Montanari
Cai Carpi - Cai Castelfranco Emilia – Cai Ferrara
Rev: 4.0 : 09-2018
Cosa vedremo stasera?
Cosa è la Catena di Assicurazione
Dinamiche in caso di Volo in parete
Corda bloccata o frenata
Fattore di caduta
Materiali della catena di
assicurazione
Cosa è la Catena di Assicurazione ?
Cosa è la Catena di Assicurazione ?
Cosa è la Catena di Assicurazione ?
1 g = 9,81 m/s2
Limite di sicurezza
fisiologico per
uomo è di 15 g per
pochi istanti
(4-6 g in caso di testa
in basso)
Trattenere una caduta: un po’ di Fisica
Si è preso come massa tipo di 1 alpinista
con attrezzatura, 80 kgp (= circa 80 daN)
10m
Fc= m volo / m corda
Si applica solo in caso di corda bloccata (es. Gri-Gri,
Es: ½ barcaiolo girato in posizione recupero corda,
spuntone roccia, ecc…)
Fc =10/5= 2
Concetto del Fattore di Caduta
Raddoppio del volo ma
uguaglianza del fattore
di caduta.
Quindi
È in questo lasso di
tempo che una
"buona sicura" deve
lavorare
A corda FRENATA
Con corda frenata
(assicurazione Dinamica)
quasi tutta l’energia si dissipa
nel freno con lo scorrimento
della corda
FRENO
Sollecitazioni sulla Catena Assicurazione
810 daN
RINVIO
Caratteristiche
Normative
Materiali : Elenco 1930
Emilio Comici
Materiali : Elenco anni 2000
Materiali : Elenco
Corde
Cordini – Fettuccie
Imbracature
Caschi
Moschettoni
Rinvii
Assicuratori (Freni, dissipatori, ecc…)
Ancoraggi (chiodi a fessura, chiodi pressione, friend, nut, ecc…)
Viti ghiaccio
Materiale per Artificiale (staffe, fi-fi, skyhook, cliffhanger,
ecc..)
Ecc…
Evoluzione materiali
Normative UIAA e CE
U nione D ispositivo
I nternazionale P rotezione
A ssociazioni I ndividuale
A lpine
Normative UIAA e CE
La corda è un DPI, un Dispositivo di Protezione
Individuale.
È quindi un dispositivo che preserva la persona da
un rischio che ne minaccia la sicurezza.
CALZA
TREFOLI
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda
La corda – EFFETTO ACQUA
La corda – EFFETTO UV
La corda – DECA. DOPO DISCESE DOPPIA
La corda: decadimento prestazioni
La corda
IMBRAGHI
IMBRAGHI
rinvio
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii
ERRORI
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Somma di
errori/orrori
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Moschettoni e Rinvii
Connettori : Salta un Rinvio in sosta
ANCORAGGI
Emilio Comici
ANCORAGGI
• Chiodi da Roccia
• Chiodi a
Perforazione
• Cunei e Bong
• Blocchetti ad
incastro
• A Camme Mobili
ANCORAGGI
Stopper - Nuts
Diffusissimo nut,
praticamente tutte le ditte di
materiale alpinistico hanno in
catalogo un modello simile
Fabbricato in diversi materiali,
alluminio, acciaio inox, ottone
Inizialmente molti erano
dotati di cordino, oggi per
motivi di omologazione
vengono prodotti solo con
cavetto d’acciaio
ANCORAGGI
Stopper – Nuts - Tricam
ANCORAGGI
Stopper
Nuts
Tricam
Posizionamento
controventato in
sosta
ANCORAGGI
Spuntone +
Friend +
Nuts
Posizionamento
controventato in
sosta
ANCORAGGI
Friend + 2 nuts
Equalizzazione
ANCORAGGI
Friend + 2 nuts
Equalizzazione
ANCORAGGI
A volte situazioni
“imbarazzanti” si possono
risolvere con un poco di
fantasia, ogni alpinista ha i suoi
piccoli segreti …
Bibliografia:
G.Bressan, "La Catena di Assicurazione” (CMT VFG-CAI 1995-’97) 1997
A.A.V.V. "I materiali per alpinismo e le relative norme" (CCMT CAI) 2007
UNI EN 892 del 2005 (Attrezzatura per alpinismo. Corde dinamiche per alpinismo. Requisiti di sicurezza
e metodi di prova)
UNI EN 12277 del 2000 (Attrezzatura per alpinismo – Imbracature - Requisiti di sicurezza e metodi di
prova)
UNI EN 12492 del 2003 (Attrezzatura per alpinismo – Caschi per alpinisti - Requisiti di sicurezza e
metodi di prova)
Ringraziamenti:
Un grazie particolare per l'appoggio, dedizione e supporto datomi dalle mie "guide":
Fabio Montorsi, Davide Caiumi, Marco Chiarini, Claudio Bassoli
della Scuola A.Montanari
NOTA IMPORTANTE - i contenuti di questa pagina non sono un manuale tecnico e non si sostituiscono all' insegnamento
impartito da istruttori Cai e guide Alpine
L'alpinismo è un'attività potenzialmente pericolosa: il materiale presentato è solo una piccola parte di quello che occorre
conoscere per svolgere una salita in sicurezza.
Errori ed omissioni involontari potranno essere incontrati durante la lettura delle pagine. Sono benvenuti tutti i suggerimenti al
fine di migliorare la dispensa.
Nota Bene - E' consentita la diffusione dei contenuti, purchè vengano citate integralmente le fonti tra cui Scuola Angela
Montanari ed il link al sito.