PREMESSA:
PROSODIA:
= trochèo
= dattilo
= spondèo (può sostituire un dattilo)
= giambo
= trìbraco
= anapesto
FENOMENI PARTICOLARI
Es.: au-rum (bisillabo) = a-ü-rum (trisillabo).
Esempio:
Tìtyre, tù patulaè recubàns sub tègmine fàgi
a = semiternaria (o tritemìmera)
b = semiquinaria (o pentemìmera)
d = semisettenaria (o eftemìmera)
Esempio:
cesura semiquinaria
cesure semiternaria + semisettenaria.
Distico elegiaco (esametro + pentametro):
Esempio:
Dìcebàs quondàm | solùm te nòsse Catùllum,
Endecasillabo falecio:
Esempio:
Cùi donò lepidùm novùm libèllum
àridà modo pùmice èxpolìtum?
= giambo
= spondèo
= trìbraco
= dàttilo
= anapesto
N.B.: alcuni metricologi accentano tutti e sei i "piedi" giambici: ne
risulta una pronuncia tipo "papà, papà, papà, papà, papà, papà".
Poiché però l'unità di misura è costituita dalla coppia di giambi (da
cui il nome greco di "trìmetro"), altri propongono di accentare solo i
"piedi" pari (da cui una pronuncia tipo "venite giù, venite giù, venite
giù"); la pronuncia più diffusa è però quella che accenta solo i tre
"piedi" dispari (pronuncia tipo "facèvano, facèvano, facèvano"),
come a noi pare preferibile.
Esempio:
1. Phasèlus ìlle quèm vidètis, hòspitès (tutti i piedi
accentati: "papà, papà, papà, papà, papà, papà");
2. Phaselus ìlle quem vidètis, hospitès (piedi pari accentati:
"venite giù, venite giù, venite giù");
3. Phasèlus ille quèm videtis, hòspites (piedi dispari
accentati: "facèvano, facèvano, facèvano").
N.B.: alcuni metricologi accentano tutti e sei i "piedi" giambici; altri
propongono di accentare solo i "piedi" pari; la pronuncia più diffusa
è però quella che accenta solo i tre "piedi" dispari più il piede
"zoppo" finale, come a noi pare preferibile.
Esempio:
1. Misèr Catùlle, dèsinàs inèptìre (tutti i piedi accentati)
2. Miser Catùlle, desinàs ineptìre (piedi pari + piede zoppo
accentati)
3. Misèr Catulle, dèsinas inèptìre (piedi dispari + piede
zoppo accentati).
Esempio:
sìve in èxtremòs penetràbit Ìndos,
lìtus ùt longè resonànte Eòa
tùnditur ùnda.
Strofe alcaica
(2 endecasillabi alcaici + 1 enneasillabo alcaico + 1
decasillabo alcaico):
Esempio:
Vidès ut àlta | stèt nive càndidum
Soràcte nèc iam | sùstineànt onus
silvaè labòrantès gelùque
flùmina cònstiterìnt acùto.
Asclepiadeo maggiore:
N.B.: Il "segreto" per riuscire a leggere questo verso, bellissimo e
molto musicale, ma un po' astruso, è di far sentire in modo marcato
le tre pause.
La pronuncia comunque non è sicura: alcuni metricologi accentano
sia la prima sia l'ultima sillaba, altri solo una delle due, come a noi
personalmente pare preferibile, altri nessuna delle due. C'è poi chi
omette il quinto ictus metrico. Noi, per completezza, riportiamo tutti
gli accenti nel primo esempio.
Esempio:
1. (tutti gli ictus):