Sei sulla pagina 1di 25

IL SISTEMA PERIODICO

DEGLI ELEMENTI

1
Verso il sistema periodico
Tra il 1861 e il 1871 Dmitrij Ivanovič
Mendeleev ordina i 63 elementi
conosciuti in base a una legge
periodica: nasce la prima tavola
periodica.

Gli elementi erano ordinati


tenendo conto di massa
atomica e proprietà chimiche.
Verso il sistema periodico

➢ Gli elementi nella stessa colonna hanno proprietà chimiche


simili.

➢ Ci sono caselle vuote, perché Mendeleev era certo che


sarebbero stati scoperti altri elementi, di cui calcolò le
masse atomiche e ipotizzò le proprietà chimiche.
La moderna tavola periodica

➢ Nell’attuale tavola periodico gli elementi sono ordinati in


base al numero atomico, Z, crescente.

➢ Legge della periodicità: le proprietà fisiche e chimiche


degli elementi sono una funzione periodica del loro numero
atomico Z.

➢ Gli elementi dello stesso gruppo (stessa colonna) hanno


dunque proprietà molto simili.
La moderna tavola periodica
➢ Quali sono gli elettroni responsabili delle proprietà
chimico-fisiche degli elementi?
➢ La periodicità degli elementi è dovuta alla posizione
degli elettroni più esterni intorno al nucleo detti elettroni
di valenza, intorno al nucleo.

➢ Il livello n più esterno si chiama guscio di valenza.


La moderna tavola periodica
La moderna tavola periodica
Nella moderna tavola periodica ci sono 118 elementi
organizzati in:

➢ periodi (righe): sono 7 e il numero del periodo


corrisponde al livello elettronico n sul quale si trovano gli
elettroni di valenza

➢ gruppi (colonne): sono 18, gli elementi dello stesso


gruppo hanno la stessa configurazione elettronica
esterna e proprietà simili;
Il numero romano (da I a VIII) indicato sul gruppo
corrisponde al numero di elettroni di valenza (cioè gli
elettroni più esterni)
La moderna tavola periodica
➢ I gruppo: metalli alcalini (escluso l’idrogeno)
➢ II gruppo: metalli alcalino-terrosi
➢ Tra II e III gruppo: metalli di transizione
➢ Da III a VI gruppo (in diagonale): metalli del gruppo p,
semimetalli e non metalli
➢ VII gruppo: alogeni
➢ VIII gruppo: gas nobili

➢ Tra 2 e 3 gruppo (in basso): Lantanidi e Attinidi.


La struttura a strati dell’atomo
La configurazione elettronica di ogni elemento indica

il Numero totale degli elettroni presenti nell’atomo


Per es. Litio Li Z=3
1 s2 2 s1 configurazione elettronica

È necessario ricordare lo schema di riempimento dei sottolivelli.

1. Orbitale s che contiene al massimo 2 elettroni

2. Orbitale p ( ce ne sono 3) che contiene al massimo 6 elettroni

3. Orbitale d (ce ne sono 5) che contiene al massimo 10 elettroni

4. Orbitale f (ce ne sono 7) che contiene al massimo 14 elettroni


Numero di elettroni presenti
in quell’orbitale

1 s2 2 s1

Livello energetico Tipologia di orbitale


(s)
La struttura a strati dell’atomo
Simboli di Lewis: si scrive il simbolo
dell’elemento, circondato da puntini che indicano
gli elettroni di valenza (solo per atomi con
elettroni di valenza in s o p).
Al massimo ci possono essere 8 puntini (strato
elettronico più esterno completo)
Gli andamenti periodici delle
proprietà atomiche
➢ Gli elettroni di valenza risentono della carica positiva
del nucleo:

➢ scendendo lungo un gruppo, aumenta la distanza degli


elettroni di valenza dal nucleo e quindi diminuisce la forza
con cui il nucleo attrae a sé gli elettroni

➢ procedendo verso destra lungo un periodo, aumenta la


carica positiva del nucleo (perché aumenta Z) e quindi
aumenta la forza con cui il nucleo attrae a sé gli elettroni.
Gli andamenti periodici delle
proprietà atomiche
➢ Raggio atomico: metà della distanza minima alla quale possono
avvicinarsi due atomi dello stesso elemento.

Il raggio atomico cresce


scendendo lungo un gruppo e
diminuisce da sinistra a destra
lungo un periodo.
Gli andamenti periodici delle
proprietà atomiche
➢ Energia di ionizzazione: energia necessaria per rimuovere un
elettrone da un atomo allo stato gassoso e trasformarlo in uno ione
positivo, detto catione.

L’energia di ionizzazione
diminuisce scendendo lungo un
gruppo e cresce da sinistra a
destra lungo un periodo.

I metalli hanno un ‘energia di


ionizzazione bassa
Gli andamenti periodici delle
proprietà atomiche
➢ Affinità elettronica: energia che si libera quando un
atomo isolato in fase gassosa cattura un elettrone,
rappresenta quindi la sua tendenza a diventare uno ione
negativo, detto anione.

➢ L’affinità elettronica diminuisce scendendo lungo un


gruppo e cresce da sinistra a destra lungo un periodo.
Gli andamenti periodici delle
proprietà atomiche
➢ Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a
sé gli elettroni coinvolti nel legame con un altro atomo.

➢ L’elettronegatività diminuisce scendendo lungo un


gruppo e cresce da sinistra a destra lungo un periodo.
Gli andamenti periodici delle
proprietà chimiche
➢ Energia di ionizzazione, affinità elettronica ed
elettronegatività influenzano le proprietà chimiche
degli elementi.

➢ Hanno effetto sulla tendenza degli atomi a perdere o


acquistare elettroni, ovvero sulla loro tendenza a
reagire.

➢ Energia di ionizzazione e affinità elettronica riguardano


l’atomo isolato

➢ Elettronegatività riguarda due atomi che si legano per


formare un composto FON
Gli andamenti periodici delle
proprietà chimiche
In base alle loro proprietà chimiche e fisiche, gli elementi possono
essere suddivisi in metalli, non metalli, semimetalli.
PROPRIETA’ DEI METALLI
1. Generalmente sono solidi a temperatura ambiente, (tranne l’Hg)

2. Lucenti,

3. Buoni conduttori di calore ed elettricità,

4. Malleabili (si possono lavorare in lamine) e duttili (si possono in fili)

5. Molto reattivi, di solito si trovano sotto forma di composti con altri


elementi.

6. Il carattere metallico aumenta scendendo lungo un gruppo e diminuisce


da sinistra a destra lungo un periodo.
I LANTANIDI E GLI ATTINIDI
➢ In fondo alla tavola periodica ci sono due file di 14 elementi metallici
costituenti le serie dei lantanidi e degli attinidi.

➢ Gli elementi del «blocco f», ovvero lantanidi e attinidi, hanno caratteristiche
metalliche.

➢ Gli attinidi sono elementi di origine artificiale, instabili e radioattivi.


Samario (Sm) Z= 62
USI:
• la medicina nucleare: l'isotopo 153 Sm è utilizzato in medicina per la terapia
delle metastasi ossee
• il drogaggio dei cristalli di CaF2 per la realizzazione di laser
• in lega con il cobalto per fabbricare magneti permanenti,

Uranio (U) Z=92


USI:
• L'isotopo 235U usato come combustibile nucleare. Il
suo tempo di emivita varia da 1 miliardo di anni a
200000 anni
• Come zavorre nelle barche,
• Per dare fluorescenza gialla e verde alle ceramiche
e ai vetri
• Per datare le rocce ignee
PROPRIETA’ DEI NON
METALLI
1. possono essere gassosi o solidi,
2. colorati,
3. Sono cattivi conduttori
4. Non sono nè malleabili né duttili.
5. La loro reattività dipende dall’affinità elettronica.

Per esempio, il carbonio sotto forma di grafite (A) è


conduttore di elettricità ma non di calore, viceversa sotto
forma di diamante.
PROPRIETA’ DEI SEMIMETALLI

1. Sono solidi a temperatura ambiente

2. né conduttori né isolanti diventano eccellenti


semiconduttori quando contengono impurezze di
elementi vicini. (Silicio)

Permettono la realizzazione di apparecchi


elettronici di dimensioni ridotte.
 Ar He struttura di Lewis dell’elio Li

 Cl VII gruppo ho 7 elettroni di valenza= 7 pallini intorno al simbolo chimico


Catione 10 elettroni
totali diventa simile al
Neon

 Na Na+ + 1 è Perde elettroni (serve energia per staccare


l’elettrone= energia di ionizzazione) Z=11 elettroni totali

 F+1è F- ( si rilascia energia= affinità elettronica)


Z=9 elettroni
Anione 10 elettroni
totali diventa simile al
Neon

Potrebbero piacerti anche