Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Parola di Dio
e morale
Atti della Giornata di Studio
Accademia Alfonsiana, Roma
20 novembre 2008
Relazioni
1
La Parola di Dio nella teologia
di Bernhard Häring
Andrzej S. Wodka, C.Ss.R.
Accademia Alfonsiana
do ancoro solo di Das Gesetz Christi: L. ABDAMLOORA, Some Modern Attempts To-
wards Biblical Renewal in Moral Theology, dottorato alla Pontificia Università Gre-
goriana 1975 (sezione pp. 218-236); M. CLARK, The Use of Sacred Scripture in the
Moral Theology of Father Bernhard Häring, C.Ss.R., dottorato alla Pontificia Uni-
versità Gregoriana 1979, riassunto e aggiornata dall’Autore come «The Major
Scriptural Themes in the Moral Theology of Father Bernhard Häring», Studia
Moralia 30 (1992) 3-16.
4 B. HÄRING, Das Gesetz Christi. Moraltheologie für Priester und Laien, E. We-
alcuna, perché capii subito che la cosa da fare era quella di prestare
ascolto ai bisogni della gente e di rispondere alle domande. Spesso dor-
mivo con una povera famiglia di profughi, nella stessa stanza. [...] Sotto
il profilo pastorale fu un guadagno. Com’è possibile, infatti, annuncia-
re la buona novella a uomini senza patria e in miseria, se non si diven-
ta fino al limite del possibile uno di loro? Mentre lavoravo con i profu-
ghi, mi dedicavo allo studio e all’insegnamento della teologia morale8.
than Häring”, V. MACNAMARA, Faith and Ethics: Recent Roman Catholicism, Gill &
MacMillan, Dublin 1985, 33. Questo contributo ha sempre avuto un marchio pa-
storale: ogni “scoperta” andava comunicata alla gente comune (giornali di for-
mazione come la Famiglia cristiana) e non rimaneva riservata soltanto alla comu-
nità scientifica. Cf. per es. Padre Bernhard Häring risponde. Cinquanta problemi re-
ligiosi o morali risolti da un teologo del Concilio, Edizioni Paoline, Alba 1966.
10 Cf. T. KENNEDY, «Bernard Häring, CSsR, Father of Modern Moral Theo-
kon XVII (2000) coll. 562-587, qui 563. La maggior parte di questi teologi si for-
LA PAROLA DI DIO NELLA TEOLOGIA DI BERNHARD HÄRING 43
Già negli anni ’50, superata la sciagura della Seconda Guerra Mon-
diale, decisamente prima della convocazione del Vat. II, Bernhard Hä-
ring scrive il suo Das Gesetz Christi (1954), la Legge di Cristo (1957-
1959)15, che coscientemente e coraggiosamente si scosterà dalla tradi-
«matrice disciplinare» dopo il Concilio Vaticano II, Dehoniane, Bologna 1998. B. Hä-
ring viene chiamato in causa alle pp. 175-215, 319-326, 371-378, 417-426.
13 M. VIDAL, «Rinnovamento fedele: biografia teologica di B. Häring», Il Re-
gno 44/839 (1999) 397-401; cf. anche IDEM, Bernhard Häring. Un rinnovatore del-
la morale cattolica, EDB, Bologna 1999.
14 C. CURRAN, «Free and Faithful in Christ: A Critical Evaluation», Studia Mo-
ralia 20 (1982) 145. L’Autore constata non senza un certo stupore: “... no book of
moral theology has been translated into more languages and used by more peo-
ple than Häring’s Law of Christ”. Cf. anche il più recente contributo di R. GAL-
LAGHER, «Bernhard Häring’s The Law of Christ. Reasessing its Contribution to
the Renewal of Moral Theology in its Era», Studia Moralia 44 (2006) 317-351.
15 Prima edizione italiana: La legge di Cristo. Trattato di teologia morale, Mor-
proposi il seguente testo, per prevenire ricadute nel conservatorismo: «Con par-
ticolare diligenza si curi la formazione degli alunni attraverso lo studio della sa-
cra Scrittura, che deve essere come l’anima di tutta la teologia [...] Parimenti tut-
te le altre discipline teologiche siano rinnovate per mezzo di un contatto più vi-
vo con il mistero di Cristo e con la storia della salvezza. Si ponga speciale cura nel
perfezionare la teologia morale che, più riccamente alimentata dalla dottrina del-
la Scrittura, deve illustrare, mediante una esposizione scientifica, l’elevatezza del-
la vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di apportare frutto nella carità
per la vita del mondo»”, B. HÄRING, Un’autobiografia, 116-117.
18 B. Häring ha avuto un ruolo non meno importante nella stesura della Co-
19 Prima edizione tedesca: Frei in Christus. Moraltheologie für die Praxis des
gia morale, Häring si riferirà anche a un suo confratello, F.-X. Durrwell CSsR, no-
to per le sue rinomate conquiste pionieristiche nel campo della teologia biblica.
24 Ibidem, 11-12. Fra le varie fedeltà, Häring elenca come la prima e la spiega
come condizione di feconda rigorosità la fedeltà “alla Sacra Scrittura”, cf. 14-16.
25 Riportiamo qui i frutti maturi e consolidati delle ricerche di J.S. SIKER,
manuali di Häring. Per Das Gesetz Christi ci siamo serviti degli indici dell’ottava
edizione (1967), vol. III, 778-791. Per Frei in Christus, utile al progetto è la tra-
duzione italiana, Liberi e fedeli in Cristo, vol. I (1978), 571-577; vol. II (1980), 683-
689; vol. III (1982), 529-531.
28 Lettera personale, del 16.07.1991, a J.S. SIKER, riportata nel suo «Bernhard
29“... fin dalla prima edizione di Das Gesetz Christi ho cercato una sintesi fra
la visione sinottica e quella di san Giovanni e di san Paolo: essere e vivere in Cri-
sto”, B. HÄRING, Teologia morale verso il terzo millennio, 10.
LA PAROLA DI DIO NELLA TEOLOGIA DI BERNHARD HÄRING 49
tre Dame Press, Notre Dame 1986, 13-14 (n. 2: [in La legge di Cristo] “the use of
the Scriptures did not really enter the fabric of the exposition”).
41 R.M. GULA, Reason Informed by Faith, 166 (tr. nostra).
LA PAROLA DI DIO NELLA TEOLOGIA DI BERNHARD HÄRING 53
Totalmente liberi per Cristo, siamo liberi anche per il prossimo, libe-
ri come coattori e coartisti con Dio creatore, Dio artista e Dio reden-
tore. Lo spostamento dai comandamenti-limite ai comandamenti-mé-
ta indica lo spazio della libertà creativa. Ma dobbiamo vedere tale spo-
stamento come espressione di quella libertà che crea un cuore puro e
strutture nuove di vita. [...] Solo chi conosce la vera natura dell’amo-
re al quale Cristo ci chiama, conoscerà anche le dimensioni della vera
libertà e fedeltà in Cristo57.
57B. HÄRING, «Il carattere specifico della morale cristiana. In ascolto delle
precise esigenze bibliche», in C. CASALE MARCHESELLI (ed.), Parola e Spirito. Stu-
di in onore di Settimio Cipriani, Paideia, Brescia 1982, vol. II, 1218-1219.