La conquista dellUnit
Ruolo guida
del Piemonte
Societ nazionale
seconda guerra
dindipendenza
(1859)
armistizio
di Villafranca
plebisciti
iniziativa
democratica
intervento
piemontese
nellItalia centrale
spedizione
dei Mille (1860)
1866
conflitto
austro-prussiano
lItalia si allea
con la Prussia
e ottiene il Veneto
L'Unit d'Italia
ma senza le citt
e i territori di Trento
e Trieste
Chiesa e stato
DESTRA
SINISTRA
MONDO CATTOLICO
ridurre linfluenza
della chiesa nella
vita sociale
e politica del paese
non si possono
concedere diritti politici
a coloro che
riconoscono i due
poteri (stato e chiesa)
>transigenti:
riconoscono superiorit
del papa ma favorevoli
a conciliazione tra
papato e stato
>intransigenti:
ostili a ogni
compromesso; difesa
del potere temporale
del papa
Cavour
libera chiesa
in libero stato
L'Unit d'Italia
e intransigenti
La questione romana
1860-61
1864
1869
1870
1874
QUESTIONE ROMANA
problemi
infrastrutturali
problemi
economici
problemi
socio-economici
debito pubblico
arretratezza delle
regioni del Sud
e malcontento sociale
investimenti pubblici
alta tassazione
lotta al brigantaggio
L'Unit d'Italia
accentramento
amministrativo
piemontizzazione
Leggi di unificazione
amministrativa (1865)
> leggi comunali e provinciali
> sistema scolastico (Legge Casati, 1859)
> ordinamento amministrativo
> codice civile, di commercio, di navigazione
L'Unit d'Italia
L'Unit d'Italia
La politica economica
aumento del prelievo fiscale
PAREGGIO DI BILANCIO
POLITICA COMMERCIALE LIBERISTA
apertura alla concorrenza
internazionale
creazione di un mercato
interno
effetti contraddittori
positivi
negativi
L'Unit d'Italia
esempi
sistema fiscale pi oppressivo
di quello borbonico
sette anni
di leva militare obbligatoria
conseguenze
CRIMINALIT ORGANIZZATA
BRIGANTAGGIO
L'Unit d'Italia
10