Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Proprietà dei materiali
Punto 2
Punto 1
2
Punto 1
3
I Legami chimici (punto 2)
Legami chimici primari
Ionico
Covalente (puro o polarizzato)
Metallico
4
Caratteristiche di un legame
In natura solo i gas nobili si ritrovano allo stato monoatomico.
Gli altri atomi tendono a legarsi spontaneamente fra di loro
per formare delle MOLECOLE, raggiungendo una condizione di
MAGGIORE STABILITA’ ENERGETICA attraverso un
processo che porta alla formazione del LEGAME CHIMICO.
Ogni legame tra atomi coinvolge, gli elettroni periferici, detti
ELETTRONI DI VALENZA dell’atomo
Elettronegatività
diminuisce
En.ionizzazione
Raggio
diminuisce
Atomico
aumenta
Raggio atomico
diminuisce
En.ioniz. aumenta
6
Elettronegatività
Legame ionico
E’ legame che si instaura tra atomi di tipo diverso:
• Uno atomo con bassa energia di ionizzazione
• Uno atomo avente elevata affinità elettronica
Conducibilità
Stato fuso
Fragilità
Solubilità 8
Legame covalente
Nel legame covalente le configurazioni
elettroniche stabili sono raggiunte tramite
la CONDIVISIONE degli elettroni tra due
atomi adiacenti.
9
Es. H2, F2, Cl2
10
Proprietà dei legami covalenti
Caratteristiche del legame Proprietà materiale
covalente
11
Il legame metallico
12
Legame metallico
sollecitazione
La deformazione macroscopica
permanente di un metallo è dovuta
al fatto che i piani possono scorrere
uno sull’altro
13
Legame metallico
14
Legame metallico
Caratteristiche del Proprietà del
legame metallico materiale
Legami forti Punti di fusione ed
ebollizione alti
Alta densità
Bassa solubilità
Legami non direzionati Duttili e malleabili
Elettroni delocalizzati Buoni conduttori
elettrici e termici
Opacità e lucentezza15
Legami secondari
16
• Legami a idrogeno
• Legami dipolari
- Interazione ione-dipolo
- Interazioni Van der Waals
- Dipolo permanente-dipolo permanente
- Dipolo permanente-dipolo indotto
- Dipolo istantaneo-dipolo indotto (forze di
London)
17
Il legame a idrogeno o ponte idrogeno è un caso particolare di interazione fra
dipoli. In particolare si tratta di un legame dipolo permanente - dipolo permanente
in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi
molto elettronegativi come fluoro, cloro, ossigeno o azoto, i quali attraggono a sé gli
elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (δ-) lasciando l'idrogeno
con una parziale carica positiva (δ+).
18
19
20
Es. Cl2 =gas , Br2 =liquido, I2 =solido
http://naturali.campusnet.unito.it/didattica/att/6509.7114.file.pdf 21
Adesivo per suture chirurgiche Dalla natura: piedi di un geco
22
Confronto tra sostanze aventi diversi legami
23
Obiettivi
Al termine di questa lezione gli studenti saranno in
grado di:
24