Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Lalfabeto ebraico consta di 22 consonanti; mancano quindi le vocali le quali furono aggiunte in epoca pi tarda per fissare la tradizione fonetica del testo biblico. Segno nome alef traslitterazione valore numerico (spirito lene) Non si pronuncia, come avviene per la 1
h di hanno. E quel moto di labbra e laringe che precede ogni articolazione, la voce del respiro prima di ogni parola (Elena Loewenthal). Corrisponde, quando in mezzo alla parola, ad un istantaneo arresto nell'emissione del suono v, b suono sempre duro (come in ghiaccio) d Il suono non esiste in italiano. E come la h leggermente aspirata dellinglese house. come w inglese di well, ma spesso, specialmente in principio di parola viene letto come la v italiana. dolce (come in zaino) (gutturale) fortemente aspirata. Il suono assente nella lingua italiana. Suona come una specie di h fortemente raschiata in gola. t i quando senza puntino ha un suono molto gutturale che non esiste in italiano (come lo spagnolo trabajo). Con il puntino si legge k. l m n s come in sole (spirito aspro) Non esiste il suono nella lingua italiana. Si ode come uno schiacciamento della vocale successiva f, p ts (z) come in azione q r s (come in sole) sc (come in sciare) t
pronuncia
beth ghimel daleth he waw zain heth teth yod kaf lamed mem nun samekh ayn pe sade qof resh in in tau
Osservazioni sulle consonanti: a) Cinque consonanti alla fine della parola assumono una forma particolare: .
b) Alcune lettere hanno la doppia pronuncia indicata dalla presenza o dallassenza di un punto, posto allinterno delle lettere medesime; esse vengono sintetizzate con una formula mnemonica come begadkefat; di conseguenza si pronuncia b mentre si pronuncia v, cos si pronuncia p mentre si pronuncia f. La si pronuncia con un suono profondamente gutturale mentre la si pronuncia k. La differenza di pronuncia per le altre tre consonanti ( ) meno marcata delle tre precedenti.
c) Il punto allinterno delle lettere si chiama dage lene. Tale punto viene usato anche per raddoppiare tutte le consonanti (comprese le begadkefat) e assume il nome di dage forte. Nella traslitterazione vengono talvolta segnate bh gh dh kh ph th (o utilizzando v ed f in luogo di bh ed ph), ma pi correttamente si usa porre una lineetta sotto la lettera per indicarne l'avvenuta trasformazione : b g h k p t . d) Le lettere gutturali , sono tipiche consonanti delle lingue semitiche. Lebraico si scrive da destra a sinistra.
3) Il versetto riportato qui sotto Sofonia 3:8. Distingure le 22 lettere dellalfabeto ebraico e le 5 forme finali.
4) Leggere le consonanti:
lkd, mlk, qwm, dbr, drk, mr, yd, khn, dm, byt, y, yr, mh, hyh, brk, ysp, kwn, rwm, mn, kwkb, s, mym, rs, hd. rb
-
Ricorre nella Bibbia circa 57.000 volte.
= e (congiunzione)