Sei sulla pagina 1di 44

Facoltà di Architettura - Università degli Studi di Genova

Laurea Magistrale in Architettura - III anno

“FONDAMENTI DI RESTAURO DELL’ARCHITETTURA”


Prof. Arch. Stefano Francesco Musso

RESTAURO
ARTE, SCIENZE E TECNICHE
DEL COSTRUIRE

Stefano F. Musso
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

IL RESTAURO ha a che fare con la TECNICA in senso lato perché


l’ARCHITETTURA ha a che fare con le TECNICHE

GRECIA -> TECHNÉ


ROMA -> TECHNÉ = ARS
(Vitruvio => architetto servitore dello Stato)

Medioevo: arti liberali (trivio e quadrivio)-> arti intellettuali


arti meccaniche (architettura…pittura, scultura) operatore
tecnico, artigiano … produttore

Rinascimento -> arti belle -> da artigiano a artista, o genio che produce pur
sempre su commissione
(emerge il soggetto)

Romanticismo -> belle arti - arte come libera espressione->


artista come genio (il soggetto “esplode”) -
l’arte per l’arte

continuità e variazioni del costruire: materiali, tecniche, progettisti e maestranze


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

molti hanno però affermato che:

“SCIENTIA SINE ARS NIHIL EST “

per questo dobbiamo guardare

all’ARTE, alle SCIENZE e alle TECNICHE DEL COSTRUIRE

prima ancora che a:

TECNOLOGIA, SCIENZA e TECNICA delle COSTRUZIONI

modernamente intese

continuità e variazioni del costruire: materiali, tecniche, progettisti e maestranze


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

IL RESTAURO ha a che fare con la TECNICA

Anzi, con molte TECNICHE:

1. Tecniche legate ai metodi di analisi (storica, tecnologica,


strutturale …) degli edifici esistenti
2. Tecniche legate ai modi e alle forme della
rappresentazione architettonica
3. Tecniche di costruzione
4. Tecniche di conservazione, manutenzione, restauro
5. Tecniche di gestione

continuità e variazioni del costruire: materiali, tecniche, progettisti e maestranze


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

ARTE e SCIENZA - TECNICA DEL COSTRUIRE

CONTINUITÀ e INNOVAZIONE

Intervenire per conservare, restaurare, manu-tenere (migliorare, adeguare,


recuperare, riqualificare…) un edificio esistente

richiede di conoscere:

• come è stato concepito e realizzato l’edificio

• I materiali, le tecniche di posa e di lavorazione, la concezione strutturale che


lo caratterizzano

• Le forme, le morfologie, i linguaggi architettonici, gli stili, i modi dell’abitare, i


sistemi spaziali e distributivi, la scelta del sito

Per poi studiarne lo stato di conservazione, di degrado/dissesto

continuità e variazioni del costruire: materiali, tecniche, progettisti e maestranze


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

“Nipoti di Leon Battista Alberti - Figli di Joseph Paxton”?


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

“nipoti di Leon Battista Alberti - figli di Joseph Paxton”?


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Confronto su

• Tipo rappresentazione – senso dello spazio


• Rapporti tra morfologia/struttura – edificio e sito
• Tipo di edificio
• Attori e azioni – materiali e tecniche
“nipoti di Leon Battista Alberti - figli di Joseph Paxton”?
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• "Il basso impero aveva lasciato … un ricco retaggio: squadre di


artigiani altamente qualificate. …

• L'Editto di Rotari [643 d.C.] nomina … un'unica categoria di artigiani


professionali:

• I MAGISTRI COMACINI,

• maestri costruttori che, con i loro aiutanti, eseguivano opere murarie


e in pietra”

• maestranze regolate da precise tariffe, caratterizzate da elevata


mobilità e scarsamente regolamentate dalla monarchia longobarda,

• Aldo Castellano, I costruttori...,1983

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Ipogeo romano - III sec. d. C.


continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• Editto di Re Rotari e “Memoratorium de mercedibus commacinorum”


risalente al Re Grimoaldo (662-671 d.C.), al periodo cunibertino oal
Re Liutprando..(.714 d.C.)”

•"…generico riferimento all'uso di legname per le travi


(“materium”) , di ponteggi e di pietre, sassi o laterizi, con cui
era probabilmente edificato il basamento delle costruzioni in
legno...

•Il riferimento alla pietra, ai sassi o ai laterizi … indica


…continuità con le tecniche … romane."
Aldo Castellano, 1983

• ”…. primo atto di un'ingerenza dell'autorità statale in questioni


riguardanti attività artigianali e mercantili … dei pagamenti per servizi
murari....”
•Karol Modzelewski,1978
continuità del costruire: la situazione medievale
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

La “mobilità” della manodopera nell’alto medioevo


”…. delle … corpora(zioni) tardo romane non era rimasta traccia. Niente
indica…che l'organizzazione statale degli antichi collegi fosse stata
sostituita, nei sec. VII e VIII, da associazioni professionali fondate su
altri principi:

i termini “magister callegarius” e “magistri commacini”, per i maestri


muratori, non erano connessi con una posizione all'interno di
associazioni professionali … ma al fatto di possedere un laboratorio
autonomo in cui era ... impiegata manodopera di aiutanti".

• non emerge :"...alcun elemento a favore di una regolamentazione


statale in senso corporativo dell'attività dei maestri comacini e
neppure dell'esistenza di collegi liberi “.
• Aldo Castellano, 1983

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Palermo- “Palatina Chapel”


Mosaics of the central nave - early 13th c.

It is a scene expressing:

Religious and moral issues: the Bible deals with this terrible moment of men
rebellion against the Divinity that provoked the “separation” of the languages
and the subsequent impossibility to communicate the ones with the others
VIIe journée sur la gestion du patrimoine durable “Les itinéraires culturels et la formation de l’Europe”
Origins and extension of Romanesque Architecture in Europe - Stefano F. Musso - University of Genoa- París, 29 novembre 2007
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Venice - “Basilica of S.Marco ”


Symbolic intents:
Mosaics of the central nave
early 13th c.
God as the Architect of the
world, but also, Man as
close to God, thanks to his
constructive ability.

Pedagogical teachings:

the confusion of
languages, at least in
perspective, brings men
towards a fatiguing but
fundamental search for
the capability in
communicating each other
VIIe journée sur la gestion du patrimoine durable “Les itinéraires culturels et la formation de l’Europe”
Origins and extension of Romanesque Architecture in Europe - Stefano F. Musso - University of Genoa - París, 29 novembre 2007
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso
Metaphoric values:
Aelfric, Eptateuco, this is a base-stone of any idea of
metric paraphrase, civilization, just in an European
2° half 11th c.
London, British Museum, perspective, because its
ms. Cotton Claudius B. IV, c. 19r. multicultural origins and present

consistency

Documentary contents:
the image shows how the
construction enterprise and site
were conceived and managed,
which were their protagonists,
which role they played, which were
the materials, the constructive
techniques, the instruments, the
equipments etc.
VIIe journée sur la gestion du patrimoine durable “Les itinéraires culturels et la formation de l’Europe”
Origins and extension of Romanesque Architecture in Europe - Stefano F. Musso - University of Genoa - París, 29 novembre 2007
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

La rappresentazione della
costruzione come Torre di
Babele continua per tutti i
primi secoli del medioevo e
fino al Rinascimento
continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Le Corporazioni di Arti e Mestieri

• "Le corporazioni costituiscono il nucleo fondamentale delle


città medievali e quindi la loro nascita non puo' essere
dissociata da quella del Comune italiano...",

• "La formazione delle città, considerate come centri


artigianali e commerciali del Medioevo, non come un
insieme di edifici, derivò da una trasformazione qualitativa
nello sviluppo delle forze produttive del primo Medioevo:

•la separazione dell'artigianato dall'economia rurale...”.

Viktor Rutemburg, 1973

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• ”esisteva una trasmissione interna di formule da atelier a


atelier. I disegni...erano … segni di una teoria non
esplicitata...i modi di cristallizzazione delle ricette empiriche
sono mal conosciuti, è … esistita una … formulazione
normativa, … associata a modelli di cantiere... [ma] non erano
… di trattati”

• "...nessuno crede che la formazione dei maestri d'opera del


XIII e XIV secolo avvenisse nel … vuoto e che la loro arte
obbedisse a un puro capriccio. … come non si apprendeva la
geometria pratica nelle scuole, il sapere matematico restava
astratto … e il movimento moderno (che chiamiamo
Rinascimento) intervenne con la (prima) declinazione delle
discipline...”
• Andre' Chastel,1988

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

•”…gli uomini che affrontavano la difficile… operazione [l'innalzamento della


fabbrica] con i loro compassi, regoli e squadre, pensassero ad Euclide … e
trascurassero Vitruvio, che e' legato al modulo e al numero.

•…esiste un doppio discorso circa l'architettura … dall'anno mille al 1500:

•la prima parte … potrebbe essere … chiamata 'Vitruviano':esso fu pubblico,


letterario e utilizzato da nobili e uomini del clero…
secondo discorso fu 'Euclideo', privato e … segreto, portato avanti,
•il
compasso alla mano, dai muratori e dai carpentieri e da altri costruttori...

•Questi discorsi non erano in conflitto tra loro piu' di quanto i capomastri lo
fossero con i loro committenti.
•E' … facile immaginare un capomastro che pratica il primo tipo di discorso
... con un vescovo e l'altro, nella loggia, sul luogo della cattedrale".

•Joseph Rykwert, 1988

continuità del costruire: tra Medioevo e Rinascimento


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Taccuini e libri di modelli


Ronald Recht, commenta il “Taccuino” di disegni di Villard de
Honnecourt e sostiene che:"...

•“… le compilazioni medievali non hanno nulla in comune con la


tradizione trattatista (rinascimentale) ...
•sono destinate a un uso pratico: forniscono ricette o formule
pratiche immediatamente utilizzabili...

•I libri di modelli sono...il supporto della ricezione e trasmissione


delle formule iconiche fissate o appena modificate dai loro
utilizzatori.

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

continuità del costruire: il Medioevo


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

" Vi sono….trattati costituenti cataloghi di forme e trattati che forniscono


agli operai del cantiere i metodi di costruzione"

Statuti dei lapicidi di Ratisbona - 1459 :

• "Art. 13. Ni le compagnon, ni le maitre, ni le porte-parole d'atelier ou toute


autre, quel qu'il soit et quelle que soit sa profession, ne doit initier
quiconque dans les usages et les practiques du metier et requis
aupres d'un tailleur de pierre selon les traditions et usages du metier.

• Art. 14 . aucun maitre ou tailleur de pierre ne doit accepter de l'argent de


la part d'un compagnon pour l'instruire ou le coinseiller en metiere de
taille de pierre. Toutefois, entre eux, les compagnons sont autorises a'
s'instruire gratuitement et mutuellement d'une besogne a l'autre".

• Roland Recht, 1988

continuità del costruire: tra Medioevo e Rinascimento


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• Il “segreto delle logge" di muratori è violato dai “manuali” di Mathes


Roriczer e Hans Schmuttermayer.

• "...la tradizione orale deve essere stata un corpo di speculazioni


intellettuali, un corpo di teorie sulla natura delle costruzioni e non un
insieme di regole empiriche”
• Joseph Rykwert, 1988

• "...tra il XV e il XVI secolo (vi è) un bisogno di identificare, di definire, di


orientare un'attività che ... avanzava da sola. …. un'aspirazione al
trattato...a causa di una straordinaria vitalità del cantiere …

• …questa domanda urtava contro due problemi tecnici: l'insufficienza


del vocabolario per le nozioni … concrete; l'imperfezione degli schemi
e dei rilievi su cui si lavorava. … erano (quindi) necessarie due
acquisizioni parallele: una linguistica, l'altra grafica..."

• Andre' Chastel, 1988,

continuità del costruire: la situazione medievale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

continuità del costruire: il Medioevo


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

L’Architetto nel medioevo

• "Il termine latino architectus è... assorbito dalla cultura


cristiana con una accentuazione del valore intellettuale e
creativo...come termine nobile riportabile alla testualità delle
Sacre Scritture (“Dio come architetto del mondo”).

• Nell'Alto Medioevo, il termine compare con l'antico valore


teorico [e]

• per Isidoro di Siviglia…Etimologiarum libri XX :

• 'Architecti autem cementarii sunt


• qui disposunt in fundamentis...'
• Anna Giannetti, 1980

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

L’Architetto nel medioevo


l'architetto, … simile al muratore, ha il compito … di

disegnare e tracciare le fondamenta


operazione … distinta dal lavoro pratico e ornamentale e ad
esso superiore, poiché sulle fondamenta si
reggerà...l'erigenda fabbrica.

•dall’ VIII al XIII secolo il termine greco latino scompare per


essere sostituito da … espressioni spesso legate a specifiche
realtà territoriali e culturali, quali

•artifex, magister, lapicida, marmorarius,


•magister operis..”

•Anna Giannetti, 1980

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Miniatura
francese
XVI sec.

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

L’Architetto rinascimentale

• ”..L'architetto-gentiluomo immaginato e impersonato


• dall' Alberti era più un imprenditore che un muratore.

• Liberandosi dai vincoli della corporazione, perdeva contatto


con il mestiere, e il conflitto ars-scientia che una
generazione prima aveva scisso la tecnica dalla teoria
strutturale, cominciò ad essere visto ... come un'antinomia
dell'architetto (ars come arte) rispetto alla tecnica (scientia
come tecnologia)".

• James S. Ackerman, 1981

continuità del costruire: la innovazione Rinascimentale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Luca
Cambiaso

affresco
centrale
della volta
di
Villa
Imperiale
a Terralba

XVI
secolo

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

La situazione a Genova

• ".. a Genova, nel '400, ci si limita a trasformare, a rinnovare


con particolari decorativi, logge, finestre, portali, quella che e'
la forma massiccia e compatta del palazzo medievale
conservandone intatte le strutture anche per ragioni di
economia.

• Ecco perché non si fa mai esplicito cenno al lavoro vero e


proprio dell'architetto:

• l'opera non e' concepita interamente, perciò non si parla mai di


costruzione, ma più spesso di materiale da mettere in
opera...”

•Ezia Gavazza, 1959

continuità del costruire: tra Medioevo e Rinascimento


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

•La situazione a Genova

•”…. non era … concepita la funzione dell'architetto...Non esiste …


distinzione tra la funzione del maestro costruttore e quella del
marmorario … quando si chiedeva al Senato di approvare la
separazione tra le due arti, cioè dell'ars architettorum seu
magistrorum antelami e dell'ars scalpellinorum seu sculptorum (1513-
15)
.“magister antelami” significa architetto o …maestro costruttore”
•Ezia Gavazza, 1959

•"...l'interpretazione contemporanea assimila al termine “magister


Antelami” l'esistenza di una prevalente attività edilizia…
imprenditoriale, svolta nell'ambito di un'Arte…[e nella] raccolta
legislativa ordinata dal Maresciallo Boucicault, nel 1405, il testo recita:
'...mazachanus, murator vel magister Antelami...”
•Ennio Poleggi,1966

continuità del costruire: tra Medioevo e Rinascimento


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• La formazione dell’Architetto - Lombardia XVI sec.

• le norme restrittive per l'accesso alla professione non


furono sufficienti ad impedire l'attività di architetti forestieri,
come Galeazzo Alessi.

• Egli, coerentemente con l'indicazione di Alberti secondo il


quale compito dell'architetto e' progettare e non eseguire
praticamente l'opera, lasciò un notevole corpus di disegni
tale da rendere superflua la sua costante presenza in
cantiere.

• Aurora Scotti, 1983

continuità del costruire: la innovazione Rinascimentale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• La formazione dell’Architetto - Lombardia XVI sec.

• “Lo stesso Pellegrini affidò ai disegni e ai modelli, molte


informazioni tradizionalmente trasmesse mediante l'esempio e la
spiegazione verbale….

• non esisteva una reale dicotomia Ingegnere/Architetto anche


se esisteva già una certa differenziazione tra i membri del
Collegio: in molti casi le abilita' del disegno di alcuni avevano
indotto ad affidare loro l'invenzione di “motivi architettonici”
mentre agli altri rimanevano i compiti più tecnici di misura, di
esecuzione di piante ad uso del cantiere e di stima”.

• Aurora Scotti, 1983

continuità del costruire: la innovazione Rinascimentale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

La formazione dell’Architetto - Lombardia XVI sec.

• Inoltre :"Le scienze in cui venivano istruiti gli


aspiranti architetti erano di tipo pratico, con
nozioni di matematica e geometria date in misura
sufficiente a risolvere problemi di ingegneria piu' che di
architettura.

• Ma l'interesse per la teoria cui pareva obbligarli la


qualifica di architetto li spingeva a cercare nella
trattatistica colta il mezzo per arricchire le proprie
acquisizioni"
• Aurora Scotti, 1983

continuità del costruire: la innovazione Rinascimentale


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Il Settecento e l’Epoca dei Lumi

Le arti e i mestieri nell'Enciclopedié di Diderot e D'Alambert . Il Mastro da muro

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Il Settecento e l’Epoca dei Lumi

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Il Settecento e l’Epoca dei Lumi

Le arti e i mestieri nell'Enciclopedié di Diderot e D'Alambert . Il Carpentiere


continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Il Settecento e l’Epoca dei Lumi

Le arti e i mestieri nell'Enciclopedié di Diderot e D'Alambert . Il Carpentiere


continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche
Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

Il lavoro:
stabilità, mutamenti
lenti, la loggia, la
bottega i luoghi
della formazione

continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

La soppressione delle Corporazioni in Italia

• "La lenta maturazione dei rapporti capitalistici in Italia durante i


secoli XVIII e XIX e il conseguente ritardo rispetto ad altri
paesi europei si possono spiegare anche con le caratteristiche
della produzione manifatturiera, per la quale e' tipico...un certo
grado di immobilità rispetto alla produzione a macchina della
fabbrica...

• Proprio le strutture corporative della vita economica


costituirono cosi' una grave remora per lo sviluppo
industriale della penisola, che solo alla metà del XIX
secolo vide sorgere le prime fabbriche capitalistiche”
• Viktor Rutemburg, 1973

continuità del costruire: la innovazione Ottocentesca


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

• Prospettiva centrale- spazio finito • Prospettiva centrale- spazio infinito


• Personaggi, azioni e strumenti chiari • Personaggi, azioni e strumenti indefiniti
• Edificio già delineato: struttura/pelle • Edificio ancora “indefinito”: solo struttura
• Strutture e forme plastiche, chiudenti, • Strutture e forme lineari, flessibili,
pesanti, opache, organiche leggere, trasparenti, “prefabbricate”
• Progettato come “radicato nel sito” • Progettato come “rimuovibile”
• Pensato per la “lunga durata” • Pensato per un “tempo breve”
• EDIFICIO COME ORGANISMO • EDIFICIO COME MACCHINA

“nipoti di Leon Battista Alberti - figli di Joseph Paxton”?


Facoltà di Architettura di Genova - - Fondamenti di Restauro dell’Architettura - prof. Stefano F. Musso

la grande “svolta”, o la “rottura”


storica, tra XIX e XX secolo:
• industria e prefabbricazione,
• divisione del lavoro
• scomparsa delle corporazioni
• formazione professionale di architetti,
ingegneri e maestranze progressivamente
“scolarizzata”
• L’EDIFICIO COME SISTEMA DI SISTEMI
continuità del costruire: progettisti, maestranze, materiali, tecniche

Potrebbero piacerti anche