Sei sulla pagina 1di 49

La Tavola

Periodica

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 1


Introduzione

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 2


Introduzione

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 3


Il sistema periodico degli
elementi
-> La legge periodica (1869, Mendeleev in Russia e Meyer in Germania) stabilisce che gli

elementi, quando vengono disposti in ordine di massa atomica, mostrano una

periodicità delle proprietà.

-> La tavola periodica è composta da colonne (gruppi) e righe (periodi).

-> Nei gruppi, le proprietà chimiche sono molto simili

-> Moseley (1913) scoprì che era più corretto ordinare gli elementi secondo il numero

atomico

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 4


La Tavola Periodica

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 5


La Tavola Periodica
Numero del gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 6


La Tavola Periodica

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 7


La Tavola Periodica

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 8


Configurazioni elettroniche
Gli elementi chimici che presentano analoga configurazione elettronica (che hanno lo stesso
numero di elettroni nel guscio di valenza (orbitali più esterni) hanno anche analoghe
proprietà chimiche e fisiche (aspetto delle sostanze allo stato elementare, reattività,
capacità di dare composti con determinati elementi).
Esempio:
Li 1s2 2s1 [He] 2s1
Na 1s2 2s2 2p6 3s1 [Ne] 3s1
K 1s2 2s2 2p6 3s2 3p6 4s1 [Ar] 4s1
Hanno tutti configurazione esterna ns1 (n numero quantico principale) cioè 1 elettrone solo
nel livello più esterno.
Quando due o più atomi reagiscono fra loro si ha una interazione che mette in gioco gli
elettroni più esterni. Il numero di elettroni e la loro distribuzione negli orbitali atomici
determinano il tipo ed il numero di legami che un atomo può dare.
Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 9
Configurazioni elettroniche
-> Gli elementi dello stesso gruppo hanno uguale configurazione esterna.

-> Ciascun periodo comincia con un elemento con un solo elettrone nell’orbitale s dello

stato più esterno e termina con uno avente gli orbitali s e p dello strato più esterno riempiti.

-> Come già visto, gli elettroni esterni di un elemento sono detti elettroni di valenza.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 10


Tavola periodica (riassuntiva)

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 11


Tavola periodica (riassuntiva)

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 12


Proprietà periodiche
La configurazione elettronica degli elementi dell’ottavo gruppo cioè i gas nobili, è ns2, np6.

Tutti i sottolivelli s e p sono completamente occupati.

Gli elettroni dei livelli pieni non prendono parte alle reazioni chimiche quindi questi

elementi sono inerti.

Le proprietà periodiche

-> Raggio atomico: ra

-> Energia di ionizzazione: Ei

-> Affinità elettronica: Ae

-> Elettronegatività: χ

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 13


Volume atomico
È difficile determinare le dimensioni di un atomo (scelta del confine dell’atomo, influenza
della presenza di altri atomi).

Volume atomico:
-> in teoria calcolabile noti peso e
densità
-> in pratica la densità dipende dalla
temperatura e dalla forma cristallina
-> non adatto a rappresentare tutti gli
elementi!

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 14


Raggio atomico

I raggi atomici sono dedotti da misure

di distanza interatomiche e hanno

significato perché permettono un

confronto fra diversi atomi.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 15


Raggio atomico
All’interno di un periodo, il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra.
-> Lungo il periodo, la carica del nucleo aumenta.
-> Gli elettroni del livello n =1 sono attratti dal nucleo con una forza proporzionale alla
carica nucleare provocando una contrazione dell’orbitale.
-> L’effetto sugli elettroni dei gusci esterni è minore perché la carica nucleare è
parzialmente schermata.
All’interno di un gruppo, il raggio atomico aumenta dall’alto verso il basso.
-> Lungo gli elementi di un gruppo, gli elettroni occupano in ogni atomo un guscio in più
che nell’atomo precedente. Anche se, per il progressivo aumento della carica nucleare,
ogni guscio diventa più piccolo, l’aggiunta di un altro guscio ha sempre effetto
predominante.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 16


Raggio atomico
Raggio atomico in funzione del numero atomico

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 17


Raggio ionico

-> Un atomo può perdere o acquistare elettroni, diventando così una specie
elettricamente carica detta ione.
-> Un atomo che perde uno o più elettroni diventa carico positivamente (catione).
-> Un atomo che acquista uno o più elettroni diventa carico negativamente (anione).
Carica ionica = numero di protoni – numero di elettroni
-> Il raggio ionico si valuta dalle dimensioni caratteristiche dei composti

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 18


Raggio ionico

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 19


Energia di ionizzazione
-> L’energia di ionizzazione è la quantità di energia necessaria per allontanare l’elettrone

più esterno di un atomo allo stato gassoso e formare uno ione con una carica positiva

(catione).

M + E1→M+ + e- (prima ionizzazione)

M+ + E2→ M++ + e- (seconda ionizzazione)

-> L’energia di ionizzazione diminuisce all’aumentare del raggio atomico (più lontano e

l’elettrone dal nucleo, più facile sarà la sua estrazione), quindi:

• all’interno di un periodo, l’energia di ionizzazione aumenta da sinistra a destra.

• all’interno di un gruppo, l’energia di ionizzazione diminuisce dall’alto al basso.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 20


Energia di ionizzazione

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 21


Energie di ionizzazione
successive

-> Le Ei successive aumentano perché si rimuovono elettroni da ioni con carica positiva sempre
maggiore.
-> L’andamento non è regolare, ma include ad un certo punto un aumento drastico (salto) di energia.
-> Il salto compare dopo che sono stati rimossi gli elettroni esterni (di valenza) e vengono rimossi gli
elettroni interni (energia necessaria molto maggiore!)

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 22


Affinità elettronica
-> L’affinità elettronica è l’energia che si sviluppa quando un atomo allo stato gassoso
acquista un elettrone per formare uno ione con una carica negativa (anione) = la forza con
cui l’elettrone è tenuto unito all’atomo.
X + e- → X- + energia [kJ/mol] (– Ea1: energia ceduta → segno – )
-> L’affinità elettronica diminuisce all’aumentare del raggio atomico (più lontano è un
elettrone dal nucleo, più è difficile la sua acquisizione), quindi:
• All’interno di un periodo, l’affinità elettronica aumenta da sinistra a destra (con
alcune anomalie)
• All’interno di un gruppo, l’affinità elettronica diminuisce dall’alto al basso (con
alcune eccezioni)

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 23


Elettronegatività
-> l’elettronegatività è la capacità relativa di attrarre gli elettroni

condivisi tra due atomi (quindi vale solo per atomi legati tra di

loro).

L’elettronegatività secondo Mulliken è pari alla media aritmetica dell’energia di ionizzazione

e dell’affinità elettronica.

𝐸𝑖𝑜𝑛∙ + |𝐸𝐴𝐸∙ |
χ=
2

-> All’interno di un gruppo, l’elettronegatività diminuisce dall’alto al basso.

-> All’interno di un periodo, l’elettronegatività aumenta da sinistra a destra.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 24


Elettronegatività
-> l’elettronegatività secondo Pauling di un elemento A calcolata conoscendo
l’elettronegatività di un elemento B attraverso la seguente relazione:
χ𝐴− χ𝑏 = ∆
-> Pauling ammette cioè che la differenza di elettronegatività tra due elementi sia uguale alla
radice quadrata di una quantità Δ, detta energia di risonanza ionico-covalente espressa in eV,
il cui valore è dato da:

∆= 𝐷𝐴𝐵 − 𝐷𝐴𝐴 ∙ 𝐷𝐵𝐵


Dxy = energia di dissociazione del legame della molecola biatomica formata da x e y

-> all’energia del legame covalente si somma una componente ‘’ionica’’, legata al dipolo che
si genera per lo spostamento degli elettroni di legame ed alla differenza di elettronegatività
dei due atomi.
Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 25
Elettronegatività

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 26


Elettronegatività

In una molecola, il nucleo di un

atomo più piccolo è più vicino

alla coppia di elettroni di

legame, pertanto

l’elettronegatività è in

relazione inversa con il raggio

atomico.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 27


In sintesi

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 28


In sintesi

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 29


Metalli Alcalini
-> configurazione elettronica ns1, elevata reattività, producono ioni M+

-> con O2 formano ossidi basici, con H2 formano idruri e con gli alogeni

formano sali

-> i metalli alcalini reagiscono rapidamente con l’aria umida e Rb e Cs

devono essere conservati in contenitori isolati

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 30


Metalli Alcalini

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 31


Metalli alcalino-terrosi
-> configurazione elettronica ns2, elevata reattività, ma minore degli

alcalini, producono ioni M2+

-> con O2 formano ossidi basici, con H2 formano idruri e con gli alogeni

formano sali

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 32


Metalli alcalino-terrosi

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 33


Reattività dei metalli
-> gli alcalini reagiscono con l’acqua per formare idrogeno e l’idrossido del metallo

corrispondente.

-> La reattività aumenta scendendo lungo il gruppo.

-> Gli alcalini reagiscono più violentemente degli alcalino-terrosi

Potassio Calcio

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 34


13° Gruppo
-> configurazione elettronica ns2 np1;

-> producono ioni M3+, ma il B anche negativi B- (boruri);

-> il carattere metallico cresce lungo il gruppo: il B con O2 forma anidridi mentre Al

e i seguenti formano ossidi;

-> l’alluminio è un elemento molto utilizzato per la sua leggerezza e per la

resistenza alla corrosione: forma un ossido molto resistente (Al anodizzato) ed è

riciclabile.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 35


13° Gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 36


14° Gruppo

-> configurazione elettronica ns2 np2;

-> producono ioni M4+, ma il C e il Si anche negativi (carburi, siliciuri);

-> il carattere metallico cresce lungo il gruppo: il C e il Si con O2 formano anidridi

mentre gli altri formano ossidi;

-> Si e Ge sono semiconduttori intrinseci

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 37


14° Gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 38


14° Gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 39


15° Gruppo

-> configurazione elettronica ns2 np3;

-> l’azoto forma molecole biatomiche;

-> il carattere metallico cresce lungo il gruppo: N, P e As con O2 formano

anidridi mentre gli altri formano ossidi.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 40


15° Gruppo
Gruppo dell’azoto

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 41


15° Gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 42


16° Gruppo

-> configurazione elettronica ns2 np4;

-> producono principalmente ioni negativi;

-> il carattere metallico cresce lungo il gruppo e formano anidridi e poi ossidi.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 43


16° Gruppo

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 44


17° Gruppo: Alogeni

-> configurazione elettronica ns2 np5;

-> elevata reattività, producono ioni negativi X-;

-> con O2 formano anidridi, con i metalli alcalini formano sali.

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 45


17° Gruppo: Alogeni

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 46


18° Gruppo: Gas Nobili

-> configurazione elettronica ns2 np6;

-> Reattività nulla per He, Ne e Ar;

-> alcuni composti possibili con Kr, Xe e Rn.

Cristalli di fluoruro di Xe

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 47


18° Gruppo: Gas Nobili

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 48


Introduzione

Chimica 01: La Tavola Periodica julia.amici@polito.it 49

Potrebbero piacerti anche