introduzione e trama
il sogno di una notte di mezza estate fu scritta con tutta probabilità tra
il 1595 e il 1596. questa commedia è una delle prime scritte da shakespeare,
certamente una delle più popolari,nonchè quella più difficile da comprendere.
il tema principale della commedia-fiaba,è ancora una volta l'amore romantico ,
che a differenza degli altri play viene quasi sbeffeggiato,deriso,senza che
per questo motivo perda di significato.l'espediente del liquido del fiore che,
versata sugli occhi di una persona che dorme lo farà innamorare della
prima persona vista al suo risveglio ,ci fa capire come l'innamoramento
nasconda le qualità fisiche e morali della persona amata,per poi rivelarle una
volta svanito l'incanto.altro tema portante è quello del matrimonio,e sono in
tanti ,tra gli studiosi di shakespeare,a credere che questa commedia sia
stata scritta come leggero intrattenimento ,da rappresentare durante un
matrimonio di qualche mecenate o nobile,di cui non si conosce l'identità
storica. peculiarità del play è di essere estremamente
L'amore può dar forma e dignità a cose basse e vili, e senza pregio;
ché non per gli occhi Amore guarda il mondo, ma per sua propria
rappresentazione,
ed è per ciò che l'alato Cupido viene dipinto col volto bendato. (atto I, scena I)
L'amore non guarda con gli occhi ma con la mente e perciò l'alato Cupìdo viene
dipinto bendato.
Pazzo, amante, poeta: tutti e tre sono composti sol di fantasia. (atto V, scena I)
Può ben dire la sua un leone, quando a dir la loro ci sono tanti asini in giro.
(atto V)
La tua virtù mi rassicura: non è mai notte quando vedo il tuo volto; perciò ora a
me non sembra
che sia notte, né che il bosco sia spopolato e solitario, perché tu per me sei il
mondo intero;
chi potrà dunque dire che io sono sola se il mondo è qui a guardarmi?
Io fuggirò da te, mi nasconderò nella selva e ti lascerò in balia delle bestie
feroci.
Le più feroci non hanno un cuore come il tuo. Fuggi quando vuoi, e la storia
sarà invertita:
Apollo scappa e Dafne lo rincorre; la colomba insegue il grifone; la mite cerva
corre ad afferrare
la tigre. Vana corsa, quando la vigliaccheria ci insegue e la prodezza fugge.
(attoII, sc. I)
Citazioni sull'opera
La quintessenza di tutte queste commede (al modo stesso che, rispetto alle
grandi tragedie, si può in certo senso dire dell' Amleto) è il Sogno di una notte
di mezza estate; dove le rapide accensioni, le incostanze, i capricci, le illusioni
e le delusioni, le follie d'ogni sorta dell'amore si danno un corpo e tessono un
loro mondo così vivo e reale come quello degli uomini che quegli affetti
visitano, estasiandoli e tormentandoli, innalzandoli e abbassandoli; sicché tutto
vi è parimente reale e parimente fantastico, secondo meglio piaccia chiamarlo.
Il senso del sogno, di un sogno-realtà, permane e impedisce ogni freddezza di
allegoria e di apologo. (Benedetto Croce)
ermia
ermia è una giovane adolescente,attraversola quale ci vengono mostrati gli
slanci e le debolezze tipiche di quella età.quando si apre la commedia /fiaba
,ermia è sotto processo ,giacchè suio padre la ha promessa in sposa a
demetrio,che però non è riamato da ermia,che ama invece lisandro. ermia
,tuttavia,non ha scelta,poichè le leggi ateniesi del tempo facevano delle figlie
una proprietà del padre,e le uniche alternative per la giovane al concedersi
insposa a demetrio sono la morte o la vita in clausura .la giovane sceglierà di
seguire i suoi sentimenti,ed accetta la proposta di lisandro,di seguirla in
un'altra città dove la legge ateniese non può perseguirla.tramite il personaggio
di elena vi sono dei rimandi verso la nostra cultura,e ci viene mostrato che i
mali alcuni dei mali affliggono la nostra società sono tuttora presenti : il primo
riguarda il complesso di inferiorità per quanto riguarda il colore della pelle
(scura ) ,nei confronti della bionda elena.l'altro complesso di inferiorità è quello
della statura: ermia dimostra tutta la sua pazienza e tolleranza ,oltre che
mitezza di carattere (a dispetto della giovanissima età) ,ma è proprio l'accenno
da parte di elena alla sua inferiore statura che le fa perdere la calma ,a
dimostrazione di quanto eterna sia l'influenza del corpo nella mente e
nell'amore,di insignificanti dettagli fisici.
elena
osessionata dal rifiuto di demetrio,il personaggio di elena ci mostra i capricci
dell'amore ed i suoi eccessi. pur sapendo di rendersi ridicola continuando ad
inseguire demetrio,che la insulta ogno volta che la vede,non può trattenersi dal
farlo,ricordandoci che l'amore è cieco e toglie i freni inibitori a chi ama. sempre
in nome dell'amore elena tradisce ilsegreto che ermia le confida,rivelando i
piani di fuga a demetrio ,che seguirà i due amanti ermia e lisandro nel bosco.a
sua volta elena seguirà demetrio ,rompendo così la traduzione che vede l'uomo
cacciatore ed artefice della scelta della sua conquista,mentre la donna poteva
solo aspettare di vedere quale fosse l'uomo che voleva maritarla,la stessa
ippolita è stata 'corteggiata con la spada e vinto il tuo amore offendendoti' da
parte del duca teseo,e la stessa titania (regina delle fate) è infuriata con
oberon che con la forza le ha preso il paggio che la regina delle fate voleva per
se,facendola inoltre subire l'influsso dell'incantesimo che la farà innamorare di
bottom con la testa d'asino.elena,dunque,incarna sulla scena l'attualissima
necessità di rivalsa che ancora oggi ogni donna dovrebbe portare con se,(basti
pensare agli estremismi islamici ,oltre che alla effettiva disparitàin molti settori
anche nella società occidentale) .la tenacia di elena alla fine sarà premiata.
e a me accade l'eguale,
e mi sembra di aver trovato per caso demetrio ,
come un gioiello nonmio.
bottom
questo personaggio,senza dubbio la figura più divertente della commedia,è con
tutta probabilità stato creato ad arte per uno degli attori preferiti di
shakespeare.buon uomo,botto,ma estremamente presuntuoso,al punto da
attirare su di lui l'ira di puck,che lo punisce trasformando la sua testa in quella
di un asino.
quali zoticoni si dan tante arie quì attorno alla cuna della
regina delle fate?che vedo?stanno preparando la rappresentazione
di un dramma!io me ne starò in mezzo al pubblico,e forse anche in
mezzo agli attori se se ne presenta l'occasione! ...
puck
è il giullare ed il luogotenente di oberon.puck è uno spirito ,capace di
percorrere la circonferenza dell'intera trra in 40 minuti e di nascondere degli
ignari mortali dentro una fitta nebbia.conosciuto anche come Robin Goodfellow,
Puck deve essere stato familiare al pubblico del sedicesimo secolo,che lo
identificavano come spirito dei viaggiatori.ma pack è anche uno spiritello
allegro ,che si diverte a scherzare con gli umani,ed alla fine è proprio lui,per
volere di oberon,il deus ex machina che scioglierà l'intricato intreccio di amori
ed amanti. il messaggio di puck è che gli spiriti sono in mezzo a noi,assistono
alle nostre vicende,si divertono,soffrono e si ingelosiscono,influenzano ,senza
essere minimamente percepiti,i nostri destini. e per coloro cui il mondo degli
spiriti si sia in qualche modo dischiuso ,e ne siiano rimasti turbati ,non resta
che
ancora il tema del sonno e dei sogni (e da quì anche il titolo dell'opera) in
shakespeare,che ci ricorda che la vita terrena non è altro che una piccola
palude che attraversiamo durante l'eterno viaggio della vita,e che è nel mondo
del sogno che dobbiamo iniziare ad indagare,se vogliamo una anticipazione
della vita spirituale.
oberon
il re delel fate mostra una doppia personalità :da una parte assicura che le
avvicende amorose si concatenino nel giusto ordine,simpatizzando per elena e
facendo in modo che il suo amore venga degnamente ricambiato,quindi ,da
benevolo regnante del mondo degli spiriti,fornisce la sua benedizione alle
future famiglie che si formano nello svolgersi del dramma.dall'altra,la fiaba
inizia proprio conun'atto di prepotenza nei confronti di titania,la sua regina,cui
ruba un ragazzo indiano,che di diritto 'spettava' alla regina ,senza nessun
motivo,solo per una virile dimostrazione di forza e del genere maschile su
quello feminile,forza spirituale in questo caso,per mano dell'incantesimo di
puck,che farà innamorare la regina di bottom.
teseo
come oberon ,anche teseo presenta due differenti personalità.da una parte è il
duca di atene,e rappresenta la voce e l'autorità tra i mortali,così come
oberontra gli spiriti.il suo dovere è dispensare giustizia è chiaro da subito,e già
all'inizio della fiaba il duca si trova a dover giudicare ermia ,applicando la legge
di atene.sebbene si dimostri più comprensivo versio ermia ,in confronto con il
padre di lei, non può fare a meno di minacciarla di morte,perchè neanche lui
stesso può cambiare la legge di atene,ma solo applicarla(in tal senso si
dovrebbe meditare anche sulle vicende dei nostri tempi,dove spesso i potenti
vogliono cambiare la legge per assecondare le loro esigenze) ,ed anche
l'amore deve essere ricondotto alla legge.
molte famose alcune citazioni del duca :