Sei sulla pagina 1di 18

Foglio1

Tabella con tutti i video


Cerca:
Anno Anno
inizio fine Argomento
Il mito dell'età dell'oro
-700 1492 dall'Antichità al Medioevo

-431 -404 Guerra del Peloponneso


Molte Fedi Sotto Lo Stesso
-18 18 Cielo

0 33 San Paolo e Gesù

0 33 Gesù è esistito

166 476 I longobardi

272 377 Una vita da schiavi a Roma

272 377 L'imperatore Costantino


La fine del mondo antico: da
272 377 Roma a Costantinopoli

272 377 L'Imperatore Costantino


Alessandro Barbero:
376 376 L'impero romano e i barbari
Le invasioni barbariche 1,
376 376 L'immigrazione
Le invasioni barbariche 3, Il
376 376 razzismo
Le invasioni barbariche 2,
376 376 L'integrazione

376 376 L'invasione dei barbari

378 378 Adrianopoli

378 378 Adrianopoli

378 378 Adrianopoli (5 ore)


La vita sessuale nel
476 1492 Medioevo

Pagina 1
Foglio1

476 1492 Il sesso nel medioevo

476 1492 Al di làLadei


terra piatta
luoghi comuni:
Monaci e Monasteri nel
476 1492 Medioevo
Gli ordini religiosi del
476 1492 Medioevo
Fake news sulle donne nel
476 1492 Medioevo

476 1492 Sei storie sul Medioevo

476 1492 Il Medioevo qui da noi


Vercelli e il suo vescovo nel
476 1492 medioevo

742 814 Carlo Magno

742 814 Carlo Magno


La statura umana e Carlo
742 814 Magno

1000 1000 La paura dell’anno Mille

1054 1054 Lo scisma del 1054

1095 1250 Le Crociate 1 - L'epopea


Le Crociate 2 - Fra guerra
1095 1250 santa e jihad
Le Crociate 3 - L'Occidente
1095 1250 visto dagli "altri"
Il Tempo e la Storia: le
1095 1250 crociate
Benedetta guerre: crociate e
1095 1250 jihad

1095 1250 I trinesi alle crociate

1122 1190 Federico I Barbarossa


San Francesco e le origini
1182 1126 della comunicazione

1194 1250 Federico II di Svevia

1200 1492 Lo ius primae noctis

Pagina 2
Foglio1

1215 1215 La Magna Carta

1221 1290 Il frate Salimbene da Parma

1225 1317 Il cavaliere Jean de Joinville

1255 1324 Il mercante Dino Compagni

1265 1321 Dante e la nobiltà

1265 1321 Dante fra guelfi e ghibellini


Enrico VII di Lussemburgo
1275 1313 e la bollitura dei cadaveri

1289 1289 Campaldino - 1289

1300 1300 La crisi del Trecento


La crisi del Trecento e del
1300 1400 Duemila e
Fra recessione
innovazione: la crisi del
1300 1300 Trecento

1347 1380 Caterina da Siena

1358 1358 La rivolta della Jacquerie

1364 1430 Christine de Pizan

1378 1378 La rivolta dei Ciompi


La rivolta dei contadini
1381 1381 inglesi
La rivolta dei Tuchini nel
1386 1386 Canavese

1402 1923 Il divano di Istanbul

1412 1431 Giovanna d'Arco

1431 1431 L'avventura della Querina

1510 1569 Gracia Nasi

1518 1595 Marcantonio Barbaro

1571 1571 Lepanto

Pagina 3
Foglio1

Lepanto. La battaglia dei tre


1571 1571 imperi

1571 1571

1593 1593 Enrico IV, l'abiura e il trono

1647 1647 Masaniello da Napoli

1712 1786 Federico II il Grande


Le cause della Rivoluzione
1700 1789 francese
Tolstoj: Napoleone e l'arte
1796 1815 della guerra
Napoleone, il potere delle
1796 1815 idee

1807 1882 Garibaldi

1807 1882 Garibaldi - Pensare l'Italia 3


Camillo Benso, conte di
1810 1861 Cavour

1810 1861 Pensare l'Italia 1. Cavour

1810 1861 Cavour


E se Bonaparte avesse
1815 1815 avuto la meglio a Waterloo?

1815 1815 Waterloo


Pensare l'Italia 2. Vittorio
1820 1878 Emanuele II

1820 1878 Vittorio Emanuele II


1848 - Prima guerra
1848 1848 d'indipendenza
1848 - La prima guerra
1848 1848 d'indipendenza

1848 1848 Il Regno Sabaudo


La seconda guerra
1859 1859 d'indipendenza
Unità: Cavour e Vittorio
1859 1859 Emanuele II

1860 1860 La congiura di Fenestrelle

Pagina 4
Foglio1

1865 1869 Guerra e Pace


La terza guerra
1866 1866 d'indipendenza

1866 1866 L'esercito sabaudo

1873 1957 Gaetano


Gaetano SalveminiFra
Salvemini.
medioevistica e
1873 1957 meridionalismo."

1886 1944 Marc Bloch

1895 1963 Ernst Kantorowicz

1914 1918 La prima guerra mondiale

1914 1918 La prima guerra mondiale

1914 1945 Le due guerre mondiali

1915 1915 La Chiesa in trincea

1917 1917 Battaglia di Caporetto

1917 1917 Battaglia di Caporetto

1917 1917 I fallimenti di Caporetto

1917 1919 Da Caporetto a Fiume

1918 1918 Battaglia di Vittorio Veneto

1918 1918 L'influenza 'Spagnola'


Nazismo, Fascismo e
1922 1943 Comunismo

1928 1940 Il maestro e Margherita

1935 1944 Il dottor Sorge a Tokyo


La Seconda Guerra
1939 1945 Mondiale
La Seconda Guerra
1939 1945 Mondiale
Cause e dinamiche seconda
1939 1945 Guerra Mondiale

Pagina 5
Foglio1

1943 1945 La resistenza e le foibe

1944 1944 L'attentato di via Rasella

1944 1944 L'attentato di via Rasella

1959 Nascita di Barbero

1978 1978 Il rapimento di Aldo Moro

1982 1982 La guerra delle Falkland

2020 2020 La quarantena


Epidemie tra passato e
2020 2020 presente

2020 2020 Coronavirus

3000 3000 VIDEO NON CATALOGATI

3000 3000 Qui deinde fit?


L'errore ripetuto: invadere la
3000 3000 Russia.

3000 3000 Cucina d'epoca

3000 3000 Comunicare in clandestinità

3000 3000 Le "visioni" di uno storico

3000 3000 L'invenzione dell'Europa

3000 3000 Storia della democrazia


Breve storia della
3000 3000 democrazia

3000 3000 Storia e memoria

3000 3000 La Storia e l'Italiano.

3000 3000 L'eredità di Roma


Alessandro Barbero al Liceo
3000 3000 Cavour di Torino

3000 3000 La civiltà e i selvaggi

Pagina 6
Foglio1

Famiglie della storia: i


3000 3000 Savoia

3000 3000 La storia che ci raccontano

3000 3000 Indiani d'America


Guerra dell'Uomo contro la
3000 3000 Natura
Dialogo sulla Storia con il
3000 3000 Ministro dell'Istruzione

3000 3000 Il sacro valore del ferro

3000 3000 Il monoteismo

3000 3000 A che ora si mangia?

3000 3000 Il linguaggio del Papa


Perché non possiamo non
3000 3000 dirci medievali

3000 3000 Le parole del Papa

3000 3000 Europa, Hitler e De Gasperi


I marchesi di Monferrato alle
crociate
Che ne sarà di questa
3000 3000 democrazia?

3000 3000 Il barbaro e il moderno

3000 3000 Breve storia dei partiti

3000 3000 Battaglie decisive d'Europa

3000 3000

3000 3000 Potere e sovranità popolare

3000 3000 Storia del Piemonte


Dilvulgazione, giochi di ruolo
3000 3000 e meritocrazia

3000 3000

3000 3000 La passione degli insegnanti

Pagina 7
Foglio1

Gli effetti delle grandi


3000 3000 epidemie

3000 3000 Scuola e Università

3000 3000 L'uso politico della Storia

3000 3000

3000 3000 Perché la Storia?

Pagina 8
Foglio1

i i video

Titolo originale e link a YouTube

Il mito dell'età dell'oro dall'Antichità al Medioevo

Alessandro Barbero-Le Ateniesi

Molte Fedi Sotto Lo Stesso Cielo - Alessandro Barbero (18-10-2019)

Alessandro Barbero San Paolo e Gesù la differenza di essere romano e non esserlo

Alessandro Barbero - Gesù è esistito

Alessandro Barbero - I barbari in Italia, i longobardi

ALESSANDRO BARBERO: UNA VITA DA SCHIAVI A ROMA

Alessandro Barbero "L'imperatore Costantino"

Luce sull'Archeologia - La fine del mondo antico: da Roma a Costantinopoli - Incontro 6

La propaganda di un imperatore: la monetazione di Costantino

Alessandro Barbero: L'impero romano e i barbari

Alessandro Barbero - Le invasioni barbariche 1, L'immigrazione

Alessandro Barbero - Le invasioni barbariche 3, Il razzismo

Alessandro Barbero - Le invasioni barbariche 2, L'integrazione

Impero Romano 376 dc l'invasione dei barbari di Alessandro Barbero Collecchio dicembre 2017

Dalle migrazioni all'invasione: Adrianopoli 378 d.C.

ALESSANDRO BARBERO - ENDORFINE FESTIVAL 2019 - LUGANO

ADRIANOPOLI, La battaglia che cambiò la storia - RADIO 2

ALESSANDRO BARBERO - La vita sessuale nel Medioevo

Pagina 9
Foglio1

Barbero: IL SESSO NEL MEDIOEVO, TRA PIACERE E PREGIUDIZI

Alessandro Barbero Medioevo da non credere 3. La terra piatta

Alessandro Barbero: "Al di là dei luoghi comuni: Monaci e Monasteri nel Medioevo"

Alessandro BARBERO - Alle origini della comunicazione aziendale: gli ordini religiosi del Medioevo

Fake news sulle donne nel Medioevo

Da Sarzana a Rouen, il medioevo raccontato da Barbero

(Solo Audio) Attraverso Festival - Alessandro Barbero - "Il Medioevo qui da noi"

Alessandro Barbero a Palazzo Madama - 26 gennaio 2017

Alessandro Barbero racconta Carlo Magno

Alessandro Barbero - Carlo Magno - senza musiche (5 ore)

Dietro le quinte della storia 2014 - La statura umana

Alessandro Barbero Medioevo da non credere 1. La paura dell’anno Mille

Lo scisma del 1054 intervista ad Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - Le Crociate 1 - L'epopea

Alessandro Barbero - Le Crociate 2 - Fra guerra santa e jihad

Alessandro Barbero - Le Crociate 3 - L'Occidente visto dagli "altri"

Il Tempo e la Storia: Alessandro Barbero, le crociate

Le piazze del Sapere: Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - Trinesi alle Crociate

Alessandro Barbero Federico I il Barbarossa RaiStoria 2016

Alessandro Barbero: Alle origini della comunicazione - Frati Francesco prima di Jobes

Alessandro Barbero - Federico il Grande - senza musiche

Alessandro Barbero Medioevo da non credere 2. Lo ius primae noctis

Pagina 10
Foglio1

Prof Alessandro Barbero Magna Carta

Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 1, Il frate [Salimbene da Parma]

Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 3, Il cavaliere [Jean de Joinville]

Alessandro Barbero - Come pensava un uomo del Medioevo 2, Il mercante [Dino Compagni]

Alessandro Barbero: DANTE E LA NOBILTA'

Alessandro Barbero - DANTE FRA GUELFI E GHIBELLINI

Superquark -La bollitura dei cadaveri

Alessandro Barbero - Creatività distruttrice 1. Campaldino 1289

La CRISI DEL TRECENTO spiegata da Alessandro Barbero

LE CRISI DEL TRECENTO E DEL DUEMILA

Alessandro Barbero - Fra recessione e innovazione: la crisi del Trecento

Alessandro Barbero Come pensava una donna nel Medioevo? 1 - Caterina da Siena

Alessandro Barbero 2019: La rivolta della Jacquerie

Alessandro Barbero Come pensava una donna nel Medioevo? 2 - Christine de Pizan

Festival della Mente 2019 - Alessandro Barbero (2/3)

Festival della Mente 2019 - Alessandro Barbero (3/3)

Alessandro Barbero - La Storia passa da Torino 2017

Alessandro Barbero - Il divano di Istanbul - senza sigle

Alessandro Barbero Come pensava una donna nel Medioevo? 3 - Giovanna d'Arco

a.C.d.C. l'avventura della Querina ( con Alessandro Barbero )

Il denaro e le donne: Gracia Nasi, una finanziera del Cinquecento

ATENEO VENETO 206° ANNO ACCADEMICO - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - Creatività distruttrice 2. Lepanto 1571

Pagina 11
Foglio1

Voci della Storia 2014 | Alessandro Barbero

La bataille des trois empires, Lépante, 1571

Passato e Presente - Enrico IV, l'abiura e il trono

Dietro le quinte della storia - Masaniello era un camorrista ?

Alessandro Barbero: "Una storia di condivisione: Federico II"

Alessandro Barbero - La bancarotta dello Stato: le cause della rivoluzione francese

Alessandro Barbero - Napoleone e l'arte della guerra (incompleto)

Napoleone, il potere delle idee

Barbero smonta i neoborbonici - LA VERITÀ SU GARIBALDI

Garibaldi - Pensare l'Italia 3. Alessandro Barbero

LEZIONI DI STORIA Il Carattere degli Italiani Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - Pensare l'Italia 1. Cavour

Festival di Limes - Cavour e l'Italia, conversazione con Alessandro Barbero

E se Bonaparte avesse avuto la meglio a Waterloo? - A. Barbero

Alessandro Barbero - Creatività distruttrice 3. Waterloo 1815

Alessandro Barbero - Pensare l'Italia 2. Vittorio Emanuele II

Alessandro Barbero - Vittorio Emanuele II (2011)

Conferenza: "Alessandro Barbero racconta il 1848 e la prima guerra d'indipendenza"

Festival della Mente 2016 - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero | 1848: il Regno Sabaudo da solo contro l'Austria

Festival della Mente 2016 - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - La Storia passa da Torino 2018

Barbero vs Neoborbonici - La sfida di Fenestrelle

Pagina 12
Foglio1

LEZIONI DI STORIA Romanzi nel tempo Alessandro Barbero

Festival della Mente 2016 - Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - La Storia passa da Torino 2018

Festival della Mente - A. Barbero - La responsabilità dello storico 1: Gaetano Salvemini

"Gaetano Salvemini. Fra medioevistica e meridionalismo."

Festival della Mente - A. Barbero - La responsabilità dello storico 2: Marc Bloch

Festival della Mente - A. Barbero - La responsabilità dello storico 3: Ernst Kantorowicz

Festival della Mente - A. Barbero - Come scoppiano le guerre: la 1a guerra mondiale

Alessandro Barbero - aula di Montecitorio

Solo Audio - La lezione (dimenticata) delle due guerre mondiali

La Chiesa in trincea - Alessandro Barbero

Festival della Mente 2018 - Alessandro Barbero (2/3)

Caporetto - Alessandro Barbero (Cividale,27/10/2017)

Disfatta. I fallimenti di Caporetto - Conferenza di Alessandro Barbero

Da Caporetto a Fiume - Alessandro Barbero

Festival della Mente 2018 - Alessandro Barbero (3/3)

Alessandro Barbero: la spagnola, la grande epidemia, il tempo e la storia

Differenze significative tra Nazismo, Fascismo e Comunismo (Alessandro Barbero)

ALESSANDRO BARBERO parla di IL MAESTRO E MARGHERITA di M. Bulgakov

Festival della Mente 2017 - Alessandro Barbero (1/3)

Festival della Mente 2014 - Alessandro Barbero (2)

Festival della Mente - A. Barbero - Come scoppiano le guerre: la 2a guerra mondiale

Cause e dinamiche dello scoppio della 2° Guerra Mondiale

Pagina 13
Foglio1

Alessandro Barbero: la resistenza e le foibe tra storia e memoria

Alessandro Barbero - Festival BellaStoria (24-03-2019)

Festival della Mente 2017 - Alessandro Barbero (2/3)

Biografia di Alessandro Barbero

Festival della Mente 2017 - Alessandro Barbero (3/3)

Festival della Mente - A. Barbero - Come scoppiano le guerre: la guerra delle Falkland

Alessandro Barbero e Giuseppe Laterza

Epidemie tra passato e presente

Riflessioni sul Coronavirus, intervista al Corriere

Logos 2019 - Qui deinde fit? - Alessandro Barbero (24-10-2019)

ALESSANDRO BARBERO: L' ERRORE RIPETUTO INVADERE LA RUSSIA

Cucina d'epoca - Alessandro Barbero

Alessandro BARBERO - Connessioni segrete: comunicare in clandestinità

Alessandro Barbero - Le "visioni" di uno storico

LEZIONI DI STORIA "L'INVENZIONE DELL'EUROPA" BARBERO ALESSANDRO

STORIA DELLA DEMOCRAZIA | Alessandro Barbero 2019

Breve storia della democrazia con Alessandro Barbero

Alessandro Barbero | “Storia e memoria”

L’ORA BUCA: LA STORIA E L’ITALIANO

èStoria 2017 - L' eredità di Roma

Alessandro Barbero al Liceo Cavour di Torino

Alessandro BARBERO - La civiltà e i selvaggi

Pagina 14
Foglio1

èStoria 2019, Famiglie della storia: i Savoia (con Alessandro Barbero, Gianni Oliva, Fabio Torriero)

LA STORIA CHE CI RACCONTANO - Alessandro Barbero

Indiani d'America - Barbero

Alessandro Barbero: Breve storia della guerra dell'Uomo contro la Natura

Dialogo sulla Storia con Alessandro Barbero

Il sacro valore del ferro

Il trionfo del monoteismo, Rai Storia - prof. Alessandro Barbero

Alessandro Barbero - A che ora si mangia? (a volume normale)

Lezioni di Storia - Firenze Teatro della Pergola: Alessandro Barbero

03 Perché non possiamo non dirci medievali - Intervento di Alessandro Barbero

Alessandro Barbero: Le parole del Papa

I padri fondatori dell'Europa, Hitler o De Gasperi?

Alessandro Barbero - La Storia passa da Torino 2017

Che ne sarà di questa democrazia? Dialogo con Bernardini

Il barbaro e il moderno

Breve storia dei partiti

Alessandro Barbero - Battaglie decisive d'Europa

Alessandro Barbero alla libreria The Spark

In nome del popolo sovrano

Alessandro Barbero - Storia del Piemonte

(B. in Statale) sulla divulgazione storica e la meritocrazia

ALESSANDRO BARBERO e GIUSEPPE GIANNOTTI - aCdC

Alessandro Barbero - La passione degli insegnanti

Pagina 15
Foglio1

Gli effetti delle grandi epidemie

Alessandro Barbero su Scuola e Università

L'uso politico della Storia

Dialogo con Alessandro Barbero: chi fa l'agenda della Storia?

Alessandro Barbero: perché la Storia

Pagina 16
Foglio1

del Medioevo

Pagina 17
Foglio1

abio Torriero)

Pagina 18

Potrebbero piacerti anche