Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SISTEMI DI COSTRUZIONE
A cosa serve
Vantaggi
Il sistema di posa TYTAN MALTA POLIURETANICA presenta innumerevoli vantaggi rispetto ai leganti tradizionali, vantaggi che si traducono in benefici tecnici nell'edificio e riduzione del costo di posa: Oltre il 55% di risparmio sui tempi di posa rispetto ai sistemi tradizionali Prolungamento della stagione di lavoro: funziona fino a -10C Inattaccabile nel tempo: Altissimo potere adesivo legante. Elasticit calibrata per un ottimale trasferimento dei carichi strutturali. Resistente al gelo e all'umidit. Inattaccabile da funghi e muffe. Migliaia di edifici gi realizzati con successo. Cantiere pulito: non occorrono vasche, miscelazione, acqua, non ci sono spandimenti e sgocciolamenti durante la posa, si usa solo la quantit necessaria Ideale in cantieri piccoli e con problemi di spazio, come nelle ristrutturazioni, niente betoniera n sacchi, n vasche di malta o colla. Dimenticate la cazzuola! Nessuna attrezzatura: la bombola con la sua pistola sono pronte all'uso, non occorrono elettroutensili, fruste, cazzuole, non occorre acqua n elettricit. Non occorre personale per la miscelazione e la preparazione. Costi di trasporto minimi: si trasporta in scatole, senza bisogno di furgoni o attrezzature di sollevamento. Velocit di posa: si applica con la speciale pistola a due getti e si posano i blocchi: una squadra costruisce un piano in 8 ore. Isolamento termico: non crea ponti termici, inferiore a 0.036 W/mK Costruzione a secco: edificio subito abitabile Il sistema di posa TYTAN MALTA POLIURETANICA certificato da istituto notificato europeo ITB Building Research Institute.
Certificazioni
Modalit di impiego
PREPARAZIONE: Per un'ottimale adesione pulire la superficie del blocco dalla polvere. Agitare la bombola prima dell'uso per circa 30 secondi e avvitarla sulla pistola erogatrice. STRATO DI BASE: Come di consueto, per la posa di blocchi rettificati, realizzare un basamento perfettamente livellato ed orizzontale con una tradizionale malta cementizia. Questa operazione molto importante in quanto non sar possibile successivamente correggere la verticalit del muro. COME SI USA: pulire accuratamente la superficie dei blocchi con una spazzola, per eliminare eventuali piccoli detriti che impedirebbero la perfetta posa del blocco. Tenere la bombola capovolta, erogare a circa 5 centimetri dallo spigolo del blocco un cordone di circa 22,5 cm di diametro. Per blocchi fino a 130mm di larghezza sufficiente 1 cordone di malta, per larghezze superiori erogare 2 cordoni paralleli. APPLICAZIONE ANCHE SU SUERFICI VERTICALI: raccomandata per eliminare ulteriormente i ponti termici e per una maggiore resistenza meccanica. REGOLAZIONI: possibile correggere la posizione dei blocchi per un preciso allineamento. Spostare orizzontalmente il blocco entro tre minuti dall'erogazione per non pi 0,5 cm, per spostamenti maggiori riapplicare nuovo strato di malta. Se il blocco viene sollevato dalla sua posizione riapplicare lo strato di malta. POSA DEI BLOCCHI: Posare il blocco entro circa 1 minuto dall'applicazione della malta, e assestarlo battendolo leggermente p.es. con un martello di gomma. Per permettere l'assestamento della struttura posare circa 3 metri di altezza e attendere 24 ore prima di aggiungere altri strati.
SISTEMI DI COSTRUZIONE
Resa
Numero di strisce: 1 2
RESA DI 1 BOMBOLA Su muratura in blocchi rettificati standard INCOLLAGGIO ORIZZONTALE INCOLLAGGIO ORIZZONTALE E VERTICALE 10-12 m2 8-9 m2 3-4 m2 5-6 m2
Cura della pistola erogatrice La speciale pistola erogatrice dotata di valvola a spillo in punta, in tal modo il
contenuto non si indurisce. La bombola pu essere lasciata sulla pistola per almeno 10 giorni; per periodi di inattivit o qualora la pistola venga rimossa, pulirla avvitando la bombola di solvente pulitore ed erogando il pulitore due o tre volte fino a completa pulizia. Per soste superiori a circa un'ora necessario rimuovere il beccuccio a due vie e pulirlo con il solvente pulitore. Pulire la ghiera di avvitamento con il pulitore al cambio di bombola. Per evitare fuoriuscite accidentali durante il trasporto, avvitare la vite di regolazione fino a fine corsa, in tal modo il grilletto sar bloccato.
SISTEMI DI COSTRUZIONE
EN 1052-1:2001
EN 1052-1:2001
blocchi in laterizio: fvok= 0,08 EN 1052-3:2001 blocchi in cemento cellulare: fvok= 0,10 Resistenza a trazione con sollecitazione blocchi in laterizio: 0,13 EN 1607:1999 perpendicolare ai giunti di malta (MPa) blocchi in cemento cellulare: 0,24 COV totali 161 g/bombola I dati sopra riportati si riferiscono a prove effettuate in condizioni standard a 23C e 50% UR (EN ISO 291:2008), le prestaz ioni sono soggette a variazioni in relazione alle condizioni di impiego, all'accuratezza di applicazione e alle condizioni di corretta manutenzione delle attrezzature.
Art. 08021
Prolunga a due uscite per pistola. Esclusivo sistema per dosare due cordoni in un'unica passata, si applica sul puntale della pistola, riutilizzabile con semplice pulizia. Confezione da 12 pz.
Art. 92015 imballi da 12 pz.
Pulitore in bombola per malta poliuretanica, si avvita sulla pistola per svuotarla e pulirla. Con la valvola spray inclusa pulisce spandimenti e sfridi. Bombola da 500 ml.
Art. 08023
Pinza per movimentazione mattoni. Ottimizza i movimenti e riduce affaticamento e piegamenti della schiena. Consente una perfetta velocit di esecuzione e posa, con risparmi di tempo e rapida esecuzione delle opere.
Voce di Capitolato
Applicazione in qualit di legante e sigillante di MALTA POLIURETANICA in bombola tipo TYTAN MALTA POLIURETANICA PER BLOCCHI RETTIFICATI, prodotta da Selena Italia S.r.l., idonea per la posa di blocchi in laterizio rettificato o blocchi in calcestruzzo alleggerito o spugnocemento. Consumo indicativo: 1 bombola per circa 60 metri lineari di cordone i diametro 3cm. Per blocchi fino a 130mm di larghezza erogare sul mattone 1 cordone di malta, per larghezze superiori erogare 2 cordoni paralleli.
Conservazione e stoccaggio Scadenza 15 mesi dalla data di produzione se tenuto in un luogo asciutto,
nellimballaggio originale e lontano da fonti di calore, a temperature fra +5C e +30C (temperature diverse accorciano la vita del prodotto). Conservare le bombole in posizione verticale.
SISTEMI DI COSTRUZIONE
Note:
La resa dipende dalla temperatura dambiente, umidit, temperatura della bombola e il modo di applicazione. I consigli tecnici relativi allimpiego, che forniamo verbalmente o per iscritto come assistenza al cliente o allapplicatore in base alle nostre esperienze, corrispondenti allo stato attuale delle conoscenze scientifiche e pratiche, non sono impegnativi e non dimostrano alcuna relazione legale contrattuale n obbligo accessorio col contratto di compravendita. Essi non dispensano lacquirente dalla propria responsabilit di provare personalmente i nostri prodotti per quanto concerne la loro idoneit relativamente alluso previsto. Per il resto sono valide le condizioni commerciali. Il contenuto della presente scheda si ritiene vincolante per quanto sopra ai fini della veridicit del contenuto, solo se corredata di apposito timbro e di controfirma apposti presso la ns. sede e da personale delegato a quanto sopra. Difformit dalloriginale predetto per contenuto e/o utilizzo non implicher alcuna responsabilit da parte della societ Selena. Il cliente inoltre tenuto a verificare che la presente scheda e gli eventuali valori riportati siano validi per la partita di prodotto di suo interesse e non siano superati in quanto sostituiti da edizioni successive e/o nuove formulazioni del prodotto. Nel dubbio, contattare preventivamente l' Ufficio Tecnico Selena Italia.
SELENA ITALIA S.r.l. Via C. Battisti n. 16 - 35010 - Limena (PD) Tel +39.049.767336 fax +39.049.8843332 www.selenaitalia.it servizio.tecnico@selenaitalia.it