Csar Franck
Nel 1845 Franck litiga con il padre e se ne torna a Parigi. Compone un poema sinfonico, Ce qu'on entend sur la
montagne e lavora all'opera Le valet de la ferme.
Biograa
Nel 1853, dopo un breve periodo nella chiesa NotreDame-de-Lorette, diviene organista nella chiesa SaintJean-Saint-Franois del Marais. Ispirato dall'abilit di
Jacques-Nicolas Lemmens alla pedaliera incoraggiato
a perfezionare la sua tecnica del pedale e a sviluppare
Nel 1830 viene iscritto al conservatorio di Liegi dove maggiormente le tecniche d'improvvisazione.
conquista, nel 1834, il premio di solfeggio e di pianoforte. Tra il 1833 e il 1835 studia armonia con Dassoigne, Diviene organista presso la nuova basilica di Santa
nipote di tienne Mhul che insegn al Conservatorio di Clotilde, dove inaugura il 1 dicembre 1859 uno dei
Parigi. Incoraggiato dai suoi successi musicali, il padre pi begli strumenti della manifattura d'organi Aristide
organizza, nella primavera del 1835, una serie di concerti Cavaill-Coll. Rester ivi titolare no alla morte.
a Liegi, a Bruxelles e ad Aquisgrana. Lo stesso anno, la fa- Nel 1871 nominato professore d'organo al conservatorio
miglia trasloca a Parigi e Csar diviene allievo di Antonin di Parigi in sostituzione di Franois Benoist. Per otteneReicha, il professore di Berlioz, di Liszt e di Gounod. Di re questo posto, deve divenire cittadino francese. Prende
nuovo vince il primo premio per la classe di pianoforte quindi ucialmente possesso della sua cattedra nel febLa madre, Marie-Catherine-Barbe Frings, era originaria di Aquisgrana, mentre il padre Nicholas-Joseph era
di Volkerich, un piccolo paese del Belgio vicino alla
frontiera tedesca.
braio 1872. Uno dei suoi allievi sar Vincent d'Indy, che 4.2
ne scriver la biograa.
A seguito di numerose complicazioni derivanti da un incidente stradale, avvenuto il 4 o il 5 luglio 1890 mentre si
L'uomo
4.4
COMPOSIZIONI PRINCIPALI
Oratori
Les sept paroles du Christ sur la croix (completato il
14.8.1859)
Ruth (1843-46)
Rebecca (1881)
Les batitudes (1869)
Rdemption (1874)
Messe
Messe solennelle (M 61)
Mottetti
La sua inuenza
Composizioni principali
4.1
Opere
4.9
Concerti
4.7
glogue, op. 3
Premier grand caprice, op. 5
4.9 Concerti
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra
(1885)
5 Discograa
Adriano Falcioni, Csar Franck, Complete
Organ Music, Brilliant Classic, 2012, EAN
5028421943497
6 Altri progetti
4.8
Musica da camera
Violino e pianoforte:
Andantino Quietoso in Mi bemolle minore, per
violino e pianoforte, Op.6 (M. 5)
Grand Duo su motivi del Gulistan di Nicolas
Dalayrac, in Si bemolle maggiore, per pianoforte e violino concertante, Op.14 (M.
6)
Sonata in La maggiore, per violino e pianoforte (1886) (M. 8); anche come: Sonata per
violoncello e pianoforte (Franck/Delsart)
7 Collegamenti esterni
(EN) Spartiti liberi di Csar Franck in International
Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
(EN) Spartiti liberi di Csar Franck in Choral Public
Domain Library (ChoralWiki).
SpartitoProgetto Mutopia (EN)
(EN) Csar Franck in Allmusic, All Media Network.
(EN) Csar Franck in Find a Grave.
8.1
Testo
Csar Franck Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Csar_Franck?oldid=68251015 Contributori: Mela, Leonard Vertighel, Shaka, Alobot,
SpeDIt, Sky, Mauriziogio, Joana, Pil56, YurikBot, OrbiliusMagister, Zwobot, Marko86, Al Pereira, Senpai, Ylebru, Al-Kasim, Chlewbot,
Moloch981, Thijs!bot, Triquetra, Mr buick, JAnDbot, Galuppo, GiovaneScuola2006, DodekBot, TXiKiBoT, VolkovBot, SanniBot, Wiwi1,
SieBot, OKBot, Andrea Amici, No2, Alexbot, Sanremolo, Discanto, IncolaBot, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Captivo, AttoBot,
Xqbot, B3t, Maria.martelli, EmausBot, BohemianRhapsody, Colombaros, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, Ptolemaios, Ponruy, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot, Epessina, Rotbot e Anonimo: 17
8.2
Immagini
8.3
Licenza dell'opera