Sei sulla pagina 1di 125

Scuola Alpinismo A.

Montanari
Cai Carpi - Cai Castelfranco Emilia – Cai Ferrara
Rev: 4.0 : 09-2018
Cosa vedremo stasera?
Cosa è la Catena di Assicurazione
Dinamiche in caso di Volo in parete
Corda bloccata o frenata
Fattore di caduta
Materiali della catena di
assicurazione
Cosa è la Catena di Assicurazione ?
Cosa è la Catena di Assicurazione ?
Cosa è la Catena di Assicurazione ?

 Insieme degli elementi che permettono di LIMITARE i


danni agli alpinisti in caso di caduta.

 Il “volo” è una situazione che può essere cercata in


“falesia” ma assolutamente da evitare in “ambiente”

 Se prepariamo una arrampicata in ambiente con l’ipotesi


di volare abbiamo sbagliato valutazione itinerario e
difficoltà per le nostre capacità. (Fare un 5c a vista non è
garanzia di affrontare un VI alpino)
Da cosa è composta la Catena di
Assicurazione ?
Corda
Imbrago
Freno dissipatore (la sicura)
Rinvii, Cordini, Moschettoni,
Fettuccie
Ancoraggi Naturali ed Artificiali
Quando entra il funzione la Catena
di Assicurazione ?
Quando un alpinista in
cordata cade, la catena
di Assicurazione deve
garantire il minimo dei
danni della caduta stessa
sia a chi cade e a chi fa
“sicura”
Molto pericolosa la caduta del primo di
cordata, nel caso della caduta del
secondo i danni sono limitati dalla
pochezza del volo (tranne nel caso di
traversi !)
Trattenere una caduta: un po’ di Fisica

1 g = 9,81 m/s2

Accelerazione che subisce qualsiasi corpo


sulla Terra se lasciato cadere ( condizioni
a livello del mare e senza attrito dell’aria)
Trattenere una caduta: un po’ di Fisica

Limite di sicurezza
fisiologico per
uomo è di 15 g per
pochi istanti
(4-6 g in caso di testa
in basso)
Trattenere una caduta: un po’ di Fisica
Si è preso come massa tipo di 1 alpinista
con attrezzatura, 80 kgp (= circa 80 daN)

Con 15 g di accelerazione massima consentita

Abbiamo che per “fermare” il volo di 1 alpinista


tipo, occorrono 1200 kgf (= circa 1200 daN)
Trattenere una caduta: un po’ di Fisica

O meglio la forza da applicare


ad un corpo in caduta
(alpinista) per frenare il suo
moto ed arrestarlo senza
fargli superare la
decelerazione di 15 g, è
1200 daN uguale a 1200 daN
Il nostro paracadute: LA CORDA
La corda è il “paracadute” di un
alpinista ed in caso di corda bloccata
deve garantire una forza di
ARRESTO non superiore a 1200 daN
Se forza superiore = Danni fisiologici
Se forza minore = volo di maggiore
portata ed aumento probabilità
contatti con roccia
Che situazione esiste quando voliamo?

1) La Corda è BLOCCATA ed il volo


dell’alpinista viene arrestato dal tratto di
corda interessato al volo (FATTORE DI
CADUTA)

2) La Corda è FRENATA ed il volo


dell’alpinista viene arrestato dal tratto di
corda interessato al volo + lo scorrimento
della stessa nel freno
A corda bloccata
Tutta l’energia cinetica del
volo viene dissipato dalla
corda che la trasforma in
un lavoro e tramite la sua
deformazione elastica in
calore.

Tutti gli elementi della


catena di assicurazione
vengono sollecitati e
prendono parte passiva in
questa fase.
Concetto del Fattore di Caduta
Il fattore di caduta è il
rapporto tra il “volo” ed il
5m
tratto di corda interessato al
“volo”.

10m
Fc= m volo / m corda
Si applica solo in caso di corda bloccata (es. Gri-Gri,
Es: ½ barcaiolo girato in posizione recupero corda,
spuntone roccia, ecc…)
Fc =10/5= 2
Concetto del Fattore di Caduta
Raddoppio del volo ma
uguaglianza del fattore
di caduta.

! Ai fini delle forze in


gioco sulla catena di
assicurazione non è
importante la
lunghezza del volo ma il
suo fattore Fc
Dinamica dei voli
e Fattore di Caduta

la corda si trova a dissipare


diverse energie cinetiche ma alla
sosta arriva la stessa
sollecitazione (in valore N non in
tempo!)
Fattore di Caduta >2

Corde DINAMICHE testate al Dodero con Fc = 1.77


A corda bloccata
A corda bloccata
A corda bloccata
E' nei primi 0.3
secondi che si hanno
le forze maggiori
sull'ancoraggio

Quindi

È in questo lasso di
tempo che una
"buona sicura" deve
lavorare
A corda FRENATA
Con corda frenata
(assicurazione Dinamica)
quasi tutta l’energia si dissipa
nel freno con lo scorrimento
della corda

Tutti gli elementi della catena


di assicurazione vengono
sollecitati in misura minore
tanto minore è la forza in
ingresso al freno.
A corda FRENATA
Una “buona” assicurazione genera nella Catena di
Assicurazione (sosta e tutti gli ancoraggi intermedi)
BASSE forze =

1. Minore sollecitazioni per chi vola


2. Minore sollecitazione sugli ancoraggi
3. Minore sollecitazione sulla sosta
4. Minore probabilità a chi assicura di subire traumi
A corda FRENATA
A corda FRENATA
A corda FRENATA
½ barcaiolo sulla sosta (cella di carico) + nessuna protezione intermedia
Lcorda=2m Volo=4m Fc(ipotetico)=2
Scorrimento sul 1/2 = 2.56m Forza sulla sosta = 311 daN
Principali Freni
Principali Freni
Principali Freni

Ogni freno è un moltiplicatore di forze.

Entriamo con una forza modesta nel freno (tipicamente


la forza della mano) e questa viene amplificata dagli
attriti Freno-Corda in modo che in uscita al freno avremo
molta più forza utile per arrestare il volo:
Principali Freni
Principali Freni
In poche parole si può ottenere lo stesso
risultato tramite:

1. Un freno poco efficiente ed una alta forza


della mano
2. Un freno molto efficiente ed una bassa forza
della mano
Ma in generale è meglio preferire un Freno
EFFICIENTE e modulare bene questo,
piuttosto che NON riuscire ad arrestare….
Principali Freni
Una CADUTA IMPORTANTE !!!
Carico STATICO
1/2
Sollecitazioni sulla Catena

Carico DINAMICO VOLO


Sollecitazioni sulla Catena

FRENO
Sollecitazioni sulla Catena Assicurazione
810 daN

RINVIO

300 daN 510 daN


Sollecitazioni sulla Catena Assicurazione
Riassumendo:
A questo punto dovremmo avere compreso:
1. Cosa è la Catena di Assicurazione
2. Che decelerazione sopporta il nostro corpo
3. La corda come paracadute dell'alpinista
4. Le 2 situazioni a corda bloccata e corda
frenata (assicurazione dinamica)
5. Il Fattore di caduta (corda bloccata)
6. L'importanza della sicura Dinamica per la
Catena di assicurazione
Elenco materiali della Catena
di Assicurazione

Caratteristiche

Normative
Materiali : Elenco 1930

Emilio Comici
Materiali : Elenco anni 2000
Materiali : Elenco
 Corde
 Cordini – Fettuccie
 Imbracature
 Caschi
 Moschettoni
 Rinvii
 Assicuratori (Freni, dissipatori, ecc…)
 Ancoraggi (chiodi a fessura, chiodi pressione, friend, nut, ecc…)
 Viti ghiaccio
 Materiale per Artificiale (staffe, fi-fi, skyhook, cliffhanger,
ecc..)
 Ecc…
Evoluzione materiali
Normative UIAA e CE
U nione D ispositivo
I nternazionale P rotezione
A ssociazioni I ndividuale
A lpine
Normative UIAA e CE
La corda è un DPI, un Dispositivo di Protezione
Individuale.
È quindi un dispositivo che preserva la persona da
un rischio che ne minaccia la sicurezza.

Esistono tre categorie di DPI:


 Categoria 1: rischi lievi, piccoli urti meccanici,
raggi solari.
 Categoria 2: rischi intermedi.
 Categoria 3: rischi gravi o mortali. (La maggior
parte dei dispositivi dell’arrampicatore )
La corda
La corda
 La corda è il principale anello della catena di
assicurazione, senza di lei non ha senso parlare di catena
di assicurazione.
 Inizialmente in canapa (derivazione nautica) e usata per
“aiutare” la progressione del secondo di cordata,
tipicamente “il cliente” delle guide che salivano da primi
senza sicura.
 Primo uso tecnico nel 1864, Dimai cala Grohmann sul
Sorapiss e poi esegue una rudimentale doppia mentre
Lacedelli guarda.
 Con Winkler nel 1887 forse il primo uso come “aiuto” per
superare alcuni passaggi (artificiale)
 Nel 1910 le prime calate in corda doppia (Dulfer e Piaz)
 Nel 1920 le prime assicurazioni a spalla
La corda

CALZA

TREFOLI
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda – EFFETTO ACQUA
La corda – EFFETTO UV
La corda – DECA. DOPO DISCESE DOPPIA
La corda: decadimento prestazioni
La corda

Ed ora quale compriamo ?

 
IMBRAGHI
IMBRAGHI

E' per antonomasia il primo DPI dopo la


corda
IMBRAGHI
IMBRAGHI
IMBRAGHI
IMBRAGHI
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Essenziali per arrampicare in ambiente
Ci consentono:
1. Protezioni intermedie lunghe
2. Creare ancoraggi naturali (clessidre,
spuntoni)
3. Manovre di corda (Prusik, Machard,
Longe, paranchi, ecc…)
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie : Materiali

Nylon = "la fibra poliammidica (o nylon, PA6 o PA66) è una fibra


sintetica".
PRO:
• ottima resistenza all'usura;
• elevato recupero elastico;
• facilità di tintura;
• buona solidità al colore;
• facilità di manutenzione.
CONTRO:
• la scarsa resistenza alle alte temperature (>100 °C)
• luce ed intensi UV lo degradano
Solitamente le corde d'alpinismo sono di PA6
Cordini e fettuccie : Materiali
Il kevlar = è una fibra aramidica (simile al PA), che a
parità di peso è 5 volte più resistente dell'acciaio. Il
Kevlar ha un grande resistenza al calore e decompone
a circa 500°C senza fondere. Viene usato anche per la
produzione di corde statiche per nautica e da qui è
stato passato all'alpinismo.

Solo diam 5.5 – 6mm = 2000 daN circa


Cordini e fettuccie : Materiali
Il kevlar
Cordini e fettuccie : Materiali
Il Dyneema è una fibra sintetica in HDPE (polietilene ad alta densità)
particolarmente adatta alla produzione di cavi da trazione.
I cordini in Dyneema hanno una eccezionale resistenza, paragonabile a
quella dei cavi di acciaio, ma con il vantaggio di resistere molto bene agli
sforzi da torsione e piegamento.
La fibra di Dyneema oggi prodotta ha caratteristiche particolari per
resistenza rispetto al suo diametro, si parla di qualche kilogrammo per
fili con diametri di circa 0,10-0,12 millimetri, ed in particolare risulta un
filo che è praticamente esente da elasticità.
Quindi adatto per Cordini ma non per corde!
Cordini e fettuccie
Carichi di rottura (daN) in funzione del ø:
Cordini Nylon Rc = D2 x 20
Cordini Kevlar
2
Rc = D x 65
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Carichi di rottura R(daN) x materiali diversi:
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Cordini e fettuccie
Connettori : Moschettoni e Rinvii

rinvio
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii

ERRORI
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii

Somma di
errori/orrori
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Salta un Rinvio in sosta
ANCORAGGI

Emilio Comici
ANCORAGGI

• Chiodi da Roccia
• Chiodi a
Perforazione
• Cunei e Bong
• Blocchetti ad
incastro
• A Camme Mobili
ANCORAGGI

Ha l’anello disposto a 90° rispetto


al piatto della lama
Il chiodo d’acciaio dolce per
“lavorare” in modo ottimale, deve
essere infisso possibilmente fino
all’anello, in posizione consona
perché una eventuale trazione
eserciti sul chiodo stesso una
torsione che ne accentui la
resistenza
ANCORAGGI
ANCORAGGI
Chiodi in Acciaio Bonificato
Chiodi costruiti con acciai speciali
molto resistenti (NiCrMo)
Inventati da alpinisti americani come
Chouinard che poi li ha prodotti
industrialmente diffondendoli in
tutto il mondo
Con il loro impiego sono state aperte
memorabili vie sulle grandi pareti
della Yosemite Valley in California
ANCORAGGI a SPIT e Resinati
ANCORAGGI
ANCORAGGI
Friend
Mitico attrezzo, vera rivoluzione del
concetto di protezione, fin dal suo
apparire, negli anni 70, riscosse il successo
che merita
La sua diffusione tra gli arrampicatori è
stata grande, oggi tutti gli attrezzi
concettualmente simili vengono
indifferentemente chiamati Friends
Inventato da Ray Jardin, primo salitore
della mitica Separate Reality
ANCORAGGI
Friend

• Misure in pollici (inch)


• Codice colore
• Mettere il moschettone
• Diffidare dell’arresto nel
posizionamento
ANCORAGGI – Friends posizionamento
Friend
ANCORAGGI

Stopper - Nuts
Diffusissimo nut,
praticamente tutte le ditte di
materiale alpinistico hanno in
catalogo un modello simile
Fabbricato in diversi materiali,
alluminio, acciaio inox, ottone
Inizialmente molti erano
dotati di cordino, oggi per
motivi di omologazione
vengono prodotti solo con
cavetto d’acciaio
ANCORAGGI
Stopper – Nuts - Tricam
ANCORAGGI
Stopper
Nuts
Tricam
Posizionamento
controventato in
sosta
ANCORAGGI
Spuntone +
Friend +
Nuts
Posizionamento
controventato in
sosta
ANCORAGGI

Friend + 2 nuts

Equalizzazione
ANCORAGGI

Friend + 2 nuts

Equalizzazione
ANCORAGGI

Le situazioni che non si


troveranno mai sui manuali …
Cordini e fettuccie : Materiali
Nylon e kevlar, se scorrono …
ANCORAGGI

Le situazioni che non si


troveranno mai sui manuali …
ANCORAGGI

Le situazioni che non si


troveranno mai sui manuali …
ANCORAGGI
Le situazioni che non si
troveranno mai sui manuali …
ANCORAGGI
Le situazioni che non si
troveranno mai sui manuali …
ANCORAGGI
RIASSUNTO

Sono con ½ barcaiolo


Quanti errori/orrori
trovate?
A= 0
B= 1
C= 2
D= 3
ANCORAGGI

A volte situazioni
“imbarazzanti” si possono
risolvere con un poco di
fantasia, ogni alpinista ha i suoi
piccoli segreti …
Bibliografia:
G.Bressan, "La Catena di Assicurazione” (CMT VFG-CAI 1995-’97) 1997
A.A.V.V. "I materiali per alpinismo e le relative norme" (CCMT CAI) 2007
UNI EN 892 del 2005 (Attrezzatura per alpinismo. Corde dinamiche per alpinismo. Requisiti di sicurezza
e metodi di prova)

UNI EN 12277 del 2000 (Attrezzatura per alpinismo – Imbracature - Requisiti di sicurezza e metodi di
prova)

UNI EN 12492 del 2003 (Attrezzatura per alpinismo – Caschi per alpinisti - Requisiti di sicurezza e
metodi di prova)
Ringraziamenti:
Un grazie particolare per l'appoggio, dedizione e supporto datomi dalle mie "guide":
Fabio Montorsi, Davide Caiumi, Marco Chiarini, Claudio Bassoli
della Scuola A.Montanari

Nicola Bertolani, Cai Carpi

NOTA IMPORTANTE - i contenuti di questa pagina non sono un manuale tecnico e non si sostituiscono all' insegnamento
impartito da istruttori Cai e guide Alpine
L'alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa: il materiale presentato è solo una piccola parte di quello che occorre
conoscere per svolgere una salita in sicurezza.
Errori ed omissioni involontari potranno essere incontrati durante la lettura delle pagine. Sono benvenuti tutti i suggerimenti al
fine di migliorare la dispensa.
Nota Bene - E' consentita la diffusione dei contenuti, purchè vengano citate integralmente le fonti tra cui Scuola Angela
Montanari ed il link al sito.

Potrebbero piacerti anche