TRADUZIONE
Tremenda tempesta ha convogliato le nubi; scaricano giù il cielo piogge e nevi; ora il
mare, ora le selve Fremono al soffio della tramontana che viene dalla Tracia. Amici,
cogliamo a volo l'occasione del giorno e, finchè salde sono le ginocchia, s'addice
tenere lontana la vecchiaia dalla fronte corrucciata. Tu spilla il vino pigiato l'anno che
nacqui,s otto il console Torquato. D'altro non devi parlare: forse un dio, mutandola in
bene, accomoderà ogni cosa. Ora ci piace olezzare di profumi persiani e sollevare lo
spirito dell'affannosa tristezza con la cetra di Mercurio, come il Centauro famoso
cantava al suo grande discepolo": invitto fanciullo, nato mortale dalla mortale Tetide,
ti attende la terra troiana, percorsa dal gelido e torrenziale piccolo Scamandro e dal
Simoenta dannoso, da cui a te le Parche con il loro infallibile filare hanno spezzato il
ritorno; né la cerule madre ti riporterà in patria. Laggiù lenisci l'ambascia col vino e
col canto, i dolci contraddittori dell'avvilente tristezza".
Commento epodo 13
1
Altri critici invece propendono per una cronologia più bassa soprattutto per la
maturità poetica che traspare dall’epodo.
E’ stato scritto o quando Orazio era in Grecia oppure durante la battaglia di Azio (30
a.C).
Achille era figlio di Peleo, re dei Mirmidoni e della ninfa nereide Teti
esistono due versioni del mito: una secondo la quale fu immerso nel fiume
Stige eccetto per il tallone, l'altra secondo la quale fu posto sopra il fuoco e
unto con l'ambrosia
un oracolo predisse a Teti la sua morte durante una guerra contro Troia
Teti supplicò il Destino di cambiare la sua sorte e fu proposto ad Achille di
scegliere
fu ucciso da Paride e Teti emerse con le altre Neredi per piangerne la morte
Introduzione Epodo 13
2
La seconda parte del banchetto presso gli antichi Greci e Romani, in cui
conversavano e si divertivano.
PARADIGMI
3
SOLVATUR (congiuntivo presente passivo): Solvo,is, solvi, solutum, ere
4
ANALISI GRAMMATICALE.
Vv7: benigna vice: indica l’avvento della primavera, non ha un intento politico.