Sei sulla pagina 1di 4

Csar Franck

Csar Franck all'organo

Csar Franck

Csar Auguste-Jean-Guillaume-Hubert Franck


(Liegi, 10 dicembre 1822 Parigi, 8 novembre 1890)
stato un compositore, organista e docente di musica
belga. una delle gure pi importanti della vita
musicale francese nella seconda met del XIX secolo.

nel 1838 e per quella di contrappunto nel 1839. Il padre


lo ritira dal conservatorio nel 1842, cosa che gli impedisce di partecipare al Premio di Roma, una borsa di studio, e ci al ne di consacrarlo a una carriera di virtuoso
in patria. In questo periodo, si dedica alla composizione,
pubblicando i terzetti op. 1 nel 1843 e cominciando la
redazione dell'oratorio Ruth.

Nel 1845 Franck litiga con il padre e se ne torna a Parigi. Compone un poema sinfonico, Ce qu'on entend sur la
montagne e lavora all'opera Le valet de la ferme.

Biograa

Nel 1853, dopo un breve periodo nella chiesa NotreDame-de-Lorette, diviene organista nella chiesa SaintJean-Saint-Franois del Marais. Ispirato dall'abilit di
Jacques-Nicolas Lemmens alla pedaliera incoraggiato
a perfezionare la sua tecnica del pedale e a sviluppare
Nel 1830 viene iscritto al conservatorio di Liegi dove maggiormente le tecniche d'improvvisazione.
conquista, nel 1834, il premio di solfeggio e di pianoforte. Tra il 1833 e il 1835 studia armonia con Dassoigne, Diviene organista presso la nuova basilica di Santa
nipote di tienne Mhul che insegn al Conservatorio di Clotilde, dove inaugura il 1 dicembre 1859 uno dei
Parigi. Incoraggiato dai suoi successi musicali, il padre pi begli strumenti della manifattura d'organi Aristide
organizza, nella primavera del 1835, una serie di concerti Cavaill-Coll. Rester ivi titolare no alla morte.
a Liegi, a Bruxelles e ad Aquisgrana. Lo stesso anno, la fa- Nel 1871 nominato professore d'organo al conservatorio
miglia trasloca a Parigi e Csar diviene allievo di Antonin di Parigi in sostituzione di Franois Benoist. Per otteneReicha, il professore di Berlioz, di Liszt e di Gounod. Di re questo posto, deve divenire cittadino francese. Prende
nuovo vince il primo premio per la classe di pianoforte quindi ucialmente possesso della sua cattedra nel febLa madre, Marie-Catherine-Barbe Frings, era originaria di Aquisgrana, mentre il padre Nicholas-Joseph era
di Volkerich, un piccolo paese del Belgio vicino alla
frontiera tedesca.

braio 1872. Uno dei suoi allievi sar Vincent d'Indy, che 4.2
ne scriver la biograa.

Gli anni tra il 1874 e la sua morte segnano un periodo di


intensa creativit: oratori, opere per pianoforte, quartetti d'archi, sonate per violino, balletti, poemi e variazioni

sinfoniche, pices diverse per organo. Nel 1885 riceve

la Legione d'onore e diviene nel 1886 presidente della


Societ Nazionale di Musica.

A seguito di numerose complicazioni derivanti da un incidente stradale, avvenuto il 4 o il 5 luglio 1890 mentre si

recava dal suo allievo Paul Braud per un'esecuzione delle


Variations Symphoniques, Csar Franck, dopo una dolorosa agonia, muore a causa di una pleurite il mattino dell'8 4.3
novembre 1890.

L'uomo

4.4

COMPOSIZIONI PRINCIPALI

Oratori
Les sept paroles du Christ sur la croix (completato il
14.8.1859)
Ruth (1843-46)
Rebecca (1881)
Les batitudes (1869)
Rdemption (1874)

Messe
Messe solennelle (M 61)

Mottetti

Quare fremuerunt gentes FMV 67


L'assoluta sincerit e la profonda umanit che si sprigionano dalla persona come dalla sua opera, sempre pi de Domine non secundum
purata nel corso degli anni, avrebbero impregnato in modo duraturo tutta la vita musicale dell'epoca, no a Claude
Debussy e Maurice Ravel che si sovvennero in particolar 4.5 Sinfonie
modo della forma ciclica, pur se la loro estetica non gi
evidentemente pi la stessa.
Sinfonia in re minore FWV 48

La sua inuenza

4.6 Musica per organo

I pezzi pi importanti, in numero di dodici, sono stati


L'inuenza di Franck stata determinante principalmen- composti tra il 1860 e il 1890.
te nella musica strumentale. Franck ha messo a punto
quella forma ciclica (ereditata da Franz Liszt) che, a mez Six pices pour grand-orgue
zo del ritorno dei temi da un movimento all'altro e la loro
sovrapposizione nel nale, tenta di assicurare la massima
1. Fantaisie en do majeur (dedicata ad Alexis
coesione alla struttura compositiva.
Chauvet), op. 16;

Composizioni principali

4.1

Opere

1841: Stradella, opera (CFF 229)


1851-1853: Le valet de ferme, opera (CFF 230)
1879-1885: Hulda, leggenda scandinava (CFF 231)
1888-1890: Ghiselle, dramma lirico (CFF 232)
Le valet de ferme (Il servo di fattoria), di genere buo,
fu commissionata a Franck e regolarmente composta, ma
non piacque, tanto che dopo una sola rappresentazione
venne tolta dal cartellone. Non fu mai pi rappresentata,
n registrata, e a tutt'oggi nessuno sembra essersi preso
l'incarico di riportarla alla luce.

2. Grande pice symphonique in fa diesis minore (dedicata a Charles-Valentin Alkan), op.


17;
3. Prlude, fugue et variation in si minore
(dedicato a Camille Saint-Sans), op. 18;
4. Pastorale in mi maggiore (dedicata ad
Aristide Cavaill-Coll), op. 19;
5. Prire in do diesis minore (dedicata a
Franois Benoist), op. 20;
6. Final in si bemolle maggiore (dedicato ad
Alfred Lefbure-Wly), op. 21.
Trois pices pour grand-orgue
1. Fantaisie en la majeur;
2. Cantabile in si maggiore;
3. Pice hroque in si minore.

4.9

Concerti

Trois chorals (1890, ultima opera del compositore)


1. Choral en mi majeur (dedicato a Eugne
Gigout);
2. Choral en si mineur (dedicato ad Auguste
Durand);
3. Choral en la mineur (dedicato ad Augusta
Holms).
Una decina di altri lavori per organo, di forma e lunghezza variabile, vennero pubblicati postumi. Fra questi spicca la Pice en mi bmol majeur (1846), che Franck stesso
teneva in buona considerazione come nale o preludio
per le messe. Una raccolta di brani molto brevi ed elementari (non in linea con le altre ben pi maestose composizioni, ma probabilmente utili agli organisti liturgici
dell'epoca), stata altres pubblicata postuma, a cura di
Charles Tournemire, col titolo L'organiste.

4.7

Musica per pianoforte

glogue, op. 3
Premier grand caprice, op. 5

4.9 Concerti
Variazioni sinfoniche per pianoforte e orchestra
(1885)

4.10 Poemi sinfonici


Le chasseur maudit FWV 44
Les olides
Psych FWV 47
Les djinns FWV 45

5 Discograa
Adriano Falcioni, Csar Franck, Complete
Organ Music, Brilliant Classic, 2012, EAN
5028421943497

6 Altri progetti

Prlude, choral et fugue


Prlude, aria et nal
Danse lente (1885)

4.8

Musica da camera

Violino e pianoforte:
Andantino Quietoso in Mi bemolle minore, per
violino e pianoforte, Op.6 (M. 5)
Grand Duo su motivi del Gulistan di Nicolas
Dalayrac, in Si bemolle maggiore, per pianoforte e violino concertante, Op.14 (M.
6)
Sonata in La maggiore, per violino e pianoforte (1886) (M. 8); anche come: Sonata per
violoncello e pianoforte (Franck/Delsart)

Commons contiene immagini o altri le su


Csar Franck

7 Collegamenti esterni
(EN) Spartiti liberi di Csar Franck in International
Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
(EN) Spartiti liberi di Csar Franck in Choral Public
Domain Library (ChoralWiki).
SpartitoProgetto Mutopia (EN)
(EN) Csar Franck in Allmusic, All Media Network.
(EN) Csar Franck in Find a Grave.

International Csar Franck Society (DE) (FR)


4 trii concertanti per pianoforte, violino e violoncello (1840):
Controllo di autorit VIAF: 66651702 LCCN:
n79130762
Trio concertant op.1 n.1 in Fa diesis minore
(M. 1)
Trio concertant op.1 n.2 Trio de salon (M.
2)
Trio concertant op.1 n.3 (M. 3)
Trio concertant op.2 (M. 4)
Quartetto per archi, in Re maggiore (188990) (M.
9)
Quintetto per pianoforte e archi, in Fa minore
(187879) (M. 7)

8 FONTI PER TESTO E IMMAGINI; AUTORI; LICENZE

Fonti per testo e immagini; autori; licenze

8.1

Testo

Csar Franck Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Csar_Franck?oldid=68251015 Contributori: Mela, Leonard Vertighel, Shaka, Alobot,
SpeDIt, Sky, Mauriziogio, Joana, Pil56, YurikBot, OrbiliusMagister, Zwobot, Marko86, Al Pereira, Senpai, Ylebru, Al-Kasim, Chlewbot,
Moloch981, Thijs!bot, Triquetra, Mr buick, JAnDbot, Galuppo, GiovaneScuola2006, DodekBot, TXiKiBoT, VolkovBot, SanniBot, Wiwi1,
SieBot, OKBot, Andrea Amici, No2, Alexbot, Sanremolo, Discanto, IncolaBot, Luckas-bot, Nallimbot, FrescoBot, Captivo, AttoBot,
Xqbot, B3t, Maria.martelli, EmausBot, BohemianRhapsody, Colombaros, Ossistyl, Pil56-bot, Botcrux, Ptolemaios, Ponruy, ValterVBot,
JarektBot, SamoaBot, Epessina, Rotbot e Anonimo: 17

8.2

Immagini

File:Cesar_Franck_At_Organ.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a9/Cesar_Franck_At_Organ.jpg Licenza:


Public domain Contributori: This photo was published in: Indy, Vincent d'; Newmarch, Rosa (translator) (1910) [1907] Csar Franck: a
Translation from the French of Vincent d'Indy, London & New York: John Lane, pp. Frontispiece Retrieved on 30 giugno 2009. Artista
originale: Painting: Jeanne Rongier (1852-1934)[#cite_note-2 [2]] ; Photo: Braun & Co
File:Cesar_franck.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4f/Cesar_franck.jpg Licenza: Public domain Contributori: Originally from fr.wikipedia; description page is/was here. Artista originale: Original uploader was Kelson at fr.wikipedia
File:Commons-logo.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/4/4a/Commons-logo.svg Licenza: Public domain Contributori: This version created by Pumbaa, using a proper partial circle and SVG geometry features. (Former versions used to be slightly
warped.) Artista originale: SVG version was created by User:Grunt and cleaned up by 3247, based on the earlier PNG version, created by
Reidab.
File:Crystal_Clear_app_Login_Manager.png Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/ca/Crystal_Clear_app_
Login_Manager.png Licenza: LGPL Contributori: All Crystal icons were posted by the author as LGPL on kde-look Artista originale:
Everaldo Coelho and YellowIcon
File:Harp2_ganson.svg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/5/5c/Harp2_ganson.svg Licenza: CC0 Contributori:
openclipart Artista originale: Gerald_G
File:Otto_Scholderer_Der_Geiger_am_Fenster.jpg Fonte: http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/0/08/Otto_Scholderer_
Der_Geiger_am_Fenster.jpg Licenza: Public domain Contributori: user:Rlbberlin Artista originale: Otto Scholderer
File:Turner,_J._M._W._-_The_Fighting_Tmraire_tugged_to_her_last_Berth_to_be_broken.jpg
Fonte:
http:
//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/94/Turner%2C_J._M._W._-_The_Fighting_T%C3%A9m%C3%A9raire_
tugged_to_her_last_Berth_to_be_broken.jpg Licenza: Public domain Contributori: http://www.nationalgallery.org.uk/paintings/
joseph-mallord-william-turner-the-fighting-temeraire Artista originale: William Turner

8.3

Licenza dell'opera

Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0

Potrebbero piacerti anche