Sei sulla pagina 1di 54

MOSKVITINAO.V.

15LEZIONI
DI
FONETICARUSSA

INDICE
Prefazione3
Introduzione4
Lezione1ALFABETORUSSO.TRASCRIZIONE.APPARATOLINGUISTICO
6
Lezione2LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI , ,
EDEISUONICONSONANTICI , , ,

9
Lezione3LAPRONUNCIADELSUONOVOCALICO EDEI
SUONICONSONANTICI

12
Lezione4LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI EDEISUONI
CONSONANTICI , , , ,

14
Lezione5LACATEGORIADISONORITA'/SORDITA'.ISUONI
,

17
Lezione6LACATEGORIADIDUREZZA/DOLCEZZA.
L'ARTICOLAZIONEDEISUONICORRISPONDENTI
ALLELETTERE,,,,21

Lezione7RIDUZIONEDEISUONIVOCALICI25
Lezione8LARTICOLAZIONEDEISUONICORRISPONDENTIALLE
LETTERE,,.LECOMBINAZIONI,,,,27

Lezione9LARTICOLAZIONEDEISUONI ' , ' , ' , ' , ' , ' , '


31
Lezione10LAPRONUNCIADELLECOMBINAZIONIDITIPO
' 'j 34

Lezione11LALETTURADELLECOMBINAZIONI
,,,,,,,37

Lezione12LAPRONUNCIADEISUONICONSONANTICIDOPPI39
Lezione13CONSONANTINONPRONUNCIATE.
SUONI CONSONANTICI , , DAVANTI AI
SUONICONSONANTICIDOLCI ' , ' , ' .
SUONO CONSONANTICO DAVANTI AI SUONI
DOLCI ' , ' .
2

SUONICONSONANTICI DAVANTIALSUONO
DOLCE ' 42

Lezione14LINTONAZIONE45
Lezione15IMPARIAMOLADIZIONE49
Bibliografia51
PREFAZIONE
Gli esercizi orali proposti nelle Lezioni sono rivolti ad aiutare
linsegnante ad impostareunesattapronunciadegliallievi.Perraggiungerequesto
scopo consigliabile usare dei mezzi audio.Linsegnanteleggegliesercizi,quindi
gli allievi ascoltano e ripetono ogni parola. Nella seconda fase gli studenti
incidono gli esercizi da soli, li ascoltano e confrontano la propria pronuncia con
quelladellinsegnanteanalizzandocontemporaneamenteglieventualierrori.
Permettendolo il tempo, sarebbe opportuno introdurre nella lezione dei
dialoghi improvvisati su temi prestabiliti. Per esempio: descrivere un quadro
proposto discutere un film o uno spettacolo raccontare della citt natale,
delluniversit,dellafamiglia,degliamici,deglianimalidicasa,diunavacanzaecc.
15 lezioni di fonetica russa possono essere usate come corso
introduttivo allo studio della lingua, ma possono essere riprese anche
singolarmente nelle tappe successive dello studio accompagnando vari temi
grammaticali.
raccomandabile studiare il corso, destinato agli allievi adulti di lingua
italiana,sottolaguidaeilcontrollodellinsegnante.

INTRODUZIONE

Ponendo lapprendimento utilitario di una lingua straniera, nel senso di


mezzo di comunicazione e di espressione del pensiero, come uno degliobbiettivi
principali nello studio delle lingue, possiamo definire linsegnamento di una lingua
straniera come lo sviluppo, con obbiettivi principalmente comunicativi, delle
esperienzepraticheacquisitenellanuovalingua.
Durante lo studio di una lingua straniera inevitabilmente si verifica un
processo di comparazione, di raffronto del materiale linguistico che stiamo
percependo con il sistema della lingua madre. Nellorganizzazione strutturale le
lingue non corrispondono mai. La lingua straniera ha sempre dei caratteri che
possono essere contrapposti

ai caratteri corrispondenti di madre lingua.

Linfluenza della lingua madre sulla lingua in fase di apprendimento crea


moltissime difficolt ed errori. Questo fenomeno si chiama interferenza
linguistica. La ricerca dei modi per superarla diventa uno deiproblemiprincipali
nellinsegnamento di qualsiasi lingua straniera. Per prevenire linterferenza
linguistica necessario trovare dei punti potenziali della sua manifestazione:
praticamente, individuare la presenza delle opposizioni nelle lingue contrastanti.
Come materiale di partenza si possono pertanto usare gli errori tipici degli
studenti.
Siccome la fonetica rappresenta la parte pi stabile e costante tra tutti i
sistemi di qualsiasi lingua, senza la suacompletaacquisizioneverrcompromessa
lacomunicazionestessa.
Lafoneticastudiaisuonidiunsistemalinguistico.
I suoni della lingua russa sono divisi in vocalici e consonantici. I suoni
vocalici sono: , , , , , .Essisipronunciano
esclusivamenteconlavoce.
4

I suoni consonantici sono: , , , , , ,

, , , , , , , , , ,
, , , ': , j . Nel momento della loro creazione
l'aria che esce dai polmoni incontra diverse barriere. I suoni consonantici che si
formano

con

l'aiuto

di

voce

j )

rumore
si

chiamano sonori, quelli creati soltanto dal rumore, senza partecipazione della
voce (

'

': ) vengono

chamati, invece, sordi. In seguito a ci la categoria di sordit/sonorit ha un


significato di distinzione sensoriale (cf. , ,
).
Un altra categoria fonetica principale della lingua russa, alla cui
distinzione, di regola, legato il contenuto del discorso, rappresentato dal
fenomeno di durezza/dolcezza delle consonanti ( cf. ,
,).
Per capire il discorso russo ha una estrema importanza la libert
dellaccento nelle parole russe (cf. , ,
).
Spesso la pronuncia poco chiara di certi suoni vocalici nella posizione
atona, la cosiddetta riduzione dei suoni vocalici, porta alla mancata distinzione
dei suoni che a sua volta cambia completamente il significato della parola (cf.
,,).
Grande importanza nella frase russa hanno idiversitipidiintonazioneche
influenzano notevolmente il senso del discorso (cf.
).
La fonetica della lingua russa deve essere appresa in tutti i suoi aspetti
principali:nelcomplessodeisuoni,nelleparticolaritdellelorocombinazioni,nella
conformit della pronuncia delle parole (la pronuncia della o atonacomea,il
renderesordiisuoniconsonanticisonori,lariduzionedeisuonivocaliciecc.).
Le componenti dei suoni e la pronuncia delle parole intere sono incluse
5

nella prima fase dello studio. In questa fase proprio dallattenzione alla struttura
fonetica e allintonazione del discorso dipendono il linguaggio della persona che
studia il russo come lingua straniera e la possibilit di evitare un particolare
accento, che risulta legato alla lingua madre e che sempre estremamente difficile
dacorreggereedeliminarenelletappesuccessivedellostudio.
LEZIONEN1
ALFABETORUSSO.TRASCRIZIONE
APPARATOLINGUISTICO
LALFABETO
I suoni diqualunquelinguaappartengonoaldiscorsoparlatonelloscritto,
invece, per trasmettere un suono del discorso si usa un segnocondizionaleche
rappresentato da una lettera. Disposte in ordine preciso le lettere compongono
lalfabeto.
Lalfabetorussoformatoda33lettere:

LATRASCRIZIONE
Spesso la scrittura e la pronuncia russa non corrispondono: per questo
motivo, per la trasmissione precisa della parola, viene usata una scrittura
particolare che si chiama trascrizione. I simbolidellatrascrizioneadoperanosia
le lettere dellalfabeto sia dei segni condizionali particolari. Leparoletrascritte(o
loro frammenti) vengono incluse nelle parentesi quadrate. Pi dettagliatamente
parleremo di questo durante lo studio dellarticolazione dei singoli suoni e delle
lorocombinazioni.

LAPPARATOLINGUISTICO
Ogni persona possiede un apparato linguistico le cui parti si chiamano
parti del linguaggio. Produrre il suono coinvolge i muscoli della respirazione, la
laringe, la lingua, il palato, le labbra, la mandibola e le ossa mascellari. Tutto il
lavorodellepartidellinguaggiodirettodalcervello.
Riportiamo lo schema delle parti del linguaggio che vengono usate
nellarticolazionedeisuonidellalinguarussa:

Esercizio1.IMPARIAMOADARTICOLARECONLELABBRA
1)Unitelelabbraefateleaprireconungettodaria.
2) Avvicinate il labbro inferiore ai denti superiori lasciando una fessura, poi
indirizzateilgettodariainquestafessura.
3) Arrotondate e poi allungate le labbra. Pi arrotondate e allungate le labbra,
minorediventalaperturadellabocca.Tuttiquestimovimentipoteteosservarliallo
specchio.
Esercizio2.IMPARIAMOAGESTIRELAFORZADELGETTO
DARIA.
1. Unite le labbra e poi apritele, primaconungettodariadeboleepoi conuno

forte.
2. Osservate: il getto daria pu essere interrotto subito dopo lapertura del

punto dunione labiale, ma pu persistereancoraperunpo.Nellapronuncia


dei suoni consonantici russi, soprattutto quelli finali, molto importante
interrompereilgettodariadopolaperturadelpuntodunionelabiale.
Esercizio3.IMPARIAMOAGESTIRELALINGUA.

1.

Restringete la parte anteriore della lingua, poi allargatela in modo che i


marginilingualitocchinoidentilaterali.

2.

Tirate la lingua allindietro prima con la punta abbassata e poi sollevata in


alto.

3.

Portate tutta la lingua inavantiattaccandoleggermentelapuntadella lingua ai


dentiinferiori.
I momenti di articolazione che noi abbiamo esercitato adesso li

possiamo chiamare palpabili, perch possono essere controllati ed eseguiti


coscientemente. Per impostare dei momenti di articolazione non palpabili
useremodeisuoniaiutanti.

LEZIONEN2
LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI , ,
EDEISUONICONSONANTICI , , , .
LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI , ,
Durante la formazione del suono a lelabbranonsononarrotondate
nallungate,lalinguagiacepiattasulfondodellacavitboccale.

Esercizio1.Ascoltateeripetete:
1. , , , , ,,,,,,,,,,,,,,,,

,
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. , , , , , , , , , , , , , , ,

,,,,
9

4. , , , , , , , , ,, ,,,,,

,,,,.
Esercizio2.Ascoltateeripeteteleparole:
,,,,,,,,,,.
Nella formazione del suono o lavorano attivamente le labbra. Esse
sonoarrotondate.
Esercizio3.Ascoltateeripetete:
1. , ,,,,,,,,,,,,,, , ,,,

,,
2. , , , , , , , , , , ,,,,,,,,,

3. , , , , , , , , , , , , , ,

,,,,,
4. , , , , , , , , , , , , , ,

,,,,,.
Esercizio4.Ascoltateeripeteteleparole:
, , , , , , , , , , ,
,,,,,,.
Nella pronuncia del suono y le labbra sono arrotondate cos come
nellapronunciadelsuono o ,conladifferenzadiesseretirateinavanti.
Esercizio5.Ascoltateeripetete:
1. , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

,,
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,,,
3. , , , , , , , , , , , , , , ,

,,,,
4. , , , ,,, ,,,,,,,,,

,,,,.

10

Esercizio6.Ascoltateeripeteteleparole:
C, , , , , , , , ,,,,
, , , , , , , ,
,.
LAPRONUNCIADEISUONICONSONANTICI , , ,
Larticolazione dei suoni consonantici uguale: le labbrasi
uniscono e poi un getto daria fa aprire, scoppiando, il punto dunione. La
differenza consiste solo nel fatto che alla formazione delsuono partecipala
voce,allaformazionedelsuono ,invece,lavocenonpartecipa.
Esercizio7.Ascoltateeripetete:
1. , , , , , , , , , , , , , , ,

2. ,,,,,,,,,,,,,,,.

Esercizio8.Ascoltateeripeteteleparole:
, , , , , . , , , , ,
,,,,,,,,,.
uguale anche larticolazione dei suoni consonantici : il
labbro inferiore tocca leggermente i denti superiori formando una stretta fessura.
La differenza consiste, come nei suoni consonantici precedenti ( ),
nella partecipazione della voce: nellarticolazione del suono presente, nel
suono invecemanca.
Esercizio9.Ascoltateeripetete:
1. , , , , , , , , , , , , , , , ,

,
2. , , , , , , , , , , , , , , ,
11

,,.
Esercizio10.Ascoltateeripeteteleparole:
1. , , , , , , , ,,,

,,,
2. , , , , , , ,

.
Esercizio 11. Esercitatevi nella pronuncia distinguendo rigorosamente i
suoni :
, , , , ,
.

LEZIONEN3
LAPRONUNCIADELSUONOVOCALICO EDEISUONI
CONSONANTICI

LAPRONUNCIADELSUONOVOCALICO
Nellarticolazione del suonovocalico la lingua sispostaallindietro,
la punta della lingua sollevata verso il palato, le labbra invece non partecipano
allasuaformazione.Lamandibolavienesportaunpoinavanti.
Esercizio1.Ascoltateeripetete:
1. ,,,,,,,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,,,,,
3. , , , , , , , , , , , ,

12

,,,
4. , , , , , , , , , , , , ,

,,,.
Esercizio2.Ascoltateeripeteteleparole:
, , , , , , , , ,
, , , , , , , , ,
,,,,,,.
LAPRONUNCIADEISUONICONSONANTICI

I suoni consonantici si articolano ugualmente: lapuntadella


lingua spinge sui denti superiori, mentre la parteanterioredellalinguaattaccata
agli alveoli. Questa barriera viene spaccata poi con ungettodaria.Ladifferenza
consiste solo nel fatto che nellaformazionedelsuono partecipalavoce,nel
suono ,invece,no.
Esercizio3.Ascoltateeripetete:
1. ,,,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,,,.

Esercizio4.Ascoltateeripeteteleparole:
1. , , , , , , , , ,

2. , , , , , , , , ,

,,,,.
Inunmodougualesiarticolanoancheisuoni consonantici e :la
punta della lingua abbassata sui denti inferiori, la parte anteriore della lingua
avvicinata ai denti superiori, larcata dentale socchiusa. Laria passa nella
fessura tra la parte anteriore della lingua e i denti superiori, perci i suoni
consonantici e vengono chiamati fricativi. Per impostare la pronuncia
deisuoni e facciamoiseguentiesercizi:
13

Esercizio5:inspirateariaedespirandopronunciateilsuonoccc.
Esercizio 6: la pronuncia del suono si pu paragonare con il suono che
emettelasegaduranteillavoro:,,,.
Esercizio7.Ascoltateeripetete:
1. ,,,,,,,,,,,,,,,,,
2. , , , , , , , , , , , , , , ,,,

.
Esercizio8.Ascoltateeripeteteleparole:
1.

, , , , , , , ,
,,,,,,

2.

, , , , , , , ,
,,,,,,.

LEZIONEN4
LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI EDEISUONI
CONSONANTICI , , , ,
LAPRONUNCIADEISUONIVOCALICI
Nellarticolazione del suono vocalico

tutta la lingua si sposta in

avanti, la parte mediana del suo corpo si alza al palato duro, la punta tocca la
base dei denti inferiori. I margini linguali toccano i denti laterali. Le labbra sono
leggermenteallungate.
Esercizio1.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,,,,,,,,
14

3. , , , , , , , , , , , , , , ,

,
4. , , , ,,,,,,,,,,,,

,,.
Esercizio 2. (scoltate e ripetete le
parole):
, , , , , , , ,
, , , , , , ,
,.
Nella fonazione del suono vocalico tutta la lingua viene spostata
ancoradipiinavantirispettoallasuaposizionenell'articolazionedelsuono .
Le parti anteriore e mediana del corpo della lingua sono sollevate in alto versoil
palato duro, la punta della lingua tocca labasedeidentiinferiori,imargini linguali
aderisconoaidentilateraliinferiori.Laperturadellemascelleminima.
Esercizio3.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,,,
2. , , , , , , , , , , , , , , , , ,,

3. ,,,,,,,,,,,,,,,,
4. , , , , , , , , , , , , ,,

,.
Esercizio 4. (scoltate e ripetete le
parole): , , , ,,,,,
,,,,,.
LAPRONUNCIADEISUONICONSONANTICI
, , , ,
Durante la pronunciadelsuono lalinguavienetirataindietroelasua
parte posteriore viene sollevata versoilpalatounendosiconesso.Larticolazione
delsuono identica,mancasololavoce.
15

Esercizio5.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,,,,,.

Esercizio 6. (scoltate e ripetete le


parole):
1.

, , , , , ,
,,,

2.

, , , , , , ,

3.

, , !
!.
Durante larticolazione dei suoni la parte anteriore del

corpo della lingua si trova dietro agli alveoli superiori e avvicinata al palato i
margini linguali sono attaccati strettamente ai molari superiori, la parte posteriore
del corpo della lingua e la sua radice sono tesi. La differenza tra i suoni consiste
nel fatto che alla formazione del suono partecipa la voce, il suono
invecevienepronunciatosenzalavoce.
Esercizio7.(scoltateeripetete):
1. , , , , , , , , ,,,,,,

2. , , , , , , , , , , , , ,

.
Esercizio 8. (scoltate e ripetete le
parole):
1. ,,
2. ,,,,,
3. , , , , , ,

,,.
16

Durante la fonazione del suono la parte posteriore del corpo della


lingua forma una fessura con la parte posteriore del palato duro e con la parte
adiacentedelpalatomolle.Lariapassaattraversoquestafessura.
Esercizio9.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,
2. ,,,,,,,,.

Esercizio 10. (scoltate e ripetete le


parole):
1.

, , , , , , , ,
, , , , , ,

2.

,
.

LEZIONEN5
LACATEGORIADISONORIT/SORDIT
ISUONI , , ,
LACATEGORIADISONORIT/SORDIT
La categoria di sonorit/sordit ha un ruolo importante nel sistema dei
suoni consonantici della lingua russa perch strettamente legata al senso delle

17

parole. Nella fonazione dei suoni consonantici sonori partecipa la voce, mentre i
suoni sordi vengono pronunciati con laiuto dellaria che sorpassa gli ostacoli
formatidagliorganidiarticolazione.
In seguito a ci nella lingua russa esiste un carattere binario dei suoni
consonantici: , , , , , , ma ci sono
anche dei suoni consonantici sempre sonori che non costituiscono una coppia:
j , , , , e dei suoni consonantici sempre sordi: ,
, : , .
Esercizio1(1).(scoltateeripetete):
1. ,,,
2. ,,,
3. ,,,
4. ,,
5. ,,,
6. ,,,.

Alla fine della parola e davanti al suono consonantico sordo al


posto del suono consonantico sonoro viene pronunciato il corrispettivo
consonantesordodellacoppia.
eresempio: , .
Nella trascrizione il simbolo segna il suono a in qualunque
posizione, a parte quella della sillaba tonica e della prima sillaba atona che
precedequellatonica.
Davanti ai suoni consonantici sonori i suoni consonanticisordiche
formanolecoppiediventanosonori.
Peresempio: , .
Nella trascrizione il simbolo

segnailsuono a nellaprimasillaba

atonaprecedentequellatonica.
Esercizio 2 ( 2). (scoltate

18

eripeteteleparole):
sonorosordo:
1. , , , , , , , , ,,

,
2. O, , A, A, , ,

, , , , , ,
,,,,,
sordosonoro
3.

, , , , , ,
, , , , , ,
, , , , , ,
.

ISUONI , , ,
I suoni corrispondenti alle lettere , , , si chiamano sonori: essi
rimangono sempre sonori. Questi suoni consonantici e il suono consonantico
non hanno nessuna influenzasulsuonoconsonanticoprecedentesordo,per
esempio:,,,,.
Durante la pronuncia del suono la punta della lingua leggermente
attaccata al bordod'unionetra identisuperiorieglialveoli.Ungetto d'ariapassa
tra le fessure a destra e sinistra della lingua.Lelabbrasonoappenaapertegrazie
acil'articolazionepuesserecontrollatavisivamente.
Esercizio3(3).(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,,,,
2. a,,,,,,,.

Esercizio 4 ( 4).
(scoltateeripeteteleparoleelefrasi):
1.

, , , , , , ,
,,,,,,

2.
19

, , ,
.
Alla formazione del suono partecipa la voce: lelabbrasonostrette
fortementeel'ariapassaattraversoilnaso.
Esercizio5(5).(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,.

Esercizio 6 ( 6).
(scoltateeripeteteleparoleelefrasi):
1. , , , , , , , ,

,
2.

.
Durante l'articolazione delsuonoconsonantico lapuntadellalingua
spingesuglialveolidegliincisivisuperiori,lariapassaattraversoilnaso.
Esercizio 7 ( 7). (scoltate e
ripetete):
1. ,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,
3. ,,,,,,,.

Esercizio 8 ( 8).
(scoltateeripeteteleparoleelefrasi):
1.

, , , , , ,
,

2.

3.

20

,,,,,.

Il suono consonantico sonoro vibrante, durante la pronuncia di questo


suono vibra laparteanterioredellalingua.Lacondizioneprincipaleall'inizioperla
formazione del suono di tenere fortemente i margini linguali aderenti ai
molari superiori. La parte anteriore della lingua sollevata verso gli alveoli dei
denti superiori e non tesa. Un getto d'aria passa attraverso la parte centrale
della cavit boccale producendo la vibrazione della parte anteriore della lingua
pressolabasedeidentisuperiori.
Esercizio 9 ( 9). (scoltate e
ripetete):
1. ,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,
3. ,,,,,,,,,,,,,,,,,.

Esercizio 10 ( 10).
(scoltateeripeteteleparoleelefrasi):
1. ,,,,,
2. , , , , , , ,

,,,,,,
3. ,

N6
LACATEGORIADIDUREZZA/DOLCEZZA
L'ARTICOLAZIONEDEISUONICORRISPONDENTIALLE
LETTERE,,,,
21

LACATEGORIADIDUREZZA/DOLCEZZA
La categoria didurezza/dolcezzadeisuoniconsonanticisvolgenellalingua
russa una funzione importante per la distinzione del senso della parola. La lingua
russa ha 15 coppie di suoni consonantici abbinati secondo il criterio
durezza/dolcezza. Esse sono:
' ,

' ,

' ,

' ,

' ,

' ,

' , ' , ' , ' , ' , ' , ' ,

' , ' .
Sei suoni consonantici russi non compongono delle coppie. Tra essi tre
j ,

' ,

': sono sempre dolci e altri tre

rimangonosempreduri.
I suoni consonantici duri e dolci vengono trascriti con le stesse lettere.
Duefattoriindicanoladolcezzadelsuono:
1. lapresenzadellalettera()
2. lapresenzadelleletterevocali,,,,dopolaconsonante.

Nella trascrizione la dolcezza del suono viene segnata con un apostrofo ' , il
prolungamentodelsuono,invece,conduepunti : .
Nella pronuncia isolata i suoni consonantici dolci hanno una sfumatura
del suono , perci, articolandoli bisogna allungare un po le labbra (come
sestessimopersorridere).
Se avete difficolt nella pronuncia dei suoni consonantici dolci,
sorridetedipi!

1.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,
3. ,,,,,
4. ,,,,,,,,,,,,,.

2. (scoltate e
ripeteteleparoleelefrasi):
22

1.

,,,,,,

2.

,,,,

3.

,,,,

4.

, , , , , ,
,,,,,

5.

,,,

6.

,
,,
,
,(.)
,,,

,,
.

3.Proviamoapronunciare p p' :
1.

, , ,
,,

2.

, , , , , ,
, , , , , , ,
.

4.Leggeteefatelatrascrizione:
, , , , , , ,
,,,,.
L'ARTICOLAZIONE DEI

SUONI

CORRISPONDENTI ALLE

LETTERE,,,,
Nella scrittura il suono consonantico j viene trasmesso con la lettera
23

allafinedellaparolaedavantiallaconsonante.
Larticolazione del suono j somiglia allarticolazione del suono ,
ma bisognasollevareilcorpodella linguaversoilpalatoeallungarelelabbrainun
sorriso. Il getto daria deve essere cos forte da sentire il suo passaggio sulla
linguaenelpalato.
5. Pronunciate con sforzo il suono j , immaginando che stiate
grattugiando una carota. Non abbiate paura di caricare il momento di attrito
pronunciando j .Ripetetemoltevolte:jjjjjjjjj.
Ilsuono j vienescrittoinduemodi:
1. tramitelalettera:,,,
2. tramite le lettere , , , , ognuna delle quali, in posizione precisa,

diventaundittongo.
Peresempio,= ja : ja = j : j'
= j : j = j : j .
Le lettere, ,,corrispondonoaduesuoni(sonodittonghi)nelle
seguentiposizioni:
1. all'iniziodellaparola:,,,
2. dopounaltravocale:,,,
3. dopoisegnidiseparazione:,,,.

6.(scoltateeripetete):
,,,,,,,,,,,.
7. (scoltateeripetetele
parole):
1. , , , , , , , , , ,

2. ,,,,,,,.

24

8.Fatelatrascrizionedelleparole:
, , , , , , , ,
, , , , , , , , ,
,.

N7
RIDUZIONEDEISUONIVOCALICI
25

Essendo accentuati, tutti i suoni vocalici sono ben distinti nella posizione
atona, invece, diventano indeboliti e accorciati. Proprio questo fenomeno viene
chiamatolariduzionedeisuonivocalici.
I suoni vocalici trascritti con le lettere ,,nellaposizioneatonanon
cambiano la loro articolazione, rimangono gli stessi, diventano soltanto un po
menodistinti.
I suoni vocalici trascritti, invece, con le lettere , , non solo si
riduconoesiindeboliscono,macambianoanchel'articolazionevengonoarticolati
inunmododiversodopoisuoniconsonanticiduriedopoquellidolci.
Esaminiamo la parola . Nella prima sillaba sentiamo il suono
vocalico poco chiaro ed estremamente breve, che nella trascrizione viene
segnalato con un simbolo . Il suono vocalico della seconda sillaba somiglia
al a breve che viene trascritto con un simbolo

. La trascrizione della

parolaesaminatasipresenta: .
Per imparare a pronunciareilsuono proviamoapronunciareisuoni
e diverse volte di seguito: , , . Sefermiamolalinguaa
metstradatra e ,scopriamoilsuono .
I suoni vocalici e dopo dei suoni consonantici dolci vengono
trascritti con lelettere , enellaposizioneatonavengonoridottiavvicinandosi
al suono breve. In tutte le sillabe (tranne la tonica e la prima atonadavanti
alla sillaba tonica), questo suono viene trascritto con il simbolo

nellarticolazione vicino al suono ma molto pi breve. Per esempio:


''j ' j .
Il suono viene pronunciato nella prima sillaba atona davanti a
quellatonica.
eresempio: , 'j .
Allinizio della parola il suono

viene sostituito con il suono

intermediotra e ,enellatrascrizionevienesegnatocome .
eresempio: , .

26

In fine di parola, nella posizione atona i suoni vocalici e si


distinguono.
eresempio: ' ' .
Dopo i suoni consonantici trascritti con le lettere , , tutti i suoni
vocalici nelle posizioni atone vengono ridotti secondo le regole generali della
riduzionedeisuonivocalicidopoquelliconsonantiduri.
Unattenzione particolare richiede la fonazione del suono dopo i
suoni sibilanti e nelle sillabe atone davantiaquelletoniche.Ilsuonoviene
pronunciato .
Esempi: ' , ' .
La riduzione dei suonivocalicidopoisuoniconsonanticidolci ' e
': vieneeseguitasecondoleseguentiregolegenerali:
1.

i suoni

non cambiano larticolazione, solamente diventano

brevi
2.

il suono vocalico si trasforma in e .Esempi:


':' ''

3.

in una parola polisillaba, il suono a nella prima sillaba atona davanti a


quella tonica si articola come
tonica si articola invece come

, nella seconda atona davanti a quella


. Cf.:

'''

' j
4.

nelle sillabe che seguonoquella tonicailsuono a vienepronunciatocome


.Esempi: ' '': .

1. (scoltateeripetetele
parole):
1.

, , , , ,
,

2.

, , , , , ,
, , , , ,
,

27

3.

, , , , , , ,
, , , , , ,
,,,,,.
LEZIONEN8
LARTICOLAZIONEDEISUONICORRISPONDENTI
ALLELETTERE,,
LECOMBINAZIONI,,,,

LARTICOLAZIONEDEISUONICORRISPONDENTIALLE
LETTERE,,
Il suono ': il suono opposto al suono sordo sempre duro,
con il quale non costituisce una coppia secondo il criterio durezza/dolcezza. Il
suono ': sempredolce.
Durante la sua articolazione le labbra si allungano agli angoli, la lingua,
cos come nella formazione del suono , asomiglia a un cucchiaiogiratocon
laparteconvessainalto.
1.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,a,,,,
2. ,,,,,,.

2. (scoltateeripetetele
parole):
1. ,,,,,,
2. ,,,,,,
3. ,,,,.

Proviamo ad imparare una scioglilingua: , , :


!
Proverbi:

,.

28

Per imparare larticolazione del suono bisogna pronunciare i suoni


e velocemente, senza fermarsi e quasi contemporaneamente. Per
riuscirci facciamo fortemente la parte anteriore del corpo della lingua ai denti
superiori e pronunciamo il suono senza cambiare la posizione degli organi
darticolazione.
Ricordiamo bene: Il suono sempre duro, perci le lettere ,
chepotremotrovaredopodiessononloaddolcisconomai.
3.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,
2. ,,,,,
3. ,,,,.

4. (scoltateeripetetele
parole):
1.

, , , , , , ,
,

2.

, , , , , ,
,,,,

3.

,,,,.

5.Proviamoascioglierelalingua:
1. ,,
2. , , ,

3. ,.

Nellarticolazione del suono

' la parte anteriore del corpo della

lingua tocca gli alveoli e una parte del palato duro. Le labbra sono leggermente
arrotondate. Quindi un getto daria, senza partecipazione della voce, stacca la
barriera formando una fessura. La distruzione della barriera si svolge molto
velocemente.
Ricordiamo:ilsuonoconsonantico ' sordoesempredolce!

29

6.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,,,
2. ,,,,,,,,,,.

7. (scoltateeripetetele
parole):
1. , , , , , , , ,

,,,,
2. ,,,,,
3. , , , , , , .

,,,.
LECOMBINAZIONI,,,,
In certe parole russe le combinazioni delle lettere e vengono
pronunciaterispettivamente e .
Per esempio:

' , , .
Incontriamo la combinazione dei suoni

nelle parole

, , , , ,
.
Per altre parole sono valide delle varianti facoltative con

,,ecc.
Al posto delle combinazionidelleconsonantievienepronunciato
ilsuono ' conlachiusuralunga:,.
8.(scoltateeripetete):
1.

,
2.

Segnate le parole con il suono


,

' :

, ,

, , , , ,
, , , , ,
30

, , , , ,
.
Bisogna ricordare che il suono davanti alle consonanti sonore , , ,
nondiventamaisordo.
9.Esercitatevinellapronuncia!
1. ,,,,,

2. ,,,,
3. , , , , ,

,,.

31

N9
LARTICOLAZIONEDEISUONI
' , ' , ' , ' , ' , ' , ' .
I suoni

' ,

' ,

' sono dolci postlinguali. Per la loro

articolazione bisogna portare la lingua un po in avanti, al posto dellaformazione


del suono j .Delrestolaloroarticolazioneugualeailoroabbinatiduri ,
, dellecoppieduro/dolce.
Nella lingua russa i suoni consonantici dolci postlinguali si trovano
solamente davanti ai suoni vocalici e . impossibile trovarli alla fine
della parola e davanti ai suoni consonantici. Davanti ad altri suoni consonantici
sono estremamente rari e si trovano nelle parole di provenienza straniera, per
esempio:,,,ecc.
1.(scoltateeripetete):
1.

, , , , , ,
,

2.

, , , , , ,
,,

3.

, , , , , ,
,,,

4.

, , , , , ,
,

5.

, , , , , ,
,

32

6.

,,,.
Larticolazione del suono

' si distingue da quella di . Nella

formazione del suono ' viene sollevata la parte mediana del corpo della
lingua, la punta della lingua tesa e vibra presso la base dei denti superiori. Le
labbra sono staccate, leggermente allungate, gli angoli della labbra sono un po
abbassati.
2.(scoltateeripetete):
1. ,,,,,,,,
2. ,,
3. ,,,,,,,,,,,,,.

3. (scoltateeripetetele
parole):
1. , , , , , , ,

,,
2. , , , , , , ,

,,,,,
3. , , , , , , ,

, , , , , ,
.
Durante la fonazione del suono ' lelabbrasonoallungateagliangoli.
La punta e la parte anteriore della lingua sono attaccate non ai denti, ma agli
alveoli.
Nellalinguarussailsuono ' sitrovanelleseguentiposizioni:
1.

Davanti ai suoni vocalici trascritti con le lettere , , , , .


Esempi:,,,,

33

2.

Davantiallalettera()

3.

Allafinedellaparola:,

4.

Ametparolatraleconsonanti:,

5.

Davantialsuono j :,,.

4. (scoltateeripetetele
parole):
1.

, , , , , ,
, , , , , , ,

2.

, , , , ,
,,
3.

,,,.
Esercitiamocidavantiallospecchio!
Ripetete diverse volte la combinazione

' prestando moltissima

attenzioneall'apparatodiarticolazione.
Durante la formazione dei suoni ' e ' tutta lalinguavainavanti,
le parti anteriore e mediana del corpo della lingua si sollevano verso il palato
duro, la punta della lingua tocca i denti inferiori. Le labbra sono socchiuse e
leggermenteallungateagliangoli(ilsorriso!).
5.(scoltateeripetete):
1. ,

,
2. , , , ,

3. , , , , ,

.
6.Fatelatrascrizionedelleparole:
, , , , , , , ,
.

34

N10
LAPRONUNCIADELLECOMBINAZIONIDITIPO
' 'j
Lacombinazioneditipo corrispondeallacombinazionediqualsiasi
consonante dura con la vocale. Per esempio: , , , ,

La combinazione di tipo

' corrisponde alla combinazione di

qualsiasi consonante dolce conlavocale.Peresempio:,,,

Lacombinazioneditipo 'j segnalapresenzadelsuono j .


Per esempio: , , , Ilsuono j nonpronunciato,
oppure la sostituzione di esso con il suono corrispondente alla lettera ,
costituisce un errore che pu portare allalterazione del senso delle parole. Per
esempio:,ecc.
1. (scoltate e ripetete). Fate
attenzioneallapronunciatesadelsuono j :
1)2)

35

,
,
A.
2.Esercitiamocinellapronunciadellecombinazioni ' e
' .
1. :,,
2. :A,
3. :,,
4. :,,
5. :,
6. :,,,
7. :,,,
8. :,,
9. :,,
10. :,
11. ,.

3.Leggetedasolieriascoltate:
,,(..)
, , , ,
(..)

,,
,,,

36

,
,?

,,

,
,
.
4.Segnatelacombinazione 'j :
, , , , , ,
, , , , , , ,
,

, , , , , ,
,,,,.

37

N11
LALETTURADELLECOMBINAZIONI
,,,,,,,
molto importante ricordare che i suoni consonantici e in
combinazione con isuccessivi oppure siunisconoinarticolazione.In
tali casi le combinazioni , e vengono pronunciate come i suoni
lunghi : e : .
Peresempio: :' , j: , :' .
In tal caso il senso delle parole e , e e
delle loro simili si distinguer soltanto se al postodellecombinazioni,e
pronunceremoisuoni : e : .
1.(scoltateeripetete):
1.

,,,
2.

, , , , , ,
, , , , ,
,

38

Confrontate:
,,,
, , ,
.
Lacombinazionevieneanchepronunciatacomeilsuono lungo
e duro, per esempio: , , , ,
.
Qualche volta (si tratta delle generazionianziane, ancorateallapronuncia
delle vecchia Mosca) in queste parole possiamo sentire il suono consonantico
lungo e dolce ': . Poich tale pronuncia non costituisce una norma, ilsuono
' non stato inserito nel sistema dei suoni consonantici della lingua russa
moderna.
Unassimilazione completa la vedremo anche nelle combinazioni e
,doveappareilsuonoconsonantico ': lungodolce.
er

esempio:

':' ,

':'' .
2.(scoltateeripetete):
, , , ,
,,.
Le combinazioni e vengono pronunciate in un modo diverso a
seconda della loro posizionenellaparola.Nellaradice eadestradiessaisuonisi
unisconoedannoilsuonoconsonanticolungodolce ': .
eresempio: ': ,

'j': .

Se, invece, troviamo le stesse combinazioni a sinistra dellaradiceoppure


al punto dunione tra la preposizione elaparola,essedevonoessere pronunciate
come '' .
er esempio: '' , '
'' .

39

3.(scoltateeripetete):
1.

, , , , , ,
, , , , ,
,,,.

Sceglietedueparoleperogniregolaefatelatrascrizione.

N12
LAPRONUNCIADEISUONICONSONANTICIDOPPI
Nella lingua russa ci sono parole con i suoni consonantici doppi, per
esempio: , . Per la pronuncia e la scrittura non sempre
corrispondono. Per esempio, nelle parole , ,
e in tante altre al posto di due suoni consonantici sentiamo
solamenteuno.
Sono, per, abbastanza numerose anche le parole dovelapronunciaela
scritturacorrispondono,peresempio:,,ecc.
1. (scoltate
attentamenteeripetete):
1.

, , , , , ,
,

40

2.

, , , ,
,,,.
Molto spesso il raddoppiamento dei suoni consonantici avviene nei punti

dunione del prefisso con la radice (, ),


oppure della radice con il suffisso (, ). La pronuncia
dei suoni consonantici doppi in tal caso obbligatoria, altrimenti pu essere
alteratoilsensodellaparola.Vediamoleserciziosuccessivo.
2. Leggete e mettete a confronto le seguenti coppie delle
parole:
, , ,
,,,
, , ,
.
Viene anche raddoppiato il suono consonantico nel punto dunione della
preposizioneconlaparolasignificativa.
er esempio: , , , ,
.
Se la parola significativa termina con la stessa consonante con cui inizia
una parola successiva, allora anche questo suono consonantico viene
raddoppiato.
Peresempio:,,.
In talicasiisuoni vengonopronunciaticonlachiusuralunga.
Confrontate:.
Sentiamo i suoni consonantici doppi anche negli aggettivi con i suffissi
.
Peresempio:
,
,

41

,.
3.(scoltateeripetete):
1.

, , , ,
,,

2.

, , , , ,
, , , , ,

3.

, , ,
,.

4.Leggeteesottolineateleparoleconlachiusuralungadei
suoniconsonantici:



:

.
5. Imparate a memorialeparoleseguentidovelascrittura
noncorrispondeallapronuncia:
, , , , ,
,

, , , ,

, , , ,
,
,

,
,

,
,

, , , ,
,
,
42

,
,

, , , , ,
.

N13
CONSONANTINONPRONUNCIATE
SUONICONSONANTICI , , DAVANTIAISUONI
CONSONANTICIDOLCI ' , ' , '
SUONOCONSONANTICO DAVANTIAISUONIDOLCI
' , '
SUONICONSONANTICI DAVANTIALSUONODOLCE
'
Nella lingua russa moderna una consonante di un gruppo di tre o pi
consonanti posizionate in mezzo alle vocali pu non essere pronunciata. Queste
consonantisichiamanononpronunciateesono,,,.
Lecombinazionitipicheditaligruppidiconsonantisono:
la combinazione va pronunciata come :
43

, '
la combinazione va pronunciata come :
': ' , '
la combinazione va pronunciata come : '' ,
.
Ricordate le parole dove non cade,ma
sisentemenochiaro
lacombinazionevapronunciatacome: '
lacombinazionevapronunciatacome:
la combinazione va pronunciatacome: ' ,

. In altri casi la combinazione va

pronunciata come : ,

la combinazione va pronunciata come :
'':' , ':' .
la combinazione va pronunciata come :
' , ' .

1.(scoltateeripetete):
1. , , , ,

,,,
2. ,

,,,
3. ,

,,
4. ,

,,.
2.(Leggetedialogo):

44

!?

!.

. ,
, . ,
, .
,.

,??

,
. !
. :
,!

,.!
Se nella parola ci sono diversisuoniconsonanticiunoafiancodell'altro,il

suonosuccessivodolceinfluenzailsuonoprecedenteelorendedolce.
Per esempio: '' , '' , ''' ,
''' .
Nella lingua russa moderna i casi pi stabili di addolcimento del suono
consonantico sono rappresentati dai suoni , , davanti ai suoni
consonanticidolci ' , ' , ' .
Peresempio:,,.
3.(scoltateeripetete):
1. , , , , , , ,

,
2. , , , , , , ,

,,,,,.
Il suono consonantico viene addolcito davantiaisuoniconsonantici
dolci ' e ': .
eresempio:,.
4.(scoltateeripetete):
45

1.

, , , , ,
,,

2.

,,.
Larticolazione delle combinazioni e

davanti ai suoni

consonantici dolci non viene divisa in due suoni, ma unita.Lalinguaattaccata


strettamente al palato molle e agli alveoli eilgettodariapassaattraversoilnaso.
Esempi:,,.
5.(scoltateeripetete):
, , , , ,
,,,,,.

N14
LINTONAZIONE
Lintonazione una parte fondamentale di un discorso foneticamente
esatto. Icomponentidellintonazionesonolaforzadellavoce,laltezzadeltono,il
tempo e il timbro. Un ruolo importante hanno le pause. Si sa che spesso
lintonazione sbagliata porta allalterazionedelsensoeallincomprensionepiche
larticolazionedeisuoninonsufficientementeesatta.
Ununita dintonazione minima del discorso una parte discorsiva
conclusa tra una pausa e laltra pause che, generalmente, sono date dalla

46

punteggiatura. Modelli dintonazione di tali parti si chiamano costruzioni


intonative.
Ogni costruzione intonativa ha un centro, formato da unasillabatonicadi
una delle parole comprese nel tratto discorsivo. Questa sillaba viene sottolineata
con una pronuncia pi lenta e duratura, grazie a cilasillabavieneevidenziata.Il
suono vocalico di questo centro si pronuncia con una forza maggioredellavoce,
su di esso viene alzato oppure abbassato il tono e, se necessario, viene
cambiatoiltimbro.
Nella lingua russa ci sono cinque tipi principali di costruzioni intonative.
Essi costituisconoiln mezzo principale per la comprensione del senso della frase
chesistaascoltando.
Il disegno del tono caratterizza lintonazione della frase. Se la
proposizione affermativa, essainiziaconuntonomedio,personalizzatoperogni
parlante. Il tono si abbassa sulla sillaba tonica della parola che contiene
linformazionenuovaperlascoltatore.
Esempio:
.
Propriolasillabatonicarappresentailcentrodellacostruzioneintonativa.
Nella frase interrogativa (con la parola interrogativa) il centro della
costruzione intonativa si trova di solito sulla sillaba tonica della parola
interrogativa. Questa sillaba viene pronunciata un

po pi tesa, il tono

leggermente si alza. Nella parte successiva della frase il tono si abbassa pi del
medio.
Esempio:?.
Se la frase interrogativa senza la parolainterrogativa,ladomandaviene
trasmessa solo con lintonazione. In questo caso il centro della costruzione
intonativa si trova sulla sillaba tonica della parola che costituisce il nocciolo della
domanda.
Esempio: ? ?
?
La parte che precedequestopuntoiniziaconuntonopialtorispettoalla
47

parte successiva. Al centro della costruzione intonativa il tono il pi alto. Nella


partesuccessivailtonoscendegradatamentepigidelmedio.
Un altro tipo di costruzione intonativa costituita dalle frasi interrogative
con la congiunzione avversativa a, come: ?. In questo caso la parte
precedente la sillaba tonica viene pronunciata con il tono medio, sulla sillaba
tonica il tono si abbassa e poi, entro la stessa parola viene sollevato:
?.
Le proposizioni esclamative costituiscono un caso a s. Il tono viene
sollevato sulla sillaba tonica della parola che rappresenta il centro contenutistico
dellaesclamazione.
Esempio:!!!
Nelle costruzioni diquestotiposialaparteprecedentelasillabatonicasia
quellasuccessivavengonopronunciatecontonodiscendente.
1. Sottolineateneltestoicentridellecostruzioniintonative,
spiegatelavostrascelta.
,.
,
.
, ,
,.
, ,
,.
, ,
().
().
, (
).
(
).
, (
48

).
!().
2. Leggete il racconto. Spiegate perch sono sottolineate
leparole.

,
.
,,?
.
,.
?
.
,,.
?
.
,,,.
?
, .
..
.
3.(Inventatedialoghi):
1. .

.
4.(Inventatedialoghi):
1. .
,.

49

N15
IMPARIAMOLADIZIONE
Cercate di pronunciare velocemente i seguenti proverbi, detti
scioglilingua senza alterare la pronuncia. Aumentateprogressivamentela
velocit.
,.
.
50

,.
,.
,.
.
,,!
.
.
,.
.
.
.
,
.
.
. . .
.
,.
.
.
.
,.
:!
.
.
,.
.

.
.
.
.
51

,.
.

BIBLIOGRAFIA
.., ..
..,1984.
....,1969.
....,1982.
. . ... .,
1987.
52

....,1993.
.. .
..,1993.

53

Potrebbero piacerti anche