Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Mazzarella
1
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
2
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
3
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
4
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
5
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
Nel secondo capitolo del trattato troviamo elencate le sei parti in cui
l’architettura secondo Vitruvio è composta, con i termini latini (e greci)
di ordinatio, dispositio, eurythmia, symmetria, decor e distributio. La
spiegazione delle suddette categorie è stata oggetto di numerosi
fraintendimenti da parte di commentatori e traduttori successivi, data
la poca chiarezza con cui l’autore li tratta:
6
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
1
Venturi, Scott-Brown, Izenour, Learning fron Las Vegas, MIT Press,
Cambridge Mass. 1977, pp. 64 sgg.
7
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
2
vedi Gadol, J., Leon Battista Alberti: universal man of the early Renaissance,
1969
8
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
9
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
3
Su questo passaggio vedi Rykwert, J., La seduzione del luogo. Storia e
futuro della città, Einaudi, Torino, 2003, p. 132
4
Sitte, C., Der Städte-Bau nach seinen künstlerischen Gründsätzen, Verlag
von Carl Gräser, Wien, 1889
5
Rykwert, op. cit. p. 149
10
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
... il suo trattato [di Vitruvio] ha goduto di una fortuna enorme, e non
solo come testimonianza fondamentale per gli storici dell’arte antica,
come sussidio per la ricerca archeologica, non solo per il suo
insostituibile valore di fonte [...]. Penso soprattutto al dominio
incontrastato, quasi tirannico che Vitruvio ha esercitato nell’ambito
della moderna teoria dell’architettura. [...] Serlio, [...] Francesco di
Giorgio Martini, [...] Leon Battista Alberti, [...] Vincenzo Scamozzi, [...]
Raffaello [...] hanno dovuto fare i conti con il De architectura, tutti
hanno riconosciuto in Vitruvio il primo maestro. 6
6
E. Romano, La capanna e il tempio: Vitruvio o dell’architettura, Palermo,
1987, pag. 9
11
Arta Rostami - Teoria dell’Architettura - S. A. 2009-10 - Prof. C. Frank - Ass. C. Mazzarella
Bibliografia di riferimento:
Vitruvio e il De Architettura
12