Sei sulla pagina 1di 6

PROPOSTA DI PROGETTO DIDATTICO

La fiaba in musica: La barca che va per mare e per terra


Premessa
Nellambito didattico, possibile inserire nella programmazione annuale dellinsegnamento dello
strumento musicale il seguente progetto didattico. La scelta di analizzare una fiaba di tradizione
romana, tratta dalla raccolta Fiabe Italiane di Italo Calvino, dettata soprattutto dalla possibilit di
poter attuare nel contesto scolastico unattivit di laboratorio che implica il coinvolgimento di pi
ambiti (dal musicale allumanistico, passando anche per quello storico e geografico).
Questattivit interdisciplinare permette agli alunni di acquisire la capacit di mettere in relazione
materie che nellambito scolastico vengono solitamente impartite singolarmente, capacit necessaria
allo sviluppo umano oltre che scolastico.
Grazie all inserimento di musiche di diversi generi allinterno della fiaba, gli alunni hanno
lopportunit di ascoltare composizioni con caratteristiche appartenenti a culture diverse da quello
colto europeo; inoltre, con unattivit di ascolto guidato dei diversi brani inseriti nella fiaba, gli
alunni possono acquisire la capacit di riconoscere i timbri dei diversi strumenti.
Lavorando in un gruppo classe, essi imparano a recepire e rispettare i bisogni dei compagni e delle
loro realt; sviluppano lo spirito di collaborazione con il gruppo, lamicizia, la capacit di ascolto e
di attenzione ed anche un sano spirito di competizione.
Dal punto di vista del contenuto, le fiabe hanno la funzione di suggerire unampia gamma di
condotte di comportamento, utili per affrontare diverse situazioni. Spesso provengono dalla
tradizione orale e sono tramandate di generazione in generazione; per questo motivo, sono cariche
di insegnamenti morali, di valori e pregiudizi, che variano fortemente a seconda della cultura del
popolo da cui provengono. Questi testi diventano quindi una forma dinsegnamento informale, che
permette allalunno di interiorizzare qualit e virt che gli serviranno in futuro.
A questo proposito, linsegnante oltre a promuovere il successo formativo di tutti gli alunni, deve
promuovere la riflessione sui valori presenti nella fiaba, favorendo dibattiti e guidando gli alunni
nella costruzione di un codice di comportamento maturo e responsabile.

Scelta delle musiche


I brani inseriti allinterno della fiaba possono essere ricondotti a tre tipologie:
-musiche celtici
-brani tratti dal repertorio colto (arrangiati per sola arpa o per 4 strumenti)
-composizioni originali
La scelta di inserire brani appartenenti al repertorio celtico dettata dalla volont di far conoscere le
strutture melodico-ritmiche proprie della tradizione celtica; difatti, uno strumento tipico del folklore
dei paesi di area celtica risulta essere proprio larpa triangolare.
Oltre questo repertorio, sono presenti allinterno della fiaba anche alcuni brani del repertorio colto
quali The Prince of Denmarks march di Clarke, il Canone di Pachelbel, Il Mattino di Grieg e La
Primavera di Vivaldi.
Infine, sono presenti anche alcune composizioni originali che hanno la funzione di caratterizzare
personaggi ed oggetti rilevanti allinterno della narrazione.
Il mezzo magico di questa fiaba la barca, questa caratteristica denota limportanza che ha
allinterno della fiaba stessa. Pertanto si scelto di affidare ad essa il tema del Canone di Pachelbel,
brano estremamente conosciuto, collegabile appunto allimportanza che ha la barca allinterno della
fiaba.
Si scelto di estrapolare i due temi principali del canone e di assegnare il primo alla barca che va
per mare e il secondo alla barca che va per terra. Il primo tema pi brillante e articolato e quindi
pi adattabile al moto ondoso del mare. La prima frase del primo tema stata assegnata ai violini e
la seconda allarpa e al pianoforte, in questo modo per via della differenza timbrica si pu dare
tramite ludito il senso di ondeggiamento della barca. Il violino poi e gli strumenti a corda in
generale, sono legati nellimmaginario collettivo alla tradizione marinaresca irlandese, cultura a cui
si scelto di fare riferimento, come scritto in precedenza. Il secondo tema invece pi semplice e
lineare, privo di intervalli ampi tra le note. quindi riferibile alla barca che naviga sulla terra
ferma, in assenza del moto ondoso del mare. Per lo stesso motivo questo tema stato affidato al
flauto e al clarinetto, poich hanno un timbro pi morbido e caldo.
Per quanto riguarda la parte iniziale della fiaba stata inserita un Ouverture: The Prince of
Denmarks march, un brano dal carattere allegro che per la sua sonorit facilita il pubblico ad
entrare nellatmosfera della fiaba.
Per quanto riguarda il tema dei fratelli che vanno nel bosco a costruire la barca sono stati inseriti
elementi percussivi che ricordano il rumore degli utensili da falegnameria. Nel caso del primo
fratello in particolare si conclude il brano con l incipit de Il Mattino di Grieg, con i valori delle note
ampliati, in modo da anticipare la melodia dello stesso pezzo eseguita per con valori reali, riferita
al momento in cui il primo fratello torna nel bosco per completare la barca. Il tema di questa opera
molto solare e dolce, si adatta dunque allo stato danimo e alla positivit che ha in s questo
personaggio in quel momento. Questa seconda traccia si conclude con un accordo fortemente
2

dissonante riferita al momento in cui il ragazzo trova al posto della barca delle doghe da botte, e una
riproposizione del tema de Il Mattino nella tonalit minore, per evidenziare lo stato danimo
negativo del fratello nel vedere il suo desiderio andare in fumo.
Per il secondo fratello viene riproposto inizialmente il tema percussivo . Si ripete il tema de Il
Mattino quando il ragazzo torna al bosco e laccordo dissonante quando anchegli rimane stupito di
non trovare la sua barca ma manici da scopa. stato inserito poi il tema principale dell opera L
Apprendista stregone di Paul Dukas. stata fatta questa scelta principalmente per suscitare
lilarit del pubblico e degli alunni in quanto generalmente si lega questa melodia automaticamente
al lungometraggio della Disney e quindi ai manici da scopa. Il tema stato proposto a una velocit
molto lenta per legarla allo stato danimo triste del personaggio e per facilitare gli alunni
nellesecuzione dal momento che alla velocit originale tecnicamente complesso da eseguire.
I temi delle percussioni e di Grieg vengono riproposti per il protagonista. Segue per direttamente il
tema di Pachebel quando il ragazzo trova nel bosco la barca.
Le parti riferite ai tre personaggi dellequipaggio sono estrapolate da uno stesso brano: Dalby Air.
Si tratta di un pezzo celtico, di carattere leggero e solare. Per ogni personaggio stata effettuata
una rielaborazione relativa alla sua peculiarit. Per luomo che mangia nella parte
dellaccompagnamento sono stati inseriti intervalli in senso discendente che d il senso del cibo che
scende nello stomaco. Per l uomo che beve invece sono stati inseriti nellaccompagnamento
intervalli in senso ascendente, che ricordano il suono di quando si deglutisce una bevanda. Per
luomo che regge la montagna gli strumenti a cui stato assegnato laccompagnamento eseguono
tremoli e trilli per fare riferimento allo sforzo fisico e al tremolio che fa il personaggio per reggere il
peso della montagna.
stato poi inserito Evening of roses, un brano appartenente alla tradizione musicale ebraica, non
sacra, relativo al momento in cui il re scopre che qualcuno davvero riuscito a costruire una barca
che va per mare e per terra, ed quindi costretto a consegnare la propria figlia in sposa. Evening of
roses ha un carattere giocoso e canzonatorio che ben si adatta allo stato danimo del protagonista e
allorgoglio ferito del re.
A conclusione della fiaba si scelto come pezzo di chiusura La Primavera di Vivaldi, per il suo
carattere solare e festoso, riferibile al lieto fine della fiaba e in particolare al banchetto finale.

Destinatari del progetto


Il seguente progetto didattico rivolto agli alunni delle classi III di strumento musicale.
Il progetto di natura interdisciplinare, in quanto prevede il coinvolgimento di un docente di lettere
e di tutti i docenti delle classi di strumento musicale.

Finalit formative
-prevenire il disagio e la dispersione scolastica
-agevolare gli apprendimenti disciplinari attraverso lo sviluppo e il controllo dellautostima e del
rispetto degli altri
- sperimentare i diversi ruoli nellensemble strumentale
- prendere coscienza della musica dinsieme ascoltando gli altri
-partecipare ad una esecuzione collettiva, comprendendo ed interagendo col gruppo in modo
coerente e costruttivo

Obiettivi formativi
-sviluppare il gusto e linteresse per il fenomeno musicale
-acquisire maggiore autonomia, indipendenza, autostima
- instaurare rapporti di buona condotta con compagni ed insegnanti
- intervenire in modo pertinente e costruttivo
-acquisire e sviluppare adeguate capacit di ascolto e attenzione
-sviluppare lautocontrollo e la capacit di concentrazione
- lo spirito di collaborazione con il gruppo classe

Obiettivi specifici
-individuare le funzioni della musica nella fiaba
-individuare caratteristiche, ruolo e funzioni di ogni personaggio
-conoscere le caratteristiche proprie dei brani celtici e classici
-acquisire consapevolmente la funzione dei segni e dei gesti dinamici, agogici ed espressivi
-esplorare e riconoscere le capacit timbriche di ogni strumento
- cogliere e confrontare relazioni tra i vari linguaggi (musicale, verbale, visivo, gestuale)
- realizzare la linea melodica e/o ritmica dei brani presenti nella fiaba
-produrre autonome elaborazioni di materiali sonori, pur allinterno di schemi predisposti

Attivit
Il seguente progetto articolato in forma di laboratorio e prevede 10 lezioni cos articolate:

-riconoscere i personaggi ed individuare le caratteristiche fisiche e caratteriali


-individuare il ruolo e le funzioni di ogni personaggio della fiaba
-individuare le funzioni della musica presenti nella fiaba
-conoscere e distinguere i brani di tradizione celtica dai brani appartenenti al repertorio colto
- individuare le caratteristiche melodiche e ritmiche dei due repertori
- individuare per ogni brano presente nella fiaba gli strumenti che lo caratterizzano
- realizzare la linea melodica e/o ritmica dei brani (con gli strumenti che si hanno a disposizione)
-mettere in scena la fiaba in musica realizzata con strumenti diversi
-confrontare e cogliere gli elementi caratteristici delle fiabe realizzate da ogni gruppo
-saper argomentare in forma scritta lesperienza vissuta durante il progetto didattico

Contenuti di apprendimento
-ricerca di un corretto assetto psico-fisico: postura, rilassamento, coordinamento
-autonoma decodificazione allo strumento dei vari aspetti delle notazioni musicali: ritmico, metrico,
agogico, dinamico, armonico
-assimilazione ed uso di cellule ritmiche caratterizzanti
-padronanza dello strumento
-esecuzione consapevole
-promozione della dimensione socializzante

Metodologie
-lezione frontale
-lezione dialogica
-lezione metodologica
-lavoro di gruppo
-studio guidato collettivo
-laboratori con docenti: musica dinsieme per gruppi, orchestra, teatro
-autovalutazione del lavoro prodotto

Modalit di verifica e valutazione


La verifica degli obiettivi raggiunti, verter sui seguenti punti:
- Valutazione dellatteggiamento e del comportamento collaborativo degli alunni nellattivit
progettuale
- Valutazione delle competenze di carattere individuale e della pratica dinsieme acquisite
- Osservazione degli alunni anche nel rendimento scolastico globale
- Valutazione periodica degli obiettivi specifici

Tecnicamente ed educativamente, gli alunni dovranno dimostrare di aver acquisito le seguenti


capacit:
-autonomia nello studio dei brani di repertorio, sotto il profilo tecnico-interpretativo, approfondendo
la conoscenza dei segni espressivi/dinamici/agogici/stilistici
-lettura a prima vista
-rispetto di regole e impegni comuni
-disponibilit al confronto costante con gli altri
-stimolazione della sensibilit uditiva e della concentrazione
-responsabilit nei riguardi del gruppo, sorretto dalla ricerca di obiettivi comuni
-adeguamento alle esigenze del gruppo (tempi, scelte interpretative), in senso propositivo
6

Potrebbero piacerti anche