A RCO M
A s s . Re g. C o ri Ma rc h i gi a n i
N o v e m br e 2 0 1 3
I L C ANTAR B ENE
Periodico trimestrale a cura della Commissione Artistica
SOMMARIO:
Una storia
commovente
La Pastora
Concorso
Preparatore
Vocale
Il ricordo di
Bernardo Azzara
di Roberto Buondi
Scrittura musicale
Finale - 3^ Lezione
di Marco Anconetani
LAngolo della
Partitura
Amici miei
di Patrizio Paci
Il M Bartolucci
ci ha lasciato
dalla Redazione
16
Notiziario:
Viva Verdi
Rassegna Ripatransone
Il concorso di Fermo
Del Cantar Lontano.
Corimarche Porto S. Giorgio
Capanna Sanda
Si avvicina il Natale,
con la coralit marchigiana impegnata
in
concerti e rassegne legate al Puer Natus Est,
un cartellone regionale
curato
dallARCOM
che vede la sua X^ Edizione, dove ogni appassionato ascoltatore pu
scegliere nella variet
dei
canti
natalizi
dautore o di derivazione popolare, a cappella
o in veri concerti per
Pa g in a 2
N um e r o 3
C A L E N DA R I O R E G I O N A L E
Sabato 7 dicembre - ore 21.15 - Pieve S. Stefano - Candelara PU
VOCI DALLA PIEVE - Rassegna organizzata dal Coro Jubilate
PUER
N AT U S
EST
Federico Vita
Pa g in a 3
N um e r o 3
INTER CHOROS
online:
http://interchoros.w
ordpress.com/
Pa g in a 4
L A N G O L O
N um e r o 3
D E L L A PA R T I T U R A
DI
PER
PATRIZIO PACI
UN FACILE REPERTORIO
In questo numero proponiamo la versione italiana del celebre canto popolare scozzese Amazing Grace, uno dei
pi famosi inni cristiani, cantato anche durante il periodo natalizio. L'autore del testo originale John Newton,
ex capitano di navi negriere, e pu considerarsi un inno di ringraziamento a Dio per la grazia della sua conversione, tanto pi "sorprendente", quanto pi infima era la sua professione. Il percorso che port l'autore alla
riscoperta del cristianesimo fu lungo e tormentato: orfano di madre a sei anni, all'et di undici anni decise di
seguire le orme del padre marinaio abbandonando gli studi classici intrapresi. Trascorse l'adolescenza nella Marina Britannica, non senza problemi perch venne messo ai ferri per motivi disciplinari e successivamente fu
venduto ad un colono della Sierra Leone. In seguito a questi eventi perse la fede giungendo a fare professione
di ateismo e ad assumere volutamente comportamenti empi e irriverenti. Riusc ad evitare un destino di schiavit arruolandosi come marinaio semplice su un'imbarcazione e riusc in seguito a fare carriera diventando capitano di imbarcazioni negriere intorno alla met del 1700. Nelle se sue memorie lascia un ricordo di quel periodo,
che doveva segnare profondamente la sua coscienza e del disagio che lo condurr infine all'abbandono di quella
professione e alla conversione religiosa.
Il M Patrizio Paci
Amici miei
Amazing Grace
Amazing Grace!
How sweet the sound.
That saved a wretch
like me!
I once was lost,
but now I am found.
Was blind but now I see.
'Twas Grace that taught
my heart to fear.
And Grace my fears relieved:
How precious did that Grace appear
The hour I first believed!
Through many dangers,
toils and snares
I have already come;
This Grace has brought me
safe thus fare,
And grace will lead me home.
The Lord has promised good to me.
His word my hope secures;
He will my shield and portion be
As long as life endures.
Yea, when this flesh
and heart shall fail,
And mortal life shall cease,
I shall possess, within the veil,
A life of joy and peace
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 5
Pa g in a 6
N um e r o 3
Il M Bernardo Azzara
ROBERTO BUONDI
piccolo gruppo di persone che partecipano
alla liturgia domenicale,
mentre lui suona
lorgano. Quel coro di
strada ne ha fatta tanta!
Si dota subito di regolare statuto e comincia a
partecipare a manifestazioni ed eventi musicali
che, grazie al lavoro
meticoloso del Maestro
Azzara, diventata la
Corale Cento Torri che
oggi vanta 40 anni di
attivit, di successi e di
soddisfazioni in Italia e
in tutto il mondo. Per il
suo coro lui ha scritto e
armonizzato molte
composizioni, tra cui va
citato lInfinito di
Leopardi e la dolcissima Ave Maria, molto
apprezzata durante la
partecipazione della
Corale alla Rassegna
Internazionale di Musica Sacra del 2008 a Loreto. Apprezzato e stimato da chiunque lo ha
conosciuto, ha saputo
trasmettere alle sue figlie e a tutti i suoi coristi la sua grande passione per la musica e per il
canto. Lascia un vuoto
incolmabile per la sua
bont e soprattutto per
la sua umilt, ma il
grande amore per la
musica e la dedizione al
suo Coro lo renderanno sempre vivo e presente tra noi.
Pa g in a 7
BANDO DI CONCORSO
I N C A R I C O P R E PA R AT O R E V O C A L E
M A E S T RO C OA D I U VAT O R E P E R C O RO
D I V O C I B I A N C H E E C O RO G I OVA N I L E
LAssociazione Corale Pueri Cantores D. Zamberletti di Macerata indice un bando pubblico per conferire ad un soggetto esperto nello specifico
settore dei cori giovanili e di voci bianche, lincarico di maestro coadiutore e preparatore vocale.
La domanda dovr pervenire entro e non oltre il 31.12.2013, a mezzo posta elettronica certificata allindirizzo avvgianlucapaolucci@cnfpec.it ovvero a mezzo spedizione di lettera raccomandata (far fede il timbro di
spedizione) da inviarsi ad Avv. Gian Luca Paolucci, Via Marinetti 9
(62012) Civitanova Marche MC.
Info:
Associazione Pueri Cantores Domenichino Zamberletti
Parrocchia del Sacro Cuore - Via De Amicis 1/g - 62100 Macerata
tel. e fax 0733 - 236411 - http://www.puerimacerata.it email: puerimacerata@alice.it
N um e r o 3
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 8
SCRITTURA MUSICALE
FINALE - 3^
LEZIONE
DI
MARCO ANCONETANI
2.
3.
Fare clic sul rigo sopra la prima nota della melodia. Non necessario fare clic sulla testa di nota. Invece,
fare clic su qualsiasi punto all'interno del pentagramma. Un piccolo cursore di inserimento lampeggiante
apparir sotto la prima nota.
4.
Digitare: "Oh, I come from Al-a-ba-ma, with a ban-jo on my knee ." Ogni volta che si immette uno spazio o un
trattino, Finale sposta automaticamente il punto di inserimento alla nota successiva in preparazione per
l'inserimento sillaba successiva. Finale scorre automaticamente la musica come vengono inseriti i testi, in
modo da sapere sempre dove si .
5.
Mentre si digita ci sono alcune cose che dovreste sapere. Se si commette un errore, sufficiente tornare
indietro con il tasto Backspace. (Se si corregge la sillaba precedente, Finale evidenzier per voi tutta la
sillaba, in modo da poterla sostituire con tutto ci che si digita in una volta sola.) Se si desidera modifica
re una parola che hai gi digitato, fare clic nel rigo sopra la sillaba in questione, in modo che venga evi
denziata, quindi digitare la correzione.
Mentre digitate il testo, potrebbe accadere che una sillaba debba essere tenuta per pi note della melodia:
In tal caso, basta saltare oltre sulle note seguenti premendo la barra spaziatrice. Finale creer estensioni di parola al momento opportuno.
Pa g in a 9
UN
N um e r o 3
I quattro piccoli triangoli sul bordo sinistro dello schermo controllano la linea di base del testo (la linea immaginaria su cui i bordi inferiori delle parole risiedono). Se si trascina il triangolo a sinistra, troverete che possibile
spostare la linea di base (e tutti i testi collegati) su e gi.
Una volta inserito il testo Finale memorizzer ogni sillaba in un word processor incorporato, la finestra Edit
Lyrics. Diamogli uno sguardo:
5. Dal menu Lyrics, scegliere Edit Lyrics. Vedrete comparire una finestra con allinterno il vostro testi in formato di testo semplice. E 'importante capire che il testo presente nella finestra Edit Lyrics e il testo della
partitura sono collegati in modo dinamico. Se si modifica una sillaba nella finestra Edit Lyrics, la sillaba automaticamente cambia anche nello spartito e viceversa.
Questo metodo di inserimento testo molto semplice ma di sicuro non il pi veloce. Quando si lavora con
spartiti grandi, o quando si desidera importare testo da un altro programma (ad esempio un word processor),
pi conveniente utilizzare il metodo Click assignment, dove si digita il testo direttamente nella finestra Edit
Lyrics per poi assegnare ogni singola sillaba alla nota desiderata con un semplice click.
Pa g in a 10
N um e r o 3
U N A S T O R I A C O M M OV E N T E
Suor Silvia Gaddo, la bambina fotografata 65 anni fa dai fratelli Pedrotti per il libro dei
canti di montagna del coro della SAT di Trento.
La Pastora
Pa g in a 11
EVENTI CORALI
NELLA NOSTRA REGIONE
Il calendario a pagina 2
N um e r o 3
Pa g in a 12
N um e r o 3
NOTIZIARIO
SUCCESSO DELLA 31^ RASSEGNA
N A Z I O N A L E D I R I PA T R A N S O N E
DI
ANTONIO GIANNETTI
Polifonica Cingolana di
Cingoli, diretta da Ilde
Maggiore, ha eseguito
prevalentemente brani
di musica contemporanea, con la collaborazione della pianista Melissa Mastrolorenzi, del
soprano Micaela Ombrosi e del tenore Gabriele Bernardini. La
Corale Citt di Termoli,
diretta da Carmine Mascitelli, ha presentato
brani di musica contemporanea, con la collaborazione del pianista
Alessandro Di Palma.
E stata in generale
apprezzata la vocalit
dei coristi, espressa
con particolare qualit
timbrica. Ogni brano
stato sottolineato da
lunghi applausi. Al termine, durante lo scambio dei doni, il consigliere comunale delegato alla cultura Prof. Paolo Polidori ha elogiato
lorganizzazione e tutta
lattivit che la Corale
Madonna di San Giovanni svolge ininterrottamente da 42 anni. Il
presidente della corale
ripana Antonio Giannetti ha annunciato nel
prossimo anno il ritorno della Rassegna ad
essere internazionale,
per la partecipazione
della
corale tedesca
Emmaus Kantorei Willich che sr presente
sabato 11 e domenica
12 Ottobre 2014. Numerose le autorit presenti: il consigliere provinciale Paolo D Erasmo, il vicepresidente
della Banca di Credito
Cooperativo Cristiana
Perazzoli, il parroco
emerito Don Antonio
Capriotti, i consiglieri
provinciali
ARCOM
Vincenzo Cicchiello ed
Aldo Coccetti, nonch
il presidente ANBIMA
Nicola Fabbroni. Autorit, esperti ed appassionati di canto corale
si sono complimentati
con la Corale, per la
scelta e la qualit dei
Cori che a loro volta
hanno espresso apprezzamenti per lorganizzazione dellevento e
per le bellezze artistiche
del centro storico di
Ripatransone. Il numeroso ed attento pubblico era composto in
gran parte da appassionati e maestri come
Giuseppe e Patrizio
Paci di Montalto Marche, Marcello Bucci di
Montefiore dellAso ed
altri
provenienti da
varie localit come:
Roma, Ascoli Piceno,
San Benedetto del
Tronto, Grottammare,
Cupra Marittima, Massignano e Force.
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 13
Concerto di Natale
Soli Coro ed Orchestra
Direttore Alessandro Buffone
Flauto Solista Dante Milozzi
Giovedi 26 dicembre 2013 ore 17.00
Abbazia S. Bartolomeo Campofilone (Fermo)
Il M Alessandro Buffone
Pa g in a 14
N um e r o 3
CORIMARCHE 2013
DI
Il M Lorenzo Donati
Corimarche, la prima e pi
longeva manifestazione organizzata dallAssociazione Regionale dei Cori Marchigiani,
lannuale rassegna itinerante
che nel corso del ventidue
edizioni ha fatto tappa in altrettante citt delle cinque province
marchigiane, ospitando almeno
una volta quasi tutti i cento cori
iscritti allassociazione. Frutto
di collaborazione tra lArcom, il
coro della citt ospitante e le
amministrazioni locali, la rassegna ogni volta loccasione di
incontro e di confronto tra le
realt corali che vi partecipano.
Il 5 e 6 ottobre scorso,
nellanno del 25 compleanno
dellArcom, Corimarche si
svolto a Porto San Giorgio.
Con la collaborazione del Coro
Citt di Porto San Giorgio e del
Gruppo Corale Shalom e
limportante contributo economico
e
logistico
dellAssessorato alla cultura del
Comune di Porto San Giorgio,
il ricco weekend corale
LUIGI GNOCCHINI
Uno di principali obiettivi dellArcom sempre stato quello di favorire la crescita musicale
dei direttori e dei cantori. Fin dal 1990 le
Marche hanno ospitato
maestri, compositori e
didatti che nel corso
degli anni hanno trattato temi fondamentali
per la musica corale,
dallintonazione
alla
vocalit, dal gregoriano
alla musica contemporanea. Lultimo corso,
in ordine di tempo, si
svolto a Fermo il 19
ottobre scorso. Il M
Lorenzo Donati, compositore e direttore di
diversi cori italiani con
LUIGI GNOCCHINI
percorsa e le conoscenze si sono moltiplicate,
ma quello che luomo
riesce a creare rimescolando sette semplici
note non finir mai di
stupire, e lo studio,
lapprofondimento, la
ricerca, il confronto
saranno sempre obiettivi imprescindibili di
chi ha scelto di vivere la
musica in prima persona.
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 15
C A PA N N A S A N D A A M O N T A L T O M A R C H E
Capanna Sanda, potrebbe sembrare un
errore grammaticale ed
invece la storpiatura
dialettale di una frase
del canto popolare natalizio marchigiano pi
conosciuto Natu natu
Nazzar , recuperato
da Giovanni Ginobili
nelle campagne di S.
Severino Marche ed
armonizzato per il celebre coro della SAT di
Trento da Lino Liviabella negli anni sessanta. Il messaggio spontaneo del popolo settempedano riassunto appunto con le semplici
Viva Verdi
Soli, Coro ed Orchestra
Orchestra Sinfonica Arcangelo Corelli
Direttore Stefano Bartolucci
Soprano Laura Muncaciu
Tenore Patrizio Saudelli,
Voci recitanti Cristian Della Chiara
Lucia Ferrati
Coro Polifonico I Cantori della Citt Futura
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 16
nutrito
della
tradizione musicale
della Chiesa, ha
assorbito la lezione dei
maestri del passato, in
particolare di G. Pierluigi da Palestrina ed
stato capace di creare
opere della stessa solidit, in un linguaggio
nuovo e personale. Il
patrimonio musicale
che lascia il maestro
(oltre quaranta volumi
di musiche) riveste senza ombra di dubbio un
carattere di altissimo
pregio. Il fatto che la
sua produzione abbia
coperto e soverchiato
un intero secolo, non
limitandosi ai confini
La Redazione
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 17
N O Z Z E D A RG E N T O D E L L A RC O M
RADUNO A LORETO
DI ENZO CICCHIELLO
Devono essere orgogliosi i responsabili di
quelle Corali che nel
1988
si
misero
daccordo per fondare
lAssociazione Regionale Cori Marchigiani,
con lo scopo di curare,
proteggere, incentivare
le Corali della Regione,
promuovendo corsi di
formazione, eventi e
rassegne per diffondere
la cultura musicale e
vocale sul territorio,
spingendosi oltre i confini, anche allestero.
Quella di oggi una
tappa importante, fatta
di lungo e proficuo percorso, che ha visto crescere il numero degli
associati dagli undici
Cori fondatori, agli attuali cento! Quale luogo
se non Loreto, poteva
rappresentare il salotto
migliore per i festeggiamenti? Infatti ci siamo
incontrati sul piazzale
antistante la Basilica,
cinquecento coristi, per
prendere subito posto
allinterno della Chiesa
Mariana, a disposizione
di Padre Giuliano Viabile, che ha dato inizio
alle prove della Messa
Jubileum, da lui composta proprio per i 25
anni della fondazione
dellARCOM. Le esecuzioni, durante la
Messa, di un coro cos
numeroso e compatto,
sono state da brivido,
creando unatmosfera
solenne che il luogo
sacro imponeva! Sapere
di essere poi
nella
Casa di Nazareth ha
reso il canto una sentita
preghiera. Appagato
lanimo, si passati
allesterno. E qui la
piazza piena di coristi
festosi e vocianti. La
logistica ha funzionato
bene e, dopo che alcuni
gruppi corali hanno
eseguito Canti in libert, ognuno ha preso la
strada del ristorante
designato. Qui i coristi
hanno familiarizzato in
un clima di serena amicizia. Infine abbiamo
lasciato Loreto in pulmann, facendo ritorno
alle proprie localit delle Marche! Chi ha partecipato alla Festa del
Corista, in futuro potr
sempre dire: Io cero!
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 18
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 19
1 PREMIO
CORO GIOVANILE JUVENES CANTORES - CORATO (BA)
DIRETTORE: LUIGI LEO
2PREMIO
CORO DELLA VIRGOLA - PESCARA
DIRETTORE: PASQUALE VELENO
3 PREMIO EX-AEQUO
CORO POLIFONICO S.ANTONIO ABATE - CORDENONS (PN)
DIRETTORE: MONICA MALACHIN
3 PREMIO EX-AEQUO
CORO ESTRO ARMONICO - SALERNO
DIRETTORE: SILVANA NOSCHESE
MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO
SALVE REGINA (ELENA CAMOLETTO)
CORO GIOVANILE JUVENES CANTORES - CORATO (BA)
DIRETTORE: LUIGI LEO
MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO
O, ZIEMIO POLSKA (J.LUCIUK)
CORO DELLA VIRGOLA - PESCARA
DIRETTORE: PASQUALE VELENO
MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO
LE MENSONGE (CORRADO MARGUTTI)
CORO ESTRO ARMONICO - SALERNO
DIRETTORE: SILVANA NOSCHESE
MENZIONE SPECIALE PER L'ESECUZIONE DEL BRANO
O SACRUM CONVIVIUM (ORLANDO DIPIAZZA)
CORO POLIFONICO S.ANTONIO ABATE - CORDENONS (PN)
DIRETTORE: MONICA MALACHIN
PREMIO SPECIALE ARCOM PER LA MIGLIORE ESECUZIONE DI UN BRANO
SCELTO TRA GLI AUTORI D'OBBLIGO:
SUPER FLUMINA BABYLONIS (G.P. DA PALESTRINA)
INSIEME VOCALE OROPHONIA - BADIA PRATAGLIA-POPPI (AR)
DIRETTORE: PATRIZIO PAOLI
Pa g in a 20
N um e r o 3
C O N CO RS I E F ESTIVALS
MARCHE
Ascoli Piceno 7- 8 dicembre 2013
Concorso e Festival Corale Nazionale Voci Bianche
In...canto Piceno
Iscrizioni entro 15 ottobre 2013
www.corimarche.it - incantopiceno@gmail.com
EMILIA ROMAGNA
Cattolica 1 - 5 maggio 2014
Rimini International Choral Competition
Queen of the Adriatic Sea
Associazione Musicale Musica Ficta
Viale Pascoli 23 Rimini, Rn 47900
LOMBARDIA
Quartiano (Lodi) 17 - 18 maggio 2014
Concorso Nazionale Corale Franchino Gaffurio
Iscrizioni entro il 28 febbraio 2014
PROQUARTIANO
Info: tel. 3803277795, 3357586930, 02 98239984;
fax: 0298239984; e-mail:proquartiano@hotmail.it;
La seconda edizione del CENTO TORRI
CHORAL FESTIVAL si svolger ad Ascoli
Piceno nei giorni 20, 21 e 22 del mese di giugno 2014. Il 29 Marzo 2014 scadr la presentazione delle domande di partecipazione.
Il regolamento che si allega pu essere visionato anche sul sito:
http://coralecentotorri.rinascita.it e si potranno conoscere anche le particolari
condizioni per eventuali sistemazioni sul territorio, escursioni ed altro attraverso le
vantaggiose offerte dellagenzia Movimondo al seguente indirizzo:
http://www.turismomarche.it/wpcontent/uploads/2013/11/Ospitalita_escursioni_CTCF2014.pdf
I l C a n ta r B e n e
C O N C O R S O E F E S T I VA L C O R A L E
NAZIONALE VOCI BIANCHE
ASCOLI PICENO
Pa g in a 21
Pa g in a 22
N um e r o 3
D A L L E A LT R E R E G I O N I
Concerto
I Crodaioli
Direttore M Bepi De Marzi
Sabato 7 dicembre
Premeno (Verbania)
Concerto
Coro Tre Pini Padova
Direttore M Gianni Malatesta
Padova Chiesa S. Sofia
Sabato 14 dicembre ore 21.00
Richiedilo a
promozione@corotrepini.it
www.federcoritrentino.it
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 23
D A L L E A LT R E R E G I O N I
www.asac-cori.it
VILLARBASSE 2014
SEMINARIO
FORMAZIONE
PER CORISTI E
CANTANTI
Docente: Marco Berrini
Coro laboratorio:
Accademia Corale
Guido dArezzo
allievi coristi e cantanti
5 e 6 aprile 2014
Biblioteca Comunale
Villarbasse (To)
www.farcoro.it
I l C a n ta r B e n e
Pa g in a 24
Concerto di Natale
Coro Euridice Bologna
M Pierpaolo Scattolin
Venerdi 13 dicembre 2013
ore 21.00 - Cento (Ferrara)
CORO ANA ROMA
Direttore M Vincenzo Vivio
CONCERTO DI NATALE
Sabato 21 dic 2013 - ore 18.00
Chiesa di Santo Spirito dei Napoletani
Via Giulia 34 - Roma -
Pa g in a 25
N um e r o 3
C O N V E N Z I O N E C O R I A S S O C I AT I
M R S T U D I O P E DA S O
MR Studio lieto di annunciare la seguente tariffa speciale
con sconto del 33% riservata ai soli soci ARCOM per la
registrazione in studio di corali:
1 giornata di noleggio studio con fonico (min. 8 ore)
alla tariffa speciale di 40,00 allora invece che di 60,00
Info:
e-mail: mrstudio@mrstudio.it
segreteria telefonica / fax : 0734 933039
A .R .C o.M .
A s s . Re g . C or i
Marchigiani
P r es i d en za :
v i a V as co d e G am a 1 34
6201 2 Ci v i t a n o v a Ma r ch e
S egr et er i a :
V i a G a li leo G a li lei 5
63025 Mo n t egi o r gi o
L A.R.Co.M. nasce con lo scopo di far crescere vocalmente e musicalmente i cori marchigiani, fornendo loro anche utili informazioni sullorganizzazione e sulla corretta amministrazione
della vita corale, attraverso corsi di formazione, convegni, concerti e laboratori corali.
Il Cantar Bene nasce per coadiuvare il lavoro dellAssociazione, come strumento di crescita
e di informazione a cadenza trimestrale.
L Associazione conta ben 92 cori iscritti, provenienti dalle 5 provincie marchigiane
presidenza@corimarche.it
Segretario: Federico Vita
tel. 328 - 7466547
segreteria@corimarche.it
Vice Presidente: Roberto Renili
r.renili@tin.it
Consiglieri:
Aldo Coccetti
Nicoletta Sabatini
Domenico Bernabei
Marija Matic
Isabella Lupi
Claudio Laconi
Massimiliano Fiorani
Sindaci Revisori:
Roberto Buondi
Vincenzo Cicchiello
Vittoriano Gabrielli
Il Cantar Bene
Direttore Responsabile
Patrizio Paci
tel. 349 - 8346640
pianof@libero.it
Commissione Artistica
Comitato di Redazione
Mario Giorgi
Mario Ciferri
Barbara Bucci
Cinzia Pennesi
Fabrizio Urbanelli
Francesco Santini
Simone Spinaci
Patrizio Paci
Il M Luigi Gnocchini
Regione Marche
Sono gi trascorsi tre anni dalla mia elezione a Presidente dellArcom, tre anni
intensi, ricchi di impegni e di soddisfazioni. Senza falsa retorica, mi capitato
pi volte di dire che stato un grande onore aver ricevuto la fiducia di tante
persone che mi hanno accolto per rappresentare la coralit marchigiana e, alla
fine del mandato, vorrei ringraziare tutti per lopportunit che mi stata data.
Un ringraziamento particolare al vice presidente Roberto Renili e a tutto il Consiglio Direttivo, alla Commissione Artistica, a tutti coloro che hanno, a vario
titolo, condiviso con me questa esperienza e allinfaticabile segretario Federico
Vita. Corimarche, Voci bianche, Cori giovanili, Corsi di perfezionamento, Concorsi, Anniversari, Festa del corista, Picenincoro, Fermanoincanto, Puer natus
est, decine e decine di serate passate in giro nella Regione a seguire manifestazioni che hanno coinvolto praticamente lintera coralit marchigiana, una realt
pi viva che mai, sempre in movimento, alla ricerca di nuovi traguardi. Ora, che
per la seconda volta mi ritrovo alla guida dellAssociazione, si apre un nuovo
triennio, un lungo periodo per cercare di realizzare quei progetti che per vari
motivi sono rimasti solo sulla carta. Pochi giorni fa stato eletto un nuovo Direttivo e presto sar nominata la nuova Commissione Artistica che, sono sicuro, lavoreranno in sinergia e in armonia per continuare sulla strada che pazientemente stata tracciata in questi primi venticinque anni di attivit. Rinnovo a
tutti i cantori, ai maestri e ai presidenti linvito ad essere protagonisti
dellesperienza corale regionale, a partecipare alle attivit, a suggerire nuove idee
a mettere in comune conoscenze ed energie, perch possiamo crescere insieme
nella grande esperienza del condividere.
L A B AC H E C A D E L L E P A RT I T U R E
IL PORTALE DEL CANTO POPOLARE
HTTP://LABACHECADELLEPARTITURE.BLOGSPOT.IT/
SEARCH/LABEL/CANTI%20POPOLARI%20MARCHIGIANI