Programma del corso. Lezione 1: L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO • Introduzione • Chi è e cosa fa l’insegnante di sostegno • Come si diventa insegnante di sostegno • Non tutti possono diventare insegnante di sostegno • Come ottenere l’abilitazione • Si può diventare docente di sostegno con il diploma Inclusione studenti con BES-DSA, il ruolo del docente: dalla pianificazione delle lezioni alla gestione della classe • Le competenze didattiche • Moduli formativi • La formazione • La valutazione • Gli stili di apprendimento • Gli ambienti di apprendimento • La didattica inclusiva (1°parte) • La didattica inclusiva (2°parte) • La didattica inclusiva (3°parte) • La didattica inclusiva (4°parte) • BES e DSA (1°parte) • BES e DSA (2°parte) Lezione 2: LA STORIA LEGISLATIVA DELLA SCUOLA ITALIANA • Istruzione e formazione scolastica dall’unità d’Italia al secondo dopoguerra • Gli anni del “boom” economico e la scuola • La scuola italiana dagli anni della crisi economica agli anni ’80 • I cambiamenti nella scuola dagli anni ‘90 ad oggi • La nuova riforma della scuola italiana • La riforma del sistema nazionale d’istruzione e formazione • Proposte attuative della Riforma scolastica • Le ultime riforme Lezione 3 – LE RIFORME NELLA SCUOLA DELL’AUTONOMIA • Le riforme nella scuola dell’autonomia • L’Autonomia delle istituzioni scolastiche nella Costituzione • L’autonomia e il suo percorso normativo • Le finalità della legge sull’autonomia • Il piano dell’offerta normativa nella scuola dell’autonomia • Il curricula e la scuola dell’autonomia • La Statuto delle Studentesse e degli Studenti e il Patto educativo di Corresponsabilità • La scuola nella Riforma Moratti • Il ruolo del docente nella Riforma Moratti • La parità scolastica + Autonomia e Libertà nell’azione educativa della “Buona Scuola” nel nuovo sistema scolastico L’organico dell’autonomia Dal POF annuale al PTOF triennale Lezione 4 – GLI ORGANI COLLEGIALI E LA FUNZIONE DOCENTE
Nuova sezione 1 Pagina 1
Lezione 4 – GLI ORGANI COLLEGIALI E LA FUNZIONE DOCENTE • Il consiglio di classe • Il collegio dei docenti • Il consiglio di istituto • Il comitato studentesco: assemblea e consulta • Il comitato per la valutazione • La funzione docente Lezione 5 – LE TAPPE DELL’INCLUSIONE • Le tappe dell’inclusione dal 1971 al 1977 • Le tappe dell’inclusione _dal 1992 al 2011 • Le tappe dell’inclusione dal 2012 al 2017 • Le tappe dell’inclusione dal 2017 al 2019 • DECRETO LEGISLATIVO 7-2019 – N.96 Lezione 6 – DIDATTICA INCLUSIVA E ACCOGLIENZA • Integrazione e inclusione • Dall’esclusione all’ inclusione/integrazione delle diversità • Altri traguardi storici per l’inclusione scolastica • L’inclusione nella “Buona scuola” • L’ inclusione oggi: disabili, DSA, BES • Ulteriore approccio ai Bisogni Educativi Speciali • Scheda di rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali • Piano Didattico Personalizzato • Il Piano di Studi Personalizzato: strumenti compensativi e misure dispensative • Piano Didattico Personalizzato: esempio 1 • Piano Didattico Personalizzato: esempio 2 Lezione 7 – APPROFONDIMENTO: Inclusione e modifiche normative: il nuovo PEI, profilo funzionale e ICF – aggiornato secondo le nuove linee guida (2021) Lezione 8 – LE TEORIE DELL’APPRENDIMENTO NELL’AZIONE DIDATTICA • Storia e statuto epistemologico della didattica • Le teorie comportamentiste • Ivan Pavlov • Burrhus Frederic Skinner • Edward L. Thorndike • John Broadus Watson • Le teorie cognitiviste • Lev Vygotsky • Jean Piaget • Jerome S. Bruner • Edward Tolman e Clark L. Hull • La seconda generazione cognitivista • David Ausubel • Joseph D. Novak e le mappe concettuali • George Armitage Miller e il modello TOTE • Wolfgang Köhler e la psicologia della Gestalt • Le teorie costruttiviste • Seymour Papert e il linguaggio LOGO • Lev Vygotsky: teoria dello sviluppo sociale • David Jonassen • Benjamin Bloom e la tassonomia degli obiettivi educativi Gardner e le intelligenze multiple
Nuova sezione 1 Pagina 2
• Gardner e le intelligenze multiple • David A. Kolb e gli stili di apprendimento • Merril David e i primi principi dell’istruzione • Malcom Knowles tra pedagogia e andragogia • Donald Kirkpatrick e il modello della valutazione • Richard Mayer e i principi del Multimedia Learning • L’evoluzione dei modelli cognitivi dal comportamentismo al costruttivismo • Teorie didattiche a confronto Lezione 9 – LA DIDATTICA PER COMPETENZE • La didattica per competenze: origine e significato • Le innovazioni della Riforma e gli assi culturali • Un ulteriore approfondimento su competenze, conoscenze e abilità • Le competenze nei documenti ufficiali • Le competenze chiave per l’apprendimento permanente • Le competenze di cittadinanza attiva • Le Life skills e le competenze per la vita • Le nuove competenze chiave europee Lezione 10 – PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE • Psicologia Dell’educazione – Parte 1 • Psicologia Dell’educazione – Parte 2 • Psicologia Dell’educazione – Parte 3 • Psicologia Dell’educazione – Parte 4 • Grinder • Platone • Aristotele • Comenio • Locke • Rousseau Lezione 11 – PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DIDATTICA • Storia della progettualità scolastica • Normativa della progettualità scolastica • Epistemologia della progettazione e della programmazione • Ulteriore approfondimento tra azione programmatica e azione progettuale • L’attività didattica nella sua azione programmatica • I presupposti teorici • La programmazione e le sue fasi • La progettazione della didattica disciplinare • Programmazione curricolare per obiettivi • Programmazione per sfondo integratore • Georges Lapassade • Gregor Bateson • L’approccio sistemico-relazionale e il costruttivismo • Programmazione per problemi (anni ’70-’80) • Programmazione per mappe concettuali (anni ’80) • La progettazione speciale • Un ulteriore approccio alla progettazione dell’attività didattica • Unità didattica: Pellerey • Barbara Seels e Zigna Glasgow:Instructional Design • Merril e i 5 principi programmatici • Jonassen e la progettazione degli ambienti Williams e il Constructive Learning Environment
Nuova sezione 1 Pagina 3
• Williams e il Constructive Learning Environment • Pellerey, Wiggins e le 10 caratteristiche delle attività autentiche • Meirieu e le situazioni problema Lezione 12 – I PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO O EX ALTERNANZA SCUOLA LAVORO • La cooperazione tra téchne e theoria • L’apprendimento per competenze • La “Buona Scuola” e l’ASL • Il panorama storico preparatorio per “La Buona Scuola” • L’organizzazione dell’ASL nella legge 107/2015 • L’Alternanza Scuola Lavoro e il cambiamento nella scuola italiana • Le nuove Linee guida dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento: obiettivi e finalità • Progettazione, personalizzazione e valutazione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento Lezione 13 – STILI DI APPRENDIMENTO E AZIONE DIDATTICA – Le diverse caratteristiche degli stili di apprendimento – Vantaggi di una didattica fondata sugli stili di apprendimento – Diversificazione degli stili cognitivi di apprendimento • Stile campo dipendente – Stile campo indipendente • Stile cinestesico – Stile sistematico • Stile competitivo – Stile collaborativo • Stile dipendente – Stile indipendente • Stile divergente – Stile convergente • Stile globale – Stile impulsivo • Stile induttivo – Stile deduttivo (top-down) • Stile partecipativo – Stile evitante • Stile riflessivo – Stile compulsivo • Stile sistemico o intuitivo – Stile analitico • Stile visivo – Stile verbale • Stili di apprendimento e DSA • Stili di apprendimento ed interazione sociale • Combinazioni di stili Lezione 14 – LA RICERCA DOCIMOLOGICA E LA VALUTAZIONE • La docimologia • La valutazione • Le fasi della valutazione • Il docente e le forme della valutazione • La valutazione delle competenze • Valorizzazione e valutazione degli stili cognitivi e dell’apprendimento autoregolato • Il processo dell’osservazione • Gli strumenti della valutazione Lezione 15 – CITTADINANZA, COSTITUZIONE ED EDUCAZIONE CIVICA NELLE COMPETENZE DISCIPLINARI • Il percorso normativo per la partecipazione scolastica • L’ insegnamento di Cittadinanza e Costituzione • L’Osservatorio per la legalità • La definizione di cittadinanza e di cittadino L’educazione interculturale
Nuova sezione 1 Pagina 4
• L’educazione interculturale • L’educazione alla cittadinanza nei Paesi dell’Unione europea • Necessità della riflessione sulla cittadinanza • Dal dibattito europeo alle leggi in Italia • Le Linee Guida dell’educazione civica • Valore formativo dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione Lezione 16 – PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE E IL NUOVO ESAME DI STATO • Il fondamento pedagogico degli stili di apprendimento • L’ innovazione digitale nel progetto “La Buona scuola” • Strumenti • Competenze e contenuti • Formazione • Accompagnamento • Esame di Stato: le nuove linee guida e i quadri di riferimento • I requisiti di accesso • Il credito scolastico • Le prove d’Esame • La prova orale • Il punteggio finale Lezione 17 – PEDAGOGIA E DIDATTICA DELL’EMERGENZA PER UNA FORMAZIONE A DISTANZA • Formazione e Didattica a Distanza: precisazioni terminologiche e strutturali • Le indicazioni operative e valutative della Formazione a Distanza nelle Indicazioni ministeriali • Gli scopi essenziali della Didattica a Distanza e suo monitoraggio • Punti di forza e di criticità della FAD • La DDI e la valutazione delle competenze Lezione 18 – TECNOLOGIA ED INCLUSIONE • Tecnologia e inclusione • Disabilità e inclusione • Gli strumenti dell’inclusione • Ausili individuali • Cooperazione e inclusione • Creazione di contenuti multimediali per l’inclusione Lezione 19 – LE DISABILITA’ • Introduzione • Autismo • ADHD • Ritardo dello sviluppo • Disabilità sensoriali • Disabilità multiple ESERCITAZIONI • SIMULATORE • MATERIALI DI APPROFONDIMENTO • ESEMPI DI TEST PRESELETTIVO • ESEMPI PROVA SCRITTA • ANALISI DEL PERIODO • ANALISI LOGICA • ANALISI GRAMMATICALE
Nuova sezione 1 Pagina 5
Da <https://www.orizzontescuola.it/tfa-sostegno-vii-ciclo-il-corso-completo-di-orizzonte-scuola-e-simulatore-edises- prezzo-lancio-100-euro/>