~ERf:).J~·
~2.W~
:.::
--
Z
:.......:
..
c
-
- =-======-' '~
QUESTA OPERA E' STATA STAMPATA
IN MILLE ESEMPLARI
DEI QUALI CENTO NUMERATI
da I a C
E NOVECENTO NUMERATI
dal a 900
I LIBRETTI
ITALIANI A STAMPA
DALLE ORIGINI AL 1800
CATALOGO ANALITICO
CON 16 INDICI
SOLO !
CONSULTAZIONE l
BERTOLA & LOCATELLI EDITORI
A CHI BEN OPRA ANCHE IL SEPOLCRO E' L'ABBANDONO DELLE RICCHEZZE DI SAN FILIP-
FORTUNA. Opera scenica del dottore Giorgio Ippolito PO NERI. Componimento sacro per musica da cantarsi nel
Giorgi nuovamente ristampata. Collegio Germanico-Ungarico l'anno 1766.
Bologna, stamperia del Longhi, 1695. Pago 155. Roma, Angelo Maria Ansillioni. Pago 24.
Con parti per musica. Musica di Antonio Sacchini.
I-Bam - M,Scala l) I-Rn - Rv C-Tu (Th.Fisher) 9)
Scene di Antonio Beduzzi, secondo ingegni ere teatrale di ABELE. Compositione rappresentata in musica nella chie-
S.M.C. sa di San Benedetto in Bologna, per opera delli signori
Balli di Pietro Simone Levassori la Motta, maestro di ballo Prefetto .et Operari della Dottrina Christiana, nella Visita
dì corte di S.M.C.: BALLO DI POPOLI DI SIDONE; Generale dell'anno 1666. All'eminentiss [... ] Card. Girola-
BALLO DI CACCIATORI. mo Boncompagni arcivescovo di Bologna, e prencipe.
Allacci 1. Bologna, Giacomo Monti, 1666. Pago 23.
I-Vnm A-Wn 14) Dedica del Prefetto et Operari della Dottrina Christiana in
S. Benedetto di Bologna.
L'ABDOLOMINO. Dramma per musica da rappresentarsi Ricci 340: lo dice eseguito nel 1667.
nel Teatro di San Bartolomeo nel dì 1. ottobre 1711 giorno l-Be -Bea- Bu (2 copie, una con la correzione ms. della da-
del compleanno di S.M. Cat. Carlo III. Dedicato all'illu- ta in 1667) 19)
striss[ ... ] Co. Carlo Borromeo [ ... ] capitan generale in que-
sto regno di Napoli etc. ABELE. Oratorio da cantarsi nella venerabil compagnia del-
Napoli, MicheleLuigiMutio, 1711. Pago 51. l'Arcangelo Raffaello detta La Scala.
Dedica di Nicola Serino, Napoli lO .X.1711. Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693.
Personaggi: Domenico Tempesti (Abdolomino); Parole del card. Benedetto Panfili.
Gio.Francesco Costanzi (Alessandro); Anna Martelli (Mi- Musica di A.Melano.
tilene); Elena Chiocciola, virt. di S.M. Cat. (Clomiri); Lustig 61.
Angela Campielli (Elidoro); Antonio Francesco Ciampi Cfr.: IL SACRIFIZIO DI ABEL, Firenze 1693. 20)
. (Rosmeno); Santa Marchesinì (Lidia); Gioacchino Corrado
(Ircano). . L'ABELLE. Oratorio posto in musica dal signor Filippo
~oesia di Silvio Stampiglia, fra gli Arcadi Palemone Licu- Amadei e dall'eminentissimo [... ] cardinale Pietro Otthobo-
no. ni vicecancelliere di S.Chiesa fatto cantare nel palazzo del-
Musica di Gioanni Bononcini. Le arie col segno S sono di la Cancelleria. nella quaresima dell'anno 17Q8.
Francesco Mancini, vice-maestro della R. Capp. Roma, Antonio de' Rossi, 1708. Pago 15.
Scene di Gius. Capelli. Esposito 144.
Florimo IV, 14. (Adamo, Eva, Caino Abele).
Arie del Mancini (S): 1,8 "Se un dì potesse amar"; 1,9 I-Rli - R,lstit.Germanieo - Vge D-Mbs 21)
"Quando piacciono ai figli di Giove"; 1,13 "Scoglio immoto
de' flutti al furore"; n,l "Voglio ad onta di quel fato"; II,1 L'ABELLE. Oratorio posto in musica dal signor Filippo
"Vesto il manto ad un che pena"; II,8 "Parto, ma questo Amadei, fatto recitare in Foligno dalla ven. Compagnia del-
core"; III,4 "Men valor delle tue ciglia"; III,8 "O pietoso il la Beatiss. Vergine del Piano, e di S.Leonardo in occasione
tuo labro"; III,9 "D'un lucido diamante". della solenne incoronazione della sacra immagine di detta
Cfr.: IRCANO INNAMORATO, Ferrara, 1715 e 1730. gloriosissima Vergine fatta con le corone d'oro della Sacro-
I-Bu - Ne B-Be D-DI US-NYp 15) santa Basilica Vaticana li 14 maggio 1713. Dedicato all'il-
lustrissimo [...1monsig. Dondatio Alessio Malvicini Fonta-
L'ABEL. Azione sacra per musica di Bastian Biancardi na vescovo di detta città.
chiamato Domenico Lalli poeta di S.A.S. El. di Baviera. Foligno, Pompeo Campana. Pago 16.
Dedicata a [... ] Michele Bemardi patrizio veneto. Dedica dei Fratellì della Compagnia della Madonna del
Venezia, 1738. Pago 24. Piano e di S.Leonardo: "[... ] armoniose note de' più canori
Dedica di Domenico Lalli. cigni d'Italia [... ] Foligno 1713".
(Adamo, Eva, Abel, Caino). (Adamo, Eva, Caino, Abelle).
Allacci 2. I-Foligno, Comunale - Mc - Rsc D-Mth 22)
l-Mb 16)
ABELLE. Oratorio in musica da recitarsi a S.Tomaso
ABEL FIGURA DELL'AGNELLO EUCARISTICO. Dia- Martire chiesa de preti di S. Filippo Neri il giovedì grasso
logo per musica da cantarsi nel Giesù di Palermo nelle 40 28 febraro dell'anno corr~nte 1726.
hore del camovale di quest'anno 1676. Composto dal signor Padova, Gio. Battista Conzattì. Pago 12.
D. Michel'Angelo Falvetti maestro di cappella nel duomo l-Ma 23)
di Palermo.
Palermo, Pietro dell'Isola, 1676. Pago 16. ABELE. Componimento sacro per musica cantato nell'au-
I-PLeom 17) gustissima cappella della Sac.Ces. cattolica real maestà di
Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno 1727.
ABEL OCCISUS CHRISTI REDEMPTORIS FIGURA. La poesia è del sig. Giuseppe Salio padovano. La musica è
Crecinerunt pire virgines choristre in nosocomio nuncupato del sig. Giorgio Retitter.
Incurabilium, recurrente sacro triduo majoris hebdomadre. Vienna d'Austria, Gio. Pietro van Ghelen. Pago 30.
Modos frecit Joachim Cocchi solertissimus chori magister l-M,Scala 24)
et moderator.
Venetiis, ex typographia Montiniana, 1755. Pago 24. ABELE. Componimento sacro per musica cantato nell'au-
Interlocutores: Santina Gropello (Aetemus amor); Elisa- gustissima cappella della Sac. Ces. e cattolica real maestà di
beth Mantoani (Adam); Cattarina Licini (Eva); Teresa Tosi Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno 1727.
(Abel); Laura Rimondi (Cain); Antonia Traversi (Divina La poesia è del sig. cavaliere Leopoldo ViIlati. Lamusìca è
Iustitia); Maria Teresa Tagliavacca (Cherubin); Emilia del sig. Giorgio Retitter, il giovane.
Cedroni (Gabrie\); Margarita Nicolini (Spes); Francisca Vienna d'Austria, Gio. Pietro Ghelen. Pago 24.
Rubini (Serpens). "Questo Oratorio fu prima per uno sbaglio stampato con il
Ux-~m l~ nome d'altro Autore, .essendo però il vero suo quello .sola-
3
Perugia, pe'l Costantini. Pago 32. cavaliere Girolamo Staccoli sergente maggiore dell'armi.
Dedica di Pier Gio. Costantini: " [... ] per rappresentarsi in Poesia di NeraIco Pastore Arcade (= Giuseppe Ercolani),
Città della Pieve, debba anche comparire privatamente su musica di D. Paolo Benedetto Bellinzani maestro di cappel-
le domestiche scene in Casa d'un Cavaliere di questa città la di detta metropolitana e Accademico Filarmonico.
[... ]. l 8.II.169 l ". Pesaro, stamperia Gavelli, 1730. Pago 27.
Allacci 2 (Abigaille): p. Michele Brugueres. (Abigaile, Davidde, Capitano, Nabal, coro).
l-PEc - PE,S.Filippo Neri - Vgc 40) B-Bc D-Mth 47)
ABIGAIL. Melodrama in sacello Archiconfratern. SS.mi ABIGAILE. Azione sacra per musica da cantarsi nell'augu-
Crucifixi feria sexta post dominicam Passionis sub harmoni- stissima cappella della sacra cesarea, e catt. real maestà di
ca directione Cinthii Vinchionii viterbiensis audiendum. Carlo VI imperadore de' romani sempre augusto l'anno 1734.
Roma:, typis Rev. Camera: Apostolica:, 1694. Pago (16). La poesia è della sign. Francesca Manzoni milanese. La
Franchi 678: esecuz. il 2.IV.1694. musica è del sig. Massimiliano Giuseppe Hellmann, in
(Abigail, Nabal, David, Nuntius, Pastor, chori). attuaI servizio di S.M. ces. e catt.
l-A! - Bc - Rc - Rvat (S.Marcello; p. abate Pompeo Figa- Vienna, Gio. Pietro van Ghelen.
ri) 41) A-Wn 48)
Pago 25: L'ABISSO DI SAPERE FIGURATO NEL- Romre, ex typographia Rev. Camo Apostolicre, 1692.
L'ANGELICO DOTTORE S. TOMASO D'AQUINO. Pago (16).
Cantata del sig. Cesare Bianchi Accademico Infecondo. Franchi 651: esecuz. nell'Oratorio del SS. Crocifisso il
Musica del signor Gio. Battista Borri bolognese, maestro di 28.III.l692.
capp. di S. Maria sopra Minerva. (Abram, Sarai, Loth, Pharao, Aulicus, Chorus).
(Sapienza, Chiesa, S. Tomaso). = PHARAONIS INFAUSTUS AMOR. Roma, 1693.
I-Rli - Vgc 69) I-Bc - Rc C-Tu (Th.Fisher) 76)
ABITON. Intermezzi comichi musicali da rappresentarsi L'ABRAMO. Dramma sacro di Francesco Posterla roma-
in questo corrente autunno 1711 in Verona. no posto in musica da Giuseppe Scalmani maestro di cappel-
Verona, Giovanni Bemo. Pago Il. la di S. Girolamo della Carità, e di S. Maria del Popolo
(Abiton, Moschetta). dedicato all'illustrisssimo [... ] monsig. Fabritio Sinibaldi.
Mamczarz 363. Roma, Domenico Antonio Ercole. Pago 15.
I-Rn 70) Dedica di Giuseppe Scalmani.
(Abramo, Sara, Abimeleche, Servo).
ABRAHAM ET ISACH. Actio sacra pro virginibus chori- I-Fc - Lg - Vgc 77)
stis in nosocomio Pietatis. Modos fecit D. Bonaventura
Furlanetto musice magister, chorique moderator. L'ABRAMO. Attione in gran parte accresciuta da' Padri
Venetiis, typis Dominici Battifoco, 1786. Pago 8. della Compagnia di Giesu. Posta in musica dal signor
Interlocutores: Ignatia (Abraham); Elisabeth (Isach); Lau- Giovanni Conticini romano. Cantata nella chiesa del Giesu
renthia (Sara); Benvenuta (Dina); Marcella (Angelus). di Palermo. In occasione delle Quarant'hore di camovale
I-P,Museo Civico - Vcg D-Mbs 71) del 1650. Data in luce per commodita degli uditori dall'il-
lustre [... ] don Gregorio Castello conte di San Carlo.
ABRAHAM IN GERARIS. Oratorium musicis expres- Palermo, Pietro Coppola, 1650. Pago 24.
sum numeris a Petro Antonio Cennami habitum in orato- Musici recitanti: Antonio Silvestro (Amor divino);
rio Archiconfratemitatis Sanctissimi Crucifixi feria sexta D .Leonardo Quattrocchi (Abramo); Antonio Silvestro (Isaac);
post dominicam primam quadragesimre anni 1698. Giuseppe de Miceli Moscarello (Ismaello); Michele Rizzo
Romre, ex typ. Lucre Antonij Chracas, 1698. Pago 15. (Acau); Giuseppe Beninati (Angelo); D.Agostino Pisone
Franchi 731: esecuz. il 2I.II.1698. (Effraino).
I-A! - Bc - Rc - Rn - Rvat (S. Marcello e Casimiri). I-PLcom - Rn 78)
72)
L'ABRAMO. Dialogo a 5 voci con istromenti. Posto in
ABRAHAM SACRIFICIUM. Actio sacra pro virginibus musica dal signor Bernardo Pasquini per cantarsi nella chie-
choristis S. Lazari Mendicantium modulis ornata a celeberri- sa della Congregatione dell'Oratorio di Palermo, nella solen-
mo musices magistro Francisco Bianchi cremonensi Ac- ne espositione del SS. Sacramento per le quarant'hore del-
cademico Philarmonico Bononire. la penitenza ne primi tre giorni della SettimanaSanta 11.12.13
Venetiis, ex typographia Petri Valvasensis, 1783. Pago 16. aprile dell'anno 1688.
Interlocutores: Theresia Almerigo (Angelus); Bianca Sac- Palermo, Giacomo Epiro, 1688. Pago 12.
chetti (Abraham); Antonia Lucovich (Sara); Joanna Pavan (Abramo, Sara, Angelo, Agar, Ismaele).
(Isach). I-PLcom 79)
I-Rn - Rsc -Vcg 73)
ABRAMO. Oratorio.
ABRAHAM SACRIFICIUM. Actio sacra. Cantant noso- (Abramo, Sara, Faraone, Favorito di Faraone).
comii Paup. Derel. virgines. Hoc anno 1789. Deiparre in Cfr.: ORATORI SACRI. Lucca, 1689.
crelum assumptre solemni recurrente festo. Modos fecit ORATORI SACRI. Lucca, 1697.
Franciscus Gardi Acc. Phil. Duc. Mut. chorique magister, et
moderator. L'ABRAMO. Cantata a 4 voci e stromenti del signor Giu-
S.n.t. Pago 24. seppe de Todis romano da cantarsi nella venerabile Com-
Interlocutores: Lucia Bianchi (Sara); Theresia Ortolani pagnia del SS. Rosario di S. Zita nella solennità della Vergi-
(Isach); Catherina Terzi (Abraham); Joanna Fantinato (Ca- ne dell'anno 1691. Musica del signor Alessandro Scarlatti
mari); Justina Lorena (Zambri); Catherina Vizian (Phalti); palermitano.
Ursula Sala (Angelus). Palermo, Giacomo Epiro, 1691. Pago (6).
I-Vcg -Vgc - Vnm 74) I-PLn 80)
ABRAHAM SACRIFICIUM. Actio sacra pro filiabus cho- L'ABRAMO. Oratorio per musica da cantarsi in corte di sua
ri S. Lazari Mendicantium recurrente solemni triduo hreb- altezza serenissima.
domadre majoris. Modos fecit D. Franciscus Gardi musi- Modena, Bartolomeo Soliani, 1726.
ces magister emeritus Acc. Ph. Duc. Mut. Musica di Giacomo Antonio Perti.
Venetiis, 1796. Pago 20. I-MOe 81)
Actores: Luigia Calderini (Angelus); Bianca Sacchetti
(Abraham); Josepha Ferlendis (Sara); Catharina Contiero ABRAMO. Oratorio cantato nella cappella di S.A.S.E. di
(Isach); Theresia Almerigo (Pastor); Maria Pavan (Pastor). Baviera l'anno 1731. La poesia è del sig. Domenico Lalli [... ]
I-Ra - Rsc"- Vcg - Vnm 75) Monaco, Maria Maddalena Riedlin vedova. Pago 14.
Musica di Pietro Torri.
ABRAM IN JEGYPTO. Melodramma abbatis Pompeii (Angelo, Abramo, Isacco, Sara, coro).
Figarii, musicis animatum modulis a Dominico Zazara Partit. ms. autogr. in: D-Mbs
Seminarii Romani phonasco. D-Mbs 82)
7
L'ABRAMO. Azione sacra per musica di Bastian Biancardi zione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze.
chiamato Domenico Lalli poeta di S.A.S.E. di Baviera ag- Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (16).
giuntovi gli affetti pietosi, ed atti di suo vero pentimento I-Rn - Vge GB-Lbm 88)
espressi in sonetti. Al N.H. Gio. Andrea Giovannelli figlio
primogenito di S.E. il conte Gio. Paolo. ABRAMO SAGRIFICANTE. Oratorio di Tomaso Stanza-
Venezia, Bonifacio Viezzeri, 1733. Pago 64. ni posto in musica dal molto reverendo padre maestro Fran-
Dedica di Domenico Lalli. cesco Passarini, da cantarsi nella veneranda Arciconfrater-
Allacci 3. nita di Santi Sebastiano e Rocco la sera de' 27 marzo 1689.
I-Mb - Rse 83) Dedicato all'illustrissimo signore Angelo Maria Angelelli
senatore di Bologna.
L'ABRAMO. Sacra azione a lode del santissimo Sacra- Bologna, eredi del Sarti. Pago 21.
mento esposto nell'insigne tempio della Beatissima Vergine Dedica di Tomaso Stanzani, Bologna 27.III.1689.
de' Miracoli presso S. Celso, da recitarsi in occasione degli I-Be 89)
esercizj spirituali ne' giorni 8.9.10 febbrajo 1755. Poesia
del sig. dottore Francesco Tosi, fra gli Arcadi Merilgo. ABRAMO SACRIFICANTE. Oratorio posto in musica dal
Musica del signor Antonio Negri, maestro di capella di detto molto rev. padre maestro Francesco Passerini [... l da cantar-
insigne tempio eco si nella ven. Compagnia di S.Sebastiano la sera del 23
Milano, Giambatista Bianchi. Pago 16. febbraio 1690 [... l.
Imprimatur: 24.XII.1754. Firenze, Antonio Navesi, detto della Nave. Pago 19.
I-Ma - Mb 84) Lustig 60; Salvioli, Appendice 37: p. Giambattista Calici.
I-Fm - Rn 90)
ABRAMO. Oratorio sacro in due parti da rappresentarsi nel
Teatro Nuovo sopra Toledo nella corrente quaresima di
quest'anno 1800. Alla sacra maestà di Ferdinando IV nostro ABRAMO SAGRIFICANTE. Oratorio a cinque voci da
amabilissimo sovrano dedicato. cantarsi nella chiesa de' padri dell'oratorio di S. Filippo Neri
Napoli, Stamperia Flautina, 1800. Pago 36. di Firenze posto in musica dal molto reverendo padre mae-
Dedica di Pietro Mattucci, Orsola Fabrizj Bertini, Eliodoro stro Francesco Passerini.
Bianchi socj dell'impresa, Napoli 2.III.1800. Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1695. Pago (12).
I socj dell'impresa al rispettabile pubblico: "[ ...] Pensammo I-Vge 91)
di fare una scelta de' pezzi di Musica qui non più intesi; ma
come annicchiarli nel Sacrifizio d'Abramo libro da noi de- ABRAMO VINCITOR DE' PROPRJ AFFETTI. Orato-
stinato? Sentimenti d'armonia del tutto opposti allo sterile rio da cantarsi nella chiesa della vener. Arciconfraternita de
quanto bello proposto Soggetto; pezzi concertati di ritmo Santi Sebastiano e Rocco la sera delli lO decembre 1683,
affatto contrario all'Argomento [... l ma l'Avvocato D. Luigi musica del sig. Giacomo Perti.
de Santis qu. Giovanni fece un tal prodigio scrivendo un'O- Bologna, erede del Barbieri. Pago 15.
ratorio nuovo su l'istessa Istoria con accoppiare le due azioni I-Be - Rn 92)
della cacciata d'Ismaele, e del non seguito Sagrifizio d'Isac-
co [... l". ABRAMO VINCITOR DE PROPRII AFFETTI. Orato-
Personaggi: Eliodoro Bianchi (Abramo); Orsola Fabrizj rio posto in musica dal signor Giacomo Perti.
Bertini (Sara); Pietro Mattucci, virt. della R. capp. del re delle Modona, per li Soliani, 1685.
due Sicilie (Isacco); Maria del Meglio (Agar); Pietro I-MOe 93)
Sampati (Ismaele); Pasquale Recupito (Eliezer); Teresina
Leonardi (Angelo). ABRAMO VINCITOR DE PROPRIJ AFFETTI. Orato-
Scene di Raimondo Gioja napolitano. rio posto in musica dal sig. Giacomo Antonio Perti, cantato
Macchine di Lorenzo Smeraglia, custode del Teatro S. Car- nella sala dell'illustriss. sig. Co. Francesco Carlo Senatore
lo, mozzo d'Officio pensionato di S.M. Caprara.
Vestiario di Antonia Buonocore, appaldatrice del R. Teatro di Bologna, Bartolomeo Recaldini e Giulio Borzaghi, 1687.
San Carlo. Pago 18.
l-Ba! - Be - BRq - Fe - Nn (Lueehesi Palli) - Ra 85) Allacci 3: p. d'incerto.
I-Rn - Vge B-Be 94)
ABRAMO IN EGITTO. Oratorio a cinque voci da cantar-
si nella ven. Compagnia della Purificazione di Maria Vergi- ABRAMO VINCITORE DI QUATTRO RE. Breve
ne e di S. Zanobi detta di S. Marco. dramma da cantarsi nella chiesa del ven. Collegio della
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1696. Pago (16). Compagnia di Gesù per le quarantore del carnovale di
Lustig 109. quest'anno 1752.
I-Fm - Vge 86) Catania, stamperia del Pulejo, 1752. Pago 12.
(Abramo, Sara, Melchisedecco, coro).
ABRAMO LIBERATORE DI LOT SUO NIPOTE. I-PLeom 95)
Componimento sacro-drammatico da cantarsi nell'oratorio
de' rev. padri della Congregazione di S. Filippo Neri. ABSALOM. Actio sacra Pire nosocomii Pauperum Dere-
Palermo, Angelo Felicella. Pago (12). lictorum virgines Deiparre in ccelum assumptre solemni re-
Poesia di D. Girolamo Sant'Angelo. currente festo cantabunt hoc anno 1782. A Dom. Dominico
Musica di Nicolò Jommelli, maestro di capp. napolitano. Cimarosa apud S.M.R. de Sic. musices magistro, hujusque
I-PLeom 87) chori eximio moderatore musice expressa.
Venetiis. Pago 22.
ABRAMO PEREGRINANTE IN EGITTO. Oratorio a Interlocutrices: Paula Caldera (David); Anna Capiton
cinque voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congrega- (Absalon); Lucia Bianchi (Joab); Justina Lorena (Abner);
8
Elisabeth Bagolin (Abisai); Catherina Zanini (Ethai); The- bo Avanzini cremensi Accademico Philarmonico Bononire.
resia Ortolani (Thamar). Venetiis. Pago 16.
Partit. ms. in: I-R,Massimo Interlocutores: Bianca Sacchetti (David); Joanna Pavan
I-Fm - Mc - Rn - Rsc - Vcg - Vgc 96) (Joab); Theresia Almerigo (Absalon); Joanna Pavan (Achi-
topheI).
ABSALON. Oratorium auctore Ioanne Antonio Magna- I-Rsc - Vcg 103)
ni, insignis collegiatre et basilicre SS. Iuliani et Celsi canoni-
co, musicisque modulis concinnatum a D. Ioanne Baptista ABSALONNE. Oratorio in musica recitato in corte di sua
Bianchini, sacrosanctre lateranensis Archi Basilicre phona- eccellenza il signor marchese Claudio Gonzaga governato-
sco. re generale del Monferrato, per il serenissimo di Mantova etc.
Romre, typis Ioannis Jacobi Komarek bohemi,1687. Casale, per il Marta, 1680. Pago 19.
Pago 15. ~~ 1~
Franchi 584: esecuz. al SS. Crocifisso il 21.II.l687.
(Absalon, David, Achitophel, Chufai, Ioab). DIE ABWECHSSEKUNGEN DES SCHICKSALS.
~-&-~ ~) Cfr.: LE VICENDE DELLA SORTE. Dresden, 1766.
ACABBO RE DI SAMARIA. Penitente per sua moglie
L'AB SALONE. Dialogo a 4 voci da cantarsi nella venera- Iezabelle, che fe lapidar Nabotte israelita: figura di Christo
bile chiesa di S.Francesco e compagnia dell'Immacolata N.S. condennato, per difesa della sua sinagoga. Dialogo a
Concezione, della città di Monreale a 8 decembre 1703.
5 voci e 3 stromenti da cantarsi nella chiesa de' RRPP. del-
Per la sollennità dell'Immacolata Concezione. Dedicato al la Congregatione dell'oratorio di Palermo. Nella solenne
signor D. Giovanne Ruano e Rosso. espositione del SS. Sacramento per le quarant'hore della
Palermo, Agostino Epiro, 1703.
Penitenza, ne' tre primi giorni della Settimana Santa, que-
I-PLn 98)
st'anno 1685.
Palermo, D. Cillenio Hesperio. Pago Il.
L'AB
. SALONE . overo LA SUPERBIA PUNITA. Orato- I-Vgc 105)
no per mUSIca.
Mantova, Gio. Battista Grana, 1699. Pago (20). ACADEMIA. Tenuta da Fantastici a 12 di maggio 1655 in
(Absalone, Davide, Joabe, Achitofel, Tervit, Testo). applauso della S.tà di N.S. Alessandro VII.
~ru ~ Roma, Vitale Mascardi, 1655. Pago 95.
Pago 12: LA POESIA CONSOLATA. Canzone musicale
L'AB SALONE RIBELLO. Oratorio a quattro voci posto per la creazione di Nostro Signore Alessandro Settimo.
in musica da Flavio Carlo Lanciani romano. I-Rvat (Chigi) 106)
Roma, Gio. Francesco Buagni, 1691. Pago 23, antiporta
figurata. ACCADEMIA. All'altezza reale di D. Filippo infante delle
Lo Stampatore a chi legge: "{ ... ] dalla maestà dei sentimen- Spagne, duca di Parma, di Piacenza e di Guastalla ecc. dai
ti e proprietà della locuzione [... ] facilmente riconoscerai convittori del Regio Ducale Collegio de' Nobili di Parma
ch'ella è parto d'uno Spirito sublime [... ] cioè dell'ecceIlentis- dedicata sulla fine dell'anno scolastico 1754.
simo Prencipe Signor D. Antonio Otthoboni [... r. Parma, Filippo Carmignani. Pago 17.
Franchi 637. Con citazione di BaIli e parti per musica.
I-Bc - Rli 100) I-PEc 107)
ABSALONIS REBELLIO. Melodramma doctoris Pauli ACCADEMIA. Data in Vicenza la sera 20 febrajo 1790.
Gini in sacello Archiconfraternitatis SS. Crucifixi, apud Vicenza, stamperia Giusto. Pago 8.
S. MarceIlum urbis concinendum. Modulis expressus a D. Pago 3: Sinfonia Fabrizj. Sinfonia Cimarosa. Recitativo e
Gregorio Cola romano in ecclesia S. Marire de Planctu cavatina di Pietro Guglielmi eseguita da Marianna Paris.
musices magistro, feria VI post dominicam secundam qua- Pago 4: Sinfonia Sarti. Aria eseguita da Elisabetta Schme-
dragesima anni 1699. ling Mara. Sinfonia Gardi. Concerto d'Oboe.
Romre, ex typographia Joannis Francisci Buagni, 1699. Pago 5: Sinfonia dell'Olimpiade di Cimarosa. Preghiera di
Pago (16). Giuseppe Gazzaniga eseguita da Elisabetta Schmeling Mara.
Franchi 743: esecuz. iI20.III.1699. Pago .6: Sinfonia Paisello. Concerto di Como inglese. Re-
(Absalon, David, Absal, Ioab, Nuncius, chorus). citativo ed aria di Luigi Caruso eseguito da Marianna Paris.
I-Bc - Lg - Rc - Rli - Rvat (S.Marcello) 101) Pago 7: Tempesta Salieri. Rondò di Gazzaniga eseguito da
Elisabetta Schmeling Mara.
ABSALONIS REBELLIO. Actio sacra pro virginibus I-Vlb 107a)
choristis in nosocomio Pietatis. Modos fecit D. Bonaventu-
ra Furlanetto musices magister, chorique moderator. ACCADEMIA. Detta in lode dell'ill.mo et eCc.mo signor
Venetiis, apud Dominicum Battifoco, 1785. Pago 16. Francesco Donado capitanio grande nella sua partenza dalla
Interlocutores: Ignatia (David); Elisabeth minor (Maacha); città di Bergamo e dedicata all'illustrissimo et eccellentis-
Laurentia (Absalon); Marcella (Joab); Benvenuta (Ethai); simo signor Leonardo Dolfini podestà.
Pasqua (Nachior); Marina (Abner); Dorothea (Achitophel). Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1709. Pago 62.
Partit. ms. in: 1-Vmc. Dedica degl'Accademici.
I-Vcg - V,Musatti 102) Interlocutori: Gio. Battista Carboni di Mantova, detto il
Carboncino (Amore); Alessandra Scaccia di Parma (Fan-
ABSALONIS REBELLIO. Actio sacra pro virginibus cho- tasia); Anna Maria Giusti, detta la Romanina (Clio); Giusep-
ri D. Lazari Mendicantium recurrente solemni triduo heb- pe Scaccia di Parma (Merito); Giacomo Camerli di Verona
domadre majoris anni 1786. Modulis ornata a Dom. Jo. Jaco- (Gratitudine).
9
Musica di Carlo Marini, virt. di violino. ro sovrani Carlo e Maria Amalia dedicata alla S.R.M. del
l-Ma 108) re N.S.
Napoli, Giuseppe Raimondi, 1752. Pago 87, (l).
ACCADEMIA. Per la morte del serenissimo sig. principe Dedica di Diego Pescara de Diano, rettor del Collegio de'
Gian-Federigo d'Este composta, recitata e dedicata all'altez- Nobili.
za [ ... ] di Rinaldo I duca di Modena, Reggio, Mirandola, Al cortese lettore, del cav. Gaetano Parisio, secretario del-
etc. da' signori convittori del Collegio de' Nobili. l'Accademia.
Modena, Antonio Capponi, 1727. Pago 50, (l). Pago 1-2: INTRODUZIONE. CANTATA di D. Gian Bat-
Pago 24: CANTA T A PER MUSICA del sig. Co. Gaeta- tista Galeota de' baroni di Saturo, e Lucignano, principe
no Fantuzzi ravennate segretario dell'Accademia. dell'Accademia. Posta in musica da lui medesimo.
l-PESo 109) I-PEc - Vge 112)
ACCADEMIA. Pubblicamente tenuta da i nobili Accade- L'ACCADEMIA DEL MAESTRO CISOLFAUT. Com-
mici Ardenti del Porto diretti da i padri della Congregazio- media per musica in due atti da rappresentarsi negl'imperia-
ne di Somasca e consecrata all'em.mo principe Tommaso li regi Teatri di Corte l'anno 1798.
card. Ruffo nuovo legato a latere di Bologna e vescovo di Vienna, Mattia Andrea Schmidt
Ferrara. A-Wgm - Wn (m. Weigl) 113)
Bologna, Clemente Maria Sassi, 1721. Pago 32.
Maestro di Ballo: monsieur Bartolomeo Ganassetti. ACCADEMIA DI BELLE LETTERE. Da tenersi dagli
Maestro di Mandolino, Chitarrone, Tiorbae Salterio: Andrea scolari del Collegio della Compagnia di Gesù in Livorno
Sandi. l'anno 1763.
Maestro di Flauto e Violino: Pietro Bettinozzi. Livorno, Matteo Strambi. Pago (2), 2.
l-Bea IlO) Recitanti [...].
Cantata a una voce.
ACCADEMIA. Pubblicamente tenuta in Bologna da' nobili l-Plu 114)
Accademici Ardenti del Porto diretti da padri della Congre-
gazione di Somasca sul fine dell'anno scolastico 1724. ACCADEMIA DI LETTERE E D'ARMI. All'eminentis-
Bologna, Clemente Maria Sassi, 1724. Pago 28. simo [ ...] cardinale .Girolamo Grimaldi legato a latere dì
Mestro di Ballo: Bartolomeo Ganassetti. Bologna, da cavalieri del Collegio de' Nobili di S. France-
Maestro di Mandolino, Chitarone, Tiorba e Salterio: Andrea sco Saverio dedicata nel pubblicarsi i nomi di quegli infra
Sandi. loro che in alcun'arte o letteraria o cavalleresca si sono so-
Maestro di Flauto, Violino e Oboe: Pietro Bettinozzi. pra gli altri segnalati nello scorso anno scolastico 1732.
l-Bea III) Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 15.
Con elenco di Balli e parti per musica.
L'ACCADEMIA A VIAREGGIO. Intermezzo in musica l-PEc 115)
in un'atto da rappresentarsi in Firenze nel carnevale dell'an-
no 1797 nel Regio Teatro degli Intrepidi detto della Palla a ACCADEMIA DI LETTERE E D'ARTI CA V ALLE-
corda sotto la protezione dell'A.R. [... ] Ferdinando III [ ... ] RESCHE. Celebrata in Roma perlo nascimentodel sereniss-
gran-duca di Toscana eco eco eco simo principe di Wallia, e dedicata alla [... ] maestà di Maria
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1796. Pago 20. regina d'Inghilterra dalli Nob. convittori del Collegio Cle-
Attori: Rosa Mora (Cicalina); Giuseppe Starsella (Bombar- mentino de' padri della Congregazione di Somasca.
da); Maria Tadiglieri (Brillantino soprano); Giuseppe Vinci Roma, Gio. Giacomo Komarek all'Angelo Custode, 1688.
(Semituono tenore); Giovanni Rossi (Policastro); Carolina Pago (4),43, occhietto, antiporta figurata.
Marchesi (Vespina). Dedica de gli Accademici Stravaganti, Roma IOX.1688.
Musica di Ferdinando Rutini, maestro di capp. fiorentino. Con Cori di Trombe, Sinfonie e Balli.
Primo Vioi. e direttore d'Orchestra: Francesco Giuliani. Franchi 605.
Primo dei secondi: Giuseppe Poggiali. I-Rvat (Barberini) lI5a)
AI Primo Cembalo: Vincenzio Palafuti.
AI secondo Cimbalo: Antonio Riccomini. ACCADEMIA DI LETTERE E D'ESERCIZI CAV AL-
Primo Violoncello: Settimio Zecchini. LERESCHI. All'em.mo [ ... ] cardinale Giambattista Spinola
Secondo Violoncello: Gaspero Meucci. legato a latere di Bologna da' cavalieri del Collegio de' Nobili
Primo Contrabbasso: Giovacchino Campani. di S. Francesco Saverio dedicata nel publicarsì i nomi di
Secondo Contrabbasso: Pietro Valenti. quegli infra loro che in alcun'arte o letteraria o cavalleresca
Oboè: Ant. e Carlo Domenichini. si sono sopra gli altri segnalati nello scorso anno scolastico
Primo Clarinet: Luigi Senft. 1734.
Secondo Clarinet: Gaetano Poggiali. Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 14.
Scene di Francesco Tarchi. Con Balli e all'inizio: "Gran sinfonia".
Direttore della scena: Pasquale Rosi. Maestro di Arcileuto, Tiorba, Mandolino [... ]; Andrea Sandi
Macchinista: Lorenzo Marci. vicentino.
Vestiario di Gio. Batista Gherardi, diretto da Gio. Batista Maestro di canto, contrappunto e Gravecembalo: Carianto-
Minghi. nio Ferrari bolognese.
l-T,Fanan llla) Maestro di Violone, Violoncello e Viola d'Amore: Giusep-
pe Martini bolognese.
ACCADEMIA D'ARMI E DI LETTERE. De' signori Maestro di Violino, Viola d'amore, Flauto, Oboe, Canna,
Accademici e Convittori del Collegio de' Nobili della Com- Fagotto: Pietro Bettinozzi bolognese.
pagnia di Gesù in Napoli in ossequio de' gloriosissimi 10- Maestro di Flauto traversiere, Oboe e Flauto dolce: Pompeo
lO
Maestro di Violino e contrapunto: Gioseffo Vaccari bolo- ACCADEMIA DI LETIERE E D'ESERCIZI CA V AL-
gnese. LERESCHI. All'eminentissimo [... ] cardinale Fabbrizio
Maestri di Mandolino: Giovanni Fontanelli bolognese e Serbelloni legato a latere di Bologna da' signori convittori
Pietro Becchetti bolognese. del Collegio de' Nobili di S. Francesco Saverio dedicata nel
Maestri di Ballo: Gabriele Borghesi e Gioseffo Codini bolo- pubblicarsi i nomi di quegli in fra loro che in alcuna arte o
gnesi e Iacopo Legerot parigino. letteraria o cavalleresca si sono sopra gli altri segnalati nel-
l-Bea - PEc 125) lo scorso anno scolastico 1755.
Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 16.
Con Balli e parti per musica.
ACCADEMIA DI LETIERE E D'ESERCIZI CA VAL- l-PEc 129)
LERESCHI. All'em.mo [... ] cardinale Giorgio Doria lega-
to a latere di Bologna da signori convittori del Collegio de'
Nobili di S. Francesco Saverio dedicata nel pubblicarsi i ACCADEMIA DI LETIERE E DI ARTI CA V ALLERE-
nomi di quegli infra loro che in alcuna arte o letteraria o SCHE. Tenuta da' convittori del Collegio de' Nobili nella
cavalleresca si sono sopra gli altri segnalati nello scorso an- pubblicazione del nuovo principe dell'Accademia de' Vigo-
no scolastico 1753. rosi l'anno 1754.
Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 16. Milano, Pietro Francesco Malatesta. Pago 4.
Con Balli e all'inizio: "Gran sinfonia". l-Mb 130)
Maestro di Traversiere, Oboe e Flauto dolce: Domenico
Mancinelli bolognese. L'ACCADEMIA DI MUSICA. Commedia del cittadino
Maestri di Violino: Gaetano Zavateri bolognese e Giovan- Francesco Albergati Capacelli [... ].
ni Piantanida livornese. Venezia, 1797. Pago 72.
Maestro di Gravecembalo e contrapunto: Giambattista Pre- (Alberto, Aurelio, Cecchino, Vespina, Aspasia, Giacometto,
dieri bolognese. Marfisa, Notaro, Messo, Maestro di musica, servitori, Varj
Maestro di Violino e contrapunto: Gioseffo Vaccari bolo- sonatori che non parlano).
gnese. l-M,seala - Re 131)
Maestri di Mandolino: Giovanni Fontanelli e Pietro Bec-
chetti bolognesi. L'ACCADEMIA DI MUSICA. Farsa giocosa per musica
Maestri di Ballo: Gabriele Borghesi e Gioseffo Codini bo- di Gaetano Rossi da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro
lognesi e Iacopo Legerot parigino. a San Samuele l'autunno dell'anno 1799.
l-Bea - PEe 126) Venezia, stamperia Valvasense, 1799. Pago 40.
Personaggi: Gaetano Pasini (Guglielmo); Giovanni Maria
Zanetti (Valerio); Genoveffa Canavassi Gamier (Annetta);
ACCADEMIA DI LETIERE E D'ESERCIZI CA VAL- Tommaso Carmanini (Cecchino e Marfisa); Francesca
LERESCHI. Dedicata a sua eccellenza il signor Tommaso Schiroli (Vespina); Luigi Santi (Momoletto).
Querini podestà e vice capitano di Brescia da' signori con- Musica di Simone Mayer.
vittori del Collegio de' Nobili di S. Antonio viennese diret- Partit. ms. in: 1-BGc.
to da' padri della Compagnia di Gesù. l-Be - Fe - Rn - Rse - Veg - Vge - Vnm - Vqs
Brescia, Iacopo Turlino, 1753. Pago 12. D-LEm F-Pn US-CA 132)
Con Balli e parti per musica.
Pago 4: Compositore di questo concerto è il sig. Giambatti- L'ACCADEMIA DI MUSICA e LA CONVERSAZIONE.
sta Montini bresciano. Divertimenti teatrali per musica da rappresentarsi nel Real
Pago 7: Compositore di questo ballo è il sig. Cosimo Tesi Teatro di Salvaterra nel carnovale 1775.
fiorentino, già maestro di ballo nella Corte di Pietroburgo. (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 37.
l-PEc 127) Musica del fu Iommelli, già mensionario al servo di S.M.F.
Danze di Francesco Sauveterre, maestro di ballo all'attuaI
ACCADEMIA DI LETIERE E D'ESERCIZI CAV AL- servo di S.M.F.
LERESCHI. All'em.mo e rev.mo [... ] cardinale Giorgio Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al servo di
Doria legato a latere di Bologna da' signori convittori del S.M.F.
Collegio de' Nobili di S. Francesco Saverio. Dedicata nel Macchinismi di Petronio Mazzoni.
pubblicarsi i nomi di quegli infra loro che in alcuna arte o Vestiario di Paolo Solenghi.
letteraria o cavalleresca si sono sopra gli altri segnalati nel- Personaggi dell'ACCADEMIA DI MUSICA: Carlo Reyna
lo scorso anno scolastico 1754. (Siface); Giambattista Vasques (Lesbia); Giovanni Ripa.
Bologna, Ferdinando Pisarri. Pago 16. Personaggi della CONVERSAZIONE: Giambattista Va-
Maestri: sques (Gioconda); Carlo Reyna (Severino); Luigi Torriani
Antonio Greco bolognese: Violino. (Placido).
Domenico Fratta bolognese: Traversiere, Oboe e Flauto l-Rse BR-Rn p-c - L,Teatro S. Carlo - L, Gulbenkian
dolce. 133)
Gabriele Borghesi bolognese: ballo.
Giambattista Predieri bolognese: Gravicembalo e contrap- L'ACCADEMIA FESTEGGIANTE. Nel giorno natalizio
punto. del ser.mo principe Ferdinando di Toscana suo clemen.mo
Gioseffo Codini bolognese: ballo. protettore.
Gioseffo Vaccari bolognese: Violino e contrappunto. Firenze, Vincenzo Vangelisti, 1695. Pago 20.
Giambattista Piantanida: Violino. Dedica dei Cavalieri dell'Accademia dei Nobili.
Iacopo Legerot parigino: ballo. Pago 3: Nomi de' cavalieri fiorentini descritti nell'Accade-
Pietro Becchetti bolognese: Mandolino. mia de' Nobili [... ]
l-Bea (Malvezzi) - PEc 128) Pag.7: Argomento e idea della Festa disteso della prosa e
12
per la musica del sig. avvoc. Francesco Maria Corsignani. GLI ACCIDENTI INASPETTATI. Commedia per musi-
Pago 8: 'l .. l Sbrigata la brevissima funzione de' compli- ca di Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro de'
menti incomincia la Musica". Fiorentini per quart'opera di quest'anno 1790.
Interlocutori: Flora, Accademia, Coro. Napoli, Vincenzo Flauto. Pago 43.
Musica del signor Martino Bitti. Musica di D. Gaetano Marinelli, maestro di capp. napole-
Con Balli, abbattimenti, sinfonie e concerti. tano, al serv. del duca di Baviera.
I-Fe (mane. difront.) - Fn - Mb (mane. difront.) - Rn Scene di D. Domenico Tessi veneziano.
134) Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
Attori: Celeste Coltellini (Grazia); Anna Coltellini (Liset-
L'ACCADEMIA FESTEGGIANTE. Dedicata al ser.mo ta); Antonio Casaccia (Pacione); Francesco Antonucci (Ce-
principe Ferdinando di Toscana. sarone); Pasquale Di Giovanni (Masino); Camilla Maria
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1702. Pago 20. Guidi (Fioretta); Ignazio Alberghi (Orazio).
Dedica dei Cavalieri dell'Accademia de' Nobili. Partit. ms. in: I-Nc.
Esercizi cavallereschi col ballo e salto a cavallo. I-Ne US-NYp 140)
I-Fe - Fn 135)
GLI ACCIDENTI INASPETTATI. Dramma giocoso per
ACCADEMIA INTORNO AD ALCUNI QUESITI DI musica da rappresentarsi nel Teatro della molto ilI. città di
FISICA. Frammischiata di esercizj cavallereschi tenuta Barcellona l'anno 1792.
da' convittori del Collegio de' Nobili di Milano nell'anno Barcell.[onal, Francesco Generas. Pago 62.
1755. Attori: Orsola Fabrizi Bertini (Grazia); Giuseppe Pintauro
Milano, Pietro Francesco Malatesta. Pago 4. (Orazio); Francesco Antonucci (Pacione); Marianna Tom-
I-Mb 136) ba (Fioretta); Giovanni Somma (Cesarone); Pasquale de
Giovanni (Marino); Antonia Mei (Lisetta).
ACCADEMIA PER MUSICA. Fatta nel Real Palazzo Musica di Gaetano Marinelli.
della maestà della regina Christina per festeggiare l'asson- I-Be 141)
zione al trono di Giacomo Secondo re d'Inghilterra in oc-
casione della solenne ambasciata mandata da sua maestà bri- L'ACCLAMAZIONE DEI POVERI. Cantata in musica
tannica alla Santità di Nostro Signore Innocenzo XI. Versi in occasione della solennissima consecrazione di [...l D. Gio-
d'Alessandro Guidi Accademico Reale. anni Antioco Serra Urru vescovo di GalteUì seguita nel
Roma, Stamperia della Rev. Camo Apost., 1687. Pago 16, giorno 14 di gennaio dell'anno 1781 nel duomo e chiesa ar-
occhietto. civescovile in Oristano.
Virtuosi della Regina che formano l'Accademia: Giuseppe Cagliari, Stamperia Reale, 1781. Pago 40, (4). Sonetto.
Fede (Londra); Francesco Verdone (Tamigi); Giuseppe I-Cagliari, Universitaria (p. Vincenzo Luigi Sanna) 142)
Ceccarelli (Fama); Raffaele Raffaelli (Genio dominante);
Gio. Carlo Anatò (Genio rubelle). ACCLAMAZIONI. Degli Accademici Erranti per l'ingres-
Chori di 100 musici. so dell'illustriss. [... l sig. Giust'Antonio Velegno alla prefet-
Musica di Bernardo Pasquini. tura di Brescia. Espressi solennemente sotto gli auspicij del-
Capo dell'istromenti d'arco in numero di centocinquanta: l'illustrissimo [... l Bamabò Maria Visconte principe meritis-
Arcangelo Corelli. simo di detta Accademia.
Franchi 582. Brescia, per il Rizzardi, 1681. Pago lO.
I-Be - Fe - Fn - lE (Pian etti) - MOe - Ne - Ra - Rli Pago 5: Introduzione Musicale del Sig. Gio. Battista Botta-
- RE,Panizzi - Vge 137) lino Secretario.
I-Ma 143)
ACCADEMIA PER MUSICA. Cantata alla corte elettora-
le d'Hannover per la funzione sposalizia del matrimonio del- LE ACCOGLIENZE. Balletto delle serenissime infante di
l' dell' (l) altezze serenissime di Rinaldo I duca di Modana Savoia, ad honore di Madama di Francia. Rappresentato li
Reggio etc. e Carlotta principessa di Brunsvich e Lunebur- 30 di gennaio 1620.
go etc. celebrata dall'ill.mo et ecc.mo sig. marchese Sigi- Torino, fratelli Cavalleris. Pago 15, (4).
smondo d'Este principe del S.R.l. procuratore e plenipoten- In fine: Ristretto del Balletto di S.A. Sereniss.
ziario di S.A.S. di Modana. I-PESo 144)
S.n.t., 1695. Pago 19.
(Fato, Giunone, Clio, Gloria, Amore). THE ACCOMPLISH'D MAID.
I-Mc D-WRtl 138) Cfr.: LA BUONA FIGLIUOLA.
GLI ACCIDENTI DELLA VILLA. Cantata di Saverio Zi- L'ACCOPPIO ARMONICO DI SANTA CECILIA CON
ni da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nel camevale S. FILIPPO NERI. Dramma musicale da cantarsi la sera in
di quest'anno 1797. cui ricorre la festa della medesima santa e s'apre il nuovo
Napoli, 1797. Pago 31. oratorio da i padri di esso in Perugia l'anno 1689. Dedicato
Musica del maestro di capp. D. Pietro Dutillieu. a monsignor [... l Luc'Alberto Patritii vescovo di essa città.
Scene di Luigi Grassi. Perugia, pel Costantini, 1689. Pago (16).
Attori: Irene Tomeoni Dutillieu (mad. Spinetta); Rosa Dedica di Francesco Bagaglia: "[ ... l ho sperimentata non
Canzoni (cont. Violante); Carolina Grifoni (Albina); Gen- poca fatica per trarli fuori, prima dalla penna e poi dalle ma-
naro Luzio (D. Papirio); Andrea Ferraro (D. Sallustio); ni di chi gli ha composti [... l. Perugia, 20XI.1689".
Giovanni Pace (bar. di Legnoguercino); Antonio Benelli, Allacci 4: p. d'incerto.
virt. della R. capp. (cav. Narciso). (Amor divino, soprano; S. Cecilia, contralto; S. Filippo,
Sonneck 24. basso; cori).
I-Be - Ne - Rse - Vgc US-We 139) I-Vgc 145)
13
L'ACCORTA CAMERIERA. Dramma giocoso per musica musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Via della
da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nell'autunno Pergola il carnevale del 1798. Sotto la protez. dell'A.R. di
dell'anno 1783. Ferdinando III arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana
Torino, Onorato Derossi, Stamperia Reale. Pago 51, (1). eco eco eco
Personaggi: Luisa Laschi (Mandorlina); Giacinto Peroni Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1797.
(Zolfanello); Clementina Moreschi (Aurora); Rosa Cattaldi Pago 36.
Pizzoli (marchesina Menalippa); Agostino Lipparini (conte Attori: Girolamo Braura (Achille); Francesco Fiorini (Etto-
Tappa); Santi Pierazzini (Buonvivente); Camillo Pizzoli re); Eufemia Eckarth (Polissena); Giuseppe Nepetti (Aga-
(cav. Gaggia). Supplemento: Giuseppe BerteuiI. mennone); Orsola Vitali (Briseide); Vincenzo Fineschi
Musica di Vincenzo Martini, al servo del princ. d'Asturias. (Calcante).
Balli di Giuseppe Herdlitzka. Musica nuova di Francesco Basilj.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Primo VioI. e capo d'orch.: Gio. Felice Mosell'.
Vestiario di Francesco Scavia, Catterina Merlo e Antonia Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
Merlo. Secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi.
Sonneck 617: p. Carlo Giuseppe Lanfranchi Rossi; Bou- Primo Violo de' Balli: Francesco Albertini.
quet 407. Scene di Giuseppe Fabbroni fiorentino.
l-Bam - Rse - Tci - Tn - T ,Areh.storieo (Simeon) - Direttori di palcoscenico: Giuseppe e Candido Borgini.
T,Provinciale - T,Fanan - Vge US-We Vestiario di Frane. Checchi, diretto da Mori e G.B. Rigagno-
146) li fiorentini.
Balli di Antonio Pitrot.
ACHATES PYRRHI IN ADAMANTEM ASPORTA- l-Be - Bea - Fe 150)
TUS. Seu epinicium italo-latinum ad Apolline, et Musis
emodulatum D. Ignatio Diamanti ex marchionibus Terrrese- ACHILLE IN AULIDE. Drammapermusicadarappresen-
nre logicas theses publice propugnanti in TempIo Collegij tarsi nel carnevale dell'anno 1739 nel Teatro a Torre Ar-
Syracusani Societatis lesu. gentina, dedicato alla maestà di Giacomo III re della Gran
Messanre, typis Vincentij de Amico, 1698. Pago 6. Bretagna.
l-ME 147) Roma, Antonio de' Rossi. Pago 67.
Dedica di Giuseppe PoI vini Faliconti.
L'ACHEMO IMPERADOR DELLA CINA. Dramma per Attori: Cristoforo del Rosso (Agamennone); Giovanni
musica da rappresentarsi da sign. convittori del regio impe- Manzoli (Clitennestra); Antonio Donini (Ifigenia); Carlo
riaI Collegio de' Nobili della Compagnia di Gesù di Paler- Scalzi (Achille); Giambattista Mancini (Ulisse); Casimiro
mo nel carnevale di quest'anno 1731. Pignotti (Arcade).
Palermo, Stefano Amato, 1731, a spese del signor D. Intermezzi: Domenico Grippi (Golpone); Lazzaro Paoli
Gio. Statella maestro di cappella del medesimo convitto. (Birina).
Pag.67. Musica di Geminiano Giacomelli.
Personaggi: D. Giovanni Foppulo de' princ. di S. Elia Abbattimenti di Gaetano Giusti, maestro di scherma roma-
(Achemo); D. Federigo Spadaforo de' princ. di Maletto e no.
Venetico (Vaigino); D. Giuseppe Reggio e Giemi (Zutima); Abiti di Giacomo Bassi.
conte Emanuello Gaetani (Timano); D. Francesco Maraffi Scene di Domenico Vellani bolognese, virt. del card. Ottho-
de' duchi di Pietratagliata (Votimo); D. Girolamo Landolina boni, e di Pietro Orta bresciano.
barone di Garcicera (Ticone). Sonneck 25; Esposito 623.
Musica di D. Giovanni Statella, maestro di capp. del mede- l-Be - Nn (Lueehesi Palli) - Rn - Rse - Rvat (Chigi)
simo regio-imperial Collegio de' Nobili della Compagnia di B-Be US-We 151)
Gesù di Palermo.
Scene di Nicolò Troisio. ACHILLE IN SCIRO. Commedia drammatica per musica
Con Balli e Abbattimenti. fedelmente ed eroicamente tradotta e ridotta dall'antico sta-
l-Fm - PLeom - PLn - Rn US-AUS 148) to allo stato presente da Publio Quintiliano Settimio da
Samarcanda.
ACHILLE ALL'ASSEDIO DI TROIA. Dramma per Ispahan, l'anno passato, si trova in Napoli, Strada Trinità
musica da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argenti- Magggiore N. 8. Pago 59.
na nel carnevale dell'anno 1797, dedicato a [... ] D. Maria Dedica dello Stampatore al caro Temocrito: "[ ... ] come per
Carlotta Barberini principessa Chigi. avventura tel presentò sul principio del Carneval passato
Roma, Gioacchino Puccinelli. Pago 35. di sua propria mano il Sig. Publio Quintiliano Settimio per
Dedica dell'impresario. lo suo vero nome G.B.G.".
Personaggi: Andrea Martini, al servo del gran duca di Sonetto di Clonico Nasposi al Lettore.
Toscana (Achille); Adamo Bianchi (Ettore); Giovanni Testo satirico. Parodia della fine del sec. XVIII dell'Achille
Zamperini (Polissena); Giuseppe Batazzi (Agamennone); in Sciro del Metastasio.
Michele Benedetti (Briseide); Antonio Beccari (Calcante). Sonneck 25.
Balli di Gaspare Ronzi. (Licomede, Achille, Deidamia, Ulisse, Teagene, Nearco,
Primo VioI. de' Balli: Giocondo Jacomini. Arcade).
Musica di Domenico Cimarosa. l-Fm - M,Scala - Ne - Nn (Lueehesi Palli) - N,Soe.Storia
Primo Viol. dell'opera: Gio. M. Pelliccia. patria - Tci - Veg - Vge
Vestiario di Giovanni Monti veneziano. C-Tu (Th.Fisher) D-Mbs US-We 152)
l-Rn - Rse 149)
L'ACHILLE IN SCIRO. Favola dramatica da rappresen-
ACHILLE ALL'ASSEDIO DI TROIA. Dramma per tarsi in musica nel Teatro a S. Stefano in Ferrara l'anno 1663.
14
ACHILLE IN SCIRO. Drama per musica da rappresentar- (Arcade); Maria Camati, detta la Farinella (Deidamia);
si il camevale dell'anno 1738 nel Teatro delle Dame nuo- Gaetano Maiorano, detto Cafarelli (Ulisse); Antonia Cola-
vamente ristaurato, e con pitture abbellito, con architettu- santi, detta la Falignamina (Nearco).
ra, e disegno del sig. cavaliere Ferdinando Fuga. Dedicato Scene di Vincenzo Re parmigiano.
all'ill.mo [... ] D. Filippo Corsini pronipote di Nostro Signo- Balli di Andrea Cattaneo da Verona.
re Pa-pa Clemente XII [... ]. Musica di Gennaro Manna, maestro di capp. napolitano.
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 71. I-Rse 166)
Ded. di Antonio Mango.
Attori: Alessandro Veroni (Licomede); Gioacchino Conti, ACHILLE IN SCIRO. Drama per musica da rappresentarsi
detto Giziello (Achille); Giovanni Tedeschi (Deidamia); sul famosissimo Theatro di Braunsviga nella fiera d'estate
Casimiro Pignotti (Ulisse); Biagio Bisucci (Teagene); l'anno 1746.
Giacomo Toro (Nearco); Gaetano Verni (Arcade). ACHILLES IN SCIRO [... ].
Poesia dell'abb. Pietro Metastasio. Wolfenbiittel, C. Bartsch wittwe.
Musica di Giuseppe Arena, maestro di capp. del princ. di Testo italiano e tedesco a fronte.
Bisignano. Musica di Giovanni Verocai.
Scene di Domenico Vellani e Gio. Batt. Olivieri, virtuosi del Balli di mons. Jaimen.
card. Otthoboni. Sonneck 27: p. Metastasio.
Balli di Pietro Fumante e Francesco Antonio Mareschal de D-BS - HVI US-We 167)
Roussiere.
Abiti di Giulio Cesare Banci. ACHILLE IN SCIRO. Drama per musica da rappresentar-
I-Be - Nn (Lueehesi Palli) - Vge 163) si nel Teatro Grimani a S. Samuele per la fiera dell'Ascens.
ne l'anno 1747.
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- S.n.t. (Venezia 1747). Pago 48, antiporta figurata.
tarsi nel Teatro di S. Angelo nel carnovale del 1739. Dedi- Dedica a Carlo Filippo Cottone, principe di Castel Nuovo.
cato a Michel Bernardo nob. ven. Scene di Romoaldo Mauro.
Venezia, Marino Rossetti, 1739. Pag.46. Attori: Gio. Domenico Negri (Licomede); Anna Girò
Dedica dell'impresario Bartolameo Vitturi. (Achille); Elisabetta Ronchetti (Deidamia); Carlo Nicolini
Intermezzi: Cosimo e Margherita Erminii, virtuosi di ca- (Ulisse); Anna Medici (Teagene); Girolamo Cristianini
mera del re di Polonia. (Nearco).
Attori: Lorenzo Moretti (Licomede); Madalena Mollarini Compositore e direttor della musica: Gioan Battista Runcher.
(Deidamia); Francesca Poli (Achille); Giuliano Tardozzi Compositore e direttore de' balli: Giacomo Brighenti.
(Ulisse); Dorotea Lolli (Teagene); Teresa Passaglioni Vestiario di Natale Canciani.
(Nearco). Sonneck 27: p. Metastasio.
Musica di Pietro Chiarino Bresciani (1). I-Be - Mb - P,Museo eivieo - Rse - Veg - Vnm
Scene di Federico Zanoja. D-B US-LAu - We 168)
Vestiario di N atal Canciani.
l-Mb - Ne - Rse - RVI - Veg - Vnm ACHILLES IN SCYRO. Eine musicalische Opera vor-
US-Ca - LAu - We 164) gestellet auf der Kaiserl. Koniglichen privilegirten Schau-
Biihne nachst der Kaiserl. Burg. An dem glorreichen Ge-
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- burts-Tag der Verwittibten Rom. Kaiserl. Konigl. Catholi-
tarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1740 alla schen Majestat Elisabetha Christina, in Wien 1749.
presenza delle maestà loro D.P. Wien, Joh. Peter van Ghelen.
Torino, Pietro Giuseppe Zappata e figliuolo. Pago 68. A-Wn (p. Metastasio; m. Jomme/li) 169)
Scene di Innocente Bellavite di Venezia.
Abiti di Francesco Mainino. ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen-
Balli di Francesco Alessandro Mion, maestro di ballo di S.M. tarsi nel nuovo Ducal Teatro di Corte il carnevale dell'an-
della real famiglia dell'Accado Reale e di quella di Parigi. no 1751. Umiliato a S.A.S. Francesco III duca di Modena,
Ariette dei balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di S.M. Reggio, Mirandola ecc.
Personaggi: Antonio Barbieri (Licomede); Giovacchino Modena, Francesco Torri. Pago 71.
Conti, detto Giziello (Achille); Anna Strada del Po (Deida- Dedica dei Direttori del Teatro, Modena 24.xII.1750.
mia); Francesca Bertolli (Ulisse); Gennaro Demagistris Attori: Domenico Buonifazi (Licomede); Maria Venturini
(Teagene); Felice Novelli (Nearco); signora Solara (Arca- (Achille); Domenica Franchini (Deidamia); Giambattista
de). Andreoni (Ulisse); Agata Elmi, virt. della princ. ereditaria di
Musica di Lionardo Leo, vicemaestro della R. capp. di Na- Modena (Teagene); Niccola Rainieri (Nearco).
poli. Balli di Andrea Cataneo.
I-Fm - M,Seala - Re - Rse - Tei - Tn - T,strona Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze.
D-Mbs US-BE 165) Scene di Marco Bianchi di Correggio.
I-Be 170)
ACHILLE IN SCIRO. Drama per musica dell'ab. Pietro
Metastasio da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel ACHILLE IN SCIRO - ACHILLES EN SCIRO. Dramma
dì 20 gennaro di quest'anno 1745 per solenizzare il gior- en musica para representarse en el Teatro de la muy ilustre
no natalizio di Sua Maestà. ciudad de Barcelona en el ano de 1755. Dedicado al exc.mo
Napoli, Cristoforo Ricciardi. Pago 66. senor marqués de la Mina etc.
Dedca del Barone di Liveri ispettore, Napoli 20.1.1745. Barcelona, Publo Campins. Pago (20), 131.
Personaggi: Sig.ra Gio. Astrua (Achille); Francesco Tolve Testo italiano e spagnolo a fronte.
(Licomede); Gio. Manzuoli (Teagene); Litterio Ferrari US-CHH 171)
16
L'ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappre- Balli del signor Denis.
sentarsi nel Real Teatro di S.Carlo nel dì 4 novembre 1759 D-B - DI - HVI - SI US-We 175)
solennizandosi il glorioso nome di Carlo III monarca del-
le Spagne, ed alla sacra R. maestà di Ferdinando IV suo ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica del celebre
amabilissimo figlio, e nostro clementissimo sovrano dedi- sig. abate Pietro Metastasio, poeta cesareo. Da rappresen-
cato. tarsi nel Teatro Grimani in S. Gio. Grisostomo per la fiera
Napoli, Girolamo Flauto, 1759. Pago 67. dell'Ascensione dell'anno 1766.
Ded. dell'impresario Gaetano Grossatesta, Napoli 4.x1.1759. Venezia, Modesto Fenzo, 1766. Pago 54.
"Infinito è il rispetto, che si deve all'opere dell'Abate Meta- Attori: Ferdinando Pasini (Licomede); Luca Fabris (Achil-
stasio [... ] ma talora [... ] si fa indispensabile necessità l'accre- le); Gioseppa Maccarini (Deidamia); Gaspero Pachierotti
scere, o scemare, o variare, come in questa per l'appunto si (Ulisse); Ottavia Gheri (Teagene); Antonio Pullini (Near-
osserva [... l". co).
Scene di D. Vincenzo Re, ajutante della R. Foriera. Musica di Floriano Gasman, maestro al serv. delle
Con Balli e la comica rappresentatione I VECCHI BUR- LL.MM.II. e RR.
LATI. Vestiario di Lazzaro Maffei.
Interlocutori: Giuseppe Belli, al serv. del re di Polonia Balli di Giuseppe Fabiani.
(Achille); Carlo Carlani (Licomede); Dorotea Sabatini Scene di Gianfrancesco e Tommaso, padre e figlio Costa.
(Teagene); Catarina Flavis (Arcade); Clementina Spagnoli Sonneck 27.
(Deidamia); Pietro Santi (Ulisse); Guglielmo Ettore (Near- l-Be - Mb - Rse - Veg - Vnm A-Wmi F-Pn
co). US-AUS - LAu - We 176)
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, primo mae-
stro di capp. del re di Polonia. L'ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappre-
l-Be - PLeom - R,/stit.Germanieo 172) sentarsi nel Real Teatro di S. Cecilia dell'Unione de' Musici
nell'autunno di quest'anno 1767. Dedicato al [... ] signor
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- D.Federico di Napoli Barresi, Monteparto [... ] capitano
tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel camovale dell'an- giustiziere in questa felice e fedelissima città di Palermo.
no 1764. Dedicato a [... ] il duca di Modena [... ] capitano Palermo, Stamperia Ferrer, 1767. Pago 48.
generale della Lombardia austriaca. Dedica di Domenico Pignotti: "[ ... ] un Dramma il più brio-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1764. Pago (12), 52. so ed il più sorprendente di quanti n'ha saputo metter fuori il
Dedica degli Interessati nel regio appalto del Teatro: "[ ... ] signor Abbate Pietro Metastasio [... l" .
questo secondo musicale intertenimento [... l" . Abiti di Francesco Facco veneziano e di Francesco lo Valvo
Attori: Ercole Cipriani (Licomede); Catarina Galli, virt. del napolitano.
duca di Modena (Achille); Anna de Amici (Deidamia); Sal- Interlocutori: Domenico Pignotti (Licomede); Cecilia Gras-
vator Pazzaglia (Ulisse); Antonio Muzzio (Teagene); Giu- si (Achille); Gioseppina Makerini da Jesi (Deidamia); An-
seppa Ghiringhelli (Nearco); Cosimo Banchi (Arcade). tonio Goti (Ulisse); Teresa Coppola (Teagene); Francesco
Scene dei fratelli Galleari. Paolo Agresta (Nearco).
Vestiario di Francesco Mainino. Musica di Giovanni Amadeo Nauman, maestro di capp.
Musica di Carlo Monza. sassone, al servo dell'elettor di Sassonia.
l-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Ne - Rn - Rse Scene di Michele Latino.
173) I-Be 177)
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel nuovo Teatro Tron di S. Cassiano il camovale del- tarsi nel nobilissimo Teatro delle Dame il carnevale dell'an-
l'anno 1764. Dedicato alle nobilissime dame. no 1771. Dedicato all'inclito popolo romano.
Venezia, Paolo Colombani, 1764. Pago 54. Roma, si vendono da Lorenzo Corradi, 1771. Pago 71.
Dedica dell'impresario Giuseppe de Kurtz. Dedica dei Possessori del Teatro delle Dame.
Attori: Giuseppe Fantoni (Licomede); Antonia Girelli Attori: Domenico Bedini (Licomede); Giuseppe Compa-
Anguillar (Achille); Marianna Bianchi (Deidamia); Pietro gnucci (Achille); Carlo Moschini da Lodi (Deidamia);
Serafini (Ulisse); Teresa de Kurtz (Teagene). Ercole Ciprandi (Ulisse); Michele Neri (Teagene); Biagio
Musica di Ferdinando Bertoni, maestro del Pio Ospitale de' Parca (Nearco); Pietro Caldari (Arcade).
Mendicanti. Poesia di Pietro Metastasio romano.
Balli di Giuseppe Salomoni, detto di Portogallo. Musica di Nicolò Jommelli, pensionario al servo di Sua
Scene di Andrea Urbani veneto. Maestà Fedelissima.
Sonneck 26: p. Metastasio. Scene di Giacomo Castellani romano.
l-Be - Fe - Mb - Rse - Veg - Vnm - V,Levi Sarti: Andrea Rosa e Carlo Broggi.
A-Wmi US-LAu - We 174) Ricamatore: Lazzaro Grondoni.
Balli di Giuseppe Forti romano.
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica e festa teatra- l-Be - MAC - Rse - Rvat(Ferraioli) - R,/stit.Germanieo
le da rappresentarsi nel Regio Teatro di Berlino per le nozze - T,Fanan - Vge F-Pc - Pn 178)
delle altezze loro reali il prencipe di Prussia, nipote di S.M.
i! re con la principessa Elisabetta Christina Ulrica di Bruns- ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappre-
wico, per commando di sua maestà il re. Con licenza di sua sentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 13 agosto 1772.
maestà. ACHILLES IN SCIRUS. Ein Singspiel [... ]. Per festeggiarsi la nascita di S.M. la Regina ed alla Real
Berlino, Haude e Spener, 1765. Pago 113. Maestà di Ferdinando IV nostro amabilissimo sovrano dedi-
Musica di Giovanni Federico Agricola. cato.
Scene di Carlo Bibiena. Napoli, Francesco Morelli, 1772. Pago 12,52.
17
Dedica dell'impresario Ignazio Notarangeli, Napoli, ACHILLE IN SCrRO. Dramma per musica da rappresen-
13. VIII. 1772. tarsi nel regio Teatro di Via della Pergola nell'autunno del
Scene di Antonio Jolli modanese, eseguite da Giuseppe Bal- 1779 sotto la protezione dell'A.R. Pietro Leopoldo arciduca
di napoletano. d'Austria principe reale d'Ungheria e di Boemia gran-duca
Balli di Onorato Viganò. di Toscana eC.ec.
Vestiario di Francesco Marescotti. Firenze, si vende da Giovanni Risaliti, 1779. Pago 40.
Attori: Salvatore Cassetti (Licomede); Giuseppe Aprile Attori: Luigi Marchesi (Achille); Cecilia Davies, detta
(Achille); Antonia Bernasconi (Deidamia); Michele Maz- l'Inglesina (Deidamia); Giacinto Perroni (Licomede); Anna
zeotti (Ulisse); Cosmo Banchi (Teagene); Apollonia Mar- Storace inglese (Ellenio); Francesco Agresta (Ulisse); Fran-
chetti (Nearco); Gaetano Tamassi (Arcade). cesco Casini Papi (Teagene).
Musica di Antonio Amicone, maestro di capp. napolitano. Musica nuova di Giuseppe Sarti faentino, maestro di capp.
l-Be - Ne US-NYp 179) del duomo di Milano.
Direttori: Filippo Laschi e Bartol. Cherubini con altri sei
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- assistenti.
tarsi nel Nuovo Teatro di Corte per comando di S.A.S.E. Balli di Domenico Rossi: IL CORRADO; LA REGATA
Massimiliano Gioseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] DI VENEZIA; LO SPOSALIZIO CHINESE come suoi
nel carnevale dell'anno 1774. La poesia è dell'sig. abbate farsi da quella Nazione nel primo giorno dell'anno.
Pietro Metastasio, poeta di S.M.C. e C. La musica è dell'sig. Scene e macchine di Domenico Stagi.
Pompeo Sales maestro di capella e consigliere di S.A.S.E. Dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini.
di Treveri etc.etc. ACHILLES IN SCYRUS, ein musikali- Vestiario di Andrea d'Antonio Fabbrini, diretto da Gio.
sches Schauspiel [... ]. Battista Minghi.
Monaco, Francesco Gioseppe Thuille. Pago 161, occhietto. Primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
Testo italiano e tedesco a fronte. Secondo Cimbalo: Stefano Storace.
Scene di Gio. Paolo Gaspari. Primo Viol. dell'opera: Gio. Felice Mosell.
Attori: Giovanni Vale si (Licomede); Carlo Moschino Primo Viol. de' balli: Francesco Piombanti.
(Achille); Francesca Bliimerin (Deidamia); Valentino l-Be - Fe - Fn - Vge - Vnm 183)
Adamberger (Ulisse); Tomaso Consoli (Teagene); Gaetano
Ravanni (Nearco); Michele Zanardi (Arcade). ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen-
Balli di monsieur Canziani: APOLLON P ASTEUR; AL- tarsi nel Teatro di Santa Cecilia di questa capitale nell'autun-
CIDE SUR LE CHEMIN FOURCHU. no dell'anno 1780.
Partit. ms. in : D-Mbs Palermo, Michele Picciotto, 1780. Pago 59.
D-Mbs 180) Poesia di Pietro Metastasio.
Musica di Giuseppe Gazzaniga.
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- l-Fe 184)
tarsi nel nobilissimo Teatro a Torre Argentina il carnevale
dell'anno 1774. Dedicato all'inclito popolo romano. ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen-
Roma, si vendono da Lorenzo Corradi, 1774. Pago 60. tarsi nel Regio Teatro di Torino nel camovale del 1785 alla
Dedica dell'impresario. presenza delle maestà loro.
Personaggi: Ercole Ciprandi (Licomede); Antonio Goti Torino, Onorato Derossi. Pago 54, (2).
(Achille); Cristofano Arnobaldi, detto il Comaschino (De- Attori: Luigi Marchesi, virt. di camera e capp. di S.M.
idamia); Lorenzo Galeffi (Nearco); Vincenzo Auden, detto (Achille); Marianna Serra (Deidamia); Gaetano Scovelli
Pavia (Arcade). (Ulisse); Michele Serra (Licomede); Giuseppe Benigni
Poesia di Pietro Metastasio. (Teagene); Clementina Closse (Nearco); Marianna Pallavi-
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napoletano. cini (Arcade).
Scene di Vincenzo Sordini romano. Musica di Gaetano Pugnani, primo Viol. e primo virt. di
Vestiario di Michelangelo Lombardozzi e Francesco Val- camera di S.M. e direttore generale della musica instrumen-
secca, ricamato da Margherita de Dominicis. tale della R. camera e dellaR. capp.
Balli di Giacomo Romoli. Arie de' balli di Vittorio Amedeo Canavasso, virt. del corno
l-Rse - Rvat (Ferraioli) B-Be F-Pn 181) da caccia di camera e capp. di S.M.
Copia della muso distribuita da Antonio Lemessier, virt. di
ACHILLE IN SCIRO. Opera del sig. abate Metastasio violino di camera e capp. di S.M.
rappresentata nell'Imperial Teatro di St. Piettroburgo in Scene dei fratelli Galliari.
occasione della felice nascita di sua altezza imperiale il gran Vestiario di Carlo Cerruti, Giambattista Rondola, Catteri-
duca Alessandro Paulovitsch. na Merlo e Antonia Merlo, torinesi.
St. Pietroburgo, stamperia dell'Accademia delle Scienze, Balli di Paolino Franchi.
1778. Pago (15), 189. Sonneck 27; Bouquet 416: p. Metastasio.
Attori: Babini (Licomede); Caterina Bonasini (Achille); Cfr.: DESCRIZIONE DE' BALLI da eseguirsi nel dram-
Teresa Colonna (Deidamia); Giuseppe Compagnucci (Ulis- ma d'ACHILLE IN SCIRO, Torino 1785.
se); Francesco Porri (Teagene); Marfa Krolevna (Nearco); l-Rse - Tei - Tn - T ,Areh.Storieo (Simeon) - T,Provin-
Antonio Amati (Arcade). eia le - T ,Legger - T,Strona - Vge US-We 185)
Cori cantati da coristi della capella di S.M. imperiale.
Musica di Giovanni Paisiello. ACHILLE IN SCIRO. Ballo eroico-pantomimo d'inven-
Scene di Francesco Gradizzi. zione e composizione del sig. Onorato Viganò da rappresen-
Machine di Tomaso Dampieri. tarsi nel nobile Teatro di Torre Argentina nel carnevale del-
Balli di Gasparo Angiolini. l'anno 1787.
B-Be USSR-Lsc - M,Museo del libro 182) Roma, per il Casaletti. Pago 13, (1).
18
ACHILLE IN SCIRO. Dramma per musica da rappresen- ACHILLE PLACATO. Drama per musica rappresentato
tarsi nelli Reg. Imper. Teatri di Corte l'anno 1795. nel famosissimo Teatro di Brunsviga l'anno 1719. DER
Vienna, Mattia Andrea Schmidt. Pago 61. VERSOEHNTE ACHILLES [... ].
Musica di Gaetano Pugnani, sopraintendente della musica di Wolfenbiittel, Christian Bartsch. Pago (88).
S.M. il Re di Sardegna. Testo italiano e tedesco a fronte.
Pago 44: CORESCO E CALLIROE, ballo eroico di nuo- Thiel 14: p. Urbano Rizzi; m. Antonio Lotti?
va invenzione e composizione di Antonio Muzzarelli. D-HVI - W 193)
Testo italiano e tedesco.
A-Wgm - Wn 188) ACHILLE RICONOSCIUTO. Introdutione di un balletto
fatto dalla arcid.a Marianne d'Austria per il giorno natal.
dell'arcid. Leonora d'Austria. Attione dramatica di Teofilo
ACHILLE IN TESSAGLIA. Trattenimento musicale alle (= Giovanni Andrea Moniglia) messa in musica da Antonio
sac. ces. reali M.tà regnanti di ordine dell'imperatrice Eleo- Draghi vice-maestro di capella dell'imperatrice Leonora.
nora nel felicissimo dì natalizio del ser.mo Gioseffo arcidu- Vienna, Joan. Jacobo Kiimer, 1668. Pago 52.
ca d'Austria l'anno 1681. Posto in musica dal sig. Antonio "All'armonia del canto seguì il rimbombo degli strumenti
Draghi intendente delle musiche teatrali di S.M.C. et mae- che diedero segno al ballo il quale fu per l'aria composta
stro di cap. della sudetta maestà. Con l'aria per il Ballo del dal signore Smelzer e per i passi inventati dal signor Santo
sig. Antonio Smelzer violinista di S.M.C. [ ... ]".
Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Pago (38). Wotquenne 5; Sonneck 28: doveva essere interpretato
Allacci 5-6: p. N. Minato. dall'arciduch. il 21.V.1668, ma non fu eseguito (von Wei-
l-Mb - Rn A-Wgm - Wn GB-Lbm 189) len); m. Johann Heinrich Schmelzer.
l-Rvat - Veg A-Wn B-Bc D-HVI
ACHILLE PLACATO. Tragedia per musica da rappresen- US-We 194)
tarsi nel Teatro Tron di S. Cassano l'anno 1707.
Venezia, Marino Rossetti, 1707. Pago 72, antiporta figura- ACI. Favola marina del molto illustre sig. Scipione di
ta. Manzano sotto il velo della quale si loda la serenissima
Attori: Giuseppe Maria Boschi (Agamennone); Giambatti- republica di Venezia. Dedicata all'illustrissimo signor Al-
sta Roberti, virt. del ser. di Modena (Menelao); Santa Stel- moro Zane. Con privilegio.
la, virt. del ser. di Mantova (Elena); Francesca Vanini Venetia, Gio. Battista Ciotti, 1600. C. 84.
Boschi, id.id. (Pirro); Maria Domenica Pini, detta la Tilla, Dedica di Gio. Battista di Manzano, Cividal di Friuli,
virt. del princ. di Toscana (Polissena); Francesco de Grandis, 6.XII.1599.
virt. del ser. di Modena (Ulisse); Aurelia Marcello (Clime- Ai Lettori [... ] Giovanni d'Attennis dott.
ne); Domenico Tollini, virt. di S.M. cesarea (Sergesto); Allacci 6; Herrick 2, 44.
Nicola Pasini (Calcante). Intermezzi: Santa Marchesini e I-Mb - Vnm F-Pn US-U 195)
19
L'ACI. Intermezzi per l'opera intitolata La Sofferenza vin- Parma, Stamperia Reale, 1769. Pago 24.
ce la sorte da recitarsi in Todi nel 1717. Personaggi: Giuseppe Millico, detto il Moscovita (Aci);
Todi, Sambuchi, 1717. Lucrezia Agujari (Galatea); Giovanni Bedogni (Tiresia).
Poesia di Giambattista Passeri. Dirett. del Balletto: Giuseppe Bianchi, maestro di ballo di
Musica di Vincenzo Astancolli. S.A.R.
I-PESo 196) I-Bu - Rn - Rsc 202)
ACI E GALATEA. Trattenimento pastorale per musica ACIS AND GALATEA. A cantata by Giuseppe Farranio
da rappresentarsi nel Teatro di Salzdahl. ACIS UND GA- (... ]. The music by signor Tommaso Giordani, 1777.
LATEA. Schaffer-Spiel zu Ehren der durchlauchtigsten S.n.t.
prinzessin Charlotte Christiana gebohmer Hertzogin zu Testo italiano e inglese a fronte.
Braunschweig und Liineburg vorgestellet auf dem kleinem F-Pc 203)
Theatro des fiirstlichen Lus-Hauses zi Saltzdahlem.
Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago 47. ACI E GALATEA. Da rappresentarsi nel Ces. Reg. Teatro
Testo italiano e tedesco a fronte. di Trieste il camovale 1784.
Thiel 16: 1709 C. Trieste, Giacomo Tommasini. Pago 28.
D-HV/ - KN,Theaterwiss.lnstitut - W 197) Ballo di Giambattista Giannini.
I-TSsc 204)
ACI E GALATEA. Serenata fatta cantare il di 24 di giu-
gno 1724 nel Real Palazzo di Lisbona per la festività del ACI E GALATEA. Dramma per musica da rappresentarsi
nome della sacra real maestà di Giovanni Quinto re di nel nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno
Portogallo. dell'anno 17f}2.
Lisbona Occidentale, Pasquale da Sylva, 1724. Pago (24). Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 48.
BR-Rn US-Cn 198) Dedica dell'impresario Alberto Cavos.
Personaggi: Angela Perini (Galatea); Adamo Bianchi (Aci);
ACI E GALATEA. Felice Ponziani (Polifemo); Maria Antonia Falzi (Dorinda);
Cfr.: ACIS AND GALATEA, London 1732. Luigi Benedetti (Lisia); Pietro Guglielminetti (Orgonte).
ACIS AND GALATEA, London 1733. Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo-
nico, al serv. della ducal capp. di S. Marco.
GLI ACIDENTI DEL VITORIOSO GOFFREDO CON Poesia di Giuseppe Foppa.
IL CASO DI SOFRONIA ET OLINDO. Sonneck 29.
Cfr.: ARGOMENTO DELL'OPERA che si rappresenta l-Be - Mb - P,Museo civico - Rsc - T ,Legger - Vcg - Vnm
in musica a S.Apostolo: cioè, GLI ACIDENTI [... ], Vene- D-MH,Reiss-Museum F-Pn US-BE - Wc
tia 1648. 205)
ACIS AND GALATEA. A serenata [... ] formerly compo- ACI E GALATEA. A pastoral Opera as represented at the
sed by Mr. Handel and now revised by him, with several King's Theatre in the Hay-Market. The music entirely new
additions. and composed here by signor Bianchi, from the Filharmonic
London, T. Wood, 1732. Academy and in actual service of the Ducal Chapel of
Testo italiano e inglese a fronte. Sto Mark in Venice. Under the direction of Mr. Viotti. The
F-Pc 199) translation by F. Panormo [... ].
London, C. Clarke, 1795. Pago 52.
ACIS AND GALATEA. A Serenata or pastoral entertaine- Dramatis personae: Signora B. Banti (Galatea); signor
ment as perform'd at the Theatre in Oxford. At the time Brida (Aci); Sig. Rovedino (Polifemo); signora Colombati
of the Publick Act, in July 1733. Formerly compos'd by (Dorinda); sig. Bonfanti (Oronte); signora Braghetti (Lisa).
Mr. Handel, and now revised by him, with several addi- Leader of the Band: Mr. Cramer.
tions. Ballet master: Mr. Onorati.
London, John Watts, 1733. Dresses by Mr. Sestini.
Testo italiano e inglese a fronte. Testo italiano e inglese.
Fassini 103. I-Fc D-B GB-Lbm (p. G.Foppa) US-Bp 206)
F-Pc 200)
ACI GALATEA E POLIFEMO. Cantata a tre voci.
ACI E GALATEA. Balletto pantomimico dato nell'Issipi- Padova, Conzatti. Pago 7.
le, dramma per musica nel Regio Ducal Teatro di Parma il I-P,Museo civico. 207)
camevale dell'anno 1756.
Parma, stamperia Monti. Pago 14. ACIDE. Festa teatrale che si rappresenta in Eisenstadt
Inventore e direttore del balletto il sig. Filippo Delisle, nell'occasione del felicissimo imeneo degli illustrissimi [... ]
direttore della Compagnia de' Comici e de' Ballerini franzesi signor conte Antonio d'Esterhasy de Galantha [... ] e la
all'attuale servigio di S.A.R. signora contessa Teresa d'ErdOdi de N. [... ] ai Il del genna-
l-Mb 201) ro dell'anno 1763.
Vienna, stamperia di Ghelen.
ACI E GALATEA. Musica di Giuseppe Haydn.
Cfr.: LE FESTE D'IMENEO, Parma 1760. A-Wgm 208)
ACI E GALATEA. Cantata a tre voci che introduce al ballo ACIDE CANGIATO IN FONTE. Componimento poe-
rappresentante la favola. tico del celebre signor abbate Metastasio ristretto ad uso
20
di Serenata a quattro voci dal N.H. f. Marc'Antonio Tie- chierici regolari delle Scuole Pie nel dì ... agosto dell'anno
polo e da esso lui posto in musica per piacevole suo tratteni- 1785.
mento. Ravenna, Antonio Roveri. Pago 12.
Venezia, Domenico Lovisa, 1753. Pago 14. Dedica degli Accademici Provvidi.
l-Mb 209) Inizia con: Concertone a vari strumenti.
Pago lO: Sonata a solo sul Violino del conte Antonio Papi-
ACIDE CANGIATO IN FONTE. Componimento poetico ni. Duetto di Violino di Gio. Dall'Osso. Concerto di Vio-
del celebre signor abbate Pietro Metastasio ristretto ad uso di loncello di Lodovico Zambelli.
Serenata a quattro voci dal N.H. f. Marc'Antonio Tiepolo, e Pago Il: Concerto di Violino del conte Priore Colombani.
da esso posto in musica per piacevole suo trattenimento. Maestro di Gravicembalo: Filippo Garbocchi di Ravenna.
Venezia, Domenico Lovisa, 1759. Pago 18. Maestri di Violino: Lodovico Sirmen di Ravenna e Adamo
l-Mb 210) Boccacini di Comacchio.
Maestro di Violoncello e Mandorlino: Luigi Eredi di Raven-
ACIS AND GALATEA. na.
Cfr.: ACI E GALATEA. Maestro di Viola: Luigi Garbocchi di Ravenna.
Maestro di ballo: Giovanni Rosati di Parma.
L'ACOMATE. Dramma per musica da rappresentarsi l-Bea 213)
la primavera dell'anno 1783 nel nuovo Teatro de' Nobili
sigg. fratelli Prini della città di Pisa. Dedicato all'illustre LE ACQUE DI SPA. Dramma giocoso per musica in due
nobiltà e popolo pisano. atti. Composto da Giuseppe Cabella milanese in Londra
Pisa, Francesco Pieraccini, 1783. Pago 38. l'anno 1791.
Dedica di Giuseppe Federigo Moro, impresario. (London), H. Reynell. Pago 60.
Personaggi: Giuseppa Maccherini Ansani (Elpinice); Fran- D-MH,Reiss-Museum 214)
cesco Porri (Aristene); Giovanni Ansani (Acomate); Rosa
Rota (Ismene) Felice Berretta (Arbante); Giuseppe Maria L'ACRISIO. Favola boscareccia del S. Martio Bartolini
Dazzi (Adrasto). Accademico Filomato.
Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, maestro Siena, Salvestro Marchetti, 1606. Pago (8), 131.
di capp. napoletano. Ded. dell'autore a G. Battista Placidi, Siena 26.IV.1606.
Balli di Gio. Battista Giannini. Con Prologo.
Sonneck 30. Allacci 6.
Cfr.: ELPINICE, Bologna 1783. I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) 215)
I-Fn - M,Scala - Vgc D-Mbs US-Wc 211)
ACTA MOYSIS IN DESERTO AB EXITU MARIS
RUBRI AD MANSIONEM IN ELIM. Melodramma
L'ACOMATE. Dramma per musica da rappresentarsi in auctore Antonio Checchio LV.D. de Interamna, musicis
Firenze la primavera dell'anno 1784 nel nuovo Regio Tea- adaptatum modis a Quirino Columbani a Corrigio. Decan-
tro degl'Intrepidi detto la Palla a corda sotto la protezione tandum in Oratorio Sanctissimi Crucifixi feria VI post do-
di S.A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria [... ] gran- minicam secundam quadragesima: anni 1702.
duca di Toscana ecc. Roma:, typis Joannis Francisci Buagni, 1702. Pago 16.
Firenze, stamperia Bonducciana, 1784. Pago 34. (Moyses, Aron, Maria prophetissa, Josué, chorus).
Attori: Marianna Gattoni (Elpinice); Agrippino Rosselli l-Be - Lg - Re - Rli - Rn - Rvat (S.Marcello) 216)
(Aristene); Giovanni Ansani (Acomate); Caterina Lorenzi-
ni (Ismene); Antonio Ballelli (Arbante); Pietro Ricci (Adra- AD CLEMENTEM XII PONT. MAX. Fontis aqua: virgi-
sto). nis supplices questus. Epigramma di N.N.
Balli di Giuseppe Trafieri: IL MANESCALCO. 2 Elegie di Filacide Luciniani P.A. e di Nadisti Mantinei
Poesia di N.N. P.A.
Musica di Giordani, detto Giordaniello. Parole da cantarsi.
Primo Cimbalo: Marco Rutini. Roma:, Typis Antonii de Rubeis, 1737. Pago lO.
Secondo Cimbalo: Vincenzio Palafuti. (Amor divino, Vergine sposa, Mondo, coro di virtù).
Primo VioI. dell'opera: Francesco Giuliani. I-Rli 217)
Primo VioI. de' balli: Giuseppe Parri.
Scene di Francesco Papi e figlio Cammillo .. AD CONCUPITlE PACIS PROSPECTUM. Oper D.
Dirett. di palcoscenico: Lorenzo Marci. Rosalia: virginis panormitana: exhibitum armonica festivi-
Vestiario di Pietro d'Anton Fabbrini, diretto da Gio. Batista tas. Ad primas vesperas, et inter Misssarum sollemnia in
Minghi. metropolitana eccIesia concinenda anno 1707 sub die XIII
Sonneck 30. novembris.
Cfr.: ELPINICE, Bologna 1783 ecc. Panormi, ex typographia Dominici Cortese, 1707. Pago (4).
l-Be - Fc - Fn - Rn US-Wc 212) (Religio, Justitia, Panormus, D. Rosalia, chorus).
I-PLcom 218)
L'ACQUA D'ELISEO. Oratorio.
Cfr.: ORATORJ SACRI, Lucca 1713. AD NASCENTIS DEIPARlE CUNAS. Pastorum plau-
sus festivo carmine exhibiti ab auditoribus Scholarum An-
LE ACQUE. Esercizio accademico di lettere e di arti conitani Collegij Societatis Jesu sub auspiciis eminentissi-
cavalleresche dedicato all'em.mo [... ] cardinale Luigi Va- mi [... ] Principis Domini Joannis Baptista: cardinalis Bussi
lenti Gonzaga legato vigilantissimo della Romagna ed E- Ancona: episcopi, et Humana: comitis.
sarcato di Ravenna e riguardevole protettore del nobil Colle- Ancona:, typis Nicolai BeIelli, 1718.
gio Barberini dai signori convittori del medesimo diretto da' I-R,lstit.Germanico 219)
21
AD SACRUM DRAMA DE PASSIONE DOMINI Venetiis, apud Ignatium Va1vasensem, 1771. Pago 28.
NOSTRI IESU CHRISTI INTRODUCTIO. Musicis Inter10cutrices primi chori: Ursu1a Imberti (Adam); Hiero-
expressum concentibus aD. Petro Paulo Bencini, canendum nyma Ortolani (Eva); Anna Cicògna (Selyma); Catharina
in sacello Archiconfraternitatis Sanctissimi Crucifixi. Serini (Sunim).
Romre, ex typographia Antonii de Rubeis, 1725. Pago 29. Interlocutrices chori secundi: Elisabeth Rota (Seth); Se-
Testo latino e italiano a fronte. rafina Theresia Lekker (Eman); Iosepha Ma1dura (Cain);
(Beata Virgo, S. Maria Magda1ena, S. Ioannis, Angelus). Felicita Zorzini (Angelus mortis).
I-Rc 220) I-Rsc - Vcg - Vgc 226)
ADAM. A celebri Balthassare Galluppi musice expressus L'ADAMIRA overo LA STATUA DELL'HONORE.
ad usum filiarum chori Incurabilium. Opera scenica del D. Giacinto Andrea Cicognini, Accademi-
22
ADAMIRO. Melodrama da rappresentarsi nel Regio Palaz- L'ADAMO. Dramatica musicale cantata in occasione del-
zo. Consecrato all'eccellenza del sign. marchese de Los la solennità di S. Filippo Benici posta in musica dal sig. D.
VeIez, vicerè, e capitan generale del regno di Nap. etc. Carlo Cossoni. Dedicato alli molto illustri signori mercan-
Napoli, Francesco Benzi, 1681. Pago (8),70. ti d'oro.
Dedica di Giovanni de Liguoro. Milano, heredi di Filippo Ghisolfi. Pago 24.
Lettore: "[ ... ] note musicali del signor D. Gio. Cesare Netti, Dedica dell'autore P. Bernardo Daverio de Servi di Maria.
maestro di cappella del Tesoro in questo Duomo di Napoli l-Ma 240)
[...l".
Florimo IV,478 (ignora il musicista). L'ADAMO. Dramatica musicale cantata nell'Oratorio del-
l-Bu - Ne - Re 234) la Santissima Trinità nel giorno solenne di essa. Posta in
musica dal sig. D. Carlo Donato Cossoni e dedicata a1l'iIIu-
L'ADAMIRO. Drama per musica da rappresentarsi nel striss. [... ] Bernardo Pini [... ] primicerio della sudetta Com-
Teatro di S. Margherita di Trevigi l'anno 1687. Consecrato pagma.
all'iIIustriss. [... ] Co. Pietro Zenobrio, elletto podestà e Bologna, Giacomo Monti, 1663. Pago 24.
capitanio di detta città. Ded. di Lorenzo Orlandi, priore dell'Oratorio della SS. Tri-
Trevigio, Pasqualin da Ponte, 1686. Pago (12), 60, anti- nità: "L'Adamo ridotto in dramatica musicale da un de
porta figurata. Fratelli della nostra Compagnia [... ], Bologna,20.V.1663".
Dedica di P.P. Wotquenne 6; Ricci 337 (1662 l).
Al Lettore: "[ ... ] armoniche note del Sig. Lorenzo Baseg- l-Be - Bea - Bu - Rn B-Bc 241)
. [ ... ]" .
glO
Allacci 7: p. d'incerto. L'ADAMO. Dramatica musicale cantata nell'oratorio dell'il-
l-Mb - Rsc 235) lustrissimo sig. marchese senatore Paleotti in occasione del-
la solennità del patriarca S. Gioseppe. Posta in musica dal
L'ADAMO. Sacra rappresentatione di Gio. Battista Andrei- sig. D. Carlo Donato Cossoni primo organista di S. Petronio.
no fiorentino alla M.tà Christ.ma di Maria de' Medici reina Bologna, Giacomo Monti, 1667. Pago 24.
di Francia dedicata. Con privilegio. I-Be - PE,Mazza F-Pn 242)
Milano, ad istanza di Geronimo Bordoni Iibraro, 1613.
Pago 177, ritratto di G.B .Andreini e 41 incisioni di Carlo L'ADAMO. Oratorio per musica cantato nella cesarea cap-
Antonio Procaccini. pella della S.C.R.M.tà di Leopoldo I imperator de' romani
Dedica di Gio. Battista Andreini, Milano 12.VI.1613. sempre augusto l'anno 1699.
Choro d'Angeli cantanti la gloria di Dio. D'autore incerto.
Clubb 20. Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
l-Bu - Fn(Palatino) - Rn - Vnm US-Fsc (De Bellis) smerovlO.
- Ws 236) A-Wn 243)
L'ADAMO. Sacra rappresentatione di Gio. Battista Andrei- ADAMO. Azione sagra per musica da cantarsi per coman-
no [... ]. do [... ] di Federico Carlo [... ] vescovo di Bamberga e di
Milano, Geronimo Bordoni, 1617. Pago 177. Virzburgo [... ]. ADAM, in geistlicher Handlung [... ]. Ins
Herrick 2,7. Teutsche Uebersetzt durch A.W.H. Gleitsmann.
I-M,Scala - Vnm US-U 237) S.n.t. (Wiirzburg ?). Pago 45.
Testo italiano e tedesco.
L'ADAMO. Sacra rappresentatione di Giovanni Battista D-WUu 244)
Andreino fiorentino alla maestà christian.ma di Maria de
Medici reina di Francia dedicata. L'ADAMO. Oratorio posto in musica dal signor Giov. Car-
Milano, ad instanza di Geronimo Bordono Iibraro, 1619. lo Maria Clari, maestro di cappella dell'insigne cattedrale
23
ADAMO. Componimento sacro per musica. ADAMO ED EVA. Dramma sacro posto in musica dal
(In fine:) Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 22, (1). signor Pietro Antonio Avondano virtuoso di camera di S.M.F.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo, Accad. Lisbona, Antonio Rodriges Gagliardo, 1772. Pago 20.
Filarmonico. l-Rse P-C 267)
(Adamo, Eva, Angelo di giustizia, Angelo di misericordia).
l-Ma - Vge 259) ADAMO ED EVA. Componimento sagro da cantarsi nel-
l'oratorio della nobilissima Arciconfraternita e spedale di
ADAMO CADUTO. Componimento sagro per musica da S.M. della Morte la sera del venerdì santo dell'anno 1775.
cantarsi nell'oratorio dei RRPP. della Congregazione del- Musica del celepre sig. Giuseppe Misliwecek detto il Boe-
l'Oratorio di S. Filippo Neri di Venezia. mo.
Venezia, 1748. Pago 21. Bologna, Gaspare de' Franceschi. Pago 15, (1).
Musica di Baldassarre Galuppi. (Adamo, Eva, Angiolo di giustizia, Angiolo di misericordia).
(Adamo, Eva, Angelo di giustizia, Angelo di misericordia). l-Bam - Bea (Ma/vezzi) - Rn 268)
l-CHe - Mb - Rse - Vnm - Vsme 260)
ADAMO ED EVA. Azione sacra per musica da cantarsi
ADAMO ED EVA. Componimento sacro da cantarsi nel- nella chiesa delle MM.R,RMM. del nobil monastero di
l'Oratorio de' PP. della Congregazione di San Filippo Neri S. Niccolao di Prato in occasione di celebrarsi dalli Accade-
detti della Madonna di Galiera. mici Armonici di detta città la festa della loro gloriosa
S.n.t. (Bologna). Pago 20. protettrice S. Cecilia V. e M. dedicata al merito singolare
Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello. della M.RM.S. Maria Vittoria Pitti degnissima priora, e
(Adamo, Eva, Angiolo di giustizia, Angiolo di misericor- dell'altre religiose di detto monastero.
dia). Firenze, Gio. Bat. Stecchi e Ant. Giuseppe Pagani, 1775.
l-Bea - Ve (Torrefranea) 261) Pago 19.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo.
ADAMO ED EVA. Oratorio per musica da cantarsi Dedica di il Console .e gl'Accademici.
nell'oratorio della veneranda Arciconfraternita dell'SS.mo l-Vge B-Be 269)
Sacramento di Castel S. Pietro in occasione delle rogazioni
del corrente anno 1751. Posto in musica dal sig. Baldassarre ADAMO ET EVA. Oratorio da cantarsi nella chiesa
Galuppi detto Buranello. Dedicato al merito impareggiabi- dell'Arciconfraternità della Morte la sera del venerdì santo
le del [... ] senatore Co. Federico Caldarini confratello del- dell'anno 1690. Ordinato dalla singolar pietà e divozione
la suddetta arciconfraternita. dell'illustrissimo sig. conte Pinamonte Bonacossi governato-
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 20. .re e da confratelli di essa. Dedicato all'illustrissimo [... ]
l-Be 262) monsig. D'Acquaviva D'Aragona vice1egato di Ferrara.
Ferrara, Bernardino Pomatelli. Pago 16.
ADAMO ED EVA. Oratorio a quattro voci da cantarsi la Dedica dei confratelli della Comp. della Morte.
sera di S. Giuseppe nella ven. Congregazione ed ospizio di l-Vge 270)
Gesù Maria e Giuseppe e della SS. Trinità detta del Melani.
Musica del sig. Baldassare Galuppi. L'ADAMO SCACCIATO DAL PARADISO TERRE-
Firenze, Stampo Imperiale, 1757. Pago 16. STRE. Oratorio sacro da cantarsi nella cesarea cappella di
(Adamo, Eva, Angiolo di giustizia, Angiolo di misericor- Leopoldo augustissimo imperatore l'anno 1700. Poesia di
dia). Tomaso Astolfi. Musica di Giuseppe Torelli violinista del
l-Fm - Rn - Vge 263) ser.mo principe marggravio di Anspach.
Vienna d'Austria, Susanna Cristina, vedova di Matteo Co-
ADAMO ED EVA. Componimento sacro da cantarsi nel- smerovio. Pago (20).
la chiesa della veneranda Arciconfraternita del SS.mo Sa- l-Mb A-Wn 271)
cramento di Castel S. Pietro in occasione delle rogazioni
dell'anno 1765. Musica del celebre signor Baldassarre Ga- ADAMO VENDICATO. Oratorioperlafestadell'Immaco-
luppi chiamato Buranello. lata Concezione della Madre di Dio. Dedicato a' suoi di-
Bologna, Stamperia di S. Tomaso d'Aquino. Pago 20. voti.
l-Be 264) Cremona, Lorenzo Ferrari, 1678. Pago 24.
l-Mb 272)
ADAMO ED EVA. Oratorio a quattro voci da cantarsi la
sera di S. Giuseppe nella ven. Congregazione ed ospizio di L'ADARGONTE. Tragedia del signor Prospero Mandosi
Gesù Maria e Giuseppe e della SS. Trinità detta del Melani. nobile romano cavaliere dell'Ordine di Santo Stefano dedica-
Firenze, stamperia di S.A.R per Gaetano Cambiagi, 1770. taall'illustriss. [... ] D. Benedetto Pamphilio.
Pago 16. Roma, Michel'Ercole, 1676, si vendono in botega di Fran-
l-Fe - Fn - Rse 265) cesco Leone libraro. Pago 108.
Dedica di Francesco Leonì.
ADAMO ED EVA. Oratorio a quattro voci posto in musi- Giacinto Maselli a chi vuoi leggere.
ca dal signor Giuseppe Misliwecek detto il Boemo, canta- Allacci 7; Franchi 500.
to nella sala dell'Accademia degl'Ingegnosi la sera del 24 Prologo per musica: Il Sospetto.
marzo 1771. (Adargonte, Ormilda, Micerina, Ormeniona, Echione, Filos-
Firenze, Gio. Batista Stecchi e Anton Giuseppe Pagani, seno, Sicemio).
1771. Pago 15. l-Bu - PEc F-Pn 273)
(Adamo, Eva, Angelo di giustizia, Angelo di misericordia).
l-Fm (nomi degl'interpreti: sig. Campana, sig. Guardueei, L'ADARGONTE. Tragedia del sig. Prospero Mandosi no-
sig. Mel/ani, Ant. Gotti) - Rn 266) bile romano e cavaliere di S. Stefano.
25
Bologna, Giuseppe Longhi, 1687. Pago 120. d'Austria [... ] l'anno 1722.
Pago 3: Giacinto Maselli a chi vuoi leggere. Monaco, Enrico Teodoro di Còllen. Pago 72.
Prologo per musica: Sospetto. Poesia del dottor Salvi. Musica di N.N.
Allacci 7. Balli del sign. Dubreil, agiutante di camera e maestro di bal-
(Adargonte, Ormilda, Micerina, Ormeniona, Echione, Filos- lo di S.A.S.E.
seno, Sicemio). Scenario di Giacomo Monari bolognese, scolaro di Ferdi-
l-Bea - Mb 274) nando Galli Bibiena.
Abiti del sig. Deschamps, agiutante di camera di S.A.E. e
L'ADDIO. Cantata. suo ricamatore.
Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia Attori: Aurelia Marcello (Adelaide); Francesco Costanzi
1794. (Berengario); Giovanna Albertini, detta la Regiana (Matil-
de); Bartolo Bartoli (Idelberto); Antonio Bemachi (Ottone);
L'ADDIO D'ETIORE. Cantata a tre voci composta in ver- sig. Galli (Claudio); sig. Eckart (Atto); Gio. Battista Palme-
si ed in musica per la gentil donna Eugenia Bellini. rini (Corrado).
Firenze, G. Cambiaggi, 1798. Pago 14. Prologo: sig. Galli (Giove); Elisabetta Casolani (Pallade);
Attori: Eugenia Bellini (Andromaca); Antonio Meucci Gio. Battista Palmerini (Nettuno).
(Ettore); Girolamo Marzocchi (Paride). Partit. ms. autogr. di Pietro Torri in: D-Mbs.
Musica di Vincenzo Fiocchi romano. D-DI - Mbs 280)
l-Fe - Rn 275)
ADELAIDE. Drama per musica da recitarsi nel Teatro
L'ADDOLORATA DIVINA MADRE E DESOLATISSI- Alibert pe'l camevale dell'anno 1723. Presentato alla mae-
MA NELLA SOLEDAD. Dialogo per musica da recitar- stà di Clementina regina della Gran Brettagna ecc.
si la sera del quinto venerdì di quaresima nella regia ed Roma, Stamperia Bemabò, 1723. Pago 72.
imperiale Congregazione del SS.mo Entierro in S. Fedele. La Personaggi: Carlo Broschi, detto Farinello, allievo del sot-
composizione della musica è del sig. Giambattista Sammar- to scritto sig. Porpora (Adelaide); Antonio Lauri virt. della
tino maestro della R. Imp. capella di essa congregazione. R. capp. di Palermo (Berengario); Agostino Marchetti da
Milano, Giuseppe Mazzucchelli successore Malatesta, 1759. Pescia (Matilde); Domenico Gizzi, virt. della R. capp. di
Pago (4). Napoli (Idelberto); Luca Antonio Mengoni, virt. del princ.
l-G,Franzoniana 276) Francesco di Modena (Ottone); Andrea Guerri da Pisa
(Everardo); Francesco Maria Venturini, virt. di camera
ADELAIDE. di S.A. ser. elettorale di Baviera (Clodomiro); Antonio
Venezia, Bertani, 1670. Pago 48. Rapinzi (Egesindo).
l-Ve (Torrefranca) 277) Musica di Nicola Porpora, maestro di capp. del princ. d'Arm-
stat.
L'ADELAIDE. Drama per musica da rappresentarsi nel Sonneck 32: p. Antonio Salvi.
Teatro Vendramino a San Salvatore l'anno 1672. Consacra- l-Be - Bu - Fm - MAC - Rn - Vge B-Be D-FRu
to all'altezza sereniss. del prencipe Gio. Federico duca di GB-Lbm US-BE - Wc 281)
Bransvich, Luneburgo, etc.
Venetia, Francesco Nicolini, 1672. Pago 72, 4, antiporta ADELAIDE. Dramma per musica.
figurata. Roma, Pietro Ferri, 1723. Pago 72.
Dedica di F. Nicolini: ''[ ... ] la virtù singolare del signor An- Sonneck 32: = al precedente, ma con molte arie mutate.
tonio Sartorio Mastro di Capella dell'A.V.S. [ ... ] Venetia li l-Rse US-We 282)
19 febraro 1672".
Balli: BALLO DI LAVORATORI NELLA MINIERA; ADELAIDE. Drama per musica da recitarsi nel Teatro di
BALLO DI CUSTODI DELLE PRIGIONI. S. Cecilia di questa fedelissima città di Palermo. Consagra-
(Adelaide, Berengario, Adalberto, Ottone, Annone, Gissil- to all'eccellentissimo signore F.D. Gioachino Femandez,
la, Delma, Armondo, Amedea, Lindo, Mineratore, Masna- Portocarrero, conte di Palma [00'] vicerè, luogotenente e
diero, capitano d'Annone). capitan generale di questo Regno di Sicilia.
Allacci 8; Wotquenne 6; Wiel,Contarini 31; Sonneck 32: Palermo, Antonino Epiro, 1724. Pago 148.
p. Pietro Dolfino. Dedica degli impresari D. Francesco Lanza e D. Antonino
Partit. ms. in: 1-Vnm. Bonfiglio.
l-Be - Bu - Fm - Mb - M, Filodrammatici - M,Scala - Attori: Morelli Agata (Adelaide); Antonio Lauri (Berenga-
MOe - P ,Museo civico - Re - Rn - Rvat (Chigi) - rio); Angela Capuano (Matilde); Paula Alari (Idelberto);
RJstit.Germanieo - Veg - Vge - Vnm Giovanni Rapaccioli (Ottone); Ignatio Leuci (Everardo);
B-Be D-W F-Pn US-BE - LAu - Wc 278) Giovanni Ghiringhelli (Clodimiro); Maria Anna Gobati
(Drusilla); Giacomo Barone (Anfronio).
L'ADELAIDE. Opera da recitarsi nel nobil Collegio Tolo- l-SA 283)
mei di Siena, nelle correnti vacanze del carnevale, dell'anno
1685. Da i SS. convittori delle camere mezzane, e piccole. L'ADELAIDE. Drama musicale da rappresentarsi in Bolo-
Siena, Stamparia del Pubblico, 1685. Pago (4). gna nel Teatro Formagliari la primavera dell'anno 1725.
Con: INTERMEZZO DI MERCURIO; BALLO SPA- Bologna, Costantino Pisarri. Pago 47.
GNUOLO; BALLO A SOLO. Allacci 8: p. Antonio Salvi; m. Gius. Maria Buini e altri.
l-VTs 279) Ricci 428: con gli intermezzi IL GIOCATORE.
(Adelaide, Berengario, Matilde, Idelberto, Ottone, Everar-
ADELAIDE. Primo drama per musica da rappresentarsi alle do, Clodomiro).
augustissime nozze de serenissimi [00'] Carlo Alberto princi- =Roma 1723, con qualche variante e tutte le arie mutate.
pe elettorale di Baviera etc. e Maria Amalia arciduchessa l-Be - Bu 284)
26
Tottola. Dedicato al rispettabile pubblico di Chieti da Orso- ADELE DI PONTHIEU. Ballet tragique en cinq actes de
la SiI vani in occasione della sua serata. la composition de mons.r Noverre ìnaitre des ballets actuel
Chieti, tipografia Grandoniana. Pago 51. de LL.MM.II. e RR. maitre a danser de la Famille Royale
Attori: Caterina Montenghi (Adelaide); Orsola Silvani et associé de l'Academie Royale de Danse de Paris.
(Gontiere); Francesco Gualdieri (Colonnello); Raffaele Milan, Jean Montani, 1774. Pago 24.
.. Parisi (march. Benavides); Teresa Giovani (Lorenzo); Raf- I-Lurago,Sormani 310)
faele Masiello (Fabiuccio); Salvatore Manzocchi (Comin-
gio). ADELHEID.
Musica di Valentino Fioravanti, maestro di capp. napolitano. Cfr.: ADELAIDE, Hamburg 1744.
I-Rsc 303)
ADELINA o sia L'INCOSTANZA VINTA. Dramma
L'ADELAIDE REGIA PRINCIPESSA DI SUSA. Dram- giocoso per musica in un atto da rappresentarsi nel R. Tea-
ma musicale fatto rappresentare avanti l'altezza elettorale tro di Via del Cocomero nel carnevale dell'anno 1798. Sotto
[... ] Ferdinando Maria, duca dell'una e l'altra Baviera [... ] nel la protezione dell' A.R. [... ] Ferdinando III [ ... ] arciduca d'Au-
giorno della sua nascita li 31 ottobre 1669 dall'altezza eletto- stria, gran-duca di Toscana ec.ec.
rale [... ] Henrietta Adelaide duchessa dell'una e l'altra Bavie- Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, e comp., 1798. Pago 20.
ra [ ...] regia principessa di Savoia etc. E composto per Attori: Carolina Dianand (Adelina); Luigi Cola (Lisauro);
commandamento della med. da Gio. Battista Rodoteo vene- Antonio Coldani (D. Passerone); Anna Ratti (Rosalba);
to. Carolina Demora (Dorilla); Vincenzio Pozzi (Trottolino).
Monaco, Giovanni Jecklino. Pago (8), 76. Poesia del tutto nuova.
Thiel 25: m. Giulio Riva. Musica di Ferdinando Rutini fiorentino.
Partito ms. dell'atto IO in: D-M,Hoftheater. Primo Viol.: Giorgio Paolowsky, al servo del granduca di
D~-U-W 3~ Toscana.
Primo de' Secondi: Giuseppe Ugolini.
L'ADELAIDE REGIA PRINCIPESSA DI SUSA. Dram- Scene di Francesco Scaletti.
ma musicale da Gio. Battista Rodoteo veneto. Macchinista: Lorenzo Manetti.
Venetia, per il Bertani, 1670. Pago 48, antiporta figurata. Direttore del palco scenico: Giovanni Corsi.
Benigno Lettore: ''[. .. ] Spera l'Adelaide nostra dal Germani- Vestiario eseguito da Giuseppe Vincenti.
co Clima a questo dell 'Adria trasportata [... )". I-Be 311)
Con Balli.
Allacci 8; Sonneck 32; Ritzu 300: m. Giulio Riva. ADELINA SENESE o sia L'AMORE SECRETO. Dram-
I-Be - Fm - Fn (Palatino) - Mb - P,Museo civico - ma giocoso per musica da rappresentarsi nel Teatro in S. Sa-
Rc - Rsc - Rjstit.Germanico - RVI - Vcg - Vnm mue1e per la prima opera d'autunno 1797.
B-Bc US-Uu - Wc 305) Venezia, Stamperia Valvasense. Pago 71.
Ballo del citt. Antonio Berti.
L'ADELAIDE REGINA D'ITALIA E POI IMPERATRI- Personaggi: citt. Anna Morichelli Bosello (Adelina); citt.
CE. Tragicomedia italiana e piemontese per musica da Luigi Brida (Robinetto); citt. Antonio Palmini (Rosimon-
recitarsi dalli signori dilettanti comici di Grugliasco nel 10- do); citt. Felice Ponziani (Manfredo); citt. Rosa Canzone
ro proprio Teatro l'autunno dell'anno 1777. (Leonilda); citt. Marianna Muraglia (Galatina);citt. Luigi
Torino, Ignazio Soffietti. Pago 96, (6). Cavana (Aretusio).
I-Rn - Tr 306) Musica nuova di Gaspare Spontini, maestro di capp. napoli-
tano.
ADELASIA. Satira ossia tragicommedia drammatica ita- Vestiario di Michiel'Angelo Boschi.
liana e piemontese per musica da recitarsi dalli signori di- Scene di Giuseppe Camicietta.
lettanti comici di Grugliasco nel loro proprio Teatro l'autun- Pago 37: DUGLAS ED ERNESTINA, ballo con musica di
no dell'anno 1777. Antonio Berti.
Torino, Ignazio Soffietti. Pago 116. I-Bam - Be - Vcg - Vnm US-Wc 312)
In dialetto piemontese.
I-Tci ("Stato rappresentato nel Teatro di Moncalieri l'anno L'ADEL VOLTO. Dramma per musica da rappresentarsi
1783 nel carnevale"). 307) nel magnifico Teatro dell'Accademia Filarmonica di Verona
il carnovale dell' anno 1796. Dedicato alle nobilissime dame.
ADELASIA. Ballo eroico-pantomimo del signor Antonio Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 45.
Muzzarelli da rappresentarsi nel Nuovo Teatro alla Canobia- Dedica di Andrea Paladini.
na in Milano nell'autunno dell'anno 1779. Attori: Luigi Brida (Eggardo); Francesco Gafforini (Organ-
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 13. do); Anna Davja de Bernucci, virt. di camera dell'imperadri-
Musica per la maggior parte di Alessandro Rolla. ce delle Russie (Elfrida); Francesco Roncaglia, virt. di
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. camera, al serv. del re delle due Sicilie (Adelvolto); Elisabet-
Vestiario di Francesco Motta e Giovanni Mazza. ta Gafforini (Evelina); Vittorio Ronconi (Osmondo).
I-Lurago,sormani - Ma - Vgc 308) Musica di Giovanni Paisiello, maestro di capp. napolitano, al
servo delle LL.MM. in qualità di maestro di camera e compo-
ADELE DI PONTHIEU. Ballo tragico in cinque atti di sitore.
mons.r Noverre, compositore attuale de' balli delle Balli di Gaetano Massini.
LL.MM.II.RR. maestro di ballo dell'augusta famiglia e so- Maestro al Cembalo: Luigi Buniotti.
cio dell'Accademia Reale di Ballo di Parigi. Primo viol.: Domenico Ziliotti.
Milano, Giovanni Montani, 1774. Pago 24. Primo dei Balli: Ermenegildo Morati.
I-Lurago,Sormani - Ma 309) Vestiario di Abram Grego.
29
= L'ELFRIDA di Calzabigi e Paisiello. (Cfr.). Bertelli (Alarico); Maria Giacinta Galli (Ademira); Tomma-
I-Ne - Vnm - VEe 313) so Catena (Eutarco); Maria Bellavigna (Auge); Antonio
Mora (Anicio).
ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Re- Musica di Angelo Tarchi e d'altri rinomati autori.
gio Teatro di Via della Pergola l'autunno del 1784 sotto la Balli di Domenico Ballon: LA CONQUISTA DEL PERU'
protezione dell'A.R. Pietro Leopoldo arciduca d'Austria. ossia AMAZILLI E TELESCO; LA VEDOVA INGE-
Firenze, Giovanni Risaliti, 1784. Pago 40. GNOSA ossiano LE BIZZARIE DEL BEL SESSO.
Personaggi: Domenico Bruni (Flavio Valente); Giuseppe Scene del cav. :Francesco Fontanesi di Reggio.
Gherardesca (Alarico); Rosalinda Marconi Molinelli (Ade- Vestiario di Giuseppe Bacchetta.
mira); Giuseppe Benigni (Eutarco); Maria Bellavigna (Auge); Primo Viol.: Antonio Capuzzi.
Francesco Casini Papi (Anicio). Cembalo: Ferdinando Pasini.
Musica di diversi celebri autori. Sonneck 34: l ~ esec. a Milano, Scala, 27 xn.1783.
I-Be - Fe PL-Kj 314) I-Mb - Veg - Vge - Vnm F-Pn US-We 317)
ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea- ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Real
tro alla Scala il carnevale dell'anno 1784. Dedicato alle Teatro di S. Carlo nel dì 30 di maggio 1789 festeggiandosi
LL.AA.RR. [ ... ] arciduca Ferdinando [... ] e [...] Maria Ric- il glorioso nome di Ferdinando IV nostro amabilissimo so-
ciarda Beatrice d'Este principessa di Modena. vrano ed alla maestà sua dedicato.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 68. Napoli, Vincenzo Flauto, 1789. Pago 56.
Dedica dei Cavalieri associati. Ded. dell'impresario Giuseppe Cinque, Napoli 30.V.1789.
Personaggi: Giovanni Rubinelli (Flavio Valente); Gaetano Scene di D.Domenico Chelli, prof. della Accad. Fiorentina,
De Paoli (Alarico); Agata Carrara (Ademira); Francesco ajutante della R. Foriera di S.M.
Bellaspica (Eutarco); Rosa Zanetti (Auge); Sebastiano Machinista: Lorenzo Smiraglio.
Rossetti (Anicio). Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
Musica di Angelo Tarchi napoletano, maestro del R.Cons. Balli di Sebastiano Gallet, con musica di diversi autori:
della Pietà de' Turchini. AMOR PUO' TUTTO ossia IL TRIONFO DEL V ALO-
Alli Cembali: Gio. Battista Lampugnani e Ambrogio Mino- RE; FESTA CAMPESTRE.
Ja. Personaggi: Vitale Damiani (Flavio Valente); Giacomo
Dirett. de' cori: Francesco Bianchi, vice-maestro della capp. David, virt. di camera del duca di Parma (Alarico); Anna
del duomo di Milano. Morrichelli Bosello (Ademira); Angelo Monanni, detto
Capo d'orch.: Luigi De Baillou. Manzoletto (Eutarco); Rosa Satiro Cipolla (Auge); Giulio
Primo Viol. per i Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pasqua- Cesare Martorellì (Anicio).
lino. . Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napoletano.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Pag.22: "N.E. Richiedendo la stagione, che corre la possibi-
Vestiario di Motta e Mazza. le brevità negli spettacoli, si è stimato di omettersi la recita
Balli di Paolino Franchi: GIULIO SABINO, con musica del terzo atto, e di trasportarsi il pezzo di musica fatto per lo
di Luigi De Baillou; LE DELUSE NOZZE DI CAMAG- stesso, nell'atto prima sena (!) VII".
GIO ovvero L'ASTUZIA AMOROSA. Sonneck 34: p. Ferdinando Morettì.
Partit. ms. in: 1-Tf. I-Ba! - Be - Fc - Fm - FEc -Ne - PAc - Ra -
I-Be (p. Ferdinando Moretti) - Fe - Fm - Lurago,Sorma- Rn - Vgc US-AUS - Wc 318)
ni - Ma - Mc - Mcom - M,Scala - Rn - Rse - Tci -
Vge - Vnm A-Wmi C-Tu (Th.Fisher; p. F.Moretti) ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel nuo-
D-Mbs US-BE - CA 315) vo Teatro dei quattro signori associati Cavalieri e Patrizzi
della regio~inclita città di Pavia nel carnevale dell'anno 1792.
ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel nobi- Dedicato alle nobilissime dame, agli ornatissimi cavalieri,
lissimo Teatro di S. Benedetto per la fiera dell'Ascensione ai dotti universitari e al rispettabile pubblico.
dell'anno 1784. Pavia, eredi di Pietro Galeazzi.
Venezia, Modesto Fenzo, 1784. Pago 56. Dedica di Gaetano Belloni impresario.
Personaggi: Francesco Porro (Flavio Valente); Luigi Fischez Cantanti: Raimondo del Moro (Flavio Valente); Gaetano De
(Alarico); Barbara Strasse Fischez (Ademira); Giuseppe Paoli (Alarico); Rosalinda Marconi Molinelli (Ademira);
Benigni (Eutarco); Rosa Zanetti (Auge); Paolo Mori (Ani- Pietro Bonini (Eutarco); Caterina Anselmetti (Auge); Nico-
cio). la Buzzi (Anicio).
Musica di Andrea Luchesi, maestro di capp. dell'elettore di Musica di Angelo Tarchi.
Colonia. Poesia di Moretti Ferdinando.
Balli di Paulo Franchi: HURTADO E MIRANDA. AI Cembalo: Raimondo Mei.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Capo d'Orchestra: Domenico Antenorì.
Scene di Antonio Mauro. Primo Viol. pe' Balli: Giuseppe Nucci.
Sonneck 34: prima esecuz., 2.V.1784. Scene di Francesco Muratori.
I-Mb - P,Museo civico - PAc - Rsc - Veg - Vgc - Vnm Inventore del vestiario: Luca Piazza.
A-Wmi B-Br (Fétis) F-Pn US-We 316) l-BRq 319)
ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel no- ADEMIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel
bilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'autunno dell'an- magnifico Teatro dell'Accademia :Filarmonica di Verona il
no 1787. carnovale dell'anno 1792. Dedicato alle nobiliss. e gentiliss.
Venezia, Modesto Fenzo, 1787. Pago 59. signore dame di detta città.
Personaggi: Giovanni Rubinelli (Flavio Valente); Giuseppe Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 43.
30
L'ADONE. Intermedii di Urbano Giorgi Accademico Fanta- L'ADONE. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro
stico. All'Em.mo [... ] cardinal Pio. Obizzi in Padova il camovale dell'anno 1695. Consacrato
Roma, Francesco Corbelletti, 1631. Pago (2),35. alla illustrissima nobiltà di Padova.
Dedica dell'autore, Roma 8.xn.1631. Padova, Pietro Maria Frambotto. Pago 70.
Prologo: La Costanza. (Adone, Venere, Falsirena, Marte, Mercurio, Amore, Bire-
Franchi 180. no, Giove, Satumo).
l-Rvat 330a) l-Bc - MOe - P,Museo civico H-Bc 334)
L'ADONE. Favola tragica boschereccia di Vincenzo Renie- L'ADONE. Intermedio musicale per l'Accademia degl'Uni-
ri Filomato all'ilI.mo sig. marchese Anton Giulio Brignole ti dedicato all'illustrissimo [... ] signor Gio. Battista Donado
Sale. da Angelo Schietti segretario veneto, Accademico Sventato
Genova, Pietro Gio. Calenzano. Pago 150, (2). et prencipe degli Academici Uniti.
Dedica dell'autore, Genova 26.V.1635. Venetia, Antonio Bosio. Pago (12).
Con Prologo. D-Tu 335)
Allacci lO.
l-Fn (Patatino) 331) ADONE. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro
di sua altezza serenissima il Landgravio di Hassia-Darmstad.
L'ADONE. Tragedia musicale del clarissimo signor Paolo ADONIS, pastorale musicalisch vorgestellet auf dem Hoch-
Vendramino rappresentato in Venezia l'anno 1639. All'illu- Fiirstl. Theatro zu Darmstadt den 1718.
strissimo sig. Antonio Grimani fù dell'illustrissimo signor S.n.t. (Darrnstadt 1718). Pago 127.
Vettor. Testo italiano e tedesco a fronte.
Venetia, presso il Sarzina, 1640. Pago 71. D-F 336)
Dedica di Francesco Manelli: "[ ... ] Così nel rappresentarla
io musicalmente havessi havuto ventura di non esser uno ADONE. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Teatro
de gl'ultimi professori dell'arte, come il Teatro di V.S. Illu- di [... ] Francesco Antonio del S.R.l. conte di Sporck il
strissima, nel quale si è rappresentata è il più nobile di quan- carnevale dell'anno 1731.
ti hoggidì n'abbia l'Italia [... ]. Venetia 21.Xn.1639". Praga, Adalberto Guglielmo Wessely. Pago 87.
Lettera del Signor Vendramino al Manelli: "Intendo che V.S. Testo italiano e tedesco a fronte.
vuoI porre alle Stampe l'ADONE. Me ne rincresce altretan- Musica di Antonio Bioni.
to, quanto l'ha già doluto la sua risoluzione di farlo recitare CS-KRE - Pu 337)
non ostante la mia lontananza [...] debbo dirli che se (a pena
abbozzata) a me è convenuto di abbandonarla; toccherà a lei ADONE E VENERE. Drammapermusicadarappresentar-
di darli quello studio e quella diligenza che io non ho potuto si nel real Teatro di S. Carlo nel dì 12 gennaio 1784 festeg-
e che merita il far recitare un'Opera a Venezia [... ]. Bologna giandosi la nascita di Ferdinando IV nostro amabilissimo
16.xn.1639" . sovrano ed alla S.R.M. dedicato.
Allacci lO: m. C. Monteverdi (!); Salvioli 55; Sonneck 35; Napoli, Vincenzo Flauto, 1784. Pago 47.
Petrobelli, "Chigiana" 1967, pago 57; Thiel 28: m. F. Ma- Dedica dei Cavalieri Deputati, Napoli, 12.1.1784.
nelli. Poesia di D. Gabriele Boltri P.A.
Prologo: Marte. Scene di Domenico Chelli.
(Adone, Venere, Marte, Amore, Diana, Pane, Priapo, Sonno, Dirett. de' falegnami e della machine: Lorenzo Smiraglio.
Echo, Nunzio Nano, Nana). Vestiario di Antonia Buonocore napoletana.
l-Bc - Mb - Nc - P,Museo civico - Rc - Rn - Rvat Primo Ballo di Gio. Antonio Cianfanelli, con musica nuova
(Allacci) - RJstit.Germanico - Vcg - Vgc - Vnm di Mattia Stabingher: LA MORTE DI ARRIGO SESTO
D-W US-CA - LAu - Wc 332) RE D'INGHILTERRA.
Secondo Ballo di Giuseppe Trafieri: IL CONCERTO
L'ADONE. Drama per musica eletto per lo Teatro di San GENERALE DEL BALLO COGLI ABITI.
Salvatore l'anno 1676. Del dottore D. Gio. Matteo Giannini Personaggi: Francesco Roncaglia, virt. delR. capp. (Adone);
Accademico Simpatico, Pacifico, e Disinvolto. Consacrato Marina Balducci (Venere); Domenico Mombelli (Marte);
agl'illustriss. [... ] Nicolò Michiele nobile veneto. Teresa Benvenuti (Diana); Angiolo Monanni, detto Manzo-
Venetia, Gio. Francesco Valvasense, 1676. Pago (12), 71, letto (Filinto); Antonia Rubinacci (Amore).
antiporta figurata e occhietto. Musica di Gaetano Pugnani, primo virt. di camera e capp. e
Dedica di D. Gio. Matteo Giannini, Venezia 18.xn.1675. intendente generale della musica del re di Sardegna.
Ignatio Teomagnini (= G.M. Giannini) al virtuoso e disap- I-Bc - Fc - Nc - Ra US-NYp 338)
passionato lettore: " [... ] il presente Dramma [... ] annisono
ideato a contemplazione di nobile cenno perle [... ] Scene del- AMORE E VENERE. Ballo eroico pantomimo d'inven-
l'Austria, ed ora [... ] riformato all'uso delle Regie dell'Adria zione e direzione del sig. Antonio Pitrot all'attuale servizio
[... ] ristretto nel recitativo e Machine ed ampliato di canzo- della R.D. Corte di Parma da rappresentarsi per primo bal-
nette [... ] . Dicono che in Venetia non s'intende l'elevatura lo nel Teatro Grande alla Scala l'autunno 1792.
dello stile poettico, e che de scriversi verbosamente, cioè al- S.n.t. (Milano 1792). Pago (11).
la Carlona [...]". Cfr.: IL FANATICO IN BERLINA, Milano 1792.
Con Balli. I-Ma - M,Scala - Vgc F-Pc 339)
32
ADONE IN CIPRO. Drama per musica da rappresentarsi bus orphanodochii S. Marire de pietate. Magistro ac mode-
nel famosissimo Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno ratore D. Andrea Bernasconi mediolanensi.
1676. Inventato dal dottor Giannini. Consacrato agl'illu- Venetiis, apud Bartholomreum Occhium, 1746. Pago 20.
striss. signori Cesare Calimerio, et Alessandro fratelli Ci- Interlocutores: Apollonia (David); Margarita (Bethzabea);
gola cavalieri bresciani. Maria Bononiensis (Salomon); Fortunata (Adonias); Alba
• Venetia, FrancescoNicolini, 1676. Pago 60,antiportafigur. (Nathan); Gregoria (Abiathar).
Dedica di F. Nicolini, Venetia 18Xn.1675. I-Bea - Rse - Veg - Vnm 344)
Lettore: "Tutti i versi appuntati sono dell'inventore di questo
Drama". ADONIS.
Allacci 10; Wotquenne 6; Sonneck 35; Thiel 29: rifa- Cfr.: ADONE, Darmstadt 1718.
cimento di Tebaldo Fattorino = ADONE, Venezia 1676;
m. G. Legrenzi. ADORATIONIS TRIBUTA NASCENTI DOMINO. In
I-Be - Fm - Lurago,sormani - Mb - MOe - P ,Museo tempIo Divi Lazari Mendicantium musice recitanda.
civico - Re - Rse - Rvat (Chigi) - RJstit.Germanieo - Venetiis, apud Franciscum Storti, 1709. Pago 8.
RVI - Veg - Vge - Vnm I-Rse 345)
A-Wmi B-Be D-LEm - W GB-Lbm
US-CA - LAu - Wc 340) L'ADORAZIONE DE' MAGI. Componimento per musica
a cinque voci con instromenti da cantarsi per la notte del
ADONE RE DI CIPRO. Dramma per musica di Filippo santissimo Natale nel Palazzo Apostolico. Parole del priore
Vanstryp romano da rappresentarsi nella sala degl'illustris- Carlo Amadio, musica di Giuseppe Pacieri virtuoso dell'emi-
simi signori Capranica nel carnevale dell'anno 1731, dedica- nentiss. [... ] cardinale Cybo.
to all'ill.ma [... ] D. Anna Colonna Carrafa, duchessa di Ma- Roma, Nicolò Angelo Tinassi, 1686. Pago 12.
talona, etc. Franchi 578.
Roma, Antonio de' Rossi. Pago 64. (Maria Vergine, sopr.; S.Giuseppe, contr.; Primo Re, sopr.;
Dedica dell'impresario Antonio Mango. Secondo Re, ten.; Terzo Re, basso).
Architetto e sopraintendente del teatro: cav. Alessandro I-Re - Vge B-Be 346)
Tettoni.
Scene di Domenico VelI ani bolognese. L'ADORAZIONE DE' MAGI. Componimento sacro per
Balli di Antonio Sarrò. musica da cantarsi nell'oratorio de RR.PP. della Congrega-
Vestiario di Giulio Cesare Banci. zione dell'Oratorio di Roma.
Attori: Agostino Fontana torinese (Adone); Angelo Maria Roma, per il Salvioni. Pago 23. (Sec. XVIII).
Monticelli milanese (Argene); Mariano Nicolini (Orontea); Musica di Gio. Battista Casali.
Innocenzo Baldini (Feraspe); Gio. Battista Pinacci, virt. del I-Rs US-BAu 347)
prenc. d'Arrnstadt (Lisarco); Gioseppe Antonio Alesina
milanese (Ormonte).
Musica di Michele Caballone napolitano. L'ADORAZIONE DE' MAGI. Componimento sacro per
Sonneck 35; Esposito 498. musica da cantarsi nell'Oratorio de' RR.PP. della Congrega-
I-Fm - Ne - Rn - Rse - Vge B-Be GB-Lbm zione dell'Oratorio di Roma.
US-We 341) Roma, Giovanni Zempel. Pago 20. (Sec. XVIII).
Musica di Gio. Battista Casali romano, maestro di capp. del-
ADONE RE DI CIPRO. Drama per musica di Filippo la Basilica Lateranense di S. Maria in Vallicella e Accad.
Vanstryp romano da rappresentarsi in Foligno nel carneva- Filarmonico di Bologna.
le dell'anno 1734. Dedicato all'ill.mo [... ] Fra Antonio Vaini, (Melchiorre, Gaspare, Baldassarre, Angelo, coro).
priore dell'Ordine gerosolimitano. I-Rn - Ve (Torrefranca) - Vge GB-Lbm 348)
Foligno, Pompeo Campana. Pago 64.
Dedica di Gio. Antonio Colabelli. L'ADORAZIONE DE' S.S. RE MAGI. Componimento
Vestiario di Giulio Cesare Banci. musicale da cantarsi nella chiesa de' padri della Congrega-
Attori: Diamante Gualandi di Bologna (Adone); Anna zione dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze.
Loffredi romana, virt. del prior Vaini (Argene); Angela Lustig 248.
Machelli, detta la Modanese (Orontea); Giuseppe Jozzi (Angelo, Gasparo, Melchiorre, Baldassarre, Erode).
romano (Feraspe); Gio. Antonio Colabelli romano (Misar- I-Fm - Rn 349)
co); Caterina Castelli fiorentina (Ormonte).
Intermezzi: Giuseppe Jozzi; Francesco Baglioni romano. L'ADORAZIONE DELLA STATUA D'ORO. Oratorio a
Musica di Michele Caballone napoletano. cinque voci da cantarsi nella Congregazione [00'] di Giesù,
I-Foligno,Comunale 342) Maria, e Giuseppe, e della Santissima Trinità, posta nella
Compagnia di S. Marco. Poesia dell'illustrissimo sig. P.A.
ADONIA. Azione sacra da cantarsi nell'oratorio de' Padri Ginori. Musica del reverendo signor Lorenzo Conti.
della Congregazione di S. Filippo Neri. Firenze, M. Nestenus e A. Borghigiani, 1711.
Palermo, Gaetano M. Bentivegna, 1784. Pago 15. I-Fe - RJstit.Germanieo GB-Lbm 350)
D-Mbs 343)
L'ADORAZIONE DELLI TRE RE MAGI AL BAM-
ADONIAS. Tragedia. BINO GESU' NELLA CAPANNA DI BETLEMME.
Cfr.: INTERMEZZI IN MUSICA da cantarsi nella trage- Oratorio da cantarsi nella Congregazione dell'Immacolata
dia latiria intitolata L'Adonia, Roma 1737. Concezione eretta nella casa professa di S. Fedele de'
RRPP. della Compagnia di Gesù il dì 9 gennaio 1722.
ADONIAS. Drama sacrum musice recitandum a virgini- Musica del sig. D. Antonio Vivaldi maestro di capella di
33
camera di S.A.S. il sig. prencipe Filippo langravio d'Assia sa in occasione di solemnizzare il felicissimo giorno natali-
d'Armestath. zio dell'augusta maestà fedelissima D. Maria I regina di Por-
Milano, eredi di Domenico Bellagatta, 1722. Pago 12. tugallo Argarves li 17 decembre 1800.
Interlocutori: Giovanni Reyna (Angelo); Gio. Battista Mi- Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1800. Pago 135.
nello (Re arabo); Gaetano Leone (Re sabeo); Alessandro Testo italiano e portoghese a fronte.
(èBesozzi (Re etiope). Attori: Vincenzo Praun (Adrasto); Girolamo Crescentini
Imprimatur: pridie calendas januarii 1722. (Learco); Luigia Gerbini (Delmita); Domenica Neri (Lisi-
l-Mb 351) maco); Pietro Bonini (Arsinda); Giuseppe Tevani (Lacon-
te); Gaetano Neri (Filogeo).
ADRASTO. Musica di Carlo Portogallo, al servo di S.M.F. e maestro del
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELL'ADRASTO, R. seminario di Lisbonna, compositore e direttore del R.
Roma 1664. Teatro di S. Carlo.
Dramma composto dal sig. tenente Gamera.
L'ADRASTO. Favola boscareccia fatta rappresentare dal- Poeta del teatro: Giuseppe Caravita romano.
l'illustriss. [oo.l Caterina Eleonora di Lamberg [oo.l ambascia- Scene di Vincenzo Mazzoneschi romano.
trice cesarea nel suo palazzo per il giorno natalizio della sa- Vestiario di Andrea Gera.
cra reale e cesarea maestà dell'imperatrice Eleonora Madale- I versi con" sono del Caravita.
na Teresa regnante. l-Rsc 355)
Roma, Luca Antonio Chracas, 1702. Pago 64, occhietto.
Parole di Domenico Renda Accademico Infecondo. ADRASTO RE DEGLI ARGIVI. Dramma per musica
Musica di Pietro Paolo Bencini. da cantarsi nella real Villa di Queluz per celebrare il
Attori: Francesco Marianecci (Cillanno); Caterina Galerati felicissimo giorno natalizio di S.M. fedelisssima l'augusto
(Rosmina); Isabella de Piez (Silvera); Vittorio Chiccheri D. Pietro II re di Portogallo degli Argarvi ecc. ecc. li 5 lu-
(Dameta); Costanza Maccari (Licisca); Pasqualino Betti glio 1784.
(Adrasto); Silvestro Pritoni (Rusteno); Maria de Piez (Lisbona), Stamperia Reale. Pago 30.
(Rivetta). Luigi Torriani (Adrasto); Carlo Reyna (Polinice); Gioanni
l-Bu - Fm - Vgc C-Tu (Th.Fisher) D-Klu 352) (Argia); Vincenzo Marini (Inaco); Anzano Ferracuti (Teu-
cro). Tutti virt. della R. capp. di S.M.F.
L'ADRASTO. Favola boscareccia. Drama per musica da Musica di Giovanni de Sousa Carvalho, maestro del princ.
rappresentarsi nel Teatro di Lucca l'anno 1704. Consecrato del Brasile e de' reali infanti.
al merito impareggiabile delle nobilissime dame della me- Dramma di Gaetano Martinelli, al servo di S.M.F.
desima città. Sonneck 36.
Lucca, Domenico Ciuffetti, 1704. Pago 57. I-Rsc - Vgc BR-Rn P-L,Teatro S.Carlo US-Wc
Dedica dei Pastori d'Arcadia, 8.I.1704. 356)
US-Wc 353)
L'ADRIA FESTOSA. Notizie storiche dell'arrivo e passag-
ADRASTO RE D'EGITTO. Dramma per musica da gio della regina delle due Sicilie per lo stato della sereniss.
rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno repubblica di Venezia nel suo viaggio al real sposo in Napo-
1792. Dedicato alle LL.AA.RR. [oo.l arciduca Ferdinando li l'anno 1738 [oo.l.
[oo.l e [oo.l Maria Beatrice Ricciarda principessa di Modena Venezia, Zuanne Occhi, 1740. Pago 98, (2), l incisione.
[oo·l· Pago 33: CORO DELLE MUSE, eseguito dallefiglie della
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 96. Pietà.
Ded. dell'impresario Gaetano Maldonati, Milano 4.11.1792. " 42: LA CONCORDIA DEL TEMPO COLLA FA-
L'Autore: "Auguro al mio Adrasto la fortuna stessa di Pir- MA, eseguito dalle figlie degli Incurabili.
ro [00.]". " 62: LE MUSE IN GARA, eseguito dalle figlie dei
Poesia del Tenente De Gamerra. Mendicanti.
Cantanti: Giuseppe Carri (Adrasto); Luigi Marchesi, al serv. " 75: ARIA con la musica del signor Baldissera Galup-
di S.M. sarda (Learco); Francesca Boccarelli, al servo del re pi ("Se mai d'umil donzella").
di Polonia (Delmita); Gaspare Savoj (Lisimaco); Teodosia l-Mb - Vcg US-LAu 357)
Ferraglia (Arsinda); Giuseppe Cocchi (Laconte); Battista
Viscardi (Filogeo). Supplemento: Maria Valeria Gentili. L'ADRIA IN GIUBILO. Per S.A.R. ed elettorale Federico
Musica di Angelo Tarchi. Cristiano [oo.l. Composizione estemporanea del sig. conte
Al cembalo: Ambrogio Minoja e Agostino Quaglia. Marco Cyni segretario della letteraria uni versai Società
Capo d'orch.: Luigi De Baillou. Albriziana. Da cantarsi la sera delli 26 maggio 1740. a ore
Vestiario di Motta e Mazza. 24 nella sala della Società sulle Fondamenta Nuove in
Balli di Francesco Clerico: LA CONQUISTA DEL VEL- occasione della nuova solenne apertura, che fa la medesima,
LO D'ORO; I DUE VEDOVI ARMENI. di tre Accademie Letterata, Filarmonica, e del Disegno.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. Venezia, 1740. Pago (4).
Sonneck 36. Segue: LA FAMA [oo.l. Cantata Seconda [00']. (Cfr.).
l-Be - Bea - Fc - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mb - I-Vnm 358)
Mc - M,Scala - PAc - Rn - Rsc - Tci - Vc(Torrefranca)
- Vgc B-Bc C-Tu (Th.Fisher) F-Pc ADRIAN IN SYRIA.
US~US-M-~ 3~ Cfr.: ADRIANO IN SIRIA, Londra 1735.
L'ADRIANO. Dramma per musica da rappresentarsi nel ces. e catt. real maestà di Carlo VI imperadore [... ] per
Teatro Tron di S. Cassiano il camovale dell'anno 1748. comando [... ] di Elisabetta Cristina imperadrice regnante
S.n.t. (Venezia 1748). Pago 72. l'anno 1732. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio,
Personaggi: Gio. Antonio Donini (Adriano); Aurelio Arri- poeta di sua maestà ces. e catt. La musica è del sig. Antonio
goni (Osroa); Maria Camatti, detta la Farinella (Emirena); Caldara, vice-maestro di capella di sua maestà.
Teresa Castellini di Milano (Sabina); Margarita Alessandri Vienna, Gio. Pietro Van Ghelen. Pago (8), 78.
(Famaspe); Carlo Martinengo (Aquilio). Balli di Simon Pietro Levassori della Motta, maestro di bal-
Musica di Vincenzo Ciampi, maestro napolitano e del pio lo di S.M., e di Alessandro Phillebois, maestro di ballo di
Ospitale degl'Incurabili. S.M.: BALLO DI GUASTATORI; BALLO DI CUSTO-
Vestiario di Nadal Canciani. DI DEL SERRAGLIO; BALLO DI SCHIAVI PARTI.
Scene di Francesco Battaglioli. Arie de i Balli di Niccola Matteis, direttore della musica
Con Balli. istrumentale di S.M.
Sonneck 37: = L'ADRIANO IN SIRIA di Metastasio. Allacci 11; Sonneck 38.
Cfr.: ARIE NUOVE della signora Teresa Castellini (Vene- l-Vnm A-Wg US-We 365)
zia 1748).
l-Be - Rse - Vge - Vnm B-Be US-LAu - We ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
359) tarsi nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della [... ]
maestà di Carlo VI [... ] per comando della [... ] maestà di
L'ADRIANO. Drama per musica [... ].
Elisabetta Cristina imperadrice regnante l'anno 1732.
Copenaghen, 1749. Pago 99. Vienna e Roma. Pago (8), 78.
Poesia dell'abbate Pietro Metastasio. Poesia di Pietro Metastasio.
Musica di Paulo Scalabrini, a riserva di alcune arie. Musica di Antonio Caldara, vice-maestro di capp. di S.M.
Testo italiano e tedesco a fronte. ces. e catt.
DK-Kk 360) Scene di Antonio Galli Bibiena, secondo ingegnere teatrale
di S.M. ces. e catt.
L'ADRIANO. Da rappresentarsi il giorno 25 agosto nel Concertatore del primo e terzo Ballo: Simon Pietro Levas-
Teatro Reale di Drottningholm per celebrare il nome della sori della Motta, maestro di ballo di S.M. ces. e catt.
maestà di Luisa Ulrica regina di Svezia de' Gotii e de' Vanda- Concertatore del secondo ballo: Alessandro Phillebois,
li [... ]. La musica è del sig.r Francesco Uttini. maestro di ballo di S.M. ces. e catt.
Stoccolma, Stamperia Reale, 1757. Pago 151. Arie dei Balli di Nicola Matteis, diretto della musica instru-
Testo italiano e francese a fronte. mentale di sua maestà ces. e catt.
S-Skma 361) l-Rse - Ve (Torrefranea) US-AUS - Cn 366)
L'ADRIANO. Dramma per musica da rappresentarsi nel ADRIANO . IN SIRIA. Dramma per musica di Pietro
gran Ducal Teatro di Bronsevico nella fiera d'inverno del- Metastasio tra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentarsi
l'anno 1762. ADRIANUS [... ]. nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo il
S.n.t. (Braunschweig 1762). Pago (40). carnovale dell'anno 1733 dedicato a sua eccellenza il sig.
Testo italiano e tedesco. conte Cecinio Pepoli.
Musica di Johann Schwanenberg. Venezia, Carlo Buonarrigo, 1733. Pago 72.
D-KN,Theaterwiss.Institut 362) Dedica di Domenico Lalli.
Interlocutori: Antonio Barbieri, virt. del princ. d'Armestad
ADRIANO. Dramma per musica da cantarsi in Corte di S.A. (Adriano); Filippo Giorgi (Osroa); Antonia Merighi (Sabi-
revesrndissima (!) monsignor Raimondo Antonio vescovo na); Anna Rosa Bavarese, virt. di S.A.S.E. di Baviera
e principe d'Eichstett in augurio felicissimo del nuovo an- (Emirena); Carlo Broschi, detto Farinello, virt. di camera di
no 1768. S.M.C.C. (Famaspe); Catterina Giorgi (Aquilio).
Eichstett, Elisabetta Straussin. Pago lO 1. Musica di Geminiano Giacomelli, maestro di capp. di S.A.R.
Testo italiano e tedesco a fronte. di Parma.
Poesia di Pietro Metastasio. Balli di Francesco Aquilante.
Musica di Girolamo Mango. Scene di Gerolamo Mingozzi Colonna, Accad. Capitolino.
D-Mbs 363) Vestiario di Natal Canciani.
Allacci 11; Sonneck 38.
ADRIANO. Dramma per musica da rappresentarsi nel l-Be - Mb - P ,Museo civieo - Rn - Rse - R.Istit.Germa-
Theatro in Casse!. ADRIEN, opéra en musique [... ]. nieo - RVI - TSmt - Veg - Vge - Vnm D-BFb
Cassel, J.F. Estienne, 1777. Pago 143. US-LAu - We YU-Ls 367)
Testo italiano e francese a fronte.
Musica di Hasse. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Decorazioni di Antonio Moretti. tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carnevale
Personaggi: Giuseppe Morelli (Adriano); Giacomo Berto- dell'anno 1734 sotto la protezione dell'altezza reale [... ] Gio.
lotti (Osroa); sig.ra Heuze, detta Scali (Emirena); sig.ra Gastone I granduca di Toscana.
Saunier (Sabina); sig. Galeazzi (Famaspe); sig. Dresler Firenze, Domenico Ambrogio Verdi, ad istanza di Bernar-
(Aquilio). Tutti virt. da camera dellandgravio di Hesse Cas- do Bellandi. Pago 75.
seI. Personaggi: Luigi Antinori di Bologna (Adriano); Gaetano
D-Mth - MGu 364) Berenstadt di Firenze (Osroa); Rosaura Mazzanti di Firenze
(Sabina); Maria Maddalena Monarini di Roma (Emirena);
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica da rappresentar- Giovanna Guaetta di Venezia (Farnaspe); Giovan Battista
si nella cesarea corte per il nome gloriosissimo della sac. Mancini d'Ascoli (Aquilio).
35
Balli di Francesco Sabbioni di Venezia. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Abiti di Ermanno Compstoff. tarsi nel Teatro di Tordinona nel camevale dell'anno 1736.
I-Fc 368) Roma, Antonio de' Rossi. Pago 72.
Interlocutori: Domenico Ricci (Adriano); Cesare Grandi
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica del sig. abbate (Osroa); Mariano Nicolini (Emirena); Giovanni Tedeschi,
Pietro Metastasio da recitarsi nel Teatro da S. Agostino nel virt. del prior Vaini (Sabina); Giovanni Cellini, virt. della
camovale del 1734. Dedicato alla nobilissima [... ] Maria princ. Santoboni (Famaspe); Antonio Angelini (Aquilio).
Maddalena Durazzi. Poesia di Pietro Metastasio.
Genova, Stamperia del Franchelli. Pago (8), 86, (l). Musica di Egidio Duni napolitano.
Dedica di Francesco Bardella. Scene di Pietro Piazza.
Musica di Pietro Giuseppe Sandoni. Balli di Pietro Fumantino.
Scene di Pietro Righini e Giuseppe Palmieri. Abiti di Giacomo Bassi.
Abiti di Domenico Zuccone, detto il Spezzino. Cametti II, 374: senza data; Esposito 583.
Attori: Gregorio Babbi (Adriano); Gio. Battista Mineli l-Be - Mb - Rn (manc. difront.) B-Bc 373)
(Osroa); Francesca Cuzzoni Sandoni (Emirena); Teresa
Cotti (Sabina); Pietro Moriggi (Famaspe); Maria Marta DER GROSSMUETHIGE HADRIANUS IN SYRIEN.
Monticelli (Aquilio). Intermezzi: Anna Maria Faini (Mo- In einer Opera vorgestellet auf dem grossen Braunschweig-
schetta); Pellegrino Gagiotti (Grullo). ischen Theatro in der Lichtmessen-Messe anno 1737.
l-Mb 369) Wolfenbiittel, C. Bartsch. Pago (42).
Thiel 839: traduz. dell'ADRIANO IN SIRIA di Metastasio
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica da rappresentarsi di Georg Kaspar Schiirmann; m. probabilmente di Caldara.
nel Teatro di S. Bartolomeo nel dì 25 ottobre del corrente Arie con testo italiano e tedesco.
anno 1734. Per sollennizzare il compleannos di sua mae- D-W 374)
stà cattolica la regina delle Spagne. Dedicato alla maestà di
D. Carlo Borbone re delle due Sicilie [... ]. ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica di Pietro Metasta-
Napoli, 1734. Pago 72. sio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentarsi nel nuovo
Dedica dell'impresario Salvadore Notamicola. Arciducale Teatro di Mantova il camovale dell'anno 1737.
Interlocutori: Maria Marta Monticelli (Adriano); Giustina Consacrato all'eccelso merito delle nobilissime dame di
Turcotti (Emirena); Gaetano Caffarelli, virt. della R. capp. di Mantova.
Napoli (Famaspe); Catarina Fumagalli (Sabina); Francesco Mantova, Alberto Pazzoni, 1737. Pago 71.
Tolve (Osroa); Margarita Chimenti (Aquilio). Intermezzi: Dedica degli Associati.
Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. (Tracollo); Laura Musica di Giovanni Porta, maestro di capp. del pio Luogo
Monti (Livietta). della Pietà di Venezia, ed Accad. Filarmonico.
Musica di Gio. Battista Pergolese napolitano. Vestiario di Pietro Nazzari abitante in Mantova.
Pag.56: LA CONTADINA ASTUTA (Livietta e Tracollo). l-Mb - MAc 375)
l-Ne - P,Museo civico US-NYp 370)
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica composto da' tarsi nel Teatro di S.A.S.E. di Baviera nel camovale dell'an-
Francesco Veracini per la nobiltà britannica. ADRIAN IN no 1737. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio. La
SYRIA [... ]. musica è del sig. Giovanni Ferrandini compositore della
Londra, Carlo Bennet, 1735. Pago 76. musica di camera di S.A.S.E. di Baviera.
Testo italiano e inglese a fronte. Monaco, Giov. Giac. V6tter. Pago 69.
Dedica di Angelo Cori alla contessa di Sunderland. Interlocutori: Augustino Galli, virt. di camera di S.A.S.E.
Si averte che li versi che non si cantano saranno contra segna- (Adriano); BartolomeoStrapparapa, id. id. (Osroa); Magda-
ti con due %%. lena Ferrandini (Sabina); Orsola Mayrin, virt. di camera di
Personaggi: Fran. Bemardi, detto Senesino (Adriano); Car- S.A.S.E. (Emirena); Cristofforo Rapparini, id. id. (Fama-
lo Broschi, detto Farinelli (Famaspe); Fran. Cuzzoni (Emi- spe); Antonio Raaf, virt. di camera di S.A.S.E. di Colonia
rena); Fran. Bertolli (Sabina); signora Santini (Idalma); (Aquilio).
sig. Montagnana (Osroa). l-Mb A-Wgm D-KN,Theaterwiss.lnstitut 376)
Fassini 11 O.
F-Pe GB-Lbm (p. Metastasio. "First performed Nov. ADRIANO IN SIRIA. Rappresentato e recitato nel Nuovo
25th 1735") - L,Theater Museum 371) Teatro Ducale in Stuccarda.
ADRIANO IN SIRIA. Drama da rappresentarsi nel Regio- 1737. Pago 237.
Ducal Teatro di Milano sotto il clementissimo patrocinio Testo italiano e tedesco a fronte.
della sacra real maestà di Carlo Emanuele re di Sardegna ( ... ] Attori: Filippo GaIetti (Adriano); Sig.a Dennerin (Osroa);
nel camevale dell'anno 1736. sig.a Cantelli (Emirena); Carolina Valvasori (Sabina); sig.a
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1735. Pago (8), 65. Staggi (Famaspe); Margaritha Furiosi (Aquilio).
Attori: Giovanni Carestini (Adriano); Gio. Battista Pinacci Scene di Innocente Bellavite, architetto theatrale.
(Osroa); Lucia Fachinelli (Emirena); Marianna Marini Pago 196: INTERMEZZO (Pollastralla e Parpagnacco di
(Sabina); Anna Bagnolesi (Famaspe); Regina Salviona (A- Pariati).
quilio). Sonneck 38.
Balli di Francesco Aquilanti. A. Yorke-Long, Music at Court, pago 44: m. Riccardo
Scene di Gio. Batt. Medici e Gio. Dom. Barbieri. Broschi.
Abiti di Francesco Mainino. l-Mb D-ERu - SI US-Wc 377)
l-Be (m. Riccardo Broschi) - Lurago,Sormani - Mb -
Mc - M,Scala C-Tu (Th.Fisher) 372) L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica di Pietro
36
Metastasio da rappresentarsi nel Teatro Delfino di Trevigi Scene di Antonio Jolli, servo di S.A.S. di Modona.
nella fiera dell'anno 1737. Consacrato a [...] D. Niccolò Vestiario di Nadal Canciani.
Caracciolo de' principi di Torella marchese di Bella etc. etc. Allacci 12; Sonneck: p. Metastasio.
Venezia, Marino Rossetti, 1737. Pago 71. l-Bc - Rsc - RVI - Vcg - Vnm US-LAu - Wc
Dedica di Margherita Franchi. 382)
Interlocutori: Elisabetta Moro (Adriano); Pietro Mauro,
detto Vivaldi (Osroa); Angela Ferandini (Sabina); Marghe- ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
rita Franchi (Emirena); Eleonora Ferandini (Farnaspe); tarsi nel nuovo Teatro delle Grazie in Vicenza in occasione
Z. Francesco Ritscel (Aquilio). della fiera dell'anno 1740. Dedicato a sue eccellenze Gio.
Musica di Giovanni Porta, maestro di capp. del pio Luogo Antonio Ruzini podestà e Alvise Mocenigo 2° capitanio di
della Pietà di Venezia ed Accad. Filarmonico. Vicenza.
Scene di diversi autori. Padova, Gio. Battista Conzatti. Pago 72.
l-Mb 378) Dedica degli Associati.
Avviso al Letttore: "Le mutazioni e gli accorciamenti che
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- fatti si sono al presente Dramma del Sig. Abbate Pietro
tarsi in Wisciau l'anno 1737 celebrandosi la festa di S. Metastasio Poeta Cesareo, furono necessarj per accomodar-
Wolffango, nome di [... ] cardinale Wolfango Annibale di si alle circostanze del Tempo, del Teatro; e de' Virtuosi
Scrattenbach [...]. La poesia è del signor abbate Metastasio, Cantanti medesimi [... ]".
la musica del signor Adolffo Hasse detto il Sassone. Attori: Mariano Nicolini, detto Marianino (Adriano); Ange-
Bruna, Barbara Swobodiana. Pago (8), 75. lo Amorevoli (Osroa); Anna Strada del PÒ (Emirena); Fran-
A-~ 3~) cesca Bertolli (Sabina); Felice Salimbeni (Farnaspe); Rosa
Gabrielli (Aquilio).
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresentar- Musica di Gio. Battista Lampugnani milanese.
si nel Teatro Grande di Siena nel carnevale dell'anno 1740. Balli di Gaetano Grossatesta.
Dedicato all'illustriss. [... ] senatore Neri Venturi auditore Scene di Gio. Francesco Costa veneziano.
generale dello Stato di Siena. Vestiario di Natale Canziani.
Firenze, nella stamperia di Pietro Gaetano Viviani da S. Ma- l-Mb - Vcg 383)
ria in Campo.
Attori: Giovanna Fontani di Firenze (Adriano); Francesco ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Baratti di Livorno (Osroa); Giovanna Fantini di Roma tarsi nel Teatro di Brescia nel carnovale 1741. Dedicato a
(Emirena); Rosa Scarlatti di Firenze (Sabina); Maddalena S.E. Alvise Mocenigo 3° capitanio e V.podestà di Brescia.
Medici di Firenze (Farnaspe); Giuseppe Angioli di Siena Brescia, Giuseppe Pasini. Pago 64.
(Aquilio). Avviso al Lettore: "Le mutazioni e gli accorciamenti che fat-
l-Fc 380) ti si sono al presente Dramma del sig. Abbate Pietro Meta-
stasio poeta cesareo, furono necessarj per accomodarsi alle
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica da rappresentarsi circostanze del Tempo, del Teatro e de' Virtuosi Cantanti
nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1740. Delle [ ... ]" .
maestà loro D. Attori: Eleonora Ferandini, virt. di camera dell'elettor di
Torino, Pietro Giuseppe Zappata e filiuolo. Pago 76. Baviera (Adriano); Giuseppe Alberti (Osroa); Maddalena
Scene di Innocente Bellavite di Venezia. Gerardini, detta la Selarina (Emirena); Maddalena Ferandi-
Abiti di Francesco Mainino. ni, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Sabina); Agostino
Balli di Francesco Alessandro Mion, maestro di ballo di Fontana, virt. di camera del re di Sardegna (Farnaspe);
S.M. della reale famiglia dell'Accado Reale e di quella di Giovanni Grandini (Aquilio).
Parigi. Musica di Pietro Giaino, maestro di capella del re di Sarde-
Ariette dei Balli di Alessio Rasetti, musico sonatore di S.M. gna.
Personaggi: Antonio Barbieri (Adriano); Felice Novelli Balli di Cosimo Tesi.
(Osroa); Anna Strada del Po (Emirena); Francesca Bertolli Scene di Antonio Tegazi e Francesco Ottini.
(Sabina); Giovacchino Conti, detto Giziello (Farnaspe); Vestiario di Natal Canziani.
signora Solara (Aquilio). l-Mb - Rn - Vcg 384)
Musica di ~aldassar Galuppi, detto Buranello, maestro di
capp. veneZIano. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
l-M,Scala - Rc - Rsc - Tci - Tn - T ,Arch.Storico (Si- tarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Stefano il carno-
meon) - T,Strona D-Mbs 381) vale de l'anno 1741.
Ferrara, Giuseppe Barbieri. Pago 66.
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Dedica di Felice Novelli, Ferrara 20.1.1741.
tarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo Poesia dell'abate Pietro Metastasio romano.
il carnovale dell'anno 1740. Dedicato a [... ] Antonio Gior- "[ ... ] per maggior comodo del teatro si avverte essersi levati
gio Clerici grande di Spagna [... ]. molti versi [... ]".
Venezia, Marino Rossetti, 1740. Pago 60. Abiti di Domenico Landi bolognese.
Dedica dell'impresario. Balli di Antonio Bianchi.
Interlocutori: Giuseppe Santarelli (Adriano); Antonio Raaff, Attori: Filippo Finazzi, virt. del duca di Modena (Adriano);
virt. di camera di S.A.S.E. di Colonia (Osroa); Anna Bagno- Felice Novelli, virt. della duch. Enrichetta d'Este, vedova di
lese Pinaci (Sabina); Giustina Gallo (Emirena); Giovanni Parma (Osroa); Carolina Valvasori (Emirena); Giacinta
Tedeschi (Farnaspe); Rosa Soutter (Aquilio). Forcellini (Sabina); Maria Rosa Negri (Farnaspe); Rosa
Musica di Gioanni Antonio Giaii, maestro di capp. del re di Croci (Aquilio).
Sardegna. Musica di diversi autori.
Balli di monsieur Soutter. l-Mb 385)
37
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Attori: Gio. Battista Bianchi di Pistoia (Adriano); Gaetano
tarsi nel Privilegiato Teatro di sua maestà realle la regina Lanetti di Firenze (Emirena); Gio. Redi di Firenze (Osroa);
d'Ungheria e di Boemia, etc. In Vienna nell'anno 1743. Gio. Battista Cecchi di Firenze (Famaspe); Giuseppe Ducci
(Vienna), Giovan Pietro van Ghelen. Pago (62). di Arezzo (Sabina); Gio. Battista Fedeli di Perugia (Aqui-
Balli di Francesco Hilferding. lio).
l-Mb 386) Balli di Pasquale Menicucci di Firenze.
Abiti di Giuseppe Compstof di Firenze.
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- l-Vge 391)
tarsi nel R. Teatro di Berlino per ordine di sua maestà. HA-
DRIANUS IN SIRIEN [ ... ]. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Berlino, A. Haude, 1745. Pago 135, (l). tarsi nel grande Teatro di S. Carlo nel dì 18 dicembre 1747
Testo italiano e tedesco a fronte. per solennizare il glorioso nome di Maria Maddalena di Por-
Music vom Cari Heinrich Graun, Capellmeister SI. Majest. togallo regina delle Spagne. Dedicato alla medesima maestà
des Kanigs. sua.
Ballets des H. Lany, kanigl. Balletmeister. Napoli, Domenico Langiano, 1747. Pago (12), 56.
Attori: Sig.r Porporino (Adriano); sig.r Salimbeni (Fama- Dedica di Diego Tufarelli, Napoli 18.XII.1748.
spe); sig.ra Gasparini (Emirena); sig.ra Molteni (Sabina); Poesia dell'abbate Pietro Metastasio.
sig.r Romani (Osroa); sig.r Pavolino (Aquilio). Scene di Vincenzo Re parmigiano, aiutante della R. foreria.
Thiel 30: p. Metastasio. Balli di Gaetano Grossatesta.
D-KN,Theaterwiss. Institut - MH,Reiss-Museum - W Interlocutori: Giovanni Manzuoli (Adriano); Costanza
PL-Wu 387) Celli (Emirena); Gioacchino Conti, detto Gizziello (Fama-
spe); Girolama Tearelli (Sabina); Giovanni Croce (Osroa);
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Angela Conti, detta la Taccarina (Aquilio).
tarsi in Gorizia nel camovale dell'anno 1745. Dedicato a- Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napolitano.
gl'incliti stati della città suddetta. I-Mb 392)
Udine, Gio. Battista Murero. Pago 59.
Ded. del Direttore, Gorizia 20.I.1745. ADRIANO IN SYRIA. Opera da rappresentarsi nel Teatro
Interlocutori: Gertruda Giorgi (Adriano); Gio. Domenico Reale di S.M.B.
Negri (Osroa); Catterina Bassi Negri (Sabina); Paola London, G. Woodfall, 1750. Pago 72.
Marchi (Emirena); Anna Tonelli (Famaspe); AnnaLanduz- Testo italiano e inglese a fronte.
zi (Aquilio). Personaggi: Signora Giacomazzi (Adriano); Gaetano Gua-
l-Mb 388) dagni (Famaspe); Giulia Frasi (Emirena); Eugenia Melli-
ni (Sabina); Giustina Moretti (Aquilio); Filippo Laschi,
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- virt. di camera del princ. Carlo duca di Lorena e di Bar
tarsi in Firenze nel Teatro di via della Pergola nel camevale (Osroa).
dell'anno 1746 sotto la protezione della sac. ces. real maestà Musica di Vincenzo Ciampi.
di Francesco I imperadore de' romani sempre augusto duca GB-Lbm 393)
di Lorena [... ] gran duca di Toscana.
Firenze, Coso Ma. Pieri. Pago 65. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Attori: Gio. Triulzi di Milano (Adriano); Gaetano Pompeo tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel camovale dell'an-
Basteris (Osroa); Isabella Gandini (Emirena); Giacomo no 1751. Dedicato a [... ] Gian-Luca Pallavicini gentiluomo
Catilini (Famaspe); Nonziata Garrani(Aquilio). di camera e consigliere [... ] di stato di S.M.I.R. [... ] gover-
Balli di Gio. Batista Nesti di Firenze, detto Scaramucci. natore e capitano generale della Lombardia austriaca eco
Abiti di Giuseppe Compstoff. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1750. Pago 64.
Musica di Girolamo Abos. Dedica degli Associati.
l-Fe 389) Attori: Giuseppe Poma (Adriano); Ottavio Albuzio (Osroa);
Caterina Aschieri (Emirena); Violante Vestri (Sabina);
ADRIANO IN SIRIA. Dramma da recitarsi in Livorno nel Gioachin Conti, detto Giziello (Famaspe); Giuseppe Uzedo
Teatro da San Sebastiano nel camovale del presente anno (Aquilio).
1746. Dedicato al merito distintissimo della nobilissima Musica di Antonio Pampani, Accad. Filarmonico e maestro
Nazione Inglese residente in detta città. di capp. in Venezia.
Lucca, Francesco Marescandoli a Pozzotorelli, 1746. Balli di Francesco Tavolaigo.
Dedica di Gio. Paolo Fantechi impresario. Abiti di Giovanni Bianchi.
Attori: Niccola Conti (Adriano); Gio. Battista Pinacci I-Be - Fe - FE,Walker - Lurago,Sormani - M,Scala - Rse
(Osroa); Caterina Fumagalli (Emirena); Maria-Anna Pir- C-Tu (Th.Fisher) 394)
cher (Sabina); Agata Elmi (Famaspe); Chiara Minucciani,
detta la Lucchesina (Aquilio). ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Abiti di Giuseppe Compstoff. tarsi nel Teatro della regia elettoral corte di Dresda nel
Poesia di Metastasio. camovale dell'anno 1752. ADRIANUS IN SYRIEN [ ... ].
D·SI 390) Dresda, vedova Stassel. Pago 188.
Testo italiano e tedesco a fronte.
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Poesia di Metastasio.
tarsi nel Teatro de' Nobili di Perugia nel camovale dell'anno Musica di Johann Adolph Hasse.
1746. Dedicato all'Ill.mo [... ] Monsignor Basilio Sceriman Scene di Francesco Galli Bibiena.
governatore generale di detta città [... ]. Personaggi: Domenico Annibaldi (Adriano); Angelo Amo-
Perugia, per il Costantini e Maurizj, 1746. Pago 66, (l). revoli (Osroa); Regina Mingotti (Emirena); Teresa Albuzzi
Dedica di Anton Giuseppe Fantini impressario. Todeschini (Sabina); Ventura Rocchetti (Famaspe); Anto-
38
de balli teatrali di S.A.S.E. di Baviera. L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Secondo Ballo di Michele dell'Agata, maestro de balli tea- tarsi nel real Teatro di S. Carlo nel di lO luglio 1759 fe-
trali comici di S.A.S.E. di Baviera. steggiandosi il glorioso nome di S.M. la regina, e alla mae-
l-Mb D-Mbs - MH,Reiss-Museum US-Wc 403) stà del re nostro signore dedicato.
Napoli, Girolamo Flauto, 1759. Pago 60.
ADRIANO IN SIRIA. Opera drammatica da rappresentarsi Dedica di Gaetano Grossatesta impresario, Napoli
nel Regio Teatro del Buon-Ritiro festeggiandosi il glorio- 1O.VII.1759.
sissimo giorno natalizio di sua maestà cattolica il re nostro Attori: Pietro Santi (Adriano); Carlo Carlani (Osroa);
signore D. Ferdinando VI [00'] anno 1757. Giuseppe Belli, virt. del re di Polonia (Farnaspe); Clemen-
Madrid, Michele Scrivano. Pago 157. tina Spagnoli (Emirena); Dorotea Sabbatini (Sabina); Cata-
Testo italiano e spagnolo a fronte. rina Flavis (Aquilio).
Dedica di Carlo Broschi Farinelli, Madrid 20.IX.1757. Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello, maestro di
Musica di Niccolò Conforto. muso della capp. di S. Marco in Venezia.
Sonneck 38. Scene di Vincenzo Re, ajutante della R. foriera.
us-Wc 404) l-Be - Rsc 408)
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Nuovo Teatro Grimani di S.Benedetto il carnovale tarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnevale del 1759 alla
dell'anno 1757. presenza di S.S.R.M.
Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 58. Torino, Giacomo Giuseppe Avondo. Pago 8,71, (1).
Personaggi: Gio. Domenico Ciardini, musico di camera del Personaggi: Giovanna Piazza (Adriano); Domenico Magalli
princ. Filippo infante di Spagna, duca di Parma (Adriano); (Osroa); Clementina Spagnoli (Emirena); Cosimo Gaetano
Giuseppe Baratto (Osroa); Clementina Spagnoli (Emirena); Guadagni (Farnaspe); Livia Segantini (Sabina); Carlo De
Gaetano Guadagni (Farnaspe); Giovanna Celli, virt. della Cristofari (Aquilio).
duch. di Massa (Sabina); Francesco Cavalli (Aquilio). Musica di Gioanni Borghi, maestro di capp. romano.
Balli di Lodovico Ronzio. Balli di Gioanni d'AubervaI.
Vestiario di Natale Canziani. Arie dei balli di Giuseppe Antonio Le Messier, musico so-
Scene di Gio. Francesco Costa, architetto e pittore del teatro. natore della R. Capp.
Salvioli 61; Sonneck 38: p. Metastasio; m. G.F. Brusa. Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
l-Mb - P,Museo civico - PAc - Rsc - Vcg - Vnm Vestiario di Francesco Mainini.
D-B US-CA - LAu - Wc 405) Bouquet 300: p. Metastasio.
Partit. ms. in: 1- Tf (1O.Y.l9).
L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica del celebre l-Rn - Rsc - Tci - Tn - T,Fanan US-BE 409)
sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentar-
si in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano la primavera del-
l'anno 1758. L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Livorno, Anton Santin e compagni, 1758. Pago 75. tarsi nel Teatro Omodeo di Pavia nel carnovale 1760. Dedi-
Dedica degl'Impresarj ai Forestieri dilettanti. cato alla [00'] officialità del reggimento Garfagnana.
Attori: Giuseppe Guspelti (Adriano); Domenico Magalli (Venezia), eredi Ghidini in Merzeria. Pago 56, (1).
(Osroa); Clementina Baglioni (Emirena); M.Anna Bianchi Dedica di Domenico Pasini impresario, Pavia 18.I.1760.
(Sabina); Ferdinando Mazzanti (FlIIilaspe); Giuseppe Savoi Balli di Bartolomeo Cambi.
(Aquilio). Vestiario di Francesco Mainini milanese.
Musica nuova di Baldassar Galuppi, detto Buranello. Scene di Frutuoso Spagnoli.
Balli di Giuseppe Salomoni, detto di Portogallo. Attori: Gaetana Erisi (Adriano); Cesare Molinari (Osroa);
Scene deI cav. Antonio Galli Bibbiena, primo architetto e Anna Bastiglia (Emirena); Fiordestilde Vicini (Sabina);
ingegnere teatrale delle LL.MM. imper. Giulio Lattanzi (Farnaspe); Anna Lampugnani (Aquilio).
Dirett. delle decorazioni: Gio. Lapi romano. Musica di vari celebri autori.
Vestiario di Giuseppe Compstoff di Firenze. l-Mb 410)
I-Vgc 406)
L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- tarsi nel Nuovo Teatro di Praga.
tarsi nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale del- (Praga), Ignati Pruscha, 1760. Pago (4), 54.
l'anno 1758. Musica di Giuseppe Scarlatti.
Roma, si vendono da. Fausto Amidei. Pago 72. Cantanti: Domenico Grattinara; Pietro Tibaldi; Rosa Cu-
Scene di Prospero Pesci bolognese, Accad. Clementino. rioni; Anna Maria Grandis; Antonia Girelli Anguilari;
Vestiario di Giuseppe Pedocca. Ricamatore: Pietro Villa. Francesco Roselli.
Personaggi: Paolo Fabbrini di Pescia (Adriano); Ercole Ci- eS-Bu - Pu 41Oa)
prandi milanese (Osroa); Ferdinando Mazzanti di Pescia,
virt. di camera di S.A.S. elettorale di Baviera (Farnaspe);
Antonio Priori di Milano (Emirena); Giuseppe Giustinelli di ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Orvieto (Sabina); Giovanni Fecondi (Aquilio). tarsi nel Teatro Grimani di S. Samuel nella fiera dell'Ascen-
Musica di Rinaldo da Capua. sione dell'anno 1760.
Balli di Francesco Salamon: L'ARRIVO D'ULISSE NEL- Venezia, Modesto Fenzo, 1760. Pago 56.
L'ISOLA DI CIRCE; IL QUADRO FIAMMENGO. Attori: Teresa Venturelli, detta la Carbonarina (Adriano);
Sonneck 40. Domenico Bonifaci (Osroa); Pietro Santi (Farnaspe); Or-
I-PLcom - Rsc - Rvat (Ferraioli) - Vgc B-Bc sola Strambi (Emirena); Vittoria Querzoli (Sabina); Angio-
US-Wc 407) la Guadagni (Aquilio).
40
Musica di Antonio Mazzoni bolognese, Accad. Filarmonico. tare in Palermo, si ha bisognato lasciar correre senza aggiun-
Balli di Antonio Terades francese. gervi, o farvi cosa alcuna. Serva di avviso."
Scene di Girolamo e cugini Mauri veneti. Attori: Filippo Massancioli (Adriano); Filippo Cappellano
Vestiario di Gio. Battista Costa veneto. (Osroa); Antonio Catena virt. della R. Capp. di Napoli
Sonneck 39: p. Metastasio. (Famaspe); Geltruda Flavis (Emirena); Maddalena Lega
l-Mb - Ria - Rsc - Vcg - Vnm A-Wmi US-LAu - (Sabina); Catarina Nicoli (Aquilio).
Wc 411) Musica di Baldassare Galuppi detto il Buranello.
Scene di Giovanni Miracola.
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- l-PLn 416)
tarsi nel Teatro Vendramin di S. Salvatore nella fiera dell'A-
scensione dell'anno 1760. L'ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica da representarsi
Venezia, Modesto Fenzo, 1760. Pago 56. in Ferrara nel Teatro Bonacossi da S. Steffano il carnevale
Attori: Giovanna Piazza di Milano (Adriano); Gaetano dell'anno 1763 (... ].
Pompeo Basteris di Bologna al servizio del Re di Sardegna Ferrara, Tommaso Fomari.
e duca di Savoja (Osroa); Pietro Serafini d'Urbino (Fama- US-PHu 417)
spe); Angela Catterina Riboldi di Milano (Emirena); Ceci-
lia Grassi di Napoli (Sabina); Antonio Nazolini di Gorizia ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
(Aquilio). tarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel camovale dell'an-
Musica di Baldassare Galuppi veneziano detto il Buranello no 1763. Dedicato a sua altezza serenissima il duca di
vice-maestro della Ducal Capp. di S. Marco. Modena (... ] ecc.
Vestiario di Lazaro Maffei di Venezia. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1762. Pago (10), 51.
Balli di Bartolomeo Cambi di Firenze. Dedica degl'Interessati nel regio appalto del Teatro.
Sonneck 38: p. Metastasio. Personaggi: Angiolo Monanni, detto Manzolino (Adriano);
l-Mb - Ria - Vcg - Vnm US-LAu - Wc 412) Caterina Gabrielli (Emirena); Francesca Gabrielli (Sabina);
Felice Cristoforo Gruch (Osroa); Giacomo Veroli (Fama-
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica del signor aba- spe); Maddalena Davila (Aquilio).
te Pietro Metastasio poeta cesareo da rappresentarsi in Ve- Musica di Giuseppe Colla parmigiano, Accad. Filarmonico
rona nel Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica nel car- di Bologna.
novale dell'anno 1760. Dedicato alle {... ] dame di detta cit- Abiti di Francesco Mainini.
tà. Balli di Pietro Alouari.
Brescia, Pietro Pianta, 1760. Pago 60. Salvioli 62.
Dedica di Francesco Puttini. l-Be (testo di Metastasio ridotto) - Lurago,Sormani - Ma
Attori: Angelica Zajz (Adriano); Ercole Ciprandi (Osroa); - Mc - M,Scala - Rsc C-Tu (Th.Fisher) 418)
Angiola Catterina Riboldi (Emirèna); Giuseppa Bemacchi
(Sabina); Pietro Serafini (Famaspe); Teresa Baroggi (A- ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
quilio). tarsi nel Teatro della Racchetta in Udine nel camovale 1763.
Balli del sign. Salamone di Vienna. Dedicato a sua eccellenza N.D. Elena Morosini Contarini.
Musica de' più celebri e famosi autori. Udine, appresso li Gallici alla fontana, 1763.
Vestiario di Lazzaro Maffei. Dedica di Aurelio Arigoni Rossi: "Doppo aver sodi sfatto 1'0-
Scene di Giuseppe Montanari. bligo mio [... ] coll'Eccellentissimo Sposo Vostro [ ... ] nella
l-Lurago,Sormani - Mb 413) dedica fatta al medesimo del precedente Dramma titolato
l'Artaserse, in oggi [... ] quando l'Eccellenza Vostra continue-
Il n. 414 è annullato. rà ad' onorare la compagnia Nostra della Vostra Osequiata
Presenza a questo Teatro [... ]".
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Attori: Appolonia Orlandi (Adriano); Aurelio Arrigoni
tarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel carneva- Rossi (Osroa); Angelica Saitz (Farnaspe); Maria Capellini
le dell'anno 1761 sotto la protezione della {... ] maestà di (Emirena); Teresa Jori Sartori (Sabina); Margherita Frati
Francesco I (... ] granduca di Toscana. (Aquilio).
Firenze, si vende alla Stamperia di rimpetto all'Oratorio di Musica di Baldassare Galuppi veneziano, detto il Buranello,
S. Filippo Neri. Pago 64. vice maestro della ducal capella di S. Marco.
Personaggi: Giuseppe Baratta (Adriano); Gio. Battista Sol- l-UDc 419)
luzzi (Osroa); Giovanna Celli (Emirena); Domenico Lucia-
no (Farnaspe); Rosa Puccini (Sabina); N.N. (Aquilio). L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica del signor
Vestiario di Costantino Mainero. Abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di
Balli di Stefano de' Giardini: PROMETEO E PANDORA; Lucca nell'autunno dell'anno 1764.
L'AMICIZIA STURBATA DA AMORE. Lucca, Filippo Maria Benedini, 1764. Pago 69, (1).
l-Fc 415) Attori: Carlo Concialini, virt. di camera di S.A.S. Elettorale
di Baviera (Adriano); Arcangelo Cortoni, virt. di camera del
L'ADRIANO IN SIRIA. Drammapermusicadarappresen- duca di Wirtemberg (Osroa); Anna de Amicis (Emirena);
tarsi nel Real Teatro di S. Cecilia di questa città di Palermo Marianna de Amicis (Sabina); Carlo Nicolini (Farnaspe);
nell'autunno dell'anno 1761. Dedicato alla [... ] marchesa Francesco Papi (Aquilio).
Anna Barbazzi Sforza Fogliani. Musica di varj autori.
Palermo, Antonino Toscano, 1761. Pago 52. Balli di Vincenzo Galeotti.
Pago 3: "Questo dramma fu cantato in Napoli 1'està dell'an- Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
no 1759 e per commodo di quel Teatro fu ridotto alla for- Vestiario di Gio. Tommaso Trafieri lucchese.
ma, oggi si vede. Onde dovendosi, a cagion musica, rican- l-Fm - PAc - PS - Vgc 420)
41
L'ADRIANO IN SIRIA. Opera in musica da rappresentarsi tarsi alla corte elettorale palatina in occasione delle felicissi-
in Corte per ordine di mons. Sigismondo arcivescovo e me nozze di sua altezza serenissima Federico Augusto eIet-
prencipe di Salisburgo [... ]. tore di Sassonia etc. etc. e di sua altezza serenissima Amalia
Salisburgo, Stamperia di corte, 1764. Pago 95. Augusta contessa palatina de' Due Ponti l'anno 1769.
A-MB - Sca D-Mth (p. Metastasio; m. A. Caldara) Mannheim, Stamperia Elettorale. Pago 111, occhietto: Pie-
421) tro Metastasio.
Pago 100: Licenza di Mattia Verazj.
ADRIANO IN SIRIA. Drama per musica da rappresentarsi Interlocutori: Battista Coraucci (Adriano); Gio. Battista
sopra il Teatro di S.M.B. Zonca (Osroa); Dorotea Wendeling (Emirena); Elisabetta
N.B. La musica è nuova ed intiera produzione del sig. Gio- Wendeling (Sabina); Silvio Giorgetti (Farnaspe); Giuseppe
vanni Christiano Bach, maestro di musica di S.M. la regina. Benedetti (Aquilio).
London, G. Woodfall, 1765. Pago 48. Scene di Lorenzo Quaglio.
Personaggi: Ferdinando Tenducci (Adriano); Ercole Ci- Poesia di Metastasio.
prandi (Osroa); Teresa Scotti (Emirena); Giovanni Manzoli Musica di Ignazio Holtzbauer.
(Famaspe); Clementina Cremonini (Sabina); Miss Young Sonneck 39: prima esecuzione "Mannheim, Hoftheater,
(Barsene); Leopoldo Micheli (Aquilio). gennaio 1769".
F-Pc GB-Lbm US-NH 422) B-Br (Fétis; testo italiano e tedesco) D-KA - MH,
Altertums-Verein - MH,Reiss-Museum US-Wc
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- 427)
tarsi nel Teatro nobile di S. Benedetto il carnovale dell'anno
1766. L'ADRIANO IN SIRIA. Drammapermusicadarappresen-
Venezia, Giorgio Fossati. Pago 55. tarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1769,
Attori: Pietro de Mezzo (Osroa); N.N. (Adriano); Luisa festeggiandosi li gloriosi nomi del cattolico monarca delle
Campollini Bertolotti, al servo del duca Clemente di Baviera Spagne, della maestà della regina nostra signora e di S.A.R.
(Emirena); Antonio Gotti (Famaspe); Geltrude Cellini il principe d'Asturias ed alla S.R.M. di Ferdinando IV nostro
(Sabina); Biagio Pacci (Aquilio). amabilissimo sovrano dedicato.
Musica di Pietro Guglielmi. Napoli, Francesco Morelli, 1769. Pago (12),52.
Vestiario di Carlo Giuseppe Fossati. Ded. di Gaetano Grossatesta impresario, Napoli 4.xU769.
Scene di Domenico Fossati, architetto e pittore. Attori: Angelo Monanni, detto Manzolino (Adriano); Pie-
Balli di Francesco Turchi. tro Tibaldi (Osroa); Anna De Amicis (Emirena); Apollonia
Sonneck 39. Marchetti (Sabina); Giuseppe Millico, detto il Moscovita
l-Fm - Rsc - Vcg - Vnm US-LAu - Wc 423) (Famaspe); Gerlando Speciali (Aquilio).
Scene di Antonio JolIi modanese, aiutante della R. foriera di
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- S.M.
tarsi alla corte elettorale palatina in occasione del felicissi- Balli di Onorato Viganò.
mo giorno del nome del serenissimo elettore per comando Musica di Carlo Monza milanese, al servo della R. ducal
della serenissima elettrice l'anno 1768. capp. di Milano.
Mannheim, Stamperia Elettorale. Pago 100, occhietto: Pie- l-P ,Museo civico - Ra B-Bc F-Pn GB-Lbm
tro Metastasio. 428)
Interlocutori: Battista Coraucci (Adriano); Gio. Battista
Zonca (Osroa); Dorotea Wendeling (Emirena); Elisabetta ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Wendeling (Sabina); Silvio Giorgetti (Famaspe); Giuseppe tarsi nel nobilissimo Teatro delle Dame nel carnevale dell'an-
Benedetti (Aquilio). no 1769. Dedicato a sua eccellenza [... ] D. Ippolita Boncom-
Musica di Ignazio Holtzbauer, maestro di capp. pagni Ludovisi Rezzonico.
D-BFb 424) Roma, si vendono da Lorenzo Corradi. Pago 60.
Dedica dei possessori del Teatro: ''[ ... ] Per la terza volta
ADRIANO IN SIRIA. Drarnma per musica da rappresen- comparisce sui teatri romani [... ]".
tarsi nel Teatro Solerio d'Alessandria con l'occasione della Protesta: "Se questo dramma per gli accrescimenti e per le
solita fiera d'ottobre dell'anno 1769. Dedicato a sua eccel- variazioni si noterà esser diverso tanto dal primo originale
lenza il sig. D. Giano Bellegarde conte d'Autremont [... ] luo- quanto dalla riforma fatta dal medesimo autore [ ...] si è
gotenente generale nelle Armate di S.M. e governatore del- eseguito per accomodarsi alle particolari circostanze del
la città e provincia d'Alessandria. tempo, del luogo e degli attori [... l".
Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 64. Scene di Giacomo Castellani.
Personaggi: Caterina Galli (Adriano); Ercole Ciprandi (Os- Sarti: Andrea Rosa e Carlo Broggi. Ricamatore: Lazzaro
roa); Anna Boselli (Emirena); Marianna De-Marchi (Sabi- Grondoni.
na); Domenico Bedini (Famaspe); RosaPolidori (Aquilio). Balli di Giuseppe Forti.
Musica del maestro De-Vincenti, con arie di diversi cele- Attori: Francesco Ciaccheri (Adriano); Ercole Ciprandi
bri autori. (Osroa); Adamo Solzi (Emirena); Cosimo Bianchi (Sabina);
Vestiario di Gabanino, sartore del Teatro Regio di Torino. Giacomo Veroli, al servo del gran duca di Toscana (Fama-
l-T,Fanan 425) spe); Vincenzo Pasquinucci (Aquilio).
Poesia di Pietro Metastasio.
ADRIANO IN SIRIA. Musìca di Francesco de Maio, al serv. del re delle due Sicilie.
Genova, 1769. l-Be - Fm - MAC - Ne - P,Museo civico - Rsc - Rvat
Musica di diversi. (Ferraioli) - rci F-Pn 429)
US-NYp 426)
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- tarsi nel Reggio Teatro di Praga nell'autunno dell'anno 1771
42
sotto l'impresa e direzzione (l) dì Giuseppe Bustelli. ADRIANO IN SIRIA. Drarnma per musica del sig. abba-
Praga, Giovanna Pruschin. Pago (14), 109. te Pietro Met(istasio da rappresentarsi in Verona nel Teatro
Testo italiano e tedesco a fronte. dell'Accademia Fillàrmonica (!) il c(imovale dell'anno 1774.
Musica di Antonio Sacchini, maestro di musica neapolitano. Dedìcatoalle nob. e gentUiss, sig. darne.di Verona. .
Scene di Giovanni Tartini. Verona, DìomsioRamanzini. Pago 57.
Vestiario di Luigi Simoni, detto il Moscovito. Dedica degli Associati. .
A-Wn CS-Pnm . 430) Musica di varj celebri autori ...
Scene del cav. Antonjo Galli Bibiena, architetto delle
. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica daTappresen- LI."MM.n.RR. .
tarsi nel nobilissimo Teatro di San Benedetto la fiera dell'A- Scene de'Balli di Fì1ippo Maccari b(jlognese.
scensione dell'anno 1771. Vestiario di Bonajuto CalimànL . .
. Venezia, Modesto Fenzo, 1771. Pago 61. Attori: Francesco Bellaspìca (Adriano); Antonio PtÌlini
lnterlocutori: Giuseppe Pasqualini (Adriano); Giovanni (Osroa); Angela Galiani (Emirena); TeresaCapuzzi (Sabi-
Zonca, al servo dell'elettore palatino (Osroa); Antonia Ber- na); Giacomo Veroli, l.llserv .. del granduca di Toscana
nasconi (Emirena); Maria Bozzio (Sabina); Sebastiano Fo- (Famaspe); Marianna Dl.ldei (Aquilio).
licaldi (Farnaspe); Bemardina Bozzio (Aquilio). Balli di tnonsieur Giovanni Favier.
Musica di Antonio Sacchini napoletano, maestro di coro I-Veg - VEc 434)
del Cons. de' SS. Gio. e Paolo, detto l'Ospitaletto.
Balli di Charles Lepicq e Domenico Ricciardi: GIASONE L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da r:appresen-
E MEDEA. tarsi nel Ducal Teatro di Corte il carnovale dell'anno 1775.
Scene di Domenico e Girolamo cugini Mauri. Dedicato all'altezza serenissima di Ercole Rinaldo principe
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. ereditario di Modena. . ... .
Sonneck 40: p. Metastasio. . Modena, eredi di Bartolomeo SoMni. Pago 48. .
l-Be - Fm - Mb - Ne - PAe - Vcg - Vnm A-Wmi Scene di Giuseppe Bianchi e Giovanni Menabue.
F-Pc - Pn US-BE - Wc 431) Decorazioni deìBallì di Giovanni Menabue.
Vestiario di Felice Manfredini bolognese.
L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappre- Balli di Domenico Andrianì. .
sentarsi nel real Teatro di S. Carlo nel dì 4 novembre 1773 Personaggi: Giuseppe Benigni (Adriano); Valentino Adam-
festeggiandosi i gloriosi nomi del cattolico monarca delle berger,al servo di S.A.E. di Baviera (Osroa); Giuseppa
Spagne, della maestà della regina nostra signora e di S.A.R. Macheri!1i (Emirena);.Carlo Moschino, al servo di S.A.E. di
il principe d'Asturias. Ed alla S.R.M. Ferdinando IV nostro Baviera (Farnaspe); Lucia Alberoni (Sabina); TereSa Giacci
amabilissimo sovrano dèdicato. (Aquilio). .
Napoli, Francesco Morelli, 1773.Pag. (18),54. Musica di Gaetano Monti, maestro dicapp, napolitano.
Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 4,XU773. Sonneck 40. .
Attori: Pietro Santi (Adriano); Giuseppe Tibaldi (Osroa); I-Rn - T,Fanan US-BE - Wc; 435)
Anl?a de Amicis Bonsollazzi (Emirena); Gaspare Pacchia-
rotti (Farnaspe); Margherita Gibetti (Sabina); Rosaria de L'ADRIANO IN SIRIA. Drammapermusicadarappresen-
Juliis (Aquilio). tarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nell'autunno
Musica di Giacomo Insanguine, detto Monopoli, maestro di dell'anno 1776. Sotto la proteziçme dell'A.R. C.. ] Pietro Leo-
capp. napolitano. poldo [ ...] arciduca d'Austria ec, ec.egranduca di TOScana.
Scene di Antonio Jolli modanese, aiutante della R. foreria di Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1776. Pago 5 L
S.M., eseguite da Giuseppe Baldi napolitano, suo aiutante. Attori: Michele Neri (Adriano); Giovanni Ansani tenore
Macchine di Ignazio Cuomo. (Osroa); Clementina Chiavacci (Emirena); Lucia Alberoni
Primo Ballo di Carlo Lepicq: IL SACRIFICIO D'IFIGE- (Sabina); Tommaso Guarducci, virt. dic.amera del granduca
NIA. di Toscana (Famaspe); Francesco Papi (Aquilio).
Secondo Ballo di Gennaro Magri. Musica di Giuseppe Misliwecek., detto il Boemo, Accàd.
Vestiario di Francesco Marescotti napolitano. Filarmonico.
I-Fm US-NYp 432) Balli di Francesco Martini.
Vestiario di Ferdinando Mafnero.
Scene dì Domenico Chelli.
AD~IANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Macchinista: A!1drea Rossi.
tarsi nel Real Teatro di S. Cecilia dell'Unione de' Musici l-Be. - Fc - T',Fanan 436) .
nelcamevale di quest'anno 1773. Dedicato al gran merito
del signor D. Benedetto Griseo, de' principi di Partanna du- ADRIANo IN SIRIA. Dramma per musica dato in Geno-
ca di Ciminna etc. vanel Teatro da S. Agostino per il carnevale dell'anno 1776.
Palermo, Stamperia Ferrer, 1773. Pago 44, (4). Dedicato alle nob. dame e nobilissimi cavalieri.
Scene di D. Gaspare Fumagalli romano. Genova, Stamperia Gesiniana.. Pago 64. .
Personaggi: Grazia d'Aniello (Adriano); Nicolò Caldalora Attòri: Giuseppe Benigni (Adriano); Pietro Tibaldi (Osl'oa);
(Osroa); Maria Angiola Paganini, virt. di S.M. di Prussia Giuseppe Macarini (Enìirena); GiovannaPalotnbi (Sabina);
(Emirena); Agnese della Nave (Sabina); Pietro Benedetti, Vincenzo Caselli.(Farnaspe); Rosa Polidoro (Aquilio),
detto Sart(jrini (Farnaspe); Angiola Altieri (Aquilio). Poesia di Pietro Metastasio. . ... .
Musica di varij autori. Balli di Gi(jvanniFavier: AMINT A E SlLVIA.
Abìti di Antonino d'Asta. Scene di ClementeIsacci, dipinte da Clementè Isacci, Anto-
Capo maestro: Giuseppe Ribbino. nio Bergonzonì, Carlo AntonioB~mani, Carlo Caccianiga,
Balli di Domenico Ricciardi: IL MATRIMONIO DEI detti li Bibiena...
PAESANI FIORENTINI; MASCHERATA. Abiti di Antonio Oliva e Domenico Cambiaso.
l-PLn 433) I;S. MargheritaLigure, Comunale . 437)
43
L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- ti (Osroa); Vitale Damiani (Emirena); Gaspare Manzetti
tarsi nel Teatro di Livorno nel carnevale dell'anno 1777. (Sabina); Tommaso Guarducci, al serv. di camera del gran-
Dedicato al rispettabiliss. pubblico di questa città. duca di Toscana (Farnaspe); Mario Bittorni (Aquilio).
Livorno, Tommaso Masi e comp., 1777. Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo.
Scene e decorazioni di vari autori. Diretta da Francesco Zannetti, maestro di capp. di Perugia.
Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze. Scene di Antonio Stefanucci, dipinte da Valentino Carattoli.
Attori: Annunziata Montini di Milano (Adriano); Giovanni Macchinista: Giuseppe Bersani.
Ansani di Roma (Osroa); Giuseppa Maccherini di Jesi Vestiario di Andrea Fabbrini di Firenze.
(Emirena); Marcello Pompilj di Roma, virt. di camera di Balli di Giuseppe Costantini.
S.A.S. l'EIet. di Bav. (Farnaspe); Clementina Moreschi di US-SY 441)
Roma (Sabina); Teresa Greca di Milano (Aquilio).
Musica di vari autori. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Balli seri di Adamo Fabbroni di Firenze. tarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina nel carnevale dell'an-
Balli grott. di Silvestro Mei di Roma. no 1779, dedicato all'illustrissima [ ... ] marchesa Girolama
l-Fc 438) Sampieri Lepri.
Roma, si vendono da Luigi Bendio, 1779. Pago 48.
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresentar- Dedica di Alessandro Bacchelli e Teodoro Brengheri: "Tutto
si nel nobilissimo Nuovo Teatro di Padova nella fiera di ciò che si è tolto, aggiunto o sconnesso nel presente dramma
giugno dell'anno 1777. Umiliato a S.E. [... ] Pietro Manin si è fatto per adattarsi alle circostanze del moderno teatro
capitanio e vicepodestà di detta città. [... l".
Venezia, 1777. Pago 54. Balli di Paolino Franchi: GUSTAVO V AZA; LA CA-
Dedica dell'impresario Antonio Zardon. PRICCIOSA.
Interlocutori: Giuseppe Coppula (Adriano); Gaetan Scovel- Scene di Benedetto Fabiani da Riofredo.
li (Osroa); Apollonia Marchetti (Emirena); Palmira Sassi Sarti: Giuseppe Mancini, Carlo Bindi e Carlo Brogi.
(Sabina); Luigi Marchesi (Farnaspe); Gaetano Lorenzini Attori: Pietro Gherardi (Adriano); Giacomo David (Osroa);
(Aquilio). Antonio Solari (Emirena); Silvestro Fiammenghi (Sabina);
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano e Francesco Roncaglia (Farnaspe); Lorenzo Galeffi (Aquilio).
maestro di coro del pio Conservatorio de' SS. Gio. e Paolo Musica di Giuseppe Sarti faentino.
detto l'Ospitaletto. Sonneck 40.
Balli di Domenico Ricciardi. I-FE,Walker - Rsc - Vgc B-B F-Pn US-AUS -
Vestiario di Carlo Cùrelli. Wc 442)
Scene di Domenico Fossati.
l-P ,Museo civico - Vcg - Vgc 439) L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel Teatro Onigo di Treviso per l'autunno dell'anno
1780. Umiliato a sua eccellenza C. Gerolamo Zorzi podestà
ADRIANO IN SIRIA. Drammapermusicadarappresentar- di detta città.
si nel Nuovo Teatro in proprietà de' quattro cavalieri patrizj Venezia, con licenza de' Superiori. Pago 48.
della regio-inclita città di Pavia nella primavera dell'anno Ded. dell'impresario Giovanni Janni.
1777 dedicato a sua eccellenza il sig. principe D. Carlo Alba- Attori: Tomaso Catena, al servo delladucal capp. di S. Marco
ni ciamberlano e consigliere intimo attuale di stato delle (Adriano); Vincenzo Calve si (Osroa); Anna Storace, detta
LL.MM.II.RR. e maggiordomo maggiore di S.A.R. il sere- l'Inglesina (Emirena); Teresa Galvana (Sabina); Domenico
nissimo arciduca Ferdinando. Bruni (Farnaspe); Andrea Chiapini (Aquilio).
Pavia, presso il Porro e Bianchi. Pago 52. Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano e
Dedica dell'impresario Raffaele Porta e compagni. maestro del coro del pio Conservo de' SS. Gio. e Paolo detto
Personaggi: Nicola Cecini (Adriano); Ercole Ciprandi l'Ospitaletto.
(Osroa); Giuseppa Macherini Anzani (Emirena); Giacomo Balli di Adamo Fabroni.
Veroli, virt. di camera del gran duca di Toscana (Farnaspe); Vestiario di Carlo Corelli.
Clotilde Chiossi (Sabina); Angiola Dassia (Aquilio). Scene di Antonio Mauro.
Musica di Giuseppe Misliwecek, detto il Boemo, Accad. C-Tu (Th.Fisher) 443)
Filarmonico.
Primo Viol. e capo d'orch. per l'opera: Domenico Antinori. ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
Balli (l°) di Innocenzo Gambuzzi e (2°) di Giuseppe Trafie- tarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il carnovale del-
n. l'anno 1780.
Primo Viol. de Balli: Giovanni Biancardi. Venezia, Modesto Fenzo, 1780. Pago 56.
Vestiario di Paolo Rizzi di Pavia. Interlocutori: Biaggio Marianni (Adriano); Antonio Prati
Scene di Paolo Mescoli modenese. (Osroa); Lucrezia Agujari Colla (Emirena); Palmira Sassi
Imprimatur: l3.V.I777. (Sabina); Francesco Roncaglia (Farnaspe); Giuseppe Desi-
Sonneck 39. rò (Aquilio).
l-Lurago,Sormani - PAc - Vgc US-Wc 440) Musica di Felice Alessandri romano.
Balli di Domenico Rizziardi.
L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
tarsi in Perugia nel Teatro dei Nobili del Casino nel carne- Scene dei signori Mauri.
vale dell'anno 1777. Dedicato alle nobilissime dame di detta Pago 25: Primo Ballo eroico pantomimo in cinque atti di
città. Domenico Ricciardi: IL CONTE DI ESSEX.
Perugia, Mario Riginaldi e Filippo Tantini, 1777. Pago 64. l-Mb - Vcg - Vnm US-Wc 444)
Ded. dell'impresario Francesco Zanetti, Perugia 17.1.1777.
Personaggi: Giuseppe Pagliardini (Adriano); Giuliano Pet- L'ADRIANO IN SIRIA. Dramma in musica da rappresen-
44
tarsi nel nuovo Teatro degli Armeni in Livorno la primavera SUPERBA INNAMORATA A SUO DISPETIO.
dell'anno 1782. Dedicato all'illustrissimo [ ... ] senatore con- Sonneck 40: p. Metastasio.
te cavalier balì Federigo Barbolani da Montauto governato- l-Be - Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mc - Meom
re della città [... ]. - M,Scala - Rn - Rse - Vnm - VCe
Livorno, Gio. Vinco Falorni. Pago 77. B-Be C-Tu (Th.Fisher) F-Pe US-We 447)
Dedica di Ferdinando Cerri impresario: "[ ... ] primo Dram-
ma che andrà in scena per l'apertura di questo nuovo Tea- ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen-
tro[ ... )" . tarsi nel Teatro Venier in San Benedetto la fiera dell'Ascen-
Attori: Tommaso Catena (Adriano); Matteo Babbini (Os- sione dell'anno 1798.
roa); Marina Serra (Emirena); Dom. Bedini, "Sig. Giro!. Venezia, Modesto Fenzo, 1798. Pago 46.
Crescentini" (Farnaspe); Veronica Masini (Sabina); Rai- Personaggi: Domenico Mombelli (Adriano); Luigi Morico-
mondo Del Moro (Aquilio). ni (Osroa); Camilla Balsami (Emirena»; Carolina Maranesi
Musica di Luigi Cherubini. (Sabina); Paolo Belli (Farnaspe); Giuditta Salomoni (Camil-
Pittura del Teatro di Giuseppe Maria Terreni di Livorno. la); Domenico Naie (Aquilio).
Scene di Pietro Gonzaga, eseguite da Baldassare Bevagna Musica di Gio. Simone Mayr.
e Giovanni Pedroni. Balli di Salvatore Viganò.
Vestiario di Antonio Fabbrini, diretto da Gio. Batista Minghi. Vestiario di Francesco Ambrosini e Giovanni Cazzola.
Macchinista: Luigi Gigli di Livorno. Scene di Giuseppe Camisetta.
Dirett. d'Orch.: Ranieri Checchi. l-Be - Mb - P ,Museo civico - Veg - Vnm F-Pn
Primo Vio!. dei Balli: Giuseppe Franchi di Bologna. 448)
Balli di Sebastiano Gallet: LAUSO E LIDIA; IL MANI-
SCALCO. ADRIANO SUL MONTE CASIO. Drama per musica nel
l-Be 445) giorno natalizio della S.C.R.M.tà dell'imperatore Leopoldo,
per commando della S.C.R.M.tà dell'imperatrice Eleonora
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- Maddalena Teresa. L'anno 1677 [... ]. Posto in musica dal
tarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1782 al- S.r Antonio Draghi, intendente delle musiche teatrali di
la presenza delle maestà loro. S.M.C. e M. di Cap. della M. dell'imperatrice Eleonora
Torino, Onorato Derossi. Pago 8, 64. con l'arie per li Balli del S.r Gio. Enrico Smelzer, vice M.
Musica di Giacomo Rust romano. di Cap. di S.M.C.
Musica dei balli di Vittorio Amedeo Canovasso, virt. del Vienna d'Austria, Gio. Christoforo Cosmerovio. Pago 66.
como da cacci~ di camera e capp. di S.M. Dedica di Nicolò Minato, Vienna 9.VI.1677.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi. Scene di Ludovico Burnacini, ingegniere di S.M.C.
Vestiario eseguito da Carlo Cerutti, Caterina Merlo e Anto- Balli di Domenico Ventura, maestro di ballo di S.M.C.:
nia Merlo torinesi. BALLO DI DIECI SECOLI.
Personaggi: Felice Cerruti (Adriano); Giacomo Pannati Allacci 11; Thiel 32: p. N. Minato.
(Osroa); Clementina Chiavacci (Emirena); Pietro Bendetti, l-Vnm A-Wn D-fu - W 449)
detto Sartorini (Farnaspe); Marianna Gatoni (Sabina); An-
na Augé (Aquilio). ADRIANUS IN SYRIEN.
Balli di Sebastiano Gallet di Parigi: LAUSO E LIDIA; IL Cfr.: ADRIANO IN SIRIA, Dresden 1752.
MANESCALCO; BALLO DI POPOLI DELLA SIRIA.
Segue: "DESCRIZIONE dei Balli [... ], pago 27". (Cfr.) ADRIEN.
Sonneck 40; Bouquet 394: p. Metastasio. Cfr.: ADRIANO, Cassell777.
Partit. ms. in: 1-Tf.
l-Fm - NOVe - Rse - Tei - Tn - T ,Areh.Storieo (Si- L'ADULATIONE E L'INSTABILITA'. Intermezzo.
meon) - T, Provinciale B-Be D-Mbs US-BE Cfr.: LA FINTA SAVIA, Venezia 1643.
- Wc 446)
L'ADULATORE. Commedia da rappresentarsi nel Semi-
ADRIANO IN SIRIA. Dramma per musica da rappresen- nario Romano da' signori convittori delle Camere Piccole,
tarsi nel Teatro alla Scala il carnevale 1790. Dedicato alle nel carnevale dell'anno 1724. Argomento.
LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Ferdinando [... ] capita- Roma, Gaetano Zanobi. Pago (4).
no generale nella Lombardia austriaca, e la serenissima Con tre Intermezzi ballati.
arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di Assiste alle Sinfonie et all'Orchestra Carlo Federigo Seeau
Modena. conte del S.R.l. principe dell'Accademia.
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago (lO), 58. l-Mc 450)
Ded. dell 'impresario Gaetano Maldonati, Milano 26.xn.1789.
Personaggi: Giuseppe Forlivesi (Adriano); Domenico Be- ADUNANZA DE' PASTORI ARCADI DELLA COLO-
dini (Farnaspe); Cecilia Giuliani (Emirena); Giuseppe Nét- NIA FERRARESE. Per la laurea dell'acclamato pastore
télét (Sabina); Giuseppe Batazzi (Aquilio); Giuseppe Coc- Poliarco Taigetide l'eccellentissimo signor D. Annibale
chi (Osroa). Supplementi: Angiolo Testori e Gaetana Cre- Albani. Alla Santità di Nostro Signore Clemente XI.
SpI. Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1703. Pago 91.
Musica di Sebastiano Nasolini, maestro di capp. e della Pago l: Cantata Prima per Musica a tre voci.
Direzione Teatrale di Trieste. " 27: Cantata Seconda a voce sola.
Ai Cembali: Minoja e Quaglia. " 86: Cantata Terza a tre voci.
Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou. " 90: Le Cantate sono composte da Nindio Fiteate
Vestiario di Motta e Mazza. (= Dott. Belisario Valeriani ferrarese).
Balli di Francesco Clerico: LA MORTE D'ERCOLE; LA l-Bu - PESo 451)
45
ADUNANZA DI CANTO. Solennemente tenuta da gli di quaresima [... ]1743 [... ]. Posto in note dal sig. D. Paolo
Arcadi della Colonia Pannense nella universal gioja del Savoja.
nuovo nato Ser.mo Arciduca d'Austria ed alla maestà di Ma- Palermo, A. Epiro, 1743. Pago 11.
ria Teresa [... ] da Eaco Panellenio (= Jacopo Antonio Sanvi- Poesia di D. Gioachino Agati.
tale) dedicata. GB-Lbm 457)
Parma, Giuseppe Rosati, 1741. Pago 98.
Pag.85: CRISITE NINFA o sia LA COLONIA DEGLI GLI AFFANNI DELLA SUNAMITE NELLA MORTE
ARCADI PARMENSI RICONFORTATA DAL FELI- DEL FIGLIO. Componimento sacro drammatico a quattro
CISSIMO NASCIMENTO DEL REALE AMINTA. voci e più stromenti da cantarsi nella ven. chiesa dell'Ani-
Cantata per musica di Comante Eginetico (= Carlo Innocen- me del Purgatorio della antichissima e fedelissima città di
za Frugoni). Marsala per il solenne triduo di carnevale dell'anno 1762
(Fauno, Crisite). sotto il governo de signori rev. D. Antonino Catalano gover-
I-Lg - Mb - OS - PESo 452) nadore, rev. D. Gio. Battista Ingianno assistente, D. Giusep-
pe Giacalone assistente. Musica del virtuoso D. Carlo de
ADUNANZA POETICA. Tenuta nei Campi Elisi per Carolis, professo d'Oboe napolitano.
festeggiare le nozze di S.E. il signor D. Ascanio Filomarino Trapani, Stamperia del Senato per Gramignano. Pago 15.
de' duchi Della Torre e S.E. la signora D. Marianna Filo- (Siria, Abalia, Eliseo, Gezi, coro).
marino dei duchi di Cotrofiano. I-PLcom 458)
Napoli, Stamperia Raimondiana. Pago 122.
Pago 25: ELPINO IN CITERA. Favola boschereccia. GLI AFFANNI DI GESU' ORANTE NEL GETSEMANI.
I-PESo 453) Cantata prima da recitarsi alla sera il primo venerdì di
quaresima nella reale ed imperiale Congregazione del SS.mo
iEMULATIO INTER DIVINUM AMOREM ET FIDEM. Entierro in S. Fedele.
In morte S. Joannis Francisci Regis S.J. Melos musicum Musica del sig. Gio. Battista S. Martino maestro di capella del
in Domo Professorum Soc. Jesu Panormitana pro ejus fau- Santissimo Entierro.
stissima apotheosi concinendum anno 1740. Harmonicis Milano, eredi di Domenico Bellagatta (1728 ?). Pag.4.
adstrictum numeris a D. Joanne Statella ejusdem domus I-Mb 459)
musices moderatore. Interlocutores Amor divinus, Fides,
Chorus angelorum. L'AFFANNO INNOCENTE DI S. GIUSEPPE PER LA
Panormi, typis Angeli Felicella, 1740. Pago (4). GRAVIDANZA VIRGINALE. Cantata.
I-PLcom 454) Cfr.: POESIE SACRE, Milano 1714.
ristabilimento in salute di [... ] don Giovanni principe del Intermedio quarto delle Lettere.
Brasile celebrate il dì l set. 1789 in segno di umile ossequio Intermedio quinto della Religione.
da Diogo Ignazio de Pina Manique [... ]. Sesto Intermedio dell'Immortalità.
Lisbona, Antonio Rodrigo Galhardo. Pago 23. Allacci 12.
Interlocutori: Carlo Reyna, virt. di camera di S.M.F. (Euri- I-Bea - Mb - Rvat (Allacci) - Vnm 468)
maco); Ansano Ferraguti (Lisa); Giovanni Gelati (Genio
Lusitano); Policarpo Jozé Ant. da Silva (Tago). Tutti virt. di GLI AFFETTI IN CERCA DEL BAMBINO GIESU'.
musica della R. capp. di S.M. fed. Dialogo da cantarsi per la solennità delle Quarant'ore, che
Musica di Antonio Leal Moreira, maestro del R. seminario celebra la venerabile Congregazione della Beata Vergine de'
di Lisbona. Sette Dolori nella chiesa della Carcarella. Posto in note dal
Componimento drammatico di Gaetano Martinelli, poeta al signor D. Francesco Bajada maestro di cappella del regal
serv. di S.M.F. palazzo e del Giesù di Palermo. Dedicato all'illustrissimo
I-Rse P-C US-We 463) [... ] monsignor D. Andrea Riggio e Saladino, vescovo di
Catania etc. [... ].
AFFETI DEL SANGUE. Drama musicale dell'ill.mo sig. Catania, Stamparia del Bisagni, 1712. Pago 14.
Clemente Politi patrizio ricanatese da recitarsi in Ricanati Dedica dei Congregati della B.V. de' Sette Dolori.
nel carnevale del 1701. Dedicato all'illustrissimo [... ] Tullio (Dorillo, Uranio, Ermene, Polemone).
Roberti de' marchesi di Gorella. I-PLeom 469)
Macerata, Girolamo Sassi, 1701. Pago 31.
(Arsace, Osmano, Filaura). GLI AFFETTI PIETOSI PER IL SEPOLCRO DI
B-Be 464) CRISTO. Rappresentati in musica nella cesarea cappella
della S.C.R. maestà dell'imperatrice Eleonora. Poesia del-
AFFETTI DI COMPASSIONE ALLA MORTE DEL l'abbate Federici. Musica del maestro di cappella Ziani.
REDENTOR DELLA VITA. Oratorio cantato la sera del Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1666. Pago (17).
venerdì santo dell'anno 1705 nell'oratorio dell'illustrissima (Sole, Adamo, Peccato, Maria Vergine, Maria Maddalena,
prima Arciconfraternità di Bologna S. Maria della Vita. S. Giovanni, la Vita).
Bologna, erede di Vittorio Benacci, 1705. Pago 16. I-FAN - Vnm 470)
(Giesù, Maria, S. Giovanni, Capitano).
I-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) - GLI AFFETTI PIU' GRANDI VINTI DAL PIU' GIUSTO.
B,S.Maria dei Servi. 465) Drama per musica nel felicissimo giorno natalizio della
S.R.M.tà di Giuseppe I re de' romani per comando della
AFFETTI DI LIDIO. Serenata su le spiagge del mare S.R.M.tà di Amalia Willelmina regina de' romani l'anno
dedicata a Giovanni Morosini fu dell'illustriss. signor An- 1701. Posto in musica dal sig. Giovanni Bononcini virtuo-
drea. so di S.M.C. Accademico Filarmonico. Con l'arie per li
S.n.t. (Venezia 1675). Pago 20. balletti del sig. Gio. Gioseffo Hoffer violinista di S.M.C.
Dedica di N.N.N.N., Venezia 26.VIII.1675. Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
I-Mb 466) smerovio. Pago 77.
Dedica dell'autore Donato Cupeda, Vienna 26. VII. 170 1.
AFFETTI DI ROMA. Nella partenza dell'eccellentissimo Scene di Ludovico Burnacini, coppiere di S.M.C.
signor don Giuseppe Monino conte di Floridabinanca pro- Balli di Claudio Apfelshoffer, maestro di ballo del re de
mosso, e dichiarato primo ministro di stato di S.M. Cattoli- romani: Balli DI SOLDATI AFRICANI; DI PAGGI; DI
ca nella regia corte di Madrid doppo adempito colla maggior CAVALIERI DI CAPUA.
saviezza l'onorifico impiego di ministro dell'istesso monar- Allacci 13; Sonneck 41.
ca appresso la Santa Sede. I-Rn - Vnm A-Wn - Wst CS-Pu US-We 471)
Roma, Benedetto Francesci, 1777. Pago 7.
Poesia di don Antonio abbate Trivino Perez Valiente spa- AFFETTUOSA ESPRESSIONE. Per l'eccell.mo sig.r du-
gnuolo. ca di Ossona [... ]. Scherzo per musica.
Musica di Agostino Ballabene romano. Cfr.: LA CARA CENA, Milano 1673.
~~c 4~)
AFFETTUOSE ESPRESSIONI DELLE NINFE DEL
GLI AFFETI (!) GIOVENILI. Opera morale di Tomaso TRONTO. Nel ritorno in tempo di primavera all'Amatrice
Buoni cittadino lucchese Accademico Romano nella quale si dell'eccellentissima [... ] prencipessa padrona per il sospirato
rappresenta il Dottorato; il Cavallierato et la Religione. ritorno del loro principe. Di Gio. Paolo Colelli.
Con sei intermedi apparenti: il Caos; la Natura; l'Arme; le Rieti, Gio. Pitoni, 1682. Pago 8.
Lettere; la Religione; l'Immortalità. Recitata nell'illustre Cantata (Principessa, tre Ninfe).
[... ] Accademia di Murano. Agli [... ] presidenti della magni- Franchi 543.
fica Accademia di Murano: il signor Alessandro Tasca; il I-Rvat 471a)
signore Hieronimo Cabianca; il signor Piero Martinengo; et
il sig. Filippo Emanuele fondatore ottimo et compagni [... ]. L'AGAMENNONE.
Venetia, Gio. Battista Colosini, 1605. Pago (188). Cfr.: IL GERBINO, tragedia, e L'AGAMENNONE.
Dedica di Tomaso Buoni, dall'Accademia 14.IX.1605.
Interlocutori. L'AGAMIRA. Drama da rappresentarsi nel Teatro di Mare
Prologo. della felice e fedeliss. città di Palermo in questa estate del
Intermedio primo del Caos. 1732. Dedicato alla grandezza del signor don Filippo Anto-
Intermedio secondo della Natura. nio Amato principe di Galati, duca di Caccamo [... ].
Terzo Intermedio delle Arme. Palermo, Gio. Batt. Aiccardo e Frances. Cichè, 1732.
47
AGAR. Oratorio cantato nella sala del sig. conte senatore AGARE. Oratorio cantato la sera di tutti i Santi nella Chie-
Ercole Pepoli in occasione del passaggio de gli eccellentiss. sa de' RR.PP. di S. Filippo Neri, posto in musica dal sig. Bar-
signori principi Otthoboni e nepoti di N.S. Alessandro VIII. tolomeo Monari e dedicato all'illustrissimo sig. conte e sena-
Bologna, Stampa camerale, 1689. Pago 20. tore Filippo Aldrovandi da Stefano Gualchieri.
Dedica dell'autore Gregorio Malisardi: ''[. .. ] il presente Bologna, Giacomo Monti, 1685. Pago 24.
Componimento in cui non mancarà loro molto da compati- Dedica di Stefano Gualchieri, Bologna I.XI.l685.
re, mentre avrò io molto di che arrossire [... ]. Bologna (Testo, Agare, Sarra, Abramo, Ismaelle).
II.XI.l689". I-Be - Bea 480)
Cortese Lettore: "[ ... ] animato dall'ingegnosa armonia del
sig. Giacomo Antonio Perti [.. .]". L'AGARISTA ovvero GL'INGANNI FELICI. Drama per
L'autore per la cerimonia non ha potuto musicare che l'Intro- musica da rappresentarsi in Firenze nel presente carnevale
duzione e il Ringraziamento. dell'anno 1705 sotto la protezione del seLmo gran principe
Allacci 14; Ricci 365; Wotquenne 7. di Toscana.
Partit. ms. in: I-MOe. Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1704. Pago 68.
I-Be - Bea - Bu - MOe - Rn - RE,Panizzi B-Be Argomento: ''[. .. ] La musica è del Sig. Alessandro Scarlatti,
473) salvo la mutanza di qualche Aria per compiacimento de'
Rappresentanti [... ]".
L'AGAR. Oratorio a quattro voci fatto cantare in occasione I-Be (p. Zeno) - Mb 481)
della festa di S. Giovanni della Croce primo carmelitano
scalzo e coadiutore di S. Teresa nella riforma. Celebrata nella AGELMONDO. Dramma da rappresentarsi in musica nel
chiesa de PP. Caìmelitani Scalzi in S. Valentino di Temi, Teatro Nuovo di Corte per comando di S.A.S.E. Massimilia-
dedicato alla nobiltà di detta illustrissima città. no Giuseppe duca dell'Alta e Bassa Baviera [... ] nel 1760.
Temi, Nicola Saluzi, 1727. Pago 15. La musica è del signor Andrea de Bernasconi consigliere e
(Angelo, Abramo, Agar, Sara). maestro di capella di S.A.S.E. di Baviera.
I-Rv 474) Monaco, Giuseppe Francesco Thuille. Pago 30.
Personaggi: Domenico Panzacchi (Agelmondo); Regina
AGAR ET ISMAEL IN SOLITUDINE. Melodramma Mingotti (Salia); Franc. Ciaccheri, virt. di camera di S.A.S.E.
doctoris Pauli Gini in sacello Archiconfraternitatis Sanctiss. di Baviera (Catheo); Marianna Moser, id.id. (Eginia); Seba-
Crucifixi apud S. Marcellum Urbis concinendum, modulis stiano Emiliani, id.id. (Anagildo).
expressum a D. Joanne Baptista Piosello romano. Scene di Giov. Paolo Gaspari pittore e architetto teatrale di
Roma:, typis Joannis Francisci Buagni, 1701. Pago 16. S.A.S. elettorale di Baviera.
(Agar, Sara, Abraham, Angelus). I-Tci D-Mbs 482)
I-Be - Re - Rli - Rvat 475)
AGESILAO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
AGAR ET ISMAEL IN SOLITUDINE. Melodrama nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto il carnovale
doctoris Pauli Gini in sacello Archiconfraternitatis SS. Cru- dell'anno 1788.
cifixi modulis expressum a Nicolao Romaldo romano. Venezia, Modesto Fenzo, 1787. Pago 64.
Roma:, typis Jo. Francisci Buagni, 1710. Pago 15. Personaggi: Tommaso Catena (Agesilao); Maria Giacinta
(Agar, Sara, Abraham, Angelus). Galli (Erissa); Giovanni Rubinelli (Leucade); Giuseppe
I-Be - Lg - Rse - Rvat (S. Marcello) - Vge 476) Bertelli (Lisandro); Maria Bellavigna (Aglatide); Antonio
Mora (Arsida).
AGAR ET ISMAELIS EXILIUM. Melodramma doctoris Musica di Gaetano Andreozzi napoletano.
Pauli Gini in sacello Archiconfraternitatis Sanctiss. Crucifi- Pago 47: SARDANAPALO RE DEGLI ASSIRI, ballo di
xi apud S. Marcellum Urbis concinendum, modulis expres- Domenico Ballon.
sum a D. Gregorio Cola romano, in ecc1esia Sancta: Maria: de Vestiario di Giuseppe Bacchetta.
Planctu musices magistro. Primo Viol.: Antonio Capuzzi.
Roma:, typis Ioannis Francisci Buagni, 1701. Pago (16). Cembalo: Ferdinando Pasini.
(Agar, Sara, Abraham, Vox Domini). Scene di Francesco Fontanesi.
I-Af - Re 477) Macchinista: Giuseppe Fossati.
Sonneck 41.
AGAR . FUGIENS IN DESERTUM. Actio sacra pro I-Fe - Mb - Rse - Veg - Vge (p. Francesco Ballani)
virginibus choristis Sancti Lazari Mendicantium. Modos - Vnm GB-Lbm US-BE - Wc 483)
fecit D. Franciscus Bianchi Accademicus Philarmonicus,
musices magister emeritus. L'AGESILAO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
48
Bergalli da rappresentarsi nel Teatro Giustiniano di San AGNUS OCCISUS AB ORIGINE MUNDI. Sive Chri-
Moisé l'anno 1725. Consagrato a [... ] Antonio Rambaldo stus Dominus per suas imagines mortuus antequam nascere-
conte di Collato (= Collalto). turo Specimen utriusque poesis latina: ac italìca:, Cosmo
Venezia, Marino Rossetti. Pago 57. Tertio Magno Etruria: duci ab Accademicis Innominatis
Dedica di Luisa Bergalli: "[ ... ] questo mio debole primo Collegii Ptolema:i senensis exhibitum ac dicatum.
componimento [.. .]". Florentia:, typis Petri Matini, 1697. Pago 48.
Attori: Angelo Maria Cantelli, virt. del princ. di Modena Pago 33: CRISTO PIAGATOPREVEDUTO NELLE
(Agide); Chiara Orlandi mantovana (Timocla); K. Antonio PIAGHE DI GIOBBE. Cantata a tre voci.
Gaspari veneto, virt. del princ. d'Armestat (Damida); Stella IcMb 498)
Fortunata Cantelli (Antianira); Anna Girò mantovana (Fi-
loastro); Felice Novella veneziano (Gilippo). AGNUS OCCISUS AB ORIGINE MUNDI AB ABELE.
Musica di Giovanni Porta. Melodrama musicis modulis concinnatum a Francisco Scar-
Allacci 15; Sonneck 43. latto decantandum in oratorio Archiconfraternitatis SS.mi
l-Be - Fc - Fm - Mb - P ,Museo civico - Rn - Rsc - .Crucifixi feria VI post dorninicam quartam quadragesima:
RJstit.Germanico - Vcg - Vgc - Vnm US-LAu - Wc anni 1699.
493) Roma:, ex typographia Joannis Francisci Buagni, 1699.
Pago (15). .
AGLAE PENITENTE E BONIFATIO MARTIRE. Ora- Clubb 208; Franchi 744: p. Alessandro Pollioni. Esecuz.
torio. il 3JV.1699.
(Aglae, Bonifatio, Licandro, Penitenza, Lucifero, Demonii, (Adamus, Eva, Abel, Cainus).
coro). l-Be - Re - Rli - Rvat (Barberini) - Rvat (S. Marcello)
Cfr.: ORATORII SACRI, Lucca 1693. - Vcg US-Wc 499)
ORATORII SACRI, Lucca 1696.
ORATORU SACRI, Lucca 1697. L'AGONIA DI BERNARDO. Dialogo da cantarsi nel ven.
ed antico monistero dello Spirito Santo della nob. e fedeliss.
AGLAE PENITENTE E BONIFAZIO MARTIRE. Ora- città di Messina per la solenne festività del glorioso S.
torio dedicato all'illustriss. [... ] D. Francesco Pio di Savoia Bernardo. Essendo per la seconda voltaabbadesssa la [...]
prencipe di S. Gregorio. madre suor D. Aurora Smorto. Poesia del sig. Domenico La
Roma, per il Bernabò, 1693. Pago 33. Fauci. Musica del signor D. Francesco Mellini, maestro di
Dedica dell'autore Pietro Vagni: "L'ardire intrapreso dalla cappella di detto monistero.
mia Clio di esporre questo immaturo parto [... ]". Mes.(sina), nella Camo di Amico, 1716. Pago 15.
Franchi 663. (S. Bernardo, S. Benedetto, Spirito Santo, Maria Vergine,
(Aglae, Bonifatio, Licandro, Penitenza, Lucifero, due De- Spirito tentatore).
monii, choro di Demonii). I-ME - PS 500)
l-Vgc - Rn B-Bc 494)
L'AGONIA DI GESU' ORANTE. Cantata prima da
AGNESE TRIONFANTE. Tragicomedia spirituale com- recitarsi alla sera il primo venerdì di quaresima nella reale
posta dal M.R.P. Vagnozzo Pica preposto della venerabile ed imperiale congregazione del SS.rno Entierro in S. Fede-
Congregazione dell'Oratorio della città di Ripatransone e le. Musica del sig. Francesco Fiorino maestro di capella del
data in luce da F. Giacomo Mauri prete di detta città a be- Santissimo Entierro e del real Castello.
nefitio della gioventù amatrice delle christiane virtù. Milano, eredi di Domenico Bellagatta, 1726. Pago 4.
Macerata, Agostino Grissi, 1640. Pago 130. I-Mb 501)
Dedica di Giacomo Mauri, Ancona 8.VI.1630.
l-Bea 495) L'AGONIA FELICE DI S. ANDREA AVELLINO
CHIERICO REGOLARE. Oratorio primo da recitarsi nel
L'AGNESE VERGINE E MARTIRE. Oratorio a quattro secondo giorno deltriduo solenne, che si fà celebrare dalla
voci da cantarsi nella chiesa de' padri della Congregazione Congregazione de gl'Agonizzanti sotto la direzione de re-
dell'Oratorio di S. Filippo Neri di Firenze. verendi padri Teatini nella. chiesa di S. Antonio Abbate.
Firenze, Vincenzio Vangelisti, 1693. Pago (12). .Posto in musica da Angelo Rafaelle Bellotti maestro di
Musica di Bernardo Pasquini. capella e da esso dedicato alli [... ] priore e fratelli della
(S. Agnese, Flavio, Sempronio, Aspasio). suddetta congregazione.
l-Fm 496) Milano, 1713. Pago 16.
Dedica di Angelo Rafaelle Bellotti.
L'AGNESE VINCITRICE DELL'ETA', DI NATURA, E l-Pu D-Mbs 502 )
DE' TIRANNI. Tragisacroscenica del P. Fr. Bernardino
Turamini minore osservante. Dedicata alla serenissima sig. L'AGONIA VITTORIOSA DI S. ANDREA AVELLINO
D. Caterina Medici duchessa di Mantova et governatrice di DE CHERICI REGOLARI. Oratorio per musica da cantar-
Siena. si tra l'ottavario che per la sua canonizzazione si celebra da
Viterbo, Discepoli, 1629. Pago 143. RR.PP. Ch. Reg. in S. Nicolò di Verona. Dedicato all'illu-
Dedica di F. Bernardino Turamini, Viterbo 15.xU.1628. striss. [... ] Gio. Franc. Barbarigo vescovo di Verona [... ].
Con Prologo (Pellegrina, Fanciullo, Fortezza, tre Angeli). Verona, fratelli Meli (l), 1713. Pago 16.
(Agnese, Emerentiana, Hercolano, Sulpitia, Persidia, Co- Dedica di un Divoto dell'Ordine istesso.
stanzo, Sinfronio, Elitropia, Anfrisio, Alpidio, Venafra, (Maria, S.Andrea, Angelo, Lucifero, Lelivreo).
Aspasio). l-Mb - P,Museo civico 503)
Allacci 16.
l-Rvat (Allacci) 497) L'AGRIPINA MINORE. Dramapermusicaraprasentato (l)
50
in Verona l'anno 1673. Consacrato al merito [... ] dell'illu- all'eminentiss. principe Vincenzo sotto il titolo di S. Eusta-
striss. [... ] principe Gio. Francesco Gonzaga duca di Sabio- chio della S.R.C. diacono cardinal Grimani, di sua M.C.
neta [... ]. Da D. Carlo Antonio Marchesini mantovano intimo consigliere e in questo regno vicerè, luogotenente e
Accademico Timido. capitan generale dall'abbate D. Nicolò Giuvo.
Verona, Dominico Rossi. Pago 68. Napoli, Michele-Luigi Mutio, 1708. Pago 60.
Dedica dell'autore Carlo Antonio Marchesini: "[ ... ] sotto il Dedica di Nicolò Giuvo.
nero manto de miei inchiostri [... ]. Mantova 15 ottobre Dedica di Nicola Serino appaltatore.
1673". Interlocutori: Giuliano Albertini (Germanico); Anna Maria
A chi Legge il Libro: ''[ ... ] L'ornamento precioso del sig. A- Marchesini (Agrippina); Michel'Angiolo Pomelli (Caligo-
lessandro Spinazzari [... ]". la); Gio. Battista Tamburrini (Giunio); Antonio Tornieri
Allacci 18. (Settimio); Margarita Salvagnini (Oristilla); Vittoria Costi
I-Mb 504) (Giulia); Lodovica Petri (Armilla); Giuseppe Ferrari (Plan-
, co).
L'AGRIPPA. Opera tragica da recitarsi da' signori convitto- Musica di Nicola Porpora napoletano.
ri delle Camere Grandi del Seminario Romano nelle correnti Prologo.
vacanze del carnevale del 1697. Croce 230.
Roma, Francesco de' Lazari, 1697. Due fogli volanti. Partit. ms. in: I-Nc.
Con Prologo e due Intermedi. I-Bu - MOe 507)
Franchi 718.
I-Re 504a) AGRIPPINA. Drama per musica da rappresentarsi nel
famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo l'anno
AGRIPPA. 1709.
Cfr.: PROLOGO ED INTERMEZZI PER MUSICA Venezia, Marino Rossetti, 1709. Pago 60.
nell'opera dell'Agrippa, Bologna 1705. Interlocutori: Antonio Francesco Carli (Claudio); Marghe-
rita Durastanti (Agrippina); Valeriano Pelegrini (Nerone);
L'AGRIPPA TETRARCA DI GERUSALEMME. Drama Diamante Maria Scarabelli (Popea); Francesca Vanini Bo-
da rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano in oc- schi (Otone); Gioseppe Maria Boschi (Pallante); Giuliano
casione di celebrarsi il giorno natalizio della cesarea cattoli- Albertini (Narciso); Nicola Pasini (Lesbo).
ca maestà di Elisabetta Cristina imperadrice, regina delle Con Balli.
Spagne etc.etc. Allacci 18; Salvioli 87; Sonneck 44: p. V. Grimani; m.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1724. Pago (12), 52. G.F. Hiindel.
Dedica di Paolo Conversi, Milano 28.VIII.I724. I-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - p ,Museo civieo - Re -
Argomento dell'autore, dottore Claudio Nicola Stampa. Rn - Rse - RJstit.Germanieo - Veg - Vge - Vnm
Interlocutori: Castore Castori (Agrippa); Antonia Amerighi C-Tu (Th.Fisher) F-Pe - Pn US-BE - CA - LAu
(Mariane); Giustina Turcotti (Arminda); Luigi Antinori - PRu - Wc 508)
(Ottaviano); Bortolo Strapparapa (Tolomeo); Francesca
Libretti (Decio). AGRIPPINA. Drama per musica da rappresentarsi nel
Musica di Giuseppe Maria Boini, Accad. Filarmonico. Teatro di S. Bartolomeo nel presente carnevale dell'anno
Balli di Gaetano Grossatesta. 1713. Consecrato all'eccellentissima signora Camilla Bar-
Scene di Gio. Battista Medici e Gio. Domenico Barbieri. barini Borromeo vice-regina in questo Regno.
I-Be - Lurago,Sormani - Mb 505) Napoli, ad istanza di Francesco Ricciardo e si vendono alla
Libraria del medesimo alla Fontana Medina, 1713. Pag.71.
AGRIPPINA. Drama per musica da recitarsi nel Regio Dedica di Andrea del PÒ, Napoli 15.11.1713.
Teatro di Milano. Consagrato alla sacra real maestà cattoli- Amico Lettore: "In questo Drama, ch'è di ben degno Autore,
ca di Filippo V re delle Spagne etc. è convenuto aggiungersi le Scene buffe [... ] e tolte molte arie
Milano, Carlo Federico Gagliardi, 1703. Pago 74. [... ]. La Musica, secondo si rappresentò in Venezia nell'an-
Dedica di Antonio Piantanida. no 1709, fu del Sig. Giorgio Enrico Hendel, detto il Sassone;
Lettore: "Quest'Opera, ch'è d'un Cigno Autore, e che rappre- ed ora, che si è variato in qualche parte il Drama, vi si son
sentata in più parti ha sempre ottenuto il meritato applau- poste molte arie del Sig. Francesco Mancini, vice maestro
so [... ] è convenuto in parte alterarla per accomodarsi al- della Real Cappella di Napoli, le quali si distinguono con
la qualità e quantità de' Recitanti. E maggiormente si è questo segno % ed anche dal medesimo Sig. Mancini sono
dovuto farlo qui, ove si sono aggionti due Attori. Ma chi vi state poste in Musica tutte le Scene buffe [.. .]".
ha messo la mano [... ] nulla perciò ha intrapreso senza Attori: Andrea Guerra, virt. dell'A.S. di Toscana (Claudio);
parteciparlo al suo primo Autore, che è suo buon'amico, e Antonia Toselli (Agrippina); Floriano Flori, virt. del princ.
che volentieri glie ne ha lasciato l'intiero arbitrio [... ]. Musi- di Tarsia (Nerone); Lucia Boverini (Poppea); Anna Fabri
ca eccellente, travaglio di puochi giorni del celebre Sig. (Ottone); Gio. Francesco Co stanzi (Pallante); Luigi Blan-
Paolo Magni[ .. .]". cardi (Narciso); Santa Marchesini (Zaffira); Gioacchino
Poesia di Antonio Piantanida. Corrado, virt. della R. capp. (Lesbo).
Musica di Paolo Magni. Florimo IV,14: p. Andrea del PÒ (!).
(Agrippina, Ate, Nerone, Pallante, Lerinda, Tigrane, Seneca, I-Bu - Fm - Ne US-NYp 509)
Gellia, Gusmano, Zelto).
I-Be - Bu - Lurago,Sormani - MOe - Rn - Vge 506) AGRIPPINA. Drama per musica da rappresentarsi nel
Teatro d'Hamburgo l'anno 1718 [... ].
L'AGRIPPINA. Drama per musica da rappresentarsi nel Hamburg, Caspar Jakhel. Pago (95).
Regal Palazzo in occasione di festeggiare all'augustissimo Testo italiano e tedesco a fronte.
nome di Carlo III nostro invittissimo monarca. Dedicato Sonneck 44; Loewenberg 1709 (122): p. Vincenzo Gri-
51
mam; m. G.F.Hiindel. Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutio, 1697.
A-Wn D-B - Hs - Klu - WRtl US-PRu - Wc Pago 76.
510) Dedica di Nicola Serino.
Cortese Lettore: "Eccoti un Dramma ch'avendo alcuni anni
AGRIPPINA IN BAIA. Scherzo dramatico per musica da sono riportato nel Teatro di Milano un sommo applauso, et
rappresentarsi nel Teatro del signor conte Pinamonte Bona- in quello delli Signori Capranica in Roma estremo gradimen-
cossi l'anno 1687. Dedicato all'illustrissimo [... l Ercole to, uscendo per la terza volta alla luce in questa fedelissima
Estense Monti. Città di Napoli aspirà al tuo gradimento [...l. Hora ti si
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1687. Pago 75, (1). aggiunge che secondo la prima impressione, il riconoscimen-
Dedica di N.N. to che Idraspe sia figlio del Rè, e Fratello di Ajace si face-
Amico Lettore: ',[ ... l Diede lo spirito armonioso [... l Sig. va per mezzo di Zelta Vecchia Nutrice di Corte, ed essendo-
Gio. Battista Bassani [... ]". si dovuta sostituire una Damigella Giovanetta è convenuto
Allacci 18: p. Giuseppe Conti; Salvioli 88. per salvar parte dell'improprietà supporre, che questa sia
(Agrippina, Nerone, Ottavia, Buro, Ottone, Sporo, Popea, figlia della medesima Nutrice informata di tutto. L'Opera la
Seneca, Ersilio, Niso). trovarai mutata in quasi tutte l'Ariette con l'aggiunta di alcu-
l-Bu - Mb - MOe - Rn GB-Lwi 511) ne Scene ridicole, e ciò si è fatto per più compiacerti [ ... ]".
Personaggi: Matteo Sassano, virt. della R. Capp. di Napoli
L'AGRIPPINA MOGLIE DI TIBERIO. Dramma per (Ajace); Giovanni Bucceleni, virt. di S.M. Cesarea (Oileo);
musica di Guido Riviera piacentino da rappresentarsi nel . Nicolò Grimaldi, virt. della R. capp. di Napoli (Idraspe);
Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale dell'anno 1743. Lucia Nannini bolognese, detta la Polacchina, virt. delser. di
Dedicato a [... l Oto Ferdinando [... l capitano generale dello Mantova (Cassandra); Vittoria Tarquini, detta la Bombace
Stato di Milano [... l. (Aglaura); Maria Madalena Musi detta la Mignatti, virt. del
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1743. Pago (12),70. ser. di Mantova (Idrena); Francesco Sandri (Cleandro);
Dedica dei Cav. Delegati. Gio.Battista Cavana, virt. del ser. di Mantova (Gilbo); Giulio
Scene dei fratelli Galliari. Cavalletti, virt. del card. de' Medici (Lidia).
Abiti di Francesco Mainini. Sonneck 44-45: m. Lonati e Magni.
Personaggi: Cristoforo De Rosso (Augusto); Barbara Sta- l-Bu - MOe - Rn US-We 514)
bili (Agrippina); Giovanni Carestini (Tiberio); Domenica
Casarini (Livia); Agata Elmi (Agrippa); Felice Novelli (Elio L'AIACE. Dramma per musica del signor A. D'Averara da
Sejano); Giuseppe Useda (Emilio). rappresentarsi nel Nuovo Teatro degl'illustrissimi signori
Musica di Gio. Battista San Martino. Capranica l'anno 1697. Dedicato alla celebre.adunanza degli
Balli di Andrea Cattaneo. Arcadi.
Sonneck 44. Roma, Gioseppe Vannacci, si vendono nella libraria di Car-
l-Be - Lurago,Sormani - Mb - Rn US-We 512) lo Gìannini in Piazza Navona, 1697. Pago 84.
Dedica di Carlo Giannini ai Pastori.
L'AIACE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Cortese Lettore: "Eccoti un Dramma, che havendo tre anni
Teatro di Milano l'anno 1694. Dedicato all'ill.ma et ecc.ma sono riportato nel Teatro di Milano un'indicibile applauso,
sig.ra D. Isabela Maria della Zerda et Aragona duchessa del uscendo per la seconda vqlta alla luce aspira al tuo gradimen-
Sesto etc. to [... ]".
Milano, Carlo Federico Gagliardi. Scene di Ferdinando Bibiena.
Dedica di Antonio e Giuseppe fratelli Piantanida. (Aiace, Oileo, Idraspe, Cassandra, Aglaura, Idrena, Clean-
AI Lettore: "L'Auttor di quest'Opera hà faticato per guada- dro, Lidia, Gil bo ). .
gnarsi la gloria d'haver obbedito ad un Principe, che si Ademollo; Wotquenne 7: m. A. Scarlatti; Franchi 712:
è degnato di commandarlo, e non per cercar applausi [... l. m. Bernardo Sabadini.
Questi li doverai con giustitia à trè Insigni Maestri Lonati, l-Be (m. Lonati,MagnieBallarotti) - Bu - Fm(m. P.Ma-
Magni, e Ballarotti, quali l'hanno decorata con le loro note, gni) - Re - Vge B-Be F-Pn GB-Lbm US-BE
ed a' più celebri Virtuosi de nostri tempi, che sono destina- 515)
ti à rappresentarla. Per il Poeta [ ... l considerandolo lontano
da queste Parti, vorrà anco à scusarlo in ciò, che tal vol- L'AIACE. Drama da rappresentarsi nel Teatro di S.A.R.
ta haverebbesi potuto regolar meglio con la sua presenza [... l Divertimento musicale per l'autunno dell'anno 1697.
A. d'A. (= D'Averara)". Torino, Gio. Battista Zappata. Pago 82, occhietto.
Attori: Domenico Cecchi da Cortona, virt. del ser. di Man- Dedica al Lettore: "L'Approvazione universale, che ha
tova (Aiace); Giuseppe Scaccia, virt. del ser. di Parma sortito questo Dramma in quelle più Città d'Italia [... ]".
(Oileo); Gio. Francesco Grossi, detto Siface, virt. del ser. di Con Prologo.
Modena (Idraspe); Barbara Riccioni, virt. del ser. di Manto- l-T,Archivio Storico (Simeon) 516)
va (Cassandra); Lucretia Pontissi, virt. del ser. di Mantova
(Aglaura); Maddalena Musi, virt. del ser. di Mantova (Idre- AL CHIARISSIMO SIGNORE GIUSEPPE CASATI [ ... l.
na); Marc'Antonio Orrigoni, virt. del ser. di Modena (Clean- Cfr.: CANTATA Dell'Accademia Filarmonica di Bassano
dro); Pietro Paolo Benigni, virt. del ser. di Parma (Gilbo); [...l, Bassano, Tip. Remondiniana.
Antonio Predieri, id.id. (Zelta).
Allacci 18. AL FATTO CI VUOL PAZIENZA. Intermezzipermusica
l-Be - Gu - Lurago,Sormani - Mc - Rn 513) a quattro voci da rappresentarsi nell'antico Teatro di Tor-
dinona nel carnevale dell'anno 1753. Dedicati all'ill.ma [... l
L'AJACE. Dramma per musica del signor A. D.Averara Donna Livia Borghese Altieri principessa di Viano.
dedicato all'ilIustriss. [... l D. Maria de Giron, y Sandoval Roma, Gìuseppe Agazzi, 1753. Pago 22.
duchessa di Medina-Celi, e vice-regina di Napoli. Dedica di Giuseppe Agazzi.
52
Attori: Filippo Licini (Polimante); Luigi Giorgi (Dorilla); Cecilia l'anno 1705. Consecrato all'eminentissimo [...] Fran-
Gio. Battista Arcari (Fumantino); Nicola Apolloni (Sgrillet- cesco [... ] di Santa Sabina cardinal giudice [... ] viceré e
ta). capitan generale del regno di Sicilia.
Sonneck 45; Mamczarz 363: m. C.M. Buini. Palermo, Domenico Cortese, 1705. Pago 72.
I-Be - Rse - Vge US-We 517) Dedica di Don Onofrio Vollare.
All'erudito e curioso Lettore: "Questo dramma [... ] per far-
AL PRIMO PARTO. Della serenissima Margherita di lo maggiormente comparire [... ] abbiamo scelto fra tante
Toscana duchessa di Parma. Avvenuto in Castel Lauro, det- altre la musica del celebre signor Maestro Gasparini [... ] e
to Corte Maggiore. Rime del signor Antonio Francesco Tac- per maggiormente arricchirlo abbiamo scelto alcune Arie
chini recitate in musica alla reale presenza di tutte l'altezze dell'altre musica del maestro Albinoni, ed'altri autori di finis-
delli serenissimi padroni. simo gusto. Buona parte dell'arie sono state di nuovo compo-
Parma, Seth e Erasmo Viotti, 1630. Pago (16). ste di parole e di musica [ ... ] come pure si sono aggiunte tut-
I-Mb 518) te le scene buffe del servo con la servetta, poste in musica da
van. [... ]" .
AL SOSPETTO L'EFFETTO PER DISPETTO. Intermez- Personaggi: Antonio Lauri (Alarico); Giuseppe Ferrari di
Ferrara, virt. del ser. di Mantova (Raimondo); Giovanni
zi tra Fra Padronco pittore, Gelsomina sua moglie, et un
Bernardi da Siena (Enrico); Maria Maddalena Manfredi
giovinotto francese.
S.n.t. (Praga 1731). Pago 29. (Ginevra); Ubaldesca Sironi Pisanina, virt. del ser. di Man-
tova (Brunechilde); Orsola Petrignani romana, virt. di S.E.
(Intermezzi per: IPERMESTRA, Cfr.). (Astolfo); Filippo Rossi da Fiorenza, virt. di S.A.R. di
CS-KRE - Pu 519)
Toscana (Bleno); Ortensia Beverini, detta la Lucertolina, di
Fiorenza, virt. del card. de Medici (Fiorina).
AL SOSPETTO L'EFFETTO PER DISPETTO. Intermez- Cfr.: L'INGRATITUDINE GASTIGATA di F. Silvani.
zi da rappresentarsi in musica nel Teatro di Bergamo nel I-PLeom 525)
carnovale dell'anno 1738.
Bergomo, fratelli Rossi, 1738. Pago 14.
M&-~ ~~
L'ALARICO. Drama per musica da rappresentarsi nel Tea-
tro Obizzi in Padova l'anno 1709 e 1710. Consacrato all'il-
AL SOSPETTO L'EFFETTO PER DISPETTO. Intermez- lustrissimi [ ... ] Marco Ruzini podestà e Gio. Domenico
zi da rappresentarsi in musica nel Teatro Malvezzi in Bolo- Thiepolo capitanio, dignissimi rettori di detta città.
gna la primavera dell'anno 1738. Padova, 1709. Pago 54.
Bologna, Clemente Maria Sassi, succo del Benacci. Pago 12. Dedica di Antonio Giustachini.
Attori: Angiola Macchelli (Gelsomina); Matteo Bevilacqua Allacci 19: p. d'incerto.
(Pedronco). = L'INGRATITUDINE GASTIGATA di F. Silvani, con
I-Be - Bu 521) varianti.
I-Be (p. F. Si/vani; m. G.B. Bassani; interprete Gioconda
ALADARIO. Drama per musica da rappresentarsi in Ferra- Landi (Bruneehilde) ) - Mb GB-Lbm 526)
ra il carnevale 1685 nel Teatro del signor conte Pinamonte
Bonacossi da S. Steffano. Dedicato all'illustrissima [... ] D. L'ALARICO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Anna Montecuccoli Estense Tassoni. piccolo Ducale Teatro di Piacenza per il carnevale dell'anno
Ferrara, Stampa Camerale, 1685. Pago 72, antiporta figu- 1712. Dedicato alle altezze serenissime del sig. duca Fran-
rata. cesco I e della sig. duchessa Dorotea Sofia.
Dedica di Bernardino Pomattelli, Ferrara 20.1.1685. Piacenza, Stampa vescovo del Zambaldi. Pago 55.
L'Autore a chi legge: "[ ...] il Sig. Gioseppe Tosi, il quale ha Dedica degl'Interessati.
composto la Musica [... ]". Personaggi: Alessandra Scaccia (Alarico); Angela Augusti
(Aladario, Arsilla, Erminda, Oronte, Araspe, Lamia, Zerbil- veneziana (Ginevra); Anna d'Ambreville, del ser. di Modo-
lo). na (Brunechilde); Gio. Battista Roberti, virt. del ser. di
I-Be - Bu - MOe - Re - Rn (p. Borso Bonaeossa) - Vge Modona (Raimondo); Geminiano Ramondini, id. id. (Enri-
522) co); Pietro Paolo Laurenti bolognese (Astolfo).
Musica di Tomaso Albinoni.
L'ALARICO. Dramma per musica da rappresentarsi nel Scene di Marc'Aurelio Dosi piacentino.
Teatro di Genova nell'autunno 1698 all'onore dell'illustriss. Ingegnere del Teatro: Pietro Giorgio Cervini, piacentino.
sig. Giulio Dalla Torre cavaglier genovese. = L'INGRATITUDINE GASTIGATA di F. Silvani (Cfr.).
S.n.t. (Genova 1698). Pago 59. I-MOe - Vge 527)
Poesia di Giacomo Maggi.
Musica di Bernardo Sabadini. L'ALARICO. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Scene di Francesco Galli, detto Bibiena. Teatro Formagliari l'estate dell'anno 1716. Dedicato alle
I-S.Margherita,Comunale F-Pn 523) nobilissime dame e cavalieri di Bologna.
Bologna, Giampietro Barbiroli. Pago 59.
L'ALARICO. Drama per musica da recitarsi nel Teatro da Dedica di Francesco Antonio Novi, Bologna 5. V1.1716.
S.Sebastiano in Livorno l'anno 1703. Consacrato all'altez- Attori: Gio. Battista Ruberti del ser. di Modena (Alarico);
za reale di Violante Beatrice gran-principessa di Toscana. Annibale Fabri del ser. Filippo d'Assia Darmstath (Raimon-
Livorno, Iacopo Valsisi, 1703. Pago 56. do); Francesca Miniati bolognese (Enrico); Anna Dotti
I-Rn 524) bolognese (Ginevra); Francesca Cuzzoni parmeggiana (Bru-
nechilde); Maria Laurenti bolognese (Astolfo); Francesco
L'ALARICO overo L'INGRATITUDINE GASTIGATA. Belisani ferrarese (Bieno).
Drama per musica da rappresentarsi' nel Teatro di Santa Intermezzi: sig. Belisani e Lisetta Michi Belisani bolo-
53
" " Napoli 1689 Luigi Damoni di Firenze (Irene); Maria Maddalena Vettori
" " Verona 1689 del Gran Principe di Toscana (Sabina); Gio. Batista Tambu-
" " Ferrara 1693 rini del Card. de Medici (Silvio); Clara Sassi del Ser. di
" " Roma 1694 Mantova (Ascanio); Stefano Coralli, id.id. (Millo).
=Reggio 1686, ma completamente rifatto.
ALBA SOGGIOGATA DA ROMANI. Dramapermusica Cfr.: TULLO OSTILIO.
da rappresentarsi nel Teatro di Reggio. Dedicato all'altezza l-Eu - Fn 542)
serenissima di Francesco II d'Este duca di Reggio, Modana
etc. ALBA SOGGIOGATA DA' ROMANI. Dramma per
Reggio, per il Vedrotti, 1686. Pago 71, antiporta figurata. musica da recitarsi in Genova nel Teatro Novo questo carne-
Personaggi: Francesco Ballarini del ser. di Mantova (Tullo vale 1703. Dedicato all'illustrissima signora Maria Dome-
Ostilio); Ferdinando Chiaravalli, id.id. (Valerio); Camillo nica Fiesca Bielata.
Muretti (Metio); Francesco de Castris (Silvio); Carlo Anto- Genova, Gio. Battista Scionico. Pago (107).
nio Zanardi del ser. gran prencipe (Ascanio); Ottavia Mon- Dedica di Gio. Battista Scionico, Genova 3IXII.1702.
teneri (Sabina); Angiola Orlandi, virt. di S.A.E. di Baviera Virtuosi: Gioseppe Bonetti (Tullio); Gerolamo Cerchi
(Martia); Gio. Buzzoleni, musico del ser. di Mantova (Ara- (Silvio); Lucrezia D'André Carò (Marzia); Chiara Stella
spe); Salvator Mellini, musico del co. Pinamonte Bonacos- Cenacchi (Sabina); Anna Abati (Ascanio); Francesca Cioni
si (Milo). (Valerio); Ortensia Beverini (Lisetta); Gioseppe Cavanna
= TULLO OSTILIO, Venezia 1685 e seguenti. (Milo e Ambasciatore).
l-Be - Bu - Mb - MOe - REm - Rse - RE,Panizzi Cfr.: TULLO OSTILIO.
D-DO PL-LZu 539) l-Fe - Rn (eopia ms.) E-Be 543)
Ballo primo di Camillo Bedini. Musica del celebre sig. maestro Luigi Carusio napolitano,
Ballo secondo di Silvestro Mei. diretta dal sig. Giammaria Pavani, maestro di capp. nella
Vestiario di Luigi Becchetti. cattedrale d'Ancona.
Imprimatur: 15.VII.1780. Balli di Vincenzo Piattoli di Firenze.
l-Ba! - Bam - Be - Rn 546) Primo Viol. il sig. Francesco Rastrelli di Fano.
Vestiario di Antonio Fabbrini di Firenze.
L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu- Imprimatur: die 29 decembris 1780.
sica da rappresentarsi nella città di Rovigo la fiera dell'autun- l-Fe 550)
no 1780. Dedicato a sua eccellenza Galeazzo Antelmi
podestà, capitano e proveditore generale di tutto il Polesine. L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso in musica
Ferrara, Giuseppe Rinaldi. Pago 58, (1). da rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustrissima Ac-
Dedica dell'impresario. cademia degli Erranti di Brescia per la fiera dell'anno 1781.
Attori: Costanza Liverati (Barberina); Gioac. Costa di Ro- Dedicata a sua eccellenza N.U. Andrea Giulio Corner capi-
ma (M. Floran); Matteo Liverati (Micheluccio); Violante tano e vicepodestà.
Durelli (Belinda); Volunnio Durelli (D. Pericco); Giuseppa Brescia, Giambattista Bossini, 1781. Pago (6), 51.
de Puches (Marinetta); Luigi Bassi (D. Bartolo). Dedica di Gaudenzio Musa.
Musica di Luigi Carusio napolitano. Attori: Clotilde Cioffi, prima buffa (Barberina); Antonio
Balli di Lodovico Ronzi: L'IRCANA IN JULFA; LE Palmini, primo mezzo-carattere (M. Floran); Agostino Lipa-
RECLUTE VILLANE. rini, primo buffo caricato (Micheluccio); Benvenuta Urbani
l-Vge 547) (Belinda); Gaetano Placci (D. Bartolo); Alessandro Giovan-
noia (D. Pericco); Rosa Cataldi (Marinetta).
L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu- Musica di Luigi Caruso, maestro napolitano.
sica da rappresentarsi nel Teatro di S.A. serenissima il signor Balli di monsieur Luigi Dupen: IL CORSARO; LE
principe di Carignano nell'autunno dell'anno 1780. FRANCESI DELUSE.
Torino, Onorato Derossi. Pago 60. Vestiario di monsieur Jean Boussot.
Personaggi: Rosa Baglioni (Barberina); Bartolommeo Schi- Scene di vari autori.
roli (Floran); Luigi Raffanelli (Micheluccio); Vittoria l-PAe 551)
Moreschi Bolzani (Belinda); Giuseppe Cosimi (D. Perico);
Luigi Pugnietti (D. Bartolo); Angiola Marzorati, detta l'In- L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu-
glesina (Marinetta). sica da rappresentarsi nel Teatro dell'ill.mo Pubblico di
Musica di Luigi Caruso napolitano. Correggio in circostanza della fiera in ottobre 1781.
Abiti di Carlo Cerutti e Caterina Merlo, torinesi. Modena, eredi di Bartolomeo Soliani. Pago 48.
l-Be - Tci - Tn - T ,Legger 548) Dedica dell'impresario al conte Vincenzo Fabrizi, governa-
tore della città di Correggio, ottobre 1781.
L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu- Personaggi: Costanza Lolli Liverati (Barberina); Gasparo
sica da rappresentarsi nel nobile Teatro di San Samuele il Angelini (M. Florian); Matteo Liverati (Micheluccio); Ro-
camovale dell'anno 1780. salia Monti (Belinda); Carlo Bottazzoni (D. Bortolo); Luigi
Venezia, Modesto Fenzo, 1780. Pago 63. Zanotti (D. Pericco); Laurina Bottoni (Marinetta).
Personaggi: M. Maddalena Mori dalla Casa (Barberina); Musica di Luigi Carusio napolitano.
Bartolameo Schiroli (monsieur Florian); Francesco Cavalli, Vestiario di Gio. Battista Landi bolognese.
virt. del duca di Parma (D. Perico); Giuseppe Antonio Balli di Domenico Ghedini.
Farinello (Micheluccio); Gio. Battista Nardi (D. Bartolo); l-COR 552)
Vittoria Moreschi Bolzani (Belinda); Vicenza Cesari (Ma-
rinetta); Gaspero Angiolini (Gerondio). L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu-
Musica di Luigi Carusio napolitano. sica da rappresentarsi nel Teatro dell'ill.ma Accademia de'
Balli di Francesco Clerico. signori Remoti in Faenza nel carnevale dell'anno 1781.
Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino. Faenza, Gioseffantonio Archi, 1781. Pago 48.
Scene di Domenico Fossati. Personaggi: Costanza Loli Liverati (Barberina); Matteo
l-Be - Mb - M,Scala (p. G. Palomba) - PAe - Rn - Rse Liverati (Micheluccio); Angelo Franchi (M. Florian); Petro-
- Veg - Vnm - VEe A-Wmi B-Br(Fétis) 549) nio Cappelleti (D. Bartolo); Carlo Buttazzoni (D. Pericco);
Rosa Boschetti (Belinda); N.N. (Marinetta).
L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso per mu- Musica di Luigi Carusio napolitano.
sica da rappresentarsi sul Teatro della Fenice d'Ancona nel- Balli di Giovanni Viganò: LA SCHIAVA FEDELE; IL
l'C!) carnevale dell'anno 1781. Dedicato alle nobilissime VECCHIO DELUSO.
dame e gentilissimi cavalieri. l-FZe 553)
Ancona, eredi della stamperia Bellelli.
Dedica dell'Impresario, Ancona 14.1.1781. L'ALBERGATRICE VIVACE. Dramma giocoso in musi-
Attori: Girolamo Crescentini (Barbaerina, prima buffa); ca da rappresentarsi nel Teatro Ducale di Modena l'estate del-
Luigi Montellatici di Firenze, primo mezzo carattere (M. l'anno 1781. Umiliato all'altezza [... ] di Ercole III duca di
Floran); Alessandro Marazzotti di Mantova, primo buffo Modena [... ].
caricato (Micheluccio); Achille Contini, virt. della capp. di Reggio Emilia, Davolio. Pago (6),48.
Civitanova, secondo buffo caricato (D. Bartolo); Florido Attori: Maddalena Granati (Barberina); Gaetano de' Paoli
Ferri di Pesaro (Belinda, seconda buffa); Antonio Spelzon (Floran); Agostino Lipparini (Micheluccio); Benvenuta
d'Ancona (Marinetta, terza buffa); Cammillo Luchetti, virt. Urbani (Belinda); Gaetano Placci (D. Bartolo); Alessan.
della capp. della S. Casa di Loreto, secondo mezzo carattere Giovannola (D. Pericco); Laura Bottoni (Marinetta).
(D. Pericco). Musica di Luigi Caruso napolitano.
56
Pavia, eredi di Pietro Galeazzi. L'ALBOINO IN ITALIA. Drama per musica da rappresen-
Dedica dei Virtuosi Associati. tarsi nel famosissimo Teatro Grimano di SS. Gio. e Paolo
Cantanti: Matilde Pugnetti (Barberina); Giovacchino Bel- l'anno 1691. Consacratoall'illustriss. [... ] D. Camillo Gonza-
landi (Floran); Tommaso Marchi (Micheluccio); Antonio ga, conte di Novellara e Bagnol etc.
Viscardi (D. Bartolo); Violante Pugnetti (Marinetta); Maria Venetia, per il Nicolini, 1691. Pago 57, antiporta figurata.
Bellandi (Belinda); Giovanni Travisini (D. Perico). Dedica dell'autore G.C.c. (= Giulio Cesare Corradi).
Musica di Luigi Carusio. Cortese Lettore: "Se veramente inclini al serio, come hai data
Poesia di Giuseppe Palomba. intentione, questa volta tu non puoi allontanarti dal Teatro di
Maestro al Cembalo: Raimondo Mei. SS. Gio. e Paolo, se non altro, per udire due miracoli di
Primo Viol.: Domenico Antinori. musica, prodotti da due gran Maestri, e publicati da sette voci
Vestiario di Luigi Cattaneo. canore tutte ammirabili nel loro essere [ .. .]".
I-BRq 564) Allacci 20; Wotquenne 7; Sonneck 48: m. G.F. Tosi e
c.F. Pollaroli.
L'ALBERO DELLA VITA RITROVATO. Rappresenta- I-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P ,Museo civico - PAe -
to nella solennità celebrata dalle Scuole di S. Maria Corte- Re - Rse - RJstit.Germanieo - Veg - Vnm
landini nella chiesa dei molto RR.PP. della Congregatione B-Be US-BE - CA - LAu - Wc 570)
della Madre di Dio l'anno 1664.
Lucca, Iacinto Paci, 1664. Pago 16. ALBUMAZAR. Divertimento per musica da rappresentarsi
B-Be 565) nel Teatro Formagliari il carnevale dell'anno 1727.
Bologna, Costantino Pisarri. Pago 51, (l).
L'ALBERO DI SCIENZA. Innestato in quel della vita nel Allacci 20; Mamczarz 363: p. e m. G.M. Buini.
giardino della fede. Dialogo a quattro voci di Giuseppe I-Be - Rn - Rse 571)
Cafora da cantarsi per la solennità di S. Caterina, coinciden-
te a quella delle quaranta ore circolari di quest'anno 1731, ALBUMAZAR. Drama per musica da rappresentarsi nel
nella chiesa del monastero di detta santa nel Cassaro di Teatro Vendramin a S. Salvatore la primavera dell'anno
Palermo; sotto il secondo governo della M.R.M. priora suor 1727.
Domenica Felice Bologna. Venezia, Marino Rossetti, 1727. Pago 48.
Napoli, Felice Mosca, 1731. Allacci 20; Sonneck 48: p. e m. G.M. Buini.
Musica di Francesco Bajada, vice maestro di capp. del Pa- I-Be - Fm - Mb - PAe - Rn - RJstit.Germanieo - RVI
lazzo Reale di Palermo. - Veg - Vnm 572)
(S. Caterina, Fede, Speranza, Amor celeste).
I-PLeom 566) ALBUMAZAR. Drama per musica da rappresentarsi nel
Teatro Molza in Modena il carnevale dell'anno 1730.
ALBIDO. Favola pastorale del dottor Ivo Gattula professo- Modena, per lo Soliani. Pago 60.
re dell'Ordinario ne lo Studio di Roma. I-Be (p. e m.: G.M. Buini) - MOe 573)
All'illustriss. prencipe il signor cardinal Barberino.
Roma, Mascardi, 1624. Pago 64. ALCANO RE DEGLI UNNI. Dramma per musica da
Dedica dell'autore. rappresentarsi nel Teatro Dolfin di Trevigi nel carnevale
Con Prologo. dell'anno 1737.
Allacci 19. Trevigi, Eusebio Bergami. Pago 49.
I-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) 567) Dedica di Pietro Mauro.
Personaggi: Pietro Mauro, detto Vivaldi (Alcano); Marga-
L'ALBOINO. Drama per musica rappresentato alle sac. ces. rita Biondi (Romilda); Domenico Tasselli (Rodoaldo);
reali maestà nel carnevale dell'anno 1707, posto in musica Domenica Fabris (Agili a); Meneghetto Pat. Brenzoni (Gi-
dal sig. Marc'Antonio Ziani vice maestro di cappella di sberto).
S.M.C. con l'arie per i balli del sig. Gio. Gioseffo Hoffer, I-Mb 574)
violinista di S.M.C.
Vienna d'Austria, heredi Cosmeroviani. Pago 63. ALCANTORRE RE DI MAROCCO.
Scene del baron Ludovico Burnacini, coppiere di S.M. cesa- Cfr.: LA GENEROSITA' ANCHE TRA BARBARI o
rea. ALCANTORRE RE DI MAROCCO.
Concertatore dei Balli: Claudio Gio. Appelshoffer, maestro
di ballo di S.M. cesarea, e Pietro Simone Levassori la Motta, L'ALCA STA.
maestro di ballo di corte di S.M. cesarea. Cfr.: AMOR PER VENDETTA o L'ALCASTA.
Combattimenti di Domenico La Vigna, maestro di spada di
S.M.C. L'ALCATE. Drama di Marc'Antonio Tirabosco rappresen-
Allacci 19-20: p. d'incerto. tato in musica nel Teatro Novissimo di Venetia l'anno 1642.
I-Fe - Gu - Rn - Vnm A-Wn D-DO - SAAu Dedicato all'illustrissimo [... ] Angelo Marcello.
YU-Ls 568) Venetia, Gio. Battista Surian, 1642. Pago 96.
Dedica di M.A. Tirabosco: "[. .. ] arricchito dall'illustre si-
L'ALBOINO DEPRESSO. Drama per musica di Antonio gnor Francesco Manelli delle più fine gioie del tesoro della
Gasparini da rappresentarsi nel Teatro di Treviso l'anno Musica [... ]. Venetia 13.11.1642".
1685; dedicata dall'Accademia de Consigliati all'illustriss. Con Prologo e 2 Intermedii.
[... ] Gierolamo Cornaro podestà e capitanio di Treviso. (Megareo, Cirenia, Floristene, Alcate, Talaone, Ormide,
Treviso, Pasqualin da Ponte, 1685. Pago 70. Ermodonte, Prospimo, Adrasto, Pelope, Simandro, Attrisbe,
Dedica dell'Accademia de Consigliati. Cliterida, Venere, Vittoria, Giove, Marte).
I-Rse 569) Allacci 20; Wotquenne 8; Salvioli 103; Sonneck 48; Ri-
58
tzu 303; Thiel 36. mo Arsiccio sopra ciascheduno intramezzo. Dedicati al-
Cfr.: ARGOMENTO E SCENARIO DELL'ALCATE. l'ill.mo et rev.mo sig. cardinal Serra.
S.n.t. Ferrara, Vitto Bald.(ini), 1614. Pago 308.
I-Be - Bu - Fn (Palalino) - Mb - MOe - P,Museo civico Dedica di Vittorio Baldini, Ferrara ultimo di febbraio 1614.
- Re - Rn - Rsc - Rval (Allacci) - Rvat (Chigi) - Con Prologo e 5 Intramezzi.
RJstit.Germanico - RVI - Vcg - Vnm Clubb 174: gli Intramezzi furono eseguiti con l'IdaJ.ba;
B-Bc D-W F-Pn US-LAu - Wc 575) Herrick 2,48.
Cfr.: INTERMEDI PER ALCEO, Ferrara 1614 e IN-
L'ALCATRASSO GELOSO. Drama per musica di D. Car- TRAMEZZI DELL'IDALBA.
lo Antonio Marchesini mantovano. Dedicato agl'illustrissi- I-Rvat (Chigi) - Vgc C-Tu US-U - Ws 582)
mi [... l Pietro Zane, e Girolamo Corraro rettori dignissimi
di Vicenza. ALCEO ED ELISA. Dramma per musica da rappresentarsi
Vicenza, Giacomo Amadio, 1672. Pago 72. in Siena nel Teatro della nobilissima Accademia degl'Intro-
Dedica del compositore Alessandro Spinazzari: "[ ...] lo in- nati l'estate 1797.
tanto, che so d'haver con le note musicali impoverito que- Siena, Stamperia comunitativa et arcivescovile presso Fran-
st'omatissimo Drama [ ... ]". cesco Rossi e figlio.Pag. 32.
In fine: "Rappresentata in Vicenza nel Teatro di Piazza". Attori: Francesco Fiorini (Erasto); Metilde Pugnetti (Elisa);
Salvioli 103; Sonneck 48. Andrea Martini (Alceo); Carlo Picconi (Alcone); Orsola
I-Be - Fc - Mb - MOe - Vcg US-Wc 576) Vitali (Nerinda).
Musica di Francesco Ceracchini, maestro di capp. della
ALCEA E GILO. Intermedj da rappresentarsi nel Teatro di metropolitana di Siena.
Sant'Angelo l'anno 1718. Partito ms. in: I-Gi e I-PAc.
S.n.t. (Venezia 1718). Pago 8. I-Bam - Gi 583)
In: LA CLEOMENE di Vincenzo Cassani, musica di
Tommaso Albinoni. ALCEO PEDANTE DELLE DAMIGELLE DI CORTE.
I-Mb - Ria - Vcg - Vnm 577) Intermezzo.
Cfr.: PROLOGO ET INTERMEZZI PER MUSICA, Pa-
ALCEO. Favola pescatoria di Antonio Ongaro recitata in lestrina 1735.
Nettuno castello de' signori Colonnesi et non più posta in
luce. A gli illustri fratelli Girolamo e Michele Ruis con ALCESTE.
privilegio. Cfr.: MELODRAMMI, Ancona 1647.
Venetia, Francesco Ziletti, 1582. Pago (16), 108.
Dedica, Roma 25.VIII.1581. L'ALCESTE. Drama per musica da rappresentarsi di nuo-
Con Chori alla fine degli atti. vo nel Teatro d'Hannover l'anno 1679 per ordine dell'altez-
Allacci 20; Clubb 173; Herrick 2,48. za serenissima di madama Benedetta Henrichetta duchessa
I-Bea - Mb - Vgc US-U - Ws 578) di Brunsvich e Luneburg, nata principessa palatina del Rhe-
no.
ALCEO. Favola pescatoria di Antonio Ongaro recitata in Hannover, Vo1fango Schwendiman. Pago (8),72.
Nettuno castello de' signori Colonnesi. A gli illustri fratelli Musica [00'] prima [...] di Ziani [...] rinovata [.. l da Matthio
o
rovio. Pago (8), 96, antiporta figurata. Dedica degl'Interessati nel Regio Appalto del Teatro.
Dedica dell'autore Donato Cupeda, Vienna 8.xn. 1699. Scene dei fratelli Galeari.
Scene di Ludovico Bumacini, coppiere di S.M.C. Balli di Vincenzo Galeotti.
Balli di Francesco Torti, maestro di ballo di S.M.C. Personaggi: Guglielmo d'Ettore, virt. di camera al servo di
Allacci 24; Wotquenne 8. S.A.S. elettorale di Baviera (Admeto); Antonia Maria Girel-
I-Fm - Mb - Vnm A-Wgm - Wn B-Be es-pu li Aguilar (Alceste); Giuseppe Nicolini (Apollo); Felicita
D-DI YU-Ls 586) Suardi (Ismene); Gaspare Bassano (Gran sacerdote).
Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
DlE ALCESTE. Zu Befrolockung des Glorwiirdigsten Abiti di Francesco Mainini.
Geburts-Tag der Durchlauchtigsten Erz-Herzogin Maria Sonneck 49: p. R. de' Calzabigi.
Tochter Ihrer Romisch-Koniglichen Majestaten Joseph des Testo del Calzabigi rifatto dal Parini.
Ersten und Amalia gebomen Herzogin von Hannover [... ]. I-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Mc - Rse
Malsch-geseungener vorgestellt im Jahr 1700. Mit der e-Tu (Th.Fisher) US-We 592)
Music zu denen Worten Herm Antoni Draghi der Rom. Kays.
Majest. Cappel-Meister. Zu den Tiinzen Herm Johann ALCESTE. Tragedia per musica.
Joseph Hoffer der Rom. Kays. Majest. Cammer-Musik. Vienna, GiovanIli Tommaso de Trattnem, 1770. Pago (78).
Wien, Susann Chistina Cosmerovin. Poesia di Ranieri de' Calsabigi.
A-Wn (p. D. Cupeda) YU-Ls (p. D. Cupeda) 587) Musica del cav.re Cristofano Gluk.
Balli di Noverre.
ALCESTE. Festa teatrale per musica da rappresentarsi Attori: Giuseppe Millico (Admeto); Marianna Wayghelin
nell'imperial corte festeggiandosi il glorioso e felicissimo (Alceste); Gabbriella Tagliaferri (Evandro); TeresaEberar-
nome [... ] di Elisabetta Cristina imperadrice regnante. Per di (lsmene); Tomaso Santini (Apollo); Francesco Bussani
comando [... ] di Carlo VI imperador de' romani sempre (gran sacerdote).
augusto. L'Anno 1718. La poesia è del sig. Pietro Paria- Partit. ms. in: D-DI.
ti [... ]. La musica è del sig. Giuseppe Porsile [... ]. A-Wgm es-pu D-DI - Mbs YU-Ls 593)
Vienna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (30).
Thiel 42. ALCESTE. Tragedia per musica darappresentarsi nel Regio
D-W 58~ Teatro [...].
Copenhagen, 1774. Pago 93.
ALCESTE. Melodrama per il Teatro di S.M.B. di P.M. e Testo italiano e danese a fronte.
P.R. Musica del cav. Gluck.
Londra, 1744. Pago 68. Poesia di Ranieri di Calsabigi.
Testo italiano e inglese a fronte. DK-Kk 594)
Personaggi: Signora Visconti (Rosmira); sig. Monticelli
(Alceste); signora Mancini (Barsene); sig. Frasi (Olinto); ALCESTE. Tragedia per musica messa in musica dal sig.
sig. Caselli (Mitrane); sig. Fratesanti (Fenicio). cavalier Cristoforo Gluck. Dedicata a sua altezza reale
Musica di Lampugnani. l'arciduca Pietro Leopoldo gran duca di Toscana. Da ese-
GB-Lbm (adapted by P A. Rolli jrom the Demetrio oj Meta- guirsi in Padova nel mese di giugno 1777.
stasio) - L,Theater Museum 589) Vicenza, Francesco Modena. Pago 54.
Dedica di Rainieri de' Calsabigi a Maria Teresa regina
ALCESTE. Tragedia per musica. imperatrice.
Vienna, stamperia di Ghelen, 1767. Pago (8),54. I-Pca - P ,Museo civico - PAe - Rsc - Veg 595)
Dedica di Ranieri de' Calsabigi a Maria Teresa imperatrice.
Con Balli. ALCESTE. Tragedia per musica da rappresentarsi in Bolo-
Sonneck 49: p. Calzabigi; m. C.W. Gluck. gna nel nuovo Pubblico Teatro nella primavera dell'anno
(Admeto, Alceste, Eumelo, Aspasi, Evandro, Ismene, cori). 1778.
I-Rse - Vnm A-Wn - Gl es-pu US-We Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 60.
590) Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Adrneto); Anna de Amicis
ALCESTE. Tragedia per musica da rappresentarsi nel Tea- Buonsolazzi (Alceste); Francesco Cavalli, virt. di camera
tro Privilegiato presso alla corte nel carnevale del 1768. dell'infante duca di Parma (Evandro); Giulia Moroni (Isme-
Vienna, stamperia di Ghelen. Pago 44. ne); Domenico Poggi (Gran sacerdote d'Apollo, Apollo,
Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Admeto); Antonia Bema- Banditore).
sconi (Alceste); Antonio Pulini (Evandro); Teresa Eberardi Poesia del consigliere De' Calsabigi.
(Ismene); Domenico Poggi (Oracolo); Filippo Laschi Musica del cav. Gluk, fra gli Arcadi Armonide Terpsicoreo.
(sacerdote). Coristi: Pietro Grazioli direttore, Gio. Battista Longarini,
Musica del cavaliere Gluk. Giuseppe Costa, Andrea Ristorini, Antonio Frascaroli,
Balli del sig. Novere. Marco Lucchi, Luigi Dorotei, Carlo Contucci, Anastasio
Scene dei f.Ili Galiari. Massa, Giuseppe Garetti, Antonia Zaccarini, TeresaRisto-
A-Wn es-pu (p. Calzabigi) D-MH,Reiss-Museum rini, Lucia Durante, Elisabetta Dalfuoco, Anna Lazzari,
591) Maria Fioresi, Domenica Nannetti, Anna Tartarìni, Anna
Teresa Greca, Isabella Beni, Domenico Tibaldi, GiroI.
ALCESTE. Dramma tragico da rappresentarsi nel Regio- Cortegiani, Paolo Mandini, Gaetano Rizzardi, Frane.
Ducal Teatro di Milano nel camovale dell'anno 1769. De- Romagnoli, Giacomo Rossi, Petronio Sola, Antonio Berti,
dicato a sua altezza serenissima il duca di Modena [... ]. Tommaso Chermanini.
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1768. Ballj di Giuseppe Canziani.
Pago (12),45, (1). Vestiario di Luigi Becchetti bolognese.
60
Scene di Raimondo Compagnini bolognese, Gaetano Alle- Poesia del consigliere Ranieri Calzabigi.
mani bolognese, Vincenzo Martinelli bolognese. Musica del cav. Cristoforo Gluck, tra gli Arcadi Armonide
Meccanismo di Petronio Nanni bolognese, eseguito da Giu- Tersicoreo.
seppe Sarti bolognese. AI primo Cimbalo: Pietro Bizzarri.
Ricci 625; Sonneck 49. AI secondo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini.
l-Bam - Be - Bea - Bu - Ne - Rn - Rse - Ve (Torre- Primo Viol. dell'opera: Gio. Felice Mosell.
franca) - Veg - Vnm D-Mbs US-AUS - BE - Primo Viol. de' Balli: Frane. Piombanti.
NYp - Wc 596) Scene di Andrea Fabbrini, Dom. Fabbroni e Pasq. Sottilì.
Dirett. del palco scenico: Giuseppe Borgini.
ALCESTE. Dramma da rappresentarsi nella nobile Accade- Vestiario di Gio. Bat. Minghi.
mia dei Signori Cavalieri. BallodiFrancescoClerico: RUGGERO E VITTORE o sia
Napoli, Stamperia Raimondiana, 1779. Pago 59. I FRATELLI RIVALI.
l-Nn 597) l-Fe - Fn - Vge B-Be 601)
ALCESTE. Tragedia per musica da rappresentarsi nel Reg- ALCESTE. Tragedia per musica da cantarsi in una accade-
gio Imperial Teatro di Corte. Musica del cav. Gluk. mia nel Casino Nobile in Bologna il sabbato santo dell'anno
Dal maestro delle Loge, 1781. Pago 48. 1788.
A-Wn es-pu (p. Calzabigi) D-B 598) Bologna, stamperia del Sassi, 1788. Pago 39.
Interlocutori: Lodovico Brizzi (Admeto); Pietro Benedetti,
ALCESTE. detto Sartorini (A1ceste); Gaetano Grechi (Evandro); Rosa
Cfr.: SCELTA D'ALCUNE SCENE DEL'ALCESTE, Leoni (Ismene); Francesco Barbieri (Apollo).
Berlin 1785. Musica del cav. Gluk.
AI Cembalo: Federico Torelli, maestro di capp. di Catteri-
ALCESTE. Tragedia per musica del sig. consigliere Ranie- na II imperatrice delle Russie.
ro de Calzabigi da rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo Primo Viol.: Francesco Rastrelli, Accad. Filarmonico.
di Separazione per seconda opera di questo anno 1785 de- l-Be - Bea - Ve (Torrefranca) - Vge 602)
dicata a S.M. Ferdinando IV nostro invittissimo sovrano.
Napoli, 1785. Pago 43. ALCESTE. Tragedia del sign. Ranieri di Calzabigi, messa in
Dedica del Cavalier direttore, Napoli 15.X.1785. musica dal sign. cavaliere Christoforo Gluck, eseguita nel
Personaggi: Maria Marchetti Fantozzi (A1ceste); Luigi concerto della Società Armonica [... ].
Mazzoni (Admeto); Carlo Rovedini (Banditore, Gran sacer- Copenaghen, 1792. Pago 104.
dote e Nume infernale); Maria Nunziata Boscoli (Ismene); Testo italiano e danese a fronte.
Vincenzo Correggio (Evandro). DK-Kk 603)
"Li versi che si vedranno virgolati si lasciano per brevità".
Musica del cav. Cristofaro Cluk, diretta da Francesco Cipol- ALCESTE. Tragedia per musica da rappresentarsi nel Re-
la, maestro di capp. napoletano. gio Teatro di Berlino. Composta dal signor Di Calzbigi e
Primo Violino: Liborio Papa. messa in musica dal signor cavaliere Gluck. Con privilegio
Scene di Giuseppe Minuzi. di sua maestà il Re. ALCESTE, ein musikalisches Trauer-
Machine di Lorenzo Smiraglio. spiel [... ].
Abiti di Antonia Bonocore, appaltatrice del vestiario del Berlino, Haude e Spener, 1796. Pago 99.
Teatro di S. Carlo. Testo italiano e tedesco a fronte.
l-Fm - Ne - Vge 599) Personaggi: A. Fantozzi (Admeto); signora Marchetti Fan-
tozzi (A1ceste); signor Mussini (Evandro); signora Burnat
ALCESTE. Ballo favoloso, eroico, pantomimo, d'invenzio- (Ismene); signor Franz (Banditore); sig. Fischer (Nume);
ne e direzione del signor Onorato Viganò, da rappresentarsi sig. Hurcka (Apollo e Sacerdote).
nel nobil Teatro di Torre Argentina il carnevale dell'anno Maestro de' balli: Stefano Lauchery.
1785. Decoratore: Bartolomeo Verona.
Roma, per il Casa1etti. Pago 14, (1). Primo Viol. e capo d'Orchestra: Pietro Vachon.
Secondo ballo: IL GELOSO PER EQUIVOCO. Tutti al attuai servizio di sua maestà.
l-Rvat (Ferraioli) 599a) D-B - Bds - LEm US-AA 604)
ALCESTE. A serious Opera in two acts as performed at the ALCESTE. Tragedia per musica del signor Antonio Simon
King's Theatre in the Hay-Market. Altered from Metastasio Sografi A.V. poeta del nobilissimo Teatro La Fenice.
by C.F. Badini M.A. LL.D. The music entirely new by Composta per il teatro stesso per il carnovale 1799.
Mr. Gresnich. Venezia, Stamperia Valvasense. Pago 64.
London, J. Almon, 1786. Pago 55. Interlocutori: Andrea Martini, detto Senesino, al servo del
Testo italiano e inglese a fronte. gran duca di Toscana (Admeto); Giuseppa Grassini (A1ce-
D-LEm US-NYp 600) ste); Filippo Martinelli (Licomede); Francesco Desirò
(Stratone); Antonio Brizzi, al servo del duca di Parma
ALCESTE. Tragedia per musica da rappresentarsi nel Re- (Ercole); Chiara Ciccerelli (Aspasia); G. Desirò (Sacerdote
gio Teatro di Via della Pergola il carnevale del 1787 [... ]. d'Apollo); Carlo Borsari (Talenio); Gio. Battista Zanardi
Firenze, Stamperia Albizziniana, 1786. Pago 40. (Argonauta).
Personaggi: Giuseppe Bertelli (Admeto); Adriana Ferrarese Musica di Marco Portogallo, al servo di S.M. fedelissima.
(A1ceste); Natale Mossini (Evandro); Maria Bellavigna Pago 53: LA MORTE DI GETA, ballo di Onorato Viga-
(Ismene); Niccolao Quilici (Gran sacerdote); Bastiano nò, con musica di Luigi Gianella.
Mannori (Apollo). Vestiario di Abramin Greco, diretto da Baldissera Majani.
61
Scene di Nicoletto Pellandi. Roma, Antonio de' Rossi, 1745. Pago 63.
Sonneck 50. Dedica di Gian Francesco Palmieri, Roma I.V1II.1745.
l-Be - Mb - PAe - Rse - Veg - Vnm - Vqs - Vt l-Vge 611)
F-Pn GB-Lbm US-CA - Wc 605)
ALCESTI o sia L'AMOR SINCERO. Tragedia musicale
ALCESTE. Ballo eroico pantomimo composto e diretto dal nelle seconde nozze della real altezza di Savoia l'anno 1665.
sig. Gaetano Gioja. Da rappresentarsi negl'Imperiali Regj Torino, Bartolomeo Zavatta, 1665. Pago 76.
Teatri di Corte l'anno 1800[ ... ]. Con Prologo (Simulatione).
Vienna, Mattia Andrea Schmidt. Pago 31. (Ameto, Alcesti, Fereo, Apollo, Giove, Hercole, Euristeo,
Testo italiano e tedesco. Filisto, Areo, Pisteo, Forbante, Nisa, Messo, coro).
D-DI - DS - Mbs 606) Sonneck 51: p. Emanuele Tesauro.
l-Fn - Re - Rn - Rvat (Allacci) - Tci - Tn - Vge
ALCESTE o sia IL TRIONFO D'ALCIDE. Tragedia per US-We 612)
musica di Filippo Quinault. Traduzione dell'abate Gaeta-
no Sertor. L'ALCHIMISTA DELUSO. Dramma giocoso per musica
Venezia, Tipografia Pepoliana presso Antonio Curti q. Gia- a otto voci da rappresentarsi nel Teatro Alibert detto delle
como, 1794. Pago (6), XXXI, 104. Dame nella primavera dell'anno 1792. Dedicato alle dame
Osservazioni del Traduttore. romane.
l-BA,Giovine - M,Scala - Re - Vge 607) Roma, Michele Puccinelli. Pago 72.
Personaggi: Gioacchino Caribaldi (duca Marmellone);
ALCESTE ossia IL TRIONFO DELL'AMOR CONJUGA- Domenico Caporalini (Cardellina); Pietro Mattucci (Ful-
LE. A tragedy in two acts as represented at the King's Thea- via); Michele Benedetti (Lisandra); Gaetano Brazzini (D.
tre in the Hay-Market. The musica by the chev.r Gluk. Un- Paride); Venanzio Tarulli (dott. Bartolo); Francesco Scac-
der the direction of signor Viotti. cia (Gergonzo); Cesare Biscossi (monsù Filandro).
(London), W. Glindon. Pago 40. Musica di Valentino Fioravanti romano.
Personaggi: Signora B. Banti (Alceste); Mr. Kelli (Admeto); Scene di Carlo Lucangeli.
sig. Braghetti (High priest); sig. Rovedini (Hercoles, Bandi- Sarto: Giovanni Pulcini.
tore,Oracle); N.N. (Evandro); sig. Pastorelli (Ismene). Balli di Gaspare Ronzi: LE VICENDE DI ADELASIA E
Leader of the Band: Mr. Cramer. ALERAMO; UNA SCUOLA DI PROVENZALI.
Ballet master: Mr. Onorati. l-Be - Fm - Re - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge 613)
Dresses by Mr. Sestini.
Testo italiano e inglese a fronte. L'ALCHIMISTA PER AMORE. Intermezzo a quattro voci
GB-Lbm (1795; p. Calzabigi) 608) posto in musica dal signor Carlo Spuntoni bolognese, da
rappresentarsi nella sala annessa al palazzo del nobile ed ec-
ALCESTE ossia IL TRIONFO DELL'AMOR CONJU- celso sig. senatore conte Girolamo Legnani Ferri il carneva-
GALE. A tragedy in two acts as represented at the King's le dell'anno 1785.
Theatre in the Hay-Market. The music by the chevalier Gluk. Bologna, Stamperia di S. Tommaso d'Aquino. Pago 22, (l).
London, Da Ponte, 1797. Pago 39. l-Be - Bea - Rn 614)
Testo italiano e inglese a fronte.
US-We 609) L'ALCIADE. Drama decimoquarto di Giovanni Faustini da
rappresentarsi in musica nel famoso Theatro Grimano di
ALCESTE IN EBUDA. Dramma per musica di Albiro SS. Gio. e Paolo l'anno 1667. Dedicato a gl'illustrissimi [.. ·l
Mirtunziano P.A. Tibberino (= A. Trabucco). Da rappresen- Gio. Carlo et Vincenzo Grimani fratelli.
tarsi nel Real Teatro di S. Carlo festeggiandosi il giorno Venetia, Francesco Nicolini et Steffano Curti, 1667.
natalizio di Carlo re delle due Sicilie [... ]. Dedicato alla [... ] Pago 83, antiporta figurata.
maestà di Maria Amalia Walburga sua real consorte. Dedica di Francesco Nicolini.
Napoli, Francesco Ricciardo, 1741. Pago 84. Lettore: "Il signor Giovanni Faustini nell'età sua più giove-
Dedica del colonnello Angelo Carasale, Napoli 20.I.1741. nile per diletto proprio applicò !'ingegno alle compositioni
A' Signori Letterati napoletani: "Non è veramente codesta dramatiche musicali [... ] nel corso di soli anni nove (essen-
quella Olimpia, che io mi credeva, dover nel corrente anno do stato [... l rapito dalla morte l'anno 1651, nel trigesimo se-
per vostro divertimento pubblicar colle Stampe: E' essa un condo dell'età sua) si videro rappresentare nei Theatri di
monco ristretto, o sia un esangue scheletro di quella [... ]". questa città [... ] la Virtù de Strali d'amore, l'Egisto, l'Ormin-
Scene di Vincenzo Re parmeggiano. do, il Titone, la Doriclea, l'Ersilda, l'Euripo, l'Oristeo, la
Balli di Francesco Sabione. Rosinda, la Calisto, l'Eritrea, et doppo la di lui morte an-
Sarto: Giulio Cesare Banci. cora l'Eupatra, poi l'Elena rapida da Teseo, vestita col man-
Personaggi: Gaetano Majorano, detto il Cafarelli, virt. della to di poesia da sublime virtuoso, tutte poste in musica o dalla
R. Capp. del re delle due Sicilie (Alceste); Teresa Baratti virtù [... l del signor Francesco Cavalli [... l o dal signor Don
(Olimpia); Margherita Giacomazzi (Leotardo); Anna Stra- Pietro Andrea Ziani, hora maestro di capella della Maestà
da (Cleotilda); Gio. Manzuoli (Bireno); Pietro Baratti dell'Imperatrce [... l. Restano ancora tre fatiche di questo
(Arbante). virtuoso: La Medea placata, L'Alciade et il Meraspe [... ].
Musica di Gaetano Latilla, maestro di capp. napoletano. L'anno presente compariranno nel [... l Teatro Grimano pri-
l-Mb - Ne 610) ma l'Alciade et poi il Meraspe [... l. Nell'Alciade si sono
aggiunte alcune cose, composte da virtuoso soggetto [... ].
ALCESTE RICONOSCIUTO. Dramma pastorale dedicato La compositione della musica d'esso è del signor Zianni (!)
a sua eccellenza [... ] Cornelia Costanza Barberini principes- [ ... ]" .
sa di Palestrina [...l grande di Spagna di I classe. Con Balli.
62
Allacci 24; Sonneck 51. pastorale da rappresentarsi nel Teatro Arciducale di Manto-
l-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - PAe - va e dedicata alle nobilissime dame.
Re - Rse - Rvat (Allacci e Chigi) - RVI - Veg - Vnm Mantova, Alberto Pazzoni, 1712. Pago 46.
D-Mbs F-Pn US-CA - LAu - Wc 615) Balli di Francesco Piccoli.
Attori: Gio. Battista Carboni (A1ciade); Anna Vincenza
L'ALCIADE. Pastorale per musica da rappresentarsi nel Dotti (Clodomira); Michele Pomelli (Egisto); Santa Caval-
Teatro Manfredini di Rovigo. Dedicato al merito sempre li (Cirene); Gaetano Borghi (Eritone).
grande delle [... ] dame di detta città. I-MOe PL-LZu 620)
Rovigo, per il Bissuccio, 1723. Pago 34, (1), occhietto.
Dedica di N.N. L'ALCIADE overo LA VIOLENZA D'AMORE.
Attori: Elisabetta Triffoni, virt. di Venetia (Clodomira); Cfr.: LA VIOLENZA D'AMORE, Vicenza 1713.
Rosa Campegna, virt. di Bologna (Cireno); Steffano Pasi, LA VIOLENZA D'AMORE, Venezia 1722.
virt. di Faenza (A1ciade); Marina Negri, virt. di Venetia
(Egisto); Giovanni Michieli, virt. di Padova (Eritone). ALCIADE E TELESIA. Dramma per musica di Eustachio
Musica di Gio. Matteo Luchini. Manfredi bolognese, da rappresentarsi in Bologna nel Teatro
I-Veg 616) Zagnoni il carnevale dell'anno 1787. Dedicato all'e.mo e
r.mo principe [... ] cardinale Gio. Andrea Archetti degnissimo
L'ALCIADE overo L'EROICO AMORE. Opera tragico- legato a latere di detta città.
mica da rappresentarsi in Bergamo nella partenza dal glo- Bologna, stamperia del Sassi. Pago 48.
rioso reggimento della medesima città dell'illustriss. [... ] Personaggi: Vitale Damiani (Alciade); Francesca Bocherel-
Francesco Donado capitanio grande e dedicata a sua eccel- li, virt. di camera del re di Polonia (Tele sia); Tommaso
lenza medesima. Collebaldi (Farasmane); Florido Ferri (Nicomede); Elisa-
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1709. Pago 52. betta Colombati (Laodicea); Giuseppe Tamagni (Arsace).
Dedica della Nobiltà di Bergamo. Musica di Giuseppe Giordani, detto Giordaniello, maestro di
Al Lettore: "Son cosÌ interessato nella grande obligazione, capp. napolitano.
che ha la mia dilettissima Patria al Soggetto Sublime che Al Cembalo: Ignazio Fontana, maestro di capp. bolognese.
l'ha ultimamente governata, che ho ardito di contribuire Primo Viol. e dirett. d'Orch.: Francesco Rastrelli.
benche lontano un picciolo tributo d'ossequio al merito Balli di Pietro Angiolini: SOLIMANO SECONDO o LE
sublime di S. Eccellenza con la presente Operetta [... ]". TRE SULTANE.
Attori: Gio. Battista Carboni di Mantova (A1ciade); Ales- Primo Viol. dei Balli: Leonardo Volpi.
sandra Scaccia di Parma (Clodomira); Giacomo Camerli di Scene di Vincenzo Conti bolognese e di Mauro Braccioli
Verona (Egisto); Anna Maria Giusti romana (Cirene); bolognese.
Giuseppe Scaccia di Parma (Eritone). Vestiario di Luigi Uccelli bolognese.
Musica del l ° atto di Francesco Gasparini; del 2° atto di Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
Carlo Francesco Polaroli; del 3° atto di Francesco Ballarotti. I-Bam - Be - Bea - Ne - Rn US-AUS 621)
Sonneck 50: p. Marc'Antonio Gasparini.
l-Mb US-We 617) ALCIADE E TELESIA. Dramma per musica da rappresen-
tarsi nel nobil Teatro a Torre Argentina il carnevale dell'an-
L'ALCIADE overo LA VIOLENZA D'AMORE. Opera no 1788. Dedicato alle dame romane.
tragicomica da rappresentarsi in Bergamo nella partenza Roma, Michele Puccinelli. Pago 36.
dal glorioso reggimento della medesima città dell'illustriss. Scene di Francesco Chiarottini veneziano.
[... ]Francesco Donado capitano grande e dedicata a sua Sarti: Marco Cincarelli, detto Marchesino, e Alessandro
eccellenza medesima. Gerardini romano.
Milano, Giuseppe Pandolfo Malatesta, 1709. Pago 52. Balli di Onorato Viganò, con musica di Salvatore Viganò:
Dedica della Nobiltà di Bergamo. ORIZIA E BOREA; LA DONNA INCOSTANTE.
Attori: Gio. Battista Carboni di Mantova (A1ciade); Ales- Attori: Domenico Massi (A1ciade); Carlo Marinelli (Tele-
sandra Scaccia di Parma (Clodomira); Giacomo Camerli di sia); Tommaso Fo1carelli (Nicomede); Giacomo Sbiocca
Verona (Egisto); Anna Maria Giusti romana (Cirene); (Farasmane); Diego Sironi (Laodicea); Gaetano Fossati
Giuseppe Scaccia di Parma (Eritone). (Arsace).
Musica del l ° atto di Francesco Gasparini; del 2° atto di Musica di Giuseppe Giordani, maestro di capp. napolitano.
Carlo Francesco Polaroli; del 3° atto di Francesco Ballarotti. Poesia di Eustachio Manfredi bolognese.
Allacci 25; Sonneck 51: p. d'incerto. l-Be - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge B-Be 622)
Cfr.: L'AMANTE IMPAZZITO, Venetia 1714.
l-Be (p. M.A. Gasparini) US-We 618) ALCIADE E TELESIA. Drammapermusicadarappresen-
tarsi nel Regio Teatro di Via della Pergola il carnevale del
L'ALCIADE overo LA VIOLENZA D'AMORE. Drama 1789. Sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo
da rappresentarsi in musica nel Nuovo Teatro al Dolo l'au- arciduca d'Austria [... ] eC.ec.ec.
tunno dell'anno 1711. Dal N.H.S. Co. Antonio da Molin Firenze, Stamperia Albizziniana, 1789. Pago 32.
consacrato a sue eccellenze le signore dame e cavalieri Personaggi: Domenico Massi (A1ciade); Caterino Lusini
veneti. (Telesia); Gio. Battista Albertini (Nicomede); Angiolo
Venezia, Antonio Bortoli, 1712. Pago 47, antiporta figurata. Franchi (Farasmane); Maria Brunetti (Laodicea); Francesco
Dedica di A.C. Papi (Arsace).
Allacci 25. Musica di Giuseppe Giordani, maestro di capp. napoletano.
l-Mb - P,Museo civico 619) Balli di Onorato Viganò: MINOSSE RE DI CRETA o sia
LA PARTENZA D'ARIANNA E FEDRA CON TESEO;
L'ALCIADE overo LA VIOLENZA D'AMORE. Opera IL RICONOSCIUTO DISERTORE.
63
Primo Cimbalo: Bartolomeo Cherubini. torinese (Elmira); Angelica Vitaloni ferrarese a vicenda con
Secondo Cimbalo: Matteo Cercassi. Anna Teresa Cantelli bolognese (Frine); Camillo Moretti
Primo Viol. dell'opera: Gio. Felice Mosell. reggiano (Socrate); Nicolò Tricarico napolitano (Prassite-
Primo Viol. dei Balli: Vincenzio Bianciardi. le); Giustina Paghetti (Ergisto).
Scene di Andrea Fabbrini e Pasquale Sottili; figure di Allacci 26.
Domenico Fabbroni. l-Be (p. A. Aureli; m. MA Ziani) - MOe 627)
Dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini.
Vestiario di Gio. Bat. Minghi, eseguito da Francesco Mori e ALCIBIADE. Drama per musica da rappresentarsi nel car-
Gio. Bat. Rigagnoli. nevale dell'anno 1746 nel Teatro detto di Torre Argentina.
l-Be - Fe - Fn 623) Dedicato all'illustriss. [... ] signora D. Faustina Mattei Orsini
Santacroce duchessa di Santogemini e di Paganica [ ... ].
ALCIADE E TELESIA. Dramma per musica da rappresen- Roma, Antonio de' Rossi. Pago 70.
tarsi nel camova1e 1791 nel magnifico Teatro dell'Accademia Dedica dell'autore Gaetano Roccaforte.
Filarmonica di Verona dedicato alle nobiliss. [... ] dame. Personaggi: Litterio Ferrari, detto Lettorino (Agide); Giu-
Verona, Dionigi Ramanzini. seppe Chiaramonte, virt. della R. capp. di Palermo (Creusa);
Dedica dell'Impressario. Giovacchino Conti, detto Gizziello (Alcibiade); Giuseppe
Personaggi: Girolamo Crescentini, al serv. del re delle due Casoni (Lindane); Gio. Domenico Giardini (Giasone);
Sicilie (Alciade); Francesca Boccarelli, al servo del re di Alessandro Veroni (Tessalo).
Polonia (Telesia); Adamo Bianchi (Nicomede); Maria Musica di Matteo Capranica, maestro di capp. napoletano.
Bellavigna (Laodicea); Maria Gazotti (Arsace); Antonio Scene di Domenico Maria Vellani bolognese.
Trento (Farasmane). Balli di Francesco Antonio Mareschal de Roussiere e di
Musica del celebre Giuseppe Giordani, detto Giordanello, Antonio Bassi.
maestro di capp. capolitano. Abiti di Giuseppe Quadri milanese.
Balli di Vincenzo Monari: L'ASTUZIA DI SCAPEN, con l-Be - Rse - Vge H-Be D-Mbs 628)
musica nuova di Giuseppe Cajani; LA VEDOVA SCAL-
TRA. ALCIBIADE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Vestiario di Vincenzo Bodengo turinese. Teatro Tron di S. Cassano l'auttuno (!) dell'anno 1746.
Scene di Carlo Ederle. Frontespizio inciso, s.n.t.. Pago 72.
l-VEc 624) Personaggi: Domenico Ciardini (Agide); Barbara Stabili
(Creusa); Gioseppe Santarelli (Alcibiade); Gerolima Giaco-
L'ALCIBIADE. Drama per musica nel famosissimo Tea- metti (Lindane); Domenico Panzacchi (Giasone); Giovana
tro Grimano a SS. Gio. e Paolo di Aurelio Aureli. Opera XX. Rossi (Tessalo).
Dedicato all'altezza [... ] di Ferdinando Carlo duca di Manto- Musica di Giuseppe Carcani.
va [... ]. Balli di Francesco Turchi.
Venetia, Francesco Nicolini, 1680. Pago 72, antiporta fi- Abiti di Nadal Canziani.
gurata. Scene di Pietro Zampieri.
Dedica di Aurelio Aureli. Salvioli 110: p. Gaetano Roccaforte; Sonneck 52.
Cortese Lettore: "[ ... ] Musica del Signor Marc' Antonio Ziani l-Mb - P ,Museo civieo - Rse - Veg - Vge - Vnm
[... l". US-LAu - We 629)
Con Balli.
Allacci 25; Wotquenne; Sonneck 52. ALCIBIADE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
l-Be - Fm - Mb - MOe - P,Museo civieo - Re - Rn - Nuovo Teatro degli Erranti. Dedicato a S.E. Girolamo
Rsc - Rvat (Chigi) - RJstit.Germanico - RE,Panizzi- Reniero podestà V.capitanio di Brescia per l'anno 1747.
Vcg - Vgc - Vnm H-Be F-Pn GH-Lbm Brescia, Marco Vendramino, 1747. Pago 60.
US-BE - LAu - Wc 625) Dedica di Cosimo Tesi.
Personaggi: Carlo Niccolini (Agide); Maria Camati, detta
L'ALCIBIADE. Drama per musica da rappresentarsi nel la Farinella, virt. del re di Prusia (Creusa); Niccola Conti
Teatro di Verona l'anno 1682. Consacrato all'altezza serenis- (Alcibiade); Gionide Burgioni (Lindane); Giuseppe Alber-
sima di Antonio Ulrico duca di Bransvich e Luneburgo. ti (Giasone); Teresa Rossi (Tessalo).
Verona, Dominico Rossi. Pago 71. Balli di Cosimo Tesi.
Dedica di Gio. Antonio Costa. l-Mb - Palazzolo,Civica 630)
Thiel 46.
(Alcibiade, Climene, Nicia, Elmira, Frine, Socrate, Prassite- ALCIBIADE. Dramma per musica da rappresentarsi nel
le, Ergisto, Zurindo). Privilegiato Teatro di S.S.C.R.M. in Vienna nell'anno 1748.
l-Rvat (Chigi) D-Lr - W US-CA 626) (Vienna), Giov. Pietro van Ghelen. Pago 51.
Musica di Giuseppe Carcani.
L'ALCIBIADE. Drama per musica consacrato all'altezza A-Wn D-MH,Reiss-Museum 631)
serenissima di Francesco II duca di Modona da recitarsi per
lo giorno natalizio di S.A.S.li 6 marzo 1685 nel Teatro Duca- ALCIDE AL BIVIO. Cantata a quatro voci con cori. Poesia
le di Modona. del celebre sig. abate Metastasio. La musica è composta
Modona, eredi Soliani, 1685. Pago 84. nuovamente per ordine di S.A.S. elettorale di Treviri dal
Dedica dell'impres. Carlo Bertini, Modona marzo. signor Vincenzo Righini direttore della musica e maestro
Con Prologo (Floro e Zeffiro). di cappella di S.A.E. di Magonza.
Personaggi: Marco Antonio Origoni, musico di S.A.S. Confluenza, Stamperia di Corte di Krabben.
(Alcibiade); Francesco de Grandis (Climene); Carlo Anto- Salvioli lO.
nio Zanatti bolognese (Nicia); Christina Francesca Bertini D-Mth 632)
64
ALCIDE AL BIVIO. Cantata a 4 voci con cori dal sig. ab- delle MM.LL.II.RR.
bate Metastasio. Posta in musica dal sig. Vinco Righini [... ]. Apparato festivo del Teatro di Giammaria Quaglio, architet-
ALCIDES AM SCHEIDEWEGE [... ]. to e ingegnere teatrale e sovrintendente all'esecuzione della
S.n.t. Pago 35. Festa.
Testo italiano e tedesco. Macchine di Pietro Rizzione e Gabriele du Clos.
D-LEm 633) Vestiario di Augusto Gennaer e Giorgio Speck.
I-Fc - Fm - Re 637)
ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in
musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in
Giuseppe d'Austria e la principessa Elisabetta di Borbone musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca
per comando degli augustissimi regnanti. Giuseppe d'Austria e l'arciduchessa Isabella di Borbone per
S.n.t. Pago 36. comando degli augustissimi regnanti.
l-Vcg D-Mbs 634) Milano, Giuseppe Cairoli, 1760. Pago 40, occhietto ("del
signor abate Pietro Metastasio romano poeta cesareo").
ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in Musica di Gio. Adolfo Hasse, maestro di capp. del re di PoI.
musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca elett. di Sas.
Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone per Personaggi: Giovanni Manzoli (Alcide); Caterina Gabrielli,
comando degli augustissimi regnanti. prima virt. di camera dell'infante don Filippo (Edonide);
Vienna, 1760. Pago (64). Maria Piccinelli, detta la Francesina (Aretea); Teresa Giaco-
Personaggi: Giovanni Manzoli (Alcide); Catterina Gabriel- mazzi (Iride); Carlo Carlani (Fronimo); Carlo Mortola
li, virt. di camera dell'infante don Filippo (Edonide); Maria (Eroe); Gaetano Baccani (Genio).
Piccinelli, detta la Francesina (Aretea); Teresa Giacomazzi Balli di Gasparo Angiolini.
(Iride); Carlo Carlani (Fronimo); Carlo Mortola (un eroe); Scene di Giuseppe Chaman.
Gaetano Baccani (un genio). Dirett. della rappresentazione: Giuseppe Ercolini.
24 coristi. Apparato festivo di Gianmaria Quaglio.
Balli di Gasparo Angiolini. Macchine di Pietro Rizzione e Gabriele du Clos.
Scene di Giuseppe Chaman, primo pittore e ingegnere delle Vestiario di Augusto Gennaer e Giorgio Speck.
MM.LL.II.RR. l-Lurago,Sormani - Mb - Mc - Rn - Rsc 638)
Dirett. della rappresentazione: Giuseppe Ercolini, al serv.
delle MM.LL.II.RR. ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in
Apparato festivo di Gianmaria Quaglio. musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca
Macchine di Pietro Rizzione e Gabriele du Clos. Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone per
Vestiario di Augusto Gennaer e Giorgio Speck. comando degli augustissimi regnanti [... ].
l-Be (p. Metastasio; m. JA. Hasse) - Bea - Bu - Fc Napoli, Vincenzo Flauto, 1760. Pago 36, occhietto ("dell'a-
(manc. difront.) - Lurago,Sormani - PAe - Rn - Vgc bate Pietro Metastasio").
A-Wgm Wn es-pu D-Rp F-Pn GB-Lbm Musica di Gio. Adolfo Hasse.
S-Skma US-Eu 635) I-Nn US-Cn 639)
ALCIDE AL BIVIO. Festa theatrale da rappresentarsi in ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in
musica per le felicissime nozze l'archiduca Giuseppe d'Au- musica.
stria et la principessa Isabella di Borbonne per comando Roma, eredi di BarbieIIini a Pasquino, 1760. Pago (4),63.
degli augustissimi regnanti. ALCIDES oder HERCULES Poesia dell' abbate Pietro Metastasio.
AM SCHEIDWEGE. Ein Singspiel aus des Herm Abts Me- Musica di Gio. Adolfo Hasse.
tastasio Romisch-KayserI. Majestiit. Hofpoeten welscher US-We 640)
Urschrifft in gebundener deutschen Rede tibersetzt von Gre-
goio Tratwein des befreyten Stiffts der ReguI. Chorherren ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in
zun Wengen in Ulm Dechant. musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca
Vienna, 1760. Pago 93, 3. In fine: UIm, gedruckt bey Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone per
Christian Ulrich Wagnern. comando degli augustissimi regnanti in Vienna l'anno 1760.
A-Wn D-Mbs 636) Roma e Foligno, Francesco Fosi. Pago 40.
L'opera è del sig. abate Pietro Metastasio romano poeta ce-
ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale da rappresentarsi in sareo.
musica per le felicissime nozze delle LL.AA.RR. l'arciduca Musica di Adolfo Hasse, maestro di capp. del re di Polon.
Giuseppe d'Austria e la principessa Isabella di Borbone, per elett. di Sasso
comando degli augustissimi regnanti l'anno 1760. Personaggi: Giovanni Manzoli (Alcide); Catterina GabrieIIi
Vienna e Firenze, Andrea Bonducci. Pago 47. (Edonide); Maria Piccinelli, detta la Francesina (Aretea);
Personaggi = Vienna 1760. Teresa Giacomazzi (Iride); Carlo Carlani (Fronimo).
Poesia di Pietro Metastasio, poeta cesareo. Balli di Gasparo Angiolini.
Musica di Gio. Adolfo Hasse, maestro di capp. del re di Scene di Giuseppe Chaman.
Polonia ed elettore di Sassonia. Dirett. della rappresentazione: Giuseppe Ercolini.
Scene di Giuseppe Chaman, primo pittore e ingegnere delle Vestiario di Augusto Gennaer e Giorgio Speck.
MM.LL.II.RR. I-Vgc 641)
Balli di Gaspero Angiolini: DI NINFE E DI GENI; DI
EROINE E DI EROI; DI GENI EROINE ED EROI ALCIDE AL BIVIO. Festa teatrale [00'] del sign. ab. Me-
NEL TEMPIO DELLA GLORIA. tastasio [00']'
Direttore della rappresentazione: Giuseppe Ercolini, al serv. Vienna, 1761.
65
Testo italiano e francese a fronte. [... ] D. Marcantonio Colonna principe di Stigliano [... ] tenen-
F-Pe 642) te generale della reale armata, vicerè, capitan generale e co-
mandante generale delle armi proprietario in questo regno
ALCIDE AL BIVIO. di Sicilia. Poesia dell'abbate D. Pietro Amar Accademico del
Lisbona, E.C. Amado, 1769. Pago 31. Buon Gusto detto fra gli Arcadi Ascanio Oreste, e fra gli
P-La 643) Breini Melano Pancaleo.
Palermo, Giuseppe Epiro, 1778. Pago 18, (2).
ALCIDE AL BIVIO. Drammapermusicadarappresentar- Musica di D. Carmelo Muratori, maestro di capp. palermita-
si nel Regio Teatro. ALCIDES VED TE TO VEIE [... ]. no.
Copenaghen, H.l. Graae, 1774. Pago 79, (3). (Laomedonte, Esione, Alcide, Telamone, cori).
Testo italiano e danese a fronte. I-PLeom - PLn 650)
Musica di Gio. Adolfo Hasse.
Prima rappresentazione: 2.II.I774. ALCIDE NEGLI ORTI ESPERIDI. Dramma per musica
Sonneck 53. da rappresentarsi nel Teatro Privilegiato vicino alla Corte
DK-Kk US-We 644) l'anno 1764.
Vienna, Stamperia di Ghelen. Pago 47.
Il n. 645 è annullato. Musica di Giovan Francesco de Majo.
ALCIDE AL BIVIO. Drama per musica del signor abate I-Mc - M,Filodrammatici A-Wmi - Wn 651)
Pietro Metastasio.
Lipsia, lo. GottI. Imm. Breitkopf, 1777. Pago 22. ALCIDE NEGLI ORTI ESPERIDI. Dramma per musica
D-B (m. lA. Hasse) - DI (m. Hasse) - LEm (m. Hasse) rappresentato nel Teatro Privilegiato della Corte di Vienna
646) l'anno 1764.
Livorno, Marco Coltellini. Pago 48.
ALCIDE AL BIVIO. Die Wahl des Herkules oder Alcides I-Fn - PEc - Rn - Rsc 652)
an zwei Wegen. Uebersetzt von Herrn Weisse in Leipzig.
S.n.t. Pago 47. ALCIDE PER LA VIRTU' EROICA.
Testo italiano e tedesco a fronte. Licenza.
Poesia di Pietro Metastasio. Cfr.: PER LA GIERUSALEMME LIBERATA, Bologna
Musica di lohann Adolf Hasse. 1638.
(Alcide, Fronimo, Edonide, Aretea, Iride).
D-B - SI 647) ALCIDE NEGL'ORTI ESPERIDI. Ballo favoloso, eroico,
pantomimo d'invenzione e direzione del signor Onorato
ALCIDE AL BIVIO. Dramma per musica da cantarsi nel- Viganò da rappresentarsi nel nobil Teatro di Torre Argenti-
la Real Villa di Queluz celebrandosi il felicissimo giorno
na nel carnevale dell'anno 1786.
natalizio di [... ] Pietro III re di Portogallo degli Algarvi
ecc.ecc. nell'anno 1778. Roma, per il Casaletti. Pago 16.
(Lisbona), Stampo Reale. Pago 23. Musica di Salvatore Viganò.
Parole di Pietro Metastazio (!). Scene dei fratelli Ignazio e Ilario de' Gotti torinesi.
Musica di Luciano Xavier portughese. Abbattimenti di Raimondo Pirani, detto il Romanino.
I-Rse P-Ln 648) I-Rvat (Ferraioli) 652a)
ALCIDE AL BIVIO. Dramma per musica di Pietro Me- ALCIDES oder HERCULES AM SCHEIDEWEGE.
tastasio, traduzione in russo di [... ] musica di G. Paisiello. Cfr.: ALCIDE AL BIVIO, Wien 1760.
Rappresentato in italiano al Teatro Imperiale il 25 novem-
bre 1780. ALCIDES AM SCHEIDEWEGE.
Testo italiano e russo. Cfr.: ALCIDE AL BIVIO. Cantata, s.a.
S. Pietroburgo, 1780.
USSR- Lse - Ltob - M ,Museo del Libro 648 a) ALCIMENA PRINCIPESSA DELL'ISOLE FORTUNA-
TE osia L'AMORE FORTUNATO NE' SUOI DISPREZ-
ALCIDE E DElANIRA. Serenata da cantarsi nella galleria ZI. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Tron di
del Real Palazzo per la ricorrenza degli augustissimi nomi San Cassiano il carnovale dell'anno 1750.
di Carlo III, monarca delle Spagne, e di Maria Carolina, Venezia, Modesto Fenzo, 1750. Pago 36.
regina delle due Sicilie. Per comando di Marcantonio Colon- L'Autore a chi leggerà: "[. .. ] temeraria impresa d'idearIo e
na, principe di Aliano [... ] viceré e capitano generale in scriverIo a precipizio in sette giorni soltanto [...r.
questo Regno di Sicilia. Poesia di Cimone Sagunteo Ereino Personaggi: Madalena Ferrandini, virt. di S.A. elettorale di
ed Acc;ldemico del Buon Gusto (= Giuseppe Gagliani). Baviera (Alcimena); Angela Sartori (Barsina); Sebastiano
Palermo, Giuseppe Epiro, 1774. Pago 18. Emiliani (Fochimo); Giuseppe Rossi (Taicosama); Anna
Musica di Gioachino Vermiglio, maestro di capp. del mar- Narici (Alcandro); Antonio Amati, virt. del Co. di Chiaro
chese di Montaperto. Monte, princ. di Bisignano di Napoli (Diomiro).
(Alcide, Dejanira, Acgeloo, Nesso, Centauro). Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello.
I-PLeom 649) Balli di Gaspero Cassioni.
Scene di Domenico Mauri.
ALCIDE IN ILIO. Azione drammatica da cantarsi nella Vestiario di Nadal Canciani.
galleria del Real Palazzo per la festiva ricorrenza del gior- Allacci 838; Sonneck 53: p. Pietro Chiari.
no natale di sua S.c. real maestà Carlo III gran monarca del- I-Be - Fm - Mb - Ria - Veg - Vnm US-LAu - Wc
le Spagne, e delle Ind~e. Per comando dell'eccellentissimo 653)
66
L'ALCIMENE. Rappresentazione eretta in versi recitata Angiola Zanuchi bresciana, virt. del princ. d'Armstat (Bra-
dalla Compagnia di S. Angelo per la prima volta nel Regio damante); Giulia Paronetti veneziana (Melissa); Teresa
Ducal Teatro di Milano alla presenza delle LL.AA.RR. il Zanuchi bresciana (Alindo); Giuseppe Toselli bolognese
serenissimo arciduca Ferdinando governatore della Lom- (Idraspe).
bardia Austriaca eC.ec.ec. e la serenissima arciduchessa Musica di Tommaso Albinoni.
Beatrice d'Este [... ] la sera dei 15 e 16 ottobre 1774. Festeg- Con Balli.
giandosi il giorno natalizio di S.M. [... ] Maria Teresa. Allacci 26.
S.n.t. Pago 68. Cfr.: ALCINA, London 1735 e London 1736.
I-Fc 654) I-Bc - Fm - Mb - Rn - Rsc - R,/stit.Germanico - RV/
- Vcg - Vgc - Vnm US-CA - LAu - Wc 660)
ALCINA. Favola maritima regia con gl'Intermedi apparen-
ti di Sebastiano Martini da Faenza. Dedicata all'illustriss. ALCINA E RUGGERO. Dramma per musica da rappre-
[... ] sig. Annibale Turchi milanese d'Ariano. sentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1775
Ferrara, Vittorio Baldini, 1609. Pago 201. alla presenza delle maestà loro.
Allacci 26; Thiel 48. Torino, Onorato Derossi, stamperia Mairesse. Pago VIII, 68.
(Nella favola: Alcina, Idalba, Irene, Clorindo, Leucippo, Personaggi: Caterina Bonafini (Alcina); Giuseppe Compa-
Aristo, Palemone, Filiade. gnucci, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Ruggero);
Negl'Intermedi: Ira amorosa, Dispregio amoroso, Amore, Giacomo Davide (Idreno); Pietro Santi, virt. della R. Capp.
Disperatione amorosa, Fortuna, Pudore, Rispetto, Echo, del re delle due Sicilie (Astolfo); Monaca Bonnani (Morga-
Himeneo, Concordia). na); Paolo Borelli Davide (Melissa).
I-Rvat (Allacci) - Vnm D-W 655) Poesia di Vittorio Amedeo Cigna Santi torinese.
Musica di Felice Alessandri, maestro di capp. romano.
ALCINA. An Opera as it is perform'd at the Theatre Royal Balli di Innocenzo Gambuzzi: LA SPOSA PERSIANA;
in Covent-Garden. FESTA MILITARE; GRAN CIACCONA D'AMANTI
London, T. Wood, 1735. Pago 54. DISINCANTA TI.
Testo italiano e inglese a fronte. Arie de' balli di Paolo Ghebart di Vienna d'Austria, virt. del
Dramatis personae: Signora Strada (Alcina); signor Care- corno da caccia di camera e capp. appresso S.M.
stini (Rogero); Mrs. Young (Morgana); Maria Negri (Bra- Vestiario di N.N. torinese, eseguito da Antonio Gabannini,
damante); Mr. Beard (Orontes); Mr. Waltz (Melissa); Mr. Carlo Cerutti e Caterina Merlo torinesi.
Savage (Oberto). Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
Fassini 106: m. Haendel; l ~ rappres. 16.1V.; eseguita 18 Bouquet 365.
volte fino al 2.VII. I-Bc - PAc - Rsc - Tci - Tn - T ,Archivio Storico (Simeon)
F-Pc GB-En - Lbm US-BE - PRu - Wc 656) - T,Provinciale - T Legger - T,Strona
D-Mbs US-BE 661)
ALCINA. An Opera as it is perform'd at the Theatre Royal
in Covent-Garden. The third edition. L'ALCINA MAGA. Favola pescatoria.
London, T. Wood, 1736. Pago 55. Cfr.: IL TORNEO A PIEDI, Ferrara 1631.
Testo italiano e inglese a fronte.
Sonneck 53: p. Antonio Marchi; m. G.F. Hiindel. ALCINA MAGA. Trattenimento boschereccio per musica
Rifacimento di: ALCINA DELUSA DA RUGGIERO del da rappresentarsi nel Teatro Formagliari il carnevale dell'an-
Marchi. no 1726.
D-Hs F-Pc GB-En US-Wc 657) Bologna, Costantino Pisarri. Pago 45.
Allacci 26: p. d'incerto; m. di diversi.
ALCINA. Ein heroisch-allegorisches Ballett von der Er- I-Bc - Fm - Rn 662)
fidung und Ausfiihrung des Herrn Joseph Trafieri. Aufge-
fiihrt in den k.k. Hoftheatern 1798. L'ALCINDO. Per musica. Rappresentato per comando del-
Wien, Mathias Andreas Schmidt. Pago 42. la sacra cesarea M.tà di Leopoldo augustissimo imperatore
Testo italiano e tedesco a fronte. et alla med.a M.tà dedicato. Composizione di Antonio
A-Wn US-NYp 658) Draghi. Favola quarta.
Vienna, Matteo Cosmerovio, 1665. Pago (78).
ALCINA. Farsa giocosa per musica da rappresentarsi nel Musica di Antonio Bertali.
nobilissimo Teatro Venier in San Benedetto l'estate dell'an- Scene di Lodovico Burnacini.
no 1800. Ballo di Ventura.
Venezia, Fenzo, 1800. Pago 32. A-Kiirnthen,Stiftsbibl. St. Paul - Wgm - Wn 663)
Musica di Pietro Carlo Guglielmi.
Balli di Giovanni Monticini. L'ALCINOO. Drama per musica da rappresentarsi nella cit-
Vestiario di Abram Grego. tà di Rovigo l'anno 1683. Consecrato all'illustriss. [... ]
Scene di Giuseppe Camisetta. Almorò Delfino podestà e capitanio della medesima.
I-Mb - Vcg - Vnm - Vqs F-Pa (Rondel) 659) Venezia, Francesco Valvasense, 1683. Pago 47.
Dedica di Gio. Maria Vidari.
ALCINA DELUSA DA RUGERO. Drama per musica da I-Bc - MOe - P,Museo civico - Vcg 664)
rappresentarsi nel Teatro di S. Cassan l'autunno dell'anno
1725. Di Antonio Marchi. ALCIONE. Dramma per musica per celebrare il felicissi-
Venezia, Marino Rosetti, 1725. Pago 58, occhietto. mo giorno natalizio della serenissima donna Maria France-
Interlocutori: Anna Maria Mangani fiorentina (Alcina); sca Benedetta princìpessa del Brasile li 25 luglio 1787.
Giovanni Dreyer fiorentino, detto il Todeschino (Rugero); (Lisbona), Stamperia reale. Pago 28.
"
67_
Personaggi: Carlo Reina (Ceise); Giovanni Ripa (Alcione); per musica da rappresentarsi in Gubbio nel presente mese di
Vincenzo Marini (Ismene e Morfeo); Luigi Torriani (Adra- maggio 1687. Dedicato all'illustrissimo signore Gio. Batti-
sto e Nettuno); Ansano Ferracuti (Teucro). Tutti virt. della sta Gabrielli conte di Baccarescha e contestabile del presente
R. Capp. di S.M.P. anno per la festa e fiera di S. Ubaldo in detta città.
Musica di Giovanni de Souza Carvalho, maestro del princ. Macerata, Carlo Zenobj. Pago 60.
del Brasile e de' reali infanti di Portogallo. Dedica dei Musici di Gubbio, Gubbio 14.V.1687.
Dramma di Gaetano Martinelli. Musica di Alessandro Scarlatti.
Sonneck 54. Maestro di capella di Gubbio e diretto dell'Orch.: Carlo Cle-
I-Rsc BR-Rn P-L,Gulbenkian US-Wc 665) ncl.
l-Be (p. G. de Totis) 670)
ALCUNI AVVENIMENTI DI TELEMACO FIGLIUO-
LO D'ULISSE RE D'ITACA. Componimento drammati- L'ALDIMIRO overo FAVOR PER FAVORE. Melodra-
co diviso in tre azioni da rappresentarsi nel Regio-Ducal ma rappresentato da' signori Accademici Uniti.
Teatro di Piacenza per ordine di questo pubblico in occasio- Roma, D. Ant. Ercole, 1688. Pago 71.
ne dell'acclamatissimo arrivo di sua altezza reale [... ] Maria "M'ha imposto il Padre Maestro del Sacro Palazzo di rivede-
Luigia primogenita di Francia, infanta di Spagna, duchessa re l'Aldimiro del sig. Gioseppe de Totis [... ] son di parere
di Piacenza, Parma, Guastalla eco eco Dedicato da esso pub- possa darsi alle stampe, Antonio Politauri, 16 gennaio 1688".
blico ai reali sovrani in attestato di sommo giubilo [ ... ]. Wotquenne 9: eseguito nel Teatro del duca di Zagarolo
Piacenza, presso il Salvoni. Pago 90. Rospigliosi; Franchi 595.
Dedica del Priore e degli Anziani della Comunità di Piacen- I-Fm - R,Burcardo - R,Istit.Germanico B-Bc
za. GB-Lbm (m. A. Scarlatti) 671)
Scene di Francesco Grasso parmigiano, architetto d'onore di
S.A.R. L'ALDIMIRO o vero FA VOR PER FAVORE. Melodra-
Abiti di Francesco Mainini milanese. ma rappresentato in Siena dagli Accademici Rozzi nell'apri-
Poesia del dottore Guido Riviera piacentino P.A. mento del nuovo Teatro concessogli dal serenissimo Grandu-
Musica di Giuseppe Carcani, maestro attuale nella cattedrale ca. Dedicato all'Altezza [ ... ] del sig. Cardinale de' Medici.
di Piacenza. Siena, Stampo del Pub., 1691. Pago 71.
Personaggi: Ottavio Albuzio milanese (Idomeneo e Filocle); Dedica degli Accademici Rozzi, Siena 20.V.1691.
Maria Camati, detta la Farinella, veneziana (Antiope); Personaggi: Antonio Maria Ristorini (Aldimiro); Antonio
Mariano Nicolini fanese (Telemaco); Teresa Albuzia mila- Dameli (Rosmiro); Anna Lisi (Arsinda); Maria Caterina
nese (Minerva); Giuseppe Gallieni di Brescia (Eumeno). Gosler (Dorisbe); Maria Maddal. Fratini (Rondinella);
I-Bc (1749) - PCc D-Mbs 666) Oliviero Matraia (Lucimoro); Gio. Battista Tamburini
(Lisardo).
L'ALDIMIRO o vero FA VOR PER FAVORE. Drama =Napoli, 1683, con 5 arie mutate e 2 scene aggiunte.
per musica rappresentato nel Real Palazzo a 6 di novembre, I-Bu - Rc - Sc - Vgc 672)
giorno del Compleafios del Re nostro Sig. che Dio guardi.
Consecrato all'eccellentissimo signore D. Gasparo D'Haro, y L'ALDIMIRO. Drama per musica. Poesia del signor Giu-
Gusmano, marchese del Carpio etc., vicerè, luogotenente e seppe de Totis. Musica del sig. Alessandro Scarlatti.
capitan generale nel Regno di Napoli. Parma, Stampa Ducale, 1692. Pago 67.
Napoli, Carlo Porsile, 1683. Pago 60. (Aldimiro, Rosmiro, Arsinda, Dorisbe, Lucimoro, Rondi-
Dedica di Filippo Schor, Nicola Vaccaro e Francesco della nella, Lisardo).
Torre, Napoli 6.XI.l683. I-PAc 673)
Interlocutori: Paulo Besci soprano (Aldimiro); Michele
Freggiotti tenore (Rosmiro); Giuseppe Costantini contralto L'ALDIMIRO RE DI CIPRO. Drama per musica da
(Lucimoro); Stefano Carli baritono (Lisardo); Giulia Fran- recitarsi nel Regio Teatro di Torino l'anno 1694. Dedicato
cesca Zuffi (Dorisbe); Teresa Laura Rossi (Arsinda); Giulio all'altezza reverendissima del sig. cardinale de Medici. Con
Cavalieri soprano (Rondinella). privilegio di S.A. reale.
Sig. Alessandro Scarlati maestro di cappella. Ristampato in Parma, Stamparia di Corte. Pago 71.
I-Bu 667) Dedica degli Accademici Rozzi, Siena 20. V .1691.
Direttore dell'opera e degli abiti: Giacomo Maggii.
L'ALDIMIRO overo FAVOR PER FAVORE. Dramma Scene e macchine di Ferdinando Galli, detto Bibbiena, ser-
per musica da rappresentarsi nel Teatro di Livorno l'anno vitore del duca di Parma.
1686. Dedicato all'ill.mo signor Marco Alessandro dal Bor- I-Be - FOS - VC,Agnesiana 674)
ro, generale del Cannone ecc.
Livorno, Gio. Vincenzo Bonfigli. ALDISO. Drama per musica da rappresentarsi nel famosis-
I-MOe 668) simo Teatro Grimani a S. Gio. Grisostomo nel carnovale
dell'anno 1726.
L'ALDIMIRO o vero FA VOR PER FAVORE. Drama Venezia, Marino Rosetti, 1726. Pago 59. _
per musica. Si recita in casa dell'ilI.ma sig. contessa Maria Musica di Giovanni Porta, maestro delle figlie del coro del
Taverna da alcune damme (!), e cavallieri per loro diporto. pio ospedale della Pietà di Venezia.
Milano, Francesco Vigone, 1686. Pago 69, occhietto. Balli di Gaetano Testagrossa.
(Aldimiro, Arsinda, Dorisbe, Rosmiro, Lucimoro, Rondi- Attori: Andrea Pacini, virt. del princ. Antonio di Parma
nella, Lisardo). (Messane); Anna d'Ambreville, virt. di sua maestà ces. e catt.
I-Lurago,Sormani 669) (Elisa); Giuseppe Rossi (Tassillo); Giuseppe Ristorini
(Tiresio); Diana Vico, virt. dell'elettore di Baviera (Oronta);
L'ALDIMIRO overo FAVORE PER FAVORE. Dramma Lucia Fachinelli (AI di so); Paolo Mariani (Eureno).
68
[...] quale anco [...] rappresenterà nella Scena la parte di Mantova, Alberto Pazzoni. Pago 59.
Satrape Re. Le Scene [... ] del signor Francesco Santurini Dedica dell'Ingegnere del Teatro, 26.XII.1719.
[ ... ]" . Musica di varj autori.
(Alessandro, Cratero, Atreo, Satrape, Rossane, Ori stilla, Scene di Andrea Galluzzi. "'-.,
Linca, Flora, Gano, Giove, Fortuna, Virtù). Vestiario di Gian Antonio Spolari, detto l'Amici. (
Allacci 27; Salvioli 117; Sonneck 35; Wotquenne 9. Attori: MargheritaZani (Giulia); Gian Antonio Archi, detto
Cfr. anche: GLI AMORI DI ALESSANDRO E DI Cortoncino (Alessandro); Anna GuglieImini (Salustia);
ROSSANE; LA ROSANE CON GLI AMORI DI Antonio Barbieri (Marziano); Gian Battista Muzzi, detto
ALESSANDRO MAGNO. Speroni (Claudio); Camilla Zoboli (Albina).
l-Be - Fm - Mb - MOe - Nn (Lucchesi Palli) - P ,Museo I-Mb - MOe D-DI - DO US-BE 689)
civico - Re - Rn - Rsc - Vcg - Vgc - Vnm
A-Wmi B-Bc D-Mbs GB-Lbm US-BE - ALESSANDRO E PORO. Drammapermusicadarappre-
LAu - Wc 685) sentarsi nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà.
ALEXANDER UND PORUS, ein Singespiel [...].
L'ALESSANDRO AMANTE EROE. Drama da rappre- Berlino, A. Haude, 1744. Pago 187, (1).
sentarsi nel Regio Teatro di Torino alla presenza delle loro Testo italiano e tedesco a fronte.
altezze reali nell'anno 1695. Poesia di Pietro Metastasio.
Torino, Gio. Battista Zappata, 1695. Pago 76. Musica di Carlo Enrico Graun, maestro di capp. di sua mae-
Giacomo Maggi al benigno lettore: "[ ... ] la musica è della stà.
bella idea di Marc'Antonio Ziani, che miè riuscito [...] di rapir Balli del sign. Lany.
ad altri Teatri, acciò ch'in persona assistessa a regolare i Sonneck 56: prima rappr. 21.XII.1744.
moti dell'armonia [... l". = ALESSANDRO NELL'INDIE di Metastasio.
Attori: Giovanni Battista Roberti del ser.mo di Modena D-BFb - MH,Reiss-Museum US-Wc 690)
(Alessandro); Rinaldo Gherardini del ser. di Parma (Tassil-
lo); Giuseppe Marsigli del ser. di Mantova (Poro); Anna ALESSANDRO E PORO. Drammapermusicadarappre-
Maria Torri Zechi del ser. di Parma (Berenice); Angela sentarsi nel Regio Teatro di Berlino per ordine di sua maestà
Pretiosi del ser. di Modena (Cleofile); Angela Maria Cochi, il re. ALEXANDER UND PORUS ein Singespiel [... ].
id. id. (Efestione). Berlino, Haude e Spener, 1784. Pago 117, (2).'
Primo Intermezzo: PALLADE SUL SUO CARRO. Testo italiano e tedesco. .
Secondo Intermezzo: GIOVE E PALLADE. Poesia del fù abbate Pietro Metastasio.
l-Be (p. Domenico David = L'AMANTE EROE, m. di Musica del sign. Carlo Enrico Graun.
MA. Ziani) - FZc - Tn - T ,Arch.storico (Simeon) 686) Attori: Sig. Concialini (Alessandro); sig.ra Todi (Cleofide);
sig. Porporino (Poro); sig.ra Eichner (Erissena); sig. Grassi
ALESSANDRO AMANTE EROE. Drama per musica da (Gandarte); sig. Paolino (Timagene).
rappresentarsi nel Teatro del Falcone il carnevale 1706. Decorazioni di Bartolommeo Verona di Turino.
Consacrato all'illustrissimo [... ] D. Ididro Casado marchese Ballets de la. composition du S.r Desplaces le neveu.
di Monte Leone, del consiglio di S.M. cattolica, questore D-B 691)
del maestrato ordinario di Milano e suo inviato straordina-
rio alla serenissima repubblica di Genova. ALESSANDRO E TIMOTEO. Dramma per musica da
Genova, Antonio Casamara, si vendono da Gio. Stefano rappresentarsi nel R:D. Teatro di Corte nella primavera
Rolandetti. Pago 72. dell'anno 1782.
Dedica di Giacomo Maggi, Genova 19.I.1706. Parma, Stamperia Reale. Pago (16),36.
Uc ~n Dedica in versi dell'autore, conte Gastone Della Torre di
Rezzonico, all'infante di Spagna Ferdinando I, duca di Par-
ALESSANDRO BALA. ma, e alla moglie Maria Amalia, arciduchessa d'Aus.tria.
Cfr.: CHI TAL NASCE TAL VIVE overo L'ALESSAN- Personaggi: Giacomo Davide (Alessandro); Michele Neri
DROBALA. (Timoteo); Anna Pozzi (Taide); AdriannaGarrioni (Barse-
ne); Vincenzo Bartolini (Efestione). 26 coristi.
ALESSANDRO COGNOMINATO SEVERO. Dramaper Musica di Giuseppe Sarti, maestro di capp. della Metropoli-
musica da rappresentarsi nel Teatro Molza l'autunno 1718. tana di Milano.
Sotto la protezione del seLmo sig. principe di Modena, e del Balli di Antonio Pitrot.
ser.mo sig. principe Clemente Gian-Federico Cesare d'Este. Vestiario di Antonio Droghi parmigiano.
Modena, Bart. Soliani. Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Musica di Antonio Lotti. Sonneck 56.
Scene di Andrea Galluzzi. Partit. ms. in: I-Nc.
Vestiario di Natale Canziani. I-Bam - Be - Bea - CRg - Fc - Fm - Guastalla,Munici-
Attori: Antonia Pellizziari (Giulia Mammea); Giuseppe pale - Lg - Mb - M,Scala - Ne - OS - P,Museo civico
Cassiani (Alessandro); Anna Bombaciari (Sallustia); Barba- - PAc - Rn - Rsc - Vgc - Vnm
ra Ricci (Albina); Domenico Borghi (Claudio); Antonio C-Tu(Th.Fisher) F-Pn GB-Lbm US-BE - CA -
Barbieri (Marziano). Wc 692)
l-MOe (p. Achille Crispi) 688)
ALESSANDRO ET TIMOTEO. Alexander and Timo-
ALESSANDRO COGNOMINATO SEVERO. Dramaper theus; or Alexander's feast. A musical drama as represented
musica da rappresentarsi nel Teatro arciducale di Mantova il at the King's Theatre [... ] the poetry byCount Gaston della
camovale dell'anno 1720. Consecrato all'altezza serenissi- Torre di Rezzonico [... ] the music by G. Sarti.
ma del principe Filippo langravio d'Assia Darmstat [... ]. London, G. NicoIini, 1800. Pago 49.
70
rini (S.isigambi); Marianna Pircher (Statira); Giuseppe stissimo nel carnevale dell'anno 1737. La musica è del sig.
Albertl (Oronte); Veneranda Danese (Megabise); Margarit- Giovanni Bononcinì Arcade e Filannonico. .
taFlora (Efestione). Viennad'Austria, Gio. Pietro Vàn Ghelen. Pago 72.
A-GI - Gu - R - Wn (m. Pietro Domenico Paradjes) Attori: Giuseppe Monteriso(Alessandro); Giovanni Vin-
700) cenzi(Abdolomino); l'eresa ReUtterin (Fenicia); Cristoforo
Praurt (Stratone); Barbara Pisani (Ipparchia); Ignazio FUn-
ALESSANDRO IN PERSIA. Melodrama per il Teatro di sterbusch (Efestione); Gaetano Borghi (Crate); Pietro Ca-
S.M.D. di Francesco Vanneschi. sati (Aristippo);Marc'Antonio Berti (Nilo) ...
London, J. Chrichley, 1741. Pago 66. Scene di Antonio Galli Bibiena, secondo ingegnere teatrale
Personaggi: Signor Monticelli (Alessandro); signora Vi- di S.M. Ces. e Cattol. .
sconti (Sisigambi); signora Panichi (Statira); signor Amo- Balli di Aless~hilibois, maestro di ballo di S.M. Ces.
revoli(Oronte); signor Andreoni (Megabise); signora e Cattol. .. ..
Tedeschi (Efestione). Arie per i Balli di Nicola Matteis, direttore della musica
Testo italiano e inglese a fronte. instr\lmentale di S.M. Ces ... e Catt.
GB-Cjc - En - Lbm 701) I-Vnm A-Wgm - Wn ·YU"Ls 706)
ALESSANDRQ IN PIETRA. Dramma per musica consa- ALESSANDRO IN SUSA. Tragicomediadarappresentar-
crato all'all.za em.ma e rev.ma dell sig. cardinale Mas- si in musica nel famosissimo Teatro Grimano di S. Gio. Gri-
.similiano Gandolfo conte di Chienburgho, arcivescovo e sostomo l'anno 1708. Consagrata all'altezza [ ... ] del [ ... ]
prencipe di Salisburgho [... ] esibito nel carnevale dell'anno principe Carlo Alessandro duca di Virtemberg [ ... l. '.' .
1687. E posto in musica dal sig. Henrico Gio. Frane. Biber, Venezia, Marino Rossetti, 1708. Pago 60. .
maestro di cappella di detta altezza em.ma. Con l'arie per Dedica di Marino Rossetti.
li balli del medemo sig. Gio. Frane. Biber. Persone cheparlqno: K. Nicola Grimaldi (Alessandro M.).;
Salisburgho, Giovan. Bapt. Mayr. Pago (22),38, (l). Santa Stella, vi\1. del ser. di Mantova (Statira); Diamante.
Dedica dell'autore Francesco Maria Raffaelini. Maria Scarabelli, id. id. (Campaspe); Antonio Francesco
Combattimenti di Francesco Miscellettì. Carli, virt,·del gran princ. di Toscana (Calisten.e); Francesco
Balli di Giovanni Bastier. . Bravo ({\pelle); Anna Dotti bolognese (Antigona); Antonio
Prologo: Pallade. Cottini, virt. del ser. di Modena (Promaco).. .
(Alessandro, Efestione, Cofene, Arimazzo, Pithone, Cortha- Con Balli. . .
no, Rosane, Simitrio, Harpante). Allacci 28; Salvioli 121:' p. G. Frigimelica Roberti; m.
D-Mbs 702) Carlo Manza; Sonneck 57; Thiel 51.: m.Luigi Manèia;
ALESANDRO IN PIETRA. Dramma per musica consacra- Leich 136-145.
to all'Al.za rev .ma di monsig.e Giovanni Ernesto arcivesco- l-Be - Fm - Mb - M,Scala - MOe -.Ne - P,Museo civico
vo e prencipe di Salisburgho [...] conte di Thun, etc. etc. - Re - Rn - Rsè - V cg
Posto inmusica dal sig.e Henrico Gio. Fran. Biber, maestro D-W US-CA - LAu - Wc YU-Ls 707)
di cappella di d.a Al.za rev. ma.
Salisburgo, Gio. Battista Mayr. ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE.Drama per musi-
A.Wn 703) ca d'Aurelio Aureli darappresentarsi nel real palazzo per il
giorno natalizio deU'invittissimo Carlo II monarca delle
ALESSANDRO IN SIDONE. Tragicommedia per musi- Spagne etc. Consecrato all'eccellentissimo sig. D. Ferdinan-
cada rappresentarsi nella Cesarea Corte per comando augu- do Gioachino Faxardo, Zunica, [ ... ) vicerè dì Napoli, etc.
stissimo nel carnevale dell'anno 1721. La musica è del sig. Napoli, Gio. Francesco Paci, 1679. Pago 48.
Francesco Conti tiorbista e compositore di camera di S.M. Dedica di Gennaro delle Chiavi, Napoli 6.XI.1679.
ceS. e cattol. lntroduttione per il CompleAnnos dell'invitt.mo Carlo II re
Vìenna d'Austria, Gio. van Ghelen. Pago (8), 88. delle Spagne. Parole del dottor Andrea Perruçcio. . .'
Scene di Giuseppe Galli Bibiena, secondo ingegnere teatra- =Venezia 1679, ma manca il personaggiò di Gloria e con.in
le di S.M. ces. e catto!. più il Prologo.
Balli di Alessandro Philebois, Tobia Gumpenhuber e Pietro l-Be - Bu - Nn US-Wc . 708
Simone Levassori della Motta.
Arie dei balli di Nicola Matteis, direttore della musica in- ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE. Drama per musi-
strumentale di S.M.C. e C. ca da rappresentarsi nel famoso Teatro Grimano a SS. Gio.
Allacci 28; Sonneck 57; Thiel 50: p. Zeno e Pariati. e Paolo. Di Aurelio Aùteli. Opera XIX. Consacrato all'il-
I-PAc - Rsc - Vnm A-Wgm D-B - KN,Theater- lustriss. [... ] Gio. Carlo Grimani. .'
wiss.Institut - W US-Wc 704) Venetia, Francesco Nicolini, 1679. Pago 70, (2).
Dedica di A.Aureli: H[ ...] Drama presente felicissimo sovra
ALESSANDRO IN SIDONE. Tragicomedia per musica quanti mi sono cadutidallapenna[ ... ]"..
da rappresentarsi sul famosissimoTeatro di Braunsviga nel- L'Autore a chi legge: "[ ...] la.mia Mùsa, che dopo havernel
la fiera d'estate l'anno 1726. ALEXANDER IN SIDON[ ...]. corso di due lustri, esule pellegrina dal famoso Teatro Grima-
WolfenbUttel, Christian Bartsch. Pago 108. no, ora conosciuta, Ora mascherata, ed occulta passeggiato
Testo italiano e tedesco a fronte. sovra altri Teatri [... ]. Musica del giovinetto Mare'Antonio
Musica di Francesco Conti. · . [•.. ]" .
Z /alli'
Sonneck 57: rifacimento di ALESSANDRO IN SIDONE, Con Balli. ....
Vienna 1721, ridotto da 5 a 3 atti. Allacci 28; Wotquenne lO; Sonneck 58; Thiel 52.
D-BS - WRtl US-We 705) l-Be - Fm - FZe - Mb - MOe- P,Museo civico c Re -
• Rn • Rsc - Rvat (Chigi) - R,lstit.Germanico - RE.Paniz-
ALESSANDRO IN SIDONE. Tragicommedia per musi- zi - Vcg - Vgc - Vnm
ca da rappresentarsi nella cesarea corte per comando augu- B-Bc .' D-W F-Pn US-BE - LAu - Wc 709)
•
72
ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE. Drama per musi- ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica di
ca da rappresentarsi nel Regio Teatro di Milano l'anno 1680. Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappre-
Di Aurelio Aureli opera XIX. Dedicato, e consacrato all'ec- sentarsi in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano nel carnova-
cellentissima signora donna Anna Catarina della Zerda, e le dell'anno 1731 sotto la protezione dell'altezza reale [... l
Fox contessa di Melegar, figlia dell'eccellentiss. [... l Gio. Gio. Gastone I granduca di Toscana dedicato alla medesima
Antonio Luis della Zerda [... l. Capitan generale del Mare, e altezza reale.
Costiera dell'Oceano [... l. Lucca, Francesco Marescandoli. Pago 91.
Milano, Ambrogio Ramellati. Pago (8), 66. Dedica di Pietro Francesco Mengoli impresario.
Dedica di Giuseppe Giussani (impresario). Personaggi: Gaetano Berenstadt (Alessandro); Gaetano
Prologo: Amore, Imeneo, Spagna, Francia. Valletta, virt. di camera del granduca di Toscana (Poro);
(Alessandro Magno, Efestione, Eumene, Eusonia, Laide, Costanza Pusterli, virt. del princ. d'Arrnstat (Cleofide);
Rodispe, Oronte, Cleandro, Erindo). Barbara Stabili (Erissena); Luigi Antinori, virt. del princ.
l-Lurago,Sormani - Me 710) d'Arrnstat (Gan9al:te); Giovanna Borni (Timagene).
• Musica di LeofiardÒVinci, pro-vice maestro della R. capp. di
ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE. Drama per musi- Napoli.
ca da rappresentarsi nel Teatro de Temperati l'anno 1680. l-Fm 715)
Consacrato ali 'illustriss. [... l Girolamo Nani [... l castellano di
San Felice. ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica da rap-
Verona, Dominico Rossi. Pago 68. presentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano nel carnovale
Dedica dei Compartecipi. dell'anno 1731. Dedicato a sua eccellenza [... l Wirico Filip-
I-Ma - Mb 711) po Lorenzo conte di Daun, principe di Tiano etc. etc. gover-
natore e capitano generale dello stato di Milano etc.
ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE. Drama in musi- Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1731. Pago (lO), 69.
ca, rappresentato in Venetia nel famosissimo Teatro Grima- Dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio e Gio. Domenico
no di SS. Giovanni e Paolo, hora da rappresentarsi con alcune Barbieri compagni.
aggionte in Vicenza. Consacrato alla [... l eccellenza di Personaggi: Filippo Giorgi (Alessandro); Giovanni Caresti-
Benedetto Capello gloriosissimo capitanio della detta città. ni (Poro); Vittoria Tesi (Cleofide); Anna Peruzzi bologne-
Vicenza, H. di Giacomo Amadio, 1681. Pago 68, antiporta se (Erissena); Gaetano Caffariello (Gandarte); Anna Giorgi
figurata. (Timagene).
Dedica di N.N. Musica di Luca Antonio Prediera (!), Accad. Filarmonico.
Allacci 28: p. A Aureli; m. M.A Ziani. Scene di Medici e Barbieri.
I-Mb - P,Museo civieo - Veg US-We 712) Balli di Gaetano Grossatesta.
I-Be (p. Metastasio) - Lurago,Sormani 716)
ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE.
Cfr.: ALESSANDRO IL GRANDE IN SIDONE, Napo- ALESSANDRO NELL'INDIE.
li 1706. Cfr.: PORO, Torino 1731.
ALESSANDRO MAGNO IN SIDONE. Drama in musi- ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pie-
ca da rappresentarsi nel Teatro Obizzi in Padova l'anno tro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentar-
1707. Consecrato alla generosissima eccellenza di Antonio si in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero nel carnevale
Capello dignissimo podestà di detta città. dell'anno 1732. Sotto la protezione dell'Alt. reale del serenis-
Padova, Giuseppe Corona, 1707. Pago 58. simo Gio. Gastone I gran-duca di Toscana. Dedicato alla
Dedica di AG., Pad. 26.xn.1706. medesima altezza reale.
I-Mb - Rse 713) Firenze, si vendono da Giuseppe Pagani, 1732. Pago 88.
Dedica degl'impresari.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pie- Attori: Giuliano Albertini di Firenze (Alessandro); Innocen-
tro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresen- zo Baldini di Firenze (Poro); Costanza Posterli, virt. del
tarsi nel Teatro detto delle Dame nel carnevale dell'anno princ. d'Arrnstat (Cleofide); Maria Madddalena Molarini di
1730. Dedicato alla maestà di Giacomo III re della Gran Roma (Erissena); Pietro Baratti, virt. del princ. di Modena
Brettagna etc. (Gandarte); Agata Giannelli di Firenze (Timagene).
Roma, Zempel e de Mey. Pago 83. I-Nn (LueehesiPalli) 717)
Dedica di Francesco Cavanna.
Scene di Gio. Battista Olivieri. ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pie-
Personaggi: Raffaele Signorini (Alessandro); Giovanni tro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentar-
Carestini (Poro); Giacinto Fontana, detto Farfallino (Cleofi- si nel Teatro di S. Bartolomeo nel carnevale del 1732. Dedi-
de); Giuseppe Appiani milanese (Erissena); Francesco cato all'illustriss. [... l S. Luiggi, Tommaso, Raimondo, conte
Tolve napolitano (Gandarte); Gio. Andrea Tassi (Timage- di Harrach etc. vice-re, luogotenente e capitan generale del
ne). Regno di Napoli.
Musica di Leonardo Vinci, pro-vice-maestro della R. Capp. Napoli, 1732. Pago 80.
di Napoli. Dedica di Sebastiano Morelli.
Balli di Pietro Gugliantini. Protesta: ''[. .. l Per sfuggire la lunghezza della rappresenta-
Abbattimenti di Decio Berrettini. zione [... l è convenuto in parte restringerlo; come ancora
Sonneck 63. mutarvi qualche aria [... ]".
Partit. ms. in: I-Ne. Scene di Francesco Saraceno napoletano.
I-Be - Fm - Vge F-Pn GB-Lbm US-We Abbattimenti di Nicolò Giglio.
714) Personaggi: Gioacchino Conti allievo del signor Domenico
73
Gizzi (Alessandro); Lucia Facchinelli (Cleofide); Teresa Attori: Annibale-Pio Fabbri, virt. di camera di S.M. cesarea
Cotti, virt. di S.A.S. di Modena (Poro); Angiola Zanuchi, e cattolica (Alessandro); Filippo Finazzi (Poro); Anna-
virt. del princ. Arrnstat (Erissena); Francesco Tolve (Gandar- Maria Peruzzi, virt. della princ. ereditaria di Modena (Cleo-
te); Anna Mazzoni (Timagene). fide); Vittoria Peruzzi (Erissena); Giacoma Ferrari, virt. del
Interrnezzzi: Celeste Resse (Eurilla); Giacchimo Corrado, princ. Darmstat (Gandarte); Carlo Brunetti (Timagene).
virt. della R. Capp. di Napoli (D. Corbolone). Allacci 28.
Musica di Francesco Mancini, IO maestro della R. capp. di l-Bc - Bu 722)
Napoli.
l-Mb - R,Istit.Germanico US-NYp 718) ALLESSANDRO (l) NELL'INDIE. Dramma per musica
da rappresentarsi nel Nuovo Teatro della Città Piccola nel-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica di l'autunno dell'anno 1734. Dedicato a [...] Gulielmo Stefano
Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresen- del S.R.l. conte de Kinski [... ].
tarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reggio in occa- Prag~opold Ioann Kamenicky. Pago III.
sione del camovale dell'anno 1732. Dedicato a [... ] Rinaldo I Testo itaiiano e tedesco a fronte.
[ ... ]. Scene di Georgio Cubach (= Jan Jiri Kubata).
Reggio, per il Vedrotti. Pago 80. Poesia dell'abbate Metastasio, poeta di S.M.C.C.
Attori: Caterina Sabbatini, che canta in venerazione de' Musica di Matteo Lukini.
principi di Modena (Alessandro); Andrea Paccini di Lucca CS-Pu 723)
(Poro); Maria Giustina Turcotti fiorentina (Cleofide); Ceci-
lia Bellisani Buini, serva del princ. d'Arrnestat (Erissena); ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pietro
Luigi Antinori bolognese, virt. del princ. d'Arrnestat (Gan- Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappresentarsi in
darte); Andrea Tosi reggiano, virt. della princ. di Modena Urbino nel Teatro de' nobili signori Pascolini nel camovale
(Timagene). dell'anno 1734. Dedicato all'ilI.ma [... ] marchesa Locrezia
Musica di Leonardo Vinci. Antaldi Legnani.
Scene di Pellegrino Spaggiari di Reggio. Urbino, Girolamo Mainardi, 1734. Pago 83.
l-REm 719) Dedica dell'impresario Lodovico Mattei.
Personaggi: Sante Lorenzini (Alessandro); Alessandro
ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pietro Alessandri (Poro); Francesca Capanna (Cleofide); Giusep-
Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio. Da rappresentarsi pe Paganelli (Erissena); Antonio Fomarini (Gandarte);
nel Teatro di S. Angelo nel carnovale dell'anno 1732. Giuseppe Santarelli (Timagene).
Venezia, Carlo Buonarrigo. Pago 70. Musica del fu signor Leonardo Vinci, pro-vice maestro del-
Personaggi: Filippo Finazzi (Alessandro); Gaetano Valleta, la R. capp. di Napoli.
virt. di camera del gran duca di Toscana (Poro); Giustina C-Tu (Th.Fisher; manco dipag. 49-72) 724)
Turcotti (Cleofide); Anna Peruzzi (Erismena); Giustina
Eberhard (Gandarte); Angelo Zanoni (Timagene). ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica da rap-
Musica di Gio. Batista Pescetti. presentarsi nel Teatro di S.A.S. di Baviera nel carnevale
Scene di Federigo Zanoja e Francesco Zanchi. dell'anno 1735.
Abiti di Nata! Canziani veneto. Monaco, Giovanni Giacomo V6tter. Pago 82, (1).
Abbatimenti di Pietro Busida. Sonneck 63: p. Metastasio.
Allacci 28; Salvioli 121 (m. G.H. Pisutti l); Sonneck 6l. US-Wc (m. Leonardo Vinci) 725)
l-Bc - Mb - P ,Museo civico - Rsc - R,Istit.Germanico -
Vcg - Vnm F-Pn US-LAu - Wc YU-Ls ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica di
720) Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio da rappre-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Drarnma per musica da sentarsi nel nuovo Teatro del Pubblico della città di Pisa nel-
rappresentarsi in Brescia nel Teatro dell'ilI.ma Accademia il la primavera dell'anno 1735 Pis. Dedicato al f ... ] signore
carnovale dell'anno 1733. Dedicato al merito sublime delle D. Francesco D'Evoli duca di Castro Pignano [... ] tenente
[... ] dame di questa città. generale dell'armi di S.M. cattolica.
Brescia, Giacomo Turlino. Pago 63. Pisa, Francesco Bindi, 1734. Pago 86.
Dedica di Filippo Finazzi. Dedica degl'impresari.
Attori: Filippo Finazzi (Alessandro); Francesco Grisi, virt. Personaggi: Agata Elmi di Firenze (Alessandro); Lorenzo
dei conti Buccelleni (Poro); Anna Landuzzi (Cleofide); Saletti (Poro); Barbara Stabili (Cleofide); Giovanna Guaet-
Giuseppe Tedeschi (Gandarte); Francesca Poli (Erissena); ta di Venezia (Erissena); Gregorio Babbi, virt. di carnera
Giovanni Cupilli (Timagene). del gran duca di Toscana (Gandarte); Rosa Paganini di Fi-
l-Mb 721) renze (Timagene).
l-Vgc 726)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica da rap-
presentarsi nel Teatro Forrnagliari nel camovale dell'anno ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
1734. Consacrato all'eminentissimo [... ] cardinale S. Cesareo representarsi in Lisbona nella Sala dell'Accademia alla Piaz-
Giambatista Spinola dignissimo legato a latere di Bologna. za della Trinità, anno de 1736. Dedicato alla nobiltà di
Bologna, Clemente Maria Sassi successore del Benacci. Portogallo. ALEXANDRE NA INDIA [... ].
Pago 70. Lisbona occidentale, Antonio Isidoro da Fonseca, 1736.
Dedica degl'interessati nell'opera, Bologna 20.II.1734. Pago (7), III.
Poesia dell'abate Pietro Metastasio, poeta di S.M. cesarea e Testo italiano e portoghese a fronte.
cattolica. Personaggi: Elena Paghetti di Bologna (Cleofide); Gaetano
Musica tutta nuova di Gaetano Maria Schiassi, virt. del Valetta di Milano, virt. di carnera del gran duca di Toscana
princ. di Darrnstat. (Poro); Angela Adriana Paghetti di Bologna (Erissena);
74
Domenico Giuseppe Galletti di Cortona (Alessandro); Ale- Venezia, Marino Rossetti, 1736, Pago 72.
xandro Veroni di Urbino (Gandarte); Felice Checcaci di Dedica di Domenico Lalli.
Pistoia (Timagene). Personaggi: Angiolo Amorevoli (Alessandro); Castoro An-
l-Lg - Rse P-C (m. Gaetano Maria Schiassi) - Ln (m. tonio Castorini (Poro); Vittoria Tesi Tramontini (Cleofide);
Sehiassi) 727) Margherita Giacomazzi (Erissena); Lorenzo Saletti, virt.
della princ. di Toscana (Gandarte); Anna Catterina dalla
ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pie- Parte (Timagene). .
tro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo Musica di Hadolfo Hasse, maestro di capp. del re di Polo-
nel dì 4 novembre di questo anno 1736. Con prologo per nia e maestro del pio Ospitai dell'Incurabili.
solennizzare il nome [... ] di Carlo Borbone re di Napoli [... ]. Scene di Antonio Joli.
Dedicato alla maestà sua. Balli di Gaetano Grossa Testa.
Napoli, 1736. Pago 88. VestiarioAi Antonio Canciani.
Dedica di Angelo Carasale, Nap. 4.x1.1736. Allac~8:--Sonneck 60: p. Metastasio.
"Si avvertisce che [... ] il [... ] Drama si è in qualche parte l-Be - Rsc - RVI - Vcg - Vnm F-Pn US-LAu -
abbreviato: nell'istessa maniera che già si rappresentò nel Wc YU-Ls 731)
Teatro di Venezia".
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, diretta da L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Giuseppe di Majo, organista della R. capp. di Napoli e rappresentarsi nel Teatro Bonacossi a Santo Stefano nel
maestro di capp. del conte di S. Stefano. c.arnevale dell'anno 1737. Dedicato a sua eccellenza [... ]
Balli di Francesco Aquilante. donna Licinia [...].
Combattimento di Matteo Zaccaria. Ferrara, Giuseppe Barbieri, 1737.
Personaggi: Vittoria Tesi (Cleofide); Giovanni Carestini Poesia di Pietro Metastasio.
(Poro); Angelo Amorevoli (Alessandro); Margarita Giaco- Musica di Gio. Adolfo Hasse.
mazzi veneziana (Erissena); Francesco Bilanzoni (Gandar- (Con i nomi degli interpreti).
te); Alessandra de Rossi (Timagene). US-AUS 731a)
Prologo con musica di Giuseppe di Majo. Rappresentanti del
prologo: Elisabetta Guerini (Felicita); Giovanni Manzuoli L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica da
(Gloria); Antonia Marchesini, dettalaLucchesina (Vittoria); rappresentarsi nel Nuovissimo Teatro al Tummel-Plaz in
Maddalena Frizzò (Fama). Graz, consagrato all'imparegiabile merito dell'eccel!. [... ]
l-Mb - Rse B-Be US-NYp 728) nobiltà di dame, e cavalieri della celeberrina città di Graz. Nel
carnevale dell'anno 1738.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Graz, eredi Widmanstadj. Pago (84).
rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Parma il camovale Testo italiano e tedesco a fronte. Traduzione tedesca di
dell'anno 1736. F.J.C.P. (= Pircker).
Parma, Stamperia Monti. Pago 71. Dedica di Angelo Mingotti impresario.
Attori: Agostino Fontana (Alessandro); Antonia Cermenati Attori: Francesco Arigoni di Padova (Alessandro); Teresa
(Cleofide); Giacoma Ferrari (Poro); Giacinta Forcellini Peruzzi, detta la Denzia, di Venezia (Cleofide); Marianna
(Erissena); Felice Novelli (Gandarte); Margherita Alessan- Pircker todesca (Erissena); Margaritta Flora di Venezia
dri (Timagene). (Poro); Cattarina Meyrin di Vienna (Gandarte); Angelica
Musica di Leonardo Vinci. Montevialli Rubini di Venezia (Timagene).
Balli di Mattia Gasparini. Musica di Giovanne Adolfo Hasse, detto il Sassone, mae-
Combattimento di Innocenzio Corvi. stro di capella del re di Polonia.
Scene di Pietro Righini. A-GI - Gu 732)
Vestiario di Domenico Landi bolognese.
l-Mb 729) ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica di Pie-
tro Metastasio tradotto dall'idioma italiano al castigliano
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da d'ordine di S.M.C. da D. Girolamo Val, secretario della Pre-
rappresentarsi nel Teatro Pubblico della città di Prato nel sidenza di Castiglia, da rappresentarsi nel Regio Teatro del
carnevale dell'anno 1736. Dedicato a sua eccellenza il Bon Ritiro in occasione di solennizzare la Imperiale Villa di
signore don Gio. Batista de Gages tenente generale dell'eser- Madrid la conchiusione dello sposalizio di Carlo Borbone
cito di sua maestà cattolica e comandante del [... ] reggimen- re delle due Sicilie e Gerusalemme etc. [... ] e gran principe
to della real guardia d'infanteria Waloni, eC.ec.ec. ereditario di Toscana, con Maria Amelia principessa di Sas-
Firenze, Bernardo Paperini. Pago 70, (2). sonia. Si dédica alla maestà cattolica di Filippo Quinto [... ].
Dedica di Giovambatista Biagi, Prato 29.1.1736. La composizione della musica è di D. Francesco Corselli,
Attori: Maria Monticelli (Alessandro); Elisabetta Uttini maestro della cappella reale e di musica delli serenissimi
(Poro); Caterina Fumagalli, detta la Romanina (Cleofide); infanti.
Angiola Romani, virt. di camera di Enrichetta d'Este, duch. (Madrid, 1738). Pago (15), 158.
vedova di Parma (Erissena); Francesco Ciandrini (Gandar- Testo italiano e spagnolo a fronte.
te); Carlotta Valvasori (Timagene). Personaggi: Annibale Pio Fabri bolognese (Alessandro);
Intermezzi: Rosa Vivoli Garofalini; Tommaso Garofalini. Lorenzo Saletti fiorentino (Poro); Rosa Mancini fiorentina
l-Fm 730) (Cleofide); Elisabetta Uttini bolognese (Gandarte); Giacinta
Forcellini veneziana (Erissena); Maria Marta Monticelli
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da bolognese (Timagene).
rapresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. l-Rsc GB-Lu 733)
Grisostomo nel carnovale dell'anno 1736. Dedicato a sua
eccellenza il marchese Botta tenente generale di S.M.C.C. L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica del
etc. sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo, darappresentarsi
75
nel nuovo arciducale Teatro di Mantova, il carnovale dell'an- rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel
no 1738. Consagrato a Ottone Ferdinando Co. di Abensperg carnevale del 1740. Sotto la protezione dell'altezza reale del
e Traun. sereniss. Francesco III duca di Lorena e di Bar etc. gran du-
Mantova, erede di Alberto Pazzoni. Pago 78. ca di Toscana.
Dedica degli Associati, Mantova 14.1.1738. Firenze, Anton Maria Albizzini per Cosimo Maria Pieri.
Interlocutori: Antonio Barbieri (Alessandro); Castor Anto- Pago 78.
nio Castorini (Poro); Maria Camati, detta la Farinella (Cleo- Attori: Dionisi Bonfigli di Siena (Alessandro); Cesare
fide); Francesca Poli, detta la Brescianina (Erissena); Do- Grandi di Viterbo (Poro); Giustina Turcotti di Firenze
menico Bonifaci (Gandarte); Lisabetta Moro (Timagene). (Cleofide); Antonia Cermenati di Bologna (Erissena);
Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello. Margherita Alessandri di Bologna (Gandarte); Elisabetta
Balli di Gaetano Grossa Testa. Guerrini (Timagene).
Vestiario di Pietro Nazzari. Abiti di Ermanno Compstoff.
l-Be - Mb 734) ~/-Fe 739)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica. Poe- ALESSANDRO NELL'INDIA. Drama per musica da
sia dell'ab. Pietro Metastasio. Musica di diversi. Fatto in representarsi in Lisbona nel Teatro Nuovo della Rua dos
Rimino l'anno 1738. Condes l'anno 1740, dedicato alla nobiltà di Portugallo.
Bologna, Stampo di S. Tomaso d'Aquino, 1738. Pago 60. Lisbona, Stamperia Goaquiniano di musica di D. Bernardo
l-Mb (segnalato nel Cat. rns.) 735) Fr. Gayo, 1740. Pago (7), 149.
Testo italiano e portoghese a fronte.
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Personaggi: Anibal Pio Fabri di Bologna (Alessandro);
rapresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio. Gaetano Valletta (Poro); Francesca Poli (Cleofide); Agata
Grisostomo nel carnovale dell'anno 1738. Dedicato a (...] Lanpareli romana (Erissena); Giuseppe Schiavoni (Gandar-
D. Lucrezia Pignatelli principessa di Struongoli, eco eco te); Giovanna Franchi (Timagene).
Venezia, Marino Rossetti, 1738. Pago 72. I-Rse P-C 740)
Dedica di Domenico Lalli: "[ ... ] componimento del celebre
poeta sig. Abbate Metastasio [... ]". L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica da
Personaggi: Francesco Tolve napolitano (Alessandro); Carlo rapresentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Filarmo-
Scalzi (Poro); Rosa Pasquali, detta la Bavarese, virt. di nica nel carnovale 1740. Dedicato alle dame di Verona.
camera di S.A.S.E. di Baviera (Erissena); Costanza Celi i Verona, Dionigi Ramanzini. Pago 71.
(Cleofide); Agostino Fontana turinese (Gandarte); Giovan- Dedica dei Compartecipi.
na Manzanella (Timagene). Personaggi: Francesco Arrigoni (Alessandro); Giacomo
Musica di Hadolfo Hasse, maestro di capp. del re di Polonia. Zaghini, virt. di camera di S.A.S. e di S.A.R. di Brandemburg
Balli di Gaetano Grossatesta. e Bareyt (Poro); Maria Camati, detta la Farinella (Cleofide);
Scene di Antonio Joli modonese. Maddalena Ferrandini, virt. di camera dell'elettor di Baviera
Vestiario di Nadal Canciani. (Erissena); Filippo Eligj (Gandarte); Angelica Monteviali
l-Be - Mb - PAe - RVI - Veg - Vnrn US-LAu Rubini (Timagene).
YU-Ls 736) Musica di Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Balli di Cosmo Tesi.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Vestiario di Natal Canziani.
representarsi in Clanfurt il carnevale dell'anno 1739. De- Scene di Francesco Bibbiena e di altri.
dicato all'eccelenze del signor conte Gio. Antonio di Goes, Abbatimento di Giuseppe Gemma.
L. Barone di Carlsperg [... ] ed' alla eccelentissima [...] con- l-Be - Mb - VEc D-ERu 741)
tessa Marianna di Goes, nata contessa di Tiirheim.
Clagenfurt, Gio. Federico Kleinmayr. Pago 111. L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Drama per musica rap-
Testo italiano e tedesco a fronte. presentata in Erlangh nel giorno natalizio di [... ] Federico
Dedica al Direttore. margravio regnante di Brandenburgo [... ] per ordine di [... ]
Attori: Domenico Battaglini (Alessandro); Angiola Romani Federica Sofia Guglielmina, nata real principessa di Prussia
Bartoli parmigiana, virt. della duch. Enrichetta d'Este vedo- [... ] l'anno 1741. DER ALEXANDER IN JINDIEN [... ].
va di Parma (Poro); Eleonora Ferandini (Cleofide); Angiola Bayreude, gedruckt bey Johann Schirmers. Pago 135.
Ferandini (Erissena); Giovanni Cesari (Gandarte). Testo italiano e tedesco a fronte.
l-Mb 737) D-ERu - HEu 742)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro di Piazza in Vicenza del sig. abbate rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Presburgo nell'estate de
Pietro Metastasio fra gli Arcadi Artino Corasio. Dedicato l'anno 1741 [... ].
alle nobilissime dame di Vicenza. Presburgo, eredi Royeriani. Pago 103.
Venezia, Marino Rossetti, 1739. Pago 60. Testo italiano e tedesco a fronte. Traduzione tedesca di Franz
Dedica dell'impresario Pietro Mauro. Joseph Pirker.
Attori: Angiola Massi (Alessandro); Regina Salvioni (Cleo- Dedica di Pietro Mingotti.
fide); Pietro Mauro, detto il Vivaldi (Poro); Elena Fanara Sonneck 60: p. Metastasio (con varianti); m. J.A. Hasse.
(Erisena); Margarita Biondi (Gandarte); Rosa Alia (Tima- D-SI US-We 743)
gene).
l-Mb 738) ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano nel carno-
ALESSANDRO NELLE INDIE. Dramma per musica da vale dell'anno 1742. Dedicato a sua eccellenza il signor Oto
76
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Scene di Domenico Mauro del fu Alessandro.
rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nel carno- Vestiario di Natale Canziani.
vale dell'anno 1752, dedicato a sua eccellenza il signor con- Salvioli 122; Sonneck 61: p. Metastasio.
te Gian-Luca Pallavicini, [... ] capitano generale della Lom- l-Mb - Vnm F-Pn US-CA - LAu - Wc 765)
bardia austriaca eco
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago (lO), 55. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Dedica degli Associati. rappresentarsi in Verona nel Nuovo Teatro dell'Accademia
Combattimento di Gaspare Lechi, maestro di spada del Filarmonica il carnovale dell'anno 1754. Dedicato alle dame
Collegio de' Nobili. di Verona.
Scene di Antonio Galli Bibiena. Verona, Giambattista Saracco. Pago 60.
Abiti di Francesco Carminati e Pietro Varé, per commissio- Dedica di Giambattista Saracco.
ne di Antonio Bianchi, sarto del Regio Ducal Teatro. Attori: Domenico Bonifaci (Alessandro); Gio. Battista
Personaggi: Emmanuele Cornacchia (Alessan~Gioa Andreoni (Poro); Maddalena Parigi (Cleofide); Felicita
chino Conti, detto Egiziello (Poro); CattarifiaVisconti Soardi (Erissena); Angelo Rotigni (Gandarte); Francesco
(Cleofide); Elisabetta Cipriotti (Erissena); Gaetano Ottani Paladini (Timagene).
(Gandarte); Carlo Ambrogio Grandati (Timagene). Musica di Giovanni Adolfo Hasse, detto il Sassone.
Musica di David Perez. Scene di Giuseppe Orsonibolognese, Accad. Clementino.
Balli di Francesco Sauter. Vestiario di Francesco Mainini di Milano.
l-Be - Lurago,Sormani - Mc - M,Scala - Nn - PAe - Vge Abbattimento di Giuseppe Gemma.
C-Tu (Th.Fisher) 762) Balli di George Binet.
l-Mb 766)
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
il felicissimo giorno nataliz~o di sua altezza serenissima Eli- rappresentarsi nel Gran Teatro nuovamente eretto alla real
sabetta Sofia Federica duchessa di Wirtemberg e Teck per corte di Lisbona nella primavera dell'anno 1755. Per festeg-
comando di [... ] Carlo duca di Wirtemberg e Teck, etc. etc. giare il [... ] giorno natalizio di [... ] Maria Anna Vittoria
La poesia è del celebre sign. abbate Pietro Metastasio, poe- regina di Portogallo [ ... ] per comando [ ... ] del re fedelissimo
ta cesareo, la musica è del sig. Baldassar Galuppi, detto Bu- nostro signore. La. poesia del dramma è del celebre sig. ab.
rane Ilo, maestro di capella veneziano. Pietro Metastasio romano, poeta cesareo, etc. La licenza è
Stutgart, Giovane Georgio Cotta, 1752. Pago 135. del sig.r Giuseppe Bonechy fiorentino, poeta di sua maestà
Testo italiano e tedesco a fronte. fedelissima e in attuaI .servizio delle corti di Vienna e di
Personaggi: Gaetano Neisingher (Alessandro); Gioseppe Pietroburgo. La musica è del sig. David Perez napolitano,
Jozzi (Poro); Marianna Pircher (Cleofide); Rosalia Holz- maestro di S.A.R. la signora principessa del Brasile e delle
bauer (Erissena); Gioseppe Sidotti (Gandarte); Gioseppe signore infante di Portogallo.
Paganelli (Timagene). Lisbona, Stamperia Sylviana e dell'Accademia Reale, 1755.
I-Rse D-Tu 763) Pago (8), 53, (2), 9 tavole incise.
Personaggi: Antonio Raaff (Alessandro); Gaetano Majora-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da na, detto Caffarello, virt. del re delle due Sicilie (Poro);
rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reg- Domenico Luciani, virt. della capp. reale (Cleofide); Giu-
gio in occasione della fiera dell'anno 1753. Consecrato seppe Gallieni (Erissena); Gio. Simone Ciucci, virt. della
all'altezza serenissima di Francesco III, duca di Modena, capp. reale (Gandarte); Giuseppe Morelli, virt. della capp.
Reggio, Mirandola, etc. reale (Timagene); Carlo Reina, virt. della capp. reale (Glo-
Reggio, Vedrotti e Davolio. Pago 71. ria). .
Attori: Gaspare Francesconi (Alessandro); Pasquale Poten- Scene di Gio. Carlo Sicinio Galli Bibbiena di Bologna.
za, virt. della R. Capp. di Napoli (Poro); Barbara Stabili Balli di Andrea Alberti, detto il Todeschino, al servo di sua
Scarlatti (Cleofide); Angiola Caterina Riboldi (Erissena); maestà fedelissima.
Giacomo Veroli (Gandarte); Laura Brascagli (Timagene). Macchinista: Petronio Mazzoni.
Musica di Giuseppe Scarlatti, maestro di capp. napolitano. Vestiario di Antonio Bassi.
Vestiario di Pietro Biagi bolognese. Abbattimenti di Alessandro Pizzi.
Scene di Gian-Antonio Paglia reggiano. Sonneck 61.
Balli di monsieur Souveterre. I-Rse BR-Rn P-C - Ln US-We 767)
l-Be - MOe - REm - Vge D-SI GB-Lbm 764)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Corte per comando di
rappresentarsi nel Teatro Tron di San Cassiano il carnovale S;A.S.E. Massimiliano Gioseppe. duca dell'Alta e Bassa
dell'anno 1753. Dedicato alle nobilissime dame veneziane. Baviera [ ... ] nel giorno glorioso di suo nome li 12 ottobre
Venezia, Modesto Fenzo, 1753. Pago 60. 1755. La poesia è del sig. abbate Pietro Metastasio [ ...]. La
Dedica dei Virtuosi. musica è del signor Baldassare Galuppi, detto Buranello
Personaggi: Domenico Pignotti (Alessandro); Mariano [.;.].
Nicolini (Poro); Domenica Casarini Lattilla (Cleofide); Monaco, Gio. Giac. Votter. Pago 131, (l).
Giuseppe Betnbrich, virt. di S.R.S. elettorale di Baviera Testo italiano e tedesco a fronte.
(Erisena); Rosa Tartaglini (Gandarte); Francesco Amboni Attori: Tomasso Lucchi (Alessandro); Pietro Seraphini
(Timagene). (Poro); Maria Anna Turbert (Cleofide); Giuseppa Perperich
Musica in gran parte del sig. Gaetano Lattilla ed il rimanen- (Erissena); Sebastiano Emiliani (Gandarte); Giacomo Ber-
te di altri bravi autori. tolotti (Timagene).
Balli di Domenico Cupis detto Paita. Scene di Gio. Paolo Gaspari.
79
Primo Ballo di Nicola du Buisson de Challandray. Dedica del Direttore: "[ ... ] Dramma del celebratissimo
Secondo Ballo di Michele dall'Agata. r.
Metastasio [...
Sonneck 59. Personaggi: Giuseppe Ciacchi (Alessandro); Margarita
D-As - Mbs US-We 768) Giacomaci, virt. di camera dell'elettrice di Baviera (Poro);
Angelica Saiz (Cleofide); Angela Calori (Erissena); Elisa-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da betta Cardini (Gandarte); Maria Conclin (Timagene).
rapresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma nel camovale Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello.
dell'anno 1755. Balli di Andrea Cattaneo di Verona.
Parma, Stamperia Monti. Pago 48. Vestiario di Natale Canziani.
Scene di Francesco Grassi parmigiano, architetto teatrale di I-Mb - PAe 772)
S.A.R. ~
Vestiario di Francesco Ginocchi p'lmnigiano. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Balli di monsieur D'Aubry. rappresentarsi in Firenze nel nuovo Teatro di Via della
Attori: Giovanni Manzoli (Poro); Gaetano Pompeo Basteris Pergola nell'autunno dell'anno 1756. Sotto la protezione
(Alessandro); Felice Fabiani (Gandarte); Agata Collizzi della sac. ces. reaI maestà di Francesco I imperadore de'
(Cleofide); Monica Bonanni (Erissena); Teresa Scotti (Ti- romani [... l gran duca di Toscana.
magene). Firenze, Cosimo Maria Pieri. Pago 62.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, vicemaestro Protesta: "Il Dramma è stato abbreviato, ma non per manca-
della ducal cappella di Venezia. re di rispetto al suo celebre Autore [... ]".
"L'Abbreviamento del presente dramma serve alle circostan- Attori: Gregorio Babbi, virt. della R. capp. del re delle due
ze di questo Real Teatro [... l. Le Arie nuove sono al capiverso Sicilie (Alessandro); Colomba Mattei Trombetta (Cleofide);
segnate con un'asterisco". Domenico Luciani (Poro); Vettori a Quercioli (Erissena);
l-Be - Fe - PAe - Vge 769) Orsola Strambi (Gandarte); Antonia Girelli (Timagene).
Balli di monsieur Binett.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Vestiario di Giuseppe Compstoff.
reppresentarsi all'imperial corte di Russia il dì 18 decembre I-Fc - PS 773)
1755 per festeggiare l'annua solennità della nascita di sua
maestà imperiale Elisabetta Petrowna imperadrice di tutte ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
le Russie etc. etc. etc. La poesia è del signor abbate Pietro rappresentarsi nell'ill.mo Teatro di Lodi nel carnovale del-
Metastasio romano [... ]. La musica è del signor Francesco l'anno 1756. Dedicato a (... l marchese Don Attilio Zurla.
Araya napolitano [... l. Milano, Carlo Ghislandi. Pago 66.
St. Pietroburgo, Accademia Imperiale delle Scienze, Dedica di Giuseppe Maria Viganò, Milano 24.XII.1755.
18.xU.1755. Pago (6),68. Personaggi: Antonio Cattaneo milanese (Alessandro);
Scene di Giuseppe Valeriani romano e Antonio Parisinotti Margarita Pacharelli romana (Poro); Artemisia Landi roma-
veneziano. na (Cleofìde); Perina Rampazzi, .detta Zanne veneziana
Macchine di Carlo Gibelli bolognese. (Erissena); Pasqua Catterina Spina veneziana (Gandarte);
Abiti di Raffaello Gherardi fiorentino. Lucia Calvetti veneziana (Timagene).
Balli di Antonio Rinaldi. Musica di Baldassare Galuppi, detto il Buranello, vicemae-
Personaggi: Filippo Giorgi romano (Alessandro); Giovanni stro della ducal capp. di Venezia.
Carestini d'Ancona (Poro); Nonziata Manzi romana (Cleofi- Balli di Pietro Ricci romano.
de); Nonziata Garani di Bologna (Erissena); Lorenzo Saletti Vestiario di FrancessoAstolfi di Firenze.
fiorentino (Gandarte); Constantino Compassi di Pisa (Tima- Scene di Clemente Bernini, architetto teatrale.
gene). I-Fe - Mb 774)
D-Gs USSR-Mem 770)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica pel
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Teatro di S.M.E.
rappresentarsi nel Teatro di San Samuele per la fiera dell'A- London, G. Woodfall, 1756. Pago 62.
scensione dell'anno 1755. Testo italiano e inglese.
Venezia, Angiolo Geremia. Pago 60. Dramatis personae: Signor Pazagli (Alexander); sig. Riccia-
Personaggi: Giuseppe Ciacchi (Alessandro); Pietro Serafini relli (Porus); Signora Mingotti (Cleofides); sig.ra Passarini
(Poro); Agata Colizzi (Cleofide); Giovanna Celli, virt. di (Erissena); sig.ra Grandis (Gandartes); sig.ra Mareschi (Ti-
camera della princ. ereditaria di Modena (Erissena); Dome- magenes).
nico Barsi (Gandarte); Antonio Amati (Timagene). Con Balli.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, vicemaestro GB-Lbm (p. Metastasio) - L,Hieke 775)
della ducal capp. di S. Marco.
Balli di Francesco Turchi. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Vestiario di Natale Canziani. rappresentarsi nel Teatro delle Grazie in Vicenza. Dedicato
Salvioli 122; Sonneck 59: p. Metastasio. a S.E. il N.H. E. Giacomo Trevisan podestà e vice capitanio
l-Be - Mb - Ria - Veg - Vnm - V,Levi di detta città.
US-LAu - We 771) Venezia, Modesto Fenzo, 1757. Pago 59.
Dedica de Li Associati.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Personaggi: Aurelio Rossi (Alessandro); Rosa Curioni .
rappresentarsi nel magnifico Teatro della nobilissima Acca- (Cleofide); Giuseppe Aprile (Poro); Clementina Baglioni
demia di Brescia per il camovale 1756. Dedicato a [... l (Erissena); Giuseppe Comini (Gandarte); Marianna Paduli
Antonio Donado podestà e vice capitanio. (Timagene).
Venezia, Modesto Fenzo, 1756. Pago 60. Musica di Baldassar Galuppi detto Buranello.
80
Giuseppe Giustinelli d'Orvieto (Erissena); Paolo Fabbrini podestà, v.capitanio di detta città.
di Pescia (Gandarte); Giovanni Fecondi (Timagene). Padova, fratelli Vidali. Pago 61.
Musica di Nicola Piccinni, maestro di capp. napolitano. Dedica degli Associati, Padova 26.XII.l758.
Balli di Francesco Salamon. Personaggi: Giuseppe Ciacchi (Alessandro); Angelica Sajtz
"L'abbreviamento e qualche piccola mutazione del presente (Poro); Giovanna Cesati (Cleofide); Marianna Maggini,
dramma servono alla circostante di questo nobil Teatro [... l". detta la Padovana (Gandarte); Maria Bozzio (Erissena);
l-PLcom - Rsc - Rvat(Ferraioli) H-Be 776) Catterina Panizza (Timagene).
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica del Balli del signor Maggini.
signor abate Pietro Metastasio da rappresentarsi nel Teatro l-Mb - P ,Museo civico 780)
di Lucca nell'autunno dell'anno 1759.
Lucca, Filippo Maria Benedini, 1759. Pago 76, (2). ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Attori: Giuseppe Tibaldi (Alessandro); Gaetano Guadagni rappresentarsi nel famoso Teatro Vendramin di S. Salvatore
(Poro); Rosa Tartaglini Tibaldi (Cleofide); Maria Anna per la solita fiera dell'Ascensione dell'anno 1759. Umiliato a
Bianchi (Erissena); Filippo Lorenzini (Gandarte); Assunta sue eccellenze [... ] D. Lodovico K.r Rezzonico e [... ] D.
Bergman (Timagene). Faustina Co. Savorgnan K.ra Rezzonico. .
Balli di Marc'Antonio Missoli. Venezia, Modesto Fenzo, 1759. Pago 56.
Musica di Adolfo Hasse detto il Sassone. Dedica dell'impresario.
Scene di Bartolomeo de' Santi lucchese. Scene di Domenico e Girolamo, cugini Mauro.
Vestiario di Gio. Tomaso Trafieri lucchese. Interlocutori: Gioseppe Tibaldi (Alessandro); Rosa Tartagli-
l-Fm H-Be 777) ni Tibaldi (Cleofide); Antonio Priorini (Poro); Rodegonda
Visconti (Erissena); Gioseppe Cicognani (Gandarte); Anna
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Maria Gallo (Timagene).
rappresentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Milano, nel carno- Musica di Gioseppe Scolari.
vale dell'anno 1759. Dedicato a sua altezza [ ... ] il duca di Balli di Gioseppe Cinti.
Modena [... ] amministratore e capitano generale della Lom- l-Mb - P,Museo civico - Ria - Vcg - Vnm US-CA -
bardia Austriaca eco eco LAu - Wc 781)
Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1759. Pago (8), 52.
Dedica degl'Interessati nel Regio Appalto del Teatro: "[ ... ] L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
secondo dramma [... l". rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Praga nell'autunno 1760.
Personaggi: Giuseppe Tibaldi, virt. di camera del duca di (Praga), Ignati Pruscha. Pago (6), 68.
Modena (Alessandro); Filippo Elisi (Poro); Cattarina Ga- Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranelo, vice-maestro
brielli (Cleofide); Monaca Bonanni (Erissena); Giuseppe della ducal cape Ila di Venezia.
Cicognani (Gandarte); Maria Porta (Timagene). A-Wn CS-KRE 782)
l-Be (m. Ignaz Jakob Holzbauer) - Fc - Lurago,Sormani
- Ma - Mb - Rn - Rsc 778) L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro Ducale di Stutgart festeggiandosi
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da il felicissimo giorno natalizio di sua altezza serenissima
rappresentarsi in Oranienbaum per comando di sua altezza Carlo, duca regnante di Wirtemberg e Teck etc. etc. La poesia
imperiale monseigneur il gran duca di tutte le Russie etc. nel è del signor abbate Pietro Metastasio [... ]. La musica è nuo-
suo novissimo Teatro. La poesia è del celebre signor abbate vamente composta dal signor Nicolò Jommelli [... ]. Lo
Pietro Metastasio poeta di sua maestà cesarea. La musica è scenario è di nuova invenzione del signor Innocente Colom-
del signor Francesco Araya maestro di cappella di sua mae- ba [... ]. I balli sono inventati dal signor Francesco Sauveter-
stà imperiale di tutte le Russie. re [...]. ALEXANDRE DANS LES INDES [... ].
Pietroburgo, Stamperia dell'Accademia Imperiale delle Stutgart, Cristoforo Frederico Cotta, 1760. Pago 201, 15.
Scienze, 1759. Pago 125. Testo italiano e francese a fronte.
Testo italiano e russo a fronte. Nelle 15 pago aggiunte: PROLOGOda recitarsi avanti l'o-
Attori: Elisabetta Zambra, al serv. di S.A.I. (Alessandro); pera Alessandro nell'Indie nel Teatro Ducale di Stutgart [... ].
Maxim Beresefski, id. id. (Poro); Maria Camati Brambilla, Personaggi: Arcangelo Cortoni (Alessandro); Ferdinando
detta la Farinella, id. id. (Cleofide); Eleonora Briani, id. id. Mazzanti (Poro); Maria Masi Giura (Cleofide); Monaca
(Erissena); Nunziata Garani di Bologna, id. id. (Gandarte); Buonani (Erissena); Francesco Guerrieri (Gandarte); Fran-
81
çesco Bozzi (Timagene). 1762 per sollennizàre là nasci~a della S.R.C.M. di Carlo III
Sonneck 60. augustissimO' monarca delhi Spagne, ed alla S.R.M. dì Fer-
H-Be D-HR - KN,Theaterwiss.Institut - Si US-We dinando IV nostrQ aì;nabìlìssimo sovrano dedicato.
783) Napoli, Vincenzo Flauto, 1762..Pag. 60.
Dedica di Gaetano Grossatesta impressario: "Si avverte
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica con come si sono tplti molti reeitativi ed Arie per serbare la
un combattimento teatrale all'opera appartenente, l'inven- brevità;eperchè ciònot'l anche è bastato per iltermine giu-
zione e direzione del sigr. AntO'nio Corno [... ] da rappresen- sto della rappresentazione, a cui dovean susseguire i tre ~o- .
tarsi sul Regio Teatro Danese l'autunno dell'anno 1761 liti Balli [... l. La composizione [... ] è notissimo al pubblico
[.]. che è uscita dalla felièe penna del celebratissimo ed insi-
Copenaghen. Pago 103: gne Poeta, il signor abbate Metastasio".
Testo italiano e danese a fronte. Scene di Vincenzo Ri parmeggiano. ..
Poes!a de.ll'a~bate P~etastasio. Combllttimento di Pietro Capone.
MUSIca dI GIUseppe SartI. Intérlocutorì: AntO'nio Raaf (Alessandro); Clementina
DK_Kk 784) spagnO'li (Cleofide); TO'mrnaso Guarducci (Poro); Catarina
Flavis(Erissena); Salvatore CO'nsorti, virt. della R. capp.
ALESSANDRO NELLE INDIE. Dramma da rllppresen- (Garidarte); Luiggi CO'sta (Timagene).
tarsi sopra il Teatro di S.M.B. Musica di GiO'.Bach,maestro di.capp. sassoÌle.
London,. G. Woodfall, 1761. Pago 64 . l-Ne 788)
. Testo italiano e inglese.
Personaggi: Giovan Battista Zonca (Alessandro); Filippo L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Elisi {PO'ro); Colomba Mattei (Cleofide); AngiO'la Sartori rappre!ientarsi nel Real Teatro.di S. Cecilia di questa città .
(Erissena); Rosa Curioni, virt. del duca Clemente di Bavie- di Palennonell'e$tà dell'anno 1762. Dedicato alla prestan-
ra (Gandarte); Teresa Eberardi (Timagene). tìssitna [,hl signO'ra Maria Gioachina Gravinae Gaetani
Musica di varj celebri maestri, eseguita sottO' la direzione principessa dì Palagonia, duchessa di Valverde L... ] grande
di Gioacchino Cocchi napolitano. di Spagna di prima classe etc.
Ballì di Gallini. Palermo, Antonino Toscano, 1762. Pago 52.
GB-Lbm 785) Dedica dell'impresario Domenico Frammarino.
Pen;ona,ggi: Antonio Tedeschi romano (Alessandro ); Ferdi-
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da nando Mazzanti, dell'elettor di Baviera (Poro); Teresa Tosi
rappresentarsi in Verona nel NuovoTeatro dell'Accademia milanese (Cleofide); Geltrude Falchini fiorent!na (Erisse-
Filarmonica nell'(!) carnO'vale dell'anno 1761. Dedicato al- na); Timoteo Valsetti (Gandarte); N.N. (Tirnagene).
le [ ...] sig. darne di Verona. Musica di Nicola Piccini, maestro di capp. napolitano.
Verona, Dionigi Rarnanzini, 1761. Balli di Luigi Biscione lucchese. ..
Lo Stampatore a chi legge: "Se il presente Dramma si trova Scene di D. Giovanni Miracola.
in molti luoghi accorciato, ed anche in qualche Scena varia- Abiti di FrancescO' Facco veneziano.
to da quello, che leggesi ne' Torni del suo celebre Autore [...] I-PLn 789)
.sapi ciò essersi fatto per solo comodo di questo nostro Tea-
tro e de' Cantanti [... ]". ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Dedica dei Proffessori (!) Associati. rappresentarsinel Teatro dell'illustrissimo Pubblico di Reg-
Musica di Daniel dal Barba. gio per la fiera dell'annO'T762. Dedicato a [...] A.S ..France-
Vestiario di Lazzaro Maffeis. scoIll [ ...}.
Senario (!) di Giuseppe MO'ntanari. Reggio, Giuseppe DavoHo.Pag. 83. ... .
. Attori: Giuseppe Fantoni, musico di carnera di S.A.E. d~ Attori: Carlo Carlani (Alessandro); Gll,wanm Manzoh
Baviera (Alessandro); Pietro Santi (Poro); Teresa TortI (Poro); Caterina Gabrielli, prima virt. dì camera del duca di
(Cleofide); Elena Fabris(Erissena); Giuseppe Duranti, det- Panna (Cleofide); Francesca GabrieHi (Erissena); Giusep-
to Ciarnpino(Gandarte); Apollonia Orlandi (Timagene). pe GiustineHi (Gandarte); Angelo Monani (Timagene). ..
Balli di Giuseppe SalomO'ni, dettO' di Portogallo. Musica di Tommaso Traetta, maesìrodicapp.napolitanO' al
l-VEc (p. Metastasìo) 786)
serv. del duca di Panna. . .
Scene di GiO'vanni Paglia reggiano, architetto del duca di
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Modena,·
rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via della Pergola nel I-REm 790)
carnevale dell'anno 1762. Sotto la protezione della sac. ces.
real maestà di Francesco I imperadore de' romani [...] gran L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
.duca di Toscana. rappresentarsi ileI Teatro dell'ilI.ma città di Lodi il carnevale
Firenze, si vende da Antonio BO'najuti. Pago 67. dell'arino 1763. .
Attori: ArcangiolO' Cortoni (Alessandro); Gia~omO' Veroli LodI, Carl'Antonio Astorìno e Giuseppe Battaglia. Pago 62.
(Poro); AgataColizzi, detta la Romanina (CleofIde); Teresa Personaggi: Ba~sano Morgnone lodigianO'(AlessandrO');
Torre (Erissena); Artemisia Landi (Gandarte); Teresa del Francesco Rolo daPadoa (Poro); Giovanna Piazza milanese
Mazza (Timagene). (Cleofide);. Assunta Bergman, detta l~ Tedeschina siennese
Vestiario di Costantino Mainero. (prissena); Giuseppe Ferrari lodigiano (Gandarte); Alessan-
Balli di Gio. Batista Martein. dro GiovanO'la lodigianO' (Timagene),
I-Fe (m. B. Galuppi) - Fn - PS D-LEm 787) Balli di Paolo Orlandi.
Musica del maestrp Bak (!).
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Poesia dell'abate Metastasio.
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 2Q gennajo Vestiafìo di Francesco Mainini. . .
82
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi nel Teatro Vendramino di San Salvatore nella rappresentarsi nel Teatro di questa reale citta di Praga il
fiera dell'Ascensione dell'anno 1763. carnevale dell'anno 1764. Dedicato a [... ] il principe Frideri-
Venezia, Francesco Valvasense, 1763. Pago 48. co di Due Ponti [... ].
Attori: Gio. Batista Saluzzi (Alessandro); Carlo Concialini (Praga), Giovanna Pruschin. Pago (8), 64.
(Poro); Teresa Torri (Cleofide); Angela Saiz Cambi (Eris- Dedica dell'impresario Gaetano Molinari.
sena); Luigi Bracci (Gandarte); Maura Coronati (Timage- Musica nuovamente composta da Domenico Fischietti,
ne). maestro di musica napolitano.
Balli di Marc'Antonio Missolj. Balli di Marcantonio Miscioli.
Musica tutta nuova di Antonio Sacchini napoletano. CS-Pu 797)
Scene di Girolamo e cugini Mauri.
Vestiario di Francesco de Grandis. L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Salvioli 123; Sonneck 62: p. Metastasio. rappresentarsi in Verona nel Teatro dell'Accademia Filar-
l-Fc - Mb - Vcg - Vnm F-Pn US-LAu - Wc monica il carnovale dell'anno 1764. Dedicato a sua eccellen-
793) za Antonio Corner [... ].
Verona, Dionigi Ramanzini.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica del Dedica dei Professori associati.
celebre sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rap- Attori: Tommaso Lucchi, virt. di camera di S.A.E. di Baviera
presentarsi nel nuovo Pubblico Teatro di Bologna la prima- (Alessandro); Emanuele Cornaggia (Poro); Clementina
vera dell'anno 1764. Dedicato alle nobilissime Dame e Spagnoli (Cleofide); Maria Bozzio (Erissena); Gaetano
Cavalieri nobilissimi di questa città. Ravanni (Gandarte); Bernardina Bozzio (Timagene).
Bologna, Stamperia del Sassi. Pago 68. Musica di diversi autori.
Dedica dell'impresario Domenico Lanza. Con Balli.
Attori: Carlo Mortola (Alessandro); Giacomo Veroli (Po- l-P ,Museo civico 798)
ro); Domenica Franchini (Cleofide); Francesca Corsini
(Erissena); Francesco Bozzi (Gandarte); Francesco Casatel-
lo (Timagene). ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Musica tutta nuova di Gregorio Sciroli, maestro di capp. rappresentarsi nel Teatro di Lucca nell'autunno dell'anno
napolitano. 1766.
Scene di Antonio Galli Bibiena bolognese, primo architetto Lucca, Filippo Maria Benedini. Pago 82.
e ingegnere teatrale delle LL.MM. Attori: Cav. Guglielmo d'Ettore, virt. di camera di S.A.S.
= Bologna 1734, con arie mutate.
Elettorale di Baviera (Alessandro); Luca Fabris (Poro); Lu-
Sonneck 62. crezia Agujari (Cleofide); Margherita Giannelli (Erissena);
l-Bam - Be - Bu - P,Museo civico - Vgc US-Wc Gaetano Baccani (Gandarte); Gaetano Vangi (Timagene).
794) Musica di diversi autori.
Balli di Innocenza Gambuzzi.
ALEXANDRO EN LAS INDIAS. Drammaenmusicadel Scene di Gio. Antonio de' Santi lucchese.
ab. don Pedro Metastasio para representarse en el Teatro Vestiario di Gio. Tommaso Trafieri lucchese.
Italiano de esta nobilissima ciudad de Cadiz en el ano de Giorni delle recite: 23, 24, 27, 30 e 31 agosto; 7, 8, lO, 13,
1764. 14,15,17,20,21,22,24,25,27,28, e 29 settembre; 1,5,
Cadiz, Manuel Espinosa. Pago 149. 6,8,9,11,12,13,15,18,19 e 20 ottobre.
Testo italiano e spagnolo a fronte. l-Vgc 799)
Actores: Gaspar Francisconi (Alexandro); Joseph Barati,
virt. del princ. ereditario de Modena, Accad. Filarmonico L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
(Poro); Mariana Francheluci (Cleofide); Faustina Tedesqui, rappresentarsi nel Nuovo Teatro in Padova in occasione del-
virt. de S.A.S. de Colonia (Erisena); Miguel Zanardi (Gan- la fiera dell 'anno 1766. Dedicato a S. ecc. [... ] Marin Cavalli.
darte); Agustin Roche (Timagenes). Padova, Stamperia Conzatti. Pago 42.
83
presentarsi nel Teatro di Torre Argentina nel carnevale del- poetry by Metastasio. Compiled, curtailed, and altered by
l'anno 1772. Dedicato alla nobiltà romana. G.G. Bottarelli. The music entirely new by signor Corri.
Roma, Arcangelo Casaletti. Pago 71, (l). The translation by Bottarelli jun.
Dedica dell'impresario Giuseppe Balestra, 7.1.1772. London, T.Cadell, 1774. In fine: "London, Novem. 1774".
Scene di Luigi Baldi romano. Personaggi: Signor Pasini (Alessandro); signor Rauzzini
Dirett. degli abbatimenti: Silvestro Togni. (Poro); signora Schindlerin (Cleofide); signora Farinella
Vestiario di Giuseppe Pedocca milanese. (Erissena); signora Galli (Gandarte); signor Sestini (Tima-
Balli di Giuseppe Canziani romano e Onorato Viganò. gene).
Personaggi: Giuseppe Afferri (Alessandro); Filippo Elisi Maestro di ballo: monsieur Lany.
(Poro); Christoforo Arnaboldi, detto il Comaschino (Cleo- Pittore e machinista: signor Colomba.
fide); Ferdinando Mazzanti (Gandarte); Biagio Parca (Eris- Testo italiano e inglese.
sena); LOren;Galeffi (Timagene). GB-Lbrn 811)
Musica di Pas aIe Anfossi, maestro di capp. napolitano.
Abbattiment Cii Silvestro Togni. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
"Tutto ciò che si trova cangiato nel dramma si è dovuto fare rappresentar.si nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 12 gennajo
per adattarsi alle circostanze presenti del teatro [... ]". 1774. Festeggiandosi la nascita di Ferdinando IV nostro
Sonneck 58. amabilissimo sovrano, ed alla maestà sua dedicato.
I-Frn - MAC - Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge Napoli, Francesco Morelli, 1774. Pago (14),41.
B-Be F-Pn US-We 808) Dedica di Gaetano Santoro, Napoli 12.1.1774.
Avvertimento: "[ ... ] Ma il moderno gusto assai diverso dal
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica del passato, e l'introdotta lunghezza de' Balli n'obbligano a varia-
celebre sig. abate Pietro Metastasio poeta cesareo da rap- re, ed a ristringere i di lui Drammi [... ]. Siane appunto un
presentarsi nel Teatro Formagliari il carnovale dell'anno testimonio il presente Dramma, il cui intero originale è
1773. Dedicato all'E.mo e R.mo principe il signor cardina- composto di quarantacinque scene, e molto d'esse ben lun-
le Antonio Colonna Branciforti degnissimo legato a latere ghe, di ventotto arie, tre cavatine, e due Cori; onde se
di questa città di Bologna. interamente rappresentar si volesse, unito a' prolissi balli,
Bologna, per il Sassi. Pago 54. nulla men di sett'ore richiederebbe [... ]. Ne deriva poi [... ]
Dedica di Lodovico Ronzi e compagni. alcun cangiamento, il qual talora pur si esige dal capriccio o
Attori: Antonio Pulini (Alessandro); Gaspare Pacchiarotti de' Compositori della Musica, o da quel de' Cantanti, che pe'
(Poro); Maria Piccinelli, detta la Francesina (Cleofide); Ro- lor privati riguardi tiranneggiano la poesia, ed i Poeti [... ]".
salinda Raffaelli (Erissena); Giuseppe Benedetti da S. Co- Scene di Antonio Jolli modanese, ajutante della R. Foriera di
stanzo (Gandarte); Nicola Caffarelli (Timagene). S.M., eseguite da Giuseppe Baldi napolitano, suo ajutante.
Musica di diversi celebri autori. Macchine di Ignazio Cuomo.
Balli di Giuseppe Cambi. Abbattimento di Pietro Capone, maestro di spada napolitano.
Vestiario di Ferdinando Mayner di Firenze. Primo Ballo di Carlo Lepicq: AMINTA E CLORL
Scene di Raimondo Compagnini bolognese. Secondo Ballo di Gennaro Magri napolitano.
I-Be - PAe - Vge 809) Vestiario di Francesco Marescotti napolitano.
Personaggi: Giuseppe Tibaldi (Alessandro); Gaspero Pac-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da chiarotti (Poro); Anna de Amicis Buonsolazzi (Cleofide);
rappresentarsi nel Nuovo Teatro del Pavone de' signori Pietro Santi, virt. della R. capp. (Gandarte); Margherita
Accademici del Casino de' Nobili dell'augusta città di Pe- Gibetti (Erissena); Rosaria de Juliis (Timagene).
rugia nel carnovale dell'anno 1773. Dedicato ai medesimi Musica di Niccola Piccini, maestro di capp. napolitano, al
[... ] sig.ri accademici. serv. della capp. reale.
Perugia, presso il Costantini, 1773. Pago 59. I-Ba! - Frn - Ne US-NYp 812)
Dedica di Francesco Zanetti, impresario, Perugia 30.1.1773.
Attori: Filippo Sagripanti (Alessandro); Giuseppe Compa- ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
gnucci, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Poro); Mi- rappresentarsi nel Teatro della nobilissima Accademia Intro-
chele Neri (Cleofide); Silvestro Belloni (Erissena); France- nata di Siena nel carnevale dell'anno 1774.
sco Ceccarelli (Gandarte); Ferdinando Rastrelli (Timagene). Bologna, presso il Pisarri. Pago 47.
Musica del sig. Sacchini, maestro di capp. napoletano. Di- Poesia di Pietro Metastasio.
rettore della medesima: Francesco Zannetti, maestro di capp. Musica di Gregorio Sciroli.
di Perugia. I-Fe 813)
Architetto del Teatro: Pietro Carattoli di Perugia.
Scene di Giuseppe Compagnini, Accad. Clementino di Bo- ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
logna. Figurista: Carlo Mariotti di Perugia. rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano per il car-
Altre scene di: Eugenio De Marchis e Valentino Carattoli novale dell'anno 1775 dedicato alle LL.AA.RR. il serenis-
perugini. simo arciduca Ferdinando [... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatri-
~acchine di Valentino Carattoli e Giuseppe Bersani di Peru- ce d'Este principessa di Modena.
gia. Milano, Giovanni Montani. Pago (12),47.
Vestiario di Ferdinando Mainero di Firenze, Gio. Battista Dedica di Felice Stagnoli e Alessandro Minunzi.
Falconi e Giuseppe Bonaventuri perugini. Protesta: "L'atto l ° e 2° sono a norma (con qualche muta-
Balli di Adamo Fabroni di Firenze. mento d'arie) del Libro dell'Alessandro prodotto in Milano
I-PEc 810) l'anno 1759, già abbreviato e disposto da altro valente sog-
getto. Il 3° atto è fedelmente trascritto da un Libretto dello
ALESSANDRO NELLE INDIE. A serious Opera to be stesso dramma rappresentato in Napoli".
performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The Attori: Giovanni Ansani (Alessandro); Gaspero Pacchiarot-
85
ti (Poro); Elisabetta Taiber (Cleofide); Francesca Varesi Bella-Spica (Gandarte); Francesco Casini Papi (Timagene).
(Erissena); Luigi Marchesi (Gandarte); Giacomo Pannatti Musica di Niccolò Piccini, maestro di capp. napoletano.
(Timagene). Balli di Federigo Tearrade: GLI ORAZI E I CURIAZI;
Musica di Carlo Monza milanese, al servo della R.A. capp. I DIVERTIMENTI PASTORALI o siano OMAGGI
di corte, e Accad. Filarmonico. ALLA DEA FLORA.
Scene dei fratelli Galliari. Vestiario di Andrea di Antonio Fabbrini, diretto da Gio.
Abiti di Francesco Motta e Giovanni Mazza. Batista Minghi.
Il Teatro ridotto in Sala per la festa di ballo è novamente Scene e macchine di Domenico Stagi.
dipinto dai signori Ghezzi. Esecutore
.. delle macchine e palcoscenico: Giuseppe Bor-
Balli di Noverre, con musica di Luigi de Baillou: ARMIDA gInI.
E RINALDO; FESTA DI VILLAGGIO. Sonneck 61: p. Metastasio.
l-Be - LuragO'1mani - Ma - Mb - Mc - M,Scala - l-Be - Fe B-Be US-We 817)
PAe - Rse - Vgc C-Tu (Th.Fisher) US-AUS
814) ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
rappresentarsi ne} Teatro della città d'Alessandria in occasio-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica del ne della solita fiera d'ottobre 1778. Sotto la protezione di
sig. abate Pietro Metastasio romano, e poeta cesareo, da rap- S.S.R.M.
presentarsi nel nobil Teatro di S. Samuella fiera dell'Ascen- Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago VIII, 60.
sione l'anno 1775. Dedicato a sua eccellenza il sig. Pietro Attori: Gaetano Scovelli (Alessandro); Sebastiano Folicaldi
Marcello patrizio veneto. (Poro); Lucia Alberoni (Cleofide); Giuseppe Benigni
Venezia, Gio. Battista Casali, 1775. Pago 56. (Gandarte); Rosa Rota (Erissena); Gabriele Schiroli (Tima-
Dedica di Giacomo Rust. gene).
Attori: Giuseppe Afferri (Alessandro); Giuseppe Compa- Musica di Melchiore De Vincenti milanese, maestro di
gnucci, virt. di camera dell'elettore di Baviera (Poro); Ma- capella del duomo d'Alessandria.
rianna Franchelucci Rust (Cleofide); Vittoria Mazzoni Primo Vio!. e direttore d'Orchestra: Giobattista Piedi villa.
(Erissena); Francesco Bellaspica (Gandarte); Giacomo Balli di Alessandro Guglielmi: IL DISERTORE; LA
Alessandri (Timagene). FIERA D'AMSTERDAM.
Musica del maestro Rust romano. Vestiario di Carlo Cerruti, eseguito da Giovanni Sacco.
Scene di Giorgio Fossati. l-Fm 818)
Abiti di Bonaiuto Calimani.
Balli di Antonio Pitrot, maestro di ballo alla corte di Tosca- L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
na, con musica del sig. Piombanti fiorentino: ALCINA E rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissima Cità (l) di Lodi il
LEONE; LA FESTA DEL SIG. DEL VILLAGGIO. carnevale dell'anno 1778. Dedicato a [... ] Carlo Barone
Sonneck 62. d'Amadej [... ].
l-Be - MOe - Rse - Veg - Vge - Vnm US-We Lodi, Regia Stamperia. Pago 53.
815) Dedica degli Associati Professori.
Personaggi: Alessandro Giovanola lodigiano (Alessandro);
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Gerolamo Mosca lodigiano (Poro); Angiolo Carino, detto
rappresentarsi nel Real Teatro dell'Ajuda nel felicissimo Freddino lodigiano (Gandarte); Teresa Perla ferrarese
giorno natalizio del fedelissimo monarca D. Giuseppe I re (Cleofide); Bia Mainardi milanese (Erissena); Teresa Euge-
di Portogallo, Algarve, etc. etc., nel dì 6 giugno 1776. nia lodigiana (Timagene).
(Lisbona), Stamperia Reale. Pago 79. Musica del maestro Bach.
Scene di Giacomo Azzolini, architetto teatrale al servo di Vestiario di Giuseppe Arpesani milanese.
S.M.F. l-LOcl 819)
Macchine di Petronio Mazzoni, al servo di S.M.F.
Personaggi: Luigi Torriani (Alessandro); Carlo Reyna L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
(Poro); Giambattista Vasques (Cleofide); Giuseppe Orti rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto la fiera
(Erissena); Giovanni Ripa (Gandarte); Giuseppe Romanini dell'Ascensione dell'anno 1778.
(Timagene). Tutti virt. della R. capp. di S.M.F. Venezia, Modesto Fenzo, 1778. Pago 64.
Dramma dell'abate Metastasio, poeta cesareo. Attori: Giacomo David (Alessandro); Tommaso Consoli
Musica del fu Jommelli, maestro di capp. già pensionario al (Poro); Maria Balducci (Cleofide); Marianna Tomba (Eris-
servo di S.M.P. sena); Gaetano Quistapace (Gandarte); Carlo Rossi (Tima-
Abbattimenti di Pietro Antonio Faveri veneziano. gene).
Balli di Andrea Alberti, detto il Tedeschino. Musica di Luigi Marescalchi.
Vestiario dei cantanti degli eredi Majnino di Milano. Balli di Onorato Viganò e Giuseppe Traffieri: IL RINAL-
Vestiario dei ballerini di Paolo Solenghi, al servo di S.M.P. DO.
Sonneck 60. Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
l-Rse BR-Rn P-Ln US-We 816) Scene dei cugini Mauri.
Sonneck 61: p. Metastasio.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da l-PAe - Rse - Veg - Vnm - V,Levi F-Pn US-We
rapprescntarsi nel Teatro di Via della Pergola nel carnevale 820)
del 1777 sotto la protezione dell'A.R. di Pietro Leopoldo
arciduca d'Austria [... ] gran-duca di Toscana eco eco ALESSANDRO NELLE INDIE. A serious Opera to be
Firenze, si vende da Gio. Risaliti. Pago 39. performed at the King's Theatre in the Hay-Market. The
Attori: Luigi Mazzoni di Bologna (Alessandro); Teresa music by Handel, Piccini, and other eminent composers,
Torri (Cleofide); Antonio Goti, virt. di camera del gran-duca under the direction of signor Ferdinando Bertoni.
di Toscana (Poro); Anna Piantanida (Erissena); Francesco London, W. Mackintosch, 1779. Pago 53.
86
chierotti (Poro); Brigida Giorgi Banti (Cleofide); Raimon- ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma serio per musica
do Del Moro (Gandarte); Marianna Molz Terpin (Erissena); da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni l'autunno
Antonio Mora (Timagene). dell'anno 1787. Dedicato all'e.mo [ ... ] cardinale Gio. Andrea
Musica del maestro Bianchi. Archetti [ ... llegato a latere di detta città.
Primo Viol.: Giuseppe Scaramella. Bologna, Sassi. Pago 53.
Scene di Giuseppe Bobolini. Dedica degl'impresari Melchiorre Panni e compagni.
Abiti di Giacomo Tonello e Mich. Angelo Boschi. Attori: Domenico Bedini (Poro); Maria Caracci (Cleofide);
Curiel 197: p. Metastasio. Vincenzo Maffoli (Alessandro); Antonia Rubinacci (Gan-
l-Rn - TSe 828) darte); Candida Sensi (Erissena); Giuseppe Raddi (Timage-
ne).
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Musica di Francesco Bianchi cremonese.
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il Al Cembalo: Ignazio Fontana, maestro di capp. bolognese.
camovale dell'anno 1785. Primo Viol. e direttore d'Orch.: Francesco Rastrelli.
Venezia, Modesto Fenzo, 1785. Pago 64. Balli di Andrea Mariotti.
Personaggi: 3eo Babini (Alessandro); Gasparo Pacchie- Primo Viol. dei Balli: Luigi Righi.
rotti (Poro); B 'gida Giorgi Banti (Cleofide); Raimondo Vestiario di Luigi Uccelli bolognese.
del Moro (Gan rte); Orsola d'Agostino (Erissena); Pao- Scene di Giuseppe Balconi milanese, eseguite da Luigi Busatti.
lo Mori (Timagene). Meccanismo di Carlo Berti bolognese.
Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmo- Sonneck 59: p. Metastasio.
mco. l-Be - Fe - Ne - VgeUS-We 832)
Balli di Innocente Gambuzzi: DIRCEA, musica di Vettor
Trento. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Vestiario di Giovanni Monti. rappresentarsi nel Teatro di S.A. il sig. principe regnante
Scene di Antonio Mauro. Nicolò Esterhasi de Galantha l'anno 1787.
l-Be - Mb - P,Museo civieo - P,Saggiori . PAe - Veg - Vienna, Franc. Antonio Kroyss. Pago 63.
Vnm A-Wmi B-Br (Fétis) F-Pn 829) Musica di Francesco Bianchi.
M.Horànyi, Das Esterhazysehe Feenreieh, 1959, pago 230.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da D-WRtl 833)
rappresentarsi in Cremona nel Teatro della Nobile Associa-
zione il Camovale dell'anno 1786. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma serio per musica
Cremona, Lorenzo Manini. Pago 36. da rappresentarsi in Modena nel Teatro Rangone il carneva-
Dedica dell'impresario agli ornatissimi Cavalieri e gentilis- le dell'anno 1787. Dedicato a sua altezza [... ] principessa
sime Dame. Metilde d'Este.
Attori: Giacomo Ghisani (Alessandro); Francesco Porri Modena, Bartolomeo Soliani. Pago 48.
(Poro); Marianna Gattoni (Cleofide); Marianna France- Attori: Giuseppe .Forlivesi (Alessandro); Gasparo Savoja
schetti (Erissena); Anna Bolelli (Gandarte); Giovanni Gran- (Poro); Veronica Masini (Cleofide); Camilla Guidi (Erisse-
cini (Timagene). na); Giacomo Giordani (Gandarte); Girolamo Cruciati (Ti-
Musica di Luigi Cherubini. magene).
Vestiario di Giambattista Piccaluga. Balli di Agostino Golfini.
Balli di Giovanni Favier. Scene di Vincenzo Conti bolognese.
Scene di Francesco Ferrari. Vestiario di Giovanni Busotti milanese, e Fabbri bolognese.
Macchinista: Francesco Sivalli. ~~ 8~
l-Fe - R,Bureardo 830)
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dell'incomparabile si- rappresentarsi nel R. Teatro di S. Cecilia per !'inverno del
gnor abate Pietro Metastasio già poeta cesareo. Dramma per corrente annO 1787. Dedicato all'eccelso merito del sig. D.
musica ridotto in due atti da rappresentarsi in Firenze nel Gian Luigi Moncada Aragona Ruffo e Ventimiglia ecc.
Nuovo Regio Teatro degl'Intrepidi detto la Palla a corda nel- Palermo, Stampe di Solli. Pago 48.
la primavera del 1786 sotto la protezione di S.A.R. Pietro Dedica dei Cavalieri rettori.
Leopoldo [... l. Attori: Giuseppe Simorti (Alessandro); Michel'Angiolo
Firenze, Stamperia Bonducciana, 1786. Neri, al serv. dell'infante duca di Parma (Poro); Margherita
Con Balli e i nomi dei cantanti. Morigi. e Simoni (Cleofide); Teresa Arrighetta (Erissena);
US-AUS (m. Gio. Adolfo Hasse) 830a) Giuseppe Capranica, second'uomo (Gandarte); Ruggieri del
Pino, secondo tenore (Timagene).
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Musica di Giuseppe Sarti, al servo dell'imperatrice delle
rappresentarsi nel Teatro della nobile Accademia Intronata Russie.
di Siena l'estate del 1786. Dedicato agl'illustriss. sigg. l-Be 835)
cavalieri e dame di detta città.
Firenze, Stamperia Bonducciana, 1786. Pago 36. ALESSANDRO NELL'INDIE. Ridotto in due atti. Dram-
Dedica dell'impresario Giuseppe Federigo. ma per musica da rappresentarsi nel nobilissimo Teatro del-
Attori: Domenico Dominicis (Alessandro); Domenico Massi le Dame nel carnevale dell'anno 1787. Dedicato al popolo
(Poro); Giulia Gasparini (Cleofide); Maria Zecchielli (E- romano.
rissena); Camillo Pizzoli (Gandarte). Roma, Gioacchino Puccinelli, 1786. Pago 34.
Primo Cimbalo: Neri Bondi. Scene di Francesco Fontanesi di Reggio di Modena, Accad.
Primo Viol.: Francesco Giuliani. Clementino di Bologna.
Primo Viol. de' Balli: Vincenzo Bianciardi. Vestiario di Vincenzo Damora.
l-Fm 831) Balli di Francesco Clerico milanese.
88
Musica dei Balli di Francesco Clerico, maestro di ballo. Balli di Filippo Beretti: GIULIETTA E ROMEO; LILLA
Primo Viol. dell'opera: Gio. Maria Pelliccia. E LUBINO ossia UNA COSA RARA.
Primo Viol. dei Balli: G. Paolo Giussani. I-Fe - Fm - Lurago,Sormani - Ma - M,Scala - Ne
Attori: Vincenzo Maffoli (Alessandro); Antonio Goti - PAe - Rse - Vnm
(Poro); Francesco Cibelli (Cleofide); Giuseppe Batazzi C-Tu (Th.Fisher) US-CA 839)
(Erissena); Antonio Antico (Gandarte); Dionisio Galletti
(Timagene). ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma del signor abate
Musica di Luigi Caruso, maestro di capp. napolitano. Pietro Metastasio da rappresentarsi in Bergamo nella fiera
I-Rse - Rvat (Ferraioli) - Vge B-Be 836) d'agosto 1789. Dedicato a sua eccellenza [... ] Elisabetta
Duodo Widmann.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Bergamo. Pago 62.
rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'Accademia Filar- Attori: Adamo Bianchi (Alessandro); Gasparo Pachiarotti
monica di Verona nel carnovale dell'anno 1787. (Poro); Anna Casentini (Cleofide); N.N. (Gandarte); Giu-
Verona, Dionigi Ramanzini, 1787. Pago 43. seppa Nettelet (Erissena); Francesco Albani (Timagene);
Sonetto di ded. alle Dame di detta città. Paola Balduini (supplemento).
Attori: AntoI1io1pecioli (Alessandro); Sebastiano Folical- Musica di Francesco Bianchi cremonese.
di al servo de~d~9a di Modena (Poro); Maria Caracci (Cleo- Balli di Filippo Beretti.
fide); Pietro Selvaggi (Gandarte); Giovanna Palomio (Eris- Maestro al 'Cembalo: Michele Milani.
sena); Giuseppe Giusti (Timagene). Primo Viol. dell'Opera: Giovambattista Rovelli.
Musica di Francesco Bianchi. Primo Viol. di Balli: Giuseppe Lombardi.
Al Cembalo: Giacomo Buniotti. Vestiario di Giuseppe Monti.
Primo Viol. dell'opera: Domenico Zilotti. Scene di Giuseppe Marchesi.
Primo Viol. de' 2.di: Francesco Salieri. I-BGe - BGi US-BE 840)
Violoncello: Romano Cavadaschi.
Oboè: sig. Gianella. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
Primo Viol. de' Balli: Carlo Trevisani. rappresentarsi nel real Teatro di S. Carlo nel dì 4 di novem-
Scenario di Enrico Geldmacher. bre 1789 per festeggiarsi il glorioso nome di sua maestà la
Vestiario di Antonio Dillfl. regina. Dedicato alla real maestà di Ferdinando IV nostro
Macchinista: Antonio Palaviccini veronese. amabilissimo sovrano.
Balli di Gherardo Cavazza: IL CAFFE' INCANTATO o Napoli, Vincenzo Flauto, 1789. Pago 70.
IL SVIZZERO INGANNATO. Dedica di Giuseppe Cinque impresario, Napoli 4.xI.1789.
1- VEe D-LEm 837) Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina.
Machinista: Lorenzo Smiraglio.
L'ALESSANDRO NELL'INDIE. Dell'incomparabile sig. Battimento di Vincenzo Petrocelli, maestro di spada napoli-
abate Pietro Metastasio già poeta cesareo. Dramma per tano.
musica ridotto in due atti da rappresentarsi in Livorno nel Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
nuovo Teatro degli Armeni l'autunno dell'anno 1788. Balli di Sebastiano Gallet: TELEMACO NELL'ISOLA DI
Livorno, Antonio Lami e comp. Pago 64. CALIPSO, musica di Pietro Dutillieu.
Attori: Angelo Franchi (Alessandro); Vincenzo Bartolini Personaggi: Giacomo David, virt. di camera dell'infante
(Poro); Caterina Lusini (Cleofide); M.Anna Dragon (Eris- duca di Parma (Alessandro); Vitale Damiani (Poro); Anna
sena); Antonia Fava (Gandarte); Caterina Anselmetti (Ti- Morichelli Bosello (Cleofide); Angelo Monanni, dettto
magene). Manzoletto (Gandarte); Rosa Satiro Cipolla (Erissena);
Musica di Luigi Cherubini, maestro di ·capp. fiorentino. Giulio Cesare Martorelli (Timagene).
Balli di Antonio Marliani. Musica di Pietro Guglielmi, maestro di capp. napolitano.
I-Fm D-WRtl 838) Sonneck 59.
I-Be - Fe - Ne - Vge D-WRtl US-AUS - BE -
ALESSANDRO NELLE INDIE. Dramma per musica da Wc 841)
rappresentarsi nel Teatro alla Scala il carnevale dell'anno
1788. Dedicato alle LL.AA.RR. [... ] arciduca Ferdinando ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma serio per musica
[... ] e [... ] Maria Ricciarda Beatrice d'Este principessa di da rappresentarsi nel regio Teatro dell'Accademia degli
Modena. Avvalorati in Livorno l'autunno dell'anno 179l. Dedicato
Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 63. al nobilissimo pubblico.
Dedica dei Cavalieri Associati. (Livorno), Tommaso Masi e comp. Pago 48, (3).
Attori: Giuseppe Forlivesi (Alessandro); Francesco Ronca- Attori: Giuseppe Durelli, virt. di camera dell'elettor palatino
glia, al serv. del re delle due Sicilie (Poro); Agata Carrara (Alessandro); Luigi Marchesi, virt. di camera del re di
(Cleofide); Antonia Rubinacci (Erissena); Angiolo Monani, Sardegna (Poro); Teresa Maciurletti Blasi (Cleofide); An-
detto Manzoletto (Gandarte); Vincenzo Andenna, detto gioIa Carestini (Erissena); Luigi Montanari (Gandarte);
Pavia (Timagene). Supplementi: Felicita Zolla e Pietro Giovanni Galli (Timagene).
Montani. Musica di Angiolo Tarchi, maestro di capp. napoletano.
Al Cembalo: Quaglia. Balli di Francesco Clerico.
Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou. Primo Viol. dei Balli: Luigi Zafframondo.
Primo Viol. dei Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pasquali- Vestiario di Angiolo Bentivoglio inventato da Bartolomeo
no. Ruggeri bolognese.
Vestiario di Motta e Mazza. Scene di Luigi Tasca veneziano e di Cioffo di Pisa.
Direttore de cori: Gaetano Terraneo. Macchinista: Luigi Gigli.
Coristi: 9 sopr., 8 contr., Il ten. e 7 bassi. Sonneck 62: p. Metastasio.
Scene di Pietro Gonzaga veneziano. I-Fe - Fm - Rse US-We 842)
89
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da dell'anno 1795. Dedicato a S. eccellenza Pietro Canalluo-
rappresentarsi nel nobilissimo Teatro di San Samuele il gotenente nella patria del Friuli.
camovale dell'anno 1791. Venezia, Modesto Fenzo, 1795. Pago 62.
Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 60. Dedica dell'impresario.
Attori: Domenico Monbelli (Alessandro); Michelangelo Attori: Gustavo Lazzarini (Alessandro); Girolamo Crescen-
Neri (Poro); Luigia Todi (Cleofide); Maria Cattenacci tini (Poro); Angela Perini (Cleofide); Carolina Maranesi
(Erissena); Salvatore Tiezzi (Gandarte); Gio. Battista Seni (Erissena); Teresa Monti (Gandarte); Raimondo Maranesi
(Timagene). (Timagene).
Musica di L. Caruso napoletano, maestro di capp. della Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmoni-
cattedrale e città di Perugia. co al serv. della ducal capp. di S. Marco.
Balli di Onorato Viganò. Scene di Antonio Mauro veneziano.
Scene di Antonio Mauro. Balli di Giuseppe Scalesi: LA INGLESE IN AMERICA.
Pago 60: Protesta di Alessandro Pepoli, che ha aggiunto le Vestiario di Giovanni Monti milanese.
scene V e VI del3° atto per servire la celebre attrice, non per I-UDe - Veg B-Br (Fétis) 847)
por mano nell'opera del sempre rispettabile Metastasio.
I~Rn - Rse - Veg - Vnm - V,Levi A-Wmi ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
F-Pn 843) rappresentarsi nel Teatro di San Giacomo in Corfù. Dedica-
tà a S.E. il N.H. Leonardo Correr patrona (!).
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Venezia, appresso il Casali, 1796. Pago 56.
rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nel dì 12 di genna- Dedica dell'impresario Gio. Battista Nardini.
ro 1792 festeggiandosi la nascita di Ferdinando IV nostro Personaggi: Vincenzo Sbioca (Alessandro); Elisabetta
amabilissimo sovrano ed alla S.R.M. dedicato. Borselli (Poro); Luigia Volpini (Cleofide); Teresa Sbioca
Napoli, Vincenzo Flauto, 1792. Pago 56. (Erissena); Nicola Manarelli (Gandarte); Giuseppe Ma-
Dedica di Giuseppe Coletta impresario, Napoli 12.I.1792. schietti (Timagene).
Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina. Musica di Luigi Caruso napoletano, maestro di capp. della
Machinista: Lorenzo Smiraglio. cattedrale e città di Perugia.
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. Vestiario di Giacomo Tonelli.
Battimento di Vicenzo Petrocelli, maestro di spada napoli- Pittore e machinista: Zuanne Dapachi.
tano. I-Veg 848)
Balli di Michele Fabiani: AGAMENNONE VENDICATO,
con musica di Gaetano Gallo, prof. di como di caccia na- ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da
poletano; LA FEDELT A' PREMIATA. rappresentarsi nel R.egio Teatro di Torino nel camovale del
Attori: Domenico Mombelli, al servo della R. capp. del re di 1798 alla presenza di S.S.R.M.
Sardegna (Alessandro); Francesco Roncaglia, virt. della R. Torino, Onorato Derossi. Pago (8), 60.
capp. (Poro); Brigida Giorgi Banti (Cleofide); Silvestro Musica di Angelo Tarchi, maestro di capp. napolitano.
Fiamenghi (Gandarte); Lucia Albertini (Erissena); Vincen- Abiti di N.N. torinese.
zo Correggi (Timagene). Balli di Urbano Garzia, con musica di Vittorio Amedeo
Musica di Niccola Piccinni, maestro di capp. napoletano, Canavasso, virt. del como da caccia di camera e cappella di
ispettore de' tre Conservatorio di questa città e pensionario S.M.: L'ORACOLO; IFIGENIA IN TAURIDE; LA
di S.M. cristianissima. SCUFFIARA IN VILLA.
I-Ne - Vge US-BE 844) Scene di Giovanni Galliari piemontese.
Personaggi: Antonio Gordegiani (Alessandro); Andrea
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica da Martini, detto il Senesino, al servo del granduca di Toscana
rappresentarsi nel nuovo e nobilissimo Teatro detto La Feni- (Poro); Angiola Perini (Cleofide); Giuseppe Batazzi (Gan-
ce l'autunno dell'anno 1792. darte); Catterina Lorenzini e durante l'attuale sua malattia
Venezia, Modesto Fenzo, 1792. Pago 64. Clara Rossetti (Erissena); Gaetana Augé (Timagene). Sup-
Personaggi: Giacomo David, al servo del duca di Toscana plemento: Rosa Zacchielli.
(Alessandro); Gasparo Pacchierotti (Poro); Brigida Giorgi I-Rse - Tci - Tn - T,Arch. storico (Simeon) - T ,Provin-
Banti (Cleofide); Giuseppe Benigni (Gandarte); Teresa ciale - T ,Legger - Vge - VCc
Giurini (Erissena); Giuseppe Alessio (Timagene). C-Tu (Th.Fisher) D-Mbs US-BE 849)
Musica di Francesco Bianchi cremonese, Accad. Filarmoni-
co al servo della ducal capp. di S. Marco. ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma serio per musica
Balli di Onorato Viganò. per celebrare l'augusto nome di sua altezza reale il principe
Vestiario di Giovanni Monti milanese. reggente N.S. da eseguirsi nel Regio Teatro di S. Carlo nel dì
Scene di Antonio Mauro. 24 giugno 1800.
Pago
, 29: Ballo primo GIULIO SABINO di Onorato Viga- Lisbona, Taddeo Ferreira, 1800. Pago 139.
no. Testo italiano e portoghese a fronte.
I-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Veg - Vge - Vnm - Interlocutori: Vincenzo Praun (Alessandro); Girolamo
Vt PL-KI US-We 845) Crescentini (Poro); Loisa Gerbini (Cleofide); Giuseppe Ta-
vani (Gandarte); Domenico Neri (Erissena); Michele Bolo-
ALESSANDRO NELL'INDIE. Dramma per musica. gna (Timagene).
Warszawa, Stef. Baccigalupi, 1792. Pago 78. Dramma di Metastasio.
PL-KO 846) Musica di Caruso, diretta da Francesco Federici, composito-
re del R. Teatro di S. Carlo.
ALESSANDRO NELL'INDIE. Da rappresentarsi nell'a- Poeta del Teatro: Giuseppe Caravita.
pertura del nobilissimo Teatro Nuovo d'Udine nella fiera Scene di Vincenzo Mazzoneschi.
90
Attori: Antonia Maria Laurenti, detta la Coralli (Giulia); ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre-
Giovanni Rapaccioli (Alessandro); Antonia Gavazzi (Sallu- sentarsi in questo Regio Ducal Teatro di Milano nel carne-
stia); Anna Guglielmini (Albina); Francesco Braganti vale dell'anno 1723. Dedicato all'illustrissimo [... ] Girola-
(Claudio); Antonio Denzio (Marziano). mo del sacro romano impero conte Colloredo etc. [... ] capi-
Musica di Fortunato Cheleri, maestro della capella di came- tano generale dello stato di Milano etc.
radell'A.S.E. palatina. Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1723.
I-Veg C-Tu (Th.Fisher) 859) Pago (10),57, (1).
Dedica di Giuseppe Ferdinando Brivio.
ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre- Attori: Margarita Gualandi, detta Campioli, virt. del princ.
sentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo nel maggio del 1719. d'Armestat (Giulia Mammea); Bartolomeo Bartoli, virt.
Consacrato ali 'illustrissimo [... ] VVirrico di Daun principe di della casa elettorale di Baviera (Alessandro); Maria Teresa
Teano, vicerè e capitan generale in questo regno, etc. Cotti, virt. di camera di S.A.S. di Modena (Sallustia); Maria
Napoli, Michele Luigi Muzio, 1719. Pago 60. Catterina Negri (Albina); Rosa Croci (Claudio); Giuseppe
Dedica di Nicola Serino, Napoli 14.V.1719. Restorini (Marziano). Intermezzi: Rosa Ongarelli e Anto-
Scene di Francesco Saracino. nio Restorini, virtuosi del prenc. d'Armestat.
Attori: 1\lIna Dotti (Giulia Mammea); Gio. Battista Minelli Musica di Giuseppe Orlandini, maestro di capp. del gran
(AI~dro); Olimpia Mozzi (Salustia); Costanza Posterla princ. di Toscana.
(Albina); Lucia Grimani (Claudio); Ignazio Germani, virt. Scene di Gio. Battista Medici e Gio. Domenico Barbieri.
della R. capp. (Marziano); Santa Marchesini (Eurinda); l-Be - Lurago,Sormani - Mb - Mc - Rn 864)
Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. (Curio).
Musica di Domenico Sarro. ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre-
Florimo IV, 18; Sonneck 64. sentarsi in Alessandria nel Teatro Guasco Solerio nell'au-
I-Bu - Ne - Rse - Vge BcBr (Fétis) US-We 860) tunno dell'anno 1732 dedicato alla S.R.M. di Carlo Emanuel-
le re di Sardegna etc. [... ].
ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre- Alessandria, Antonio Vimercati. Pago 55, (2).
sentarsi nel Teatro della Fenice d'Ancona. Dedicato a mon- Dedica degl'impresari.
signor Giacomo Oddi governatore generale della città d'An- Attori: Francesco Bilanzoni (Alessandro Severo); Anna
cona [... ]. Maria Perucci, prima donna, virt. della princ. ereditaria di
Ancona, Belelli, 1720. Pago 54. Modena (Sallustia); Giuseppe Galletti (Claudio); Barbara
Dedica di Giovanni Gallo, Ancona 30XU.l719. Stabili (Giulia Mammea); Angelo Amorevoli (Marziano);
Attori: Castoro Castori da Gubbio (Giulia Mammea); Fran- Gioseppa Tedeschi (Albina).
cesco Braganti di Piacenza (Alessandro); Gio-BattistaPeru- Musica di Gaetano Maria Schiassi, virt. del prencipe Filippo
gini da Gubbio (Salustia); Valentino Salvucci (Albina); d'Armastat.
Antonio Rossi d'Udine (Claudio); Pietro Micheli di Venezia Scene di Giacomantonio Gioannini da Varese.
(Marziano ). Abiti di Pietro Cottica milanese.
Musica di Antonio Lotti e di Francesco Pollaroli, celebri I-Tei 865)
virtuosi.
Balli di monsù Andrea Gallo e madamusel Gallo. ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre-
I-Vge 861) sentarsi nel Regio Ducal Teatro di Piacenza in occasione
della fiera l'autunno dell'anno 1732. Dedicato all'altezza
ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre- reale [... ] D. Carlo infante delle Spagne, duca di Parma [... ]
sentarsi in Livorno nel Teatro di San Sebastiano, nel car- etc. gran principe della Toscana.
nevale dell'anno 1720. Sotto la protezione dell'altezza reale Parma, Stamperia di S.A.R., 1732. Pago VIII, 60.
del seren. gran principe di Toscana. Dedica dei Deputati del Teatro.
Firenze, Anton-Maria Albizzini, 1720. Pago 64. Attori: Vittoria Tesi Tramontini (Giulia Mammea); Giovan-
Attori: Margherita Gualandi, detta la Campioli di Venezia, ni Carestini (Alessandro); Antonia Negri (Salustia); Maria-
virt. del princ. d'Armstat (Giulia Mamea); Paolo Mariani no Niccolini (Albina); Giambatista Minelli (Claudio); Pel-
d'Urbino, virt. del duca di Mar (Alessandro); Maria Spada legrino Tomj (Marziano).
di Padova (Sallustia); Rosa Vivoli di Bologna (Albina); Musica di Geminiano Jacomelli.
Gaetano Narici di Ferrara (Claudio); Lorenzo Berretta di Scene di Pietro Righini.
Lucca (Marziano). Balli di Francesco Aquilanti.
I-Fe (m. Antonio Lotti) - Fn - Vge 862) Abiti di Pietro Cotica milanese.
I-Be - Nn - PAe 866)
ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rap-
presentarsi in Ferrara nel Teatro Bonacossi dalla chiesa di ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre-
S. Stefano il carnovale dell'anno 1721. Dedicato all'eminen- sentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero il came-
tissimo e reverendissimo signor cardinale Giovanni Patrizio vale dell'anno 1735. Sotto la protezione dell'A.R. del serenis-
dignissimo legato di Ferrara. simo Gio. Gastone I gran duca di Toscana.
Ferrara, Francesco Pomatelli. Pago 75. Firenze, Giuseppe Pagani, 1735. Pago 64.
Dedica di Francesco Pomatelli, Ferrara 7.1.1721. Dedica di Antonio Guerretti al marchese Vincenzo Maria
Pago 6: "[ ... ] autore del libretto Apostolo Zeno [... ]". Riccardi.
Attori: Elena Storni, virt. di sua maestà cesarea (Giulia); Attori: Lorenzo Saletti (Alessandro Severo); Anna Marini
Andrea Costa veneziano (Alessandro); Giovanna Ronzani (Giulia Mammea); Elisabetta Duparch (Sallustia); Pruden-
(Sallustia); Elisabetta Utini (Albina); Pellegrino Gaggiotti za Sani (Albina); Sebastiano Naldi di Ferrara (Claudio);
(Marziano); Paola Besenzi, detta la Regianina (Claudio). Domenico Bonifaci (Marziano).
I-Be 863) Intermezzi: Rosa Ruvinetti e Domenico Cricchi.
92
Musica di Gaetano Maria Schiassi, virt. del princ. Filippo e Antonio Toscano, 1746. Pago 59.
d'Hassia-Dannstat. Dedica dei Deputati dell'Unione de' musici di S. Cecilia
Abiti di Ermanno Compostoff. impresari.
Cfr.: L'AMBIZIONE SUPERATA DALLA VIRTU', Scene di Giovanni Miracola.
Milano 1735. Vestiario di Giacomo Amato.
I-Vgc 867) Sarto: Giuseppe la Torres.
Attori: Antonia Tomi, detta la Mestrina (Giulia Mammea);
ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre- Gio. Battista Andreoni (Alessandro); Livia Segantini (Clau-
sentarsi nel Regio Teatro di Hay-Market. dio); Barbara Narici (Salustia); Giovanni Croce (Marzi ano);
Londra, J. Chrichley, 1738. Elena Pieri (Albina).
Testo italiano e inglese a fronte. Musica di Andrea Bernasconi milanese.
F-Pc 868) Balli di Francesco Fabbris da Firenze.
I-PLcom 871)
ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre-
sentarsi nel famoso Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre-
nel camovale del 1739. Dedicato a S.A.R. il duca di Lorena sentarsi nel Regio-Ducal Teatro di Parma nel camovale
e di Bar, gran duca di Toscana. dell'anno 1758.
Venezia, Marino Rossetti, 1738. Pago 58. Parma, Stamperia Monti. Pago 71.
Dedica di Domenico Lalli: "[ ... ] dirò solo esserne l'autore il Scene di Francesco Grassi pannigiano.
J celebre sig. Apostolo Zeno [ ... ]". . Musica di diversi autori.
Scene di Antonio Jolli modonese, servitore del duca di Balli di monsieur Delisle, al serv. di S .A.R.
Modona. Vestiario di Francesco Ginocchi pannigiano.
Vestiario di Nadal Canciani. Attori: Prudenza Sani (Giulia); Gaetano Guadagni (Alessan-
Attori: Faustina Bordoni Hasse, virt. di camera del re di dro); Marianna Hylmandel, detta la Todeschina (Salustia);
Polonia (Giulia); Angelo Monticelli (Alessandro); Grego- Nicola Gori, virt. dell'imp. capp. dell'Ordine di Santo Stefa-
rio Babbi (Marziano); Giovanna Babbi (Salustia); Marga- no in Pisa (Claudio); Carlo Carlani (Marziano); Barbara
rita Celli (Albina); Gio. Battista Andreoni (Claudio). Girelli (Albina).
Balli di Bastiano Gobis. I-PAc 872)
Allacci 29; Sonneck 63: m. Andrea Bernasconi.
I-Fm - Mb - Rsc - RVI - Vcg - Vnm F-Pn ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre-
US-LAu - Wc 869) sentarsi nel Teatro Grimani di S. Benedetto il camovale
dell'anno 1763.
ALESSANDRO SEVERO. Dramma per musica da rappre- Venezia, Paolo Colombani, 1763. Pago 48.
sentarsi nel Teatro del Falcone il camovale dell'anno 1743. Attori: Catterina Galli, virt. del duca di Mantova (Giulia
Dedicato all'illustrissima signora Teresa Serra Cattanea. Mammea); Salvatore Consorti, al servo del re delle due Si-
Genova, Stampo del Franchelli, si vendono dallo stesso cilie (Alessandro); Cecilia Grassi (Salustia); Salvator paz-
Franchelli libraro nel Vico del Filo. Pago 51, (1). zaglia (Marziano); Gaetano Ravani (Claudio); N.N. (Albi-
Dedica dell'impresario Francesco Bardella: "[ ... ] il Dram- na).
ma dell'Alessandro Severo, che comparisce su queste Sce- Musica di Antonio Sacchini, maestro di capp. napolitano.
ne dopo avervi già un'altra volta, come in più altri Teatri ri- Balli di Francesco Sauvereme (!).
portato uno applauso comune [... ]". Vestiario di N.N.
Scenario di nuova e vaga invenzione delli signori Giovanni Scene di Domenico Mauro.
Paglia di Reggio, prospetico, ed Agostino Ratto di Savona Sonneck 64: p. Zeno.
figurista. l-Mb - Ne - P ,Museo civico - Vcg - Vnm A-Wmi
Vestiario di Domenico Garbarino di Genova. US-LAu - Wc 873)
Attori: Caterina Aschieri (Giulia Mammea); Agostino
Fontana (Alessandro); Marianna Imer (Salustia); Giuseppe ALESSANDRO SIGNOR D'ALBANIA. Azione accade-
Santarelli (Claudio); Teresa Imer (Albina); Gaetano Pom- mica da rappresentarsi nel Ducale Teatro Grande il giorno
peo Basteris (Marziano). Intermezzi: Pietro Pertici e Cate- natalizio del principe di Modena. Composta, recitata e
rina Brogi. dedicata all'A. seLma di Rinaldo I duca di Modena, Re-
Imprimatur: 22.xI.I742. gio, Mirandola, etc. da' signori convittori del Collegio de'
Segue: IL TUTORE GELOSO. Intermezzo primo. Nobili.
(Dalisa e Arnolfo). Pago 14. Modena, Bartolomeo Soliani, 1737. Pago (8),47.
Segue: IL CICISBEO RIDICOLO. Intermezzi da rappre- Pago 10: CANTATA prima di Alessandro Lupi bergama-
sentarsi in Genova nel Teatro del Falcone questo camovale sco, Accademico di Lettere (ENDIMIONE).
1743 nel dramma intitolato Alessandro Severo. Pago 14. Pago 20: CANTATA seconda (DIANA) del Co. Giovanni
Pietro Pertici (FIorante march.); Caterina Brogi (Dandina Ancini reggiano, Accad. di Lettere e d'anni.
vedova). Pago 34: CANTA TA terza (LA VITTORIA) di Paolino
l-SA 870) Ottolini, patrizio lucchese, Accad. di Lettere.
Con 4 Balli.
ALESSANDRO SEVERO. Drama per musica da rappre- l-Mb 874)
sentarsi nel real Teatro di Santa Cecilia dell'Unione de'
Musici per il camov. dell'anno 1746. Consecrato a [... ] D. ALESSANDRO SOTTO LE TENDE DI DARIO. Dram-
Maria Vittoria Altoviti Corsini principessa di Sismano etc. ma nuovo per musica da rappresentarsi nel Regio Ducal
viceregina in questo regno di Sicilia.. Teatro di Piacenza nel riaprimento della fiera la primavera
Palermo, Stefano Amato, a spese di Gio. Paolo di Mercurio dell'anno 1751. Dedicato a [00'] il serenissimo infante delle
93
Spagne don Filippo Borbone, duca di Piacenza, Panna, Dedica di Francesco Sbarra, Lucca 1.11.1654.
Guastalla, ecc. ecc. L'Autore a chi legge: ''[. .. ] così quest'Alessandro precipita-
Milano, Giuseppe Richino Malatesta. Pago (12),44. to dalla mia penna, si portò a Venetia per le poste ove per
Dedica dell'autore Guido Riviera. accomodarsi alla brevità [... ] fu ridotto in forma molto mino-
Poesia di Guido Riviera piacentino. re [... ] hoggi però che s'espuone sopra il nostro teatro non
Musica di Giambatista Lampugnani milanese. potendo farsi vedere con quegl'addobbi, dei quali fu arricchi-
Scene di Francesco Grassi, architetto di S.A.R. pannigiano. to in Venetia, comparisce se non vagho, almeno intero e con
Balli di Luca Borghesi bolognese. tutte le sue parti [... ]".
Vestiario di Giovanni Bianchi cremonese. Pago 15: Prologo recitato in Venetia.
Personaggi:. Filippo Elisi fossombronese (Alessandro); Pago 21: Prologo rappresentato in Lucca.
Giuseppe Baratti bolognese (Dario); Anna Medici modone- Pago 77: "Musica per la maggior parte del Sig. Antonio Ce-
se (Statira); Bianca Riboldi milanese (Rosane); Emanuele sti, musico del Sereniss. Ferdinando Carlo d'Austria, etc
Cornacchia milanese (Ermino); Gaetana Arisi piacentina et il resto del Sig. Marco Bigongiari musico dell'Eccellentiss.
(Effestione ). Republica di Lucca".
I-Lurago,Sormani - PAe - PGe - Rse US-BE 875) Virtuosi: Vincenzo Piccini (Aristotile); Gio. Francesco
Filippi (Efestione); Gio. Paolo Gabrielli (Calane); Gio.
ALESSANDRO VINCITOR DI SE STESSO. Dramma Antonio Forni (Cyna); Nicolao Corona (Fidalpa); Gio.
musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo lucchese. Battista Menabbi (Campaspe e Gloria); Pietro Lombardi
Dedicato all'altezza sereniss. di Leopoldo Guglielmo arci- (Bleso); Christoforo Bastini (Alessandro); Francesco Bi-
duca d'Austria etc. da Gio. Battista Balbi inventore degli ap- gongiari (Apelle).
parati di scene, machine, e balli. Rappresentato in Venetia Scene di Geronimo Scaglia.
nel Theatro di S. Gio. e Paolo. Comparsa de cavalli di Giacinto Breni.
Venetia, Giacomo Batti, 1651. Pago (22), 72. Balli di Giacinto Benavezzi e Pasquino Francesconi.
Dedica di Gio. Battista Balbi, Venetia 20.1.1651. I-Bea - Fc - Lg - Mb - Ne - P,Museocivieo - Rse - Ve
Lettera di F. Sbarra a Michel'Angelo Torcigliani: "[ ... ] Il (Torrefranea) - Vge
Padre Cesti, miracolo della Musica, con altri Virtuosi rappre- D-HVI F-Pa GB-Lbm US-NYp - We 879)
sentò nel passato Autunno un gentilissimo Dramma nella
Città nostra; io se bene all'hora relegato in letto da una lunga, ALESSANDRO VINCITOR DI SE STESSO. Dramma
e pericolosa indispositione [... ] mi portai a vederla: il gusto musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo lucche-
ch'io ne retrassi fu riconosciuto da me per l'unico mio rimedio se. All'ilI.mo [... ] monsignor Ranuccio Rizzi, dignisimo vi-
[... ]. Per sodisfare all'istanze di questi Virtuosi, da' quali celegato di Bologna.
riconosceva la ricuperata salute, intrapresi, et ultimai un Bologna, Giacomo Monti, 1655. Pago 92, antiporta figura-
Dramma, in quei pochi giorni, che d'otio mi concesse la mia ta.
convalescenza, tempo maggiore [... ] non venendomi permes- Dedica di Pietro Antonio Cerva.
so dalla necessità, che tenevano di rappresentarlo pronta- Allacci 29; Sonneck 65: m. Francesco Cavalli.
mente in Venetia [... ] per esser riuscito troppo lungo per la I-Be - MOe - Re US-We 880)
Musica, è convenuto a i medesimi d'accorciarlo [... ]".
Allacci 29; Salvioli 127; Wotquenne 10; Sonneck 64: ALESSANDRO IL GRANDE VINCITOR DI SE STES-
m. F. Cavalli. Osthoff l'ha riconosciuto invece del Cesti. SO. Comedia rappresentata in musica alla presenza delle
Thiel 55. serenissime altezze elettorali di Baviera. In Monaco li 28
Partit. ms. in: I-Rvat (Chigi Q. V. 61), attribuita al Cesti. febraro 1658.
I-Be - Mb - Me - M,Filodrammatici - P,Museo civieo - (Monaco, 1658). Pago 86, antiporta figurata.
Rse - R,Istit.Germanieo - RVI - Veg - Vnm Prologo: Notte, Terra, Fama, Giove.
B-Be D-W US-BE - CA - LAu - We 876) (Alessandro, Efestione, Cina, Aristotile, Calane, Campaspe,
Fidalpa, Apelle, Bleso, Alcandro).
ALESSANDRO VINCITORE DI SE STESSO. Drama I-MOe (p. Franeeseo Sbarra) D-Mbs 881)
musicale del signor Francesco Sbarra gentiluomo lucchese.
Al principe cardinale Gio. Carlo di Toscana. ALESSANDRO VINCITOR DI SE STESSO. Dramma
Firenze, Francesco Onofri, 1653. Pago 72. musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo lucchese.
Dedica di Anna Maria Sardelli, Firenze 15.I.l653. Milano, G. Pietro Cardi e Gioseffo Marelli, 1659.
I-Mb GB-Lbm (m. F. Cavalli) 877) Pago (12), 72.
Dedica di Gioseffo Marelli a D. Gasparo Caimo, cavaliere di
ALESSANDRO VINCITORE DI SE STESSO. Drama S. lago, Milano 31.1.1659.
musicale del sig. Francesco Sbarra gentiluomo lucchese. Al I-Be (m. F. Cavalli) - Ma - Vge 882)
serenissimo [... ] principe cardinale Gio. Carlo di Toscana.
Firenze, Francesco Onofri, 1654. Pago 72. ALESSANDRO VINCITOR DI SE STESSO. Drama
Dedica di Anna Maria Sorde Ili. musicale del signor Francesco Sbarra gentilhuomo lucche-
Allacci 29: m. F. Cavalli. se dedicato all'ili. [... ] D. Gaspar de Bragamonte e Gusman
I-Be - Lg - Mb GB-Lbm 878) [... ] vicerè e capitan generale nel regno di Napoli.
Nap., heredi di Cavallo, 1662. Pago (12),70.
ALESSANDRO IL VINCITOR DI SE STESSO. Tragi- Dedica degli Armonici, 8.x.1662.
comedia musicale di Francesco Sbarra in questa terza im- Prologo: Giove.
pressione ridotta all'intera sua forma, e di nuovo consecrata (Notte, Terra, Fama, Alessandro, Efestione, Cina, Aristotile,
all'altezza serenissima di Leopoldo Guglielmo arciduca Calane Cimno, Campaspe, Fidalpa, Apelle, Bleso, Alcan-
d'Austria etc. dro).
Lucca, Francesco Marescandoli, 1654. Pago 177, (I). I-Ne 883)
94
Con Balli. gio de' Nobili della medesima città diretto da PP. del congre-
Allacci 31: p. d'incerto. gazione di Gesù ad esso [...] lor protettore rappresentato.
I-Mb - Rse 893) Venetia, Bonifacio Viezzeri, 1756. Pago 88, antiporta figu-
rata.
L'ALFONSO. Drama musicale consacrato all'altezze sere- Dedica di Bartolommeo Pio Giupponi della Compagnia di
nissime del principe Alberto, duca di Saxonia, Coburgo Gesù, 24.xn.I775.
LC.M. etc. etc. e della principessa Susanna Elisabetta, du- Con Canti, Suoni e Balli.
chessa di Saxonia, Coburgo [... ] rappresentata a Baraithi I-Bea 898)
nell'anno 1693. ALFONSUS in einem Italiiinischen Sing-
Werck [... ] vorgestellet zu Bayreuth im Jahr 1693. ALFONSO IL SESTO RE DI CASTIGLIA. Melodrama
S.n.t. Pago (63). da rappresentarsi nel Regal Palaggio per lo Compleannos
Testo italiano e tedesco. della Maestà Cattolica di Carlo II re delle Spagne. Conse-
D-Cl 894) crato all'eccellentiss. sig. D. Francesco De Benavides, conte
di S. Stefano, vicerè e capitan generale in questo Regno, etc.
L'ALFONSO. Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1694.
Cfr.: SCENARIO DELL'ALFONSO, Roma 1695. Pago 68.
Dedica di Nicolò Serino, Napoli 6.xI.l694.
ALFONSO. Dramma per musica rappresentato per regio Con Prologo.
comando in Dresda in occasione delle auguste nozze di Car- (Monarchia di Spagna, Giunone, Lucina, Alfonso, Teode-
Io re delle due Sicilie e Amalia principessa reale<li Pollonia, rico, Enrico, Gubaldo, Gelinda, Attilia, Ariene, Zelto).
duchessa di Sassonia. I-Bu - Fm -MOe - Re 899)
1738. Pago 68. In fine: "Dalla Stamperia Regia, per la
Vedova StOssel". ALFONSO IL SESTO RE DI CASTIGLIA. Melodrama
Dedica dell'autore Stefano Pallavicini. da rappresentarsi nel regio palazzo per il compleafios della
Personaggi rappresentati da' musici di camera di S.M.: maestà regnante di Marianna d'Austria regina delle Spagne,
Francesco Ricci (Pelagio); Faustina Hasse (Ermesenda); etc. Consacrata all'eccellentissimo [... ] don Pietro Emanuel,
Ventura Rocchetti (Alfonso); Domenico Annibali (Garzia); Colon, etc. duca di Veraguas, etc. vicerè e capitan generale
Maria Rosa Negri (Elvira); Giovanni Bindi (Fernando); in questo regno di Sicilia.
Niccolò Pozzi (Enrico). Pal.(ermo), Adamo e Barbera, 1696. Pago 73.
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone, mastro di Dedica di Pietro Antonio Gidi, cantante, 28.x.1696.
cappella di S.M. Prologo: Sicilia, Febo, Iberi a, Giove, Giunone, Fato, cori.
Scene di Andrea Zucchi, architetto teatrale di S.M. (Alfonso, Teodorico, Enrico, Gubaldo, Gelinda, Attilia,
Balli di Giovanni Favier, mastro de' Balli di S.M. Ariene, Zelfo).
Sonneck 66; Thiel 58: con gli intermezzi IL TUTORE. Prologo per musica: Il Vaticinio.
Cfr.: IL TUTORE, Dresden 1738. I-PLn 900)
I-Be - Mb - Vge D-B - DI - W PL-GD
US-We 895) ALFONSO PRIMO. Drama per musica da recitarsi nel
Teatro Vendramino di S. Salvatore l'anno 1694. Di Matteo
ALFONSO. Dramma per musica rappresentato per regio Noris. Consacrato all'illust. [... ] Antonio Gio. del sac. rom.
comando in Dresda in occasione delle auguste nozze di Car- impero conte di Nostis [... ].
Io re delle due Sicilie e Amalia principessa"reale di Polonia, Venetia, per il Nicolini, 1694. Pago 84.
duchessa di Sassonia. 1738. . Dedica di Matteo Noris.
(Dresden), im Hekelischen Buchladen. Pago (12), 129. Con Balli.
Testo italiano e tedesco a fronte. Allacci 32; Wotquenne 12; Sonneck 66: m. C.F. Pollaroli.
Dedica dell'autore Stefano Pallavicini. I-Be - Bu - Fm - Mb - M,Seala - MOe - P ,Museo civico
Personaggi = al precedente. - Re - Rsc - R,Istit.Germanieo - RE,Panizzi - RVI -
Musica di Gio. Adolfo Hasse, detto il Sassone. Veg - Vnm B-Be F-Pn US-AUS - LAu - Wc
Scene e BalIi = al precedente. 901)
Sonneck 66. ALFONSO SESTO IN TOLEDO. Poesia sacra da cantar-
D-B - DI - ERu - Mbs US-We 896) si nella chiesa delle RR. Madri di Santa Sperandia di Cingo-
li l'anno 1701, consacrata al merito e pietà impareggiabile
ALFONSO. Melodramma per il Teatro di S.M.E. di P.R. dell'illustrissima [... ] marchesa Eleonora Fabii ne Silvestri
(= Paolo Rolli). in occasione che si celebra con solenne apparato la festa di
Londra, 1744. Pago 57. detta santa.
Testo italiano e inglese a fronte. Fano, Gaudenzi, 170l. Pago (18).
Personaggi: sig. Monticelli (Alfonso); sig. Fratesanti (Pe- Dedica dell'autore Carlo Giuseppe De Rosis agostiniano.
lagio); sig.ra Visconti (Ermesenda); sig. Mancini (Elvira); I-MAC 901a)
sig.ra Frasi (Garzia); sig.ra Caselli (Fernando).
Musica di Lampugnani. ALFONSUS.
I-Rse GB-Lbm US-NH - PRu - SM 897) Cfr.: L'ALFONSO, Bayreuth 1693.
ALFONSO DEGLI ENRIQUEZ RICONOSCIUTO. L'ALFONZO. Serenata da cantarsi nella galleria del Real
Drama da Giunippo Euganeo P.A. Acc. Informe, Intrepido e Palazzo nella felice ricorrenza del giorno natalizio di sua real
Ricovrato in laude dell'ero.mo [.. ] card. Enrico Enriquez maestà Ferdinando re delle due Sicilie. Per comando dell'ec-
nuovo legato a latere di Romagna e dell'Esarcato di Raven- cellentissimo signore D. Domenico Caracciolo marchese di
na nuovamente composto e da signori convittori del Colle- Villamajna [... ] vicerè e capitan generale di questo regno di
96
vatorio nel corrente camovale 1778. All'ecc. [...] signori Teatro di Castello. Composto dal marchese Annibale Lanzo-
delegato e govern.ri di detto conservatorio dedicata. ni cav. dell'Ordine del Redentore e governatore di Porto.
Napoli, Beniamino Rinaldi e Domenico Sangiacomo, 1778. Mantova, Osanna, 1667. Pago 86.
Pago 84. Dedica dell'autore, Mantova 30.IV.1667.
Personaggi: Salvadore Ambrosio (Laura Grilletti); Nicola Allacci 33: ALMADORO (l)
Mazzola (Luisa Cortese); Michele de Vita (Chiarella); Luigi Sonneck 68.
Rocca (Lucilla); Giuseppe Trabalza (D. Pomponio); Fran- l-Be B-Be US-We 930)
cesco Gardi (marchesino Federico Onesti); Giuseppe Coc-
co (tenente D. Garzia); Giacomo Groppi (conte Fracassi); ALMAHIDE. Opera dedicata a sua eccellenza il signor
Francesco Marchesi (Roberto). Giovanni Wencislao conte di Gallasso [... ] et inviato straor-
Musica di Gio. Fumo napolitano, primo alunno di detto dinario delle Maestà Loro, Cesarea e Cattolica presso S.M.
conservatorio. la regina.
Scene di Filippo di Pasquale napoletano. London, Jacob Tonson, 1710. Pago 59.
l-Ne 925) Testo italiano e inglese a fronte, con un Intermezzo in ingle-
se fra ilio e il 20 atto.
L'ALLEGRO ED IL PENSIEROSO. Dedica in italiano di Gio. Giacomo Heidegger, Londra
London, 1754. 9.1.1709-10.
GB-Mp (m. G.F. Hiindel) 926) To the reader: "Several People of Quality and Encouragers
of the Opera's, having found fault with the Absurdity of tho-
ALLESSANDRO NELL'INDIE. . se Scenes, where the Answers are made in English, to tho-
Cfr.: ALESSANDRO NELL'INDIE, Praha 1734. se that sing in Italian and in Italian to those that recite in
English; and in it being impossible to have the whole Ope-
LL'ALLOGGIAMENTARE. Commeddia napoletana com- ra perform'd in English, because the chief Actors would not
posta da lo dottore Nicola Gianni pe lo Teatro de li Shioren- be able to perform their parts in our Language: I hope I shall
tine in chist'anno 1710. Dedecata alla [... ] D. Giovanna be pardoned, if I have made ali the Parts in Italian. 'Tis a
Pignattello d'Aragona Pymentel y Cortes [... ]. Language with more Vowels, softer, and more adapted to
Napole, Mechele-Moise Muzio, 1710. Pago 69. Music than any other; besides, forthe conveniency ofthose
Dedica di Nicola Gianni. who do not understand it, I have translated the Opera litteral-
Museca de Beneditto Riccio. Iy on the other side of the Book [... )".
Perzune che parlano: Vettoria Croce (Milla); Ursola Baldini Dramatis Personae: Valentino Urbani (Almanzor); Cav.
Torchetti (Zeza); Catarina de Mora (Cola); Gio. Grieco Nicolino Grimaldo (Almiro); sig. Cassani (Gemir); Mr.
(Ciommo); lennaro Oleviero (Cienzo); Giacchino Corrado Lawrence (Rusteno); Mr. Dogget (Floro); Margarita de
(capetà Quequera); Peppe Carpano (Lella); Salvatore de l'Espine (Almahide); Isabella Girardeau (Celinda); Mrs.
Luca (Ciullo). Lindsey (Blesa).
Florimo IV, 36. Allacci 33: ALMABIDE (l); Fassini 15: m. M.A. Bonon-
. .
Clm (?)
..
l-Bu - Fm - Ne 927)
l-Bu D-SI F-Pe GB-Lbm US-AUS -BE -
L'ALLORO TRIONFATO. Poesia di Tomaso Stanzani da LAue - NYp - SM - U - We 931)
cantarsi da' SS. Accademici Unanimi nella loro Accademia.
All'ilI.ma signora D. Laura Angelelli Mariscotti. L'ALMANSORRE o sia IL PREGIUDIZIO CHE NA-
Bologna, erede di Domenico Barbieri, 1672. Pago 29. SCE DAL MANCAR DI PAROLA. Melodramma
Dedica di Tomaso Stanzani, Bologna 8.10.1672. presentato al merito sublime dell'ilI.mo sig. Co. Alleramo
Pago 7: "Si darà principio all'Accademia con una Sinfonia Spada, de' marchesi di Squarzarolo etc.
di varij Stromenti e l'Auttore di questa è il Sig. Giovanbatti- Bologna, Giulio Borzaghi. Pago 72.
sta Vitali. Dopo l'ultime cadenze della quale si farà l'Intro- Personaggi: Valeria Lucatelli (Almansorre); Chiara Stella
duzione seguente a tre (Genio, Poesia, Musica). Musica del (Seriffa); AnfiolaPreziosi (Abendaro); Catterina Romanelli
Sig. Giovanpaolo Colonna Organista di S. Petronio. (Preneste); Giulia Fermetti (Zaido); Santina Romani (Celin-
Finita l'Introduzione de' Musici sarà fatta quella di Belle da); Agata Vignali (Trasimede); AngiolaMelotti (Orgonte);
Lettere dall'ilIustriss. Sig. Co. Vincenzo Mariscotti [... )". Vittoria Rizzi (Daspino).
Pago 9: "Prima Parte, musica della Signora Maria Barbieri, Allacci 33: 1690; p. G.M. Giannini.
famosissima cantatrice dell'Adria". l-Be - MOe - PAe - Rn 932)
Pago 20: "Seconda Parte, musica del Sig. Giorgio Stella"
(Testo, Apollo, Mercurio, Giove, Amore, Venere, Pallade, ALMANSORRE IN ALIMENA. Drama per musica del
Momo). dottor Giovanni Matteo Giannini. Consacrato all'altezza
Pago 28: "Il Sig. Francesco Pratichista è l'autore della serenissima di Rinaldo I duca di Reggio, Modana, etc.
Musica della Licenza (Tempo solo)". Reggio, Prospero Vedrotti, 1696. Pago 69, (2).
l-Be - Bea (Malvezzi) - Bu F-Pn 928) Dedica degli Anziani, Reggio 3.V.1696.
Protesta: ''[ ... ] ti diletterà certamente la dotta, e bizzarra
ALMA FIDA IN AMORE OTTIEN VITTORIA. Dram- fantasia del sig. Carlo Francesco Polaroli vice-maestro della
ma morale fatto rappresentare in Firenze. Dedicato all'illu- Reale Basilica della Serenissima Republica di Venezia e
strissima signora marchesa Giulia Spada Riccardi. maestro del Pio Luogo degl'Incurabili: accoppiata al vago e
Firenze, Antonio Navesi, 1692. Pago 43. decoroso impiego del Sig. Gasparo Pelizari veneziano che
Dedica di Andrea Orlandini. negli abiti ha studiato ogni pompa [... )".
l-Be - Re - Rn 929) Attori: Gio. Francesco Grossi, del ser. di Modana (Alman-
sorre); Francesco de Grandis, id. id. (Alindare); Barbara
L'ALMADERO. Drama per musica da rappresentarsi nel Riccioni, del ser. di Mantova (Seriffa); Gio. Batt. France-
99
schini, del ser. di Modana (Elbendauro); Maria Domenica Scene di Antonio Ceccarini di Firenze, Antonio Galli Bib-
Pini, del gran princ. di Toscana (Teorilla); Domenico Cec- biena, Giovanni Lapi di Roma, Francesco Orlandi Accad.
chi, del ser. di Mantova (Alvindo); Gioseppe Marsigli, id. id. Clementi no in Bologna.
(Gelbo); Anna Abbati modanese (Ergillo). Nel prologo: Sonneck 69.
Gio. Bat. Sacchi modanese (Imeneo); Anna Ferretti (Fecon- l-Be - Fe - Mc - M,Scala - PAe - Rse - Tn - Vge
dità); D. Bartolomeo Lodesani (pò). A-Wn US-We 937)
Scene di Ferdinando e Francesco Galli, detti Bibieni, virt. del
ser. di Parma. L'ALMERIA. Dramma per musica da rappresentarsi nel
Wotquenne 12. Teatro della molto illustre città di Barcellona l'anno 1764.
l-Be - Mb - MOe - PAe - REm - RE,Panizzi Dedicato all'illustrissimo signore don Giuseppe Copons, e
B-Be C-Tu (Th.Fisher) GB-Lwi 933) D'Oms, etc.
Barcellona, Francesco Generas. Pago (15),75, (I).
L'ALMANSORRE IN ALIMENA. Drama per musica da Testo italiano e spagnolo a fronte.
recitarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'anno 1703. Consacrato Poesia di Marco Coltellini.
all'eccellenza del signor prencipe Filippo Ercolani del sacro Musica di Francesco de Majo.
romano impero [... ]. Balli di Carlo Vitalba.
Venetia, Girolamo Albrizzi. Pago 60, antiporta figurata. US-We 938)
Lo Stampatore a chi legge: 'l .. ] composta da celebre penna,
la quale altre volte ha goduto il tuo benigno compatimento, L'ALMERIA. Dramma per musica.
è decorata dalla musica dilettevoJe e bizara del signor Carlo Cadiz, M. Espinosa, (1776). Pago 85.
Pollaroli, già tante altre volte applaudito [... l". US-STu 939)
Dedica di Gio. Orsato: "[ ... ] Drama il quale nel Teatro di
Reggio di Modona ha saputo riportame i primi applausi, et L'ALMERICO IN CIPRO. Drama per musica di Girolamo
io come impressario di questo Teatro di Sant'Angelo ho Castelli da recitarsi nel Teatro di S. Moisé l'anno 1675.
voluto ricovrare questo forastiero il quale agiustato all'uso di Consacrato all'illustriss. [... ] Alessandro Contarini imperial
Venetia voI comparire sopra le Scene dell'Adria [... ]". procurator di S.M.
Allacci 33; Sonneck 68: p. Giov. Matteo Giannini. Venetia, Francesco Nicolini, 1675. Pago 66, (2), antiporta
l-Be - Fm - Mb - M,Scala - P,Museo civico - Re - Rn figurata.
- R,/stit.Germanieo - RV/ - Veg - Vnm Dedica dell'autore Gir. Castelli, Venetia, 30.XI.l674.
B-Be D-MH,Reiss-Museum US-LAu - Wc 934) Al Lettore: "[ ... ] armonia sì vaga ch'uscì da la penna del
signor Antonio Cavalier dal Gaudio, ch'attualmente serve
l'Eccellentissimo [... ] Gonzaga duca di Sabioneta (!) [ ... l".
L'ALMANSORE IN ALIMENA. Drama per musica da Ballo: LE MUSE CON APOLLO.
recitarsi nel Teatro Nuovo di Piazza in Vicenza l'anno 1704. Allacci; Salvioli 141; Sonneck 69.
Consacrato a [ ... ] Gio. Francesco Labia podestà et Francesco Partito ms. in: 1-Vnm.
Farsetti capitanio [... ] rettori di detta città [... ]. l-Be - Mb - MOe - P ,Museo civico - Re - Rn - Rsc -
Bassano, Gio. Antonio Remondini. Pago 60, antiporta Rvat (Chigi) - R,/stit.Germanieo - RV/ - Veg - Vnm
figurata. US-LAu - Wc 940)
Dedica di Gio. Orsato.
Lo Stampator a chi legge: "[ ... ] Musica [... ] del signor Carlo L'ALMERICO IN CIPRO. Dramma per musica da rappre-
Pollaroli [ ... l". sentarsi in Narni l'anno 1680 con nuove aggiunte, dedicato
l-Mb - V/b 935) alla sacra real maestà di Cristina regina di Svezia.
Narni. Pago 66.
L'ALMANSORE IN ALIMENA. Drama per musica da Dedica degli Sconcertati: "Hebbe Almerico in Cipro i regii
recitarsi nel Teatro di Verona l'anno 1710. Consacrato natali. La tè rinascer la fama per farlo vagheggiar sulle scene
all'illustrissimo [...] Antonio figlio dell'illustr. [... ] Gio. Bat- nella Regia dell'Adriatico [... l" .
tista Grimani Cap. e V.Pod. di detta città. Wotquenne 13.
Verona, fratelli Merli, 1710. Pago 53. I-Re B-Be 941)
Dedica di Gio. Orsatto.
(Almansore, Alindare, Teorilla, Seriffa, Alvindo, Elbendau- L'ALMERINDA. Drama per musica da rappresentarsi nel
ro, Fidauro). Teatro di San Casciano l'anno 1691. Dedicato all'illustris-
Allacci 33: p. Giammatteo Giannini; m. Carlo Francesco simo [... ] Francesco Girolamo Cravena marchese di S. Gior-
Pollaroli. gIO.
l-Bu - Mb 936) Venetia, Girolamo Albrizzi, 1691. Pago 68.
Dedica di C.G.F.P., Venezia 20.1.1690 (= Giulio Pancieri).
L'ALMERIA. Nuovo dramma per musica da rappresentar- Amorevolissimo Lettore: "Eccomi [... ] con questa seconda
si in Livorno nel Teatro da S. Sebastiano la primavera Opera [ ... ] con la Musica del signor Giuseppe Boneventi [ ... ].
dell'anno 1761. Sotto altro titolo fuori di questa insigne Dominante hebbe la
Livorno, Gio. Paolo Fantechi, 1761. Pago XVI, 88. sorte questo stesso Drama da me pure composto, ma total-
Dedica in endecasillabi a Pietro Metastasio dell'autore Mar- mente diverso dal modo, in cui di presente l'ho ridotto [ ... l".
co Coltellini. Allacci 34; Salvioli 142 (1692 l); Sonneck 69: p. Giulio
Attori: Filippo Laschi, virt. del princ. Carlo di Lorena e di Pancieri.
Bar (Emanuelle); Angela Caterina Riboldi (Almeria); Pa- (Albazar, Almerinda, Artamene, Rosidaura, Oreste, Ergin-
squale Potenza (Alfonso); Veronica Rainieri (Zaira). da, Belardo, Frontelmo, Tassilone).
Musica di Gio. Francesco de Majo, maestro di capp. napole- l-Be - Fm - Mb - MOe - P ,Museo civieo - PAc - Re -
tano al serv. del re delle due Sicilie. Rsc - R,/stit.Germanico - RV/ - Veg - Vnm
Vestiario di Pietro Capocchi di Livorno. US-LAu - Wc 942)
100
L'ALMIRA. Drama per musica da rappresentarsi nel famo- (Alonso); Anna Andreozzi (Cora); Teresa Benvenuti (Ama-
sissimo Teatro Grimani di S. Giovanni e Paolo l'anno 1691. zili); Domenico Massi (Zamoro); Giuseppe Desirò (Berin-
Consagrata all'altezza [... ] del [... ] principe Luigi d'Este. to).
Venetia, Girolamo Albrizzi, 1691. Pago 68, antiporta figu- Musica di Francesco Bianchi, Accad. Filarmonico.
rata. Balli di Antonio Muzzarelli.
Dedica dell'autore Louigi Carenpi (= Giulio Panceri), Vene- Vestiario di Giovanni Monti.
tia 22XU691. Scene di Antonio Mauro.
Benignissimo Lettore: "[ ... ] dolci note del signor Giuseppe Pago 25: GLI AMORI DI CLODIO E POMPEA, ballo
Boneventi [... ]". di Antonio Muzarelli, con musica di Vittorio Trento.
Allacci 34; Salvioli 142; Sonneck 69. Sonneck 69: p. Giuseppe Foppa.
Cfr.: LA COSTANZA IN TRIONFO, Venezia 1698. I-Be - Fm - Mb - Rn - Rse - Veg - Vnm
I-Be - Fm - Mb - MOe - Ne - P,Museo civico - PAe - F-Pn US-We 948)
Re - Rse - R,lstit.Germanieo - RVI - Veg - Vnm
GB-Lbm US-CA - LAu - Wc 943) ALONZO E CORA. Ballo eroico-tragico-pantomimo
d'invenzione e composizione del sig. Giuseppe Trafieri. Da
L'ALMIRA. Drama per musica da rappresentarsi nel Teatro rappresentarsi negl'imperiali regj Teatri di Corte l'anno 1796.
Mantica in Udine l'anno 1698. Consacrato a gl'illustriss. et ALONZO UND CORA [... ].
eccello SS. contessa Silvia e co. Luigi Dalla Torre Co. del Vienna, Mattia Andrea Schmidt, 1796. Pago 53.
S.R.l. et Valsasina, sig. di Duino [... ] hereditario maresica- Testo italiano e tedesco.
le nel Friuli cameriere di S.M.C. e capitanio di Gradisca. A-Wn D-DT - Mbs US-NYp 949)
Udine, perlo Schiratti. Pago 47.
Dedica di Gio. Orsato, Udine 20.1.1698. ALOYSIUS TERRA RELUCTANTE GELO VINDI-
Interlocutori: Cattina Orsatto vicentina, virt. del duca Sforza CATUS. Melos musicum concinendum in Tempio Colle-
(Almira); Angiola Calderi romana (Edilia); D. Bortolo gii Panormitani Societatis Jesu. Harmonicis adstrictum
Ganza di Venetia (Consalvo); Gioseppe Argenti, virt. di numeris aD. Petro Puzzolo ejusdem collegii musices mode-
S.M.C. (Osmano); Cattina Rincheti di Venetia (Raimondo); ratore.
Antonio Maria Corvi (Fernando); Antonio Magno di Vene- Panormi, apud Stephanum Amato, 1736. Pago 4.
tia (Tabarco). (Crelum, Terra).
Allacci 34. I-PLeom (poeta Vittorinus Xaverius Duci) 950)
I-UDe - Veg 944)
ALOYSIUS TRIUMPHANS. Melos musicum concinen-
ALMIRA. Drama per musica da rappresentarsi nel famosis- dum in tempio Collegii Panormitani Societatis Jesu. Harmo-
simo Theatro di Bronsvic. ALMIRA. In einem Sing-Spiel nicis datum numeris a D. Joanne Statella, regii et imperialis
vorgestellet [... ]. Collegii Nobilium Societatis Jesu musices moderatore.
Braunschweig, Gruber, (1703). Pago (100). Panormi, ex typographia Stephani Amato, 1733. Pago 4.
Testo italiano e tedesco a fronte. (S. Aloysius, Matemus amor).
Loewenberg 1703; Thiel 61: p. Giulio Pancieri; m. Rug- I-PLeom (poeta Joannes M.a Giurlando) 951)
giero Fedeli.
D-HVI - W 945) DIE ALS GAERTNERIN GEWORDENE GRAEFIN.
Cfr.: LA GIARDINIERA CONTESSA, Hamburg 1744 C.
ALMIRA REGINA DI CASTIGLIA. Drama per musica
da rapresentarsi nel Teatro Nuovo di Piazza in Vicenza l'an- ALSINDA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
no 170 l. Consacrato all'illustrissime et eccellentissime tro alla Scala il carnevale dell'anno 1785. Dedicato alle
rettore di detta città. LL.AA.RR. il serenisimo arciduca Ferdinando [... ] e la
Vicenza, Tomaso Lavezari, 1701. Pago 48. serenissima arciduchessa Maria Ricciarda Beatrice d'Este,
Dedica di Gio. Orsato, Vicenza genaro 1701. prencipessa di Modena.
Benignissimo Lettore: "[ ... ] con le dolci note del signor Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
Giuseppe Beneventi [... ]". Dedica dei Cavalieri associati.
I-Fm - Mb YU-Ls 946) Personaggi: Clementina Chiavacci (Alsinda); Domenico
Bruni (Parmene); Antonio Prati (Scilace); Tommaso Catena
L'ALMONTE. Componimento drammatico per musica nel (Livango); Francesca Sansoni (Tamestri); Giuseppe Desirò
giorno natalitio della sac. ces. maestà di Leopoldo augustis- (Singeo); Anna Morichelli Bosello (Zelmira). Supplemen-
simo imperatore, fatto rappresentare nella Favorita dalla sac. to: Luminosa Buzzi.
ces. maestà di Leonora Gonzaga imperatrice et alla med.ma Musica di Nicola Zingarelli napolitano.
maestà dedicato. Componimento dramatico di Antonio Ai Cembali: Gio. Batista Lampugnani e Ambrogio Minoja.
Draghi. Capo d'Orchestra: Luigi de Baillou.
Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio, 1661. Pago (90). Scene di Pietro Gonzaga veneziano.
Musica di Giuseppe Tricarico. Vestiario di Motta e Mazza.
Scene di Lodovico Bumacini. Combattimenti di Antoniuccio Gaggini.
A-Wgm - Wn F-Pn PL-Kj - LZu 947) Balli di Sebastiano Gallet.
Sonneck 70: p. Ferdinando Moretti.
ALONSO E CORA. Dramma per musica da rappresentar- I-Be - Fm - Lurago,Sormani - Ma - Mc - Meom
si nel nobilissimo Teatro di S. Benedetto il camovale dell'an- - M,Seala - PAe - Rn - Rse - Tci - Vge
no 1786. C-Tu (Th.Fisher) F-Pe US-BE - CA - Wc 952)
Venezia, Modesto Fenzo, 1786. Pago 55.
Attori: Vincenzo Maffoli (Ataliba); Domenico Bedini ALSINDA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Tea-
101
tro di S.A.R. il sig. principe regnante Niccolò Esterhasi de Musica di Baldessare Galluppi.
Galanthe l'anno 1786. Balli di Gaetano Grossatesta.
Oedenburgo, Giuseppe Siess. Pago 61. Scene di Antonio Jolli modonese.
Testo italiano e tedesco a fronte. Vestiario di Nadale Canciani.
Personaggi: M.me Bologna (Alsinda); mons. Braghetti Allacci 36-37; Sonneck 70: = L'AMOR GENEROSO di
(Parmene); m.me Nencini (Zelmira); mons. Nencini (Scila- Zeno, ritoccato dal Lalli.
ce); mons. Morelli (Singeo); mons. Dictler (Livango). I-Mb - Rse - RVI - Veg - Vnm US-BE - LAu -
Musica di Zingarelli. We 957)
Scene di Giuseppe Travaglia, pittore teatrale di S.A.
Ux A-~ ~3) ALVILDA.
Klagenfurth, Kleinmayr, 1740.
ALTEO. YU-Ls 958)
Cfr.: INTERMEDII D'ULISSE E CIRCE, Bologna 1619.
AL VILDA IN ABO. Da rappresentarsi all'altezza serenis-
L'ALTEREZZA DI NARCISO. Opera scenica rappresen- sima elettorale di Ferdinando Maria, duca dell'una e l'altra
tativa, di Francesco Andreini da Pistoia Comico Geloso Baviera [...]. Melo-drama di Ventura Terzago. Posto in
detto il Capitano Spavento. Nuovamente data in luce. Con musica da D. Giuseppe Antonio Bernabei, vice-maestro di
licenza de' Supero et privilegio. cappella di S.A.E. Monaco, lO febbraro 1678.
Venetia, Giacomo Ant. Somasco, 1611. C. 29. (Monaco), Giovanni Jecklino. Pago 108.
Dedica di Vincenzo Somasco a Hieronimo Priuli senatore: Balli di monsieur Rodier.
''[. .. ] accio ch' ella si possa rappresentare, ò recitando, ò Wotquenne 13.
cantando come più piacerà à coloro, che rappresentar la B-Be D-Mbs US-We 959)
vorranno [... ]. Venetia, 18.I.1611".
Imprimatur: Padova, 25.1X.161O. AL VILDA REGINA DE' GOTI. Drama per musica da
Prologo: Mercurio. rappresentarsi nel Teatro di [... ] Francesco Antonio del S.R.l.
(Narciso, Messo, Corinto, Elpino, Eurillo, Lesbino, Pratilda, conte di Sporck la primavera dell'anno 1731.
Lesbina, Nerina, Fioralba, Amaranta, Tirinthia, Echo, Vaci- Praga, Adalberto Guglielmo Wessely. Pago 93.
nia, Venere, Cupido, Tiresia, Ministro del tempio di Diana, Testo italiano e tedesco a fronte.
cori). Personaggi: Girolama Madonis (Alvilda); Giovanni Dreyer
Allacci 35. (Alfo); Giustina Eberard, virt. della gran princ. di Toscana
I-Me 954) (Guntero); Margherita Flora (Olmiro); Anna Cosimi, virt.
del princ. di Modena (Gilde); Antonio Denzi (Ernando);
L'ALTEZZA DELLE GLORIE DELL'HUMILTA'. Del- Cecilia Monti (DespiIla); Bartolomeo Cajo (Marfesso).
la Santissima Vergine Annuntiata tutelare de i signori nobi- Musica di Antonio Vivaldi, fuorchè i recitativi e le arie
li di Perugia. Da essi celebrata nella primaria loro congrega- bernesche.
tione con sagri cantici, sinfonie e sermone di Costanzo Mar- CS-KRE (p. Giulio Cesare Corradi) 960)
tinelli alunno della medesima nobile congregatione nel cor-
rente anno 1719. ALZAYDA osia LA FATA DE' PRODIGI. Favola seria-
Perugia, herede del Ciani e Francesco Desiderj, 1719. faceta di tre atti in versi di Francesco di Sangro de' principi di
Pago 7. Sansevero fra gli Arcadi Polieno Epidotico.
Dedica in versi dell'autore Costanzo Martinelli alli signori Napoli, Gabinetto Letterario, 1790. Pago 12, 138.
Nobili. Musica di Vincenzo Martin.
(Angelo Gabriele, SS.ma Vergine). US-We 961)
I-PEc - R,/stit.Germanieo 955)
L'ALZIRA.
ALTISSIMUM VERBI INCARNATI MISTERIUM. Cfr.: ARGOMENTI DELLE DUE SCENICHE RAPPRE-
Musicis expressum modis in tempIo divre Marire de Pietate SENTAZIONI, Milano 1756.
Venetiarum tempore sacratissimi Adventus anno 1694. Illu-
strissimre [... ] principi dominre D. Marire Ottoboni Alexan- ALZIRA. Drama per musica da rappresentarsi nel regio
dri VIII dignissimre nepoti dicatum. Teatro di Via della Pergola l'autunno del 1794 sotto la protez.
Ventia, apud Jo. Franciscum Valvasensem, 1694. Pago 16. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Austria [... ] gran-duca
Dedica di Petrus Francolinus. di Toscana, eco eco
~~ ~~ Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini, 1794.
Pago 48.
ALVILDA. Personaggi: Antonio Gordigiani (Gusmano); Teresa Berti-
Cfr.: L'AMAZONE CORSARA. notti (Alzira); Vitalino Damiani (Zamoro); Francesco Rossi
(Argeste); Luigia Gerbini (Idalba); Antonio Sacconi (Tela-
L'AL VILDA. Dramma per musica da rappresentarsi nel sco).
nobilissimo Teatro Grimani di S. Samuele in tempo della Musica di Niccola Zingarelli di Napoli.
fiera dell'Ascensione l'anno 1737. Dedicato a Mylord Ray- Primo VioI. e Capo dell'Orch.: Gio. Felice Mosell.
mond pari d'Inghilterra. Maestro al Primo Cimbalo: Michele Neri Bondi.
Venezia, Marino Rossetti, 1737. Pago 48. Maestro al Secondo Cimbalo: Gherardo Gherardi.
Dedica di Domenico Lalli. Primo VioI. dei Balli: Vincenzio Bianciardi.
Interlocutori: Francesco Ciandrini (Frilevo); Nicola Regi- Balli di Filippo Beretti: GIULIETTA E ROMEO; IL
nelli (Aldano); Giacomina Ferrari (Alvilda); Costanza Celli CALZOLARO.
(Girita); Giovanni Trivulzio (Sivardo). Scene di Giovanni Chiari di Milano.
102
Vestiario di Francesco Cecchi, diretto da Gio. Batista Min- Teatro di Padova il giugno 1797. Dedicata alla municipalità.
ghi. Padova, fratelli Conzatti. Pago 44.
Macchinista e dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini. Dedica dei Cittadini impresarj.
l-Fc - Fn - P,Museo civico - Rn 962) Attori: Antonio Brizzi (Gusmano); Teresa Bertinotti (Alzi-
ra); Vitale Damiani (Zamoro); Filippo Bocucci (Argeste);
ALZIRA. Dramma serio per musica da rappresentarsi in N.N. (Idalba); Carlo Borsari (Telasco).
Bologna nel nuovo Publico Teatro la primavera 1797, anno Musica nuova di Giuseppe Niccolini piacintino.
primo della Repubblica Cispadana una ed indivisibile. Vestiario di Luigi Faenza.
Bologna, Stampe del Sassi. Pago 54, 16. Scene di Antonio Mauri.
Attori: Elisabetta Billington (Alzira); Girolamo Bravura Balli di Filippo Beretti.
(Zamoro); Luigi Brida (Gusmano); Filippo Martinelli l-P ,Museo civico - P,Saggiori 966)
(Argeste); N.N. (ldalba); Giuseppe Tamagni (Telasco).
Musica di Zingarelli e Nasolini. ALZIRA o GLI AMERICANI. Ballo tragico pantomimo
Maestro allo Cembalo: cittadino Tommaso Marchesi, Ac- inventato e composto dal sig. Gaspero Angiolini maestro
cado Filarmonico. pensionario delle due corti imperiali di Vienna e Pietrobur-
Maestro al 2 0 Cembalo: citt. Luigi Vecchi, Accad. Filar. go.
Primo Viol. e direttore d'orch. nell'opera: citt. Francesco S.n.t. (1782). Pago 13, (1).
Rastrelli, Accad. Filar. Pago 13: IL DIAVOLO A QUATTRO ossia LA DOPPIA
Balli di Giacomo Onorati: FROSINA E MELIDORO; METAMORFOSI. Ballo comico pantomimo.
PAOLO E VIRGINIA. l-Ma - Mb - Rsc 967)
Primi Vio!. de' Balli: Luigi Righi e Giuseppe Franchi.
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese. AMA CHI T'AMA. Dramma per musica fatto recitare da'
Pittore: Lorenzo Pranzini. SS. Consiglieri nel Teatro di Siena l'anno 1682.
l-Be - Bea - B,Cassa di Risparmio (Fondo moderno) - Rn Siena, Stampo del Pubblico. Pago 45.
- Vgc 963) Dedica al marchese Bonaventura Zondadari: "[ ... ] aggiunta
di qualche scena e di molte ariette [... ]. 6.II.1682".
ALZIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro Cfr.: GL'AMORI DI LIDIA E CLORI, Bologna 1691.
Regio di Via della Pergola l'autunno del 1797. Sotto la Sonneck 71.
protez. dell'A.R. di Ferdinando III arciduca d'Austria [... ]. l-Fc - Rn US-Wc 968)
Firenze, Stamperia Albizziniana per Pietro Fantosini.
Pago 45. AMA PIV' CHI MEN SI CREDE. Melodrama pastorale
Attori: Antonio Berini (Gusmano); Teresa Bertinotti (Alzi- da rappresentarsi nel famosissimo Teatro Grimani di S. Gio.
ra); Francesco Ceccarelli (Zamoro); Lodovico Verri (Arge- Grisostomo nell'autunno 1709. Consagrato all'illustriss. [... ]
ste); Anna Bandini (Idalba); Vincenzio Fineschi (Telasco). Federico Comaro da Francesco Silvani.
Musica di Giuseppe Niccolini piacentino. Venezia, Marino Rossetti, 1709. Pago 71, (1).
Primo Viol. e capo dell'Orch.: Gio. Felice Mosell'. Dedica dell'autore F. Silvani, Venezia 20XI.1709.
Maestro al lO Cimbalo: Michele Neri Bondi. Attori: Antonio Francesco Carli (Silvano); Diamante Sca-
0
Al 2 Cimbalo: Gherardo Gherardi. rabelli (Lindoro); Margherita Durastanti (Fiordalba); Fran-
Scene di Giuseppe Fabbroni fiorentino. cesca Vanini Boschi (Dalindo); Gioseppe Maria Boschi
Macchinista e dirett. di palcoscenico: Giuseppe Borgini. (Errenio); Giuliano Albertini (Ergasto); Angelico Reti
Vestiario di Francesco Cecchi. (Dameta).
Balli di Filippo Beretti: GLI SCITIi DIVERTIMENTO Musica di Antonio Lotti.
CAMPESTRE. Allacci 37; Sonneck 71.
l-Be - Fc - PAc - Vgc 964) l-Be - Bu - Mb - MOe - P,Museo civico - PAc - Re -
Rn - Rsc - R,/stit.Germanico - RVI - Vcg - Vgc - Vnm
ALZIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel Teatro US-CA - LAu - Wc 969)
da S. Agostino il camovale dell'anno 1797. Dedicato al
rispettabilissimo pubblico. L'AMACCHERA ONORATA. Operettacomicadarappre-
Genova, Stamperia Gesiniana. Pago 55. sentarsi sul Regio Teatro Danese nel carnevale dell'anno
Attori: Gustavo Lazzarini (Gusmano); Teresa Bertinotti 1764 [... ].
(Alzira); Girolamo Braura (Zamoro); Luigi Montanari (Ar- Copenaghen. Pago 61.
geste); Domenica Nolfi (Idalba); Gaetano Bianchi (Tela- Testo italiano e danese a fronte.
sco). Poesia di Giuseppe Secchioni.
Musica di Giuseppe Niccolini. DK-Kk 970)
Vestiario di Carlo Songia.
Scene di Gaspare Galliari. AMADI. Tragedia per musica di Filippo Quinault traduzio-
Macchinista: Giambatista Tagliafico. ne dell'abate Gaetano Sertor.
Balli di Domenico Ballon: GUSTAVO ADOLFO RE DI Venezia, Antonio Fortunato Stella, 1793. Pago XI,84.
SVEZIA ossia LA TIRANNIA DI CRISTIERNO RE l-Fc - Mb - Re - Vgc 971)
DI DANIMARCA; LE CONVULSIONI. Musica dei bal-
li di Santi Trento. AMADIGI DI GAULA. Opera da rappresentarsi nel' Re-
Sonneck 70. gio Teatro di Hay-Market. AMADIS OF GAUL, an ope-
l-Gu - S.Margherita Ligure,Comunale - Ve (Torrefranca) ra [... ].
D-MZs US-NYp - Wc 965) London, Jacob Tonson, 1715. Pago (8), 51.
Testo italiano e inglese.
ALZIRA. Dramma per musica da rappresentarsi nel N uovo Dedica di James Heidegger a Richard, earl of Burlington
103
Balli di Gio. du Ruel. Personaggi: Sig.ra Turcoti (Amaltea); Rosa Bon (Zamasi);
I-MOe D-HEu - MH,Aitertums-Verein - NBsb Stefanino Leonardi (Polidamante); sig. Grassi (Massiva);
GB-Lbm 980) N.N. (Imi1care); Giuseppe Schuster (Polemone).
I-Rsc D-BH ,Bibi. des historischen Vereins - ERu - Si
AMALASUNT A. Drama per musica da rappresentarsi nel 984)
Teatro di S. Angelo nel carnevale dell'anno 1719. Dedicato
a [... ] Gio. Matthia del S.R.l. conte di Scholenburg [... ]. AMAN DELUSUS. Oratorium musicis modulis accomo-
Venezia, Marino Rossetti, 1719. Pago 60. datum a D. Philippo Amadeo romano canendum in oratorio
Ded. dell'autoreG.(iacomo) G.(abrieli), Venezia24.KII.1718. Archiconfraternitatis S.S. Crucifixi feria VI post dominicam
Attori: Margarita Catterina Zani bolognese (Amalasunta); quintam quadragesima! anni 1699.
Giammaria Morosi fiorentino (Teodato); Valentino Urbani Roma!, ex typographia Joannis Francisci Buagni, 1699.
(Ariberto); Antonia Merichi bolognese, virt. della gran Pago (16).
princ. Violante di Toscana (Doric1ea); Vittoria Tesi fioren- Franchi 744: p. Arcangelo Spagna, esecuz. illO.IV.1699.
tina, virt. del princ. Antonio di Parma (Clodesillo); Giuliano (Esther,Mardocha!us, Assuerus, Aman, chori).
Albertini fiorentino, virt. di Violante di Toscana (Leuderio); I-Rc - Rli - Rn - Rvat (S. Marcello) 985)
Pietro Paolo Laurenti bolqgnese, virt. di Antonio di Parma
(Arsarnene). AMAN DEPRESSUS. Drama sacrum ad modulos musicos
Scene di Marco Ricci. concinnatum a domino Iacobo Frittelio senensi.
Musica di Fortunato Chelleri, maestro della capp. di camera Roma!, Typis Rev. Camera! Apostolica!, 1684. Pago (12).
dell'A. S.E. palatina. Alaleona 421; Franchi 560.
Allacci 37; Sonneck 72. (Assuerus, Aman, Esther, Mardocha!us, Mannuchan, Char-
I-Bc - Fm - Mb - MOe - P,Museo civico - Rc - Rn - cas, Zethar, chori).
Rsc - R,Istit.Germanico - RVI - Vcg - Vnm I-Rvat (S. Marcello) 986)
B-Bc - Br (Fétis) F-Pn US-Wc 981)
AMANO. Tragedia di Vincenzo Gramigni con gl'Interme-
AMALASUNTA. Dramma per musica fatto produrre per dij del medesimo da rappresentarsi in ciascun'atto. All'illu-
divertimento autunnale da un cavaliere dilettante di musica striss. [... ] cardinale Scipione Borghese.
sopra il Teatro del suo castello nel Marchionato di Moravia Napoli, Lazzaro Scoriggio, 1614. Pago 116, (2).
da i suoi musici l'anno 1726. La poesia del sig. Nicodemo Da pago 97: i cinque Intermedi, cantati e ballati.
Blinoni, la musica del sig. Antonio Caldara vice-maestro di Allacci 38.
cappella di S.M.C. e C. I-Mb (manc. di pago 97-98) - Rc - Rvat (Allacci) 987)
Vienna d'Austria, Andrea Jeyinger. Pago 66.
Con Balli. L'AMANTE ALLA MODA. Dramma pastorale da rappre-
I-Vnm A-Wn 982) sentarsi in musica in Rovigo nel Teatro Campagnella nel-
l'autunno dell'anno 1709. Poesia di Francesco Passarini.
AMALFI TRIONFANTE. Sacro, eroico componimento Venezia, Miloco. Pago 43.
per musica in occasione della rinomatissima festività del Allacci 38.
glorioso apostolo, e martire santo Andrea per lo strepitoso ~~ 988)
miracolo da lui operato sotto il dì 27 di giugno nel 1544 nel-
la nobile antichissima città di Amalfi, nel qual giorno si L'AMANTE ARDITO. Favola pastorale rappresentata al
solennizza con alto fasto, e superba pompa la memoria del sì sereniss. prencipe di Venetia Marino Grimani alli 11 di
gran miracolo. Del dottor Silvestro Gioseffo Cestari detto maggio 1600.
fra gli Arcadi Silvirio Tilboate consacrato all'eccellentissi- (Venezia), per il Rampazetto. Pago (20).
mo [... ] signor D. Leopoldo di Gregorio marchese di Squil- Allacci 40: p. d'incerto.
lace [... ] del consiglio di S.M. e suo segretario di stato [... ]. I-Mb - Vgc - Vmc 989)
Napoli, Stamperia Simoniana, 1758. Pago 32.
Dedica di Ciro di Affitto, Pasquale Bonito principe di Ca- L'AMANTE CABALA. Intermezzo per musica da rappre-
sapesella, dottor Tommaso Panza e Andrea Antonio Fronda, sentarsi nel Teatro Grimani di S. Samuele l'autunno dell'an-
I.V1.I758. no 1736.
Sonetto di dedica dell'autore. Vnezia (!), Alvise Valvasense, 1736. Pago 46.
Musica di D. Girolamo Rossi napoletano, maestro di capp. Mamczarz 363: p. Goldoni.
(Pace, Oronte, Discordia, Ariadeno Barbarossa, coro). (Filiberto, Lilla, Gattina)
I-Nn 983) I-Mb - Ria - Vcg - Vmc - Vnm 990)
AMALTEA. Drama per musica composto in francese da sua L'AMANTE CABALA. Intermezzo per musica da rappre-
altezza reale Federica Sofia Willelmina margravia di Bran- sentarsi nel carneval. (In tre parti).
denburgo [... ] nata real principessa di Prussia, ecc., posto in Venezia, Orno Bon Bettanin, 1744. Pago 46.
versi italiani dal sig.r Luigi Stampiglia, da rappresentarsi I-Vcg 991)
nel Ducale Gran Teatro di Baireuth l'anno 1756, per com-
mando delle loro altezze serenissima e reale. L'AMANTE CACCIATORE. Intermezzi in musica a quat-
Bareith, Federico Elia Dietzel. Pago 133. tro voci da rappresentarsi nel Teatro della Palla a corda l'anno
Testo italiano e francese a fronte. 1771. Dedicato all'ill.ma signora D. Maria Mujelli patrizia
Musica di vari autori. romana.
Balli del sig. Bigatti, maestro di ballo al servo della corte: Roma, A.M. Ansillioni, 1771. Pago 34.
OSIRIDE E ISIDE. Dedica di Giovanni Ricci.
Scene di Carlo Galli detto Bibbiena, decoratore della corte. Interlocutori: Antonio Ambrosini romano (Irene); Antonio
105
Nava romano (Ernesto); Felice Ceruti da Sutri (Quartilla); del duca di Panna infante di Spagna (D. Checca).
Gennano Rosi romano (Cedonio). Sonneck 74.
Musica di Niccolò Jumrnella, maestro di capp. napoletano. I-Fm - Me - Rse C-Tu (Th.Fisher) US-Wc 996)
Poesia dell'abb. Antonio Gatta fra gl'Arcadi Faresio Niceno.
Scene di Giovanni Ricci romano. L'AMANTE CONFUSO. Commedia per musica di Saverio
Abiti di Giuseppe Michisanti da Civitavecchia. ZinÌ da rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini nell'autunno
Mamczarz 363. del corrente anno 1772.
I-Be - Vge 992) Napoli, Raffaele Lanciano, 1772. Pago (6), 68.
Scene di Giuseppe Baldi.
L'AMANTE CHE SPENDE. Dramma giocoso per musica Battimento di Giorgio Cappelli.
da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani di S. Moisé l'autunno Abiti di Antonia Buonocore.
dell'anno 1770. Attori: Caterina Cataldi (mad. Grilé); Angela Terracciani
Venezia, Antonio Grazioli, 1770. Pago 54. (Betta); Giuseppe Casaccia (D. Zenobio Mascavata); Anto-
Dedica dell'impresario A.T. alla nobiltà veneta. nio Casaccia (bar. Vozzola); Marianna Orsini (Candida);
Attori: Andrea Balzi (Conte di Pianosa); Gio. Maria Castel- Rachele d'Orta (D. Laura); Maria-Antonia de Luca (Agati-
lani (D. Faina); Costanza Baglioni (Rosalbina); Giovanna na); Nicola Grimaldi, virt. della R. capp. (Errico); Vincenzo
Baglioni (Eugenia); Angiolo Farinelli (D. Feo); Madalena Consiglio (Ridolfo).
Allegranti (Dorina). Musica di Pasquale Anfosssi.
Poesia di Nicolò Tassi fiorentino. Sonneck 74.
Musica di Pietro Gugielmi (!). I-Ne - Ra - Rse US-We 997)
Scene di Girolemo Mauro veneto (!).
Vestiario di Antonio Zanoni. L'AMANTE CONTRASTATA. Dramma giocoso del si-
Balli di Innocente Gambuzzi. gnor D. Giacomo Lendenesi da rappresentarsi nel Teatro
I-Be - Mb - Veg - Vge - Vnm F-Pn GB-Lbm Giustiniani di S. Moisè l'autunno dell'anno 1768.
US-We 993) Venezia, Modesto Fenzo, 1768. Pago 60.
Attori: Maria Cataldi (Modulina); Angelica Maggiori (Li-
L'AMANTE COMBATTUTO. Drama per musica dedicato dia); Domenico de Angelis (Cascone); Francesco Cenni
alle dame. (Ottavio); Giovacchino Cirri (Lindoro); Laura Cavalieri
Roma, pel Buagni, ad istanza di Francesco Leone libraro (Bice); Vincenzo Michelettì (Cuccamondo).
in Piazza Madama, 1695. Pago 46. Musica di Alessandro Felici di Firenze.
Con due Prologhi diversi, uno in italiano (Celia, Clorinda), Con Balli.
l'altro in francese (Mère, Fille, Amant). Scene di Gerolamo Mauro.
Ademollo 192; Wotquenne 14; Franchi 689: esecuz. in casa Sonneck 75.
del marchese Viani nel carnevale. I-Be - Mb - P ,Museo eivieo - Veg - Vnm A-Wmi
(Berenice, Elisa, Floro). F-Pn US-LAu - We 998)
I-Re - Rn - TSmt B-Be F-Pn GB-Lbm 994)
L'AMANTE CONTRASTATA. Dramma giocoso per
L'AMANTE COMBATTUTO. Dramma giocoso per musi- musica del signor D. Giacomo Lendenesi da rappresentarsi
ca da rappresentarsi nel Teatro di Foggia nella primavera del nel Teatrodel Leon d'oro di Perugia nel carnevale dell'anno
1783. Dedicato all'eccellentissima [... ] nobiltà ed agli inc1iti 1771.
signori consocii appaltati in detto mago Teatro. Perugia, Mario Riginaldi, 1771. Pago 59.
Napoli, 1783. Pago 72. Personaggi: Giacomo Gentili, virt. della capp. d'Ancona
Dedica di Gaetano Novi Chavarria, impresario. (Modulina); Alessandro Foschi, virt. della.capp. di Gubbio
Personaggi: Emanuela Cosmi Giordani (Biondolina); Paolo (Lidia); Francesco Frascari, virt. della capp. d'Orvieto
Cosmi (Giulietta); N.N. (D. Checca); Maria Bianchi (Ange- (Gascone); Crispino Cattibini, virt. della capp. d'Orvieto
lica); Filippo Casaccia (D. Geremicco); Catarina Gallucci (Lindoro); Giuseppe Luigi Strinati, virt. della capp. di
Bertocci (D. Livio); Francesco Bertocci (Testadiferro); Feli- Fenno (Cuccamondo); Domenico Madricali (Ottavio);
ce Ariobaldi (D. Pirinetto). Vincenzio Bartolini, virt. della capp. di Castiglione Fioren-
Musica di Domenico Cimarosa, al servo della R. cappella. tino (Bice).
Scene di Domenico Caso. ~~e W~
I-Be 995)
L'AMANTE DEL CIELO. Dramma sacro per musica da
L'AMANTE COMBATTUTO DALLE DONNE DI rappresentarsi nel Collegio Nazzareno per le vacanze del-
PUNTO. Commedia per musica di Giuseppe Palomba da l'anno 1699 dedicato all'illustrissimi [ ... ] auditori della Saè.
rappresentarsi nel Nuovo Teatro de' Fiorentini per prima Rota.
opera di quest'anno 1781. Roma, Gioseppe Vannacci, 1699. Pago 71.
Napoli, 1781. Pago 71. Dedica di Erasmo de Silvestris, Roma 13.U.1699.
Musica di Domenico Cimarosa, maestro di capp. napoleta- (S. Rosalia, Ruggiero, Balduino, Riccardo, Elisena, Fausta,
no, al servo della R. capp. Genio celeste)
Scene di Giuseppe Baldi napoIitano. Wotquenne 15; Sonneck 75: m. Francesco Minissari;
Abiti di Francesco Marescotti. Franchi 740.
Personaggi: Celeste Coltellini, prima buffa toscana (Biondo- I-Be - Bu - Fm - Re - Rn B-Be F-Pn
lina); Rosa Satiro (Giulietta); Orsola Mattei (Angelica); GB-Lbm US-We 1000)
Gennaro Luzio, primo buffo caricato (D. Geremicco); Cesa-
re Molinari (D. Livio); Giuseppe Trabalza (Testadiferro); L'AMANTE DELUSO. Farzetta giocosa a tre voci. Da
Antonio Ricci (D. Pirinetto); Rachele d'Orta, virt. di camera recitarsi nell'antico Teatro di Tor di Nona nella presente
106
primavera dell'anno 1753. Dedicata all'ill.ma signora con- Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice maestro
tessa Drusilla Strozzi Bonaccorsi. della ducal capella di S. Marco.
Roma, Angelo Rotilj, 1753. Pago 23, (1). Vestiario di Gio. Battista Costa veneto.
Dedica di Filippo Bacchelli. Balli di Gio. Battista Galantini.
Interlocutori: Gio. Battista Vasquez (mad. Farfallina); Filip- Scene di Girolamo e cugini Mauri veneti.
po Licini (conte Pacione); Gio. Battista Ercari (march. l-Mb - PAe - Ria - Veg - Vge - Vnm A-Wmi
dell 'Aria). US-BE - LAu 1006)
Poesia di Antonio Pavoni.
Musica di Rinaldo di Capua, maestro di capp. nepolitano (!). L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
Cametti II, 381. Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) P.A. da rappresentarsi nel
l-Rn - Vge 1001) Nuovo Teatro dell'illustrissima Accademia degli Erranti del-
la città di Brescia per la fiera d'agosto dell'anno 176 l. Dedi-
L'AMANTE DELUSO. Dramma giocoso per musica da cato a [... ] Eleonora Co. di Collalto cavaliera Capello pode-
rappresentarsi nel Nuovo Regio Teatro di Praga l'estate staressa e vice capitania di detta città.
dell'anno 1762. Brescia, Pietro Pianta, 1761. Pago 48.
Praga, Carlo Jaurich. Pago 63. Dedica dell'impresario Giacomo Fiorini.
Musica di Niccolo Iomelli, maestro di capella napolitano. Attori: Teresa Alberis (Clarice); Cecilia Momblan (Lucin-
CS-KRE - Pu 1002) da); N.N. (Dorina); Giacomo Fiorini (Co. Eugenio); Gaeta-
no Baldi (march. Canopio); Francesco Bianchi (D. Orazio);
L'AMANTE DEMOCRATICO. Dramma giocoso da rap- Gaetano Simonetti (Mingone).
presentarsi nel Teatro Carignano nella primavera dell'anno Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello.
7° rep.o (1799). Balli di monsieur Godard.
(Torino), Giacomo Fea. Pago (8),54, (2). Me 1007)
Attori: Cesare Biscossi (conte Fumaria); Luigia Villeneuve
(Laurina); Pompilio Panizza (Rinaldo); Giovanni Boggia L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
(Nespole); Maria Panizza (Cinzia); Teresa Albarelli (Fiori- Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro
na); Gaetano Oliva (Cecco). Vicini nella città di Cento l'autunno dell'anno 1761.
Poesia di Gian Domenico Boggio di S. Giorgio nel Canavese. Bologna, per il Sassi. Pago 58.
Musica di Stefano Cristiani. Attori: Anna Brogli (Clarice); Anna Bassani (Lucinda);
Balli di Luigi Dupen: L'ITALIA RIGENERATA. Brigida Lolli (Dorina); Giovanni Dalpini (Co. Eugenio);
Scene di Fabrizio Sevesi, nipote e scolaro dei Galliari. Domenico Tibaldi (D. Orazio); Vincenzo Moratti (Mingo-
Figurista e macchinista: Luigi Vacca. ne); Andrea Morigi (march. Canopio).
Vestiario di Giacomo Pregliasco, eseguito da Carlo e Giacin- Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, VIce-mae-
to Cerutti e Anna Cerutti. stro della ducal capp. di S. Marco.
Sonneck 75. Balli di Angelo Lolli.
l-Rse - Tci - T ,Areh.Storieo (Simeon) US-AUS - Wc Vestiario di Bortolo Ganassetti.
1003) l-Be 1008)
L'AMANTE DI SUA FIGLIA ovvero LE GENEROSI-
TA' ROMANE IN AMORE SOTTO QUINTO FABIO L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
MASSIMO. Drama di Lodovico Adimari rappresentato nel- Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro
l'Accademia degl'Infuocati all'altezza sereniss. di Cosimo III della Fama de' nobili signori di Gubbio ne' mesi di maggio e
G.D. di Toscana. giugno 1761. Dedicato a sua eccellenza il sig. Filippo mar-
Firenze, pel Vangelisti. Pago 60. chese Biscaccianti della Fonte contestabile in occasione del
Ded. di Lodovico Adimari. solenne centenario di Gubbio.
AI Lettore: ''[ ... ] questo mio secondo Drama [... l". Urbino, Stamperia Camerale, 1761. Pago 61.
Allacci 38; Wotquenne 14. Dedica dell'Impresario.
l-Be - Fn - MOe - Rn - Vge B-Be 1004) Attori: Gaetano Bartolini (Clarice); Angelo Maria Pioni
(Lucinda); Giovanni Stortini (Dorina); Francesco Buccolini
L'AMANTE DI TUTTE. Drama giocoso per musica da (conte Eugenio); Antonio Rossi (D. Orazio); Giuseppe Vichi
rappresentarsi nel Teatro dell'Opera Pantomima di Bronse- (Mingone); Antonio Tomassini (march. Canopio).
vigo. DER LIEBHABER VON ALLEN,einmusicalisches Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice maestro
Lust-Spiel [... ]. della ducal capella di S. Marco.
S.n.t. Pago 147. Vestiario di Vincenzo Armari francese.
Testo italiano e tedesco a fronte. Balli di Scaramucci fiorentino.
Musica di Baldassar Galuppi. Sonneck 75.
D-BS - HVI 1005) l-Ve (Torrefranea) - Vge US-We 1009)
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro
Giustiniani di S. Moisé l'autunno dell'anno 1760. dell'Accademia de' Candidi Uniti nella Terra di S. Gio. in
Venezia, Modesto Fenzo, 1760. Pago 60. Persiceto l'autunno dell' anno 1761. Dedicato alla [... ] contes-
Attori: Clementina Baglioni (Clarice); Domenica Lamber- sa Girolama Boccaferri Legnini Ferri.
tini (Lucinda); Anna Giorgi (Dorina); Filippo Laschi, virt. Bologna, per il Sassi. Pago 60.
di camera del duca di Lorena e di Bar (conte Eugenio); Dedica degl'Interessati.
Francesco Cavalli (don Orazio); Giovanni Delpini (Mingo- Attori: Anna Brogli (Clarice); Anna Bassani (Lucinda);
ne); Lodovico Fettoni (march. Canoppio). Brigida Lolli (Dorina); Giovanni Dalpini (Co. Eugenio);
107
Domenico Tibaldi (D. Orazio); Vincenzo Moratti (Mingo- Interlocutori: Lavinia Guadagni (Clarice); Margherita Pa-
ne); Andrea Morigi (march. Canoppio). risini (Lucinda); Angiola Guadagni (Dorina); Giovanni
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, vIce-mae- Dalpini (Co. Eugenio); Ludovico Fallonio (march. Cano-
stro della ducal capp. di S. Marco. pio); Gioachino Caribaldi (D. Orazio); Gio. Battista Gherar-
Balli di Angelo Lolli. di (Mingone).
Vestiario di Bortolo Ganassetti. Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, ora maestro
l-Be 1010) della ducal capp. di S. Marco.
Scene dei fratelli Galliari piemontesi.
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di l-Be - PESe - Tci D-Mbs 1014)
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Tea-
tro della Fiera di Bergamo l'anno 1762. Dedicato a S.E. il L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
signor Marin Cavalli. Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi per il
Bergamo, fratelli Rossi, 1762. Pago 64. prossimo autunno 1762 nel Teatro dell'Accademia Vecchia
Dedica degl'impresari. nella città di Verona. Dedicato a S.E. [ ... l Gio. Battista
Personaggi: Francesca Corsini (Rosaura); Michel Angelo Contarini podestà e vice capitanio.
Potenza (Co. Eugenio); Domenico Poggi (D. Orazio); Anna Venezia, Modesto Fenzo, 1762. Pago 60.
Gallo (Lucinda); Valpurga Compassi, virt. di S.A.S. eletto- Dedica del principal direttore Antonio Costantini.
ral di Baviera (Clarice); Gaetano Baldi (march. Canoppio); Personaggi: Francesca Mucci (Clarice); Giuseppe Mienci
Annunziata Stelzer (Dorina); Ventura Cavalli (Mingone). (conte); Anna di Cordua (Lucinda); Antonio Mareschi (D.
Balli di Bartolomeo Cambi. Orazio); Maria Carlina Ervorter (Dorina); Francesco Ceni
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello. (marchese); Giuseppe Berera (Mingone).
Vestiario di Francesco Mainino. Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello, maestro
Scene di Gio. Ghisani. della ducal capella di S. Marco.
l-FE,Wa/ker - Rse 1011) Vestiario di Lazzaro Maffei.
Con Balli.
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di l-Veg 1015)
Ageo Liteu (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro
Formagliari il camovale dell'anno 1762. Dedicato all'em.o L'AMANTE DI TUTTE.
[... l cardinale Girolamo Spinola degnissimo legato a latere di Cfr.: LA MOGLIE BIZZARRA, K0benhavn 1763.
questa città di Bologna.
Bologna, per il Sassi. Pago 60. L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da
Dedica degl'impresari. rappresentarsi nel Regio Ducal Teatro di Milano l'autunno
Attori: Anna Brogli (Clarice); Domenica Lambertini (Lu- dell'anno 1763. Dedicato a [... ] il signor duca di Modena [... l
cinda); Camillo Pasi (Dorina); Giacomo Fiorini (Co. Euge- amministratore e capitano generale della Lombardia austria-
nio); Antonio Rossi (D. Orazio); Leonardo Moreali (march. ca [... ].
Canoppio); Agostino Liparini (Mingone). Milano, Giovanni Montano. Pago 59.
Musica di Baldassare Galuppi, detto Buranello, vice mae- Dedica di Francesco Ronzi: "[ ... ] L'assenza di V.A.S. nelle
stro della ducal capp. di S. Marco. prime rappresentazioni del mio secondo dramma giocoso
Balli di Francesco Guardini. esser potrebbe pregiudizievole [ ... ] nell'esito favorevole del
Vestiario di Bortolo Ganassetti. medesimo [... ]"
l-Be 1012) Musica di Baldassare Galuppi, vice-maestro della ducal
capp. di S. Marco.
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso da cantarsi in Scene dei fratelli Galeari; per i Balli di Bartolomeo Ghezzi.
Modena nel Teatro Rangone il camovale dell'anno 1762. Vestiario di Francesco Majnini.
Sotto i clementissimi auspici di S.A.S. la sig. principessa Balli di Francesco Sauveterre.
ereditaria. l-Be - Lurago,Sormani - Ma - Rn - Rse - SA
Modena, eredi di Bart. Soliani. C-Tu (Th.Fisher) 1016)
Poesia di Ageo Liteo, figlio del celebre Baldassare Galuppi,
detto Buranello napolitano, vice maestro della capp. di S.
Marco di Venezia. L'AMANTE DI TUTTE. Drama giocoso per musica d'A-
geo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Reale
Musica del sig. Buranello.
Attori: Assunta Bergman (Florindo); Barbara Girelli (Ire- Teatro di Praga la primavera dell'anno 1763. Dedicato a [... l
Antonio Pietro Przichovsky conte [ ... ] di Przichovitz [...]
ne); Teresa Alberis (Lucinda); Elisabetta Labris (Clarice);
Anna Benazzi (Dorina); Gio. Dalpino (conte Eugenio); vescovo di Kéiniggratz [ ... l.
Andrea Morigi (M. Canoppio); Petronio Vecchi (D. Orazio); Praga, Carlo Jaumich. Pago 155.
Gaetano Rizzardi (Mingone). Testo italiano e tedesco a fronte.
l-Fm - MOe - Rse 1013) Musica di Baldasar Galuppi, detto Buranello, maestro del-
la ducal capella di S. Marco di Venezia.
L'AMANTE DI TUTTE. Vestiario di Luigi Simoni bolognese.
Cfr.: IL MATRIMONIO IN VILLA o sia L'AMANTE CS-KRE - Pu 1017)
DI TUTTE, Roma 1762.
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di Ageo Liteo P.A. da rappresentarsi nel Teatro della città di
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro Trento per la primavera dell'anno 1763. Dedicato al eccelso
di S.A. serenissima il signor principe di Carignano nell'au- merito del signor conte Virgilio di Thunn eco
tunno dell'anno 1762. Trento, Gianbattista Monauni. Pago 66.
Torino, Gaspare Bayno. Pago 52. Dedica di Ambrogio Pasini impressario.
108
Attori: Angela Masi (Rosaura); Francesca Mucci (Clarice); (conte Eugenio); Cecilia Maublanc (Lucinda); Giuseppe
Gaetano Baldi (conte Eugenio); Cecilia Masi (Lucinda); Secchioni (D. Orazio); Giuseppa Morselli (Dorina); Fran-
Antonio Marchesi (D. Orazio); Maura Coronatti (Dorina); cesco Piccoli (march. Canopio).
Francesco Ceni (march. Canopio); Giuseppe Masi (Mingo- Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello, maestro
ne). della ducal capp. di S. Marco.
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello. Vestiario di Lazzaro Maffei.
Vestiario di Lazaro Maffei veneziano. Con Balli.
Con Balli. l-P ,Museo civico 1022)
I· TRe 1018)
L'AMANTE DI TUTIE. Dramma giocoso per musica da
L'AMANTE DI TUTI'E. Dramma giocoso per musica rappresentarsi in Assisi nel Teatro detto del Leone nel car-
d'Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel novale dell'anno 1765. Dedicato agl'illustrissimi signori
Teatro di questa elettorale corte 1764. Per commando di sua Confaloniere, e Nobili della medesima città.
altezza eminentissima elettorale Massimiliano Frederico Assisi, Andrea Sgariglia. Pago 63.
arcivescovo di Colonia [... ]. Per la direttione del signor Dedica di Felice Benigni impresario.
Angelo Mingotti, direttore dell'opere italiane. Personaggi: Angelo Maria Pioni (Clarice); Giuseppe Beni-
Bonna, Fernando Rommerskirchen. Pago (63). gni romano (Dorina); Sante Silvestri (Lucinda); Onorio Lu-
Testo italiano e tedesco. chetti (conte Eugenio); Crispino Catabini (D. Orazio); Giu-
Personaggi: Marianna de Grandis di Roma (Rosaura); seppe Bartocci (Mingone); Francesco Antonucci (march.
Francesca Mucci di Roma (Clarice); Marianna Paduli di Canopio).
Napoli (Lucinda); Maria Capelini di Venezia (Dorina); Musica di Baldasarre Galuppi detto Buranello.
Giuseppe Pinetti di Parma (conte Eugenio); Giuseppe Buf- Direttore della musica: Carlo Peruzzi, maestro di capp. della
felli di Milano (D. Orazio); Antonio Marchesi di Bologna cattedrale di Assisi.
(marchese); Giuseppe Barera di Trento (Mingone). Direttore dei Balli: Giuseppe Passini.
Musica di Baldassare Galluppi. I·T,Fanan 1022a)
Balli .çli Pietro Rizzi e Agostino Bologna.
D-DUI 1019) L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica
d'Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da Teatro di questa elettorale corte 1765. Per commando di sua
rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Cocomero altezza eminentissima elettorale Massimiliano Friderico
nella primavera dell'anno 1764. Sotto la protezione della [... ] arcivescovo di Colonia [... ]. Per la direttione del signor
maestà di Francesco I imperadore de' romani sempre augu- Angelo Mingotti.
sto, duca di Lorena [... ] e granduca di Toscana. Munster, Herm. Giu. Koerdinck. Pago (63).
Firenze, Anton Giuseppe Pagani, 1764. Pago 58. Testo italiano e tedesco.
Personaggi: Teresa Eberardi di Venezia (Clarice); Anna Personaggi: Marianna de Grandis di Roma (Rosaura); Fran-
Giorgi di Bologna (Lucinda); Vettoria Lolli di Bergamo cesca Mucci di Roma (Clarice); Marianna Paduli di Napoli
(Dorina); Filippo Laschi, virt. di camera del duca di Lorena (Lucinda); Maria Capelini di Venezia (Dorina); Giuseppe
(Co. Eugenio); Lodovico Felloni di Parma (D. Orazio); Pinetti di Parma (conte Eugenio); Giuseppe Buffelli di
Gaetano Rizzardi di Bologna (Mingone); Baldassarre Bosi Milano (D. Orazio); Antonio Marchesi di Bologna (marche-
di Firenze (march. Canoppio). se); Giuseppe Barera di Trento (Mingone).
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice-maestro Musiça di Baldassare Galluppi, detto il Buranello.
della ducal capp. di S. Marco. D-MUu 1023)
Balli di Vincenzio Monari.
Vestiario di Gio. Batista Sereni fiorentino. L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
Sonneck 75. Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Picco-
l-Be· Fe . Fm - Vge US-We 1020) lo Teatro di S.A.E. di Sassonia. DER LIEBHABER VON
ALLEN [... ].
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di Dresden, 1766. Pago 151, (1).
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro Testo italiano e tedesco a fronte.
del nobile signor de Bandeù nel camovale dell'anno 1764. Musica di Baldassare Galuppi.
Gorizia, Giuseppe Tommasini, 1764. Pago 55. B-Br (Fétis) F-Pe 1024)
Attori: Anna Goldoni (parte seria); Angelica Saiz (Clarice);
Madalena Nicolini (Lucinda); Aurellio Arigoni (conte Eu- L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
genio); Giovanni Guadagnino (D. Orazio); Francesco Ceni Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro
(march. Canopio); Maria Anna Parati (Dorina); Vicenzo Nuovo di Lubiana l'autunno dell'anno 1766. Dedicato a sua
Prinati (Mingone). eccellenza la contessa d'Auersperg nata contessa de Rothall.
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello, vice maestro Lubiana, Giob. Federico Eger, 1766.
della ducal capella di S. Marco. Stanko Skerlj 276: m. B. Galuppi.
B-Be 1021) YU-Lu 1025)
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso in musica da L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi nel Teatro di Vicenza l'autunno dell'anno rapresentarsi nel Reggio Teatro di Praga l'estate dell'anno
1764. Dedicato a S.E. [... ] Francesco Paruta. 1766 sotto l'impresa e direzione di Giuseppe Bustelli impre-
Vicenza, Giambattista Vendramini Mosca, 1764. Pago 60. sario. DER LIEBHABER VON ALLEN [... ].
Dedica dell'impresario Francesco Piccoli. Praga, Carlo Giuseppe Jaurnich. Pago 157.
Personaggi: Teresa de Alberis (Clarice); Giacomo Cerri Testo italiano e tedesco.
109
Personaggi: Pasquale Bondini; Anna Zannini; Domenico rappresentarsi nel Teatro dell'illustriss. pubblico di Reggio
Guardasoni; Lucia Moreschi; N.N.; Clementina Moreschi; il carnevale dell'anno 1771. Dedicato all'altezza ser.ma di
Giovanni Dalpini. Maria Teresa Cybo d'Este principessa di Modena [... ].
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello. Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 61.
eS-Bu - KRE - Pu 1026) Dedica degli Associati, Reggio 26.xn.I770.
Attori: Stella Lodi (Dorina); Domenico Occhiluppi (D. O-
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di razio); Geltrude Flavis (Lucinda); Giuditta Lodi (Clarice);
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel pubbli- Giuseppe Secchioni (conte Eugenio); Domenico Tibaldi
co Teatro di Lucca l'autunno dell'anno 1767. (Mingone); Costantino Ghigi (march. Canopio).
Lucca, Giuseppe Simoni. Pago 76. Musica di Baldassarre Galuppi, detto Buranello.
Attori: Angela Davia di Parma, virt. dellangravio d'Assia Balli di Vincenzo de Bustis.
Cassel (Clarice); Lodovico Felloni di Parma (D. Orazio); Vestiario di Antonio Ferrari reggiano.
Teresa Negri di Bologna (Lucinda); Tommaso Santini di I-REm - Vgc 1032)
Lucca (March. çanopio); Domenico Negri di Bologna (Conte
Eugenio); Maria Bologna di Roma (Dorina); Francesco L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da
Marchesi di Bologna (Mingone). rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustris. Accademia
Musica di Baldassar Galuppi, detto Buranello. degli Erranti di Brescia per la fiera d'agosto 1772.
Balli di Filippo Chiari. Brescia, Stamperia Ragnoli.
Vestiario di Gio. Tommaso Trafieri di Lucca. Musica di Baldassarre Galuppi.
I-Fm - L,Arch.di Stato 1027) Attori: Paolo Bonaveri, Barbara Ripamonti, Girolamo Ve-
dova, Rosa Fedeli Pallarini, Teresa Capuzzi, Girolamo
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica [... ]. Ghiggi, Alessandro Giovanola.
Mannheim, 1769. "N ote d'Archivio", 1934, pago 28.
D-MH,Altertums -Verein 1028) Nessun esemplare noto in biblioteche 1033)
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica [... ].
Ageo Liteo P.A. (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Mannheim, 1772.
Teatro Obizzi in Padova nel carnovale dell'anno 1769. D-MH,Altertums -Verein 1034)
Dedicato a [...] Giulio Antonio Contarini podestà vice capi-
tanio. L'AMANTE DI TUTTE.
Padova, Conzatti, 1769. Pago 50. Warszawa, Piotr. Dufour, 1783.
Dedica degli Associati. Poesia di Antonio Galuppi.
Attori: Angiola Guadagni Nasolini (Lucinda); Anna Maria Musica di Baldassare Galuppi.
Jani (Clarice); Antonio Nasolini (Co. Eugenio); Maddalena PL-Wu - WRo 1035)
Piacenti (Dorina); Francesco Roselli (D. Orazio); Teodoro
Bertocchi (march. Canoppio); Cosmo Debernardis (Mingo- L'AMANTE DOPPIO. Melodrama dedicato all'illustriss.
ne). [... ] Luigi Benavides d'Aragona etc. [... ].
Balli di Vincenzo Sauli. Napoli, Dom. Ant. Parrino e Michele Luigi Mutii, 1693.
Musica di Baldassar Galuppi, detto il Buranello. Pago 61.
Scene di Francesco Masina, allievo di Antonio Bibiena. Dedica dell'impresario Andrea del PÒ, Napoli 25.IV .1693.
Vestiario di Lazzaro Maffei. (Claudio, Lelio, Stella, Bianca, Cecco Bimbi, Timoteo,
l-P ,Museo civico 1029) Don Grullo).
l-Be - Bu - MOe 1036)
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica di
Ageo Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Picco- L'AMANTE DOPPIO. Melodramma fatto rappresentare
lo Teatro di S.A.E. di Sassonia. dagli Accademici Rozzi, dedicato all'illustrissime [... ] signo-
Dresda, 1770. Pago 139. re Accademiche Assicurate.
Testo italiano e tedesco a fronte. Siena, Loggia del Papa, 1695. Pago (6),58.
Musica di Baldassare Galuppi. Wotquenne 15.
Sonneck 75. (Claudio, Lelio, Stella, Bianca, Cecco, Timoteo, Don Grullo,
D-B - DI US-Wc 1030) Rivenditore)
I-Rn B-Bc 1037)
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da
rapresentarsi alla corte elettorale palatina per il carnevale L'AMANTE EROE. Drama per musica di Domenico David,
dell' anno 1770. da rappresentarsi nel Teatro Vendramino di San Salvatore
Mannheim, Stamperia Accademia Elettorale. Pago 72. l'anno 1691. Consacrato all'altezza [... ] di Ranuccio II duca
Scene di Lorenzo Quaglio. di Parma, Piacenza, etc.
Balli del sig. Fabiani: L'AMOUR ET PSICHE'. Venetia, si vende dal Nicolini, 1691. Pago 71, antiporta
Personaggi: Dorotea Wendelin (Clarice); Silvio Giorgetti figurata.
(conte Eugenio); Elisabetta Wendelin (Lucinda); Gioseppe Dedica di Domenico David.
Giardini (don Orazio); Madalena Heroux (Dorina); Battista L'Autore a chi legge: "[ ... ] il soverchio numero delle Canzo-
Coraucci (march. Canopio); Pietro Paulo Carnoli (Mingone). ni desiderate anche fuori dalle loro nicchie [... ]. Musica del
D-HEu - KA - MH,Atertums-Verein - MH,Reiss-Mu- sig. Marc'Antonio Ziani, che nel giorno d'oggi è la delizia
seum 1031) dei Teatri di Venezia [... l".
Con Balli.
L'AMANTE DI TUTTE. Dramma giocoso per musica da Allacci 38; Wotquenne 16; Sonneck 76.
110
(Alessandro, Tassilo, Berenice, Poro, Cleofile, Efestione, Dedica di Raffaello Borghini, Firenze 25.VI.l584.
Alidoro). Con Prologo e 6 Intermedi.
l-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - Ne - Re - Rn - Rse - Allacci 39; Favilli IV,211; Thiel 72.
RJstit.Germanieo - RVI - Veg - Vnm l-Bea - Bu - Fn (Palatino) - M,Scala - Rvat (Allacci)
B-Be US-LAu - Wc 1038) D-W 1044)
L'AMANTE EROE. Drama per musica di Domenico Da- L'AMANTE GELOSO. Intermezzi.
vid da rappresentarsi nel Teatro dell'illustrissimo sig. Co. Cfr.: IL FARNACE, Napoli 1729.
Pinamonte Bonacossi l'anno 1695. Consacrato all'illustrissi-
ma [... ] M. Alessandra Pecori Obizzi. L'AMANTE IMPAZZITO. Drama per musica da rappre-
Ferrara, Bernardino Pomatelli, 1695. Pago 67, (l). sentarsi nel Teatro di S. Fantino l'autunno dell'anno 1714.
Dedica di Bernardino Pomatelli, Ferrara 15.I.1695. Dedicato all'illustrissimo sig. Domenico Delai.
Allacci 38. Venetia, Girolamo Albrizzi. Pago 46, occhietto.
l-Be (m. M.A. Ziani) - MOe - Re GB-Lwi 1039) Dedica di Gio. Orsato.
Allacci 39; Sonneck 51: rifacimento dell'ALCIADE o LA
L'AMANTE EROE o sia FURIO CAMILLO. Drama per VIOLENZA D'AMORE di M.A. Gasparini.
musica da rappresentarsi in Brescia nel Teatro dell'illustris- l-Be (m. Fr. Gasparini, C.F. Pollarolo e Fr. Ballarotti) -
sima Accademia la fiera dell'agosto 1714. Dedicato a [... ] li Mb (p. Gasparini) - Ne - Re - Rn - RJstit.Germanieo -
signori Bernardo Cornaro podestà, Pier Girolamo Capello Veg - Vnm US-LAu - Wc 1045)
capitanio.
Brescia, Gio. Maria Rizzardi. Pago 56. L'AMANTE IMPAZZITO. Melodrama da rappresentarsi
Dedica degl'Interessati. nel Teatro Nuovo sopra Toledo in questo inverno dell'anno
Interlocutori: Francesco Bernardi, detto il Senesino (Furio 1738. Dedicato all'eccellentissimo [... ] Giuseppe Miranda
Camillo); Gio. della Pagana, detto Parella (Elio); Giorgio Ponze di Leon [...].
Frera (Eurimene); Margarita Raimondi Albinoni (Lidia); Napoli, Nicola di Biase, 1738. Pago 54.
Antonio Bernacchi, virt. del princ. di Parma (Arideo); Agata Dedica dell'impresario Antonio d'Enrico.
Landi (Cloridea); LucrezioBorsari, virt. dellaCapp. Arcidu- "Tutte le scene segnate con questo segno % sono di Pietro
cale di Mantova (Gilbo). Trinchera il quale ave accomodato il Libretto a seconda del
l-Bu - Mb - Rse (p. Matteo Noris) 1040) genio di chi l'ha comandato".
Musica di Matteo Capranica napolitano.
L'AMANTE FALLITO. Divertimentimusicali. Intermezzo Interlocutori: Caterina Castelli (Fidalma); Elisabetta Ron-
primo. (Pag. 4: Intermezzo secondo). chetti (Gismondo); Nunzia Barberina (Rinaldo); Santa
S.n.t. Pago Il. Pascucci (Armilla); Elisabetta Giani (Carlino); Francesca
l-Veg 1041) Ciocci (Dorina); Barbara Narici (Catina); Nicola de Simone
(D. Paduano); Alessandro Renda (Simone).
L'AMANTE FELICE. l-Ne B-Be 1046)
Cfr.: LA POVERTA' VITTORIOSA, Novara 1713.
L'AMANTE IN CAMPAGNA. Dramma giocoso in musica
L'AMANTE FORTUNATO PER FORZA. Dramma per da rappresentarsi nel Teatro Formagliari nel carnovale del-
musica da recitarsi nel Teatro di Sant'Angio10 l'anno 1684. l'anno 1763. Dedicato alle nobilissime [... ] dame di Bologna.
Dedicato all'ilIustriss. [... ] D. Giulia Rangoni, marchesa Bologna, Sassi succo del Benacci. Pago (2), 50.
Ariberti etc. Personaggi: Maria Sabatani (Dorilla); N.N. (Baggiano);
Venetia, Francesco Nicolini, 1684. Pago 60. Angiola Brusa (Lesbina); Gio. Battista Brusa (Pollemone);
Dedica di N.N., Venetia 30.XI.1684. Carlo Gioffré (Pasquino).
Al discreto Lettore: "[ ... ] La musica è compositione del Balli di Antonio Rubini.
signor Giovanni Varischini, le di cui note ti riuscirono tanto l-Be - Bea - Rn 1047)
gradite nel famoso Odoacre".
Allacci 39; Sonneck 76: p. Pietro d'Averara. L'AMANTE INGANNATO. Farsetta per musica a quattro
l-Be - Bu - Fm - Mb - MOe - P ,Museo civico - Re - voci da rappresentarsi nella sala dell'ilI.mi signori Capranica
Rn - Rse - RJstit.Germanieo - RE,Panizzi - RVI - Veg nel carnevale dell'anno 1768. Dedicata all'illustrissima [... ]
- Vge - Vnm US-Ca - LAu - Wc 1042) Orsola Senzasono ne' Montogli.
Roma, si vendono da Giovanni Bartelemich. Pago 24.
L'AMANTE FURIOSO. Commedia di Raffaello Borghini Dedica di Giovanni Bartelemich.
d'Intermedi a ciascun'atto appropriati adornata. Al molto Attori: Tarquinio Burliè (Giroldo); Giuseppe Pugnetti (Ro-
magnifico e virtuoso suo amico singularissimo. saura); Vincenzo Montelli (Ascanio); Pietro Caldari (Dori-
Firenze, Giorgio Marescotti, 1583. Pago (12), 175, (3). na).
Dedica a Piero Capponi, Firenze 25.VI.1583. l-Be - MAC - Vge 1048)
Allacci 39.
l-Re C-Tu (Th.Fisher) US-Ws 1043) L'AMANTE INGANNATORE. Intermezzo per musica da
rapresentarsi sopra il Theatro Nuovo dell'Opera Pantomima
L'AMANTE FURIOSO. Comedia di Raffaello Borghini di piccoli hollandesi del Nicolini.
d'Intermedi a ciascun'atto appropriati adornata, al molto Praga, Giorgio Labaum, 1747. Pago (17).
magnifico [... ] M. Piero di Gherardo Capponi suo amico CS-Pnm 1049)
singularissimo.
Vinegia, Gio. Battista e Gio. Bernardo Sessa, 1597. L'AMANTE INGANNATORE. Intermezzo per musica da
Pago 88. rapresentarsi sopra il Theatro Nuovo dell'Opera Pantomima
111
L'AMANTE INGANNATORE. Intermezzo per musica da L'AMANTE NEMICA. Drama per musica da rappresen-
rappresentarsi nel Concerto di Enchio Richter. tarsi nella città di Crema l'anno 1693. Consegrato all'ill.mo
Lipsia. Pago (20). [... ] conte Triffon Valmarana degnissimo podestà.
D-LEm 1051) Milano, Francesco Vigone. Pago (8), 15.
Dedica di Margherita Pasqual: "[ ... ] questo picciol Dramma,
L'AMANTE INIMICA. Drama per musica di Francesco che se bene rappresentato da Personaggi di legno [... ]. lo per-
Beverini lucchese dedicato all'il1ustriss. [... ] Tomaso Rospi- ciò che tengo in sorte di publicar questo motivo di diverti-
gliosi, nepote della Santità di N.S.PP. Clemente IX, castel- mento [... )".
lano della fortezza di Castel S. Angelo e d'Ancona e gover- Con Balli.
natore di Borgo. (Didone, Hiarba, Enea, Acate, Pippo).
Roma, Paolo Moneta, 1668. Pago (8),88. I-Mc 1056)
Dedica di Francesco Beverini, Roma 28. VII. 1668.
Wotquenne 16; Franchi 408. L'AMANTE NEMICA overo IL CIO DELLE SPAGNE.
(Cleomede, Alinda, Alidora, Ormondo, Ardelia, Olindo, Cfr.: PER LA COMEDIA INTITOLATA L'AMANTE
Lesso, Elpenore, Arsida, Euriclea). NEMICA, Pesaro 1696.
l-Be - Bu - Fm - Lg - Re - R,/stit.Germanieo
B-Be 1052) L'AMANTE PER BISOGNO. Dramma giocoso per mu-
sica accomodato e riscritto da Egesippo Argolide P.A. della
L'AMANTE MUTO LOQUACE. Drama per musica di Colonia Arfea (= Carlo Lanfranchi Rossi) da rappresentarsi
D. Nicolò Leonardi da rappresentarsi nel secondo Teatro nel nobil Teatro di San Samuele nel carnovale dell'anno
Contarino delle Vergini. Consacrato da S.E. [... ] Marco 1781. La musica è d'un nobile Accademico Filarmonico ve-
Contarini procurator di S. Marco al divertimento di dame e ronese.
cavaglieri che lo favoriscono in Piazzola l'anno 1680. Venezia, Modesto Fenzo, 1781. Pago 48.
Piazzola, nelloco delle Vergini, 1680. Pago 45, antiporta Personaggi: Maddalena Allegranti (mad. d'Albricrach);
figurata, 3 incisioni di scene. Giuseppe Pinetti (bar. di Lorgnach); Catterina Deluca
Dedica di Nicolò Leonardi, Venetia. (Rosalba); Carlo Rovedino (Lindoro); Eusebio Pelliccioni
Allacci 39-40; Thiel 74. (Beltrame); N.N. Scotti (Nerina); Giuseppe Piovani (Lesbi-
(Musica di Gian Domenico Freschi). no).
l-Mb - P ,Museo civico - Veg D-W 1053) Primo Viol.: Antonio Capucci.
Primo Viol. de' Balli: Giuseppe Franchi.
L'AMANTE NEL SACCO. Farzetta in musica da rappre- Primo Oboè: Giuseppe Ferlendis.
sentarsi nel Teatro di Tordinona per il carnevale dell'anno Balli di Antonio Terrades.
1772. Dedicata a [... ] D. Enrichetta Caetani duchessa di Vestiario di Antonio Dian, detto il Vicentino.
Lante. Scene di Domenico Fossati.
Roma, si vendono da Pietro Paolo Pellegrini, 1772. Pago 32. Sonneck 77: m. Giuseppe Gazzaniga.
Dedica di Pietro Paolo Pellegrini. I-Mb - PAe - Rse - Veg - Vnm US-We 1057)
Attori: Domenico Giorgi da Macerata (Lauretta); Giuseppe
Lolli romano (D. Pompeo); Luigi Andreani da Fermo (Le- L'AMANTE PER FAME. Intermedij per musica rappre-
sbina); Serafino Blasi romano (Pollastrone). sentati in Praga dalla signora Cecilia Monti e dal sig. Barto-
Poesia di Gregorio Mancinelli romano. lameo Cajo la primavera dell'anno 1731.
Musica di Agostino Accorimboni romano. S.n.t. Pago 23.
Scene di Francesco Loreti. Musica di Giovanni Dreyer.
Abiti di Mariano Coli e Gio. Battista Vermer. Intermezzi nella DIDONE di Albinoni, Praha 1731. (Cfr.)
Cametti II,397. In: LA CRUDELTA' DI SOLIMANO, CS-KRE - Pu 1058)
tragicommedia in prosa, Roma 1772.
I-MAC - Vge B-Be 1054) L'AMANTE PER ODIO. Opera reggia del signor Pompeo
Luchesi bolognese Accademico tra gl'Immaturi l'Hinabile.
L'AMANTE NELLA CACCIA. Intermezzi in musica a All'illustriss. [... ] conte Antonio Bianchini Paselli [... ].
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro di Tordinona nel Bologna, Gioseffo Longhi, 1679. Pago 107, (1), occhietto.
camevale dell'anno 1768. Dedicati a sua eccellenza la Dedica di Pompeo Luchesi.
signora duchessa donna Marianna Sforza Caetani. In prosa, con Prologo in versi per musica: Odio, Amore,
Roma, Stamperia del Casaletti, 1768. Pago 34. Marte, Ingano.
Dedica di Arcangelo Casaletti: "[ ... ] L'Autore che scrisse, (Cambise, Erintia, Partenopea, Eteocle, Elisa, Ergisto, Ser-
sarà glorioso in origine. La penna che tradusse, sarà venera- pillo, Eleboro, Zoroaste).
ta in Carattere [... )". Ritzu 317.
Interlocutori: Antonio Nazzolini di Padova (Ernesto); Pel- I-Fn (Palatino) - Mb PL-LZu 1059)
legrino Corsini da Monte Pu1ciano (Irene); Claudio Jemmi
romano (Cedonio); Domenico Galletti di Città della Pieve L'AMANTE RA VVEDUTO. D'Antonio conte Zaniboni
112
Pastore Arcade. Musica del sig. Francesco Ciampi maestro a quattro voci dell'abate Alessandro Pioli da rappresentarsi
del concerto di S.A.S. di Massa, e Accademico Filarmonico. nella Real Villa di Queluz del serenissimo signore infante
Bologna, Clemente Maria Sassi, 1725. Pago 46. don Pietro l'anno 1763.
I-Be 1060) Lisbona, Stamperia Ameniana. Pago (4),42.
Musica di Niccolò Piccini.
L'AMANTE RA VVEDUTO. Pastorale d'Antonio conte Sonneck 77; Mamczarz 363.
Zaniboni Pastorale (!) Arcade. Drama per musica da rap- I-Be - Rse - Vgc B-Rn D-Bds P-C - Ln -
presentarsi nel Teatro di Capo d'Istria dedicato a S.E. il L,Teatro S. Carlo US-Wc 1065)
signor Daniel Renier podestà e capitanio.
Venezia, Bonifacio Viezzeri, 1729. Pago 46. L'AMANTE SCHERNITO. Intermezzi di D.M.G.G.B.
Dedica di Zuanne Reali. Bologna, Costantino Pisarri. Pago 16.
Musica di Zuanne Reali. Imprimatur: 22 maij 1738.
I-Mb - p"Ac 1061) (Zaffira, Lesbo, Gilbone).
Un 1006)
L'AMANTE RIDICOLO. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi in Ferrara nel Teatro Scroffa l'autunno del- L'AMANTE SCOPERTA. Cantata.
l'anno 1789. Dedicato a [... ] Monsignor Pietro Vidoni Vice- Cfr.: SAGGIO DI POESIE DRAMMATICHE, Venezia
legato di detta città. 1794.
Ferrara, eredi di Giuseppe Rinaldi, 1789. Pago 64.
Dedica dell'Impresario.
Attori: Clotilde Cioffi (Mad. Rubiconda); Pietro Guariglia L'AMANTE SERVITORE. Commedia per musica del
(Monsù Franchillone); Francesco Marchesi (D. Totoma- signor Sografi poeta del Teatro La Fenice e del Teatro
glio); Luigi Bonfanti (D. Petronio); Anna Sala (Ortensia); comico Sant'Angelo. Composta per il Teatro Giustiniani in
Francesco Gentilini (Mazzacogna); Giuseppe Raddi (Cav. San Moisé il camovale dell'anno 1797.
Inglese); -Antonia Mei (Bettina). Venezia, Modesto Fenzo, 1796. Pago 64.
Musica di Domenico Cimarosa. Personaggi: Luigi Rafanelli (Ugone); Anna Morichelli
Primo VioI. e diretto d'orch.: Carlo Bosi ferrarese. Bosello (Adelaide); Giuseppe Cicerelli (Filippino); Loreto
Maestro al Cembalo: Dott. Brizio Petrucci ferrarese. Olivieri (Valentiniano); Elisabetta Gafforini (Giuditta);
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese. Eliodoro Bianchi (Giacinto); Pietro Righetti (Merluccio);
Balli di Luigi Dupen. Marianna Gafforini (Brunetta).
Primo VioI. diretto de' Balli: Gaetano Bosi di Ferrara. Musica di Ferdinando Per (!), al servo dell'infante di Parma.
1-V ge US-BE 1062) Balli di Carlo Taglioni: LA RECLUTA CON INGANNO.
Scene di Giuseppe Camisetta.
Sonneck 77.
L'AMANTE RIDICOLO. Dramma giocoso per musica I-Be - Fc - Fm - Mb - M,Scala - P,Museo civico - PAe
da rappresentarsi in Rovigo la fiera dell'autunno dell'anno - Ria - Rsc - Vcg - Vnm - V,Levi
1789. Dedicato alle nobilissime [... ] dame di detta città. A-Wmi US-Wc 1067)
Ferrara, eredi di Giuseppe Rinaldi, 1789. Pago 64.
Dedica dell'impresario.
Attori: Clotilde Cioffi (mad. Rubiconda); Pietro Guariglia L'AMANTE STATUA. Farsa da rappresentarsi nel nobi-
(monsù Franchillone); Francesco Marchesi (D. Totoma- le Teatro Veronese in San Cassano il carnovale dell'anno
glio); Luigi Bonfanti (D. Petronio); Anna Sala (Ortensia); 1794. Poesia del tenente Antonio Valli. Posto in musica dal
Francesco Gentilini (Mazzacogna); Giuseppe Raddi (cav. celebre signor maestro Luigi Piccini.
Inglese); Antonia Mei (Bettina). Venezia, appresso il Casali, 1794. Pago 28, (1).
Musica di Domenico Cimarosa. Balli: I VENEZIANI A COSTANTINOPOLI; IL CHI-
Primo Viol. e direttore d'Orch.: Carlo Bosi ferrarese. NESE.
Maestro al Cembalo: dotto Brizio Petrucci ferrarese. Sonneck 77.
Vestiario di Luigi Uccelli bolognese. I-Be - Fe - Mb - P,Museo civico - Veg F-Pn
Balli di Luigi Dupen. US-Wc 1068)
Primo Viol. e direttore de' Balli: Gaetano Bosi di Ferrara.
I-Vge 1063) L'AMANTE STATUA. Opera buffa in due atti, musica
del celebre sig. maestro Piccini da rappresentarsi da una
L'AMANTE RIDICOLO DELUSO. Farsetta per musica a compagnia di signori dilettanti.
quattro voci da rappresentarsi nel Teatro Capranica nel Venezia, Francesco Androla, 1799. Pago 30.
carnevale dell'anno 1762. Dedicata a sua eccellenza la [... ] I-Be (m. Luigi Piecinni) - Veg 1069)
principessa D. Cecilia Mahony Giustiniani principessa di
Bassano [... ]. L'AMANTE TRADITO. Dramma bernesco per musica da
Roma, stamperia de' Rossi. Pago 36. rappresentarsi in Brescia l'estate dell'anno 1744. Dedicato a
Poesia dell'abate Alessandro Pioli. dame e cavalieri della città.
Musica di Niccolò Piccini, maestro di capp. napoletano. Brescia, Giacomo Turlino. Pago 52.
Interlocutori: Luca Fabri (Dorilla); Giovanni Leonardi (Po- Dedica di Giuseppe Giordani impresario.
lemone); Giovanni Loattini (Baggiano); Giuseppe Giusti- Attori: Angela Faustinelli (Alfonso); Leonilda Burgioni
nelli (Lesbina). (Origille); Antonia Ambrosini (Raniero); Giuseppe Ambro-
Supplica di Francesco Simoni (impr~sario). sini (Martano); Nicola Setaro (Ciarlino); Nicoletta Petina
I-MAC - Rvat (Ferraioli) D-MUu 1064) (Dorina).
Musica di autori diversi.
L'AMANTE RIDICOLO DELUSO. Farsetta per musica I-Mb (col tit. corretto a mano in: ORIGILLE) 1070)
113
Vestiario di Luigi Ricci pesarese, lavorato da Pietro Rosa serenissima di Maria Teresa Cybo d'Este duchessa di Mode-
veneziano abitante in Pesaro. na, Reggio, eco eco [... ].
l-PESo 1079) Reggio, Giuseppe Davolio. Pago 56.
Dedica degli Associati.
GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per Attori: Rosa Leoni Inglese (Lauretta); Giacinto Peroni
musica da rappresentarsi nel Ducal Teatro di Varese nell'au- (Roberto); Sante Pirazzini (Olivo); Anna Peroni (Felicina);
tunno 1788. Dedicato a [... ] don Giacomo De Battisti. Santino Staldi (D. Peppino); N.N. (Saturno); AngiolaLeo-
Milano, fratelli Pirola. Pago 61, (3). ni (Rinaldina).
Dedica degli Associati Bertina e Torelli. Musica di Luigi Caruso.
Attori: Marianna Paris (Lauretta); Gioachino Belandi (Ro- Al Cembalo: Francesco Sirotti reggiano, maestro di capp. in
berto); Giacomo Gruppi (Olivo); Teresa Molinari (Felici- patria, al servo de' Sovrani, Accad. Filarmonico di Modena
na); Teresa Gurini (Rinaldina); Giovanni Costa (D. Peppi- e di Parma.
no); Gio. Battista Binaghi (Saturno). Primo Vio!. dell'opera: Antonio Bisoni.
Poesia di Giovanni Bertati veneziano. Primo Vio!. de' Balli: Paolo Bianchi.
Musica di Luigi Carusio. Balli di Gaetano Montignani.
Primo Vio!. dell'opera: Giovanni Casanova. Scene di Francesco Fontanesi.
Al Cembalo: Gaetano Terraneo. Vestiario di Bortolo Ruggieri.
Balli di Raineri Pazzini: LE NOZZE DEL SULTANO; l-R,Burcardo - REm 1083)
IL ZERBINO BURLATO.
Scene di Antonio Balia milanese. GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso in musi-
Vestiario di Giambattista Picaluga. ca da rappresentarsi nel Teatro di Trento l'estate dell'anno
l-Mb 1080) 1789 (correzione ms.: 1792).
Trento, stamperia Battisti. Pago 52.
GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per Personaggi: Anna Maria Negri, prima buffa assoluta (Lau-
musica da rappresentarsi nel Teiltro dell'illustrissima città retta); Quirino Stevignoni, primo mezzo carattere (Roberto);
di Alessandria in occasione della solita fiera di ottobre del- Margherita Cecchi, altra prima donna (Felicina); Gaetano
l'anno 1789 sotto la protezione di S.S.R.M. dedicato agli il- Ghedini, primo buffo (Olivo); Antonio Bertini, primo buffo
lustrissimi signori sindaci e consiglieri di detta città. (Saturno); Giovanna Bottari, seconda buffa (Rinaldina);
Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 68, (2), lO. Giovanni Bottari, altro primo mezzo carattere (D. Pippino).
Dedica dell'impresario, Alessandria 20.IX.1789. Musica di Luigi Caruso.
Attori: Maria Fidanza (Lauretta); Francesco Bertocci (Oli- Poesia di Giovanni Bertati.
vo); Quirino Stivignone (Roberto); Luminosa Buzzi (Feli- l-TRe 1084)
cina); Gaetano Zani (D. Peppino); Antonio Bini (Saturno);
Catarina Veronese (Rinaldina); Marianna Guadagnini (sup- GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per
plemento). musica di Giovanni Bertati da rappresentarsi nel Nuovo
Poesia di Giovanni Bertati veneziano. Teatro di Zara il camevale dell'anno 1789. Dedicato a [... ]
Musica di Luigi Carusio. Carlo Zorzi capitanio.
Balli di Gioachino Mari: L'AMANTE MILITARE; IL Venezia, 1789. Pago 56.
GIUOCATOR DISPERATO. Attori: Maria Bellavigna (Lauretta); Giovanni Bertadini
Vestiario di Gio. Battista Picaluga. (Roberto); Antonia Paccini (Felicina); Maria Colomeda
Cembalo: Melchior De Vincenti. (Rinaldina); Gaetano Ghedini (Olivo); Michiél Angelo
Primo Vio!. e diretttor d'Orchestra: Carlo Ardemani. Schiandi (Saturno); Antonio Trento (D. Peppino).
Primo Vio!. de' Balli: Flaminio Agnetti. Musica di Luigi Carusso (!).
Machinista: Felice Rola. l-Rsc 1085)
Scene dei fratelli Galliari.
l-PAc - SA - Tci US-AUS 1081) GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per
musica da rappresentarsi nel Teatro dell'insigne Borgo di
GL'AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per Abbiate-Grasso nell'autunno 1790. Dedicato alli nobilissimi
musica da rappresentarsi nel solito recinto del Prato della signori e signore di questo insigne borgo.
Valle l'estate 1789. Dedicato a [... ] Zanbattista da Riva Milano, Luigi Veladini. Pago 58.
podestà [... ]. Attori: Luigia Vigorelli (Lauretta); Giuseppe Lambertini
Padova, Conzatti a S. Lorenzo. Pago 56. (Roberto); Fabbio Mora (Olivo); Teresa Albarelli (Felici-
Dedica dei Professori socij. na); Angiola Fabbi (id.); Giuseppe Guglielminetti (Satur-
Attori: Teresa Biffi (Laureta); Antonio Benelli (Roberto); no); Francesco Razzetti (D. Peppino); Teresa Vignati
Pietro Vacchi (Olivo); Teresa Lozza (Felicina); Giovanni (Rinaldina).
Tonioli (Saturno); Giovanni Secchioni (D. Peppino); Cat- Poesia di Giovanni Bertati veneziano.
terina Conti (Rinaldina). Musica di Luigi Carusio (!).
Musica di Luigi Caruso. Balli di Luigi Riboli.
Balli di Luigi Gori. Scene di Benedetto Costa lodigiano.
Vestiario di Giovanni Monti milanese. Vestiario di Bossotti milanese.
Scene di Antonio Mauri. l-Mb 1086)
l-P ,Museo civico B-Br (Fétis) 1082)
LI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso in musica
GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per da rappresentarsi nel nob. Teatro di Corfù l'autunno dell'an-
musica da rappresentarsi in Reggio nel Teatro dell'illustriss. no 1790. Dedicato a S.E. Zorzi Barozzi Bailo.
Pubblico il carnevale dell'anno 1789. Dedicato all'altezza Venezia, Pietro qu. Giovanni Gatti. Pago 48.
115
Dedica dell'impresario Petronio Franzoni. Ferdinando [00'] e [00'] Maria Beatrice Ricciarda principessa
Attori: Teresa Mongis Buschetti (Laureta); Pompilio Paniz- di Modena [00']'
za (Roberto); Luigi Ramponi (Olivo); Michiel Angelo Milano, Gio. Batista Bianchi. Pago 72.
Schiandi (Saturno); Stefano Cristiani (D. Peppino); Marian- Dedica degl'impresari, Milano 5.III.1796.
na Moltz Tarpini (Felicina); Orsola Fanti (Rinaldina). Personaggi: Cecilia Bolognesi (Lauretta); Pietro Guariglia
Musica del maestro Canesio (l) (= Caruso). (Roberto); Gaetano Ghedini (Olivo); Giuseppe Naldi (Sa-
Balli di Gaetano Masini. turno); Angiola Carestini (Felicina); Rosa Nappi (Rinaldi-
Maestro al Cembalo: Stefano Moretti. na); Severina Fiandò (D. Peppino).
Dirett. e Viol. primo dell'opera: Sante Sartori padovano. Musica di Luigi Carusio.
Direttore e Viol. primo dei Balli: Momolo Pojaghi. AI Cembalo: Gaetano Terraneo.
Vestiario di Giacomo Tonello. Capo d'Orchestra: Luigi De Baillou.
I-Veg 1087) Primo Viol. per gli Balli: Giuseppe Peruccone, detto Pasqua-
lino.
GLI AMANTI ALLA PROV A. Dramma giocoso per Macchinista: Paolo Grassi.
musica da rappresentarsi nel Pubblico Teatro di Faenza il Vestiario di Motta e Mazza.
camevale dell'anno 1791. Balli di Carlo Bianciardi.
Faenza, Lodovico Genestri. Pago 70. Scene di Pedroni e Minola.
Attori: Luigia Marchesi (Lauretta); Antonia Tognoli (Rinal- I-Be (= GLI AMANTI DISPETTOSI di Bertati) - Fm -
dina); Catterina Marchesi (Felicina); Prospero Braghetti Lurago,Sormani - Ma - M,Scala - PAe - Rn - Rse -
(Roberto); Gio. Cataldi (Olivo); Petronio Marchesi (Satur- Vge - Vnm C-Tu (Th.Fisher) F-Pe US-CA
no); Carlo Postio (D. Peppino). 1091)
Musica di Luigi Caruso.
Balli di Gio. Marcucci: IL BARBIERE DI SIVIGLIA; LA GLI AMANTI BURLATI. Intermezzo per musica a tre
SAVOJARDA FORTUNATA. voci da rappresentarsi in Firenze nel Teatro di Via del Co-
I-FZe 1088) comero nel carnevale dell'anno 1763.
Firenze, Anton-Giuseppe Pagani, 1763. Pago 24.
GLI AMANTI ALLA PROV A. Dramma giocoso per Personaggi: Giacinta Lega di Roma (Mad. Petronilla);
musica da rappresentarsi nel Teatro Civico in Via del Ver- Bartolomeo Cherubini di Firenze (March. del Toppo); Bal-
zaro nel carnevale dell'anno 1791. dassar Bosi di Firenze (Carpofero).
Perugia, stamperia del Costantini, 1791. Pago 66. Mamczarz 363.
Attori: Bonaventura Palazzi (Lauretta); Santino Sala (Ro- I-Fn - Rn 1092)
berto); Antonio Rossi, al serv. del duca regnante di Wirtem-
bergh (Olivo); Lorenzo Sacconi (Felicina); Carlo Onesti GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica del
(Rinaldina); Giuseppe Buzi (Saturno); Carlo Mancini (D. nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi gentiluomo toscano
Peppino). fra gli Arcadi Egisippo Argolide. Da rappresentarsi nel
Musica di Luigi Caruso napoletano, maestro di capp. della nobile Teatro di San Samuele l'autunno dell'anno 1781.
città e cattedrale di Perugia, dal medesimo diretta. Dedicato alle dame venete.
Balli di Carlo Fiorillo: DIANA ED ENDIMIONE. Venezia, Modesto Fenzo, 1781. Pago 68.
Primo Viol. dell'opera: Giacomo Mengelli. Dedica dell'impresario.
Primo Viol. de' Balli: Giuseppe Francolini. Attori: Francesca Buccarelli (mad. Vistosa); Benedetto
Scene di Antonio Stefanucci romano, dipinte da Luigi Man- Bianchi (Flaterio); Vincenzo dal Moro (Giacinto); Teresa
cini e Alberto de Marchis. Gherardi, detta la Romanina (Droghetta); Rosa Garbesi
Primo Oboe: Carlo Domenichini di Firenze. (Mestolina); Giacomo Petrinelli (Papavero); Francesco
Primo Como da caccia: Vincenzo Valenti di Camerino. Bussani (Buonatutto).
Violoncello: Giovanni Tartaglini. Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napoletano.
I-Bam - PE,Universitaria 1089) Vestiario di Carlo Corelli.
Balli di Onorato Viganò, con musica di Luigi Marescalchi:
GLI AMANTI ALLA PROVA. Dramma giocoso per NINIAS TIRANNO DI BABILONIA PUNITO DA
musica da rappresentarsi nel Nobile Teatro della Città di ZOROASTRO o sia PIRAMO E TISBE; LI SPOSI
Sansepolcro il carnevale dell'anno 1795. Dedicato alla [00'] RIDICOLI BURLATI.
signora Cammilla Ducci ne' Rigi. Sonneck 77.
Arezzo, Caterina Bellotti e figlio, 1795. Pago 68. l-Be - Mb - Ne - PAe - Rse - Veg - Vnm D-DI
Dedica dell'impresario Luigi Galli, Sansepolcro 15.1.1795. US-We 1093)
Personaggi: Francesca Sansoni, prima buffa (Lauretta);
Pietro Bruschi, primo mezzo carattere (Roberto); Zenobio GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica da
Vitarelli, primo buffo caricato (Olivo); Luigi Galli, altro rappresentarsi nel Teatro della città di Alessandria in occa-
primo buffo (Saturno); Anna Boscoli, seconda buffa (Felici- sione della solita fiera di aprile e maggio 1782. Sotto la
na); Giuseppe Gori, altro secondo buffo (D. Peppino); protezione di S.S.R.M.
Angela Biba, terza buffa (Rinaldina). Alessandria, Ignazio Vimercati. Pago 68.
Musica di Luigi Caruso. Attori: Angelica Maggiori Gallieni (Mad. Vistosa); Luigi
Poesia di Giovanni Bertatti (l). Tasca (Flaterio); Michele Adamo Caselli (Giacinto); Teresa
C-Tu (Th.Fisher) 1090) Lucca (Droghetta); Elisabetta Marchesini (Mestolina);
Virginio Bondichi (Papavero); Domenico Adani (Bonatut-
GLI AMANTI ALLA PROVA. Commedia per musica da to).
rappresentarsi nel Teatro alla Scala la quaresima dell'anno Musica di Pasquale Anfossi.
1796. Dedicata alle LL.AA.RR. il serenissimo arciduca Vestiario di Carl'Antonio Gerbini e comp.
116
Balli di Eusebio Luzzi. VinCenzo del Moro (Giacinto); Virginio Bondicchi e Giaco-
Scene dei fratelli Galliari e Pietro Gonzaga. mo Pedrinelli, a vicenda (Bonatutto); Francesco Morella
Scene dei Balli di Angelo Perucchetti e Francesco Siliprandi. (Papavero); Bettina Marchesini (Droghetta); Giovanna
I-PAc 1094) Ceresina (Mestolina).
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica del Vestiario di Carlo Corelli veneziano.
nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi gentiluomo tosca- Balli di Carlo Fiorillo.
no per gli Arcadi Egisippo Argolide da rappresentarsi nel I-P ,Museo civico- Vcg - Vnm 1098)
Teatro di Cittadella il carnovale 1782. Dedicato a sua ec-
cellenza il signor Girolamo Ascanio Zustinian podestà e vi- GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica del
ce capitanio in Bergamo. nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi [ ...l da rappresentar-
(Bergamo, 1782). si nel Teatro in Parte piccola della regia città di Praga nella
Attori: Giulia Moroni (Vistosa); Maria Moroni (Droghetta); casa del signor conte Thun nell'autunno dell'anno 1782.
Antonia Fava (Mestolina); Nicola del Sole (Giacinto); (Praga), Giuseppe Diesbach. Pago 151.
Giacomo Pedrinelli (Buonatutto); Francesco Morella (Papa- Testo italiano e tedesco a fronte.
vero); Giuseppe Lorenzi (Flaterio). Musica di Pasquale Anfossi.
Musica di Pasquale Anfossi. ~~ . l~
AI Cembalo: maestro Melani.
Capo d'Orchestra: Giambatt. Rovelli. GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso in musica da
I-BGi - FE,Walker 1095) rappresentarsi nel Teatro dell'illustriss. Pubblico di Reggio la
fiera dell'anno 1782.
GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso in musica da Reggio, Giuseppe Davolio. Pago (8), 64.
rappresentarsi in Bologna nel Teatro Zagnoni nella prima- Dedica dell'impresario a Maria Teresa Cybo d'Este: "La
vera dell'anno 1782. Dedicato agl'ill.mi [... ] gonfaloniere di c1emenzacon cui si è degnata [ ... ] di ricevere il tenue tributo
giustizia ed anziani consoli. del primo melodramma giocoso m'incoragisce d'umiliare
Bologna, per il Sassi. Pago 63. [... ] anche questo secondo [ ... l".
Dedica dell'impresario, Bologna 7. VI.1782. Attori: Teresa Schinotti (Mad. Vistosa); Antonio Palmini
Attori: Maria Antonia Nicetti Specioli (mad. Vistosa); (Giacinto); Francesco Bassani (Buonatutto); Vincenza Ce-
Antonio Specioli (Giacinto); Giambat. Nardi (Flaterio); saris (Droghetta); Vincenzo Micheletti, detto Panzetta (Fla-
Maria Bellavigna (Droghetta); Paolo Mandini (Buonatutto); terio); Giovanni Costa (Papavero); Elena Palmini (Mesto-
Carlo Giuria (Papavero); Gabriella Piccinelli (Mestolina). lina).
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano. Musica di Pasquale Anfossi.
Primo Viol. dell'opera: Francesco dall'Oca. Balli di Luigi Paladini.
Balli di Giuseppe Magni. I-REm - Vc(Torrefranca) US-Wc (p. CarloLanfranchi
Primo Viol. dei Balli: Luigi Ricci. Rossi) 1100)
Vestiario di Luigi Biagi bolognese.
Scene di Gaetano Marinari bolognese. Meccanismo di Carlo GLI AMANTI CANUTI. Solo l'Atto secondo.
Berti bolognese. Cfr.: IL DISPREZZO, Venezia 1782.
Imprimatur: 5. V1.1782.
I-Bc - M,Scala - Rn - Vgc 1096) GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica da
rappresentarsi nel Piccolo Teatro Elettorale. DIE LIEBEN-
GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica da DEN GREISE [...l.
rappresentarsi nel magnifico Teatro dell'illustrissima Acca- Dresda, 1783. Pago 131.
demia degli Erranti di Brescia nel carnevale dell'anno 1782. Testo italiano e tedesco a fronte.
Dedicato a sua eccellenza [... ] Maria Foscarini Corner capi- Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capella napolitano.
tania v. podestaressa di detta città. Poesia di Carlo Lanfranchi Rossi.
Brescia, Francesco Ragnoli, 1782. Pago 52. Sonneck 78. .
Dedica dell'impresario Gaudenzio Musa. (Mad. Vistosa, Flaterio, Giacinto, Droghetta, Mestolina,
Attori: Angela Maggiori (Mad. Vistosa); Luigi Tasca (Fla- Papavero, Buonatutto).
terio); Batista Seni (Giacinto); Clara Berlucchi (Droghetta); Partit. ms. in: D-DI.
Rosa Pizzoli (Mestolina); Claudio Jemmi (Papavero); D-D! F-Pc US-Wc 1101)
Camillo Pizzoli (Bonatutto).
Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capella napolitano. GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica da
Vestiario di Carlo Corelli. rappresentarsi nel nuovo Teatro di Novara nel carnevale
Balli di Gasparo Ronzi, detto il Todeschino. dell'anno 1783 dedicato alle nobilissime dame.
I-Vcg 1097) Vercelli, Giuseppe Panialis. Pago 59, (1).
Dedica dell'impresario Ferdinando Brico.
GLI AMANTI CANUTI. Dramma giocoso per musica del Attori: Angelica Maggiori Gallieni (Mad. Vistosa); Gaeta-
nobile signore Carlo Lanfranchi Rossi gentiluomo toscano no Depaoli(Giacinto); Luigi Tasca (Flaterio); AngiolaMar-
fra gli arcadi Egisippo Argolide darappresentarsi nel Teatro zorati, detta l'Inglesina (Droghetta); Gaetano Zani (Papave-
della città di Crema per la fiera dell'anno 1782. Dedicato a ro); Carlo Barlassina (Buonatutto); signora Ceresina (Me-
sua eccellenza il sig. Flaminio Corner podestà e vice-capita- stolina).
mo. Musica di Pasquale Anfossi, maestro di capp. napolitano.
Milano, Gio. Battista Bianchi. Pago 64. Scene di Antonio Pelosio.
Dedica degli Associati professori di musica di Crema. Abiti di Motta e Mazza.
Personaggi: Angelica Maggiori Galieni (Mad. Vistosa); Balli di Alessandro Guglielmi: LA FIERA OLANDESE;
117
GLI AMANTI COMICI ossia LA FAMIGLIA IN GLI AMANTI CONFUSI osia IL BRUTTO FORTUNA-
SCOMPIGLIO. Dramma giocoso per musica da rappresen- TO. Farsetta per musica a cinque voci da rappresentarsi nel
tarsi nel Nuovo Teatro di Vicenza la primavera 1797. Dedi- Teatro Valle degl'illustriss. sigg. Capranica nella primavera
cato al generale Massena. dell'anno 1786. Dedicata alla nobiltà romana.
Vicenza, Gio. Battista Vendramini Mosca. Roma, Michele Puccinelli. Pago 60.
Dedica dell'impresario cittadino Zardon. Attori: Mario Marietti, virt. della capp. di Viterbo (D. 0-
Personaggi: Camilla Maria Guidi (Bettina); Luigi Brioschi limpia); Marco Grifoni, virt. della capp. di Utricoli (Mad.
(Ruggiero); Gio. Battista Brocchi (Messer Naticchia); Bianca e Rossa); Gioacchino Caribaldi (monsiù Tirabuson);
Giuseppe Cocchi (D'Enea); Marietta Marchesini (Isabella); Antonio Beccari (cav. Tancredi); Giovanni Morelli da Li-
N.N. (Cav. di Fumo Secco); TerresaLusini (Serpetta); Luigi vorno, al servo del duca di Parma (conte Nasostorto).
Santi (D. Polipodio). Musica di Marcello di Capua.
Poesia di Pietro Sellini (= Petrosellini). Scene di Traiano Ginnetti romano.
Musica del maestro Lentino Fioravanti. Vestiario di Vincenzo Damora napolitano.
Balli di Giuseppe De Rossi: L'AMANTE PREFERITO; l-Rse B-Be 1115)
L'EQUIVOCO.
Scene dell'opera e de' balli di Antonio Mauro veneziano. GLI AMANTI CONFUSI o sia IL BRUTTO FORTU-
1- V/b l111a) NATO. Farsetta per musica da rappresentarsi nel Teatro di
San Giacomo in Corfù il camovale 1791. Dedicato a S.E. il
GLI AMANTI COMICI. Dramma giocoso per musica da N.H. E. Marco Cicogna proveditor di Fortezza.
rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro degli Infuocati posto Venezia, Modesto Fenzo, 1791. Pago 64. •
in Via del Cocomero nell'autunno 1798. Sotto la protezione Dedica dell'impresario Gio. Batista Conti.
dell'A.R. il serenissimo Ferdinando III principe reale d'Un- Attori: Giovanna Chatillon (mad. Bianca); Giuseppe Toma-
gheria e di Boemia arciduca d'Austria gran-duca di Tosca- sini (conte Nasostorto); Luigi Codecasa (monsiù Tirabu-
119
son); Antonio Tilota (Tancredi); Vincenza Iacopini Ponti- Scene di Luca Casali.
celli (D. Olimpia). Vestiario di Giuseppe Negri di Bologna.
Musica di Stefano Pogiago. Sonneck 79: p. S. Zini.
Vestiario di Giacomo Papachi. I-Mb US-We 1120)
Balli di Gaetano Massini, con vestiario di Giacomo Tonello.
l-Be 1116) GLI AMANTI DELLA DOTE. Farsa seconda per musi-
cada rappresentarsi nel Reggio Teatro di S. Carlo della Prin-
GLI AMANTI CONSOLATI. Dramma giocoso per musi- cipessanel carnovale dell'~no 1794. Dedicata.a.ll'ill:ma [... ]
ca [... ]. D. Maria Maddalena Ennchetta Carlotta Emilia di Mont-
St. Petersburg, 1784. tnorancy Luxemburgo, duchessa di Cadaval, etc. etc. etc.
Musica di Giuseppe Sarti. Lisbona, Simone Taddeo Ferreira, 1794. Pago 87.
D-DJ 1117) Testo italiano e portoghese a fronte.
Dedica degli impresari Francisco Antonio Lodi e André
GLI AMANTI DELLA DOTE. Dramma giocoso per Lenzi.
musica da rappresentarsi in Firenze nel R. Teatro dei Risolu- Personaggi: Domenico Caporalini (Giulietta); Francesco
ti posto in Via S. Maria nella estate dell'anno 1791. Sotto Marchesi (D. Favonio); Pietro Guariglia (Leandro); Miche-
la protezione dell'A.R. il serenissimo Ferdinando III [ ... ] le Cavanna (Celinda); Natale Rossi (Fiorina); Antonio
gran-duca di Toscana eco eco eco Brizzi (Minosse); Loreto Olivieri (Muzio Battipaglia).
Firenze, Ant. Gius. Pagani e comp., 1791. Pago 44. Musica di Pietro Guglielmi, diretta da Antonio Leal Morei-
Attori: Teresa Maciurletti Blasi (Giulietta); Chiara Micelli ra, maestro del R. seminario di Lisbona.
(Celinda); Clementina Pieri (Fiorina); Luigi Cavana (Lean- Scene di Antonio Baila milanese.
dro); Luigi Martinelli (D. Favonio); Giacomo Pedrinelli Vestiario di Domenico di Almeida.
(Minosse); Luigi Galli (Muzio Battipaglia). Balli di Pietro Angiolini.
Musica di Silvestro Palma, maestro di capp. napoletano. Sonneck 78: da L'ULTIMA CHE SI PERDE E' LA
Mamczarz 363: p. Saverio Zini. SPERANZA di S. Zini; Mamczarz 364.
l-Be (p. Saverio Zini) - Fm - Vge F-Pa (Ronde!) l-Be - Fe (mane. difront.) - PAe - Rse - Vge
US-BE 1118) US-We 1121)
GLI AMANTI DELLA DOTE. Dramma giocoso per
GLI AMANTI DELUSI. Drama pastorale per musica di
musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di S. Salvatore
Aurelio Aurelj da rappresentarsi in Rovigo nel Teatro Cam-
della fedelissima città dell'Aquila la primavera dell'anno
pagnella al tempo della fiera del mese d'ottobre 1706. Dedi-
1792. Dedicato al nobilissimo ceto di questa illustre città.
cato al ... ] Francesco Quirini cavalier, podestà e capitanio di
Aquila, Giuseppe Maria Grossi, 1792. Pago 58.
Rovigo [... ] e la signora Elena Mingotto sua degnissima
Dedica di Giuseppe Pozzi.
consorte.
Attori: Violante Ceccoli nata Durelli, prima donna buffa
Venezia, per il Milocho, 1706. Pago 48.
assoluta (Giulietta); Giuseppe Durelli, primo buffo assoluto
Dedica di Tomaso Fabri e Giacomo Taneschi.
(D. Favonio); Gio. Bendazzi, primo mezzo carattere (Lean-
l-Mb - MOe - P,Museo civico - Rn - Veg YU-Ls
dro); Anna Vannelli, donna seria (Celinda); Dom~nico 1122)
Albertini, secondo buffo (Minosse); Domenica POZZI, se-
conda buffa (Fiorina); Giovanni Sarchini, secondo mezzo GLI AMANTI DELUSI. Intermezzi per musica da rappre-
carattere (Battipaglia). sentarsi nel Teatro alla Valle nel carnevale dell'anno 1764.
Musica di Silvestro Palma, maestro napoletano. Dedicati a sua eccellenza la signora D. Maria Vittoria Colon-
Maestro al Cembalo e direttore dell'Opera: Luigi Ceccoli, na Spinola, marchese de Los Balbasos, dama di corte di
maestro di capp. della collegiata della città di Trevi. S.M.C.
Primo Viol.: Pasquale Massimi. Roma, Giuseppe e Niccolò Grossi, 1764. Pago 52.
Primo dei secondi: Bernardino Mattei. Personaggi: Venanzio Rauzzini da Camerino (Carlotta);
C-Tu (Th.Fisher; p. Saverio Zini) 1119) Giovanni Roattini da Cesena (Dulcindo); Giuseppe Marro-
chini d'Arpino (Nannina); Francesco Battisti romano (Fabri-
GLI AMANTI DELLA DOTE. Farsa. zio).
Cfr.: LO SCIOCCO POETA DI CAMPAGNA, Livorno Musica di Pasquale Anfossi.
1793. Scene di Giacomo Castellani romano.
Sarti: Marcello Ferrari e Giuseppe Griselli.
GLI AMANTI DELLA DOTE. Dramma giocoso per mu- H-Be 1123)
sica da rappresentarsi per la second'opera in Cremona nel
Teatro della nob. Associazione per il carnovale dell'anno GLI AMANTI DISPERA TI.
1794. Cfr.:· ARGOMENTO DELLA TRAGICOMEDIA INTI-
Cremona, Giuseppe Feraboli. Pago 47. TOLATA GLI AMANTI DISPERATI, Pesaro 1654.
Dedica dell'impresario Angelo Tecchi.
Attori: Carolina Dianand (Giulietta); Clementina Accerbi GLI AMANTI DISPERSI. Farsetta in prosa da rappresen-
(Celinda); Rosa Montini (Fiorina); Giuseppe Tassini (Lean- tarsi nel Teatro de' Fiorentini nella primavera del corrente
dro); Bartolammeo Morelli (Minosse); Angiolo Savazzoni anno 1772. Cogl'Intermezzi in musica.
(D. Favonio); Prospero Orlandi (Muzio Battipaglia). Napoli, si vendono nella porta del Teatro, 1772. Pago 120.
Musica nuova di Silvestro Palma, maestro di capp. napoleta- Scene di Giuseppe Baldi napolitano.
no. Pag.. 39-120: LO SPOSO BURLATO. Intermezzo in
Balli di Antonio Marassi: IL PRINCIPE DI LAGO NERO musica.
o LA CONTADINA IN CORTE. Personaggi: Rachele d'Orta (Lindora); Palmira Sassi (Li- o
120
vietta); Niccola Grimaldi, virt. della R. capp. (Florindo); is now acting at the Theatre Royal, Covent-Garden.
Luca Manna (D. Pomponio). London, H. Woodfall, 1754. Pago 96.
Musica di Niccola Piccinni napolitano. Testo italiano e inglese a fronte.
Abiti di Antonia Buonocore. Dramatis personae: Marina Giordani (Camilla); Antonia
l-Ba! - Fm (solo /'intermezzo pag.39-120) - Ne - Vgc Giordani (Errick); Francesco Giordani (Alessandro Balan-
1124) zon); Nicoline Giordani (Spiletta); Giuseppe Giordani
(Copellon); Francesco Lini (Lisauro).
GLI AMANTI DISPETIOSI. Commedia per musica da Musica di M. Cocchi.
rappresentarsi nel Real Teatro del Fondo di Separazione per Poesia di Giuseppe Giordani.
terz'opera di quest'anno 1787. Dedicato alla maestà di GB-Lbm 1130)
Ferdinando IV nostro amatissimo sovrano.
Napoli, 1787. Pago 52. GL'AMANTI GELOSI. Dramma comico per musica da
Dedica di Giuseppe Lucchesi. rappresentarsi nel Teatro di Smock-Alley.
Balli di Giambattista Giannini. Dublino, J. Hunter, 1764. Pago (1),45.
Attori: Irene Tomeoni Dutillieu (signora Lauretta); Sera- Testo italiano e inglese.
fino Blasj (sig. Satumo); Giambattista Brocchi (Olivo); Ca- Musica del signor Galluppi, eccetto l'Overtura e l'arie signa-
milla Bolini (Felicina); Pietro Ricci (D. Peppino); Pasqua- te col asterisco che sono composte dal signor Tomaso Gior-
le di Giovanni (Roberto). dani.
Musica di Luigi Caruso. GB-Lbm US-Wc 1131)
Primo Vio!. dell'Orchestra: Liborio Papa.
Scene di Ignazio e Ilario de Gotti. GLI AMANTI GENEROSI. Drama per musica da rappre-
Machinista: Lorenzo Smiraglia. sentarsi nel Teatro di Sant'Angelo l'anno 1703. Consacrato
Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo. alla nobiltà veneta.
Sonneck 79: p. G. Bertati (= GLI AMANTI ALLA Ventia (I), Marino Rossetti. Pago 69.
PROVA) Dedica dell'autore Gio. Pietro Candi.
l-Fm - Ne - Ra - Taranto,Comunale B-Bc Generoso Lettore: "Comparisce novello quest'anno il mio
US-Wc 1125) nome su i Veneti Teatri. Questo Drama [... ] a solo motivo di
divertimento da me composto [... ] virtuose e spiritose note
GLI AMANTI FEDELI. Pastorale a due voci con strumen- del sig. Maestro il Sig. Cavalier Vinacese [... ]. Protestando
ti. Musica e poesia di Alessandro Marcello. il Sig. Maestro medesimo haver intrapresa la composizione
S.n.t. Pago 8. musicale di questo Drama a solo motivo d'obbedire ad'un
I-P,Museo civico 1126) commando de Cavalieri [... ] mentre era fuori d'ogni sua
intenzione il far più musiche per Drami [... r.
GLI AMANTI FELICI. Cantata. Allacci 41; Sonneck 79.
Cfr.: L'ORACOLO DEL VATICANO, s.a. l-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Re - Rn - R,Istit.
Germanico - RVI - Veg - Vgc - Vnm
GLI AMANTI FOLLETII. Dramma giocoso per musica B-Bc US-Ca. - LAu - Wc 1132)
da rappresentarsi nel Teatro Elettorale. DIE VERLIEBTEN
POLTERGEISTER [... ]. GLI AMANTI GENEROSI. Drama per musica da rappre-
Dresda, 1794. Pago 148. sentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo di Napoli l'anno 1705.
Testo italiano e tedesco a fronte. Consacrato all'eccellentiss. sig. marchese di Villena [... ]
Musica di Mozart. vicerè e capitan generale in questo regno di Napoli.
Sonneck 79: pasticcio dalle opere di Mozart: Il Dissoluto Napoli, Michele Luigi Mutio, 1705. Pago (8), 51.
punito, Le Nozze di Figaro, La Clemenza di Tito. Dedica di Nicola Serino.
D-B - DI - WRtl US-Wc 1127) "S'averte che le Scene segnate con questo segno + sono del-
la celebre penna del Sign. Silvio Stampiglia, l'arie, e scene,
GLI AMANTI FURIOSI. Favola boscareccia di Ranieri segnate con questo segno % sono dell'Abate Giulio Convò
Totti di Pisa detto nell'Accademia delli Svegliati il Sonno- napoletano".
lento. Scene di Giuseppe Cappelli.
Venetia, Giovacchino Brugnolo, 1597. C. (4),76,2 inci- Interlocutori: Elena Garofalina, virt. del ser. di Mantova
SIOni. (Artaserse); Angiola Magliani, virt. dell'eminentissimo de
Dedica di Nicolao Totti, nipote dell'autore, a Enea Piccolo- Medici (Dario); Maria Angelica Bracci, id. id. (Mandane);
mini. Caterina Galerati, virt. del princ. di Toscana (Berenice); Ni-
Con Prologo e Intermedii. cola Grimaldi, virt. della R. capp. di Napoli (Idaspe); Maria
Allacci 41; Clubb 226. Maddalena Fratini, virt. del card. de Medici (Arbace); Livia
l-Fn (Palatino) - Rvat (Allacci) C-Tu (Th.Fisher) Nannini, detta la Polacchina (Drosilla); Giuseppe Ferrari da
US-Ws 1128) Ferrara, virt. del ser. di Mantova (Ircano).
Musica di Francesco Mancini.
GLI AMANTI GELOSI. Dramma comico per musica. Florimo IV, lO: p. P. Landi; m. B. Vinacesi (I).
London, H. Woodfall, 1753. Pago 95. l-Bu - Mb - Mc - Vgc US-NYp 1133)
Testo italiano e inglese a fronte.
Musica di M. Cocchi. GLI AMANTI GENEROSI. Dramma per musica da
Poesia di Giuseppe Giordani. rappresentarsi nelle nozze degli eccellentissimi [... ] D. Fi-
F-Pc GB-Lbm 1129) lippo Bemualdo Orsini duca di Gravina [... ] e la signora
D. Giovanna Caracciolo de' prencipi della Torella, ed alli
GLI AMANTI GELOSI. Dramma comico per musica. As medemi dedicata da Francesco Duni maestro di cappella di
121
GLI AMANTI ONESTI. Commedia per musica di Fran- GLI AMANTI RISUSCITA TI. Favola pastorale rappresen-
cescantonio Signoretti da rappresentarsi da una compagnia tata al sereniss. prencipe di Venetia Marino Grimani alli 15
di dilettanti nel Teatrino domestico alla Contrada detta Mez- di giugno 1600.
zocannone in Napoli nel carnevale di questo comente anno (Venezia), per il Rampazetto. Pago (24).
1798. Allacci 40-41: p. d'incerto.
Napoli, Vincenzo Mazzola-Vocola, 1797. Pago 48. I-R,Alessandrina - Vme 1149)
Musica di Pasquale Paone, maestro di capp. napoletano.
(Carmelinda, Fabione, Nerina, Celiberto, Vitoberio, Vispet- GLI AMANTI RIUNITI ovvero LA FATA BENEFICA.
ta, Raimone). Ballo eroico-pantomimico da eseguirsi nel RD. Teatro di
I-Ne 1143) Corte in Parma nella primavera dell'anno 1782 composto dal
signor Antonio Pitrot.
GLI AMANTI PERSEGUITATI. Dramma semi-serio. S.n.t. Pago (8).
Torino, 1770. Pago 36. Decorazioni di Pietro Gonzaga.
In fine: "Presso Carlo Giuseppe Ricca". Musica del signor Starz, maestro di capp. della corte imperia-
Interlocutori: Giulia Gritti Pizzamiglia (Lindora); Costan- le di Vienna.
zo Pizzamiglia (Lesbino); Gioanni Valentini (conte di Ca- I-Ma - PAe 1150)
stelforte); Margherita Valentini (contessa di Castelforte).
Poesia di Paolo Donsel torinese.
Musica di Gennaro Astarita, maestro di capella napolitano. GLI AMANTI TIMIDI. Dramma per musica da rappresen-
I-Tei - Tn 1144) tarsi nel Teatro della molto ill.e città di Barcellona l'anno
1772.
GLI AMANTI RA VVEDUTI. Oratorio per la musica da Barcellona, F. Generas.
recitarsi nella Congregatione di Santa Caterina a Formello Musica di Floriano Gassmann.
di questa città per la festività della Vergine del Rosario no- C-Lu 1150a)
stra signora in questo presente anno 1721. Musica del signor
Lorenzo Rispoli. GLI AMANTI TRAPPOLIERI. Commedia per musica di
Napoli, per il Monaco, 1721. Pago 21. Giuseppe Palomba da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra
Imprimatur: 30.lX.I721. Toledo per second'opera del corrente anno 1787.
(Maria Vergine, Oristella, Oronte, Demonio). Napoli, 1787. Pago 49.
I-Nn 1145) Personaggi: Susanna Contini (Falerina); Orsola Mattei (Li-
via); Lucrezia Nicodemo (Strinetta); Gennaro Luzio (D.
GLI AMA:NTI RIDICOLI. Dramma per musica di Ageo Pompeo); Gaspare Bellentani (D. Geronzio Castragatti);
Liteo (= Antonio Galuppi) da rappresentarsi nel Teatro di Vincenzo Sbiocca (Ariobaldino).
Presburgo l'autunno 1764 [... ]. Musica di Vincenzo Fabrizi napolitano.
Presburgo, Landerer. Pago 46. Scene di Domenico Chelli, prof. dell'Accado Fiorentina, aju-
Musica di Baldassarre Galuppi. tante della R Foriera di S.M.
Cfr.: LI TRE AMANTI RIDICOLI. Dirett. del duello: Vincenzo Petrocchi.
US-We 1146) Vestiario di Antonia Buonocore Cutillo.
I-Be - Fe - Ne - Nn - Taranto,Comunale C-Tu (Th.Fi-
GLI AMANTI RIDICOLI. THE RIDICULOUS LO- sher) 1151)
VERSo A comic Opera as perform'd at the King's Theatre
in the Hay-Market. The music by signor Galuppi, common-
ly call'd signor Buranello, except whatever is mark'd with L'AMAR E' DESTINO NON ELEZIONE. Drarnma per
a star +, which is composed by signor Felice Alessandri, musica da recitarsi nel Teatro della Villa di Camigliano
under whose direction the whole is executed. The poetry dell'illustriss. sig. Nicolao Santini. Dedicata all'illustrissi-
is originally by the son of signor Galuppi, commonly call'd ma signora Maria Santini.
Buranello; alter'd and considerably increased by signor Lucca, Domenico Ciuffetti, 1700. Pago 69.
G.G. Bottarelli, by whom is the trio in the second act, and Dedica di Gio. Lando Diversi: "[ ... ] poesia di Vincenzo Nie-
all the third act. The English by the translator of the ri [... )".
Viaggiatori ridicoli[ ... ]. Wotquenne 16.
London, W. Griffin, 1768. Pago 79. I-Be B-Be F-Pn 1152)
Testo italiano e iQ.glese a fronte.
I-Vge GB-Lbm US-LAu - LAue 1147) AMAR PER VENDETTA. Drama per musica da recitarsi
nel Teatro di S. Moise nuovamente riaperto a uso d'opere
GLI AMANTI RIDICOLI. Commedia per musica da l'autunno dell'anno 1702.
rappresentarsi nel Teatro de' Fiorentini per terz'opera del Venezia, Marino Rossetti, 1702. Pago 59.
corrente anno 1797. Lettore amorevole: "L'impensata risolutezza di riaprirsi
Napoli, 1797. Pago 67. questo picciolo teatro a drami musicali [... ] m'ha ristretto a
Musica di Silvestro Palma, maestro di capp. napolitano. termini cosÌ angusti di tempo, che non m'ha permesso alestir-
Scene di Luigi Grassi anche napolitano. si cosÌ presto qualche [... ] nuova compositione [... )".
Vestiario di Angelo Grifoni. Con Balli.
Attori: Luigia Villanova (D. Livia); Carolina Grifoni (Lau- (Amalarco, Clodoveo, Elisa, Lotario, Adolfo, Delfo).
retta); Gennaro Luzio (D. Topazio); Luigi Martinelli (D. Allacci 42: p. G.B. Neri; m. G.M. Ruggieri.
Checchino); Andrea Ferraro (Usca); Antonio Benelli, virt. Sonneck 300: = LA CLOTILDE di G.B. Neri.
della R capp. (Osmindo); Marianna Belolli (Zelinda). I-Be - Fm - Mb - P,Museo civico - Re - Rn - Rse -
Sonneck 80: p. G.B. Lorenzi. R,/stit.Germanieo - RVI - Veg - Vnm
I-Be - Ne - Vge B-Be US-We 1148) US-LAu - Wc 1153)
123
L'AMAR PER VIRTU'. (Erifile); Nicolò Grimaldi, cav. della Croce di S. Marco
Cfr.: L'AMARE PER VIRTU'. (Doristo); Antonia Merighi, virt. della gran princ. di Tosca-
na (Eudemo); Annibale Pio Fabri (Alcamene); Benedetta
AMAR PER VIRTU' overo I GENEROSI RIVALI. Dra- Sorosini (Delia); Caterina Leri, virt. dell'ambasciator di
ma per musica da farsi rappresentare alla presenza delle lo- Portogallo (Cleomene); Santa Marchesini (Fiordilina);
ro RR.AA. nel Regio Teatro consacrato a madama reale da Gioacchino Corrado, virt. della R. capp. di Napoli (Bes so).
Giacomo Maggj l'anno 1702. Musica di Niccolò Porpora, virt. del princ. d'Armstat.
Torino, Boetto e Guigonio. Pago 80. I-Fm - Ne B-Be GB-Lbm 1159)
Dedica di Giacomo Maggj, Torino 10.xII.170 1.
A chi Legge: "[ ... l per corrispondere alla fortuna che ho di AMARE PER REGNARE. Drama per musica da rappre-
servirti nuovamente nella direzione delle Opere Musicali, sentarsi nel Teatro di S. Cecilia di questa fedelissima città
non ho mancato di tutta l'attenzione possibile per mettere in di Palermo. Consagrato all'eccellentiss. sign. F.D. Gioachi-
scena due opere [... l Giacomo Maggj". no Fernandez, Portocarrero, conte di Palma [... l vicerè, luo-
l-Mb - Rse - Tci 1154) gotenente e capitan generale di questo Regno di Sicilia.
Palermo, Antonino Epiro, 1725. Pago 70.
AMARANTA. Favola pescatori a del sig. Giovanni Villi- Dedica degli impresari D. Francesco Lanza e D. Antonino
franchi hora primieramente posta in luce. Bonfiglio: "[ ... l V.E. si è degnata gradire i nostri ossequj
Venetia, Bernardo Giunti, Gio. Battista Ciotti e compagni, nella riverente oblazione dell'altre due opere fatte rappresen-
1610. Pago 115. tare in queste Scene [.. .]".
l-Bea 1155) Attori: Agata Morelli (Erifile); Giovanni Rapaccioli (Dori-
sto); Angela Capuano (Delia); Paula Alari (Cleomene);
AMARANTA. Favola pescatoria del signor Giovanni Villi- Antonio Lauri (Eudemo); Ignazio Leuci (Alcamene); Maria
franchi hora primieramente posta in luce et di nuovo ricor- Anna Gobati (Fiordilina); Giacomo Barone (Besso).
retta. I-SA 1160)
Venetia, Angelo Salvadori, 1624. Pago 116.
l-Bea C-Tu (Th.Fisher) 1156) L'AMARE PER VIRTU'. Drama per musica nel felicissi-
mo dì natalizio della S.C.R.M.tà dell'imperatore Leopoldo I
AMARANTA. semptè augusto per comando [... l dell'imperatrice Eleonora,
Cfr.: INTERMEDII COMPOSTI DALL'AUTORE per Maddalena, Teresa l'anno 1697. Posto in musica dal S.r
l'Amaranta, Piacenza 1653. Antonio Draghi maestro di cap. di S.M.C. con l'arie per
li Balletti del S.r Gio. Gioseffo Hoffer, violinista di S.M.C.
AMARE E FINGERE. Dramma per musica fatto recitare Vienna d'Austria, Susanna Cristina vedova di Matteo Co-
dall'Accademia delle sig. Dame Assicurate, con l'occasione smerovio. Pago 88.
della venuta in Siena dell'illustrissima [... l principessa di Dedica di Donato Cupeda, Vienna 9. VI. 1697: "[ ... l le
Famese et alla medesima dedicato. debolezze del mio povero ingegno [... l".
Siena, Stamparia del Pubblico. Pago (6), 84, (2). Scene di Lodovico Burnacini, coppiere di S.M.C.
Dedica dell'Accademiche Assicurate: "[ ... l Se la compositio- Balletti di Francesco Torti, M. o di ballo di S.M.
ne non è nata fra noi, ma partorita da una celebre penna nelle Allacci 42: AMAR PER VIRTU'.
rive del Tevere, non sono però forestiere le voci che si (Abdaliso, Egilda, Consalvo, Madema, Amuratte, Cratero,
sciolgono a questo canto [... l". Elvira).
A Lettori: "Se non sentirete recitare quest'Opera nel modo I-Bu - Rn A-Wgm - Wn B-Gu US-We (l aria
medesimo che la leggerete scritta, ciò procede perchè in mol- di Leopoldo l) 1161)
te cose è bisognato adattarsi al luogo, et alle persone [...l.
Non vi maravigliarete però se vedrete mutata la parte della L'AMAR PER VIRTU'. Dramaper musica da rappresentar-
Damigella in quella d'una vecchia, e se non vedrete il ballet- si nel Teatro Vendramino di S. Salvatore l'autunno dell'anno
to delle Ninfe, cambiato col saltare nel cavallo e trasportato 1699. Consacrato alle nobilissime dame venete.
nel fine dell'Opera [.. .]". Venezia, Nicolini, 1699. Pago 60, antiporta figurata.
(Artabano, Despina, Coraspe, Oronta, Silvano, Erinda). Saggio Lettore: "[ ... l non essersi inteso di pregiudicare alla
l-Be - Rn - Rvat (Chigi) - Vge (p. G.A. Spinola?) stima dovuta a gl'Auttori di questo Drama, così di poesia,
1157) come di musica, nel farlo ridurre al costume di queste Sce-
ne da soggetti incanutiti nell'uso di quest'arti [.. .]".
AMARE E FINGERE. Opera scenica rapresentata alle Interlocutori: Anna Maria Battaglia bolognese, virt. del ser.
cesaree maestà di Leopoldo e Margherita per comando di Mantova (Egilda); Oliviero Matraia, virt. del V.re di
dell'augustissima imperatrice Eleonora. Sicilia (Adagliso) (!); Malgherita Raimondi veronese (Me-
Vienna d'Austria, Matteo Cosmerovio. risbe); Filippo Sandri veronese (Arideno); Carlo Campelli
A-Wn D-HVI 1158) milanese (Craterio); Paulo Teodorovich da Osimo, virt. del
card. Palavicini (Consalvo).
AMARE PER REGNARE. Drama per musica da rappre- Con Balli.
sentarsi nel Teatro di S. Bartolomeo in questo inverno. Allacci 42; Sonneck 80: p. Donato Cupeda, con varianti;
Consecrato all'eminentiss. [... l cardinale Michele Federico m. Antonio Draghi.
d'Althann vicerè luogotenente e capitan generale in questo I-Be - CMe - Fm - Mb - M,Scala - P ,Museo civico - Re
regno. - Rn - Rse - RJstit.Germanieo - RVI - Vcg - Vnm
Napoli, Francesco Ricciardo, 1723. Pago 59. F-R US-BE - CA - LAu - Wc 1162)
Dedica di Niccolò Galtieri e Aurelio del PÒ.
Scene di Gio. Battista Oliverio Accademico di Milano. L'AMARILLI. Egloga pastorale di Christoforo Castelletti.
Personaggi: Marianna Benti Bolgarelli, detta la Romanina Ascoli, Gioseppe de gl'Angeli, 1580. Pago (16), 120.
124
L'AMARILLI. Pastorale di Christoforo Castelletti. Nuova- L'AMAZONE CORSARA overo L'AL VILDA REGINA
mente dall'istesso auttore accresciuta, emendata, e quasi DE GOTI. Drama da rappresentarsi in musica nel famoso
formata di nuovo. Teatro Grimano di SS. Gio e Paolo l'anno 1686. Di Giulio
Vinegia, Gio. Battista Sessa et fratelli, 1587. C. 46. Cesare Corradi. Consacrato all'eccellenze [... ) Francesco
Dedica di Giacomo Tomieri a Lothario Conti, barone di Po- Duodo e Loredana Tron.
li, Roma 15.1.1587. Venetia, Francesco Nicolini, 1686. Pago 72.
Clubb 65. Dedica di Giulio Cesare Corradi.
l-Mb GB-Lbm US-Ws 1165) Benignissimo Lettore: 'l .. ) Musica del signor Carlo Palla-
vicini [... ) ha questa volta prodotto il Miracolo de Miracoli
L'AMARILLI. Pastorale di Christoforo Castelletti. Nuova- [ ... )" .
mente dall'istesso auttore accresciuta, emendata, e quasi Imprimatur: 1.11.1686.
formata di nuovo. Con Balli.
Venetia, Bartholomio Carampello, 1600. C. 46. (Alvilda, Gilde, Irena, Alfo, Olmiro, Ernando, Delio, Fama).
Ogni atto termina con: MADRIGALE per cantare nel fine Allacci 44; Wotquenne 16; Sonneck 81.
dell'atto. Partitura ms. in: D-Mbs.
Allacci 43; Salvioli 170; Herrick 2,19. l-Bc - Bu - Fm - Mb - M,Scala - NOVc - P,Museo ci-
l-Mb C-Tu GB-Lbm US-U 1166) vico - Rc - Rsc - Rvat (Barberini) - R,Istit.Germanico -
RVI - Vcg - Vgc - Vnm
L'AMARILLI. Pastorale di Christoforo Castelletti. Nuova- B-Bc D-Mbs US-BE - LAu - Wc 1172)
mente dall'istesso autore accresciuta, emendata, e quasi for-
mata di nuovo. L'AMAZONE CORSARA overo L'AL VILDA REGINA
Venezia, Alessandro de' Vecchi, 1606. C. 46. DE' GOTI. Drama da rappresentarsi in musica nel Teatro
Dedica di Giacomo Tomieri a Lothario Conti, barone di Po- Malvezzi l'anno 1688.
li, Roma 15.1.1587. Bologna, Bartolomeo Recaldini e Giulio Borzaghi, 1688.
Sonetti di Guarnello, Nicola de gli Angioli, Baldo Cathani, Pago 78.
Porfirio Filiciani, Antonio Ongaro e Antonio Decio Cocoa- Cortese Lettore: "Eccoti avanti gli occhi quell'Amazone
gmo. Corsara che su le scene dell'Adria riportò gli anni passati il
(Apollo, prologo; Credulo, Selvaggio, Licida, Amarilli, vanto e l'universale applauso di tutti. Gradiscila e se non la
Tirrenia, Urania, Cavicchio, Echo). miri con la solita luce risplendere compatisci chi hebbe in
Allacci 43. sorte di riporla in scena che forse l'haverà adombrata con
l-Rvat (Allacci) 1167) variarla di qualche Arietta".
Interlocutori: Lucia Bonetti bolognese (Alvilda); Angiola
LA AMARILLE. Pastoral di Christoforo Castelletti. Al Salicola bolognese (Gilde); Giustina Paghetti bolognese
molto illustre signor, et patron mio osservandissimo [... ) (Irena); Gioseffo Marsilij, musico del ser. di Mantova
Ottavio Panizzuoli. Nuovamente stampata, et corretta. (Alfo); Giulio Cavalletti romano (Olmiro); Tomaso Porci
Venetia, Pietro Bertano, 1612. C. 46. ferrarese (Ernando); Salvatore Mellini senese (Delfo); (Fa-
Dedica di Lodovico Amadei, Venetia 15.xU606. ma in carro volante).
Sonetti del cav. Guarnello, di Antonio de gli Angioli, Baldo Balli: BALLO DI POPOLO FESTANTE; BALLO DI
Cathani, Porfirio Feliciani, Antonio Ongaro, Antonio Decio SOLDATI.
Cocoagino. Allacci 44; Ricci 363: p. Giulio Cesare Corradi; m. C.
Prologo: Apollo. Pallavicino ?
In 5 atti, che terminano tutti con: MADRIGALE per cantare = Venezia 1686, con arie mutate.
nel fin dell'atto. l-Bc - Bu - Fm - FZc- MOe - Rc - Rn - Rsc - RE, Pa-
(Credulo, Selvaggio, Licida, Amarilli, Tirrenia, Urania, nizzi - Vgc 1173)
125
delle Spagne e sesto imperatore eletto. Consacrato all'illu- gio Ducal Palazzo, ìl secondo ìl sig. Carlo Bagliani della
striss. [... ] co. Carlo Borromeo vicerè, luogotenente e capitan Metropolitana, ed il terzo il sig. Giacomo Cozzi della Real
generale in questo Regno. Cappella della Scala".
Nap.(oli), Michele-Luigi Muzio, 1711. Pago 65. Scene di Domenico Barbieri e Gio. Battista Medici.
Dedica di Nicola Serino, Napoli 4.xI.l711. Balli di Antonio Crivelli milanese.
Scene di Giuseppe Cappelli. Virtuosi: Antonio Bernacchi, virt. del princ. Antonio di
Balli di Gio. Battista Mongiardino genovese. Parma (Ambleto); Faustina Bordoni, virt. di camera di
Attori: Domenico Tempesti (Ambleto); Elena Chiocciola, S.A.E. palatina (Veremonda); Anibale Fabri di Bologna
virt. di S.M.Cat. (Veremonda); Gio. Francesco Costanzi (Fengone); Francesca Cuzzoni, virt. della princ. Violante,
(Fengone); Anna Martelli (Gerilda); Maria Rossini (Ildegar- governatrice di Siena (Gerilda); Rosa d'Ambrevii di Mode-
de); Angela Campielli (Valdemaro); Pietro Matroni (Siffri- na (Ildegarde); Andrea Pacini di Lucca (Valdemaro); An-
do); Santa Marchesini (Grilletta); Gioacchino Corrado tonio Fiamenghino di Mìlano (Siffrido).
(Linco). I-Be - Lurago,Sormani - Ma - Mb - Me - PAe - Rn -
Musica di Gasparrini, accomodata da Giuseppe Vignola, Rse B-Br (Fétis) C-Tu (Th.Fisher) 1216)
organista della R. Capp. e dal detto aggiuntevi le parti buffe.
Florimo IV,12: p. Zeno e Pariati.