Sei sulla pagina 1di 13

Dal latino all’italiano

Fenomeni del consonantismo


Consonanti che si conservano nel
passaggio dal latino all’italiano

• D
• M
• N
• L
• R
• F (all’interno di parola non è di origine latina)
Assimilazione consonantica (1)
Un nesso di due consonanti diverse si trasforma in
un nesso di due consonanti uguali

-CT-  DĬCTU(M) > detto


-MN-  DAMNU(M) > danno
-PS-  SCRĪPSI > scrissi
-CS-  SAXU(M) > sasso

nel fiorentino agisce l’assimilazione consonantica


regressiva (“all’indietro”)
Fenomeni del consonantismo
1) Caduta di consonanti finali
2) Palatalizzazione dell’occlusiva velare
3) Trattamento di iod iniziale e interno
4) Nessi labiovelari (cu, qu, gu)
5) Spirantizzazione della labiale sonora intervocalica
6) Sonorizzazione delle consonanti
7) Nessi di consonante + iod
8) Nessi di consonante + l (e casi particolari)
1) caduta di consonanti finali
(M, T, S)
• le consonanti che nel latino si trovano più spesso in
posizione finale sono M, T, S

• nel latino parlato la caduta di M finale risale almeno al I-II


a. C. e la caduta di T finale risale al I sec. d.C.

• S può: a) cadere; b) indurre una trasformazione

• S nei monosillabi si palatalizza


NŌS > noi VŌS > voi
2) Palatalizzazione dell’occlusiva
velare (k, g)
• davanti a e, i
lat. C /k/ > it. c /tS/
lat. G /g/ > it. g /dZ/

CĬLĬU(M) > /’kiljum/ > /’tSiljum/ > ciglio


GĔLU(M) > /’gElu/ > /’dZElu/ > gelo
3) Trattamento di iod [j]
iniziale e interno

• iod + vocale, all’inizio di parola > /dZ/


ĬOCARE > giocare /dZo’kare/

• iod + vocale, all’interno di parola > /ddZ/


MAIŬ(S) > maggio /’maddZo/
4) Nessi labiovelari qu e gu
qu seguito da vocale a
QUALE(M) > quale /’kwale/
AQUA(M) > acqua /’akkwa/

qu seguito da vocale diversa da a


QUAERĔRE > chiedere /’kjEdere/

• nel latino la labiovelare sonora /gw/ si trova solo dentro


parola (es. ANGUILLA, LINGUA)
• gu a inizio di parola è d’origine germanica
• ANGUILLA
• lat. anguĭllam, dim. di ănguis "serpente“

• GUERRA
• francone *werra "litigio, mischia". Il termine
germanico rimpiazza il lat. bĕllum, continuato in
voci di tradiz. dotta come bellico, belligerante
ecc., conseguentemente all'affermarsi del
disordinato modo di combattere dei Germani
rispetto al rigoroso schieramento romano
5) spirantizzazione della labiale
sonora [b] intervocalica
la B latina si è conservata:

• in posizione iniziale
BASIŬ(M) > bacio

• dopo consonante
CARBŌNE(M) > carbone
5) spirantizzazione della labiale
sonora [b] intervocalica

• seguita da R, la B latina è diventata intensa


FABRŬ(M) > fabbro /’fabbro/

• in posizione intervocalica, B latina è


diventata una V
FABŬLA(M) > favola
5) spirantizzazione della labiale
sonora [b] intervocalica
Forme della tradizione poetica

• VĬDĒBAT > vedeva > vedea

• SĔNTĪBAT > sentiva > sentìa


• ROBA
• francone rauba "bottino, veste“

• ABILE
• dal lat. hăbilem, deriv. di habēre "avere,
tenere", propr. "che si tiene con facilità"
quindi "adatto, capace"

Potrebbero piacerti anche