Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
TRADUZIONE.
dei versi quando sono colpiti da un amore grave( amore non corrisposto)
fare pazzie per Inachia, che lascia nudi gli alberi. (2 riferimento al tempo e alla misura dell’amore.)
di me che mi scaldavo per il vino più forte dal luogo in cui erano custoditi.
Che se la bile scorresse libera nelle mie viscere(4 motore della poesia giambica:la rabbia.)
io spargerei ai venti questi ingrati rimedi che non valgono a sanare nessuna cattiva ferita,
ricevuto da te il consiglio di tornare a casa mi muovevo con un piede incerto(5 non sicuro della direzione.)
dal quale non potrebbero liberarmi né i pacati consigli degli amici né i gravi insulti,
Commento.
L’epodo rappresenta l’amore omoerotico. Orazio sfoga la sua malinconia per essersi separato da un ragazzo
che amava, Inachia.
L’amore secondo Orazio può produrre 2 tipi di reazioni: l’insulto e il lamento. Ora il poeta è innamorato di
Licisco e potrebbe liberalo da questa sua passione solo un altro amore forte. Orazio quando è innamorato non
gradisce più scrivere versi. La poesia è intesa come strumento di seduzione.
E’ un teso antielegiaco, in quanto l’elegia è basata sull’opposto(A ama B, B forse ama A, ma ama anche
altri..).
C’è una sorta di patto perverso: un vincolo tra 2 persone ,in posizione di sudditanza rispetto all’innamorato.
Questo è un vero e proprio giambo. L’amore qui è quasi inteso come una malattia, perchè tutto ciò che porta
fuori dal dominio di noi stessi è negativo.
ANALISI GRAMMATICALE:
Vv3-4: expetit urere: è un adattamento della sintassi latino, c’è un infinito al posto di
UT + CONGIUNTIVO.