Sei sulla pagina 1di 4

Il Medioevo 1 Storia, cultura e musica

REGNI ROMANO-BARBARICI ESPANSIONE DELL’ISLAM SACRO ROMANO IMPERO RIPRESA ECONOMICA COMUNI MONARCHIE NAZIONALI EPIDEMIA DI PESTE
Dopo la caduta dell’Impero L’impero arabo-islamico Nell’anno 800, con Dall’anno 1000 circa per Attorno al 1100 in Italia iniziano Dopo la guerra dei Negli anni 1347-48 in Europa si
romano d’Occidente, si espande nel bacino l’incoronazione papale di l’economia europea inizia ad affermarsi i comuni. Cent’anni, iniziata nel scatena una violenta epidemia
avvenuta nel 476, in Europa del Mediterraneo e in Asia. Carlo Magno, re dei Franchi, un periodo di ripresa. 1337 e finita nel 1453, di peste. Inizia un periodo di crisi
si formano i regni romano- Nel 711 gli arabi arrivano nasce il Sacro romano in Europa si formano economica.
barbarici. in Spagna. impero. due monarchie
nazionali: Francia
e Inghilterra.

400 d.C. 500 d.C. 600 d.C. 700 d.C. 800 d.C. 900 d.C. 1000 d.C. 1100 d.C. 1200 d.C. 1300 d.C. 1400 d.C.
ALTO MEDIOEVO (476-1000 d.C.) BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)
musica sacra: inno ambrosiano
musica sacra: canto gregoriano
musica profana colta e popolare: trovatori e trovieri
musica sacra: Ars antiqua
musica sacra popolare: lauda
musica sacra e profana: Ars nova

Il Medioevo 2
400 d.C.
MUSICA SACRA: inno ambrosiano
500 d.C. 600 d.C.
ALTO MEDIOEVO (476-1000 d.C.)

700 d.C.

MUSICA SACRA: canto gregoriano

MUSICA SACRA

COMPOSITORI
800 d.C. 900 d.C. 1000 d.C.

Il Medioevo 3 1100 d.C.


MUSICA PROFANA COLTA E POPOLARE: trovatori e trovieri
BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)
1200 d.C.

MUSICA PROFANA COLTA E POPOLARE (Francia, Germania, Spagna)


MUSICA SACRA POPOLARE: lauda

MONODIA Canto con una sola linea melodica


1300 d.C. 1400 d.C.

MUSICA SACRA POPOLARE (Italia)


1000 d.C.

Il Medioevo 4 1100 d.C.


BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)

MUSICA SACRA: Ars antiqua


1200 d.C.

POLIFONIA Tecnica che consiste nel contrapporre più linee melodiche


1300 d.C.

MUSICA SACRA E PROFANA: Ars nova


1400 d.C.

GENERI E FORME
ARS ANTIQUA (Francia) ARS NOVA (Francia e Italia)
• Salmi e cantici della Bibbia, con lettura intonata Sant’Ambrogio (330 circa-397)
Gregorio Magno (540 circa-604) GENERI E FORME STRUMENTI GENERI E FORME GENERI E FORME
• Inno ambrosiano
• Canto gregoriano Fonte dei testi: la Bibbia Musica profana colta: canzoni in lingua Ad arco A corde strofinate Musica profana popolare: semplici Lauda: canto in GENERI E FORME GENERI E FORME COMPOSITORI GENERI E FORME
volgare con una sola linea melodica melodie in lingua volgare accompagnate lingua volgare, senza
accompagnate da strumenti che ripetono da strumenti. accompagnamento Polifonia sacra: Polifonia sacra: messe e mottetti a cappella Guillaume de Machault (1300-1377) Polifonia profana: ballate a 3 o 4 voci
la melodia della voce. di strumenti, organum a (senza accompagnamento strumentale). Francesco Landino (1335 circa-1397) accompagnate da strumenti che svolgono
SCRITTURA MUSICALE eseguito dai fedeli 2, 3, 4 voci a alcune delle parti meno importanti.
Inno ambrosiano: Canto gregoriano:
al di fuori della cappella (senza
1. canto religioso, originario dell’Asia Minore, 1. monodico (una sola linea melodica); Notazione neumatica, inizialmente USO DELLA MUSICA
liturgia. accompagnamento
diffuso in Occidente grazie a Sant’Ambrogio, 2. a cappella (senza accompagnamento solo con segni posti sopra le sillabe USO DELLA MUSICA STRUMENTI
Menestrelli, giullari e cantanti girovaghi strumentale). Messa: composizione in più parti che corrispondono alle parti
vescovo di Milano; strumentale); del testo, che indicano l’alzarsi e Poeti-musicisti animano la vita mondana viella ghironda divertono il pubblico nei villaggi e nelle fisse della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus Benedictus Ad arco A corde strofinate
2. testi in versi suddivisi in strofe, ognuna 3. eseguito da cantori professionisti. l’abbassarsi della melodia; nelle corti e nei castelli. piazze, durante le feste paesane, le fiere e Agnus Dei).
delle quali è intonata ripetendo la stessa facile 4. con testo in latino e ritmo libero;
A corde pizzicate e gli spettacoli.
melodia. 5. sillabico (una nota per ogni sillaba)
o melismatico (più note per una sillaba).
COMPOSITORI
Dà origine alla tecnica del contrappunto.
Leonino e Perotino,
maestri della Scuola
di Notre Dame a
Parigi (seconda viella ghironda
metà del XII secolo).
liuto arpa lira A corde pizzicate

A fiato
COMPOSITORI

poi con una o due linee che indicano S. Francesco d’Assisi


due note di riferimento e che quindi (1182-1226), Cantico
permettono di segnalare l’altezza dei delle creature (1224)
COMPOSITORI Jacopone da Todi
suoni.
FRANCIA (1236-1306) liuto arpa lira
Trovatori Trovieri
Al sud – lingua d’oc Al nord – lingua flauto corno Mottetto: breve componimento con testi tratti dalla Bibbia. A fiato
Raimbaut de d’oïl
Vaqueiras (1150-1207) Moniot d’Arras A percussione STRUMENTI
Bernart de (XIII secolo)
Ventadorn (seconda Adam de la Halle Non utilizzati
metà del XII secolo) (circa 1235-1287) SCRITTURA MUSICALE
Nel XIII secolo si perfeziona la notazione
USO DELLA MUSICA GERMANIA mensurale, in cui i simboli delle note
Minnesänger flauto corno
sulle linee indicano sia l’altezza sia la durata
Durante la liturgia: nella messa (Kyrie, Gloria, Walter von der Vogelweide (circa 1170-1230) dei suoni.
Credo, Sanctus Benedictus e Agnus Dei) e Wolfram von Eschenbach (1170-1220) A percussione
USO DELLA MUSICA
nell’ufficio quotidiano (mattutino, lodi, ora
Pregare ed educare alla fede. media, vespri, compieta). SPAGNA
Trovadores
STRUMENTI
Alfonso il Saggio (1221-1284)
Non utilizzati

ALTO MEDIOEVO (476-1000 d.C.) BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)

CHIESA UNIVERSITÀ AMORE CORTESE, LINGUE VOLGARI, SCUOLE POETICHE


La Chiesa ha un ruolo Nascono le prime università. Si affermano
importante nella l’ideale
conservazione e nella cavalleresco
diffusione della cultura. e l’amore
Grazie all’opera degli cortese;
amanuensi, nei le lingue
monasteri si conservano volgari
manoscritti antichi acquisiscono
e opere religiose. dignità; si
fondano
scuole
poetiche.

© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna
Il Medioevo 2 Musica

ALTO MEDIOEVO (476-1000 d.C.)

400 d.C. 500 d.C. 600 d.C. 700 d.C. 800 d.C. 900 d.C.
musica sacra: inno ambrosiano
musica sacra: canto gregoriano

MUSICA SACRA

GENERI E FORME COMPOSITORI

• Salmi e cantici della Bibbia, con lettura intonata Sant’Ambrogio (330 circa-397)
• Inno ambrosiano Gregorio Magno (540 circa-604)
• Canto gregoriano Fonte dei testi: la Bibbia

Inno ambrosiano: Canto gregoriano: SCRITTURA MUSICALE


1. canto religioso, originario dell’Asia Minore, 1. monodico (una sola linea melodica); Notazione neumatica, inizialmente
diffuso in Occidente grazie a Sant’Ambrogio, 2. a cappella (senza accompagnamento solo con segni posti sopra le sillabe
vescovo di Milano; strumentale); del testo, che indicano l’alzarsi e
2. con testi in versi suddivisi in strofe, ognuna 3. eseguito da cantori professionisti; l’abbassarsi della melodia;
delle quali è intonata ripetendo la stessa facile 4. con testo in latino e ritmo libero;
melodia. 5. sillabico (una nota per ogni sillaba)
o melismatico (più note per una sillaba).
Dà origine alla tecnica del contrappunto.

poi con una o due linee che indicano


due note di riferimento e che quindi
permettono di segnalare l’altezza dei
suoni.

USO DELLA MUSICA


Durante la liturgia: nella messa (Kyrie, Gloria,
Credo, Sanctus Benedictus e Agnus Dei) e
USO DELLA MUSICA
nell’ufficio quotidiano (mattutino, lodi, ora
Pregare ed educare alla fede. media, vespri, compieta).

© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna
Il Medioevo 3 Musica

BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)


1000 d.C. 1100 d.C. 1200 d.C. 1300 d.C. 1400 d.C.
musica profana colta e popolare: trovatori e trovieri
musica sacra popolare: lauda

MONODIA Canto con una sola linea melodica

MUSICA PROFANA COLTA E POPOLARE (Francia, Germania, Spagna) MUSICA SACRA POPOLARE (Italia)

GENERI E FORME STRUMENTI GENERI E FORME GENERI E FORME


Musica profana colta: canzoni in lingua Ad arco A corde strofinate Musica profana popolare: semplici Lauda: canto in
volgare con una sola linea melodica melodie in lingua volgare accompagnate lingua volgare, senza
accompagnate da strumenti che ripetono da strumenti. accompagnamento
la melodia della voce. di strumenti,
eseguito dai fedeli
USO DELLA MUSICA al di fuori della
USO DELLA MUSICA liturgia.
Menestrelli, giullari e cantanti girovaghi
Poeti-musicisti animano la vita mondana viella ghironda divertono il pubblico nei villaggi e nelle
nelle corti e nei castelli. piazze, durante le feste paesane, le fiere
A corde pizzicate e gli spettacoli.

liuto arpa lira

A fiato
COMPOSITORI
S. Francesco d’Assisi
(1182-1226), Cantico
delle creature (1224)
COMPOSITORI Jacopone da Todi
FRANCIA (1236-1306)
Trovatori Trovieri
Al sud – lingua d’oc Al nord – lingua flauto corno
Raimbaut de d’oïl
Vaqueiras (1150-1207) Moniot d’Arras A percussione
Bernart de (XIII secolo)
Ventadorn (seconda Adam de la Halle
metà del XII secolo) (circa 1235-1287)

GERMANIA
Minnesänger
Walter von der Vogelweide (circa 1170-1230)
Wolfram von Eschenbach (1170-1220)

SPAGNA
Trovadores
Alfonso il Saggio (1221-1284)

© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna
Il Medioevo 4 Musica

BASSO MEDIOEVO (1000-1400 d.C.)

1000 d.C. 1100 d.C. 1200 d.C. 1300 d.C. 1400 d.C.
musica sacra: Ars antiqua
musica sacra e profanA: Ars nova

POLIFONIA Tecnica che consiste nel contrapporre più linee melodiche

ARS ANTIQUA (Francia) ARS NOVA (Francia e Italia)

GENERI E FORME GENERI E FORME COMPOSITORI GENERI E FORME


Polifonia sacra: Polifonia sacra: messe e mottetti a cappella Guillaume de Machault (1300-1377) Polifonia profana: ballate a 3 o 4 voci
organum a (senza accompagnamento strumentale). Francesco Landino (1335 circa-1397) accompagnate da strumenti che svolgono
2, 3, 4 voci a alcune delle parti meno importanti.
cappella (senza
accompagnamento
strumentale). STRUMENTI
Messa: composizione in più parti che corrispondono alle parti
fisse della messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus Benedictus Ad arco A corde strofinate
e Agnus Dei).

COMPOSITORI
Leonino e Perotino,
maestri della Scuola
di Notre Dame a
Parigi (seconda viella ghironda
metà del XII secolo).
A corde pizzicate

liuto arpa lira


Mottetto: breve componimento con testi tratti dalla Bibbia. A fiato

STRUMENTI
Non utilizzati
SCRITTURA MUSICALE
Nel XIII secolo si perfeziona la notazione
mensurale, in cui i simboli delle note
flauto corno
sulle linee indicano sia l’altezza sia la durata
dei suoni.
A percussione

STRUMENTI
Non utilizzati

© 2013, Pearson Italia S.p.A. - Testi Matilde Bufano - Disegni Carlo Stanga - Progetto grafico Studio Ampa, Bologna

Potrebbero piacerti anche