Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Faccio gare dall'età di dodici e sono nel circuito di Coppa del Mondo da quando avevo sedici anni, con buoni risultati. Mi piace sempre spingere i miei limiti fisici
e mentali, ma oggi vedo le cose in maniera diversa. GRIGRI Assicuratore autofrenante. Un notevole aiuto per arrestare la caduta del primo e per assicurare un arrampicatore che affronta una via, che sia da primo o in
moulinette. Arrampicata vie lunghe L’obiettivo del giorno era effettuare un sopralluogo nella sezione boulder del tiro 7c che tanto terrorizza gli americani, e anche controllare il Monster Offwidth, una fessura larga
più di quaranta centimetri che, per la piccola europea che sono io, rappresenta senza dubbio la maggiore difficoltà della via. REVERSO3 Assicuratore-discensore polivalente ultraleggero. Per assicurare il primo, uno o
due secondi e scendere in doppia. Efficace in ogni circostanza, è adatto a vari diametri e tipi di corda. Solo 72 g. Trekking d'alta quota È autunno in Nepal. Al ministero del turismo nepalese, nel corso della
riunione di fine spedizione, ho spuntato la casella unsuccessful poiché non avevamo raggiunto la vetta dell’Amotsang, una cima inviolata la cui ascensione si è rivelata (troppo) ardua. MINI TRAXION Carrucola bloccante
compatta e leggera. Solo 165 g... per installare un sistema di recupero in modo semplice e veloce. Sci alpinismo Il fittone a cui sono attaccato si distacca improvvisamente, mentre sono piegato in avanti sulla
maniglia per rimettere sotto tensione la corda. All’altro capo sono agganciati una slitta di 40 kg e due dei miei compagni. IRVIS Ramponi leggeri, con sistema di attacco compatto e rapido da chiudere. Realizzati in
acciaio, sono efficaci anche sul ghiaccio vivo e possono essere tenuti ai piedi sulle rocce. Alpinismo Quando ero adolescente, originario di una zona di frontiera vicino alla Svizzera, L'Oberland era il massiccio alpino
più vicino a casa mia. Una delle mie prime salite fu la Wyssifrau, una cima vicina al Blümlisalphorn. ALTIOS Casco ultra confortevole e polivalente. Sistema di sospensione ibrido che posiziona il casco alto sulla testa.
Climate Control System per una ventilazione efficace. Due tipi di fissaggio per lampade frontali: clip amovibile per sistema ADAPT o gancetti. Alpinismo tecnico Ultimo tiro: Ramiro riesce a mettere due chiodi da
ghiaccio. Fa una quindicina di metri prima di farsi calare su un accoppiamento di piccozze e di fittoni. Il suo sguardo è molto espressivo. Tutti si guardano le punte anteriori dei ramponi… QUARK Una piccozza da
trazione, riferimento ideale nel misto, nelle goulotte ripide. Unisce un ancoraggio a prova di tutto e un'eccellente tenuta in mano. Versione paletta e martello. Cascata di ghiaccio Terzo giorno di apertura. Philippe
ha superato un tiro eccezionale: il grande sigaro di ghiaccio sospeso in mezzo alla parete, una successione di "meduse" e lame affilate. NOMIC Piccozza da arrampicata su ghiaccio senza dragonne. Swing efficace e
battuta potente, ancoraggi stabili. Si ritroverà sul ghiaccio la fluidità, l'elasticità e le sensazioni dell'arrampicata su roccia. Big wall Era solo l’inizio dell’avventura: ci serviranno quattordici giorni per salire i
quattordici tiri della via. L’inclinazione è regolare, il freddo intenso. Giorno bianco in vetta: scavo nelle cornici per trovare un punto di partenza… CALIDRIS Imbracatura regolabile molto comoda ed aerata. La cintura
importante e i cosciali larghi garantiscono massimo comfort, il supporto e l'aerazione necessari alle lunghe vie in artificiale. Grande spazio per sistemare il materiale sulla cintura. Via ferrata La montagna è piramidale,
anche se meno rispetto alla cima del Cervino. La roccia è a volte friabile, anche se meno che sulla cima del Cervino. SCORPIO VERTIGO Longe con assorbitore d'energia a lacerazione per via ferrata. I capi d'assicurazione
retrattili facilitano le manipolazioni. Terzo capo corto per collegarsi alle barre. Torrentismo Questa cascata mi ha fatto sognare per anni. Consideravo questa discesa come un mito che lievitava grazie alle voci
romanzate che mi giungevano alle orecchie. Ho atteso a lungo prima di osare il confronto, sicuramente troppo. PIRANA Discensore a tre posizioni di frenaggio per torrentismo. Durante la discesa, due sporgenze
permettono di aumentare l'attrito. Speleologia Il Taurus è un’incredibile catena calcarea ancora poco esplorata che raggiunge i 3756 metri e si estende per seicento chilometri. Memeth dice che sulla montagna,
frontalmente, c’è una grande fossa dove le pietre cadono restando in volo per dieci secondi prima di toccare terra. ASCENSION Maniglia bloccante per le risalite su corda. Efficace
Z12 ITALIANO IP
sulle corde infangate, scanalatura per eliminare il fango. Si Per l'indirizzo dei nostri rivenditori nel mondo consultare:
www.petzl.com/dealers
installa con una sola mano per facilitare il passaggio dei frazionamenti. Orientamento, running Nelle competizioni
di raid mi è anche capitato di trovarmi in testa alla corsa al ventottesimo segnale e di finire dietro quando non ne mancavano più di due. Quando si corre di notte, il terreno acquista
www.petzl.com
una nuova dimensione. ULTRA BELT Lampada frontale ultrapotente ed ergonomica per l'azione e le prove di endurance. 3 livelli d'illuminazione e batteria ricaricabile staccata
2008 ITALIANO IP
ACCU 4 ULTRA. Arrampicata in falesia Arrampico da dieci anni. Faccio gare dall'età di dodici e sono nel circuito di Coppa del Mondo da quando avevo sedici anni, con
buoni risultati. Mi piace sempre spingere i miei limiti fisici e mentali, ma oggi vedo le cose in maniera diversa. GRIGRI Assicuratore autofrenante. Un notevole aiuto per arrestare
la caduta del primo e per assicurare un arrampicatore che 2008
affronta una via, che sia da primo o in moulinette. Arrampicata vie lunghe L’obiettivo del giorno era effettuare un
sopralluogo nella sezione boulder del tiro 7c che tanto terrorizza gli americani, e anche controllare il Monster Offwidth, una fessura larga più di quaranta centimetri che, per la piccola europea che sono io, rappresenta
senza dubbio la maggiore difficoltà della via. REVERSO3 Assicuratore-discensore polivalente ultraleggero. Per assicurare il primo, uno o due secondi e scendere in doppia. Efficace in ogni circostanza, è adatto a vari
Arrampicata in falesia Arrampico da dieci anni. Faccio gare dall'età di dodici e sono nel circuito di Coppa del Mondo da quando avevo sedici anni, con buoni risultati. Mi piace sempre spingere i miei limiti
fisici e mentali, ma oggi vedo le cose in maniera diversa. GRIGRI Assicuratore autofrenante. Un notevole aiuto per arrestare la caduta del primo e per assicurare un arrampicatore che affronta una via, che sia da primo
o in moulinette. Arrampicata vie lunghe L’obiettivo del giorno era effettuare un sopralluogo nella sezione boulder del tiro 7c che tanto terrorizza gli americani, e anche controllare il Monster Offwidth, una
© J-F. Hagenmuller
fessura larga più di quaranta centimetri che, per la piccola europea che sono io, rappresenta senza dubbio la maggiore difficoltà della via. REVERSO3 Assicuratore-discensore polivalente ultraleggero. Per assicurare
il primo, uno o due secondi e scendere in doppia. Efficace in ogni circostanza, è adatto a vari diametri e tipi di corda. Solo 72 g. Trekking d'alta quota È autunno in Nepal. Al ministero del turismo nepalese,
nel corso della riunione di fine spedizione, ho spuntato la casella unsuccessful poiché non avevamo raggiunto la vetta dell’Amotsang, una cima inviolata la cui ascensione si è rivelata (troppo) ardua. MINI TRAXION
Carrucola bloccante compatta e leggera. Solo 165 g... per installare un sistema di recupero in modo semplice e veloce. Sci alpinismo Il fittone a cui sono attaccato si distacca improvvisamente, mentre sono
piegato in avanti sulla maniglia per rimettere sotto tensione la corda. All’altro capo sono agganciati una slitta di 40 kg e due dei miei compagni. IRVIS Ramponi leggeri, con sistema di attacco compatto e rapido da
chiudere. Realizzati in acciaio, sono efficaci anche sul ghiaccio vivo e possono essere tenuti ai piedi sulle rocce. Alpinismo Quando ero adolescente, originario di una zona di frontiera vicino alla Svizzera, L'Oberland
era il massiccio alpino più vicino a casa mia. Una delle mie prime salite fu la Wyssifrau, una cima vicina al Blümlisalphorn. ALTIOS Casco ultra confortevole e polivalente. Sistema di sospensione ibrido che posiziona
«All’inizio, la speleologia…
L’azienda di famiglia nasce con Fernand Petzl, mio padre e la sua passione per la speleologia.
Noto come uno dei migliori specialisti della sua generazione, ha trascorso tutta la sua vita
a sperimentare nuove tecniche di progressione verticale e ad inventare materiali che hanno
trasformato radicalmente il nostro settore.
Tecniche e materiali, concepiti per l’utilizzo sotterraneo, che hanno successivamente trovato
applicazione in altre discipline verticali: in montagna innanzitutto, con l’alpinismo e l’arrampicata,
quindi in campo professionale, con la sicurezza sul lavoro in altezza ed il soccorso.
Dagli anni ‘70, il nome Petzl è associato a tutte le grandi avventure sotterranee, alpine e himalayane. Il nostro gruppo è
considerato partner di riferimento nel mondo verticale. Sempre a fianco di sportivi e professionisti, rimaniamo fedeli ai
nostri valori e al nostro modo d’essere: ascoltare e rispettare il cliente, riflessione basata su un approccio innovativo ed
empirico, esigenza assoluta di qualità.
Oggi come ieri, la nostra vocazione è immutata: inventare soluzioni concrete per permettere all’uomo di progredire in
altezza con il minimo dei rischi, sia di giorno che di notte.»
Paul Petzl
Il laboratorio di test
Per assicurare il miglior livello di sicurezza, Petzl è stata la prima azienda del settore a dotarsi, nel 1986, di un
laboratorio per test. Elemento chiave, la torre di prova è destinata a riprodurre il più fedelmente possibile le condizioni
di utilizzo dei materiali.
Il comportamento dei prodotti sotto sforzo e sottoposti a urti, l'evoluzione della loro resistenza nel tempo, eventuali
fenomeni di usura o di deformazione, sono studiati nel rispetto delle norme internazionali e delle esigenze proprie di
Petzl. Allo stesso tempo, ogni singolo componente di un prodotto (fettucce, fibbie, ecc.) viene testato per convalidarne
la scelta.
I controlli
Petzl utilizza differenti metodi di test e controllo per verificare la qualità dei prodotti durante l'intero processo
di fabbricazione. Questi permettono di scartare dalle linee di produzione tutti i componenti o i prodotti che non
soddisfano gli standard qualitativi Petzl.
La certificazione
Petzl è certificata ISO 9001 dal 1995.
Questa certificazione riconosce la messa in pratica e l'efficacia
di un'organizzazione che garantisce la qualità dei propri prodotti.
L'intero processo dell'azienda è coinvolto, dalla progettazione al
servizio Post-vendita.
Marcatura CE
La marcatura CE apposta sui prodotti Petzl garantisce il rispetto
delle direttive europee fondamentali in materia di sicurezza, salute,
ambiente e protezione del consumatore.
Conservazione dell'ambiente
• La Fondazione Petzl sostiene progetti ambientali attraverso l'associazione European Outdoor Group (EOG) for Conservation,
creata nel 2006 per iniziativa di società coinvolte nel mondo dell'outdoor.
Nel 2007 la Fondazione Petzl e l’EOG hanno sostenuto il progetto Phénoclim. Questo programma scientifico e pedagogico invita
il pubblico a misurare l'impatto del cambiamento climatico sulla vegetazione dell'intero arco alpino. È diretto dal CREA: Centre de
Recherche sur les Écosystèmes d’Altitude (Centro di Ricerca sugli Ecosistemi d'Altitudine).
Per saperne di più: www.eogconservation.org e www.crea.hautesavoie.net
Assicurare il primo, uno o due secondi, scendere in doppia: Particolarmente comodo e leggero grazie al sistema di sospensione
la polivalenza del REVERSO in appena 72 g. Le gole di frenaggio ibrido composto da tessuto in rete e imbottitura in polistirene
a «V» dotate di scanalature laterali asimmetriche permettono di espanso. Grazie a questo processo innovativo, il casco rimane alto
modulare il controllo del frenaggio secondo il diametro, lo stato sopra la testa. Lo spazio disponibile tra la testa e la calotta interna
e l'elasticità della corda e la manovra effettuata. garantisce una ventilazione efficace grazie al Climate Control
System. Calotta robusta in ABS. Casco dall'ottima ergonomia,
adatto ad ogni profilo e che presenta due tipi di fissaggio per
lampade frontali: clip removibile per sistema ADAPT o gancetti.
Bastoncini COMPACT
Compatti, telescopici, ergonomici, ideali per qualsiasi
marcia di avvicinamento e spostamenti su neve a piedi
o con gli sci.
COMPACT COMPOSIT
COMPACT PLUS
COMPACT ST
Passante laterale per portamateriale
CARITOOL
BUG MYO XP
Zainetto da arrampicata per vie lunghe che si salgono
in giornata.
MYO XP BELT
Lampade frontali potenti, 3 livelli di illuminazione,
funzione Boost, diffusore grandangolare.
Adatto al trasporto dell'equipaggiamento durante gli avvicinamenti
e ed il materiale necessario per l'arrampicata (sacca d'idratazione, Questa nuova generazione di MYO XP apporta il 200 % di luminosità in
viveri, abbigliamento, calzature). Tutto è stato studiato per sentirsi più e illumina fino a 97 metri (funzione boost). I 3 livelli di illuminazione,
bene sulle vie di più tiri con il BUG sulla schiena: ingombro la funzione Boost, il diffusore grandangolare permettono di adattare
minimo, forma degli spallacci che garantisce la libertà di movimento l'illuminazione alle proprie esigenze. Affidabili e robuste, rimangono
delle spalle, schienale confortevole in materiale traspirante, comode e stabili durante l'azione. La versione MYO XP BELT con portapile
cintura lombare retrattile, disposizione del carico alta che facilita staccato, è concepita per il funzionamento in ambienti freddi e per ridurre
l'accesso al dorso dell'imbracatura (sacchetto portamagnesite, il peso sulla testa.
portamateriali), cinghie di compressione laterali.
• Imbracatura ULTRA
Imbracatura dorsale, leggera ed ergonomica, per il trasporto della
batteria ricaricabile staccata.
di fittoni. Il suo sguardo è molto espressivo. Tutti si guardano le punte anteriori dei ramponi… QUARK Una piccozza da trazione, riferimento ideale nel misto, nelle goulotte ripide. Unisce un ancoraggio a prova di
© J-F. Hagenmuller
tutto e un'eccellente tenuta in mano. Versione paletta e martello. Cascata di ghiaccio Terzo giorno di apertura. Philippe ha superato un tiro eccezionale: il grande sigaro di ghiaccio sospeso in mezzo alla parete,
una successione di "meduse" e lame affilate. NOMIC Piccozza da arrampicata su ghiaccio senza dragonne. Swing efficace e battuta potente, ancoraggi stabili. Si ritroverà sul ghiaccio la fluidità, l'elasticità e le
sensazioni dell'arrampicata su roccia. Big wall Era solo l’inizio dell’avventura: ci serviranno quattordici giorni per salire i quattordici tiri della via. L’inclinazione è regolare, il freddo intenso. Giorno bianco in
vetta: scavo nelle cornici per trovare un punto di partenza… CALIDRIS Imbracatura regolabile molto comoda ed aerata. La cintura importante e i cosciali larghi garantiscono massimo comfort, il supporto e l'aerazione
necessari alle lunghe vie in artificiale. Grande spazio per sistemare il materiale sulla cintura. Via ferrata La montagna è piramidale, anche se meno rispetto alla cima del Cervino. La roccia è a volte friabile, anche
se meno che sulla cima del Cervino. SCORPIO VERTIGO Longe con assorbitore d'energia a lacerazione per via ferrata. I capi d'assicurazione retrattili facilitano le manipolazioni. Terzo capo corto per collegarsi alle
barre. Torrentismo Questa cascata mi ha fatto sognare per anni. Consideravo questa discesa come un mito che lievitava grazie alle voci romanzate che mi giungevano alle orecchie. Ho atteso a lungo prima di
© K. Ladzinski
GRIGRI®
© K. Ladzinski
A_Legatura B_Manovre di base per assicurare C_Articolazione del moschettone
B_Manovre di base per assicurare di sicurezza con l'apparecchio di
C_Articolazione del moschettone di sicurezza con l'apparecchio di assicurazione assicurazione
D_Posizioni e comportamenti
E_Moschettonaggio del rinvio Dare corda. Arrestare una caduta. Recuperare corda.
F_La caduta La mano in basso spinge la corda nel dispositivo.
G_Preparare la discesa in moulinette senza slegarsi
H_Scendere in moulinette
I_Proteggere la corda
A_Legatura
Il nodo a otto.
1 2 3 4
Legarsi all'imbracatura.
© K. Ladzinski
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
D_Posizioni e comportamenti E_Moschettonaggio del rinvio
Proteggere il primo di cordata prima di moschettonare il primo ancoraggio. Moschettonare il secondo ancoraggio all'altezza della cintura, in modo Scegliere la giusta lunghezza del rinvio. Soluzione in caso di
da ridurre la lunghezza della corda ed evitare il ritorno al suolo in caso non corretto lavoro
di caduta prima del moschettonaggio. del moschettone lato
ancoraggio.
Casi di autoassicurazione:
© K. Ladzinski
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
F_La caduta G_Preparare la discesa in moulinette senza slegarsi I_Proteggere la corda
Attenzione: non passare la corda dietro la gamba. Arrampicare alternativamente su ogni estremità
1 2 3 4 della corda e utilizzare un sacco portacorda.
1 2
H_Scendere in moulinette
Attenzione alla lunghezza della corda, fare sempre un nodo all'estremità.
5 6 7
3 4
© K. Ladzinski
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© S. Leary
3
REVERSO FIN’ANNEAU BUG
© A. Petit
A_Legatura con le mezze corde C_Assicurazione del secondo con il REVERSO
B_Sosta
C_Assicurazione del secondo con il REVERSO Aiuto del secondo in difficoltà: recupero.
D_Assicurazione del primo di cordata
E_Discesa in doppia
F_Schemi di discesa in doppia
G_Scelta della corda in funzione del tipo di arrampicata
B_Sosta
Accoppiamento dei punti. Nodo barcaiolo per assicurarsi.
1 2 3 4
© A. Petit
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
D_Assicurazione del primo di cordata E_Discesa in doppia
Punto di rinvio obbligatorio sia su un punto molto vicino alla sosta, sia sulla sosta se Installazione della longe per la doppia. Preparazione e discesa in doppia.
realizzata su placchette.
2 3 4
20 cm min.
© A. Petit
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
F_Schema di discesa in doppia G_Scelta della corda in funzione del tipo di arrampicata
© A. Petit
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© J. Chavy
Damodar Himal - Nepal
Il Damodar Himal un massiccio situato tra l’Annapurna
a sud, il Mustang a ovest, e circondato dal Tibet a nord.
Nel 2003, una spedizione guidata da Paulo Grobel
ha permesso di individuare il passaggio del Teri La
dai villaggi di Naar e Phu, e di scalare il Thansunjiti,
(6108 m, F), poi il Jomson Himal (6581 m, PD).
Il campo base si trova a 4900 m, (GPS: 28° 49’ 232
N, 84° 5’ 648 E). Paulo è ritornato a più riprese nella
regione di Naar-Phu. Ha scalato il Bhrikuti, 6364 m,
ai confini del Damodar Himal, nel 2005. Ha poi raggiunto
il Mustang dai passi glaciali più vicini alla frontiera
tibetana, nel 2007.
IRVIS Ramponi 10 punte leggeri. In acciaio, sono
efficaci anche sul ghiaccio vivo e possono essere
tenuti ai piedi sulle rocce. Gli ANTISNOW inclusi
limitano il fenomeno dello zoccolo. SNOWSCOPIC
Piccozza bastoncino telescopico. Perfettamente
polivalente: avvicinamento su sentiero, escursione
su ghiacciaio, facile ascensione. Impugnatura
comoda come piccozza bastone. SNOWALKER
Piccozza leggera per l'escursionismo su ghiaccio
e le ascensioni facili. Impugnatura comoda come
piccozza bastone. Tre lunghezze per adattarsi alla
statura dell'escursionista. ASPIR Imbracatura
leggera che si farà dimenticare durante il cammino.
Due portamateriali per i chiodi, i bloccanti, ecc.
Cintura e cosciali regolabili e imbottiti per il comfort
in sospensione. LASER SONIC Chiodo semplice
e efficace. La sua placchetta-manovella permette
di realizzare rapidamente un ancoraggio di scarico
in caso di caduta in crepaccio. MINI TRAXION
Carrucola bloccante compatta e leggera. Solo
165 g... per installare un sistema di recupero in modo
semplice e veloce. TIBLOC Bloccante di emergenza
ultracompatto e ultraleggero (39 g), semplice e rapido
da installare su corda. Si utilizza come integrazione
della MINI TRAXION nella risalita su corda e nel
recupero. TIKKA XP Lampada frontale potente,
compatta e leggera. Illuminazione di lunga portata per
IRVIS SNOWSCOPIC SNOWALKER
individuare l'itinerario e i crepacci. Illuminazione di
prossimità confortevole per equipaggiarsi.
In aggiunta: il casco ELIOS, gli anelli di fettuccia
ST’ANNEAU in Dyneema, la carrucola semplice
OSCILLANTE, l’illuminazione di soccorso
e+LITE.
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
© J. Chavy
© P. Neyret
© P. Neyret
A_Legatura e progressione Legatura e anelli intorno al busto.
B_Caduta in crepaccio
C_Recuperi
A_Legatura e progressione
Distanze di legatura.
1 2 4 5
Ripresa della legatura per evitare la trazione sugli anelli Cordata di tre alpinisti: legatura dell'alpinista centrale.
intorno al busto: ripresa della legatura con un nodo delle
guide semplice.
20 m
20 - 30 m
8 - 15 m 8 - 15 m
8 - 15 m 8 - 15 m
© J. Chavy
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
B_Caduta in crepaccio Il trasferimento del peso su un ancoraggio.
Arrestare la caduta:
1
- legatura ventrale, corda tesa;
2
1 2 3
- anelli in mano;
Su neve.
1 2 3
mini 50 cm
maximum 90°
© J. Chavy
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
C_Recupero
Il rinvio semplice ha un rendimento molto buono. Può essere installato quando la persona Il Mariner demoltiplicato si utilizza se la la persona da recuperare è incosciente,
da soccorrere può collaborare durante il suo sollevamento. È una buona soluzione quando o quando non si dispone di abbastanza corda per effettuare un rinvio semplice o a Z.
la corda è incastrata sul bordo del crepaccio. Un autobloccante antiritorno deve essere
installato sulla corda di sollevamento. Si deve disporre di molta corda, ma il sistema
necessita di poco materiale.
© P. Neyret
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© J-F. Hagenmuller
Mönch - Svizzera
Situato nell’Oberland bernese, il Mönch, 4099 m,
è incorniciato dalla Jungfrau a sud e l’Eiger a nord.
Due sono le vie classiche: lo spigolo sud-est, PD+,
e lo spigolo sud-ovest, AD. In questo caso si fa la
traversata della vetta, salendo dallo spigolo S-O e
scendendo da quello S-E. Accesso da Grindelwald col
treno del Jungfraujoch, e la capanna del Mönchsjoch
(3650 m). Prima salita dello spigolo S-E nel 1863 di
Christian Almer, Melchior Anderegg e R. Macdonald.
ALTIOS Casco ultra confortevole e polivalente.
Sistema di sospensione ibrido che posiziona il
casco alto sulla testa. Climate Control System per
una ventilazione efficace. Due tipi di fissaggio per
lampade frontali: clip amovibile per sistema ADAPT
o gancetti. COSMIQUE Piccozza per l'alpinismo
classico. Testa forgiata, insieme robusto. Rivestimento
antiscivolo sulla parte inferiore del manico per la
presa come piccozza ancora. Comoda come piccozza
bastone. VASAK Ramponi d'alpinismo classico a
12 punte che permettono la marcia e la progressione
a punte avanti. Resistenti all'usura. Gli ANTISNOW
inclusi limitano il fenomeno dello zoccolo. CORAX
Imbracatura comoda che offre la massima libertà di
movimento. I cosciali si aprono completamente e si
staccano posteriormente, per togliere o indossare
indumenti restando in cordata. Quattro portamateriali.
REVERSO3 Assicurare il primo, uno o due secondi
in maniera autofrenante, scendere in doppia...
Questo assicuratore-discensore vi servirà in ogni
tipo di salita. Efficace in ogni circostanza, è adatto
a vari diametri e tipi di corda. Solo 72 g. MYO XP
Lampada frontale potente, il miglior compromesso
tra ingombro e caratteristiche d'illuminazione.
Illuminazione di lunga portata focalizzata (fino a 97 m)
o di prossimità ad ampio fascio luminoso. Eccellente
autonomia.
ALTIOS COSMIQUE VASAK
In aggiunta: gli anelli in fettuccia ST’ANNEAU,
il bloccante di emergenza TIBLOC e l'illuminazione
di soccorso e+LITE.
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
3
CORAX REVERSO MYO® XP
© J-F. Hagenmuller
© B. Sourzac
Cerro Torre - Argentina
Scalata della via Ferrari, versante ovest del Cerro Torre,
3128 m, di Ramiro Calvo, Walter Rossini, Luciano
e Gabriel Fiorenza, Max O’dell e Bruno Sourzac,
vetta il 30 novembre 2005. ED, 1100 m, di cui 3 tiri
letteralmente «nella montagna». Le scalate che
includono il fungo di brina sommitale sono rarissime.
Prima scalata: M. Conti, C. Ferrari, D. Chiappa, P. Negri,
nel 1974.
LUNA Imbracatura d'alpinismo confortevole e
aerata, versione donna dell'ADJAMA: sagomatura
accentuata della cintura, collegamento tra cintura
e cosciali allungato e girovita più stretto per
adattarsi alle donne. ADJAMA Imbracatura con
cosciali regolabili per adattarsi ai differenti spessori
d'abbigliamento. Si apre completamente per infilarla
con i ramponi ai piedi. Confortevole in sospensione,
aerata. Quattro portamateriali. AZTAREX Piccozza
ultraleggera (500 g) per l'alpinismo tecnico. Puntale
da appoggio nella parte inferiore del manico per
il comfort in trazione, anche senza dragonne.
L'appoggio del puntale rientra nel manico per l'utilizzo
come piccozza bastone. QUARK Una piccozza da
ice-climbing, ideale nel misto e nelle goulotte ripide.
Unisce un ancoraggio a prova di tutto e un'eccellente
tenuta in mano. Versione paletta e martello. AZTAREX QUARK
SARKEN Ramponi d’alpinismo tecnico a 12
punte per la progressione a punte avanti e la
marcia. Il design delle punte anteriori assicura
contemporaneamente le performance degli ancoraggi
e la portanza su neve e ghiaccio tenero. Resistenti
all’usura. Gli ANTISNOW limitano il fenomeno
dello zoccolo. REVERSO3 Questo assicuratore-
discensore vi servirà per ogni via e per tutti i tipi di
corde, per assicurare il primo, assicurare uno o due
secondi in maniera autofrenante, scendere in doppia...
METEOR III Casco ultraleggero (235 g) e aerato.
Regolazione completa e precisa con il casco in testa.
Ganci per installare una lampada frontale. L'aggiunta LUNA SARKEN
della visiera VIZION protegge dai frammenti di New version available in 2008
ghiaccio e dagli spruzzi gelati. MYO XP BELT
Lampada frontale potente, il miglior compromesso
tra ingombro e caratteristiche d'illuminazione.
Illuminazione di lunga portata focalizzata (fino
a 97 m), diffusore grandangolare per passare
da un'illuminazione vicina ad una di profondità.
Eccellente autonomia (fino a 180 ore).
In aggiunta: il chiodo da ghiaccio LASER SONIC,
il moschettone con ghiera di bloccaggio ATTACHE,
il chiodo ROCHER MIXTE e l'illuminazione di
soccorso e+LITE.
ADJAMA
3
REVERSO METEOR® III MYO XP BELT
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
© B. Sourzac
A_Tecnica di ramponamento B_Movimenti
B_Movimenti
C_Progressione Posizione di sosta. Progressione in salita leggera di media pendenza.
D_Protezioni
E_Direzioni della corda
F_Sosta
G_Utilizzo di un bloccante dal secondo di cordata
© B. Sourzac
Alpinisme Technique
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo ealpinisme
i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile. Descente
C_Progressione D_Protezioni
Progressione su cresta. Utilizzo degli anelli di fettuccia. Moschettonaggio dei chiodi. Suggerimento: ancoraggi inutilizzabili.
© R. Calvo
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
Riduzione della forza d'arresto sul punto di rinvio grazie ad un rinvio con E_Direzioni della corda F_Sosta
assorbitore d'energia.
Fall factor : 6/4 = 1,5 Comparazione caduta Corda singola. Triangolazione per sosta su blocchetti da incastro o
senza e con un su chiodi.
Dynamic rope assorbitore d'energia.
Shock load = 7 kN
3m
1m
6m 9 kN
Curve comparate: senza assorbitore d'energia, con 1 assorbitore, con 2 Moschettonare i fori superiori facendo attenzione che
assorbitori. la corda sia presa all'interno del moschettone per
evitare il rischio di non bloccaggio del bloccante.
Fall factor : 6/4 = 1,5
kN
- 17% - 38%
9
8
7
6
5
4 SPIRIT EXPRESS • Forza • Forza
d'arresto d'arresto
3 diminuita aumentata
2 1x NITRO
• Trazione • Trazione
1 ridotta aumentata
2x NITRO
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© B. Robert
© B. Delapierre
A_Consigli di battuta B_Progressione
B_Progressione
C_Chiodi Progressione a triangolo: concatenamenti di posizioni equilibrate a triangolo.
(3 punti di appoggio: i piedi da una parte e l'asse ideale piccozza-bacino dall'altra)
A_Consigli di battuta
Piccozze
Ramponi
© B. Robert
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
B_Progressione
Tergicristallo e Yaniro. Dry tooling. Sosta su 2 chiodi. Sosta su 3 chiodi. Anticipare la posizione della
sosta.
C_Chiodi
Posizione dei chiodi. Mettere un chiodo. Protezione provvisoria durante la La clessidra: preparazione di un ancoraggio per la doppia.
chiodatura.
© B. Delapierre
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© D. Ravanel
© D. Ravanel
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© J. Chavy
Monte Emilius - Italia
Il Monte Emilius (3559 m) si trova a nord del massiccio
del Gran Paradiso. Dal col Carrel (2906 m) dove si
trova il bivacco Federigo (un rifugio metallico a forma
di barile, tipicamente italiano), una via ferrata permette
di guadagnare la cima minore (Mont Ross de Comboé,
3285 m) e poi la cima principale. L’itinerario è lungo,
ma tra gli appassionati del Monte Emilius figurano
più stambecchi che esseri umani. Caratteristica che
valorizza questa vetta.
SCORPIO VERTIGO WL Longe con assorbitore
d'energia a lacerazione per via ferrata. I capi
d'assicurazione retrattili facilitano le manipolazioni.
Terzo capo corto per collegarsi alle barre. ELIOS Il
casco che offre il miglior compromesso tra robustezza
e leggerezza. Bardatura interna in schiuma espansa,
dieci fori di ventilazione. Regolazione semplice e
completa sulla testa. Disponibile in bianco, blu,
arancio, verde o antracite. CORAX Imbracatura
comoda in sospensione, che offre la massima libertà
di movimento. Cintura e cosciali regolabili. Le due
fibbie sulla cintura permettono di centrare l'anello
di assicurazione. VERTIGO WL Moschettone
con ghiera di bloccaggio automatico. Sbloccaggio
semplice tirando la ghiera. Per equipaggiare il terzo
capo corto della longe SCORPIO. TIKKA PLUS
Lampada frontale compatta e leggera. Fornisce
un'illuminazione bianca e omogenea con una grande
autonomia (fino a 150 h). Da mettere in fondo allo
zaino se si rientra tardi.
In aggiunta: l'imbracatura completa per bambini
SIMBA, così che anche i più piccoli possano
assaporare la gioia del vuoto (legatura in cordata
consigliata).
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
ELIOS® CORAX
© J. Chavy
A_Assorbitore d'energia OBBLIGATORIO B_Progressione con longe assorbitore C_Posizione di riposo
B_Progressione con longe assorbitore
C_Posizione di riposo
D_Progressione in cordata
SCORPIO
ZYPER-Y
D_Progressione in cordata
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© J. Chavy
PIRANA ELIOS®
© J. Chavy
A_Discesa in doppia Doppia bloccata.
B_Progressione orizzontale Regolare correttamente la lunghezza di corda.
C_Comunicare
D_Protezione della corda
E_Mettere nel sacco la corda
A_Discesa in doppia
Posizione di frenaggio.
Minimo Massimo
Doppia sbloccabile.
Frenaggio aggiuntivo.
Minimo Massimo
© J. Chavy
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
B_Progressione orizzontale C_Comunicare
Fermo, stop. Ostacolo pericoloso. Corda troppo lunga, Corda troppo corta, Sbloccare! Corda troppo corta
recuperare. dare corda. o compagno bloccato.
© J. Chavy
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© P. Bence
Taurus - Turchia
La spedizione si è svolta nella zona di Gündogmus,
sul Taurus, vasto massiccio compreso tra il lago Egirdir
e le sorgenti dell’Eufrate a est. Il campo base è stato
fissato a 1950 m di altitudine. Sono state esplorate più
di 70 cavità, 3 delle quali superavano i meno 200 m,
con presenza di neve e ghiaccio sottoterra fino a oltre
200 metri di profondità. Questa spedizione è stata
organizzata dalla Federazione Francese di Speleologia,
tra agosto e settembre 2007.
SPELIOS Casco robusto ad illuminazione
completamente elettrica impermeabile. Faro alogeno
per l'illuminazione delle grandi sale, e faro a
14 Led per un'illuminazione di prossimità potente
ed omogenea. FRACTIO Imbracatura speleo con
cintura doppia. Tutti i punti di sfregamento critici sono
rinforzati o protetti: punti di attacco metallici, cosciali
rivestiti in PVC, fibbie di regolazione posizionate
all'interno del cavallo. ASCENSION Maniglia
bloccante per le risalite su corda. Efficace sulle corde
infangate, scanalatura per eliminare il fango.
Si installa con una sola mano per facilitare il
passaggio dei frazionamenti. CROLL Bloccante
ventrale molto efficace in aggiunta alla maniglia
ASCENSION.Progettato per rimanere piatto sul
ventre dopo il posizionamento. PANTIN Bloccante
per piede che facilita le risalite su corde: l'appoggio
del piede consente al corpo di restare verticale per
migliorare il rendimento e non affaticare le braccia.
STOP Discensore autofrenante per corda singola.
Per facilitare il passaggio dei frazionamenti, la
corda può essere installata o tolta senza staccare
l'apparecchio dall'imbracatura. TRANSPORT
Sacco comodo di grande capacità. Spallacci, cintura e
schienale imbottiti. Capacità: 45 l.
TAMTAM Martello per il fissaggio di ancoraggi
con foratore. Il fondo del manico a forma di chiave
SPELIOS FRACTIO ASCENSION
permette di avvitare i bulloni da 8 mm.
In aggiunta: l'illuminazione di soccorso e+LITE.
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
© P. Bence
A_Equipaggiarsi Nodo guide con frizione doppio o del soccorso Durante l'equipaggiamento, pensare agli attriti: Pensare alla possibile rottura dell'ancoraggio:
B_Discesa (nodo coniglio) frazionare fattore di caduta
C_Risalita
A_Equipaggiarsi B_Discesa
© P. Bence
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
C_Risalita
© P. Bence
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
© T. Marchand
Vanoise - Francia
Praticato da squadre composte da due o tre atleti,
il raid in montagna è una forma allungata delle gare di
orientamento, ma il principio resta lo stesso: collegare
un punto ad un altro il più velocemente possibile
trovando dei segnali di riferimento e aiutandosi con
mappa e bussola. Si tratta quindi di corsa in montagna
fuori sentiero cercando di mantenere intatte le proprie
capacità di giudizio, di lettura della mappa e di
orientamento. Non serve correre… bisogna arrivare
a destinazione.
ULTRA BELT Lampada frontale ultra-potente ed
ergonomica per l'azione e le prove di endurance.
3 livelli d'illuminazione e batteria ricaricabile
staccata ACCU 4 ULTRA. Imbracatura ULTRA
Imbracatura dorsale, leggera ed ergonomica, per
il trasporto della batteria ricaricabile staccata.
COMPACT COMPOSIT Bastoncini compatti,
telescopici ed ergonomici in fibra di carbonio.
Leggerissimi (140 g al paio), tre sezioni e sistema
esterno di regolazione Power Lock. SIGNAL Luce
di segnalazione multidirezionale e multi-supporto per
essere scorti a distanza. Ideale per allenarsi di notte in
piena sicurezza.
L'intero equipaggiamento da pagina 118 a pagina 152
ULTRA BELT
© J. Chavy
I benefici dell'illuminazione Led Adattare l'illuminazione Misura delle caratteristiche La distanza d’illuminazione
Qualità di luce e autonomia all'attività svolta d’illuminazione È la distanza fino a cui la lampada frontale produce un’illuminazione superiore o uguale a 0,25 lux.
Per le lampade frontali dotate di pile, la distanza d’illuminazione diminuisce progressivamente alla scarica
I diodi elettroluminescenti (Led) diffondono un alone Per valutare le caratteristiche delle lampade frontali, della fonte d’energia.
luminoso bianco molto omogeneo. 1_Adattare il fascio luminoso Petzl adotta un protocollo di misurazione rigoroso e Per riprodurre al meglio la sua evoluzione, la distanza d’illuminazione ottenuta è indicata:
Consumano 10 volte meno energia di una lampadina Lampade frontali a doppio faro chiaramente definito. - con batterie nuove (capacità massima della lampada);
xenon alogena*. E quando le pile sono scariche, - dopo 30 minuti d’utilizzo (uso ordinario);
i Led illuminano ancora in maniera molto debole, Le lampade frontali hanno due tipi d'illuminazione Le misure sono realizzate in laboratorio e - dopo 10 ore d’utilizzo (uso continuo per una notte);
mentre la lampadina ad incandescenza non si combinati che permettono di cambiare la fonte costituiscono degli indicatori affidabili e precisi. - dopo 30 ore d'utilizzo.
accende più. luminosa:
- la lampadina alogena o xenon alogena per I risultati, ottenuti in questo modo, permettono
maximum optimum economic
I Led hanno una durata quasi illimitata, non c'è un'illuminazione di lunga portata; di comparare direttamente le caratteristiche
t 0 32 m 23 m 15 m
quindi bisogno di sostituirli. Infrangibili, resistono - i Led per un'illuminazione di prossimità di grande d’illuminazione di più lampade frontali. È più
agli urti e alle vibrazioni. autonomia. semplice quindi per l’utilizzatore scegliere il prodotto t 0 h 30 25 m 20 m 14 m
I vantaggi Petzl: i due fari sono separati per adatto alle sue esigenze in base ai criteri che t 10 h 15 m 13 m 11 m
* dati validi per le lampadine utilizzate da Petzl preservare l'omogeneità del riflettore alogeno e desidera privilegiare. t 30 h 5 m 6 m 9 m
3_Una funzione Boost per una potenza t 0 h 30 28 m 17 m 14 m
© J. Chavy
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
L’autonomia Il flusso luminoso Il tipo di fascio luminoso La resistenza all'acqua
L’autonomia corrisponde al tempo durante il quale la La misura del flusso luminoso indica la quantità La forma del fascio luminoso ottenuto con una Le lampade frontali Petzl resistono alle peggiori condizioni meteorologiche:
lampada frontale produce un’illuminazione superiore totale di luce emessa da una lampada frontale. lampada frontale dipende dal tipo di sorgente alto tasso di umidità, neve, pioggia torrenziale... Funzionano anche quando dell'acqua
o uguale a 0,25 lux a una distanza di 2 metri luminosa utilizzata come pure dall’ottica.
water resistant entra nel corpo della lampada. Grazie all'utilizzo di contatti in acciaio inossidabile e di
nell'asse del fascio luminoso. Questa misura è complementare alla distanza Si distinguono due tipi di fascio luminoso: water
storm resistant
proof una vernice impermeabile che protegge le parti delicate.
d’illuminazione. Due fonti luminose possono, - i fasci luminosi ampi; storm proof
Quando l’illuminazione fornita dalla lampada frontale effettivamente, illuminare alla stessa distanza, - i fasci luminosi stretti e focalizzati.
è inferiore a questo livello, la qualità della luce ma con un’intensità più o meno forte.
non è più considerata sufficiente, sia che serva per Ogni fascio luminoso comprende anche una parte
IP X8
spostarsi, leggere o qualsiasi altra attività. Come per la distanza d’illuminazione, il flusso residuale molto più larga del fascio luminoso -5 m Impermeabilità
IP X8
luminoso iniziale diminuisce progressivamente principale. L’illuminazione periferica aumenta il -5 m
alla scarica della fonte di energia. Esiste una waterproof Alcune lampade Petzl sono impermeabili. Sono contraddistinte dal pittogramma
Misurazione dell’autonomia comfort di utilizzo assicurando una maggiore
waterproof waterproof. Il pittogramma indica la profondità massima di utilizzo di queste lampade.
proporzionalità diretta tra le due indicazioni: se polivalenza di utilizzo alla lampada frontale.
Per misurare l’autonomia, la lampada frontale la distanza d’illuminazione diminuisce della metà Le lampade sono testate rispettando la norma IEC 60529529. Questo test permette di
viene dotata di pile nuove o di accumulatori dopo 10 ore d’utilizzo, il flusso luminoso si ridurrà determinare il grado di protezione di una lampada contro la penetrazione dell'acqua
completamente carichi. Si accende la lampada anch’esso della metà. su una scala che va da 0 a 8. Le lampade waterproof sono quelle che hanno raggiunto
e si misura il tempo necessario per ottenere l'indice più elevato: IP X8.
un’illuminazione inferiore a 0,25 lux. Per questo motivo Petzl indica il flusso luminoso Attenzione, per mantenere le proprietà di impermeabilità delle lampade waterproof è
massimo, che permette di conoscere la capacità necessario rispettare alcune regole di manutenzione e stoccaggio.
massima d’illuminazione.
Caso particolare: lampade frontali con Led Misurazione del flusso luminoso
regolati
Il flusso luminoso, espresso in lumen (lm), è
L'autonomia misurata corrisponde alla durata misurato in laboratorio con una sfera integratrice.
dell’illuminazione regolata + il tempo durante il L'importanza del riciclaggio
quale l’illuminazione è superiore a 0,25 lux a 2 m Petzl richiama l'attenzione degli utilizzatori delle sue lampade sul fatto che le lampade,
(illuminazione di sopravvivenza). Questa indicazione Fascio ampio le lampadine, le pile e gli accumulatori gettati nei rifiuti devono essere riciclati.
è sistematicamente associata alla distanza Classificazione delle lampade in base Il fascio ampio diffonde una luce di prossimità Questi rifiuti possono contenere dei materiali nocivi per l'ambiente. È quindi necessario
d’illuminazione corrispondente. alla quantità di luce adatta alle attività che necessitano solamente selezionarli per farli riciclare per evitare che vengano trattati alla stessa maniera dei
di spostamenti non rapidi: campeggio, bivacco, rifiuti ordinari.
Le lampade frontali Petzl sono classificate in Informatevi sui metodi di raccolta nella vostra zona.
camminata…
4 categorie a secondo della quantità di luce massima Inoltre, le pile possono essere sostituite da accumulatori ricaricabili, che evitano di
Caso particolare del SIGNAL che possono emettere. La quantità di luce è espressa gettare le pile ogni volta che sono esaurite. Tutte le lampade Petzl possono utilizzare
dalla misura del flusso luminoso di ogni lampada in accumulatori.
Secondo il sistema di misurazione per essere visti
lumen:
mediante un'illuminazione di segnalazione rossa, water resistant
Petzl considera che con una visibilità inferiore a - Lampade frontali Standard:
100 m, l'illuminazione non è più sufficiente per
storm proof
quantità di luce < 30 lumen.
essere visti e garantire una valida sicurezza. Rispettare la polarità delle pile
Così, non si vedrà più il prodotto SIGNAL dopo 40 h - Lampade frontali Power: È necessario rispettare la polarità delle pile, vale a dire il loro senso d'inserimento nel
di utilizzo nella funzione fissa e dopo 120 h di utilizzo 30 lumen < quantità di luce < 50 lumen. portapile (vedi le indicazioni sul portapile).
IP X8
nella funzione lampeggiante. Fascio focalizzato Se la polarità di una pila è invertita, questa viene caricata dalle altre pile. Tale fatto
- Lampade frontali High-Power: -5 m
provoca rapidamente una reazione chimica all'interno della pila invertita: nel giro
50 lumen < quantità di luce < 200 lumen. Il fascio concentra la luce per illuminare a lunga waterproof di pochi minuti, dalla pila fuoriescono dei gas esplosivi e un liquido estremamente
distanza e può essere orientato con precisione. corrosivo. Esiste quindi il pericolo di esplosione e bruciatura.
- Lampade frontali Ultra-Power: Questo tipo di fascio luminoso è destinato alle
quantità di luce > 200 lumen. attività in cui la mobilità e la ricerca di itinerari
sono elementi essenziali: corsa a piedi, trekking,
alpinismo… La compatibilità elettromagnetica
Le lampade Petzl sono conformi ai requisiti della direttiva 83 / 336 / CEE che riguarda
la compatibilità elettromagnetica: non possono generare nessuna interferenza con altri
apparecchi marcati CE.
© T. Marchand
Informazioni non esaustive. Consultare le altre pagine come pure le note informative d'utilizzo e i manuali tecnici. Formazione tecnica indispensabile.
Torrentismo Questa cascata mi ha fatto sognare per anni. Consideravo questa discesa come un mito che lievitava grazie alle voci romanzate che mi giungevano alle orecchie. Ho atteso a lungo prima di osare
il confronto, sicuramente troppo. PIRANA Discensore a tre posizioni di frenaggio per torrentismo. Durante la discesa, due sporgenze permettono di aumentare l'attrito. Speleologia Il Taurus è un’incredibile
catena calcarea ancora poco esplorata che raggiunge i 3756 metri e si estende per seicento chilometri. Memeth dice che sulla montagna, frontalmente, c’è una grande fossa dove le pietre cadono restando in volo
© C. Serbo
per dieci secondi prima di toccare terra. ASCENSION Maniglia bloccante per le risalite su corda. Efficace sulle corde infangate, scanalatura per eliminare il fango. Si installa con una sola mano per facilitare il
passaggio dei frazionamenti. Orientamento, running Nelle competizioni di raid mi è anche capitato di trovarmi in testa alla corsa al ventottesimo segnale e di finire dietro quando non ne mancavano più di
due. Quando si corre di notte, il terreno acquista una nuova dimensione. ULTRA BELT Lampada frontale ultrapotente ed ergonomica per l'azione e le prove di endurance. 3 livelli d'illuminazione e batteria ricaricabile
staccata ACCU 4 ULTRA. Arrampicata in falesia Arrampico da dieci anni. Faccio gare dall'età di dodici e sono nel circuito di Coppa del Mondo da quando avevo sedici anni, con buoni risultati. Mi piace
sempre spingere i miei limiti fisici e mentali, ma oggi vedo le cose in maniera diversa. GRIGRI Assicuratore autofrenante. Un notevole aiuto per arrestare la caduta del primo e per assicurare un arrampicatore che
affronta una via, che sia da primo o in moulinette. Arrampicata vie lunghe L’obiettivo del giorno era effettuare un sopralluogo nella sezione boulder del tiro 7c che tanto terrorizza gli americani, e anche
controllare il Monster Offwidth, una fessura larga più di quaranta centimetri che, per la piccola europea che sono io, rappresenta senza dubbio la maggiore difficoltà della via. REVERSO3 Assicuratore-discensore
Nome prodotto Codice Taglia Peso Girovita Cosciali Altezza busto
OUISTITI C68 SIMBA C65 8003 C05 VOLTIGE C60 EASY C82 C24 2 2 435 g 86 - 110 cm 57 - 70 cm -
Imbracatura completa per bambini Imbracatura completamente Imbracatura completa per adulti Imbracatura pettorale regolabile Imbracatura pettorale non regolabile PANDION C29 - 400 g 60 - 101 cm < 67 cm -
con peso inferiore a 30 kg regolabile per bambini con peso
inferiore a 40 kg GYM C32 - 390 g 60 - 101 cm < 67 cm -
A71 O Arancio
A71 W Bianco
A01 W Bianco
ECRIN ROC 53 - 63 cm CE / UIAA 445 g
A01 R Rosso
D14 Grigio
D14 R Rosso
new new new
D17 G Verde
GRIGRI® D14 REVERSO3 D17
corda singola ≥ 8,9 mm
Assicuratore autofrenante per corda singola Assicuratore discensore polivalente ultraleggero, REVERSO3 D17 B
mezze corde e corde gemelle ≥ 7,5 mm
- Blu 72 g
con sistema frenante adatto a diversi diametri e morbidezze di corde
D17 T Titanio
PIRANA D05 8 - 13 mm - - 90 g
PIRANA D05 HUIT D02 HUIT ANTIBRULURE D01 STOP D09 SIMPLE D04 RACK D11 SIMPLE D04 9 - 12 mm - - 240 g
Discensore da torrentismo Discensore a otto Discensore a otto con presa Discensore speleo Discensore speleo Discensore con barrette
multiposizione a frenaggio variabile antiscottatura autofrenante
corda singola: 9 - 12 mm
RACK D11
corda doppia: 8 - 11 mm
- - 470 g
SCORPIO EASHOOK L60 H SCORPIO VERTIGO WL L60 WL SCORPIO L60 2 ZYPER® VERTIGO WL L56 WL ZYPER®-Y L56 ZYPER®-Y L56 - CE - UIAA - 395 g
Longe da via ferrata con Longe da via ferrata con Longe da via ferrata con Longe da via ferrata con Longe da via ferrata con
assorbitore d'energia a lacerazione assorbitore d'energia a lacerazione assorbitore d’energia assorbitore d'energia a scorrimento assorbitore d'energia a scorrimento
e connettore EASHOOK e moschettone VERTIGO a lacerazione e moschettone VERTIGO
Il meccanismo di bloccaggio dei moschettoni può essere manuale (SCREW-LOCK) o automatico (BALL-LOCK e TRIACT-LOCK).
SCREW-LOCK
TRIACT-LOCK
BALL-LOCK
new
Am’D M34 SL -M34 BL - M34 TL WILLIAM M36 SL - M36 BL - M36 TL ATTACHE SCREW-LOCK M35 SL LOCKER SCREW-LOCK M55 SL
Moschettone forma a ‘D’ per collegare Moschettone forma a pera e grande apertura per la Moschettone compatto forma Moschettone asimmetrico compatto
dei dispositivi sull'imbracatura sosta e l'assicurazione con il mezzo barcaiolo a pera per l'assicurazione e leggero
Sistema di bloccaggio manuale a vite Sistema di bloccaggio automatico con indicatore visivo Sistema di bloccaggio automatico
• Indicatore visivo rosso quando il moschettone non è di chiusura • Facile da utilizzare anche con i guanti.
bloccato. • Indicatore visivo verde di chiusura sulla ghiera. • Sbloccaggio rapido in due tempi per una maggiore sicurezza.
• Raccomandato negli ambienti sporchi, dove le impurità • Sbloccaggio rapido mediante pressione sull'indicatore verde • Disponibile sui modelli Am’D, WILLIAM, OK e OMNI.
potrebbero inceppare un sistema di bloccaggio automatico. e rotazione della ghiera.
• Disponibile sui modelli Am’D, WILLIAM, ATTACHE, LOCKER, • Si utilizza con una sola mano.
OK e OMNI. • Disponibile sui modelli Am’D e WILLIAM.
CE EN 362
ATTACHE SCREW-LOCK M35 SL 20 mm 23 kN 7 kN 6 kN
EN 12275 type H
80 g
CE EN 12275 type B
11 cm LOCKER SCREW-LOCK M55 SL 21 mm 24 kN 9 kN 8 kN
UIAA
63 g
17 cm
SCREW-LOCK M33 SL 10 kN
SPIRIT M15 A SPIRIT M10 A SPIRIT EXPRESS M30 11A - M30 17A OWALL M41 OK 19 mm 24 kN 7 kN
CE EN 362
75 g
Moschettone a leva dritta Moschettone a leva curva Rinvio composto da uno SPIRIT dritto, Moschettone forma ovale TRIACT-LOCK M33 TL 8 kN EN 12275 type B & H
da uno SPIRIT curvo e da una fettuccia EXPRESS per l'arrampicata artificiale
15 mm CE EN 362
FREINO TWIST-LOCK M42 25 kN 10 kN 9 kN
EN 12275 type B
85 g
12 mm (ergo)
SCREW-LOCK M37 SL CE EN 362 86 g
OMNI 22 mm 20 kN 15 kN 7 kN
EN 12275 type B
TRIACT-LOCK M37 TL 92 g
AZTAR U10 P -U10 M AZTAREX U11 P - U11 M SNOWALKER U01 A SNOWSCOPIC U03 A SNOWRACER U02 A COMPACT ST U72 COMPACT PLUS U73 COMPACT COMPOSIT U74
Piccozza multiuso, Piccozza multiuso ultraleggera, Piccozza da escursionismo Piccozza bastoncino Piccozza ultraleggera per sci Bastoncini telescopici Bastoncini telescopici Bastoncini telescopici
versione paletta o martello versione paletta o martello su ghiacciaio telescopico per avvicinamenti alpinismo e spedizioni leggere compatti in alluminio compatti in titanio compatti in fibra di carbonio
e facili escursioni su neve
Lama
Nome prodotto Codice Lunghezza Tipo di manico Dragonne Peso
Tipo di lama
U19 P
CASCADE 68367 QUAD U91000 PALETTA PER QUARK 68369 MARTELLO PER QUARK 68368 GRIPREST U19900 QUARK 50 cm T CASCADE - Tipo B CLIPPER 645 g
U19 M
Lama da ghiaccio per QUARK Lama da misto per QUARK Paletta larga per la rimozione Superficie di battuta trapezoidale Appoggio
delle sculture di ghiaccio per manico QUARK U10 P
AZTAR 50 cm T BLUEICE - Tipo B FREELOCK 590 g
U10 M
U11 P
AZTAREX 50 cm T BLUEICE - Tipo B no 500 g
U11 M
U08 52 52 cm 585 g
U08 59 59 cm 615 g
COSMIQUE T - no
U08 66 66 cm 650 g
U08 73 73 cm 680 g
BLUEICE U92000 QUATRO U93000 GRIPTAPE U21700 ASTRO u21000
U12 55 52 cm 470 g
Lama da ghiaccio Lama da misto Rivestimento antiscivolo Lama per NOMIC COSMI’TEC B - no
per AZTAR e AZTAREX per AZTAR e AZTAREX per il manico della piccozza U12 62 62 cm 490 g
U07 52 52 cm 510 g
U07 59 59 cm 535 g
COSMIQUE LIGHT B - no
U07 66 66 cm 555 g
U07 73 73 cm 580 g
U01 60 60 cm RANDO 415 g
SNOWALKER U01 68 68 cm B - RANDO 438 g
U01 75 75 cm RANDO 458 g
PROTEGGI BECCA E PALETTA 68402 PROTEGGI PUNTALE PIATTO 68395 PROTEGGI PUNTALE ROTONDO 68401
DART SIDELOCK - T22 SL 02 DART LEVERLOCK FIL - T22 LLF 02 SARKEN SIDELOCK - T10 SL 02 SARKEN SPIRLOCK - T10 SPL 02 SARKEN LEVERLOCK - T10 LL 02 SARKEN LEVERLOCK FIL - T10 LLF 02
DARTWIN SIDELOCK - T21 SL 02 DARTWIN LEVERLOCK FIL - T21 LLF 02 VASAK SPIRLOCK - T05 SPL 02 VASAK FLEXLOCK - T05 FL 02 VASAK LEVERLOCK - T05 LL 02 VASAK LEVERLOCK FIL - T05 LLF 02
M10 LEVERLOCK FIL - T23 LLF 02 IRVIS LEVERLOCK - T03 LL 02 IRVIS SIDELOCK T03 SL 02 IRVIS FLEXLOCK - T03 FL 02
3IDELOCK 3PIRLOCK
,EVERLOCK
Composti da un minimo di pezzi, gli3IDELOCK
attacchi Petzl sono leggeri, sicuri e semplici da calzare.
3PIRLOCK
La regolazione dei ramponi si fa per mezzi numeri, senza attrezzi.
LEVERLOCK FIL
LEVERLOCK
,EVERLOCK
FLEXLOCK
3IDELOCK
SIDELOCK
SPIRLOCK
3PIRLOCK &LEXLOCK
• Per scarponi con bordi sagomati • Per scarponi con bordi posteriori • Per scarponi con bordi posteriori • Per scarponi con bordi sagomati • Per scarponi senza bordi
BARRETTE L INCURVATE T10950 ANTISNOW® EPERONS T21850 davanti
3PIRLOCK e dietro : archetto anteriore
,EVERLOCK
sagomati : archetto posteriore, sagomati.
&LEXLOCK davanti e dietro. Archetto anteriore, sagomati.
Barrette ramponi lunghe Antizoccolo Talloniere con sperone per DART o DARTWIN e posteriore. attacco anteriore flessibile. • Attacco anteriore flessibile, talloniera posteriore a regolazione • Attacchi anteriori e posteriori
per scarponi asimmetrici • Sistema di chiusura laterale • L'archetto si adatta al bordo talloniera posteriore a regolazione micrometrica di grande ampiezza. flessibili, si adattano alla forma
molto veloce che elimina posteriore e assicura così micrometrica di grande ampiezza. • Regolazione dell'attacco degli scarponi. Chiusura mediante
l'ingombro della talloniera. un'eccellente tenuta sullo molto precisa grazie alle quattro fettuccia : il collo del piede è
• Regolazione dell'attacco scarpone. posizioni degli archetti anteriore e contenuto da una fettuccia per
,EVERLOCK
molto precisa grazie alle quattro &LEXLOCK posteriore. impedire la perdita del rampone.
posizioni degli archetti anteriore e
posteriore.
&LEXLOCK Numero
Nome prodotto Sistema di attacco Codice Antisnow Peso
di punte
M10 LLF LEVERLOCK FIL T23 LLF 02 14 opzione: T23900 2 x 525 g = 1050 g
TURBINE 65050 ICEFLUTE V10 HAND HOOK 64801 MULTIHOOK 04950 NITRO 3 67800 CARITOOL P42 DELTA P11 GO P15 SPEEDY P14 DEMI ROND P18 PRESTO P10
Manovella da chiodatura Porta chiodi di protezione Gancio di sospensione Attrezzo multifunzione Assorbitore d’energia Portamateriale per imbracature Maglia rapida triangolare Maglia rapida ovale Maglia rapida ad apertura veloce Maglia rapida semirotonda Maglia rapida ad apertura larga e
per il ghiaccio per rinvio in acciaio in acciaio in alluminio in alluminio veloce
in acciaio
4 cm
6 cm 6 cm 5 cm
7 cm 10 cm 8 cm 8 cm 7 cm Ø 10 mm
11 cm 12 cm 10 cm 10 cm 9 cm Ø 12 mm
V CONIQUE 66007 U 65312 ROCHER MIXTE 65106 LIVANOS 65504 UNIVERSEL 65406 CŒUR P34050 / P38150 BONGO P27 TAM TAM P16 ROCPEC P26 PERFO SPE P08 ROCPEC ADP P26
Chiodo in acciaio cromato Chiodo in acciaio semiduro Chiodo in acciaio semiduro Chiodo in acciaio cromato Chiodo in acciaio semiduro Placchetta d'ancoraggio Martello per chiodatura Martello da speleologia Foratore per punte SDS Foratore per tasselli autoforanti Adattatore per foratore ROCPEC
per fenditure svasate per fenditure larghe per fenditure sottili per fenditure sottili in granito per fenditure svasate in calcare Punta 10 mm: P26210
a bordi rotondi in granito in calcare e granito in calcare e granito e granito Punta 12 mm: P26212
Ø 10 mm
Ø 12 mm
CŒUR GOUJON P32 / P33 LONG LIFE P38 BAT’INOX P57 COLLINOX P55 AMPOULE BAT’INOX P41 AMPOULE COLLINOX P56 BOLTBAG C11 PROTEC C45 SWIVEL S P58 S PAW S P63 S
Ancoraggio Ancoraggio ad espansione Chiodo da resinare Chiodo da resinare Colla per ancoraggi Colla per ancoraggi Sacchetto da cintura per armare Protezione per corda Girello montato su cuscinetto a sfere Moltiplicatore di ancoraggi
completo da 12 mm da 14 mm da 10 mm BAT’INOX COLLINOX
Nome prodotto Codice Diametro della corda Puleggia Rendimento Carico di lavoro Certificazione Peso
25 mm
MINI P59 ≤ 11 mm
Cuscinetto a sfera sigillato
91% 2 kN x 2 = 4 kN CE EN 12278 80 g
25 mm
MINI TRAXION P07 PRO TRAXION P51 MINI P59 GEMINI P66 GEMINI P66 ≤ 11 mm 91% 2 x 1,5 kN x 2 = 6 kN CE EN 12278 130 g
Cuscinetto a sfera sigillato
Carrucola bloccante compatta e leggera Carrucola bloccante ad alto rendimento Carrucola prusik leggera a flange mobili Carrucola prusik doppia a flange mobili
38 mm
RESCUE P50 ≤ 13 mm
Cuscinetto a sfera sigillato
95% 4 kN x 2 = 8 kN CE EN 12278 186 g
21 mm
FIXE P05 ≤ 13 mm
Cuscinetto autolubrificante
71% 2,5 kN x 2 = 5 kN CE EN 12278 90 g
21 mm
TANDEM P21 corda ≤ 13 mm
Cuscinetto autolubrificante
71% 10 kN CE EN 12278 195 g
RESCUE P50 FIXE P05 OSCILLANTE P02 ULTRALEGERE P00
Carrucola a flange mobili Carrucola a flange fisse Carrucola di emergenza a flange mobili Carrucola di emergenza
TANDEM corda ≤ 13 mm 21 mm
P21 CAB 71% 10 kN CE EN 12278 258 g
CABLE cavo ≤ 12 mm Cuscinetto autolubrificante
B17 R CE EN 567
ASCENSION B17 L
8 - 13 mm
UIAA
196 g
CE EN 567
CROLL B16 8 - 13 mm
UIAA
130 g
CE
SHUNT B03 8 - 13 mm
UIAA
188 g
ASCENSION B17
Maniglia bloccante mano destra
o mano sinistra BASIC B18 8 - 13 mm CE EN 567 135 g
new
QUICKSTEP C09 WALLSTEP C01 LOOPING C25 GRADISTEP C08 QUICKFIX C09100
Monostaffa regolabile Staffa a 7 scalini Staffa a 4 scalini Staffa a 5 scalini con custodia Fettuccia di posizionamento regolabile
integrata per la sistemazione
24 cm
60 cm 24 cm
80 cm 24 cm 60 cm
120 cm 60 cm 120 cm
150 cm 120 cm 180 cm
SPELEGYCA C44 ANNEAU C40 ST’ANNEAU C07 FIN’ANNEAU C06 PORTAGE S32 CLASSIQUE C03 PERSONNEL C14 NEST S61
Longe doppia asimmetrica Anello cucito in poliammide, Anello cucito in Dyneema, Anello cucito leggero in Dyneema, Sacco speleo di grande capacità 35 litri Sacco speleo di media capacità Sacco speleo piccolo. 15 litri Barella per il soccorso speleologico
peso: 36 g/m peso: 15,2 g/m peso: 13,3 g/m a fondo rotondo. 22 litri
new
SIGNAL E05 P e+LITE® E02 P
Lampeggiante rosso di sicurezza, multisupporto Lampada frontale per le situazioni di emergenza
TIKKA® E43 PT - E43 PS - E43 PM ZIPKA® E44 PT - E44 PM TACTIKKA E46 P2 - E46 PC2 TIKKINA E41 PM
Lampada frontale a 3 Led Lampada frontale ultraleggera a 3 Led Lampada frontale a 3 Led Lampada frontale a 2 Led
con avvolgitore con filtro rosso basculante
new new
TIKKA® PLUS E47 PT - E47 PS - E47 PM ZIPKA® PLUS E48 PT - E48 PM TACTIKKA PLUS E49 P - E49 PC TACTIKKA PLUS ADAPT E49 PA MYOBELT SB 5 E33 P MYO 3 noir E27 PN MYOLITE 3 E32 P MYOLITE E31 P
Lampada frontale a 4 Led Lampada frontale ultraleggera a 4 Led Lampada frontale a 4 Led Versione della TACTIKKA PLUS con sistema Lampada frontale a doppio faro: Lampada frontale a doppio faro: Lampada frontale leggera a doppio faro: Lampada frontale leggera ad illuminazione
con 3 livelli d'illuminazione con 3 livelli d'illuminazione e con 3 livelli d'illuminazione e ADAPT per spostare l'illuminazione frontale xenon alogeno / 5 Led con 3 livelli xenon alogeno / 3 Led xenon alogeno / 3 Led xenon alogena
avvolgitore filtro rosso basculante su molteplici supporti. d'illuminazione regolati, portapile staccato
SAXO® E35 NOI SAXO® AQUA E39
Lampada due in uno: Lampada impermeabile due in uno:
lampada frontale e torcia lampada frontale e torcia
new new
DUO® LED 14 E72 P DUO® LED 14 ACCU E72 AC DUOBELT LED 14 E76 P
Lampada frontale impermeabile a doppio faro: Lampada frontale impermeabile a doppio faro: Lampada frontale impermeabile a doppio faro:
alogeno / 14 Led, 3 livelli d'illuminazione regolati alogeno / 14 Led, 3 livelli d'illuminazione regolati, alogeno / 14 Led, 3 livelli d'illuminazione regolati,
caricatore e accumulatore e portapile staccato
new new
SPELIOS E75 EXPLORER LED 14 E70 L14 ARIANE E50 Prolunga ULTRA E55960 Caricatore rapido ULTRA E55800
Casco speleo con illuminazione Casco speleo ad illuminazione ad acetilene Generatore di acetilene Permette di spostare l'accumulatore dell’ULTRA Caricatore rapido EUR/US
completamente elettrica a doppio faro: ed illuminazione elettrica a doppio faro: per ACCU 2 ULTRA e ACCU 4 ULTRA
alogeno / 14 Led, 3 livelli d'illuminazione regolati alogeno / 14 Led, 3 livelli d'illuminazione regolati
ADAPT TIKKA E86900 ACCU DUO + caricatore EUR / US E65 2 ACCU DUO E65100 2 Caricatore DUO rete EUR / US E65200 2 Caricatore DUO auto 12 V E65300 2
Permette di spostare l'illuminazione frontale su molteplici supporti Accumulatore di grande capacità per Accumulatore di grande capacità Caricatore rapido ACCU DUO Caricatore auto per ACCU DUO
(serie TIKKA - ZIPKA) DUO LED 5 e 14, con caricatore rapido per DUO LED 5 e 14
Kit grandangolare TIKKA XP E86870 Portafiltro TIKKA XP E86750 Kit vetrini E44850 KIT FILTER SAXO E35900 Portapile ACETO E18 MODU’LED 14 DUO® E60970
Fornisce un'illuminazione discreta Permette di avere un diffusore Fornisce un'illuminazione discreta Fornisce un'illuminazione discreta MYO XP BELT E84100 Illuminazione ad acetilene Riflettore doppio faro + modulo a 14 Led
che garantisce la visione notturna grandangolare colorato o di ricambio che garantisce la visione notturna che garantisce la visione notturna, Portapile di ricambio con accensione piezoelettrica con 3 livelli d'illuminazione regolati
a disposizione sulla banda elastica (serie TIKKA - ZIPKA) o per sostituire un vetrino rotto
POCHE TIKKA E43990 POCHE ZIPKA E44990 POCHE E12 TOPSTRAP E32999 CROCHLAMP L E04405 CROCHLAMP S E04350
Custodia per lampade compatte Custodia per lampade compatte con avvolgitore Custodia per lampade compatte Elastico superiore per lampade MYOLITE Gancetti per il fissaggio della lampada Gancetti per il fissaggio della lampada
su casco con bordo spesso su casco con bordo fino
Peso Pile Distanza Autonomia Tipo di fascio luminoso
Illuminazione Quantità di luce Categoria di
Nome prodotto Codice Impermeabilità Lampadine Livello d’illuminazione
con pile sulla testa costante t = 0 t = 0 h 30 t = 10 h t = 30 h di riserva totale ampio focalizzato (lumen) Potenza
costante 1000 m / / / / 40 h
SIGNAL E05 P 22 g waterproof CR2032 x 2 Led rosso X 3 X / /
lampeggiante 1000 m / / / / 120 h
Led x 3 massimo 19 m 12 m 5m 3m / 35 h
e+LITE E02 P 27 g waterproof CR2032 x 2
Led rosso X 1
X 16 lm STANDARD
risparmio 11 m 10 m 5m 3m / 45 h
ZIPKA E44 PT - E44 PM 65 g water resistant LR03 / AAA x 3 Led x 3 - 27 m 22 m 14 m 6m / 120 h X 26 lm STANDARD
massimo 35 m 30 m 20 m 7m / 60 h
TIKKA XP E86 PR 95 g
ottimale 27 m 25 m 19 m 9m / 80 h 40 lm
water resistant LR03 / AAA x 3 Led potente X X POWER
(Boost)
TACTIKKA XP E89 PC - E89 PD 95 g risparmio 18 m 17 m 15 m 13 m / 120 h
standard - 50 m 40 m / / / 9h
SAXO E35 NOI 215 g water resistant LR6 / AA x 4 X 15 lm STANDARD
alogena (opzione) - 100 m 70 m / / / 4h
xenon alogena - 76 m 50 m / / / 3 h 30
X X 20 lm
MYOLITE 3 E32 P 185 g water resistant LR6 / AA x 3 standard (opzione) - 31 m 25 m / / / 8 h 30
(xenon alogena)
STANDARD
Led x 3 - 25 m 22 m 19 m 10 m / 130 h X
xenon alogena - 90 m 60 m / / / 4h
X X 40 lm
MYO 3 noir E27 PN 240 g water resistant LR6 / AA x 4 standard (opzione) - 35 m 30 m 15 m 0m / 10 h 30
(xenon alogena)
POWER
Led x 3 - 25 m 22 m 19 m 10 m / 130 h X
xenon alogena - 90 m 60 m / / / 4h
X X
standard (opzione) - 35 m 30 m 15 m 0m / 10 h 30
40 lm
MYOBELT SB 5 E33 P 255 g 105 g water resistant LR6 / AA x 4 massimo 28 m --> 6 h 7m / 64 h 70 h
(xenon alogena)
POWER
risparmio 14 m --> 75 h 15 h 90 h/
Peso Distanza Autonomia Tipo di fascio luminoso
Illuminazione Quantità di luce Categoria di
Nome prodotto Codice Impermeabilità Pile Lampadine Livello d’illuminazione
costante (lumen) Potenza
con pile sulla testa t = 0 t = 0 h 30 t = 10 h t = 30 h di riserva totale ampio focalizzato
boost 97 m / / / / /
massimo 54 m --> 15 h 35 h 50 h
boost 97 m / / / / /
alogena - 100 m 70 m / / / 4h X
alogena - 100 m 75 m / / / 5 h 30 X
risparmio 15 m --> 70 h 26 h 96 h
alogena - 100 m 80 m 35 m / / 11 h 30 X