Sei sulla pagina 1di 211

Ingresso nella civiltà latina

Corso introduttorio alle lettere latine

Traduzione e adeguamento di
Initiation aux lettres latines
(Collection R. Morisset. Editions Magnard, Paris)
R.P. Tomás José Orell IVE

Seminario religioso internazionale


San Vitaliano Papa Montefiascone - 2020
Ad usum privatum
LEZIONE PRELIMINARE 1

La lingua latina

Il latino, lingua parlata dagli antichi abitanti del Lazio e dai romani, che la diffusero nei territori
del Impero. Dopo la caduta dell'Impero - sec. V -, il latino persiste come lingua generale in tutta
l'Europa occidentale, dove si trasformò in diverse lingue derivate. Verso il sec. XII si parlavano
già le lingue chiamate "romanze": spagnolo, italiano, francese, portoghese, catalano, rumeno e
altre. Da tale origine deriva la loro somiglianza con il latino, sia nel vocabolario che nella
sintassi. Dal Rinascimento - sec. XV - il latino rimase come lingua colta nelle università, nelle
relazioni internazionali e nella scienza, e come lingua ufficiale della Chiesa cattolica latina.
Tanti secoli di letteratura latina - tra il sec. VII aC. e l'Ottocento della nostra era - ci hanno lasciato
molte opere magistrali: dai grandi autori dell'antichità pagana: Plauto, Terenzio, Cicerone,
Cesare, Orazio, Virgilio; fino a quelli non meno grandi scrittori cristiani: sant'Agostino, san Leone
Magno, san Tommaso d'Aquino. È una grande soddisfazione dello spirito umano poter
assaporare questa ricca letteratura nella stessa lingua in cui è stata scritta, senza la mediazione
della traduzione, che inevitabilmente riduce la qualità degli originali. Questo è uno dei vantaggi
offerti dal tuo studio.
Un altro merito della conoscenza del latino è di introdurti, più profondamente e con fermezza
nella grande corrente della cultura occidentale, che un giorno - nella pienezza dei tempi - è stata
illuminata dal Verbo di Dio nella sua Incarnazione. Indiscutibilmente, il latino aiuta a entrare in
quella civiltà che ha dato origine alla nostra civiltà. Questo per diversi motivi, tra i quali
segnaliamo che la lingua è espressione della mentalità di un popolo e, attraverso lo studio del
latino, abbiamo accesso, come dall'interno, alla mentalità del romano che ha conquistato il
mondo, ha lasciato in eredità i suoi diritti e ha comunicato il suo genio.

L'alfabeto latino

Le lettere dell'alfabeto latino sono 23:


ABCDEFGHIKLMNOPQRSTUXYZ
Eppure nel Rinascimento cominciarono ad usarsi due lettere derivate
Dalla I ( i ) si formò la J ( j ), adoperata per il suono “i” all'inizio di sillaba, in tal modo divenne una
consonante: iustus = Justus , Iuvenis = Juvenis.
Lo stesso vale per la U ( u ), che prese la forma V ( v ), come consonante all'inizio di sillaba,
mentre U ( u ) rimase come vocale: vita: anticamente aveva si scriveva uita.
Le lettere Y (y) e Z (z) erano utilizzate in parole greche: Syracusae; zona.
Anche i gruppi PH (ph) e TH (th) usati nelle parole greche come: philosophia, theoria .

Per quanto riguarda i dittonghi sono pochissimi in latino, e sono i seguenti:


ae (Caesar), oe (poena), au (aurum).
Dittongo vuol dire “una vocale con due suoni”. Proprio per questo la pronuncia è come una unità,
e conforma un’unica sillaba. Invece, due vocali poste accanto non formano dittongo, come in
Paolo, farmacia.

I
Pronuncia

Ci sono due norme per la pronuncia del latino: pronuncia classica (o restituta, ricostruita dagli
umanisti del quattrocento) ed ecclesiastica (o scolastica, usata nella scolastica medievale).

Pronuncia CLASSICA:
Soltanto indichiamo i suoni che sono diversi dall’italiano.
= C (c) sempre come in “casa”. Ad esempio: cervus si pronuncia chervus; cibus: chibus.
= G (g) sempre come in "ghiro". Ad esempio: genus si pronuncia ghenus; magister: maghister.
= GN (gn) separati come in “Wagner”.
= la V (v) si legge "u": virtus suona uirtus. Ma davanti a "u" suona normale: avus: avus.
= PH (ph) si pronuncia con le labbra, come il tedesco “pfunf”: philosophus: filosofus.
= TH (th) come "t": theatrum: teatrum.
= I dittonghi ae, oe: suonano tutte e due le vocali, ma come dittongo: quasi come zaino, foiba.

Pronuncia ECCLESIASTICA:
È la più usata. Segue quasi la stessa pronuncia dell'italiano moderno. Le differenze sono
= TI (ti) + vocale, prende il suono di "z". Ad esempio gratia: grazia.
Ma, preceduto da "s, t, x", mantiene il suo suono: mixtio, hostia.
Mantiene il proprio suono anche nei casi in cui la "i" è tonica: totìus : totìus.
= I dittonghi ae, oe suonano “e”: rosae: rose.

Accentuazione

La lingua latina non porta accento ortografico (segno grafico del accento), ma la pronuncia
delle parole non comporta gravi problemi. I grammatici trovarono due leggi fondamentali:
1) Legge del trisillabismo: l'accento tonico non va mai oltre la penultima sillaba:
Gál-li-a , ín-co-lunt.
2) Legge della penultima: se la penultima sillaba è lunga, porta l'accento; se è breve,
l'accento va nella terzultima: prae-cē-dunt, flù-mĭ-ne.
Da ciò ne consegue che la maggioranza delle parole latine sono piane (accento tonico
o prosodico sulla penultima sillaba): sèr-vus.
Ci sono anche parole sdrucciole o proparossitone (accento sulla terz’ultima): dò-mi-nus.
In questa grammatica useremo il segno dell’accento ortografico (á, é, í, ó, ú, ý) per guidare la
pronuncia secondo i seguenti criteri:
- parole piane: non avranno accento grafico: servus, rosarum;
- parole proparossitone (sdrucciole): useremo l’accento grafico per indicare
l'accentuazione tonica: Dó-mi-nus , Ia-ní-cu-lum;

II
- parole suscettibili di dubbio (ad esempio, con due vocali che non formano dittongo):
metteremo accento grafico se sono parossitone: Pú-bli-us (“iu” non è dittongo in
latino). Il segno grafico avvertirà che non c'è dittongo: Si-cí-li-a, stá-tu-a.
- nei dittonghi: l'accento grafico lo mettiamo sulla prima vocale: áu; áe; óe: áu-di-o.
- Useremo il segno diacritico dieresi (ä, ë, ecc.) nei casi in cui non esista dittongo tra due
vocali che normalmente lo formano: po-ë-ta.

Lunghezza delle sillabe

Per chi fosse interessato, può essere utile la seguente conoscenza della lunghezza delle sillabe,
ovvero la durata della pronuncia di una sillaba:
Sillaba lunga :
- quando la vocale è lunga per natura: sō-le.
- quando ha un dittongo: poe-na.
- quando ha una vocale breve seguita da due consonanti, o una doppia
consonante (x, z), o una “j”, abbiamo sillaba lunga per posizione: com- mī-
tto, mā-xi-mus, mā-jor.
Sillaba breve:
- quando la vocale è breve per natura, seguita da semplice consonante: bĕ-ne
- quando la vocale va seguita da un'altra vocale (con la quale non forma
dittongo) o da h: Si- cǐ- lǐ-a

Ciò si traduce nelle seguenti regole:


1- le parole di due sillabe sono piane: Rò-ma, pù-er;
2- le parole con più sillabe:
- sono piane, se la penultima sillaba è lunga: an-cīl-la (lunga per posizione), mo-nē-re;
- sono sdrucciole, se la penultima è breve: dò-mǐ-nus , lè-gĕ-re.

Esercizi per la lezione preliminare 1

Esercizio 1: leggi ad alta voce le seguenti parole:


fácilis, áuctor, sócius, iúbeo, urbs, lector, prétium, hábeo, haec, scriptae, faenus, tértium,
sáecula, aetate, ingens, acérrimum, postquam, magister, frequens, ígitur, magnus, tráhere,
prudéntia, scílicet, generosus, séctio, máxime, adolescens, míxtio, dignitatem, coeléstia,
adiuvante, óstium, tristítia, dígitus, cicóniae, duxi, totius, nátio.

Esercizio 2: scrivi sotto dettatura:


inspício, cibus, sapiéntia, exérceo, civis, quamquam, dulcedo, modéstia, gens, sedítio, hostis,
philtrum, iudícium, puer, quibus, disposítio, praesertim, créscerent, dextra, séntiens, felíciter,
innocens, atque.
Esercizio 3: leggi ad alta voce il testo di base delle prime quattro lezioni.

III
LEZIONE PRELIMINARE 2

Le parti del discorso in latino

In latino ci sono otto parti del discorso (in italiano ci sono nove, perché ha l’articolo, mentre non
c’è in latino) di cui:
- quattro VARIABILI : sostantivo, aggettivo, pronome, verbo;
- quattro INVARIABILI: congiunzione, avverbio, preposizione, interiezione .

Accidenti grammaticali in latino

Accidenti grammaticali sono le variazioni morfologiche cui possono sottostare le parti variabili
del discorso. Dunque questi determinano la variazione delle parole. In latino abbiamo:
a) genere : maschile, femminile e neutro: determina i nomi: sostantivi, aggettivi,
pronomi, e anche qualche forma verbale.
b) numero : singolare e plurale: in nomi, aggettivi, pronomi, e alcune forme verbali.
c) caso: nominativo, genitivo, accusativo, dativo, vocativo e ablativo: riguarda nomi,
pronomi, aggettivi e alcune forme del verbo.
d) coniugazione: voce, modo, tempo, numero e persona: nel verbo.

La variazione della forma alla fine delle parole riceve il nome generico di flessione:
- La flessione di sostantivi, pronomi e aggettivi è chiamata declinazione;
- la flessione dei verbi è chiamata coniugazione.

La declinazione

L’accidente grammaticale “caso”, combinato con “genere” e “numero” viene raggruppato nella
declinazione.
La declinazione è l'elenco delle desinenze che un termine assume in base alla funzione che ha
nella frase. Questi è un fenomeno grammaticale noto in diverse lingue (greco, tedesco, russo,
ecc.), ma è novità per le lingue romanze: italiano, spagnolo, francese, portoghese, ecc. Tuttavia,
non è del tutto estraneo a noi: ad esempio, tu, te, ti sono forme dell'inflessione del pronome
personale tu : Tu sei un buon amico ; Il poliziotto guarda te; Ti dico di no; vediamo che il
pronome "tu" varia a seconda della funzione che ha nella frase: tu è soggetto; te oggetto
diretto, ti oggetto indiretto, ecc. Il termine "declinazione" indica che la parola sta declinando
(cadendo) nei "casi" (cadute), dove ogni volta assume un’uscita diversa.

Nomi, aggettivi e pronomi variano nella forma, a seconda della loro funzione nella frase

La variazione è verificata solo nell’uscita della parola. Ogni caso indica una funzione diversa
all'interno della frase. In latino nomi, aggettivi e pronomi hanno sei "casi".

IV
Vediamo brevemente le funzioni che mostrano i diversi casi:
NOMINATIVO è il caso del soggetto e del predicato nominale;
GENITIVO è il caso del complemento di specificazione;
ACCUSATIVO è il caso dell'oggetto diretto e altri complementi;
DATIVO è il caso dell’oggetto indiretto;
VOCATIVO è il caso del vocativo;
ABLATIVO è il caso di altri complementi.
Ecco la declinazione applicata nei seguenti esempi:
1) Rosa pulchra est: la rosa è bella. “Rosa” è soggetto, va in caso NOMINATIVO; anche
il predicato nominale: “pulchra”.
2) Maria videt pulchritudinem rosae : Maria vede la bellezza della rosa . “rosae” è complemento
di specificazione: va nel caso GENITIVO.
3) Maria rosam videt: Maria vede una rosa. “rosam” è oggetto diretto, va in caso ACCUSATIVO.
4) Maria versos rosae cantat: Maria canta versi alla rosa. “rosae” è oggetto indiretto: caso
DATIVO.
5) O rosa, Maria te amat!: Oh, rosa, Maria ti ama! “rosa” è complemento vocativo:
caso VOCATIVO.
6) Maria ornat aram rosa: Maria adorna l'altare con una rosa. “rosa” è complemento
circostanziale di mezzo: caso ABLATIVO.
Quindi, è necessario prestare attenzione all’uscita della parola, in modo da
non cadere nell'errore di capire esattamente il contrario.
Facciamo un esempio:
Petrus amat Martam : Pietro ama Marta.
È facile capire questa frase; ma il latino può trasporre l'ordine senza cambiare il significato:
Martam amat Petrus : Pietro ama Marta.
Questo perché in entrambi gli esempi “Petrus” è al nominativo (soggetto) e “Martam”
all'accusativo (oggetto diretto).

Esercizi per la lezione preliminare 2

Esercizio 1: Declina i seguenti nomi:


aula, studente, tavolo, insegnante, libro
Esempio: nominativo: aula, genitivo: dell'aula, dativo: per l’aula, all’aula, accusativo: aula,
vocativo: oh aula, ablativo: in aula, attraverso l'aula, dall'aula...(e anche nel plurale).
Esercizio 2: Crea frasi con queste parole, abbinando il caso alla funzione.
Esempi: l’aula (nominativo: soggetto) è pulita . Il portiere ha aperto l'aula (accusativo: oggetto
diretto).
Esercizio 3: Indica a quale caso corrispondono le seguenti espressioni:
la spada - del generale - per le isole - degli alberi - Oh Dio! - con le pinze - dall'Europa - faccio
regali - porto fiori - senza libro - i libri - con il mio pennello - il mio pennello - dei bambini - hanno
rotto lo specchio - con i quaderni - per la casa - da casa - a casa - al palazzo - a Pietro - Roma! - al
presidente.

V
Esercizio 4: Nelle frasi seguenti, analizza le parole in corsivo indicando quale funzione svolge
nella frase ed il caso corrispondente in latino:
Esempio: Marcus punisce ... Marcus: funzione: soggetto, caso: nominativo
1. Marcus punisce uno schiavo con le verghe.
2. Marcus è infuriato contro lo schiavo.
3. Schiavo, cosa hai fatto per irritare Marcus?
4. Marcus, il proprietario della fattoria, non è soddisfatto del lavoro che viene svolto.
5. Dà gli ordini ai servi e agli schiavi.
6. Marcus non è un uomo di cattivo carattere, ma vuole gestire bene la sua fattoria.
7. La moglie di Marcus, Claudia, aiuta molto nel lavoro.
8. Dà consigli a Marcus, suo marito.

VI
LEZIONE PRELIMINARE 3

I termini della frase (riassunto)

Questi sono i termini della frase con i nomi che daremo loro in questa grammatica.
TERMINI ESSENZIALI
SOGGETTO : persona, animale o cosa di cui si dice qualcosa; il suo nucleo è un nome (sostantivo,
o un'altra parte della frase che lo sostituisce): la madre canta; che canti mi piace .
PREDICATO : è ciò che viene detto (affermato o negato) di un soggetto: la madre canta.
Si distingue in:
- predicato NOMINALE: il cui nucleo è un nome (sostantivo o aggettivo) collegato al soggetto dal
verbo essere: la madre è Maria. La madre è felice.
-predicato VERBALE: il cui nucleo è il verbo: La madre canta. Dio è.
TERMINI ACCIDENTALI
COMPLEMENTI DEL NOME
Il sostantivo, sia parte del soggetto che del predicato, può avere dei complementi:
a) Attributo: è l’aggettivo che qualifica, determina o spiega il nome:
- qualificativi: la madre felice canta;
- epiteto (rende esplicito quello che è proprio del sostantivo): la pecora mite;
- dimostrativo: questo giovane.
L'attributo si accorda al nome in genere e numero (e caso in latino).
b) Apposizione : è un nome o una frase che rende esplicito un altro sostantivo: la madre, cuore
della casa canta. In alcuni casi determina il sostantivo: la madre patria.
c) Complemento di specificazione: è un sostantivo o pronome che determina un altro nome (in
italiano va preceduto dalla preposizione “di”): madre di Giovanni; la madre, cuore della casa.
COMPLEMENTI DEL VERBO
a) Oggetto diretto: è l’elemento della frase che indica la persona o cosa su cui si esercita
direttamente la azione espressa dal verbo: La madre canta una canzonetta.
b) Predicativo: è un sostantivo o aggettivo che modifica, allo stesso tempo, il nucleo del soggetto
(o dell'oggetto diretto) ed il verbo. È diviso in:
- SOGGETTIVO: modifica il nucleo del soggetto: la madre canta allegra.
- OBIETTIVO: modifica il nucleo dell'oggetto diretto: la madre tiene pulita la casa.
c) Oggetto indiretto: è l’elemento della frase la frase che designa la persona, animale o cosa a
favore o a scapito del quale si compie un'azione: la madre canta al figlio.
d) Complementi circostanziali: completano il significato del verbo esprimendo
qualche circostanza (tempo, mezzo, luogo, modo): la madre canta in cucina, di mattina, con
amore.
e) Complemento agente: indica l'agente dell'azione del verbo nella voce passiva: il canto è
cantato dalla madre.
ALTRI COMPLEMENTI
a) Vocativo: termine indipendente che invoca la persona a cui si parla: Oh mamma, tu canti.

VII
METODO:

TESTI DI BASE PER LA SCOPERTA LINGUISTICA

PROGRESSIONE GRAMMATICALE
morfologia - sintassi

ACQUISTO DI VOCABOLARIO

ESERCIZI DI APPLICAZIONE

La lupa romana con Romolo e Remo


LEZIONE 1

Una signora e le sue schiave.


Rilievo di un monumento funerario (c. AD 200)
Rheinisch museo di Stato. Treveri

TESTO DI BASE: LE SERVE E LE SIGNORE

1- Ancilla sum. Adsum, non absum. Prosum.


2- Domina es. Ades, non abes. Praees.
3- Minerva dea est. Adest, non abest. Non deest, et prodesse potest.
4- Ancillae sumus. Àdsumus, non absumus. Non praesumus, sed prósumus.
5- Dóminae estis. Adestis, non abestis. Praeestis.
6- Minerva et Diana deae sunt. Adsunt, non absunt. Non desunt; (taque prodesse
possunt.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ancilla, ancillae, fem.: schiava, ancella, serva
dea, deae, fem.: dea
dómina, dóminae, fem.: signora, padrona di casa; sovrana
PAROLE INVARIABILI
et (cong.): e, ed
ítaque (cong.): per tanto, perciò; dunque
non (avv.): non, neppure; no
sed (cong.): ma, però, bensì
VERBI
absum: (di persone) non esserci, essere assente; (di luoghi) distare, stare lontano
adsum: esserci, trovarsi, essere presente o vicino; assistere
desum: mancare, non esserci
praesum: essere a capo di, governare, comandare
possum: potere, essere capace
prosum: servire, giovare, essere utile

2
MORFOLOGIA
1. Indicativo, Imperativo e Infinito presente di sum

PRESENTE INDICATIVO desinenze IMPERATIVO desinenze


SG 1a sum sono -m
2a es sei -s es sii --
3a est è -t
PL 1a sumus siamo -mus
2a estis siete -tis este siate -te
3a sunt sono -nt

PRESENTE INFINITO: esse

2. Composti di sum
Composti di sum sono i verbi formati da un prefisso anteposto al verbo sum, del quale
seguono la coniugazione, ma con proprio significato:

absum: (di persone) non esserci, essere assente; (di luoghi) distare
adsum: esserci, trovarsi, essere presente o vicino; assistere
desum: mancare, non esserci
praesum: essere a capo di, governare, comandare
possum: potere, essere capace
prosum: servire, giovare, essere utile

NOTA: desum e praesum conservano sempre la e, sia del prefisso che della radice di sum.
desum, dees, deest, désumus, deestis, desunt
praesum, praees, praeest, práesumus, praeestis, praesunt

ATTENTO: alle forme varianti nei prefissi di questi due verbi:


possum, potes, potest, póssumus, potestis, possunt
prosum, prodes, prodest, prósumus, prodestis, prosunt

L’Infinito posse è irregolare.

NOTA BENE: Se puoi fare che ogni lezione di latino sia una acquisizione definitiva,
potrai progredire facilmente e conseguirai che tutte le lezioni siano interessanti.

3
ESERCIZI PER LA LEZIONE 1

CONSIGLI:
- Fa gli esercizi in carta bozza (per dopo buttare);
- Attendi a che cosa si chiede in ogni esercizio;
- Bisogna fare esercizi, ma non c’è obbligo di farli tutti;
- Esibisci al insegnante gli esercizi per sapere se li hai fatti bene.

ALLENAMENTO

NOTA: la sezione ALLENAMENTO riporta esercizi per imparare la morfologia. È preparazione


per la traduzione.

1) Coniuga al presente Indicativo e Imperativo il verbo essere (italiano).

2) Coniuga al presente indicativo i seguenti verbi:


sum - desum – absum - prosum – possum - praesum

NOTA: la coniugazione riporta le forme personali del verbo: 1a, 2a e 3a del singolare e del
plurale.
Esempio: le forme personali del presente Indicativo di sum sono:
1a sing. sum pl. sumus
2a es estis
3a est sunt

3) Coniuga gli stessi verbi al Imperativo (solo due forme: 2º, sing. e pl.).

4) Ripeti gli esercizi anteriori, e aggiunge l’Infinito di ogni verbo.

5) Traduci oralmente le seguenti forme:


sum ‐ non est ‐ sumus ‐ estis ‐ este ‐ esse ‐ è ‐ non sunt :
Esempio: sum: sono

6) Traduci queste forme (qualcuna ha due o più possibilità):


a) deest ‐ absunt ‐ ades ‐ non ábsumus ‐non adestis ‐ praeest ‐ desum ‐ deesse ‐
b) mancate ‐ siamo assenti ‐ non sei presente ‐ distare ‐ siete presenti ‐ sono assenti ‐
governate ‐ sii utile ‐ presiedi tu ‐ non c’è ‐ sono presente

7) Coniuga i verbi delle seguenti frasi (accorda il sostantivo al plurale nelle persone del plurale):
ancilla non sum ‐ dea non sum

ESERCIZI DI VERSIONE:

NOTA: negli ESERCIZI DI VERSIONE troverai esercizi per la pratica del latino.

Esercizio 1: Passa al plurale della stessa persona le espressioni seguenti:


Esempio: potest - possunt
a) potest ‐ sum ‐ prosum ‐ abes (2 possibilità) ‐ non potest ‐ prodes (2 possib.)
b) dómina sum ‐ ancilla est ‐ dómina prodesse potest (il sostantivo va al plurale nelle
persone del plurale).

4
Esercizio 2: Passa al singolare della stessa persona le forme ed espressioni seguenti:
a) praesunt ‐ estis ‐ póssumus ‐ abestis ‐ non possunt ‐ prodestis ‐ sunt ‐ prosunt
b) ancillae sumus ‐ Diana et Minerva deae sunt.

Esercizio 3: Traduci queste frasi all’italiano:


1. Europa terra antiqua est.
2. Europa et Asia terrae antiquae sunt.
3. América terra antiqua non est.
4. Gallia paenínsula non est, sed Italia paenínsula est.
5. Hispania et Italia paenínsulae magnae sunt.
6. Ancillae bonae sunt, sed multae.

Esercizio 4: nel testo seguente:


a) Traduci al latino le forme verbali che sono in corsiva;
b) indica la funzione dei sostantivi e indica in quale caso latino dovrebbero essere:

Non possiamo conoscere precisamente la vita dei primi uomini. Ci mancano documenti scritti, i
quali sono utili per conoscere la storia dei popoli. Allorché gli storici possono decifrare le iscrizioni
antiche, possono anche raccontare eventi passati ed essere securi di non sbagliare. I primi popoli
civili che possiamo conoscere sono quelli del Oriente prossimo; poi, i greci e i romani sono i due
popoli che hanno avuto la più brillante civiltà. La storia di questi popoli è la storia dell'antichità.
La sua conoscenza è utile, perché la nostra civiltà è l'eredità di queste antiche civiltà.

CONSIGLI PER LO STUDIO


Las forme che si imparano in questa lezione sembrano facili, ma non sono da
dimenticare. Ricorda che le forme dei verbi sum e possum sono le parole più frequenti
della lingua latina. Se vuoi ricordare sia il significato che le forme:
1‐ Guardali bene nella lettura.
2‐ Ripetili ad alta voce.
3‐ Scrivili tre o quattro volte.
Quando si possono tradurre immediatamente e senza esitazione parole come sumus o
potestis, allora la lezione è assimilata. Invece, se è necessario riflettere o ricercare le
forme, la lezione non è sufficientemente afferrata.

CITAZIONI LATINE

In italiano si sono conservate molte espressioni latine. Vengono adoperate, anche se


non sempre se ne capisce il significato. Grazie a quello che hai imparato, puoi
conoscere il significato di

NON POSSUMUS
Fu la risposta dei cristiani all'ordine degli imperatori di sacrificare agli idoli.

5
LEZIONE 2

TESTO DI BASE: LE VILLE DI SICILIA

1- Sicília magna ínsula est.


Sicilia è una grande isola.
2- Sicíliae terra fecunda est.
La terra di Sicilia è feconda.
3- Ítaque in Sicília multae et magnae villae non desunt.
Perciò in Sicilia non mancano molte e grandi ville.
4- Bonam dóminam et multas ancillas in villa videmus.
Nella villa vediamo la buona signora e molte schiave.
5- Dómina ancillis praeest.
La signora governa le schiave.
6- Ancillarum diligéntia dóminae prodest.
La diligenza delle schiave è utile alla signora.
7- Puellae villam rosis albis ornant; puellas laudamus.
Alcune ragazze decorano la villa con rose bianche; lodiamo le ragazze.
8- Ancillarum et puellarum cura dóminae vita jucunda est.
Per la cura delle schiave e delle ragazze, la vita della signora è piacevole.
9- Pulchrae estis, villae!
O ville, siete belle!

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
cópia, ae, f: abbondanza, gran quantità
cura, ae, f: cura, attenzione, sollecitudine
diligéntia, ae, f: diligenza, accuratezza; amore
fama, ae, f: fama, reputazione, gloria; notizia
ínsula, ae, f: isola (l’isola, un’isola)
pecúnia, ae, f: denaro; beni, ricchezze
puella, ae, f: la (una) bambina, ragazza, fanciulla, giovane
pugna, ae, f: battaglia, combattimento; rissa
villa, ae, f: la (una) villa, casa campestre; fattoria, podere
AGGETTIVI
alba: bianca
bona: buona, onesta, virtuosa
egrégia: egregia, eccellente, distinta
fecunda: feconda, fertile, produttiva
jucunda: gradevole, gioconda, lieta
magna: grande di dimensione, vasta
multae, pl: molte, tante
proba: buona, proba, onesta
pulchra: bella, graziosa
PAROLE INVARIABILI
ibi (avv.): qui, là, in quel luogo, ivi
nam (cong.): infatti, perché, poiché, giacché
non tantum... sed étiam: non solo... ma anche
tam (avv.): tanto, talmente

6
MORFOLOGIA
3. La prima declinazione
Nominativo: A Genitivo: AE
Modelli: sostantivo: rosa: la (una) rosa aggettivo: pulchra: bella
SINGOLARE FUNZIONE CASO DECLINAZIONE DESINENZE
La bella rosa sboccia soggetto Nom pulchra rosa -a
La fragilità della bella rosa c. di specificazione Gen pulchrae rosae - ae
Vedo una bella rosa oggetto diretto Acc pulchram rosam - am
Da acqua alla bella rosa oggetto indiretto Dat pulchrae rosae - ae
Orna l’altare con una bella rosa c. circostanziale Abl pulchra rosa -a
O bella rosa! Sei marcita vocativo Voc pulchra rosa -a
PLURALE
Le belle rose sbocciano soggetto Nom pulchrae rosae - ae
Il profumo delle belle rose c. di specificazione Gen pulchrarum rosarum - arum
Vedo belle rose oggetto diretto Acc pulchras rosas - as
Canta un inno alle belle rose oggetto indiretto Dat pulchris rosis - is
Orna l’altare con rose belle c. circostanziale Abl pulchris rosis - is
O belle rose! Siete durate vocativo Voc pulchrae rosae - ae

Distingui nella declinazione:


- la radice, che non cambia: ROS- ; PULCHR- : questa indica il senso della parola.
- la desinenza (uscita), che cambia e indica il caso e la funzione della parola.

SINTASSI
4. Concordanza dell’aggettivo attributo
L’aggettivo attributo si accorda con il sostantivo al genere, numero e caso.
Bonarum ancillarum cura: La cura delle buone serve.

5. Ordine delle parole nella frase


L’ordine delle parole nella frase latina è differente che in italiano.
1. Il verbo generalmente si trova alla fine della frase, per tanto:
- I complementi: si prepongono al verbo:
Puellae rosis villam ornant: Le fanciulle ornano la villa con delle rose.
- Il predicato nominale spesso si prepone al verbo:
Sicília ínsula est: Sicilia è un’isola.
2. I complementi del sostantivo si antepongono al sostantivo:
- L’aggettivo attributo (eccetto quello di colore):
Pulchra rosa: La rosa bella.
Rosa alba: La rosa bianca.
- Il complemento di specificazione:
Dóminae vita: La vita della signora.

7
ESERCIZI PER LA LEZIONE 2

ALLENAMENTO
[Vedi nota di ALLENAMENTO in “esercizi per la lezione 1”]

1) Declina le seguenti frasi (entrambe parole insieme) seguendo il modello della prima
declinazione:
magna villa ‐ pulchra ínsula ‐ jucunda vita

2) Indica il caso e la traduzione delle parole declinate nell’esercizio anteriore:


Esempio: magna villa: nominativo singolare, la villa grande

3) Coniuga i verbi delle seguenti frasi:


bona sum ‐ pulchra sum (attenzione al plurale: Esempio bonae sumus)

4) Indica il caso e la funzione delle parole seguenti, e poi traducile (qualcuna ha 2 o più
possibilità):
Esempio: terra: caso Nom; funzione soggetto; la terra / caso Voc, funzione
vocativo, terra!
terra ‐ insularum ‐ curas ‐ Sicíliam ‐ magnarum ‐ villarum ‐ jucunda vita
‐ pulchrae puellae ‐ multis ínsulis ‐ bonae deae ‐ fecunda terra

5) Nelle seguenti frasi, guarda le parole in corsiva e mette nei parentesi la parola latina
nel caso corrispondente alla funzione che ha nella frase:

1‐ Il profumo della rosa ( ) è delicioso.


2‐ Ammiriamo le isole ( ) del Mediterraneo.
3‐ Le schiave ( ) mostrano rispetto alla signora ( ).
4‐ La diligenza ( ) delle schiave ( ) causa piacere alla signora ( ).
5‐ La villa ( ) è ornata con rose ( ).
6‐ Le signore ( ) lodano le schiave ( ).
7‐ Il contadino dedica le sue cure a la villa ( ).
8‐ Le fanciulle ( ) ornano gli altari delle dee ( ).

ESERCIZI DI VERSIONE:

NOTA Versione vuol dire tradurre dal latino all’italiano: Esempio. deest : manca

METODO PER FARE LA VERSIONE


1. Cerca il verbo. Analizzalo, traducilo (se precede la negazione “non” mettila insieme al verbo).
2. Se il verbo è nella 3a persona (sg. o pl.), cerca il nucleo del soggetto (al Nom) e traduci il gruppo
soggetto + verbo.
3. Esamina se il soggetto è accompagnato da un complemento (aggettivo, comp. di specif., ecc.). Traduci
il gruppo nucleo + complemento del soggetto.
4. Secondo il senso del verbo, esamina se c’è un oggetto diretto (OD, al Acc) o un predicato nominale (al
Nom). Anche il nucleo del OD o del predicato nominale può essere accompagnato da un complemento
del sostantivo (aggett., c. di specif., ecc.).
5. Traduci il gruppo nucleo + complemento del OD.

8
6. Osserva si c’è anche un oggetto indiretto (OI, al Dat) o un complemento circostanziale (CC, al Abl).
7. Disponi la frase in corretto italiano.

Esercizio 1: Traduci le seguenti frasi:

1‐ Ancillarum diligentia dóminae prodest.


2‐ Ancilla, dóminae prodes.
3‐ Ancilla pulchram rosam puellae dat (da).
4‐ Ínsulae terra fecunda non est.
5‐ Ancillarum diligentia dóminis non deest.
6‐ Puellae villa pulchra est.
7‐ Puellarum curae dóminis jucundae sunt.
8‐ Dóminae, multis ancillis praeestis.

VERSIONE : TERENTIA ET TULLIA


1‐ Teréntia et Túllia in Sicília hábitant; nam Sicília Teréntiae et Túlliae pátria est. 2‐ Ibi
Teréntia et Túllia jucundam vitam agunt1; nam pugnae a Sicília2 absunt. 3‐ Puellae non
pecúniae cópiam optant3, sed bonam famam et beatam vitam. 4‐ Ítaque Túllia et
Teréntia non tantum pulchrae, sed étiam probae sunt. 5‐ Dómina tam egrégias puellas
amat.
1
vitam agunt: vivono. 2 a Sicilia: dalla Sicilia. 3 desiderano.

ETIMOLOGIE

NOTA: nella sezione ETIMOLOGIE troverai materiale che ti aiuterà a memorizzare il vocabolario
e a sapere quanto debitore è l’italiano dal latino. Conoscerai meglio la tua lingua.

Scopri il latino nell’italiano:

1) Dalle parole latine di questa lezione si riesce a capire meglio le parole: molto - vitamina -
diligenza, diligente - probità - pecunia - magnanimo.
2) La villa, per gli antichi romani era la proprietà rurale delle famiglie dei patrizi (nobili), i quali
ritenevano che il lavoro agricola nobilitasse la persona.
3) L’aggettivo alba si conserva in certe parole: albino, albume: quale colore è?
4) Ínsula è divenuta isola, ma si conserva il latino in insulare. Ci sono altre parole che ne
derivano?

CITAZIONE LATINA

PERSONA GRATA
Nel linguaggio diplomatico si designa così una persona accetta dal governo di uno Stato.
Si estende anche a ogni persona che gode di estima e fiducia.

9
LEZIONE 3
LE DEE ANTICHE
Greche Romane
Hera Giunone
Athena Minerva
Afrodita Venere
Hestia Vesta
Artemisa Diana
Deméter Ceres

TESTO DI BASE: DIANA E MINERVA

1- Graecae et Romanae deae multae sunt. 2- Diana et Minerva magnae et clarae deae
sunt. 3- Silvae Dianam deléctant. 4- Dea saepe feras necat1. 5- Ítaque sagittas tenet.
6- Minerva sapiéntiae dea est. 7- Ancillae et dóminae Minervam amant et laudant.
8- Deae, aliquando2 iratae, plerumque3 bonae sunt. 9- Teréntia et Túllia dearum iram
timent. 10- Ítaque saepe deas orant et aras rosarum coronis ornant. 11- In Gráecia et in
Itália multas dearum státuas etiamnunc4 videre póssumus.
1
uccide. 2 aliquando (avv): qualche volta. 3 plerumque (avv): quasi sempre. 4 etiamnunc (avv): anche oggi.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ara, ae, f: altare, ara
corona, ae, f: corona, ghirlanda
fera, ae, f: fiera, belva, bestia, animale selvatico
ira, ae, f: ira, collera
sagitta, ae, f: freccia, saetta, dardo
sapiéntia, ae, f: sapienza, saggezza
silva, ae, f: selva, bosco, foresta
státua, ae, f: statua
PAROLE INVARIABILI
in (+ Abl): in, sopra
saepe (avv. de tempo): spesso, frequentemente
AGGETTIVI
clara: chiara; celebre, illustre
irata: irata, incollerita, adirata
VERBI
ámbulo, as, are: camminare, passeggiare; andare
amo, as, are: amare, voler bene
delecto, as, are: dilettare, attirare; procurare piacere
laudo, as, are: lodare, elogiare; approvare
neco, as, are: uccidere; spegnere
orno, as, are: ornare, adornare; allestire
oro, as, are: pregare, invocare
téneo, es, ere: averee, reggere, avere in mano
tímeo, es, ere: temere, avere paura
vídeo, es, ere: vedere, guardare

10
MORFOLOGIA
6. Presente Indicativo, Imperativo e Infinito di amo e móneo
Prima coniugazione: amo, amas, amare:
Seconda coniugazione: móneo, mones, monere:
INDICATIVO PRESENTE desinenze
sg. 1a amo amo móneo avviso -o
2a amas ami mones avvisi -s
3a amat ama monet avvisa -t
pl. 1a amamus amiamo monemus avvisiamo - mus
2a amatis amate monetis avvisate - tis
3a amant amano monent avvisano - nt
IMPERATIVO PRESENTE
sg. 2a ama ama mone avvisa - --

pl. 2a amate amate monete avvisate - te


INFINITO PRESENTE
amare amare monere avvisare - re

Distingui nella coniugazione:


- la radice: AMA- MONE-, indica il senso del verbo (amare, avvisare).
- l'uscita (desinenza): indica il numero (singolare o plurale); la persona (la, 2a o 3a); il modo
(Indicativo, Imperativo, Infinito).

NOTA BENE: nella 1a sing. amo la "a" della radice (ama-) sparisce sotto la desinenza personale.

SINTASSI
7. Nominativo, Vocativo, Accusativo
1) un sostantivo al NOMINATIVO è nucleo del soggetto o del predicato nominale:
Sicília (soggetto) est ínsula (predicato nominale): Sicilia è un’isola

2) un sostantivo al VOCATIVO è complemento vocativo, cioè la voce con la quale


chiamiamo l’attenzione della persona (animale o cosa personificata) a cui parliamo:
Rosa, pulchra es!: Rosa, sei bella!

3) un sostantivo al ACCUSATIVO generalmente è oggetto diretto:


Rosas amo: Amo le rose.

RICORDA: un aggettivo accompagna al sostantivo nello stesso caso, genere e numero:


Esempi:
a) Nominativo: Sicília magna ínsula est: Sicilia è una grande isola.
b) Vocativo: Pulchra rosa, puellam delectas: O bella rosa! Piaci alla fanciulla.
c) Accusativo: Pulchras rosas amo: Amo le rose belle.

11
ESERCIZI PER LA LEZIONE 3

ALLENAMENTO

1) Coniuga i seguenti verbi al presente del Indicativo:


tímeo ‐ oro ‐ téneo ‐ orno ‐ vídeo ‐ laudo
2) Traduci queste forme verbali:
a) tenetis ‐ ornant ‐ laudat ‐ vides ‐ oramus ‐ timent ‐ sumus
b) tenete ‐ lodiamo ‐ pregate ‐ teme ‐ ornate
3) Traduci queste forme verbali (distingue bene tra Indicativo, Imperativo e Infinito):
Esempio: ornatis: Indicativo: ornate:
a) ornatis ‐ timete ‐ amare ‐ lauda ‐ delectate ‐ orant ‐ tene
b) temi ‐ lodate ‐ pregate ‐ pregare ‐ tieni ‐ ornate ‐ averee

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci realizzando mentalmente l’analisi sintattico (usa le conoscenze imparate


finora):
NOTA: l’analisi sintattico si fa individuando la funzione delle parole: soggetto, predicato,
complementi, ecc.
1‐ Dómina, probis ancillis praees! (Vedi bene il caso e la funzione di Dómina!)
2‐ Probae ancillae dóminam non timent.
3‐ Puellae, videte pulchras rosas!
4‐ Puellarum vita saepe jucunda est.

Esercizio 2: Completa le frasi seguenti con un aggettivo:


1‐ Ínsulae terra est.
2‐ rosae villam ornant.
3‐ Videte státuas.
4‐ Ancillae sunt.

Esercizio 3: Traduci la “palla di neve” (“palla di neve”: ogni frase aggiunge qualcosa alla
precedente):
1‐ Dómina ancillas laudat.
2‐ Dómina probas ancillas laudat.
3‐ Bona dómina, probas ancillas laudare potes.
4‐ Bona dómina, lauda probas et bonas ancillas.

1‐ Puellae aram ornant.


2‐ Puellae deae aram ornant.
3‐ Puellae, ornate coronis deae aram.

12
4‐ Puellae deae aram coronis albis ornant.

ESERCIZI DI TEMA

NOTA TEMA è tradurre dal italiano al latino: Esempio. La fama di Minerva: Minervae fama

Esercizio 1: Passa al latino:


1- La fama di Minerva è grande in Grecia ed in Italia.
2- Minerva, sei una buona dea; lodiamo (la tua) sapienza.

VERSIONE: ANIMALI SELVAGGI


1- Ferae in silvis non desunt. 2- Ítaque silvae Teréntiam et Túlliam non delectant.
3- Puellae plerumque1 in villa sunt aut2 in viis ámbulant. 4- Nam silvarum feras timent.
5- Ferae saepe dóminae terras vastant3 et gallinas necant. 6- Ítaque dómina et ancillae
feras non amant, sed timent. 7- In villae ara Dianae státuam videmus. 8- Dea sagittas
tenet.
1
plerumque: le più delle volte. 2 aut: o, oppure. 3 devastano, depredano.

ETIMOLOGIE
Scopri il latino nell’italiano:

1) Dalla radice di amo abbiamo una famiglia di parole, sia in latino che in italiano: amico,
amicizia, amabile, amore, ecc.
2) Dalla radice móneo troviamo alcune parole in italiano: ammonire, monumento, monizione,
ecc.
3) Da ámbulo abbiamo: deambulare, ambulanza, ambulante, sonnambulo, preambolo, ecc.
4) Da dove vengono le parole, oratorio, orante? Che significano?

CITAZIONE LATINA

COGITO, ERGO SUM


Noto detto di Cartesio: Penso, dunque sono (esisto)

13
LEZIONE 4

TESTO DI BASE: PÚBLIUS ET MÉDICUS

1- Públius dóminae et dómini fílius est. 2- Cum amico in silva et in campo ámbulat.
3- Forte1 amicus Públii óculum sagitta vúlnerat. 4- Servi Públium in villam ad dóminum
portant. 5- Dómina et dóminus deas et deos orant. 6- Amici Públii vitae2 timent. 7- Sed
mox3 clarus médicus in villam intrat. 8- Tum4 dóminus «Médice, inquit5, fílium meum
curare potes. 9- Nam fama tua magna est.» 10- Médicus Públii óculum curat. 11- Laetus
dóminus pecúniam et equum médico dat. 12- Ancillae et servi dearum et deorum aras
rosarum coronis ornant. 13- Nam Públius salvus est.
1
forte: per caso. 2 vitae (Dat), tradurre: per la vita. 3 mox: presto. 4 tum: allora. 5 ínquit: dice.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
médicus, i, m: medico
fílius, fílii, m: figlio, discendente
dóminus, i, m: padrone di casa, proprietario; signore, sovrano
campus, i, m: campo, pianura, campagna aperta
óculus, i, m: occhio; vista
servus, i, m: servo, schiavo
deus, dei, m: dio, divinità
equus, equi, m: cavallo
lupus, i, m: lupo
agnus, i,m: agnello
rivus, i, m: ruscello, torrente, rivolo, fiumicello
saevítia, ae, f: ferocia, furore, crudeltà; rigore, eccesiva severità
PAROLE INVARIABILI
in (prep. + Acc): verso, in direzione di; dentro, in; contro
ad (prep. + Acc): (moto a luogo) a, verso, da; contro; (stato in luogo) presso, vicino a
ante (prep. + Acc): davanti, innanzi; avanti
post (prep. + Acc): (luogo) dietro; (tempo) dopo
inter (prep. + Acc): tra, fra; (luogo) tra, in mezzo a; (tempo) mentre, entro
per (prep. + Acc): (luogo) per, attraverso; (tempo) durante, per; (mezzo) per
propter (prep. + Acc): a causa di, per
adversus (prep. + Acc): di contro; verso, nei riguardi di; contro
apud (prep. + Acc): (luogo) in, presso; (riferito a persona) in casa di; alla presenza di
prope (prep. + Acc): vicino a; accanto
ubi...? : dove...?
quo...? : verso dove...?
AGGETTIVI
clarus, a: chiaro; illustre, famoso, celebre
meus, a: mio - tuus, a: tuo
laetus, a: lieto, allegro; piacevole
salvus, a: sano, salvo, incolume, intatto
parvus, a, um: piccolo, esiguo, scarso; breve
purus, a, um: puro, pulito
saevus, a, um: feroce, selvaggio; violento
VERBI
vúlnero, as, are: ferire; danneggiare
intro, as, are: entrare
do, as, are: dare, offrire, consegnare
hábito, as, are: abitare, dimorare

14
MORFOLOGIA
8. La seconda declinazione I
Nominativo: US Genitivo: I
Modelli: sostantivo: dóminus - aggettivo: bonus
SINGOLARE FUNZIONE CASO DECLINAZIONE DESINENZE
Il padrone è amato. soggetto Nom bonus dóminus - us
La vita del padrone buono. c. di specificazione Gen boni dómini -i
Amiamo il buon signore. oggetto diretto Acc bonum dóminum - um
Dà questo al signore buono. oggetto indiretto Dat bono dómino -o
Lavoro con un buon padrone. c. circostanziale Abl bono dómino -o
O buon signore, vieni! vocativo Voc bone dómine -e
PLURALE
I buoni signori sono presenti. soggetto Nom boni dómini -i
La vita dei padroni buoni. c. di specificazione Gen bonorum dominorum - orum
Amiamo i padroni buoni. oggetto diretto Acc bonos dóminos - os
Date questo ai buoni padroni. oggetto indiretto Dat bonis dóminis - is
Lavoriamo con buoni padroni. c. circostanziale Abl bonis dóminis - is
Venite, buoni signori! vocativo Voc boni dómini -i
Il maschile degli aggettivi prende le desinenze della seconda declinazione

SINTASSI
9. Accusativo preceduto da preposizione
Per esprimere alcune funzioni o complementi si usano delle preposizioni. Queste fanno che il
sostantivo dal quale vengono accompagnate prendano un caso: accusativo o ablativo:
Esempio di accusativo: ad: ad villam - di ablativo: cum: cum dómino.
Alcune preposizioni accompagnate da ACCUSATIVO:
ante: davanti a; post: dietro di; inter: tra; per: per; propter: a causa di; adversus:
contro

Le seguenti preposizioni (seguite da accusativo) indicano:

1. Essere, rimanere in un luogo (stato in luogo):


- apud: presso, in casa di: Médicus apud dóminum est: il medico è presso il
signore.
- prope: vicino a: Silva prope campum est: Il bosco è vicino al campo.
Questi complementi di luogo rispondono alla domanda ubi...? : dove...?

2. Dirigersi verso un luogo (moto a luogo):


- ad: a, verso: Públium ad dóminum portant: Portano Publio al signore.
- in: in, verso (l’interno di): Médicus in villam intrat: Il medico entra nella villa.
Questi complementi di luogo rispondono alla domanda quo...? : verso dove...?

15
ESERCIZI PER LA LEZIONE 4

ALLENAMENTO

1) Confronta le declinazioni (modelli) di rosa e dóminus e scopri:


a) le uscite (desinenze) che entrambi modelli hanno uguali.
b) le uscite che si somigliano.
2) Quale è il maschile di questi aggettivi?
egrégia, magna, Romana, alba, proba, multae
3) Traduci queste locuzioni, e dopo declina (entrambe parole nello stesso tempo):
óculus tuus - servus et ancilla - laetus amicus - equus et fera
4) Fai l’analisi morfológico di queste parole e traducile secondo i casi propri:
clari médici (3) - laeto amico (2) - equum tuum - equis meis (2) - boni fílii (3)
NOTA: analisi morfologico, cioè indicare il caso, genere e numero dei sostantivi e
aggettivi.

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci senza analizzare sintatticamente, ma attendendo ai casi:


1- Dómine, ama fílium: Signore, ama tuo figlio. (Dómine: vocativo; fílium: accusativo).
2- Bonus dóminus servos et ancillas amat.
3- Amicus equum dómino dat.
4- Amice, da pulchras rosas dóminae.
5- Amicus pecúniam médici fílio dat.

Esercizio 2: comprendi queste frasi e passa il latino al plurale:


1- Serve, time dóminum.
2- Dóminus bonum fílium amat.
3- Graeciam et Itáliam amas.
4- Médicus dómini fílium curat.

Esercizio 3: esercizio per praticare l’uso di preposizioni. Traduci:


1- Servi, portate dómini fílium per campum ad villam.
2- Amici sunt apud dóminum, in villa.
3- Post campum silvam videtis.
4- Státuam in Sicíliae villam servi portant.
5- Propter victóriam Romanam dóminus laetus est.

16
ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci in latino:


1- Gli amici passeggiano nei boschi: Amici in silvis ambulant.
2- Le frecche possono ferire i cavalli.
3- Gli amici portano ghirlande.
4- Schiave, date acqua ai cavalli.
5- Vedi il tuo cavallo vicino al bosco grande.

VERSIONE: LUPUS ET AGNUS


1‐ Lupus in silva est, agnus in campo hábitat. 2‐ Parvus rivus inter silvam et campum est.
3‐ Parvi rivi pura aqua agnum delectat. 4‐ Sed magnus lupus adest: 5‐ « aquam meam
potas1», inquit2. 6‐ Agnus lupi iram timet nam dóminus abest. 7‐ Ítaque magnam feram
parvus agnus orat, sed lupus saevus est. 8‐ Ítaque agnum necat. 9‐ Agno sapiéntia déest,
sed lupi saevítiam non laudamus.
1
potas: bebi. 2 inquit: dice.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) La parola fílius è diventata figlio, ma molte parole conservano la radice latina: filiale,
filiazione. Lo stesso succede con pater e mater. Che parole conosci con queste radici?
2) Anche óculus ha mutato in occhio, ma pure ci sono parole con la radice latina: oculare...
3) Che parole hanno derivato da servus? E da equus? E da saevus?

CITAZIONE LATINA

MEDICE, CURA TE IPSUM (te stesso)

17
LEZIONE 5
DEI PAGANI
Greci Romani
Zeus Giove
Ares Marte
Hermes Mercurio
Poseidon Nettuno
Hephaistos Vulcano
Apollon Apolline

TESTO DI BASE : I DEI ANTICHI

1- Pópulo Romano non tantum1 deae, sed étiam multi dei erant. 2- Romani multas
deorum státuas in viis videre póterant. 3- Etiamnunc2 pulchras deorum et dearum
státuas videmus. 4- Inter tam multos deos Júppiter3 máximus est. 5- Dómini et servi,
dóminae et ancillae deum laudant et orant. 6- Saepe deo agnos immolant. 7- Júppiter
Romanis semper4 benignus erat. 8- Ítaque magna pópuli Romani grátia deo nunquam
déerat.
1
non tantum...sed étiam: non soltanto... ma anche. 2 etiamnunc: anche adesso. 3 Júppiter (nominativo):
Giove. 4 semper: sempre.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
pópulus, i, m: popolo, popolazione, abitanti di un paese; folla
grátia, ae, f: favore, benevolenza; gratitudine, ringraziamento
fília, ae, f: figlia
laetitia, ae, f: letizia, gioia, allegria
morbus, i, m: malattia, male, morbo, infermità
ópera, ae, f: lavoro, attività, opera
AGGETTIVI
máximus, a: massimo, il più grande, molto grande
benignus, a: benigno, benevolo
natus, a, um: nato; (+ Acc) dell’età di
malus, a, um: cattivo; malato
VERBI
ímmolo, as, are: immolare, sacrificare
váleo, es, ere: essere forte, vigoroso, avere forza; godere di buona salute
débeo, es, ere: dovere, essere costretto; essere debitore
PAROLE INVARIABILI
nunquam/numquam (avv.): mai, per niente
jam (avv.): già, ormai; ora, adesso
nunc (avv.): ora, adesso, in questo momento
étiam (avv.): anche, in più; di nuovo; anzi

18
MORFOLOGIA
10. Indicativo Imperfetto di sum e composti
IMPERFETTO INDICATIVO DESINENZE
SG 1a eram ero áderam ero presente -m
2a eras eri áderas eri presente -s
3a erat era áderat era presente -t
PL 1a eramus eravamo aderamus eravamo presente -mus
2a eratis eravate aderatis eravate presente -tis
3a erant erano áderant erano presente -nt
- La radice originaria è es-, ma, tra due vocali -s- si è mutata in -r- (rotacismo).
- Questo modello seguono anche: absum - desum - adsum - praesum
- In possum e prosum la forma del prefisso ante vocal é: póteram e próderam.

SINTASSI
11. Genitivo
1) Un sostantivo al GENITIVO è complemento di specificazione:
Magni dei ara: L’altare del grande dio.

Un aggettivo attributo di un sostantivo al genitivo sarà anche al genitivo:


Magni dei ara: L’altare del grande dio.

a) Il complemento di specificazione (Genitivo) di solito precede il sostantivo


specificato.

b) Quando un sostantivo è accompagnato da un aggettivo e da un complemento di


specificazione, le parole prendono l’ordine seguente:
aggettivo - complemento di specificazione - sostantivo
Pulchrae deorum státuae

12. Dativo
1) Un sostantivo al DATIVO indica l’oggetto indiretto:
L’oggetto indiretto designa il termine (persona, animale o cosa) della azione del verbo;
oppure, in favore o contro di chi si fa la azione espressa dal verbo:
Puella dómino rosam dat: La bambina da una rosa al signore.
Túllia Públio rosam secat: Tullia taglia una rosa per Publio.
Dómina servo irata est: La signora è adirata contro lo schiavo.

Un aggettivo attributo di un sostantivo al dativo, sarà anche al dativo.

2) Il latino può esprimere la possessione con DATIVO + sum (dativo possessivo):


Dómino est fílius (litteralmente: Un figlio è per il padrone): Il padrone ha un figlio.
NOTA: Il dativo indica il “possessore”; il nominativo, “il posseduto”. (L’italiano usa il verbo
“avere”, dove il “possessore” è soggetto, e “il posseduto” oggetto: Il padrone ha un figlio)

3) I composti di sum (eccetto absum e possum) hanno un oggetto al dativo:


Pecúnia dóminae deest: Alla signora manca denaro.
Dóminus servo praeest: Il signore governa lo schiavo.

19
ESERCIZI PER LA LEZIONE 5

ALLENAMENTO

1) Coniuga i seguenti verbi al Indicativo imperfetto:


sum (eram, eras, ...) - desum - possum (póteram...) - prosum (próderam...)
2) Traduci queste forme verbali:
a) áderas - déerat - poteratis - próderant - áberam
b) potevi – eravamo assenti - giovava - assistevate
3) Traduci queste forme verbali (attendere ai tempi e modi):
a) estis - este - erant - sumus - eratis - eram - es (2 poss.) - eramus - erant
b) sono - era - sono - eri - siate - eravate - mancavano
4) Traduci (attendere ai tempi e modi):
a) amas - laudate - tenete - ornant - necat
b) ferisci - porta - uccidete - pregate - temete

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: uso di sum + Dativo. Traduci, prima letteralmente, dopo in corretto italiano:
1- Públio est equus: Per Publio è un cavallo = Publio ha un cavallo.
2- Dómino erant magnae silvae.
3- Túlliae est pulchra statua.
4- Romanis erant multi dei.
5- Dóminae est parvus fílius.

Esercizio 2: Traduci la palla di neve:


1- Públius parvum agnum videt.
2- Públii amicus agnum album videt.
3- Públii amicus in campo multos agnos videt.
4- Dómini amicus in campo prope rivum multos agnos videt.
5- Dómini amici in magno campo prope rivum multos agnos vident.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci in latino usando sum + dativo:


1- Terencia ha un cavallo grande.
2- I romani avevano belle statue.
3- La signora aveva molte serve.
4- Il figlio del padrone ha molti amici.

20
VERSIONE: QUINTUS NATUS EST
1- In Marci villa parvus fílius, Quintus, natus est1. 2- Marco jam duae fíliae erant, Túllia
et Teréntia. 3- Nunc étiam duos2 fílios, Públium et Quintum, in villa videmus. 4- Dómini
et dóminae laetítia máxima est, sed parvus fílius non valet. 5- Deum Aesculápium orant;
nam Aesculápius malos morbos sanare potest. 6- Nunc Aesculápii ópera Quintus valet.
7- Dóminus et dómina tam benigno deo magnam grátiam debent. 8- Ítaque Aesculápio
agnum album ímmolant.
1
natus est: è nato. 2 duos: due.

ETIMOLOGIE:
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Da che parole vengono: valore, valoroso, validare, valido?


2) Da campus: campo, campagna, campagnolo, campestre.
3) Da morbus: morbo, morboso.
4) Da grátia: grazia, ringraziare, grato, ecc.

CITAZIONE LATINA

VULNERANT OMNES, ULTIMA NECAT


Si leggeva questa iscrizione in un orologio solare: Omnes: tutte (le ore).

21
LEZIONE 6

TESTO DI BASE: QUINTO ALLA SCUOLA

1- Quintus, Marci fílius, six annos natus est. 2- Nunc lítteris studere potest. 3- Púeri
Romani aut domi1 aut in schola lítteris studere póterant. 4- Quintus in Marci villa non
manet. 5- Nam Marcus satis doctus non est. 6- In schola multi púeri adsunt et Quintus,
cum amicis, multos ludos excogitare2 potest.
7- Magister bonus et doctus est. 8- Itaque discípuli magistrum amant. 9- Sed inter
discípulos sunt pigri et ímpigri púeri. 10- Magister impigrorum discipulorum diligéntiam
laudat, sed pigros púeros vitúperat.
11- Quintus saepe piger est. 12- Libri Quintum non delectant. 13- Ítaque magister
Quintum vitúperat et virgis3 vérberat. 14- Miser Quinte, te non laudamus.
1
domi: a casa. 2 excogitare: inventare. 3 virgis: con delle verghe.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
annus, i: anno; (pl) anni di vita
puer, púeri, m: bambino, giovanetto, ragazzo
schola, ae, f: scuola
ludus, i, m: gioco, svago, passatempo; scherzo
magister, magistri, m: maestro, insegnante; capo
discípulus, i, m: alunno, discepolo
liber, libri, m: libro, volume
vir, viri: 1- (contrapposto a mulier) uomo, maschio; 2- (contrapposto a puer) adulto; marito
pigrítia, ae, f: pigrizia, indolenza
ripa, ae, f: riva, sponda
PAROLE INVARIABILI
aut (cong.): o, overo, oppure; altrimenti
AGGETTIVI
doctus, a: dotto, istruito, colto
piger, pigri: pigro, indolente, inattivo
ímpiger, ímpigra: zelante, attivo, solerte, infaticabile
miser, a: miserabile, misero, sciagurato
satis: sufficiente, abbastanza
purus, a, um: puro, pulito
VERBI
stúdeo, es, ere (+ Dat): applicarsi a, attendere a, occuparsi di; studiare
máneo, es, ere: rimanere, permanere, restare, fermarsi; soggiornare
vitúpero, as, are: biasimare, rimproverare, riprendere, criticare, censurare
vérbero, as, are: frustare, percuotere, castigare
sédeo, es, ere: sedere, essere seduto, stare seduto
in equo sedere: andare a cavallo
pugno, as, are: combattere, lottare; disputare
PAROLE INVARIABILI
quare...? (avv.) perché? per quale motivo?; in che modo?
cur...? (avv.) perché?
quómodo...? (avv.) come?, in che modo?
hódie (avv.): oggi
aliquando (avv.): qualche volta; un tempo

22
MORFOLOGIA
13. Seconda declinazione II
Nominativo: ER Genitivo: I
tipo a: sostantivo: puer, púeri - aggettivo: miser, míseri
tipo b: sostantivo: ager, agri - aggettivo: pulcher, pulchri
CASO DECLINAZIONE DESINENZE
Singolare Nom miser puer pulcher ager --
Gen míseri púeri pulchri agri -i
Acc míserum púerum pulchrum agrum - um
Dat mísero púero pulchro agro -o
Abl mísero púero pulchro agro -o
Voc miser puer pulcher ager --
Plurale Nom míseri púeri pulchri agri -i
Gen miserorum puerorum pulchrorum agrorum - orum
Acc míseros púeros pulchros agros - os
Dat míseris púeris pulchris agris - is
Abl míseris púeris pulchris agris - is
Voc míseri púeri pulchri agri -i
- le desinenze sono le stesse di dóminus, che mancano al Nominativo e Vocativo singolare.
- nella declinazione di puer e miser la radice non cambia: puer-, miser-;
- in ager e pulcher vediamo una piccola mutazione: ager/agr - pulcher/pulchr- .
NOTA: il Genitivo: indica a che declinazione e tipo appartiene un nome..

Secondo il modello di puer si declina anche vir.


singolare plurale
Nom vir viri
Gen viri virorum
Acc virum viros
Dat viro viris
Abl viro viris
Voc vir viri

SINTASSI
14. Ablativo
L’ ablativo ha numerosi usi; i più comuni soni i seguenti:
a) Esprime lo strumento o mezzo: Vir lupum sagitta necat: L’uomo uccide il lupo con una freccia.

b) Esprime il modo: Magna cura lítteris studet: Si dedica alla letteratura con grande diligenza.
Un aggettivo attributo di un sostantivo al ablativo va al ablativo.

15. La domanda I
Una frase interrogativa può iniziare con un avverbio interrogativo:
ubi...? dove...? (stato in luogo) - quo...? dove...? (moto a luogo)
quare...? cur...? : perché...? - quómodo...? come...?

23
ESERCIZI PER LA LEZIONE 6
ALLENAMENTO

1) Declina le seguenti espressioni (entrambe parole allo stesso tempo):


miser vir - pulcher liber - miser magister - piger puer
2) Ripeti l’esercizio precedente fino a che esca senza dubitare:
3) Dal testo: QUINTO ALLA SCUOLA:
a) Passa al imperfetto i verbi delle frasi 1‐2‐5‐6‐7.
b) Passa al plurale i verbi delle frasi 7 e 10.

RESPONDE LATINE (questionario sul testo QUINTO ALLA SCUOLA)


NOTA: È un esercizio che si fa sul testo di base, rispondendo con frasi complete.
Osservare che nella domanda è contenuta parte della risposta. Cerca di rispondere di
memoria.

1- Ubi púeri Romani lítteris studere póterant? 2- Cur Quintus non apud Marcum lítteris
studet? 3- Quo intrat nunc Quintus cum amicis? 4- Cur discípuli magistrum amant?
5- Quare schola Quinto non jucunda est?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Analizza la morfologia e sintassi (mentalmente) e traduci le seguenti frasi indicando


se le parole al Ablativo sono complemento di strumento (CI), di modo (CM) o di compagnia (CC):
1- Multi amici cum claro viro ámbulant.
2- Saevi dómini míseros servos virgis vérberant.
3- Bonus discípulus magna cura lítteris studet.
4- Villae dóminus lupum sagitta vúlnerat.

Esercizio 2: La palla di neve


1- Púer magistrum timet
2- Piger puer magistrum timet
3- Piger puer magistri iram timet.
4- Piger puer saevi magistri iram timet.
5- Ímpiger puer saevi magistri iram non timet.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci al latino:


1- Ornate con rose le statue degli dei.
2- I servi portano con grande diligenza acqua alla villa.

24
3- Il medico cura l’occhio di Publio con acqua pura.
4- I discepoli erano istruiti con la cura del maestro diligente.

VERSIONE: FERIAE
1‐ Quintus in schola non adest. 2‐ Non tantum Quintus, sed étiam magister et discípuli
absunt. 3‐ Nam hódie fériae1 sunt. 4‐ Ítaque Quintus laetus est. 5‐ Fériae Quintum
delectant, nam puer non est ímpiger discípulus. 6‐ Saepe Marcus et magister Quinti
pigrítiam vitúperant. 7‐ Hódie Quintus lítteris non studet. 8‐ Cum amico in silvis et in
agris aut prope rivi ripam ambulare potest. 9‐ Nunc púeri in equis sedent. 10‐ Aliquando
amici per jocum2 pugnant. 11‐ In villa quoque3 jucundi ludi púeros delectant.
1
feriae: ferie, vacanze. 2 per jocum: per gioco. 3 quoque: anche.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Da che parole procedono queste espressioni? studioso ‐ condiscepolo ‐ dottore.


2) Che parole provengono da ager?
3) Che aggettivi provengono da puer, vir, magister?
4) Da dove vengono le voci preludio, interludio? Che significa avere spirito ludico?
5) Dal verbo máneo: mansione, permanente, manso. Ci sono altre?
6) Da sédeo: sede, sedentario, sedante.

CITAZIONE LATINA
DOCTUS CUM LIBRO
Spiega questa battuta.

LA FAMIGLIA DI MARCUS
I protagonisti dei nostri testi vissero vicino ad Agrigento, Sicilia, nel primo sec. aC.:
MARCUS (dóminus) ∼ CLÁUDIA (dómina)
TERÉNTIA TÚLLIA PÚBLIUS QUINTUS
(fília) (fília) (fílius) (fílius)
XVI (sédecim XIV (quattuórdecim XII (duódecim VI (sex
annos nata) annos nata) annos natus) annos natus)

25
LEZIONE 7

TESTO DI BASE: DE NILO

1- In África, Nilus1 Aegýptiis magnas divítias dabat. 2- Nili enim aquae non purae erant,
sed fecundo limo2 agris et hortis próderant. 3- Aegýptii magna cura terram arabant;
Aegýptiis líbera et beata vita erat. 4- Ítaque Aegýptii grátiam Nilo habebant. 5- Multae
ferae in Nilo habitabant.
6- Púeri et puellae saevas Nili feras timebant. 7- Viri saepe prope ripam hippopótamos
sagittis vulnerabant aut necabant. 8- Sed crocodilos4 necare non póterant. 9- Crocodili
enim in altam Nili aquam intrabant.
1
Nilus: il fiume Nilo. 2 limus: limo, fango.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
divítiae, arum, f, pl: ricchezza, opulenza, abbondanza di beni materiali
hortus, i, m: orto, giardino
mora, ae, f: indugio, ritardo, proroga, dilazione; pausa
cura, ae, f: cura, sollecitudine, attenzione, diligenza, solerzia
fábula, ae, f: favola, racconto, legenda; soggetto teatrale
PAROLE INVARIABILI
de (prep.): (luogo) da, dalla parte di; giù da; (argomento) di, circa
enim (cong.): (si pone dopo la prima parola) infatti; poiché, certamente; infatti
quotídie (avv.): ogni giorno, quotidianamente
deinde (avv.): (tempo) poi, in seguito; (spazio, enumerazioni) più oltre, quindi
AGGETTIVI
fecundus, a: fecondo, fertile, produttivo
liber, líbera: libero; di condizione libera
altus, a: alto; profondo; elevato
tener, a, um: tenero, morbido; in tenera età
propinquus, a, um: vicino, prossimo; congiunto
VERBI
aro, as, are: arare
hábeo, es, ere: avere, possedere; avere in sé, con sé; considerare, ritenere
grátiam habere (+ Dat): avere riconoscenza; ringraziare
laboro, as, are: adoperarsi, affaticarsi, darsi da fare
célebro, as, are: celebrare, festeggiare, glorificare
canto, as, are: cantare, recitare versi
narro, as ,are: narrare, raccontare

26
MORFOLOGIA
16. Imperfetto Indicativo di amo e móneo
amo móneo USCITA
SG 1a amabam amavo mónebam avvisavo -ba -m
2a amabas amavi monebas avvisavi -ba -s
3a amabat amava monebat avvisava -ba -t
PL 1a amabamus amavamo monebamus avvisavamo -ba -mus
2a amabatis amavate monebatis avvisavate -ba -tis
3a amabant amavano monebant avvisavano -ba -nt

SINTASSI
17. Ablativo preceduto da preposizione
1) Alcune preposizioni latine reggono sempre ABLATIVO:
- cum: con (compagnia): Cum amico ámbulat: Passeggia con il su amico.
- sine: senza: Sine ira: Senza ira.
- pro: 1) al posto di, a cambio di: Pro pecúnia equum do: Do un cavallo a cambio di
denaro.
2) davanti a, dinanzi a: Pro villa est: È davanti alla villa;
- ab (a dinanzi a consonante): da, essere lontano da: Absum a villa: Sono lontano dalla
villa;
- ex (e dinanzi a consonante): da, di: ... e villa: (uscire) dalla villa;
- de: 1) da, giù da; di: De muro: Dal muro;
2) circa, di, su (tema): De Nilo: Sul Nilo.
NOTA: Le preposizioni ab e ex hanno due forme: ab / ex: davanti a vocale; a / e: dinanzi a
consonante.
NOTA BENE: il complemento di specificazione (Genitivo) spesso si inserisce tra la preposizione
ed il sostantivo:
... e Marci villa: ...dalla villa di Marco.

2) La preposizione in + Ablativo costituisce un complemento circostanziale di luogo:


accompagna un verbo che indica fare qualcosa o trovarsi in un luogo:
Ámbulant in campo: Passeggiano nel campo.

Questo complemento risponde alla domanda ubi? (stato in luogo) dove?


RICCORDA in + Accusativo indica il luogo dove si entra:
Médicus in villam intrat: Il medico entra nella villa.

Questo complemento risponde alla domanda quo? (moto a luogo) Verso dove?

27
ESERCIZI PER LA LEZIONE 7

ALLENAMENTO

1) Coniuga questi verbi in passato Imperfetto:


curare et studere ‐ valere et posse
2) Passa all’italiano queste forme verbali:
timebam ‐ debebam ‐ praeeratis ‐ laudabamus ‐ videte ‐ pugnabas
3) Trascrivi la lettura De NILO mettendo i verbi in presente.

RESPONDE LATINE (Sul testo De NILO)

1‐ Ubi est Nilus? 2‐ Quómodo Nilus Aegyptiorum agris próderat? (a quómodo si risponde
con un ablativo di modo o medio). 3‐ Quómodo Aegýptii agros arabant? 4‐ Quare viri
hippopótamos non timebant? (a quare si risponde con quod). 5‐ Quo ferae intrabant?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: La palla di neve:


1‐ Viri feras vulnerabant.
2‐ Viri feras sagittis vulnerabant.
3‐ Viri, cum servis, feras sagittis vulnerabant.
4‐ Viri, cum servis, feras in silvis sagittis vulnerabant.

Esercizio 2: Traduci attendendo ai complementi di luogo mediante preposizione:


1‐ Lupus in silva ambulabat.
2‐ Lupus e silva exibat (usciva).
3‐ Lupus per campum ambulabat.
4‐ Lupus ad villam ambulabat.
5‐ Lupus prope villam erat.
6‐ Lupus in villae horto erat.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1:
1‐ Il medico famoso è nato (natus est) in Grecia.
2‐ (Egli) è adesso in Sicilia.
3‐ (Egli) abita presso la villa di Marcos.

28
4‐ Gli schiavi laboriosi aravano il campo dietro la villa.
5‐ Adesso ci sono (sunt) agri fecondi al posto di (pro) boscaglie.

VERSIONE: UNA FESTA CAMPAGNOLA:


1‐ Non quotídie, in Marci villa, viri et ancillae laborare debebant. 2‐ Saepe terrae deam
celebrabant. 3‐ Púeri a schola áberant; viri agros non arabant. 4‐ Puellae téneros agnos
coronis ornabant et viri, sine mora, prope deae aram agnos immolabant. 5- Deinde
multos amicos e propinquis villis vocabant1, et pro Marci villa, sine curis, viri cantabant
et ambulabant. 6‐ Puellae claras deorum et dearum fábulas narrabant.
1. vocabant: chiamavano.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Che origine ha la parola divise (nel senso di valute)? E le parole mora, moratoria, moroso?
2) Che parole italiane provengono da altus, hortus, fábula, quotidie?
3) Indica nelle frasi seguenti il senso della preposizione “da”, e con quale sarebbe da tradurre
in latino:
Il padrone è assente dalla villa. Perchió dalla strada vediamo i cortili trascurati. Quando gli
schiavi escono dai cortili, non chiudono le porte. Le tegole cadono dai tetti. Quando il padrone
rientri dalla città, prenderà conoscenza e si sdegnarà.

CITAZIONE LATINA

DEUS EX MACHINA
Il motto ha origine nel teatro greco. Quando un dramma arrivava a un punto in che soltanto
l’intervento di una divinità poteva portare la soluzione, mediante una macchina scendeva un
attore rappresentando un dio. Si applica figuratamente alla persona che arriva per risolvere i
problemi.

29
LEZIONE 8

TESTO DI BASE: DE ROMANORUM BELLIS

1- Romanis multa bella adversus propinquos pópulos erant, nam bella pópulum
Romanum delectabant. 2- Bella saepe longa et saeva erant; tum1 servi agros arare non
póterant; frumentum in agris déerat. 3- Aliquando magna perícula Romanos terrebant.
4- Sed Romani in multis óppidis praesídia habebant et bonis armis pugnabant. 5- Ita
saepe victóriam, bellorum práemium, reportabant2 et impérium augebant. 6- Romani
non ingrati erant: deis dona dabant et pulchra templa aedificabant, nam deorum
auxílium pópulo Romano próderat. 7- Impérium non tantum Romanorum ópera, sed
étiam armis et bellis valebat.
1
tum: allora. 2 victóriam reportabant: riportavano la vittoria.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
bellum, i, n: guerra, conflitto; battaglia
frumentum, i, n: grano, frumento
perículum, i, n: pericolo, rischio
óppidum, i, n: piazzaforte, fortezza; città
praesídium, i, n: difesa, guardia, presidio, guarnigione militare
arma, orum, pl, n: armi per lo più difensive, armamenti da guerra
práemium, i, n: premio, ricompensa
impérium, i, n: comando, governo, autorità; impero
donum, i, n: dono, regalo; dono votivo
templum, i, n: tempio, santuario (spazio del cielo definito per l'osservazione del volo degli uccelli)
auxílium, i, n: aiuto, soccorso, protezione, assistenza
ótium, i, n: ozio, tranquillità; tempo libero
agricultura, ae, f: agricoltura
ingénium, i, n: intellighenzia, talento; indole, disposizione naturale
aurum, i, n: oro
AGGETTIVI
longus, a, um: lungo, esteso; lontano
ingratus, a, um: ingrato, irriconoscente; sgradito
VERBI
térreo, es, ere: atterrire, spaventare, impaurire
áugeo, es, ere: accrescere, aumentare, ingrandire; rafforzare
aedífico, as, are: edificar, costruire, erigere
colloco, as, are: stabilire, porre, piazzare
PAROLE INVARIABILI
ita (avv.): così, in questo modo
quoque (avv.): anche, pure

30
MORFOLOGIA
18. Seconda declinazione III: neutro
Nominativo: um - Genitivo: i
sostantivo: templum - aggettivo: magnum
Singolare CASO DECLINAZIONE DESINENZE
Nom templum magnum - um
Gen templi magni -i
Acc templum magnum - um
Dat templo magno -o
Abl templo magno -o
Voc templum magnum - um
Plurale Nom templa magna -a
Gen templorum magnorum - orum
Acc templa magna -a
Dat templis magnis - is
Abl templis magnis - is
Voc templa magna -a
REGOLA generale dei neutri: Tutti hanno tre casi la cui uscita è uguale: nominativo, accusativo,
vocativo
Nota: Non confondere la desinenza “a” delle parole neutre plurali (templa, magna) con il
singolare della prima declinazione (rosa, pulchra)

19. Prima classe di aggettivi


Insieme ai sostantivi della prima declinazione (rosa) e della seconda (dóminus, puer), abbiamo
imparato la declinazione degli aggettivi: pulchra (pulcher), bonus, miser, magnum.
Questi aggettivi appartengono tutti a uno stesso tipo, e si declinano del seguente modo:
- Dalla 1a declinazione - il FEMMINILE: bona, mísera, pulchra, magna.
- Dalla 2a declinazione: - il MASCHILE: bonus, miser, pulcher, magnus.
- il NEUTRO: bonum, míserum, pulchrum, magnum.
L’ordine del paradigma degli aggettivi di prima classe è: maschile, femminile e neutro:
bonus, bona, bonum / miser, mísera, míserum / pulcher, pulchra, pulchrum

SINTASSI
20. La apposizione
Un sostantivo in APPOSIZIONE prende lo stesso caso che il sostantivo del quale è
complemento:
Quintus, Marci fílius, adest: Quinto, il figlio di Marco, c’è.
Teréntiam, Marci fíliam, laudas: Lodi Terencia, la figlia di Marco.
NOTA: In italiano ci sono casi di apposizione introdotte dalla preposizione “di”:
La isola di Sicilia è feconda.
In latino questa apposizione non porta preposizione: Sicília ínsula fecunda est.
Non scambiarla con il complemento di specificazione: Una villa di Sicilia: Sicíliae villa.

31
ESERCIZI PER LA LEZIONE 8

ALLENAMENTO

1) Declina le seguenti frasi (attento alle parole che sono di diverse declinazioni):
rosa et frumentum - morbus et perículum - ager et óppidum
2) Guarda bene la morfologia delle seguenti parole, e dici le traduzioni possibili:
multa perícula - bonum frumentum - longo bello - magnis práemiis
3) Passa le seguenti frasi in nominativo singolare:
la piazzaforte e la via - la guerra e la malattia - l’isola e la campagna
4) Rileggi il testo DE ROMANORUM BELLIS mettendo i verbi al presente.

RESPONDE LATINE (Sul testo DE ROMANORUM BELLIS)

1- Quare Romani saepe pugnabant? 2- Ubi praesídia habebant? 3- Num Romani malis
armis pugnabant? 4- Cur pópulus deis templa aedificabat?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: La palla di neve


1- Bella Aegýptiis non jucunda erant.
2- Saeva bella Aegýptiis non jucunda erant.
3- Saeva bella Aegýptiis propter perícula non jucunda erant.
4- Saeva bella, multa et longa Aegýptiis propter magna perícula non jucunda erant.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci identificando i complementi circostanziali:


1- Combattiamo con le arme.
2- Vediamo un orto vicino al (prope) fiume.
3- La signora si passeggia con la figlia.
4- Ferisci il lupo con una freccia.
5- Il maestro presiede gli alunni con grande sapienza.

Esercizio 2: Traduci attendendo alle apposizioni:


1- Vedi Terenzia, figlia di Marco.
2- Passeggio con Orbilio (Orbílius, i), il maestro di Públius.
3- Nell’isola di Sicilia c’erano molte cittadine.

32
VERSIONE: DE AEGÝPTIIS
1- Prope Nilum terra fecunda est. 2- Aegýptii in ótio vitam agebant1, sed agriculturae
studebant. 3- Ítaque Aegýptiis magna frumenti cópia erat. 4- Apud Aegýptios pulchra
monumenta quoque videmus. 5- Etiámnunc2 in campis prope Nilum antiqua templa et
magna sepulcra videre póssumus. 6- In sepulcris Aegýptii multas státuas et magnam auri
cópiam collocabant. 7- Tam pulchra monumenta magni Aegyptiorum ingénii
testimónium sunt.
1
vitam agebant: vivevano, passavano la vita. 2 etiamnunc: ancora oggi.

La sfinge e le piramidi.
Gizeh. Egitto.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Che significa un popolo bellicoso? Da dove proviene l’aggettivo bellico?


2) Ingenium è passato al’italiano: ingenio, ingenioso.
3) Impérium ha diversi significati: imperio, cioè lo Stato e il territorio di Roma; significa anche
mandato, comando. Da questi significati vengono le parole imperativo, imperiale, e altre.

CITAZIONE LATINA

IMPERIUM IN IMPERIO
La storia mostra dei gruppi di persone sottratti alle leggi generali dello stato,
oppure che costituivano delle società o comunità con diritti speciali.

33
LEZIONE 9

TESTO DI BASE: DE ORÁCULO

1- Prope templum augur1 orácula dabat; nunquam errabat. 2- Marcus di negótiis suis2
virum intérrogat:
MARCUS: 3- Beatáne erit vita mea?
AUGUR: 4- Miser Marce, mox aeger eris.
MARCUS: 5- Nonne malo morbo supérero?
AUGUR: 6- Morbus erit longus, sed peritus médicus te curábit et mox valebis.
MARCUS: 7- Cum aeger ero, num servi mihi3 satis áderunt?
AUGUR: 8- Verba tua non laudo; Públius enim, fílius tuus jam válidus, negótiis tuis
intérerit et servis práeerit. 9- Diligéntia fílii tui agriculturae4 próderit. 10- Ita morbus
líberis tuis non nocebit, quod frumentum in villa non déerit.
1
augure (sacerdote pagano che interpreta la volontà degli dèi per mezzo dei segni). 2 suoi, i propri. 3 mihi
(Dat): a me, mi. 4 agricultura significa qui lavoro, produzione del campo.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
oráculum, i, n: oracolo, vaticinio, responso degli dei; sede del oracolo
negótium, i, n: attività, occupazione; affare, attività commerciale
verbum, i, n: parola, termine, vocabolo; discorso, sentenza
líberi, orum, pl, m: figli, prole
autumnus, i, m: autunno
ventus, i, m: vento, aria
antrum, i, n: antro, grotta, spelonca
caelum, i, n: cielo, volta celeste
fólium, i, m: foglia; foglio di carta
VERBI
erro, as, are: sbagliare; vagare, aggirarsi; deviare, smarrirsi
intérrogo, as, are: interrogare, domandare
supersum, es, esse: sopravvivere, essere superstite; rimanere, avanzare
intersum, es, esse: essere, essere presente; partecipare, intervenire
nóceo, es, ere (+ Dat): nuocere, recare danno, essere nocivo
éxcito, as, are: far uscire, trarre fuori; destare; evocare
specto, as, are: osservare, guardare, mirare, assistere a uno spettacolo
AGGETTIVI
aeger, aegra, aegrum: malato, infermo, sofferente
peritus, a, um: esperto, perito
válidus, a, um: forte, robusto; sano, prestante
obscurus, a um: scuro, tenebroso, oscuro
ater, a, um: nero, scuro, atro, fosco
novus, a, um: nuovo, novello
PAROLE INVARIABILI
-ne...? (particella interrogativa clitica: allegata alla prima parola della frase) forse?
mox: presto, subito, tra poco; più tardi
nonne: (prevede risposta affermativa) non è forse vero che?, non forse?
num: (prevede risposta negativa) forse?, forse che?
cum (cong.): quando, allorché
quod (cong.): poiché, perché, per il fatto che
tum, tunc (avv.): allora, in quel momento, a quel tempo; quindi
non jam... : non più...

34
MORFOLOGIA
21. Indicativo futuro di sum, amo, móneo
FUTURO INDICATIVO desinenze
SG. 1a ero sarò amabo amerò monebo avviserò -b o
2a eris sarai amabis amerai monebis avviserai -bi s
3a erit sarà amabit amerà monebit avviserà -bi t
PL. 1a érimus saremo amábimus ameremo monébimus avviseremo -bi mus
2a éritis sarete amábitis amerete monébitis avviserete -bi tis
3a erunt saranno amabunt ameranno monebunt avviseranno -bu nt
- VEDI la caratteristica temporale del futuro, che si prepone alle desinenze dei verbi della
coniugazione di amo, e di móneo: “b” per la 1a sg; “bu” per la 3a pl., e per le altre “bi”.
- Il verbo sum e i suoi composti hanno una forma propria.

22. Altri composti di sum


Ai già noti composti di sum: possum, prosum, adsum, absum, desum, praesum,
aggiungiamo adesso intersum e supersum.

SINTASSI
23. Riassunto del uso di sum e i suoi composti
1) Gli usi e significati più consueti di sum:
a) predicato nominale: Rosa pulchra est.
b) predicato verbale con soggetto indeterminato: traduci sum con “c’è”, “ci sono”:
Sunt ferae in silvis: Ci sono fere nelle foreste.

Ci sarà un circostanziale di luogo: “in campo”, “in civitate...”, ecc.


c) predicato verbale con soggetto determinato: traduci sum con “essere”:
Dóminus est in campo: Il padrone è nel campo.

In genere c’è un circostanziale di luogo: “in campo”, “in civitate...”, ecc.


d) sum con dativo possessivo:
Dómino est fílius: Il signore ha un figlio.

2) La maggior parte dei composti di sum hanno un complemento al DATIVO:


Diligéntia fílii tui agriculturae próderit: La diligenza del tuo figlio sarà utile al campo.

Eccezioni: absum porta come complemento la preposizione ab/a + Ablativo:


Dóminus abest a villa;

possum ha un complemento in infinito: Servi arare possunt.

24. La domanda II
Le seguenti sono particole interrogative; alcune si usano secondo la risposta che si aspetta:
-ne...? è particola enclitica (si unisce alla prima parola della frase): valesne?
Num...? Aspetta risposta negativa “non”: Num magister errat? Non...
Nonne...? Aspetta risposta positiva “si”: Nonne amicus meus es? Sum...

35
ESERCIZI PER LA LEZIONE 9

ALLENAMENTO
1) Coniuga i seguenti verbi al Indicativo futuro:
desum - possum - aro
2) Ripeti l’esercizio anteriore fino a che salga di memoria
3) Capisci il significato di queste forme verbali:
áderit - deéritis - póterit - próderis - abéritis - supérero - práeeris - collocabis -
augébitis - verberábunt
4) Passa le seguenti forme verbali in latino (attento al tempo e modo dei verbi):
eravate assenti? - sopravviverete - potrai tu? - sarete utili - parteciperete -
manchi - siate - immolerò

RESPONDE LATINE (Sul testo di ORÁCULO)

1- Ubi Marcus virum interrogabat? 2- Num di líberis Marcus virum intérrogat? 3- Cur
Marcus morbo supérerit? 4- Nonne erit frumentum in Marci villa?

ESERCIZI Di VERSIONE
Esercizio 1: Traduci
1- Marco multa negótia erunt.
2- Servi a belli perículis áberant.
3- Divítiae villae dómino non déerunt.
4- Romani bella non timebant.
5- Otiúmne discípulis jucundum erit?

Esercizio 2: La palla di neve


1- Marcus oráculum intérrogat.
2- Marcúsne oráculum saepe intérrogat?
3- Marce, clarum dei oráculum interrogabas.
4- Marce, máximi dei oráculum in perículis interrogabis.
5- Marco clarum máximi dei oráculum in multis perículis próderit.

ESERCIZI DI TEMA
Esercizio 1: Traduci attento ai diversi usi del verbo sum
1- I romani avevano numerose piazzeforti.
2- Ha Marco una villa grande?
3- C’erano nella piazzaforte arme e frumento?

36
4- La pigrizia nuocerà Quinto.
5- Non aiutavano spesso gli dei ai romani nei pericoli?

VERSIONE: DE AUTUMNO
1- Jam autumnus est. 2- Eheu1, eheu! Aeolus2 irátus ventos ex obscuro antro éxcitat:
caelum atrum puerorum ludis nocet. 3- Jam fólia desunt. 4- In villarum hortis rosas albas
non jam videre póssumus. 5- Non jam per jucundas silvas ambulamus.
6- Sed cum ver3 áderit, nova fólia spectábimus. 7- Purae rivorum aquae óculos nostros
delectabunt. 8- Saevum lupum non jam timébitis, agni! 9- Tum, Teréntia, Florae4
státuam novis rosis sine mora ornabis! 10- Tunc erit magna laetítia et agrícolae deis
grátiam habebunt.
1 2
eheu (inter.): ahimè! Eolo, dio dei venti. 3 ver (Nom.): primavera. 4 Flora, dea della primavera.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Da quali parole vengono: nocivo, innocuo; eolico; spettacolo, spettatore; innovare.


2) Che cosa sarebbe una morte atroce?

CITAZIONE LATINA

ERRARE HUMANUM EST

UN POCO DI CIVILTÀ

Romani e greci avevano certe pratiche della loro religione per le quali intendevano conoscere i
segreti del futuro. A Roma gli augures osservavano il volo degli uccelli e l'appetito dei "piccioni
sacri" per predire il futuro: erano gli auspici (da avis: ave; e spício: guardo), parola dalla quale
provengono molte espressioni: essere di cattivo auspicio; trarre buon auspicio da un fatto;
iniziare qualche cosa sotto buoni auspici; mi sembrò un ottimo auspicio; contatti avviati sotto gli
auspici di...
Il termine inaugurazione, viene da quel momento in cui gli augures cercavano buoni presagi,
senza i quali non si poteva avviare un’impresa, qualunque cosa fosse. In rapporto alla
conoscenza del futuro, a Roma c’erano le previsioni della Sibilla (donna saggia alla quale gli
antichi attribuivano lo spirito profetico) di Cumas. I suoi oracoli non erano per niente chiari, dì lì
che si parli di “risposta sibillina” oppure “lingua sibillina”.

37
LEZIONE 10

TESTO DI BASE: DE BEATO SCRIBA

1- Antiquus scriba scribarum vitam ita laudat: 2- «Ego scriba eram. 3- Tu quoque, puer,
scriba eris. 4- Agrícolae enim aut nautae aut athletae aut poëtae non tam 1 beati sunt
quam1 collegae nostri. 5- Nam agrícolae áridam humum arant. 6- Magnam frumenti
cópiam dómino semper dare debent. 7- Non saepe in pulchrarum ficorum umbra sedere
possunt. 8- Nautae ad longinquam Aegyptum návigant et adversus saevos piratas armis
pugnare debent. 9- Athletis nunquam ótium est. 10- Multae lauri claris poëtis non
desunt... sed poëtae non semper clari sunt. 11- Tu, puer, cum doctus scriba eris, dómini
nostri negótiis intéreris: pecúnia et dona tibi2 nunquam déerunt».
1
tam... quam: tanto... quanto... 2 tibi: a te, ti.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
scriba, ae: scriba, scrivano, segretario
agrícola, ae, m: agricoltore, contadino
nauta, ae, m: navigante, marinaio
athleta, ae, m: atleta
poëta, ae, m: poeta
collega, ae, m: collega; compagno
conviva, ae: commensale, convitato
íncola, ae: abitante, residente; indigeno
pirata, ae: pirata
humus, i, f: suolo, terra
ficus, i, f: fico (albero e frutto)
laurus, i, f: lauro, alloro; corona di alloro
umbra, ae, f: ombra; buio; quiete; difesa
victória, ae, f: vittoria, successo, trionfo
unda, ae,f: onda, flutto; mare
factum, i, n: azione, fatto, impresa
AGGETTIVI
antiquus, a, um: antico; anteriore, vecchio
noster, tra, trum: nostro
áridus, a, um: arido, secco; scarso
longinquus, a, um: (spazio e tempo) lontano, distante; lungo
latus, a, um: largo, ampio, spazioso, esteso
mirus, a um: meraviglioso, mirabile, straordinario, sorprendente
invitus, a, um: malvolentieri, controvoglia; di chi agisce a malincuore
frígidus, a, um: freddo, fresco; gelido
VERBI
navigo, as, are: navigare, viaggiare per mare
própero, as, are: própero, as, are: affrettarsi, sbrigarsi, avere premura di fare
PAROLE INVARIABILI
semper: sempre, in ogni tempo; continuamente
magis (avv.): più, di più; piuttosto
clam (avv.): nascostamente, segretamente
tamen (cong.): tuttavia, nondimeno

38
MORFOLOGIA
25. Genere dei sostantivi della prima e seconda declinazione
1) REGOLA GENERALE
a) I sostantivi della prima declinazione sono femminili.
b) I sostantivi della seconda declinazione sono:
- maschili quegli con uscita -us e -er : dóminus, puer.
- neutri quegli con uscita in -um : templum.
Tutti i sostantivi delle lezioni anteriori seguono questa regola.
2) ECCEZIONI:
Maschili della prima declinazione:
a) Sostantivi che indicano un’ufficio maschile:
agrícola, collega, conviva, íncola, nauta, pirata, poëta, scriba.
b) I nomi dei corsi d’acqua (fiumi, ruscelli): Sequana, Garumna.
Femminili della seconda declinazione:
a) Sostantivi che designano la terra (madre degli abitanti, delle raccolte):
- un nome comune: humus.
- nomi di paesi: Aegyptus.
b) Nomi di città, isole piccole (la città è madre degli abitanti): Corinthus.
c) Nomi di alberi o piante (madre dei frutti): ficus, laurus, pirus.

SINTASSI
26. Concordanza dell’aggettivo
Il aggettivo attributo si accorda con il sostantivo in genere, numero e caso, ma non
necessariamente in uscita:
SG pulchra laurus doctus collega
pulchrae lauri docti collegae
pulchram laurum doctum collegam
pulchrae lauro docto collegae
pulchra lauro docto collega
pulchra laure docte collega
PL pulchrae lauri, ecc. docti collegae, ecc.

Questa regola vale anche per il predicato nominale:


Poëta clarus est: Il poeta è illustre.
Aegyptus clara est: Egitto è célebre.

39
ESERCIZI PER LA LEZIONE 10

ALLENAMENTO
1) Traduci e declina le seguenti espressioni (non confondere le declinazioni):
ímpiger scriba - longinqua Aegýptus - benignus íncola - pulchra ficus
2) Traduci al latino:
ero un allegro pirata - sarò un navigatore perito

RESPONDE LATINE (Sul testo DE BEATO SCRIBA)

1- Num scriba collegarum vitam vitúperat? 2- Quare agrícolae sunt míseri? 3- Quo
nautae aliquando návigant? 4- Quómodo nautae adversus piratas pugnare debent?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- In Sicília, humus non árida erat.
2- Perículum bonum nautam nunquam terret.
3- Multine collegae magistro sunt?

Esercizio 2: La palla di neve


1- Poëtae bella narrant.
2- In villa, clari poëtae Romanorum bella narrabant.
3- In dómini Marci villa, clarus poëta Romanorum bella aliquando narrabat.
4- Cum in pulchra dómini Marci villa áderit, clarus poëta Romanorum bella laetis convivis
narrare póterit.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- C’erano numerosi scribi in Egitto.
2- Buon signore, fai un regalo all’illustre poeta.
3- Vedi gli allori alti nell‘orto, vicino al fiume?
4- La gioia del navigatore era grande, poiché era salvo.

VERSIONE: DE PUERORUM LUDIS


1- Hódie, multi amici in Marci villa sunt. 2- Nunc laeti convivae prope villam, in latae
plátani umbra, sedent. 3- Clarus poëta athletarum victorias et mira nautarum facta
narrat. 4- Sed Quintus invitus convívio1 adest; nam ludi púerum magis delectant.

40
5- Ítaque cum Paulo amico clam ad propinquum rivum próperat. 6- Navículam2 prope
ripam vident. 7- Paulus clamat3 «nautae érimus. » 8- Jam in navícula sedent; tum
Quintus: «Aegýptii sumus. 10- Ex Aegýpto ad Sicíliam navigamus.»
11- Mox Paulus Quintum e navícula in frígidas undas praecípitat4. 12- Perículum non est
magnum, quod rivus non altus est. 13- Timete tamen, míseri puéri dómini iram.
1
convívium: banchetto, convito. 2 navicula: navicella. 3 clamat: urla, grida. 4 praecípitat: precipita, spinge.

Dettaglio mosaico. Piazza Armerina Sicilia.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) La parola humus nel italiano ha senso di terreno fertile; indicare altre parole che includono il
significato di humus (p.e. inumare).
2) Cerca parole della familia di nauta e antiquus.
3) La parola onda viene di unda. Riconosci la stessa parola in onde magnetiche, onde di radio,
ecc.?

CITAZIONE LATINA

IN CAUDA VENENUM
Gli scorpioni hanno il veneno nella coda.
Ma qui l’espressione è in senso figurato: riferito a discorsi o lettere che iniziano in modo
gentile, finiscono con parole maliziose o ironiche.

41
LEZIONE 11

Tito ispeziona il lavoro degli schiavi. Sec. II. Museo etrusco vaticano.

TESTO DI BASE: DE IRATO AGRÍCOLA

1- Agrícola in agris circum villam ámbulat. 2- Iratus est; nam neque fílius neque servus
agros arat. 3- Ítaque vehementer agrícola eos1 vitúperat:
4- « Pigrítiam vestram laudare non possum. 5- Agriculturae non studetis. 6- Hic agri áridi
patent, illic equos sórdidos in campo vídeo. 7- Nolite respondere; nunc properate.
8- Serve, cura equos meos máxima diligéntia. 9- Puer, in muri umbra noli sedere.
10- Arate agros meos sine mora. 11- Válidi estis: ítaque nolite dare vitam ótio. 12- Ópera
vestra divítias meas augébitis. 13- Tunc práemia nec servo nec fílio meo déerunt.
14- Cum Syracusis aut Romae apud amicos ero, diligéntiam vestram laudare pótero. »
1
eos: li, loro.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
murus, i, m: muro, mura, muraglia; riparo
VERBI
páteo, es, ere: essere aperto, stare aperto, aprirsi; estendersi
respóndeo, es ere: rispondere, replicare, ribattere
AGGETTIVI
vester, tra, trum: vostro
sórdidus, a, um: sordido, sporco, lurido, sudicio; abietto
PAROLE INVARIABILI
circum (prep. + Acc): intorno a; in giro per; nei dintorni di; presso a
neque... neque (nec... nec): né... né...
vehementer (avv.): impetuosamente, violentemente, fortemente, vigorosamente, ardentemente
hic (avv.): (luogo) qui, in questo luogo; (tempo) in questo momento, adesso
illic (avv.): là, in quel luogo; laggiù

42
MORFOLOGIA
27. Ordine e proibizione
1) Per esprimere un ORDINE si usa l’Imperativo.
- La forma del Imperativo singolare (2a persona) coincide praticamente con il tema
verbale senza desinenza: es, ama, mone.
- La forma del plurale aggiunge la desinenza -te:
ama, amate - mone, monete - es, este

2) La PROIBIZIONE si esprime con noli (sg.), nolite (pl.) + Infinito:


singolare: noli esse: non essere - noli amare: non amare - noli monere: non avvisare
plurale: nolite esse: non siate - nolite amare: non amate - nolite monere: non avvisate

Nota: noli - nolite sono forme dell’Imperativo del verbo nolo: non voglio (Lezione 37)

SINTASSI
28. Complementi di luogo I: stato in luogo
Alla domanda: Quinte, ubi es?: Quinto, dove sei?

Si può rispondere:

1) con un avverbio di luogo: hic: qui - illic: lì - ibi: ivi

2) con in + Ablativo:
Ámbulo in horto: Cammino nell’orto.
In Itália pugno: Combatto in Italia.

3) Invece, quando si tratta di un nome di città, o piccola isola si usa:

a) il caso Locativo
NOTA: il locativo ha la stessa forma del genitivo singolare, e rimane soltanto per il
singolare dei sostantivi della prima e seconda declinazione:
Sum Lugduni (Lugdunum, i, n: Lione): Sono a Lione.
Íthacae manet (Íthaca, ae: Itaca): rimane a Itaca.

b) Ablativo senza preposizione:


per nomi di città di altre declinazioni, oppure nomi al plurale (Athenae; Syracusae):
Natus est Athenis: È nato a Atene

RICORDA: la vicinanza (non il luogo preciso) si esprime con le preposizioni:


- apud + Accusativo, con nome di persona;
- prope + Accusativo, con nome di cosa (Vedi lezione 4).

43
ESERCIZI PER LA LEZIONE 11

ALLENAMENTO

1) Dà l’Imperativo singolare e plurale dei seguenti verbi e dopo traducili:


Esempio: própero: própera, properate: affrettati, affrettatevi.
própero - sédeo - vérbero - prosum - áugeo - canto
2) Forma le proibizioni degli stessi verbi e traducili:
Esempio : Noli properare: non ti affrettare...
3) Traduci oralmente:
temete - asisti - non passeggiate - lodate - non arare
4) Traduci oralmente:
time - adeste - noli intrare - sede - nolite abesse - cantate

RESPONDE LATINE (sul testo DE IRATO AGRÍCOLA)

1- Ubi est agrícola? 2- Quare iratus est? 3- Num agri, circum villa fecundi sunt?
4- Quómodo servi debent equos curare?

ESERCIZI DI VERSIONE
Esercizio 1: Traduci
1- Dómine, noli tam ingrato negótio invitus studere.
2- Agrícolae, hódie este laeti, cantate et benignos deos celebrate; nolite áridam humum arare.
3- Líberi, nolite amici nostri fíliam saevis fábulis terrere.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- Dove era Caius?
2- Era a Corinto e Atene.
3- Presto sarà a Roma, da (apud) un suo amico.
4- Quando sarà nella [sua] villa di Sicilia, vedrà i [suoi] figli e sarà felice.

VERSIONE: DE RÚSTICA1 VITA


1- Titus puer Romae hábitat. 2- Rufus, Titi amicus, in Látii2 villa vitam agit3. 3- Romae vita
tua, Tite, mísera est. 4- Nam saepe aeger es. 5- Noli semper Romae manere. 6- Jam Rufus
te in villam vocat4. 7- Nunc própera sine mora ad laetos rivos et magnas silvas. 8- Mox
téneros agnos in agris videbis. 9- Cum amico tuo in pulchris equis sedebis. 10- Periti servi

44
fecundam terram benigno dómino arabunt. 11- Tu autem5, Tite, per campos ambulabis,
et sine cura cantabis. 12- Non jam morbum timebis, sed valebis et válidus eris.
1
rústicus: del campo, campagnolo. 2 Látium: il Lazio. 3 vitam agit: trascorre la vita. 4 vocat: chiama, invita.
5
tu autem: tu invece, mentre tu.

Ragazzi a caccia di una lepre.


Mosaico di Villa romana del Casale.
Piazza Armerina, Scilia. Sec. IV.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Una parola latina non sempre si potrà tradurre dalla stessa parola italiana; per esempio
delectare, si tradurrà talvolta per dilettare: I giocchi dilettano le fanciulle; talvolta sarà sedurre:
Le rose seducono la signora; anche attrarre: I versi attraggono i giovani; o anche un giro che
cambia il soggetto: Il mio amico si diletta con la agricoltura (= l’agricoltura diletta il mio amico)
2) Anche il verbo studere + Dativo: applicarsi, potrà essere tradotto in diversi modi, secondo i
casi: I romani desiderano la guerra; Il contadino cerca il guadagno; Il maestro aspira alla gloria.
3) il verbo propero: affrettarsi, secondo i ammette diverse traduzioni: lo schiavo attua con
prontezza; la signora si affretta velocemente verso la villa; Gli schiavi si sbrigano.
C’è una regola da seguire: la traduzione deve essere esatta e precisa, ma non sempre va fatta
“parola per parola”.

CITAZIONE LATINA

HIC ET NUNC
Se un creditore ti richiede di pagarlo “hic et nunc”, che cosa vuole esattamente?
In quali altre circostanze si potrebbe usare questa formula?

45
LEZIONE 12

Bassorilievo del re Assurbanipal.


Sec. VII aC. Museo Britanico di Londra.

TESTO DI BASE: DE ASIAE RÉGIBUS ET LÍBERIS PÓPULIS

1- Bárbaris semper reges práeerant. 2- Regum potestas máxima erat. 3- Ita Ásiae pópuli
in servitute erant. 4- Pacem non amabant, sed multa et saeva bella inter civitates erant.
5- Mílites - pédites et équites - non pro1 libertate sed pro rege pugnabant. 6- Ita rex
impérium et divítias victóriis augebat.
7- Graeci et Romani líberi hómines erant. 8- In civitátibus graecis pópulo potestas erat.
9- Romanis duo cónsules práeerant. 10- Duces et mílites Graeci et Romani non tantum
pro uxorum, matrum, sororum, liberorum vita, sed étiam pro libertate magna virtute
pugnabant. 11- Ítaque saepe victores erant.
1
pro (con ablativo): a difesa di, a vantaggio di, per.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
rex, regis, m: re, sovrano
Bárbarus, i, m: barbaro, straniero (i popoli tranne greci e romani)
potestas, potestatis, f: potere, autorità, dominio, sovranità
sérvitus, servitutis, f: schiavitù, servitù
pax, pacis, f: pace, quiete, calma; tempo di pace
cívitas, civitatis, f: città (complesso dei suoi abitanti); stato
miles, mílitis, m: soldato, militare
pedes, péditis, m: pedone, fante, combattente a piedi
eques, équitis, m: cavaliere, soldato a cavallo
libertas, libertatis, f: libertà, condizione civile di uomo libero
homo, hóminis, m: uomo, essere umano
consul, cónsulis, m: console
dux, ducis, m: capo, guida, condottiero, comandante militare
uxor, uxoris, f: sposa, moglie
mater, matris, f: madre
pater, patris: padre
frater, fratris: fratello
soror, sororis, f: sorella
júvenis, júvenis: giovane (tra i 20 e 40 anni)
senex, senis: anziano (che ha superato i 60 anni), vecchio
canis, canis: cane, cagna
virtus, virtutis, f: virtù, forza, valore; capacità
victor, victoris, m: vincitore, vittorioso

46
MORFOLOGIA
29. La terza declinazione I : maschili e femminili
La terza declinazione è la più variata. Si distinguono:
A) sostantivi la cui radice finisce in una consonante: chiamati imparisillabi: li vediamo
in questa lezione.
B) sostantivi la cui radice finisce in vocale -i: chiamati parisillabi.
IMPARISILLABI: radice in CONSONANTE (fanno il Genitivo pl. in -um)
maschile femminile DESINENZE
singolare Nom - Voc consul múlier --
Gen cónsulis mulíeris -is
Acc cónsulem mulíerem -em
Dat cónsuli mulíeri -i
Abl cónsule mulíere -e
plurale Nom - Voc cónsules mulíeres -es
Gen cónsulum mulíerum -um
Acc cónsules mulíeres -ibus
Dat - Abl consúlibus muliéribus -es
- DESINENZE: sono le stesse per il maschile e femminile.
- Non confondere la desinenza -um del Gen. pl. con l’Acc. Sg. della seconda declinazione.
- RADICE: la radice si ottenne rimovendo la desinenza -is del Gen. sg.: per es. rex, regis = reg-

Secondo il modello di cónsul si declinano:


a) Sostantivi il cui NOMINATIVO singolare non ha desinenza:
victor, victoris - múlier, mulíeris - uxor, uxoris
Seguono questo modello i sostantivi la cui radice finisce in consonante liquida (-l o -r).

b) Sostantivi la cui radice subisce una modificazione al NOMINATIVO singolare:


- Alcuni mutano la vocale della radice: homo, hóminis (radice: hómin-)
- Alcuni in cui rimane la desinenza propria della terza declinazione: -s :
virtus, virtutis (radice: virtut-) - libertas, libertatis (radice: libertat-).

- Alcuni in cui la desinenza -s si combina con la consonante radicale finale:


rex, regis - pax, pacis (radice: reg-, pac-).

- Altri hanno entrambi fenomeni: miles, mílitis (radice: mílit-).

Nota bene: -s è la desinenza propria del Nom. e Voc. sg.

c) Un gruppo di sostantivi parisillabi molto frequenti seguono il modello di cónsul:


pater, patris - mater, matris - frater, fratris
júvenis, júvenis - senex, senis - canis, canis

Tutti questi hanno il Genitivo plurale in -um (come gli imparisillabi):


patrum - matrum - fratrum - júvenum - senum - canum

47
ESERCIZI PER LA LEZIONE 12

ALLENAMENTO
1) Declina queste parole:
a) rex ‐ cívitas ‐ homo ‐ uxor ‐ mater ‐ libertas ‐ múlier
b) líbera cívitas ‐ magna potestas ‐ saevus rex
2) Analizza, indica il genere e traduci i seguenti sostantivi:
homínibus (2) ‐ matrum ‐ pace ‐ libertati ‐ reges (3) ‐ potestatem ‐ mílitum ‐
servitutis
3) Da il Genitivo singolare e plurale, e il genere delle seguenti parole:
rex ‐ soror ‐ pax‐ cívitas ‐ virtus ‐ homo ‐ pedes ‐ sérvitus
4) Traduci al Ablativo (sg. e pl.) queste parole:
città ‐ re ‐ donna ‐ soldato ‐ capo

RESPONDE LATINE (sul testo DE ASIAE RÉGIBUS)

1‐ Num Bárbaris cónsules práeerant? 2‐ Invitíne Barbarorum mílites bellis intérerant? 3‐


Ubi pópulo potestas erat? 4‐ Cur Romanorum pédites et équites Bárbaros superabant?

ESERCIZI DI VERSIONE
Esercizio 1: Traduci
1‐ In antiqua Itália hómines libertatem amabant.
2‐ Pax homínibus jucunda erit.
3‐ Quinte, noli sororem tuam tam vehementer vituperare.
4‐ Líberae civitates propter mílitum virtutem servitutem non jam timebunt.
5‐ Cónsulis uxor clari poëtae soror erat.

Esercizio 2: Traduci senza confondere queste parole: liber, libri ‐ liber, líbera, líberum ‐ líberi,
liberorum:
1‐ Multi libri discípulis sunt.
2‐ Multi líberi matri et patri erant.
3‐ Gráeciae íncolae líberi hómines erant.
4‐ Pater libros líberis dat.

ESERCIZI DI TEMA
Esercizio 1:
1‐ A Roma, il console comandava la cavalleria e la fanteria.
2‐ A causa del ammirevole valore dei (suoi) soldati, i romani non erano in servitù.
3‐ Le madri e le mogli non amano la guerra, ma la pace.

48
4‐ Il valore delle donne romane era molto grande.

VERSIONE: DE MARCI FAMILIA


1- Erant in antiqua família non tantum pater et mater et líberi, sed étiam servi.
2- Marcus, villae dóminus, pater famíliae est. 3- Marci uxor, Cláudia, Teréntiae et Túlliae
et Públii et Quinti mater est. 4- Quáttuor líberi Marco et Cláudiae sunt. 5- Teréntia et
Túllia sorores, Públius et Quintus fratres sunt. 6- Públius duódecim annos natus, et
Quintus, six annos natus, púeri sunt. 7- In villa, Marcus multis servis et ancillis praeest.
8- Servi et ancillae in servitute sunt, sed Marcus bonus et benignus dóminus semper est.
9- In villam étiam magnum canem videmus. 10- Saepe latrat1, cum viri aut mulíeres in
villam intrant.
1
latrat: abbaia.

ETIMOLOGIE:
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Conosciamo due parole che significano uomo: homo e vir:


Homo designa l’habitante del suolo terrestre (humus, i) distinto degli dei e degli animali. Che
parole italiane vengono da homo? Per esempio omicidio.
Vir designa l’uomo per opposizione alla donna (múlier); e il marito per opposizione alla sposa
(uxor); anche designa l’uomo capace di valore: l’eroe. Ci sono parole italiane derivate: viro,
virile, virilità.
2) Le parole derivate da: pax, miles, eques, rex, sono tante: pace, pacifico... militare, militante,
milizia, miliziano, ... equino, equestre, ... re, reggio, ...
3) Dux originó nel italiano duca, duce, doge. Nel Medioevo il duca era il capo militare di un
amplio territorio (ducato).
4) Storia di una parola: cívitas: Nel suo origine la cívitas designa l’insieme dei cittadini; per
questo, nell’antiquità cívitas aveva il senso di stato, nazione (la città-stato).
La rivalità tra le “città greche”, non era soltanto tra località, ma tra diversi stati. Più tardi la
città designerà l’urbe per opposto alla campagna. In certi casi la parola prende un senso
particolare: la City a Londra designa il centro commerciale; la Cité a Pariggi designa il centro
antico della città.

CITAZIONI LATINE
SI VIS PACEM PARA BELLUM
I popoli debbono prepararsi per la guerra così da evitare attacchi esterni.

CAVE CANEM
Attento al cane!

49
LEZIONE 13
Rondine.
Mosaico di Pompei.

TESTO DI BASE: IL CANTO DELLA RONDINE

1- Olim hirúndini1 beata vita in agris fuit, nam ibi propter pulchram vocem inter aves2
regnabat. 2- Mane, cum agrícolae ségetes secabant, in sole laeta volabat aut in árbore
sedebat3 et hómines jucunda voce delectabat. 3- Hirundo autem superba fuit. 4- « Quid,
inquit, me apud agrícolas tenet4? 5- Necesse est in urbe5 cantare; qui enim urbis íncola
miram vocem meam non laudabit?. »
6- Ita ad longinquam urbem sine timore próperat. 7- Diu per magnam urbem errat;
tandem in foro cantat. 8- Frustra6 autem máxima voce cantabat, quod7 sermonum
fragor8 in eo loco9 summus erat. 9- Tunc mísera hirundo non jam cantabat; ítaque vox
avi mox défuit; cantare non jam pótuit.
1
hirundo, hirundinis: rondine. 2 aves: ucelli, volatili. 3 sedebat: si posava. 4 tenet: ritiene. 5 frustra (avv.): in
vano. 6 quod (cong.): perché. 7 fragore, rumore assordante. 8 in quel luogo.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
vox, vocis, f: voce, suono; vocabolo
seges, ségetis, f: messe, raccolto; campo seminato a cereali
sol, solis, m: sole
arbor, árboris, f: albero, pianta
timor, timoris, m: timore, paura; preoccupazione
forum, i, m: foro, Piazza, mercato; foro, tribunale
sermo, sermonis, m: discorso, conversazione
locus, i, m: luogo, località; posto
AGGETTIVI
summus, a, um,: altissimo, il più elevato, massimo, supremo; ultimo; il più importante
quis, quae, quid – qui, quae, quod: (pronome interrogativo) chi? quale? che cosa? (aggettivo
interrogativo: accompagna un sostantivo)
VERBI
regno, as, are: regnare; dominare
seco, as are: tagliare
volo, as, are: volare; muoversi rapidamente
inquit (verbo difettivo, intercalato in frase diretta)): dire, rispondere
necesse est: è necessario, è indispensabile
PAROLE INVARIABILI
olim (avv.): una volta, un tempo
mane (avv.): di mattina; il mattino del giorno successivo
autem (cong.): (dopo la prima parola): ma, invece; d’altra parte; poi
diu (avv.): lungamente, a lungo, per lungo tempo; da lungo tempo
tandem (avv.): infine, finalmente, alla fine, da ultimo; dunque; in conclusione

50
MORFOLOGIA
30. Indicativo perfetto di sum e composti
DESINENZE
sg. 1a fui fui / sono stato -i
2a fuisti fosti / sei stato -isti
3a fuit fu / è stato -it
pl. 1a fúimus fummo / siamo stati -imus
2a fuistis foste / siete stati -istis
3° fuerunt (fuere) furono / sono stati -erunt (-ere)

- Osserva la radice del perfetto fu- ; e la somiglianza delle forme del perfetto latino con quelle
del passato remoto italiano: fui: fui, ecc.
- La forma fuere (3º, pl.) è variante apocopata di fuerunt.
- Non confondere le desinenze della 2º sg e pl. -isti e -istis.
- Due composti di sum il cui perfetto è irregolare: possum = pótui; absum = áfui.

31. Il pronome e aggettivo interrogativo

maschile femminile neutro


Sg Nom quis / qui quae quid / quod
. Gen cuius cuius cuius
Acc quem quam quid / quod
Dat cui cui cui
Abl quo qua quo
Pl. Nom qui quae quae
Gen quorum quarum quorum
Acc quos quas quae
Dat, Abl quibus quibus quibus

Le declinazioni del pronome e dell’aggettivo differiscono soltanto in due forme:


Maschile: Nom, sg.: pronome quis; aggettivo: qui
Neutro: Nom e Acus, sg.: pronome quid; aggettivo: quod

SINTASSI
32. La domanda III
Abbiamo già visto frasi interrogative introdotte da particelle interrogative (lezioni 6 e 9).

La domanda può essere introdotta da:

a) un pronome interrogativo: quis, quae, quid...?:


Quis abest? : Chi manca?
Quid vides? : Cosa vedi?

b) un aggettivo interrogativo: qui, quae, quod...?:


Qui homo venit? : Quale uomo è venuto?
Quod templum vides? : Quale tempio vedi?

51
ESERCIZI PER LA LEZIONE 13

ALLENAMENTO
1) Coniuga il perfetto dei composti di sum:
possum (pótui) - prosum - absum (áfui) - desum - adsum - praesum - intersum -
supersum
2) Traduci, e coniuga i verbi:
ímpiger collega fúi - amicis prófui et pródero - áfui, nam aeger eram.
3) Da il presente, imperfetto e futuro della stessa persona di:
fuisti - defúimus - áfui - potuerunt - práefui - fuerunt - pótui
4) Passa queste forme al perfetto:
abes - praeeram - déeris - potéritis - possunt - intérero - superérimus
5) Traduci oralmente queste frasi:
cúius pátria? - quorum ludi? - quarum puellarum ingénium? - cúius púeri
sagitta?

RESPONDE LATINE (sul testo Il CANTO DELLA RONDINE)

1- Cur hirundo in agris beata fúit? 2- Quid agrícolas mane delectabat? 3- Cúi labori
agrícolae studebant? 4- Ad quem locum hirundo volat? 5- In quo loco cantat? 6- Quare
hirundo frustra cantabat?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- Fratres nolite in (verso) sorores ingrati esse.
2- Sorores, enim semper bonae et ténerae et benignae fuerunt.
3- Sed válidi et mali púeri sorores vitúperant et vérberant.
4- Púeri, patris iram timete; cum pater iratus est, benigna mater malis púeris non semper
adesse potest.

Esercizio 2: Traduci
1- Romani ad longinquas terras navigabant et multos mílites in óppidis habebant.
2- Magna virtute in bellis adversus propinquos pópulos, magno ingénio in summis negótiis, qui
pópulus antiquus diu clarus fúit?

52
ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- Alunni, chi teme l’ira del maestro?
2- Sempre siete stati impigri.
3- I vostri libri non sono sporchi.
4- Il vostro ingenio è conosciuto.
5- Non darà il maestro un premio alla vostra diligenza?

VERSIONE: SOGNI DI QUINTUS


1- « Semperne in villa mea manebo? 2- Num agros et silvas quotídie spectare et
agriculturae studere debebo? 3- Vita mea aliquando laeta et beata est, sed púerum
semper delectare non potest! 4- Nonne novus Ulixes1 ero? 5- Fortasse2 ab Itália tunc
ábero, et cum peritis nautis ad loginquam Ásiam navigabo. 6- Deinde magnae et
fecundae provínciae práeero. 7- Pugnis quoque intérero; fama mea erit máxima!
8- Magistri clara facta mea discípulis narrabunt. » 9- Miser Quinte, provínciae nondum3
praees, sed in schola lítteris studere étiam invitus debes!
1
Ulisse, eroe dell’Odisea di Omero. 2 fortasse: forse. 3 nondum: non ancora.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Spiega e dici da quali parole latine vengono: timore, timorato - sega, segare, sezione, settore
- vocale, vocalizzare, vocabulo - arboreo, arboricoltura - locale, località, luogo.
2) Il sermone può essere un discorso ordinato e oratorio (da noi è la predica del sacerdote);
oppure un componimento letterario di tono moraleggiante.
3) La parola rex si ritrova nei nomi celtici, come il noto Vercingetórix; anche in nomi germanici:
nel ostrogodo Teodorico, il visigotico Alarico, il franco Childerico, il vandalo Genserico. Molti
nomi di origine germanico: Federico, Enrico, Rodrigo, Riccardo, Amerigo.

I popoli celtici (galli) come i germanici, così come greci e romani sono chiamati popoli di lingua
indoeuropea, ossia lingue che derivano da una lingua madre alla quale si da il nome di
“indoeuropea”, nome moderno di una lingua preistorica che si difuse dal Caucaso verso Europa
e l’India.

CITAZIONE LATINA
VOX POPULI , VOX DEI
Quale è il senso di questo proverbio?

53
LEZIONE 14

Morte di Archimede. Mosaico di Ercolano

TESTO DI BASE: DE ARCHIMEDE

1- Romani Syracusas, opulentam urbem, jámdiu oppugnabant. 2- Marcellus autem, dux


Romanorum, propter Archimedem, virum doctum, Syracusanos superare non potuit.
3- Archimedes enim Romanorum naves miris máchinis1 delebat. 4- Vere2 tértii anni
tantum Romani in óppidum intrare potuerunt. 5- Marcelli autem jussu, Syracusas non
vastabant, captivos non male habebant3.
6- Archimedes erat tunc in horto et demisso cápite4 círculos in terra describebat5.
7- Unus e milítibus doctum virum intérrogat: «Quod est nomen tuum?» 8- Archimedes
autem tantum respondet: 9- «Noli círculos meos delere!» 10- Tunc iratus miles
Archimedis corpus vehementer pulsat6 et stulto scélere virum necat.
1
machina, apparecchio di guerra. 2 vere (Abl. di tempo): nella primavera. 3 male habebant: maltrattare. 4
demisso cápite: chinato il capo (Abl. di modo). 5 describebat: delineava, disegnava. 6 pulsat: colpisce,
picchia.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ver, veris, n: primavera; bella stagione
captivus, i, m: prigioniero
caput, cápitis, n: capo, testa; comandante; città capitale
nomen, nóminis, n: nome, denominazione; titolo
corpus, córporis, n: corpo; organismo; corporazione; raccolta
scelus, scéleris, n: delitto, misfatto; malvagità; sciagura, calamità
aes, aeris, n: bronzo, rame
os, oris, n: bocca, viso, volto; apertura, imboccatura
iter, itíneris, n: cammino, viaggio, tragitto, itinerario; marchia
AGGETTIVI
opulentus, a, um: ricco, abbondante, opulento, potente
stultus, a, um: (persone) uomo sciocco, stupido, stolto; (cose) insensato
VERBI
oppugno, as, are: prendere d'assedio, assalire, espugnare; opporsi
súpero, as, are: superare, vincere; oltrepassare; sovrabbondare
déleo, es, ere: distruggere, annientare, eliminare, cancellare
vasto, as, are: devastare, saccheggiare, distruggere, rovinare; rendere deserto
PAROLE INVARIABILI
jámdiu - jam diu (avv.): già da tempo
tantum (avv.): soltanto, solamente; tanto, talmente
iussu (+ Gen): per ordine di

54
MORFOLOGIA
33. Terza declinazione II: neutro
Nominativo: -- Genitivo: -is
Imparisillabi: radice in consonante

Sg Nom - Voc - Acc corpus --


Gen córporis is
Dat córpori i
Abl córpore e
Pl Nom - Voc - Acc córpora a
Gen córporum um
Dat - Abl corpóribus ibus
- Desinenze: anche qui troviamo i tre casi uguali del neutro:
Nominativo - Vocativo - Accusativo: nel plurale, sempre hanno l’uscita in -a.
- Talvolta la radice viene modificata nel Nominativo (e Voc. - Acc) sg.: corpus = corpor-

Sono di genere neutro:

1) Sostantivi con il Nom. sg. del tipo:


-us/-oris; -us/-eris: scelus, scéleris; -en/-inis: flumen, flúminis.

2) Alcuni sostantivi isolati:


caput, cápitis - aes, aeris - ver, veris - os, oris - iter, itíneris.

SINTASSI
34. Uso degli aggettivi possessivi

1) Già conosciamo gli aggettivi possessivi


- di 1a persona: meus, mea, meum: mio / noster, nostra, nostrum: nostro
- di 2a persona: tuus, tua, tuum: tuo / vester, vestra, vestrum: vostro

2) L’aggettivo possessivo non si usa in latino se il senso è già claro:


Amo mio padre: Amo patrem.
Amiamo la patria (la nostra): Patriam amamus.

Ma si userà nei casi in cui bisogna precisare il senso:


Amo patrem tuum: Amo tuo padre.
Villam vestram vidébimus: Vedremmo vostra villa.

Nella versione, metti l’aggettivo possessivo anche se manca nel latino.


Nel tema, non mettere l’aggettivo possessivo quando il senso è chiaro.

3) Posizione dell’aggettivo possessivo.


Normalmente va dopo il sostantivo: Pater tuus: Tuo padre.
Prima del sostantivo marca l’enfasi: Tuus pater: Tuo padre (il tuo).

55
ESERCIZI PER LA LEZIONE 14

ALLENAMENTO
1) Declina insieme entrambe parole di queste espressioni e dà il loro significato:
iter et agmen - os et caput - autumnus et ver
2) Fai lo stesso con queste:
clarum nomen - altum flumen -saevum scelus
3) Quale è il genitivo singolare di queste parole? E l’accusativo plurale?
ludus - virtus- equus - scelus - morbus - corpus
4) In quali casi sono queste espressioni?
obscura vita (3) - válido córpori - longínqua flúmina (3) - sórdido córpore

RESPONDE LATINE (Sul testo DE ARCHIMEDE)

1- Quod óppidum Romani oppugnabant? 2- Quare Marcellus Syracusanos superare non


pótuit? 3- Quo tandem Marcellus intrare pótuit? 4- Quid respondet Archimedes míliti?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci direttamente (senza annalizzare):


1- Barbarorum scélera propinquos pópulos terrebant.
2- Longa itínera pigros púeros non delectabant.
3- In alta flúmina nolite intrare.
4- Quinte, amici caput noli vulnerare.
5- Erántne flúmina Athenis et Romae?

Esercizio 2: La palla di neve:


1- Pédites Siciliae óppidum oppugnabant.
2- Pédites et équites Sicíliae óppidum magna virtute oppugnabant.
3- Dux pédites et équites non laudabat: « mílites, inquit, óppidum máxima virtute oppugnare
necesse est » .

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1:
1- C'erano molti allori vicino al fiume (flumen).
2- I viaggi non erano sempre divertenti per romani e greci.
3- I bravi atleti si prendono cura dei propri corpi.
4- I soldati avanzavano rapidamente attraverso i campi di Italia.

56
VERSIONE: DE MALO DUCE
1- Videte malum ducem! 2- Nunquam laborat, negótiis non studet, nam piger est.
3- Neque in equo sedet neque milítibus in bellis praeest. 4- Quotídie autem cum
delicatis1 amicis opulentis convíviis2 interest. 5- Ancillae rosarum coronis ducis caput
ornant. 6- Itaque mílites ducis pigrítiam vitúperant; mox milítibus praeesse non jam
póterit. 7- Tum ad Ásiam navigabit: ibi enim apud ignavum3 regem delicato duci beata
vita erit.
1
delicatus: effeminato, molle. 2 convívium: banchetto. 3 ignavus: indolente, apatico.

Convivio a Roma

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Indica parole italiane provenienti da corpus, iter (ricorda il genitivo).


2) Caput è passato all’italiano come capo. Come si chiama la città capo di paese o provincia? Che
cosa è un caporale? Che significa capitulo? Tutte vengono da caput.
3) Che significa inchiostro indelebile; memoria non delebile? Che verbo latino espiega questi
sensi?
4) Da dove vengono queste parole: nominale, nominalismo?

CITAZIONE LATINA

MAGNI NOMINIS UMBRA


Un poeta latino applica questo ditto al generale romano Pompeo, che fu famoso,
ma in realtà non più grande della propria fama.
Si applica a colui che gode di reputazione, ma che attualmente non la merita.

57
LEZIONE 15

Rovine del palazzo di Minosse, Knossos, Creta.

TESTO DI BASE: DE PÚBLII ITÍNERE

1- Nunc Públius sédecim (XVI) annos natus est. Pater aeger fuit, sed nunc valet. 2- «Noli
hic manere, inquit, in Gráeciam própera. 3- Nam Athenae sunt litterarum et sapiéntiae
caput.»
4- Públius e Sicília ad Athenas non sine dolore navigavit; nam patrem, matrem, sorores,
fratrem amabat. 5- Públii iter non jucundum fuit. 6- Nam Aeolus ventos excitavit et
Neptunus undas agitavit1. 7- Perículum étiam peritos nautas térruit. 8- Caelum atrum
Públii cómites timuerunt. 9- Máximus nautarum et cómitum timor Públii timorem auxit.
10- Sine velis, iter mutaverunt et diu erraverunt. 11- Tandem propinquum litus viderunt.
12- Tunc magna laetítia nautarum ánimos implevit2 nam salvi erant.
13- Terra autem Áttica non erat, sed Creta, fabularum ínsula. 14- Ibi Minos regnavit; ibi
Dáedalus Labyrinthum aedificavit; ibi Théseus, Áegei fílius, Ariadnae auxílio Minotaurum
superávit.
1 agitavit: agitò. 2 implevit: riempì.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
líttera, ae: 1- (sg): lettera (dell’alfabeto); iscrizione; 2- (pl): a) lettera; b) letteratura, erudizione
dolor, doloris, m: dolore, sofferenza; dispiacere, contrarietà
comes, cómitis, m: compagno, socio
velum, i: (pl) vela della nave
litus, lítoris, n: litorale, costa, lido, spiaggia, riva
ánimus, i: anima, spirito; animo, mente; stato di animo; animosità
VERBI:
muto, as, are, avi, atum: mutare, modificare; spostare, alterare

58
MORFOLOGIA
35. Indicativo perfetto di amo e móneo
amavi amai / ho amato mónui avvisai / ho avvisato -i
amavisti amasti / hai amato monuisti avvisasti / hai avvisato -isti
amavit amò / ha amato mónuit avvisò / ha avvisato -it
amávimus amammo / abbiamo amato monúimus avvisammo / abbiamo avvisato -imus
amavistis amaste / avete amato monuistis avvisaste / avete avvisato -istis
amaverunt amarono / hanno amato monuerunt avvisarono / hanno avvisato -erunt
(amavere) (monuere) (-ere)

- Il tema del perfetto è amav-, monu- (normalmente è distinto del tema di presente).
- le desinenze - uguali a quelle del perfetto di sum - sono proprie e esclusive del perfetto.
- amavere, monuere, sono forme varianti per la 3a plurale.

36. Infinito perfetto


L’Infinito perfetto si forma con il tema del perfetto e la desinenza -isse:
fuisse: essere stato amavisse: avere amato monuisse: avere ammertito

37. I tempi primitivi


Tutte le forme verbali derivano dai temi di tre tempi - presente, perfetto, supino - che
si dicono primitivi o originari, perché da essi hanno origine gli altri tempi.

Nota: Il supino è una forma particulare del latino che si vedrà al suo tempo.

Tempi primitivi di amo: amo, amavi, amatum; di móneo: móneo, mónui, mónitum

amo amavi amatum


tema di presente tema di perfetto tema di supino
ama- amav- amat-
mone- monu- monit-

Si compendiano così: amo, -as, -are, -avi, -atum: amo, amas, amare, amavi, amatum.
1) I verbi della prima coniugazione hanno tempi primitivi regolari.
Ma ci sono eccezioni, anche tra i verbi che conociamo:
do, das, dare, dedi, datum: dare
seco, as, are, sécui, sectum: tagliare, segare

2) La maggioranza dei verbi di seconda coniugazione seguono il modello di móneo:


débeo, -es, -ere, -ui, -itum: dovere páteo, -es, -ere, -ui, --: essere aperto, estendersi
hábeo, -es, -ere, -ui, -itum: avere stúdeo, -es, -ere, -ui, --: applicarsi a, occuparsi di
térreo, -es, -ere, -ui, -itum: atterrire tímeo, -es, -ere, -ui, --: temere
nóceo, -es, -ere, -ui, -itum: nuocere váleo, -es, -ere, -ui, -- (non ha): essere forte, sano
“--“ vuol dire che manca il tempo primitivo.

Verbi che presentano delle particolarità:


máneo, es, ere, mansi, mansum: rimanere áugeo, es, ere, auxi, auctum: aumentare
déleo, es, ere, delevi, deletum: distruggere, eliminare téneo, es, ere, ui, tentum: tenere, reggere
respóndeo, es, ere, respondi, responsum: rispondere vídeo, es, ere, vidi, visum: vedere, guardare
sédeo, es, ere, sedi, sessum: essere seduto, sedere

59
ESERCIZI PER LA LEZIONE 15
ALLENAMENTO

1) Coniuga il perfetto di questi verbi:


neco - do - laudo - seco - áugeo - déleo - vídeo - máneo
2) Passa le seguenti forme verbali al imperfetto e al futuro:
habitaverunt - auxit - studuisti - videre - debuistis -habúimus
3) Le seguenti, al perfetto:
terrebat - amabatis - dabas - vérbero - timébant - valemus - valebo - immolabit
- adéritis
4) Traduci oralmente:
si sbrigarono - regnò - tagliasti - abitaste - abbiamo combattuto - avete visto -
distrussero

RESPONDE LATINE (Sul testo DE PUBLII ITÍNERE)

1- Quo Públius navigavit? 2- Qui dei Públii itínere nocuerunt? 3- Quid Públii cómites
timuerunt? 4- Quam ínsulam nautae viderunt? 5- Cúius fílius erat Théseus

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- Mulíeres semper bella et servitutem timuerunt.
2- Víctor, consul práemia milítibus dedit.
3- Ducis uxorem vidistis.
4- Díu lítteris studuisse necesse est.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- Né lunghi né profondi erano i fiumi dell'isola di Creta.
2- Gli uomini buoni sempre hanno amato e ameranno la pace e la libertà.
3- I viaggi dei Greci furono numerosi.
4- Il console diede doni agli infanti e ai cavalieri.

VERSIONE: DE MINOTAURO
1- In Creta, olim Minos regnabat. 2- Inter Minóis líberos erat monstrum1, Minotaurus.
3- Minotauro tauri2 caput et hóminis corpus erant. 4- Minos Minotaurum captivum in
Labyrintho collocavit. 5- Dáedalus enim, regis jussu, Minotauro Labyrinthum aedificavit.

60
6- Homo in Labyrinthum intrare póterat, sed ibi manebat, captivus. 7- Quotannis3 míseri
Athenarum íncolae septem fílios et septem fílias Mínoi dare debuerunt. 8- Minotaurus
eos4 necabat et vorabat5.
1
monstrum: mostro. 2 taurus, i, m: toro. 3 quotannis: ogni anno. 4 eos: gli. 5 vorabat: divorava.

TEMA: LA STORIA DI TESEO


1- Il re Egeo regnò ad Atene. 2- Aegeo aveva un figlio, Teseo. 3- « Navigherò a Creta, disse Teseo,
e lì sconfiggerò il Minotauro. » 4 - Teseo si affretta verso Creta con dieci compagni. 5 - Lì, Arianna,
figlia del re Minosse, vide Teseo e presto amò il figlio di Egeo. 6- Ocultamente1 diede a Teseo un
lungo filo. 7- Teseo svolse2 il filo lungo il Labirinto, e tagliò la testa del Minotauro. 8- Grazie al
filo di Arianna, Teseo non rimase prigioniero nel labirinto.
1
clam. 2 evolvit.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) L'espressione “Il filo di Arianna” si usa per designare un elemento che conduce alla soluzione
di una situazione complicata. Oppure il filo conduttore di un discorso.
2) Da che parola viene litorale?
3) Dalla parola comes, comitis deriva il titolo di conte, dal fatto che era il compagno del re o
dell'imperatore. Ma ci sono alte parole della stessa radice provenienza: comitiva, comitato, ecc.
4) Il neutro velum è passato l'italiano come vela (femminile), per scambio del neutro plurale con
il femminile singolare.
5) Da muto viene il verbo mutare, e altre parole: mutazione, mutante.

NOTA: La traduzione del perfetto latino amavi dovrà essere fatta, secondo i casi:
- con il passato remoto: amai;
- con il passato prossimo: ho amato.
Il passato remoto si usa solitamente in narrazioni storiche o leggendarie.

CITAZIONE LATINA
HOMO HOMINI LUPUS
(Il verbo è sottinteso)

61
LEZIONE 16

TESTO DI BASE: THÉSEUS IN PÁTRIAM RURSUS NÁVIGAT

1- Théseus laetus est, nam et Minotaurum, saevum ánimal necavit, et e Labyrintho cum
comítibus salvus éxiit1. 2- Sine mora, fugam paravit: cum Ariadna, pulchra Mínois fília,
atque cum comítibus ad propinquam navem properavit. 3- Mox navis, plenis velis, per
undas ad Áticae litus Athenasque volat.
4- Ariadna tamen cum Théseo Athenis non ádfuit; nam, Bacchi2 jussu, in ínsula Naxo
manere débuit. 5- Ítaque Théseus dolore confectus est3, neque vela alba, victóriae
testimónium, explicavit4. 6- Nunc urbs Athenae propinqua est. 7- Áegeus, Thései pater,
ac multi cives vela atra vident. 8- Miser pater clamat: “Éheu! Minotaurus carum fílium
meum necavit.” 9- Statim ante cívium óculos Áegeus de moénibus in mare se
praecipitavit. 10- Post Áegei mortem, Théseus Atheniénsium rex fuit.
1
éxiit: uscì. 2 il dio Bacco. 3 confectus est: fu abbattuto (dal dolore). 4 explicavit: spiegò.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ánimal, animalis, n: animale, essere animato, organismo vivente
fuga, ae, f: fuga, diserzione, via di scampo
navis, navis, f: nave
urbs, urbis, f: città, spazio delimitato dale mura
civis, civis, m: cittadino
moénia, moénium, pl, n: mura della città, fortificazioni, baluardi
mare, maris, n: mare
mors, mortis, f: morte
clades, cladis, f: rovina, disastro, flagello, sventura; sconfitta militare, massacro
imber, imbris, m: pioggia, temporale, acquazzone
mons, montis, m: montagna, monte, colle
rete, retis, n: rete, laccio
cubile, cubilis, n: letto, giaciglio; covile, tana
mília, mílium, n: mille, migliaia
véctigal, vectigalis, n: tributo, imposta, tassa nectar, néctaris, n: nettare, bevanda degli dei
AGGETTIVI
plenus, a, um: pieno, colmo; completo
carus, a, um: caro, diletto, amato; prezioso, costoso
VERBI
paro, as, are, -avi, -atum: disporre, preparare, apprestare, allestire
clamo, as, are, -avi, -atum: gridare, chiamare a gran voce; rumoreggiare
praecípito, as, are, -avi, -atum: far cadere, gettare giù; cadere, precipitarsi
PAROLE INVARIABILI
rursus (avv.): nuovamente, ancora, per la seconda volta; inoltre
atque, ac (cong.): e, e anche; e allora -que (cong. enclitica, aggiunta alla parola coordinata): e, ed
neque, nec (cong.): non
éheu (inter.): (esprime dolore) ahi! ahimè!
statim (avv.): immediatamente, all’istante, subito

62
MORFOLOGIA
38. La terza declinazione III
Nominativo con uscita in -is / -e Genitivo in: -is
Radice in -i- tipi: civis, civis (masc. e fem.); mare, maris (neutro)

masc. - fem. neutro


SG Nom, Voc civis -- mare --
Gen civis -is maris -is
Acc civem -em mare -e
Dat civi -i mari -i
Abl cive -e mari -i
PL Nom, Voc, Acc cives -es mária -ia
Gen cívium -ium márium -ium
Dat, Abl cívibus -ibus máribus -ibus
La desinenza del genitivo plurale è -ium. Il neutro ha l’ablativo singolare in -i

Seguono il modello di civis:


a) Sostantivi parisillabi il cui Nom. sg. esce in -is, -es, -er:
ovis, ovis; clades, cladis; imber, imbris.
b) I chiamati falsi imparisillabi (VEDI: hanno due consonanti davanti a -is del Gen. sg):
urbs, uRBis; mors, moRTis; mons, moNTis.
Seguono il modello di mare:
a) I neutri con uscita Nom. sg. in -e: rete, retis; cubile, cubilis.
b) Alcuni che hanno solo il plurale (plurale tantum): moénia, moénium; mília, mílium.
c) Alcuni con uscita in -al, -ar (Nom. sg.): ánimal, animalis; nectar, néctaris.

39. Congiunzioni coordinanti


Il latino ha diverse congiunzione di coordinazione:
et, atque (ac), -que (enclitica: aggiunta alla parola coordinata)

1) Per coordinare due parole:


Pater et mater - pater atque (ac) mater - pater materque

NOTA: et si antepone ad entrambe parole per enfatizzarle:


Et fílius et fília: Sia il figlio che la figlia.

2) Per coordinare più parole:


a) Si ripete et tante volte quanti sono i termini coordinati: pater et mater et fílius.
b) Si aggiunge -que all’ultima parola: pater, mater filiusque.
c) Si possono infilare le parole senza congiunzione: Pater, mater, fílius...
3) L’uso di non dopo et / atque / -que è incorretto; si usa neque o nec
Non amat nec laudat: Non ama né loda.

Come regola: et / atque / -que non vanno seguiti da negazione (et + nunquam è
incorretto); per dire ... e non è mai venuto, si dirá: ... neque unquam venit.
4) Come et, anche neque (nec) si può reiterare (nell’italiano: né... né...):
Nec pater nec mater: Né il padre né la madre.

63
ESERCIZI PER LA LEZIONE 16

ALLENAMENTO
1) Declina entrambe parole allo stesso tempo:
navis longa - altus mons - latum cubile
2) Traduci le seguenti frasi, e passale in genitivo e ablativo singolare:
la montagna e il campo - il sole e il ruscello - agro e mare
3) Guarda le forme delle parole seguenti e dà il significato (oralmente/mentalmente):
1- fílium - auxílium - úrbium - impérium.
2- púeri - cladi.
3- cópia - rétia - grátia.
4- mortis - verbis.
5- serve - itínere - mare - nave - cómite
4) La seguente frase: Periti nautae atra vela mutant.
a) Comprendi il senso.
b) Passala all’imperfetto, al futuro e al perfetto
c) Trasformala: 1- in mandato (Imperativo); 2- in proibizione (Noli...)

RESPONDE LATINE (Sul testo THÉSEUS IN PATRIAM RURSUS NAVIGAT)

1- Quare Théseus tam laetus est? 2- Quae est Ariadna? 3- Quo Théseus cum Ariadna
návigat? 4- Quis erit Atheniénsium rex?

ESERCIZI DI VERSIONE:

Esercizio 1: la palla di neve


1- Captivi ad urbem próperant.
2- Míseri captivi post cladem malis itinéribus ad Itáliae caput, Romam, properaverunt.
3- Post magnam cladem, multi captivi per campos altosque montes sine mora malis itinéribus
ad urbis Romae moénia properaverunt.

Esercizio 2: Traduci
1- Periti nautae neque imbres nec ventos timuerunt. 2- Márium animália multa sunt.
3- Mílites non victores erunt neque unquam moénia delebunt.

64
ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Oggi abbiamo camminato con i (nostri) amici per la grande città.
2- Qui vediamo atleti robusti; Lì ci sono poeti esperti che deliziano gli abitanti con belle
leggende.

VERSIONE: DAEDALO ET ÍCARO1


1- Minos Dáedalo iratus est; nam Théseus e Labyrintho exire2 pótuit. 2- Ítaque nunc
Dáedalus cum fílio Ícaro in Labyrintho captivus est. 3- Dáedalus autem, vir peritus,
pennis3 ceraque4 alas paravit. 4- Ita, miro Dáedali ingénio, pater ac fílius e Labyrintho
volare potuerunt. 5- Nunc pater filiusque ad longinquum Ásiae litus properant. 6- Ícarus
autem prope solem volat. 7- Statim solis calor5 alarum ceram liquavit6, atque miser
Ícarus ante patris óculos in altum mare cécidit7. 8- Ita undae Ícaro sepulcrum fuerunt.
1
Icaro, personaggio mitologico. 2 exire: uscire. 3 pennis: con delle penne. 4 ceraque: e con cera.
5
calor: calore. 6 liquavit: liquefece, fuse. 7 cecidit: cadde.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) Da quale parola latina vengono queste parole: urbanizzare, urbano? Che altra parola della
stessa radice conosci?
2) Da quale parola latina vengono: civile, civiltà, civilizzare, civismo, città?
3) Da clamo: clamore, clamoroso; ma anche proclama, chiamare.
4) Quale è l’origine di retato, reticolato, retata?
5) néctar: nettare era la bevanda degli dei dell’Olimpo; per estensione qualsiasi bevanda dI
sapore particolarmente gradevole, prelibato.

CITAZIONI LATINE

S. P. Q. R.
In numerosi monumenti romani si legge questa iscrizione.
È l'abbreviazione di SENATUS POPULUSQUE ROMANUS.

NEC PLUS ULTRA


Letteralmente: non più avanti.
Secondo il mito, parole scolpite da Ercole nello stretto di Gibilterra
(detto “le colonne di Ercole”), considerato il limite del mondo.

65
LEZIONE 17

TESTO DI BASE: PUBLIO CONOSCE LA GRECIA

1- In Creta ínsula Públius non diu mánserat. 2- Paulo post1, ad Athenas navigáverat;
Athenis enim docti magistri erant. 3- Solis calor jucundus et aura secunda fúerat; per
undas navis voláverat.
4- Nunc Públius Átticae litus spectare potest; jam Piraeum videt. 5- Sol Athenarum colles
et sacra templa luce alba illustrat2. 6- Regionis et urbis pulchritudo Públii admirationem
movet.
7- Athenis, Públius per urbem statim ambulabit. 8- Cum angustas vias et forum et
pleraque monumenta víderit, magna voce3 clamabit: 9- “Atheniénsium cívitas olim clara
fuit; nunc Gráecia tantum pars et província impérii Romani est. 10- Nam Roma orbis
terrarum dómina est.”
1
paulo post: poco dopo. 2 illustro, as, are: illuminare. 3 magna voce: con forte voce.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
calor, caloris, m: calore, caldo
aura, ae, f: brezza, vento, movimento d’aria, soffio
collis, collis, m: colle, collina, altura
lux, lucis, f: luce, chiarore, splendore; giorno
régio, regionis, f: regione, territorio, paese; linea retta
pulchritudo, pulchritúdinis, f: bellezza, splendore
admirátio, admirationis, f: ammirazione, meraviglia
pars, partis, f: parte, porzione; parti di un attore, ruolo sulla scena
província, ae, f: provincia, giurisdizione
orbis, orbis, m: orbe; cerchio, circolo, anello; sfera
orbis terrarum: superficie della terra, la terra, il mondo
AGGETTIVI
secundus, a, um: secondo, seguente; propizio, favorevole, che asseconda
sacer, -cra, -crum: sacro, consacrato, divino
angustus, a, um: angusto, stretto; ristretto, limitato
plerique, pleraeque, pleraque (pl): la maggior parte, i più, le più; molti, parecchi
VERBI
móveo, es, ere, movi, motum: muovere, mettere in movimento; mutare; agitare
admirationem movere: destare l’ammirazione di qualcuno
PAROLE INVARIABILI
huc (avv.): (moto a luogo) qui, in questo luogo; verso qua; (figurato) a ciò, a questo
illuc (avv.): (moto a luogo) là, in quel luogo; (figurato) a ciò, a quel punto
eo (avv.): (moto a luogo) là, colà, a ciò, a questo; in quella direzione

66
MORFOLOGIA
40. Indicativo plusquamperfetto e futuro perfetto di sum, amo e móneo
pluscuamperfetto futuro perfetto
ero stato avevo amato sarò stato avró amato
SG 1a fúeram amáveram -eram fúero amávero -ero
2a fúeras amáveras -eras fúeris amáveris -eris
3a fúerat amáverat -erat fúerit amáverit -erit
PL 1a fueramus amaveramus -eramus fuérimus amavérimus -erimus
2a fueratis amaveratis -eratis fuéritis amavéritis -eritis
3a fúerant amáverant -erant fúerint amáverint -erint
Il plusquamperfetto e il futuro perfetto (anteriore) si formano sul TEMA di perfetto:
FU - AMAV - MONU
NOTA: Confronta l’uscita del plusquamperfetto (caratteristica temporale -era- + desinenze
personali), con il imperfetto di sum. E l’uscita del futuro perfetto (caratteristica temporale -eri-
+ desinenze personali), con il futuro di sum.

1) Il plusquamperfetto indica una azione passata anteriore ad un’altra azione passata


(espressa da imperfetto o perfetto):
Romani victores fúerant; ítaque dux mílites laudavit.
I romani erano stati vincitori; così il capo lodò gli soldati.

2) Il futuro perfetto esprime una azione futura anteriore ad un’altra azione futura:
Cum pugnáverint, victores erunt:
Allorchè avranno combattuto, vinceranno.

SINTASSI
41. Complementi di luogo II: moto a luogo: “quo”

Osserva questa domanda: Quinte, quo próperas? Quinto, dove vai?


Quo próperas? domanda verso quale luogo Quinto va.

A quo? si può rispondere:

1) Con un avverbio di luogo: huc: verso qui - illuc: verso là - eo: verso lì
Huc properavi: Sono arrivato qui - Illuc volant: Volano verso là -
Eo próperat: Procedono verso lì

2) Con la preposizione in + accusativo: Intrat in hortum: Intra nell’orto.

3) I nomi di città o paese (o isola piccola) vanno al accusativo (senza in):


Romam próperat: Si dirige a Roma.
RICORDA: l’indirizzo verso dove si va (non dove si entra), si indica con ad + accusativo:
Ad urbem návigat: Naviga verso la città.
Ad Athenas návigat: Naviga verso Atene.

67
ESERCIZI PER LA LEZIONE 17

ALLENAMENTO
1) Coniuga al plusquamperfetto e futuro perfetto: desum - laudo - tímeo
2) Traduci le seguenti forme:
clamaveratis - superáverant - supérerant - áderam - vastáverat - narrávero -
defuéritis
3) Traduci:
avrai tagliato - avremmo superato - aveva osservato

RESPONDE LATINE (Sul testo PUBLIO CONOCE GRECIA)

1- Ubi Públius non diu mánserat? 2- Quod litus spectabit Públius? 3- Quid Públius Athenis
videbit?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- Áttica parva régio est.
2- Atheniénsium tamen cívitas clara fuit. 3- Montes autem et colles áridi erant.

Esercizio 2:
1- Cum aura secunda fúerit, nautae ad litus navigare póterunt.
2- Cum pulchra templa spectavérimus, ad propinquas vias properábimus.
3- Cum solis lux defúerit, urbem et campum de colle non jam spectare póteris.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- Publio aveva navigato verso Creta.
2- Non era rimasto a lungo sull'isola.
3- Era rimasto a lungo ad Atene.

VERSIONE: DE URBIS ATHENARUM NÓMINE


1- Olim inter Neptunum, márium deum, et Athenam1, sapiéntiae deam, de urbis nómine
magna lis2 fúerat. 2- Júppiter autem litis judex3 fuit. 3- « Qui4, inquit, íncolis óptimum
donum dabit, urbi quoque nomen dabit. » 4- Tunc Neptunus: « Ego5 equum, egrégium
ánimal dabo. 5- Hóminum óculos delectabit, cum in arena6 ad longinquam metam7

68
properábit. » 6- Dea autem Athena: « Ego, inquit, óleam8 dabo, nam ólea homínibus
próderit. » 7- Tum Júppiter: « Dona vestra, inquit, óptima sunt. 8- Sed equus bellis
prodest, ólea autem, sacra arbor, pacis signum9 est. » 9- Ítaque Athena dea urbi nomen
dedit.
1
Athena (Minerva). 2 lis, litis, f: lite, concorso. 3 judex, júdicis: giudice. 4 qui: Traduci colui che. 5 ego: io.
6
arena, stadio. 7 meta, traguardo. 8 olea, ae: olivo. 9 signum, i: simbolo.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:

1) La radice di lux la trovi in molte parole italiane: luce, mente lucida; lucciola.
2) Da angustus abbiamo angusto, angoscia.
3) Da orbis: orbita terrestre, orbita oculare; potere esorbitante.

CITAZIONE LATINA

URBI ET ORBI
Nelle solennità il Papa dà la benedizione “Urbi et orbi”. Roma era l’Urbe.

69
LEZIONE 18

TESTO DI BASE: L'INFANZIA DI GIOVE

1- Antiquis tempóribus, Saturnus deorum dóminus erat. 2- Júppiter Saturni et Rheae


fílius erat. 3- Saturnus autem saevus pater erat, nam líberos vorabat. 4- Tamen Rhea
Jovem, carum fílium, mira fraude servare pótuit. 5- Saturno enim pro fílio dedit magnum
lápidem quem1 veste alba celáverat2. 6- Saturnus, deus stultus, lápidem voravit. 7- Rhea
autem infantem in ínsulae Cretae antro celavit2; ibi capra Amalthea3 mísero infanti
úbera4 práebuit. 8- Circum infantem sacerdotes antiquo more saltabant5, scutorumque
ac gladiorum fragore infantis vocem superabant. 9- Ita Jovis vita salva fuit.
10- Júppiter in Creta multos annos mansit; adulescens autem factus6, córporis máxima
vi hóminum admirationem movebat. 11- Tandem magna pugna Saturnum patrem
superavit et rex deorum in Olympo fuit.
1
quem: a cui, al quale. 2 celo, as, are: nascondere. 3 animale mitologico. 4 uber, úberis, n: mammella.
5
salto, as, are: ballare, danzare.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
tempus, témporis, n: tempo, momento, istante, periodo, intervallo di tempo; opportunità; stagione
fraus, fraudis, f: frode, inganno, truffa; delitto
adulescens, adulescentis, m: giovane, adolescente (che diviene adulto)
infans, infantis, m: infante (che non parla), bambino
sacerdos, sacerdotis, m: sacerdote
mos, moris, m, sg: costume, usanza, abitudine; moralità; maniera onesta di vivere
lapis, lápidis, m: pietra, sasso; lapide
pes, pedis: piede, zampa
vestis, vestis, f: vestito, abito, indumento
scutum, i, n: scudo; difesa
gládius, i, m: gladio, spada corta
fragor, fragoris, m: fragore, strepito, fracasso
quies, quietis: riposo, calma, quiete
navis longa: nave da guerra
ordo, órdinis: linea, serie; rango, classe sociale; norma
grex, gregis: gregge, mandria, branco, sciame, stormo; schiera; folla, gruppo
mensis, mensis: mese
fons, fontis: fonte, fontana, sorgente
finis, finis: fine; confine, limite; (pl) regione, territorio
ignis, ignis: fuoco, fiamma, incendio
pons, pontis: ponte
piscis, piscis: pesce
vis, -, f: sg: 1- forza, potenza, vigore, energia; violenza; 2- (pl): forze armate; facoltà di; risorse
VERBI
voro, as, are, -avi, -atum: divorare, consumare
servo, as, are, -avi, -atum: salvare, preservare, conservare, mantenere intatto; custodire, osservare
práebeo, es, ere, -ui, -itum: offrire, porgere, dare, fornire

70
MORFOLOGIA
42. Genere dei sostantivi della terza declinazione
A) Genere imposto dal senso, non dalla forma:
1) Sono MASCHILI i sostantivi che designano un essere maschile, o un corso d’acqua:
miles, mílitis (miles Romanus) - Arar, -aris: il Saone (latus Arar)

2) Sono FEMMINILI i sostantivi che designano un essere femminile, o un albero:


soror, sororis (soror tua) - arbor, árboris (arbor alta)
NOTA: queste regole spiegano la maggior parte delle eccezioni di qui sotto.

B) Genere indicato dalla forma:


1) Sono MASCHILI:
a) I sostantivi isolati (non appartengono ad un modello comune):
pes, pedis (latus pes) - lapis, lápidis (lapis albus)

b) I sostantivi con uscita in -or,-oris e -os,-oris


dolor, doloris (magnus dolor) - mos, moris (antiquus mos)
ECCEZIONI: sono femminili: soror, sororis - uxor, uxoris - arbor, árboris
2) Sono FEMMINILI:
a) I sostantivi con uscita in: -as,-atis / -us,-utis / -o, -onis / consonante + s / -es,
-etis / -us, -udis / -o, -inis / - x
magna cívitas - magna virtus - árida régio - saeva mors - longa quies - mala
fraus - mira pulchritudo - alba lux

b) I sostantivi parisillabi con uscita in: -is e -es:


navis, navis (navis longa) - clades, cladis (nova clades)
ECCEZIONI: i sostantivi seguenti sono maschili:
sermo, sermonis orbis, orbis
ordo, órdinis collis, collis
grex, gregis mensis, mensis
fons, fontis finis, finis
mons, montis ignis, ignis
pons, pontis piscis, piscis
3) Sono NEUTRI: sostantivi con uscita in: -us, -oris / -us, -eris /-en,-inis / -al, -alis / -ar, -
aris, ecc.; e quelli del tipo mare: tempus - scelus - nomen - ánimal - nectar

SINTASSI
43. Complementi di tempo
1) Il momento in cui qualcosa accade si indica con ABLATIVO:
Autumno ádfuit: Arrrivò nel autunno - Vere ádfuit: Arrivò in primavera.
Tértia hora áderit: Arriverà nell’ora terza.

Questo complemento risponde alla domanda quando?

2) La durata se indicata con ACCUSATIVO: Tres annos regnavit: Regnò tre anni.
Questo complemento risponde alla domanda quámdiu?: (lungo) quanto tempo?

71
ESERCIZI PER LA LEZIONE 18

ALLENAMENTO

1) Traduci al Nominativo (attento al genere):


Esempio: un corpo robusto: válidum corpus
un antico crimine - una grande forza - una piacevole primavera - il tuo dolore -
un albero alto - uno stretto ponte
2) Passa le frasi anteriori
a) al Genitivo e Ablativo singolare
b) al Accusativo e Genitivo plurale
Esempio: válidi córporis, válido córpore; válida córpora, validorum córporum
3) Analizza e traduci (attento ai distinti sostantivi: vir; vis; vires):
vi - viri - vires - virum - vírium - virorum - vim - vis - viris - víribus

RESPONDE LATINE (Sul testo L'INFANZIA DI GIOVE)

1- Cúius filius erat Júppiter? 2- Paterne benignus fuit Saturnus? 3- Quid dedit Rhea Saturno?
4- Quem Júppiter vi superare pótuit?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- Équites in equis sedebant, pédites pédibus properabant.
2- Viri víribus mulíeres súperant.
3- Flúminis vis non tantum mulíeres sed étiam viros terrebat.
4- Viri máxima vi pugnabant.
5- Cum Graeci in urbem intráverint, máxima vi cum íncolis pugnabunt, plerosque viros
necabunt, urbem igne delebunt.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- In primavera gli viaggi sono piacevoli.
2- Adolescenti, ringraziate gli anziani.
3- Il navigatore naviga i mari per dieci anni.

72
Esercizio 2: le frasi già tradotte del esercizio 1, passale:
1) al futuro. Esempio: ... jucunda erunt.
2) al perfetto. Esempio: ... jucunda fuerunt

VERSIONE: DE JOVE REGE


1- Júppiter non tantum homínibus, sed étiam deis praeest. 2- Nam étiam deos máxima
vi et potestate súperat. 3- In alto monte Olympo, cum uxore Junone1, magna glória
regnat. 4- Ibi, opulentis convíviis2 saepe adest: Hebe, egrégia puella, pulcherque
adulescens, Ganýmedes, caeli íncolis nectar et ambrósiam3 praebent. 5- Júppiter tamen
non semper in Olympo manet: aliquando per orbem terrarum ámbulat atque hóminum
vitae ínterest. 6- Saepe homínibus benignus est. 7- Sed cum iratus est, hómines fúlminis4
fragore terret. 8- Aliquando saevo igne villas delet. 9- Tunc míseri greges sine praesídio
per campos collesque errant. 10- Sacerdotes autem sacrifíciis Jovis iram placant5.
1
Juno, Junonis: Giunone. 2 convívium, i: banchetto, convivio. 3 ambrosia, cibo degli dei. 4 fulmen, inis, n:
fulmine. 5 placo, as, are, avi, atum: placare, calmare; rendere propizio.

ETIMOLOGIE
Scopriamo il latino nel italiano:
1) La maggior parte delle parole che appaiono in questa lezione si scoprono nell’italiano. Molte
sono trasparenti: pons, mons, sacerdos, fraus, fragor, adulescens, pesce, gregge, ecc.
Altre non tanto, ma si scoprono in parole derivate: ignifugo, lapidario, lapidare, quiete,
violento, gladiatore, morale, confine, ecc.
2) Curiosità etimologica: il aggettivo gioviale deriva da Giove (Jovis).

LE ETÀ DELL’UOMO
infans - puer - adulescens - júvenis - sénior - senex
fino a 7 - 7 a 17 - 17 a 30 - 30 a 45 - 45 a 60 - + de 60

CITAZIONE LATINA

O TEMPORA, O MORES!
Esclamazione del famoso oratore Cicerone prima del declino degli usi tradizionali.

73
LEZIONE 19

Drachma di Massilia
secc. III-II aC.

TESTO DI BASE: LA FONDAZIONE DI MARSIGLIA (verso il 600 ac.)

1- Phocaeenses1, periti nautae, ex Ásia usque ad longinquos Gálliae2 fines navigáverant,


et ad Rhódani3 flúminis os4 íerant. 2- Loci pulchritudo nautas delectáverat. 3- Inde
Phocaeam redierunt ibique regionis pulchritúdinem laudaverunt. 4- Ítaque multi cives
cum magna classe ex urbe exierunt atque ad Gálliae litus navigaverunt.
5- Cum in Gállia adfuerunt, Simos et Protis, classis duces, Nannum, regionis regem
adierunt. 6- Tunc, forte rex fíliae matrimónium parabat. 7- Fília, gentis more, in convívio
virum elígere5 debebat. 8- Rex Phocaeenses ad convívium vocat. 9- Puella intrat; céteros
autem convivas non videt: Graecos tantum spectat et aquam Proti praebet. 10- Ita,
Nanni fília Protis uxor fuit; rex agros dedit Phocaeénsibus, ibique urbem Massíliam 6
aedificare potuerunt. (Da M. Giustino)
1
focesi, di Focea, città greca del Asia Minore. 2 os, oris, n: bocca, sbocco. 3 elígere: scegliere.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
classis, classis, f: flotta, armata; ordine, classe
convívium, i, n: banchetto, convito, pasto in comune
gens, gentis, f: 1- stirpe, lignaggio (discendenti da un comune capostipite); casato; gente;
2- (pl) stranieri, barbari, gentili
AGGETTIVI
céteri, ae, a: gli altri, restanti, rimanenti
VERBI
eo, is, ire, ivi (ii), itum: andare, recarsi, giungere, pervenire, arrivare
rédeo, is, ire, ii, itum: tornare, ritornare
éxeo, is, ire, ii, itum: uscire, partire, andare via
ádeo, is, ire, ii, itum: ir, andare, avvicinarsi, accostarsi; visitare
tránseo, is, ire, ii, itum: attraversare, oltrepassare, andare
intéreo, is, ire, ii, itum: perire, morire; scomparire
péreo, is, ire, ii, itum: scomparire, svanire, andarsene, perire, morire
voco, as, are, -avi, -atum: chiamare, convocare; invocare
PAROLE INVARIABILI
usque (prep. + ad + Acc): fino a, a, fin da, da
hinc (avv.): (moto da luogo) di qui, di qua, da questo luogo; (tempo) da questo momento
illinc (avv.): (moto da luogo) di là, da quel luogo; (tempo) da quel momento
inde (avv.): (luogo) di là, da quel luogo, di lì, da ciò; (tempo) da quel momento, poi
forte (avv.): casualmente, per caso, forse

74
MORFOLOGIA
44. Eo: un verbo irregolare
Eo, is, ire, ii (ivi), itum: andare

PRESENTE INDICATIVO IMPERATIVO


SG 1a eo vado
2a is vai i vai
3a it va
PL 1a imus andiamo
2a itis andate ite andate
3a eunt vanno

INFINITO IRE
La radice del verbo è -i- / -ei- (modificato in -e-).

Gli altri tempi fuori del presente si formano regolarmente:


1) imperfetto e futuro seguono il tema del presente -i-: ibam, ibo
2) perfetto, plusquamperfetto e futuro perfetto seguono il tema del perfetto: -iv- o -i-:
ivi / ii:
íveram / íeram, ívero / íero

Questo verbo ha anche i suoi composti, che seguono lo stesso modello:


ábeo - éxeo - rédeo - ádeo (+ Acc.) - tránseo (+ Acc.) - intéreo - péreo

I tempi del perfetto dei composti di eo seguono il tema in -ii-:


éxii - rédii - ábii - périi

SINTASSI
45. Complementi di luogo III: moto da luogo: unde

Osserva questa domanda: Unde redis? Da dove rientri?


Domanda: Unde? Da dove?
Si può rispondere:

1) Con un avverbio di luogo: hinc: di qui - illinc: di là - inde: di lì, di là


Hinc éxeo: Esco di qui - llinc redibit: Tornerà di là - Inde ábeunt: Si sposteranno di là

2) Con ex (e) + ABLATIVO: Rédeo ex urbe: Torno dalla città.

Si usano anche le preposizioni de / ab (a):


Diana de monte próperat: Diana viene dalla montagna.
Adulescens a mari ábiit: Il giovane si allontana dal mare

3) Quando il complemento è una città, paese o isola piccola, va al ablativo senza preposizione:
Rédeo Roma: Ritorno da Roma.

75
ESERCIZI PER LA LEZIONE 19

ALLENAMENTO

1) Coniuga oralmente in presente e perfetto: ádeo - éxeo - rédeo


2) Traduci attento ai complementi di luogo:
Romam ibo - ex urbe exíeras - in pátriam redibat - a litore abimus - flúmina transiéritis -
Syracusis exite
3) Traduci, attento a come costruisci il complemento di luogo:
lasciavamo l'Italia - si allontanò dalla villa - tornerai ad Atene? - sono andati da (apud)
suoi fratelli - vattene dalla città

RESPONDE LATINE (Sul testo LA FONDAZIONE DI MARSIGLIA)

1- Ubi erat urbs Phocaea? 2- Quo ierunt Phocaeénses? 3- Cui Nannus matrimónium
paravit? 4- Cúius uxor fuit puella?

ESERCIZI DI VERSIONE

Esercizio 1: Traduci
1- Graeci in Itáliam Siciliamque e pátria saepe ibant.
2- Nunc Romani ex Itália in Gráeciam eunt.
3- Adulescentes Romani saepe Athenas eunt.
4- Pleríque in graecis úrbibus aut in ínsulis diu manent.
5- Deinde Athenis, aut ex ínsulis, in pátriam redibunt docti.

ESERCIZI DI TEMA

Esercizio 1: Traduci
1- Públio non è tornato dalla Grecia.
2- Da Atene andrà nelle isole e dopo navigherà verso Siracusa.
3- Da lì si incamminerà alla villa di Marco.
4- Avrà visto città opulente e numerose regioni.

VERSIONE: UNA COLONIA DELLA MAGNA GRECIA: SYBARIS


1- Sýbaris Magnae Gráeciae opulenta cívitas erat. 2- Íncolae semper divítias áuxerant,
quod fecunda terra pulchras ségetes praebebat et in campo greges multi erant. 3- Servi
quidem1 laborabant, dómini autem quieti et pigrítiae vitam dabant. 4- Curas et dolorem

76
timebant, arma et negótia eis2 ingrata erant. 5- Miri ludi et laeta convívia et pulchrae
vestes et jucunda cubília pigros hómines delectabant. 6- In urbe non erant galli, nam
mane cantant! 7- Íncolae ex urbe fabros3 demóverant4, propter aeris et ferri5 fragorem.
8- Propinqua cívitas, Crotona8, vires áuxerat. 9- Mox Crotonae íncolae opulentam
civitatem bello superaverunt. 10- Igni ferroque9 urbem vastaverunt et deleverunt.
11- Plerique íncolae interierunt. 12- Céteri cives clam ex urbe exire potuerunt, et ad
propinquas urbes properaverunt; sed nunquam in urbem redire potuerunt. 13- Ita irati
dei pigris et malis cívibus saevi fuerunt.
1
quidem (avv): certamente. 2 eis (dat): a loro, per loro. 3 faber, bri, m: artigiano, lavoratore. 4 demóveo,
es, ere, -movi, -motum: espellere, rimuovere. 5 Igni ferroque (espressione): a fuoco e ferro (nota l’Abl.
irregolare igni).

ETIMOLOGIE

Scopriamo il latino nel italiano:


1) Transeo ha dato origine al verbo transitare e a sostantivi come transizione, transito; e
aggettivi come transitorio.
2) Fines: troviamo questa parola in fini, confini. Può riferirsi al territorio di una regione, o alle
frontiere di quel territorio.
3) Gens: nella parola italiana gente non si conserva il senso di gens; ma ci sono alcuni termini:
gentili: pagani; San Paolo, Apostolo delle genti; diritto delle genti: le norme riconosciute come
fondamentali nei rapporti tra i popoli; l’aggettivo gentilizio: relativo alla stirpe.
4) Da voco vengono numerose parole: vocativo; vocazione; invocare; convocare.
5) Da dove viene l'espressione eccetera?
6) Da quale parola viene casuale, caso?
7) Sýbaris: si dice sibarita, l’uomo dedito al lusso e a piaceri raffinati.

CITAZIONE LATINA

AB JOVE PRINCIPIUM
Espressione di un poema di Virgilio, che inizia il su canto con l’elogio di Giove.
Ogni attività deve essere ordinata a Dio, da dove prende principio.

77
LEZIONE 20

Guerrieri spartani.
Da un vassoio di ceramica.

TESTO DI BASE: LA EDUCAZIONE SPARTANA

1- Sparta potens cívitas erat. 2- Antiqui Lacedaemónii fortes mílites erant. 3- Líberos
ingenti severitate educabant. 4- Infantes, cum válidi non erant, de Taýgeto monte
immani modo praecipitabant. 5- Púeri, cum septem annos nati erant, non jam apud
patrem et matrem manebant. 6- Ómnibus exercitatiónibus1 aut labóribus vires
augebant. 7- Híeme et aestate, in móntibus aut in cóllibus aut prope Eurotae ripas
manebant. 8- Jus nigrum2 puerorum cibus erat. 9- Nocte, pro móllibus cubílibus, Eurotae
flúminis cálami3 eis4 erant. 10- Ita púeri fortes et acres erant, sed non docti erant; nam
lítteris non studebant. 11- Spartae, puellarum vita símilis erat; ítaque válida córpora
puellis erant.
1
exercitátio, onis, f: esercizio físico. 2 jus nigrum: brodo nero. 3 canne. 4 eis (Dat): per loro.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
Lacedaemónii, orum, pl, m: gli Spartani
sevéritas, -atis, f: serietà, austerità; severità, rigore, asprezza
modus, i: maniera, misura, modo; ritmo
labor, -oris, m: lavoro, sforzo, fatica; attività; travaglio, sofferenza
hiems, híemis, f: inverno; tempesta, cattivo tempo
aestas, -atis, f: estate, clima caldo, tempo buono
cibus, i: cibo, alimento
nox, noctis, f: notte; oscurità
AGGETTIVI
potens, -ntis: potente, influente, autorevole; capace; dominatore
fortis, e: forte, robusto, vigoroso, valoroso
omnis, e: ogni, ciascuno; tutto intero
mollis, e: molle, morbido, soave; leggero
acer, acris, acre: acuto, aguzzo, appuntito, tagliente, aspro, energico
símilis, e: simile, somigliante
ingens, -ntis: ingente, vasto, grande, smisurato, immenso, straordinario
immanis, e: immane, immenso, gigantesco, eccessivo; inumano, mostruoso
vetus, véteris: anziano, di età avanzata, vecchio, veterano; esperto
dives, dívitis: ricco, abbondante; prezioso
pauper, páuperis: povero, indigente, bisognoso; scarso
princeps, príncipis: primo; principale, il più nobile

78
MORFOLOGIA
46. Seconda classe di aggettivi
Gli aggettivi che si declinano seguendo la terza declinazione sono la seconda classe di aggettivi.
1) Il tipo più frequente ha due uscite per il Nom. sg:
Una per maschile e femminile; altra per il neutro: fortis, forte.

masc, - fem neutro


singolare plurale singolare plurale
Nom, Voc fortis fortes forte fórtia
Gen fortis fórtium fortis fórtium
Acc fortem fortes forte fórtia
Dat forti fórtibus forti fórtibus
Abl forti fórtibus forti fórtibus
- Seguono questo modello tutti gli aggettivi la cui radice finisce in -i-.
- Declinano masc. e fem. come civis. Il neutro declina come mare.
Ma l’ablativo sg. esce in -i: Cum forti cive: Con un cittadino coraggioso
Questi aggettivi si indicano: fortis, forte.

2) Altri hanno tre uscite per il Nom. sg.: una per ogni genere: acer, acris, acre
Questi aggettivi si indicano: acer, acris, acre.

3) Altri hanno una uscita comune per il Nom. sg.: prudens


Questi aggettivi si indicano: prudens, prudentis (Nom e Gen)

NOTA: il participio presente di tutti i verbi segue questo stesso modello:


amans, amantis: che ama, amando; monens, monentis: che avvisa, avvisando.

4) Alcuni aggettivi isolati la cui radice esce in consonante:


I quattro più frequenti sono:
vetus, véteris: vecchio - dives, dívitis: ricco
pauper, páuperis: povero - princeps, príncipis: primario, principale
SG masc. - fem neutro PL masc. - fem neutro
Nom, Voc vetus vetus véteres vétera
Gen véteris véteris véterum véterum
Acc véterem vetus véteres vétera
Dat véteri véteri vetéribus vetéribus
Abl vétere vétere vetéribus vetéribus

47. Uso del participio


Il participio è una forma nominale del verbo (è verbo ed è anche aggettivo).

1) Come aggettivo, il participio si accorda con il sostantivo in genere, numero e caso:


Mater amans líberos (Nom): La madre che ama (amante) suoi figli.

2) Come verbo può avere complementi (OD, OI, CC):


Mater amans líberos: La madre che ama (amante) suoi figli (OD).

79
ESERCIZI PER LA LEZIONE 20

ALLENAMENTO

1) Capisci le seguenti frasi e declinale (entrambe parole allo stesso tempo):


fortis miles - vetus corpus - omne óppidum - omnis arbor - prudens frater

2) Coniuga (Il verbo) in perfetto, plusquamperfetto e futuro perfetto del Indicativo.


ATTENTO! Aggettivo e sostantivo devono accordare anche nel plurale: Acer puer (acris
puella) sum

3) Traduci le seguenti frasi:


- al Ablativo sg: una donna ricca - un animale mostruoso
- al Genitivo pl: alberi simili - poveri adolescenti.
- al Accusativo pl: parole brevi - tutte le notti

RESPONDE LATINE (Sul testo L’EDUCAZIONE SPARTANA)

1- Quómodo Lacedaemónii líberos educabant? 2- Quando púeri apud patrem et matrem


non jam manebant? 3- Habebantne púeri móllia cubilia? 4- Quae erat puellarum vita?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: nel esercizio seguente procedi nel seguente modo:


1) Passa al presente il testo latino del canto.
Esempio: fortes et acres júvenes sumus...
2) Pasa al perfetto
Spartae, púeri ita cantabant:
« fortes et acres júvenes érimus. Ingentem armorum fragorem amábimus.
Pugnas nunquam timébimus.
Semper victores in potentem pátriam redíbimus. »

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- in estate (aestas, atis) c'erano numerose mandrie (grex, gregis) nel campo di Sparta.
2- Al mattino, i campi offrivano (praebeo) agli animali un cibo piacevole (cibus, i).
3- Dopo, temendo la violenza (vim) del sole, rimanevano all'ombra (umbra, ae) degli alberi.

80
VERSION: DE EPHORIS
1- Lacedaemóniis duo reges erant. 2- Reges sacerdotes et mílitum duces erant. 3- Sed,
Spartae, éphori potentes erant. 4- Nam éphori non tantum omnes cives, sed étiam reges
et príncipes máxima vi vituperantes2, omnes Lacedaemónios terrebant. 5- Olim éphorus
clamavit: 6- « Rex, pinguis3 es. 7- Fortem et acrem virum quies et convívia non delectare
debent. »
8- Regis autem uxor non valebat. 9- Rursus éphorus: « Uxor tua, inquit, non válida est;
semper aegra est; Lacedaemóniis válidos reges non dabit. 10- Ítaque cura uxorem tuam
aut novo regi da potestatem ! »
1
eforo (supremo magistrato spartano). 2 vituperantes va abbinato ad éphori. 3 pinguis, e: grasso, pingue.

ETIMOLOGIE:

Scopriamo il latino nel italiano:


1) Che origine hanno le espressioni frugalità spartana; risposta laconica; laconicamente?
2) E da dove: pauperie, pauperismo; vetusto; (odore, sapore) acre;

CITAZIONE LATINA

ARS LONGA, VITA BREVIS


Questa massima appartiene al medico Ippocrate.
Ars significa qui l'arte della medicina, ma serve per indicare ogni tipo di arte o scienza.
Nessuno arriva a sapere tutto nel corso della propria vita.

81
Fronte di sarcofago con le fatiche di Ercole.
Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Roma.
LEZIONE 21

TESTO DI BASE: DE HÉRCULIS LABÓRIBUS

1- Apud antiquos poëtas multas fábulas de Hércule, Jovis fílio, légimus. 2- Poëtarum
fábulis ingentes Hérculis vires et egrégiam índolem cognóscimus. 3- Étiam nunc discípuli
claros Hérculis labores in schola áudiunt et discunt.
4- Jam in cunis1 Hércules infans duorum2 ánguium3 cápita sine timore fregit. 5- Déinde
Hércules adulescens feras immanes, Gráeciam terrentes4, interfecit. 6- Ingénii quoque
testimónium non deest: flúminis enim aquam in sórdida regis Áugiae stábula5 vertit; ita
ingenti aquae cópia stercus6 e stábulis péllere pótuit. 7- Per orbem terrarum iter fecit
mirisque factis hóminum admirationem movit. 8- Étiam in Plutonis regnum descéndere
constítuit: ibi Cérberum canem, Inferorum custodem, vicit. 9- Hércules non tantum
fortis, sed étiam homínibus benignus fuit.
1
cunae, arum: culla, infanzia. 2 duorum: di due. 3 anguis, is, m: serpente. 4 feras... Gráeciam terrentes:
fiere... che terrorizzavano la Grecia. 5 stábulum, i, n: stalla. 6 stercus, oris, n: sterco, letamaio.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
índoles, índolis, f: indole, natura, carattere, qualità innata
regnum, i: monarchia, regno, potere regio; territorio sottoposto al re
ínferi, orum: l’aldilà, inferni; i morti
custos, custodis, m: custode, guardiano
VERBI
lego, is, ere, legi, lectum: leggere, leggere ad alta voce, declamare; raccogliere
áudio, is, ire, ivi, itum: udire, sentire, ascoltare
cognosco, is, ere, cognovi, cógnitum: conoscere, capire, imparare, riconoscere
disco, is, ere, dídici, --: imparare, apprendere, studiare, istruirsi
frango, is, ere, fregi, fractum: infrangere, rompere, fracassare, frantumare; infrangere; spezzare
interfício, is, ere, -feci, -fectum: uccidere, assassinare, ammazzare; distruggere
verto, is, ere, verti, versum: voltare, volgere, rivolgere, girare; voltarsi; cambiare
pello, is, ere, pépuli, pulsum: battere, colpire; respingere; esiliare
fácio, is, ere, feci, factum: fare, costruire, fabbricare, compiere; causare; effettuare
descendo, is, ere, -cendi, -censum: discendere, scendere; accondiscendere, consentire
constítuo, is, ere, -stítui, -stitutum: decidere, deliberare; ; decidersi; disporre, porre
vinco, is, ere, vici, victum: vincere, superare, sconfiggere; convincere
PAROLE INVARIABILI
hac (avv.): (moto per luogo) per di qua, da questa parte, per questa via
illac (avv.): (moto per luogo) per di là, da quella parte, di là
ea: (avv.): (moto per luogo) per di là, da quella parte, per quella via

82
MORFOLOGIA
48. Terza e quarta coniugazioni: presente e perfetto
Terza coniugazione:
a) regolare: lego, legis, légere, legi, lectum
b) mista: cápio, capis, cápere, cepi, captum
Quarta coniugazione: áudio, audis, audire, audivi, auditum

Indicativo e participio presente:


INDICATIVO PARTICIPIO
lego leggo cápio prendo áudio odo legens, legentis: leggente, che legge, leggendo
legis capis audis cápiens, capientis: prendente, che prende, prendendo
legit capit audit áudiens, audientis: udente, che ode, udendo
légimus cápimus audimus
légitis cápitis auditis
legunt cápiunt áudiunt
- la radice della quarta coniugazione finisce in vocale lunga: audíre
- quando la radice della terza coniugazione finisce in consonante (leg-), si viene inserita tra
radice e desinenza una vocale, che è variabile (e, i, u).

Infinito presente: LÉGERE - CÁPERE - AUDIRE

Nota: l'accento tonico dell'infinito presente va sulla terzultima sillaba: légere, cápere

Indicativo e Infinito perfetto: seguono regolarmente Il TEMA di PERFETTO:


Indicativo: legi, legisti, legit, légimus, legistis, legerunt (legere)
Infinito: LEGISSE - CEPISSE - AUDIVISSE

SINTASSI
49. Complementi di luogo IV: moto per luogo: “qua”
Osserva questa domanda: Qua iter facis? attraverso dove fai il viaggio?
Domanda Qua? attraverso dove? per dove?

Per indicare il luogo attraverso dove si passa, si può usare:

1) Un avverbio di luogo:
Hac: per di qua - Illac: per di là - Ea: per di là, per quella via
Puer hac iter facit - puella illac it - pater ea próperat

2) per + accusativo indica il luogo attraversato (città, regione, paese ecc.):


Iter feci per Gálliam: Ho passato per Francia -
Iter fácio per Romam: Passo per (attraverso) Roma
3) ablativo senza preposizione con mezzi di comunicazione: strada, ponte, porta:
Ibam via sacra: Andavo per la via sacra

83
ESERCIZI PER LA LEZIONE 21

ALLENAMENTO
1) Coniuga al presente e perfetto:
fácio - disco - verto - vinco
2) Capisci il significato de ogni forma verbale, e dopo passala al perfetto:
Esempio: fácitis: fate; fecistis
fácitis - cognóscimus - discunt - vertis - frangit - vincunt - cápitis - audímus -
lego
3) Traduci al latino e dopo trasponi al perfetto queste forme:
Esempio: fai: facis, fecisti
fai - ritornano - fammo - determina - odono - prendiamo - frango

RESPONDE LATINE (Sul testo DE HÉRCULIS LABÓRIBUS)

1- Quid de Hércule fábulis cognoscis? 2- Ubi Hérculis labores didicisti? 3- Quid Hércules
infans fecit? 4- Qua Hércules iter fecit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci
1- Non tantum armis, sed étiam acri virtute in pugna vícimus.
2- Híeme, venti étiam válidas árbores aliquando frangunt.
3- Mílites, Bárbaros sine timore e provincia nostra péllitis.
4- Magister discípulos, máxima diligéntia legentes libros, laudat.
5- Neptune, periti nautae navem noli frángere.
6- Per longinquas regiones iter fácere constituisti.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- A scuola gli studenti diligenti hanno imparato belle favole.
2- Per dove passarono i soldati romani quando andarono (iverunt, ivere, iére) in Gallia?
3- Públio decise di tornare in patria in inverno.
4- Un mio amico va da Roma a Taranto per la via Appia.

84
VERSIONE: DE HESPÉRIDUM ÍNSULA:
1- Hespéridum ínsula1 erat in fine orbis terrarum, prope mare Océanum2 montemque
Atlantem3. 2- Hespérides autem, pulchrae Hésperi4 fíliae, in miro ínsulae horto
habitabant. 3- Ibi ingentis árboris mala áurea5 ómnium hóminum admirationem
movevant. 4- Hómines tamen egrégia mala cápere non póterant, quod draco6 árboris
custos erat: étiam fortes viros terrebat. 5- Sed Hércules usque ad claram ínsulam ire et
ibi mira mala cápere constítuit. 6- Terra marique iter fecit multosque hostes7 in itínere
interfecit. 7- Tandem Hespéridum ínsulam ádiit. 8- Nunc Hércules in máximo perículo
est. 9- Sed Hespérides, Hérculi benignae, draconem sópiunt8. 10- Ita Hércules immánem
feram interfícere potest atque cum malis áureis in Gráeciam salvus redit.
1
Isole del Atlantico (forse le Canarie). 2 oceano Atlantico. 3 Atlas, antis, m: catena di monti del nord’Africa.
4
Espero, personaggio mitologico. 5 malum, i, n: mela. 6 draco, onis, m: draco. 7 hostis, hostis, m: nemico.
8
sópio, is, ire: addormentare.

85
LEZIONE 22

TESTO DI BASE: DE ATHENIÉNSIUM LACEDAEMONIORUMQUE SERVIS


PRIMUS SERVUS: 1- Lacedaemónii saevíssimi sunt dómini. 2- Ítaque apud
Lacedaemónios servorum vita misérior est quam apud Athenienses. 3- Nos1, míseri
ilotae2, dominorum jussu agros aramus et cólimus; cives autem frumentum cápiunt.
4- Dómini servos interfícere possunt.
SECUNDUS SERVUS: 5- Athenis, servorum vita beátior est. 6- Ibi, plerique cives
sapientiores et benigniores Lacedaemóniis sunt. 7- Atheniénsium enim leges púniunt
dóminum servos interficientem. 8- Apud humanum dóminum beatam vitam egi. 9- Mox
liber ero.
TÉRTIUS SERVUS: 10- Atheniensesne aliquando servos vérberant?
SECUNDUS SERVUS: 11- Péssimi quidem dómini aliquando servos vérberant. 12- Servus
autem in templum tum fúgere potest. 13- Déinde júdices minus saevo dómino servum
dant.
PRIMUS SERVUS: 14- Beati Atheniénsium servi! Beatiores liberti3!
1
nos: noi. 2 ilotae, arum, m. pl: ilote, schiavi di Sparta. 3 libertus, i, m: liberto, schiavo liberato.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
lex, legis, f: legge, regola, precetto
judex, júdicis: giudice
AGGETTIVI
sápiens, sapientis: sapiente, saggio, assennato, ragionevole, prudente
humanus, a, um: umano, relativo alla natura umana; civile, cortese, benevolo
péssimus, a, um (superlativo di malus): pessimo
VERBI
colo, is, ere, cólui, cultum: coltivare, lavorare; abitare; onorare, venerare; celebrare
púnio, is, ire, -ivi, -itum: punire, castigare
ago, is, ere, egi, actum: agire, fare, eseguire, operare; condurre, guidare
fúgio, is, ire, fugi, fúgitum: fuggire, scappare, rifugiarsi; sfuggire a
PAROLE INVARIABILI
quam (avv.): (introduce complemento di comparazione): che, in relazione a
quidem (avv.): (affermativo) certamente, davvero, senza dubbio; (avversativo) ma, però
minus (avv.): (di comparazione) meno
mélior, ius (bonus): migliore
óptimus, a, um: ottimo
pejor, pejus (malus): peggiore
major, majus (magnus): maggiore
máximus, a, um: massimo
minor, minus (parvus): minore; più giovane, inferiore; più breve
mínimus, a, um: minimo, il più piccolo, piccolissimo
própior, ius (propinquus): più vicino, prossimo; più recente; più conforme
próximus, a, um: (di luogo) il più prossimo, il più vicino; molto somigliante; (di tempo) anteriore
plures, a (multi): il maggior numero, più numerosi, parecchi, molti
plúrimi, ae, a: tantissimi, molta gente

86
MORFOLOGIA
50. Comparativo e superlativo degli aggettivi
Gli aggettivi hanno la particolarità di avere dei gradi: positivo, comparativo, superlativo.
1) Formazione regolare: si modifica l'uscita; alla radice del aggettivo si aggiunge:
-ior, -ior, -ius per il comparativo -íssimus, a, um per il superlativo
AGGETTIVO RADICE COMPARATIVO SUPERLATIVO
doctus doct- dóctior, ius doctíssimus, a, um
fortis fort- fórtior, ius fortíssimus, a, um
prudens prudent- prudéntior, ius prudentíssimus, a, um
COMPARATIVO
masc-fem neutro masc-fem neutro Senso del comparativo: più -
Nom dóctior dóctius doctiores doctiora abbastanza
Gen doctioris doctiorum Sáevior est:
Acc doctiorem dóctius doctiores doctiora È più crudele; È abbastanza crudele
Dat doctiori doctióribus
Abl doctiore doctióribus
SUPERLATIVO Senso del superlativo
Declina come bonus, a, um. - superlativo assoluto:
Saevíssimus: Crudelissimo
ATTENTO Superlativo di aggettivi in -er
- superlativo relativo: il più di, tra:
-érrimus, -a, -um
Misérrimus omnium:
miser misérrimus - pulcher pulchérrimus
Il più miserabile di tutti
acer acérrimus - celer celérrimus

2) Formazioni irregolari: aggettivi il cui comparativo e superlativo hanno forme proprie:


bonus mélior, ius: migliore óptimus, a, um: ottimo
malus pejor, pejus: peggiore péssimus, a, um: pessimo
magnus major, majus: maggiore máximus, a, um: massiimo
parvus minor, minus: minore mínimus, a, um: minimo
propinquus própior, ius: più vicino próximus, a, um: prossimo
multi, ae, a plures, a: più numerosi plúrimi, ae, a: tantissimi

Si adoperano avverbi per:


Comparativo di uguaglianza: tam doctus quam… : tanto dotto quanto...
Comparativo di minoranza: minus doctus quam…: meno dotto che…
Superlativo di minoranza: mínime doctus: Il meno dotto

SINTASSI
51. Complementi del comparativo e del superlativo
1) Il complemento del comparativo si introduce mediante la congiunzione quam:
Dóctior quam Petrus: Più saggio di Pietro
Dóctior quam putas: Più erudito che ne pensi
NOTA 1: L’espressione oppure il caso seguente quam è il corrispondente secondo la frase:
Spartae, pueri acriores erant quam Athenis
A Sparta i ragazzi erano più vigorosi che ad Atene
NOTA 2: Si può mettere in ablativo semplice: Dóctior Petro: Più saggio di pietro

2) Il complemento del superlativo si costruisce con genitivo o ex + ablativo :


Altíssima árborum / ex arbóribus: Il più alto degli alberi / tra gli alberi

87
ESERCIZI PER LA LEZIONE 22

ALLENAMENTO

1) Guarda il significato dei seguenti aggettivi e forma il comparativo e superlativo:


Esempio: prudens: prudente, prudentior, prudentíssimus
prudens - brevis - stultus - pulcher - acer
2) Traduci e trasponi al comparativo e superlativo:
Esempio: áridus, aridior, aridíssimus
arido - ingrato - antico - buono - alto - grande
3) Traduci oralmente, attento alla parola italiana se devi tradurla da un comparativo o
un superlativo:
Esempio : un alloro più alto: altior laurus
un alloro più alto - il più grande atleta (sup) - il borgo migliore - l’ira
peggiore (sup) - un libro più bello - una caverna molto ampia (sup)
4) Traduci al Nominativo e Genitivo singolare e plurale:
Esempio : la città più sporca: sordidíssima cívitas, sordidíssimae civitatis;
sordidissimarum civitatum
la città più sporca - un marinaio abbastanza robusto (comp) - un ponte
più stretto (comp) - uno scudo abbastanza grande (comp) - una parte
più piccola.

RESPONDE LATINE (Sul testo DE ATHENIÉNSIUM LACEDAEMONIORUMQUE SERVIS)

1- Suntne athenienses saevíssimi dómini? 2- Num servi beatiorem vitam egerunt Spartae
quam Athenis? 3- Quae saeva potestas dóminis fuit apud Lacedaemónios?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci
1- Ager longíssimus et latíssimus est.
2- Homerus claríssimus poetarum graecorum erat.
3- Deorum Romanorum Júppiter máximus erat.
4- Ex antiquis pópulis pópulus Romanus claríssimus erat.

Esercizio 2: Palla di neve


1- Hércules saevas feras intérficit.
2- Hércules, vir fortíssimus, sine timore immanes Gráeciae feras intérficit.
3- Jovis fílius, Hércules, vir Graecorum fortíssimus, immanes feras, maiorem Gráeciae partem
vastantes, interfecit.

88
ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Pablo è più diligente a scuola di Pietro.
2- Pietro è molto pigro.
3- I romani erano soldati migliori degli egiziani.
4- Tra i romani i fanti erano più numerosi dei cavalieri.
5- La città di Roma era la più potente delle città italiane.

VERSIONE: DE GRAECIAE MÓNTIBUS:


1- In Gráecia campi non tam multi sunt quam montes. 2- Sed íncolae plures in campis
quam in móntibus habitabant. 3- Nam propter flúminum aquam, agros ibi cólere
póterant. 4- Ítaque in campis vita beatior erat quam in móntibus. 5- Tamen clarorum
móntium nómina apud antíquos poetas légimus. 6- De Olympo, altiore quam céteri
montes, étiam nunc multas fábulas cognóscimus. 7- Parnassus mons tam clarus quam
Olympus erat; ibi enim Apollo deus atque Musae habitabant. 8- Pentéllicus mons
marmor, púlchrius quam céteri lápides, Atheniénsibus dabat. 9- Taygetus mons
Lacedaemóniis máius praesídium praebebat quam validíssima moénia. 20- Ítaque
montes, campis aridiores, tamen Graecis non ingrati fuere.

89
LEZIONE 23

TESTO DI BASE: DE PIRAEO


1- Antiqui Athenienses, piratas et hostes timentes, urbem longe a mari aedificare
constitúerant. 2- Sed, sicut1 omnes Graeci, peritíssimi nautae erant. 3- Antiquis
tempóribus, Phalerorum2 litus classis státio3 fúerat: eo quotídie céleres naves veniebant.
4- Tunc nautae, máximo labore, naves mane in mare, véspere4 in litus rursus trahebant.
5- Póstea, naves Piraeum conveniebant: frumentum eo celériter vehebant. 6- Ita,
Athenienses famem non jam timebant. 7- In plúrimis et máximis empóriis5, óleum6 et
vinum collocabant. 8- Themístoclis7 témpore, longos muros, jungentes Piraei moénia
cum Athenarum moénibus, egrégie aedificaverunt. 9- Ita, Athenienses et rus et urbem
ab hóstibus tegebant.
1
sicut: come. 2 Phálera, orum, n, pl: Falero, riviera vicina ad Atene. 3 státio, onis, f: qui, luogo dove arrivano
le navi. 4 véspere: di sera. 5 empórium, i, n: mercato, magazino. 6 óleum, i, n: oleo. 7 Temistocle, generale
ateniese, s. V aC.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
hostis, hostis, m: nemico, avversario
fames, famis, f: fame; carestia, mancanza di viveri
vinum, vini, n: vino
rus, ruris, n: campagna, podere
PAROLE INVARIABILI
longe (avv.): lontano, lungamente, a lungo; (+ ab + Abl): lontano di
póstea (avv.): dopo, poi, in seguito; quindi
celériter (avv.): rapidamente, prontamente, celermente
egrégie (avv.): egregiamente, eccellentemente, splendidamente
VERBI
vénio, is, ire, veni, ventum: venire, giungere, arrivare; andare;
traho, is, ere, traxi, tractum: trarre, tirare, trascinare
convénio, is, ire, -veni, -ventum: convenire, radunarsi, riunirsi, venire e trovarsi insieme; concordare
veho, is, ere, vexi, vectum: trasportare, portare, condurre; viaggiare
jungo, is, ere, junxi, junctum: congiungere, vincolare, legare strettamente, unire insieme; aggiogare
tego, is, ere, texi, tectum: coprire, ricoprire, proteggere; nascondere
AGGETTIVI
celer, céleris, célere: rapido, veloce, celere

90
MORFOLOGIA
52. Coniugazioni terza e quarta II: Indicativo imperfetto e plusquamperfetto
IMPERFETTO PLUSQUAMPERFETTO
SG 1a legebam leggevo audiebam udivo Come tutti i verbi,
2a legebas audiebas il plusquamperfetto si forma sul
3a legebat audiebat TEMA DI PERFETTO:
PL 1a legebamus audiebamus LEG-, CEP-, AUDIV-.
2a legebatis audiebatis Es.: céperam, céperas, céperat,
3a legebant audiebant ceperamus, ceperatis, céperant

SINTASSI
53. Espressione della causa e del modo
1) A la domanda cur...? quare...?: perché (causa)
si risponde:
a) con propter + accusativo: a causa di, per:
Propter famem intériit: È morto a causa della fame
b) con ablativo senza preposizione:
Fame intériit: È morto per la fame
2) A la domanda quómodo...? come? (modo)
si risponde:
a) con un ablativo, generalmente associato ad un attributo o complemento di
specificazione:
Magna voce clamat: Grida molto forte (litt.: con grande voce)
b) con un avverbio di modo: Vehementer clamat: Grida vehementemente
Formazione degli AVVERBI di MODO:
Si formano a partire degli aggettivi:
A) Aggettivi di prima classe: alla radice dell’aggettivo si aggiunge l’uscita -e:
docte: dottamente mísere: miseramente pigre: pigramente
Alcuni aggettivi hanno avverbi propri:
propinquus = prope: vicino - bonus = bene: bene
B) Aggettivi di seconda classe: alla radice dell’aggettivo si aggiunge l’uscita -iter:
fórtiter: fortemente - ácriter: energicamente - celériter: rapidamente
Gli aggettivi in -ens, aggiungono il suffisso -er:
véhemens (radice vehement-) = vehementer: impetuosamente
I superlativi fanno come gli aggettivi di prima classe:
doctíssime - misérrime - pigérrime - fortíssime - óptime - péssime

54. Traduzione del participio presente


Per tradurre il participio presente si può usare:
1) Una frase di relativo (usando il relativo che, chi, ecc.):
Longos muros, jungentes ... Lunghe mura che univano...
2) Un gerundio:
Athenienses, hostes timentes... Gli Ateniesi, temendo gli avversari...

91
ESERCIZI PER LA LEZIONE 23

ALLENAMENTO

1) Capisci e coniuga al imperfetto e plusquamperfetto:


Esempio : vitam ágere: vivere; vitam agebam... agebas... etc: vitam égeram...
égeras... ecc.
vitam ágere - virum víncere - vi punire
2) Capisci ogni forma verbale e dopo passala al plusquamperfetto:
Esempio : colebam: colueram
faciebas - frangebat - trahebant - interficiebatis - movebat -
servabamus - constituebatis - interibat - cognoscebas - jungebant -
capiebat
3) Forma gli avverbi di modo dei seguenti aggettivi, e traduci:
Esempio : jucundus, jucunde: piacevolmente
jucundus - benignus - malus - bonus - brevis - mollis - longus - celer -
pulcher
4) Forma il superlativo dei precedenti aggettivi e forma gli avverbi corrispondenti:
Esempio : jucundus: jucundíssimus, jucundíssime
5) Traduci oralmente gli avverbi seguenti, e indicar dopo su superlativo:
Esempio : felicemente: feliciter, felicíssime
felicemente - stupidamente - rapidamente - fortemente - crudelmente

RESPONDE LATINE (Sul testo DE PIRAEO)

1- Num prope mare Athenienses urbem aedificáverant? 2- Quae perícula Athenienses


timebant? 3- Ubi fuit prima classis státio? 4- Quo póstea naves conveniebant?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci
1- Puellae laetae cantabant, júvenes audiebant.
2- Dux altis moénibus óppidum ab conveniéntibus hóstibus tegebat.
3- Púeros ludi, mulieres quies, viros bella delectant.
4- Mulíeres, hostes timentes, ex urbe celériter exíerant.
5- Plures libros legis quam amici tui; brevi témpore tam doctus eris quam magister!

92
ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Abbiamo sempre visto molte mandrie lì.
2- Non vedevano né sentivano i nemici.
3- I cavalieri uccisero crudelmente i coraggiosi fanti.
4- Il mare era più vicino della montagna.

VERSIONE: DE PIRAEO:
1- Públius Piraeum adit. 2- Nunc naves non tam multae sunt quam Périclis1 témpore.
3- Tunc ex ómnibus terris naves Piraeum conveniebant. 4- E Macedónia lignum, e Sicília
frumentum, e Ponti2 regiónibus servos advehebant3. 5- Óleum autem et vinum ex Áttica
exportabant. 6- Phóenices4 et Aegýptii et ómnium géntium hómines in urbe
ambulabant. 7- Pátriae deis templa étiam aedificáverant; et Públius deae Ísidis5
templum videre pótuit. 8- Sed nunc, Públii témpore, Delus6 ínsula majus empórium7
quam Piraeus Romanis est.
1
Pericle, gobernante di Atene, s. V aC. 2 Pontus, i, m: Pontus Euxino, Mare nero. 3 ádveho, is, ere, vexi,
vectum: importare. 4 fenici. 5 Isis, Ísidis, f: Isis, dea egiziaca. 6 Delos, isola del mare Egeo. 7 empórium, i, n:
mercato.

CITAZIONE LATINA

NOTA BENE (abbreviato N.B.)


Quale forma verbale è nota?

VENI , VIDI, VICI


Laconica relazione di Cesare al Senato al termine di una campagna contro un re d'Oriente.
Questa formula viene utilizzata per indicare che uno ha raggiunto un obiettivo con grande
facilità.

93
LEZIONE 24

TESTO DI BASE: PÚBLIUS EPIDAURUM ADIT


1- Públius Athenarum templa et monumenta et pórticus1 víderat; céteras Gráeciae urbes
videre cupiebat. 2- Ítaque, patris jussu, circum Peloponnesum iter facit. 3- Mane
Piraeum, Athenarum portum, ádiit. 4- Ibi, Públii adventu, multi hómines prope navem
áderant. 5- Adulescens laetas voces audiebat. 6- Públius quoque, sine metu in navem
conscendens, laetus erat. 7- Fluctus tranquilli2 erant; flúctuum iram aut céteros itíneris
casus Públius non timebat. 8- Mox nautae vela vento dant et navis e portu exit. 9- Públius
Piraei domos albas spectat. 10- Jam Aeginam, parvam sed olim claram ínsulam, videt.
11- Sed céleris navis certum cursum tenet et mox nautae altos Peloponnesi montes
videre possunt. 12- Solis occasu3, Epidauri, omnes de nave éxeunt.
1
pórticus, us, f: porticato, colonnato. 2 tranquillus, a, um: tranquillo, calmo. 3 occasus, us, m: tramonto.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
portus, us, m: porto; deposito
adventus, us, m: arrivo, avvento, venuta
metus, us, m: timore, paura; riverenza
fluctus, us, m: onda, flutto, corrente; agitazione
casus, us, m: caduta, precipitazione, rovina; caso, accidente, evento
domus, us, f: casa, abitazione; famiglia
cursus, us, m: corsa, il correre, gara di corsa; corso, percorso, rotta
VERBI
cúpio, is, ere, cupivi (ii), cupitum: concupire, bramare, desiderare vivamente
conscendo, is, ere, -cendi, -censum: salire, montare, elevarsi;
(in) navem conscéndere: imbarcarsi
AGGETTIVI
certus, a, um: 1- fissato, determinato; sicuro, certo; 2- un certo, taluno, qualche

94
MORFOLOGIA
55. La quarta declinazione
Nominativo: -US / -U Genitivo: -US
Masc. Femm. neutro desinenze
SG Nom, Voc portus manus cornu -us / -u
Gen portus manus cornus -us
Acc portum manum cornu -um / -u
Dat pórtui mánui córnui -ui
Abl portu manu cornu -u
PL Nom, Voc, Acc portus manus córnua -us / -ua
Gen pórtuum mánuum córnuum -uum
Dat, Abl pórtibus mánibus córnibus -ibus

- Non ci sono aggettivi della quarta declinazione.


- La radice finisce in -u-. Vedi la similitudine con la terza declinazione.
NOTA 1: Il sostantivo domus, us, f: casa, prende forme della seconda declinazione:
domo (Abl. sg.), domi (Locativo), domos (Acc. pl.) domorum (Gen. pl.).
I sostantivi della quarta declinazione in -us sono MASCHILI.
Eccepcioni: sono FEMMINILI: domus, manus, pórticus
NOTA 2: Distingue i sostantivi con uscita in -us dal loro genitivo:
Seconda declinazione: dominus, domini
Terza declinazione: virtus, virtutis / corpus, córporis / onus, óneris
Quarta declinazione: portus, portus

SINTASSI
56. Complementi di luogo: riassunto e nozioni complementari
1) Regola generale per le domande UBI, QUO, UNDE:
Il sostantivo complemento di luogo va preceduto da preposizione:
Ámbulat in horto - Venit in hortum - Rédeo ex urbe
Passeggia nell’orto - Viene all’orto - Rientro dalla città
ECCEZIONI: vanno senza preposizione
- Nomi propri di città, borgo o isola piccola:
Natus est Athenis: È nato ad Atene - Sum Lugduni: Sono a Lione
Eo Lutétiam: Vado a Parigi - Rédeo Roma: Rientro da Roma
- I sostantivi domus, humus, rus:
Sum domi, humi, ruri: Sono a casa, nel suolo, nel campo
Eo domum, rus: Vado a casa, al campo
Rédeo domo, rure: Ritorno da casa, dal campo
2) La domanda QUA fa diversamente:
a) Con nomi di luogo (inclusi i nomi di città o paese) si usa per + accusativo
Iter feci per Gálliam: Ho attraversato la Gallia (Francia)
b) Con mezzi di comunicazione (strada, porta, ponte): ablativo senza preposizione:
Ibam via sacra: Andavo per la via sacra

95
ESERCIZI PER LA LEZIONE 24

ALLENAMENTO

1) Declina (ambedue parole insieme):


celer cursus - opulenta domus - breve cornu
2) Capisci e declina (ambedue parole insieme):
mare et fluctus - iter et casus - rus et domus
3) Indica il genitivo singolare ed il genere dei seguenti sostantivi e traduci:
Esempio : scelus: scéleris : neutro, misfatto
scelus - adventus - laurus - rus - manus - metus - litus - cursus

RESPONDE LATINE (Sul testo PÚBLIUS EPIDAURUM ADIT)


1- Quae Públius in Gráecia videre cupíverat? 2- Quem locum mane ádiit? 3- Unde navis
éxiit? 4- Quam ínsulam Públius videre pótuit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci
1- Nolite casus timere.
2- Cursu Públius Quintum superabat.
3- Neptunus, iratus, fluctus movet.
4- Romae, pédites plures equítibus erant.
5- Peloponesus mánui símilis est.

Esercizio 2: Palla di neve


1- In portu multae naves forte áderant.
2- In urbis portu plúrimas naves videre potérimus.
3- Omnes cives, domo exeuntes, Atheniénsium classis adventum videre cupíverant.
4- Vere, plurimae Atheniénsium naves, e portu Piraeo exeuntes, vela ventis dederunt et ad
longinqua Ásiae lítora navigaverunt.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Da Siracusa, con i vostri compagni andrete a Roma.
2- Da qui, andate a Roma sulla via Appia.
3- Cinque mesi rimarrò in Grecia; tornerò da lì in estate.

VERSIONE: DE EPIDAURO:
1- Nunc Públius Epidauri est. 2- Aegri1 in urbe multi sunt, quod Aesculápius ibi egrégio
modo morbos curat. 3- Dei fama máxima est. 4- Prope dei templum, aegri senes, míserae
matres cum infántibus adsunt. 5- Non tantum e Gráecia, sed étiam ex Itália Epidaurum
convenerunt. 6- Solis occasu2, in claras pórticus ibunt. 7- Tum deum orabunt et
celebrabunt. 8- Deinde sacerdotes in sacris cubílibus aegros collocabunt. 9- Saepe enim
aegri Aesculápium nocte videre póterant. 10- Deus remedia3 dabat et, aliquando, vir

96
aeger rursus valebat. 11- Ita deus óculos, cápita, manus, pedes curabat. 12- Sed omnes
donum dare debebant. 13- Olim vir caecus pecúniam non déderat deo qui4 óculos
curáverat. 14- Dei jussu, domum rédiens, rursus caecus fuit.
1 2
aegri, orum (come sostantivo): malati. occasus, us, m: tramonto. 3 remédium, i, n: rimedio. 4 qui: che.

CITAZIONE LATINA

MANU MILITARI
Significa esercitare un dominio rigoroso, in stile militare.

97
LEZIONE 25

TESTO DI BASE: DE DELPHIS


1- Públius Athenas salvus rédiit; cum amico sermonem habet.
AMICUS: 2- Potuistine Delphos videre?
PÚBLIUS: 3- Non pótui, sed ad Apóllinis templum ire vehementer cúpio. 4- Ibi fortasse a
deo oráculum pétere pótero.
AMICUS: 5- Qua iter fácies?
PÚBLIUS: 6- Per Boeótiam cum paucis comítibus ibo. 7- Fácile enim est iter. 8- Cum
Delphos pervenérimus, via Sacra íbimus et ómnia adspiciemus.
AMICUS: 9- Templa magnae pulchritúdinis et státuas áeneas et vasa áurea, civitatum et
regum dona, vidébitis. 10- Plúrima sunt, nam per orbem terrarum omnes Apóllinem
colunt.
PÚBLIUS: 11- Étiam senatus Romanus Apóllini dona dedit, quod oráculum senatóribus
nuntiáverat exércitus Romani victóriam.
AMICUS: 12- Cum dei templum et theatrum1 et stádium2 adspéxeris, Minervae templum
invises.
PÚBLIUS: 13- In Parnassum montem ascendam. 14- Cum respéxero, Gráeciae áridos
montes et mare caerúleum3 máximo gáudio videbo.
AMICUS: 15- Domum rédiens, multa propinquis narrabis!
1
theatrum, i, n: teatro. 2 stádium, i, n: stadio, arena. 3 caerúleus, a, um: azurro.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
vas, vasis, n: vaso, contenitore
senatus, us, m: senato, consiglio; adunanza del senato
senator, oris, m: senatore, membro del senato
exércitus, us, m: esercito, armata, truppe, milizie
gáudium, i, n: gaudio, gioia, contentezza, godimento
AGGETTIVI
pauci, ae, a, pl: pochi, una ristretta cerchia di persone
fácilis, e: facile, agevole, leggero
áeneus, a, um: bronzeo, fatto di bronzo
áureus, a, um: d’oro, aureo
VERBI
peto, is, ere, petivi (pétii), petitum: 1- domandare, pregare, supplicare; 2- dirigersi, andare a, recarsi
pétere ab + Abl: domandare a qualcuno
pervénio, is, ire, -veni, -ventum: pervenire, arrivare, giungere
adspício, is, ere, -spexi, -spectum: guardare, osservare, vedere; esaminare
núntio, as, are, -avi, -atum: annunciare a voce, riferire, notificare
inviso, is, ere, invisi, invisum: ispezionare, visitare, andare a vedere
ascendo, is, ere, -cendi, -censum: salire, ascendere; innalzarsi
respício, is, ere, -spexi, -spectum: guardare indietro, voltarsi a guardare; rivolgere l’attenzione a
PAROLE INVARIABILI:
fortasse (avv.): forse, può darsi che

98
MORFOLOGIA
57. Coniugazioni terza e quarta III: Indicativo futuro e futuro perfetto
FUTURO FUTURO PERFETTO
SG 1a legam leggerò áudiam udirò Il futuro perfetto se coniuga sul
2a leges áudies TEMA DI PERFETTO:
3a leget áudiet LEG-, CEP-, AUDIV-.
PL 1a legemus audiemus Es.: cépero, céperis, céperit,
2a legetis audietis cepérimus, cepéritis, céperint
3a legent áudient

SINTASSI
58. L’aggettivo usato come sostantivo
Molti aggettivi possono essere adoperati come sostantivi:
malus (agg.): cattivo - mali (come sostantivo): i malvagi
sápiens (agg.): istruito - sápiens (come sostantivo): saggio
Un aggettivo sostantivato designa: in MASCULINO persone, in NEUTRO cose:
Maschile: Mali non beati sunt: i malvagi non sono beati
Neutro: Magna fecit mihi: Cose grandi fece a mio favore
NOTA : l’aggettivo neutro plurale sostantivato viene tradotto usando la parola “cose”:
magna: le cose grandi - facília: le cose facili
multa: molte cose - ómnia: tutte le cose

ALCUNE FORME PARTICOLARI DA CONOSCERE:


mei: i miei, i miei familiari, i miei amici
nostri: i nostri, i nostri familiari, i nostri amici, compatrioti, soldati, ecc.
propinqui: i parenti vicini - antiqui : gli anziani
majores: gli antenati - boni : le persone di bene
mea: i miei beni - tua : i tuoi beni
altum : alto mare - malum : il male - bonum : il bene

59. Complemento di materia


Per indicare la materia della quale qualcosa è fatta, il latino adopera:
a) un aggettivo: Vas áureum : Vaso aureo
b) la preposizione ex/e + ablativo: Vas ex auro: Vaso d’oro
NOTA: áureus - áeneus sono aggettivi significanti la materia: d’oro, di bronzo.

60. Complemento di qualità


Le qualità dell’anima o del corpo, oppure il modo di essere, si esprimono con genitivo o
ablativo:
Puer egrégiae índolis = Puer egrégia índole: ragazzo di eccellente indole
NOTA: questo complemento può formare parte di una frase nominale:
Puer est egrégiae índolis = Puer est egrégia índole: ragazzo è di eccellente indole

99
ESERCIZI PER LA LEZIONE 25

ALLENAMENTO

1) Coniuga questi verbi al futuro e futuro perfetto: ago - fácio - púnio


2) Coniuga al futuro:
vénio et éxeo - disco et stúdeo
3) Capisci e dopo trasponi ogni forma al futuro perfetto:
Esempio : cápies: prenderai; céperis
cápies - faciemus - constituent - vincam - coletis - tegam - veniemus -
cúpient - adspícies
4) Traduci dopo aver indicato i tempi primitivi:
Esempio : monent: moneo, monui, monitum; avvisano
a) monent - valemus - manet - movet - jungent - petet - habes - delemus - tenent
Esempio : osserverai: adspício, adspexi, adspectum: adspícies
b) osserverai - riverirai - visiteremo - saliranno - sarà fuggito - avrai coltivato -
saranno morti.
5) Capisci senza tradurre le seguenti frasi:
pulchra narrat - multi absunt - céteri adsunt - propinquos amo - antiquos
colemus - maiorum facta díscimus - vitúpera malos - lauda bonos

RESPONDE LATINE (Sul testo DE DELPHIS)


1- Ad cúius dei templum ibit Públius? 2- Quid ab Apólline petet? 3- Multine erunt Públii
cómites? 4- Quid Públius adspéxerit, cum de Parnasso monte descendet?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci
1- Cómitum voces audimus. Mane, cómitum pigrítiam nostram vituperántium voces
audiemus.
2- Omnes ad portum ibant. Mane, omnes ad portum ibunt et statim in naves
conscendent.
3- Multi hómines nova cúpiunt; sed saepe nova non meliora sunt quam antiqua.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Partirete da lì; verrete qui; da qui andrete verso là; lì rimarrete.
2- Non ascoltate gli sciocchi; non fate il male; non lodate i malvagi; aiutate i poveri.

Esercizio 2: Traduci dando le due possibili traduzioni dei complementi di materia e qualità:
1) Ad Atene avrete visto bellissime statue di bronzo (aeneas, ex aere).

100
2) Ariadna era una giovane donna di ammirevole bellezza.
3) Il poeta, uomo di distinto ingegno, ha narrato le gesta dei Greci.

VERSIONE: DE ARÍSTIDIS1 PROBITATE2:


1- Saepe Athenienses adversus Lacedaemónios bella parabant. 2- Olim Themístocles
Arístidi: « mox Lacedaemoniorum naves longae3, inquit, in portum convénient.
3- Lacedaemónii potentiores sunt quam nunc sumus. 4- Ítaque classem fraude delere
necesse est. 5- Cum nostri in hóstium naves clam conscénderint, classem incendent4; ita
Lacedaemoniorum vires frangemus. » 6- Tum Arístides respondit: « Útilis quidem fraus
est; sed proba non est. 7- Semper probi esse debemus, étiam in5 hostes. »
8- Athenienses, Themístoclis fraudem vituperantes, hóstium classem non deleverunt.
(Da Cicerone)
1
Arístides, is: Aristide, generale di Atene, eroe della batalla di Maratona (s. V aC). 2 próbitas, atis, f: onestà,
integrità. 3 navis longa: nave di guerra. 4 incendo, is, ere, incendi, incensum: accendere, incendiare. 5 In +
Acc.: contra.

Cratere greco con rappresentazione di nave a due ordini di rematori, doppio timone. 700 a.C.

Sul vocabolario

Gli aggettivi neutri plurali del latino non devono sempre essere tradotti aggiungendo
"cose" (ad es. magna: cose grandi), ma puoi usare espressioni equivalenti che si
adattano meglio:
magna: questioni importanti
facília: le imprese facili.
saeva: azioni crudeli.

101
LEZIONE 26

TESTO DI BASE: DE ATHENIÉNSIUM REPÚBLICA


1- Scitis Périclem1 quíndecim (XV) annos Atheniénsium reipúblicae praefuisse. 2- Vir non
solum magna eloquéntia2, sed étiam mira fide et acri ingénio et egrégia virtute erat.
3- Athenarum cives omnem spem in Péricle collocabant, nam existimabant Périclem et
in urbe res bene gérere et in ácie peritíssimum fortissimumque ducem esse.
4- Athenae erant tunc urbs líbera; ibi summa potestas pópulo erat. 5- Divitiarum
cupíditas Atheniénsium ánimos non inváserat. 6- Cives in collem prope Acrópolem3
conveniebant atque leges civitati dabant. 7- Cives étiam júdices erant: reus4 causam
dicebat; déinde cives, tésseram5 áeneam in vase collocantes, reum damnabant aut
absolvebant6. 8- Péricles cívium libertati non nócuit, sed pópuli potestatem auxit.
9- Ítaque reipúblicae fama in dies crescebat. 10- Athenienses credebant nullam7
civitatem potentiorem esse. 11- Sed post Périclis éxitum Lacedaemónii longo ac saevo
bello Athenienses víncere potuerunt.
1
Pericle, gobernò Atene nel s. V aC. (secolo d’oro, chiamato di Pericle). 2 eloquéntia, ae, f: eloquenza.
3
Acropoli (luogo alto e fortificato al interno di una città). 4 reus, i, m: reo, accusato. 5 téssera, ae, f: tavella
quadrata. 6 absolvo, is, ere: assolvere, esonerare. 7 nullus, a, um: nessuno.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
res, rei, f: cosa, realtà; fatto, evento; averi, beni
respública: repubblica, stato; attività politica
res familiaris: patrimonio di famiglia / res secundae: prosperità, circostanze favorevoli
res novae: rivolgimenti politici, rivoluzione / res rústicae: agricoltura
fides, fídei, f: fede, fiducia; lealtà, fedeltà; parola data, promessa
spes, spei, f: speranza, attesa
ácies, acíei, f: punta, filo di lama; esercito schierato per la battaglia; combattimento
cupíditas, atis, f: cupidigia, avidità; brama; ambizione
causa, ae, f: causa, motivo; processo
dies, diei, m: giorno, giornata; in dies: di giorno in giorno
éxitus, us, m: uscita, partenza; esito, risultato; morte
PAROLA INVARIABILE
non solum... sed étiam (= non tantum... sed étiam): non solo… ma anche
VERBI
scio, is, ire, scivi, scitum: sapere, conoscere
exístimo, as, are, -avi, -atum: considerare, reputare, valutare, giudicare, ritenere
gero, ie, ere, gessi, gessum: portare con sé o su di sé; compiere, condurre a termine; gestire
invado, is, ere, invasi, invasum: invadere, penetrare, occupare; usurpare
dico, is, ere, dixi, dictum: dire, esporre, parlare; proclamare
causam dícere (ambito giuridico): difendere una causa, difendersi
damno, as, are, -avi, -atum: condannare, proclamare colpevole; riprovare
cresco, is, ere, crevi, cretum: crescere, svilupparsi, ingrandirsi
credo, is, ere, crédidi, créditum: 1- credere, ritenere vero; confidare; 2- pensare supporre, ritenere
AGGETTIVI
públicus, a, um: di interesse pubblico, che riguarda lo Stato; comune, universale

102
MORFOLOGIA
61. Quinta declinazione
Nominativo: -ES - Genitivo: -EI
DESINENZA
SG Nom, Voc dies -es
Gen, Dat diei -ei - Le parole della quinta declinazione sono
Acc diem -em FEMMINILI,
Abl die -e - eccetto dies - merídies, maschili.
- non ci sono aggettivi.
PL Nom, Voc, Acc dies -es
- Sono pocchi i nomi della quinta
Gen dierum -erum
declinazione, alcuni, però molto usati:
Dat, Abl diebus -ebus
dies - res - spes - fides

Il sostantivo res si associa ad alcuni aggettivi per formare espressioni di cui ambedue elementi
seguono la propria declinazione:
respública (reipúblicae, rempúblicam, república,ecc): repubblica, gli affari politici; lo Stato.
res familiaris: patrimonio, beni, averi - res rústicae: agricoltura
res secundae: prosperità, successi - res novae: rivoluzione, rivolgimenti politici

SINTASSI
62. La frase d’infinito
La frase d’infinito è una proposizione subordinata con le seguenti caratteristiche:
- Viene introdotta da un verbo il cui significato è:
- DIRE: dico - respóndeo - narro - núntio; ecc.
- CREDERE: credo - exístimo; ecc.
- SAPERE: scio - áudio - cognovi; ecc.
- Il verbo va al infinito;
- Il soggetto del verbo all’infinito va all’accusativo; anche il predicato nominale;
Scio vitam esse brevem: So che la vita è breve

NOTA: altri complementi restano come nella frase normale

USO dei tempi del infinito nella frase d’infinito:


a) Infinito presente: indica che l’azione della frase di Infinito è contemporanea all’azione della
principale:
Credo Petrum esse beatum: Credo che Pietro è felice
b) Infinito perfetto, l’azione della subordinata è anteriore all’azione della frase principale:
Credo Petrum fuísse beatum: Credo che Pietro fu felice
NOTA: quando il verbo della frase principale è in un tempo passato (imperfetto, perfetto,
plusquamperfetto), nel tradurre devi fare concordanza di tempi:
Credebam Petrum esse beatum: Credevo che Pietro era felice
Credebam Petrum fuisse beatum: Credevo che Pietro era stato felice

103
ESERCIZI PER LA LEZIONE 26

ALLENAMENTO

1) Declina entrambe parole insieme:


laetus dies - mira res
2) Da il Nominativo e Genitivo sg, e dopo trasponi
a) al Ablativo sg; b) al Nominativo pl; c) al Genitivo pl:
a) una lealtà simile - una enorme speranza
Esempio : una lealtà simile: símilis fides, símilis fidei; símili fide
b) giorno e notte - crudele guardiano
c) una cosa facile - un crimine mostruoso
3) Analiza mentalmente e traduci (alcuni sono forme di due diversi sostantivi):
a) clades- eques - acies - vires - pedes (2)
b) fide - more - spe - amice - mare - re - forte (2)
c) gregi - forti - dei - diéi - viri - vi - senatui

RESPONDE LATINE (Sul testo DE ATHENIÉNSIUM REPÚBLICA)


1- Quid de Péricle novisti? 2- Cui summa potestas est in civitate líbera? 3- Quómodo
júdices reum damnabant aut absolvebant? 5- Quando Lacedaemónii Athenienses
vicerunt?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Palla di neve


1- Cives pátriae deos colunt.
2- Dico cives pátriae deos cólere.
3- Míseri cives in perículis potentes pátriae deos colent.
4- Míseri Sicíliae íncolae in magnis perículis pátriae deos, malis homínibus iratos, máxima
diligentia colúerint.
5- Scimus Sicíliae íncolas in magnis perículis pátriae deos, malis homínibus iratos, máxima
diligentia coluisse.

Esercizio 2: Traduci
1- Poëtae narrant Hérculem feras immanes interfecisse.
2- Audio hostes in patriam tuam invasisse.
3- Scimus noctes aestate breviores esse quam dies.
4- Cognovi Cérberum canem Inferorum custodem esse.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Dico che Giove è il più famoso degli dei.

104
2- Stimo che tutti gli animali temano il dolore.
4- Gli agricoltori sanno che in autunno la pioggia spesso devasta i campi.

VERSIONE: EL FILÓSOFO SÓCRATES:


1- Scitis Sócratem ex Athenarum philósophis claríssimum fuisse. 2- Reipúblicae
nunquam intérfuit, sed egrégio ingénio, bona fide, probíssimo ánimo miraque in ácie
virtute cives superavit. 3- Adulescentes juvenesque ex omni Gráecia ad Sócratem
conveniebant. 4- Non in schola, sed in viis et in foro discípulos interrogabat et docebat 2.
5- Philósophi fama in dies crescebat. 6- Tamen mali cives tam probum virum
accusaverunt2; dicebant Sócratem adulescentes corrúmpere3 neque pátriae deos
cólere. 7- Ítaque júdices Sócratem damnaverunt. 8- Sócrates autem non solum vita, sed
étiam morte virtutis testimónium dedit. 9- Nec malis cívibus iratus fuit, nec propinquam
mortem tímuit. Sine timore cicutam4 bibit. 10- Sócrates, vir máximae sapiéntiae, semper
hóminum admirationem movebit.
1
dóceo, es, ere: insegnare, educare. 2 accuso, as, are: accusare. 3 corrumpo, is, ere: corrompere. 4 cicuta,
pianta di succo velenoso.

CITAZIONE LATINA

SINE DIE
Indica che non è stata impostata una data precisa per un evento.

PRO FIDE, REGE, LEGE


motto del vecchio regno polacco.

105
LEZIONE 27

TESTO DI BASE: QUINTI LÍTTERAE


Quintus Públio fratri salutem dat. Si1 vales, bene est, ego2 váleo.
1- Caríssime frater, próximum réditum tuum nunc exspectamus: omnes magno
gáudio te3 domi accipiemus. 2- Disce multa, invise plúrima. 3- Fratris autem et
sororum memóriam tene: mox veni rursus domum.
4- Ego quoque módicum iter feci. 5- Non solus eram, sed cum duobus comítibus
et cum Teréntia et Túllia Syracusas ivi. 6- Totam urbem vídimus, sed nihil ánimos
nostros tam vehementer movit quam Lautúmiae2. 7- Post Atheniénsium
cladem3, Syracusarum íncolae plúrimos captivos eo conjecerunt. 8- Nulla spes
salutis míserae captivorum multitúdini erat. 9- Plerique fame in tam angusto
spátio interierunt. 10- Tamen, pauci míseram mortem aut turpem servitutem
effugerunt: nam Eurípidis4 cármina cantabant; ita custodum ánimos moverunt.
11- Credo néminem sine metu aut dolore tam saevarum rerum meminisse.
1
si (cong., introduce una frase condizionale): se. 2 Lautúmiae, arum: Latomie (cave di pietra utilizzate
anche come prigioni). 3 disfatta militare degli ateniesi (413 aC.). 4 Eurípide, autore di tragedie greche.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
salus, salutis, f: salute, benessere; salvezza, saluto
réditus, us, m: ritorno
memória, ae, f: memoria, ricordo
multitudo, inis, f: moltitudine; folla
spátium, i, n: spazio, estensione
carmen, cárminis, n: verso, poema, canto
VERBI
exspecto, as, are -avi -atum: aspettare, attendere
accípio, is, ere -cepi -ceptum: accettare; accogliere; prendere
effúgio, is, ere -fugi -fúgitum: fuggire, sfuggire, scappare
mémini (perfetto, senza presente): ricordarsi, rammentarsi
conjício, is, ere -jeci -jectum: lanciare, riunire in un solo punto
AGGETTIVI
módicus, a, um: modico, moderato; piccolo, breve
solus, a, um: solo, unico
unus, a um: uno solo, unico; qualcuno
totus, a, um: intero, tutto intero; tutto quanto
nullus, a, um: nessuno; alcuno; inesistente
turpis, e: brutto; turpe, vergognoso, sporco
nemo (m,f): nessuno
nulla res (f): nessuna cosa
nihil (n): niente

106
MORFOLOGIA
63. Coniugazioni terza, mista e quarta: Imperativo presente
terza mista quarta
sg. 2a lege leggi cape prendi audi odi
pl- 2a légite leggete cápite prendete audite udite
NOTA ancora il mutamento della vocale (e / i) della terza (e mista) coniugazione.
64. Aggettivi numerali (fino al 20)
CARDINALI ORDINALI CARDINALI ORDINALI
1 I unus, a, um primus, a, m 11 XI úndecim undécimus,a,um
2 II duo, duae, duo secundus, a, um 12 XII duódecim duodécimus,a,um
3 III tres, tres, tria tértius, a, um 13 XIII trédecim tértius décimus,a,um
4 IV quáttuor quartus, a, um 14 XIV quattuórdecim quartus décimus,a,um
5 V quinque quintus, a, um 15 XV quíndecim quintus décimus,a,um
6 VI sex sextus, a, um 16 XVI sédecim sextus décimus,a,um
7 VII septem séptimus, a, um 17 XVII septémdecim séptimus décimus,a,um
8 VIII octo octavus, a, um 18 XVIII duodeviginti duodevicésimus,a,um
9 IX novem nonus, a, um 19 XIX undeviginti undevicésimus,a,um
10 X decem décimus, a, um 20 XX viginti vicésimus,a,um
- ORDINALI declinano regolarmente (come bonus, a, um).
- CARDINALI soltanto si declinano unus, duo e tria; gli altri sono invariabili.

65. Declinazione degli aggettivi cardinali UNUS, DUO, TRIA


unus, a, um: uno, uno solo duo, duae, duo: due tres, tria: tre
Nom unus una unum duo duae duo tres tria
Gen unius unius unius duorum duarum duorum trium trium
Acc unum unam unum duos (duo) duas duo tres tria
Dat uni uni uni duobus duabus duobus tribus tribus
Abl uno una uno duobus duabus duobus tribus tribus

66. Aggettivi indefiniti: totus, solus, nullus


totus, a, um: tutto intero; solus, a, um: solo; nullus, a, um: nessuno, nullo
GEN. SG.: totius - solius - nullius. Uguale per i tre generi.
DAT. SG.: toti - soli - nulli. Uguale per i tre generi.
Nel PLURALE seguono il modello di bonus, a, um.

DISTINGUI: unus: uno solo - solus: solo (solitario)


totus: tutto intero - omnis: tutti, ogni (ciascuno)
NOTA : è incorretto l’uso di nullus dopo et; si usa: nec... ullus.
67. Pronomi indefiniti: nemo, nihil
maschile femminile neutro
Nom nemo nessuno nulla res nihil niente
Gen nullius nullius rei nullius rei
Acc néminem nullam rem - nihil
Dat némini nulli rei nulli rei
Abl nullo nulla re nulla re
La declinazione è incompleta: le forme mancanti di nemo si prendono da nullus; quelle di nihil,
da nulla res. Il femminile non ha forme proprie, usa quelle di nulla res.

107
ESERCIZI PER LA LEZIONE 27

ALLENAMENTO

1) Esprimere, in singolare e plurale un mandato in un divieto con i seguenti verbi:


Esempio : invade, noli invádere
invado - adspício - inviso - effúgio - púnio.
2) Capisci le seguenti forme (attento a modo e número):
tege - lege - ascéndite - descéndite - noli cúpere - nolite cápere
3) Analizza mentalmente e traduci:
totíus - egrégius - fórtius - tórtius - solíus - cujus

RESPONDE LATINE (Sul testo QUINTI LÍTTERAE)


1- Quid Marci líberi exspectabant? 2- Solusne Quintus Syracusas iter fecit? 3- Quo
Syracusarum íncolae hostes conjiciebant? 4- Quómodo plúrimi Athenienses interierunt?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1:
1- Per totam civitatem metus máximus erat; solíus ducis ánimus fortis erat.
2- Óptimus est amicus meus: néminem vitúperat.
3- Exístimo némini vitam satis longam esse.
4- Cur uni discípulo práemium dabis?
5- Vir bonus nullo modo céteris nocere debet.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci
1- Dai la (tua) fiducia (fides) a un solo amico.
2- Leggi un unico libro oggi.
3- Non voglio (cupio) dieci cose, ma ne vuoi solo una.
4- L'uomo ha due mani, due piedi (pes), una testa, una bocca (tu), due occhi.
5- Non senti niente, non impari niente: sei un discepolo pigro.
6- Avevano visto un solo cavaliere, dopo due, dopo tre, dopo dieci.

Esercizio 2: Traduci usando totus e omnis secondo corrisponda:


1- Sappiamo che ogni uomo (omnem) teme la morte.
2- Hanno distrutto (déleo) l'intera città.
3- Ha letto rapidamente l'intero libro.
4- Non tutti i capi puniscono i loro servi.
5- Ho camminato da solo in tutta la Sicilia.

VERSIONE: DE DAMOCLIS GLADIO:


1- Dionýsius Syracusarum tyrannus1 erat. 2- Unus e tyranni comítibus, Dámocles, in
sermone beatam dívitis tyranni vitam laudáverat: 3- « Quis, inquit, beátior est quam
Dionýsius?» 4- Tum tyrannus: « Nonne cupis vitae meae interesse? » 5- Dámocles
tyranno grátiam hábuit. 6- Dionýsius autem eum2 in cubili aureo statim collocavit.

108
7- Tyranni jussu, plúrimi servi óptimum cibum Dámocli praebuerunt. 8- Tum Dionýsius:
« Beatusne es? » 9- Dámocles autem respondit néminem beatiorem esse. 10- Sed tum,
lacunar3 forte adspíciens, gládium cápiti impendentem6 vidit. 11- Tum Dionýsius: « Num
étiam nunc beatus es?... » (Da Cicerone).
1
tirano, gobernante di certe città greche. 2 eum (Acc): lo, le. 3 lacunar, -aris, n: soffitto. 4 impéndeo, es,
ere (+ Dat): appendere.

CITAZIONE LATINA

TESTIS UNUS, TESTIS NULLUS


Vecchia formula del diritto romano
Un singolo testimone è uguale a nessuno

109
LEZIONE 28

TESTO DI BASE: DE GRAECIAE TRAGICIS POETIS


In Ínferis, trium tragicorum1 poëtarum umbrae sermonem habent.
PRIMA UMBRA : 1- Ego, Áeschylus2, primus ex aequálibus trágicus poëta fui. 2- Magno
ardore fábulas scripsi; saepe coronam áuream mérui. 3- Ego primus histriónibus3 non
solum personas4, sed étiam cothurnos5 dedi. 4- Ántea, unus hístrio omnes partes agebat;
ego secundum histrionem in scaenam6 duxi.
SECUNDA UMBRA : 5- Tu quidem, Áeschyle, tragóediae7 pater es; ego, Sóphocles8,
discípulus tuus fui. 6- Déinde, tecum certavi et te saepe superavi. 7- Tu secundum
histrionem in scaenam duxisti, ego autem tértium duxi. 8- Fábulis meis spectántium9
admirationem misericordiamque movi.
TÉRTIA UMBRA: 9- Credo vos superbiores esse; ego, Eurípides quinque et viginti (XXV)
annos tantum natus, primam tragóediam meam scripsi. 10- Non saepe coronam accepi,
quod mihi erant multi inimici, sed spectantes semper delectavi. 11- Ítaque glória mea
non minor quam vestra fuit. 12- Et ego et vos de tragóedia graeca bene merúimus.
1
tragico (autore di teatro tragico greco). 2 Esquilo. 3 hístrio, onis, m: attore. 4 persona, ae, f: significa qui
“maschera”. 5 coturno, calzare alto. 6 scaena, ae, f: scena. 7 tragedia. 8 Sofocle. 9 spectantes, ium (participio
presente): spettatori.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ardor, ardoris, m: ardore; vampa
fábula, ae, f: favola; rappresentazione scenica
misericórdia, ae, f: misericordia, pietà
inimicus, i, m: nemico (personale); sfavorevole
glória, ae, f: gloria
AGGETTIVI
aequalis, e: contemporaneo, coetaneo; compagno
superbus, a, um: superbo, orgoglioso; nobile
VERBI
scribo, is, ere, scripsi, scriptum: scrivere; narrare per iscritto
méreo, es, ere, mérui, méritum: meritare; ottenere
bene merere de + Abl: rendere buon servizio a
duco, is, ere, duxi, ductum: condurre; assumere
certo (cum + Abl): luchar (contra), gareggiare; lottare
PRONOMI
ego - tu - tecum - te - vos - mihi: vedi seguente pagina
PAROLE INVARIABILI
ántea (avv.): precedentemente, prima

110
MORFOLOGIA
68. Pronomi personali di prima e seconda persona

del singolare del plurale


1a Nom ego io nos noi
persona Gen mei di me nostri / nostrum di noi
Acc me mi nos noi
Dat mihi a me nobis a noi
Abl me me nobis noi
2a Nom tu tu vos voi
persona Gen tibi di te vestri / vestrum i voi
Acc tui ti vos voi
Dat te a te vobis a voi
Abl te te vobis voi
- I nominativi ego, tu, nos, vos si adoperano per enfatizzare il soggetto:
Ego Romanus sum; tu Graecus es.
- I genitivi nostri e vestri son genitivi oggettivi: si usano quando il verbo regge genitivo:
Méminit nostri et vestri: Si riccorda di noi e di voi.
- I genitivi nostrum e vestrum hanno senso partitivo: Unus vestrum: Uno di voi
- la preposizione cum si pospone al pronome personale (ablativo) nel seguente modo:
mecum, tecum, nobiscum, vobiscum

69. Pronomi possessivi prima e seconda persona


meus, mea, meum: mio noster, nostra, nostrum: nostro
tuus, tua, tuum: tuo vester, vestra, vestrum: vostro

USO: Come PRONOME: Liber meus est: Il libro è mio -


Come AGGETTIVO: Liber meus ibi est: Il mio libro è lì

SINTASSI
70. La concordanza
Nel latino le regole di concordanza o accordo hanno le seguenti particolarità:
1) Concordanza del verbo e del soggetto:
Se ci sono più soggetti, il verbo viene messo al plurale:
Pater et mater adsunt: Il padre e la madre sono presenti

Il verbo può anche accordarsi al soggetto più vicino: Adest pater et mater
2) Concordanza del attributo:
L'aggettivo attributo di più sostantivi viene espresso una sola volta e concorda con il
nome più vicino: Ardor gaudiumque maximum: Ardore e gioia grandissima
3) Concordanza del predicato nominale:
Il predicato nominale di più soggetti di diversi genere diventa maschile, se i soggetti
sono persone: Pater et mater sunt boni: Il padre e la madre sono buoni
Il predicato di un infinito va in singolare neutro:
Errare humanum est: Errare è umano

111
ESERCIZI PER LA LEZIONE 28

ALLENAMENTO

1) Analizza e traduci mentalmente ricordando le nozioni viste nella lezione:


mihi - vobis - tecum - vestri (mémini vestri - líberi vestri - cómitis vestri) -
nostrum (nullus nostrum - scutum nostrum) -
vestrum (unus vestrum - donum vestrum)
2) Capisci e dopo sposta l'aggettivo avendo conto dell'accordo con il nome più vicino:
omnes hómines et animália (hómines et animália omn.....) -
própior portus et litus - saevus morbus et mors.

RESPONDE LATINE (Sul testo DE GRAECIAE TRAGICIS POETIS)


1- Unusne hístrio in Áeschyli fábulis partes agebat? 2- Qui poëta tértium histrionem in
scaenam duxit? 3- Num spectantes Sóphoclis fábulas vituperabant? 4- Quid
Athenienses trágicis poëtis dabant cum victores erant?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci distinguendo tra pronomi personali e aggettivi possessivi:


1- Nostri victores fuerunt.
2- Unus nostrum in urbem pervenit.
3- Ingénium nostrum magister laudat.
4- Pátriam vestram nostri invaserunt.
5- Vobiscum pugnavimus.
6- Dixi nullum vestrum nos superare posse.

Esercizio 2:
1- Te laudo, tibi práemium do.
2- Me laudavit, mihi práemium dedit.
3- Vobis pulchram fábulam narrabo.
4- Redi mecum Athenas.
5- Amici mei patrem vestrum viderunt.
6- Nos convívio vestro interfúimus, vos nostro interéritis.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Vincere non è sempre facile.

112
2- Tuo fratello e il tuo amico forse si sono ricordati di me.
3- C'erano (erant) ad Atene bellissimi templi e statue.
4- Io e mio fratello amiamo vostro padre e vostra madre.
5- Cantare (cano) è bello.
6- La madre e il bambino (infans) sono malati (aeger).

VERSIONE: LA MUERTE DE ESQUILO:


1- Antiqui Graeci de Áeschyli morte miram fábulam narraverunt. 2- Áeschylus templum
adíerat et a sacerdote oráculum petíerat. 3- Tunc sacerdos respondit: « Beatus quidem
diu fuisti; vitae autem tuae éxitus miser erit; nam domus ruina 1 te interfíciet. » 4. Ex eo
die2 poëta nunquam domum inibat3. 5- Olim autem ruri ambulabat. 6- Áquila forte
testúdinem4 frángere cupiebat. 7- Ítaque testúdinem in poëtae caput, calvum5 et lápidi
símile, praecipitavit. 8- Ita oráculum non erráverat; nam testúdinis “domus” míseri
poëtae caput frégerat. (Da Valerio Massimo)
1
ruina, ae, f: caduta, rovina. 2 ex eo die: da quel giorno. 3 íneo, is, ire: entrare. 4 testudo, inis, f: tartaruga.
5
calvus, a, um: calvo.

CITAZIONE LATINA

QUID NOVI?
Cosa c'è di nuovo?

113
LEZIONE 29

TESTO DI BASE: L’ANELLO DI POLICRATE

1- Antiquis tempóribus Polýcrates, vir summae potestatis, in Samo ínsula regnabat.


2- Beatíssimus quoque ex ómnibus orbis terrarum régibus erat. 3- Aegyptiorum autem
rex Polýcrati dixit: “Deorum invídia nímia hóminum felicitate movetur. 4- Ítaque jace in
mare caríssimam ex ómnibus rebus tuis. 5- Ita enim deorum invídia placari1 potest”.
6- Polýcrates amici verbis commovetur; statim in navem conscendit atque, longe ab
ínsula, ánulum2 áureum egrégia pulchritúdine in altum mare jacit. 7- Postrídie vero
nauta ingentem piscem rétibus capit et ad Polýcratem portat. 8- Rex jubet amicos ad
opulentum convívium vocari; piscis a servo secatur. 9- Ecce servus in piscis ventre3
áureum regis ánulum invenit. 10- Regis timor tam miro ómine augetur : “Quóniam dei
donum meum recusant, profecto mihi irati sunt”. 11- Paulo post insídiae ab hóstibus
Polýcrati parantur et rex saeve necatur.
1
placo, as, are: placare, ammansire. 2 ánulus, i, m: anello. 3 venter, ventris, m: ventre.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
invídia, ae, f: invidia; gelosia; avversione
felícitas, -atis, f: felicità; prosperità
omen, óminis, n: presagio, augurio
insídiae, -arum, f, pl: imboscata, agguato; inganno
PAROLE INVARIABILI
postrídie / póstero die (avv.): il giorno seguente; domani
vero (cong.): ma, invece, però (segue la prima parola)
ecce: ecco
quóniam (cong.): poiché, dal momento che
profecto (avv.): certamente, incontestabilmente
paulo post: poco dopo
AGGETTIVI
nímius, a, um: eccesivo; straordinario
VERBI
jácio, is, ere, jeci, jactum: gettare, lanciare; disseminare
commóveo, es ,ere, -movi, -motum: commuovere; causare
júbeo, es, ere, jussi, jussum: (+ frase di Infinito) ordinare
invénio, is, ire, -veni, -ventum: trovare; scoprire
recuso, as, are, -avi, -atum: rifiutare, respingere

114
MORFOLOGIA
71. Voce passiva: coniugazioni prima e seconda: indicativo e infinito presente
Il verbo può avere due voci: attiva e passiva.
Attiva è quando il soggetto compie la azione espressa dal verbo.
Passiva quando il soggetto subisce l'azione.
Nel italiano la voce passiva si forma mediante l’ausiliare essere.
Sono chiamato; sono stato chiamato; io ero stato chiamato, ecc.
Nel latino, invece, la voce passiva ha delle forme proprie (senza verbo ausiliare) per presente,
imperfetto e futuro imperfetto. Questi tempi hanno le stesse caratteristiche della voce attiva e
soltanto mutano le desinenze.
INDICATIVO presente desinenze
SG 1a amor sono amato móneor sono avvisato -or
2a amaris sei amato moneris sei avvisato -ris
3a amatur è amato monetur è avvisato -tur
PL 1a amamur siamo amati monemur siamo avvisati -mur
2a amámini siete amati monémini siete avvisati -mini
3a amantur sono amati monentur sono avvisati -ntur
Le DESINENZE della voce passiva servono per tutti i verbi (-r -ris -tur -mur -mini -ntur)
- le ritroveremo nell’imperfetto e futuro imperfetto.
- nel presente si uniscono immediatamente a la vocale radicale del verbo.
- nella 1a persona del sg. si mantiene la o (come nella voce attiva).
ATTENTO: la desinenza della 2a, sg, -ris coincide con l’uscita della 2a, sg. del futuro perfetto
attivo:
Ind. pres. passivo: amaris - moneris;
Ind. fut. perf. attivo: amáveris - monúeris
INFINITO presente passivo: AMARI - MONERI

SINTASSI
72. Complemento del verbo passivo, Complemento agente
In italiano, il complemento del verbo passivo - complemento agente - è introdotto dalla
preposizione “da”:
Il re fu ucciso da un traditore.
L'albero fu sradicato dal vento.
Hanno trovato un uomo ferito da freccia.

In latino, il complemento del verbo nella voce passiva (agente) è espresso:


1) Per cose: mediante ablativo senza preposizione. In questo caso è come un
complemento circostanziale di mezzo:
Miles sagitta vulneratur: Il soldato è ferito da una freccia

2) Per esseri animati: con la preposizione ab/a + ablativo. In questo caso è


complemento agente:
Amor a patre: Sono amato da mio padre

NOTA: il verbo passivo senza complemento agente, si può tradurre con il "si" impersonale:
Virtus laudatur: Si loda la virtù

115
ESERCIZI PER LA LEZIONE 29

ALLENAMENTO

1) Coniuga questi verbi all’indicativo presente passivo:


laudo - téneo - neco - tímeo - curo - specto
2) Dare oralmente il significato, senza analizzare:
a) è interrogata - siete collocati - sono celebrati - sei pronto - siamo superati
b) damnámini - mutaris -exspector - movemur - vituperantur - ornatur -
tenemur - vocor

RESPONDE LATINE (Sul testo L’ANELLO DI POLICRATES)


1- Quando regnabat Polýcrates? 2- Cur ánulum áureum in mare jecit? 3- Quo nauta
piscem portavit? 4- Cur dei Polýcratis donum recusaverunt?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci e dopo passa al attivo


Esempio : Infans a médico curatur: il bambino è curato dal medico; médicus infantem
curat
1- Infans a médico curatur.
2- Canis a custode tenetur.
3- Fluctus vento moventur.
4- Sorores a vobis amantur.
5- Ab hóstibus oppugnámini.

Esercizio 2:
1- Júppiter a matre in ínsulae Cretae antro collocatur.
2- Nonne Bárbari a milítibus Romanis superantur?
3- Nemo vos laudat, sed ab ómnibus vituperámini.
4- Míseri servi, a saevo dómino saepe verberámini.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci e dopo passa al passivo:


Esempio : Il contadino ara i campi: agrícola campos arat: campi ab agrícola arantur
1- Il contadino e ara i campi.
2- I giudici condannano i cattivi cittadini.
3- Ti prendi cura della patria.

116
4- Il bambino chiama sua madre.
5- La guerra distrugge i raccolti (seges, segetis).

Esercizio 2: Traduci:
1- La flotta viene distrutta (deleo) dai pirati.
2- Siete ascesi all'Olimpo, il più alto dei monti della Grecia.
3- Sappiamo che siete assediati (oppugno) dai barbari.
4- Qui i campi vengono arati, lì l'albero viene abbattuto.
5- La forza è spesso vinta dalla virtù.

VERSIONE: LA METAMORFOSIS DE ARACNE:


1- Mira de Arachne1 fábula ab antiquis poëtis nobis narratur. Arachne máxima arte telas
téxere2 didícerat. 3- Ítaque puellae fama in dies crescebat. 4- Tam egrégia arte Minervae
deae invídia vehementer movetur; nam dea in ómnibus ártibus prima esse cupit. 5- Tum
Arachne sine timore Minervae dixit: « Ego profecto pulchriorem telam quam tu texam.
» 6- Nunc et puella et dea máxima diligéntia telas texunt, in quibus3 fábulae videri
póterant. 7- Minerva in tela antiquam de urbis nómine litem4 texit; Arachne vero
claríssima Jovis facta texit. 8- Puellae autem tela púlchrior quam deae tela fuit. 9- Ítaque
dea irata Arachnem in aráneam6 mutavit.
1
Aracne, personaggio mitologico. 2 texo, is, ere: tessere. 3 in quibus: nelle quali. 4 si riferisce alla gara tra
Atena (Minerva) e Nettuno riaguardo il nome di Atene. 6 aranea, ae, f: ragno (in greco: arachne).

Sul vocabolario

Da jácio vengono molti termini, in particolare dai composti del verbo:


oggetto, obiezione (ciò che viene lanciato davanti),
soggetto, soggezione (cosa viene posto sotto),
progetto, proiezione (cosa viene spinto in avanti),
giacere, iniezione, iniettabile (gettato in), ecc.

117
LEZIONE 30

TESTO DI BASE: DE AETNA MONTE

QUINTUS: 1- Quare saepe altus mons fumat1?


TERÉNTIA: 2- Quia in eius montis antris Vulcanus, potentíssimus deus, hábitat.
3- Cyclópibus is deus praeest. 4- Ab eis ignis semper excitatur2; nam ignis calore ferrum
mollire3 possunt.
QUINTUS: 5- Quae sunt eorum ópera? Clarane sunt?
TER.: 6- Ómnia eorum ópera a deis et homínibus laudantur. 7- Vulcanus enim peritus
deus est. 8- Is et Achillis arma áurea fecit et Apóllinis sagittas Jovisque fulmen4 fingit.
QU.: 9- Quare is deus in Olimpo non hábitat? Nonne Jovis Junonisque fílius est?
TÚLLIA.: 10- Jovis quidem et Junonis fílius est. 11- Sed non válidus erat, omnesque dei,
eum videntes, ridebant. 12- Tum eius pater iratus eum de Olimpo praecipitari jussit.
13- Totum diem de alto monte cécidit.
QU.: 14- Miser puer! Quómodo terram tángere pótuit salvus?
TÚL.: 15- Non in terram, sed in mare cécidit.
QU.: 16- Nonne póstea in Olimpum rédiit?
TER.: 17- Ex eo témpore, non saepe Olimpum adit, quia patrem timet nec satis amat.
18- Aliquando tamen Vénerem uxorem invisit.
QU.: 19- Semperne in Aetna monte manet?
TER.: 20- Non semper in eodem loco vitam agit. 21- Saepe vero in Aetnae antris manet.
22- Tum mons fumat.
1
fumo, as, are: fumare. 2 éxcito, as, are: eccitare, attizzare. 3 móllio, is, ire: ammorbidire. 4 fulmen, fúlminis,
n: fulmine.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
ferrum, i, n: ferro
opus, óperis, n: opera; mestiere
PAROLE INVARIABILI
quia (cong.): poiché, perché; che
ex (+ Abl): da; fin da
VERBI
fingo, is, ere, finxi, fictum: modellare, plasmare; fabbricare
rídeo, es, ere, risi, risum: ridere, sorridere; ridere di
cado, is, ere, cécidi, casum: cadere, precipitare; crollare
tango, is, ere, tétigi, tactum: toccare; battere
PRONOMI:
is, ea, id: egli, colui, quello
idem, éadem, idem: lo stesso, il medesimo

118
MORFOLOGIA E SINTASSI
73. Pronomi aggettivi is e idem
IS, EA, ID
maschile femminile neutro
SG Nom is ea id - Is non ha vocativo.
Gen eius eius eius - nel plurale le desinenze sono quelle di
Acc eum eam id bonus, a um.
Dat ei ei ei - le desinenze del genitivo e dativo
Abl eo ea eo singolare: -ius, -i
PL Nom ii ( ei) eae ea (le abbiamo trovato in quis, unus,
Gen eorum earum eorum solus, totus, nullus.)
Acc eos eas ea
Dat, Abl eis (iis) eis (iis) eis (iis)

IDEM, ÉADEM, IDEM


maschile femminile neutro
SG Nom idem éadem idem - è composto da is, ea, id,
Gen eiusdem eiusdem eiusdem più il sufisso dem.
Acc eundem eandem eodem - declina il primo elemento:
Dat eidem eidem eidem is, ea, id.
Abl eodem eadem idem - nota: davanti a dem
PL Nom iidem (eidem) éaedem éadem “s” e “d” si perdono: idem;
Gen eorundem earundem eorundem “m” diventa “n”: eundem.
Acc eosdem easdem éadem
Dat, Abl eisdem (iisdem) eisdem (iisdem) eisdem (iisdem)

SENSO:
IS è un pronome di riferimento: indica una persona, animale o cosa di cui si è parlato.
a) come aggettivo: di solito è tradotto da: questo, quello, quella, ecc.
Id templum vidi: ho visto quel (questo, quello) tempio (di cui è parlato)
b) come pronome: lui, lei, lo, gli, ne, si, sé, ciò, essi, loro, ecc.
Eum vidi: l'ho visto - Eos vidi: li ho visti - Eas vidi: le ho viste
Uso particolare: spesso il genitivo deve essere tradotto con il possessivo suo, sua, suoi, sue; loro.
Esempio, la frase: eius patrem vidi, non tradurre: ho visto il padre di lui; ma: ho visto suo padre.
- Puer abest, sed eius patrem vidi: il ragazzo è assente, ma ho visto suo padre.
- Púeri absunt, sed eorum patrem vidi: i bambini sono assenti, ma ho visto il loro padre.
- Púeri absunt, sed eorum patres vidi: i bambini sono assenti, ma ho visto i loro padri.
- Puella abest; sed eius patrem vidi: La ragazza è assente, ma ho visto suo padre.
- Puellae absunt; sed earum patrem vidi: Le ragazze sono assenti, ma ho visto il loro padre.
- Puellae adsunt; sed earum patres vidi: Le ragazze sono assenti, ma ho visto i loro padri.

IDEM indica la persona, animale o cosa già vista o di cui si è parlato; indica identità rispetto a
un altro termine già citato; oppure denota qualcosa comune a più persone o cose:
a) come aggettivo significa: (lo) stesso, (la) stessa, (lo) stesso:
Éadem templa: Gli stessi templi
b) come pronome: lo stesso (uomo), la stessa (donna), lo stesso (cosa):
Sempre éadem dicis: Dici sempre le stesse cose
NOTA: Lo stesso di…: idem ... atque (... ac):
Eosdem libros legi ac tu: Ho letto gli stessi libri di te (che hai letto tu)

119
ESERCIZI PER LA LEZIONE 30

ALLENAMENTO

1) Capisci e declina le frasi seguenti:


is dies, ea lex, id os - idem rex, éadem vox, idem os
2) Cosa possono essere le forme sottolineate?
1- In hortum eo.
2- Eo imus.
3- Eo is.
4- Eo eo.
5- Eo ii.
6- Ii eo ierunt.
7- Quo is?

RESPONDE LATINE (Sul testo DE AETNA MONTE)


1- Quare ignis a Cyclópibus excitatur? 2- Qui deus Achillis arma finxit? 3- Cur Vulcanus
Olympum adire non jam cupit? 4- Quando Aetna mons fumat?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Jam cadunt fólia in eo horto.
2- Non eius nóminis mémini.
3- Id donum non cupivi.
4- Ea cívitas potentíssima fúerat.
5- Ea monumenta antiquíssima sunt.
6- Eius fontis aqua sórdida est.
7- Eis nocuerunt.
8- Ei desunt vires.
9- Eos tetigerunt.
10- Eas laudavere.
11- Multa ei sunt.

Esercizio 2: Traduci:
1- Idem metus eis erat.
2- Noli eámdem fábulam narrare.
3- Eádem nocte venerunt.
4- Eósdem vídimus.

120
5- In eámdem navem ascendemus ac tu.
6- Eiúsdem ingénii sunt ii púeri.
7- Exístimo nos non eámdem vitam ágere ac vos.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci:
1- Lo vincerò velocemente.
2- Mi sono ricordato di lui.
3- Non avevo visto quelle trappole (insídiae).

Esercizio 2: attenzione all'uso di aggettivi possessivi :


Gli aggettivi possessivi suo, suoi, loro indicano il proprietario:
Pietro ha perso il suo libro: suo = il proprietario, Pietro.
I bambini hanno perso i loro libri: i loro = i proprietari, i bambini.
Se trovi degli aggettivi possessivi negli esercizi di TEMA, prima di tradurre cerca il proprietario:
- Se il possessore È IL SOGGETTO, Esempio: Pietro ha perso il libro (Pietro: è il soggetto di “perso”:
Petrus pérdidit librum (in questo caso non bisogna mettere il possessivo in latino).
- Se il possessore NON È L'OGGETTO della frase, usa nella traduzione:
eius: se il possessore è al singolare: Lodo la sua diligenza: Laudo eius diligentiam.
eorum: se il possessore è un plurale maschile o neutro: laudo eorum diligentiam.
earum: se è femminile plurale: Laudo earum diligentiam.
Esempio: Le serve sono laboriose; lodiamo la loro diligenza: loro = le serve, che non sono soggetto
di "lodiamo", quindi va usato earum.

APLICAZIONE:
1- Publio è assente; sua madre attende il suo ritorno (eius réditum).
2- Tullia e Terencia sono assenti; loro madre attende il loro ritorno.
3- I bambini amano la [loro] madre.
4- La madre riprende [suo] figlio pigro; la sua rabbia è grande.

VERSIONE: DEMETRIO E EL FILÓSOFO ESTILPÓN:


1- Urbem Mégaram Demétrius rex vi céperat. 2- Ibi vitam agebat Stilpo, vir sápiens et
doctus. 3- Nulla divitiarum cupíditas in eius ánimo erat. 4- Rex eum benigne intérrogat:
« Militesne mei bona tua ceperunt? Plura tibi dabo. Quae tibi desunt?. » 5- Tum Stilpo:
« Nihil mihi deest, nam ómnia mea mecum sunt. » (Da Seneca)

121
LEZIONE 31

TESTO DI BASE: EDIPO E LA SFINGE

1- Antiquis tempóribus, cállidum et saevum monstrum1 Thebarum íncolas opprimebat.


2- Ei vírginis caput, sed leonis corpus erat. 3- Thebani id ánimal Sphingem2 appellabant.
4- Óedipus3 vero, regis fílius, ex exsílio in pátriam rédiens, consílium capit Sphingem e
pátria expéllere. 5- Tunc Óedipus a cívibus vir fortíssimus habetur statimque ad
Sphingem míttitur. 6- Sphinx autem ab eo quaerit: 7- “Quod ánimal mane quattuor
pédibus, merídie4 duobus pédibus, véspere tribus pédibus procedit?” Tunc Óedipus in
magno perículo est, quod omnes, qui5 respondere non possunt, a Sphinge rapiuntur et
interficiuntur. 9- Sed responsum sine mora reddit: 10- “Homo quidem id ánimal est: nam
infans, mánibus pedibusque humi procedit; adulescens autem atque vir, duobus pédibus
tantum próperat; senex, báculo innixus6 ámbulat”. 11- Sphinx, eo responso iratíssima,
statim se7 de saxo praecipitavit atque intériit.
1
monstrum, i, n: mostro. 2 Sphinx, Sphingis, f: Sfinge, mostro mitologico. 3 Edipo, re di Teba. 4 merídies,
ei, m: mezzogiorno. 5 qui (Nom, pl): che. 6 báculo innixus: poggiato su un bastone. 7 se: si.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
virgo, vírginis, f: vergine; fanciulla, giovinetta
leo, leonis, m: leone
exsílium, i, n: esilio
consílium, i, n: consiglio; decisione; assemblea
vesper, vésperis, m: sera; vespro
reponsum, i, n: risposta; oracolo
saxum, i, n: sasso, masso; roccia
AGGETTIVI
cállidus, a, um: astuto, furbo; abile
VERBI
ópprimo, is, ere, -presi, -pressum: affliggere, opprimere; ammazzare
appello, as, are, -avi, -atum: chiamare per nome, designare
expello, is, ere, -puli, -pulsum: scacciare, espellere
hábeo, es, ere, -ui, -itum: considerare, ritenere; avere
mitto, is, ere, misi, missum: inviare; lasciar partire
quaero, is, ere, quaesivi, quaesitum: 1- cercare; 2- (ab, o ex + Abl): domandare (di qualcuno)
procedo, is, ere, -cessi, -cessum: procedere, avanzare; andare
rápio, is, ere, rápui, raptum: rapire, rubare; depredare
reddo, is, ere, réddidi, rédditum: rendere, ritornare; rispondere

122
MORFOLOGIA
74. Voce passiva coniugazioni terza, quarta e mista: indicativo e infinito presente
INDICATIVO presente
SG 1a legor sono letto áudior sono udito cápior sono preso
2a légeris sei letto audiris sei udito cáperis sei preso
3a légitur è letto auditur è udito cápitur è preso
PL 1a légimur siamo letti audimur siamo uditi cápimur siamo presi
2a legímini siete letti audímini siete uditi capímini siete presi
3a leguntur sono letti audiuntur sono uditi capiuntur sono presi
- le desinenze sono le caratteristiche del passivo: -r -ris -tur -mur -mini -ntur.
- nella terza coniugazione ricompare la vocale (i/e) tra la consonante radicale del verbo (leg-) e
la desinenza.

INFINITO presente passivo: LEGI - CAPI - AUDIRI


- la desinenza del infinito presente passivo è -ri: amari, moneri, audiri.
- Ma nella terza vediamo delle forme particolari: legi, capi.
EVITA le confusioni: 1- legi: -Indicativo, 1a, sg, perfetto attivo: ho letto;
- Infinito presente passivo: essere letto
2- légeris: - Indicativo, 2a, sg, futuro perfetto attivo: avrai letto;
- Indicativo 2a, sg, presente passivo: sei letto

SINTASSI
75. Predicativo soggettivo di un verbo passivo
Il predicativo è un complemento que può accompagnare alcuni verbi.
Il predicativo soggettivo accompagna verbi al passivo:
Fílius a patre Quintus appellatur: Il figlio è chiamato Quinto dal padre

Quinto, è un predicativo soggettivo di fílius, e, come tale va al nominativo.

76. predicativo oggettivo di un verbo attivo


L'esempio precedente può essere passato alla voce attiva:
Pater fílium Quintum appellat: Il padre chiama suo figlio Quinto

Quintum, è predicativo oggettivo di fílium e, come tale è in accusativo.

VERBI FREQUENTEMENTE ACCOMPAGNATI DA PREDICATIVO:


dúcere, habere: considerare, avere - vocare, appellare: chiamare, nominare
facere, réddere: fare, trasformare in (libero, felice, ecc.)

Pecúnia hómines beatos non reddit: Il denaro non rende felici gli uomini
A volte in italiano devi aggiungere “come” o “per”:
Servus a Domino piger habetur: Lo schiavo è tenuto come pigro dal capo
Dóminus servum pigrum habet: Il padrone ha lo schiavo per pigro

123
ESERCIZI PER LA LEZIONE 31

ALLENAMENTO

1) Coniuga questi verbi al presente passivo dell’indicativo:


Esempio : punior, puniris, punitur, punimur, punímini, puniuntur
púnio - jácio - duco - invénio - mitto
2) Traduci oralmente:
sono gettati - si ode - siamo portati - essere punito - sei toccato - sono oppresso
- siete catturati.
3) Traduci oralmente, attento cha ci sono forme attive e passive:
avrai punito - sei condotto - sei tornato - avrai condotto - sei punito -
sei caduto, sei chiamato.

RESPONDE LATINE (Sul testo EDIPO E LA ESFINGE)

1- Num Sphinx fuit símilis hómini? 2- Quod consílium ab Óedipo cápitur? 3- Quare
Óedipus in magno perículo est? 4- Nonne Óedipus Sphingi responsum dare potest? 5-
Quómodo Sphinx périit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci e trasponi al attivo:


Esempio : Roma ab antiquis íncolis Urbs vocatur: Roma è chiamata Urbe dagli antichi
abitanti: Antiqui íncolae Romam Urbem vocant.
1. Roma ab antiquis íncolis Urbs vocatur.
2. Bárbari a nobis saevíssimi habentur (Nos Barbaros saevissimos habemus).
3. Agri ímbribus fecundi redduntur.
4. Cícero (Cícero, -onis: Cicerone) a cívibus pater pátriae appellatur.
5. Dux jussit frumentum a milítibus vehi.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci e trasponi al pasivo:


Esempio : Ti considero un bambino solertissimo:
Habeo te impigérrimum púerum; Puer impigérrimus haberis a me.
1. Ti considero un bambino solertissimo.
2. Consideriamo Achille (Achille, è) come il più coraggioso dei Greci.
3. La speranza rende la vita più piacevole.

124
4. Troppo calore rende il terreno arido

VERSIONE: DE ANTIGONA:

1- Antiqui Antígonam, Óedipi fíliam, humaníssimam et fortíssimam vírginum ducebant.


2- Eius misericórdia erga2 fratrem Polýnicem eam claram fecit. 3- Polýnices enim
adversus pátriam bellum gésserat atque in ácie interíerat. 4- Tunc Thebarum rex dixit:
« Polýnicis scelus máxima severitate punire cúpio. 5- Ítaque nemo eius corpus sepéliet2
sed ferae id vorabunt. » 6- Antígona vero, clam domo éxiens, ad míserum fratrem
processit atque eum celériter sepelivit. 7- Id Antígonae factum regis iram movit.
8- Ítaque eam in cárcerem3 conjecit ibique Antígona mísere intériit. 9- Antígonae quidem
vita brevis fuit, sed eius memória semper cólitur.
1
erga + Acc.: riguardo a, verso. 2 sepélio, is, ire, sepelivi, sepultum: seppellire. 3 carcer, -eris, m: prigione,
carcere.

CITAZIONE LATINA

ID EST (abbreviato i.e.)


Letteralmente: cioè.

125
Discobolo di Mirone.
Opera romana del 450 aC.

LEZIONE 32

TESTO DI BASE: DE OLÝMPIIS1

1- Graeci públicis ludis deos colebant; Olýmpiae2 autem, ómnium claríssimos ludos, quos
Hércules Jovi institúerat, videre póterant. 2- Apud Graecos mos erat dícere: “Qui
Olýmpia nondum vidit, is profecto beatus haberi non potest”. 3- Nulla ígitur cívitas in
tota Gráecia bellum gerebat, nullus civis in judícium vocari póterat. 4- Tum in finítimis
úrbibus viri (nam mulíeres ludis adesse non póterant) domos relinquebant et Olýmpiam
conveniebant.
5- Ómnia certáminum génera spectantes delectabant: athletae, quorum córpora
validíssima erant, cursu ácriter certabant, et currus ducebant quos céleres equi
trahebant, et ómnibus modis aequales superare cupiebant. 6- Post ludos, victores ad
magistratus procedebant, qui eis coronam, victóriae práemium, dabant. 7- Poëtae eos
athletas qui Olýmpiae vícerant pulchris carmínibus laudabant. 8- Aliquando, Graeci
victorum státuas in úrbium foris ponebant, quod athletae in magno honore erant.
1
Olýmpia, Olympiorum, n, pl: giochi olimpici. 2 Olýmpia, ae, f: Olimpia, città della Grecia antica.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
judícium, i, n: giudizio; tribunale, processo
in judícium vocare: citare qualcuno in giudizio
certamen, certáminis, n: gara, lotta; disputa
genus, géneris, n: genere, classe, categoria, modo
currus, us, m: carro
magistratus, us, m: magistrato
honos, honoris, m: onore, stima
PAROLE INVARIABILI
nondum (avv.): non ancora
ígitur (cong.): dunque; di conseguenza; allora
VERBI
instítuo, is, ere, -stítui, -stítutum: istituire, stabilire; organizzare
relinquo, is, ere, reliqui, relictum: lasciare, lasciare indietro; abbandonare; restare
pono, is, ere, pósui, pósitum: porre, collocare; erigere
AGGETTIVI
finítimus, a, um: confinante, vicino

126
MORFOLOGIA
77. Pronome relativo qui, quae, quod
maschile femminile neutro
SG Nom qui quae quod che, il quale, la quale, la
Gen cuius cuius cuius qual cosa
Acc quem quam quod
Dat cui cui cui
Abl quo qua quo
PL Nom qui quae quae
Gen quorum quarum quorum
Acc quos quas quae
Dat quibus quibus quibus
Abl quibus quibus quibus
- compara la declinazione del pronome relativo con quella del pronome interrogativo (13a
lezione).
- la preposizione cum si prepone al ablativo: quocum, quacum, quibuscum.

SINTASSI
78. Uso del relativo
1) Concordanza del pronome relativo
Il pronome relativo viene utilizzato nella proposizione subordinata relativa per
sostituire un sostantivo impiegato (antecedente) nella frase principale. Tale pronome:
- deve concordare con l’antecedente in genere e numero;
- ma il caso lo prende dalla funzione che svolge nella frase subordinata.
Fabulae quas scripsisti mihi jucundíssimae fuerunt
Le storie che hai scritto mi sono state gratissime

VEDI: L'antecedente di quas è fabulae (fem, pl); ma nella frase relativa, quas (acc) è oggetto
diretto di scripsisti, mentre fabulae (nom) è soggetto nella frase principale.

2) Quando il pronome-aggettivo is, ea, id è antecedente del relativo, abbiamo quanto segue:
- Come pronome, is viene tradotto sia con un pronome dimostrativo:
Eos vidi qui venerunt: Ho visto quelli che sono venuti

- come aggettivo, is (attributo) viene tradotto con l'articolo determinato:


Eos hómines vidi qui venerunt: Ho visto gli uomini che sono venuti
NOTA: Molte volte in latino il pronome antecedente viene omesso, oppure si aggiunge un
pronome determinato:
Qui probus est beatus est: Chi è onesto è felice (non viene aggiunto nulla)
Age quod agis: Fai quello che fai (aggiunto pronome)

3) La frase subordinata relativa viene introdotta:


- solitamente dal pronome relativo: qui, quae, quod
- tal volta da un avverbio relativo: ubi - quo - unde - qua
Eo ibo ubi es: Andrò (lì) dove sei

127
ESERCIZI PER LA LEZIONE 32

ALLENAMENTO

1) Inserisci il pronome relativo corrispondente sulle linee tratteggiate:Esempio : mulier


quae adest
Múlier ............. adest (la donna che è presente)
Viri .............. convéniunt (gli uomini che si radunano)
Tu ............. nihil deest (tu a cui non manca nulla)
Amici .............. cum rédeo (gli amici con cui ritorno)
Collega .............. misisti (il collega che hai inviato)
Hostes a ................. víncimur (i nemici dai quali siamo sconfitti)
Senatus a ................. dux auxílium petit (il senato a cui il capo ha chiesto aiuto)
Clades ................ memínimus (la disfatta che ricordiamo)
Opus ................ fecit (il lavoro che ha fatto)

RESPONDE LATINE (Sul testo DE OLÝMPIIS)


1- Quid antiqui Olýmpiae videre póterant? 2- Unde plúrimi viri Olýmpiam convéniunt?
3- Num ludis mulíeres quoque adesse póterant? 4- Quibus athletis coronae dantur? 5-
Cur Graeci egrégios athletas coluerunt?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Villa quam Marcus aedificavit magna est.
2- Mílites quibus dux práeerat magna virtute fuerunt.
3- Hómines quorum divítiae magnae sunt invídiam timent.
4- Athleta cuius vires máximae sunt céteros súperat.

Esercizio 2:
1- Pulchritudo eius urbis ex qua rédii me delectavit.
2- Is cui máximae divítiae sunt hóminum beatíssimus non semper habetur.
3- Eorum memória qui pátriam servaverunt caríssima nobis erit.
4- Qui bene amat bene vitúperat.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- L'atleta a cui i magistrati hanno consegnato la corona viene lodato dai cittadini.

128
2- Le sorelle di Publio che sono rimaste nella villa attendono il suo ritorno.
3- Ringrazio il medico che si è preso cura di me.

Esercizio 2:
1- Lodiamo gli uomini la cui virtù è grande.
2- Le rose con cui è adornato l'altare sono bianche.
3- Ercole, le cui opere narrarono i poeti, è sempre lodato da noi.

VERSIONE: LA SCIMMIA E IL DELFINO:

1- Olim fluctus non longe ab Átticae lítore navem in saxa jecerunt eamque totam
fregerunt. 2- Símius cum dómino in navem forte conscénderat. 3- Delphinus, qui
míserum símium víderat, eum dorso1 vexit. 4- In itínere cum símio, quem hóminem
habebat, sermonem hábuit. 5- « Athenisne hábitas? » 6- Símius autem superbe: « Civis
sum, inquit, non obscurus, sed inter céteros clarus. » 7- « Pireumne quoque cognovisti?
» 8- Símius autem crédidit Piraeum esse hóminem; ítaque respondit: 9- « Piraeus bonus
amicus mihi est. » 10- Tum delphinus scivit símii verba non esse vera, iratusque
ímprobum ánimal sine misericórdia in mari reliquit.
1
dorsum ,i, n: schiena.

ETIMOLOGIE

Scopriamo il latino nel italiano:


1) Da genus abbiamo: genere, generico, generale, degenerato (fuori dal genere).
2) Il verbo instituo può essere trovato in istituto, istituzione, istituto, istituzionale.
3) Come si può tradurre cuius?
- Usiamo il relativo cui, di cui: la casa la cui porta (cuius) era aperta ...
- quorum, quarum può essere tradotto da cui: l'uomo di cui (quarum) conosci le figlie...

Un delfíno porta un uomo sul dorso.


Fresco di Pompeia.

129
Atena nasce dalla testa di Zeus.
Detaglio. Ceramica. 560 aC. Grecia.

LEZIONE 33

Dicunt... narrant... tradunt...

TESTO DI BASE: TRE NASCITE AMMIRABILI

1- Véteres fábulas libenter audimus, quibus non crédimus quia non verae sunt.
2- Quómodo nati sunt Bacchus1, Minerva Venusque? Audite.
3- Venus in multis locis non longe a mari colebatur, quod e maris undis nata erat.
4- De Minerva quoque mira fábula a poëtis narrabatur. 5- Olim Júppiter, qui magno
cápitis dolore opprimebatur, magna voce clamabat. 6- Celériter ad eum itur. 7- Tum
Júppiter inter deos Vulcanum fílium delegit et ab eo quaesivit: 8- “Nonne mihi adesse
potes? 9- Gravi securi2 tua áperi caput meum: ita doloris causa tolletur”. 10- Vulcanus
paret et patris caput ferit. 11- Simul e vúlnere exit virgo egrégia pulchritúdine: Minerva
nata erat. 12- Quod e Jovis cápite exíerat, sapiéntiae dea habebatur.
13- De Baccho quoque símilis fábula tradebatur. 14- Júppiter enim Bacchum infantem,
cuius mater interíerat, intra femus3 inclúserat4. 15- Paulo post, ex Jovis fémore deus
fácile éxiit: sic Bacchus luci reddebatur.
1
Bacco (Dionysos), dio del vino. 2 securis, is, f. (abl. sg: securi): ascia. 3 femus, fémoris, n: coscia, femore.
4
includo, is, ere, -clusi, -clusum: rinchiudere.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
vulnus, eris, n: ferita; colpo; taglio
AGGETTIVI
verus, a, um: vero, veridico; autentico
gravis, e: 1- pesante. 2- grave, serio
PAROLE INVARIABILI
libenter (avv.): volentieri, con piacere
simul (avv.): allo stesso tempo, simultaneamente; assieme
intra (+ Acc): dentro, nell’interno di; entro
fácile (avv.): facilmente
sic (avv.): così, in questo modo
VERBI
trado, is, ere, -didi, -ditum: trasmettere, tramandare una tradizione (+ frase di Infinito): si racconta che...
credo, is, ere, crédidi, créditum: credere; fidarsi (+ Dat) dare credito a; avere fiducia in
déligo, is, ere, delegi, delectum: scegliere
apério, is, ire, apérui, apertum: aprire
tollo, is, ere, sústuli, sublatum: elevare; eliminare
páreo, es, ere, ui, itum: 1- comparire, mostrarsi; 2- (+ Dat): essere agli ordini, obbedire
fério, is, ire, --, --: colpire; ferire

130
MORFOLOGIA
79. Voce passiva: indicativo preterito imperfetto e futuro
IMPERFETTO FUTURO
le quattro coniugazioni prima e seconda coniugazioni terza e quarta
sg amabar ero amato amabor sarò amato legar sarò letto
amabaris amáberis legeris
amabatur amábitur legetur
pl amabamur amábimur legemur
amabámini amabímini legémini
amabantur amabuntur legentur
- le caratteristiche temporali (ba; bo/bi/bu) sono le stesse della voce attiva. Le desinenze
personali sono proprie della voce passiva.
ATTENTO: nel futuro della prima e seconda coniugazioni trovi -be- nella 2a sg..

- l’accento e il contesto permettono distinguere:


légeris : - plusquamperfetto attivo: avrai letto (lezione 23)
- presente passivo: sei letto (lezione 31)
legéris: - futuro passivo: sarai letto

SINTASSI
80. Traduzione del passivo senza complemento agente
1) PASSIVO PERSONALE (passivo che ha un soggetto)
Virtus laudatur - (Tu) Fortis haberis
può essere tradotto:
a) con una forma personale del passivo:
La virtù è lodata - Sei considerato forte

b) con un passivo impersonale (in italiano porta “si”):


Si loda la virtù - Ti si considera forte

2) PASSIVO IMPERSONALE (passivo senza soggetto):


È usato con i verbi intransitivi, che in passivo non possono avere soggetto (in attivo non hanno
oggetto diretto).
Questi verbi possono essere usati nella terza persona singolare del passivo:
Pugnatur: Si combatte - Pugnabatur: Si combatteva
Laboratur: Si travaglia - laborábitur: Si travaglierà
Itur: Si va - Ibatur: Si andava

81. Traduzione di dicunt, tradunt e narrant


Forme verbali usate in narrazioni tradizionali e anonime (il soggetto non si esprime).
Introducono una frase di Infinito; in italiano è usato “si”: si dice che...; narrano..., si
racconta che...; riferiscono che...
Dicunt (tradunt, narrant) Minervam e Jovis capite exiisse
Si dice (racconta, riferisce) che Minerva uscì dalla testa di Giove

131
ESERCIZI PER LA LEZIONE 33

ALLENAMENTO

1) Coniuga al imperfetto e futuro passivo:


Esempio : dabar, dabaris, dabatur...; dabor, dáberis, dábitur...
do, móveo, pello, jácio.
2) Traduci oralmente:
damnábitur - vincebámini - trahebaris - feriebar - tollemur - gerebantur -
fingebatur - exspectabámini
3) Traduci oralmente e trasponi il latino al passivo:
Esempio : credebat: credebatur
credebat - cognoscebat - mittemus - inveniebat - ponit - ponebat -
ducet

RESPONDE LATINE (Sul testo TRE NASCITE AMMIRABILI)


1- Cur fábulis crédere non debemus? 2- Ubi antiqui Vénerem saepe colebant? 3- Quo
morbo Júppiter vehementer opprimebatur? 4- Unde exíerat Minerva? 5- Fuitne Minerva
pulchra puella? 6- Unde éxiit Bacchus?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Capisci ogni frase, attento al tempo del verbo, e dopo passala:
a) al presente passivo - b) al imperfetto attivo:
Esempio : Puer a magistro punietur (futuro): Puer a magistro púnitur - magister
puerum puniebat.
1- Puer a magistro punietur.
2- O dei ab homínibus colebámini.
3- Urbes ponte jungebantur.
4- Venti vi terrebámini.
5- Templum ab Athenarum íncolis aedificábitur.
6-A quo currus ducetur?

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci e dopo trasponi al passivo:


Esempio : Le serve prepareranno un banchetto: Servae convivium parabunt; Convivium
a servis parábitur.
1- Le serve prepareranno un banchetto.
2- Nel borgo la fame opprimeva gli abitanti.
3- La nave trasportava schiavi e vino.

132
4- I soldati stavano preparando un'imboscata.

Esercizio 2: Traduci e dopo trasponi al imperfetto e al futuro:


Esempio : si affretta: próperat; properabat; properabit
si affretta - si legge - si dice - si va - si fabbrica - si colpisce - si combatte
coraggiosamente

VERSIONE: DE DIONYSIO:

1- Tradunt Dionýsium, Syracusarum tyranum, e templo Prosérpinae 1 divítias plúrimas


sustulisse. 2- Syracusas rédiens, nave per altum secundo vento vehebatur. 3- Tum rex
amicis dixit, ridens: « Deis grátias habere debemus, a quibus tam bonus réditus sacrílegis
datur ! »
4- In Olýmpiae templo, Júppiter veste aurea tegebatur. 5- Dionýsius eam sústulit et Jovi
vestem láneam3 dedit. 6- Simul dixit: « Aestate, vestis aurea gravis est, híeme autem
frígida. 7- Vestis lánea Jovi próderit omni témpore anni. »
8- Narrant eumdem ex Aesculápii statua barbam áuream sustulisse. 9- «Apóllini, ejus
patri, barba deest, inquit. 10- Ita fílius et pater símiles erunt. »
1
Proserpina, consorte di Plutone. 2 láneus, a, um: di lana.

ETIMOLOGIE

Scopriamo il latino nel italiano:

1) Da vulnus: vulnerabile, invulnerabile: cosa significano?


2) Da trado tradizione. Ci sono altre parole derivate?
3) Gravis: la legge fisica chiamata forza di gravità, o la gravità dei corpi. Che cosa è una
malattia grave?

CITAZIONE LATINA

PLENUS VENTER NON STUDET LIBENTER


Dopo un pasto abbondante, non sei ben disposto allo sforzo che lo studio richiede.

133
LEZIONE 34

Demostene.
Opera romana del 280 aC.

TESTO DI BASE: DUE GRANDI ORATORI: DEMOSTENE E CICERONE


1- Athenis et Romae, plúrimi quidem fuerunt periti atque docti oratores.
2- Demósthenes1 vero et Cícero2 óptimi ducuntur. 3- Demósthenes multas orationes
adversus Philippum3, Macédonum4 regem, hábuit quod iste in Atheniénsium sócios
inváserat. 4- Ítaque illae orationes Philíppicae5 appellantur.
5- Cícero autem multorum reorum causam dixit. 6- Primum Sicíliae íncolae ei grátiam
habebant quod injúrias Verris, praetoris6 qui hanc provínciam réxerat, vituperavit.
7- Déinde consul fuit et rempúblicam servavit: Catilinam enim, ímprobum civem
Romanum, qui reipúblicae ruinam máxima audácia ipse paraverat, ex Urbe exire coëgit.
8- Tum máxima fuit eius auctóritas.
9- Ciceronis éxitus tam miser fuit quam mors Demósthenis. 10- Hic enim venenum
sumpsit7, quod Atheniénsium cópiae Macédonum ímpetum sustinere9 non potúerant,
illius autem caput Antónii9 mílites saeve secuerunt.
1
Demostene, politico ateniese del s. IV aC. 2 Cicerone, politico romano del s. I aC . 3 Filippo II, re di
Macedonia. 4 Macedo, -onis: macedone. 5 Philíppicae, arum, m: le Filippiche, prediche contro Filippo.
6
pretor, -oris, m: pretore, gobernatore romano. 7 sumo, is, ere, sumpsi, sumptum: bere. 8 sustíneo, es,
ere: resistere. 9 Marco Antonio.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
orator, oratoris, m: oratore, retore
orátio, orationis, f: discorso oratorio; discorso
orationem habere: pronunciare un discorso
sócius, i, m: alleato, confederato; complice
reus, rei, m: reo, imputato, accusato; colpevole
injúria, ae, f: ingiustizia, ingiuria; oltraggio, offesa
ruina, ae, f: caduta, rovina; disastro
audácia, ae, f: audacia; insolenza, arroganza
auctóritas, -atis, f: autorità, prestigio
cópiae, -arum f, pl: truppe, esercito
ímpetus, us, m: attacco, assalto, impeto
AGGETTIVI
ímprobus, a, um: cattivo, malvagio, disonesto
VERBI
rego, is, ere, rexi, rectum: reggere, governare; dirigere
cogo, is, ere, coëgi, coactum: obbligare, costringere
PAROLE INVARIABILI
primum: per primo, in primo luogo

134
MORFOLOGIA E SINTASSI
82. Pronomi aggettivi dimostrativi: hic, iste, ille, ipse
SG Nom hic haec hoc iste ista istud ille illa illud
Gen huius huius huius istius istius istius illius illius illius
Acc hunc hanc hoc istum istam istud illum illam illud
Dat huic huic huic isti isti isti illi illi illi
Abl hoc hac hoc isto ista isto illo illa illo
PL Nom hi hae haec isti istae ista illi illae illa
Gen horum harum horum istorum istarum istorum illorum illarum illorum
Acc hos has haec istos istas ista illos illas illa
Dat, Abl his his his istis istis istis illis illis illis

SG Nom, Voc ipse ipsa ipsum


Gen ipsius ipsius ipsius
Acc ipsum ipsam ipsum
Dat ipsi ipsi ipsi
Abl ipso ipsa ipso
PL Nom ipsi ipsae ipsa
Gen ipsorum ipsarum ipsorum
Acc ipsos ipsas ipsa
Dat, Abl ipsis ipsis ipsis
SENSO di hic = indica una persona (animale o cosa) vicino a chi parla.
PRONOME: questo, questa, questo:
Hic adest: Questo è presente - Haec exit: Questa esce - Hoc cadit: Questo cade
AGGETTIVO: questo ..., questo ...
Hic puer: Questo ragazzo - Haec urbs: Questa città - Hoc consílium: Questo consiglio
SENSO di iste = indica una persona (animale o cosa) più lontano di hic; vicino a qui ascolta.
PRONOME: codesto, codesta AGGETTIVO: codesto... codesta...
SENSO di ille = indica una persona (animale o cosa) distante di chi parla o ascolta.
PRONOME: quello, quella; quelli/quegli/quei, quelle
AGGETTIVO: quello..., quella...; quelli...
NOTA 1: iste può avere senso dispregiativo, come in “costui, costei, costoro”:
Iste: Costui - Iste dux: Questo capo (inutile)
ille, invece, può avere senso encomiastico, come in italiano: quello:
Ille: Quello (grande uomo) - Ille dux: Quel capo (illustre)
NOTA 2: Hic e ille sono impiegati per opporre due persone o cose:
Hic liber est bonus, ille malus: Questo libro è buono, quello cattivo
Quando hic e ille si riferiscono a nomi (sostantivi) citati nella proposizione precedente,
hic indica l'ultimo nominato, mentre ille il primo:
Équites et pédites processerunt; hi acriore animo pugnabant quam illi:
La cavalleria e la fanteria avanzarono; questi combattevano più ardentemente di quelli
SENSO di ipse = indica l'identità di una persona o cosa con sé stessa; sottolinea con forza un termine:
PRONOME: io (tu, lui) stesso, ecc.;
Ipse scripsi: Io stesso (proprio io) ho scritto - Ipse vidisti: Tu stesso hai visto
AGGETTIVO: lui (lei) stesso, lui (lei) di persona, ecc.: Vir ipse: L'uomo di persona

135
ESERCIZI PER LA LEZIONE 34

ALLENAMENTO

1) Capisci ogni frase e declina (entrambe parole simultaneamente):


hic réditus - haec felícitas - hoc opus - istud consílium - illud vulnus - ipsa
autóritas
2) Analizar e traduci (senza dimenticare gli avverbi di luogo):
haec (3) - hoc (4) - hic (2) - hac (2) - illa (4) - illi (4) - illi (4) - illud (2)
3) Traduci al nominativo e al genitivo singolare e plurale:
Esempio : questo canto : hoc carmen, haec cármina; huius cárminis, horum
cárminum.
questo canto - quella cosa - quel giorno - questa casa - quella preghiera
- questo adolescente - quel vecchio - il recluso stesso
4) Traduci e dopo sostituisci questo/a, con quello/a; qui con là:
Esempio Dove era stato messo questo vestito? Qui: Ubi haec vestis ponebatur?
Hic; Ubi illa vestis ponebatur? Illic.
1- Dove era stato messo questo vestito? Qui
2- Questo sacerdote ha vissuto molti anni qui.
3- I nemici lasciando il loro territorio quest'inverno sono passati di qui.

RESPONDE LATINE (Sul testo DUE GRANDI RETORICI: DEMOSTENE E CICERONE)


1- Multine erant oratores Graeci et Romani? 2- Qui claríssimi erant? 3- Cur
Demósthenes multas orationes adversus Philippum regem hábuit? 4- Quare Sicíliae
íncolae Ciceroni grátiam habebant? 5- Quae fuit Ciceronis mors?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Hoc carmen egrégium dúcitur, illud malum.
2- Illorum témporum hómines plerique ruri habitabant.
3- Haec domus quam adspícitis, mea est.
4- Istíus scélerum semper meminérimus.
5- Hi in longínquis fínibus bella gésserant, illi domi agros colúerant.
6- Consul ille rempúblicam Romanam potentem fecit.
7- Amate inimicos ipsos.
8- Id ei ipsa dixi.

136
ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- A quel tempo i campi erano mal coltivati da servi pigri.
2- Da qui le truppe invasero l'Italia.
3- Quelle opere [famose] saranno modellate da Vulcano.
4- Io stesso vi dirò il mio progetto.
5- La morte rapisce i re stessi.

VERSIONE: LO SCHIAVO E LA MORTE:


1- Tradunt servum, qui graviore labore opprimebatur, haec dixisse: 2- « Quis tam miser
est quam ego? 3- Pátriam meam hostes vicerunt. 4- Nunc captivus et servus sum.
5- Liber eram; nunc míseram vitam ago. 6- Mémini quidem me olim cum líberis et cara
uxore beatam vitam in pátria egisse. 7- Ubi nunc sunt mei? 8- Cui dómino parere
cogentur? 9- Num eos rursus videbo? 10- Nunc nulla spes mihi est. 11- O Mors, mihi
ades! » 12- Mors statim ádfuit. 13- Tunc servus: « O Mors, inquit, noli stultis verbis meis
parere. 14- Nam vita étiam mísera mihi jucúndior est quam mors étiam beata. » (Da
Seneca)

Sul vocabolario

Non sempre si deve tradurre ipse con stesso. Alcuni esempi di possibili traduzioni:
- Oratio ipsa: il discorso en sé.
- Ipsíus manu: di propria mano.
- In ipso foro: perfino nel foro.
- Ipse (al inizio di frase): quanto a lui...
- Philippus ipse venit: Filippo in persona è venuto.
- Eo ipse die: precisamente quel giorno.

CITAZIONE LATINA
NOSCE TE IPSUM
(nosco = cognosco)
È la traduzione latina di una frase usata da Socrate.
Era l'iscrizione all'ingresso del tempio di Apollo a Delfi.
IPSO FACTO
Inmediatamente. Per il fatto stesso. Automaticamente.

137
LEZIONE 35

Enea ferito con suo filgio.


Fresco del s. I. Roma.

TESTO DI BASE: ORIGINI TROIANI DI ROMA

1- Post saevum próelium, Troja urbs a Graecis capta erat. 2- Graeci non tantum viros,
sed étiam mulíeres et senes et infantes sine misericórdia cecíderant aut in víncula
conjécerant. 3- Mílites victores ómnia moénia deléverant, universas urbis domos, étiam
sacra templa diripúerant. 4- Aeneas1 solus e dúcibus trojanis saevam mortem effúgerat.
5- Cum patre et fílio in navem conscendit et pátriam reliquit. 6- Sed mox fluctus magno
vento vehementer sublati sunt2. 7- Aeneas, a tempestate tectus matris Véneris ópera,
in Áfricam salvus pervenit, ubi ipse eiusque cómites a Didone3, quae Carthaginiénsibus
práeerat, benigne accepti sunt. 8- Aeneas mirábilem reginae pulchritúdinem
animadvertit, et amore captus apud eam vivebat, cum Mercúrius deus, a Jove missus,
jussit eum Itáliam pétere ibique novam urbem cóndere. 9- Quae urbs nominata est
Lavínium, quod Aeneas Lavíniam, cuius pater regionis rex erat, uxorem dúxerat.
10- Aeneae autem fílius in propinquis cóllibus Albam Longam4 ipse cóndidit. 11- Post
multos annos Rómulus in illa urbe natus est.
1
Enea, legendario antenato dei Romani. 2 sublati sunt: furono levati (cf. tollo, lec. 35). 3
Dido, Didonis:
Dido, regina legendaria di Cartago. 4 Albalonga, antiquissima città del Lazio.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
próelium, i, n: combattimento; battaglia
vínculum, i, n: laccio; (plurale) catene, carcere
in víncula conjícere: mettere qualcuno ai ferri, in prigione
tempestas, -atis, f: 1- tempo, epoca; 2- tempo atmosferico; 3- tempesta, maltempo
amor, amoris, : amore, affetto; desiderio, passione
AGGETTIVI
universi, ae, a: tutti, tutti quanto, senza eccezioni
mirábilis, a, um: mirabile, meraviglioso; straordinario
VERBI
caedo, is, ere, cécidi, caessum: uccidere, massacrare, distruggere
dirípio, is, ere, -rípui, -reptum: saccheggiare, depredare
animadverto, is, ere, -verti, -versum: rivolgere l’animo, notare, fare attenzione
vivo, is, ere, vixi, victum: vivere, risiedere; passare la vita con qualcuno
condo, is, ere, cóndidi, cónditum: fondare, istituire; piantare
nómino, as, are: nominare, chiamare; eleggere per una carica
uxorem dúcere: sposarsi, prendere in moglie

138
MORFOLOGIA
83. Voce passiva: tempi del perfetto
A. Il participio passivo latino si corrisponde al participio passivo dell’italiano.
amato avvisato letto preso udito
amatus, a, um mónitus, a, um lectus, a, um captus, a, um auditus, a, um
- Si forma col TEMA di supino AMAT-, ecc., e DESINENZE dell’aggettivo bonus, a, um.
- Il participio perfetto passivo, come aggettivo, generalmente è attributo di un sostantivo:
Urbem captam, hostis dirípuit: Il nemico saccheggio la città presa
(Il nemico catturò la città e la depredò)

B. Indicativo perfetto, plusquamperfetto e futuro perfetto passivo: si formano con il participio


passivo è prendono tempo, persona e numero dalla forma personale del verbo aussiliare: sum,
eram, ero:
perfetto
sono stato amato sono stato avvisato sono stato letto sono stato preso sono stato udito
amatus, a, um sum mónitus, a, um sum lectus, a, um sum captus, a, um sum auditus, a, um sum
“ es
“ est
amati, ae, a sumus
“ estis
“ sunt
plusquamperfetto
ero stato amato ero stato avvisato ero stato letto ero stato preso ero stato udito
amatus, a, um eram mónitus, a, um eram lectus, a, um eram captus, a, um eram auditus, a, um eram
futuro perfetto
sarò stato amato sarò stato avvisato sarò stato letto sarò stato preso sarò stato udito
amatus, a, um ero mónitus, a, um ero lectus, a, um ero captus, a, um ero auditus, a, um ero

VEDI: - usa l’ausiliare presente per il perfetto: amatus sum;


- l’ausiliare imperfetto per Il plusquamperfetto: amatus eram;
- l’ausiliare futuro per Il futuro perfetto: amatus ero.
NOTA: - Nel passivo impersonale, il participio si mette al neutro singolare:
Pugnatum est: Si battagliò - Dictum est: Fu detto

C. infinito perfetto passivo


essere stato amato essere stato avvisato essere stato letto essere stato preso essere stato udito
amatum,am,um mónitum,am,um lectum,am,um captum,am,um auditum,am,um
(amatos, as, a) esse (mónitos, as, a) esse (lectos, as, a) esse (captos, as, a) esse (auditos, as, a) esse

Si forma aggiungendo l’infinito esse al participio passivo. Le forme si indicano al accusativo.


Dico matrem amatam esse: Dico che la madre è stata amata

SINTASSI
84. Relativo di unione
Il relativo all'inizio della frase, ha la funzione di unire due frasi, sostituendo allo stesso tempo
un pronome dimostrativo e una congiunzione di coordinazione:
Antiquorum sapiéntia magna est. Quorum (eorum + ígitur) libros légite
La saggezza degli antichi è grande. Pertanto, leggete i loro libri
Ad te scripsi. Quas (eas + vero) lítteras non accepisti:
Ti ho scritto, la lettera però non l’hai ricevuto

139
ESERCIZI PER LA LEZIONE 35

ALLENAMENTO

1) Coniuga queste forme nel tempo nel quale sono:


coactus sum - pulsus eram - sublatus ero
2) Forma l’Infinito perfetto passivo di:
do (datum esse) - áugeo - móveo - tollo - condo
4) Capisci e trasponi al attivo:
Esempio : Animadversa erat: Era stata notata; Animadvérterat.
scriptum erat - aucti erunt - nominari

RESPONDE LATINE (Sul testo ORIGINI TROIANI DI ROMA)


1- A quibus milítibus Troya urbs capta est? 2- Num Graeci, post victóriam, Trojanis
benigni fúerunt? 3- Qui vir, solus e dúcibus trojanis, salvus pátriam relínquere pótuit?
4- Quae urbs in Itália ab Aenea cóndita est? 5- Quod nomen novae urbi ab Aenea
datum est? Cur? 6- In qua urbe natus est Rómulus?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Audívimus illum virum in judícium vocatum esse.
2- Multa testimónia eius virtuti débita data sunt.
3- Nihil turpe ab eo factum erat.
3- Ítaque, cum eius causa ab eo ipso dicta erit, non damnábitur a judícibus misericórdia motis.

Esercizio 2: Traduci e sostituisci con un relativo d’aggancio i terminos en grassetto:


Esempio : Iste servus male égerat. Ítaque dóminus eum punivit: Iste servus male
égerat. Quem dóminus punivit.
1- Iste servus male égerat. Ítaque dóminus eum punivit.
2- Athenae ómnium admirationem movebat. Nam earum monumenta pulchriora erant céteris.
3- Eum collegam non potes amicum habere. Eius enim auxílium semper tibi défuit.
4- Lítteras tuas accepi et legi; ita consílium tuum cognovi.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Belle città erano state fondate dai Greci in Sicilia.
2- Sappiamo che molti discorsi furono detti e scritti da Cicerone.

140
3- Abbiamo sentito che molte città sono state saccheggiate dai nemici.

VERSIONE: IL MATRIMONIO DI TERENTIA:


1- Hódie Tibérius, Públii amicus, Teréntiam uxorem ducit. 2- Marcus eiusque uxor, qui
amicos in villam vocaverunt, eos benigne accípiunt. 3- Nunc Tibérius adest cum patre.
4- Ántea sacerdos agnum immolavit et dixit ómina esse secunda. 5- Tum Teréntia
procedit, flámmeo1 coronaque ornata. 6- Virgo dextram manum cum Tiberi dextra jungit
sacraque verba dicit: « Ubi tu Gaius, ego Gaia2. » 7- Quae verba eam Tiberii uxorem
fáciunt, statimque omnes una voce clamant: « Felíciter3! ». 8- Deinde usque ad noctem
laeto convívio intersunt; nec cibo nec óptimo vino parcunt4. 9- Tandem convivae, laete
cantantes, Teréntiam ad Tibérii villam ducunt. 10- Teréntia non pédibus intrat, sed ab
amicis antiquo more tóllitur et portatur. 11- Tibérius uxori aquam et ignem praebet.
12- Longa erit eorum felícitas.
1
flámmeum, i, n: velo rosso (indossato dalle donne romane il giorno del loro matrimonio). 2 “Dove tu Gaio,
io sarò Gaia”. 3 felíciter: avverbio di felix: può tradursi come desiderio: Buona fortuna! Viva!. 4 parco, is,
ere, peperci, parsum (+ Dat): risparmiare.

ETIMOLOGIE

Scopriamo il latino nel italiano:


1) Serve di aiuto alla memoria collegare parole della stessa famiglia: si ritengo più facilmente:
Esempio: da verto: girarsi, la cui radice è vert- abbiamo: adversus: contro (si girato verso...); rursus: di
nuovo (da re-versus); animadvértere: notare, avvertire (da ánimum vertere ad: voltare lo spirito
verso...).
2) Da vinculum, catena: vincolo, vincolante, ecc.
3) La parola tempestas, nel significato di tempo, momento, ci spiega meglio il senso delle parole:
tempestivo, intempestivo (che accade in un momento giusto o no).

CITAZIONE LATINA

VERBA VOLANT, SCRIPTA MANENT


Cosa significa questo proverbio?

GRAECIA CAPTA FERUM VICTOREM CEPIT


Frase del poeta Horacio: Roma conquistó la Grecia,
ma l'influsso della cultura greca catturò lo spirito dei romani.

141
LEZIONE 36
Romani soggiogano un barbaro.
sarcofago romano, s. II. Roma
TESTO DI BASE: CONDIZIONE DEGLI SCHIAVI

1- Cum Romani próelium cum hóstibus commíserant, non solum victóriam sperabant,
sed étiam captivos rápere cupiebant. 2- Plerique enim captivi - étiam insignes duces -
apud Romanos servi erant.
3- Servi non sibi, sed dómino suo, cuius severitatem timebant, laborare cogebantur.
4- Nulla lege a dómini sui saevítia tegebantur; nec lácrimis nec précibus eum movere
póterant; nullum práemium sibi exspectabant. 5- In judícium quidem non vocabantur,
sed aliquando propter mínimam culpam repente in víncula conjiciebantur, aut étiam
propter furtum occidebantur. 6- Suam domum non habebant; non suis sed dómini
negótiis studebant. 7- Necessáriis et acerbis labóribus incredíbili diligéntia se dare
debebant: non solum agros colebant, sed étiam médici aut scribae aut magistri erant.
8- Qui ruri vivebant longe misérrimi servorum erant. 9- Saepe a saevis custódibus
vehementer verberabantur, nec resístere póterant; ítaque aliquando se ipsi
interficiebant. 10- Beati erant qui justiorem dóminum sibi inveniebant!
VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
lácrima, ae, f: lacrima, pianto
preces, precum, f: suppliche, preghiere
culpa, ae, f: colpa, errore, peccato; fallo
furtum, i, n: furto, rapimento; oggetto rubato
PRONOMI E AGGETTIVI
insignis, e: insigne, notevole, eminente
necessárius, a, um: necessario, indispensabile
acerbus, a, um: acerbo, aspro; sgradevole, penetrante
incredíbilis, e: incredibile
justus, a, um: giusto, legittimo; benigno
VERBI
committo, is, ere, -misi, -missum: 1- consegnare; 2- iniziare;
commíttere próelium (+ Abl): dare inizio alla battaglia (contro)
spero, as, are: sperare; attendersi
occido, is, ere, occidi, occisum: uccidere; tramontare
resisto, is, ere, réstiti, --: resistere; opporsi
PAROLE INVARIABILI
repente (avv.): repentinamente, all’improvviso
longe (avv.): da lontano; molto

142
MORFOLOGIA E SINTASSI
85. Pronome riflessivo se
SG e PL - non ha Nominativo.
Acc se (sese) - le forme sono comuni per maschile, femminile e neutro.
Gen sui - anche per singolare e plurale.
Dat sibi - con la preposizione cum forma secum.
Abl se (sese)

SENSO: si. Ma spesso si traduce col pronome dimostrativo egli, ella, lui, lei; essi, loro,...
USO: se è un pronome riflessivo: si riferisce a persona, animale o cosa soggetto della
frase.
Superbi se laudant: i superbi si lodano
Non sibi laborat: Non lavora per se stesso
Pater fílios ad se vocat: Il padre chiama suoi figli accanto a se

Difficoltà nel TEMA (traduzione dall’italiano al latino):


1) Prima di tradurre al latino fa attenzione a cosa rappresentano i pronomi: egli, lui,
loro, ecc.
- Se si riferiscono al soggetto della proposizione: usa il riflessivo se nel caso richiesto
dalla funzione.
- Se non si riferiscono al soggetto della frase: usa il dimostrativo is, ea, id nel caso
richiesto.
2) Come tradurre al latino i verbi italiani composti con si (es. alzarsi)?
- Quelli di senso riflessivo: es. si prepara: traduci col riflessivo: se parat.
- Quelli di senso intransitivo: si passeggia: usa Il verbo attivo corrispondente:
ámbulat.
- Quelli di senso passivo (impersonale): si costruisce un tempio: usa il passivo:
templum aedificatur.

86. Aggettivo possessivo-riflessivo suus, a, um


SG: suus, sua, suum
PL: sui, suae, sua
- si declina come gli aggettivi di prima classe (bonus, a, um)
- serve tanto per un soggetto singolare che plurale.
USO: è un aggettivo possessivo riflessivo: si usa quando il possessore è soggetto della
frase:
Pater amat líberos suos: Il padre ama suoi figli
Pater non sibi laborat, sed líberis suis: Il padre non lavora per se stesso, ma per suoi figli

Difficoltà nel TEMA:


Prima di tradurre il suo, la sua, i suoi, le sue; loro, devi cercare il possessore.
1) Se il possessore è il soggetto della frase, traduci con suus, a, um (abbina genere, numero e caso
con il posseduto):
Il padrone colpisce il suo schiavo: Dóminus vérberat servum suum
NOTA: Quando non c'è dubbio sul possessore, generalmente suus non si traduce:
Dóminus vérberat servum (si capisce “il suo”)
2) Se il possessore non è il soggetto della proposizione, utilizzare il genitivo di is, ea, id:
I romani assediarono la loro città: Romani eorum óppidum oppugnaverunt

143
ESERCIZI PER LA LEZIONE 36

ALLENAMENTO

1) Traduci e trasponi alla terza persona del singolare e plurale:


Esempio : - mi girerò: me vertam; se vertet; se vertent.
mi girerò - mi sono elogiato - mi preparo - mi preparo un buon pasto.
2) Traduci differenziando i diversi usi di verbi con "se" in italiano:
la nave si allontana (navis abit) - la nave si frantuma (navis frángitur) - si
guarda nella fonte - si inizia il combattimento - come si scrivono questi nomi? - i
cattivi si fanno male.

RESPONDE LATINE (Sul testo CONDIZIONE DEGLI SCHIAVI)


1- Cur servi Romae plúrimi erant? 2- Cur servi laborare cogebantur? 3- Poterantne
servi dominorum misericórdiam movere? 4- Quare dómini servos aliquando in víncula
conjiciebant? 5- Qui servi erant ómnium misérrimi?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci attento all'uso del pronome riflessivo nella prima frase, e del
determinativo nella seconda:
1- Captivus fúgiens de muro in mare se praecipitavit. - Miles in moénia ascénderat; urbis
íncolae inde eum praecipitaverunt.
2- Consul eum mílitem qui tam fórtiter pugnáverat ad se vocavit. - Consul fortíssimos e
milítibus laudare cupiebat; illi ad eum venerunt.
3- Ille rex non solum mílites sed étiam poëtas secum hábuit. - Lítterae illum regem
delectabant; ítaque poëtae étiam in próeliis cum eo semper erant.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci:
1- Questo capo superbo non combatte per la sua patria, ma per se (stesso).
2- Il padrone non fu commosso né dalle suppliche né dalle lacrime dello schiavo.
3- Il re gli offrì grandi ricchezze, ma lui le rigettò.
4- Lo studente applicato lavora per se (stesso).

Esercizio 2: Traduci attento ai pronomi suo, loro (sará diversa la traduzione nelle due frasi):
Esempio : Vir venit: nomen suum non dixit - Vir venit, eius autem nóminis jam non
mémini.
1- È venuto un uomo: non ha detto il suo nome. È venuto un uomo, ma non ricordo più il suo
nome
2- Mi ha dato il suo libro. Ho letto il suo libro.
3- Gli ho scritto; attendo la sua risposta. Mi darà presto la sua risposta.

144
4- I poeti hanno celebrato la bellezza di Roma con le loro canzoni. Le canzoni di quei poeti mi
dilettano. Lodo il loro ingegno.

VERSIONE: UN BUON ESEMPIO DI FEDELTÀ:


1- Olim duo servi, qui ad hostes transfúgerant1, dóminae suae egrégium grátiae
testimónium dedérunt. 2- Urbs Grumentum2, diu ab hóstibus oppugnata, tandem capta
erat. 3- Tunc mílites cum míseris íncolis male egerunt. 4- Duo autem servi dóminae suae
domum statim adiere. 5- Eorum jussu illa domo éxiit, ac servi eam mánibus suis per
urbem duxerunt. 6- Milítibus interrogántibus responderunt istam mulíerem, longe
péssimam dominarum, ab ipsis ad mortem duci. 7- Qua fraude dómina, a servis extra2
muros ducta, non occisa est. 8- Cum domum redire pótuit, servorum suorum fídei
méminit eosque líberos fecit. (Da Séneca).
1
transfúgio, is, ere, -fugi: passare al nemico, disertare. 2 extra + Acc: fuori.

Porta nelle mura. Antica Grumentum

Sul vocabolario

Completa le seguenti frasi con un termine della stessa radice della parola in corsivo:
Un governo che opprime è un governo ..........................
Il ................................. si prende cura degli occhi.
Abbreviare è fare più .................., vale a dire cose con più ....................
Un’aureola è una corona di .....................
Gli armadietti erano usati per immagazzinare le .........................

CITAZIONE LATINA

HOMO DOCTUS IN SE SEMPER DIVITIAS HABET


(Da Fedro)

145
LEZIONE 37

TESTO DI BASE: MARCI LÍBERI ROMAM ÁDEUNT


1- Marci líberi jam diu urbem Romam invísere volúerant. 2- Ígitur Públius et Quintus et
Túllia, família relicta, ad Óstiam, urbis portum, laeti navigaverunt. 3- Teréntia vero
Sicíliam relínquere nolúerat. 4- Quae cum Tibério, qui eam nuper uxorem dúxerat, in
Sicília manere malúerat.
5- Jam líberi ab ipso Sexto eiusque patre, viro nóbilis gentis, exspectati, celériter de nave
éxeunt, raedam1 conscendunt et Janículum2 petunt. 6- Quo de colle, trans Tíberim3
prope flúminis ripam pósito, urbem a Rómulo cónditam adspexerunt. 7- Haud procul a
flúmine, erant pulchérrimae aedes altaque monumenta deorum dearumque sacra.
8- Sexti pater eis dixit: « Mox plebem et senatores in viis vidébitis; adéritis contiónibus
in foro hábitis et sacris in Capitólio4 factis. 9- Póstea públicam Romanorum vitam ipsi
cognoscetis. 10- Nunc pulchritúdinem et magnitúdinem5 illius urbis animadvértite ! »
11- Tum Públius clamavit: « Pulchra quidem urbs es, Roma, atque caput dignum império
Romano! 12- Ítaque glória tua erit perpétua ».
1
raeda, ae, f: carroza a quattro ruote. 2 il monte Gianicolo. 3 Tíberis, is, m, (acc: Tíberim): il fiume Tevere.
4
il monte Capitolino. 5 magnitudo, -dinis, f: grandezza, ampiezza.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
família, ae, f: familia; domestici
aedes, aedis, f: sg: tempio - pl: case, abitazioni
plebs, plebis, f: plebe, plebei; volgo; folla
cóntio, -onis, f: 1- adunanza del popolo; 2- discorso pubblico
contionem habere: a) tenere un’assemblea; b) pronunciare un’arringa
sacrum, i, n: 1- oggetto di culto, arredo sacro; santuario. 2- sacrificio, cerimonia religiosa
AGGETTIVI
dignus, a, um: degno, meritevole; adatto
nóbilis, e: 1- nobile; 2- conosciuto, celebre
sacer, cra, crum (+ Gen): consacrato, sacro
perpétuus, a, um: perpetuo, eterno
procul (avv.): lontano, da lontano
haud procul ab (+ Abl): non lontano da
VERBI
volo, is, velle, vólui: volere, desiderare; richiedere
nolo, is, nolle, nólui: non volere
malo, is, malle, málui: preferire, volere piuttosto; augurare
PAROLE INVARIABILI:
nuper (avv.) recentemente, poco fa
trans (+ Acc): oltre, al di là, dall’altra parte di

146
MORFOLOGIA
87. Verbi irregolari volo, nolo, malo
INDICATIVO
volo nolo malo
volo voglio nolo non voglio malo più voglio, preferisco
vis vuoi non vis non vuoi mavis
vult vuole non vult non vuole mavult
vólumus vogliamo nólumus non vogliamo málumus
vultis volete non vultis non volete mavultis
volunt vogliono nolunt non vogliono malunt
IMPERATIVO di nolo
singolare noli non volere plurale nolite non volete

PARTICIPIO
volens, volentis nolens, nolentis --

INFINITIVO PRESENTE: VELLE - NOLLE - MALLE


- volo, vis, velle, vólui: volere, segue la terza coniugazione; ma nell’indicativo e infinito
presente ha delle forme irregolari. Non ha Imperativo.
- gli altri tempi dell’indicativo si formano regolarmente:
Imperfetto: volebam..., nolebam..., malebam...
Futuro: volam, voles..., nolam, noles..., malam, males...
Perfetto: vólui..., nólui..., málui...
Plusquamperfetto: volúeram..., nolúeram..., malúeram...
Futuro perfetto : volúero..., nolúero..., malúero...

AVVERTI le differenze tra volo ed i composti nolo, non vis, nolle, nólui; e malo,
mavis, malle, málui. Inoltre nolo ha imperativo; e malo participio.

SINTASSI
88. Ablativo assoluto
Nella frase: Fatte le parti, parlò il leone,
la locuzione: Fatte le parti, è composta da:
- un verbo in participio passivo perfetto: “Fatte”;
- un sostantivo: “le parti” (senza funzione all'interno della frase principale);
- un senso: circostanzia di tempo: azione compiuta.
In latino sia il sostantivo che il participio sono messi al ablativo, e formano una
locuzione chiamata ablativo assoluto (isolato, separato):
Partibus factis, verba fecit leo ...

L’ablativo assoluto può avere anche un participio presente attivo:


Rómulo regnante...: Romolo regnante
NOTA 1: Siccome il verbo sum non ha participio presente (nella lingua classica), si da un
ablativo assoluto senza participio:
Cicerone cónsule, ... (Essendo) console Cicerone
NOTA 2: All'inizio di una frase l'ablativo assoluto può accompagnare un relativo di unione:
Qua re nuntiata...: Essendo stato annunciato questo...

147
ESERCIZI PER LA LEZIONE 37

ALLENAMENTO

1) Traduci oralmente:
voluistis - nolle - málumus - vultis - nolunt - malle - volúerit - nolite - mavis -
vult - noluisse - malent - velle - nolúeris
2) Traduci gli ablativi assoluti seguenti, dopo completa la frase a piacimento:
ATTENZIONE! Il sostantivo del ablativo assoluto non ha funzione nella frase principale:
Esempio: próelio commisso... (iniziata la battaglia...) équites ímpetum
fecerunt.
- próelio commisso...
- contione hábita...
- áedibus aedificatis...
- árbore crescente...
- nave fracta...

RESPONDE LATINE (Sul testo MARCI LÍBERI ROMAM ÁDEUNT)


1- Marcine líberi in Sicília semper manere volebant? 2- Quo líberi navigabunt? 3- Cur
Teréntia in Sicília manere débuit? 4- A quo Túllia atque eius fratres Romae exspectati
sunt? 5- Unde Urbem adspícere potuere? 6- Quae in Urbe viderunt?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Clade nuntiata, multitudo ad forum convenit.
2- Urbe cóndita, Rómulus sibi comitibusque suis uxores invenire vóluit.
3- Pópulo petente, consul contionem hábuit.
4- Caesar repente in Gálliam rédiit. Cuius adventu cógnito, Galli cópias adversus eum miserunt.
5- Aestate veniente, agrícolae magnam frumenti cópiam sperant.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1: Traduci distinguendo participio concordato da assoluto (in grassetto):


1- Il nemico sconfitto fuggì attraverso la pianura (Hostis victus per campum fugiebat).
2- Sconfitto il nemico, il nostro popolo tornò a Roma con numerosi prigionieri.
3- Cura, oh dottore, questi soldati feriti.
4- Questo valoroso soldato, ricevute numerose ferite (vulnus), combatté fino alla morte.

148
VERSIONE: DE PÓPULI ROMANI AETATIBUS1:
1- Res pópuli Romani comparari2 possunt cum quáttuor vitae humanae aetátibus.
2- Prima aetate, quae urbis puerítia3 vocari potest, reges Romae regnabant. 3- Qui cum
finítimis tantum pópulis pugnaverunt, quod Urbis fines augere voluerunt. 4- Secunda
aetate, respública Romana erat símilis adulescenti qui vires suas augere quam ótio se
dare mavult. 5- Nam tunc totíus Itáliae pópuli a Romanis sunt superati. 6- Tértiam autem
aetatem juventutem4 pópuli Romani appellare póssumus. 7- Qua tempestate eius
potestas fuit máxima: impérium enim Romanum latíssime patebat. 8- Deinde quarta
aetas senectuti5 símilis fuit; impérii vires non jam crescebant, sed in dies frangebantur.
9- Tandem, Barbarorum cópiis Itáliam invadéntibus, impérium Romanum périit. (Da
Florus).
1
aetas, -atis, f: età. 2 comparo, as, are (+ cum + Abl.): comparare con. 3 puerítia, ae, f: infanzia. 4 juventus,
-tis, f: giovinezza, la pienezza d'età. 5 senectus, -utis, f: vecchiaia.

Sul vocabolario

1) Hostis indica il nemico della guerra o della patria; inimicus (opposto di amicus) è il nemico
personale. Ripa è l'argine del fiume; litus è la riva del mare.
2) Gens indica tutti coloro che discendono dallo stesso antenato; ecco perché portano lo
stesso cognome: la gens Julia, la gens Cornelia, la gens Claudia, ecc. Quali termini italiani
derivano da Gens?
3) Aedes designa la casa, luogo del fuoco sacro. In origine designava l'altare della dea Vesta,
dove ardeva il sacro fuoco di Roma; più tardi designa ogni tempio; finalmente finì a designare
ogni edificio in cui arde un fuoco sacro (ogni casa di famiglia).

TRADUZIONE DELL'ABLATIVO ASSOLUTO

Oltre alla traduzione letterale, può ammettere una miglior traduzione che evidenzi la
sfumatura di causa, tempo o concessione che può avere:
- tempo: Urbe capta, hostis ábiit:
- letterale: prendendo la città, il nemico si è allontanato.
- alternativa: dopo aver preso la città, il nemico si è allontanato.
- causa: Nuntiato Cáesaris adventu, hostes fugerunt:
- letterale: Annunciato l'arrivo di Cesare, i nemici fuggirono.
- alternativa: Dacché fu annunciato l'arrivo di Cesare, i nemici fuggirono.
- concessione: Nuntiato Cáesaris adventu, hostes non fugerunt
- letterale: Annunciato l'arrivo di Cesare, i nemici non fuggirono
- alternativa: Sebbene l'arrivo di Cesare fosse annunciato, i nemici non
fuggirono.

149
LEZIONE 38

TESTO DI BASE: HERCULES ET CACUS


1- Antiquíssimis tempóribus, Hércules Palátium1 ádiit, boves agens2 incredíbili
pulchritúdine. 2- Qua tempestate, ea loca a paucis agrícolis colebantur. 3- Nec vallum
nec moénia erant, quóniam Rómulus nondum urbem Romam condíderat. 4- Hércules,
quanquam víribus insignis erat, tamen, longa via fessus3, quieti se dedit. 5- Tum Cacus
quidam4, qui in ea regione vivebat, ut primum tam pulchros animadvertit boves, eam
praedam rápere vóluit. 6- Ítaque, postquam Hérculem vidit dormientem, boum
pulchérrimos caudis5 aversos6 in occultum antrum deduxit, quod máximo saxo clausit.
7- Sic enim eorum vestígia7 ad antrum non ducebant. 8- Quae res non processit ut
speráverat. 9- Postrídie enim, prima solis luce, Hércules fácinus animadvertit.
10- Quanquam máxima cura boves quaesivit, eos invenire non pótuit. 11- Jam trans
Tíberim procédere incipiebat, cum boves, quos Cacus Hérculi eripúerat, in antro mugire
coeperunt. 12- Quos ubi primum Hércules audivit, statim eis occurrit, Cacumque jure
accusavit et occidit. 13- Déinde boves liberavit.
1
Palátium, i, n: il monte Palatino. 2 boves agens: spingendo buoi (bovini). 3 fessus, a, um: stanco. 4 quidam:
un tale. 5 cauda, ae, f: coda. 6 aversus, a, um: voltato, girato. 7 vestígium, i, n: impronta, vestigio.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
bos, bovis, m-f: toro, bue, vacca
vallum i, n: vallo; palizzata; linea di fortificazione
praeda, ae, f: preda, bottino; rapina
fácinus, -oris, n: azione, fatto; misfatto, delitto
vulgus, i, n: popolo, gente comune, moltitudine, folla
locus, i, m (pl. loca, orum, n): luogo, località, regione, paese; posizione, posto
puppis, is, f: poppa
securis, is, f: scure, ascia
turris, is, f: torre; palazzo, castello
PAROLE INVARIABILI
quanquam (cong.): sebbene, benché; per altro, tuttavia
ut primum, ubi primum (avv.): non appena, appena che
postquam (cong.): dopo che, quando
ut: 1- (avv.) come, come se, come per esempio; 2- (cong.) che, affinché, così che
sicut (avv.): come, così come, proprio come - velut (avv.): come, per esempio, come se
jure (avv.): legalmente; a buon diritto; correttamente
VERBI
deduco, is, ere, -duxi, -ductum: condurre giù, fare scendere; portare via, trasferire
claudo, is, ere, clausi, clausum: chiudere, tappare; recludere
procedo, is, ere, -cessi, -cessum: procedere, avanzare; riuscire bene, avere successo
incípio, is, ere (-cepi, -ceptum), coepi, coeptum: cominciare, dare inizio; iniziare a muoversi
erípio, is, ere, erípui, ereptum: estrarre; strappare, sottrarre
occurro, is, ere, -curri, -cursum (+ Dat): venire incontro, imbattersi; obiettare
accuso, as, are: accusare, incolpare, incriminare
líbero, as, are: liberare, affrancare; sciogliere
AGGETTIVI
occultus, a, um: occulto, nascosto; segreto

150
MORFOLOGIA
89. Particolarità nelle declinazioni
PRIMA declinazione:
Família, ae, f: famiglia, ha il genitivo, sg. in -as in paterfamílias, patrisfamílias (forma
arcaica): padre di famiglia; e materfamílias, matrisfamílias.
SECONDA declinazione:
- Fílius, e i sostantivi con uscita in -ius, come l’aggettivo possessivo meus hanno
Vocativo, sg. in -i: Tu quoque fili mi!: Anche tu, figlio mio!
- Deus non ha forma diversa nel Voc, sg.: usa deus! Nel Nom-Voc, pl. si trovano le
forme dei o dii e in Dat-Abl, pl. deis o diis
- Vulgus, i: popolo, gente comune, è di genere neutro. Non ha plurale.
- Locus, i, m: luogo, ha il plurale neutro: loca, orum.
TERZA declinazione:
- Bos, bovis, m: bue, toro - f: vaca, ha il Gen, pl. boum e il Dat-Abl, pl. bubus.
- Il sostantivo vis e altri sostantivi parisillabi hanno un Acc, sg. in -im; e l’Abl, sg. in -i:
- qualche nome geografico: Tíberis, is, m: Tevere: Tíberim
- certi nomi comuni: puppis, is: poppa; securis, is: scure, ascia; turris, is: torre:
puppim/ puppi; securim/securi; turrim/turri.

SINTASSI
90. Proposizioni subordinate all'indicativo mediante congiunzione I

FUNZIONE CONGIUNZIONI DI SUBORDINAZIONE


Complemento - ut, ubi: quando; postquam: dopo di che
circostanziale di - ut primum, ubi primum: non appena
tempo - cum: - quando, ogni volta che (ripetizione);
- quando, nel momento in cui (momento preciso)
Haec ubi (ut) dixit, ábiit:
Quando ebbe detto questo, se ne andò
Haec postquam dixit, ábiit:
Dopo aver detto questo, è partito
Cum Caesar in Gálliam venit, factiones erant:
Quando Cesare arrivò in Gallia, c'erano delle fazioni
di causa - quod, quia: perché; quóniam: poiché
Quóniam id cupis, maneo: Poiché lo vuoi, resto
di concessione - quanquam (quamquam): sebbene, anche se
Quanquam abest a culpa, accusatur:
Anche se è innocente, è accusato
di comparazione - ut, sicut, velut: così come, allo stesso modo di
Est ut dicis: È come dici tu

151
ESERCIZI PER LA LEZIONE 38

ALLENAMENTO

1) Declinare attento alle particolarità di queste parole:


Al singolare: bonus paterfamilias - fílius meus;
Al plurale: potens deus - magnus bos

RESPONDE LATINE (Sul testo HERCULES ET CACUS)

1- Quando Hércules Palátium ádiit? 2- Quare vallum ac moénia ibi déerant? 3- Quid
Cacus fácere vóluit? 4- Quando Hércules Caci furtum cognovit? 5- Quid fecit Hércules,
cum boves suos in antro audivit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Apud antiquos Romanos, paterfamílias aliquando incredíbili severitate in suos erat.
2- Quod vulgus laudat, a sapiente saepe vituperatur.
3- A diis éadem dona ómnibus non data sunt.
4- Nostri, in occulta loca processerunt ibique hóstium cópiis insídias paraverunt.

Esercizio 2:
1- Quóniam vita brevis est, properate.
2- Multi, quia divítias cúpiunt, scélera fáciunt.
3- Quóniam homo es, humanus eris.
4- Quanquam homo es, humanus non es.
5- Agam ut jubes.

Esercizio 3: Palla di neve:


1- Caesar Brutum animadvertit et clamavit: « Tu quoque, fili ! »
2- Caesar ubi primum Brutum animadvertit, clamavit: « Tu quoque, fili ! »
3- Caesar ut primum inter eos qui arma tenebant Brutum animadvertit, clamavit: « Tu quoque,
fili ! », nec, quod summum accéperat dolorem, resístere vóluit.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Quando leggerai questa lettera, sarò già lontano dalla patria.

152
2- Sebbene non sia ancora vecchio, non è più laborioso.
3- Come hai ordinato, ho iniziato a leggere i discorsi di quell'oratore.
4- Anche se le nostre truppe non sono molte, spero nella vittoria.

VERSIONE: LA CHIAVE DEI SOGNI:


1- Vir quidam1 constituerat ludis interesse cursuque cum óptimis athletarum certare.
2- Ecce in sómnio2 se ipse vidit quadrigis3 vectum. 3- Quo sómnio commotus, postero
die, amicis suadéntibus4, ad nóbilem conjectorem5 properavit. 4- Ille autem: « Profecto,
inquit, tu vinces. 5- Equi enim, currum celériter trahentes, certam victóriam tuam
signíficant. » 6- Qua re audita, athleta tamen álterum6 conjectorem non minus insignem
adit atque eum de certáminis éxitu intérrogat. 7- Ille autem respondit: « Profecto tu
vinceris. 8- Nonne tu ipse in sómnio vidisti quattuor ante te procedentes? » (Da
Cicerone).
1
quidam: uno, un tale, certo. 2 sómnium, i, n: sogno. 3 quadrigae, arum, f, pl: quadriga. 4 suádeo,
es, ere, suasi, suasum: consigliare. 5 conjector, oris, m: indovino. 6 alter, a, um: altro.

Sul vocabolario

Il verbo capio ... captum forma composti in -cípio ... -ceptum (es. accípio ... acceptum). Trova i
verbi semplici da cui derivano i seguenti composti: erípio, dirípio, conjício, interfício.

CITAZIONE LATINA

HUMILES LABORANT, UBI POTENTES DISSIDENT


Gli umili soffrono quando il potente disputa (Fedro)

PRAEBET VICTORIA VIRES


La vittoria aumenta le forze.
Nonostante sia necessario stancarsi per vincere,
la vittoria accende lo spirito e le forze crescono.

153
LEZIONE 39

TESTO DI BASE: DE FORO ROMANO

1- Forum Romanum inter Palátium et Capitólium patebat. 2- Primum finítimi agrícolae


fructus in forum ferebant eosque vendebant. 3- Póstea privata et pública negótia ibi
agebantur.
4- In Vestae1 aede vírgines Vestales2 sacrum Urbis ignem alebant3. 5- In cúria senatores
ómnium géntium legatos audiebant et saepe hóstibus bellum inferre constituebant.
6- In foro quoque contiones habebantur; claríssimi oratores verbis certabant. 7- Júdices
ibi reos in iudícium vocabant. 8- Si res adversae4 nuntiabantur, et plebs et nobílitas in
forum repente se conferebant ac magistratus interrogabant. 9- Saepe Urbis íncolae via
Sacra ibant et cum familiáribus suis sermonem habebant. 10- Sic plebs et nóbiles in urbe
semper miscebantur.
11- Quae loca si adíeris, intélleges Romam quidem potestatem imperiumque suum
amisisse. 12- Illae autem ruinae, quae óculis offeruntur, étiam nunc antiquae pópuli
Romani dignitatis testimónia sunt.
1
La dea Vesta (divinità del fuoco). 2 Vestalis, is, f: vestale (vergini badanti il fuoco sacro di Vesta). 3 alo, is,
ere, álui, altum: alimentare; sustentar. 4 res adversae: avversità, calamità.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
fructus, us, m: 1- frutto; guadagno; 2- prodotto della terra
cúria, ae, f: curia (edificio dove si radunava il senato); adunanza del senato
legatus, i, m: 1- ambasciatore; 2- legato
nobílitas, -atis, f: nobiltà di sangue, nascita illustre; i nobili
dígnitas, -atis, f: dignità, prestigio; merito, valore
AGGETTIVI
familiaris, e: familiare; intimo; privato; domestico
VERBI
fero, fers, ferre, tuli, latum: portare; condurre; elevare; riferire
affero, -fers, -ferre, áttuli, allatum (+ ad / Dat): portare, apportare, recare; dare, offrire
aufero, -fers, -ferre, ábstuli, ablatum (+ ab/ex / Dat): portare via, trascinare fuori; strappare, rapire,
rubare
ínfero, -fers, -ferre, -tuli, illatum (+ in + Acc / Dat): introdurre, spingere; offrire
bellum inferre (+ Dat o Acc): iniziare una guerra contro
effero, -fers, -ferre, éxtuli, elatum (+ ex): portare via, portare fuori; trasportare; esaltare; seppellire
cónfero, -fers, -ferre, -tuli, collatum (+ cum / Dat): recare insieme, riunire; confrontare
óffero, -fers, -ferre, óbtuli, oblatum (+ Dat): offrire, mettere innanzi, presentare
differo, -fers, -ferre, dístuli, dilatum (+ ab): differire, disporre, spargere, diffondere; differenziarsi
vendo, is, ere, véndidi, vénditum: vendere, mettere in vendita
ago, is, ere, egi, actum: condurre; trattare; occuparsi di
mísceo, es, ere, míscui, mixtum: 1- mescolare, mischiare; 2- unire, congiungere, immischiarsi
amitto, is, ere, amisi, amissum: perdere; lasciar perdere; lasciarsi sfuggire
intéllego, is, ere, -lexi, -lectum (+ frase di Infin.): comprendere (che), rendersi conto (che); pensare, capire

154
MORFOLOGIA
91. Verbo irregolare fero
fero, fers, ferre, tuli, latum: portare, sopportare
PRESENTE ATTIVO PRESENTE PASSIVO
INDICATIVO IMPERATIVO INFINITO PARTICIPIO INDICATIVO INFINITO
fero porto ferre ferens, ferentis feror sono portato ferri
fers fer ferris essere portato
fert fertur
férimus férimur
fertis ferte ferímini
ferunt feruntur
- fero è un verbo della terza coniugazione (tipo lego); è irregolare al presente, dove alcune
forme sono sprovviste della vocale di unione (i/e): fers, fert, fer, ferte, ferris, fertur, ferri.
NOTA: fero, dico, duco, fácio hanno l’imperativo singolare fer, dic, duc, fac.
- I temi di perfetto e supino hanno radicali diverse: tul-, lat-.
IMPERFETTO: ferebam - portavo ferebar - ero portato
FUTURO: feram, feres - porterò ferar, fereris - sarò portato
PERFETTO: tuli - portai, ho portato latus, a, um sum - sono stato portato
PLUSQUAMPERFETTO: túleram - avevo portato latus, a, um eram - ero stato portato
FUTURO PERFETTO: túlero - avrò portato latus, a, um ero - sarò stato portato

92. Composti di fero


Da fero si formano dei verbo composti: profero: presentare, portare avanti, refero: riportare.
Ci sono altri composti che bisogna stare attento alle modifiche del loro prefisso. Riportiamo
anche il modo in cui si costruisce il loro complemento:
PREFISSO si costruisce con
ad: áffero, ...áttuli, ...allatum: apportare, arrecare ad + Acc *
in: ínfero, ...íntuli, ...illatum: portare dentro, verso; inferire in + Acc *
ob: óffero, ...óbtuli, ...oblatum: offrire, presentare; opporre Dat
ab: áufero, ...ábstuli, ...ablatum: portare via, dedurre ab, ex + Abl *
ex: éffero, ...éxtuli, ...elatum: portare via, fuori; sollevare ex + Abl
dis: díffero, ...dístuli, ...dilatum: differire, spargere; diffamare ab + Abl
cum: cónfero, ...cóntuli, ...collatum: riunire, comparare cum + Abl *
Quelli segnati da asterisco (*) si possono costruire anche con DATIVO.

SINTASSI
93. Proposizioni subordinate all'indicativo mediante congiunzione II
Le frasi subordinate condizionali sono introdotte dalle congiunzioni di subordinazione:
si: se - nisi: se non
- Frase principale all’indicativo presente; frase subordinata (introdotta da si / nisi)
all’indicativo presente (come in italiano):
Si sunt dii, sunt boni: Se ci sono gli dei, sono buoni

- Frase principale all’indicativo futuro; frase subordinata: indicativo futuro o futuro


perfetto:
Si hunc librum leges (légeris) laetus ero: Se leggi questo libro, sarò felice

155
ESERCIZI PER LA LEZIONE 39

ALLENAMENTO

1) Analizza mentalmente e traduci oralmente queste forme verbali:


feres - ferri - ferris - fereris - ferte - fertis - tuleramus - tulerunt - túlerint - lati
estis - latam esse - attulisti - áuferent - illatus
2) Traduci oralmente queste forme verbali usando el verbo fero e composti:
abbiamo portato - sareste portati - avranno portato - hai portato - sarà stato
portato - hanno contribuito - si dice (fero) - abbamo riunito - siete differenti

RESPONDE LATINE (Sul testo DE FORO ROMANO)

1- Ubi est forum Romanum? 2- Quid agrícolae in foro vendebant? 3- Quae negótia
Romani in foro agebant? 4- Quid Vestales in Vestae templo faciebant? 5- Qua via Urbis
íncolae libenter ambulabant?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Ómnia quae nobis a diis data sunt, repente auferri possunt.
2- Nolite parva magnis conferre.
3- Fratres saepe inter se dífferunt.
4- Rex, auxílium non jam sperans, fúgere volebat, cum dii ei victóriam obtulerunt.
5- Nullus vir vírginis lácrimas fácile ferre potest.

Esercizio 1: Traduci:
1- Si vis pacem, para bellum.
2- Si id féceris, magnam grátiam tibi habebo.
3- Si dii nobis áderunt, próelii éxitus secundus erit.
4- Si servorum multitudo irata erit, multi cives timere debebunt.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Gli incredibili parole del accusato ci furono riferite.
2- Questo capo superbo aveva alzato (fero) armi contro la sua patria.
3- Niente era stato in grado di portare (fero); tutto era stato distrutto dal fuoco.

156
Esercizio 2:
1- Se vuoi, ti venderò questo vestito.
2- Se i consoli potranno, andranno a Roma, convocheranno l'assemblea.
3- Se una città vicina inviava ambasciatori a Roma, venivano ricevuti in curia dai senatori.

VERSIONE: NOBILTÀ E PLEBE:


1- Antiqua tempestate, nobílitas sola reipúblicae Romanae práeerat. 2- Si pópulus
suffrágium1 ferebat, nobilitatis senténtia2 magis quam plebis senténtia valebat.
3- Paucorum voluntate3 bella saepe finítimis et longinquis pópulis illata sunt. 4- Neque
divítiae, neque honores plebi offerebantur. 5- Nobílitas in bello et in pace ómnia agebat.
6- Plebs diu nec précibus nec seditione4 fortunam suam mutare pótuit. 7- Quanquam
plebs plerosque mílites praebebat, tamen praeda a pugnis relata a nobilitate rapiebatur.
8- Saepe, si mílites e bello redibant, uxores et líberos ex agris pulsos inveniebant.
9- Póstea seditiones civitatem commoverunt, quod plebs tam magnam injúriam diútius5
ferre nóluit.
1
suffrágium ferre: eleggere, votare. 2 senténtia, ae, f: sentenza, deliberazione. 3 voluntas, -atis, f: volontà,
determinazione. 4 sedítio, -onis, f: insurrezione, rivolta. 5 diútius: comparativo di diu: per molto tempo.

ETIMOLOGIE

1) Il tema di supino di fero - latum - compare in numerose parole italiane: relato, relazione. La
maggior parte sono di origine culto: legislazione, oblazione, ablativo, ablazione, dilatare,
collazione, relativo, ecc.

2) In generale, il tema supino dei verbi latini ha fornito molti termini alle nostre lingue latine.
Vedi queste parole: misto, atto, processo, clausura, coatto, espulsum, fitto, ecc.

CITAZIONE LATINA

SI VIS AMARI, AMA


(Seneca)

157
LEZIONE 40

TESTO DI BASE: IL TRIUNFO

1- Romae, cum imperatoris insignis victória nuntiata erat, ille, senatus jussu, castra
movebat atque triúmphans in Urbem inibat. 2- Tum ingens multitudo et forum et viam
Sacram et álias propinquas vias invadebat. 3- Nam omnes triumphum spectare volebant.
4- Imperator, corona in cápite pósita, in quodam curru áureo stabat, quem quattuor equi
albi trahebant. 5- A campo Mártio per Palátium, dénique via Sacra ad Capitólium, Jovis
templi sedem, vehebatur. 6- Si dux hóstium captus erat, ante currum ducebatur.
7- Tristíssima mente procedebat, quod existimabat fortunam1 suam longe áliam esse ac
speraverat. 8- Post currum ibant victores mílites: álii imperatorem máximis láudibus
efferebant2, álii eum ludíbrio3 habebant. 9- Ita pompa4 ad Capitólium contendebat, ubi
imperator Jovi bovem album immolabat et deo áliquam praedae partem praebebat.
10- Tunc imperator, erga mílites suos gratus, eis práemia dabat et opulentum convívium
offerebat.
1
fortuna, ae, f: fortuna, destino. 2 efferre: esaltare, celebrare. 3 ludíbrium, i, n: scherno, derisione; ludíbrio
áliquem habere: schernire, beffarsene di qualcuno. 4 pompa, ae, f: processione, corteo.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
imperator, -oris, m: generale, comandante, condottiero; imperatore
castra, -orum, pl., n: accampamento, campo fortificato
castra movere: levare il campo, riprendere la marcia
triumphus, i, m: trionfo, manifestazione che celebrava un condottiero vittorioso
campus Mártius: il campo di Marte (destinato agli esercizi ginnastici e ai comizi)
sedes, is, f: sede; sedile; posto
mens, mentis, f: mente, spirito; pensiero
laus, laudis, f: lode, elogio; azione gloriosa
PAROLE INVARIABILI
dénique (avv.): finalmente, infine, inoltre; quindi
erga (+ Acc): riguardo a, verso, nei confronti di
VERBI
triumpho, as, are: trionfare, ottenere gli onori del trionfo; esultare
íneo, inis, inire, ínii, initum: entrare; avere inizio; intraprendere
sto, as, are: stare, stare in piedi; drizzarsi; fermarsi
contendo, is, ere, -tendi, -tentum: 1- tendere, aspirare a; contendere 2- dirigersi verso una meta,
avviarsi
AGGETTIVI
tristis, e: triste, malinconico, afflitto
gratus, a, um: 1- grato, riconoscente; 2- gradito, ben accetto
PRONOMI
álius, ália, áliud: un altro, altro; diverso
quidam, quaedam, quiddam: qualcuno, qualche, qualche cosa, un certo, un tale
áliquis. áliqua, áliquid: qualcuno, qualche, qualche cosa; un certo, un tale; alcuno

158
MORFOLOGIA
94. Pronomi - aggettivi indefiniti
1. ÁLIUS, ÁLIA, ÁLIUD
Nom álius ália áliud - Al plurale fa come bonus, a, um
SG
Gen -- -- -- - Per il Gen, sg. prende l’aggettivo alienus, a,
Acc álium áliam áliud um.
Dat álii álii álii
Abl álio ália álio

SENSO: 1) álius: altro (usato da solo): Álii venerunt: Altri sono venuti
- álius atque, ac (cf. idem atque, lezione 30): altro diverso:
Álios libros legi atque (ac) tu: Ho letto dei libri diversi di te.
2) álius... álius... álius... (enumerazione): uno... altro... altro...
Álii scribunt, álii legunt, álii cantant: alcuni scrivono, altri leggono, altri cantano
2. ALTRI PRONOMI
A partire del pronome interrogativo quis con l’aggiunta di una particella invariabile (-dam, ali-)
si formano dei pronomi-aggettivi: quidam e áliquis
PRONOME: quidam, quaedam, quiddam: qualcuno, un tale; in certo...
AGGETTIVO: quidam, quaedam, quoddam: un certo, qualche
SENSO: quidam indica una persona o cosa che si potrebbe specificare:
Quidam venit: È venuto qualcuno (lo conosco) - Quidam homo venit: È venuto qualche uomo
PRONOME: áliquis, áliqua, áliquid: qualcuno, qualche cosa, alcuno
AGGETTIVO: áliqui(s), áliqua, áliquod: qualche, alcuno
SENSO: aliquis indica a persona o cosa che non si può precisare (più indeterminato):
Áliquis venit: Qualcuno è venuto (io non lo conosco)
Áliquis homo venit: Qualche uomo è venuto

SINTASSI
95. Traduzione della frase complessa
1) DETERMINA la struttura generale della frase.
- LEGGI la frase attentamente (da un punto all'altro), sottolineando i verbi in modo
personale e evidenza le particelle subordinanti (pronomi relativi, congiunzioni, ecc.).
- RILEGGI la frase separando con una linea verticale | le proposizioni subordinate che
hanno un verbo personale. La frase principale apparirà immediatamente: sottolinea il
verbo principale con un altro tratto.
- ESAMINA se ci sono proposizioni subordinate non introdotte da particelle:
- Proposizioni d’infinito, che delimiterai da < >;
- Ablativi assoluti, che delimiterai da [ ].
2) TRADUCI seguendo l'ordine delle proposizioni.
- L'ordine in cui vengono presentate le proposizioni è l'ordine logico o cronologico. Le
proposizioni si chiariscono reciprocamente mentre la traduzione procede.
- Per tradurre ogni proposizione, RIMANI fedele al metodo di traduzione della frase
indipendente: dal verbo sottolineato, traduci il gruppo soggetto-verbo, traduci poi i diversi
complementi raggruppando le parole che vanno unite.

159
ESERCIZI PER LA LEZIONE 40

ALLENAMENTO

1) Declina entrambi i termini allo stesso tempo:


álius imperator - senator quidam - áliquod furtum

2) Indica in latino la costruzione dei seguenti verbi usando áliquis:


Esempio : “vendere qualcosa a qualcuno” : véndere áliquid álicui.
offrire qualcosa a qualcuno - chiedere qualcosa a qualcuno - incontrare
qualcuno - liberare qualcuno da qualcosa

RESPONDE LATINE (Sul testo IL TRIONFO)

1- Quando imperator triumphare póterat? 2- Quae loca multitudo tunc invadebat? 3-


Ubi imperator triumphans stabat? 4- Unde, qua, quo imperator curru áureo véhitur?
5- Militesne universi imperatorem laudabunt? 6- Quid milítibus offerebant?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Nulla ália salutis via mihi est.
2- Álios divítiae, álios honores delectant.
3- Équitum álii occisi sunt, álii ab hoste capti sunt, plerique ad suos fugerunt.
4- Áliam viam agebant Romani atque nos ipsi.
5- Mílites, si victores fuéritis, áliquod práemium vobis dábitur.
6- Áliquem vidi ad próximam silvam contendentem.

Esercizio 2: Ecco una frase complessa suddivisa in proposizioni secondo il metodo indicato
nella sintassi di questa lezione. Traduci seguendo l'ordine delle proposizioni:
[Hóstibus ad urbem procedéntibus,] quanquam magistratus jússerant < omnes cives
arma celériter cápere, > | tamen iste civis, | quod magis de rebus suis timebat | quam
de civitatis perículo, | cum uxore et líberis suis ab urbe, | ut primum pótuit, | ábiit, | et
in villam properavit | ubi ejus páter jam diu habitabat.

160
ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Altri popoli hanno usanze diverse da noi.
2- Altri tempi, altre usanze.
3- Ad alcuni piacciono i cavalli, ad altri i libri, ad altri i combattimenti.

VERSIONE: IL TEMPIO DI DIANA E LA GIOVENCA MERAVIGLIOSA:


1- Sérvio Túllio regnante, templum Dianae sacrum a pópulis Latinis Romae aedificatum
est. 2- Paulo post, bos quaedam mirae magnitúdinis1 in cujusdam agrícolae Latini villa
nata est. 3- Cui in sómnio2 hoc oráculum datum est. 4- « Ei pópulo, cujus civis áliquis
mánibus suis bovem illam immoláverit, erit summum impérium. » 5- Quo audito, vir
Latinus bovem ad Dianae templum deduxit et rem sacerdoti Romano narravit.
6- Sacerdos cállidus jussit eum ántea próximo flúmine manus ablúere3. 7- Latino autem
ad Tíberim descendente, statim sacerdos bovem ipse immolavit. 8- Ita impérium cívibus
suis, sibique glóriam dedit. (Da Tito Livio).
1
magnitudo, inis, f: grandezza, dimensione. 2 sómnium, i, n: sogno. 3 ábluo, is, ere, áblui, ablutum: lavare.

Sul vocabolario

1) Distingui due parole di significato simile: jucundus: piacevole, che dà piacere; gratus:
piacevole, grate, gradevole che è gradito:
Verba tua quanquam jucunda non fuerunt, tamen mihi grata sunt:
sebbene le tue parole non sono state piacevoli, nondimeno le ho trovate grate.
Gratus, inoltre, ha il significato di "colui che mostra gratitudine": gratum se praebere: mostrare
gratitudine. L'antonimo ingrato ha anche due significati: quali?

2) Distingui due parole di significato simile: tandem: finalmente, cioè finalmente, dopo
un'attesa; dénique: finalmente (termina un'enumerazione); infine (termina un'azione).

I NOMI ROMANI
I Romani originariamente avevano un unico nome, ma presto i patrizi adoperarono tre nomi, e
poi divenne generale:
- il prenomen: Apius, Gáius, Marcus ...
- il nome gentilizio (gens): Cláudius, Fábius, Július ...
- il cognomen: Cesare.
I nomi (prenomina) più usati (e la sua abbreviazione): Áppius (Ap.), Áulus (A.), Flávius
(Fl.), Caius o Gaius (C), Gnaeus (Cn.), Décimus (D.) Lúcius (L.), Mánius (M’.), Marcus
(M.), Públius (P.), Quintus (Q.) Sérvius (Ser.), Sextus (Sex.), Spúrius (Sp.), Titus (T.),
Tibérius (Ti.).

161
LEZIONE 41

Il capo davanti ai soldati.


Detaglio della colonna di Traiano. Sec. II. Roma.

TESTO DI BASE: IL CAPO INCORAGGIA LE SUE TRUPPE

1- “Quanquam fortuna militaris nobis non saepe secunda fuit, de victória tamen ne
desperemus. 2- Nolite fúgere aut pátriae vestrae causam pródere: nonne perspícitis
fugam in tanto perículo turpe fácinus esse? 3- Nemo dicat: ‘quid faciamus?’. 4- Acriores
pótius sitis, propter perículi magnitúdinem, fortique ánimo hóstibus occurratis! 5- Ne,
turpi timori cedentes, mílites Romani véterem majorum glóriam amittant” 6- Sustinete
ígitur crudélium Barbarorum ímpetum; nolite eis párcere. 7- Dii pátrii nobis adsint
precesque nostras benigne áudiant! 8- Mílites, virtute vestra pátria metu liberetur.
9- Próelio confecto, Bárbaris superatis, tum vos, ut puto, Romam deducam victores.
10- Ita glória vestra apud Romanos jure erit perpétua et Roma semper florebit”.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
fortuna, ae, f: sorte, fortuna; destino; prosperità
magnitudo, -inis, f: grandezza, ampiezza; abbondanza; importanza
AGGETTIVI
militaris, e: militare, del soldato
tantus, a, um: così grande/piccolo, tanto grande; di tale quantità
crudelis, e: crudele, spietato, insensibile
pátrius, a, um: 1- del padre, paterno; 2- patrio, della patria
PAROLE INVARIABILI
pótius (avv.): piuttosto, preferibilmente, meglio
VERBI
despero, as, are (+ de + Abl): disperare, perdere ogni speranza; dubitare
prodo, i, ere, -didi, -ditum: 1- tradire, abbandonare nel pericolo; 2- trasmettere
puto, as, are: pensare; valutare, considerare, supporre
perspício, is, ere, -spexi, -spectum: vedere attraverso, scorgere; percepire
cedo, is, ere, cessi, cessum: (+ Dat): cedere, ritirarsi, arrendersi; andare via
sustíneo, es, ere, -tínui, -tentum: sorreggere, sopportare; sostenere l’assalto del nemico
parco, is, ere, peperci, parsum: (+ Dat): risparmiare, perdonare
confício, is, ere, -feci, -fectum: confezionare; ultimare; uccidere
flóreo, es, ere, flórui, ---: fiorire, essere in fiore; prosperare; emergere

162
MORFOLOGIA
96. Congiuntivo presente
VOCE ATTIVA
SG 1a sim sia amem ami móneam avvisi legam legga áudiam oda
2a sis ames móneas legas áudias
3a sit amet móneat legat áudiat
PL 1a simus amemus moneamus legamus audiamus
2a sitis ametis moneatis legatis audiatis
3a sint ament móneant legant áudiant
- ogni coniugazione ha la propria vocale caratteristica:
-i- sum e composti: sim, possim, prosim, absim;
volo (nolo, malo): velim, nolim, malim
-e- per la prima coniugazione: amem
-a- per le altre coniugazioni: móneam, legam, cápiam, áudiam, feram, eam
NOTA: la 1a persona sg. del congiuntivo presente e del indicativo futuro sono uguali per le
coniugazioni di lego, cápio, áudio, fero: legam, cápiam, áudiam, feram

VOCE PASSIVA
che io sia amato che io sia avvvertito che io sia letto che io sia udito
amer mónear legar áudiar
ameris monearis legaris audiaris
ametur moneatur legatur audiatur
amemur moneamur legamur audiamur
amémini moneámini legámini audiámini
amentur moneantur legantur audiantur
- fero segue lo stesso modello di lego: ferar, feraris, ecc.

SINTASSI
97. Uso del Congiuntivo presente nelle proposizione semplici e principali
A) ORDINE:
Il congiuntivo presente di 1a e 3a persona (come in italiano) serve ad esprimere un ordine
(sostituisce l'imperativo):
Hoc faciamus: Facciamolo
Exspectent: Aspettino

B) DIVIETO:
Il congiuntivo presente di 1a e 3a persona, preceduto dalla negazione ne, viene usato per il
divieto (per la 2a si usa noli, nolite + Infinito):
Ne hoc faciamus: Non facciamo questo
Ne exspectent: Non aspettino

C) DELIBERAZIONE:
Viene usato il congiuntivo presente in una frase interrogativa deliberativa:
Quid faciam?: Cosa farò? Cosa posso fare?
Quid faciat?: Cosa farà? Che cosa può fare?

163
ESERCIZI PER LA LEZIONE 41

ALLENAMENTO

1) Analizza e traduci oralmente queste forme:


possit - spectemus - júbeat - cogas - credam (2) - malint - flóreas - deducatur -
commoveantur - puniamur

2) Traduci oralmente queste forme del congiuntivo:


che lui mandi - che tu finisca - che vogliano - che sia portato - che voi siate
avvisati

3) Analizza mentalmente (badando al tempo e modo) e traduci oralmente:


exístimes - confícies - desperes
habemus - claudemus - demus
tíment - arent - occurrent
cogetis - parcetis - putetis

RESPONDE LATINE (Sul testo IL CAPO INCITA CON UNA ARRINGA LE SUE TRUPPE)

1- Num desperare debemus, cum fortuna non secunda est? 2- Quid mílites perspícere
debebunt? 3- Nonne mílites pátriam metu liberare póterunt? 4- Quando mílites
Romam deducentur? 5- Num eorum glória brevis erit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Ne bella laudemus; ista a civitate nostra absint!
2- Ne facta vestra reipúblicae nóceant.
3- Ne perícula timeantur; tunc beatam vitam agemus.
4- Ne deae deique nobis auxílium suum recusent.
5- Cedamus, vel (o) pótius pareámus illíus auctoritati!
6- Quid dicam, júdices? Nonne reus lácrimis suis ánimum vestrum jure commovit? Ne ammitat
omnem spem; ego misericórdiae vestrae credo.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Amiamo la nostra patria.
2- Non mutiamo le leggi della patria.

164
3- Il giudice condanni gli uomini crudeli e cattivi e assolva i buoni cittadini accusati
ingiustamente.
4- Non essere così arrogante.

VERSIONE: MONOLOGO DI UN POVERACCIO:


1- « Num servus misérior quam ego in orbe terrarum inveniri potest? 2- Úndique1 mihi,
iter per obscuram silvam facienti, perícula occurrunt ingéntia. 3- Ne in latronum2 manus
cadam! 4- Absint procul a me saevi lupi, qui étiam fortíssimos hómines terrent! 5- Nonne
voces in hoc antro áudio? 6- Nonne crudeles inimici in occulto loco insídias mihi
paravere? 7- Dii pátrii, quid sperem in hanc horrenda3 silva? 8- Mala morte intéreat
dóminus meus qui me invitum in tanta perícula misit ! 9- Céteri belli glóriam petant: ego
malo intra moénia in tuto4 esse loco. » (Da Plauto).
1 2 3
úndique: da ogni parte. latro, latronis, m: ladro. horrendus, a, um: orrendo, spaventoso, orribile.
4
tutus, a, um: sicuro.

Sul vocabolario:

1) Riporta parole della famiglia di desperare, perspícere, confícere, sustinere, occúrrere,


amíttere.
2) Parole della famiglia di: do, das, dare, dedi, datum
Dare ha alcuni composti che hanno la particolarità di appartenere alla terza
coniugazione (dal fatto che la "a" di dare è breve - per eccezione - diventa "i"):
Reddo, is, ere, réddidi, rédditum: restituire. Pródere (letteralmente: mette davanti):
tradire.
Condo (letteralmente: mettere insieme): fondare, istituire.
Trádo: (prefisso “trans”) trasmettere, consegnare.
Vendo.
Credo.

CITAZIONE LATINA

CEDANT ARMA TOGAE


Inizio di un verso di Cicerone esaltando il proprio consolato.
Arma rappresenta la potenza militare; toga, la civile.

165
LEZIONE 42

TESTO DI BASE: I 306 DELLA GENTE FABIA


1- Veientes1, agros romanorum occupare cupientes, cópias eo míserant. 2- Ex eo
témpore, agrícolis diffícile erat e villis exire nec métere poterant. 3- Jam plebs Romana
panis inópia premebatur. 4- Tum Fábius quidam, qui magistratum gerebat, cum tota
gente sua senatum ádiit. 5- “Ego, inquit, cum sola gente mea bellum adversus Veientes
geram; vos intérea cétera bella confícite!” 6- Quo consílio a senatóribus statim probato,
gens Fábia póstero die arma sumpsit. 7- Ingens multitudo concúrrerat, quod hoc
mirábile spectáculum2 videre volebat. 8- Nunquam enim agmen minus número, clárius
fama per Urbem procésserat. 9- Ibant sex et trecenti mílites, omnes unius gentis.
10- Hostes, uno próelio victi, legationem miserunt et pacem petiere.
11- Pace concessa, Veientes arma posuerunt3, sed mox, fide4 contra jus géntium violata,
Fábios insídiis prémere constituérunt. 12- A Veientibus óbviam Fábiis acti sunt boves,
qui Romanorum cupiditatem moverunt. 13- Qua nefária fraude falsi, Fábii omnes in
insídiis perierunt. 14- Unus tamen ex illa gente supérfuit, qui propter aetatem domi
relictus erat. 15- Porta qua Fábii excesserant “scelerata”5 est nominata: Romani enim
Veiéntium scéleris memóriam amíttere nolebant. (Da Tito Livio)
1
Veientes, ium, m: abitanti di Veio, città etrusca. 2 spectáculum, i, n: spettacolo. 3
arma posuerunt:
deposero le arme. 4 fides: parola data. 5 sceleratus, a, um: infame.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
inópia, ae, f: mancanza, penuria, carenza di mezzi, povertà
magistratus, us, m: magistratura, carica pubblica; magistrato
magistratum gérere: esercitare una magistratura
agmen, ágminis, n: esercito in movimento, colonna ordinata; moltitudine
panis, is, m: pane; pagnotta; cibo
númerus, i, m: numero; quantità; folla
legátio, -onis, f: ambasciata
jus, juris, n: diritto, legge; giustizia; legalità
porta, portae, f: porta; ingresso
PAROLE INVARIABILI
intérea (avv.): intanto, frattanto, nel frattempo; d’altra parte
contra (+ Acc): contro; di fronte; contrariamente a
óbviam (+ Dat): incontro, contro
VERBI
óccupo, as, are: occupare; impossessarsi
meto, is, ere, méssui, messum: mietere, raccogliere
premo, is , ere, pressi, pressum: premere, schiacciare, esercitare pressione; affliggere
probo, as, are: 1- approvare, apprezzare; 2- provare, esaminare
concurro, is, ere, -curri, -cursum: accorrere in massa, correre insieme; concorrere
concedo, is, ere, -cessi, -cessum: 1- concedere, accordare; 2- (+ Dat): cedere
fallo, is, ere, fefelli, falsum: ingannare, trarre in errore; deludere
excedo, is, ere, -cessi, -cessum: uscire; scomparire; cadere
AGGETTIVI
diffícilis, e: difficile, difficoltoso; pericoloso
nefárius, a, um: nefando, empio, scellerato, infame

166
MORFOLOGIA
98. Aggettivi numerali
1) I numerali CARDINALI: unus, duo, tres, quattuor, quinque, ecc. (Vedi tavole di morfologia).
- Da quáttuor fino a centum sono indeclinabili.
- Le centinaie, dal ducenti, ae, a (200) in poi, si declinano come bonus, a um al plurale.
- Mille (1000) è invariabile.
- Dal due mila (2000) si usa il neutro plurale mília : mille, migliaia (declina come Il
plurale di mare) accompagnato da un complemento al genitivo:
Duo mília mílitum adsunt: Ci sono duemila soldati
Tria mília mílitum vídeo: Vedo tremila soldatis

2) Numerali ORDINALI si declinano come bonus, a, um (cf. lezione 27).


Il latino usa frequentemente gli ordinali:
Liber quintus Philippus secundus Anno sexto décimo
Libro V Filippo II Anno XVI

SINTASSI
99. Complementi di tempo
1) l'ablativo esprime generalmente la data (domanda quando?)
Tértia hora veniet: Arriverà alla terza ora

Connotazione di senso: per esprimere una data relativa (prima o dopo un fatto), va
inserito tra il cardinale e il nome, l'avverbio ante: prima; o post: dopo
Duobus ante annis: Due anni prima
Paucis post diebus: Pochi giorni dopo
NOTA: L'ablativo viene anche utilizzato per indicare “in quanto tempo” è stata fatta un'azione:
Tribus annis urbem cepit: In tre anni conquistò la città.

2) l'accusativo esprime l'idea generale della durata (domanda quámdiu?)


Tres annos regnavit: Regnò tre anni
NOTA: L'accusativo è talvolta preceduto dalla preposizione per, che sottolinea la continuità
dell'azione: Per duos dies iter fecit: Marciò per due giorni

Connotazione di senso: Per indicare quanto dura un'azione, viene inserito tra
l'aggettivo ordinale e il nome, l'avverbio jam:
Quartum jam annum regnat: È già il quarto anno che regna.

3) Le preposizioni servono ad indicare diverse sfumature:


- ab/a, ex/e + ablativo:
A puerítia Ab Urbe condita Ex eo témpore
Fin dall'infanzia Dalla fondazione di Roma Da quel tempo

- ad, usque ad, ante, per, post + accusativo:


(Usque) ad noctem: fino a notte
Ante, per, post bellum: prima, durante, dopo la guerra

167
ESERCIZI PER LA LEZIONE 42

ALLENAMENTO

1) Traduci le seguenti locuzioni usando aggettivi numerali:


libro VI (liber sextus) - il giorno undicesimo (undécimo) - l’ora dodicesima
(duodécima) -
il tredicesimo invitato - l’esempio quindicesimo
i sette colli di Roma - 20 ambasciatori - 30 ville - 40 studenti - 130 cavalli - 1000
case - 3000 cavalieri

RESPONDE LATINE (Sul testo I 306 FABII)

1- Cur agrícolae Romani non jam métere póterant? 2- Quod erat Fábii consílium?
3- Senatoresne id consílium recusaverunt? 4- Multine erant Fábii? 5- Cur íngens
multitudo in Urbis vias concúrrerat? 6- Quómodo hostes gentem Fábiam víncere
potuerunt? 7- Quod nomen portae qua Fábii excésserant datum est? Cur?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Quinque Macédonum (Mácedo, onis, m: macedone) régibus nomen fuit Philippus.
2- E quibus duo claríssimi fuerunt: Philippus secundus et Philippus quintus.
3- Philippus secundus, Alexandri pater, Gráeciam paucis annis occupavit; XXIV annos regnavit.
4- Philippus quintus quattuórdecim annos natus rex factus est; XLII annos regnavit;
quinquagésimo sexto vitae anno périit; tribus ante annis, fratrem suum interfécerat.

Esercizio 2:
1- Quidam centum annos vívere possunt.
2- Exércitus magnam accéperat cladem; ex eo próelio quinque et octoginta équites tantum
superfuerunt.
3- Dies quíndecim iter fecerunt.
4- Séptimum jam mensem summum magistratum gerit.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Il generale ha fatto un'esortazione (per) due ore.
2- Aveva trentadue anni quando morì.

168
VERSIONE: LE VESTALI:
1- Si antiquis fábulis crédimus, jam ante Urbem cónditam fuere Vestales, vírgines,
quóniam Rhea Silvia, Rómuli mater, Vestalis fuit. 2- Postea, Numa Pompílius, secundus
Romanorum rex, Vestálibus leges dedit. 3- Ex eo témpore fuerunt primum quáttuor,
deinde sex, dénique septem Vestales, inter viginti puellas delectae. 4- Per triginta annos
in Vestálium áedibus manebant, et ignem sacrum in Vestae aede alebant 1. 5- Per id
témporis spátium parere debebant. 6- Puram vitam agebant, neque núbere2 póterant.
7- Propter gravíssimam culpam, usque ad mortem verberabantur aut vivae in sepulcrum
conjiciebantur. 8- Tradunt duódecim aut - ut quidam scribunt - sex et viginti Vestales ita
periisse. 9- Máxima vero erat earum auctóritas; qui cápitis3 damnatus erat a Vestálibus
auxílium pétere póterat; tum magistratus ejus vitae párcere debebant.
1
alo, is, ere: alimentare. 2 nubo, is, ere: sposarsi (donna). 3 cápitis damnare: condannare a morte.

Sul vocabolario

Famiglia di parole: cedo, is, ere, cessi, cessum ha il significato fondamentale di “muoversi,
andare”, ma in pratica prese il significato di “cedere, tornare indietro”; lo stesso senso ha
concedo, accedo, i cui prefissi rafforzano quest'ultimo senso.
Ma cedo assume altri prefissi che mantengono il senso del movimento: procedo: andare
avanti; excedo: uscire, distinguersi; recedo: retrocedere, allontanarsi.

MESI DELL'ANNO
Januárius, in onore di Janus, il dio che apre le porte.
Februárius, dedicato a Plutone (Februus), dio delle cerimonie di purificazione che si
sono svolte in questo mese per espiare le colpe commesse.
Martius, in onore del dio Marte, padre di Romolo e Remo
Aprilis, consacrato a Venere (Apru in etrusco). O perché la primavera sta arrivando, la
stagione in cui i fiori si aprono.
Maius, alcuni lo attribuiscono alla venerazione degli antenati, i maiores.
Junius, consacrato a Giunone (Iuno), moglie di Giove.
Quintilis, il quinto mese.
Sextilis, il sesto mese.
Settembre, il settimo mese.
Ottobre, l'ottavo mese.
Novembre, il nono mese.
Dicembre, il decimo mese.
Quintilis, dopo del 44 aC. (morte di Giulio Cesare) prese il nome di Giulio.
Sextilis, l’8 aC. ricevette quello di Augusto, in onore di Cesare Augusto.

169
LEZIONE 43

TESTO DI BASE: GLI SCHIAVI SONO ESSERI UMANI

1- “Opto ut omnes dómini intéllegant servos, quos áspera disciplina regunt, saepe esse
misericórdia dignos. 2- Ne exístiment eos esse inimicos, amicos fideles pótius eos
habeant! 3- Curate ne servi vos tímeant, effícite ut voluntate sua1 vos ament.
4- Sapientes saepe nobis suaserunt ut servos benigne regeremus. 5- Monuerunt nos ne
crudéliter eos verberaremus, rogaverunt ne supplícium de eis témere 2 frustraque
sumeremus. 6- Audiamus justa illorum sapiéntium verba qui nobis magnum exemplum
ófferunt. 7- Quidam étiam optaverunt ut aliquando cum servis cenaremus3 atque nobis
persuadere voluerunt ut familiarem sermonem cum eis haberemus.
8- At, inquis4, servi sunt.
9- Cum sint servi, tamen peto ut humanus sis erga eos, nam hómines sunt. 10- Ne injúria
poenas dent. 11- Universi dómini cum servis suis sicut cum fidélibus cliéntibus ágere
debent.” (de Séneca)
1
sua: sua propria. 2 témere: alla leggera, senza motivo. 3 ceno, as, are: cenare. 4 inquis: dici

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
disciplina, ae, f: insegnamento, educazione; disciplina
voluntas ,-atis, f: volontà, volere; buona disposizione
supplícium, i, n: castigo, pena, supplizio; esecuzione
exemplum, i, n: esempio, modello
poena, ae, f: pena, castigo, punizione; sofferenza, fatica
poenas dare: scontare la pena, sottoporsi a castigo
cliens, clientis, m: cliente, colui che è sottoposto alla protezione di un nobile patrizio
AGGETTIVI
asper, áspera, ásperum: ruvido; duro, crudele; gravoso
fidelis, e: fedele, leale; fidato
PAROLE INVARIABILI
ut, ne, cum (+ Subj): VEDI seguente pagina
frustra (avv.): in vano, inutilmente; senza motivo
at (cong.): ma, invece; d’altra parte, tuttavia
VERBI
impero, as, are: comandare, imporre; dominare
opto, as, are: scegliere; desiderare; domandare
rogo, as, are: chiedere, pregare, supplicare
curo, as, are: provvedere a, occuparsi di, prendersi cura di; procurare
effício, is, ere, -feci, -fectum: causare; conseguire, ottenere
sumo, is, ere, sumpsi, sumptum: prendere, afferrare; (di pena) infliggere
suádeo, es, ere, suasi, suasum: consigliare, persuadere
persuádeo, es, ere, -suasi, -suasum: convincere
peto, is ere, petivi, petitum (ab áliquo): chiedere, domandare; esigere

170
MORFOLOGIA
100. Congiuntivo imperfetto
Tutte le coniugazioni seguono lo stesso modello.
Nella pratica, si può formare dal infinito presente, aggiungendo le DESINENZE personali
comuni (sia nella voce attiva che nella passiva).
ATTIVA amarem che io amassi PASSIVA amarer che io fossi amato
amares amareris
amaret amaretur
amaremus amaremur
amaretis amarémini
amarent amarentur
- anche monerem (monerer); légerem (légerer); cáperem (cáperer); audirem (audirer); irem.
- sum e composti seguono ugualmente l’Infinito presente: essem, possem, prodessem,
abessem. E anche nolo, volo, malo: vellem, nollem, mallem.

SINTASSI
101. Uso del congiuntivo presente e imperfetto nelle proposizioni subordinate
A) Proposizioni subordinate completive oggettive:
I verbi esprimenti VOLONTÀ (desiderio, timore, comando, esortazione) introducono
una subordinata completiva oggettiva con verbo al Congiuntivo; tali proposizioni sono
introdotte dalle particelle: ut: che; ne: no
- Se il verbo principale è nel presente (o nel futuro), la subordinata usa il presente:
Suadeo tibi ut legas: Ti consiglio di leggere
Suádeo tibi ne legas: Ti consiglio di non leggere
- Se il verbo principale è nei tempi del passato (imperfetto, perfetto o
plusquamperfetto), la subordinata usa l’imperfetto:
Suadebam tibi ut légeres: Ti consigliavo di leggere
Suadebam tibi ne légeres: Ti consigliavo di non leggere

Verbi che richiedono una proposizione subordinata con ut (o ne) + Congiuntivo:


impero - moneo - rogo - peto - oro - suadeo - persuadeo - facio - effício - curo - opto
Eccezione: júbeo introduce una frase d’Infinito:
Júbeo te exire: Ti ordino di uscire

B) Proposizioni subordinate mediante cum + congiuntivo:


Cum + congiuntivo introduce una frase subordinata che fa le veci di un complemento
circostanziale di:
1) TEMPO: (con una sfumatura di causa): mentre
Cum Athenae florerent, nímia libertas civitatem míscuit
Mentre Atene fioriva, troppa libertà disordinò la città
NOTA: Si può anche esprimere con il gerundio: Fiorendo Atene, ...

2) CAUSA: poiché, in quanto:


Cum id cupias, maneo: In quanto lo desideri, resto

3) CONCESSIONE: sebbene:
Cum absit a culpa, accusatur: Sebbene sia innocente, è accusato

171
ESERCIZI PER LA LEZIONE 43

ALLENAMENTO

1) Coniuga al congiuntivo imperfetto attivo di questi verbi:


vivo - vinco - rego - rogo - peto - do - júbeo - ádeo - volo (as, are) - volo (vis,
velle)

RESPONDE LATINE (Sul testo GLI SCHIAVI SONO UOMINI COME NOI)

1- Quid dómini intellégere debent? 2- Fueruntne servi bonis dóminis inimici? 3- Quid
sapientes nobis suadent? 4- Quibuscum boni dómini sermonem aliquando habebunt?
5- Quare vir sapiens erga servos humanus erit?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Opto ut semper váleas.
2- Opto ne spem amittatis.
3- A te peto ne ábeas.
4- Eum rogo ut mihi semper benignus sit.

Esercizio 2: Dall'esercizio precedente, passare i verbi delle frasi principali al passato


(imperfetto o perfetto); quelli dei subalterni mettili nei tempi richiesti (secondo la
corrispondenza dei tempi):
Esempio : Optabam ut semper valeres.

Esercizio 3: Traduci:
1- Puer, cum patris iram timeret, domum redire nolebat.
2- Amicus quidam, cum in foro Públio occúrreret, ei salutem dedit.
3- Cum pauca legas, pauca scis.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Le madri hanno chiesto ai vincitori di perdonare i loro figli.
2- Ha ordinato alle guardie di portare il reo dai giudici.
3- Ho fatto in modo che ricevessi rapidamente questa lettera.
4- Da quando mi tradisci, non ti credo più.
5- Sebbene fosse onesto, fu chiamato in giudizio.

172
Esercizio 2: Redigi una lettera (5 o 6 frasi) per invitare un compagno per le vacanze (in fattoria,
o in campo, o al mare, o in montagna):

VERSIONE: LA VENDETTA DI ESOPO:


1- Stultus quidam vir in Aesopum poetam lápides jaciebat. 2- Aesopus autem vóluit
tantam istíus nequítiam1 sine mora puniri. 3- Ítaque unum assem2 viro dedit et:
4- « Paupérrimus sum, inquit, servus; pecúniam te dignam tibi dare non possum.
5- Suádeo tibi ut in illum dívitem, in foro cum servis ambulantem, lápides tuos conjícias.
6- Ita effícies ut ille tibi magnam pecúniam det. » 7- Vir stultíssimus non intellexit
Aesopum cállidum esse et fraudem invenisse. 8- Ítaque id fecit quod ab Aesopo ei
suasum erat. 9- Pecúniam vero non accepit, nam dives servis imperavit ut vir
vehementer verberatus in víncula conjiceretur.
1
nequítia, ae, f: malvagità. 2 as, assis, m: asse (moneta antica di rame).

Schiavo porge da mangiare all’asino.


Mosaico romano. Sec. II aC.

173
LEZIONE 44

TESTO DI BASE: DE CONSÚLIBUS

1- Pulsis régibus, pópulus Romanus creavit1 duos cónsules, ut reipúblicae praeessent.


2- Diu cónsules nóbili génere nati delecti sunt, ut nobílitas summam auctoritatem in re
pública sibi servaret. 3- Postquam vero aequiores condiciones pópulo propósitae sunt,
ille magistratus plebi quoque concessus est, ne respública bellis civílibus opprimeretur.
4- Cónsules magistratum Kalendis Januáriis2 inibant. 5- Eo ipso die, in Capitólium
ascendebant, ut Jovi Óptimo Máximo sacra fácerent, neque auspícia omittebant. 6- Tum
pópulus in forum et in viam Sacram concurrebat ut ómnia spectaret. 7- Cónsules et
senátui in cúria et comítiis in campo Mártio práeerant. 8- Legiones et equitatum
conscribebant; áciem instruebant ut próelium commítterent: domi militiaeque,
impérium eis erat concessum. 9- Exeunte3 anno, cónsules in contionem procedebant ut
jurarent4 rem públicam bene esse gestam et opes Romanas auctas esse. 10- Pópuli
senténtia dicta et contione dimissa, res privatas rursus suscípere póterant.
1
creo, as, are: creare, nominare. 2 Kalendae Januáriae, f, pl: kalende (primo giorno) di gennaio. 3 exeunte
anno: alla fine del anno. 4 juro, as, are: giurare, affermare con un giuramento.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
légio, onis, f: legione, esercito
milítia, ae, f: servizio militare, vita militare
domi militiaeque: in pace e in guerra
equitatus, us, m: cavalleria; soldati a cavallo; ordine equestre
(ops), opis, f: possibilità, mezzi, ricchezze, risorse
senténtia, ae, f: giudizio; decisione; sentenza di un giudice
genus, eris, n: nascita, stirpe, origine, lignaggio
condício, onis, f: condizione, stato, qualità
auspícium, ii, n: auspicio, osservazione del volo e del comportamento degli uccelli; presagio
comítia, orum, n. pl: comizio, luogo scoperto nel foro dove si tenevano le elezioni e si adunava il popolo
AGGETTIVI
aequus, a, um: 1- pari, uguale; 2- giusto, equo
civilis, e: civile, civico
privatus, a, um: privato, individuale; particolare
VERBI
propono, is, ere, -pósui, -pósitum: 1- porre innanzi; 2- proporre
omitto, is, ere, omisi, omissum: omettere; lasciar andare, tralasciare
conscribo, is, ere, -scripsi, -scriptum: iscrivere in una lista, arruolare, coscrivere
ínstruo, is, ere, instruxi, instructum: costruire, edificare; organizzare
áciem instruere: schierare, disporre in ordine di battaglia
dimitto, is, ere, -misi, -missum: spedire, inviare; mandare via
suscípio, is, ere, -cepi, -ceptum: intraprendere, assumersi; accogliere
PAROLE INVARIABILI
nisi (cong.): se non, eccetto; soltanto

174
SINTASSI
102. Proposizioni subordinate finali
Le frasi subordinate finali usano il congiuntivo:
Sono introdotte dalle stesse congiunzioni delle completive oggettive di un verbo di
volontà: ut, ne (ma con un significato diverso):
ut: affinchè, perchè; per (+ Infinito)
Audi ut discas: Ascolta affinchè impari - Ascolta per imparare
ne (per la negazione): affinchè non, perchè non; per non (+ Infinito)
Hoc fecit ne poenas daret:
Lo ha fatto affinchè non sia condannato - Lo ha fatto per non essere condannato

Come nelle subordinate completive oggettive, la correlazione dei tempi è la seguente:


- se il verbo della principale è nel presente, la subordinata usa il congiuntivo presente;
- se il verbo della principale è nel passato, la subordinata usa il congiuntivo imperfetto.

103. Proposizioni subordinate circostanziali (riassunto)

Nel INDICATIVO Nel CONGIUNTIVO


ut (primum), ubi (primum) tempo cum
postquam - cum Cum Athenae florerent, nímia libertas
Haec ubi (ut) dixit, ábiit civitatem míscuit
Detto questo, se ne andò Mentre Atene fioriva, troppa libertà
disordinò la città
quod, quia - quóniam causa cum
Quóniam id cupis, máneo Cum id cupias, maneo:
Poiché lo desideri, resto In quanto lo desideri, resto
quanquam (quamquam) concessione cum
Quanquam abest a culpa, accusatur Cum absit a culpa, accusatur
Anche se è innocente, è accusato Sebbene sia innocente, è accusato
si, nisi condizione
Si sunt dii, sunt boni
Se ci sono gli dei, sono buoni
Si hunc librum leges (légeris), laetus
ero
Se leggi questo libro, sarò felice
ut, sicut, velut - quam paragone/
Est ut (sicut) dicis: È come dici tu finalità ut, ne
Dóctior quam Petrus: Audi ut discas
Più saggio di Pietro Ascolta affinchè impari
Dóctior quam putas: Hoc fecit ne poenas daret
Più saggio di quanto ne pensi Lo ha fatto affinchè non sia
condannato

175
ESERCIZI PER LA LEZIONE 44

ALLENAMENTO

1) Traduci e dopo trasponi il verbo principale al perfetto:


Entri ... per vedere; ... per dare; ... per proporre

RESPONDE LATINE (Sul testo DE CONSÚLIBUS)

1- Quando pópulus Romanus duos cónsules creavit? 2- Inter quos cives primum
deligebantur cónsules? 3- Cur ille magistratus póostea plebi concessus est? 4- Quo die
cónsules magistratus inibant? 5- Quae potestas consúlibus erat?

ESERCIZI DI VERSIONE :

Esercizio 1: Traduci:
1- Cólite agros magna cura, ut aestate frumenta metatis et a vestris inópia absit.
2- Nolite nefária probare, ne dei irati vos saeve púniant.
3- In hunc collem ascendamus, ut totam urbem adspiciamus.
4- Antíquis tempóribus, nautae naves quotídie in litus trahebant, ne mare eas deleret aut
auferret.
5- Frátribus occisis, Horátius primum fugit, ut Curiátii fallerentur.

ESERCIZI DI TEMA :

Esercizio 1:
1- Per vivere felici, non desideriamo esercitare le più alte magistrature.
2- Per imparare, leggiamo molti libri.
3- Sii onesto per non essere punito.
4- In modo che il suo proprietario non lo uccidesse, abbiamo ricevuto questo schiavo a casa.

VERSIONE: LE STREGONERIE DI CRÉSINUS:


1- Crésinus quidam parvum agrum émerat1. 2- Labore autem suo effécerat ut ille ager,
antea áridus, brevi témpore fecundíssimus esset. 3- Finítimi vero longe minorem
fructum ex agris suis capiebant. 4- Qui, cum Crésini divítiis inviderent2, eum de
venefíciis3 accusaverunt atque a judícibus petierunt ut damnaretur. 5- Crésinus autem,
in judícium vocatus, válidos boves et impígros servos et omnes líberos suos secum duxit.
6- Quo facto, ad júdices se vertir et: 7- « Videte, inquit, venefícia mea. 8- Opes meas
magno labore et ómnium meorum diligéntia augere pótui. 9- Ita nulla res necessária

176
nobis deest. 10- Áspera disciplina, labor qui ómnia vincit, voluntas mea, haec sunt
venefícia mea. » 11- Quibus verbis auditis, Crésinus ómnium senténtia jure absolutus
est4.
1
emo, is, ere, emi, emptum: comprare. 2 invídeo, es, ere, invidi, invisum (+ Dat): invidiare. 3 venefícium, i,
n: stregoneria, sortilegio; accusare de venefíciis: accusare di stregoneria. 4 absolvo, is, ere, absolvi,
absolutum: assolvere, prosciogliere.

Sul vocabolario:

1) Confronta i seguenti composti con il loro verbo semplice, spiegando il significato del
prefisso: propongo, amitto, dimetto, conscribo, suscípio.
2) Indicare la provenienza: militia, da .............; equitatus, da ...............; civilis, da ..............;
inópia, da ..............
2) Trova aequus e il suo significato in: equilatero, equilibrio, equivoco, equinozio, equivalente,
equidistante; equità, equo.

CITAZIONE LATINA

SIT TIBI TERRA LEVIS


REQUIESCAT IN PACE
Iscrizioni su antiche lapidi.

S.T.T.L. Sit tibi terra levis

177
Pettorale cartaginese

LEZIONE 45

TESTO DI BASE: LA FUNDAZIONE DI CARTAGINE

1- Dido, quod Pýgmalion1, rex Tyriorum2, ejus cónjugem necáverat, urbem Tyrum
deséruit. 2- Quae, magna rerum cópia in naves impósita, cum nonnullis comítibus de
pátria decessit, ut ad loca a perículis tuta contenderet. 3- Cum Áfricae litus adiret,
óbviam ei venerunt regionis íncolae, a quibus auxílium postulavit. 4- Amicítia cum huius
nationis princípibus facta, in eo loco consístere cupivit; sed Týrii2 próprio loco carebant.
5- Ítaque Dido locum cório3 bovis definitum4, ut ipsa eiusque cómites quieti se dare
possent, ab íncolis emit. 6- Quod córium in plúrimas partes dívidi jussit. 7- Ita majus
spátium quam ab íncolis petíerat occupavit, qui locus Byrsa5 nominatus est. 8- Déinde
Týrii urbem Cartháginem condiderunt.
9- Carthaginienses, multis post annis, non tantum in África primas partes egerunt, sed
étiam Sicíliam vi cápere voluerunt. 10- Poeni saepe terruerunt peritíssimos tribunos
legatósque qui óptimis legiónibus Romanis práeerant.
1
Pigmalión (re leggendario dei fenici). 2 Týrii, -orum, m, pl: abitanti di Tiro (Tyrus, città di Fenicia). 3 córium,
i, n: cuoio. 4 defínio, is, ire, ivi, itum: delimitare. 5 Birsa, nome della cittadella di Cartagine.

VOCABOLARIO
SOSTANTIVI
conjux, cónjugis, m/f: coniuge, marito, moglie
amicítia, ae, f: amicizia; alleanza
nátio, onis, f: nazione, popolo; razza; classe
tribunus, i, m: tribuno; capo
AGGETTIVI
nonnulli, ae, a: alcuni uomini
tutus, a, um: sicuro, protetto;
tutus ab (+ Abl): sicuro, difeso, protetto da; che sta al riparo di
próprius, a, um: proprio, particolare, peculiare
VERBI
désero, is, ere, -sérui, -sértum: abbandonare, lasciare; disertare
impono, is, ere, -pósui, -pósitum: 1- (in + Acc/Abl): stabilire su; 2- (+ Dat): imporre
decedo, is, ere, -cessi, -cessum (de/ex + Abl): andarsene, allontanarsi, ritirarsi; morire
póstulo, as, are (ab aliquo ut + Subj): domandare, chiedere; richiedere, esigere
consisto, is, ere, cónstiti, --: fermarsi, stare in piedi; stabilirsi; tenere il proprio posto
cáreo, es, ere, cárui, -- (+ Abl): non avere, essere privo, mancare di qualcosa
emo, is ere, emi, emptum (ab + Abl): comprare, acquistare
dívido, is ere, -visi, -visum: 1- dividere, tagliare; 2- ripartire, distribuire

178
SINTASSI
104. Riassunto dell'uso dei casi

NOMINATIVO DATIVO ABLATIVO


soggetto - predicato complemento di termine complemento circostanziale
nominale -complemento Do panem fratri - di istrumento/medio
predicativo soggettivo Do pane a mio fratello Ferire gládio: Ferire con spada
Vir lupum sagitta necat:
Pater est bonus: complemento di possesso
L’uomo uccide il lupo con una
Il padre è buono Mihi est liber: Ho un libro
freccia
Pater et mater sunt boni:
complemento di verbi Miles sagitta vulneratur:
Il padre e la madre sono
Vires mihi desunt: Il soldato è ferito da una
buoni
Mi mancano le forze freccia
VOCATIVO Stúdeo grammáticae: - di causa
Mi dedico a la grammatica Fame intériit: Morì di fame
complemento vocativo
- di modo
Dómine, bonus es: complemento di aggettivi Magna voce clamat:
Signore, sei buono Útilis civitati: Utile alla città Grida con grande forza
- di luogo (casi paticolari)
GENITIVO ACCUSATIVO * domanda ubi
complemento oggetto diretto - predicativo Natus est Athenis
- di specificazione oggettivo È nato ad Atene
Liber Petri: Il libro di Pietro Amo patrem: Amo mio padre * Domanda unde
Pecúnia hómines beatos non Rédeo Roma, Athenis, domo,
- di qualità reddit: rure:
Puer egrégiae índolis: Il denaro non rende felici gli Torno da Roma, da Atene, da
Un bambino eccellente uomini casa, dal campo
* Domanda qua
- partitivo soggetto - predicativo Ibam via sacra:
con pronomi (unus, quis, soggettivo di frase d’Infinito Marciavo per la via sacra
etc.) Scio vitam esse brevem: - di tempo (data)
Unus vestrum: Uno di voi So che la vita è breve Tértia hora véniet:
- di superlativo Verrà alle nove
Altíssima árborum: complemento circostanziale ablativo assoluto
Il più alto degli alberi - di luogo (casi particolari) Pártibus factis, verba fecit
Eo Lutétiam , domum, rus: leo:
Vado a Pariggi, a casa, al Divise le parti, parlò il leone
- di verbi
campo Cicerone cónsule:
Méminit nostri: Si ricorda di
- di tempo Essendo console Cicerone
noi
Tres annos regnavit: complemento de qualità
- di aggettivi Regnò tre anni Puer egrégia índole:
Peritus belli: Abile nella Quartum jam annum regnat: Un bambino eccellente
guerra Già sono tre anni che regna
complemento di aggettivo complemento di aggettivi
Puer decem annos natus: Dignus laude: Degno di lode
Bambino di dieci anni

179
ESERCIZI PER LA LEZIONE 45

RESPONDE LATINE (Sul testo LA FONDAZIONE DI CARTAGO)

1- Cur Dido urbem Tyrum deséruit? 2- Num Dido sola in navem conscendit? 3- Quid
fácere volebat? 4- A quibus auxílium petit? 5- Quómodo Dido ab íncolis locum emit
ubi urbs cóndita est? 6- Ubi Poeni primas partes egerunt?

VERSIONES:

IL CALZOLAIO MEDICO:

1- Sutori1 ómnia vitae necessária déerant, quod neque peritus neque ímpiger erat sutor.
2- Tandem, fame confectus, aegros sanare2 constítuit. 3- Mox clarus fuit, et stulti
hómines antídotum ab eo factum universi laudaverunt. 4- Cum autem rex eius regionis
aeger esset, eius amici sutorem vocaverunt. 5- Rex vero nullam fidem hábuit ei. 6-
Ítaque, hómine vocato, póculum3 afferri iussit, in quo erat et aliquod venenum4 et
antídotus. 7- Tunc rex: « Nisi, inquit, hoc póculum exháuseris5, statim mors tibi afferetur.
» 8- Quibus verbis térritus, sutor respondit : « Ego sutor sum, non médicus, nec verus
est antídotus meus. » 9- Tum rex amicis suis ridens dixit: 10- « Caput meum voluistis
commítere isti hómini, cui nemo vóluit commítere pedes ! »
1
sutor, oris, m : calzolaio. 2 sano, as, are : guarire, risanare. 3 póculum, i, n: coppa, bicchiere.
4
venenum, i, n: veleno. 5 exháurio, is, ire, exhausi, exhaustum: consumare, svuotare.

MALIZIA DI CINEAS:

1- Cíneas, legatus ille qui cum Romanis de pace egit, Pyrrho regi gratus erat. 2- Rex saepe
dicebat plures urbes Cíneae eloquéntia quam armorum vi captas esse. 3- Cíneas tamen
regis consília non semper probabat. 4- Cum Pirrhus totam Itáliam occupare vellet,
rogavit Cíneas:
5- « Superatis Romanis, quid áliud suscípies, o rex? » 6- « Sicíliam, ait1 Pirrhus, armis
cápiam. » 7- Tunc Cíneas: « Occupata Sicília, quid póstea ages? » 8- Rex, qui nondum
Cíneae mentem perspiciebat: « In Áfricam, inquit, transíbimus. » 9- Cíneas vero : « Quid
deinde fácies? » 10- « Tum dénique, mi Cínea, quieti nos dábimus. 11- Post tam ásperos
labores longa pax magnam voluptatem2 nobis afferet. » 12- « Quin3, respondit Cíneas,
illam voluptatem jam nunc capis? »
1
ait= inquit. 2 voluptas, atis, f: godimento, piacere. 3 quin : perché non... ?

LE LEGIONI ROMANE:

1- Legionem Romanam cum parvo exércitu conferre póssumus. 2- In ea erant sex aut
quinque aut quattuor mília péditum et trecenti équites ; nam mílitum númerus ómnibus
tempóribus idem non fuit. 3- Legiones in cohortes1 divisae erant, cohortes in manípulos2,
manípuli in centúrias3 4- Disciplina áspera erat: qui órdines deserebant aut ex ácie
decedebant gravíssimas poenas dabant. 5- In itinéribus mílites rebus étiam necessáriis
saepe carebant. 6- Tamen, próelio confecto, hostes captos aut occisos armis et pecúnia

180
spoliare4 póterant. 7- Insigni legionum virtute, Romani primum finitimorum populorum
metu liberati sunt, deinde universi orbis terrarum natiónibus impérium imposuerunt.
1
cohors, cohortis, f : coorte (decima parte della legione). 2 manípulus, i, m: manipolo (tre ogni
coorte). 3 centúria, ae, f: centuria (due per manipolo). 4 spólio, as, are (+ Abl.): spogliare (di).

Compagine della legione

CITAZIONE LATINA

MENS SANA IN CORPORE SANO (Giovenale)

181
SUPPLEMENTO DI LETTURE

Ingresso nella civiltà latina I

LETTURE CONTINUE
LETTURE CONTINUE
Il numero tra parentesi [35] indica la lezione a cui corrisponde la lettura.

DE VIRIS ILLUSTRIBUS URBIS ROMAE


Da Don LHOMOND

I. IL TEMPO DEI RE
[35] Origini leggendari di Roma
1- L'infanzia di Romolo e Remo
Proca, rex Albanorum, duos filios, Numitorem et Amulium habuit. Post regis mortem, Numitori
regnum relictum erat. Amulius vero ipse regnare cupiebat: fratrem igitur e regno pepulit ac pro
Numitore regnavit. Numitoris filiam, Rheam Silviam, Vestae sacerdotem1 fecit. Tamen ex illa duo
filii, Romulus et Remus, nati sunt. Amulius iratus ipsam Rheam Silviam in vincula coniecit;
miseros infantes, in alveo2 positos, in Tiberim super ripas effusum3 iaci4 iussit. Paulo post,
fluminis aqua, minus alta, in ripa infantes reliquit.
Tradunt tum lupam alveum adiisse infantibusque ubera5 praebuisse. Sic Romulus et Remus salvi
fuere, quod lupa quotidie ad eos veniebat. Paulo post, Faustulus, pastor regis, rem animadvertit
et infantes, quos prope flumen invenerat, domum portavit et uxori dedit. Qui, inter pastores
vitam agentes, vires in dies auxerunt. Tum Faustulus Romulo et Remo, iam adulescentibus,
Amulii scelus aperuit. Romulus ira commotus Amulium regem interfecit regnumque Numitori
reddidit.
1 sacerdos: qui è femminile. 2 barchetta. 3 straripato. 4 essere gettato. 5 mammelle.
2- fondazione di Roma
Deinde Romulus et Remus in eis locis ubi antea inter pastores vixerant urbem condere
constituerunt. Sed uterque novae urbi nomen dare eamque regere cupiebat. Adhibuerunt
auspicia: Remus sex vultures, Romulus autem duodecim vidit. Ita Romulus, augurio victor,
novam urbem vocavit Romam. Circum urbem vallum factum est, Romulusque iussit neminem id
transilire. Remus quidem fratris verba audiverat; tamen vallum ridens transiluit. Romulus iratus
eum statim interfecit. “Sic, inquit, interficietur quicumque urbis meae moenia transiliet.” Ita
imperium Romulo soli fuit.
[36] Regno di Romolo
3- Ratto delle Sabine
Romulus urbem quidem condiderat, sed deerant incolae. Erat autem in Capitolio locus quem
Romulus asylum fecit. Eo statim latronum pastorumque multitudo convenit. Tamen neque ipsi
Romulo neque populo erant uxores. Itaque ad propinquas gentes legatos miserunt qui ab eis
mulieres petiverunt. Legati vero non benigne accepti sunt: omnes finitimi ridentes
responderunt: “Cur non mulieribus quoque asylum aperuistis?” Quibus verbis iratus, Romulus
hanc fraudem invenit: ludos Romae parat, finitimosque ad eos vocat. Sabini, novam urbem
videre cupientes, cum liberis et uxoribus suis Romam convenerunt. Ubi ludorum tempus venit
omniumque oculi ad eos versi sunt, Sabinorum virgines a iuvenibus Romanis repente raptae
sunt.
4- Tradimento di Tarpeia
Sabini, propter virgines raptas irati, cum Romanis proelium committere constituerunt. Ad Urbem
procedebant cum Tarpeiam virginem invenerunt, cuius pater arci Romanae praeerat. Titus

183
Tatius, Sabinorum dux, virgini haec dixit: “Nonne exercitum meum in Capitolium ducere potes?
Tum id donum tibi dabo quod cupis.” Quae id petiit “quod Sabini in sinistris manibus habebant”:
militum anulos et armillas ex auro sperabat. Tarpeia hostes in arcem duxit et praemium suum a
Tatio petiit. Sed repente Tatius eam scutis opptimi iussit: nam Sanini scuta quoque in sinistris
manibus habebant. Sic puella impiae proditionis poenas statim dedit et misere periit.
5- Romolo, vince i Sabini
Romulus adversus Tatium processit, et in eo loco, ubi nunc est forum Romanum, pugnam
commisit. Primo impetu, vir inter Romanos insignis, Hostilius nomine, cecidit. Cuius morte territi
Romani iam fugiebant. Sabini autem clamabant: “Vicimus perfidos hospites, imbelles hostes.
Nunc sciunt non idem esse virgines rapere atque cum viris pugnare.” Tunc Romulus arma ad
caelum sustulit Iovique templum vovit; exercitus, aut forte, aut Iovis auxilio, restitit. Repente
raptae mulieres inter tela volantia ad patrum et virorum pedes se iecerunt. Quarum precibus
pax inter Romanos et Sabinos facta est.
[37]
6- Misteriosa scomparsa e apoteosi di Romolo
Tum Romulus Sabinos in urbem accepit. Centum viros delegit, quorum consilia in omnibus rebus
audire voluit. Illi viri senatores vocati sunt, quod plerique senes erant. Deinde tres equitum
centurias instituit. Quibus rebus factis, Romulus exercitum lustrabat cum repente facta est
tempestas cum magno fragore et fulguribus, statimque Romulus ab oculis sublatus est. Eum ad
deos abiisse populus credidit; cui rei fidem fecit Proculus, vir nobilis. Seditione enim inter
senatores et plebem facta, in contionem processit. “Ego, inquit, Romulum deo similem in caelo
vidi. Iussit nos in pace vivere et fortes esse.” Ita Romulus pro deo cultus est et Quirinus est
appellatus.
Numa Pompilio
7- Un re pacifico
Post mortem Romuli, Numa Pompilius, vir iustissimus, Romanos rexit. Perpetuam pacem quam
acerba bella maluit. Nolebat cum finitimis populis proelia committere. Omnes vero aequales
religione superabat; sacra plurima instituit, quae sacerdotibus commisit. Aedem Vestae haud
procul a templo Iani sacro aedificavit. Qua re facta, virgines Vestales iussit ignem perpetuum in
Vestae ara alere. Auctoritate sua omnibus civibus, et divitibus et pauperibus, facile praefuit.
Nullo bello gesto, tamen civitati non minus profuit quam Romulus: hic bello, ille pace Romam
auxit.
8- Numa e la ninfa Egeria
Sacris institutis, Numa leges quoque plurimas Romanis dedit. Quae non universis placuerunt,
quod propter eas et plebs et nobiles gravi disciplina regebantur. Itaque Numa civibus dicebat se
omnia, dea Egena suadente, facere. Haud procul ab Urbe erat lucus, ubi fons aquam semper
puram et frigidam praebebat. Comitibus relictis, Numa solus nocte in eum lucum intrabat. Cum
autem inde redibat, dicebat se deam Egeriam adiisse eiusque consilia audivisse. Qua fraude, eius
auctoritas apud Romanos crevit.
[38] Regno di Tullio Hostilio: Orazi e Curiazi
9- Guerra tra Alba e Roma: scelta dei paladini
Mortuo Numa, Tullus Hostilius rex fuit. Quo regnante, Romani cum Albanis bellum gesserunt.
Duces paucorum manibus Albanorum et Romanorum fata committere constituerunt. Erant apud
Romanos trigemini Horatii, trigemini quoque Curiatii apud Albanos: hi pro Alba, illi pro Roma
pugnare debebant. Itaque trigemini arma ceperunt et inter duas acies processerunt.

184
10- Vicende del combattimento
Primo concursu duo Romani ceciderunt, tres Albani vulnerati sunt. Iam exercitus albanus gaudio
clamabat, Romanis vero spes tota erepta erat. Tunc unus Romanus, qui integer erat, fugam
simulavit, quod cum hostibus separatim pugnare volebat. Iam longe ab eo loco, ubi pugnatum
erat, aberat, cum respiciens videt unum e Curiatiis haud procul a se abesse. Magno impetu
adversus eum redit statimque eum interficit. Quo interfecto, ad secundum se vertit acrique
certamine eum quoque occidit. Tunc tertius, qui supererat, longo cursu vulneribusque
oppressus, facile ab Horatio integro victus est.
11- Morte di Camilla e giudizio di Orazio
Romani laetissimi Horatium victorem accipiunt et domum deducunt. Princeps ibat Horatius,
trium Curiatiorum spolia tenens. Cui occurrit soror, quae uni e Curiatiis desponsa erat. Quae ubi
primum Horatium vidit, claram victoriam non laudavit, sed vehementissime fratrem vituperavit.
Ingrata sororis verba iuvenis iram movent; virginem gladio transfigit simulque magna voce
clamat: “Abi hinc ad carum Curiatium tuum! Sic interibit quaecumque Romana lugebit hostem!”
Propter hoc immane facinus Horatius in iudicium vocatus et damnatus est. Tum Horatii pater
senex clamavit filiam iure occisam esse. “Tam clarum victorem, inquit, Urbi servate. Nolite solum
filium qui superest mihi eripere!” Populus, patris lacrimis motus, iuvenem liberavit.
[39] I re Etruschi
12- Ascesa di Tarquinio Prisco predetto da sua sposa Tanaquilla
Anco regnante, Lucius Tarquinius ex Etruria cum uxore et omnibus divitiis suis Romam venit. De
quo haec fabula traditur. Ei Romam iter facienti aquila pileum sustulit, rursusque in eius capite
posuit. Tanaquil uxor, auguriorum perita, ei regnum illo omine nuntiari intellexit. Has spes secum
portantes in urbem intraverunt. Ibi Tarquinius brevi tempore Anci regis familiaris fuit. A quo
Tarquinius relictus est tutor liberis: tunc regnum sibi ipse cepit.
13- Assassinio di Tarquinio Prisco
Anci autem filii Tarquinio insidias paraverunt. Duos pastores, pessimos viros delegerunt
iusseruntque eos regem occidere. Qui hanc fraudem invenerunt. Simulata rixa ante regis aedes,
ad regem ipsum vocati sunt. Unus e pastoribus causam dicere coepit. Dum rex illius verbis aures
praebet, comes regis caput securi repente ferit. Ita Tarquinius id regnum, quod iniuria acceperat,
mala fraude amisit.
14- La regalità usurpata: Servio Tullio
Puer quidam, Servius Tullius nomine, matre nobili sed captiva natus erat. Infans a matre sua in
Tarquinii aedibus educatus est. Ferunt Tanaquilem, regis uxorem, aliquando circum pueri caput
flammas vidisse. Qua re animadversa, Tanaquil intellexit summam dignitatem puero portendi.
Itaque eum eodem modo ac liberos suos educavit. Postea Servius ipsam regis filiam uxorem
duxit. Tarquinio rege occiso, Tanaquil vulgo nuntiavit regem aegrum esse et iubere Romanos ad
tempus Servio parere. Post paucos dies, Servius Tullius regnum sibi ipsi sumere potuit. Ex eo
tempore, omnes eum habuerunt verum regem.

II- INIZI DELLA REPUBBLICA E LA CONQUISTA DELL'ITALIA


[40] Lotta contro gli Etruschi
15- Complotto pericoloso contro la repubblica
Expulsis regibus, duo consules, L. Iunius Brutus et L. Tarquinius Collatinus potestatem habuerunt.
Sed paulo post, nova Romanorum libertas paene amissa est. Nam erant Romae iuvenes quidam
qui consilium ceperant regi potestatem reddere. Ipsi Bruti consulis filii isti coniurationi

185
intererant. Coniurationis vero eventus alius fuit atque iuvenes speraverant. Unus enim e servis
eorum consilia cognoverat statimque rem ad consules retulit. Iuvenes consulum iussu in vincula
coniecti sunt; deinde in iudicium vocati et damnati sunt. Ipse Brutus, quanquam amore et
misericordia movebatur, tamen iussit filios suos ad mortem duci. Iam consules in sedem suam
processerant, omnes spectantes ad consulis filios oculos vertebant. Lictores autem miseros
iuvenes, in foro stantes, saevissime verberant, denique eos securi feriunt. Brutus vero non
solum rem publicam servaverat, sed etiam egregium virtutis Romanae exemplum praebuerat.
16- Orazio Coclite sul ponte Sublicio
Tum Porsenna, rex Etruscorum, Tarquiniis regnum reddere voluit et cum exercitu Romam
contendit. Primo impetu Ianiculum cepit. Nunquam antea tam magnus metus Romanos
invaserat. Ex agris in urbem fugiunt, urbem ipsam praesidiis ab hostium impetu tegunt. Eam
partem Urbis, quae ad Ianiculum spectat, propter Tiberim flumen tutam esse existimabant. Sed
iam hostium copiae haud procul a ponte Sublicio erant, cum Horatius Cocles, vir insigni virtute,
eos transire prohibuit. Romai illud cognomen ei dederant, quod in alio proelio oculum amiserat.
Qui pro ponte stetit et cives suos magna voce monuit: “Nolite timori cedere neque terga vertere,
inquit; pontem delete. Ego interea hostium impetum solus sustinebo.” Illa virtus ipsorum
hostium admirationem movit. Tandem, ponte deleto, Horatius cum armis in Tiberim se iecit
salvusque ad suos rediit. Cives Romani erga eius virtutem grati fuerunt: Horatio tantum agri
datum est quantum uno die circumarare potuit. Statua quoque illius viri in foro posita est.
17- Fuga di Clelia
Porsenna Claeliam, virginem nobilem, inter obsides acceperat. Quod autem rex haud procul a
ripa Tiberis castra posuerat, Claelia nocte custodes fefellit atque, equo invento, Tiberim transiit.
Quod ubi regi nuntiatum est, Romam legatos misit Claeliam obsidem reposcentes. Romani,
quanquam virginis vitae timebant, tamen ex foedere eam Etruscis reddiderunt. Rex vero virginis
virtutem laudavit iussitque eam aliquos obsides deligere et cum iis Romam redire. Claelia non
viros, sed virgines puerosque delegit et cum iis in patriam rediit. Statua virginis in equo sedentis
in via Sacra posita est.
Lotte interne
18- Secessione della plebe e ambasciata di Menenio Agrippa (494 aC.)
Menenius Agrippa pacem inter nobilitatem plebemque fecit. Nam postquam ad plebem missus
est, quae Urbem reliquerat et in Montem Sacrum se contulerat, nihil aliud atque hoc ei narravit:
“Olim humani artus existimaverunt ventrem nimis pigrum esse. Itaque manus ad os cibum non
iam tulerunt neque os accepit datum cibum, nec dentes eum confecerunt. Ventrem quidem
punire cupiebant, sed ipsis quoque vires mox defuerunt. Tum intellexerunt ventris operam esse
necessariam et cum eo pacem fecerunt. Eodem modo patres et plebs velut unum corpus aut
simul interibunt aut simul valebunt.”
Qua fabula Menenius Agrippa hominum mentes flexit: plebs in Urbem rediit. Tum tribuni plebis
facti sunt qui plebis libertatem adversus nobilitatis iniurias defendebant.
[41] Guerra contro Volsci ed Equi: Coriolano e Cincinnato
19- Eroe e traditore della sua patria. Coriolano (498 aC.)
Cn. Marcius, vir nobilis, Coriolanus dictus est quod Coriolos, Volscorum urbem, ceperat. Vir ille
non minus matris amore quam militari virtute laudes sibi paravit. Semper volebat matri suae
placere. Qua cupiente, Volumniam uxorem duxit; in matris aedibus cum uxore habitabat. Cum
mater audiebat filium laudari aut coronam ei dari, tum putabat nullam mulierem ipsa beatiorem
esse. Militibus autem Coriolanus carus erat: egregium ducem eum habebant.
Consul factus, magnam frumenti copiam, e Sicilia vectam, plebi fame oppressae dare noluit. Qua

186
de causa damnatus, ad Volscos, Romanorum hostes, in exsilium abire maluit eosque adversus
Romanos concitavit. Imperator a Volscis factus, ad quartum ab Urbe lapidem castra posuit.
20- L'amore della madre trionfa
Legati Roma ad Coriolanum missi sunt de pace, sed non secundum responsum retulerunt.
Sacerdotes quoque eum oraverunt, nec magis eius animum flectere potuerunt. Et viri et
mulieres propinquam ruinam exspectabant: omni spe ablata, illi arma parabant, hae per urbem
territae errabant. Tum Veturia, Coriolani mater, et Volumnia uxor, duos parvos filios secum
trahens, castra hostium petiere. Ubi Coriolanus matrem vidit: “O patria, inquit, vicisti iram meam
matris meae precibus.” Deinde castra movit et Volscorum exercitum ex agro Romano deduxit.
Dicunt Coriolanum postea a Volscis occisum esse, quia eorum causam prodiderat.
21- Dall'aratro alla dittatura. Cincinnato (458 aC.)
Aequi Minucium consulem atque eius exercitum in castris oppugnabant. Quod ubi primum
Romae auditum est, maximus metus omnes invasit et senatus L. Quinctium Cincinnatum
dictatorem fecit. Ille, una imperii Romani spes, trans Tiberim agros suos colebat. Ad quem missi
legati arantem eum invenerunt. Tum Quinctius iussit uxorem togam afferre, nam noluit senatus
nuntios audire, nisi togatus. Tunc legati, circum eum togatum stantes nuntiant Urbem in magno
periculo esse atque eum dictatorem factum esse.
22- Il generale vittorioso
Quinctius igitur Romam venit atque, antecedentibus lictoribus, domum ductus est. Postero die,
caesis hostibus, exercitum Romanum liberavit. Tunc in urbem triumphans intravit. Hostium
duces ante currum ducti, militaria signa praelata sunt: in tota urbe laetitia erat maxima. Quinctio
autem imperare et triumphare minus gratum erat quam agros arare. Itaque mox Urbem reliquit
et ad boves suos libenter rediit.
[42] Invasione dei Galli
23- La sconfitta del fiume Allia (390 aC)
Gallis Clusium, Etruriae oppidum, oppugnantibus, incolae, novo bello territi, a Romanis auxilium
petierunt. Romani tres legatos miserunt, quod Gallos ab oppugnatione avertere cupiebant. Ex
his legatis unus, contra ius gentium, in aciem processit Gallorumque ducem interfecit. Statim
Galli castra moverunt et Romam ipsam oppugnare voluerunt. Proelio apud Alliam flumen
commisso, exercitus Romanus magnam cladem accepit.
24- La presa di Roma da parte dei Galli
Galli victores paulo ante solis occasum ad urbem Romam perveniunt. Postquam hostes adesse
nuntiatum est, iuvenes Romani, duce Manlio, in Capitolium conscenderunt. Senatores vero
Gallorum adventum domi exspectabant. Qui magistratus gesserant in sedibus eburneis
sedebant, dignitate deis similes. Galli primum ad eos, velut ad statuas, versi stabant. Ferunt
tamen Gallum quemdam barbam unius e senibus manu tetigisse. Senex autem eius caput
scipione eburneo ferit. Tunc Gallus eum occidit; deinde ceteri senes in aedibus suis interfecti
sunt.
25- Le oche del Campidoglio
Galli deinde constituerunt impetum in Capitolium nocte facere. Nocte satis obscura, magno
silentio in summum saxum pervenerunt. Non solum custodes, sed etiam canes fefellerant.
Anseres vero fallere non potuerunt quibus, in summa inopia, Romani pepercerant, quia anseres
Iunonis sacri erant. Manlius eiusque comites, anserum clangore audito, arma ceperunt; Galli
autem fuga salutem petiere. Paulo post, a M. Furio Camillo, claro Romanorum duce, victi sunt.
Camillus, liberata patria, triumphans in Urbem intravit atque a militibus “pater patriae et
conditor alter Urbis” appellatus est.

187
[43] Lotta contro i Latini
26- Severità di Manlio con suo figlio
Titus Manlius Romanorum admirationem maxima virtute sua multos annos moverat. Postea,
consul factus, bello latino disciplinam militarem restituere voluit; itaque imperavit ne quis extra
ordinem cum hostibus pugnaret. Forte eius filius prope hostium castra processit. Is qui equitibus
latinis praeerat, ubi consulis filium vidit: “Visne, inquit, mecum certare?” Sic ad pugnam vocatus,
iuvenis non iam patris imperii meminit, sed impetum in hostem fecit eumque gladio transfixit.
Hoc factum consul vituperavit. “Quoniam tu, mi fili, contra consulis voluntatem extra ordinem
pugnavisti, impero ut poena tua disciplinam restituas. Triste exemplum, sed necessarium,
iuvenibus Romanis eris.” Milites, misericordia moti, consulem frustra orabant ut filio parceret.
Postero die de eo supplicium sumptum est.
27- Immolazione di Decimo Mus (340 aC.)
P. Decius Mus sub Valerio consule tribunus militum fuit. Exercitu Romano in angustiis clauso,
Decius altiorem collem, hostium castris imminentem, animadvertit. Collem occupavit hostesque
terruit; sic fecit ut consul ex angustiis evadere posset. Ipse per hostium praesidia salvus ad suos
rediit.
Bello latino, consul fuit cum Manlio Torquato. Oraculo autem quodam consulibus hoc nuntiatum
est: “Is populus victor erit, cuius dux in proelio ceciderit.” Tunc Decius collegae dixit: “Is, cuius
cornu laborabit, diis Manibus se devovebit.” Itaque Decius, cum eius cornu laboraret, se et
hostes diis Manibus devovit. Statim in equum conscendit atque impetum in hostes fecit. Mox
telis oppressus periit; victoriam vero suis reliquit.
Lotta contro i Sanniti
28- Le forche Caudine (321 aC.)
Sp. Postumius consul, cum bellum adversus Samnites gereret, in insidias inductus est. Cum enim
Luceriam, Apuliae urbem, cum exercitu peteret (incolis, bonis et fidelibus sociis, auxilium ferre
volebat), in angustiis ab hostibus clausus est. Tum Romani legatos miserunt, et illi a Samnitibus
pacem petiere. Samnitium dux pacem quidem Romanis concessit, sed iussit omnes milites
Romanos sub iugum mitti. Itaque consules ipsi primi sub iugum missi sunt, deinde milites. Cum
Romani ex angustiis exirent, lux eis ipsa morte tristior fuit. Pudor enim maximus omnium animos
invaserat. Romam nocte intraverunt et se in aedibus suis abdiderunt.
[44] Conquista del sud Italia
29- Un'arma terrificante al servizio di Pirro: gli elefanti
Tarentinis bellum illatum est, quod Romanorum legatis iniuriam fecerant. Tarentinis vero
auxilium praebuit Pyrrhus, rex Epirotarum. P. Valerius Laevinus consul contra Pyrrhum missus
est. Qui aliquos regis milites cepit iussitque eos, per castra Romana ductos, salvos dimitti. Id fecit
ut Pyrrhum de Romanorum opibus monerent. Commissa pugna, rex elephantos adversus
Romanorum aciem egit. Tum proelii fortuna mutata est. Nova species tam ingentium animalium
milites commovit. Equi quoque territi excutiebant equites aut eos secum in fugam rapiebant.
Nox tandem proelio finem fecit.
30- Ambasciata di Cinea
Deinde Pyrrhus magnis itineribus ad urbem Romam contendit. Tunc Romam misit Cineam
legatum ut pacem aequis condicionibus proponeret. Cineas, in curiam ductus, senatoribus suasit
ut cum Pyrrho, humano rege atque amico populi Romani, pacem facerent. Tum Ap. Claudius,
senex et caecus, lectica in curiam vectus, monuit Romanos ne Cineae verbis crederent. Itaque
senatores, gravissima illa oratione moti, hoc responderunt: “Pyrrhus ex Italia exeat! Si e patria
nostra exierit, tum pacem cum eo faciemus.” Quae superba verba Cineae admirationem

188
moverunt. Qui, a Pyrrho de Roma et de senatu interrogatus, respondit “Existimo Urbem
templum esse, senatum vero consessum regum.”
32- Sconfitta e morte di Pirro
Postea Curius consul adversus Pyrrhum missus est. Multis iam militibus interfectis, novas copias
comparavit. Quibus copiis Curius Pyrrhi exercitum cecidit. Quattuor elephanti cum turribus suis
insignem fecerunt triumphum. Victus rex in Epirum rediit. Sed praesidium in urbe Tarento
reliquit, ut postea bellum cum Romanis renovaret.
Regis mors eos metu liberavit. Pyrrhus enim, Argos oppugnans, ab adulescente quodam Argivo
est sagitta vulneratus. Adulescentis mater cum aliis mulieribus e domus tecto proelium
spectabat. Quae, cum videret Pyrrhum in filium suum impetum facientem, eius periculo
commota, tegulam e tecto eripuit et summa vi in regis caput iecit.
[45] La prima guerra punica (260-241 aC.)
33- Vittoria navale di C. Duilio (260 aC.)
C. Dullius Poenos navali proelio primus vicit. Qui, quod viderat Poenorum naves celeriores esse
navibus Romanis, iussit nautas facere manus ferreas, corvos vocatas. Quibus corvis Romani
hostium naves arripiebant; deinde, ponte facto, eorum naves invadebant et gladio velut in
proelio terrestri pugnabant. Itaque Romani, qui fortiores erant, facile victores fuerunt. In illa
pugna triginta hostium naves captae sunt, tredecim deletae.
Duilius Romam victor rediit et primus navalem triumphum egit. Nulla victoria Romanis gratior
fuit, quod non solum terra sed etiam mari potentissimi fuerant. Itaque in honorem Duilii in foro
posita est columna, navium rostris ornata. Quae columna rostrata vocata est.
34- La guerra si sposta in Africa. Regulus
Regulus, propter res bene gestas, imperator factus est. Eodem autem tempore, villicus eius periit
ac servus simul fugit, instrumento rustico ablato. Tum Regulus petivit ut Romani alium
imperatorem in Africam mitterent. Timebat enim ne, parvo agro deserto, uxor et liberi in inopia
viverent. Senatus constituit Regulum ista cura liberare. Itaque ea quae Regulus amiserat publica
pecunia ei reddi iussit. Quibus rebus a senatu decretis, Regulus Africam petiit ibique nonnullis
proeliis Carthaginiensium opes fregit. Illi, de victoria desperantes, a Romanis pacem petiere.
Cum autem Regulus nollet eam nisi durissimis condicionibus dare, Carthaginienses a
Lacedaemoniis auxilium petierunt.
35- Il giuramento di Regulus
Lacedaemonii Xanthippum, virum belli peritissimum, Carthaginiensibus miserunt, a quo Regulus
victus est. Duo tantum milia hominum ex omni exercitu Romano superfuerunt. Regulus ipse
captus et in vincula coniectus est. Deinde ab ipsis hostibus Romam missus est, ut de
permutatione captivorum cum senatu ageret. Regulus his verbis fidem Carthaginiensibus
dederat: “Nisi Romani captivos vobis reddiderint, ego ipse Carthaginem redibo in servitutem.”
Postquam Regulus Romam venit, senatui suasit ne captivos Poenis redderet. “Nolite, inquit,
vitae meae parcere: ego enim iam confectus sum senectute, captivi autem validi iuvenes sunt et
boni duces.” Cuius auctoritas valuit et captivi Romae retenti sunt.
Deinde Regulus, cum propinqui et amici ei persuadere vellent ut Romae maneret, tamen
Carthaginem rediit. Nam quanquam sciebat hostes saevos esse, tamen fidem servare voluit.
Carthaginienses crudelissimis suppliciis eum necaverunt.
36- Fine della prima guerra punica
C. Lutatius consul finem primo bello Punico imposuit. Ei nuntiatum erat maximam Poenorum
classem ex Africa ad Siciliam properare. Erant autem plurimae naves, commeatum vehentes ad

189
eum exercitum, cui in Sicilia praeerat Hamilcar. Lutatius, cum classis adventum exspectare
nollet, constituit pugnam cum Poenorum classe prope Aegates insulas committere. Nec longa
fuit pugna: Carthaginiensium naves, oneribus suis impeditae, aut captae aut deletae sunt. Tum
Poeni victi pacem postulaverunt. Quae eis hac condicione concessa est: coacti sunt de omnibus
insulis, quae sunt inter Italiam et Africam, decedere certumque vectigal per viginti annos populo
Romano pendere.
Seconda guerra punica (218-201 aC.)
37- Difficile attraversata degli Alpi
Hannibal magnis itineribus ad Alpes pervenerat. Primi ibant elephanti et equites, ipse post cum
peditibus procedebat. Mox alti montes et nives caelo mixtae et intonsi eius regionis homines
Hannibalis milites terruerunt. Aliquando incolae adversus Poenos impetus faciebant aut saxa
ingentia de altioribus locis in eos coniiciebant. Eo tempore elephanti Poenis profuerunt: nam
incolae tam immanibus animalibus, quae nunquam antea viderant, territi sunt. Nono die in
Alpium iugum perventum est. Tum Hannibal imperavit ut militibus labore pugnaque defessis
aliqua quies daretur. Agmina ibi constiterunt castraque in iugo posita sunt.
38- La pianura padana alla vista
Omnia loca alta nive tecta erant, cum Hannibal iussit prima luce castra moveri. Milites inviti
paruerunt, atque de sua fortuna desperantes pigerrime procedebant. Tum Hannibal iussit
agmen in promunturio quodam consistere. Ipse Italiae campos, longe et late patentes, militibus
ostendit, eorumque animos his verbis confirmavit: “Nunc moenia non Italiae solum, sed etiam
urbis Romae transitis. Mox non iam per asperos montes, sed per campos iter facietis. Paucis
proeliis caput Italiae in manu ac potestate habebitis.”
39- Discesa in Italia
Deinde agmen difficilibus itineribus de montibus descendere coepit. Mox autem ingentia saxa
agmen consistere coegerunt. Cum in eo loco non alia via esset per montes, Hannibal militibus
imperavit ut saxa caederent. Itaque milites in saxis multas arbores sectas posuerunt eisque
ignem intulerunt. Deinde in ardentia saxa magnam aceti copiam fuderunt. Tum saxa, calore et
aceto putrefacta, ferro fregerunt viamque agmini aperuerunt. Tandem Poeni, fame et laboribus
oppressi, in iucundiora loca descenderunt, ubi hominibus defessis aliqua quies data est.
40- Canne, la più grande sconfitta della storia romana (216 aC.)
Hannibal in Apuliam pervenerat. Duo consules, L. Aemilius Paulus et C. Terentius Varro, adversus
eum missi sunt atque apud Cannas castra posuerunt. L. Aemilius Paulus nolebat proelium
committere in eo loco, Poenorum equitatui idoneo. Varro autem, invito collega, aciem instruxit
signumque pugnae dedit. Legiones Romanae victae et caesae sunt: nunquam populus Romanus
tam ingentem cladem acceperat.
L. Aemilius Paulus ipse, in prima acie pugnans, vulneratus cecidit. Tribunus quidam militum, cum
eum humi videret: “Cape, inquit, hunc equum, et fuge, Aemili.” “Tu potius, respondit ille, abi;
mone senatores ut Urbem ante hostium adventum praesidiis muniant. Ego inter milites meos
mortem exspectabo.” Eius vero collega cum paucis equitibus fugere potuit.
41- Dopo la battaglia, Annibale esita
Hannibali victori ceteri duces gratulationem faciebant suadebantque ut quietem ipse sumeret
et militibus quoque daret. Unus tamen ex eius familiaribus, Maharbal, Hannibalem monuit ut
statim Romam peteret. Cum autem Hannibal illud consilium non probaret, Maharbal dixit:
“Vincere scis, Hannibal, sed fructum e victoria capere nescis.” Dicunt huius diei moram Urbem
imperiumque servavisse. Postero die, prima luce, Poeni e castris suis exierunt ut hostium spolia
colligerent. Tradunt Poenos tres anulorum modios ab interfectis equitibus et senatoribus

190
abstulisse et Carthaginem misisse. Deinde Hannibal Campaniam petiit, ubi “deliciae Capuae”
exercitus virtuti maxime nocuerunt.
42- P. Cornelio Scipione, proconsole di 24 anni (211 aC.)
Romani iam duas clades in Hispania acceperant. Occisis autem ibi duobus imperatoribus,
exercitum augere eoque proconsulem mittere constituerunt. Populus in campo Martio comitia
habuit. Cum autem nemo illud imperium suscipere vellet, repente P. Cornelius Scipio, quattuor
et viginti tantum annos natus, dixit se petere. In quem omnium ora versa sunt. Deinde universi
Scipionem in Hispania proconsulem esse iusserunt. Paucis post diebus, Scipio contionem habuit
et magno animo disseruit de bello quod gerere volebat. Ita Romanos cura liberavit eisque spem
reddidit.
43- Abile politica di Scipione in Spagna (211-206 aC.)
Brevi tempore, Scipio Hasdrubalem victum ex Hispania expulit. Omnem praedam militibus
concessit; captivos Poenos vendidit, Hispanos vero sine pretio domum dimisit. Cum Scipio erga
Hispanos se clementer gereret, multitudo regem eum appellavit. At Scipio respondit “Nomen
imperatoris, quo milites mei me appellant, mihi maximum est; regis nomen Romanis intolerabile
est. Itaque vos oro ne regem me nominetis.” Laudaverunt etiam Barbari magnitudinem animi
qua Scipio id contemnebat quod ceteri cupiunt.
44- Con intelligenza Scipione stabilisce alleanze in Africa
Scipio, capta Hispania, cum iam bellum in ipsam Africam inferre vellet, existimavit animos regum
et gentium Africae primum conciliari posse. Syphacem, opulentissimum Maurorum regem,
primum tentare constituit. Itaque legatum cum donis ad eum misit. Syphax Romanorum
amicitiam non recusavit, sed cum ipso duce Romano societatem facere voluit. Scipio igitur in
Africam venit. Eodem tempore, Hasdrubal quidam Carthaginiensis ad eumdem portum ac Scipio
forte navigavit, ut Syphacis amicitiam societatemque postularet. Romanorum imperator et
Poenorum dux, a rege benigne accepti, ad convivium simul vocati sunt. Scipio autem non
Syphacem solum, sed etiam hostem Hasdrubalem sibi conciliavit. Tunc Scipio, societate cum
Syphace facta, in Hispaniam ad exercitum rediit.
45- Scipione sbarca in Africa
Scipio e Sicilia ad Africam magna classe contendit. Naves celeriter processerunt ac brevi tempore
haud procul ab Africae litore fuerunt. Postquam copiae de navibus exierunt, Scipio in proximis
collibus castra posuit. Tradunt aliquos hostium speculatores in castris captos esse. Quos ad se
adductos Scipio non damnavit, sed monuit ut Romanorum exercitus opesque inviserent. Quo
facto, eos in Poenorum castra dimisit.
46- Lealtà di Massinissa, tradimento di Siface
Scipioni, in Africam venienti, Masinissa se iunxit cum equitibus suis. Syphax vero a Romanis ad
Poenos defecerat. Hasdrubal, Poenorum dux, et Syphax cum Scipione proelium iam committere
volebant, cum Scipio eorum castra nocte occupavit. Syphax ipse captus ad Scipionem ductus est.
Ubi in castra Romana intravit, eius fortuna omnium misericordiam movit. Scipio regem
ceterosque captivos Romam misit. Masinissae autem, qui Romanis auxilium praebuerat,
coronam auream dedit.
47- Zama: Scipione e Annibale faccia a faccia (202 aC.)
Hac clade Carthaginienses territi Hannibalem ex Italia redire iussere. Tunc Hannibal lacrimas non
tenere potuit. Paruit tamen atque in Africam rediit. Postquam Zamam venit (ea urbs non longe
a Carthagine abest), a Scipione petiit ut colloquium haberent. Dies locusque colloquio
constituuntur. Cum vero eorum sententiae de pacis condicionibus differrent, proelium postero
die commissum est. Carthaginiensibus victis, Hannibal cum quattuor tantum equitibus fugit.

191
48- La pace imposta a Cartagine
Tunc Carthaginienses ad Scipionem triginta legatos miserunt, ut a Romanis pacem peterent.
Victis leges imposuit Scipio. Legati, cum nullam pacis condicionem recusarent, Romam missi
sunt. lbi ea, quae a Scipione imposita erant, senatus populique Romani auctoritate confirmata
sunt. Scipio autem, pace terra marique facta, exercitum suum in naves imposuit Romamque
rediit. Cum in Urbem intraret, ab ingenti civium multitudine acceptus est, et propter claram
victoriam suam “Africanus” appellatus est.

192
QUADRI DI MORFOLOGIA

DECLINAZIONE DE SOSTANTIVI
REGOLARI
prima seconda terza quarta quinta
radice in radice in -i-
consonante parisillabi falsi
imparisill.
Nom rosa dóminus consul civis urbs manus dies
Gen rosae dómini cónsulis civis urbis manus diei
Acc rosam dóminum cónsulem civem urbem manum diem
Dat rosae dómino cónsuli civi urbi mánui diei
Abl rosa dómino cónsule cive urbe manu die
Voc rosa dómine consul civis urbs manus dies
Nom, Voc rosae dómini cónsules cives urbes manus dies
Gen rosarum dominorum cónsulum cívium úrbium mánuum dierum
Acc rosas dóminos cónsules cives urbes manus dies
Dat, Ab rosis dóminis consúlibus cívibus úrbibus mánibus diebus

PARTICOLARI
seconda terza quarta
Nom, Voc puer vir pater vis domus Jesus
Gen púeri viri patris --- domus Jesu
Acc púerum viro patrem vim domum Jesum
Dat púero virum patri --- dómui Jesu
Abl púero viro patre vi domo Jesu
Nom, Voc púeri viri patres vires domus
Gen puerorum virorum patrum vírium dómuum / domorum
Acc púeros viros patres vires domus / domos
Dat, Abl púeris viris pátribus víribus dómibus

NEUTRI
seconda terza quarta
Nom, Voc templum corpus mare cornu
Gen templi córporis maris cornus
Acc templum corpus mari cornu
Dat templo córpori mare córnui
Abl templo córpore mari cornu
Nom, Voc templa córpora mária córnua
Gen templorum córporum márium córnuum
Acc templa córpora mária córnua
Dat, abl templis corpóribus máribus córnibus

DECLINAZIONE Di AGGETTIVI
COMUNI
prima classe seconda classe
masc fem neut masc – fem neut masc – fem neut
Nom bonus bona bonum fortis forte vetus vetus
Gen boni bonae boni fortis fortis véteris véteris
Acc bonum bonam bonum fortem forte véterem vetus
Dat bono bonae bono forti forti véteri véteri
Abl bono bona bono forti forti vétere vétere
Voc bone bona bonum fortis forte vetus vetus
Nom, Voc boni bonae bona fortes fórtia véteres vétera
Gen bonorum bonarum bonorum fórtium fórtium véterum véterum
Acc bonos bonas bona fortes fórtia véteres vétera
Dat, Abl bonis bonis bonis fórtibus fórtibus vetéribus vetéribus

193
NOMINATIVO IN ER
prima classe seconda classe
masc fem neut masc fem neut masc – fem neut
Nom, Voc miser mísera míserum acer acris acre prudens prudens
Gen míseri míserae míseri acris acris acris prudentis
Acc míserum míseram míserum acrem acrem acre prudentem prudens
Dat mísero míserae mísero acri acri acri prudenti
Abl mísero mísera mísero acri acri acri prudente prudenti
Nom, Voc míseri míserae mísera acres ácria prudentes prudéntia
Gen míserorum míserarum míserorum ácrium ácrium prudéntium
Acc míseros míseras mísera acres ácria prudentes prudéntia
Dat, Abl míseris míseris míseris ácribus ácribus prudéntibus

superlativi comparativi
masc fem neutro masc - fem neutro
Nom brevíssimus brevíssima brevíssimum brévior brévius
Gen brevíssimi brevíssimae brevíssimi brevioris brevioris
Acc brevíssimum brevíssimam brevíssimum breviorem brévius
Dat brevíssimo brevíssimae brevíssimo breviori breviori
Abl brevíssime brevíssima brevíssimum brévior brévius
Voc brevíssimo brevíssima brevíssimo breviore breviore
Nom, Voc brevíssimi brevíssimae brevíssima breviores breviora
Gen brevissimorum brevissimarum brevissimorum breviorum breviorum
Acc brevíssimos brevíssimas brevíssima breviores breviora
Dat, Abl brevíssimis brevíssimis brevíssimis brevióribus brevióribus

AGGETTIVI NUMERALI DAL 1 AL 20


cardinali numero ordinali distributivi avverbio
romano numerali
1 unus, una, unum I primus, prima, primum sínguli, ae,a semel
2 duo, duae, duo II secundus, secunda, secundum bini, ae,a bis
3 tres, tres, tria III tértius, tértia, tértium terni, ae,a ter
4 quáttuor IV quartus, quarta, quartum quaterni, ae,a quater
5 quinque V quintus, quinta, quintum quini, ae,a quínquies
6 sex VI sextus, sexta, sextum seni, ae,a séxies
7 septem VII séptimus, séptima, séptimum septeni, ae,a sépties
8 octo VIII octavus, octava, octavum octoni, ae,a ócties
9 novem IX nonus, nona, nonum noveni, ae,a nóvies
10 decem X décimus, décima, décimum deni, ae,a décies
11 úndecim XI undécimus, a, um undeni, ae,a undécies
12 duódecim XII duodécimus, a, um duodeni, ae,a duodécies
13 trédecim XIII tértius décimus, a, um terni deni, ae,a terdécies
14 quattuórdecim XIV quartus décimus, a, um quaterni deni, ae,a ...
15 quíndecim XV quintus décimus, a, um quini deni, ae,a ...
16 sédecim XVI sextus décimus, a, um seni deni, ae,a ...
17 septémdecim XVII séptimus décimus, a, um septeni deni, ae,a ...
18 duodeviginti XVIII duodevicésimus, a, um duodeviceni, ae,a ócties décies
19 undeviginti XIX undevicésimus, a, um undeviceni, ae,a nóvies décies
20 viginti XX vicésimus viceni, ae,a vícies

Nota 1: per indicare “quanti per volta (per ciascuno)” si usano numeri distributivi:
Ea via bini carri transire póterant : Per quella via potevano transire due carri per volta;
per indicare “quante volte” si usano avverbi numerali:
Bis vincit qui se vincit in victória: Due volte si vince chi si vince nella vittoria
Nota 2: nelle moltiplicazioni i numeri distributivi esprimono il moltiplicando:
Bis bina sunt quáttuor: Due per due sono quattro;
e gli avverbi numerali il moltiplicatore:
Quínquies terni quíndecim fiunt: Tre por cinque fanno quindici.

194
AGGETTIVI NUMERALI DAL 20 IN PIÙ
21 viginti unus, a, um XXI vicésimus primus, a, um viceni sínguli, ae,a vícies semel
22 viginti duo, ae, o XXII vicésimus secundus, a, um viceni bini, ae,a ...
23 viginti tres, es, ia XXIII vicésimus tértius, a, um viceni terni, ae,a ...
24 viginti quáttuor XXIV vicésimus quartus, a, um viceni quaterni, ae,a ...
25 viginti quinque XXV vicésimus quintus, a, um viceni quini, ae,a ...
26 viginti sex XXVI vicésimus sextus, a, um viceni seni, ae,a ...
27 viginti septem XXVII vicésimus séptimus, a, um viceni septeni, ae,a ...
28 duodetriginta XXVIII duodetricésimus, a, um duodetriceni, ae,a duodetrícies
29 undetriginta XXIX undetricésimus, a, um undetriceni, ae,a undetrícies
30 triginta XXX tricésimus, a, um triceni, ae,a trícies
40 quadraginta XL quadragésimus, a, um quadrageni, ae,a quadrágies
50 quinquaginta L quinquagésimus, a, um quinquageni, ae,a quinquágies
60 sexaginta LX sexagésimus, a, um sexageni, ae,a sexágies
70 septuaginta LXX septuagésimus, a, um septuageni, ae,a septuágies
80 octoginta LXX octogésimus, a, um octogeni, ae,a octógies
90 nonaginta XC nonagésimus, a, um nonageni, ae,a nonágies
100 centum C centésimus, a, um centeni, ae,a cénties
200 ducenti, ae, a CC ducentésimus, a, um sínguli duceni, ae,a ducénties
500 quingenti, ae, a D quingentésimus, a, um quingeni, ae,a quingénties
1000 mille M millésimus, a, um síngula mília míllies
2000 duo mília MM bis millésimus, a, um bina mília bis míllies

DECLINAZIONE DEI PRONOMI


PERSONALI
SINGOLARE 1a persona 2a persona PLURALE 1a persona 2a persona
Nom, Voc ego tu Nom,Voc nos vos
Gen mei tui Gen nostrum- nostri vestrum - vestri
Acc me te Acc nos vos
Dat mihi tibi Dat, Abl nobis vobis
Abl me te

POSSESSIVI RIFLESSIVI
1a persona 2a persona PERSONALE POSSESSIVO
meus, a, um tuus, a, um Nom, Voc -- suus, a, um
Gen singolare sui sui, suae, sua
mei, ae, a tui, ae, a
Acc e se (sese)
Dat plurale sibi
noster, a, um vester, a, um
Abl se (sese)

nostri, a, um vestri, a, um

DIMOSTRATIVI
hic, haec, hoc iste, ista, istud ipse, ipsa, ipsum
masc fem neut masc fem neut masc fem neut
Nom hic haec hoc iste ista istud ipse ipsa ipsum
Gen huius huius huius istius istius istius ipsius ipsius ipsius
Acc hunc hanc hoc istum istam istud ipsum ipsam ipsum
Dat huic huic huic isti isti isti ipsi ipsi ipsi
Abl hoc hac hoc isto ista isto ipso ipsa ipso
Nom hi hae haec isti istae ista ipsi ipsae ipsa
Gen horum harum horum istorum istarum istorum ipsorum ipsarum ipsorum
Acc hos has haec istos istas ista ipsos ipsas ipsa
Dat, Abl his his his istis istis istis ipsis ipsis ipsis
declina come iste → ille illa illud

195
is, ea, id idem, éadem, idem
masc fem neut masc fem neut
Nom is ea id idem éadem idem
Gen eius eius eius eiusdem eiusdem eiusdem
Acc eum eam id eundem eandem idem
Dat ei ei ei eidem eidem eidem
Abl eo ea eo eodem eadem eodem
Nom ii (ei) eae ea iidem éaedem éadem
Gen eorum earum eorum eorundem earundem eorundem
Acc eos eas ea eosdem easdem éadem
Dat, Abl eis (iis) eis (iis) eis (iis) iisdem (eisdem) iisdem (eisdem) iisdem (eisdem)

INTERROGATIVI
SINGOLARE masc fem neut PLURALE masc fem neut
Nom quis (qui) quae quid (quod) Nom qui quae quae
Gen cuius cuius cuius Gen quorum quarum quorum
Acc quem quam quid (quod) Acc quos quas quae
Dat cui cui cui Dat, Abl quibus quibus quibus
Abl quo qua quo

RELATIVI
SINGOLARE masc fem neut PLURALE masc fem neut
Nom qui quae quod Nom qui quae quae
Gen cuius cuius cuius Gen quorum quarum quorum
Acc quem quam quod Acc quos quas quae
Dat cui cui cui Dat, Abl quibus quibus quibus
Abl quo qua quo

INDEFINITI
totus, a, um alius, a, ud nullus, a, um
masc fem neut masc fem neut masc fem neut
Nom totus tota totum álius ália áliud nullus nulla nullum
Gen totius totius totius --- --- --- nullius nullius nullius
Acc totum totam totum álium áliam áliud nullum nullam nullum
Dat toti toti toti álii álii álii nulli nulli nulli
Abl toto tota toto álio ália álio nullo nulla nullo
Nom toti totae tota álii álae ália nulli nullae nulla
Gen totorum totarum totorum aliorum aliarum aliorum nullorum nullarum nullorum
Acc totos totas tota álios álias ália nullos nullas nulla
Dat, Abl totis totis totis áliis áliis áliis nullis nullis nullis
declina come nullus → ullus ulla ullum

nemo - nihil masc neut


Nom nemo nihil
Gen nullius nullius rei
Acc néminem nihil
Dat némini nulli rei
Abl nullo nulla re

196
CONIUGAZIONI DEI VERBI
INDICATIVO VOCE ATTIVA
sum e composti prima seconda terza e mista quarta
sono posso aiuto amo avviso leggo prendo odo
sum possum prosum amo móneo lego cápio áudio
presente

es potes prodes amas mones legis capis audis


est potest prodest amat monet legit capit audit
sumus póssumus prósumus amamus monemus légimus cápimus audimus
estis potestis prodestis amatis monetis légitis cápitis auditis
sunt possunt prosunt amant monent legunt cápiunt áudiunt
ero potevo aiutavo amavo avvisavo leggevo prendevo udivo
eram póteram próderam amabam monebam legebam capiebam audiebam
imperfetto

eras póteras próderas amabas monebas legebas capiebas audiebas


passato

erat póterat próderat amabat monebat legebat capiebat audiebat


eramus poteramus proderamus amabamus monebamus legebamus capiebamus audiebamus
eratis poteratis proderatis amabatis monebatis legebatis capiebatis audiebatis
erant póterant próderant amabant monebant legebant capiebant audiebant
sarò potrò aiuterò amerò avviserò leggerò prenderò udirò
ero pótero pródero amabo monebo legam cápiam áudiam
eris póteris próderis amabis monebis leges cápies áudies
futuro

erit póterit próderit amabit monebit leget cápiet áudiet


érimus potérimus prodérimus amábimus monébimus legemus capiemus audiemus
éritis potéritis prodéritis amábitis monébitis legetis capietis audietis
erunt póterunt próderunt amabunt monebunt legent cápient áudient
fui potei aiutai amai avvisai lessi presi udii
sono stato ho potuto ho aiutato ho amato ho avvisato ho letto ho preso ho udito
fui pótui prófui amavi mónui legi cepi audivi
perfetto

fuisti potuisti profuisti amavisti monuisti legisti cepisti audivisti


passato

fuit pótuit prófuit amavit mónuit legit cepit audivit


fúimus potúimus profúimus amávimus monúimus légimus cépimus audívimus
fuistis potuistis profuistis amavistis monuistis legistis cepistis audivistis
fuerunt potuerunt profuerunt amaverunt monuerunt legerunt ceperunt audiverunt
(fuere) (potuere) (profuere) (amavere) (monuere) (legere) (cepere) (audivere)
ero stato avevo potuto ... aiutato ... amato ... avvisato ... letto ... preso ... udito
fúeram potúeram profúeram amáveram monúeram légeram céperam audíveram
plusquam
perfetto

fúeras potúeras profúeras amáveras monúeras légeras céperas audíveras


passato

fúerat potúerat profúerat amáverat monúerat légerat céperat audíverat


fueramus potueramus profueramus amaveramus monueramus legeramus ceperamus audiveramus
fueratis potueratis profueratis amaveratis monueratis legeratis ceperatis audiveratis
fúerant potúerant profúerant amáverant monúerant légerant céperant audíverant
sarò stato avrò potuto ... aiutato ... amato ... avvisato ... letto ... preso ... udito
fúero potúero profúero amávero monúero légero cépero audívero
perfetto

fúeris potúeris profúeris amáveris monúeris légeris céperis audíveris


futuro

fúerit potúerit profúerit amáverit monúerit légerit céperit audíverit


fuérimus potuérimus profuérimus amavérimus monuérimus legérimus cepérimus audivérimus
fuéritis potuéritis profuéritis amavéritis monuéritis legéritis cepéritis audivéritis
fúerint potúerint profúerint amáverint monúerint légerint céperint audíverint

IMPERATIVO PRESENTE VOCE ATTIVA


sum e composti prima seconda terza e mista quarta
sg. es sii prodes aiuta ama ama mone lege cape audi
pl. este siate prodeste aiutate amate amate monete légite cápite audite

INFINITO VOCE ATTIVA


sum e composti prima seconda terza e mista quarta
essere potere aiutare amare avvisare leggere prendere udire
presente
esse posse prodesse amare monere légere cápere audire
essere stato aver potuto avere aiutato aver amato aver avvisato aver letto - avere preso aver udito
perfetto
fuisse potuisse profuisse amavisse monuisse legisse cepisse audivisse

197
PARTICIPIO PRESENTE VOCE ATTIVA
sum e composti prima seconda terza e mista quarta
che è che può che ama che avvisa che legge che prende che ode
Nom ens (non si usa potens amans monens legens cápiens áudiens
Gen entis nel latino classico) potentis amantis monentis legentis capientis audientis

INDICATIVO VOCE PASSIVA


prima seconda terza e mista quarta
sono amato sono avvisato sono letto sono preso sono udito
amor móneor legor cápior áudior
amaris moneris légeris cáperis audiris
presente

amatur monetur légitur cápitur auditur


amamur monemur légimur cápimur audimur
amámini monémini legímini capímini audímini
amantur monentur leguntur capiuntur audiuntur
ero amato ero avvisato ero letto ero preso ero udito
amabar monebar legebar capiebar audiebar
imperfetto

amabaris monebaris legebaris capiebaris audiebaris


passato

amabatur monebatur legebatur capiebatur audiebatur


amabamur monebamur legebamur capiebamur audiebamur
amabámini monebámini legebámini capiebámini audiebámini
amabantur monebantur legebantur capiebantur audiebantur
sarò amato sarò avvisato sarò letto sarò preso sarò udito
amabor monebor legar cápiar áudiar
amáberis monéberis legeris capieris audieris
futuro

amábitur monébitur legetur capietur audietur


amábimur monébimur legemur capiemur audiemur
amabímini monebímini legémini capiémini audiémini
amabuntur monebuntur legentur capientur audientur
sono stato amato sono stato avvisato sono stato letto sono stato preso sono stato udito
amatus, a, um sum mónitus, a, um sum lectus, a, um sum captus, a, um sum auditus, a, um sum
es es es es es
perfetto
passato

est est est est est


amati, ae, a sumus móniti, ae, a sumus lecti, ae, a sumus capti, ae, a sumus auditi, ae, a sumus
estis estis estis estis estis
sunt sunt sunt sunt sunt
ero stato amato ero stato avvisato ero stato letto ero stato preso ero stato udito
amatus, a, um eram mónitus, a, um eram lectus, a, um eram captus, a, um eram auditus, a, um eram
eras eras eras eras eras
plusquam
perfetto
passato

erat erat erat erat erat


amati, ae, a eramusmóniti, ae, a eramus lecti, ae, a eramu capti, ae, a eramus auditi, ae, a eramus
eratis eratis s eratis eratis
erant erant eratis erant erant
erant
sarò stato amato sarò stato avvisato sarò stato letto sarò stato preso sarò stato udito
amatus, a, um ero mónitus, a, um ero lectus, a, um ero captus, a, um ero auditus, a, um ero
eris eris eris eris eris
perfetto
futuro

erit erit erit erit erit


amati, ae, a érimus móniti, ae, a érimus lecti, ae, a érimuscapti, ae, a érimus auditi, ae, a érimus
éritis éritis éritis éritis éritis
erunt erunt erunt erunt erunt

INFINITO VOCE PASSIVA


prima seconda terza e mista quarta
presente essere amato essere avvisato essere letto essere preso essere udito
amari moneri legi capi audiri
perfetto essere stato amato essere stato avvisato essere stato letto essere estato preso essere stato udito
amatum, am, um mónitum, am, um lectum, am, um captum, am, um auditum, am, um
esse esse esse esse esse
futuro amatum, am, um mónitum, am, um lectum, am, um captum, am, um auditum, am, um
iri iri iri iri iri

198
PARTICIPIO PERFETTO VOCE PASSIVA
prima seconda terza e mista quarta
amato avvisato letto preso udito
amatus, a, um mónitus, a, um lectus, a, um captus, a, um auditus, a, um

CONIUNTIVO VOCE ATTIVA


sum e composti prima seconda terza e mista quarta
sia possa aiutati ami avvisi legga prenda oda
sim possim prosim amem móneam legam cápiam áudiam
sis possis prosis ames móneas legas cápias áudias
presente

sit possit prosit amet moneat legat cápiat áudiat


simus póssimus prósimus amemus moneamus legamus capiamus audiamus
sitis póssitis prósitis ametis moneatis legatis capiatis audiatis
sint possint prosint ament móneant legant cápiant áudiant
fossi potessi aiutassi amassi avvisassi leggessi prendessi udissi
essem possem prodessem amarem monerem légerem cáperem audirem
imperfetto

esses posses prodesses amares moneres légeres cáperes audires


passato

esset posset prodesset amaret moneret légeret cáperet audiret


essemus possemus prodessemus amaremus moneremus legeremus caperemus audiremus
essetis possetis prodessetis amaretis moneretis legeretis caperetis audiretis
essent possent prodessent amarent monerent légerent cáperent audirent

CONIUNTIVO VOCE PASSIVA


prima seconda terza e mista quarta
che io sia amato che io sia avvisato che io sia letto che io sia preso che io sia udito
amer mónear legar cápiar audiar
ameris monearis legaris capiaris audiaris
presente

ametur moneatur legatur capiatur audiatur


amemur moneamur legamur capiamur audiamur
amémini moneámini legámini capiámini audiámini
amentur moneantur legantur capiantur audiantur
che io fossi amato che io fossi avvisato che io fossi letto che io fossi preso che io fossi udito
amarer monerer légerer cáperer audirer
imperfetto

amareris monereris legereris capereris audireris


passato

amaretur moneretur legeretur caperetur audiretur


amaremur moneremur legeremur caperemur audiremur
amarémini monerémini legerémini caperémini audirémini
amarentur monerentur legerentur caperentur audirentur

VERBI IRREGOLARI
INDICATIVO
volo nolo malo eo fero
voglio non voglio preferisco vado porto sono portato
volo nolo malo eo fero feror
presente

vis non vis mavis is fers ferris


vult non vult mavult it fert fertur
vólumus nólumus málumus imus férimus férimur
vultis non vultis mavultis itis fertis ferímini
volunt nolunt malunt eunt ferunt feruntur
volevo non volevo preferivo andavo portavo ero portato
imperfetto
passato

volebam nolebam malebam ibam ferebam ferebar


volebas nolebas malebas ibas ferebas ferebaris
volebat... nolebat... malebat... ibat... ferebat... ferebatur...
vorrò non vorrò preferirò andrò portai sarò portato
volam nolam malam ibo ho portato ferar
futuro

voles noles males ibis feram fereris


volet... nolet... malet... ibit... feres feretur...
feret...

199
volii non volii preferii andai portai sono stato portato
ho voluto non ho voluto ho preferito sono andato tuli latus, a, um sum
vólui nólui málui ivi (ii) tulisti es
perfetto
passato

voluisti noluisti maluisti ivisti (isti) tulit est


vóluit nóluit máluit ivit (iit) túlimus lati, ae, a sumus
volúimus nolúimus malúimus ívimus (íimus) tulistis estis
voluistis noluistis maluistis ivistis (istis) tulerunt sunt
voluerunt noluerunt maluerunt iverunt (ierunt)
avevo voluto non avevo voluto avevo preferito avevo andato avevo portato ero stato portato
plusquam

volúeram nolúeram malúeram íveram (íeram) túleram latus, a, um eram


perfetto
passato

volúeras nolúeras malúeras íveras túleras eras


volúerat nolúerat malúerat íverat túlerat erat
... ... ... ... ... lati, ae, a eramus..
avrò voluto non avrò voluto avrò preferito avrò andato avrò portato sarò stato portato
perfetto
futuro

volúero nolúero malúero ívero (íero) túlero latus, a, um ero


volúeris nolúeris malúeris íveris túleris eris
volúerit... nolúerit... malúerit... íverit... túlerit... erit ...

CONIUNTIVO
volo nolo malo eo fero
che io voglia non voglia preferisca vada porti sia portato
presente

velim nolim malim eam feram ferar


velis nolis malis eas feras feraris
velit... nolit... malit... eat... ferat... feratur...
che io volessi non volessi preferissi andassi portassi fossi stato portato
imperfetto
passato

vellem nollem mallem irem ferrem ferrer


velles nolles malles ires ferres ferreris
vellet... nollet... mallet... iret... ferret... ferretur...

IMPERATIVO PRESENTE VOCE ATTIVA


volo nolo malo eo fero
2ª sg. noli non volere i va, vai fer porta
-- --
2ª pl. nolite non volete ite andate ferte portate

INFINITO
attivo passivo
volo nolo malo eo fero
presente velle volere nolle non volere malle preferire ire andare ferre portare ferri essere portato
aver voluto non aver voluto aver preferito aver andato aver portato essere stato portato
perfetto
voluisse noluisse maluisse ivisse (iisse) tulisse latum, am, um esse

PARTICIPIO PRESENTE VOCE ATTIVA


volo nolo malo eo fero
che vuole che non vuole andante - che va portante - che porta
--
Nom, gen volens, volentis nolens, nolentis iens, euntis ferens, ferentis
participio perfetto passivo  latus, a, um portato

Pavimento con decorazione florale, Sec. III

200
INDICE pagina
LEZIONE 1 3
1. Indicativo, Imperativo e Infinito presente di sum
2. Composti di sum
LEZIONE 2 7
3. La prima declinazione
4. Concordanza dell’aggettivo attributo
5. Ordine delle parole nella frase
LEZIONE 3 11
6. Presente Indicativo, Imperativo e Infinito di amo e móneo
7. Nominativo, Vocativo, Accusativo
LEZIONE 4 15
8. La seconda declinazione I
9. Accusativo preceduto da preposizione
LEZIONE 5 19
10. Indicativo Imperfetto di sum e composti
11. Genitivo
12. Dativo
LEZIONE 6 23
13. Seconda declinazione II
14. Ablativo
15. La domanda I
LEZIONE 7 27
16. Imperfetto Indicativo di amo e móneo
17. Ablativo preceduto da preposizione
LEZIONE 8 31
18. Seconda declinazione III: neutro
19. Prima classe di aggettivi
20. La apposizione
LEZIONE 9 35
21. Indicativo futuro di sum, amo e móneo
22. Altri composti di sum
23. Riassunto del uso di sum e i suoi composti
24. La domanda II
LEZIONE 10 39
25. Genere dei sostantivi della prima e seconda declinazione
26. Concordanza dell’aggettivo
LEZIONE 11 43
27. Ordine e proibizione
28. Complementi di luogo I: stato in luogo
LEZIONE 12 47
29. La terza declinazione I : maschili e femminili
LEZIONE 13 51
30. Indicativo perfetto di sum e composti
31. Il pronome e aggettivo interrogativo
32. La domanda III
LEZIONE 14 55
33. Terza declinazione II: neutro
34. Uso degli aggettivi possessivi
LEZIONE 15 59
35. Indicativo perfetto di amo e móneo
36. Infinito perfetto
37. I tempi primitivi
LEZIONE 16 63
38. La terza declinazione III
39. Congiunzioni coordinanti
LEZIONE 17 67
40. Indicativo plusquamperfetto e futuro perfetto di sum, amo e móneo
41. Complementi di luogo II: moto a luogo: “quo”
LEZIONE 18 71
42. Genere dei sostantivi della terza declinazione
43. Complementi di tempo
LEZIONE 19 75
44. Eo: un verbo irregolare
45. Complementi di luogo III: moto da luogo: unde
LEZIONE 20 79
46. Seconda classe di aggettivi
47. Uso del participio
LEZIONE 21 83
48. Terza e quarta coniugazioni: presente e perfetto
49. Complementi di luogo IV: complemento di moto per luogo: “qua”
LEZIONE 22 87
50. Comparativo e superlativo degli aggettivi
51. Complementi del comparativo e del superlativo
LEZIONE 23 91
52. Coniugazioni terza e quarta II: Indicativo imperfetto e plusquamperfetto
53. Espressione della causa e del modo
54. Traduzione del participio presente
LEZIONE 24 95
55. La quarta declinazione
56. Complementi di luogo: riassunto e nozioni complementari
LEZIONE 25 99
57. Coniugazioni terza e quarta III: Indicativo futuro e futuro perfetto
58. L’aggettivo usato come sostantivo
59. Complemento di materia
60. Complemento di qualità
LEZIONE 26 103
61. Quinta declinazione
62. La frase d’infinito
LEZIONE 27 107
63. Coniugazioni terza e quarta IV: Imperativo presente
64. Aggettivi numerali (fino al 20)
65. Declinazione di gli aggettivi cardinali UNUS, DUO, TRIA
66. Aggettivi indefiniti: totus, solus, nullus
67. Pronomi indefiniti: nemo, nihil
LEZIONE 28 111
68. Pronomi personali di prima e seconda persona
69. Pronomi possessivi prima e seconda persona
70. La concordanza
LEZIONE 29 115
71. Voce passiva: coniugazioni prima e seconda: indicativo e infinito presente
72. Complemento del verbo passivo, Complemento agente
LEZIONE 30 119
73. Pronomi aggettivi is e idem
LEZIONE 31 123
74. Voce passiva: coniugazioni terza, quarta e mista: indicativo e infinito presente
75. Predicativo soggettivo di un verbo passivo
76. Predicativo oggettivo di un verbo attivo
LEZIONE 32 127
77. Pronome relativo qui, quae, quod
78. Uso del relativo
LEZIONE 33 131
79. Voce passiva: indicativo preterito imperfetto e futuro
80. Traduzione del passivo senza complemento agente
81. La traduzione di dicunt, tradunt e narrant
LEZIONE 34 135
82. Pronomi aggettivi dimostrativi: hic, iste, ille, ipse
LEZIONE 35 139
83. Voce passiva: tempi del perfetto
84. Relativo di unione
LEZIONE 36 143
85. Pronome riflessivo se
86. Aggettivo possessivo-riflessivo suus, a, um
LEZIONE 37 147
87. Verbi irregolari volo, nolo, malo
88. Ablativo assoluto
LEZIONE 38 151
89. Particolarità nelle declinazioni
90. Proposizioni subordinate all'indicativo mediante congiunzione I
LEZIONE 39 155
91. Verbo irregolare fero
92. Composti di fero
93. Proposizioni subordinate all'indicativo mediante congiunzione II
LEZIONE 40 159
94. Pronomi - aggettivi indefiniti
95. Traduzione della frase complessa
LEZIONE 41 163
96. Congiuntivo presente
97. Uso del Congiuntivo presente nelle proposizioni semplici e principali
LEZIONE 42 167
98. Aggettivi numerali
99. Complementi di tempo
LEZIONE 43 171
100. Congiuntivo imperfetto
101. Uso del congiuntivo presente e imperfetto nelle proposizioni subordinate
LEZIONE 44 175
102. Proposizioni subordinate finali
103. Proposizioni subordinate circostanziali (riassunto)
LEZIONE 45 179
104. Riassunto dell'uso dei casi
LETTURE CONTINUE 183
QUADRI DI MORFOLOGIA 193

Potrebbero piacerti anche