Sei sulla pagina 1di 7

Mauro Gioielli · Silvio Trotta

STELLA COMETA

CANZONI
ACCANTO AL PRESEPE
Musiche di Natale, da ascoltare accan- DORMI, DORMI Sì, sì, già trionfa, Amor del mio seno
to al presepe, nell’intimità del focolare do- (Sant’Alfonso de’ Liguori) non più verrò meno per falsa beltà.
mestico, nella sacralità di una chiesa. Celebre ninna nanna per il Bambinello. La denominazione Dormi, dormi,
Una selezione di canzoni e pastorali ufficiale della canzone è Fermarono i cieli ma qui s’è scel- fa’ la ninna nanna, Gesù.
to di intitolarla con l’incipit del ritornello, secondo una
della tradizione italiana, in particolare me-
consuetudine popolare ormai consolidata. Di tale brano si Se tardi v’amai, Bellezze Divine,
ridionale. Brani suonati utilizzando un ric- tramandano più versioni, non sempre del tutto concordi.
co campionario di strumenti, tra i quali la ormai senza fine per Voi arderò.
[Dormi, dormi la dedichiamo agli Angeli di San Giuliano
zampogna e il piffero (o ciaramella) che ri- di Puglia, Cb]. Il Figlio e la Madre, la Madre col Figlio,
conducono ad un’antica cultura musicale la rosa col giglio quest’alma vorrà.
natalizia, storicamente attestata in fonti Fermarono i cieli la loro armonia, Dormi, dormi,
letterarie, iconografiche ed etnofoniche. cantando Maria la nanna a Gesù. fa’ la ninna nanna, Gesù.
Non potevano mancare i settecenteschi Con voce divina, la Vergine bella,
versi attribuiti a S. Alfonso Maria de’ Li- più vaga che stella, cantava così: Mauro Gioielli voce
Stefano Tartaglia piffero
guori, composti su arie presumibilmente Dormi, dormi, Silvio Trotta chitarra battente
portate a Napoli dagli zampognari molisani fa’ la ninna nanna, Gesù. Giorgio Albiani chitarra classica
e che, divenute d’ampio gradimento popo- Angela Paynter violoncello
lare, ispirarono il santo campano. Mio Figlio, mio Dio, mio caro tesoro, Nicola Barbagli fisarmonica
Rispetto al repertorio italiano, fa ec- Tu dormi e io moro per tanta beltà.
cezione Stella Cometa, una melodia nord- Si desta il Diletto, e tutto amoroso,
europea sulla quale è stato inserito un con occhio vezzoso, la madre guardò.
inedito testo dialettale. Dormi, dormi,
I canti scelti, recuperati attraverso ri- fa’ la ninna nanna, Gesù.
cerche sul campo, d’archivio o discogra-
Ah, Dio! Alla madre quegli occhi, quel guardo,
fiche, hanno subito elaborazioni per essere
fur lampi, fu dardo che l’alma ferì.
adeguati alla attuale sensibilità musicale,
E tu non languisci, crudel alma mia,
ma conservano l’originario, antico sapore.
vedendo Maria languir per Gesù.
Dormi, dormi,
fa’ la ninna nanna, Gesù.

Che aspetti? Che pensi? Ogni altra bellezza


è fango, è bruttezza: risolviti, orsù.
QUANNO NASCETTE NINNO ’o cielo, ’a terra, ’o mare e tutt’a gente ru Bambinielle zitte e appaurate. ah, ah, ah…’na mane peccerella ’nce lassaine
(Sant’Alfonso de’ Liguori) che durmeva se senteva ’mpietto ’o core pazzià E attuorne attuorne nun ce sta repare ah, ah, ah…pignuole tu c’a Die t’arrapiste
Celebre canto per la notte di Natale, attribuito ad Alfonso e ’na priezza, e se sunnava pace e contentezza. sole ciele scupierte e tiempe amare. ah, ah, ah…ce purtarraje la mane de Giesù Criste.
Maria de’ Liguori. Più attendibilmente, è una composi- Ah, ah, ah…curre Maria ca viente s’avvicina
zione musicale d’origine popolare con versi (numerose ah, ah, ah…curre e annascunne a Gesù Bambine Mauro Gioielli voce, castagnette
Marika Spiezia voce
strofe, qui solo parzialmente utilizzate) d’autore colto. Se Marika Spiezia voce
Mauro Gioielli voce
ne propone una elaborazione caratterizzata da duplice Silvio Trotta chitarra battente
Silvio Trotta mandolino, mandola, chitarra classica, Quanne ’a Maronna perze se verette
forma esecutiva: la prima, più melodica, ha trovato fortu- Stefano Tartaglia piffero, zampogna
chitarra battente a ogni fronna «aiute! aiute!» ricette.
na soprattutto nel XIX secolo; la seconda, più antica, pre- Mauro Bassano organetto
Angela Paynter violoncello
vede l’esecuzione per canto, zampogna e ciaramella. Frutte ’e lupine mie, frutte ’e lupine
Stefano Tartaglia flauto dritto, piffero, zampogna
Giorgio Albiani armonici chitarra intro arrapete e annascunne lu mie Bambine.
Quanno nascette Ninno a Betlemme «Vattenne!» ru lupine arrispunnette LA NOTTI DI NATALI
eva notte e pareva mieziuorno. e forte forte li fronne sbattette. (tradizionale)
Mai li stelle lustre e belle se vedettero accussì, LA LEGGENDA DEL LUPINO Ah, ah, ah…lupine ca tu fuste amare assaje Canto natalizio in dialetto siciliano, tratto dal repertorio di
e ’a cchiù lucente (tradizionale) ah, ah, ah…sempe cchiù amare addeventarraje. Rosa Balistreri.
iette a chiammà li Magi all’uriente. Canto narrativo sull’infanzia di Gesù. Racconta una leg-
genda (ispirata dall’episodio della strage degli innocenti) E roppe ca lu lupine se ’nzerraje A la notti di Natali
De presso se scetarono l’aucielle secondo la quale il lupino fu pianta maledetta dal Bambi-
nello. La versione qui proposta si rifà a quelle dei reper-
Maria a n’albere e pigne tuzzuliaje. c’è ’na festa principali.
cantanno de ’na forma tutta nova.
tori del gruppo molisano «Il Tratturo» e di Concetta Barra. Frutte ’e pignuole mie, frutte ’e pignuole, E nasciu lu Bambineddu
Pure ’e grilli cu li strilli e zumpanno accà e allà:
arrapete e annascunne ru mie figliuole. mmezo li voi e l’asineddu.
«È nato! È nato!»,
A Betlemme se iettaje lu banne E subbete ru pignuole s’arrapette E susi pasturi
dicevano, «lu Dio che ’n c’ha creato».
contr’a criatura sott’a li dduje anne. e ’nzine mamma e figlie annascunnette. nun dormiri cchiù,
Cu tutto ch’era vierno, Ninno bello, Fuje Maria cu nu ruosse schiante Ah, ah, ah…reparete reparete Maria lu vidi ch’è natu
nascettero a migliara rose e sciure. ru figlie arravugliate rint’a ru mante. ah, ah, ah…ca li giudei so jute pe’ n’atra via u Bamminu Gesù.
Pure ’o ffieno sicco e tuosto ca fu puosto sotto a Te E li giudei nun hanne riciette
s’infigliulette e de frunnelle e sciure se vestette. a ogni mamma sbatte ru core ’mpiette. E dope ca lu Bambine se salvaje Aspittatimi tanticchedda
Ah, ah, ah…fuje Maria e va pe’ la campagna cu la manella santa ru carezzaje. quantu arrivu a lu pagliaru.
Guardavano li pecore ’e pasture, ah, ah, ah…ca l’angele da ciele t’accumpagna. Pignuole tu puozz’ esse beneritte Mi scurdavu la puddastredda
e n’angelo splennente chiù d’o sole ca reparaste a Die zitte zitte. l’acciduzzu dintra ’u panaru.
cumparette e le dicette: «Non vi spaventate, no», E lloche li giudei cu ’na brutta faccia Si oggi buone tu aviste ru core La racina dintra ’o cuvinu
cuntente e riso, la terra è addeventata Paradiso. le vo’ levà ru figlie da li braccia. d’incenze sante purtarraje l’addore. pi purtalla a Gesuzzu Bamminu.
Fuje Maria e curre senza sciate Ah, ah, ah…Madonne e lu Bambine se salvaine
Se revutaje ’nzomma tutt’o munno,
E susi pasturi Ce fa venire a mente la luminosa stella, fammella ’e capitone, ’na Stella Cumeta ’nciele sta.
nun dormiri cchiù, la bella rutticella e li pasture. ca pozza ’nturzà ’ncanna ’o valanzone.
lu vidi ch’è natu E pure li tre Magi, da la luntana terra, E nuje speramme c’appriesse sta luce
u Bamminu Gesù. cu trene e carriaggene se ne partettene. Si m’a vuò fa’ ’na ’nferta ce pozza purtà
C’appena che vedettero lu cielo alluminato fammella de limone, li cose bbone pe tutte nuje;
Pipituni senza sali, dicette ch’era nato lu Messia. ca puozze fa’ ‘nu figlio sarchiapone. li cose bbone ce pozza purtà.
cci ha viniri a vinnignari? E San Giuseppe avette da cielo nu cunsiglio
Nui nun vulimmo niente: Ce pozza fare chiena la rezza
Cu lu pattu ca ti fazzu, e ne fuì lu Figlio tanno pe’ tanno.
castagne fiche e noce a ru pescatore,
ca racina ’un ti nn’ha manciari. E mò ’n ce resta voce pe’ ve cercà licenza,
e ll’ate cose doce e ’o susamiello. pe’ ce pesca’ le pesce de mare;
E susi pasturi pe’ dà ’sta bbona udienza a Santa Notte.
chiena la rezza a ru pescatore.
nun dormiri cchiù, Si ’stu patrone ’e casa
lu vidi ch’è natu Marika Spiezia voce va abbascio a la cantina
Mauro Gioielli voce, castagnette Ce pozza fa la fauce tagliente
u Bamminu Gesù. portasse ’o fiaschiello chino ’e vino
Silvio Trotta chitarra battente, mandoloncello, voce a ru metetore
Stefano Tartaglia piffero, Marika Spiezia voce pe’ ce taglia’ le rane de giugne;
Marika Spiezia voce
Silvio Trotta chitarra classica, voce
Mauro Bassano organetto Mauro Gioielli voce, castagnette la fauce tagliente a ru metetore.
Stefano Tartaglia piva Silvio Trotta voce
Mauro Bassano organetto Stefano Tartaglia tammorra Ce pozza fa verde le valle
Angela Paynter violoncello LA ’NFERTA Mauro Bassano organetto a ru pastore
Marna Fumarola violino (tradizionale) Achille Porfirio bufù (tamburo a frizione) pe’ ce fa’ pasce pecure e agnelle;
Antico canto di questua per il Capodanno, tuttora vivo nel- verde le valle a ru pastore.
la tradizione popolare campana.
NASCETTE LU MESSIA STELLA COMETA ’Nciele ce sta ’na nova luce,
(musica tradizionale, testo di Mauro Gioielli) ’na Stella Cumeta.
(tradizionale) Aprimmo l’anno nuovo
Canzone nata dall’adattamento di versi in dialetto molisa- Luciente ce fa tutte ru munne;
Canzone utilizzata da Roberto De Simone per la sua edi- cu tricchetracche e botte, no su una medievale melodia nordeuropea.
zione teatrale e televisiva della Cantata dei Pastori di An- spariamo in questa notte in allegria. ’na Stella Cumeta ’nciele sta.
Il testo mette in relazione la Cometa con le classi subal-
drea Perrucci.
terne (pastore, mietitore, pescatore), il cui lavoro si au-
Si m’a vuò fa’ ’na ’nferta spica diventi più proficuo proprio per l’arrivo della Stella.
Mauro Gioielli voce
Nascette lu Messia, taverna puveriello, fammella de nucelle, Silvio Trotta chitarra battente
nu voja e n’asiniello pe’ vrasera. ca puozze fa’ ’nu figlio mariunciello. Stefano Tartaglia zampogna
’Nciele ce sta ’na nova luce,
Jessica Lombardi flauto irlandese
Nu Ninno, a ’sta manera, nascette chisto juorno ’na Stella Cumeta.
Si m’a vuò fa’ ’na ’nferta Angela Paynter violoncello
pe’ fa dispette e scuorno a farfariello. Luciente ce fa tutte ru munne; Nicola Barbagli oboe
LA SANTA ALLEGREZZA E se non era la mano di Dio Soffre Maria e la mano ce tremma Chiamme nu sante
(tradizionale) lu cielo sereno pe’ letto n’avria. quanno n’arrivano a Betlemme. e ce ne vienne tre,
Canto narrativo sulla Natività di Gesù, ampiamente diffu- Dove reposa, dove reposa Per questa coppia che il freddo l’agghiaccia ce vene la Madonna e Sant’Andrè.
so nella tradizione meridionale, in particolare pugliese. è la bellezza di tutte li ccose. tutti ci chiudono la porta in faccia.
La versione qui riproposta è tratta dal repertorio della
Miezzo a la via, miezzo a la via Chiamme nu sante
«Nuova Compagnia di Canto Popolare», ad essa si è ag- Quanno in viaggio la coppia si mise,
giunto un prologo già documentato in registrazioni etno- nasce il mistero del Verbo di Dio. e ce ne vienne quattre,
un angelo scese dal gran paradiso ce vene la Madonna e Sante Marche.
musicali del 1935.
pe’ accumpagnarcela passo pe’ passo E in mezzo al cielo Maria tutta pura
e pe’ difenderla da satanasso. e sotto il piede ci spunta la luna. Mauro Gioielli voce
Che giorno d’allegrezza è stammatina:
Verbo di Dio, Verbo di Dio Vergine bella che andasti e venisti
è nato nostro Signor Gesù Bambino.
quanno in viaggio si mise Maria. pe’ gghire truvanno la croce di Cristo.
Guardate tutte voi aja capannella,
Per redenzione, per redenzione NOVENA DELL’IMMACOLATA
fra miezz’a uno bove e un’asinella. Ma gran pericolo deve passare dell’umana generazione. (tradizionale)
Trasite tutte quante, o vui pasture, la Vergine bella del cielo e del mare. Pastorale eseguita dagli zampognari che suonavano e
a visitar Gesù nostro Signore. È se un serpente il piede l’arresta, Silvio Trotta voce, chitarra classica, mandola, cantavano in onore della Vergine Immacolata, nei nove
la Verginella ci schiaccia la testa. chitarra battente giorni precedenti la sua festa (8 dicembre). Tra l’Otto e il
Nuje cantamme la Santa Allegrezza, Novecento sono state documentate numerose varianti di
Luce la strada, luce la strada, Stefano Tartaglia voce, piffero, zampogna,
Maria bellezza maggiore ci dà. flauto dritto barocco tale pastorale, i cui versi sono quasi sempre in un italia-
dudice stelle Maria incurunata.
Si è incarnato il Verbo di Dio, Mauro Bassano organetto no parzialmente dialettizzato dagli esecutori, come acca-
lasciando a Maria la verginità. Poi nel cammino per farla passare de per altre composizioni di natura colta o semi-colta
Cosa importante, cosa importante: entrate a far parte della tradizione popolare. La novena
si aprono pure le onde del mare.
lo Padre, lo Figlio e lo Spirito Santo. che qui si presenta è stata ricostruita sulla base di ver-
Cantano tutte le acque del mondo INVOCAZIONE
sioni laziali e molisane.
per questa Vergine bell’e gioconda. (tradizionale)
Quanno tu gravida fusti Regina, Molisana invocazione ai santi (Luca, Andrea, Marco) e
Luce divina, luce divina,
lu cielo de stelle facisti stupire. alla Madonna. Il brano, in origine utilizzato soprattutto O Verginella, figlia di Sant’Anna,
quanno Maria sopra l’acqua cammina.
Quanno l’intese Giuseppe devoto, come ninna nanna, ha poi assunto una veste più spicca- nel grembo tu portasti il Bambinello.
cercava nu luogo pe’ partorire. tamente religiosa e devozionale, con esecuzione per sola
E San Giuseppe dal giglio d’argento
Cosa ce prega, cosa ce prega, voce o per voce e zampogna. Tu partoristi nella capannella
va con la sposa nel freddo e nel vento.
Giuseppe e Maria ce cercan la fede. E quando il vento si sente più forte dove ci mangia il bove e l’asinella.
Chiamme nu sante
bussa Giuseppe a tutte li pporte.
E San Giuseppe, patriarca supremo, e ce ne vienne dduje, Si sente la zampogna del pastore
Fa la dimanda, fa la dimanda,
per dare lo fieno ne apre la mano. ce vene la Madonna e Sante Luche. che suona per Gesù Nostro Signore.
ma non c’è posto a chesta locanda.
La notte di Natale è notte santa, Mi guardi e poi sospiri! Ah, mio Signore,
è nato il Bambinello alla capanna. intendo che vuoi dirmi: è freddo il core!
Ma al tuo sguardo già tutt’ardo
O Madre, Verginella Immacolata, tutto avvampo ormai per te.
in cielo e sulla terra sei beata. Caro ti assonna;
riposa in questo core e fa’ la nonna.
O angeli del ciel e della terra
è nato il Re del cielo e della terra. Accetta il mio dolore. È quanto, o Dio,
il sonno tuo sia dolce al pianto mio.
E San Giuseppe andava in compagnia Mai lasciarti, sempre amarti
per ritrovar la Vergine Maria. ti prometto, o mio Bambin,
dunque ti assonna;
La pastorale che abbiam cantata chiudi le belle luci e fa’ la nonna.
per sempre alla Madonna sia donata.
Marika Spiezia voce
Mauro Gioielli voce Mauro Gioielli voce
Stefano Tartaglia piffero, zampogna, piva Silvio Trotta mandola
Stefano Tartaglia piffero, zampogna
Franco Giusti chitarra classica
Angela Paynter violoncello
PASTORALE DI CAPRACOTTA
Riccardo Mancini contrabbasso
(musica Giangregorio Falconi, versi Giuseppe Di Ciò)
Giorgio Castelli fisarmonica
Ottocentesca pastorale che ancora oggi viene eseguita, la
notte di Natale, nella Chiesa Madre di Capracotta (Is).

Ahi! Dove amor ti spinge, o mio diletto,


e come in questo fien trovi ricetto?
Ma tu gemi e tu già tremi
di rigore. Ahi! mio Bambin.
Vieni e t’assonna;
ti scalda nel mio seno e fa’ la nonna.

Potrebbero piacerti anche