Guida per
CORSO DI il docente
MUSICA
INDICE
2
INDICE
PARTE Materiali
2 Prove d’ingresso .......................................................................................................................................................................................................... 108
Verifiche sommative – Volume A ........................................................................................................................................................... 112
Verifiche sommative – Volume B .......................................................................................................................................................... 150
Verifica delle competenze ............................................................................................................................................................................ 158
Classe prima ....................................................................................................................................................................................................................... 158
Classe seconda ................................................................................................................................................................................................................ 159
Classe terza .......................................................................................................................................................................................................................... 161
PARTE Soluzioni
3 Esercizi In ascolto e Nota dopo nota – Volume A .......................................................................................................... 164
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A ................................................................................................. 167
Verifiche – Volume A .............................................................................................................................................................................................. 186
Music & CLIL – Volume C .................................................................................................................................................................................... 205
Esercizi – Volume semplificato .............................................................................................................................................................. 207
Verifiche sommative della Guida ........................................................................................................................................................ 209
PARTE Repertorio
4 Lettura ritmica e melodica ........................................................................................................................................................................... 214
Antologia musicale ................................................................................................................................................................................................... 222
01. Dona nobis pacem .............................................................................................................................................................................................. 222
02. Dip, dip and swing ............................................................................................................................................................................................. 223
03. La bella caprettina ........................................................................................................................................................................................... 224
04. Din don boogie ........................................................................................................................................................................................................ 225
05. Ta pum ............................................................................................................................................................................................................................... 226
06. Jingle bell rock ...................................................................................................................................................................................................... 227
07. Musica in tempo di pace ............................................................................................................................................................................ 228
08. Heart and soul ........................................................................................................................................................................................................ 229
09. La macchina del capo ................................................................................................................................................................................... 230
10. Il clown ............................................................................................................................................................................................................................. 231
11. Yankee Doodle ......................................................................................................................................................................................................... 232
12. Skip to my Lou ........................................................................................................................................................................................................ 233
13. Kuna mtu shambani ........................................................................................................................................................................................ 234
14. Sakura ............................................................................................................................................................................................................................... 235
15. Toloka ................................................................................................................................................................................................................................. 236
16. Mustapha ....................................................................................................................................................................................................................... 238
17. Hava Nagila ................................................................................................................................................................................................................. 239
3
INDICE
Gli audio dei brani della presente Guida sono disponibili nei CD del cofanetto per il docente.
4
1
PA R T E
Risorse didattiche
Introduzione
Presentazione dell’opera
Composizione dell’opera
Indicazioni nazionali e competenze
Programmazione didattica
Conoscenze e competenze
Proposta di piano di lavoro
Suggerimenti didattici e operativi
Esempio di lezione
L’Unità di Apprendimento
Griglie di valutazione per i compiti di realtà
Flipped classroom
Progetto CLIL
Cooperative learning
L’Educazione civica nell’ora di Musica
Competenze in rete, uno strumento didattico
Guida al libro digitale
Piano digitale dell’opera
Software digitali musicali
Indice degli autori dei brani dei volumi A, B e C
1
PARTE
Risorse
didattiche
Introduzione
Nell’era della multidisciplinarietà e con lo sviluppo della metodologia della classe capovolta, il do-
cente di musica spesso si ritrova a dover «incarnare» molteplici professionalità. I nuovi bisogni edu-
cativi e le classi sempre più complesse richiedono di essere educatore, direttore di coro, arrangiatore,
musicologo, compositore, docente di flauto, chitarra, tastiera e ogni sorta di strumento, quando non
addirittura animatore sociale, psicologo, psicoterapeuta e mediatore culturale.
Nell’impossibilità di concentrare in sé tutte queste facoltà e abilità, un insegnante sceglie nel tempo
i propri punti di forza, utilizzandoli per educare con la musica, partendo dall’affermazione di Ezio
Bosso secondo il quale «la musica insegna la cosa più importante: ascoltare» e da qui cercando di pro-
muovere un pensiero divergente che permetta all’alunno di rielaborare attivamente quanto appreso.
Per ottenere questo risultato a volte privilegia la teoria, a volte la pratica, ma pochissime volte la cre-
atività e l’improvvisazione.
Al fine di rendere più semplice l’approccio a una disciplina che in sé ne racchiude molte altre ̵ e molti
altri linguaggi ̵ abbiamo pensato, attraverso questa Guida, di fornire ai docenti diversi spunti operativi
pratici e originali, frutto di laboratori svolti con gli alunni della scuola di ogni ordine e grado.
La nostra proposta editoriale cerca di combinare le molteplici e complesse componenti della materia
musicale attraverso proposte di lavoro creativo, viste come pratica di «musicalità», fantasia e riela-
borazione graduale dei materiali sonori.
Nelle indicazioni ministeriali vi sono dei chiari riferimenti all’aspetto inventivo e operativo della mu-
sica: cantare, suonare e improvvisare devono essere apprendimenti «comunicanti». Per questo mo-
tivo, fin dalla prima lezione, i ragazzi e l’insegnante si devono mettere in gioco con la musica anche
appresa a memoria, approccio che tiene conto del normalissimo processo evolutivo della conoscenza
del codice linguistico. Partendo dall’ascolto consapevole, abbiamo cercato di mettere in pratica ciò
che sostiene Auguste Chapuis, ossia che «il bambino deve cantare prima di conoscere la scrittura mu-
sicale, come parla prima di saper leggere» o abituarsi a fare per sentire, come afferma Alfred Colling:
«occorre innanzitutto abituare il ragazzo a cantare, suonare e sentire “giusto”». A sostegno di ciò, anche
Ernst Ferand afferma che «l’intera storia dello sviluppo musicale è accompagnata da manifestazioni
dell’impulso a improvvisare»: abbiamo dunque privilegiato in senso metodologico la creatività, la ri-
elaborazione, la produzione di materiali sonori attraverso procedimenti operativi. Un po’ come suc-
cedeva nelle botteghe degli artigiani, dove si «imparava facendo», cosa che sottolinea anche Jerome
Bruner: «i campi della conoscenza non si trovano, si creano».
«Suonare a memoria» è sempre stata una metodologia pratica diffusa e anche nella musica pop, rock
e jazz i musicisti utilizzano spartiti semplici e schematici per poi rielaborare e improvvisare libera-
mente ciò che suonano a memoria. Per questo nel nostro approccio alla disciplina abbiamo dato molto
spazio all’esperienza pratica partendo dal concetto «suonare a memoria prima di leggere».
In questo corso sono state inserite molte partiture con funzioni ripetitive e varie forme di «ostinati»,
parti ritmiche melodiche o armoniche sempre uguali, elementi musicali semplici facilmente memo-
rizzabili e pensati anche per gli alunni in difficoltà (con BES o DSA) e un intero capitolo specifico sui
giri armonici e il loro utilizzo immediato, per favorire una pratica musicale inclusiva.
6
Presentazione dell’opera
Presentazione dell’opera
I contenuti del corso di musica Quinto rigo sono stati elaborati tenendo conto delle competenze chiave
raccomandate dal Parlamento Europeo (22/5/2018) e delle indicazioni nazionali.
Seguendo queste raccomandazioni, i contenuti del corso possono essere riassunti come segue.
Competenza alfabetica funzionale: i contenuti sono stati sviluppati in un linguaggio moderno e ac-
RISORSE DIDATTICHE
cessibile. Sono presenti molti esercizi che richiedono confronto, collaborazione e discussione aperta
tra gli studenti e con i docenti.
Competenza multilinguistica: i progetti CLIL (Content Language Integrated Learning) fanno parte di
una metodologia didattica che prevede l’apprendimento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua
straniera (LS). Nella presente Guida sono stati inseriti due progetti CLIL per apprendere la musica at-
traverso la lingua veicolare inglese e tedesca. Nei volumi, invece, si trovano pagine con testi e semplici
esercizi in lingua inglese.
MATERIALI
struzione del monocordo pitagorico, strumento utile per comprendere i legami tra musica e matematica.
Competenza digitale: in Quinto rigo sono stati inseriti suggerimenti e confronti tra ascolti proposti dal
volume e ricerca in rete, per favorire la conoscenza aperta alle commistioni di tutti i repertori musica-
li, senza preclusione di epoca o stile o cultura. Inoltre sono presenti attività che prevedono la ricerca
in rete di programmi free di scrittura musicale e sequencer liberi per realizzare basi musicali originali.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: in tutto il corso sono presenti
momenti di confronto e di attività cooperative, per modellare il proprio gusto personale, esprimerlo e
imparare a comprendere e rispettare quello altrui. Inoltre, nei compiti di realtà sono presenti tabelle
autovalutative per prendere coscienza del proprio processo di apprendimento.
SOLUZIONI
Competenza imprenditoriale: puntando su questo aspetto importante dello sviluppo cognitivo, sono
presenti sistematiche proposte di lavoro creativo per la rielaborazione dei materiali sonori collegati alle
epoche e agli stili. Inoltre il corso è ricco di spunti per far lavorare i ragazzi anche fornendo indicazioni
per realizzare un proprio video e materiale multimediale. I compiti di realtà offrono occasioni per met-
tere in pratica le conoscenze acquisite attraverso attività in cui è necessario organizzarsi, coordinarsi,
collaborare.
come Storia, Italiano, Arte e immagine, Tecnologia e così via. Per facilitare questo processo sono state
inserite linee del tempo e mappe interattive che tengono conto non solo dell’ambito musicale, ma di
tutti i principali avvenimenti storici, culturali, artistici e letterari del periodo di riferimento.
Didattica inclusiva e verticale: alla fine di ciascuna Unità sono previste delle schede riassuntive
semplificate per gli alunni con BES e con DSA. Per facilitare la conoscenza dei principali strumenti
musicali, questi sono presentati in video da un musicista. Inoltre, con un cast di attori, sono stati rea-
lizzati dei video in cui i grandi personaggi della storia della musica raccontano alcuni episodi salienti
del loro periodo storico. Per sviluppare, all’interno dell’Istituto comprensivo, progetti di verticalità e
continuità didattica che coinvolgano i ragazzi della scuola secondaria in esperienze musicali insieme
agli alunni della scuola primaria o della scuola dell’infanzia, sono state inserite diverse partiture di
facile esecuzione vocale per i bambini e di media difficoltà strumentale per i ragazzi.
7
PARTE 1 Risorse didattiche
Composizione dell’opera
Il corso Quinto rigo è composto da:
8
Composizione dell’opera
RISORSE DIDATTICHE
Un ricco repertorio di risorse didattiche a disposizione dei docenti, con le soluzioni
di tutte le proposte di ascolto, delle proposte di ascolto guidato e delle verifiche
dei volumi, con ulteriori verifiche sommative e le relative soluzioni, verifiche delle
competenze, proposte didattiche per realizzare delle Unità di Apprendimento,
progetti CLIL, esempi di lezione, flipped classroom, educazione civica, ulteriori
spartiti musicali e altri approfondimenti.
La guida è accompagnata da un cofanetto con 5 CD audio MP3 contenenti tutti gli
ascolti dell’opera.
MATERIALI
Libro digitale
Il corso si sviluppa inoltre sul Libro digitale, la versione multimediale,
interattiva e aperta dell’opera, che offre i testi in versione ad alta leggibilità
e in versione audio (anche scandita e lenta per facilitare la comprensione).
Attraverso il Libro digitale si accede a tutti i brani del corso, con la possibilità di
modificare la velocità delle tracce audio.
L’opera è inoltre ricca di integrazioni digitali e multimediali, che favoriscono una
esperienza accessibile e facilmente utilizzabile da studenti e docenti:
- v ideo per approfondire gli argomenti trattati nel testo, utili anche per la
flipped classroom;
SOLUZIONI
- risorse aggiuntive con ulteriori approfondimenti, curiosità e informazioni;
- esercizi interattivi di diverse tipologie, con autocorrezione;
- spartiti interattivi per facilitare la lettura dello spartito e l’esercitazione;
- linee del tempo per comprendere meglio gli avvenimenti nel corso dei secoli.
REPERTORIO
Volume semplificato
Contiene tutte le Unità semplificate, stampate con carattere
di scrittura ad alta leggibilità e verifiche semplificate.
Il CD allegato contiene la versione audio delle Unità, lette
in modalità specifica per gli studenti con Disturbi Specifici
di Apprendimento. Completa il volume un essenziale
glossario multilingue (inglese, spagnolo, francese,
romeno, cinese, arabo) della disciplina.
9
PARTE 1 Risorse didattiche
10
Indicazioni nazionali e competenze
RISORSE DIDATTICHE
Competenza personale, sociale e capacità Imparare a imparare
di imparare a imparare
Competenza in materia di cittadinanza Competenze sociali e civiche
Competenza imprenditoriale Spirito di iniziativa e imprenditorialità
Competenza in materia di consapevolezza Consapevolezza ed espressione culturale
ed espressione culturali
MATERIALI
contesto, la competenza alfabetica funzionale può essere sviluppata nella lingua madre, nella lingua dell’istruzione
scolastica e/o nella lingua ufficiale di un paese o di una regione.
Competenza multilinguistica
Tale competenza definisce la capacità di utilizzare diverse lingue in modo appropriato ed efficace allo scopo di
comunicare. In linea di massima essa condivide le abilità principali con la competenza alfabetica: si basa sulla
capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale
sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) in una gamma
appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. Le competenze linguistiche
comprendono una dimensione storica e competenze interculturali. Tale competenza si basa sulla capacità di mediare
tra diverse lingue e mezzi di comunicazione, come indicato nel quadro comune europeo di riferimento. Secondo le
SOLUZIONI
circostanze, essa può comprendere il mantenimento e l’ulteriore sviluppo delle competenze relative alla lingua
madre, nonché l’acquisizione della lingua ufficiale o delle lingue ufficiali di un paese.
11
PARTE 1 Risorse didattiche
Competenza digitale
La competenza digitale presuppone l’interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con dimestichezza e spirito
critico, oltre che responsabile, per apprendere, lavorare e partecipare alla società. Essa comprende l’alfabetizzazione
informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti
digitali (inclusa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere
competenze relative alla cibersicurezza), le questioni legate alla proprietà intellettuale, la risoluzione di problemi e
il pensiero critico.
Competenza imprenditoriale
La competenza imprenditoriale si riferisce alla capacità di agire sulla base di idee e opportunità e di trasformarle in
valori per gli altri. Si fonda sulla creatività, sul pensiero critico e sulla risoluzione di problemi, sull’iniziativa e sulla
perseveranza, nonché sulla capacità di lavorare in modalità collaborativa al fine di programmare e gestire progetti
che hanno un valore culturale, sociale o finanziario.
12
Indicazioni nazionali e competenze
RISORSE DIDATTICHE
– Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.
– E segue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,
utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.
– Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica.
– Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.
MATERIALI
– Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani di vario
genere e provenienza.
– Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori attraverso sistemi simbolici convenzionali
e non convenzionali.
– Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà multimediale (cinema, televisione,
computer).
SOLUZIONI
– Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali.
– È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione
collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale,
utilizzando anche sistemi informatici.
– Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria
esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
– Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati
codici e sistemi di codifica.
(*) Per il quadro delle competenze specifiche connesse allo studio dello strumento musicale, si rinvia alle specifiche
norme di settore.
REPERTORIO
13
PARTE 1 Risorse didattiche
14
Indicazioni nazionali e competenze
RISORSE DIDATTICHE
Articolo 1
(Finalità della certificazione delle competenze)
1. L
e istituzioni scolastiche statali e paritarie del primo ciclo di istruzione certificano l’acquisizione delle competenze
progressivamente acquisite dalle alunne e dagli alunni.
2. L a certificazione descrive il progressivo sviluppo dei livelli delle competenze chiave e delle competenze di
cittadinanza, a cui l’intero processo di insegnamento-apprendimento è mirato, anche sostenendo e orientando le
alunne e gli alunni verso la scuola del secondo ciclo di istruzione.
3. L a certificazione delle competenze descrive i risultati del processo formativo al termine della scuola primaria
e secondaria di primo grado, secondo una valutazione complessiva in ordine alla capacità di utilizzare i saperi
acquisiti per affrontare compiti e problemi, complessi e nuovi, reali o simulati.
Articolo 2
(Tempi e modalità di compilazione della certificazione)
MATERIALI
1. L
a certificazione delle competenze è rilasciata al termine della classe quinta di scuola primaria e al termine del
primo ciclo di istruzione alle alunne e agli alunni che superano l’esame di Stato, di cui all’articolo 8 del decreto
legislativo 13 aprile 2017, n. 62.
2. I l documento, redatto durante lo scrutinio finale dai docenti di classe per la scuola primaria e dal consiglio di
classe per la scuola secondaria di primo grado, è consegnato alla famiglia dell’alunna e dell’alunno e, in copia,
all’istituzione scolastica o formativa del ciclo successivo.
Articolo 3
(Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria)
1. T
enuto conto dei criteri indicati dall’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello
nazionale di certificazione delle competenze al termine della scuola primaria, di cui all’allegato A.
2. P
er le alunne e gli alunni con disabilità, certificata ai sensi della legge n. 104/1992, il modello nazionale può essere
SOLUZIONI
accompagnato, ove necessario, da una nota esplicativa che rapporti il significato degli enunciati di competenza agli
obiettivi specifici del piano educativo individualizzato.
Articolo 4
(Modello nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione)
1. T
enuto conto dei criteri indicati dall’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo n. 62/2017, è adottato il modello
nazionale di certificazione delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione, di cui all’allegato B.
2. I l modello di cui al comma 1 è integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che descrive i livelli
conseguiti dall’alunna e dall’alunno nelle prove nazionali di italiano e matematica.
3. Il modello è, altresì, integrato da una ulteriore sezione, predisposta e redatta a cura di INVALSI che certifica le
abilità di comprensione e uso della lingua inglese ad esito della prova scritta nazionale, di cui all’articolo 7, comma
REPERTORIO
15
PARTE 1 Risorse didattiche
Articolo 5
(Regioni a Statuto speciale e Province autonome di Trento e Bolzano)
1. N
ell’ambito delle competenze attribuite in materia alle Regioni a statuto speciale e alle Province autonome di Trento
e di Bolzano, secondo i rispettivi statuti e le relative norme di attuazione, possono essere previsti adattamenti ai
modelli di certificazione delle competenze di cui agli articoli 3 e 4.
2. P er le scuole con lingua di insegnamento slovena e bilingue sloveno-italiano - l’Ufficio per l’istruzione in lingua
slovena presso l’Ufficio scolastico regionale del Friuli Venezia Giulia, può adattare le sezioni del modello di
certificazione delle competenze di cui all’articolo 4, commi 2 e 3, alle specifiche esigenze linguisti che anche
avvalendosi del supporto di INVALSI.
3. L’INVALSI provvede, d’intesa con gli Uffici competenti delle Regioni a statuto speciale e delle Province autonome
di Trento e Bolzano, all’adattamento in lingua tedesca, ladina e slovena degli indicatori di cui all’articolo 4, commi
2 e 3.
Articolo 6
(Norme finali)
1. I l Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca si riserva di apportare eventuali modifiche e/o integrazioni
ai modelli nazionali di certificazione di cui agli articoli 3 e 4 a seguito di innovazioni ordinamentali.
Le Linee guida rilasciate dal Ministero nel gennaio 2018 esplicitano le finalità della certificazione delle
competenze, ponendo l’attenzione in particolare sulla dimensione orientativa alla fine del primo ciclo
di istruzione.
Il MIUR, dopo alcuni anni di sperimentazione, con il Decreto Ministeriale n. 742 del 3/10/2017 e le succes-
sive Linee guida per la certificazione delle competenze nel primo ciclo di istruzione del 9/01/2018, ha adot-
tato i nuovi modelli nazionali per la certificazione delle competenze che le singole istituzioni scolastiche
devono rilasciare al termine della scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione.
Tale Decreto Ministeriale è diretta conseguenza del Decreto Legislativo n. 62/2017 che, nell’art. 9 com-
ma 3, stabilisce che il modello nazionale per la certificazione delle competenze debba essere emanato
con decreto ministeriale.
16
Indicazioni nazionali e competenze
d) valorizzazione delle eventuali competenze significative, sviluppate anche in situazioni di apprendimento non
formale e informale;
e) coerenza con il piano educativo individualizzato per le alunne e gli alunni con disabilità;
f) indicazione, in forma descrittiva, del livello raggiunto nelle prove a carattere nazionale di cui all’articolo 7,
distintamente per ciascuna disciplina oggetto della rilevazione e certificazione sulle abilità di comprensione e
uso della lingua inglese.
RISORSE DIDATTICHE
Gli allegati al Decreto Ministeriale n. 742 del 3/10/2017, distinti con le lettere A e B e validi rispettiva-
mente per la scuola primaria e per la scuola secondaria di primo grado, rappresentano i modelli che le
singole istituzioni scolastiche devono compilare per certificate i livelli di competenza raggiunti dagli
studenti.
Per la scuola secondaria di primo grado il modello di certificazione delle competenze (Allegato B) è
integrato da una sezione, predisposta e redatta a cura dell’INVALSI, che descrive i livelli conseguiti
nelle Prove nazionali di Italiano e Matematica e certifica le abilità di comprensione e di uso della lin-
gua inglese.
Il repertorio dei descrittori relativi alle Prove nazionali, come chiarisce l’art. 4 comma 3 del Decreto
Ministeriale n. 742/2017 e come ribadito in una nota esplicativa inserita nello stesso Allegato B, è co-
municato annualmente alle istituzioni scolastiche.
Il livello di competenza conseguito deve essere espresso mediante precisi indicatori esplicativi, pre-
MATERIALI
senti anch’essi nel suddetto modello, contraddistinti con le lettere A – B – C – D.
A – Avanzato L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell’uso delle
conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile
decisioni consapevoli.
B – Intermedio L’alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli,
mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C – Base L’alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze
e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese.
D – Iniziale L’alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note.
SOLUZIONI
Viene confermata la mancanza di un livello negativo, scelta questa che sottolinea la natura della cer-
tificazione: non misurazione di apprendimenti, bensì valutazione di un percorso, di un cammino
nell’ambito del quale la conclusione del primo ciclo di istruzione è solamente una tappa.
I docenti in fase di compilazione hanno, inoltre, la possibilità di indicare e valorizzare ulteriori com-
petenze ritenute significative, specificando il relativo ambito disciplinare (punto 9 della tabella).
Di seguito riproduciamo il modello per la certificazione delle competenze al termine del primo ciclo
di istruzione predisposto dal MIUR.
REPERTORIO
17
PARTE 1 Risorse didattiche
18
Indicazioni nazionali e competenze
19
REPERTORIO SOLUZIONI MATERIALI RISORSE DIDATTICHE
PARTE 1 Risorse didattiche
20
Indicazioni nazionali e competenze
21
REPERTORIO SOLUZIONI MATERIALI RISORSE DIDATTICHE
PARTE 1 Risorse didattiche
22
Programmazione didattica
Programmazione didattica
Traguardi per lo sviluppo Obiettivi di
Volume A Argomenti
delle competenze apprendimento
Parte 1 • Comprendere e valutare • Riconoscere e classificare Unità 1 - Suoni, rumori e
Il suono e gli eventi, materiali, opere anche stilisticamente i più musica
RISORSE DIDATTICHE
strumenti musicali riconoscendone i importanti elementi costitu- Unità 2 - Strumenti in
musicali significati, anche in relazio- tivi del linguaggio musicale. formazione
ne alla propria esperienza Unità 3 - Gli strumenti a corde
• Orientare la costruzione
musicale e ai diversi contesti Unità 4 - Gli strumenti a fiato
della propria identità musi-
storico-culturali. e a mantice
cale, ampliarne l’orizzonte
Unità 5 - Gli strumenti a
• Integrare con altri saperi e valorizzando le proprie espe-
percussione
altre pratiche artistiche le rienze, il percorso svolto e
Unità 6 - Gli strumenti
proprie esperienze musicali, le opportunità offerte dal
elettronici ed
servendosi anche di appro- contesto.
elettromeccanici
priati codici e sistemi di
• Accedere alle risorse
codifica.
musicali presenti in rete e
• Saper riconoscere all’ascol- utilizzare software specifici
to la forma, lo stile e gli per elaborazioni sonore e
MATERIALI
strumenti musicali di una musicali.
composizione.
SOLUZIONI
tivi del linguaggio musicale.
contemporanea
• Comprendere e valutare
• Conoscere, descrivere e Unità 10 - Sotto le stelle del
eventi, materiali, opere
interpretare in modo critico jazz
musicali riconoscendone i
opere d’arte musicali e Unità 11 - Musical e colonne
significati, anche in relazio-
progettare/realizzare eventi sonore
ne alla propria esperienza
sonori che integrino altre Unità 12 - La musica pop
musicale e ai diversi contesti
forme artistiche, quali danza, Unità 13 - La musica etnica
storico-culturali.
teatro, arti visive e multime-
• Integrare con altri saperi e diali.
altre pratiche artistiche le
• Decodificare e utilizzare la
proprie esperienze musicali,
notazione tradizionale e altri
servendosi anche di appro-
REPERTORIO
sistemi di scrittura.
priati codici e sistemi di
codifica. • Orientare la costruzione
della propria identità musi-
cale, ampliarne l’orizzonte
valorizzando le proprie espe-
rienze, il percorso svolto e
le opportunità offerte dal
contesto.
• Accedere alle risorse
musicali presenti in rete e
utilizzare software specifici
per elaborazioni sonore e
musicali.
23
PARTE 1 Risorse didattiche
24
Programmazione didattica
RISORSE DIDATTICHE
zione di brani strumentali e e stili, anche avvalendosi di Canti natalizi
vocali appartenenti a generi strumentazioni elettroniche. Canti per il Giorno della
e culture differenti. Memoria
• Improvvisare, rielaborare,
Canzoni del buonumore
• Usare diversi sistemi di nota- comporre brani musicali
Beatlemania
zione funzionali alla lettura, vocali e strumentali, utiliz-
Canzoni in lingua inglese
all’analisi e alla produzione zando sia strutture aperte,
Orchestra multietnica
di brani musicali. sia semplici schemi ritmi-
Repertorio classico
co-melodici.
Colonne sonore
• Conoscere, descrivere e Canzoniere italiano
interpretare in modo critico Canzoni pop
opere musicali e progettare/ Canzoni rock
realizzare eventi sonori che Rock ’n’ roll e soul
integrino altre forme artisti- Standard jazz & etno latin funk
che, quali danza, teatro, arti
MATERIALI
visive e multimediali.
• Decodificare e utilizzare la
notazione tradizionale e altri
sistemi di scrittura.
• Orientare la costruzione
della propria identità musi-
cale, ampliarne l’orizzonte
valorizzando le proprie espe-
rienze, il percorso svolto e
le opportunità offerte dal
contesto.
SOLUZIONI
•Accedere alle risorse
musicali presenti in rete e
utilizzare software specifici
per elaborazioni sonore e
musicali.
REPERTORIO
25
PARTE 1 Risorse didattiche
Conoscenze e competenze
Volume A
Parte - Unità Titolo Conoscenze e competenze
Parte 1 Suoni, rumori e • Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi del
Unità 1 musica linguaggio musicale.
• Saper utilizzare internet per la ricerca musicale.
• Valutare in modo funzionale ed estetico un brano musicale.
• Orientare la costruzione della propria identità musicale.
26
Conoscenze e competenze
RISORSE DIDATTICHE
Unità 5 • Conoscere le forme principali del primo Romanticismo.
• Saper riconoscere e suonare alcuni frammenti di brani della musica classica
dell’Ottocento.
• Rielaborare in modo creativo un tema in stile romantico.
MATERIALI
Parte 2 Il Novecento • Conoscere le innovazioni musicali del Novecento.
Unità 8 • Conoscere alcuni compositori del Novecento.
• Inventare una scrittura musicale non convenzionale.
• Saper riconoscere e suonare alcuni frammenti di brani della musica del XX secolo.
• Rielaborare in modo creativo un brano ispirandosi a una composizione di Erik Satie.
SOLUZIONI
Parte 2 Sotto le stelle del • Conoscere la musica afroamericana.
Unità 10 jazz • Conoscere alcuni interpreti e compositori di jazz.
• Saper riconoscere e suonare alcuni frammenti di brani della musica jazz.
• Rielaborare in modo creativo un brano ispirandosi al blues classico.
Parte 2 La musica pop • Conoscere gli stili e le origini della musica pop.
REPERTORIO
Parte 2 La musica etnica • Conoscere elementi di musica popolare e folclorica dei cinque continenti.
Unità 13 • Conoscere alcuni strumenti tipici e alcuni importanti esecutori.
• Saper riconoscere e suonare alcuni frammenti di brani della musica etnica.
• Rielaborare in modo creativo un brano ispirandosi a una composizione etnica.
27
PARTE 1 Risorse didattiche
Volume B
Parte - Unità Titolo Conoscenze e competenze
Parte 1 Dalla voce al • Apprendere e sperimentare i concetti di intensità, durata e altezza.
Unità 1 canto • Apprendere e sperimentare i concetti di timbro e colore.
• Acquisire capacità di utilizzare la voce sperimentando letture espressive e
solfeggio cantato.
• Riconoscere il proprio corpo come fonte sonora.
• Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i diversi tipi di voce.
• Riconoscere e classificare, anche stilisticamente, i più importanti elementi
costitutivi del linguaggio musicale.
• Saper utilizzare internet per la ricerca musicale.
• Orientare la costruzione della propria identità musicale.
Parte 1 Conoscere e • Apprendere e utilizzare gli elementi di base della scrittura musicale.
Unità 2 leggere le note • Acquisire l’uso del pentagramma e della chiave di violino.
• Comprendere e riconoscere intervalli, alterazioni, scala cromatica e tagli addizionali.
Parte 1 Non solo note • Consolidare le conoscenze teoriche della grammatica musicale.
Unità 3 • Comprendere e decodificare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
• Utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura.
Parte 1 Cantare per • Acquisire autonomia nella lettura di uno spartito musicale.
Unità 4 imparare a • Sperimentare praticamente le conoscenze teoriche acquisite.
suonare • Orientare la costruzione della propria identità musicale valorizzando le proprie
esperienze.
Parte 2 Metodo per • Conoscere gli strumenti a piastre e a percussione dello strumentario.
Unità 1 strumentario • Imparare a suonare correttamente gli strumenti a piastre.
ritmico • Riuscire a coordinare mano destra e mano sinistra con xilofoni e metallofoni.
• Acquisire la conoscenza di una semplice partitura ritmica per strumentario.
• Sperimentare un modo creativo di suonare le piastre.
Parte 2 Metodo per • Conoscere l’imboccatura del flauto dolce soprano e le posizioni delle dita.
Unità 4 flauto dolce • Imparare a suonare semplici passaggi e nuove note.
• Acquisire la conoscenza di alcune semplici partiture per flauto dolce.
Parte 3 Circle song e • Sviluppare i principali elementi della lettura ritmica, melodica e delle sigle.
Unità 3 giri armonici • Sviluppare e acquisire gradualmente il linguaggio musicale moderno.
• Acquisire capacità di rielaborazione personale dei materiali sonori.
Parte 3 L’arte dell’im- • Apprendere in modo espressivo e creativo la semplice forma domanda-risposta.
Unità 4 provvisazione • Riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità ritmiche e melodiche.
• Sviluppare ed esercitare le proprie capacità espressive musicali.
28
Proposta di piano di lavoro
RISORSE DIDATTICHE
Si consiglia di richiamare in sintesi la presentazione della classe da parte del coordinatore.
2. Integrazioni al curricolo
Come stabilito dal Consiglio di classe ci si accorda per lavorare sui bisogni rilevati: acquisire un me-
todo di studio; acquisire un patrimonio organico di conoscenze, imparare a procurarsi nuove infor-
mazioni e impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in maniera autonoma; rafforzare le capacità
relazionali, di inclusione, di lavorare in gruppo.
Nella tabella sottostante vengono indicati i bisogni, le competenze chiave, i traguardi, le abilità e le
conoscenze.
MATERIALI
Pentagramma, Orientare la Usare la notazione Competenza personale, Acquisire un metodo di
note, valori mu- propria abilità musicale e l’im- sociale e capacità di studio.
sicali. musicale. provvisazione. imparare a imparare.
SOLUZIONI
noscere l’aspetto creativo. lavorare in gruppo.
educativo del fare
musica insieme.
Sarà dedicato del tempo per la spiegazione su come sintetizzare, schematizzare e presentare un argo-
mento utilizzando Raffaello Player. L’obiettivo è l’acquisizione della capacità di organizzare contenuti
per facilitarne l’apprendimento.
3. Attività
REPERTORIO
29
PARTE 1 Risorse didattiche
Musica, ascolto e comprensione: sarà utilizzato il volume A per acquisire il linguaggio musicale e le
terminologie specifiche, verranno effettuati ascolti sul suono, la voce, gli strumenti musicali e i primi
argomenti di storia della musica: Civiltà antiche, Medioevo, Umanesimo e Rinascimento.
Musica, esercitazioni vocali, strumentali (Produzione e lettoscrittura): sarà privilegiato l’utilizzo di
strumenti in dotazione nel laboratorio. Gli studenti che frequentano l’indirizzo musicale potranno
suonare con il loro strumento o altro a scelta.
La musica d’insieme sarà l’attività inerente al volume B per mezzo di letture, improvvisazioni, canoni,
canzoni, partiture musicali graduali da acquisire nel corso dell’anno.
4. Metodologia didattica
1 – Lavoro musicale di insieme (metodo induttivo, pratica vocale e strumentale)
2 – Ascolto e comprensione (ascoltare, analizzare, rielaborare nel laboratorio)
3 – Notazione intuitiva e tradizionale, scrittura e lettura musicale (pentagramma)
4 – Libro digitale Quinto rigo (utilizzo dei link multimediali e linea del tempo)
5 – Ricerca in rete, libro digitale, giochi e attività
Verrà privilegiato il metodo induttivo per la produzione (esercitazioni vocali e strumentali), il metodo
deduttivo per la fruizione consapevole (ascolto e comprensione). Gli studenti verranno incoraggiati
nei momenti «difficili» facendogli capire che hanno il diritto di sbagliare e di poter recuperare il pic-
colo errore, la verifica, l’argomento non capito.
Ogni argomento potrà essere affrontato attraverso collegamenti con le altre materie, al fine di permet-
tere all’alunno di cogliere interrelazioni tra diverse aree ed effettuare eventuali collegamenti. Dopo
ogni test, se necessario, verrà fatto un breve recupero per coloro che hanno riportato una valutazione
insufficiente.
In alcune lezioni saranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche: apprendimento cooperativo
(cooperative learning), classe capovolta (flipped classroom).
6. Modalità di valutazione
1 – Utilizzo del registro elettronico
2 – Esercitazioni ritmiche e melodiche con strumentario (partiture dall’antologia)
3 – Esercitazioni vocali e strumentali
4 – Verifiche sommative e test sul libro
5 – Verifiche collettive di partiture con voto condiviso
6 – Prove orali (collegamenti)
30
Proposta di piano di lavoro
Voto Descrittore
10 Conoscenza completa, esposizione chiara e organica, lessico appropriato e ricco.
Ascolto, produzione e lettoscrittura eccellenti.
9 Conoscenza completa, esposizione chiara, lessico appropriato.
Ascolto, produzione e lettoscrittura molto buoni.
8 Conoscenza generalmente completa, esposizione chiara, lessico corretto.
RISORSE DIDATTICHE
Ascolto, produzione e lettoscrittura buoni.
7 Conoscenza non del tutto completa, esposizione corretta, lessico essenziale.
Ascolto, produzione e lettoscrittura discreti.
6 Conoscenza dei contenuti basilari, esposizione comprensibile, lessico non sempre appropriato.
Ascolto, produzione e lettoscrittura sufficienti.
5 Conoscenza parziale, esposizione incerta, lessico povero.
Ascolto, produzione e lettoscrittura non sufficienti.
4 Conoscenza limitata, esposizione frammentaria, lessico approssimativo.
Ascolto, produzione e lettoscrittura scarsi.
MATERIALI
Proposta di piano di lavoro
Classe seconda
1. Analisi della situazione di partenza
Si consiglia di richiamare in sintesi la presentazione della classe da parte del coordinatore.
SOLUZIONI
2. Integrazioni al curricolo
Come stabilito dal Consiglio di classe ci si accorda per lavorare sui bisogni rilevati: migliorare l’or-
ganizzazione dello studio, acquisire metodi di apprendimento; maggior rispetto delle regole sociali;
migliorare la partecipazione responsabile e costruttiva alle attività di classe.
Nella tabella sottostante vengono indicati i bisogni, le competenze chiave, i traguardi, le abilità e le
conoscenze.
diversi modi di propria abilità zione musicale e sociale e capacità di dello studio, acquisire metodi
fare musica. musicale. l’improvvisazione. imparare a imparare. di apprendimento.
Comunicare, Relazionarsi con Partecipare in Competenza in materia Maggior rispetto delle regole
cominciare a co- gli altri. modo attivo e di cittadinanza. sociali.
noscere l’aspetto creativo. Migliorare la partecipazione
educativo del fare responsabile e costruttiva alle
musica insieme. attività di classe.
Sarà dedicato del tempo per la spiegazione su come sintetizzare, schematizzare e presentare un argo-
mento utilizzando Raffaello Player. L’obiettivo è l’acquisizione della capacità di organizzare contenuti
per facilitare l’apprendimento.
31
PARTE 1 Risorse didattiche
3. Attività
Bisogni della classe Attività/situazioni di disciplina
Migliorare l’organizzazione dello studio, acquisire metodi di apprendimento. Volume A, Parte 2, Unità 3-4-5-6-7
Volume B, Parte 2, Unità 1-2-3-4
Volume B, Parte 3, Unità 1-2
Musica, ascolto e comprensione: sarà utilizzato il volume A per acquisire il linguaggio musicale e le
terminologie specifiche, verranno effettuati ascolti sul suono, la voce, gli strumenti musicali e i primi
argomenti di storia della musica: Barocco, Classicismo, Romanticismo, Opera lirica.
Musica, esercitazioni vocali, strumentali (Produzione e lettoscrittura): sarà privilegiato l’utilizzo di
strumenti in dotazione nel laboratorio. Gli studenti che frequentano l’indirizzo musicale potranno
suonare con il loro strumento o altro a scelta.
La musica d’insieme sarà l’attività inerente al volume B per mezzo di letture, improvvisazioni, canoni,
canzoni, partiture musicali graduali da acquisire nel corso dell’anno.
4. Metodologia didattica
1 – Lavoro musicale di insieme (metodo induttivo, pratica vocale e strumentale)
2 – Ascolto e comprensione (ascoltare, analizzare, rielaborare nel laboratorio)
3 – Notazione intuitiva e tradizionale, scrittura e lettura musicale (pentagramma)
4 – Libro digitale Quinto rigo (utilizzo dei link multimediali e linea del tempo)
5 – Ricerca in rete, libro digitale, giochi e attività
Verrà privilegiato il metodo induttivo per la produzione (esercitazioni vocali e strumentali), il metodo
deduttivo per la fruizione consapevole (ascolto e comprensione). Gli studenti verranno incoraggiati
nei momenti «difficili» facendogli capire che hanno il diritto di sbagliare e di poter recuperare il pic-
colo errore, la verifica, l’argomento non capito.
Ogni argomento potrà essere affrontato attraverso collegamenti con le altre materie, al fine di permet-
tere all’alunno di cogliere interrelazioni tra diverse aree ed effettuare eventuali collegamenti. Dopo
ogni test, se necessario, verrà fatto un breve recupero per coloro che hanno riportato una valutazione
insufficiente.
In alcune lezioni saranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche: apprendimento cooperativo
(cooperative learning), classe capovolta (flipped classroom).
32
Proposta di piano di lavoro
6. Modalità di valutazione
1 – Utilizzo del registro elettronico
2 – Esercitazioni ritmiche e melodiche con strumentario (partiture dall’antologia)
3 – Esercitazioni vocali e strumentali
4 – Verifiche sommative e test sul libro
RISORSE DIDATTICHE
5 – Verifiche collettive di partiture con voto condiviso
6 – Prove orali (collegamenti)
Voto Descrittore
10 Conoscenza completa, esposizione chiara e organica, lessico appropriato e ricco.
Ascolto, produzione e lettoscrittura eccellenti.
9 Conoscenza completa, esposizione chiara, lessico appropriato.
Ascolto, produzione e lettoscrittura molto buoni.
8 Conoscenza generalmente completa, esposizione chiara, lessico corretto.
Ascolto, produzione e lettoscrittura buoni.
7 Conoscenza non del tutto completa, esposizione corretta, lessico essenziale.
Ascolto, produzione e lettoscrittura discreti.
MATERIALI
6 Conoscenza dei contenuti basilari, esposizione comprensibile, lessico non sempre appropriato.
Ascolto, produzione e lettoscrittura sufficienti.
5 Conoscenza parziale, esposizione incerta, lessico povero.
Ascolto, produzione e lettoscrittura non sufficienti.
4 Conoscenza limitata, esposizione frammentaria, lessico approssimativo.
Ascolto, produzione e lettoscrittura scarsi.
SOLUZIONI
Proposta di piano di lavoro
Classe terza
1. Analisi della situazione di partenza
Si consiglia di richiamare in sintesi la presentazione della classe da parte del coordinatore.
REPERTORIO
2. Integrazioni al curricolo
Come stabilito dal Consiglio di classe ci si accorda per lavorare sui bisogni rilevati: utilizzo di strategie
di autovalutazione e autocorrezione; individuazione di problemi e di criticità; problem-solving; orga-
nizzazione di tempi, spazi e strumenti su un compito assegnato; confronto costruttivo con compagni
e insegnanti; partecipare in modo responsabile, efficace e costruttivo alla vita sociale della classe, nel
rispetto degli altri e nella consapevolezza delle conseguenze dei propri comportamenti.
33
PARTE 1 Risorse didattiche
Nella tabella sottostante vengono indicati i bisogni, le competenze chiave, i traguardi, le abilità e le
conoscenze.
Sarà dedicato del tempo per la spiegazione su come sintetizzare, schematizzare e presentare un argo-
mento utilizzando Raffaello Player. L’obiettivo è l’acquisizione della capacità di organizzare contenuti
per facilitarne l’apprendimento.
3. Attività
Bisogni della classe Attività/situazioni di disciplina
Utilizzo di strategie di autovalutazione e autocorrezione; Volume A, Parte 2, Unità 8-9-10-11-12-13
individuazione di problemi e di criticità; problem-solving; Volume B, Parte 2, Unità 1-2-3-4
organizzazione di tempi, spazi e strumenti su un compito assegnato; Volume B, Parte 3, Unità 3-4
confronto costruttivo con compagni e insegnanti. Ascolto
Produzione
Lettoscrittura
Partecipare in modo responsabile, efficace e costruttivo alla vita sociale Musica d’insieme
della classe, nel rispetto degli altri e nella consapevolezza delle conse- 10-15 brani scelti dall’antologia
guenze dei propri comportamenti. Compito di realtà a scelta
Musica, ascolto e comprensione: sarà utilizzato il volume A per acquisire il linguaggio musicale e le
terminologie specifiche, verranno effettuati ascolti sul suono, la voce, gli strumenti musicali e argo-
menti di storia della musica: Novecento, musica classica contemporanea, jazz, musica etnica, musica
leggera, colonne sonore.
Musica, esercitazioni vocali, strumentali (Produzione e lettoscrittura): sarà privilegiato l’utilizzo di
strumenti in dotazione nel laboratorio. Gli studenti che frequentano l’indirizzo musicale potranno
suonare con il loro strumento o altro a scelta.
La musica d’insieme sarà l’attività inerente al volume B per mezzo di letture, improvvisazioni, canoni,
canzoni, partiture musicali graduali da acquisire nel corso dell’anno.
34
Proposta di piano di lavoro
4. Metodologia didattica
1 – Lavoro musicale di insieme (metodo induttivo, pratica vocale e strumentale)
2 – Ascolto e comprensione (ascoltare, analizzare, rielaborare nel laboratorio)
3 – Notazione intuitiva e tradizionale, scrittura e lettura musicale (pentagramma)
4 – Libro digitale Quinto rigo (utilizzo dei link multimediali e linea del tempo)
RISORSE DIDATTICHE
5 – Ricerca in rete, PowerPoint, Prezi
Verrà privilegiato il metodo induttivo per la produzione (esercitazioni vocali e strumentali), il metodo
deduttivo per la fruizione consapevole (ascolto e comprensione). Gli studenti verranno incoraggiati
nei momenti «difficili» facendogli capire che hanno il diritto di sbagliare e di poter recuperare il pic-
colo errore, la verifica, l’argomento non capito.
Ogni argomento potrà essere affrontato attraverso collegamenti con le altre materie, al fine di permet-
tere all’alunno di cogliere interrelazioni tra diverse aree ed effettuare eventuali collegamenti. Dopo
ogni test, se necessario, verrà fatto un breve recupero per coloro che hanno riportato una valutazione
insufficiente.
In alcune lezioni saranno utilizzate le seguenti metodologie didattiche: apprendimento cooperativo
(cooperative learning), classe capovolta (flipped classroom).
MATERIALI
5. Strumenti e spazi utilizzati
Si farà uso degli strumenti didattici e dei materiali presenti a scuola (laboratorio di musica, videoregi-
strazioni, CD) e si incentiverà i ragazzi a produrre musica, costruire e ricercare mezzi utili alla miglio-
re comprensione degli argomenti trattati. Sarà soprattutto l’atmosfera d’insieme a favorire il migliore
risultato educativo e motivante per gli studenti.
6. Modalità di valutazione
1 – Utilizzo del registro elettronico
SOLUZIONI
2 – Esercitazioni ritmiche e melodiche con strumentario (partiture dall’antologia)
3 – Esercitazioni vocali e strumentali
4 – Verifiche sommative e test sul libro
5 – Verifiche collettive di partiture con voto condiviso
6 – Prove orali (collegamenti)
Voto Descrittore
10 Conoscenza completa, esposizione chiara e organica, lessico appropriato e ricco.
Ascolto, produzione e lettoscrittura eccellenti.
REPERTORIO
35
PARTE 1 Risorse didattiche
Parte 1, Unità 1
Fin dalla prima Unità è importante chiarire agli studenti che cosa impareranno e le modalità di lavo-
ro: ravvivare la lezione con esempi pratici, attività di ricerca in rete (Competenze in rete) e stimolare
la curiosità degli studenti attraverso gli approfondimenti interdisciplinari; far notare le parole chiave
(scritte in grassetto) per memorizzare meglio i concetti di base; utilizzare il libro digitale per la lettura
alla LIM ma far leggere anche i ragazzi a voce alta.
Ascoltare i brani proposti e svolgere sinteticamente le attività proposte (In pratica) in modo di evitare
la lezione frontale prolungata. Analizzare con cura il ripasso operativo che si troverà alla fine di ogni
Unità e utilizzarlo come spunto per una sintetica controprova orale per la verifica delle competenze.
A ogni fine Unità il docente può decidere se effettuare la verifica sul libro, la verifica sommativa pre-
sente nella Guida e/o alternare con le stesse verifiche prove orali singole e anche collettive. Alla fine di
ogni verifica sul libro è stata inserita una domanda aperta dove il docente può esprimere una iniziale
valutazione sul grado di senso critico e maturazione dello studente.
Parte 1, Unità 2
L’Unità affronta, prima degli strumenti musicali, lo studio e la comprensione delle formazioni strumen-
tali. Si tratta di un’Unità importante e trasversale che introduce un po’ tutte le famiglie strumentali e gli
stili, pertanto si consiglia di porre attenzione ai contenuti per impostare le basi delle lezioni successive.
36
Suggerimenti didattici e operativi
Parte 2, Unità 1- 2
Nelle Unità della parte seconda, dedicate alla storia della musica, inizia un percorso teorico ma anche
pratico che può partire dalla classe prima con le Unità 1 e 2, ovvero il Medioevo e il Rinascimento. Può
essere stimolante elaborare a casa o in classe l’esercizio creativo presente, anche utilizzando la base
audio a disposizione nel digitale. Vi suggeriamo di seguire gli ascolti audio del libro e di confrontarli
con le proposte Competenze in rete, per approfondire i diversi stili che si possono affrontare con la
RISORSE DIDATTICHE
medesima composizione.
Può essere stimolante e divertente utilizzare i fumetti come storyboard per mettere in scena con la
classe l’episodio narrato o realizzare persino dei video.
MATERIALI
classroom (per maggiori informazioni e suggerimenti si veda pp. 54-61 di questa Guida).
SOLUZIONI
pratiche svolte nel laboratorio potranno essere un argomento di analisi e discussione durante il collo-
quio d’esame. Le pagine speciali denominate Musica in scena potrebbero essere da spunto per parlare
dei luoghi della musica nei vari periodi storici.
Volume B
Parte 1, Unità 1
REPERTORIO
Questa Unità vuole preparare teoricamente gli studenti verso una conoscenza consapevole dell’uso
della voce, della respirazione, dell’acquisizione delle varie tipologie di voci e di registri vocali. Il ca-
pitolo è corredato di esempi pratici e link utili per scoprire l’universo della voce-strumento, partico-
larmente attuale e vicino agli interessi dei giovani. L’esperienza del canto può essere accompagnata
dall’utilizzo del cartofono, lo strumento muto che aiuta a utilizzare la voce per intonare le note.
Parte1, Unità 2
L’Unità riguarda la grammatica musicale, in particolare la conoscenza delle note: si suggerisce di in-
sistere sulla memorizzazione della posizione delle note attraverso l’uso della mano: le cinque dita e i
quattro spazi sono una rappresentazione del pentagramma sempre… a portata di mano.
37
PARTE 1 Risorse didattiche
Parte 1, Unità 3
I valori delle note, la lettura ritmica e i simboli vengono sempre trattati in modo pratico con esercizi
dedicati. Si consiglia di insistere sulla lettura e sul definire bene gli accenti metrici dei vari tempi; spes-
so le classi suonano fuori tempo perché non differenziano gli accenti all’interno di ogni misura. Le pri-
me tre Unità si concludono con una verifica sommativa, da svolgere con una delle seguenti modalità:
• verifica sommativa scritta, dalla Guida per il docente (un po’ più complessa), individuale;
• verifica scritta di gruppo (suggeriamo la sommativa con 2/3 alunni);
• prova orale individuale;
• presentazione da parte di un piccolo gruppo dell’argomento affrontato.
Parte 1, Unità 4
Il ritmo, la melodia e l’accompagnamento sono tre aspetti che vengono eserciti nelle schede Cantando
con ritmo; la finalità è interiorizzare i valori musicali e metterli subito in pratica suonando melodie
accompagnate da semplici ostinati. Si suggerisce di far ascoltare le letture dal libro digitale ed eseguire
subito dopo lo schema ritmico e melodico.
Solitamente le classi prime arrivano alle letture delle pagine 50-53, passando da partiture dell’antolo-
gia e dal percorso graduale. In classe seconda si inizia ad acquisire, da pagina 54 in poi, la semicroma,
la croma col punto, la terzina di crome, i tempi composti. Naturalmente si possono eseguire le parti-
ture relative con le difficoltà affini. Per le classi terze, da pagina 62, inizia l’acquisizione del sistema
tonale. La scala maggiore, minore, il circolo delle quinte, gli intervalli, gli accordi. Si suggerisce di
affrontare questi argomenti con «leggerezza», essendo piuttosto complessi.
Parte 3, Unità 1
In questa Unità si muovono i primi passi (step by step) verso la musica d’insieme, pertanto è richiesta
una conoscenza base nell’uso degli strumenti (appresa con gli esercizi della Parte 2). Si lavora appro-
fondendo piccoli gruppi di note, ripassando le posizioni delle note e provando (e riprovando) un pic-
colo spartito (Esercitati con le note). Poi si passa a uno spartito orchestrale più complesso.
Questo repertorio è molto utile per creare un «senso orchestrale» all’interno della classe, un’idea di
musica d’insieme dove le individualità talentuose spiccano e portano il gruppo a «suonare bene».
Nelle partiture si suggerisce di affidare le parti singole a seconda delle capacità. Nell’insieme ogni
funzione avrà la sua importanza, l’obiettivo sarà quello di condividere un migliore e soddisfacente
risultato d’assieme.
Parte 3, Unità 2
Questa Unità sulla scala pentatonica è propedeutica al lavoro sull’improvvisazione delle Unità succes-
sive. Per motivi stilistici e ritmici nel libro sono proposte work song, spiritual e gospel, materiali ritmi-
camente ricchi di sincopi, utili a far acquisire un linguaggio moderno, vicino alla realtà pop e rock degli
studenti. Si suggerisce di soffermarsi sulla lettura ritmica prima di eseguire con le note l’intero tema.
Sono state inserite tre tonalità maggiori e tre minori con le medesime cinque note della scala pentato-
nica e i modi relativi. I modi, in questo caso, non sono altro che tipi di scale che a seconda della nota
di partenza cambiano totalmente il senso melodico del brano, pur utilizzando le medesime note: suo-
nare Do-Re-Mi-Sol-La è completamente diverso che suonare La-Do-Re-Mi-Sol.
38
Suggerimenti didattici e operativi
Parte 3, Unità 3
I percorsi presenti nelle ultime due Unità del volume permettono di acquisire familiarità e sicurezza
nei confronti della creatività e dell’improvvisazione musicale, aspetti che rientrano nelle competenze
e nei traguardi delle Indicazioni nazionali. Il metodo proposto permette di raggiungere questi obietti-
vi, partendo con la formula domanda-risposta, con l’emulazione, con la ripetizione immediata, anche
RISORSE DIDATTICHE
senza spiegare molto in teoria. Si suggerisce di iniziare con poche note e ripeterle con un ritmo (anche
quello suggerito) sincopato: gli studenti scopriranno subito le infinite possibilità creative dell’improv-
visazione.
L’approccio può essere affrontato attraverso molteplici strategie didattiche: ogni alunno esegue la
propria breve frase originale e tutta la classe insieme risponde con un tema concordato. È possibile,
gradatamente, realizzare un’improvvisazione collettiva, purché si proceda in modo graduale, uno alla
volta. In questa fase improvvisativa si potrà far suonare a tutti la stessa frase ritmica ma con note di-
verse della scala.
È opportuno che il docente riveda le improvvisazioni scritte da ciascun alunno, che le corregga e le
faccia poi eseguire singolarmente agli studenti. Se la base musicale fosse troppo veloce, si consiglia di
suonare senza base fino a quando si acquisisce sicurezza.
Oltre a seguire le indicazioni del testo, ciascun insegnante può proporre un esempio originale, facen-
dolo poi eseguire a tutta la classe.
MATERIALI
Parte 3, Unità 4
Con l’utilizzo delle basi, ma anche visionando il video, si parte con la solita formula domanda-risposta
per acquisire le note da utilizzare nell’improvvisazione. Si parte da tre semplici note per aggiungere
gradatamente altri suoni e completare la serie della scala. Successivamente si spazia in altre tonalità
ma con la stessa idea di percorso. I sedici riffs sul giro armonico blues possono essere letti come sem-
plici temi, oppure si possono utilizzare alternandoli a delle improvvisazioni o a temi scritti.
Compiti di realtà
SOLUZIONI
I compiti di realtà sono dei percorsi interdisciplinari che trattano diverse aree tematiche e permettono
di sperimentare in modo pratico l’utilizzo della musica in ambiti diversi proprio per capire come si
può arrivare a utilizzare «praticamente» le conoscenze e le abilità acquisite in ambito musicale colle-
gandole ad altre discipline e situazioni: cittadinanza attiva, arte e immagine, tecnologia, lingua italia-
na e persino matematica. Una serie di compiti originali e divertenti che punta a stimolare la creatività
degli studenti in modo semplice ma altrettanto efficace, interagendo con discipline diverse.
REPERTORIO
39
PARTE 1 Risorse didattiche
Esempio di lezione
Di seguito si propone un esempio di lezione da svolgere in classe prima, per la quale si considera un
modulo di due ore unite.
Test d’ingresso
Pagine 108-111 della presente Guida.
Si canta subito
In un tempo non molto lontano cantare non era solo un modo per passare il tempo. Il canto serviva
per dare il ritmo al lavoro, per stemperare la fatica, per vincere la paura, per creare unità. Oggi è sem-
pre più difficile sentir cantare per strada e quando i ragazzi sono invitati a farlo si vergognano.
Iniziare la prima lezione cantando a memoria un brano presuppone qualcosa di «memorabile» e di
memorizzabile, che si possa ricordare nel tempo, in modo da permettere agli alunni di fissare nella
memoria l’esperienza appena vissuta. Se accompagnata da un percorso strutturato questa pratica po-
trà abituare il ragazzo a un approccio meno rigido e «scolastico» alla materia.
Cantare a memoria significa anche concentrarsi su una corretta impostazione vocale e, più semplice-
mente, imparare una canzone, un piccolo tassello del nostro futuro repertorio.
A ogni canzone dedichiamo al massimo 30 minuti di lezione. Non è assolutamente funzionale né utile
volersi «incaponire» se una cosa non riesce alla perfezione.
Prima di cominciare è importante rivedere alcune semplici indicazioni: potrebbe essere utile ripassa-
re il decalogo per cantanti a pagina 8 del volume B.
La prima canzone che proponiamo, quindi, deve essere una canzone «positiva» o del «buon umore»:
l’esempio che segue fa riferimento al brano All together now dei The Beatles (a pagina 84 del volume
C); in alternativa si può scegliere qualsiasi altro brano inserito nel capitolo «Canzoni del buon umore»
dell’antologia presente nel volume C.
In pratica
Per far memorizzare bene il testo ai ragazzi, partite voi stessi a recitare il primo verso scandendo chia-
ramente le parole, quindi fatelo ripetere a tempo come un coro parlato, ovvero senza l’intonazione.
Esempio
Insegnante: ONE, TWO, THREE, FOUR, CAN I HAVE A LITTLE MORE,
FIVE, SIX, SEVEN, EIGHT, NINE, TEN I LOVE YOU.
Classe: ONE, TWO, THREE, FOUR, CAN I HAVE A LITTLE MORE,
FIVE, SIX, SEVEN, EIGHT, NINE, TEN I LOVE YOU.
Procedete separatamente con gli altri versi fino a quando sarete sicuri che gli alunni li abbiano impa-
rati tutti. A volte potrebbe essere d’aiuto abbinare ogni verso a un gesto che aiuti a memorizzare la
scansione del brano, nel caso specifico potrebbero essere i numeri.
Una volta appreso il testo ripetete il procedimento intonando le note della canzone. Quando i ragazzi
avranno appreso il brano fate ascoltare loro la versione cantata.
A questo punto sarete pronti per eseguire All together now con l’aiuto della base o con l’accompagna-
mento di uno strumento.
40
Esempio di lezione
RISORSE DIDATTICHE
suoni e cantandoli prima ancora di eseguirli con uno strumento, cosa che poi faciliterà la successiva
esecuzione con la tastiera o con un metallofono.
Imparare a coordinare il movimento/suono con lo stratagemma del cartofono è una lezione prepara-
toria alla lettura e all’esecuzione di qualsiasi tema o rielaborazione (a volte può essere utile preparare
prima tutta la lezione «sulla carta» e poi passare in laboratorio e suonare con gli strumenti).
Sono disponibili due versioni del cartofono: quella diatonica, con le sole note naturali oppure quella
cromatica, con le note naturali e alterate (entrambi disponibili nei contenuti digitali del volume B).
MATERIALI
SOLUZIONI
Riuscire a suonare un brano nell’arco di un’ora crea nella classe e nell’insegnante autostima reciproca
e senso di appartenenza al gruppo; condividere un risultato d’insieme fin dalle prime lezioni favorisce
la consapevolezza del potenziale musicale collettivo e individuale.
Con le piastre (xilofoni, metallofoni e glockenspiel) il risultato è più immediato rispetto al flauto dolce,
dato che per il flauto nel brano proposto c’è lo scoglio del Do basso. Anche la tastiera può essere più
istintiva, magari aiutando i ragazzi a ricordare la posizione del Do, prima dei 2 tasti neri, e del Fa, pri-
ma dei tre tasti neri (per ripassare vedere pagina 84 del volume B).
La chitarra la prenderemo in considerazione in seguito come strumento iniziale di accompagnamento
(bassi e accordi). Le percussioni saranno il coronamento ideale che completerà l’orchestra-classe, ma
anche queste le prenderemo in considerazione successivamente.
In questa prima lezione tutti suonano il tema e le successive variazioni (per approfondire vedere pa-
gina 155 del volume A).
41
PARTE 1 Risorse didattiche
Prima fase
Una melodia così semplice la può suonare anche un bambino molto piccolo! Il nostro primo obiettivo
è però far suonare a memoria l’intero tema con la struttura AABA (rallentando alla fine del B) come
nell’esposizione della versione di Mozart. Si consiglia di ripetere più volte il tema completo, magari
cambiando intensità, velocità e timbri strumentali a seconda dei mezzi in uso del laboratorio.
Seconda fase
Improvvisare non è da tutti…
Anche se la cosa può spaventare chi è restio a «buttarsi» senza la parte scritta, variare il ritmo di
questo tema è sorprendentemente semplice. La nota ribattuta ci permette di modulare un primo cam-
biamento e adattarlo a tutto il tema. Qui abbiamo inserito alcune proposte di variazione scritte. Sono
da eseguire, a memoria, insieme ai ragazzi. In questo caso sarà l’insegnante a proporre le prime varia-
zioni cercando sempre di rispettare la struttura e cambiando solo il ritmo, mantenendo le stesse note.
42
Esempio di lezione
Terza fase
Ora saranno i ragazzi a proporre il brano, ovvero la loro variazione.
Ogni studente suona la propria variazione, ripresa successivamente da tutta la classe.
Qui di seguito riportiamo alcuni esempi di variazioni al tema scritti dagli studenti.
RISORSE DIDATTICHE
Variazione proposta da uno studente
MATERIALI
Quarta fase
SOLUZIONI
Giunti a questo punto, si può azzardare a cambiare leggermente anche qualche nota come negli esem-
pi scritti. Attenzione a non strafare: inserendo troppi cambi si potrebbe rendere l’esecuzione troppo
complessa o si potrebbe perdere il senso del tema. In questa fase i ragazzi il più delle volte sorprendo-
no per abilità e assimilazione.
Quinta fase
Infine si può far ascoltare alla classe alcune o tutte le variazioni di Mozart su questo tema.
I valori e la lettura delle note saranno spiegati dopo che gli alunni le avranno già suonate a memoria.
REPERTORIO
43
PARTE 1 Risorse didattiche
L’Unità di Apprendimento
Di Claudia Ferri, docente
44
L’Unità di Apprendimento
RISORSE DIDATTICHE
cente dovrà quindi, in fase di progettazione, fissare le evidenze che intende osservare durante il
processo e costruire un’apposita griglia da compilare strada facendo. Normalmente, le evidenze legate
al processo sono riconducibili a competenze trasversali quali «Competenza personale, sociale e capa-
cità di imparare a imparare» o «Competenza in materia di cittadinanza».
Al termine dell’UdA, o al termine di singole fasi della stessa, si deve valutare il prodotto (o i prodotti).
Le dimensioni variano a seconda del prodotto stesso (pertinenza, efficacia, completezza, correttezza
ecc.) e possono portare a una valutazione di tipo disciplinare legata agli obiettivi di apprendimento e
a una relativa ai traguardi di competenza (le evidenze o gli atteggiamenti che mostrano come l’allievo
mobiliti le sue risorse per risolvere un problema o eseguire un compito in situazione). Per questo,
specialmente se l’UdA prevede un solo prodotto, questo deve essere tale da richiedere all’alunno di
mobilitare le sue risorse e «agirle».
C’è poi un terzo aspetto connesso alla valutazione: il processo autovalutativo che l’alunno deve
condurre su se stesso e sul suo lavoro. Questo favorisce la dimensione metacognitiva e consente
MATERIALI
di riflettere sul percorso svolto in modo da interiorizzarlo. Lo strumento più adatto a questa fase è
la relazione individuale da redigere seguendo un apposito
schema predisposto dal docente. In alternativa, il docente Modello per la relazione individuale
può preparare una griglia precompilata, affiancata alla sua e
1. Descrivi il percorso dell’attività indi-
con i medesimi criteri di valutazione, a ciascuno dei quali l’a-
cando le varie fasi.
lunno dovrà assegnare un livello. Questo strumento è senza 2. Racconta come si è svolto il lavoro di
dubbio più agile della relazione e ha il pregio di consentire gruppo e che cosa hai fatto tu.
una facile tabulazione dei risultati che renda evidente il qua- 3. Racconta come hai svolto il lavoro
dro della classe, rendendo gli alunni consapevoli dei criteri individuale.
utilizzati dall’insegnante. Tuttavia è di solito meno profondo 4. Indica quali difficoltà hai incontrato e
SOLUZIONI
come le hai superate.
della relazione e, poiché le UdA solitamente privilegiano il
5. Spiega che cosa hai imparato e che
lavoro di gruppo, la relazione dà all’insegnante la possibili- cosa hai imparato a fare.
tà di esprimere una valutazione individuale dell’alunno in 6. Ipotizza un paio di situazioni in cui ciò
modo più ponderato. che hai imparato ti potrà essere utile.
Qui a fianco proponiamo un modello per la relazione indi- 7. Indica che cosa, secondo te, devi anco-
viduale. Negli strumenti di valutazione delle singole UdA si ra imparare.
8. Valuta il lavoro da te svolto rispetto ai
può invece trovare il modello a griglia. Si possono anche uti-
criteri indicati dall’insegnante.
lizzare entrambi, insieme o alternandoli.
REPERTORIO
45
PARTE 1 Risorse didattiche
Prodotti • Scheda individuale interdisciplinare sul giornale in vista del colloquio pluridisciplinare.
• Cartellone per ogni classe terza sugli articoli discussi mensilmente per ogni materia e per
più materie.
• Vademecum utile per la lettura del quotidiano.
• Creazione di un sito ad hoc per l’analisi e il confronto degli articoli o pubblicazione nel sito
web della scuola.
Competenza digitale
• Utilizzare con dimestichezza le più comuni tecnologie dell’informazione e della comunica-
zione, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire
dall’attività di studio.
• Comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza
(ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale,
lavoro), da interazioni comunicative o dalla visione di contenuti multimediali, dalla lettura di
testi.
Utenti destinatari • Studenti di classe terza della scuola secondaria di primo grado.
Metodologia • Brainstorming
• Lezione frontale
• Lavoro di gruppo per ricerca informazioni/raccolta dati e apprendimento cooperativo
• Interviste
• Analisi degli articoli
46
L’Unità di Apprendimento
Strumenti • LIM
• PC e laboratorio informatica
• Pannelli e cartelloni
• Materiale per disegno
RISORSE DIDATTICHE
• Spazi per allestimento mostra degli elaborati
Valutazione • La valutazione di processo sarà realizzata mediante osservazione diretta dei docenti in merito
ai comportamenti e agli atteggiamenti manifestati dagli studenti con riferimento alle compe-
tenze stimolate.
• La valutazione di prodotto sarà realizzata in base alle caratteristiche dei materiali presentati
in funzione della significatività, dell’efficacia comunicativa, della completezza degli argomen-
ti proposti e della correttezza formale dei testi elaborati, dell’estetica della realizzazione,
dell’adeguatezza al target.
• I livelli di competenza sono fissati in funzione del grado di autonomia e responsabilità con cui
lo studente compie le azioni individuate come evidenze/descrittori della competenza stessa.
MATERIALI
Cosa si chiede di fare: in questo percorso verrà approfondito il tema dell’analisi del quotidiano; affrontiamo questo
argomento, che riteniamo importante nell’adolescenza, per aiutarti a comprendere meglio l’attualità attraverso la
lettura e l’informazione.
Gli argomenti che servono saranno proposti attraverso lezioni frontali, con l’aiuto dei tuoi insegnanti, ma ci sarà
spazio anche per lavori di gruppo e momenti di discussione e di presentazione del proprio lavoro alla classe. Sarai
protagonista di questo percorso.
Quali prodotti: in maggio allestiremo una piccola mostra che rappresenti e riassuma gli aspetti più significativi del
percorso e il risultato dei vostri approfondimenti.
Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti): con questa Unità di Apprendimento si vuole dimostrare che
la scuola fornisce i mezzi per diventare consapevoli dei problemi che si incontrano nella quotidianità per affrontarli e
anche risolverli. Tutto ciò che puoi apprendere a scuola è uno strumento utile per comprendere la realtà e fare scelte
consapevoli.
SOLUZIONI
Tempi: il lavoro si svolgerà da ottobre fino alla fine dell’anno scolastico (i quotidiani arriveranno il martedì, il giovedì e
il venerdì).
Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…): oltre alle attività didattiche, ci sarà un incontro con esperti esterni,
guarderemo assieme un film che tratta dell’argomento, faremo ricerche su internet. Soprattutto analizzeremo gli
articoli di varie pagine con più insegnanti, confrontando linguaggi, punti di vista, idee e pensieri.
Criteri di valutazione: in questo percorso valuteremo il vostro comportamento, la collaborazione nel gruppo, il ri-
spetto per i compagni, la puntualità nel portare a termine le consegne. Sarà valutata anche la capacità comunicativa,
intesa come uso corretto dei linguaggi necessari per raccogliere i dati e realizzare il prodotto. Prepareremo articoli
analizzati nel corso dell’anno nelle varie discipline da portare come lavoro interdisciplinare per il colloquio dell’esa-
me di stato.
REPERTORIO
L’UdA sarà anche un’occasione di valutazione del profitto nelle materie coinvolte.
Piano di lavoro
Coordinatore: ........................................................................................................................................................................................................................................................................
Collaboratori: italiano, scienze, musica, tecnologia, educazione fisica, arte e immagine, religione, inglese, altra lingua.
47
PARTE 1 Risorse didattiche
Tempi
Fasi Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno
1
2
3
4
5
6
Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu: ........................................................................................................................................................................................................
............................................................................................................................................................................................................................................................................
Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte: .......................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................
48
Griglie di valutazione per i compiti di realtà
RISORSE DIDATTICHE
RUBRICA DI VALUTAZIONE COMPETENZA MUSICA
Musicalità nell’esecuzione d’insieme (ascoltarsi, condividere il ritmo, le dinamiche e l’espressione).
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Guida con musicalità il brano utilizzando consapevolmente le abilità musicali acquisite.
B - INTERMEDIO Segue con musicalità il brano utilizzando le abilità musicali acquisite.
C - BASE Segue il gruppo eseguendo semplici figure musicali.
D - INIZIALE Se guidato, segue il gruppo mantenendo una pulsazione base.
MATERIALI
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Utilizza consapevolmente le proprie idee musicali e produce un tema originale.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e rielabora idee musicali compiute.
C - BASE Produce un tema semplice ma funzionale applicando alcune conoscenze.
D - INIZIALE Se guidato, compone un semplice tema.
ARTE E IMMAGINE
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA ARTE E IMMAGINE
Realizzazione di una composizione astratta a tema musicale.
SOLUZIONI
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Padroneggia le proprie conoscenze e sperimenta autonomamente e consapevolmente nuove
tecniche, realizzando una composizione originale ed efficace.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e sperimenta autonomamente nuove tecniche realizzando una composi-
zione personale ed efficace.
C - BASE Realizza una composizione semplice ma efficace, applicando alcune conoscenze sul linguag-
gio visivo e sulle tecniche.
D - INIZIALE Se guidato, realizza una semplice composizione, scegliendo tecniche e materiali.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Guida con musicalità il brano utilizzando consapevolmente le abilità musicali acquisite.
B - INTERMEDIO Segue con musicalità il brano utilizzando le abilità musicali acquisite.
C - BASE Segue il gruppo eseguendo semplici figure musicali.
D - INIZIALE Se guidato, segue il gruppo mantenendo una pulsazione base.
49
PARTE 1 Risorse didattiche
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Utilizza consapevolmente le proprie idee musicali e rielabora il tema in modo originale.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e rielabora idee musicali compiute.
C - BASE Trasforma un tema semplice applicando alcune conoscenze.
D - INIZIALE Se guidato, è in grado di distinguere l’accompagnamento dalla melodia.
TECNOLOGIA
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA TECNOLOGIA
Realizzazione di un cubo di carta o di cartoncino.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO In autonomia e in modo originale analizza e interpreta la realizzazione di figure geometriche
tridimensionali.
B - INTERMEDIO In autonomia, realizza figure geometriche tridimensionali.
C - BASE In situazioni semplici, realizza figure geometriche tridimensionali.
D - INIZIALE In situazioni semplici e note, realizza, se guidato, figure geometriche tridimensionali.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Organizza con abilità e originalità la realizzazione dell’evento utilizzando consapevolmente le
abilità acquisite.
B - INTERMEDIO Apporta delle idee creative utilizzando le abilità acquisite.
C - BASE Partecipa alla progettualità e collabora all’allestimento.
D - INIZIALE Se guidato, partecipa alla progettualità eseguendo un compito semplice.
LINGUA STRANIERA
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA LINGUA STRANIERA
Elaborare un testo in lingua straniera ed esporlo in modo espressivo.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Elabora ed espone il testo in lingua straniera interpretandolo in modo espressivo, originale ed
efficace.
B - INTERMEDIO Elabora ed espone il testo in lingua straniera autonomamente.
C - BASE Espone il testo in lingua straniera in modo autonomo.
D - INIZIALE Se guidato, elabora ed espone un semplice testo in lingua straniera.
50
Griglie di valutazione per i compiti di realtà
RISORSE DIDATTICHE
stemi di codifica.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Integra autonomamente con altri saperi le proprie esperienze musicali, padroneggiando anche
appropriati codici e sistemi di codifica.
B - INTERMEDIO Integra con altri saperi le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e
sistemi di codifica.
C - BASE Effettua collegamenti tra le proprie esperienze musicali e altri saperi, applicando sistemi di
codifica basilari.
D - INIZIALE Se guidato, riconosce collegamenti tra le proprie esperienze musicali e altri saperi e pratiche.
MATEMATICA
MATERIALI
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA MATEMATICA
Analizzare e interpretare rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere de-
cisioni.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Analizza e interpreta in autonomia e in modo originale rappresentazioni di dati per ricavarne
misure di variabilità e prendere decisioni.
B - INTERMEDIO Analizza e interpreta in autonomia rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e
prendere decisioni.
C - BASE Analizza e interpreta in autonomia rappresentazioni di dati in situazioni semplici, per ricavarne
misure di variabilità e prendere decisioni.
SOLUZIONI
D - INIZIALE In situazioni semplici e note, se guidato, legge e interpreta rappresentazioni di dati per pren-
dere decisioni.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Utilizza consapevolmente le proprie idee musicali e produce un tema originale.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e rielabora idee musicali compiute.
C - BASE Produce un tema semplice ma funzionale applicando alcune conoscenze.
D - INIZIALE Se guidato, compone un tema semplice.
51
PARTE 1 Risorse didattiche
ITALIANO
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA ITALIANO
Produrre testi multimediali utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con
quelli iconici e sonori.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Produce in modo efficace e originale testi multimediali adeguati alle varie richieste.
B - INTERMEDIO Produce testi multimediali adeguati alle varie richieste.
C - BASE Produce semplici testi multimediali sostanzialmente adeguati alle varie richieste, seguendo
procedure basilari.
D - INIZIALE Se guidato, produce semplici testi multimediali sostanzialmente adeguati alle varie richieste,
seguendo procedure basilari.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Guida con musicalità il brano utilizzando consapevolmente le abilità musicali acquisite.
B - INTERMEDIO Segue con musicalità il brano utilizzando le abilità musicali acquisite.
C - BASE Segue il gruppo eseguendo semplici figure musicali.
D - INIZIALE Se guidato, segue il gruppo mantenendo una pulsazione base.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Utilizza consapevolmente le proprie idee musicali e produce un tema originale.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e rielabora idee musicali compiute.
C - BASE Produce un tema semplice ma funzionale applicando alcune conoscenze.
D - INIZIALE Se guidato, compone un semplice tema.
EDUCAZIONE CIVICA
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA EDUCAZIONE CIVICA
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli.
B - INTERMEDIO Compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite.
C - BASE Sa applicare basilari regole e procedure apprese.
D - INIZIALE Se guidato svolge compiti semplici in situazioni note.
52
Griglie di valutazione per i compiti di realtà
RISORSE DIDATTICHE
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Guida con musicalità il brano utilizzando consapevolmente le abilità musicali acquisite.
B - INTERMEDIO Segue con musicalità il brano utilizzando le abilità musicali acquisite.
C - BASE Segue il gruppo eseguendo semplici figure musicali.
D - INIZIALE Se guidato, segue il gruppo mantenendo una pulsazione base.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Utilizza consapevolmente le proprie idee musicali e produce un tema originale.
MATERIALI
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e rielabora idee musicali compiute.
C - BASE Produce un tema semplice ma funzionale applicando alcune conoscenze.
D - INIZIALE Se guidato, compone un tema semplice.
TECNOLOGIA
RUBRICA DI VALUTAZIONE DI GRUPPO COMPETENZA TECNOLOGIA
Realizzazione di strumenti musicali con oggetti di recupero.
LIVELLO EVIDENZE
A - AVANZATO Padroneggia le proprie conoscenze e utilizza autonomamente e consapevolmente gli strumen-
SOLUZIONI
ti a disposizione, realizzando strumenti musicali originali ed efficaci.
B - INTERMEDIO Utilizza le conoscenze e sperimenta autonomamente gli strumenti tecnologici a disposizione
seguendo precisamente le indicazioni del progetto.
C - BASE Realizza semplici strumenti musicali in modo autonomo.
D - INIZIALE Se guidato, realizza semplici strumenti, scegliendo tecniche e materiali.
REPERTORIO
53
PARTE 1 Risorse didattiche
Flipped classroom
Di Katia Buccelli, docente
54
Flipped classroom
siderando le differenze individuali, il metodo di insegnamento potrà tener conto delle attitudini dei
singoli, valorizzarle e adattarle a contesti in cui tali attitudini potrebbero arrecare problematicità.
La flipped classroom potrebbe essere erroneamente confusa con le modalità di insegnamento e-lear-
ning, ovvero l’istruzione a distanza, nella quale il ruolo dell’insegnante è sostanzialmente marginale.
Al contrario, poiché uno dei concetti chiave della didattica capovolta è la personalizzazione, questa
metodologia consente di facilitare e potenziare la relazione educativa tra docenti e studenti con l’o-
RISORSE DIDATTICHE
biettivo di valorizzare i talenti e le attitudini dei singoli allievi. Al docente spetta il compito di struttu-
rare attività personalizzate affinché ciascuno raggiunga il massimo obiettivo possibile dettato dalle
proprie caratteristiche.
Inoltre, uno dei principali vantaggi di questa metodologia è costituito dal tempo più «disteso» per l’ap-
prendimento: poter rivedere o ascoltare più volte i materiali di studio facilita quegli alunni per i quali
è più difficoltoso comprendere le informazioni in tempi rapidi o in situazioni di «sovraffollamento»
delle informazioni. Il fattore tempo gioca a favore anche dell’insegnante, che avrà più tempo per
l’osservazione degli stili di apprendimento e potrà così mettere a fuoco nel modo migliore interventi
didattici mirati a supportare anche chi presenta Bisogni Educativi Speciali.
MATERIALI
dimento alla quale ogni alunno accede nei modi e nei tempi che desidera, secondo il proprio ritmo e
in stretta connessione con gli obiettivi di apprendimento del proprio Piano Didattico Personalizzato.
Gli studenti, in una situazione di apprendimento rovesciato, riescono a interagire con i compagni con
modalità di peer education e apprendimento collaborativo: la condivisione della conoscenza fra pari
stimola percorsi di responsabilizzazione rendendo gli studenti soggetti attivi e consapevoli del pro-
prio apprendimento poiché viene stimolato un processo spontaneo di passaggio di conoscenze. L’espe-
rienza e le conoscenze del singolo divengono un’occasione di autoformazione condivisa dal gruppo e
nel gruppo, che non solo acquisisce nuove informazioni, ma rafforza anche la sua capacità creativa di
rispondere ai problemi, di agire in modo positivo ed efficace, di interagire tramite il lavoro di gruppo
in cui vengono suddivise le responsabilità. In questo contesto pertanto il docente assume il ruolo di
SOLUZIONI
promotore di responsabilità e di partecipazione individuale e collettiva.
55
PARTE 1 Risorse didattiche
learning by doing, ma anche learning by thinking, cioè «apprendere pensando», riflettendo e discuten-
do con gli altri (cooperative learning).
L’approccio esplorativo, insito nel linguaggio multimediale, privilegia la visione di un sapere costruito
e implica un apprendimento dove smontare, ricostruire, rielaborare diviene un processo di costruzio-
ne di conoscenze da elaborare in gruppo e da condividere. Questo approccio collaborativo, il cui punto
di forza è la motivazione, favorisce e promuove corresponsabilità, accresce sicurezza, rafforza il valo-
re della scoperta e incita alla riflessione critica. Il gruppo sperimenta situazioni di problem solving in
modo creativo, discute, analizza: la rielaborazione e l’assunzione di responsabilità individuali e collet-
tive consente agli studenti di sviluppare anche competenze socio-relazionali. Pensare e organizzare la
classe come un ambiente in cui gli allievi ricercano, collaborano e condividono, consente al docente di
assumere la regia di un processo che promuove la responsabilità cognitiva tramite la sperimentazione
dell’apprendimento collaborativo.
In questa prospettiva al docente spetta anche la responsabilità di organizzare in modo attento la for-
mazione dei gruppi, assegnando ruoli e attività in funzione delle peculiarità dei singoli componenti,
tenendo come punto fermo la creazione di un clima impostato sulla fiducia, l’aiuto reciproco e la cor-
responsabilità.
56
Flipped classroom
incoraggiandone la fruizione libera e diversificata, per impostare un ritmo personale della lezione. In
termini pratici, questo si traduce nell’uso libero di pause e riavvolgimenti del video che consentono
un approccio personalizzato ai contenuti, così da comprendere meglio i concetti presentati. Questa
procedura non sarebbe ovviamente possibile nella lezione frontale, dove l’insegnante deve impostare
un ritmo standard che gli consenta di coinvolgere tutti senza però annoiare chi è più capace e facen-
dosi seguire anche da chi si trova in difficoltà.
Superata questa fase preliminare potrà prendere il via la sperimentazione della didattica capovolta.
RISORSE DIDATTICHE
Sul piano operativo, l’insegnante deve predisporre i diversi materiali didattici sui quali far studiare
gli studenti a casa e, successivamente, il suo ruolo in classe consisterà nel promuovere la discussione
e proporre ulteriori percorsi di approfondimento.
L’utilizzo di video didattici da parte degli studenti dovrà essere integrato e supportato da altri stru-
menti basati prevalentemente sull’utilizzo delle tecnologie digitali, il cui linguaggio favorisce la co-
struzione collaborativa dei saperi.
Affinché una lezione interattiva risulti efficace devono essere tenuti in considerazione alcuni elementi:
• innanzitutto va curata la scelta dei sussidi multimediali, che devono essere facilmente fruibili e pre-
sentare un’esplicita introduzione dell’argomento trattato;
• la durata deve essere contenuta entro i 5 o 6 minuti e l’esposizione deve comprendere esempi espli-
cativi al fine di favorire domande e osservazioni da parte degli studenti;
• i concetti vanno esposti in modo chiaro e conciso, suddividendo l’esposizione in sequenze significa-
MATERIALI
tive;
• può risultare inoltre particolarmente proficuo inserire una serie di domande a scelta multipla lungo
la timeline di un video, per far riflettere gli studenti sui contenuti proposti in modo da attivare un
processo di verifica e autoverifica delle conoscenze acquisite.
La rete offre diverse applicazioni liberamente utilizzabili per trasformare la visione di un video in
un’esperienza condivisa e di interazione comunicativa. Si tratta di strumenti non particolarmente
complessi, il cui utilizzo è spesso semplice e intuitivo e dei quali è possibile trovare dettagliati tutorial
online.
SOLUZIONI
La metodologia dell’apprendimento cooperativo coinvolge gli studenti nel lavoro di gruppo e si fonda
sull’interazione e la corresponsabilità dei componenti del gruppo per raggiungere un fine comune
tramite un lavoro collaborativo di approfondimento, che porterà al raggiungimento di obiettivi attra-
verso il contributo personale di ognuno e, quindi, alla costruzione di nuova conoscenza. In questo con-
testo l’insegnante ha il compito di organizzare un ambiente per l’apprendimento in grado di favorire
un clima relazionale positivo, in cui assumere il ruolo di facilitatore e mediatore.
Grant Wiggins, pedagogista statunitense, chiarisce in un suo saggio del 1998 che un compito, un pro-
blema, un progetto è autentico quando:
• è realistico, cioè riflette il modo nel quale l’informazione o l’abilità dovrebbero essere usati nel mon-
do reale;
REPERTORIO
• richiede giudizio e innovazione, ossia è basato sulla soluzione di problemi non strutturati che po-
trebbero avere più di una risposta giusta e, quindi, richiedono al soggetto che apprende di compiere
delle scelte consapevoli;
• chiede allo studente di «costruire» la disciplina, nel senso di impadronirsi delle procedure proprie
delle discipline, che le formano nei significati e nei processi;
• replica o simula contesti diversi (lavoro, vita sociale, vita personale) nei quali solitamente gli adulti
sono «controllati» e valutati; chiede quindi di realizzarsi in contesti o situazioni specifiche che hanno
particolari restrizioni, proposte o spettatori (compiti complessi);
• sollecita l’impiego di un repertorio di conoscenze e di abilità per negoziare altri compiti complessi;
• permette appropriate opportunità di ripetere, praticare, consultare risorse, avere feedback e perfe-
zionare la prestazione, i prodotti e gli apprendimenti; permette quindi di focalizzare l’apprendimen-
to attraverso il ciclo di performance-feedback-revisione-performance.
57
PARTE 1 Risorse didattiche
58
Flipped classroom
Nella classe capovolta un altro aspetto di basilare importanza è il momento di autovalutazione che
consiste nella richiesta di redigere una rubrica, cioè una griglia strutturata in cui ciascuno studente
è chiamato a esprimersi sul suo ruolo nel gruppo, e il gruppo, a sua volta, è chiamato a valutare l’effi-
cacia del proprio lavoro con riferimento ai livelli di giudizio che vengono riportati sul documento di
certificazione delle competenze (livello avanzato, intermedio, base, iniziale).
Tramite questo percorso di autovalutazione gli allievi riflettono sulla propria esperienza di apprendi-
mento, esaminano i punti forti e i punti deboli del loro lavoro cooperativo, riflettono sia sul prodotto
RISORSE DIDATTICHE
della loro attività, sia sui processi che li hanno condotti a conseguire un dato risultato.
Il metodo di valutazione dell’insegnante che valuta il processo, le competenze trasversali e quelle
disciplinari, il cui fulcro è il compito complesso, così come l’autovalutazione degli studenti, hanno
sempre come punto di riferimento alcune delle competenze individuate tra le 8 competenze chia-
ve cui mirava l’attività progettata, rilevabili con questa modalità proprio per il carattere trasversale
dell’approccio didattico capovolto.
Per concludere, adottare una metodologia di lavoro che si basi sulla classe capovolta può contribuire
a favorire la costruzione di quelle competenze necessarie per la formazione della persona in modo
unitario, sia nella dimensione personale, che nella dimensione relazionale.
Una scuola efficace per tutti i suoi studenti include e valorizza, ricerca e sperimenta, rielabora e rap-
presenta nuove forme di conoscenze. Non si tratta tanto di andare contro una scuola tradizionale,
quanto piuttosto di integrare spazi e modalità didattiche con nuovi scenari educativi al passo coi
MATERIALI
tempi.
SOLUZIONI
REPERTORIO
59
PARTE 1 Risorse didattiche
Descrizione del lavoro Documentatevi sulle origini dell’organo e sul suo sviluppo e utilizzo. Fate attenzione
da svolgere al contributo apportato da questo strumento in tutti i generi musicali grazie alle sue
caratteristiche tecniche e timbriche.
Strumenti online - Piattaforme di condivisione adottate dalla scuola: Moodle, Google Classroom, Edmodo...
- Spazio personale e gratuito di condivisione: Google sites…
Contenuti digitali del corso Videolezioni: video sul funzionamento dell’organo con esempi di utilizzo.
Competenze in rete: colonna sonora originale del film Profondo rosso.
Ascolti: Brano A029.
60
Flipped classroom
Descrizione del lavoro Il Classicismo è stato un periodo musicale segnato da grandi cambiamenti anche
da svolgere in ambito musicale grazie al contributo di compositori che hanno segnato in modo
indelebile la storia della musica. Individuate le spinte culturali e sociali che portarono
a questi cambiamenti e quali ne furono gli artefici. Riflettete sulle trasformazioni
prodotte dalle riforme in ambito musicale, sociale e anche politico.
RISORSE DIDATTICHE
Obiettivi di apprendimento Uso delle fonti
coinvolti - Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali,
digitali ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.
Organizzazione delle informazioni
- Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici, risorse
digitali e ascolti comparati.
- Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.
Strumenti concettuali
- Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali.
- Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi economici, interculturali e
di convivenza civile.
Produzione scritta e orale
- Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse,
manualistiche e non, cartacee e digitali.
- Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della
disciplina.
MATERIALI
- Presentare esempi musicali legati al periodo, sia multimediali sia esecuzioni dal vivo.
Argomenti da sviluppare - Il Classicismo, un periodo che ha influito sulla cultura dell’epoca e non solo.
- La riforma di Gluck, lo stile galante, tema e variazioni.
- La forma sonata, sinfonia, quartetto e concerto, il singspiel.
- La musica sacra.
- Haydn, Mozart, Beethoven.
- Gli strumenti musicali, l’orchestra, il direttore.
SOLUZIONI
brevemente ai ragazzi, in modo chiaro Studente, a casa
e conciso, l’obiettivo e la metodologia Consulta e studia i materiali assegnati
di lavoro e assegna i compiti. A questo dal docente. Guarda i video, annotando
riguardo, è possibile stimolare la curio- concetti chiave e domande sull’argomen-
sità degli studenti rispetto all’argomento to. Confronta e fa ricerche autonome,
formulando un brainstorming iniziale alla svolgendo opportuni esercizi di approfon-
LIM. dimento.
di gruppo.
Strumenti online - Piattaforme di condivisione adottate dalla scuola: Moodle, Google Classroom, Edmodo...
- Spazio personale e gratuito di condivisione: Google sites…
61
PARTE 1 Risorse didattiche
Progetto CLIL
Di Isabella Previto, docente
62
Progetto CLIL
RISORSE DIDATTICHE
ne all’individuazione del linguaggio attivo, ossia quello richiesto agli studenti, e del linguaggio passi-
vo, ossia quello utilizzato dall’insegnante, così come alla definizione delle competenze trasversali
da acquisire, quali quelle per classificare, comparare, descrivere, definire ed esporre in sequenza.
Sarà molto importante prestare attenzione anche all’individuazione del lessico e delle strutture lin-
guistiche adatte alla classe.
La scelta metodologica
La scelta metodologica andrà effettuata prediligendo gli approcci metodologici che promuovono un
apprendimento di tipo esperienziale e multisensoriale e che pongono lo studente come protago-
nista attivo del processo di apprendimento e l’insegnante come facilitatore e animatore di esperienze
reali significative dal punto di vista dell’apprendimento di lingua e contenuti. Le possibili tecniche
da utilizzare sono le seguenti: lezione partecipata, approccio ludico, task based approach, problem
MATERIALI
solving, pair work, group work, didattica multimediale, scaffolding, lexical approach, brainstorming,
pratica riflessiva, osservazione, interazione orale studente-insegnante e studente-studente.
Una volta delineati gli indirizzi metodologici, l’attenzione si sposterà sul processo e sulla definizione
delle fasi di attuazione e sulla scelta delle attività, tenendo presenti i due soggetti del processo di in-
segnamento-apprendimento, ovvero il docente e lo studente. In fase di programmazione del percorso
andranno quindi definite nel dettaglio le attività dal punto di vista dell’insegnante e dal punto di vi-
sta dell’alunno e individuati gli strumenti necessari allo svolgimento delle attività, gli spazi e i tempi
dell’azione didattica.
SOLUZIONI
Volume A
• Musical instruments (pp. 83-84)
• Swinging London (pp. 362-363)
• Music in movies (pp. 364-365)
Volume B
• A music lesson (pp. 195-196)
Volume C – Antologia
• Music & CLIL (pp. 42, 43, 59, 76, 83, 88, 140, 201, 209, 215, 231)
REPERTORIO
63
PARTE 1 Risorse didattiche
Obiettivi:
• acquisire i contenuti disciplinari;
• migliorare la comprensione della comunicazione veicolare in LS;
• utilizzare la LS come strumento per apprendere;
• imparare nuovo lessico;
• esercitarsi nell’ascolto, nel canto e nella pratica musicale;
• lavorare proficuamente a livello individuale, di piccolo e grande gruppo;
• fare una ricerca mirata in un sito internet.
Durata:
• Inglese: 20 ore (complessive per le Unit previste e la prova finale);
• Tedesco: 6 ore (inclusa un’ora per la messa in scena dei Singspiel prodotti).
Metodologia e approccio: metodologia pratica, fare musica nel laboratorio, metodologia teorica, ana-
lisi, ascolto del materiale musicale in lingua veicolare straniera.
Strumentazione necessaria:
• lavagna tradizionale o LIM;
• computer connesso alla rete internet (possibilmente uno ogni tre studenti);
• impianto audio o LIM con casse acustiche;
• strumentario musicale didattico;
• dizionari di inglese e tedesco.
Valutazione: i docenti coinvolti potranno valutare le prove CLIL come riterranno più opportuno.
Di seguito una possibile traccia, a titolo indicativo.
Comprensione
Correttezza
Conoscenza linguistica
Capacità di comunicazione
Comportamento individuale
Comportamento in gruppo
64
Progetto CLIL – Inglese
A. What do you know about Native Americans or Indians? Like a brainstorming write at the
RISORSE DIDATTICHE
board all the words that come to your mind about them and discuss.
Example
1) Westerns 2) Reservations 3) Powwow 4) White men
B1. First read the song aloud with the help of your English teacher.
One little, two little, three little Indians,
Four little, five little, six little Indians,
Seven little, eight little, nine little Indians,
Ten little Indian boys.
Ten little, nine little, eight little Indians,
Seven little, six little, five little Indians,
MATERIALI
Four little, three little, two little Indians,
One little Indian boy.
C. Now let’s sing Ten little Indians all together while the music teacher will play the guitar.
SOLUZIONI
Stage 2 – I’m on my way
A. I ’m on my way is a spiritual. Here is a brief definition of spiritual. Read it then list on the
board as many key words or key expressions as possible. Finally order them into a spider
diagram on your music exercise-book.
A spiritual is an African-American song with a religious text. Spirituals came before blues. Spi-
rituals were sung by slaves to express their religion, pain and boredom of their work in cotton,
tobacco or sugar plantations. Spirituals express the freedom of human beings whose bodies are
in chains. A famous spiritual is called Swing low, sweet chariot.
REPERTORIO
B. Listen to the English teacher reading the song and pay attention to the pronunciation.
I’m on my way and I won’t turn back,
I’m on my way and I won’t turn back,
I’m on my way and I won’t turn back,
I’m on my way, great God, I’m on my way.
65
PARTE 1 Risorse didattiche
C. Let’s memorize the text of the song and have fun with the music activity: let’s swing.
1. Listen to the teachers while they are singing I’m on my way.
2. At the same time start walking round the classroom slowly, swinging on your knees and lightly
turning your pelvis at each step.
3. Go on walking like this but now try to clap your hands or snap your fingers at each step.
4. Memorize the text and sing the song while you are rhythmically coordinating your movements
and merrily swinging.
A. Listen to the famous jazz song When the saints go marching in then answer the questions.
1. Have you heard this song before? If yes, can you say where and when?
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
2. Can you say who is the famous black singer that is usually associated with this song?
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
6. Give marks out of ten to every feature then compare with your friends.
Singer ............. / 10
Music ............. / 10
Topic ............. / 10
Total ............. / 50
66
Progetto CLIL – Inglese
B1.
A student should close his/her eyes and try to recognize the identity of a fellow student by
the tone of his/her voice.
Student A says: «Oh when the moon turns red with blood,
oh when the moon turns red with blood!»
Student B recognizes his friend: «It’s Luigi!»
Student A answers: «Ok, it’s me!»
RISORSE DIDATTICHE
B2. Repeat this activity for a few times so that the students can understand that everybody’s
voice has a peculiar tone.
C1. It’s time to memorize the text of the song. Listen to the English teacher and pay attention to
the pronunciation.
Oh when the saints go marching in,
Oh when the saints go marching in,
Lord I want to be in that number,
When the saints go marching in.
Oh when the sun refuse to shine,
Oh when the sun refuse to shine,
Lord I want to be in that number,
MATERIALI
When the sun refuse to shine.
Oh when the moon turns red with blood,
Oh when the moon turns red with blood,
Lord I want to be in that number,
When the moon turns red with blood.
Oh when the saints go marching in,
Oh when the saints go marching in,
Lord I want to be in that number,
When the saints go marching in.
SOLUZIONI
C2. After memorizing all the lines, sing the song with different tones of voice.
Student A sings: «Oh when the saints go marching in…» (with a hoarse tone of voice)
Student B sings: «Oh when the sun refuse to shine…» (with a nasal voice)
Student C sings: «Oh when the moon turns red with blood…» (whispering)
A. T
he song you are going to learn is entitled John Brown’s body and is about the famous Ame-
rican abolitionist John Brown. Prepare an oral presentation about The Slave Trade, Aboli-
REPERTORIO
tionism and John Brown with the help of the topics at the end of each passage.
67
PARTE 1 Risorse didattiche
They built forts in Africa where they kept the captured Africans until the arrival of the slave-ships.
The merchants obtained the slaves from African chiefs by giving them goods from Europe.
• The historical period.
• The most involved country.
• The reason for the importation of slaves.
• The initial justification for the importation of slaves.
• The means of transport from Africa to America.
ABOLITIONISM
Abolitionism was a political movement that wanted to abolish slavery and the slave trade.
Antislavery sentiment in the United States began in colonial times but in the thirty years before
the Civil War (1861-1865), both blacks and whites began demanding the immediate abolition
of slavery. Abolitionist organizations promoted the emancipation of slaves and helped fugitive
slaves. Abolitionist publications attacked slavery as a moral and political evil, trying to raise the
consciousness of northern whites.
• The aim of abolitionism.
• When it started.
• How abolitionists tried to help slaves.
THE ABOLITIONIST JOHN BROWN
John Brown was an American abolitionist, born in Connecticut in 1800 and raised in Ohio. He
felt that he had to fight to end slavery. He started to practice guerrilla warfare as a means to
the abolition of slavery. On October 16th, 1859 Brown and 21 followers captured the US arsenal
at Harpers Ferry. Brown planned to free the slaves, but it was taken the next morning by federal
forces. Brown was hanged on December 2nd, 1859 after a trial for treason to the state of Virginia.
He became a martyr for many because of the dignity and sincerity that he showed during his po-
pular trial.
• The aim of abolitionism.
• What John Brown desired to stop.
• His means to the abolition of slavery.
• His most famous raid.
• His death.
B1. L
et’s play an ostinato! Ostinatos are music patterns which are constantly repeated. Dance
music for example is based on different repeated ostinatos. Now let’s sing John Brown’s
body with the help of ostinatos.
1. In a big ring in the middle of the classroom the music teacher suggests an ostinato: he beats his
chest with his hands, then he claps his hands, finally he lifts his finger to be silent.
2. Everybody should repeat the teacher’s rhythmic ostinato for a few times.
3. Now each student is asked to create his/her own rhythmic ostinato that should be repeated
together.
4. Students can choose the best ostinatos and sing John Brown’s body with the help of rhythmic
gestures.
68
Progetto CLIL – Inglese
CHORUS:
Glory, glory, hallelujah,
Glory, glory, hallelujah,
Glory, glory, hallelujah,
His soul goes marching on.
He’s gone to be a soldier in the army of the Lord,
RISORSE DIDATTICHE
He’s gone to be a soldier in the army of the Lord,
He’s gone to be a soldier in the army of the Lord,
His soul goes marching on.
CHORUS
Stage 5 – Kumbaya
A. On YouTube you can watch Georgia Geechee Gullah Ring Shouters, Part 2 (from 1,06 to 2,26).
The big ladies in the video are singing a traditional song in Gullah. Gullah, also called Sea Island
Creole English and Geechee, is a creole language spoken by the Gullah people, or Geechees, who
were the former slaves living on the Sea Islands and the coastal region of the US states of North
Carolina, South Carolina, Georgia and northeast Florida. The Gullah language is based on English
with strong influences from West and Central African languages. The Gullah phrase kumbayah,
MATERIALI
meaning «come by here» became famous in the United States thanks to the spiritual song of the
same name, Kumbaya. The song was first recorded in the 1920s. The lyrics are like a prayer to a
deity to come and help those in need.
B1. Read the text of the song and list the verbs at the -ing form.
Kumbaya my Lord, kumbaya,
Kumbaya my Lord, kumbaya,
Kumbaya my Lord, kumbaya,
Oh Lord, kumbaya, oh Lord, kumbaya.
Someone’s sleeping Lord, kumbaya,
SOLUZIONI
Someone’s sleeping Lord, kumbaya,
Someone’s sleeping Lord, kumbaya,
Oh Lord, kumbaya, oh Lord, kumbaya.
Someone’s singing Lord, kumbaya,
Someone’s singing Lord, kumbaya,
Someone’s singing Lord, kumbaya,
Oh Lord, kumbaya, oh Lord, kumbaya.
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
REPERTORIO
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
B2. Can you think of any other verbs at the -ing form?
Student A says: crying
Student B says: laughing
Student C says: jumping
Student D says: dreaming
Student E says: playing
Student F says: studying
Student G says: swinging
Student H says: running
Student I says: drinking
Student J says: eating
69
PARTE 1 Risorse didattiche
B3. Now you can sing Kumbaya with the verbs that you have found out.
Students sing together: Someone’s crying Lord, kumbaya,
Someone’s crying Lord, kumbaya,
Someone’s crying Lord, kumbaya,
Oh Lord, kumbaya, oh Lord, kumbaya.
UNIT 2
Stage 1 – Tom Dooley
A1. With the help of your voice and hands repeat the rhythm invented by the music teacher (it
must be an 8-beat rhythm).
Music teacher claps his hands and says: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
Student A claps his hands and repeats: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
Music teacher claps his hands and says: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
Student B claps his hands and repeats: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
Music teacher claps his hands and says: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
Student C claps his hands and repeats: YOUR, YOUR, YOU, YOU, YOUR
A2.
With the help of your voice and hands invent your own rhythm after listening to the music
teacher (it must always be an 8-beat rhythm).
Music teacher claps his hands and says: BLUE, BLUE, BROWN, BLUE, BLUE, BROWN
Student A claps his hands and says: BLUE, BLUE, BLUE, BLUE, BLUE, BROWN
Music teacher claps his hands and says: BLUE, BLUE, BROWN, BLUE, BLUE, BROWN
Student B claps his hands and says: BROWN, BROWN, BLUE, BLUE, BLUE, BLUE
A3. Select the most interesting rhythmic creations that could be used for the final performance of
Tom Dooley: some students will sing the text while others will perform the rhythmic patterns
one at a time.
B. Listen to the English teacher. Memorize the pronunciation and the text of the song. Then read it.
Hang down your head Tom Dooley,
Hang down your head and cry.
Hang down your head Tom Dooley,
Poor boy you’re bound to die.
70
Progetto CLIL – Inglese
RISORSE DIDATTICHE
A1. Listen carefully to the English teacher. She/he will read a text about work songs.
A work song is a typically acoustic rhythmic song sung by people who are working. Work son-
gs are probably intended to reduce feelings of boredom and to increase feelings of euphoria.
Rhythms of work songs can also synchronize physical movement in a group of people. The origin
of many American work songs is from African slaves. These songs were typically in a call-and-an-
swer format, where a leader would sing a verse or verses and the other workers would respond
with a chorus. Lyrics were often of religious content. Slave music in America used folk tales and
folk patterns, and made use of homemade instruments. In later years drums were banned for
fear that black slaves would use them to communicate. Anyway slaves managed to generate per-
cussive sounds using work tools or their own bodies.
A2.
Now fill in the chart with the information required about work songs.
MATERIALI
WORK SONGS
Who invented and usually sang them
The roots
Typical format
Typical instruments
Typical texts
SOLUZIONI
B1. P
ick a bale of cotton, a famous work song, tells the story of two little black slaves who spent
their lives picking cotton in their master’s plantation. Read the text of the song and learn it.
71
PARTE 1 Risorse didattiche
B2. After memorizing the text of the song, get ready for the music activity.
1. In a big circle start singing Pick a bale of cotton.
2. While singing, take four steps forwards pretending you are picking cotton.
3. Now take four steps backwards.
4. Take four steps forwards again.
5. Then four steps backwards.
6. While you are singing the chorus, take your friends’ hands and turn round in time.
7. Repeat steps 2. and 3. till the end of the song.
GOSPEL MUSIC
It’s an American religious musical form that owes much ........................................... its origin ........................................... the
Christian conversion of West Africans enslaved ........................................... the American South. Gospel music
partly took origin ........................................... the songs that slaves sang ........................................... plantations (work songs)
and from the Protestant hymns sung in church. Gospel music, emotional and jubilant, also took
origin from the call-and-response singing between preacher and congregation, which became
common in black churches. Gospel lyrics often call ........................................... obedience to God and avoidance
of sin in order to obtain the reward of heaven’s kingdom; they also celebrate God’s love. Gospel style
makes use of choral singing in unison or harmony often led ........................................... a leading singer or singers.
The songs are performed ........................................... fervent enthusiasm, energy and spiritual inspiration.
A2. Now read the text of Down by the riverside and memorize it.
Gonna lay down my sword and shield
Down by the riverside,
Down by the riverside,
Down by the riverside.
Gonna lay down my sword and shield
Down by the riverside,
Gonna study war no more.
CHORUS:
I ain’t gonna study war no more,
I ain’t gonna study war no more,
I ain’t gonna study war no more,
I ain’t gonna study war no more,
I ain’t gonna study war no more,
I ain’t gonna study war no more.
Gonna put on my long white robe
Down by the riverside,
Down by the riverside,
Down by the riverside.
Gonna put on my long white robe
Down by the riverside,
Gonna study war no more.
CHORUS
72
Progetto CLIL – Inglese
B. C
an you recognize upbeats and downbeats while you are listening to a song? Can you clap
hands on the upbeat or on the downbeat?
1. To clap your hands on the downbeat start clapping when you sing the word «lay».
«Gonna lày down my sword and shield...»
2. To clap your hands on the upbeat start clapping when you sing the word «down».
«Gonna lay dòwn my sword and shield...»
RISORSE DIDATTICHE
Stage 4 – Skip to my Lou
A. I n groups write a short story using the given frame. The story should not be longer than 50
words. When it’s ready, read it to your friends.
B. Listen to the English teacher to memorize the correct pronunciation of the lyrics. Then le-
arn all the lines and the chorus of Skip to my Lou.
MATERIALI
Skip to my Lou, my darlin’.
CHORUS:
Lou Lou, skip to my Lou,
Lou Lou, skip to my Lou,
Lou Lou, skip to my Lou,
Skip to my Lou, my darlin’.
CHORUS
Lost my partner, what’ll I do?
Lost my partner, what’ll I do?
SOLUZIONI
Lost my partner, what’ll I do?
Skip to my Lou, my darlin’.
CHORUS
I’ll get another one prettier than you,
I’ll get another one prettier than you,
I’ll get another one prettier than you,
Skip to my Lou, my darlin’.
CHORUS
REPERTORIO
73
PARTE 1 Risorse didattiche
UNIT 3
Stage 1 – Yankee Doodle
A. Listen to the English teacher and take notes in the given chart.
YANKEE, THE HISTORY OF THE WORD
The origin of the word Yankee has been the subject of discussion, but the most likely source is the
Dutch name Janke, meaning «little Jan» or «little John», a nickname that dates back to the 1680s.
Perhaps because it was used as the name of pirates, the name Yankee came to be used as a term of
contempt. It was used this way in the 1750s by General James Wolfe, the British general who secu-
red British domination of North America by defeating the French at Quebec. The name may have
been applied to New Englanders as an extension of an original use referring to Dutch settlers li-
ving along the Hudson River. Whatever the reason, Yankee is first recorded in 1765 as a name for
an inhabitant of New England. The first recorded use of the term by the British to refer to Ame-
ricans in general appears in the 1780s, in a letter by Lord Horatio Nelson. Around the same time
it began to be abbreviated to Yank. During the American Revolution, American soldiers adopted
this term of derision as a term of national pride. The derisive use nonetheless remained alive and
even intensified in the South during the Civil War, when it referred not to all Americans but to
those loyal to the Union. Now the term carries less emotion, except of course for baseball fans.
74
Progetto CLIL – Inglese
Used in the 1750s by ................................................................... at the time of the war against ......................................................................................................
RISORSE DIDATTICHE
in ............................................................................
B. Read the text about colonial America and complete the timeline (from 1620 to 1783).
In the 17th century some English Protestants called «The Puritans» decided to found a «New
England» in the newly discovered continent of America. In 1620 a group of them sailed across
the Atlantic on a small ship called The Mayflower and settled in New Plymouth, on the coast near
today’s Boston. They called themeselves «The Pilgrim Fathers».
More Puritans came to America in the following years and founded colonies and towns along
MATERIALI
the coast. In 1643 the Puritans created the New England Confederation, a union of their four
colonies (Massachusetts, Rhode Island, New Hampshire, Connecticut). Modern America grew
from that small beginning.
In the 18th century England had 13 colonies along the Atlantic Coast of North America. The En-
glish colonies attracted immigrants from Europe in search of land and freedom from religious
and political persecution. Settlers in the northern and middle colonies were mostly small far-
mers in factories. Southern colonies developed an economy based on plantation of cotton, rice,
tobacco. Plantation economy was based on slave work.
At the end of 18th century the 13 colonies were angry about the unjust laws introduced by the
British king, so fights started to break out. In 1775 the American Revolution began with the fa-
mous episode of the «Boston Tea Party». On July 4th, 1776 congressmen signed the Declaration
SOLUZIONI
of Independence written by Thomas Jefferson. The war of independence was long and hard. In
1783, Americans won and Britain officially recognized the 13 colonies as an independent na-
tion. George Washington was the first president of the new republic.
C1.
Listen to the English teacher reading the text of Yankee Doodle and repeat each line. Yan-
REPERTORIO
kee Doodle was a popular song at the time of the war of independence and was used by the
British who intended to insult the American colonials.
Yankee Doodle went to town, riding on a pony,
Stuck a feather in his cap and called it macaroni.
CHORUS:
Yankee Doodle keep it up, Yankee Doodle dandy.
Mind the music and the step and with the girls be handy.
Father and I went to camp along with captain Gooding,
There we saw the men and boys as thick as hasty pudding.
CHORUS
75
PARTE 1 Risorse didattiche
A. J oshua fit the battle of Jericho is a gospel song. As to revise, put the given texts about gospel,
spiritual and work songs into the correct order.
A. They were first sung by slaves on Southern plantations as work songs, sometimes with hidden
messages of a slave owner’s unexpected return, rebellion or escape. Singing spirituals someti-
mes provided comfort for pain and eased the boredom of daily tasks.
B. A work song is a typically acoustic rhythmic song sung by people who are working. Work son-
gs are probably intended to reduce feelings of boredom and to increase feelings of euphoria.
Rhythms of work songs also synchronize physical movement in a group of people.
C. Above all, they are an expression of the inner freedom of human beings whose bodies were in
bondage. A well known example of a spiritual is Swing low, sweet chariot.
D. In later years drums were banned for fear that black slaves would use them to communicate
in a rebellion. Anyway slaves managed to generate percussion and percussive sounds, using
other instruments or their own bodies.
E. However, gospel music did not derive as much from Protestant hymns as did spirituals. Gospel
music, more emotional and jubilant, also stemmed from the call-and-response singing between
preacher and congregation, which became common in black churches.
F. Gospel lyrics often call for obedience to God and avoidance of sin in order to obtain the reward
of heaven’s kingdom; they also celebrate God’s love. Gospel style makes use of choral singing in
unison or harmony, often, but not always, led by a leading singer or singers. The songs are per-
formed with fervent enthusiasm, energy and spiritual inspiration, with much ornamentation
in the solo vocal lines.
G. Gospel music is an American religious musical form that owes much of its origin to the Christian
conversion of West Africans enslaved in the American South. Gospel music partly evolved from
the songs slaves sang on plantations, notably work songs and from the Protestant hymns they
sang in church.
H. The origin of many American work songs comes from African slaves. These songs were typi-
cally in a call-and-answer format, where a leader would sing a verse or verses and the other
workers would respond with a chorus. Spirituals were rooted deeply in Christianity, to which
many slaves were fervent converts. Slave music in America used folk tales and folk motifs, and
made use of homemade instruments.
I.
A spiritual is an African-American song with a religious text. Originally monophonic and a cap-
pella, these songs are antecedents of the blues. Spirituals were songs sung by enslaved people
to express their religion.
76
Progetto CLIL – Inglese
B. Listen to the English teacher who reads the text of the song then repeat each line.
CHORUS:
Joshua fit the battle of Jericho, Jericho, Jericho,
Joshua fit the battle of Jericho,
and the walls come tumblin’ down.
You can talk about your kings of Gideon,
RISORSE DIDATTICHE
You can talk about your men of Saul,
there’s none like good old Joshua
at the battle of Jericho at morning.
CHORUS
You can talk about your kings of Gideon,
you can talk about your men of Saul,
there’s none like good old Joshua
at the battle of Jericho at morning.
CHORUS
C. Let’s improvise!
MATERIALI
1. In a big circle invent an ostinato, a rhythmic pattern that can be used as a base for your impro-
visations (for example: first stamp your feet, second beat your hands on the knees, third clap
your hands, fourth be silent). It must be four beats: the time of each improvisation.
2. Go on practising your ostinato.
3. The music teacher will start with his improvisation first. He/She can play with the words of the
text and invent his own line (for example: 1) Battle, battle, battle of Jericho; 2) Men of Saul, kings
of Gideon; and so on) or use other English words freely (the days of the week, the months of the
year and so on).
4. Repeat the teacher’s vocal improvisation then a volunteer will improvise in his/her turn.
5. To make things easier, repeat each improvisation. After practising, you can avoid repetition.
SOLUZIONI
Stage 3 – Green, green rocky road
A.
Green, green rocky road was generally used by children in New Orleans to inform people in
bars, gambling houses and brothels that the police was arriving. When they started singing
it, everybody knew that it was time to stop all illegal activities.
Now read the text about New Orleans then answer the questions.
NEW ORLEANS
New Orleans is an unusual city. It was founded by the French in 1718 but its rich port drew sett-
lers from all over the world.
REPERTORIO
The French Quarter was the original city of New Orleans. It is famous for its ornate wrought-iron
balconies, for its French and Spanish architecture and also for its joyous atmosphere. Known as
the Vieux Carre, meaning old Square, the historic district of New Orleans offers interesting book-
shops, record stores, museums and shops. New Orleans is also the place where jazz was born and
there are still many jazz clubs in the French Quarter.
But you can also listen to a jazz band playing in the open air if you have a «café au lait» (coffee
with milk) at the «Café du Monde». There you can also try a beignet, a light pastry covered with
sugar. Or you can queue to get a seat in the «Preservation Hall», where old jazz musicians per-
form every night.
You will find a lot of restaurants in New Orleans. The Spanish, Italians, Slaves and Native Americans
have all contributed to the hot and spicy style of Cajun cuisine (descendents of the French-Cana-
dians are called Cajuns). You can find Jambalaya – a jumble of rice, shrimp, oysters and ham or
77
PARTE 1 Risorse didattiche
chicken mixed with spices – and the African gumbo – a soup with meat or fish and vegetables – in
practically every menu in New Orleans. If you don’t mind trying unusual dishes you can even
have alligator soup.
If you go to New Orleans in February there’s no escaping the celebration of Mardi Gras (Fat Tue-
sday). This is the city’s most famous festival and there are many parades and balls and recently
also a costume contest.
Finally, you will certainly like to have a boat trip on the Mississippi on the «Nanchez», one of the
few paddle steamers still in use. This is a steamship which is pushed forward by a pair of large
wheels at the sides. While sailing along the river, a band plays jazz numbers: When the saints go
marching in is always a favourite.
B.
Here is the text of the song Green, green rocky road. Read it after listening to the English
teacher.
Hooka dooka soda cracker,
Does your Mama chew tabacca?
If your Mama chew tabacca,
Well, hooka dooka dooka now soda cracker.
CHORUS:
Green, green rocky road, promenading green,
Tell me who yo’all love, tell me who yo’ll love.
Why don’t you tell me, tell me, tell me who yo’all love,
Tell me, tell me, tell me who yo’all love,
Tell me, tell me, tell me who yo’all love,
Tell me, tell me, tell me who yo’all love.
78
Progetto CLIL – Inglese
RISORSE DIDATTICHE
If you wanna, wanna be free.
Baby if you wanna, wanna, wanna be free,
Come on take my hand and go with me.
CHORUS
MATERIALI
dynamic and interpretative characteristics of music, acquire musicality and have fun.
FINAL STAGE
A. W
ith the help of the music teacher at the guitar sing all the songs you have learnt and get
ready for the final show. Here is the list of titles.
1. Ten little Indians
2. I’m on my way
3. When the saints go marching in
4. John Brown’s body
SOLUZIONI
5. Kumbaya
6. Tom Dooley
7. Pick a bale of cotton
8. Down by the riverside
9. Skip to my Lou
10. Yankee Doodle
11. Joshua fit the battle of Jericho
12. Green, green rocky road
B.
The English teacher will write a title on the blackboard and everybody should sing the
REPERTORIO
79
PARTE 1 Risorse didattiche
Sätze Gefühle
Du hast einen roten Ferrari und ich habe keinen? Ich beneide dich!
........................................................
80
Progetto CLIL – Tedesco
3. Ergänze das Kreuzworträtsel mit den Wörtern der Übungen 1 und 2 (Pass auf: Ä = AE; Ö = OE;
Ü = UE; β = SS).
1 2
RISORSE DIDATTICHE
3
4 5
6 7
9 10
11 12
MATERIALI
M O Z A R T
13
14
15
16
17 18
SOLUZIONI
19
20
81
PARTE 1 Risorse didattiche
Ha551!
Ich h8iß8 6152ga3g Amad8u4 M17art.
Ich bi3 i3 4a57burg g8b1r83.
Da4 5i8gt i3 Ö4t8rr8ich.
M8i3 Vat8r h8ißt 581p15d.
M8i38 Mutte8r h8ißt A33a Maria.
Ich bi3 8i3 6u3d8rki3d.
Ich 4pi858 4pi38tt, Org85, C8mba51 u3d G8ig8.
M8i38 H1bby4 4i3d 4tück8 4chr8ib83 u3d 4ch8r78 mach83.
Ich hab8 48ch4hu3d8rt48ch4u3d76a37ig 4tück8 g84chri8b83!
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
.........................................................................................................................................................................................................................................................................................
die Orgel die Flöte das Spinett das Cembalo die Geige das Glockenspiel
82
Progetto CLIL – Tedesco
6. Entziffre das mit den Schlüssel (Übung 4) und finde was ein Singspiel ist.
RISORSE DIDATTICHE
.......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
MATERIALI
sie müssen einige Prüfungen bestehen. Als Pamina das erste Mal Tamino sieht, verliebt sie sich auch
in ihn. Als Tamino und Papageno alle Prüfungen bestanden haben, kann Tamino Pamina befreien.
Und auch Papageno ist wieder glücklich: er lernt Papagena kennen und sie lieben einander sofort.
SOLUZIONI
Ich bin .............................................................. ,
ich ja… ich heiße
ich will Pamina heiraten.
........................................................................
Pa-pa-pa-pa singt
........................................................................
mein Mann, ich heiße
........................................................................
83
PARTE 1 Risorse didattiche
8. ähle eine Figur der Zauberflöte und schreib ein Elfchen (ein Gedicht aus 11 Wörtern)
W
darüber. Hier ist ein Beispiel.
10. L
ies jeden Satz mit allen diesen Gefühlen. Zuerst leise, dann lies einen Satz mit einem
Gefühl vor, die Klasse soll das Gefühl erraten.
Gefühle:
Sätze: Hallo, mein lieber Freund! / Wie bitte? Was hast du gesagt? / Das Essen im Restaurant ist
super. / Ich habe dich lieb. / Ich heiße Rudolf, R-U-D-O-L-F. / Das ist sehr interessant. / Das ist meine
Schwester. / Tschüss! / Schokokreme mag ich. / Mozart ist prima.
84
Progetto CLIL – Tedesco
RISORSE DIDATTICHE
Stets lustig heissa hopsasa! sempre allegro, heissa hopsasa!
Ich Vogelfänger bin bekannt Io, cacciatore di uccelli, sono conosciuto
bei Alt und Jung im ganzen Land. dai vecchi e dai giovani in tutto il paese.
Weiß mit dem Locken umzugehn So come fare i richiami
und mich aufs Pfeifen zu verstehen! e farmi capire fischiando.
Drum kann ich froh und lustig sein, Per questo me ne posso stare felice e contento,
Denn alle Vögel sind ja mein. perché tutti gli uccelli sono miei.
MATERIALI
Ein Netz für Mädchen möchte ich; Una rete per ragazze vorrei;
Ich fing sie dutzendweis für mich! ne acchiapperei a dozzine per me!
Dann sperrte ich sie bei mir ein Poi le chiuderei in una delle mie gabbie
Und alle Mädchen wären mein. e tutte le ragazze sarebbero mie.
SOLUZIONI
Wär’ sie mein Weib und ich ihr Mann. che diventerebbe la mia donna e io il suo uomo.
Sie schlief an meiner Seite ein; Si addormenterebbe al mio fianco;
ich wiegte wie ein Kind sie ein. io la cullerei come se fosse un bimbo.
85
PARTE 1 Risorse didattiche
Hast du 6 oder 5 Fragen richtig beantwortet? Super! Der Vogelfänger bist du auch!
Hast du 4 oder 3 Fragen richtig beantwortet? Nicht schlecht… aber nächstes mal hör besser zu.
Hast du 2 oder 1 Fragen richtig beantwortet? Zu viele Fehler, heissa hopsasa!
..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
86
Progetto CLIL – Tedesco
16. Hör zu. Du wirst den Text dreimal hören. Welche Verse wiederholen sich? Unterstreiche sie.
RISORSE DIDATTICHE
Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen, La vendetta dell’inferno ribolle nel mio cuore,
Tod und Verzweiflung flammet um mich her! morte e disperazione fiammeggiano intorno a
me!
Fühlt nicht durch dich Sarastro Todesschmerzen, Se tramite te Sarastro non patirà le pene
della morte,
So bist du meine Tochter nimmermehr. non sarai mai più mia figlia.
Verstossen sei auf ewig, Ripudiata sii per sempre,
Verlassen sei auf ewig, abbandonata sii per sempre,
Zertrümmert sei’n auf ewig distrutti siano per sempre
Alle Bande der Natur tutti i legami della Natura
Wenn nicht durch dich Sarastro wird erblassen! se Sarastro non impallidirà tramite te!
Hört, Rachegötter, hört der Mutter Schwur! Ascoltate, dèi della vendetta, ascoltate il giura-
MATERIALI
mento di una madre!
SOLUZIONI
C
Nach «nimmermehr» und «Natur» C Die Todesschmerzen
C. Wen spricht siean? F. Was bedeutet «auf ewig»?
A An ihren Feind Sarastro A Für mich
B An ihre Tochter Pamina B Für immer
C An ihre Mutter Schwur C Für uns
Hast du 6 oder 5 Fragen richtig beantwortet? Echt klasse! Du bist der König der Nacht, oder?
REPERTORIO
87
PARTE 1 Risorse didattiche
18. P
aararbeit. Ihr werdet den Text in Teilen bekommen, hört zu und setzt die Teile in die richti-
ge Reihenfolge. Dann hört zu und singt nach.
Pa-pa-pa, pa-pa-pa, Papageno
pa-pa-pa, pa-pa-pa, Papagena
PAPAGENO
Bist du mir nun ganz ergeben, Voli tra le mie braccia ora?
PAPAGENA
Nun bin ich dir ganz ergeben. Ora sono volata tra le tue braccia.
PAPAGENO
Nun, so sei mein liebes Weibchen! Allora, che tu sia la mia cara mogliettina.
PAPAGENA
Nun, so sei mein Herzenstäubchen, Allora, che tu sia il colombino del mio cuore,
Mein Herzenstäubchen! il colombino del mio cuore!
PAPAGENO UND PAPAGENA
Mein liebes Weibchen, Mia cara mogliettina,
mein Herzenstäubchen, colombino del mio cuore,
Welche Freude wird das sein, Che gioia sarà
Wenn die Götter uns bedenken, quando gli dei ci penseranno,
Unsrer Liebe Kinder schenken e ci regaleranno dei figli del nostro amore
Unsrer Liebe Kinder schenken e ci regaleranno dei figli del nostro amore
So liebe kleine Kinderlein, Kinderlein, dei cari bambini,
Kinderlein, Kinderlein, bambini, bambini,
So liebe kleine Kinderlein. dei cari bambini.
Erst einen kleinen Papageno Prima un piccolo Papageno,
Dann eine kleine Papagena, poi una piccola Papagena,
Dann wieder einen Papageno poi di nuovo un Papageno,
Dann wieder eine Papagena, poi di nuovo una Papagena,
Papageno, Papagena, Papageno… Papageno, Papagena, Papageno…
Es ist das höchste der Gefühle, Questo è il sentimento più alto
Wenn viele, viele, Pa-pa-pageno(a) se tanti, tanti Papageno/a
Der Eltern Segen werden sein. saranno la felicità dei genitori
Wenn viele, viele, Pa-pa-pageno(a) se tanti, tanti Papageno/a
Der Eltern Segen werden sein. saranno la felicità dei genitori.
RETSAUENN =
Papageno und Papagena sind sehr überrascht und sie können nicht sprechen.
88
Progetto CLIL – Tedesco
RISORSE DIDATTICHE
A Ganz leicht: Tamino und Pamina A Ein Spitzname für Papageno
B Pamina und Papageno B Taminos Lieblingstier
C Papageno und Papagena C Ein Synonym für «Singspiel»
MATERIALI
Projekte
21. G
ruppenarbeit 1. Schreibt ein Mini-Singspiel über eure Gruppe. Benutzt das Modell von
Papageno (erste Arie). Ihr könnt auch bekannte Lieder benutzen.
Arie: Mario stellt sich nach dem Modell vor (er singt «der gute Mario bin ich ja»…).
Rezitativ: Lucia stellt Simonetta Fragen über Mario, Simonetta beantwortet. Sie beschreibt Ma-
rios Charakter und seine Hobbys. Sie beendet das Stück mit dem Satz: «Mario und sein Freund
SOLUZIONI
Giovanni sind Fußballfanatiker».
22. G
ruppenarbeit 2. Wählt ein Gefühl und eine Situation und schreibt ein Mini-Singspiel (mit
gesprochenen und gesungenen Teilen) darüber. Ihr könnt auch bekannte Lieder benutzen.
REPERTORIO
die Rache die Liebe das Erstaunen die Traurigkeit das Glück der Zorn der Neid
Situationen:
• dein erstes Treffen mit einem Freund / einer Freundin…
• eine gute / schlechte Note
• ein Fußballspiel
• einmal in der Pizzeria / auf dem Park…
• ein Streit mit…
• ein schöner Tag zu Hause / mit den Freunden / in der Schule / im Sommer
• eine Überraschung
89
PARTE 1 Risorse didattiche
Cooperative learning
Il Cooperative learning è un insieme di tecniche di conduzione della classe, grazie alle quali gli studen-
ti apprendono attraverso attività in piccoli gruppi. Questi sono generalmente eterogenei e in alcune
modalità è prevista una distribuzione di ruoli, senza che però un membro assuma mai una posizione
di superiorità rispetto a un altro; nel Cooperative learning infatti la leadership è distribuita.
I principi base di questa metodologia che la differenziano rispetto al tradizionale lavoro di gruppo sono:
• l’interdipendenza positiva;
• l’interazione promozionale faccia a faccia;
• la responsabilità individuale e di gruppo;
• l’insegnamento e l’uso di competenze sociali all’interno di gruppi eterogenei;
• la revisione costante e la valutazione individuale e di gruppo.
Il principio dell’interdipendenza positiva implica un rapporto di impegno reciproco, in cui ogni mem-
bro del gruppo accetta e sente di essere responsabile non solo del proprio rendimento, ma anche di
quello dei suoi compagni.
La riflessione continua sull’attività svolta è un altro elemento di grande importanza didattica che con-
duce il gruppo verso l’autoapprendimento e il miglioramento costante del proprio metodo di lavoro. Il
docente può, attraverso opportuni interventi o con la predisposizione di appositi strumenti di lavoro,
stimolare questa attività metacognitiva e offrire suggerimenti per il miglioramento. Esistono numero-
si modelli di Cooperative learning, i più famosi tra i quali sono: learning together, jigsaw, co-op-co-op,
group investigation.
Il jigsaw (puzzle), per esempio, è una tecnica utilizzata nell’ambito del Cooperative learning e ideata ne-
gli anni Settanta del secolo scorso dal dottor Elliot Aronson e i suoi collaboratori. Si sviluppa in tre fasi.
Nella prima fase, la classe viene suddivisa in piccoli gruppi (gruppi base), a ognuno dei quali viene as-
segnata un’attività relativa a una parte dell’intero argomento da trattare; al tempo stesso, all’interno
di ciascun gruppo base, ai diversi alunni verrà assegnata una specifica competenza (es. Alunno A: rac-
colta dati, Alunno B: compilazione scheda, Alunno C: disegno, ecc.) relativa all’argomento assegnato.
Nella seconda fase, i gruppi base si scompongono e si formano dei gruppi tecnici omogenei, formati
da tutti gli alunni dei diversi gruppi base a cui è stata assegnata una specifica competenza (gruppo
tecnico A, gruppo tecnico B, C, e così via). In questa fase, ciascun membro A, B, C, del gruppo base avrà
acquisito dati e informazioni nel suo specifico settore relativamente a tutte le parti dell’argomento
trattate dai diversi gruppi.
Nella terza fase si ricompongono i gruppi base, all’interno dei quali ciascun membro sarà portatore
di un più ampio bagaglio di conoscenze da condividere con il resto del gruppo. Gli studenti all’interno
dei gruppi assumono il ruolo di esperti e devono trovare modalità efficaci per condividere la loro co-
noscenza con gli altri membri.
Il Cooperative learning può rappresentare una risposta ai nuovi bisogni educativi, permettendo lo
sviluppo delle abilità relazionali, rinforzando il rispetto reciproco tra i componenti della classe e rico-
noscendo il gruppo come strumento di crescita e di sostegno.
90
Cooperative learning
RISORSE DIDATTICHE
- nelle attività «Scambio di impressioni con i tuoi compagni» delle pagine di ascolto guidato «Nota
dopo nota».
Volume B
- nei compiti di realtà.
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
91
PARTE 1 Risorse didattiche
Un’orchestra multietnica
Come può la musica diventare collante per un’integrazione attiva a scuola?
Per esempio creando un’orchestra multietnica o un coro della scuola. Oggi molte classi sono formate
da studenti provenienti da diverse aree geografiche del mondo e che quindi portano nel proprio baga-
glio culturale differenti influenze musicali.
Un’esperienza musicale interessante, che incoraggi la conoscenza e l’accettazione dell’altro, potrebbe
essere quella di realizzare un «giro del mondo musicale» attraverso alcuni brani significativi dei cin-
que continenti.
Quinto rigo offre una varietà di brani da tutto il mondo da suonare in classe; è possibile trovare una
playlist esemplificativa all’interno del Volume C – Antologia di brani per suonare insieme, nella sezione
Orchestra multietnica (pp. 100-126).
Inoltre, si suggerisce di aggiungere i seguenti brani:
• Volume B, pp. 71-73: Hepa (canto dei nativi americani);
• Volume C, p. 5: Ma ke tu me (canto africano);
• Volume C, pp. 24-39: un canto popolare italiano a scelta nella sezione Canti popolari;
• Volume C, pp. 66-67: Tumbalalaika (canto yiddish);
• Volume C, p. 93: John Brown’s body (inno contro la schiavitù).
Cittadinanza e Costituzione
Uno spunto interessante per trattare temi di Cittadinanza e Costituzione durante l’ora di Musica po-
trebbe essere quello di analizzare i testi di alcuni brani, anche in compresenza con l’insegnante di
Italiano, e poi eseguirli insieme.
Per poter discutere di legalità e di libertà si suggerisce l’ascolto e l’analisi dei seguenti brani:
• Volume B, p. 66: Pensa di Fabrizio Moro;
• Volume C, pp. 196-197: Viva la libertà di Jovanotti.
Un’altra attività da svolgere in classe potrebbe essere l’analisi del testo dell’inno nazionale italiano,
operando un confronto con gli inni di altri Paesi, per scoprirne le somiglianze e le differenze (Volu-
me C, pp. 40-49: sezione Inni nazionali).
Percorsi più strutturati di Educazione civica e Musica si trovano nel Volume B, nella sezione finale dei
Compiti di realtà:
• pp. 218-221: Il rap della Costituzione;
• pp. 222-227: Le disavventure di Tina la lattina (operina musicale).
92
Competenze in rete, uno strumento didattico
RISORSE DIDATTICHE
I box Competenze in rete possono essere anche un ottimo strumento per impostare una lezione didat-
ticamente più interessante e stimolante. È possibile, infatti, iniziare la lezione in classe introducendo
l’argomento dalla proposta nel box, invitando uno o più studenti a ricercare il contenuto digitale e a
visionarlo o sperimentarlo insieme al resto della classe. Il docente potrà poi spiegare l’argomento del-
la lezione utilizzando la teoria esposta nel libro di testo e concludendo con le proposte di ascolto (box
In ascolto) e, dove sono presenti, con i box In pratica e Musica e…
Proviamo a vedere un esempio di questa impostazione.
COMPETENZE IN RETE
MATERIALI
L’orecchio umano percepisce so-
lo una limitata gamma di suoni
in base alla loro altezza. Cerca
in rete l’ Ultimate Sound Test
[10 000 Hz – 1 Hz]. Tu fino a che al-
tezza riesci a percepire il suono?
1) Il docente inviterà uno o più studenti a compiere sulla LIM la ricerca indicata nel box Competenze
in rete di pagina 15: gli studenti dovranno cimentarsi nell’Ultimate Sound Test verificando quali suoni
SOLUZIONI
riescono a percepire e quali no.
N.B.: non disponendo di una LIM o di una connessione internet in classe, la ricerca può essere affidata
come compito a casa, singolarmente o in gruppi. Gli studenti esporranno poi i loro commenti e risul-
tati in classe.
2) Il docente continuerà la lezione spiegando le varie caratteristiche del suono: intensità, durata, altez-
za, timbro ecc. utilizzando anche le illustrazioni e gli ascolti presenti nel libro.
3) Per concludere la lezione si potrà leggere e commentare insieme a pagina 4 e seguenti del volume B
in cui si spiega come si possano produrre suoni acuti o gravi con la voce lavorando su registri diversi.
Questa impostazione didattica ha qualche affinità con la metodologia della Flipped classroom (vedere
pagine 54-61 della presente Guida).
REPERTORIO
93
PARTE 1 Risorse didattiche
Strumentazione
Il libro digitale è in costante aggiornamento…
…collegandoti all’indirizzo
raff.link/libro-digitale
troverai la descrizione dettagliata di tutti
gli strumenti e di tutte le funzionalità.
Didattica inclusiva
Oltre al testo sfogliabile multimediale, il libro digitale è disponibile nei formati audiolibro e alta
leggibilità.
Audiolibro
I volumi principali vengono letti da speaker professionisti.
L’audiolibro è identificato dall’apposita icona nella barra degli strumenti situata in alto nel Raffaello
Player.
L’audiolibro in formato MP3 è anche disponibile nei CD Audio allegati alla Guida per il docente dall’a-
rea download.
Alta leggibilità
All’interno del libro digitale il testo viene fornito anche nella modalità ad «alta leggibilità»: grazie al
formato ePub l’utente ha la possibilità di modificare la dimensione, il colore, lo sfondo e anche il ca-
rattere del testo (compreso il carattere leggimi © Sinnos editrice indicato per BES/DSA).
Supporto
Collegandoti al sito supporto.raffaellodigitale.it potrai accedere al nostro servizio di supporto.
All’interno troverai anche la sezione F.A.Q. (risposte alle domande più comuni).
94
Piano digitale dell’opera
RISORSE DIDATTICHE
Video: filmati di approfondimento, utili anche Esercizi interattivi: esercizi in versione
per la flipped classroom, ed esecuzioni interattiva e autocorrettiva.
orchestrali fatte in classe da studenti della
scuola secondaria di primo grado.
Linee del tempo: aiutano a comprendere gli Spartiti animati: brani con animazione dello
avvenimenti nel corso dei secoli. spartito per facilitare la lettura e l’esercitazione.
MATERIALI
Risorse digitali del Volume A
Video (flipped classroom)
Il violino p. 36 Il fagotto p. 57 La chitarra elettrica p. 80
La viola p. 38 La tromba p. 58 Il basso elettrico p. 80
La viola da gamba p. 39 Il flicorno p. 58 Il Medioevo p. 92
Il violoncello p. 40 Il trombone p. 60 Umanesimo e Rinascimento p. 108
Il contrabbasso p. 41 Il corno p. 61 Il Barocco p. 124
La chitarra classica p. 42 Il basso tuba p. 62 Il Classicismo p. 148
L’arpa p. 44 L’eufonio p. 62 Il Romanticismo p. 172
SOLUZIONI
Il clavicembalo p. 45 L’oficleide p. 62 L’opera in Europa p. 194
Il pianoforte p. 46 La fisarmonica p. 63 Le scuole nazionali p. 222
Il flauto dolce p. 52 Il bandoneón p. 63 Il Novecento p. 244
Il flauto traverso p. 53 L’organo p. 64 La musica classica contemporanea p. 268
Il clarinetto p. 54 La marimba p. 70 Sotto le stelle del jazz p. 282
Il clarinetto basso p. 54 Il vibrafono p. 70 Musical e colonne sonore p. 304
Il sax contralto p. 55 I timpani p. 72 La musica pop p. 320
Il sax soprano p. 55 La batteria p. 73 La musica etnica p. 348
REPERTORIO
L’oboe p. 56 Il sintetizzatore p. 78
Video (approfondimento)
Improvvisazione trio p. 23 Leopold Mozart p. 154
Guido d’Arezzo p. 94 Gioachino Rossini p. 195
Isabella d’Este p. 111 Inseguimento a Venezia p. 308
Antonio Vivaldi p. 133
95
PARTE 1 Risorse didattiche
Risorse aggiuntive
Con ritmo p. 17 Aria della Regina della notte p. 157
Come si realizza una cover p. 19 Confutatis p. 157
Cordofoni a corde strofinate p. 35 Paganini non ripete p. 175
Cordofoni a corde pizzicate p. 35 Il pastore sulla roccia p. 179
Il violino p. 36 L’amore è un uccello ribelle p. 209
L’ottobasso p. 41 Una te fallan p. 259
Aerofoni a serbatoio p. 51 Diggin’ my potatoes p. 286
Aerofoni a imboccatura diretta p. 51 Aggiungi un posto a tavola p. 305
Aerofoni a imboccatura ad ancia p. 51 Over the rainbow p. 307
Il sousaphone p. 62 Alegría p. 312
L’armonica a bocca p. 64 Cacao Meravigliao p. 313
Il primo libro cantato p. 87 Funiculì funiculà p. 320
In taberna quando sumus p. 99 La classe degli asini p. 321
Ardita zanzaretta p. 117 Rock around the clock p. 325
Thy hand, Belinda p. 124 Hit the road Jack p. 329
Lascia ch’io pianga p. 141 Strategie oblique p. 337
Il tema con variazioni p. 155
96
Piano digitale dell’opera
RISORSE DIDATTICHE
Volta la carta p. 109
Risorse aggiuntive
Il cartofono p. 11 Croma col punto p. 56
La semicroma p. 54 Terzina di crome p. 57
Croma e semicroma p. 55 Pensa p. 66
Esercizi interattivi
Leggi la nota p. 14 Leggi la figura p. 23
La scala musicale p. 15 Cerca la melodia p. 33
MATERIALI
Toni e semitoni p. 15 Gli accordi p. 65
Componi il ritmo p. 21
SOLUZIONI
Am stram gram p. 18
Spartiti interattivi
Angels p. 3 Fra’ Martino p. 72
Ma ke tu me p. 5 I’m on my way (and I won’t turn back) p. 88
Heigh-ho! Anybody home p. 8 Fatu ye si ndialalalo p. 106
Occhio bello p. 20 Tanamdenata p. 117
L’uva fogarina p. 25 Aria sulla quarta corda p. 145
REPERTORIO
97
PARTE 1 Risorse didattiche
Risorse aggiuntive
Il vino dei castelli p. 28 La gatta p. 173
Le fontanelle p. 28 La canzone del sole p. 178
Quant’è bello lu primm’ammore p. 30 Gli ostacoli del cuore p. 179
Non potho reposare p. 30 Jesahel p. 180
Dormi mia bella dormi p. 34 Questo piccolo grande amore p. 181
Canto delle mondine p. 34 Io vagabondo p. 182
La bella Gigogin p. 38 Gianna p. 183
La leggenda del Piave p. 39 La mia banda suona il rock p. 188
Kimi ga yo p. 46 Di sole e d’azzurro p. 189
Jana Gana Mana p. 47 La solitudine p. 190
Inno alla gioia p. 49 Hanno ucciso l’uomo ragno p. 191
Jingle bells p. 51 Come un pittore p. 192
Stille Nacht p. 53 La notte p. 193
Happy Xmas (war is over) p. 55 Esseri umani p. 194
Jolly old St. Nicholas p. 59 Love me tender p. 198
Auschwitz p. 63 Every breath you take p. 199
If you are happy and you know it p. 70 Pumped up kicks p. 218
While my guitar gently weeps p. 77 Cocaine p. 219
All together now p. 84 Knockin’ on heaven’s door p. 220
Molly Malone (Cockles and mussels) p. 90 Eyes on fire p. 221
It’s a long way to Tipperary p. 99 Walk on the wild side p. 226
Uskudara gideriken p. 114 Wake me up when September ends p. 229
Ojos azules p. 119 Hit the road Jack p. 232
In taberna quando sumus p. 128 Stand by me p. 240
Sinfonia per ragazzi in stile classico p. 147 Isn’t she lovely? p. 241
98
Software digitali musicali
RISORSE DIDATTICHE
Come strumento didattico noi suggeriamo inoltre alcuni programmi, brevemente spiegati di seguito,
che rappresentano un ottimo supporto per il lavoro dei docenti e che offrono agli studenti, oggi sem-
pre più «digitali», stimolanti possibilità di creare e divertirsi con la musica.
Musicbus
Musicbus.it è una piattaforma didattica sviluppata per permettere l’apprendimento dei contenuti mu-
sicali a distanza. È uno strumento che consente di verificare le proprie abilità musicali a scuola o a
casa attraverso un repertorio didattico specifico, il più possibile adatto (in termini di contenuti e diffi-
coltà tecniche) alle possibilità vocali e strumentali degli studenti della scuola del primo ciclo.
L’applicazione offre vari esercizi per imparare a leggere l’altezza delle note sul pentagramma e per
impostare la diteggiatura di base del flauto dolce, oltre a giochi musicali e attività creative. Per il canto
MATERIALI
è disponibile una serie di esercizi facili e progressivi per cantare in coro.
Dal 2009 Musicbus è stata adottata dal Gruppo Regionale Attività Musicali – costituito dall’USR per il
Veneto – per sperimentare la condivisione dei contenuti e la formazione a distanza.
MuseScore
MuseScore è un programma di scrittura musicale compatibile con tutte le piattaforme. È un software
libero e gratuito, creato da Nicolas Froment, Thomas Bonte e Werner Schweer.
MuseScore offre una serie di prestazioni complete per scrivere sul pentagramma partiture semplici
e più complesse. Si può ascoltare quanto trascritto e condividere moltissime partiture insieme alla
comunità di persone che utilizza questo software. Il file si può salvare come pdf o midi e xlm.
SOLUZIONI
Essendo un programma open source, molte scuole hanno adottato MuseScore come strumento didatti-
co. Le ultime versioni hanno migliorato notevolmente le sue possibilità e la sua compatibilità.
Per scaricare il programma: https://musescore.org/it
Soundation
Soundation è una pagina web che contiene un’applicazione che permette di creare le proprie can-
zoni senza installare alcun software sul computer. La gestione è molto intuitiva e dà la possibilità di
comporre canzoni attraverso una miscela di diversi loop (ritmi che si ripetono a intervalli per tutto il
tempo che vogliamo), raggruppati in diversi stili e ritmi.
Questi «cicli» (loop) possono essere modificati in qualsiasi momento; durante tutto il processo di crea-
REPERTORIO
zione, è possibile regolare il volume, applicare effetti (come il riverbero, la distorsione, il tremolo…) e
ascoltare la traccia per controllare ciò che si sta realizzando. Una volta conclusa una sessione di lavoro
è possibile salvare il progetto nella propria pagina del sito.
Per creare il proprio profilo basta seguire alcune semplici indicazioni: accedere al sito Soundation,
cliccare sul link «In Studio» e quindi su «Iscriversi» compilando tutti i campi (verranno richiesti un
indirizzo mail valido e una password). Una volta completata l’iscrizione si riceverà una mail di con-
ferma con un link che darà accesso alle funzioni di editor del programma.
I controlli di base dell’editor funzionano come quelli di un qualsiasi registratore audio digitale.
99
PARTE 1 Risorse didattiche
Altri programmi liberi e gratuiti che si possono reperire online, per poter fare didattica musicale in
modo digitale, sono:
• www.therhythmtrainer.com, ottimo per acquisire il ritmo;
• www.earbeater.com, per lo sviluppo dell’orecchio musicale, per scale, intervalli e accordi;
• www.musictechteacher.com, sito open di un insegnante statunitense dove ci sono decine di giochi
e quiz musicali di vario genere;
• www.audacityteam.org, programma per fare editing che consente di tagliare brani audio, alzarne o
abbassarne la tonalità e la velocità e molte altre funzioni.
100
Indice degli autori dei brani dei volumi A, B e C
RISORSE DIDATTICHE
Albèniz I., Asturias da Suite spagnola op. 47 Brahms J., Ninna nanna, vol. C, p. 157
trascr. di Segovia, vol. A, p. 43 Sinfonia n° 3, vol. A, p. 186
Alzate R. – Pasetto M., Rosa Omaira, vol. C, p. 126 Brant H., Bach goes to town, vol. A, p. 135
Amiran – Pugatchov, Mayim Mayim, vol. C, p. 112
Arisa, La notte, vol. C, p. 193 C
Arolas E., Comme il faut, vol. A, p. 358 Caccini G., Amor ch’attendi, vol. A, p. 125
Arroyo Á.G.V., El choclo, vol. A, p. 63 Čajkovskij P.I., Danza della fata confetto da Lo
schiaccianoci op. 71a, vol. A, p. 71
B Danza russa (Trepak) da Lo schiaccianoci op. 71a,
Bach J.S., Aria sulla quarta corda, vol. C, p. 145 vol. A, p. 232
MATERIALI
Concerto brandeburghese n° 2, vol. A, p. 137 Marcia da Lo schiaccianoci op. 71a, vol. A, p. 232
Contrapunctus 1 da L’arte della fuga, vol. A, p. 135 Ouverture da Lo schiaccianoci op. 71a, vol. A, p. 232
Herz und Mund und Tat und Leben, vol. A, p. 137 Valzer dei fiori da Lo schiaccianoci op. 71a, vol. A,
Minuetto, vol. C, p. 146 p. 232
Preludio in Do maggiore da Il clavicembalo Charles R., Hit the road Jack, vol. C, p. 232
ben temperato, vol. A, p. 137 Chopin F., Valzer op. 64 n° 2, vol. A, p. 182
Suite per orchestra n° 2 in Si minore, vol. A, p. 53 Clapton E., Cocaine, vol. C, p. 219
Toccata e fuga in Re minore, vol. A, p. 64 Clementi M., Tema e variazione, vol. C, p. 154
SOLUZIONI
Baglioni C. – Coggio A., Questo piccolo Cohen S., Hatikvah, vol. C, p. 48
grande amore, vol. C, p. 181 Coldplay, Viva la vida, vol. C, p. 208
Bartók B., Allegro barbaro, vol. A, p. 254 Colonna M., Dance, vol. A, p. 42
Battisti L. – Mogol, La canzone del sole, vol. C, Conati D. – Pasetto M., Arcobaleno rock, vol. B,
p. 178 p. 19
Beethoven L. van, Écossaise, vol. C, p. 152 Corelli A., Sonata per violino e basso
Inno alla gioia, vol. B p. 83; vol. C, p. 49 continuo op. 5, vol. A, p. 131
Per Elisa, vol. A, p. 164
D
REPERTORIO
Deep Purple, Smoke on the water, vol. C, p. 222 I loves you, Porgy da Porgy and Bess, vol. A, p. 60
De Falla M., La danza rituale del fuoco da L’amore Rhapsody in blue, vol. A, p. 260
stregone, vol. A, p. 254 Summertime da Porgy and Bess, vol. A, p. 59
De Gregori F., Generale, vol. C, p. 184 Gershwin G. – Gershwin I., Summertime, vol. C,
De’ Liguori S.A.M., Tu scendi dalle stelle, vol. C, p. 242
p. 50 Giorgia, Di sole e d’azzurro, vol. C, p. 189
Delirium, Jesahel, vol. C, p. 180 Giorza P., La bella Gigogin, vol. C, p. 38
De Machault G., Douce dame jolie, vol. A, p. 101 Glick E. – King B.E. – Leiber J. – Nelson B.E. –
De Vaqueiras R., Kalenda maya, vol. A, p. 97, Stoller M., Stand by me, vol. C, p. 240
vol. C, p. 131 Green Day, Wake me up when September ends,
Di Burgundia W., Victimae paschali laudes, vol. A, vol. C, p. 229
p. 93 Grieg E., Il mattino, vol. A, p. 226
Dowland J., Flow, my tears, vol. A, p. 117 Nell’antro del re della montagna da Suite Peer
Dufay G., Vergene bella, vol. A, p. 108 Gynt op. 46, vol. A, p. 13
Dvořák A., Sinfonia n° 9 in Mi minore, vol. A, p. 224 Gruber F.X. – Mohr J.F., Stille Nacht, vol. C, p. 53
Dylan B., Knockin’ on heaven’s door, vol. C, p. 220 Guccini F., Auschwitz, vol. B p. 10; vol. C, p. 63
E H
Elgar E.W., Pomp and circumstance, march n° 1, Haden J., Spiritual, vol. C, p. 248
vol. C, p. 163 Händel G.F., Hallelujah da Messiah, vol. A, p. 138
Elisa, Gli ostacoli del cuore, vol. C, p. 179 La réjouissance da Musica per i reali fuochi
Europe, The final countdown, vol. C, p. 224 d’artificio, vol. A, p. 139
Lascia ch’io pianga, vol. A, p. 140
F Sarabande, vol. C, p. 144
Faul & Wad Ad, Changes (Baby), vol. C, p. 212 Harvey E., Ship without a rudder, vol. C, p. 244
Feliciano J., Feliz Navidad, vol. C, p. 57 Haydn F.J., Quartetto op. 64 n° 5 in Re maggiore,
Fernández Díaz J., Guantanamera, vol. A p. 359, «L’allodola», vol. A, p. 151
vol. C, p. 120 Sinfonia n° 45 in Fa# minore, «Sinfonia degli addii»,
Fossati I., La mia banda suona il rock, vol. C, p. 188 vol. A, p. 152
Foster The People, Pumped up kicks, vol. C, p. 218 Hoffmann A.H. – Haydn F.J., Das Lied der
Freedman M.C. – De Knight J., Rock around the Deutschen, vol. C, p. 44
clock, vol. A, p. 324
J
G Jackson M.J., Billie Jean, vol. C, p. 206
Gabilondo Soler F., Buenas noches, vol. C, p. 104 Jobim A.C. – Mendonça N., Samba de uma
Gabrieli G., Magnificat, vol. A, p. 115 nota só, vol. A, p. 358
Gaetano R., Gianna, vol. C, p. 183 Johnson R.L., Sweet home Chicago, vol. C, p. 234
Garbarek J., Molde canticle, vol. C, p. 246 Joplin S., Maple leaf rag, vol. A, p. 287
Gaynor G., I will survive, vol. C, p. 236 Jovanotti, Viva la libertà, vol. C, p. 196
Gershwin G., I got rhythm da Girl crazy, vol. A, Judge J. – Williams H., It’s a long way to
p. 47 Tipperary, vol. C, p. 99
102
Indice degli autori dei brani dei volumi A, B e C
RISORSE DIDATTICHE
La Bionda A. – La Bionda C., Movin’ cruisin’, Mozart L., Burlesque, vol. C, p. 150
vol. C, p. 71 Mozart W.A., Ah! Vous dirai-je, Maman, vol. A
Lady Gaga, Always remember us this way, vol. C, p. 155
p. 216 Concerto n° 21, vol. A, p. 153
Landino F., Ecco la primavera, vol. A p. 101, vol. C, Concerto per corno e orchestra n° 2, vol. A, p. 61
p. 133 Confutatis da Messa di Requiem, vol. A, p. 157
Lee B., Mo’ better blues, vol. C, p. 170 Là ci darem la mano da Don Giovanni, vol. A,
Lennon J., Imagine, vol. C, p. 200 p. 156
Lennon J. – Ono Y., Happy Xmas (war is over), Non più andrai, farfallone amoroso da Le nozze
vol. C, p. 55 di Figaro, vol. A, p. 150
MATERIALI
Li Causi F., Vitti ’na crozza, vol. C, p. 31 Regina della notte da Il flauto magico, vol. A,
Liszt F., Consolazione n° 3, vol. A, p. 180 p. 157
Loes H.D., This little light of mine, vol. C, p. 92 Sonata per pianoforte in La maggiore n° 11,
vol. A, p. 153
M Musorgskij M., Balletto dei pulcini nei loro gusci
Mahler G., Sinfonia n° 5, vol. A, p. 187 da Quadri di un’esposizione, vol. A, p. 229
Mainerio G., Schiarazula marazula, vol. C, p. 139 Bydlo da Quadri di un’esposizione, vol. A, p. 62
Mameli G. – Novaro M., Il canto degli italiani, La grande porta di Kiev da Quadri di
un’esposizione, vol. A, p. 229
SOLUZIONI
vol. C, p. 40
Marais M., Pezzi per viola da gamba, Lo gnomo da Quadri di un’esposizione, vol. A,
libro secondo da Le voci umane, vol. A, p. 39 p. 229
Sonnerie de Sainte Geneviève du Mont de Paris, Promenade da Quadri di un’esposizione, vol. A,
vol. A, p. 134 pp. 16, 229
Mario E.A., La leggenda del Piave, vol. C, p. 39
Marley B., No woman, no cry, vol. C, p. 204 N
Mascagni P., Viva il vino spumeggiante da Newton J., Amazing grace, vol. A, p. 352
Cavalleria rusticana, vol. A, p. 213 Nirvana, Smells like teen spirit, vol. C, p. 228
REPERTORIO
Mendelssohn F., Ouverture op. 21 da Sogno di una Nomadi, Io vagabondo (che non sono altro), vol. C
notte di mezza estate, vol. A, p. 173 p. 182
Memphis M., Diggin’ my potatoes, vol. A, p. 286
Mengoni M., Esseri umani, vol. C, p. 194 O
Merula T., Capriccio, vol. A, p. 45 Offenbach J., Infernal galop da Orfeo all’inferno,
Mingus C., Canon, vol. C, p. 243 vol. A, p. 236
Modà, Come un pittore, vol. C, p. 192
Monteverdi C., Il combattimento di Tancredi e P
Clorinda, vol. A, p. 126 Pachelbel J., Canone e giga in Re maggiore,
vol. A, p. 130
103
PARTE 1 Risorse didattiche
b
vol. A, p. 124 Schubert F., Il pastore sulla roccia, vol. A, p. 179
Trio n° 2 in Mi maggiore, vol. A, p. 178
Q Schumann R., Concerto in La minore op. 54,
Queen, We will rock you, vol. C, p. 227 vol. A, p. 181
Il cavaliere selvaggio, vol. C, p. 158
R Sheeran E., Thinking out loud, vol. C, p. 214
Rachel G. – Sini S., Non potho reposare, vol. C, p. 30 Sibelius J., Valse triste da Kuolema, vol. A, p. 223
Radiohead, Creep, vol. C, p. 230 Sinclair M., Kookaburra, vol. C, p. 117
Rameau J.P., Fra’ Martino, vol. C, p. 72 Smetana B., La Moldava da La mia patria, vol. A,
Ravel M., Balletto dei pulcini nei loro gusci da p. 224
Quadri di un’esposizione, vol. A, p. 229 Smith J.S. – Key F.S., Star-Spangled Banner,
Boléro, vol. A, p. 246; vol. C, p. 162 vol. C, p. 42
104
Indice degli autori dei brani dei volumi A, B e C
Stevens C., Father and son, vol. C, p. 202 Wham!, Last Christmas, vol. C, p. 56
Strauss J., Sul bel Danubio blu, vol. A, p. 234 Williams J.T., Schindler’s list theme, vol. C, p. 166
Stravinskij I., Andantino da Les cinq doigts, vol. C, Williams P., Happy, vol. C, p. 210
p. 161 Wolkenstein O. von, Frölich geschray so well wir
La sagra della primavera, vol. A, p. 258 machen, vol. A, p. 97
Una te fallan da Pulcinella, vol. A, p. 259 Wonder S., Isn’t she lovely?, vol. C, p. 241
RISORSE DIDATTICHE
T Z
Tagore R., Jana Gana Mana, vol. C, p. 47 Zeitlin A. – Kevess A. – Secunda S. – Secunda S. –
Telemann G.P., Quartetto per flauto, oboe, violino Schwarts T., Donna donna, vol. C, p. 68
e basso continuo in Sol maggiore, vol. A, p. 149
The Beatles, All together now, vol. C, p. 84
Here comes the sun, vol. C, p. 78
Let it be, vol. C, p. 87
Tomorrow never knows, vol. C, p. 80
While my guitar gently weeps, vol. C, p. 77
MATERIALI
Yellow submarine, vol. C, p. 82
Yesterday, vol. C, p. 86
The Blues Brothers, Everybody needs somebody
to love, vol. C, p. 238
Tromboncino B., Su, su, leva, alza le ciglia, vol. A,
p. 111; vol. C, p. 138
Turco G. – Denza L., Funiculì funiculà, vol. A, p. 320
Türik D., Eco e richiami, vol. C, p. 148
SOLUZIONI
V
Verdi G., Dies irae da Messa da Requiem, vol. A,
p. 205
Libiamo ne’ lieti calici da La traviata, vol. A, p. 203
Preludio da Aida, vol. A, p. 204
Va, pensiero, vol. A, p. 206
Vincent G. – Sheriff T.D. – Manfredi G. – Gianco R.,
Be-bop-a-lula, vol. C, p. 233
REPERTORIO
W
Wagner R., Cavalcata delle Valchirie da La
Valchiria, vol. A, p. 210
Dall’alba tinto da I maestri cantori di Norimberga,
vol. A, p. 212
105
2
PA R T E
Materiali
Prove d’ingresso
Verifiche sommative
Verifica delle competenze
2
PARTE
Materiali
Prove d’ingresso
Prova d’ingresso 1
1 I tuoi genitori ascoltano musica?
Sì No
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
9 E il testo?
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
108
Prove d’ingresso
Prova d’ingresso 2
1 Hai mai assistito a qualche concerto? Di quale genere musicale?
Classica Jazz Pop Rock Altro
RISORSE DIDATTICHE
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
3 Dove si è esibito?
Teatro Palasport Piazza Stadio Pub Altro
4 Ti piace cantare?
Sì No
MATERIALI
6 Ti piacerebbe provare a farne parte?
Sì No
7 Nella tua famiglia c’è qualcuno che sa suonare uno strumento musicale? Se sì, quale?
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
SOLUZIONI
8 Suoni uno strumento musicale? Se sì, quale?
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
109
PARTE 2 Materiali
Prova d’ingresso 3
1 Sai riconoscere gli strumenti raffigurati? Scrivi il loro nome sotto l’immagine.
& q q q q
............................................... ............................................... ............................................... ...............................................
6 Sapresti indicare quale tra i seguenti tempi corrisponde a quello del valzer?
2/4
6/8
3/4
4/4
7 Sapresti indicare quale tra i seguenti tempi corrisponde a quello della marcia?
2/4
6/8
3/4
4/4
110
Prove d’ingresso
Prova d’ingresso 4
1 Che cosa delimitano le stanghette verticali?
Le battute o misure La fine della pagina La fine del pentagramma
RISORSE DIDATTICHE
3 Quale funzione ha il punto di valore?
Prolunga la durata di un suono
Dimezza la durata di un suono
Spegne il suono
MATERIALI
5 Scrivi sul pentagramma la chiave di sol e poi colloca le seguenti note:
La - Si - Do - Fa - Mi - Re - Sol - Si - La
SOLUZIONI
c. Il bequadro annulla/moltiplica le alterazioni all’inizio del rigo.
7 Scrivi il nome delle seguenti figure.
a. ...................... ......................
c. ......................
d. ...................... ......................
111
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 1
A Ciascuno dei tre segmenti che congiungono i vertici di un triangolo con il punto di mezzo
dei lati a essi opposti.
B Sensazione acustica che presenta, ben individuabili, i caratteri di altezza, intensità e timbro;
è determinata dalle onde sonore emesse da una sorgente che, propagandosi nell’aria, nei
liquidi o nei solidi, giungono all’orecchio.
C Linea di canto che l’orecchio percepisce al di sopra dell’intreccio delle voci.
D Tutti i rumori che un orecchio riesce a percepire.
Punti .........../1
3 Definisci con qualche aggettivo che cosa si intende per timbro di uno strumento.
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
112
Verifiche sommative – Volume A
5 Indica con una crocetta quali tra i seguenti parametri sono legati al suono (2 risposte).
Hertz
Km/h
dB
Pixel
Gradi centigradi
Punti .........../2
RISORSE DIDATTICHE
dB
100 Grande
6 Nel seguente grafico, colora in rosso ampiezza
80
l’onda sonora con intensità minore, in 60 Media
ampiezza
verde quella del suono con intensità 40
20 Piccola
media, in blu quella del suono con 0
ampiezza
Punti .........../1
MATERIALI
7 L’unità di misura della velocità si esprime con la sigla BPM; che cosa indica?
SOLUZIONI
8 Quale tra le seguenti definizioni di armonia è quella corretta?
Punteggio da 0 a 9 da 10 a 12 da 13 a 15 da 16 a 18 da 19 a 20 da 21 a 22 da 23 a 24
Voto 4 5 6 7 8 9 10
113
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 2
1 Quale tra le definizioni di gruppo musicale è corretta?
Punti .........../9
Punti .........../5
114
Verifiche sommative – Volume A
A Orchestra barocca
B Orchestra romantica
C Complesso rock
D Banda
Punti .........../1
RISORSE DIDATTICHE
6 Quali di queste formazioni utilizzano tradizionalmente il basso tuba (2 risposte)?
A Complesso beat
B Orchestra da camera
C Fanfara
D New Orleans band
Punti .........../2
MATERIALI
Orchestra barocca Complesso pop
SOLUZIONI
Punti .........../7
Totale punteggio .........../33
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
115
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 3
1 Scrivi sotto a ciascuno strumento il nome corrispondente.
violoncello – chitarra – arpa – contrabbasso – violino
............................................................. .............................................................
Punti .........../5
116
Verifiche sommative – Volume A
4 Indica con una crocetta quali affermazioni sono riferite al pianoforte e quali al clavicembalo.
Pianoforte Clavicembalo
a. La tastiera comprende 88 tasti bianchi e neri.
b. È dotato di salterelli.
c. È uno strumento tipico del periodo barocco.
d. È dotato di martelletti.
RISORSE DIDATTICHE
e. La sua invenzione è attribuita a Bartolomeo Cristofori.
Punti .........../5
MATERIALI
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../6
SOLUZIONI
e. Deriva da strumenti ad arco di origine araba/cubana.
Punti .........../5
Punti .........../1
Totale punteggio .........../36
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 34 da 35 a 36
Voto 4 5 6 7 8 9 10
117
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 4
1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. L’oboe è uno strumento ad ancia doppia. V F
b. Il saxofono è stato inventato da Adolphe Sax. V F
c. Il clarinetto è stato inventato da Pierre Chalumeau. V F
d. Il basso tuba è l’ottone dal suono più acuto. V F
e. Il bandoneón è uno strumento a mantice. V F
f. La tromba è dotata di nove pistoni. V F
g. Il flauto dolce è uno strumento a imboccatura diretta. V F
h. Il fagotto si suona solo stando seduti. V F
i. Il sax è dotato di due coulisse. V F
j. Il trombone si può suonare glissando. V F
Punti .........../10
2 Dividi gli aerofoni a seconda di come viene immessa l’aria nello strumento.
flauto traverso – trombone – tromba – clarinetto – fisarmonica – saxofono – flauto dolce – oboe –
organo – bandoneón – corno – flauto contralto
Punti .........../6
Punti .........../1
118
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
6 Collega ciascun ottone alla descrizione corretta.
a. Corno 1. Tra gli ottoni è lo strumento dal suono più grave.
b. Trombone 2. È ispirato ad antichi strumenti ricavati da corna
c. Tromba di animali, zanne o grosse conchiglie.
d. Basso tuba 3. Con la coulisse può eseguire il caratteristico
effetto «glissando».
4. I pistoni furono aggiunti dai tedeschi Heinrich
Stölzel e Friedrich Blühmel nel 1830.
Punti .........../4
MATERIALI
A Ad amplificare il suono.
B Ad attenuare il suono.
C A spostare il suono.
D A distorcere il suono.
Punti .........../1
SOLUZIONI
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
Totale punteggio .........../36
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 34 da 35 a 36
Voto 4 5 6 7 8 9 10
119
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 5
1 Completa la tabella assegnando gli idiofoni alla categoria corrispondente.
xilofono – guiro – glockenspiel – campane tubolari – nacchere – maracas – piatti – triangolo – celesta
– bastone della pioggia – charleston – vibrafono
Punti .........../6
120
Verifiche sommative – Volume A
Punti .........../1
RISORSE DIDATTICHE
5 Quale tra le seguenti affermazioni sul glockenspiel è corretta?
A È uno strumento a imboccatura diretta.
B È un idiofono a suono indeterminato.
C È un idiofono a suono determinato.
D È un idiofono a corde percosse.
Punti .........../1
MATERIALI
..............................................
..............................................
.....................................................................
..............................................
.....................................................................
SOLUZIONI
..............................................
..............................................
Punti .........../7
Totale punteggio .........../33
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
121
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 6
1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. Gli elettrofoni sono strumenti che producono suoni per mezzo di impulsi elettrici. V F
b. Gli elettrofoni si dividono in strumenti a concussione e ad ancia doppia. V F
c. Gli elettrofoni possono essere elettronici o elettromeccanici. V F
d. Gli elettrofoni funzionano senza corrente elettrica. V F
e. Negli strumenti elettromeccanici le vibrazioni dello strumento (o di una sua parte)
producono onde sonore. V F
f. I dispositivi elettronici possono essere monosodici o polisodici. V F
g. I dispositivi polifonici possono riprodurre solo le note della scala pentatonica. V F
h. L’amplificatore aumenta l’ampiezza dei segnali sonori. V F
i. Il computer mediante un software apposito permette di digitalizzare i brani musicali. V F
Punti .........../9
2 Indica con una crocetta quali tra i seguenti strumenti sono considerati elettrofoni
(6 risposte).
Eufonio Theremin
Chitarra elettrica Flauto dolce
Bandoneón Organo Hammond
Sintetizzatore Clarinetto
Marimba Tastiera
Ocarina Trombone
Basso elettrico
Punti .........../6
3 Indica se le seguenti affermazioni si riferiscono alla chitarra classica (C) o alla chitarra
elettrica (E).
a. Monta corde in nylon, tre delle quali rivestite di metallo. C E
b. Sulla cassa armonica vi è il rosone. C E
c. È dotata di pick-up che trasforma le vibrazioni in impulsi elettrici. C E
d. Monta corde in metallo. C E
e. Il suono è amplificato dalla cassa armonica in modo naturale. C E
f. Fu ideata nel 1931 da Adolph Rickenbacker. C E
g. Per suonare deve essere collegata a un amplificatore. C E
h. Sulla paletta i piroli sono sempre disposti tre per lato. C E
i. È dotata di manopole che consentono di regolare il tono e il volume dei suoni. C E
Punti .........../9
122
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
menti musicali, di creare effetti speciali e di re-
alizzare basi ritmiche di accompagnamento.
Punti .........../4
MATERIALI
....................................................................................... non è più in grado di distinguere se la fonte sonora della musica che
SOLUZIONI
Totale punteggio .........../35
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 33 da 34 a 35
Voto 4 5 6 7 8 9 10
123
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 1
1 Scegli il nome giusto per ciascuna affermazione.
a. Il Papa che intorno al 600 d.C. decise di raccogliere gli inni sacri nell’Antifonario.
Carlo Gregorio Bonifacio
b. I canti gregoriani che prevedono la variazione melodica di una vocale su più note.
Numismatici Melismatici Monosodici
c. Gli antichi cantautori che giravano per paesi e castelli, raccontando in musica e in lingua
d’oc storie di cavalieri, di battaglie e di amori.
Trovatori Trovarobe Giullari
d. Una delle prime forme polifoniche che mescola elementi sacri e profani.
Fagotto Lunotto Mottetto
e. Il canto monodico in lingua volgare che si diffuse in Umbria intorno alla metà del Duecento.
Lauda Stornello Righello
f. Il periodo storico tra il X e il XIV secolo in cui si cercò di sviluppare la scrittura polifonica.
Ars nova Ars medievalica Ars antiqua
g. La voce che nel canto gregoriano esegue la melodia di base.
Vox principalis Vox melodica Vox vocalis
h. La forma d’arte profana che si sviluppò in Francia a partire dal XIV secolo.
Francofonia Ars nova Ars gratia artis
Punti .........../8
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
124
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
6 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. Nell’Ars antiqua nasce il mottetto, una forma polifonica più evoluta. V F
b. Nell’Ars nova gli strumenti musicali sostituiscono alcune parti vocali. V F
c. I primi giullari erano analfabeti. V F
d. La viella è un tipico strumento del Medioevo. V F
e. Nel discantus la melodia principale era spesso affidata al violoncello. V F
f. La messa è una composizione che comprende tutte le parti del rito liturgico. V F
g. Il canone si basa sul principio canonico. V F
Punti .........../7
Totale punteggio .........../32
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 32
Voto 4 5 6 7 8 9 10
125
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 2
1 In Italia nel Cinquecento si sono sviluppate due scuole musicali, quella romana e quella
veneziana; colloca la caratteristica relativa a una o all’altra riportando le lettere nel
riquadro corrispondente.
A Non prevede l’accompagnamento di strumenti musicali.
B Sfrutta l’effetto stereofonico.
C I cori si posizionano su due cantorie.
D Si canta «a cappella».
E La linea melodica è chiara e nitida.
F Le composizioni sono accompagnate da moltissimi strumenti ad arco e a fiato.
Punti .........../6
126
Verifiche sommative – Volume A
.......................................................... , che si diffonde in Belgio, in parte della Francia e in una parte dei Paesi Bassi.
RISORSE DIDATTICHE
............................................................................. . Ai ..................................................................................................................................................................................... della scuola
franco-fiamminga viene riconosciuta una grande abilità nella polifonia e sono perciò richiesti
dalle ..................................................................................................................................................................................... di tutta Europa.
Punti .........../6
MATERIALI
Punti .........../1
6 I madrigali erano testi di elevato contenuto poetico, le liriche di quali autori venivano
utilizzate maggiormente?
A Manzoni, Leopardi, Quasimodo
B Petrarca, Ariosto, Tasso
C Dante, Virgilio, Plauto
D Eschilo, Euripide, Sofocle
SOLUZIONI
Punti .........../1
Totale punteggio .........../31
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 29 da 30 a 31
Voto 4 5 6 7 8 9 10
127
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 3
1 Colloca i termini nel riquadro corrispondente.
oratorio – suite – aria cantata – concerto solista – concerto grosso – opera buffa – folia –
sonata da chiesa – comédie-ballet
Punti .........../9
Punti .........../1
3 Quali dei seguenti strumenti fanno parte del periodo barocco (4 risposte)?
Viola da gamba
Saxofono
Basso elettrico
Organo
Clavicembalo
Violino
Fisarmonica
Punti .........../4
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
128
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
g. Bach scrisse L’arte della fuga. V F
h. Vivaldi suonava il contrabbasso. V F
i. A Napoli si sviluppò l’opera buffa. V F
j. Händel scrisse Musica per i reali fuochi d’artificio. V F
Punti .........../10
MATERIALI
i ............................................................................................................................................................................... . Tra i più famosi produttori del tempo vi
sono i cremonesi Amati, Guarneri e Stradivari, ancora oggi ritenuti i più pregevoli. L’introduzione
del ......................................................................................................................................................................... , capace di emettere suoni con un’elevata
intensità, dà l’impulso alla formazione di ................................................................................................................................................................................
di archi.
Punti .........../5
7 Indica se le seguenti affermazioni sul compositore Claudio Monteverdi sono vere o false.
SOLUZIONI
a. Nato a Cremona, morì a Venezia. V F
b. Fu maestro della musica alla corte dei Gonzaga. V F
c. Inventò il clavicembalo. V F
d. Scrisse esclusivamente musica da camera. V F
e. A 15 anni pubblicò la sua prima raccolta vocale. V F
Punti .........../5
Totale punteggio .........../37 REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 23 da 24 a 27 da 28 a 31 da 32 a 35 da 36 a 37
Voto 4 5 6 7 8 9 10
129
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 4
1 Attribuisci le seguenti affermazioni al compositore corrispondente.
A Ha composto quello che poi diventerà l’inno nazionale tedesco.
B Il padre Leopold era un famoso violinista.
C Diventò sordo.
D Nacque a Salisburgo.
E Fu maestro di cappella alla corte degli Esterházy.
F Ha scritto la musica dell’Inno alla gioia.
G Scrisse le Sinfonie londinesi.
H Scrisse i celebri «Quaderni di conversazione».
I Ha scritto l’aria della Regina della notte.
J Scrisse l’opera Don Giovanni.
K Si guadagnò il titolo di «padre del quartetto d’archi».
L Scrisse la Sonata al chiaro di luna.
Punti .........../12
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
130
Verifiche sommative – Volume A
4 Trova gli strumenti musicali del Settecento in mezzo agli intrusi (4 risposte).
Fortepiano
Saxofono
Basso elettrico
Batteria
Organo Hammond
Pianoforte
RISORSE DIDATTICHE
Theremin
Clarinetto
Violino
Sintetizzatore
Punti .........../4
MATERIALI
D Cinque o sei
Punti .........../1
SOLUZIONI
D È una forma musicale che prevede tre parti: esposizione, sviluppo e ripresa.
Punti .........../1
C Cinque tempi
D Un tempo
Punti .........../1
Totale punteggio .........../33
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
131
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 5
1 Quale tra le seguenti descrizioni riassume il pensiero romantico?
132
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
Punti .........../1
MATERIALI
cui l’ultima rimasta incompiuta.
6. Celebre è la sua ninna nanna, Guten Abend,
gute Nacht.
Punti .........../6
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
SOLUZIONI
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
Totale punteggio .........../36
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 34 da 35 a 36
Voto 4 5 6 7 8 9 10
133
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 6
1 Che cos’è il melodramma?
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
j. Scrisse la Carmen.
Punti .........../10
134
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
g. La traviata, insieme a Rigoletto e Trovatore, fa parte della cosiddetta Trilogia popolare. V F
h. Richard Wagner inaugurò il teatro di Bayacuth. V F
i. Vincenzo Bellini scrisse l’opera La regola. V F
j. Gaetano Donizetti scrisse L’elisir d’amore. V F
Punti .........../10
MATERIALI
Punti .........../7
6 Indica con una crocetta quali tra i seguenti compositori fanno parte della scuola verista
italiana (2 risposte).
Verdi
Mascagni
Bellini
Leoncavallo
Donizetti
SOLUZIONI
Punti .........../2
Totale punteggio .........../37
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 23 da 24 a 27 da 28 a 31 da 32 a 35 da 36 a 37
Voto 4 5 6 7 8 9 10
135
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 7
1 Spiega con parole tue qual è l’intento delle scuole nazionali.
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
b. Sibelius ...................................................................................................................
c. Smetana ...................................................................................................................
d. Dvořák ..................................................................................................................
e. Albéniz ...................................................................................................................
f. Borodin ...................................................................................................................
g. Musorgskij ...................................................................................................................
h. Rimskij-Korsakov ...................................................................................................................
i. De Falla ...................................................................................................................
Punti .........../9
A Compose Lo schiaccianoci.
B Compose brani ispirati al poema epico finlandese Kalevala.
C Elaborò la sua scrittura attraverso scale esatonali.
D Nacque in Finlandia.
E Scrisse Valse triste.
F Morì a Parigi.
G Compose l’opera Kuolema.
Punti .........../4
136
Verifiche sommative – Volume A
A Compose Lo schiaccianoci.
B Era di nazionalità francese.
C Morì a San Pietroburgo.
D È considerato il padre dei balletti russi.
E Le sue composizioni sono spesso correlate con la pittura impressionista.
F Era di nazionalità francese.
RISORSE DIDATTICHE
Claude Debussy Pëtr Il’ič Čajkovskij
Punti .........../6
A Johann Strauss
B Franz Lehár
C Jacques Offenbach
MATERIALI
D Claude Debussy
Punti .........../1
SOLUZIONI
Punti .........../1
Punti .........../1
Totale punteggio .........../35
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 33 da 34 a 35
Voto 4 5 6 7 8 9 10
137
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 8
1 Cancella dall’elenco i termini che non hanno alcuna correlazione con la pittura e la musica
del Novecento.
Cubismo – Patriottismo – Astrattismo – Futurismo – Qualunquismo – Politeismo – Espressionismo
– Romanticismo – Manierismo – Relativismo
Punti .........../3
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
138
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
g. Schönberg inventò la dodecafonia. V F
h. Prokof’ev scrisse l’Histoire du soldat. V F
i. Gershwin musicò molte fiabe tra cui Pierino e il lupo. V F
j. Stravinskij riscrisse diverse composizioni ispirandosi al Classicismo. V F
k. Gershwin fu un abile pianista jazz. V F
l. Ravel scrisse colonne sonore per film sovietici. V F
Punti .........../12
A George Gershwin
B Erik Satie
MATERIALI
C Edvard Grieg
D Maurice Ravel
Punti .........../1
8 Indica con una crocetta quali tra i seguenti compositori furono considerati pionieri
dell’etnomusicologia (2 risposte).
Luigi Russolo
Béla Bartók
SOLUZIONI
Giacomo Balla
Manuel de Falla
Zoltán Kodály
Isaac Albéniz
Punti .........../2
Totale punteggio .........../33
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
139
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 9
1 Indica con una crocetta se le affermazioni sulla musica classica contemporanea sono vere
o false.
a. Le nuove tendenze artistiche prendono il nome di Neoavanguardie. V F
b. Viene riscoperto il quartetto d’archi. V F
c. Nascono la musica aleatoria, elettronica e minimalista. V F
d. Le orchestre si esibiscono prevalentemente nei club. V F
e. Si sperimentano contaminazioni tra generi. V F
f. Si modificano gli strumenti classici per ottenere nuove sonorità. V F
g. Si sperimenta una forma di scrittura non convenzionale. V F
h. Si inserisce il concetto di cacofonia musicale. V F
i. Folk songs è una raccolta di canti popolari riorchestrati da Luciano Berio. V F
j. La musica minimalista ricorda le musiche tribali. V F
Punti .........../10
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
Nel 1969 il violoncellista austriaco Bruno Maderna, in occasione del lancio del satellite euro-
peo ESTRO, scrive Serenata per un satellite, dedicandola al fisico italiano Umberto Montalenti.
La partitura della serenata può essere eseguita da un solo strumento e ciascun musicista può
partire da dove preferisce, procedendo in modo preciso, scegliendo liberamente il punto di par-
tenza e di arrivo della lettura. L’esecuzione risulterà così sempre uguale e precisa.
Punti .........../4
4 Quale dei seguenti strumenti, detto «preparato», è stato modificato inserendo al suo interno
oggetti che ne cambiano il suono?
A Il contrabbasso
B L’organo
C Il pianoforte
D Il trombone
Punti .........../1
140
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
G Era affascinato dalla musica reggae.
H Ha pubblicato Folk songs.
Punti .........../4
MATERIALI
Punti .........../1
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
SOLUZIONI
8 Attribuisci le seguenti composizioni agli autori corrispondenti.
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 32
Voto 4 5 6 7 8 9 10
141
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 10
1 Cancella dall’elenco tutti i generi musicali che non derivano dalla musica afroamericana.
flamenco – jazz – polka – blues – tango – ragtime – fado – bebop – tarantella – fandango – spiritual
– swing – work song – valzer
Punti .........../7
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
4 Come si chiamano le prime forme di musica sacra che avvicinarono gli afroamericani alle
religioni europee?
A Preachers
B Christmas song
C Spiritual
D Church song
Punti .........../1
142
Verifiche sommative – Volume A
5 Indica con una crocetta il compositore a cui è riferita ciascuna delle seguenti frasi.
RISORSE DIDATTICHE
e. È considerato il primo re del jazz.
f. Ha composto Ornithology.
g. Naque a New Orleans.
h. È considerato uno dei fondatori del bebop.
i. La sua orchestra suonava un brano ispirato alla
metropolitana di New York.
j. Nella sua carriera ha percorso molti stili del jazz.
k. Il suo brano Jean Pierre si sviluppa su un unico
accordo.
MATERIALI
l. Quando componeva prendeva spunto da rumori
e ricordi.
Punti .........../12
SOLUZIONI
e. Lo stride piano è una tecnica pianistica che prevede movimenti rapidi delle mani. V F
f. Billie Holiday era una famosa cantante jazz. V F
Punti .........../6
Totale punteggio .........../34
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 25 da 26 a 29 da 30 a 32 da 33 a 34
Voto 4 5 6 7 8 9 10
143
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 11
1 Collega ciascun genere all’autore (o autori) corrispondente.
a. Colonna sonora cinematografica 1. Jacques Offenbach
b. Operetta viennese 2. Ennio Morricone
c. Musical 3. Andrew Lloyd Webber
d. Commedia musicale 4. Franz Lehár
e. Operetta francese 5. Leonard Bernstein
6. John Williams
7. Sandro Giovannini, Pietro Garinei
Punti .........../7
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
144
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
6 Quali delle seguenti descrizioni si riferiscono a Andrew Lloyd Webber (3 risposte)?
MATERIALI
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
Totale punteggio .........../37
SOLUZIONI
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 23 da 24 a 27 da 28 a 31 da 32 a 35 da 36 a 37
Voto 4 5 6 7 8 9 10
145
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 12
1 Collega ciascun genere alla definizione corretta.
a. Rock ’n’ roll 1. Nacque negli Stati Uniti dalla fusione tra musica gospel, blues
b. Reggae e rhythm and blues.
c. Canzone d’autore 2. I suoi brani sono di breve durata e con contenuti prevalente-
d. Soul mente provocatori e politici.
e. Punk 3. Racchiude in modo ampio tutta la musica leggera occidentale.
f. Musica pop 4. Genere musicale popolare contemporaneo orientato a far bal-
g. Musica beat lare nelle discoteche.
h. Musica dance 5. Nacque negli anni Cinquanta dalla fusione tra blues, gospel e
boogie-woogie.
6. Si sviluppò in Inghilterra dal blues e dal rock ’n’ roll.
7. Nacque in Giamaica dal soul, dal rhythm and blues e dallo ska.
8. Forma di canzone impegnata, i cui esponenti sono autori dei
testi e delle musiche.
Punti .........../8
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
A San Francisco
B Los Angeles
C New York
D Seattle
Punti .........../1
146
Verifiche sommative – Volume A
A Gospel
B Reggae
C Ska
D Rock ’n’ roll
Punti .........../1
RISORSE DIDATTICHE
6 Definisci con parole tue il concetto di musica rock.
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
7 Indica con una crocetta quali affermazioni si riferiscono al punk (P) e quali alla disco music (D).
a. È caratterizzato da ritmiche veloci e suoni duri. P D
MATERIALI
b. Si impone negli Stati Uniti come alternativa al predominio del rock. P D
c. I contenuti sono prevalentemente provocatori e politici. P D
d. La struttura musicale è semplice: tempi quadrati, basso sincopato
e un ritmo incalzante di cassa, rullante e charleston. P D
e. Si ispira anche ai ritmi caraibici. P D
f. A esso sono legati uno stile di vita e un particolare modo di vestire. P D
Punti .........../6
SOLUZIONI
A Knockin’ on heaven’s door
B Hey Jude
C Hit the road Jack
D Mamma mia!
Punti .........../1
Totale punteggio .........../32
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 32
Voto 4 5 6 7 8 9 10
147
PARTE 2 Materiali
Parte 2 - Unità 13
1 Scrivi sotto ciascuno strumento il suo nome.
bodhrán – nacchere – ocarina – didgeridoo
............................................................. .............................................................
............................................................. .............................................................
Punti .........../4
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
148
Verifiche sommative – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
Punti .........../5
MATERIALI
7 Indica con una crocetta il genere musicale in cui si usano i seguenti strumenti.
SOLUZIONI
e. Timbales
Punti .........../5
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
149
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 1
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
150
Verifiche sommative – Volume B
A È un coro polifonico.
B È un coro maschile che canta note sovracute.
C È un gruppo di persone che insieme scandisce uno slogan.
D È un coro femminile di soprani e contralti.
Punti .........../1
RISORSE DIDATTICHE
6 Come si chiama il tipo di voce tra i 6 e i 13 anni?
A Voci arcobaleno
B Voci sopranine
C Voci liquide
D Voci bianche
Punti .........../1
7 Quali tra le seguenti affermazioni fanno parte delle regole d’oro del canto (6 risposte)?
MATERIALI
A Quando inspiri non alzare mai le spalle.
B Quando inspiri non abbassare mai lo sguardo.
C Ricorda che cantare significa gridare forte.
D Pensa a ogni suono prima di emetterlo.
E Quando espiri sgonfia gradatamente i polmoni.
F Quando espiri gonfia bene le guance.
G Quando pronunci le parole fondile bene insieme.
H Cerca di essere rilassato, non avere tensioni nel viso e nel corpo.
I Quando emetti un suono stringi la bocca.
SOLUZIONI
J Il respiro che prendi tra una frase e l’altra deve essere esteso, ampio e naturale.
K Quando emetti un suono con la voce, apri la gola come quando sbadigli.
Punti .........../6
Totale punteggio .........../33
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 24 da 25 a 27 da 28 a 30 da 31 a 33
Voto 4 5 6 7 8 9 10
151
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 2
1 Da che cosa è formato il pentagramma?
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
152
Verifiche sommative – Volume B
5 Scrivi quali sono le note scritte sugli spazi del pentagramma e quali quelle sui righi.
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../9
RISORSE DIDATTICHE
6 Completa il testo con le parole date.
grave – acuto – nota musicale – cinque righi – pentagramma – quattro spazi – basso
Per misurare l’altezza delle note si usa una serie di righi e di spazi, il ................................................................................. ,
composto da ........................................................................................................................ e .......................................................................................................................... . A ogni
riga e a ogni spazio corrisponde una ................................................................................................................. . Più in alto è posizionata
la nota, più il suono è ....................................................................................................................... . Più in ..................................................................................................
è collocata la nota, più il suo suono è ...................................................................................................... .
Punti .........../7
Totale punteggio .........../36
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 18 da 19 a 22 da 23 a 26 da 27 a 30 da 31 a 34 da 35 a 36
Voto 4 5 6 7 8 9 10
153
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 3
1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. La semibreve vale quattro pulsazioni. V F
b. La minima vale quattro pulsazioni. V F
c. La semiminima vale una pulsazione. V F
d. La croma non vale. V F
e. Le pause sono le figure del silenzio. V F
f. Il punto aumenta la nota o la pausa di metà del suo valore. V F
g. La legatura di valore separa le note della stessa altezza. V F
h. Il ritmo è il susseguirsi regolare di una serie di movimenti. V F
i. Il movimento ritmico viene detto anche ellittico. V F
j. L’indicazione del tempo compare una sola volta, nella prima battuta. V F
Punti .........../10
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../4
3 Indica con una crocetta quale tra le seguenti definizioni di sincope è quella corretta.
154
Verifiche sommative – Volume B
A 3/4
B 5/4
C 2/4
D 1/4
Punti .........../1
RISORSE DIDATTICHE
6 Come si scrive il ritmo ternario?
A 3/4
B 4/4
C 2/4
D 1/4
Punti .........../1
A 3/4
MATERIALI
B 4/4
C 2/4
D 1/4
Punti .........../1
SOLUZIONI
mf = mezzo forte pp = pianissimo
Punti .........../4
Totale punteggio .........../30
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 16 da 17 a 20 da 21 a 23 da 24 a 26 da 27 a 28 da 29 a 30
Voto 4 5 6 7 8 9 10
155
PARTE 2 Materiali
Parte 1 - Unità 4
1 Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false.
a. Tra il Mi e il Fa c’è un tono di distanza. V F
b. Tra il Si e il Do c’è un semitono di distanza. V F
c. Il primo grado della scala si chiama tonica.
La sequenza dei # (diesis) segue l’ordine Fa Do Sol Re La Mi Si.
V F
1° grado
2° grado sopratonica
3° grado
4° grado
5° grado dominante
6°󠄓 grado
7° grado
Punti .........../5
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Punti .........../3
156
Verifiche sommative – Volume B
RISORSE DIDATTICHE
Do-La
Do³-Do4 ottava giusta
Punti .........../5
MATERIALI
f. min7 = .....................................................................................................................................................
g. maj7 = .....................................................................................................................................................
Punti .........../6
Totale punteggio .........../34
SOLUZIONI
REPERTORIO
Punteggio da 0 a 11 da 12 a 17 da 18 a 21 da 22 a 25 da 26 a 29 da 30 a 32 da 33 a 34
Voto 4 5 6 7 8 9 10
157
PARTE 2 Materiali
Competenze chiave
• Competenza alfabetica funzionale
• Competenza digitale
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Obiettivi di apprendimento
• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio
musicale.
• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diver-
si generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.
Spunti di lavoro
L’idea di partire da una domanda/sfida serve a stimolare nei ragazzi un’iniziale capacità di distinguere
i principali stili musicali. Dal confronto possono nascere la conoscenza, la scoperta e la competenza.
Consegna di lavoro
1. Ascoltare diversi esempi tra quelli proposti nella scheda che segue: musica colta, jazz, pop, etnica ecc.
2. Confrontare gli stili e ascoltare alcune commistioni: classica/pop (David Garrett, Rondò Veneziano);
jazz/rock (Weather Report, Miles Davis); etno/dance (Shakira, Gloria Estefan); etno/pop (Miriam
Makeba, Youssou N’Dour) e trovare altri esempi per ciascuno stile.
3. Suonare e/o cantare insieme in classe uno dei brani analizzati.
4. Caricare il lavoro svolto sulla pagina web della classe o sul libro digitale.
Gli stili musicali Gli stili musicali sono principalmente 4 (etnica, colta, jazz, pop)
anche se è riduttivo imbrigliare i generi in una sola parola.
Le commistioni tra gli stili Molti musicisti sono riusciti a superare le barriere di un unico
e prevedibile genere attraverso una compenetrazione di diversi
linguaggi e sonorità realizzando interessanti commistioni tra gli
stili: etno-jazz, folk-rock ecc.
158
Verifica delle competenze
La musica jazz Il jazz è uno stile musicale nato negli Stati Uniti dalla fusione della
[ascolta la traccia When the saints musica africana con la musica europea.
go marching in, volume A, p. 284]
RISORSE DIDATTICHE
La musica leggera La musica leggera o pop è un genere musicale che mescola diver-
[ascolta la traccia Auschwitz, volu- si stili. Spesso è di facile ascolto e orecchiabile per poter arrivare
me B, p. 10] a un pubblico vasto.
La musica classica Per musica classica si intende un genere musicale che ha radici
[ascolta le tracce: Confutatis, volu- antiche; può essere ulteriormente suddivisa in musica sacra, mu-
me A, p. 157; Trio n° 2 in Mi b mag- sica da camera, musica sinfonica, musica operistica.
giore, volume A, p. 178; Largo al
factotum, volume A, p. 196]
MATERIALI
Classe seconda
Titolo
COMPONIAMO UNA SUITE
Competenze chiave
SOLUZIONI
• Competenza digitale
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appar-
tenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.
• Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazio-
ne alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
Obiettivi di apprendimento
• Riconoscere e classificare anche stilisticamente i più importanti elementi costitutivi del linguaggio
musicale.
• Eseguire in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e strumentali di diver-
si generi e stili, anche avvalendosi di strumentazioni elettroniche.
• Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali vocali e strumentali, utilizzando sia strutture
aperte sia semplici schemi ritmico-melodici.
159
PARTE 2 Materiali
Spunti di lavoro
La forma musicale è l’organizzazione e la struttura di una composizione. La forma più ascoltata dai
ragazzi è la canzone, che però non è l’unica forma possibile. Gli alunni ascoltano alcune delle princi-
pali forme musicali e provano a cimentarsi nella composizione di una suite.
Consegna di lavoro
1. Ascoltare le forme proposte dalla scheda che segue attraverso vari esempi.
2. Confrontare le forme e gli stili.
3. Seguendo lo spartito di partenza, scrivere una breve suite. Completare le frasi musicali proposte sul
ritmo della sarabanda, della gavotta e del minuetto finale utilizzando le note: Do, Re, Mi, Fa, Sol.
4. Suonare la composizione.
5. Condividerla in rete o sul libro digitale.
160
Verifica delle competenze
Classe terza
Titolo
ANALISI DI UNA CANZONE
Competenze chiave
• Competenza multilinguistica
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
RISORSE DIDATTICHE
Traguardi per lo sviluppo delle competenze
• L’alunno comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in
relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali.
• Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche
di appropriati codici e sistemi di codifica.
Obiettivi di apprendimento
• Conoscere, descrivere e interpretare in modo critico opere d’arte musicali e progettare/realizzare
eventi sonori che integrino altre forme artistiche, quali danza, teatro, arti visive e multimediali.
• Orientare la costruzione della propria identità musicale, ampliarne l’orizzonte valorizzando le pro-
prie esperienze, il percorso svolto e le opportunità offerte dal contesto.
MATERIALI
Spunti di lavoro
Generalmente, quando si ascolta un brano musicale ci si limita soltanto a dire se è bello o brutto, sor-
volando su tutti i molteplici aspetti tecnici, strumentali, vocali ed espressivi dell’interprete, per non
parlare del lavoro del compositore, dell’autore, dell’arrangiatore, dell’editore e di tutte le altre figure
che collaborano al successo di una composizione (vedere volume A, Prima di cominciare).
Lo scopo di questo lavoro è quello di imparare ad analizzare tutti gli aspetti di un brano musicale,
seguendo la griglia esemplificativa proposta.
Il lavoro può essere svolto su qualsiasi brano purché sia edito.
SOLUZIONI
Per un progetto trasversale di collegamento con la lingua straniera, abbiamo inserito la scheda in lin-
gua inglese: nulla vieta ovviamente di tradurre la scheda e di elaborarla in italiano.
Consegna di lavoro
1. Scegliere un brano musicale pop/rock/etno/funk/dance cantato.
2. Trascrivere il testo, tradurlo e comprenderne il significato.
3. Completare la scheda di analisi che segue.
Lyrics by ....................................................................................................................................................................................................
Music by ....................................................................................................................................................................................................
Label ....................................................................................................................................................................................................
161
PARTE 2 Materiali
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
....................................................................................................................................................................................................
• Competenza digitale A B C D
2 a
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare A B C D
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali A B C D
• Competenza multilinguistica A B C D
3a
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali A B C D
162
3
PA R T E
Soluzioni
Esercizi In ascolto e Nota dopo nota – Volume A
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Verifiche – Volume A
Music & CLIL – Volume C
Esercizi – Volume semplificato
Verifiche sommative della Guida
3
PARTE
Soluzioni
Esercizi In ascolto e Nota dopo nota – Volume A
A027. b. Esegue un tema cantabile
Parte 1 A028. a. Bandoneón
A029. c. Sembra improvvisare su un tempo libero
UNITÀ 1 Suoni, rumori e musica
A001. pp – pp – pp – p – mf – ff UNITÀ 5 Gli strumenti a percussione
A002. Traccia 1: il primo – Traccia 2: il secondo – A030. b. È accompagnato da percussioni e contrabbasso
Traccia 3: il secondo – Traccia 4: il primo – A031. c. È lo strumento solista
Traccia 5: il secondo – Traccia 6: il primo
A003. Traccia 1: Chitarra – Traccia 2: Metallofono –
Traccia 3: Clarinetto
A004. Possibili risposte: squillante, potente, sonoro,
chiaro ecc.
Parte 2
A005. Possibili risposte: acuto, leggero, delicato, limpi-
do ecc.
UNITÀ 1 Il Medioevo
A006. Accelerando a poco a poco A032. Esercizio creativo
A033. . c. Voci femminili
1
2. b. Calma e tranquillità
UNITÀ 2 Strumenti in formazione A034 1. c. Il canto non è accompagnato da strumenti
A007. B asso, batteria, chitarra, pianoforte, flauti, clari- 2. b. Libero
netti, trombe, tromboni, sax A035. 1. c. Il canto si muove con un ritmo libero
A008. Tromboni, tuba, corni, trombe, flauti, clarinetti, 2. c. Quattro
sax, cassa, rullante, Glockenspiel A036. 1. b. Cornamusa
A009. Pianoforte, chitarra, contrabbasso, violino 2. Cornamusa, percussioni, viella
A010. Tuba, corno, tromba, ottavino A037. 1. c. Marcato e ritmico
A011. Timpani, rullante, congas 2. Viella, liuto
A012. Maracas, cembalo, marimba (xilofono), campane A038. 1. C. Voci femminili e maschili alternandosi
tubolari 2. Cornamusa, flauto, percussioni
3. B. Irregolare
UNITÀ 3 Gli strumenti a corde A039. 1. Ocarina, marimba, chitarra, contrabbasso e .
A013. Giocoso, virtuosistico, sorprendente, estremo percussioni
A014. c. La viola da gamba suona da sola con l’arco 2. c. La velocità
utilizzando più corde A040. 1. a. Voce maschile
A015. b. Con passaggi rapidi e virtuosistici 2. Risposta libera
A016. b. Con un arpeggio rapido A041. 1. c. Nessuno
A017. Risposta libera 2. a. Due
A018. Risposta libera
A019. a. Improvvisando UNITÀ 2 Umanesimo e Rinascimento
A042. 1. È una preghiera e una supplica alla Vergine.
UNITÀ 4 Gli strumenti a fiato e a mantice 2. a. Voce maschile
A020. b. Con il flauto e l’orchestra insieme A043. 1. c. Flauto dolce, clavicembalo e viola da gamba
A021. b. Esegue un tema con note gravi 2. b. Voce femminile
A022. c. Organo A044. 1. L’organo
A023. a. Espone un tema arabeggiante 2. Polifonicamente
A024. a. Con un fraseggio jazzistico e improvvisando 3. A. Lento e suggestivo
A025. b. Inizia il trombone con dei passaggi solistici A045. 1. b. Con una voce solista
A026. b. Con il corno e l’orchestra 2. Risposta libera
164
Esercizi In ascolto e Nota dopo nota – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
brano in modo virtuosistico e brillante.
UNITÀ 3 Il Barocco A075. 1. a. Voce maschile
A051. 1. Violoncello, viola, violino 2. b. Moderato
2. a. Lento e malinconico A076. 1. c. alternano passaggi di note acute brevi
A052. 1. c. Con il clarinetto e il pianoforte staccate e note acute legate
2. b. Tre 2. b. Drammatica
A053. 1. b. Moto del cavallo A077. b. La prima parte è veloce
2. a. Archi e clavicembalo A078. Esercizio creativo
A054. 1. c. Ironico e deciso A079. Risposta libera
2. Archi e basso continuo A080. 1. Due volte
A055. 1. a. 4/4 2. a. che utilizza contrasti tra il piano e il forte
2. a. Mantiene lo stesso tempo A081. c. Archi
A056. Esercizio creativo A082. 1. B. ABACA
MATERIALI
A057. 1. b. Sette 2. C. Moderato
2. Risposta libera
A058. 1. a. Deciso e marcato
2. c. Uno strumento a corde pizzicate UNITÀ 5 Il Romanticismo
A059. 1. Ostinato e vigoroso A083. c. Gli archi
2. b. Su una serie di variazioni che si alternano A084. 1. C. 1817
con un cambio di tonalità 2. B. Mi maggiore
A060. 1. b. Quartetto d’archi 3. Andante
2. a. Si susseguono una a una A085. b. Il pianoforte
A061. 1. a. Charleston A086. c. Con il clarinetto e il pianoforte
2. c. Clarinetto A087. Risposta libera
SOLUZIONI
A062. 1. b. Gli strumenti a fiato A088. Risposta libera
2. c. Brillante e vivace A089. b. Il tempo in cui suona il pianoforte a volte ral-
A063. 1. c. Clavicembalo lenta le frasi musicali
2. a. Su un arpeggio continuo A090. Esercizio creativo
A064. 1. a. Tromba A091. b. Con un rallentato finale
2. b. Sereno e pacato A092. Arpa, primi violini, secondi violini, viole, violon-
A065. 1. a. Dalla più grave alla più acuta celli e contrabbassi
2. c. Iniziano gli archi
A066. 1. b. Solenne
2. a. La tromba
UNITÀ 6 L’opera in Europa
A067. 1. Archi e clavicembalo A093. 1. Come persona capace di soddisfare ogni richiesta
REPERTORIO
165
PARTE 3 Soluzioni
166
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
durata onde
sonore
REPERTORIO
timbro solidi
velocità
impulsi nervosi
167
PARTE 3 Soluzioni
Parte 1 – Unità 2
camera
accostamenti
etnici
classici
a fiato
168
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 1 – Unità 3
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
corde archetto
SOLUZIONI
REPERTORIO
pizzicando
plettro
martelletti
169
PARTE 3 Soluzioni
Parte 1 – Unità 4
ancia
dolce tromba
aria
tastiera
170
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 1 – Unità 5
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
vibrazioni
SOLUZIONI
determinato indeterminato
REPERTORIO
timpano
membrana
171
PARTE 3 Soluzioni
Parte 1 – Unità 6
oscillatori suoni
il sintetizzatore
sonore
la chitarra elettrica
elettromagnetiche
172
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 1
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
latina
SOLUZIONI
monodico volgare
REPERTORIO
antiqua nova
polifoniche
173
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 2
canti polifonici
profana
canto vocale
forma
in dialetto poetico-musicale ad arco
174
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 3
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
poetico rappresentativa
SOLUZIONI
musicale
sacro
REPERTORIO
solistico grosso
175
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 4
personaggi
Messa
da Requiem
176
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 5
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
libertà varietà notturno
SOLUZIONI
REPERTORIO
Romanticismo
177
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 6
buffa seria
con
imprese eroiche di vita quotidiana
178
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 7
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
le atmosfere
SOLUZIONI
REPERTORIO
179
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 8
l’effetto dei
suoni
la velocità
orecchiabile
il metodo
le forme musicali
Kodály
classiche
graduale
180
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 9
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
ritmo casualità nuove
apparecchiature
melodia
REPERTORIO
181
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 10
protesta
urbano
182
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 11
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
danze
leggere
SOLUZIONI
operetta
REPERTORIO
un teatro musicale
orecchiabili
uno spettacolo
brani di repertorio
183
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 12
frenetico
pop
melodie
orecchiabili
184
Ripasso operativo (Didattica inclusiva) – Volume A
Parte 2 – Unità 13
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
vita quotidiana flamenco
ballate e fado
SOLUZIONI
REPERTORIO
klezmer
balli
sonorità diverse
185
PARTE 3 Soluzioni
Verifiche – Volume A
Parte 1 – Unità 1
lento
melodia
composizione
strofa
ritornello
accompagnamento musicale
arrangiamento
Risposta libera.
186
Verifiche – Volume A
Parte 1 – Unità 2
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
batteria, banjo, clarinetto, violino, arpa, clarinetto,
basso tuba, tromba, trombone basso tuba, tromba, trombone,
contrabbasso, pianoforte, timpani
REPERTORIO
Risposta libera.
187
PARTE 3 Soluzioni
Parte 1 – Unità 3
arco musicale
Egizi
glissando arpeggiando
pizzicandole
Risposta libera.
188
Verifiche – Volume A
Parte 1 – Unità 4
RISORSE DIDATTICHE
flauto dolce, flauto traverso
clarinetto, sax
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Risposta libera.
189
PARTE 3 Soluzioni
Parte 1 – Unità 5
piatti bacchette
charleston
timpano
rullante
tom
grancassa
Risposta libera.
190
Verifiche – Volume A
Parte 1 – Unità 6
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
chitarra elettrica
chitarra
pick-up
amplificatore
cassa armonica REPERTORIO
Risposta libera.
191
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 1
Risposta libera.
192
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 2
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Risposta libera.
193
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 3
A, H, J B, F, I
E, G, L C, D, K
La suite è una composizione strumentale tipica del Barocco che si ispira alla danza
ed è formata da un insieme di movimenti da suonare in sequenza.
Risposta libera.
194
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 4
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Risposta libera.
195
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 5
Risposta libera.
196
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 6
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Cavalleria rusticana
Risposta libera.
197
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 7
G I D C E H F A B
Risposta libera.
198
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 8
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
Sulla scia del movimento futurista di inizio Novecento, il Futurismo musicale esalta il rumore, la
velocità, i suoni delle attività dell’uomo eliminando gli schemi imposti. I musicisti di questo periodo
sperimentarono tutte le tipologie timbriche che potevano esaltare i rumori delle macchine.
REPERTORIO
Risposta libera.
199
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 9
Risposta libera.
200
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 10
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
terre
schiavi città
malessere sociale
blues
tristezza e malinconia
REPERTORIO
Risposta libera.
201
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 11
Risposta libera.
Risposta libera.
202
Verifiche – Volume A
Parte 2 – Unità 12
RISORSE DIDATTICHE
MATERIALI
SOLUZIONI
REPERTORIO
Risposta libera.
203
PARTE 3 Soluzioni
Parte 2 – Unità 13
orientale
divinità
civiltà
sitar
etnica gamelan
Risposta libera.
204
Music & CLIL – Volume C
RISORSE DIDATTICHE
United States
stars white
stripes
Pagina 43
King
Pagina 59
MATERIALI
pair – dolly – book – brain – Santa – right
Pagina 76
SOLUZIONI
D A
B C REPERTORIO
Pagina 83
green – waves – yellow – friends – door – band – life – blue – submarine
Pagina 88
B
Pagina 140
A. sea foam
B. acre of land
C. parsley, sage, rosemary and thyme
D. cambric skirt
Pagina 201
C
205
PARTE 3 Soluzioni
Pagina 209
C A
B D
Pagina 215
AIR YES
HEEKS
AND
OUTH
RMS
EART
EGS
EET
Pagina 231
body – soul – around – special – belong – happy – very
Pagina 235
A
206
Esercizi – Volume semplificato
RISORSE DIDATTICHE
PARTE 1 Unità 2 PARTE 2 Unità 2 PARTE 2 Unità 9
1. A 1. C 1. B
2. B 2. D 2. D
3. Esercizio libero 3. Esercizio libero 3. Esercizio libero
4. Esercizio libero 4. Esercizio libero 4. Esercizio libero
5. Esercizio libero 5. B 5. Esercizio libero
MATERIALI
Diffusione: Dalla città di Cremona 5. Esercizio libero 5. Esercizio libero
in tutta l’Europa
Caratteristiche principali: Costruito
con abete rosso proveniente dalle
PARTE 2 Unità 4 PARTE 2 Unità 11
1. C 1. A
Alpi; i cerchi delle decorazioni 2. A 2. B
bianche sono in avorio ecc. 3. D 3. Esercizio libero
5. Esercizio libero 4. Esercizio libero 4. Esercizio libero
6. Esercizio libero 5. «Dio ti lodiamo» – Viene tradizional- 5. Esercizio libero
mente recitato al termine delle let-
PARTE 1 Unità 4 ture della domenica e viene cantato PARTE 2 Unità 12
SOLUZIONI
1. C durante alcuni eventi importanti (ad 1. D
2. C es. l’elezione di un nuovo pontefice) 2. B
3. B – Viene cantato dal coro 3. Esercizio libero
4. Esercizio libero 6. Esercizio libero 4. Esercizio libero
5. Esercizio libero 5. Esercizio libero
6. Esercizio libero PARTE 2 Unità 5
1. B PARTE 2 Unità 13
PARTE 1 Unità 5 2. A 1. B
1. D 3. Esercizio libero 2. Esercizio libero
2. Idiofoni a suono determinato: 4. Esercizio libero 3. Esercizio libero
REPERTORIO
xilofono, vibrafono, glockenspiel, 5. Esercizio libero 4. D
campane tubolari, celesta 5. Esercizio libero
Idiofoni a suono indeterminato:
piatti, charleston, triangolo,
PARTE 2 Unità 6
1. B
maracas, nacchere 2. A
3. Timpano – Tom – Rullante – Bac- 3. Esercizio libero
chette – Charleston – Grancassa 4. Esercizio libero
4. Esercizio libero 5. Esercizio libero
207
PARTE 3 Soluzioni
Do Re Mi Fa Sol La Si Do1
Do1 Si La Sol Fa Mi Re Do
Si Do Re Mi La Sol Fa Do1
Do1 Fa Sol Re Si La Mi Do
3.
4. Esercizio libero
208
Verifiche sommative della Guida
RISORSE DIDATTICHE
3. Possibile risposta: Il timbro è la qualità, il colore del
suono.
4. suoni e rumori – contaminazione sonora − violoncello
......................................... arpa
........................................ contrabbasso
.........................................
inquinamento acustico – fonometro − decibel
5. Hertz − dB
6. dB
100 (blu)
80
60 (verde)
40
20 (rosso)
0 chitarra
......................................... violino
.........................................
–20
–40
–60
2. a. V; b. V; c. V; d. F; e. F; f. F; g. V; h. V; i. F
–80 3. a. paletta; b. tastiera; c. rosone; d. manico; e. cordiera
MATERIALI
–100 4. a. P; b. C; c. C; d. P; e. P
7. C 5. Possibili risposte: a. Percuotendo le corde con un
8. C martelletto; b. strofinando le corde con un archetto;
9. A c. Pizzicando le corde con un plettro o con le dita
6. Parole da cancellare: a. cinque; b. ponticelli; c. emme;
d. verricello; e. cubana
PARTE 1 Unità 2 7. B
1. A
2. a. solo – unico; b. quartetto di fiati; c. trio – tre;
d. polifonico – melodico – duo; e. quartetto d’archi PARTE 1 Unità 4
3. a. F; b. F; c. V; d. V; e. F; f. V; g. F; h. V 1. a. V; b. V; c. F; d. F; e. V; f. F; g. V; h. F; i. F; j. V
SOLUZIONI
4. Cordofoni: cetre, mandole, liuto, arpe, chitarre, violino, 2. Mantice: fisarmonica, organo, bandoneón
viola, violoncello ecc. Ancia semplice/doppia: clarinetto, saxofono, oboe
Aerofoni: armonica a bocca, fisarmonica, flauti, Imboccatura diretta: flauto traverso, flauto dolce,
clarinetti, oboi, corni, sax ecc. flauto contralto
Idiofoni: triangolo, xilofono, campane tubolari, Bocchino: trombone, tromba, corno
maracas, scacciapensieri ecc. 3. a. Oboe; b. Saxofono; c. Tromba; d. Trombone
Membranofoni: timpani, tamburi, grancassa ecc. 4. B
Elettrofoni: organo Hammond, tastiere, chitarre elet- 5. Parole da cancellare: massa – ritmi – Cinquecento –
triche, piano elettrico ecc. diminuire – tubi – canne
5. D 6. a-2; b-3; c-4; d-1
6. C – D 7. B
REPERTORIO
7. Orchestra barocca: contrabbasso, viola da gamba, 8. Possibile risposta: Il flauto traverso si suona soffiando
clavicembalo, violino di traverso nel foro dell’imboccatura e azionando le
Complesso pop: batteria, chitarra elettrica, tastiere chiavi con le dita.
PARTE 1 Unità 5
1. A suono determinato: xilofono, glockenspiel, campane
tubolari, celesta, vibrafono
A suono indeterminato: guiro, nacchere, maracas,
piatti, triangolo, bastone della pioggia, charleston
2. idiofoni – membranofoni – determinato – indeter-
minato – altezza specifica – melodie – altezza non
classificabile – tenere il ritmo
3. a. V; b. F; c. V; d. V; e. F; f. V; g. F; h. V; i. F; j. V
4. C
5. C
209
PARTE 3 Soluzioni
PARTE 2 Unità 4
PARTE 1 Unità 6 1. Mozart: B – D – I – J
1. a. V; b. F; c. V; d. F; e. V; f. F; g. F; h. V; i. V Haydn: A – E – G – K
2. Chitarra elettrica – Sintetizzatore – Basso elettrico – Beethoven: C – F – H – L
Theremin – Organo Hammond – Tastiera 2. Possibile risposta: La struttura della forma-sonata
3. a. C; b. C; c. E; d. E; e. C; f. E; g. E; h. C; i. E; j. C prevede tre parti: l’esposizione, lo sviluppo e la ripresa.
4. a-3; b-4; c-1; d-2 3. a. V; b. V; c. F; d. F; e. V; f. F; g. V; h. V; i. F; j. V
5. sintetizzatore – computer – strumento musicale – 4. Fortepiano – Pianoforte – Clarinetto – Violino
programmi – orecchio esperto – virtuale 5. A
6. A 6. B
7. A
PARTE 2 Unità 5
1. C
2. chanson – song – romanza – poetico-musicale –
Volume A – Parte 2 lirico-narrativo – lingua tedesca – pianoforte
3. a. V; b. F; c. V; d. V; e. F; f. V; g. V; h. F; i. V; j. F; k. V; l. F
PARTE 2 Unità 1 4. salotto – vita sociale – pomeriggio fisso – politica e
1. a. Gregorio; b. Melismatici; c. Trovatori; d. Mottetto; cultura – pianoforte
e. Lauda; f. Ars antiqua; g. Vox principalis; h. Ars nova 5. D
2. Possibile risposta: Il discantus è una prima forma di 6. a-5; b-4; c-6; d-3; e-2; f-1
canto polifonico nella quale una voce sale e l’altra 7. Possibile risposta: Il poema sinfonico è una composi-
scende. zione per orchestra che prende ispirazione dalla lette-
3. Antifonario – Gregorio Magno – Schola Cantorum – ratura, dalla pittura e dall’osservazione della natura.
cantori liturgici – chironomici – altezza
4. D
5. Parole da cancellare: novella – Cantico dei cantici –
PARTE 2 Unità 6
1. Possibile risposta: Genere musicale, di solito di conte-
San Benedetto – novelle – Giorgione da Norcia –
nuto serio, in cui confluiscono teatro, musica e canto.
novelle – novellari – Novellario di Tortona
2. a. aria; b. cavatina; c. duetto; d. romanza
6. a. V; b. V; c. F; d. V; e. F; f. V; g. F
3. a. Verdi; b. Wagner; c. Puccini; d. Bizet; e. Rossini;
f. Puccini; g. Wagner; h. Rossini; i. Verdi; j. Bizet
PARTE 2 Unità 2 4. a. V; b. F; c. F; d. V; e. V; f. F; g. V; h. V; i. F; j. V
1. Scuola romana: A – D – E 5. Parole da cancellare: iberica – fate – luna – i cavalli –
Scuola veneziana: B – C – F di vecchiaia – Lohengrin – eroi
2. a. M; b. V; c. M; d. M; e. V; f. V; g. M; h. V 6. Mascagni – Leoncavallo
3. a. F; b. F; c. V; d. F; e. V; f. F; g. F; h. V; i. F
4. diffusione – musicisti – franco-fiamminga – italiani –
compositori – corti
PARTE 2 Unità 7
1. P
ossibile risposta: L’intento delle scuole nazionali è
5. D quello di recuperare le tradizioni locali, in particolare
6. B la musica popolare.
2. a. Norvegia; b. Finlandia; c. Boemia; d. Boemia;
PARTE 2 Unità 3 e. Spagna; f. Russia; g. Russia; h. Russia; i. Spagna
3. a. F; b. F; c. V; d. V; e. V; f. F; g. F; h. V; i. V; j. F
1. Musica solo strumentale: suite – concerto solista –
4. B – D – E – G
concerto grosso – folia – sonata da chiesa
5. Claude Debussy: B – E – F
M usica vocale e strumentale: oratorio – aria cantata –
Pëtr Il’ič Čajkovskij: A – C – D
opera buffa – comédie-ballet
6. C
2. A
7. C
3. Viola da gamba – Organo – Clavicembalo – Violino
8. D
210
Verifiche sommative della Guida
4. a. V; b. V; c. V; d. F; e. F; f. V; g. F; h. F; i. V; j. V
PARTE 2 Unità 8 5. C – D – E
1. Parole da cancellare: Patriottismo – Qualunquismo – 6. B – C – E
Politeismo – Romanticismo – Manierismo – Relativismo 7. Possibile risposta: La colonna sonora è la musica che
2. Possibile risposta: Una corrente musicale che prende accompagna le immagini del film e aiuta a definire la
ispirazione dai modelli sonori rinascimentali, barocchi situazione e l’ambientazione.
e del Classicismo.
3. C
4. atonali o pantonali – rinascimentali e barocchi – miti PARTE 2 Unità 12
greci e latini – Neoclassicismo – espressionista – pure 1. a-5; b-7; c-8; d-1; e-2; f-3; g-6; h-4
RISORSE DIDATTICHE
e pulite 2. a. V; b. F; c. F; d. F; e. F; f. V; g. V; h. F; i. F
5. Possibile risposta: Gli intonarumori sono strumenti 3. Possibile risposta: La new wave, letteralmente «nuova
musicali costituiti da una scatola di legno che inter- onda», racchiude stili diversi influenzati dal rock, dal
namente dispone di un ingranaggio a manovella o punk e dalla musica elettronica.
elettrico, grazie al quale produce un rumore caratteri- 4. D
stico di diversa intensità. 5. B
6. a. F; b. F; c. V; d. V; e. F; f. V; g. V; h. F; i. F; j. V; k. V; l. F 6. Possibile risposta: Per musica rock si intende quel
7. B genere musicale con sonorità aggressive e testi pro-
8. Béla Bartók – Zoltán Kodály vocatori nato negli anni ’60 come espressione della
rivolta giovanile.
7. a. P; b. D; c. P; d. D; e. D; f. P
PARTE 2 Unità 9 8. B
1. a. V; b. F; c. V; d. F; e. V; f. V; g. V; h. F; i. V; j. V
2. Possibile risposta: La musica aleatoria è una tecnica
MATERIALI
di composizione che si basa sulla casualità. Il musici- PARTE 2 Unità 13
sta sperimenta nuove sonorità interpretando libera- 1.
mente la partitura.
3. violoncellista austriaco – da un solo strumento – in
modo preciso – uguale e precisa
4. C ocarina
..................................... bodhrán
.....................................
5. B – D – E – H
6. B
7. Possibile risposta: Si tratta di segni originali e fanta-
siosi, che traducono il suono in immagine o viceversa.
didgeridoo nacchere
SOLUZIONI
8. a. Maderna; b. Cage; c. Varèse; d. Pärt; e. Ligeti; ..................................... .....................................
f. Berio
2. Parole da cancellare: a. famosissimi; b. radio;
c. innovativi; d. articolata; e. storie galattiche
PARTE 2 Unità 10 3. Possibile risposta: Il brano di musica popolare è
1. Parole da cancellare: flamenco – polka – tango – fado semplice e orecchiabile, la melodia e il testo spesso
– tarantella – fandango – valzer nascono simultaneamente e vengono tramandati
2. work song – africani – solista – ritmici – schiavi oralmente.
3. Possibile risposta: Il ragtime, letteralmente 4. a-2; b-4; c-1; d-3
«tempo strappato», rappresenta una forma di jazz 5. africane – religiosa – ritmi sincopati – brani popolari –
che non prevede l’improvvisazione. Viene eseguito strumentale
REPERTORIO
dal pianoforte. 6. D
4. C 7. a. Samba; b. Mambo; c. Tango; d. Samba; e. Mambo
5. a. Ellington; b. Davis; c. Armstrong; d. Parker; 8. a. V; b. V; c. F; d. V; e. F; f. F
e. Armstrong; f. Parker; g. Armstrong; h. Parker;
i. Ellington; j. Davis; k. Davis; l. Ellington
6. a. F; b. V; c. F; d. V; e. V; f. V
PARTE 2 Unità 11
1. a-2, 6; b-4; c-3, 5; d-7; e-1
2. a. musical; b. film musicale; c. commedia musicale;
d. musical; e. operetta; f. musical; g. opera rock;
h. commedia musicale
3. Possibile risposta: Con questo termine si indica un
album discografico in cui tutte le canzoni ruotano
attorno a un unico tema o sviluppano una storia.
211
PARTE 3 Soluzioni
PARTE 1 Unità 3
Volume B – Parte 1 1. a. V; b. F; c. V; d. F; e. V; f. V; g. F; h. V; i. F; j. V
2. Possibile risposta: Il segno di ripetizione indica che è
PARTE 1 Unità 1 necessario ritornare all’inizio dello spartito e suonare
1. a. F; b. V; c. F; d. V; e. V; f. F; g. V; h. F; i. V; j. V tutto ancora una volta.
2. espiratoria – respirare – diaframma – inspirare – 3. B
soffiare – intensità 4. accento – pulsazione ritmica – accenti forti e deboli –
3. Possibile risposta: La prosodìa è la melodia della misure o battute – accento metrico – prima pulsazio-
prosa. ne – battere – levare
4. a. basso; b. contralto; c. baritono; d. mezzosoprano; 5. C
e. tenore; f. soprano 6. A
5. C 7. B
6. D 8. ff = fortissimo; f = forte; mp= mezzo piano; p = piano
7. A – D – E – H – J – K
PARTE 1 Unità 4
PARTE 1 Unità 2 1. a. F; b. V; c. V; d. V; e. V; f. F; g. V; h. F; i. V
1. D 2. intervallo – intervallo di ottava – otto note – toni
2. G = Sol; F = Fa; C = Do; E = Mi; D = Re; B = Si – semitoni – semitono
3. Possibile risposta: La chiave di basso o chiave di Fa 3. 1°󠄓 grado = tonica; 3°󠄓 grado = modale o mediante;
fissa la posizione del Fa sul quarto rigo. 4°󠄓 grado = sottodominante; 6°󠄓 grado = sopradominante;
4. a. V; b. F; c. V; d. F; e. F; f. V; g. F; h. F; i. F; j. V 7°󠄓 grado = sensibile
5. Spazi: Fa La Do Mi; Righi: Mi Sol Si Re Fa 4. Possibile risposta: Per intervallo musicale si intende
6. pentagramma – cinque righi – quattro spazi – la distanza tra due note.
nota musicale – acuto – basso – grave 5. Do-Sol = quinta giusta; Do-Si = settima maggiore;
Do-Fa = quarta giusta; Do-Mi = terza maggiore;
Do-La = sesta maggiore
6. a. maggiore; b. minore; d. abbassata; e. alterata;
f. settima minore; g. settima maggiore
212
4
PA R T E
Repertorio
Lettura ritmica e melodica
Antologia musicale
4
PARTE
Repertorio
Lettura ritmica e melodica
Per acquisire con una certa sicurezza il linguaggio della musica moderna, ti proponiamo un percorso
graduale di sette letture ritmiche e melodiche, e delle sigle.
In ogni esercizio:
• la lettura ritmica va eseguita tenendo il tempo con la matita sul banco o battendo le mani;
• la lettura melodica utilizza lo stesso ritmo della prima parte, aggiungendo una serie di note;
• la lettura delle sigle consiste nello scegliere di suonare una o più note degli accordi eseguiti dal pianista.
Per cominciare ascolta la base e impara gli esempi di fraseggio swing e latin, imitando il saxofono che
esegue per primo il tema.
In seguito ripeti la frase con lo strumento o con la voce.
214
> ^ ^ ^
& c .
. | Û Œ Û- Û Ó Û- Û- Û- Û- -
| Û Œ ..
> ^ ^ ^ ^
.
& Û
. Œ Œ Û Û Œ Œ Û Œ Û- Û- - -
Û ritmica
Lettura | eÛmelodica
Û - ..
1. Lettura ritmica
^ ^ ^
& c.. Û^BRANO Û Û^ Œ Lettura
.. |> > G001 Œ Û- 1Û^ Û ÓÓ
-
Û- Û
^-
ÛÛ
-
Û-Û
^-
ÛÛ
>-
Û| ŒÛ ÓŒ ..
.
& |
1. Lettura ritmica
^ ^ ^ ^
.. >Û. > Œ
LETTURA RITMICA
^
ÛŒ ÛŒ Û Û- Œ Û^ Œ ÛÓ Œ Û- Û-Û- Û-Û- Û-Û- -
||- Û-Û^ ÛŒ .
&
&c . | ..
^ > ^^ ^ - ^ - ^ >
.
. >
Û Û ŒÛ^ Û Ó ^ Û Û
- ÛÛ- ÛÛ- Û- ÛŒ-
^
ÛÓ
.
& . Û
& Œ| Œ Û Œ Œ1. Lettura
Û melodica
Œ Û | ..
RISORSE DIDATTICHE
^. > ^ œÛ^ œ ^œ œ ^ >˙
ۜ
Do Lam Rem Sol7 Do Lam Rem Sol7
& c.. Û. ˙
& | œÛ Œ Œœ ÓÓ Û- Û Û- Û Œ œ ÓŒ ....
& b . MELODICA
LETTURA Œ Œ
. œ Œ Œ Œ œ ˙
..
œ œ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ œ
Do Lam Rem Sol7 Do Lam Rem Sol7
& c .. Sol˙ œ Œ œ Ó ˙ œ Œ ..
# .
Mim Lam Re7
1. Lettura Sol
melodica Mim Lam Re7
& . FaDo ˙ œ Œ œ Ó œ œ œ Œ Ó ..
MATERIALI
œ Rem Solm Do7 Fa Rem
œ œ
Solm Do7
b ... Œ Œ Œœ ŒÓ Œœ œ œ .
œ ..
Lam Rem Sol7 Do Lam Rem Sol7
&
&c . œ˙ œ œŒ œœ œ œ œ œ ˙ œ œŒ
#
Sol Mim Lam Re7 Sol Mim Lam Re7
. Œ .
.. œ Œœ ŒÓ Œœ œ Œ Ó
..
Fa Rem Solm Do7 Fa Rem Solm Do7
&
&b Œ˙ Œ œ œ œ œ˙
œ œ œ œ œ œ œ œ œ
1. Lettura sigle
#
Sol Mim Lam Re7 Sol Mim Lam Re7
.. Do ..
LETTURA SIGLE
& œ Œ œ Ó œDo œ œ Œ Ó
SOLUZIONI
œ ˙ Sol7
œ œSol7
& .. ..
1. Lettura sigle
Fa Si b 6 Si b 6 Fa
. ...
& b .. .
Do Sol7 Do Sol7
&
1. Lettura sigle
b6 b6
#b ..
Sol
Fa Re7
Si Sol
Si Re7
Fa
....
& .. .
.
REPERTORIO
Do Sol7 Do Sol7
&
& .
# Si b 6 Si b 6
Sol Re7 Sol Re7
. .
.. ..
Fa Fa
&
&b
#
Sol Re7 Sol Re7
& .. ..
IN PRATICA ESERCIZIO CREATIVO
1. Leggi il ritmo, la melodia e le sigle. 3. Per la lettura delle sigle inizia leggendo la tonica
2. Ascolta la versione audio e ripeti la frase musicale. mentre ascolti la base.
215
PARTE 4 Repertorio
2. Lettura ritmica
>
& .. Û̈ Œ | Û̈ Œ Û̈ 2.Û̈LetturaÛ melodica
Û Û̈ Û Û Û̈ Û Û Û Û̈ Ó ..
˙ œ Œ melodica
Lam Sim Mi7 Lam Sim Mi7
& c .. œ œ Œ œ œ Œ 2. Lettura œ œ Œ œ œ Œ œ Œ ..
LETTURA MELODICA ˙
˙ œ Œ melodica Œ
Lam Sim Mi7 Lam Sim Mi7
&c .. œ œ Œ œ œ Œ 2. Lettura
œ œ Œ Œ ..
œ œ œ œ œ œ œœ ˙ œœ
Solm Rem La7
&b .. Œ Œ Œ ..
Lam ˙ œ œ œ œ Simœ œ œ œ Sim˙
˙ œ
Mi7 Lam Mi7
&c ..Solm
œ œ Œ Rem œ œ Œ Œ œ œ Œ Œ Œ ..
œ œ Mim ˙ œ
La7
& b# .. Œ Œ œ œ œ œ Lamœ œ Œ ..
˙Œ ˙ œ œ œœ œ Œ œ œ œ œ ˙
œ œ œœ
Mim Lam Mim
.. œ Ó ..
& œ
Solm Rem
œ œ œ œ œ œ œ œ La7
& b# .. Mim Œ Œ œ œ œ œ Lamœ œ œ Œ ..
˙Œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
Lam Mim Mim
.. œ Œ œ Ó ..
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
#
Mim Lam Mim Lam Mim
& .. œ Œ ˙ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Ó
..
2. Lettura sigle
LETTURA SIGLE
Do Lam Do Lam
& b .. .. ..
Rem Fa Rem
2. Lettura sigle
Do Lam Do Lam
# .. . ...
Fa Rem Fa Rem
&
&b .
Sol Mim Sol Mim
#b .
Fa Rem Fa Rem
..
& ..
Sol Mim Sol Mim
& .
#
Sol Mim Sol Mim
& ..
IN PRATICA ESERCIZIO CREATIVO
..
216
Lettura ritmica e melodica
3. Lettura ritmica
BRANO G003
.
Lettura 3 >
c Û Û Û Û̈ Œ Û Û Û Û Û̈ Û Û Û Û Û Û̈ Û̈ Û Û | Û Û̈ ..
3. Lettura ritmica
& .
J J 3. Lettura ritmica J J >
& c .. Û RITMICA
LETTURA Û Û Û̈ Œ Û Û Û Û Û̈ Û Û Û Û Û Û̈ Û̈ Û Û | Û Û̈ ..
J J J Û̈ÛJ Û̈ Œ Û̈ Û- Û Û Û̈> Œ
& c.. Û̈.. Û ÛŒ Û ÛÛ̈ Û Œ Û Û Û̈ Û ŒÛ
& Û Œ Û̈ Û̈ Û ÛÛ Û Û Û Û | ÛÛ̈ Û̈ ...
J JJ J J J J J
.
& . Û̈ Œ Û Û Û Û̈ Œ Œ Û̈ Û Û Û Û̈ Œ Û- Û̈ Œ Û̈ ..
.. ÛÛ̈ Û Œ Û |Û Û> J J Û̈ J J > >
& . Û Û̈ Û Œ Û Œ Û Û̈Û̈ ÛÛ ÛÛ Û ÛÛ |
Û̈ Œ Û̈Û- | Û̈ Œ ÛÛ̈ Û̈ ...
& J
RISORSE DIDATTICHE
J >J J J J J J > >
& .. Û Û Û | Û̈ Û Û Û Û̈ Û Û Û Û | Û̈ | Û Û̈ ..
J J > J J > >
& .. Û Û Û | Û̈ Û Û Û Û̈ Û Û Û Û | Û̈ | Û Û̈ ..
J J J J
3. Lettura melodica
Esempio fraseggio latin
LETTURA
Fa MELODICA 3. Lettura melodicaFa
.. j latinœj œ Œ œ œ œ œ j œ œj œ œ œ œ ˙ œ œ ..
Do7 Do7 Fa
b c fraseggio
&Esempio œ 3.œLettura
œ melodica
Faœ
œ œ
j
& b cDo ..Faœj œ œ œ Œ Do7 œLamœ œ œ œ œ œRemœ Faœj œ œj œ œ
œ œ ˙ œ Faœ ..
Do7 Fa Do7 Fa
MATERIALI
Esempio fraseggio latin
. œ œ œ œœ œ œ œ œ œœ œ ˙œ Œ œ ...
Sol7
Œ Œ Œ œ œ j œ œœj œ Œ œ
& b . cDoœ .. œj œ œjœ œ Œ
Do7
& œ œ œ œ œ œ
œ Rem œ
œ
œ œMimœ œLamLam œ œ œ œ œ œ œ
& .. Doœ Sol Œ Œ œSol ..
Lam Sol7
Œ Re7Œ Œ
# . j œ
œ œ œ œ œ œ œ ˙œ œ ˙œ
œ Œ œ œ œ ...
Sol Mim Lam Re7
j j
& .. œ. Solœ œ Œ œ ˙œ œMimœ œLam Œœ Œ œ œ
Rem Sol7
& J œ œ œ œ Mim Œ
# .
œ Re7 œj œ ˙ ..
Re7 Sol Lam Re7 Sol
& . œj œ œj ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
œ œ œ
SOLUZIONI
J
3. Lettura sigle
& b .. ..
Do Fa Sol7 Do
3. Lettura sigle
& b .. Fa Do ..
Do Fa Sol7 Do
Si b
. ..
Do7 Fa
REPERTORIO
& b . .. Fa
Fa Sol7 Do
& .
Si b
& .. Fa Sol ..
Do7 Fa
# . Si b
Do Re7 Sol
..
& .. . Sol
Do7 Fa
& .
#
& .. Sol ..
Do Re7 Sol
# . Do Re7 Sol
..
.
& IN PRATICA ESERCIZIO CREATIVO
1. E
sercitati ripetendo più volte la lettura ritmica. 3. U
tilizza la sincope della lettura ritmica per leggere
2. L
a lettura melodica utilizza la scala pentatonica. in modo più interessante le sigle.
Prova a rielaborarla.
217
PARTE 4 Repertorio
4. Lettura ritmica
c .. œfraseggio
& Esempio œ J œ œ ..
J
melodica
œ ˙ . Solm œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ Mi7
Lamfraseggio swing
Lam/Sol Mi7 Lam Lam/Sol Fa Mi7
œ ˙
Esempio
& c Rem..Lam
œ J ..
. œ ˙ . œ œœ œ Jœ œŒ œ œ œ œœj œ œ jœ œ
œ œœ œ œœ œ˙ ˙ ..
Lam/Sol Mi7 Lam Lam/Sol Fa
& c. Rem
& œ.. œ œ œ œ œ œœ J J œ œ .
j
Solm
& .. Rem
œ
Sol
œ Solm œ œ œ œ
Lam
œ œ œ j Œ œ
Mim
œ œ Lamœj œ Mim
œ œ œ ˙ ..
.
. Œ œ œœ . jœ œ œ j œ œ œj œœ . œ ˙ ˙
..
&
& . Solœ œœ œ œ œœ œœ œ œ J œ œ œ œŒ. œœ œ œ Lamœ œ œ .
j
Lam Mim Mim
& .. SolŒ œ œ œ œ œ œ œ.
J œ œ. œ œ œ Lam
œ œ
j
œ œ. ˙
..
j
Lam Mim Mim
& .. Œ œ œ œ œ œ œ œ.
J œ œ. œ œ œ œ œ j
œ œ. ˙
..
4. Lettura sigle
LETTURA SIGLE
Rem7 Sol7 4. Lettura sigle
Do Lam
218
Lettura ritmica e melodica
5. Lettura ritmica
RISORSE DIDATTICHE
>. J J J J
. ‰ Û Û̈ Û̈ Û- Û- Û̈ Ó ‰ Û. Û- Û̈ Û̈ Û Û Û Û̈ Ó ..
& .
>. J
& .
. ‰ Û Û̈ Û̈ Û- Û- Û̈ Ó ‰ Û. Û- Û̈ Û̈ Û Û Û Û̈ Ó ..
J
5. Lettura melodica
Esempio fraseggio latin
b Si b
b c .˙
. fraseggio latin‰ œJ œ œ
LETTURASiMELODICA Fa7
& b Esempio ˙ ‰ œ. œ.
5. Lettura melodica
œ œ œ œ œ œ œ œ ..
5. Lettura melodica J
Si b Si b
b EsempioRefraseggio latin
MATERIALI
œ œ
Fa7
c
& b b c .. ˙ ˙ ‰ œ œ œ Si b
Œœ ..
œœ ˙ J œ œ. J œ œ œœ œ
œ œ œœ ˙
Fa7
& . ‰ œJ ‰ œ. J Sim œ œ
..
## j
‰ œJ œSolmœ
Re Sim Mim La7 Re Mim La7
.
& b c .. Re˙ œ . œ ‰ œ œ La7 œ œ œ œ Œ ..
J
‰œ œ œ œ œ La7
˙
Solm Do7 Do7
& b# # cc .. ‰˙ œ œ œ‰ œJ œ œ Ó œ
J œjœ œ œ œ œ Ó ..
œ œ œŒ
Sim Mim Re Sim Mim
& . ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ ..
J Do7 J
JSolm
b ‰ œ. œ
Solm Do7
& b c .. ‰ œ œ œ œ œ Ó œ œ œ œ œ œ Ó ..
SOLUZIONI
J œ
5. Lettura sigle
LETTURA SIGLE
Si b Si b
b
Dom7 Fa7 Dom Fa7
& b .. ..
5. Lettura sigle
5. Lettura sigle
Si b Si b
#b b# ... Sib
Dom7 Fa7 Dom Fa7
&
Re Mim7 La7 Re
...
& b . Si b .
REPERTORIO
& b .. Re ..
# # . Solm
Mim7 La7 Re
& b .
Do7 Fa Mim La7 Re
...
& b# .. Re Mim7 La7 Re .
& # .. Solm ..
b
Do7 Fa Mim La7 Re
& b .. Solm ..
b b PRATICA
Do7 Fa Mim La7 Re
219
PARTE 4 Repertorio
b ...Solm7 œœ .. œœ .. œœ ..
Solm7 swing Re7 Solm7
˙˙ ..
Esempio fraseggio
& b
& b œœ œœ Dom7
j .
43 œ ˙
Re7 Solm7
&b .. œ œ. œ. œ. ˙.
bb --œ œœ.. >
‰‰ >œœ œœ..
Dom7 Rem7 Dom7 Solm7
œ œœ ...
& bb b œœ œœ œœ œœ
Dom7 Rem7 Dom7 Solm7
& œœ œœ œœ œœ œœ
-œ œ. > J --œœ œœ.
œJ œ. v
œ œ vœ
Dom7 Rem7 Dom7 Solm7
&b ‰ œ œ œ . œ œ œ
œ ..
J -œ œ. b b v
Si b77 Mi b77
bb
4433 ‰‰ œjj
Dom7 Fam7 Si Mi
...Dom7 jj
& bb b bb ‰‰
Dom7 Fam7
& jj œ œ œœ œœ œœ œœ œœ Si b7 Mi b7
œj œœ œœ œœ
œ œ
œ >>j œ
œ œœ .. œœ v
43 .. --œj .. >> œv
Fam7
&bb œ œ œ œ œ ‰ > ËË ‰ œ
b -œ .
œ œ œ
> > œ>. œ œ œ v
La b > Ë
bb j
La Fam7 Sol7 Dom7
j j ...
& bb b bb ŒŒ b ‰‰ jj œœ-j œœ
Fam7 Sol7 Dom7
&bb Œ . . -j ..
-œ œv œ. œ- œ. œ- œ- œ ˙ œ- œ
. œ. n œ-
>
06.
06. Lettura
Lettura sigle
sigle
06. Lettura sigle
b La b77
LETTURA
Fam SIGLE Solm7 La Solm7 Fam7
...
Fam Solm7 Solm7 Fam7
&
& Fam Solm7 La b7 Solm7 Fam7
& ..
Fam7 Si b
Si b77 Mi b
Mi b77 La b
La b77
b
Re b77
Re Sol7 Do7
...
Fam7 Sol7 Do7
&
& Fam7 Si b7 Mi b7 La b7 Re b7 Sol7 Do7
& ..
220
Lettura ritmica e melodica
RISORSE DIDATTICHE
| |
& Û | | Û Û Û. Û Û Û. Û Û
J J
& Û ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ | ÛÛ ÛÛ ÛÛ ÛÛ
& Û |
& Û Û Û Û Û Û Û Û Û | Û Û Û Û
& Û. ÛÛ ÛÛ | . | . | . ...
& Û. J |. |. |. .
& Û. ÛJ Û |. |. |. ..
J
MATERIALI
LETTURA MELODICA 07. Lettura melodica
07. Lettura melodica
Esempio fraseggio swing
Esempio fraseggio swing 07. Lettura melodica
33 œœ .. j
Lam7 Mim7 Lam7 Mim7
˙˙ ..
Esempio
Lam7fraseggio swing
& 4 œœj œœ
Mim7 Lam7 Mim7
& 43 Lam7 ˙ œœ ˙˙ œœ
œ. j
Mim7 Lam7 Mim7
&4 ˙ ˙ œ œ œ ˙.
Rem7˙
œ
j j
Mi7
& Rem7 ˙ ˙˙ œœ œ œœ ..
SOLUZIONI
--œ >>˙ œ
Mi7
j œ j œ
& œ ˙ ˙ œ œ œ. œ œ œ. œ œ
-
Rem7 > Sol7 Do7 Fa7
& œœ œœ œœ œœ œœ
Rem7 Sol7 Do7 Fa7
& Rem7 œœ œœ œœ œœ ˙˙ œœ
œ œ œœ
& œ œ
Sol7 Do7 Fa7
œ œ œ ˙ œ œ œ œ
œ œ œ œ œ œ
j ...
Sim7 Mi7 Lam7
& œœ .. œœj œ ˙˙ ..
Sim7 Mi7 Lam7
& Sim7 ˙˙ .. ˙˙ .. .
j œ ..
Mi7 Lam7
& œ. ˙. >
REPERTORIO
œ œ
˙>. ˙.
>
07. Lettura sigle
07. Lettura sigle
07. Lettura sigle
...
LETTURA
Do7 SIGLE Rem7 Mim7 Sol7
&
Do7 Rem7 Mim7 Sol7
& .
..
Do7 Rem7 Mim7 Sol7
&
...
Do7 Sim7 Mi7 Lam Re7 Dom7
&
Do7 Sim7 Mi7 Lam Re7 Dom7
& .
..
Do7 Sim7 Mi7 Lam Re7 Dom7
&
221
PARTE 4 Repertorio
Antologia musicale
Per arricchire ulteriormente l’Antologia di spartiti di brani vocali e strumentali presente nel volume C,
sono di seguito inseriti altri spartiti tratti da vari repertori e generi musicali.
Lento
43 œ G008œ ˙ œ
1
SUONARE DIFFICOLTÀ ESTENSIONE TONALITÀ ALTERAZIONI SEQUENZA
&b œ. œ œ œ œ œ œ ˙. ˙. œ œ
3
4no œ - œJ bis˙ ˙ ˙. œ œ œ œ œ ˙œ œ
1
&b pa
œ -œ cem.
œ
Do
œ -
œ na
œ ˙ no - bis pa - cem.
Do - na no - bis pa - cem, pa - cem. Do - na
13
œ ˙
3
& b œ. œ ˙ œ œ œ
˙. œ ˙ .˙ . œ˙ . œ ˙œ.
6
2
& b Do -
œ œ
J
na
œ no œ - œ bis œ ˙ . pa - cem. Do -
œ na
˙
no - bis pa - cem. Do - na no - bis pa - cem.
j
19
& b œ. œ œ œ ˙ 3 œ
˙œ œ œ ˙ œ œ ˙.
13
& b no œ ˙˙ œ œ œ œ ˙bis. œ
- bis pa - cem. Do - na no - pa ˙ . - .
˙cem.
Do - na no - bis pa - cem. Do - na
j
19
& b œ. œ œ œ œ œ ˙ œ ˙ œ
˙ œ œ œ ˙.
no - bis pa - cem. Do - na no - bis pa - cem.
Ostinato
Ostinato
& b ˙. ˙.
˙. œ ˙ œ ˙ ˙. ˙. œ œ œ
Do - na no - bis pa - cem. Do - na no - bis pa - cem.
Ostinato
& b ˙. ˙.
˙. œ ˙ œ ˙ ˙. ˙. œ œ œ
Do - na no - bis pa - cem. Do - na no - bis pa - cem.
222
Antologia musicale
b 44 .. œj j j j œSEQUENZA
1 2
& ASCOLTARE œ
SUONARE/CANTAREœ œ
DIFFICOLTÀ
œ œ ESTENSIONE œ œ
TONALITÀ œ
œ ALTERAZIONI
b
RISORSE DIDATTICHE
BRANO G009 Re minore
- G010
pad BRANO bright,La -Do 1 sil canone
2 4
My dle’s keen and flash - ing with - ver.
j j
3
& b Moderato
œ
4 click
œ œ j j ..
œ œ œ œ2 œ œ ˙
Fol - jlow j j
& b 44 .. œ
j œ
1
œ œ œ œ œ œ œ
the wild goose flight, dip, dip and swing.
œ œ
My pad - dle’s keen and bright, flash - ing with sil - ver.
j j
3
&b œ œ œ j j ..
œ œ œ œ œ œ ˙
MATERIALI
Fol - low the wild goose flight, dip, dip and swing.
Ostinato
Ostinato
j j
3
& b .. œœ œœ œ ˙˙ ..
œ
Dip, dip and swing.
Ostinato
SOLUZIONI
j j
3
& b .. œœ œ
œ œ ˙
˙
..
Dip, dip and swing her back,œ
flashing
Dip, withdip
silver. and swing.
Swift as the wild goose flies,
dip, dip and swing.
REPERTORIO
223
PARTE 4 Repertorio
03 La bella caprettina
AUTORE ANONIMO
4 click
& 44 ..
Moderato
Flauto
Glockenspiel
4
Metallofono
soprano & 4 .. ww ˙˙ ˙
˙
w
w
˙˙ ˙
˙
4
Metallofono
alto V 4 .. w
w
˙˙ ˙
˙
4 œ ˙ œ ˙
Xilofono
soprano & 4 .. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
4
Xilofono
alto V 4 .. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
4 ..
Do Sol Do simili
&4 œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Chitarra
Basso
œ ˙ œ œ ˙
4 x Ó Ó
ã 4 .. ˙
x x x x x x x x x x x x x x x
˙ ˙ ˙ œ Œ œ Œ œ œ œ Œ
Percussioni
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
5
œ
Fl.
Glk. & œ œ œ œ Œ ˙ ..
Ec - co che pas - sa la bel - la ca- pret - ti - na, men - tre cam-mi - na fa: «Bee!».
M.S. & ww ˙˙ ˙
˙
..
V w ˙˙ ˙ ..
M.A.
w ˙
X.S. & œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
œ ˙ ..
V œ ..
X.A.
œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
Chit.
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ ..
B.
œ ˙ œ œ ˙
x x Ó x x Ó x x x x x x x x x x x x ..
Perc. ã ˙ ˙ ˙ ˙ œ Œ œ Œ œ œ œ Œ
224
Antologia musicale
RISORSE DIDATTICHE
BRANO G013 BRANO G014 Do -Re
3 4 Do maggiore ABACA
2 click
Moderato
A
Do
Canto
Flauto &c œ œ œ œ œ œ œ œ œœœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Din don cam-pa-non le cam-pa - ne di San Si-mon le suo-na-van tan - to for - te de-mo - li - va - no le por-te
5
Fa Do
&œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
MATERIALI
e le por - teIe - ran di fer - ro vol - ta la car - ta c’éIun cap - pel - lo il cap - pel - loIè pien di pa - ne
8
Sol Fa Do Sol
&œ œœœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œœ œ œ œ œ œ
vol - ta la car - ta c’èIun bel ca - ne ques - to can ti mor-deIun di - to vol - ta la car - ta è fi - ni - to.
B
13
& bœ bœ œ œ œ œ Œ bœ bœ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Do7 Fa7
œ œ œ œ
œ œ
SOLUZIONI
18
&œ œ œ œ œ Œ bœ bœ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ Œ
Do7 Sol7
œ œ œ
22
C
&œ œ œ œ œ œ Œ bœ ‰ œ œ œ œ œ œ œ
Fa7 Do7 Sol7
œ œ œ œ œ œ œ
œ œ REPERTORIO
26
& œj œ . Œ Œ œ œ œ œ œ œ j
œ œ. Œ Œ œ œ œ œ œ bœ
30
& œj œ . Œ Œ œ œ œ œ nœ j
œ œ. Œ Œ œ œ œ œ œj œ .
œ
34
&Œ Œ Œ Œ ‰ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ Ó
œ œ bœ œ œ nœ œ œ
225
PARTE 4 Repertorio
05 Ta pum
ANTONIO PICCINELLI - CANTO DI TRINCEA
Ta pum è una famosa canzone della prima guerra mondiale, ispirata probabilmente a un canto di lavoro
dei minatori nato durante lo scavo del traforo del San Gottardo. Il canto fa rivivere in senso onomatopei-
co il terribile rumore del cecchino austriaco durante la guerra di trincea.
Intro 4 misure
Andante
j œ.
& 68 Œ .
Do
‰ œ .. œ œ œ œ œ j ‰ œ.
œ œ œ œ œ. œ.
Ven - ti gior - ni sul - l’Or - ti - ga - ra sen - zaIil
j j
œ œ œ œ œ
5 Sol7
œ œ œ œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ œœ œœ ‰ œœ
&œ œ œ œ œ œ œ œ œœ
cam - bio per di - smon - tà; ta - pum ta - pum ta - pu - m ta -
j j
9
.. œ œ j
Do
& œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ œœ œœ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
‰
pum ta - pum ta - pu - m. Con la tes - ta pien de pe - o - ci
œ. œ œ œ œ
13 Sol7
œ œ œ œ
& œœ .. œ. œ œ œ œ œ œ
œ œ œ œ œ
œ
‰ œœ œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ
sen - za ran - cio da con - su - ma - r ta - pum ta - pum ta -
j j
17
˙. œ œ ‰
Do
& œœ œœ œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ œœ ‰ œœ œ
˙. œ œ œ
pu - m ta - pum ta - pum ta - pum. Quan - do
226
Antologia musicale
RISORSE DIDATTICHE
BRANO G016 BRANO G017 Re -Re
3 4 Do maggiore AABA
4 click
Moderato swing
Do # dim
& c .. œ œ œ
Do
œ œ œ œ œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ
A
Voce œ
Jin - gle bell jin - gle bell jin - gle bell rock, jin - gle bell swing and
j j
4
j
Rem7 Sol7 Rem7 Sol7 Rem7 Sol7
& œ œ œ ˙ j œ œ œ œ œ œ œ ˙
œ œ
MATERIALI
jin - gle bell ring. Snow - in’ and blow - in’ up bush - els of fun,
7 2 volta vai al
a
%
œ œ œ
Rem7 Sol7+5 Do Do
& Œ œ #œ œ œ œ œ #œ œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ ˙
now the jin - gle hop has be - gun. Jin - gle bell jin - gle bell jin - gle bell rock,
Do # dim
j j j
11
Do Rem7 Sol7 Rem7 Sol7 Rem7 Sol7
& œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ j
œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
jin - gle bell chime in jin - gle bell time. Danc - in’ and pranc - in’ in Jin - gle Bell Square
SOLUZIONI
Fa # dim
15
œ ˙. œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ
Rem7 Sol7 Do B Fa
&Œ œ œ œJ œ J J J J J J
in the frost - y air. What a bright time it’s the right time to
œ.
19
&œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
Do/Sol Do Lam7 Re7 Lam7 Re7
œ œ œ ˙. J J J
rock the night a - way. Jin - gle bell time is a swell time
% Do
REPERTORIO
1.
j j
23
.. w ˙.
Sol7 Rem7 Sol7
&‰ œ Œ
D.C.
œ œ œ œ œ œ œ œ ˙
J
to go glid - in’ in a one - horse sleigh.
227
PARTE 4 Repertorio
1I
ASCOLTARE/CANTARE DIFFICOLTÀ ESTENSIONE TONALITÀ ALTERAZIONI SEQUENZA
Mi minore/ intro AAB (x 2)
BRANO G018 Do -Re 3 4
Do maggiore coda B
Moderato
#
& 68
Mim7
j j j j j j j j
œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Intro chitarra œ œ œ œ
#
A 5 Mim7
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ ˙.
J
La ban - da se - gue la stra - da del pa - e - se vi - ci - no
#
9
œ
Mim7
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ. œ ˙.
J
si bal - la fi - noIal mat - ti - no co - mun - que si va - da
Fa # m7
#
13 Mim7 Do
& œ œ œ œ œ œ œ j
œ œ œ œ #œ œ œ. œ ˙.
la ban - da se - gueIil cam - mi - no con fa - re vi - va - ce
Fa # m7
# .. n C
17 Mim7 Do Fa
& œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ j
œ #œ œ œ. œ ˙.
il cla - ri - net - to ca - pa - ceIil flau - toIe l’ot - ta - vi - no.
Allegro
B 21 Do Lam7 Do Lam7 Do Do/Si
& C .. ˙ ˙ œ œ œ œ ˙ ˙ ˙ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
Ah - len me - lek fel sa - mech ah - len a - gi - da - har he - dra he - dra he - dra ia
..
D.C.
& œ œ œ œ œ œ œ œ
œ œ œ œ œ œ œ œ œ
ah - na a - sdi kaé he - dra he - dra he - dra ia ah - na a - sdi kaé.
La banda in mezzo alle mine, ma senza paura Musica in tempo di pace nazioni vicine
farà una bella figura suonando fino alla fine in guerra fino al confine dove la musica tace.
la banda in mezzo alla gente grancassa e trombone
la voce delle persone risuoni per sempre. Ahlen melek fel samech
ahlen agidahar
Musica in tempo di pace tenendo presente hedra hedra hedra ia
ch’è una conquista recente di tono fugace. ahna asdi kaé.
Musica in tempo di pace - Testo e musica di Marco Pasetto, Enrico Breanza, Marco Ongaro
228
Antologia musicale
1b/ 1I
SUONARE DIFFICOLTÀ ESTENSIONE TONALITÀ ALTERAZIONI SEQUENZA
RISORSE DIDATTICHE
BRANO G019 Do -La
3 4 Fa maggiore/ AAA
Do maggiore/
Sol maggiore
4 click
Moderato swing
& b 44 .. œ ‰ œj ‰ œj œ œ œ œ œ
Fa Rem7 Solm7 Do simili
œ ˙ œ œ œ œ œ œ œ ˙
œ œ œ œ œ œ
5
&b ˙ ˙ ‰ œJ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ
MATERIALI
œ œ ˙
9
‰ œJ œ œ œ œ œ
Fa Sol7 Do Lam7 Rem7 Sol7
n œ œ ˙
simili
&b ˙ Ó
œ œ œ ˙ œ œ œ œ œ #
13
&‰ J œ œ œ
Fa Re7
˙ ‰ J œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ ˙ Ó
œ œ œ ˙
SOLUZIONI
#
‰ œj œ œ œ œ œ
19 Sol Mim Lam7 Re7 simili
& œ œ ˙ œ œ ˙ ‰ œ œ œ œ œ œ
J
# œ œ œ œ œ œ
‰ œJ œ œ œ œ
23
& ˙ œ œ œ œ œ œ
Sol
˙ œ ˙ Ó
REPERTORIO
Heart and soul - Testo e musica di Hoagy Carmichael e Frank Loesser Copyright © Curci Edizioni -
Editore per l’Italia: Hal Leonard Europe S.R.L Italia
229
PARTE 4 Repertorio
1I
ASCOLTARE SUONARE/CANTARE DIFFICOLTÀ ESTENSIONE TONALITÀ ALTERAZIONI SEQUENZA
BRANO G020 BRANO G021 Sol -Sol
2 4 Sol maggiore A (x 5)
Moderato
#