derni di A.R.P.A.I.”, con i quali si vuole Cesare Brandi e Pasquale Rotondi ed ha l'Ambiente Italiano, nell'immane cantiere
proporre agli studiosi un valido suppor- riguardato tredici tavolette della Maestà di restauro di Villa Gregoriana a Tivoli,
to scientifico e al pubblico più vasto la (una della parte tergale e le altre del coro- di cui il F.A.I. ha presentato il progetto
possibilità di conoscere la storia del namento e della predella). Il restauro è recentemente, in occasione della confe-
manufatto e i differenti passaggi esegui- stato diretto da Alessandro Bagnoli della renza stampa tenutasi a Tivoli il 12 set-
ti, le scoperte che si sono fatte in corso Soprintendenza per il Patrimonio Storico tembre scorso. Abbiamo inoltre allo stu-
d'opera, fino alle indagini preliminari al Artistico e Demoetnoantropologico di dio il restauro di tre preziose oreficerie di
restauro prodotto in ultimo, corredando- Siena ed eseguito per la parte pittorica da Nicola da Guardiagrele, propostoci dalla
ne le varie fasi con il materiale fotografi- Daniele Rossi, con la collaborazione di Sovrintendenza dell'Aquila e quello, pure
co, i dati tecnico-scientifici, le metodolo- Laura Amorosi e Gloria Verniani, e per il ambizioso, del Mitreo di Santa Prisca a
gie applicate. supporto ligneo da Roberto Buda. Si è Roma.
Sovente il ritorno di un’opera in sito trattato di eseguire operazioni di tipo Il nostro Comitato Scientifico, forma-
richiede ulteriori interventi per prevenire conservativo e di presentazione estetica to dai maggiori esperti in problemi ine-
il danno che può conseguire dallo stato su tavolette che portavano ancora un renti il restauro e la conservazione, per-
proprio del sito della collocazione primi- denso strato di sporcizia, vecchie vernici sonalità di varie università italiane,
tiva, i suoi vecchi problemi di umidità, la alterate e persino sfiguranti ridipinture. vaglia i vari cantieri proposti e il Consi-
mancanza di strutture che difendano l'o- Quanto alla colossale Croce dipinta glio Direttivo ne prende in esame gli esiti
pera dall'aggressione o dal furto, la da Ugolino di Nerio, il più celebre dei per deliberarne il finanziamento, il tutto
necessità di aggiornare il sistema di illu- seguaci di Duccio, l’intervento di restau- sotto la scrupolosa regia del nostro Pre-
minazione. Si deve quindi procedere al ro, diretto da Alessandro Bagnoli della sidente, Conte Paolo Marzotto e il coor-
restauro del luogo stesso, che per secoli Soprintendenza per il Patrimonio Storico dinamento del Prof. Maurizio Diana.
ha ospitato la statua, il dipinto, l'orefice- Artistico e Demoetnoantropologico di Il panorama degli interventi di
ria preziosa, ecc. Siena ed eseguito da Edith Liebhauser A.R.P.A.I. è dunque a largo spettro, l'im-
A.R.P.A.I. si prende cura anche di ed Elisabetta Razzi, ha permesso il recu- pegno è imponente e la buona volontà
questi aspetti collaterali al restauro del- pero di un vero e proprio capolavoro fino non manca, ma la nostra Associazione,
l'opera. ad oggi dimenticato, perché il mediocre che riunisce circa trecentocinquanta
Entro la fine dell'anno apparirà il stato di conservazione e il luogo di ubi- Soci generosi deve crescere, cresce infat-
"Quaderno A.R.P.A.I." dedicato al cazione non permettevano finora di ti ogni giorno, con impegno e accurata
restauro del paliotto d'altare di Nicola da apprezzare le straordinarie qualità di gestione dei suoi mezzi che vengono inte-
Guardiagrele della Cattedrale di Teramo questa notevole tavola. Oggi i soci di ramente dalle quote associative, dalle
e si prepareranno quelli dedicati al ciclo A.R.P.A.I. possono ammirare questi favo- donazioni spontanee e da quelle legate
pittorico della Via Crucis di Bernardino losi dipinti lungo il percorso della mostra all'attività prodotta in forma di Eventi e
Ferrari al Duomo di Vigevano. Una serie dedicata a Duccio. Itinerari Culturali in Italia, che produ-
di grandi tavole, 6 per la precisione, due Abbiamo deliberato il nostro interven- ciamo ogni anno, per dar luogo d'incon-
delle quali restaurate dalla nostra Asso- to per il restauro del ciclo di affreschi tro ai nostri Soci, offrire loro lo studio di
ciazione e quattro da Banca Intesa SpA, manieristi della grandiosa sala detta “dei numerosi cantieri di restauro che ci ven-
con la quale ci auguriamo di collaborare Giganti” del palazzo del Liviano all'Uni- gono proposti da Musei, Chiese, Sovrin-
in futuro per altri interventi. versità di Padova. Si tratta della sala tendenze o da segnalazioni diverse, spes-
Alla fine dell'autunno sarà presentata della Reggia Carrarese sopravvissuta alla so dai Soci stessi o da altre associazioni
al pubblico la grande Pala peruginesca distruzione e alle successive trasforma- sensibili al problema del restauro e della
dell' Assunta del Duomo di Napoli, poi il zioni, ove Francesco Petrarca commenta- conservazione del patrimonio artistico
paliotto trecentesco dell'altare maggiore va gli Antichi e presentava le proprie italiano.
del Duomo di Ascoli Piceno attribuito ad opere al suo Signore e Mecenate durante
un maestro slavo bizantineggiante non gli anni padovani, prima di morire nella Prof. Gian Antonio Golin,
ancora individuato. villa di Arquà tra i colli Euganei. L'Uni- Direttore di A.R.P.A.I