Sei sulla pagina 1di 24

2.

Struttura atomica e il legame


interatomico
• Domanda: Perché studiare la struttura
atomica e il legame interatomico?

• Risposta: Un’importante ragione è che la


conoscenza e la comprensione del legame
interatomico nei solidi, quindi il tipo di legame,
permette di spiegare le proprietà dei
materiali!

• Es. grafite e diamante è sempre C!!!

1
Proprietà dei materiali

Punto 2

Punto 1

2
Punto 1

Tavola periodica degli elementi

3
I Legami chimici (punto 2)
Legami chimici primari
Ionico
Covalente (puro o polarizzato)
Metallico

Legami chimici secondari

4
Caratteristiche di un legame
In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico.
Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro
per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di
MAGGIORE STABILITA’ ENERGETICA attraverso un
processo che porta alla formazione del LEGAME CHIMICO.
Ogni legame tra atomi coinvolge, gli elettroni periferici, detti
ELETTRONI DI VALENZA dell’atomo

Alcune importanti definizioni:


L'elettronegatività di un elemento esprime la sua tendenza ad attirare gli elettroni
di un altro atomo con cui interagisce
L'energia di ionizzazione di un atomo è l'energia minima richiesta per
allontanare da esso/a un elettrone e portarlo a distanza infinita
L'affinità elettronica è l'ammontare di energia rilasciata quando un
elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni
di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di -1.
5
Tavola periodica degli elementi

Elettronegatività
diminuisce
En.ionizzazione
Raggio
diminuisce
Atomico
aumenta

Raggio atomico
diminuisce
En.ioniz. aumenta
6
Elettronegatività
Legame ionico
E’ legame che si instaura tra atomi di tipo diverso:
• Uno atomo con bassa energia di ionizzazione
• Uno atomo avente elevata affinità elettronica

Es. Alcalini/ Alogeni/


alcalino terrosi VI gruppo A

Li + F  Li+ -F- Fluoruro di litio 7


Proprietà dei solidi con legame ionico

Conducibilità
Stato fuso

Fragilità

Solubilità 8
Legame covalente
Nel legame covalente le configurazioni
elettroniche stabili sono raggiunte tramite
la CONDIVISIONE degli elettroni tra due
atomi adiacenti.

H. + . H H-H H : H covalente puro

H . + . F  Hd+-Fd- Hd+ :Fd- covalente polarizzato

9
Es. H2, F2, Cl2

Es. CH4, HF, H2O

10
Proprietà dei legami covalenti
Caratteristiche del legame Proprietà materiale
covalente

Legami forti (talvolta deboli) Punto di fusione altissimo (o


basso)
Durezze elevate (o basse)
Legami direzionati Deformabili con difficoltà
Fragilità

Elettroni localizzati Bassa conducibilità elettrica e


termica

Es. Diamante; Silicio; Materiali polimerici

11
Il legame metallico

12
Legame metallico
sollecitazione

La deformazione macroscopica
permanente di un metallo è dovuta
al fatto che i piani possono scorrere
uno sull’altro

13
Legame metallico

14
Legame metallico
Caratteristiche del Proprietà del
legame metallico materiale
Legami forti Punti di fusione ed
ebollizione alti
Alta densità
Bassa solubilità
Legami non direzionati Duttili e malleabili
Elettroni delocalizzati Buoni conduttori
elettrici e termici
Opacità e lucentezza15
Legami secondari

• I legami secondari sono legami deboli


rispetto ai legami primari.

• Essi esistono tra tutti gli atomi o


molecole ma sono “oscurati” da quelli
primari.

16
• Legami a idrogeno

• Legami dipolari
- Interazione ione-dipolo
- Interazioni Van der Waals
- Dipolo permanente-dipolo permanente
- Dipolo permanente-dipolo indotto
- Dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di
London)

17
Il legame a idrogeno o ponte idrogeno è un caso particolare di interazione fra
dipoli. In particolare si tratta di un legame dipolo permanente - dipolo permanente
in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi
molto elettronegativi come fluoro, cloro, ossigeno o azoto, i quali attraggono a sé gli
elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno
con una parziale carica positiva (δ+).

Caso acqua liquida

18
19
20
Es. Cl2 =gas , Br2 =liquido, I2 =solido
http://naturali.campusnet.unito.it/didattica/att/6509.7114.file.pdf 21
Adesivo per suture chirurgiche Dalla natura: piedi di un geco

QUESTI «MATERIALI» FUNZIONANO


PERCHE’ SI FORMANO DEBOLI
FORZE ATTRATTIVE TIPO
VAN DER WAALS

22
Confronto tra sostanze aventi diversi legami

23
Obiettivi
Al termine di questa lezione gli studenti saranno in
grado di:

•Descrivere i diversi tipi di legame primario


•Descrivere i diversi tipi di legame secondario e
differenziare questi legami dai legami primari
•Descrivere l’effetto del tipo e della forza di
legame sulle caratteristiche meccaniche ed
elettriche delle varie classi di materiali.

24

Potrebbero piacerti anche