ERNANI
DRAMMA LIRICO IN QUATTRO PARTI
PERSONAGGI
Epoca 1519.
Prima rappresentazione
Venezia, Teatro La Fenice 9 marzo 1844
Giuseppe Verdi: Ernani - atto primo
CORO II BANDITI
Per boschi e pendici Abbiam soli amici, Sia rapita!
Moschetto e pugnal; Ma in seguirci sar ardita?
Quandesce la notte Nellorride grotte
Ne forman guancial. ERNANI
Mel giur.
Scena II
Ernani che mesto si mostra da una vetta, e detti.
BANDITI
Dunque verremo;
TUTTI Al castel ti seguiremo:
Ernani pensoso! Perch, o valoroso,
Sul volto hai pallor? (attorniandolo)
Comune abbiam sorte, In vita ed in morte Quando notte il cielo copra
Son tuoi braccio e cor. Tu ne avrai compagni allopra;
Qual freccia scagliata La meta segnata Dagli sgherri dun rivale
Sapremo colpir. Ti a scudo ogni pugnale.
Non avvi mortale Che il piombo o il pugnale Vieni, Ernani; la tua bella
Non possa ferir. De banditi a la stella.
Saran premio al tuo valore
[Recitativo e Cavatina] Le dolcezze dellamor.
ERNANI ERNANI
Merc, diletti amici; Dellesiglio nel dolore
A tanto amor, merce Angiol a consolator.
Udite or tutti del mio cor gli affanni;
E se voi negherete il vostro aiuto, (fra s)
Forse per sempre Ernani a perduto
(O tu che lalma adora,
1
Giuseppe Verdi: Ernani - atto primo
ELVIRA ELVIRA
Fiero sangue dAragona
Non mamate voi mentite
Nelle vene a me trascorre
Lo splendor duna corona
CARLO
Leggi al cor non puote imporre
Che favelli? Un re non mente Aspirar non deggio al trono,
N i favor voglio dun re.
ELVIRA Lamor vostro, o Sire, un dono
Da qui dunque ora partite. Troppo grande o vil per me.
3
Giuseppe Verdi: Ernani - atto primo
ELVIRA Scena IX
Quale orrore!
Detti e Silva, seguito poscia dai suoi Cavalieri e da
Giovanna con le Ancelle. Carlo star in modo da
Scena VIII non essere facilmente riconosciuto da Silva. Elvira
Detti ed Ernani che viene da un uscio segreto e va a cerca di ricomporsi, e cela il pugnale.
porsi tra loro. SILVA
ERNANI Che mai veggio! Nel penetral pi sacro
Fra quei di io pur qui sto. Di mia magione, presso a lei che sposa
Esser dovr dun Silva,
CARLO Due seduttori io scorgo?
Entrate, ol, miei di cavalieri.
Tu se Ernani! mel dice lo sdegno
Che in vederti questanima invade: (Entrano cavalieri e famigli, Giovanna ed Ancelle)
Tu se Ernani! il bandito, lindegno
Turbatore di queste contrade Sia ognun testimon del disonore,
A un mio cenno perduto saresti Dellonta che si reca al suo signore.
Va ti sprezzo, pietade ho di te. (Infelice! e tuo credevi
Pria che lira in me tutta si desti S bel giglio immacolato!
Fuggi, o stolto, Ioffeso tuo re. Del tuo crine fra le nevi
Piomba invece il disonor.
ERNANI Ah! perch letade in seno
Giovin core mha serbato!
(a Carlo)
Mi dovevan gli anni almeno
Me conosci? Tu dunque saprai Far di gelo ancora il cor)
Con qual odio tabborra il mio core
Beni, onori rapito tu mhai, (a Carlo ed Ernani)
Dal tuo morto fu il mio genitore. Loffeso onor, signori,
Perch lira saccresca ambi amiamo Inulto non andr.
Questa donna insidiata da te. Scudieri, Iazza a me, la spada mia
In odiarci e in amor pari siamo; Lantico Silva vuol vendetta, e tosto
Vieni adunque, disdoti, o re. ecc. Uscite
ELVIRA ERNANI
(entrando disperata fra loro col pugnale sguainato)
No, crudeli, damor non m pegno Ma, signore
Lira estrema che varde nel core
Perch al mondo di scherno far segno SILVA
Di sua casa, dElvira lonore? Non un detto ovio parlo
Sanco un gesto vi sfugga, un accento,
Qui tratta cadr al vostro pi. CARLO
No, questalma in s ero momento
Non conosce lamante n il re. Signor duca
SILVA
Favelleran le spade; uscite, o vili.
(a Carlo)
4
Giuseppe Verdi: Ernani - atto primo
Scena X ELVIRA
(piano ad Ernani)
Detti, Jago e Don Riccardo.
Tua per sempre o questo ferro
JAGO Pu salvarmi dai tiranni!
Il regale scudiero Don Riccardo. M conforto negli affanni
la costanza di mia fe.
SILVA
JAGO, GIOVANNA E CORO
Ben venga, spettator di mia vendetta.
(fra loro)
RICCARDO Ben di Silva mostra il volto,
(indicando Carlo, al cui anco prende posto) Iaspra guerra che ha nel core,
pure ei frena tal furore
Sol fedeltate e omaggio al re si spetta.
in presenza del suo re
TUTTI SILVA
Oh cielo! desso il re!!!
(a Carlo, piegando in ginocchio)
ELVIRA E ERNANI
Mio signor, dolente io sono
(fra loro)
Io tremo, sol per te! CARLO
Sorgi, amico, io ti perdono
CARLO
(a Riccardo) SILVA
Vedi come il buon vegliardo Questo incognito serbato
Or del cor lira depone;
Lo ritorna alla ragione CARLO
La presenza del suo re. Ben lo veggo, tha ingannato.
RICCARDO (appressandoglisi condente)
(a Carlo)
Morte colse lavo augusto,
Pi feroce a Silva in petto Or si pensa al successore
De gelosi avvampa il foco, La tua fe conosco e il core
Ma dellira or prende loco Vo i consigli dun fedel
Il rispetto pel suo re.
SILVA
SILVA
Mi a onore onor supremo
(Ah! daglocchi un vel mi cade!
Credo appena a sensi miei; CARLO
Sospettare io non potei
(forte, per esser inteso da tutti)
La presenza del mio re!)
Se ti piace, il tuo castel
ERNANI questa notte occuperemo.
(piano ad Elvira)
SILVA
Modi, Elvira; al nuovo sole
Sire, esulto!
sapr trti a tanto affanno;
ma resisti al tuo tiranno,
serba a Ernani la tua fe.
ELVIRA ED ERNANI
(Che mai sento!)
5
Giuseppe Verdi: Ernani - atto primo
CARLO CARLO
(ad Ernani) (a Silva e Riccardo)
(Vo salvarti..) Sul momento Pi dogni astro vagheggio il fulgore
Di che splende cesarea corona;
(a Silva, indicando Ernani) Se al mio capo il destino la dona
Dessa degno mostrarmi sapr.
Questo do partir. La clemente giustizia e il valore,
Meco ascendere in trono far.
ELVIRA
(tra s) SILVA E RICCARDO
(Sent il ciel di me piet!) (a Carlo)
Nel tuo dritto conda, o signore:
ERNANI dogni altro pi sacro e pi giusto.
(ssando Carlo) No, giammai sovra capo pi augusto,
Mai de Cesari il lauro pos.
(Io tuo do? Il sar a tutte lore
Chi dIberia possiede lamore,
Come spettro che cerca vendetta.
Quello tutto del mondo mert.
Dal tuo ucciso il mio padre laspetta;
Lombra irata placare sapr.
GIOVANNA ED ANCELLE
Lodio inulto, che marde nel core,
Tutto spegnere alne potr) (fra loro)
Perch mai delletade in sul ore,
ELVIRA Perch Elvira smarrita ed oppressa,
(piano ad Ernani) Or che il giomo di nozze sappressa
Non di gioia un sorriso mostr?
Fuggi, Ernani, ti serba al mio amore.
Ben si vede lingenuo suo core,
Fuggi, fuggi questaura funesta
simulare gli affetti non pu.
Qui, lo vedi, qui ognun ti detesta:
Va un accento tradire ti pu.
JAGO E CAVALIERI
Come tutto possiedi il mio core,
La mia fede serbarti sapr. (fra loro)
Silva in gioia cangiato ha il furore:
Tutta lieta or si vede quellalma,
Come in mare ritoma la calma
Quando lira de venti pass.
La dimora del re, nuovo onore
al castello di Silva apport. ecc.
6
Giuseppe Verdi: Ernani - atto secondo
TUTTI SILVA
Sia il connubio, qual merta, beato, Non cale;
E se lieto esser possa di prole,
Come in onda ripetesi il sole, Qui lospite signor.
De parenti abbia senno e belt.
Scena III
Scena II Sapre la porta dellappartamento di Elvira, ed ella
Detti, Jago, e Silva, che pomposamente vestito entra in ricco abbigliamento nuziale, seguita dai
da grande di Spagna, va a sedersi sul seggiolone giovani Paggi ed Ancelle.
ducale. SILVA
[Scena e Terzetto] (a Ernani)
7
Giuseppe Verdi: Ernani - atto secondo
SILVA SILVA
(a Ernani) (a suoi)
Fra unora Smarrita ha la ragione.
(a Elvira)
ERNANI
A che danello I miei dispersi fuggono,
E di ducal corona, Vostro son io prigione,
Non tadornasti, Elvira? Al re mi date, e premio
ERNANI SILVA
Sposa!! Fra unora!!! Adunque Ci non sar, lo giuro;
di nozze il dono io voglio offrirti, o duca. Rimanti qui sicuro.
Silva giammai trad
SILVA In queste mura ognospite
Tu? Ha i dritti dun fratello.
Ol, miei di, sarmino
Le torri del castello.
ERNANI Seguitemi.
S.
(Accenna ad Elvira di entrar nelle sue stanze con le
ELVIRA Ancelle, e seguito da suoi parte)
ERNANI ERNANI
(gettando il travestimento) Tu, perda
Come ssarmi ardisci?
Il capo mio.
ELVIRA
ELVIRA A te il mio sen, ferisci,
(Ernani egli !) Gran Dio! Ma fui e son fedel.
Fama te spento credere,
ERNANI Fece dovunque
Oro, quantoro ogni avido
ERNANI
Puote saziar deso,
A tutti voffro, abbiatelo Spento!
Prezzo del sangue mio. Io vivo ancora!
Mille guerrier minseguono,
Siccome belva i cani ELVIRA
Sono il bandito Ernani, Memore
Odio me stesso e il d. Del fatto giuramento,
Sullara stessa estinguere
ELVIRA
(mostrandogli il pugnale celato)
(Ohim, ohim, si perde il misero!)
Me di pugnal volea;
(piangendo)
8
Giuseppe Verdi: Ernani - atto secondo
ELVIRA SILVA
Caro accento! al cor mi suona No, vendetta pi tremenda
Pi possente del dolor. Vo serbata alla mia mano;
JAGO CARLO
Alla porta del castello Cugino, a che munito
Giunse il re con un drappello. Il tuo castel ritrovo?
Vuole ingresso
(Silva sinchina senza parlare)
SILVA:
Rispondimi.
(dopo aver pensato, dice:)
SILVA
Sapra al re.
Signore
(Jago parte)
CARLO
Intendo Di ribellione lidra,
Miseri conti e duchi, ridestate
Ma veglio anchio, e ne merlati covi
Questidre tutte soffocar sapr,
9
Giuseppe Verdi: Ernani - atto secondo
CARLO CARLO
Il tuo capo, o il traditore,
Sciagurato! e il tuo re tradir vuoi tu? Altro scampo, no, non v.
SILVA Scena X
Non tradiscono i Silva.
Cavalieri che rientrano portando fasci darmi, e
CARLO detti.
Il capo tuo, o quel dErnani io voglio. CORO
Intendi?
Fu esplorata del castello
SILVA Ogni latebra pi occulta;
Tutto invano, del ribello
Abbiate il mio. Nulla traccia si scopr.
Fur le scolte disarmate;
CARLO Lira tua non andr inulta,
Tu, Don Riccardo, a lui togli la spada. Ascoltar non di pietade
Per chi fede, onor trad.
(Don Riccardo eseguisce)
CARLO
Voi, al castello, ogni angolo cercate,
Scoprite il traditore. Fra tormenti parleranno,
Il bandito additeranno.
SILVA
Fida la rocca come il suo signore. Scena XI
Elvira che esce precipitosamente dalle sue stanze
(parte de Cavalieri escono) seguita da Giovanna e Ancelle, e detti.
ELVIRA
(Gettandosi ai piedi di Carlo)
Deh, cessate in regal core
10
Giuseppe Verdi: Ernani - atto secondo
Per Elvira tacer. (Il Re parte col suo seguito, seco traendo Elvira
appoggiata al braccio di Giovanna; le Ancelle
(a Silva) entrano nelle stanze della loro signora)
Della tua fede statico,
Questa donzella sia Scena XII
Mi segua o del colpevole
[Duetto Finale II]
SILVA
SILVA
No, no; ci mai non a.
(Dopo avere veduto immobile partire il re col suo
Deh, sire, in mezzo allanima
seguito)
non mi voler ferir
Io lamo al vecchio misero Vigili pure il ciel sempre su te.
Solo conforto in terra Lodio vivr in cor mio pur sempre, o re.
Non mi volerla togliere
Pria questo capo atterra (Corre alle armature che sono presso i ritratti, ne
trae due spade, e va quindi ad aprire il nascondiglio
CARLO di Ernani)
SILVA SILVA
Vien, ti sdo, o giovane; (furente per la scena)
Uno di noi morr.
Vassalli, allarmi!
ERNANI
Tu mhai salvato, uccidimi, ERNANI
Ma ascolta, per piet! A parte di chiamarmi
Di tua vendetta
SILVA
Morrai SILVA
No.
ERNANI Te prima uccider.
Morr, ma pria
Lultima prece mia ERNANI
Teco la voglio compiere,
SILVA poscia mucciderai.
SILVA CORO
Lira mi torna giovane, Pronti vedi li tuoi cavalieri
sinsegua il rapitor. Per te spirano sangue, vendetta.
Se di Silva la voce gli affretta,
ERNANI E SILVA Pi gagliardo ciascuno sar!
(a due)
(brandendo le spade)
In arcion, in arcion, cavalieri;
Questi brandi, di morte forieri,
Armi, sangue, vendetta, vendetta;
Dogni cor troveranno la strada.
Silva stesso ti guida, vaffretta,
Chi resister sattenti, pria cada,
Premio degno egli darvi sapr.
Fia delitto il sentire piet.
Questi brandi, di morte forieri,
Dogni cor troveranno la strada. (Partono tutti)
Chi resister sattenti, pria cada,
Fia delitto il sentire piet.
13
Giuseppe Verdi: Ernani - atto terzo
CARLO CARLO
Non pi Fra questi avelli
questo il loco?
Converser co morti
E scoprir i ribelli.
RICCARDO
S (Don Riccardo parte)
CARLO Scena II
lora? CARLO
Gran Dio! costor sui sepolcrali marmi
RICCARDO Aflano il pugnal per trucidarmi.
questa. Scettri! dovizie! onori!
Qui saduna la lega Bellezza! giovent! che siete voi?
Cimbe natanti sovra il mar deglanni,
CARLO Cui londa batte dincessanti affanni,
che contro me cospira! Finch giunto allo scoglio della tomba
Degli assassini al guardo Con voi nel nulla il nome vostro piomba!
Lavel mi celer di Carlo Magno.
E gli elettor? Oh, de verdanni miei
sogni e bugiarde larve,
RICCARDO se troppo vi credei,
lincanto ora disparve.
Raccolti, Sora chiamato sono,
Cribrano i dritti a cui spetti del mondo al pi sublime trono,
La pi bella corona, il lauro invitto della virt comaquila
de Cesari decoro. sui vanni malzer, ah,
e vincitor de secoli
CARLO il nome mio far.
Lo so Mi lascia
(Apre con chiave la porta del monumento di Carlo
(Riccardo va per partire) Magno e vi entra)
Ascolta:
Se mai prescelto io sia,
tre volte il bronzo ignivomo
dalla gran torre toni.
Tu poscia scendi a me; qui guida Elvira.
14
Giuseppe Verdi: Ernani - atto terzo
CORO I LEGA
Ad augusta! Qui codardo havvi nessuno.
CORO II SILVA
Chi va l? Dunque svelisi il mistero:
Carlo aspira al sacro impero.
CORO I
JAGO E CORO
Per angusta! Spento pria qual face cada.
Detti, Silva, Ernani e Jago vestiti come i primi. (Ognuno trae dal seno una tavoletta, vincide col
pugnale la propria cifra, e la getta in un avello sco-
SILVA, ERNANI E JAGO perchiato)
(a tre)
CORO
Ad augusta!
ognun pronto in ogni evento
a ferire od esser spento.
CORO
Per angusta! (Silva si appressa lentamente allavello, ne cava una
tavoletta; tutti ansiosi lo circondano)
SILVA, ERNANI E JAGO
Qual si noma?
(a tre)
SILVA
Per la lega
Ernani.
CORO
CORO
Santa e giusta
desso!!!
TUTTI
Dalle tombe parler ERNANI
Del destin la volont. (con trasporto di giubilo)
Oh, qual gaudio m concesso!!!
Padre!!! Padre!!!
15
Giuseppe Verdi: Ernani - atto terzo
SILVA CORO
La tua vita, gli aver miei (Sode un colpo di cannone)
Io ti dono Qual rumore!!
CARLO CARLO
(agli elettori) Taci, o donna.
La volont del ciel sar la mia.
Questi ribaldi contro me cospirano. ELVIRA
Ah no, non sia.
(ai congiurati) Parl il ciel per voce mia,
Tremate, o vili, adesso? Virt augusta la piet.
E tardi! tutti in mano mia qui siete
(Si alza)
La mano stringer tutti cadrete.
Dal volgo si divida CARLO
(alle guardie che eseguiscono, lasciando Ernani tra (concentrato, ssando la tomba di Carlo Magno)
il volgo) O sommo Carlo, pi del tuo nome
Solo chi conte o duca, Le tue virtudi aver voglio,
Prigion sia il volgo, ai nobili la scure. Sar, lo giuro a te ed a Dio,
Delle tue gesta imitator.
ERNANI
(dopo qualche pausa)
Decreta dunque, o re, morte a me pure.
Perdono a tutti (mie brame ho dome).
(avanzando eramente fra i nobili e scoprendosi il
capo) (guidando Elvira tra le braccia di Ernani)
ELVIRA SILVA
(gettandosi ai piedi di Carlo) (Oh mie speranze - vinte, non dome,
tutte appagarvi - sapr ben io;
Ah! Signor, se t concesso per la vendetta, - per lodio mio
Il maggiore dogni trono, avr sol vita - in seno il cor.
Questa polvere negletta Canute gli anni - mi fer le chiome;
Or confondi col perdono ma inestinguibile - il mio livor
Sia lo sprezzo tua vendetta Vendetta gridami - loffeso onor.)
Che il rimorso compir.
17
Giuseppe Verdi: Ernani - atto quarto
Gentiluomini, Dama, Maschere, Paggi ed Ancelle vanno e vengono gaiamente tra loro discorrendo.
[Festa da ballo] Scena III
TUTTI Sopraggiungono altre Maschere dalla sala da ballo.
Oh, come felici gioiscon gli sposi! TUTTI
Saranno quai ori cresciuti a uno stel.
Cess la bufera de d procellosi; Sol gaudio, sol festa qui tutto risuoni,
Sorrider sovressi vorr sempre il ciel. Palesi ogni labbro la gioia del cor!
Qui solo di nozze il canto sintuoni
un nume fe paghe le brame damor.
Scena II
Comparisce una Maschera tutta chiusa in nero (Tutti partono, la musica delle danze tace; si spen-
domino, che guarda impaziente dintorno, come chi gono le faci e tutto resta in un profondo silenzio).
cerca con premura alcuno.
Scena IV
CORO I Elvira ed Ernani vengono dalla sala da ballo,
Chi costui che qui saggira avviandosi alla destra dello spettatore, ov la
Vagolando in nero ammanto? stanza nuziale.
18
Giuseppe Verdi: Ernani - atto quarto
ERNANI Scena V
S, s, per sempre tuo ERNANI
Tutto ora tace intorno;
ELVIRA E ERNANI Forse fu vana illusion la mia!
Fino al sospiro estremo Il cor, non uso ad esser beato,
Un solo core avremo. Sogn forse le angosce del passato.
Andiam
(Sode un lontano suon di corno)
(Va per seguire Elvira)
ERNANI
(Maledizion di Dio!) Scena VI
ELVIRA Detto e Silva mascherato.
Il riso del tuo volto fa chio veda. SILVA
(fermandosi a capo della scala)
(Sode altro suono)
ERNANI Tarresta.
ERNANI ELVIRA
Gran Dio! (a Silva)
Figlia dun Silva io sono.
SILVA Io lamo indissolubile
Se tardi od esiti Nodo mi stringe a lui.
ERNANI SILVA
Ferro e velen qui vedo! (con feroce ironia)
Duca rifugge lanima Lami! morr costui,
Per tale amor morr.
SILVA
Dov lispano onore, ELVIRA
Spergiuro, mentitore? Per queste amare lagrime
Di me, di lui piet.
ERNANI
Ebben porgi morr! ERNANI
Quel pianto, Elvira, ascondimi
(Prende il pugnale) Ho duopo di costanza
Laffanno di questanima
Scena Ultima Ogni dolore avanza
Un giuramento orribile
Detti ed Elvira dalle stanze nuziali. Ora mi danna a morte.
Fu scherno della sorte
ELVIRA la mia felicit.
(ad Emani) Non ebbe di noi miseri,
Ferma, crudele, estinguere non ebbe il ciel piet.
Perch vuoi tu due vite?
SILVA
(a Silva)
(appressandoglisi minaccioso)
Quale dAverno demone
Ha tali trame ordite? Se uno squillo intender
Presso al sepolcro mediti, tosto Ernani morir.
Compisci tal vendetta!
La morte che taspetta, ERNANI
O vecchio, affretter. Intendo intendo compiasi
il mio destin fatale.
(Va per iscagliarlisi contro, poi sarresta)
Ah, ma che dissio? perdonami (Si pianta il pugnale nel petto)
Langoscia in me parl. ELVIRA
SILVA Che mai facesti, ahi misero?
Chio mora! a me il pugnale..
vano, o donna, il piangere
vano io non perdono. SILVA
ERNANI No, sciagurata arrestati,
il delirar non vale
(La furia inesorabile)
ERNANI
Elvira! Elvira!
20
Giuseppe Verdi: Ernani - atto quarto
FINE DELLOPERA
21