La vita e le opere rato uno dei massimi maestri della narrativa fan-
tastica moderna; tale universale riconoscimento
La giovinezza Jorge Francisco Isidoro Luis testimoniato dai numerosi premi internazionali
Borges Acevedo nasce a Buenos Aires, in Argen- da lui vinti, dalle lauree honoris causa che le uni-
tina, nel 1899. Di famiglia colta e benestante, i suoi versit pi prestigiose del mondo gli hanno confe-
mezzi gli consentono, fino a quarantanni, di dedi- rito e dalla candidatura al premio Nobel, che per
carsi esclusivamente alla sua passione per la lette- non otterr mai. morto a Ginevra, in Svizzera, nel
ratura. Trascorre parte della sua giovinezza in Eu- 1986, allet di ottantasette anni.
ropa: dal 1914 al 1919 in Svizzera, poi in Spagna,
dove frequenta le avanguardie letterarie e collabora
con la rivista Ultra. Nel 1921 torna in Argentina, LAleph
dove scrive per una serie di riviste letterarie, la pi
importante delle quali Martn Fierro. Lopera Pubblicata una prima volta nel 1949,
La sua produzione letteraria inizia nel 1923, con la tre anni dopo con laggiunta di quattro racconti e
pubblicazione del suo primo libro di poesie, Fer- infine nel 1974 nella sua versione definitiva, que-
vore di Buenos Aires, a cui faranno seguito Lu- sta raccolta una delle opere pi celebri di Bor-
na di fronte (1925) e Quaderno di San Martn ges. Questi diciassette racconti sono capaci di cre-
(1929). are degli universi fantastici in cui il lettore si trova
di fronte alle questioni fondamentali dellesisten-
Il successo letterario Solo negli anni successivi za: il tempo, la morte, il dolore, la conoscenza,
Borges si dedicher alla prosa Storia universa- lambiguit che caratterizza la natura delluomo e
le dellinfamia (1933) rivelandosi un abilissimo quella del mondo stesso.
scrittore di racconti, che raccoglier in volumi che
lo renderanno celebre in tutto il mondo: Finzioni Il labirinto Molti di tali temi trovano la loro per-
(1944), LAleph (1949). fetta raffigurazione nella dimensione del labirin-
Nel 1955 viene nominato prima bibliotecario, poi to. In questa raccolta, tre racconti hanno al centro
direttore della Biblioteca nazionale di Buenos Ai- tale tematica: La casa di Asterione, I due re e i
res e infine docente universitario di letteratura due labirinti e Abenjacn il Bojar ucciso nel
inglese. Anche se un incidente gli causa una pro- suo labirinto.
gressiva cecit, non abbandoner mai il suo im- Ma anche molti altri racconti celebri di Borges
pegno di scrittore. Negli anni successivi continue- per esempio, La biblioteca di Babele, in Fin-
r a dedicarsi alla scrittura di racconti Il mano- zioni affrontano tale realt, che diventa pertanto
scritto di Brodie (1970), Il congresso del mondo una metafora del mondo, dellesistenza individuale
(1971), Il libro di sabbia (1975) accostando a e, a un livello ancora superiore, della letteratura
tale attivit la stesura di saggi e di scritti di critica stessa, il cui potere immaginario spesso capace
letteraria. di disorientare il lettore cos come lo scrittore. Da
Borges uno degli scrittori pi amati e ammirati un certo punto di vista, si pu dunque affermare
del XX secolo; le sue opere sono state fonte di ispi- che i racconti stessi di Borges si configurano
razione per numerosi autori di tutto il mondo. Per come dei labirinti, in cui il lettore invitato a
i suoi racconti poetici e bizzarri, le sue trame intri- smarrirsi dalleleganza della sua prosa e dalla bel-
cate, i suoi geniali artifici narrativi, egli conside- lezza delle storie che vi si narrano.
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore 2014
Il realismo magico
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore 2014
Il realismo magico
Il sole della mattina brill sulla spada di bronzo. Non restava pi traccia di san-
gue. Lo crederesti, Arianna? disse Teseo. Il Minotauro non s quasi difeso.
9. rimpiattino: nascondino.
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore 2014
Il realismo magico
scheda di analisi
Il tema e il messaggio Il punto di vista
Per comprendere il racconto di Borges bisogna co- Il racconto a focalizzazione interna: la realt
noscere il mito di Asterione, pi noto con il nome di vista e narrata dagli occhi del protagonista stesso.
Minotauro. Secondo la tradizione pi diffusa, Minos- Questa prospettiva del tutto soggettiva ribalta il sen-
se, figlio di Zeus ed Europa, si fece re di Creta a danno so abituale del mito: Asterione non un mostro, ma
dei fratelli Radamanto e Sarpedonte, e a legittimazio- un essere pacifico e sensibile, e il labirinto non un
ne del suo diritto al trono chiese a Poseidone di far luogo di prigionia, ma la sua casa. Luso di un unico
emergere dal mare un toro, promettendo di sacrificar- punto di vista ha conseguenze anche sul piano nar-
lo. Avendo poi tenuto per s il bellissimo animale, si rativo; esso determina laumento della suspense che
attir la vendetta del dio: questi ispir alla sposa di anticipa il colpo di scena finale, in cui avviene un
Minosse, Pasifae, unirresistibile passione per il toro, repentino cambiamento di punto di vista: quando
al quale ella si un introducendosi in una vacca lignea Teseo prende la parola (Lo crederesti, Arianna?
costruitale da Dedalo. Dallunione nacque Asterione, () Il Minotauro non s quasi difeso) il dramma
mostro dal corpo umano e dalla testa taurina, che il di Asterione ormai compiuto.
re rinchiuse nel labirinto costruito dallo stesso De-
dalo. Il mostro (che nella denominazione di Minotauro La struttura del testo
unisce il nome di Minosse al vocabolo latino per toro,
Il testo nettamente diviso in due parti, separate
taurus) veniva nutrito ogni anno (secondo altre ver-
dallo spazio bianco. La prima ha forma di mono-
sioni, ogni tre o nove anni) con nove fanciulli e nove
logo; in esso, Asterione racconta la sua condizione
fanciulle (o sette) che la citt di Atene doveva fornire
presente ( vero che non esco mai di casa...), la
in sacrificio. Ma leroe Teseo, con laiuto di Arianna,
propria storia passata (Una volta, al calare del sole,
figlia di Minosse, uccide il mostro e libera Atene da
percorsi le strade) e le sue speranze per il futu-
quellorribile tributo.
ro (Mi portasse in un luogo con meno corridoi e
In questo misterioso racconto di Borges, solo le ul-
meno porte!).
time parole rivelano la vera identit del protagonista,
Nella seconda parte del testo (un solo capoverso
fino a questo momento pressoch irriconoscibile. In
formato da quattro brevi periodi) narratore e punto
questa rielaborazione del mito, infatti, il ruolo del
di vista e personaggi cambiano: in una breve bat-
Minotauro capovolto rispetto alla versione ori-
tuta rivolta ad Arianna, Teseo si meraviglia di come il
ginale. Nel mito classico, esso un mostro orribile
Minotauro non abbia opposto resistenza alla spada che
e violento che si sazia soltanto di carne umana; qui
lo ha trafitto.
egli vive solitario, aggirandosi nel labirinto-prigione,
condannato alla solitudine dalla sua diversit: nessu-
na creatura lo accetta n lui dimostra un vero inte-
La lingua e lo stile
resse verso gli esseri umani. Lunico modo per uscire Lo stile dellautore molto particolare. Tutta lat-
dal suo isolamento linvenzione di un doppio, un mosfera del brano caratterizzata da una generale in-
altro Asterione con cui dialogare e rispecchiarsi, ma certezza: non sappiamo se le affermazioni del perso-
che non pu liberarlo dalla sua condizione. In questo naggio corrispondono alla realt o sono solo il frutto
senso, egli attende la morte come una liberazione, della sua immaginazione. Sequenze descrittive si al-
che gli sar infine offerta da Teseo, qui nellambiguo ternano senza un preciso ordine ad altre narrative e
ruolo di carnefice-salvatore. riflessive; tutte insieme, esse servono a rappresenta-
Asterione diventa cos il simbolo della condizio- re la complessit psicologica del personaggio. Al-
ne umana, destinata allincomunicabilit e alla soli- le asserzioni che indicano certezza di s (Non mi in-
tudine. teressa ci che gli uomini possono trasmettere ad
Tutta la produzione letteraria di Borges densa di altri uomini), infatti, seguono immediatamente frasi
simboli. Il labirinto uno dei pi ricorrenti: esso rap- dubitative (Forse fui io a creare le stelle e questa
presenta limpossibilit da parte delluomo di trovare immensa casa, ma non me ne ricordo) che sfocia-
una verit assoluta, un senso definitivo della propria no negli interrogativi che concludono la prima parte
esistenza. La vita cos linterminabile ricerca di una del racconto (Come sar il mio redentore? Sar un
via duscita da un labirinto che luomo stesso crea nel toro o un uomo? Sar forse un toro con volto duo-
momento stesso in cui cerca di fuggirne. mo? O sar come me?).
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore 2014
Il realismo magico
interpretare
5. asterione scambia la sua condizione mostruosa e disumana per un segno di superiorit e unicit: quali af-
fermazioni del testo possono confermare questa interpretazione?
6. asterione soffre molto per la sua solitudine: ce lo rivelano i giochi che fa e lattesa del redentore. Spiega
come questi elementi mettano in luce il suo stato di sofferenza.
7. asterione cerca di capire se stesso e il mondo, ma nel tentativo di interpretare la realt incorre in tragici
equivoci. Spiega qual linterpretazione di asterione e qual la verit riguardo alle seguenti questioni.
a. impossibilit di vivere insieme agli altri: ...............................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
B. La sua incapacit di imparare a scrivere: ...............................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
C. La funzione del redentore: .........................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................
8. in che senso si pu affermare che asterione rappresenta la condizione umana?
9. in che cosa asterione rappresenta la diversit?
analizzare
Narratore e punto di vista
10. perch la scelta di privilegiare il punto di vista di asterione straniante?
11. in quale punto cambia il punto di vista? a che cosa utile questo passaggio?
12. Che tipo di narratore (interno, esterno, onnisciente) caratterizza lultima parte del testo?
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher editore 2014
Il realismo magico
struttura
13. Come si giustifica lo spazio bianco che separa le due parti del testo?
14. in quale delle due parti compaiono dei flashback? Qual la loro funzione nelleconomia del racconto?
stile
15. Quali tipologie di discorso sono utilizzate nel testo?
16. nel testo presente una grande alternanza di tempi verbali al presente, al passato e al futuro. individuali e
sottolineali con colori diversi, spiegando a che cosa ciascuno di essi si riferisce.
Padroneggiare la lingua
Lessico
17. perch il redentore viene definito in tale modo? Che cosa significa la parola?
18. anche se asterione dice di non essere superbo, il ritratto che ne emerge conferma il giudizio della gente:
individua i termini e le affermazioni che rientrano nel campo semantico della superbia.
Grammatica
19. Unaltra menzogna ridicola che io, Asterione, sia prigioniero. indica di che tipo la proposizione sottolineata.
a) relativa.
b) Oggettiva.
c) Soggettiva.
d) Dichiarativa.
20. Mi portasse in un luogo con meno corridoi e meno porte! Che cosa esprime luso del congiuntivo imperfetto?
a) esortazione.
b) ipotesi.
c) Desiderio.
d) Volont.
Produrre
21. Come abbiamo detto, quella del labirinto unimmagine frequente nelle opere di Borges. Dopo aver letto
con attenzione la poesia dello stesso autore, esponi in un testo non pi lungo di una pagina quali sono le
analogie fra i due testi.
Labirinto
Non ci sar sortita. Tu sei dentro
E la fortezza pari alluniverso
Dove non diritto n rovescio
N muro esterno n segreto centro.
Non sperare che laspro tuo cammino
Che ciecamente si biforca in due,
abbia fine. di ferro il tuo destino, cos il giudice.
Non attender lurto
Del toro umano la cui strana forma
Plurima colma dorrore il groviglio
Dellinfinita pietra che sintreccia.
Non esiste. Non aspettarti nulla.
Neanche nel nero annottare la fiera.
Jorge Luis Borges, Elogio dellombra, torino, einaudi, 2007
Questa pagina pu essere stampata esclusivamente per uso didattico Loescher editore 2014