Pagina 1 di 3
Lingua sicula
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
La lingua sicula Siculo una lingua Parlato in Sicilia orientale indoeuropea estinta, Periodo dal II millennio a.C. scarsamente Classifica estinta attestata. Era parlata Scrittura alfabeto greco da popolo dei Siculi Filogenesi Lingue indoeuropee nella Sicilia Latino-falisco (?) orientale a partire Siculo dall'inizio del II Codici di classificazione millennio a.C.[1][2]; ISO 639- scx (http://www.sil.org/iso639comunente si ritiene 3 3/documentation.asp?id=scx) (EN) che appartenga alle SIL SCX lingue latino(http://www.ethnologue.com/show_language.asp? falische, cio che code=scx) (EN) sia membro della stessa famiglia linguistica indoeuropea del latino e del falisco[3], sebbene l'esiguit delle testimonianze renda l'effettiva classificazione filogenetica ancora oggetto di dibattito da parte degli indoeuropeisti.
Indice 1 Classificazione 2 Distribuzione geografica 2.1 Il corpus dei testi siculi 3 Note 4 Bibliografia 5 Voci correlate
Classificazione
Il primo studioso ad assegnare il siculo alla medesima famiglia del latino fu Karl Julius Beloch a fine XIX secolo[4] e la sua ipotesi fu in seguito accolta, tra gli altri, da Giacomo Devoto, che considerava il siculo il ramo della famiglia protolatina insediato pi a meridione, testimonianza di un antico continuum in seguito interretto dalla pi recente immigrazione nella Penisola italica delle genti oscoumbre[5]: [i] dati linguistici [...] considerano la lingua dei Siculi come una lingua non solo indoeuropea ma di tipo latino e non italico[6], in base tra l'altro alla formazione dei nomi di persona[1].
Distribuzione geografica
Le testimonianze del siculo provengono dalla Sicilia orientale[7], in particolare dalle aree delle attuali Milazzo[2] e Centuripe[8], Adrano[9].
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sicula
17/02/2013
Pagina 2 di 3
Note
1. ^ a b Giacomo Devoto, Gli antichi italici, p. 68. 2. ^ a b c AA.VV. Siculi (http://www.treccani.it/enciclopedia/siculi) in Treccani.it - Enciclopedie on line. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 15 marzo 2011 3. ^ Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, p. 478. 4. ^ Devoto, p. 32. 5. ^ Devoto, pp. 49-50; 53. 6. ^ "Italico" da intendersi nell'accezione pi ristretta, coincidente con le lingue osco-umbre. 7. ^ Villar, p. 474. 8. ^ a b c Villar, p. 491. 9. ^ a b Il centro indigeno del Mendolito - La cinta muraria (http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/museoadrano/ita/pagina.aspx?i=63) , su Regione.sicilia.it
Bibliografia
Giacomo Devoto, Gli antichi Italici, 2a ed., Firenze, Vallecchi, 1951. Francisco Villar, Los Indoeuropeos y los origines de Europa: lenguaje e historia (in spagnolo), Madrid, Gredos, 1991. ISBN 84-249-1471-6 Trad. it.: Francisco Villar, Gli Indoeuropei e le origini dell'Europa, Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 88-15-05708-0
Voci correlate
Indoeuropeistica Lingue latino-falische Lingua falisca Lingua latina Lingue osco-umbre Preistoria della Sicilia Siculi
Lingue indoeuropee Indoeuropeo (Fonologia | Morfologia | Indoeuropeistica) Lingue indoiraniche: indoarie - iraniche | Lingue anatoliche | Lingue italiche: osco-umbre - latino-falische Latino Lingue romanze | Lingue celtiche | Lingue germaniche | Lingue slave | Lingue baltiche | Lingue tocarie
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sicula
17/02/2013
Pagina 3 di 3
Gruppi e lingue isolati: Albanese | Armeno | Daco | Frigio | Greco | Illirico | Lusitano | Antico macedone | Peonio | Trace
Portale Linguistica
Portale Sicilia
Categorie: Lingue latino-falische Siculi Lingue e dialetti della Sicilia Questa pagina stata modificata per l'ultima volta il 16 dic 2012 alle 00:45. Il testo disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_sicula
17/02/2013