto prevedibile e piano  è ambientato in un futuro lontano in cui la scienza e
 Sì e si riferisce alla storia di un pianeta sconosciuto la tecnica hanno computo progressi visibili
 No, il finale è incerto

3 Come si comprende che Naron è un alieno L3


 Dal fatto che parla un’altra lingua
pp. 122-123
 Dal fatto che è infinitamente vecchio e saggio
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
 Dal fatto che è molto vecchio, è alto sei metri e ap-
do una sola risposta
partiene a una razza sconosciuta
 Dal fatto che conosce l’energia termonucleare
A1 Che cosa hanno costruito Pennypacker e Corey? L2
A Una nave spaziale
4 Che cosa distingue le razze intelligenti da quelle che pos-
TPOP GBSF QBSUF EFMMB 'FEFSB[JPOF*OUFSHBMBUUJDB L2 B Un mezzo di trasporto comune
 Il raggiungimento della maturità C Una macchina del tempo
 L’evoluzione fisica D Un’arma di distruzione di massa
 L’evoluzione storica
 Il progresso scientifico A2 Sai ricavare dal testo per quanto tempo Pennypacker do-
veva rimanere lontano dal laboratorio? L5a
5 Qual è il criterio di scelta che Naron utilizza per fare la A Tre ore C Un quarto d’ora
sua distinzione? L2 B Dieci ore D Un giorno
 La scoperta dell’atomo
 La capacità di navigare con una navicella spaziale A3 Perché Corey si rialza “invecchiato e ingobbito” (riga 27),
 La scoperta dell’energia nucleare dopo aver visto che cosa contiene la macchina appena
 L’uso di una stazione stellare rientrata nel laboratorio? L5a
A Lo ha trasformato la macchina
6 Dove eseguono le prove per l’uso dell’energia nucleare i B Ciò che ha visto lo ha colpito profondamente
OVPWJ BNNFTTJ BMMB 'FEFSB[JPOF L2
C È un espediente per dire che è passato molto tempo
 Sul loro pianeta, Rigel
 Sul loro stesso pianeta, la Terra D Lo ha cambiato un alieno
 Su un altro pianeta disabitato
 Su una navicella spaziale A4 Quale giudizio ha Corey della macchina del tempo? Rico-
pia la frase che contiene il pensiero dello scienziato. L2
7 Per che cosa avrebbe dovuto invece essere usata l’ener- La più grande invenzione che l’uomo avesse mai concepito.
gia scoperta? L5a
 Per i viaggi spaziali A5 Perché “il mondo è stupefatto” (riga 48)? Scrivi il dato
 1FS MB DPOUBUUBSF MB 'FEFSB[JPOF che produce questo effetto. L5a
 Per comportarsi con saggezza Perché cinquantamila esseri umani di ogni razza e di ogni clima
 Per nuove sperimentazioni utili alla galassia erano svaniti, scomparsi senza lasciare traccia.

8 Natan al termine del racconto compie un’azione inedita: A6 Con quale parola sostituiresti “olocausto” (riga 37)? L1
quale? L2 A Sacrificio (in questo caso di uomini)
 Scaccia il messaggero B Uccisione
 $BODFMMB J UFSSFTUSJ EBM SFHJTUSP EFMMB 'FEFSB[JPOF C Morte
 Si alza in piedi D Persecuzione
 Prevede il futuro
A7 Il passato può essere modificato senza conseguenze, se-
9 Qual è il messaggio del testo? L6 condo quanto dice Corey? Ricopia la frase del testo che
 La scienza se usata senza intelligenza può addirittura giustifica la tua risposta. L2
essere un danno Interferiamo in un contesto di vicende già compiuto nella sua
 La rabbia è lecita se è suscitata dall’ignoranza successione di cause ed effetti.
 Le scoperte scientifiche sono un danno
 La saggezza senza scienza non ha valore A8 A partire dalle tue conoscenze, un uomo dell’epoca di
Attila, un unno, a quale secolo appartiene? L3
10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo dire che A V secolo a.C.
è “di fantascienza” perché: L6
B V secolo d. C.
 tutto ciò che succede ha una spiegazione razionale o
riconducibile al pensiero scientifico C I secolo d.C.
 i personaggi sono tutti alieni e non uomini D I millennio a.C.
Soluzioni del volume 3 617

A9 Quale conseguenza ha generato l’omicidio compiuto Interrogativa: ....................................................................................

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


da Pennypacker? Spiegalo in massimo tre righe di te- Esclamativa: .......................................................................................
sto. L5a Risposta libera.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Ha ucciso una per-
sona che, a sua volta, ha avuto figli. La morte di questi figli B3 Quali tra queste parole sono avverbi G2
ha impedito la nascita di altri figli e così via, con progressio- A Accanto E Dopo
ne costante da una generazione all’altra. B Vaga F Mai
C Metodicamente G Questo
A10 Perché nel laboratorio compare il cadavere dell’unno D Cinquantamila H Vicino
che tanto somiglia a Pennypacker e non Pennypacker
stesso? L5a B4 In quali di questi periodi compare una proposizione re-
A Perché Pennypacker è uno dei discendenti dell’unno;
lativa? È esatta più di una risposta. G5
se muore l’unno muoiono i suoi discendenti, tra cui A “Pennypacker ha fatto più che interferire”
lo scienziato B “Con un balzo attraversò la porta scorrevole che si
B Perche Pennypacker è morto per mano dell’unno
era aperta”
C Perché c’è stato un terribile errore, è arrivato l’unno
C “Si inginocchiò sopra il corpo senza vita che giace-
e non Pennypacker va all’interno”
D Perché Pennypacker era un fantasma
D “Soddisfatto che nessuna parte ne fosse rimasta
intatta e riconoscibile, andò al telefono”
A11 Con quale espressione puoi sostituire “si è liberato del
suo fardello mortale” (riga 81)? L1 B5 Nel periodo “La nostra sola presenza è sufficiente per
A È morto provocare delle alterazioni” (righe 63-64) è presente
B )B EFQPTUP B UFSSB VO QFTP una subordinata implicita. Sottolinea la subordinata,
C Si è allontanato scrivi di quale tipo di subordinata si tratta e volgila in
D )B VDDJTP RVBMDVOP una forma esplicita corrispondente. G5
Si tratta di una subordinata finale; nella forma esplicita è:
A12 Puoi ricavare dal testo se Corey ha un ruolo sottoposto perché provochiamo / siano provocate delle alterazioni.
o pari rispetto a Pennypacker? Trascrivi la frase che ti
permette di giustificare la risposta. L5a B6 Quale tipo di costruzione del periodo riconosci in “Se
Ha un ruolo sottoposto. Frase da trascrivere: Io avevo av- retrocediamo nel passato, che cosa succede?” (righe 60-
vertito Pennypacker, ma non mi ha voluto ascoltare. 61). G5
Periodo ipotetico della realtà.
A13 Chi è il protagonista del racconto? L5b
Sam Corey. B7 Nel periodo “Sam si lasciò sopraffare dai suoi sentimen-
ti di scienziato” (riga 21) la costruzione del verbo è atti-
A14 Qual è il tema del racconto? L5a va o passiva? G2
Il viaggio nel tempo. A Attiva B Passiva

A15 Qual è il messaggio del testo? Scrivilo condensandolo in B8 Nei periodi seguenti sottolinea la proposizione princi-
una massima di tua invenzione. L6 pale: G5
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Inserirsi in un asse A “L’ho aiutato a costruire la macchina”
temporale che non è il proprio altererebbe gli equilibri che si B “Pensate al numero di generazioni che si sono susse-
erano creati e non potrebbe che provocare drammatiche guite”
sciagure, perché il piano dello svolgimento storico, nella sua C “Sam Corey aspettava vigile nel laboratorio, accanto
concatenazione di cause ed effetti, verrebbe inevitabilmente alla piattaforma dove avrebbe dovuto riapparire la
scombinato. LIBERA LA FORMULAZIONE DELLA MASSIMA. macchina del tempo”

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta B9 Nel periodo “Emise un grido di esultanza e si slanciò
verso la macchina” (righe 21-22) le due proposizioni che
B1 Quale funzione ha “vigile” (riga 1) nel primo periodo lo compongono sono legate tra loro da: G5
del testo? G1 A coordinazione B subordinazione
A Predicativo
B Complemento di modo B10 Nella proposizione “ve lo garantisco” (riga 88) quale
C Soggetto funzione logica svolge il pronome “ve”? G5
D Complemento di compagnia A Complemento oggetto
B Soggetto
B2 Rintraccia nel testo e ricopia nello spazio sottostante C Complemento di termine
una frase interrogativa e una esclamativa. G6 D Complemento di specificazione
618 Soluzioni del volume 3

Pagine digitali - Fantascienza 9 Come si presenta il ritmo della narrazione? L6


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Anni senza fine  Ricco di suspense


 Monotono
1 Dov’è ambientata la vicenda? L2  Molto lento
 Su Marte  Sulla Terra  All’inizio lento e alla fine molto veloce
 4V (JPWF  Su un pianeta non ben precisato
10 Il narratore è interno o esterno? L6
2 La comparsa di quali oggetti interrompe la situazione di Esterno.
equilibrio iniziale? L6
 Cani meccanici 13 Se dovessi riportare il messaggio contenuto nel testo a
 Automi una sola frase, come lo condenseresti? L5b
 Astronavi e spedizioni intrastellari Risposta libera.
 Arco e frecce

3 Perché Jenkins si rivolge ai Mutanti? L2


 Per avere aiuto contro gli uomini La nube
 Per scongiurare una guerra contro i Cani 1 Su quale pianeta si svolge la vicenda? L2
 Per combattere contro i Cani Mercurio.
 Per fuggire lontano dalla Terra
2 Quale scopo ha l’attività che il protagonista svolge
4 Nel castello dei Mutanti un colpo di scena attende Jer- all’Osservatorio? L2
kins, quale? L2  Raccogliere informazioni sulla Terra
 I Mutanti sono tutti morti in seguito a un’epidemia  Studiare da vicino Mercurio
 Il castello dei Mutanti è diventato un deserto nel  Ricercare forme di vita aliena nello spazio
quale è impossibile vivere  Raccogliere informazioni sul Sole
 Il castello dei Mutanti in realtà non esiste, è solo
un’immagine prodotta dalla mente di Jenkins 3 Come viene descritta la nube? L2
 I Mutanti non abitano più nel castello e sono partiti Attraverso la visione che, di essa, appare sugli schermi ra-
per nuovi mondi dar: come una grande isola luminosa.

5 Quale delle seguenti indicazioni presenti nel testo ci fa 4 A che cosa viene paragonata nel testo l’esplosione osser-
capire che la vicenda è ambientata nel futuro? L5a vata all’altezza dell’equatore solare? L2
 “Quel suo nuovo corpo era una meraviglia. Solo ora  All’esplosione di un milione di bombe nucleari
si accorgeva che razza di rottame fosse stato in real-  All’esplosione di un milione di centrali nucleari
tà quello vecchio”  All’esplosione di un milione di fucili
 “Jerkins era giovane ancora, giovane e forte e velo-  All’esplosione di un milione di bombe
ce, svelto di mente e di corpo” all’idrogeno
 “Mentre gli automi avevano iniziato la costruzione
di astronavi e organizzavano spedizioni intrastella- 5 Come finisce la nube? L2
ri, costruivano corpi più evoluti di quello umano” S’infrange silenziosa e invisibile contro i mari di metallo fuso
 “Con la testa rovesciata indietro, guardò l’edificio e il lento fluire delle montagne di lava.
che torreggiava immenso sopra di lui”
6 L’espressione “un banale fenomeno terrestre” che cosa
6 Che cosa significa a tuo giudizio l’affermazione: “que- sottintende? L5a
sta camera non è che l’anticamera di molti altri mon- Significa che alba e tramonto vengono considerati fenomeni
di?” L5a quotidiani.
t 2VBMF GVO[JPOF TWPMHF RVJOEJ JM DBTUFMMP
Le porte mettono in comunicazione con altri mondi, con altri 7 Secondo te che cosa intende il testo con l’espressione:
pianeti: il castello è, dunque, un luogo che permette sposta- “Ma quei cinque minuti, nessuno di noi li dimenticherà
menti spazio-temporali a grandissima distanza. più”? L5a
Lo spavento di quel momento è stato tale che nessuno dei
7 Il protagonista sa che ora è solo a cercare di evitare l’in- presenti potrà mai dimenticare la sensazione provata.
troduzione dell’odio e della sopraffazione nel mondo: a
che cosa aveva portato quel sentimento? L5a 8 Che cos’è la nube, secondo quanto pensano gli scienziati
Alla distruzione pressoché completa del pianeta. dell’Osservatorio? L2
Un essere vivente.
8 Puoi dire che arco e frecce abbiano un valore simbolico,
nel testo? L7 9 Nel testo il protagonista dà una definizione di vita. Rin-
Sì, possono essere il simbolo della guerra che ha portato tracciala, ricopiala e commentala. L2
tutto a rovina quasi completa. un’energia organizzata. E risposta libera.
Soluzioni del volume 3 619

10 Qual è il tema centrale del testo? L5b 3 Sottolinea nel testo gli elementi che concorrono a descri-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 La riflessione sulla bellezza e la precarietà della vita vere fisicamente Jimmy. L2
 La descrizione di forme di vita alternative a quella Un ragazzino esile, ma abbastanza alto. Aveva braccia e gam-
umana be lunghe e agili.
 Il rimpianto per non aver salvato in tempo una forma
di vita aliena 4 Chi è Robotolo? Che cosa significa il suo nome? L2
 La spiegazione dell’evoluzione della tecnologia spa- Il cane meccanico di Jimmy. Il suo nome deriva da botolo (che
ziale indica un tipo di cane) - robot.

11 Come definiresti il protagonista? L5a 5 Completa la seguente tabella indicando se le seguenti


 Coraggioso e eroico caratteristiche appartengono o meno a Robotolo. L2
 'PSUF F FHPDFOUSJDP
 Umile e sensibile
 Tenace e intelligente APPARTIENE NON APPARTIENE
CARATTERISTICA
A ROBOTOLO A ROBOTOLO
12 Qual è lo scopo principale del testo? L6 Parla come
 Analizzare le caratteristiche dell’Universo gli umani
X
 Convincere il lettore che tutto l’Universo va rispettato
 Dimostrare scientificamente che gli uomini non sono Ama essere
soli nell’Universo X
lavato
 'BS DBQJSF MJNQPSUBO[B EJ SJTQFUUBSF PHOJ GPSNB EJ
vita )B RVBUUSP
X
zampe
13 Secondo te il racconto, sebbene sia ambientato nel futu-
SP Ò WFSPTJNJMF (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L7 Assomiglia a un
X
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’importante è che terrier scozzese
nella risposta si faccia riferimento alle caratteristiche chia-
ve del genere fantascientifico che rendono il racconto vero- 5 Come reagisce Jimmy alla notizia che riceverà un cane
simile come la verosimiglianza dell’evoluzione delle scoperte vero? L2
e degli studi tecnologici che renderebbero possibile l’attività Jimmy non è per nulla contento, vuole tenersi Robotolo con il
dell’Osservatorio. quale ha instaurato un legame affettivo stretto.

14 Leggi i seguenti periodi e individua le proposizioni su- 6 Quale ragione propone il papà di Jimmy per fargli accet-
bordinate, sottolineale e definisci di quale subordinata tare il nuovo cane? L2
si tratta. L2  Il nuovo cane lo guiderà durante le sue uscite sulla
t i-JNNBHJOF EFMMB OVCF TJOHSBOEÖ UBMNFOUF Dhe solo la Luna
sua parte centrale rimase sullo schermo” consecutiva  Il nuovo cane vivrà più a lungo
t i/PO GV NPMUP TQFUUBDPMBSF BM QSJODJQJP perché era  Il nuovo cane è addestrato per restare fedele a Jimmy
quasi esattamente sotto di noi” causale  Il nuovo cane può amare sul serio
t i"MMB QSJNB PDDIJBUB NJ SFTJ DPOUP che si trattava di
qualcosa di molto strano” dichiarativa 7 Perché Jimmy e Robotolo, al rientro a casa, devono lavar-
t i1PUFWB DPNQSFOEFSF MB TUSBOB GJOF che le era tocca- si? L5a
ta?” relativa Le condizioni di vita all’esterno sono diverse da quelle all’in-
terno, batteri e sostanze pericolose potrebbero compro-
15 Nella fantascienza sono molte le parole di carattere mettere l’equilibrio interno alla casa.
scientifico che gli autori usano proprio per rendere cre-
dibile il loro lavoro. Sottolinea almeno dieci parole che 8 Perché a proposito della Terra si dice che si trova sempre
appartengono al linguaggio scientifico e scrivi un breve nella stessa posizione rispetto alla Luna? L5a
testo nel quale tu spieghi perché i termini scientifici non Perché il moto della Luna nello spazio è diverso da quello della
sono usati in un contesto abituale, ma fantastico. L4 Terra: siccome la Luna rivolge verso la Terra sempre la stessa
Risposta libera. faccia, si potrà immaginare che da un punto di quella faccia si
possa vedere sempre la Terra in una determinata posizione.

9 Come potresti definire il padre di Jimmy? L5a


Il fedele amico dell’uomo
 Egoista perché pensa solo ai propri sentimenti e non
1 Dove vivono Jimmy e i suoi genitori? L2 a quelli del figlio
A Lunar City, sulla Luna.  Determinato perché non ha alcuna intenzione di
cambiare la propria idea
2 Dove è nato Jimmy e quanti anni ha? L2  Deciso, ma attento alle opinioni del figlio
Sulla Luna. Ha dieci anni.  Presuntuoso perché vuole avere ragione a ogni costo
620 Soluzioni del volume 3

10 L’autore ci fa capire che Robotolo è in grado di provare 12 Jimmy ha una visione diversa degli affetti rispetto al pa-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gli stessi sentimenti di un essere umano. Quali? Sottoli- dre. Attraverso il rapporto di Jimmy e di Robotolo, quale
nea nel testo gli elementi che ti permettono di risponde- messaggio vuole trasmetterci l’autore? L6
re. L5a Ogni relazione ha un proprio valore, anche quella apparente-
Robotolo guaì di nuovo, con quel guaito particolare che mente poco significativa tra Jimmy e Robotolo. Spesso gli
significava “Sì”. / Jimmy guardò Robotolo, che aveva rico- adulti hanno difficoltà a capire fine in fondo le relazioni affet-
minciato a guaire piano, molto piano, come se fosse spa- tive dei bambini.
ventato.
14 Quale connettivo potrebbe sostituire sicché nella frase:
“il lato esterno del cratere scendeva verso sud e la Terra
11 Quali elementi del genere fantascientifico sono presenti […] era quasi piena, sicché tutto il pendio era vivamente
nel testo? L6 illuminato”? L4
 L’autore usa termini scientifici precisi Così che, in modo che, tanto che ecc .
 Viene utilizzato un flashback
 La narrazione è vivace e movimentata p. 131
 È presente un antagonista malvagio
 C’è un conflitto tra umani e alieni 3 Compila la tabella seguente, inserendo tre testi dell’Uni-
 Viene precisato il tempo nel futuro in cui si svolge l’a- tà dedicata alla fantascienza e distingui per ciascuno di
zione essi tema principale, temi secondari e messaggio.
 C’è un colpo di scena finale Esempio di risposta

TITOLO TESTO TEMA PRINCIPALE TEMI SECONDARI MESSAGGIO


Certezza di esperto Il rapporto “uomo-macchina” Il rapporto tra padre e figlio Le macchine hanno comunque
visto con gli occhi di un bambino dei limiti
La storia dei Guerrieri Il conflitto tra mondi diversi e La differente evoluzione tra Tra uomini e alieni è possibile la
lontani umani e alieni convivenza
Vietato l’accesso La creazione di una razza in La lotta tra generazioni Ogni popolo aspira alla libertà e
grado di vivere su un altro pia- all’indipendenza
neta
Un pezzo di legno Un uomo inventa un’arma po- L’ambiente a volte “chiuso” dei La pace è possibile, basta vo-
tentissima in grado di ridurre in militari lerla
polvere tutte le armi

p. 140 4 Come viene soprannominata la madre di Cosimo e per-


ché? L2
1 Per ciascuno dei seguenti personaggi indica il rapporto La Generalessa, perché era figlia di un generale, ma poi anche
di parentela che ha con il protagonista. L’esercizio è già perché aveva una grande passione guerriera e un tempera-
avviato. L5a mento militaresco.
Cosimo: il protagonista
Biagio: il fratello 5 Perché Battista finisce a vivere quasi “come una mona-
Battista: la sorella ca”? L2
Arminio Piovasco di Rondò: il padre Perché le era andato a monte un fidanzamento e, a quei tem-
"CBUF 'BVDIFMBGMFVS l’elemosiniere e aio pi, un tale avvenimento era considerato un disonore: per que-
(FOFSBMFTTB $PSSBEJOB EJ 3POEÛ la madre sto viveva sepolta in casa, senza uscire, come se fosse una
Enea Silvio Carrega: l’amministratore dei poderi e parente monaca di clausura.
stretto
6 A quale aspetto punta soprattutto la cucina di Batti-
sta? L2
2 Qual è l’unico momento della giornata in cui la famiglia A preparare piatti particolarissimi, insoliti e un po’ raccapriccian-
del Barone si ritrova insieme? L2 ti, che vengono definiti “finissima oraferia animale o vegetale”
Quando è l’ora di sedersi a tavola.
7 Attingendo alla tua enciclopedia personale perché la
parrucca lunga sulle orecchie alla Luigi XIV del Barone
3 Qual è stata la “sfortuna” del padre di Cosimo? L2 viene definita “fuori tempo”? L5a
Di scegliere il partito “sbagliato”, cioè perdente, durante la Perché quel tipo di parrucca era caratteristica del secolo
guerra. precedente, del Seicento.
Soluzioni del volume 3 621

8 Nell’incipit del romanzo Calvino introduce, come se fosse MB TPSFMMB 'BDFOEP SJGFSJNFOUP BM NFUPEP QSPQPTUP OFMMF

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


una scena di teatro, tutti i personaggi principali. Tiene Pagine Laboratorio seguenti l’Unità, compila la tabella
in ombra per ora Biagio, il narratore, e Cosimo, di cui che segue sull’analisi del personaggio, cui manca voluta-
dirà; mentre presenta diffusamente il padre, la madre, mente un indicatore (status sociale). L5a

CARATTERISTICHE
PERSONAGGIO DESCRIZIONE FISICA PRINCIPI DI VALORE AZIONI
PSICOLOGICHE
Barone Arminio porta la parrucca è noioso, ma non cattivo vive fuori dal suo tempo ha scelto le alleanze sba-
Piovano di Rondò e pensa solo a genealo- gliate durante la guerra;
gie, successioni e rivalità per parte sua, va d’ac-
nobiliari cordo con la moglie
Konradine Von ha la pelle rosata e il usa toni bruschi militari, ama la guerra, commi- sgrida i figli a tavola,
Kurtewitz naso in su ama la guerra, ma si sfo- sera il marito per le sue con secchi ordini in te-
ga lavorando con il pizzo vedute meschine e anti- desco; si chiude in ca-
e il ricamo eroiche mera a svolgere lavori
tradizionalmente don-
neschi
Battista Piovano veste tutta di nero, con ha un animo ribelle, soli- vive in solitudine, ma an- appare bravissima in
di Rondò una cuffia bianca, sem- tario e tristo; ha un pes- che per imposizione del cucina, anche se predi-
brando una monaca; simo carattere, capace padre, dopo la rottura lige piatti stravaganti
di muovere la forza della del suo fidanzamento e sconcertanti, dimo-
disperazione negli animi strando un certo sadi-
più miti; vive sepolta in smo nella loro prepara-
casa come una monaca zione
di clausura

9 /PUJ QFSTPOBHHJ TFDPOEBSJ P EJ TGPOEP (JVTUJGJDB MB UVB 12 Come si presentano i genitori di Biagio e Cosimo? L5a
risposta. L5a  Due educatori molto presenti e attenti
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì (almeno stando al  Due modelli positivi per i propri figli
presente brano): l’Abate Fauchelafleur e il Cavalier Avvocato  Due educatori violenti e scostanti
Enea Silvio Carrega sembrano personaggi di sfondo.  Due esempi di genitori distratti e poco presenti

10 Lo spazio in cui si svolge il pranzo come può essere defi-


nito? L5a
 Sfondo
 D’atmosfera p. 151
 Come un personaggio
 Simbolico t *M SPNBO[P Ò VO UFTUP OBSSBUJWP DIF SBDDPOUB
una storia in modo ricco e articolato. V F
11 Quale tecnica narrativa viene usata nel raccontare la sto- t 6O SPNBO[P QSFTFOUB TFNQSF VO TPMP
ria di Cosimo? L5b personaggio protagonista. V F
 Analessi t 6O SPNBO[P Ò VOB OBSSB[JPOF MVOHB JO QSPTB V F
 Prolessi t 6O SPNBO[P OBSSB TFNQSF VOB TUPSJB SFBMNFOUF
 Uso del narratore esterno accaduta. V F
 Discorso indiretto libero t 6O SPNBO[P Ò TFNQSF F TPMP JO QSPTB V F
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Perché tutta la storia di Cosi- t 6O SPNBO[P QVÛ FTTFSF EJ UJQP EJWFSTP
mo viene narrata da Biagio dopo la morte del fratello. di fantascienza, horror, d’avventura ecc. V F

CARATTERISTICHE DEL ROMANZO IN IL BARONE RAMPANTE


t 1 VÛ FTTFSF esterno e onnisciente e non parteci- Il narratore è interno e coincide con uno dei personag-
pare mai alla narrazione con giudizi personali. gi, Biagio, il fratello del protagonista Cosimo di Rondò.
t 1 VÛ FTTFSF interno, ma esprimere giudizi. Si può dire sia onnisciente, perché l’azione è descritta
IL NARRATORE t *OGJOF QVÛ FTTFSF uno dei personaggi del ro- come un lungo flashback.
manzo o assumerne il punto di vista e frequen-
temente interrompe la narrazione intervenendo
con le sue riflessioni.

622 Soluzioni del volume 3


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

CARATTERISTICHE DEL ROMANZO IN IL BARONE RAMPANTE


Nei romanzi può esserci grande libertà di strut- La struttura del romanzo prende avvio dalla ribellione
tura, anche se è sempre riconoscibile l’impianto di Cosimo e procede fino alla sua morte, anche se la
tradizionale dei testi narrativi. Particolare rilievo narrazione, come si è detto, procede come un lungo fla-
ha l’incipit in cui spesso viene presentato il tema shback. Incipit del romanzo è il momento nel quale Co-
LA STRUTTURA
centrale del romanzo. simo si ribella all’autorità del padre e alle convenzioni di
famiglia e si rifugia sull’albero vicino a casa. Il tema cen-
trale è quindi quello del “disagio” della libertà, che si pone
in contrasto con l’adesione conformista alle tradizioni.
t "DDBOUP B VOP P QJá protagonisti e ai personag- Per quanto si sa dalle pagine riprodotte, il protagonista
gi principali si muovono personaggi secondari, del romanzo è Cosimo, secondario è certamente Biagio,
alcuni dei quali sono anche ben definiti e con un il fratello, narratore della vicenda. Secondari, ma meno
ruolo importante. significativi di Biagio, sono anche tutti i componenti
t "
 MUSJ JOWFDF TPOP TPMP personaggi di sfondo, della famiglia di Cosimo, il padre e la madre, la sorella
privi di un ruolo decisivo ma utili a definire l’am- Batista. Personaggi piatti sono l’Abate e il Cavalier
bientazione. Avvocato, anche i nobili della famiglia Ondariva. Gli altri
I PERSONAGGI personaggi citati nelle pagine riportate dall’antologia
sono di sfondo. Che, però, Calvino tenda a costruire una
galleria di personaggi fortemente tipizzati, pur nella
sezione del romanzo che è loro dedicata, è dimostrato
dalla figura di Napoleone, che, pur essendo veloce com-
parsa, è pur sempre caratterizzato come fosse un
personaggio secondario. Così Calvino procede con molti
altri “medaglioni” che compongono la vicenda di Cosimo.
Nel romanzo lo spazio varia: può essere “a corni- Certamente lo spazio ha una connotazione molto
ce”, d’ambiente, elemento attivo della narrazio- significativa nel romanzo. Gli ambienti che ricorrono
ne, simbolico. sono tre: le dimore nobiliari (degli Ombrosa e degli On-
dariva), la campagna dei popolani e dei briganti, gli al-
beri. Certamente la parte più significativa è fatta dagli
alberi, sui quali vive Cosimo: rappresentano una zona
liminaria, nella quale si sviluppa tutta la vita del prota-
gonista, ma al tempo stesso rappresentano simboli-
L’AMBIENTAZIONE
camente lo spazio entro il quale si svolge l’esistenza di
chi non abdica dai suoi principi e dalle sue scelte, rifiu-
tando di piegarsi alle convenzioni. Per questo gli alberi
di Cosimo hanno una doppia connotazione: realistica,
in quanto la loro descrizione e le scelte che impongono
a Cosimo sono del tutto improntate alla realtà, ma an-
che simbolica, perché rappresentano la scelta di non
uniformarsi all’esistente o alla tradizione.
t 0HOJ SPNBO[P Ò ambientato in un’epoca storica La vicenda narrata dal romanzo è collocata tra la fine
fortemente individuabile (con alcune eccezioni, del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, nel momento
fantasy e fantascienza). in cui si pone la Rivoluzione francese e si svolge l’intera
t Non sempre la narrazione segue uno sviluppo avventura napoleonica. Dal punto di vista narrativo,
IL TEMPO
cronologico, ma ci sono salti temporali (prolessi per quanto è osservabile dai testi riportati, la vicenda
e analessi) che determinano uno sfasamento tra si svolge come un lungo flashback (a partire dall’inizio
fabula e intreccio. della vicenda di Cosimo fino alla sua morte), narrato in
ordine cronologico.

p. 144 2 Per quale motivo il Barone si arrabbia con Cosimo e Bia-


gio? L2
1 Che cosa è solita fare Battista durante la notte? L2 Perché hanno praticato un buco nel barile dove la sorella te-
 Chiacchiera con il padre neva le lumaca, ragion per cui queste erano tutte scappate.
 Va a caccia di topi
 Cerca le lumache che i due fratelli le hanno nascosto 3 Che cosa sta facendo la famiglia del Barone, quando Co-
 'B TDIFS[J BJ EVF GSBUFMMJ simo decide di salire sull’albero? L2
Stanno mangiando a tavola.
Soluzioni del volume 3 623

4 Che cosa Cosimo non perdonerà mai a Biagio? L2 p. 148

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Di aver mangiato le lumache, lasciandolo solo nella sua protesta.
1 Come reagiscono i contadini quando incontrano Cosi-
5 Quale decisione deve essere stata presa nei tre giorni mo? L2
precedenti al 15 giugno circa il pranzo in cui i fratelli sa- Nei primi tempi, non sapevano come comportarsi con lui; poi,
rebbero stati liberati dalla loro punizione? L5a fatta l’abitudine, scambiavano con lui delle parole.
Che per ultima punizione i due fratelli devono mangiare delle
lumache. 2 Quale tipo di persone incontra nei boschi Cosimo? L2
Gente che le altre persone di norma non incontrano, povera
6 Il personaggio di Cosimo viene introdotto qui con alcuni gente girovaga.
particolari in più rispetto al testo precedente. Rileva a
suo proposito: L5a 3 Quale evento funesta l’estate degli abitanti di Ombro-
t EFTDSJ[JPOF GJTJDB era vestito e acconciato con grande sa? L2
proprietà, come nostro padre voleva venisse a tavola, no- La siccità e la calura, che avevano provocato un incendio smi-
nostante i suoi dodici anni: capelli incipriati, col codino e il surato.
fiocco, tricorno, cravatta di pizzo, marsina verde a code,
calzonetti color malva, spadino, e lunghe ghette di pelle 4 Che cosa organizza Cosimo insieme al Cavalier Avvoca-
bianca a mezza coscia to? L2
t DBSBUUFSJTUJDIF QTJDPMPHJDIF è ribelle all’autorità, te-  Bacini e dighe
stardo e cocciuto; ha un carattere segnato da un’ostina-  Torri di tronchi
zione sovrumana  Riserve d’acqua
t B[JPOJ si rifiuta di mangiare le lumache e, per evitare la  Pompe idrauliche
nuova punizione minacciata, sale su un albero, dal quale
non scenderà mai più 5 Che cosa scopre Cosimo su se stesso in seguito a questo
episodio? L2
7 Alla luce dell’episodio iniziale, come definiresti i perso- Aveva scoperto una sua attitudine ad associare la gente e a
naggi adulti del racconto? L5a mettersi alla loro testa.
 Orgogliosi
 Ottusi 6 In base anche alle tue conoscenze storiche, come spie-
 Noiosi gheresti l’affermazione dell’autore per cui a quel tempo
 Sensibili era solito incontrare povera gente nel bosco? L5a
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP  (MJ BSUJHJBOJ FSBOP BNCVMBOUJ
Risposta libera.  Chi cadeva in povertà faceva piccoli lavori che svolge-
va in modo itinerante dormendo all’aperto
8 In quale modo il comportamento della madre può essere  Si trattava sostanzialmente di briganti che approfit-
definito ambiguo? L5a tavano dei boschi per nascondersi
Ambiguo, perché è preoccupata che il figlio caschi dall’albero,  Da sempre nella storia c’è chi abita nei villaggi e chi
ma al tempo stesso vorrebbe vederlo in guerra per la propria abita nei boschi
ambizione e il proprio orgoglio.
7 Come aumenta le sue conoscenze Cosimo, pur restando
9 Perché, secondo te, Cosimo decide di salire sull’albe- sugli alberi? L2
ro? L5a Stando a guardare i lavori e facendo delle domande.
Perché si rifiuta di subire una punizione ingiusta e spropor-
zionata. 8 Sottolinea nel testo la similitudine che descrive la situa-
zione di Ombrosa minacciata dagli incendi. L2
10 Come potresti definire l’atteggiamento di Biagio nei come una fortezza dal tetto di paglia assalita da nemici
confronti di Cosimo? Motiva la tua risposta. L5b incendiari.
Vile, perché lascia solo il fratello nella protesta, ma è ancora
piccolo (ha otto anni) ed è privo dell’ostinazione sovrumana 9 Come reagisce la gente e come reagisce Cosimo di fronte
di Cosimo. al pericolo? L2
La gente rimane attonita di fronte al pericolo, mentre Cosi-
11 A partire da quanto conosci della trama del romanzo, mo si attiva e fa incetta di barilotti.
questo episodio può essere definito come la “rottura
dell’equilibrio iniziale”? L5b 10 Nel testo vi sono vari elementi che ci fanno capire che Co-
Sì. simo cambia il proprio comportamento e cresce, diven-
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera. tando un adulto. Sottolinea nel testo tutti gli elementi
che ti permettono di capirlo. L5a
12 Nel testo ci sono alcune prolessi, sottolineale. L5b Era un solitario che non sfuggiva la gente. Anzi si sareb-
l’ostinazione sovrumana che contrassegnò la vita di mio be detto che solo la gente gli stesse a cuore. Si portava
fratello; E mantenne la parola. sopra i posti dove c’erano contadini che zappavano, che
624 Soluzioni del volume 3

spargevano il letame, che falciavano i prati, e gettava pp. 152-153


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

voci cortesi di saluto; lui cercava di far capire subito


dov’era, perché gli era passato il vezzo, tanto praticato 1 Perché Cosimo si trasferisce sul noce in mezzo alla piazza
quando andavamo insieme sugli alberi prima, di fare di Ombrosa? L2
cucù e scherzi alla gente che passava sotto. Perché sente ormai arrivare vicina la morte.
Dall’albero, egli stava delle mezz’ore fermo a guardare i
loro lavori e faceva domande sugli ingrassi e le semine, 2 Quale motivazione porta Biagio per convincere Cosimo a
cosa che camminando sulla terra non gli era mai venuto scendere dall’albero, all’inizio del testo? Sottolineala sul
di fare. testo. L2
Dapprincipio, il giovinetto coperto di pelo che passa- Ormai quello che volevi dire l’hai detto, abbiamo capito,
va sugli alberi faceva loro paura, specie alle donne è stata una gran forza d’animo la tua, ce l’hai fatta, ora
che lo prendevano per uno spirito folletto; ma poi egli puoi scendere. Anche per chi ha passato tutta la vita in
entrava in amicizia, stava delle ore a vederli lavora- mare c’è un’età in cui si sbarca.
re e la sera quando si sedevano attorno al fuoco lui
si metteva su un ramo vicino, a sentire le storie che 3 I paesani portano a Cosimo cinque oggetti per migliora-
narravano. re la sua condizione: quali? L2
Un letto, delle stuoie, un baldacchino, un braciere, una poltrona.
11 Che cosa intende l’autore quando definisce Cosimo: “un 4 Quanti anni ha Cosimo quando muore? L2
solitario che non sfuggiva la gente”? L5a Sessantacinque anni passati.
L’autore intende dire che Cosimo tende a vivere in solitudine,
ma non ha un vero rifiuto per la gente, anzi spesso si dimostra 5 Perché Cosimo sale fin in cima all’albero in cui viveva? L2
interessato ai loro problemi e discute con molte persone. Perché è ormai pronto a morire.

6 Perché i paesani preparano un gran lenzuolo sotto l’al-


12 Cosimo scopre di essere molto bravo a mettere insieme bero di noce? L2
le persone: come le organizza? L2 Perché cercano di attutire la caduta di Cosimo dall’albero.
t &MFODB MF B[JPOJ DIF GBSBOOP MF TRVBESF JO DBTP EJ JO- Sottolinea la risposta sul testo.
cendio; i proprietari dei boschi privati, gli appaltatori dei Preparammo un gran lenzuolo di quelli per raccogliere
boschi demaniali, i taglialegna, i carbonai devono costruire le olive, e ci mettemmo in una ventina a tenerlo teso,
delle riserve d’acqua; la guardia degli spegnitori, costitui- perché ci s’aspettava che cascasse.
ta in precisi turni, in caso d’allarme, deve disporsi a catena
per passarsi di mano in mano secchi d’acqua. 7 Descrivi la mongolfiera: L2
t SJOUSBDDJB JM DPNQJUP DIF TJ SJTFSWB $PTJNP Cosimo ha il t EJ RVBMF OB[JPOBMJUË Ò DIJ MB HVJEB di nazionalità inglese
compito di suonare le campanelle d’allarme, una volta avvi- t DPNF Ò GBUUB Era un bel pallone, ornato di frange e gale
stati gli incendi dall’alto degli alberi. e fiocchi, con appesa una navicella di vimini: e dentro due
ufficiali con le spalline d’oro e le aguzze feluche guardavano
col cannocchiale il paesaggio sottostante.
13 Nell’ultima parte del testo emerge la visione che l’autore t QFSDIÏ TJ BWWJDJOB Si avvicina perché all’improvviso si leva
ha delle associazioni tra persone: si tratta del messaggio una forte girata o folata di libeccio.
contenuto in questo episodio. Sottolinea la sequenza in
cui questo concetto compare. L5b 8 Qual è l’ultima azione di Cosimo? L2
le associazioni rendono l’uomo più forte e mettono in Aggrapparsi alla fune dell’ancora che pende dalla mongolfiera.
risalto le doti migliori delle singole persone, e danno la
gioia, che raramente s’ha restando per proprio conto, di 9 Dopo la morte di Cosimo il paesaggio cambia: come? L2
vedere quanta gente c’è onesta e brava e capace e per In peggio.
cui vale la pena di volere cose buone (mentre vivendo t 2VBMF FMFNFOUP JO QBSUJDPMBSF WJFOF EFTDSJUUP EB #JB-
per proprio conto capita più spesso il contrario, di vede- gio? L2
re l’altra faccia della gente, quella per cui bisogna tener La vegetazione è stata distrutta dalle scuri e gli alberi sono
sempre la mano alla guardia della spada). cambiati: al posto degli alberi nostrani, sono stati introdotti
t 4QJFHBMP QPJ DPO QBSPMF UVF Risposta libera. alberi provenienti da altri continenti.
Soluzioni del volume 3 625

10 Attingendo alle tue conoscenze, la mongolfiera si colle- 11 Il testo si può dividere in tre sequenze, distinte nella ta-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ga a quale periodo storico? E di che cosa era stata ritenu- bella qui sotto (segnale a fianco del testo con linee di tre
ta simbolo? L3 colori diversi); quale significato puoi attribuire a ciascu-
Alla fine del Settecento e all’Ottocento: è ritenuta simbolo na? L’esercizio è avviato. L5b
del volo e di tale desiderio da parte dell’uomo.

SEQUENZE EVENTI MESSAGGIO

L’ultimo periodo di Cosimo Cosimo porta il suo giaciglio sul grande La solidarietà che Cosimo ha sempre
noce in mezzo alla piazza creduta come fondamento delle relazioni
umane si esprime anche nell’ultimo periodo
con l’accettazione da parte sua dell’aiuto
dei suoi compaesani
L’arrivo della mongolfiera e la fine di All’improvviso passa una mongolfiera, Coerente con le sue scelte di vita, Cosimo
Cosimo sospinta dal vento sorprende tutto e si leva di nuovo in volo,
senza più toccare la terra, con leggerezza
e fantasia
Le riflessioni di Biagio Biagio vede cambiare il paesaggio intorno Il tempo nella vita trascorre inesorabilmente,
a sé in modo radicale al punto tale da e spesso si ha l’impressione, guardandosi
non credere che sia esistito qualcosa di indietro, che i cambiamenti non siano altro
diverso prima che peggioramenti nella qualità di vita delle
persone sul piano delle relazioni affettive

12 Alla luce di tutto il testo sottolinea le qualità che ritieni o di nuvole, e poi s’intoppa, e poi ripiglia a attorcigliarsi,
più adatte a Cosimo. L5a e corre e corre e si sdipana e avvolge un ultimo grappolo
orgoglioso – prepotente – chiacchierone – celibe – sup- insensato di parole idee sogni ed è finito.
ponente – tenace – coraggioso – misero – infelice – fidu- t 1FOTJ TJB FGGJDBDF MB EFTDSJ[JPOF EFMMB TDSJUUVSB DPNF TF TJ
cioso – socievole – intelligente – sciocco – inutile trattasse di semi, foglie, rami che si attorcigliano a for-
mare “grappoli di parole idee sogni”? Risposta libera.
13 Di che cosa è simbolo la morte di Cosimo? È valida più di t $PO RVBMF NF[[P $BMWJOP JNNBHJOB DIF TJB GBUUB MB
una risposta. L6 scrittura? Con una piuma intinta nell’inchiostro.
 Della fine di un mondo e di una mentalità t *M DPNQVUFS QVÛ FTTFSF QBSBHPOBUP BMMB NPOHPMGJFSB
 Dell’imminente Rivoluzione francese di Cosimo (anche in relazione all’azione dello scrive-
 Dell’irrompere della tecnologia nella quotidianità re)? Risposta libera.
 Dell’avvento di Napoleone Bonaparte
 Della necessità di cambiare le cose
 Della difficoltà delle relazioni umane
 Dell’importanza di essere liberi e coerenti fino in fondo p. 154

14 Nel testo è contenuta un’immagine che si riferisce al t µ VOB GPSNB MFUUFSBSJB JO DVJ JM QSPUBHPOJTUB
“lavoro” dello scrittore: qual è? Segnala a margine del non evolve e rimane uguale dall’inizio alla fine. V F
testo. L2 t µ VO UJQP EJ OBSSB[JPOF JO DVJ JM OBSSBUPSF
era un ricamo fatto sul nulla che assomiglia a questo filo è sempre esterno e onnisciente. V F
d’inchiostro, come l’ho lasciato correre per pagine e pa- t µ VO UJQP EJ OBSSB[JPOF JO DVJ MBVUPSF VUJMJ[[B
gine, zeppo di cancellature, di rimandi, di sgorbi nervosi, vari espedienti per presentare i personaggi. V F
di macchie, di lacune, che a momenti si sgrana in grossi t µ VOB GPSNB MFUUFSBSJB JO DVJ fabula e intreccio
acini chiari, a momenti si infittisce in segni minuscoli non coincidono mai. V F
come semi puntiformi, ora si ritorce su se stesso, ora si t µ VOB GPSNB MFUUFSBSJB JO DVJ Ò TQFTTP JNQPSUBOUF
biforca, ora collega grumi di frasi con contorni di foglie il messaggio dato dall’autore al lettore. V F
626 Soluzioni del volume 3
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

CARATTERISTICHE DEL ROMANZO IN IL BARONE RAMPANTE


Può essere scelto un narratore esterno o inter- Il narratore è interno e coincide con un personaggio,
IL NARRATORE
no, con diverse opzioni di punto di vista. Biagio, il fratello di Cosimo.
t /
 FMMB TUFTVSB EFMMPQFSB TJ SJTQFUUBOP J prin- La vicenda si svolge come un lungo flashback (a partire
cipi generali dell’organizzazione di un testo dall’inizio della vicenda di Cosimo fino alla sua morte),
(situazione iniziale – avvio della vicenda – svi- narrato in ordine cronologico. Incipit del romanzo è il
luppo – conclusione). momento nel quale Cosimo si ribella all’autorità del pa-
t 4J EË QBSUJDPMBSF SJTBMUP BMMincipit e all’explicit dre e si rifugia sull’albero vicino a casa. La vicenda pren-
(all’inizio e alla fine) del romanzo, perché ven- de avvio quando Cosimo decide di non scendere mai più
gono presentati e conclusi aspetti fondamen- dagli alberi; lo sviluppo del romanzo consiste nel dipa-
tali dell’opera. narsi della vita del protagonista, con tutti gli incontri
t /
 FMMP TWPMHJNFOUP QPTTPOP FTTFSF QSFWJTUF che accadranno (con i contadini, i nobili, la giovane Viola,
molte varianti di contenuto e di forma. i ragazzi delle campagne, i briganti, Bonaparte ecc.) e
LA STRUTTURA le mille occasioni di vita, materiale e sociale che si suc-
cederanno con un ritmo che non ha mai pausa. La con-
clusione del romanzo, l’explicit, introduce un elemento
inatteso, la mongolfiera, cui Cosimo – ormai malato e
sul letto di morte - si aggrappa, scomparendo nel cielo
sopra il mare. Nemmeno la morte, dunque, obbliga Co-
simo a venire a patti con la sua scelta e la sua libertà.
Si conferma anche nella morte, che avviene a rovescio
rispetto a quanto capita a tutti gli uomini: non si con-
clude sulla terra e non viene accolta dalla terra, ma dal
cielo o dal mare; dove, non è dato sapere.
t &TJTUPOP EJWFSTJ UJQJ EJ QFSTPOBHHJP OFM SPNBO- Tutti i personaggi del romanzo hanno una funzione
zo: di sfondo, piatti, a tutto tondo. piuttosto chiara, come abbiamo già detto in prece-
t 1 PTTPOP FTTFSF QSFTFOUBUJ EJSFUUBNFOUF denza; vengono presentati sempre in modo indiretto,
dall’autore (presentazione diretta), oppure si attraverso la voce del narratore, Biagio. Nel romanzo è
presentano da sé, attraverso le loro parole, i molto importante l’evoluzione del personaggio di Cosi-
loro atteggiamenti, le loro azioni (presentazio- mo, sulla quale si impernia buona parte della struttura
ne indiretta). narrativa del l’opera. I suoi cambiamenti fisici e psicolo-
t 4POP EFTDSJUUJ TFDPOEP EJWFSTF NPEBMJUË DPO DB- gici sono seguiti e presentati via via in modo attento
I PERSONAGGI ratterizzazione fisica, psicologica, sociale, mo- e progressivo, per dare dimostrazione di come, pur nel
rale. trascorrere della vita, non viene meno mai il principio
t / FM DPSTP EFMMB OBSSB[JPOF J QFSTPOBHHJ posso- che la guida. L’evoluzione del personaggio coincide quin-
no evolvere sotto vari punti di vista. di con la stessa “ossatura” del romanzo. Biagio dice che
il 15 giugno del 1767 Cosimo “sedette per l’ultima vol-
ta in mezzo a noi”, dando così ragione della presenza di
una contrapposizione, ma anche di una vita che da quel
momento, per la sua eccezionalità, trova ragione di es-
sere narrata.
Lo spazio varia secondo le qualità già note; può Certamente lo spazio ha una connotazione molto
essere “a cornice”, d’atmosfera, elemento atti- significativa nel romanzo. Gli ambienti che ricorro-
vo della narrazione, simbolico. no sono tre: le dimore nobiliari (degli Ombrosa e degli
Ondariva), la campagna dei popolani e dei briganti, gli
alberi. Certamente la parte più significativa è fatta
dagli alberi, sui quali vive Cosimo: rappresentano una
zona liminaria, nella quale si sviluppa tutta la vita del
protagonista, ma al tempo stesso rappresentano
LO SPAZIO simbolicamente lo spazio entro il quale si svolge l’esi-
stenza di chi non abdica dai suoi principi e dalle sue
scelte, rifiutando di piegarsi alle convenzioni. Per que-
sto gli alberi di Cosimo hanno una doppia connotazio-
ne: realistica, in quanto la loro descrizione e le scelte
che impongono a Cosimo sono del tutto improntate
alla realtà, ma anche simbolica, perché rappresenta-
no la scelta di non uniformarsi all’esistente o alla tra-
dizione.
Soluzioni del volume 3 627

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DEL ROMANZO IN IL BARONE RAMPANTE
t -B DPMMPDB[JPOF OFM UFNQP Ò RVBTJ TFNQSF TUP- La vicenda narrata dal romanzo è collocata tra la fine
ricamente individuabile (con qualche eccezio- del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, nel momento
ne, specialmente con fantasy e fantascienza). in cui si pone la Rivoluzione francese e si svolge l’inte-
t 1
 PTTPOP FTTFSF QSFTFOUJ TBMUJ DSPOPMPHJDJ JO ra avventura napoleonica. Dal punto di vista narra-
IL TEMPO
avanti (prolessi) o all’indietro (analessi); que- tivo, per quanto è osservabile dai testi riportati, la
sta costruzione determina uno sfasamento tra vicenda si svolge come un lungo flashback (a partire
fabula e intreccio. dall’inizio della vicenda di Cosimo fino alla sua morte),
narrato in ordine cronologico.
t 1PTTPOP FTTFSF VUJMJ[[BUJ registri diversi (alto, Dal punto di vista del registro Calvino cambia la con-
medio e basso), per rispettare la qualità del notazione del linguaggio a seconda dei personaggi in
linguaggio del personaggio in questione. questione, per cui i nobili, l’Abate, il Cavaliere, il brigante,
t 4J QPTTPOP VTBSF forme molto diverse (prosa, i contadini, i ragazzi, Cosimo stesso si esprimono con
poesia, diario, autobiografia ecc.), anche me- registri alto, medio o basso a seconda della loro estra-
LO STILE
scolate tra loro. zione sociale, formazione culturale o età.
t 'SFRVFOUFNFOUF TJ BMUFSOBOP discorso diretto Poiché la narrazione avviene attraverso la voce narran-
e discorso indiretto. te di Biagio, la forma del discorso è perlopiù indiretta,
ma frequentemente sono riportati i dialoghi dei perso-
naggi, nella forma del discorso diretto.
t *M SPNBO[P IB DPNF TDPQP QSJNBSJP RVFMMP EJ Il romanzo si incentra sulla libera scelta di Cosimo, sul
raccontare in modo piacevole e coerente una momento in cui avvenne, sulla coerenza portata a quel-
storia ben circostanziata; ma spesso alla narra- la decisione. Tuttavia non si tratta di una stravaganza,
zione si aggiunge un messaggio, un insegna- ma di un atto di ribellione alle convenzioni, cui con coe-
mento che l’autore intende consegnare al suo renza segue tutto il dipanarsi della vita del protagoni-
lettore. sta. L’atto di libertà diventa regola di vita e insegna che
t /
 PO TFNQSF JM NFTTBHHJP Ò EJDIJBSBUP BQFSUB- cosa significhi essere coerenti a una scelta e non solo
mente (esplicito), molto più spesso è il lettore capaci di un atto solitario di rottura. Dunque il roman-
a doverlo ricavare dal testo (implicito), attra- zo propone di riflettere sulla necessità di autonomia di
IL MESSAGGIO verso l’analisi dei contenuti e facendo riferi- giudizio, sulla coerenza con le proprie scelte, sulla ne-
mento alla propria sensibilità. cessità di essere fedeli a se stessi senza appiattirsi
sugli orizzonti della collettività, banali, tradizionali,
prevedibili, sul significato che hanno le relazioni umane
nella formazione di ogni individuo (dalle figure parentali,
ai fratelli, ai maestri, alle persone che si incontrano via
via per motivi diversi). È proprio la continuità, il ribadirsi
ogni volta della scelta fatta a trasmettere il messag-
gio di fondo dell’opera, che senza questa persistenza
perderebbe di senso e di forza.

p. 158 2 Quale sentimento prova Biagio nei confronti della scelta


di Cosimo? L5a
1 Cosimo è geniale nell’organizzare la sua vita quotidiana:  Vergogna
come svolge le azioni elencate nella tabella? Raccogli dal  Invidia
testo le informazioni utili a compilarla. L2  Nostalgia
 Rabbia
t %
 B RVBMF GSBTF EFM UFTUP QVPJ EFEVSMP L2
AZIONI COME SI COMPORTA COSIMO
sveglio e fresco come una rosa Cosimo incominciava la
Dormire dentro un otre di pelo sua giornata
Vestirsi si cuce giubbotti con i pezzi di pelli delle va-
rie bestie da lui cacciate
3 Riflettendo sul sistema di vita di Cosimo, potresti dire che
Lavare / lavarsi grazie a una fontana pensile da lui inventata sia dettato dalla casualità o studiato con intelligenza?
o, meglio, costruita aiutando la natura (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB DPO FTFNQJ L7
Mangiare fa cambio coi contadini per frutta e ortag- Con intelligenza. Poi risposta libera.
gi, beve latte di capra e un giorno sì e uno
no mangia uova di gallina
628 Soluzioni del volume 3

4 Attraverso quale figura retorica gli occhi di Cosimo ven- t “dare fuoco ad una pigna”  dare fuoco a qualcosa
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gono paragonati a quelli di un gatto? L1 che garantisce una forte e rapida combustione
Una similitudine. t “saltava il ticchio”  gli veniva voglia
t 2VBM Ò JM TJHOJGJDBUP EJ RVFTUJNNBHJOF 1SPWB B TQJF- t “campava proprio bene”  viveva davvero bene
garlo. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Di notte
gli animali dilatano le pupille per aguzzare la vista e, così 6 Come definiresti lo stile di vita di Cosimo. Sottolinea gli
facendo, hanno gli occhi che paiono più luminosi. aggettivi che ritieni più opportuni. L5a
spartano – selvaggio – campestre – semplice – abitudi-
5 Dopo aver letto attentamente il testo, sai spiegare il si- nario –ricercato – chic – essenziale
gnificato delle seguenti espressioni? L1
t “fresco come una rosa”  riposato e bello come un fiore
di rosa

p. 159

L’INIZIO SOPRA
PERCHÉ
DEL ROMANZO: GLI ALBERI, LA MORTE LA VITA
COSIMO SALE
LA RIBELLIONE IN MEZZO DI COSIMO SUGLI ALBERI
SULL’ALBERO
DI COSIMO ALLA GENTE
PRESENTAZIONE Ve n g o n o i n t ro - In questo testo è Entra in gioco la Cosimo sta male, Si approfondisce la
DEI dotti in questo introdotta in modo voce corale dei con- è vecchio, sta mo- presentazione di Co-
PERSONAGGI testo i personaggi particolare la fi- tadini, dei servi, dei rendo. Entrano in simo con le sue inge-
principali:la madre, il gura della sorella fattori. Con loro scena coralmente i gnose trovate e la sua
padre, la sorella Ba- Batista, un po’ in- Cosimo intreccia paesani che lo aiu- ostinata coerenza
tista, il narratore quietante nelle sue una relazione fatta tano; personaggi con le scelte fatte.
Biagio propensioni sadi- di parole e atti che di sfondo, che però Vivere sugli alberi non
che, che si esplicano dimostrano come dimostrano la sua è semplice, ma i tratti
soprattutto nelle la sua non sia una capacità di relazio- psicologici del prota-
incursioni nottur- scelta di rifiuto del- ne, proseguita per gonista sostengono
ne all’interno della la socialità, ma anzi tutta la vita la scelta e la sua ca-
grande casa patri- di contatto atten- pacità di adattamen-
zia e nella cucina di to, dialogico, ricco. to gli fa trovare sem-
cibi straziati pre nuove intelligenti
soluzioni di vita
FUNZIONE Viene presentato Prosegue la pre- Vengono presentati L’ambiente in que- L’ambiente in questo
DELL’AMBIENTE uno dei tre ambien- sentazione dell’am- il secondo e il terzo sto caso è forte- caso è interessan-
ti centrali del ro- biente nobiliare con ambiente in cui si mente simbolico. te proprio nella sua
manzo, quello della i suoi spazi e i suoi muove il romanzo: Tutto si è sempre duplice accezione,
casa nobiliare degli rituali la campagna più svolto nella dina- realistica e simbolica
Ombrosa, con i suoi diffusamente e gli mica tra ciò che è al tempo stesso. Poi-
rituali e la sua ade- alberi su cui vive avvenuto sopra gli ché Cosimo vive sui
renza alla tradizio- il protagonista. alberi e ciò che è ac- rami deve trovare re-
ne Sono ambienti reali caduto sotto gli al- alisticamente molte
e simbolici al tem- beri. La conclusione soluzioni pratiche per
po stesso, perché della vita di Cosimo coesistere con quello
rappresentano ciò che avviene in aria, spazio, ma vivere “in
che Cosimo rifiuta, appeso alla mongol- aria” è anche simbo-
pur rimandando con fiera in volo sotto- licamente rifiuto di
essi in stretta rela- linea ulteriormente vivere sulla terra e
zione, e ciò che inve- la simbolicità della implica coraggio e li-
ce costruisce scelta di vivere sugli bertà d’animo; dunque
alberi, lontano dal- l’ambiente del bosco
la terra e dalle sue è simbolicamente
convenzioni l’”altro” luogo in cui si
colloca la vicenda del
protagonista
Soluzioni del volume 3 629

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L’INIZIO SOPRA
PERCHÉ
DEL ROMANZO: GLI ALBERI, LA MORTE LA VITA
COSIMO SALE
LA RIBELLIONE IN MEZZO DI COSIMO SUGLI ALBERI
SULL’ALBERO
DI COSIMO ALLA GENTE
NARRATORE Si presenta la voce Si conferma la voce idem idem idem
narrante, Biagio, narrante di Biagio,
il fratello minore con l’inserimento di
di Cosimo. La voce dialoghi diretti, da
narrante rimane lui riferiti
identica e coeren-
te in tutto il resto
dell’opera
MESSAGGIO Senza un atto di Attraverso questo Cosimo non ignora Il messaggio finale Il messaggio del te-
autonomia si deve episodio di appro- gli altri, anzi, entra dell’opera è implici- sto, in questo caso,
sottostare a ciò fondisce, anche con in stretto contatto tamente la confer- ribadisce la difficoltà
che non ci appar- una certa ironia, la con tutti i compo- ma che tutto quan- quotidiana di essere
tiene, per adesione “distanza” tra l’am- nenti del mondo “di to è stato narrato coerenti alla scelta
consapevole o in- biente tradizionale sotto”, che vede e non ha avuto e non fatta, che non è un
consapevole a una che Cosimo rifiuta aiuta. Il messaggio ha fino al termine atto solitario e unico
tradizione che ci e la scelta del pro- è naturalmente che un solo punto di in- di ribellione, ma è co-
precede e può an- tagonista, sulla cui la scelta di libertà coerenza. L’intrico stante e ripetuta re-
che contraddirci profondità e coe- non è di rifiuto soli- dei rami che diventa gola di vita
renza si incentra la tario ed elitario, ma l’intrico delle parole
prosecuzione dell’o- è tutt’altra cosa. sembra assimilare il
pera Essere liberi non messaggio dell’au-
significa rifiutare tore con quello del
responsabilità o be- personaggio
nefico inserimento
nel mondo

p. 165 6 Brescianelli usa l’espressione “governo della lupara”,


alla luce di tutto il testo come si spiega questa espressio-
1 Dove si erano conosciuti Bellodi e Brescianelli? L2 ne? L5a
Ai tempi del liceo. Si spiega nel senso di governo violento, imposto dalla mafia,
pronto anche all’omicidio (la lupara è l’arma tipica delle ese-
2 Da che cosa Brescianelli si accorge che l’amico è dimagri- cuzioni famose).
to? L2
 Da una diagnosi medica 7#FMMPEJ Ò PSJHJOBSJP EFM 4VE P EFM/PSE*UBMJB (JVTUJGJDB MB
 Dal tipo di medicine assunte tua risposta facendo riferimento al testo. L3
 Dalla misura del cappotto Bellodi è originario di Parma: lo si capisce dal fatto che, proprio
 Dal colore degli occhi a Parma, parla con gli amici di scuola e racconta della sua vita
di carabiniere in Sicilia. Poi più avanti Bellodi pensa: “Questa è
3 Quale lavoro svolge Bellodi in Sicilia? Ricerca l’informa- Parma [...] questa è una ragazza di Parma, sei a casa tua”.
zione nel testo e sottolineala. L2
Bellodi è capitano (dei carabinieri) in Sicilia. I passi da 8 Quale stato d’animo prova Bellodi per la Sicilia? L2
sottolineare sono “Brescianelli domandò della Sicilia:  Nostalgia
com’era, come ci si stava; e dei delitti” e “sta laggiù a fare  Rabbia
[...] lo sbirro fetente”.  Meraviglia
 Paura
4 *O RVBMF QBSUF EFMMB 4JDJMJB Ò TUBUB -JWJB (JBOOFMMJ
Nella parte orientale: Taormina, Siracusa. L2 9 Nel testo la Sicilia viene definita più volte incredibile:
sapresti spiegare il significato di questa parola nel te-
52VBMJ JOGPSNB[JPOJ WVPMF BWFSF -JWJB (JBOOFMMJ EB #FMMPEJ sto? L5a
sulla Sicilia? Mettile in ordine cronologico. L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: molto strana e diver-
Livia Giannelli chiede in quale città Bellodi risiedeva; se gli uo- sa dall’Italia del nord: difficile a comprendersi, ma per alcuni
mini erano gelosi; che cos’è la mafia di cui parlano i giornali. aspetti anche affascinante.
630 Soluzioni del volume 3

10 Sapresti spiegare, al di là dell’immagine presentata dal 6 In che cosa consiste il cambiamento finale di Patrick Son-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

testo, che cosa intende l’autore con “linea della pal- nier? L2
ma”? L5a Esprime gratitudine e apprezzamento per le attenzioni
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: si tratta di una linea dell’autrice e dice di essere felice per aver trovato qualcuno
immaginaria, a sud della quale nascono e crescono le palme con cui comunicare, perché prima si è sentito molto solo.
(che hanno bisogno di un clima caldo) e, quindi, sono tipiche
dei paesi meridionali. Questa linea immaginaria rappresenta 7 Rispondi alle seguenti domande, giustificando la tua ri-
una sorta di confine tra il nord e il sud, con le rispettive e dif- sposta con l’opportuno riferimento al testo. L3
ferenti mentalità. t -B OBSSBUSJDF Ò GJHMJB VOJDB No: lo dimostra il fatto che
parla di una sorella (Mary Ann) e di un fratello (Louie).
11 Sottolinea gli aggettivi che secondo te si riferiscono alla t -B OBSSBUSJDF Ò DSJTUJBOB Sì: dice di cercare di seguire l’e-
Sicilia come è vista nel racconto. Motiva poi la tua rispo- sempio di Gesù Cristo.
sta, sottolineando i riferimenti nel testo. L5a
segreta – rumorosa – spietata – banale – feroce – lumi- 8 Perché l’autrice dice che nel 1957 “il fetore di Auschwitz
nosa – brutta – affascinante – indescrivibile – solare – era ancora nell’aria”? L3
complicata – semplice Significa che sono passati relativamente pochi anni dai cri-
mini e dai genocidi commessi dai nazisti in lager come quello
13 Spiega con altre parole le seguenti espressioni tratte dal di Auschwitz.
testo. L1
t “rimuginando queste notizie”  riflettendo tra sé e 9 Secondo te, l’autrice ha dubbi circa la colpevolezza di
sé su queste notizie Sonnier? Sottolinea nel testo la frase che spiega bene il
t “gli si parò davanti”  gli si piantò dinnanzi, fermandosi pensiero della narratrice al riguardo. L2
t “a me è venuta una fantasia”  a me è venuta un’idea No: sa che è colpevole e che ha commesso delitti gravissimi.
(che potrebbe sembrare strana) Da sottolineare: “il pensiero delle sue giovani vittime conti-
t sale come l’ago di mercurio di un termometro:  nua ad assillarmi. Perché mi sento colpevole quando penso a
sale velocemente loro? Perché mi sento come se io stessa avessi ucciso qual-
cuno?”
14 Sottolinea nel testo tutte le espressioni figurate e meta-
foriche che si riferiscono alla situazione dell’Italia e della 11 Nel testo vi è una prolessi, sottolineala e scrivi che cosa
Sicilia. L1 anticipa. L5b
Bellodi disse che la Sicilia era incredibile; Ho conosciuto Da sottolineare: “Non so ancora che il nome scritto su que-
anch’io dei siciliani: straordinari… E ora hanno la loro sto minuscolo pezzetto di carta bianca sarà il mio passa-
autonomia, il loro governo… Il governo della lupara, porto per un paese lugubredi cui finora ho solo letto nei libri.”
dico io… Incredibile: è la parola che ci vuole. Incredibile La prolessi indica che, successivamente, l’autrice potrà ac-
è anche l’Italia: e bisogna andare in Sicilia per consta- cedere al braccio della morte.
tare quanto è incredibile l’Italia; Forse tutta l’Italia va
diventando Sicilia. 14 L’autrice scrive: “se dovessi essere uccisa, non vorrei che il
mio assassino venisse giustiziato”. Questa frase contiene
il messaggio del testo: in che cosa consiste? L6
p. 169 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: lo Stato non può
abbassarsi a commettere un delitto come un individuo qual-
1 Quale richiesta riceve l’autrice? L2 siasi, non può scendere allo stesso livello di un delinquente,
Le viene chiesto di entrare in corrispondenza con un detenu- ricambiando ingiustizia con ingiustizia, secondo un barbaro
to nel braccio della morte. sistema di vendetta.

2 Come considera chi occupa il braccio della morte nello 16 Per ciascuno dei seguenti periodi ipotetici, indica di qua-
Stato della Louisiana? L2 le tipo si tratta. L4
Lo considera come uno che appartenga alla categoria dei po- t 4F RVBMDVOP DIF BNP EPWFTTF FTTFSF VDDJTP TP DIF NJ
veri. sentirei rabbiosa  della realtà
t 4F EPWFTTJ FTTFSF VDDJTB OPO WPSSFJ DIF JM NJP BTTBTTJ-
3 Dove, negli Stati Uniti, la pena di morte è applicata con no venisse giustiziato  della possibilità
maggior rigore? L2
Negli Stati del Sud.

4 Chi è Patrick Sonnier? L2


Il condannato a morte con cui entra in corrispondenza l’autrice. p. 174
5 In quale Dio non crede l’autrice? L2 1 Che cosa pensa il narratore del termine Camorra? L2
Non crede in un Dio che dispensa ingiuria all’ingiuria, dolore al Pensa che sia una parola inesistente, da sbirro, usata dai
dolore, tortura alla tortura. magistrati e dai giornalisti, dagli sceneggiatori.
Soluzioni del volume 3 631

2 Che cosa fanno i clan per creare il proprio impero com- 14 /FMMF TFHVFOUJ GSBTJ TPUUPMJOFB HMJ BHHFUUJWJ EFSJWBUJ 'BJ

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


merciale? L2 attenzione non tutte le frasi hanno un aggettivo deriva-
Creano un sistema, controllando la produzione nella periferia to. L1
di Napoli e distribuendo in tutte le parti del mondo. t i$BNPSSB Ò VOB QBSPMB JOFTJTUFOUF EB TCJSSPw  inesi-
stente
3 Che cosa intende il narratore con l’espressione: “falso- t i/PO TPMP MB MBWPSB[JPOF FSB QFSGFUUB NB QFSGJOP J NB-
vero”? L5a teriali erano i medesimi”  nessun aggettivo derivato
Si tratta di capi falsi, perché sono copiati rispetto a quel- t i-PSHBOJ[[B[JPOF DSJNJOBMF DPJODJEF EJSFUUBNFOUF
li originali della grandi marche, ma è come se fossero veri, con l’economia”  criminale
perché non hanno praticamente nulla in meno sul piano della t i-B QFSJGFSJB EJ/BQPMJ FSB JM WFSP UFSSJUPSJP QSPEVUUJ-
qualità. vo, il vero centro imprenditoriale”  produttivo, im-
prenditoriale
4 Per i magistrati che indagano sui clan che cos’è il Diretto- 15 /FMMB 'SBTF i*NBHB[[JOJ FSBOP JM DFOUSP EFMMB SBHHJFSB
rio? L2 commerciale dove giungevano gli agenti che prelevava-
Una struttura economica, finanziaria e operativa composta no la merce da distribuire ai negozi del clan”, quale pro-
da imprenditori e boss rappresentanti di diverse famiglie ca- posizione è introdotta da dove? L4
morristiche dell’area nord di Napoli. Una subordinata relativa.

5 Che cosa scoprono, per caso, i magistrati di Napoli nel


2004? L2 p. 180
Scoprono l’impero economico dei boss di Secondigliano, at-
traverso l’assunzione proprio di un boss di Secondigliano in 1$PO RVBMJ BHHFUUJWJ )PMEFO EFGJOJTDF DIJ GSFRVFOUBWB JM
un negozio in Germania, a Chemnitz. Pencey? L2
Gente balorda. E gretta.
6 Che cosa sono davvero i “magazzini”? L2
Sono veri e propri centri di smistamento di uomini e merci. 2 Come viene descritta la scuola? L2
Una scuola schifa.
7 I magistrati napoletani usano il termine Direttorio. Attin- 3$IF DPTB SBDDPOUB )PMEFO B1IPFCF DJSDB JM QSPGFTTPS
gendo alla tua enciclopedia personale sapresti spiegare Spencer e il preside Thurmer? L2
a quale periodo storico fa riferimento questo organi- Il professor Spencer e la moglie erano veramente simpaticis-
smo? L5a simi; il preside Thurmer spesso entrava nelle classi e vi stava
 L’assolutismo di Luigi XVI seduto in fondo per delle mezz’ore, a volte interveniva per
 La rivoluzione francese dire un sacco di spiritosaggini antidiluviane.
 La Restaurazione
 La rivoluzione americana 4 Quale comportamento del veterano di cinquant’anni de-
QSJNF JO QBSUJDPMBS NPEP )PMEFO L2
8 Perché i negozianti americani vogliono trattare solo con Il fatto che avesse chiesto di poter vedere se su una delle
i secondiglianesi? L2 porte dei gabinetti c’erano ancora le sue iniziali.
 Per la paura di ritorsioni
 Per la qualità migliore dei prodotti 5$PO RVBMJ FTQSFTTJPOJ )PMEFO EFGJOJTDF RVFTUP WFUFSBOP
 Per guadagnare di più sulle vendite Sottolineale nel testo. L2
 Per avere marchi impressi sui tessuti perfetti una novantina d’anni fa aveva scolpito le sue maledette
stupide tristi bacucche iniziali
Non dico che fosse un cattivo diavolo – non lo era. Ma non
10 Secondo te il Sistema, così come esposto nel testo, quale c’è bisogno di essere un cattivo diavolo per deprimere la
sfera riguarda soprattutto? L5a
gente – puoi riuscirci anche se sei una bravissima persona.
 Politica
 Militare
6 Come reagisce Phoebe al racconto del fratello? L2
 Economica
Lo accusa di lamentarsi di tutto e di criticare ogni cosa,
 Educativa
perché non c’è niente che gli piaccia.

12 Il testo propone l’immagine di un mondo, quello della 7 "QSPQPTJUP EFMMB TPSFMMB1IPFCF )PMEFO EJDF DIF ista
criminalità organizzata, del tutto parallelo e comple- sempre a sentire se le dite una cosa” e “il più delle volte
mentare a quello normale. Qual è il messaggio che da capisce di che diavolo state parlando”. Alla luce di quan-
questo puoi dedurre? L6 UP BGGFSNB OFM UFTUP EB DIJ )PMEFO OPO TJ TFOUF DPOTJEF-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La criminalità orga- rato e capito? L5a
nizzata prospera proprio dove lo Stato appare più carente, RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Holden non si sente
tendendo a sostituirsi a esso. capito da nessuno, tranne che dalla sorella il più delle volte.
632 Soluzioni del volume 3

8 Che cosa significa che il professor Spencer “sbavava sor- diavolo state parlando; Continuai a parlare del vecchio
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

risi da ammazzarsi”? L5a Pencey; tutta quella roba là; in incognito o giù di lì; a
 Era compiacente verso i superiori e cercava di risultar sbavare sorrisi da ammazzarsi; stramaledetto principe;
loro simpatico Roba da vomitare; mogli e figli e compagnia bella; ma-
 Non sapeva insegnare ledette stupide tristi bacucche iniziali.
 Aveva delle preferenze in classe
 Non partecipava alla festa dei veterani 18 A tuo giudizio, perché Salinger ne usa così tante? L6
 Per esprimere con realismo la mentalità del ragazzo e
9 Perché il ragazzo insiste tanto sull’aspetto fisico vecchio il suo modo di essere
e malconcio del veterano? L5a  Perché negli USA se ne impiegano comunemente tante
 Per dimostrare il suo disprezzo per l’uomo  Non vi è una ragione
 Perché tutti i veterani sono molto vecchi  Per abbellire lo stile del romanzo
 Perché ha pietà di questo brav’uomo
 Per criticare gli edifici americani che hanno troppe
scale p. 184

102VBMF UPOP VTB )PMEFO OFM CSBOP QFS QBSMBSF EFHMJ BEVM- 1 L’episodio inizia con un breve dialogo tra Marjane e suo
ti? Puoi scegliere più di un aggettivo. L5a padre: quale notizia comunica il padre alla figlia? L2
gioviale – violento – sarcastico – affettuoso – ostile – Lo zio Anush, al quale Majane è molto affezionata, è stato
malvagio – astioso – amichevole – sfiduciato arrestato.
t 3JDFSDB OFM UFTUP MF GSBTJ DIF HJVTUJGJDBOP MF SJTQPTUF
Risposta libera. 2 Come accoglie la notizia Marjane? L2
È rassegnata perché era una notizia che si immaginava.
11 Quale significato ha la critica che Phoebe rivolge al fra-
tello? L5a 3 Come si prepara all’incontro con lo zio? L2
 1IPFCF WPSSFCCF DPNQPSUBSTJ DPNF )PMEFO Si mette un vestitino elegante e si prepara con cura.
 Phoebe ha difficoltà a capire l’atteggiamento di ri-
CFMMJPOF F UPUBMF JOTPEEJTGB[JPOF EJ )PMEFO WFSTP MB 4 Nell’incontro tra Anush e Marjane lo zio consegna un pic-
vita e il mondo degli adulti in particolare colo oggetto alla nipote: di che cosa è fatto? L2
 Phoebe condivide l’atteggiamento del fratello Di mollica di pane.
 Phoebe biasima i professori
5 Quando il padre di Marjane dice che lo zio ha diritto a
12 Dove individui un flashback nel testo letto? L5b una sola visita, che cosa sottintende? L5a
Per esempio, quando Holden racconta del compagno di scuo- Che presto verrà ucciso.
la Robert oppure quando racconta del professor Spencer o
del veterano. 6 Il materiale con cui è fatto l’oggetto che Anush regala a
Marjane fa intendere che egli abbia a disposizione molti
13 Il narratore è onnisciente? Motiva la tua risposta. L6 materiali? L5a
Il narratore (Holden) non può essere onniscente, perché è in- No, ha utilizzato la mollica del pane che gli viene dato insieme
terno ed è il protagonista. al pasto, proprio perché non dispone di altri materiali.

15 /FM QFSJPEP i)B GBUUP EJ UVUUP QFS TQVOUBSMBw RVBMF GVO- 7 Perché Marjane sceglie con cura il suo vestito? L5a
zione ha la proposizione secondaria? L4 Per far bella figura agli occhi dello zio.
 'JOBMF JNQMJDJUB
 'JOBMF FTQMJDJUB 8 L’affetto che lega zio e nipote come si rende evidente nel
 Consecutiva implicita breve incontro? Rileva tutti gli elementi che lo esprimo-
 Consecutiva esplicita no, dal contatto fisico alle parole. L5a
Lo zio abbraccia e strinse a sé la nipote e le dice: “che bella bam-
16 Quale registro usa il testo? L6 bina! Mi hai fatto un grande onore venendo a trovarmi, sei la
 'PSNBMF bambina che avrei sempre voluto avere, stella della mia vita…”
 Informale
 Medio 9 Quale significato ha il messaggio che Anush dice a
 Basso Marjane: “Vedrai che un giorno il proletariato trionfe-
rà”? L5a
17 Le espressioni gergali e informali, tipiche del parlato, Significa che le idee per le quali lo zio Anush è stato arrestato
sono numerose nel testo. Sottolineane alcune. L6 e poi sarà ucciso alla fine prevarranno.
Ne riportiamo alcune: con tutto che stava sdraiata sulla
schiena eccetera eccetera; Ne ho piene le tasche; Ci sono 10 Pensi che sia stato un momento significativo per Marjane
perché da vedere; se era di quei tipi un po’ svitati; c’era quello descritto? Prova a spiegare perché. L5a
quel rompiscatole; Era una scuola schifa; capisce di che Risposta libera.
Soluzioni del volume 3 633

12 Il linguaggio del fumetto rende tutto più breve e imme- 9 Monsieur Ibrahim dà una definizione particolare di ara-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


diato. Prova a tradurre in frasi di testo tre vignette a tua bo. Che cosa intende, secondo te, con questa espressio-
scelta, rendendo nello scritto tutto quello che immagine ne? L5a
e testo contengono. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Arabo significa “bot-
È un’operazione facile? tega aperta dalle otto del mattino a mezzanotte, anche la
Quali differenze noti tra testo narrativo e fumetto? L6 domenica”. Questa definizione deriva dal fatto che alcuni
Risposta libera. commercianti provenienti da paesi arabi od orientali tengono
aperti i loro negozi per moltissime ore al giorno e tutti i giorni
della settimana.
p. 189
1 Perché tutti ritengono Monsieur Ibrahim saggio? L2 10 Quale tipo di narratore è presente nel testo? Motiva la
risposta. L6
Per diverse ragioni: “Sicuramente perché da almeno qua-
Il narratore è interno: è Momo stesso che narra la vicenda.
rant’anni era “l’arabo” di una via ebrea. Sicuramente perché
parlava poco e sorrideva tanto. Sicuramente perché sembra-
va sfuggire all’agitazione dei comuni mortali – soprattutto 11 Quale ruolo ha lo spazio in questo testo? L5b
dei comuni mortali parigini – non muovendosi mai da quel pan-  A cornice
chetto a cui sembrava incollato, non rimettendo mai in ordine  D’atmosfera
il banco di fronte a chicchessia, e sparendo chissà dove tra  Come un personaggio
mezzanotte e le otto del mattino.”  Simbolico

2 Che cosa prova Momo quando ruba a Monsieur Ibra- 12 Nel sorriso finale c’è tutto il significato del testo. Qual
him? L2
è? L6
Prova vergogna e, per questo, per combattere la vergogna, al
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: sorridere ci fa star
momento di pagare, pensa: “È solo un arabo, dopo tutto!”.
bene con noi stessi e ci facilita nel rapporto con gli altri, per-
mettendoci, tra l’altro, di ottenere più facilmente i nostri
3 Come si chiama in realtà Momo? Che origine ha il suo obiettivi.
vero nome? L2
Il suo vero nome è Mosé e ha un’origine ebraica.
14 Esprimi con altre parole le seguenti espressioni. L1
4 Perché Momo non sorride mai? L2 t i%FOUJ EBWPSJP TPUUP CBGGJ JTQJEJw  denti finti sotto
 Perché è molto solo baffi molto folti e spessi
 Perché è roba da ricchi t i'MVUUVBOUF JO VO DJFMP TUFMMBUPw  oscillante in un cielo
 Perché deve fare la spesa pieno di stelle
 Perché il negozio non gli piace t i$POUBWP HMJ TQJDDJPMJw  facevo il conto delle monetine
t i5BOUP QFS GBSNJ HJSBSF MF TDBUPMFw  tanto per farmi
5 Che cosa succede quando Momo inizia a sorridere? L2 infuriare / stuzzicarmi
Nessuno riesce più a resistergli e ottiene tutto ciò che vuole. t i4J TJB CFDDBUP JM WJSVT EVSBOUF MB OPUUFw  abbia con-
tratto il virus nel corso della notte
6 Per quale ragione nel testo si dice di Monsieur Ibrahim t i.JUSBHMJP JM NPOEP DPO JM NJP TPSSJTPw  sorrido il più
che “era sempre stato vecchio”? Motiva la tua risposta, possibile a tutte le persone del mondo, usando il mio sorri-
facendo riferimento al testo. L5a so come un’arma
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché tutti, a rue
Bleue e a rue du Faubourg-Poissonnière, avevano sempre vi-
sto Monsieur Ibrahim dentro la sua drogheria dalle otto del
15 Alcune frasi nel testo sono scritte in corsivo, sapresti dire
perché? L5a
mattino a notte inoltrata, che ripeteva gli stessi gesti nel-
Perché rappresentano i pensieri di Momo.
lo stesso modo: per questo era come se per lui il tempo non
t 2VBMF FGGFUUP QBSUJDPMBSF QSPWPDB RVFTUB TDFMUB
trascorresse.
Distingue graficamente due livelli di testo: il pensiero e le pa-
role esplicite.
7 Spiega in base alle tue conoscenze, che cosa inten-
de Monsieur Ibrahim con la frase: “Io non sono arabo,
Momo. Sono musulmano”. L5a 16 Costruisci l’analisi del periodo di: “Quando dico che il sor-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Arabo indica una pro- riso è roba da ricchi, intendo dire che è roba per gente
venienza geografica, mentre musulmano un’appartenenza felice”? L4
religiosa. t 2VBOUJ MJWFMMJ EJ TVCPSEJOB[JPOF SJDPOPTDJ
Quando dico: subordinata temporale (1° grado)
8 Secondo te, come fa Monsieur Ibrahim a leggere nel che il sorriso è roba da ricchi: subordinata oggettiva (2° grado)
pensiero di Momo? L5a intendo dire (= voglio dire): principale
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché è una persona che è roba per gente felice: subordinata oggettiva (2° grado)
particolarmente intelligente e sensibile. I livelli di subordinazione arrivano al 2° grado.
634 Soluzioni del volume 3

17 Il testo è costruito da più frasi coordinate o subordina- 4 I personaggi vengono descritti: L6


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

te? L4  sommariamente
t 4DFHMJ RVBMDIF FTFNQJP QFS HJVTUJGJDBSF MB UVB SJTQP-  con cura
sta.  velocemente
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Anche se alcuni  senza dettagli
periodi hanno subordinate, nel testo è prevalente la coor-
dinazione, perché le frasi sono piuttosto brevi e tendono 5 personaggi: L6
a contenere al massimo costrutti basati su subordinate.  si presentano sempre da soli, senza interventi dell’au-
tore
18 Trasforma il discorso da diretto a indiretto nella sezione  in genere non vengono presentati direttamente
conclusiva del testo da “Ma scusa, Momo, tu sei educato  possono essere presentati sia dall’autore sia presen-
o no?” a “L’euforia è totale”. L4 tarsi da sé
Ibrahim chiese a Momo se fosse educato o meno. Momo  sono sempre presentati dall’autore
rispose che lo era, naturalmente, anche per evitare cef-
foni. Ibrahim rispose allora che era meglio comportarsi 6 L’ambientazione del romanzo è sempre: L6
educatamente, anzi sarebbe stato ancor meglio compèor-  in un’epoca storica
tarsi cordialmente. E aggiunse che Momo avrebbe tratto  in un mondo lontano e fantastico
grandi vantaggi dal fatto di sorridere. Dal momento che  in un periodo storico non ben precisato
Ibrahim gli aveva chiesto di comportarsi così usando  in un’epoca precisa
con tanta gentilezza e allungandogli una scatoletta di
choucroute di qualità sopraffina, Momo pensò che va- 7 La storia in un romanzo segue: L6
lesse la pena provare.  quasi mai la fabula
Il giorno dopo, Momo sembrò un malato che si fosse bec-  spesso la fabula
cato il virus durante la notte: sorrideva a tutti, dicendo  quasi sempre la fabula
alla professoressa che gli dispiaceva, ma che non aveva  sempre, rigorosamente la fabula
capito il problema di matematica. E poi, alle parole ag-
giunse un sorriso, dicendo che proprio non era riuscito 8 Tipico del romanzo è un ritmo: L6
a svolgere il problema. La professoressa – cosa mai vista  molto vario
– gli disse che glielo avrebbe rispiegato, se strillare né  poco vario
minacciare.  sempre lento
Poi, alla mensa, Momo chiese se poteva avere ancora un  veloce ma senza suspense
po’ di crema di marroni, aggiungendo un sorriso e chie-
dendo anche un po’ di formaggio bianco. E gli diedero 9 Il linguaggio del romanzo è: L6
tutto quello che aveva domandato.  molto vario
In palestra. ammise di essersi scordato le scarpe da ten-  poco vario
nis, aggiungendo ancora un sorriso mentre spiegava al  uguale dall’inizio alla fine
professore il fatto che le avesse messe ad asciugare.  privo di discorsi diretti
Il prof si mise a ridere e gli diede una pacca sulla spalla.
L’euforia di Momo era totale. 10 Il messaggio presenta: L6
 una riflessione sulla realtà umana
 una nuova situazione avventurosa
 sempre una morale esplicita
p. 192  una situazione non risolta

1 Che cos’è un romanzo? L6


Un romanzo è una narrazione lunga in prosa.
pp. 194-195
2 Le quattro fasi in cui si articola un romanzo sono: L6
a. situazione iniziale 1 Individua la situazione iniziale, l’avvio, lo svolgimento
b. avvio della vicenda della vicenda e la conclusione, segnandoli a fianco del
c. sviluppo della vicenda stessa attraverso numerose peripe- testo con colori diversi. L5b
zie Situazione iniziale: Napoleone deve far visita a Cosimo
d. conclusione (da “Napoleone andò a Milano…” fino a “… Napoleo-
ne non si vide con gran fastidio di mio fratello”).
3 Nei romanzi il tema centrale in genere viene presenta- Avvio: Napoleone arriva (“Venne l’imperatore, col se-
to: L6 guito tutto beccheggiante di feluche”);
 nell’incipit Svolgimento della vicenda: Napoleone e Cosimo parlano,
 nell’explicit riprendendo l’aneddoto di Alessandro e Diogene (fino
 nello sviluppo a “E si voltò e andò via. Il seguito gli tenne dietro con
 nella parte centrale un gran rumore di speroni.”)
Soluzioni del volume 3 635

13 Quale messaggio sulla realtà umana vuole trasmettere

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Conclusione: l’episodio termina senza ulteriori esiti: al-
cuni, ma non Cosimo, si attendono un’onorificenza l’autore? L6
che non arriva (Da “Tutto lì finì…” fino a “ma a noi in La sorprendente complessità della vita umana e il senso di
famiglia avrebbe fatto piacere”). libertà che ogni persona, se lo vuole, può ricercare.

2 Cosimo è particolarmente insofferente verso un compor-


tamento di Napoleone, quale? L2
Cosimo è particolarmente insofferente perché Napoleone pp. 198-199
arriva con molto ritardo.
1 Quando Cosimo si accorge che il bassotto proveniva dalla
3 Che cosa infastidisce Napoleone durante l’incontro con tenuta dei marchesi d’Ondariva reagisce con un balzo del
Cosimo? L2 “cuore in petto”, perché: L5a
Il sole che ha negli occhi.  era il cane di Viola, figlia del Marchese, di cui Cosimo
è innamorato
4 Che cosa può fare Cosimo per Napoleone? L2  i marchesi sono persone cattive e violente
Starsene un po’ più in qua, cioè spostarsi un po’, per riparare  i figli dei marchesi sono molto dispettosi e antipatici
Napoleone dal sole.  la casa è infestata di fantasmi e di spiriti cattivi

5 Quale incontro del passato ricorda quello tra l’Impera- 2 Che cosa riporta il cane bassotto a Cosimo? L2
tore francese e Cosimo? Quale differenza c’è tra le due  Reperti della famiglia d’Ondariva
visite? L3  'BSGBMMF F QJDDPMJ BOJNBMFUUJ EFM HJBSEJOP
Questo incontro ricorda quello tra Alessandro e Diogene. La  Ricordi della sorella di Cosimo
differenza sta nel fatto che la situazione appare invertita:  Oggetti che gli ricordano Viola
nell’incontro tra Alessandro e Diogene, era Alessandro a
chiedere a Diogene, che viveva in una botte, che cosa poteva 3 Alla fine del testo Cosimo e Ottimo Massimo: L2
fare per lui, e Diogene gli aveva risposto di spostarsi un po’,  sono costretti ad abbandonarsi
perché gli toglieva il sole. Nell’incontro tra Cosimo e Napole-  diventano inseparabili
one, le parti si invertono: è Cosimo a chiedere che cosa può  si separano anche se vorrebbero restare insieme
fare per Napoleone, e quest’ultimo gli risponde che può spo-  finiscono con il deludersi reciprocamente
starsi per fargli da riparo al sole.
4 Ottimo Massimo può essere definito: L5b
6 Come reagisce Napoleone alle ultime parole che gli rivol-  il protagonista
ge Cosimo? L5a  un personaggio principale
Dice che la situazione gli ricorda qualcosa di già visto.  un personaggio secondario
 una comparsa
7 Il personaggio di Napoleone viene presentato in maniera
diretta o indiretta? L5a 5 Come potresti definire il carattere di Ottimo Massi-
Indiretta. mo? L5a
 Triste e malinconico
8 Volutamente Cosimo e Napoleone vengono presentati  'FMJDF F BMMFHSP
in modo diverso, perché diverso è il loro modo di vive-  Coraggioso e fiero
re: giustifica questa affermazione, facendo riferimento  Sornione e distaccato
a quanto conosci del personaggio di Cosimo e a come
viene presentato Napoleone. L5a 6 Lo spazio può essere definito: L5a
Risposta libera.  “a cornice”
 simbolico
9 Come si può definire lo spazio del testo? L5a  d’atmosfera
A contorno.  come un personaggio

10 Come si presenta il ritmo della narrazione? L6 7 Nel testo: L6


Rapido e vivace.  non c’è un messaggio esplicito
 il messaggio è implicito
11 Quale tipo di narratore viene usato? L6  il messaggio è espresso chiaramente
Interno.  non c’è alcun messaggio né esplicito né implicito

12 Il linguaggio utilizzato è ricercato o semplice e colloquia- 8 Il registro linguistico usato dall’autore è: L6


le? L6  elevato
Apparentemente semplice e colloquiale, in realtà ricercato e  alto
raffinato.  medio
 basso
636 Soluzioni del volume 3

9 Il narratore è: L2 A8 Perché i ragazzi del racconto si trovano a Roma? L3


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 il protagonista A Per migliorare la propria condizione di vita


 interno B Per imparare l’italiano
 il bassotto C Per imparare una nuova lingua e una nuova cultura
 una comparsa D Non è possibile dedurlo

10 Dalle caratteristiche di questo testo, possiamo dire che fa


parte di un romanzo perché: L6
A9 Con quale espressione potresti sostituire la frase: “ride
a crepapelle” (riga 35), mantenendo lo stesso significa-
 è un testo narrativo in cui ci sono due personaggi
to? L1
contrapposti
A Ride in maniera volgare e poco rispettosa
 è un testo narrativo nel quale si prospetta un lieto
fine per i personaggi secondari B Ride senza sapere perché
 è un testo narrativo in cui il protagonista deve af- C Ride tantissimo, fino a scoppiare
frontare molte prove difficili D Ride in modo misurato e appena accennato
 è un testo narrativo che presenta una vicenda com-
plessa con personaggi definiti che mutano nel corso A10 Quale funzione hanno i due punti nella frase: “I ragazzi
del racconto ci guardano divertiti: vedono l’affetto allo stato puro,
senza infingimenti” (righe 39-40)? L4
A Introducono una spiegazione sul perché i ragazzi
guardano loro divertiti
B Introducono un elenco di divertimenti
pp. 201-203
C Introducono un discorso diretto
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien- D Introducono una spiegazione di quello che è succes-
do una sola risposta so prima

A1 "DIF DPTB WJFOF QBSBHPOBUP JM UBHMJP EJ DBQFMMJ EJ (JHFU- A112VBM Ò MBUUFHHJBNFOUP EJ $PTUBOUJO OFJ DPOGSPOUJ EJ (J-
to? Ricerca l’informazione nel testo e riportala qui sot- getto? L5a
to. L6 A È comprensivo
Zazzera cortissima. B È incredulo
C È arrabbiato
A2$IF DPTB TB TDSJWFSF DPO VOB DFSUB TJDVSF[[B (JHFUUP L6 D È indifferente
A Nome e cognome
B Il proprio indirizzo A12 Alla luce di tutto il testo come definiresti il carattere del
C L’alfabeto protagonista? L5a
D La propria data di nascita A Presuntuoso
B Arrogante
A3$PNF TJ DIJBNB JM WJDJOP EJ CBODP EJ (JHFUUP L6 C Debole
Zoltan. D Estroverso

A4 L’espressione: “zuccone tutto cuore” (riga 16) significa A13 L’autore scrive principalmente per: L6
che: L5a A spiegare che ogni relazione ha un lato costruttivo
A ha la forma di una zucca ma è di color rosso
B sconsigliare a qualcuno di ripetere la sua esperienza
B è molto grande e sensibile
C comprendere meglio un’esperienza ricordandola
C non è molto intelligente, ma è molto generoso
D comunicare i propri sentimenti al lettore
D è coraggioso e combattente

A14 Il tema centrale del testo è riassumibile dalla frase: L5b


A5 Quale personaggio di fantasia appassiona particolar- A l’esperienza è il nome che diamo ai nostri errori
NFOUF (JHFUUP L2
B prima raccogli i fatti, così in seguito potrai distorcerli
Harry Potter.
come ti pare
A6$IF DPTB GB ;PMUBO QFS BJVUBSF (JHFUUP 3JDFSDB MJOGPSNB- C posso credere a tutto, purché sia sufficientemente
zione nel testo e riportala di seguito. L2 incredibile
Lo redarguiva senza perdere la pazienza. D scendere a compromessi è un modo come un altro
per salire
A7 Nella frase: “Batte sul cranio con la matita usandola
come una bacchetta magica” (righe 34-35), a quale pa- A15 Il registro usato dall’autore è informale. Valuta questa
rola del testo si riferisce il pronome la? L4 scelta alla luce del contenuto del racconto. L6
Matita. Risposta libera.
Soluzioni del volume 3 637

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


C Mi tuffavo nel mare dalle rocce più alte
D (MJ BWSFJ DSFEVUP TF NJ BWFTTF SBDDPOUBUP DIF NVPWF-
B1 Nel periodo “S’io fossi stato un bravo studente, avrei stu-
diato la lezione per la prossima settimana”, il verbo fossi va alla conquista di terre lontane
stato è coniugato al: G2
A congiuntivo imperfetto B8 Nel periodo “S’io fossi stato un pittore e avessi dovuto
illustrare i poemi epici, i libri di storia ecc., credo che,
B congiuntivo trapassato
nelle vesti dei loro eroi principali, avrei sempre dipinto il
C condizionale passato ritratto di mio padre, mille volte”, individua la proposi-
D congiuntivo passato zione principale e trascrivila qui di seguito. G5
credo.
B2 Per ciascuna delle seguenti frasi trascrivi gli avverbi di
luogo nello spazio corrispondente. G2 B9 Quale dei seguenti periodi contiene una proposizione
1. Riesci a vederci bene da lassù? finale? G5
2. Ieri ti ho visto qui! Eri di sicuro tu! A Quando si rimetteva in viaggio, ero convinto partisse
1. lassù verso azioni avventurose ed eroiche
2. qui B Mi mostravo esperto come fossi un campione
C Sedeva a riva senza far caso a me, perché era preso
B3 Nel periodo “I libri che hai comprato ieri, è inutile dirlo, dalle sue occupazioni
erano quelli che desideravi da tanto tempo”, il pronome
D Per cominciare l’opera, avrei dovuto sciogliere sulla
-lo sostituisce: G2
A un nome mia tavolozza i colori
B un avverbio
B10 Con quale congiunzione potresti unire le due frasi “era
C un altro pronome molto stanco” e “avesse riposato a lungo”? G5
D una frase nonostante.

B4 Quale delle seguenti frasi contiene un pronome relati- Pagine digitali - Romanzo
vo? G2
A Se avessi dovuto illustrare i poemi epici, credo che La fuga di David
avrei dipinto sempre mio padre 1 Nel testo letto, per quante notti David dorme all’aper-
B Ma inutilmente, spiando verso di lui, io cercavo nel to? L2
suo sguardo l’ammirazione  Due
C Intanto, quand’eravamo insieme, cercavo sempre  Tre
l’occasione di mostrarmi valoroso  Quattro
D La mia immaginazione si struggeva intorno a quell’e-  Cinque
sistenza a cui lui mi stimava indegno di partecipare
2 In quali luoghi dorme e perché lo rassicurano? L2
B5 Nella frase “I libri che mi piacevano tanto“, il pronome mi Una volta dorme nei pressi della sua vecchia scuola, senten-
ha la funzione di: G5 dosi rassicurato dall’idea che i suoi ex compagni sono vicini;
A complemento oggetto un’altra volta dorme su una sorta di terrapieno erboso, vicino
B soggetto
a un cannone, rassicurato dalla presenza di una sentinella;
quindi dorme sotto un altro mucchio di fieno, dove riposa co-
C complemento di termine
modamente, immaginando chi sa quale compagnia nelle lunghe
A attributo file di pratiche. Delle altre notti trascorse all’aperto, durante
il viaggio durato sei giorni, non è fornita descrizione. Dormire
B6 Quale dei seguenti periodi contiene un complemento di all’aperto, in generale, lo fa sentire più al sicuro che in locande o
modo? G5 alberghi dove potevano trovare alloggio anche malintenzionati.
A Lo raggiungevo di corsa e mi gettavo sulla sabbia vi-
cino a lui 3 Da chi si reca il ragazzo a vendere il panciotto? L2
B Volevo conquistare la sua ammirazione Dal signor Dolloby.
C Se la descrizione era vera, quell’uomo non mi piaceva
D Ero convinto che partisse verso una vacanza avventu- 4 Per quale cifra vende il panciotto? L2
rosa  3 pence
 4 pence
B7 Quale dei seguenti periodi contiene un complemento di  9 pence
moto da luogo? G5  18 pence
A Attraversavo a piedi nudi le scogliere arroventate dal
sole
5 Quale secondo indumento vende David e a chi? L2
Vende la giacca a un terribile vecchio, che lavora in un bottega
B Si allontanava lento, quasi abbracciato al mare
buia e stretta, piena di abiti appesi.
638 Soluzioni del volume 3

6 Quali sono gli ultimi due personaggi che David incontra


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

luoghi, degli ambienti e delle persone che in essi vivono risulta


per strada? L2 molto attenta e realistica, permettendo al lettore di valuta-
Un calderario e una donna. re con precisione le caratteristiche sociali dell’epoca (l’Otto-
cento inglese) in cui è ambientato il romanzo.
7 Come si comportano questi con il ragazzo? Riassumi bre-
vemente l’accaduto. L5b 17 Dividi in sequenze il testo di Dickens e riassumile attra-
Il calderaio si comporta con molta aggressività e violenza, verso titoli brevi. L5b
cercando di estorcergli dei soldi e rubandogli poi un fazzo- 1. David si riposa la prima sera e poi capita davanti alla bot-
letto; la donna, invece, cerca di aiutare il ragazzo, ma senza tega di Dolloby, dove vende il suo panciotto. 2. Trascorre la
riuscirci. Riassunto libero. notte presso la sua ex scuola. 3. Riprende la marcia fino a
sera e poi dorme su una sorta di terrapieno erboso, vicino a
8 David può essere considerato un vagabondo? Motiva la una sentinella. 4. La mattina seguente vende faticosamente
tua risposta, facendo riferimento a una paura che ritorna la sua giacca e poi, fatta altra strada, dorme sotto un muc-
più volte nei pensieri di David. L5a chio di fieno. 5. Ha timore degli incontri con vagabondi malvi-
No, David non è un vagabondo: i vagabondi gli fanno paura, venti: ricorda l’episodio con il calderaio aggressivo e violento,
specialmente quelli che, con aria ferocissima, gli sbarravano in compagnia di una donna che aveva cercato di aiutarlo. 6.
gli occhi addosso mentre passavano. Giunge a Dover dopo sei giorni di viaggio.

9 1PUSFTUJ DPNQSBSF RVBMDPTB PHHJ JO (SBO #SFUBHOB DPO 18 Individua in sequenza i luoghi in cui si svolge l’azione:
una mezza corona? L3 quanti sono e quali? L2
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Oggi no, anche per- I luoghi soni in tutto otto: il luogo in cui l’azione ha inizio; la
ché oggi in Gran Bretagna è usata la sterlina. bottega di Dolloby; lo spazio con il mucchio di fieno presso la
ex scuola di David; il ponte di Rochester e le case circostanti,
10 Che cosa vuole mettere in evidenza l’autore, attraverso il presso le quali passa David; il terrapieno erboso dove il ra-
racconto della fuga di David? L6 gazzo dorme, nei pressi della sentinella; la bottega del ter-
 La pericolosità, per un ragazzo solo, di un viaggio ribile vecchio a cui David vende la giacca; il nuovo mucchio di
nelle strade del tempo fieno presso il quale dorme, dopo essersi lavato i piedi al ru-
 La solidarietà umana, nonostante le difficoltà econo- scello; la strada in cui David è aggredito dal calderaio.
miche
 Il comportamento avventato e superficiale di David 19 Chi è il “terribile vecchio” che David incontra? L2
 La bellezza della campagna inglese Un negoziante a cui David vende la giacca.
t %FTDSJWJMP OFMMBTQFUUP GJTJDP Si tratta “di un brutto vec-
11 Qual è l’ambiente sociale rappresentato in questo episo- chio, dalla mascella inferiore tutta ricoperta d’una stoppia
dio? L5b grigia. [...] Era un terribile vecchio, a guardarlo, con un lurido
 L’aristocrazia inglese dell’Ottocento panciotto di flanella, e puzzava tremendamente di rum.”
 Il ceto dei grandi mercanti dell’epoca t *OEJWJEVB J USBUUJ QTJDPMPHJDJ RISPOSTA LIBERA. Traccia
 Il mondo contadino di risposta: Il vecchio appare duro, aggressivo, senza cuo-
 L’ambiente dei piccoli mercanti e dei delinquenti di re, testardo e avido.
strada t 3JDPSEB BMNFOP USF FTQSFTTJPOJ EB MVJ QSPOVODJBUF Ri-
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB 3JTQPTUB MJCFSB sposta libera.

12 Da che cosa ti sembra che il carattere del ragazzo emer- 20 Uno degli ultimi personaggi a comparire nel testo è una
ga più chiaramente? (può essere valida più di una rispo- donna. L2
sta) L5a t %
 J DIJ TJ USBUUB Si tratta di una donna che sembra la
 Dai dialoghi con gli altri personaggi compagna (forse la moglie) di un calderaio.
 Dal racconto del narratore t 2VBMJ B[JPOJ DPNQJF WFSTP%BWJE Cerca mettere in
 Dai monologhi interiori del ragazzo guardia David, invitandolo a dire che non ha soldi e invitan-
 Dalle parole di un altro personaggio dolo a scappare.
t $IF DPTB TVCJTDF Il calderaio la sbatte a terra con un
13 Qual è il punto di vista della narrazione? L6 pugno.
 Interno t "
 RVBMF EPOOB WJFOF JNQMJDJUBNFOUF DPOGSPOUBUB OFM-
 Esterno le battute finali? L5a Alla mamma di David.
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB F EBJ VMUFSJPSJ JOGPSNB[JPOJ TVM
narratore. L6
Il narratore è David stesso, che racconta e commenta le
proprie vicende. Marcello
15 Quali elementi ti permettono di definire questo testo 1 Quale grave ferita ha ridotto Marcello in fin di vita? L2
come appartenente a un romanzo sociale? L6 Ha due costole rotte e una gli ha perforato il fegato o la mil-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La descrizione dei za.
Soluzioni del volume 3 639

2 Marcello, in un primo momento, è consapevole delle sue

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Il padre: è preoccupato (va a chiamare la suora)
gravi condizioni oppure no? Motiva la tua risposta. L5a t .PUJWB QFSDIÏ B UVP HJVEJ[JP MFTQSFTTJPOF EFJ TFOUJ-
No, non è consapevole: infatti solo alla fine chiede se sta per menti è indiretta.
morire. L’autore non dichiara i sentimenti che i personaggi provano
per Marcello, ma li fa emergere dalle loro azioni e da alcune
3 Quando Marcello viene a conoscenza del rimborso loro parole; in tal modo aumenta il realismo della scena.
dell’assicurazione, quale reazione ha? L2
È felice, dice che si comprerà una bicicletta anche migliore di 11 Definisci la tipologia dei personaggi del testo. L5a
quella dell’amico. Il personaggio principale è Marcello. Agnolo e Oberdan sono
personaggi secondari. I genitori e la suora sono personaggi
4 Che cosa vuole fare con i soldi che riceverà? L2 di sfondo.
 Comprarsi dei vestiti nuovi
 Comprarsi una bici nuova 12 Qual è il punto di vista del narratore? L6
 Comprarsi una moto nuova Esterno.
 Il testo non lo specifica
13 La storia è ambientata nel passato, nel presente o nel
5 Più passa il tempo e più Marcello appare debole e pro- futuro? L3
strato. Sottolinea nel testo le frasi che segnano il suo Nel passato.
peggioramento. L2
Lo sforzo che aveva fatto a parlare lo aveva fatto venire 14 Il personaggio di Marcello è una figura tragica ed eroica
bianco più del lenzuolo allo stesso tempo. In che cosa consiste, secondo Pasolini,
vedendo che il figlio a parlare s’allaccava e impallidiva. MFSPJTNP EJ .BSDFMMP F EFJ SBHB[[J EJ WJUB 'BJ QBSUJDPMBS-
Ma nel dire quelle parole gli venne una specie di capogi- mente attenzione alla parte finale del racconto. L5b
ro, perché gli sfuggì quasi di bocca anche a lui come un I personaggi descritti da Pasolini con realismo appaiono ai
piccolo gemito. lettori semplici, ma allo stesso tempo genuini e “sani”: nutro-
Ahioddio - fece con una smorfia di dolore Marcello, sen- no sentimenti schietti e veri, senza false ipocrisie. L’eroismo
tendo una fitta più forte al fianco. di Marcello consiste proprio nella dignità con cui accetta e
Marcello si era quasi sturbato per la debolezza e il male affronta la sua condizione sociale e la sua sorte.

6 Quale delle persone presenti esprime in modo diretto il 17 Perché l’autore ricorre al dialetto? L6
suo dolore per la sorte di Marcello? L2  Perché non conosce bene l’italiano
 Il padre  Per dare maggiore realismo alla scena
 La madre  Perché scrive solo per lettori di Roma e del Lazio
 Zambuia  Perché gli viene spontaneo
 Le sorelle
18 Il romanzo Ragazzi di vita è ambientato perlopiù nel XII
7 Chi sono gli amici che vanno a trovarlo? L2 quartiere di Roma. Ricerca sul sito: http://www.portali-
Agnolo e Oberdan. diroma.it/quartieri/ le seguenti informazioni:
t $PNF TJ DIJBNB RVFTUP RVBSUJFSF Gianicolense.
8 Alla luce di tutto il racconto come definiresti la condizio- t $PO RVBMJ BMUSJ RVBSUJFSJ DPOGJOB Suburbio Gianicolen-
OF FDPOPNJDB EJ .BSDFMMP F EFMMB TVB GBNJHMJB (JVTUJGJDB se, Quartiere Aurelio e Suburbio Aurelio, Quartiere Por-
la risposta, con opportuni riferimenti al testo. L5a tuense e Suburbio Portuense.
 Proletari
 Borghesi Coordinate e subordinate
 Benestanti
 'BDPMUPTJ 1 Quale gesto minaccia di compiere il detenuto salito sul
campanile? L2
9 Perché i genitori e le sorelle grandi di Marcello cammina- Minaccia di gettarsi giù.
no verso l’ospedale “tutti in silenzio, e con la testa bas-
sa”? L5a 2 Per quale ragione protesta? L2
Perché hanno capito che la situazione è molto grave. Protesta perché è accusato di aver ammazzato una donna,
ma lui dice di essere innocente.
10 I personaggi del testo manifestano verso Marcello senti-
menti schietti, anche se non sempre li esprimono diret- 3 Quale reazione ha la maggior parte degli studenti verso
tamente. L5a questo detenuto? L2
t &MFODB J QFSTPOBHHJ F TDSJWJ QFS DJBTDVOP EJ FTTJ JM TFO- Sono scettici nei suoi confronti.
timento che manifesta verso Marcello.
Oberdan: è affezionato all’amico 4 Quale argomento dell’analisi del periodo stanno affron-
Agnolo: è affezionato all’amico tando gli studenti? L2
La madre: è disperata per la sorte del figlio Frasi coordinate e frasi subordinate.
640 Soluzioni del volume 3

5 Quando il protagonista esce dall’aula che cosa sta facen- 14 In ognuna delle seguenti frasi c’è un complemento di
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

do il detenuto sul campanile? L2 luogo, specifica quale. L4


È sempre lì che si agita. t i6O EFUFOVUP Ò NPOUBUP TVM DBNQBOJMFw  sul campa-
nile
6 Quanto misura approssimativamente una porta da cal- t i*SBHB[[J TUBWBOP BMMB GJOFTUSBw  alla finestra
cio? L2 t i4VCJUP Ò QJPNCBUP EB OPJ VO JTQFUUPSFw  da noi
 Tre metri t i*OUBOUP MBSBCP SJNBOFWB MBTTáw  lassù (complemen-
 Cinque metri e mezzo to avverbiale di luogo)
 Sette metri e mezzo
 Nove metri
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB DPO MPQQPSUVOP SJGFSJNFOUP
al testo.
L’inizio del romanzo: il viaggio in treno
L’autore ha detto che l’arabo doveva essere sospeso a
e l’arrivo al campo
sedici, diciassette metri da terra e che, per calcolare
questa distanza, aveva idealmente usato la misura di 1 Individua come vengono descritti nel testo poetico ini-
una porta da calcio. Siccome aggiunge che aveva cal- ziale: L2
colato che ce ne stessero un paio in verticale ma che t J EFTUJOBUBSJ EFM UFTUP iVoi”);
avanzava un po’ di spazio, si ricava (16 diviso 2 = 8) che Voi che vivete sicuri nelle vostre tiepide case, voi che tornan-
una porta di calcio è un po’ meno di 8 metri (perché con do a casa alla sera trovate cibo caldo e visi amici.
due porte un po’ di spazio avanzava), dunque circa 7 e t HMJ VPNJOJ JOUFSOBUJ OFM MBHFS
mezzo (per la precisione 7,32 m). Uomini del lager: Un uomo che lavora nel fango, non conosce
pace, lotta per mezzo pane, muore per un sì o per un no.
7 Dove si svolge l’azione? Motiva la tua risposta con gli op- t MF EPOOF JOUFSOBUF OFM MBHFS
portuni riferimenti al testo? L2 Donne del lager: Senza capelli, senza nome, senza più forza di
In un carcere. Lo si capisce dal fatto che gli alunni della classe ricordare, gli occhi vuoti e il grembo freddo.
sono a un certo punto chiamati “detenuti”.
2 Quale condanna colpirà colui che non mediterà sul rac-
8 Per quale motivo, secondo te, l’agente di polizia viene conto che sta per leggere? L2
definito “molto vergognoso”? L5a Crollerà la sua casa, lo colpirà la malattia, i figli lo rinneghe-
 Per l’imbarazzo ranno.
 Per la timidezza
 Per lo stupore 3 Che cosa vedono i prigionieri dal treno? L2
 Per la rabbia  Le rupi pallide della val d’Adige
 Il nome della frontiera
9 Come potresti definire “l’arabo” che si è arrampicato sul  Alcune città italiane
campanile? L5a  Il passo del Brennero
 Il protagonista
 L’antagonista 4 In quale giorno e a quale ora viene passato il Brenne-
 Un personaggio secondario ro? L2
 Una comparsa Alle dodici del secondo giorno.
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.
5 A che cosa pensa e quali sentimenti prova in quel mo-
10 Per quale motivo, secondo te, gli studenti della classe mento? L2
rimangono scettici di fronte alla protesta del detenuto Pensa al ritorno, ma sta male perché il pensiero della gioia del
arabo? L5a ritorno rende ancora più terribile il momento che sta vivendo.
Perché evidentemente di tratta di un comportamento ba-
sato su una finta minaccia, come probabilmente hanno già 6 Che cosa provoca maggiore sofferenza? L2
visto mettere in atto altre volte, senza esiti reali.  'BNF F TFUF
 Sete e freddo
11 Per quale ragione il professore viene considerato come  'BNF F JOTPOOJB
un complice della classe? L5a  'BNF F GBUJDB
Perché non è intervenuto a impedire l’accaduto.
7 Che cosa succede alla sera del quarto giorno? L2
12 Questo breve testo, tratto dal romanzo Maggio selvag- Il treno arriva in una pianura buia e silenziosa e si ferma.
gio, può essere considerato un esempio di romanzo di
denuncia. Quale potrebbe essere dunque il messaggio 8 Chi è l’ultima persona che Levi saluta e con quali paro-
che l’autore vuole trasmetterci? L6 le? L2
L’autore vuole trasmetterci il messaggio che ci si può sempre Una donna che conosce da molti anni. Levi non riporta le pa-
redimere da una colpa commessa e che, talvolta, nei carcera- role esatte, dice solo che si dissero “cose che non si dicono
ti c’è più dignità o cultura che nelle persone libere. fra i vivi”.
Soluzioni del volume 3 641

9 In quale Stato si trova il campo di concentramento di Mo- 2 La descrizione delle SS è incentrata soprattutto su alcuni

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nowitz nel quale viene portato il narratore? Da quale elementi. Di quale tipo sono? L5a
JOGPSNB[JPOF EFM UFTUP QVPJ EFEVSMP (JVTUJGJDB MB UVB  Descrizione fisica e mentalità
risposta. L2  Aspetti del comportamento e dell’ideologia
In Polonia.  Dialoghi e azioni
 Ideologia e psicologia
10 Considera il testo poetico.
t 1FSDIÏ B UVP HJVEJ[JP TJ BQSF F TJ DIJVEF DPO VO SJDIJB-
mo ai lettori contemporanei? L5a
3 Levi dice che tra le persone prigioniere sul treno solo
pochi vennero destinati ai campi mentre gli altri proba-
t 2VBMF WBMPSF IB MB NBMFEJ[JPOF GJOBMF L5a
bilmente morirono subito. Chi sono quelli che vennero
Perché lo scrittore vuole tenere viva la memoria dei lettori su
risparmiati? L2
fatti avvenuti diversi anni prima, vuole coinvolgerli.
 I bambini e gli uomini sani
È un invito a non dimenticare.
 I vecchi e i bambini
 (MJ VPNJOJ F MF EPOOF HJPWBOJ F TBOJ
11 Quale effetto vuole produrre, secondo te, il confronto  Le donne e i bambini
tra la condizione in cui vivono i lettori contemporanei e
la descrizione dell’uomo e della donna internati? L5a
Vuole mettere in evidenza le differenze tra una vita “umana”, 4 Come venne fatta in seguito la selezione, per altri prigio-
normale, e la condizione “disumana” in cui vivevano i deportati. nieri che arrivarono in viaggi successivi a quello di Primo
Levi? L2
12 Nell’organizzazione interna del testo l’intreccio segue la Successivamente fu adottato spesso il sistema più sem-
fabula o no? L5b plice di aprire entrambe le portiere dei vagoni, senza avverti-
No. menti né istruzioni ai nuovi arrivati. Entravano in campo quelli
che il caso faceva scendere da un lato del convoglio; andava-
13 Considera ora il comportamento dei prigionieri: come si no in gas gli altri.
sviluppa nel corso del viaggio? L5a
All’inizio i prigionieri hanno bisogni ed esigenze umane; man
mano che il viaggio procede perdono qualsiasi stimolo e biso-
5 Chi sono le persone che Levi e i suoi compagni vedono a
fare un largo cerchio intorno a loro? L2
gno umano, rassegnandosi a un destino tragico e ineluttabile.
I prigionieri che si trovano già al campo.
14 Alla luce della lettura e dell’analisi del testo, puoi defini-
re il messaggio contenuto nell’incipit del romanzo? L6 6 Il tempo in cui si svolge l’azione si può dedurre da due
Il tema è il viaggio dei prigionieri ebrei fino al lager; il messaggio elementi. Quali? L3
è un forte richiamo agli uomini del presente affinché non di-  Il buio e le luci dei riflettori accesi
mentichino le atrocità che sono state compiute nel passato,  Una fioca luce della sera e l’arrivo degli altri prigio-
in modo da non ripeterle più. nieri in fila
 Una luce rosata dell’alba e i riflettori sulla banchina
16'BDFOEP SJGFSJNFOUP BM DPOUFOVUP HFOFSBMF EFM UFTUP  La divisa dei prigionieri e la luce abbagliante
spiega le seguenti affermazioni. L5a
t ise questo è un uomo”  L’uomo nei lager non è più un
vero uomo, ha perso la sua dignità, diventando simile alle
7 Per quale motivo Levi racconta la breve storia di Emi-
lia? L5a
bestie.
 Per indicare la crudeltà e l’insensatezza della situa-
t ici sentivamo ormai dall’altra parte”  Noi prigionieri
zione in cui sono i prigionieri ebrei
ci sentivamo ormai persi, più vicini alla morte che alla vita.
 Per ricordare una bambina che è stata vittima ingiu-
t ispento ogni suono umano, attendemmo che qualco-
sta più delle altre
sa avvenisse”  I prigionieri aspettano in totale silenzio
 Per dire una storia precisa a differenza delle mille che
che succeda qualcosa.
non si conosceranno mai
t iciascuno salutò nell’altro la vita”  Ognuno dei due ha
 Per parlare di una sua lontana e giovanissima parente
compreso che il loro destino prossimo è la morte, quindi
salutarsi è anche un modo per congedarsi dalla vita.
8 Quale significato ha l’espressione “Tutto era incompren-
sibile e folle, ma una cosa avevamo capito. Questa era la
metamorfosi che ci attendeva”? L5a
 Sul volto e nell’aspetto dei prigionieri vedono la loro
La portiera fu aperta con fragore
condizione futura
1 Come si comportano le persone appena scese dal vago-  Non si riesce a capire la situazione in cui tutti gli ebrei
ne, sulla banchina? L2 si trovano
La banchina brulicava di ombre, tutti si affaccendavano, si  La follia della guerra ha travolto i prigionieri del treno
cercavano, si chiamavano l’un altro, ma timidamente, a mez-  Dovranno trasformarsi anche loro in persone folli e
za voce. magre
642 Soluzioni del volume 3

9 Quando il testo dice “Oggi però sappiamo che in quella 4 Perché Steinlauf riprende severamente il protagonista-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

scelta rapida e sommaria, di ognuno di noi era stato giu- narratore? L2


dicato se potesse o no lavorare utilmente per il Reich” Perché il protagonista non si lava, ma così facendo asseconda
pone una particolare definizione di tempo. Quale? L5b gli sterminatori, che vogliono ridurre a bestie i prigionieri.
 Analessi (flashback)
 Ambientazione nel futuro 5 A quali motivi è dovuta l’inerzia del protagonista-narra-
 Prolessi (flashforward) tore? L5a
 Presente storico Ha perso ogni speranza nella vita.

10 Come si può definire lo spazio della banchina dove scen- 6 Quali motivazioni porta Steinlauf sulla necessità di cura-
dono i prigionieri? L5a re la propria igiene, anche se i risultati sono scarsi? L2
 A cornice È l’unico modo per sopravvivere nel lager, senza diventare be-
 Importante quanto un personaggio stie, come invece vorrebbero i loro aguzzini; anche nel lager si
 D’atmosfera può sopravvivere e, anzi, si deve sopravvivere, per raccontare
 Simbolico l’orrore di quanto è successo, e l’unico modo per farlo è non
perdere la propria dignità.
11 Quale tipo di narratore è usato nel testo? L6
 Esterno 7 Il sergente Steinlauf consiglia il protagonista – narratore,
 Interno coincidente con il protagonista sforzandosi anche di parlare un italiano incerto. Il suo
 Interno atteggiamento è amichevole, tuttavia durante la Prima
 Interno non coincidente con il protagonista guerra mondiale egli era stato un alleato o un nemico
EFHMJ JUBMJBOJ (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJ-
12 Il messaggio che Levi consegna al suo romanzo va certa- mento anche alle tue conoscenze storiche. L3
mente valutato nel suo insieme, ma ponendo attenzione Steinlauf nella Prima guerra mondiale era stato nemico dell’I-
a questo testo, quale particolare aspetto della riflessione talia: si dice che era stato sergente dell’esercito austro-un-
dell’autore si pone in evidenza? L6 garico, insignito della croce di ferro della guerra 1914-1918.
 Nella storia ci sono situazioni in cui esistono inesora-
bilmente vittime e persecutori 8 Individua nel testo almeno una breve prolessi. L5b
 Non si può scappare da una situazione di prigionia Morremo tutti, stiamo per morire
 Non c’è nessun vantaggio nel ribellarsi in una situa-
zione in cui si è perdenti 9 Come potresti definire l’insieme di frasi “Perché dovrei
 La storia degli ebrei è stata segnata da situazioni lavarmi? Starei forse meglio di quanto sto? Piacerei di più
molto dure e inumane a qualcuno? Vivrei un giorno, un’ora di più?”? L6
 Monologo
14 Nel testo due similitudini descrivono la qualità del luogo  Discorso indiretto
in cui è arrivato il treno. Quali sono? L1  Monologo interiore
 Come in un acquario e come in certe scene dei sogni  Discorso indiretto libero
 Era sconcertante e disarmante
 In un istante, a tradimento 10 Rintraccia nel testo i motivi per i quali “si può sopravvive-
 Il vagone ferroviario e le luci sulla banchina re e si deve voler sopravvivere”. L5a
t 4QJFHBMJ QPJ BMMB MVDF EFM TJHOJGJDBUP HFOFSBMF EFM UFTUP
Per raccontare, per portare testimonianza. Il fine dell’opera è
quello di sollecitare la memoria, di non farla spegnere, perché
La vita nel lager: la necessità di rimanere uomini
non si ripetano mai più quegli orrori.
1 Perché e dopo quanto tempo di prigionia scompare nel
protagonista-narratore l’istinto di pulizia? L2 11 Che cosa significa l’affermazione che l’ultima libertà che
Dopo una settimana, perché ha perso ogni interesse verso rimane a chi è nel lager è “la facoltà di negare il consen-
questa attività, dal momento che sta per morire. so”? L5a
t 4QJFHB MFTQSFTTJPOF F JOEJDB DPO RVBMJ NF[[J MBVUPSF
2 Chi è Steinlauf e quanti anni ha? L2 dice di voler realizzare questa forma di resistenza umana.
Ha cinquant’anni ed è un prigioniero amico di Levi, sergente Significa non assecondare il volere degli sterminatori,
dell’esercito austro-ungarico e croce di ferro durante la Pri- opporsi alla legge non scritta del lager. Questo si può otte-
ma guerra mondiale. nere lavandosi, dando il nero alle scarpe, camminando diritti.

3 Perché l’energia con cui si strofina ha scarso esito sulla 12 Definisci tema e messaggio del testo. L6
pulizia? L2 Il tema è lavarsi inteso come strumento per sopravvivere nel
 Perché l’acqua è sporca lager. Il messaggio è che anche nel lager (cioè in condizioni di
 Perché non c’è sapone vita estreme) si può sopravvivere, mantenendo intatta la
 Perché poi si asciuga in una giacca lurida propria dignità di essere umani, non accettando di diventare
 Perché fa freddo bestie.
Soluzioni del volume 3 643

Lavoro duro e poco spazio per i sogni t “la paura muove gli uni e l’odio gli altri, ogni altra

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


forza tace. Tutti ci sono nemici o rivali”
1 Quanto dista la ferrovia dal magazzino? L2 Spiega queste affermazioni.
Circa cento metri. La prima affermazione significa che all’autore i padroni sem-
brano schiavi anche loro, perché sono comunque legati a filo
2 Attraverso quali immagini Levi descrive i confini del cam- doppio con i prigionieri, costretti a vivere come loro sotto un
po? L2 cielo grigio, al freddo, ogni giorno con le stesse cose da fare,
Le nuvole in cielo e il filo spinato. lontani dal mondo esterno.
La seconda affermazione significa che nel lager anche i sen-
3 Il personaggio descritto da Levi nel testo ha un nome timenti si sono annullati e gli unici sentimenti rimasti sono la
particolare: di quale nome si tratta e come viene giustifi- paura dei prigionieri e l’odio dei padroni.
cato? L2
Null Achtzehn, Zero Diciotto. Sono le ultime cifre del suo nu- 11 Nella stessa sequenza compaiono due momenti: L5a
mero di matricola. t JM QSJNP OFM RVBMF MBVUPSF WJWF VO TPHOP B PDDIJ BQFSUJ
t JM TFDPOEP OFM RVBMF JM TJQBSJP EFM TPHOP TJ TPMMFWB F SJ-
4 Perché il fatto che Zero Diciotto sia molto giovane costi- torna la realtà abituale.
tuisce un pericolo? L2 Spiega i pensieri e le sensazioni dell’autore nei due di-
Sia perché i giovani resistono meno alla fatica e al digiuno sia versi momenti e, di conseguenza, offri un’interpretazio-
perché i giovani sono poco allenati alla lotta per la sopravvi- ne della frase finale “Guai a sognare: il momento di co-
venza. scienza che accompagna il risveglio è la sofferenza più
acuta. [...] Noi non siamo che bestie stanche”.
5 Quali animali vengono citati da Levi per descrivere me- L’autore prova gioia nel sogno, delusione e sofferenza al ri-
glio il carattere di Zero Diciotto e rispetto a quali parti- sveglio. È inutile sognare nel lager, perché questo non fa che
colari? L2 mettere in evidenza la condizione di sofferenza e alienazione
Cavalli da traino per l’astuzia che Zero Diciotto non ha, cani da in cui, al risveglio, i prigionieri si trovano a vivere.
slitta per la fatica che li porta alla morte.
Diversi tipi di uomini
6 Perché nessuno vuole lavorare in coppia con Zero Diciot-
to? L2 1 Quali sono le due categorie che Levi individua tra i pri-
Perché lavora più di tutti ed è pericoloso. gionieri del campo? L2
I salvati e i sommersi.
7 Perché Zero Diciotto è spesso in coppia nel lavoro con il
protagonista-narratore? L2 2 Come ci si può mantenere in vita nel lager? Rintraccia
Perché anche con lui nessuno vuole lavorare, dal momento che nel testo la sequenza in cui sono elencate le azioni che
è debole e maldestro. possono aiutare la sopravvivenza e sottolineale. L2
Bisogna essere temuti e forti; per farlo bisogna trovare
8 Il narratore dice che nel lager “i giorni si somigliano tut- una nuova combinazione per defilarsi dal lavoro più
ti”, tuttavia è possibile determinare la stagione in cui ci si duro e avere più pane, dopodiché non bisognerà condi-
trova. Scegli la risposta corretta e giustifica la tua rispo- videre con nessuno le modalità per farlo.
sta con l’opportuno riferimento al testo. L3 se qualcuno […] troverà una nuova combinazione per
 Piena estate defilarsi dal lavoro più duro, una nuova arte che gli frut-
 Autunno ti qualche grammo di pane, cercherà di tenerne segreto il
 'JOF EFMMJOWFSOP modo e di questo sarà stimato e rispettato […]; diventerà
 Tra la primavera e l’estate più forte e perciò sarà temuto e chi è temuto è, ipso facto,
Si capisce che è fine inverno dove si parla di “suolo in disgelo”. un candidato a sopravvivere.
3 Chi sono i “musulmani”? Trova nel testo i comportamenti
9 La figura di Zero Diciotto viene descritta dall’espressio- che sono loro propri e trascrivili. L2
ne: “Non possiede la rudimentale astuzia dei cavalli da I musulmani sono gli “uomini in dissolvimento”, quelli che, arri-
traino che smettono di tirare un po’ prima di giungere vati al campo, o per incapacità o per sfortuna o per un banale
all’esaurimento”. Secondo te quale qualità del carattere incidente non si sono adeguati alla vita del lager. Non impara-
del personaggio viene messa in evidenza? L5a no il tedesco, si lamentano, raccontano quello che mangiava-
Ha perso qualunque ragione per vivere, si muove come un no a casa propria, non riescono a fare lavori vantaggiosi, non
automa senza speranza, ormai indifferente alla fatica e alle riescono a procurarsi più cibo, non hanno grandi conoscenze
percosse, lavora fino allo sfinimento, ma solo per rassegna- e si sa che moriranno presto.
zione e totale indifferenza verso la vita.
4 Chi sono i “prominenti ebrei”? A partire dalla presen-
10 Delle altre persone presenti nel lager, tedeschi e prigio- tazione di Levi, scrivi una definizione del loro ruolo nel
nieri, Levi dice: L5a campo. L5a
t “uomini e uomini, schiavi e padroni, i padroni I prominenti ebrei sono quegli ebrei che nel lager godono di privi-
schiavi essi stessi” legi, tra cui quello di poter comandare sugli altri prigionieri.
644 Soluzioni del volume 3

5 Come organizzano la loro vita “i prigionieri che, non fa- 12 Riprendi l’elenco delle azioni compiute dai prigionieri
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

voriti inizialmente dal destino, lottano con le sole loro che cercano di sopravvivere: quali sono gli aspetti po-
forze per sopravvivere”? Rintraccia nel testo le loro azio- sitivi del comportamento, che potrebbero valere anche
ni e trascrivile in un elenco. L2 nella normalità, e quali quelli che negano ogni dignità
Danno battaglia ogni giorno alla fatica, alla fame, al freddo; umana e solidarietà morale? L5a
devono resistere ai nemici e non avere pietà per i rivali; devo- Positivi: resistere alla fame, al freddo, alla fatica; aguzzare
no aguzzare l’ingegno, essere pazienti, spingere al massimo l’ingegno (per avere più cibo ed evitare il lavoro più duro); resi-
la volontà. A volte devono uccidere ogni dignità, spegnere la stere ai nemici; rinforzare la sopportazione e la volontà.
coscienza e scendere al livello delle bestie. Negativi: non avere pietà per gli altri; soffocare la dignità
umana; spegnere la coscienza.
6 In una pausa in cui esprime un suo giudizio, Levi dice
che nella storia e nella vita esiste “una legge feroce, che 14 Levi inserisce, attraverso alcuni suoi interventi diretti nel
suona a chi ha, sarà dato; a chi non ha, a quello sarà tol- testo, alcune riflessioni sulla capacità di sopravvivenza;
to”. L5a spiega quelle indicate con una riga blu a fianco del te-
t -B GSBTF Ò SJFMBCPSB[JPOF EJ VOB DJUB[JPOF EFM 7BOHFMP sto. L5a
sai che cosa dice esattamente il testo evangelico? Se i sommersi…: Mentre per i sommersi (coloro che sono
Il Vangelo (Matteo 13, 12) dice: “Infatti a colui che inevitabilmente destinati a soccombere presto) non c’è
non ha, verrà dato e sarà nell’abbondanza; ma a co- che una strada che porta alla morte, per coloro che voglio-
lui che non ha, sarà tolto anche quello che ha”. no salvarsi ci sono mille modi per raggiungere il loro scopo,
t "
 MMB MVDF EJ UVUUP JM UFTUP DIF DPTB WVPMF TJHOJGJDBSF MB mille espedienti che possono fare la differenza fra la vita e
frase “riscritta” da Levi? la morte.
Nell’ottica del lager la citazione significa che sono Moltissime sono state le vie…: Ogni prigioniero ha cercato
sempre i più deboli e i più poveri a rimetterci, mentre i mille modalità diverse per riuscire a salvarsi, a seconda del-
più forti e astuti hanno contatti con i capi e ne trag- le risorse personali o delle occasioni capitate; tutte, però,
gono giovamento comportavano un conflitto contro gli altri e un profondo iso-
lamento, molte anche obbligavano a scendere a compromes-
7 Sulla base del contenuto del testo letto, scrivi una defini- si con i propri principi morali.
zione delle due categorie citate in apertura. L5a
I salvati sono quelli che in qualche modo riescono a sopravvi-
vere nel lager; i sommersi sono quelli sopraffatti dagli eventi
e dagli orrori del campo di concentramento, la maggioranza
silenziosa che è perfino difficile chiamare vivi.
L’essenza della grande follia
8 Più volte nel testo Levi ritorna sul tema della solitudine 1 Dove si svolge il colloquio tra Pannwitz e Levi? L2
degli uomini nel campo. L6 Nello studio di Pannwitz.
t *O DIF DPTB DPOTJTUF MB TPMJUVEJOF TFDPOEP JM SBDDPOUP
dell’autore? L5b 2 Su quali argomenti avviene il colloquio tra i due? L2
L’uomo prigioniero non può condividere niente con gli altri, Sugli studi di Levi e sulle sue conoscenze di chimica.
anzi deve guardarsi sempre le spalle e diffidare di tutti.
3 Perché Levi percepisce un senso di irrealtà, come se quel-
9 I “mussulmani” sono destinati a essere soli? E i “promi- lo che racconta non fosse vero? Quale dettaglio lo stupi-
nenti ebrei”? L5a sce particolarmente? L2
I mussulmani sono destinati a essere soli, infatti nessuno Il colloquio è totalmente in contrasto con la realtà del lager;
ha interesse a rivolgere loro la parola. I prominenti ebrei sono a Levi sembra assurdo e inverosimile che proprio lì ci sia una
anch’essi soli, perché nel campo è scomparsa di fatto qualsi- copia del testo di chimica su cui lui studiava, quando era all’u-
asi forma di solidarietà umana. niversità.

10 Dopo avere elencato le azioni che possono mantenere in 4 Il protagonista risponde all’esame di Pannwitz in modo
vita nel campo, puoi dire che esista tra queste la solida- soddisfacente o no? L2
rietà? Motiva la tua risposta. L5a Il protagonista ha l’impressione di sì, che l’esame stia andan-
No, la solidarietà è esclusa dalle azioni che permettono di do bene.
sopravvivere nel campo. Nel lager ognuno deve pensare esclu-
sivamente a sé, concentrando le energie sulla propria soprav- 5 L’esito dell’esame dà al protagonista la percezione di
vivenza. “crescere di statura”. Che cosa lo riporta bruscamente
alla realtà? L2
11 In che cosa consiste l’odio provato e fatto provare dai La voce di Alex che lo invita a muoversi.
“prominenti ebrei”? Spiegalo, servendoti degli esempi
del testo. L5a 6 Che cosa fa Alex per ripulirsi la mano sporca di gras-
Odiano gli oppressori, ma non possono far sfociare il loro odio so? L2
in azioni, per questo riversano il loro odio sugli oppressi. La passa sulla spalla di Levi.
Soluzioni del volume 3 645

7 Questo avvenimento è interpretato da Alex e da Levi 15 Scrivi l’analisi completa del personaggio di Pannwitz, uti-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


(che pure non esprime giudizi espliciti) secondo due opi- lizzando i cinque indicatori studiati (aspetto fisico, carat-
nioni diametralmente opposte. L5a teristiche psicologiche, status sociale, principi di valore,
t 2VBMJ azioni). L5a
Alex crede, così facendo, di manifestare la propria supe- Aspetto fisico: è alto, magro, biondo, ha gli occhi azzurri e la
riorità, per Levi dimostra la piccolezza dello stesso Alex. mani curate.
t "QBSUJSF EB RVBMJ EJWFSTJ QSJODJQJ Caratteristiche psicologiche: è freddo e distaccato ed è in-
I principi che segue Alex sono quelli della supremazia vio- teressato, pare, solo alla chimica.
lenta (tipici della logica del lager), mentre Levi pensa ai Status sociale: è “Doktor Ingenieur”, ingegnere della Buna.
principi universali del valore e della dignità dell’uomo. Principi di valore: crede nella superiorità della razza ariana e
nella necessità di sopprimere gli ebrei.
8 Nel testo, nelle parole di Levi, sono contenuti gli elemen- Azioni: interroga Levi, senza preoccuparsi di parlare in un te-
ti che descrivono le persone appartenenti ai popoli indo- desco comprensibile.
germanici: quali sono? L5a
Si tratta di tutte le indicazioni concernenti l’aspetto fisi- 16 Rintraccia e sottolinea nel testo un esempio di monologo
co, che devono rispondere al concetto della “razza ariana”. interiore. L2 e L5b
Esempi: “Pannwitz era alto, magro, biondo; ha gli occhi, i ca- Da “Eppure sono proprio io, il laureato di Torino…” a “… tanto
pelli e il naso come tutti i tedeschi devono averli”; “questo mi invidiavano”.
ariano biondo”; “mano di pelle bionda”.
17 Quale tipo di narratore e di punto di vista ci sono nel
9 I due uomini si guardano, ma tra loro non viene scambia- testo? L6
to un semplice sguardo, bensì qualcosa di più. Il narratore è interno; il punto di vista è quello del protago-
t $IF DPTB L2 nista.
Si scambiano, in qualche modo, l’essenza della follia del
Terzo Reich, che ha dato vita ai lager. 19 Quali sono tema e messaggio nel testo? L6
t 1FSDIÏ JM OBSSBUPSFQSPUBHPOJTUB NBUVSB RVFTUB DPO- Il tema è l’incontro tra uno degli aguzzini tedeschi e il prigionie-
vinzione? L5a ro Levi. il messaggio è una riflessione sulla follia del Terzo Reich.
È uno sguardo intenso, come scambiato attraverso le pa-
reti di un acquario fra due esseri che vivono in mezzi diversi. La fine del romanzo: storia di dieci giorni

10 Per quale motivo Levi vorrebbe incontrare Pannwitz a 1 Quali altri personaggi, oltre al protagonista, compaiono
in questo testo? L2
guerra terminata? L2
Per sapere che tipo di uomo sia, che vita conduca. Sómogyi, Charles, Arthur.

2 Chi è Sómogyi? L2
11 Qual è, secondo Levi, il pensiero di Pannwitz nei suoi Un chimico ungherese che sta morendo.
confronti? L2
Lo ritiene un essere inferiore, da sopprimere; prima, però, vale 3 Quale offerta fa ai suoi compagni? L2
la pena di vedere se c’è qualcosa di utile da usare, in tale es- Offre una razione di pane che ha nascosto sotto il letto.
sere.
4 Quanto dura il suo delirio prima della morte? L2
12 Levi percepisce Pannwitz come un uomo profondamente Due giorni.
malvagio o come qualcuno che sta compiendo il suo do-
vere? Motiva la tua risposta. L5a 5 Perché e in che modo il protagonista, Charles e Arthur si
Come qualcuno che sta compiendo il dovere, infatti vorrebbe sentono ridiventare uomini? L2
incontrarlo a guerra finita. Perché possono di nuovo parlare di tutto, possono racconta-
re episodi della vita normale, prima della prigionia.
13 Come potrebbe essere definita la funzione del luogo del
colloquio (“a cornice”, d’atmosfera ecc.)? L5a 6 Dopo quanti giorni di “rottura” con la vita del lager i più
D’atmosfera. si sono stancati di attendere? L2
Otto giorni.
14 Rifletti sui personaggi che compaiono nel testo e indica
in quale relazione sono tra loro: L5a 7 In quale momento arrivano i russi? L2
t QSJNB TQFDJGJDBOEP JM TJTUFNB EFJ QFSTPOBHHJ QSPUB- Mentre stanno portando fuori il compagno morto.
gonista, antagonista ecc.);
t QPJ JOEJDBOEP B RVBMF UJQPMPHJB BQQBSUFOHPOP QJBUUJ 8 Alla luce di tutto il testo che senso ha l’espressione: “la
a tutto tondo ecc.). cosa Sómogyi”? L5a
Il protagonista è Levi, l’antagonista è Pannwitz, entrambi Perché ormai Sómogyi ha ormai perduto ogni tratto umano,
personaggi a tutto tondo. Personaggio secondario, inve- nel processo di bestializzazione e disumanizzazione cui è
ce, è Alex, anch’esso a tutto tondo. stato sottoposto nel lager, ed è diventato una “cosa”.
646 Soluzioni del volume 3

9 Chi sono gli uomini il cui gesto di un dito può provocare 2 Perché Manzoni spiega di essersi soffermato a racconta-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

la distruzione del campo? L5a re la peste di Milano? L2


I piloti degli aerei che combattono nel cielo sopra il campo di  Per far conoscere un avvenimento storico noto ma
concentramento. non ben conosciuto
 Per far divertire il lettore
10 A quale proposito l’autore dice “I vivi sono più esigenti; i  Per rivaleggiare con gli storici dell’epoca
morti possono attendere”? L5a  Per interesse personale
Prima di occuparsi del cadavere di Sómogyi, i personaggi de-
vono occuparsi delle esigenze di coloro che sono ancora in vita 3 La peste di Milano è raccontata attraverso gli occhi di un
(cucinare e mangiare, vuotare la latrina). personaggio del romanzo. Di chi si tratta? L6
Renzo.
11 Nella giornata del 26 gennaio, penultima prima della li-
berazione, Levi scrive alcune considerazioni che chiudo- 4 Come appare la città dopo la scoppio dell’epidemia? Ri-
no il suo sofferto racconto. Sulla base di quanto hai letto, assumine brevemente le caratteristiche. L5b
spiega le seguenti citazioni. L5a Le strade sono desolate e squallide, anche le più centrali; per
t “Noi giacevamo in un mondo di morti e di larve”  la strada ci sono cadaveri che emanano un fetore terribile.
Ci trovavamo in un mondo di morti e di esseri umani ormai Le porte delle case sono sbarrate oppure spalancate perché
svuotati di personalità. abbandonate, su alcune c’è una croce tracciata con il carbone
t “L’operazione di bestializzazione, intrapresa dai te- che indica la presenza di un cadavere, ovunque ci sono stracci
deschi trionfanti, era portata a compimento dai te- abbandonati, fasce e paglia infette. Non si sentono rumori,
deschi disfatti”  I tedeschi nei lager avevano intrapre- se non i lamenti dei moribondi, il rumore dei carri che portano
so un’opera di riduzione degli esseri umani a bestie prive di i morti, le urla dei monatti.
dignità; abbandonando i malati nei campi, in qualche modo
continuavano la loro opera, perché privavano i superstiti 5 Quale episodio si inserisce nella parte finale del te-
della speranza e li obbligavano a compiere azioni indegne di sto? L2
un essere umano. Compare una donna con in braccio la figlia Cecilia di nove anni,
t “È uomo chi uccide, è uomo chi fa o subisce ingiu- morta di peste.
stizia; non è uomo chi, perso ogni ritegno, divide il
letto con un cadavere”  Perfino chi uccide, chi compie 6 Che cosa sottintende la madre di Cecilia, quando dice:
o subisce un’ingiustizia rimane uomo; perde ogni dignità, “Stasera verremo anche noi, per restare sempre insie-
invece, chi giunge a dormire con un cadavere, come succe- me”. L5a
de nella baracca. Che presto morirà a sua volta.

12 Riprendi l’incipit del romanzo e confrontalo con le pa- 7 In un romanzo storico il riferimento all’ambiente è preci-
gine finali dell’opera (explicit). Spiega nell’esperienza so: sottolinea nel brano tutti gli elementi che rimandano
descritta da Levi: L5a al luogo in cui si svolgono i fatti. L2 e L6
t DIF DPTB SFOEF VPNP VO VPNP F DIF DPTB JOWFDF MP nel milanese; in Milano; il carrobio di porta Nuova; Arrivato alla
rende bestia; cantonata della strada, che era una delle più larghe
L’uomo non deve mai perdere la propria dignità, che è ciò
che lo differenzia dallo stato di bestia. 8 Evidenzia nel passo tutti gli elementi che rimandano al
t JO DIF DPTB DPOTJTUF JM NFTTBHHJP DIF WB TDPMQJUP EFO- periodo storico. L2 e L6
tro se stessi e trasmesso ai figli. il tribunale della Sanità aveva temuto che potesse entrare
Non bisogna mai dimenticare che cosa alcuni uomini hanno con le bande alemanne; C’era allora una croce nel mezzo, e,
saputo fare ad altri uomini, trattandoli e riducendoli allo dirimpetto ad essa, accanto a dove ora è san Francesco di
stato di bestie senza dignità. Paola, una vecchia chiesa col titolo di sant’Anastasia

9 Due degli elementi indicati di seguito differenziano la


descrizione della peste a Milano offerta da Manzoni nel
suo romanzo storico da un resoconto storico o da un li-
bro di storia. Quali? L6
La peste di Milano
 Presenta elementi soggettivi, in quanto tutto è filtra-
1 La peste di cui parla Manzoni è un fatto storico reale, to dagli occhi di Renzo
che non riguardò solo il milanese, ma spopolò gran parte  Compare la descrizione precisa della città devastata
d’Italia. Di questo fatto Manzoni nel passo che hai letto dalla peste
che cosa racconta? L5b  )B VO OBSSBUPSF FTUFSOP
 Tutto, per filo e per segno  Presenta elementi di invenzione, come lo stesso per-
 Niente, preferendo tralasciarlo del tutto, in quanto sonaggio di Renzo
troppo doloroso
 Alcuni aspetti 10 Nella desolazione e nella disumanità del contesto, spicca
 Solo quel che successe alle bande alemanne l’episodio della piccola Cecilia. Che cosa intende eviden-
Soluzioni del volume 3 647

ziare Manzoni con questo episodio? Spiegalo con parole 9 Quando Tancredi dice: ”Non come certe conoscenze mie

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


tue. L2 che sono state a divertirsi a Palermo”, a chi allude? L5a
Manzoni vuole evidenziare il fatto che, nella desolazione do- Allo zio.
vuta alla pestilenza e nel generale venire meno perfino dei
sentimenti di pietà, l’amore di una madre risulta più forte di 10 In base ai riferimenti storici nel testo (che devi sottolineare),
qualunque calamità. precisa l’epoca storica in cui si colloca la scena. L2-L3
Il tempo in cui si colloca la vicenda è il 1860, Garibaldi è ar-
11 Secondo te, l’episodio di Cecilia è vero o verosimile? Mo- rivato in Sicilia, per combattere contro i Borbone. Le frasi o
tiva la tua risposta. L7 le espressioni che permettono di capirlo sono: Un duello con
È verosimile, cioè non è un episodio storicamente attestato, Franceschiello Dio Guardi.; Per il Re, certo, ma per quale Re?;
ma sarebbe potuto accadere. un rotolino di onze d’oro; E che cosa significa questo segna-
colo geometrico, questa scimmiottatura dei francesi, così
12 Quali specifici elementi del testo ci autorizzano a consi- brutto in confronto alla nostra bandiera candida con al cen-
derarlo “storico”? L6 tro l’oro gigliato dello stemma?
È ambientato in un periodo storico preciso e in un luogo de-
terminato e presenta fatti veri e verosimili. 11 In quale modo il nipote definisce lo zio? Spiega il signi-
ficato dell’affermazione e rintraccia il punto del testo in
14 Nel testo Manzoni insiste in particolare su due aree di si- cui viene ulteriormente ripresa. L2-L5a
gnificato (campi semantici), quello della malattia e quel- Lo definisce “rudere libertino”, cioè un uomo non più giovane a cui
lo della morte. Compila un elenco di parole appartenenti piace divertirsi. L’espressione è ripresa verso la fine, quando il prin-
a ciascun campo semantico. L1 cipe pensa: “Rudere libertino! Scherza pesante quel Tancredi!”.
t .BMBUUJB  peste, contagio, gente ammalata, fasce mar-
ciose, strame ammorbato, infermi 12 Conduci l’analisi del personaggio di Tancredi secondo gli
t .PSUF  cadaveri, (gente) morta, morti, corpi di persone indicatori studiati. L5a
morte, carri funebri, languor mortale, una bambina morta, Aspetto fisico: ha un viso magro e di forma triangolare, gli oc-
morticina, indegne esequie, morire chi azzurri, la voce leggermente nasale; nel passo è in tenuta
da caccia, con giubba attillata e gambaletti alti.
Trancredi si unisce ai garibaldini Caratteristiche psicologiche: è insolente ma senza cattiveria,
allegro, intelligente e calcolatore (sa comprendere la necessi-
1 In quale momento della giornata si svolge l’incontro tra tà di non rimanere estranei al cambiamento che si prospetta).
il Principe e Tancredi? L2 Status sociale: appartiene alla nobiltà siciliana.
Di mattina. Principi di valore: vuole difendere i privilegi della sua classe.
Azioni: va a combattere insieme ai garibaldini e lo comunica
2 Dove si svolge la scena descritta dal testo? L2 allo zio.
Nella casa del Principe, più esattamente nella sua camera.
13 Da quali “voci” hai dedotto le caratteristiche proprie del-
3 Che cosa sta facendo il Principe? L2 la personalità di Tancredi? Attenzione: più di una rispo-
Si sta radendo. sta può essere corretta. L5a
 Dalle parole del narratore
4 Qual è la decisione che il giovane Tancredi comunica allo  Dalle parole di Tancredi
zio? L2  Dai pensieri di Paolo
Si unirà ai garibaldini.  Dai pensieri dello zio

5 Come reagisce in un primo tempo il Principe? L2 14 Quale tipo di narratore è usato nel testo? L6
Non condivide quella scelta e cerca di dissuadere il nipote. Esterno.

6 Il Principe è preoccupato per le sorti del nipote? Spiega 15 Definisci il tema e il messaggio presenti nel testo. L6
perché. L2 Il tema è lo scontro tra il vecchio Principe e il giovane Tancre-
È preoccupato (lo immagina ucciso) e, infatti, cerca di trat- di sulla rivoluzione imminente che seguirà all’invasione dei
tenerlo. garibaldini. Il messaggio è l’idea che, per tenere stabile una
situazione sociale, è necessario assecondare i cambiamenti,
7 Che cosa consegna il Principe al giovane? Come reagisce partecipandovi e tenendoli sotto controllo.
questi? L2
Gli dà un rotolino di monete d’oro. Tancredi ne è contento e lo 17 Individua nel testo tutti i termini che si riferiscono al ve-
ringrazia, anche se un po’ lo prende in giro. stiario. Elenca quelli che indicano capi di abbigliamento
oggi non più in uso (se non ne conosci il significato, cer-
8 Qual è la riflessione finale del Principe? Sottolinea nel calo sul dizionario). L2-L7
testo la frase che la riporta. L2 Veste da camera, pantofola, giubba, gambaletti alti,
“Se vogliamo che tutto rimanga com’è…” Tancredi era un cravattone di raso nero, gilé, redingote (in disuso i capi
grand’uomo: lo aveva sempre pensato. sottolineati).
648 Soluzioni del volume 3

18 Considera la frase “Il ragazzo ebbe uno di quei suoi ac-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Non frequentava nessuno, non riceveva nessuno, si occu-


cessi di serietà che lo rendevano impenetrabile e caro”. pava dei suoi affari economici. Il testo che abbiamo pro-
Che cos’è lo e a chi si riferisce? L4 posto è molto breve, per cui non si possono rilevare modi
Lo è un pronome personale complemento, si riferisce al ragaz- d’agire o tratti tipici.
zo e svolge la funzione di complemento oggetto nella frase.
t $IF DPNQMFNFOUP Ò impenetrabile e caro? L4 2 Leggi la seguente descrizione di una ragazza, Amelia,
Complemento predicativo dell’oggetto. una dei personaggi protagonisti del romanzo La fiera
della vanità di W.M. Thackeray, alla sua prima comparsa
nell’opera. Conduci l’analisi seguendo i cinque indicato-
pp. 214-217 ri spiegati in precedenza, trascrivendo gli elementi del
testo utili a specificare le singole voci. Ricorda che non
1-FHHJ MB TFHVFOUF EFTDSJ[JPOF EFM TJHOPS (SBOEFU GJHV- tutte sono compilabili con la stessa ampiezza, dipende
ra di uomo ricco e avaro della campagna francese tra la dalle informazioni presenti nel testo.
fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, creata da t Aspetto fisico: che cosa dice l’autore delle caratteristi-
)POPSÏ EF #BM[BD OFM TVP SPNBO[P &VHÏOJF (SBOEFU"M che fisiche del personaggio?
termine della lettura prova a condurre l’analisi del perso- Aspetto fisico: aveva il naso troppo corto e le guance trop-
naggio secondo i cinque indicatori proposti (in qualche po piene, ma il suo era un colorito sano e il suo sorriso era
caso, le voci sono compilate, a titolo di esempio). pieno e radioso.
t Aspetto fisico: che cosa dice l’autore delle caratteristi- t Caratteristiche psicologiche: quali stati d’animo di-
che fisiche del personaggio? mostra il personaggio e quali aspetti evidenti del suo
Era alto un metro e sessantacinque, era tozzo, dalle spal- carattere si notano?
le larghe, con le articolazioni nodose; il volto era rotondo, Caratteristiche psicologiche: I suoi occhi brillavano di una vi-
con molti segni e rughe; sul naso aveva una verruca; i capelli vida, scintillante serenità, tranne quando le si colmavano di
erano biondi e grigi; il mento era dritto, le labbra sinuose, i lacrime: circostanza, questa, che per vero dire si verificava un
denti bianchi; gli occhi erano espressivi e pungenti; vestiva po’ troppo spesso. Peggio che mai se qualcuno le rivolgesse
con abiti fuori moda, scarpe robuste, calze di lana, pantalo- parole scortesi.
ni al ginocchio di colore marrone, con un fibbia di metallo, un t Status sociale: a quale classe sociale appartiene il per-
panciotto di velluto giallo e rosso scuro abbottonato fino al sonaggio e quale professione o mestiere svolge?
collo, una giacca ampia marrone; un cappello dalla falda larga Status sociale: non è precisato.
e tesa; guanti di cuoio rigido. t Principi di valore: in che cosa crede il personaggio? A
t Caratteristiche psicologiche: quali stati d’animo di- quali principi ispira il suo agire?
mostra il personaggio e quali aspetti evidenti del suo Principi di valore: una persona così candida e lietamente
carattere si notano? disposta verso il prossimo.
Era un uomo egoista, che concentrava i suoi sentimenti t Azioni: quali sono, schematicamente, le azioni che ca-
solo sulla figlia; aveva molta fiducia in se stesso, cosa che ratterizzano il personaggio?
gli dava un modo di comportarsi sicuro; appariva bonario, Azioni: piangeva per la morte di un canarino, o per quella di
ma aveva un carattere molto duro; era abitudinario nei ge- un topo che il gatto aveva destramente acciuffato, o per
sti, per un’innata tendenza a misurare ogni azione. la fine di un romanzo.
t Status sociale: a quale classe sociale appartiene il per-
sonaggio e quale professione o mestiere svolge?
Era un bottaio, cioè faceva il produttore di vino; nella parte pp. 225-226
precedente, che non abbiamo riportato, si raccontano am-
piamente le sconfinate proprietà di Grandet, accumulate 1 Savater costruisce un parallelo tra animali e uomini: quali
con le proprie speculazioni più o meno lecite e attraverso comportamenti degli animali richiama nell’esempio? L2
tre consistenti eredità; dal fatto che fosse bottaio si de- La costruzione di tane e la lotta contro nemici assalitori.
duce ancora che non era nobile, indicazione importante per 2 Agli animali accosta poi un secondo esempio, quello di
collocarlo correttamente nella società francese della fine un personaggio dell’epica greca: di chi si tratta? L2
Settecento. Si tratta di Ettore.
t Principi di valore: in che cosa crede il personaggio? A
t $IF DPTB EFWF BGGSPOUBSF L’assalto di Achille.
quali principi ispira il suo agire?
Non sono molti gli elementi che possiamo usare per rileva- 3 Qual è la differenza tra uomini e animali a riguardo della
re questo aspetto: si parla di un grande attaccamento al scelta? L2
denaro e alla proprietà, di una certa chiusura e grettezza Nel comportamento, gli animali seguono leggi di natura basa-
morale; si parla della figlia come di un’ulteriore proprietà, te sull’istinto, mentre gli uomini sono liberi di scegliere sulla
quindi non sembra esserci una particolare apertura ai base della propria coscienza.
rapporti umani; non pare una persona ispirata da ideali di
altruismo, di interesse al bene comune, alla lotta per l’af- 4 Savater individua poi una “parola chiave”, molto impor-
fermazione di principi ideali, al sentimento religioso tante nel ragionamento che propone: di quale parola si
t Azioni: quali sono, schematicamente, le azioni che ca- tratta? L5b
ratterizzano il personaggio? Libertà.
Soluzioni del volume 3 649

5 L’esempio tratto dall’Iliade di Omero si pone a un certo 4 Dalle conclusioni proposte nelle due ultime pagine che

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


particolare punto della narrazione del poema: facendo cosa ti sembra sottinteso all’impostazione del discorso
riferimento alle tue conoscenze, ricordi perché Ettore fatto da Brenifier? L5b
deve affrontare Achille? L3  Parlare di libertà, significa anche parlare di legge e di
Ettore deve affrontare Achille per difendere Troia, mentre divieto
l’eroe greco lo attacca per vendicare la morte di Patroclo, ca-  Chi non parla della legge non parla del bene e del
duto proprio per mano di Ettore. male
 Non si può evitare il discorso sugli obblighi
6 Sulla base del ragionamento dell’autore spiega perché  La libertà è impossibile
le termiti soldato sono state “programmate dalla natura
per compiere l’eroica missione”. L5b
La natura stessa, l’istinto spinge le formiche soldato a com- p. 233
portarsi così: il loro modo di agire non è il frutto di una loro
volontà, di una libera scelta. 1 Attraverso quale esempio il bambino dice di no all’ombra
nera, la prima volta? L2
7 Per qual emotivo il caso di Ettore è diverso da quello del- Attraverso l’esempio della mela di Biancaneve.
le termiti, anche se entrambi sembrano avere un com-
portamento egualmente eroico? L2 2 Che cosa offre l’ombra al bambino la seconda volta? L2
Perché Ettore sceglie il proprio comportamento, che è frut- Dei dolciumi.
to di una libera intenzione e non segue un istinto naturale. t $IF DPTB WFEF JM CBNCJOP OFMMF GJBCF JO RVFMMB PDDBTJP-
ne?
8 Che cosa significa “non essere liberi di scegliere ciò che ci Un calderone acceso all’interno del quale c’è una bambina.
succede”? L5a
 Tutto ciò che ci accade è sempre frutto del destino 3 Come accade nelle fiabe, il bambino si protegge “co-
 Tutto ciò che ci accade è sempre responsabilità degli struendo” un riparo: quale? L2
altri Una sorta di casetta con un tetto, disegnata geometrica-
 Ci sono cose che accadono senza che noi lo vogliamo mente.
 I ragazzi non sono mai pienamente liberi di scegliere
4 Sotto quale aspetto si presenta l’ombra malvagia la terza
10 Che cosa significa “essere onnipotenti” secondo quanto volta? L2
spiega Savater? Definisci l’idea con parole tue. L5a Con l’aspetto di una donna dalla voce armoniosa.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: essere onnipotenti
significa fare od ottenere tutto ciò che si vuole, senza limiti. 5 Nel confronto finale tra l’ombra e il bambino entra in
gioco un elemento “magico”: quale? L5a
11 Quale differenza c’è tra libertà e onnipotenza secondo Una bacchetta magica.
Savater? L2
A differenza dell’onnipotenza, la libertà consiste nello sce- 6 Come riesce ad averla vinta il bambino? L2
gliere tra diverse possibilità, senza necessariamente riuscire Trasforma l’ombra nera in un topolino e se stesso in un gatto,
ad ottenere lo scopo che ci si era prefissati con tale scelta. per spaventarlo e metterlo in fuga.

7 Sulla base delle tue conoscenze, sai ricavare quali fiabe


pp. 230-231 sono citate dai burattini del teatrino? L3
Biancaneve e i sette nani; Hansel e Gretel; Il lupo, la capra e i
1 Il testo è costruito attraverso una domanda e più rispo- sette caprettini (oppure I tre porcellini)
ste. Sono presenti anche disegni: sono importanti per la
costruzione della riflessione? L2 8 Che cosa rappresenta l’ombra nera che appare al bambi-
 No, il testo basterebbe da solo no? L6
 No, non aggiungono niente di interessante Il Male contro il quale i bambini devono stare in guardia.
 Sì, costituiscono di volta in volta un esempio
 Sì, sono piacevoli 9 Prima di rifiutare il dono offerto dall’ombra nera, il bam-
bino compie un’azione ben precisa: quale? L2
2 Quali argomenti trattano le tre risposte proposte? L2  Riflette e ascolta la “voce” delle fiabe
Felicità. Rispetto degli altri, rispetto delle regole.  Mangia
 Ritorna a leggere
3 Che cosa rappresentano i “Sì, ma…”? L5a  Parla con l’ombra nera
 Domande che non hanno attinenza con il problema
 Domande che portano lontano il discorso 10 Che cosa rappresenta, a tuo giudizio, la casetta tracciata
 Domande che mettono in discussione la prima rispo- dal dito del bambino? L5a
sta data La difesa che le fiabe, con i loro insegnamenti, possono offrire
 Domande che ci si può porre o no ai più piccoli.
650 Soluzioni del volume 3

11 La trasformazione in gatto che minaccia il topo è solo una p. 240


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

trovata per concludere la storia oppure riveste un signifi-


DBUP QSFDJTP TFDPOEP UF (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L7 1 Che cosa fa il ragazzo per svolgere più velocemente le
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La trasformazione in relazioni che gli sono state assegnate? L2
gatto che minaccia il topo, al di là della trovata che può co- Pensa di comprarle su Internet.
stituire, rappresenta la reazione del ambino che, forte degli
insegnamenti che le fiabe gli hanno dato, riesce a difendersi
dal male e dalle sue tentazioni. 2 Qual è il “dilemma etico” che, secondo l’esperto, sta at-
traversando il ragazzo? L2
Il “dilemma etico” consiste nel fatto che il ragazzo, anche se è
p. 237 orientato verso una soluzione di comodo, dentro di sé sa che
è una scelta eticamente sbagliata.
1 Quale espressione usa la ragazza intervistata per defini-
re i biscotti di Brianna? Ricerca l’informazione nel testo e
sottolineala. L2 3 A chi, soprattutto, reca danno non svolgere i compiti as-
Fanno proprio schifo. segnati dai professori? L2
A se stessi.
2 Come reagisce Brianna alle parole dell’amica? L2
 Non è particolarmente contenta, ma capisce che l’a-
mica sta parlando così per il suo bene
4 Secondo l’autore quando si compra un compito su In-
 Si arrabbia un po’ perché è convinta che tra amiche
ternet si tradisce la fiducia (sottolinea le risposte corret-
non occorra dire sempre la verità
te): L2
 Si arrabbia molto perché ritiene che l’amica non ap-
dei genitori – dei professori – di tutti i compagni di clas-
prezzi la sua gentilezza
se – di chi naviga in Internet - dei compagni che hanno
 Si arrabbia molto perché l’amica non doveva essere
fatto i compiti – di se stessi – dei propri amici – delle per-
così sincera
sone a cui si vuole bene
3 Secondo l’esperto quando qualcuno chiede un’opinione,
in realtà, spesso che cosa vuole sentirsi dire? L2
Vuole sentirsi confermare la bontà del suo comportamento. 5 Perché è particolarmente rischioso, secondo l’autore,
dire bugie? L2
4 Secondo l’esperto essere sinceri significa per forza essere Perché se non si viene scoperti la prima volta, è facile cadere
brutali? Come motiva la sua risposta? L2
nella tentazioni di dire sempre più altre bugie.
Essere sinceri non significa affatto essere brutali, anzi: so-
stiene infatti che accanto al principio del rispetto per gli altri
che ci impone di essere onesti, ce n’è anche un altro che ci im- 6 Alla luce del resoconto fatto nella domanda, per quale
pone di essere delicati con gli altri. motivo studia il ragazzo che scrive? L2
 Arricchire i propri interessi personali
5 Alla luce di tutto il testo, secondo Weinstein è giusto men-  Costruirsi un futuro solido
UJSF QFS OPO GFSJSF J TFOUJNFOUJ EJ VOBMUSB QFSTPOB (JVTUJ-  'BSF DPOUFOUJ J HFOJUPSJ
fica la tua risposta facendo riferimento al brano. L5b  Ottenere un buon voto finale
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Per l’autore non è giu-
sto mentire per non ferire gli altri, ma la sincerità non deve
arrivare al punto di offendere gli altri. 7 Dal testo come puoi dedurre sia il ragazzo che fa la do-
manda all’esperto? L2
6 Secondo te, quale opinione ha l’esperto? L2  Uno studente molto impegnato e concentrato nello
 Condivide la reazione della ragazza che domanda studio
 Condivide la reazione di Brianna  Un ragazzo appassionato di sport e poco dedito alla
 Ritiene che la ragazza che domanda non avrebbe do- scuola
vuto essere sincera con Brianna  Un ragazzo con interessi culturali ma non sempre in-
 Ritiene che gran parte dei problemi tra le due ragaz- teressato alla scuola
ze siano sorti per un uso poco corretto delle parole  Uno studente svogliato e poco impegnato nello stu-
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB dio
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
8 Da quanto emerge nel testo che rapporto c’è tra sincerità
e onestà? L7
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’onestà consiste nel 8 Nel testo vengono affrontati quattro problemi etici, per
rispettare le proprie idee, la propria coscienza, mentre la sin- ognuno scrivi, nella tabella sottostante, l’argomento e
cerità consiste nell’esprimere con onestà le proprie idee, ma la soluzione che l’esperto propone. L’esercizio è avvia-
con l’attenzione a non offendere gli altri. to. L2
Soluzioni del volume 3 651

8 Che cosa intende l’autore con l’espressione: “Il nostro

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ARGOMENTO SOLUZIONE
vero carattere si capisce da come ci comportiamo quan-
È giusto o meno acquistare No, non è giusto farlo: i compiti do nessuno ci vede”? L5a
compiti su Internet vanno svolti individualmente Intende che in ogni circostanza dobbiamo comportarci sulla
Come trattare gli altri Gli altri vanno trattati tutti base delle nostra coscienza, con la nostra personalità, indi-
in maniera equa, nel rispetto pendentemente dal fatto che altri ci osservino.
reciproco
12 Qual è il registro linguistico usato? L6
Mentire Non bisogna mentire, perché,  'PSNBMF
se non si viene scoperti la pri-  Medio
ma volta, si ha sempre più la  Informale
tentazione di farlo  (JPSOBMJTUJDP
Fare qualcosa di illegale o scor- Non bisogna fare qualcosa di t 'BJ RVBMDIF FTFNQJP USBUUP EBM UFTUP
retto, con la scusa che molti lo illegale o scorretto con la scu-
fanno sa che molti lo fanno: bisogna
sempre e solo seguire la pro-
pria coscienza
p. 245
11 Sottolinea tutte le parole che possono assumere un si-
gnificato simile rispetto a “bugia”. L1 1 Per quale motivo il primo taglialegna si mette a piange-
verità – falsità – novità – relazione – fandonia – falso – re? L2
lamentela – favola – frottola – menzogna – discussione Perché ha perso in un fiume la propria ascia.
– smanceria – episodio – insistenza – storiella – fantasia
2 Che cosa spinge lo Spirito ad andare in aiuto del primo
taglialegna? L2
Il fatto che lo sente singhiozzare e gli fa pena.
p. 242
3 Come reagisce il primo taglialegna quando gli vengono
1 Come passano il fine settimana il ragazzo e il suo ami- offerte le prime due asce? L2
co? L2 Dice che non sono le sue e le rifiuta.
Al cinema.
4 Come reagisce, invece, di fronte al ritrovamento della
2 Che cosa significa rubare per l’autore? L2 sua? L2
Prendere qualcosa senza pagare. È contento e la accetta felice.

3 Che cosa significa trattare gli altri in maniera equa? L2 5 Qual è la reazione del secondo taglialegna di fronte al
Dare a ciascuno quello che gli spetta. ritrovamento dell’ascia d’oro zecchino? L2
Dice che è proprio quella la sua, mentendo.
4 Sottolinea nel testo tutte le persone che risultano dan-
neggiate dal comportamento del ragazzo che ha fatto la 6 Sapresti dedurre da tutti gli elementi della storia perché
domanda. L2 l’oggetto su cui si innesta tutta la fiaba è un’ascia e non
Il proprietario del cinema e tutte le persone che hanno una rete da pescatore o un remo di nave? L3
reso possibile la realizzazione del film che stai guardando Si parla di persone che vivono presso una foresta, da cui
gratis, ovvero il produttore, il regista, gli attori e tutti i traggono legname che poi vendono al mercato.
tecnici.
7 Perché, secondo te, il primo taglialegna preferisce la sua
5 Leggendo attentamente il testo e attingendo dalla tua vecchia ascia rovinata a quella d’oro e a quella d’argen-
esperienza, quale significato assume nel testo la parola to? L5a
“maschera”? L1 Perché è proprio la sua, quella con cui ha lavorato tanti
Si tratta della persona che ha il compito di controllare i bi- anni.
glietti all’ingresso della sala di proiezione del cinema.
8 Quale differenza c’è tra il comportamento del primo ta-
7 Che differenza c’è, secondo te, tra privilegio di proietta- glialegna e quello del secondo? L5a
re un film e il diritto di farlo? L7 Il primo si comporta con onestà e correttezza, il secondo
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il privilegio di pro- all’esatto contrario.
iettare un film è qualcosa di più del diritto di farlo: nella
parola “privilegio” è contenuta anche l’idea che il film è un’o- 9 Perché il secondo taglialegna getta di proposito l’ascia
pera artistica e, come tale, dà prestigio e importanza so- nel fiume? L5a
ciale alla persona che permette agli altri di assistere a tale Perché spera che lo Spirito del fiume gli regali l’ascia d’oro o
spettacolo. quella d’argento come ha fatto con l’altro taglialegna.
652 Soluzioni del volume 3

10 Qual è il tema centrale del racconto? L5b 6 In quale mese dell’anno è ambientato il racconto? Da
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 L’onestà quali elementi lo capisci? Sottolineali nel testo. L3


 La pigrizia Probabilmente il mese è Dicembre: la protagonista pensa a
 La superbia qualche regalino di Natale per i suoi cari.
 La ricchezza
7 Alla luce di tutto il testo, in quale Stato è ambientato il
11 Prova a scrivere quale potrebbe essere la morale della SBDDPOUP (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L3
storia che hai letto. L6 In Sudafrica, dove fino a non molti anni fa vigeva l’apartheid.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Comportarsi bene,
con onestà e correttezza, spesso ripaga di più che compor- 8 Verso la fine del racconto a chi viene paragonata Rosa
tarsi male. Parks? L2
A una regina, per la dignità con cui si alza.
13 Scrivi il plurale delle seguenti parole: L1
t UBHMJBMFHOB  taglialegna 9 Scrivi tutti i sostantivi e gli aggettivi che nel testo vengo-
t BTDJB  asce no usati per descrivere lo stato d’animo di: L2-L5a
t GBNJHMJB  famiglie t 3PTB1BSLT stanca è di arrendersi, di dover cedere ogni
t GBNF  (manca) volta alla prepotenza dei bianchi; semplicemente, con cal-
t NBOJDP  manici ma, senza più provare ombra di apprensione;
t PSP  ori (solo nel senso di oggetti, gioielli o medaglie d’oro) t HMJ BMUSJ QBTTFHHFSJ EFM QVMMNBO pochi atterriti passeg-
geri di colore e pochi bianchi indignati aspettano in silenzio,
14 Trova nel testo un esempio per ciascuna delle seguenti ciascuno dal proprio punto di vista, che sia fatta giustizia;
forme di subordinazione: L4 gli sguardi degli altri passeggeri puntati su di lei attraver-
t GJOBMF JNQMJDJUB da vendere al mercato. so i finestrini: alcuni sembrano compiaciuti, altri, quelli dei
t SFMBUJWB è proprio questa l’ascia con cui lavoro da tanti neri, pieni di tristezza e compassione; ma in nessuno si leg-
anni. ge la speranza.
t DPOTFDVUJWB FTQMJDJUB Lo spirito del fiume apprezzò così
tanto l’onestà del taglialegna che gli offrì sia l’ascia d’oro 10 Perché, secondo te, l’autrice sceglie di rappresentare Ja-
sia l’ascia d’argento. NFT ' #MBLF DPNF VO iDPSQVMFOUP BVUJTUBw F 3PTB DPNF
una “gracile donna”? L5a
15 Trova un sinonimo per ognuno dei seguenti aggettivi: L1 Per sottolineare la prepotenza e l’aggressiva violenza da un
t UVNVMUVPTB  agitata, esagitata, turbolenta, impetuosa, lato, contrapposte all’apparente fragilità e debolezza dall’altro.
violenta, burrascosa, veemente, frenetica, convulsa ecc.
t SBQJEB  veloce, svelta, lesta, celere, fulminea, repentina ecc. 12 Alla fine del racconto quale personaggio esce vincitore
t NBTTJDDJB  solida, soda, robusta, compatta, piena ecc. della vicenda e perché? L5b
t MVDJEP  lustro, lustrato, limpido, nitido, terso, lucente, Rosa, perché, anche se viene arrestata, ha lasciato una te-
brillante, splendente, sfavillante ecc. stimonianza del fatto che è giusto non cedere a soprusi e
t JOWJEJPTP  astioso, roso, livido, bilioso, geloso ecc. ingiustizie, con una comportamento non violento. Il suo ge-
sto, si dice nell’ultima frase del testo, è destinato a mutare
profondamente le vite delle persone che a esso hanno assi-
p. 248 stito, è come un seme che prima o poi maturerà portando i
suoi frutti.
1 Con quale mezzo la protagonista del racconto si reca a
casa ogni giorno? L2 13 In che cosa consiste la scelta di Rosa? Che cosa ri-
Con l’autobus. schia? L5a
La scelta di Rosa consiste nel non continuare a cedere, sop-
2 Perché non compra uno scaldaletto, nonostante abbia portando un sopruso, un’ingiustizia. Rischia una pena o il car-
freddo? L2 cere, perché si è opposta a una legge dello Stato in cui vive
Costava decisamente troppo. (una legge ingiusta, ma pur sempre una legge).

3$IJ Ò +BNFT ' #MBLF L2 15 Spiega il significato delle seguenti espressioni: L1


Un’autista di autobus: lo stesso che dodici anni prima aveva t BWFSF MB TDIJFOB B QF[[J  avere un male fortissimo alla
brutalmente costretto la protagonista a scendere dal “suo schiena
autobus”. t GBSF B HPNJUBUF  sgomitare per farsi largo e trovare un
passaggio
4 Perché a Rosa viene chiesto di alzarsi? L2 t TUPSEJUB EBMMB TUBODIF[[B  tanto stanca da sentirsi
Per lasciare il posto a un bianco che era rimasto in piedi. stordita
t GBSF DSPDDIJP  formare un gruppo a cerchio, un capan-
5 Chi interviene, alla fine del racconto, per risolvere la con- nello di persone
USPWFSTJB USB 3PTB F +BNFT ' #MBLF L2 t TUSJOHFSTJ OFMMF TQBMMF  muovere le spalle, stringendole,
Due agenti di polizia. come segno di disinteresse o rifiuto
Soluzioni del volume 3 653

16 Leggi i seguenti periodi tratti dal testo e analizzali. L4 8 Come definiresti l’atteggiamento dell’avvocato di Loren-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t “E mentre l’autista, il viso paonazzo, muove a grandi zo nei confronti del suo assistito? L5a
passi verso di lei, le torna vivida davanti agli occhi RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sincero, affettuoso
l’immagine di suo nonno” e protettivo.
t “Se si voltasse, vedrebbe gli sguardi degli altri pas-
seggeri puntati su di lei attraverso i finestrini” 9 Sottolinea gli aggettivi che, secondo te, descrivono me-
t “Eppure l’episodio cui hanno appena assistito è de- glio il carattere di Lorenzo. L5a
stinato a mutare profondamente le loro vite” ostinato – arrogante – deciso – presuntuoso – determi-
E mentre l’autista, il viso paonazzo, muove a grandi passi ver- nato – rabbioso – vendicativo – coraggioso – astuto – im-
so di lei (subordinata temporale), le torna vivida davanti agli pavido
occhi l’immagine di suo nonno (principale).
10 Quale significato ha, secondo te, il rudere che Lorenzo
Se si voltasse (subordinata ipotetica, protasi di periodo ipo- vuole ristrutturare? L2
tetico della possibilità o dell’irrealtà nel presente), vedrebbe Gli ricorda la sua terra che ama e difende.
gli sguardi degli altri passeggeri (principale, apodosi di periodo
ipotetico della possibilità o dell’irrealtà nel presente) puntati 11 Sulla base della risposta precedente, sintetizza il messag-
su di lei attraverso i finestrini (subordinata relativa implicita) gio centrale del testo. L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Bisogna resistere
Eppure l’episodio[...] è destinato a mutare profondamente le alle ingiustizie che si subiscono, con coraggio e determina-
loro vite (principale) cui hanno appena assistito (subordina- zione.
ta relativa)
13 Nel testo compaiono alcune espressioni tratte dal lin-
guaggio specifico della giurisprudenza che permettono
p. 251 al brano di acquisire maggiore realismo come ad esem-
pio: “incidente probatorio”. Rintraccia qualche altro
1 Dove si sta recando all’inizio del racconto il protagoni- esempio. L6
sta? L2 Programma di protezione; teste chiave; intercettazioni tele-
A Milano. foniche; udienza; mandanti; Palazzo di Giustizia.

2 Chi è il primo che accoglie Lorenzo al suo arrivo? L2


 Il fratello
 Un operaio pp. 256-259
 Un mafioso
 Un avvocato Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
do una sola risposta
3 Lorenzo si arrabbia quando si sente chiamare come? L2
Eroe. A1 Il coniglio pensa che “Putong” sia: L2
A un animale molto pericoloso
4 Come reagiscono i cosiddetti “signori perbene” alla te- B una pianta carnivora
stimonianza di Lorenzo? L2
C un cacciatore armato
Si comportano come se non c’entrassero per niente con quel
processo. D un “qualcosa” di pericoloso

5 Che cosa lo rende per un po’ più sereno e dolce? L2 A2 Alla fine quanti sono gli animali in fuga? L2
L’idea di potersi rifare una vita basata su valori semplici, come A 8
l’amicizia o gustare il pane che definisce “il più buono del mondo”. B 9
C 10
6 Alla luce di tutto il testo quale pregiudizio dimostra di D 11
BWFSF MBWWPDBUP EJ -PSFO[P (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GB-
cendo riferimento al testo. L5b A3 A quale figura retorica è associabile il rumore “putong”
Pensava che Lorenzo fosse fuggito per paura di testimoniare. (righe 8-9)? L1
A Ossimoro
7 Dal testo come puoi dedurre che fosse la famiglia da cui
B Metafora
proviene Lorenzo? L3
 Ricca e molto benestante C Onomatopea
 Aperta e solidale D Personificazione
 Povera e affamata
 Piena di pregiudizi A4 Qual è il significato dell’espressione: “si spaventò a mor-
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB RISPOSTA LIBERA. Traccia di te” (riga 9)? L1
risposta: Il padre era titolare di un’impresa edile. Si spaventò moltissimo.
654 Soluzioni del volume 3

A5 Scrivi tutte le parole che si riferiscono agli animali e che Da quale dei seguenti pronomi potrebbe essere sosti-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

appartengono alla sfera semantica della paura. L1 tuito?


Si spaventò a morte; forsennato; impaurito; ebbe paura; A (MJ C Le
tremava come una foglia; faceva davvero paura; pericolo; B Loro D Essi
non poteva tollerare che qualcuno spaventasse gli animali;
A13 Alla luce di tutto il racconto scrivi almeno due aggettivi
A6 Quale delle seguenti parole potrebbe sostituire l’e- per descrivere il comportamento del coniglio. L5a
spressione: “senza riflettere un attimo” (righe 9-10), Risposta libera.
mantenendo lo stesso significato? L1
A Istintivamente A14 Quale dei seguenti proverbi sintetizza meglio l’argo-
B Distintamente mento centrale del testo che hai letto? L6
A Chi fa da sé, fa per tre
C Solamente
B Chi non risica, non rosica
D Intuitivamente
C Tanto va la gatta al lardo che ci lascia lo zampino
D Chi dorme, non piglia pesci
A7 Come reagisce il leone quando sente il rumore che tan-
to aveva spaventato gli altri animali? L2
Chiede quale sia la ragione di tanta paura e, di fronte alle ri- A15 Lo scopo principale del testo è: L6
sposte non convincenti degli animali in fuga, vuole andare a A far capire i rischi che si corrono a seguire gli altri
controllare di persona. B analizzare le caratteristiche della fiaba
C convincere il lettore a ragionare con la propria testa
A8 Perché, secondo il leone, gli altri animali della foresta D dimostrare al lettore l’importanza di ragionare con
dovrebbero vergognarsi? Ricerca l’informazione nel te- la propria testa
sto e sottolineala. L2
Perché tutti stanno scappando senza sapere nemmeno per-
ché e da chi.
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
A9 Quando viene svegliato dagli altri animali, dimostra di
essere: L5a B1 Per ciascuno dei seguenti nomi segna se è primitivo, de-
A il capo indiscusso degli animali
rivato o alterato: G2
B il più nervoso tra gli animali
Valletta  primitivo  derivato  alterato
C il più irascibile degli animali
'PSFTUB  primitivo  derivato  alterato
D uno dei tanti animali della foresta
Papaia  primitivo  derivato  alterato
Avidità  primitivo  derivato  alterato
Musetto  primitivo  derivato  alterato
A10 Con quale delle seguenti espressioni potresti sostituire
“tanto” alla riga 91? L1 e L4 'JBUPOF  primitivo  derivato  alterato
A Mentre Credulone  primitivo  derivato  alterato
B Poiché Leone  primitivo  derivato  alterato
C Però Pazienza  primitivo  derivato  alterato
D Quanto 'PMBUB  primitivo  derivato  alterato
Testone  primitivo  derivato  alterato
A11 Quando è ambientata la storia? L3
A In un tempo remoto in cui anche gli animali parlavano
B2 Dal punto di vista dell’analisi grammaticale, la parola
“bellissima” nell’espressione: “una foresta bellissima” è
B Nel tempo moderno, anche se non viene diretta-
un: G2
mente esplicitato Superlativo assoluto.
C In un tempo indefinito come è tipico del genere fia-
besco B3 Nell’espressione: “Dovreste vergognarvi” è presente un
D All’epoca in cui visse Putong verbo: G2
t %B RVBMF FMFNFOUP QVPJ EFEVSMP A servile C ausiliare
Da tutto l’impianto del racconto in generale, ma anche B modale D passivo
dall’inizio tipico della fiaba: “C’era una volta...”
B4 Trasforma in una proposizione esplicita il gerundio pre-
A12 Nella frase: “Si mise quindi alla testa della carovana di sente nella frase: “Quando i frutti sono maturi, il vento
animali e li condusse di nuovo in riva al lago limpido” li stacca dal ramo ed essi, cadendo nell’acqua, fanno pu-
(righe 75-76), quale elemento del racconto è sostituito tong putong” (righe 89-90). G2
dal pronome li? “Quando i frutti sono maturi, il vento li stacca dal ramo ed
Animali. L4 essi, quando cadono nell’acqua, fanno putong putong”.
Soluzioni del volume 3 655

B5 Nella frase: “ciascuno di loro gli diceva di chiedere” (riga 3 Perché il protagonista, che aveva deciso di lasciare subito

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


55) qual è il soggetto? G5 il castello, cambia idea? L5a
Ciascuno.  Perché fuori c’è un terribile temporale
 Perché fuori ci sono lupi famelici
B6 Nella frase: “Il leone non riusciva più a parlare tanto gli  Perché fuori è troppo buio
veniva voglia di ridere” (riga 91) quale funzione logica  Perché fuori ci sono leoni feroci
svolge il pronome gli? G5
Complemento di termine. 4 Che cosa succede al mattino, quando il protagonista si
sveglia? L5a
B7 Nel periodo: “Il coniglio non sapeva davvero che cosa Il protagonista ode il canto del gallo e capisce di essere salvo.
rispondere, quand’ecco si alzò una folata di vento e si
sentì forte e chiaro putong, putong, putong” (righe 83- 5 Perché il protagonista cerca la chiave? L2
85) sono presenti: G5 Il portone non è più sbarrato, tuttavia non si apre.
A una principale, due subordinate e una coordinata
B una principale, tre subordinate e una coordinata 6 In quale luogo il protagonista trova il Conte? L2
C una principale e tre subordinate  In camera sua, a letto
D una coordinata e tre subordinate
 Lungo la scalinata a spirale
 In un corridoio buio
 Nella vecchia cappella, in una cassa da morto
B8 Nel periodo: “Il coniglio si spaventò a morte e, senza ri-
flettere un attimo o tentare di capire di che cosa si trat-
7 /FM DBTUFMMP EFM $POUF Ò QSFTFOUF MB MVDF FMFUUSJDB (JVTUJ-
tasse…” (righe 9-10) l’espressione di che cosa introduce
fica la tua risposta, cercando nel testo i riferimenti utili
una proposizione: G5
alla tua deduzione. L3
A oggettiva
La luce elettrica non c’è. Il passo che ce lo lascia intendere è:
B soggettiva Con maestosa gravità, reggendo una lampada mi ha precedu-
C dichiarativa to per le scale …
D interrogativa indiretta
8 Quando il Conte saluta il giovane avvocato ha un sorriso
B9 Nel periodo: “data questa bella lezione, il leone bevve che, il narratore afferma, farebbe: “invidia a Giuda giù
una lunga sorsata d’acqua nel lago” (righe 95-96), il par- all’inferno”. Attingendo alla tua enciclopedia personale,
ticipio passato equivale a una proposizione: G5 sapresti spiegare questa affermazione? L5a
A temporale* RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Giuda qui è citato
B causale come il traditore per antonomasia. Il suo sorriso, fintamente
C finale gentile, ricorda quello del traditore.
D concessiva
9 *M HJPWBOF BWWPDBUP Ò SFMJHJPTP (JVTUJGJDB MB SJTQPTUB TPU-
B10 L’uso del discorso diretto nel racconto ha l’effetto tolineando nel testo la frase dalla quale puoi dedurre
di: G5 l’informazione. L5a
A rendere il racconto monotono Lo è. Lo dimostra il fatto che, quando sta per sorgere l’alba, si
B vivacizzare il ritmo narrativo getta in ginocchio a pregare. Il, passo che lo conferma è: Sve-
C spiegare meglio ciò che si vuole trasmettere gliandomi mi sono gettato in ginocchio, poiché ho deciso che,
se morte deve essere, deve trovarmi pronto.
D dimostrare che l’autore è molto creativo

10 Quali elementi rendono la narrazione tetra e spavento-


sa? Motiva la tua risposta. L6
L’ambiente, il vento sferzante, la cappella sotterranea, i lupi
famelici, i rumori inquietanti rendono il racconto spaventoso
pp. 282-283 poiché rimandano alla sfera dell’ignoto o della morte.

1 Com’è, all’inizio della narrazione, l’atteggiamento del 11 Quali caratteristiche ha il Conte, infine ritrovato dal
Conte verso il suo ospite? L5a protagonista? Motiva le tue scelte con riferimenti al te-
 Brusco e scortese sto. L5a
 Incredibilmente cortese mostruoso – ringiovanito – cadaverico – roseo – immon-
 Aggressivo e minaccioso do – ripugnante – agghiacciante – congestionato – bef-
 'BMTBNFOUF DPSUFTF fardo – cordiale
Il passo che permette di motivare queste scelte è: Lì giace-
2 Che cosa si sente provenire dall’esterno e a che cosa vie- va il Conte, ma si sarebbe detto che la giovinezza in lui fosse
ne paragonato? L2 rinata, ché i capelli e i baffi bianchi erano divenuti grigio ferro;
L’ululare dei lupi. Viene paragonato alla musica di una grande le guance erano più piene, la pelle sembrava soffusa di rosa;
orchestra che sembra fluire dalla bacchetta del direttore. più rossa che mai la bocca, poiché sulle labbra erano gocce di
656 Soluzioni del volume 3

16 Scrivi il significato delle seguenti espressioni presenti nel


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

sangue fresco che ruscellavano dagli angoli, scivolando sul


mento e il collo. testo. L1
Persino gli occhi incavati, ardenti, sembravano incastonati in t “Era come se il suono sgorgasse dal gesto della sua
turgida carne, ché le palpebre e le borse sotto di essi sembra- mano”  Era come se il suono uscisse fuori dal gesto
vano rigonfie. Si sarebbe detto che quell’immonda creatura della sua mano
fosse tutta repleta. t “Non ho visto chiavi di sorta”  Non ho visto nessun
tipo di chiavi
t “All’improvviso, mi è balenato che quello poteva es-
12 In quale passo della narrazione, a tuo giudizio, la su-
sere il momento della mia fine”  All’improvviso, mi è
spense si fa particolarmente intensa? Motiva la tua ri-
parso di vedere davanti ai miei occhi quello che poteva es-
sposta. L6
sere il momento della mia fine
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La suspense si fa più
intensa nella parte finale del racconto, quando Harker sco- t “Con il cuore traboccante di gioia ho aperto l’uscio”
pre che il portone non si apre ed è costretto a scendere nella  Con il cuore pieno (colmo) di gioia ho aperto la porta
cappella alla ricerca del Conte (che non si trova più nella pro-
pria stanza).
p. 284

13 Quali sono, invece, i passaggi in cui è più viva la sensazio- t 1FSTPOF DPNVOJ TJ USPWBOP B GSPOUFHHJBSF
ne di paura e di raccapriccio? Rispondendo, specifica quali una situazione di pericolo nettamente superiore
alle loro forze. V F
elementi, di preciso, scatenano queste sensazioni. L6
La sensazione di paura è particolarmente intensa quando t -B OBUVSB EFM QFSJDPMP Ò TGVHHFOUF JOOBUVSBMF
o persino soprannaturale. V F
Harker apre il portone per andarsene, ma dall’esterno si sen-
tono solo ululati di lupi oppure quando il Conte lo saluta prima t *M QFSJDPMP Ò SBQQSFTFOUBUP EB VO FTTFSF NPTUSVPTP
e malvagio, con caratteristiche sovrumane. V F
della notte; la sensazione di raccapriccio, invece, raggiunge il
suo culmine quando Harker osserva con disgusto e ribrezzo il t -F QFSTPOF DPNVOJ SJFTDPOP B GSPOUFHHJBSF
il pericolo con facilità e disinvoltura. V F
corpo del Conte nella bara.
t 1FS BGGSPOUBSF JM QFSJDPMP PDDPSSPOP EPUJ
di particolare coraggio e di risolutezza. V F
14 Il narratore è interno. Secondo te il punto di vista è: L6 t /FMMB OBSSB[JPOF JODPNCF TFNQSF MB TFOTB[JPOF
 quello del narratore che il pericolo possa abbattersi da un momento
all’altro sui protagonisti, con effetti catastrofici. V F
 quello del Conte

CARATTERISTICHE DELL’HORROR NE IL CONTE


t $J TPOP situazioni e fenomeni agghiaccianti e Il Conte Dracula vive di notte e si nutre di sangue.
dei pericoli sovrumani, apparentemente impos- È anche in grado di evocare i lupi.
sibili da affrontare.
TEMI
t *protagonisti sono esseri inquietanti, dalle abi-
E PERSONAGGI
tudini macabre e dai comportamenti insoliti,
spesso non esseri umani ma mostri, licantropi,
vampiri, creature demoniache, spettri ecc.
t -B WJDFOEB Ò BNCJFOUBUB JO luoghi cupi, tetri e Il castello del Conte di notte
lugubri (cripte sotterranee, castelli labirintici, I lupi sono famelici e spaventosi.
case abbandonate, cimiteri…).
AMBIENTAZIONE t -atmosfera cupa e minacciosa è sottolineata da
tenebre e buio.
t *M UFSSPSF Ò TQFTTP BMJNFOUBUP EBMMB QSFTFO[B EJ
animali famelici e ripugnanti.
t -B OBSSB[JPOF Ò DBSBUUFSJ[[BUB EB VO crescendo La scoperta del portone chiuso da parte dell’Avvo-
di paura e di orrore, con l’utilizzo della tecnica cato lo porta a cercare la chiave addosso al Conte.
della suspense, che crea nel lettore una reazione Il narratore è anche il protagonista.
di angoscia o perfino di terrore.
CARATTERISTICHE t *M ritmo della narrazione è incalzante, anche se,
NARRATIVE a volte, è rallentato da pause descrittive che ali-
mentano e volutamente prolungano l’atmosfera
di tensione.
t -B OBSSB[JPOF Ò JO HFOFSF in prima persona, così
che il lettore venga maggiormente coinvolto.
Soluzioni del volume 3 657

pp. 290-291 t %
 B DJÛ QVPJ BODIF EFEVSSF DIF JM SBDDPOUP Ò BNCJFO-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


tato prima o dopo la seconda rivoluzione industriale?
1 Che cosa prova il narratore nei confronti del giorno? Sot- Il testo è scritto prima della seconda rivoluzione indu-
tolinea nel testo la frase che descrive il suo stato d’ani- striale, o subito a ridosso, dato che queste due invenzioni
mo. L2 furono l’asse portante di essa.
Il narratore prova fastidio e noia. La frase del testo da sotto-
lineare è: Il giorno mi stanca e mi annoia. 9 Com’è la sera all’inizio della vicenda? Scegli tra i seguenti
gli aggettivi opportuni e motiva la tua scelta con riferi-
2 Come si sente il narratore “quando il sole tramonta” e “a menti al testo. L5a
mano a mano che l’ombra s’infittisce”? L2 splendida – spaventosa – calma – buia – calda – serena –
Viene invaso da una gioia confusa, una gioia di tutto il corpo. tenebrosa – stellata – chiara – luminosa
Si sente un altro, più giovane, più forte, più sveglio, più felice. La sera era splendida, calmissima, calda. Guardai sopra il mio
capo il fiume del cielo, nero e gremito di stelle. Tutto era chia-
3 Riprendi nel testo la citazione di almeno dieci punti pre- ro nell’aria leggera. Le notti scintillanti sono più allegre che i
cisi della città in cui è situato il racconto, in particolare il grandi giorni di sole.
punto di fine. L2
Champs-Elysees, Arco di Trionfo, Bois de Boulogne, Mercato, 10 Il narratore dice di amare la notte con tutti i suoi sensi e
Bastiglia, piazza del Chateau-d’Eau, Faubourg Montmartre, fa un esempio per ciascuno di essi (tranne che per uno).
rue Drouot, Vaudeville, Credit Lyonnais, rue de Grammont, la Completa e individua quale dei cinque sensi non viene
Senna. citato. L2
t 7JTUB  con gli occhi che la vedono
4 Qual è l’azione principale descritta dal testo? L6 t 0MGBUUP  con l’odorato che la respira
 Un lungo percorso notturno compiuto dal protagonista t 6EJUP  con le orecchie che ne ascoltano il silenzio
 Una festa bella e terribile t 5BUUP  con tutta la carne che le tenebre accarezzano
 Una passeggiata verso i Mercati e la Senna t (VTUP  non viene citato
 Una ricerca di casa in casa che qualcuno apra la porta
11 A un certo punto la percezione del protagonista rispetto
5 Quando è accaduta, secondo il protagonista, la passeg- alla notte cambia. L5a
giata notturna descritta? Trova nel testo il passo che giu- t $PNF EFGJOJSFTUJ JM TVP TUBUP EBOJNP RVBOEP FTDF EBM
stifica la tua risposta. L5a Bois de Boulogne? È emozionato ed esaltato.
 Il giorno prima t 2VBOEP SJQBTTB TPUUP M"SDP EJ 5SJPOGP DPNF HMJ TFN-
 Il mese prima bra la notte? Sottolinea nel testo le tre precise carat-
 Con ogni probabilità il giorno prima teristiche a cui si fa riferimento. La notte gli sembra
 In un giorno imprecisato diventare più ostile. Il passo da sottolineare è: Mi sem-
La parte di testo da sottolineare è: Ieri dunque – fu ieri? – sì, brò che facesse freddo, che l’aria si ispessisse, che la not-
senza dubbio, a meno che non fosse un altro giorno, un altro te gravasse sul mio cuore.
mese, un altr’anno, non so. Eppure dovette essere ieri, poiché
il giorno non è più sorto. 12 Considerati gli aspetti analizzati a proposito della notte
e della città notturna, potresti dire che in questo raccon-
6 Come si conclude la storia? L5a to sia presente un effetto di straniamento? Motiva la tua
Il protagonista si lascia andare a bordo della Senna, convinto risposta. L6
che finirà con il morire lì. Oggetti e situazioni normali, come ad esempio quando il pro-
tagonista incontra un carretto o quando svolta in strade
7 Dalla frase: “mi fermai sotto l’Arco di Trionfo per guarda- solo all’apparenza conosciute, assumono un aspetto poco
re l’avenue, la lunga e mirabile avenue stellata, fuggente rassicurante, generando un forte stato di tensione.
verso Parigi tra due file di luci e gli astri”, e con l’aiuto
della mappa della città, puoi dedurre che Parigi all’epo- 13 Il racconto dei fatti avvenuti nella notte è costruito at-
ca del racconto era più o meno grande rispetto a oggi? traverso un’analessi (o flashback). Rintraccia nel testo la
Motiva la tua risposta ricavandola dal testo. L5a frase che giustifica quest’affermazione. L5b
Era più piccola. L’Arco di Trionfo, oggi, si trova pienamente Ma come spiegare ciò che mi accadde …
nella città di Parigi, il testo invece fa riferimento all’avenue
che fuggiva verso Parigi, lasciando intendere che l’Arco si 15 Nel testo sono presenti numerose figure retoriche. Rileg-
trovasse in posizione molto decentrata e periferica. gile qui sotto e identificale, facendo riferimento alle tue
conoscenze. L1
8 All’epoca del racconto era già diffusa la luce elettrica? E t i4PNNFSHF MB DJUUË DPNF VOPOEBw  similitudine
le automobili? Ricava l’informazione dal testo e motiva t i"CCSBDDJB MF DBTF HMJ FTTFSJ HMJ FEJGJDJw  personifica-
la tua risposta. L3 zione
Non era diffusa né la luce elettrica, né l’uso dell’automobile. t i/FM GPHMJBNF J DBGGÒ o DPODFSUP TFNCSBOP GPDPMBSJ
Infatti nel testo si fa continuamente riferimento all’illumina- d’incendio”  metafora
zione attraverso lampade e all’uso di carrozze. t i(SJEBSF EJ QJBDFSF DPNF MF DJWFUUFw  similitudine
658 Soluzioni del volume 3

p. 292
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

t 4J QBSUF EB VOB TJUVB[JPOF EJ OPSNBMJUË t 4J JOTFSJTDPOP B QPDP B QPDP FMFNFOUJ


e di serenità. V F che provocano uno stato di ansia, determinando
t "VO DFSUP QVOUP MB OBSSB[JPOF QSFOEF poi un crescendo d’angoscia. V F
una piega diversa e la situazione di calma viene t -B TJUVB[JPOF TJ SJFRVJMJCSB F UVUUP SJUPSOB
alterata. V F normale. V F
t "MDVOJ FMFNFOUJ EFMMB SFBMUË BQQBJPOP BMUFSBUJ t -B TFOTB[JPOF EJ PSSPSF Ò EFUFSNJOBUB
e stranamente insoliti. V F da particolari raccapriccianti o sconvolgenti. V F
t 4J WFSJGJDB BMMJOJ[JP VO FWFOUP TDPOWPMHFOUF t *M QSPUBHPOJTUB Ò VO FTTFSF NPTUSVPTP
e mostruoso. V F e straordinario. V F

CARATTERISTICHE DELL’HORROR NE LA NOTTE


t $J TPOP situazioni in bilico tra normalità e assur- Un uomo decide di fare una passeggiata notturna.
dità, tra sogno e realtà, e dei pericoli non ben
identificati, che lasciano presagire l’accadere di
TEMI
qualcosa di tremendo.
E PERSONAGGI
t *protagonisti sono esseri del tutto normali che
si trovano intrappolati in una situazione assurda
e inspiegabile.
t -B WJDFOEB Ò BNCJFOUBUB JO luoghi reali che nel Parigi, descritta minuziosamente. La notte diventa
corso della narrazione si trasformano e assumo- sempre più buia e silenziosa.
no caratteristiche agghiaccianti e terrificanti.
AMBIENTAZIONE
t -atmosfera, all’inizio calma, diventa minacciosa:
tenebre e buio, silenzio sconvolgente, rumori
inquietanti, solitudine che provoca angoscia.
t -B OBSSB[JPOF QSPEVDF VO crescendo di paura e Il protagonista racconta la vicenda che da una situa-
di orrore, con l’utilizzo della tecnica dell’attesa e zione normale si trasforma in delirio.
della suspense, che crea nel lettore una reazione Gli oggetti (lampioni, orologio) sembrano non funzio-
di angoscia o perfino di terrore. nare più.
t -B OBSSB[JPOF QVÛ FTTFSF DBSBUUFSJ[[BUB EBMMef- La narrazione è in prima persona.
fetto di straniamento che si ha quando oggetti e
CARATTERISTICHE situazioni propri della normalità prendono vita
NARRATIVE propria e si comportano diversamente da come
i personaggi (e il lettore) si aspetterebbero, ge-
nerando ansia, paura, angoscia.
t "
 UUFOUF scelte lessicali sottolineano il senso di
oppressione e di orrore.
t -B OBSSB[JPOF Ò JO HFOFSF in prima persona, così
che il lettore venga maggiormente coinvolto.

p. 293-297 Da “Il ritratto, ripeto, raffigurava...” a “... secondo il gusto


moresco”  un quadro presenta caratteristiche artistiche ini-
Da “Il castello del quale il mio domestico...” a “... nella fan- zialmente normali
tasia di mistress Radcliffe”  il protagonista e narratore è un Da “Scoperto alla fine...” a “... delle loro singole storie”  si
uomo indebolito da una ferita produce un effetto di paura e straniamento
Da “Il castello del quale il mio domestico...” a “... sontuo- Da “Era una fanciulla...” a “... la quale era morta!”  se-
se cornici ed arabeschi d’oro”  il luogo è tanto ricco quanto quenza di spiegazioni che introduce un elemento soprannaturale
deserto e tetro
Da “provai subito un profondo interesse...” a “... massicce
imposte della camera”  il cameriere ha un ruolo di comparsa 1 Perché il protagonista-narratore e il suo domestico en-
Da “potessi almeno consolarmi...” a “... li valutava e de- trano nel castello? L2
scriveva”  si presenta un oggetto che, usato, farà cambiare Il protagonista è ferito e non vuole passare la notte al freddo.
interpretazione alle caratteristiche del luogo
Da “Data una rapida occhiata...” a “... seppi spiegarmelo, 2 Dove alloggiano? L2
a tutta prima.”  si presenta un particolare, che genera un’in-  In una camera piccola, ma con l’arredamento sontuoso
quietudine indecifrabile  In una camera piccola e arredata in modo austero
Soluzioni del volume 3 659

 In una grande camera ricca di arabeschi

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Lo colpisce l’impressione che il quadro abbia qualcosa di non
 In una cella piccola e buia normale. La parte da sottolineare è: Era la perfetta espres-
sione di vita fermata su quel volto che mi aveva dapprima fat-
3 Da che cosa rimane affascinato il protagonista? L2 to trasalire e poi confuso.
 Da un grande candelabro
 Dai tendaggi di velluto che circondano il letto 11 A tuo giudizio, quale tra gli aspetti propri dell’horror è
 Da una nicchia nel muro più evidente in questo racconto? L6
 Dal ritratto di una giovinetta I protagonisti sono esseri del tutto normali che si trovano
intrappolati in una situazione inspiegabile; la vicenda è am-
4 Perché il protagonista, sulle prime, non nota il ritrat- bientata in luoghi reali che nel corso della narrazione si tra-
to? L2 sformano; la narrazione produce un crescendo di suspense
È rimasto coperto da una delle colonne del letto. e attesa.

5 Perché il protagonista tiene chiusi per alcuni minuti gli 12 Quali dei seguenti fattori, a tuo giudizio, incidono sullo
occhi, dopo aver visto il ritratto della giovinetta? L2 stato d’animo del protagonista? L5b
Per guadagnare tempo e poter pensare alla visione.  È ferito e ha un principio di delirio
 È insieme al suo domestico
6 In che modo il protagonista viene a conoscenza della sto-  C’è un’atmosfera particolare nel castello
ria accaduta alla giovinetta del quadro? L2  Nell’oscurità, vede gli oggetti alla luce di un candela-
Attraverso un libro trovato sopra il guanciale. bro
 Il suo domestico dorme, mentre lui è sveglio
7 Chi è e che cosa è successo alla giovinetta raffigurata nel
quadro? L2 13 Il pittore concentrandosi esclusivamente sulla propria
Era la moglie di un pittore. È morta. arte finisce con il trascurare la vita reale. Quale mes-
saggio vuole trasmettere l’autore con questa immagi-
8 In quale Paese si svolge la vicenda? Motiva la tua rispo- ne? L6
sta. L3 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: A volte concentran-
 Romania dosi troppo su se stessi e sulle proprie passioni si finisce con
 Danimarca il perdere di vista la vita di tutti i giorni e la realtà.
 Italia
 (SFDJB 15 La descrizione del castello mira a suscitare nel lettore un
Lo si deduce dal riferimento agli Appennini. senso di inquietudine. Individua quali vocaboli risultano
più efficaci per ottenere questo scopo. L1
9 Il testo contiene due storie: la prima riguarda il narrato- frammisti di grandezza e tetraggine; abbandonato solo
re, la seconda la giovinetta del quadro. La storia della da poco; noi ci alloggiammo in una delle camere più piccole e
giovinetta si colloca prima o dopo l’episodio in cui il nar- meno sontuosamente addobbate, la quale si trovava in una
ratore entra nel castello? L5b torre fuori mano dell’edificio.
La storia della giovinetta si colloca dopo l’episodio in cui il
narratore entra nel castello. 16 Individua la parola da cui deriva ciascuno dei seguenti
termini. L1
10 Che cosa colpisce il protagonista dell’immagine rappre- t 5FUSBHHJOF  tetro
sentata nel quadro? Sottolinea l’informazione nel te- t *NCSVOJWB  bruno
sto. L2 t .PSFTDP  moro

p. 298

Il Conte La notte Il ritratto ovale


ambientazione Castello di Dracula Parigi Castello in Italia
protagonista L’avvocato del Conte Un anonimo personaggio Un uomo ferito
pericolo Il Conte La Notte Un quadro
caratteristiche Reali avvocato Reale: un uomo comune Reale: un uomo e il suo dome-
dei personaggi Fantastici Conte stico
prevale l’horror Horror Straniamento Straniamento
o lo straniamento?
crescendo di suspense Sì Sì Sì
660 Soluzioni del volume 3

pp. 306-307 11 Quale delle seguenti caratteristiche del genere horror


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

SBWWJTJ OFM SBDDPOUP (JVTUJGJDB MF UVF SJTQPTUF GBDFOEP


1 In che cosa provano piacere l’anziano contadino e sua riferimento al testo. L6
moglie? L2  Vicenda a suspense
Nel catturare e uccidere ogni gatto.  La scena avviene in un luogo buio e tetro
 I personaggi sono reali
2 Quale reazione hanno gli abitanti di Ulthar, nei confronti  Vi sono esseri mostruosi di fantasia
dell’anziano contadino e di sua moglie? L2  Vi è un effetto di straniamento
 Paura
 Odio 12 L’anziano contadino e sua moglie sono personaggi mal-
 Rabbia vagi che si accaniscono contro i gatti del paese, tuttavia
 Stupore alla fine loro stessi rimangono vittime della propria mal-
vagità. Cerca un proverbio che possa riassumere il mes-
3 Che cosa fanno i nomadi una volta giunti a Ulthar? Sot- saggio del testo. L5b
tolinea l’informazione nel testo. L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Chi la fa, l’aspetti.
Predicono il futuro a pagamento. La frase da sottolineare è:
Predissero la sorte per una moneta d’argento nella piazza del 14 Coniuga al modo e tempo corretto i verbi posti tra pa-
mercato, e acquistarono collane colorate dai mercanti. rentesi. L4
t 4J EJDFWB DIF B 6MUIBS OPO TJ potessero (potere) uccide-
4 Che cosa succede la mattina del terzo giorno al piccolo re i gatti
Menes? L2 t /PO WFEFWBOP EJ CVPO PDDIJP JM GBUUP DIF BMMJNCSVOJ-
Non trova più il suo gattino. re si aggirassero (aggirarsi) nei giardini
t / FTTVOP TB JNNBHJOBSF EB RVBMF QBFTF provengano
5 Quando i nomadi ripartono, che cosa fanno i gatti di Ul- (provenire)
thar? L2
Spariscono tutti. 15 Nel testo abbiamo sottolineato il connettivo anziché.
Quale funzione ha in questa frase?
6 Dopo quanto tempo dalla partenza dei nomadi il califfo  Corregge un’informazione già precedentemente ne-
si reca alla dimora dell’anziano contadino e di sua mo- gata
glie? L2  Indica il contrario di quanto detto dopo
 Tre giorni  Rafforza quanto detto dopo
 Una settimana  Esegue un paragone con quanto detto prima
 Due settimane
 Un mese
p. 313
7 Come si conclude il racconto? L2
Il vecchio e sua moglie vengono trovati morti, uccisi dai 1 Che cosa desidera fare il vampiro con il giornalista? L2
gatti.  Invitarlo a bere qualcosa
 Ucciderlo, prima che possa raccontare ad altri di aver-
8 Alla luce di tutto il racconto come si spiega il rifiuto dei lo visto
gatti di mangiare e bere? L5a  Raccontare la storia della propria vita
Al termine del racconto si intuisce che i gatti di Ulthar hanno  'BSMP EJWFOUBSF VO WBNQJSP
mangiato i due vecchietti.
2 A che cosa può essere paragonato l’aspetto del vampi-
9 Metti in ordine cronologico i seguenti passi del racconto, ro? L2
partendo da quello avvenuto per primo: L5b  Al mare in tempesta
3 Vengono ritrovati due scheletri nella casa dell’anzia-  A una cima innevata
no contadino  A un bastone di marmo
4 Il narratore racconta la storia dei gatti di Ulthar  A una statua di avorio
2 A Ulthar arrivano i nomadi
1 A Ulthar vi sono le prime sparizioni di gatti 3 Come reagisce il giornalista, quando vede per la prima
volta l’aspetto del vampiro alla luce? L2
10 Collega ciascun nome della colonna di destra con la ca-  Non riesce quasi più a parlare
ratteristica della colonna di sinistra che meglio lo descri-  Si arrabbia e diventa violento
ve. L5a  Si mette a urlare forte
Menes  sensibile e vendicativo  Si alza di scatto e cerca di fuggire
Kranon  ostinato e malpensante
Thul  laborioso e disponibile 4 Che cosa fa Lestat a Louis, il vampiro protagonista del
Atal  attento e curioso racconto? L2
L’anziano contadino  solitario e perfido Dopo averlo immobilizzato, lo morde e lo trasforma in un vampiro.
Soluzioni del volume 3 661

5 Alla fine del racconto Louis deve assistere alla morte di 2 Quale particolare fisico della creatura che si è animata

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


qualcuno, di chi? L2 colpisce per primo il narratore? L2
Assiste alla morte della propria parte umana. Gli occhi acquosi.

6 Quando è nato il vampiro? Ricava l’informazione dal te- 3 Quali sentimenti prova, dopo tante fatiche, il narratore,
sto, giustificando la tua risposta. L3 alla vista della sua creatura? L2
 1766 Angoscia, orrore, terrore.
 1769
 1791 4 Quali effetti produce nel sonno la violenta emozione
 1799 provata da Victor? L2
Chi racconta dice di aver avuto 25 anni nel 1791, quando era Ha un incubo, sogna che Elisabetta muti nel cadavere di sua
stato trasformato in vampiro: perciò, l’anno di nascita deve madre.
essere fissato al 1766.
5 Al mattino in quale luogo si sveglia Victor? L2
7 Completa la seguente tabella facendo riferimento alla Nel cortile di una chiesa.
storia raccontata dal vampiro. L5b
t 4JUVB[JPOF JOJ[JBMF  la morte del fratello 6 In quale Stato si svolge la vicenda? Deducilo dal testo. L3
t "WWJP EFMMB WJDFOEB  disperazione e incontro con Lestat Germania (Ingolstadt è una città tedesca).
t 4WJMVQQP EFMMB WJDFOEB  Lestat morde Louis che inizia a
trasformarsi in un vampiro 7 Quanto dura approssimativamente l’azione narrata nel
t $PODMVTJPOF  Louis abbandona il proprio corpo umano e CSBOP (JVTUJGJDB MB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UF-
diventa un vampiro sto. L3
 Un giorno
8 Descrivi il vampiro dopo la trasformazione. L2  Otto ore
Il vampiro è pallido, ha la pelle di color bianco e gli occhi verdi.  Cinque ore
È magro e scarno in viso. È vestito con una giacca nera, una  Un’ora
cravatta di seta nera. Ha una folta capigliatura nera e riccia. All’inizio della vicenda si dice “Era quasi l’una del mattino”.
Alla fine, quando si risveglia, il protagonista vede l’orologio del
9 Come cambia il comportamento del giornalista durante campanile che segnava le sei.
il racconto? L5a
t "MM JOJ[JP Ò  curioso, sicuro di sé, un po’ scettico 8 L’ambiente naturale sembra partecipare all’angoscia del
t "MMB GJOF Ò  pietrificato, impaurito, terrorizzato protagonista. Trova nel testo quegli elementi che danno
al lettore questa idea. L2-L5a
10 Secondo te di che cosa ha paura il giornalista? Questa Era una cupa notte…; la pioggia batteva monotona…; passai
paura aumenta o diminuisce durante il corso del raccon- una notte terribile…; giunse alla fine il mattino, triste e umi-
to? L5a do…; cadeva da un cielo nero e ostile.
Ha paura di essere morso. La paura durante il corso del rac-
conto aumenta. 9 Nel testo l’autore usa molti aggettivi per descrivere psi-
cologicamente il mostro. Rintracciali. L2-L5a
11 Quali differenze ci sono tra il comportamento di Louis e infelice, sciagurato, miserabile, demoniaco, spaventoso (“una
quello di Lestat? Scrivine almeno due. L6 mummia ritornata a vita non avrebbe potuto essere più spa-
Louis è più sensibile e meno malvagio. Lestat è insensibile e ventosa”)
molto freddo.
10 Sottolinea nel testo quali passi, a tuo giudizio, esprimo-
14 Nella frase: “Una lanterna a olio oscillava nella brezza no meglio il senso di orrore che la scrittrice vuole comu-
della veranda”, l’espressione “a olio” indica: L4 nicare. L6
 il mezzo  il fine Con un’ansia che assomigliava all’angoscia; non face-
 la causa  il termine vano che rendere più orribile il contrasto con i suoi occhi
acquosi, i quali apparivano quasi dello stesso colore del-
15 Nella frase: “l’altro tamburo era il suo”, quale funzione le orbite, di un pallore terreo; Incapace di sopportare la
ha “il suo”? vista dell’essere che avevo creato; dormii, sì, ma il mio
Pronome personale. sonno fu disturbato dagli incubi più spaventosi; Inorri-
dito, mi scossi dal sonno; un sudore gelido mi copriva la
fronte, i denti mi battevano, tremavo convulso in tutte
p. 316 le membra; Dischiuse le mascelle e mormorò qualche
suono inarticolato, mentre una smorfia gli contraeva le
1 A che cosa ha lavorato con impegno Victor e per quanto guance; nessun mortale avrebbe potuto reggere all’or-
tempo? L2 rore di quel volto! Una mummia ritornata a vita non
Ha lavorato per infondere vita a un corpo inanimato, gene- avrebbe potuto essere più spaventosa; Passai una notte
rando così Frankenstein. Vi ha lavorato per due anni. terribile. In certi momenti il mio polso batteva così in
662 Soluzioni del volume 3

fretta e così forte che sentivo palpitare ogni arteria; in 7 Dove è ambientata la vicenda? L3
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

altri momenti quasi mi accasciavo a terra per il languore  Inghilterra


e l’estrema debolezza;  'SBODJB
 Italia
11 Scrivi almeno tre aggettivi che possano descrivere il ca-  Spagna
rattere di Victor. L5a t%B RVBMJ FMFNFOUJ MP QVPJ EFEVSSF Ci sono diversi ter-
Ambizioso, creativo, intelligente, spaventato, terrorizza- mini in inglese (murder, killer …) e viene citato Jack lo Squar-
to… tatore, serial killer inglese. Non è da trascurare anche il fatto
che Dylan Dog pur essendo un fumetto italiano è ambientato
12 Victor insegue il sogno di manipolare la Natura, dando a Londra (enciclopedia personale dello studente).
vita a un essere inanimato. Secondo te, riflettendo sul
forte senso di angoscia e delusione che lo scienziato pro- 8 Per ciascuno dei personaggi, metti una crocetta sulle ca-
va di fronte alla propria creatura una volta completata, ratteristiche che possiede. Motiva la tua risposta. L5a
quale messaggio vuole lasciarci l’autrice? L6
Manipolare la natura o sostituirsi a essa può essere molto
CURIO- CREDE SCETTI- IMPAURI-
pericoloso e generare effetti inaspettati e difficili da ge-
SO/A NEI CO/A TO/A
stire.
FANTASMI
14 Spiega il significato delle seguenti espressioni: L1 Stephanie X X X
t -B QJPHHJB CBUUFWB NPOPUPOB DPOUSP MF JNQPTUF  Joss X X X
la pioggia cadeva a un ritmo costante e sempre uguale Andrew X X X
sbattendo contro le finestre
)FSCFSU X
t .J QBSFWB EJ WFEFSF &MJTBCFUUB <y> OFM GJPSF EFMMB TB-
lute  Sembrava di vedere Elisabetta quando stava mol-
to bene di salute
9 Quale delle seguenti caratteristiche del genere horror
puoi riscontrare nel testo? L6
t * OPSSJEJUP NJ TDPTTJ EBM TPOOP  Preso dal senso
 I personaggi sono individui reali e comuni
dell’orrore, mi svegliai
 La storia è ambientata in un luogo buio
t *M NJP QPMTP CBUUFWB DPTÖ JO GSFUUB F DPTÖ GPSUF DIF TFO-
 Compaiono esseri mostruosi
tivo palpitare ogni arteria  Ero così agitato da sen-
 Il finale è tragico
tire pulsare tutto il corpo, come accade quando si ha il
 È presente il tema della paura della solitudine
batticuore.
 La paura si concretizza in terrore della morte
 È ambientata di notte

p. 325 12 Quando nel testo si dice “olimpiadi della noia” che cosa
si vuole affermare in realtà? Sai di quale figura retorica
si tratta? L1
14FDPOEP MB QPMJ[JB JO DIF NPEP Ò NPSUP )FSCFSU 'FME- Metonimia.
man? L2
 È stato brutalmente ucciso
 Si è suicidato in casa
 È stato vittima di un incidente p. 330
 È stato assassinato da un fantasma
1 Quale attività svolge il protagonista? L2
2 Dove si svolge la seduta spiritica? L2 È un cacciatore di vampiri.
A casa di Andrew.
2 Come viene considerato dalla polizia? Ricerca e sottoli-
3 Quali informazioni vengono fornite sul fantasma? L2 nea l’espressione nel testo. L2
È un assassino che vuole uccidere uno dei presenti alla sedu- Una specie di fanatico omicida.
ta spiritica.
3 Quale evento inatteso stupisce il protagonista all’inizio
4 Attraverso quale oggetto il fantasma comunica con i ra- del terzo giorno? L2
gazzi? L2 Un vampiro chiede di porre fine alla propria non-vita.
Con un piattino.
4 Quando viene arrestato e riportato in cella che cosa
5 Chi interrompe la seduta spiritica? L2 nota? L2
La madre di Andrew. Che è stato arrestato un vampiro.

6 Come reagisce Dylan Dog al racconto della ragazza? L2 5 Che cosa rende più tranquillo e sereno il protagonista
Rimane piuttosto scettico e ritiene la ragazza vittima di alla fine della storia? L2
uno scherzo. Ha visto molte fotografie di vampiri catturati e uccisi.
Soluzioni del volume 3 663

6 Alla fine del racconto chi si scopre essere il protagoni- Da “Forse sarebbe una buona idea…” a “… vanno pazzi

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sta? L2 per i film sui mostri, ci scommetto”.
Un serial killer. E risposta libera.

7 Il protagonista nel finale dà alcuni consigli alla polizia 14 Quale delle seguenti espressioni potrebbe riassumere il
tra cui quello di “non tentare retate quando il nemico è messaggio del testo? L6
più forte”. A che cosa si riferisce con questa espressione?  Non c’è due senza tre
(JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L5a  Nulla è come appare
Di non fare retate di notte, come di solito potrebbe accade-  Chi non risica, non rosica
re: infatti i vampiri vivono soprattutto di notte.  Chi rompe paga

8 Alla luce di tutto il testo, quale considerazione ha il pro- 16 Come definiresti lo stile del racconto? L6
UBHPOJTUB EFJ NFEJB (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB SJGFSFOEP-  Colloquiale  'PSNBMF
ti al testo. L5a  Medio  Elevato
Vengono ritenuti inaffidabili e poco attendibili.
17 Il brano è raccontato sotto forma di diario e presenta un
9 Rispondi alle seguenti domande, giustificando la rispo- ritmo narrativo molto veloce e incalzante, sapresti dire
sta con riferimenti al testo: L3 quale effetto suscita questo stile nel lettore? L6
1. il protagonista è introverso Contribuisce a impressionare e coinvolgere il lettore, aumen-
Sì  No  tando l’effetto di veridicità di quanto è scritto.
il mio destino è di stare solo e senza amici
2. il protagonista vive sempre nella stessa città p. 334
Sì  No 
Una città dopo l’altra 1 Come si definisce una storia horror? L6
3. il protagonista è ricco Una storia horror è un racconto in cui si mescolano elementi
reali e soprannaturali, inquietanti e raccapriccianti, per ot-
Sì  No 
tenere un effetto di paura e di disgusto nel lettore.
Non posseggo molto. Quello che posseggo me lo porto dietro
2 Le quattro fasi in cui si articola una storia horror sono: L5b
10 Sottolinea nel testo gli elementi che richiamano i sistemi a. situazione iniziale
tipici per allontanare o uccidere un vampiro. Questi ele-
b. avvio della vicenda
menti rendono il testo più o meno realistico? Motiva la
c. sviluppo della vicenda
tua risposta. L7
d. conclusione (non di rado un finale tragico)
punteruolo, mazze, bastoni, croci, paletto.
Rendono il testo più realistico, poiché, come è tipico del ge- 3 Come si comportano i personaggi nelle storie horror? L6
nere pulp, questi elementi servono per rendere più cruento e  Sono individui reali che affrontano situazioni inspie-
diretto il racconto, oltre che per avvicinarlo al genere horror. gabili
 Sono personaggi fantastici che vivono in un mondo a
11 Perché, riferendosi alle proprie abitudini, il protagonista parte
dice: “È l’alba. È l’ora del pisolino”? L5a
 Sono personaggi irreali che affrontano situazioni reali
Cacciando i vampiri, vive di notte e dorme di mattina.  Sono personaggi reali che vivono una vita irreale
12 Perché l’espressione impunite nel testo viene scritta in 4 Accanto a questi personaggi spesso appaiono: L5a
corsivo? L4
 Animali famelici e raccapriccianti
 È una citazione
 Esseri alieni e malvagi
 È usata in senso figurato
 Uomini cattivi e crudeli
 È usata in senso improprio
 'JHVSF JNNBHJOBSJF F GBOUBTJPTF
 È una parola che non andrebbe detta
5 L’ambientazione delle storie horror è prevalentemente in
13 In quali passi della narrazione, a tuo giudizio, l’ “effetto luoghi: L6
pulp” (= violento) si fa particolarmente intenso?
 del tutto fantastici
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB L7
 lontani e inesplorati
Da “Quando impali un succhiasangue, il sangue… “ a  caotici e affollati
“… lo spedii debitamente a nanna”.  tetri e solitari
Da “Non sono così stupido da lasciare stese le sanguisu-
ghe…” a “… Le perdite nemiche”. 6 Tema tipico dell’horror è: L6
Gli ho permesso di finire la sua tazza, prima di pian-  la paura della morte
targli il paletto nel cuore e fargli schizzare il sangue dal  la gioia di vivere
petto. Quando è uscito era poco denso, per colpa del caf-  la lotta contro un potente
fè che aveva bevuto.  la sete di conoscenza
664 Soluzioni del volume 3

7 Condizione tipica dei racconti horror è che: L6 6 Perché il lupo mannaro può essere considerato una vitti-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 animali dall’aspetto comune e mansueto si compor- ma? L2


tano in modo anomalo e inaspettato Il lupo mannaro era stato costretto a diventare tale. Non
 i protagonisti si comportano come eroi coraggiosi e aveva colpe.
sempre pronti all’avventura
 i luoghi non hanno un ruolo fondamentale per l’u- 7 Quali caratteristiche dei personaggi di questo racconto
more e le sensazioni dei personaggi corrispondono a quelli tipici delle storie horror? L6
 oggetti o situazioni proprie della normalità prendo- Il protagonista, Alan, è un ragazzo comune, non dotato di
no vita propria e si comportano in modo inatteso particolari poteri. Compare un licantropo, un personaggio
tipico del genere.
8 La struttura dei racconti horror prevede: L6
 almeno una prolessi 8 Chi rappresenta in questo racconto l’antagonista? L5b
 un crescendo di tensione L’antagonista può essere considerato Charlie, il cacciatore.
 un ritmo misurato e tranquillo
 un finale per lo più positivo 9 Quale condizione fondamentale dei racconti dell’orrore
trovi nel testo? L6
9 La lingua presenta: L6 La paura della morte.
 un periodare veloce e un lessico molto incisivo
 molte parole straniere con pochi termini tecnici 10 Come si può definire l’ambientazione del racconto? L6
 un lessico molto ricercato e una sintassi complessa Tetra, buia, cupa.
 periodi molto lunghi e molti termini inusuali
11 Si può dire che il tempo in cui si svolge l’azione è tipico
10 Perché a volte si allude solamente a ciò che suscita la pau- dei racconti dell’orrore? Se sì perché? L6
ra? L6 Sì, perché la storia è ambientata di notte.
 Per creare l’effetto di straniamento
 Per non impressionare i lettori più sensibili 12 Quale figura retorica è presente nell’espressione “la luna
 Per stimolare e coinvolgere più profondamente la […] cominciò ad assumere le proporzioni di un melone
fantasia del lettore maturo”? L1
 Per aumentare l’impressione di realtà Metafora.

p. 337
pp. 340-341
1 Individua la situazione iniziale, l’avvio della vicenda, lo
svolgimento della vicenda e la conclusione, segnandoli a 1 Che cosa dà il via all’azione? L2
fianco del testo con colori diversi. L6  Un fruscio leggero
Situazione iniziale: da “ I giorni d’estate…” a “… un orri-  L’arrivo di un animale
bile mostro”.  La presenza di un lupo
Avvio della vicenda: da “Poi giunse la notte…” a “… con-  L’incontro con un cacciatore
duceva alla brughiera”
Svolgimento della vicenda: da “Il vento che…” a “…Stava
proprio all’impiedi” 2 Quale episodio sembra far precipitare l’equilibrio della
Conclusione: da “- Credo ….” a “… non mi avrebbe mai narrazione? L2
fatto del male”.  L’attacco della viverna
 L’occhio della viverna
2 Che cosa decide di fare Alan per salvare il lupo manna-  L’arrivo di un lupo mannaro
ro? L2  L’invecchiamento dell’uomo
Far scappare le pecore che sono il motivo per cui il lupo si reca
nella brughiera.
3 Il finale del racconto è: L6
3 In che modo Alan prova a fermare il lupo mannaro quan-  tragico
do viene aggredito? L2  a lieto fine
Ricordandogli che è un suo amico.  comico
 ironico
4 Come reagisce il lupo mannaro? L2
Diventa mansueto.
4 Il protagonista è: L5b
5 I due cacciatori riescono a uccidere il lupo mannaro? Se  un uomo comune dotato di coraggio
sì, in che modo? L2  un uomo straordinario dotato di poteri
Uccidono il lupo mentre questi si trova vicino a Alan e da que-  un licantropo generoso
sto tenuto a bada.  un mostro cattivo e crudele
Soluzioni del volume 3 665

5 La viverna può essere considerata un antagonista? L5b A3 Quando è arrivata la famiglia Carver nella nuova casa? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Sì, perché ha le caratteristiche di un avversario furbo Il giorno prima.
e intraprendente
 Sì, perché attacca il protagonista A4 Nella frase: “la voce che le sembrava di aver sentito dove-
 No, perché è una vittima del protagonista va essersela sognata” (righeE 8-9), quale parola del testo
 No, perché non si pone mai veramente in contrasto può sostituire il pronome le? L4
con il protagonista A Irina
B Andrea
6 Come si caratterizza il luogo in cui è ambientata l’azio- C Maximilian
ne? L5a
D Stazione
 È un luogo quasi abituale senza particolari misteri
 È un castello, ma non è descritto con precisione
 È un luogo buio, tetro e misterioso A5 Dove si svolge l’azione? L3
 È casa piccola e diroccata A In una grande città inglese
B In un paese di campagna
7 Quale dei seguenti elementi contribuisce a creare un ef- C In una casa di mare
fetto di straniamento? L6 D In un villaggio di montagna
 Il fatto che nessuno riconosca il protagonista al suo
ritorno in paese
 Le ore notturne in cui si svolge l’azione A6 L’espressione: “senza pensarci un secondo” (righe 16-17)
 L’attacco della viverna significa: L1
 L’occhio della viverna A momentaneamente
B immediatamente
8 Il ritmo della narrazione è: L6 C spontaneamente
 Molto lento D irrimediabilmente
 Abbastanza rapido
 Abbastanza lento A7 Quante sono le voci che provengono dall’armadio? Ricer-
 Costante ca l’informazione nel testo e riscrivila qui sotto. L2
Molte voci.
9 Nel racconto l’occhio della viverna rappresenta: L6
 un elemento che produce terrore
 un elemento magico dagli effetti imprevisti
A8 Quale effetto produce la voce della madre in Irina? L2
Le infonde tranquillità (accettabile anche serenità).
 un oggetto senza importanza
 un portafortuna
A9 Perché ad un certo punto Irina desidera aiutare sua ma-
10 Dalle caratteristiche generali del testo, possiamo direi dre che si trova al piano di sotto? L5a
che è un racconto horror perché: L6 A È sua abitudine farlo
 l’antagonista è un mostro fantastico, cattivo e cru- B Per allontanarsi dalla propria stanza
dele C Perché è stanca di stare sola
 c’è un lieto fine che conclude la vicenda D Per cercare un gatto
 presenta una storia in cui il protagonista si trova di
fronte a una situazione insolita che genera profonda A10 Nell’espressione: “Irina sentì le mani irrigidirsi nell’inu-
tensione e paura tile sforzo” (riga 33), quale significato di inutile è più
 tutto ciò che succede è imprevedibile e avventuroso pertinente: L1
A inutilizzabile
B superfluo
pp. 343-345 C inefficace
D invano
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
do una sola risposta
A11 Che cosa viene fuori dall’armadio, una volta aperto? L2
A1 Quale abitudine ha la signora Carver? L2 A Un mostro pericoloso
A Saluta dalla finestra B Un abito elegante
B Parla da sola C Il gatto di casa
C Urla molto forte D Un’amica della madre
D Chiacchiera molto
A12 Alla luce di tutto il racconto come definiresti Irina? L5a
A2 Come si chiama la madre di Irina? L2 Vanno bene tutte le risposte che fanno riferimento a una
Andrea Carver. paura e al terrore alla fine immotivato.
666 Soluzioni del volume 3

A13 Il tema centrale del testo è: L5b B5 Quale delle seguenti frasi contiene un complemento di
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

A i gatti sono animali pericolosi per cui è meglio starne compagnia? G5


alla larga A Lei si accingeva ad andare in paese insieme a uno dei
B meglio ascoltare sempre i consigli dei genitori facchini
C gli animali e gli oggetti quotidiani possono essere B (JPWBOOJ VTDÖ EJ DBTB DPO MPNCSFMMP
fonte di misteri e paure C Sei andato a scuola tutto l’anno con il pullman
D i genitori sono sempre più prudenti e affidabili dei D )P GBUUP UVUUP RVFTUP MBWPSP QFS UF
figli
B6 Nella frase: “Senza fiato, si girò e si strinse contro la por-
A14 L’autore scrive principalmente per: L6 ta”, senza fiato svolge la funzione logica di: G5
A consigliare il lettore su come comportarsi con gli ani- Complemento di modo.
mali
B comprendere meglio un’esperienza raccontandola B7 Completa le seguenti frasi con un legame subordinante
C comunicare le proprie ansie e paure opportuno. G6
D catturare il lettore tenendolo con il fiato sospeso
a. La sorella lo fulminò con gli occhi affinché non parlas-
se più di quella storia.
b. Aveva molta paura nonostante fosse stata rassicurata.
A15 Il testo è costruito sull’effetto suspense, secondo te
MBVUPSF SJFTDF B PUUFOFSF UBMF FGGFUUP (JVTUJGJDB MB UVB
B8 Nella frase: “si chiese dove era andata a finire”, dove era
risposta. L7
andata a finire è una proposizione: G5
Risposta libera.
A oggettiva C interrogativa indiretta
B soggettiva D finale

B9 Quale delle seguenti parole è un sinonimo di penu-


Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta ria? G4
A Carenza C Nobiltà
B1 Nella frase: “Irina credette di sentire la voce di sua ma-
dre” (riga 1), sua è un: G2 B Abbondanza D Ricchezza
A avverbio
B aggettivo
B10 Trasforma ogni frase interrogativa diretta nella corri-
spondente interrogativa indiretta e trascrivila nello spa-
C pronome
zio sottostante. G6
D articolo A iMP TPw o NPSNPSÛ (JPWBOOJ o iMP TPw Giovanni mor-
morò (disse) che lo sapeva.
B2 Che cosa indica il verbo aprire nella frase: “lottava inutil- B Irina chiese: “Perché dovrei andarmene?” Irina chiese
mente per aprire” (righe 30-31)? G5
perché dovesse andarsene.
A Lo scopo per cui si lotta
B La causa per cui si lotta
C Il modo con cui si lotta
D Il momento in cui si lotta Pagine digitali - Horror
Thriller
B3 Per ciascuna delle seguenti parole indica se si tratta di
una parola derivata, alterata o composta: G3 1 Quale effetto produce la percezione di “qualcosa di mal-
vagio che si aggira nel buio”? L2
Tenti di gridare, ma il terrore soffoca il suono prima che tu
DERIVATA ALTERATA COMPOSTA lo emetta / Cominci a gelare quando l’orrore ti guarda dritto
(JBSEJOJFSF X negli occhi / Sei paralizzato
Illeggibile X 2 Che cosa spera, chiudendo gli occhi, chi sta provando
Passaporto X paura? L2
Che tutto sia solo frutto della propria immaginazione.
Bestiola X
Bellezza X 3 Nel testo sono citate diverse presenze terrificanti, orren-
Casupola X de. Per ciascuna di quelle sotto riportate, completa le
frasi che le caratterizzano. L2
Sempreverde X t Nell’oscurità si vede una sagoma  che quasi ti ferma
il cuore
B4 Nella frase: “mi aiutò a portare dei bagagli”, dei bagagli t Nessuno ti salverà dalla bestia  che sta per colpire
svolge la funzione logica di: G5 t La creatura si avvicina  dietro di te
Complemento oggetto partitivo. t Le creature della notte  chiamano
Soluzioni del volume 3 667

t I morti cominciano  a camminare nei loro costumi 4 Prima di salire in camera da letto il protagonista ha un

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t Ci sono demoni che  si avvicinano da ogni parte ripensamento? L2
t Creature strisciano  in cerca di sangue Sì, perché vede brillare, quasi fosforescenti, gli occhi della
t Spettri scuri  si stanno avvicinando persona che gli dà ospitalità.

4 Quando i demoni si stanno avvicinando, l’autore dice: “Ti 5 Individua le sequenze in cui si divide la terribile notte
possiederanno a meno che tu non cambi il numero del nella casa del bosco. L5b
quadrante”. Che cosa intende con questo verso? L5a L’arrivo del temporale e il rifugio nella casa isolata.
I demoni escono a mezzanotte, come è stato detto prima, La richiesta di ospitalità e la descrizione del padrone di casa.
quindi una possibilità di fuga potrebbe essere quella di cam- La cena e le discussioni del dopo cena.
biare il quadrante dell’orologio, spostando le lancette in la salita in camera.
avanti. I primi sospetti e i preparativi per cautelarsi in caso di ag-
gressione.
Contribuiscono all’atmosfera le indicazioni che riguar- L’arrivo di un essere misterioso, che appare incorporeo.
dano i vari sensi (tranne uno). Rintraccia, nel testo, L’arrivo di un lupo zoppo, che ha gli stessi occhi del padrone
esempi per ciascuno di quelli coinvolti. L2-L6 di casa.
Tenti di gridare (udito); senti la porta (udito), senti la La lotta, inutile con il lupo, che aggredisce e azzanna l’essere
mano (tatto); vedi una sagoma (vista); la puzza più feti- incorporeo.
da riempie l’aria (olfatto). . La fuga dalla casa.

5 Contribuiscono all’atmosfera le indicazioni che riguar- 6 Segna a margine la sequenza conclusiva del raccon-
danti i vari sensi (tranne uno). Rintraccia, nel testo, esem- to. L5b
pi per ciascuno di quelli coinvolti. L1 Da segnare: “Non saprò mai come feci a trovare il sen-
qualcosa di malvagio; sagoma; l’orrore; bestia; creatura; la tiero per Glendale [...] fino a quando non ebbi recupe-
cosa con quaranta occhi; alieno; fantasma; cadavere. rato almeno una parvenza di compostezza.”

7 Alcune delle parole del testo danno l’idea di pericolo, 5 Da tutti gli elementi con cui è descritto il padrone di casa
che risulta ancor più grande proprio perché non si capi- e dalla sua successiva trasformazione, sai dire quale tipo
sce bene di che cosa si tratti. Individuale. L2-L6 di “mostro” è? L5a
vedi una sagoma; senti la creatura; senti la mano fredda; Un licantropo.
speri che sia solo immaginazione; contro la cosa che ha
quaranta occhi; le creature della notte chiamano; via di 6 Prova a interpretare la relazione che nel testo viene più
fuga dalle fauci dell’alieno; sono qui per prenderti, ci sono volte sottolineata tra la bellezza del padrone di casa e la
demoni che si avvicinano da ogni parte; le creatura stri- sua trasformazione in mostro: quale funzione ha, secon-
sciano in cerca di sangue; i segugi dell’Inferno; spettri scuri do te, questo contrasto? L5a
da ogni tomba Ha la funzione di accentuare il contrasto tra i due poli opposti,
la sua bellezza da un lato e la sua orribile mostruosità dall’altro.
9 Secondo te quali differenze ci sono tra i due siti? Pongo-
no le informazioni dallo stesso punto di vista e mirano a 7(MJ BNCJFOUJ JO DVJ TJ TWPMHF MB TUPSJB TPOP EVF JM CPTDP F
suscitare nell’utente le stesse emozioni? L7 la casa. Entrambi hanno un carattere doppio, positivo e
Sarebbe opportuno che gli alunni mettessero in luce come il negativo. Prova a spiegare perché. L5b
secondo sito, quello ufficiale, sia molto più diretto, emotivo, RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il bosco in un primo
appassionato (anche nella grafica), ma allo stesso tempo momento appare un luogo rischioso, ma poi rappresenta la
meno “chiaro” per reperire informazioni dirette. via di fuga e di salvezza per il protagonista. La casa subito
appare un provvidenziale rifugio, mentre poi si rivela un luogo
pericoloso e terribile.

Il divoratore di spettri 8 Chi è il personaggio che compare nella notte, in camera


del protagonista? L5b
1 Come si presenta agli occhi del protagonista la casa che  Uno spettro
improvvisamente appare nel bosco? L2  Un uomo in carne e ossa
Come una linda, graziosa casetta a due piani.  Un licantropo
 Un vampiro
2 Il padrone di casa è descritto in una lunga sequenza: in- t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Si tratta di un essere incor-
dividuala nel testo e segnala a margine. L5b poreo (ma comunque anche dal titolo del racconto lo si
Testo da segnare: da “ Era sorprendentemente bello” a può ricavare).
“erano lievemente incurvate e curate in modo squisito”.
9 Come potresti definire il ritmo del racconto? L6
3 Dove mangia il protagonista del racconto? L2 Lento nella parte iniziale, poi progressivamente sempre più
In cucina. rapido.
668 Soluzioni del volume 3

10 Nel racconto l’intreccio segue la fabula? L5b t 4J EJDF FGGFUUJWBNFOUF RVBOUP UFNQP EVSÛ MJODPO-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Sì, l’intreccio è costruito seguendo la fabula. tro? L5a


t 2VBMF FGGFUUP QSPEVDF TFDPOEP UF OFM MFUUPSF RVF-
11 Riflettendo sul personaggio del padrone di casa, potresti sto particolare tipo di misurazione del tempo? L6
dire che è un antagonista del narratore? L5a Non si dice quanto durò l’incontro, anzi, la protagonista
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì, per alcuni aspetti stessa afferma di non sapere quanto esso durò. Il testo,
può essere considerato un antagonista (anche se, in effetti, comunque dice: “Ci eravamo fissati di lontano abbastanza
dopo la sua trasformazione in lupo, non si scaglia contro di a lungo…; questa mia avventura durò […] il tempo neces-
lui). *** controllare risposta e codice Invalsi sario perché io formulassi una dozzina di ipotesi…; durò
inoltre il tempo sufficiente perché io mi adombrassi…;
durò infine quel che ci voleva perché il visitatore […] mi
potesse fissare…”. Questo modo di misurare il tempo au-
Un incontro imprevisto menta l’effetto di suspense.
1 Nel testo vengono raccontati due distinti episodi: ricono-
scili, segnalandoli accanto al testo con linee di due colori 10 Perché nel primo incontro l’istitutrice fa riferimento a
diversi. L5b una duplice sorpresa? L2
La prima parte va da “Accadde all’improvviso, un pomerig- La sorpresa nel vedere che c’è qualcuno sulla torre e la sor-
gio…” a “… e per me questo fu tutto”; la seconda parte va da presa nello scoprire che si tratta di uno sconosciuto.
“Una domenica piovve…” a “… mi gelò il sangue”.
11 Individua nella sequenza del testo che riguarda il primo
2 Quando avviene il primo incontro? L2 incontro due frasi nelle quali: L5b
 Nel crepuscolo di un pomeriggio invernale t TJ QFSDFQJTDF JM NPNFOUP B QBSUJSF EBM RVBMF JM MVPHP
 Nel crepuscolo di un pomeriggio di giugno cambia atmosfera;
 Nel crepuscolo di un pomeriggio di un periodo im- Cambia atmosfera: Ciò che mi aveva fatto fermare di
precisato colpo (preda di un turbamento assai più grande di
 Nel primo pomeriggio di un giorno di giugno quanto sarebbe stato giustificato da una apparizio-
ne) era l’impressione che la mia fantasia, in un lam-
3 Dove si trova la persona che la governante incontra? L2 po, fosse diventata realtà.
 In un boschetto t TJ TFHOBMB BUUSBWFSTP VOB TJNJMJUVEJOF DIF TFDPOEP
 In cima a una torre la protagonista si è verificato un cambiamento d’at-
 Dal lato opposto della casa mosfera.
 Su un balcone della casa Similitudine: Era come se, nell’istante in cui mi rende-
vo conto di quello che vedevo, ogni cosa fosse stata
4 Perché la governante rileva una certa insolenza nella toccata dalla morte.
persona che incontra? L2
Perché l’uomo resta senza cappello. 12 Riprendi, nella sequenza relativa al primo incontro, la de-
scrizione dei cambiamenti d’ambiente: che cosa cambia
5 Come si comporta la persona incontrata nei confronti effettivamente e che cosa resta identico a prima? L5a
della governante? L2 Cambiano l’atmosfera, le sensazioni, il clima, ma non i luoghi in sé.
 La guarda fissamente e resta immobile
 Cerca di nascondersi in gran fretta 13 Com’è l’atmosfera nel secondo incontro? L5a
 La guarda fissamente e poi si sposta Misteriosa e resa inquietante dalla poca luce.
 Cerca di nascondersi ma senza affanno
14 Quale reazione ha in questo caso l’istitutrice? L2
6 Quando avviene il secondo incontro? L2 Le si gela il sangue.
Una domenica.
15 Quali elementi, a tuo giudizio, provocano la suspense in
7 In quale luogo? L2 questa narrazione? L6
Nella sala da pranzo. RISPOSTA POSSIBILE: La comparsa di personaggi inattesi e
inquietanti; il cambiamento improvviso di atmosfera; l’impos-
8 Come risulta essere la persona nel secondo incontro? L2 sibilità di definire la durata del primo incontro.
 Più vicina
 Più lontana 16'BDFOEP SJGFSJNFOUP BM QSJNP F BM TFDPOEP JODPOUSP SJO-
 Più nitida traccia gli elementi che descrivono il personaggio miste-
 Più offuscata rioso che la protagonista incontra. Catalogali attraverso
i cinque indicatori che conosci. L2-L5a
9 La protagonista cerca di stabilire quanto è durato l’in- t )BJ PUUFOVUP EBUJ TVGGJDJFOUJ B EFTDSJWFSMP DPNQMFUB-
contro tra lei e il misterioso personaggio sulla torre. mente?
t *OEJWJEVB HMJ FMFNFOUJ BUUSBWFSTP J RVBMJ MB QSPUBHPOJ- t 1 FSDIÏ B UVP HJVEJ[JP MBVUPSF IB TDFMUP EJ DPNQPS-
sta cerca di stabilire la durata dell’incontro. L2 tarsi così nella presentazione di questo personaggio?
Soluzioni del volume 3 669

10 Il racconto incomincia con una situazione del tutto ordi-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Il personaggio non può essere descritto completamente, l’au-
tore volutamente non lo descrive, per aumentare l’effetto di naria. Tuttavia già nel colloquio con il signore al ricevi-
mistero e indeterminatezza. mento appaiono alcuni elementi misteriosi. Quali? L5a
L’uomo elegante ha un alone di tristezza; il sarto non è cono-
18 Sottolinea nel testo solo i “che” con funzione di prono- sciuto quasi da nessuno; l’uomo non sa se il sarto sia caro o
me relativo. L4 meno.
dell’ora che; pensieri (che; che; Qualcuno che; e che –
fermo; Ciò che; una delle due costruzioni quadrate, as- 11 Quale notizia legge il protagonista sul giornale? Perché
surde, merlate, che; risveglio di architettura romantico lo colpisce? L5a
che; l’immagine che; l’uomo che; la persona che; la figu- Legge sul giornale che c’è stata una rapina al furgone blindato
ra che; qualcuno che; all’immagine che; una pacatezza di una banca e un passante è stato ucciso dai rapinatori. Ciò
che; un mutamento che; l’uomo che; le persone che; e che lo colpisce è l’ammontare del furto: esattamente la cifra
che; uno stupore che; grande problema che sorge; pen- che il protagonista ha trovato nella giacca.
sate ciò che; una persona che; quel che; familiarità che;
nella luce che; interrogativo che; le lettere che; la pas- 12 Dopo l’evento riportato dal giornale, succedono altri fat-
seggiata al villaggio che; il tè, che; tempio di mogano e ti misteriosi. Che cosa si accompagna alla scomparsa di
ottone che; La persona che; la stessa che; cosa che; una denaro? L2
vicinanza che; e che  La morte di qualcuno
 Una rissa
 La sparizione di qualcuno
 Una rapina
La giacca stregata
13 Quale spiegazione si dà il protagonista della concomi-
1 Da che cosa rimane colpito il protagonista, durante un tanza degli eventi? L5a
ricevimento serale a Milano? L2 È perplesso, ma gli sembra insensato vedere una coincidenza
Dalla bellezza del vestito di un invitato. tra gli eventi.

2 Chi è Alfonso Corticella? L2 14 La caratterizzazione e lo stato d’animo del protagonista


Un sarto. cambiano nel corso della narrazione. Numera le seguenti
situazioni seguendo l’ordine della narrazione. L5b
3 Per quale motivo il protagonista, in un primo momento, 2 È interdetto
non indossa l’abito? L2 11 È degradato moralmente
Per il ricordo dello sgradevole vecchietto. 10 È avido
8 È scosso
4 Quale strana caratteristica ha la giacca dell’abito? L2 1  )B VOB TFOTB[JPOF EJ JORVJFUVEJOF WFSTP JM GVUVSP
Produce soldi dalla tasca destra. 6 Non sa se sogna
4 È spasmodicamente teso
5 Dopo il primo stupore, come reagisce il protagonista alla 5 È ansioso
scoperta? L2 3 Non sa se è felice
Ne approfitta e decide di tenere i soldi. 9 È molto perplesso
7 È in un gioioso delirio
6 Quale tipo di vita conduce il protagonista dopo aver sco- 13 È sollevato
perto le caratteristiche della giacca? L2 12 È terrorizzato
Comincia a vivere nel lusso, compra una villa e quadri di valore,
gira su un’automobile di lusso, lascia il lavoro e viaggia per il 15 A un certo punto il protagonista dichiara di non essere
mondo in compagnia di splendide donne. riuscito a dormire durante la notte. Quali ipotesi fa sul
motivo? L5a
7 Perché il protagonista decide di distruggere la giac- Forse è il presagio di un pericolo imminente; forse è la coscien-
ca? L5a za tormentata di chi ottiene facili guadagni senza meriti; for-
 Perché intuisce che la giacca ha poteri demoniaci se è una specie di rimorso confuso.
 Perché la ricchezza accumulata è ormai ingestibile
 Perché teme che la giacca gli venga rubata 16 A tuo giudizio, in questo testo prevale l’aspetto dell’hor-
 Perché trova una nuova fonte di ricchezza ror puro o dello straniamento? Motiva la tua risposta. L7
Prevale lo straniamento, perché un oggetto innocuo e “nor-
8 Che cosa succede quando il protagonista ha dato fuoco male” come una giacca si rivela diabolico.
alla giacca? L5a
Perde tutto ciò che aveva accumulato. 17 In quale punto del racconto individui un colpo di sce-
na? L5b
9 Il protagonista è abituato alla vita miondana? L5a Quando, infilando la mano in tasca, il protagonista trova dei
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB TVMMB CBTF EFM UFTUP soldi.
670 Soluzioni del volume 3

19 Spiega il significato dei seguenti modi di dire. L1


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

un’altra prolessi si ha quando Valerie incontra le due donne e


t i-BWPSB TPMP RVBOEP HMJ HJSBw l’autrice ci dice che saranno le penultime persone a vederla
Lavora solo quando ha voglia di farlo. viva.
t i*M CJHMJFUUP EB EJFDJNJMB MJSF QJá CVPOP EJ DPTÖ OPO
poteva essere” 9 Il ritmo narrativo è movimentato anche da analessi o fla-
Il biglietto da diecimila lire non era per niente falso. shback: in quale punto compaiono e quali fatti vengono
t i6OB TJOHPMBSF DPJODJEFO[B SBGGSFEEÛ JM NJP HJPJPTP rievocati? L5b
delirio” Viene rievocato l’accordo fra Valerie e il padre; Valerie ricorda
Una strana coincidenza fece riflettere il protagonista, le reazioni degli altri studenti agli omicidi del Fischiatore.
soffocando la sua gioia.
t i/PO DFSB BOJNB WJWBw 10 Analizza la narrazione dal momento in cui Valerie crede
Non c’era nessuno. di riuscire a prendere il pullmann fino alla fine e metti
nell’ordine corretto i sentimenti che prova via via. Osser-
verai così il crescendo del sentimento di paura. L5b
17 Prova un orrore che sembra destinato a durare in
Ritardi e rimedi eterno
1 Chi è Valerie e quanti anni ha? L2 1 È sola nel buio e nel silenzio
È una giovane studentessa di quindici anni, otto mesi e quat- 5 *M QFOTJFSP EFM 'JTDIJBUPSF TJNQBESPOJTDF EFMMB TVB
tro giorni. mente
18 Le scoppia il cervello
2 A che ora Valerie deve rientrare a casa? L2 10 Si costringe a uscire dall’ombra e a riprendere la sua
 9.40  10.15 marcia silenziosa
 10.30  9.15 6 La paura prende il sopravvento e si trasforma ineso-
rabilmente in terrore
3 Perché Valerie non prende un taxi? L2 4 È presa da un’ansia diversa e più insidiosa
Non sa dove sia la fermata dei taxi e non ha abbastanza soldi. 2 Comincia ad avvertire i primi sintomi della paura
19 Il dolore al petto sboccia come un grande fiore rosso
4 Chi sono le penultime persone che vedono Valerie 8 Le voci, le mezze verità si fondono con una terribile
viva? L2 realtà
 I genitori a casa 21 Non c’è più terrore né dolore, ma solo un buio pieto-
 I due amici in discoteca so, che cancella tutto
 Le due anziane donne in automobile 14 Prova un secondo di totale, paralizzante terrore
 Due passanti 15 Apre la bocca per urlare, ma l’orrore l’ha resa muta
7 Non riesce a tener sotto controllo il panico
5$IJ Ò JM 'JTDIJBUPSF L2 11 Vorrebbe mettersi a correre, ma riesce a resistere
Il Fischiatore è un serial killer che ha già ucciso tre donne; è alla tentazione
chiamato così, perché si dice che fischi sui corpi delle sue vit- 3 Passa da una forma di paura all’altra
time. 9 L’istinto le dice di gettarsi a terra e restar lì, tutta
rigida, fino all’alba
6 Dov’è ambientato il racconto? L3 12 La creatura appostata nella boscaglia annusa già la
 Nella campagna inglese sua paura e aspetta che il panico esploda
 Nella periferia londinese 13 Corre verso la salvezza e la protezione, come un
 In una grande città del Nord dell’Inghilterra bambino nelle braccia della mamma
 In un piccolo Pese di montagna a nord di Londra 16 Cade attraverso il tempo e lo spazio
t %FEVDJ MJOGPSNB[JPOF EBM UFTUP NPUJWBOEP MB UVB SJ- 20 Il dolore esplode in un grido senza suono
sposta. Perché si dice che il pullman aveva superato la col-
lina, più oltre si parla di un cottege, del bosco, poi si cita la 11 Secondo te quale colpo di scena sorprende il lettore e
contea di Norfolk. muta le aspettative? L5b
Quella che Valerie pensa sia una donna con il cane è il Fischia-
7 Perché cerca aiuto solo da parte di persone di sesso fem- tore.
minile? L5a
Perché crede che il Fischiatore sia un uomo. 12 Alla luce di tutto il racconto, come definiresti il carattere
di Valerie? Motiva la tua risposta con opportuni riferi-
8 La narrazione incomincia con una prolessi o flashforward. menti al testo. L5a
L5b RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Valerie è una normale
t 2VBMF GBUUP WJFOF BOUJDJQBUP ragazzina quindicenne: vuole divertirsi come tutti i ragazzi di
t *O RVBMJ BMUSJ QVOUJ EFMMB TUPSJB JOEJWJEVJ MB QSFTFO[B quell’età e soffre il controllo un po’ oppressivo del padre. Non
della prolessi? ama le critiche degli adulti, perché pensa che la signora che le
Viene detto che la protagonista del racconto sarà la quar- sta dando un passaggio e la sgrida per essere in giro di not-
ta vittima del Fischiatore, ancor prima che questo avvenga; te da sola sia una “vecchia cornacchia”. Dice con disinvoltura
Soluzioni del volume 3 671

2 Che cosa deve aspettarsi chi possiede una casa comoda e

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


bugie, credendo di far bene, ma così non fa altro che creare le
condizioni per la sua fine. Vive dentro di sé un diversi senti- una terra ben coltivata? L2
menti, che vanno dall’inquietudine per la situazione in cui tro- Deve attendersi che altri uniscano le loro forze per privarlo non
va alla vera e propria paura. solo dei frutti del suo lavoro, ma anche della vita e della libertà.

14 Senza ricorrere al dizionario, spiega con parole tue le se- 3 La guerra è una condizione che riguarda tutti gli uomi-
guenti espressioni. L1 ni? L2
t ila musica produce un rauco frastuono” La guerra è una condizione che riguarda tutti gli uomini che
La musica produce un rumore simile a quello di una voce non sono sottomessi a un potere comune.
rauca, quindi poco limpido.
t iil pullman arrancava su per la collina” 4 Che cosa accade a un popolo in guerra? L2
Il pullman avanzava a fatica su per la collina. Non è possibile produrre nulla perché ogni cosa è incerta.
t iMB QBVSB IB VOB GPS[B JOGJEBw
La paura è difficile da tenere sotto controllo, si insinua 5 La condizione della guerra è naturale per l’uomo? L2
nell’anima in maniera subdola. Sì, è naturale.

6 Da quanto dice il testo, anche chi aggredisce può essere


aggredito a sua volta? L2
Sì, certo, perché la guerra spinge continuamente tutti con-
pp. 355-357 tro tutti.

1 Leggi i testi che seguono e segna quali aspetti del ritmo 7 1SPWB B FTFNQMJGJDBSF JM QSJNP QVOUP QSFTFOUBUP EB )PC-
narrativo vedi esemplificato; poi motiva la tua scelta. bes: se uno possiede una bella casa e campi coltivati e un
altro vuole ciò che egli ha costruito, chi prevale? L3
Testo 1 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Prevale il più forte.
Nel testo è presente un esempio di:
 scena  sommario 8 Come definiresti lo “stato di natura” in cui gli uomini
 ellissi  pausa WJWPOP TFDPOEP RVFMMP DIF EJDF )PCCFT L2
perché: il narratore si sofferma sui particolari che aggiun-  Quando gli uomini vivono secondo lo stato di natura,
gono informazioni non necessarie alla storia. prevale il più forte sul più debole
 Quando gli uomini vivono secondo lo stato di natura,
Testo 2 tutti hanno una casa e dei campi
Nel testo è presente un esempio di:  Quando gli uomini vivono secondo lo stato di natura, ci
 scena  sommario sono agricoltura, navigazione, lavoro, arte, letteratura
 ellissi  pausa  Quando gli uomini vivono secondo lo stato di natura,
perché: il tempo del racconto e della storia coincidono. lottano

Testo 3 9 Prosegui il ragionamento: se due persone si trovassero in


Nel testo è presente un esempio di: un negozio e volessero lo stesso prodotto, chi l’avrebbe
 scena  sommario dei due, se vivessero secondo le regole dello “stato di
 ellissi  pausa OBUVSBw EFTDSJUUP EB )PCCFT L3
perché: in pochi passaggi percorre un salto temporale no- Il più forte.
tevole.
10 Perché la guerra è “di tutti contro tutti”? L5a
Testo 4  Perché nella guerra sono compresi anche gli animali
Nel testo è presente un esempio di:  Perché tutti siamo uomini e questa è la natura umana
 scena  sommario  Perché la vita è guerra
 ellissi  pausa  Perché tutti vogliono ciò che hanno gli altri
perché: salta interi giorni.
pp. 366-367
1 Quando tutti sono in guerra con tutti, quali sono i “prin-
cipi cardine”? L2
pp. 363-365 Forza e frode.

1 Che cosa accade se due persone desiderano la stessa 2 Nella guerra di “tutti contro tutti” sono presenti la giu-
cosa? L2 stizia e l’ingiustizia? L2
Diventano nemici e si sforzano di distruggersi o sottomet- No, non sono presenti, perché i concetti di giusto e di ingiu-
tersi a vicenda per ottenerla. sto dipendono dalla presenza di una legge.
672 Soluzioni del volume 3

3 Quando tutti hanno il diritto di fare ciò che vogliono, si


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

sia naturale, scordano di costruirla e rischierebbe di tornare


può essere certi di sopravvivere? L2 la guerra.”
No, non si può esserne certi.
5 Quale parallelo viene poi portato dagli autori tra conta-
4 Per poter vivere in modo meno precario, che cosa inven- dini e costruttori di pace? L2
tano gli uomini? L2 Il parallelo consiste nel fatto che il contadino non si limita
Una regola, che è quella di tendere alla pace e di cercare di a seminare per avere i suoi prodotti: deve anche innaffiare,
conformarsi a essa. arare il terreno, strappare le erbacce...

5 Quanta libertà ci si può concedere nei confronti degli 6 Quali esempi vengono citati nella conclusione del testo
altri? L2 per esemplificare come si può costruire la pace nella vita
Tanta, quanta se ne concede agli altri nei propri confronti. quotidiana? L2
Alcuni studenti che si ribellano ai bulli; migliaia di persone che
6 Da quanto dice il testo puoi ritenere vera questa affer- si oppongo a una regola ingiusta proposta da un articolo di
mazione: “la pace è una regola che si danno gli uomini”? giornale; i capi di tutto il mondo che si riuniscono; gli uomini
(JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L5a che scelgono di non dimenticare il passato.
Sì. E risposta libera.
7 A partire dalle tue conoscenze storiche, a quale fatto si
7 Quando entrano in gioco la giustizia e la legge, c’è anco- fa riferimento quando si parla della Liberazione del 25
ra uno stato di guerra di “tutti contro tutti”? Sottolinea aprile in Italia? L5a
la frase nel testo che risponde alla domanda. L2 Alla liberazione, dovuta alla lotta partigiana, del nord dell’Ita-
No. Da sottolineare: Da questa fondamentale legge che lia dal dominio nazifascista.
comanda agli uomini di tendere alla pace deriva una
seconda legge, che si sia disposti, anche quando gli al- 8 Associa correttamente le due definizioni che seguono a
tri lo sono, a deporre questo “diritto a tutte le cose”. “stato di natura” e “stato di diritto”. L5a
(MJ VPNJOJ WJWPOP TFDPOEP MB MPSP OBUVSBMF QSFEJTQPTJ-
8 La pace è frutto di uno sforzo o è una dimensione natu- zione alla guerra A
rale per l’uomo? L3 (MJ VPNJOJ BDDFUUBOP EJ BEFHVBSTJ B SFHPMF DIF HBSBOUJ-
La pace è frutto di uno sforzo. scono la pace e il rispetto reciproco B

9 Quali sono le due conseguenze che derivano agli uomini 11 Perché sono situazioni in cui si “costruisce di pace” (ovve-
dalla ricerca della pace? L2 ro, secondo quanto dicono gli autori, si rispettano delle
t La prima è che gli uomini decidono di aderire tutti alla re- regole) i prime due esempi scritti in corsivo, dedicati agli
gola di non aggredirsi; studenti e al divieto di ingresso al cinema? L5a
t La seconda è che depongono il “diritto a tutte le cose” e RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché alcune persone si
si accontentano di tanta libertà nei confronti degli altri battono per impedire ingiustizie e soprusi: facendo così, operano
quanto se ne concede agli altri nei propri confronti. per superare lo stato di natura e costituire uno stato di diritto,
che consente la convivenza e impedisce al sopraffazione.

pp. 370-371
p. 376
1 Quando gli uomini decidono di abbandonare la legge
del più forte, che cosa creano? L2 1 Perché le truppe tedesche si fermano a Demonte? L2
Creano il Diritto, la Legge, sostituendo una serie di leggi decise  Non avevano ancora deciso se attaccare contempora-
dall’uomo stesso alla legge di natura, la legge del più forte, pas- OFBNFOUF MB*7 CBOEB F MB**EFJ i'PSUJOJw
sando appunto da uno stato di natura a uno stato di diritto.  Erano stati costretti a dirottare alcuni reparti verso
altri settori d’impiego
2 A che cosa è paragonata la legge dagli autori? L2  L’autore non è in grado di dirlo con precisione
Alle regole che governano anche i cosiddetti “giochi di socie-  Non avevano alcuna fretta poiché la guerra era anco-
tà”, come “Il gioco dell’oca” o “Monopoli”. ra molto lunga

3 La pace è naturale? L2 2 Quale evento convince i tedeschi che vincere la battaglia


No, è frutto di una scelta e di una precisa educazione dell’uo- non sarà facile? L2
mo. L’esplosione del ponte sul torrente Kant.

4 Perché pace e buona educazione possono essere assimi- 3 Che cosa scoprono i partigiani la mattina del 27? L2
labili? Segna a margine la sequenza del testo in cui il pa- Scatta l’allarme: i partigiani erano accerchiati.
ragone viene espresso. L2
Da segnare: Da “Qualcuno dice “Buongiorno” entrando in un 4$IF DPTB WVPMF GBSF EPO 7JBMF OFMMB DBTFSNB EJ 5FUUP (BM-
negozio” a “Se gli uomini si dimenticano e credono che la pace lotto e perché? L5a
Soluzioni del volume 3 673

2 Dove viene trasferito e con quale mezzo? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Vuole raggiungere la caserma e vuole che i partigiani, anche
se ormai condannati definitivamente a morte, ricevano l’as- Con un treno delle ferrovie di Geibi, è diretto a Shōbara, in un
soluzione dai loro peccati. ospedale.

5 Perché i condannati a morte sono solo tredici? L2 3 Quale sorte è toccata alla moglie e ai figli di Iwatake? L5a
Perché il quattordicesimo verrà mandato in Germania.  Sono morti su un treno
 Sono morti durante un bombardamento
6 Chi è Beppe Lerda? L2  Il narratore non è in grado di saperlo
Uno dei partigiani, che conosce almeno di fama il vicario di  Il narratore sa che sono morti
Borgo.
4 Chi sono le donne dell’Associazione femminile? L2
7 Quando dura tutta l’azione? L2 Sono le donne dell’Associazione femminile di difesa nazionale,
 Poche ore che cercano di dare assistenza ai feriti e ai malati, allevian-
 Pochi giorni done le sofferenze.
 Una settimana
 Due settimane
5 Nel testo l’autore riporta molti dettagli fisici che eviden-
ziano la trasformazione che la bomba ha causato nel suo
aspetto. Sottolineali. L2
8 Il narratore è stato testimone diretto dell’esecuzione di
Le ferite erano provocate in quasi tutto il corpo dalle
Borgo San Dalmazzo? L2
ustioni: in testa, sul viso, sul collo sulla schiena, nella
 Sì  No
parte superiore delle braccia, sul dorso delle mani, sui
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Si reca al cimitero di Borgo per
polsi, sulle dita, persino sui lobi delle orecchie. I polsi
l’esecuzione ed assiste impotente alle operazioni.
avevano la pelle strappata, la schiena sembrava carne di
bue, perché quasi si vedevano le costole. In seguito, seppi
9 Quale motivazione spinge i tedeschi alla rappresaglia
che ciò era stato causato dalla luce, con un’intensità di
contro i quattordici prigionieri? L3
calore di molte migliaia di gradi, irradiata in un istante.
La volontà di dimostrare che sono loro i più forti, di dare una
pubblica lezione a chi si era loro opposto. 6 Perché la moglie di Iwatake non lo riconosce? L2
Perché il suo viso ha assunto lineamenti tali che neppure lei
12 Per quale motivo don Viale non comunica subito ai tredi- era in grado di riconoscerlo.
ci condannati il motivo per cui è lì? L5a
Per sensibilità nei loro confronti. 7 Iwatake e le donne dell’Associazione femminile che lo
soccorrono sembrano ignare delle reali conseguenze del-
13 Quale significato ha l’immagine finale del racconto che la “malattia atomica”. Attingendo alla tua enciclopedia
hai letto? L6 personale, evidenzia nel testo tutti gli elementi che fan-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Indica la desolazio- no pensare alla realtà, nota a noi, dopo. L5a
ne, il vuoto terribile che provoca questa uccisione a sangue Avevo le labbra e l’interno della bocca gonfi;
freddo. Mi stavo esercitando a tenere aperto l’occhio sinistro sen-
za usare le dita; ero in stato confusionale e fui colto da
14 Perché don Viale cerca di raggiungere i condannati e li un attacco di brividi e tremori. In piena notte mi venne
segue anche in un percorso faticoso? Il suo sforzo ha solo un febbrone e non riuscii più a parlare. Cercavo di far
un valore religioso? L6 uscire la voce ma non ci riuscivo;
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: No, il suo tentativo Fino ad allora mi è successo tre volte di perdere coscien-
risponde, in un primo momento, anche alla speranza di entra- za. La prima fu immediatamente dopo lo scoppio della
re in contatto con i partigiani catturati per fornire qualche bomba. La seconda fu quella della notte che arrivai alla
aiuto; poi, quando si rende conto di non poter fare più nulla, scuola di Shàbara dopo essere stato sballottato dal treno.
svolge il suo ufficio di sacerdote. La terza fu in seguito, nella prima decade di settembre,
quando fui tra la vita e la morte a causa della cosiddetta
16 All’interno del racconto viene fatto uso del discorso di- “malattia atomica”: durò un po’ di giorni;
retto, perché? Quale effetto vuole ottenere l’autore con La mattina del nove agosto il febbrone della notte si era
questo stile? L6 un po’ abbassato ed ebbi la sensazione di riprendere co-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il discorso diretto noscenza. Febbre da suppurazione, se così si chiama la
conferisce vivacità e drammaticità al racconto, facendo sì febbre causata dalla setticemia.
che il lettore abbia l’impressione di trovarsi direttamente Le ferite erano provocate in quasi tutto il corpo dalle
davanti alla scena. ustioni: in testa, sul viso, sul collo sulla schiena, nella
parte superiore delle braccia, sul dorso delle mani, sui
polsi, sulle dita, persino sui lobi delle orecchie. I polsi
p. 380 avevano la pelle strappata, la schiena sembrava carne di
bue, perché quasi si vedevano le costole. In seguito, seppi
1 Dove si trova all’inizio del racconto Iwatake? L2 che ciò era stato causato dalla luce, con un’intensità di
Sull’ultima carrozza di un treno speciale. calore di molte migliaia di gradi, irradiata in un istante.
674 Soluzioni del volume 3

8 Che cosa pensa il narratore a proposito della febbre e 4 Quali sono le possibili conseguenze di questa decisione,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

degli svenimenti che da alcuni giorni lo perseguitano? secondo Anne? L2


Qual è, invece, secondo te la vera ragione? L2 Non ci sarà più disciplina nell’esercito, tutti i soldati sconten-
È in stato confusionale, ha i brividi ed è colto da tremore: non ti potranno uccidere i propri superiori, così gli ufficiali avranno
riesce nemmeno a capire con precisione quali sono i sintomi. paura di dare gli ordini.
La febbre è causata dalla setticemia. Nel testo si legge: La
mattina del nove agosto il febbrone della notte si era un po’ 5 Quale prospettiva la rende allegra? L2
abbassato ed ebbi la sensazione di riprendere conoscenza. L’idea di poter tornare a scuola a ottobre.
Febbre da suppurazione, se così si chiama la febbre causata
dalla setticemia. 6 Leggendo attentamente il testo e attingendo alla tua
enciclopedia personale a che cosa allude Anne, quando
9 Quali elementi presenti nel testo, evidenziano la spe- parla di “germanici puri e senza macchia”? L5a
ranza del narratore di tornare alla vita normale di tutti i  Alla pretesa superiorità dei tedeschi
giorni? L5b  Al fatto che non tutti i tedeschi fossero malvagi
In generale, il narratore fatica a comprendere il proprio reale  "M GBUUP DIF TPMP )JUMFS GPTTF DPMQFWPMF
stato. Comunque, la sua speranza di tornare alla vita norma-  Al fatto che i tedeschi fossero biondi e non bruni
le si può intuire quando dice: “Sentire quel fischio mi ridiede
coraggio: avrei potuto vivere, ora che avevo sentito quel suo- 7 La pagina di diario riporta una notizia storica che prese
no a me caro”. nome di “Operazione Valchiria”. Sottolinea nel testo con
colori diversi le frasi in cui Anne: L2
10 Secondo te, quale significato potrebbe avere l’immagi- descrive la situazione; È stato fatto un attentato a Hitler
ne finale del racconto in cui il narratore risulta comple- e nemmeno da comunisti ebrei o capitalisti inglesi, ma da un
tamente cambiato e irriconoscibile agli occhi della mo- generale tedesco di pura stirpe germanica che è conte e per
glie? L6 giunta ancora giovane. La “divina provvidenza” ha salvato la
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il cambiamento così vita al Führer, che purtroppo se l’è cavata con un paio di graf-
radicale dell’aspetto, al punto che la moglie non lo riconosce fietti e qualche scottatura. Alcuni ufficiali e generali che gli
più, esprime l’orrore di quanto è accaduto, la mostruosità del stavano vicini sono morti o feriti.
cambiamento provocato dall’esplosione della bomba atomica. riporta le conseguenze dell’operazione; Il principale at-
tentatore è stato fucilato.
11 La condizione di Iwatake ti può fare pensare alla situa- ne ipotizza le cause. È la prova migliore che ci sono molti uf-
zione in cui si trova la popolazione civile? L3 ficiali e generali che ne hanno piene le tasche della guerra e vor-
Sì, la situazione di Iwatake è analoga a quella di chiunque al- rebbero far sprofondare Hitler negli abissi più fondi per poi isti-
tro abbia subito gli stessi effetti dell’esplosione. tuire una dittatura militare, fare la pace con gli Alleati, armarsi
di nuovo e, dopo una ventina d’anni, cominciare un’altra guerra.
13 Distingui nei periodi seguenti le proposizioni subordi-
nate, sottolineandole, e indica di volta in volta di quali 8 Qual è il tono di Anne, nonostante la drammaticità della
subordinate si tratta. L4 situazione in cui vive la ragazza? L5a
t Quando mi distesi in quella scatola di sardine, ero in Familiare e leggero.
stato confusionale. subordinata temporale
t 7JEJ VOB HJPWBOF EPOOB che conoscevo sulla piatta- 9 Perché Anne si definisce una “contraddizione ambulan-
forma. subordinata relativa te”? Spiegalo con parole tue. L5a
t .J EJTTF che aveva terminato la scuola. subordinata Perché ha una capacità di pensiero molto fluida e ricca che
oggettiva (completiva) spesso la porta a sovrapporre argomenti diversi e in contra-
t *M NJP WJTP BWFWB BTTVOUP EFJ MJOFBNFOUJ UBMJ che nep- sto tra loro.
pure lei era in grado di riconoscermi. subordinata con-
secutiva + subordinata dichiarativa 10 In diversi punti della lettera Anne ricorre all’ironia, cioè
dice una cosa intendendo il suo esatto contrario. Indivi-
duali e sottolineali nel testo. L5a
pp. 382-383 La “divina provvidenza” ha salvato la vita al Führer; Forse la prov-
videnza ha volutamente esitato; Hitler poi è stato così gentile
1 Quale evento rende Anne speranzosa? L2
È stato compiuto un attentato contro Hitler. 112VBM Ò B UVP HJVEJ[JP MJNNBHJOF EJ )JUMFS DIF FNFSHF
dalle parole della ragazza? L6
2 Che cosa prova, secondo Anne, questo evento? L2 L’immagine di un uomo crudele, ma insicuro.
È la prova che ci sono molti ufficiali stanchi della guerra.
12 Quali motivazioni politiche e militari Anne avanza, per
32VBM Ò MB EFDJTJPOF QSFTB EB )JUMFS EPQP MBUUFOUBUP L2 giustificare perché la “divina provvidenza” ha fatto falli-
Tutti i militari devono obbedire alla Gestapo e, se venissero a re l’attentato? L2
sapere che un proprio superiore ha complottato contro Hit- Perché così facendo i “germani puri” si uccideranno tra loro, la-
ler, possono ucciderlo. sciando molte energie agli Alleati per ricostruirsi le proprie case.
Soluzioni del volume 3 675

14 La parola italiana “pace” deriva dal latino pax, che signi- 5 Possiamo dire che la storia di Angela si chiude con un

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


fica, appunto, “pace”; ma come si dice “pace” in altre lieto fine. Quale? L2
lingue? Completa, con l’aiuto dei dizionari di lingua stra- La ragazza viene adottata da una famiglia che la fa stare
niera o dei compagni. L1 bene.
t 'SBODFTF  Paix
t *OHMFTF  Peace 6 Dal testo è possibile ricavare che cosa l’autrice provi per
t 5FEFTDP  Friede la piccola Angela. Sottolinea i termini che meglio descri-
t 4QBHOPMP  Paz vono questo atteggiamento. L5a
t 3VTTP  Mir affetto – accondiscendenza – compiacenza – solidarietà
t $JOFTF  He Ping/An Ping/ Peng On – supponenza – dolcezza – rabbia
t .BSPDDIJOP  Salam
t "MCBOFTF  Page 7 Dal testo emerge chiaramente una caratteristica tipica
t "MUSP  Risposta libera delle famiglie cecene, quale? L3
 Sono famiglie poligamiche, in cui è importante il mu-
15 Quali di queste parole derivano dal termine latino tuo soccorso
pax? L1  Sono famiglie ristrette in cui si hanno pochi parenti
Paix, peace, paz, page  Sono famiglie nelle quali il vincolo di sangue non ha
alcun valore
16 Individua le caratteristiche proprie del genere diaristi-  Sono famiglie molto povere e prive di veri legami af-
co. L6 fettivi
La data: venerdì 21 luglio 1944; l’intestazione: Cara Kitty; t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
La firma: Tua Anne Frank; lo stile colloquiale e diretto; il rac- Nel testo, infatti, si dice: Raisa ha detto che Angela era
conto di fatti accaduti a chi scrive, accompagnati da brevi “la figlia della seconda moglie di suo marito”. L’ex marito era
commenti. morto, seguito dopo poco dalla seconda moglie, madre di
Angela, così lei ora si considerava la matrigna della bambina
17 Rintraccia nel testo tutte le espressioni proprie del lin- e, com’è normale nelle famiglie cecene, si era presa cura di lei.
guaggio parlato che Anne usa nel suo resoconto. Quale
funzione svolgono? L6 8 Dal testo che hai letto emerge una doppia visione del
 Sono divertenti mestiere del giornalista che risulta essere insieme bello e
 Esprimono i sentimenti di Anne malinconico. Spiega perché. L6
 'BOOP QBSUF EFMMP TUJMF EJBSJTUJDP DIF SJQSFOEF JM MFTTJ- Il giornalismo è bello perché si incontrano un sacco di persone
co del linguaggio parlato e molte sono disposte ad aiutare i giornalisti, quando ne han-
 Rimandano alla mancanza di cultura di Anne no bisogno; però è malinconico perché può anche mettere a
contatto con persone che hanno subito gravi traumi e realtà
molto terribili.

p. 386 9 Qual è l’unico modo per essere felici, secondo l’autrice?


Perché? L5b
1 Come viene descritta la bambina all’inizio della sto- L’unico modo per essere felici, per queste persone che hanno
ria? L2 sofferto in guerra, è dimenticare tutto, perché il ricordo di
La piccola era sporca e trasandata, aveva le pulci e i capelli quanto accaduto è per loro troppo doloroso e straziante.
tutti arruffati. Era molto magra, affamata, vestita di strac-
ci e praticamente scalza: ai piedini pelle e ossa portava dei 10 Che cosa intende l’autrice quando afferma che la
sandaletti consumati. guerra ha privato Angela di qualcosa che anche gli orfa-
ni hanno? L2
2 Come viene descritta, invece, alla fine? L2 Perché Angela è stata privata perfino di un nome, di una data
Occhi luminosi e svegli, un sorriso aperto e la testina fiera- e di un luogo di nascita.
mente alta.
11 L’autrice esprime una critica precisa e diretta anche
3 Chi è Raisa? L2 all’Europa e ai Paesi più civilizzati, quale? L5b
 La zia di Angela  Di aver umiliato Angela privandola della sua storia
 La madre di Angela  Di aver ucciso direttamente migliaia di bambini
 La sorella di Angela  Di aver permesso una guerra terribile e senza senso
 Non siamo in grado di dirlo con esattezza  Di essersi occupata di questioni che non la riguarda-
vano
4 Come reagisce Angela quando sente un rumore? Per-
ché? L2 e L5a 13 Spiega brevemente il significato di queste espressioni
Si getta a terra e si tiene forte la testa con le mani, perché è che hai trovato nel testo: L2
abituata ai bombardamenti e agli spari, per cui, sentendo un t EJ FUË JOEFGJOJUB di età difficile da comprendere con
rumore, agisce con un riflesso condizionato. esattezza
676 Soluzioni del volume 3

t QBSMBSF B WBOWFSB parlare senza un filo conduttore ben tire da quanto riesci a ricavare dal testo: l’accusa, la pena,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

preciso la persecuzione attuale. L2


t TCVDBSF EBM OVMMB uscire fuori all’improvviso, non si sa da L’accusa è di aver cospirato contro lo Stato; la pena di dover
dove scavare il canale Danubio-Mar Nero; la persecuzione attuale
t DPQQJB EJ NF[[B FUË coppia di età non più giovane, ma consiste nel tormento che viene inflitto a una persona come
neppure già anziana lui, non abituata ai lavori pesanti, per cui presto cederà per
via della fatica e morirà.
14 Leggi i due periodi seguenti e fanne l’analisi: quale co-
struzione individui? L4 9 Nel governo della Romania di cui si sta parlando c’è ri-
t 4F RVFMMVPNP IB BWVUP EVF NPHMJ OPO WVPM EJSF DIF spetto dei diritti della costituzione? L3
era ceceno? No, perché, nonostante gli appelli della madre alla Costituzio-
t 4F TFOUJWB SVNPSF EJ TQBSJ TJ CVUUBWB B UFSSB ne, i due agenti della Securitate continuano nel loro aggres-
Si tratta di due periodi ipotetici della realtà. sivo e illegale modo di perseguitare la famiglia del prigioniero,
minacciandola e tormentandola.

10 Quanto potere ha la polizia segreta, per quanto puoi ca-


p. 391 pire dal testo? L3
Un potere totale, senza freni o limiti.
1 Perché Dzsátá porta alcuni tulipani alla madre? L2
Glieli vuole regalare al posto di suo padre lontano. 11 Quale tipo di “guerra” sta vivendo questo popolo? L3
Una “guerra” che consiste nella lotta politica all’interno di un
2 Come reagisce la madre di Dzsátá quando vede i fiori del paese, retto da una crudele e spietata dittatura.
figlio? L5a
 È commossa e addolorata 12 Conduci l’analisi del personaggio della mamma di
 Lo sgrida Dzsátá, con gli indicatori che conosci. L5a
 Rompe la tazza che ha in mano t aspetto fisico: mancano dati nel brano (ci sono solo riferimen-
 È felice ti al fatto che arrossisce per la rabbia o che ha gli occhi umidi,
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Da un lato è commossa per il ge- che luccicano, per il dolore che le causa la sorte del marito)
sto del ragazzo, dall’altro addolorata per il marito lontano. t caratteristiche psicologiche: con il figlio appare sensibile e fra-
gile, ma in realtà è molto forte come carattere, perché tiene te-
3 Chi crede siano,Dzsátá, i due uomini che vengono a suo- sta senza paura agli agenti della Securitate che la minacciano
nare alla porta di casa? L2 t status sociale: appartiene alla classe media, vive senza
t *O SFBMUË JOWFDF DIJ TPOP particolari mezzi ma con grande dignità
Crede che siano dei colleghi di lavoro, invece sono degli agenti t principi di valore: è onesta, corretta, crede nella giustizia e
della Securitate. nella verità

4 Dove è il padre di Dzsátá? Perché? L2 13 Prova a tracciare il sistema dei personaggi contenuti nel
È stato imprigionato perché dissidente nei confronti del re- testo. L5a
gime. Il protagonista è il ragazzo, che è anche narratore: è dal suo
punto di vista che viene interpretata la vicenda. La madre
5 Come reagisce la madre di Dzsátá quando i due uomini appare protettiva nei suoi confronti, anche se è tormentata
vogliono perquisire la casa? L2 e preoccupata per l’assenza del marito, che da molti mesi è
Reagisce rabbiosamente e con durezza, senza chinare il capo tenuto lontano da casa, perché illegalmente arrestato. I due
di fronte alle minacce e ai soprusi. agenti della Securitate rappresentano gli antagonisti, che si
comportano con arroganza, violenza, spietatezza e cinismo.
6 Come termina l’episodio? L2 Dei due, l’ufficiale più alto in grado sembra più padrone dei
 La madre organizza una protesta propri nervi e anche più cinico, perché provoca la donna oltre
 La madre si appoggia contro la porta chiusa con il tu- che minacciarla, mentre l’ufficiale inferiore sembra meno ca-
lipano in mano pace di dominarsi e più incline alla violenza e all’aggressività.
 (MJ BHFOUJ QFSRVJTJTDPOP MB DBTB EB DJNB B GPOEP
 Dzsátá e la madre si abbracciano 15 Quale tipo di narratore è presente nella storia? L6
 Narratore esterno
7 Dal testo si può dedurre che la madre di Dzsátá conosce il  Narratore onnisciente
segreto che nascondeva il padre. Da quali elementi puoi  Narratore interno
comprenderlo? L5a  Non c’è alcun narratore
Dalla reazione che ha nel momento in cui entrano le due per-
sone della Securitate in casa sua. 17 La storia è raccontata facendo uso del: L6
 Discorso diretto
8 Il padre di Dzsátá è la persona che ha il destino più pe-  Discorso indiretto
sante nella storia. Prova a riassumerne le vicende, a par-  Discorso indiretto libero
Soluzioni del volume 3 677

18 Il testo è raccontato in modo da suscitare nel lettore una 5 Quali rapporti legano John a Kony? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


grande partecipazione emotiva alle vicende della fami- Kony è il comandante supremo degli olum.
glia di Dzsátá. Sottolinea nel testo tutte le espressioni
funzionali a questo scopo. L5b 6 In quale condizione si trova ora John? L2
RISPOSTA LIBERA. Esempi di risposta: allora vidi che la John è traumatizzato dall’esperienza e sebbene sia riuscito
mamma provò a sorridere, ma si capiva dagli occhi che era a fuggire nel luglio del 1997 da allora vive nel perenne terrore
ancora triste; di finire nuovamente prima o poi nelle mani dei suoi carcerieri.
Da “ Mi abbracciò, non come suo solito, ma molto molto
più forte…” fino a “… non feci in tempo ad aprir bocca 7 Qual è la condizione familiare di John, ora? L3
che quello con i capelli bianchi mi rimproverò con tono Probabilmente la sua famiglia è stata del tutto sterminata
secco”; ecc. (non solo la madre e i tre fratellini), perché John adesso vive
in una missione.
19 Nel testo sono molte le sequenze in cui viene espressa
una minaccia in modo più o meno velato. Segnale a mar- 8'BDFOEP SJGFSJNFOUP BM CBHBHMJP EFMMF UVF DPOPTDFO[F
gine e spiega oralmente qual è la minaccia sottesa. Spie- quale riferimento spiega la presenza della “sedia” che
ga anche, se riesci, in che cosa consiste, secondo te, “fare Kony fa portare a John? L5a
un’allusione”. L5b Il fatto che la sedia (sorta di “trono” regale”) sia portata sul-
Il più basso disse che erano passati senza alcuna ragio- la testa, dipende anche dall’ uso tipico delle donne africane,
ne particolare, ma comunque, già che si trovavano lì, che portano grandi pesi sul capo. Si tratta, però, anche di
pensavano di dare un’occhiatina in giro, chissà, ma- una necessità, perché John deve trasportare anche molti
gari trovavano qualcosa di interessante nella stanza altri oggetti pesanti.
del signor dottore. (La minaccia consiste nell’alludere alla
possibilità di trovare prove della loro colpevolezza); 9 Come potresti definire Kony? Puoi indicare anche più di
ora c’è sul serio qualcosa di cui lamentarsi, ma questo una risposta. L5a
è solo l’inizio, sicuro solo l’inizio (La minaccia consiste  'PMMF WJTJPOBSJP
nell’indicare che seguiranno altre violenze, anche più gravi di  Efferato dittatore
questa);  Semplice soldato
Signora, si pentirà di tutto questo, disse con tono cal-  Un militare esperto
mo, perché quando torneremo scoperchieremo il pavi- t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
mento, staccheremo il mastice dal telaio delle finestre, Il fatto che sia un folle visionario è confermato dalla convin-
guarderemo persino sotto la vasca da bagno, o nei zione che il Tipu maleng (Spirito) gli appaia in sogno per dargli
rubinetti del gas, smonteremo l’intera casa, e può sta- consigli. Invece, può essere considerato un efferato dittatore
re certa che troveremo ciò che cerchiamo, può starne perché ha comportamenti dispotici, tirannici e violenti con i
certa (La minaccia consiste nel preannunciare perquisizioni suoi sottoposti.
volte a trovare prove della loro colpevolezza).
“Fare un’allusione” significa dire qualcosa in modo velato, non 10 Nel testo ci sono molti riferimenti alla dimensione sacra che
chiaro. ben presto assume l’educazione che John e gli altri ragaz-
zi soldato subiscono in Sudan. Sottolinea nel testo tutte le
espressioni che fanno riferimento a questa dimensione. L2
p. 394 Fummo sottoposti a un indottrinamento. Dovevamo
cancellare dalla mente i nostri ricordi e affetti, rinascere
1 In quale paese africano è ambientata la storia? L2 nella comunità degli “eletti”;
 Kenya dovevamo anche pregare, nonostante che ci costringes-
 Uganda sero a essere macellai. Cantavamo insieme e invocava-
 Senegal mo l’aiuto di Dio per poter liberare un giorno l’Uganda.
 Namibia
11 Perché, secondo te, talvolta le bande paramilitari si costi-
2 Come viene descritto John? L2 tuiscono come fossero sette? L3
John è asciutto e ha lunghe braccia che quando parla agita, RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché l’esaltazione
dondola e scuote come se gli fossero d’impaccio. e il fanatismo aiutano a costringere i combattenti ad affron-
tare il rischio della morte.
3 In quale paese gli Olum portano John? L2
Nel Sudan meridionale, nel campo base di Jabuleni, nella re- 12 Che cosa intende l’autore con la frase: “con il suo raccon-
gione dell’Equatoria. to, John mi fa pensare a un soldatino per forza, costretto
a giocare a una guerra maledettamente vera”? L5a
4 In che cosa consiste la cosiddetta “comunità degli elet- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’autore pensa che,
ti”? L2 normalmente, i bambini giocano alla guerra, per finta, mentre
Consiste nel prendere parte a una sorta di esercito irrego- in questo caso, “maledettamente” (perché si tratta di un
lare con persone, per lo più bambini o ragazzi, che sono co- mostruoso dramma) sono costretti ad affrontare gli orrori
stretti a combattere per poter liberare un giorno l’Uganda. della guerra sul serio, anche se così piccoli.
678 Soluzioni del volume 3

13 Quale aspetto della guerra senti particolarmente presen- 8 Perché Bucciarelli, a inizio del testo, dice che arrivato “a
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

te in questo racconto? L7 questo punto non ho più niente da perdere”? L5a


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il senso della brutale  È finito il suo impegno in Libia e sta per ripartire sen-
violenza che, in un conflitto, coinvolge soprattutto persone [B OPUJ[JF TVMMB NPSUF EJ (IFEEBGJ
innocenti.  Non riesce a capire che cosa fare
 Nessuno ha le idee chiare intorno a lui
14 In questa testimonianza viene raccontata una storia di  Non aveva più intenzione di restare
violenza: come viene esercitata e subita? L7
La violenza viene esercitata strappando un bambino o ragaz- 9-B SJDFSDB BODIF SJTDIJPTB EFM DPSQP EJ (IFEEBGJ IB VO TJ-
zo dalla propria famiglia, che per di più viene massacrata, e gnificato nei confronti della guerra in Libia: quale? L5b
poi costringendolo a combattere.  Con il ritrovamento del corpo termina la guerra
t $PNF QPUSFTUJ EFGJOJSMB B QBSUJSF EB RVBOUP EFUUP OFM  Senza il ritrovamento del corpo non c’è vittoria di
testo? Risposta libera. nessuno
 Solo il ritrovamento del corpo può dare alla guerra
15 Descrivi secondo gli indicatori che conosci il personaggio un senso
di John. L5a  -B GJOF EJ (IFEEBGJ EFWF FTTFSF DFSUB
t BTQFUUP GJTJDP: è alto a occhio e croce un metro e cinquan-
ta, è asciutto e ha lunghe braccia che quando parla agita, 10 Che cosa significano le espressioni “davanti a noi una
dondola e scuote come se gli fossero d’impaccio porta chiusa con dentro la storia” e “mi rendo conto di
t DBSBUUFSJTUJDIF QTJDPMPHJDIF è traumatizzato dall’espe- essere a un incontro privato con la storia”? Spiegalo con
rienza che ha subito parole tue. L5a
t TUBUVT TPDJBMF è un immigrato, ospitato nella missione RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Gli avvenimenti che
cattolica di Kitgum, in Uganda stanno accadendo e che il reporter sta testimoniando han-
t QSJODJQJ EJ WBMPSF avverte il senso di ciò che è giusto e ciò no un’importanza di massimo livello per la Storia contempo-
che è ingiusto, particolarmente in riferimento ai traumi ranea.
subiti da lui o da altri ragazzi nelle sue stesse condizioni
11 Il sorriso che manifestano i due giornalisti all’uscita
p. 397 della casa che cosa significa? Perché è definito “subdo-
lo”? L5a
1 Il fotoreporter inizia la sua ultima missione in Libia attra- I due giornalisti sono contenti di essere riusciti ad avere
verso un “aggancio” che gli viene offerto: quale? L2 un’informazione così importante, tra l’altro con la possibilità
Un giovane libico lo avvicina e gli chiede: “Vuoi vedere il male? di documentarla con prove. Il loro sorriso è “subdolo” perché
So dove hanno portato Gheddafi”. sanno anche di essere riusciti nel loro intento, nonostante
i tentativi di bloccarli e di impedir loro di raccogliere le prove
2 Come ha la certezza di essere sulla strada giusta? L2 della morte di Gheddafi.
Quando il ragazzo ribelle (shabab) gli mostra la foto di Ghed-
dafi sul suo telefonino. 13 Nella parte conclusiva del testo, Bucciarelli dice che non è
solo importante trovarsi nel momento fortunato o esse-
3 Dopo la corsa in macchina, dove si trova Bucciarelli? L2 re al posto giusto nel momento giusto, ma anche…? L2
In una nuova casa, alla periferia a sud-est di Misurata. che è importante essere proprio lì per farsi aiutare dal destino.

4 Come riesce a raggiungere la casa in cui, in effetti, si tro- 14 Quali espressioni del testo fanno intendere che lo spazio
va il Colonnello? L2 in cui è potuto accadere lo scatto è stato davvero il corri-
Vi si reca a piedi. spettivo di un attimo? L2
Espressioni contenute nel passo: “Il tempo si ferma, respiro
5 Con chi oltrepassa la porta che lo separa dalla scoperta lentamente e comincio a fotografare pensando a come tene-
EFM DPSQP EJ (IFEEBGJ L2 re la mano ferma per non rovinare le immagini. Passano due, o
Insieme a una reporter americana di USA Today. forse dieci minuti, giusto il tempo necessario per la testimo-
nianza tanto ricercata, quando gentilmente ci accompagna-
6 È facile uscire dalla casa e ritornare indietro sui propri no alla porta e ci invitano a uscire.”
passi? L2
No, è difficile: il reporter e la sua amica giornalista agiscono p. 401
di nascosto e hanno molta paura di poter essere scoperti.
12VBMJ TPOP J EVF iBNPSJw QSJODJQBMJ EJ (BOEIJ L2
7 Nella frase dell’uomo di guardia era contenuta la certez- La verità e la non violenza, che per lui sono sinonimi.
za che proprio quello fosse il luogo giusto: da che cosa ha
ricavato questa convinzione il fotoreporter? L5a 22VBM Ò MB GFEF TV DVJ TJ CBTB JM QFOTJFSP EJ (BOEIJ L2
Dal fatto che lui stesso parla di Gheddafi, senza che nessu- La fede nel fatto che la violenza non può in alcun modo es-
no lo avesse citato: segno che il dittatore libico doveva es- sere vinta da altra violenza, ma solo dalla pratica della non
serci davvero. violenza.
Soluzioni del volume 3 679

3 Dal male può venire il bene? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Significa che tutti dob-
No, dal male può venire solo il male. biamo sforzarci di comportarci con amore con chiunque, anche
quando da altre persone subiamo violenze: se si risponde con
4 Che cosa, secondo l’autore, non è necessario per autodi- violenza alla violenza, la situazione non può che peggiorare.
fendersi? L2
Rispondere alla violenza con altra violenza. 15 Sottolinea tutte le similitudini presenti nel testo e spie-
gane il significato. L1
5 In che modo, secondo l’autore, si può vincere l’odio? L2 Tale fu la mia esperienza in Sud Africa con il generale
Solo con l’amore. Smuts. All’inizio fu il mio critico e avversario più acca-
nito. Oggi è il mio amico più cordiale. (Questa similitu-
6 Utilizzando i termini e le espressioni che trovi nel testo, dine serve a Gandhi per confermare, con un esempio pratico
prova a ricavare una definizione completa della “non tratto dall’esperienza della propria vita, la correttezza del
violenza”. L7 ragionamento che ha espresso.)
La non violenza, che è la legge suprema, è sinonimo dell’amore
per la verità e parte dalla convinzione che non esistono di-
stinzioni di razza, perché “un uomo è un uomo”. p. 404

7 Per ciascuna delle seguenti caratteristiche indica se è 1 Qual è la scelta più importante nella vita di un uomo? L2
QSPQSJB EFM NPEP EJ WJWFSF EJ (BOEIJ PQQVSF OP L5a  Vivere per gli altri
 Curare i propri interessi
 Raggiungere una grande fama
SÌ NO
 Accumulare grandi ricchezze
Ottimismo X
Tolleranza X 2 Che cosa significa vivere per gli altri? L3
 Essere servili
Infallibilità X  Essere superficiali
'FEFMUË X  Essere egoisti
 Essere altruisti
Rassegnazione X
Tenacia X 3 Che cosa è necessario per essere utili all’umanità? L2
 Saper parlare e scrivere correttamente
Pessimismo X
 Conoscere le principali scoperte scientifiche
Vendetta X  Essere capaci di amare
 Essere personaggi importanti come Platone, Aristo-
8 Che cosa intende l’autore con “prova dell’acidità” della tele o Einstein
non violenza? L5a
Con questa espressione usa un’immagine metaforica, che 4 Che cosa significa che “tutti gli uomini sono dipendenti
equivale a dire “la prova più chiara, evidente e incontrovertibile”. gli uni dagli altri”? L5a
 Nessuno può fare a meno degli altri
9$IF DPTB WVPMF JOUFOEFSF (BOEIJ RVBOEP EJDF DIF ibiso-  Non si può stare tranquilli
gnerebbe avere la forza di morire”? L5a  Bisogna cercare di bastare a se stessi
 Se non si teme di morire non si teme qualunque rea-  Bisogna chiudere le frontiere
zione venga da un oppositore
 Se non si teme di morire si combatte con coraggio 5 Chi è responsabile della povertà in cui vivono molte per-
 Se non si teme di morire si pensa al nemico con indif- sone? L5b
ferenza  I governi
 Se non si teme di morire si lotta con debolezza  Quelle stesse persone
 Ciascuno di noi
10 Quale concetto vuole spiegare l’autore con il paragone  Il destino
della vita familiare? L5a
Vuole spiegare che la vita della società somiglia, in grande, a 6 Quando una società è senz’anima? L2
quella di una famiglia. Le parti da sottolineare sul testo sono: Quando un indivi-
duo non è più davvero partecipe, [...] Quando la cultu-
11$IF DPTB JOUFOEF (BOEIJ RVBOEP BGGFSNB EJ OPO SFDJUBSF ra è degradata e regna la volgarità, quando il sistema
una massima scolastica? L5a sociale non costruisce sicurezza ma causa il pericolo.
Intende che le sue parole non sono fredde formule, ma un cre-
do in cui l’autore si riconosce con ogni fibra del suo essere. 7 Quando Martin Luther King dice che afferra un sapone fat-
to da un europeo, prende un caffè fornito da un sudameri-
12 Che cosa significa non ricambiare odio con odio, secondo cano ecc., a quale dimensione commerciale allude? L3
(BOEIJ L5a A una dimensione commerciale multinazionale, globalizzata.
680 Soluzioni del volume 3

8 Perché Martin Luther King definisce creativo l’altruismo 4 Lottando per la pace che cosa non bisogna mai perde-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

e distruttivo l’egoismo? L5a re? L2


Perché l’altruismo costruisce, mentre l’egoismo distrugge e  L’orgoglio e la dignità
non porta nulla di buono alla società.  La forza di sperare
 Le religioni tradizionali
9 Spiega con parole tue che cosa intende dire l’autore  L’umorismo dell’esistenza
quando afferma che “chiunque può essere grande”. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Ciascuno di noi ha la 5 Dalla lettura di tutto il testo, puoi dedurre l’idea che l’au-
possibilità di fare grandi cose per gli altri, se lo vuole, anche tore ha delle religioni tradizionali. Motiva la tua risposta
nel suo piccolo. facendo riferimento ad un’espressione contenuta nel te-
sto. L6
10 L’autore sottolinea che anche in una società ricca ed evo- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’autore ritiene che
luta non ci sono felicità e democrazia se mancano alcune la religioni abbiano sì caratteri autoritari che gli spiriti libe-
cose. Quali? L2 ri non accettano, ma che sappiano affrontare comunque i
Questo avviene e se manca la solidarietà e l’attenzione verso grandi problemi dell’animo umano. Il passo cui far riferimento
gli altri, specialmente se più deboli e in difficoltà. Lo sviluppo è: le meditazioni più alte ed essenziali delle sapienze umane
economico e materiale non porta nessun miglioramento vero non hanno lasciato senza speranza. Non si tratta soltanto
della vita, se non è accompagnato da una forte spiritualità di religioni istituite e autoritarie, che gli spiriti critici non ac-
(“... tutto ciò e impressionante, ma non nutre lo spirito”). cettano, ma di echi universali del cuore umano, che sonda il
mistero che ci avvolge.
11 Che cos’è un proposito morale? L5a
Sono intenzioni a livello di comportamento che si basano su 6 Che cosa spinge, secondo l’autore, a indignarsi per una
sani princìpi. guerra? L2
 Il fatto che questa guerra sia visibile
12 Che cos’è il senso di partecipazione di cui parla Martin  Il fatto che questa guerra sia cruenta
Luther King? A che cosa si partecipa? L5a  Il fatto che questa guerra riguardi molti uomini
Alla vita di tutti e alla crescita della società nel suo complesso.  Il fatto che questa guerra sia combattuta in Europa

14 Indica tutte le parole del testo delle quali è presente an- Bobbio dice: “possiamo concludere che la realtà quoti-
che il loro contrario, come nell’esempio. L1 diana e la storia umana sono fatte di violenza e di guer-
t BOHVTUJ  vasti ra? Sì, ma senza farne un’affermazione totale”. Come
t BMUSVJTNP  egosismo giustifica questa tesi l’autore? L5a
t amico / nemico; conosciuti / sconosciuti; partecipazione La giustifica con le parole successive, dove dice: Se non ci
/ esclusione (non sono presenti questi termini, ma i con- siamo ancora distrutti, è perché la collaborazione quotidiana
cetti sono ricavabili dalle forme verbali o dal contesto) delle persone semplici sostiene e ricrea l’esistenza. La pace è
il tessuto, la guerra è lo strappo entro l’ampio tessuto.
15 Collega ciascun termine con il significato corretto. L1
Debitore Chi concede a un altro un prestito 8 Attraverso quale metafora l’autore spiega il rapporto
Creditore Chi deve restituire qualcosa che c’è tra la pace e la guerra? Spiegala. L5a
La pace è il tessuto, la guerra lo strappo entro l’ampio tessu-
to. La metafora si spiega con il fatto che la pace è costruzio-
ne (lenta, faticosa e difficile), mentre la guerra è distruzione
p. 406 (rapida e facile da mettere in atto).

1 Che cosa sostiene l’esistenza per l’autore? L2 9 Il testo, seppur molto breve, vuole lasciare al lettore un
 La sofferenza chiaro messaggio: quale? L5b
 Il dolore Il messaggio del testo è che ciascun uomo non deve smet-
 La collaborazione tere mai di lottare per la pace, perché è solo così che si può
 L’amicizia ottenere il prevalere di questa sulla guerra.

2 Che cosa sa chi lotta per la pace? L2 11 Il testo è ricco di aggettivi e pronomi personali, sottoline-
 Il bene è più forte del male ali tutti. L4
 Il dolore alla fine vince ci (quattro volte), nostra.
 L’amicizia è fondamentale nella vita
 La sofferenza viene sconfitta dalla solidarietà 12 Secondo te, quale effetto producono questi prono-
mi? L4
3 Quale figura chiave del Novecento viene citata nel testo  Rendono il testo più complicato e difficile da seguire
che hai letto? A quale proposito? L2  Rendono il testo particolarmente espressivo
Gandhi. Viene citato a proposito della sua convinzione che  Rendono il testo più legato e coeso
antiche come le montagne sono la verità e la non violenza.  Rendono il testo più chiaro anche se meno lineare
Soluzioni del volume 3 681

p. 409

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


COME DOVREBBE
FINO A OGGI
ESSERE IN FUTURO
1 Come agisce chi continua a praticare la schiavitù? L2
 Alla luce del sole, senza alcuna remora oggi l’onu non ha alcuna forza, l’onu dovrebbe essere un
 Di nascosto, senza farlo sapere incapace perfino di fare at- organismo in cui vigesse re-
 Di nascosto, comunicandolo solo ad Amnesty Inter- tuare le sue risoluzioni almente la legge della mag-
national gioranza e le decisioni non
 Senza farsi alcun problema, poiché è una pratica che venissero prese, come succe-
fa parte della propria cultura de ora, solo da cinque nazioni
egemoni
2 Che cosa lega la schiavitù alla guerra? L2
Il fatto che l’una e l’altra sono mostruosità che l’uomo tende, 9 Quale importanza hanno per l’autrice le persone comu-
erroneamente, a considerare inevitabili, mentre in realtà così ni? L2
non è: come la schiavitù è stata, almeno legalmente, abolita, Un’importanza fondamentale.
così può accadere per la guerra. t $IF DPTB EPWSFCCFSP GBSF Lottare sempre, senza mai
arrendersi, per la cultura della pace.
3 Secondo l’autrice, affinché la guerra diventi un ricordo
che cosa dovremmo potenziare? L2 11 Che cosa è la cultura della pace secondo l’autrice e quale
Dovremmo operare una trasformazione culturale profonda, valore ha la voce delle popolazioni del mondo in propo-
creando un organismo internazionale di controllo apposito sito? L5b
per il mantenimento della pace. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la cultura della pace
è un atteggiamento che tutte le singole persone, anche le più
4 L’autrice indica alcuni dei seguenti motivi come chiare umili, devono perseguire nella vita sociale: il loro contributo è
ragioni dello scoppiare dei conflitti e altri come ragioni fondamentale, essenziale e determinante per raggiungere il
nascoste. Indica con una C (chiaro) le prime e con una risultato sperato dall’autrice.
N (nascosto) le seconde, scrivendo le lettere a margi-
ne. L2
t 3JWFOEJDB[JPOJ UFSSJUPSJBMJ C
t 3BHJPOJ EJ SJWBMJUË QPMJUJDIF JOUFSOF N p. 413
t 0EJ JSSB[JPOBMJ N
t 2VFTUJPOJ SFMJHJPTF C 1 Da quanti anni il professor Ka sta lavorando alla sua ope-
t 7FOEFUUF TUPSJDIF C ra? L2
t %FCPMF[[B EB DPQSJSF DPO MB DSFB[JPOF EJ VO OFNJDP Cinque.
esterno N
t 3BHJPOJ EJ TVQSFNB[JB NJMJUBSF C 2 Che cos’è la “cosa” su cui sta lavorando il professor Ka?
t 2VFTUJPOJ EJ WPMHBSF QPUFSF QFSTPOBMF F JOUFSFTTJ EJ Come viene descritta nel testo? L3
classe N La “cosa” è una pietra lavorata, appuntita, che può essere im-
pugnata e usata come arma.
5 La creazione di quale organismo internazionale è fonda-
mentale per mantenere una cultura della pace? L2 3 "UUSBWFSTP RVBMF FTQFSJNFOUP ,B NPTUSB BM (FOFSBMF MB
Sarebbe fondamentale e indispensabile la costruzione di un forza che può avere la sua invenzione? L2
sistema di controllo internazionale che raccolga la rappre- Prima colpisce le pareti della caverna, poi spezza una noce di
sentanza di tutte le nazioni della terra. cocco.

6 Che cosa è cambiato nelle guerre moderne rispetto a 4$PNF JOUFOEF VTBSF JM (FOFSBMF MB OVPWB TDPQFSUB L2
quelle dell’antichità? L2 Intende usarla, almeno a parole, come deterrente nella lotta
Nelle guerre antiche morivano soprattutto i soldati, men- contro il popolo nemico, l’Orda di Koammm.
tre oggi sono i civili a morire, donne e bambini compresi, ov-
vero persone del tutto innocenti che con queste guerre non 5 Perché Ka non voleva rendere pubblica la sua scoper-
avrebbero nulla a che fare. ta? L5a
Perché sa che anche i nemici comincerebbero a produrre og-
7 Attingendo alle tue conoscenze storiche a che cosa si ri- getti analoghi e si innescherebbe un meccanismo di morte
ferisce il testo con la frase: “si sarebbe potuto fermare il senza fine in entrambi i campi.
nazismo senza la guerra”? L5a
Si riferisce al fatto che il nazismo , se all’origine avesse tro- 6'BDFOEP SJGFSJNFOUP BMMB UVB FODJDMPQFEJB QFSTPOBMF IBJ
vato la forte opposizione di chi lottava per la pace, non sa- compreso a quale oggetto reale (preistorico) corrispon-
rebbe neppure arrivato al potere. de l’invenzione di Ka? L3
Si tratta di pietre lavorate e scheggiate, che via via assumo-
8 Completa la seguente tabella, spiegando che cosa pensa no forme sempre più “raffinate”: sono conosciute con il nome
l’autrice dell’onu. L2 di chopper e amigdale.
682 Soluzioni del volume 3

7$PNF DBNCJB JM DPNQPSUBNFOUP EFM (FOFSBMF NBO NBOP sor Ka. Poi compila la tabella che segue, riassumendo i
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

che comprende la portata della scoperta del professore? diversi atteggiamenti dell’uno e dell’altro in relazione
Sottolinea nel testo tutti i cambiamenti nel comporta- agli eventi indicati. L5a
NFOUP EFM (FOFSBMF F GBJ MP TUFTTP QFS RVFMMJ EFM QSPGFT-

PROFESSOR KA GENERALE
La scoperta viene mostrata è emozionato ed eccitato è stupito e incredulo
La noce di cocco viene spezzata la spezza con una voce satura di eccitazio- afferra uno dei pezzi e lo porta avidamente
ne alla bocca
“Non l’ho trovato, l’ho fatto” sorride compiaciuto dice a Ka che è pazzo e che non è possibile
che lo abbia fatto lui: la “Cosa” deve essere
caduta dal cielo o deve averla portata un
emissario del Sole, uno Spirito dell’aria
Che cosa si può affrontare con la non lo dice anche esseri umani, in particolare l’Orda di
“cosa” Koammm
La “cosa” è uno strumenti di pace sarebbe d’accordo a impiegare la “Cosa” è d’accordo a usarla, al limite come sem-
solo a questa condizione plice strumento di dissuasione, come un
deterrente
La “cosa” è un deterrente non è d’accordo è d’accordo
La “cosa” è uno strumento di offesa non è d’accordo è d’accordo

8 "MMB GJOF EFM SBDDPOUP QFSDIÏ TFDPOEP UF JM (FOFSBMF VD- C Il processo di Norimberga
cide Ka? E perché commenta “E uno!”? L5a D La soluzione finale
Su un piano strettamente pratico, il Generale uccide Ka per-
ché lo scienziato vorrebbe impedirgli di usare la “Cosa”, ma è A3 In quale modo vengono sgomberate le macerie delle si-
anche vero che questo gesto diventa il simbolo dell’imminen- nagoghe distrutte? Sottolinea la frase nel testo. L2
te tragedia che questo oggetto, potente ma malefico, finirà Tutte quelle che non sono rimaste perfettamente intatte
per scatenare tra gli uomini. dovranno essere demolite dagli stessi ebrei. Gli ebrei do-
La frase “E uno!” significa che il Generale fin da subito mani- vranno sobbarcarsi le spese di demolizione. Qui a Berli-
festa la feroce e inarrestabile volontà di impiegare la “Cosa” no sono disposti a farlo. Le sinagoghe berlinesi incendia-
come arma di distruzione, non soltanto come deterrente: te verranno rase al suolo a opera degli ebrei.
l’uccisione dello scienziato non è che il primo passo in questa
direzione. A4 Nella discussione, i gerarchi destinano diversi luoghi o
mezzi pubblici agli ebrei o decisamente li vietano. Segna
a fianco di ciascuna voce la decisione emersa dal verba-
pp. 417-419 le. L2

Dopo aver letto il testo risponder alle domande, scegliendo VIETATO CON UNA
una sola risposta AGLI EBREI SEZIONE
RISERVATA
A1 L’inizio della riunione fa riferimento a un fatto preceden- AGLI EBREI
temente accaduto, in cui sono state distrutte sinagoghe Teatro X
e negozi gestiti dagli ebrei: quanti sono gli edifici dan-
neggiati o distrutti? L2 Treni e mezzi
X
A 177 sinagoghe e 7500 negozi di trasporto
B 101 sinagoghe e 7500 negozi Parchi X
C 76 sinagoghe e 7500 negozi Cinematografo X
D 7500 negozi
Terme e luoghi
X
di villeggiatura
A2'BDFOEP SJGFSJNFOUP BMMF UVF DPOPTDFO[F TUPSJDIF B RVB-
le fatto si richiamano i gerarchi nazisti in questa riunio- Scuole X
ne? L3
A La notte dei cristalli A5 A partire dal contenuto delle frasi: “Mi domando se non
B Le leggi di Norimberga sia anche necessario proibire agli ebrei l’accesso alle fo-
Soluzioni del volume 3 683

reste tedesche. Attualmente gli ebrei vanno a spasso a A13 Il fatto che sul territorio in cui sorgevano edifici appar-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


frotte nel Grünewaldw SJHIF 
JM (SàOFXBME Ò VOB tenuti agli ebrei le città intendano costruire giardini
foresta? L5a o case, indica una precisa volontà: quale, secondo te?
A SI B NO Scrivi in due righe la spiegazione che ritieni più corret-
ta. L5a
A6 Con quale parola puoi sostituire “schiaffato” nella fra- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La volontà di emar-
se “L’ebreo sarà schiaffato fuori dalla porta” (righe 34- ginare, espellere fisicamente gli ebrei dalle città tedesche.
35)? L1
sbattuto A14 Come definiresti lo stile del dialogo? L6
A Poetico
A7 Quale espressione è sinonimo di “vanno a spasso a frot- B Dotto
te” (riga 40)? L1
C Militaresco
A Passeggiano in grandi gruppi
D Perentorio
B Vanno in giro senza meta
C Passeggiano in fretta
A15 Di che cosa è espressione il contenuto del testo? L5b
D Si divertono in massa
A Politica discriminatoria

A8 Da quale punto di vista viene pronunciata la frase “Tut- B Politica inclusiva


to quello che gli ebrei fanno è così snervante e provo- C Politica bellica
cante” (righe 42-43)? L6 D Politica pacifista
A Da quello degli ebrei
B Da quello dei tedeschi
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
C Da quello dei nazisti
D Da quello dei soldati
B1 Nella frase “Le sinagoghe berlinesi incendiate verranno
rase al suolo a opera degli ebrei” (righe 11-12) il verbo ha
A9 Il verbo “pavoneggiarsi” (righe 48-49) deriva dal nome forma attiva o passiva? G2
proprio “pavone”: sapresti dire perché? L1 Attiva Passiva
A Per via del carattere del pavone
B Perché sembra mettere in mostra la sua bellezza
B2 Nelle forme “perfettamente intatte” (riga 9) e “assolu-
tamente indispensabile” (riga 65) è presente una forma
C Per via della superbia del pavone
dell’aggettivo reso al grado: G5
D Per i colori del piumaggio del pavone A superlativo
B comparativo
A10 1FSDIÏ (PFCCFMT EJDF iCi sono ebrei che non hanno l’a-
C positivo
ria di esserlo” (riga 51)? Spiega in due righe al massimo
che cosa sottintende la sua affermazione. L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Alcuni ebrei non B3 Nella frase: le sinagoghe “dovranno essere demolite da-
hanno caratteristiche particolarmente evidenti, tali che gli stessi ebrei” (righe 9-10) quale funzione logica ha il
permettano di riconoscerli subito. E, in più, non fanno nulla complemento “dagli stessi ebrei”? G5
per essere identificati in quanto ebrei.
B4 In “mi pare che questi fatti ci offrano l’occasione” (riga
A11$IF DPTB QFOTB (PFCCFMT EFMMB TDVPMB F EFMMJTUSV[JPOF 7), quale funzione logica hanno i pronomi mi e ci? G5
dei ragazzi ebrei? Sottolinea la frase nel testo. L2 Sono complementi di termine
Mi pare impossibile che mio figlio stia seduto in un liceo te-
desco accanto a un ebreo, mentre gli insegnano la storia te- B5 Sottolinea i soggetti nella frase “Sono state incendia-
desca. È assolutamente indispensabile allontanare gli ebrei te centouno sinagoghe e settantasei demolite” (righe
dalle scuole tedesche, e lasciare che si occupino loro stessi, 5-6). G5
nelle loro comunità, di educare i loro figli.
B6 Sottolinea la parte della frase che ha funzione di sog-
A122VBOEP (PFCCFMT EJDF DIF iAlpers avrà cura di farvi getto nel periodo “Mi sembra più logico assegnare loro
arrivare le varie specie di animali che assomigliano ma- scompartimenti riservati” (righe 31-32). G5
ledettamente agli ebrei: il cervo ha il naso adunco come
loro” (righe 45-47) quale principio sottintende? L5a B7 In quale delle seguenti frasi è non presente una proposi-
A 4FDPOEP (PFCCFMT FCSFJ F BOJNBMJ FSBOP MB TUFTTB DPTB zione subordinata relativa? G5
B Tutti i cervi hanno il naso adunco A “Tutte quelle che non sono rimaste perfettamente
C (MJ FCSFJ IBOOP VOB GJTJPOPNJB NPMUP QBSUJDPMBSF intatte dovranno essere demolite dagli stessi ebrei”
definibile con sicurezza B “Ma che non ficchino il naso nei teatri tedeschi”
D Secondo le “teorie della razza” diffuse sotto il nazi- C “Ci sono ebrei che non hanno l’aria di esserlo”
smo le razze inferiori avevano somiglianza con parti- D “Inoltre mi pare necessario emanare un’ordinanza
colari animali che faccia divieto agli ebrei di frequentare teatri”
684 Soluzioni del volume 3

B8 Quale tipo di periodo riconosci in “Se non ci sarà posto, 8 Perché Elgin punzecchia Caroline? L5a
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

dovranno restare in piedi nei corridoi” (righe 29-30): pe-  Non le vuole veramente bene
riodo ipotetico della realtà G5  Caroline è fastidiosa
 Pensa che Caroline non gli voglia bene
B9 Sottolinea la proposizione principale nel seguente pe-  Pensa che Caroline sia più intelligente di lui
riodo: “È anche indispensabile che essi scompaiano del
tutto dalla circolazione dei mezzi pubblici di trasporto, 9 La paura di perdere Caroline provoca in Elgin un compor-
poiché esercitano un effetto provocatorio” (righe 21- tamento particolare: quale? L2

 ( Smette di mangiare.

B10 Individua le due proposizioni subordinate presenti nel 10 Se i bisticci fossero divenuti più intensi, Elgin teme che
periodo riportato nella domanda precedente, trascrivi- possa accadere qualcosa: di che cosa si tratta? L2
le separatamente e indicane la tipologia. G5  Vivrebbero tra loro una tensione eccessiva
A che essi scompaiano del tutto dalla circolazione dei  Non potrebbero studiare insieme
mezzi pubblici di trasporto: subordinata soggettiva  La relazione si interromperebbe
b poiché esercitano un effetto provocatorio: subordi-  I genitori li rimprovererebbero
nata causale
11 Pensi che Elgin abbia un atteggiamento diverso da quel-
MP EJ $BSPMJOF OFMMB DPQQJB (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB BU-
traverso gli elementi del testo. L6
Sì, appare più morboso e possessivo di quanto non lo sia Ca-
roline con lui. Lo dimostra il fatto che, quando lui la provoca
punzecchiandola, lei gli risponde che lui ha ragione.

pp. 439-440
1 Che cosa sta facendo Elgin, all’inizio del testo? L2
Cercava di studiare e leggeva. pp. 442-443
2 Che cosa lo distrae? L2 1 Caroline rivela a Elgin i suoi sentimenti in modo esplici-
Il pensiero di Caroline, che invade ogni spazio. to? L2
Di solito no.
3 Elgin pensa di essere amato quanto lui ama? L2
No, pensa e teme di non essere altrettanto amato. 2 Elgin scrive una lettera a Caroline: qual è il messaggio
che vuole comunicarle? Sottolinea la frase che lo esprime
4 Come “punzecchia” la sua fidanzata? L2 nel testo. L2
La punzecchia dicendole che è meschina. Elgin vuole comunicare a Caroline per iscritto, in modo che re-
sti nel tempo, il sentimento che prova per lei. Da sottolineare:
5 Che cosa teme Elgin? L2 immagina soltanto che cosa proveremmo un giorno, se giran-
Teme di perdere Caroline. doci indietro vedessimo che non ci siamo mai scritti quello che
sentivamo l’uno per l’altro.
6 Nel libro che Elgin sta studiando si sta parlando della vita
di un poeta. Sai ricavare dalla citazione di quale tipo di 3 Elgin è bravo a cantare: com’era la sua voce? L2
testo si tratta? L6 Ha una voce dolce e incerta.
 Testo autobiografico t1JBDF BODIF B $BSPMJOF BTDPMUBSMP Sì. Nel testo si dice
 Testo espositivo che il canto di Elgin dava gioia a entrambi.
 Testo poetico
 Testo informativo 4 Perché Elgin esclama: “Questo è il momento più felice
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Si capisce che è un poeta che che abbia mai avuto”? L5a
sta parlando di sé. Perché finalmente Caroline gli ha detto apertamente che lo
ama.
7 Elgin è innamorato? Indica almeno cinque elementi che
ti permettono di rispondere. L5b 5 Elgin ha avuto esperienze di amore così profondo come
Sì, è innamorato. Lo dimostrano i seguenti elementi o indizi. quello che sente per Caroline? L3
Quando studia, non riesce a pensare ad altro che a Caroline. No: lo si capisce quando dice che lei è stata il più grande e il
Per il nervosismo, ha diverse reazioni fisiche scomposte. primo amore della sua vita.
Teme che lei non contraccambi il suo sentimento.
La punzecchia per provocare la sua reazione e suscitare così 6 Caroline prova un sentimento di tenerezza verso El-
la sua attenzione. gin? L5b
Ha paura di perderla e smette di mangiare. Sì.
Soluzioni del volume 3 685

7 La ragazza si accorge dell’incongruenza tra ciò che pro- 9 Che cosa è accaduto di conseguenza ai due ex fidanza-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


va e ciò che riesce a comunicare del suo innamoramen- ti? L2
to? L5b Con la costruzione del sottopasso, i due ricominciano a fre-
Se ne accorge e si sente in colpa per non essere capace di quentarsi e poi si sposano.
mostrare apertamente i suoi sentimenti.
10 La fidanzata dalla pelle scura e dai capelli biondi ha mai
8 Perché l’autore definisce Caroline “orgogliosa e ostina- preso la patente? L3
ta”? L5a Probabilmente no.
 Non considera Elgin alla sua altezza
 Non ha il coraggio di esprimere ciò che prova 11 L’autore ha raccontato ai figli perché il sottopasso riveste
 Non vuole esprimere ciò che prova per lui un significato particolare? L5a
 Maltratta Elgin No, probabilmente perché pensa che non sarebbero in grado
di capire a fondo la situazione.

pp. 448-450 12 L’autore e la ragazza sono innamorati uno dell’altra? È


reciproco l’affetto che li lega? L5b
1 L’autore è innamorato di una ragazza e viceversa: dove Sì, lo dimostra il fatto che tornano insieme e poi si sposano
abitano l’uno e l’altra? L2 anche a distanza di lungo tempo dalla loro separazione.
Lui abita in centro, lei in periferia.
13 Ritorna al testo e individua in quante occasioni è descrit-
2 Chi dei due non ha un mezzo di locomozione proprio? L2 to il passaggio a livello, la sua forma, il suo funzionamen-
La ragazza. to ecc. Sottolinea o segna a margine i passaggi. L2
Da “Ma non basta…” a “… da questo fascio di bonari”.
3 Com’è fatta la città in cui abitano? L2 Da “In tutto oltrepassavo otto volte i passaggi a livel-
Ha un centro, che è diviso dalla periferia da molti passaggi a lo…” a “… a fine serata, tutto ricominciava”.
livello, nelle due opposte direzioni in uscita. Da “Il secondo segnale di inquietudine…” a “… la sbarra
a strisce rosse e bianche”.
4 Quante volte deve passare il passaggio a livello l’autore I giorni passavano, le sbarre si alzavano e si abbassa-
per raggiungere la sua fidanzata? L2 vano,
Tra andata e ritorno, otto volte. Da “Quando arrivavo davanti al passaggio a livello…” a
“… si sarebbe abbattuta sul cofano della mia macchina”
5 I segnali che permettono al narratore di comprendere che e correre a centocinquanta all’ora verso i passaggi a li-
qualcosa è cambiato in lui nel fare il percorso da casa sua a vello prima che si richiudessero
quella della fidanzata sono tre: sottolineali nel testo. L2 Da “ma poi ripercorrevo il suono del campanellino…” a
Il primo segnale di inquietudine era questo: se nelle pa- “… sui sentimenti che provavo”
gine di un giornale locale leggevo del progetto del sotto- e i passaggi a livello da allora sono lì, semiabbandonati,
passo, mi incuriosivo, cercavo di capirci qualcosa, leggevo che continuano ad aprirsi e chiudersi
tutto l’articolo con avidità; Il secondo segnale inquietante Non ha mai sospettato dei passaggi a livello e del sotto-
era una scossa interiore quando il campanellino del pas- passo, prima del 1990 bisognava attraversare ben due
saggio a livello si metteva a suonare per avvertire che tra passaggi a livello per andare dall’altra parte della città
pochi secondi le sbarre rosse e bianche si sarebbero abbas- t 3JTQFUUP BMMB MVOHIF[[B DPNQMFTTJWB EFM UFTUP RVFTUP
sate: era come se le terminazioni nervose si facessero sen- particolare è poco o molto presente? Molto presente.
tire, si mettessero a urlare tutte insieme; Il terzo segnale
inquietante era lo stato di ipnosi dentro cui cadevo mentre 15 L’affetto per la ragazza con i capelli biondi e la pelle scu-
il passaggio a livello restava chiuso e io guardavo fisso le ra è cambiato anche se la relazione si è interrotta per un
strisce rosse e bianche, pensando che non erano strisce certo periodo? L2
rosse e bianche ma strisce rosse su un fondo bianco. No, perché quando la rivede l’autore prova una certa nostalgia.

6 Chi dei due dice all’altro che le cose non sono più le stes- 16 La costruzione del sottopasso riporta la relazione a una
se tra loro? L2 nuova possibilità di “vita”: come fa l’autore a convincere
La ragazza, che accusa il ragazzo di non amarla più. Lui, an- la sua “ex” a riprendere la relazione? L2
che se non è vero, dice che le cose stanno così. Le parla molte volte per cercare di convincerla.

7'JOJUB MB SFMB[JPOF DPNF TJ DPNQPSUB MBVUPSF L2 17 Il passaggio conclusivo del testo, quello in cui l’autore
È raggiante. Comincia a uscire con gli amici e anche con qual- descrive se stesso con i figli mentre vanno dai nonni, che
che ragazza del centro. cosa fa intendere a riguardo della sua relazione d’amo-
re? L6
8 Quando è stato costruito il sottopasso che unisce una Che è molto contento di avere una famiglia che è nata sulla
parte della città con l’altra? L2 base dell’amore e che rimane unita con questi sentimenti an-
In occasione dei mondiali di calcio del ‘90. che attraverso il tempo.
686 Soluzioni del volume 3

p. 453 142VBMF UJQP EJ QFSJPEP SJDPOPTDJ OFMMB GSBTF i'PSTF TF TDSJ-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

vo quello che scopro da qualche parte, non dimentiche-


1 L’amore rende la vita del protagonista molto più legge- rò”? L4
ra, scrivi qui di seguito tutte le azioni che Leo compie in Periodo ipotetico della realtà.
modo diverso rispetto a prima. L2
Sapendo di vivere nello stesso mondo in cui c’è Beatrice, Leo non
si preoccupa per niente se l’interrogazione va male, se la ruota
pp. 454-455
del motorino si buca, se si mette a piovere e lui non ha l’ombrello.
1 Che cosa significa l’espressione “si baciano in piedi con-
2 Che cosa fa arrabbiare la madre del protagonista? L2 tro le porte della notte”? L2
Il fatto di non sapere dove fosse finito il figlio.  Che i ragazzi si baciano prima che arrivi il buio
 Che i ragazzi si baciano appoggiandosi ai portoni
3 Quale attività il protagonista non si dimentica mai di scuri
fare? L2  Che i ragazzi si baciano appoggiandosi ai portoni, nel
La partita di calcetto. buio della notte
 Che i ragazzi si baciano all’imbrunire, quando comin-
4 Che cosa non ha fatto Beatrice? L2 cia il buio
Non ha risposto al messaggio di Leo.
2 Quale reazione suscitano i ragazzi nei passanti? L2
5 Alla luce di tutto il testo e delle tue conoscenze perso-  Compassione
nali, spiega per iscritto l’affermazione: “Colpa dei miei  Allegria
genitori: DNA scadente”. L5a  Indignazione
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il DNA è il responsa-  Indifferenza
bile dei caratteri ereditari: perciò, il senso è che se Leo è così,
con questi difetti, è perché erano così anche i suoi genitori. 3 La poesia si regge sulla contrapposizione tra “i ragazzi
che si amano” e “i passanti”. L6
6 Che cosa significa, all’interno del racconto, il colore ros- t"MMB MVDF EJ UVUUP JM UFTUP B DIJ WB MB TJNQBUJB EFM QPFUB
so? L6 Ai ragazzi che si amano. Poi risposta libera.
Qualcosa di particolarmente bello e intenso, passionale.
4 Qual è il tema della poesia? L6
7 Che cosa intende, secondo te, l’autore con la frase finale:  L’amore giovanile è commovente: i ragazzi suscitano
“Copritemi di bianco come una mummia”? L6 invidia
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il bianco, come nega-  L’amore giovanile è scandalizzante: i ragazzi provoca-
tività e senso di morte (la mummia), si oppone al rosso, alla no apposta i passanti
bellezza, alla passione, all’amore.  L’amore giovanile è invadente: i ragazzi occupano i
portoni
8 Nel testo vi sono diverse metafore che si riferiscono all’a-  L’amore giovanile è totalizzante: per i ragazzi niente
more, sottolineale tutte. L6 e nessuno esiste più
Tutta l’aria del mondo mi accarezza la faccia e io la bevo
come si beve la libertà; Ho vagato a vuoto sul mio tap- 5 Nel testo ci sono delle metafore? Se sì, sottolineale. L6
peto volante, senza rendermi conto del trascorrere del le porte della notte
tempo; I momenti rossi della vita sono così: senza oro- se qualcosa trema nella notte
logio; Anche la notte più nera diventa rossa; Ti si affolla Non sono loro ma la loro ombra
una tale quantità di cose nella testa che vorresti pensarle più lontano della notte
tutte insieme e il cuore non riesce a star buono [personi- Più alto del giorno
ficazioni]; la tua stella rossa brilla sempre; Nella luce accecante del loro primo amore.
9 Come si presenta il narratore del racconto? L6 8 Nel testo alcune parole e alcune espressioni sono presen-
 Interno
ti due o più volte. Individuale. L6
 Esterno
t 2VBMF FGGFUUP QSPEVDPOP UBMJ SJQFUJ[JPOJ I ragazzi che
 Onnisciente
si amano. La ripetizione ha l’effetto di insistere sui con-
 Assente
cetti espressi.
12 Nella frase: “Però mia madre esiste, non è innamorata di
Beatrice ed è furiosa perché non sapeva dove fossi finito. p. 459
Ma che posso farci?” quale proposizione subordinata ri-
conosci? L4 1 Dove si incontrano Dafi e Na’im? L2
 Una avversativa Per la strada, a un semaforo.
 Una temporale
 Una causale 2 Per ognuno dei seguenti comportamenti scrivi come re-
 Un’interrogativa indiretta agiscono Dafi e Na’im. L2
Soluzioni del volume 3 687

11 Come potresti definire la narrazione? L6

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


DAFI NA’IM
 Soggettiva  Oggettiva
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Gli episodi sono visti da due an-
All’inizio è felice quando prende la si accorge che la
golazioni soggettive: prima dal punto di vista di Na’im (che
perché mano a Na’im, le ragazza che sta
ne è il primo narratore), poi da quello di Dafi (che ne è la
sembra di affer- seguendo è, per
seconda narratrice).
rare la libertà in combinazione, pro-
persona prio Dafi
12 Trova nel testo un esempio di scena. L6
Si sente presa/o crede che lui ades- lei sembra lontana Esempio: – Na’im! – ha detto prendendomi la mano – che
fai da queste parti? Non volevo dirle che giravo così, sen-
in giro perché so sia diventato e piena di alterigia
za meta.
grande e che la
– Sto andando da qualcuno.
prenda solo per
– Da chi?
una bambina
– Un amico…
Alla fine è delusa/o crededi averlo crede di averla – Hai già fatto amicizie, qui?
perché perduto per sem- perduta per sem- – Sì…
pre pre
13 Puoi dire che lo spazio in questo testo sia concepito come
“di sfondo”? L6
Sì, perché l’attenzione è rivolta alla psicologia dei personaggi,
3 Na’im trova Dafi cambiata: come? L2 alla loro interiorità.
È diventata più alta, è molto dimagrita, magari anche meno
bella, ha la faccia pallida, le occhiaie scure. 14 Nel racconto di Dafi viene spesso fatto riferimento alla
libertà. Secondo te quale significato ha questo richia-
4 Dafi trova Na’im cambiato: come? L2 mo? L6
È più alto, è vestito tutto elegante, ha le scarpe lustre, un RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Probabilmente, in
vero bullo da marciapiede. Pare tutto soddisfatto, non ha quanto donna, Dafi sente di poter disporre di minor libertà
preoccupazioni. Non è già più il ragazzetto di campagna, fra- rispetto a un uomo come Na’im.
stornato dalla città.
16 Spiega il significato delle seguenti espressioni. L1
5 Dafi è convinta che Na’im stia mentendo, perché pensa t i)B USPWBUP JM DBMMP HJVTUP EB QFTUBSFwHa trovato il
che stia andando a trovare un’altra persona da quella punto dolente.
che ha detto: chi? L5a t i.J GB WFOJSF J OFSWJw Mi fa innervosire, mi dà fastidio.
Crede che stia andando a trovare non un amico, ma una ra- t i$IJOB MB UFTUBw Abbassa la testa, il capo.
gazza (una “arabetta”). t i1FSDIÏ EFWF FTTFSF UVUUP DPTÖ QJFOP EJ CPSJBw Perché
deve essere così pieno di presunzione.
6 Che cosa fanno alla fine i due ragazzi? L2 t iµ UVUUP SPTTP JO GBDDJBw Arrossisce per la vergogna.
Si separano, entrambi convinti di aver perduto l’altro per
sempre. p. 466
7 Alla luce delle tue conoscenze storiche e geografiche 1 Come reagisce Sumita al prossimo matrimonio con So-
come si spiega l’espressione di Dafi: “avrà agganciato mesh? L2
qualche arabetta”? L5a  È agitata ma felice
A Gerusalemme convivono ebrei e arabi: siccome Na’im è ara-  È arrabbiata e delusa
bo, Dafi pensa che abbia trovato una ragazza araba a sua  È terribilmente infelice
volta.  È rilassata e disinteressata

8 Perché, secondo te, i due protagonisti non riescono a di- 2 Che cosa regala il padre di Sumita alla figlia per il matri-
chiararsi il loro reciproco amore? L6 monio? L2
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché entram- Un sari.
bi sono erroneamente convinti che l’altro non ricambi il loro
sentimento. 3 Perché, subito dopo il matrimonio, Somesh deve tornare
in America? L2
9 Quali dei seguenti aggettivi descrivono meglio Na’im? L6 Perché ha promesso al socio del suo negozio di aiutarlo.
allegro – bugiardo – superficiale – presuntuoso – curioso
– buffo – sensibile – arrabbiato – noioso 4 Che cosa pensa di fare Sumita, una volta che sarà arrivata
in America? L2
10 Quali dei seguenti aggettivi descrivono meglio Dafi? L6 Sumita immagina che, una volta superata la dogana e giunta
allegra – superficiale – insensibile – dolce – delicata – negli Stati Uniti, si bacerà con il marito con disinvoltura, da-
bizzarra – presuntuosa – nervosa – annoiata – dura vanti a tutti.
688 Soluzioni del volume 3

5 Alla fine del racconto Sumita riesce a rilassarsi, grazie a 14 Per ciascuna delle seguenti parole scrivi un sinonimo e un
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

quale pensiero? L2 contrario. L1


Al pensiero dei sari che ha portato con sé (che sono il simbo-
lo del passato che la accompagna). SINONIMO CONTRARIO
Pacato calmo, tranquillo, inquieto, irrequieto,
6 Sumita vive in India, un paese anglofono, tuttavia dal te- quieto, sereno ecc. agitato, nervoso ecc.
sto si può dedurre che lei non parli abitualmente inglese. Rarefatta sottile, fine, leggera,
densa, fitta, com-
Ricerca l’informazione nel testo e sottolineala. L3 dilatata ecc. pressa, condensata
E quando la hostess china il capo biondo e riccioluto per chie- ecc.
dermi cosa desidero mangiare, capisco ogni parola nonostan-
te lo strano accento e rispondo senza incespicare neppure Multicolore variopinto, variega- monocolore, mono-
una volta nelle inconsuete frasi inglesi. to, policromo cromo, monocroma-
tico
7 Radha, rispetto a Sumita, quale sentimento nascon- Armonico armonioso, equili- disarmonico, squili-
de? L3 brato ecc. brato ecc.
 Vergogna Impermeabile resistente, refrat- permeabile ecc.
 Invidia tario ecc.
 Imbarazzo
Acre aspro, asprigno, aci- dolce, dolciastro ecc.
 Rabbia
do ecc.
8 Secondo te, Somesh si è integrato bene negli Stati Uniti?
Motiva la tua risposta. L6 pp. 468-469
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sì, perché ha avviato
un’attività con un socio (segno che ha contatti positivi con 1 Dove si trova la protagonista all’inizio del racconto? L2
altri) e appare ben inserito nella mentalità americana, benché Nel capanno militare in cui abita Rodrigo.
sia tanto diversa da quella indiana.
2 Che cosa vuole chiedere la protagonista a Rodrigo? L2
9 Nel testo vengono evidenziate alcune differenze cultura- Di sposarla.
li tra il modo di vivere indiano e quello americano, ricer-
ca queste differenze e completa la seguente tabella. L2 3 Come reagisce Rodrigo a questa richiesta? L2
Con grande gioia e trasporto.
SOCIETÀ AMERICANA SOCIETÀ INDIANA
4 Come reagisce invece la protagonista alla risposta di Ro-
ci si bacia in pubblico con di- il matrimonio è combinato drigo? L2
sinvoltura dal padre della sposa Vuole spiegargli i termini dell’accordo, ma lui non gliene dà
si possono bere alcolici (non - i negozi hanno nomi di di- tempo.
è immorale) vinità
- i negozi vendono oggetti 5 Per quanto tempo staranno insieme i due personaggi? L2
sorprendenti per gli indiani Trent’anni.

10 Il sari, citato diverse volte nel racconto, ha un valore an- 6 Come si comportò durante la loro vita in comune Rodri-
che simbolico per la ragazza, come viene svelato verso la go? L2
fine. Qual è, secondo te, questo valore? L6 In maniera che la narratrice e protagonista definisce ammi-
Rappresenta il suo passato e la tradizione culturale da cui revole.
proviene.
7 Qual è l’età di Rodrigo? L3
11 A un certo punto, alcune considerazioni della donna fan-  Più vecchio della protagonista
no capire che il marito le comincia a piacere, anche fisica-  Più giovane della protagonista
mente. Trova nel testo il punto che lo conferma. L5a  Coetaneo della protagonista
È anche molto bello, aggiungevo, guardando di sottecchi  Non si può dal testo dedurre la risposta
la curva della mascella con la sensazione di essere più t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
fortunata di quanto meritassi. Il riferimento al testo è: Mi sembrò molto giovane ed ebbi
la tentazione di uscirmene di corsa da dove ero entrata.
12 Quale tipo di narratore è presente nella storia? L6 Quanti anni meno di me aveva quell’uomo?
Narratore interno
8 In quale giorno della settimana è ambientato il testo che
hai letto? L3
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB
Domenica. Lo dimostra il fatto che, al suo arrivo in casa,
Rodrigo si toglie la giubba domenicale.
Soluzioni del volume 3 689

9 Scrivi almeno tre aggettivi che descrivano i seguenti per- 2 I genitori di zia Daniela compiono diversi tentativi per

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sonaggi: L5a cercare di farla uscire dallo stato in cui è precipitata.
t *OFT risposta libera Elencali in ordine cronologico. L2
t 3PESJHP risposta libera. Cercano di farla mangiare e uscire per strada. Poi la madre la
porta in Spagna nei locali di flamenco. Poi la abbandona da-
10 Quale aggettivo definisce meglio, secondo te, la relazio- vanti alla cattedrale.
ne tra Ines e Rodrigo? L5a
 Monotona 3 Che cosa propone di fare Elidé per aiutare zia Danie-
 Superficiale la? L2
 Profonda Propone di farla parlare dell’argomento che la tormenta: non
 Inutile è in grado di dimenticare, deve portarlo a livello di consape-
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera. volezza.

11 Il testo presenta una prolessi o flashforward, rintracciala 4 Quali sono le prime parole che zia Daniela pronuncia,
nel testo e sottolineala. L5b dopo molti mesi di silenzio? L2
In quell’istante promisi a me stessa che sarei stata fedele Dice “piccoli” in riferimento agli occhi dell’uomo amato.
a Rodrigo fino alla morte, e non solo ho tenuto fede alla
lettera a questo giuramento, ma l’ho anche amato per 5 Come reagisce la protagonista alla vista dell’ex innamo-
trent’anni ogni giorno di più. rato? L2
 Decide di partire con lui per l’Italia
12 Quale funzione ha lo spazio nel testo che hai letto? Defi-  Si mettono insieme a leggere a Dante
niscilo e giustifica la tua scelta. L6  Rimane del tutto indifferente
Lo spazio è a cornice. Poi risposta libera.  'BOOP VOB MVOHB DIJBDDIJFSBUB DPO MB RVBMF TJ TQJFHB-
no gli antichi errori
16 Scrivi per ciascuno dei seguenti termini un sinonimo e un
contrario. L1 6 Che cosa decide di fare, alla fine del racconto, zia Danie-
la? L2
Di partire per l’Italia.
SINONIMO CONTRARIO

Decente decoroso, dignitoso indecente, indecoro- 7 Quanto dura la vicenda narrata? L5a
ecc. so ecc.  Quattro mesi esatti
 Più di quattro mesi
Ammirevole mirabile, ammirabile, spregevole, orribile  Circa quattro anni
apprezzabile ecc. ecc.  Meno di quattro mesi
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
Modesto umile, semplice ecc. immodesto, arro- Per tre mesi, dopo essere stata lasciata, zia Daniela non
gante ecc. parla e sembra morta. Per almeno altri tre mesi, poi, rima-
Ampiezza estensione, gran- limitatezza, ristret- ne a contatto con Elidé per la cura.
dezza, vastità ecc. tezza ecc.
8 Secondo te qual è il punto nodale della terapia proposta
Compostezza contengo, decoro s c o m p o s t e z z a , da Elidé? L5a
ecc. mancanza di conte- Portare a livello di consapevolezza quanto accaduto.
gno ecc.
9 Perché Elidé, rimane delusa nell’aver scoperto che zia Da-
Veemenza impeto, violenza, ir- debolezza, fiacchez- niela si è trasformata in un “essere razionale” del tutto
ruenza ecc. za ecc. insensibile alla vendetta? L5a
Perché le piaceva l’idea di poter fare un giro del mondo.
17 Spiega il significato delle seguenti espressioni: L1
t iMFHHFSF[[B EB DPNNFEJBw comportamento leggero 10 Nel testo che hai letto, pur riproducendo una situazio-
che si potrebbe facilmente trovare in personaggi delle ne credibile, si possono riscontrare alcuni elementi tipici
commedie teatrali della fiaba. Prova a completare lo schema seguente: L6
t iFTTFSF VOB CBOEFSVPMBw essere molto volubile (girando  SPUBHPOJTUB  zia Daniela
t 1
a ogni soffio di vento come una banderuola)  OUBHPOJTUB  l’uomo da lei amato
t "
 JVUBOUF  Elidé
t "
t i.F[[P NBHJDPw  la parola

p. 474 11 Nel testo l’intelligenza assume un ruolo chiave, quasi


che innamorarsi porti la protagonista a perdere comple-
1 Quale forte delusione subisce zia Daniela? L2 tamente la ragione. Evidenzia nel testo quali elementi
Viene lasciata dall’uomo che ama. contribuiscono a sostenere questa tesi. L6
690 Soluzioni del volume 3

 Che sia un dono di Dio per ripagarla di tante soffe-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Tutta la prima parte del racconto è basata sul fatto che la


straordinaria intelligenza della donna non le serve a nulla ri- renze
spetto alla sua storia d’amore: si innamora di una persona  Che sia un segno del destino
di poco valore e, nonostante la sua intelligenza, non trova
difese o soluzioni né durante l’innamoramento, né dopo l’ab- 5 Quando la bambina porta a casa l’albero come reagisce
bandono da parte di lui. suo fratello? L5a
Rimane strabiliato ed è contento.
12 La protagonista del racconto, zia Daniela, quale tipo di
personaggio è? L5a 6 Come reagisce, invece, la madre? L5a
 Piatto  All’inizio è felice, ma poi si arrabbia per la disubbi-
 A tutto tondo dienza della figlia
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.  All’inizio è molto arrabbiata, ma poi sembra diventa-
re allegra
14 Quale idea trasmette l’autrice del testo a proposito  All’inizio sembra arrabbiata, ma poi si rasserena
dell’amore? L6  All’inizio sembra indifferente, ma poi si arrabbia
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’amore è un senti-
mento profondo, complesso e irrazionale, contro il quale è 7 In quale città americana è ambientata la vicenda? L5a
difficile, se non impossibile opporre resistenze basate sulla  Los Angeles
dimensione logica e razionale.  New York
 Boston
15 Nella frase: “Le mettevano accanto la frutta e i biscotti da  4BO 'SBODJTDP
becchettare”, il verbo becchettare quale significato ha? L1 t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Si parla di Brooklin, un famoso
 Sbucciare con cura quartiere di New York.
 Divorare interamente
 Mangiare con parsimonia 8 Quale attività svolgeva il padre della bambina? L3
 Bere con avidità  L’operaio
 L’ingegnere
16 Nella frase: “Si udiva l’infaticabile voce di Elidé parlare  Il commerciante
dell’argomento con la stessa ostinazione con la quale un  Vendeva alberi di Natale
medico veglia un moribondo” e svolgi l’analisi logica. L4 t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UF-
Si udiva: predicato verbale sto. La figlia va davanti al vecchio negozio del padre.
l’infaticabile voce: soggetto + attributo
di Elidé: complemento di specificazione 9 Secondo te quale valore ha per la bambina l’albero di
parlare: predicato verbale Natale? Perché è così importante? L5a
dell’argomento: complemento di argomento Perché rappresenta l’unità della famiglia e un modo per ricor-
con la stessa ostinazione: complemento di modo dare il papà, che teneva molto alla decorazione dell’albero.
con la quale: complemento di modo
un medico: soggetto 10 Come cambia durante il racconto l’atteggiamento che ha la
veglia: predicato verbale madre verso la figlia? Completa la seguente tabella. L5a
un moribondo: complemento oggetto
all’inizio è poco attenta, perché è molto
pp. 478-479 indaffarata, tra lavoro e casa
quando la figlia si allon- tranquilla e la lascia andare
1 Che cosa era solito appendere all’albero di Natale il pa- tana è
dre della protagonista? L2
Una bambolina che ha la stessa età della figlia. quando la figlia torna con silenziosa, non collabora, ma
l’albero è non fa nulla per fermare i figli
2 Quale valore aveva per la famiglia della protagonista alla fine è profondamente coinvolta nel-
questo oggetto? L5a la decorazione dell’albero e nel
Un enorme valore simbolico. significato simbolico che esso
comporta per la loro famiglia
3 Che cosa decide di fare la bambina invece di fermarsi dal-
la sua amica? L2 11 La figlia si rende conto della condizione della madre?
Di andare davanti al vecchio negozio in cui lavorava il padre. (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB BUUSBWFSTP PQQPSUVOJ SJGFSJNFOUJ
al testo. L5a
4 Quando trova il mucchio di abeti che il negoziante ha Sì. La figlia capisce la grande sofferenza della madre e anche il
lasciato fuori dalla sua bottega, che cosa pensa la prota- suo apparente senso di distacco, dovuto solo alla fatica e allo
gonista? L2 sforzo che le comporta la situazione in cui si trova. Ma la vera
 Che sia un caso interiorità della madre è colta dalla figlia con l’ultima battuta,
 Che sia un pensiero del padre pronunciata “con una voce strana e diversa dal solito”.
Soluzioni del volume 3 691

12 Alcuni elementi del testo ti permettono di ricostruire un 3 Che cosa accomuna l’infanzia e la vecchiaia? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


poco la figura del padre: come si presenta? L5a Il fatto che si è piuttosto inermi, non si è ancora – o non si è
Si tratta di un uomo pieno di entusiasmo, verso la famiglia e il più – partecipi della vita attiva e questo permette di vivere
lavoro, il negozio, cui teneva molto. con una sensibilità senza schemi, aperta.

13 Come si colloca il narratore nel racconto? L6 4 Quale età rappresenta invece una separazione insanabi-
 interno le tra l’infanzia e la vecchiaia? L2
 esterno L’adolescenza e poi l’età adulta.

14 Ci sono salti temporali: quali? L5b 5 Secondo la nonna qual è una caratteristica tipica dell’a-
Analessi. vere ottant’anni? L2
Ci si sente come foglie alla fine di settembre.
16 Come si costruiscono gli affetti familiari? L7
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Si costruiscono con 6 A quale età, circa, la nonna che racconta la storia è diven-
l’amore, l’affetto, l’attenzione reciproca di tutti i componenti tata “mamma” della nipote? L3
della famiglia e con la volontà di ricordare il passato e le tra- Quando era già avanti negli anni, in un’età in cui di solito si di-
dizioni create insieme. venta nonni (presumibilmente tra i 60 e i 65 anni).

17 Nella frase: “La mamma non approvava quello che avevo 7 In quale modo l’adolescenza cambia i rapporti tra la non-
fatto, ne ero sicura: cominciai persino a sentirmi un po’ in na e la nipote? L5b
colpa nel rendermi conto all’improvviso di quanto dolore La durezza che comporta il carattere adolescenziale coglie
dovevo averle procurato con quell’albero”, come potreb- impreparata la nonna, che invece entra in un momento di de-
bero essere sostituiti i due punti? L4 bolezza dovuto alla tarda età.
 Perché
 Dato che 8 Che cosa significa la frase conclusiva: “Abbiamo vissuto
 Perciò sullo stesso albero ma in stagioni così diverse”? L5a
 Dopodiché RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Nonna e nipote han-
no condiviso un percorso comune, ma senza averne avuto
18 Spiega il significato delle seguenti espressioni e scrivi una piena consapevolezza.
frase di tua invenzione utilizzandole. L1
t i"WFWBNP GBUUP VOB DBQBUJOB JO DIJFTB RVFMMB TFSBw Ci 9 La nonna sostiene che per via della nipote, si è sentita
eravamo recati per un breve tempo in chiesa quella sera. trascinata “nel flusso della vita”. Che cosa significa que-
t i-B NJB JNNBHJOB[JPOF QSFTF JM TPQSBWWFOUPw Lasciai sta affermazione? L5a
spazio alla mia immaginazione. Significa che è stata costretta ad assumere nella vita un
E risposta libera. ruolo molto attivo e importante, fecendola sentire comple-
tamente immersa nelle importanti vicende della vita, come
19 Quale genere letterario riconosci in questo testo? L6 se fosse al centro di essa.
 Autobiografia
 Diario 10 Sapresti spiegare perché, secondo l’autrice, una “mam-
 Lettera ma nonna” sarebbe meglio di una “mamma mam-
 Avventura ma”? L5a
 Una nonna ha più pazienza di una mamma
 Una nonna ha più esperienza di vita e quindi si rap-
porta con più profondità ai nipoti
p. 482  Una nonna sa che cosa si deve fare
 Una nonna non si scoraggia, una mamma sì
1 Come si presenta la nonna all’inizio della storia? L2
 È molto stanca e decide di stare a letto 11 Nel testo sono presenti diverse metafore, sottolineale e
 Non sa quale decisione prendere spiegane il significato. L1
 Va in cucina per fare i compiti per la nipote Risposta libera.
 'B VOB MVOHB SJGMFTTJPOF TVMMF TUBHJPOJ EFMMB WJUB
12 Come si presenta il narratore? L6
2 Quali vantaggi hanno avuto nonna e nipote nel corso  Interno non onnisciente
della loro storia comune? L2  Interno onnisciente
t -B OPOOB  invece di rimbecillirsi come le sue coetanee  Esterno onnisciente
tra una canasta e una pomeridiana allo stabile, con pre-  Esterno non onnisciente
potenza è stata nuovamente trascinata nel flusso della t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB A narrare è la nonna, che non può
vita essere onnisciente, perché non è in grado di conoscere né
t -B OJQPUF  una nonna mamma è sempre più attenta e tutti i fatti che riguardano la nipote, né tutti i pensieri o
più buona di una mamma stati d’animo.
692 Soluzioni del volume 3

14 Nella frase: “Sebbene fossi preparata al fatto che avresti A6 Quale parola potrebbe collegare le due seguenti frasi:
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

cambiato carattere con l’adolescenza, una volta avvenu- “Non che le importasse” e “Le associazioni universitarie
to il cambiamento mi è stato molto difficile sopportar- le sembravano ridicole” (righe 16-17)? L1
lo” quale tipo di proposizione subordinata è presente tra A Dunque
quelle indicate? L4 B Quindi
 Consecutiva C Perciò
 Avversativa D Infatti
 Concessiva
 'JOBMF
A7 A che cosa potrebbero riferirsi le “invettive bizzarre”
SJHB 
DIF EFWF BTDPMUBSF JM QBESF EJ 'JPOB L5a
15 Il testo che hai letto si presenta come una pagina di dia-
A discorsi di politica.
rio. Quali elementi, tipici di questo tipo di scrittura puoi
ravvisare? Quali elementi, invece, mancano? L6
Tipici del diario sono lo stile vicino al parlato e l’immediatez-
A8 "HMJ PDDIJ EJ 'JPOB (SBOU WJFOF QBSBHPOBUP B L2
A un barbaro
za con cui i sentimenti, gli stati d’animo sono espressi per
iscritto. Mancano invece notazioni come l’incipit (Caro diario B un mostro
o espressioni analoghe) e la data in cui si scrive. C un animale
D un nemico

A9 Quale figura retorica puoi ravvisare nell’espressione:


pp. 486-489 “aveva dentro il fuoco della vita” (riga 28)? L1
Una metafora.
Dopo aver letto il testo rispondere alle domande, sceglien-
do una sola risposta A10 "MMB MVDF EJ UVUUP JM UFTUP DPNF EFGJOJSFTUJ (SBOU L5a
A Innocente
A1 %PWF WJWF 'JPOB L2 B Ingenuo
A In un villaggio islandese
C Appassionato
B In un collegio universitario
D Credulone
C In una vecchia casa di montagna
D In città, a casa dei genitori A11 1FS RVBMF NPUJWP 'JPOB WVPMF TQPTBSF (SBOU L2
Perché pensa che insieme avrebbero potuto divertirsi.
A2 %J RVBMF 4UBUP FVSPQFP Ò PSJHJOBSJB MB NBESF EJ 'JP-
na? L2 A12 *OEJDB RVBMJ BHHFUUJWJ EFTDSJWPOP 'JPOB F RVBMJ OP L5a
Islanda.
SÌ NO
A32VBMF NFTUJFSF TWPMHF JM QBESF EJ 'JPOB L2 Dolce X
A Il medico
B L’infermiere Appassionata X
C Il professore Ironica X
D Il ricercatore universitario Provinciale X
A4 La parola “insigne” alla riga 7 potrebbe essere sostituita, Divertente X
mantenendo lo stesso significato, da: L1
A nobile A13 Ciò che accade in questo racconto è: L7
B elevato A inverosimile perché le persone non si innamorano
C noto così facilmente
D colto B verosimile perché i sentimenti possono nascere an-
che irrazionalmente
A5'JPOB WJWF JO VO BNCJFOUF L6 C inverosimile perché nella realtà le persone si sposa-
A chiuso e provinciale no solo dopo una certa conoscenza
B aperto e poliglotta D verosimile perché spesso i matrimoni nascono ina-
C integralista e fondamentalista spettatamente
D povero e degradato
A14 Il brano che hai letto è un testo: L6
 (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB
A descrittivo
Conferma la risposta dove si dice : “lunghe invettive
B espositivo
bizzarre. A esporle erano persone di ogni genere, più o
meno raffinate, che andavano e venivano tra dibattiti C narrativo
e colloqui, talvolta con accento straniero.” D argomentativo
Soluzioni del volume 3 693

A15 Quale delle seguenti frasi descrive meglio l’argomento

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


C “Fiona aveva la sua utilitaria personale e una pila di
del testo? L5b maglie di cachemire, ma non faceva parte di nessuna
A Due ragazzi si innamorano perdutamente l’uno associazione universitaria”
dell’altro e decidono di sposarsi nonostante l’am- D “Fiona abitava in casa dei suoi, nella città dove lei e
biente sia ostile alla loro unione Grant frequentavano l’università”
B Una ragazza si innamora di un giovane, suo coeta-
neo, che però pare poco interessato a sposarsi con lei B6 Nella frase: “La madre di Fiona era islandese: una donna
C Un ragazzo è innamorato di una studentessa univer- possente con una spuma di capelli bianchi e indignate
sitaria che però è del tutto disinteressata a lui idee di estrema sinistra” (righe 5-7), il soggetto è: G5
D Due ragazzi si innamorano, quasi per gioco, l’uno A la madre
dell’altro, ma da questo nasce una relazione molto B 'JPOB
intensa C islandese
D una donna
Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta
B7 Nella frase: “Non che le importasse” (riga 16), le è un
B1 Quale genere hanno i nomi che compaiono nelle seguen- DPNQMFNFOUP (
ti espressioni? G2 A oggetto
B di termine
MASCHILE FEMMINILE C di specificazione
Università X D partitivo

Vernice X
B8 Nella frase: “Credi che ci divertiremmo se ci sposassimo?”
Ambiente X (righe 25-26), oltre alla principale, sono presenti: G5
Utilitaria X A una oggettiva e una condizionale
B una dichiarativa e una concessiva
B2 A quale categoria grammaticale appartiene la parola C una oggettiva e una interrogativa indiretta
sottolineata: “Lui la prese in parola” (riga 27)? G2 D una soggettiva e una finale
A Articolo dimostrativo
B Articolo partitivo B9 Tra le seguenti parole è un sinonimo di “forestiero”: G4
C Pronome personale A esterofilo
D Pronome possessivo B straniero
C campagnolo
B3 Sottolinea tutti i pronomi presenti nella seguente frase: D stravagante
“Non che le importasse. Le associazioni universitarie le
sembravano ridicole, come la politica del resto. Un fore- B10 Leggi con attenzione la voce seguente, tratta da un di-
stiero riccio di capelli e malinconico la stava corteggian- zionario. Poi per ognuna delle affermazioni indica se è
do – lei lo chiamava il Visigoto” (righe 16-18). G2 vera o falsa. G4

B4 Quale delle seguenti affermazioni è completa, cioè Provinciale agg. [dal lat. provincialis].
contiene tutte le informazioni richieste dal verbo a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscri-
“dare”? G4 zione amministrativa, che riguarda la provincia o da
A Fiona diede un piccolo regalo essa dipende b. spreg. Che è proprio, tipico, caratteri-
B Fiona gli diede un piccolo regalo
stico della provincia, cioè dei centri periferici e mino-
ri, con riferimento a una reale o presunta arretratezza
C Fiona diede a un bellissimo regalo
economica, sociale e culturale delle piccole città e dei
D Fiona diede a Grant, il suo innamorato paesi riguardo alle grandi città c. In storia dell’arte, ri-
tardo p., ritardo con il quale ambienti periferici recepi-
B5 Osserva lo schema che segue scono e riproducono forme e modelli artistici elaborati
Proposizione principale  coordinata alla principale nel centro culturale di maggiore importanza (l’espres-
 sione è stata usata in partic. per indicare il ritardo delle
subordinata di primo grado province rispetto a Roma nell’età imperiale).
Quale fra i periodi che seguono corrisponde a questo Con riferimento alle province ecclesiastiche, concilio p.,
schema di analisi? G5 concilio dei vescovi di una provincia ecclesiastica, convoca-
A “Grant pensò che stesse scherzando quando gli chiese to e presieduto dal metropolita. […] Spreg. provincialòtto,
di sposarlo” provincialùccio, come agg. e sost., entrambi nel sign. 1 b.
B “La sabbia, portata dal vento, li pungeva in faccia e le
onde scaricavano fragorosi mucchi di pietrisco ai loro La parola è un aggettivo V F
piedi” La parola deriva dal greco V F
694 Soluzioni del volume 3

14 Quale dei seguenti proverbi potrebbe riassumere la mo-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

La parola non può avere significati dispregiativi V F


La parola può avere più significati diversi V F rale della storia? L5b
La parola non può mai essere un nome V F  Tutto è bene quel che finisce bene
 Non è mai troppo piena la casa, che non vi resti posto
per un forestiero
Pagine digitali - Amore  Casa ospitale caccia fuori il suo padrone
 Chi la dura, la vince
Accogliere gli altri
1 Indica il significato delle seguenti parole presenti nel te- 17 Per ciascuno dei seguenti termini scrivi un sinonimo. L1
sto. L2 sontuoso: ricchissimo, lussuoso ecc.
t 'JMFNPOF  benevolo, generoso brocche: caraffe, bricchi
t #BVDJ  delicata, gentile fronde: rami, ramoscelli, frasche
t )PTUJT  nemico malvestito: trasandato, trascurato, sciatto, inelegante,
t )PTQFT  ospite dimesso ecc.
t .JOJTUSJ  servitori scrosciare: diluviare, abbattersi, rovesciarsi ecc.

2 In quale momento della giornata è ambientato il raccon-


to? L2
 In piena notte
Il dono di sé
 Subito dopo il tramonto
 All’alba 1 Qual è il dono che Apollo decide di fare a Admeto? L2
 Nel cuore del pomeriggio Può evitare la morte, se qualcuno è disposto a morire al po-
sto suo.
3$IJ CVTTB BMMB QPSUB EJ 'JMFNPOF F #BVDJ L2
Due dèi, Giove e Mercurio (Zeus ed Hermes) 2 A chi si rivolge in un primo momento Admeto per esau-
dire la richiesta di Thànatos? Quale risposta ottiene? L2
4$PNF WFOHPOP BDDPMUJ HMJ PTQJUJ EB 'JMFNPOF F #BVDJ L2 A tutte le persone a lui vicine, in particolare al padre e alla
Con grandissima ospitalità: Filemone e Bauci offrono tutto madre.
quello che hanno.
3 Chi offre la propria vita in cambio di quella di Adme-
5$IF DPTB PGGSPOP HMJ PTQJUJ B 'JMFNPOF F #BVDJ JO DBNCJP to? L2
della loro ospitalità? L2  Il figlio
Subito abbondanza nei cibi, poi un tempio di cui diventano mi-  Il padre
nistri.  La madre
 La moglie
6$IF DPTB DIJFEPOP 'JMFNPOF F #BVDJ BJ MPSP PTQJUJ L2
Chiedono di poter non vedere reciprocamente la morte del 4 Che cosa propone Apollo a Thànatos? Come risponde
coniuge. quest’ultimo? L2
Apollo cerca di persuadere Thanatos a rinviare di almeno un
7 In che cosa si trasformano alla fine della loro vita i due po’ la morte della giovane donna, nella convinzione che, invec-
protagonisti del racconto? L2 chiando, la donna potrebbe arricchirsi e permettersi dei fu-
In tronchi d’albero. nerali più sontuosi. Thanatos però controbatte che ciò non
va bene, perché, se così fosse, la gente ricca potrebbe per-
8 %B RVBOUP QVPJ EFEVSSF EBM UFTUP DIJ TPOP 'JMFNPOF F mettersi una vita più lunga di quella povera.
Bauci? L3
 Due poveri greci che vivono in una casa isolata 5 Chi interviene in aiuto di Alcesti? L2
 Due ricchi cittadini greci del V secolo Eracle.
 Due giovani romani che vivevano in Sicilia
 Due divinità dell’Olimpo che si erano trasformati in 6 Secondo l’autore del testo, il mito di Alcesti e Admeto,
uomini oggi, nell’epoca contemporanea potrebbe essere appli-
cato a quale situazione e perché? L2
9 Come definiresti il concetto di ospitalità per le popola- Potrebbe essere applicato alla chirurgia e alla donazione degli
zioni antiche? L5b organi.
Importante e fondamentale.
7'BDFOEP SJGFSJNFOUP BMMB UVB FODJDMPQFEJB QFSTPOBMF TBJ
10'JMFNPOF F #BVDJ TJ BTQFUUBOP VOB SJDPNQFOTB QFS JM MPSP come viene chiamato Eracle nella tradizione latina? L3
gesto? Commenta questo aspetto del loro comporta-  Mercurio
mento. L5a  Ercole
No, quando danno agli ospiti tutto ciò che hanno, non pensa-  Quirino
no a niente e non si aspettano nessuna ricompensa.  Minerva
Soluzioni del volume 3 695

8 A che cosa allude Bettini, quando in chiusura del testo dice 15 Nel testo ci sono alcune espressioni latine e greche, sot-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


che “gli organi non si comprano, se non in quei modi orri- tolineale e spiegane il significato. L1
bili che ogni tanto ci vengono rivelati dai giornali”? L7 Thànatos: morte; Mors tua vita mea: La tua morte rappre-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Gli organi dovrebbero senta per me la vita (se muori tu, mi salvo io); mòira: divinità
essere donati volontariamente, non comprati: spesso inve- che presiede al destino.
ce si legge sui giornali o si sente alla televisione che alcune
persone, per la loro povertà, sono costrette a vendere propri
organi.

9 Il testo può essere diviso in tre parti: una introduttiva,


una dedicata al racconto del mito e una terza nella quale p. 509
l’autore trae le conclusioni del racconto. Individua e se-
gnala nel testo queste tre parti. L5b 1 Con quale scopo il poeta era andato nei campi?
La parte introduttiva va dall’inizio fino a “E ci sono dei mo-  Per cercare e raccogliere fiori
menti come nel caso di Admeto in cui invece sarebbe stato  Per fare attività fisica
preferibile poterlo fare”; il racconto del mito va da qui fino a  Per osservare gli alberi
“Quindi, per opera di questo eroe straordinario, viene vinta  Senza nessuno scopo particolare, solo per passeggiare
anche la morte”; le conclusioni vanno da qui fino al termine del
brano. 2 Quale particolare colpisce il poeta nel vedere il fiore?
È molto bello.
10 Come può essere considerata la terza e ultima parte del
testo che hai letto? L6 3 Quale nozione scientifica è sottintesa nella risposta del
 Espositiva fiore?
 Informativa  Le radici dei fiori sono ben nascoste
 Descrittiva  Da solo, senza l’erba il fiore muore
 Argomentativa  Senza radici un fiore muore
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Nell’ultima parte l’autore argo-  I fiori sono forti e tondi
menta la propria tesi, portando ragionamenti per com-
provare le affermazioni che propone. 4 Perché il poeta deve cogliere il fiore con tutte le radici?
Perché lo deve poi trapiantare.
11 In che senso l’autore dice che Thànatos: “a modo suo,
aveva pure il senso della giustizia”? L5a 5 Da quante strofe è composta la poesia?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Thànatos è un dio Cinque.
che fa soffrire, perché porta la morte. Lo fa, però, perché
questo è il suo compito e, nell’eseguirlo, non vuole fare favori- 6 Quanti versi ha ciascuna strofa?
tismi nei confronti di nessuno: sono tutti uguali dinnanzi a lui. Quattro.

12 Anche altre tradizioni culturali, oltre a quella greca, si 7 Da quale tipo di strofa è composta la poesia?
rifanno al tema del “donare” parti della vita: come? Ri-  Terzine
assumi tutti i dati riportati dal testo in proposito. L2  Quartine
Nel testo si fa riferimento alle ricerche dell’antropologo  Distici
americano Paul Radine che, ai primi del Novecento, ha studia-  Strofe libere
to il popolo dei Winnebago, i quali credevano alla possibilità,
alla morte di un giovane componente della loro tribù, che la 7 Indica con una freccia i versi legati fra loro, nei quali,
sua vita restante potesse essere suddivisa tra i membri cioè, la frase non si esaurisce in un verso, ma prosegue in
della sua famiglia. quello seguente.
Andavo per i campi
13 Qual è, secondo te, il significato del termine “dono” nel così, per conto mio,
testo? L5b non cercare niente
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: azione compiuta era quello che volevo.
senza pretendere qualcosa in cambio.
lì c’era un fiorellino,
14 Che cosa significa nella nostra cultura ciò che dice il mito, subito lì, vicino,
cioè “far circolare la vita tra le persone”? L5b che nella vita mai
Con riferimento alla donazione degli organi, significa che, chi ne vidi uno più bello.
riceve in dono un organo, attraverso un “pezzo” limitato, in
realtà riesce a riattivare in modo completo tutto il suo si- Volevo coglierlo,
stema di vita. ma il fiore mi disse:
t "RVBMJ QSBUJDIF TJ SJGFSJTDF TFDPOEP UF Alla donazione possiedo radici
degli organi. e sono ben nascoste.
696 Soluzioni del volume 3

Giù nel profondo 9 Individua gli aggettivi collegati ai seguenti sostantivi e,


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

sono interrato; con l’aiuto del dizionario (se occorre), spiegane il signifi-
per questo i miei fiori cato.
son belli tondi. t 7BMMF  valligiano (abitante di una valle; riferito a una valle)
t%FTJEFSJP  desiderabile (che fa provare desiderio)
Non so amoreggiare,
non so adulare;
non cogliermi devi,
ma trapiantare. p. 512

10 Nella terza strofa manca un segno di punteggiatura che, t /FMMF QPFTJF JM UFTUP WB B DBQP EJWFSTBNFOUF
rispetto alla prosa. V F
invece, ci aspetteremmo di trovare, quale?
 Punto e virgola t 0HOJ WPMUB DIF JM QPFUB WB B DBQP JEFOUJGJDB
un verso. V F
 Punto esclamativo
 Virgolette t *O VOB QPFTJB J WFSTJ EFWPOP BWFSF
tutti la stessa lunghezza. V F
 Punto interrogativo
t *WFSTJ QPTTPOP FTTFSF SBHHSVQQBUJ JO TUSPGF
separate fra loro da una riga bianca. V F
t 6OB TUSPGB EJ EVF WFSTJ TJ DIJBNB EVFUUP V F
t 0HOJ GSBTF EJ VOB QPFTJB DPNJODJB
e finisce nello stesso verso. V F
p. 511
t /PO Ò QPTTJCJMF GBS DPNJODJBSF EVF
o più versi con le medesime parole. V F
1 Chi vive in alto, dove “tutto è limpido e sereno”?
Animali e dei. t 2VBOEP EVF P QJá WFSTJ GJOJTDPOP
con le stesse parole si ha un’epifora. V F
2 Chi vive in basso, in un luogo poco luminoso?
Gli uomini. t /FMMF QPFTJF MF QBSPMF TDSJUUF TV VOVOJDB riga
costituiscono un verso.
3(MJ VMUJNJ USF WFSTJ TJ DPMMFHBOP SJTQFUUJWBNFOUF BJ USF t -F strofe sono costituite da gruppi di versi separati fra
diversi gruppi (animali, dei, uomini) che abitano i due loro da uno spazio bianco.
monti e la valle. Collega opportunamente ogni gruppo t "TFDPOEB EFM numero di versi che la compongono, ogni
alla caratteristica che lo contraddistingue. strofa assume un nome diverso.
1 animali a sa di non sapere t *M QPFUB QVÛ TFSWJSTJ EJ BMDVOF figure di posizione, per
2 dei b non sa di non sapere dare rilievo ad alcune parole: con l’enjambement si crea un
3 uomini c sa di sapere legame logico fra un verso e quello successivo; l’anafora
1b2c3a è la ripetizione di parole uguali all’inizio di più versi;
l’epifora è la ripetizione di parole uguali alla fine di più
4 Secondo il poeta perché l’uomo prova un “desiderio in- versi.
saziabile”?
 Perché vorrebbe diventare un dio e sapere tutto
 Perché vorrebbe non sapere più nulla, come gli ani- p. 514
mali
 Perché l’uomo non potrà mai uscire dalla sua valle 1 Come si presenta il paesaggio descritto dal poeta?
 Perché l’uomo non potrà mai, per sua natura, né sa-  Primaverile, perché hanno appena cominciato ad ara-
pere tutto né vivere inconsapevole re i campi
 Estivo, perché fa così caldo che si possono lavare i
5 Come è organizzata la poesia? panni al fiume
 In due strofe di sei versi ciascuna  Autunnale, perché cadono le foglie
 In sei strofe di due versi ciascuna  Invernale, perché nevica
 In quattro strofe: le prime tre di due versi, l’ultima di
sei versi 2 Sottolinea con colori diversi le parole che si riferiscono
 In quattro strofe di due versi ciascuna rispettivamente a sensazioni visive e uditive.
Visive: mezzo grigio e mezzo nero; vapor leggiero; nevica la
6 In due casi all’inizio di versi differenti sono ripetute le frasca
medesime parole: quali sono i versi e le parole? Uditive: cadenzato dalla gora viene lo sciabordare; tonfi spes-
“il monte” ai versi 3 e 4; “di chi” ai versi 11 e 12. si; lunghe cantilene; il vento soffia
7 Anche alla fine di tre versi consecutivi viene ripetuta la 3 La terza strofa riporta la canzone delle lavandaie: a chi è
medesima parola: quale? rivolta e quale sentimento esprime?
“sapere” ai versi 10, 11 e 12. È rivolta a qualcuno che è partito ed esprime malinconia.
Soluzioni del volume 3 697

4 Quale immagine, ripetuta due volte, spiega il motivo del- 4 Quale significano puoi attribuire agli ultimi due versi?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


la tristezza espressa nel canto delle lavandaie?  Il poeta sa di essere malato e teme di morire
 L’immagine dell’aratro  Il poeta vuol far capire che ha paura
 Il paesaggio autunnale  Il poeta vuol far capire quanto soffre
 L’immagine delle lavandaie al lavoro  Il poeta vuol far capire quanto è importante riuscire
 L’immagine del vento a esprimere quello che prova

5 Da quale elemento del testo puoi ricavare che il protago- 5 Indica quali versi sono in rima tra loro.
nista della poesia non è il poeta stesso? Gli ultimi due.
 Non ci sono persone nel testo
 Il protagonista in realtà è una donna 6 Al v. 2 tra “parlo poco” e “mi frena la paura”, è sottintesa
 Il protagonista è molto più anziano del poeta una parola. Quale?
 Il protagonista è un aratro  Perché
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UF-  Anche se
sto. Io sono rimasta sola come l’aratro.  Perciò
 Benché
6 Indica i tipi di strofa presenti nella poesia.
Ci sono tre strofe, le prime due di tre versi (terzine), la terza 7 Secondo te, aver sottinteso quella parola rende più o
di quattro (quartina). meno efficace il messaggio del poeta?
t 1
 Já FGGJDBDF QFSDIÏ rende il verso più incisivo.
7 Segna accanto al testo lo schema di rima.
ABA CBC DEFE. 8 Al v. 3 è ripetuta la congiunzione “e” tre volte. Che cosa
mette in risalto questa ripetizione?
8 Completa la frase scegliendo, fra le alternative, i termini  La paura che il poeta prova
che ritieni appropriati.  La sofferenza del poeta
La figura retorica dei vv. 2-3, chiamata anafora / enjam-  Quello che il poeta ha nel cuore
bement, suggerisce un’immagine di abbandono / attività  La morte del poeta
campestre.

9 Nella poesia sono state evidenziate con il colore verde


alcune parole, perché sono state scritte dal poeta con un
ordine diverso da quello che si userebbe in prosa. Riscri- p. 517
vile nell’ordine “normale”.
Un aratro resta; lo sciabordare viene cadenzato. 1 Nei primi versi troviamo la descrizione del paese; sottoli-
nea gli elementi che lo costituiscono: in rosso i sostantivi,
10 L’ultimo verso della seconda strofa presenta una strut- in blu gli aggettivi che li accompagnano.
tura particolare: nome + aggettivo, aggettivo + nome. Sostantivi: casettine; tetti; fraticello; ruscello; cipresso.
Sapresti individuare nella poesia un altro caso in cui i Aggettivi: tre; aguzzi; verde; esiguo; vigile.
termini “s’incrociano” fra loro? Non si tratta di nome +
aggettivo, ma di altre parti del discorso. 2 Questo paese “microscopico”, secondo l’autore, ha qual-
Il vento soffia e nevica la frasca cosa che lo rende particolare, qualcosa che manca alle
grandi città. Che cosa?
12 Alla luce di tutto il testo, quale significato attribuisce il  Un cipresso
poeta all’“aratro dimenticato”.  Un fiume
L’aratro abbandonato nel campo, in mezzo alla nebbia, è sim-  Le case con i tetti aguzzi
bolo dell’abbandono e della solitudine, e rappresenta l’inquie-  Una stellina innamorata
tudine e profonda malinconia dell’animo del poeta.
3 In quale momento della giornata il Rio Bo è particolar-
mente caro al poeta?
 Mezzogiorno
p. 515  Notte
 Tramonto
1 Quali sono i sentimenti che prova il poeta?  Alba
Paura, desiderio, sofferenza. t %
 B RVBMF FMFNFOUP EFM UFTUP QVPJ EFEVSMP Sul paese
brilla la stella, e la stella si vede di notte.
2 Che cosa farà “morire” il poeta?
La cosa che la lingua non sa dire. 4 In questa poesia ci sono rime un po’ strane e irregolari.
Prova a cercarle, leggendo i versi attentamente e ascol-
3 Quale effetto può indurre la paura? tando i suoni.
Impedisce al poeta di esprimere ciò che ha nel cuore. stella / stella, dipresso / cipresso
698 Soluzioni del volume 3

5 Ai vv. 8-9 puoi riconoscere una figura retorica di posizio- p. 520


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ne: quale?
Epifora. 1 I versi che hai letto fanno parte di una poesia più lunga
nella quale Leopardi immagina di parlare con un interlo-
6 Può innamorarsi una stella? Ricordi come si chiama que- cutore: con chi?
sto meccanismo che trasferisce sentimenti umani ad ani- Un passero.
mali o cose inanimate?
 Similitudine  Metafora 2 Secondo il poeta, qual è la stagione più bella dell’anno?
 Personificazione  Anafora Sottolinea nel testo l’espressione che ti aiuta a capirlo.
La primavera. Infatti dice. “Primavera dintorno brilla nell’aria”.
7 Nei primi sette versi il poeta ha evitato di inserire i verbi.
Secondo te, le immagini risultano più immediate? 3 In quale modo dimostrano la loro gioia gli altri uccelli?
t Sì, perché sono più veloci ed evocative.  Volano nel cielo in ogni direzione
 Cantano
8 In un altro verso della poesia (cioè in un verso non com-  Stanno nel nido
preso fra i primi sette) il poeta omette il verbo. Dove?  Ascoltano le pecore che belano
Al v. 13, “Una stella innamorata?”.
4 Qual è l’unica azione che il passero compie all’arrivo della
10 Secondo la grammatica, “ma però” non si usa, perché non primavera?
si devono accostare due congiunzioni che abbiano lo stes- Canta.
so valore. Il poeta si prende qualche libertà, per rendere
più efficace il suo messaggio. Come avresti corretto tu? 5 L’espressione “di tua vita il più bel fiore” sottintende che
Risposta libera. al “fiore” sia dato un significato particolare, che deriva
dalla storia biologica di una pianta: quale?
11 Sottolinea nel testo tutti i nomi alterati.  Il fiore è la parte più bella della pianta
Casettine, fraticello.  Quando una pianta fiorisce è nel pieno della sua ma-
turazione
 Il fiore è la parte della pianta che deve essere raccolta
 I fiori precedono i frutti
p. 518
6 Individua e scrivi il numero dei versi in rima.
t /FMMF QPFTJF MPSEJOF DPOTVFUP EFMMF QBSPMF Vv. 3 e 5; 7, 11 e 16; 10 e 12; 14 e 15.
non è mai invertito. V F
t *M DIJBTNP TJ SFBMJ[[B TFNQSF 7 Osserva le parole evidenziate nella poesia: secondo te, si
fra quattro termini. V F può dire che rimano fra loro?
t 2VBOEP JM QPFUB VTB QJá DPOHJVO[JPOJ Sì, rimano fra loro.
di quelle che sarebbero necessarie,
parliamo di asindeto. V F 8 Individua le figure retoriche, completando la tabella.
t *M QPMJTJOEFUP TFSWF B SFOEFSF JM SJUNP
più concitato. V F TESTO VERSI FIGURA
t *M QPMJTJOEFUP BQQFTBOUJTDF MB QPFTJB RETORICA
quindi è meglio evitarlo. V F
cantando vai 3 anastrofe
t -PNJTTJPOF EJ VO WFSCP JO VOB QPFTJB
costituisce un’ellissi. V F erra l’armonia 4 anastrofe
t /PO Ò QPTTJCJMF JO QPFTJB VTBSF GSBTJ QSJWF brilla nell’aria, e per li campi 6 chiasmo
di verbi. V F esulta

t "WPMUF J QPFUJ TDFMHPOP EJ invertire l’ordine delle parole greggi belar, muggire armenti 8 chiasmo
delle frasi, creando un’anastrofe. non... / non... 13/14 anafora
t *O BMDVOJ DBTJ quattro termini grammaticali o logici in
il tutto miri 12 anastrofe
rapporto fra loro vengono disposti a incrocio, formando
una figura retorica chiamata chiasmo. trapassi / dell’anno 15/16 enjambement
t 1
 FS WBSJBSF JM ritmo della poesia, si può ricorrere more il giorno 3 personificazione
all’asindeto (cioè la mancanza di congiunzioni tra parole
o frasi) oppure al polisindeto (cioè la ripetizione della
medesima congiunzione). p. 523
t .PMUP FGGJDBDF QFS SFOEFSF più vive le immagini
della poesia può essere l’ellissi, che si ha omettendo 1 Quale attività svolge il poeta mentre osserva le onde del
un elemento (spesso un verbo) necessario mare?
per la comprensione del discorso. Cammina.
Soluzioni del volume 3 699

2 Qual è l’impressione che prova il poeta? t -B SJNB BM NF[[P DBEF JO DPSSJTQPOEFO[B

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 È come se il mare gli parlasse, ma lui non lo capisse di una cesura. V F
 Il mare gli parla, ma con una lingua incomprensibile t 2VBOEP MB SJNB Ò GSB QBSPMF JOUFSOF
 Lui parla al mare, ma il mare è muto ai versi si parla di rima interna. V F
 È come se il poeta e il mare riuscissero a parlare tra t -B SJNB BM NF[[P EJWJEF VO WFSTP JO EVF QBSUJ V F
loro t 1FS SFOEFSF TVPOJ QBSUJDPMBSJ JM QPFUB
può ricorrere all’allitterazione. V F
3 Da che cosa capisci che il poeta immagina di trovarsi in t -BMMJUUFSB[JPOF TJ QVÛ BWFSF TPMP
una precisa località marina? con la lettera “s”. V F
 Dal titolo t -POPNBUPQFB DPOTJTUF OFMMVTP EJ QBSPMF
 Dal primo verso che suggeriscono il loro significato già
 Dalla descrizione dei luoghi con il loro suono. V F
 Dall’ultimo verso
t *QPFUJ QPTTPOP TDFHMJFSF EJ VTBSF MB rima, per dare un rit-
4 Quale momento della giornata descrive il poeta? mo particolare ai loro componimenti. La rima può seguire
Il tramonto. schemi differenti: per esempio, può essere baciata, alter-
nata o incrociata.
5 Qual è lo stato d’animo della persona in riva al mare?
Sottolinea nel testo il termine che te lo fa capire. t 5JQJ QBSUJDPMBSJ EJ SJNB TPOP MB SJNB interna e la rima al
lieti mezzo. La prima si ha quando le parole in rima si trovano
all’interno del verso oppure una all’interno e un’altra alla
6 Secondo te, si può dire che questa poesia è formata da fine; la rima interna si può avere anche fra versi differenti.
versi liberi? La rima al mezzo è un caso particolare di rima interna, che
Sì, perché non c’è struttura metrica fissa. coincide con una cesura.
t *M QPFUB QVÛ SJDPSSFSF BMMalliterazione e all’onomatopea per
7 Vi sono due parole in rima, nel testo. Rintracciale ed evi- dare particolari effetti sonori alla poesia: con la prima si
denziale.
ripetono suoni uguali a breve distanza; con la seconda si
mare / conversare usano termini che imitano il loro significato nel loro suono.
8 Che cosa formano le parole “ritorna” e “racconta”?
 Rima
 Consonanza p. 526
 Assonanza
 Anafora 1 Secondo te, a chi è dedicata questa poesia?
 A un bambino
9 Su quale figura retorica è incentrata tutta la poesia?  A Nettuno, dio del mare
Personificazione.  Alle stelle
 Al tramonto
10 Al v. 5 una parola sembra riprodurre il suono che descri-
ve. Sottolineala. 2 Per ogni ambiente riporta le espressioni che suggerisco-
Sussurra. no silenzio, immobilità.
 NCJFOUF NBSJOP  muto, senza vele, solo lo scoglio,
t "
11 Ai vv. 5 e 6 si insiste su un suono in particolare: quale? immoto.
Colora le lettere corrispondenti.  NCJFOUF DFMFTUF  senza rondini, dipartenza triste,
t "
Il suono “r”. alta, silente.

12 Secondo te, perché il poeta ha usato parole che insistono 3 Che cosa, invece, renderà il cielo pieno di vitalità?
su quel suono? Le scintille che riempiono il cielo.
 Perché gli piace quel suono
 Per caso, senza uno scopo preciso 4 Il mare descritto nei primi versi è attraversato da navi?
 Perché pronuncia male quella lettera Motiva la tua risposta.
 Per cercare di rendere il rumore dell’acqua fra la No, nella poesia si dice infatti che il mare è senza vele.
ghiaia
5'BDFOEP SJGFSJNFOUP BMMB UVB FODJDMPQFEJB QFSTPOBMF RVB-
le ruolo aveva il dio Nettuno nella mitologia romana?
Perché viene evocato in questo testo, secondo te?
p. 524 Nettuno era il dio dei mari. Poi risposta libera.

t /FMMF QPFTJF MB SJNB Ò TFNQSF PCCMJHBUPSJB V F 6 Come si chiamano le prime due strofe?
t -B SJNB QVÛ USPWBSTJ TPMP JO GJOF EJ WFSTP V F Quartine.
700 Soluzioni del volume 3

7 E le ultime due? 3 Dove si trova il poeta? Ricavalo dal testo.


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Terzine. Seduto su un colle.

8 Scrivi accanto a ciascun verso il numero di sillabe che lo 4 La siepe che impedisce la vista è un vero ostacolo ai pen-
compongono. sieri?
Tutti i versi sono composti da undici sillabe. t/P QFSDIÏ la fantasia la supera.

9 Scrivi lo schema di rima accanto ai versi. 5 I versi hanno tutti lo stesso numero di sillabe: contale e
ABBA ABBA CDE EDC. scrivi come si chiama questo tipo di verso.
Ogni verso ha undici sillabe, cioè è un endecasillabo.
10 Quale figura retorica lega tra loro ogni strofa a quella
successiva? 6 Come sono i versi rispetto alla rima?
Enjambement.  A rima baciata  Con rime interne
 A rima alternata  Versi sciolti
11 Nei primi due versi si trovano concentrate diverse figure
retoriche, utilizzate contemporaneamente. Quale delle 7 Individua nella poesia un esempio di assonanza.
seguenti non è possibile ritrovare in quei versi? Vv. 4-5: interminati / sovrumani.
 Enjambement  Allitterazione
 Chiasmo  Similitudine 8 Segna con una freccia gli enjambement.
 Ellissi  Personificazione Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
12 In quali punti hai potuto riscontrare le figure retoriche dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
citate nell’esercizio precedente? Riporta le parole della Ma sedendo e mirando, interminati
poesia in cui le hai individuate. spazi di là da quella, e sovrumani
Enjambement: Senza rondini; chiasmo: Il mare: muto. Senza silenzi, e profondissima quïete
rondini il cielo; ellissi: Il mare: muto. Senza vele. Senza rondini, io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cielo; allitterazione: m, s; personificazione: Il mare: muto. il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
13 Quale figura è presente nell’ultimo verso? infinito silenzio a questa voce
 Anafora vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
 Allitterazione e le morte stagioni, e la presente
 Anastrofe e viva, e il suon di lei. Così tra questa
 Asindeto immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.
14 Nel v. 1 che cosa indica, in realtà, la parola evidenziata?
 Navi 9 Nel v. 1 puoi individuare una figura retorica: quale?
 Marinai  Anastrofe  Chiasmo
 Pezzi di stoffa  Anafora  Ellissi
 Uccelli
10 Nell’ultimo verso il poeta ricorre a una figura retorica:
15 In molti punti il poeta usa un linguaggio estremamente quale?
essenziale, utilizzando spesso l’ellissi del verbo. Indica in Metafora.
quali punti.
Da “Il mare…” a “… nessuno” (vv. 1-8) tutte le frasi sono ellit- 11 Ai vv. 4-6 il poeta usa degli aggettivi che servono a dare
tiche del verbo; al v. 13 “Alta” e “Silente”. maggiore enfasi ai sostantivi ai quali si riferiscono; sotto-
lineali e scrivi per ciascuno il suo significato.
Interminati: infiniti, molto estesi; sovrumani: vanno al di là di
p. 528 ciò che è umano; profondissima: completa, assoluta.

1 Si può dire che ci sia contrapposizione fra il corpo del 13(MJ BHHFUUJWJ F QSPOPNJ EJNPTUSBUJWJ RVFTUP F RVFMMP TFN-
poeta e i suoi pensieri: in che senso? Scegli l’alternativa brano scandire la poesia, segnalando di volta in volta la
corretta. distanza o la vicinanza del poeta a quanto descrive. Sot-
t *M DPSQP EFM QPFUB Ò fermo / in movimento, mentre i tolinea gli uni e gli altri con colori diversi: seguirai così i
suoi pensieri sono fermi / in movimento. movimenti dei pensieri del poeta.
Questo: quest’ermo; questa siepe; queste piante; questa
2 Quale sensazione uditiva colpisce il poeta? voce; questa immensità; questo mare
 Un canto di uccelli Quello: da quella; quello infinito silenzio
 Il rumore del mare in lontananza
 Il fruscio del vento tra le piante
 Voci di donne
Soluzioni del volume 3 701

p. 529 6 Che cosa significa la frase “ti porto invece /solo un poco

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


di fragole rosse” (vv. 6-7)?
t /FMMF QPFTJF DJ QPTTPOP FTTFSF QBSBHPOJ Di ritorno dal bosco porta un cesto di fragole e nient’altro.
espliciti oppure impliciti. V F
t -B QFSTPOJGJDB[JPOF TJ IB TPMUBOUP RVBOEP 7 Controlla la presenza di rime e completa.
a un oggetto si attribuiscono caratteristiche La poesia è composta in versi sciolti.
umane. V F
t -B NFUPOJNJB Ò MB TPTUJUV[JPOF EJ VOB QBSPMB 8 Ai vv. 4-5 (“musica tenera” e “fresco sussurro”) quale fi-
con un’altra in rapporto logico con la prima. V F gura retorica riconosci?
t 6TBSF JM OPNF EFM DPOUFOJUPSF BM QPTUP  Sineddoche  Metonimia
del contenuto non è una metonimia. V F  Chiasmo  Iperbole
t 6O FTFNQJP EJ NFUPOJNJB Ò DJUBSF VO BVUPSF
al posto dell’opera che ha scritto. V F 9 Quali campi sensoriali sono coinvolti nelle espressioni
t /FMMF QPFTJF OPO Ò PQQPSUVOP JOTFSJSF che ti riportiamo?
esagerazioni, che falsano il messaggio t .VTJDB UFOFSB udito + tatto
che il poeta vuole esprimere. V F t 'SFTDP TVTTVSSP tatto + udito
t -JQFSCPMF TFSWF B SFOEFSF QJá FTQSFTTJWF
le poesie. V F 10 Secondo te, perché la poetessa dice che la musica è tene-
ra e il sussurro fresco, visto che è impossibile che questo
t /FMMF QPFTJF Ò GSFRVFOUF USPWBSF WBSJF figure di significato: si avveri alla lettera?
con la similitudine e la metafora il poeta crea un paragone Per aumentare l’espressività delle immagini.
esplicito (con la similitudine) oppure implicito (con la meta-
fora); con la personificazione vengono attribuite caratte- 12 Trova, tra le parole elencate qui di seguito, quelle che
ristiche umane ad animali oppure oggetti. possono essere considerate sinonimi di gioia.
ansia – tenerezza – felicità – smania – smacco – inquie-
t $PO MB NFUPOJNJB JM QPFUB sostituisce un termine con altro
tudine – tormento – allegria – astio – contentezza – ar-
che si trova in rapporto logico con il primo (per esempio il
monia – gaudio – vigore – giubilo – malinconia – dilet-
concreto per l’astratto, la causa per l’effetto, l’autore per
to – tripudio – animosità
l’opera ecc.).
t -iperbole, infine, consiste in un’affermazione volutamente
esagerata da parte del poeta, che rende così particolarmen- p. 532
te viva l’immagine che vuole rappresentare.
1 Perché i poeti lavorano di notte?
Perché non sono incalzati dal tempo e godono del silenzio not-
turno.
p. 531
2 In che senso le ore del giorno sembrano aggredire i poeti
1 In quale momento della giornata è ambientata la poesia? (“linciaggio delle ore”)?
Al mattino.  Perché i poeti hanno bisogno di tranquillità
 Perché i poeti hanno tanti impegni
2 Nella poesia vengono citati diversi elementi che ricondu-  Perché di giorno c’è molto rumore
cono alle sfere sensoriali della vista, dell’udito, del tatto  Perché il buio favorisce l’ispirazione
o dell’olfatto. Riportali qui di seguito.
t 7JTUB  ricco di luce, brillano
3 I poeti sono paragonati a due particolari animali: quali?
t 6EJUP  musica, sussurro Perché proprio quelli?
t 5BUUP  tenera, fresco Falchi notturni o usignoli. E risposta libera.
t 0MGBUUP  profumano
4 Secondo l’autrice, il lavoro dei poeti non è inutile. In qua-
3 A chi è dedicata la poesia? li versi lo afferma? Sottolineali.
Alla persona amata dalla poetessa. Ma i poeti, nel loro silenzio / fanno ben più rumore / di
una dorata cupola di stelle.
4 Nel testo compare un riferimento al destinatario dei
“doni” tratti dal bosco: quale relazione ha con la poetessa? 5 Segna gli enjambement presenti nella poesia.
È l’uomo da lei amato. I poeti lavorano di notte
quando il tempo non urge su di loro
5 Che cosa significa l’avverbio “vagamente” (v. 3)? quando tace il rumore della folla
 Vaga nell’aria una musica non chiara e termina il linciaggio delle ore.
 Il mattino è ricco di una luce vaga, diffusa I poeti lavorano nel buio
 La poetessa vaga nel bosco, senza una meta precisa come falchi notturni od usignoli
 La poetessa cerca qualcosa, ma non sa bene che cosa dal dolcissimo canto
702 Soluzioni del volume 3

e temono di offendere Iddio. 8 Il ritmo cambia nella seconda parte (vv. 9-13)?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Ma i poeti, nel loro silenzio t Sì, diventa più lento.


fanno ben più rumore
di una dorata cupola di stelle. 9 Il poeta spezza spesso la linearità dei versi, usando
l’enjambement. Indica in quali versi.
6 Sottolinea la similitudine presente nella poesia. Ai vv. 1-2, 2-3, 3-4, 6-7, 10-11, 12-13.
come falchi notturni od usignoli
10 Perché, a tuo parere, gli enjambement sono più numero-
7 Sottolinea l’anafora presente nella poesia. si nella prima parte del testo?
Vv. 2 e 3 quando / quando.  Per dare più espressività alla descrizione
 Per rendere i versi tutti della stessa lunghezza
8 Quale figura riconosci nell’espressione “il tempo non  Per formare delle rime
urge... tace il rumore”?  Per ottenere un ritmo più lento
 Metafora  Chiasmo
 Metonimia  Sinestesia 11 Quali figure retoriche riconosci nelle seguenti espressioni?
t*O VO GVPDP EJ HVFSSB W 
 Metafora
9 Quando la poetessa dice che i “poeti, nel loro silenzio fanno t .PUUJ TVQFSCJ F EPMDJTTJNF JOHJVSJF WW 
 Chiasmo
ben più rumore”, si accostano due termini in contrasto tra t*ODFOEJB MF GSPOUJ W 
 Metafora
loro (silenzio/rumore). Secondo te, questa scelta rende più t $PNF TBOHVF W 
 Similitudine
o meno efficace l’immagine poetica? Motiva la tua risposta. t $BMEB Ò W 
 Anastrofe
Più efficace, in quanto l’accostamento richiama l’attenzione
dei lettori. 12 Il poeta scrive che i ragazzi si scambiano “dolcissime in-
giurie”, usando due termini in contrasto fra loro. Che
cosa intende dire?
p. 534  Che le offese che i ragazzi si lanciano non sono detta-
te da cattiveria
1 Che cosa sta descrivendo il poeta?  Che le offese sono sempre piacevoli
 Alcuni ragazzi che giocano  Che tra le offese non ci sono parolacce
 Una lite tra ragazzini  Che oltre alle offese si lanciano caramelle
 Una rissa per denaro in una piazza
 Una calda sera estiva

2 La scena del gioco è spezzata da una breve descrizione


dell’ambiente. Evidenziala. p. 535
La sera / incendia le fronti, infuria i capelli. / Sulle selci
calda è come sangue. / Il piazzale torna calmo. t /FMMF QPFTJF OPO TJ QPTTPOP BDDPTUBSF
termini o espressioni appartenenti ad ambiti
sensoriali differenti. V F
3 La poesia può dividersi in due momenti: la foga del gioco
prima, la calma serale dopo. Sottolinea il verso che segna t "DDPTUBSF FMFNFOUJ VEJUJWJ F WJTJWJ
costituisce una sinestesia. V F
il cambiamento.
Il piazzale torna calmo. t "WPMUF TJ QPTTPOP BDDPTUBSF FMFNFOUJ
in contrapposizione fra loro. V F
4 Perché il gioco finisce? t /FMMBOUJUFTJ FOUSBNCJ HMJ FMFNFOUJ
contrapposti acquistano rilievo per contrasto. V F
 Perché c’è un vincitore
 Perché sopraggiunge la sera t /FMMPTTJNPSP TJ IB VO DPOUSBTUP GSB
due elementi in un’unica immagine. V F
 Perché i ragazzi sono stanchi
 Perché scoppia la guerra t -PTTJNPSP GBMTB JM NFTTBHHJP
che il poeta vuole trasmettere. V F
5 Quali espressioni suggeriscono l’idea di gioia che i ragaz-
zi provano nel gioco? t 0MUSF BMMF GJHVSF SFUPSJDIF EJ significato che abbiamo già
I ragazzi gridano a squarciagola, si scambiano parole superbe esaminato, un’altra figura che s’incontra spesso nelle poe-
e offese non pesanti. sie è la sinestesia, che consiste nell’accostare fra loro ter-
mini o espressioni appartenenti ad ambiti sensoriali diffe-
6 Da quale verso puoi ricavare il motivo per cui il bambino renti, creando immagini suggestive.
schiaccia sulla terra il palmo “vittorioso” della sua mano? t 0MUSF BMMB TJOFTUFTJB TPOP QBSUJDPMBSJ MBOUJUFTJ F Mossimoro,
Il fanciullo preme sulla terra / la sua mano vittoriosa figure simili. Nell’antitesi vengono accostati a breve di-
(vv. 12-13). stanza fra loro due concetti in evidente contrasto logico,
in modo che diventano più evidenti. Nell’ossimoro vengo-
7 Com’è il ritmo nella prima parte (vv. 1-8)? no accostati in un’unica immagine due termini incompatibili
Rapido. fra loro.
Soluzioni del volume 3 703

pp. 536-537 9 Quali sono le consonanze?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Vv. 1 e 3 svegli / meglio, vv. 4 e 6 vita / miti, vv. 14 e 16 spari
1 Prendi in considerazione la prima strofa. Quali atteggia- / amare.
menti è bene seguire e quali evitare, secondo il poeta?
t 4FHVJSF  stare svegli, concedersi agli altri, dare il me- 10 Segna con una freccia gli enjambement.
glio di sé trovare favole e miti
t &WJUBSF  essere scaltri nelle vicende più squallide.

2 A quali situazioni della vita umana corrispondono i “fu- Vivere è attendere il sole
nerali” e i “balli” del verso 6? nei giorni di nera tempesta,
I “funerali” corrispondono ai momenti di difficoltà e di dolore e Vivere è scegliere le umili
i “balli” ai momenti piacevoli. melodie senza strepiti e spari,

3 Quale riferimento al tempo dell’anno fa il poeta, secon- 11 La poesia è costruita sulla ripetizione di un’espressione,
do te, utilizzando l’espressione “scendere verso l’autun- chiarita da una serie di affermazioni. Qual è quest’e-
no” (v. 15)? spressione e quale figura retorica riconosci in questa ri-
 Essere sul finire dell’estate petizione?
 Cominciare a invecchiare L’espressione è: “Vivere è” e costituisce un’anafora.
 Stancarsi di amare
 Non esagerare nei divertimenti 12 Quale figura retorica puoi riconoscere nell’espressione
“coi suoi funerali e i suoi balli”?
4 Qual è l’atteggiamento del poeta ha nei confronti della  Antitesi  Anastrofe
vita? Ricavalo dal testo.  Iperbole  Metonimia
 Molto negativo
 Incline alla sofferenza
13 Individua le metafore presenti nella poesia.
 Complessivamente positivo
la vita / coi suoi funerali e i suoi balli; trovare favole e
 Rassegnato
miti; giorni di nera tempesta; vestire con frange di festa;
scegliere le umili / melodie senza strepiti e spari; scende-
5 Da quante strofe è composta la poesia? re verso l’autunno.
Quattro.

6 Quanti versi ha ciascuna strofa? 15 Scrivi due sinonimi e due contrari dell’aggettivo “scaltri”
Quattro. (v. 4).
t 4JOPOJNJ  Furbi, Astuti
7 Scrivi lo schema di rima della terza strofa e indicane il t $POUSBSJ  Ingenui, Stupidi
nome.
ABAB; è una rima alternata. 16 Che funzione logica ha l’infinito Vivere nella frase “Vive-
re è stare svegli”?
8 Quali altri versi sono in rima tra loro?  Predicato verbale  Predicato nominale
Il v. 2 e il v. 4.  Soggetto  Complemento oggetto

p. 539
I POETI
VIVERE È STARE
LAVANDARE RIO BO L’INFINITO LAVORANO
SVEGLI
DI NOTTE
terzine unica unica unica quartine
TIPO DI STROFA
quartine
TIPO DI VERSO endecasillabi liberi endecasillabi liberi settenari (e altri)
ENJAMBEMENT, enj.: che pare / di- anaf.: un (esiguo) / enj.: interminati enj.: usignoli dal dol- enj.: umili melodie
ANAFORA, menticato un (vigile) spazi cissimo canto anaf.: Vivere / vivere
EPIFORA epif.: stella / stalla
anastrofe: resta un anastrofe: se nem- anastrofe: il vento anastrofe: termina anastrofe: dare di
aratro meno ce l’ha una odo stormir il linciaggio sé sempre il meglio
ANASTROFE,
chiasmo: il vento grande città chiasmo: il tempo
CHIASMO
soffia e nevica la non urge ... tace il
frasca rumore
704 Soluzioni del volume 3
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

I POETI
VIVERE È STARE
LAVANDARE RIO BO L’INFINITO LAVORANO
SVEGLI
DI NOTTE
POLISINDETO, pol.: e tu non torni pol.: ma però pol.: e sovraumani asin.: quando il tem-
ASINDETO, ellissi: tre casettine silenzi e profondis- po non urge su di
ELLISSI dai tetti aguzzi sima quiete loro / quando tace...
rima alternata rima baciata: di- versi sciolti versi sciolti terza strofa: rima
TIPO DI RIMA,
presso / cipresso alternata
ASSONANZA,
asson. + conson.: conson.: svegli / me-
CONSONANZA
vero / però glio
simil.: come l’aratro person.: Una stella simil.: come il vento simil.: come falchi metaf.: coi suoi fu-
SIMILITUDINE,
metaf.: nevica la innamorata odo notturni nerali e i suoi balli
METAFORA,
frasca metaf.: il naufragar
PERSONIFICAZIONE
m’è dolce
METONIMIA
IPERBOLE Microscopico paese Interminati spazi
SINESTESIA
antit esi: quello antitesi: nel loro si-
ANTITESI,
infinito silenzio lenzio fanno ben più
OSSIMORO
a questa voce rumore

pp. 542-543 11 Quale figura retorica è presente al verso 9?


Una metafora.
1 Che cosa vuole regalare il poeta alla sua amata?
L’ultima rosa del giardino. 13 Che valore ha il “ma” del verso 9?
 Consecutivo  'JOBMF
2 Quale reazione suscita nel poeta la dolcezza della rosa  Avversativo  Concessivo
colta?
Fa tremare.
p. 544
3 A che cosa viene paragonata la ragazza amata dal poeta?
All’ultima rosa del giardino, la rosa bianca. 1 Quanti sono i modi con cui la poetessa ama?
Alto e largo e profondo e immenso / quanto l’animo può.
4 Le api visitano i fiori aperti per coglierne il nettare. Che
cosa fa dedurre questa immagine a proposito dell’”età” 2 Quali delle seguenti caratteristiche corrispondono all’a-
della rosa di cui parla il poeta? more descritto nella poesia?
Che è una rosa che ormai da tempo è sbocciata.  Quotidiano
 Duraturo
5 La prima nebbia indica l’arrivo dell’autunno: in quella  Instabile
stagione è abituale che continuino a fiorire le rose?  Irrealizzabile
No, è un periodo piuttosto tardo per la fioritura delle rose.  Libero
 Impossibile
6 Che cosa rivela questo dato a proposito della rosa bianca  'SFEEP
del testo?  Coinvolgente
Che si tratta di un fiore prezioso, perché vive ancora quasi  Passionale
fuori stagione.  Distaccato
 Eterno
9 Quale struttura ha la poesia?  Possibile
Si compone di versi liberi, senza strofe.
3 L’amore della poetessa è destinato a finire con la morte?
10 Il testo si chiude con una: No
 prolessi  analessi t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Lo dimostrano i versi finali, dove
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB la poetessa dice: e se / Dio chiama, / non potrò che amarti
Si parla di come la donna sarà a distanza di tempo. di più dopo la morte.
Soluzioni del volume 3 705

4 In quale periodo della vita la poetessa scrive questa poesia? 7 Quale figura retorica è presente all’inizio dei versi 2 e 3?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Quando è entrata nella vecchiaia Anafora.
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UF-
sto. La poetessa probabilmente sente che la morte po-
trebbe non essre lontana, come dimostrano gli ultimi ver-
si. In più, ai vv. 10-11, dice: “Ti amo con la passione infusa / p. 547
nelle mie vecchie pene”.
1 A chi si riferisce il testo?
6 Quale idea di amore emerge da tutta la poesia?  Un bambino
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: viene presentato un  Un ragazzo adolescente
amore, totalizzante, coinvolgente, capace di trascendere la  Un uomo maturo
vita terrena.  Una donna

7 Spiega quale relazione hanno l’amore e la morte nel 2 Quale dono ha ricevuto il destinatario della poesia?
pensiero della poetessa. Il dono della vita, d’esser vivo.
La morte non rappresenta per la poetessa un limita all’amo-
re, che per lei sarà eterno. 3 Chi “lega” a chi la luce “con nodi d’amicizia”?
La luce lega il bambino con nodi d’amicizia all’universo.
8 Rintraccia gli enjambement presenti nel testo.
Ai vv. 2-3; 3-4; 4-5; 5-6; 7-8; 10-11; 11-12; 12-13; 14-15; 4 Per quale via il poeta si immagina si avvii il protagonista
15-16. del testo?
Lungo il sentiero dell’anima.
9 Perché, secondo te, alcune parole sono scritte con l’ini-
ziale maiuscola? 5 Il poeta, nella sua riflessione, si riferisce a una persona in
Per insistere sull’importanza, assoluta del loro significato. particolare o a un’età della vita? Ricava la tua risposta dal
testo.
p. 545 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il poeta si rivolge a
un bambino, “nuovo nato”, che però rappresenta qualsiasi
1 Come definiresti la bellezza della protagonista? creatura che, venuta alla luce, s’avvia lungo il cammino della
 Ricercata vita.
 Spontanea
 Costruita 6 Tagore esprime una visione positiva della vita?
 Colpevole RISPOSTA LIBERA. Sì, molto positiva.

2 Completa, inserendo le parole che si riferiscono ai gesti 7 Nel testo si parla di sole, stelle, cielo, terra: la citazione di
della donna: tutti questi elementi quale finalità ha, a tuo giudizio?
t JM QBTTP Ò disciolto RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La citazione di questi
t JM TVP SJTP Ò come si sgrana una collana elementi ha la finalità di collocare la presenza del nuovo nato
t MB TVB HSB[JB Ò assorta in un contesto cosmico generale: tutto ciò che appartiene
all’universo (piccolo o grande che sia) fa parte del grande e
3 Dopo la lettura del testo specifica chi sono: luminoso mistero della vita. In altri termini, il piccolo neonato
t iJPw  la poetessa è una parte del tutto che regna nell’universo.
t iUVw  la persona di cui è innamorata la poetessa
t MB SBHB[[B EFTDSJUUB EBMMB QPFTJB  la rivale della poe- 8 Qual è il compito della luce nell’universo?
tessa La luce tocca la verde fronte della terra e per sempre lega chi
è nato all’universo con nodi di amicizia.
4 Il componimento racconta di un innamoramento attra-
verso la lente dell’ironia. Da quale elemento del testo 9 Perché, secondo te, il destinatario viene definito solitario
puoi dedurlo? viandante?
L’ironia consiste nella descrizione della bellezza della ragaz- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Perché l’uomo deve
za, ma è un’ironia amara, perché in realtà, come si capisce percorrere (“viandante”) la strada della vita in solitudine
dall’ultimo verso, la poetessa la detesta. (“solitario”).

5 Perché, secondo te, la poetessa vorrebbe vedere morta 10 Spiega con parole tue che cos’è il “prodigio che inteneri-
la donna descritta dalla poesia? sce il cuore”.
Per gelosia. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Si tratta del mistero
della vita, che colpisce il cuore e lo intenerisce.
6 Sottolinea tutte le similitudini presenti nel testo.
come una riva estiva (v. 4); come si sgrana una collana. 11 Quale figura retorica riconosci al verso 6?
(v. 5). Una personificazione.
706 Soluzioni del volume 3

14 Quale funzione logica svolge l’espressione: “con nodi di p. 549


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

amicizia”?
Complemento di mezzo. 1 Perché il poeta fa il solletico alla donna?
Per un involontario movimento delle dita.
15 La struttura dei periodi della poesia preferisce la coordi-
nazione o la subordinazione? 2 Indica se le seguenti espressioni sono vere o false.
La coordinazione. Il solletico del poeta sveglia la donna. V F
La donna fa a sua volta il solletico al poeta. V F
La poesia racconta un giorno preciso in cui
la donna ha chiesto che la lasciassero dormire. V F
p. 548
3 Qual è l’atteggiamento della donna verso la vita?
1 In quale momento della giornata è situata la “scena” de- Sembra soddisfatta della sua vita e sembra apprezzarla
scritta nei primi versi? particolarmente durante il sonno.
Nell’oscurità della notte.
4 Considerando l’insieme della scena, puoi pensare che il
2 Chi si addormenta nel silenzio? poeta costruisca la sua riflessione attraverso grandi o pic-
Le cose / e gli animali e gli uomini. coli momenti dell’esistenza?
Attraverso piccoli momenti.
4 Addormentarsi è un atto semplice e naturale, eppure qui
nella notte accade che non tutti dormano: da che cosa si 5 Quali espressioni del testo riferite alla donna amata
capisce che qualcuno è sveglio? esprimono la sua positiva visione della vita? Sottolineale.
Dal fatto che una voce dolente e stanca, accorata, si levi. ridi (2 volte); così soddisfatta del tuo corpo; approvi la
vita anche nel sonno
5 Le domande pronunciate in chiusura del testo a chi sono
dirette e da dove provengono? 7 Quale figura retorica è presente nei primi due versi?
Sono domande che l’uomo – ciascun uomo che rifletta e sia  Metafora  Anafora
sensibile – pone a se stesso e provengono dal “cuore profon-  Metonimia  Sinestesia
do delle cose” (cioè dall’interiorità dell’uomo).
Di quale figura retorica si tratta?
6 Quale significato hanno, appunto, le domande conclusive?  Suono  Posizione
Sono le domande di fondo, le domande “vere”, che riguardano  Significato
la vita umana e il suo significato.

7 Quale figura retorica è presente al verso 3? p. 551


Una personificazione.
1 Rileva i contenuti della poesia nell’ordine in cui sono
8 Quale figura retorica è presente al verso 5? esposti, senza preoccuparti per il momento di interpre-
Una metafora. tarli: considerali secondo la scansione della punteggiatu-
ra, ogni tre versi.

VERSI ARGOMENTO CONTENUTO DEL TESTO


vv.1-3 Dove si trova il poeta? Alla sua scrivania con una lampada accesa
vv. 4-6 Che cosa faceva spesso il poeta durante la notte Ardeva fino a notte, ascoltando il vento e gl’isolati grilli.
nel tempo della sua adolescenza?
vv. 7-9 Chi dormiva nella casa del poeta? I parenti e suo fratello.
vv. 10-12 La luce sul tavolo del poeta illumina le carte, ma non Non illumina (non dice) dove sia suo fratello, adesso che
fa luce su che cosa? è morto.
vv. 13-15 Quale gesto fa la madre del poeta e con quali pensieri? Si pettina, pensando a quel suo figlio senza vita.

2 Nel testo della poesia si dice per quale motivo il fratello  Inanimata
del poeta è morto? Motiva la tua risposta.  Cattiva
No. Risposta libera.  Solitaria
 'FMJDF
3 Dopo aver letto la poesia, quali delle seguenti caratteri-  Impassibile
stiche puoi riferire alla Natura (anche più di una)?  Malvagia
 Malinconica  Consapevole delle sofferenze umane
Soluzioni del volume 3 707

4 Tra la natura descritta e i sentimenti che provano il poeta  un’affermazione volutamente minimale

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


P MB NBESF DÒ DPOTPOBO[B P TPOP NPMUP EJTUBOUJ (JVTUJ-  un’affermazione incompleta
fica la tua risposta.  un’affermazione in cui le parole sono in contrasto tra
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: I sentimenti che prova- loro
no sono simili, perché entrambi pensano alla grave perdita che
ha colpito la loro famiglia. Diverso è l’atteggiamento nel provarli. 8 La parafrasi di un testo poetico è:
 la traduzione di una poesia
5 La piccola luce fioca sembra faccia fatica a illuminare le  la trascrizione in prosa di una poesia
carte, la notte, le domande che si fa il poeta; sapresti  la semplificazione di una poesia
spiegare anche perché è rossa?  una forma di commento
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Al di là del tipo di luce
artificiale, che in alcuni tipi di lampadina tende a un colore 9 L’argomento di una poesia è:
arancione o rossiccio, potrebbe esserci un valore simbolico,  il parere personale di chi legge
perché il rosso rappresenta anche il sangue e la morte.  l’analisi degli elementi formali
 il contenuto oggettivo del testo
8 Con quale espressione puoi sostituire “allora” al verso 7,  la riflessione che il poeta vuole trasmettere al lettore
mantenendo lo stesso significato della frase?
 Quindi 10 Il tema o messaggio di una poesia è:
 Dunque  il parere personale di chi legge
 Perciò  l’analisi degli elementi formali
 A quel tempo  il contenuto oggettivo del testo
 la riflessione che il poeta vuole trasmettere al lettore

p. 552
p. 555
1 Che cos’è una poesia?
La poesia è un testo scritto in versi e caratterizzato da un 1 Da quante strofe è composta la poesia?
ritmo, dato dall’alternarsi di accenti ritmici e pause (cesure). Tre.

2 Una poesia è scritta in versi che: 2 Quanti versi ha rispettivamente ciascuna strofa?
possono essere raggruppati in strofe Rispettivamente dieci, dodici, quattro.
possono presentare tra loro rime
3 Si può riconoscere uno schema di rima?
3 L’enjambement, l’anafora e l’epifora sono: No, sono versi sciolti.
 figure retoriche di significato
 figure retoriche di posizione 4 I versi sono composti da endecasillabi?
 particolari schemi di rima Sì.
 accenti ritmici
5 Individua, nella poesia, almeno tre esempi di enjambe-
4 Il chiasmo è una figura retorica in cui: ment.
 mancano le congiunzioni RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Ai vv. 1-2; 5-6; 17-18.
 si incrociano quattro termini legati da un punto di vi-
sta logico 6 Nella poesia il poeta usa un’anafora costituita non solo
 si ripetono le stesse parole da una parola, ma da un intero gruppo di versi: rintrac-
 si omettono delle parole ciala nel testo.
Padre se anche tu non fossi il mio / padre, se anche fossi
5 L’allitterazione e l’onomatopea sono figure retoriche: a me una estraneo
 di senso
 di suono 7 Quale delle seguenti parole è ripetuta come epifora, sia
 di posizione pur a distanza di molti versi?
 di ritmo  T’amerei
 Spalla
6 La similitudine e la metafora esprimono:  Cuore
 una paragone tra due termini  Spaventata
 un paragone esplicito tra due termini
 un paragone implicito tra due termini 8 Quali figure retoriche puoi riconoscere nelle seguenti
 una personificazione espressioni?
t iMB QSJNB WJPMB TVMMPQQPTUP NVSP TDPQSJTUJ EBMMB UVB
7 L’iperbole è una figura retorica che esprime: finestra” (vv. 5-6)  Iperbato /Anastrofe
 un’affermazione volutamente esagerata t iUJ NBODBWB JM DVPSFw W 
 Metafora
708 Soluzioni del volume 3

t iDPNF QFS EJGFOEFSMBw W 


 Similitudine 8 Il tema della poesia è in sintesi:
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

t iDVPSF GBODJVMMPw W 
 Personificazione  il cuore fa quello che vuole
 i pensieri si muovono senza controllo del cuore
10 Qual è l’argomento della poesia?  l’amore è in grado di muovere sentimenti e pensieri
Il sentimento che il poeta prova per il proprio padre. in modo nuovo e libero
 il poeta è felice e non ha parole per dirlo
11 Quali scene ricorda chiaramente il poeta, pensando al
padre della sua infanzia? 9 In che cosa consiste il commento della poesia?
t 1SJNB TDFOB il padre nota che è sbocciata una viola in un  Comprensione del testo e parafrasi; analisi degli ele-
mattino d’inverno e lo annuncia lieto alla famiglia menti formali; individuazione di argomento e tema;
t 4FDPOEB TDFOB aveva sgridato la figlia e poi, vedendola commento personale
spaventata, l’aveva consolata.  Analisi degli elementi formali; individuazione di ar-
gomento e tema; commento personale
 Commento personale
pp. 557-559  Comprensione del testo e parafrasi; analisi degli ele-
menti formali; individuazione di argomento e tema
1 Quanti versi ci sono nella poesia?
 Dieci 10 Il cuore è pieno di farfalle d’oro è una poesia perché:
 Otto  è scritta in rima
 Quindici  si presenta scritta in versi e rappresenta un contenu-
 Sedici to per immagini
 è un testo che propone un insegnamento
2 Ci sono strofe?  è un testo in cui ha molta importanza la disposizione
 No delle parole
 Due
 Una
 Quindici
Pagine digitali - Poesia
3 Quale figura retorica riconosci in “I pensieri compaiono,
scompaiono, giocano a rimpiattino”? Prendi un sorriso
 Similitudine 1 Per ogni elemento, indica l’azione che l’autore invita a
 Personificazione compiere.
 Iperbole t 6O TPSSJTP  regalarlo a chi non l’ha mai avuto
 Sinestesia t 6O SBHHJP EJ TPMF  farlo volare dove regna la notte
t 6OB TPSHFOUF  scoprirla e farvi bagnare chi vive nel fango
4 Quale figura riconosci tra i versi 10 e 11? t 6OB MBDSJNB  passarla sul volto di chi non ha mai pianto
 Chiasmo t -B WJUB  scoprirla e raccontarla a chi non sa capirla
 Epifora t -B TQFSBO[B  vivere nella sua luce
 Anafora t -B CPOUË  donarla a chi non sa donare
 Enjambement t -BNPSF  farlo conoscere al mondo

5 Quale figura trovi nell’ultimo verso? 2 Una sola delle azioni indicate dal poeta non porta gioia.
 Asindeto Quale?
 Metafora Prendere una lacrima e passarla sul volto di chi non ha mai
 Polisindeto pianto.
 Iperbole
3 Che cosa intende dire il poeta, secondo te, con questa
6 “Il cuore è pieno di farfalle d’oro” è una figura retorica sua scelta?
di significato: quale?  Che bisogna accettare anche il dolore e la sofferenza,
 Metafora che fanno parte della vita
 Similitudine  Che bisogna far piangere gli altri
 Personificazione  Che nella vita bisogna evitare il dolore
 Antitesi  Che piangere è un’azione da deboli

7 Come si può riassumere l’argomento della poesia? 4 Quale condizione (anche se negativa) dobbiamo presup-
 Il poeta è molto contento della vita porre nella società umana, perché sia giustificabile la se-
 Il poeta si accorge degli effetti dell’amore nel suo SJF EJ B[JPOJ DIF (BOEIJ DPOTJHMJB B UVUUJ J MFUUPSJ
animo Una condizione di negatività e di pessimismo, esattamente
 Il cuore del poeta risuona di mille campanelli contraria ai comportamenti che Gandhi qui suggerisce con
 Il poeta non ha parole sufficienti per dire ciò che prova la sua poesia.
Soluzioni del volume 3 709

5 La poesia è costruita sull’alternarsi di parole ripetute: 4 Se il poeta scrive un testo su questo argomento e con

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


quali sono queste parole? questo contenuto, quale comportamento ricorrente nel-
“Prendi” e “scopri”. la società contemporanea è sottinteso al testo?
Il fatto che di solito accade l’esatto contrario rispetto ai
6 Quale figura retorica riconosci in quest’alternanza ripetuta? consigli che il poeta propone.
Anafora.
5 Chi rappresenta, secondo te, lo straniero a cui il poeta si
7 Quale figura retorica riconosci ai versi 3 e 4, nelle parole rivolge?
finali, “sole / notte”? Tutti gli altri, soprattutto se stranieri e sconosciuti.
 Similitudine
 Antitesi 6 Quali termini sono ripetuti più volte?
 Chiasmo Le parole “parlarmi” (“parlare”) e “perché”.
 Ellissi t 1
 FSDIÏ TFDPOEP UF JM QPFUB MJ IB SJQFUVUJ Per metterli
in risalto.
8 Qual è l’argomento della poesia?
Bisogna condividere con gli altri ciò che si ha. 7 Quando il poeta dice “io” intende veramente solo se
TUFTTP (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB
11 Nella poesia ci sono molti pronomi che sono “fusi” con RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: In realtà, il poeta
forme verbali. Per esempio, regalalo (v. 2) è composto da propone un ammaestramento a tutti: dietro la parola “io” si
“regala” (imperativo, 2a persona singolare di “regalare”) nasconde ovviamente la parola “noi”, perché l’insegnamento
e “-lo” (forma atona del pronome personale di 3a persona proposto deve valere per tutti.
maschile singolare, che corrisponde a “lui / ciò”). Individua
nella poesia e analizza le forme con le stesse caratteristiche. 8 Quale figura retorica riconosci nella ripetizione dei versi
fallo = imperativo, 2a persona singolare di “fare” + “-lo”, for- 1 e 2?
ma atona del pronome personale di terza persona maschile  Anastrofe  Chiasmo
singolare  Epifora  Anafora
passala = imperativo, 2a persona singolare di “passare” +
“-la”, forma atona del pronome personale di terza persona Piove
femminile singolare
mettilo = imperativo, 2a persona singolare di “mettere” + 1 Qual è lo stato d’animo del poeta?
“-lo”, forma atona del pronome personale di terza persona  Disperazione  Rabbia
maschile singolare  Rassegnazione  Stupore
raccontala = imperativo, 2a persona singolare di “racconta- 2 Contro chi è rivolta la scarica di pallottole?
re” + “-la”, forma atona del pronome personale di terza perso- Contro dei neri.
na femminile singolare
capirla = infinito presente di “capire” + “-la”, forma atona del 3 Che cosa fanno i molossi?
pronome personale di terza persona femminile singolare Bevono il sangue dei neri.
donala = imperativo, 2a persona singolare di “donare” + “-la”,
forma atona del pronome personale di terza persona femmi- 4 %PWÒ BNCJFOUBUB MB QPFTJB (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB
nile singolare ricavandola da un elemento presente nel testo.
fallo = imperativo, 2a persona singolare di “fare” + “-lo”, for-
In Sudafrica: lo dimostra il riferimento alla pratica dell’Apar-
ma atona del pronome personale di terza persona maschile theid.
singolare
5 Secondo le tue conoscenze in che periodo potresti collo-
care i fatti descritti nella poesia?
A te  1850-1880
1 A chi si rivolge il poeta?  1910-1940
 A un amico  1950-1990
 A una persona di cui non ricorda il nome  1998-2010
 A chiunque sia straniero t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB L’Apartheid si è avuto in Sudafri-
 A un passante ca dopo la Seconda guerra mondiale fino al 1993.

2 Che cosa potrebbe voler fare lo straniero, se passando 6 Secondo te, perché ci sono molte ripetizioni nel testo?
incontrasse il poeta? Hanno valore enfatico, rafforzano il concetto espresso.
Parlare.
7 Sottolinea tutte le metafore presenti nel testo.
3 Che cosa dovrebbero fare, incontrandosi, il poeta e lo piove una scarica di pallottole (v. 2); cade una folla
straniero? (v. 4); cola un fiume di sangue (v. 6); si piega sotto il
Parlandosi. giogo (vv. 14-15)
710 Soluzioni del volume 3

8 Quale figura retorica lega i versi 1 e 2; 3 e 4; 5 e 6; 7 e 8? 11 Il primo verso di ciascuna strofa è legato dal successivo
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Triplice anafora, legata dall’enjambement. con una stessa figura retorica ripetuta. Quale?
Enjambement.
9 Il verbo iniziale della poesia è “piove (una scarica di pal-
lottole)”, l’ultimo è “grido (la disperazione del mio popo- 12 Come può essere sintetizzato il messaggio della poesia?
lo)”: quale legame hanno tra loro le due azioni?  Non ha importanza la condizione sociale da cui si
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Alla violenza descrit- proviene
ta nei versi iniziali corrisponde il grido di reazione da parte del  Non ha importanza la propria fede religiosa
poeta che si ribella allo stato di cose che ved e e che descrive  Una delle cose più importanti è la pace
con le sue parole.  L’unica cosa importante è la pace

La pace Le dolci canzoni della pace


1 Che cosa bisogna rispondere, secondo il poeta, “se ti 1 Che cosa si augura di poter costruire il poeta?
chiedono qual è la cosa più importante per l’umanità”? Arnesi per i campi, non orribili spade.
La pace.
2 Quale lavoro vorrebbe fare il poeta nella vita?
2 Quale condizione naturale o sociale è necessaria per ri- L’agricoltore e il contadino.
spondere così? Motiva la tua risposta.
Nessuna in particolare; infatti l’autore sostiene che chiun- 3 Quali sono le azioni della guerra e quali quelle della
que, uomo o donna, vecchio o bambino, operaio o contadino, pace? Scrivi un elenco, distinguendo in due colonne i
soldato o studente o commerciante, può rispondere così. verbi della poesia.

3 Quale appartenenza religiosa o politica occorre per ri- PACE GUERRA


spondere così? Motiva la tua risposta. Fabbricare arnesi per i campi Non fabbricare orribili spade
Nessuna in particolare (il poeta lo dice apertamente).
Dissodare ogni pollice di Non far scorrere fiumi di la-
4 Il testo è costruito con un “tu” al quale il poeta si riferi- terra crime per i Assistere i bachi
sce; dal senso generale della poesia puoi indicare chi sia Torneranno gli uomini per della seta caduti eroi
il “tu” in questione? mietere
Qualsiasi persona venga raggiunta dal messaggio proposto e le donne per filare
dal poeta.

5 A giudizio del poeta ha importanza la condizione sociale 4 Chi sono i “caduti eroi” del v. 9?
o umana da cui si parte per sapere che la cosa più impor- Le persone morte in guerra da eroi.
tante è la pace?
Assolutamente nessuna. 5 Nella guerra a cui fa riferimento il poeta chi sono coin-
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Lo dimostrano i primi versi in cui volti? Deducilo dal testo.
il poeta dice: “Non importa che tu sia ecc.”  Solo uomini
 Solo donne
6 Da quante strofe è composta la poesia?  Uomini e donne
Tre.  Anche i bambini
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
7 Quanti versi ha ogni strofa? Si parla del ritorno di uomini e donne alle loro rispettive
Rispettivamente cinque, tre, sette. attività (mietere, filare).

8 I versi hanno tutti la stessa lunghezza? 6 Osservando i tempi verbali, puoi dedurre che il poeta,
No, hanno lunghezze differenti. nel momento in cui scrive la poesia, sia in una condizione
di pace o di guerra?
9 Quale figura retorica riconosci nei primi versi, nella ripe- La poesia esprime una speranza con molti verbi al futuro: se
tizione della congiunzione “o”? ne deduce che la guerra è in corso e che si tratta di speranze
 Polisindeto espresse dal poeta per il tempo a venire.
 Ellissi
 Asindeto 7 Perché, secondo te, il bue viene descritto come candi-
 Epifora do?
 Il bianco è il colore di purezza e di pace
10 Quale figura retorica riconosci nella ripetizione, all’inizio  Il bianco è un colore neutro
dei versi 1 e 6, delle parole “Non importa”?  Il bianco è un colore che non ha alcun significato
Anafora.  Il bianco è il colore tipico dei buoi
Soluzioni del volume 3 711

8 Come viene immaginata la vita nella condizione di pace? Se tu fossi

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


La vita in pace viene immaginata come qualcosa di sereno,
tranquillo e dolce. 1 Il poeta è pronto ad affrontare diverse imprese, pur di
t *O RVBMF DPOUFTUP In un contesto di pace e di armonia. raggiungere qualcosa: di che cosa si tratta?
Della libertà.
9 Quale figura retorica è presente al v. 8?
Metafora. 2 In quali ambienti il poeta è disposto a cercare la libertà?
Indicali nell’ordine della poesia.
12 Con che cosa si apre la poesia? Sulla montagna azzurra, nelle verdi profondità sottomarine,
 Una congiunzione nelle immense foreste, nel cielo stellato.
 Un avverbio
 Un’interiezione 3 Secondo te, che cosa lascia intendere il poeta?
 Una preposizione  Sogna di vivere a contatto con la natura
 Ritiene un’ingiustizia la mancanza di libertà
13 Quale funzione logica hanno gli infiniti “poter fabbrica-  Vorrebbe vivere con la persona amata
re”, “dissodare” e “assistere”?  Immagina una vita avventurosa
Equivalgono a complementi oggetti (nel senso di “Vorrei po- t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.
ter ecc.”) oppure di soggetti (nel senso di “Sarebbe bello po-
ter ecc.”). 4 Da quante strofe è composta la poesia?
Quattro.

5 Da quanti versi è composta ciascuna strofa?


Libertà Rispettivamente quattro, quattro, quattro e cinque.
1 Che cosa fa l’uccello in gabbia?
Si trova lì prigioniero. 6 Secondo te, perché l’ultima strofa è diversa?
 Perché il poeta voleva variare il ritmo
2 Quale sentimento prova?  Perché il poeta voleva isolare e mettere in evidenza
Invidia per la farfalla che è libera. la parola “libertà” *
 Perché l’ultima strofa di una poesia deve sempre es-
3 Ricavandolo dal testo, dove pensi sia ambientata la poe- sere più corta
sia?  Per un caso
 In un bosco
 In una casa con una finestra aperta 7 Su quale ripetizione si basa la successione delle varie
 In alta montagna dove l’uomo non è mai arrivato strofe?
 In mare aperto Sull’espressione “Se tu fossi”.
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB La gabbia probabilmente si
trova in una casa, mentre la farfalla, che è libera, entra in 8 Quale figura crea questa successione?
casa evidentemente da una finestra aperta. Un’anafora.

4 Secondo te come è l’ordine abituale della frase? 9 Segna con una freccia gli enjambement.
 È rispettato Se tu fossi un edelweiss,
 È rispettato solo in parte io scalerei
 Non è rispettato la montagna azzurra
 È rovesciato per coglierti.
Se tu fossi un fiore acquatico,
5 Che cosa rende l’uccello invidioso? io mi tufferei nelle verdi
Il fatto di essere privato della libertà. profondità sottomarine
per prenderti.
6 A che cosa si riferisce il titolo della poesia?
Alla libertà che manca all’uccello in gabbia. Se tu fossi un uccello,
io andrei
7 Potrebbe accadere che i sentimenti fossero rovesciati tra nelle immense foreste
i due protagonisti della poesia? Spiega perché sì o per- per ascoltarti.
ché no.
Se tu fossi una stella,
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il sentimento di in- io veglierei
vidia, legato al senso della libertà, non può essere rovescia- tutte le mie notti
to: l’uccello in gabbia è prigioniero, mentre la farfalla è libera. per vederti,
Sotto questo profilo, non ci può essere rovesciamento. libertà.
712 Soluzioni del volume 3

p. 565 t 4PUUPMJOFB JO DPMPSJ EJWFSTJ OFM UFTUP J TPHHFUUJ J QSF-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

dicati e i complementi oggetto (se compaiono).


1 Leggi il testo che segue e costruiscine l’analisi, secondo i Soggetti: (qualche) immagine, la violenza. Predicati: Stan-
passaggi che ti indichiamo. do, entra, si teorizza. Complementi oggetto: non ne com-
paiono.
t $PNQMFUB MB UBCFMMB B GJBODP EFM UFTUP

TESTO ORIGINALE TESTO RIELABORATO PER LA PARAFRASI


Il telegiornale Il telegiornale
Stando nel cerchio d’ombra Stando nel cerchio d’ombra
come selvaggi intorno al fuoco come popoli non civilizzati intorno al fuoco
bonariamente entra in famiglia entrano in famiglia con leggerezza
qualche immagine di sterminio. immagini di strage e di violenza.
Così ogni sera si teorizza Così ogni sera si rendono “normali”
la violenza della storia. le violenze che agitano la storia umana.
da N. Risi, Minime massime, Scheiwiller

t 4DSJWJ MB TUFTVSB EFGJOJUJWB EFMMB QBSBGSBTJ Tu non sai come sia dolce la vita …......
Mentre le persone sono riunite nel cerchio poco illumina- agli amici che fuggi, e come vola …......
to / come popoli non civilizzati stanno intorno al fuoco, / a me il mio tempo, allegro e immaginoso. …......
con leggerezza entrano in famiglia / le immagini di morte e
di violenza. / Così ogni sera si rendono “normali” / le azioni a. La poesia ha una forma metrica chiamata sonetto,
violente che agitano la storia umana. cioè è un testo composto da due quartine (strofe di
t *M UFTUP Ò TDSJUUP JO WFSTJ MJCFSJ P IB VOP TDIFNB NFUSJ- quattro versi) e da due terzine (strofe di tre versi).
co preciso? b. I versi, come in ogni sonetto, sono endecasillabi, cioè
È scritto in versi liberi. hanno l’ultimo accento tonico sulla decima sillaba.
c. Lo schema della rima è diverso nelle varie strofe. La
t $J TPOP GJHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP QPTJ[JPOF P TJHOJGJ-
rima è alternata nella prima e nella seconda strofa,
cato)?
ma il quarto e il quinto verso sono fra loro legati da
Al v. 2 c’è una similitudine (“come selvaggi intorno al fuo-
rima incrociata.
co”); ai vv. 3-4 c’è un’anastrofe (“entra in famiglia qualche
immagine”). t 1
 SPWB PSB B JOEJWJEVBSF MF GJHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP
completando il testo seguente: nella poesia si trova-
no diverse allitterazioni al v. 3 della lettera … e di on;
ai vv. 6 e 7 della …..; al v. 6 della n (e on), ugualmente
pp. 567-570 al v. 8; al v. 11 della …. e al v. 14 della ….. .
1 Leggi il testo che segue e costruiscine il commento secon- t 4FHVPOP QPJ MF GJHVSF SFUPSJDIF EJ posizione. In que-
do i passaggi che ti indichiamo. sto testo, si trovano sei enjambement, che dividono
t /FM UFTUP EFMMB DPMPOOB EJ EFTUSB TPOP TUBUJ NFTTJ JO la frase completa su due versi:
evidenza i soggetti, in blu, i predicati, in verde, i com-
plementi oggetto, in rosso: in questo modo la para- vv. 3-4 gioconda / voce
frasi dovrebbe risultare semplificata. Procedi a sten- vv. 5-6 senza un diletto / tu consumi
derla. Risposta libera vv. 6-7 e par nasconda / un dolore o un mistero
t $PNQMFUB PSB MP TDIFNB EJ SJNB OFHMJ TQB[J JOEJDBUJ vv. 8-9 sulla sponda / del mare
vv. 12-13 come sia dolce la vita / agli amici che fuggi
(MBVDP VO GBODJVMMP EBMMB DIJPNB CJPOEB  " vv. 13-14 e come vola / a me il mio tempo
dal bel vestito di marinaretto, B t 4J SJMFWBOP QPJ VO chiasmo ai vv. 1 e 2 “dalla chioma
e dall’occhio sereno, con gioconda A bionda, dal bel vestito” e alcune anastrofi: ai vv. 2-3
voce mi disse, nel natìo dialetto: B “con gioconda voce”, al v. 4 “nel natìo dialetto”, ai vv.
6-7 “par nasconda un dolore o un mistero ogni tuo
Umberto, ma perché senza un diletto B detto”, al v. 9 “in sue azzurre onde c’invita“ ai vv. 13-
tu consumi la vita, e par nasconda …...... 14 “come vola a me il mio tempo”.
un dolore o un mistero ogni tuo detto? …......
Perché non vieni con me sulla sponda …...... t *OGJOF TJ BSSJWB BMMF GJHVSF SFUPSJDIF EJ significato: in
questo testo è presente solo una personificazione,
del mare, che in sue azzurre onde c’invita? C quando ai vv. 10-11 si dice “t’invola”, infatti sembra un
Qual è il pensiero che non dici, ascoso, D uccello che si allontana in volo (giustifica la figura reto-
e che da noi, così a un tratto, t’invola? E rica).
Soluzioni del volume 3 713

t $PNF TJ QSFTFOUBOP Margomento e il tema? 2 Procedi all’analisi di questo secondo testo, in modo più

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


a. l’argomento: è un ricordo d’infanzia del poeta, che autonomo.
riguarda l’amicizia;
b. il tema: è la differenza tra due diversi modi di vita, uno t 4PUUPMJOFB JO DPMPSJ EJWFSTJ OFM UFTUP J TPHHFUUJ J QSF-
SBQQSFTFOUBUP EB (MBVDP TFSFOP BMMFHSP GBOUBTJP- dicati e i complementi oggetto (se compaiono).
so) e uno più solitario e introverso (che appartiene al
poeta, restio alla compagnia e al gioco spensierato). t $PNQMFUB MB UBCFMMB B GJBODP EFM UFTUP
(JVTUJGJDB NFHMJP MBGGFSNB[JPOF QSFDFEFOUF GBDFOEP
riferimento anche alle parole chiave: risposta libera.

TESTO ORIGINALE TESTO RIELABORATO PER LA PARAFRASI


Il mio secolo non mi fa paura Il mio secolo non mi fa paura
Il mio secolo non mi fa paura, Non mi fa paura la storia del mio tempo,
il mio secolo pieno di miserie e di crudeltà il mio tempo pieno di comportamenti meschini e crudeli
il mio secolo coraggioso e eroico. il mio tempo capace di coraggio e eroismo.
Non dirò mai che sono vissuto troppo presto Non dirò che sono vissuto in un tempo sbagliato, troppo in antici-
o troppo tardi. po o troppo in ritardo
Sono fiero di essere qui, con voi. Sono fiero di essere qui, con uomini come voi.
Amo il mio secolo che muore e rinasce Amo questo secolo in cui vivo, che muore e nasce di nuovo.
un secolo i cui ultimi giorni saranno belli: e la sua conclusione sarà con giorni belli:
il mio secolo splenderà un giorno questo mio tempo un giorno risplenderà
come i tuoi occhi. come i tuoi occhi.
JO/ )JLNFU Cantastorie della rivoluzione, Solfanelli

t 4DSJWJ MB TUFTVSB EFGJOJWB EFMMB QBSBGSBTJ 4 Per Antigone valgono di più le “leggi non scritte” oppu-
t *M UFTUP Ò TDSJUUP JO WFSTJ MJCFSJ P IB VOP TDIFNB NFUSJ- re il decreto di Creonte? Spiega perché.
co preciso? In versi liberi. Valgono di più le leggi non scritte, perché sono state stabilite
dagli dei, i quali sono superiori agli uomini.
t $J TPOP GJHVSF SFUPSJDIF EJ TVPOP QPTJ[JPOF P TJHOJ-
ficato)? Ci sono molte anafore (“Il mio sceolo”). C’è un 5 Chi ha fissato le leggi non scritte?
enjambement (troppo presto / o troppo tardi). Una simili- Gli dei.
tudine (come i tuoi occhi).
6 Da quanto tempo sono in vigore le leggi non scritte?
t 2VBM Ò MBSHPNFOUP F RVBMF JM UFNB EFMMB QPFTJB L’argo-
 Da sempre
mento è l’epoca in cui vive l’autore; il tema è che l’autore è fie-  Dalla morte di Polinice
ro di vivere proprio in quell’epoca, insieme alle altre persone.  Da quando regna Creonte
t 3JGMFUUJ TVMMBOBMJTJ DPNQJVUB F TV BMDVOF QBSPMFDIJBWF  Da poche settimane
(per esempio, il mio tempo, di miseria e crudeltà / corag-
gioso e eroico, sono fiero, splenderà). Risposta libera. 7 Sottolinea la frase in cui emerge che Antigone sa che
sarà condannata a morte.
Certo sapevo di dover morire
8 Secondo Creonte, Antigone, oltre a trasgredire al suo
decreto, ha commesso un’altra colpa. Quale?
pp. 576-577
Si è rallegrata e si è vantata della sua azione.
1 Antigone nega di aver compiuto l’azione di cui è accusa- 9 Come si comportano i Tebani nei confronti dell’azione di
ta? Sottolinea la frase che ti aiuta a rispondere. Antigone?
No, non lo nega. L’ho fatto; e non lo nego. Secondo quanto dice Antigone, sono d’accordo con lei, ma
tacciono per paura di Creonte.
2 Antigone conosceva l’editto di Creonte? Sottolinea le
frasi che ti aiutano a rispondere. 10 Che cosa decreta alla fine Creonte?
Sì, lo conosceva. Come potevo non saperlo? Era un editto La morte di Antigone.
pubblico.
11 Creonte dice che, finché vive, “una donna non avrà mai
3 In nome di chi Antigone ha trasgredito l’editto del tiranno? la meglio su di lui”. Un’affermazione come questa quale
 Di Zeus relazione presuppone tra uomini e donne, presente nella
 Di Polinice società greca.
 Del culto che regola i rapporti con i morti Nell’antica Grecia la donna aveva meno diritti degli uomini e vi-
 Dei cittadini tebani veva di solito in una condizione di sottomissione e ubbidienza.
714 Soluzioni del volume 3

12 Che tipo di personaggio è Antigone? 17 Come definiresti l’argomento trattato nella tragedia?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Un personaggio del tutto inventato dall’autore  Doloroso e triste


 Un personaggio realmente vissuto  Allegro e spensierato
 Un’eroina del mito greco fatta rivivere sulla scena  Enigmatico
 Una divinità  Quotidiano

13 Nelle parole che Antigone pronuncia a partire dalla riga 18 Come ti sembra il linguaggio del testo che hai letto?
7, emerge chiaramente un’opposizione: quale?  Semplice e colloquiale
 Tra lei e Polinice  Solenne e alto
 5SB TVB NBESF (JPDBTUB F $SFPOUF  Neutro e informativo
 Tra la vita e la morte  Ricercato e ricco di termini tecnici
 Tra le leggi non scritte degli dei e il decreto di Creonte t 'BJ RVBMDIF FTFNQJP DIF NPUJWJ MB UVB SJTQPTUB
Per esempio: e la giustizia, che siede accanto agli dei di sotter-
14 Per Antigone le leggi non scritte sono immutabili ed ra, non ha mai stabilito tra gli uomini; Se ha potere di farlo impu-
eterne e da questo traggono particolare valore e impor- nemente, non più io sono l’uomo, lo è lei; E allora scendi sotterra
tanza. Spiega perché rifacendoti alle parole di Antigone.
Perché sono state volute e create dagli dei, quindi sono di 19 Antigone, in questo testo, antepone la lealtà ai valori della
gran lunga superiori a quelle degli uomini. famiglia rispetto alla lealtà ai valori dello Stato. Partendo
da questa considerazione, qual è il messaggio del testo?
15 Nel testo tragico spesso compaiono frasi che, in poche Il messaggio del testo è che il singolo individuo deve seguire
battute, esprimono un concetto importante, come per la propria coscienza, perché esistono leggi “eterne”, giuste e
esempio “Il potere ha molti vantaggi e tra questi quello sante, che stanno al di sopra delle leggi dello Stato, che tal-
di fare e parlare a proprio piacimento”. Trovane almeno volta possono essere sbagliate e dannose.
un’altra nel testo.
Per esempio: Quando si è sottoposti al proprio vicino, non c’è
spazio per essere superbi. p. 578
16 In definitiva, quali dei seguenti conflitti mette in scena la t -B WJDFOEB IB VO DPOUFOVUP EPMPSPTP V F
tragedia? Indicali (le risposte giuste sono tre). t 7JFOF NFTTP JO TDFOB VO OPSNBMF FQJTPEJP
 Tra la morale e la religione da un lato e le leggi dello di vita familiare. V F
Stato dall’altro t -B QSPUBHPOJTUB Ò VOFSPJOB EFMMB NJUPMPHJB HSFDB V F
 Tra potere e sudditi t /FMMB USBHFEJB WJFOF SBQQSFTFOUBUP VO DPOGMJUUP V F
 Tra mito e realtà t $PNQBJPOP BMDVOF CBUUVUF DPNJDIF TQJSJUPTF V F
 Tra società e singolo individuo t *M DBSBUUFSF EFMMB QSPUBHPOJTUB Ò GPSUF F EFDJTP V F
 Tra paura e coraggio t *M UPOP EFM UFTUP Ò BMUP F TPMFOOF V F
 Tra uomo e donna t 7J Ò JM MJFUP GJOF V F

CARATTERISTICHE DELLA TRAGEDIA IN ANTIGONE E CREONTE


t -B USBHFEJB QSPQPOF BSHPNFOUJ USJTUJ EPMPSPTJ C’è un confronto tra Antigone e lo zio Creonte sul-
t -B USBHFEJB BOUJDB QSFOEF TQVOUP EBM mito, di cui la sepoltura del fratello di Antigone.
considera un episodio che viene rappresentato Alla fine Antigone viene condannata a morte.
come se si svolgesse nel presente. Il mito diventa
spunto per una meditazione più profonda sul-
la condizione umana e sul valore delle azioni
dell’uomo, che vive un contrasto fra la sua liber-
ARGOMENTO
tà e capacità di scegliere e una forza superiore,
il destino (spesso rappresentato da una divinità).
t /
 FMMB USBHFEJB NPEFSOB RVFTUB TJUVB[JPOF EJ
conflitto viene applicata anche a personaggi ed
episodi tratti dalla Bibbia o dalla storia.
t $BSBUUFSJTUJDB EFMMB USBHFEJB Ò JM finale doloroso,
mai lieto, in cui il protagonista soccombe o muore.
I personaggi delle tragedie antiche sono eroi del Antigone e Creonte sono personaggi del mito greco.
mito e divinità; nelle tragedie moderne si aggiun-
gono personaggi storici (reali o verosimili), ma non
PERSONAGGI
si tratta mai di persone comuni. Tutti vivono una
situazione di difficoltà e di conflitto che non può
essere risolto.
Soluzioni del volume 3 715

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


CARATTERISTICHE DELLA TRAGEDIA IN ANTIGONE E CREONTE
t *M MJOHVBHHJP VTBUP Ò elevato, solenne, non collo- Tu che pieghi a terra il volto...
quiale.
LINGUA E STILE t 4QFTTP DPNQBJPOP monologhi, mediante i quali
lo spettatore è portato a riflettere su temi legati
al valore della condizione umana.
t -F USBHFEJF TPOP EJWJTF JO atti e scene. Alla sentinella.
STRUTTURA t $PNQBJPOP dialoghi attribuiti ai personaggi, di- La sentinella esce.
dascalie e indicazioni per la regia.

pp. 582-584 7 Attingendo alla tua enciclopedia personale, sapresti dire


quando è ambientata la vicenda?
“Atto V, scena VIII”  divisione in atti e scene  Prima metà del Settecento
“Carlo, Desiderio, Adelchi ferito e portato”  personaggi  Seconda metà del Settecento
presenti in scena  Prima metà dell’Ottocento
Da “Adelchi O padre, io ti rivedo! ...” a “... m’è il vederti  Seconda metà dell’Ottocento
così.”  dialogo
8 “Non resta che fare torto o patirlo” dice Adelchi. Que-
“Adelchi”  personaggio storico che diventa protagonista del-
sta affermazione presuppone che ci sia una situazione di
la tragedia
giustizia nel mondo in cui vive Adelchi?
“Desiderio”  personaggio storico che compare nella tragedia No, non c’è giustizia, perché regna l’ingiustizia (il “torto”). L’u-
Da “Oh desiato...” a “... ora di pace.”  tono solenne nica differenza consiste in questo: se si subisce l’ingiustizia
Da “Adelchi Cessa i lamenti, ...” a “... uom che morrà.”  o se la si procura ad altri.
monologo
Da “ad innocente opra...” a “... avi insanguinata”  9 Come già nel testo precedente, anche in questo caso si
si descrive la morte del protagonista, il quale, morendo, riflette trovano frasi che esprimono in poche battute un concet-
sul diritto e sulla giustizia to. Cerca nel monologo di Adelchi una frase che esprima
il pensiero del protagonista:
1 Perché Desiderio dice al figlio “È terribile per me vederti t TVMMFTFSDJ[JP EFM QPUFSF  sii felice per il fatto che, non
in questo stato”? essendo re, ti è impedito di far del male agli altri;
 Perché Adelchi è ferito a morte t TVM EJSJUUP  una forza feroce presiede il mondo e si fa
 Perché Adelchi ha vinto Carlo chiamare Diritto;
 Perché Adelchi è prigioniero t TVMMJOHJVTUJ[JB  La mano insanguinata dei nostri ante-
 Perché Adelchi è impazzito nati ha seminato l’ingiustizia;
t TVMMB DPOTPMB[JPOF  Dio che consola di tutto ciò che accade.
2 In quale modo Adelchi definisce la vita? Sottolinea nel
testo la “definizione” che ne dà. 10 Com’è il linguaggio usato dall’autore nella tragedia?
La vita è un gran segreto Alto e solenne.

3 In quale momento dell’esistenza si riesce a capire che 11 Secondo te, l’Adelchi ha un lieto fine? Motiva la tua ri-
cos’è, in realtà, la vita? sposta.
Quando si sta per morire. Non ha un lieto fine, perché Adelchi muore.

4 Adelchi è dispiaciuto dal fatto che suo padre abbia perso 12 Quale messaggio emerge dalle parole di Adelchi, rispet-
il regno? Motiva la tua risposta. to a chi comanda e all’esercizio del potere?
Non è dispiaciuto; infatti dice che chi è re causa sofferenza  Nella vita è importante la carica che si ha
a molte persone.  Bisogna pentirsi per il male commesso verso i sudditi
 Sovrani e potenti spesso sono responsabili del dolore
5 Quale riflessione espone Adelchi circa i primi invasori dei più deboli
Longobardi?  Anche Carlo Magno, come tutti i re, seminerà l’ingiu-
Sono stati i Longobardi a generare l’ingiustizia con la violenza stizia tra i conquistati
e le uccisioni.
13 Da che cosa è dominata la storia dell’uomo?
6 Quale “profezia” rivolge a Carlo Magno?  La storia è dominata dalle ingiustizie e dalla violenza
 Che presto perderà il regno  La storia è caratterizzata da momenti di pace e di
 Che anche lui è destinato a morire tranquillità
 Che perderà la guerra  La storia segue un percorso di evoluzione verso il meglio
 Che sarà fatto prigioniero  Adelchi non esprime nessuna riflessione in merito
716 Soluzioni del volume 3

15 Riporta sul quaderno tutti i termini del testo originale = soffrii; ambasce = angosce; speme = speranza; fida =
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

che non si usano più nell’italiano corrente. Scrivi a fianco fidata; balda = coraggiosa; gagliarda = forte; spiravi =
la loro resa nella lingua di oggi oppure una spiegazione, ispiravi; Cessa = smetti; nol = non lo; mel credi = credimi;
come nell’esempio. appresserai = ti avvicinerai; dinanzi = davanti; fia = sarà;
appressarsi > avvicinarsi saravvi asceso = sarà salito; tribolati = oppressi; oprar
Appressa = avvicinati; m’è = è per me; piaga = ferita; las- = agire; opra = azione; fa nomarsi = si fa chiamare; dee =
so = infelice; desiato = desiderato; lunge = lontano; soffersi deve; arride = è favorevole.

p. 585
ANTIGONE E CREONTE LA MORTE DI ADELCHI
ARGOMENTO 1 Il divieto di seppellire Polinice e la trasgres- I Longobardi contro Carlo Magno
(episodio tratto dal mito o dalla storia) sione da parte di Antigone
ARGOMENTO 2 Le leggi non scritte e il potere Il potere fra oppressori e oppressi
(meditazione sulla condizione umana)
PERSONAGGI Antigone e Creonte Adelchi, Desiderio e Carlo Magno
(eroi mitici o personaggi storici)
LINGUA E STILE 1 Linguaggio elevato Linguaggio elevato
(linguaggio elevato, non colloquiale)
LINGUA E STILE 2 Presenza di monologhi (Antigone) Presenza di monologhi (Adelchi)
(monologhi)
STRUTTURA Presenza di didascalie Divisione in atti e scene
(atti e scene, didascalie)

p. 592 8$PO RVBMJ QBSPMF SFBHJTDF TVCJUP )FMNFS


Crede che la moglie si impazzita e le proibisce di andare via.
1 Da quanti anni Nora e il marito sono sposati?
 Da due settimane
 Da otto mesi
9 Chi è Kristine?
 La sorella di Nora
 Nel testo non si dice
 La figlia di Nora
 Da otto anni
 Un’amica di Nora
 Una domestica
2 Nora e il marito hanno mai fatto un discorso serio? Sotto-
linea nel testo l’informazione che ti aiuta a rispondere.
No, non si sono mai parlati seriamente. 10$PNF EFGJOJTDF )FMNFS MB NPHMJF RVBOEP IB BQQSFTP MB
Non t’accorgi che noi due, tu e io, marito e moglie, oggi sua decisione di lasciarlo?
per la prima volta stiamo parlando di cose serie? La definisce “Povera creatura illusa e inesperta”.

3 In che modo il padre di Nora chiamava la figlia? 11 In che modo Nora definisce il marito alla fine dell’atto?
La chiamava “la sua bambolina”.
 Un illuso
 Un estraneo
4 Nora esprimeva al padre il suo punto di vista? Sottolinea  Un amico
nel testo la battuta che ti aiuta a rispondere.
 Un incosciente
No, non lo esprimeva.
Se per caso ero di opinione diversa, non glielo dicevo,
perché non gli sarebbe affatto piaciuto. 12 Dov’è ambientato il dramma?
 All’interno di un castello
5 Nora è mai stata felice con il marito?  In un povero appartamento di periferia
t /P JOGBUUJ EJDF No, non lo sono mai stata.  Nella casa borghese di una famiglia benestante
 In un luogo pubblico non meglio precisato
6 Come si è sentita Nora negli anni di matrimonio? t %
 B RVBMJ FMFNFOUJ QSFTFOUJ OFM UFTUP QVPJ EFEVSMP
Una moglie-bambola. Nella casa vi è un pianoforte verticale, una stufa di maio-
lica, incisioni alle pareti, porcellane e ninnoli artistici, libri
7 Con quali parole Nora comunica al marito che lo lascia? preziosi, un tappeto, vi sono, inoltre, delle domestiche:
Sottolineale nel testo. tutti questi elementi fanno pensare alla casa di una fami-
Quindi non posso più rimanere con te. glia benestante.
Soluzioni del volume 3 717

13 Come appare la decisione di Nora? ta capita e apprezzata dal marito, decide di andarsene

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Il frutto di un impulso immediato di casa. Il messaggio è che ogni persona deve acquisire
 Una presa di coscienza, conseguenza di una crisi pro- coscienza del proprio valore e conquistare la propria in-
fonda dipendenza, anche se questo comporta la condanna e il
 Una decisione passeggera, di cui presto si pentirà biasimo della società in cui si vive.
 Una pazzia

14 %BMMF QBSPMF DIF QSPOVODJB )FMNFS TFDPOEP UF JM NBSJ- p. 593


to aveva mai avuto presentimento della decisione della
donna? Motiva la tua risposta. t -B WJDFOEB WVPMF TVTDJUBSF JM SJTP V F
Non ha mai avuto nessun presentimento, infatti reagisce t 7JFOF NFTTP JO TDFOB VO FQJTPEJP
credendo che la moglie sia diventata pazza e non riesce a di vita familiare. V F
darsi una spiegazione del fatto che voglia andarsene. t *QFSTPOBHHJ BQQBSUFOHPOP BMMB DMBTTF NFEJB
alla borghesia. V F
15 Pensi che la situazione rappresentata sia realistica oppu- t -B MJOHVB VTBUB OFM EJBMPHP Ò RVFMMB RVPUJEJBOB
re no? comune. V F
t µ SFBMJTUJDB QFSDIÏ ritrae con verosimiglianza una situa- t "HJTDPOP FSPJ JM DVJ EFTUJOP Ò PTUBDPMBUP
zione che potrebbe essere accaduta. dalla divinità. V F
t 7JFOF SBQQSFTFOUBUP JM QSPDFTTP
15 Nella situazione descritta dal testo è la donna che ha bi- di maturazione di un personaggio. V F
sogno di maggiore emancipazione o l’uomo? t /FM GJOBMF TJ BTTJTUF BMMB USBHJDB NPSUF
È la donna: la moglie, infatti, che non si è mai senti- della protagonista. V F

CARATTERISTICHE DELLA TRAGEDIA NE L’ADDIO DI NORA

t *M ESBNNB NPEFSOP SJUSBF EJOBNJDIF familiari e Il dramma è ambientato in una famiglia borghese, in
intime; in scena viene rappresentato un conflitto cui la moglie decide di lasciare la famiglia per eman-
che si svolge nell’animo di un personaggio e che ciparsi dal marito.
porta alla crescita e alla maturazione del perso-
naggio stesso.
ARGOMENTO
t 5FNJ GSFRVFOUJ TPOP Memancipazione femminile
e la crisi della famiglia tradizionale.
t -F SFMB[JPOJ USB MF QFSTPOF JO QJá TPOP DPOEJ[JP-
nate dal ruolo ricoperto dai protagonisti nella
società.

t -B WJDFOEB Ò BNCJFOUBUB JO VOP spazio chiuso, L’azione si svolge in una casa borghese, descritta
spesso l’abitazione dei protagonisti. nella didascalia iniziale.
AMBIENTAZIONE t %
 JWFOUB JNQPSUBOUF MB scena (’arredamento, la
posizione dei mobili e degli oggetti, le luci, i co-
stumi, il trucco).

I personaggi sono di solito esponenti della classe Una moglie e un marito borghesi.
media borghese e sono rappresentati nel loro am-
PERSONAGGI biente quotidiano: sono caratterizzati dalla loro
funzione nella famiglia, dal ruolo che ricoprono
all’interno della società.

t *M MJOHVBHHJP VTBUP Ò RVFMMP quotidiano, che ri- Semplice, comune, quotidiano
trae dialoghi verosimili.
LINGUA E STILE t / FM ESBNNB NPEFSOP WJFOF EFM UVUUP BCCBOEP-
nata la forma poetica e i testi sono sempre scritti
in prosa.

t *ESBNNJ TPOP EJWJTJ JO atti e scene. Il dramma è diviso in atti. Si basa su dialoghi. Com-
t $PNQBJPOP dialoghi attribuiti ai personaggi. paiono didascalie.
STRUTTURA
t % JWFOUBOP QBSUJDPMBSNFOUF GJUUF F JNQPSUBOUJ MF
didascalie e le indicazioni per la recitazione.
718 Soluzioni del volume 3

pp. 594-602 7 Questo “gusto della vita” può essere mai soddisfatto pie-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

namente, secondo l’uomo dal fiore in bocca? Motiva la


Da “Si vedranno in fondo...” a “... il suono titillante d’un tua risposta.
mandolino”  indicazioni per l’allestimento della scena No, non può mai essere soddisfatto pienamente. Il testo, in-
Da “L’AVVENTORE Già. È da ridere...” a “... pacchetti per fatti, dice: “… il gusto della vita, che non si soddisfa mai”.
ogni dito.”  persona comune, del ceto medio
Da “L’UOMO DAL FIORE Doveva esser...” a “... bisogno di 8 L’uomo dal fiore in bocca vede a un certo momento una
niente.”  dialogo persona: di chi si tratta?
Di sua moglie.
Da “loro galanterie più vistose!...” a “... senza le chiavi di
casa.”  linguaggio quotidiano
9 Quale piacere chiede alla fine il protagonista all’avven-
Pausa. – Poi, cupo, come a se stesso.  didascalia tore?
Da “E questo è da dimostrare...” a “... che è questione di Di contare i fili del primo cespuglio che incontrerà il giorno se-
giorni...”  il protagonista vive un profondo conflitto interiore guente tornando a casa.
Da “L’UOMO DAL FIORE Mia moglie, già...” a “... di nuovo
il capo dal cantone.”  personaggio ritratto nel suo ruolo fa- 10 Ricavandolo dalla situazione generale descritta dall’uo-
miliare (qui la moglie del protagonista) mo dal fiore in bocca, si può dire quale sia il motivo per il
RVBMF MB NPHMJF TFHVF DPTUBOUFNFOUF JM NBSJUP (JVTUJGJ-
1 In quale momento si svolge l’azione? ca la tua risposta.
 Poco dopo mezzanotte La moglie è molto preoccupata per le condizioni di salute del
 Verso sera marito, malato terminale per un tumore alla bocca, e vorreb-
 Poco dopo mezzogiorno be che rimanesse a casa tranquillo e quieto. Lo segue per cer-
 Non viene specificato nel testo care di dimostrargli il proprio tenace affetto.

2 Per quale ragione l’avventore ha perso il treno? 11 Quale, fra i seguenti aggettivi, potresti riferire all’uomo
Perché aveva molti pacchi e non è riuscito a correre dietro al dal fiore in bocca? Sottolinealo.
treno. divertito – sereno – annoiato – curioso – tormentato –
impiccione
3 Quale tono usa l’avventore, nelle prime battute?
 Compiaciuto 12 L’autore dà indicazioni precise sui particolari della scena
 Annoiato oppure no? Se sì, quali sono?
 Irritato Sì, nella didascalia iniziale si precisa che si devono vedere in
 Prepotente fondo gli alberi di un viale, alternati a lampioni; ai lati ci devono
essere le case di una via che porta al viale e, sulla sinistra, il
4 Nella prima parte dell’atto, il protagonista dice di osser- caffè notturno con tavolini e sedie sul marciapiede. A destra
vare con piacere una scena di vita quotidiana. A che cosa ci deve essere un altro lampione acceso, così come sull’angolo
si riferisce? dell’ultima casa a sinistra.
Guarda i giovani che fanno i pacchetti nei negozi.
12 La scena rappresentata può essere considerata realistica.
5 Quasi parlando a se stesso, l’uomo dal fiore in bocca dice Perché?
che “gli serve” una cosa. Che cosa? È realistica, perché ambiente e personaggi sono ritratti con
 L’immaginazione fedeltà e presi dalla vita reale.
 Un lavoro
 Una pausa 14 Da che cosa nasce il conflitto interiore del protagonista?
 Un caffè  Dal fatto di essere destinato a morire, ma di conti-
nuare a sentire il “gusto della vita”
6 In che modo il protagonista definisce “il gusto della  Dal fastidio verso la moglie
vita”? Sottolinealo nel testo.  Dalla banalità della vita di tutti i giorni
la vita, nell’atto stesso che la viviamo, è così sempre in-  Dalla paura per l’ignoto
gorda di se stessa, che non si lascia assaporare. Il sapore
è nel passato, che ci rimane vivo dentro. Il gusto della
vita ci viene di là, dai ricordi che ci tengono legati.
Soluzioni del volume 3 719

p. 603

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


L’ADDIO DI NORA L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA
ARGOMENTO 1 Si scioglie un matrimonio-farsa. Un uomo destinato a morire spiega il com-
(dinamiche familiari) portamento della moglie.
ARGOMENTO 2 La moglie vuole emanciparsi. L’uomo vive un conflitto interiore: sta per
(conflitto nell’animo del protagonista morire, ma sente il gusto della vita.
e sua crescita morale)
AMBIENTAZIONE ED ELEMENTI La casa borghese della coppia Un caffè di strada
DI SCENA
PERSONAGGI Moglie e marito Un uomo e un avventore
(persone comuni)
LINGUA E STILE Semplice, quotidiano Comune, quotidiano
(linguaggio quotidiano, uso
della prosa)
STRUTTURA Presenza di atti, scene e didascalie È un atto unico; abbondano le didascalie.
(atti e scene, didascalie e indicazioni
di recitazione)

p. 610 7 Nel testo ci sono tante o poche didascalie? Sottolineale.


Ce ne sono poche: Gli strappa di mano la tavoletta e Il vecchio
1 Chi porta il messaggio di Agamennone? si allontana.
 Menelao
 Un cavaliere 8 Nel suo monologo Menelao ricapitola le azioni che Aga-
 Un vecchio servo NFOOPOF IB DPNQJVUP QFS DPTUSVJSF MBMMFBO[B USB J (SFDJ
 Un indovino Leggi le citazioni tratte dal testo e spiega con parole tue
come si è comportato Agamennone.
2 Come si chiama la moglie di Menelao? t i&SJ DPTÖ VNJMF BMMPSB TUSJOHFWJ MB NBOP B UVUUJ MB
Elena. porta della tua casa era aperta a chiunque.”
t i1PJ VOB WPMUB DPORVJTUBUP JM QPUFSF FDDP DIF NVUJ
3 Che cosa rimprovera Menelao ad Agamennone? atteggiamento.”
 Di essere un tiranno t i& UJ BQQFMMBWJ B NF A$IF QPTTP GBSF $PNF USPWFSÛ
 Di aver cambiato idea improvvisamente una soluzione?’”
 Di amare la propria figlia t i-JFUP QSPNFUUFTUJ EJ TBDSJGJDBSF MB SBHB[[Bw
 Di non voler più partire t i1PJ GBJ NBSDJB JOEJFUSP FE FDDP DIF UJ TJ DPHMJF B TDSJ-
vere una nuova lettera.”
In un primo momento Agamennone si è comportato con umil-
4 Quale motivazione ha spinto Agamennone a scrivere il tà e disponibilità verso gli altri; poi è diventato più chiuso e
messaggio alla moglie e alla figlia? diffidente; ha cercato conforto e aiuto nel fratello; è stato
Non vuole più sacrificare sua figlia. ben contento di sacrificare la figlia per il popolo; alla fine ha
cambiato idea e non ha più voluto sacrificare la figlia.
5$PNF TJ DIJBNB JM QBESF EJ .FOFMBP (JVTUJGJDB MB SJTQPTUB
facendo riferimento al testo. 9 In chiusura del suo monologo Menelao spiega che cosa
Atreo. Nel testo Aganmennone, fratello di Menelao, dice lo disgusta delle azioni del fratello. Riprendi le sue moti-
“Credi che abbia paura a sollevare lo sguardo, io, il figlio di vazioni e spiegale con parole tue.
Atreo?”. Lo disgusta il fatto che l’azione del fratello causerà la rovina
della Grecia e permetterà ai barbari di prendere in giro i greci.
6 Con quale dei seguenti aggettivi si può definire il carat-
tere del vecchio servitore? 10 Subito “l’attacco” del fratello, Agamennone risponde,
 Ossequioso facendo riferimento ad argomenti dolorosi per Menelao.
 Malvagio t $IF DPTB IB QFSEVUP .FOFMBP F QFSDIÏ
 Dispettoso Menelao ha perduto la moglie.
 'FEFMF t *O DIF DPTB DPOTJTUF MB WFOEFUUB DVJ FHMJ BTQJSB
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UF- Secondo Agamennone, Menelao vuole semplicemente ripren-
sto. È lo stesso Menelao a dire al servo “Sei troppo fedele dersi la moglie, che, in verità, si è dimostrata infedele e inde-
ai tuoi padroni”. gna.
720 Soluzioni del volume 3

11 Quale conflitto vive Agamennone? 5 Rileggendo la prima battuta del testo, sai ricavare su
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

 Non sa se dire a sua moglie la verità su Ifigenia quale principio di valore fa leva Iago per impostare il
 Non sa se ubbidire ad Artemide oppure no dialogo con Otello?
 È combattuto fra il desiderio di attaccare Troia e  L’amore
quello di non fare del male a sua figlia  La generosità
 È combattuto se concedere o no in sposa Ifigenia ad  L’onore
Achille  La bontà

12 Quali passioni vengono vissute dai protagonisti? Indi- 6 Individua, nelle parole di Iago, il punto a tuo giudizio più
vidua nel testo quelle citate esplicitamente e deduci tu insidioso, in quanto capace di convincere Otello.
quelle che si esprimono nel dialogo. essa potrebbe paragonarvi agli uomini della sua patria e ma-
Nel testo si citano la tristezza profonda di Agamennone gari pentirsi della sua scelta.
quando la mancanza di vento impediva la partenza verso Tro-
ia, la gioia quando si scoprì che il vento sarebbe tornato sacri- 7 Con quali dei seguenti aggettivi potresti definire Iago?
ficando Ifigenia. Si citano inoltre la collera di Menelao e la sua Sottolineali.
pazzia nel volersi riprendere la moglie. Dal dialogo si possono sincero – impulsivo – calcolatore – subdolo – ingenuo –
desumere rabbia, invidia, presunzione, moderazione. perfido – violento – ignobile

13 Come ti sembra il linguaggio usato dai personaggi? 8 Su quale passione fa leva Iago nel suo dialogo con Otello?
Alto e solenne. Sulla gelosia.

15 Che cosa significa la parola discernimento, usata nel te- 9 Nel testo si parla di fedeltà in amore e nell’amicizia: a
sto? Scrivi il suo significato e aggiungi due sinonimi. proposito di chi? Si tratta di un legame sincero?
Discernimento = capacità di scegliere tra possibilità diverse; A proposito di Desdemona e di Cassio. È un sentimento poco
sinonimi: sagacia, giudizio. sincero, soprattutto per quanto riguarda Iago e ciò che nutre
per Cassio.
16 Nella frase “Insomma, era come se col tuo comportamen-
to tu cercassi di comprare dal popolo l’oggetto della tua 10 Nelle parole di Iago compaiono espressioni come “per-
ambizione”, con quale espressione potresti sostituire il donatemi”, “se mi permettete di dirvelo” e simili. Che
connettivo Insomma? cosa sono?
 All’inizio  Matematicamente  'PSNVMF BUUFOVBUJWF
 In conclusione  Per sbaglio  Periodi ipotetici
 Apposizioni
 Espressioni di saluto

p. 615 11 Per quale ragione, secondo te, Iago usa queste espressio-
ni con Otello?
1 Il discorso di Iago prende l’avvio dall’importanza della Per accattivarsi le simpatie e la fiducia di Otello.
reputazione. Che cosa afferma a proposito?
Si dice che la reputazione è la gemma più preziosa dell’anima, p. 620
tanto per l’uomo quanto per la donna.
1 I signori Martin hanno effettuato un viaggio in treno in
2 Quale secondo argomento inserisce Iago, dopo questo seconda classe. Questo è possibile, in realtà?
sulla reputazione? t No, perché in Inghilterra non esiste la seconda classe.
 La gelosia
 L’invidia 2 I signori Martin elencano una serie di “luoghi” in cui po-
 La povertà trebbero essersi visti. Riordinali nella sequenza proposta
 La ricchezza dal testo.
3 Via Bromfield a Londra
3 Partendo dal secondo argomento, quali sospetti insinua 1 Manchester
Iago nella mente di Otello? 4 Appartamento otto al quinto piano
Il sospetto che Desdemona lo tradisca con Cassio. 2 Treno

4 Quale prova porta Iago, a sostegno del suo discorso? 3 Sottolinea nel testo la descrizione della bambina dei
 Che Desdemona ha già ingannato, in passato, suo pa- Martin.
dre Essa ha due anni, è bionda, ha un occhio bianco e un occhio
 Che Cassio sta complottando con il padre di Desde- rosso, è molto graziosa
mona
 Che i Turchi hanno dato dei soldi a Cassio 4 Quali sono i nomi dei signori Martin? Sottolineali nel testo.
 Che le donne sono tutte infide e sleali Elisabetta; Donald
Soluzioni del volume 3 721

5 Di quale Stato è originaria la signora Martin? 14 Nel testo sono molto frequenti non tanto le frasi affer-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 Stati Uniti mative, quanto piuttosto quelle di un altro tipo. Quale?
 Inghilterra Si tratta di proposizioni esclamative.
 'SBODJB t 2VBMF FGGFUUP PUUFOHPOP
 (FSNBOJB Creano un effetto di sorpresa e stupore crescente.
t 1FSDIÏ TPOP DPTÖ JOTJTUJUF
6 Durante il dialogo, le didascalie dicono che si sente una Sono così insistite perché in tal modo aumenta l’effetto
pendola battere prima due colpi, poi un colpo, infine di stupore e di assurdo.
ventinove colpi. Credi che questo sia possibile?
 Sì  No
pp. 624-625
7 Secondo te, perché l’autore ha inserito il particolare del-
la pendola? 1 Quali sono le preoccupazioni che mostra Amanda nella
 Per dare indicazioni circa l’orario in cui si svolge la vi- prima parte della scena?
cenda Amanda teme di essere odiata dai figli e che Tom cominci a bere.
 Per rendere più verosimile la scena
 Per dare un effetto sonoro alla scena 2 Che cosa sostiene di fare durante la notte Tom?
 Per rendere ancora più assurda e illogica la situazione  Dice che fa gli straordinari al magazzino
 Dice di andare in giro con gli amici
8 Ti sembra possibile che la bambina dei Martin sia davve-  Dice che va al cinematografo
ro come viene descritta? Motiva la tua risposta.  Non risponde alle domande della madre
No, è impossibile che abbia un occhio bianco e un occhio rosso.
3 Amanda è soddisfatta del modo in cui Tom passa le sue
9 Come potresti definire l’ambiente in cui si svolge la sce- notti? Che cosa dice al figlio in proposito?
na? Sottolinea gli aggettivi che ritieni opportuni. No, non è affatto contenta. Dice che passa la vita al cinema-
pauroso – quotidiano – insolito – fantastico – verosimile tografo.
– assurdo
4 Quale aspetto del carattere di Laura preoccupa Amanda?
10 Secondo te, esiste un messaggio in questo testo? Se sì, Il fatto che sia molto chiusa, che non esca e non frequenti
quale? nessuno.
No, non c’è nessun messaggio (e questa è una delle caratteri-
stiche del teatro dell’assurdo). 5 Quali progetti ha Amanda per Laura?
 'BSMB TQPTBSF
12 Dopo l’ascolto del testo, rispondi in modo sintetico alle 5  Trovarle un buon lavoro
W: chi? che cosa? dove? quando? perché?  Mandarla alla lega delle giovani
t 2VBMF SJTQPTUB IB VO DPOUFOVUP JSSFBMF  Metterla in un istituto
t 2VBMF EJGGJDPMUË QSPEVDF SJTQPOEFSF BMMB RVJOUB EP-
manda? Sapresti giustificarne il motivo? 6 Chi deve aiutarla a realizzare questi progetti?
Chi? – I signori Martin. Che cosa? – Hanno una fitta conversazio- Tom.
ne. Dove? – In un luogo imprecisato, seduti uno di fronte all’altra;
dal dialogo si capisce che la storia è ambientata in Inghilterra. 7 Nelle parole di Amanda compaiono riferimenti al marito.
Quando? – Non è precisato, ma probabilmente ai nostri giorni (i Che cosa provocano questi accenni in Tom?
due hanno preso il treno). Perché? – Non c’è uno scopo, se non il ri-  Nessuna reazione
conoscimento finale delle due persone, che sono marito e moglie.  Affetto per la madre
La risposta irreale è quella alla domanda “Perché?”, in quanto  'BTUJEJP OFJ DPOGSPOUJ EFMMB NBESF
la storia non ha una vera trama, ma ciò che si scopre alla fine è  Senso di protezione per Laura
assurdo: due persone sposate apparentemente non si cono-
scono e si riconoscono come marito e moglie solo al termine 8 Dal testo si può dedurre che il padre di Tom avesse un
di una conversazione assurda. problema: legato a che cosa?
 Alcool
13 Nel periodo “Il colpo dev’essere tanto forte da far sus-  Insonnia
sultare gli spettatori”, quale valore ha la frase “da far  Eccesso di rabbia
sussultare gli spettatori”?  Intolleranza
 'JOBMF
 Consecutivo 9 Da quali elementi si capisce che Tom è insoddisfatto della
 Causale vita che conduce? Sottolineali nel testo.
 Condizionale Ha la sensazione che tu qui non sia felice.; Dici che non
Questa proposizione è una subordinata di forma impli- puoi descrivere tutto ciò che hai dentro. Per me è lo stes-
cita. Trasformala in esplicita. so. Quante cose ho io che non potrei descriverti!; Sei sem-
Che farà sussultare gli spettatori. pre così inquieto.
722 Soluzioni del volume 3

10 A tuo giudizio, la madre capisce lo stato d’animo del fi- una graffa a margine o sottolineandole con l’evidenziato-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

glio? Motiva la tua risposta. re. Non tutte le recensioni sono entusiaste di ciò di cui si oc-
Non lo capisce; infatti continua a sollevare il problema della cupano: anche questo è un compito del testo informativo.
figlia.
'BCJP (FEB Nel mare ci sono i coccodrilli, Baldini Castol-
11 Quale dei seguenti aggettivi può definire il carattere di di, 2011, euro 8,90
Amanda?
 Dolce e comprensiva con i figli t elementi informativi: il nome e il paese di origine del bambi-
 Indecisa e fragile no protagonista, la sua estrazione e i luoghi da lui toccati
 Strana e contraddittoria nel corso del viaggio; il nome del giornalista che stende le
 'PSUF F JNQPTJUJWB OFJ DPOGSPOUJ EFJ GJHMJ memorie e il suo ruolo nella composizione dell’opera
t elementi interpretativi: l’opera si inserisce nel quadro de-
12 Dalle parole dei due personaggi, come appare il perso- gli avvenimenti drammatici della nostra storia recente
naggio di Laura? tra Medio Oriente e Occidente
Fragile e chiusa. t elementi valutativi: “Un tentativo entusiasta” ecc.

13 Ti sembra che il ritratto fatto dall’autore dia l’idea di una 1° colore: da “Prendete un bambino che non sa quando
famiglia serena oppure piena di conflitti? Motiva la tua è nato...” a “... speranze impreviste e momenti dram-
risposta. matici, una casa e una famiglia in Italia.”
Emerge una famiglia piena di conflitti, i cui membri sembrano 2° colore: da “Se questo giovane afghano...” a “... il ri-
tutti insoddisfatti, anche se per motivi diversi. sultato sarebbe questo libro.”
3° colore: da “Un tentativo entusiasta e dialogico di ri-
14 Individua tutte le didascalie della scena. Quali, in parti- cucire i pezzi ...” a “... tra Medio Oriente e Occidente.”
colare, aiutano a far capire il carattere dei personaggi? 4° colore: da “Brandelli di voci, di visi, di avvenimenti
In particolare per Amanda: Scoppia a piangere come una sparsi nelle stanze...” a “... ma con la speranza che tutti
bambinetta.; Amanda riprende il suo atteggiamento di vitti- lo ascoltino.”
ma lamentosa.; costringendolo a viva forza; prendendolo per
il braccio, prima con irritante insistenza, poi timidamente; Testo 2
implora
In particolare per Tom: con gentilezza; rivolgendosi con un Il Cavalier calabrese Mattia Preti. Tra Caravaggio e Luca
sorriso; accondiscendente; affabile; Di mano in mano che il Giordano
solito interrogatorio si svolge, Tom ridiventa scortese e im- 16 maggio - 1 settembre 2013
paziente.; Tom si leva di scatto e afferra il soprabito. Tom la La Venaria Reale, Piazza della Repubblica 4, Venaria
tira fuori con malgarbo da un cassetto Reale (TO)
Orario: mar-ven, 11-17; sab-dom-festivi 10-19
15 Che cosa può rappresentare, a tuo giudizio, il titolo
dell’opera, Lo zoo di vetro, che fa riferimento a una col- t elementi informativi: il nome della mostra (con i nomi degli
lezione di animaletti di vetro di Laura? autori dei dipinti) e il luogo in cui si tiene (Reggia di Vena-
 L’importanza del gioco di Laura per tutti i compo- ria); i nomi degli organizzatori (Vittorio Sgarbi e Keith Sci-
nenti della famiglia berras) ecc.
 Il fatto che la famiglia Wingfield è chiusa in un recin- t elementi interpretativi: alcune scelte relative alla modalità
to come in uno zoo, fatto di persone fragili quanto di esposizione della mostra (“si apre con il Riposo di Miche-
gli animali di vetro langelo Merisi in solitaria. Perché sia in mostra non si sa” ecc.)
 Ogni persona è come un animale in uno zoo t elementi valutativi: il giudizio è decisamente negativo, fin
 Non c’è una relazione precisa tra titolo e contenuto dalle prime righe.
del dramma
1° colore: da “Ho cercato di trovare un motivo per cui la
17 Il soprabito di Tom è logoro: che cosa significa questo mostra...” a “... Se sei un visitatore che cerca qualcosa
aggettivo? in più, beh, ci saranno sicuramente nuove occasioni.”
Consumato. 2° colore: da “Non si capisce dove vogliano andare a
parare i curatori...” a “... o senza far perdere di vista il
focus al visitatore, ammesso che ci sia un focus.”
3° colore: da “L’inizio stesso non è dei più felici: si apre
pp. 632-635 con il Riposo di Michelangelo Merisi in solitaria...” a
“... il periodo maltese, quello della maggior “magnifi-
Testo 1
cenza” della sua arte.”
Dati tecnici
4° colore: da “A fine mostra troviamo invece una se-
1 Leggi attentamente le seguenti recensioni e trova in esse zione dedicata a dipinti...” a “...peccato, perché Mattia
gli elementi tipici che le compongono. Segna quindi con Preti è uno dei più grandi artisti del Seicento e merite-
colori diversi le quattro parti nelle quali si articolano, con rebbe di meglio.”
Soluzioni del volume 3 723

Testo 3 5 Si è trovato l’autore del furto? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Cyrano de Bergerac No.
Teatro di Milano
Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand 6 Dal testo risulta che siano stati chiamati la polizia o i ca-
Regia di Alessandro Preziosi rabinieri per l’occasione? L3
Con Alessandro Preziosi, Valentina Cenni, Benjamin No, non devono essere stati chiamati, perché la preside dice
Stender, Massimo Zordan che è sua intenzione farlo la prossima volta.
Scene: Andrea Taddei
Costumi: Alessandro Lai 7 Perché la coordinatrice di classe decide di aspettare tre
 .VTJDIF"OESFB 'BSSJ giorni prima di dichiarare ufficialmente il furto nella
In scena al Teatro Nuovo, piazza San Babila, dal 6 al 18 scuola? L2
marzo 2013. Perché, d’accordo con il vicepreside, ha dato al ladro la possi-
bilità di restituire la refurtiva.
t elementi informativi: l’opera (la commedia teatrale di
Rostand) in generale e l’allestimento in particolare, con 8 Quali sono le ipotesi fatte più frequentemente, secondo
l’interpretazione di Alessandro Preziosi e i nomi delle al- gli autori dell’articolo, per giustificare il furto? L2
tre persone responsabili della produzione (Aldo Allegrini e Le ipotesi più frequenti sono che questi furti dipendano da
Tommaso Mattei) vendette, invidia o grandi necessità che hanno spinto qual-
t elementi interpretativi: i motivi che rendono ancora attua- cuno a rubare.
le un’opera della fine dell’Ottocento (da “L’opera di Rostand
è stata tradotta, adattata e interpretata innumerevoli 9 La classe ha riflettuto su che cosa sia un furto, esprimen-
volte” a “ne fanno un autentico eroe romantico e al con- do due pareri diversi: quali? L2
tempo un personaggio straordinariamente moderno.”) a. Alcuni pensano che si possa definire ladro solo chi ruba un
t elementi valutativi: il giudizio, sostanzialmente positivo oggetto di valore, del denaro, una macchina e non piccole
(“Cyrano è una commedia tenera e romantica, tutta pun- cose.
tata sul ritmo, che rifugge il monumentale e il fastoso, ma b. Altri invece pensano che ladro è anche chi prende una
soprattutto coinvolgente come solo il personaggio del semplice matita e non la restituisce.
celebre poeta e spadaccino sa essere” ecc.)
10 Secondo te, che cosa viene violato soprattutto con il ge-
1° colore: da “La celebre commedia teatrale in cinque sto descritto dall’articolo? Scegli quella tra le soluzioni
atti...” a “... e al contempo un personaggio straordina- proposte che più ritieni corretta e motiva la tua scelta in
riamente moderno.” un breve testo. L7
2° colore: da “La vicenda in breve racconta di Cyrano  Il rispetto delle persone
de Bergerac...” a “... ma quando lei ricambierà sarà or-  Il rispetto delle cose
mai troppo tardi.”  La fiducia negli altri
3° colore: da “Cyrano è una commedia tenera e roman-  La responsabilità delle proprie azioni
tica...” a “... di piangere con eguale convinzione.”
4° colore: da “Nell’allestimento, lo scontroso spadacci-
no, dal mostruoso naso...” a “... è curata da Aldo Alle-
grini e Tommaso Mattei.” pp. 646-647
1 Dove è accaduto il fatto descritto dall’articolo? L2
A Geuda Springs, un peasetto del Kansas (USA).

pp. 642-644 22VBMF QBTTBUP TUPSJDP IB JM QBFTF EJ (FVEB 4QSJOHT L2


In quella zona è avvenuta la cosiddetta epopea del West, con
1 Chi sono gli autori del testo? L2 le battaglie tra indiani e cowboy.
Gli alunni della III A di una scuola di Forlì, la scuola secondaria
di primo grado “Dante Alighieri”. 3 Per quel motivo il sindaco ha promosso questa iniziati-
va? L2
2 Che cosa è accaduto nella III A? L2 Perché Geuda Springs è una incorporated city e come tale il
È stato rubato un i-pod. sindaco ha doveri e responsabilità verso i suoi cittadini.

3 Quale è il parere dei ragazzi intorno al furto in classe? L2 4 Che cosa dice l’ordinanza comunale? L2
I furti sono cose ignobili e vergognose. Ogni cittadino dovrà munirsi di un’arma da fuoco e di munizio-
ni, chi non lo fa verrà multato.
4 Quale quello dei genitori, dei professori e della Preside
dell’Istituto? L2 5 Chi l’ha contestata e perché? L2
Tutti pensano che siano cose indegne, che siano atti vandali- Il city attorney (l’avvocato del Comune) e lo sheriff della con-
ci che non dovrebbero ripetersi più in futuro. tea hanno contestato la legalità dell’ordinanza.
724 Soluzioni del volume 3

6 Se un articolo come quello che hai appena letto è stato 12 Prova a spiegare l’espressione “economia parallela” usa-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

pubblicato, quale accoglienza pensi sia stata data dall’o- ta da Caselli a proposito delle mafie. L1
QJOJPOF QVCCMJDB BMMPSEJOBO[B EJ (FVEB 4QSJOHT L3  Si tratta di un particolare sistema economico in cui
Accoglienza contrastata. tutto è ordinato
 È un’economia in cui Stato e mafia si guardano con
7 Uno degli abitanti del paese afferma che l’ordinanza è più rispetto
mite di quello che sembra: quali correttivi riporta? L2  Si tratta di un’economia che esiste contemporanea-
Dice che in realtà nessuno è obbligato. Sono esclusi quelli che mente a quella dello Stato, ma non è legale
hanno problemi fisici e mentali, i poveri e chi non vuole usare  È un sistema economico in cui i soldi servono per fi-
armi da fuoco per motivi religiosi o personali. nanziare le banche e non lo Stato

13 I beni dei mafiosi qualche volta sono stati individuati e


confiscati dallo Stato. Come sono stati usati? Sottolinea
pp. 650-651 nel testo la frase in cui viene spiegato ciò che è stato
fatto. L2
1 Che cosa accade senza il rispetto delle regole? L2 La pasta, il vino e l’olio prodotti dalle cooperative sulle
Traggono vantaggio sempre i “soliti”, quelli che non rispetta- terre confiscate ai mafiosi sono la testimonianza – or-
no le regole. mai quotidiana – che l’antimafia è recupero di legalità
che paga, che conviene dando a tutti legalmente ciò che
2 Quale metafora esprime, secondo Caselli, la mancanza di illegalmente è stato tolto a tutti e usato a vantaggio solo
regole? Sottolineala nel testo. L2 di qualcuno. La pasta, l’olio e il vino dimostrano che si
non c’è partita o la partita è truccata. può affermare la legalità contro i ricatti e le umiliazioni
dei mafiosi. Sono espressione di dignità e indipendenza
3 Quale altra metafora viene usata da Caselli per esprime- conquistate con il lavoro libero. Sono la democrazia e la
re l’importanza di osservare le regole? L2 legalità, non solo contro l’illegalità, ma per la giustizia e
Il rispetto del semaforo. il benessere di tutti. Di tutti.
t $IF DPTB Ò TUBUP QSPEPUUP JO QBSUJDPMBSF TVMMF UFSSF
4 Quale effetto negativo produce non osservare le rego- sottratte ai mafiosi? Pasta, vino, olio.
le? L2
Si rischiano effetti dannosi o sanzioni. 14 Che cosa significa la frase di Roberto Draghi: “più legali-
tà – meno mafie uguale più sviluppo”? L5b
5 Qual è, invece, l’effetto positivo? L2 Significa che il rispetto della legalità sconfigge le mafie e ciò,
Osservando le regole si può vivere serenamente insieme. di conseguenza, crea maggior sviluppo economico nel paese.

6 Caselli porta due esempi di grande trasgressione della


legalità: quali? L2 pp. 656-657
a. La corruzione.
b. La drammatica realtà delle mafie. 1 Che cosa viene definito dalla scrittore Roberto Saviano
“petrolio bianco”? L2
7 Il giudice porta poi due esempi per fare intendere come La cocaina.
la legalità utilizza o utilizzerebbe in modo più equo e
aperto all’interesse comune il denaro o i beni: quali? L2 2 Quali sono le principali fonti di ricchezza per la mafia? L2
a. si potrebbero costruire scuole, centri sportivi, ospedali,  (JPDIJ EB[[BSEP F DPOUSBCCBOEP
ecc.  Droga e armi
b. produzione di olio, vino, pasta  Immigrazione e prostituzione
 Smaltimento illegale dei rifiuti e licenze edilizie
10 Se si osservano le leggi “si può vivere serenamente insie-
me” dice Caselli e poco oltre specifica che, se tutti rispet- 3 A quanto ammonta il giro economico delle mafie? L2
tano le leggi, costruiscono “l’interesse generale e offro- Il giro economico delle quattro più importanti organizzazioni
no a tutti speranze di vita migliore e di crescita ordinata mafiose ammonta a circa centrotrenta miliardi l’anno.
e comune”. Che cosa significa questo passaggio? Prova a
spiegarlo dando la definizione delle seguenti espressio- 4 Di chi si servono i mafiosi per riciclare il denaro? L2
ni. L5a Dei cosiddetti “colletti bianchi”.
t *OUFSFTTF HFOFSBMF l’interesse di tutti, che sta al di so-
pra dell’interesse di ogni singolo 5 In quale modo la mafia si infiltra nella società e nella vita
t 4QFSBO[F EJ WJUB NJHMJPSF l’ipotesi che permette di pen- politica di uno Stato? L2
sare che la vita media si allunghi Si infiltra facendo entrare propri uomini (o uomini a essa col-
t $SFTDJUB PSEJOBUB crescita regolare legati) nelle amministrazioni comunali, provinciali e regionali,
t $SFTDJUB DPNVOF crescita di tutti, non solo di una parte nel circuito degli appalti e dell’economia, nelle Asl, nelle ban-
o di un singolo individuo che.
Soluzioni del volume 3 725

6 Quali attività illecite vengono fatte dalla mafia nell’Italia 13 Perché le mafie, secondo te, tendono a inserirsi in modo

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


del Nord? L2 più discreto nel Nord Italia rispetto al Sud del Paese? L3
Oggi trovano varchi nella politica e nella finanza, eleggono Perché l’infiltrazione delle mafie al Nord è più difficoltosa,
loro rappresentanti nelle amministrazioni degli enti locali, co- mentre al Sud la presenza delle mafie storicamente è ormai
struiscono quartieri e città, ponti e strade. ben radicata.

7 Chi svolge un ruolo importante per conoscere le usanze 16 Scrivi per ognuno dei seguenti termini un sinonimo adat-
e i traffici della mafia? Deducilo dal testo. L2 to. Se necessario, utilizza il dizionario. L1
 I cosiddetti “colletti bianchi” t *OEJTUVSCBUP tranquillo, calmo, sereno, in pace ecc.
 I collaboratori di giustizia t *OGJMUSB[JPOJ ingressi, penetrazioni
 I giudici t 1 SPUF[JPOF difesa, custodia, aiuto, riparo ecc.
 I politici corrotti t 4DSFEJUBSF infamare, disonorare, calunniare, denigrare
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP ecc.
La risposta può essere motivata facendo riferimento al t %
 JTVNBOF crudeli, mostruose, brutali ecc.
passo in cui si dice: Lo sostiene anche Antonino Caldero-
ne, ex boss, oggi collaboratore di giustizia... 17 Indica se le seguenti parole sono primitive, derivate o
composte. L’esercizio è avviato. L1
8 Perché i mafiosi non possono spendere direttamente i t 3BHOBUFMB  derivata
soldi che ricavano dai loro commerci illeciti? L2 t 0SUPGSVUUB  composta
Perché il denaro guadagnato è molto elevato e non è possibile t .BGJPTP  derivata
spenderlo direttamente, né depositarlo in banca (perché in t $PNNFSDJP  primitiva
Italia c’è una legge che limita le somme che possono essere  MCFSHIJ  primitiva
t "
depositate in un’unica soluzione). t 3JDPWFSJ  primitiva
t 3FMB[JPOJ  primitiva
9 Chi potrebbero essere, secondo te, i cosiddetti “colletti  UUFTF  primitiva
t "
bianchi”? L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Sono funzionari che 18 Che tipo di testo è il brano che hai letto? L6
lavorano per banche o per l’amministrazione pubblica e che  Espositivo
riescono a trovare il modo di far investire in modo insospet-  Argomentativo
tabile grandi quantità di denaro.  Descrittivo
 Narrativo
10 Che cosa si intende nel testo quando si dice che il rappor- t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BMMP TUJMF
to tra la mafia e la politica è “simbiotico”? L1 usato dall’autore del testo. Risposta libera.
Vuol dire che la mafia e la politica convivono con vantaggi reci-
proci, per cui una non può fare a meno dell’altro.

11 Per spiegare il tema delle infiltrazioni mafiose, l’autore pp. 664-665


ricorre a diversi paragoni. Sottolineali tutti nel testo e
dopo distinguili in metafore e similitudini. L1 1 Da dove proviene il latte delle mozzarelle contraffat-
te? L2
METAFORE SIMILITUDINI Dalla Bolivia.
Con la facilità con cui l’acqua Il rapporto tra politica e ma- 2 Perché i casari campani comprano latte dall’estero? L2
riempie le fessure di un terre- fia è simbiotico, cioè simile a Perché costa molto meno e così possono mettere a loro vol-
no non compatto, occupano gli quello che lega i pesci e l’acqua ta sul mercato prodotti con prezzi molto competitivi.
spazi che la società non presi- in una relazione in cui l’uno non
dia e non difende a sufficienza. può fare a meno dell’altro. 3 In che cosa consiste il “riciclaggio dei prodotti scadu-
le mafie seguono la linea della si insinuano tra le pieghe del ti”? L2
palma verso Nord e costrui- tessuto economico e socia- Consiste nel trattarli con prodotti che possono essere mol-
scono reti di collaborazione di le della comunità, scorrendo to nocivi per la salute dell’uomo. Lo scopo del trattamento è
protezione. indisturbate come corsi d’ac- di “mascherare” la reale condizione dei prodotti, per poterli
qua sotterranei. vendere.
Protette da questo silenzio,
le mafie crescono e mettono 4 In quale mercato illegale si è specializzata la malavita in
radici in tante parti del Paese Basilicata? L2
Nel mercato della pirateria agroalimentare.
12 Perché la crisi economica favorisce le mafie? L3
In tempi di crisi, la mafia, con il grande giro di denaro di cui 5 Dove finisce l’olio prodotto illegalmente in Puglia? L2
dispone grazie ai suoi traffici illegali, riesce a intervenire sul Nelle grandi catene dei discount, nelle botteghe di paese, nel-
mercato, proponendo affari a imprenditori in difficoltà. le mense pubbliche e private, nelle pizzerie.
726 Soluzioni del volume 3

6 Dove finisce, invece, il vino che viene commerciato a Ta- 14 Per ciascuna delle seguenti cause, individua l’effetto op-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

ranto? L2 portuno. L3
In certe catene alimentari, ma anche nelle mense della Mari- t *M MBUUF CPMJWJBOP BSSJWB JO 0MBOEB  Il latte taroccato
na Militare. arriva nei porti di Salerno e Napoli
t *M QSPEPUUP DPOUSBGGBUUP WJFOF JNNFTTP OFM NFSDBUP
7 A quale mercato è destinata la produzione di mozzarelle  Rischi bassissimi, guadagno immediato
contraffatte? L2 t 7FOHPOP JNQPSUBUF MF DBHMJBUF EBMMB 3PNBOJB  I
 Solo a quello americano casari mischiano latte bufalino locale e latte congelato e
 Solo a quello italiano liofilizzato proveniente dall’estero.
 Solo a quello italiano e americano t 7JFOF JNQPSUBUP PMJP EJ DPM[B P EJ OPDDJPMJOP  Viene
 Ovunque vi sia richiesta prodotto olio extravergine taroccato
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP t 7FOHPOP GBUUJ DPOUSPMMJ DPNF OFM NFSDBUP JUUJDP EJ
La risposta si giustifica con riferimento alla frase: “Queste Napoli  Proteste dei lavoratori
se ne vanno in America”. Poi si dice: “Vede, queste invece
vanno al Nord. Ormai su la bufala la trovi dappertutto...” 16 Spiega il significato delle seguenti espressioni. L1
t -B iCVGBMFw EFMMF CVGBMF L’imbroglio delle mozzarelle di
8 Perché, secondo l’autore, anche il marchio dop non è una bufala non genuine
garanzia di qualità? L2 t 1
 JSBUJ EFMMB UBWPMB persone che derubano gli altri attra-
Perché alcuni riescono a falsificare anche quello (è l’opinione di Lino verso il cibo
Martone, segretario del Siab, il sindacato degli allevatori bufalini t $BTFJGJDJ DIF TQVOUBOP DPNF GVOHIJ OFMMB OPUUF ca-
di Caserta). Non è però d’accordo su questo punto luigi Chianese, seifici che vengono costruiti dall’oggi al domani
il Presidente del consorzio Mozzarella di bufala campana. t 1
 SPGFTTJPOJTUJ EFMMB GSPEF ladri talmente bravi e capaci
da comportarsi da professionisti del crimine
9 Come reagiscono i lavoranti del mercato ittico di Napoli t *ODSPDJBOP F JNCBTUBSEJTDPOP creano incroci che ren-
quando il mercato viene chiuso? Perché secondo te rea- dono i prodotti non genuini
giscono così? L2 t $BTFJGJDJ B TDPNQBSTB caseifici che all’improvviso scom-
Hanno fatto una rivolta, con decine di cassonetti bruciati. paiono
Si sono comportati così perché, con la chiusura del mercato,
non potevano più avere facili guadagni. 17 Nell’espressione: “Ne ordina grandi partite chi deve sfa-
mare senza pretese tante persone”, sono presenti: L4
10 Nel testo sono presenti molte metafore, sottolineane al-  due pronomi e due aggettivi
cune. Perché secondo te l’autore le utilizza in modo così  un pronome e tre aggettivi
insistito? L2  una congiunzione, un aggettivo e due pronomi
si attaccano alle navi come fossero mammelle; pirati  due pronomi e tre aggettivi
della tavola; banditi della tavola; spuntano come funghi
nella notte; il loro fiore all’occhiello
 Per rendere il testo più divertente p. 670
 Per rendere il testo più incisivo
 Per rendere il testo più noioso 1 Qual è il “mistero della cucina italiana”? L2
 Per rendere il testo più semplice da leggere È la presenza di mafia, camorra ‘ndrangheta e Sacra corona
unita che si nasconde dietro i pomodori, le arance, le mozza-
11 Che cosa intende l’autore con l’espressione: “Il menù relle ecc. È un mistero dell’illegalità italiana che incassa una
dell’altra alimentazione”? L5a cifra astronomica (50 miliardi di euro ogni anno), frutto del
Si tratta di un’espressione amaramente ironica: questa non giro di affari delle cosche sui prodotti agricoli.
è la vera, la giusta, la corretta alimentazione, ma un’altra for-
ma, negativa e per nulla sana per l’uomo. 2 A quanto ammonta il fatturato dei ricavi illeciti della ma-
fia nel settore agroalimentare? L2
12 Qual è il ruolo della mafia nel mercato agroalimentare  50 miliardi
illegale? L2  60 miliardi
Consiste nel procurare i prodotti utilizzati illegalmente e nel-  70 miliardi
lo smerciare i prodotti alimentari dopo che vengono eseguiti  80 miliardi
i trattamenti.
3 Che cosa bisognerebbe fare per Russo per fermare le ma-
13 Nel testo viene avanzata anche una critica alle organiz- fie? L2
zazioni dello Stato che spesso hanno un atteggiamento Bisogna elevare i controlli e tutelare l’agricoltura, così si to-
di superficialità nei confronti dei commerci alimentari il- glie spazio alle mafie.
legali? Individua il punto del testo in cui si fa riferimento
a questo aspetto. L2 4 Che cosa ha fatto Libera a Roma e Bologna? L2
Ci sono caseifici che spuntano come funghi nella notte. Senza Ha regalato i finocchi prodotti nelle terre confiscate al clan
licenza edilizia. Arena in Calabria, tra Isola Capo Rizzuto e Crotone.
Soluzioni del volume 3 727

5 Di che cosa si occupa La Paganese? L2 3 Chi è Mohamed? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Di trasporti su gomma, per la consegna di prodotti alimen- Un giovane che raccoglie i pomodori, ma è laureato in Scienze
tari. politiche all’Università di Algeri.

6 Quale famiglia malavitosa sta prepotentemente emer- 4 Perché Leonardo picchia Michele? L2
gendo nel controllo dei commerci agroalimentari illegali Perché ha fatto cadere una cassetta di pomodori, che si è
in Campania? L2 spezzata.
I Casalesi.
5 Per quale motivo alcuni giorni il lavoro deve terminare
7 Prova a ricostruire, in base a ciò che hai letto nel testo, la prima del previsto? L2
filiera illegale dei prodotti agroalimentari italiani. L5a Perché ci sono in giro i carabinieri.
Produttori - vari intermediari, compresi i trasportatori -
venditori (quanto maggiore è la catena degli intermediari, 6 Il testo è ambientato in Puglia, sottolinea tutti gli ele-
tanto più si alza il prezzo) menti presenti nel brano che ti permettono di ricavare
questa informazione. L3
8 Con quali mezzi la mafia si assicura il controllo del terri- Innanzitutto lo indicano le località citate: soprattutto
torio destinato all’agricoltura? L2 Stornara, in provincia di Foggia. Poi si parla dei monti
Con le minacce e, se queste non bastano, con la violenza. Dauni.

10 Cosa intende l’autore con l’espressione: “La mafia non 7 Chi è Nelson Mandela? Perché l’autore italiano sottoli-
conosce la grammatica, ma la forma sì”? L5a nea indirettamente il fatto che lo sfruttatore italiano
Il riferimento alla grammatica si collega agli errori commes- non lo conosce? L5a
si con i verbi da Massimo Sfraga. Costui non conosce bene Nelson Mandela è stato colui che in Sudafrica è riuscito a
la grammatica, ma quando parla usa toni apparentemente sconfiggere l’apartheid. Lo sfruttatore italiano non lo cono-
gentili (la forma), parlando con sussiego, ma è molto duro e sce perché è una persona ignorante.
determinato nella sostanza.
8 1FSDIÏ TFDPOEP UF (JPWBOOJ OPO Ò QBSUJDPMBSNFOUF QSF-
11 Nel caso dei fratelli Sfraga emergono due strategie diver- occupato dall’arrivo dei carabinieri? L5a
se e congiunte messe in pratica dalla mafia per garantirsi Perché, se arrivano i carabinieri, i lavoranti devono fuggire e
il monopolio delle vendite con la grande distribuzione. lui, così, potrà non pagarli.
Quali? Spiegale brevemente. L2
Una strategia consiste nel tentare di agganciare la gran- 11 Come definiresti l’atteggiamento dei tre italiani? L5a
de distribuzione, l’altra nell’idea secondo cui, disponendo  Astuti
dell’80% della produzione, se si rileva il restante 20%, si po-  Arroganti
trebbe facilmente triplicare il prezzo, fermando la distribu-  Intellettuali
zione per due o tre giorni.  Presuntuosi
 Ignoranti
12 Come definiresti il comportamento di Roberto Bas-  Sensibili
so? L5a
 Aggressivo 12 1FSDIÏ TFDPOEP UF (JPWBOOJ QPSUB QPDB BDRVB BJ MBWP-
 Omertoso ranti? L5a
 Coraggioso  Perché in quelle zone l’acqua è preziosa
 Spudorato  Perché non si accorge che le bottiglie sono bucate
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Roberto Basso prima nega che la  Perché vuole tenere la disciplina nel campo
mafia esista (è omertoso), ma poi dimostra di temerla.  Perché è incurante della vita degli altri

14 Qual è il messaggio che possiamo ricavare dal testo a


pp. 674-675 riguardo del rispetto verso il lavoro e verso gli uomi-
ni? L5b
1 Da dove arriva la maggior parte dei lavoratori dei cam- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il fenomeno del ca-
pi? L2 poralato e lo sfruttamento brutale, bestiale e disumane di
 Africa e Est Europa lavoratori è un fenomeno orribile, mostruoso, che va denun-
 Italia e Romania ciato ed eliminato per sempre.
 Sud Est asiatico
 Sudafrica e Brasile 15 Nella frase: “Li hanno portati via per il rimpatrio”, il pro-
nome li svolge la funzione di: L4
2 Chi sono i tre italiani presenti sul luogo di lavoro? L2  complemento oggetto
Leonardo, proprietario dell’azienda agricola; Giovanni, il capo-  complemento di termine
rale che porta all’azienda i lavoratori reclutati; un terzo, che  soggetto
probabilmente è il compratore del raccolto.  complemento di specificazione
728 Soluzioni del volume 3

p. 678 13 Nella frase: “Quando dico che il concetto di qualità ali-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

mentare contempla tre elementi irrinunciabili e forte-


1 Perché, secondo l’autore, il commercio alimentare è un mente connessi tra di loro, uso una formula: bisogna sce-
settore poco scandagliato dalle autorità destinate a sco- gliere cibi “buoni, puliti e giusti”, quale funzione hanno
prire i commerci illegali? L2 i due punti? L4
Perché è connesso a qualcosa di assolutamente legale, irri-  Introducono un elenco
nunciabile e insospettabile come il cibo.  Spiegano un concetto
 Approfondiscono un’espressione
2 Che cosa basta fare per finanziare le mafie? L2  Indicano un fine
 Affidare a ditte di trasporti non controllate i nostri
commerci 14 Quale valore ha l’acquisto di generi alimentari con una
 'BSF GJOUB EJ OJFOUF EJ GSPOUF BMMF PSHBOJ[[B[JPOJ NB- filiera che si conosce o si può circoscrivere a un percorso
fiose ristretto e controllabile? L7
 'BSF MB TQFTB HJPSOBMJFSB TFO[B QFOTBSF B DJÛ DIF TUJB- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Più corta è la filiera,
mo comprando più è controllabile da parte del consumatore, che può esse-
 Rifiutarsi di comprare un prodotto la cui origine non re a conoscenza del produttore e può, quindi, più facilmente
è nota averne fiducia.

3 Quali sono i tre elementi necessari per garantire la qua-


lità alimentare? L2 pp. 682-683
Bisogna scegliere cibi “buoni, puliti e giusti”.
1 Secondo l’autore del testo quali sono le persone che
4 Perché ormai il sistema della filiera alimentare è comple- spesso “dicono di no!”? L2
tamente sfuggito ai produttori e ai consumatori? L2 Sono quelli che stanno in basso, che cercano la strada più
Perché sono i due termini del sistema, quelli che stanno più giusta e corretta. Sono le persone oneste, quelle che rifiuta-
lontano dal centro della catena, la quale, così, diventa più dif- no le tentazioni, il fruscio delle banconote.
ficilmente controllabile.
2 Che cosa spinge, secondo l’autore del testo, molte perso-
5 Quale potrebbe essere una soluzione per evitare di in- ne a dire di no? L2
cappare in cibi degenerati? L2  La gloria
Una soluzione potrebbe essere diventare consumatori atti-  Il desiderio di apparire
vi, tornando a ricercare cibi di stagione e locali.  L’istinto
 La voglia di emergere
6 Dopo aver letto con attenzione il testo, prova a formula-
re una definizione di “consumatore attivo”. L3 3$IF DPTB IB SJTQPTUP 4JNPOF 'BSJOB B DIJ HMJ DIJFEFWB EJ
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Un consumatore at- vendere una partita di calcio? Cerca l’espressione nel te-
tivo è colui che si informa, si tiene aggiornato sulle questioni sto e sottolineala. L2
della produzione e della distribuzione e, al momento dell’ac- Io queste cose non le faccio.
quisto, compra con attenzione e intelligenza.
4$IJ TPOP 'SBODFTDP 7FSOBNPOUF F (JVTFQQF"OUPOFM-
7 Qual è il ruolo che la mafia ha nella filiera alimentare? L3 li? L2
 Produttore diretto Due funzionari dell’Agenzia delle Entrate che hanno rifiutato
 Consumatore diretto una mazzetta come tentativo di corruzione.
 Intermediario
 Consumatore indiretto 5 De Masi, oltre a denunciare le associazioni criminali, qua-
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB La mafia tende a intervenire le potere ha contrastato? L2
dove la possibilità di guadagno è più alta, cioè all’interno  Delle banche
dei vari passaggi della filiera, che sono quelli che sfuggono  Della mafia
di più al controllo del consumatore.  Dello Stato
 Della Regione Calabria
8 Perché è sempre più difficile, secondo l’autore, scoprire
quando i cibi sono passati attraverso la filiera mafiosa? L3 6 Di che cosa era stato accusato Patricio Enriquez Loor? L2
Perché il numero dei passaggi e le loro caratteristiche risul- Era stato accusato di essere un sabotatore, ma solo perché
tano volutamente mascherati dalle mafie. aveva cercato di opporsi a modifiche riguardanti l’urbanistica
che erano state decise altrove e non negli organi competenti.
10 Che cosa intende l’autore con l’espressione “democrazia
partecipata”? L1 7 Per ciascuno dei casi elencati nel testo, indica in quale
Intende l’idea di una democrazia in cui ciascun cittadino par- Regione italiana vivono i personaggi coinvolti. L3
tecipi attivamente e consapevolmente alla vita politica, so- t 4JNPOF 'BSJOB  Umbria
ciale e civile. t 'SBODFTDP 7FSOBNPOUF  Lazio
Soluzioni del volume 3 729

t (JVTFQQF"OUPOFMMJ  Lazio p. 687

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


t /JOP%F .BTJ  Calabria
t 1BUSJDJP &OSJRVF[ -PPS  Lombardia 1 Quale mestiere svolge Costantino Baratta? L2
Il mestiere di muratore.
8 Dalle risposte alla domanda precedente dove puoi de-
durre sia diffuso il fenomeno criminale? L3 2 Per quale motivo si è trasferito a Lampedusa? L2
 Soprattutto nel Sud Italia Perché si è sposato con una lampedusana e si è trasferito lì
 Soprattutto nel Centro- Sud Italia per ricostruire, in quanto muratore, la casa del suocero.
 Nel Centro-Nord Italia
 Ugualmente in tutta la Penisola 3 Dove vive il figlio di Costantino? L2
 Milano  Palermo
94FDPOEP UF DIF DPTB IB TQJOUP WFSBNFOUF 4JNPOF 'BSJOB  Lampedusa  Trani
a dire di no? L3
Il suo innato senso di giustizia e onestà. 4 Chi è Onder Vecchi? L2
È il proprietario della barca da pesca su cui si imbarca anche
10 Perché De Masi sostiene che in gioco ci sia la sua liber- Costantino Baratta.
tà? L3
Perché cedere alle minacce di chi vive al di fuori delle leggi si- 5 Perché Costantino e Onder si trovano a dover soccorrere
gnifica perdere una parte della propria libertà. il gruppo di naufraghi? L2
Perché un gruppo di naufraghi è rimasto piuttosto lontano
11 Perché, secondo te, Patricio Enriquez Loor viene accusato dalla zona dei soccorsi e si trovava proprio dove stava so-
di essere un sabotatore? L3 praggiungendo la barca di Costantino e Onder.
Perché la sua è una presenza scomoda, dato che non vuole
avallare scelte volute da altri. 6 Da dove arrivano i naufraghi? In quali Stati europei van-
no a vivere? L2
12 Che cosa mette impietosamente in luce il caso di Patricio Arrivano dall’Eritrea. Vanno a vivere in diversi Stati d’Europa:
Enriquez Loor? L3 in Svezia, in Germania, in Italia.
 La diffusione della delinquenza anche nella grande
industria italiana 7 In che modo i naufraghi riescono a mantenersi in contat-
 La commistione tra malaffare e politica to con Costantino? L2
 La crisi economica e sociale del mondo del calcio Oltre a essere andati a trovarlo, si tengono in contatto su
 La potenza della ‘ndrangheta calabrese Facebook.
13 Come presenta queste persone il testo? L5a 8 Quali sono le origini di Costantino Baratta? L5a
 Eroi che hanno fatto una scelta molto difficile  Pugliesi
 Uomini straordinari che si distinguono da tutti gli  Siciliane
altri  Campane
 Persone comuni che dovrebbero servire da esempio  Calabresi
 Persone molto impegnate nel sociale t 4PUUPMJOFB OFM UFTUP MJOGPSNB[JPOF EBMMB RVBMF QVPJ
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera. dedurlo. Si può dedurre l’informazione dal passo in cui
dice: “Io, essendo muratore, sono venuto a costruire
15 Il testo propone quattro storie diverse, ma tutte accomu- questa casa, che è in paese. La decisione è stata quella.
nate dal medesimo messaggio: quale ritieni possa esse- All’inizio era per stare qui un paio di anni, finire la casa e
re? L5b ritornare a Trani.” Trani è in Puglia.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Tutti si sono trovati
a compiere scelte difficili, pur svolgendo né più né meno che
9 Qual è il significato che Costantino dà al termine acco-
il proprio dovere, con onestà, correttezza e rispetto delle
glienza? L1
regole. La difficoltà delle scelte è dovuta esclusivamente al
Accoglienza significa cercare di dare agli altri un aiuto, ma-
contesto inquinato dalla corruzione e dall’illegalità nel quale
gari anche piccolo e semplice, ma che manifesti un segnale di
tutti noi viviamo.
solidarietà nei confronti di chi ha bisogno di aiuto.
16 Quale stile viene spesso impiegato nel testo? L6
 Chiaro e conciso con frasi brevi e sintetiche
10 Come definiresti Costantino? Puoi scegliere più di una
parola. L5a
 Articolato e ricco di descrizioni
 Avventuriero  Tenace
 Semplice, ma con periodi lunghi e frasi molto artico-
 Modesto  Rammaricato
late
 Coraggioso  Sincero
 Poco corretto e con tanti discorsi diretti
 Umile  Onesto
 Arrabbiato
17 Perché secondo te l’autore sceglie questo stile? L6
Per rendere più efficace e incisivo il proprio messaggio. Risposta libera.
730 Soluzioni del volume 3

11 Quale delle seguenti frasi raccoglie in modo più adegua- 7 A quale attività criminale si dedica il fidanzato di
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

to il significato del brano? L5a Lea? L5a


 La generosità e il coraggio di alcuni uomini riesce a  Droga
sopperire alle mancanze dello Stato  Immigrazione
 Alcuni uomini sono più coraggiosi di altri e lo dimo-  (JPDP EB[[BSEP
strano ogni giorno  Edilizia abusiva
 Le difficoltà vanno affrontate di istinto superando t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB TPUUPMJOFBOEP OFM UFTUP MF
qualsiasi pregiudizio informazioni da cui puoi dedurla. La risposta si ricava
 Un uomo solo non può risolvere i problemi del mondo dove è scritto: E ottiene di andare a Milano, per controlla-
re la piazza di spaccio di viale Montello.
14 Sottolinea nelle seguenti frasi tutti i complementi di
tempo. L4 8 Lea e Carlo sono spinti da motivi diversi per fidanzarsi.
t i2VJ B -BNQFEVTB IP MBWPSBUP BCCBTUBO[B CFOF OPO Indica quali. L3
mi è mai mancato il lavoro” t -FB  Si fidanza molto giovane, forse perché cerca così
t i1BSMBWP TFNQSF EFMMB USBHFEJBw di trovare qualcuno cui appoggiarsi, essendo rimasta or-
t i-B WJUB DPOUJOVB WFEFOEP DIF DPO J SBHB[[J dopo fana.
due o tre giorni ci parli” t $BSMP  Si fidanza con un membro della potente famiglia
t i$PTUBOUJOP TQJFHB DIF dopo quel giorno, ha voluto Garofalo (famiglia più potente dei Cosco), pensando così
incontrare Uam e gli altri ragazzi” di poter avere una “carriera” più facile.
15 Scrivi per ognuno dei complementi di tempo dell’eser-
cizio precedente, a quale parte del discorso appartiene
9 Perché, secondo te, Carlo non può tollerare che Lea gli
porti via la figlia? L3
(nomi, aggettivi…). L4
dopo: preposizione Perché si tratta di un affronto.
due - tre: aggettivi numerali
o: congiunzione disgiuntiva 104QJFHB MFTQSFTTJPOF DPO MB RVBMF TJ BQSF JM UFTUP i'PSUJ
giorni: nome o sostantivo come leonesse ma al tempo stesso fragili come farfal-
dopo: preposizione le”. L5a
quel: aggettivo dimostrativo Le due donne sono forti come leonesse sul piano del carat-
giorno: nome o sostantivo tere, ma sono fragili come farfalle sul piano dell’e ffettiva
forza fisica.

p. 691 11 Spiega l’espressione con la quale si chiude il testo: “Noi


siamo con voi. Noi siamo voi”. L5a
1 Per quale ragione il padre di Lea è stato ucciso? L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Il lettore deve esse-
Per un regolamento di conti a proposito di chi, tra i Garofalo re portato a identificarsi in queste due donne, che vengono
e i Mirabelli, dovesse controllare la frazione Pagliarelle. portate come esempio. Non basta che il lettore si sente al
loro fianco, ma dovrebbe proprio immedesimarsi nelle due
2 Dove si trasferisce Lea, dopo che si è sposata? L2 donne.
 Crotone
 Roma 12 Quale significato ha il riconoscimento dei monili da parte
 Milano di Denise durante il processo per la condanna del pa-
 Reggio Calabria dre? L5a
Ha il significato di un triste e macabro avvenimento, che
3 Come reagisce Lea all’arresto del convivente? L2 rende ancor più amara la tragedia, con la consapevolezza
Decide di lasciarlo, portando anche con sé sua figlia. certa che la persona che è stata sciolta nell’acido è proprio
Lea Garofalo.
4 Chi svela i retroscena della morte di Lea? Perché lo fa? L2
Carmine Venturino, il fidanzato di Denise. Lo fa per amore del-
la sua ragazza. 13 Quale significato può avere avuto per Denise la testimo-
nianza al processo per la morte della madre con tutti i
5 Perché Denise continua a vivere con la famiglia pater- suoi parenti lì presenti? L5a
na? L2 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Dev’essersi trat-
Perché, come lei stessa dice, “certe persone o te le fai amiche tato di una situazione terribile e sconvolgente dal punto di
o ti ammazzano.” vista emotivo.

6 Qual è, per l’autore del testo, un dovere morale e civile di 15 Sottolinea la frase del testo che, secondo te, meglio rias-
tutti? L2 sume il messaggio del testo. L5b
Essere dalla parte di Lea e di Denise fisicamente e mental- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Noi siamo con voi. Noi
mente. siamo voi.
Soluzioni del volume 3 731

16 Per ciascuna delle seguenti espressioni indica di quale

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: In Italia spesso ser-
figura retorica si tratta. L1 ve l’aiuto di un amico per ottenere quello che, in realtà, si do-
t iForti come leonesse” Similitudine vrebbe ottenere semplicemente per diritto.
t iSangue che si lava con il sangue” Metafora
t iSentimenti che muovono anche Carlo Cosco, che ha sete 11 Che cosa significa l’espressione “antimafia sociale”? L1
di controllo del territorio” Metafora Significa che tutta la società e tutte le persone che ne fanno
t iPer la libertà e per quei diritti che le mafie calpestano e parte dovrebbero lottare consapevolmente, ogni giorno, con
violentano” Metafora il loro comportamento, per emarginare la mafia o analoghe
associazioni criminali.

p. 694
1 Che cos’è la Nave della Legalità? L2
È una manifestazione in ricordo dei giudici Falcone e Borselli- p. 697
no, uccisi dalla mafia.
1 Chi sta colpendo, soprattutto, la crisi economica, secon-
2 Perché il gruppo si ferma per tre giorni a Caulonia? L2 do il rapporto di Save the Children? L2
I tre giorni servono per conoscersi ed amalgamarsi e diven- I minori.
tare un bel gruppo, formato da persone capaci di relazionar-
si, rispettose degli impegni quotidiani e delle idee di ciascuno. 2 Perché gli adolescenti, sempre di più, lasciano la scuo-
la? L2
3 Quali attività svolgono i ragazzi una volta giunti a desti- Perché sono profondamente demotivati.
nazione? L2
Alcuni raccoglieranno gli ortaggi, un gruppo riordinerà l’ostel- 3 Quanti sono i minori che crescono nei Comuni sciolti per
lo e aiuterà in cucina, altri puliranno gli spazi aperti e la stalla mafia? L2
di Villa Placanica, confiscata all’ndrangheta, altri saliranno Circa 700 mila.
in paese per continuare il lavoro di recupero di un luogo che
sembrava destinato a scomparire. 4 Per ciascuna delle seguenti affermazioni indica se è vera
7 P GBMTB ' L2
4 A chi apparteneva un tempo Villa Placanica? L2 t -F QFSTPOF DIF WJWPOP OFJ UFSSJUPSJ EPNJOBUJ
A membri dell’ndrangheta. dalla criminalità desiderano che si racconti
la loro storia V F
5 Quale incontro risulta per il gruppo particolarmente si- t /FJ UFSSJUPSJ BE BMUB EFOTJUË DSJNJOBMF CJTPHOB
gnificativo e perché? L2 fare i conti, per tutta la vita, con un sistema
L’incontro con il magistrato, il Dott. Prestipino. Questo in- alterato V F
contro è particolarmente significativo perché il magistrato t 4FDPOEP MBVUPSF Ò HJVTUP DSFEFSF
parla dell’antica cultura calabrese, ma anche dell’isolamento che l’illegalità sia l’unica reale fonte possibile
di quella terra. di reddito V F
t 4FDPOEP i4BWF UIF DIJMESFOw Ò JO EJNJOV[JPOF
6 Che cos’è l’associazione “Reggio libera Reggio. La libertà il numero dei minori denunciati per reati
non ha pizzo”? L2 associativi V F
Si tratta di un’iniziativa dell’associazione Libera, che coinvol- t /FM UFTUP WJFOF EBUB VOB HSBOEF JNQPSUBO[B
ge sessanta associazioni per promuovere un’iniziativa con- alla scuola, soprattutto viene sottolineata
tro il pagamento del pizzo. l’importanza di partecipare alle manifestazioni
in piazza V F
7 Quanti giorni i ragazzi si fermano a Pentedattilo? L3
A Pentedattilo i ragazzi rimangono circa una settimana. 5 Quale ruolo deve giocare la scuola negli orari pomeridia-
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB L’arrivo a Reggio Calabria è ni? L2
nella mattina del 21 Luglio. A Pentedattilo arrivano il 24 Deve dare la possibilità di trovare momenti di aggregazione,
(stanno prima tre giorni a Caulonia). Se il 30 ripartono, educare a stare insieme.
sono rimasti lì circa una settimana.
6 Alexander Dumas quando visitò la città di Napoli? L3
8 Perché, secondo te, l’ostello e Villa Placanica sono simbo-  Nella seconda metà del Settecento
li di un paese che si oppone alla criminalità? L5a  Nella prima metà dell’Ottocento
Perché sono stati confiscati all’andrangheta e adesso la so-  Nella seconda metà dell’Ottocento
cietà civile tenta di recuperare questi luoghi, che diventano il  Nella prima metà del Novecento
simbolo visibile della lotta per la legalità. t %
 B RVBMF JOGPSNB[JPOF QSFTFOUF OFM UFTUP QVPJ EF-
durlo? Lo si deduce dalla frase: “arrivò a Napoli per se-
9 In che cosa consiste, secondo te, la mentalità della “tele- guire l’utopia garibaldina”. La spedizione di Garibaldi è del
fonata ad un amico che ha certe conoscenze…”? L5a 1860.
732 Soluzioni del volume 3

7 Che cosa significa nel testo l’espressione “mezzi psicolo- 15 Nel periodo “Un Paese che detesta che si raccontino i
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gici”? L1 suoi drammi“ quali proposizioni sono presenti? L4


Significa strumenti che hanno a che fare non con gli aspetti  Una principale, una relativa e un’oggettiva
materiali, ma con l’interiorità della persona, la sua coscienza,  Una relativa, un’oggettiva e nessuna principale
la sua cultura, le sue idee e il suo senso morale.  Una principale, una dichiarativa e una relativa
 Una dichiarativa, una relativa e nessuna principale
8 Dumas spiegò ai francesi la realtà del Sud d’Italia. Quale
significato ha tuttora la sua narrazione, a distanza di tan- p. 699
to tempo? L3
La sua descrizione corrisponde perfettamente anche alla 1 Quale speranza non deve venire mai meno secondo Ciot-
realtà attuale. ti? L2
 Quella di giustizia
9 Spiega con parole tue i seguenti termini. L1  Quella di accoglienza
 Quella di tolleranza
t &DPOPNJB QBSBMMFMB  economia illegale che vive accan-  Quella di solidarietà
to a quella legale, convivendo con essa
t 3FBUP BTTPDJBUJWP  reato compiuto in associazione con 2 Sottolinea nel testo le definizioni dei seguenti termi-
altre persone ni. L2
t 3BHB[[J BMPOF  minori che, pur non appartenendo a fa- t $PSSFTQPOTBCJMJUË da “è vivere in modo generoso…”
miglie mafiose, “sono lambiti dall’alone mafioso”. Ragazzi a “… democrazia di ammalarsi”.
che vivono “una sorta di affinità elettiva con le organizza- t $POUJOVJUË da “è trasformare l’indignazione…” a “…
zioni, che li rende pronti a mettersi al servizio e a compia- dall’impegno nel portarla avanti”.
cere famiglie mafiose”. t $POEJWJTJPOF da “è sapere che da soli…” a “… la pro-
pria parte di responsabilità”.

10 Perché, secondo te, la scuola è diventato “uno scenario di 3 Da quanti anni Ciotti sta lottando per la legalità? L2
guerra” tra la mafia, lo Stato e i cittadini onesti? L5a Da quarantacinque anni.
Le scuole sono uno “scenario di guerra” perché lì accade che
si verifichi ancora una forte lotta tra le idee delle associa- 4 Che cosa pensa Ciotti dell’individualismo? L2
zioni criminali e l’onestà dei cittadini che credono ancora in Pensa che abbia minato le basi della nostra convivenza.
valori più alti.
5 Quando il testo fa riferimento alle associazioni, consiglia
di non affidarsi ai propri leader: che cosa sottintende
11 Quale significato ha la proposta di Saviano nei confronti
questa affermazione? Di quale rischio parla tra le ri-
dei territori più controllati dalla mafia o più segnati dalla
ghe? L5a
crisi? L6
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: La speranza di porre Del rischio di una democrazia cancellata a vantaggio di una
un argine alla criminalità nasce dalla cultura e innanzitutto dittatura.
dalla scuola.
6 Che cosa pensa Ciotti del proverbio: “finché c’è vita c’è
speranza”? L2
13 Qual è il messaggio contenuto nelle parole di Saviano? Che è molto antico, ma vero solo per metà.
Che cosa vuole insegnare questo breve articolo sul ruolo
della scuola? L6 7 Perché la speranza, secondo te, rischia di diventare un
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Le scuole devono di- bene per pochi? L5a
ventare un’alternativa alla strada. Le scuole rappresentano Perché viviamo in un mondo di ingiustizie sempre più intolle-
un baluardo dello Stato contro l’illegalità e il senso di rinuncia rabili.
che può prendere sulla base dello sconforto.
8 Com’è, secondo te, la visione della vita che presenta il
testo? L6
14 Nelle frasi: “Nelle scuole aperte il pomeriggio non bi-  Rassegnata  Ottimista
sogna studiare, quello si fa di mattina. Ma trovare mo-  Negativa  Pessimista
menti di aggregazione, educare a stare insieme“, il ma t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.
introduce una proposizione: quale ruolo ha? L4
 Limita il senso di quanto detto in precedenza 12 Nel periodo “Non è sufficiente indignarsi”, indignarsi
 Completa il significato di quanto detto in precedenza quale funzione sintattica ha? L4
 Aggiunge un concetto in contrasto con quanto detto  Proposizione oggettiva
in precedenza  Proposizione soggettiva
 Dimostra la non veridicità di quanto detto in prece-  Proposizione dichiarativa
denza  Proposizione finale
Soluzioni del volume 3 733

pp. 703-705 A9 Quale delle seguenti espressioni non è un sinonimo di

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


“quatta quatta” (riga 42)? L1
A1 1FSDIÏ .BTUSP 'SBODFTDP Ò EFUUP iSiedi-e-mangia”? L5a A Di nascosto
A È molto pigro e passa molto tempo nelle taverne B Di soppiatto
B È molto lento a svolgere le mansioni domestiche C Senza farsi notare
C Ama divertirsi e gironzolare tutto il giorno D Senza intoppi
D Ama la buona tavola e la cucina raffinata
A10 L’autore usa una similitudine per descrivere il modo in
A2.BTUSP 'SBODFTDP EFDJEF EJ GBSF JM SBUUPQQBTDBSQF QSP- DVJ MB 4JHOPSB USBUUB .BTUSP 'SBODFTDP RVBOEP RVFTUVM-
fessione che esercita per poco tempo. Indica da quale timo va al suo servizio. Individuala e riscrivila qui sot-
riga a quale riga si parla di questa sua attività. L2 to. L1
Dalla riga 10 alla riga 22 Poteva mangiare e vestire come un principe.

A3.BTUSP 'SBODFTDP TJ BDDPSHF iche avrebbe mangiato mo- A11 1FSDIÏ MB 4JHOPSB GB JOHSBTTBSF .BTUSP 'SBODFTDP L5a
sche” (riga 14): che cosa si intende con questa espressio- Per poi mangiarlo.
ne? L1
Che non avrebbe ottenuto niente. A12 *OEJDB RVBMJ BHHFUUJWJ EFTDSJWPOP .BTUSP 'SBODFTDP F
quali no. L5a
A4 Qual è il vero motivo per cui la Signora non si alzava mai
dal letto? L5a SÌ NO
A Era molto malata
Sensibile X
B Per non far capire la propria vera identità
C Perché era molto pigra Amorevole X
D Perché amava mangiare tanto e dormire
Ozioso X
ancora di più
Superficiale X
A5 1FSDIÏ .BTUSP 'SBODFTDP BDDFUUB TVCJUP MB QSPQPTUB EFMMB
Astuto X
Signora di mandarle una delle sue figlie? L5a
A Non è affezionato ad alcuna delle sue figlie
B Tiene solamente in considerazione una A13 Ciò che accade in questo racconto è: L5b
delle sue figlie A inverosimile, perché non esistono esseri umani con la
C Perché così potrà tornare alla vita di prima coda
D Intravvede in questa offerta un’occasione di guada- B verosimile, perché succede spesso che alcune perso-
gnare molti soldi ne non si fidino di quello che viene detto loro
C inverosimile, perché le persone adulte non si com-
A6 Nella frase “ho bisogno d’esser servita bene; mi volete portano mai con tanta superficialità come Mastro
dare per cameriera una delle vostre figlie?” (righe 24-25) 'SBODFTDP
l’autore usa il punto e virgola per: L4 D verosimile, perché accade che tra persone adulte
A introdurre un nuovo concetto ci siano scontri come quello tra la Signora e Mastro
B continuare il discorso precedente 'SBODFTDP
C aggiungere un’informazione
D interrompere il ritmo narrativo del racconto A14 Anche se in modo “leggero”, il racconto chiama in causa
alcuni atteggiamenti e comportamenti negativi diffusi.
Indica a quali si fa riferimento nel testo sottolineando-
A7 Quale dei seguenti nomi è un sinonimo di sciali (riga 31)
le. L5b
nel significato che la parola ha nel testo? L1
L’egoismo e l’individualismo – La diffidenza verso gli
A Ozi
altri – La mancanza di fiducia verso le persone care –
B Vizi
La superficialità nei comportamenti – La difficoltà di
C Agi controllare la proprie emozioni
D 'BTUJEJ
A15 Qual è il messaggio del racconto? L6
A8$PNF SFBHJTDF .BTUSP 'SBODFTDP BM SJUPSOP EFMMF GJ- A 'BSF JOUFOEFSF DIF OPO DJ TJ QVÛ GJEBSF EFHMJ BMUSJ NB
glie? L5a bisogna fare affidamento solo su se stessi
A Si preoccupa per loro B 'BSF DBQJSF BJ QBESJ DIF CJTPHOB GJEBSTJ EFJ GJHMJ
B Non le ascolta neanche C 'BSF JOUFOEFSF DIF DIJ QSPNFUUF HVBEBHOJ GBDJMJ F
C Si preoccupa solo di salvare il proprio tenore di vita grandi, non lo fa per generosità, ma per altro fine
D Decide di prendere provvedimenti contro le figlie D Dimostrare che le apparenze ingannano sempre
734 Soluzioni del volume 3

Quesiti grammaticali: una sola risposta corretta Pagine digitali - Legalità


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

B1 Dal punto di vista dell’analisi grammaticale, la parola fe- Che cosa sono?
lice nell’espressione “Ora tu con me devi vivere felice”
(righe 30-31) è: G2 1 Che cosa indica la sigla DUDU? L2
aggettivo Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.

B2 La parola “codaccia” (riga 54) è: G3 2 Quando è stato adottata la DUDU? L2


A primitiva C composta Il 10 dicembre 1948.
B alterata D derivata
3 Con quale scopo nacque la DUDU? L2
Con l’obiettivo di salvare le future generazioni da nuove guer-
B3 Scrivi un sinonimo dell’espressione in panciolle nella fra- re e nuove persecuzioni.
se “se ne stava in panciolle” (riga 66). G4
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: In ozioso, ozioso ecc. 4 Di quanti articoli si compone la dichiarazione? L2
 20
B4 Nella frase “Il padre non si poteva dar pace” (riga 60) il  30
predicato poteva dare contiene: G2  40
A un ausiliare e un infinito  50
B un fraseologico e un infinito
C un servile e un fraseologico 5 Qual è l’importanza della DUDU? L2
D un servile e un infinito Ha ispirato trattati internazionali , costituzioni e leggi inter-
ne dei diversi Stati, contribuendo in maniera decisiva all’evo-
B5 Nella frase “la Signora lo chiamò” (riga 68) quale funzio- luzione del diritto internazionale.
ne logico-sintattica svolge lo? G5
A Soggetto
6 Quale di queste categorie non è protetta dalla DUDU? L2
 I bambini
B Complemento oggetto
 (MJ PNPTFTTVBMJ
C Apposizione  I poveri
D Complemento di termine  Nessuna
t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB GBDFOEP SJGFSJNFOUP BM UFTUP
B6 A quale tipo di complemento corrisponde su nella frase La DUDU riguarda tutte le “persone del mondo, senza di-
“lo tirò su in un sorso”? G5 stinzioni, perché esistono diritti di cui ogni essere umano
Complemento di luogo deve poter godere per il solo fatto di essere al mondo”.

B7 Nel periodo: “Allora la Mamma Draga lo prese per i piedi, 7 Oggi qual è il problema più importante che riguarda la
succhiò e lo tirò su in un sorso” (righe 76-77) sono pre- DUDU? L2
senti: G5 Ancora oggi “troppo spesso i principi contenuti nella DUDU
A una proposizione principale e due coordinate non vengono rispettati dai governi”.
B una proposizione principale, una coordinata e una
12 Scrivi il significato delle seguenti espressioni: L1
subordinata
t 4UFSNJOJP  distruzione violenta e rapida
C tre proposizioni principali
 FSTFDV[JPOJ  complesso di sistematiche azioni di for-
t 1
D una proposizione principale e due subordinate za intese a stroncare un movimento politico o religioso,
a ridurre o addirittura eliminare una minoranza etnica o
B8 Nel periodo “La ragazza sollevò il copriletto per scopare sociale
là sotto” si trovano una principale e una subordinata. t QPUFO[JBMF EJTUSVUUJWP forza della distruzione
Ricopia la subordinata e specifica di quale tipo di subor- t EJSJUUP JOUFSOB[JPOBMF  branca del diritto che regola la
dinata si tratta. G5 vita delle comunità internazionali
per scopare là sotto. Si tratta di una subordinata finale.

B9 Nel testo che hai appena letto, viene usata soprattutto la


coordinazione; questo tipo di testo si chiama: G6 Innanzitutto l’uomo
A ipotattico C fraseologico 1 In quale luogo ha insegnato l’intervistata? L2
B paratattico D irregolare Al Malaspina, luogo di detenzione.

B10 Nella frase: “Tremando come una foglia, con un filo di 2 Perché, nel testo, viene citata la Dichiarazione america-
voce, Mastro Francesco rispose …” (righe 73-74) è pre- na? L2
sente una figura retorica, di quale figura si tratta? G4 Si tratta di uno dei primi esempi in cui vengono sanciti giuri-
Similitudine. dicamente principi validi per ogni essere umano.
Soluzioni del volume 3 735

3 Che cos’è oggi la cittadinanza secondo Clelia Bartoli? L2  Descrittivo

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


La cittadinanza nasce come un concetto inclusivo delle per-  Argomentativo
sone nella società e non esclusione ed egualitario. t (JVTUJGJDB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.

4 Su che cosa si fondano i diritti umani? L2


Sono un prodotto della storia, un processo tuttora in corso.
Mi credevo libero
5 Perché gli “alunni” citati nel testo sono particolarmente
interessati all’articolo 11 della Costituzione? L3 1 Che cosa ha lasciato la politica dell’apartheid? Sottolinea
Perché sono giovani detenuti, e l’articolo 11 parla della pre- le informazioni nel testo. L2
sunzione d’innocenza fino a condanna definitiva. Una profonda e durevole ferita nel Paese di Mandela.

6 Che cosa si intende nel testo con la frase: “Non è vero che 2 Quale scoperta fa un giorno Mandela? L2
gli uomini nascono uguali”? L2  Che tutti sono liberi
Tra loro, gli uomini sono profondamente diversi: nell’aspet-  Che la libertà della sua infanzia era solo un’illusione
to, nel carattere, nel genere, nell’età, nelle conoscenze di  Che vuole studiare per essere libero
cui dispongono, nei gusti e nelle idee che coltivano, sono di-  Che tutti gli uomini sono uguali
versi in relazione alla salute, alla ricchezza e al potere di cui
dispongono, alle relazioni che intessono, alle condizioni del 3 Che cosa capisce in seguito Mandela? L2
luogo in cui vivono, ecc. Ma quando i testi normativi affer-  Che l’apartheid non può essere combattuta
mano che gli uomini sono tutti uguali, intendono “uguali nei  Che l’ANC lotta contro l’apartheid
diritti”.  Che neppure i suoi fratelli e sorelle erano liberi
 Che occorre studiare di più le leggi per potersi ribel-
7 Perché, secondo te, elencare i diritti umani è un’opera- lare
zione utile per farli rispettare? L5b
Perché ribadirli serve a rendere le persone più consapevoli dei 4 Il ragionamento successivo porta Mandela a capire
propri diritti. che anche chi opprime è senza libertà. Dove esprime
questa convinzione? Sottolinea il punto esatto nel te-
8 Come potresti riassumere il contrasto tra diritti umani e sto. L2
diritti di cittadinanza? Sapevo che l’oppressore era schiavo quanto l’oppresso,
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: In alcune situazioni la perché chi priva gli altri della libertà è prigioniero dell’o-
mancanza del diritto di cittadinanza (es. diritto di asilo) può dio, è chiuso dietro le sbarre del pregiudizio e della ri-
ledere diritti universali che riguardano ogni persona, ovvero i strettezza mentale.
diritti umani.
5 Di che cosa sono derubati sia gli oppressi sia gli oppres-
10 Secondo te l’autore del testo ritiene che i diritti umani sori? L2
siano universali o no? Motiva la tua risposta. L6 L’oppressore e l’oppresso sono entrambi derubati della loro
Sì. Resto della risposta libero umanità.

12 Quale termine sostituisce il pronome ne nella frase: “Tut- 6 Alla luce di tutto il testo che hai letto emerge una carat-
tavia nonostante vi siano numerosi trattati e costituzioni teristica tipica del carattere di Mandela, quale? L3
che sanciscono solennemente il rispetto dei diritti umani  Tenacia
e ne forniscono elenchi nutriti”. L4  Codardia
dei diritti umani  Arroganza
t %J RVBMF UJQP EJ QSPOPNF TJ USBUUB L4 Dimostrativo.  Presunzione
t .PUJWB MB UVB SJTQPTUB Risposta libera.
13 Che cosa intende l’autore con le seguenti espressioni?
(se non conosci già il significato di alcune di esse, puoi 8 A quale passaggio si assiste nel percorso di Mande-
aiutarti con il vocabolario) L1 la? L5b
t UFTUJ OPSNBUJWJ  testi che elencano norme  Dal grande al piccolo
t FGGFUUJ EJ JOJRVJUË  effetti di ingiustizia  Dal personale all’universale
t FMJUF EPNJOBOUJ  gruppi di potere che dominano  Dal personale alla famiglia
t OPWFSP EFHMJ FTTFSJ VNBOJ  gruppo degli essere umani  Dalla sete di libertà alla sete di potere
t SFTQJOHJNFOUJ  allontanamenti di persone, operati con
la forza 9 Da che cosa si sviluppa il percorso compiuto da Mande-
la? L5b
14 Come può essere considerato il testo che hai appena let-  Da un incontro casuale
to? L7  Dalla lettura di un libro
 Informativo-espositivo  Dal dialogo con gli amici citati
 Regolativo  Da una profonda riflessione su di sé e sugli altri
736 Soluzioni del volume 3

11 Dopo l’ascolto del testo, leggi le frasi che seguono e in- 9 Qual è, secondo te, la posizione dell’autore dell’articolo
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

dica se sono vere o false . Verifica poi la correttezza delle che hai letto? L6
tue risposte attraverso la lettura del testo.  È favorevole alla pena di morte perché ………........……
t -B QPMJUJDB EFMMBQBSUIFJE OPO IB MBTDJBUP  È contrario alla pena di morte perché ………........……
segni nel Paese e nel suo popolo. V F Risposta libera.
t µ TUBUP MPQQSFTTJPOF B HFOFSBSF VPNJOJ  Rimane neutrale rispetto alla questione perché
di grande coraggio e lungimiranza. V F ………........……
t -B MJCFSUË WJTTVUB EVSBOUF MJOGBO[JB
era parziale e fittizia. V F 10 Quale senso ha, secondo te, il paragone che l’autore fa
t -"GSJDBO/BUJPOBM $POHSFTT OPO BWFWB con gli animalisti? L7
intenzione di lottare per la libertà di tutti. V F RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Gli animalisti inorri-
t -PQQSFTTPSF Ò TDIJBWP RVBOUP MPQQSFTTP discono all’idea di cucinare un gatto, ma non trovano nulla da
perché privare altri della libertà rende schiavi. V F ridire se viene cucinato un coniglio. Lo stesso vale per la que-
t 0UUFOFSF MB MJCFSUË TJHOJGJDB TPMP TQF[[BSF stione della pena di morte.
le proprie catene. V F
12 Su quale tema relativo alla pena di morte intende soprat-
tutto insistere Umberto Eco? L6
Sul fatto che qualsiasi stato non ha il diritto di togliere a un
uomo la vita, indipendentemente da quale colpa abbia com-
Si può condannare a morte?
messo.
1 Chi è Teresa Lewis? L2
Una donna condannata morte e poi uccisa con un’iniezione
letale.
Schiavi, ma in Italia
2 Quale colpa ha commesso? L2 1 Cosa si sente di essere il maghrebino e perché? L5a
Aveva tentato di ammazzare marito e figlio adottivo. Si sente un caporale, perché ha il potere di comandare sulle
persone in cerca di lavoro.
3 Di quale colpa è accusata, invece, la donna iraniana? L2
Una donna che aveva tradito il marito. 2 Quale tipo di viaggio ha compiuto il giornalista? L2
Un viaggio di una settimana come infiltrato tra gli schiavi
4 Che cosa ha fatto l’autore quando gli è stato chiesto di (cioè i lavoratori immigrati pagati in nero).
firmare contro la condanna a morte della donna irania-
na? L2 3 Da dove provengono i braccianti? Sottolinea l’informa-
Ha subito firmato. zione nel testo. L2
Da moltissimi paesi del mondo (nel testo si dice: Rumeni con
5 Che cosa dice Cioran? Sottolinea l’informazione nel te- e senza permesso di soggiorno. Bulgari. Polacchi. E africani.
sto. L2 Da Nigeria, Niger, Mali, Burkina Faso, Uganda, Senegal, Su-
Dice che la creazione, sfuggita dalle mani di Dio, sia dipesa da dan, Eritrea.)
un Demiurgo maldestro e pasticcione, forse un poco alcoliz-
zato, che si era messo al lavoro con idee molto confuse. 4 Quanto vengono pagati i braccianti per una giornata di
lavoro? L2
6 Chi ha protestato contro la pena di morte iraniana? L2 Quindici, venti euro al giorno.
 Una famosa attrice francese
 La moglie del presidente della Repubblica francese 5 Da che cosa è dominato il testo che hai letto? L6
 Il presidente americano  Violenza
 Una nota sportiva francese  Leggerezza
 Superficialità
7 Chi era, al tempo dei fatti, Ahmadinejad? Deducilo dal  Assurdità
testo. L3
 Il presidente dell’Iran 6 Quante ore al giorno, in media, lavorano i braccian-
 Il presidente degli Stati Uniti ti? L3
 Un delegato dell’ONU Sedici ore (si ricava dalla frase: Li fanno lavorare dalle sei del
 Un oppositore della pena di morte mattino alle dieci di sera.)

8 Quale obiezione rivolgono gli iraniani ai paesi occiden- 7 Spiega con parole tue il significato dell’espressione: “Una
tali? Qual è, secondo te, il senso di una simile obiezio- settimana da infiltrato tra gli schiavi è un viaggio al di là
ne? L2/L7 di ogni disumana previsione”. L5a
L’obiezione è che gli occidentali usano due pesi e due misuri, RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: L’esperienza vissuta
perché guardano ai difetti degli altri evitando di guardare ai è stata tanto sconvolgente e disumana che ha superato an-
propri. che le peggiori previsioni.
Soluzioni del volume 3 737

9 Quale delle seguenti affermazioni contiene la tesi d fon- 4 Che cosa è stato approvato l’11 ottobre 2013? L2

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


do dell’autore? L6 Un decreto legge sul femminicidio che prevede varie misure.
 Nelle campagne pugliesi lo sfruttamento dei lavora-
tori stranieri è all’ordine del giorno e avviene tra l’in- 5 Quale posto occupa l’Italia nella classifica della parità del
differenza generale genere? Per l’autrice è un posto accettabile o no? Per-
 Con l’aiuto di tutti, e non solo dello Stato, sarà pos- ché? L2
sibile arrestare quegli imprenditori che sfruttano i Il 71° posto. No, non è accettabile perché conferma che nel
lavoratori stranieri nostro paese si vive una preoccupante situazione di ingiusti-
 Il lavoro nero è una piaga sociale che nessuno riuscirà zia.
mai a risolvere
 Soltanto con l’intervento della politica sarà possibile 7 Dal testo si evince che vi è un rapporto molto stretto tra
risolvere la situazione del lavoro nero il numero dei femminicidi e le condizioni sociali e di vita
delle donne. Quale? L3
10 Qual è lo scopo principale del testo? L6 L’inferiorità che la donna subisce a livello di mondo del lavoro,
 Dimostrare una tesi fattore che la rende subordinata e più debole rispetto all’uo-
 Raccontare una storia fantastica mo.
 Dare un consiglio
 Presentare una realtà 9 Perché, secondo te, la misura contenuta nel decreto
legge dell’11 ottobre che dice: ”querela irrevocabile per
12 Nel testo che hai letto quale dei seguenti termini potreb- stalking in presenza di gravi minacce ripetute, ad esem-
be sostituire il pronome li nella frase: “Li pagano, quan- pio con armi“ è stata la più discussa? L5a
do pagano, quindici, venti euro al giorno”. L4 Perché si tratta di una misura che ha sollevato numerosissi-
 (MJ me critiche da parte dell’attivismo femminista che ha bollato
 Le la norma come “paternalista”.
 La
 Loro 11 Qual è lo scopo del testo che hai letto?
 Informare
13 Quale delle seguenti affermazioni sullo stile del testo è  Persuadere
corretta? L6  Descrivere
 È ricco di frasi nominali  Regolare
 Usa un registro alto
 Ci sono molti dialoghi 14 Nella frase: “La risonanza mediatica dei delitti contro le
 Non compaiono nomi propri donne e le pressioni dell’associazionismo e dell’attivismo
hanno portato la politica”, l’espressione contro le donne
ha la funzione logica di: L4
 soggetto
 complemento di causa
Che cos’è il femminicidio
 complemento di fine
1 Come viene definito il femminicidio nel testo? Sottolinea  complemento di svantaggio
l’informazione nel testo. L2
termine che serve per indicare l’uccisione di una donna 15 Nella frase: “Come ha anche sottolineato l’Accademia
per motivi legati alla sua identità di genere (ammazzata della Crusca, l’imporsi di questo termine è la manifesta-
in quanto donna) zione di un rovesciamento” sono presenti: L4
 una principale e una comparativa
2 Secondo il rapporto Eures tra il 2000 e il 2012 in Italia  una principale e una coordinata avversativa
quante donne sono state assassinate? L2  una coordinata e una causale
 1200 donne  una principale e una consecutiva
 Una donna ogni due giorni
 100 donne all’anno
 Più di 3000 donne
Che ne sarebbe di Sayed se fosse stato respinto?
3 Che cos’è il documento di Istanbul? L2 1 Quanti anni ha Sayed quando lascia l’Afghanistan? L2
 È uno strumento internazionale che protegge le don- Dieci anni.
ne da ogni forma di violenza
 È uno strumento giuridico che protegge le donne 2 Perché la madre lo affida a un trafficante? L2
solo dalle violenze domestiche  Perché i fratellastri di Sayed la costringono
 È un documento non vincolante che denuncia tutti i  Perché il trafficante le dà in cambio del denaro
femminicidi  Perché spera che Sayed trovi un lavoro e le mandi del
 È un documento che regola i rapporti tra mariti e denaro
mogli  Per salvare Sayed, destinato a diventare un talebano
738 Soluzioni del volume 3

3 Sayed ha mai rivisto sua madre? L2 15 Nella frase “Ma se avesse potuto scegliere, […] sarebbe
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

No. rimasto nella sua casa di Kabul con la madre” quale tipo
di struttura sintattica incontri? L4
4 Perché i fratellastri maggiori lo disprezzano e lo maltrat-  Una concessiva
tano? L2  Un’interrogativa indiretta
Perché secondo loro ha “sangue sporco”.  Una temporale implicita
 Un periodo ipotetico
5 Se non ci fossero degli obblighi di tutela dei rifugiati, che
cosa sarebbe successo a Sayed? L5b 16 Indica il tempo e il modo di: L4
Di preciso non si sa, ed è la domanda provocatoria che pone t BWFTTF QPUVUP  congiuntivo trapassato
il testo, ma appare chiaro che il suo destino sarebbe stato t TBSFCCF SJNBTUP  condizionale passato
terribile, se non ci fossero gli obblighi di tutela dei rifugiati.
Il banchiere dei poveri
6 Quanti anni prima di arrivare in Italia Sayed ha lasciato la
madre? Ricava l’informazione dal testo. L3 1 Come reagisce Yunus di fronte alla carestia che colpisce il
Nove. Paese? L2
 È contento della fortuna della sua vita di uomo
7 Se Sayed avesse potuto, sarebbe rimasto in Afghani- agiato
stan? L2  È soddisfatto dell’efficacia delle teorie economiche
Sì.  Valuta l’opportunità di emigrare negli Stati Uniti
 È sconfortato perché le teorie economiche non ser-
8 Laura Boldrini parla di “condizione di non scelta” a pro- vono a impedire che la gente muoia di fame
posito delle situazioni come quella vissuta da Sayed.
Questa condizione è alla base di che cosa? L5a 2 Perché si reca nel villaggio di Jobra? L2
In realtà, Sayed non fa una scelta, ma la subisce, indipenden- Per vedere e toccare con mano la vita dei poveri.
temente dalla sua volontà.
3 Chi è Sufia Begum? L2
9 Rintraccia nel testo le informazioni rispetto alla vita di  Una collega di Yunus
Sayed. L2  Un’amica di Latifee
t 2VBMJ TPOP MF WJDFOEF DIF IB WJTTVUP EBM NPNFOUP JO  Una donna del villaggio
cui lascia la madre? Passa da un paese all’altro, sempre  Una dipendente del paikar
in condizioni difficilissime.
t 2VBMF WJUB BWSFCCF WJTTVUP TF GPTTF SJNBTUP Probabil- 4 Quanti figli ha Sufia Begum? L2
mente sarebbe diventato un talebano, se fosse stato per Tre.
i fratelli che volevano arruolarlo.
5 Quale lavoro fa Sufia Begum? L2
104V RVBMF QSJODJQJP TJ GPOEB MB $POWFO[JPOF EJ (JOF-  Compra e vende il bambù
vra? L2  'BCCSJDB THBCFMMJ EJ CBNCá
Sul principio del non respingimento verso un Paese in cui la  Presta il bambù
vita o la libertà verrebbero messe in pericolo per motivi di  Presta denaro
razza, religione, opinione politica e appartenenza a un gruppo
sociale. 6 Questo lavoro le permette di vivere dignitosamente? L2
 Sì  No
11 Spiega in quale modo la Corte di Strasburgo si è spinta t .PUJWB CSFWFNFOUF MB UVB SJTQPTUB RISPOSTA LIBE-
PMUSF MB $POWFO[JPOF EJ (JOFWSB L2 RA. Traccia di risposta: Il ricavato è bassissimo, ammon-
Si è spinta oltre perché vieta in modo inderogabile e asso- ta in tutto a due centesimi al giorno.
luto il respingimento verso un qualsiasi Paese in cui vi sia il
rischio di subire tortura o trattamento disumano o degra- 7 Perché Sufia Begum non chiede denaro in prestito? L2
dante. Perché chi lo presta vuole interessi molto alti.

13 Qual è il messaggio del testo? L6 8 L’usura, secondo le parole di Yunus, affligge tutti i Paesi
Bisogna operare con il massimo impegno per evitare il rischio del Terzo mondo. Individua nel testo il passo in cui spie-
che persone deboli e senza alcuna colpa subiscano danni e in- ga le terribili conseguenza dell’usura per i poveri. L2
giustizie intollerabili. L’usura è così normale e socialmente accettata nei paesi del
Terzo mondo che neppure chi ne usufruisce si rende più conto
14 A quale settore tecnico appartengono le seguenti paro- di quanto le sue clausole siano oppressive.
le: convenzione, sancire, principio, respingimento, richie-
denti asilo, obblighi internazionali? L1 9 Perché chi contrae un debito con un usuraio difficilmente
 Religioso  (JVSJEJDP riesce a estinguerlo? L2
 Economico  Letterario Perché l’usuraio rifiuta pagamenti parziali.
Soluzioni del volume 3 739

10 Qual è la prima misura che Yunus adotta per aiutare Su- 19 A quale specifico settore appartengono tali termini? L1

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


fia Begum e le altre famiglie povere? L2  Matematica  Economia
Presta loro i soldi necessari per la loro attività, dicendo che  (FPHSBGJB  Storia
glieli restituiranno quando potranno, senza interessi.
20 Quale figura retorica è: “Continuavo a rigirarmi nel-
11 Quale soluzione individua alla fine? L2 la mente il problema, come un cane alle prese con un
Parla con il direttore della banca locale e crea così una “banca osso”? L1
dei poveri”.  Metafora
 Similitudine
12 In quale Paese si svolge la vicenda? L2  Personificazione
 India  Bangladesh  Onomatopea
 Pakistan  Chittagong
21 Spiega il significato delle seguenti espressioni. L1
13 Yunus abbandona il ruolo di docente universitario per t 4CBSDBSF JM MVOBSJP  Procurarsi il necessario per vivere.
diventare studente. L2 t -FNCJ EJ PSUP  Piccole parti di orto.
t 2VBMF TBSË MB OVPWB VOJWFSTJUË t 6O DJSDPMP WJ[JPTP  Situazione senza via di uscita.
t $IJ TBSBOOP J EPDFOUJ
t 4QJFHB MP TDPQP EJ RVFTUB TDFMUB
Va nel villaggio di Jobra, dove i suoi studenti saranno gli abi-
I bambini-rifiuti negli slum di Nairobi
tanti (poveri) del villaggio. Egli lo fa per abbandonare le teorie
economiche e vedere come vive veramente la gente povera. 1 Chi sono i chokora? L2
Sono bambini senza genitori che vivono per strada e nelle di-
14 Perché Yunus non è soddisfatto della prima soluzione scariche.
trovata? L2
Perché sarebbe solo fare elemosina. 2 Qual è il significato del termine chokora in lingua swahi-
li? L2
15 Quale aspetto della personalità di Yunus porta alla deci-  Bambini
sione che prende alla fine del testo? L5a  Rifiuti
 La tendenza alla rassegnazione  Bulli
 La serietà professionale e umana  Ladri
 La superficialità tipica del turista che guarda e passa
 L’egoismo 3 Perché non vivono con i loro genitori? L2
Perché i loro genitori sono morti a causa dell’AIDS o della
16 Qual è, a tuo giudizio, il significato del testo? L6 guerra oppure sono scappati dai genitori, perché subivano
 In nome del profitto tutto è lecito violenze.
 Per sconfiggere la povertà tutte le persone devono
essere messe in grado di costruirsi un futuro 4 Quali sono le tre baraccopoli di cui si parla? L2
 Chi non ha una base economica soddisfacente deve Kibera, Dagoretti, Mathare.
imparare a cavarsela in altro modo
 I poveri ci sono sempre stati e sempre ci saranno 5 Quale delle tre è la più grande? L2
Kibera.
18 Associa a ciascuno dei seguenti termini la definizione
corretta. L1 6 Quanti sono questi bambini, secondo le stime? L2
1 Credito 5 (VBEBHOP 150.000
2 Debito 6 Rimborsare
3 Interessi 7 Base economica 7 Perché usano la “corta”? L2
4 Economia Per annullare tutti i desideri.
a Somma di denaro a cui si ha diritto, avendola presta-
ta 8 Quali sono gli effetti di questa droga? Sottolinea l’infor-
b Complesso delle attività e delle relazioni legate a pro- mazione nel testo. L2
duzione, commercio e consumo di beni non si avvertono più gli stimoli della fame, non si sen-
c Somma di denaro che non serve per sopravvivere tono più i morsi del freddo che di notte azzannano le
d Restituire denaro o altro preso in prestito gambe
e Somma di denaro che bisogna restituire a chi in pre- Ma dopo qualche anno di questa vita il cervello si can-
cedenza l’aveva concessa cella
f Somma che spetta a chi presta una somma per un cer-
to periodo 9 Chi è John Mururi? L2
g Somma di denaro o altri beni che si ottiene da un’at- La “guida” che ha condotto l’autore a Kawangware, che è cre-
tività sciuto nello slum di Mathare e porta avanti un progetto per
1 a 2 e 3 f 4 b 5 g 6 d 7 c aiutare questi bambini.
740 Soluzioni del volume 3

10 Chi è e che cosa ha fatto John Karinki per i bambini delle t 'POEB[JPOF  istituzione caratterizzata da un fondo pa-
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

baraccopoli? L2 trimoniale oppure creazione di un istituto, un ente e simili /


È un campione di taekwondo, che ha allestito una scuola di Associazione = gruppo di persone unite da un progetto
arti marziali per salvare ragazzi e bambini degli slum. comune.

11 Nell’articolo si dice che spesso i ragazzi vengono investiti 17 Considera la frase “dalla manica sdrucita di un enorme
e uccisi perché istupiditi dalla “corta”. Come sono consi- maglione blu ormai lercio”. L2
derati questi incidenti? Ricava l’informazione nel testo e t $PO RVBMF BMUSP UFSNJOF TPTUJUVJSFTUJ TESVDJUB
sottolineala. L2  Scucita  Arrotolata
qualche guidatore con i riflessi un po’ lenti risolve definitiva-  Strappata  Scolorita
mente quello che per molti è solo un problema.
t & MFSDJP
12 In un punto dell’articolo si parla di “barlume di speran-  Rovinato  Scolorito
za”. A proposito di che cosa? L2  Sporco  Consumato
Del progetto “Children in need”.
18 Stile e linguaggio sono:
13 Segna a lato del testo tutti i punti in cui compare la cita-  difficili e complessi  semplici e chiari
zione di un’intervista diretta.  ricchi di figure retoriche  simili ai gialli
E racconta: – Non passa giorno che non ci sia qualche
nuovo arrivo. 20 Dopo l’ascolto del testo, hai capito chi sono i chokora?
– Io cerco di aiutarli, ma posso fare ben poco. Con i più Scrivi brevemente una descrizione della loro condizione,
grandicelli giriamo tutto il giorno le discariche per tro- richiamando almeno quattro esempi tratti dal testo.
vare qualcosa da mangiare o qualche oggetto da riven- Sono i bambini di strada, che spesso sono orfani oppure sono
dere. Però la “concorrenza” è grande. scappati dai loro genitori. Nel testo si dice che si alzano all’al-
– Anch’io ero uno di loro. Poi ho conosciuto John e la ba per rovistare tra i rifiuti in cerca di qualcosa da mangiare;
mia vita è cambiata. Ho ritrovato la dignità. Ora so inoltre tutti hanno una bottiglietta con la corta, una sostan-
cosa fare. za che serve a non far sentire la fame e il freddo (una droga
– Da quasi dieci anni – dice Mururi – sono stato coinvol- da aspirare). L’autore descrive un bambino di sette anni con
to in questo fantastico progetto e ad esso dedico tutto la bottiglietta di corta che spunta da un maglione blu lercio e
me stesso, perché so quanto si soffre a vivere in quel anche un ragazzo più grande con lo sguardo perso nel vuoto,
modo. Il mio compito è quello di girare le baraccopoli, ormai reso pazzo dalla droga.
dove ormai mi conoscono un po’ tutti. Qui cerco di
individuare quei ragazzi che possono ancora essere 21 Chi cerca di migliorare la loro condizione e come?
recuperati e li avvio verso i nostri centri. In questo è John Mururi, un uomo che è stato a sua volta un chokora e
importante il ruolo di giovani come Amos, che quanto che cerca di togliere i bambini dalla strada, per recuperarli e
prima entrerà a sua volta nella nostra struttura. Ogni salvarli.
giorno nei nostri centri di Dagoretti entrano alcune
centinaia di bambini: è solo una goccia nel mare, se 22 Quale legame c’è tra bambini e rifiuti? Prova a spiegarne
si pensa che in tutto il Kenya oggi ci sono due milioni la realtà pratica e il valore simbolico.
di orfani che vivono in condizioni disperate. Ma con I bambini si aggirano tra i rifiuti, ma sono essi stessi, in qual-
il nostro impegno e l’aiuto di tutti speriamo di fare che modo, i rifiuti della società in cui vivono, senza futuro e
ancora meglio. senza speranze.

14 Qual è lo scopo del testo letto? 23 Il tono del testo coincide con le emozioni che hai provato
 Informare ascoltandolo?
 Esprimere emozioni Risposta libera.
 Narrare
 Dare istruzioni
La storia di Malala e il diritto allo studio
16 Spiega, con l’aiuto del dizionario, la differenza tra le se-
guenti coppie di parole. L1 1 A che cosa pensano le ragazze quando tornano a casa da
t Miseria = totale mancanza dei beni necessari per vivere / scuola? L1
Povertà = condizione in cui scarseggiano i mezzi. Pensano al compito in classe appena svolto.
t Cifra = espressione numerica / Stima = valore attribuito
a un oggetto o a una persona. 2 Chi è Usman? L2
t 'BUJDB  sensazione penosa provocata da uno sforzo pro- L’autista dell’autobus (che in realtà è un pick-up).
lungato / Affaticamento = sensazione momentanea di
stanchezza. 3 Quanti anni ha Malala? Che lavoro vuole fare da gran-
t Alleviare = sollevare, rendere meno pesante / Eliminare = de? L2
togliere. Quindici anni. Da grande vuole fare il medico.
Soluzioni del volume 3 741

4 Dove è ambientato il racconto? 22VBMF QVCCMJDJUË TVHHFSJTDF B (JOP 4USBEB EJ EFTDSJWFSF

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


 India una ferita da mina invece di mostrarne l’immagine? L2
 Pakistan La pubblicità relativa a un massacro in Ruanda.
 Afghanistan
 Malesia 3 Quanti anni ha Esfandyar quando rimane vittima di una
mina? L2
5 Qual è la colpa di Malala? L2 Dodici anni.
Ha insultato i soldati di Dio, i talebani.
4 Quali ferite riporta? L2
6 Da chi viene ferita la ragazza? L2 Braccio e gamba destra spappolati, una lesione penetrante
Da un giovane ragazzo con la barba. all’occhio sinistro, altre ferite al volto.

7 Quale lingua si parla in Pakistan? Ricava l’informazione 5$PNF TBSË TFDPOEP (JOP 4USBEB JM GVUVSP EJ &TGBOEZBS L2
dal testo. L2 Resterà handicappato e probabilmente farà l’elemosina per
L’urdu. vivere.

8 Qual è il significato della frase: “Devi dire la verità” che 6 Alla luce di tutto il testo, perché l’autore descrive minu-
le ragazze si ripetono sul pullman? L5a ziosamente gli effetti dell’esplosione della mina? L2
Si tratta di una delle risposte che dovevano fornire nel com- Per informare l’opinione pubblica e denunciare una mostruo-
pito in classe. sità.

9 Quale realtà emerge, secondo te, dal testo? Prova a de- 7$IF DPTB JOUFOEF EJSF (JOP 4USBEB RVBOEP BGGFSNB DIF
scriverla con parole tue. L7 “il più delle volte si fa vedere quel che si può far vede-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Una realtà di brutale re”? L5a
violenza e sopraffazione. Per ragioni di opportunità e tecniche di comunicazione, la
maggior parte delle volte si fa vedere ciò che si può far ve-
10 Alla luce di tutto il testo come definiresti Malala? (Puoi dere.
scegliere più di una risposta) L5a
Tenace – coraggiosa – superficiale – prepotente – sensi- 8 1FSDIÏ (JOP 4USBEB IB EFDJTP EJ EFTDSJWFSF MF GFSJUF EB
bile – docile – indifesa – impegnata – arrogante mina?
 Per informare l’opinione pubblica e denunciare una
11 Attraverso gli occhi di chi viene narrata la storia? L6 mostruosità
 Malala  Per diventare famoso
 Usman  Per avvertire le persone dei Paesi in guerra del peri-
 Laila colo che corrono
 Zakia  Per denunciare chi utilizza le mine e farlo arrestare

13 Nella frase: “Lo sguardo del ragazzo con la pistola si fer- 9 Chi sono le vittime delle mine? L2
ma su Malala”, quale funzione logica ha l’espressione  I civili dei Paesi più diversi
con la pistola? L4  I civili solo in Afghanistan
Complemento di unione.  I militari impegnati nelle zone di guerra
 I militari durante la bonifica dei campi minati
14 Nella frase: “Il suo grido viene spezzato da un colpo che
la raggiunge alla spalla destra”, quale funzione logica 10 1FSDIÏ (JOP 4USBEB SBDDPOUB JM GFSJNFOUP EJ &TGBOEZBSL6
svolge da un colpo? L4  Per impietosire la gente e raccogliere fondi
 Soggetto  Per fornire una testimonianza vera e reale, che abbia
 Complemento d’agente il valore di una fotografia
 Complemento di causa efficiente  Per sfogarsi
 Complemento di causa  Perché è un caso particolarmente grave

15 Nel testo viene usato due volte il verbo ondeggiare: qual 12 Qual è, secondo te, il messaggio del testo? L6
è il significato di questo termine in questo caso? L1 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Nel mondo esistono
Oscillare. moltissime situazioni profondamente ingiuste e disumane,
per le quali tutte le persone dovrebbero sdegnarsi e mettere
tutto il proprio impegno, allo scopo di impedire che accadano
mai più.
Pappagalli verdi
1 Quali ragioni guidano la scelta di un’immagine? L2 13 Qual è la storia di Esfandyar? Riassumila brevemente. L6
Non si scelgono le immagini troppo crude o violente, che pro- RISPOSTA LIBERA. Esfandyar è un dodicenne che ha messo il
durrebbero un effetto contrario. piede su una mina. Nello scoppio ha perso il braccio e la gamba
742 Soluzioni del volume 3

8 Alla luce di tutto il testo quale attività svolge kaka Ra-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

destra e ha avuto un occhio lesionato; i medici di Emergency


gli hanno amputato il braccio e la gamba, lo hanno curato e him? L3
cercano di insegnargli a vivere e a muoversi con le stampelle. Gestisce un samavat.

142VBMF GVUVSP QSFWFEF QFS MVJ (JOP 4USBEB L2 10 Perché alla fine del racconto il protagonista si rifiuta di
Il futuro di un handicappato, costretto a fare l’elemosina per aiutare kaka Rahim? L5a
vivere. Perché l’operazione che kaka Rahim gli chiede è molto degra-
dante.
15 Esiste speranza per i ragazzi feriti come Esfandyar? Che
cosa dice in proposito la conclusione del testo? L2 11 Nel testo vi sono diverse metafore. Sottolineale tutte.
Esiste la speranza di sopravvivere, anche se mutilati. Perché secondo te l’autore usa queste metafore? L1
L’autore usa queste metafore per rendere più efficaci i con-
16 Quali emozioni hai provato durante l’ascolto del te- cetti che esprime. Da sottolineare:
sto? L7 per trovare il coraggio di lanciarmi nella mischia.
Risposta libera. il primo giorno è stato un inferno
t %VSBOUF MB QSJNB QBSUF SFMBUJWB BMMB TDFMUB EFMMF GPUP ero molto più che khasta kofta (ndr. stanco come una
Risposta libera. polpetta): ero mangime per galline.
t % VSBOUF MB EFTDSJ[JPOF UFDOJDB Risposta libera.
t %VSBOUF JM SBDDPOUP EFMMB TUPSJB EJ &TGBOEZBS Rispo- 12 Il testo che hai letto non è solo un testo narrativo, ma ha
sta libera. anche uno scopo. Qual è? L6
 Sensibilizzare il lettore sul lavoro minorile
 Presentare una palese violazione dei diritti umani
Dov’è il diritto di essere bambini?  'BS SJGMFUUFSF TV VOB SFBMUË MPOUBOB
 Descrivere una realtà impossibile
1 Perché al protagonista non piacciono le strade attorno al
samavat? L2 13 Il protagonista dice di scegliere in base al panorama mi-
Perché c’è molta confusione e l’aria è irrespirabile. gliore. Che cosa significa secondo te? L5a
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Questa risposta
2 Come sceglie il protagonista il luogo dove andare una equivale a dire che il protagonista, in pratica, sceglierà a caso
volta abbandonato il samavat? L2 o, nella migliore delle ipotesi, seguendo quello che l’istinto gli
Procede fino in fondo alla strada e poi, da là, sceglie la direzio- suggerirà al momento.
ne rispetto alla quale c’è il panorama migliore.
15 Scrivi un sinonimo delle seguenti parole: L1
3 Che cosa propone di fare kaka Rahim al protagonista? L2 t BGGBUUP  per niente
Gli propone di restare fino a quando non troverà un lavoro. t SFUSP  parte posteriore
t GFTTVSB  piccola apertura, fenditura
4 Come si sente il protagonista alla fine della giornata di t MJRVBNF  putridume
lavoro? Sottolinea l’informazione nel testo. L2
Si sente khasta kofta (stanco come una polpetta), ovvero 16 Il protagonista si rivolge a kaka Rahim usando un modo
come mangime per galline. di dire caratteristico della sua terra: quale? Individualo e
sottolinealo nel testo. L1/L2
5 Che cosa si rifiuta di fare il protagonista? L2 Khoda kana.
Si rifiuta di entrare con i piedi nel liquame.
17 Nel testo c’è un lungo discorso diretto: evidenzia questo
6 Come reagisce kaka Rahim di fronte a questo rifiuto? L2 passaggio. L5a
Si mette a urlare. Da “Non posso farti lavorare qui e pagarti” a “Hai ca-
pito?”.
7 Dove è ambientata la storia? Da quali elementi puoi de-
durlo? Sottolineali nel testo. L2
In un quartiere degradato di Quetta (una città del Paki-
stan). Da sottolineare: Non ci sono panorami a Quetta /
al samavat Qgazi di Quetta / se per caso lì a Quetta non
avessero una luna che...
Soluzioni del volume 3 743

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Letteratura
Poeti e prosatori del Novecento
p. 10 10 In ogni quartina della poesia ci sono tre versi endecasil-
labi (cioè di undici sillabe metriche) e un verso quinario
1 In quale periodo dell’anno crede di essere chi osserva il (cioè di cinque sillabe metriche): individua il verso quina-
paesaggio? rio e sottolinealo.
Gli sembra di essere in primavera. Sono quinari i vv. 4, 8, 12.

2 Quali sono gli elementi reali che ingannano l’osservatore? 13 Individua l’ossimoro presente nell’ultima strofa della
L’aria limpida e trasparente come una pietra preziosa e il sole poesia.
luminoso. «Estate fredda».

3 Quali elementi, invece, sono solo un prodotto della sua 14 Sottolinea nel testo le parole che richiamano il concetto
immaginazione? di “mancanza di vita”.
Gli albicocchi in fiore e l’odore amaro del biancospino. «secco», «stecchite», «vuoto», «cavo».

4 In quale stagione è effettivamente ambientata la poesia?


La poesia descrive una giornata autunnale.

5 Individua il colore a cui si fa riferimento nella poesia. p. 12


Qual è? Che stagione dell’anno caratterizza? A che cosa
si contrappone? 1 Perché Pascoli sceglie come titolo della sua poesia X
Nero («nere trame»). È il colore che caratterizza l’inverno e si Agosto?
contrappone all’aria luminosa e al chiarore del sole. Perché è la data in cui suo padre viene assassinato ed è il gior-
no in cui è più visibile il fenomeno delle stelle cadenti.
6 Qual è, secondo te, il tema principale di questa poesia?
 La bellezza di una giornata primaverile 2 Che cosa porta con sé la rondine quando viene uccisa? E
 Il contrasto tra la vita e la morte il padre?
 La descrizione della campagna autunnale La rondine porta un insetto ai suoi piccoli, il padre due bam-
 Il confronto fra le stagioni bole alle figlie.

7 Nelle poesie di Pascoli le sensazioni fisiche hanno grande 3 Quale spiegazione dà l’autore al fenomeno delle stelle
importanza: seguendo l’esempio completa lo schema. cadenti? Secondo te, si tratta di una visione poetica o
scientifica?
Pensa che siano le lacrime dell’universo che piange per le sof-
sensazione visive aria luminosa come una gemma ferenze umane. Ovviamente si tratta di una visione poetica e
sole chiaro non scientifica.
piante rinsecchite dai rami neri
cielo vuoto 4 Elenca tre elementi che accomunano il padre dell’autore
alla rondine.
sensazione olfattive odore amaro del biancospino Stanno tornando a casa quando vengono uccisi, portano
un dono per i loro piccoli, lasciano i familiari privi di soste-
sensazioni uditive rumore vuoto del terreno gno.
silenzio
fruscio delle foglie che cadono 5 Da che cosa è caratterizzata secondo Pascoli la Terra?
 Da generosità e altruismo
8 Spiega il significato dell’espressione “estate, fredda, dei  Da violenza e dolore
morti”, tenendo presente che essa contiene il riferimen-  Da indifferenza e distacco
to a due ricorrenze che cadono nel mese di novembre.  Da paura e sottomissione
L’espressione si riferisce sia all’estate di san Martino (11 no-
vembre) sia al giorno dei morti (2 novembre). 6 Nella seconda e nella quarta strofa il poeta usa i tempi
imperfetto e passato remoto: quale forma verbale utiliz-
9 Che figura retorica compare nel primo verso? za nelle rimanenti strofe? Qual è, secondo te, il motivo di
 Allitterazione questa scelta?
 Onomatopea Nelle altre strofe Pascoli utilizza il presente indicativo per
 Chiasmo distinguere il ricordo degli eventi passati dalla riflessione su
 Anafora di essi.
744 Soluzioni del volume 3

9 Pascoli definisce la terra un “atomo opaco”: qual è il si- 11 Che figura compare nei versi 6-7 “come un occhio, che,
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

gnificato letterale dell’aggettivo opaco? In quale altro largo, esterrefatto, / s’aprì si chiuse”?
senso il poeta utilizza questo termine?  Metafora
Opaco vuol dire "privo di lucentezza, di luminosità". L’autore  Personificazione
lo usa anche in senso metaforico per indicare che la Terra è  Ossimoro
priva di giustizia.  Similitudine

10 Le parole nido e casa simboleggiano il mondo familiare 12 Con quale avverbio o espressione potresti sostituire
degli affetti: quale altro termine si riferisce a questo con- “d’un tratto” al verso 5? Che cosa intende comunicare il
cetto? poeta con questa espressione?
«tetto». Improvvisamente, in un attimo, di colpo ecc. Con questa
espressione il poeta intende che la vista della casa e del pae-
saggio è improvvisa, dura pochi istanti, ma si tratta di istanti
p. 14 terrificanti, spaventosi.

1 Perché Pascoli sceglie come titolo della sua poesia Il lam-


po?
Perché la poesia descrive un improvviso temporale che, di not- p. 17
te, sconvolge la terra e il cielo; il lampo, con la sua luce in uno
squarcio improvviso nel buio, mostra, com’è la natura. 1 A chi rivolge il poeta le sue parole?
 A Ermione
2 Quali sono i due elementi della natura presenti nella po-  Al lettore
esia?  Alla pioggia
Cielo e terra.  A se stesso

3 Che cosa possono rappresentare questi due elementi? 2 Dove si trova D’Annunzio nel momento in cui comincia a
L’intero cosmo, l’universo. piovere?
 Ai margini di un bosco
4 Qual è l’unico elemento umano del paesaggio presenta-  Nei pressi di un villaggio
to dal poeta? Qual è il suo colore?  In aperta campagna
Una casa. Bianco.  In mezzo a un bosco

5 La terra, al verso 2, è descritta in modo da evocare che 3 A quale tipo di paesaggio geografico rimanda l’ambien-
cosa? Quale effetto espressivo ha questa scelta del poeta? te naturale descritto nella poesia? Motiva la tua risposta
La terra, grazie a una personificazione, è presentata come un cercando adeguate informazioni nel testo.
essere vivente che ansima, sussulta, è agitato, è livido. Que- Il paesaggio è quello mediterraneo, come si può capire dalla
sta scelta del poeta rende più viva e drammatica la scena. presenza di tamerici, pini, ginestre, mirti, ginepri, nonché dal
fatto che i vestiti dei personaggi siano leggeri, quindi adatti
6 Di che cosa è “ingombro” il cielo? a un clima mite.
Di nuvole.
4 In quale punto del componimento comincia la trasforma-
7 Le sensazioni presenti nel componimento rimandano in zione dei protagonisti in elementi naturali?
particolare a un senso. Quale? Riporta le parole che giu- Ai vv. 20-21: «piove sui nostri volti silvani».
stificano la tua risposta.
La vista. «mostrò», «bianca bianca», «apparì, sparì», «come un 5 Come si comporta D’Annunzio nella situazione descritta?
occhio».  Osserva e contempla la natura
 Si spaventa e fugge dalla natura
8 Spiega con parole tue cosa significa “esterrefatto” al  Si immerge e si confonde con la natura
verso 6.  Si rifugia nei propri pensieri
L’occhio è spaventato, atterrito, sconvolto; così appare la
casa bianca durante il temporale, in cui tutto è sconvolto. 6 Il poeta sceglie con cura le parole in modo da riprodurre
il rumore della pioggia: quale vocale dal suono acuto vie-
9 Da quante strofe è costituita la poesia? Quanti versi com- ne più volte ripetuta nei versi 12-15?
pongono ciascuna strofa? La vocale i.
Le strofe sono due. La prima comprende il primo verso; la se-
conda sei versi. 8 Il ritmo della poesia è dato anche dalle numerose ripeti-
zioni: quale termine viene più volte ripetuto? Perché può
10 Individua la figura retorica presente in “tacito tumulto” essere considerato una parola chiave per comprendere il
(v. 4). testo?
Ossimoro. «Piove» + RISPOSTA LIBERA.
Soluzioni del volume 3 745

p. 20 p. 22

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


1 A chi rivolge il poeta le sue parole? 1 A che cosa si riferisce il poeta quando parla di “sopore
 Alla natura  A una donna che m’addormenterà”?
 Al lettore  Al mare Alla morte.

2 Che cosa la donna porta nei capelli? 2 Con i versi “Ho goduto il risveglio / dell’anima leggiera”
 Un fiore  L’odore del vento il poeta pensa:
 L’alga marina  La salsedine  alla sua infanzia e giovinezza
 all’età adulta
3 Che cosa si trova nel corpo abbronzato della donna?  alla futura vecchiaia
Un vento che arriva da lontano ed è pieno di ardore.  al momento di far colazione, al mattino

4 Quali elementi del testo aiutano a pensare che la donna 3 La “sera” (v. 8) è simbolo di quale parte della vita?
sia genovese? Della vecchiaia.
Il fatto che porti nei capelli un po’ di alghe di mare e che sia ab-
bronzata; questi e altri elementi (es. lo scirocco) rimandano a 4 Quale espressione può essere sottintesa, dal punto di
un clima tipico di una città di mare, come Genova. vista del significato, per introdurre i due versi “Vivere
cinque ore? / Vivere cinque età?”?
5 La semplicità del corpo snello della donna è definita divi- A che scopo vivere...? Perché vivere...? Per quale ragione
na perché: vivere...?
 fa pensare alla religione cristiana
 redime da tutti i mali 5 Qual è la consolazione, la “salvezza” che prova il poeta?
 è il contatto elementare e diretto con le forze più pro- In quale strofa compare questa riflessione?
fonde della natura La consolazione, la salvezza consiste nell’aver goduto dell’in-
 la magrezza di per sé è semplice fanzia e della prima giovinezza, cioè il “riso mattutino che non
ha ritorno”. La bellezza della vita è tutta negli albori dell’esi-
6 Che cosa provoca il corpo della donna nell’anima del po- stenza. La riflessione è espressa in particolare nell’ultima
eta? Spiegalo con parole tue. strofa.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: gli infonde nell’anima
una gioia, un senso di allegria profondissimo, che supera ogni 6 La morte che il poeta si aspetta non è un evento trauma-
tormento della passione. tico. Come appare infatti?
Come un assopirsi, un addormentarsi; è uno spegnimento
7 Indica se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F). graduale e sereno.
t "MMB GJOF MBOJNB EFM QPFUB Ò QPSUBUB
via dal vento e raggiunge spazi infiniti. V F 7 Da quale tipo di strofe è composta la poesia? Che tipo
t "MMB GJOF JM QPFUB NVPSF EBNPSF V F di verso è impiegato? Quale tipo di rima è presente nel
t -B QSFTFO[B EFMMB EPOOB QFSNFUUF BM QPFUB componimento?
di entrare in contatto con l’universo. V F Da quartine. Settenario. Rima alternata.
t -BNPSF DSFB DPNF VO JODBOUP VOB NBHJB V F
t 5VUUP TFNCSB HSBOEF OFMMB NBOJ EFMMB EPOOB V F

8 Nel verso 7 “(Il tuo corpo) non (suscita) amore non spasi- p. 27
mo, (ma è) un fantasma...” sono sottintesi prima il sogget-
to, poi i predicati. Che effetto dà questa scelta stilistica? 1 Che cosa vuole dire Emilio quando inizia a parlare ad An-
 Sembra che il poeta crei l’immagine di un sogno, sen- giolina ?
za una logica apparente Che vuole avere una storia con lei, senza però comprometter-
 È una scelta sgrammaticata del poeta si, cioè senza avere una relazione stabile e seria.
 Rende la frase più limpida e diretta
 Si tratta di una scelta casuale, senza un effetto espres- 2 Che cosa stanno facendo i due mentre parlano?
sivo particolare. Passeggiano.

9 “Ardore” al verso 4 è sinonimo di “passione”. Perché a tuo 3 Quali sono le due occupazioni della vita di Emilio?
giudizio il poeta preferisce questo termine? Completa: È impiegato e scrive romanzi.
“ardore” si ricollega al verbo ardere, il suo significato let-
terale è quindi calore intenso, arsura. Questo significato è 4 Qual è la condizione sociale della ragazza? Riporta la fra-
contrario a freddo, gelo. se del testo che dà questa informazione:
Quindi, più del termine passione, “ardore” riesce a co- «Doveva essere povera, molto povera, ma per il momento –
municare un senso di calore fisico e interiore, di accensione lo aveva dichiarato con una certa quale superbia – non aveva
dei sensi, di fiamma del desiderio. bisogno di lavorare per vivere».
746 Soluzioni del volume 3

5 Come viene definita, al termine del brano, la storia con 5 Su quale procedura della riparazione della giara Don
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Angiolina? Lollò e Zi’ Dima non sono assolutamente d’accordo?


Un’avventura. Don Lollò vuole che sulla riparazione vengano messi dei punti
di fil di ferro, oltre al mastice; Zi’ Dima sostiene che basta solo
6 L’affermazione che Emilio “fa piovere sulla bionda testa” il mastice.
di Angiolina le “dichiarazioni liriche...” significa che:
 a questo punto le fa una dichiarazione d’amore se- 6 Perché Zi’ Dima finisce chiuso dentro la giara?
condo le convenzioni Perché per dare i punti si inserisce dentro la giara e poi, quan-
 le sta recitando una poesia do la giara è stata saldata con il mastice, non riesce più a
 non sa che cosa dire uscirne.
 a questo punto ascolta compiaciuto la dichiarazione
d’amore della giovane 7 È possibile che la giara sia stata rotta apposta da qualcuno?
C’è un indizio nel testo che fa sospettare questa azione?
7 Che cosa mette in luce del carattere di Emilio la frase Sì, nella frase pronunciata da Don Lollò: «Qualcuno per forza
finale “C’era da divertirsi in ambedue i casi, da pericolare doveva averla rotta, per infamità o per invidia!...»
in nessuno dei due”?
Che Emilio è un opportunista, che intende trarre il meglio dalla 8 Tutta la novella è costruita sul contrasto tra Don Lollò
situazione, divertendosi, senza correre rischi e senza impe- e Zi’ Dima: trova per ciascuno una frase del testo che,
gnarsi con la ragazza. meglio delle altre, ne rappresenti il carattere.
RISPOSTA LIBERA. Esempi di risposta.
8 Spiega con parole tue che cosa significa che il volto di Per Don Lollò: «E bestemmiava come un turco e minacciava
Angiolina era “illuminato dalla vita”. di fulminare questi e quelli, se un’oliva, che fosse un’oliva, gli
La ragazza è vitale, piena di energie e di entusiasmo; questo fosse mancata, quasi le avesse prima contate tutte a una a
suo carattere sembra illuminarle il volto. una sugli alberi; o se non fosse ogni mucchio di concime della
stessa misura degli altri».
9 Come viene definito, nel testo, il passato di Emilio? Che o
cosa significa? «Col cappellaccio bianco, in maniche di camicia, spettorato,
Triste di desiderio e di solitudine. Significa che l’uomo aveva vis- affocato in volto e tutto sgocciolante di sudore, correva
suto una vita monotona, spenta, senza passioni e senza amori. di qua e di là, girando gli occhi lupigni e stropicciandosi con
rabbia le guance rase, su cui la barba prepotente rispuntava
10 Nel brano compaiono poche parti descrittive, ma domi- quasi sotto la raschiatura del rasojo».
nano soprattutto: Per Zi’ Dima: «Per cavargli una parola di bocca ci voleva l’unci-
 i dialoghi no. Mutria o tristezza radicate in quel suo corpo deforme; o
 le prolessi anche sconfidenza che nessuno potesse capire e apprezzare
 le riflessioni di Emilio giustamente il suo merito d’inventore non ancora patentato».
 le riflessioni di Angiolina
Nel testo, infatti, è centrale come il protagonista vede e 9 Nella novella si assiste a un ribaltamento finale dei ruoli
vive la realtà. e delle situazioni iniziali: spiega con parole tue perché.
Perché alla fine Don Lollò, che è il padrone e mette paura ai suoi
dipendenti, è costretto a cedere a Zi’ Dima e deve rinunciare al ri-
p. 37 sarcimento. Il clima di tensione si tramuta in una festa collettiva.

1 Perché Don Lollò Zirafa ha bisogno di una giara più 10 Nel testo compare una similitudine per rappresentare
grande delle altre che già possiede? efficacemente il personaggio di Zi’ Dima. Rintracciala.
Perché il raccolto, quell’anno, è stato molto abbondante. «Come un ceppo antico di olivo saraceno».
Compaiono altre similitudini? Scrivile qui sotto specifi-
2 Quando e da chi la giara viene trovata spaccata? cando a chi sono riferite:
La giara viene trovata spaccata alla fine della terza giornata, «bestemmiava come un turco», riferito a Don Lollò.
da tre contadini. «sonava come una campana», riferito alla giara aggiu-
stata (detto più volte).
3 Quando Don Lollò vede la giara spaccata ha due rea- «era come un gatto inferocito», riferito a Zi’ Dima.
zioni. Quali? «Zi’ Dima, furibondo, si dibatteva come una bestia in
t -B QSJNB si avventa furioso contro i contadini che lo trappola», riferito a Zi’ Dima.
hanno chiamato. «come un toro infuriato», riferito a Don Lollò.
t -B TFDPOEB se la prende con se stesso, colpendosi, but-
tando a terra il cappellaccio e pestando i piedi. 11 Tutte queste similitudini rendono lo stile della novella:
 vivace e brillante
4 Perché Don Lollò chiede aiuto a Zi’ Dima?  oggettivo e informativo
Perché Zi’ Dima aveva scoperto un mastice miracoloso, capa-  solenne e poetico
ce di aggiustare le giare e la cui formula teneva segreta.  soggettivo e lirico
Soluzioni del volume 3 747

12 Rintraccia nella novella due elementi che rimandano 3 Come giustifica la sua scelta Palazzeschi nell’ultima strofa?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


alla società della Sicilia contadina della seconda metà Affermando che i tempi sono cambiati, gli uomini non si aspet-
dell’Ottocento. tano nulla dai poeti e per questo vuole essere libero di divertirsi.
L’uso della mula come mezzo di trasporto; l’uso delle once
come moneta. 4 Il poeta dice che i tempi sono cambiati e che gli uomini
non domandano più nulla dai poeti (vv. 93-95). Che cosa
volevano in passato, secondo te, gli uomini dai poeti?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: in passato gli uomini
chiedevano ai poeti di spiegare il significato della vita, di es-
p. 39 sere maestri di conoscenza.
1 Alcuni dei testi di questa sezione rappresentano e descri- 5 Le parole iniziali con cui l’uomo critica il poeta sono evi-
vono figure femminili secondo le sensazioni individuali
denziate nel testo: continua tu sottolineando le parti che
del narratore o del poeta. Opera un confronto tra il di-
contengono i suoi successivi giudizi.
pinto di Monet e un’immagine di donna di questa unità,
vv. 16-17: «Cosa sono queste indecenze? / Queste strofe
a tua scelta.
bisbetiche?»
Traccia di risposta: nel capitolo di apertura del romanzo Se-
vv. 34-37: «Se d’un qualunque nesso / son prive, / perché
nilità di Italo Svevo, il protagonista descrive Angiolina, una
le scrive / quel fesso?»
donna bella, giovane, bionda, piena di grazia e sensualità. La
vv. 57-62: «Ma giovinotto, / diteci un poco una cosa, /
donna appare con queste caratteristiche di vitalità, bellezza
non è la vostra una posa, / di voler con così poco / te-
e sensualità al protagonista. Nella descrizione è infatti pre-
nere alimentato / un sì gran foco?»
dominante, come nel dipinto di Monet, la soggettività della
vv. 69-71: «Come si deve fare a capire? / Avete delle belle
percezione, le sensazioni del protagonista.
pretese, / sembra ormai che scriviate in giapponese».
Anche in Donna genovese il poeta Dino Campana ritrae una
vv. 75-78: «Lasciate pure che si sbizzarrisca / anzi, è
donna secondo la sua percezione, la sua impressione, sottra-
bene che non la finisca, / il divertimento gli costerà
endosi a un tono oggettivo e realistico.
caro: / gli daranno del somaro».
2 Come nella pittura contemporanea, in molte poesie sono 6 Lo scarso prestigio sociale di cui gode il poeta è rivelato
predominanti gli elementi visivi, in particolare i colori,
dagli appellativi a lui riferiti: come si autodefinisce Palaz-
presentati in una dimensione non realistica. Fai qualche
zeschi nella parte iniziale della poesia? Come lo chiama
esempio.
invece il suo interlocutore nei versi 37 e 78?
Traccia di risposta: un possibile esempio è la poesia Il lampo di
Palazzeschi si definisce «poveretto»; l’uomo gli dà del «fesso»
Giovanni Pascoli, in cui la natura è rappresentata non in modo
e del «somaro».
realistico, ma secondo la percezione e l’angoscia dell’autore. Il
poeta, nel componimento, vuole rappresentare un paesaggio
che si mostra in modo inaspettato: il lampo lacera infatti la
7 I suoni utilizzati da Palazzeschi non sono frequenti in po-
esia ma sono tipici di un altro genere espressivo e artisti-
natura mettendone a nudo gli aspetti angosciosi e più nasco-
co: secondo te, quale?
sti. Il bianco della casa, su cui insiste la poesia, contrasta con
Il fumetto.
il buio e assume un significato funereo, di morte.

3 Indica in quali poeti e letterati della presente sezione la p. 53


natura si impone come elemento di primo piano per la
sua sensualità e bellezza.
1 Quali pericoli mettono in difficoltà coloro che navigano
lungo le coste della Dalmazia?
L’autore in cui la natura si impone per queste caratteristiche
Gli scogli a pelo d’acqua che di notte sono invisibili.
è soprattutto Gabriele D’Annunzio in componimenti come La
pioggia nel pineto. Qui il poeta e la donna da lui amata, in se-
guito a un improvviso temporale estivo, entrano in una pineta
2 Come fanno le navi a evitarli?
 Si dirigono verso il porto
e si immergono nella natura fino a confondersi con essa e a
 Si dirigono al largo
trasformarsi a loro volta in creature vegetali.
 Usano i radar
 Rallentano l’andatura

3 Quali tratti della personalità di Saba lo spingono a fare


p. 50 scelte insolite e rischiose?
Lo spirito ribelle e l’amore per tutti gli aspetti della vita.
1 In che modo il poeta costruisce il componimento?
Mettendo insieme i suoni avanzati da altre poesie. 4 Secondo te, il poeta preferisce la compagnia degli altri
uomini o la solitudine? Motiva la tua risposta con riferi-
2 Per quale motivo l’altro personaggio lo critica? menti al testo.
Perché Palazzeschi non mostra rispetto per i temi e le regole RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta preferisce la
della poesia tradizionale. solitudine: lo si capisce dall’affermazione, secca e decisa, ai
748 Soluzioni del volume 3

7 Sottolinea le rime presenti nel testo.


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

vv. 9-10: «Oggi il mio regno / è quella terra di nessuno». Per


questo, la compagnia è adatta agli altri (vv. 10-11: «Il porto / «vecchia / specchia»; «va / umiltà»; «detrito / infinito»;
accende ad altri i suoi lumi»), ma non a lui, che tende a isolarsi, «bega / bottega»; «friggitore / amore»; «impazzita / vita»;
per via di un carattere interiore particolare, il suo «non doma- «dolore / Signore»; «compagnia / via».
to spirito» (v. 12).
8 Come si chiama la figura retorica data dalla ripetizione
5 Nell’adolescenza Saba abbandona gli studi e si imbarca della parola Qui all’inizio dei versi 5, 11, 20?
come mozzo su una nave mercantile: in quale punto del Anafora.
testo troviamo questo riferimento autobiografico?
Nei vv. 1-2. 11 Osserva la struttura metrica della poesia: quali sono i ver-
si più brevi? Ti sembra che essi mettano in rilievo parole
6 Ricordi un altro scrittore che ha scelto il personaggio di particolarmente significative? Per quale motivo?
Ulisse come simbolo del desiderio umano di superare i I versi più brevi sono il 10, il 16 e il 18. Essi mettono in rilievo
limiti? le parole «umiltà», «amore», «dolore», che definiscono l’atteg-
Dante nel XXVI canto dell’Inferno. giamento del poeta e ciò che lo accomuna a tutti gli uomini.

7 Nella poesia c’è una similitudine relativa agli scogli delle


coste della Dalmazia: individuala e spiegane il significato. p. 59
«Isolotti […] belli come smeraldi» (vv. 2-6), cioè ricoperti di
alghe verdi scintillanti come smeraldi. 1 In quale situazione storica viene scritta questa poesia?
Durante la Prima guerra mondiale.
8 Ognuna delle espressioni che seguono ha un significato
metaforico: completa lo schema seguendo l’esempio. 2 Dove si trovano Ungaretti e il suo compagno morto?
Isolotti affioranti significa rischi e imprevisti In trincea.
Terra di nessuno significa luogo solitario e rischioso che
tutti evitano 3 In quale tempo si svolge la situazione descritta?
Porto significa luogo sicuro e protetto in cui tutti si rifu-  Un’intera giornata
giano  Una notte
 Alcuni giorni
 Un tempo imprecisato
p. 55
4 Quale altra indicazione rispetto all’ambiente esterno tro-
1 Quali figure il poeta incontra nel suo cammino? vi nella poesia?
Incontra molte persone in movimento per le strade, tra cui È una notte di luna piena.
prostitute, marinai, un vecchio che bestemmia, una donna che
litiga, un soldato, una giovane innamorata. 5 La presenza della data e del luogo in cui la poesia è sta-
ta scritta, insieme ad altri elementi della composizione,
2 Con quale termine è definito, nel testo, l’insieme di tutte rendono la poesia simile a che cosa?
le persone incontrate nella città vecchia?  A un reportage giornalistico
Gli umili.  A una pagina di diario
 A una pagina di romanzo
3 Quale quartiere Saba descrive nei suoi versi?  A un racconto autobiografico
 Il centro storico vicino al porto
 La zona residenziale 6 Perché, secondo te, il poeta usa il termine buttato per
 La periferia descrivere la sua attesa vicino al compagno morto?
 La parte moderna Dà il senso dell’abbandono e della solitudine in cui vivono i sol-
dati nelle trincee.
4 Che cosa hanno in comune il poeta e le persone che vivo-
no nella città vecchia? 7 Quali termini vengono utilizzati dal poeta per rappre-
Conoscono il dolore della vita e sono figli dello stesso Dio. sentare il dolore e la violenza della morte?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: «buttato» (v. 2);
5 Perché il poeta definisce le merci e gli abitanti della città «massacrato» (v. 4); «digrignata» (v. 6); «congestione» (v. 8).
vecchia come “il detrito di un gran porto di mare”?
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: perché sono poveri e 8 Spiega con parole tue perché nell’ultima strofa il poeta di-
senza valore come se fossero lo scarto della società cui ap- chiara di non essere mai stato “tanto attaccato alla vita”.
partengono. RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: proprio la sensazione
che gli deriva dal fatto di vedere la morte così vicina a sé, tra
6 Perché, secondo te, i pensieri del poeta diventano più tanto orrore, fa meglio intendere al poeta il vero significato della
puri in un luogo umile e sporco? vita e di come dovrebbe essere vissuta senza le tragedie, le sof-
RISPOSTA LIBERA. ferenze che provoca l’insensata e disumana logica della guerra.
Soluzioni del volume 3 749

9 Secondo te, che cosa sono le “lettere piene d’amore” che 5 Secondo te, perché il poeta insiste sul suono duro “ch”

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


scrive il poeta? (chiuso, anche, perché)?
 Lettere inviate alla fidanzata Per sottolineare il senso di difficoltà che il poeta prova di
 Lettere inviate ai parenti fronte alla consapevolezza dei limiti dell’esistenza e della
 Lettere che parlano della bellezza della vita condizione umana.
 Lettere in ricordo del compagno morto
8 Che cosa significa la parola dannazione? Perché, secondo
10 In Veglia Ungaretti ripete di frequente la lettera t, il cui te, l’autore l’ha scelta come titolo? E tu, quale titolo avre-
suono duro riesce a esprimere la drammaticità del mo- sti scelto?
mento vissuto. Sottolinea e trascrivi qui sotto tutte le RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’uomo si sente come
allitterazioni presenti nel testo. “dannato” dalla condizione umana, caratterizzata dal limite e
«intera nottata buttato», «massacrato», «digrignata dal senso di fine che essa comporta.
volta», «congestione», «penetrata», «scritto lettere»,
«stato tanto attaccato», «vita».
p. 62
11 In questa poesia Ungaretti adotta versi liberi molto bre-
vi, a volte formati addirittura da una sola parola. 1 A chi si rivolge Ungaretti con i suoi versi?
Osserva bene il testo: quale altra particolarità stilistica  Al lettore  Alla madre
noti? A quale movimento letterario ti fa pensare?  A Dio  A se stesso
Manca la punteggiatura. Richiama le teorie del futurismo
(vedi Scheda a p. 50). 2 Quale situazione viene descritta nel testo?
 Il ricordo di un sogno
14 Che cosa significa la parola veglia? Perché, secondo te, l’au-  Una scena immaginata
tore l’ha scelta come titolo? E tu, quale titolo avresti scelto?  La ricostruzione di un fatto realmente accaduto
Veglia è il periodo di tempo normalmente destinato al sonno
in cui si rimane svegli; si chiama veglia anche il tempo che si 3 Perché la madre si mette in ginocchio?
trascorre svegli accanto a un morto + RISPOSTA LIBERA. Per invocare il perdono di Dio.

4 In quale momento la donna riesce a guardare il figlio?


p. 60 Solo quando è certa che Dio lo ha perdonato.

1 Ogni verso della poesia rimanda a una condizione dell’e- 5 Com’è concepito l’aldilà, cui fa da guida e protettrice la
sistenza. Indicala, riportando sui puntini la lettera corri- madre, nella poesia? A quale dottrina religiosa fa riferi-
spondente. mento il poeta?
Chiuso fra cose mortali: c. L’aldilà, così com’è delineato nei versi presenti, è una sorta di
(Anche il cielo stellato finirà): a. Paradiso che consente la vista del Signore, l’Eterno. La ma-
Perché bramo Dio?: b. dre accompagnerà il figlio lì, aspettando il perdono da parte
di Dio. La religione cui il poeta fa riferimento è quella cristiana.
a. Immensità dell’universo, che pure non è eterno
b. Assoluto senza limiti di tempo e spazio 6 Ogni strofa corrisponde a un diverso momento della sce-
c. Limiti dell’esistenza umana na descritta dal poeta: riassumine il contenuto comple-
tando lo schema.
2 Punto di partenza della poesia è un particolare stato d’a- I strofa: Il poeta immagina di essere morto e di venir con-
nimo del poeta. Prova a definirlo con parole tue. dotto da sua madre davanti a Dio.
Il poeta sente il peso dei limiti della sua condizione mortale e an- II strofa: La donna si inginocchia davanti a Dio e rimane
che della finitezza dell’universo. È per questo angosciato e tor- immobile come una statua in preghiera.
mentato. Da questa “dannazione” nasce l’esigenza di cercare Dio. III strofa: La donna alza le braccia tremando, con lo stesso
gesto fatto in punta di morte.
3 La ricerca di Dio è considerata come: IV strofa: Ella guarda suo figlio solo quando è certa che Dio
 un’indagine scientifica lo ha perdonato.
 un interrogativo che avrà risposta V strofa: In quel momento si ricorda di quanto egli le sia man-
 una tensione interiore cato e i suoi occhi sospirano di felicità per averlo ritrovato e
 un’esplorazione interiore salvato.

4 Il senso del limite dell’uomo è espresso da due termini in 7 Quale figura retorica è contenuta nel verso “sarai una
particolare. Indicali. statua di fronte all’Eterno” (v. 6)?
«mortali - finirà»  Una similitudine
A quali nomi primitivi sono rispettivamente collegati su  Una metafora
base etimologica?  Un’anafora
Morte - fine.  Un’allitterazione
750 Soluzioni del volume 3

8 L’espressione “muro d’ombra” (v. 2) è una metafora che 8 Riscrivi la poesia collocando le parole nell’ordine della
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

si riferisce alla morte: spiega con parole tue il significato prosa (soggetto + predicato + compl. oggetto + altri
di questa immagine. complementi), poi fanne la parafrasi.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la barriera che divide Spesso ho incontrato il male di vivere: era il rivo che gorgoglia
la vita mortale da quella eterna è immaginata metaforica- strozzato, era l’accartocciarsi della foglia riarsa, era il cavallo
mente come un “muro”: il riferimento all’ombra potrebbe allu- stramazzato. Non seppi (conobbi) bene, all’infuori del prodigio
dere al contrasto tra luce e tenebre che a sua volta rappre- che schiude la divina Indifferenza: era la statua nella sonno-
senta il contrasto tra mondo terreno e ultraterreno. lenza del meriggio, e la nuvola, e il falco levato in alto.

9 Quale figura retorica compare nel verso “e avrai negli 9 Quali tra i poeti che hai studiato finora hanno espresso
occhi un rapido sospiro” (v. 15)? una concezione altrettanto negativa del mondo come
 Un’allitterazione quella descritta da Montale? Motiva la tua risposta.
 Una similitudine RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Leopardi, Pascoli.
 Una sinestesia
 Un’onomatopea 10 Individua una parola chiave per ciascuna strofa.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: prima strofa: il male
(di vivere); seconda strofa: il bene.

p. 65
1 Con quali immagini il poeta simboleggia il “male di vivere”? p. 67
Il fiume strozzato, la foglia secca, il cavallo caduto al suolo.
1 Dov’è ambientata la scena descritta da Montale?
2 Con quali, invece, rappresenta il bene? Nel paesaggio ligure in una giornata calda e assolata.
La statua, la nuvola, il falco.
2 Quali azioni compie il poeta nella situazione in cui si tro-
3 Secondo il poeta, con quale atteggiamento l’uomo do- va? (Ricorda che le azioni sono espresse dai verbi!).
vrebbe affrontare l’esistenza? Cerca nel testo la parola Ascolta i rumori, spia i movimenti delle formiche, osserva il
che lo esprime. mare in lontananza, cammina sotto il sole, comprende la na-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: l’uomo dovrebbe af- tura dell’esistenza umana.
frontare la vita con indifferenza (v. 6 «la divina indifferenza»).
3 Secondo te, in questa poesia Montale offre una soluzio-
ne alla desolazione della vita e, per certi versi, alla sua
4 Che cosa afferma Montale in questa poesia? assurdità?
 Il mondo è dominato dal dolore
No, il poeta non dà nessuna soluzione positiva o ottimistica
 Il mondo è caratterizzato dalla gioia
a questa concezione negativa e assurda della vita. Tutto –
 Nella vita si alternano continuamente situazioni gio-
persone, cose, animali – è concepito negativamente, senza
iose e dolorose
speranze.
 Il dolore è tipico della condizione umana
4 Quali suoni della natura si odono durante il pomeriggio?
5 Per quale motivo, secondo te, Montale definisce divina Il verso dei merli, il movimento delle bisce, il frinire delle ci-
l’indifferenza? cale.
Perché solo gli dei sono distaccati dalle preoccupazioni uma-
ne e per l’uomo raggiungere l’indifferenza vuol dire arrivare a 5 Sottolinea sul testo tutti i termini che comunicano la sen-
una condizione soprannaturale. sazione di calura estiva.
«rovente»; «calvi picchi»; «sole che abbaglia».
6 Per sottolineare l’asprezza della condizione umana,
Montale usa i suoni duri della z e delle consonanti sp, 6 Quale sentimento prova il poeta riflettendo sul senso
rt, rs, str. Individua le allitterazioni presenti nel testo e della vita?
rifletti: in quale strofa si trovano? Per quale motivo?  Rabbia furiosa
V. 1: «Spesso»; v. 2: «strozzato»; v. 3: «incartocciarsi»;  Forte curiosità
v. 4: «riarsa»; v. 4: «stramazzato».  Triste stupore
Sono nella prima strofa, quella in cui Montale parla del “male di  Intensa felicità
vivere”, un concetto che viene accompagnato, anche a livello di
suono, dalle parole utilizzate per esprimerlo. 7 Spiega con parole tue il significato dell’espressione “la
vita è una muraglia che ha in cima cocci aguzzi di botti-
7 Quale parola onomatopeica riproduce il rumore dell’ac- glia”.
qua che scorre con difficoltà? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la vita dell’uomo ha dei
«gorgoglia». limiti precisi e netti, che è impossibile valicare.
Soluzioni del volume 3 751

8 In questo componimento Montale utilizza diverse parole 8 Individua l’iperbole e l’ossimoro presenti nei primi tre

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


onomatopeiche per riprodurre i suoni provenienti dalla versi del componimento.
natura: una di esse è schiocchi, il cui suono richiama il Iperbole: milioni di scale per dire moltissime scale. Ossimoro: è
verso dei merli. stato breve il nostro lungo viaggio.
Riesci a individuarne altre?
«frusci di serpi»; «tremuli scricchi». 10 Anche in questa poesia alcuni termini hanno un signifi-
cato simbolico, metaforico: che cosa intende il poeta con
11 Quale funzione ha in questa poesia l’uso dei verbi all’in- le parole viaggio e pupille?
finito (meriggiare, osservare, spiare…)? Viaggio vuol dire vita; pupille vuol dire capacità di comprende-
 Indicare che la situazione descritta è avvenuta in pas- re il senso profondo della realtà.
sato
 Rendere i versi più eleganti
 Creare delle assonanze
 Evitare una precisa collocazione dei fatti nel tempo e p. 72
nello spazio
1 In quale periodo storico è nata questa poesia?
Durante la Seconda guerra mondiale, quando parte dell’Italia
p. 69 è occupata dalle truppe naziste.

1 Chi è la persona alla quale il poeta si rivolge nel compo- 2 Come reagiscono i poeti di fronte alla violenza e alla so-
nimento? praffazione della guerra?
La moglie Drusilla Tanzi.  Continuano a scrivere per consolare la popolazione
 Continuano a scrivere per distrarsi e non pensare alla
2 Perché il poeta le dedica questi versi? guerra
Per mantenere un rapporto con lei anche dopo la morte.  Smettono di scrivere ammutoliti da ciò che sta acca-
dendo
3 Immagina, partendo dal testo della poesia, il legame di  Continuano a scrivere per denunciare le ingiustizie
Montale con la moglie quand’era in vita.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta doveva es- 3 La poesia è giocata sulla contrapposizione tra oppressori
sere molto innamorato della moglie, di cui ammirava anche la e oppressi. Ricava dal testo gli elementi di questa con-
saggezza e la capacità di intendere la vita, superiore anche trapposizione.
alla sua (giudizio tanto più lusinghiero, se si pensa che Mon- Oppressi: «noi», «morti abbandonati», «lamento d’agnello dei
tale era un importantissimo, affermato e ammirato poeta). fanciulli», «urlo nero della madre», «figlio crocifisso», «cetre
appese»
4 Perché la morte della moglie provoca il “vuoto ad ogni Oppressori: «piede straniero»
gradino”?
 Perché il poeta è molto miope e non riesce a scendere 4 Nella prima parte della poesia (versi 1-7) il poeta rievo-
le scale da solo ca gli orrori della guerra mediante tre immagini: quali
 Perché il poeta sente la mancanza della moglie e pro- sono?
va una sensazione di insicurezza Immagine 1: i morti abbandonati sull’erba ghiacciata.
 Perché il poeta si era abituato a stare sempre insieme Immagine 2: il lamento dei fanciulli condotti a morire.
alla moglie Immagine 3: la madre che urla davanti al corpo di suo figlio
 Perché le scale rappresentano le diverse tappe della vita appeso a un palo del telegrafo.

5 Dove si può trovare la verità della vita secondo il poeta? 5 Si tratta solo di descrizioni visive o sono coinvolti anche
 Sta in ciò che si vede altri sensi? Quali?
 È nascosta dietro le apparenze È coinvolto anche l’udito: il lamento d’agnello dei fanciulli, l’urlo
 Può essere compresa solo con la fede della madre.
 Non si può raggiungere che dopo la morte
6 Perché il poeta, al verso 9, usa l’espressione “anche le
6 Per quale caratteristica la donna appare superiore al poeta? nostre cetre”? A quali altre cetre fa riferimento?
Per la sua capacità di “vedere” e comprendere la realtà delle Alle cetre di cui si parla nella Bibbia, al salmo 137, che descrive
cose oltre le apparenze. la sofferenza degli ebrei deportati come schiavi a Babilonia.

7 Spiega con parole tue il significato del verso “Anche così 7 Molte situazioni descritte nel testo corrispondono a
è stato breve il nostro lungo viaggio”. episodi che ancora oggi si verificano in molte parti del
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: il poeta e la moglie, ben- mondo: ricerca su quotidiani, settimanali o su Internet
ché il viaggio della vita mortale sia in sé breve rispetto all’eter- una foto che illustri il contenuto della poesia di Quasi-
nità, sono stati insieme a lungo e hanno percorso quasi tutta la modo.
“strada della vita” l’uno al fianco dell’altra, fino alla morte di lei. RISPOSTA LIBERA.
752 Soluzioni del volume 3

8 Riesci a individuare degli enjambement in questa poesia? 2 Che atteggiamento ha Antonello verso gli altri mandriani?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

vv. 4-5: «al lamento / d’agnello»; vv. 5-6: «all’urlo nero / Li rassicura e dice di stare tranquilli perché non ce l’ha con
della madre»; vv. 6-7: «al figlio / crocifisso». loro.

9 Che cos’è l’espressione “con il piede straniero sopra il 3 Chi, tra i seguenti personaggi, non dimostra gioia per
cuore”? quello che sta accadendo a Filippo Mezzatesta?
 Una similitudine  La Pirria
 Una metafora  Antonello
 Un ossimoro  Camillo Mezzatesta
 Un’iperbole  La gente del paese
Essa significa schiacciati e oppressi dai vincitori.
4 Quale conseguenza fisica capita alla fine a Filippo Mez-
10 Individua la sinestesia presente in questa poesia e spiega zatesta?
come è stata costruita. Perde la vista.
Al v. 5: «urlo nero»; accostamento tra una sensazione uditiva
e una sensazione visiva. 5 Come si comporta Antonello con i suoi compaesani?
Con generosità: distribuisce doni a tutti, ma soprattutto ai
12 Spiega il significato dell’espressione “crocifisso sul palo più bisognosi.
del telefono”: perché, secondo te, Quasimodo usa pro-
prio il termine crocifisso? 6 Perché nessuno vuole portare soccorso a Filippo Mezza-
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la crocifissione richia- testa, quando chiede aiuto?
ma l’immagine di Cristo e quindi la morte di un innocente. Evidentemente perché era molto odiato da tutti, per i suoi
modi da padrone.

p. 75 7 Qual è la festa di cui parla la Pirria? Come si può spiegare


il suo comportamento?
1 La poesia italiana della prima metà del Novecento af- La festa della Pirria consiste nel vedere andare in rovina il
fronta il tema della guerra. In particolare con quali espo- proprio padrone. Il suo comportamento si può spiegare con il
nenti? A quali eventi fanno riferimento? fatto che Filippo Mezzatesta era un padrone difficile da sop-
Traccia di risposta. Gli esponenti principali possono essere portare, che non riusciva a farsi volere bene nemmeno dai suoi
due: Giuseppe Ungaretti che fa riferimento agli eventi del servi, perché li trattava male.
Carso durante la Prima guerra mondiale; Salvatore Quasi-
modo che rievoca le brutalità della Seconda guerra mondiale. 8 La figura di Antonello è descritta come se si trattasse di
un “angelo vendicatore”. Sottolinea nel testo il punto
2 Nella poesia Spesso il male di vivere, Eugenio Montale fa che può confermare questa affermazione.
del “cavallo stramazzato” l’emblema del dolore e dell’as- «Ad aumentare la gazzara apparve qualcosa di soprannatu-
senza di significato della vita. Prova a fare un paragone rale, un uomo che pochi riconobbero per l’Antonello».
tra la poesia di Montale, in particolare la sua prima quar-
tina, e il dipinto Guernica di Picasso, in cui campeggia 9 Nella lunga descrizione dell’incendio, l’autore usa molte
proprio una testa di cavallo. volte “come” per spiegare che cosa sta accadendo. Di
RISPOSTA LIBERA. che tipo di figura retorica si tratta? Rintracciane nel testo
almeno tre esempi.
3 Nella poesia Alle fronde dei salici, Salvatore Quasimodo Di similitudini. RISPOSTA LIBERA.
evoca l’“urlo nero della madre che andava incontro al fi-
glio crocifisso sul palo del telegrafo”. Prova a fare un con- 11 L’espressione “in ispalla” è un po’ antiquata ed equivale
fronto tra questi versi della poesia e la figura femminile a “in spalla”: con un espediente oggi non più molto usa-
che compare a sinistra nel dipinto Guernica di Picasso. to, veniva aggiunta una i- iniziale al nome per facilitare
RISPOSTA LIBERA. la pronuncia, evitando la successione di troppe conso-
nanti consecutive. Sai trovare qualche altro esempio del
4 Riconsidera le immagini e le foto che illustrano questa genere?
sezione. Quale ti sembra più vicina per significato e sen- RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: per iscritto, in istra-
sibilità a questa tela di Picasso? da, in Ispagna ecc.
RISPOSTA LIBERA.

p. 90
p. 85
1 Prima di raccontare l’episodio che lo vede protagonista
1 Come si comporta Filippo Mezzatesta di fronte all’incendio? con Pale, il narratore dà alcune informazioni. Quali?
Prima chiede aiuto, poi, quando non lo riceve, decide di andare Dà alcune indicazioni su Pale, sul suo aspetto e sulla sua con-
lui stesso a cercare di spegnerlo. dizione di vita.
Soluzioni del volume 3 753

2 Perché, nel giorno che viene rievocato dal ricordo, i ra- selvatico e randagio – è temerario – prova una paura

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


gazzi sono agitati? quasi religiosa di fronte alla natura – è insofferente a
Perché il giorno era trascorso nella ricerca metodica di una ogni disciplina – è cauto
serpe.
11 L’autore è incerto su alcuni elementi che riguardano Pale,
3 Con quale pretesto salgono sulla costa della collina e che ma ha delle certezze per quanto riguarda il suo aspetto
cosa cercano in realtà? fisico.
Fingono di salire alla ricerca di frutti selvatici, i prugnoli, inve- t 3JOUSBDDJB JM QVOUP EFM UFTUP JO DVJ WFOHPOP EBUF RVFTUF
ce vanno a cercare la vipera. informazioni e di’ a quali animali viene paragonato.
Il testo dice che Pale era lungo lungo, con una bocca da
4 Quale arma utilizzano i due protagonisti per dare la cac- cavallo; più avanti Pale è descritto con denti scoperti e la
cia alla vipera? testa rossa (infatti viene paragonato a un leone).
 Un coltello affilato t $IF DPTB WJFOF EFUUP EFM TVP DBSBUUFSF
 Una punta d’acciaio «A forza di scappare da casa, era diventato taciturno e
 Una pietra appuntita brontolone».
 Una verga a forcella
13 Che cosa significa la parola diaboliche? A che cosa si ricol-
5 Perché Pale se la prende con la madre che grida il suo lega etimologicamente questo aggettivo? Perché, secon-
nome? do te, l’autore definisce così le smorfie del ragazzo?
Perché afferma che, se la vipera sente il suo nome, lo conosce- L’aggettivo, collegato a smorfie, vuol dire qui “molto brut-
rà e andrà a cercarlo. to”, “orrendo”, “repellente”, ma anche “spietato”, “malvagio”.
La parola etimologicamente si ricollega a “diavolo”. L’autore
6 Dove si trovano i ragazzi, quando cala la sera? usa questo aggettivo per sottolineare non solo l’aspetto
Sui traversini del ponte. fisico del ragazzo, che è brutto, ma anche il suo carattere
difficile.
7 Pale torna a casa al richiamo della madre?
No, non torna.

8 Rintraccia nel testo tutti i particolari che si riferiscono


all’ambiente, poi rispondi. Dove si svolge l’episodio? p. 95
 Lungo un fiume durante la stagione fredda
 Tra i canneti della pianura durante la stagione calda 1 Perché il padre di Erica è contento di non aver perso il
 In cima a una collina arida durante la stagione fredda lavoro, anche se gli diminuiscono il salario?
 In un sentiero di collina durante la stagione calda Perché altri lavoratori erano stati licenziati: lui, almeno, il po-
sto di lavoro lo aveva conservato, anche se lo stipendio era
9 I personaggi del racconto, secondo te, a quale ambiente diminuito.
sociale appartengono?
 Sono impiegati 2 Qual è la novità che capita a un certo punto nel palazzo?
 Sono contadini Vengono a far visita ai disoccupati dei signori ricchi, che vo-
 Sono operai gliono fare beneficienza.
 Sono commercianti
Motiva la tua risposta. 3 Che cosa compra Erica con i soldi che riceve in beneficen-
Alla fine del brano si fa riferimento alle ruote di un carro che za dalla signora?
cigolano e al tonfo di un secchio in un pozzo, elementi tipici  Un giocattolo
della vita contadina.  Uno spazzolino da denti
 Una borsa
10 Non abbiamo informazioni sull’aspetto fisico del narra-  Niente
tore, ma da alcuni dettagli veniamo a sapere qualcosa
sui suoi comportamenti e sulle sue abitudini. Cancella 4 Qual è l’idea che viene al padre di Erica e perché?
ciò che non gli è attribuibile e giustifica le tue scelte con Andare ad abitare in una casa abbandonata, per non pagare
riferimenti al testo. più la pigione, ovvero l’affitto.
è baldanzoso – ha gesti rabbiosi – viene preso a cinghiate
dal padre – ignora i richiami lamentosi della madre – 5 La donna che fa beneficenza a Erica probabilmente è
scappa di casa e sta via per qualche giorno – gli piace buona d’animo, ma è poco attenta alla sensibilità della
chiamare per scherzo l’amico – gli piace avventurarsi ragazza. Perché?
alla ricerca di bestie selvatiche, anche sfidando il peri- Prima di tutto perché insiste a darle dei soldi, mentre lei non
colo – è taciturno come un uomo – viene svegliato molte vuole prenderli. Poi, perché dice a Erica di comprarsi delle ca-
mattine dalle urla lamentose di una donna – è attento ramelle, come se fosse una bambina, mentre lei si sente già
ai richiami che provengono da casa – compie gesti da grande (infatti non si compra delle caramelle, ma uno spazzo-
bravo ragazzo – è imprudente – ha credenze bizzarre – è lino) e in grado di aiutare i suoi a tirare avanti.
754 Soluzioni del volume 3

6 Secondo te, perché l’autore dice che solo le finestre dei 5 Che cosa rallegra il quartiere le mattine della domenica?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

piani nobili “splendevano”? Che cosa vuole indicare con  Il suono delle campane
l’uso di questo verbo?  La partita di calcio
L’idea dello splendore si associa a quella del benessere eco-  Il canto delle sorelle
nomico delle famiglie più ricche, che vivono ai piani nobili, ossia  I giri in motocicletta
migliori. Questa luce brillante fa da amaro contrasto al buio
in cui vivono le famiglie di quelle persone che non possono per- 6 Che rapporto hanno con la cultura gli abitanti del quar-
mettersi di pagare la luce elettrica. tiere? Motiva la tua risposta.
Gli abitanti del quartiere non sembrano avere particolari in-
7 Da quale particolare si capisce che Erica è felice dell’idea teressi culturali: nella descrizione non si fa mai riferimento
di andare ad abitare nella nuova casa? a interessi di tal genere e, in più, si dice che raramente scri-
Dal fatto che aspetta sveglia che il padre ritorni dal sopral- vevano una lettera (segno anche di scarsa confidenza con la
luogo. scrittura).
8 Quali sono, a parere tuo, le scelte stilistiche che permet-
tono all’autore di descrivere con efficacia la condizione 7 Gli abitanti del quartiere sono ricchi o poveri? Motiva la
miserevole della famiglia di Erica. Scegli tra i suggeri- tua risposta.
menti qui sotto (anche più di una scelta). Gli abitanti del quartiere sono poveri. Lo dimostra la sempli-
 Il linguaggio semplice, ma mai banale cità della vita che conducono e anche la descrizione della loro
 Le frasi brevi, chiare e senza inutili fronzoli casa: in particolare, il fatto che la sala da pranzo sia chiamata
 Le frequenti domande retoriche pomposamente “salotto”. Poi, in casa usano lampadine “eco-
 La narrazione apparentemente oggettiva e distaccata nomiche”.
di fatti, che parlano da sé e non hanno bisogno di
commenti 8 Che cosa indica la rivoltella che alcuni hanno nel cassetto?
Significa che alcuni conducono una vita al limite della legalità
10 Che cosa significa che chi non era riuscito a pagare la luce e, se è il caso, sono anche pronti a commettere atti al di fuori
“l’aveva avuta tagliata”? della legge.
Significa che era stata “tagliata” la linea di rifornimento della
luce, ovvero che non era più fornita l’energia elettrica per quel- 9 In un passo del testo, l’autore usa frasi nominali, ovvero
la determinata linea. senza verbi reggenti. Rintraccia il passo e spiega qual è,
secondo te, la ragione di questa soluzione stilistica del-
11 Completa la frase: il termine “sopraluogo” (o “sopralluo- l’’autore.
go”) qui è usato in senso generico, ma di solito è utilizza- Il passo da sottolineare è: «Panni alle finestre, donne
to nell’ambito di indagini della polizia o dell’esercito. discinte. Ma anche povertà patita con orgoglio, affetti
difesi coi i denti. Operai, e più propriamente, falegna-
12 Completa il ragionamento: di solito l’espressione “in com- mi, calzolai, maniscalchi, meccanici, mosaicisti. E bet-
plotto con” presuppone attività negative o illegali, mentre tole, botteghe affumicate e lucenti, caffè novecento. La
qui l’espressione ha al contrario un valore molto positivo, strada. Firenze. Quartiere di Santa Croce». La ragione di
perché indica il forte legame che tiene stretta la famiglia questa soluzione stilistica consiste nel conferire essenziali-
di Erica nel tentativo di sopravvivere pur nella miseria. tà e energia espressiva alla descrizione.

p. 100 10 Il narratore spiega che nel quartiere convivono con la


massima naturalezza situazioni che a prima vista ap-
1 Di quale quartiere di Firenze parla il narratore? paiono stridenti e ne porta tre esempi. Rintracciali nel
Del quartiere di Santa Croce. testo.
«Il fanciullo poteva innocentemente contare le sue pal-
2 Come si sentono gli abitanti del quartiere descritto? line di terracotta, seduto sul gradino della casa di tolle-
 Persone speciali ranza, nel vicolo chiamato via Rosa; il popolano orina-
 Persone disgraziate re senza rimorso al muro sotto la lapide che ricordava
 Creature comuni la casa abitata da Giacomo Leopardi; la bella ragazza
 Creature straordinarie inorgoglirsi di abitare in via delle Pinzochere, ch’era una
delle strade più pulite del nostro Quartiere».
3 A che ora escono dal lavoro gli abitanti del quartiere?
Dopo le sei di pomeriggio. 11 Spiega con parole tue che cosa significa la frase “Ci ba-
stava un gesto per sollevarci collera o amore”.
4 Come sembrano ai fratelli più grandi i giochi inventati RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: la frase vuole indica-
dai più piccoli? re il carattere semplice, ma genuino e schietto, delle persone
 Migliori  Uguali che abitano nel Quartiere di Santa Croce, che provano senti-
 Peggiori  Non lo si specifica nel testo menti veri, autentici, senza falsità o mezze misure.
Soluzioni del volume 3 755

12 Qual è il passo che meglio lascia intendere la voglia di 4 Chi interviene a trattenere Agnese?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


vivere degli abitanti del quartiere?  Un soldato italiano
Là dove si dice: «non esisteva vera vita, società vera, calore,  Un soldato tedesco
se non quando eravamo nelle nostre strade e piazze».  Un uomo che dimostra di conoscerla
 Una donna con gli occhiali
13 Qual è il rapporto che gli abitanti del quartiere hanno
con il centro della città? Motiva la tua risposta. 5 Quali sono i due tipi di rumore che, dall’interno, sentono
Gli abitanti del quartiere non amano il centro della città, an- i prigionieri?
che se ha molte attrattive («bei caffè e orchestrine»). Ogni Prima il rombo degli aerei, poi quello di un camion.
volta che devono andare in centro, si preparano inconscia-
mente a qualcosa di estraneo da affrontare. 6 Che cosa sono, secondo te, i “circoli rossi” in cui cade
Agnese?
14 Spiega con parole tue l’espressione “la città... aveva per Le tracce del suo sangue.
noi un senso di archeologia e di eldorado insieme”.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: gli abitanti sono consa- 7 Per indicare i partigiani la donna che irrita Agnese usa
pevoli della lunga (e gloriosa) tradizione storica di cui è ricca la due termini precisi, molto negativi. Quali?
loro città, ma al tempo stesso la vivono come qualcosa di straor- Prima delinquenti, poi ribelli.
dinario, di ricco e di nuovo, come se fosse un Eldorado (mitica re-
gione dell’oro cercata dai conquistadores nell’America del Sud). 8 Come li definisce invece Agnese, ricordando i loro visi?
«Compagni combattenti, partigiani».
15 Per indicare come scorreva la vita nel quartiere, il narra-
tore usa una precisa figura retorica. Rintracciala nel testo
e indica di quale figura retorica si tratti.
9 Qual è la prima sensazione che prova Agnese quando
guarda gli altri prigionieri?
«Scorreva... come nell’alveo di un fiume». Si tratta di una
Si sente spaesata: sono tutte facce ignote e le pare di esse-
similitudine.
re a mille miglia da casa sua.
16 Quando il narratore dice “Eravamo un’isola nel fiume che
comunque andava”, usa: 10 Che cosa intende Agnese, quando dice “I ribelli muoiono
 una similitudine per gli imbecilli”?
 un ossimoro RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: quelli che sono morti
 una personificazione lottando come partigiani sono considerati ribelli dalle perso-
 una metafora ne imbecilli, stupide, che non capiscono la realtà in cui stanno
vivendo.
18 Che cosa significa nel testo famiglie “grasse”? Perché
l’autore mette l’aggettivo tra virgolette? 11 Che cosa vuol dire Agnese, quando esclama “Siamo vicini
Significa famiglie “ricche”, “benestanti”. L’autore mette l’ag- alla paga”?
gettivo tra virgolette, perché vuole sottolineare che il suo Siamo vicini alla resa dei conti, con la sconfitta dei tedeschi e
significato non va preso alla lettera. la vittoria dei partigiani.

19 Che cosa significa “bettole”? 12 La morte di Agnese arriva del tutto improvvisa, ma l’au-
Osterie di bassissimo ordine, con clienti poco raccomandabili. tore la rende ancor più imprevista agli occhi del lettore,
con una precisa scelta: sapresti dire quale?
p. 107 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: quando dall’interno
si accorgono che nessuno viene fucilato e che quelli portati
1 Che cos’è lo stanzone in cui sono rinchiusi i prigionieri? all’esterno sono ancora vivi, Agnese pensa «Anche per questa
 Una cella volta non si muore. Ma certo ho perduta la bicicletta». Invece
 Una cascina poco istanti dopo morirà, colpita da Kurt.
 Una stalla per gli animali
 Una rimessa per gli attrezzi 13 Che cosa significa, secondo te, il fatto che il tenente sor-
rida, alla fine, quando parla in tedesco al maresciallo?
2 Che cosa contribuisce ad accrescere la paura dei prigionieri? RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: significa che non pro-
 Il buio va dispiacere per il comportamento del maresciallo, anzi sem-
 Le urla dei soldati bra indifferente, se non addirittura contento.
 Il pianto di una ragazza
 Il rombo degli aerei 14 A che cosa è paragonata Agnese quando, alle parole di
chi dice che il maresciallo tedesco è una brava persona,
3 Con chi se la prende Agnese e perché? stringe il fazzoletto sotto il mento? Quale figura retorica
Agnese se la prende con una donna, prigioniera a sua volta, usa l’autore con questa immagine?
che sostiene che i tedeschi siano bravi e che diventino cattivi Agnese è paragonata a una suora, attraverso una similitu-
solo per colpa dei “ribelli”. dine.
756 Soluzioni del volume 3

15 Quando i tedeschi fanno uscire i primi prigionieri, l’au- 7 Nell’espressione “erano in corso con i mori le più grandi
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

tore usa un’espressione molto incisiva, dicendo: “Una battaglie”, il termine mori si riferisce:
ventata di terrore passò nell’aria morta”. Commenta con  ai Saraceni
parole tue questa scelta stilistica.  agli Arabi in generale
RISPOSTA LIBERA.  agli abitanti dell’Abissinia
 all’esercito libico
16 Commenta con parole tue l’ultima immagine, in cui si
dice: “L’Agnese restò sola, stranamente piccola, un muc-
chio di stracci neri sulla neve”. 8 Il bambino è l’unico a capire l’intenzione del padre. Chi,
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Agnese appare “stra- secondo lui, avrebbe anche dovuto accorgersene? E che
namente” piccola perché in realtà è grande l’eroismo con cui cosa aveva fatto invece questa persona?
ha vissuto, non disposta a subire la violenza, barbara e bru- Avrebbe dovuto accorgersene la madre, che conosceva il suo
tale, dell’oppressore. Colpisce anche la sua solitudine, abban- uomo come se fosse il primo dei figli. Invece aveva continua-
donata nella neve bianca, che contrasta con il nero delle sue to a pulire il paiolo e non aveva fatto nemmeno il più piccolo
vesti. gesto.

18 Che cosa significa “Falla finita”? A quale dei seguenti re-


gistri appartiene? 9 Perché il ragazzo non riesce a guardare in faccia il padre
Significa “smettila”. quando lo sta minacciando con il forcone?
 Aulico  Per la paura
 Medio  Per la rabbia
 Colloquiale  Per la sorpresa
 Tecnico  Per la vergogna

19 Spiega con parole tue l’espressione “nomi ansiosi”.


RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: significa nomi pronun- 10 Analizza il diverso comportamento che assume il padre
ciati con ansia, a causa della paura che le persone provano per con i suoi gesti nei confronti del figlio, all’andata e poi
ciò che sta accadendo. al ritorno.
All’andata il padre è sempre più aggressivo: prima gli dice di
tornare a casa, poi lo fa con una voce più decisa; quindi gli
p. 110 dà un calcio forte e alla fine lo minaccia con il forcone come
si fa con le bestie feroci. Al ritorno, invece, il padre ha gesti
1 Quanti anni ha il protagonista del racconto? affettuosi e riconoscenti verso il figlio: si sforza di stargli
Nove. vicino nel camminare, gli tiene la mano libera dal forcone sulla
spalla e ogni tanto lo gratta col pollice tra i due nervi dietro
2 Il fratello del protagonista, Eugenio, si trova: il collo.
 in Abissinia, impegnato nella guerra
 a letto, ammalato
 a Roma, impegnato in politica 11 Sottolinea nel testo la frase da cui si capisce che, per il
 a casa con la famiglia bambino, il pericolo è ormai passato.
Da sottolineare: «Stavolta lo guardai, e gli vidi la faccia
3 A parte il figlio lontano, quale altra preoccupazione tor- che aveva tutte le volte che rincasava da in festa con
menta la famiglia? una sbronza fina».
La malattia della sorella penultima nata in famiglia: nessun
medico riesce a capire quale sia e come possa essere curata.
12 La frase “Quando nostra sorella penultima si ammala”
4 Perché il bambino che racconta la vicenda corre tutte le non è perfettamente corretta, ma volutamente, perché
mattine in canonica? rispecchia il modo di parlare di persone umili e semplici,
Si fa raccontare dal parroco che cosa c’è sulla prima pagina come il bambino che sta narrando. Trasformala in una
del giornale. frase più corretta.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: «Quand’ecco che no-
5 Eugenio è più grande o più piccolo del fratello che sta stra sorella, la penultima nata della famiglia, si ammala».
narrando la vicenda? Motiva la tua risposta.
Se è lontano in guerra, è senz’altro più grande del bambino che
sta narrando, che ha solo nove anni. 13 Che cosa significa protesa nell’espressione “la sua testa
era protesa”?
6 Che cosa significa la frase iniziale, “Nostro padre si decise  Molto tesa
per il gorgo”?  Poco tesa
Indica, come si capirà più avanti, l’intenzione del padre di sui-  Tesa in avanti
cidarsi, gettandosi nelle acque del fiume Belbo.  Tesa all’indietro
Soluzioni del volume 3 757

p. 113 8 Quale figura retorica riconosci nella seguente espres-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


sione: “hanno percorso i sentieri della propria anima e
1 Dei contadini di quali terre precisamente sta parlando quelli del bene e del male”?
l’autore?  Similitudine  Allitterazione
 Di Salerno  Metafora  Anafora
 Di Eboli
 Della Lucania
 Di Metaponto e Sibari p. 119
2 Che cosa significa “cristiano” per questi contadini? 1 In quale periodo è ambientato il racconto?
Uomo.  Durante la Grande Guerra
 Durante la crisi del ventinove
3 Dove si è fermato, secondo questi contadini, Cristo?  Durante la Seconda guerra mondiale
A Eboli.  Durante il secondo dopoguerra

4 Secondo te, l’autore ha un giudizio di condanna per l’ar- 2 Quando iniziano i rastrellamenti dei fascisti e dei tedeschi?
retratezza dei contadini o ne prova pietà? Motiva la tua Nel settembre del 1944.
risposta.
RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: Carlo Levi sente af- 3 Quale “altra caccia” si apre una mattina di settembre?
fetto per i contadini (li chiama «miei contadini») e prova pietà  Quella al capriolo
per loro, per il dolore che sperimentano in un mondo fatto di  Quella dei rastrellamenti nazi-fascisti
moltissime sofferenze e fatiche, che li portano quasi al livello  Quella dei rastrellamenti partigiani
di bestie più che di esseri umani.  Quella che si sarebbe svolta nelle città

5 Completa la tabella, indicando quali giudizi dell’autore 4 Anche il capriolo si rende utile durante l’inverno in mon-
su quel mondo contadino possono avere un valore posi- tagna; come?
tivo e quali negativo.  Segnalando i pericoli
 Procurando provviste
VALORE POSITIVO VALORE NEGATIVO  Sacrificandosi per il proprio padrone
 Scaldando il rifugio
eternamente paziente mondo serrato nel dolore e negli
usi, negato alla Storia e allo 5 Perché il capriolo viene chiamato Ciaro?
Stato Perché il suo pelo è di colore chiaro, più biondo che rossiccio.
terra senza conforto e dolcezza
il contadino vive nella miseria e
6 Che fine fa Ciaro una volta conclusa la guerra?
 Sparisce, dopo aver dato un ultimo saluto a Lino e non
nella lontananza la sua immobile
si farà mai più vedere
civiltà, su un suolo arido, nella
 Viene ucciso da un cacciatore che lo scambia per una
presenza della morte [“immo-
lepre selvatica
bile”, però, potrebbe avere anche
 Va a vivere nella casa di Lino e qui resterà fino alla morte
un valore positivo, se inteso nel
 Torna a casa con Lino e qui rimane un anno prima di
senso che si tratta di una cul-
tornare in libertà nei boschi
tura plurisecolare o addirittura
plurimillenaria]
7 Quanto tempo dopo il narratore racconta la storia acca-
Noi non siamo cristiani, non duta?
siamo uomini, non siamo consi- Quarant’anni dopo.
derati come uomini, ma bestie,
bestie da soma, e ancora meno 8 Che cosa dev’essere capitato alla madre del capriolo?
che le bestie Probabilmente è morta, altrimenti il piccolo non l’avrebbe ab-
bandonata.
6 Oltre a Cristo, chi altro non è arrivato nelle terre dei con-
tadini a portare il proprio contributo allo sviluppo socia- 9 Qual è il nome con cui vengono anche chiamati i canta-
le e culturale nei secoli passati? relli? Motiva la tua risposta.
Non sono arrivati né i romani, né i greci, e nessuno degli arditi Finfarli: è questo il nome che usa Lino, quando offre i funghi
uomini di occidente. al capriolo.

7 Chi è arrivato in quelle terre, lo ha fatto solo con esiti ne- 10 Che cosa si vuole indicare nel testo, quando si dice che il
gativi. Quali categorie di persone sono citate tra questi? ventisette Lino e Ciaro arrivano a casa?
Conquistatori, nemici o visitatori incomprensivi (= incapaci di Si vuole indicare che, per rientrare a casa, camminano due
comprendere). giorni, dopo la liberazione (25 aprile).
758 Soluzioni del volume 3

11 Come potresti definire il comportamento di Lino verso il 5 Dopo aver vagato per la città, dove si ferma?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

capriolo? Sotto un alto albero, «circa a metà strada di quel tratto delle
 Prudenza  Rispetto mura urbane, lungo su per giù tre chilometri, che comincia dal
 Compiacenza  Cattiveria punto dove corso Ercole I ha termine per finire a Porta San
Benedetto, di fronte alla stazione».
12 Perché Lino sa trattare con gli animali?
 Possiede una fattoria 6 In che modo Micòl richiama l’attenzione del giovane?
 È un cacciatore Facendo “Pss”.
 Ha molti cani e gatti
 Ha una spiccata sensibilità 7 Dove si trova Micòl quando parla al protagonista?
Su una scala, in cima al muro che delimita il suo giardino.
13 Nel bosco cadono diversi ragazzi. Perché, secondo te,
sono definiti così? Come sono distinti tra loro e che diffe- 8 Come viene definita la voce della ragazza?
rente sorte hanno?  Triste  Allegra
Il fatto che l’autore li chiami tutti “ragazzi” vuole sottolineare  Spaventata  Gioiosa
l’orrore e l’assurdità della guerra dove muoiono, da entrambe
le parti, “ragazzi”, ossia persone innocenti, che non hanno par- 9 In che anno si svolge l’episodio narrato?
ticolari colpe, ma si trovano a dover combattere un conflitto Nel 1929.
che non hanno voluto. Sono differenziati tra quelli che non
hanno divisa (i partigiani) e rimangono là dove sono stati ucci- 10 Quanti anni sono passati da quell’episodio?
si, e gli altri, in divisa, che vengono portati via una volta colpiti. 30 anni.

16 In diversi punti del racconto Lino dimostra di avere co- 11 I due personaggi si conoscevano già all’epoca dell’incon-
noscenze ed esperienze molto avanzate nel campo degli tro? Individua nel testo l’informazione che ti permette di
animali. Rintracciali nel testo. rispondere.
Lino sa come trattare gli animali; benda al capriolo la zampa Solo di vista, infatti il protagonista dice: «Era la prima volta
ferita; è sicuro di come ci si comporta con il capriolo, che si che mi rivolgeva la parola. Di più: era la prima volta, pratica-
fida di lui (dice che le bastie sanno di chi fidarsi); gli porge i fun- mente, che la sentivo parlare».
ghi e dice che sa che alcuni tipi di fungo piacciono a quegli ani-
mali; guarisce la zampa del capriolo, curandolo con la resina. 12 Quale atteggiamento ha Micòl quando vede il protago-
nista sotto l’albero?
15 L’espressione “E che corse dopo quell’alba che...” risulta  Lo deride
particolarmente efficace sul piano stilistico perché:  Prova per lui compassione e simpatia
 è sottinteso il verbo della frase principale  Lo tratta con freddo distacco
 “che” sottintende “che cosa”, come si usa nel linguag-  Cerca solo di farsi notare
gio popolare
 corse è un verbo raro, usato al passato remoto 13 Micòl è decisa e intraprendente, mentre il protagonista
 la frase esclamativa sostituisce, in realtà, un’interro- è incerto, insicuro e impacciato. Trova nel testo esempi a
gativa conferma di ciò.
RISPOSTA LIBERA.
17 Che cosa significa “spianare le armi”?
Puntare le armi, tenendole pronte al fuoco. 14 In alcuni punti l’autore si sofferma su particolari fisici di
Micòl, mettendone in rilievo la grazia femminile. Indivi-
dua nel testo degli esempi
p. 126 RISPOSTA LIBERA. Traccia di risposta: in particolare, l’autore
insiste sui capelli biondi (es. «Due lunghe ciocche bionde, di quel-
1 Perché il protagonista non torna a casa? le più chiare, sfuggite al cerchietto di cui si serviva per tener a
Perché è stato rimandato in matematica e non ha il coraggio posto i capelli, ricaddero giù a nasconderle la fronte e gli occhi»).
di dirlo al padre.
15 Come si può definire lo stile usato dall’autore?
2 Che cosa teme?  Scorrevole ed elegante
Di essere rimproverato dal padre e di dover studiare tutta  Ingenuo
l’estate.  Difficile e oscuro
 Di tipo poetico
3 Il ragazzo, comunica la brutta notizia alla famiglia?
No. 16 L’episodio è narrato come un flash-back. Individua nel te-
sto i passi che confermano l’impiego di questa strategia
4 Come si sposta in città il protagonista? narrativa.
 A piedi  In bicicletta «Mi fermai sotto un albero: uno di quegli antichi alberi,
 In auto  In tram tigli, olmi, platani, castagni, che di lì a una dozzina
Soluzioni del volume 3 759

d’anni, nel gelido inverno di Stalingrado, sarebbero sta-  Il fascino per la modernità

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


ti sacrificati per farne legna da stufe, ma che nel ’29 le-  Il prodotto di un mondo più evoluto
vavano ancora ben alti al di sopra dei bastioni cittadini
i loro grandi ombrelli di foglie». 10 Perché i figli trovano i lavori di casa squallidi?
«Dio mio! Quanti anni sono passati da quel remoto po-  Perché li dovrebbero fare solo le donne delle pulizie
meriggio di giugno? Più di trenta. Tuttavia, se chiudo  Perché non vogliono sporcarsi
gli occhi, Micòl Finzi-Contini è ancora là, affacciata al  Perché impediscono alla madre di fare cose più nobili
muro di cinta del suo giardino, che mi guarda e mi par-  Perché a loro piace vivere nello sporco
la. Era poco più che una bambina nel 1929, una tredi-
cenne magra e bionda con grandi occhi chiari, magne- 11 Quali sono le accuse che i giovani fanno al sistema edu-
tici. Io, un ragazzetto in calzoni corti, molto borghese e cativo del mondo della madre?
molto vanitoso, che un piccolo guaio scolastico bastava  È un sistema prepotente e autoritario
a gettare nella disperazione più infantile. Ci fissavamo  È un sistema presuntuoso e intollerante
entrambi. Al di sopra di lei, il cielo era azzurro e com-  È un sistema freddo e distaccato
patto, un caldo cielo già estivo, senza la minima nube.  È un sistema incoerente e irrazionale
Niente avrebbe potuto mutarlo, e niente l’ha mutato,
infatti, almeno nella memoria». 12 Qual è per la madre il vero problema dei giovani d’oggi?
 La presunzione
 L’arroganza
p. 131  L’imprecisione
 L’indecisione
1 Quando, alla protagonista, è venuta la mania dei lavori
di casa? 13 Qual è per la madre la cosa più importante al mondo?
In vecchiaia.  Avere una casa pulita
 L’educazione dei figli
2 Come vedono questa mania i suoi parenti e amici? Sotto-  I figli e i nipoti
linea l’informazione nel testo.  L’amore per la casa
La vedono negativamente. Il testo dice: «e i figli, le nuore e gli
amici usano biasimare questa sua passione, la definiscono un 14 L’espressione “freddo fuoco” è una figura retorica. Di
segno squallido e deplorevole di vecchiaia e di aridità». quale figura si tratta?
 Onomatopea  Metafora
3 Quando era giovane, come si occupava dei figli piccoli?  Ossimoro  Similitudine
Li faceva alzare, li lavava, dava loro il caffelatte e li portava
fuori. 16 Con quale aggettivo sostituiresti arido nell’espressione
“arido e maniaco piacere”?
4 Ora, si comporta allo stesso modo con i suoi nipoti? Che  Asciutto  Vuoto
cosa fa?  Caldo  Sabbioso
No, li lascia dormire finché vogliono.

5 Come è definita nel testo la colazione dei figli? p. 135


 Allegra
 Scomposta 1 Come si sente Arturo sul piano fisico?
 Imprevedibile  Bello
 Caotica  Brutto
 Né bello né brutto
6 Che cos’è la sostanza orribile che si spalma sul pane?  È un problema che non gli interessa
Nutella.
2 Qual è il primo elemento che, secondo Arturo, dimostra
7 Dove si recano in tarda mattinata figli e nipoti? la sua “sgraziataggine”?
Al mare. La voce.

8 Quando tutti escono, che cosa pulisce in particolare la 3 Quale mestiere vorrebbe fare Arturo per sfogarsi?
vecchia madre? Lo spaccapietre.
I pavimenti.
4 Arturo è un ragazzo che ha istinti aggressivi? Motiva la
9 Che cosa rappresenta per la madre la Nutella, alimento tua risposta.
consumato alla mattina per colazione dalla sua famiglia? Sì. RESTO DELLA RISPOSTA LIBERO. Traccia di risposta: Ar-
 La fine del sistema di valori antico turo dice che gli sarebbe piaciuto litigare col primo incontra-
 Il confronto tra mondi apparentemente diversi, ma in to, per cui questo dimostra la sua aggressività latente. Però
realtà molto simili non lo fa, dice, «per la sua superbia».
760 Soluzioni del volume 3

5 Arturo è consapevole che la sua condizione di sconten- 2 Che lavoro fa Pierino? Ed Emilio?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

tezza per il suo aspetto fisico è temporanea. Sottolinea Lavora nel campo della fotografia e, talvolta, nel mondo del
nel testo la parte che lo conferma. cinema. Emilio, invece, studia: ha appena finito il ginnasio su-
Parte da sottolineare: «avrei voluto andare a rinchiudermi periore e deve entrare al liceo.
in qualche tana, dove mi si lasciasse crescere in pace fino al
giorno che, come già ero stato un ragazzino abbastanza bello, 3 I genitori di Emilio sono contenti dell’amicizia del figlio
non fossi diventato un giovane abbastanza bello». con Pierino?
 Sì, molto
6 Perché l’età in cui entra Arturo è definita “ingrata”?  No, per niente
Perché è un’età di crisi, di difficoltà e di sofferenze per l’ado-  Sì, abbastanza
lescente.  Non molto, ma la accettano

7 Spiega che cosa intende Arturo quando dice “N., benché 4 Indica il passo in cui l’autore insiste maggiormente sulla
nemica, dovette occuparsi ad aggiustare per la misura bellezza delle sensazioni che si provano andando in bici-
mia certi pantaloni”. cletta.
N. è ostile ad Arturo, perché tra i due non c’è un bel rapporto. Da «Ah! la gioia della fatica…» a «degli occhi che brucia-
Nonostante ciò, non può fare a meno di adattare i pantaloni del no per la polvere e il sole».
ragazzo, che con la crescita gli erano diventati troppo stretti.
5 Che cosa sospetta durante la salita Emilio? Il suo sospetto
8 Qual è il motivo che più infastidisce Arturo riguardo alla è fondato oppure no?
sua crescita? Emilio sospetta che Pierino sia malvagio o, al limite, diver-
 Che ormai non è più un bambino so da lui: pensa che tra loro due e tra i loro mondi possa es-
 Che la sua crescita è sproporzionata serci una completa incomunicabilità. Il suo sospetto però
 Che nessuno se ne accorge non è fondato: se ne accorge bene presto, quando Pierino
 Che, pur crescendo, resta ancora piccolo ride di cuore e da ciò Emilio capisce che per lui è come un
fratello.
9 Arturo prova emozioni molto discordanti tra loro: in al-
cuni momenti si sente profondamente infelice, in altri 6 Quale differenza di età c’è tra Pierino ed Emilio? Chi è più
sembra trovare una qualche dolcezza nella vita. Trova nel anziano?
testo esempi per l’una e l’altra situazione. Tra i due c’è una differenza d’età di circa due anni, due anni e
RISPOSTA LIBERA. mezzo. Pierino è più anziano.

10 Quando Arturo dice che la sua voce “pareva quella di 7 Chi dei due ha la bicicletta più bella?
uno strumento scordato” usa: Pierino: la sua è da corsa, quella di Emilio “da viaggio”, cioè da
 una similitudine passeggio.
 una metafora
 una personificazione 8 Da che cosa si può intendere che Pierino è un buon amico
 un’allitterazione nei confronti di Emilio?
Dal fatto che, quando Emilio, che ha una bicicletta meno valida
11 Rintraccia una personificazione legata alla spiaggia e ed è meno allenato, rimane indietro e deve scendere per spin-
sottolinea il passo nel testo. gerla a mano, anche Pierino si ferma e lo aspetta.
Passo da sottolineare: «Ma era impossibile abbracciare
il grande corpo della spiaggia». 1 Che tipo di ditta è Musso & Filippa?
Un laboratorio fotografico.
13 Completa il ragionamento: nell’espressione “strumento
scordato” la parola “scordato” significa stonato, non ac- 10 L’espressione “la bellezza del suo volto brutto” è appa-
cordato, mentre in altri casi vuol anche dire dimenticato. rentemente contraddittoria. Secondo te, che cosa intende
dire l’autore, quando la usa?
14 Quando Arturo dice “andare a rinchiudermi! sì! una pa- L’autore intende dire che oggettivamente il volto di Pierino
rola!” usa un registro: è brutto (lo definisce anche «magro, irregolare». Agli occhi
 formale di Emilio, però, quel volto assume una valenza soggettiva,
 volgare perché Emilio lo vede alla luce del sentimento di amicizia che
 colloquiale prova per lui, considerando anche la bontà del suo animo e l’af-
 letterario fetto sincero, ingenuo, che gli dimostra.

11 Spiega perché, secondo te, le parole “non si sapeva chi


p. 140 fossero” sono scritte in corsivo.
Perché quel segnale grafico vuole indicare che rappresentano
1 Quale dei due amici è più allenato e forte? esattamente le parole che vengono usate dal padre e dalla
Pierino. madre di Emilio.
Soluzioni del volume 3 761

12 Nella descrizione il narratore, come se guardasse con gli 10 Quale figura retorica compare nelle parole “Gli antichi

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


occhi di Emilio, fa riferimento a molti colori. Associa a amici di Drogo ... amano adesso soffermarsi a osservare
ciascuno di essi il corrispondente elemento: ... come corra il fiume della vita”?
t SPTTP la nuca di Pierino  Similitudine
t CJBODP il berretto di tela (di Pierino)  Metafora
t B[[VSSP il cielo (più avanti, valle “azzurra” d’ombre)  Onomatopea
t OFSP la montagna di rocce e i calzoncini di Pierino  Anafora
t NBSSPOF la maglia (di Pierino) Rintraccia nel testo altre figure retoriche dello stesso tipo:
t WFSEF i boschi della valle «nel turbine della moltitudine», «un denso brulichio di
uomini», «lo scarno telaio delle ossa».

11 In generale, il brano è ricco di figure retoriche?


 Sì  No
p. 148
12 Come definiresti lo stile del brano?
1 In quale ambiente si svolge il racconto?  Complesso e difficile
 In una famiglia  Poetico e ricco di immagini
 Tra compagni di scuola  Oscuro e incomprensibile
 Tra soldati  Piuttosto semplice e diretto
 Tra amici

2 In quale luogo è ambientato? p. 153


In una fortezza.
1 Perché il Gramo arriva in ritardo alle nozze? Sottolinea
13Chi annuncia a Drogo l’arrivo dei nemici? l’informazione nel testo.
 Il capitano Corradi Perché il cavallo si azzoppa. «Finché, all’alba, il cavallo
 Il sarto Prosdocimo spinto al galoppo non si azzoppò giù per un burrone; e il
 Il dottor Rovina Gramo non poté arrivare in tempo alle nozze».
 Il comandante Simeoni
2 Perché, il giorno delle nozze, il duello viene interrotto?
4 Quale incidente ha Drogo quando vede arrivare i nemici? Perché i due contendenti non riescono a combattere stando
Ha un collasso e poi sviene. in piedi.

5 “Si innestò così nella vita di Drogo un’attesa supplemen- 3 Qual è il macchinario che Mastrochiodo inventa per far
tare, la speranza della guarigione”. Da questa frase si combattere le due metà? Sottolinea l’informazione nel
deduce che finora la principale attesa del protagonista è testo.
stata un’altra. Quale? «inventò una specie di gamba di compasso, che fissata
La principale attesa del protagonista è stata l’attacco dei alla cintura dei dimezzati permetteva loro di star ritti e
Tartari. di spostarsi e pure d’inclinare la persona avanti e indie-
tro, tenendo infissa la punta nel terreno per star fermi».
6 All’inizio del brano, Drogo è contrapposto ai suoi vecchi
commilitoni. In che senso? 4 Quale colpo del Gramo dà una svolta al duello?
Questi ormai hanno smesso di sperare nell’attacco dei nemi- Tira un fendente parallelo alla linea che interrompeva il corpo
ci, Drogo invece aspetta ancora. del Buono.

7 Spiega con parole tue il significato della frase “Sperava 5 Come termina il duello?
di non scorgere nulla e invece una striscia nera...”. Perché Dalle antiche spaccature dei corpi esce sangue che si mesco-
ora Drogo spera che i Tartari non arrivino? la. Il dottor Trelawney capisce che può ricomporre i due mezzi
Perché ormai è malato e non si sente più in grado di ottempe- visconti unendo le due ferite e legando i due corpi con delle
rare ai suoi doveri di ufficiale. Inoltre sono passati troppi anni strette fasciature.
di attesa ed ora è triste e depresso.
6 Quali elementi del testo ti permettono di collocare la vi-
8 La fine di Drogo è descritta con poche parole molto effi- cenda nel passato?
caci. Individuale nel testo. La sfida tra gentiluomini, cioè il duello; le modalità del duello; le
«Svenuto si afflosciò sul parapetto come un fantoccio». conoscenze mediche del dottor Trelawney.
«... sorreggendo il capo svuotato di vita sentì, attraverso
la stoffa, lo scarno telaio delle ossa». 7 Oltre ai due protagonisti, il Gramo e il Buono, compa-
iono altri due personaggi fondamentali nella vicenda.
9 Da quale personaggio è filtrata questa scena finale? Chi sono?
Dal capitano Simeoni. Pamela e il dottor Trelawney.
762 Soluzioni del volume 3

8 Che ruolo hanno questi due personaggi? 8 Qual è il tempo e modo dei verbi usati negli ultimi tre versi?
SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Pamela è la ragazza amata dai due visconti (eroina), il dottor Il presente indicativo.
Trelawney aiuta le due metà a ricomporsi (aiutante). Questa forma verbale è usata per
 dimenticare il passato
9 Indica il tipo di narratore impiegato nel racconto.  insistere sul passato
Interno.  osservare il presente
 nessuna ragione specifica
10 A tuo giudizio, qual è il tono generale del brano?
 Drammatico 9 Sottolinea nella prima parte della poesia gli elementi po-
 Ironico sitivi, nella seconda quelli negativi.
 Lirico Prima parte: ebbro - cantavo - sparse luci - dolce
 Cronachistico Seconda parte: nera - bruci - assenza - non ritrovo
Motiva la tua risposta con una frase del testo.
RISPOSTA LIBERA 10 Nella seconda parte della poesia è predominante una
sensazione. Quale?
 Del rimpianto  Della disperazione
 Dell’assenza  Dell’indifferenza
p. 156
11 Quale verso è usato nella poesia?
1 Su che cosa si sofferma il poeta in questo componimento? L’endecasillabo
 Il fiume Tevere Si tratta di un verbo tipico della tradizione poetica ita-
 La città natale del poeta liana?
 La famiglia del poeta  Sì  No
 Un incendio
12 Indica lo schema delle rime.
2 Quale figura della famiglia di Penna è menzionata nella ABC ABC.
poesia?
Di questa figura familiare, che cosa viene ricordato?
13 Che cosa crea la vicinanza tra “era” e “sera”?
 Una rima interna
Il padre; la bottega.
 Un’allitterazione
 Un ossimoro
3 Nella poesia viene citato due volte un elemento del pae-  Una metafora
saggio. Di che cosa si tratta?
Del fiume Tevere.

4 Nella prima terzina tale elemento è caratterizzato da un p. 159


aspetto positivo. Quale?
La dolce umidità. 1 Che cosa significa che per i vecchi “tutto è troppo”?
 Che i vecchi si accontentano di poche cose
 Che i vecchi stanno per morire
5 Per il poeta, la bottega del padre è nera. Qual è il signifi-
 Che i vecchi rimpiangono la giovinezza
cato di questa scelta poetica?
 Che i vecchi hanno paura del domani
 La bottega è andata distrutta
 La bottega ha un portone color nero
 Il nero indica il conflitto con il padre 2 La “lacrima nella fenditura della roccia” indica:
 che il dolore è sempre presente
 Il nero è il colore dell’oblio
 che l’angoscia della morte è sempre presente
 che un piccolo bisogno può essere soddisfatto da una
6 Con una freccia collega gli elementi della poesia con le piccola cosa
sensazioni relative.  che si fa sentire il ricordo delle persone che non ci
cantavo  sensazione uditiva sono più
umidità  sensazione tattile
sparse luci, biondo sole, nera bottega  sensazione visiva 3 Che cosa indica la “fine”?
 La malattia  La morte
7 Qual è il tempo e modo dei verbi usati nei primi tre versi?  Il pensiero della morte  La speranza
L’imperfetto indicativo.
Questa forma verbale è usata per 4 Che cosa indica la “vigilia della fine”?
 anticipare il futuro  La vecchiaia
 rievocare il passato  Il rimpianto
 trasferire il presente nel passato  L’imminenza di una malattia
 nessuna ragione specifica  La delusione
Soluzioni del volume 3 763

5 Che cosa significa “parlare basso”? 15 Sono presenti rime?

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


Parlare sottovoce. No.

6 A chi sono contrapposti i vecchi? 16 Che figura retorica è presente in “nella fenditura / della
 Ai morti roccia”?
 Ai bambini  Anastrofe
 Alle persone nel fiore degli anni  Chiasmo
 Alle persone che stanno per diventare vecchie  Allitterazione
 Enjambement
7 Il poeta usa una metafora per indicare il fervore della
vita dei giovani, il loro essere attivi e partecipi agli avve- 17 Com’è, a tuo giudizio, il linguaggio della poesia?
nimenti storici. Quale? Piuttosto semplice e colloquiale.
L’immagine della fornace.

8 Questa immagine è associata a un elemento. Quale?


 Acqua
 Aria p. 161
 Terra
 Fuoco 1 Il manicomio viene definito in due modi: quali?
Sapresti spiegare perché? «una grande cassa di risonanza», «il monte Sinai».
Traccia di risposta: perché il fuoco rappresenta l’energia, la
forza, a cui sono associate la giovinezza e l’età adulta e nello 2 A che cosa fa riferimento, nel terzo verso, il “delirio”?
stesso tempo il fervore degli avvenimenti che i giovani vivono Alla pazzia.
intensamente.
3 Secondo la poetessa, in che cosa si trasforma l’anonimità?
9 I vecchi si dissetano con poco: che cosa vuol significare In misura.
questa immagine, secondo te?
Che i vecchi hanno pochi bisogni e pochi desideri, che si accon- 4 Che cosa si riceve sul monte Sinai?
tentano di poco. Le tavole della legge.

5 Quando la poetessa dice che il delirio diventa eco e l’ano-


10 Che cosa rende triste e stanca la condizione degli an- nimità misura, a quale situazione si riferisce?
ziani?
All’internamento nel manicomio.
L’imminenza della fine, della morte, ma anche il rifiuto dell’a-
zione. 6 Nonostante la loro malattia, i malati di mente del ma-
nicomio possono essere visti come degli “eletti” dal Si-
11 Nei versi “Ma noi, nel pieno dell’età... noi?” manca il gnore. Spiega con tue parole che cosa intende dire la
verbo. Perché? poetessa.
 Il poeta lascia sottintendere che i giovani non pro- La poetessa intende dire che sono proprio i malati di mente
vano gli stessi sentimenti degli anziani a ricevere le leggi di Dio, sconosciute agli uomini, e quindi sono
 Il poeta non sa che cosa dire loro a poter comunicare con una dimensione soprannaturale,
 Il poeta prova rispetto, ma anche pietà per gli anziani superiore.
 Il poeta critica i giovani che non si curano degli an-
ziani 7 Quando l’autrice sostiene che le leggi sono sconosciute
agli uomini, che cosa intende affermare?
12 La poesia termina con “Pensaci”. Il poeta rivolge al suo  Che gli uomini si comportano generalmente male
interlocutore  Che chi non vive nel manicomio non ne conosce le
 un invito a riflettere su che cos’è la vita leggi
 una domanda sul futuro  Che solo il folle vede quello che gli uomini comuni
 una critica ai giovani non vedono
 un ammonimento a chi è deluso  Che gli esseri umani non rispettano le leggi

13 Chi è, secondo te, l’interlocutore del poeta? 8 La poesia è caratterizzata dalla ripetizione in particolare
 La donna amata di una figura retorica, quale?
 Un amico  Anastrofe
 Un anziano  Chiasmo
 Tutti i lettori  Onomatopea
 Enjambement
14 Che tipo di verso è usato dal poeta? Motiva la tua risposta.
Versi liberi. Sono presenti enjambement ai vv. 1-2; 6-7; 7-8.
764 Soluzioni del volume 3

p. 163 6 Di che cosa era esperto Venanzio?


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

Di “cose greche”.
1 In quali opere di questa sezione gli autori, come nel qua-
dro di Guttuso, prendono le parti del popolo, addirittura 7 Venanzio era presente durante il mattutino e le laudi?
condividono le ragioni della rivolta? Sottolinea nel testo l’informazione.
In Gente di Aspromonte di Corrado Alvaro; in Cristo si è fer- No, infatti l’abate dice che «il suo stallo era vuoto».
mato a Eboli di Carlo Levi, in Metello e in altre opere di Prato-
lini, nei romanzi di Fenoglio ecc. 8 In quale ora del giorno viene scoperto il cadavere di frate
Venanzio? Sottolinea nel testo l’informazione che ti per-
2 In quale dei brani letti la figura femminile si impone an- mette di rispondere.
che in azioni di rivolta? All’alba, mentre i frati cantano le laudi: «... ritornammo
Nel romanzo L’Agnese va a morire la protagonista è una con- nel coro per le laudi». Anche nelle righe successive si fa
tadina che partecipa alla lotta partigiana sino alla sua tra- riferimento all’alba, allo spuntar del sole.
gica morte.
9 Perché frate Guglielmo pensa che Venanzio non sia
3 Come nella letteratura neorealistica, Guttuso lascia spa- morto affogato?
zio anche ai bambini. In quali brani letti compaiono bam- Perché non ha i lineamenti gonfi.
bini e adolescenti?
Nel racconto Erica e i suoi fratelli protagonista è una ragaz- 10 Qual è la successiva deduzione che Guglielmo fa par-
zina di nome Erica. Anche nelle opere di Pavese spesso sono tendo da questo dato?
protagonisti bambini e adolescenti. Anche nel romanzo Il giar- Che Venanzio sia stato ucciso prima in un altro luogo e poi
dino dei Finzi Contini protagonisti sono dei giovani. gettato nel recipiente.

4 Nel Novecento, la vita contadina è rappresentata con re- 11 Qual è l’atteggiamento di Adso all’inizio dell’episodio?
alismo, cioè con attenzione alle dure condizioni di vita  Tranquillo e sicuro
dei braccianti e dei piccoli agricoltori. Quali autori rap-  Indifferente
presentano la realtà dei tempi in questo modo?  Angosciato e inquieto
Beppe Fenoglio nei suoi romanzi e racconti offre uno spacca-  Cupo e misterioso
to molto duro della vita contadina del Piemonte. Anche Ce-
sare Pavese, in alcune sue opere, affronta questo tema con 12 Con quale atteggiamento Guglielmo affronta l’“indagine”
realismo. Testimoni dei problemi sociali del mondo meridionale sul cadavere di Venanzio? Descrivilo con parole tue.
sono Corrado Alvaro e Carlo Levi. Traccia di risposta: ha un atteggiamento razionale, freddo,
opera dei ragionamenti deduttivi.
5 La questione meridionale emerge in alcuni autori legati
al Neorealismo. Di chi si tratta in particolare? 13 A tuo giudizio, il modo di ragionare di Guglielmo assomi-
Di Corrado Alvaro e Carlo Levi. glia di più a quello di un:
 bibliotecario
 detective
 poeta
p. 174  maestro

1 Che cosa stanno facendo Adso e frate Guglielmo quando 14 Quando Guglielmo dice che la neve è come un foglio di
arriva la notizia del ritrovamento del cadavere? carta pergamena, o meglio un palinsesto, che cosa in-
Stanno cantando le lodi. tende dire?
 Vuol sottolineare la bellezza della natura
2 Chi reca la notizia del delitto?  Fa un riferimento alle attività dei porcai
Tre porcai.  Intende dire che Venanzio era competente nel suo la-
voro
3 A chi per primo viene riportata la notizia?  Invita Adso a osservare bene la neve per scoprire delle
 A frate Guglielmo tracce
 All’abate
 Ad Adso 15 Con quale termine Guglielmo definisce i propri ragiona-
 A Severino menti a proposito del cadavere?
Sottolinea la parola nel testo.
4 Dove viene ritrovato il cadavere? «ipotesi».
Dentro un recipiente pieno di sangue di porco.
16 Quale sospetto si fa strada alla fine del brano?
5 Qual è la posizione del cadavere? Che Venanzio sia stato ucciso nella biblioteca del convento
È immerso a testa in giù nel recipiente e il corpo ha la forma di e poi trasportato nel recipiente per depistare le ricerche.
una croce con le gambe divaricate verso l’alto. Nascono anche dei dubbi sulla morte precedente di Adelmo.
Soluzioni del volume 3 765

17 Quali dei seguenti elementi riconducono il brano al ge- 10 All’epoca dei fatti Novara era sotto il dominio di una po-

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


nere del romanzo storico? tenza straniera. Quale?
 Descrizione degli usi e costumi del tempo  Austria
 Uso del latino  Spagna
 Suspense  Francia
 Finale a sorpresa  Portogallo
 Elementi poetici
 Accurata descrizione dell’ambiente 11 In quale tempo è collocata la vicenda?
 Nel periodo in cui è vissuto l’autore
 Nel futuro
 In un passato lontano da quello dell’autore
p. 178  In un tempo indefinito

1 Chi è Antonia? 12 Di Antonia viene data una descrizione fisica e una carat-
Una bambina abbandonata alla Casa di Carità di San Michele terizzazione sociale. Specificale entrambe.
fuori le mura a Novara. Ha gli occhi e i capelli neri e la carnagione scura. All’epoca bam-
bini simili erano quasi considerati dei mostri.
2 Perché si chiama così?
Antonia perché è stata deposta sul torno il giorno di 13 Il passo che hai letto si divide in due parti che trattano
Sant’Antonio, Renata perché quel giorno è come rinata, Giu- due argomenti diversi.
ditta perché si chiamava così la balia che l’aveva salvata dalla t *OEJWJEVBMJ F TFHOBMBMJ B GJBODP EFM UFTUP
morte per assideramento. La prima (dall’inizio fino a «…ed all’altare») riguarda le vi-
cende della deposizione di una bambina al torno della Casa
3 Perché le viene dato come cognome Spagnolini? di Carità, la sua descrizione e la sua presentazione; la se-
Perché, visti i suoi caratteri fisici, si pensava potesse essere conda (da «Novara, all’epoca…» alla fine del brano) tratta
figlia di un soldato spagnolo di stanza a Novara. della storia generale della città di Novara in quel periodo.
t 2VBMF EJGGFSFO[B JOEJWJEVJ GSB J EVF
4 In quale data viene deposta dentro il torno? La prima parte è di fantasia; la seconda riporta fatti sto-
Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio 1590. rici.

5 Chi ve la depone? 14 A che cosa serve la seconda parte del testo?


 Giuditta Cominoli  A presentare la protagonista
 Un soldato spagnolo  A precisare l’ambientazione storica della vicenda
 Il signor Cicogna  A esprimere giudizi su particolari vicende storiche
 Qualcuno di cui non si conosce l’identità  A spiegare il motivo dell’esistenza della Casa di Carità

6 Per quale motivo Novara era a quell’epoca una città di- 15 Considerando i dati storici presenti nel testo, come po-
sgraziatissima? tresti definirli?
Perché Ferrante Gonzaga decise di farla diventare la rocca-  Sono frutto della fantasia di Vassalli
forte dell’Impero spagnolo contro la Francia.  Nascono da un accurato lavoro di documentazione
storica di Vassalli
7 Chi è Giovan Pietro Cicogna e quale decisione prende?  Sono irrilevanti nel racconto
È il podestà di Novara, che ordina di distruggere i quartieri  Sono uno sfoggio di cultura
esterni della città per rafforzare con le macerie le mura della
città. 16 A che cosa contribuisce l’impiego del narratore esterno?
 A creare un’atmosfera poetica e magica, lontana nel
8 Per portare a buon fine la costruzione che egli intende tempo
realizzare, che cosa fa?  A coinvolgere maggiormente il lettore nella vicenda
 Fa costruire nuovi edifici intorno ai bastioni  Non vi è narratore esterno, ma interno
 Fa distruggere gli edifici dei quartieri esterni per riu-  A dare oggettività al racconto
tilizzare le macerie
 Fa distruggere le mura già esistenti 17 Sulla base delle risposte precedenti, a che tipo di roman-
 Costruisce un nuovo castello zo appartiene questo testo?
 Romanzo sociale
9 Mentre è intento alla sua impresa, il Cicogna si accorge di  Romanzo storico
tre cose. Quali?  Romanzo di formazione
Era stato facile distruggere, è ben più difficile costruire; il  Altro
conflitto, nel frattempo, si è spostato lontano da Novara; Indica almeno due elementi che motivino la tua risposta.
le difese di Novara per questo motivo non interessano più a Vi sono elementi storici precisi; il narratore è oggettivo ed
nessuno. esterno.
766 Soluzioni del volume 3

p. 182 12 Dopo le parole di Marta, Pereira “cominciò a sudare leg-


SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI

germente”. Di che cosa è indizio questa reazione?


1 Dove si svolge la scena? Del fatto che Pereira è imbarazzato dalle parole di Marta, si
 In una piazza sente a disagio.
 In una sala da ballo
 In un hotel
 In un parco
p. 185
2 Quanti anni ha Marta?
Ha più o meno anni di Monteiro Rossi? Sottolinea l’infor- 1 Qual è la professione del padre di Saverio?
mazione nel testo. Sottolinea nel testo il punto da cui ricavi l’informazione.
26 o 27. «...dimostrava qualche anno in più del suo com- Fa il fornaio. Si capisce dalla frase: «prima di scendere al forno
pagno». a preparare il pane della notte».

3 Marta a un certo punto menziona un importante avveni- 2 Descrivi il momento in cui il padre racconta a Saverio la
mento storico del passato. Quale? favola.
La Rivoluzione francese. Il bambino è a letto e chiama il padre, che racconta la storia
stando in piedi accanto al letto.
4 Marta cita tre scrittori dell’epoca. Indicali.
D’Annunzio, Claudel, Marinetti. 3 Che cosa chiede il pettirosso al falchetto?
Di volare libero.
5 Che cosa fa alla fine Marta?
 Canta 4 Come reagisce il falchetto alla richiesta del pettirosso?
 Balla con Pereira Si arrabbia, dice al pettirosso di non dargli fastidio e gli feri-
 Se ne va sce un’ala con una zampata.
 Si mette a leggere il giornale
5 Quale ruolo hanno le gazze?
6 Da quale frase del testo puoi capire che Pereira non si Sono guardie del falchetto.
interessa di politica?
«Quanto alla politica, a parte che non me ne interesso 6 Come termina la favola?
molto, non mi piacciono le persone fanatiche, mi pare Il pettirosso vola libero e si vendica del falchetto.
che il mondo sia pieno di fanatici».
7 Come in tutte le favole, gli animali rappresentano vizi e
7 Da che cosa puoi capire che Marta è in un certo senso virtù umane. Di che cosa sono simbolo i protagonisti di
una “rivoluzionaria”? questa favola?
Dal fatto che citi la Rivoluzione francese. Anche dal fatto che  t *M GBMDIFUUP  il potere espressivo
non le piacciono gli autori ben visti dai regimi fascisti come  t *M QFUUJSPTTP  l’uomo libero
D’Annunzio e Marinetti.
8 La favola raccontata dal padre al figlio istituisce un’a-
8 Qual è il giudizio implicito che Marta dà dei tre scrittori nalogia: i libertari sono come il pettirosso, esattamente
citati? Da che cosa lo puoi capire? come i padroni sono come il falchetto. Che cosa puoi so-
Molto negativo. Infatti dice che è l’ora che se ne vadano, cioè stituire ai puntini?
si tolgano di mezzo.
9 Spiega brevemente qual è l’insegnamento della favola.
9 Pereira a un certo punto parla di “fanatici”. Cerca la defini- Bisogna lottare con coraggio per ottenere la propria libertà
zione di “fanatismo” in un dizionario e riportala qui sotto. e mantenerla.
RISPOSTA LIBERA.
In che significato Pereira usa tale termine? 10 Che collegamento c’è, a tuo avviso, tra questa favola e il
 Politico titolo di tutto il romanzo?
 Religioso Il pettirosso, nell’opporsi al falchetto, dimostra il coraggio
 Letterario delle proprie scelte.
 Sportivo
11 L’autore descrive il padre accanto al suo letto dicendo
10 Marta distingue tra fanatismo e fede. Quale dei due ter- che era “diritto su di me come un grande e ombroso eu-
mini è per lei positivo? calipto”. Di quale figura retorica si tratta?
Fede. Similitudine.

11 A quale concetto Marta avvicina l’idea di fede? 12 Come definiresti lo stile del testo?
 Alla religione  Agli ideali  Colloquiale  Formale
 A Dio  Al giornalismo  Medio  Specialistico
Soluzioni del volume 3 767

13 Tra le parole seguenti, eventualmente utilizzando il di- 2 Nei brani letti, compare spesso un’accusa al potere che

SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI SOLUZIONI


zionario, sottolinea quelle che hanno la stessa radice del schiaccia l’intellettuale. Fai un esempio e commentalo.
termine libertà. La vicenda del romanzo di Tabucchi si svolge durante la dit-
libellula – libero – libro – libertario – libbra – liberale – tatura salazarista in Portogallo. È evidente dal brano che
liberalità – liberto – liberare – libare non vi è libertà di stampa. Marta e Monteiro Rossi rappre-
sentano l’opposizione a questo regime. Tabucchi sostiene
15 Analizza le due espressioni seguenti. infatti che l’intellettuale deve essere libero di esprimersi e
t $IF DPTB TJHOJGJDB iprese il coraggio a quattro mani”? di prendere posizione sempre, in qualsiasi circostanza sto-
Decise di compiere un’azione coraggiosa. rica e politica.
t iGli tremavano tutte le penne”: nell’uso comune,
quale termine compare al posto di penne? 3 Alcune delle opere che illustrano questa sezione presen-
La parola “corpo”. tano una forte critica alla società attuale: prova a fare un
confronto tra l’opera di Maurizio Cattelan, Betsy, e uno
dei quadri che servono a illustrare i brani qui proposti.
p. 187 RISPOSTA LIBERA.

1 Gli autori italiani di questa sezione operano una rifles-


sione sulla realtà loro contemporanea attraverso due
strade diverse: quella del romanzo storico e quella del
romanzo impegnato. Quale degli autori letti ti sembra
più critico verso i suoi tempi?
RISPOSTA LIBERA.
769

Note dell’insegnante

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
770 Note dell’insegnante

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
Note dell’insegnante 771

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
772 Note dell’insegnante

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................
Note dell’insegnante 773

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................

Potrebbero piacerti anche