Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
iJ
•
!
~
<
•
;
,
,••
2.
GENNAIO
J FEBBRAIO
MARZO
o
IL TEMPO DI QUARESIMA
mmo
ll&l RISORTO È PER NOI GESÙ
~~di~
. ~~ T: M. Palombella. M: D. De Risi 2
l . Risorto è per noi Gesù. 2. Risorto è per noi Gesù, 3. Risorto è per noi Gesu.
Opera meravigliosa Vince sul legno inchiodalo Sgorga fonle rigogliosa.
che illumina le tenebre. l'amore speso al cu lmine. la linfa del battesimo.
L'Agnello ha reso fertili Sorgente inarrestabile Torrenti d'acque limpide
I fi umi della storia. di verità e di grazia. squarciarono l' arsura.
L'inno rivisita le tematiche principali del tempo pasquale, a partire dalla considerazione della croce gloriosa da cu i è scaturita
la salvezza, rappresentata in primis dalle acque battesimali della vita nuova di fi gli adottivi del Padre. Un triplice - Amen~ costi-
tuisce la conclusione solenne. La breve meditazione offerta da ogni strofa, grazie anche ai numerosi richiami biblici, prende avvio
sempre dalla centralità dell'annuncio pasquale della Resurrezione del S ignore. Alcune espressioni sono part.icolarmente Interes-
santi. quali -r Agnello ha reso fertili I fiumi della storia ~ C "torrenti d'acque limpide squarciarono ]' arsura -.
~ O · pc .
· to'è noi Ce - sù . m' . · vi
l. Rl
2. Ri · "" ··
,m to'è
pe.
pc' noi Ge - su. Vin · <c , ul "
le - gno'in - chio " ·
·
3. · {Q'è noi Ge - sù. Sgor - ga. ron · , I · go ·
4.
Ri
Ri · "" ··
"', to'è
pc'
pc' noi G, - sù. Riem - pie'l <uo · , i rln · rmn" ·
5. Ri · "', · to'è pc. noi G, - sù. Sen - Co . ne ti lo ·
'"
Allegro mod er a to (J_72)
.
~
r ~ j
r
.. I J .J J I J
.'-- --- · · ,
L - ~liO ,. c~e'il - lu "
· mi . n,
" . '"
I, . ne - bre. L'A · g nel · lo h,
.
·
2, . d, · l', . mo · spe - so'a l cui - mi - ne. Sm · gen · i . nar • re ·
3. - glio ·
IO
I, lin · r, "
d,I b" . . si - mo. To' · "n "
· ti d'ac - que
4, ." · ti
,
I, gio · I, d,I . lo "
Spi - Ti - to. L, Chie · ", spo - sa
5. - d ia · mo SI . gno - ",
vi .
" co - smi - ca. O Cri · sto, <h, d .. n ·
.
~l I ~ -W I l r l
:
1 J ,.I J I J ,J ..L~
I I
2
~ ~
- n -
sti -
".
chi,
è
'c
pron
- co -
-
glnI" pe<
no -
l,
stro
no,
c,n
-
-
<e.
to.
I
"
~
V
r I r
.. ---:,) J I J 1 ~-5 I J
1 I
r ~
~r
., .
l I
J I J
j r J .J J
In j IJ
: .
I I I I
r
3
CRISTO NOSTRA PASQUA
T: Mauro Manlovani
M: L uigi Molfino
C> 2003 Es ...... _ Edllloool M.w...1
T""II~IrI"lri_1
Ril. Cristo nostra Pasqua ha vinto, l. Sul Golgota sgorgarono 2. II fiume del Battesimo
ha vinto la mOTte. sangue e acqua. scorre. risana.
Alleluia, alleluia. Dal legno del palibolo f: pace per gli uomini ,
fi ori misericordia. salvezza della storia.
li canto è esa ltazione g ioiosa del rruttl del mistero pasquale. da cui sgorga la sacramemalità della Chiesa. Si richiamano alcu-
ne classiche immag ini pa tristiche per indicare il Ballesimo e ]' Eucaristia: da lla croce, - cenlrO de lla s toria", è fiorita la m iseri-
co rd ia: un fiume c he scorre. risana, vivìfìca e mette -pace tra cielo e t erra~.
Organo
f
t u r r r ~ r r r y -I-r U r r
:
,
,
.,...
Man. -- Pod.
1. 2,
(l1I(lrg , 71l 'D
IP iù culmo (J_72) ,
mor - - te. L Sul Gol - gO- la sgor - ga • re - no san · gue ed ac - qua. D.I
2. li fi u - mc del B.. - le - si - mc scor - re. ri - sa - na. ~
I I
all(jrg . t I
mp
~J
I Man.
, rtllI. ,
'"
I
1. le
2. pa
,
-
-
gno del
oe p"
P'
gli
- ti - be - lo
uo - mi - ni.
fio
",
-
- "
V"
-
-
mi - se
za del
-
"
-
- 1.-
- 00'
><0
-
-
dia.
r la.
I
':(!jjj
I 1 r-"1
'"
I I
.
, J IJ
: I
J J j"l1
J J j
~
,
1:1
AI RIT.
4
LA VITA HA VINTO LA MORTE
T: Mauro ManlQvani
M: Giuseppe Gai
Cl 2003 ~Ion< Edizioni M",kall
T ",ti I dl.ln' """.."
RiL La vita ha vinto la morte: 2. Gesù è presente tra i suoi amici.
Cristo nostra liber tà, "È il Signorel~ "Mi ami turo
alleluia. Porterete agli uomini il perdono.
Il testo ripercorre, soprattutto facendo rifer imento alle letlure e antifone di comunione. i' itinerario proposto dalla liturg ia della
Chiesa nelle Domeniche di Pasqua dell'anno "C". La prima e seconda s trofa ricorrono ad espressioni dirette (di Gesù o dei prin-
n
cipali personaggi che lo incontrano Risorto) dei Vangeli , Nella loro brevità esse aiutano a concentrarsi sul "cuore del messag'
gio pasquale, L' ultima rrase d i ogni strora d iventa invito ad una testimonianza credibile della Pasqua nella vita rinnovata di ogni
cristiano,
Maestoso (d - 76)
l't o
SCl/fU I C;tI " "'!
rI
> ,
~
RIT. La vi h, vin ' to I, mo, te:
"
o o o o
Maestoso (d - 76)
Organo
..
r
I ~
r
1
r
I ~ j J "
1
~ r r r
-" .
, ~
Cri o
-, I
I 'r 1
Joc1rll'l r
.-,. J J I J J .1 J ~
3. Pa - ro o
I, col - ma di gio - Ia'im o
men - sa. spo - so'e o
tei
o
",i
.
mp
- r r j 'I r 1 I
j
.. .. .
J .o.
.
J J J I
5
IIO C O roti.
• '"
, ,
·
l . quI. An - nun - e ia · ~, mon · do I. " I - ve, · ~".
,. "te •
2.
3. noI.
lu?~ Por - le .
Con - Iem . plia
·
· mD I.
. g lfuo
. 10 ·
·
,,.
mi - nril pe'
del tuo
. do
vo i
·
·
no .
to.
I , ,
· '"
· ....
I
n.. J
I
J I .I J
IJO C O
I
roll.
I
r:
..
·
I I I
'"
.
AI RI T.
6
ALLELUIA, QUESTO È IL GIORNO
T: Enrico dal Covolo
M: Roberto Mucci
o ZOOJ Esp-.....,.,. Edl.ionl M""". II
TultlldlrlOti ,1.."...,1
Allegro squillante
f Ass. :> :>
Organo r r rI r
J .J I 1
- -.-/
- gno o
...,
,< , Cri
I
o sta-è
... "
o
sor - to, al - le o
li o o
t ru lt ,
o
I
o
ia!
r r 1/
hJ 7J ImI ~ nJ ~ J1 J ~Ij/
··
r r I-' r r r '"
P iù adagio e ieratico
c resco
n So lo
"
IV --:
ta-è l, mo, te,
l. Cri sto è 'o, to, vin o
"
o o o o
2. Cm
3, Cri o
o
ce
sto-è
glo
,; o
o
rio
w,
o
o
'",
to,
po'
splen
o
o "
de
d,l
l,
de
p, o
o
lo,
squa,
. .
r --: r. ,r :resc_
r'
p
, J. ,l
· ,
Tast.
bri/ln"te
fJùì f t:\ CI telllpOnif _
· .
,
I. vi . ve tra noi il Si · gno . re del 00 • smo. Can -
2. >DC . ge per noi il mot · ti ·. no di re . sta. Can -
3. è qui Ira noi il Si · gno re del mon o do. Can -
.. I J i" cn/z{1II
I 11111 110
.
T",.
, I •
I
.
1:'1 AIIUT.
I I 'rutt. t:\
. ·
~ r..:. -r u r I r t r ~
-
I I .J Il J I J ] - I
: ·
• _L.-i
Ped.
I r r '--
---- "
·
NON TEMETE, È RISORTO
T: Mauro Mantovani
M: Valentino Mlserachs
o 2003 ~ Ediz_ Mo<I<on
T .... ,lldklttl-.....1
Ril. Non temete, è risorto, 2. Il Cristo doveva patire. 4. La Chiesa sostieni e conservi,
l' a more ha vinto la notte. la storia s'è linta di sang ue. la sposa cui o ffri te stesso:
Alleluia, a lleluia. "Agnello glorioso regna. lo Spirito creatore
riscatta dal peccato. accende la speranza.
I. Pastore che oITri la vita,
che chiami con voce sincera, 3. Tu, vile d i gra ppoli colma, 5. La buona novella annunciamo
raccogli ilwo gregge, IU, linfa c he nutre di gioia, fin o ltre i confini del mondo.
radu na i d ispersi. fa i bella la tua v ig na. la pace che Cristo dona
giardino de ll 'eterno. raggiunge ogni uomo.
Illeslo ripercorre !'itinerario contenutistico proposto dal1e varie domeniche del tempo pasqua le dell' anno liturgico "B", a par-
tire dal l' annuncio della Risurrezione d i M c 16. 1-8. fonte d i Ispirazione sono partico larmente le letture e le antifone di comu-
nione de lle varie celebrazioni. La vita cristiana emerge come camm ino di continua risurrezione: la liturg ia muove nella progres-
s iva presa di coscienza che tutta l'esistenza è itinerario pasquale con la presenza del Risorto che illumina ogni passo.
Ad
n a ntec~
l J
Iln:
I
~on te .
,....,
-
me .
I "'-
le,
r
è
_-D: 1
ri • sor . to.
i
1'. . ma • re ha vin . ~o
~-
l.
I
J
~.
"!i~ JJ
I
:I
j IJ
~ -~
Ped.
, , r.. I
·
<J I r
not . te. A l . le . lu . . . ia , . 1 - le . lu . . . ia .
----=---- -
r..
-,....... - -
··
[r>- I
I
L r
.. .J I L ··
I
·
9
Poco meno m,
" .
~ l. Pa .
,
>lo · ch, of - fri l, vi · ... ch,
2. Il Cri · >IO " do . ve - va p' · ti ·
". l,
3, Tu. vi ·
" di grap - po - li col · m,.
".
l,
4, La
5, La
Chie ·
b"o · "n, so - stie - nfe con · vi.
no . vel- Ia'an-nun ·- cia · mo "" fin
.,
-- --....... ;: ~
r r
~ 'I
1 .'
"1
: - .... - J. n 111 1 J I
,
, ~
l , chia · mi
2. >lo · ria
3. lin · r,
,.
con vo - ce
tin - ta
ch, nu - tre
sin . c,
di
di
"n
gio
· CO. _ _ coe · co ·
· gue. _ _ rA · gnel ·
- ia, _ _ fai bel ·
gli H tu - o
lo glo -rio - so
l, l, tu - a
greg . g'.--- co ·
· gna. _ _ , i ·
"
vi · gna. _ _ giar -
4. 'po · cui of - fri stes · so;_ _ lo Spi · ri - to cre - a . 'o - 'c ·
" " "
---- ,----
5. 01 · tre'i con - fì - ni dol mon · do. _ _ l, P' · ce che Cri-s{Q do · n, _ __ rag -
, 1---- ..-
------ . .
r..: r f: r..:
··
I J .J J J l l I J
. .
Ped.
I
C ~
, ......
l. . du ·
2. - scat ·
3. - di ·
.
n, i di
dal pec
no del , l'e
·
·
·
'P'"
c,
,o<
· s i.
· w.
· no.
i
d,l
d,l .
di . sper · si.
p"e · c, · w.
r, · ,o< · no.
4. - cen ·
5. - giun ·
d, l,
g' o - gni_
'p' · con · ". l,
.
'P" - con - ".
--
uo · mo. o g ni uo · mo.
~I 1---- .1 n n-
I " .
~
v
P U I I 'I . l'LI w
··
'n I. .I Ll .J J 1 D J 1
''''--- -T ,.
lO
, ,
RISORTO E PER NOI GESU
T: Massimo Palombella
M: D. De Risi
0 2003 ~ Edi_ M.....,.,.
T..... ld_l~
s "
1.R: - $Or - ta'è per noi Ce -su. -
O - pe - n mc - ra vi - g lio - sa CC ~ -'lI - Iu - ml. - M le
2. Ri - $Or - ta'è per noi Ce - sil. Vin - ce sul Ic-gno"in-chio - da - to l'a - mo - re spe-so"al
3. Ri - sor - to"è per noi Ce -su. Sgor - ga, fon - te cl - go - g lio - sa, I, lin - fa del bat -
4. Ri - sor - to'è per noi Ce -su. Rlem-plc' j cuo - TI rin - fra n - ca - ti I, glo- ia del - lo
5. Ri - $Or - to"è per noi Ce - su. Sen - za fl - ne ti lo- dla - mo Si - g oo -re, v i - la
c
l.
...-
Ri sor - to'è per noi Ce - sii.
2. RI - sor - to"è per noi Ce -su.
O - pc -
..
fa me - ra -
vi - g lia - sa che"il - lu - ml - na le
Vio - ce sul le-gno' in-chio - da - <o l'a - ma - re spe-so'al
3. Ri - sor - to'è per noi Ce - sù. Sgor - ga, fon - te - go - g lio - sa. I> Iin - fa del bot -
4. RI - sor - to'è per noi Ce -su. "
Riem-pic'j cuo - ri fin - fran - ca - I, gio - ia del - lo
"
5. Ri - $Or - to'è per noi Ce·sù. Sen - za n - ne ti lo- dia·mo Si - gno-re, vi - "
~~
,
p-- f-f I I -J
,
,
f I ,
JlJ J J ..I J I J 1 J h..J
,
=
s
.. -- , ;
--------
,
nU - ~1 Sei - la
'
:
c
I.
2. cui-mi - ne. So,
>
te - ne - bre. L'A -
-
,
.----
gnel - lo
sen - <e
ho " - so
i - nar - re -
fer - ti - Ii
sta·bi - Ie di
i nu - mi del - la
ve - ri - tà'e di
--- --------
sto
sn
-
-
ria.
z ia.
3.
4.
- te- si · mo. To,
Spi - ri - to. L.
- " n
C hie -
- ti d 'ac -que
sa, spo . sa
Iim - pi - desq uar -cia - ro - no l'ar
mi -sti -ca , è pron - ta pe' le
- su
noz
-
-
n.
re.
5. co·smi-ca. O Cri . sto, che ci ",n - ti - fi ochi, .e - co-girli no -stro c,n - to.
,
I
•
-U r r
1 ~~
tJ
I f I I W t""
,
,
J J ). J-h..l ,} J. I J I J
I I
I I r--------r
Il
--
A - men, , - men , , - -
,
- - -
'"
- meno
c '"
A - men, , - - meno , ----- - - -----
- - - meno
I I I l ..J J '"
.
l I I I I I I
.. l J I J j J J J nJ J
I I
I I I
G
l' ~ ~ ~ ~ ~ ~ h.
B
:
.
rH I ~
~j
I I l L-..J
:
I J ..J J I J l J hJ
,
12
:
s
. --- --
--------
, ,
l te - ne - bre. L'A - goel - lo h, ce - 'o ; Cf - tl' - l ! i flu - mi de l - la "o - ria.
2. cui- mi - ne. So, - g en - j - nar - re - sta - b i - le di ve - ri - là"e di g" - zia.
3. - te-si- mo. To, - cen -" H d 'ac -que Hm - pi -de squar -cia - fO - no l ' ar - su - ".
4. Spi- ri - to. L, Chie - ,", spo - sa mi - sti-ca. è pron - ta pe< noz - zo,
S. co-smi-ca .. O Cri - sto , che ci ,"n - ti - fiochi, ac - co - gir i! no-stro " c,n - iO,
l , ,
" ,
-U l' •I l' I W
l~j r
"
J J J ). JkJ J- )J I J I J
-
"
I I I
r r
r..
s
A -
----
- -
,
-
,
---
- - men, __ , - - - , - - -
r..
meno
B
:
1"- ~-------- ---- Q
O l l I I I J r..
( ,
~
I I I I I I I
:
1 J I J J J J J nJ J
, "
I I I I
r
13
ELABORAZ IONE PEn ASSEI\lBLEA E SCUOtA A 4 VOCI DISPAR I (SCTB)
.-
s
~
,
1. Rl ' sor-to"è per noi Ge- sù. O - pe - me - ra - vi - glia - sa che'iI-lu-mi-na l,
2. Ri - sor , to'è per noi Ge-sù. "
Vin - ce ,ul le-gno' in-chio - da - lo l' a - mo , re spe-so'al
3. Ri - sor ' to'è per noi Ge - sù. Sgor - ga, fon - te , i - go - g lia , sa. l. lin - fa d,l bat -
4. Ri - sor - to'è per noi Ge - sù, Riem-pie' i cuo - ri rin - fran - ca - ti l. gio - ia del - lo
5. Ri - sor - to'è per noi Ge -sù. Sen - za fa - ne ti lo - dia - mo Si - g no-re, vi - ta
l' ,
c
~
l. Ri - sor - to'è per noi Ce- sù. O - pc - ra me - ra - vi - g lia - sa che' il- lu - mi - na l,
2. Ri - sor - to'è per noi Ce -sù. Vin - ce 'ul le-gno-in-chio - da - to l'a - mo - re spe-so'al
3, Ri - sor - to'è per noi Ge - sù, Sgor - ga. fon - te ,i - go - glia - sa, l. lin - fa d,l bat -
4. Ri - sor - to'è Ge- sù. Riem-pie· j cuo - ri rin - fran - ca - ti gio - ia del - lo
5, Rj - sor - lo-è
per
per
noi
noi Ge - sù. Sen - za fì - ne ti "
l o - d ia - ma Si - gno-re, vi - ta
.-
T
,
l. ---Ri - sor - to' è pc' noi Ce - sù. O -pc -
"me - ra - vi - g lia - sa che'il- Iu - mi - na l,
2. Ri - sor - to"è pe< noi Ge - sù. Vin - ce ,ul le-gno'in,chio - da - IO i"a - ma-re spe-so-al
3. Ri - sor - to"è p" noi Ge - sù, Sgor - ga, fon - te ,i - go - glia - sa, l. lin - fa d,l 001-
4. Ri - sor - to'è per noi Ge- sù. Riem-pie' j cuo - ri rin - fra n - ca - ti l. gio - ia dci - lo
5. Ri - sor - to"è pcr noi Gc - sù. Scn - za fì - ne ti lo - d ia - mo Si - gno-re, vi - la
l' .,..
B
:
.....,
. .
~- -r I I I
.1
I L-..J I ~
:
f I .h J J .I J I J .; J hJ
r I
14
~ ,
s
v
l. te- ne - brc.
2. cul -mi - ne.
L'A
So,
,
,
,
gnc l
goo
'. - -'
,
,
,
lo h, re - so
i - nar - re ,
fe r - li - li l
s ta - bi - le di
fi u - r~i del - la
ve - ri - Ià-e di
"0 ,
,
--------
ria.
zia.
3. - te - sl - mo. To, " d'ac- que Ilm - pi - desquar- cla - ro - no J'ar
g"
".
"
, , , ,
c
• =
l'' l. te - ne - brc.
>
L'A ,
,
gnel
----' , ,
lo h, re - so fer - ti -li l fiu - mi del-la
~
"0 ,
...
ria.
~-
2. cui - mi - ne. Se, ,
geo ,
'e i - nar - re ,
s ta - bi - Ie d i ve - r i - tà'e di g" ,
zia.
3. ' Ie - s ì - mo. To, d 'ac - que lim - pi -desquar -cla - ro - no f ar , ....
"
, , ,
re"
4. Spi- ri - IO . La Chic , >a, spo - sa ml - sti-ca. è pron - ta l'e< le '"
" OZ ,
ze.
S. co-smi -ca. O Cri , SIO. c he cl >an ,
ti - fi ochi. <C ' co-glnl no -stro can ,
'0.
~ - " .
T
1'!/ l.
te - ne - bre . L'A
2. cu i- mi - ne.
>
So,
,
goel
geo ,
,
lo h, re - so re r - ti - Ii l fiu - mi de l - la
di ve - ri - tà-e di
"0 , , ,
ria.
zia.
,
'e i-nar - re ,
s ta - bi - le g" , , ,
,
,
J 1 I J,J A: J J I J
I
l- I l
r ['
15
-. '"
---
A - men o
, ,
, - meno , - - - - - - meno
c '"
A meno , - - - meno , ------
- - - -----
- - - meno
" '"
T
III -.--- -
A - men._ , - meno , - - - - - - meno
B ·- '"
A - mcn , " - - - men, , - - - - - - meno
I I J J
"
.,
'"
1 I 1 1 r 1 r 1
:
1 J 1 J J J .J J n.J J
-
I I I I
[
PRELUDIO
Allegro moderato (J - 72)
f r r r r r
11 1 1- .b .JJ I J.J I J
·-
I r~ ----r
INTERLUDIO
------J J J J..L J
J. ------ ----- . I J J.J J J--------
PJ J- 1"1 J1 .J 1 J/
··
I I..J r
.J.J J ru llo a l e mlJO
. "
r- r r r r
~~ I
U 'I
-.j
-1- J 1J
"
~ . . .
16
I L...J I
-- ------r ~
CRISTO NOSTRA PASQUA
T: Mauro Manlov3nì
M: Luigi Molfino
C1 2003~ ~M_'
T.... lldiri~i_... '
ELABORAZ IONE DEL RITORNELLO PER SCUOLA A 4 V. OI SI)AR I (SCTB) AI) USO DI FINALE
Tempo I
allarg.
~
"
s
~
Cri - sto no - slra Pa - squa h. v in-- - IO, h. vin - lo 1. -
T
.,
"
.~
C,, - sto
,
no - stra Pa - squa h.
~
vln
,
- IO, h. vl n
-------- - IO -
I.
'l'
Cri - SlO no - stra Pa - squa h. vin - IO, h. vi n - lO I.
,
B
: " ------ -
~
o lllfrg .
f
: u rr r r r ~ I-r Uj ~
.. J .
- A
,f (I tempo beli fegfl'o
s
mor - lo, AI - le - lu - ia, .1 - le - lu - - - ia.
, f -
c
mo, . IO, AI - le - lu - ia , .1 - le - lu - - - ia,
,
T "
I I I
mo, - IO, AI - le - lu - I., .1 - le - lu - - - ia.
:
, f .6- -
B
I
mo, - IO. AI - le - lu - ia , al - Ie - lu -
-
" I (I Ic m JO - - l I
I~ I I dim. sempre
'- -
:
J J 1 J l ) I
c
~
~
- I. - lu - ia.
"
T
Ff
B ··
ia .
1/11 110("0 IIIO"f'mlo
I r1
~ -=~
1
r Il r pl rI Jf' I ~
··
1 I
r1 ì
J
c
j b 1 bl
~
- ------------- I
Ped.
B
:
LJ Id L . L LJ J .... bl b ~, ~l J
··
J
Ped.
1
18
B Solenne selll/lre ({ flnrg .
s
Al - le ~
lu ~
ia. __ ,l ~
le ~
lu ~
ia, ,l ~
le ~
c
~
A l - le ~
lu ~ ia.__ ,l ~
le ~
lu ~
ia. ,l ~
le ~
A I - le ~
lu ~ ia . _ _ al ~
le ~
lu ~
ia. ,l ~
le ~
~ -
B
:
Solenne Al ~
le ~
lu ~
ia , ,l ~
le ~
se"'l,re (lllnrg .
] -I J I J J l l I -
l I I -
:
qJ
-
J J
1
J J- j - ~
---- -----
, Ilirgo
s - '"
~
lu
~ ia,
,, l le lu ia.
~ ~ ~ ~ ~ ~ ~
-
c '"
T
~ lu ~
ia.
,
,l ~
le ~ ~ ~ ~
lu ~
-
ia.
--A---
---
B
..
~ lu ~
ia,
,, l ~
le
- ~ ~
- ~
lu ia.
--- --t'l----
---
~ lu ~
ia. al ~
le ~
....---
~ ~
-.....- ....
~
lu ~
ia.
---.... ....r.:>-- -
:3:
: - -&
"- :3:
....
1;.1---
-- ;o:
19
LA VITA HA VINTO LA MORTE
T: Mauro Mantovan!
M: Giuseppe Gai
0 2003~~M_
ELABORAZ IONE PER SCI-IOLA A 2 VOC I DISPAR I (Se -TU) T.. "o:\iriI~_'
,
RIT. La -.- vi -
"
h, vln • to
"
mo, - - - te:
> >
•
T.B
,
l\' R/T. i: - mo, - - -
, vi
" ho v in - to
"
te:
I~
ff r r r
~ j
1
Ij r -
~:
I I I J ---- --
(. )
s.c. .
C,t - "O no - stra li - ber - là. " - - - - - ". p oco rllil.
" "
:
TB
. ( .)
II' Hf " -r I 1
!fIU.
: - J J 1 J J1J
I
J
/IDeo
J 1
-
l egufo ed (>3p reuivo
= •
S.C
'vo. - va ?
,
'~
- -
" -- Eno
,'" -
l. ~ Pe r-c hé co - lui che-è "
2. Ge - sù"è
m
p" - " "
,;en - te Ira-I suoi , - m i - ci. ' ~ ' Il $1 - re! "
to. non
"Mra- mi
3. Pa - ro - Ia col - m, di g io - la"lm - men - sa, spo - so'e - lO' - no. ,;el oon
: ::
mD •
TB
- ~
l. "Per-ché m
2. Ge - sù'è p" " -- "te tra"
- ,;en
co - lui che-è
is uol , - vi
mi
-
-
vo?
ci. "~' iI
ri -
Si -
,
3. Pa - ro -
"
m,
0 0' - di glo- la"lm - mon - ". ,;el oon
I
. .
.,
mp - r r '1 r I r
.. . J J J .<>.
. J J J 1 J
,
20
, : ,mf
'"
I~
s.c
, , .
l. qui. An - nun .. eia .. le al mo" .. do la ",l .. ve, ..
2. tuT Por - te .. .. a .. glCuo .. mi - nnl .. do .. ""o.
3. noi. Con - tem .. plia " .. mo " la glo .. ria del 100
pe'
voi .. w.
, p~o retil.
'"
~
T.B
, ,"
l. - sor .. lo.
2. - g oo .. re I"
. .
An - flun
Por - te
..
..
eia
,e
..
..
le
le
la
i!
"l
p"
..
..
ve, ..
do .. ..
..
..
"" o..
3. .. " O .. i. Con-tem ..
plia .. mo i! luO voi .. .. .. IO.
l ,
'"
'I -e-
poco rllU.
,
G
.n.. J J 1 1 l J 1 l 1 t:)
,
'" Al RIT.
RIT. La
... vi .. la ha vin - IO la mo' .. .. .
-e-
te:
-l' > > ,
r
R/T. r;, vi . ha vin - to la mo, .. .. ..
... ...
la te:
:
-l' .; >
.". ---------- ..-----..... ,
B
>
21
,
s '"
Cri - no -stra li - ber - là, al - le - - - - ia.
''0
'" ml/.
, : >
C
'"
-~ - 'e
no - stra Il - ber - là , al - Ie - Iu ia.
"= - -
'" ia.
-
C"
, = , m/l.
T '"
,
C ri - ''0 no - stra li - ber - ,à, al - Ie - Iu - ia, al - Ie - lu - ia, al - Ie- Iu - ia.
,> mll.
B
:
> >
'"
Cri - ''0 no - stra li - ber - 'à,
" - 'e -
'" - ",
l- .L J L I > >, I J J
>
I JJ ~
I~ I
l~ll/ l l--
rull.
j I
,
-J J J J 1J
-- ----'"
-
Ped . '"
leg«'o ed e'I U"CU; VO : : , ====-- "If.
s
" L ~ Per - ché oee - - co - lui che'è ~i - va? ~ ~i
- "" - '0, non lè
" " ,
2, Ce - su'è p,e - ",n - 'e tra' , suoi
3. Pa - ra - w, - mi -
- m' di g io -ia' im - men -
" ''""',
· ~- II - gno - re! " ' Mra-mi
S,
spo-so'e - ler - no, sei con
C ,
" -===- ,,,l'
« ",,_.
L ~ Per - ohé ___ oc' -
" - ". "tu
~ ,i - sor - '0, no n è
2. Ge
3. p,
-
-
'ù
co -
è
- -
pee
,. -
w,
",n -
-
te . Si
ma .spo - so'e
- gno - re !"
- ter - no,
"Mra-mi
sei w n
: : , :
T
,,- =- ~
,
L "Per - ohé ___ cee - - 'e. ~ '. - w, - 00, nOli è
" "
2. Ce
3, P.
-
-
'ù
co -
è
- -
pee
,. - ",o
w, - 'e.
- m',
"t "i1 Si
spo - so'e
- gno - re!"
- ter - m ,
"Mi"a-mi
",i con
B
:
p
= : ,f : p, = - mI'
-
l. - Per - - - - ohé cee - - 'e, ~ - "" - '0, non lè
2. Ce -
3. P. -
-
-
-
-
-
-
- sù'è
- co - - -
pre
,. - "
",n - 'e.
co, - m. ,
' t 'ilSi
Spo - so'e
" - gno - re!"
- ler - 0O,
' M ra-mi
",i w n
, I
- r
,
l"
p r I "I r I
~
r
,
,
o' J ,
cl J .n. J J J I J
22
, mn
s · '"
L qui. An - flun .. eia .. al mon .. do la ,.1 .. v", .. ,. "
2. tu?" Por - te .. .. " a .. glruo .. mi - nnl pee .. do .. no.
3. noi. Con - tem .. "
plia .. mo " la g10 .. ria d,l lUO voi .. lO.
, pocomll. ~
c
-e-
L qu i. A n - nun .. cia .. la ,.1 .. v", .. .. .. ,.~ .
2. tu?" Por - te .. .. " il pee .. do .. .. .. no .
3. noi. Con-tem .. "
plia .. "
mo il ,"o voi .. .. lO.
O
, poco rull. - - - t:'\
T
~L ," qui .
2. lu .
~
An - nun
Por - te
..
..
eia ..
"" la
il
,.1 ..
pee ..
----------
v", ..
do ..
..
..
.. za" .
.. no .
3. noi. Con "m .. "
plia .. mo il lUO voi .. .. .. lO.
, poco ndl. _
.
B
:
," "
..
I
. I I
· '"
-e-
'1 I I poco rall. G
··
.fi.' J J I .1 1 J I 1 I I
'"
· . AlR I T.
PRELUDIO
Maestoso (J- 76)
> > I , . .
-
f
r r r r r :! .... .....~ ..... ~
ri '1 r
J I I Il .I I i
··
1
>
r r
>
----
~
INTERLUDIO
A n cl an t"III o (J - 80)
----- . ----
"I I
fo ndi di 8' r I
p fego l o e c(ltlWbile :
.fi.' .fi.' ~ ~;;;:
·· .
23
-=:-' JI ~ I I 1 I, ,~
,.,- 1 I ~
J J 1 ...... 1 -e- l l -e-
: .
1_____.' 1 , I ,
A
----
.
l~ r bT r r I 1
:
,
:
- . - , J b.d. LJ J 1 bl·. Jb1 J
- -
,., , .
..--
, I
. - I.
I
' 1..-, -;
-
.
"I
,
Vi
-
l b-e-v -e-. V
J - - I
.- .
I
--------- - I 1 1 I I
- 1------.
.
'".
1
y>-. , -e-. , .
r r ",
ru llo
r ~
:
-e-. kJ I J 1 LJ. 1 I I I I
··
, .
. '".
- I r I 1 I
1 "-.. :::=:::- I.;.J
POSTLUDIO
Allegro maestoso ( - 92)
.
,----
"I
-
I'
f.f
.o.V -e-
: :I~
'-........ P, d. ......---
IUflg a
··
J~ '",
IUI/ga
t'=. .... _.... ~ ~ Ile:
24
""
Ped.
--- ----
...... :::J r~ •J J .J---------- ,------I l I
'" f
~
-
~
"I '--- :;:::::/ ~~.
----
Poo.
ti f(IIIIcUia
~l -----c- - -1":'1
I
- - 'I ì - ~
'""'
mf cresc . "" poco
l !
~---r '"
, a 'emllo
------
-
" - 'T r - - 'R r:: r r - -.J-
- r r
. I I ---
,
1- -I I---L- ~
-
"
:
... ~ ... - r r
r -~ --
più forte e ru ll.
r:: r
t:\
-e-
~~
~
l ..-f J'-----~
1 __
Ped.
25
ALLELUIA, QUESTO È IL GIORNO
T: Enrico dal Covolo
M: Robeno Mute!
o ZC03 ~ Edt_ MlO>IcaIi
T"''''~;ri<tI .......·.01
rio -
"',
o
o
to .
"'.
to.
vlo
po'
splen
.
.
o
ta'è
de
IO
I.
del
I.
mo'
cle
P. o
o
.
te.
lo.
squa,
vi
'"'è
.
o
o
ve t"
ge per
qu i tra
p cresco
c
-.r ~
I. C ri - sta"è ,i o
"', o
to. vlo . IO I. mor - te. _ _
2. Cro - ce
3. Cri - sto"è
8 10
,;
o
,lo o
"'.
to.
po'
splen
o
IO
de
del
I.
c ie - 10. _ _
Pa - squa._
'"'
o o o
J
P'~
YJ
·· . .
Tast. JPed. I
~;'~,,,, e
s
t
. '"
, ~
l. no i il Si o
3. no i il SI . 80 0 o
del moo o
do. C," o
Ili,) f IN"' .
'"
c
I. vi
2. "',
3. è
.
o
o
ve Ira
ge per
qui tra
--
001
noi
lIoi
il
il
il
Si
mot
Si
o
o
o
gn~-~ ?e- ~I
U
80 0
o
o
o
o
o
o
00
,. di
del
~-:4
re
m on
o
o
s!o.
sta.
do.
(I l C IIIII O
, Irull. brilltlllle
'"
l~ r.
~. l/ j rL J
( r r U[ t
·· I I '"
I
r I r r .
26
;'Icfd:wlldo
...., piùl
.
p oco me,to
" .
I~
s
, ,
•••
l. - tla · mo 00 e-sul - da · mo. <on · ti, · mo 00 e-sul- tia · mo.
2. - tla · mo 00 e-sul - tla · mo. <on · tla · mo 00 e - sul - tia · mo.
3. - tla · mo 00 e -sul - tla · mo. <on · ti, · mo 00 e - sul - Ha · mo.
i''';f~(lmlo
- brilifU/te
_.
,plll
.
c
~
l. Can - Ua
2. Can-tia
- ·
·
mo
mo
-00
00
e - sul
e - sul
·
·
tia
ti,
·
·
mo. ean - tia
mo. ean - tla
·
·
mo
mo
00
00
e - sul ·
e - sul ·
3. Can - tia · mo 00 e - sul · tia · mo. ean - Ila · mo 00 e - sul ·
I I r- ,--, I r--. I
.....,
" .
I~ • ,
. 7 ~1 J r
I ~ 1 n. ' I~
~n
L..J
p oco
meno
I I
Tast. I
AI RI'I'
'"·
I rlltt.
s .
-...
l. qu' · sto-il g ior · no del - la
b, d i vi - la
,,' . vex · · .
.
· "v, ..
2. qu' · ]' al · nuo · · ·
3. que · '"
"O !"in · no del - la 'pe . mn · · - · ".
= In/ti.
c
l. _ Ila - mo.
2. - tla - mo.
, ,
•• que . ' IO
- -
que . sto-è-il gior · no del -:
di vi - la
~ .
+~
vex ·
·
·
·
· ".
·
v,.
3. olia - mo. que . "O
i'al ·
!"in · '"
no del - la 'pe
nuo
. mn · ·
·
· "'.
I ......, ,
. '"·
~ I r I r W r rJ,rllll. rJ ··
:
I I J n J I n
·
: p .
L-I r r I
r . r ~ l:;
27
ELABORAZIONE DEl.. RITOnNE LLO PER SCHOLA A 4 VOCI (SCTB)
A Allegr o sq u ili. n l e
f~ ~
~ ~ ,
s
AI - l. - lu - I,. ,I - le - lu - ia. que-slo-è-II
-
l', ~
~
~
c .
~
AI - l. - lu - I,. ,I - l. - lu - I,. que - slo-è-il glor - no d.1 SI -
~ i :' ~ ~
~
T
1/
AI - l. - lu - ia, I I - Ie-~ - - I,. que - slo-è-U gior - no
~ ~ o---.
··
~
l~ r r
··
fJ J I L J rJ !
f j J J .J
I
Pod. Il
B
Maestoso
,.ff I n lll
'"
s El
gior - no n - sor - IO, al - le - lu - - - - ia!
ff
-
...,
c El '"
,
- gno------- ". C'I - Slo-è ,I - sor - IO, al - le - lu - - - - - la!
T
" .
f'I' _
'"
......,
l" d. 1 Si - :::;- - ". al - le • - - lu - la, al - Ie- Iu - - - la !
. ~.,.. .,.. ~~ - ....'"
B ··
- la, al - Ie- Iu - ". ,I -
~aes tos o
le - lu - I,. al - Ie- Iu - ia!
I
.
! I I '"
- J r L I I r I
··
J ffl J
.
J J
-
1J Irull .
d ....
r' I p r. ,
00110 1,,1''''1(/ strOfll, citi A a B, p Oi: '"
28
, ~ f
~
tron.
~
ff s lellltlto IIIQ/IO
~ ~
~
--- -.,r.\
~
I~
s
- sor - to, al - le -
'" - ia ,
" - 'e '" - - - la!
f'f '"
c
l"
~ '-' ~
sor al - le - lu - ia. al - le - - ia!
, IO.
ffL T '"
T
~ ~
I" - 'e.--, -
" '" - ia ,
" le - lu - ia!
B
~
~
~
ff.J. ~~
---------- '"
" - -
'e - 'u - la. " - le - lu - la!
··
1 l- Ì J 1 1 ~' -~
r
PRELUDIO
I
Aliegro squ illante
~
I ì 'i ..r -J I /I
I P~ora.
~
~ 1
, I
) -
.; 1 J
c:::
·· '"
POSTLUD IO
Tast.
pL
Maestoso
, ~
. Fì '~
~
- I
Rlpl,"o ~ I r I~ ~ I r ~~ I r
/~n 7 JD
f
·· 7 ..11 J j
,
, -~
m ello
~
1,.
Ped C ~
on Ancia
I L
l 6'
r~
U JJ r .. - r =t
,
T= I
unita al Man. (I l e ml'Q
. ~ - ~
I JQCO Irutt .
;=:- I ~
~
"I >
~r
,
-r f ....., ~ W
~
I I piùf r
: n~ J. -'Lhj) 1 ~E ...:J 6) 1 irTTì'1
Ped.
1,. I
~
L. r
>
1 Ir Tasl. I
29
Illl poco a Ilargo I rct tt • r.\
"
(...,..~ 1 I
1
r PilÌ~
. 1
:
J rJ l J _I , I 1- J J
l
I
plll com,od o e d o [ce '"
1 r--" I .IJì .... ,j 1"""'1 I ~ ,J .! J r:; J
,
" P
I J r I 1
Pi~ f
l
J ~~ 1-
coro Viole
:
j r:h J JJ J 1 ~1. J
'rull.
- -
SIJig fiat o e IJiù "'0$$0
J 1
>
I
via'c:~e
~ I I
I cresco sempre
I
- ,J m i ~j ~1l j ,,1 J
··
Ped.
, I
poco rubato
So lenne
... r-r-, Il -, ..J ~.m
=----- r-,:::, r - -
..
,I I I l .......
J l l
gj~ r[
·
fJ t J hJì J J J 1___ ~ ~ J ~ .... J
·
----------~ ~V Tast . -
(I Ilarg uII d o.. l M aestoso e argo
plU
- -
~, - -
tratt.-I
- >
i >
'i >
~J. I ~ l.
, ,
. ""
··
J 1~ J
I 11. J L 1J J n1 '---
J ~lal J.
::-...
..b
stel/lmulo
I l'
Ped. - ~~
.1
- 3
mollo Iroll .
-
""I.... ~ -
'"
Ped.
30
NON TEMETE, È RISORTO
T: Mauro Mamovanl
M: Valentino Miserac hs
Cl 200l ~ Edl..- M......n
T...."dlrill'_'
ELABORAZIONE DELLE STIlORE PEI{ SCHOLA A 2 VOC I PARI (Se)
P oeo meno m, r;-- .
s
, ,
l. Pa . sto - re che of - fri la v i - ta, che
2. Il Cri - sto do - ve-va pa · ti - re. la
3. Tu,
4. La
vi . 'e d i grap - po - li
Chie - sa so - Slie - ore con ·
col - ma,
ser - v i ,
'ula.
5. La buo - na no - vel -Ia-an - nun · eia - mo fin
A mn
~
c
l. Pa · . · sto - re che
--:
of -
fri la
2. Il Cri - sto do - ve -va pa ·
3. Tu, vi . 'e di grap - po - li
4. La C hle - sa so - stle - ore con -
5. La buo - na no - vel - la-an - nun -
Poco men o
~
:"
A
---
l~ "I
m1 T 1 I
- .fO- - 1 I:J J 1
.L
~ 1 J 1
r;- 3 -, ,
s . ,
.
2. sia - Tla ,.
l. c h ia - mi con va - ce "n . ce ·
tin - la di
3. lin - fa che nu - tre di
"n · gue,
gio · ia.
". rac
l'A
fa i
.
co
goel
bel
·
·
·
gli il tu - o
lo glo - rlo -so
la la tu - a
greg ·
re ·
vi ·
geo
gna.
goa,
<a ·
"·
g iar -
4. spo - sa cui of - fTI ' e stes · "'; io Spi · Ti - IO ere - a . 'o · re ae .
5. 0 1 - Ire-i con - fì - ni dci mon · do. la pa · ce che Cri -sto do · na "g '
I ,-3-, ,
c
l. vi .
".
2. - t i . re.
.
ehc
la
chia · mi con va - ce
,"o · Tia ,.
tin - la
,
di
--
" n . ce · <a.
" n · gue,
<ae
l'A
.
.
,
co · gli il tu - o
goel · lo glo - rlo - so
3. col - ma,
4. - ser - vi,
5.- cla - mo
w.
I.
nn
lin · fa che nU - lre
' po · cui of - fri
"
01 . tre-i con - fi - ni
.
di
dci
gio · ia,
s les · "';
mon · do.
fai
lo
I.
bel · la la Iu - a
Spi
P' ·
· ri - IO cre - a ·
ce c he Crl -SIO
r
r~
. .
--
f:
-- ----
.. 1 J J J J I
1
j
. .
P<d.
I r.:.....
---
3\
...., , ~
AI Ili T..
s ·
I .• du ·
2.• scal · ..
'" t dt
d. l pec
·
·
---
' pe'
" ·
·
IO.
si , m · d, ·
,t · seal · .
n. l dt
d.1 pec
~
.
.
'pe' · si.
ca · IO .
3. . di ·
4. - een · de ,.
no del - l' e
' pe
·
·
le<
mn
· no.
· ".
glar . di ·
· een ·
" de ,.
no de l - l'e
,pe_ .
. le< · no.
mn · ".
5. - giun · ge 0 - gni _ 'o · mo. mg · giun~ ge
,
0 - gni _ 'o · mo.
c
-
I. greg · geo
,. · d, ·
..
n. --- .
t dt · 'pe' · ".IO. t dt · ' pe' · si.
2.
4. · W ·
· gna.
3. vi · gna.
,.
"
"
glar
·
·
.
"" 1
dt
een
·
·
· d. 1 pec
,.
no de l - l'e
de 'pe
·
·
·
, ··
c.
ran ·
no.
".
d.1 pec ·
,.
de l - l'e ·
· IO.
· no.
' pe · ran · " .
.",
5. do · n. "
"g · giun · ge o · gni _ 'o · mo. 0- gni ' o · mo.
--- ··
,--, ----, 1--- I
.
vu
r:-1 n-
T W
~
b I Dt.J .1 1 J J ..J. .n J- .1
: . I
·
'-----. ~r
·
ti ·
col · m•.
, e< · vi.
'"o
l.
5. La b,o · "
n. '"
no · vel - la'an - nun · eia · mo fin
mv
T
l. Pa · "O ·
" che or . r" l. vi · ". che
2.
" Cri · " O do · ve - va P' ·
grap - po . li
ti · ". l.
3. Tu, vi · le di col · m• .
, e< · vi,
'"o
4. Lo Chie · · Sile - nre con · l.
P OCO men o 5. Lo b,o · "n. '"
no · vel - la' an - nun · eia · mo fi n
~• .,.. .,..
T f r
- 1 1 ..l hJ
.'
J ..I. :!l 1 .J 1
32
re- 3 ---.
s
~
-
ia. _ _
50: _ _
fai
gllel
""
Spi
-
- "ri - " cre - a
lo - ,
-
5. o, - "
(re-i con - fi - ni d" " mon - do. __
'o
p' - 00
IO
oh, Cri -sto
, - 3---. "
T
,
l.
2.
chia
"o
-
- ria ,..
mi oon va-ce sin
tin - la d;
- ---
00
"n
-
-
".--
guc. __ '" --
l'A
00 - gli H tu - o
gllel - lo glo - fio - so
greg
"v;
- g'.--
- gna. _ _ ", i -
-
3. Iin [, oh, nu-tre d; - ia, _ _ fai - tu - a - goa. __
gio
"" -- " giar -
-
4. 'po - cui of - fri stes - 50: _ _ Spi "
ri - IO cre - a - to - ,,-- -
" " 'o
"
--f:
5. o, - lre-j con - O - ni d" mon - do. __ p' 00 oh, Cri - sto do - n, _ _ rag -
"
I-
------ . --------
~
r' r r'
··
1 I J J J J
. .
Ped.
I r'--- --------
...., , ~ AI RIT
s
~
-
oon
giun
- d, 'p'-
- g' "0 - gn i _
- "n
00
-
-
".
mo.
' p'
"o - gni
- "n
00
-
-
".
mo.
"'
.., , ~
T .
~
I. - do - i di - - si, - do - n, i di - sper - s i.
2. - scat - "' d" peo -
'pe'
- to. "e;
- scat - peo - - to.
3. - di "
- no del - l' e - "
tet - no. g iar - di "
d"
- no del - l'e - "
te, - no.
4. - cen
5. - giun
- d, 'pe
- g' "0 - gni _
- "n
00
-
-
".
mo. " --
"g
o,n
giun
- d, 'pe
- g' "0- gni __
- "n
00
-
-
".
mo.
,
---- ....,--, I - _I
,. r:-1 n-
v LJ w
PU n
~
'n I 1
·· . I L J J ,J..J. J-
.
,
,"---- ~
r
33
ELABORAZIONE DELLE STROFE PER SCHO LA A 4 VOCI DISPARI (SCTB)
Poco meno r;-- J ----,
s
• m,
.,
l. P. - >lo -
- "
ch, or - fri l.
do - v, - vo P' - ti -
vi - ". ch,
2. li
3. Tu ,
Cri
vi -
>IO
di grap - po - Il
".
col - m •.
l.
tu.
4. Lo Chie - " so - stie - ni-e con - - vi, l.
5. L. buo - " '"
no - vel - la"an-nun - eia - mo fi n
"'
O I m . - - - 3 -----,
c
.,
l. P. - >lo -
"
- >IO
che or - fri l.
do - ve - vo P' - ti -
vi - ". ch,
2. li
3. Tu.
Cri
vi - di grap - po - Il
".
col - m• .
l.
tu.
4. L. Chic - " 'o - s lie - nre con - - vi, l.
5. La buo - "n. '"
no - vel - la-an - nun - eia - mo fin
I mD , - - 3 -----,
T
,
l. P. - >lo -
"
- >IO
che or - fri l.
do - ve - vo P' - ti -
vi -
". ch,
2. li
3. Tu.
Cri
vi - di grap - po - Il
".
col - m• .
l.
tu.
4. La Chic - " '" sIle - nre con - - vi. l.
5 _ La "
buo - n.
- '"
no - vel - la-an - nun - e ia - mo fin
mD , - - 3---,
B
:
L Pa
2. li
- >IO
Cri
-
" ch,
- >lo
or - fri l. vi -
do - ve - vo P' - ti - ".
". ch,
l.
3. Tu, vi - di grap - po - Il col - m •. tu.
4. Lo Chic - "w - stie - nre con - - vi. l.
5. Lo buo - "n. no - vel- la"an - nun - '"
cl. - mo fin
-- ----------,
.
:: ~
'1
m~ .... .,..
'I r
.. - 1 1. n 1 1 J.
3
1. j Il
34
I
s
~
l. chia
2. sto
3. lin
-
-
-
mi
ria
f, ch,
,.
'"" vo - ce sin
tin - la di
nu - Ire di
- c,
"'"
g io
-
-
-
m, _ _
gue, __
ia. _ _
4. 'po - cui of - frl IO stes - 50: _ _
5. 01 - "
tre- j con - fi - nl d" mon - do,_ _
l r- J -,
c
,
,.
~
-
",l --
l . chia - mi coo vo-ce sin c, - co, _ _
2. sto - rla tin - la di - guc, __
3. lin - f, ch, nu - tre di "'"
g io - ia. _ _ giar -
4. spo - cui of - frl stes - 50: _ _
" -
5. 01 - '"
tre-i con - fl - ni del " mon - do,_ _ rag -
r-J-,
I . chla
2. sto - M,
-
,.
mi coo vo-ce sin
tin - la d i
3. lin - f, ch, nu - tre di
- -
c,
"'"
gio
- m. _ _
- guc.__
- ia. _ _
coc
l'A
fa i
-
-
co
gnel
bol
- gli il tu - o
- lo glo - rio -so
- I, I, tu - a
greg
" -
vi
-
- .',
gna, _ __
gna. ___
4. 'po - cui o f - frl stes - "';- - lo Spl - ri - IO ere - a - -
5. 01 - '"
Ire' j con - fi - ni dci" mo" - do, _ _ I, p, - cc che Cri - sto
'o
do - "
"'
r- J -,
B
:
l . c hia
2. sto
3. Iin
-
-
-
ria ,.
mi CO" vo-ce sin
t in - la d i
f, ch, nu - tre d i
- co
"'"
gio
-
-
-
m. _ _
gue. __
ia. _ _
mc
l' A
fai
-
-
co
gnel
bol
-
-
-
gli il tu - o
lo glo - rlo - so
I, I, tu - a
4. spo -
'" cui of - fri
" st.. - ,,>:--
do, _ _
lo Spi - ri - IO ere - a -
5. 01 - n e'i con- fi - ni d,I mo" - I, p' - co ch, Cri - sia
_~ __ I 1--
------- --- ,
----- 1-----
I 'j' f: r'
,
I J J .J I 1 J
, ,
p~ 1 r' -1'
35
AI RI T.
~
l. - du - n, l di
co - 'pe' - si.
2.
" - di - no del - re --
- ~" - d,] peo
"
- IO .
3. giar "
te,- no.
- ".
4.
" -- giun
5. "g
cen - d, ],
- g' o - gni _~
- 'po _~ ran
uo - mo.
c - .......
,
I
l. - du - m l di - sper- si. l di - sper- si.
2. - scat - d,] p" - - IO. d,] - - IO.
3. - di - "
no del - l' e - " - no.
te, d,] - -
peo
- l' , - " - no.
te,
4. - cen - do ], 'pe - "n - " . ], ' p' - "n - " .
5. - g iun - g' o - gni _ uo - mo. o - - - gni uo - mo.
, ~
T
-.j
l. - du - m. - du - n, l di - - si.
"
2. ri - scat - ". " - d,] p" -
' pe'
- lO.
"
-
---- ..
.-,
----]
-1--- ~I n n-
r T v LI w
PU
~
··
'n I
. 1 d J J 1 D- J -. 1
1-----. -f . 1
----
36
ELAllQ HAZ IQNE DEL HITQHNE L.LQ PE H SCUOLA A 4 VOC I Dl SPAIU (SCTB)
Andante con moto
-l' - ,
s
f!' Non le · me · .e, è ,I · sor . to, r, · mo · re h, vin · '0 I,
-' ",-/" - - - ,
c
Non te · me · <c, è ,I · SO, • '0, r, · - --
mo · re ha vin · '0 I,
- - ,
m-l' I 1
T
'"11' >. - - - ,
.
,.
B
J
-
Ped. - -
, ~
s
., ;, - le - lu
not - te. A I . le . lu · · · I" · · · ",
, , r.
c
,
nOI - te. AI - le - le · · · lo, ,I . ~ . le · · . r.
I , , ~ '1'
T
,
noI - te. AI - le - lu · · · ia, ~ . re . 'e · · · I,
B
, ,.]l .]l ,.J 1.
V V I I
nOI - le. A I - le - lu · · · I" al - Ie - Iu · · · ia.
I .-:;:;; "
--- I
r
J I 1 ~ J"- J
:~
L - c
37
PRELUDIO
Andante con moto , ma solenne
~
o iI .J Jl J- -J IJ .JJì J. J I I
I ~ I , L
~.
1
'I
··
te 1.- J .. J 1 J n
Man. ~
Ped.
, I -....:]
~
. l- ;;::;:- 1
. , 1 ---
..____
nllorg .
1;:;
.
' L.,v
··
,J
·1
1 J J11 J 1 J 14: .
I
li. d~ J,
~
I lNTERLUDIO
'"'
Andante, sconevole
~
1 J 1r
· .
~. 1
1
·
'1J'J J. J- 1 J· 1 J
,
J 1 1 1 1 J
r ~
Il I J1~j.lljl~~
~
l ' ~ ~ I I , 11 _ 1
. .
I I L, P r !T -
L
1~
, 1 .J J. 1 -1 ~
'1 · .. '---I '---..::.
, I
~
.h J h I 1- f;-- I J. lo,
\f' I , I , , ,
I 1
. J~
., . I.
38
- r - r ----------
------ I
.
~
- I 1 1 ""
. . .
1 - v -I " V ,,, v ~:
~J 1J 1
. . JJ J (\J J
· .
- Ped.
II INTERLUDIO
Andan te ca lmo , be n fl'aseg!!ia
o to
""r: " .
-(" r+,--- rtnJ ~ lì nl .
mp 1
J' Il
-J. -1' l J l
1
hJ J. m
·· ""
;;---
r; r-4-. ~
n r--l rJ. 1 n
~
. '"
J
1 1
1 1
J J J .... :.l 1 1 - J J 1
··
~'
......------
I ,......, "
1 ====- m1'
J J- 1- J-
. - J. 1 J I J
·· ~ .
1
Ped.
39
-"
~ r..:.
-- -r
,
L I I I J ~.JJ I J I
.
rit o
--
.J J J I J. .
..
I Man.
-
più ferilo ..
{iII Imulem B Y.M .} cldamlo
E
~ ) .
f1r r r ·
-t trrf r-' I
.
·
J .J. I I ')'
. . . .
Poo.
""'
l'OSTLUDIO
I _L.l.
Solenne
----:;-
...l ~ " I ~ ~ J" -
JM' ])
.
I~
L [ L L - L
:
fJ • J ~ ~
··
Poo.
r
.1,- - --J ,
.
I , ···
·
·
~~
I
ff " J/
1. (~J l J" 1 1- 1> ~:
·· ·
. ·
""'
40
all.assemblea che oggi, cantando, rivive questo mistero. e impegna a fare di tutta la terra il luogo della «pace per
La pregnanza della domanda fonda mentale «M i ami tu?}}, gli uominh>, per la presenza della «salvezza della storia}}.
che segue alla constatazione della presenza del Signore Risorto è per 1I0i Gesù offre il testo che maggiormen-
(cf Gv 2 1, 1- 19), varca i confini del tempo e si propone a te ricorre alla ricchezza di immagini bibliche e patristi-
ciascuno dei fedeli di ogni epoca e di ogni contesto. che legate al mistero della passione, morte e risurrezione
Le strofe di Alleluia, questo è il giorno sottolineano il del Signore. La Pasqua è defin ita «opera meravigliosa»,
superamento delle barriere spazio-temporali operato dal- come richiamo all' opera della creazione compiuta da Dio
Ia Pasqua: il giorno del Signore, proprio perché alba di all ' inizio dei tempi: si tratta qui dell' «ottavo giornO}} del-
vira nuova, inaugura il «tempo» della salvezza che non la nuova creazione. Nelle prime tre strofe è frequente il
ha più fine. Dio è novità, è «bellezza sempre antica e riferimento al tema dell '«acqua viva}}: i fiumi della sto-
sempre nuova)} (s. Agostino), è eterna giovinezza che nel ria; i torrenti d'acque limpide; la/ome rigogliosa ... : ogni
Battesimo ci dona il germe della giovi nezza. La vita cri- sete, ogni arsura, è colmata da Colui che solo può dare
stiana autemica diventa portatrice di questa novità in ogni da bere un'acqua viva che per chi beve «diventerà in lui
ambito dell 'esistenza, e si pone come «l'inno della spe- sorgente d i acqua che zampilla per la vita eterna» (Gv 4,
ranza». 14): lo Spirito.
Cristo nostra Pasqua si soffenna principalmente sul La musica «sacra» sgorga da q uesta fo nte, spec ie
dono pasquale del Battesimo e sulla missione universale quand'è frullO di una non facile - ma sempre possibile-
che Gesù Risorto affida ai suoi apostoli . La grazia e la si ntesi di professionalità e di profonda ricerca, anche
misericordia di Dio sono qui fi gurate come un fium e che, drammaticamente esistenziale, di quel Dio che si manife-
sgorgato dal Golgota, scorre, risana, raggiunge gli estre- sta con il volto della bellezza. Così anch'essa diventa
mi confini della terra portando la salvezza e dispiegando esperienza pasquale e anticipazione dell a Pasqua che
quella stessa «fioritura» che si è prodotta sul legno deJ1a verrà.
croce. A Pasqua il dinamismo non fi nisce, ma comincia; Mantovani M. - M. Palombella
GIOVANNI MARCHION I
Echi della Parola di Dio. Anno B Mille immagini per... e-messalino/4
Omelie per tutte le domeniche e le feste. Un sussidio grafico per la realizzazione di stam-
pati religiosi e didattici: mille e più immagini a
Pagine 288. € 10,33 colori e al tratto riguardanti le celebrazioni litur-
giche annuali, temi religiosi. .. Per l'anno liturgi-
MARCO MANI co "6", contiene il calendario, le parti del Mes-
sale Romano e del l ezionario, un commento li·
Camminare con Gesù Clisto turgico per l'animazione e la predieazione. Com-
per essere salvi patibile con i PC Macintosh.
Commento alle letture domenicali, con partico- € 29,00
'-'
P'ED'C'
CORSO FRANCIA 214 • 10090 CASCINE VlCA - RIVOLI (TO)
TEl. 011.9552111· FAX 011.9574048
E.MAIL: vendite@elledici.org - INTERNET: www.elledici.org
Dal 1946 Armonia di Voci offre il suo
prezioso servizio alle assemblee parroc-
chiali. Ogni fascicolo contiene nuovi can-
ti destinati all'azione liturgica i quali -
nella dinamica fedeltà alla linea tracciata
dalla riforma liturgica del Concilio Vati-
cano " - all'impegno di offrire validi ed
appropriati testi, congiungono quello
di far partecipare, in un continuo e fe-
condo dialogo, ogni «persona cele-
brante». I canti sono infatti composti
offrendo sempre una «versione base»
per sola assemblea e successive elabo-
razioni della stessa per Schola a due vo-
ci pari e dispari, tre voci dispari e quattro
voci dispari. Vengono inoltre proposti
degli interludi organistici con la finali-
tà di offrire valido materiale musicale per
l'esercizio della viva ministerialità cele-
brativa dell'organista.
,•
•
,
o
2003
APRILE
J
----'
MAGGIO
GIUGNO
o
LE FESTE MARIANE
m m OnlTIffi Versioni «base»:
~~ di~. ~~
DONNA VESTITA DI SOLE
T: M. Mantovani. M: V. Miserachs 42
VOCI MADRE DI MISERICORDIA
T: M. Mantovani. M: L. Molfino 44
Rivista del Centro Evangelizzazione
e Catechesi «Don Bosco» di Leumann (Torino)
PIENA DI GRAZIA
in collaborazione con la Facoltà di Teologia
T: M. Mantovani. M: A. Ruo Rui 46
dell'Università Pontificia Salesiana (Roma) AURORA DI SALVEZZA
e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma
T: E. dal Covolo. M: E. Borgonovo 47
O TUTTA SANTA
PROPOSTA DI MUSICA T. e M: A. Zorzi 49
PER LA LITURGIA
MADRE DI DIO E DEGLI UOMINI
ISSN 0391-5425 T: M. Palombella. M: G.A. Vanzin 51
Aprile-Maggio-Giugno 2003 Elaborazioni per Schola e parti organistiche:
Anno 58, numero 2
DONNA VESTITA DI SOLE
T: M. Mantovani. M: V. Miserachs 53
DIREZIONE MADRE DI MISERICORDIA
Massimo Palombella T: M. Mantovani. M: L. Molfino 63
Università Pontificia Salesiana
Piazza Ateneo Salesiano, l - 00139 Roma PIENA DI GRAZIA
Tel./Fax 06.872.90.505 T: M. Mantovani. M: A. Ruo Rui 65
e-mail: massimo@ups.urbe.it
AURORA DI SALVEZZA
COLLABORATORI T: E. dal Covolo. M: E. Borgonovo 68
Ril. Donna vestita di sole, l . È apparso un grande segno, 2. L'Eterno s'è falla tempo.
regina gloriosa del cielo, primizia d i un nuovo manino. la storia di te si ri veste.
Maria, umile ancella della vita, Beata Vergine Madre, Beala Vergine Madre.
umile ancella della vita. grembo di Dio fallo carne, canto del Dio dell'amore.
fatto carne. dell 'amore.
11 testo fin dal ri tornello associa l' immagine della "regina gloriosa" e dell '''umile ancella" ; la grandezza della Beata Vergine
Madre è colta proprio nella sua piena apertura e totale accondiscendenza alla presenza e all 'azione di Dio in Lei. Per questo ella
viene contemplata come "grembo del Dio fatto carne", "canto del Dio dell 'amore", "volto di Dio tutto santo", "sposa del Dio della
pace". Si noti l'espressione "corolla d'un fi ore raro, pro fumo d' intensa fragranza": Maria è effettivamente iJfiore dell'umanità.
Andante solenne
iJ 'II!' Auembleu
""'~O
J. f
.. I j 1 J
.J!.
------
(Ped.)
, ,
-- ,
.
""----"
" - mi - le '"
-
- - - - -
-r.
de lo. Ma ri a. cel - la del - la ,i la.
• ------- . ==
- r "r r r
··
il :J I . J -J, l-
r ______r r___ r W .I
'---
• ------ .
, . u -mi- Ie
~
an - cel - lo del - la vo
,;;::;------
- - - la.
'" ~ fi
~ - U[.::;f i-------QT U r- ~
mp
··
- J- ----JI JI I J ~J
~
..---1 I I L
42
------ "
Poco più mosso
I.
2. CE
3. Co
Èap ~
~ ..,
pa<
mi
~
~
so
"0
la
u" gran
s'è fa<
d'un fio
~
~
de _
'0__
re __
se
"m
~
~
gno,
po.
m,
pn
la
pm
~
"
~ ~
~
--
~ ~
,.it, r--.,
ri -----:J I r"
,
- - (I tempo
-J J ....
, . ~
,
.
1- r-"1 r---, -J
.
--- --I
r~ 7~ f"1
,
,
~
- 1 J ri.6L--__~
I
Ped.
1 J
!-;;-
,J
r
n J
-----I
ru ll. ,
"e.
2. ca" <o
~
'0.
4. spo del Di - o dei - la pa ce, del - la pa ce.
"
~ ~ ~
A I r--1 .-- ~
I~ ."
,J
r •'T r
n,J
r- Lf___ tr f _r !J
. 1 J ri 1
43
MADRE DI MISERICORDIA
Versione "base"
T: Mauro ManlOvani
M : Luigi Moltina
Cl 200l E<pu"'- Edirioooi M...o.aIò
1\octi i dirini ,*",,*,i
11 testo sottolinea riecheggiando l'antifona "Salve Mater misericordiae", la partecipazione un ica di Maria a quel tratto essen-
ziale di Dio ben lumeggiato dalla stessa Enciclica Dives in misericordia. La misericordia apre alla speranza. e le invocazioni che
chiudono ogni strofa passano dalla domanda alla affennazione riconoscente della presenza attiva di Maria nella vita di ciascuno
dei fedeli .
Andante espressivo J . . 58
P Auelllble6 ,
RIT. Ma . dre di mi . se . ri • cor - .
. di . a,
.
o Ma .
'---.
n ·
. a, Ma·
p
Organo }fempf r r- ~
.
1"----' , j--
,
-r
,
1..- -..~
,
I I ~
tralt ,
, -== r-- PF", poco più f
.
·
I
. ri . a. o Ma . n . a, . ro . di 'pe . . . . za. I. Fre -
'" " "n
2. Pri -
-. r-- I I
'"
. ,
, ,
1 I 1
r (rutt . t r PF
· ,,
poc o:più
'-
f
,
-=== I ~J I ~, . I
,,
, , ,
,
,
J- 68 cre.c. ,
, .
~
l. - schez - za nel . l'ar . su . ", so . ste - gno nel com . baI - te - re.
mi _ zia . Pa - squa, le . de . le . no al . l'ul - ti - mo.
2. o
del la fi
-
I
,
1
, • I
- r r I r .J I
r I I r W
cresco
,
J g J J J
44
dolce e calmo
f ==- mp lratt . molto ,
.
" I. Tu,
2. Tu,
don - na del - la
voi - IO del - la
"0
pa
.
.
,e,
,e,
con - so - lail
-
a . sciu - ga
-~
no - S{fO_
o - gni_
,i
la
.
.
ve-re.
cri-ma.
I I
" T T I r : ~r r r,mu. t r r
,
,
-'J I 1-
,
Jd TJ I =1 I
I Al RIT.
45
PIENA DI GRAZIA T: Mauro Manlovani
Versione "base" M: Alessandro Ruo Rui
CI :!OOJ Espn$I.i<W Edilo.; M.....u
T..Ii; dòti~; riotn'>Ii
II testo abbraccia temalicamente varie solennità mariane, a partire da quella dell ' Immacolata Concezione facendone riferi-
mento d irello soprattutto per le antifone d' ingresso e di comunione. Le ricche immag ini re lative a Maria si rincorrono e diven-
tano accorata invocazione fi liale: "guida i nostri passi", "desta il nostro sguardo", "scalda i nostri cuori", .....veslid d 'amore'".
ASIIembletl ....,
R IT. Pie - na di gra - zia. ma-dre del -la la. Ma - ri - a. lem-piodel-J"e - ter-no.
I I
I r r r I I I W I
1 Jlj n~l)
Organo
JJJ J j J 1J
I I
, I I
I I
,
l. Stel - la d; gio - ia. fo, - d; chi lot - la. spe - ran - za d 'o - gni
2. Tro - no d; pe - co. po' - "taver - so il de - lo. me - ra - vi-glio -so
3. Gem -ma del co - smo, spce - chio d; gl'U - sti - zia, ab - brae - cio be - ne -
4. Scri - gno d; lo - co. grem -bo_im - ma - co - la - to. bel - lez -
" del ete -
I r--
r I W
j
L-J
,
PJ. ~ I I n J 1
I --... I
l~ ...'i"'-
~ ~
I
:
J J. j hj I J
. ,
I y
I AI RIT.
46
AURORA DI SALVEZZA
Versione "base "
T: Enrico dal Covolo
M: Emanuele Borgonovo
o JOOl ~ E4ioo..; Mu""'''';
ThI,j i diri,,; ri ........i
"Ci accompagna la Vergine Santi ssima ... la indico ancora come aurora luminosa e guida sicura del nostro cammino": con que-
ste parole della Novo Millennio Ineullle G iovanni Pao lo Il parlava dell'appellativo mariano "Stella della nuova evangelizzazio-
ne" come di quello da lui scelto e più volte indicato per l' ingresso de lla Chiesa nel terzo mille nnio.
Il canto si ispira a quesfO appellativo. sottolineando la pro fondità de l legame tfa Maria e la C hiesa. Il testo offre a proposito
nelle strofe una struttura simmetrica ( 1-4 e 2-3) ne lla quale la sce lta de i verbi e de ll 'aggettivazione mette particolarmeme in luce
rimerscambiabilità tra appellmivi mariani e proprietà ecclesiologiche.
o J - 80
Ad a'cio
Auemble tl cre.!c...:-
--
Ma -
"
.
,-
--
r r r r r
~
D
""',,'"
I I I I I I.
I f cre.!c,
I
:
, I I I I I r.
( ecre.!c.
~mf --- t:\ P~ .
------ .
~ .... ....
o ri - a. Ma - ri - a. ste l - la del mO( - li - no. 1. Sei
2. Sei
3. Sei
---... 4. Sei
r p r "!f r r f llecre.!c. r .. r f ì p
.. J .I I I
.
I I
, r 0
47
cresco
~
F
r r r
l.can - lo e di-mo - ra del Ver - bo di Di - o, sei ma - dre del Re - gno che vie - ne. ia
2. vo - ce-econ-for - IO di lui - le lo gen - ti , sei se - gnod'ar-do - re_e d; vi - ta. ia
3. pa - ce) ri - fu - gio del . l' uo - moche 101 - ta, sei sguar - do d; gio - ia_e spe . ran - za, ia
, . ---
4. lu - ce c mo-del - lo nel nuo - vo mil - Ien - nio, sei
--r- -.---
for - za nei be - nee
,......, i
nel
,......,
do - no.
----
ia
-
1J jr 1
r l, F
1
1 r "I I cresco
.. J I J h I I 1
I i
I I
, . . nif
decresc.
'" ~ ,.
1. Chie
2. Chic
-
-
sa
sa
m te
;n te
;n te
af
an
· fio - ra,
· nun - cia,
. g-
"ca
. du
-
· na e
· na e pre '" ·
·
va.
ga.
Au·
--- ".
4. Chie - sa ;n te a · do - ra. an . cei · ia e 'pc .
".
\~
i
r.
T""---- ;;
'" ~
-I r r l nif - ~ecresJ. I rr ~ f
:
1 J 1 j .j J 1 j 1 J I
I ~I I I 1 I L• AI RIT.
48
o TUTTA SANTA
Versione "base" T. e M.: Aurelio Zorz.i
o 200J ~ Edirionò M .......,
T..", d,ritti """'-..
l . O tutta Santa, Madre di Dio, 2. Dal di vin Soffio resa reconda, 3. Forte restando presso la Croce.
sei della Chiesa icona esemplare: sei diven uta Madre del Verbo hai condi viso il dono del Figlio,
nel grembo tuo si accese la Vita, e quindi Madre della salvezza e nel do lore ci hai generati
che ci ra in Cristo figl i del Padre, per quanti in C ri sto sono integrali, alla sublime vita di grazia,
che ci ra in Cristo fi gli de l Padre. per quanli in C risto sono integrali. alla sublime vila di grazia.
4. Assunta in c ielo, Madre e Regi na, 5. Sia glo ria al Padre che ti ha creata,
segno sicuro sei di speranza : onore al Figlio che ti ha c lelia,
sle lla che guida il nOSlro cammino e al divino Spirito lode,
verso la Patria eterna e beala. che ti ha colmata della sua grazia,
verso la Patria eterna e beala. che ti ha colmala della sua grazia.
Amen.
Il testo ripcrcorre, chiude ndosi con una dossologia che mette in risalto il rapporto tra la Beata Vergine e ciascuna delle Persone
della Trinità, il cammino d i rede e l'esemplarità d i Maria ne lla vita di ogni cristiano, fi glio del Padre. "integrato in Cristo" e gene-
rato "alla sublime vita d i grazia". L'esistenza di ogni credente trova in Maria, "colmata di grazia", il segno sicuro e la stella che
guida verso "la patria eterna e beala".
I I
_r '
-J. r J.
r-
I
_11- -"
, --------------------------
,
~
I. - pia - re: ,.,grem - bo ,"o si ac-ce -se Vi - ta, che c i ra in Cri - SIO fi - gli de l
2. Ver - bo e quin - di
3. Fi - glio. e ,.,do . 'o
M, - &e
· re ci hai ge - ne
" - vez - za per quan - tO n
del - la sal
ra - li al - la su
Cri - sto so-no in - te -
bli-me vi-ta: di
4. - ran - za: stel . che gu i - da il no - stro cam - mi - no ver - so la Pa - lria e- ter - nae be-
5. - lei - ta e "" di VI - no Spi - ri - to 10 - de, che ti ha col - ma - la- del - la sua
I
, I
I V "I
.
r r-
: .
1 1
.
I I
49
., dre, -
fi - ; Ii del Pa •
dre~===
l. Pa che ci Cri sto
2. - gra ti , per quan - tiìn Cri sto so - noin - te li.
3. gru zia, al - la su bli me vi- la di zio,
4. -
5. gra
a '",
zia,
ver - so
che li ha
la
col
Pa
ma
triae -
ta-
tef - nae be
dcI - la
sua
,", - - -
zia. ____
r I
I ~I
I I
,
'"
A . . . . . .
.
. .
... . . . mcn.
'"
r I
-p-~ f'.
'I
-p- r:
.. I
r"- --- f.
.
50
MADRE DI DIO E DEGLI UOMINI
Versione "base "
T: Massimo Palombella
M: G. A. Vanzin
T .... i i diritti risenlI<i
2. L' attesa del mondo è compiuta, 4. La messe dei campi è fi ori ta,
s'annuncia la buo na novella. sorriso del volto divino .
Il Verbo si è fatto bambino Il Regno si mostra per sempre
in te, Vergine sposa. in te, Vergine sposa.
Il testo fa riferimento d iretto alle antifo ne d ' ingresso e di comun ione e ai testi liturgici e scritturistic i de lla Solennità de lla Beata
Vergine Maria Madre d i Dio sotto lineando anche il tema della benedizione e de lla pace. Lumen Gentium 53 affenna che Maria
"accolse nel cuore e nel corpo il Verbo di Dio": il testo cerca d i evide nziare questa accoglienza che è totale (fi sica e spirilUale)
da parte della " Vergine sposa". Da notarsi la simmetria delle strofe ( J-4 e 2-3) ed alcune interessanti espressioni quali, nella prima
strofa, " il gre mbo de l tempo è maturo" e " la storia si veste di luce".
Calmo) . 58
A • m I' Assem bi ."
~ R IT. Ma . dre di Di - o e
- de - gli uo- mi- ni, re - gl - na del - la
• r--
··
Organo m~ a tempo I I
J J · I
- I I l....-I
A • trlltt . .
~ pa . ce, lro - no
,
del - ra -
-----------
mo - - - re.
• (
, --------- '"
~r
r r ~
~ LI r
thutt. I
I I I I
:
I W r I I
'"
51
I I l e ll/l lo
• p
,
(cm -po è m, · tu - ro. · nez - za ·
l.
"
3. La gio - ia del
grem - bo del
2. L'al - le - sa del mon - do
cie - lo
è com · piu"-ta,
è do · oa - la,
pie
s'an ·
pn
nel - l' u • mi - le
nun - eia la buo - na 0 0 · voi
· mi - zia di un nuo - VQ fu · tu
se<
·
·
4. La mes - se dei cam - pi è fio · ri - la, so, · n . so del voi - IO d; · v; ·
• l i rJ"i ----I l
r (I l e mlJO
1 l 1 1 f---LP
P
J 1 J J
··
M an.
• , , , rall
.
J. - va. La sia - ria si ve - ste di lu - ce ;0 te. Ver- gi- ne spo · sa.
2. - la. Il Ver - bo si è fai - IO bam . bi - no ;0 te. Ver- gi - ne spo · sa.
3. - ro. L' 1m . mcn - SO srè re - so vi . ci - no te. Ver -gi-ne spo · sa.
4. _ no. Il Re - gno sì ma - stra per sem-pre '"
;0 te. Ve r - gi- ne spo · sa.
• ..--. r..
1 1 I I ~ ~ [ crr
mll.
'"
·
i. D J 1
.
J d ~..b
.
.J .J:1 J
-'Ped. I
'" AI RIT.
52
DONNA VESTITA DI SOLE
Elaborazioni per Schola e parti organistiche
T: Mauro Mantovani
M: Valentino M iserachs
o 200) ~ Edi,,,,,,; Music.1i
T.lti i di,in; ri",,,.. li
r ~
r-1 J I
1---------I
r-i
r
-- ~
fll r 1 1 r---...
mJ ""
,
, --- ---- L:- '-J -e-
s
, ===- ,
-
===- ,
If!' ..
l. - mi -Zia
dI un _"::"' -
flUO -VO m al ù - no. B, - a - la Ver-gi - ne Ma - d",
2. Slo - ria di <o , ; ,; - ve - sle. Be - a - la Ver-gi - ne Ma - dre,
3. - fu - mo d'in - ten - sa fm - gran - za. B, - a - la Ver-gi-ne Ma - dre,
4. Chie-sa oon <o s' iocam - mi - na. B, - a - la Ver-gi-ne Ma - dre,
::=o-- , ~
c
'--'-----'
l. pri - -mi - Zia
- d-lun flUO - VQ mat ti - no. - Be-a - la V" - gi - ne Ma -
2. la sto - ria di <o ,; ri - ve-ste. Be - a - la V" - gi- ne Ma -
3. pm - fo - mo d' in - ten - sa fra - granza. Be - a - la V" - gi -ne Ma -
4. la Chie - sa oon s' in-cam - mi-na. Be-a - la V" - gi-ne Ma -
"
Ì"1 r-. -J I-
---------- -
------------ I J. .J
r~
~ 1 ---1
1 J ~ ~ ...1 ..I hJ nJ
- '----!'-
,
---
---
r -
Ped. J~ --I
53
rCl Il. ,
s
~o ~i ~ar
I
I. grem - Di -o Fa, - lo - "e, Fa, - IO cac - oe.
2. ca" - to del Di - o del-l'a - mo - ce, del - l' a - mo - ce.
3. '01 - to d i Di - o l u I - IO - to, tUI - IO - to.
4. spo - dci Di - o del - la ""
pa - ce, del - la ""
pa - ce.
"
,
c
l" ". -
I. - dre,_ _ g~m - bo di Di - o fai - IO cac - "e.
2. - dre. _ _ cuo - to del Di -o del - l'a - mo - ce.
3. - dre, _ _ - to di Di - o suo - to.
4. - dre. _ _
'01
spo - ,. del Di
lUI - IO
- o del - la p' - ce.
roll.
, ---I r-,
..-----------
/
li.'
l~ "T r, Lff___.U ~ r!J
:
hJ I J ri n hJ I
:
T
1/ l. (ap-par - so gran - de _ se - gno, _ _
u"
2. L'E - tCT - "0 s'è fat - to _ "m - po,- -
3. Co - rol - la d'un fio - ,e_ ta - 10, _ _
4. E - sul - la di gio - i,_ p" - M ,_-
P oco più m osso
---- ri / ,l""'--!
;-; -----:J l rI -....
.... ""
u te m~
., ----------- L:-- J
54
• ~
•
s
l. - mi -zia d i un flUO- VQ m~ - li - 0 O. Be - a - la Ver-gi-ne Ma - dre.
2. sto-ria di le si ,i - ve - ste. Be - a - la Ver-gi-ne Ma - dre,
3. - fu- mo d 'i n - Ieo - sa fea - gran - za. Be -a - la Ver-gi-ne Ma - dre.
4. Chie-sa coo le s' incam - mi - na. Be -a - la Ver-gi-ne Ma - dre.
~
...-. .-r- • ....... =--
. 1 _____
-------- I
ì ì r-.
r~ 7 H .J rl
--- -
I-
ndl. ,
s " 3lj
~ar -
<J
l. grem - "" d i Di - o fai - lo oe. faI - to cac - ne.
2. can - IO del Di - o del - l' a - mo - ,e, del - l'a - mo - , e.
3. '01 . IO d i Di - o lul - IO sao - lo. lUI - IO san - IO.
4. spo -
sa del Di -o de l - la pa - ce, del - la pa - ce.
" . • ~ ~ u
T
bo di Di -~ [11 - 10
Il grem - - - c", -
l. - dre. ",o
2. - dre.
3. - dre.
c," -
-
-
.
-
-
IO del Di - o del - ra
lo di Di - o tUI - IO
- mo
sao
-
-
,e.
'01 IO.
4. - dre, spo - - - sa del Di - o del - la pc - ce.
"l I ;-;
r--------
, "'T
rull.
I
~' ~Ufr~
··
J I J r:i n,J I
----
Ped.
I I ~ T- -- AI JUT.
55
ELABORAZIONE DELLE ST IWFE PER SClJOLA A 4 VOCI DlSPARI (SeTB)
Poco più mosso m1>
s
I. (ap - p" - 'o un gran - d, __ - gno, pri -
2. L'E - tec - no ,'è fat - to __ "
10m - po, la
3. Co - mi - la d'un fio - ,,-- ca - m, pro -
4. E - ' ul - ta di gio - ia __ p" - na, la
c
= .n ===-
l. (ap-par - 'o un gran - de_ - gno,
2. L'E - ter - no ,'è fat - to_ 10m - po, "
3. Co - ro l - la d' un fio - ,,-
ca - m,
4. E - sul - ta di gio - ia_ pie - na.
=
T
,
l. (ap-par - 'o un gran - de - gno,
2. L'E - ter - no ,'è fat - to "
10m- po,
3. Co - rol - la d'un fio - ca - m,
4. E - sul - ta di gio - "
ia pie - na.
, "P , ===-
B
- --..
te mpo
.---- rit,/""""-o,
r-
(I
J I 11
,
---------- ~ J ....
56
:
s
• = ~
. ==-- •
J. m~
-mi-zia di un nUO- VQ . li - no. Bo · ,· Ver-gi-ne M, · dre.
2. Slo- ri a di te si . ve - Sle. Be · , · '" Ver-gi-ne M, · dre.
3. - fu-mo d'in-ten-sa "
rm . gran -za. Be · , · '" Ver-gi- Ilc M, · dre.
4. Chie-sa con te s' in-cam . mi - na. Be · , · '" Ver-gi- Ilc M, · dre,
: '"
~. >-
c
. . . . d~ ~
l. p" - mi-ZIa lun nUO-VQ
2. sto - ria di te si
m"
· li - no.
· ve-ste.
Be-a
Be-a
-
-
la
la
Ve<
V.,
·
·
g i-ne
gi-ne
M,
M,
·
·
3. pro "
" · fu - mo d'in - ten - sa fra - gran-za. Be-a - la V., · gi-ne M, ·
4. Chie - sa con te s'in-cam - mi - na. Be-a - ta V., · gi- ne M,
'" : >- .
·
c=-
T
, . r
l. pri · mi - zia di un nuo - va
2. sto - ria di te si
m"
· ti - no.
· ve-ste.
Be-a
Be-a
-
-
la_
la_
V.,
V.,
·
·
gl-ne
gi - ne
M,
M,
·
·
3. pm "
" · fu - mo d'in - ten - sa fra - gran-za. Be - a - la_ V., · gi -ne M, ·
4. Chic - sa con te s' in-cam - mi - na. Be-a - la_ V., gi -ne M,
'" · ·
:
L
: ~:or . L =-
B
4.
'" "
3. pro · fu - mo d'i n - len . so fra - gran-za. Be-a - ta
Chie - sa con te s'in-cam- - mi - na. Be-a - ta
Ve<
Ve<
·
·
·
gi - ne
gl- ne
gi - ne
M,
M,
·
·
·
"
rl --....
-------- I
r-, --:.I ..
------
.
r~ .J 7 'I
:
......,.. - 1 I ~L-. . ..,~ l
i
! J! ,
,
h.J n J
". --i ~
Ped.
l
I
San:
o ccortlo lId lib.
57
rtllI. , :
s ~
,
l. grem - bo d; Di · o fai - IOc", - ne, faI - IO - ne.
2. can - IO dci Di - o del-l'a - mo - re, del - l'a - '"
mD - re.
3. voi -
IO d; Di - o tUI - IO san - IO, lUI-IO san - IO.
4. spo -
sa del Di - o del - la pa - cc, del . la pa - cc.
n :
c
~ ~
L -dre,_ _ grem -
d; bo Di - o faI - IO c", - ne.
2. -dre, _ _ can - del IO Di - o del - l' a - mo - re.
3. -dre._ _ voi - d; IO Di - o tUI - IO san - IO.
T
n
4. -dre._ _
------------
spo - sa del Di - o del - la pa - cc.
. :
B - h,
-
----
Ped.
I I
~
'r------------ AI RIT.
58
ELABORAZIONE RITORNELLO PER SCUOLA A 4 VOCI DI SPAR I (SCTB)
Andante so le nne
.1'
s .
If!' Don · "' ve - sIi · di so · le. re . gi · ----
glo - fio · del
" "' "
c
• mI'
s
" . .
, ,
c
•
cie - lo. ;r. ·
" · a. u - ml -e "; an . cel - ia ~el - la
--:-
" · IO.--------,
,
T
~ "
,
\'
cie - lo. Ma · ri · a. u - ml. -e ; -cci-la del - la · ta.
, '" "
/"
B ··
etC . lo. Ma · ri · a. u-mi-le an . cel - la del - la ,i . . .
• --... - ----
- r r' Hl
r r r
:
,-, n I . J JI 1 J J~
-----
r ._____r l r I....J ..--------1
------
59
, . del · la vi · - ta . _ __
C I~ _. ! !. ;: . Ie an · ~eI . la .... _ -
de l · la vi
T I~
II ~\' ~~~~~~~~~~~
'.,', ' d" .u • mi - e an . ce - - - - a e - a VI - - - la. _ _
1 t .~
- v C:: ., r r r t
- ,J '_---....~.I, JI I 1 I 1
1 1 'I
PRELUDIO
._ ~
Andllnte solenne
-,----------
, -,~
r-, ~ -, --- ~ ,....., .......
.
!) -~ 1
uif
ID
. l
f"Q ) J'Dlfl nJ~ 111
· .
-
-
1 Ped. I
--------
•
- -I J J. h r-, -, ì-r--. -
J J/
pr
JJ 1 J
r r
1 1
r I
'r
-I , J
r:,,r
··
..-/
L r ~ ~
60
I INTERLUDIO
Andantino
~
, J rl J 1..1- fìfìJJJJ
ll_:~ mp
:- I ~
- ;:::- --
~
--- ---- ---- -
"
\~
. J1J 1 ------1l
~-.v
rit o
•
~
~ It<>
I
1 bi
".
,.J ~.J -;~ t--1 .J J.. J ~I
~
r rr Ped. ~'P~ Ped.
~ ~
i II evidellza
alla rg o ............................... COli espllll siolle
~
-- ---
Man.
Ped.
= ~- V
f
[J..J ' ~PbJnd bi r- r
J 1 J .n.. -l''- J~J J 1 t:\
··
Ped:-- -- ---.:.......
----- ------~
Il l NTERLtlÌlIO
--
.,
..LarO"hetto , espressivo
•
b
1.
, ---- /'
• ---- .
. ..
mp } ' ~ ~r
.....
··
.J J I I J.J J f'.J J -=;' = Jj~
.
Ped. ~I
r -
Man. -===
61
~resc.~
~I . ~ll'J I J. J>rì i
ì ì , r
mf
TT1 nJ 1. J 1- _t!: uJ
·
·
r
• -- J. .li n-I ril~
.
lJr
CO ,I
---r~ J
espansione
.
lì
'""' ~
r
( UII. Ped.
------------ .
~
-------...
/' fi i
L
Il
~ ),' D ,. /J 1--------
~I m
..... ..........
··
"i11 ì. JJ IT1 1 ..J 1JJ1. J
r~ ~
r .....-- c
-- ...... r
r --- ............
• .~ J. ~
____ rito
" ;: , , , ~ , ,
-
~. , -, ri i '
I : U---b ~- ,- ì I I JJ hJ J J hJ
·
•
~
---..
.a-
rito
--
(l l/urg.
morelldo
.-;. r::, A
--
f1 ~
rn J J;:::-~ -, I JJ hJ J j J '"
··
POSTLUDIO
Con moto
-.,-
-- . . . .r
f
• , J~ tl/larg. -
J I r---,
. '"
,
~
n , . I J1
_ II
VT"\; r r r Ur i '
~ ff, I
r 1
,
~
··
,
Ped. '--------
.
Ped.
r I 1 -.,-
62
MADRE DI MISERICORDIA
Elaborazione per Schola e parli organisliche
T: Mauro Mantovani
M : Luigi Molfino
CI 200J ~ Edizioni Mmi<aIi
Tucti i dirini """":oli
M,
p
dre dimi -se- ri-cor · di - a. o Ma - ri
'. M, .
Ma - dre
-- - - ~.
dimi-se- n -cor -
-.J' 4'
di - a.
..,.-
o Ma-ri-a.
-.J'
p
T
~a - dre di mi - se ri -cor - di - a, o Ma - ri - a.
p
B
c '"
If' -~
M, · ,; · ,. 'u · co · d; spe
....
·
-....
r.m ·
3-
· · lO.
, '"
'"
I~
T
M, · ri · ,. co · d; spe ,..
'".--. · '" ·
"'" · · ·
B '"
M, · ,; · ,. 'u · · d; spe · · · · za.
......, ..... I
CO
I
'" "" ,
W l r : r I r ... .:
-== 'm".
r""il I J I I r--,
-- §!
"
63
PIIEL.UDlO
Anelante espressivo J.. 58
P mp
" , ..... = pp
~ l· ..,.
j r t r l,iii le ,,'o r
. 1 1
·
-I
,
INTERLUDIO
Tempo I
-, I. I """, I ..1 -=-
(~ t· r I
.
Il r r
J. J
I
mp l J J J ' J I I
··
, 1
/\... 1 J . J 1 r1 ,
. .
v- -r l I. P. . . l' ~ ~rl
I
~1
I
., 1 . . 1 trall .
-:;empo I
I l .
·· .
J
c resco e muove"tlo r f ,o$lemdQ
nif 11 1 , ...1
{
l più I
J
Cllbno l'''
J- J p se ml,re dim .
1
.~
I 1
1 111
•
J
·
r OSTLUDIO
,......., I
- , , I
I
.
I
r
-
mp
I P ~
mf
:
.p. J
Man.
llllllrglire . e (lim. sempre ll/tlg a
A 1 j I J 1
. J ....'"
:~ ----------I
, I
'" pp
l. Stel - la di gio ia, di chi lot IO, spe ran - za d'o - gni
'01
"
~ ~ ~
~
2. Tra - no di pa ~
ce, po< ta
~
c
? ...~- ,O<
l. Stel - la _ _ _ di
2. Tro - no _ _ di
gio
pa ~
~
'",
ce, po<
~
~
ta, spe - fan - za
lo, me-m-vi-
3. Gem-ma _ _ del co ~
smo, spec - chio di gru - SIi ~
zia, ab - brac -cIo
4. Seri - gno _ _ di lo ce, grem-bo_im ma - co-la . to, bel - lez - za
,....,
~ ~
s
l. 0O ~
IO.
r - 3 ----,
c
l. d'o-gni 0O
... ... ~
mo, Gui-dai
... i!"
no - stn pas - SI,
... ,"f .... ... ...~...
Ver - gi - ne ma - dre.
2.-glio-so fio
3. be-ne-det
~
~
".
to.
De-staì l
Seal-da-i
no - stra sguar - do,
no - Siri euo - ri,
Ver-gi - ne
Ver-gi-ne
bel - la.
pu - ra.
4. del ere - a ~
10,- Ve - st! ~
ci d'a - ma - re, Ver-gi-ne san - ta.
"
., - ...
f U t 'F"~
"'f
,
,
.n ,
I I I J
I V I AI RIT.
65
ELAJ30nAZ IONE DEL RITORNELLO PER SCUOLA A 4. VOCI PAlU (SCTB)
s " '""" ·
., ' , ,
Pie - na di gra - zia, ma-dre del - la , ; - la. Ma- ri - a, lem-pio del-I'e-ter - 00 .
c
.,
Pie . d; gra - ria.ma-dre del . I, vi -la. Ma - ri - a, tem -pio del-I 'e- Ier . 0 0.
"'
·
T
-- -
Pie - na di gra - zia, ma - dre del - la
,
, ; - la. Ma - ri - a, lem- pio del-I'e-ter - 00 .
B ·
Pie - ~, d; gra - zia. ma- dre del - I, vl' - Ia,
~M a-f]-a,
' ' de-
lem -plo ir e- Ier - 00,
·
I 1
I r r1 I I Il "-, I L..--I L....J I
s
,
Siel - la d; gio - '", fo, - za d; chi lo( · IO. spe - ran - za d'o - gni
Tro - no d; p' - ce, po' - ver- so il cie · lo. me - ra - vi -glio- so
Gem - ma del co - smo , spec - chio "
d; g ru · Sii
I, -
· zia, ,b . brac - cio be- oe -
d; - ce, gre m -bo_im - ma - co - bel - lez - za del c,. -
c
Seri - gno
'" IO.
-r r I W "-J
·· J. ~ I
I
I n J j 1
66
I
--- 1
s
I.
2.
3. - de l
"0
fi o
o
o
mo.
re.
(o.
Gui - dai no - SIri
De- sta-il no - SIro
Scal-da- j no - slIi
pUS -
sguar-do,
etio - n.
si. Ver-gi - ne
Ver -gi - ne
ver- gi - ne
-
ma
bel
P"
o
o
o
;;~-o-
la.
m.
4. o a o (o. Ve - SII d'a o "
o
mo - re, Ver-gi - ne ",n o
m.
r- ' -'
c
I.
2. fio
3. - del
"0 o
o
mo.
'e.
<o.
Gui - da i no - sIri
De- slaìl no - stro
Scal- da- j no - SIri
pas - si,
sguar-do.
euo - ri ,
Ver - gi - ne
Ver - gi - ne
Ver-gi - ne
-
ma
bel
P"
o
o
......
dre. _
la. o
m,
,
ma
bel
P"
o
o
dre.
la.
m.
°
o o o
"-' -'
T
r r r I I I
l .- ran - za d'o - gni "O o
mo. Ver - gi - ne ma o
drc.
2.- ra- vi - glio - so fi o o ,e. Vcr - gi - ne bel o
la.
3. - brac - cio be - ne o
do< o (o. Ver -gi - ne P" o
m.
4. - lez - za del ere o
a o (o. Vcr - gi - ne s," o
m.
,
,.- 3- , .. o
,
B
A I
I~ ,
r
~
~
4
ft.
,
J
1
J j hJ 1 J J
I ~ Al RIT.
1
-....
----
P RELUDIO
~
:--.... l' -----
mf
I
r,
1
J J 1 -:J J ~ J J -Jo ~
.,
, I I I
~
1 I 1
:
J ,J ~J J L) J 1
1
, I
67
AURORA DI SALVEZZA
Elaborazioni per Schola e parti organistiche
T: Enrico dal Covolo
M: Emanuele Borgonovo
CI 2OO.J ~ Edi<iMi M...... i
'\\mi i diri"i ...........i
s
~
--
ro rn vez - za. ler - " O,
p
'" cre,c.
T "
,
Ul T. A u - ro -" di ",I - vez - za, ,I - n" - so del - l'e - t" - " O, Ma -
~ Ad agioJ - .O 1- ~. ~
.,
J~ r r r r- f
~
rp T c r ellc.
:
I l l 1
I I
I 1
~ mf --
tle c r C$C - p---- .
-------
s
o ri - a,
-
Ma - ri - a. stel
,
- la del -
ma< - H - " o. - I.
2.
Sei
Sei
3. Sei
4. Sei
decresco
nif p~.
T -
ori - a, Ma - ri - a, sle ) - la del ma< - ti - 00. l. Sei
2. Sei
3. Sei
- -- I r.-.
4. Sei
-r
~
-------- -------- ,
:
J J J J J ,
I I
,
I I r t,
68
c resco
mf ~
s
I. can - Ioe di - mo - ra del ~D' -0,sel
"ver- bo d'1 1 r '. ~a - dre ;el Re - ;"0 che vie- ne, I,
2. vo - ce- econ-for - IO di lui - le le gen - ti. sei se - gno d'ar- do - re e di vi - ta, I,
3. pa - cee ri -fu - giodel- l'uo - mo che 101 - la, sei sguar - do di gio - ia-e spe - ran - za. I,
-
4. lu - ce-e mo-del - lo nel nuo - vo mil-Ien - nio. sei for - 703 nel be - ne- e nel do - no, I,
cresc,
~
l. can - to e di - ~o - ~a ;el Ver - bo di Di - o, sei ~a - :re del Re - gno che vie - ne,
2. vo - ce-econ-for - IO di lUI - te
3. pa - cee ri-fu - giodel - l'uo - mo
le gen - li, sei
che lot - ta. sei
se - gnod'ar-do - ree
sguar - do di gio - ia-e
di ,i on.
spe - ran - za,
"
I,
I,
4. lu - c(e mo-dcl - lo nel nuo - vo mil -Ien - nio, sei for - za nel be - ne-e nel do - no, I,
1 r r mf I 1 1 -I r. . . cresco
J J J 1 J h I 1 I
I
r I I
I
tecresc _
• nif ••
'"-
s
L Chie - sa
2. Chie - sa
m te
in te
-
,r - fio - ra,
,n - nun - da,
<e
m
-
-
-
g'
du
- no e sec
- n, e p<e
,
-
-
".
g'.
Au-
.
m 'e cor - <eg
4. Chic - sa in te ", - do - m, ,n - cel o I, e spo - sa.
d ecresco
nif ~
T
•
,
L Chie - sa in te ,r o fio - ra, <e - g' no e ser
o o
- - - va. Au-
2. Chie - sa in - nun - eia. r, - du - n' e p<e - - - - ga.
in " '"ac - , - -
3. Chie - sa
4. Chie - sa "
in te a
o
-
co - glie,
do - ra,
cor - reg ge ed
- col - I,
o
spo - , - -
- ma.
- sa.
---- I I- ,
'"
~ -- '" r r
A r r r- ' nif ~/ecres[ 1 r 7 D
.- 1 J 1
I .,J J 1 J J ,J J
I
.
1 I I I L AI RI T.
69
ELABORAZ IONE PER SCUOLA A 4 VOC I DI SPARI (SCTB)
Adagio J -80
'v
. -
cresco
s
.,
IUT. Au
v
. m . ca d; sol . vez - ZOo ,; . n e,- . ro del - l'e . le, . 0 0. Ma ·
cresco
RJ1: Au .
.... ....
m . ca
-- -
d; sol . vez - ZOo
-
,; . ne, '* . '*'o '* '* -
....
del - l' e - teT . 00,
....
Ma -
cresco
T
v
I I
---- ---- ~
B
:
v
---
cresco
IUT. Au- m - ca di sol - vez - za, ,; - n e, - 'o del - l' e - le, - 00, Ma -
Adagio J_80 ;- ~
~
Jp ~ r r r r'J. r I c resco
., I I I I J
I I I r'
---:-------. "II' p--
s ,
'"
ori - a, Ma - ,I - a, stcl - la del :1 - ,; - no. --- l. Sei
2. Sei
3. Sei
4. Sei
c
",f d ecresco
'" p
-
v_~
. Ti - - - a, Ma -
~
,; - a,
-'
stel -
--- =<
la
=<
del mal -
~~
Il - no. ---
l. Sei
2. Sei
3. Sei
d ecresc o 4. Sei
nif.~ -"" p----
T
3. Sei
»11'__________ decre$c .
:--
4. Sei
p
B
: ----------- '"
,
- a, Ma - ,; - a. slel - la del mal - l; - 00. l. Sei
" 2. Sei
~
--- I
'"
3. Se;
4. Sei
-.
r
------
~ r »11' r
------- -
"'j;/ecrc$c .
r - r f t p
:
J - r: J J- I I
I ~
70
p p-
•
s
, , ,
I. can - to e di- mo - ra d,I Ver - bo d; D; - o. se; ma - dre del Re - &no che vIe - ne, la
2. va - ce-e con- far - IO d; fUI - le le gen - ti , sei se - gno d'ar-do - re e di vi - ta, la
J . pa - ,,, ri - fu - gio del - l' uo - mo che 101 - ta. sci sguar - do di gio - ia-c spe - ran - za, la
4. I" - ce-e mo-del - lo 001 nuo - vo mil - Ien - nio. sei for - za nel be - nee nel do - no, la
•
....
n n
c
--- ---
I. can - toe
.. --.1'--.1'
di Amo - fa d,I
2. vo - ce-e con-for - IO d;
Ver - bo d; Di - o. so;
lUI - te le geo - ti. sei
ma - dre del Re - gno che
se - gno d 'ar-do - fe5 d;
vie -
v; - 'a.
.
n,. la
la
J. pa - cc_e ri - fu - gio del - l'uo - mo che 101 - ta. sei sguar - do d; gio - ia_e spe - ren - zo. la
4. lu - ce e mo-del - lo noi nuo - vo mjl - len - nio. sei for - za nel be - ne e nel
- do - no, la
T
• -
l.can -
-
toe
,
di Amo - re d, I Ver - bo
:--- v C--
d; Di - 0 , so;
,
ma - dre del Re - gno che vie
--
- n,. la
-
2. vo - ce-e con-far - IO d; luI - te lo geo - ti. so; se - gno d' ar-do - re_c d; v, - la. la
J. pa - ce5 ri - fu - gio del
mo-de l - lo 001
- l'uo - mo che 101 - la. so; sguar - do d; g io - ia_e spe - "n - zo.
- no.
la
la
4. lu - ce e nuo - '0'0 mil - Ien - nio, sei for - za nel be - ne e
- - nel do
n
B
.
, ,
I. can - toe di-mo - ra d,I Ver - bo d; Di - o, se; ma - dre del Re - g no che
'.
vie - ne, la
2. '0'0 - ce-e con-for - to d; tul - le I, gcn - ti , so; se - gnod'ar-do · ree di vi - ta, la
J. pa - ce_e Ti - fu - gio de l - l' uo - mo che lot - ta, sei sguar - do di gio - ia:e spe - ran - za, I,
4. lu - ce e mo-del - lo noi nuo - '0'0 mil - Ien - nio,sei for - za nel be· ne e nel do - no. la
71
dec resco
• nif t:\
-
,
s ,
\. Chie - sa in te
2. Chie - sa te
'"
- af
an
-
-
fio - ra ,
nun - eia,
re - gi
" - d"
- na e se,
- na e p,e
-
-
-
-
-
-
- - va.
- ga.
A"-
--
3. Chie - sa in te - co - glie, cor - ,eg - ge ed a - - - - ma.
4. Chie - sa te "a - do - ra, an - cd - b e spo - - - - sa.
'" mf
decresc o
T
• ------
t:\
~
'. -
,
l.
2.
Chie
Chie
-
-
sa in te
sa in te
af
an
-
-
fio - ra,
nun - eia.
re - g'
ca - d" "'
- na e
e se, -
p,e -
-- -
- - va.
- ga.
A"-
--
4. Chie - sa in te a - do - ra, an - ce! - la e spo - - - - sa.
decresc o
,
,
--=--- nif t:\ ~
B ,
l. Chie .
2. Chie -
sa in te
sa in te
af
an
-
-
fio
n"n
-
-
",-
eia,
« - gi
- d"
-
-
na
na
e
e
scc
p«
-
-
".
ga.
A"-
-r r r r
,
v
I r I
mf (~ecresJ I I 7 D
,
,
I J I J -J J 1 J J J
I I I I I [' Al RIT.
PRELUDIO
Ad all'" J- 80
,......., t:\
P
- u T
,
- [
,
,
I r: J J J 1
, ~
I
r r [.
72
INTE HL UDIO
--
--~
• ~
t p t
!
r f
~ -~ J cl
mp
.J 1
~
"
- ~
"
1 <J
f 1 I r_L pr;",,". jr I I
.J ~
J J ~ fl n imlll/do
I ...r:1 l ..c'Ec 1
-
-
"
"
I 1 I ....
• r I r.-.
\~ dilli.
I "I
r 7 pI - t
p
"
~ J J l I l J J 1-
" "
'"
73
o TUTTA SANTA
Elaborazione per Schola
T. e M.: Aurelio Zorzi
O :!OOl Esp« ..ione E<!"""" Mook.li
Tu,,; i diriniri...,... ..;
l'' ·C ~ r'
I
r. r r
:
J. . ~J. 1 II .
,
I
,
I
74
s
------------------------
l" I. . pia· re: 001 grem - bo tuo siac-ce-se Vi - la, che ci Cri - sto li - gli del
fa.,in
2. Ver - bo e quin - di M, - dre del - la sal " - vez- za per quan - ti_inCri-sto so- no in - te-
3. Fi - glio, e nel do - lo · ,e ci hai ge - ne fa - ti al-la su - bli -me vi-ta di
4. - ran - za: stel - la che gui - da il no - Siro cam - mi - no ver - so la Pa - tria e-ter- nae be-
5. - lei - la e al di VI - no Spi-ri-to 10- de, che ti ha col - ma - la del - la sua
B
,
I. - pia - re: ne l" grem - bo tuo si ac -ce-se la Vi - ta, che CI fa, in Cri - sto fi - gli del
2. Ver - bo e quin - di M, - d'fe de l - la sal - vez - za per quan · ti IO Cri-sto so- no in -te-
3. Fi - glia, e nel do - lo · ,e ci_hai ge - ne ra - ti al- la su - bli - me vi - la di
4. - ran - za: slel - la che gui - da il no - stro cam - mi - nover -so la Pa - tria e- ter -nae be-
5. - lei - la e al di - vI - no Spi - ri - to lo - de. che ti ha col - ma - la- del - la sua
. r>. J I I
I l'' I I I I r
I I. I I
I I
75
l. Pa dre, che f
" .
Cri sto '.
ti - gli del Pa dre.___
2. , g" ti, per ""
quan - tiìn Cri sto so- no in-te S" ti.--=
3. g" zia, al - la su bli me vi - la di g" zia._
4. - a ta, ver - so la Pa tria e- ter - na e be a ta. _ __
: g" zia, che ti_ha col ma ta- del - la sua gra zia.
C I~ - -"
lo Pa dre. c he ci ra.,in Cri SIO fi - gli del Pa dre.
2. Agra ti . per quan - "_m Cri SIO so - no in - le g" IL
3. gra zia. al - la su bli me vl - ta di g" zia.
4. - a la. ver - so la Pa tria e- Ier- na e be a la.
5. gru zia. ;he 'Lha col ma 13- de l - la sua g" zia.
T
11
,
lo Pa
2. - gra
dre,
li.
che ci fa in
per quan - liì n
Cri
Cri
sto
SIO
fi - gli del
so - no in - te
Pa
S"
dre
ti. _. ,===
zia. ____
3. gra zia. al - la su bli me vi- la di S"
4. -a ta, ver - so la Pa tria e- ter - nae be a
5. gra zia. che ti ha col ma la- del - la sua g" :~~
B
,
I. Pa dre, che ci fa in ~ri sto fi - gli del Pa
dre . ,===
2. - gra ti. per quan · tiìn C ri sto so - noin - Ie g" ti. _
3. gra zia. al - la su bli me vi - ta di g"
4. - a la, ver . so la Pa triae- ter- nae
la
be a zJa,-====
la . _
5. gra zia. che tLha col
mi ta- del - sua g" zia. _ _ __
.,
I
I
I I .ll J ~
I I
Ass.
s
A meno
A meno
A meno
MADRE DI DIO E DEGLI UOMINI
Elaborazioni per Schola ~ parti organistiche
T : M assimo Palo mbella
M: G. A. Vanzin
Tl>tti i din"; ri"""gj
, .
ELABORAZIONE DELLE STHOF'E PER SCHOLA A 2 VOCI PAR I (ST-CB)
" = , : =
~
S-T
, ,
l. Il grem - bo del te m - po è ma - lu - ro. pie - nez - za nel - l'u - mi - le ~er -
2. L' al - le - sa del
3. La gio - ia del
roon-do
de - lo
è com
è do
- piu - ta,
- na - la,
s'an
pri
- nun - eia 'a bua - na 0 O -
- mi - zia di un nuo · VQ fu -
,,'
tu
-
-
4. La mes - se dei cam - pi è fi o - ri - la, '0' - ri - '0 de, voI - IO di - V> -
• v ==- ,
C-B
l I l l ~~p
p temp o
J 1
(f
.. J
Man.
, • ==- , = '"
S-T
= , = :
= rall.
'"
.
l. - va. La sto - ria si ve - ste di lu - - . ce m
2. - la. Il Ver - bo si è rat - to bam - bi - - - 0O io
3. - ro. L' 1m - men -sosrè re - so vi - ci - . . 0O io
4.- no. Il Re - gno sÌ mo - stra per sem - - - pre io
~
l l I I
n J l -J hJ
.! , Al R IT.
Ped.
77
ELABOltAZIO E DELLE STItOFE PER SCHOLA A 2 VOC I DI S PARI (51')
s
• = , :
fJ I. Il
grem - bo del
2.L'al - Ie- sa del
(em-po
mon-do
è ma
,
è com
-
-
tu- ro.
pi u-Ia.
'
pie - nez-za, ' I r u - ml. -e
ne-
s'an - nun - eia la buo - na no
I
-
se<
"I
-
-
-
-
3. Lo gio - ia de l de - lo è do - na-Ia. pri - mi - zia di un nuo - VQ f. - - - -
4. La mes - se dei cam - pl è fio - ri - la. so, - - so del voI - lo di - '" - - -
" "
.h rJi------I ,
v
r 1 1
IJ
1
'---L.-P
.
p
l 1
Man.
, :
= , = rt,U.
s . '"
lo - va. Lo sto - ria si ve - ste d i lu - ce in te, Ver -gi- ne spo - ,...
2. - la. Il Ver- bo sièfat - to bam - bi - no in te, Ver -gi- ne spo - ,...
3. - ro. L' 1m - men -sosCè re - so ,i - ci - no in te, Ver-gi- ne spo - ,...
4. - no. Il Re - gno sì mo - stra per sem-pre m te, Ver- gi - ne spo - sa.
, , :
• = : • '"
T
.-
'"
I~ I 1 I ~ ~ I r:.:rr
rrdl.
'"
. l D J I
-
. 1 "J ,j.J
.
r::1 1
I
Ped.
'" AI RIT.
78
ELABORAZIONE DELLE STROFE rEI! SCUOLA A 4 VOCI DI S PARI (SCTB)
:
s
.M V
"
: ===-
I. Il grem - bo del tem-po è ma - tu - fO, p" - nez - za nel - l'u - mi - le Se< -
2. L'al - le - sa del moo -do è com - piu - ta. s'an - nun - eia la bua - na no - voi -
3. la gio - ia del de - lo è do - nn - la, pn - mi - zia di un nUD - vo fu - tu -
4. la mes - se dei cam - pi è fi o - ri - la. so, - n - so <Ìèl voi - lo di - vi -
u
" = ===- , = =
c
I. Il grern - bo del tcm - po è ma - lu - ro, pie - nez - zanel -I' u - mi -le
'-------
se,
2. L'al - le - sa del mon - do è com - piu- ta, s'an - nun - eia la buo - na no - vel -
3. la gio - ia del
4. la mes - se dei
c ie - lo
cam - pi
è do
è fio
-- nn - ta,
ri - ta ,
pn
so,
-- nmi - zia di un nuo - vo fu
- so del voi - IO di
- tu
- vi
--
" "
==- , = :
T
,
~l
~
l'" I. grern-:: rei lem -po è ma - tu - ro, pie - nez - za :el - l' u - mi - le se, -
2. L'al - le - sa del mon-do
de - lo
è com -
-
piu - la,
na - la,
s'an
pn -
- nun - eia la buo -
mi - zia di un nuo -
na no - vel
fu - tu
-
-
3. La gio - ia del è do vo
"-
4. La mes - se dei carn- pi è fio - ri - ta. so, - so del voI - IO di - v, -
-
u
-- ~
-------- J ~~ ,
-------
p r I I I ~l ,P
l 1 J J J l
Man.
79
• , = ==-- , rul/.
s '"
l. - va. La sto - ria ,I ve - ste di lu - ce l" le, Ver - gi - ne 'po - ,..
2. - la. I! Ver - bo si è faI - IO bam - bi - no l" le, Ver -gi - ne 'po - ".
3. - TO. L' 1m - mcn - so srè re - so ,I - ci - no l" le, Ver -gi- ne 'po - ".
. 'po - ".
4. - no. I! Re-gnosi mo -straper sem-prc l" le, Ver -gi - nc
" , = =
m l/.
: ==-
c
., ,
'"
J. - va.
2. - la.
La
I!
sto - ria si ve - ste di lu
Ver - bosi è fat -tobam - bi
----- -
,
,
-
- ee
- "O
l"
l"
~
Ie, _ Ver
Ic._ Ver
-
-
. . -.1"' - -
gi - ne spo - sa.
gi - ne spo-sa.
3. - ro.
4. - no.
L' 1m
I!
- men - so srè re - so , I - el
Re- gno sì mo - slfaper ,;em
-
-
- -
- "O
pre
l" IC._ Ver
le,_ Ver
-
-
gi - ne spo - sa.
gi - ne spo - sa.
l"
• , =
rall.
= ==-
'"
T
--
4. - no. 11 Re - gno s1 mo -straper sem l" Ver -gi-ne spo - sa.
• ----- '"
.
I I r ~ pr 0-[
·
J .J .J J J. -.J hJ
rall.
~
.
)J.J . I ,J
, I A I RIT.
ELAllOIlAZIONE DEL IlITOHNE LLO PEIl SCHOLA A 4 VOCI DI S PARI (SCTB)
Ped.
'"
s
• m f'
• ;: - - - - dre Re -
c
T
" . m
M, - - - - dre. <e -
•
Ma - dre di DI - oe
-
,,---.I"
de - gli uo- mi-ni, <e - gl -
--r.
"' del - la
~
mf~~
:
,I I I ~ j
Ped. I
80
, " Imll.
'"
s
I~ d,] - l'a mo ·
c
.~ . gi ·
"'
tro - 00 · · · · re.
'"
I~ ~
T
~ . gi · "'o 1m • 00 del - l', · mo · · · · re.
")
If' gi ·
""
1m • 00 del - l'a · mo · · · · re.
" '"
r
I
f .... t rilli .
r I
- ~
1 I I l:J
PRELUDIO
Calmo J. 58
• J I r I ......., r-1 r--; r--,
I 1 1
P
:
Man.
~
1- -r Cf U Lr
1
ndl. fJ
··
1
Ped.
POSTLUDIO
·
I
.
.--
--- ---- -.....
mf
81
J111
' ~~
L~ [ I I L
rJ l 1 -'
?
r
:::::::::::::
:
l
~ J J ---i!.l~
~
nif
---- ----
---- ---- --
82
a te mp o m J J J. h--- m ,
-----
(~ VI~
" P
I I l 1: I 1 'I I
o
~ JJ J qJ l :cl
o
o
o
•• '" (I tm"/'o
~~ ~
mll.
~1 JJ ( Ripi eni)
f 1J..J.j
o
II-
o
~
'"
o
o
'" - ,
p
f
••
--- - -
....-
ii i
l"
An j j
1
~FJ:l~]'1
~
:
.J JJ J 1
:
,
----..... -------;; ~ ?, -
r
~ ~
.... r ----'"
.
1 ~
W::I
,
or
1
(A nce)
ra ll.
o
o
I I -t:: -t:: ~ ~~ .... I ~ .... ...... .... J
I
o
o
'"
* o
83
Dal 1946 Armonia di Voci offre il suo
prezioso servizio alle assemblee parroc-
chiali. Ogni fascicolo contiene nuovi can-
ti destinati all'azione liturgica i quali -
nella dinamica fedeltà alla linea tracciata
dalla riforma liturgica del Concilio Vati-
cano Il - all'impegno di offrire validi ed
appropriati testi, congiungono quello
di far partecipare, in un continuo e fe-
condo dialogo, ogni «persona cele-
brante». I canti sono infatti composti
offrendo sempre una «versione base»
per sola assemblea e successive elabo-
razioni della stessa per Schola a due vo-
ci pari e dispari, tre voci dispari e quattro
voci dispari. Vengono inoltre proposti
degli interludi organistici con la finali-
tà di offrire valido materiale musicale per
l'esercizio della viva ministerialità cele-
brativa dell'organista.
LUGLIO
AGOSTO
SETTEMBRE
o
LA SOLENNITÀ DEL
ffiIf
ilffi o SS. CORPO E SANGUE
~~ di~
o ~~ DI CRISTO
VOCI Versioni «base»:
Rivista del Centro Evangelizzazione CI NUTRI SIGNORE CON FIORE DI FRUMENTO
e Catechesi «Don Bosco» di Leumann (Torino)
T: R. Bracchi. M: R. Mucci 86
in collaborazione con la Facoltà di Teologia
LAUDASION
dell 'Università Pontificia Salesiana (Roma)
e con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Roma T: R . Bracchi. M: V. Miserachs 88
PANE DI OGNI FRAGRANZA
T: R. Bracchi. M: V. Donella 102
PROPOSTA DI MUSICA
PER LA LITURGIA O CRISTO PANE D'IMMORTALITÀ
ISSN 0391-5425 T: R. Bracchi. M: L. Molfino 104
COLLABORATORI
-Musica: La musica contenuta nel CD allegato è eseguita da un Ottetto voca-
M. Bargagna - N. Barosco - M. Chiappero le composto da coristi della Cappella Musicale di Trinità dei Monti
R. de Cristofaro - D. De Risi - V. Donella (Roma) diretti da mons. Valentino Miserachs, preside del Pontificio
L. Donorà - G. Gai - S. Kmotorka Istituto di Musica Sacra di Roma.
G. Liberto - D. Machetta - A. Martorell Coristi:
I. Meini - V. Miserachs - L. Molfino
Carla Ferrari (soprano), Keiko Maricawa (soprano), Marta Zanassi
R. Mucci - M. Nardella - M. Nosetti
(contralto), Clementina Zarrillo (contralto), Adriano Caroletti (tenore),
F. Rampi - A. Ruo Rui - D . Stefani
Ermenegildo Corsini (tenore), Alberto Tapia (basso), Roberto Valenti
G.A. Vanzin - A. Zorzi.
(basso) .
Organista: Juan Paradell Solé.
- Testi:
R. Bracchi - E. dal Covolo - M. Mantovani. La registrazione è stata effettuata il 6 e 7 giugno 2003 nella Chiesa
dell'Università Pontificia Salesiana di Roma (Organo Tamburini, Piaz-
- Musica-Liturgia-Cultura: za dell ' Ateneo Salesiano, l) dallo Studio Mobile della Radio Vaticana.
A. Amato - E. Costa - F. Rainoldi L' Assemblea è stata formata da alcuni coristi del Coro Interuniver-
M. Sodi - E. Stermieri. sitario di Roma.
Tecnico del suono: Roberto Bellino.
Editing digitale e mastering: Studio EcoSound (via B. Cerretti, 32 -
© 2003 Espressione Edizioni Musicali Roma) .
Tutti i diritti riservati. Ingegneri del suono: Silvio Piersanti - Augusto Arena.
Coordinamento generale : Massimo Palombella.
Papa Urbano IV nel XIII secolo estese a tutta la Chiesa te legate all'essere stesso della Liturgia con il superamento
d'Occidente la celebrazione del Corpo e Sangue del Signo- di ogni ideologico "sacro" e "profano".
re, la Solennità del Corpus Domini. che posterionnente sarà L'uso della lingua viva implica allora l'attivo coinvolgi-
ratificata da Clemente V e dal Concilio di Vienne. mento di coloro che, con gli stilemi propri di una precisa lin-
Inizialmente questa festa era celebrata con differenti ri- gua e cultura, possono finalmente esprimere il sentire reli-
tuali e per questo motivo Urbano IV incaricò Tommaso d' A- gioso di un popolo come parte stessa del celebrare e non so-
quino di preparare un Ufficio universale, quello che di fatto lo elemento periferico e secondario.
è giunto fino ai nostri giorni. Esso si presenta come una va- Questa grande sfida va però realizzata nell 'attenzione di
lida sintesi per la sua ricchezza biblico-teologica e per la ca- non cedere alla sottile tentazione del "funzionalismo" e cioè
pacità di congiungere mirabilmente elementi de ll 'Antico e de l considerare i segni nella liturgia solo ed esclusivameme
del Nuovo Testamento. finalizzati ad una frenetica "aniva partecipazione" del popo-
In questo Ufficio si raccolgono i temi dell' Alleanza e del lo, partecipazione che ha più il sapore di un "consumo". In-
Regno di Dio, dell'espiazione universale del Servo di Jahvè, fatti là dove tutti agiscono affinché tutti diventino soggetto,
del memoriale della passione, morte e resurrezione di Cri- svanisce, con la Chiesa soggetto comune, anche il vero atto-
sto, della sua presenza reale nel nuovo popolo di Dio che è re della Liturgia. Si dimentica infatti che la Liturgia è opus
la Chiesa, come centro del suo culto e fonte di vita e unità di Dei dove Egli agisce per primo e dove l'uomo, per mezzo
tutti i membri, come primizia della gioia e dell'eternità che dell'azione di Dio, è redento.) Dove il gruppo celebra se
c i è aperta e donala nel suo stesso, celebra in realtà un
mistero. nulla, perché il gruppo non è
Gli autori sp iritual i, nel un motivo per celebrare.
corso dei secoli, così come la
riflessione teologica e i do- La grande sfida In questo contesto non
esiste più arte destinata alla
cumenti magisteriali, fino al Liturgia, ma non si può nep-
Vaticano Il e alla recente
Lettera Enciclica di Giovan-
di una Riforma Liturgica pure più parlare di Liturgia
in quanto essa presuppone la
ni Paolo Il , hanno offerto ul- Chiesa. Ciò che rimane sono
teriori indicazioni (concetti, i rituali di gruppo che si ser-
immagini , c hiarimenti...) per accostarci alla g randezza di vono più o meno abi lmente di mezzi espressivi. Tali sotto~
questo mistero d'amore. specie di liturgie di gruppo non sono cosmiche in quanto vi-
Ecclesia de Eucharistia , tra l'altro, ribadi sce chiaramen- vono dell'autonom ia del gruppo, non hanno storia perché
te che la fonte stessa della comunione e il suo culmine è il caratterizzate proprio dali' emancipazione dalla storia e dal
sacrificio eucaristico. «L' Eucaristia crea comunione ed edu- fare da sé, e non conoscono neppure il Mistero perché in es-
ca alla comunione. San Paolo scriveva ai fedeli di Corinto se tutto viene chiarito, e "deve" essere chiarito. In tali ritua-
mostrando quanto le loro divisioni , che si manifestavano li non vi è dunque reale partecipazione proprio perché è
nelle assemblee eucaristiche, fossero in contrasto con quel- estranea l'ubbidienza a quel Dato c he superando l'uomo
lo che celebravano, la Cena del Signore. Conseguentemente pennette all'uomo di essere tale, I segni di stintivi di questo
]' Apostolo li invitava a riflettere sulla vera realtà dell ' Euca- modo di essere insieme sono l'arbitrio quale forma necessa-
ristia, per far li ritornare allo spirito di comun ione fraterna ria di rifiuto di ogni forma o norma esisteme, l'irripetibilità
(cf. J Cor I l ,17-34), Efficacemente si faceva eco di questa (la ripetizione sarebbe già dipendenza) e l'artificiosità per-
esigenza sant' Agostino il quale, ricordando la parola del- ché tutto deve essere solo pura creazione dell'uomo.
l'Apostolo: "Voi siete corpo di Cristo e sue membra" (J Cor Tanta produzione e altrettanta prassi dell'immediato POSt-
12,27), osservava: "Se voi siete il suo corpo e le sue mem- Concilio Vaticano Il si ponevano - forse inconsciamente -
bra, sulla mensa del Signore è deposto quel che è il vostro su quanto appena descritto ma fa sorridere il constatare co-
mistero; sì, voi ricevete quel che è il vostro mistero" . E da me ancora oggi si rimane ancorati a modelli e stilemi che
tale constatazione deduceva: "Cristo Signore [...1 consacrò più non ci appartengono ma che soprattutto sono privi di
sulla sua mensa il mi stero della nostra pace e unità. Chi ri- ogni sapore di cultura e che fanno della Chiesa un " recinto
ceve il mistero dell'unità, ma non conserva il vincolo della autoreferenziale".
pace, riceve non un mistero a suo favore, bensì una prova Testi e musica che presentiamo in questo numero vorreb-
contro di sé'.,>" bero cogliere la sfida del Concilio Vaticano II che è essen-
Nell ' intento di raccogliere il ricco patrimonio di questa zialmente una sfida di cultura nella consapevolezza della di-
tradizione e di attuare in verità la Riforma Liturgica chiesta gnità del popolo di Dio e di una vera ed ampia comprensio-
dal Concilio Vaticano II , si offre qui una versione in lingua ne di ciò che significa "partecipare" alla celebrazione.
italiana della celebre Sequenza (Lauda Sion) della Solennità Su ciascuno dei canti si indica qualche elemento specifi-
del Corpo e Sangue del Signore, insieme con tre nuove com- co nella relativa pagina di presentazione, mostrando almeno
posizioni, preparate rispettivamente per l'ingresso, la pre- parte della ricca ispirazione biblica che li caratterizza. Ci
sentazione dei doni e per la comunione, nutri Signore COI/fiore difrumel/to, la sequenza Lauda Sion ,
Il comporre nuovi testi e nuova musica per la Liturgia Pane di ogni fragranza e O Cristo. p(me d'immortalità pos-
nell'ottica ecclesiologica del Concilio Vaticano II è una sono così collocarsi come prezioso aiuto per la celebrazione
grande sfida che esige studio e ricerca. di una comunità ecclesiale che si propone di associare la no-
Non si tratta infatti di lasciare cose vecchie senza più va- vità della produzione all'impegnativo compito di fedeltà ad
lore, e neanche di inventare dal nulla nuove prassi musicali una ricchezza ricevuta, perché sia a sua volta coltivata nel-
ma di ricomprendere il tutto all 'imerno di un'ecclesiologia l'oggi, con le sue peculiarità, e trasmessa alle generazion i
capace di cogliere il valore, la cultura e la professionalità di che verranno,
una grande tradizione insieme alle inalienabili sfide dell'og- M. Mantovani - M. Paiombella
gi. In questo modo la preoccupazione della tut~la di un gran-
de e glorioso patrimonio - il gregoriano e la polifonia insie-
GIOVANNI PAOLO Il, ECc/l'sia de Eu cha ristia (Ci uà del Vatkano
me al latino - deve in modo inalienabile congiungersi con 2003). n. 40. Cf. AGOSTINO D' IpPONA, Sermo 272, in PL 38, 1247-1248.
l' apertura alla sfida dell 'incarnazione nello specifico cattoli- , Per un approfondimento circa la questione liturgica in Lutero cf.
co dell'uomo capax Dei. Cultura, lingua viva, " umano", sto- PALOMBELLA M., Actuosa Panidpatio. Indagine circa la sua compren·
ria sono allora istanze che doverosamente devono entrare sione ecclesiale. Apporto al chiarimento del/'interazione tra lu crI'·
nel culto non solo con funzione "didanica" - così come ac- dendi, lex orandi e lu vil'endi nei secoli XVI-XVII (Roma 2002), 54-71.
cadde con la vicenda Luterana1 - ma perché costitutivamen- , Cf. PIo XII. Mediator Dei. in AAS 39 (1947), 526-527.
Al M O Luigi Molfino, con affetto, stima e gratitudine
CI NUTRI SIGNORE CON FIORE DI FRUMENTO
Versione "base"
T: Remo Bracchi
M: Roberto Mucci
o 200J E!.pn:...ion< Edi.ioni M<><k.li
Tu",; diriui ri,..,,'OI'
Il ritornello del canto trad uce in lingua viva l'antifona d'ingresso della Celebrazione Eucaristica, tratta dal versetto 17 del
Salmo 80. Le strofe richiamano l' immagine da una parte della terra assetata (cf. Ps 142,7) e dall'altra della generosità d i un Dio
che "apre la sua mano e sazia ogni vivente". È espl icito anche il rimando al Salmo 41; no n a caso fi n dall 'iconografia paleocri-
stiana l'immagine della cerva che si abbevera alle font i d 'acqua viva è stata utilizzata per indicare la sacramentalità della Chiesa,
che ha la sua massima espressione nell 'Eucaristia .
Solenne
,
" " ·
RIT. C i nu - tri, SI .
I
gno - re, coo
"
fio . re di fro . -
men - to. coo
"
Solenne ....., I
.
,
·
I· r
~
I I I I
-1 1 1 .nl I I lì I J
-- --
:
pid. r··
p oco trntt
• '"·
.
mie - e
; dal - la mc - eia.
~
Al . le . l. . . - Ja .
• r-, I 1
. ·
..
I
J
I
J
r r
I
r
.n totT- I
I
·
~r '--.J I
"
86
(, I etti/Io
S010 b eli re el"a t o
•
, , --
- l. Co - me la m - va 00' - ,. nel - la nOI - le
'-
al- le
2. A - pri sui mon - li,_3V - voi -
li nel le - neb - bie, le_
3. Tu - schiu - di e col- mio - gnu - no
,
la lua ma no
- .---, - che_
• ~'
VII ~
r' '!j' :J=
··
~
tI t_eli/l'o
J r: J
Tast.
• I I I
r r r rg I
~
I(-
:
I J I 3 I
I J J J
I
r. lIj
Ped.
"
• , CO li a lluna
-
I. fon - le. - o Di - 0, quan- do_an - co l'nu - ro - ra è di piu - me _ _
- r.l
.
~
.
2. mir - m. a val - le d'ae - que seen - do - no gon - fi i tor-ren - li _ _
3. brac - cia, Si - gna - re. i tuoi gli. con gli_oc - chi ri - pie - ni _ _
fil -
" ,-, l r-1
.
. ~
··
= J I J J-- -.n J nl J
,
Tast.
A SVlII/ e ll( Io e r(l U.
.
l" le~
~
•
r r piiì.p sV(fll e " do e rflil.
I r
kJ J I J "I I J
··
Ped.
87
LAUDASION
Sequenza
T: Remo Bracchi
M: Valentino Miserachs
0 2003 E&.,...,..ione E<!i,,,,,,; Mu,bli
Tu"i i diri" iri..,.,..,i
Loda, Sion, il SalvalOre, Iniziati al suo mi stero, Tu sii cella che al mo mento,
la tua guida, il tuo pastore. consacriamo il pane vero, quando spezzi il sacramento,
Non fre nare il giubilo. che dà vita agli uomin i. vive intero nel framme nto
chi nel tutto palpita.
Quanto hai forza, ardisci tanlO, Carne è il pane, sangue il vino.
che più grande d'ogni canto vivo pane del cammino, Solo è scissa la figura.
è colui che celebri . fin che giunga al termine. Non si muta la statura
né raggi unge la frattura
Sulla tavola imbandita Se non tocchi, se non vedi, l'ospite invisibile.
oggi il pane della vita con invitta fede credi
gioia viva inaugura. c iò che i sensi supera. Pan degli angeli fragrante.
dato in cibo al viandante,
Vero cibo egli si dona Una sola è la presenza, che alla cena mani sante
ai fratelli, che a corona anche nella differenza per i fi gli spezzano.
della mensa siedono. che nei segni s'agita.
Dai profeti preannunzialO,
La tua lode sia sonora, Pane e vino gli occhi han visto, in Isacco sei immolato,
sorga chiara, come aurora ma è presente tutto ii Cristo nella Pasqua anticipalO,
che d' immenso illumina. in ciascuna specie. manna dato agli esuli.
Oggi noi fac ciam me moria Da chi frange no n è inciso. Pane vero. buon pastore,
nella cena di sua gloria da chi mangia non diviso: lu c i guid i ai campi in fi ore;
e del suo martirio. è spezzalO ed integro. lutti accogli nel tuo amore,
da' riposo al nostro cuore
Nuova Pasqua, nuova legge AI convito dell' Agnello, nella terra che abiti .
è l' Agnello per il gregge. tanto questo q uanto quello,
Tutto il vecchio ha termi ne. uno e mille assumono. Tu, che tutto sai e vali ,
che cond uc i noi mortali ,
Viene il nuovo, va l'antico. Ma ne avranno opposta salle: facci a sera commensali,
Sorge il vero dall'i ntrico per la vita o per la molle fi gli al Figlio resi uguali ,
fino de lla tenebra. gli uni e gli altri mangiano. dove il male ha termine.
Amen.
Ciò che Cristo ha inaugurato, Buoni mangiano e perversi,
in memoria ci ha lasciato, ma con esiti diversi
viva per i secoli. ne l convito identico.
Si presenta qui, in una significativa traduzione italiana, il testo della Sequellza della Solennità del Corpus Domini. In queslO
modo tutti possono associarsi, nel canto di adorazione del Mistero Eucaristico, alla ricca Tradizione che ha visto soprauutto negli
inni medievali - richiesti e composti da Tommaso d'Aquino - un'espressione cultuale e insieme artistica di notevole valore.
Vengono via via esposti alla mente e al cuore dei fedeli gl i elementi fondamentali che ineriscono a questo insondabile mistero.
Andante, scorrevole J. . 84
S. e C. ,
.- n 1 J In J J D IJ J
l l
88
,
s
-na-reil giu - bi - lo. Quan - to_hai for - za, ar-di - sci tan - to, che più g~n - de ;O- gni
c
Quan-to_hai for - za, ar-di-sci tan - to, che più gran - de d'o-gni
A
,
r
tan - to, che più gran - de d 'o -gni
: •
B
,
Quan - to_hai for - za, ar-di-sci lan - to, che più gran - de d'o-gni
r ~ V I I r- -u r I
J 1 J I J J
o
1"1 nn
I ........ l l
s
can - lo è co - lui che ce - le - brio
c
can - IO è co - lui
•
t:
. . ..
ce - le-brio
o
,T
T
r ,
can - IO è co - lui che ce - le- bri. Sul-la la- vo- la im - han o di - ta og -gi_il
B
:
r .
can - lo è co - lui che ce - le- hn.
I ~ .- ~
vI
1
I
J J
r r U
.1
I
J
I I
1
I
Jr ~
o
: o
l - I I
89
s
~
c "
~
B ··
'.
Ve- fO C< - bo_c - gli si
r-1 r--. ,.....,
r r <.
~
'I V I
··
~
1
J I il n
,
1 ....... 1
r
• •
~
s
do - na ai fra - tel - li , che a co - fO - na del - la men - sa sie - do - no. La tua
T
•
l" do - na ai fra - tel - li, che a co
- - ro- na del-la... - ... men -~ - - do- no.
sle
90
s
s ~ ......,
lo - de
I I
-no -ra,
r-
sor- ga
......, .....
chia - ra, co - me au - fO - ra che d'im - men- so il - lu - mi -
.......,
I ~ I Il
h
Jr 1I.___+_:;.<Il J
I
•
s
,
- na. Og-gi noi fac - ciam me o
~- na nel- la ce - na d; ,ua glo o
na e del
c
• •
Og -gi noi fac - ciam me - mo o
na nel - la ce - na d; ,"a glo o
na e del
T
I
Og-gi noi fac - ciam me o
mo o
na nel- la ce - na d; , ua glo o
na e del
·· -..--..-
B
-
o o o
s
I tJ , '. .
'"o mar - tl - TI o
o.
c
suo mar - ti - ri o
o. T. e B.
•
T
.... .., ,
'uo m", o ti - ri - o. Nuo- va Pa - squa, nuo- va leg - ge è l'A - gnel - lo per ;1
B ··
suo mar - ti n o.
.......,
o o
.--
~1 J j I
r r I -~
I
r I
··
I
r' I I
91
,
"
-
"
s
.,
Vie - ne il nuo - VO, va l'an " ti. - co. ~,
or -ge_1
,
c
, ,
Vie - ne il
,
nuo - vo. - :I~ ~'l!
· Ii - co.
,
--
$or - gejl
T
1/
greg- geo Tut - IO il
- vec-chio ha tef - mi
- " "e" Vie-ne il
, - nuo - vo. va l'an · ti - co. Sor-ge}
,
B ·
"
~" I
I J
I r
,.lì 1 J .n
r
J
r,-, r - r
I J
:
I 1
r r I
,s
s
~ dal· l'in · fil - to del- la le - ne · bra. Ciò che Cri-sto ha i- nau . g' .
,
ve - f O tTi - CO
--
c
.,
ve - fO dal - l'in · (Ti - co fil - IO de l - la te - ne · b","
T .
,
ve - ro dal - l'in · In - co fil - IO del . la te - ne - bra.
B ··
, , ,
ve - ro dal - l ' in · lri - co fil - IO de l - la te - ne · bra.
,....., I ~ ,...., r--, rl
I r r
~
I I I
J I "I J ,.lì 1 J ":;,
··
1
92
,
s
,
- ra-lO, ;0 me - ;o - ria ci ha la - scia-Io, vi - va pee ; se-co - li . 1- fii - zia - ti al suo mi -
-
c
<J
1- ni - zia - ti al suo mi -
·· J. 1 J J J J
.
I I
I
,
s
oste - ro, con- sa - cna-mo il pa - ne ve - ro, che dà vi -ta_a-gILuo-mi - ni.
A
-
I~
c
oste - fa, con -sa - cria-mo il pa - ne - m.
- ve - fO, che dà
,
vi - ta_a-gli_uo - mi
,
T
:
oste - m, con-sa - cria - mo il
- pa - ne ve - ro, che dà ve -
-
la a - gli_uo-mi - ni.
--
Car- ne è il
B
,
-ste-ro, con-sa - cna-mo il ve - ro, che dà - ni.
.......,-
pa - ne vi - ta_a-gli_uo- mi
I ri ....... rI ...... .--
vr - I r -r r -r r r
:
~
1 J J J J J I J
I I I
93
T , , ,
T
~
pa - ne, san-gue_p vi - no, vi- vo pa - ne del cam - mi - no, fin che giun - ga_al ler - mi -
, I I ~ .--. I
. ~ .--.
~
r'j IIJ f
~
r I
Il j
·· .J I J I
I I I
r
s
c
Se non toc - chi , se non ve - di, con -
In - vii - la re -;e ere - di ciò che i
,
Se non toc - chi,
• •
se non ve - di,
,
~ =: - viI - ta re - de ere - d i ciò che i
T
,
- ne. - In - viI - ta
Se non toc - chi, se non ve di,
,oon re - de ere - di
, ciò che i
B ·
- , ,
'"
Se non toc - chi, se non vo - di, con In - vit - ta re - de ere - di ciò che i
,.... I I ,......., I ~
.
J I ~ IJ
J 'j r~
I rJ
I
I
I
I J
:
I I
,
I
s
r I
s
, , ,
sen - si su - pe - <a. U- Da $o- la è \, p« - sen - u, an-che nel - la dif - fe-
"n - ,I su-pe-ra.
I~ ,
seD - si
,
su - pe - m.
B ··
-
, sen - si su - pe
......., m.
,....., ,-..., I ..-, rI r--,
I ~
:
.J
I
I
'j
I
I
r I
j.
I I
I
I J
94
,
s
-
- ren -za che nei se - gni s'a - gi IO.
-
Pa -ne c vi - no gli_oc - chi_han vi - sto, maè pre -
-
c
-
P a-ne e vi - no gli_oc. chi) an vi - sto, ma} pre -
T
, ,
Pa-nee - no gli_oc-chi_han vi - sto, maè pre -
- "
B
:
vI [J I I I r
J J 1 1 JU J J I J J
··
I I
s
.,
- sen-te IUI-to il Cri - sto in eia - seu - na spe-ci - e.
c
., ~
-sen-te tut - IO il Cri - s lO_ in eia - seu- na spe-ci - e.
, T
~
T
-sen-te lut - IO il Cri - sto in eia - seu - spe-ci-e. Da chi fran-ge non è in - ci - so, da chi
"'
··
B
, ,
- sen- te tut- IO il Cri - sto in eia - seu- na spe-ci - e.
,.,r"-1 I r"""1 n 1""-1 ,...., I ,...., rJ
vI I I [J I I I I I I Ir I
I J I 1 1 J1 iJ J .
··
I
95
s
AI ;00 - vi - to del-I'A-
T
, ,
man - gin "O" di - vi - so: è 'pe' - za- IO ed in - te - gro. A I con - vi - to del- I'A-
- • •
B
I I
:
1 J J 1 J .J
I
I J 1 J J 'T
, ,s
s "
v
'.
mll - leas-su - mo ' - "o. Manea-
- gnel - lo. tan- IO que - sia quan - IO quel - lo.
,u - oo e
c
V
- gnel - lo. tan -IO que - sto quan - IO quel - lo.
, u -no-e rnil - le as
- - su- mo - no.
~
T
1/
quel - lo. - -
- gnel - lo. lan-IO que - sto quan - IO
, u - no-e mi l
-
le as su- mo - no.
B ··
, ,
u - no e - "o.
- gnel - lo, lan-IO
r"1
que - sia quan - IO
rI ....--,
quel - lo,
- ,........,-
mil- Ie as - su - mo
~ I r-"1
r r I
··
J 1 J J1 1 J
I
I j j
I I
I I
, I
s
- vran - no_op - po - sta
I
sor - te: -
per la vi - la_o per la mor - te
I
gli_u-nLe
h
gli al - lri
I -n
man - gia
r--t
-
~I I r 'j. r- j I I r
·
I
I I
IJ
J
I
r I
96
,
s
~
- no. Buo- ni man - gia - no e per - ver - si. ma con e - si - ti di - ver - si nel con -
,
c
Buo - ni man - gia - no_c per - ver - si. :;; ~ e - si - li di-ver -si nel con -
, ,
T
, ,
Buo- ni e-si - ti di-ver-si nel con -
man - gia - no_e per - ver - SI,
, ma con
B
Buo- ni
, '.
man - gla - no_c per - ver - si. ma con
,e-S1'. - '.11 di'. - ver-si nel con -
I r-1 I ~
- I
I I I
I
I I I
r I
,
s
-vi - toi- den - ti - co.
c "
" - vi - IO i- den - ti - co.
,T. I ,
T "
11
, ,
- vi - - -
IO i denoti - co. Tu sii ccr - IO che al
- mo - mcn - IO. quan -do spez - zi_il sa -era -
B
:
.
r r r
~
I
.. J I J n 0· .fO-
- l l
,
97
s
So - Io è
c
So - lo è
_..
T
- men - IO , vi- ve in -te- ro nel fram - men - 10 chi " el tul - IO pal - pi - ta . So - Ioè
B ··
So - lo è
A ..... ......., I l"""- ci
~r r r I
~
l '' I I I
Il
·· '1 .
J 1 • .J h.J I J n
l
s "
~
c
sci s - sa la fi " gu - ca. No" , ; mu - la la Sia - tu - ca né rag - giun - ge b fral -
B ·
scis - sa
scis
.f'-
- sa
--
la fi
la fi
- gu - ca.
- gu - ca.
--
Non s;
No" s;
rnu - ta
mu - ta
la
la
sta
sta
- tu - ca
- tu - ca
né rag
"é rng
- giun - ge
- glUn - ge
la
la
frat
frat
-
-
I I ,-, I ,...-. ~ r-- .......,
I r
~ ~. -~
I I
··
0· .f'-
- 1 l J 1
98
, S, e C.
s
~e
tJ
-tu-ra 1' 0 - spi - te in-vi - si - bi - le. Pan - glLan - ge - li f" - gran - :. da-to in
c
- tu - ra l'o - spi - te in-vi - si - bi - le.
T "
\'
- Iu - ra l' o - spi - te in - ,i - si - bi-Ie.
:
-
B
, ,
-tu- ra 1'0- spi - le in-vi - si - bi - le.
- ,-,
I r--. r-1
vI
r r.-, r r r
~
~
··
J h.J 1 J I l I I I.
.
l
r 1 I
s
,
. bo a l '.
CI- vl -an - dan - te, che al- la ce - na ma - ni san - le i fi - gli spez - za -
r--
- ~ I r-, ,....., pe'
vr r r
~
LJ 1 I
~I I I J 1 .1 J h.J hj
·· .
I l
,
s "
~
Dal' pro
'
. ~
,
- no. - fe - ,i prean -nun - zia - IO, m l - sac - co sellm - mo - la - IO, nel-la
c
T
Dai pro - fe - ---
" prean-nun -
-.T
Zia - IO,
-.T
-- - -
m I - sac - co seiim-mo - la - to, nel - la
Dai pco - fe - ,i prean- nun - zia - IO, in I - sac - co sei im-mo - la - lo, nel-la
-
B ··
Dai pro - fe - ,i prean-nun - zia - to, in l - sac - co seiim - mo - la - IO, nel - la
.-. r1 r--. -~ I ,-,
r r r
~
~
I ---..J I
··
1
J I T J JiI il I I. .1 I J 1. -
l l
r- -r I I
99
s
Pa-squa_an-li - ci - pa - to, rnan - na da - Io_a - gli_e - su - li.
.~
Pa - squa_an-ti - ci
, ,
- pa - lo, man- na :-t:;-g~e - su - lì.
, T.
- -
T
., I
r
~ J U r -
o
o
~I J h.J hJ I
I
I I I r o
T
.. ..
- sto - re, tu ci
r
fio - re;
r r
........-
gui - dLai cam - pUn tut-ti ac o co - gli "e' tuo a - mo - re, dà n
,......, I - r--J ..-,
ì"
_o
r r J I j I
1 ..J
o
o
I I I I JJ
I I I
I I
s
~
-
Tu, che tul - IO sai e
c
- -
, Tu, che tul - lo sai e
T
B
:
po - so_al no - stro euo - re nel - la tec-ca che a - bi
- o ti. - -
Tu, che luI - IO sai e
, ,
Tu, che tUI - IO sai e
~ r--. ........ I I
I~ I I I I I I U r-
I I
IJ I I n 1 I I
:
I
I I
r o
100
s
' ,
gl~Y.l
" - T'. ~ con - d, - ci .
nm mo, - la - li. fac -ci a se - ra com-meo - sa - li , fi -
c
va .;, -
che con - du - ci noi mo, - la - lì, fac -eia
- " - ca com-meo - sa - li. fi - gli~al
va -
.. ..
li, che con - du - ci
,
noi mo, - la - li,
, fac- ci a se - fa com-men - sa - li, fi - gli~al
:
B
, ,
va - li. che con - du - ci noi mo, - ta- li, fac-eia
- " - ca com-men - sa - li , fi - glLal
.--, I r--"1 ~
-
. .. '
r Ir I Ir I iI "-I
·
I I I I J 1 JJ
r. ,
I I I r
= , '"·
s ·
-