ra
tica ssenzi le
ella ling a it. lia a
e es rc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dallivello elementare aWintermedio
Guerra Edizioni
Marco Mezzadri
ra matica essenziale
dell lingua it.alia
e n eserc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dal livello elementare all'intermedio
Guerra Edizioni
l edizione
Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia
ll edizione
Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia
Proprieta letteraria riservata
ISBN 88-7715-454-3
12.
2008
10.
ll.
2007
r-
Si ringrazia:
Scuola di Lin g ue Teletra, Parma
Centro Linguistico, Universita di Parma
Escuela de ldiomas Modernos, Facultad de Humanidades y Educaci6n, Universidad
Central de Venezuela
Facultad de Lenguas, Universidad de La Habana
Scuola Cocconi, Parma
Scuola Carducci, Reggio Emilia
UniversitEit Erlangen-Nurnberg
La Grammatica essenziale della lingua italiana. Con esercizi un testa di gram matica rivolto a
studenti a parti re dallivello elementare che accompagna nello studio della lingua italiana fino
a un livello intermedio.
ll libro segue una progressione analoga a quella proposta dai piu comuni sillabi grammaticali.
La scelta dellessico tiene costantemente presente illivello di sviluppo del sillabo grammaticale.
ll libro corredato da un indice generale e da un indice analitico, creati per una migliore
consultazione dell'opera.
La Grammatica essenziale pua essere utilizzata in classe o a casa, affiancata al testa di lingua
come strumento di rinforzo e consolidamento immediato delle strutture presentate in classe,
oppure per un lavora di revisione e ampliamento della grammatica.
Ma adatta anche per un utilizzo autonomo come strumento di consultazione, sia per studenti di corsi di lingua, sia per lo studente autodidatta, grazie al volume delle chiavi che compieta !'opera.
Unita 1
Unita 2
Unita 3
Unita 4
Unita 5
20)
Unita 6
22
pag.
(1
18
.--
----:- --
Unita 7
~.
Unita 8
26
Unita 9
~?J
)Bl Unita 1o
30
Unita 11
32
Unita 12
34
Unita 13
36
Unita 14
38
Unita 15
\'40)
/
'-..__ .. ...
_. /
.
42 l
Unita 16
Unita 17
..~
Unita 18
46
Unita 19
48
Unita 20
50
Unita 21
52
Unita 22
Unita 23
54
pag.
56)
l~
58
Unita 24
Unita 25
Unita 26
Unita 27
Unita 28
~v
Unita 29
\68
,_...
Unita 30
170
Unita 31
72
Unita 32
74
Unita 33
76
Unita 34
78
Unita 35
80
Unita 36
82
Unita 37
84
Unita 38
186
Unita 39
(ss
Unita 40
l:~
Unita 41
92
Unita 42
Cl &NE ...............................................................................................................
(ci va do domant; ne par/era bene)
94
Unita 43
IL NE PARTITIVO .............................................................................................. ..
(ne voglio tre)
96
Unita 44
98
~)
62
\~
l
--
I....____J
'
pag.
100
Unita 45
Unita 46
102
Unita 47
104
Unita 48
106
Unita 49
108
Unita 50
110
Unita 51
112
Unita 52
114
Unita 53
116
Unita 54
118
Unita 55
120
Unita 56
122
Unita 57
124
Unita 58
126
Unita 59
128
Unita 60
130
Unita 61
132
Unita 62
134
Unita 63
136
Unita 64
138
Unita 65
140
Unita 66
142
Unita 67
144
(J)
.v.....
""C
.e....
pag.
146
Unita 68
Unita 69
148
Unita 70
150
Unita 71
152
Unita 72
.. ............... ..
154
Unita 73
156
Unita 74
158
Unita 75
160
Unita 76
162
Unita 77
IL Sl PASSIVANTE ....................................................................................... .
(a Firenze si insegna /'italiano, ecc.)
164
Unita 78
IL Sl IMPERSONALE ......................................................................................... ..
(si mangia molto qui, ecc.)
166
Unita 79
168
Unita 80
170
Unita 81
172
Unita 82
174
Unita 83
176
Unita 84
178
Unita 85
VERBI!AGGETTIVI + Dl
(spero di andare, ecc.)
INFINITO ............................................................ .
180
Unita 86
182
Unita 87
184
Unita 88
186
Unita 89
188
Unita 90
190
pa.g.
192
Unita 91
Unita 92
194
Unita 93
196
Unita 94
198
Unita 95
200
Unita 96
202
205
206
209
215
Essere
::,QAZ
Presente indicative
l Forma affermativa l
sono
sei
lO
tu
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
si amo
si ete
sono
(Lui)
e giapponese.
(Lora)
sono a scuola.
;():
l
(Lui)
non
e francese.
(Lora)
La forma negativa in italiano si ottiene mettendo la parola non prima del verbo.
Osserva e analizza le figure.
"Sei stanca?"
"Non
e un fiore?"
"Non
e un cane?':
1 .....
1t..M:zo:..~.~.44.~....................................................................................................................
2 . .................................................................................................................................................................. .
3.
4 . .................................................................................................................................................................. .
5.
6 . .................................................................................................................................................................. .
lo
1. Og gi l triste.
Lui!Lei
mm 4<Ue<J- tuae .
........()9:9"..................................
2. lntelligente.
3. ln Italia.
4. Ascuola.
............................................................................................... ..
1. Sono in Italia.
2. Edi Luca.
3. Emia madre.
Avere
Presente indicative
Carlo ha un gatto.
Osserva le figure.
A vere sonno
Avere ea/do
Avere freddo
A vere 20/30/40 anni
Avere paura
La lettera h delle parole ho, hai, ha, hanna non si pronuncia. Questo perche in italiano la h non ha un suono
proprio, serve solo per scrivere alcune parole o suo ni. Vedi Appendice 1 e 2.
2. Lara ....
1 ..4.~
2.
3 . ...
. ~.4l:.~.~ ...........................................................................................
4.
5.
6.
7 . ............................. .
8.
4. Comp leta le trasi con un verbo alla forma negativa o affermativa.
... la macchina.
1.
2.
3.
4.
\
Vado al bar a com pra re una birra; fa molto caldo e ho ... ~ ........
son no
sete
pa ura.
Lora torna no sempre a casa p resto. Hanna ............... per strada di sera. 20 anni
fred do
fame
pa ura.
fred do
cal do
son no
sete.
son no
pa ura
30 anni
fame.
fame
son no
cal do
sete.
pa ura
fred do
caldo.
fame
6. A casa tu a le fin estre sono sempre chi use. Non hai mai ..................... ? son no
1.
?'atta.~
2.
3.
4.
5.
......................
l-are;
(cantare);
ll -ere;
(vedere)
lli-ire.
(senti re - finire)
Dividiamo la coniugazione lli -ire in lli a (senti re) e 111 b (finire), perche in alcune persone ci sono delle differenze; esempio: tu senti, tu finisci.
Nota: spesso non necessario usa re il pronome soggetto (io, tu, ecc.).
Vedi Unita 38 -l pronomi personali soggetto.
Cosa significa coniugazione rega/are o irrergolare? Vedi Appen_dice 3.
Ecco i verb i pi ucomu ni che seguono la lli coniugazione.
111 a aprire, coprire, divertirsi, dormire, offrire, partire, seguire, servire, soffrire, vestire.
111 b capi re, colpire, costruire, fornire, guarire, preferire, pulire, sostituire, spedire, unire.
Per la forma negativa(- lo non canta ma i), interrogativa (- Giochiamo a carte?) einterrogativo-negativa
(-Non parli ing lese?), vedi Unita 1 o 2.
'
a lavorare alle 9.
C) - Doma ni il Sig_,_DLStefano
parte per l(~~<:_anze:)
Alla terza persona p lu rale (lora) !'accento va pi uindietro possibile, verso l'inizio della parola, a volte an che sul la
quartultima si llaba, ad esem pio: parlano (terzultima), antici pano (quartultima).
Cos' e una si/laba? E !'accento? Vedi Appendice 3.
1. Ascolta re:
10 ................. ;
-~
tu ................. ;
lui ................ ;
noi ................. ;
voi ................ ;
lora .............. .
2. Credere:
io ........... D ..... ,
tu ................. ;
lui ................ ;
no1 ................. ;
voi.........
loro .............. .
3. Dormire:
io .................. ,
tu ................. ;
lui ................ ;
no1 ................. ;
vol. .. :............ ;
loro ............... .
4. Capire:
io :... :.... : .......... ,
rtu ................. ;
lui ................ ;
noi. ................ ;
voi ................ ;
lora ............... .
aIOUI.
2. capire
3. dormire
4. partire
5 . .spedire
6:
unire
7. otfrire
8. preferire
3. Indica gli accenti sui verbi.
.... ~ ........................ .
2.
3.
,4.
5.
1. Avere/io/non/urJ/gatto/cane/ma.
1. Come ti chiami?
2. Quanti anni hai?
3. Da dove vieni?
4. Che lavora fa i?
.......?.~.~.~.~.~~ ..~.~~
... :.\ ...... ' .. ' ...................................................................... .
piacere
esc i
esce
usiamo
uscite
esca no
l verbi seguenti sono usati performare numerosi com posti (es.: contenere, comporre, ritrarre, intervenire).
*Con le persone io e toro, alcuni verbi comu ni han no una g che non c'e nell'infinito e nel le altre persone del
presente indicativo, cosi come tenere, porre e ven ire.
Ecco i piu comuni: rimanere, sa/ire, valere.
1 Dove re:
3. Valere:
5. Sapere:
7. Dare:
9. Stare:
1 1 Mancare:
tu ..........~............
io .............................
JO .............................
io .............................
lei .............................
tu .............................
2. Potere:
4 . Andare:
6. Usci re:
8. Fa re:
1O. Dire:
12. Leg gere:
lei
lu i
tu
tu
JO
.............................
. ............................
.............................
.............................
io . ............................
1.
3.
5.
7.
Dovere:
Valere:
Sapere:
Dare:
9. Stare:
11 . Mancare:
..........~ ....... .
2.
4.
6.
8.
1O.
12.
Potere:
Andare:
Uscire:
Fare:
Dire:
Leg gere:
(Sapere)
(Andare)
(Dovere)
(U sci re)
(Pia cere)
(Proporre)
(Bere)
(Potere)
,/4..
1. Lara
~
alle sette.
...
3. Lara .................... ..
alle otto.
2. Lara ...................... alle otto
mena dieci.
4. Lara .................... ..
fino alle sei.
5. Lara .................... ..
alle sette.
l:articolo determinativo e va ria bile in gen ere e numero, cioe cambia se il nome e femminile o maschile, singolare
o plurale.
l:articolo determinativo va sempre prima del nome.
l:articolo determinativo si usa:
quando il nome e determinato, cioe e definito o e stato
nom inato in precedenza, e gia conosciuto; '
con i nom i geografici di regioni, stati (quasi tutti), continenti, fiumi, mari, lag hi; ma non con quasi tutti i nom i di citta;
- t: Europa e un continente.
- Bologna e vici no a Ferrara.
con i titoli: Signore, Signora, Professore, Dottore, ecc.;
fj
1. Metti l'articolo.
1 ....
2................ cane.
3 ................. finestra.
4 .. :............. ragazza.
5................. anno.
6................ studente.
7 ................. psicologo.
8 ................ professore.
9 ................. uomo.
10 ................ donna.
11 ................. area.
12 ................ mare.
13 .................
14 ................ astronoma.
ZlO.
15 ................. indiano.
16 ................ libro.
2. Metti l'articolo.
2.
3 ................. finestre.
4. . . . . .. .. .. . .... ragazze.
5................. ann1.
6.
8.
1O.
12.
14.
16 .
7 ................. psicologi.
9 ................. uomini.
11 .
aree.
13 ................. zii.
15 ................. indiani.
...............
can i.
............... studenti.
............... professori.
............... donne.
.. ............. mari.
............... astronomi.
............... libri.
e in periferia.
e molto bravo.
9................ calcio
1O...............
1.
2.
3.
4.
5.
6.
e necessario.
L'articolo indeterminativo evariabile nel gen ere, cio ecambia se il nome efemminile o maschile.
Ut
1 .................
al bero.
2. ............... cane .
3 ................. finestra.
4. ............... ragazza .
5. ................ anno.
6. .. ............. studente.
7.
8. . .............. p rofessore.
................ psicologo.
9. ................ uomo .
1 1 ................ area.
13.
ZlO.
1 5 . ................ indiano.
16 ................ libro.
.P~ .....
alberi.
2.
" "
4. ............... ragazze .
5. ................ anni.
6 . . .............. studenti.
7. ................ psicologi.
1 1 ................ a ree .
8 . .. ............. professori.
1O. ............... donne.
12. .. ............. mari.
14 . . .............. astronomi.
1 5. ................ indiani.
16 . ............... libri.
9. .. . . . . . . . . . . . . . . uomini.
4.a: ...........
.................... stazione?
non na?
e necessario.
il bambino.
la bambina.
maschi/i
femminili
la chiave, la madre,
la pace, la classe.
il poeta, il pilota.
-ORE
-ONE
-ALE
-ILE
il fiore
il sapone
il giornale
il fucile
la liberta, la gioventu.
-IONE la lezione
-lE
la serie
-ICE la lavatrice
l nami dei continenti, stati, regioni, citta, isole sono normal mente femminili, ma sono malti gli stati
nome maschile.
l nom i dei monti, lag hi, fiumi, mari sono normal mente maschili.
l nom i dei mesi e dei giorni della settimana sono maschili.
"'----Eccezione: la domenica.
on
3. La strad .......
4. ll fratell. ......
5. La madr.......
6. ll poet... ....
7. La bambin .......
8. ll fior.......
9. ll dentist. ......
1O. ll professor.......
11 . La professoress .......
1 5. La sintes .......
G
1. .
4.0: .........
sport
2 ............ foto
3 ................. film
4.
5 ................. azione
6 ............ soluzione
7 ................. tesi
8 ............. tema
9 ................. mercoledl
tennis
1O.
Austria
11 ................. Norvegia
12.
domenica
14.
Mississippi
15 ................ Mediterraneo
16 ............. Baviera.
~a
con me e mo to s1mpat1ca.
1.................
ragazza ... 1ta rlana ehe v1ve
1
e tedesco.
e morto recentemente.
4. Correggi gli errori. Alcune frasi sono corrette, in altre e' un errore .
4. l' italiano
5.
PLURALE
i telefoni
Ci sono moite eccezioni tra i nom i in -co e in -go, ad esem pio: l' amico, gli amici.
Ti ricordi i simboli fonetici? Vedi Appendice 1
Ti rico rd i come si scrivono in italiano suoni come /tjo/, Iki/, ecc.? Vedi Appendice 2.
4.e. ..
1.
bambin ..e...
3 ....... strad.......
5 ....... madr.......
7 ....... alber.......
9 ....... dentist... ... .
11 . ...... p rofesso res s...... .
13 ....... giornal. ..... .
1 5 ....... sintes ...... .
17 ....... radi ..... .
19 ....... attric. .... .
21 ....... man ..... .
..........f#.i:. p .................. .
1. Lo zio
2. ll figlio
3. L' alberga
4. ll medica
5. La droga
6. La farmacia
7. La pioggia
8. ll film
9. La liberta
1O. La foto
11 . Lo sport
@==:=LrJ
3.
1.
4.
rr;;;:;;:r
5.
1. singolare
pl urale
2. singolare
pl urale
3. singolare
pl urale
4. singolare
plurale
-.
6.
it~
::::::::::::::::?:~::::::::::::::::
7.
5. singolare
plurale
6. singolare
pl urale
7. singolare
plurale
8. singolare
pl urale
8.
Alcune parti del corpo maschili han no preferibilmente il pl u rale al femminile, in -A:
i pantaloni
le mutande
gli occhiali.
la gente
la frutta
la fame
la sete.
t~
1. singolare
te et<W4
pl urale
5. singolare
2. singolare
6. singolare
plurale
3. singolare
7. singolare
pl urale
plurale
4. singolare
8. singolare
pl urale
pl urale
pl urale
pl urale
PLURALE
il bambi no bravo
-l
-l
i bambini bravi
gli esercizi facili
-E
-l
in -1:
in -E:
-1 simboli socialisti
-Le politiche liberiste
Per gli aggettivi in -co e -go vedi Unita 8, perche seguono la regola de nom i in -co e -go.
L'aggettivo pua essere prima o dopo il nome.
Se l'aggettivo epi uiungo del nome va normal mente dopo il nome.
Gli aggettivi bello, quello e buono.
Se gli aggettivi bello e quello sono prima del nome seguono la regola dell 'articoio determinativo.
PLURALE
quel bambi no
quello stadio
quell'albero
i bambini
gli stadi
gli alberi
i bei bambini
i begli stadi
i begli alberi
quei bambini
q uegli stadi
quegli alberi
quel la ragazza
quell'idea
le ragazze
leidee
le belle ragazze
le belle idee
quelleragazze
quelle idee
un buonbambino
un bu ono studente
un buon artista
Se bello e buono sono dopo il nome seguono la regola dei normali aggettivi in -A e -0.
(1)
(2)
(3)
-- - fiuut4a
1. Roberta
e ............. e ...........
4. l:esame
e ......... , ma ..........
lungo
felice
2. Silvana
e ............ e .............
facile
severa
bionda
grasso
basso
.
lte"l4
1. Passam1 una penna ................. .
b nere
a nero
e nera
d neri.
d allegro.
emolto buia.
t<4~
. .....................................................
.
enato nel1892.
6. Quel albero
.. ..................................................... .
.. .................................................... ..
8. Cecilia
Come genere (maschile e femminile) e numero (singolare e plurale), i possessivi seguono il nomecui si riferiscono.
Ad esem pio: se il nome e maschile e singolare (amico), il possessivo e il mio.
Loro e inva ria bile:
L'articolo determinativo normal mente non si usa con i nom i di parentela (padre, madre, sorella, ecc.), al singolare:
- Mia madre si chiama Paola.
Ma al p/ura/e:
i miei non ni sono molto vecchi.
Con loro si usa l'articolo anche in questi casi:
- La loro madre e molto giovane.
Proprio si usa al posto di suo e loro quando
1. Metti al plurale.
1. La tua casa
2. ll mio amico
3. La nostra macchina
4. ll suo libro
5. ll vostro uffi~io
6. llloro giornale
2. Com pieta le trasi con il possessivo.
1. Dormo sempre nel ...... ~ ....... letto.
ebarbiere.
edi Carlo?
ela sorella di Fausto?
1. Questa macchina
2. Sandra
No, non
6. Le mi e vaca nze sono and ate molto bene e le vostre? ................. sono state bellissime.
4. Unisci le trasi utilizzando un possessivo e aggiungendo e o ma dove possibile.
e
.............................................................................
~~ .................... ~......................................................... .
eabbastanza alto.
6. Quelle sono le nostre biciclette. Le bi cici ette di Susan na e la tua sono in garage.
Quello, quando aggettivo, si com porta come l'articolo determinativo (vedi an che U nita 5) e l' aggettivo bello
(vedi anche Unita 1O).
Questo si usa per indicare una persona o una cosa vicina a chi pari a.
Quello si usa per indica re una persona o una cosa /ontana da chi pa ria.
1. Metti al plurale.
1. Questa festa
............... ~........... .
............. ~ ............... .
2. Quest' idea
5. Questa classe
6. Questo studente
7. Questa lettera
8. Questo numero
9. Quest' a lbero
1O. Quest' appartamento
2. Sostituisci a quel/o questo e metti al plurale .
2etdt4
1 . ..........
" .. festa
2 . .............. idea
3. .............. com pag no
4 . .............. domanda
5 . .............. classe
6 . .............. studente
,
7.
.........~.................. .
lettera
8. .............. numero
9 . .............. al bero
1O. .............. appartamento
..............
...... ./eJ:te:..................... .
cio: si usa al posto di quel/o o questo quando significa questa o quel la cosa.
- Cio (quello) che mi dici mi rende felice!
:Zaeaa,
ma.ttUea, ~ ~ a ~
~..
2. Tua/cio/personalita/che/crea/sempre/la!e/problemi.
3. Sempre/quello/voglio/che/faccio.
4. Direttore,/egregio/lstituto/invio/a/codesto/curriculum vitae/il/mio.
5. Quella/questa/mia/di/e/e/la/Fiavio/casa/e .
. . . . ' . . ...'
'
. . ....
' '
' '
'
'
'
...
' '
. . ' . . . . . . " . ' ' . . . ' . ' ' . ' .' . ' ' . . ' .' ..' .'
.. .:Ze:td.t?.........
....................... da corsa.
Le forme vorrei e potrei servono la prima per esprimere un desiderio o offrire qua/cosa e la seconda per
chiedere un permesso o fare una richiesta.
Giovanna e Sandra
vorrebbero andare
al mare domenica e tu,
cosa vorresti fare?
3. Completa il dialogo.
Dal salumiere
- Signora buongiorno?
Buongiorno, .. ~ ....... 200 gram mi di prosciutto di Parma, perfavore.
- Nient'altro?
- ...... 2 ...... farmi prava re quella mortadella?
Certa mente, ...... 3 ...... prava re an che quest'altro ti po.
- No,vabenequello!
- Le piace?
Emolto buona;
- Poi?
- Basta cos), grazie ...... 5 ...... pagare con il bancomat?
Sl, certa.
l numerali cardinali:
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
40
50
60
O zero
1 uno
2 due
3 tre
4 quattro
5 cinque
6 sei
7 sette
8 otto
9 nove
10 dieci
11 undici
12 dodici
13 tredici
14 quattordici
15 quindici
16 sedici
diciassette
diciotto
diciannove
venti
ventuno
ventidue
ventitre
ventiquattro
venticinque
ventisei
ventisette
ventotto
ventinove
trenta
quaranta
cinquanta
sessanta
70 settanta
BO ottanta
90 novanta
100 cento
102 centodue
200 duecento
1000 mille
2000 duemila
10.000 diecimila
1OO. 000 centomila
1.000.000 un milione
1.000.000.000 un miliardo
e
Normal mente l'aggettivo numera le cardinale si m ette prima del nome cu i si riferisce.
- Questo libro ha trecentoventidue pagi ne.
l numera li cardinali sono invariabili tran ne:
X "" Per
- rnen 0
+"'.PiCi
Sugli assegni si scrive il numero sempre in un'unica parola, senzala e, anche con i milioni e i miliardi.
Quando le parole milione e miliardo sono seguite da un nome, si usa la preposizione di.
- Milano ha circa due milioni di abitanti.
GOSS B
euro
03003.1
1 0 0 2 6 5 0 5 9- 1 1
~/OO
ARMA
~
1. 1.321
.................................................. .
2. 20 ................................................................................. .
3. 15
4. 56.418 ........................................................................... .
5. 5.000.000.000
6. ~ ........................................................................ .
4S
1. quarantacinque
2. settecentodiecimila
3. quattro milioni
4. dodici virg oi a nove
........................................ .
5. milletrecentoventicinque ........................................ .
6. un miliardo
..~.~--~-~--~
1. 8x9=72
2. 6
2 = 8
3. 18: 2 = 9
4. 200.000 40.000
5. 6 X 6 = 36
6. 82-31 = 51
160.000
. ... ' . ' ...' ...... ....... .... . . . . . . . . .. ' .... ..: ' ..... . . . . . . . . . . . . ' . ' ...' ..
l numerali ordinali:
1 primo
2 secondo
3 terzo
4 quarto
5 quinto
6 sesto
r settimo
8 ottavo
go nono
10 decimo
11 undicesimo
12 dodicesimo
13 tredicesimo
20 ventesimo
21 ventunesimo
22 ventiduesimo
23 ventitreesimo
1ooo centesimo
1. oooo millesimo
1. 000. oooo milionesimo
Normal mente l'aggettivo numerale ordinale si m ette prima del nome cu i si riferisce.
- Abito al terzo piano.
Con nom i di re, papi, ecc., il numera le ordinale si trava dopo.
Ecco il ritratto dell'imperatore Carlo V.
La desinenza -esima si aggiunge al numera le cardinale, eliminando l'ultima vocale: ventiquattrgsimo.
Con -tre, si mantiene la vocal e finale: ventritreesimo.
l numerali ordinali h anno le forme del maschile e del femminile, delsingolare e del p/ura/e, come normali
aggettivi in -o e -a.
- Prenda la second a strada a destra!
l nu meri frazionari si forma no con un numero cardinale seguito da un ordina/e:
2/3 = due terzi.
5/11 = cinque undicesimi.
Eccezione: 1/2 = un mezzo.
Quando il numero
1 . 3 prima
........... ~ ............................ .
2. 13 unidcesimo
3. go terzo
4. 23 tredicesimo
5.
go quarto
6. 20 ventesimo
7.
g_
g_
so quinto
21 oventunesimo
6 sesto
1O. 34 trentaquattresimo
11 .
settimo
oooo centesimo
12. 1
13. go otta vo
ooo millesimo
go nono
14. 1
1 5.
16. 11decimo
1. 1/3
2. 5%
3. go
4. 1oo
5. 1o
6. Papa Giovanni XXIII
e(At4 dn~~/MA
Ci sono due modi per indicare l'ora, uno usato normal mente e uno usato di so lito in situ azioni ufficiali (ora rio dei
tren i, aerei, cinema, teatro, programmi radio e tv,,,"('Cc;.).
.
Osserva e analizza le figure. Riesci a dedurre la regola?
[ 2 ~ \\]1)1
/e due e dieci
le dieci e cinque
le due e dieci
le dieci e cinque
le tredici e venti
le diciotto e cinquantacinque
le diciannove e quaranta
/'una e venti
le sette mena cinque
le otto mena venti
Negli or ari ufficiali si usano le 24 ore, cioe le 19 sono le diciannove. Le 20.50 sono le ven ti e cinquanta; mentre
in situ azioni pili colloquiali si usa pili spesso le sette, le nove mena dieci.
Per indica re l'ora si usano i nu meri cardinali (uno, due, tre, ecc.).
Per dire l' ora si usa il pl u rale:- Sono le due e dieci, le undici e cinque, le otto mena venti, ecc.
Si usa il singolare in un solo casa:-
Per dire l'ora occorre usare sempre l'artico/o determinativo (il, lo, la, ecc .. ) prima del numero che indica l' ora.
Sono le tre.
El' una e dieci.
Si pu ochiedere l'ora in diversi modi, molto frequenti sono le forme:
Che ora e?
Che ore sono?
Mezzogiorno e mezzanotte:
2 - Emezzanotte = ore 24.00
1 -E mezzogiorno = ore 12.00
Con mezzogiorno e mezzanotte non si mette l'articolo e il verbo e alsingolare.
2- Sono le ventiquattro.
*A volte si incontrano forme come: due e tre quarti op pure un quarto alle tre.
La costruzione con alle, in sostituzione di quel la pili comu ne con mena, e piuttosto frequente:
5.50 dieci alle sei.
9.40 venti alle dieci.
La preposizione che si usa con l'ora e a/alle/all'; vedi Unita 23.
L 4.1 O.
2. 1O. 15
3. 1.05.
4. 10.00.
f'j
Le ,..,H1rr'"' e dieci
5. 6.50.
6. 11 .40.
7. 2.45.
8. 8.30.
~8~r.:oj)J
[
1.
~t~Yta:. ~..~~ ............ .
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
..4.e.
4.
5.
6.
-[rnrlli'
'
~"-u
'
'
FEB~RA\0 2oa>
L MM G-
.. 8
li< IS'
21
'2.
3
lO
"'
'"o '2.4rt
2'Z. l.
l)
,, s 13"
.,
1'2.
11>
'lS 'l'
2.<>
'Z-r
~f!
Osserva la figura.
Con quale preposizione si esprimono le date? Con le date non occorre preposizione. Vedi Unita 27.
Gli anni si sc rivo no sol ita mente in numero e si leg g ono per intera:
- 1995 -+ millenovecentonovantacinque
Quando ci si riferisce a un intera decennio, ad esempi o gli anni comp resi tra il1980 e il1989 si pua dire:
-Gli anni Ottanta.
Ci sono due modi per indica re i secoli, uno con i nu meri cardinali, (per i secoli dopo l'anno mille), solitamente
scritto con iniziale maiuscola:
1400
1400
Per gli anni e i secoli si usa la preposizione in nel le forme con l'articolo: nel/neli'. Vedi Unita 23 e 27.
-Mi sono sposato nel 1992.
-Colombo "scopri" !'America nel quindicesimo secolo (nel Quattrocento).
- Neii'Ottocento l'ltalia era un paese molto povero.
(11.
~~
1' 30/3/1992 "" ...... ~' """"""""""'""""'
5. 15/8/1998 """"' """"" "" '"' '"" '"""" '
2. 12/1/1923 .............. ' " ' " ' ' " ' ' ' ' ' ' " " " "
6. 9/7/1888 '''''""''' "' " ""'' '''''''''''""' '"'"
3.
4.
1/5/1653
2/1/1229 '""'""''" "'""'"' '"''""'''""'"" "''
7. 22/10/1960 """"""""'"
8.
5/2/1912 """""""""' '"" """ " " " ' " ' "
1....
e nata .................
1980.
2.
3.
4.
5.
UiA.ifa D~
(j)IJI. 12.30
(}~)lJ/.
L - ---~
1.
~-~-~-~~-~-~-~-~.#.e..~.e..~.e#.l?~.~~ .
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
4.
,,,,,,,,,,,,,,,,
5.
6.
liv.~j\fi/11
Serve per chiedere l'identita di una persona.
l'~~~x~(jsa1,1
l Quale? l
e
e
I'Q~~!J~.i:>~i:l
Evariabile in genere e numero. Si usa per chiedere una quantita. Epro nome e aggettivo.
Ricordi la differenza tra un aggettivo e un pronome? Vedi Appendice 3.
'
e~
'7
1 ................
e que l ragazzo.7 E' 'l1 f rate ll o d'1G'1ovann1.
2 ................ piangi?
3 ................ sei nato? A Vienna vero?
4 ................ anni hai?
6.
1.
Vatte
etat ~'eaate?
saba~
b Alessandro Manzoni.
Quanto costa una bottiglia ~;~~~,~;oliv~ e Pe40- dt ~ Ut, P~.
4. Chi
6. Comestatuanonna?
h Venerdl prossimo.
1.~.. #.:.~................................................................. ?
Mire! la Chiari.
2 ................................................................................................ ?
A Pesaro in Via Rubini 8.
3 ................................................................................................ ?
Sono farmacista.
4 .............................................. :................................................. ?
Di soli to p rend o l' autobus.
5 ................................................................................................ ?
Mi pi ace molto leg gere e fa re delle passeggiate.
6 ................................................................................................ ?
Ho due figli, un maschio e una femmina.
7 ................................................................................................ ?
Gloria ha 6 anni e Paolo 4.
8 ................................................................................................ ?
Normal mente sono io che pu lisca in casa. Mio marita invece cuci na.
lU'~~me1.;: ,
ii~Ji!?ii:i\iii'Jif:)Q}j[l
li''~RW[~m~~~l
Si usa per chi ed ere la causa.
"Perche non mi hai chiamato ieri sera?" "Perche sono tornata a casa alle due questa notte, sai ... ".
Si usa sia nella domanda, sia nella risposta.
lx!~~J~~~g~:1!
Si usa per illuogo. Si a moto a /uogo che stato in luogo.
Vedi Appendice 3: com plem enti di luogo.
--~
o'D
6
6
OO ' l D O
o lJ
l
l
D
o'
l '
'l
1. Forma le domande.
1. Sei/cosl/ieri/tornato/perche/sera/tardi?
2. Tua/lavora/sorella/dove?
3. Mangiato/a/ieri/pranzo/cosa/hai?
4. Guadagni/mese/quanto/al?
5. La/che/si vede/casa/di chi/laggiu/e?
6. Quel la/carina/da dove/ragazza/viene/cosl?
7. Comincia/quando/il!di/spagnolo/corso?
8. Puoi/di/pensare/come/questo/7
Cara Alicia,
.............
non ho mal tempo per pensa re ag 11am1c1.
Einiziata
ebello
quel paese!
Quest' anno vorremmo andare in Egitto. E tu? ....... 8 ....... ti piacerebbe fa re? ....... 9 ....... vorresti andare?
Scusami per la fretta, ma ora deva gia uscire ........ 10 ....... vita orribile! Lavora, lavora, e ancora lavora!
Un abbraccio
7~
4. Scrivi le esdamazioni.
........................................................................... !
........................................................................... !
............................................................................ !
6. Ho preso un brutto vota nell'esame, ma non era per niente facile; anzi, ................................................... !
Gli avverbi sono di vario ti po, di modo, quantita, affermazione, dubbio, ecc.
Gli avverbi di modo si forma no sol ita mente dall'aggettivo, seguendo questo schema:
Per nega re si usa no no e non. Non seguito da un verbo e dal resto della frase.
"Sai nuotare?"
"No, non mi piace l'acqua."
mica.
"No, non
1. Dolce
..~............ .
2. Difficile
...................................... .
3. Faci le
4. Artisti co
5. Grande
6. Assurdo
7. Forte
8. Debole
9. Anti co
1O. Nuovo
11 . Particolare
12 Cal do
2. lnserisci un avverbio, scelto tra quelli del riquadro.
1. Sono in grande difficolta; .~.......... riusciro a fini re illavoro per domani sera.
2. Che cos'ha tua sorella? L'ho salutata e lei mi ha risposto molto .................................. ..
e andata .................................. ..
e quasi dritto; muovilo ................................ verso destra.
fl
eln Lombardia.
~b
epropno buon o.
e Sl,
6. Tua figlia ha rotto un braccio a un suo amichetto. f Non ancora. Probabilmente lo fin iro domenica.
7. Hai sentito il vino che ti ho dato?
El'uomo pi u
lo ho sempre fame;
e con
i capelli scuri.
- Non sono quasi rnai andata in montagna da piccolo, ma adesso mi piace molto.
Per la comparazione dell'avverbio, vedi Unita 62.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8. Tu e la tu a famiglia .......................................................................................................................................
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Le preposizioni in italiano sono di, a, da, in, con, su, per, tra, fra.
Le preposizioni in italiano sono a, da, di, in, su, quando si uniscono ag li arti coli determinativi forma no parole
com poste dette preposizioni articolate.
ma anche con il
ton+ i = coi
ma anche con i
Normal mente nell'italiano moderno si tende a usa re la forma non articolata con il/ecc.
- Fa molto freddo. Esci con il cappot1;o!
.............. .
2. Ancora/un po'/nel/c'e;frigorifero/latte/di?
3. Mio/appena/e/gruppo/preferito/uscito/disco/del/il/nuovo.
4. Mesi/di/esco/in/nei/primavera/spesso/bicicletta.
7. Tempi/Romani/Parma/stata/Mondata/ai/dei.
8. Luca/verra/Spagna/dalla/mese/il!prossimo/trovarci/a.
(di)
amico di Giovanni.
(a) ............................. .
mare, in Sicilia.
3. A chi telefoni?
idraulico.
(a)
(da)
Colombia.
(da) ....................... .
tabaccaio.
(in) ........
G
1.
.. ......... ..
1971'
Eil
A destra. A sinistra.
All'estero. Al telefon o.
f'j
1. Scegli la preposizione.
a/in
in/nella
in/neli'
a/in
a/in
nell'/all'
a/nella
in/a, in/a.
2. Metti la preposizione.
O
1.
fZ'44M te
di ?tatate
a in ufficio.
~b
tn
~-
d in soggiorno.
e a Roma.
g all'universita.
DA+ nome di persona o mesti ere op p ure pro nome significa a casa di, nel negozio/ufficio/ecc. di.
- Stasera vengo da te, ma prima passo da Roberto.
- Sara dal dentista alle 4 og g i pomeriggio.
Con i nom i dei negozi spesso si pua u sare sia il nome elel negozio che il nome della persona:
- Vaclo in salumeria.
Oppure:
DA... A ...
- ln treno si va da Milano a Bologna in due ore.
l FRNTRA l
l DENTRO l
~
il gatto dorme fuori della finestra.
.
dd
d
7
1. An d1amo
.. ...... .. .. . otto re.
1.
'W
~ .. sedia.
Sul/a, sotto la, davanti alla, tra le.
1. ll gatto e
l!c!~~~~~\jf(;),i:~~l
Cib
..____.
.____..,
"---.!.
...__
....__.
....___.
L.
ll__.
.....
,..__
tl gatto e a cca n to alla finestra.
'
'"
"""'-'-"
.AJ-
..,._...
J/libro
~
......
..AJ-
......
esopra il tavo/o.
...,
"____,
,___,.
'--->.
,____.
.__.
'--"'
~
,...__
2. ll due gatti sono uno ................... all'altro.
Per, di fianco, attraverso, lungo.
ll
n
D
2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra.
.
ud
letta.
1. La g1acca
e' ...............
2. Viva .............. Bologna.
3. Juan e spagnolo, viene .............. Madrid.
4. Rimini e .............. Romagna.
5. A che ora parti ............. la Scozia?
6. Stasera vado ............. ristorante.
7. Per andare .............. Milano ............ Roma, si passa ............ Bologna.
8. Appena sono entrato ............ casa, ho vista il regalo per il mio compleanno.
9. ll barbiere e laggiu, ............ il giornalaio e il bar.
1O............... suo ufficio ci sono tre computer.
11. Devo andare .............. medica perche ho spesso il mal di testa.
12. Chi equella ragazza seduta .............. Renzo e Simone?
13. l: estate scorsa ho trascorso le vacanze ................ Monte Rosa.
14. Chicago e ................. Stati Uniti.
15. Non e pi u possibile sali re ................. Torre di Pisa.
3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vidno, lontano, davanti, dietro, dentro.
1 . ..P~
un vecchio bau le di mia nonna ho trovato delle foto bellissime.
2. l vecchi passano molto tempo seduti ........... una finestra.
3. Moite barche scendono spesso ............ il fi ume Po.
4. Ebrutto passare le vaca nze di Natale ........... da casa.
5. Bisogna stare ........... agli amici nei momenti di difficolta.
6........... alla mia casa c'e un piccolo giardino.
.....
Con i mesi.
Con le ore.
2.ooo
L
M G
~
2.
v 1s D
.,
'
'j.
ll
ll
lt,
15
,,
Z. o
ZI
ll..
1..~
Ul
l 'l
3 11> 1
'l..
"l
ll
l}
18
?..S
e;
,,
ll
""
Con le date complete (giorno pi umese e, eventual mente, anno) non occorre la preposizione.
Con le stagioni.
- ln pri mavera
Con i secoli.
- lp pol ito Nievo
.?.~.~--~~--~-~.-~ ..!............................................................... .
2. ln 1985 sono stato in vacanza in lugoslavia.
3. Giovedl finisco di lavora re al mezzogiorno.
4, ln Natale m olti italiani van no in chiesa.
5. Le rose nascono fra pri mavera.
6. Fra due ore tomo a casa.
7. ln treno si va da Milano a Roma in cinque ore.
8. A Venerdl sera vado sempre in palestra.
Si usa per indicare il momenta d'inizio di un'azione che continua nel presente.
- Costantino studia dal1977.
l,pr,l
Si usa con le parti del giorno.
- Di mattino e bello stare a letto.
l FINO
Si usa per indicare la du rata.
specificando il momenta d'inizio e la fine.
Al
Si usa per indica re il momenta in cu i termina
un'azione iniziata nel passata.
- Prima di andare in vacanza./Prima delle vaca nze, Giorgio Rossi era molto depresso.
Prima e seguito dalla preposizione di. Se dopo la parola prima e' e un verbo, normal mente si usa l'infinito
presente. Pero, se ilsoggetto della principale non e uguale a quel lo della frase che inizia con prima, si usa che+
congiuntivo. Vedi Unita 70 e 89.
- Prima che Giovanna arrivi, Patrizia pulira la casa.
- Dopo le vaca nze/Dopo essere tomato dalle vaca nze, la vita di Giorgio Rossi e cambiata completamente.
Se dopo la parola dopo c'e un verbo, normalmente si usa l'infinito passata. Pero, se il soggetto della principale
e di verso. da quel lo della fr ase che inizia con dopo, si usa che+ indicativo. Vedi Unita 88.
- Dopo che sua madre era arrivata, Paolo usd a far la spesa.
1. Scegli la preposizione.
1. Costantino studia
.~ ......... 1977.
O
1.
e cambiata completamente.
2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra.
..~.......
1994 non
e ma i nevicato.
e il compleanno di Elisa?
3. Metti le'espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a.
e tornata in Italia.
Va "'M"'""
dtudt ~
1 ............
~~ ...............................................................................
?
Dal1992.
2 ...................................................................................................... ?
Da giovedl.
3. ..............................................................
. .................................. ?
Dal1995.
4 ....................................................................................................... 7
Da quando era bambino.
5 ....................................................................................................... ?
Dall'estate scorsa.
6 ....................................................................................................... ?
Dalle 5 di questo pomeriggio.
7 ....................................................................................................... ?
Di pomeriggio.
8 ......................................................................................................... ?
Di notte.
-+
-+
-+
-+
-+
-+
-+
-+
passesso.
autore.
specificazione.
materia.
misura.
eta.
argomento.
paragone.
(Vedi Unita 59).
termine.
mezzo.
eta.
qua/ita.
sapore, tipa di ricetta.
scopo.
condizione.
prezzo.
causa.
agente o causa efficiente.
fl
1. Questa e la borsa ..
Va.
1 ..................
eh' e' st at a com pos t a I'A1'da.7
1
G
1 . ..
mezzo.
Senza
-+
-+
-+
-+
compagnta.
modo.
qua/ita.
un ione.
argomento.
approssimazione con eta, prezzi.
quantita.
fine.
prezzo.
vantaggio/svantaggio.
Nel le espressioni:
per esem pio,
per casa,
perfortuna,
per piacere/favore,
per telefona.
1:,1RB~~~I
- Fra i libri che ho letto di recente "Los pasos
partitivo.
1. Metti le preposizioni IN o CON neli e va rie forme pi u una delle parole del riquadro.
. .
.
ll
Cf)#, _";, amici
1. M1 place usc1re a a sera ....... :r.-.':'......................... .
2. La maggior parte degli italiani va a lavorare ..................................... .
3. Chi e quel ragazzo ..................................... ?
4. Da Milano a Londra ci vuole un'ora e mezza ..................................... .
5. Carina quella ragazza ..................................... !
6. Lo preferisce ..................................... ?
7. Carlos parla italiano ..................................... brasiliano.
8. Gli studenti spesso non ascoltano ..................................... .
.
d eve essere g1a' .................
udt4 se tt an t'ma.
1. Q ue l s1gnore
2. Sto leggendo un libro .............. indios del Brasile.
3. Ho comprato un regalo ............... mio fratello.
4. Ho vend uto il mio computer .............. ottocentomila lire.
5. Rifletti ................ quel lo che ti ho detto!
6. Mi puoi chiamare alle otto ................ favore?
7. Filippa lavora ................ una societa multinazionale.
.
Ut,
lta l.1a, ma po1 e' tornato ................
~ stat1. Un1t1.
..
1 . Ro bert v1veva
.................
2. Domani arriva la ragazza .............. Piero.
3. Mi piace molto viaggiare ............... treno.
4. Hai telefonato .............. tua madre?
5. Hai parlato ............... il tuo capo?
6. Ho vend uto la mia vecchia casa ................ duecento milioni?
7. Sono andata ................ cinema ............... un vecchio amica.
8 ................. primavera nascono le foglie ............... alberi.
9. !.:anno prossimo andiamo ................. Berlina.
14. Ci sono tanti pregiudizi nei confronti ................ persone ............... i capelli rossi.
15. Deva andare ................. salumiere, ma non ne ho voglia.
'16. Ho comprato un disco ................. il compleanno ............... Stefano.
17. La Seconda Guerra Mondiale e finita ............... Italia ............. il 25 Aprile 1945.
18. Vado .............. vacanza .............. due settimane.
19. Quando torna .............. vacanze, dovro partire ............. la Spagna ............. lavora.
20 ............... due ore fi nira questo lavora e andro finalmente .............. casa ............... Marzia.
......
N
......
ll passato prossimo si forma con l'indicativo presente dei verbi essere o avere +il participio passata del verbo principale.
/'---1
eobbligatorio.
1. Mangiare
2. Parlare
Credere
1
4. Finire
5. Vi sita re
6. Ripetere
7. Studiare
8. Vendere
_y
::::::::::~;~~:~::::::::::::
1. Aprire
~--
2. Carrere
3. Chi ed ere
..........ili~;M:~.............. ..
4. Riso lvere
5. Chiudere
6. Dire
7. Essere
8. Fa re
9. Pre ndere
1O. Scrivere
11 . Rispondere
12. M ette re
:::::::::::~{:~~;:~:::::::::::::::::
leri ha-----------------
5. Penso a te tutti i giorni_
leri ho .................. -..................................................... .
6. Entriamo a scuola alle 8.
!eri siamo ................................................... -.. -.......... -..
7. Franca arriva domani alle 6 .
... -...........~ .... e-...... -........... -.......... -.. -..... -... ieri alle 6.
8. Doma ni i tuoi genitori partono per la Francia.
leri _........................... ____ sono ..... -...... _.- .... -.... -... -.... - .
ll passato prossimo indica azioni che han no una rel az ione col presente.
o (1
Questa settimana
il tempo e stato orribi/e.
, . . . __ _ _--;7
'
o
l
ll
Si usa peresprimere un'azioneterminata e avvenuta in un tempo anche lontano, ma i cu i effetti continua no nel presente.
- leri sera ho mangiato troppo e non sono riuscito a dormire tutta la notte!
Nell'italiano ora le dell'ltalia del Nord e non solo, il passata prossimo viene utilizzato per indica re qualsiasi azione
passata in sostituzione del passata remoto, che si utilizza quasi esculsivamente nella lingua scritta.
- Sette anni fa sono andato in Nicaragua.
Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare essere nei seguenti casi:
con i verbi intransitivi, cioe quelli che dopo di se non hanna un complemento oggetto (vedi Appendice 3),
nella maggior parte dei casi e soprattutto con i verb i di
-+
.-+
-+
- moto
- stato
- cambiamento di stato
verbi riflessivi:
-+
-+
bastare
piacere
Nella formazione del passato prossimo si usa l'ausiliare a vere nei seguenti casi:
con i verbi transitivi, cioe quel li che dopo di se han no un complemento oggetto (vedi Appendice 3):
- leri ho mangiato le prime fragole della stagione.
Con alcuni verbi si usa l'ausiliare avere quando sono usati transitivamente, cioe quando sono seguiti da un
complemento oggetto:
- Ho cominciato il mio nuovo libro la settimana scorsa.
- Ho finito il primo e ora prendo un piatto di carne ai ferri.
Si usa l'ausiliare essere quando sono usa ti intransitivamente, quando non sono seguiti da un complemento oggetto:
- ll film cominciato mezz'ora fa.
- ll corso fin ito in antici po oggi.
e
e
Altri verb i che possono avere si a essere, se u sati intransitivamente, che avere, se usati transitivamente:
scendere, sa/ire, passare, continuare, bruciare, sa/tare, cambiare, aumentare, diminuire.
Osserva e analizza gli esempi:
- leri non sono potuto andare al mare, perche pioveva.
- Ho dovuto mangiare tutto, per non offendere il cuoco.
Con i verbi potere, volere, dovere si usa l'ausiliare del verbo che segue.
Nella lingua parlata si tende a utilizzare l'ausiliare avere, indipendentemente dal verbo che segue.
1. Forma le trasi.
1. leri/coca/fredda/bere/male/stare/e/una .
.1.e'ti,.b...~..~.~.~.e..~~-~---
2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e decidi il tempo
(presente o passato prossimo).
Caro Tom,
(U'/,.
7
2
la tua lettera questa mattma
. e t1. scnvo
. 1mme
.
d'1atamente.
eome .........................................
E cos) .......... 3 ............... l'universita e hai trovato un lavora in Mozambico. Ti piace? E i tuoi genitori cosa
.......... .4. .............. della tu a nuova vita? Sicuramente non deve essere facile per lora sapere che tu ........... 5.............. ,
in un paese cos) lontano. lo ........... 6................ bene ............. 7 ............... anch'io un nuovo lavora che mi
........... 8............... molto, anche se non ho molto tempo libero. leri per esempio ............ 9.............. di lavora re
alle 8 di sera e ............ 10 .............. a casa stanchissimo. Alle ........... 11 ............. a letto e ........... 12 ............ .
fino alle 7 questa mattina. Scrivimi presta e buona fortuna!
dormire
andare
ricevere
abitare
stare
finire trovare
r.t.
~.~.ti:.~.~............... ............................................................ ?
1.....
Questa matti na alle 8. Ma di so lito alle 7.
2 ............................................................................................................................ ?
Sl, ho preso un caffe e ho mangiato una brioche.
3 ............................................................................................................................. ?
No, ho preso l' autobus.
4. .....................................................................................................................
?
No, sono rimasto in ufficio, perche ho ricominciato alle 2.
5.
Alle 7. Ho fatta un'ora di straordinario.
6 ..................................................................................................... ,,,,,,,,,,,,,,,,
Alle 7,30.
7 ........................................................................................................................
Un piatto di spaghetti al pomodoro e un po' di formaggio.
8 .............................................................................................................................
Alle 11.
?
?
?
?
Verbi regolari
l -ARE: canta re
(i o).. .
'cant- avo
(tu)
cant~avi
cant-ava .
(lyi,lei)
(noi)
caht ~,avamo
(yqi)
ea nt- avate
(lora)
cant- avano
ll - ERE: vedere
(i o)
ved- evo
(tu)
ved- evi
(lui, lei)
ved- eva
(noi)
ved- evamo
(voi)
ved- evate
(lora)
ved- evano
(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
sent- ivo
sent- ivi
sent- iva
sent- ivamo
sent- ivate
sent- ivano
fin- ivo
fin- ivi
fin- iva.
fin- ivamo
fin- ivate
fin- ivano
Verbi irregolari
facevo
facevi
faceva
PORRE
Anche: bevevo.
Nell'imperfetto !'accento ton ico cad e su Ila penultima vocale, ad esem pio:
io dic!!_vo, noi cantavf!mo, voi erav!!te, ecc.
Laterza persona pl u rale (lora) ha !'accento su Ila terzultima vocal e, ad esem pio:
(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
po nevo
po nevi
poneva
ponevamo
ponevate
1. Chiedere
to-~
2. Parlare
3. Andare
4. Mangiare
5. Fini re
6. Parti re
7. Dove re
8. Fa re
9. Dire
1O. Essere
1. An dava mo.
2. Sentivo.
3. Ascoltavate.
4. Correvi.
5. Bevevano.
6. Era.
7. Guardavano.
8. Prendeva.
passqrs
nevicare
Per esprimere nel passata azioni in svolgimento, "interrotte" da altre (queste ulti me es presse con il passata prossimo
o il passata remoto).
Osserva e analizza gli esempi.
- Quando ero piccolo, andavo spesso a gi oca re a cal cio.
- D' estate mi piaceva leg gere libri in giardino.
G
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
~ ~ a ceua.
Quando era bambi na
~
M entre facevo la docc1a,
~
ln estate mio padre lavorava
Jeri sera mentre leggevo il giornale
Quando andavo a scuola,
Quando il film cominciato,
Appena smetteva di lavora re,
a
b
e
d
e
f
g
h
~ ~Pto- ?~ e tUUJ-
fuldw.
1. Quando /film/guardare/d'amore/lsabella/piangere.
4. Jeri sera camminavo per il centro, quando ho vista un ragazzo che rubava una bicicletta.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
m.otto-
ta 1tutetta
.(,/_, PPm1.
Osserva la figura.
vend- ei
(- etti)
vend.- esti
vend(-ette)
vend -emmo
vend- este
vend-erono
(- ettero)
(i o)
(tu)
(lu i, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
sent- isti
sent -l
sent- immo
sent- iste
sent- irono
fin- ii
fin- isti
fin -l
fin -immo
fin- iste
fin- irono
Anche nella terza persona pl u rale !'accento cade su Ila prima vocale della desinenza, ad esem pio:
cant~rono, vend~ttero, sentlrono, ecc. e non cantar_2no, ecc.
Le forme irregolari riguardano, nella maggior parte dei casi, solo le persone io lui/lei loro, le altre persone
mantengono il tema dell'infinito.
lo ruppi
noi rompemmo
voi rompeste
tu rompesti
lu i ruppe
lpro ruppero
ll passato remote si usa per indica re un'azione cane/usa nel passata e che non ha pi ucontinuazione nel presente:
- Alla fine degli anni sessanta l'uomo mise pi ede su Ila luna.
Nell'italiano oral e dell' Italia del Nord e in parte del Centro, il passato prossimo viene utilizzato per indica re
qualsiasi azione passata in sostituzione del passato remote; quest'ultimo tempo si utilizza quasi esclusivamente
nella lingua scritta.
- La prima volta che sono andato a Pa rigi avevo 17 anni.
- La prima volta che andai a Parigi avevo 17 anni.
.h.~ ..................... .
2. Perdere
3. Correre
4. Andare
5. Avere
6. Aspettare
7. Essere
8. Ritom are
9. Po tere
10. Dare
11. Stare
12. Vedere
13. Valere
14. Rompere
1. Ascolto.
2. Discussi.
3. Pa rl asti.
4. Abitarono.
5. Ven iste.
6. Finirono.
7. Parlai.
8. Ritorno.
.~.........
ln italiano esistono due aspetti del passata: l'imperfetto e il perfetto (passata prossimo eremoto).
t.:imperfetto si utilizza per esprimere un'azione passata non compiuta che vien e presa in considerazione
du rante il suo svolgimento.
ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione compiuta, vista non in
svolgimento.
La durata dell'azione non dunque importante, se l'azione compiuta si usa il passata p rossi mo e remoto.
e andata via la
- Quando
ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere un'azione che "interrompe" un'altra in svolgimento.
- Quando
-
la
corrente.
ll passato prossimo o il passato remoto si utilizzano per esprimere azioni compiute che si sono svoJte
una dopo l'altra.
- leri sera ho guardato u na pa rt ita, poi ho fa tt o la
doccia e sono andato a letta.
- Mi
1 ...
2 ............................................................................................................................... ?
ln bicicletta. Era una serata calda.
3 ................................................................................................................................ ?
No, dopo si amo and ati in pizzeria.
4. ................. ?
Si, il film era molto interessante.
5.
No, lei non
........... ?
6 ................................................................................................................................ ?
Aveva un po' di mal di testa.
7. ........................................................................ ?
Non lo sapevi? Si, si sposata un mese fa.
8. ................................................................................... ?
Eandata in Giamaica.
................. ,,,,,,,,,,,,
3. Quanti anni avevi quando hai cominciato a studia re !'italiano?
. . . . . . . . ' ' .. ' ... ' ...' .. .. . . .. .. ...... ....... ' .. . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... .... . . . . ' . ' .' .' . .' .. . .' . . . . . . ....' .. ' ... ' .' ..... . .
6. Dov'eri l' anno scorso per l'ultimo dell' anno?
Verbi regolari
(i o)
sent- ira
sent- iremo
sent- irete
sent- irallno
(tu)
(IlJi, lei)
(noi)
(voi)
(lora)
fin- irai
fin - ira
fin- iremo
fin- irete
fin- iranno
Al futuro sem pl ice i verb i regolari della prima coniugazione trasformano in E la A dell'infinito -ARE,
ad esem pio: parlero, aspettero, ecc.
Verbi irregolari
Nei verbi in -CARE e -GARE si aggiunge una H prima della E, ad esem pio:
spiegare - t spieghero, cercare---> ce rchera.
l verb i in -ClARE e -G lARE perdono la l, ad esem pio: annunciare---> annuncero, mangiare - mangero.
per esprimere un'incertezza, un dubbio, rispetto al presente:- Che cosa penseranno di me i tu oi genitori?
per esprimere una supposizione:- Sara i stan co, ti porto a letto!
ln italiano il futuro semp lice
1..~..
2........................................................................................................................ ..
3.
4 ........................................................................................................................ .
5.
6.
7.
8.
9.
'" 10 v~r
Ac !'4ov.
<RE1'l- DHTI5TA
essere la mamma,
giusto?
Lei (forma di cortesia) si usa sia per il maschile che per il femminile. A volte lei
Per il pl u rale nell'italiano moderno si usa quasi sempre il soggetto voi, si a per il registra formal e, si a per quel lo
informale.
di cortesia al pl u rale.
1. Metti al plurale.
3. Metti il soggetto.
7ct. ...........
1.........
indiretti:
ese.
..
ted
1. Lu .l s1. n.cord a d'1 me, ma .................. non m1 ncor d o d'1 .................
.
2. Lei si ricorda di te, ma ................... non ti ricordi di .................. .
3. Noi ci ricordiamo di voi, ma ................... non vi ricordate di .................. .
4. Tu con ose i loro, ma ................... non conoscono .................. .
s.
1O. Sopra di ............... vive una famiglia con cui non andiamo molto d'accordo.
Ricordi la differenza tra complementi diretti e indiretti? Cos'e un complemento di termine e un complemento
oggetto? Vedi Appendice 3.
Le forme atone sono le piu usate; si utilizzano come
quando non si vu ole dare particolare enfasi al pronome.
p/ura/e
Cl
si
Le forme ato ne dei pronomi personali si usana come complementi diretti (com pl. oggetto).
ll complemento oggetto (diretta) risponde alla domanda: chi? Che cosa?
- Claudio, ti ho chiamato ieri, ma non eri in casa. (Ti
Le forme atone dei p ron omi personali si usana come complementi indiretti, ma solo con il complemento di
termine. ll complemento di termine (indiretto) risponde alla domanda: a chi? A che cosa?
- Ho vista Silvio e gli ho detto di telefona re a Luca. (Gli= a chi hai detto di telefona re a Luca? A Silvio).
La forma della terza persona plurale per il complemento di termine loro sia per il maschile che per il femminile.
Nell'italiano moderno si utilizza molto spesso gli in sostituzione di loro per entra m bi i sessi.
- l miei genitori mi hanna chiesto quando penso di spasa rm i. Ho risposto loro che non lo sapevo
Gli ho risposto che non lo sapevo.
e prima del verbo. Osserva ora la posizione di loro. Loro e dopo il verbo.
Gli
esempre non +
lora.
dopo il verbo nel casa di un infinito, un participio un gerundio o un imperativa (ll persona sing. e plurale).
-
Nel parlare dell'infinito il verbo perde l' ultima vocal e e quando si combina con un pronome personale
ato no.
parlare + gli _, parlargli
leggere + lo _, leggerlo
Con
Voglio conoscerla
oppure
La voglio conoscere
o
o
D
o
o
Comp!. di termine
(a chi/a che cosa?)
J&!
o
o
o
o
1. Roberto
2. A Sara
3. Carla e me
.............~ ........................ .
4. Al bambino
5. l tuoi genitori
6. La casa
7. Ag li studenti
8. A te
5. Metli il pronome atono complemento oggetto o di termine e accord a il participio passato se necessario.
1. Hai letto il libro che ...
l verb i riflessivi possono essere di vario tip o: pro pri, apparenti, reciproci, pronominali; per co mod ita in questa
unita vengono d efi niti tutti riflessivi.
Per l'accordo del participio passata con il verbo essere, vedi Unita 31.
Alcuni verbi riflessivi comuni.
Alcuni verbi transitivi (vedi Appendice 3, se necessario) possono essere usati come riflessivi per rafforzarne il
significato.
- leri sera mi sono mangiato una pizza favolosa e mi sono bevuto una birra alla spina squisita!
- leri sera ho mangiato una pizza favolosa e ho bevuto una birra alla spina squisita!
La posizione del pronome riflessivo segue la regola dei pronomi personali atoni. Vedi Unita 40.
tf:..~.~t<J: .........
ieri?
2. ....................................................................................................... ? No,
e stata
la parrucchiera.
Ci si usa
con il significato di qui, li per sostituire una determinazione di /uogo (moto o stato in luogo).
- Sei mai stata a Roma?- Sl, ci sono andata due anni fa.
Osserva e analizza l' esem pio.
- Oggi a scuola e' era no due studenti nuovi.
Con verbi che reggono le preposizioni a (pensare a), su (contare su), con il significato di a/su questo/cio,
a/su lui/lei/loro.
- Hai pensato al rega lo per Roberto?- Ci ho pensato, ma non mi e ven uto in mente niente.
Posso con tare su Ila tu a presenza al congresso? - Sl, ci pu oi canta re.
A volte, nella lingua parlata, ci si usa senza significato specifica; ad esem pio con il verbo avere, soprattutto nel le
risposte con un pronome (lo, la, 1', li, le).
- Hai ancora la tua mazza da baseball?- No, non ce l'ho piu.
Vedi Unita 44: ci
+ pronome.
Ne si usa
per sostituire un complemento o un'intera frase introdotta da di o da, con il significato di di/da questo/cio,
di/da lui/lei/loro, da questo luogo.
- Ti ricordi di Elsa?- Sl, me ne ricardo bene.
- Chi mi ha detto che tornerai in Germania p resto? Ah, sl, me ne ha parlato Gianni.
- Sono stato a Perugia, ne sono appena tornato.
Quando c'e un tempo com posto, il participio non si accord a con il complemento introdotto da di.
- Avete parlato di musica ieri sera? No, non ne abbiamo pari ato.
fJl
Nelle figure 1 e 2 si parla di una parte, non del tutto. Nelle figure 3 e 4 si pari a del tutto.
Quando si pa ria del tutto non si usa ne, ma i pronomi lo/la/li/le.
Quando il concetto espresso riguarda una quantita zero, cioe niente o nessuno, si usa ne.
- Quanti film di Fellini hai vista?
- Quanto latte bevi ogni giorno?
Nei tempi com posti, anche con l'ausiliare avere, il participio si accord a con il nome sostituito da ne.
- Ne ho letti cinque.
- Quanti libri hai letto quest' estate?
- Ne abpia mo ascoltati alcuni latino-americani molto bel li.
- Che dischi avete ascoltato alla festa?
- Quanti turisti arriveranno quest' anno in Italia? - Non si sa, ma finora ne sono arrivati due milioni.
Quando la quantita espressa e zero (nessuno, niente), il participio si accorda solo per quanto riguarda ilgenere,
non il numero.
- Hai vista le ragazze del corso d'italiano?- No, non ne ho ancora vista nessuna.
ll ne si usa anche in espressioni fisse.
- Non ne posso pi u, sono stanchissimo.
- Non voglio pi uvivere in Italia, me ne vado, torna in Germania.
- Ho detto a Martino la verita e se n'e avuto a male.
f'l
1. Quante sigarette
6ujmah
ieri?
10.
............................................................. malti.
3. Quanti cucchiaini di zucchero .................................. col caffe?
2.
4. Quanta birr a .................................. ?
tutta.
5 ............................................. malta carne la settimana scorsa?
No, ....................................................... malta.
6 .......................................... libri classici?
No, ...................................................... .
7. Quanti errori ............................. negli esercizi d'italiano ieri?
............................................................. pochi.
8.......................................... malti dischi di musica lirica ieri?
Sl, ......................................................... parecchi.
G
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1O.
indiretti
di.
lo
~r ? . .
ll'
tt;i<'
ti.
<
le
<
ne
!:!i
...
!mi
, ..
. ....
< lli.
. ......
--- .. .
me lo
mela
meli
me le
mene
ti
te lo
gli/le
glielo
si
se lo
te la
te li
tele
te ne
gli ela
qlieli
qliele
gliene
sela
se li
sele
se ne
ci
ce lo
cela
ce li
cele
ce ne
vi
velo
Igli
lglielo
si
se lo
vela
veli
vele
vene
lgliela
i_gJieli
lqliele
gliene
sela
se li
sele
se ne
Per laterza persona p lu rale si tende ormai a usa re le forme con gli. Se si usa loro, necessario cambiare la
costruzione della frase: il pronome diretta lo!la/ecc. precede il verbo, il pro nome indiretto loro lo segue.
- Hai detto ai tuoi genitori che hai una ragazza nuova? - No, non gliel'ho ancora detto.
Oppure:
- No, non l'ho ancora detto loro.
Pronomi personali
+ Ci
di luogo
ci
vi
li
non
esiste
vi ci
ce
parti tu?
li
le
si
ne
cele
ci si
ce
ne
un libro a Giovanni.
/l#/otJ'fto- ~
2.
6. Fausto
2. Metti i pronomi.
Silvano non vi ha parlato del suo libro, percio .. ~.~ ... parlo io.
Dovrei prestare i soldi a mio cugino, ma non .
.. ................... prestero.
Al mattino devo prendere una medicina, ma non ....................... ricardo mai.
Se vu oi un gel ato ..................................... posso offrire.
Mio fratello aveva bisogno di trava re un appartamento in affitto e Pierluigi .......................... ha trovato.
Mi avete chiesto quanti anni ho, ma io non ............................ diro.
7. Se vogliono sapere come finisce la storia, ................................ raccontero.
8. Emeglio che tu non beva, ma se vu oi una birra, ............................ do.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
1 . Mi fa i vede re il tu o passaporto?
No, i1!#f..~.. &./~ ~ La foto
orribile.
2. Pu oi dare queste cartoline a Marta?
No, ............................................ , perche non la vedro fino a mese prossimo.
3. Chi ti ha dato quei cioccolatini?
......................................................... Paolo.
4. Hai pari ato ai tu oi genitori delle tue vacanze7
Sl, ............................................................ , ma non erana molto interessati.
5. Ci sa i dire dove vive Paolo?
Mi dispiace, ......
6. Mi fai vedere la tua casa?
Sl, .................................................................. subito.
Che e cu i sono invariabili e non prendono l'artico/o (se non nei due casi sotto con *).
Che non
evenezuelano.
ll dottore
ll cane
ll libro
La galli na
ll quadro
ll macellaio
La cam eri era
a) si usa a scuola
b) cura gli amma lati
e) lavora in un risto rante
d) si appende alla pa rete
e) ha le ali
f) vend e la carne
g) abbaia
euna persona....
eun oggetto.....
eun animale....
1. .. 'le..~.~~~~~9,&.:.~
2.
................................. ....................................... .
3 ................................................................................................................................................................... .
4 ................................................................................................................................................................... .
5.
6.
7.
1. Quello
2.
3.
4.
5.
6.
7.
e
e
1. {),evo comprarmi
efantastico.
5. Han no catturato tre ladri. l lora furti era no sempre su lie prime pagi ne dei giornali.
6. Spero di risparmiare un po' di saidi. Con quel denara voglio fa re un viaggio.
7. Quelle ragazze tedesche sono molto simpatiche. Si trava no in Italia in vacanza.
8. Questo
........................
11. Oggi ho rivisto un mio vecchio a mico. E cio mi ha fatta molto piacere.
/ l
<O
e:;-
p/ura/e
i quali
le quali
Del quale con significato di possesso ha la stessa costruzione degli aItri complementi con preposizione.
- Questo
egiapponese.
e necessario.
Emistero attorno all'autore della telefonata ... ~..... i Carabinieri di Savona hanno ricevuto sabato notte. Una voce di donna ....... 2..........
parlava con un forte accento straniero e ....... 3... ....... non ha voluto dire il proprio nome ha dello ai Carabinieri che in una delle vie principali
della citta, ...... .4 .......... lei si trovava in quel momento, c'era un cadavere di un giovane uomo ai lati della strada. Una pattuglia dei Carabinieri,
...... .5. ......... facevano parte gli agenti Rossi e Castellani, si sono diretti velocemente nella via ........ 6......... si parlava nella telefonata, ma nel
moment o ........ 7......... sono ar rivati han no vi sto solamente una donna ........ 8......... correva, ma nessun cadavere.l due agenti, ....... 9..........
hanno rincorso la donna senza raggiungerla, hanno dichiarato di non sapere il perche del comportamento della donna.
2003
2002
*
*
*l
1----------~---------
Og g i di pend o dai miei genitori, ma dopo che mi sare) laureato, cerchero un lavora.
ore 20.1 O
ore 20.00
~~----,------J*
Quando avro fin ito di mangiare, faro una doccia.
ll futuro anteriore serve per esprimere un'azione futura, spesso introdotta da dopo che o quando, che awiene
prima di un'altra con cui messa in relazione.
passata:
passata:
1. Andro
SMO-~
2. Mangeremo
3. Visiteranno
4. Arriverai
5. Be m)
6. Nascera
7. Ascolteranno
S. Sa rete
~..~ ........
illavaggio?
3. Correggi le frasi.
1. Andro in America dopo che tornera mio fratello dal suo viaggio di lavora.
5. Che pensera di te la tua ragazza, quando ti ha vista con la tua com pag na d'universita?
ero
avevo
~r:i
partito/a
avevi
era
aveva
eravamo
avevamo
el'avate
partiti/e
mangiato
avevate
mangiato
avevano
erano
ll trapassato prossimo si forma con l'imperfetto degli ausiliari essere o avere piu il partiojJio passata del
verbo.
ll trapassato prossimo si usa per esprimere un'azione avvenuta prima di un'altra espressa con un passata
prossimo/passato remoto o un imperfetto.
ore 1 0.30
ore 10.40
ora
f-
l
l
l
l
- ll treno per Londra delle 10.30 era gia partito, quando Giorgio arrivo alla stazione.
Quando con il trapassato prossimo c'e un imperfetto, si indica no spesso azioni ripetute o abituali nel passata.
ore 18.00
*- - +
*i-
ora
* ~ -------1
*
--------~
ore 19.30
ore 18.00
*f-
------~---=-----
ora
*l
- Dato che aveva fini to di lavora re tard i, Silvia non riuscl ad andare al cinema.
Osserva i due esempi precedenti.
ll tra passata p rossi mo si usa solo nelle fra si principali?
Si trava sia nella principa le che in proposizioni secondarie.
Vedi anche Unita 80- ll tra passata remoto.
1. Mangiavo
4f.Le<ta w&u/UAF/1.
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,r,""::'."':'~,/.?':':""."':':"'.
....... .
2 Correvi
.N....
3. Dormivamo
4. Parlava
5. Sal ivate
6. Arrivavano
7. Salutavo
8. Lei andava
t!taudh
ta
da due fJbwti \ a
d ~ ~ ~-
u interessante di
........................................................................................ .
.................................................................................... .
cred- erei
cred - eresti
cred - erebbe
cred - eremmo
cred -e reste
cred - ere b bero
(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)
(i o)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)
sent- i rei
sent- iresti
sent- irebbe
sent - irem mo
sent - i reste
sent- irebbero
La formazione del condizionale sem pl ice dei verb i si a regolari che irregolari
sola mente le desinenze sono ovviamente diverse.
Verbi irregolari
Andrei
dovrei
potrei
sa p rei
vedre i
fin- irei
fin- iresti
fin- irebbe
fin- iremmo
fin - ireste
fin - irebbero
1. Forma il condizionale .
1. lo parlo
.. .. ......ft:4:'t!~ ........... .
2. Lui gioca
3. Noi corriamo
4. Voi sentite
5. Loro leggono
6. Tu scrivi
7. Noi cambiamo
8. lo fumo
9. Lei finisce
1O. lo so
11. Luiha
12. Tu vuoi
5. Lora staressero
6. Voi mangiareste
7. Lui beverebbe
8. Tu veniresti
9. Lei volrebbe
ll condizionale sem pl ice si usa nel presente o nel futuro per esprimere in modo pi
ug enti le'
una richiesta:
- Mi daresti il numero di tua sorel la, per favore?
un desiderio:
- Vorrei tanto andare in vacanza!
Le azioni dei due esempi precedenti si svolgono nel presente, nel futuro o nel passata?
E' importante capi re questo punta per imparare a u sare il condizionale.
Si usa anche per esprimere, nel presente o nel futuro:
un dubbio:
- Non so se Giovanni verrebbe a cena da noi doma ni sera.
un'opinione personale:
- A mio parere il govern o dovrebbe fa re di pi u per combattere la disoccupazione.
per riportare una notizia non confermata:
- ll Primo Min istro ing lese arriverebbe in Italia il mese p rossi mo.
per esprimere un ordine o un'esortazione, un consiglio in maniera cortese, molto spesso con il condizionale
del verbo dovere:
- Ragazzi, dovreste studia re di pi u!
- Sig. Santi, Lei dovrebbe smettere di fuma re.
1. Per/mi/un/di/l;Jicchier~/vinp/darebbe/bianco/favore?
'litt ~ un 6ieddeJze di ~ ~ /J..e'l IAnAwo?
............................................................................ ~~ ................................... .
2. Sera/ti/andare/domani/piacerebbe/cinema/al?
......
.....N
3. Penso/meglio/in/andare/discoteca/sarebbe/che.
4. l/anno/1'/dovrebbe/inflazione/del/essere/2%/prossimo.
S. Non/se/capirebbe/la/scrittura/Barbara/mia/so.
6. Ci/a/la/pitturare/casa/aiutereste?
uscire
potere
aiutare
piacere
arrivare
passare
dovere
valere
passata
mercoledl
*l
-r
::_f
ora
ore10.20
-*
ore10.30
ore11.10
----------~--------
- Prima di arrivare in stazi one non sapevo che il treno per Londra delle 10.30 sa reb be partito con 40
minuti di ritardo.
.~ ...~.~
(partire) alle 8.
<
L' usa della forma stare + gerundio non eobbligatoria. Frequentemente esostituita dal presente o dall'imperfetto.
- Nevica da questa mattina.
- Sta nevicando da questa mattina.
La forma stare+ gerundio si usa quasi esclusivamente con i verbi che esprimono un'azione, ma normal mente
1. Metti il verbo alla forma stare + gerundio. Scegli un verbo del riquadro.
<ita~
1. Guarda, ......................................................
!
+ gerundio
lspettore: Cosa ..... ~/~.~... (fare) ieri sera vidno alla Banca Popolare di Via Saura?
Renato: lspettore, Lei si ........... 2 .................. (sbagliare), non ........... 3 .................. (essere) io.
lspettore: Non dire stupidate. Ti .......... .4 .................. (riconoscere) due testi mani oculari.
Renato: Le ........... 5 .................. (assicurare) che non era io.
lspettore: Chi ........... 6 .................. (essere) gli altri due che ........... 7 .................. (stare) con te?
Renato: Di chi ........... 8 .................. (parlare)? Che cosa ........... 9 .................. (valere) da me?
lspettore: ........... 10 ................. (sapere) benissimo che io non mi .......... ,11 ................. (sbagliare) m ai.
Renato: Mi scusi, ma questa volta Lei si .......... 12 .................. (sbagliare).
lspettore: E allora dimmi dov' ........... 13 ................. (essere) ieri sera alle 11.30?
Renato: Non ........... 14 ................. (potere) dirglielo; non le farebbe molto piacere.
lspettore: Dim melo o ti arresto subito.
Renato: E va bene; l'ha valuta lei ............ 15 ................. (essere) al cinema con sua figlia .......... 16 ................ .
!guardare) l'ultimo film di Sherlock Holmes. Sa, ........... 17 ................. (stare) con lei da tre mesi.
La forma stare per+ infinito indica un'azione non ancora cominciata, ma che
eimminente.
1 Che freddo!/Nevicare .
.. :f3.1te:.~./..?Ut:.~.~-
2. ll negozio/chiudere.
... .. . . .. ... . . .' . . ... .... ... .... . . ... .... .... ...... ....... .. .... . . .
'
'
'
'
'
'
'
'
'
' '
'
'
'
'
3. Claudio/fare/il bagno.
4. Lisa/andare/a letto.
5. ll treno/parti re.
6. Donatella/laurearsi.
7. l: anno scolastico/finire.
8. Noi/andare/ a Norimberga.
1 ..
..?.~.~.~........... .
2 ............................................... .
3 .............................................. ..
4.
5 ............................................... .
6.
7 ............................................... .
8 ............................................... .
G
1.
.N.....
- solo aggettivi
- aggettivi e pronomi
- solo pronomi.
Sei si curo di ricordare la differenza tra un aggettivo e un pronome? Sa i che cos' un indefinito?
Vedi Appendice 3.
l C>9t1i l
einvariabile e si usa sempre con un nome al singolare; significa tutti/e. Precede il nome.
- Doma ni ogni studente (tutti gli studenti) deve porta re 20 euro per la gita a Firenze.
1?0~~~~-~.fif;i l
einvariabile e si usa sempre con un nome al singolare; significa alcuni. Precede il nome.
- Rimarremo a Napoli qualche giorno (alcuni giorni).
l.::r~~~l$i~~i(~~~~t:!9@'il
sono sinonimi. Significano tuttoli,
- Qualunque/qualsiasi citta tu visiti in Italia, travi sempre qualche opera d'arte interessante.
1. Completa le fr asi con ogni, qua/che o qualsiasilqualunque e una parola del riquadrci .
. matti4
t)
e un rischio.
lavora e molto interessante, ma altri sono molto noiosi.
5 ....................... esame
6 .......................
3. Da' una ris posta vera riguardo a te stesso. Usa qua/che, ogni o qualsiasi/qualunque.
1. Vai spesso al cinema?
2. Leggi molto?
3. Che film ti piacciono?
4. Qual i sport pratichi?
5. Che piatti italian i preferisci?
6. Qual i citta italiane vorresti visitare?
7. Va i spesso in vacanza?
8. Quali lingue ti piacerebbe conoscere~
l Akuni/e l
e variabile. Nel significato di qua/che si usa al plurale.
Precede il nome quando e aggettivo.
leri sera ho rivisto alcuni miei compagni delliceo (qua/che)
aggettivo
ligii:i~t:l.i~b
pronome
-+
aggettivo
- ciascuno studente
- ciascuna maestra
- ciascun'infermiera
p ranome
l :N~s4r19l
e usato solo alsingolare, e va ria bile solo nel gen ere.
- Nessun essere u mano ha ma i messo piede su Marte.
aggettivo
aggettivo
pronome
4. Di/dovr2l/i/presentare/ciascuno/documenti/voi/necessari.
5. leri/c'e/non/incidente/strade/stato/sulle/nessun.
6. Le/alcune/non/leggi/persone/rispettano.
~
Ne ho bevuti ..............................
..
2. Chi c'era ieri all'assemblea7
Non c'era .......................... .
3. A chi bisogna dare l'omaggio7
A ......................... studente.
4. Chi deve rispondere alle richieste della gente7
............................ amministratore pu bb lico deve assumersi le proprie responsabilita.
5. Chi ti ha detto cosa mi e successo 7
Me lo sono immaginato, non me l'ha detto ............................ .
6. Quanto tempo occorre per fini re la tu a casa?
Occorrono ancora ............................ mesi.
5. Nessuno non pua andare a letto molto tardi la sera prima dell'esame.
l Chiunque l
einvariabile e si usa solo al singolare. Significa
qualunque persona.
lNiente/nulla l
sono sinonimi. Significano nessuna cosa. Sono inva ria bili.
- Niente/nulla (nessuna cosa) pua far pa ura a quel la donna.
IGi>Qfjl.ln~>l
eusato solo al sin gola re ed eva ria bile nel genere. Significa ogni persona, esinonima di ciascuno.
1\Q:~~~.~.<l.~.~l
l~n9;1
'
'
'
'
'
'
' '
'
'
'
2. Ho scoperto qualcosa.
3. Non c'era nessuno a casa.
4. Og nuno pens i per se.
5. leri sera al bar c'era uno che conoscevo.
esuccesso?
non e successo ........................................ .
equel signore?
5. Chi
2 ................................................................................................. ?
Nessuno.
3. ...........................................................................................
4................................................................................................ ?
Uno mi ha detto di sl, l'altro invece non ha tempo.
5................................................................................................. ?
Og nuno deve fa re la propria parte.
6................................................................................................. ?
Nulla.
!Poco
e va ria bile, si usa come aggettivo e come pronome. Se usato come aggettivo precede il nome.
aggettivo
pro nome
lunpo'l
e sinonima di qua/che e a/cu ni. Quando precede un nome, e seguito dalla preposizione di.
- Ho un po' di sold i in banca, ma sono pochi per comp rare una casa.
Si usa anche come avverbio.
- Ho mangi ato un po', ma non abbastanza; ho ancora fame.
lvar.i, d.i11ersi l
sono usati al pl u rale col significato di aicuni, se precedono il nome. Sono vari abili nel gen ere.
Possono essere aggettivi o pronomi.
- Ho vista vari film interessanti questa settimana.
-+
- Ci sono studentesse brave qui, pero diverse non studia no abbastanza
-+
aggettivo
pronome
Al sin gola re vario significa multiforme e diverso differente. Al pl urale, se seguono il nome,
entra mbi significano differente.
- Sul giornale di og gi ho letto articoli che trattavano di argomenti diversi/vari.
l:, P~ij~~'$t~nf~,,
e invariabile. Si usa come aggettivo e come pro nome. Significa a sufficienza.
- Ho visitato abbastanza paesi di lingua ing lese per pater riconoscere i divers i accenti.
- Ho letto vari libri, ma non abbastanza per fa re l'esame.
-+
-+
aggettivo
pronome
......
aggettivo
pro nome
l;.f'~r~cc5'ii,fl
e variabile. Indica una quantita superiore ad abbastanza, ma inferiore a molto.
Si usa come agg. e pro nome.
- Ho parecchie possibilita di essere assunta da una agenzia pubblicitaria.
- Sono malti i turisti tedeschi contenti dell'ltalia, ma parecchi non voglio no tornarci .
.
d ue p1zze.
.
Avevo ......................
m<J.tta,
f ame.l
1. len. ho mang1ato
Poco
molta
varie
niente.
.N.....
qualche
van
nessun
Diversa
qualche
abbastanza
un po'
nessuna
qualche
alcuna
abbastanza
vana
nulla
qualche
alcuno
diverso
1. 7tM-~u.
2.
a Diverse.
b Mi spiace ho parecchie case da fa re.
e Abbastanza.
d ma
e Alcuni.
f Qualche volta.
ftOit,
e-
e-za ~.
g scendo a comprarlo.
ljci@~!fb'
l
eva ria bile, si usa come aggettivo e come pronome. Esprime una quantita notevole, ma non il tutto.
- Molti vecchi han no oggi bisag no di assistenza, ma non vogliono lasciare la pro p ria casa.
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sono ancora molti che vorrei conoscere.
-+
-+
aggettivo
pronome
-+
-+
-+
aggettivo
pronome
awerbio
-+
-+
pronome
aggettivo
-+
-+
pronome
pronome
-+
-+
aggettivo
aggettivo
ltiiRto
eva ria bile. E' sinonima di mo/to e si usa allo stesso modo.
- Tanti vecchi han no oggi bisogno di assistenza, ma non vogliono lasciare la propria casa.
- Ho visitato parecchi posti, ma ce ne sono ancora tanti che vorrei conoscere.
- Ho camminato tanto e mi sento stanchissimo
\ittot:)p~;
eva ria bile. Indica una quantita eccessiva. Si usa come aggettivo e come pranome.
Mio figlio di sol ito non ha malti com piti da fa re, ma per dom21ni ne ha trop pi.
l;;t~ttb':l
eva ria bile. Indica la total ita. Si usa mm e aggettivo e come pronome.
- Non tutto eperduto.
- Tutti sono d'accordo c;on lui, ma nessuno lo ammette.
2
3
4
5
Quando seguito da un numera le, dopo tutti/e e' una e, poi il numerale, l'articolo e infine il nome.
2 3 4 5
- Tutti e 5 i figli di Marta vanna all'universita.
-+
aggettivo
2. Completa le trasi come nell'esempio. Usa troppo e scegli un aggettivo o un sostantivo del riquadro.
pagine
macchine
difficile
ll comparative di maggioranza (vedi Appendice 3) con gli aggettivi si forma con la parola piu seguita
dall'aggettivo. La seconda parte del pa rag one (v. App. 3) introdotta da di o che.
sostantivo
- Carla
pronome persona le
- Giorgio piu vecchio di me.
verbo all'infinito
- Stare in vacanza
avverbio
- Certi studenti rispondono alle domande pi u meccanicamente che intelligentemente.
Si usa che anche quando il paragone
etra
e
e
1. ll mio appartamento
e diventato troppo piccolo per noi. Ne stiamo cercando uno .. ~.. ~.......... .
e di un anno ....................................... di lui.
e bella,
ma Roma
e ....................................... .
7. ln questo esame ci sono malti errori, ma quello che hai corretto prima era addirittura ............................... ..
8. Quella segretaria risponde sempre in modo scortese. L:altra invece
e ....................................... .
2. Una Mercedes
3. !.:Italia
4.
5.
6.
9. Patrizia
1O.
e.......................~ ............................
e......................................................
1. Silvia
2. Viaggiare
e ...................................................
La vita in Italia e..............................................
4. Mia nonna
vecchia .......................................................... .
5.
cara ............................................................... .
1. Luigi
8. ll Brasile
C'e qualcuno pili alto di Nicola nella sua classe? Etra tutti gli esseri umani?
ll superlativa relativo si forma utilizzando l'articolo determinativo pili il comparativo (di maggioranza o
minoranza).
Indica una qua lita che un soggetto (persona o cosa) possiede, confrondandolo con aItri soggetti (person e o cose).
- Davide e il musicista pi uesperto dell' orchestra.
ll sostantivo pua a volte seguire l'aggettivo, ma an che in questo casa l'articolo in prima posizione.
- Roma la pi ugrande citta d'ltalia.
La second a parte, oltre che da di pua essere introdotta da fra o da che+ congiuntivo.
- El'appartamento pili ampio dell'edificio.
- Lo Zio Cam illo e il pili ricco fra tutti i miei parenti.
- Ela macchina pili veloce che io abbia (ma i) avuto.
Non si pua usa re fra quando la parola che segue e un nome proprio di luogo.
- Londra e la pili popolata citta d' Europa.
Per l'uso del congiuntivo con il superlativa relative vedi Unita 70.
Osserva e analizza la figura.
3. Automobile/bicicletta.
4. Vecchi!giovani.
5. Bere vino/bere acqua
6. Appartamento/villa.
1. Leone/gatto.
1t
~ e~ r.-:':":":
hh:-...~~
/""'""'"' ........................... .
......................................
2. Ricchi/poveri.
3. Automobile/bicicletta.
4. Vecchi!giovani.
5. Bere vino/bere acqua
6. Appartamento/villa.
(italiana)
1. Questomonumentoemoltoimportante.
. ......... ~~.. ~ ..
. ....................................................................................... .
- Eun'opera arcinota.
- Luigi
Un'altra forma del superlativa assoluto data a volte dalla ripetizione dell'aggettivo che esp rime la qua lita.
- Viva in un appartamento piccolo piccolo.
Per rafforzare il comparativo si possono utilizzare diverse espressioni, quali:
molto, assai, notevolmente, estremamente, ecc.
Queste parole precedono piu.
- ll tu o nuovo ragazzo
- La sol uzio ne di questo problema risu Ita estremamente pi u complessa di quanto pensassi.
fl
1. Corto
. ..
#4 ..~..........
........~ ........ .
2. M agro
3. Ric co
4. Lu ngo
5. Bello
6. Stan co
7. Anti co
8. Grande
9. Cattivo
1O. Piccolo
(deii'Africa).
emolto buona.
............................................................................................................................(della classe).
4. Hai fatta un esame molto brutto .
............................................................................................................................(della tua vita).
5. Questo risultato deve essere raggiunto con uno sforzo estremamente piccolo.
6. Francesco
3. Comp leta le trasi con espressioni che rafforzano il comparativo. Usa molto, assai, notevolmente,
estremamente.
7. La grammatica italiana
8. l:ltalia
Comparativi e su perla+'
({!;
!Jr
mmoranza
superlativa relativo
superlativa asso/uto
giustissimamente
molto giustamente
tl
A~tamente
f
di
eminoranza
superlativa re/ativo
superlativa asso/uto
benissimo
malissimo
superlativa relativo
superlativa asso/uto
e andata malissimo.
Altri avverbi
: comparativo di
maggioranza e minoranza
positivo
presto
spesso
__:_
piu/meno presto
prestissimo
piu/meno spesso
spessissimo
Nel superlativa relativo oltre alla forma nel modo pi u g iusto, ecc. esiste: nel pi u g iusto dei modi, ecc.
- Du rante un colloquio di lavora bisogna cercare di esprimersi nel piu corretto dei modi.
. .f.':"~~ r.~rr~!":"':".
2. Si e comportato in modo molto pili corretto del so lito.
.N.....
.....
1. Sento/oggi/male/mi.
eJ,9-%'mi~~
......
.................................................................................... .
2. Storia/ho/esame/1'/bene/superato/di.
3. Mese/guadagnato/Lisa/poco/ha/questo.
4. Domani/devo/presto/svegliare/mi.
5. leri/molto/Gianni/studiato/ha.
6. Tornata/casa/llaria/rapidamente/e/a.
~
1. Mi piace molto come suona Tom; suona .................................
..
2. Adoro la Quinta sinfonia di Beethoven; mi piace ................................... ..
3. Aldo ha 20 anni, Silvia 16. Aldo e ..................................... di Silvia.
4. ll prosciutto di Parma e ..................................... della mortadella.
5. Paolo e un genio.
E .....................................
della classe.
6. Sara e ......................................................................... .
7. ll Monte Everest e la montagna ..................................... del mondo.
8. Gennaio e il mese ..................................... dell'anno.
9. La cuci na italiana e ........................................................................ ..
l O. La figlia di Patricia e ..................................... ; non piange ma i.
attraente
intelligente
molto
bene
buona
tranquillissima
sana
caro
vecchio
alto
simpatica
freddo
CJP.-;--
l:imperativo affermativo della second a persona singolare e della prima e second a pl u rale.
La forma di cortesia Loro nell'italiano moderno si usa molto raramente. Vedi Unita 38.
Per le forme dei verb i irregolari vedi Unita 66.
l:imperativo negativo si forma mettendo non d avanti alle voci dell'imperativo positivo.
La seconda persona singolare si forma con non + infinito.
~
1. Cantare
2. Gioca re
3. Prendere
(..
eanta
""""''""'''""'''''""''
nat
........ ~......... .
fl-Oi
........ ~.......... .
4. Leg gere
5. Ascoltare
6.
7.
8.
9.
1O.
11 .
12.
13.
14.
Andare
Avere
Fini re
Parti re
Dare
Dire
Scrivere
Pu lire
Veni re
2. Trasforma all'imperativo negativa o positivo.
Con la seconda persona singolare di aleu ni verbi irregolari seguiti dai pronomi atoni, ne e ci
raddoppiare la consonante del pronome, come negli esempi:
Andare
-+
Dare
-+
Dire
-+
Di mm i come ti chiami!
Fare
-+
Stare
-+
Stacci attento,
e necessario
Let.
t,
....... ~........
1. Ferm ati!
.....N
......
2. Deciditi!
3. Sbrigati!
4. Alzati!
5. Siediti!
6. Parlagliene!
7. Vacci!
9. Fa m mi vedere!
10. Vergognati!
2. Com pieta le trasi con l'imperativo. Usa uno dei verbi del riquadro .
.,.,~
ricordarsi
parlarne
pulirle
decidersi
andarci
ebellissima!
mettersi
../A ,.tJ,otJ,. /
... ~ .. ~
e un
segreto!
e senza
dirmi
ordine
divi eto
suggerimento
invito
richiesta/preghiera
1. Vietato fuma re .
2. Da' un ordine o fa' una richiesta a seconda della situazione. Usa un imperativa.
/"'"""'"''........... .
.......p.~.....e'~.. /t-PZ:.~~~
2. Hai bisag no di un maglione in prestito. Lo chiedi a tu o fratello.
3. l tuoi compagni continuano a parlare, non senti l'insegnante.
4. Suo na il telefona; tu stai facendo la doccia. Chiedi a tu a sorella Sonia di rispondere.
5. Un poliziotto ti ordina di mostrargli i docu menti.
6. ll professore vi dice di studia re di pi u.
/
~ . . . . . . . ~!. ......
Verbi regolari
l - ARE: cantare
che(io)
che (tu)
che (lu i, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
ll - ERE: vedere
che
che
che
che
che
che
cant- i
cant- i
cant- i
cant- iamo
cant- iate
cant- ino
(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)
ved- a
ved- a
ved- a
ved- iamo
ved - iate
ved- ano
(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)
a
a
a
iamo
iate
a no
(io)
(tu)
(lui, lei)
(noi)
(voi)
(loro)
ise- a
ise- a
ise-a
iamo
iate
ise- an o
Verbi
essere e avere:
Verbi irregolari
o ote re
volere
che/ (io)
che (tu)
che (lui, lei)
. che (noi)
che (voi)
che (loro)
vog li a
voglia
voglia
vogliamo
vogliate
vogliano
dovere
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
.
..
bere
pic:rcere ......
.
che (io) piaccia
che (io)
che (tu)
piaccia
. che (tu)
che (lu i, lei). pi~ccia
che (lui, lei)
cbe (noi)
piacciamo ,
che (noi)
che.{voi)
piacdate
che (voi)
che (loro)
piacciano
tbe (loro)
b eva
l
b eva
b eva
beviamo
beviate
bevano
andare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
dia
dia
dia
dia mo
di ate
dia no
dire
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
che.(io)
che (tu)
che (lu i, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
tare>
po~sa
possa
possa
possiamo
possiate
possano
..
..
..
..
dare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
debba
debba
debba
dobbiamo
dobbiate
debbano
saoere
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (voi)
che (loro)
sa p pia
sa p pia
sappia
sappiamo
sappiate
sa p piano
v ada
v ada
vada
and iamo
andiate
vadano
stare
che (io)
che (tu)
che (lui, lei)
che (noi)
che (yqi)
che (lqro)
stia
st ia
stia
stiamo
st iate
stiano
dica
dica
dica
diciamo
diciate
dica no
uscire
che (io)
che (tu)
....
che (lui, lei)
che lnoi)
che (yoi)
ene (loro)
esca
esca
esca
usciamo
u sci ate
escano
te nere
porre
che
che (io)
tenga
ten ga
che (lui, l!"i) temga
che(noi)
teniamo
ch!" (voi)
teniate
che (loro)
tengano
(id)
che (tu).
ponga
po n ga
(lui, lei) po nga
(noi)
poniamo
(voi)
po n iate
pongano
(loro)
che (tu)
che
che
che
che
trarre
veni re
tr<igga
tragga
che (lui, lei) tragga
che (noi)
traiamo
che (voi)
traiate
che (loro) traggano
venga
venga
che (lui, lei) venga
che (noi)
veniamo
che. (voi)
veniate
che (lora) vengano
he (io)
che (tu)
che (io)
che (tu)
'
,,,,,,,,,,~.~--~ .....
,,,,,,,,,
.....
......N
~
1' .. ''' '''' ''' .. ,,,,''
,,,,,,,' '''' ,, '''''' ,,,
~
''''' ,,,de
,,,, ,,,,ftO.i.
'''' ,,,
''' ,,,, ,, ,,, ,, '' ,,,,
'"'"""'" '''""''""""""'""''
1toi
4.
5. """"''"'"'"""''"""""""''"'
6. "'""'"""""'""''""''''""''""
7. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
8. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,
9. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,,,
1O.................................... ..
.?to:i..~""""'"
1. """
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
4.
5' ""."'"''''"" "'" """ ""''""''"
6. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
7. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
8. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
9. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
1O.......................................... ..
11' """""""""""""""""""""
""""~"~'~"""
,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
Verbi regolari
sent - issero
fin- issimo
fin - iste
fin- issero
Alcuni verbi irregolari all'indicativo imperfetto mantengono le stesse caratteristiche nel congiuntivo imperfetto.
Le forme della prima eseconda persona singolare sono uguali nel congiuntivo imperfetto.
dew~
1. lo sa livo
2. Lui ascoltava
3. Tu cantavi
4. Tu perdevi
5. lo partivo
6. Lu i fin iva
7. Tu dormivi
8. Lei pensava
9. lo g ioca vo
.......................................... .
1-tot~
1........................................... .
2.
3.
4 ........................................... .
5.
6 .......................................... .
7 .......................................... .
8.
9.
1O.
3. Metti i verb i al congiuntivo imperfetto.
1. lo dicevo
de w dtceM.t
2. Lu i faceva
3. Tu proponevi
4. lo traducevo
5. Lei protraeva
6. Tu dicevi
7. lo dava
8. Lu i stava
1toi
1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2........................................... .
3 ........................................... .
4........................................... .
5.
6 ........................................... .
7........................................... .
8.
de
oi ~
si a
si a
siamo
si ate
si ano
Osserva
f()ssi
fossi
fosse
fossimo
fb ste
fo~sero
1. Che io vada
.......
2. Che tu esca
3. Che lui parta
4. Che lei nasca
5. Che tu si a
6. Che io ven ga
G
1
~-~--~
de H4t ~'.~
iAAAiwA aHdaa
...............
............... .
2........................................... .
3.
4.
5.
6........................................... .
3. Metti i verbi al congiuntivo passato e trapassato .
1. Che lei mangi
....~.(4. ..~.~..
2. Che io prenda
3. Che tu a pra
4. Che lu i chieda
5. Che lei pianga
6. Che tu dica
de /}___
2.
3.
4.
5.
6.
f{l
5. Metti le desinenze.
~.~.. ~.~
ecorretto:
dars1~
sembra, ecc.
1. Com pieta le trasi con il verbo al congiuntivo presente. Usa uno dei verbi del riquadro.
akt,'
1. Penso che Franco ......................................
a Genova.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
1O.
abitare
fare
potere
studiare
potere
dovere
piacere
;t'~
a
Temiamo
~
b
Bisogna
~e
Spero
d
Mi aug uro
e
Sono contento
f
Ho l'impressione
g
Mi sembra
h
de
mi
didate d<we
3. Rispondi alle domande creando trasi con le parole pro poste. Attento! Devi coniugare i verbi in co rs ivo.
1. Cosa pensi che si debba fa re per risolvere il problema del debito pubblico?
Stato/bisog na/e/meg lio/meno/lo/spendere!che .
~;:~i:tl~e:~~~~~~~~.~~~i~~:~i~~~~. . ~~t~.~~~.?'''''''''
3. Ti piace il calcio?
4. Cosa pensi della cucina italiana?
5. Cosa bisogna fa re per diffondere meglio la lingua italiana nel tu o paese?
~ necessario che ................................................................................................ .
......N
- L'idraulico ha fin ito la riparazione velocemente, affinche gli inquilini possano nuova mente aprire l'acqua.
- Donatella incontra spesso Adria no, senza che suo marita lo sappia.
'<' '!
~~!ttlfi:tC:hf:l!!i
!:;.
- Prima che nasca il figlio di Patricia, gli prendero un regali no.
11~i~f:\~1~'9;l~fi~t:l
- Nel caso che nessun ove lo abbia detto, vi avverto che le lezioni ricominceranno il primo novembre.
Nella proposizione relativa il congiuntivo si usa
se c'e un superlative relative nella principa le:
- Eil
O
.1..
~q~c~c~o~a~.i~~;;b;:~.~-
3. Nonostante la tu a collega e molto interessante, c'e qualcosa in lei che non mi convince.
4. Ti do le chi avi del mio appartamento al mare affinche tu puoi passarvi alcuni giorni di vacanza.
~
. mettero' afare g ,.
..
1 ....................................
non ne a bb'1a mo lta vog l
1a,' m1
1eserc1z1.
2. Vi chiamero ............................ possiate raccontarmi quello che vi e successo.
3 ............................. non spieghi quello che ti ha detto il medico, non posso aiutarti.
4 ............................. giochi spesso a tennis, dopo la partita di ieri ho le gambe a pezzi.
5 ............................. il professore ti chiami, digli che non hai potuto fa re i com piti.
6 ............................. a Chicago faccia molto freddo d'inverno, vi ho passata mesi indimenticabili.
7 ............................. tu non voglia rispondere all'annuncio del giornale, lo faro io.
8. Prendi un po' di cioccolato ............................ tua mamma se ne accorga.
9 ............................. i nizina le vaca nze dovremo presentare tre ricerche su Ila stori a d'ltalia .
1O. ............ ............ .. sappia cucinare, Silvana e riuscita a preparare un risotto squisito.
3. Unisci le frasi usa n do affinche, nonostante, purche, senza che, prima che, ecc.
1. l:universita potra accettare la tua iscrizione. Ma devi manda re una richiesta scritta .
....4..~.~~~~~'~~~~~~
2. Jo conosce molto bene l' italiano. Tuttavia in questi giorni fa degli errori banali.
3. Oggi vado a casa di mia zia. Voglio che mi mostri le foto di quando era giovane.
5. La questura pu o rilasciarti il permesso di sag giorno entra lunedl. Ma devi presentare i docu menti necessari oggi.
6. Peter studia molto. Tuttavia non riesce a raggiungere i risu Itati sperati.
domani
*-t-----------~
- Sonb certa che d omani vado/andro al mare.
La dipendente es prime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa l'indicativo
presente.
ien
adesso
domani
*--------1-----*
La dipendente esprimeanteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenutaprima: si usa l'indicativo passata
prossimo/remoto, imperfetto.
ren
adesso
*1------------* l
ll verbo della principale e all'indicativo passata prossimo/remoto, imperfetto o tra passata prossimo
la dipendente esprime posteriorita, cioe l'azione della dipendente avviene dopo l'azione della principale: si usa
il condizionale com posto.
Aprile 1989
Novembre 1989
*~
-~-----------
- Nell'aprile del1989 era sicuro che avrei iniziato a lavora re in una scuola di montagna in novembre.
La dipendente esprime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nellostesso momenta: si usa l'indicativo
passata prossimo/remoto, imperfetto o tra passata prossimo.
anni fa
adesso
*t+----------_!
- Anni fa mia madre mi dicJva spesso che mio padre bal 1ava molto bene.
La dipendente esp rime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa l'indicativo tra passata.
ore 20
ore 24
*t------------*~
l
l
l
- Quando arrivo era quasi mezzanotte e sapevo che aveva gia cenato.
1. Com pieta le fra si con il tempo appropriato. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Luca, ti ripeto che domani non ..... fu!t'r4/~
Evenuta
rubare
venire
Eancora
vedere
a Napoli.
avere
2. Comp leta le frasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Ti ho detto che adesso non ...... ~ ......... voglia di andare a far spesa. Farse piu tard i.
2. Sei sempre cosi puntuale. Ero sicuro che .......................... in tempo. Ma ora dobbiamo sbrigarci!
3. Mio nonno mi diceva spesso che da giovane .......................... in campagna.
4. Al commissario ho risposto che non lo ........................... Ma lui non mi ha creduto.
5. Ho sentito che Franco non .......................... molto bene. Che cosa ha?
6. Sapevo che non ......................... ma i in Germania, ma pensavo che ti sa reb be interessato conoscerla.
1.
So-
2.
e nessuno mi ha baciato.
4. Ho sentito che
fJM(i
Eil
mio profumo!
5. Ti ripeto che
e mm
7. Sapevamo che
8. V edo che
E evidente
che ................................................................................................................. .
6. Come sono cambiate le tue idee su ll' Italia da quando stud i italiano?
Ho ea pito che ............................................................................ .
.N.....
.....u.
1...
CIJ
..n
CIJ
la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
presente;
doma ni
adesso
1en
*-----=+-------*
1en
*t--------------* l
- Penso che ieri Fausto abbia fatto un giro nei boschi con i suoi figli.
domani
*+------------ -*
l
- Mi piacerebbe che tu smettessi di lavora re presto do mani per andare al risto rante insieme.
la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
1en
adesso
*-----
domani
=1--------- -*
l
la dipendente esprime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
l' anno scorso
adesso
*-;---------,----*l
1. Com pieta le trasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro.
estata noiosissima.
arrivare
finire
migliorare
atterrare
piacere
giocare
2. Com pieta le trasi con il tempo appropriato. Usa uno dei verbi del riquadro.
1. Desidererei che tu ....~.............. con me a visitare Napoli.
2. Mi piacerebbe che voi ci ........................... piu spesso.
3. Vorrei che il treno non ........................... in orario. Non l'avrei persa.
4. Vorrei che tu non ........................... cosi triste.
5. Desiclererei che i miei studenti ........................... molto eli piu.
6. Vorrei che non
il 1992.
cercare
potere
venire
essere
1.~-~
2.
arrivare
d le aumentassero la pensione.
5. Vorrei che
8. La vita
9. Voglio che
1O. Ci piacerebbe che voi
h tu mi telefonassi pi u spesso.
vogliano vendere la lora casa.
sia and ato a parlare con il suo avvocato.
Ottobre 1990
adesso
*- f----------- - * - t - - - - - - - - - - - - *
l
l
- Nel marzo del1990 credevo che Fabrizio avrebbe iniziato il servizio militare ag li inizi di ottobre.
la dipendente esp rime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
anni fa
adesso
*- - - - - - - - - - - - -*
- ln Italia fino a pochi anni fa, m olti uomini pretendevano che le donne stessero in casa con i figli e non
lavorassero.
la dipendente esprimeanteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
ore 20
ore 24
adesso
*t-----------~~----~------2
cen~to.
*-
giorno dopo
adesso
+---------- - * - - -1--------- -*
l
- Una settimana fa avrei voluto che il giorno dopo Rita prendesse un appuntamento con lo specialista.
la dipendente esprime contemporaneita, cioe le due azioni avvengono nello stesso momenta: si usa il congiuntivo
imperfetto;
1en
adesso
*+-----------*
l
l
l
- Mi sarebbe piaciuto che Diego mi parlasse del suo progetto di ricerca.
la dipendente esp rime anteriorita, cioe l'azione della dipendente e avvenuta prima: si usa il congiuntivo trapassato;
1990
1991
*t-----------* l
l
adesso
1. Com pieta le trasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.
1. Speravo che oggi non ....... ~ ........... e invece .. .
2. Credevo che tu o padre .......................... il meccanico.
3. Non pensavo che la settimana scorsa Anila .......... .
per l'lnghilterra.
s.
6. Credevo che il nostro os pite non ............................ ln real ta il treno aveva solo dieci minuti di rita rd o.
7. Mia mamma mi faceva leggere ad alta voce affinche .......................... a pronunciare correttamente.
8 Mio non no riteneva che /'Italia del 2000 ......................... u11 paese industrializzato, ma con m olta ingiustizia.
piovere
essere
fare
ritornare
andare
1mparare
arrivare
2. Condizionale com posto o congiuntivo imperfetto? Completa le fra si con il tempo appopriato.
1.. ~ ..~... (vo/ere) che Francesca mi ... ~ ...... (dedicare) pili tempo.
2 ........................... (preferire) che tu .......................... (comprare) a tuo padre una cravatta.
3. Mi ........................... (piacere) che Fiorenza mi ..
4.
5.
6.
e Antonella
invece
e venezue/ano.
3. Paola compr6 un giochino alla sua nipoti11a affinche non ........................... (piangere) piLI.
4. Nonostante non ci .........
5. Quando ho fin ito l'universita, pensavo che ......................... (andare) a vivere all' estero.
6. Credo che Fabrizia .......................... (essere) una brava libraia.
7. Mi sembra che Clive ........................... (partire) ieri per Cuba.
8. Mi piacerebbe che voi ........................... (leggere) /'ultimo libro di G. Garcia Marquez.
9. Vorrei che il tempo ........................... (torna re) bello.
14. ll concerto
.. .... (aspettarsi)
.. ....... (chiedere) eli te, e/iro che non vivi piLI a Napoli.
16. Sem brava che Roberto .......................... (parti re) per la Tunisia, invece era ancora a Milano.
17. Dovunque lui .....
18. Pensai che lei non mi .......................... (riconoscere) perche mi guarc/6 senza salutarmi.
19. Pensavo che....
20. Creclevo che tu o zio .......................... (lavora re) per una c/itta farmaceutica gia ela molto tempo.
.....
Qual i esempi esprimono ipotesi possibili? Quale invece esprime un'ipotesi impossibile, orma i irrealizzabile perche
riferita al passata?
- Se mia madre mi invitera, andro da lei a pranzo domenica.
- Se avessi pi utempo libero, andrei a trovare tutti i miei vecchi amici.
- Se fossi stato men o pi gro e avessi imparato qua lehe sport, non sa rei diventato cosi grasso.
ll perioda ipotetico della realta
'~'~\ij~~yl:,g(J~g${gfj~-~bldi,
. . .
.
e frequentemente
L' ordine della fra se pu an che essere invertito rispetto agli esempi, con la fra se con ilse dopo la principa le.
1. Se~
di fUit-,
5. Se mi telefonerai,
e dovrebbero inventarti.
6. Se hai fame,
g ~
8. Se tu non ci fossi,
M'tai ~aa~.
~-~e
h"'"''/... d'1re
1 d.1 rest1tu1rm11
.. 1m1o
1b
1. Fa b.10, se ........
t.f........... nstma stasera, ......~
1 ro.1
(vedere, potere)
(avere, accendere)
(venire, invitare)
(sentire, andare)
(dispiacere, mettere)
(essere, sposare)
(dire, sapere)
(dare, chiamare)
1O. Se .................... men o tempo con i tu oi amici, non .................. problemi di studio.
(stare, avere)
- Questa mattina l'agenzia 7 della Cassa di Risparmio estata rapinata da tre uomini armati e mascherati.
ll passivo si forma con l'ausiliare essere nei vari temp i possibili pi u il participio passata del verbo.
t:indicativo
A TT/VO
!
PASS/VO
sono ascoltato
sono stato ascoltato
era ascoltato
fui ascoltato
era stato ascoltato
'b"assatc/_/)_rossitni5 : _ - - .- . - ho ascoltato
i'ir
_""c"'>r:i, -
futuro sefn~litf:!
futuroantedot~
. i -. _ - -
ascoltero
avro ascoltato
:. .- _ -
non si usa
sare) ascoltato
sara stato ascoltato
ll congiuntivo
presentf'J
r5a<Jtd
irirperfetto . . -
u,,,
_._.J.-.-.- .
.. ....-......... -.-..
..
A TT/VO
che io ascolti . - _ ...
che ib abbia.ascoltato
..
che i() ascoltassi
cheio avessi ascoltato _
.
.
PASS/VO
che io sia ascoltato .
. che io sia stato ascoltato
che io fossi ascoltato
cheio fossi- stato ascoltato
ll condizionale
semplice
co[(/p(jstq
- - - -_.-_.... .-.
A TT/VO
.
ascolterei
avrei ascoltato
PASS/VO
sa rei ascoltato
sa rei stato ascoltato
...................................................................................... ?
3. La polizia ha arrestato i ladri.
4. Un guasto alla pom pa ha causato la rottura del riscaldamento.
5. Stamattina han no pu lito le fin estre.
6. Rinvieranno la partita di stasera a causa del maltempo.
7. Costruiranno due nuove case in Via Sava ni.
8. A causa della nebbia avevano sos peso tutti i voli.
9. Fino alla fine del secolo scorso la gente non usava l'elettricita.
2. Com pieta le fra si con un tempo del pass ivo. Usa un verbo del riquadro.
1. Du rante la riunione di oggi ...
3. Com pieta il testo con i verbi necessari alla forma attiva o passiva.
prossimo anno ............ 2 ................... (presentare) in Parlamenta entra la fine della settimana. ll Senata ne
............ 3 ................... (esaminare) il testa che ........... .4 ................... (portare) poi alla Camera dei Deputati, la
quale ............ 5 .................. (dovere) approvarlo entra la fine del mese.
Nella legge ............. 6 .................. (contenere) tagli alle spese sanitarie, ma ............. 7 .................. (prevedere)
anche misu re per aiutare le fasce pi u debo li della societa.
ll progetto .............. 8 ................. (sostenere) dai partiti della maggioranza, ma l'opposizione .............. 9 ................ .
(promettere) una d ura battaglia in Parlamenta. "Se ............ 10 .................... (occorrere) trovare nuove entrate, le
tasse devono .......... 11 .................... (pagare) da chi i soldi ce li ha e non dai soliti lavoratori e dai piu deboli."
........... 12 ................... (dichiarare) questa mattina un leader dell'opposizione.
passivo:
estatotapprezzato
Se il soggetto nell'attivo indeterminato (lora, nel prossimo esempio, qualcuno, ecc.), passando alla forma
passiva non si esprime il complemento d' agente (da lora, da qua leu no, ecc.).
- Han no persa un mazza di chiavi
PAS SIVO:
ecomplemento oggetto.
ll Nome della Rosa e soggetto.
ll Nome della Rosa
3. Ogni anno a mezzanotte della Vigilia del Natale celebrata la Santa Messa.
4. ll conto corrente della ditta fu chiuso l'anno scorso.
5. Quel lo scrittore ericordato pi u per il suo stile di vita che per le sue opere.
6. L: ultimo model lo della Fiat
................................... ' .... ' ' ... ' .. .. . . ' ........ "
. .. ....... " . . .. . . .
'
'
'
'
. " ..... . . . . .
'
'
.. ....... ..
'
ID
-
."""
C:::S.
lt:ll
e singolare (1 ), o
- L: anno scorso si sono regi strati tass i d'interesse in leg gera cal o.
.",_,."
" at
"
tatueo,
~~~
#Mn.
2. Du rante le feste natalizie vien e consumata una notevole quantita di vino spumante.
7. La poesia
. ' .................... ' . ' ... ' .. ' .......................... ' ........................ ' .......... '.
'
'
'
'
' '
4. ln questi anni sono stati fatti malti progressi nella ricerca sul can cro.
'
'
6. Le malattie come l'influenza non vengo no normal mente curate con gli antibiotici.
ll si impersonale.
Osserva le seguenti frasi e analizzane le differenze:
- ln Toscana si beve del buon vino.
- ln Italia si beve molto a tavala.
intransitivo
transitivi
- Si
Nei temp i com posti l'ausiliare sempre essere, ma l'accordo con il parti ci pio passata si fa sola mente con i verbi che
nella forma attiva han no l'ausiliare essere.
ll si im persona le con i verb i riflessivi o pronominali.
Nelle frasi im personali con il si, la particella si del riflessivo si trasforma in ci.
ein vacanza.
ha la forma del
p/ura/e maschile.
- Si
leggere
risparmiare
andare in bicicletta
g ioca re a carte
molto
spesso
spesso
molto
non abbastanza
poco
raramente
a volte
11't 1tatta. di ~
. .................................................................................................................
motu
1 .....................................
.
2 .......................................................................................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, ..................... .
3.
4 .........
5.
6.
7.
8.
'
'
'
. ...... .... . . . . . . . . . . .. . .
'
'
'
N
......
Loro
Oltre al si per la forma impersonale abbiamo spesso laterza persona pl u rale (loro).
ll soggetto (lora) spesso non espresso.
Uno
An che il pronome uno pua essere utilizzato per la forma im persona le. ll verbo
- Uno pua viaggiare moltissimo, ma se non im para le lingue, si trovera sempre in difficolta.
- Se uno p rende una mu Ita, cosa deve fa re?
Tu
.... . . . . . . ..
5. La casa non
7. Come
9. Si dice che ci sara un au menta dei sa lari per i lavoratori del settore chimico.
1.........~....... pensa che dopo la faurea sia finito tutto e invece ...
4. Mi hanna detto che se ...................... arrivi tardi a teatro, non puoi entra re.
5. ln Italia un tempo ...................... viveva meglio.
6. Quando la strada
3. Fa' delle frasi con la forma im persona le: si, uno, tu. l verbi vanno al presente.
1. Viaggiare/con/male/nebbia/la.
3. Quando/dal/ritornare/lavoro/amare/il/pronto/trovare/pranzo.
4. Finire/imparare/mai/di/non.
5. ln/mangiare/ristorante/bene/questo.
6. Nvolte/sapere/fare/in/cosa/inverno/non.
8. Quando/del/economia/paese/migliorare/1'/meglio/vivere .
.............................................................................................
.....N
......
fui
ebbi
fosti
partito/a
a vesti
fu
eb be
fummo
a vern mo
foste
partiti/e
furono
aveste
mangi ato
mangi ato
ebbero
ore 1 0.30
*-t
passata remoto
degli ausiliari
ore 10.31
------~----
r-
--------
* l
- (Non) apbena il sin da co ebbe ter minato il suo com izio, la gente comincio a lasciare la piazza.
ll tra passata remoto si usa per esprimere un'azione avvenuta
un passata remoto.
immediatamente prima
Si usa sola mente in frasi second arie temporali, segue espressioni qual i dopo che, quando, (non) appena.
Dopo che Lisa ebbe appreso la notizia della partenza di Tommaso, corse a casa di Giuseppe.
La frequenza d'uso del tra passata prossimo
edecisamente bassa.
1. Com pieta la ta bella con le forme del passata re moto e del trapassato re moto.
lnfinito
Passata remoto
conoscere
~-
d'&~
avere
m ette re
fa re
dare
nas cere
vi vere
andare
veni re
cad ere
te nere
parti re
vedere
2. Non appena ............................. (consegnare) la tesi di !aurea, Luigi ............................. (fare) una festa.
3. Dopo che i Franchi ............................ (ricevere) le chiavi della nuova casa, ........................... (fare) trasloco.
4. Non appena la polizia .......................... (andarsene), i ladri ............................ (uscire) dalloro nascondiglio.
5. Poco dopo che Flavio ............................ (cominciato) il nuovo lavora, la sua ditta ............................. (fallire).
6. Dopo che l'aereo .......................... (toccare) la pista d'atterraggio, i passeggeri ......................... (applaudire).
7. Non appena gli studenti ............................... (ritornare) dalle vacanze, il professore .............................. .
(assegnare) un esame.
8. Dopo che il governo ........................ (firmare) il nuovo decreto, i lavoratori ........................... (smettere) lo
sci o pero.
..~...... .. .. .
. ..................... ..
.....N
.....
Esistono due modi per dire qualcosa a qualcuno. Diretta mente: Ci vediamo a casa sua alle 8.
O con il discorso indiretto, riportando cioe quanto detto da un'altra persona: Anna dice che vi vedete a casa tua alle 8.
Nel passaggio dal discorso diretta al discorso indiretto e necessario cambiare vari elementi della fra se, ad esempi o
soggetto, verbo (tempi e modi), pro no mi personali, aggettivi possessivi, espressioni di tempo e luogo, ecc.
ll cambiamento dei temp i a parti re dal passato.
Se vien e riportato qualcosa detto/pensato/creduto/ecc. nel passata, il verbo della principa le e al passata
prossimo/remoto o imperfetto: disse, diceva, ha detto, ecc.
DISC:ORSODiRETTO . ......
r~f~Qt~.
. .. / / .
' .,
'
'., .. '.
~.
~~f~at~P(()~slrno
. i
'
.....
Nq~vco\
lmperfetto
Grazia disse che doveva andare a casa.
Trapassato pross1mo
'
-+
.. .
r~~~gtfc~IY}()t()
. > . . ..
~~;c,~I di~~li.!' "P~ pi~coJa. vani iinpa rare
9
agiocgreatennis)'. ;
DISCORSO INDIRETTO
.. >.
...... '
-+
-+
,. .
Trapassato prossimo
-+
'
,'
i ~. .. . . . . .
Condizidnale composto
-+
'
domani
ora
*-b-------------* l
l
Se vien e riportato qualcosa detto/pensato/creduto/ecc. nel presente o nel futuro, il verbo della principa le e al presente
o al futuro: dice, dira, ecc.
Nel passaggio da discorso diretta a indiretto i tempi non cambiano.
6. "Ho trovato subito un lavora dopo aver fin ito di studia re."
Grazia disse che ........................................................................................................... .
8. "Ho gia fatto gli auguri di buon anno alla non na."
Grazia disse che .......................................................................................................... ..
Anna:
Mamma:
Anna:
Mamma:
Anna:
Mamma:
't~
Lia, Anna chiede se domani ..............~.e.
Li a:
SL
Mamma:
...
............................................ ..
Anna:
A che ora?
Mamma
Li a:
Alle 9.
Mamma:
Anna:
Va all'universita in autobus?
Mamma:
Li a:
No, in macchina.
Mamma:
Anna:
Mamma:
Li a:
Mamma:
DISCORSO INDIRETTO
DISCORSO DlRETTO
Presente
lmperfetto
Pa~satoprossimo
Pilss,g{qtell]oto . . . .
Trapassato
Trapassato
arrivo in Am'erica?"
grand~mi
1"/.Jturo . .
ll cambiamento dei te mpi avviene come per l'indicativo. Cio che cambia esola mente il modo, che qui eil congiuntivo.
Osserva e analizza l'esempio.
- Karl dice: "L'italiano e difficile."
Nel passaggio da discorso diretta a discorso indiretto si possono usa re aitri verbi al posto di dire, ad es.: credere,
Nel passaggio da discorso diretta a indiretto i templ non cambiano, a volte cambia il modo.
-+
DISCORSO DIRETTO
.
Presente
Grazia chiede: "Venezia
evici no a Padova?"
-+
DISCORSO INDIRETTO
Presente
Grazia chiede se Venezia sia vici no a Padova.
DISCORSO DIRElTO
DISCORSO INDIRETTO
A partire dil/passata
lmp~rativo
Congiuntivo imperfetta
A partire dalpresente .
tm,p,etativo. 0
Congiuntivo presente
Nei due casi precedenti si pua utilizzare la forma implicita (di + infinito) al posto del congiuntivo.
Grazia disse: "Andatevene!"
Grazia dice: "Andatevene!"
-+
-+
che ........................................................................................ .
i figli .......................................................................... .
Nel passaggio a discorso indiretto i pronomi soggetto e complemento, cosi come i possessivi e i verbi cambiano.
Se, come negli esempi, il soggetto della principale di Ill (lui, lei, loro) singolare o plurale (Sandro dice ... , Sandro
chiede ... ), pronomi, aggettivi e verb i di l e ll persona singolare (io, tu) e pl u rale (noi, voi) diventano di Ill (singolare
e plurale).
- "Lucia, dobbiamo andare al mercato domattina o ti sei messa d'accordo con i nostri amici?"
_.
_.
_.
Qui, qua
11, la
Questo/ali/e
Andare -. venire
- Sandro mi disse: "vu oi venire al cinema con me?".
- Sandro mi disse se vol evo andare al cinema con lu i.
quel/quella/ecc.
eh'1ese a Sonla
.."''"/Ju?/.
aHfti ~/auer.ut
40- ~r.~
INA1*ni/A ............... .
Patrrz1a
;;r.="'~"""t!
..................
2. "Sonia, ti ricordi il numero di telefona del nostro professore?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................. .
3. "Sonia, mi presti il tuo dizionario d'italiano?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................ ..
4. "Sonia, dove hai messo la mia pen na stilografica?"
Patrizia chiese a Sonia ................................................................................. .
5. "Sonia, hai voglia di andare a casa di tua madre?"
Patrizia chiese a Sonia se ............................................................................. .
6. "Sonia, a che ora si ete arrivati a casa tu e Gianni?"
Patrizia chiese a Sonia ................................................................................. .
..~ ............................... .
"E meglio rima nere qui, piuttosto che andare a vivere in un altro paese."
o dire: la ginnastica fa
Quando
-
Con vo/ere, de sidera re, piacere e pre feri re se il soggetto della dipendente
si pua utilizzare la costruzione con l'infinito.
-+
parlargli
discutere
+ ne
discuterne
ll verbo sapere si usa senza preposizione di quando significa essere capace (vedi Unita 40).
- So nuotare
- Sono capa ce di nu otare
ma
1. Com pieta le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.
m .
e un
gesto di cortesia.
6.
11
.................................................
medicinali.
2. Abbina le definizioni della colonna di destra alle frasi di quella di sin istra.
~de a
1.
2.
rrt"t
e Spegnere i motori.
d Fa re silenzio.
5.
6.
7.
8.
f Rallentare.
g Non parlare al conducente.
h Allacciare le cinture.
3. Completa le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.
Lista in ordine alfabetico di verbi d'alta frequenza d'uso che reggono la preposizione di + infinito.
Affermare *
L'imputato afferma di essere innocente.
L'imputato ha ammesso di essere col pevale.
ammettere *
1Rossi han no bisag no di trovare un nuovo appartamento.
avere bisogno
Ogni italiano ha il dovere di rispettare le leg g i.
avere il diritto!dovere
Ho pa ura di fa re un incidente in moto.
averepaura
Silvia non ha tempo di tare la traduzione.
avere tempo
Ho sempre voglia di dormire.
avere voglia
Cerco sempre di tare del mio meglio.
cercare
..
Gli
ho chi esto di farmi un fa vore.
chiedere
Credo
di essere abbastanza tortu nato nella vita.
credere *
decidere *
Abbiamo deciso di torna re in Francia.
'
Mi sono dimenticato di fa re la spesa.
dimenticare!si *
dire
Ho detto alla donna di servizio di non cucinare pi u.
dubitare* .
Dubito di arrivare in tempo.
Bisag na evitare di mettersi nei guai.
evitare *
. Ho fin ito di lavora re in tempo per prend ere !'autobus
finire
lmmagino spesso di essere su una spiaggia deserta.
immaginare *
impedire
Ti irnpedisco di entra re in casa mia.
larnentarsi * .
C:VIarnentiamo sempre di vivere dove c'e nebbia .
. Nego di essere io il colpe'l/ole.
negare"'
< ...
... '. Gli ho ordinato di fini re il lavora prima di sera .
ordina(e
pensare* .
Penso di essere un calciatore molto mediocre.
petni~ttere , . . . . . . .. \
ll d otto re non mi perm ette di bere alcolici .
pregare
Preqa di non incontrarlo per strada.
proibire < . . .. Mi han no proibito di fuma re .
ricordarsi*
Non mi ricardo mai di telefona re a Carlo.
. .
ritenere * .
Ritengo di pater andare in Ci na presto.
sforiarsi . . : : Lu i si sforza di essere simpatico, ma non ci riesce.
srnettere ... . .
Ho smesso di fuma re .
sognare"' . . . .
Sogno di diventare un grande ballerino.
l verbi con l'asterisco * reggono la preposizione di se il soggetto della principale e uguale a quello della
secondaria,come nel primo esem pio sotto.
10
/0
- Penso di essere felice.
10
TU
- Penso che tu sia felice.
capace
con ten to
con vin to .
curioso.
felice
libero
orgoglioso .
sicuro
.:
stanca
...
E Natale.
N ..
......
- o
Lista in ordine alfabeti co di verb i d'alta frequenza d'uso che reggono la preposizione a
+ infinito.
+ infinito.
14 ...................................... a sperare che il mondo possa cambiare, ma a volte penso di essere solo un idealista.
abituar(si)
metter(si)
1. Quel cartomante
2.
con qualcosa:
- Vuoi qualcosa da leggere?
- Mio zio ha sempre qualcosa da fa re.
Osserva nuova mente gli esempi cari da. Anche nella tua lingua esiste una preposizione con questa funzione?
Per +infinito l si usa con le preposizioni fina li, significa cioe al fine di/allo scopo di:
Questa costruzione e possibile solo quando il soggetto della principa le e ug ua le a quel lo della secondaria.
10
10
- Le ho parlato per spiegarle cosa doveva fa re.
/0
LEI
3.
8.
Eun'espressione che si usa quando fa molto fred do, nevica e tira vento. Contiene un animale.
9. Vi si gioca a calcio.
4. Crea delle trasi con per pi uun verbo all'intinito o con affinche pi usoggetto e verbo.
............................... ' .' .............. ' ......... ' ...... ' ' ... ' ...... ' ... .... ' ... ' .' .... ' ' ............................. ' ... .
ayerpotuto
l'infinito presente dei verb i essere o avere + il participio passata del verbo.
aver.
ln questi due casi si usa l'infinito passata perche l'azione della secondaria
principale.
li:lop.o.l
Osserva gli esempi.
- Dopo aver dormito dodici ore ero ancora stanca.
- Dopo che Luca era arrivato a casa, sua madre gli diede la buona notizia.
Qual i sono i soggetti delle fra si degli esempi?
Con dopo la forma implicita (con l'infinito)
secondaria.
implicita
esplicita
epossibile solo quando il soggetto della principale euguale a quel lo della second aria.
(fi
1.!/~~~~-
3.
dta~~ate~dat~.
h Antonio
estato operata.
1. Luigi
3. ll
SLIO
libro
estato tradotto in ing lese dopo/l'editore presentarlo alla fiera del libro.
estata premiata perche ha scritto una tesi importante sul le donne palestinesi .
.....'fl<etia. eltt4t4 ~~--~~-~.te.4?. ~-4.((e.~-~
1. Ruba
2. l'ortolano ha dovuto chiudere il negozio perche il pad rone gli ha aumentato troppo l'affitto.
3. Ernesto
4. l'imputato
5. l'imputato
6. Era arrabbiato con me perche gli avevo preso la bicicletta senza dirglielo.
l prima di l
- Prima di sa lire sul treno abbracciai mia madre.
l senza l
- Sono partito per la Svezia senza cambiare i sold i.
Con senzala forma implicita (con l'infinito)
della secondaria.
lin~ecedil
- lnvece di lamentarti, cerca di risolvere il problema!
l acosti:ldi l
- A costo di inventarmi tutto, gli dire] che va tutto bene.
l 7>~;f~r\~.a.cJ.i.l
- A forza di ripetere che in Italia si vive bene, se nesta convincendo.
l'ig~m~qgrf:l~il
- Ho scritto a mio fratello in modo da raccontargli cio che eaccaduto.
- Ho com prato una piccola barca in modo da pater vi sita re alcune spiaggette tranquille.
- Roberto ha detto tutta la verita a Stefania in modo che lei possa decidere liberamente che cosa fare.
1. s~ ~ ~ t'~ & ~
2. Scriviti un promemoria,
~b
d H<m e~ ~
5. Prima di sposarmi,
ta- ~.
8. Senza sa perio,
e mangiato.
1. Dino
Alcuneforme irregolari
ll gerundio passato si forma con il gerundio presente dei verbi essere o avere
li.']i$_~'~~~~.~~~;1
~
~
()""'.~"""'~"""'!g-c"l@
""l':1jn"""\
'""j;:~=.~""!.is"".~""'t~""'',f;l
~
Essendomi divertito molto alcuni anni fa, quest' anno sono tomato in Sardegna.
Poiche/dato che mi sono divertito molto aleu ni anni fa, quest' anno sono tomato in Sardegna.
l'""xil"'"i!i"".~""~~,.",~""''~""~"'';l
~ Risparmiando molto riusciresti a comprarti un appartamento.
- Se risparmiassi molto, riusciresti a comprarti un appartamento.
ora
*-----------*
~
ore 20
ore 23
'-b----~~
O
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
.......il'~... ?.~--~-~.a.~.............................................. .
2. Quando arrivera la pri mavera, faro moite passeggiate.
3. Vista che non avevo tempo per andare da mia madre, le ho telefonato.
4. Se le proponessi un viaggio ai tropici, farse riusciresti a conquistarla.
5. Con l'ascolto di musica classica ci si rilassa.
6. Po iche mi era molto simpatico invitai Silvio a cena.
7. Quando si vive lontano da casa, ci si sente spesso soli.
8. Quando andro al mare, mi fermero a mangiare i funghi suii'Appennino.
9. M entre fa i com piti, Piero ascolta musica.
1O. An che se non avevo fame, mi sono com prato una pizza.
11. Se vincessi al totocalcio, non so cosa fa rei.
12. Nonostante non ci sia molto fred do, mi sono messo la g ia cca a vento.
. ............ .
.......... .
Al cu ne forme irregolari.
IA9!!J~tlil!i:jAicuni esempi.
Una casa accogliente.
Un incidente terrificante.
il/la commerciante
il/la cantante
il/la partecipante
la corrente
l'insegnante
Come aggettivo e come sostantivo il participio presente ha le forme del singo!are in e e del
p/ura/e in i.
lverbi:-1
Quando utilizzato come verbo il participio presente assume il va lore di una preposizione relativa (che .... ).
Nell'italiano moderno questo usa limitato allinguaggio burocratico.
- l cittadini residenti in questo quartiere dovranno recarsi a vota re al seggio 209.
- l cittadini che risiedono in questo quartiere dovranno reca rs i a vota re al seggio 209.
ll participio passato.
Per le forme del participio passata vedi Unita 31.
Altri usi del participio passato.
li99rn.ea99etth1t>:. l
- Con il segnale luminoso acceso non si pua utilizzare la rnacchina.
1
cotn;gs(:)~!~ffitivi:>.l
- Gli amma lati g ravi devono essere ricoverati in ospedale.
l'c::"()i"t"lelf~rbOCj Per l'uso del participio passata nei tempi composti, vedi le unita relative ai tempi com posti.
Quando usato senza ausiliare, il participio passata dei verb i transitivi ha valo re passivo. Pu sostituire un'intera
proposizione relativa.
- La casa, distrutta dal terremoto, non fu ricostruita.
=-
ln fin ito
ubbidire
Participio presente
~
precedere
interessare
appartenere
atfascinare
umiliare
perma nere
impressionare
lnfinito
Participio presente
commerc1are
~
......................................
aiutare
amare
presiedere
canta re
assistere
paga re
partorire
3. Trastorma le trasi con il participio passata in trasi con che o altre parole.
...... P.~.~...#.!t:h.~-...~.44..~....................... .
2. Ritrovata la borsetta, la signora tiro un sospiro di sollievo.
3. Tornata a casa, la mamma si mise a cuci nare.
4. Partiti i genitori, Paolo organizzo una grande festa.
5. Lette aleu ne pagi ne dell' ultimo libro di Umberto Eco, mi addormentai.
6. lnterrogato dal Commissario Chiossi, illadro sta dicendo chi sono i su oi complici.
7. ll quadro, acquistato a un'asta a Venezia, risu Ito essere un falsa.
S. La pil lola, p resa a sto maco vuoto, pu o dare dolari di sto maco.
9. L'impiegato, assunta da pochi giorni, non conosce bene il lavora.
1O. La carta di credito, accettata in tutto il mondo, euno dei mezzi di paga menta pi ucomodi.
Le congiunzioni coordinative si usano per un ire in un' unica trase due proposizioni principali.
Le due fra si diventano due principali coordinate.
,,,
- ln estate si pua rima nere in citta o si pua evitare il caldo andando in montagna.
O introduce un' alternativa a quanto detto nella prima trase.
r:'N/Iati''l
- Quando andavo a scuola sapevo che la fisica era importante, ma non mi piaceva.
Conosci alcuni sinonimi di ma?
Si usa nelle fra si affermative. La sua posizione nella fra se pua va ria re.
Sol ita mente precede cio a cu i si riferisce.
- Anche in Italia c'e bisag no di opera i specializzati come in Germania.
- Mia sorel la si dive rte ad andare in bicicletta e anchea suo marita pi ace molto.
I:Jf<l~~frf~!W~.~jl
Si usa nelle fra si negative. La sua posizione nella fra se pua va ria re.
Sol ita mente precede cio a cu i si riferisce.
- Non so pi uarrivare a casa di mia zia e non ricardo neanche il nome del paese dove vive.
Anche e neanche servono per aggiungere qualcosa a quanto detto prima.
Quando neanche e prima del verbo non si mette non.
Neanche quel passante sa come arrivare in centro.
l~s~~~mqJ~jt\JI
Si usa per introdurre la conseguenza di quanto detto prima.
- Sono stan co, dunque mi prend o una settimana di feri e.
La conseguenza del fatta che sono stanca e che mi p rend o una settimana di ferie.
l''&l'~1fl'i!~i~'~jil
Si usa nelle fra si affermative per mettere in correlazione due parti della fra se, pi uo m eno come e.
Nell'italiano moderno si trava spesso sia ... che.
- Sia Franco sia (che) Antonio giocano a calcio.
1'tii~:j!)1!li~rJr:l
Si usa nelle fra si negative per mettere in correlazione due parti della fra se.
- Non ho vista ne Paolo ne sua mog lie al cinema.
Si pot reb be sostituire con e neanche.
- Non ho vista Paolo e n ea nche sua mog lie al cinema.
Quando ne ... ne e prima del verbo non si mette non.
- Ne Paolo ne Luca parlano spagnolo.
1. Com pieta le trasi unendole a quelle del riquadro. Usa e, o, oppure ma.
vorrebbe9yere piuternpo.p
2. L' aria delle citta italiane emolto inquinata, ........................... si respira no sostanze velenose.
3. Fa molto caldo, ........................... gli anziani e i bambi ni dovrebbero rima nere in casa.
4. L'acqua del mare era fred da, ........................... non abbiamo fatto il bag no.
5. Anche se era gia mezzanotte avevo molta fame, ........................... mi sono fatto un pani no.
6. ll cartello dice: Vietato fuma re, ........................... non si pua fumare.
4. Com pieta le trasi con sia ... sia o ne ... ne.
1.
Sta.
....................
l''t
,.
ua
.,
,.
1 t.
1 a 1ano ....................... 1 rumeno sono mg ue neo a me.
IOpplli'~;aJtl'irt1entL
l Pero,tuttavia. l
Sono utilizzati come sinonimi di ma.
Tuttavia
- Credo che la capital e del Burundi si a Bujumbura, pero non ne sono sicuro.
- ln Italia sono aumentate le esportazioni, tuttavia il mercato interno non si eancora ripreso.
IPure.l
Eusato, soprattutto nel le regioni del Sud Italia, al posto di anche.
- Recentemente sono stato a Sorrento e p ure a Napoli.
IN~ppure, nernrn.eho .. l
Sono utilizzati come sinonimi di neanche.
- La strada statale per Cagliari einterrotta per il maltempo e nemmeno la provinciale e percorribile.
Quando neppure e nemmeno sono prima del verbo non si mette la negazione non.
- Ho chiamato Sergio, ma non c'era e neppure sua sorel la era in casa.
l Perdo, qijindL l
Sono utilizzati come sinonimi di dunque.
- Suo padre ing lese, percio anche lei ha il passaporto di quel paese.
- Occorre au menta re la produzione, quindi bisogna chiedere agli opera i di lavora re al sabato.
1. Unisci le trasi di destra con quelle di sin istra usando oppurelaltrimenti o tuttavia/pero.
ecomplessa, ~
a l' interno
g non si
tfo-~a~.
,,,,,(1{f.,~..~.?t..t@...~.~.4..~.@.~ etHa-~
2. Vieni da me quindi vengo io da te?
3. So guidare la macchina
4.
8. Comunicare con Cuba e molto difficile, quindi si riesce a manda re e ricevere posta elettronica.
.....
Le congiunzioni subordinative si usa no per un ire in un'unica frase due proposizioni principa li.
ln questo modo si ha una frase principa le e una subordinata, quel la introdotta dalla congiunzione subordinativa.
Alcune congiunzioni sono seguite da un verbo all'indicativo, altre da un congiuntivo, a volte da un infinito.
Per le congiunzioni che reggono il congiuntivo vedi anche Unita 70.
Congiunzioni causali.
Sono le congiunzioni che introducono la causa di quanto affermato nella principale.
Reggono l'indicativo.
1-llE!rche;l
- Fabrizia preoccupata perche non ha abbastanza tempo per fini re la sua ricerca.
Non si pua iniziare un perioda con perche.
IP&i<:l'l.e,.l
- Non passi bile determinare con esattezza il numero degli stranieri in Italia, poiche m olti sono imm igrati
illegalmente.
l;~~~g;ch~/viS,~Q;~h~/P.~I.rri9.-llento~:h.e,
- Dato che/visto che/dal momento che i membri dell'associazione sono tutti uomini, Lia non ha potuto
aderirvi.
lits~!:~~:9'Pt~:f5:1
- Siccome la vita in Italia
emolto cara, moite fa mig lie devono fa re attenzione a come spend ono i sold i.
lci!~,g~"l[g~tf:l
- Quando si vive in un paese straniero bisag na cercare di capi re le abitudini di vita degli abitanti.
l'~~~~~~~g;r;l
- Mentre mangio, mi piace ascoltare musica.
l.f[(~g.fu~i:~'p~~~~.\;;~1
- Non appena arrivero a casa mi faro una doccia.
(La
Epassi bile usare sia la forma appena che la forma non appena, che sono sinonimi.
Non appena non ha significato negativa.
1.l!iitlfi:ili~ilitiii'}k_:_l
, ''"'-~;,-._.,.,;';~;,,-,;i,H.'."'""'''''-.>,
eal presente!
l'tf!j:rn~![~~~i.~9,r~i,q;~~fi:c!f9~.il
- Finche avra sold i Juan g i rera I'Europa.
.'.'.'.'"'..''1
n
l .:.9B9Itc ;}!,:1,
.._._.o"_..F__'.' .".'.'....'.'.'.'.'.'.".'.'.'.h...
- Dopo che sara passata il tempora le, farse potremo andare in pisci na.
~~~~~iml~i~fug:;d
Regge il congiuntivo.
Vedi Unita 70 e Unita 89.
Con moite congiunzioni subordinative si pu o iniziare la fra se indifferentemente con la proposizione principale o con
la subordinata.
Oppure: - mi faro una doccia non appena arrivero
- Non appena arrivero a casa mi faro una doccia.
a casa.
epartito .
1. Alle tre sono arrivato alla stazione. Alle tre m eno cinqu e il treno
... . .. . ...... ..... . ..... ' ...... ........ . . .. . ....... ......... ..... . . ... .... . . . .... . .... .... .. . . . . . . . ..
' '
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
'
Congiunzioni finali.
Sono le congiunzioni che introducono la proposizione che esprime il fine, lo scopo dell'azione della principale.
l;?~'!ffiirl~!'r~r;:l
- Affinche voi possiate su pera re l'esame, vi ind ico alcuni testi fondamentali.
Regge il congiuntivo. Vedi Unita 70.
Congiunzioni consecutive.
Sono le congiunzioni che introducono la conseguenza di quanto affermato nella principale.
lcCisJ.:;c:~e[~e.~ic~~e.
l ~:;~m~twe':;s-e~:':l
El'unica congiunzione concessiva che regge l'indicativo.
. L;;;_~;:2-i~!~;E<.cv:~r_-";.-,n~'.o_."-;\:<.
(La casa nuova era p ranta, pero la famiglia Pacini p refer! rima nere ancora nel vecchio appartamento.)
~~~~~~l~~~~~il
Regge il congiuntivo.
-Mi parlo di se come se fossimo amici da m olti anni.
t\!ili
I;[JJ!I~;~IiiiAIJ~:!Wm~\\in:~r.l
Reggono l'infinito.
- ln casa Piero fa ogni cosa tranne che stirare.
Hl\illi\\?1t~ti,~Xti~;\i!~l~~J::!~~.;!\~;~~. ,
Reggono il congiuntivo. Vedi Unita 70.
- A meno che non si tarni molto presta, non potro veni re a teatro con voi.
fj
e piaciuta la poesia che mi hai fotocopiato, ............................. non abbia capita molto.
6. Accetto il tuo invito al bar, ............................. tu non mi offra della coca cola.
7 .............................. non ricardo male, Anna compie gli anni il 17 di gennaio.
8. Mi guardo ............................. mi volesse mangiare con gli occhi.
2. Uni sci le fra si di sin istra con quelle di de stra usando affinche, cosicche, senza che, anche se,
f io so tutto di te.
9't ~ ~ deai!o- ai
ltlJ#t. a.Ht.e#(,
un gatto piccolo
u na casa piccola.
un gatto grande.
una casa grande.
un quadro piccolo.
una finestra piccola.
un piccolo orso.
un passero piccolo.
Tutti questi suffissi possono avere una sfumatura vezzaggiativa, cioe esprimono simpatia, affetto.
Altri diminutivi invece han no una sfumatura peggiorativa o spregiativa, esprimono cioe qualcosa di negativa.
Un vestituccio
Nell'esempio seguente, pero, il suffisso -uccio ha un va lore vezzeggiativo, non spregiativo.
Eu n quartierino/quartieretto/quartieraccio.
3. Sta i passando un brutto momenta, sei pieno di problemi. Cosa dici?
Sto passando un momentinolmomentonelmomentaccio.
4. Sei andata al mercato e hai trava to qualcosa che ti pi ace a un prezzo bassissimo. Cosa pens i?
Ho fatta un affarinolaffaronelaffaraccio.
5. Hai una stanza tutta per te che ti pi ace molto, ma e un po' piccola. Come la descrivi?
Ho una stanzettalstanzonalstanzaccia tutta per me.
6. Devi fa re un esame molto impegnativo e difficile. Cosa dici alla tua ragazza?
Questa settimana non ci vedremo molto perche devo preparare un esamino/esamone/esamuccio.
7. Hai comprato un regalo alla tua ragazza, ma non avevi malti saidi. Cosa le dici?
Ti ho com prato un regalinolrega/accio/regalone.
8. Ti senti in forma, ma c'e qualcosa che non va. Cosa rispondi a chi ti chiede come stai?
Sto benelbeninolbenone.
/a/
/e/
/e/
!il
/o!
hl
/u/
/j/
/W/
/p/
/b/
/tl
/d/
lk!
/g/
/tf!
id31
!fl
/vl
/sl
/z/
III
/ts/
/d z/
ll!
If./
/r/
lm/
/n/
/JI/
/'mano/
/'meta/
/'bello/ /'bene/
/i'dea/
/'kome/
/';:,ka/
/'uno/
/'pi atta//' pjena/
/'kwadro/
mano
meta
bello bene
idea
come
oca
uno
piatto pi eno
quadre
/'krepa/
/'banka/
/'treno/
/ka'dere/
/'parka/
/'g atta/
/'mantfa/
/'ad3itare/
/'fresko/
/'vino/
/'sempre/
/fanta'zja/
/f'arpa/
/por'tsjone/
/dzaba'jone/
/'fatJile/
/'darAi/
/'rad jo/
/'m jo/
/'sano/
/' JI::Jkko/
ere pa
banca
treno
ea dere
pareo
gatto
manda
agitare
fresco
vino
sempre
fantasia
sciarpa
porzione
zabaione
faci le
dargli
radio
mio
sano
gnocco
li/
le/
ld
lal
l :J!
lo!
!ul
Le vocal i in italiano sono quindi sette. Esistono poi malti dittonghi (due vocal i insieme: quadro !'kwadro!, viene
/'vj me!) e alcuni trittonghi (tre vocali insieme: miei /'mjdl).
ii>
ln italiano non si mette !'accento sul la si llaba dove cade !'accento, salvo quando !'accento sull'ultima vocale:
vi rtu, realta, piu, gia e con al cu ne parole di una sola si llaba per distinguerli da lora omonimi, ad esem pio:
da (preposizione)
li (pronome)
e (congiunzione)
da (verbo dare)
ll (avverbio di luogo = la)
(verbo essere)
Questa caratteristica dell'italiano crea a volte problemi e non solo di cattiva pronuncia perche ad esem pio aleu ne
parole si scrivono allo stesso modo, ma si pronunciano diversamente, cambiando significato, ad esem pio:
pri nei pi ['printJipi] (plurale di principe)
Ledoppie.
ln italiano le consonanti possono essere doppie.
Le doppie si trava no
tra due vocal i
tra una vocale e una r o l
fatta
attraente
!'fatta!
ts
dz
m
n
l
cappella
abbattere
gatto
caddi
taceo
leggo
accendere
leg ge
affitto
avventura
assieme
razza
razzo
mamma
can na
bello
carro
/kap'pdlo/
/ab'battere/
/'g atta/
/'kaddi!
/'takko/
/'leg go/
/at'tj'endere/
/'ledd3e/
/af'fitto/
/avven'tura/
/as' sj e: me/
/' rattsa/
/'raddzo/
/'mamma/
/'kanna/
/'bdio/
/'karro/
acclamare
/akk/a 'mare!
Le seguenti lettere sono sempre pronunciate rafforzate (cioe come se fossero scritte doppie) quando si trava no tra
vocal i:
rag no
figlio
fa sci a
J1
A
/' ra.J1J10/
/'MA o/
!'faifal
Nell'ltalia del Nord c'e una tendenza a semplificare le doppie quando si pari a, viceversa nell'ltalia del Sud si tende
a raddoppiare le consonanti semplici quando si trava no tra vocal i.
Bisag na fa re malta attenzione alla pronuncia delle doppie.
A volte non pronunciare la doppia porta a utilizzare un'altra parola.
pen na
sette
rette
fatta
san no
/'pen na/
/'sette/
/'rette/
/'fatta/
/'san no/
pena
sete
rete
fato
sano
/'pena/
/'sete/
/'rete/
/'fato/
/'sano/
Alcuni suo ni in italiano vengono scritti in modi che a volte crea no qualche problema perche diversi in altre lingue.
/ka/
/ko/
/ku/
/k il
/ke/
casa
costa
cu e~ na
chiamare
ban che
/'kasa/
/'kosta/
/ku'tiina/
/kja'mare/
/'banke/
/ga/
/go/
/g u/
/g i/
/g e/
g atta
gola
angustia
ag hi
pag he
/'g atta/
/'gola/
/an'gustia/
/'agi/
/'page/
!tf a/
/tJ o/
/ti u/
!tfe/
mancia
mici o
ci urma
aceta
cuci re
/'mantJa/
/'mitJa/
/'tJurma/
/a'tj'eto/
/ku'tiire/
/ds a/
/d so/
/ds u/
/ds e/
/ds i!
fagiano
g ioca
g iusto
gente
giglio
/fa'dsano/
/'ds:Jko/
/'ds usto/
/'d sente/
/'d siHa/
sci mmia
asCiugare
scherzo
scala
/'Jim mja/
/aJJu'gare/
/'skertso/
/'skala/
/kw/
acqua
/'akkwa/
/gw/
guerra
/]1/
ignorante
/'iJ1J10rante/
lli./
figli a
/'fi AA a/
/ts/
/d z/
zi o
zabaione
/'ts io/
/dzaba'jone/
Iti i!
III
/sk/
/'gwerra/
un poco> un po'.
accrescitivi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi a/terazione) che contengono ['idea di maggior grandezza. Ad esem pio: una casona.
accusativo =e un caso della declinazione del sostantivo, dell'aggettivo e del pronome. Corrisponde soprattutto al complemento oggetto (vedi).
manda: chi, che cosa? E' il complemento che subisce l'azione del soggetto. Non ha preposizione. Es.:
ho v isto Luca.
affermativa.
articolo determinativo = il, lo, 1', la, i, gli, le. Esempio: il cane.
comparativi = aggettivi o avverbi a un grado non pasitivo che esprimono comparazione (ved1), cioe confronta tra due o pili elementi.
comparative di maggioranza = e espresso da piu seg u ito da un aggettivo o avverbio. Esem pio: Flavio e
complemento d'argomento = risponde alla domanda: di/su che cosa/chi? Indica l'argomento, il tema;
es.: ho parlato a lungo del/' ultimo film di Bertolucci.
complemento di compagnia = risponde alla doma nda con chi? Esprime la persona con cu i si fa qualcosa. Es: Sono and ato al mare con Lidia.
complemento di specificazione = risponde alla domanda: di chi/che cosa? Specifica quel lo che e espresso
da un sostantivo pili generico che lo precede. Indica
spesso il possessore: ho parlato a lungo dell' ultimo
fi l m di Bertolucci.
zione concessiva.
concordanza dei tempi = e l'accordo dei tempi dei
verbi, ad esem pio tra proposizione principa le e secondaria (vedO.
Es.: Spero che tu stia bene, ma speravo che tu stess i
bene.
condizionale = modo fin ito (vedi) del verbo.
condizionale semplice = io avrei.
condizionale com posto = io avrei avuto.
congiuntivo = modo fin ito (vedi) del verbo.
congiuntivo presente =che io abbia.
congiuntivo imperfetto =che io avessi.
congiuntivo passato e trapassato = che io abbia
avuto, che io avessi avuto.
congiunzione causa le= congiunzione che introduce
la causa. Poiche, dato che, ecc.
congiunzione concessiva = introduce una proposizione concessiva. Indica una circostanza che interviene senza modificare la valid ita di quanto detta nella
proposizione principa le (vedi). Es.: nonostante faccia
freddo, oggi pomeriggio esca in bicicletta.
congiunzione condizionale = introduce la condizione necessaria per quanto e affermato nella principa le.
Esem pio: se d omani fara bello, andro al mare.
congiunzione consecutiva = introduce la conseguenza di quanto affermato nella principa le. Esem pio: ieri
faceva brutto cosicche non sono andata al mare.
congiunzione coordinativa =si usa no per collega re
due proposizioni principali. Es.: e, o, anche, ecc. Es.:
c'e il sole e fa caldo.
congiunzione finale= introduce la proposizione che
esprime il fine, lo scopo dell'azione della principale.
Es.: Ti do L. 20.000 affinche tu vada al cinema.
congiunzione subordinativa = si usa per un ire in una
sola frase due proposizioni di cu i una e la principa le e
l'altra la dipendente (subordinata).
congiunzione temporale = unisce due frasi in una
relazione di tempo. Es.: quando, dopo che, mentre,
ecc.. Es.: quando dorma non desidero essere disturbato.
coniugazione = sono i cambiamenti delle forme dei
verbi a second a dei modi, dei tempi, delle persa ne.
ln italiano esistono tre coniugazioni regolari: la prima,
verbi che terminano all'infinito in -are; la seconda,
verbi in -ere; laterza, verbi in -ire. Laterza ha pai due
model li regolari: il primo come nel verbo dormire, il
secondo come nel verbo fini re.
coniugazione regolare = quando il verbo, in -are, ere o -ire, segue il model lo generale in tutte le sue
forme.
forma impersonale = quando il soggetto non e determi nato. Soggetti impersonali sono: si e, in certi casi,
tu, lora, ec e.
forma implicita = quando il verbo e espresso attraverso un modo implicite, cioe al gerundio, infinito o
participio.
forma interrogativa = la frase alla forma interrogativa esprime una domanda, e diversa dalla forma negativa e affermativa.
forma negativa = la frase alla forma negativa esprime una negazione (no). e il contraria della forma
affermativa e diversa dalla forma interrogativa e interrogativo-negativa.
forma attiva = e una forma del verbo. ll soggetto compie l'azione; esempio: il cane ha morso il bimbo.
Nella forma passiva invece il soggetto subisce l'azione; esem pio: il bimbo e stato morso dal cane.
forme toniche = le forme toniche dei pro nom i personali (vedi) sono ad esempio: a me, a te, a noi, ecc.
Sono definite toniche perche sono accentate.
imperfetto = io avevo.
indefiniti = pronomi o aggettivi che danno un'indicazione indeterminata, indefinita. Esempi: qualche, qualcosa, ecc.
intransitivo = verbo che non e seguito dal complemento oggetto o diretta (vedi). Non risponde alla
domanda chi/che cosa? Esempio: io parlo con mia
madre.
locuzioni = espressioni o frasi; gruppi di due o pi u parole che forma no un'unita; es.: di so lito, a proposito,
andare giu.
maschile = genere grammaticale, diverso dal femminile. ln italiano esistono due generi grammaticali: il femminile e il maschile.
modo = come vien e presentata l' azio~e del verbo. Es isto no modi finiti e indefiniti, (vedi).
modi fi niti = modi del verbo che esprimono la persona. Indicative, condizionale, congiuntivo, imperativa. Esempio: io vado.
ordine = comando.
paragone = confronto, comparazione tra due o pi u
elementi.
participio = modo indefinito (vedi) del verbo.
participio presente = avente.
participio passato = avuto.
partitivo = che esprime una parte del tutto. Ne
partitivo, es.: "Quanto zucchero vu oi?" "Ne prendo due cucchiaini."
passato = passato/ieri, futuro/domani, presente/
og g i.
passato prossimo == tempo dell'indicativo. lo ho
avuto.
passato remoto =tempo dell'indicativo. lo ebbi.
passivo = vedi forma passiva.
peggiorativi == sono aggettivi o nom i alterati (vedi
a/terazione) che contengono un'idea di
negativita ed esprimono un giudizio negativa.
Ad esempio: ragazzaccio.
periodo = due o piu proposizioni unite che han no
senso compiuto.
periodo ipotetico = due o piu frasi di cu i la su bordinata (vedi) introdotta da se.
registro informale =quando si parla di registra informale, si intende un modo di utilizzare la lingua a
second a del contesto sociale che esprime solitamente
amicizia e confidenza, tipico di rel azioni tra persone che sono amici o parenti. Nel registra formale si
da del tu. Contraria di formale.
relativi
presente indicative
= io ho.
pronome persona le complemento = pro no mi personali che han no funzione di complementi: mi, ti, ci,
me, te, ecc.
pronome personal e accoppiato = pronomi personali doppi: glielo, te le, ecc.
pronomi personali forme atone = le forme atone
dei pro nom i personali (vedi) sono ad esem pio: mi, tJ~
o~ ecc. Sono definite atone perche non sono accentate, sono deboli, nel discorso si appoggiano al verbo.
pronomi personali forme toniche = le forme toni-
spregiativi =sono aggettivi o nom i alterati (vedi alteraz/one) che contengono un'idea di negativita ed esprimono un g i ud izio negativa e di disprezzo. Ad esempio: ragazzaccio.
transitivo =verbo seguito da complemento oggetto o diretta (vedi). Risponde alla domanda chi/
che cosa? Es.: mangio una mela.
verbo ausiliare = avere e essere, nei tempi composti. Venire e andare nella forma passiva (vedi).
verbo impersonale = che non ha un soggetto determinato.
verbi intransitivi
= vedi intransitivi.
= vocale su
24,27,29
24
27
Dl LUOGO
A Dl TEMPO
A CONDIZIONE CHE
ACOSTO Dl
A FORZA Dl
.A MENO CHE NON
A PATIO CHE
ABBASTANZA
ACCANTOA
ACCORDO DEL PARTI! PIO PAS SATO
ACCRESCITIVI.
AFFINCHE
26
31
96
70,96
AGGETIIVI
AGGETIIVI POSSESSIVI
AGGETIIVI DIMOSTRATIVI
10
11
12
AL
ALCUNO
70
89
89
70
70
22, 57
23
55
96
93
AN CHE
ANCHE SE
ANNI
APPENA, NON APPENA
92
95
18,23,27
94
ARTICOLI DETERMINATIVI
11
23
ARTICOLO INDETERMINATIVO
ATTRAVERSO
AVERE, INFINITO, PRESENTE INDICATIVO
26
AVVERBI
21
21
22
21
60
COMPARATIVI
COMPARATIVIIRREGOLARI
COMPARATIVO Dl MAGGIORANZA
COMPARATIVO Dl MINORANZA
COMPARATIVO Dl UGUAGLIANZA
COMPARAZIONE DELl:AWERBIO
10
70
10
19,20
45
19
17
19,45
56
42
55
92
12
20
95
59, 61, 62, 70
61
59
59
59
62.
CON
30
71, 72, 73
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
CONDIZIONALE
SEMPLICE
SEMPLICE- LA FORMA
SEMPLICE - L:USO
COMPOSTO
CONGIUNTIVO
CONGIUNTIVO PRESENTE - LA FORMA
49, 50, 74
49
50, 74
51' 74
66, 67, 68, 69, 70
66
67
68
69,70
92, 93
94, 95
95
COSi. .. CHE/COSICCHE
COSI.. COME
CU l
DA
DA Dl LUOGO
DA Dl TEMPO
DA DOVE
DA QUANDO
DA. .. A. .. Dl TEMPO
DAL MOMENTO CHE
DA & PER+ INFINITO
DATE, 20 DICEMBRE 1999
DATO CHE
DAVANTIA
DEl, DEGLI, DELLE
DEL
DENTRO
Dl
Dl, Dl TEMPO
Dl CHI
Dl FIANCO A
DIETRO
DIMINUTIVI
23
25
28,29
28
19
26
25
96
DIMOSTRATIVI
DISCORSO INDIRETTO
12, 13
81, 82, 83
DOPO
28,88
94
47
80
DOPO CHE
DOPO CHE + FUTURO ANTERIORE
DOPO CHE + TRAPASSATO REMOTO
DOPO -1- INFINITO PASSATO
DOVE
DUNQUE
DU RANTE
E
ESCLAMATIVI
59
55
25,28,30
25
28
20
94
28
94
87
18,27
94
25
6, 23
88
20
92
28
92
20
1
26,28
26
28
94
FORMA IMPERSONALE
FORMA NEGATIVA, INTERROGATIVA E INTERROGATIVO-NEGATIVA
79
1
FRA/TRA
25,30
25
25
FRA/TRA di luogo
FUORI
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTE Rl ORE
GENERE DEl NOMI
GERU N DIO
IL CUI, ECC.
IL PIU ... , SU PERLATIVO RELATIVO
IL, LJ, lA, l, GLI, LE
37
47
7
90
46
60
5
IMPERATIVO- LA FORMA
IMPERATIVO PRONOMINALE
IMPERATIVO - l:USO
IMPERFETIO
IMPERFETIO LA FORMA
IMPERFETTO l:USO
IN
IN Dl LUOGO
IN Dl TEMPO
IN MODO DA
INDEFINITI
INFINITO PRESENTE
INFINITO PASSATO
INFINITO CON ALTRE LOCUZIONI
46
63, 64, 65
63
64
65
33, 34, 36, 52, 74
33
34,36,52, 74
24,27,30
24
27
89
54, 55, 56, 57, 58
55
54
56
3,4
3
4
8~85,86, 87,88,89
84,85,86,88,89
88
89
l NTERROGATIVI
19, 20
INVECE Dl
10, TU, LUI, ECC.
LORA
LO, LA, Ll, LE, PRONOMI
LONTANO DA
LORO, FORMA IMPERSONALE
LU NGO
MA
MAJ
MALGRADO
ME, TE, PRONOMI PERSONALI TONICI
ME LO, TE LO, GLI ELO, PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI
MEGLIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO
MENO
M ENTRE
Ml, Tl, PRONOMI PERSONALI ATONI
MICA
MIGLIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI
MIO, TUO, SUO, AGGETTIVI E PRONOMI POSSESSIVI
89
38
17
40
26
79
26
92
22
70
39
44
62
59,60
28,94
40
21
61
11
NEANCHE
NEL
NEL CASO CHE
NEM M ENO
NEPPURE
NESSUNO
NIENTE/NULLA
84,85, 86,88,89
22,58
42
43
91
92
23
70
93
93
55
56
NONOSTANTE
70
NUMERALI CARDINAL!
NUMERALI ORDINALI
16
MODIINDEFINITI
MOLTO
NE
NE PARTITIVO
NE ... NE
15
92
OGNI
OG NUNO
OPPURE
PARECCHIO
54
56
93
57
PARTICIPIO
PARTICIPIO PASSATO
PARTICIPIO PASSATO, ACCORDO DEL
PARTICIPIO PRESENTE
PAS SATO PROSSJMO
PASSATO REMOTO
PAS SIVO
PEGGIO, COMPARATIVI DELl:AVVERBIO
PEGGIORATIVI
PEGGIORE, COMPARATIVIIRREGOLARI
PER
PER Dl LUOGO
PER Dl TEMPO
PERCHE
PER CIO
PERIODO IPOTETJCO
PERO
Pl U
PLURALE DEl NOMI
PLURALI IRREGOLARI DEl NOMI
POCO
POl CHE
POTREI
PREPOSIZIONI
PREPOSIZIONI ARTI COLATE
PREPOSIZIONI Dl LUOGO
PREPOSIZIONI Dl TEMPO
PRESENTE INDICATIVO
PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO ESSERE
PRESENTE INDICATIVO DEL VERBO AVERE
PRIMA
PRIMA CHE
PRIMA Dl
PRIMO, SECONDO, TERZO, NUMERALI ORDINALI
PRONOMI DIMOSTRATIVI
PRONOMI PERSONALI
PRONOMI PERSONALI SOGGETIO
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME TON ICH E
PRONOMI PERSONALI COMPLEMENTO- FORME ATONE
PRONOMI PERSONALI ACCOPPIATI
PRONOMI POSSESSIVI
PRONOMI RELATIVI
PRO PRI O
PURCHE
PURE
QUALCHE
QUALCOSA
QUALCUNO
QUALE
QUALSIASI/QUALUNQUE
QUANDO
QUANTO
QUESTO, QUELLO, DIMOSTRATIVI
QUIN Dl
SALVO CHE!fRANNE CHE
SE
SE
SEBBENE
SE COLI
SEMPRE
SENZA
SENZA CHE
SIIMPERSONALE
Sl PASSIVANTE
91
31, 91
31
91
31, 32, 36
35, 36
75, 76
62
96
61
26,27,30
26
27
20,94
93
74
93
59,60
8, 9
9
22,57
94
14
23, 24, 27, 29, 30
23
24
27
1,2,3,4
2
28
70,89, 94
89
16
13
38, 39,40, 44
38
39
40
44
11
45, 46
11
70
93
54
56
56
19
54
20,47, 94
19, 20
12, 13
93
94
74,95
39
70
18, 23, 27
22
89
70
78
77
SIA .. SIA
SICCOME
SOTTO
SPESSO
STARE+ GERUNDIO
STARE PER+ INFINITO
su
SU Dl LUOGO
SUL
SUPERLATIVI
SUPERLATIVI DELL:AVVERBIO
SUPERLATIVIIRREGOLARI
SU PERLATIVO ASSOLUTO
SU PERLATIVO RELATIVO
TANTO
TANTO .... QUANTO
TEMPl E MODI DEL VERBO:
10 SONO, ECC.
10 HO, ECC.
10 HO, INDICATIVO PRESENTE
lO HO AVUTO, PAS SATO PROSSIMO
10 AVEVO, IMPERFETTO
10 EBBI, PASSATO REMOTO
10 AVRO, FUTURO SEMPLICE
10 AVRO AVUTO, FUTURO ANTERIORE
lO AVEVO AVUTO, TRAPASSATO PROSSIMO
10 AVREI, CONDIZIONALE SEMPLICE
10 AVREI AVUTO, CONDIZIONALE COM POSTO
ABBI ... !, IMPERATIVO AFFERMATIVO
NON AVERE ... !, IMPERATIVO NEGATIVO
(CHE) 10 ABBIA, CONGIUNTIVO PRESENTE
(CHE) lO ABBIA AVUTO, CONGIUNTIVO PAS SATO
(CHE) 10 AVESSI AVUTO, CONGIUNTIVO TRAPASSATO
(CHE) 10 AVESSI, CONGIUNTIVO IMPERFETTO
10 EBBI AVUTO, TRAPASSATO REMOTO
10 STO MANGIANDO
10 STO PER MANGIARE
AVENDO, GERUNDIO
AVENTE, PARTICIPIO PRESENTE
AVUTO, PARTICIPIO PASSATO
AVERE, INFINITO PRESENTE
AVERE AVUTO, INFINITO PAS SATO
TRNFRA Dl TEMPO
TRAPASSATO PROSSIMO
TRAPASSATO REMOTO
TROPPO
TU, FORMA IMPERSONALE
TUTTAVIA
TUTTO
UN PO'
UN, UNO, UNA, UN'
UNO, DUE, TRE, NUMERALI CARDINAL!, ECC.
UNO, INDEFINITO
UNO, FORMA IMPERSONALE
VARI, DIVERSI
VENIRE/ANDARE, PASSIVO
VERBI RIFLESSIVI
VERBI/AGGETTIVI +A+ INFINITO
VERBI/AGGETTIVI + Dl + INFINITO
VICINOA
Vl STO CHE
VORREI
92
94
25
22
52
53
30
25
23
60, 61, 62
62
61
60
60
68
59
1
2
2, 3,4
31,32,36
34, 36, 52, 74
35,36
37
47
48
49, 50
51' 74
63,65
63,65
66, 69, 70
66, 68, 69, 70
68, 69, 70
67, 68, 69, 70
80
52
53
90
91
31,91
2,84,85,86, 88,89
88
27
48
80
22,58
79
93
58
22,57
6
15
56
79
57
76
41
85
86
26
94
14
Marco Mezzadri
Grammatica essenziale
della lingua it.aliana
con eserc1z1
testo di grammatica per studenti stranieri
dal livello elementare all'intermedio
CHIAVI
Guerra Edizioni
l edizione
Copyright 1996 Guerra Edizioni- Perugia
ll edizione
Copyright 2000 Guerra Edizioni- Perugia
Proprieta letteraria riservata
ISBN 88-771 5-455-1
6. 5. 4.
2008 2007
2006
2 Claudio e Teresa non sono a Roma. 3 (Noi) non slam o amici. 4 (Voi) non slete simpatici. 5 (Tu) non sei carina. 6
(lo) non sono spagnolo.
3. Scrivi delle frasi su te stesso e su una persona che conosci.
2 Dove sono Roma e Firenze? 3 Di che co/ore la tu a macchina? 4 Tu sei sposato? 5 Di dove sono Klaus e Hans?
6 Chi questa persona? 7 Di chi questo libro?
2 Non ha, 3 non ho, 4 non hai, 5 non hanna, 6 non hanna, 7 non abbiamo, 8 non avete.
4. Com pieta le frasi con un verbo alla forma negativa o affermativa.
A volte sono passibili pi domande. 2 Lu ille i ha un cane!ecc. 7 3 Avete della carne in casa? 4 (Lu ille i) ha dei frate/11?
5 (Lora) han no fame? 6 Qua n ti anni hai?
1. Metti l'articolo.
2 ll, 3 la, 4 la, 5 !',. 6 lo, 7 lo, 8 il, 9 /', 1O la, 11 /', 12 il, 13 lo, 14 /', 15 /', 16 il.
2. Metti l'articolo.
2 /, 3 le, 4 le, 5 gli, 6 gli, 7 gli; 8 1; 9 gli; 1O le, 11 le, 12 i, 13 gli, 14 gli, 15 gli, 16 i.
e necessario.
4. Correggi gli errori. Alcune trasi sono corrette, in altre e' e un errore.
2 La Lombardia e una regione molto grande. 3 La gatta di mia nonna ha tre gattini. 4 Va bene. 5 ll fiore che
preferisco e la rosa. 6 La mano destra mi fa male. 7 Deva comprare un sapone per /avare i vestiti. 8 ln tv c'e una
serie di film molto interessanti. 9 !.'.Italia si t rova in una situazione difficile. 7O Va bene.
1. Osserva le vign ette e com pieta le trasi con un aggettivo del riquadro.
7 Bionda, carina, 2 bassa, grassa, 3 sporchi, 4 faci/e, Junga, 5 fe/ici, 6 severa, antipatico.
2. Scegli uno degli aggettivi.
2 d, 3 b, 4 a, 5 b, 6 b.
1. Metti al plurale.
2 l miei amio; 3 le nostre mace hine, 4 i suo i !ibn; 5 i vostri uffio; 6 i lora giorna!i.
2. Com pieta le frasi con il possessivo.
nostro,
vostri, 7 tu o, 8 nostri,
mia, 1O sua.
1. Metti al plurale.
2 Queste idee, 3 questi com pag ni, 4 queste domande, 5 queste c/assi, 6 questi studenti, 7 queste lettere, 8 questi
numen; 9 questi alberi, 7Oquesti appartamenti.
2. Sostituisci a quel/o questo e metti al plurale.
2 Quell'idea, 3 quei compagni, 4 quelle domande, 5 quelle c!assi, 6 quegli studenti, 7 quelle lettere, 8 quei
numen; 9 quegli alberi, 7Oquegli appartamenti.
3. Guarda le vign ette e com pieta le fra si.
2 Questa moto, 3 que i due bei ragazzi, 4 questo posto, 5 questa pasta.
2 La tua persona/ita ecio che crea sempre problemi. 3 Faccia sempre quel/o che voglio. 4 Eg regio Direttore, in vio
a codesto istituto il mio curriculum vitae. 5 Quellalquesta ela casa di Flavio e questalquel!a e la mia. 6 Di chi sono
questelque!le scarpe e quel!elqueste?
4. Rispondi alle domande.
2 Vorresti una caramel/a? 3 Vorresti un pezzo di torta? 4 Vorrei una bottig!ia di vino per fa vore.
2. Com pieta le fra si.
2 Vorrei, 3 vorremmo, 4 potrebbe, 5 po treb be, 6 vorrebbe, 7 vorresti, 8 vorreste, 9 potrei, 1Opo tre ste.
3. Com pieta il dialogo.
2 Sei piu due uguale otto, 3 diciotto diviso due uguale nove, 4 duecentomila mena quarantamila ugua/e
centosessantamila, 5 sei per sei ugua/e trentasei, 6 ottantadue mena trentuno ug ua/e cinquantuno.
so
so quinto, 8) 21 ventunesimo,
so otta vo, 14) 1ooo centesimo,
2 Le dieci e un quarto, 3 /'una e cinque, 4 le dieci, 5 le sette meno dieci, 6 le dodici mena venti, 7 le tre meno
un quarto, 8/e otto e mezza.
2. Osserva gli orologi e scrivi l' ora.
1 Le tre e quaranta, 2 le otto e venti, 3 le due, 4 le dodici, 5 le sette e quindici, 6 le nove e trenta.
2 Si lava, 3 fa colazione, 4 va bene, 5 va bene, 6 pranza, 7 alle sette mena un quarto, 8 va bene, 9 va a
!etta.
4. Rispondi alle seguenti domande.
Risposte soggettive.
2 ll cin que novembre Lino deve andare a prende re Marco alla stazione alle ore nove e mezza. 3 ll nove novembre
Marco parte per Roma. 4 ll ventidue novembre Lino deve preparare il test per l'esame al/'universita. 5 ll dodici
dicembre Lino deve comprare i regali per la Festa di Santa Lucia. 6 ll ventidue dicembre iniziano le vacanze di
Natale.
2 g, 3 d, 4 b, 5 h, 6 a, 7 f, 8 e.
3. Fa' delle domande.
Varie doma nde passibili. 2 Dove abita? 3 Che lavora fa? 4 Come va a/lavora? 5 Che cosa le pia ce fa re nel tempo
libero? 6 Quanti figli ha? 7 Quanti anni hanna i suo i figli? 8 Chi fa i lavori di casa nella sua famiglia?
4. Rispondi alle domande.
2 Dove lavora tua sorel/a? 3 Cosa hai mangiato ieri a pranzo? 4 Quanto guadagni al mese? 5 Di chi ela casa che si
vede /aggiu? 6 Da dove viene quel/a ragazza cosi carina? 7 Quando comincia il corso di spagno/o? 8 Come puoi
pensare questo di me?
2. Metti le parole mancanti.
2 Perche, 3 che, 4 come, 5 quando, 6 quanto, 7 come/quanto, 8 che cosa, 9 dove, 7O che, 7 7 che, 72 quando.
3. Correggi gli errori, dove necessario.
Varie risposte possibili. 2 Che fortuna, 3 che bella, 4 che buone, 5 che ea/do, 6 come era diffici/e.
2 g, 3 a, 4 b, 5 l, 6 i, 7 e, 8 f, 9 h, 7O d.
Risposte personali.
2. Osserva la ta bella e scrivi le trasi.
Risposte personali.
4. Comp leta le fra si con un avverbio di quantita.
A volte varie risposte possibili. 2 un po', abbastanza; 3 poco; 4 troppo/molto; 5 niente; 6 molto.
2 Ce ancora un po' di latte nel frigorifero? 3 E' appena uscito il nuovo disco del mio gruppo preferito. 4 Esca
spesso in bicic/etta nei mesi di primavera. 5 /eri ho vista un programma sul/e specie in via d'estinzione. 6 Quel/a e
la casa della famig!ia di Anna. 7 Parma estata fondata ai tempi dei Romani. 8 If mese prossimo Luca verraa trova rei
dalla Spagna.
3. Rispondi alle domande.
1 . Scegli la preposizione.
2 e, 3 a, 4 h, 5 b, 6 d, 7 f, 8 g.
2. Metti la preposizione di luogo. Usa una di queste: a, da, in, su, per, tra.
2 A, 3 da, 4 in, 5 per, 6 al, 7 a, da, per, 8 in, 9 tra, 1O nel, 11 dal, 12 tra, 13 sul, 14 negli, 15 sul/a.
3. Metti l'espressione di luogo. Usa una di queste: lungo, di fianco, vicino, lontano, davanti, dietro,
den tro.
2 Die tro, 3 fun go, 4 lontano, 5 vidno, 6 dietro l di fianco.
mese, 5 nel
1. Scegli la preposizione.
2 Dalle all', 3 fino alle, 4 prima di, 5 du rante, 6 dopo.
2. Metti le preposizioni di tempo. Usa una di queste: di, a, da, in, per, fra.
2 Fra, 3 da a, 4 da, 5 di, 6 alle.
3. Metti le espressioni di tempo. Usa una di queste: prima, dopo, mentre, durante, fino a.
2 Du rante, 3 prima, 4 fino a, 5 mentre, 6 dopo.
Oi~
1. Metti le preposizioni in o con neli e va rie forme pi uuna delle parole del riquadro.
2 ln macchina, 3 con tua sorel/a, 4 in aereo, 5 con i cape/li biondi, 6 con ghiaccio, 7 con accento, 8 con attenzione.
2. Metti le preposizioni su o per n elle vari e forme.
2 Di, 3 in, 4 a, 5 con, 6 per, 7 al con, 8 in sugli, 9 a, 1O in, 11 ness una preposizione, di/della, 12 a, 13 a da, 14
delle con, 15 dal, 16 per di, 17 in nessuna preposizione, 18 in fra/per, 19 dalle per per, 20 fra a di.
2 Corpo, 3 chiesto, 4 riso/to, 5 chiusa, 6 detto, 7 stato, 8 fatta, 9 preso, 1Oscritto, 11 risposto, 12 messo.
3. Metti le frasi al passata prossimo. Attento all'accordo.
2 Andata in Venezuela, 3 guardato la te!evisione, 4 fatta bello, 5 pensato a te, 6 en trati a scuola alle 8, 7 Franca e
arrivata ieri alle 6, 8 i tu oi genitori sono partiti per la Francia.
4. Fa' l'accordo del participio dove necessario.
2 [anno scorso mo/ti turisti hanna visitato !'Italia. 3 Mia moglie ed io abbiamo fatta delle bellissime vacanze in
Sardegna. 4 Silvia ha vista un museo molto interessante a Praga. 5 Barbara si edivorziata il mese scorso. 6 !eri le
fa bb riche sono rima ste chiuse per sciopero. 7 feri sera io ho aspettato Federica fino alle 1O, ma non e arrivata. 8
Questa mattina ho vista mio cugino alla fermata dell'autobus.
2. Leggi la lettera e metti il verbo. Scegli tra i verbi del riquadro e deci di il tempo (presente o passata
prossimo).
2 Ho ricevuto, 3 hai fin ito, 4 pensa no, 5 abiti~ 6 sto, 7 ho tro va to, 8 piace, 9 ho fin ito, 1Osono arrivato, 11 sono
andata, 12 ho dormito.
3. Fa' delle domande.
2 Par/a vo, 3 anda vo, 4 mangiavo, 5 fin ivo, 6 partivo, 7 dovevo, 8 facevo, 9 dice vo, 1O ero.
2. Indica l' accento.
2
g, 3 flb, 4 a, 5 bif, 6 e, 7 h, 8 e.
Quando Lorenzo partiva, sua madre era sempre triste. 3 !eri sera mentre preparavo la cena, mi sono tag/iata un
dita. 4 Era bello par/are con mio nanno, perche raccontava sempre delle sto rie interessanti. 5 Jeri sera men tre noi
mangiavamo, e arrivato Tommaso. 6 Ogni sera mia madre /eggeva, mio padre guardava la te levisione e noi facevamo i compiti.
2 Persi, 3 cors1; 4 anda1; 5 ebb1; 6 aspetta1; 7 fw; 8 ritorna1; 9 pote1; 1O died1; 11 stettl; 72 vid1; 13 volli; 14 ruppi.
2. Indica l' accento.
2 Suo no, 3 diede, 4 sapeva, 5 doveva, 6 dicevano, 7 piaceva, 8 <;Jffascinava, 9 era, 1Oera, 1 7 si rese, 12 si mise, 13
usci, 14 ando, 15 c'era, 16 penso, 17 decise, 18 e'era, 19 urio, 20 rispose.
Risposte personali.
2 Venerdi 7 7 novembre alle ore 9 fara gli esami de/sangue. 3 Sabato 72 novembre alle ore 7 7 andra dai parrucchiere. 4 Alle ore 73 pranzera con Silvia. 5 Alle ore 78 correggera la traduzione. 6 Alle ore 20 andra alia festa di
Arnaldo. 7 Domenica 73 novembre alle ore 7O verra Roberto. 8 Alle ore 73 partira i'aereo. 9 Stara in vaca nza fino
a/30 novembre.
1. Metti al plurale.
2 Lora lavora no, 3 voi par/ate, 4 noi non conosciamo, 5 lora vivan o, 6 noi giochiamo.
2. Sostituisci pronomi personali ai nomi.
2 Noi, 3 iui, 4 voi, 5 lei, 6 lora.
3. Metti il soggetto.
2 lo Lei, 3 noi voi~ 4 io tu, 5 lora
Lei~
7 noi, 8 voi, 9
lei~
7O noi.
5. Metti il pronome atono complemento oggetto o di termine e accorda il parti ci pio passata se necessario.
2 Vi presta to 3 /' vista, 4 le rico m prate, 5 /' ratta, 6 gli raccontato, 7 mi, 8 /' ritravato.
2 Vi sfete fatt1~ 3 mi sono /avatola, 4 ci siamo mangiati, 5 vi sfete ricordatJ~ 6 si sono incontrati, 7 si sono addormen8 si e pettinata.
tatJ~
2 Susan na si e addormentata tardi feri sera. 3 l bambini piccoli si amma/ana faci/mente. 4 tautobus non si efermato
feri mattina. 5/eri mia sorel/a si e arrabbiata con me. 6 t anno scorso Valeria si e rotta un braccio. 7 E' libero questo
posto? Posso sede rm i? 8 Come si chiamano i tu oi nipo ti?
4. Fa' delle d amande. Usa un verbo del riquadro.
Varie domande possibi/1~ con i seguenti verbi: 1 svegliars1~ 2 pettinarsi, 3 riposarsi, 4 incontrarsi.
2 C, 3 ci, 4 ne, 5 ci, 6 ci, 7 ne, 8 ci, 9 ne, 1O ne, 11 ne, 12 ne.
2. Rispondi alle domande con ci o ne.
2 Sl, ne ho par/ato a mia madre. 3 Sl, ci sto pensando. 4 Sl, ci pu oi contare. 5 No, non me ne sono n'cordata. 6 No,
non ci sono andata. 7 Ne sono tomato piena d'entusiasmo. 8 Sl, ne sono sicura. 9 Ci vu ole mezz'ora. 1ONo, non
ne ho sentito par/are.
2 Ne spendo mo/ti. 3 Ne pre ndo 2. 4 La bevo tutta. 5 No, non ne com pro mo/ta. 6 No, non ne /eggo. 7 Ne faccia
pach i. 8 Sl, ne ascolto parecchi. 9 SJ~ li com pro tutti. 1O Non ne vedo nessuno.
2. Metti le domande e le risposte al passata prossimo.
2 Qua nti so/di hai speso il mese scorso? Ne ho spesi molti. 3 Quanti cucchiaini di zucchero hai preso col caffe? Ne
ho presi 2. 4 Quanta birra hai bevuto? tha bevuta tutta. 5 Hai comprato mo/ta carne la settimana scorsa? No, non
ne ho comprata molta. 6 Hai /etta libri classic!? No, non ne ho letti. 7 Quanti errori hai fatta negli esercizi d'italiano
feri? Ne ho fatti pach i. 8 Hai asco/tato mo/ti dischi di musica lirica feri? Sl, ne ho asco/tati parecchi.
3. Metti ne o /o/lal/e/li e accorda il participio passata dove necessario.
2 Ne, 3 /'ho fin ita, 4/e hai fumate tutte, 5 /'ho vista tutto, 6 ne ho letti tre, 7 ne ho gia bevuta trop pa, 8 non ne ho
fumata nessuna, 9 non ne mangio, 1O li ho fa tti tutti.
2 Te /'ho rega/ato, 3 il cameriere me /'ha portato, 4 gliele faro vedere, 5 ve /'ho detto, 6 Fausto ce ne ha par/ato,
7 Miriam vela raccontera, 8 te le dara presta.
2. Metti i pronomi.
2 Non gliele posso dare, 3 me li ha dati, 4 g/iene ho par/ato, 5 non ve lo so dire, 6 te la faccia vedere.
4. Fa' delle domande.
2. Comp leta le frasi con la preposizione e/o il pronome relativo. Utilizza, dove necessario, le preposizioni da, in, con, di, a.
2 ln cu i, 3 (a) cu i, 4 da cui, 5 cw; 6 di cu i, 7 cui.
2 Ti ricordi come si chiama l'impiegato con il quale abbiamo par/ato? 3 Dove abita la signora della quale mi hai
par/ato? 4 Dove abita la professoressa per la quale stai !avorando? 5 Gli studenti i qua/i non avranno con se la ea rta
d'identita non patra nno sostenere l'esame. 6 Le persone alle qua/i hai telefona to non mi sem brano molto affidabili.
7 La famig!ia con la quale hai vissuto si trasferira in O/anda. 8 La commessa, il negozio della quale mi hai consig/iato,
eamica di mio frate!lo.
2. Metti il pronome relativo e la preposizione, dove necessario.
2 Che, 3 in cuilnel/a quale, 4 di cui/del quale, che 5 per cui/per Ja quale, 6 in cw!nel quale, 7 con cui!con il quale,
8 di cu J/della quale.
3. Correggi gli errori, dove
e necessario.
2 Che/la quale, 3 che/la quale, 4 in cw!ne/la quale, 5 di cuilde!la quale, 6 di cui!de/la quale, 7 in cu ilne/ quale, B
che/la quale, 9 che/i qua/i.
2 Avremo mangiato, 3 avranno visitato, 4 sara i arrivato, 5 avro bevuto, 6 sara nato, 7 avranno asco/tato, 8 sare te stati/e.
2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.
2 Sara tomato, 3 avra addestrato, 4 avra pensato, 5 avranno asco/tato, 6 avro fin ito, 7 avra detto.
3. Correggi le frasi.
2 Avra /etta, 3 avremo fin ito, 4 telefonerete, 5 avra pensa to, 6 avra fatta, 7 sara i partito, 8 saranno.
2 Avevi corso, 3 avevamo dormito, 4 aveva par/ato, 5 eravate sa/iti, 6 erana arrivati, 7 avevo salutato, 8 lei era
andata.
2. Abb ina le trasi delle due colon ne.
2~n~3conf4con~5con~6con~7con~8cong
2 Era cominciato, arrivo; 3 chiesero, aveva guadagnato; 4 offri1; disse, aveva gia bevuto; 5 eravamo gia conosciuti,
ricordavo; 6 ave va an cara guadagnato, ordino; 7 era uscito, era; 8 ave va fin ito, ando.
4. Com pieta le trasi con un trapassato prossimo.
1. Forma il condizionale.
2 Lu i giocherebbe, 3 noi correremmo, 4 voi sentireste, 5/oro /eggerebbero, 6 tu scriveresti, 7 noi cambieremmo,
8 io fumerei, 9 lei finirebbe, 1O io sa prei, 7 7 lu i avrebbe, 72 tu vorrest1; 13 noi daremmo, 14 lora berrebbero.
2. Correggi gli errori. Devi ottenere dei condizionali.
2 Sapresti, 3 lu i sarebbe, 4 io canterei, 5 lora starebbero, 6 voi mangereste, 7 lui berrebbe, 8 tu verresti, 9 lei
vorrebbe, 7O noi terremmo, 11 io andrei, 12 lei dovre bbe, 73 voi cerchereste, 14 noi spiegheremmo.
2 Ti piacerebbe andare al cinema domani sera? 3 Penso che sarebbe meglio andare in discoteca. 4 t.:anno
prossimo l'inflazione dovrebbe essere del 2%. 5 Non so se Barbara capirebbe la mia scrittura. 6 Ci aiutereste a
pitturare la casa?
2. Metti il verbo. Scegli un verbo del riquadro.
Va rie possibilita. 2 Dovresti svegliarti prima. 3 Dovresti studia re di piu. 4 Dovreste mangiare me no. 5 Dovresti fa re
piu esercizi.
4. Fa' delle richieste. Usa il condizionale.
Varie possibilita. 2 Mi porte reb be il canta, per fa vore? 3 Vorrei una birra, per fa vore. 4 Mi saprebbe dire dov'e la
stazione, per favore? 5 Mi daresti il tuo numero di telefona?
2 Tisarebbe piaciuto andare al cinema ierisera? 3 Penso che sarebbe stato meglio andare in discoteca ierisera. 4
[anno scorso /'inflazione sare bbe dovuta essere del 2%. 5 Non sapevo se Barbara avrebbe cap ito la mia scrittura. 6
Non sapevamo se ci avrebbero aiutati a pitturare la casa. 7 Credevo che Roberto ci avrebbe presta to un po' di so/di.
8/eri sera avrei vo/uto mangiare una buona pizza.
2. Metti il verbo al condizionale sem pl ice o com posto.
2 Avrei/sarei vo/uto, 3 avrebbe vinto, 4 sarebbe piaciuto, 5 avrebbe fatta, 6 dovrebbe, 7 studierei, 8 avrebbe
distrutto, 9 desidererei, 1Osare bbe stato.
1. Metti il verbo alla forma stare + gerundio. Scegli un verbo del riquadro.
2 Sto studia ndo, 3 sta piovendo, 4 sta trascorrendo, 5 sta peggiorando, 6 stava facendo, 7 stava percorrendo, 8 sta
mangiando, 9 stava guardando, 1Osta girando.
2 li negozio sta per chiudere. 3 Claudio sta per fa re il bag no. 4 Lisa sta per andare a !etta. 5 li treno sta per partire.
6 Dona tella sta per !aurearsi. 7 tanno sco!astico sta per fin ire. 8 Noi stiamo per andare a Norimberga.
2. Metti le frasi dell'esercizio 1 al passato.
2 ll negozio stava per chiudere, 3 Claudio stava per fa re il bag no. 4 Lisa stava per andare a !etta. 5 li treno stava per
partire. 6 Do nate/la stava per !aurearsi. 7 t anno sco!astico stava per fini re. 8 Noi stava mo per andare a Norimberga.
3. Leggi la descrizione delle situazioni e fa' una p revisione.
Va rie risposte passibili. 2 Stan no per sposarsi, 3 sta per ruba re la macchina, 4 stan no per partire, 5 il negozio sta per
chiudere, 6 stan no per chiedere il con to.
1. Com pieta le trasi con ogni, qua/che o qua/siasi/qua/unque e una parola del riquadro.
2 Ti ho com prato aleu ni regali per il tuo comp!eanno. 3 Non conosco ness uno che sappia /'araba. 4 Ciascuno di voi
dovra presentare i documenti necessari. 5 feri non c'ti: stato nessun incidente su/le strade. 6 A/cu ne person e non
rispettano le leggi.
2. Rispondi alle domande. Usa nessuno, a/cu ni o ciascuno.
2 Nessun giovane, 3 ciascuno studente, 4 .... non c'f: nessun problema, 5 nessuno pua ... , 6 a/CLme volte.
A volte sono possibili varie risposte. 2 E' troppo pe rico/oso, 3 Ci sono trop pe macchine, 4 Fa troppo freddo, 5 E'
troppo glovane, 6 E' troppo vecchio, 7 Ci sono trop pe case, 8 Beve troppa birra, 9 Mi mancano trop pe pa gine, 1O
E' troppo difficile.
3. Com pieta le frasi con tutto.
2 Ho corso mo/ti chi/o metri stamattina. 3 Ho pensa to a tutti i problemi di cu i mi hai par/ato. 4 Ho bevuto trop pe
tazze di caffe; stasera non dormiro. 5 Hai mangiato tutti e due i ciocco/atini? 6 Non tutto e perduto. Bisogna
discutere il problema della tangenziale con il sindaco.
A volte varie risposte sono possibili. 2 Piu vecchialpiu giovane, 3 piu ve/oce, 4 piu ea/do, 5 piu e ff/cace, 6 piubella,
7 piuscorretto, 8 piugentile!cortese.
2. Comp leta con di o che.
2 Tanto, quanto studia re, 3 tanto, quanto simpatico, 4 tanto, quanto suo marita, 5 tanto, quanto stressante.
4. Riscrivi le trasi per dire la stessa cosa.
A volte sono possibili piu nsposte. 2 Per uno spagno/o /'ara bo epiu difficile del/'ita!Ji'mo. 3 La mog lie di Paolo epiu
interessante di lu i. 4 Le mele rosse sono mena do/ci delle verdi. 5 Andare al cinema costa mena che andare a
teatro. 6 Passare il tempo senza far niente e mena produttivo che studiare. 7 Londra e piu /ontana da/1'/ta/ia di
Parigi. 8 La Svizzera epiu piccola del Brasi/e.
2 Secondo me il cinese ela lingua piu diffici/e. 3 La Germania eil paese piu grande d' Europa. 4 La nazionale italiana
di pal/avalo e la squadra piu forte del mondo. 5 Giove e il pianeta piu grande del sistema so/are. 6 La Divina
Commedia eil/ibro piu fa moso della lettera tura italiana.
4. Trasforma le trasi usando i superlativi assoluti.
2 il mio appartamento epiccolissimo. 311 vino france se ebuonissimo. 4 La Russia egrand1ssima. 5 Questa valigia
e pesantissima. 6 tAvana ebel/issima.
2 Piu magro, magrissimo; 3 piu ricco, ricch1ssimo; 4 piu Junga, lunghissimo; 5 piu bello, bellissimo; 6 piu stanca, stanchissimo; 7 piu antica, antichissimo; 8 piu grande, grand1ssimo; 9 piu cattivo, cattivissimo; 1O piu piccolo, picco/issimo.
2. Fa' delle trasi con i superlativi relativi.
2 Secondo me la cucina italiana e la migliore. 3 Paolo e il migliore studente della classe. 4 Hai fatta il peggiore
esame della tu a vita. 5 Questo risu/tato deve essere raggiunto con il mino re sforzo. 6 Francesco eil figlio maggiore
di Maurizio.
3. Completa le frasi con espressioni che rafforzano il comparativo. Usa molto, assai, notevolmente,
estremamente.
Va rie risposte possibili. 2 Molto, 3 assai, 4 assai, 5 notevolmente, 6 molto, 7 estremamente, 8 notevolmente.
2 Ho superato l'esame di storia benissimo. 3 Questo mese Lisa ha guadagnato pochissimo. 4 Doma ni de vo sveg/iarmi prestissimo. 5 Jeri Gianni ha studiato moltissimo. 61/aria etornata a casa rapidissimamente.
3. Comp leta le fr asi con una parola del riquadro alla forma del comparativo o del superlativa.
2 MoltJssimo, 3 piu vecchio, 4 piu caro, 5 il piu intel/igen te, 6 (tanto) attraente quanto simpatica, 7 piu alta, 8 piu
freddo, 9 (tanto) buona quanto sa na, 1Otranquillissima.
g ioca
prendi
leggi
ascotta
va
abb i
finisci
parti
da
di
scrivi
pu lisci
v1em
giochiamo
prendiamo
/eggiamo
asco/tiamo
andiamo
abbiamo
fima mo
part1amo
diamo
dioamo
scriviamo
puila mo
venia mo
giocate
prendete
leggete
asco/tate
andate
abbiate
finite
partite
date
dite
scrivete
pu lite
venite
2. Completa le trasi con l'imperativo. Usa uno dei verbi del riquadro.
2 Ricordat1; 3 mettit1; 4 par/ane, 5 dimm1; 6 decidit1; 7 vestiti, 8 vacci.
2. Da' un ordine o fa' una richiesta a seconda della situazione. Usa un imperativa.
A volte va rie risposte possibi/i; 2 Mi p rest i un mag/ione, per fa vore? 3 Ta cete per fa vore, 4 Sonia, rispondi tu per
fa vore, 5 mi faccia vede re i docu menti per fa vore, 6 studiate di piLI.
2 Che lu i par/i, 3 che tu canti, 4 che tu /egga, 5 che io dorma, 6 che lu i finisca, 7 che tu scriva, 8 che lei mangi, 9
che io ascolt1~ 1O che tu prenda.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.
2 Lora par/ana, che lora par/ino, 3 voi cantate, che voi cantiate, 4 voi /eggete, che voi /eggiate, 5 noi dormiamo,
che noi dormiamo, 6 lora finiscono, che lora finiscano, 7 voi scrivete, che voi scriviate, 8/ora mangiano, che lora
mangino, 9 noi ascoltiamo, che noi asco/tiamo, 1O voi pre ndete, che voi prendiate.
3. Metti i verbi al congiuntivo presente.
2 Che tu voglia, 3 che lu i debba, 4 che io venga, 5 che lei piaccia, 6 che tu sappia, 7 che io dia, 8 che lu i esca, 9
che tu stia, 1O che lei vada, 11 che tu faccia, 12 che lei tenga.
4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.
2 Voi vo/ete, che voi vogliate, 3 lora deva no, che lora debbano, 4 noi venia mo, che noi venia mo, 5 lora piacciono,
che lora piacciano, 6 voi sapete, che voi sappiate, 7 noi diamo, che noi dia mo, 8/ora escono, che lora escano, 9
voi state, che voi stiate, 1O lora vanna, che lora vadano, 11 voi fate, che voi facciate, 12 lora tengono, che lora
tengano.
2 Che lu i asco/tasse, 3 che tu cantassi, 4 che tu perdessi, 5 che io partissi, 6 che lu i fin isse, 7 che tu dormissi, 8 che
lei pensa ss e, 9 che io giocass1~ 1O che tu vedessi.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.
2 Lora asco/tavano, che lora asco/tassera, 3 voi cantavate, che voi cantaste, 4 voi perdevate, che voi perdeste, 5 noi
partivamo, che noi partissimo, 6 lora finivano, che lora finissera, 7 voi dormivate, che voi do rm iste, 8 lora pensavano, che lora pensassera, 9 noi gioca vamo, che noi giocassimo, JO voi vedevate, che voi vedeste.
3. Metti i verbi al congiuntivo imperfetto.
2 Che lu i facesse, 3 che tu praponessi, 4 che io traducessi, 5 che lei pratraesse, 6 che tu dicessi, 7 che io de ss i, 8
che lu i stesse.
4. Metti i verbi dell'esercizio 3 al plurale.
2 Lora facevano, che lora facessera, 3 voi praponevate, che voi pra po neste, 4 noi traducevamo, che noi traducessimo, 5/ora protraevano, che lora pratraessera, 6 voi dice vate, che voi dice ste, 7 noi dava mo, che noi dessimo, 8
lora stavana, che lora stessera.
2 Che tu sia uscito, che tu fossi uscito, 3 che lu i sia partito, che lu i fosse partito, 4 che lei sia nata, che lei fosse nata,
5 che tu sia stato, che tu fossi stato, 6 che io sia ven uto, che io fossi ven uto.
2. Metti i verbi dell'esercizio 1 al plurale.
2 Che voi usciate, che voi siate usciti, che voi foste usciti, 3 che lora parta no, che lora siano partiti, che lora fossera
partiti, 4 che lora nascano, che lora siana nate, che lora fossera nate, 5 che voi siate, che voi siate stati, che voi
foste stati, 6 che noi veniamo, che noi siamo venuti, che noi fossimo venuti.
3. Metti i verbi al congiuntivo passato e tra passata.
2 Che io abbia preso, che io avess i preso, 3 che tu abbia aperto, che tu avess i aperto, 4 che lu i abbia chiesto, che
lu i avesse chiesto, 5 che lei abbia pianto, che lei avesse pianto, 6 che tu abbia detto, che tu avessi detto.
2 Che noi prendiamo, che noi abbiamo preso, che noi avessimo preso, 3 che voi apriate, che voi abbiate aperto,
che voi aveste aperto, 4 che toro chiedano, che lora abbiano chiesto, che /oro avessera chiesto, 5 che loro
piangano, che lora abbiano pianto, che /oro avessero pianto, 6 che voi diciate, che voi abbiate detto, che voi aveste
detto.
5. Metti le desinenze.
2 Che lei fosse. 3 Che tu mangi!mangiasse. 4 Che voi possiate. 5 Che noi avessimo dovuto. 6 Che toro asco/tinol
asco/tassero. 7 Che io fossi andata. 8 Che lei /egga!leggesse.
1. Comp leta le trasi con il verbo al congiuntivo presente. Usa uno dei verb i del riquadro.
3. Rispondi alle domande creando trasi con le parole proposte. Attento! Devi coniugare i verbi in
corsivo.
2 Desidero che gli italia ni comincino a ripensare il lora modo di vita. 3 Pre ten do che us i le po che cose che sa per
par/are. 4 Credo che sia un pa ese bello, ma disorganizzato. 5 Soprattutto occorre che tu mangi mena. 6 Pare che
/'opposizione possa vincere.
4. Esprimi delle opinioni personali.
2 Benche chiami spesso casa tu a, non ti tro vo ma i. 3 Nonostante la tua collega sia molto interessante, c'e qua/cosa
in lei che non mi con vince. 4 Ti do le chiavi del mio appartamento al mare affinche tu possa passarvi aleu ni gior0i
di vacanza. 5 Prima che Gianni si /aurea, fa remo un viaggio insieme. 6 Ti in vito a cena al nstorante, purche tu riesca
a siStema rm i il computer. 7 ll govern osta /avorando affinche le tasse vengano ridotte. 8 Non si stanca ma i ben che
lavori molto.
2. Com pieta con la parola o espressione appropriata.
2 Affinche, 3 a mena che, 4 malgrado!sebbene, ecc., 5 prima che, 6 malgradolsebbene, ecc., 7 nei casa, 8 senza
che, 9 prima che, 1O ma/grado.
3. Unisci le trasi u san do affinche, nonostante, purche, senza che, prima che, ecc.
A volte sono possibi/i va rie espressioni con stess o significato. 2 Jo con osce molto bene /'italiano, se bbene in questi
giorni faccia degli errori banali. 3 Oggi va do a casa di mia zia, affinche mi mostri le foto di quando era giovane. 4
Og gi va do in libre ria, nonostante mi sembri che i negozi siano chiusi. 5 La questura pua rilasciarti il permesso di
soggiorno en tro lu nedi, purche tu prese nti i document i necessari oggi. 6 Nonostante Peter studi molto, non riesce
a raggiungere i nsuitati sperati.
1. Com pieta le trasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.
2 Con a, 3 con d/h/g, 4 con b, 5 con e, 6 con g, 7 con d/h, 8 con flb.
4. Rispondi alle domande.
1. Com pieta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verb i del riquadro.
2 Mig fiori, 3 sia, 4 faccialstia facendo, 5 sia successo, 6 sia finita, 7 sia arrivato, 8 abbia gioca to, 9 avra, 1O sia
piaciuta.
2. Comp leta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verbi del riquadro.
2 Scriveste, 3 fosse arrivato, 4 fossi, 5 studiassero, 6 fosse ma i fin ito, 7 fosse, 8 potessimo, 9 cercassero, 1O fosse
maistata.
3. Abbina le frasi delle due colonne.
2 Con f, 3 con a, 4 con m, 5 con h, 6 con e, 7 con n, 8 con d, 9 con b, 1O con g, 11 con 1; 12 con l.
1. Com pieta le frasi con il tempo appropriate. Usa uno dei verbi del riquadro.
2 Facesse, 3 fosse partita, 4 fossero gia ritornati, 5 cambiasse, 6 sarebbe arrivato, 7 imparassi, 8 sarebbe stata.
2. Condizionale com posto o congiuntivo imperfetto? Comp leta le frasi con il tempo appropriate.
2 Avrei preferito, comprass1; 3 mi sarebbe pia ciuto, invitasse, 4 avrei pensato, fosse, 5 avrei preferito, prendesse,
6 avrei vo/uto, to massera.
3. Metti i verbi tra parentesi al g iusto tempo.
2 Duri, 3 piangesse, 4 sia, 5 sare i andata, 6 sia, 7 sia parti to, 8 /eggeste, 9 tornasse, 1Osi formi, 11 parlass1; 12
riso/va, 13 parlass1; 14 mi aspettassJ!sarei aspettato, 75 chieda, 16 fosse partito, 17 andasse, 18 avesse riconosciuto,
19 avrei ricevuto, 20
/avorasse.
2 Riusciro, andro, 3 dimagrisse, sentirebbe, 4 avessi avuto, sare i an dato, 5 avess i conosciuto, sare i innamorato, 6
tomi, non fare, 7 par/i, capisco, 8 sposassero, stupirei.
3. Com pieta con il tempo e modo necessario.
2 Hai, accend1; 3 superasse, sarebbe, 4 sarei venuto, avessi invitato, 5 sentiro/sento, non androlvado, 6 dispiace/
dispiacerebbe, mettolmettessi, 7 fossi, sposerei, 8 avrei detto, avessi saputo, 9 avesse dato, chiamerei, 1Ostessi, avresti.
4. Comp leta con frasi che riguardano, se possibile, te stesso.
2 Gli studenti che sono arrivati in ritardo sono stati sgridati? 3 /ladri sono stati arrestati. 4 La rottura del risca/damento estata causata da un guasto alla pom pa. 5 Stamattina sono state pulite le finestre. 6 La partita sara rinviata a causa
del ma/tempo. 7 Due nuove case saranno costruite in Via Sa vani. 8 Tutti i voli erana stati sospesi a causa della
nebbia. 9 Fino alla fine de/seco/o scorso /'e/ettricita non era usata.
2. Comp leta le frasi con un tempo del passivo. Usa un verbo del riquadro.
2 E' stata visitata, 3 estato danneggiato, 4 estatalfu costruita, 5 sara venduto, 6 essere pre m uto, 7 sara firma to, 8
essere stato rubato.
3. Completa il testo con i verbi necessari alla forma attiva o passiva.
2 Sara presentata, 3 esaminera, 4 sara portato, 5 dovra, 6 sono contenuti, 7 sono previste, 8 e sostenuto, 9
promettolha promesso, 1Ooccorre, 11 essere paga te, 12 ha dichiarato.
2 Dopo una partita di ea/cio, le scarpe andrebbero ingrassate. 3 ll problema della fame nel mondo va riso/to con il
contribute di tutti i paesi ricchi. 4 Quel/o studente an dava promosso con vati migliori. 5 Per aleu ni ambienta/isti il
divieto di caccia andrebbe esteso a tutte le specie anima/i. 611 vino bianco di so/ito va bevuto fresco. 7 Per ottenere
un buon brasato, la carne va cotta a lungo. 8 La tassa sul/a casa va pagata entra il venti dicembre. 9 JI bilancio
annua/e della ditta va rivisto. 1O l libri piubel/i andrebbero riletti a distanza di tempo.
2 Du rante le feste natalizie si consuma una notevo/e quantita di vino spumante. 3 Nei libri di sto ria si cita spesso il
nome di Garibaldi. 4/n Italia si guarda troppo la televisione. 5 JI Presidente della Repubblica Italiana si elegge ogni
sette anni. 6 La storia si deve studiare con attenzione. 7 La poesia si considera spesso diffici!e. 8 La notizia del
matrimonio della principessa si pubblichera su tutti i giornali.
2. Trasforma le fra si usando il si passivante al plurale.
2 Du rante le feste natalizie si spendono mo/ti so/di. 3 Le partite di ea/cio si seguono spesso alla radio. 4/n questi
anni si sono fa tti mo/ti progressi nella ricerca sul ea nero. 5 Nei prossimi anni si costruiranno moite nuove case. 6 Le
malattie come l'influenza non si curano norma/mente con gli antibiotici. 7 Alcune vecchie canzoni italiane si
conoscono in tutto il mondo. 8 ln Italia non si vendono mo/ti libri.
2 ln Italia si gioca spesso al Totoca/cio. 3 ln Italia si beve spesso al bar con gli amici. 4/n Italia si lavora molto. 5 ln
Italia non si legge abbastanza. 6/n Italia si risparmia poco. 7/n Italia si va in bib/ioteca raramente. 8 ln Italia a volte
si gioca a carte.
2. Metti le frasi al passata prossimo.
2 Si e andati spesso al mare. 3 Si e nuotato volentieri in quel/a piscina. 4 Si e stati bene in quel pareo. 5 Si e
chiacchierato volentieri con i tu oi amici. 6 Si epartiti alle 9. 7 Ci si ea/zati tardi per Natale. 8 Si e bevuto vino buon o
in Toscana.
2 Hanna affrontato il problema dei traffica con serieta. 3 Cambieranno /'orario dei treni. 4 Hanna sospeso gli
scioperi. 5 Non hanna ancora pu/ito la casa. 6 Quando costruirono il Duomo di Firenze? 7 Come han no conciuso
/'affare? 8 Dove gireranno il nuovo film sul/a guerra civilespagno!a? 9 Dicono che ci sara un aumento dei safari per
i !avoratori dei settore chim ico. 1O Un tempo pensa vano che la terra fosse piatta.
2. Comp leta le frasi con la forma impersonale uno o tu.
A volte va rie soluzioni passibili. 2 Si sta bene in ferie. 3 Quando uno ritorna dai Javora, ama tro vare il pranzo pron to.
4 Non si finisce ma i d'imparare. 5 Si mangia bene in questo ristorante. 6 A volte non sa i cosa fa re in in verno. 7 Se
vuoi im pa rare a nuotare, non devi avere pa ura del!'acqua. 8 Quando J'economia dei paese mig/iara, si vive meg!io.
1. Com pieta la ta bella con le forme del passato re moto e del trapassato rem oto.
lnfinito
conoscere
conobbi
ebbi
..
m/Sl
fee i
diedi
nacqui
viss i
anda i
ven ni
caddi
ten ni
partii
vidi
ebbi conosciuto
ebbi avuto
ebbi messo
ebbifatto
ebbi dato
fui nato
ebbi vissuto
fui andata
fui ven uto
fuicaduto
ebbitenuto
fuipartito
ebbi vista
avere
mettere
fa re
dare
nascere
v1vere
andare
veni re
ea dere
ten ere
parti re
vedere
2 Ebbe consegnato, feee, 3 ebbero ricevuto, fecero, 4 se ne fu andata, uscirono, 5 ebbe cominciato, fal/i, 6 ebbe
toccata, app!audirono, 7 furono rita mati, assegno, 8 ebbe firmato, smisero.
3. Comp leta le frasi.
Risposte libere.
2 Presta sarebbe partita per il Brasile, 3 stava lavorando molto, 4 non vedeva sua madre da a/cum giorni, 5 Ti
avrebbe chiamato non a ppena sarebbe torna ta dalle vaca nze, 6 aveva tro va to subito un lavora dopo aver fin ito di
studia re, 7 aveva deciso al!'ultimo momenta di telefona re a Gigi, 8 aveva gia fatta gli aug uri alia Non na.
2. Com pieta la conversazione telefon ica.
2 Ce, 3 a che ora e /'esame, 4 e alle 9, 5 vai al/'universita in autobus, 6 ci va in macchina, 7 puoi passar!a a
prendere, 8 va bene e che non c'e nessun problema.
2 Uscissero dalla sua casa, 3 non chiacchierassera, 4 studiassera di piu, 5 Cristiano se ne vada, 6 finiscano tutta la
pasta.
3. Rispondi alle affermazioni con frasi che esprimono un significato diverso.
Varie nsposte possibili, i verbi sono: 2 fosse, 3 fosse stato scritto, 4 fossi andata, 5 avessi fin ito, 6 par/asse.
2 ll giorno dopo sarebbero fi nite le le ziani, 3 il giorno prima era stata da Paolo fino alle 2 di notte, 4 il treno da
Milano era arrivato pochi minuti prima, 5 si sentiva bene in quel momenta, 6 secondo /'oroscopo il mese dopo
avrebbe conosciuto il suo Princip e azzurro.
3. Trasforma le frasi in discorso indiretto.
2 Era in quel/a casa che avrebbero v1ssuto dopo il matrimonio, 3 quel/a citta sa reb be stata la lora citta, 4 con tutti i
suo i problemi di lavora quel/a regione era in profonda crisi, 5 era meglio rima nere li, piuttosto che andare a vivere
in un a/tro paese, 6 era sicuro che quel/a volta avrebbe vinto la sua squadra.
1. Completa le frasi con un infinito. Scegli uno dei verbi del riquadro.
3. Comp leta le frasi con un infinito. Scegli uno dei verb i del riquadro.
2 Ho tempo, 3 ho vog/ia, 4 credo, 5 sag no, 6 cerca, 7 proibisco, 8 prego, 9 /a menta, 7O ho smesso, 77 spero, 72
am mette, 73 ricordati, 74 permetto.
2. Crea delle fra si con di pi uun verbo all'infinito o con che pi usoggetto e verbo.
2 Credo di non uscire stasera, 3 ho deciso di studia re /'araba, 4 mi dimen tica sempre che tu sei straniero, 5 dub ito
che il treno arrivi in ora rio, 6 a volte m'immagino d'essere su un 'isola deserta, 7 non to/lero che qualcuno maltratti
gli anima/i, 8 ritengo che la Svezia sia uno dei paesi piu civili.
3. Comp leta le frasi con un aggettivo.
A volte sono passibili piu risposte. 2 Sicuro, 3 libero, 4 orgoglioso, 5 stanca, 6 sicuro.
2 Va do, 3 diverti, 4 comincio, 5 imparano, 6 convincerai, 7 sono corso, 8 sono messo, 9 fatta in tempo, l Ovieni,
ll ho provato, 12 aiuto, 13 ho cominciato, 14 continuo.
2. Com pieta le trasi con un aggettivo.
2 Ferro da stiro, 3 asse da stiro, 4 occhia!i da vista, 5 scarpa ni da montagna, 6 tuta da ginnastica, 7 stanza!camera
da !etta, 8 fa un freddo da lupi, 9 campo da ea/cio, l Omacchina da scrivere.
3. Completa con un verbo del riquadro.
2 Ho par/ato con tua madre, affinche lei mi dicesse come stai veramente. 3 Ti presta un po' di so/di, affinche tu
finisea di paga re il mutua per la casa. 4 Ho pensa to di chiedere un mese di ferie per ripensare alla mia vita. 5 Ho
un appuntamento con il den tista per curare una ea rie.
2 Che cosa ha fatta Det!ev dopo essere tomato in Germania? 3 il suo libro estato tradotto in inglese dopo che
/'ed ito re lo ha presentato alla fiera de/libro. 4 Sono uscito dopo aver telefona to a Maria. 5 Appena dopo essere
andata a !etta, Costanza fu sveg/iata dai ladri. 6 Dopo aver vin to la corsa, Roberto si senti male.
3. Trastorma le trasi con per pi
2 torta/ana ha dovuto chiudere il negozio perche il padrone gli ha aumentato troppo /'affitto. 3 Ernesto estato
rimproverato per aver picchiato un com pag no di classe. 4 Limputato estato asso/to per non aver commesso il fatta.
5 timputato estato condannato per aver rap inata una banca. 6 Era arrabbiato con me perche gli ave vo preso la
bicicletta senza dirglielo.
2 lnvece di, 3 senza, 4 invece di, 5 senza, 6 prima di, 7 senza, 8 invece di.
3. Unisci le due trasi.
Varie risposte passibili. 2 Daniela ha /asciato il teatro prima che lo spetta co/o terminasse. 3 Ha fatta gli esercizi
senza usare il dizionario. 4 Si sono divorziati senza che i lora genitori lo sapessero. 5 Mi hanna cambiato il numero
di telefona senza avvisarmi. 6/nvece di andare via, sono rimasto in Italia. 7 Ho com prato il big!ietto prima di sa/ire
sull'autobus. 8 Prima di torna re a vivere in Italia ho vissuto in vari paesi.
2 Avendo Javorato, 3 rimanendo, 4 avendo fatta, 5 essendo guarito, 6 avendo fin ito, 7 andando, 8 raccontandomi.
2. Risc rivi le fra si usa n do un gerundio.
2 Arrivando Ja pnmavera faro moite passeggiate. 3 Non aven do tempo per andare da mia madre, le ho telefonato.
4 Proponendo!e un viaggio ai tro pici, farse riusciresti a conquistarla. 5 Ascoltando musica classica ci si ri!assa. 6
Essen domi molto simpa tica, invitai Silvio a cena. 7 Vivendo lontano da casa, ci si sente spesso soli. 8 Anda ndo al
mare, mi fermero a mangiare i funghi su/I'Appennino. 9 Facendo i comp iti, Piero ascolta musica. 7O Pur non
avendo fame, mi sono comprato una pizza. 7 1 Vincendo al Totoca/cio non so cosa farei. 12 Pur non essendoci
molto freddo, mi sono messo Ja giacca a vento.
3. Completa la frase che ha lo stesso significato di quella al gerundio.
2 Mentre anda vo a casa, incontrai un vecchio compagno di scuola. 3 Nonostante sia rimasto piu a Junga in ufficio,
ieri sera non sono riuscito a fini re tutto i! lavora. 4 Visto che abbiamo asco/tato il telegiornale, sappiamo cosa e
successo in Burundi.
A volte i participi possono essere sia aggettivi che sostantivi; precedente, interessante, appartenente, affascinante,
umiliante, permanente, impressionante.
2. Com pieta con i participi presenti. Otterrai dei sostantivi.
A volte i participi possono essere sia aggettivi che sostantivi; aiutante, amante, presidente, can tante, assistente,
pagante, partoriente.
3. Trasforma le frasi con il participio passata in frasi con che o altre parole.
Va rie risposte possibili. 2 Dopo aver ritrovato Ja borsetta, la signora tiro un sospiro di so!Jievo.
3 Dopo essere torna ta a casa, Ja mamma si mise a cucinare. 4 Dopo che i genitori furan o partiti, Paolo organizzo
una grande festa. 5 Dopo aver /etta a!cune pagine del/' ultimo libro di Umberto Eca, mi addormentai. 6 Poiche e
interrogato dal Commissario Chiossi, il Jadro sta dice ndo chi sono i suo i complici. 711 quadro, che era stato acquistato a un 'asta a Venezia, risu/to essere un fa/so. 8 La pi/Jola, se vien e p resa a stoma co vu oto, pu o dare do/ori di
sto maco. 9 Cimpiegato, che e stato assunta da pochi giorni, non co nasce bene i/ lavora. 1O La carta di credito, che
e accettata in tutto il mondo, e uno dei mezzi di pagamento piu co modi.
1. Comp leta le fra si un end ole a quelle del riquadro. Usa e, o, op pu re ma.
2 Lo spettaco/o teatra/e e stato bello, ma non ho capita tutto. 3 La mia nuova macchina funziona bene, ma ecosta ta
una fortuna. 4 Di so/ito mi alzo alle 7, ma oggi ho dormito fino alle 9. 5 Mia sorel/a ha un Javora interessante, ma
vorrebbe avere piu tempo per se stessa. 6 Stasera guarderemo un film o ci metteremo a /eggere. 7 Vuoi una birra o
preferisci prima mangiare qua/cosa? 8/eri c'era Jo sciopero dei tren i e sul/'autostrada ci sono stati mo/ti incidenti.
2. Com pieta le fr asi con anche o neanche.
2 Sia Sandro sia Pietro voglio no andare a !etta. 3 Ne Juan ne Sergio vo/eva no andare a ba/lare. 4 Jeri sera sia mia
madre sia mio frate/Jo sono venuti a tro varci.
1. Uni sci le fra si di destra con quelle di sin istra usando oppurela/trimenti o tuttavia!pero.
SpessG entrambi i termini delle due coppie sono possibili; 2 oppure, 3 tuttavialpero, 4 quindilpercio, 5 oppurel
a/trimenti, 6 nemmeno/neppure, 7 oppure, 8 tuttavialpero.
3. Scrivi delle trasi su te stesso. Usa le congiunzioni tra parentesi.
Riposte personali.
La see/ta della congiunzione pua essere diversa da quanto proposto; di conseguenza anche la costruzione della
frase pua va ria re.
2 Quando suono il telefona, mi sveg/iai. 3 Poiche mi era rotto una gamba mi portarono al/'ospeda!e. 4 Dato che
avevo bisogno di una traduzione dal!'araba a/l'ita!iano, mi rivo/si a un'agenzia. 5 Siccome Uga compie gli anni, gli
rega/era una sea tola di ciocco/atini. 6 Non appena ricevetti il telegram ma di mia madre, co rs i a telefona rie. 7 Gli
italian i quest'anno sono tutti un po' piupo veri, poiche c'estata una forte svalutazione de!l'euro. 8 Da quando la
missio ne dell' O. N. U e iniziata, la pace sem bra pater affermarsi. 9 Dato che mia madre e cu bana e mio padre
italiano, io parlo sia !'italiano che lo spagno!o. 7O Finche non mi restituisci il mio libro, non ti rida le chiavi della tua
bicic!etta.
2. Com pieta le trasi.
2 Purche, 3 anche se, 4 affinche, 5 benche, 6 a patto che, 7 se, 8 come se.
2. Uni sci le fra si di sinistra con quelle di destra usando affinche, cosicche, senza che, anche se, purche,
2 Anche se, f; 3 a mena che, b; 4 purche, a; 5 cosicche, e; 6 senza che, d; 7 anche se, e; 8 affinche, g.
3. Completa le fra si.